Yamaha TYROS2 User Manual [it]

Page 1
Manuale di istruzioni
IT
Page 2
SPECIAL MESSAGE SECTION
PRODUCT SAFETY MARKINGS: Yamaha electronic
products may have either labels similar to the graphics shown below or molded/stamped facsimiles of these graphics on the enclosure. The explanation of these graphics appears on this page. Please observe all cautions indicated on this page and those indicated in the safety instruction section.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
See bottom of Keyboard enclosure for graphic symbol markings.
The exclamation point within the equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
The lightning flash with arrowhead symbol, within the equilateral triangle, is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product's enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electrical shock.
IMPORTANT NOTICE: All Yamaha electronic products
are tested and approved by an independent safety testing laboratory in order that you may be sure that when it is properly installed and used in its normal and customary manner, all foreseeable risks have been eliminated. DO NOT modify this unit or commission others to do so unless specifically authorized by Yamaha. Product performance and/or safety standards may be diminished. Claims filed under the expressed warranty may be denied if the unit is/has been modified. Implied warranties may also be affected.
ENVIRONMENTAL ISSUES: Yamaha strives to produce
products that are both user safe and environmentally friendly. We sincerely believe that our products and the production methods used to produce them, meet these goals. In keeping with both the letter and the spirit of the law, we want you to be aware of the following:
Battery Notice: This product MAY contain a small non-
rechargable battery which (if applicable) is soldered in place. The average life span of this type of battery is approximately five years. When replacement becomes necessary, contact a qualified service representative to perform the replacement.
Warning: Do not attempt to recharge, disassemble,
or incinerate this type of battery. Keep all batteries away from children. Dispose of used batteries promptly and as regulated by applicable laws. Note: In some areas, the servicer is required by law to return the defective parts. However, you do have the option of having the servicer dispose of these parts for you.
Disposal Notice: Should this product become damaged
beyond repair, or for some reason its useful life is considered to be at an end, please observe all local, state, and federal regulations that relate to the disposal of products that contain lead, batteries, plastics, etc.
NOTICE: Service charges incurred due to lack of
knowledge relating to how a function or effect works (when the unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer's warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully and consult your dealer before requesting service.
NAME PLATE LOCATION: The graphic below indicates
the location of the name plate. The model number, serial number, power requirements, etc., are located on this plate. You should record the model number, serial number, and the date of purchase in the spaces provided below and retain this manual as a permanent record of your purchase.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE:
The information contained in this manual is believed to be correct at the time of printing. However, Yamaha reserves the right to change or modify any of the specifications without notice or obligation to update existing units.
92-469-
2
(inferiore)
Tyros2 Manuale di istruzioni
Model
Serial No.
Purchase Date
Page 3
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INFORMATION RELATING TO PERSONAL INJURY, ELECTRICAL SHOCK,
AND FIRE HAZARD POSSIBILITIES HAS BEEN INCLUDED IN THIS LIST.
WARNING-
basic precautions should always be followed. These precautions include, but are not limited to, the following:
1.
Read all Safety Instructions, Installation Instructions, Special Message Section items, and any Assembly Instructions found in this manual BEFORE making any connections, including connection to the main supply.
2.
Main Power Supply Verification: Yamaha products are manufactured specifically for the supply voltage in the area where they are to be sold. If you should move, or if any doubt exists about the supply voltage in your area, please contact your dealer for supply voltage verification and (if applicable) instructions. The required supply voltage is printed on the name plate. For name plate location, please refer to the graphic found in the Special Message Section of this manual.
3.
This product may be equipped with a polarized plug (one blade wider than the other). If you are unable to insert the plug into the outlet, turn the plug over and try again. If the problem persists, contact an electrician to have the obsolete outlet replaced. Do NOT defeat the safety purpose of the plug.
4.
Some electronic products utilize external power supplies or adapters. Do NOT connect this type of product to any power supply or adapter other than one described in the owners manual, on the name plate, or specifically recommended by Yamaha.
5.
on the power cord or place it in a position where anyone could walk on, trip over, or roll anything over power or connecting cords of any kind. The use of an extension cord is not recommended! If you must use an extension cord, the minimum wire size for a 25' cord (or less) is 18 AWG. NOTE: The smaller the AWG number, the larger the current handling capacity. For longer extension cords, consult a local electrician.
6.
Ventilation: Electronic products, unless specifically designed for enclosed installations, should be placed in locations that do not interfere with proper ventilation. If instructions for enclosed installations are not provided, it must be assumed that unobstructed ventilation is required.
When using any electrical or electronic product,
WARNING: Do not place this product or any other objects
This product was NOT designed for use in wet/damp
8.
locations and should not be used near water or exposed to rain. Examples of wet/damp locations are; near a swimming pool, spa, tub, sink, or wet basement.
9.
This product should be used only with the components supplied or; a cart, rack, or stand that is recommended by the manufacturer. If a cart, rack, or stand is used, please observe all safety markings and instructions that accompany the accessory product.
10.
The power supply cord (plug) should be disconnected from the outlet when electronic products are to be left unused for extended periods of time. Cords should also be disconnected when there is a high probability of lightning and/or electrical storm activity.
Care should be taken that objects do not fall and liquids are
11.
not spilled into the enclosure through any openings that may exist.
12.
Electrical/electronic products should be serviced by a qualified service person when:
a. The power supply cord has been damaged; or b. Objects have fallen, been inserted, or liquids have been
spilled into the enclosure through openings; or c. The product has been exposed to rain: or d. The product dose not operate, exhibits a marked change
in performance; or e. The product has been dropped, or the enclosure of the
product has been damaged.
13.
Do not attempt to service this product beyond that described in the user-maintenance instructions. All other servicing should be referred to qualified service personnel.
This product, either alone or in combination with an
14.
amplifier and headphones or speaker/s, may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss. DO NOT operate for a long period of time at a high volume level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist. IMPORTANT: The louder the sound, the shorter the time period before damage occurs.
Temperature considerations: Electronic products should be
7.
installed in locations that do not significantly contribute to their operating temperature. Placement of this product close to heat sources such as; radiators, heat registers and other devices that produce heat should be avoided.
PLEASE KEEP THIS MANUAL
92-469-2
Some Yamaha products may have benches and/or
15.
accessory mounting fixtures that are either supplied as a part of the product or as optional accessories. Some of these items are designed to be dealer assembled or installed. Please make sure that benches are stable and any optional fixtures (where applicable) are well secured BEFORE using. Benches supplied by Yamaha are designed for seating only. No other uses are recommended.
Tyros2 Manuale di istruzioni
3
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.

AVVERTENZA

Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
Non aprire
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non smontare né modificare in alcun modo i componenti interni.

ATTENZIONE

Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
4
Tyros2 Manuale di istruzioni
(2)-10
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione dello strumento, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica.
• Utilizzare esclusivamente il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite, per evitare di danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
• Non posizionare oggetti davanti alla presa d'aria dello strumento per garantire un'adeguata ventilazione dei componenti interni ed evitare il surriscaldamento dello strumento.
1/2
Page 5
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non introdurre o lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. In caso di perdita dell'udito o se si percepiscono fischi nelle orecchie, consultare un medico.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
I dati dei tipi elencati qui di seguito vengono persi quando spegnete lo strumento. Salvateli nell'unità User (Utente) (pagina 67) o in un supporto esterno adeguato.
• Song registrate/modificate (pagine 55, 59, 121, 135)
• Stili creati/modificati (pagina 159)
• Voci create/modificate (pagine 91, 94)
• Multi Pad creati (pagina 169)
• Impostazioni One Touch memorizzate (pagina 155)
• Impostazioni MIDI modificate (pagina 214)
I dati dell'unità User (pagina 71) potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo incorretto. Salvare i dati importanti in un supporto esterno.
Backup del dispositivo di memorizzazione/supporto esterno
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB/supporti esterni.
Quando si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione, quindi si chiude la pagina, i dati di configurazione del sistema, elencati nella Parameter Chart (scheda parametri) dell'opuscolo separato Data List, vengono memorizzati automaticamente. Tuttavia, questi dati modificati vanno perduti se si disattiva l'unità senza uscire correttamente dal relativo display.
Prestare attenzione alle operazioni sui dati
Assicuratevi di NON spegnere mai la Tyros2 durante qualsiasi tipo di operazione sui dati che riguardi le unità USER/USB/HD, come il salvataggio, l'eliminazione o il copia/incolla, finché l'operazione non viene completamente terminata; attendere che scompaia il messaggio di avviso mostrato di seguito. Lo spegnimento dell'unità durante l'operazione causa la perdita dei dati che vengono salvati o incollati nella rispettiva unità.
Tenere accesa l'unità durante tali operazioni è particolarmente importante per l'unità USER. Lo spegnimento dell'unità mentre si salvano/eliminano/incollano dei dati nell'unità USER può causare la perdita di TUTTI i dati nell'unità USER (alla successiva accensione), non solo dei dati in questione. In altre parole, se si salvano/eliminano/incollano solo i dati della song dell'unità USER e si spegne l'unità prima del completamento dell'operazione, si rischia di perdere TUTTI i dati dell'unità USER, inclusi tutti gli stili, le voci, i banchi multi pad e i valori predefiniti della memoria di registrazione salvati nell'unità USER.
Questo avviso riguarda anche la creazione di una cartella sull'unità USER e l'esecuzione dell'operazione di ripristino delle impostazioni predefinite (pagina 196).
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Avviso relativo al copyright
Di seguito vengono forniti il titolo, le citazioni degli autori e gli avvisi relativi al copyright per la song preinstallata sul presente strumento.
Beauty and The Beast
da LA BELLA E LA BESTIA di Walt Disney Testi di Howard Ashman Musica di Alan Menken © 1991 Walt Disney Music Company e Wonderland Music Company, Inc. Tutti i diritti riservati Utilizzato dietro autorizzazione
Can’t Help Falling In Love
dal film Paramount BLUE HAWAII Parole e musica di George David Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore Copyright © 1961 da Gladys Music, Inc. Copyright rinnovato e assegnato a Gladys Music Diritti amministrati da Cherry Lane Music Publishing Company, Inc. e Chrysalis Music Coperto da copyright internazionale Tutti i diritti riservati
Molte informazioni utili sulla Tyros2 sono disponibili nel seguente sito Web:
http://music.yamaha.com/tyros2
(2)-10
2/2
Tyros2 Manuale di istruzioni
5
Page 6

Congratulazioni!

Siete i fortunati possessori di una straordinaria tastiera elettronica.
Yamaha Tyros2 unisce la più avanzata tecnologia di generazione sonora all'elettronica
digitale di più alto livello per offrirvi suoni e
funzioni della migliore qualità per garantirvi la massima versatilità musicale.
Per sfruttare al massimo le funzioni e l'enorme potenziale di prestazioni della Tyros2,
vi invitiamo caldamente a leggere l'intero manuale provando a utilizzare le diverse funzioni descritte.
Conservate il manuale per qualsiasi riferimento futuro.

Contenuto dell'imballo

Tyros2
Un cavo di alimentazione CA
CD-ROM Manuale di istruzioni (la presente pubblicazione),
Elenco dati, Guida all'installazione
Leggio e staffe
Viti per installare l'unità disco rigido opzionale
Informazioni sul CD-ROM in dotazione
Il CD-ROM in dotazione contiene software speciale da utilizzare con Tyros2. È incluso un Voice Editor (Editor voci), che comprende strumenti di editing completi e intuivi per Tyros2. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla Guida all'installazione o ai manuali online inclusi con il software.
ATTENZIONE
• Non tentate mai di riprodurre il CD-ROM su un lettore CD audio, altrimenti potreste danneggiare l'udito e gli altoparlanti e/o il lettore CD.
• Le immagini di clavicembalo, bandoneon, hackbrett, music box, dulcimer e cimbalom, visualizzate nei display della Tyros2, sono state gentilmente fornite da Gakkigaku Shiryokan (Collection for Organolgy), Kunitachi College of Music.
• I seguenti strumenti, visualizzati nei display della Tyros2, sono in mostra al Museo degli strumenti musicali di Hamamatsu: balafon, gender, kalimba, kanoon, santur, gamelan gong, harp, hand bell, bagpipe, banjo, carillon, mandolin, oud, pan flute, pungi, rabab. shanai, sitar, steel drum, tambra.
• Questo prodotto è stato realizzato su licenza dei brevetti statunitensi n˚5231671, 5301259, 5428708 e 5567901 di IVL Technologies Ltd.
• I font bitmap usati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• Questo prodotto fa ricorso a NF, un browser Internet incorporato di ACCESS Co., Ltd. NF viene utilizzato con l'applicazione brevettata LZW, concessa in licenza da Unisys Co., Ltd. NF non può essere separato da questo prodotto, né può essere venduto, noleggiato o trasferito in alcun modo, inoltre non può essere decodificato, decompilato, disassemblato né copiato. Questo software include un modulo sviluppato da Independent JPEG Group.
• Windows è un marchio registrato di proprietà di Microsoft® Corporation.
• Apple e Macintosh sono marchi di Apple Computer, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Le immagini e le videate LCD riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sul vostro strumento. Tutti i display esemplificativi contenuti in questo manuale sono in inglese.
Questo prodotto incorpora e fornisce in bundle programmi per computer e contenuti di cui Yamaha detiene i copyright o in relazione ai quali è titolare di una licenza di utilizzo dei copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, in modo non esclusivo, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. NON CREATE, DISTRIBUITE O NÉ UTILIZZATE COPIE PIRATA.
Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, questo dispositivo può non riprodurli con precisione nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
Alcune leggi vigenti consentono taluni utilizzi e riproduzioni di musica protetta da copyright e altri prodotti audio, tuttavia tale utilizzo e riproduzione senza licenza può costituire violazione del copyright o di altre leggi. Poiché la violazione di tali leggi può avere serie conseguenze, vi consigliamo di chiedere a un esperto legale una consulenza sull'utilizzo che intendete fare di questo prodotto.
La copia o la riproduzione di musica e altri prodotti audio in commercio è assolutamente proibita al di fuori dell'uso personale.
Potete utilizzare questo prodotto per importare/registrare segnali audio digitali tramite INPUT MIC/LINE, nonché registrare le vostre performance sulla tastiera e riprodurre dati di song MIDI in segnali audio digitali di formato WAV. Se nella registrazione utilizzate qualsiasi materiale protetto da copyright, anche se aggiungete le vostre performance, la copia o la riproduzione in pubblico di tale materiale, per usi diversi da quelli personali, è assolutamente proibita.
Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
6
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 7

Come usare questo manuale

Per iniziare
Prima di passare a qualsiasi altra parte del manuale, vi raccomandiamo di leggere questa sezione, che mostra come prepararsi a suonare e a usare la nuova Tyros2.
Guida rapida
Se non siete degli appassionati della lettura di manuali, probabilmente non vedete l'ora di iniziare a suonare con la nuova Tyros2. In tal caso, leggete questa sezione.
Sommario
Indice delle applicazioni
Questo speciale indice è organizzato in ordine di funzioni e applicazioni, non in ordine alfabetico, e vi consente di individuare in modo semplice e rapido la procedura per eseguire una determinata operazione o per approfondire un particolare argomento.
Controlli del pannello e terminali
In questa sezione vengono fornite informazioni dettagliate sui pulsanti e sui controlli della Tyros2.
Operazioni di base
In questa sezione viene spiegata la struttura base per la gestione e l'organizzazione dei dati della Tyros2 in file e le operazioni di base per l'utilizzo del display LCD.
........................................................................................pagina 18
.................................................................................pagina 22
............................................................................................pagina 8
....................................................pagina 10
..........................................pagina 14
........................................................................pagina 68
Schema delle funzioni
Elenca tutte le funzioni della Tyros2 in base alla loro struttura gerarchica, consentendovi di individuare facilmente le relazioni tra le varie funzioni e ottenere rapidamente le informazioni desiderate.
Riferimenti
Quando avrete preso confidenza con Tyros2, date un'occhiata anche a questa guida che ne illustra tutte le funzioni. È un utilissimo strumento di consultazione per avere maggiori informazioni su una particolare funzione o caratteristica.
.........................................................................................pagina 84
Inconvenienti e possibili rimedi
Se Tyros2 non funziona correttamente o se riscontrate dei problemi con il suono o qualche operazione, consultate questa sezione prima di rivolgervi al vostro rivenditore Yamaha o ad un centro di assistenza tecnica. La maggior parte dei problemi e le loro soluzioni sono state previste in questa sezione e sono d'immediata comprensione.
Glossario
Le definizioni più importanti e i termini tecnici non illustrati dettagliatamente nel manuale sono riportati in questa sezione.
Elenco dati
Comprende vari elenchi come lo schema di accesso diretto, lo schema di diteggiatura degli accordi per la riproduzione degli stili, gli elenchi di voci, stili e tipi di effetti, il formato dati MIDI e lo schema di realizzazione MIDI.
.........................................................................................pagina 227
(pubblicazione distinta)
................................................................pagina 81
..........................................pagina 225
Guida all'installazione
Tyros2 viene fornita con vari programmi software in dotazione (contenuti nel CD-ROM) che vi consentono di utilizzare il computer con la Tyros2 per creare voci. Consultate questa guida per informazioni sull'installazione del software.
(pubblicazione distinta)
Tyros2 Manuale di istruzioni
7
Page 8

Sommario

Congratulazioni! ................................................................... 6
Contenuto dell'imballo......................................................... 6
Come usare questo manuale............................................... 7
Sommario.............................................................................. 8
Indice delle applicazioni ....................................................10
Controlli e terminali del pannello...................................... 14
Pannello superiore e connessioni................................... 14
Pannello posteriore e connessioni.................................. 16

Per iniziare 18

Alimentazione ..................................................................... 18
Altoparlanti opzionali......................................................... 18
Leggio.................................................................................. 19
Accensione/spegnimento.................................................. 20
Sollevamento e chiusura del display ............................... 21

Guida rapida 22

Accensione dello strumento e riproduzione
delle demo ................................................................... 22
Accensione dello strumento e visualizzazione
del display Main (principale) ................................22
Selezione della lingua ...............................................23
Riproduzione delle demo...........................................24
Riproduzione delle voci................................................ 25
Selezione di una voce (RIGHT 1) e utilizzo
della tastiera ........................................................25
Utilizzo simultaneo di due o tre voci .......................... 26
Suonare voci diverse con le mani sinistra e destra..... 27
Impostazione Octave.................................................27
Funzione Organ Flutes..............................................28
Raccolta delle voci preferite sull'unità User o
su dispositivi esterni.............................................29
Selezione e utilizzo di uno stile —
Auto Accompaniment (ACMP)...................................31
Esecuzione di una melodia con la mano destra e
degli accordi con la mano sinistra........................31
Variazione dei pattern (sezioni).................................34
Funzione One Touch Setting.....................................36
Regolazione del bilanciamento tra i volumi di
stile e tastiera.......................................................36
Attivazione e disattivazione delle parti dello stile
e modifica delle voci ............................................37
I Multi Pad ...................................................................... 38
Utilizzo dei Multi Pad ................................................. 38
Utilizzo della funzione Chord Match .......................... 38
Effetti vocali................................................................... 39
Applicazione dell'effetto Harmony alla melodia
della mano destra ................................................39
Visualizzazione delle configurazioni ideali —
Music Finder................................................................40
Selezione del genere musicale desiderato
nell'elenco dei record...........................................40
Ricerca delle configurazioni ideali per parola chiave......41
Creazione di un gruppo di record preferiti (Favorite) ......42
Riproduzione delle song ..............................................43
Riproduzione di song salvate nel dispositivo
di memorizzazione USB ......................................43
Utilizzo dei Song Position Marker..............................44
Regolazione del bilanciamento tra i volumi di
song e tastiera .....................................................46
Attivazione e disattivazione delle parti della song ..... 46
Utilizzo di un microfono per cantare ...........................47
Connessione di un microfono....................................47
Cantare seguendo il testo (Lyrics).............................47
Armonizzazione della voce........................................48
Pratica tastieristica e vocale mediante la
funzione Guide funzione ............................................49
Selezione di un menu Guide .....................................49
Esercizi alla tastiera con la funzione "Follow Lights"..... 50
Esercizi vocali con la funzione "Vocal Cue Time" .....51
Salvataggio e caricamento di configurazioni
personalizzate del pannello – Registration Memory......52
Salvataggio di configurazioni personalizzate del
pannello in una Registration Memory ..................52
Salvataggio della Registration Memory sull'unità User ....53
Visualizzazione di una configurazione di
Registration Memory............................................54
Registrazione delle esecuzioni e creazione
di song — Registrazione di Song..............................55
Registrazione rapida..................................................55
Registrazione multicanale .........................................57
Registrazione audio su Tyros2 — Registratore
su disco rigido ............................................................59
Registrazione dei suoni della Tyros2.........................59
Registrazione contemporanea di canto ed
esecuzione alla tastiera .......................................62
Connessione a un dispositivo di memoria USB ........64
Utilizzo dei dispositivi di memoria USB .....................65
Connessione a un computer........................................66
Configurazione iniziale ..............................................67
Accesso a un'unità disco rigido mediante la
modalità USB Storage .........................................67

