Yamaha TYROS3 User Manual [it]

Manuale di istruzioni
IT
2 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Tyros3 Manuale di istruzioni • 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non smontare né modificare in alcun modo i componenti interni.
ATTENZIONE
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Collegare sempre la spina a tre poli a una presa elettrica dotata di messa a terra. (Per ulteriori informazioni sull'alimentazione, vedere pagina 16.)
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
(2)-12 1/2
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
• Non posizionare oggetti davanti alla presa d'aria dello strumento per garantire un'adeguata ventilazione dei componenti interni ed evitare il surriscaldamento dello strumento.
4 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie, rivolgetevi a un medico.
• Non sottoporre lo strumento a urti violenti che potrebbero danneggiare il disco rigido interno.
• Spegnere sempre lo strumento prima di spostarlo da un luogo all'altro, altrimenti potrebbe verificarsi una perdita o un danneggiamento dei dati archiviati sul disco rigido interno.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
•I dati dei tipi elencati di seguito vengono persi quando si spegne lo strumento. Salvarli nell'unità User (Utente) o in un supporto esterno adeguato (pagina 30).
• Voci create/modificate (pagina 47)
• Stili creati/modificati (pagina 56)
• Impostazioni con un sol tocco memorizzate (pagina 56)
• Song registrate/modificate (pagina 63)
• Multipad creati (pagina 65)
• Impostazioni MIDI modificate (pagina 98)
I dati dell'unità User (pagina 26) potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto. Salvare i dati importanti su un supporto esterno.
I dati dell'unità disco rigido interno potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto. È consigliabile salvare una copia di backup dei dati necessari sul computer tramite USB Storage Mode (Modalità di memorizzazione USB) (pagine 97, 104).
Backup del dispositivo di memorizzazione USB/dispositivo esterno
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB/ dispositivi esterni.
Se si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione e successivamente si chiude tale pagina, i dati di configurazione del sistema, elencati nella Parameter Chart (Scheda parametri) del Data List (Elenco dati) scaricabile dal Web, vengono memorizzati automaticamente. Tuttavia, questi dati modificati vengono persi se si spegne l'unità senza uscire correttamente dalla relativa schermata. Per istruzioni su come ottenere il Data List, vedere a pagina 8.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Il numero di serie di questo prodotto si trova sulla parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(2)-12 2/2
(parte inferiore)
Tyros3 Manuale di istruzioni • 5
Ty ros3 unisce la più avanzata tecnologia di generazione sonora all'elettronica e alle funzioni digitali di più alto livello per offrire suoni di qualità eccezionale e una migliore versatilità musicale.
Ty ros3, vi invitiamo caldamente a leggere l'intero manuale provando a utilizzare le diverse funzioni descritte. Conservate il manuale in un luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.

Accessori in dotazione

Congratulazioni!
Siete i fortunati possessori di una straordinaria tastiera elettronica. Yamaha
Per sfruttare al massimo le funzioni e l'enorme potenziale di prestazioni di
Accessori in dotazione
• Cavo di alimentazione CA
• Leggio e staffe
• CD-ROM
•Manuale di istruzioni
•Guida all'installazione
• Scheda di registrazione utente
Informazioni sul CD-ROM in dotazione
Nel CD-ROM in dotazione è presente un software speciale da utilizzare con Tyros3, ovvero Voice Editor, che comprende strumenti di modifica completi e intuivi per Tyros3. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida all'installazione o il manuale online incluso con il software.
ATTENZIONE
Non tentare mai di riprodurre il CD-ROM su un lettore CD audio, altrimenti potrebbero essere danneggiati l'udito, il lettore CD e l'altoparlante.
6 • Tyros3 Manuale di istruzioni

Caratteristiche principali

Voci realistiche e dotate di molte strutture diverse
Le nuove voci SA2 create con la tecnologia AEM (Articulation Element Modeling) di Yamaha vengono riprodotte in modo più naturale e con una maggiore espressività, specialmente nel caso di suoni di strumenti a fiato (pagina 40). Inoltre, in Tyros3 è stata ulteriormente migliorata la già eccellente qualità delle voci di piano e di altre voci importanti per l'esecuzione di accompagnamenti (batteria, chitarra ecc.) e sono state aggiunte le voci sintetizzate ereditate dal sintetizzatore della serie top di gamma MOTIF.
Slider intuitivi e facilmente accessibili
Sotto il display LCD sono disponibili otto slider che consentono di regolare in modo semplice e rapido tutti i parametri visualizzati sul display. Lo slider aggiuntivo ASSIGN consente di assegnare una funzione desiderata (volume, riverbero, ecc.) e di controllarla in tempo reale durante la performance (pagina 21). Quando viene visualizzata la schermata delle voci Organ Flutes (Canne d'organo), questi nove slider funzionano come leve di piedaggio (pagina 46).
Stili di accompagnamento automatico dinamici e contemporanei
In Tyros3 sono disponibili moltissimi stili di qualità eccezionale, incluse le nuove Mega Voice che utilizzano il sistema di trasposizione delle note di nuova concezione per le tracce della chitarra e di due ulteriori blocchi di effetti DSP, esclusivamente per gli stili.
Registratore su disco rigido a due tracce
Il registratore su disco rigido consente di registrare le performance su due tracce audio: Main (Principale) e Sub (Secondaria). Una funzione di registrazione bounce consente di registrare più tracce, pertanto sarà possibile registrare facilmente molte parti nei diversi livelli (pagina 74).
Pratica funzione di sincronizzazione dei multipad/informazioni sulle registrazioni e sulla funzione OTS
Utilizzando i multipad, è possibile migliorare la performance in fase di esecuzione con moltissime frasi preset. Tali multipad possono persino essere sincronizzati con la riproduzione degli stili e delle song (pagina 65). Le schermate informative relative alle funzioni Registration Memory (Memoria di registrazione) e One Touch Setting (Impostazione con un sol tocco) consentono di verificare in modo semplice le impostazioni registrate sul pannello (pagine 53, 70).
Espandibilità delle voci
È possibile scaricare voci aggiuntive dal sito Web e caricarle su Tyros3, aumentando così il numero di voci disponibili (pagina 39).
Connessione semplice con altre periferiche
Il terminale LAN incorporato consente di collegare facilmente Tyros3 direttamente a Internet (pagina 82). I terminali USB compatibili con USB 2.0 ad alta velocità consentono una comunicazione rapida con i dispositivi di memorizzazione USB e i computer (pagine 94, 96).
Caratteristiche principali
Ty ros3 è compatibile con i formati indicati di seguito.
"GM (General MIDI)" è uno dei formati più comuni di assegnazione delle voci. "GM System Level 2" è una specifica standard che migliora il sistema "GM" originale e assicura una maggiore compatibilità dei dati di song. Questo formato mette a disposizione una maggiore polifonia, una più ampia selezione di voci e di parametri di voci e l'elaborazione di effetti incorporata.
XG è il più significativo miglioramento del formato GM System Level 1 ed è stato sviluppato da Yamaha allo scopo di offrire più voci e variazioni, nonché un maggiore controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, assicurando così la compatibilità dei dati in futuro.
Il formato GS è stato sviluppato da Roland Corporation. Paragonabile all'XG Yamaha, il sistema GS rappresenta un notevole miglioramento del formato GM, in grado di offrire più voci e kit di batteria con relative variazioni, oltre a un controllo espressivo superiore sulle voci e sugli effetti.
Il formato XF Yamaha enfatizza i vantaggi dell'SMF (Standard MIDI File) con una maggiore funzionalità e con una potenziale espandibilità per il futuro. Con Tyros3 è possibile visualizzare i testi se viene eseguito un file XF che ne contiene i dati.
"SFF (Style File Format)" è un formato per i file di stile originale sviluppato da Yamaha che utilizza un sistema di conversione assolutamente unico per mettere a disposizione accompagnamenti automatici di alta qualità, basati su una vasta gamma di accordi. "SFF GE (Guitar Edition)" è un formato ulteriormente migliorato basato su SFF che vanta un'ottima funzione di trasposizione delle note per le tracce della chitarra.
VH (Vocal Harmony) sfrutta la tecnologia di elaborazione del segnale digitale per aggiungere automaticamente le armonie vocali più adatte alla voce solista di un cantante.
"AEM" è un marchio di fabbrica dell'avanzata tecnologia di generazione di suoni di Yamaha. Per ulteriori informazioni su AEM, vedere a pagina 40.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 7

