Yamaha UD-STOMP User Manual [it]

FCC INFORMATION (U.S.A.)
1.IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the in­structions contained in this manual, meets FCC re­quirements. Modifications not expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
2.IMPORTANT: When connecting this product to acces­sories and/or another product use only high quality shielded cables. Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use this product in the USA.
3.NOTE: This product has been tested and found to comply with the requirements listed in FCC Regula­tions, Part 15 for Class “B” digital devices. Compli­ance with these requirements provides a reasonable level of assurance that your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with other electronic devices. This equip­ment generates/uses radio frequencies and, if not installed and used according to the instructions found in the users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices. Compli­ance with FCC regulations does not guarantee that
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
CANADA
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
• This applies only to products distributed by Yamaha Canada Music Ltd.
• Ceci ne s’applique qu’aux produits distribués par Yamaha Canada Musique Ltée.
interference will not occur in all installations. If this product is found to be the source of interference, which can be determined by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to eliminate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate retailer, please contact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering. Udskiftning må kun ske med batteri af samme fabrikat og type. Levér det brugte batteri tilbage til leverandøren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp eller en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren. Kassera använt batteri enlight fabrikantens instruktion.
VAROITUS
The exclamation point within the equilat­eral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
The lightning flash with arrowhead symbol, within the equilateral triangle, is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of suffi­cient magnitude to constitute a risk of electrical shock.
2
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur afdankt of de volgende Yamaha Service Afdeiing:
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of the service life please consult your retailer or Yamaha Service Center as follows:
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
NEDERLAND / NETHERLAND
Yamaha Music Nederland Service Afdeiing Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT Tel. 030-2828425
Yamaha Music Nederland Service Center Address : Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT Tel : 030-2828425

IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS

INFORMATION RELATING TO PERSONAL INJURY, ELECTRICAL SHOCK,
AND FIRE HAZARD POSSIBILITIES HAS BEEN INCLUDED IN THIS LIST.
WARNING-
uct, basic precautions should always be followed. These precau­tions include, but are not limited to, the following:
When using any electrical or electronic prod-
1. Read all Safety Instructions, Installation Instructions,
Special Message Section items, and any Assembly Instructions found in this manual BEFORE making any connections, includ­ing connection to the main supply.
2. Do not attempt to service this product beyond that
described in the user-maintenance instructions. All other servic­ing should be referred to qualified service personnel.
3. Main Power Supply Verification: Yamaha products are
manufactured specifically for the supply voltage in the area where they are to be sold. If you should move, or if any doubt exists about the supply voltage in your area, please contact your dealer for supply voltage verification and (if applicable) instruc­tions. The required supply voltage is printed on the name plate. For name plate location, please refer to the graphic found in the Special Message Section of this manual.
4. DANGER-Grounding Instructions: This product must
be grounded and therefore has been equipped with a three pin attachment plug. If this product should malfunction, the ground pin provides a path of low resistance for electrical current, reducing the risk of electrical shock. If your wall socket will not accommodate this type plug, contact an electrician to have the outlet replaced in accordance with local electrical codes. Do NOT modify the plug or change the plug to a different type!
5. WARNING: Do not place this product or any other
objects on the power cord or place it in a position where anyone could walk on, trip over, or roll anything over power or connect­ing cords of any kind. The use of an extension cord is not recommended! If you must use an extension cord, the minimum wire size for a 25' cord (or less) is 18 AWG. NOTE: The smaller the AWG number, the larger the current handling capacity. For longer extension cords, consult a local electrician.
8. This product was NOT designed for use in wet/damp
locations and should not be used near water or exposed to rain. Examples of wet /damp locations are; near a swimming pool, spa, tub, sink, or wet basement.
9. This product should be used only with the components
supplied or; a cart ,rack, or stand that is recommended by the manufacturer. If a cart, rack, or stand is used, please observe all safety markings and instructions that accompany the accessory product.
10. The power supply cord (plug) should be disconnected
from the outlet when electronic products are to be left unused for extended periods of time. Cords should also be disconnected when there is a high probability of lightening and/or electrical storm activity.
11. Care should be taken that objects do not fall and liquids
are not spilled into the enclosure through any openings that may exist.
12. Electrical/electronic products should be serviced by a
qualified service person when:
a. The power supply cord has been damaged; or b. Objects have fallen, been inserted, or liquids have been
spilled into the enclosure through openings; or c. The product has been exposed to rain; or d. The product does not operate, exhibits a marked change
in performance; or e. The product has been dropped, or the enclosure of the
product has been damaged.
13. This product, either alone or in combination with an
amplifier and headphones or speaker/s, may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss. DO NOT operate for a long period of time at a high volume level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audi­ologist.
6. Ventilation: Electronic products, unless specifically
designed for enclosed installations, should be placed in locations that do not interfere with proper ventilation. If instructions for enclosed installations are not provided, it must be assumed that unobstructed ventilation is required.
7. Temperature considerations: Electronic products should
be installed in locations that do not seriously contribute to their operating temperature. Placement of this product close to heat sources such as; radiators, heat registers etc., should be avoided.
PLEASE KEEP THIS MANUAL
92-469-3
IMPORTANT: The louder the sound, the shorter the time
period before damage occurs.
14. Some Yamaha products may have benches and/or acces-
sory mounting fixtures that are either supplied as a part of the product or as optional accessories. Some of these items are designed to be dealer assembled or installed. Please make sure that benches are stable and any optional fixtures (where appli­cable) are well secured BEFORE using. Benches supplied by Yamaha are designed for seating only. No other uses are recom­mended.
3
Manuale di Istruzioni
Vi ringraziamo per avere acquistato l’UD-Stomp Yamaha.
Per comprendere bene le funzioni dell’apparecchio ed ot­tenerne il meglio, prima di farne l’uso leggere attentamente questo manuale. Conservare poi quest’ultimo in un luogo si­curo per poterlo consultare di nuovo al momento del bisogno.