Operazioni base: organizzazione dei dati 68

Controlli a display ..............................................................68
Messaggi sul display.......................................................69
Accesso diretto: selezione istantanea dei display........... 70
Struttura dei base di file/cartelle e unità di memoria....... 70
Operazioni su cartelle/file mediante il display
Open/Save .....................................................................72
Creazione di una nuova cartella .....................................73
Selezione (apertura) di una cartella/un file .....................73
Copia di cartelle/file (copia e incolla) ..............................74
Spostamento di file (taglia e incolla) ............................... 74
Eliminazione di cartelle/file.............................................. 75
Salvataggio dei file.......................................................... 75
Assegnazione di nomi a cartelle/file................................ 76
Variazione della visualizzazione del display Open/Save... 77
Informazioni sul cursore di evidenziazione sul display.... 79
Informazioni sui colori dei pulsanti del pannello ............79
Informazioni sulla tastiera .................................................80
Sezioni di tastiera e relative funzioni............................... 80
Attivazione/disattivazione dell'inizio sincronizzato .......... 80
Schema delle funzioni........................................................81
Riferimenti 84
Voci ...................................................................................... 84
Voci e parti di tastiera .....................................................84
Tipi di voci....................................................................... 85
Effetti vocali..................................................................... 87
Modifica del pitch su Tyros2 ...........................................88
8
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 9
Sommario
Organ Flutes (impostazioni di fila).................................... 89
Parametri ........................................................................ 89
Voice Editing (Voice Set) ................................................... 91
Parametri ........................................................................ 91
Voice Creator: editing delle voci personalizzate............. 94
Creazione di una voce: procedura base ......................... 94
Editing di una voce personalizzata su Tyros2: Voice Set... 101 Editing di un banco voci personalizzato: Custom
Voice Bank Edit....................................................... 102
Caricamento di una voce personalizzata sulla
Tyros2: Individual Load........................................... 104
Caricamento di una libreria di voci personalizzate
sulla Tyros2: Library Load....................................... 106
Salvataggio delle voci personalizzate in una libreria:
Library Save............................................................ 108
Editing di una voce personalizzata sul computer:
Voice Editor............................................................. 111
Riproduzione delle song.................................................. 112
Visualizzazione della notazione musicale..................... 112
Visualizzazione dei testi................................................ 114
Visualizzazione del testo .............................................. 115
Visualizzazione dei testi/del testo su un monitor esterno... 116
Song Position................................................................ 117
Parametri relativi alla riproduzione di song................... 118
Riproduzione delle parti mediante la tecnologia di
esecuzione assistita................................................ 120
Song Creator..................................................................... 121
Impostazioni della modalità di registrazione
(per la riregistrazione) ............................................. 122
Editing dei dati per ogni canale..................................... 123
Registrazione graduale dei dati sugli accordi
mediante la Event List............................................. 125
Registrazione graduale delle note mediante Event List ....127
Registrazione graduale di messaggi esclusivi del
sistema mediante la Event List ...............................133
Registrazione graduale di testi utilizzando la Event List...133
Registrazione audio mediante il registratore su
disco rigido ................................................................. 135
Operazioni su cartelle/file del disco rigido mediante
il display Open/Save ...............................................135
Importazione di un file audio......................................... 137
Esportazione di un file audio......................................... 139
Riregistrazione.............................................................. 141
Impostazione dei punti Start/End (Inizio/fine) dell'audio ...146
Modalità Playlist............................................................ 147
Creazione di un elenco di riproduzione ........................ 147
Riproduzione di un elenco di riproduzione.................... 149
Controlli dell'elenco di riproduzione .............................. 151
Riproduzione degli stili (accompagnamento
automatico) ................................................................. 152
Caratteristiche degli stili................................................ 152
Diteggiature degli accordi ............................................. 152
Fade In/Out................................................................... 154
Tempo........................................................................... 154
Synchro Start e Synchro Stop ...................................... 155
One Touch Setting (OTS) programmabile .................... 155
Selezione immediata degli stili...................................... 156
Impostazioni relative alla riproduzione degli stili........... 157
Impostazioni degli stili................................................... 157
Punto di splittaggio ....................................................... 158
Style Creator ..................................................................... 159
Impostazioni di base e registrazione in tempo
reale per ciascuna parte (canale)............................ 161
Registrazione Step di note usando la Event List .......... 162
Assemblaggio di uno stile da dati di pattern esistenti ... 163
Groove e Dynamics.......................................................163
Modifica dei dati di ciascuno dei canali .........................165
Impostazioni di Style File Format ..................................165
Registrazione di stili personalizzati mediante un
sequencer esterno...................................................167
I Multi Pad ..........................................................................169
Modifica dei Multi Pad nel display Open/Save ..............169
Creazione e modifica dei Multi Pad
(registrazione digitale) .............................................169
Music Finder......................................................................171
Modifica dei record di Music Finder...............................171
Salvataggio dei record di Music Finder come singoli file....171
Registration Memory ........................................................173
Freeze ...........................................................................173
Registration Sequence..................................................173
Utilizzo del microfono.......................................................175
Modifica di Vocal Harmony............................................175
Talk Setting ...................................................................177
Impostazioni generali per il microfono...........................177
Mixing Console (mixer) ....................................................179
Impostazioni Part...........................................................180
Funzione Song Auto Revoice........................................181
Effetti .............................................................................181
Equalizzatore (EQ)........................................................184
Master Compressor.......................................................185
Impostazioni Line Out....................................................185
Altre importanti impostazioni generali — Function.......187
Accordatura...................................................................187
Voice Set.......................................................................188
Impostazioni Screen Out...............................................188
Controller.......................................................................189
Harmony/Echo...............................................................191
Altre impostazioni (Utility)..............................................193
Connessione diretta della Tyros2 a Internet ..................197
Connessione dello strumento a Internet........................197
Accesso allo speciale sito Web Tyros2.........................198
Operazioni possibili nello speciale sito Web Tyros2 .....198
Acquisto e scaricamento di dati.....................................201
Salvataggio di segnalibro per le pagine preferite ..........202
Cambiamento della home page ....................................204
Display per le impostazioni Internet ..............................205
Inizializzazione delle impostazioni Internet ...................208
Glossario dei termini Internet ........................................209
MIDI ....................................................................................210
Impostazioni di sistema MIDI (MIDI System) ................215
Impostazioni di trasmissione MIDI (MIDI Transmit).......215
Impostazioni di ricezione MIDI (MIDI Receive) .............216
Impostazione della fondamentale dell'accordo per la
riproduzione di stili via MIDI receive ........................217
Impostazione del tipo di accordo per la
riproduzione di stili via MIDI receive ........................217
Impostazioni MFC10 .....................................................217
Appendice 219
Installazione degli altoparlanti opzionali ........................219
Installazione di un disco rigido opzionale......................221
Installazione di moduli DIMM opzionali ..........................223
Inconvenienti e rimedi ......................................................225
Glossario ...........................................................................227
Specifiche tecniche ..........................................................229
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy...............231
Indice..................................................................................232
Tyros2 Manuale di istruzioni
9
Page 10

Indice delle applicazioni

Preparazione prima dell'accensione

Regolazione del leggio ..................................................................................................................................Pagina 19
Collegamento delle cuffie ..............................................................................................................................Pagina 14
Collegamento degli altoparlanti opzionali ....................................................................................................Pagina 219
Accensione/spegnimento......................................................................................................................... Pagine 20, 22

Ascolto della Tyros2

Riproduzione delle demo ...............................................................................................................................Pagina 24
Riproduzione delle song
• Riproduzione di una song .........................................................................................................................Pagina 43
• Attivazione/disattivazione di parti (canali) della song................................................................................Pagina 46
• Regolazione del bilanciamento tra song e tastiera....................................................................................Pagina 46
Riproduzione degli stili
• Riproduzione degli stili preimpostati..........................................................................................................Pagina 31
• Attivazione/disattivazione di parti (canali) dello stile .................................................................................Pagina 37
• Regolazione del bilanciamento tra stile e tastiera.....................................................................................Pagina 36
Suonare i Multi Pad........................................................................................................................................Pagina 38

Utilizzo della tastiera

Selezione di una voce (RIGHT 1) e utilizzo della tastiera..............................................................................Pagina 25
Utilizzo simultaneo di due o tre voci...............................................................................................................Pagina 26
Suonare voci diverse con le mani sinistra e destra........................................................................................Pagina 27
Le quattro parti della tastiera (RIGHT 1, 2, 3 e LEFT)...................................................................................Pagina 80
Esecuzione delle voci di batteria/percussioni ................................................................................................Pagina 85
Esecuzione delle voci di Super Articulation ...................................................................................................Pagina 86
Initial touch e Aftertouch ........................................................................................................................Pagine 87, 191
Impostazione della sensibilità al tocco della tastiera ...................................................................................Pagina 191
Attivazione/disattivazione di Initial Touch per ogni parte della tastiera (RIGHT 1, 2, 3, LEFT).................... Pagina 191
Attivazione/disattivazione di Aftertouch per ogni parte della tastiera (RIGHT 1, 2, 3, LEFT) ......................Pagina 191
Impostazione della rotella di modulazione per ogni parte della tastiera (RIGHT 1, 2, 3, LEFT)..................Pagina 191

Esercitarsi sulla tastiera

Utilizzo di Metronome ..................................................................................................................................Pagina 193
Suonare visualizzando e seguendo la notazione musicale della song
durante la riproduzione....................................................................................Partitura..............................Pagina 112
Guide....................................... Pagina 49

Selezione dei programmi e delle impostazioni della Tyros2

Voci................................................................................................................................................................ Pagina 25
Voci personalizzate .......................................................................................................................................Pagina 94
Stili ................................................................................................................................................................Pagina 31
Banchi Multi Pad ...........................................................................................................................................Pagina 38
Song (MIDI)...................................................................................................................................................Pagina 43
Song (audio).................................................................................................................................................. Pagina 59
Record di Music Finder .................................................................................................................................Pagina 40
Banchi memoria di registrazione...................................................................................................................Pagina 54
Numero di Registration Memory ...................................................................................................................Pagina 54
Numeri di One Touch Setting ........................................................................................................................Pagina 36
Tipo di Harmony/Echo................................................................................................................................. Pagina 191
Modelli MIDI ................................................................................................................................................Pagina 213
Tipi di effetti.................................................................................................................................................Pagina 183
Tipi di Vocal Harmony....................................................................................................................................Pagina 48
Tipi di Master EQ.........................................................................................................................................Pagina 184
Tipi di Master Compressor ..........................................................................................................................Pagina 185
10
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 11
Indice delle applicazioni

Utilizzo del display LCD

Utilizzo del display Main.................................................................................................................................Pagina 22
Visualizzazione dei testi delle song sul display LCD .............................................................................Pagina 47, 114
Visualizzazione della partitura sul display LCD .....................................................................................Pagine 51, 112
Visualizzazione del testo sul display LCD ...................................................................................................Pagina 115
Visualizzazione dei contenuti del display su un monitor esterno...........................................................Pagine 16, 188

Esecuzione degli accordi di riproduzione dello stile con la mano sinistra e delle melodie con la mano destra; funzione Auto Accompaniment (ACMP)

Selezione ed esecuzione di uno stile............................................................................................................. Pagina 31
Apprendimento dell'esecuzione di tipi di accordi specifici ...............................Chord Tutor.........................Pagina 152
Apprendimento dell'esecuzione (indicazione) degli accordi
per la riproduzione degli stili ............................................................................Chord Fingering.................. Pagina 152
Applicazione automatica delle armonie o dell'echo alle melodie
della mano destra ............................................................................................Harmony/Echo.............. Pagine 39, 191
Modifica automatica degli accordi dei Multi Pad
con la mano sinistra.........................................................................................Chord Match.........................Pagina 38

Selezione all'istante delle impostazioni di pannello personalizzate

Richiamo delle configurazioni di pannello ideali ............Programmable Music Finder ..........................Pagine 40, 171
Modifica delle configurazioni in base allo stile ...............One Touch Setting (OTS) programmabile.......Pagine 36, 155
Salvataggio e caricamento di configurazioni
personalizzate del pannello ...........................................Registration Memory ......................................Pagine 52, 173

Creazione di suoni, stili, song e altro ancora

Dati che possono essere creati usando le funzioni della Tyros2 ...................................................................Pagina 71
Creazione delle voci originali ...........................................................................Voice Set ..............................Pagina 91
Voice Creator........................Pagina 94
Creare di voci Organ Flutes originali ...............................................................Voice Set ..............................Pagina 89
Creazione di stili originali .................................................................................Style Creator ......................Pagina 159
• Assemblaggio di uno stile personalizzato da dati di pattern esistenti .....................................................Pagina 163
• Registrazione di un pattern ritmico..........................................................................................................Pagina 161
• Memorizzazione delle impostazioni di pannello nella One Touch Setting contenuta nello stile ..............Pagina 155
Creazione di song originali
• Registrazione delle esecuzioni alla tastiera ................................................Song Creator.................Pagine 55 - 58
• Inserimento delle note, una per volta ..........................................................Song Creator .............Pagine 125 - 132
• Inserimento ed editing dei testi ...................................................................Song Creator ......................Pagina 133
• Inserimento dei marker in una song............................................................Song Creator ................ Pagine 44, 133
• Registrazione della vostra performance sull'unità disco rigido opzionale.......Registrazione su disco rigido .................
................................................................................................................................................................ Pagine 59, 135
Creazione di Multi Pad personali .................................................................................................................Pagina 169
Creazione di un banco memoria di registrazione ...................................................................................Pagine 53 - 54
Creazione di nuovi record Music Finder ......................................................................................................Pagina 171
Creazione di nuovi tipi di Vocal Harmony ....................................................................................................Pagina 175
Creazione di nuovi tipi di effetti....................................................................................................................Pagina 183
Creazione di impostazioni Master EQ personali..........................................................................................Pagina 184
Creazione di impostazioni Master Compressor ...........................................................................................Pagina 185
Assegnazione di un nome ai dati creati .........................................................................................................Pagina 76
Salvataggio dei dati creati sotto forma di file .................................................................................................Pagina 75

Organizzazione e struttura della Tyros2

Informazioni sui vari tipi di dati/file gestiti da Tyros2 ......................................................................................Pagina 71
Informazioni su file e cartelle .........................................................................................................................Pagina 71
Informazioni sulle spie dei pulsanti con codice a colori .................................................................................Pagina 79
Informazioni sulla struttura della memoria .....................................................................................................Pagina 71
Informazioni sulle operazioni base .........................................................................................................Pagine 68 - 80
Informazioni sulle parti del generatore di suoni ...........................................................................................Pagina 179
Informazioni sulla struttura degli effetti ........................................................................................................Pagina 181
Tyros2 Manuale di istruzioni
11
Page 12
Indice delle applicazioni

Controllo e regolazione del pitch

Regolazione del pitch complessivo della Tyros2..............................................Master Tune ........................ Pagina 187
Accordatura di singole note della tastiera........................................................Scale Tune..........................Pagina 187
Regolazione dell'ottava della tastiera ....................................................................................................Pagine 27, 180
Trasposizione delle note (Master Transpose, Keyboard Transpose, Song Transpose) ..........................Pagine 88, 180
Impostazione del pulsante [TRANSPOSE] per controllare indipendentemente singole parti......................Pagina 191
Utilizzo della rotella PITCH BEND .................................................................................................................Pagina 88
Utilizzo della rotella MODULATION ...............................................................................................................Pagina 88

Utilizzo dei pedali

Connessione dei pedali alla Tyros2 ...............................................................................................................Pagina 16
Assegnazione di funzioni specifiche a ogni pedale .....................................................................................Pagina 189
Utilizzo di un pedale per cambiare i numeri di Registration Memory...............Registration Sequence .......Pagina 173

Cantare con un microfono collegato

Connessione di un microfono alla Tyros2 ......................................................................................................Pagina 47
Applicazione automatica di armonie vocali alla voce.......................................Vocal Harmony .....................Pagina 48
Applicazione di effetti alla voce.................................................................................................................... Pagina 175
Cantare seguendo i testi sul display ......................................................................................................Pagine 47, 114
Cantare seguendo i testi o il testo su un monitor esterno ...........................................................................Pagina 116
Cantare utilizzando le funzioni Guide e seguendo la riproduzione della song ..............................................Pagina 51
Utilizzo della funzione Talk Setting...............................................................................................................Pagina 177
Regolazione dell'impostazione Song Transpose al pitch adatto alla voce di un cantante ...........................Pagina 180
Regolazione dell'impostazione Keyboard Transpose al pitch adatto alla voce di un cantante.....................Pagina 180

Consigli e tecniche per esecuzioni dal vivo

Assegnazione al pedale di specifiche operazioni/funzioni di pannello ........................................................Pagina 189
Richiamo dei numeri di Registration Memory in un determinato ordine ..........Registration Sequence .......Pagina 173
Utilizzo di un pedale per cambiare i numeri di Registration Memory...........................................................Pagina 173
Utilizzo di un controller a pedale MFC10 opzionale con Tyros2 ..................................................................Pagina 217
Utilizzo della funzione Fade In/Out ..............................................................................................................Pagina 154
Utilizzo dei marker di posizione delle song per spostarsi nelle sezioni di song e loop ..................................Pagina 44

Consigli e tecniche per esecuzioni in gruppo

Trasposizione indipendente del pitch della song e della tastiera per adattarlo alla voce di un cantante .....Pagina 180
Accordatura di tutto il suono della Tyros2 per adattarlo ad altri strumenti ...................................................Pagina 187
Sincronizzazione della Tyros2 con altri strumenti MIDI ...............................................................................Pagina 215

Informazioni su MIDI

Informazioni sugli eventi di nota MIDI (suonare la tastiera).........................................................................Pagina 210
Informazioni sui cambiamenti di programma MIDI (selezione delle voci)....................................................Pagina 210
Informazioni su eventi MIDI in song, stili e Multi Pad...................................................................................Pagina 210
12
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 13
Indice delle applicazioni

Collegamento/installazione di apparecchiature esterne alla Tyros2

Collegamento di altoparlanti opzionali .........................................................................................................Pagina 219
Collegamento di dispositivi di memorizzazione USB.....................................................................................Pagina 64
Installazione di un'unità disco rigido opzionale sulla Tyros2 ........................................................................ Pagina 221
Formattazione delle unità opzionali installate ..............................................................................................Pagina 194
Collegamento di apparecchiature audio esterne e unità di effetto.................................................................Pagina 17
Collegamento di strumenti e dispositivi MIDI...............................................................................................Pagina 211
Collegamento di un controller a pedale MFC10 opzionale ..........................................................................Pagina 217
Collegamento di un computer tramite USB ...................................................................................................Pagina 66
Collegamento di un monitor esterno............................................................................................................Pagina 116

Applicazioni con un computer

Operazioni eseguibili con MIDI mediante un computer e Tyros2................................................................... Pagina 66
Collegamento di un computer alla Tyros2 mediante un cavo USB................................................................Pagina 66
Utilizzo del software Voice Editor...........................................................................................................Pagine 67, 111
Utilizzo dell'unità disco rigido installata come unità per il computer ..............................................................Pagina 67

Altri suggerimenti

Registrazione del vostro nome nella Tyros2 ................................................................................................Pagina 195
Importazione di un'immagine come sfondo del display Main ......................................................................Pagina 195
Importazione di un'immagine per lo sfondo dei testi delle song o del testo ................................................Pagina 114
Importazione di icone personalizzate per indicazioni di voce/stile/song nel display Open/Save...................Pagina 76
Visualizzazione dei numeri di programma e di selezione del banco nella schermata Voice Selection
(display Open/Save per le voci) ...................................................................................................................Pagina 193
Specificazione degli accordi di riproduzione dello stile da uno strumento MIDI esterno .............................Pagina 217
Tyros2 Manuale di istruzioni
13
Page 14

Controlli e terminali del pannello

Pannello superiore e connessioni

t
Leggio
Tyros2 è provvista di un leggio che può essere montato sullo strumento come indicato in figura.
Pagina 19
q
e
w
#1 #2
r u
y
!1 !2 !3
i
!4
o
!0
!5
!6 !8!7
!9
Cufe
PHONES
Tastiera
La tastiera della Tyros2 è dotata di una caratteristica di sensibilità al tocco che consente di controllare in modo dinamico ed espressivo il livello delle voci generate in base alla forza applicata alla pressione dei tasti, proprio come su uno strumento acustico.
q Interruttore POWER ON/OFF....................... Pagine 20, 22
w Controllo MASTER VOLUME.............................. Pagina 20
e Controllo INPUT VOLUME.......................... Pagine 47, 175
r Pulsante DEMO ..................................................Pagina 24
t Pulsanti MIC/LINE IN ........................................ Pagine 175
y Pulsanti SONG CONTROL ................................. Pagina 43
u Pulsante FADE IN/OUT ....................................Pagina 154
i Pulsanti SONG ............................................. Pagine 43, 78
o Pulsanti STYLE........................................... Pagine 31, 156
14
Tyros2 Manuale di istruzioni
Pagina 87
!0 Pulsanti STYLE CONTROL................................ Pagina 34
!1 Pulsante METRONOME................................... Pagina 193
!2 Pulsante TAP TEMPO ...................................... Pagina 154
!3 Pulsanti TEMPO ............................................... Pagina 154
!4 Pulsanti TRANSPOSE........................................ Pagina 88
!5 Pulsanti MULTI PAD CONTROL................. Pagine 38, 169
!6 Pulsante BALANCE...................................... Pagine 36, 46
!7 Pulsante MIXING CONSOLE ........................... Pagina 179
!8 Pulsante CHANNEL ON/OFF....................... Pagine 37, 46
Page 15
Controlli e terminali del pannello
@1 @2@0@3
@4
@6
@7
@5
@8
@9 #0
Display a cristalli liquidi (LCD) e relativi pulsanti/controlli
• Contrasto LCD
• Pulsanti LCD (A - J)
• Pulsanti TAB
• Pulsanti LCD (1 - 8) su/giù
• Pulsante DIRECT ACCESS
• Pulsante EXIT
• Selettore DATA ENTRY
• Pulsante ENTER
Pagine 21, 68
Terminale USB TO DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO)
Collegando lo strumento a un dispositivo di memoria USB, potete salvare i dati creati nel dispositivo collegato e leggere i dati in esso contenuti. Potete inoltre collegare un adattatore LAN di tipo USB per accedere direttamente a speciali siti Web Internet per questo strumento; un ulteriore terminale USB TO DEVICE è disponibile nella parte posteriore dello strumento. Non scollegate il dispositivo mentre la spia READ/WRITE (LEGGI/SCRIVI) è accesa o lampeggiante, altrimenti si potrebbero perdere o danneggiare i dati.
!9 Pulsanti REGISTRATION MEMORY .......... Pagine 52, 173
@0 Pulsante PROGRAMMABLE MUSIC
FINDER ......................................................Pagine 40, 171
@1 Pulsante FUNCTION ........................................ Pagina 187
@2 Pulsante VOICE CREATOR................................ Pagina 94
@3 Pulsante DIGITAL RECORDING ........Pagine 121, 161, 169
@4 Pulsanti HARD DISK RECORDER ............. Pagine 59, 135
@5 Pulsanti VOICE ............................................. Pagine 25, 85
@6 Pulsanti PART SELECT ................................ Pagine 25, 84
Pagina 64
@7 Pulsanti PART ON/OFF ................................ Pagine 25, 84
@8 Pulsanti VOICE EFFECT.............................. Pagine 39, 87
@9 Pulsanti PROGRAMMABLE ONE TOUCH
SETTING.................................................... Pagine 36, 155
#0 Pulsanti UPPER OCTAVE .................................. Pagina 27
#1 Rotella PITCH BEND ......................................... Pagina 88
#2 Rotella MODULATION........................................ Pagina 88
Tyros2 Manuale di istruzioni
15
Page 16
Controlli e terminali del pannello

Pannello posteriore e connessioni

IMPORTANTE
• Tyros2 non dispone di altoparlanti, pertanto dovrete monitorarne il suono in uscita usando unità audio esterne oppure un paio di cuffie.
Per l'installazione di altoparlanti opzionali.
Vedere a pagina 18.
ATTENZIONE
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento, verificate che l'interruttore POWER sia in posizione OFF (rilasciato). Se effettuate un collegamento mentre l'interruttore è in posizione ON, potreste causare danni alle unità esterne come l'amplificatore e gli altoparlanti.
Per l'installazione del leggio in dotazione.
Vedere a pagina 19.
ATTENZIONE
Ventilazione
• Non posizionate alcun oggetto sulla ventola dello strumento, altrimenti potreste impedire la corretta aerazione dei componenti interni e surriscaldare lo strumento.
Potete collegare a una di queste prese uno o due interruttori a pedale opzionali Yamaha FC4 o FC5 per controllare il sustain, attivare un effetto su una voce Super Articulation e controllare una gamma di altre importanti funzioni. Potete collegare a una di queste prese anche un controller a pedale Yamaha FC7 opzionale e utilizzarlo per controllare il volume e altre funzioni.
Vedere a pagina 189.
Le sosticate funzioni MIDI vi consentono di espandere le vostre possibilità musicali e creative.
MFC10
Vedere a pagina 217.
Potete collegare Tyros2 direttamente al monitor di un computer per visualizzare testi e accordi nei dati di song su una videata più ampia. Questo terminale di uscita ha una risoluzione maggiore del jack VIDEO OUT (USCITA VIDEO).
Vedere a pagina 116.
Mini D-Sub a 15 pin
NOTA
• Se la visualizzazione non è correttamente allineata nel monitor, modificate le impostazioni sul monitor.
Connettore RCA VIDEO IN
Collegando lo strumento a un dispositivo di memoria USB, potete salvare i dati creati nel dispositivo collegato e leggere i dati in esso contenuti. Potete inoltre collegare l'adattatore LAN di tipo USB per accedere direttamente a speciali siti Web Internet per questo strumento.
Vedere a pagina 64.
16
IMPORTANTE
• Sulla Tyros2, l'installazione di default per il segnale di TV/monitor video esterni è "PAL". A seconda del Paese in cui operate, lo standard può variare e l'impostazione deve essere regolata di conseguenza (ad es. nel Nord America si usa in genere lo standard NTSC). Controllate lo standard del televisore o del monitor video utilizzato e, se non fosse PAL, regolate l'impostazione nel display VIDEO OUT su "NTSC" (pagina 188).
Tyros2 Manuale di istruzioni
Potete collegare Tyros2 a un televisore o monitor per visualizzare testi e accordi nei dati di song su uno schermo più ampio.
Vedere a pagina 116.
Collegamento a un computer tramite USB
Vedere a pagina 66.
Page 17
Controlli e terminali del pannello
Vedere a pagina 185.
Il controllo TRIM consente di regolare la sensibilità di ingresso dei jack AUX IN L/L+R (INGRESSO AUSILIARIO S/ S+D) e R (LOOP RETURN (RITORNO LOOP)) per ottenere il bilanciamento di livello ottimale con le unità collegate.
Per l'installazione del leggio in dotazione.
Vedere a pagina 19.
Il controllo TRIM consente di regolare la sensibilità di ingresso delle prese MIC/LINE IN (INGRESSO LINEA/MICROFONO) per ottenere il bilanciamento di livello ottimale con le unità collegate.
Esempio di Loop Send (Invio loop)
Per l'installazione di altoparlanti opzionali.
Vedere a pagina 18.
IMPORTANTE
• Vedere a pagina 18.
Questi jack possono essere utilizzati come LINE IN o MIC (MICROFONO). Il jack L/L+R/MIC può essere collegato praticamente a qualsiasi microfono o sorgente di livello di linea standard con presa 1/4" (è consigliabile un microfono dinamico con impedenza di 250 ohm). Collegando una sorgente audio esterna ai jack R e L/L+R/MIC, potete registrare la sorgente con le vostre esecuzioni, mediante la funzione Hard Disk Recorder (Registratore su disco rigido). Se collegate una sorgente solo al jack L/L+R/MIC, ottenete un input mono. Collegando entrambi i jack R e L/L+R/MIC (o solo il jack R) ottenete un input stereo.
Vedere alle pagine 47 e 175.
Sistema stereo
Questi jack possono essere utilizzati come AUX OUT (USCITA AUSILIARIA) o LOOP SEND, ed essere selezionati dal menu Function (Funzione) (pagina 193). Il suono viene trasmesso a un livello sso, a prescindere dalla posizione del controllo [MASTER VOLUME] (VOLUME MASTER). Utilizzate i jack AUX OUT per trasmettere il suono della Tyros2 tramite un sistema audio esterno o per registrare il suono con un registratore audio esterno. Collegare i jack AUX OUT della Tyros2 ai jack AUX IN del sistema audio mediante adeguati cavi audio. Quando li utilizzate come jack LOOP SEND, potete convogliare l'uscita della Tyros2 a uno o più processori di segnale esterni e far tornare il segnale elaborato allo strumento mediante i jack AUX IN/LOOP RETURN; in questo modo potete applicare gli effetti preferiti al suono complessivo.
I jack LINE OUT sono utilizzati per inviare l'uscita della Tyros2 a un amplicatore per tastiere, sistema stereo o registratore a nastro. Se collegate Tyros2 a un sistema monofonico, utilizzare solo il jack L/L+R. Quando è collegato solo questo jack (con una presa cufa standard), i canali sinistro e destro vengono combinati e trasmessi in uscita, consentendovi di ottenere un mix mono del suono stereo della Tyros2.
Tyros2 Manuale di istruzioni
17
Page 18

Per iniziare

Questa sezione contiene informazioni relative alla congurazione di Tyros2 e alla preparazione delle esecuzioni. Leggetela attentamente prima di accendere lo strumento.