Informazioni sui manuali

Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e le istruzioni riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (la presente guida)
Vengono fornite le descrizioni generali delle funzioni di base di Tyros3. Per informazioni sull'utilizzo del manuale di istruzioni, vedere a pagina 9.
Guida all'installazione
Viene spiegata la modalità di installazione del software Voice Editor presente nel CD-ROM.
Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dalla biblioteca Yamaha Manual Library.
Informazioni sui manuali
Biblioteca Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
Reference Manual (Manuale di riferimento) (disponibile solo in inglese, francese e tedesco)
Vengono descritte le funzioni avanzate di Tyros3 la cui spiegazione non è presente nel Manuale di istruzioni. Ad esempio, viene illustrata la modalità di creazione di voci, stili, song o mulitpad originali e sono presenti descrizioni dettagliate di parametri specifici.
Data List
Sono inclusi diversi elenchi di contenuti preset importanti, ad esempio voci, stili, effetti, nonché informazioni correlate a MIDI.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese e tedesco)
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
Avviso relativo al copyright
Di seguito vengono forniti il titolo, le citazioni degli autori e gli avvisi relativi al copyright per la song preinstallata sul presente strumento.
Beauty And The Beast
from Walt Disney’s BEAUTY AND THE BEAST Lyrics by Howard Ashman Music by Alan Menken © 1991 Walt Disney Music Company and Wonderland Music Company, Inc. All Rights Reserved Used by Permission
Can’t Help Falling In Love
from the Paramount Picture BLUE HAWAII Words and Music by George David Weiss, Hugo Peretti and Luigi Creatore Copyright © 1961 by Gladys Music, Inc. Copyright Renewed and Assigned to Gladys Music All Rights Administered by Cherry Lane Music Publishing Company, Inc. and Chrysalis Music International Copyright Secured All Rights Reserved
8 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Modalità di utilizzo del presente
manuale di istruzioni
Operazioni preliminari……pagina 16
Prima di passare a qualsiasi altra parte del manuale, è consigliabile leggere attentamente questa sezione, in cui vengono fornite le operazioni preliminari relative all'utilizzo della nuova Tyros3.
Funzionamento di base……pagina 20
In questa sezione vengono spiegate le operazioni di base per l'utilizzo del display LCD e la struttura di base per la gestione e l'organizzazione dei dati di Tyros3 in file.
Capitoli 1–11……pagine 36–99
In questi capitoli vengono fornite istruzioni di base sull'utilizzo di tutte le funzioni di Tyros3. Alla fine di ciascun capitolo è presente una sezione "Funzioni avanzate" in cui vengono brevemente presentate le caratteristiche e le funzioni più sofisticate che non sono descritte nel presente Manuale di istruzioni. Per informazioni dettagliate in merito, consultare il Reference Manual (pagina 8). Le strutture dei capitoli del Reference Manual e del Manuale di istruzioni sono uguali.
Risoluzione dei problemi……pagina 106
Se Tyros3 non funziona correttamente o se si riscontrano problemi con il suono o con qualche operazione, prima di rivolgersi al rivenditore Yamaha o a un centro di assistenza tecnica, consultare la presente sezione. La maggior parte dei problemi e le relative soluzioni sono riportate in questa sezione e sono facilmente comprensibili. Se non si riesce a risolvere il problema seguendo le linee guida presenti in questa sezione, è consigliabile consultare anche il Reference Manual (pagina 8).

Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni

Tabella dei pulsanti del pannello……pagina 109
Vengono elencate tutte le schermate di Tyros3 richiamate tramite i controlli del pannello, in base alla relativa struttura gerarchica. In questo modo, è possibile individuare facilmente la relazione tra le varie funzioni e ottenere rapidamente le informazioni desiderate.
• Le foto del clavicembalo, del bandoneon, dell'hackbrett, del carillon, del dulcimero e del cimbalom mostrate nelle schermate di Tyros3 sono state
concesse da Gakki Shiryokan (Collection for Organolgy), Kunitachi College of Music.
•I seguenti strumenti, visualizzati sulle schermate di Tyros3 sono in mostra al Museo di Strumenti Musicali di Hamamatsu:
balafon, gender, kalimba, kanoon, santur, gamelan gong, arpa, campanella, cornamusa, banjo, carillon, mandolino, oud, flauto di pan, pungi, rabab, shanai, sitar, steel drum, tambra.
•Questo prodotto è stato realizzato su licenza dei brevetti statunitensi numeri 5231671, 5301259, 5428708 e 5567901 di IVL Audio Inc.
•I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
•Questo prodotto fa ricorso a NF, un browser Internet incorporato di ACCESS Co., Ltd. NF viene utilizzato con l'applicazione
brevettata LZW, concessa in licenza da Unisys Co., Ltd. NF non può essere separato da questo prodotto, né può essere venduto, noleggiato o trasferito in alcun modo, inoltre non può essere decodificato, decompilato, disassemblato né copiato. Questo software include un modulo sviluppato da Independent JPEG Group.
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto
effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente. Tutte le schermate esemplificative contenute in questo manuale sono in inglese.
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
•Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o
cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
•Questo prodotto può essere utilizzato per importare/registrare segnali audio analogici tramite LINE IN/MIC, nonché per registrare le
performance sulla tastiera e riprodurre dati di song MIDI in segnali audio digitali di formato WAV. Se nella registrazione viene utilizzato un qualsiasi materiale protetto da copyright, anche se viene aggiunta una performance personale, la copia o la riproduzione in pubblico di tale materiale, per usi diversi da quelli personali, è assolutamente proibita.
•Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di
ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del compositore.
•Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI
e/o i dati audio.
•I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 9
Sommario
Sommario
Accessori in dotazione ................................................................................................................................................6
Caratteristiche principali ............................................................................................................................................7
Informazioni sui manuali ...........................................................................................................................................8
Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni............................................................................................... 9
Controlli del pannello e terminali 12
Operazioni preliminari 16
Alimentazione .......................................................................................................................................................... 16
Accensione ...............................................................................................................................................................16
Sollevamento del pannello del display ......................................................................................................................17
Modifica della lingua del display ..............................................................................................................................17
Immissione del nome dell'utente sulla schermata di apertura.................................................................................... 18
Riproduzione delle demo .........................................................................................................................................19
Funzionamento di base 20
Controlli a display....................................................................................................................................................20
Messaggi visualizzati sul display................................................................................................................................23
Selezione istantanea display – Direct Access .............................................................................................................23
Display base (display Main e display di selezione file)............................................................................................... 24
Operazioni su file/cartelle nel display di selezione file...............................................................................................30
Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica...................................................................................................35
Backup dei dati ........................................................................................................................................................35
1 Voci – Utilizzo della tastiera – 36
Esecuzione delle voci preset......................................................................................................................................36
Trasposizione della tonalità della tastiera .................................................................................................................. 41
Utilizzo delle rotelle .................................................................................................................................................41
Aggiunta di Effetti di articolazione alle voci Super Articulation................................................................................ 42
Applicazione degli effetti vocali ...............................................................................................................................44
Creazione di voci Organ Flutes originali personalizzate ............................................................................................46
2 Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento – 48
Esecuzione di uno stile con la funzione Auto Accompaniment .................................................................................48
Funzionamento della riproduzione dello stile ...........................................................................................................50
Richiamo delle impostazioni del pannello che corrispondono allo stile (Repertoire) .................................................52
Impostazioni appropriate del pannello per lo stile selezionato (One Touch Setting) .................................................53
Attivazione e disattivazione delle parti dello stile e modifica delle voci......................................................................54
Regolazione del bilanciamento del volume tra lo stile e la tastiera.............................................................................55
3 Song – Registrazione delle performance e creazione di song – 57
Creazione di una song (registrazione rapida).............................................................................................................57
Riproduzione delle song........................................................................................................................................... 59
Visualizzazione della notazione musicale (partitura) .................................................................................................61
Visualizzazione dei testi (Testo)................................................................................................................................ 61
Utilizzo dei marcatori di posizione delle song...........................................................................................................62
Attivazione/disattivazione dei canali delle song.........................................................................................................63
4 Multipad – Aggiunta di frasi musicali alla performance – 64
Utilizzo dei Multipad............................................................................................................................................... 64
Utilizzo della funzione Synchro Start di Multipad....................................................................................................65
Utilizzo della funzione Chord Match (Corrispondenza accordi)...............................................................................65
5 Funzione Music Finder – Richiamo di configurazioni ideali per la musica – 66
Selezione del genere musicale desiderato dall'elenco di record ..................................................................................66
Ricerca dei record..................................................................................................................................................... 67
10 • Tyros3 Manuale di istruzioni
6 Registration Memory – Salvataggio e caricamento di configurazioni del pannello personalizzate – 68
Registrazione delle configurazioni del pannello personalizzate ..................................................................................68
Salvataggio nella Registration Memory come file Bank............................................................................................. 69
Conferma delle informazioni di Registration Memory..............................................................................................70
7 Registrazione audio mediante il registratore su disco rigido 71
Registrazione delle proprie performance................................................................................................................... 71
Playback dei dati audio.............................................................................................................................................75
Esportazione di un file audio in un dispositivo di memorizzazione USB................................................................... 76
8 Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento tonale – 78
Procedura di base .....................................................................................................................................................78
Master Compressor .................................................................................................................................................. 80
9 Connessione diretta a Internet – Connessione diretta di Tyros3 a Internet – 82
Connessione dello strumento a Internet ...................................................................................................................82
Accesso al sito Web speciale .....................................................................................................................................83
Operazioni disponibili sul sito Web speciale............................................................................................................. 84
Acquisto e scaricamento di dati ................................................................................................................................85
Informazioni sul display Internet Setting..................................................................................................................85
Inizializzazione delle impostazioni Internet ..............................................................................................................87
10 Collegamenti – Utilizzo di Tyros3 con altri dispositivi – 88
Collegamento di dispositivi audio ............................................................................................................................88
Collegamento di un monitor TV/monitor di computer separato..............................................................................90
Collegamento di un microfono ................................................................................................................................91
Collegamento di footswitch/foot controller.............................................................................................................. 93
Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB.......................................................................................... 94
Collegamento a un computer ................................................................................................................................... 96
Collegamento di dispositivi MIDI esterni ................................................................................................................98
Sommario
11 Utility – Impostazioni generali del sistema – 99
Appendice 100
Installazione degli altoparlanti opzionali.................................................................................................................100
Installazione dei moduli DIMM opzionali .............................................................................................................102
Sostituzione del disco rigido interno....................................................................................................................... 104
Risoluzione dei problemi........................................................................................................................................ 106
Tabella dei pulsanti del pannello ............................................................................................................................ 109
Specifiche tecniche ................................................................................................................................................. 112
Indice.....................................................................................................................................................................114
Tyros3 Manuale di istruzioni • 11