INDICE

Precauzioni ...................................................5
Nomenclatura ............................................... 6
Pannello superiore ........................................... 6
Pannello posteriore .......................................... 9
Collegamenti .............................................. 10
Collegamento ad una presa di corrente ......... 10
Collegamento dell’UD-Stomp ......................... 10
Collegamento di cuffie .................................... 11
Uscita digitale ..................................................11
Collegamento di un pedale di espressione
(EXP. PEDAL) ................................................ 11
Collegamento di dispositivi MIDI ..................... 11
Uso dell’UD-Stomp .................................... 12
Preparativi ...................................................... 12
• Scelta di un Effect Band ................................. 13
• Impostazione del tempo di ritardo ................... 13
• Impostazione del Feedback ............................ 14
• Impostazione di filtri ........................................ 14
• Impostazione del parametro Pan .................... 14
• Impostazione del livello di ritardo .................... 14
• Impostazione del parametro TAP ................... 14
• Impostazione della modulazione .................... 15
• Collegamento di più Effect Band
(funzione CONNECT) ..................................... 15
• Raggruppamento di più circuiti Effect Band
(funzione GROUP) .......................................... 16
• Sincronizzazione di più circuiti Effect Band
(funzione SYNC) ............................................. 17
• Scelta di un’onda (WAVE) .............................. 17
• Impostazione della fase (PHASE) .................. 18
• Impostazione del volume degli effetti e
del suono diretto ............................................. 18
• Impostazione del parametro Pan del suono
diretto .............................................................. 18
• Impostazione del volume di uscita .................. 18
Selezione e salvataggio dei Patch ............ 19
Provare a scegliere un altro patch ................. 19
Creazione e memorizzazione di un patch ...... 21
Funzioni convenienti ................................. 22
Impostazione di controlli esterni ..............24
Modo Utility ................................................ 25
Il modo Utility ................................................. 25
Funzioni MIDI ................................................. 25
Impostazioni di controlli esterni ...................... 26
Impostazioni del pedale di espressione
(EXP PEDAL) ................................................. 27
Diagnostica ................................................. 28
Messaggi di errore ..................................... 28
Dati tecnici ..................................................29
Tabella di implementazione MIDI .............. 30
4