Alimentazione

1 Vericare che l'interruttore POWER ON/OFF (ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO) della Tyros2 sia posizionato su OFF.
2 Collegate il cavo di alimentazione in dotazione alla presa AC
INLET posta sul pannello posteriore dello strumento.
3 Collegate l'altro capo del cavo di alimentazione a una presa
CA. Verificate che Tyros2 sia compatibile con il voltaggio in uso nel vostro Paese.
AVVERTENZA
• Verificate che il voltaggio della Tyros2 corrisponda a quello del Paese in cui utilizzate lo strumento (vedere il pannello posteriore). Se il voltaggio dovesse differire, potrebbero verificarsi seri danni ai circuiti interni e persino scosse elettriche.
AVVERTENZA
• Utilizzate soltanto il cavo di alimentazione CA fornito con Tyros2. Se il cavo risulta smarrito o danneggiato e deve essere sostituito, contattate il vostro rivenditore Yamaha. L'impiego di un componente sostitutivo non appropriato può essere causa di incendio o scosse elettriche.
AVVERTENZA
• Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con Tyros2 potrebbe variare a seconda del Paese in cui viene acquistato lo strumento (potrebbe essere presente un terzo polo per la messa a terra). Un collegamento inadeguato della messa a terra può provocare scosse elettriche. NON modificate la spina fornita in dotazione con Tyros2. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgetevi a un elettricista per farvi installare la presa corretta. Non utilizzate adattatori, poiché possono ostacolare la messa a terra.

Altoparlanti opzionali

Tyros2 non include altoparlanti incorporati, pertanto è necessario ricorrere a un sistema di altoparlanti esterni come TRS-MS02, progettato specificamente per Tyros2. Per istruzioni sull'installazione di TRS-MS02 sulla Tyros2, vedere a pagina 219.
In gura è illustrato il supporto per tastiera L-7S, opzionale.
18
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 19
Per iniziare

Leggio

Prima di iniziare l'installazione, controllate attentamente che siano presenti tutte le parti (due staffe per leggio e un leggio, vedere sotto).
Forniti con Tyros2
Staffe per leggio (2) Leggio
1 Collegate le due staffe per leggio al pannello posteriore della Tyros2.
Utilizzate le fessure interne (come mostrato in gura).
2 Unite il leggio alle staffe.
Tyros2 Manuale di istruzioni
19
Page 20
Per iniziare

Accensione/spegnimento

Accensione dello strumento
Impostate l'alimentazione. Vedere a pagina 18.
Collegate alla Tyros2 un paio di cufe (opzionali).
Installate e collegate alla Tyros2 il sistema di altoparlanti TRS-MS02 opzionale (pagina 219), quindi attivate il sistema di altoparlanti TRS-MS02.
Verificate che i controlli [MASTER VOLUME] e [INPUT VOLUME] (VOLUME INPUT) siano impostati su "MIN", quindi accendete Tyros2 premendo l'interruttore [POWER ON/OFF].
Spegnimento dello strumento
Se necessario, salvate sull'unità User o su dispositivi esterni i dati che avete creato nella Tyros2.
Collegate alla Tyros2 eventuali unità esterne o ausiliarie (es. computer, strumenti MIDI, unità audio, microfono, ecc.).
Accendete tutte le unità esterne e ausiliarie collegate.
Vedere a pagina 75.
20
Verificate che i controlli [MASTER VOLUME] e [INPUT VOLUME] siano impostati su "MIN", quindi spegnete Tyros2 premendo l'interruttore [POWER ON/OFF].
Tyros2 Manuale di istruzioni
Spegnete il sistema di altoparlanti opzionale TRS-MS02.
Se necessario, salvate i dati creati ricorrendo a unità esterne collegate.
Disattivate tutte le unità esterne e ausiliarie collegate.
ATTENZIONE
• Non accendete né spegnete lo strumento in rapida successione, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
Page 21
Per iniziare

Sollevamento e chiusura del display

Tyros2 comprende un display parzialmente rimovibile dal pannello e regolabile mediante quattro punti di scanalatura, per impostare l'angolo di visuale più adeguato alle esigenze.
Sollevamento del pannello del display.................................................
Sganciate la chiusura che si trova dietro il display. Sollevate il pannello alzandolo verso di voi.
Quando inclinate nuovamente il display verso il basso, sentirete degli scatti, che corrispondo alle quattro posizioni predeterminate. Una volta raggiunta la posizione più adatta alle vostre esigenze, rilasciate il pannello, che verrà regolato sulla scanalatura più vicina.
Chiusura del pannello del display .........................................................
Per riportare il display alla posizione originale (chiusa), tiratelo lentamente verso di voi finché non raggiunge la posizione verticale, quindi spingetelo verso il basso fino a bloccarlo.
Regolazione del contrasto del display LCD
Tyros2 Manuale di istruzioni
21
Page 22

Guida rapida

Accensione dello strumento e riproduzione delle demo

Tyros2 incorpora numerose demo song che illustrano la ricchezza espressiva delle voci dello strumento e i suoi ritmi e stili dinamici.
Pulsante [FUNCTION]
Interruttore [POWER ON/OFF] (ACCESO/SPENTO).

Accensione dello strumento e visualizzazione del display Main (principale)

Dopo aver impostato lo strumento ed eseguito i collegamenti necessari, attivate l'unità premendo l'interruttore [POWER ON/ OFF] (pagina 20). Apparirà un display di apertura seguito dal display Main (principale), la videata "base" che riporta le impostazioni basilari e importanti informazioni relative allo strumento. Per dettagli circa ogni parte del display Main, fate riferimento alla figura qui di seguito riportata. Per ogni parte è indicato il numero di pagina corrispondente alle diverse funzioni.
(Funzione)
q ew
r
t
y
u
i
o
q Transpose ........................................................... Pagina 88
w Octave................................................................. Pagina 27
e Registration Sequence (visualizzata solo se
Registration Sequence Enable è impostata
su on)................................................................ Pagina 173
r Titolo della song audio selezionata nella funzione
registratore su hard disk (lo stato dell'indicatore "Basic/Playlist" dipende dalla modalità attiva,
Basic o Playlist.)................................................Pagina 147
t Song ................................................................... Pagina 43
y Posizione corrente (bar/beat/tempo) nella
riproduzione della song o dello stile ............. Pagine 31, 43
!0
!1
!2
!3
!4
u Stile e fondamentale/tipo dell'accordo................ Pagina 31
i Connessione diretta a Internet ......................... Pagina 197
o Banco Multi Pad ................................................. Pagina 38
!0 Punto di splittaggio ............................................. Pagina 27
!1 Voci Right 1 - 3 ....................................... Pagine 25, 26, 80
!2 Voce Left ............................................................ Pagina 27
!3 Banco memoria di registrazione e memoria
di registrazione selezionata................................ Pagina 53
!4 Mixer semplicato (BALANCE)........................... Pagina 36
22
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 23
Accensione dello strumento e riproduzione delle demo

Selezione della lingua

Tyros2 è in grado di visualizzare il testo in cinque lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano. Il testo viene utilizzato per le demo (pagina 24) e i messaggi del display (pagina 69). Selezionate la lingua desiderata seguendo le istruzioni di seguito riportate.
1 Premete il pulsante [FUNCTION].
2 Premete il pulsante [I] per selezionare UTILITY (Utilità).
Guida rapida
3 Utilizzate i pulsanti [TAB] per selezionare la scheda OWNER
(Proprietario).
4 Utilizzate i pulsanti [4] [5] per selezionare la lingua desiderata.
Tyros2 Manuale di istruzioni
23
Page 24
Guida rapida
Accensione dello strumento e riproduzione delle demo

Riproduzione delle demo

Le Demo sono più che semplici brani dimostrativi e forniscono un facile aiuto didattico per la comprensione delle caratteristiche delle funzioni e delle operazioni possibili sulla Tyros2. In un certo senso sono un "mini-manuale" interattivo completo di dimostrazioni di suoni e testi che illustrano come utilizzare lo strumento e ne dimostrano le possibilità.
1 Premete il pulsante [DEMO] per avviare la riproduzione ripetuta dei
display di panoramica ("Overview") delle demo.
La demo song viene riprodotta ripetutamente e visualizza in successione i differenti display.
2 Utilizzate i pulsanti [7] [8] per selezionare specici argomenti dei
demo nei display di panoramica.
3 Premete i vari tasti LCD per visualizzare il display della funzione
corrispondente.
Se la demo contiene più di una schermata, premete uno dei tasti LCD [1] – [8] corrispondente al numero della schermata desiderata.
4 Per uscire dalla funzione demo, premete il pulsante [EXIT].
24
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 25
Guida rapida

Riproduzione delle voci

Riferimenti a pagina 84

Selezione di una voce (RIGHT 1) e utilizzo della tastiera

1 Per attivare la parte RIGHT 1, premete il pulsante [PART ON/OFF].
Tyros2 dispone di una ricchissima selezione di voci relative a vari strumenti musicali. Per controllare le voci disponibili, vericatene i nomi sui tasti VOICE (Voce) presenti sul pannello o fate riferimento all'elenco delle voci riportate nell'opuscolo Data List.
2 Premete uno dei pulsanti [VOICE] per visualizzare il display di
selezione Voice.
Se necessario, usate i pulsanti [TAB] per visualizzare la pagina PRESET.
3 Selezionate una voce.
NOTA
• Il display di selezione voci visualizzato viene detto display "Open/Save" per la voce. Il display Open/Save funziona in due modi:
1) display di selezione diretta (a sinistra) e 2) display a immissione numerica, che consente di selezionare la voce immettendo il numero corrispondente (numero del file nella cartella). Per i dettagli, fate riferimento a pagina 77.
• È possibile impostare la visualizzazione automatica del display Voice Open/Save con la voce selezionata corrente (quando viene premuto uno dei pulsanti [VOICE]) nelle opzioni dei pulsanti Voice (pagina 193).
NOTA
• La voce selezionata viene detta RIGHT 1. Per ulteriori informazioni sulla voce RIGHT 1, fate riferimento a pagina 80.
4 Suonate la voce selezionata.
Visualizzazione delle informazioni sulla voce (Voice Information)
Premete il pulsante [6] superiore per visualizzare le informazioni relative alla voce selezionata. Per chiudere le informazioni, premete il pulsante [EXIT].
Riproduzione delle song demo per ciascuna voce
Per avviare la demo per la voce selezionata, premete il pulsante [8] inferiore. Per arrestare la demo, premete nuovamente il pulsante [8] inferiore.
NOTA
• Non per tutte le voci sono disponibili informazioni. Se viene selezionata una voce provvista di informazioni, il display visualizza in basso [INFORMATION].
Tyros2 Manuale di istruzioni
25
Page 26
Guida rapida
Riproduzione delle voci

Utilizzo simultaneo di due o tre voci

1 Per attivare la parte RIGHT 2, premete il pulsante [PART ON/OFF].
2 Premete uno dei pulsanti [VOICE] per visualizzare il display di
selezione Voice.
Seguite la stessa procedura illustrata al punto 2 di pagina 25.
3 Selezionate una voce.
Seguite la stessa procedura illustrata al punto 3 di pagina 25.
4 Suonate le voci selezionate.
La voce selezionata per RIGHT 1 (pagina 25) e la voce qui selezionata suonano simultaneamente in layer (miscelate). La voce RIGHT 3 può essere impostata seguendo la procedura sopra illustrata, con il pulsante [RIGHT 3].
Provate alcune delle altre voci...
Per conoscere le caratteristiche di ciascuna voce, visualizzate la corrispondente finestra di informazioni (pagina 25).
Categoria Nome voce PIANO Live! GrandPiano
E.PIANO (Piano elettrico)
ORGAN (Organo)
STRINGS (Archi)
CHOIR (Coro)
BRASS (Ottoni)
TRUMPET (Tromba)
SAXOPHONE (Saxofono)
FLUTE&CLARINET (Flauto e clarinetto)
GUITAR (Chitarra)
PERC&DRUM (Percussioni e batteria)
ACCORDION (Fisarmonica)
PAD (Tappeto) S.Articulation! MagicBell SYNTH (Sintetizzatore) Oxygen
Cool! SparkleStack Cool! SuitcaseEP S.Articulation! JazzRotary Cool! CurvedBars S.Articulation! ConcertStrings Live! Spiccato Sweet! Violin Live! GospelVoices DreamHeaven S.Articulation! BigBandBrass S.Articulation! BrassFalls f S.Articulation! Trumpet S.Articulation! GoldenTrumpet S.Articulation! Saxophone Sweet! SopranoSax Sweet! Flute Sweet! Oboe Sweet! PanFlute S.Articulation! ConcertGuitar S.Articulation! SteelGuitar S.Articulation! WarmSolid S.Articulation! HeavyRock Live!Drums PowerKit1 / PowerKit2 Live!SFX PopLatinKit FrenchMusette Sweet! Harmonica
NOTA
• La voce selezionata viene detta RIGHT 2. Per ulteriori informazioni sulla voce RIGHT 2, fate riferimento a pagina 80.
26
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 27

Suonare voci diverse con le mani sinistra e destra

1 Attivate la parte LEFT (sinistra) premendo il pulsante
[PART ON/OFF] corrispondente.
2 Premete uno dei pulsanti [VOICE] per visualizzare il display di
selezione Voice.
Seguite la stessa procedura illustrata al punto 2 di pagina 25.
3 Selezionate una voce.
Seguite la stessa procedura illustrata al punto 3 di pagina 25.
Guida rapida
Riproduzione delle voci
4 Suonate le voci selezionate.
Le note suonate con la mano sinistra riproducono una voce mentre quelle suonate con la mano destra riproducono una o più voci diverse.
Punto di
splittaggio
Voce LEFT
(INFERIORE)
Voce RIGHT 1, 2, 3
(SUPERIORE)
Le voci RIGHT 1 – 3 sono dedicate alla mano destra. La voce LEFT è riservata alla mano sinistra.

Impostazione Octave

Il pulsante [UPPER OCTAVE] consente di trasporre simultaneamente le parti RIGHT 1, RIGHT 2 e RIGHT 3 di un'ottava verso l'acuto o il grave.
NOTA
• Il punto della tastiera che separa le voci LEFT, RIGHT 3 e RIGHT 1 – 2 viene detto punto di "splittaggio". Per le istruzioni sull'impostazione del punto di splittaggio, fate riferimento a pagina 158.
NOTA
• Per resettare a 0 il valore Octave, premete entrambi i pulsanti [+] e [-] simultaneamente.
Tyros2 Manuale di istruzioni
27
Page 28
Guida rapida
Riproduzione delle voci

Funzione Organ Flutes

Tyros2 utilizza un'avanzata tecnologia di modellamento digitale che ricrea il leggendario suono degli organi vintage. Esattamente come su un organo tradizionale, potete creare il vostro suono aumentando o diminuendo i livelli delle varie "file" di canne.
1 Premete il pulsante [ORGAN FLUTES] per visualizzare il display di
selezione voci Organ Flutes.
2 Selezionate la voce Organ desiderata e suonate
la tastiera.
3 Premete il pulsante [5] superiore per visualizzare il display di
regolazione dei vari parametri della voce Organ Flutes. Utilizzate i tasti LCD [1] - [8] per regolare le impostazioni relative alle le (footage).
Selezionate la la desiderata (16' o 5 1/3') con il pulsante [D]. Utilizzate il tasto LCD [1] per selezionare la la di 16' o di 5 1/3'.
Le impostazioni di la determinano il suono base delle canne dell'organo. I termini "footage" ("piedaggio") e la fanno riferimento alla generazione sonora degli organi a canne tradizionali in cui il suono viene prodotto da le di canne di lunghezza diversa (misurate in piedi/feet).
Utilizzate questi tasti per selezionare la pagina di parametri desiderata.
ATTENZIONE
Per memorizzare le impostazioni, salvatele come voce User prima di selezionare un'altra voce o spegnere lo strumento (pagina 75).
4 Provate qualcuna delle altre voci Organ Flutes.
28
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 29
Riproduzione delle voci

Raccolta delle voci preferite sull'unità User o su dispositivi esterni

Tyros2 incorpora una grande quantità di voci di alta qualità che coprono una vasta gamma di suoni strumentali e fanno della Tyros2 uno strumento adatto a qualsiasi applicazione musicale. Tuttavia l'elevato numero di voci, da principio, può anche disorientare l'utente. Ecco perché è disponibile un sistema che consente di raccogliere le voci usate più di frequente e di riunirle in una locazione facilmente accessibile. Innanzitutto dovrete imparare a conoscere le unità Memory e il display Open/Save (vedi sotto). Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 71. Per il momento ricordate solo che l'unità User, l'unità USB e l'unità Hard Disk sono locazioni di memoria utilizzabili per salvare e richiamare i dati.
Tipi di unità di memoria
Unità PRESET Unità USER Unità HD (Hard disk, opzionale)
Unità USB (opzionale)
Display Open/Save
.......... Da questo tipo di display è possibile selezionare (aprire) differenti file:
Unità di memoria interna in cui sono installate le voci predefinite (preset). Memoria interna che consente la lettura e la scrittura di dati. Per il trasferimento di dati a e da un'unità disco rigido installata nello strumento. Per il trasferimento dei dati da e a un'unità di memoria USB connessa allo
strumento.
voci (pagine 25 – 28), stili (pagina 31), song (pagina 43) e banchi Registration Memory (pagina 53); è inoltre possibile salvare file sull'unità User, l'unità USB e l'unità Hard Disk.
Guida rapida
1 Premete il pulsante [USER DRIVE] per visualizzare il display di
selezione voci (Open/Save) per l'unità User.
In questo caso è possibile selezionare qualsiasi parte di tastiera (RIGHT 1 – 3).
2 In questo display (percorso) create una nuova cartella in cui
salvare le voci preferite.
Premete il tasto LCD [FOLDER] (pulsante [7] inferiore).
Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore).
La nuova cartella viene creata.
Potete assegnare un nome alla nuova cartella nella nestra visualizzata in basso nel display LCD. Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dei nomi, fate riferimento a pagina 76.
Tyros2 Manuale di istruzioni
29
Page 30
Guida rapida
Riproduzione delle voci
3 Copiate le vostre voci preferite dall'unità Preset all'unità User.
In questo caso è possibile selezionare qualsiasi parte di tastiera (RIGHT 1 – 3).
Premete il tasto LCD [COPY] (pulsante [3] inferiore).
Selezionate le voci da copiare.
Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore).
Selezionate la cartella creata al passaggio 2.
4 Ripetete il passaggio 3 sino a che il display visualizza tutte le voci
desiderate.
È anche possibile copiare nello stesso modo voci predefinite (preset) sull'unità esterna.
Premete il pulsante [TAB].
Le voci selezionate nell'unità PRESET vengono copiate sull'unità USER.
30
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 31
Guida rapida
Selezione e utilizzo di uno stile — Auto Accompaniment (ACMP)
Riferimenti a pagina 152
La funzione di accompagnamento automatico (stile playback) mette a disposizione dell'esecutore un intero gruppo musicale di supporto. Per utilizzarlo, basta eseguire gli accordi con la mano sinistra: lo stile selezionato, corrispondente alla musica prodotta, accompagnerà automaticamente l'esecuzione seguendo gli accordi. Grazie a questa funzione, anche un solo esecutore potrà divertirsi a suonare con l'accompagnamento di un'intera band o orchestra.
Tyros2 incorpora vari stili di accompagnamento (pattern ritmici) per generi musicali diversi. Sperimentate gli stili disponibili: il nome della categoria è stampato sopra ciascuno dei pulsanti STYLE del pannello e l'elenco degli stili è riportato nell'opuscolo Data List.