Controlli del pannello e terminali

Pannello superiore
e
!0 !1
@0
Controlli del pannello e terminali
q
w
y
o
t
r
u
!2
i
!6
!4
!3
C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3
!5
!7
!8
!9
q Controllo INPUT VOLUME ...................Pagina 91
Consente di regolare il volume di ingresso dal jack LINE IN/MIC.
w Controllo MASTER VOLUME ...............Pagina 16
Consente di regolare il volume generale.
e Pulsante DEMO ......................................Pagina 19
Consente di riprodurre le demo.
r Pulsante FADE IN/OUT..........................Pagina 51
Consente di controllare l'assolvenza/dissolvenza della riproduzione dello stile/song.
t Pulsanti UPPER OCTAVE.......................Pagina 41
Consentono di spostare il pitch della tastiera di un'ottava per volta.
y Rotella PITCH BEND.............................Pagina 41
Consente di glissare il pitch dei suoni riprodotti sulla tastiera in su o in giù.
u Rotella MODULATION..........................Pagina 42
Consente di applicare un effetto vibrato.
i Pulsanti ART. 1/ART. 2 ............................Pagina 42
Consentono di controllare le voci Super Articulation.
12 • Tyros3 Manuale di istruzioni
o Jack PHONES......................................... Pagina 15
Consente di collegare un paio di cuffie.
!0 Pulsanti MIC........................................... Pagina 92
Consentono di aggiungere alcuni effetti all'ingresso del microfono.
!1 Pulsanti SONG........................................ Pagina 57
Consentono di selezionare una song e di controllarne la riproduzione.
!2 Pulsanti di selezione categoria STYLE .... Pagina 48
Consentono di selezionare uno stile.
!3 Pulsanti STYLE CONTROL................... Pagina 50
Consentono di controllare la riproduzione dello stile.
!4 Pulsanti TEMPO..................................... Pagina 51
Consentono di controllare il tempo per la riproduzione di stili, song e del metronomo.
!5 Pulsanti MULTI PAD CONTROL .......... Pagina 64
Consentono di selezionare e di riprodurre una frase multipad ritmica o melodica.
!6 Pulsanti TRANSPOSE............................. Pagina 41
Consentono di trasporre il pitch di semitoni.
@1 @2 @3
Controlli del pannello e terminali
@4
@5
G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6
@6
@8
@7
@9
#0
#1
!7 Pulsante MIXING CONSOLE.................Pagina 78
Consente di controllare diversi aspetti delle parti della tastiera, degli stili e delle song.
!8 Pulsante CHANNEL ON/OFF ..........Pagine 54, 63
Consente di attivare o disattivare i canali di stili/song.
!9 Pulsante BALANCE...........................Pagine 55, 75
Consente di regolare il bilanciamento del volume tra le parti.
@0 LCD e relativi controlli............................Pagina 20
@1 Pulsanti MENU (consultare il Reference Manual
disponibile sul sito Web).
Consentono di scegliere alcune impostazioni avanzate e di creare voci, stili, song e multipad originali.
@2 Pulsanti HARD DISK RECORDER .......Pagina 71
Consentono di registrare le performance in formato audio.
@3 Pulsanti VOICE EFFECT ........................Pagina 44
Consentono di applicare alcuni effetti alle performance eseguite sulla tastiera.
@4 Pulsante INTERNET...............................Pagina 83
Consente di accedere al sito Web tramite Internet.
@5 Pulsante MUSIC FINDER...................... Pagina 66
Consente di richiamare le impostazioni del pannello appropriate per il genere musicale desiderato.
@6 Pulsanti di selezione categoria VOICE.... Pagina 36
Consentono di selezionare una voce.
@7 Pulsanti REGISTRATION MEMORY .... Pagina 68
Consentono di registrare e di richiamare le impostazioni del pannello.
@8 Pulsanti ONE TOUCH SETTING.......... Pagina 53
Consentono di richiamare le impostazioni del pannello appropriate per lo stile.
@9 Pulsanti PART SELECT.......................... Pagina 38
Consentono di selezionare una parte della tastiera.
#0 Pulsanti PART ON/OFF.......................... Pagina 38
Consentono di attivare o disattivare le parti della tastiera.
#1 Te r minale USB TO DEVICE................... Pagina 94
Consente di collegare un dispositivo di memorizzazione USB.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 13
Pannello posteriore
w e
q
q Jack TO RIGHT SPEAKER...................Pagina 100
Consente di collegare altoparlanti opzionali.
Controlli del pannello e terminali
w Te r minale LAN ........................................Pagina 82
Consente di collegare un cavo LAN.
e Te r minale USB TO HOST.......................Pagina 96
Consente di eseguire il collegamento a un computer.
r Te r minale USB TO DEVICE ...................Pagina 94
Consente di collegare un dispositivo di memorizzazione USB.
Montaggio del leggio
r
t y u i
t Jack ASSIGNABLE FOOT PEDAL......... Pagina 93
Consentono di collegare footswitch e/o foot controller.
y Te r minali MIDI....................................... Pagina 98
Consentono di collegare dispositivi MIDI esterni.
u Te r minale RGB OUT .............................. Pagina 90
Consente di collegare un monitor di un computer.
i Te r minale VIDEO OUT.......................... Pagina 90
Consente di collegare un televisore o un monitor.
Prima di iniziare l'installazione, controllare attentamente che siano presenti tutte le parti (due staffe per leggio e un leggio).
1 Inserire le due staffe per leggio nelle fessure presenti sul pannello posteriore.
2 Montare il leggio sulle staffe.
Utilizzare le fessure interne (come mostrato in figura).
1
2
14 • Tyros3 Manuale di istruzioni
o !0 !1 !2 !3
!4
Controlli del pannello e terminali
!5 !6
o Jack LINE OUT.......................................Pagina 88
Consentono di collegare dispositivi audio esterni.
!0 Jack AUX IN/LOOP RETURN................Pagina 89
Consentono di collegare dispositivi audio esterni.
!1 Jack AUX OUT/LOOP SEND.................Pagina 89
Consentono di collegare dispositivi audio esterni.
!2 Jack LINE IN/MIC............................Pagine 89, 91
Consentono di collegare il microfono, la chitarra elettronica ecc.
!3 Jack TO SUB WOOFER ....................... Pagina 101
Consentono di collegare altoparlanti opzionali.
!4 Interruttore POWER ON/OFF ............... Pagina 16
Consente di accendere o spegnere Tyros3.
!5 Te r minale AC IN ..................................... Pagina 16
Consente di collegare il cavo di alimentazione in dotazione.
!6 Jack TO LEFT SPEAKER...................... Pagina 100
Consente di collegare altoparlanti opzionali.
Collegamento di cuffie o altoparlanti opzionali
Dal momento che Tyros3 non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare dispositivi esterni per monitorare i suoni dello strumento. Collegare le cuffie al jack [PHONES] oppure utilizzare il sistema di altoparlanti, ad esempio gli altoparlanti opzionali TRS-MS02. Per informazioni sulla modalità di installazione degli altoparlanti TRS-MS02 su Tyros3, vedere a pagina 100. Per informazioni sulla modalità di collegamento di altri altoparlanti, vedere a pagina 88.
Nel disegno è raffigurato il supporto per tastiera L-7S opzionale.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 15