Precauzioni

• Evitare di usare l’UD-Stomp in luoghi come i seguenti per evitare possibili danni.
• In luce solare diretta o vicino a sorgenti di calore intenso.
• In luoghi estremamente caldi o freddi.
• Il luoghi molto umidi o polverosi.
• In luoghi soggetti ad urti o vibrazioni intensi.
• Prima di fare i collegamenti, controllare che l’unità e tutti i dispositivi ad essa collegati siano spenti.
• Per proteggere gli altoparlanti da possibili danni, portare sempre la manopola OUTPUT sulla posizione 0 prima di accendere o spegnere l’amplificatore.
• Prima di collegare qualsiasi apparecchio a quest’unità, controllare sempre che sia spenta.
• Non applicare forza eccessiva agli interruttori, manopole o comandi.
• L’UD-Stomp è un dispositivo di precisione. Trattarlo con la dovuta cautela ed evitare di farlo cadere o sottoporlo a vibrazioni.
• La temperatura dell’unità sale mentre è in uso. Controllare che l’UD-Stomp venga usato sempre in aree ben ventilate.
• Per maggiore sicurezza, rimuovere sempre l’adattatore di corrente alternata dalla presa di cor­rente nel corso di temporali.
• Per evitare che raccolga rumori, evitare di posare l’unità vicino ad insegne al neon o luci a fluorescenza.
• Per evitare guasti e possibili scosse elettriche, non aprire mai l’unità e modificare i suoi circuiti.
• Non pulire mai l’unità con benzina, diluenti o altri fluidi volatili, dato che essi possono danneggiar­la o scolorarne le finiture. Usare sempre esclusivamente un panno soffice ed asciutto.
La batteria di Backup
Per prevenire la perdita dei dati interni (impostazioni) anche nel caso venga scollegato il cavo di alimentazione, questi amplificatori sono dotati di una batteria di backup al litio. I dati interni andranno perduti solo nel caso la batteria sia esaurita. Vi consigliamo quindi di memorizzare i dati su un’unità di registrazione dati esterna come il Data Filer MDF3 Yamaha (vedi pag. 26), o di conservare una traccia scritta delle vostre impostazioni. La durata media della batteria é di circa 3 anni. Per la sostituzione é necessario rivolgersi al rivenditore presso il quale é stato acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza tecnica qualifica-to.
• Non cercate di sostituire personalmente la batteria di backup.
• Tenete la batteria di backup fuori dalla portata dei bambini.
• Quando la batteria é esaurita, a display apparirà la scritta “E5”. I dati interni potrebbero andare
perduti.
• I dati potrebbero andare perduti se l’unità viene utilizzata in modo non corretto o in caso di riparazioni.
5