Esecuzione di una melodia con la mano destra e degli accordi con la mano sinistra

1 Premete uno dei pulsanti [STYLE] per visualizzare il display di
selezione Style.
2 Selezionate uno stile.
3 Attivate l'accompagnamento automatico.
Premete il pulsante [ACMP] in modo che l'indicatore si illumini. La sezione sinistra specificata della tastiera diventa la sezione Chord (accordi): gli accordi suonati in questa sezione, vengono rilevati automaticamente e usati come base per un accompagnamento automatico completo, con lo stile selezionato. Per disattivare l'accompagnamento automatico, premete nuovamente il pulsante [ACMP].
Punto di splittaggio ... L'impostazione predenita è F#2/G2 (fa#2/sol2).
NOTA
• Il display di selezione stile visualizzato viene detto display "Open/Save" per lo stile. Il display Open/Save funziona in due modi: 1) display di selezione diretta (a sinistra) e 2) display a immissione numerica, che consente di selezionare lo stile immettendo il numero corrispondente (numero del file nella cartella). Per i dettagli, fate riferimento a pagina 77.
NOTA
• Per selezionare un'unità diversa da PRESET, utilizzare i pulsanti [TAB].
NOTA
• ACMP è l'abbreviazione di ACCOMPAGNAMENTO.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sul punto di splittaggio, fate riferimento alle pagine 80 e 158.
Sezione Chord
4 Attivate l'avvio sincronizzato.
Premete il pulsante [SYNC START] per attivare l'avvio sincronizzato (standby). L'indicatore si accende. Per disattivare l'avvio sincronizzato, premete nuovamente il pulsante [SYNC START].
NOTA
• Quando l'avvio sincronizzato è attivo, il pulsante [START/STOP] lampeggia in sincrono con il tempo corrente (pagina 154).
Tyros2 Manuale di istruzioni
31
Page 32
Guida rapida
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)
5 Non appena si suona un accordo con la mano sinistra, lo stile
selezionato si avvia.
Per questo esempio suonate un accordo di DO maggiore (vedi sotto).
Punto di splittaggio
Sezione Chord
6 Provate a suonare altri accordi con la mano sinistra
e a eseguire una melodia con la mano destra.
Per informazioni sull'inserimento degli accordi, fate riferimento a pagina 152 e alla sezione Chord Fingering Chart dell'opuscolo Data List separato. La fondamentale e il tipo dell'accordo specificati con la mano sinistra saranno visualizzati al centro del display Main.
7 Per fermare la riproduzione dello stile, premete [START/STOP].
NOTA
• Il pulsante [START/STOP] lampeggia in sincrono con i movimenti (beat). Il pulsante lampeggia in rosso al primo movimento e in verde a quelli successivi.
Sezione
Chord
Provate qualche altro stile...
Categoria Nome stile Commento
Pop&Rock AcousticRock
Ballad 16BeatBallad1
Dance 70'sDisco1
Swing&Jazz OrchBigBand1
BluesRock
R&B
70'sChartSoul
EasyCountry
Country
CountryShuffle
Latin (Latino-americano) BossaNova
Ballroom EnglishWaltz
Movie&Show BaroqueConcerto
Entertainer EuroPopOrgan
World (World music) IrishHymn
Questo stile è un esempio di moderna produzione di elevata qualità. Ascoltate la transizione dalla sezione Intro II alla sezione Main B per sentire un realistico suono di gruppo moderno.
L'obiettivo principale della Tyros2 è quello di ottenere il massimo realismo. Ascoltate il nuovo Mega Tenor Sax nella sezione Intro III.
A prescindere dal genere, Tyros2 fornisce un realismo incredibile. Ascoltate le voci Disco Strings, Mega Brass e la chitarra Mega Solid nelle due sezioni Intro II e Intro III. Potete suonare un grande numero di successi degli anni '70.
Un autentico suono di Big Band che ha avuto un recente revival. Fantastico per molti standard jazz per Big Band eseguiti da grandi interpreti. Ascoltate le strappate degli ottoni nella sezione Intro III.
Anche questo genere è tipico dei tardi anni '70. Se si ascolta con gli occhi chiusi è difficile distinguere la tastiera dagli strumenti reali. Ascoltate la sezione Intro III seguita dalla sezione MainD.
Un altro fantastico sapore R&B. Questa demo mette in piena luce le qualità delle voci New Mega Tenor Sax e Mega Brass. Ascoltate le due sezioni Intro II e Intro III.
La musica country ingloba differenti campi sonori e stili. Lo stile EasyCountry riporta alla mente la tipica immagine di un cantautore del passato. Ottimo per numerosi standard.
Un tipico gusto country di qualità molto elevata. Ascoltate la sezione Intro III per avere una perfetta immagine della musica country.
Questo stile può essere utilizzato praticamente per tutti gli standard di bossanova. La sezione Intro II è un esempio incredibile della chitarra Mega Nylon completa di portamenti e rumore delle corde per un'eccezionale realismo. La sezione Intro III presenta il saxofono ma con un suono molto più morbido.
Prendete la vostra partner per mano e danzate per tutta la notte. La categoria Ballroom consente la creazione di balli da sala ai massimi livelli. Ascoltate le due sezioni Intro II e Intro III. Quando entrano le trombe sembra di essere seduti di fronte a una autentica orchestra da ballo.
Per mostrare la versatilità dei generi di stile basta suonare le sezioni Intro e le sezioni Main di questo stile. Vi sentirete immediatamente trasportati nel diciassettesimo secolo.
Un fantastico genere di intrattenimento è quello degli organisti europei negli anni '60 e '70. Questo stile è molto versatile e si ricollega a numerose canzoni: la potenza della Tyros2 appare evidente sia ascoltando il realismo orchestrale, sia concentrandosi sulla musica per organo. È davvero incredibile.
Un eccezionale suono per la musica celtica divenuta molto popolare negli ultimi anni. Suonate le due sezioni Intro e vi sembrerà di fare un viaggio in Irlanda. Questo stile ricorda inoltre numerose famose colonne sonore cinematografiche.
32
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 33
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)
Funzione Repertoire
La comoda e facile funzione Repertoire visualizza automaticamente le impostazioni più appropriate per lo stile selezionato.
1 Premete il tasto LCD [REPERTOIRE] (pulsante [6] superiore) nel
display Open/Save dello stile.
Verranno visualizzate numerose impostazioni appropriate per lo stile selezionato.
Guida rapida
2 Utilizzate i pulsant i [1] – [3] per selezionare l'impostazione desiderata.
Le impostazioni visualizzate sono record Music Finder. È possibile selezionare ulteriori impostazioni mediante la funzione Music Finder (pagina 41).
Funzione Stop Accompaniment
Quando è attivo l'accompagnamento automatico e la funzione Syncro Start è disattivata, è possibile suonare gli accordi nella sezione della tastiera per la mano sinistra (accompagnamento) con lo stile fermo e sentire ugualmente l'accordo di accompagnamento. In questa condizione, detta "Stop Accompaniment", viene riconosciuta qualsiasi diteggiatura di accordi valida (pagina 152) e la fondamentale e il tipo dell'accordo sono visualizzati sul display LCD. Poiché Tyros2 riconosce correttamente l'accordo, è possibile usare anche la funzione Chord Match (pagina 38) in abbinamento ai Multi Pad o all'effetto Harmony (pagina 39) senza dover riprodurre uno stile.
Tyros2 Manuale di istruzioni
33
Page 34
Guida rapida
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)

Variazione dei pattern (sezioni)

Tyros2 incorpora svariate "sezioni" di stile che consentono di variare l'arrangiamento dell'accompagnamento e adattarlo alla song che state suonando. Tali sezioni sono: Intro, Main, Fill-in, Break ed Ending. Selezionandole mentre suonate, potete produrre facilmente gli elementi dinamici di un arrangiamento professionale.
INTRO.......................Sezione utilizzata per iniziare la song. Al termine dell'introduzione, la riproduzione
dello stile passa alla sezione Main (principale). La lunghezza dell'introduzione (in misure) varia a seconda dello stile selezionato. Tyros2 mette inoltre a disposizione tre differenti introduzioni.
MAIN.........................Sezione utilizzata per suonare la parte principale della song. Viene eseguito un
pattern ritmico di svariate misure che si ripete finché non viene premuto il pulsante di un'altra sezione. Sono disponibili le quattro variazioni A - D sul pattern base: il suono dello stile cambia armonicamente in base agli accordi suonati con la mano sinistra.
FILL IN......................Sezioni che consentono di aggiungere variazioni dinamiche e stacchi nel ritmo
dell'accompagnamento, per rendere la performance ancora più professionale. Attivate il pulsante [AUTO FILL IN], premete uno dei pulsanti MAIN VARIATION (A, B, C, D) mentre suonate, e la sezione di fill-in selezionata viene eseguita automaticamente (AUTO FILL) per rendere più interessante l'accompagnamento automatico. Arrivato alla fine, il fill-in sfuma nella sezione main (A, B, C, D) selezionata. Sono disponibili quattro variazioni per le sezioni di fill-in, ognuna predefinita per adattarsi alla sezione main selezionata. Anche se la funzione [AUTO FILL] è disattivata, se si preme il pulsante della sezione attualmente in riproduzione viene riprodotto un fill-in prima di tornare alla stessa sezione Main.
BREAK .....................Consente di aggiungere break nel ritmo dell'accompagnamento per rendere
l'esecuzione ancora più professionale.
ENDING....................Sezione utilizzata per terminare la song. Al termine della sezione Ending la
riproduzione dello stile si ferma automaticamente. La lunghezza della sezione Ending (in misure) varia a seconda dello stile selezionato. Tyros2 mette a disposizione tre differenti conclusioni.
NOTA
• A seconda dello stile selezionato non tutte le sezioni potrebbero contenere dati. La spia del pulsante della sezione contenente dati si illumina in verde, mentre quella della sezione non contenente dati non si illumina (pagina 79).
1 - 4 Selezionate lo stile desiderato utilizzando i passaggi descritti
a pagina 31.
5 Attivate la funzione [AUTO FILL IN].
6 Premete uno dei pulsanti [INTRO]. 7 L'introduzione dello stile selezionato inizia non appena si suona un
accordo con la mano sinistra.
Per questo esempio suonate un accordo di DO maggiore (vedi sotto).
Punto di splittaggio
Al termine della riproduzione la sezione Intro conduce automaticamente alla sezione
Sezione Chord
Main (principale).
8 Premete il pulsante corrispondente alla sezione di
accompagnamento desiderata. Fate riferimento al Diagramma della struttura di accompagnamento nella pagina successiva.
Dopo la riproduzione della sezione Fill-in corrispondente, si passa automaticamente alla sezione Main.
9 Premete uno dei pulsanti [ENDING].
In questo modo si passa alla sezione Ending. Al termine della sezione Ending la riproduzione dello stile si arresta automaticamente.
34
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 35
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)
Diagramma della struttura di accompagnamento
INTRO
Variazione MAIN
Se la funzione AUTO FILL IN è attivata, premendo uno dei pulsanti [MAIN] tra le sezioni viene riprodotto automaticamente un Fill-in. Anche se la funzione [AUTO FILL] è disattivata, se si preme il pulsante della sezione attualmente in riproduzione viene riprodotto un ll-in prima di tornare alla stessa sezione Main.
Guida rapida
NOTA
• Le spie dei pulsanti corrispondenti alle sezioni utilizzano un codice a colori in base alle diverse operazioni.
Spenta
La sezione non contiene dati e non può essere riprodotta.
Verd e
La sezione contiene dati e può essere riprodotta.
Rosso
Durante la riproduzione di uno stile, indica la sezione attualmente riprodotta. Quando la riproduzione dello stile è ferma, indica la sezione impostata per suonare.
Rosso (lampeggiante)
Indica la sezione che suonerà successivamente a quella il cui pulsante è illuminato in rosso (non lampeggiante).
Premete uno dei pulsanti
ENDING
[ENDING].
È possibile ottenere una conclusione rallentata (in ritardando) premendo nuovamente il pulsante [ENDING] mentre la riproduzione della sezione Ending è già in corso.
NOTA
• Durante la riproduzione del fill-in corrispondente, l'indicatore della sezione di destinazione (MAIN A/B/C/D) lampeggia. Durante questo lasso di tempo, potete cambiare sezione di destinazione premendo il pulsante MAIN [A], [B], [C] o [D] appropriato.
• Non è detto che una sezione Intro sia per forza all'inizio di un brano. Se lo desiderate, potete suonare una sezione Intro nel mezzo della vostra esecuzione semplicemente premendo il pulsante [INTRO] al punto desiderato.
• Attenzione al tempo quando usate le sezioni Break. Se premete un pulsante [BREAK] troppo vicino alla fine della misura (cioè dopo l'ultima nota da 1/8), la sezione Break inizia a suonare dalla misura successiva. Questo vale anche per l'Auto Fill-in.
• Se volete ritornare allo stile subito dopo una sezione Ending, premete il pulsante [INTRO] durante la riproduzione della stessa.
• Se premete uno dei pulsanti [MAIN] durante la riproduzione di una sezione Ending, verrà riprodotto immediatamente un fill-in (se è attivata la funzione [AUTO FILL IN]), seguito dalla sezione Main.
• Se premete il pulsante [SYNC START] durante la riproduzione di uno stile, la riproduzione dello stile si fermerà e si attiverà Syncro Start.
• È possibile avviare la riproduzione dello stile usando una sezione Ending anziché Intro.
• Se si preme il pulsante [ENDING I] durante la riproduzione della sezione Main, viene eseguito automaticamente un fill-in prima della sezione Ending.
Altri controlli
Fade in/out...............Il pulsante [FADE IN/OUT] consente la creazione di graduali assolvenze e
Tap tempo................L'accompagnamento automatico può essere avviato al tempo desiderato
dissolvenze all'avvio e all'arresto dell'accompagnamento. Ciò vale anche per la riproduzione delle song. pagina 154
"battendo" il tempo con il pulsante [TAP TEMPO]. pagina 154
Synchro Stop ..........Se la funzione Synchro Stop è attivata, la riproduzione
dell'accompagnamento si arresta completamente se tutti i tasti nella sezione di accompagnamento automatico della tastiera vengono rilasciati. La riproduzione dell'accompagnamento si avvia di nuovo non appena si suona un accordo o una nota. pagina155
Tyros2 Manuale di istruzioni
35
Page 36
Guida rapida
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)
Pulsante [ONE TOUCH SETTING]
Pulsante [BALANCE]

Funzione One Touch Setting

One Touch Setting è una potente funzione che consente, premendo un pulsante, di richiamare automaticamente le impostazioni di pannello appropriate (numero di voce, ecc.) allo stile attualmente selezionato.
1 Selezionate uno stile. 2 Premete uno dei pulsanti [ONE TOUCH SETTING].
Le funzioni Auto Accompaniment e Sync Start si attiveranno automaticamente. Premendo un solo pulsante sarà possibile richiamare all'istante varie impostazioni di pannello (es. voci, effetti, etc.) adatte allo stile selezionato.
3 Non appena si suona un accordo con la mano sinistra, lo stile si avvia.
Punto di splittaggio
Sezione Chord
4 Provate altre congurazioni di One Touch Setting. 5 Arrestate la riproduzione dello stile premendo il pulsante STYLE
[START/STOP] o uno dei pulsanti [ENDING].
È anche possibile creare configurazioni di One Touch Setting personalizzate. Per i dettagli, fate riferimento alla pagina 155.

Regolazione del bilanciamento tra i volumi di stile e tastiera

Premete il pulsante [BALANCE] in modo da visualizzare la finestra del mixer nel display LCD in basso. Per regolare il bilanciamento dei volumi tra la riproduzione dello stile e l'esecuzione della mano destra sulla tastiera, utilizzate i tasti LCD [2], [5], [6], [7] e [8].
36
Denizione del volume di riproduzione della song (pagina 43).
Denizione del volume di riproduzione dello stile.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Denizione del volume della parte eseguita sulla tastiera (pagina 80).
Denizione del volume del microfono (pagina 47). Denizione del volume di riproduzione Multi Pad (pagina 38).
Page 37
Selezione e utilizzo di uno stile Auto Accompaniment (ACMP)

Attivazione e disattivazione delle parti dello stile e modifica delle voci

Premete il pulsante [CHANNEL ON/OFF] per visualizzare la finestra in basso sul display LCD. È possibile attivare o disattivare ciascuna parte (canale) utilizzando i pulsanti LCD [1] - [8] inferiori durante la riproduzione dello stile. Premendo uno dei pulsanti LCD [1] – [8] superiori si visualizza il display di selezione voci, che consente di selezionare e modificare la voce della parte (canale) corrispondente. Provate a sostituire la voce predefinita con voci diverse.
Premendo ripetutamente il pulsante [CHANNEL ON/OFF], si commuta alternativamente tra le parti (canali) dello stile e i canali della song.
Premete il tasto LCD corrispondente. Per ascoltare un singolo strumento, tenete premuto il pulsante appropriato: il canale viene impostato su SOLO. Per disattivare la funzione SOLO, premete nuovamente il pulsante del canale.
Questo display consente di modicare la voce utilizzata dallo stile. Selezionate la voce desiderata come descritto a pagina 25.
Guida rapida
Tyros2 Manuale di istruzioni
37
Page 38
Guida rapida

I Multi Pad

I Multi Pad possono essere utilizzati per riprodurre alcune brevi sequenze melodiche e ritmiche predefinite, per aggiungere impatto e varietà alle esecuzioni sulla tastiera.
Riferimenti a pagina 169
BANK 01

Utilizzo dei Multi Pad

1 Selezionate un banco Multi Pad.
Premete il pulsante [SELECT] per visualizzare il display di selezione dei banchi Multi Pad (Open/Save) e selezionate il banco desiderato.
2 Premete uno dei Multi Pad.
Alla pressione del pulsante, si avvia la riproduzione della completa frase musicale corrispondente (in questo caso per il Pad 1). Per arrestare la riproduzione, premete e rilasciate il pulsante [STOP].
I colori dei Multi Pad
• Verde: indica che il pad corrispondente contiene dati (una frase).
• Rosso: indica che il pad corrispondente è in riproduzione.
I dati dei Multi Pad
Esistono due tipi di dati Multi Pad. Un tipo viene riprodotto una volta e smette di
NOTA
• In qualsiasi momento è possibile premere uno dei Multi Pad per avviare la riproduzione della corrispondente frase al tempo impostato.
• È anche possibile premere due, tre o quattro Multi Pad contemporaneamente.
• Se si preme il pad durante la riproduzione della corrispondente frase, questa viene riprodotta dall'inizio.
suonare al termine della frase. L'altro tipo continua a suonare finché non viene premuto il pulsante [STOP].
Arresto della riproduzione dei Multi Pad
• Per arrestare tutti i pad, premete e rilasciate il pulsante [STOP].
• Per arrestare specifici pad, mantenete premuto il pulsante [STOP] e premete i pad da arrestare.

Utilizzo della funzione Chord Match

Molte delle frasi dei Multi Pad sono melodiche o formate da accordi. È possibile fare in modo che in tali frasi cambino automaticamente gli accordi in base a ciò che viene suonato con la mano sinistra. Durante la riproduzione di uno stile con la funzione [ACMP] attiva, suonate un accordo con la mano sinistra e premete uno dei Multi Pad: la funzione Chord Match adatta le note della frase del Multi Pad all'accordo suonato. Potete usare questa funzione anche a stile fermo (con la funzione Stop Accompaniment, pagina 33). Per alcuni Multi Pad, però, la funzione Chord Match non ha effetto.
38
In questo esempio, la frase del Pad 1 viene trasportata in FA maggiore prima della
Sezione Chord
riproduzione. Provate a suonare i Multi Pad con altri tipi di accordi.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 39
Guida rapida

Effetti vocali

HARMONY/ECHO....... Vedere più oltre.
INITIAL TOUCH .......... Consente di attivare e disattivare la risposta al tocco della tastiera. Se la funzione è disattivata, vengono prodotti
suoni a volume costante indipendentemente dalla forza con cui si suona la tastiera.
SUSTAIN ..................... Se la funzione è attiva, tutte le note suonate sulla parte superiore (RIGHT 1, 2, 3) hanno un sustain più lungo.
MONO.......................... Determina se la voce suonata è monofonica (una nota per volta) o polifonica.
DSP ............................. Consente di attivare effetti DSP indipendenti per le parti RIGHT 1, RIGHT 2 , RIGHT 3 e LEFT.
DSP VARIATION......... Consente di selezionare variazioni degli effetti DSP. Ad esempio consente di modificare la velocità di rotazione
(lenta/rapida) dell'effetto rotary speaker.
Riferimenti alle pagine 87 e 191
Tyros2 è dotata di un sosticato sistema multiprocessore per la creazione di effetti in grado di aggiungere straordinaria profondità ed efcacia espressiva ai suoni. Il sistema degli effetti può essere attivato o disattivato con i pulsanti di seguito descritti.
Questi tre sistemi di effetti vengono applicati alla parte di tastiera attualmente selezionata (RIGHT 1, 2, 3 o LEFT).

Applicazione dell'effetto Harmony alla melodia della mano destra

Tra i Voice Effect, Harmony è uno dei più interessanti. Esso aggiunge automaticamente parti di armonia alle note suonate con la mano destra, offrendovi così un suono più corposo e professionale.
1 Attivate il pulsante [Harmony/Echo]. 2 Attivate i pulsanti [ACMP] e [SYNC START] (pagina 31) e assicuratevi che
la parte RIGHT 1 sia attiva (pagina 25).
3 Per avviare lo stile suonate un accordo con la mano sinistra (pagina 32) e
suonate qualche nota nella sezione per la mano destra della tastiera.
Punto di splittaggio
In questo esempio, le note di armonia della scala di DO maggiore (l'accordo suonato nella sezione per la mano sinistra) vengono aggiunte automaticamente alle note
Sezione Chord
L'effetto può essere utilizzato anche a stile fermo (con la funzione Stop Accompaniment, pagina 33). Mantenete premuto un accordo con la mano sinistra e suonate una melodia con la mano destra.
Provate l'effetto Harmony/Echo con alcune di queste voci...
Molte voci sono impostate per suonare automaticamente gli effetti Harmony/Echo adatti a quella particolare voce. Provate alcune delle voci di seguito elencate, suonando gli accordi con la mano sinistra e le melodie con la destra, e ascoltate i vari effetti Harmony ed Echo.
suonate nella sezione per la mano destra della tastiera.
Categoria
Piano Live! Grand Standard Trio Accordion
(Fisarmonica)
Strings (archi)
Voce Tipo di effetto
TuttiAccordion Country Trio PedalSteel Country Duet
Live! Strings Block Saxophone
ChamberStrings 4-way Open Harp Strum Timpani Tremolo
Harmony/Echo
Categoria
Guitar
(Saxofono) Percussion
(Percussioni)
Voce Tipo di effetto
CrunchGuitar RockDuet
Moonlight Full Chord
Vibraphone Trill
Harmony/Echo
Tyros2 Manuale di istruzioni
39
Page 40
Guida rapida
Visualizzazione delle configurazioni ideali — Music Finder
Riferimenti a pagina 171
Se si desidera produrre un certo genere di musica ma si ignora quali siano le impostazioni di stile e di voce appropriate, la pratica funzione Music Finder (Ricerca impostazioni) può essere di aiuto. Selezionate il genere di musica tra i "record" della funzione Music Finder e Tyros2 denirà automaticamente le impostazioni del pannello appropriate per quel determinato stile musicale.