Operazioni preliminari

In questa sezione sono contenute informazioni relative all'impostazione di Tyros3 e alla preparazione delle esecuzioni. Leggerla attentamente prima di accendere lo strumento.

Alimentazione

Operazioni preliminari
1 Assicurarsi che l'interruttore POWER ON/OFF di
Tyros3 sia regolato su OFF.
2 Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al
terminale AC IN presente sul pannello posteriore dello strumento.
3 Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione
a una presa CA.
Assicurarsi che Tyros3 sia compatibile con la tensione in uso nel proprio paese.
AVVERTENZA
Verificare che la tensione di Tyros3 corrisponda a quella del paese in cui si utilizza lo strumento (vedere l'indicazione nella parte inferiore). Il collegamento dell'unità a una rete di alimentazione CA con tensioni diverse può causare gravi danni ai circuiti interni e persino provocare scosse elettriche.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione CA fornito con Tyros3. Se il cavo viene perso o danneggiato e, pertanto, deve essere sostituito, contattare il rivenditore Yamaha. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA
Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con Tyros3 potrebbe variare a seconda del paese in cui viene acquistato lo strumento (potrebbe essere presente un terzo polo per la messa a terra). Un collegamento inadeguato della messa a terra può provocare scosse elettriche. NON modificare la presa fornita con Tyros3. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per l'installazione della presa corretta. Non utilizzare adattatori, poiché possono impedire il funzionamento della messa a terra.

Accensione

Prima di accendere o spegnere Tyros3, assicurarsi che le manopole MASTER VOLUME e INPUT VOLUME siano posizionate su "MIN" e che il volume di qualsiasi dispositivo audio collegato sia basso.
1 Premere l'interruttore [POWER ON/OFF] presente
sul pannello posteriore.
2 Per regolare il volume su un livello appropriato,
utilizzare la manopola [MASTER VOLUME].
1
2
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi elettronici collegati, accendere Tyros3 prima degli altoparlanti amplificati o del mixer e dell'amplificatore. Allo stesso modo, spegnere sempre Tyros3 dopo aver spento gli altoparlanti amplificati o il mixer e l'amplificatore.
ATTENZIONE
Anche quando l'interruttore POWER è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
16 • Tyros3 Manuale di istruzioni

Sollevamento del pannello del display

Sganciare la chiusura che si trova dietro il display. Sollevare il pannello inclinandolo verso di voi. Quando il display viene nuovamente inclinato verso il basso, si sentono degli scatti che corrispondono alle quattro posizioni di blocco. Una volta raggiunta la posizione preferita, rilasciare il pannello che verrà regolato sulla posizione di blocco più vicina.
Operazioni preliminari
Per riportare il display in posizione chiusa, tirarlo lentamente verso di voi finché non raggiunge la posizione verticale, quindi spingerlo verso il basso fino a bloccarlo.
ATTENZIONE
Guardare il display al buio per molto tempo potrebbe affaticare gli occhi o danneggiare la vista. Assicurarsi di utilizzare lo strumento con la maggior quantità di luce naturale possibile e fare delle pause adeguate.
Modifica della lingua del display
È possibile scegliere la lingua in cui verranno visualizzati i messaggi, i nomi dei file e l'immissione dei caratteri.
1 Richiamare la schermata operativa.
[FUNCTION] (FUNZIONE) [I] UTILITY (UTILITÀ) TAB [ OWNER (UTENTE)
QQ
QQ
][
]
WW
WW
NOTA
Nelle istruzioni del presente manuale vengono utilizzate delle frecce per indicare, in breve, la procedura con la quale richiamare alcune schermate e funzioni.
2 Utilizzare i pulsanti [4 ▲▼]/[5 ▲▼] per selezionare la lingua
desiderata.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 17
1
2