Nomenclatura

Pannello superiore

Display e sezione principale Sezione di controllo
Display e sezione principale
q w
t
q Pulsante di movimento verso l’alto (UP) w
Pulsante di movimento verso il basso (DOWN)
Premere questo pulsante per cambiare il numero di Patch di un’unità in più o in meno. Tenerlo premuto per cambiare il numero di Gruppo di un’unità in più o in meno. Premere simultaneamente il pulsante [UP] e quello [DOWN] per passare dall’area USER a quella PRESET o viceversa.
6
Sezione pedaliera
Inoltre, le spie lampeggianti servono per indicare il rapporto fra il valore dei dati di Patch e la posizione della manopola.
e r
e Pulsante modalità Utility (UTILITY)
Imposta la modalità Utility ( pag. 25).
r
Pulsante modalità di memorizzazione (STORE)
Imposta la modalità di memorizzazione ( pag. 21).
t Display
Visualizza i numeri di memoria, i valori dei parame­tri, ecc.
Nomenclatura
Sezione di controllo
!4 !5 !6 !7 !8
o!0 !1 !2 !3
y
y Manopola ASSIGNABLE CONTROL
A questa manopola si può assegnare una delle fun­zioni dei controlli dei parametri degli effetti (da o a
@0) ( pag. 24).
u Controlli EFFECT BAND da 1 a 8
Attivano e disattivano il controllo EFFECT BAND da 1 a 8 corrispondente e sceglie un numero Effect Band da modificare.
* Per disattivare o attivare l’effetto, tenere premuto il pulsante
sino a che sul display non appare l’indicazione “
* Potete anche picchiettare il pulsante per impostare il tempo
di ritardo a seconda del tempo con cui è stato premuto il pulsante stesso. ( pag. 13).
Le spie EFFECT BAND si accendono nella manie­ra seguente ad indicare le impostazioni attuali dei parametri Effect Band.
• Una spia è accesa: l’effetto corrispondente è attivato.
• Una spia è spenta: l’effetto corrispondente è disattivato.
La spia lampeggia rapidamente: editing in corso.
• La spia lampeggia lentamente: l’ingresso di se­gnale è disattivato. ( pag. 22).
* Se un effetto Effect Band è attivato, tenendo premuto il pul-
sante [FUNCTION] e premendo quindi quello EFFECT BAND desiderato si attiva o disattiva l’ingresso di segnale per quelil circuito Effect Band. Tuttavia, se si è scelto un Gruppo, è possibile attivare o disattivare solo il circuito Effect Band in testa a quel Gruppo.
Nella modalità Utility, questo pulsante viene usato per scegliere impostazioni di sistema come quelle della pedaliera, quelle MIDI, ecc.
i Pulsanti di editing EDIT FUNCTION
Questi pulsanti vengono usati per impostare para­metri che controllano il modo in cui i differenti Effect Band interagiscono, vengono raggruppati e sincro­nizzati, oltre che per impostare il tipo di onda di modulazione, ecc.
• CONNECT: collega differenti Effect Band.
• GROUP: raggruppa differenti Effect Band.
oFF”.
u
i
!9
@0
• SYNC: sincronizza la velocità di modulazione di differenti Effect Band.
WAVE: sceglie l’onda di modulazione da usare.
FUNCTION: dà accesso alle funzioni secondarie dei pulsanti o controlli che le possiedono (COPY, PASTE, PHASE, CONTROL, DIRECT PAN).
Le spie indicano le condizioni attuali dei parametri per il circuito Effect Band attualmente scelto.
I controlli da o a !8 elencati di seguito ven­gono usati per l’impostazione di parametri individuali di ciascun Effect Band. Le modi­fiche ai parametri vengono fatte nel circuito Effect Band al momento scelto con un con­trollo EFFECT BAND. Inoltre, quando degli Effect Band scelti vengono combinati in un Gruppo, i parametri da o a !3 vengono me­morizzati nel circuito Effect Band in testa al Gruppo scelto.
o
Controllo del tempo di ritardo: approssimativo (TIME COARSE)
!0
Controllo del tempo di ritardo: fine (TIME FINE)
Impostano il tempo di ritardo. La manopola TIME COARSE viene usata per im­postare tale parametro in modo approssimativo, mentre quella TIME FINE lo imposta in modo più preciso.
!1 Controllo LOW CUT FILTER
Imposta la frequenza di soglia del filtro passa alto. Questo viene usato per eliminare frequenze al di sotto di una certa soglia. Se la manopola viene ruotata del tutto verso sini­stra (posizione oFF) il filtro è disattivato. Girare la manopola in direzione opposta per aumentare la frequenza di soglia.
!2 Controllo HIGH CUT FILTER
Imposta la frequenza di soglia del filtro passa bas­so. Questo viene usato per eliminare frequenze al di sopra di una certa soglia.
@1
7
Nomenclatura
Se la manopola viene ruotata del tutto verso sini­stra (posizione oFF) il filtro è disattivato. Girare la manopola in direzione opposta per abbassare la fre­quenza di soglia.
!3 Controllo FEEDBACK
Imposta il numero di ripetizioni dell’effetto di ritardo.
!4 Controllo TAP
Imposta il momento in cui il suono ritardato viene tolto dal circuito di ritardo. Il valore del parametro viene espresso in percen­tuali del tempo di ritardo impostato.
!5 Controllo SPEED
Imposta la velocità di modulazione. Quando si sincronizzano fra loro più Effect Band, questa manopola regola l’angolo di fase.
!6 Controllo DEPTH
Imposta l’intensità della modulazione.
!7 Controllo PAN
Imposta la posizione del ritardo all’interno del cam­po stereo.
Sezione Pedaliera
@2
!8 Controllo del livello del ritardo (LEVEL)
Imposta il livello di uscita del ritardo.
* Girando la manopola del tutto verso sinistra (0.0) si fa tace-
re il suono ritardato.
I controlli da !9 a @1 che seguono sono para­metri globali degli Effect Band da 1 a 8. Essi possono venire impostati in qualsiasi mo­mento, anche se non si è scelto alcun Effect Band.
!9 Controllo EFFECT LEVEL
Imposta il livello generale del segnale mandato ad un effetto.
@0 Controllo DIRECT LEVEL/DIRECT PAN
Imposta il livello di uscita del suono non ritardato. Tenere premuto il pulsante [FUNCTION] e girare questa manopola per impostare la posizione del suono non ritardato all’interno del campo stereo.
@1 Controllo livello di uscita OUTPUT
Controlla il livello del segnale emesso dalle prese di uscita dell’UD-Stomp (OUTPUT, PHONES).
@3
@2 Pedali 1, 2 e 3
Sono usati per scegliere un Patch (1, 2 o 3) dal Grup­po (GROUP) o banco (BANK) scelti. La spia del numero di Patch scelto si accende. Premendo il pedale la cui spia è accesa disattiva l’effetto corri­spondente e la spia stessa. A seconda dell’impostazione del comando BANK, questi interruttori possono venire usati per sceglie­re l’area/Gruppo/banco di un Patch, impostare il parametro Tap Tempo e per la funzione di campionamento Sampling.
* Se l’effetto viene disattivato con i pedali 1, 2 e 3, il suono
ritardato sino a quel momento permane. Quando l’interrut­tore BYPASS viene premuto per evitare l’effetto, il suono di ritardo viene silenziato temporaneamente.
8
@3 Interruttori dei banchi (BYPASS, BANK,
TAP TEMPO)
• Premere e lasciare andare immediatamente l’in-
terruttore BYPASS : Tutti i circuiti Effect Band ven-
gono evitati lasciando attivo solo il suono diretto. Se Bypass viene attivato, la spia si accende.
* Nella modalità di evitamento Bypass, il segnale in ingresso
dallo strumento viene mandato indirettamente all’uscita, ed i comandi DIRECT LEVEL e DIRECT PAN non hanno quindi alcun effetto.
• Tenere premuto il pulsante sino a che tutte le spie dei pedali da 1 a 3 si accendono (BANK):
Usare i pedali da 1 a 3 per scegliere un’area/ban­co/Gruppo ( pag. 20).
• Tenere l’interruttore premuto sino a che sul display del modo “TAP TEMPO” appare l’indi­cazione “tAP”: picchiettare un pedale ed impo-
stare il tempo di ritardo in accordo col tempo con cui viene picchiettato il pedale. È anche disponi­bile la funzione Loop Sampling. ( pag. 22).