Selezione del genere musicale desiderato nell'elenco dei record

1 Premete il pulsante [MUSIC FINDER] per visualizzare il display
Music Finder.
Il display Music Finder contiene vari "record", ciascuno con impostazioni predefinite associate al titolo della song o al genere musicale corrispondente. Ogni record contiene i seguenti quattro elementi.
MUSIC................Contiene il titolo della song o il genere musicale che descrive ogni record
STYLE................Lo stile predefinito assegnato al record.
BEAT..................La divisione del tempo impostata per ogni record.
TEMPO...............Il tempo metronomico assegnato al record.
e consente di individuare facilmente lo stile musicale desiderato.
2 Selezionate il record desiderato nell'elenco.
Ruotate il selettore [DATA ENTRY] per spostare il cursore nell'elenco dei record. Quando si illumina il nome della song o del genere musicale desiderato, premete il pulsante [ENTER] per visualizzare la configurazione di Music Finder corrispondente. La configurazione visualizzata è quella predefinita come impostazione One Touch Setting.
3 Suonate gli stili.
Se necessario, utilizzate i pulsanti [TAB] per visualizzare la pagina "ALL". In tale pagina sono elencati tutti i record predeniti della Tyros2.
40
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 41
Visualizzazione delle configurazioni ideali Music Finder

Ricerca delle configurazioni ideali per parola chiave

La funzione Music Finder della Tyros2 incorpora più di 1800 record. Ciò la rende estremamente versatile ma può creare qualche difficoltà nella ricerca della configurazione desiderata. A questo proposito si rivela utile la funzione Search. Tale funzione consente di individuare rapidamente e facilmente i record da utilizzare.
1 Premete il tasto LCD [SEARCH 1] (pulsante [I]) sul display Music
Finder per visualizzare il display Search.
Guida rapida
2 Immettete i criteri di ricerca e avviate la ricerca.
Premete uno di questi pulsanti per visualizzare la nestra di ricerca per genere musicale o parola chiave. L'immissione del testo avviene come per i nomi dei le (pagina 76). Una volta immesso il genere musicale o la parola chiave, premete il tasto LCD [OK] per tornare a questo display.
Premete questo pulsante per visualizzare il display di selezione Style. Una volta selezionato lo stile desiderato, premete il pulsante [EXIT] per tornare a questo display. Questa funzione consente di individuare tutte le song che usano un determinato stile di accompagnamento.
Premete questo pulsante per specicare la divisione del tempo per la ricerca: Premendo ripetutamente il pulsante si alternano le varie selezioni. Se si seleziona "Any" (qualsiasi), la ricerca si avvia tra tutti i record, a prescindere dalla divisione del tempo.
Consente di selezionare una specica area di ricerca. È possibile restringere ulteriormente la ricerca mediante le selezioni SEARCH 1 e 2.
• Per restringere ulteriormente la ricerca o cercare un altro genere musicale, utilizzate il display SEARCH 2.
• Per i record individuati utilizzando lo stile selezionato, è possibile ottenere gli stessi risultati mediante la funzione Repertoire (pagina 33).
Questa funzione consente di cercare tutti i record che ricadono entro un determinato intervallo di tempo metronomico.
NOTA
Elimina l'elemento inserito a sinistra.
Selezione del genere musicale desiderato.
Per eseguire la ricerca, premete il tasto LCD [START SEARCH]. Il display Search 1 visualizza i risultati della ricerca.
3 Selezionate il record desiderato nell'elenco del
display SEARCH 1 e suonate lo stile.
Tyros2 Manuale di istruzioni
41
Page 42
Guida rapida
Visualizzazione delle configurazioni ideali Music Finder

Creazione di un gruppo di record preferiti (Favorite)

Oltre a individuare i record di Music Finder mediante la funzione Search, è possibile riunire i record stessi in una "cartella" con tutti i record favoriti: in questo modo è facile impostare quanto occorre per le esecuzioni più frequenti.
Premete il pulsante [H] per aggiungere alla pagina dei preferiti (Favorite) il record selezionato. Quando richiesto, selezionare [YES] per confermare l'aggiunta del record alla cartella.
Premete il pulsante [TAB] per visualizzare la pagina FAVORITE e confermare l'aggiunta del record specicato alla pagina stessa.
Altri funzioni
Music Finder mette a disposizione numerose utili, come di seguito descritto. Tali funzioni sono disponibili in tutte le pagine Music Finder.
Quando ordinate i record per MUSIC, utilizzate i pulsanti freccia verso l'alto e freccia verso il basso per spostarsi attraverso i titoli in ordine alfabetico. Premendo simultaneamente i pulsanti superiore e inferiore, il cursore si sposta sul primo record.
42
Tyros2 Manuale di istruzioni
Ordinamento dei record in base a ciascuno degli elementi.
Modica dell'ordine dei record (ascendente o discendente). Il metodo di ordinamento e determinata dall'elemento di ordinamento descritto in precedenza.
Questo pulsante consente di eliminare i record dalla pagina Favorite (se questa è selezionata). Il record viene eliminato solo dalla pagina Favorite e non dal Music Finder.
Visualizza il numero di record contenuti nella pagina visualizzata.
Premete questo pulsante per creare un nuovo record modicando il record selezionato.
Pagina 171
Impedisce la modica del tempo durante la riproduzione dello stile se si seleziona un record differente, a prescindere dall'impostazione Tempo Hold/Reset in Function (pagina 158).
Queste serie di pulsanti vengono utilizzate quando l'elenco dei record è ordinato per STYLE. Quando ordinate i record per nome dello stile, utilizzate i pulsanti freccia verso l'alto e freccia verso il basso per spostarsi verso l'alto e il basso nelle categorie di stili. Premendo simultaneamente i pulsanti superiore e inferiore, il cursore si sposta sul primo record.
Queste serie di pulsanti vengono utilizzate a prescindere dall'elemento di ordinamento. Premete il pulsante superiore o inferiore per spostare il cursore verso l'alto o verso il basso e selezionare il nuovo record.
Page 43
Guida rapida

Riproduzione delle song

È possibile riprodurre i dati di song MIDI direttamente dalla Tyros2. Tali dati non includono solo le canzoni demo predenite, ma anche dati di canzoni disponibili in commercio o create dall'utente utilizzando le funzioni Song Recording (pagina 55) o Song Creator (pagina 121). Per informazioni sui dati di song compatibili, fate riferimento a pagina 212.
Riferimenti a pagina 112

Riproduzione di song salvate nel dispositivo di memorizzazione USB

1 Connettete il dispositivo USB
contenente dati di song MIDI al terminale USB TO DEVICE.
IMPORTANTE
• Se avete connesso un'unità disco floppy al terminale USB TO DEVICE e utilizzate un disco floppy, leggete la sezione "Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy" a pagina 231.
2 Premete uno dei pulsanti [SONG] per visualizzare il display di
selezione delle song.
Se necessario, utilizzate i pulsanti [TAB] per visualizzare la pagina USB.
3 Selezionate una song memorizzata nel dispositivo USB.
La procedura è uguale a quella per selezionare una voce o uno stile.
4 Premete il pulsante SONG CONTROL [PLAY/PAUSE] per avviare la
song selezionata.
Questi pulsanti consentono di utilizzare marcatori nei dati della song, per facilità di navigazione e per la creazione di riproduzioni continue (loop).
Pagina 45
Questo pulsante consente di registrare quanto eseguito sulla tastiera come dati di song MIDI.
Pagina 55
Mediante questo pulsante è possibile, durante la riproduzione, riportare la song all'inizio e riavviare la riproduzione. Una volta interrotta la riproduzione, premendo questo pulsante si riporta la song all'inizio.
Se premuto brevemente, sposta la riproduzione avanti di una misura. Se tenuto premuto, scorre avanti in modo continuo (fast forward). Premete questo pulsante per visualizzare la nestra SONG POSITION del display LCD.
Se premuto brevemente, sposta la riproduzione indietro di una misura. Se tenuto premuto scorre indietro in modo continuo (rewind). Premete questo pulsante per visualizzare la nestra SONG POSITION del display LCD.
NOTA
• Il display di selezione song
visualizzato è detto display "Open/ Save" per la song. Il display Open/ Save funziona in due modi: 1) display di selezione diretta (a sinistra) e 2) display a immissione numerica, che consente di selezionare la song immettendo il numero corrispondente. Per i dettagli, fate riferimento a pagina 77.
5 Premete nuovamente il pulsante SONG CONTROL [PLAY/PAUSE]
per arrestare la song.
Tyros2 Manuale di istruzioni
43
Page 44
Guida rapida
Riproduzione delle song
Limitazioni relative alle song protette
I dati di song in commercio possono essere protetti per evitare la copia illegale o cancellazioni accidentali. Tali protezioni sono indicate da simboli in alto a sinistra dei nomi dei file. Le indicazioni e le relative limitazioni sono descritte di seguito.
Prot. 1
Prot. 2 Orig
Prot. 2 Edit
Indica song predefinite salvate sull'unità User. Queste non possono essere copiate, spostate o salvate su dispositivi esterni.
Indica le song formattate con protezione Yamaha. Queste non possono essere copiate. Tali song possono essere spostate/salvate solo sull'unità User e sui dispositivi di memoria USB dotati di ID.
Indica le song "Prot. 2 Orig" modificate. Accertatevi di salvare tali song nella stessa cartella contenente le corrispondenti Song "Prot. 2 Orig". Queste non possono essere copiate. Tali song possono essere spostate/salvate solo sull'unità User e sui dispositivi di memoria USB dotati di ID.
Nota per le operazioni sui le di Song "Prot. 2 Orig" e "Prot. 2 Edit"
Salvate le Song "Prot. 2 Edit" nella stessa cartella che contiene i relativi originali "Prot. 2 Orig". In caso contrario non sarà possibile la riproduzione della song "Prot. 2 Edit". Inoltre, se spostate una song "Prot. 2 Edit", accertatevi di spostare anche la song originale "Prot. 2 Orig" nella stessa cartella.
Visualizzazione dei testi (lyrics) e degli spartiti delle song
Se i dati della song comprendono il testo cantato, è possibile visualizzare tale testo mediante
il pulsante [LYRICS/TEXT]. ..................................................................................................................Pagina 47
Se si dispone di dati di testo contenenti testo cantato, è possibile visualizzare tale testo mediante
il pulsante [LYRICS/TEXT]. .....................................................................................................................Pagina 115
È anche possibile visualizzare lo spartito della song mediante il tasto LCD [Score].............................Pagina50

Utilizzo dei Song Position Marker

I Song Position marker (SP 1 – SP 4) sono "contrassegni" posizionabili nei dati di song. Tali marker non solo consentono di navigare in modo semplice e veloce nei dati della song ma permettono anche di impostare loop di riproduzione e creare così arrangiamenti dinamici "al volo", mentre si suona.
Salto a differenti posizioni nella song ........................................................
1 Selezionate una song e avviate la riproduzione dall'inizio.
Se necessario, premete il pulsante [STOP] e poi il pulsante [PLAY/PAUSE].
2 Inserite un marker nella posizione desiderata all'interno della song
facendo doppio clic su uno dei pulsanti [SP] durante la riproduzione.
Durante la riproduzione fate doppio clic (premete due volte in rapida successione) su uno dei pulsanti [SP1] – [SP4], nel punto in cui desiderate inserire un marker. Il tasto corrispondente lampeggerà in verde e il marcatore relativo a quel determinato tasto verrà inserito al primo tempo della battuta appropriata.
Se al pulsante è già assegnato un marker, la spia è illuminata in verde o rosso. Se si fa doppio clic sul pulsante, il marker viene inserito in una nuova posizione.
Inserite nello stesso modo gli altri marker. La figura seguente mostra un esempio di inserimento di tutti i marker in una song.
44
Inizio
della song
Tyros2 Manuale di istruzioni
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Fine
della song
NOTA
• È possibile inserire il marker anche arrestando la song alla posizione desiderata e facendo doppio clic su uno dei pulsanti [SP1] – [SP4]. Sia durante la riproduzione, sia a riproduzione arrestata, il marker viene sempre inserito all'inizio della misura corrente.
ATTENZIONE
• Per salvare le impostazioni relative ai marker, salvare i dati della song sull'unità User, USB o HD (se è installato il disco rigido opzionale). Le impostazioni dei marker vanno perdute se si seleziona un'altra song o si spegne lo strumento senza salvare i dati di song. Per ulteriori informazioni sul salvataggio dei dati di song, vedere il passaggio 8 a pagina 56.
Page 45
3 Arrestate la riproduzione della song.
4 Ora che avete inserito i marker nel passaggio 2
precedente, provate a utilizzarli per saltare da un punto all'altro della song e navigare tra le diverse posizioni.
Salto a un a marker e avvio della riproduzione
Salto a un a marker durante la riproduzione
Guida rapida
Riproduzione delle song
NOTA
• Passando da un marker all'altro, fate attenzione a premere il pulsante [SP1] – [SP4] solo una volta. Se si preme un pulsante due volte (doppio clic), si modifica la posizione del marker.
In questo esempio, la riproduzione della song si avvia dall'inizio della misura assegnata al pulsante [SP1] (durante il precedente passaggio 2).
In questo esempio, la riproduzione della song continua sino alla ne della misura corrente, quindi salta al marker selezionato: l'inizio della misura assegnata al pulsante [SP4] (durante il precedente passaggio 2). È possibile annullare l'operazione premendo di nuovo lo stesso pulsante ([SP4]) prima del salto. Prestate attenzione a non fare doppio clic sul pulsante.
5 Arrestate la riproduzione della song.
Utilizzo dei marker per la riproduzione in loop.......................................
Provate a utilizzare i marker inseriti durante il passaggio 2 per la riproduzione continua ("in loop") delle "sezioni" separate della song.
1 Andate all'inizio della song in cui avete inserito i marker e avviate
la riproduzione.
Inizio
della song
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Verde Verde Verde Verde
Dopo la riproduzione del punto [SP1], il pulsante [SP1] da verde diventa rosso.
Inizio
della song
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Rosso Verde Verde Verde
Fine
della song
Fine
della song
2 Una volta superato il punto [SP1], attivate il pulsante [LOOP].
La song viene riprodotta fino al punto [SP2], poi torna al punto [SP1] e viene riprodotta in loop tra i due punti (vedi figura).
Inizio
della song
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Rosso Verde Verde Verde
Fine
della song
3 Disattivate il pulsante [LOOP] premendolo di nuovo.
Il loop impostato durante il precedente passaggio 2 si ripete all'infinito finché non si disattiva il pulsante [LOOP]. Quando si disattiva il loop, la riproduzione continua oltre il punto [SP2] proseguendo verso [SP3]. Una volta superato il punto [SP2], il pulsante [SP2] da verde diventa rosso.
Inizio
della song
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Verde Rosso
Verde Verde
Fine
della song
Tyros2 Manuale di istruzioni
45
Page 46
Guida rapida
Riproduzione delle song
4 Riattivate il pulsante [LOOP] prima di raggiungere il punto [SP3].
La riattivazione del pulsante [LOOP] avvia un nuovo loop: questa volta tra i punti [SP2] e [SP3] (come in figura).
Inizio
della song
[SP1] [SP2] [SP3] [SP4]
Verde Rosso
Verde Verde
Fine
della song
5 Continuate riproducendo in loop le rimanenti "sezioni" della song
([SP2] – [SP3] e [SP3] – fine), ripetendo i precedenti passaggi 3 e 4.
6 Arrestate la riproduzione della song.

Regolazione del bilanciamento tra i volumi di song e tastiera

Premete il pulsante [BALANCE] in modo da visualizzare la finestra del mixer nel display LCD in basso (pagina 36). Usando i tasti LCD [1], [5], [6], [7] e [8], potete regolare il bilanciamento dei volumi tra la riproduzione della song e la vostra esecuzione con la mano destra sulla tastiera.

Attivazione e disattivazione delle parti della song

Premete il pulsante [CHANNEL ON/OFF] per visualizzare la finestra in basso sul display LCD. È possibile attivare o disattivare ciascuna parte (canale) utilizzando i pulsanti LCD [1] – [8] inferiori durante la riproduzione della song.
Premendo ripetutamente il pulsante [CHANNEL ON/OFF], si commuta alternativamente tra le parti (canali) dello stile e i canali della song.
Premete il tasto LCD corrispondente alla parte (canale) da attivare o disattivare.
46
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 47
Guida rapida

Utilizzo di un microfono per cantare

Tyros2 dispone di una presa jack che consente di collegare allo strumento un'altra sorgente audio, come un microfono per la voce, una chitarra elettrica o un lettore CD e di miscelarne i suoni con i suoni della Tyros2. Ma non è tutto. Grazie alla funzione Vocal Harmony (pagina 48), è anche possibile applicare effetti armonici e di eco alla voce o al suono di una chitarra. In alternativa è possibile utilizzare Tyros2 per il karaoke o per cantare da soli applicando i vari effetti DSP alla propria voce, mentre si canta con l'accompagnamento automatico o durante la riproduzione della song.

Connessione di un microfono

1 Regolate il controllo [TRIM] del pannello posteriore e il controllo
[INPUT VOLUME] del pannello frontale, ambedue su "MIN.".
2 Collegate un microfono alla presa L/L+R/MIC.
La presa jack L/L+R/MIC accetta jack per cuffia da 1/4".
Riferimenti a pagina 175
NOTA
• Per evitare possibili feedback
o altre interferenze, separate il microfono dagli altoparlanti per quanto possibile.
IMPORTANTE
• Data l'elevata sensibilità, il jack
L/L+R/MIC può raccogliere e produrre rumore se non è collegato nulla. Per evitare tale possibilità, regolate sempre al minimo l'INPUT VOLUME se al jack L/L+R/MIC non è collegato niente.
• Regolate [INPUT VOLUME]
su "MIN" prima di eseguire le
3 Accendete lo strumento. 4 Regolate il controllo [TRIM] del pannello posteriore e il controllo
[INPUT VOLUME] del pannello frontale cantando nel microfono.
• Il livello di ingresso del microfono potrebbe essere troppo basso: regolate il controllo [TRIM] vicino a "MAX."
• Regolate i comandi controllando le spie OVER e SIGNAL.
La spia OVER si illumina quando il livello di ingresso è troppo alto. Regolate INPUT VOLUME in modo che la spia non si accenda.
La spia SIGNAL si illumina a indicare che lo strumento riceve un segnale audio.
seguenti operazioni.
• Connessione di un microfono
• Disconnessione di un microfono
• Spegnimento della Tyros2
• Il suono del microfono può essere distorto anche se la spia OVER non è accesa. Nel caso, provate a regolare il controllo [TRIM] del pannello posteriore vicino a "MIN" e il controllo [INPUT VOLUME] del pannello frontale sino a che il livello è adeguato.
• Il livello di ingresso dal mixer o unità audio può essere troppo alto: impostate il controllo [TRIM] del pannello posteriore vicino a "MIN."
• L'impostazione del comando [TRIM] su "MIN" non regola il volume a zero (assenza di suono). Per impostare il volume a zero, ruotare su "MIN." il comando [INPUT VOLUME].

Cantare seguendo il testo (Lyrics)

Provate a riprodurre una song contenente dati di testo (lyrics) e cantatela usando il microfono collegato.
1 Selezionate una song contenente dati lyrics (pagina 44).
NOTA
alla Tyros2
dalla Tyros2
2 Premete il pulsante [LYRICS/TEXT] per visualizzare il display Lyrics.
Tyros2 Manuale di istruzioni
47
Page 48
Guida rapida
Utilizzo di un microfono per cantare
3 Se lo desiderate, attivate l'effetto per il
suono del microfono.
4 Avviate la riproduzione della song. 5 Cantate la song visualizzando il testo
sul display.
6 Arrestate la riproduzione della song.

Armonizzazione della voce

La sofisticata funzione Vocal Harmony consente di armonizzare automaticamente la vostra voce, mentre cantate con il microfono collegato.
NOTA
• I testi indicati visualizzati dal display possono essere anche trasmessi a un dispositivo esterno tramite il terminale [RGB OUT]/ [VIDEO OUT]. Attraverso il terminale è possibile l'invio a un dispositivo esterno delle sole parole della canzone, anche se viene visualizzato un altro display. Ciò consente di selezionare altri display continuando a visualizzare sul monitor i testi. Per i dettagli, fate riferimento a pagina 188.
1 Attivate la funzione Vocal Harmony. 2 Premete il pulsante [VH TYPE SELECT] per visualizzare il display di
selezione Vocal Harmony e selezionare il tipo di armonia desiderato.
In questo esempio è selezionato il tipo di armonia "JazzSisters".
3 Attivate il pulsante [ACMP]. 4 Suonate e tenete premuti gli accordi nella
sezione sinistra della tastiera mentre cantate seguendo l'accompagnamento.
Punto di splittaggio
Sezione Chord
L'armonia viene applicata alla voce in base all'accordo suonato. Provate vari tipi di accordi.
NOTA
• Se il suono di Vocal Harmony risulta distorto o stonato, può dipendere dal fatto che il microfono raccoglie suoni estranei (diversi dalla vostra voce), come il suono dello stile riprodotto con Tyros2. In particolare i suoni di basso possono causare ingannare la funzione Vocal Harmony. Per risolvere il problema, assicuratevi che il vostro microfono raccolga meno suoni estranei possibili.
• Cantate il più vicino possibile al
microfono.
• Usate un microfono direzionale.
• Abbassate i comandi MASTER
VOLUME, STYLE volume o SONG volume.
Accordi di Vocal Harmony
La funzione Vocal Harmony viene comandata dagli accordi suonati. Nell'esempio sopra riportato, gli accordi suonati nella sezione style chord della tastiera vengono usati per azionare la funzione Vocal Harmony. A seconda dell'impostazione del modo Harmony e della particolare applicazione, è possibile usare accordi diversi per azionare Vocal Harmony (vedi elenco seguente). Per i dettagli, fate riferimento a pagina 178.
Accordi che azionano Vocal Harmony Impostazioni richieste (modo Harmony)
Accordi specificati nella sezione style chord della tastiera CHORDAL Accordi specificati nella sezione della parte superiore (RIGHT 1 – 3)
della tastiera Accordi specificati nella sezione della parte inferiore (LEFT) della tastiera VOCODER Dati di accordi contenuti in una song XF CHORDAL Accordi individuati in base alle note contenute nei dati di song CHORDAL, VOCODER
48
Tyros2 Manuale di istruzioni
VOCODER
Page 49
Guida rapida

Pratica tastieristica e vocale mediante la funzione Guide funzione

Le funzioni Guide, al contempo educative e divertenti, consentono di apprendere facilmente nuovi tipi di musica. Esse indicano quali tasti premere, quando premerli e per quanto tempo mantenerli premuti. Inoltre, se alla Tyros2 è collegato un microfono, anche cantare diventa più divertente. In questa sezione imparerete come esercitarvi a suonare usando la funzione Song Score di Guide, leggendo la partitura visualizzata sul display LCD.

Selezione di un menu Guide

Visualizzate il display SONG SETTING seguendo la procedura descritta di seguito e selezionate un menu Guide.
Selezionate uno dei quattro menu Guide utilizzando i tasti LCD [A] e [B]. Per ulteriori informazioni sui, fate riferimento a quanto di seguito riportato.
Dato che i dati di song in commercio possono già essere programmati con canali ssi per la funzione Guide, regolate questo parametro su ON.
Menu Guide per gli esercizi alla tastiera
Follow Lights ............ Se viene selezionata questa funzione, la riproduzione del brano viene arrestata in attesa che
Any Key ...................Con questa funzione la riproduzione del brano viene arrestata nell'attesa che l'esecutore
l'esecutore prema i tasti corretti. Quando vengono premuti i tasti corretti la riproduzione del brano viene ripresa. La funzione Follow lights (segui le luci) è stata sviluppata per la serie Clavinova di Yamaha. Tale funzione consente di esercitarsi con le spie della tastiera che indicano le note da suonare. Anche se Tyros2 non è dotata di tali spie, è possibile utilizzare la funzione Follow lights seguendo le indicazioni delle note visualizzate con la funzione Song Score.
prema un tasto qualsiasi. Quando si suona la tastiera a tempo con la musica (qualsiasi tasto), la riproduzione del brano viene ripresa. Per questa funzione, le note della tastiera non emettono suoni.
Menu Guide per cantare
Karao-Key................Questa funzione consente di controllare con un solo dito la riproduzione del brano e
dell'accompagnamento mentre si esegue il brano. Basta premere un tasto sulla tastiera a tempo con la musica (qualsiasi tasto) e le parti dell'accompagnamento del brano seguono l'esecuzione musicale. Per questa funzione, le note della tastiera non emettono suoni.
Vocal Cue Time .......Con questa funzione la riproduzione della song si interrompe e attende che cantiate
correttamente le note. Quando le note sono cantate correttamente, la riproduzione del brano viene ripresa.
Tyros2 Manuale di istruzioni
49
Page 50
Guida rapida
Pratica tastieristica e vocale mediante la funzione Guide funzione

Esercizi alla tastiera con la funzione "Follow Lights"

1 Selezionate la song da utilizzare per esercitarvi alla tastiera (pagina 43).
2 Visualizzate il display SONG SETTING seguendo la procedura
descritta alla pagina precedente e selezionate "Follow Lights." Se necessario, specicate le impostazioni di canale.
3 Visualizzate il display Song Score premendo il pulsante [SCORE].
4 Attivate il pulsante [GUIDE].
5 Avviate la riproduzione della song.
6 La riproduzione della song si interrompe
automaticamente, indicando la nota che dovreste suonare.
Leggete sul display LCD la nota da suonare.
7 Per interrompere l'esercizio, arrestate la riproduzione della song.
50
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 51
Pratica tastieristica e vocale mediante la funzione Guide funzione

Esercizi vocali con la funzione "Vocal Cue Time"

1 Connettete un microfono alla Tyros2 (pagina 47).
2 Selezionate la song su cui desiderate esercitarvi.
3 Visualizzate il display SONG SETTING seguendo la procedura
indicata a pagina 49 e selezionate "Vocal Cue TIME". Se necessario, specicate le impostazioni di canale.
4 Visualizzate il display Song Score premendo il pulsante [SCORE].
Guida rapida
Premete il pulsante [4] inferiore per visualizzare i testi sulla partitura.
5 Attivate il pulsante [GUIDE].
6 Avviate la riproduzione della song.
7 La riproduzione della song si interrompe
automaticamente, indicando la nota che dovreste cantare.
Leggete sul display LCD la nota da cantare.
8 Per interrompere l'esercizio, arrestate la riproduzione della song.
Tyros2 Manuale di istruzioni
51
Page 52
Guida rapida
• Se si seleziona la casella di controllo SONG, è possibile salvare nella Registration Memory il percorso corrente (la cartella corrente) del file della song.
NOTA
Salvataggio e caricamento di configurazioni personalizzate del pannello –
Registration Memory
Riferimenti a pagina 173
Tyros2 è uno strumento particolarmente sosticato, dotato di una vasta gamma di controlli e funzioni quali voci, stili e impostazioni di effetti. Ciò potrebbe creare delle difcoltà nella gestione complessiva dello strumento. In questo caso è di grane aiuto la funzione Registration Memory. Tale funzione consente di salvare praticamente tutte le impostazioni del pannello in una congurazione Registration Memory, e di richiamare le impostazioni personalizzate del pannello premendo semplicemente un tasto.
NOTA
• Per l'elenco dei parametri di configurazione di Registration Memory, fate riferimento all'Elenco Dati.