Immissione del nome dell'utente sulla schermata di apertura

È possibile visualizzare il proprio nome sulla schermata di apertura, ovvero quella visualizzata all'accensione dello strumento.
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [I] UTILITY TAB [
QQ
QQ
][
] OWNER
WW
WW
Operazioni preliminari
2 Premere il pulsante [I] (OWNER NAME (NOME UTENTE))
e richiamare la relativa schermata.
Per i dettagli riguardanti l'immissione dei caratteri, vedere a pagina 34.
2
Visualizzazione del numero di versione
Per verificare il numero di versione dello strumento, premere i pulsanti [7 ▲▼]/[8 ▲▼] (VERSION (VERSIONE)) sul display, come indicato al punto 2 riportato in precedenza. Per tornare alla schermata originale, premere il pulsante [EXIT] (ESCI) o [8 ▲▼].
NOTA
Se si desidera, è possibile modificare l'immagine di sfondo della schermata principale premendo il pulsante [J] (MAIN PICTURE) durante il presente punto 2.
18 • Tyros3 Manuale di istruzioni

Riproduzione delle demo

Le demo forniscono descrizioni utili e semplici delle caratteristiche e delle funzioni di Tyros3, nonché brani dimostrativi.
1 Per avviare le demo, premere il pulsante [DEMO].
La demo panoramica viene riprodotta ripetutamente richiamando, in successione, tutti i diversi display.
2 Premere i pulsanti [7 ▲▼]/[8 ▲▼] (SKIP OVERVIEW) (SALTA
PANORAMICA) nella schermata della demo per richiamarne il menu Demo specifico.
Operazioni preliminari
3
2
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[E] per vedere una demo
specifica.
I menu secondari vengono visualizzati nella parte inferiore del display. Premere uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] corrispondente al menu secondario.
3
NOTA
Per tornare al menu di livello superiore, premere il pulsante [EXIT].
4 Per uscire dalle demo, premere più volte il pulsante [EXIT].
Tyros3 Manuale di istruzioni • 19

Funzionamento di base

Controlli a display

Ty ros3 è dotata di un display molto ampio e di semplice utilizzo, che consente di visualizzare all'istante importanti informazioni sulle attuali impostazioni e di controllare, in modo semplice e intuitivo, le relative funzioni.
Pulsanti TAB [
][
] (pagina 21)
QQ
WW
QQ
WW
Funzionamento di base
Pulsanti [A]–[J] (vedere di seguito)
Pulsante [DIRECT ACCESS] (pagina 23)
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] (pagina 21)
Slider [ASSIGN] (pagina 21)
Pulsanti [A]–[J]
I pulsanti [A]–[J] sono utilizzati per selezionare il menu corrispondente.
Slider [1]–[8] (pagina 21)
Pulsanti [A]–[J] (vedere di seguito)
Pulsante [EXIT] (pagina 22)
Dial [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER] (pagina 22)
Esempio 1
Esempio 2
I pulsanti [A] e [B] sono utilizzati per spostare il cursore in su o in giù.
20 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Nel display di selezione file (pagina 25), i pulsanti [A]–[J] possono essere utilizzati per selezionare i file corrispondenti.
I pulsanti [G], [H] e [I] sono utilizzati per selezionare il parametro corrispondente.
Pulsanti TAB [
QQ
QQ
][
WW
WW
]
Questi pulsanti sono utilizzati principalmente per cambiare le pagine a display dotate di "tab" nella parte superiore.
Slider [ASSIGN]
Funzionamento di base
Quando viene visualizzata la pagina Footage (Piedaggio) della voce Organ Flute (Canna d'organo), lo slider viene utilizzato per regolare la leva di piedaggio di 16' (pagina 46). Quando vengono visualizzati altri display, per default lo slider viene utilizzato per regolare il volume della tastiera (pagina 55) direttamente
NOTA
È possibile modificare liberamente la funzione assegnata allo slider [ASSIGN]: [FUNCTION] [D] CONTROLLER TAB [ SLIDER ASSIGN.
QQ
QQ
][
]
WW
WW
durante l'esecuzione.
Slider [1]–[8]
Nella pagina Footage della voce Organ Flute, questi slider vengono utilizzati per regolare i piedaggi. Negli altri display, vengono utilizzati per regolare le impostazioni (rispettivamente su o giù) delle funzioni mostrate sopra di essi, solo quando il menu viene visualizzato sotto forma di manopola o di slider.
Le leve di piedaggio di 5 1/3' - 1' possono essere regolate mediante gli slider [1]–[8].
La manopola o lo slider nel display possono essere regolati mediante lo slider [1]–[8] corrispondente.
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
I pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] sono utilizzati per eseguire selezioni o impostazioni (rispettivamente su o giù) per le funzioni visualizzate sopra di essi.
Se viene visualizzato Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Tyros3 Manuale di istruzioni • 21
l'elenco dei menu,
utilizzare il pulsante
[1 ▲▼]–[8 ▲▼] per
selezionare la voce
desiderata.
Se viene visualizzato un
parametro nella forma di
slider (o manopola),
utilizzare il pulsante
[1 ▲▼]–[8 ▲▼] per
regolare il valore.
Dial [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER]
A seconda del display LCD visualizzato, è possibile usare il dial [DATA ENTRY] nei seguenti modi.
Selezione dei file (voci, stili, Song, ecc.)
Quando è visualizzato uno dei display di selezione file (pagina 25), è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER] per selezionare un file (voce, stile, Song, ecc.).
Funzionamento di base
Regolazione dei valori dei parametri
Oltre agli slider, è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] in combinazione con i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare i parametri indicati nel display.
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore…
Premere il pulsante [ENTER] per selezionare effettivamente il file evidenziato.
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per regolare il parametro selezionato.
Selezionare il parametro desiderato con il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] appropriato.
Questo sistema funziona anche con i parametri a discesa come Tempo e Transpose. Premere il pulsante appropriato (ad esempio, TEMPO [+]), ruotare il dial [DATA ENTRY] e premere [ENTER] per chiudere la finestra.
Pulsante [EXIT]
Indipendentemente dalla schermata visualizzata dall'utente all'interno della gerarchia di display di Tyros3, premendo il pulsante [EXIT] si torna al livello immediatamente superiore o al display precedente. Premere più volte il pulsante [EXIT] per riportare Tyros3 al display Main (Principale) di default (pagina 24), ovvero al display visualizzato dopo l'accensione.
22 • Tyros3 Manuale di istruzioni