Pannello posteriore

Nomenclatura
@4 @5 @6 @7 @8 @9 #0 #3#2
@4 Interruttore di alimentazione
(STAND-BY ON/OFF)
Questo interruttore accende e spegne l’intera unità.
* Per proteggere i diffusori, impostare la manopola OUTPUT
@1 sullo 0 prima di accendere o spegnere l’unità.
@5
Presa dell’adattatore di corrente (AC IN 12V 1A)
Collegare l’adattatore di corrente in dotazione a questa presa.
* Non usare mai un adattatore di corrente che non sia quello
in dotazione. Facendolo si rischiano danni, il surriscaldamento dell’apparecchio, incendi, ecc.
@6 Presa MIDI OUT
Questa presa viene usata per trasmettere dati MIDI dall’UD-Stomp, ad esempio modifiche dei controlli, modifiche dei programmi, modifiche di dati nella memoria dell’UD-Stomp, ecc. ( pag. 26).
@7 Presa MIDI IN
Questa presa viene usata per ricevere dati MIDI da un dispositivo MIDI, ad esempio un’unità di control­lo MIDI a pedale, utilizzabile per scegliere Patch, controllare il volume o uno degli effetti dell’UD­Stomp ( pag. 20). Inoltre, dei dati nella memoria dell’UD-Stomp sal­vati in un dispositivo esterno MIDI possono venire riportati all’UD-Stomp attraverso questa presa ( pag. 26).
@8 Presa DIGITAL OUT
Questa presa viene usata per emettere il segnale dell’UD-Stomp sotto forma di segnale digitale. Collegarla ad un dispositivo dotato di presa di in­gresso digitale coassiale (COAXIAL), ad esempio un mixer digitale o altro ( pag. 11).
#1
@9
Presa pedale di espressione (EXP. PEDAL)
Questa presa viene usata per collegare all’unità un controllore a pedale (pedale di espressione, opzionale) come uno Yamaha FC-7 per controllare singolarmente i parametri dell’UD-Stomp. ( pag. 24, 26, 27).
#0 Presa delle cuffie (PHONES)
Collegare una cuffia (opzionale) a questa presa per esercitarsi senza disturbare altri, ad esempio a not­te inoltrata ( pag. 11).
* Il segnale audio arriva alla presa OUTPUT #1 ed a quella
DIGITAL OUT
#1 Prese di uscita (OUTPUT R, L/MONO)
Queste sono le prese di uscita analogiche dell’UD­Stomp. Collegarle alla presa di uscita di un amplifi­catore di potenza con diffusore o amplificatore per chitarra, ecc. ( pag. 10).
* Per collegarsi ad un dispositivo monofonico, usare la presa
L/MONO.
#2
Selettore del livello di ingresso (LOW/HIGH)
#3 Presa INPUT
Questa è la presa di ingresso dell’UD-Stomp. Col­legarvi una chitarra elettrica o un altro strumento elettrico. Scegliere il livello dell’UD-Stomp HIGH o LOW a seconda del livello di uscita dello strumen­to.
* Prima di collegare uno strumento, controllare che esso e que-
st’apparecchio siano spenti.
@8 anche quando si usa una cuffia.
9