Salvataggio di configurazioni personalizzate del pannello in una Registration Memory

1
Impostate i controlli di pannello (es. voce, stile, effetti, etc.) come desiderato.
2 Premete il pulsante [MEMORY] nella sezione
REGISTRATION MEMORY.
È possibile determinare se le impostazioni devono essere salvate (on) o no (off) per ciascuno dei gruppi di parametri. Selezionare solo le caselle di controllo corrispondenti ai gruppi di parametri da salvare.
3 Premete il pulsante numerato [REGISTRATION MEMORY] in cui
salvare le impostazioni di pannello.
Il pulsante memorizzato si illumina in rosso.
4 Memorizzate le varie impostazioni di pannello negli altri pulsanti,
ripetendo la procedura del passaggi 1 – 3.
Il pulsante nel quale sono state memorizzate le impostazioni di pannello si illumina in rosso e il pulsante nel quale le impostazioni di pannello erano precedentemente memorizzate si illumina in verde. I pulsanti illuminati indicano che contengono impostazioni di pannello.
5 Facendo riferimento alle istruzioni riportate a pagina 53, salvate nel
drive User gli otto pulsanti memorizzati, come singolo banco Registration Memory (pagina 29).
52
Tyros2 Manuale di istruzioni
Consente di spostare il cursore sul gruppo di parametri. È possibile spostare il cursore ruotando il comando [DATA ENTRY].
Annulla la registrazione e torna al display precedente.
Consente di selezionare la casella di controllo corrispondente al gruppo di parametri selezionato.
Consente di deselezionare la casella di controllo corrispondente al gruppo di parametri selezionato.
ATTENZIONE
• Ogni impostazione di pannello precedentemente memorizzata nel pulsante REGISTRATION MEMORY selezionato (indicatore verde o rosso) verrà cancellata e sostituita dalle nuove impostazioni.
NOTA
• Per eliminare tutte le otto configurazioni di pannello correnti, accendete lo strumento mantenendo premuto il tasto B6 (il si più acuto della tastiera, cioè quello più a destra).
Page 53
Guida rapida
Salvataggio e caricamento di configurazioni personalizzate del pannello – Registration Memory

Salvataggio della Registration Memory sull'unità User

Tyros2 consente di salvare gli otto tasti memorizzati come un unico banco di Registration Memory. Potete salvare tutti i banchi Registration Memory desiderati, fino a saturare la capacità di memoria interna della Tyros2.
Impostazioni della Tyros2
Memorizzazione
Salvataggio
Memoria interna (RAM)
Per poterle richiamare successivamente, dovete registrare le impostazioni Registration Memory su un'unità. Negli esempi di seguito riportati le impostazioni vengono salvate nell'unità User.
Banco 04
Banco 03
Banco 02
Banco 01
Unità User Unità USB (opzionale) Unità disco rigido (opzionale)
1 Memorizzate le impostazioni di pannello personalizzate in
ciascuno degli otto pulsanti Registration Memory, come descritto a pagina 52.
Non è necessario memorizzare impostazioni per tutti gli otto pulsanti. Se un pulsante non contiene dati, non è illuminato.
2 Premete insieme i pulsanti [REGIST BANK] [-] [+] per visualizzare il
display di selezione del banco Registration Memory (Open/Save).
3 Se desiderato, visualizzate il display Registration Edit ed eseguite
altre impostazioni per Registration Memory (ad esempio indicate un nome).
NOTA
• Il display di selezione del banco di Registration Memory può essere visualizzato anche a partire dal display Main.
NOTA
• Se si selezionano più banchi di registrazione in successione, può venire visualizzato un messaggio di errore. In questo caso spegnere e riaccendere lo strumento.
Per assegnare un nome alla congurazione selezionata.
Per eliminare congurazioni.
Indica i nomi delle otto congurazioni.
Tyros2 Manuale di istruzioni
53
Page 54
Guida rapida
Salvataggio e caricamento di configurazioni personalizzate del pannello – Registration Memory
4 Tornate al display di selezione del banco di Registration Memory (Open/Save)
ed eseguite l'operazione Save (salvataggio).
In basso nel display viene visualizzata la nestra d'immissione per il nome del banco Registration Memory. Una volta immesso il nome, premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore) per salvare sull'unità User il nome del banco e le otto congurazioni.
Per ulteriori informazioni sull'inserimento dei nomi, fate riferimento a pagina 76.

Visualizzazione di una configurazione di Registration Memory

1 Premete insieme i pulsanti [REGIST BANK] [-] [+] per visualizzare il display di
selezione del banco Registration Memory (Open/Save).
2 Selezionate un banco di Registration Memory.
Per selezionare un banco Registration Memory, seguite la procedura indicata per selezionare le voci (pagina 25) o gli stili (pagina 31). Una volta selezionato un banco, è possibile selezionare i banchi precedenti o successivi della stessa cartella utilizzando i pulsanti [-]/[+], anche se non è visualizzato il display dei banchi di Registration Memory.
3 Premete uno dei pulsanti numerici illuminati in verde nella sezione
Registration Memory.
Controllate che siano state visualizzate le impostazioni di pannello corrette.
Protezione dei parametri di Registration Memory Funzione Freeze
Registration Memory consente di richiamare le impostazioni di pannello di Tyros, semplicemente premendo un pulsante. Tuttavia, a volte potreste desiderare che alcuni parametri o impostazioni non vengano modificati anche cambiando configurazione Registration Memory. Ad esempio, potreste desiderare di cambiare le impostazioni di voci ed effetti e conservare lo stesso stile di accompagnamento. In questo caso è possibile utilizzare la funzione Freeze. Tale funzione consente di conservare le impostazioni di determinati gruppi di parametri e di lasciarle inalterate anche selezionando altri pulsanti Registration Memory.
.................................................................................................... pagina 173
NOTA
• Per l'apertura di una song audio registrata mediante il registratore su disco rigido, può essere necessario un certo tempo.
1 Selezionate il gruppo di parametri da conservare invariato (pagina 173). 2 Attivate il pulsante [FREEZE]. 3 Cambiate numero di Registration Memory.
Attivazione in successione delle combinazioni Registration Memory funzione Registration Sequence
Per quanto possano essere comodi i pulsanti Registration Memory, a volte durante un'esecuzione si desidera cambiare rapidamente le impostazioni senza togliere le mani dalla tastiera. Assegnando un interruttore a pedale per controllare la sequenza delle combinazioni (Registration Sequence), è possibile attivare queste ultime nell'ordine specificato, senza smettere di suonare.
54
Tyros2 Manuale di istruzioni
.................................................................... pagina 173
Page 55
Guida rapida
Registrazione delle esecuzioni e creazione di song — Registrazione di Song
Riferimenti a pagina 121
La funzione Song Creator, di straordinaria efcacia e facile da utilizzare, consente di registrare le proprie esecuzioni alla tastiera, sull'unità User, su dispositivi esterni opzionali o sull'unità disco rigido opzionale. Utilizzando i molteplici canali di registrazione, le funzioni di modica complete, così come gli stili e le funzioni Multi Pad, è possibile registrare complessi brani musicali completamente orchestrati in qualsiasi stile di musica o arrangiamento, dall'assolo al pianoforte, alla musica sacra, alla rock band, alla big band, alla musica latino-americana e persino alla musica sinfonica. Il tutto in modo facile, veloce e senza bisogno di aiuto!
Operazioni relative alla memoria durante la registrazione delle song
Registrazione rapida
Con questo metodo è possibile registrare una song in modo semplice e veloce senza bisogno di denire impostazioni dettagliate.
Registrazione multicanale
Con questo metodo è possibile registrare dati indipendentemente su ogni canale, uno per volta, no a ottenere una song multicanale completa. Il sistema consente anche di registrare più canali simultaneamente. Allo scopo, prima di registrare impostate la parte (Right1 – 3, LEFT, Multi Pad, ciascuna parte dello stile selezionato ecc.) assegnata a ciascuno dei canali MIDI.
Area di memoria per la registrazione
Registra-
zione
Area per il caricamento delle song da registrare/modicare.
Creazione di una nuova song
Caricate in questa area di memoria i dati di una song vuota premendo simultaneamente i pulsanti [REC] e [STOP].
Modica e nuova registrazione di una song già registrata
Caricate i dati di song in quest'area di memoria, selezionando la song desiderata salvata nelle unità USER/USB/HD (opzionale).
di una song (RAM)
Salvataggio

Registrazione rapida

1 Premete simultaneamente i pulsanti SONG CONTROL
[REC] e [STOP] per preparare una song vuota ("New Song") nell'area Memory per la registrazione descritta in precedenza.
2 Premete il pulsante [REC] per accedere al modo Song
Record (registrazione song).
I pulsanti [REC] e [PLAY/PAUSE] lampeggiano.
Unità di memoria per il salvataggio della song registrata
Unità User
Unità USB (opzionale)
Unità disco rigido (opzionale)
3 Definite le impostazioni del pannello necessarie per
l'esecuzione. Di seguito sono elencate importanti operazioni da eseguire prima di registrare.
Controllo dello stato di attivazione di ciascuna delle parti della tastiera (RIGHT 1, RIGHT 2, RIGHT 3, LEFT). ........pagine 25, 26, 27
Controllo della voce di ciascuna delle parti della tastiera (RIGHT 1, RIGHT 2, RIGHT 3, LEFT). ................. pagine 25, 26, 27
Impostazione del tempo metronomico desiderato..................................................................................................... pagina 154
Definizione del tempo (movimenti) selezionando uno stile (anche se non si utilizza uno stile)................................... pagina 31
Attivazione dei pulsanti [ACMP] e [SYNC START] se si desidera utilizzare la riproduzione di stili. ........................... pagina 31
Definizione mediante One Touch Setting delle impostazioni di pannello desiderate se si desidera
utilizzare la riproduzione di stili. .................................................................................................................................. pagina 36
Controllo dello stile selezionato. Se questo è inadeguato, selezionare lo stile desiderato.......................................... pagina 31
Controllo del banco Multi Pad selezionato. Se questo è inadeguato, selezionare il banco desiderato....................... pagina 38
Attivazione, se desiderato, della funzione [HARMONY/ECHO]. ................................................................................. pagina 39
Attivazione, se desiderato, di uno dei pulsanti REGISTRATION MEMORY. .............................................................. pagina 54
Tyros2 Manuale di istruzioni
55
Page 56
Guida rapida
Registrazione delle esecuzioni e creazione di song Registrazione di Song
4 Avviate la registrazione.
All'avvio della registrazione, il pulsante SONG CONTROL [REC] (che lampeggia prima della registrazione) si illumina in modo fisso. Di seguito le procedure possibili per avviare la registrazione.
La registrazione si avvia non appena suonate un tasto della tastiera.
• Quando attivate [ACMP] e [SYNC START], la riproduzione dello stile e la registrazione si avviano simultaneamente non appena suonate un accordo nella sezione chord della tastiera (a sinistra del punto di splittaggio).
• Quando attivate [ACMP] e disattivate [SYNC START], la registrazione si avvia in modalità Stop Accompaniment (pagina 33) non appena suonate un accordo nella sezione chord della tastiera (a sinistra del punto di split).
La registrazione si avvia premendo il pulsante SONG CONTROL [PLAY/PAUSE]
Se si avvia la registrazione in questo modo, finché non suonate una nota sulla tastiera vengono registrati dati "vuoti". Questo sistema è utile per creare una o due misure di silenzio all'inizio della song. Può essere usato anche per avviare una song con una breve introduzione di uno o due movimenti.
• Le parti ritmiche (canali) della riproduzione dello stile e della registrazione si avviano simultaneamente premendo il pulsante STYLE CONTROL [START/STOP].
La riproduzione Multi Pad e la registrazione si avviano simultaneamente premendo uno dei Multi Pad.
Indica la posizione (numero di misura e movimento) nella song attualmente registrata.
5 Per arrestare la registrazione, premete il pulsante [REC].
6 Ascoltate la registrazione.
Premete il pulsante [STOP] in modo che la riproduzione della song torni all'inizio e poi il pulsante SONG CONTROL [PLAY/PAUSE].
7 Se necessario, è possibile registrare nuovamente una sezione specifica
della song o una sezione addizionale alla ne di questa.
Ripetete i precedenti passaggi 2 – 6. È possibile registrare nuovamente parti della song in modo selettivo, avviando la registrazione nel mezzo della song e arrestandola quando desiderato, o registrare continuamente fino alla fine della song.
8 Completata la registrazione, salvate i dati della song sull'unità USER o USB.
Visualizzate la pagina USER o USB del display di selezione song (Open/Save) premendo uno dei pulsanti SONG ed eseguite la procedura di salvataggio (save).
In basso nel display viene visualizzata la nestra per l'immissione del nome le della song. Una volta immesso il nome, premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore) per salvare nell'unità User il nome le della song e i dati registrati. Per ulteriori informazioni sull'inserimento dei nomi, fate riferimento a pagina 76.
56
Tyros2 Manuale di istruzioni
ATTENZIONE
• La song registrata va perduta se si passa a un'altra song o si spegne lo strumento senza eseguire la procedura di salvataggio del passaggio 8. Accertatevi di eseguire la procedura di salvataggio descritta al passaggio 8.
Page 57
Registrazione delle esecuzioni e creazione di song Registrazione di Song
Una song – sedici canali MIDI ............................................................................................
Nella Tyros2 una singola song può contenere dati separati per un massimo di sedici canali MIDI. Quando registrate la vostra esecuzione, dovete assegnare ciascuna parte suonata a un canale MIDI separato. Con la registrazione rapida (descritta alla pagina precedente), Tyros assegna i canali automaticamente, consentendovi di registrare una song senza dovervi preoccupare di quale parte sia assegnata a quale canale. Tuttavia potrete comprendere più a fondo il processo di registrazione e acquisire maggiore flessibilità e controllo leggendo le sezioni seguenti, che illustrano regole e funzioni e chiariscono come usare la registrazione multicanale e registrare nuovamente una song esistente, registrata con il metodo di registrazione rapida.
Assegnazioµne predefinita dei canali MIDI e delle parti
Canale MIDI registrato in una song
1 RIGHT 1 2 LEFT 3 RIGHT 2 4 RIGHT 3 5 MULTI PAD 1 6 MULTI PAD 2 7 MULTI PAD 3 8 MULTI PAD 4
9 RHYTHM 1 10 RHYTHM 2 11 BASS 12 CHORD 1 13 CHORD 2 14 PAD 15 PHRASE 1 16 PHRASE 2
Parte predefinita per la registrazione di una nuova song
Parti della tastiera
Multi Pad
Parti degli stili
Metodo di registrazione e impostazione predenita delle parti
Registrazione rapida Registrazione multicanale
Registrazione di una nuova song
Nuova registrazione di una song già registrata
NOTA
• È possibile modificare le assegnazioni di canali e parti predefinite prima di iniziare la registrazione. Anche dopo essere entrati nel modo Record (passaggio 2 seguente) per la registrazione rapida, è possibile abilitare manualmente i canali di registrazione e impostare le assegnazioni di canali e parti con la registrazione multicanale.
Tutti i canali per la registrazione vengono assegnati automaticamente: a ciascun canale viene assegnata una specifica parte (tabella a sinistra).
Vengono conservate le assegnazioni di canali e parti della registrazione originale.
I canali devono essere abilitati per la registrazione manualmente. Le parti, però, vengono assegnate automaticamente ai canali MIDI (tabella a sinistra).
I canali devono essere abilitati per la registrazione manualmente. Vengono conservate le assegnazioni di canali e parti della registrazione originale.
Guida rapida

Registrazione multicanale

1 Premete simultaneamente i pulsanti SONG CONTROL [REC] e [STOP] per
preparare una song vuota ("New Song") nell'area Memory per la registrazione descritta in precedenza.
2 Mantenendo premuto il pulsante [REC], selezionate il canale da registrare
e assegnate la parte al canale selezionato nella nestra visualizzata in basso nel display LCD.
Esempio: impostazione del canale 1 su "REC."
Assegnazione della parte al canale impostato su REC.
Tenendo premuto il pulsante [REC]...
Impostate su REC il canale desiderato.
* Selezionate il canale da registrare e
assegnate la parte al canale selezionato.
Tyros2 Manuale di istruzioni
57
Page 58
Guida rapida
Registrazione delle esecuzioni e creazione di song Registrazione di Song
3 Definite le impostazioni del pannello necessarie per l'esecuzione.
Fate riferimento all'elenco delle impostazioni possibili riportato al passaggio 3 del precedente paragrafo sulla registrazione rapida.
4 Avviate la registrazione.
La registrazione può essere avviata come la registrazione rapida.
5 Per arrestare la registrazione, premete il pulsante [REC].
6 Ascoltate la registrazione.
Premete il pulsante [STOP] in modo che la riproduzione della song torni all'inizio e poi il pulsante SONG CONTROL [PLAY/PAUSE].
NOTA
• Se registrate senza uno stile di accompagnamento, utilizzate la funzione Metronome (pagina 193) per seguire più precisamente il tempo.
7 Se desiderato, registrate un altro canale.
Ripetete i precedenti passaggi 2 – 6.
8 Completata la registrazione, salvate i dati della song sull'unità
USER o USB.
Visualizzate la pagina USER o USB del display di selezione song (Open/Save) ed eseguite la procedura di salvataggio (Save). Per ulteriori informazioni, fate riferimento al passaggio 8 a pagina 56.
Nuova registrazione o modica di una song già registrata...............
In questa "Guida rapida" avete imparato come creare una nuova song registrandola. La funzione Song Creator consente anche di registrare nuovamente o modificare una song già registrata.
Nuova registrazione di una specifica sezione della song già registrata
(Punch In/Punch Out) ..................................................................................................... Pagina 121
Modifica dei dati registrati per ciascuno dei canali
Quantizzazione o allineamento del tempo ............................................................. Pagina 123
Eliminazione dei dati del canale specificato........................................................... Pagina 123
Miscelazione (Merge) dei dati dei due canali specificati ........................................ Pagina 124
Trasporto dei dati di nota registrati in ciascuno dei canali ..................................... Pagina 124
Impostazioni iniziali come voce, volume e tempo. ................................................. Pagina 124
Modifica dei dati degli accordi mediante la Event List (lista eventi)................................ Pagina 125
Modifica dei dati dei canali mediante la Event List (lista eventi)..................................... Pagina 127
Modifica dei dati dei messaggi System Exclusive mediante la Event List (lista eventi) ..........Pagina 133
Modifica dei dati di testo (Lyrics) mediante la Event List (lista eventi)............................ Pagina 133
ATTENZIONE
• La song registrata va perduta se si passa a un'altra song o si spegne lo strumento senza eseguire la procedura di salvataggio del passaggio 8. Accertatevi di eseguire la procedura di salvataggio descritta al passaggio 8.
58
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 59
Guida rapida
Registrazione audio su Tyros2 — Registratore su disco rigido
Riferimenti a pagina 135
Questo metodo di registrazione è radicalmente differente dalla registrazione di un'esecuzione descritta a pagina 55. In tale sezione è descritta la registrazione dei dati MIDI. Nella presente sezione è descritta la registrazione di materiale audio direttamente sul disco rigido installato, per ottenere una qualità audio elevata e assolutamente esente da rumore. Sarà così possibile registrare la propria voce, una chitarra o altri strumenti acustici o elettronici. La registrazione avviene in un semplice file stereo ma è possibile sovrapporre tutte le ulteriori parti desiderate. Con un computer e un software di editing audio è possibile modificare il file sonoro e reimportarlo nella Tyros2.
Tyros2 consente la registrazione di file audio dalle sorgenti di seguito elencate.
• Suoni interni della Tyros2.
• Ingresso proveniente da un microfono, una chitarra o altri strumenti tramite i jack LINE IN/MIC.
• Ingresso proveniente da un altro dispositivo audio come un lettore CD, un lettore MP3 o simili tramite i jack LINE IN/MIC.
È possibile registrare da due di tali sorgenti contemporaneamente: ad esempio i suoni interni della Tyros2 miscelati con l'ingresso del microfono; ciò consente di registrare contemporaneamente l'esecuzione sulla tastiera e il canto.
I dati registrati utilizzando questa funzione vengono salvati nel formato di seguito descritto.
• Dati Stereo Wave ("Wave" fa riferimento al formato WAV).
• Frequenza di campionamento 44,1 kHz
• Risoluzione 16 bit