Messaggi visualizzati sul display

Per agevolare le operazioni, sullo schermo compare a volte un messaggio (finestra di dialogo di informazioni o di conferma). In questo caso, premere semplicemente il pulsante appropriato.
Selezione istantanea display – Direct Access
Grazie alla funzione Direct Access, è possibile richiamare all'istante il display desiderato semplicemente premendo un pulsante.
Funzionamento di base
1 Premere il pulsante [DIRECT ACCESS].
Sul display viene visualizzato un messaggio che invita a premere il pulsante appropriato.
2 Premere il pulsante (oppure spostare lo slider, la rotella o il
pedale collegato) corrispondente al display di impostazione desiderato per richiamare all'istante quel display.
Ad esempio, premendo il pulsante [ACMP] viene richiamato il display in cui è possibile impostare il tipo di diteggiatura di accordi per il playback di accompagnamento.
L'elenco dei display che possono essere richiamati con la funzione Direct Access è riportato nella sezione Data List. Il Data List è disponibile sul sito Web Yamaha (vedere a pagina 8).
Tyros3 Manuale di istruzioni • 23
Display base (display Main e display di selezione file)
Sono disponibili due tipi fondamentali di display: Main e di selezione file. Di seguito sono riportate le spiegazioni di ciascun segmento di display, unitamente al funzionamento di base.
Display Main
Il display Main mostra le impostazioni base correnti, come la voce e lo stile selezionati, consentendo di vederli immediatamente. È il display visualizzato generalmente quando si suona la tastiera.
Funzionamento di base
q Nome della song e informazioni correlate
Mostra il nome della song selezionata, il valore di time signature e il tempo. Se la Song contiene dati di accordi, il nome dell'accordo corrente viene visualizzato nel segmento "CHORD" (ACCORDO) (vedere il punto e di seguito). Premendo il pulsante [A] si richiama il display di selezione della Song (pagina 59).
w BAR/BEAT/TEMPO (MISURA/BEAT/TEMPO)
Mostra la posizione corrente (bar/beat/tempo) del playback di Style o di Song.
e Nome dell'accordo corrente
Se il pulsante [ACMP] è impostato su ON, verrà mostrato l'accordo specificato nella sezione della tastiera riservata agli accordi.
r Nome dello stile e informazioni correlate
Mostra il nome dello stile selezionato, il valore di time signature e tempo. Premendo il pulsante [D] si richiama il display di selezione dello stile (pagina 48).
t Nome del banco Multipad
Visualizza i nomi dei banchi Multipad selezionati. Premendo il pulsante [E] si richiama il display di selezione dei banchi Multipad (pagina 64).
y Nome della voce
Mostra i nomi delle voci correntemente selezionati per le parti RIGHT 1 (DESTRA 1), RIGHT 2, RIGHT 3 e LEFT (SINISTRA). Premendo uno dei pulsanti [F], [G], [H] e [I] viene richiamato il display per la selezione delle voci per ciascuna parte (pagina 37).
u Nome del banco memoria di registrazione
Mostra il nome e il numero del banco memoria di registrazione selezionato in quel momento. Premendo il pulsante [J] si richiama il display di selezione del banco memoria di registrazione (pagina 69).
q
w
e
r
t
i !1 !3o !0
!2
y
u
!4
NOTA
Di seguito è riportato un modo pratico per tornare al display Main o ad altre schermate: premere il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
NOTA
Quando si accende lo strumento, si potrebbe visualizzare un messaggio in alto a sinistra del display Main indicante che è in corso il caricamento delle voci di espansione dal disco rigido o dai dispositivi di memorizzazione USB installati.
24 • Tyros3 Manuale di istruzioni
i Transpose (Trasposizione)
Mostra l'entità della trasposizione in unità di semitono (pagina 41).
o Song audio
Mostra il titolo della Song audio selezionata nella funzione del registratore su disco rigido (pagina 71). Lo stato dell'indicatore "Basic/Playlist" dipende dalla modalità attiva.
!0 Upper Octave (Ottava superiore)
Mostra di quanto viene modificato il valore dell'ottava (pagina 41).
!1 Registration Sequence (Sequenza registrazione)
Viene visualizzata quando è attiva la funzione Registration Sequence.
!2 Funzione dello slider ASSIGN
Mostra la funzione (parametro) assegnata allo slider ASSIGN e relativo valore (pagina 21).
!3 Punto di splittaggio
Mostra le posizioni dei punti di splittaggio (pagina 38).
!4 Bilanciamento volume
Mostra il bilanciamento di volume fra le parti. Regolare il bilanciamento del volume delle parti mediante i pulsanti o slider [1 ▲▼]–[8 ▲▼].
Display di selezione file
Funzionamento di base
Questo display viene visualizzato quando si preme uno dei pulsanti indicati di seguito. Da qui è possibile selezionare voci, stili e altri dati.
Pulsanti di selezione SONG
Pulsante [VH TYPE SELECT]
Pulsanti di selezione categoria STYLE
Pulsante [SELECT] di MULTI PAD CONTROL
Pulsanti di selezione REGIST BANK
Pulsante [SELECT] di HARD DISK RECORDER
Pulsanti di selezione categoria VOICE
Tyros3 Manuale di istruzioni • 25
Configurazione del display di selezione file
Posizione (unità) dei dati
PRESET ................ Posizione in cui vengono memorizzati i dati
USER .................... Posizione in cui vengono salvati i dati registrati o
Funzionamento di base
HD ........................ Posizione in cui vengono salvati i dati su disco rigido
USB....................... Posizione in cui vengono salvati i dati su un dispositivo di
preprogrammati (preset).
modificati.
installato in Tyros3.
memorizzazione USB (memoria flash USB, disco floppy, ecc.). Questa unità viene visualizzata solo quando un dispositivo di memorizzazione USB è connesso al terminale [USB TO DEVICE] (pagina 94).
NOTA
In questo manuale, qualsiasi dispositivo di memorizzazione USB come unità disco floppy, memorie flash USB e così via, verrà definito "dispositivo di memorizzazione USB".
File di dati e cartelle