Collegamenti

Prima di fare qualsiasi collegamento con le prese INPUT ed OUTPUT dell’UD-Stomp, con­trollare che sia l’UD-Stomp stesso che le unità ad esso collegate siano spenti così da evitare folgorazioni e danni alle unità.

Collegamento ad una presa di corrente

Per alimentare lUD-Stomp, fare uso dellalimenta­tore di corrente alternata in dotazione (AC-10).
1. Controllare che linterruttore di accensione (STAND-BY) dellUD-Stomp si trovi in posizione OFF ( ).
2. Collegare la spina delladattatore di corrente alla presa AC IN dell’UD-Stomp.
3. Collegare ladattatore di corrente alternata ad una presa di corrente.
OFF ( )

Collegamento dell’UD-Stomp

Dato che l’UD-Stomp è in sostanza un effetto di ri­tardo, se utilizzato con altri effetti, deve venire sem­pre collegato alla fine della catena di effetti. Se lam­plificatore per chitarra o mixer che usate possiede un circuito di invio e ritorno (Send/Return), si racco­manda di collegare lUD-Stomp alle sue prese. Linterruttore del livello di ingresso deve venire im­postato in accordo con il livello di uscita del dispositivo collegato allUD-Stomp, vale a dire su LOW se il livello di uscita del dispositivo è alto e su HIGH se il livello di uscita è basso. Inoltre, per ottenere il massimo effetto, collegare le prese OUTPUT ad un impianto stereo. Se ci si collega ad un apparecchio monofonico, non mancare di usare la presa OUTPUT L/MONO.
Collegamento ad un circuito Effect Send/Return
INPUT
L/MONO R
OUTPUT
10
Presa di corrente Outlet
Adattatore di corrente alternata AC-10 in dotazione
Usare solo l’adattatore di corrente alter­nata in dotazione. Usandone un altro può essere pericoloso e causare danni, surriscaldamenti o incendi, che posso­no essere veramente pericolosi.
Controllare che la corrente usata sia del voltaggio giusto indicato sull’adattatore di corrente alternata stesso.
L’adattatore di corrente alternata AC-10 in dotazione è stato progettato specifi­camente per l’uso con l’UD-Stomp. Non usarlo mai con alcun altro dispositivo.
UD-Stomp
EFFECT RETURN
LR
Strumento
EFFECT
SEND
Amplificatore per chitarra, ecc.
Collegamento alla fine di una catena di effetti
Distorsione, ecc.
OUTPUT
Strumento
INPUT
UD-Stomp
Amplificatore di potenza e diffusore
L/MONO R
INPUT
LR
Loading...
+ 22 hidden pages