Registrazione dei suoni della Tyros2

La presente sezione spiega come registrare sul disco rigido le note suonate sulla tastiera della Tyros2. Ogni song audio registrata può durare un massimo di 80 minuti.
1 Selezionate una voce per la parte RIGHT 1.
Per le istruzioni sulla selezione di una voce, fate riferimento a pagina 25.
2 Premete il pulsante HARD DISK RECORDER [SETTING] per
visualizzare il display Audio Setting.
Se non è visualizzata la pagina Volume in figura precedente, utilizzate i pulsanti [TAB].
IMPORTANTE
• Prima di iniziare, assicuratevi che il disco rigido sia correttamente installato. Per le istruzioni sull'installazione di un'unità disco rigido, fate riferimento a pagina 221. Accertatevi inoltre che sul disco rigido sia disponibile spazio sufficiente per la registrazione. Quando viene riconosciuto per la prima volta dallo strumento, il disco rigido deve disporre di almeno 100 MB di spazio libero. Per la registrazione, il disco rigido deve disporre di almeno 50 MB di spazio libero.
NOTA
• Come regola di massima, 1 minuto di registrazione stereofonica con il registratore su disco rigido (a 44,1 kHz, 16 bit) richiede all'incirca 10 MB di spazio sul disco.
3 Suonate la tastiera e controllate il segnale sugli indicatori
REC MONITOR.
A rigore questo passaggio non è necessario in quanto il livello di registrazione dei suoni della tastiera Tyros2 è fisso. Quando si registra da altre sorgenti, però, è necessario utilizzare questi indicatori per ottenere il livello di registrazione ottimale. Tale controllo serve anche a verificare la disponibilità di un livello audio sufficiente per la registrazione.
Tyros2 Manuale di istruzioni
59
Page 60
Guida rapida
Registrazione audio su Tyros2 Registratore su disco rigido
4 Premete simultaneamente i pulsanti HARD DISK RECORDER
[REC] e [STOP].
Viene creato un file audio per la registrazione.
Questi pulsanti sono contrassegnati anche come [NEW AUDIO], in quanto consentono di creare un nuovo file audio.
5 Immettete un nome per il nuovo le.
Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dei nomi, fate riferimento a pagina 76.
6 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore).
7 Per avviare la registrazione, premete il pulsante [REC].
Per annullare la registrazione, premete nuovamente il pulsante [REC].
8 Lo strumento è pronto per la registrazione. Premete il pulsante
[PLAY/PAUSE] per avviare la registrazione.
Suonate la tastiera e registrate l'esecuzione.
9 Al termine della registrazione, premete il pulsante [STOP].
60
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 61
Registrazione audio su Tyros2 Registratore su disco rigido
10 Per ascoltare la nuova registrazione, premete il pulsante
[PLAY/PAUSE].
Se avete fatto degli errori o non siete completamente soddisfatti della vostra esecuzione, potete utilizzare la funzione Undo per eliminare la registrazione e registrare nuovamente (a partire dal precedente passaggio sette). Per i dettagli, fate riferimento a pagina 143.
11 Al termine, salvate la nuova registrazione.
Siccome i dati registrati vengono eliminati se si seleziona un altro file o si spegne lo strumento, è necessario salvare la registrazione sull'unità disco rigido. Allo scopo, premete il tasto LCD [SAVE] (pulsante [I]) e, quando richiesto, premete il tasto LCD [OK] (pulsante [G]).
Guida rapida
NOTA
• È possibile ripetere la registrazione in differenti modi: ad esempio miscelando i nuovi dati registrati con la registrazione originale o sostituendo una determinata sezione di quest'ultima (pagina 141).
• Non connettete o disconnettete l'unità di memoria USB durante la riproduzione o la registrazione della song audio. Ciò potrebbe causare una riproduzione non corretta della song.
ATTENZIONE
• Anche se si dimentica di salvare i dati registrati durante questo passaggio, un file con il nome specificato al precedente passaggio 5 rimane sul disco rigido. In altre parole, il file esiste sul disco rigido ma è vuoto (in quanto non è stato correttamente salvato). Se si registra un file e gli si assegna un nome senza salvarlo, è consigliato eliminare tale file vuoto per evitare confusioni.
Per selezionare la song audio precedente o successiva
Premete il pulsante HARD DISK RECORDER [PREV]/[NEXT]. È possibile selezionare solo la song precedente o successiva nella stessa cartella.
NOTA
• I pulsanti HARD DISK RECORDER [PREV] [NEXT] non possono essere utilizzati se è visualizzato il display VOLUME, REC MODE o START END POINT.
Tyros2 Manuale di istruzioni
61
Page 62
Guida rapida
Registrazione audio su Tyros2 Registratore su disco rigido

Registrazione contemporanea di canto ed esecuzione alla tastiera

Una volta imparato come utilizzare il registratore su disco rigido in una semplice situazione di registrazione, è possibile sperimentare qualcosa di leggermente più complesso. La presente sezione spiega come suonare la tastiera con uno stile di accompagnamento e contemporaneamente registrare la propria voce.
1 Connettete un microfono alla Tyros2 ed effettuate le necessarie
impostazioni.
Per le istruzioni sulla connessione e impostazione di un microfono, fate riferimento a pagina 47.
2 Selezionate uno stile e attivate l'accompagnamento automatico.
Per le istruzioni sulla selezione di uno stile e l'utilizzo dell'accompagnamento automatico, fate riferimento a pagina 31.
3 Selezionate una voce per la parte RIGHT 1.
Per le istruzioni sulla selezione di una voce, fate riferimento a pagina 25.
4 Premete simultaneamente i pulsanti HARD DISK RECORDER
[REC] e [STOP].
Viene creato un file audio per la registrazione.
Questi pulsanti sono contrassegnati anche come [NEW AUDIO], in quanto consentono di creare un nuovo le audio.
5 Immettete un nome per il nuovo le.
Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dei nomi, fate riferimento a pagina 76.
6 Premete il pulsante HARD DISK RECORDER [SETTING]
per visualizzare il display Audio Setting.
62
Se non è visualizzata la pagina Volume in figura precedente, utilizzate i pulsanti [TAB].
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 63
Registrazione audio su Tyros2 Registratore su disco rigido
7 Provate la parte da registrare e controllate i livelli sugli Indicatori
REC MONITOR.
Avviate lo stile (pagina 31), suonate la tastiera e cantate contemporaneamente che. Controllate che il livello non raggiunga costantemente la zona "rossa" illuminando l'indicatore. Nel caso può essere necessario ridurre leggermente il livello di ingresso del microfono.
Una volta soddisfatti dell'impostazione dei livelli, arrestate lo stile.
8 Per abilitare la registrazione, premete il pulsante [REC].
9 Premete il pulsante [PLAY/PAUSE] per avviare la registrazione.
Per avviare l'accompagnamento, premete il pulsante [START/STOP] nella sezione STYLE CONTROL o utilizzate la funzione Sync Start. Suonate la tastiera e cantate mentre suonate.
Guida rapida
10 Al termine della registrazione, premete il pulsante [STOP].
11 Per ascoltare la nuova registrazione, premete il pulsante
[PLAY/PAUSE].
12 Salvate la nuova registrazione.
Siccome i dati registrati vengono eliminati se si seleziona un altro file o si spegne lo strumento, è necessario salvare la registrazione sull'unità disco rigido. Allo scopo, premete il tasto LCD [SAVE] (pulsante [I]) e, quando richiesto, premete il tasto LCD [OK] (pulsante [G]).
Per selezionare la song audio precedente o successiva
Premete il pulsante HARD DISK RECORDER [PREV]/[NEXT]. È possibile selezionare solo la song precedente o successiva nella stessa cartella.
ATTENZIONE
• Anche se si dimentica di salvare i dati registrati durante questo passaggio, un file con il nome specificato al precedente passaggio 5 rimane sul disco rigido. In altre parole, il file esiste sul disco rigido ma è vuoto (in quanto non è stato correttamente salvato). Se si registra un file e gli si assegna un nome senza salvarlo, è consigliato eliminare tale file vuoto per evitare confusioni.
NOTA
• I pulsanti HARD DISK RECORDER [PREV] [NEXT] non possono essere utilizzati se è visualizzato il display VOLUME, REC MODE o START END POINT.
Tyros2 Manuale di istruzioni
63
Page 64
Guida rapida

Connessione a un dispositivo di memoria USB

Collegando lo strumento a un dispositivo di memoria USB, potete salvare i dati creati nel dispositivo collegato e leggere i dati in esso contenuti.
ATTENZIONE
• Evitate di accendere e spegnere frequentemente il dispositivo di memoria USB o di collegare e scollegare il cavo troppo spesso. Ciò può causare possibili blocchi dello strumento. Quando lo strumento accede ai dati, ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia ed eliminazione, e la spia READ/WRITE lampeggia, NON scollegate il cavo USB, NON rimuovete il supporto dal dispositivo e NON spegnete nessuno dei dispositivi. In caso contrario potreste danneggiare i dati di uno dei dispositivi.
NOTA
• È inoltre possibile utilizzare il terminale [USB TO DEVICE] per connettere un adattatore LAN di tipo USB e accedere a speciali siti Web in Internet (pagina 197).
NOTA
• Anche con un computer connesso al terminale [USB TO HOST] e un dispositivo di memoria USB collegato al terminale [USB TO DEVICE], non è possibile accedere a quest'ultimo dal computer attraverso lo strumento.
NOTA
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1, potete collegare e utilizzare un dispositivo di memoria USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
NOTA
• Non connettete, disconnettete o accedete all'unità di memoria USB durante la riproduzione del registratore su disco rigido. Ciò può causare una riproduzione non corretta della song da parte del registratore su disco rigido.
Dispositivi di memoria USB
Al terminale [USB TO DEVICE] è possibile connettere sino a due dispositivi di memoria USB come un'unità disco floppy, un'unità disco rigido, un'unità CD-ROM, un'unità di lettura/scrittura memorie flash e simili. Se necessario, utilizzate un hub USB. Non possono essere usati altri dispositivi USB, come la tastiera di un computer o il mouse. Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi del tipo summenzionato disponibili in commercio. Yamaha non può garantire il funzionamento dei dispositivi di memorizzazione USB da voi acquistati. Prima dell'acquisto di un dispositivo di memoria USB, consultate il vostro rivenditore Yamaha o un distributore Yamaha autorizzato (fate riferimento all'elenco alla fine del Manuale di istruzioni) per consigli e suggerimenti o consultate la seguente pagina web:
http://music.yamaha.com/tyros2
NOTA
• Per connettere contemporaneamente due o tre dispositivi al terminale USB TO DEVICE (ad esempio due dispositivi di memoria USB e un adattatore LAN), utilizzate un hub USB. L'hub USB deve essere autoalimentato (dotato di una propria sorgente di energia) e acceso. È possibile utilizzare un solo hub USB. Se durante il suo utilizzo viene visualizzato un messaggio di errore, scollegate l'hub dallo strumento, quindi accendete lo strumento e ricollegate l'hub USB.
64
NOTA
• Sebbene possano essere utilizzate per leggere dati con lo strumento, le unità CD-R/RW non possono essere utilizzate per il salvataggio dei dati.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 65
Connessione a un dispositivo di memoria USB

Utilizzo dei dispositivi di memoria USB

1 Connettete il dispositivo di memoria USB al terminale
[USB TO DEVICE].
2 Effettuata la connessione, uscite dal display di selezione; quindi
tornate al display stesso (o premete simultaneamente i pulsanti [TAB] nel display di selezione).
Questa operazione aggiorna il display per visualizzare l'accesso al dispositivo di memoria. Vengono automaticamente richiamati i tab USB (USB 1, USB 2, ecc.) che consentono di salvare i file e di effettuare la riproduzione dei dati musicali dai vari dispositivi.
Controllo dello spazio rimanente sul dispositivo di memoria USB
Il controllo è possibile nel display visualizzato con la seguente operazione:
[FUNCTION] [I] UTILITY [TAB] MEDIA
Guida rapida
NOTA
• Per ogni dispositivo o partizione è possibile visualizzare i tab dei dispositivi USB connessi (USB 1, USB 2, ecc.) sino a USB 17. I numeri non sono fissi e variano secondo l'ordine di collegamento e scollegamento dei dispositivi.
Selezionate il dispositivo utilizzando i pulsanti [A]/[B] in questo display e premete il tasto LCD [PROPERTY] (pulsante [F]).
Protezione dei dati (protezione da scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicate la protezione da scrittura a ogni dispositivo o supporto di memorizzazione. Se state salvando i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, accertatevi di disabilitare la protezione da scrittura.
Formattazione dei supporti di memoria USB
Se viene visualizzato un messaggio che richiede di formattare il supporto o il dispositivo di memoria, eseguite l'operazione Format (pagina 194).
ATTENZIONE
• La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti. Procedete con attenzione.
Tyros2 Manuale di istruzioni
65
Page 66
Guida rapida

Connessione a un computer

Collegando un computer potete trasferire dati tra Tyros2 e il computer via MIDI e utilizzare il computer per controllare, modicare e organizzare i dati sulla Tyros2 stessa. Ad esempio è possibile utilizzare il programma Voice Editor in dotazione per modicare le voci predenite della Tyros2. È inoltre disponibile sul nostro sito Web software che consente di utilizzare il computer per gestire i le nelle unità USER, USB o HD (opzionale).
Tipo A
Cavo USB
Tyros2
USB
Tipo B
• Esistono due modi per connettere Tyros2 a un computer: mediante un cavo MIDI o mediante un cavo USB. In questa sezione illustreremo l'utilizzo di un cavo USB.
Che cosa è possibile fare con un computer
Gestire file nella Tyros2 utilizzando software disponibile gratuitamente nel sito Web della Tyros2.
Creare voci personalizzate mediante il software Voice Editor del CD-ROM accluso.
Registrare dati di esecuzione (canali 1 - 16) utilizzando Tyros2 per la riproduzione di uno stile verso un
computer su cui sia in esecuzione un sequencer software come XGworks. Completata la registrazione, è possibile modificare i dati con il computer e riprodurli mediante il generatore sonoro della Tyros2.
NOTA
ATTENZIONE
Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO HOST]
Per connettere un computer al terminale [USB TO HOST], osservate le precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe comportare il blocco del computer e il danneggiamento o la perdita dei dati. Se il computer o lo strumento si bloccano, spegnete e riaccendete il computer.
• Prima di collegare il computer al terminale [USB TO HOST], uscite da qualsiasi modalità di risparmio energetico del computer (sospeso, sleep, standby) e da qualsiasi applicazione aperta, infine spegnete lo strumento.
• Eseguite quanto raccomandato di seguito prima di spegnere lo strumento o di collegare/ scollegare il cavo USB allo/dallo strumento/computer.
• Uscite da qualsiasi applicazione aperta nel computer.
• Accertatevi che lo strumento non stia trasmettendo dati. I dati si trasmettono soltanto suonando le note sulla tastiera o durante la riproduzione di una song.
• Quando allo strumento è collegato un dispositivo USB, dovreste attendere sei secondi o più tra queste operazioni: spegnimento e riaccensione dello strumento o collegamento/scollegamento del cavo USB.
66
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 67

Configurazione iniziale

Le seguenti istruzioni sono schematiche. Per i dettagli, vedere la Guida all'installazione separata.
1 Confermate i requisiti minimi di sistema per il software da utilizzare.
• Per il software contenuto nel CD-ROM accluso, fate riferimento alla pubblicazione separata "Guida all'installazione".
• Per altri software, consultate il relativo manuale o la documentazione a corredo.
2 Connettete il computer alla Tyros2 mediante un cavo USB.
3 Avviate il computer e installate il driver MIDI USB.
• Fate riferimento alla pubblicazione separata "Guida all'installazione".
4 Installate sul computer il software desiderato.
• Per installare Voice Editor contenuto nel CD-ROM accluso, fate riferimento alla pubblicazione separata "Guida all'installazione". Per i dettagli su Voice Editor, fate riferimento a pagina 111.
• Per installare altro software, fate riferimento al relativo manuale o alla documentazione a corredo.
Guida rapida
Connessione a un computer

Accesso a un'unità disco rigido mediante la modalità USB Storage

Se si seleziona la modalità USB Storage, è possibile trasferire file Wave e song tra il disco rigido interno della Tyros2 e il computer. Nella modalità "normale", la connessione USB può essere utilizzata per il controllo MIDI. L'interfaccia USB non gestisce direttamente i segnali audio.
1 Confermate che l'unità disco rigido è installata sulla Tyros2
e avviate il computer.
2 Accendete Tyros2 mantenendo premuto il pulsante
[MUSIC FINDER].
3 Eseguite mediante il computer la gestione dei le e delle
cartelle dell'unità disco rigido installata sulla Tyros2.
4 Premete il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità USB
Storage e visualizzare il display Main.
NOTA
• Le versioni di Windows precedenti a Windows98 SE non sono compatibili con questa modalità di salvataggio USB.
NOTA
Prima di attivare o disattivare la modalità USB Storage, effettuare le operazioni di seguito elencate.
• Uscite da tutte le applicazioni.
• Se la modalità USB Storage è disattivata, assicurarsi che non avvenga la trasmissione di dati da Tyros2.
• Se la modalità USB Storage è attivata, assicurarsi che non siano in corso operazioni di lettura o scrittura.
• Se la modalità USB Storage è attivata, rimuovete con la procedura di sicurezza Tyros2 dalla barra delle applicazioni di Windows o trascinate l'icona della Tyros2 dalla scrivania di Macintosh al cestino dopo avere chiuso tutte le finestre della Tyros2.
NOTA
• Quando la modalità USB Storage è attivata, non è possibile azionare Tyros2 dal pannello. Inoltre Tyros2 non è in grado di ricevere segnali MIDI o eseguire alcune funzioni dei pedali.
NOTA
• Non eseguite la formattazione del disco rigido da computer se accedete all'unità in modalità USB Storage. Se si effettua la formattazione dell'unità disco rigido in modalità USB Storage, l'unità può divenire inutilizzabile per la registrazione su disco rigido.
ATTENZIONE
• Non accedete alla cartella HDR ROOT che contiene i file audio creati con la funzione di registrazione su disco rigido. Se si accede alla cartella o la si modifica (spostamento della cartella o copia di file in essa), è possibile il danneggiamento o la perdita di importanti dati.
Tyros2 Manuale di istruzioni
67
Page 68

Operazioni base: organizzazione dei dati

Controlli a display

Come avete visto nella "Guida rapida", Tyros2 è dotata di un display molto ampio e di semplice utilizzo. Questo display consente di visualizzare all'istante importanti informazioni relative alle attuali impostazioni e vi permette di controllare in modo semplice ed intuitivo le funzioni della Tyros2.
Pulsanti LCD
Vedere pagina 70.
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, una funzione o altri elementi, usate i pulsanti LCD [1] - [8] inferiori.
Pulsanti LCD (Liquid Crystal Display) ........................................................
I pulsanti LCD [A] - [J] vengono utilizzati per selezionare il menu corrispondente. Nel display Open/Save (pagina 72) sopra illustrato, ad esempio, i pulsanti LCD [A] - [J] possono essere utilizzati per selezionare le voci corrispondenti. I pulsanti LCD [1] - [8] sono divisi in otto serie di pulsanti superiori/inferiori e sono utilizzati per eseguire selezioni o impostazioni (rispettivamente su o giù) per le funzioni visualizzate sopra di essi. Ad esempio, nel display Open/Save (pagina 72) sopra illustrato, i pulsanti LCD [1] - [8] superiori possono essere utilizzati per selezionare i menu [P1] ­[UP] (SU) nella riga superiore mentre i pulsanti LCD [1] - [8] inferiori possono essere utilizzati per selezionare i menu [NAME] - [DEMO] (RINOMINA-DEMO) nella riga inferiore.
Pulsanti LCD
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, una funzione o altri elementi, usate i pulsanti LCD [1] - [8] superiori.
Selettore [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER]..........................................
A seconda del display LCD selezionato, è possibile usare il selettore [DATA ENTRY] nei seguenti modi.
Immissione dei valori
Per i parametri indicati nella parte inferiore del display Main (es. controlli "slider" nella finestra mixer, pagina 36), potete usare il selettore [DATA ENTRY] in combinazione con i pulsanti LCD [1] - [8]. Selezionate il parametro desiderato usando il tasto LCD corrispondente (il nome cambia colore), quindi usate il selettore [DATA ENTRY] per regolarlo. Questo sistema funziona anche con i parametri a discesa come Tempo e Transpose (Trasposizione). È sufficiente premere il pulsante appropriato (es. [TEMPO +]), ruotare il selettore [DATA ENTRY] e premere [ENTER] per chiudere la finestra.
68
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 69
Operazioni base: organizzazione dei dati
Selezione dei le (voci, stili, song, ecc.)
Quando è visualizzato uno dei display Open/Save (pagina 72), potete usare il selettore [DATA ENTRY] ed il pulsante [ENTER] per selezionare un file (voce, stile, song, ecc.). Ruotate il selettore [DATA ENTRY] per spostare l'evidenziazione e premete il pulsante [ENTER] per richiamare il file evidenziato. Nel display Open/Save per le voci sopra illustrato, ad esempio, potete ruotare il selettore [DATA ENTRY] per spostare il cursore sulla voce desiderata e premere il pulsante [ENTER] per richiamare la voce selezionata.
Pulsante [TAB]......................................................................................................
Questi pulsanti vengono utilizzati principalmente per spostarsi tra le pagine a display provviste di schede, come le pagine del display Open/Save (pagina 72).
Schede
che indicano menu
Controlli a display
Pulsante [EXIT].....................................................................................................
Indipendentemente da dove vi trovate nella gerarchia di display della Tyros2, premendo il pulsante [EXIT] tornerete al livello superiore successivo o al display precedente. Poiché Tyros2 è dotata di numerosi display, potrebbe accadere di confondersi circa il display operativo attualmente visualizzato: in tal caso potrete tornare alla base premendo più volte il pulsante [EXIT]. In questo modo Tyros2 tornerà al display Main di default (pagina 22), lo stesso display che viene visualizzato quando si accende lo strumento.

Messaggi sul display

Grazie all'ampio display LCD, Tyros2 è in grado di visualizzare messaggi e richieste per guidarvi in modo chiaro attraverso le varie operazioni. Quando questi messaggi sono visualizzati è sufficiente seguire le istruzioni riportate, premendo il tasto LCD corrispondente.
Tyros2 Manuale di istruzioni
69
Page 70
Operazioni base: organizzazione dei dati
Controlli a display

Accesso diretto: selezione istantanea dei display

La pratica funzione Direct Access (Accesso diretto), consente di visualizzare istantaneamente il display desiderato con la semplice pressione di un tasto. Premete il pulsante [DIRECT ACCESS]: sul display apparirà un messaggio che vi chiederà di premere il pulsante appropriato. Premere quindi il tasto corrispondente al display dell'impostazione desiderata per visualizzare istantaneamente quel determinato display. Nell'esempio sotto riportato, la funzione Direct Access viene usata per richiamare il display di selezione delle impostazioni Guide (Guida) (pagina 49). L'elenco dei display richiamabili con la funzione Direct Access è riportato nell'opuscolo Data List separato.
Premete di nuovo il pulsante [DIRECT ACCESS] per tornare al display originale.
NOTA
• Ecco un modo rapido per tornare al display Main (pagina 22) da altri display: è sufficiente premere il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi [EXIT].