I dati, sia preprogrammati sia quelli originali, vengono salvati come "file". È possibile inserire i file in una cartella (tranne in Preset).
Icona cartella (che indica la cartella)
Icona file (indica il file)
26 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Funzionamento di base del display di selezione file
1
3
2
1 Selezionare il tab (PRESET, USER, ecc.) contenente il file
desiderato mediante i pulsanti TAB [
QQ
QQ
][
].
WW
WW
2 Selezionare la pagina contenente il file desiderato mediante
i pulsanti corrispondenti ([1 ], [2 ], ecc.).
Il numero di pagine visualizzate varia a seconda del display di selezione di voci/ Song/stili/Multipad. Premere il pulsante corrispondente a "P1, P2 …" sul display. Quando sono presenti altre pagine, viene visualizzato il pulsante "Next" e, per la pagina precedente, il pulsante "Prev.".
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[J] per selezionare il file.
È possibile selezionare il file anche con il dial [DATA ENTRY], quindi premere [ENTER] per eseguire.
4 Premere il pulsante [EXIT] per tornare al display precedente.
4
Funzionamento di base
Chiusura della cartella corrente e richiamo di una cartella di livello immediatamente superiore
Per chiudere la cartella corrente e richiamare quella di livello immediatamente superiore, premere il pulsante [8 ] (UP).
Esempio del display di selezione voci PRESET
Le voci PRESET sono classificate e inserite in cartelle appropriate.
Viene visualizzato il livello immediatamente più alto, in questo caso una cartella. Ogni cartella visualizzata sul display contiene
In questo display vengono visualizzati i file Voice di una cartella.
voci opportunamente classificate.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 27
Modifica della visualizzazione del display di selezione file
Il display di selezione file presenta due tipi di visualizzazione differenti. La visualizzazione normale, ovvero quella vista finora, e quella a elenco, che consente di aprire i file in base ai relativi numeri. Poiché Tyros3 dispone di numerosi file distribuiti in diverse pagine, l'inserimento numerico nella visualizzazione a elenco potrebbe essere più rapido nel caso si conosca il numero del file. Alternare tra i due tipi premendo il pulsante [7 ] (VIEW) (VISUALIZZA).
Display di selezione file:visualizzazione normale (pagina 27)
Funzionamento di base
[F] PROPERTY
[G] (INIZIO) Sposta il cursore all'inizio di questa pagina (percorso).
[H]/[I] PAGE UP/DOWN
Display di selezione file:visualizzazione a elenco (vedere sotto)
Visualizza le proprietà di unità/cartelle/file.
(PROPRIETÀ)
Scorre su/giù nell'elenco di file su questa pagina (percorso).
(PAGINA SU/GIÙ)
[J] (FINE) Sposta il cursore alla fine di questa pagina (percorso).
[1 ▲▼]– [5 ▲▼]
[6 ▲▼] (UP/DOWN)
[7 ] (CANCELLA) Premere questo pulsante per annullare il numero immesso.
(Immissione numero)
(SU/GIÙ)
Inserire il numero desiderato. Ad esempio, per selezionare la voce numero 046, premere i pulsanti "4" e "6" in sequenza, e il pulsante [ENTER]. L'inserimento di numeri a una cifra è identico.
Seleziona il file successivo o precedente.
28 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Memorizzazione di percorsi di Song e di stili
Il display di selezione file per le Song e gli stili consente di memorizzare il percorso di Song e stili specifici in uno dei pulsanti di pannello. Anche se i dati sono sparsi nell'unità in una complessa gerarchia di cartelle e percorsi, è possibile richiamare immediatamente uno specifico file (anche ben nascosto), semplicemente premendo un pulsante.
1 Nel pannello con visualizzazione a elenco, selezionare la song o lo stile da memorizzare, quindi premere
il pulsante [E] (MEMORY) (MEMORIA). Viene visualizzato un messaggio che richiede di selezionare uno dei pulsanti SONG/STYLE in cui memorizzare il percorso.
1 Premere uno dei pulsanti SONG [I]–[IV] (per le Song) o uno dei pulsanti di selezione categoria
STYLE diverso da [FILE ACCESS] (per gli stili). Il percorso viene memorizzato nel pulsante selezionato.
2 Uscire dal display di selezione di Song/Style premendo il pulsante [EXIT], quindi richiamare
il percorso memorizzato.
Funzionamento di base
Per richiamare il percorso memorizzato per una Song, premere semplicemente il pulsante SONG appropriato selezionato al punto 2. Per richiamare il percorso memorizzato per uno Style, accendere prima il pulsante [FILE ACCESS], successivamente premere il pulsante STYLE selezionato al punto 2.
Tyros3 Manuale di istruzioni • 29
Operazioni su file/cartelle nel display di selezione file
Da questo display è possibile salvare e gestire i file di dati come descritto di seguito.
[1 ] Ridenominazione di file/cartelle..................................................pagina 33
[2 ]/[4 ] Spostamento di file (Cut & Paste) (Taglia e Incolla) .........pagina 32
[3 ]/[4 ] Copia di file/cartelle (Copy & Paste) (Copia e Incolla).....pagina 31
Funzionamento di base
[5 ] Eliminazione di file/cartelle.........................................................pagina 32
[6 ] Salvataggio di file .............................................................vedere di seguito
[7 ] Creazione di una nuova cartella ..................................................pagina 33
Salvataggio dei file
L'operazione permette di salvare come file i propri dati originali (come le song e le voci create).
1 Una volta creati i dati originali (Voice, Style, Song, ecc.)
nel relativo display, premere il pulsante del display [SAVE] (SALVA).
Viene visualizzato il display di selezione file per i dati corrispondenti. Ricordare che l'operazione Save viene eseguita dal display di selezione file.
1
2 Selezionare il tab appropriato (USER, HD o USB) in cui salvare
i dati utilizzando i pulsanti TAB [
QQ
QQ
][
].
WW
WW
2
3
3 Premere il pulsante [6 ] (SAVE) per richiamare il display per
l'assegnazione di un nome al file.
30 • Tyros3 Manuale di istruzioni
Loading...
+ 90 hidden pages