Struttura dei base di file/cartelle e unità di memoria

La Tyros2 utilizza diversi tipi di dati, tra cui voci, stili, canzoni e impostazioni di memorie di registrazione. Molti di questi dati sono già programmati e inclusi nello strumento. L'utente può comunque crearne di propri e successivamente modificarli utilizzando alcune delle funzionalità del della Tyros2. I dati vengono archiviati in file separati, proprio come in un computer. In questa sezione illustreremo la struttura base per la gestione e l'organizzazione dei dati della Tyros2 in file e cartelle, usando varie unità di memoria.
70
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 71
Operazioni base: organizzazione dei dati
File di dati ..........................................................................................................................
I seguenti tipi di dati sono gestiti dalla Tyros2 come file. È possibile visualizzarli o selezionarli principalmente usando i rispettivi display Open/Save.
Voci di strumenti musicali............................................................................... pagine 25, 84
Voci personalizzate .............................................................................................. pagina 100
File di libreria ....................................................................................................... pagina 108
Stili .................................................................................................................. pagine 31, 152
Song................................................................................................................ pagine 43, 112
Dati audio ....................................................................................................... pagine 59, 135
Banchi Multi Pad............................................................................................ pagine 38, 169
Banchi memoria di registrazione ................................................................. pagine 52, 173
Effetti utente
Tipi di armonia vocale*................................................................................ pagine 48, 175
Effetti utente*..................................................................................................... pagina 183
Master EQ utente*............................................................................................. pagina 184
Compressore generale utente* ......................................................................... pagina 185
Impostazione MIDI
Modello MIDI ..................................................................................................... pagina 213
Impostazione del sistema ................................................................................... pagina 196
Music Finder**........................................................................................ pagine 40, 171, 196
Immagine principale (visualizzata sullo sfondo del display Main).................. pagina 195
Testo...................................................................................................................... pagina 115
Immagine di sfondo per i testi............................................................................ pagina 114
*Questi tipi di dati non possono essere salvati singolarmente nei dispositivi esterni. **Music Finder gestisce tutti i record, inclusi quelli preimpostati e creati successivamente, come un singolo file.
Controlli a display
NOTA
• L'immagine principale e quella di sfondo per i testi non possono essere create sulla Tyros2.
Gruppi di le e cartelle ..................................................................................................
I tipi di file sopra descritti sono organizzati in cartelle e come tali memorizzati. Nel caso delle voci, gli stessi tipi di suoni strumentali sono memorizzati insieme come file nelle rispettive cartelle, ad es. Piano (Pianoforte), Strings (Archi), Trumpet (Tromba), ecc. I pulsanti impostati sullo stesso tipo di organizzazione possono anch'essi essere considerati cartelle per le varie voci e i vari stili.
PIANO
GrandPiano WarmGrand BrightPiano BalladStack MidiGrand
Queste voci (le) sono indicate sul display Open/Save.
Unità di memoria in cui vengono salvati le e cartelle ......................................
Le cartelle ed i file sopra descritti vengono salvati nelle seguenti unità di memoria.
Unità PRESET ............... In questa unità vengono conservati i file già programmati in dotazione con
Tyros2. I file preimpostati possono essere caricati ma non modificati poiché l'unità utilizza esclusivamente la ROM (Read Only Memory, Memoria di sola lettura).
Unità USER ....................... In questa unità vengono memorizzati i file contenenti i dati originali
dell'utente, creati e/o modificati utilizzando le varie funzioni della Tyros2. L'unità utilizza memoria Flash ROM consentendo di salvare e conservare il relativo contenuto anche quando lo strumento viene spento.
Unità disco rigido............ Nella Tyros2 è possibile installare un'unità facoltativa. I dati creati vengono
(opzionale) salvati in questa unità e possono essere successivamente recuperati.
Unità USB (opzionale).... Alla Tyros2 è possibile collegare dispositivi di memorizzazione USB
opzionali. I dati creati vengono salvati in questa unità e possono essere successivamente recuperati.
Tyros2 Manuale di istruzioni
71
Page 72
Operazioni base: organizzazione dei dati

Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Il display Open/Save è la "base" per le operazioni su cartelle/file. È da questo display, infatti, che potrete salvare e gestire i vostri file di dati (vedere pagina 71). Poiché esistono undici tipi di dati diversi, Tyros2 dispone di undici display Open/Save. I display di selezione voce, stile e song descritti nella Guida rapida sono tutti display Open/Save. In questa sezione illustreremo il display Open/Save e le operazioni base in esso eseguite, essenziali per l'utilizzo della Tyros2. La figura qui di seguito spiega come richiamare il display Open/Save per ogni tipo di dati (pagina 71) e mostra i menu funzione visualizzati sul display.
Pulsanti del pannello
Qui di seguito è
Voce
Song, stile
Song, stile
Display Main
riportato il display Open/Save per la voce.
Per cambiare il modo di visualizzazione del display Open/Save (pagina 77).
Per selezionare la successiva cartella di livello superiore.
Altri display (modello MIDI, ecc.)
Voce
Banco memoria di registrazione
Banco Multi Pad
Per eliminare cartelle/le (pagina 75).
Per copiare cartelle/le (copia e incolla) (pagina 74).
Per spostare cartelle/le (taglia e incolla) (pagina 74).
Per assegnare nomi a cartelle/le (pagina 76).
Per selezionare (aprire) una cartella/le (pagina 73).
Per creare una nuova cartella
(pagina 73).
Per salvare un le (pagina 75).
Come spiegato a pagina 71, potete leggere dati dall'unità Preset, ma non scriverli o salvarli su di essa. Di conseguenza, alcune delle funzioni sopra illustrate non sono disponibili per cartelle e file contenuti nell'unità Preset. Per dettagli, vedere sotto.
Unità USER
Unità USB
(opzionale)
Copia (copia e incolla) Spostamento (taglia e incolla)
Copia** (copia e incolla) Spostamento** (taglia e incolla)
Unità disco rigido
(opzionale)
Unità PRESET
Copia (copia e incolla)
Copia* (copia e incolla)
Copia* (copia e incolla)
Copia** (copia e incolla) Spostamento** (taglia e incolla)
72
* Alcuni le non possono essere
copiati dall'unità Preset per motivi di copyright.
**I file copiati dall'unità Preset
non possono essere copiati né spostati nell'unità USB né nell'unità disco rigido per motivi di copyright.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Su queste unità è possibile scrivere dati, ed eseguire quindi tutte le operazioni relative a le/cartelle descritte sopra, ad esempio modificare i nomi dei le, eliminare i le e creare nuove cartelle.
Page 73
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Creazione di una nuova cartella

Via via che la libreria dati della Tyros2 aumenta di volume, è possibile organizzarla in varie cartelle. Questa operazione vi consente di creare nuove cartelle nelle unità User, nei dispositivi di memorizzazione USB opzionali e nelle unità disco rigido opzionali. La procedura base è descritta qui di seguito; per un esempio specifico (usando le voci), vedere pagina 29 della Guida rapida.
1 Richiamare la pagina (percorso) del display Open/Save per la quale si
desidera creare una nuova cartella.
2 Premete il tasto LCD [FOLDER] (pulsante [7] inferiore) nella parte
inferiore del display LCD per richiamare la nestra a discesa e inserire il nome della cartella.
NOTA
• Nell'unità User, le cartelle possono contenere fino a quattro livelli. Il numero massimo di file e cartelle memorizzabili è di 2.960, ma può variare a seconda della lunghezza dei nomi dei file. Nell'unità User/USB/disco rigido, il numero massimo di file e cartelle memorizzabili in una cartella è di 500.
3 Inserite il nome della nuova cartella. Per istruzioni sull'immissione dei
nomi, vedere pagina 76.
4 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] superiore) per creare la nuova
cartella.

Selezione (apertura) di una cartella/un file

È possibile selezionare una cartella/un file usando i pulsanti alfabetici dell'LCD oppure il selettore [DATA ENTRY].
Selezione di un le usando i pulsanti dell'LCD
Selezionare un'unità di
1 1
memoria.
Selezione di un le usando il selettore
Selezionare un'unità di memoria.
Se nell'unità si trovano più
2 2
cartelle/le di quelli visualizzabili in una singola pagina (max 10), usate questi pulsanti per selezionare ulteriori pagine.
Premete il pulsante alfabetico
3
corrispondente alla cartella/al le.
NOTA
• Facendo doppio clic sul pulsante [A] - [J] appropriato, si richiama il file corrispondente e si chiude il display Open/Save.
Ruotate il selettore per selezionare il le/la cartella desiderati (l'elemento selezionato viene evidenziato).
Premete il pulsante [ENTER]
3
per richiamare il le selezionato.
NOTA
• Facendo doppio clic sul pulsante [ENTER], si richiama il file corrispondente e si chiude il display Open/Save.
Tyros2 Manuale di istruzioni
73
Page 74
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Copia di cartelle/file (copia e incolla)

Le cartelle ed i file possono essere liberamente copiati tra le unità installate, ad eccezione dell'unità Preset, da cui possono, ma in cui non possono essere copiati. La procedura base è descritta qui di seguito; per un esempio specifico (usando le voci), vedere pagina 29 della Guida rapida.
1 Richiamate la pagina (percorso) del display Open/Save in cui si trovano le
cartelle e/o i le interessati.
2 Premete il tasto LCD [COPY] (pulsante [3] inferiore) nella parte inferiore
del display LCD.
La finestra a comparsa per l'operazione di copia viene visualizzata nella parte inferiore del display LCD. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
3 Selezionate le cartelle e/o i le da copiare.
Premete il tasto LCD alfabetico corrispondente alla cartella/al file desiderato. È possibile selezionare contemporaneamente più file/cartelle, anche di pagine diverse. Premete il tasto LCD [ALL] (pulsante [6] inferiore) per selezionare tutte le cartelle e/o tutti i file visualizzati sul display attuale, inclusi quelli di altre pagine. Quando premete il tasto LCD [ALL] (pulsante [6] inferiore), [ALL] cambia in [ALL OFF] e vi consente di terminare o annullare la selezione.
4 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore) per tornare al display
Open/Save.
5 Richiamate il display di destinazione.
L'unità Preset non può essere selezionata come destinazione. Create una nuova cartella (pagina 73) nella pagina di destinazione (percorso) secondo le necessità.
6 Premete il tasto LCD [PASTE] (pulsante [4] inferiore).
Le cartelle e/o i file copiati dalla pagina di origine (percorso) vengono visualizzati nel display.

Spostamento di file (taglia e incolla)

Le cartelle ed i file possono essere liberamente spostati tra le unità installate, ad eccezione dell'unità Preset, da cui possono, ma in cui non possono essere spostati.
1 Richiamate la pagina (percorso) del display Open/Save in cui si trovano i le
interessati.
2 Premete il tasto LCD [CUT] (pulsante [2] inferiore) nella parte inferiore del
display LCD.
La finestra a comparsa per l'operazione Cut viene visualizzata nella parte inferiore del display. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
3 Selezionare i le da spostare.
La procedura è identica a quella descritta al punto 3 della procedura "Copia di cartelle/file (copia e incolla)", più sopra.
4 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore) per tornare al display Open/Save. 5 Richiamate il display di destinazione.
L'unità Preset non può essere selezionata come destinazione. Create una nuova cartella (pagina 73) nella pagina di destinazione (percorso) secondo le necessità.
6 Premete il tasto LCD [PASTE] (pulsante [4] inferiore).
I file spostati dalla pagina di origine (percorso) vengono visualizzati nel display.
74
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 75
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Eliminazione di cartelle/file

Le cartelle ed i file possono essere eliminati dalle unità installate, tranne dall'unità Preset.
1 Richiamate la pagina (percorso) del display Open/Save in cui si trovano le cartelle e/o
i le interessati.
2 Premete il tasto LCD [DELETE] (pulsante [5] inferiore) nella parte inferiore del
display LCD.
La finestra a comparsa per l'operazione Delete viene visualizzata nella parte inferiore del display. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
3 Selezionate le cartelle e/o i le da eliminare.
La procedura è identica a quella descritta al punto 3 della procedura "Copia di cartelle/file (copia e incolla)", a pagina 74.
4 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore).
Viene visualizzata una richiesta di conferma.
5 Seguite le istruzioni a video.

Salvataggio dei file

Questa operazione vi consente di salvare i dati personalizzati (come song e voci che avete creato) nelle unità User, nei dispositivi di memorizzazione USB opzionali o nell'unità disco rigido opzionale. Ricordate che se state salvando il file attualmente aperto, il punto 1 della procedura non è necessario.
1 Dopo aver creato una song o una voce nel relativo display, premete il tasto
LCD [SAVE].
Viene visualizzato il corrispondente display Open/Save.
NOTA
• Per alcune operazioni di editing, come User Effect (Effetto utente), User Master EQ (Master EQ utente) e User Master Compressor (Compressore generale utente), anziché il display Open/Save verrà visualizzata una finestra a comparsa (come quella di cui al punto 3 di questa procedura). In tal caso non è necessario eseguire i punti 2 e 3.
2 Richiamate il display di destinazione. 3 Premete il tasto LCD [SAVE] (pulsante [6] inferiore).
La finestra a comparsa per l'operazione Save viene visualizzata nella parte inferiore del display. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
4 Immettete il nome del le (pagina 76). 5 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore). 6 Premete di nuovo il tasto [OK] per salvare il le.
Tyros2 Manuale di istruzioni
75
Page 76
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Assegnazione di nomi a cartelle/file

È possibile rinominare liberamente le cartelle e i file che si trovano nelle unità installate, nonché assegnare un nome ai file che avete creato. Attenetevi alle seguenti istruzioni quando richiamate l'operazione Name dal display Open/Save. Per gli altri casi, passate direttamente al punto 5, spiegato qui di seguito.
1 Richiamate la pagina (percorso) del display Open/Save in cui si trovano le cartelle e/o
i le interessati.
2 Premete il tasto LCD [NAME] (pulsante [1] inferiore) nella parte inferiore del
display LCD.
La finestra a comparsa per l'operazione Name viene visualizzata nella parte inferiore del display. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
3 Selezionate la cartella o il le a cui desiderate assegnare un nome. 4 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore).
Nella parte inferiore del display viene visualizzata la finestra a comparsa per immettere il nome. Per tornare al display originale, premete il tasto LCD [CANCEL].
5 Inserite il nome della cartella o del le selezionato.
Spostate il cursore sulla posizione desiderata usando il selettore [DATA ENTRY].
Premete il pulsante corrispondente al carattere che desiderate immettere. Ad ogni pulsante sono assegnati vari caratteri che cambiano ad ogni pressione del tasto. Per inserire il carattere selezionato, spostate il cursore o premete un altro pulsante di immissione alfabetica, oppure attendete qualche istante nché i caratteri vengono immessi automaticamente.
Richiamate il display ICON SELECT (SELEZIONE ICONA) premendo il pulsante [1] inferiore. Potrete cambiare l'icona a sinistra del nome del le.
Cambiate tipo di carattere usando il pulsante [1] superiore.
CASE ........... lettere maiuscole, numeri, simboli
case ............. lettere minuscole, numeri, simboli
Elimina il carattere in corrispondenza del cursore.
Richiamate l'elenco dei contrassegni (simboli) premendo il pulsante [6] inferiore.
Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore) per immettere il nuovo nome e tornare al display originale.
Selezionate il menu desiderato nella riga superiore, usando i tasti LCD [1] - [8] superiori.
Selezionate il menu desiderato nella riga inferiore, usando i tasti LCD [1] - [8] inferiori.
Premete il tasto LCD [CANCEL] (pulsante [8] inferiore) per eliminare tutti i caratteri sulla riga e tornare al display originale.
• Il numero massimo di caratteri utilizzabili è 41.
• Per immettere i numeri senza premere ripetutamente il pulsante, tenere premuto il pulsante realtivo per alcuni istanti.
NOTA
6 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore) per immettere
il nuovo nome dell'elemento e tornare al display originale.
76
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 77
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save

Variazione della visualizzazione del display Open/Save

Per questo display esistono due modalità di funzionamento: la selezione diretta, che abbiamo configurato fino a questo punto, e l'immissione numerica, che vi consente di aprire i file in base ai numeri corrispondenti. Per passare da una di queste visualizzazioni all'altra, premere il tasto LCD [7] superiore.
Display Open/Save con selezione diretta Display Open/Save con immissione numerica
Inserire il numero desiderato.
Premete questo pulsante per annullare il numero che avete inserito e tornare al display originale.
Mostra le proprietà dell'unità, della cartella o del le.
Sposta il cursore all'inizio di questa pagina (percorso).
Fa scorrere l'elenco di le di questa pagina verso l'alto o il basso (percorso).
Sposta il cursore alla ne di questa pagina (percorso).
Richiama la pagina di elenco di livello superiore.
Nella selezione diretta potete selezionare direttamente il file desiderato premendo il tasto LCD alfabetico appropriato. Nel caso dell'immissione numerica invece potete richiamare il file desiderato immettendo il numero di file (vedere sotto). Tyros2 comprende numerosi file distribuiti in molte pagine, pertanto, se conoscete il numero del file, la modalità a immissione numerica è più rapida e comoda.
Immissione numerica: inserimento dei numeri ......................................................
Ad esempio, per selezionare la voce n˚128, premete i pulsanti [1], [2] e [8] in sequenza, come mostrato di seguito, quindi premete il pulsante [ENTER]. L'immissione di numeri a una o a due cifre avviene nello stesso modo.
Per selezionare il file successivo o precedente usate i pulsanti [1] - [6].
Tyros2 Manuale di istruzioni
77
Page 78
Operazioni base: organizzazione dei dati
Operazioni su cartelle/file mediante il display Open/Save
Immissione numerica: memorizzazione dei percorsi.............................................
La posizione delle cartelle e dei file attualmente indicati sul display LCD è detta "percorso". Per le song e gli stili il display Open/Save vi consente di memorizzare il percorso attuale in uno dei pulsanti del pannello. Anche se i vostri dati sono sparsi nell'unità in una complessa gerarchia di cartelle e percorsi, potete richiamare immediatamente uno specifico file (anche se ben nascosto), semplicemente premendo un pulsante. Nell'esempio qui di seguito, viene usato il display Open/Save per le song.
1 Selezionate la modalità a immissione numerica, richiamate il percorso
da associare al pulsante, quindi premete il tasto LCD [MEMORY] ([E]).
2 Premete il pulsante desiderato nella sezione SONG (per le song) in cui
deve essere memorizzato il percorso (selezionato al punto 1 sopra).
3 Richiamate l'altro percorso (ad esempio il display Open/Save per le voci)
e premete lo stesso pulsante usato al punto 2.
Verrà visualizzato lo stesso display di cui al punto 1.
È possibile memorizzare allo stesso modo i percorsi per i file di stile; per ulteriori informazioni, Vedere pagina 156.
78
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 79
Operazioni base: organizzazione dei dati

Informazioni sul cursore di evidenziazione sul display

Come abbiamo visto, il display LCD vi consente di selezionare vari tipi di le come voci, stili, song, nonché di regolare il valore dei parametri di varie funzioni. Il cursore di evidenziazione è un'altra comoda funzione colorata del display LCD, poiché indica chiaramente (mediante un bordo rosso su uno sfondo evidenziato) il le da selezionare o il parametro da regolare.
Indicazioni del cursore per i le (voci, stili, song, ecc.) ..................
Voce attualmente selezionata che verrà riprodotta quando suonerete la tastiera.
Potete spostare il cursore nel display Open/Save usando il selettore [DATA ENTRY]. L'elemento evidenziato non viene selezionato nché non premete il pulsante [ENTER].
Indicazione del cursore per i parametri............................................
In questo display (Mixing Console (Console di missaggio)), il parametro selezionato per la modica risulta evidenziato; usate il selettore [DATA ENTRY] per regolarlo.
In questo display (Style Setting (Impostazione stile), gli indicatori a freccia selezionati sono evidenziati in rosso. Usate il selettore [DATA ENTRY] per regolare il parametro selezionato.

Informazioni sui colori dei pulsanti del pannello

I pulsanti del pannello elencati nello schema seguente si illuminano in uno di due colori: verde o rosso. Questo semplice schema cromatico vi indica lo stato del pulsante o della funzione, come descritto qui di seguito.
Off................Nessun dato è attualmente assegnato al pulsante.
Verde...........Al pulsante sono stati assegnati dei dati.
Rosso..........I dati sono stati assegnati al pulsante e questo è attivo o in riproduzione.
Per ulteriori informazioni su ogni pulsante, vedere di seguito.
Off Verde Rosso
Pulsanti [REGISTRATION MEMORY]
Pulsanti [PROGRAMMABLE ONE TOUCH SETTING]
Pulsanti INTRO [I] - [III] Pulsanti MAIN VARIATION [A] - [D] Pulsante [BREAK] Pulsanti ENDING/rit. [I] - [III]
Pulsanti [SP1] - [SP4]
Pulsanti MULTI PAD [1] - [4]
Nessuna impostazione del pannello è memorizzata nel pulsante.
Nessuna impostazione del pannello è memorizzata nel pulsante.
La sezione corrispondente dello stile selezionato non contiene alcun dato.
Nessun marker di posizione di song è assegnato al pulsante.
Al Multi Pad non è assegnato alcun dato.
In questo pulsante sono memorizzate impostazioni del pannello.
In questo pulsante sono memorizzate impostazioni del pannello.
La sezione corrispondente dello stile selezionato contiene dati.
Al pulsante è assegnato un marker di posizione di song.
Al Multi Pad sono assegnati dei dati.
Nel pulsante sono memorizzate impostazioni del pannello e il pulsante è attivo (selezionato per ultimo).
Nel pulsante sono memorizzate impostazioni del pannello e il pulsante è attivo (selezionato per ultimo).
La sezione corrispondente dello stile selezionato contiene dati ed è attiva.
Un marker di posizione di song è assegnato al pulsante e rappresenta l'ultimo marker da passare durante la riproduzione.
Attivo (esecuzione).
Tyros2 Manuale di istruzioni
79
Page 80
Operazioni base: organizzazione dei dati

Informazioni sulla tastiera

La tastiera della Tyros2 comprende varie funzioni e utilità relative all'esecuzione non disponibili su un normale strumento acustico. Come illustrato nella Guida rapida, ad esempio, è possibile eseguire contemporaneamente voci diverse in un livello oppure eseguire una voce con la mano sinistra e un'altra (o anche tre voci su livelli) con la mano destra. Qui di seguito sono riepilogate le funzioni e le modalità della tastiera.

Sezioni di tastiera e relative funzioni

Esecuzione di una singola voce
VOCE RIGHT 1
Esecuzione di tre voci in un livello
VOCE RIGHT 1 - 3
Quando la funzione [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO AUTOMATICO) (esecuzione dello stile) è attiva:
Sezione Chord per
riprodurre gli stili
Punto di splittaggio...... Punto sulla tastiera che separa la sezione degli
Esecuzione di due voci in un livello
VOCE RIGHT 1 - 3
accordi da quella della mano destra.
Esecuzione di voci diverse con la mano sinistra e quella destra
VOCE LEFT
Punto di splittaggio .......Punto sulla tastiera che separa la sezione della
Sezione Chord
(Accordi) + VOCE LEFT
Punto di splittaggio
Sezione Chord per
riprodurre gli stili
Punto di splittaggio per la sezione Chord
Punto di splittaggio RIGHT 3
È possibile impostare un punto di splittaggio distinto da specicare per la voce R3. Questo signica ad esempio che potete assegnare solo l'ottava superiore della tastiera a una voce di percussione o a una voce di effetto audio.
VOCE RIGHT (DESTRA) 1 - 3
mano destra da quella della mano sinistra.
VOCE RIGHT 1 - 3
Quando il punto di splittaggio per la sezione Chord e il punto di splittaggio per la voce sono impostati su punti diversi (note):
VOCE LEFT
VOCE RIGHT 1 - 3
Punto di splittaggio per la voce
VOCE RIGHT 1 + RIGHT 2

Attivazione/disattivazione dell'inizio sincronizzato

La funzione Synchro Start (Inizio sincronizzato) vi consente di avviare la riproduzione di stili o song semplicemente premendo un tasto della tastiera. Naturalmente, quando desiderate utilizzarla, dovete attivarla (standby).
Synchro Start: riproduzione di stili (pagina 31)
Per attivarla/disattivarla, premete il pulsante [SYNC START] nella sezione STYLE CONTROL. Quando la funzione Synchro Start è attivata, la riproduzione dello stile avviene in due modi, a seconda dello stato del pulsante [ACMP]:
• Quando la funzione [ACMP] è disattivata: Se premete un tasto della tastiera, si avvia solo la parte (canale) ritmica dello stile selezionato.
• Quando la funzione [ACMP] è attivata: Se suonate un tasto/accordo nella sezione Chord della tastiera, si avviano tutte le parti dello stile selezionato; suonando in un'altra sezione della tastiera non si avvia lo stile.
Synchro Start: riproduzione di song
Per attivare/disattivare Synchro Start, tenete premuto contemporaneamente il tasto [STOP] e il tasto [PLAY/PAUSE] nella sezione CONTROL. Quando la funzione Synchro Start è attivata, non appena suonate la tastiera, la song si avvia dalla posizione attuale.
80
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 81
Operazioni base: organizzazione dei dati

Schema delle funzioni

Pulsante/controller .............Indica il pulsante/controller da utilizzare inizialmente per accedere alla funzione corrispondente. I numeri
indicati a sinistra corrispondono a quelli riportati in "Pannello superiore e connessioni" a pagina 14.
Titolo LCD .......................... Viene visualizzato nella parte superiore del display LCD richiamato mediante il pulsante/controller. "---" indica
che nessun display LCD è stato richiamato mediante il pulsante/controller.
Funzione..............................Descrive la funzione che può essere eseguita sul display LCD richiamato mediante il pulsante/controller.
Se il titolo LCD è "---", descrive la funzione del pulsante/controller.
I numeri a sinistra dello schema corrispondono a quelli della sezione "Controlli del pannello e terminali" a pagina 14.
Pulsante/controller Titolo LCD Funzione Pagina
Interruttore POWER ON/OFF --- Accensione o spegnimento dello strumento 20, 22
q
Controllo MASTER VOLUME --- Regolazione del volume generale 20
w
Controllo INPUT VOLUME --- Regolazione del volume del suono del microfono 47, 175
e
Pulsante DEMO DEMO Selezione/riproduzione della song demo 24
r
Pulsanti MIC/LINE IN
t
Pulsante [VOCAL HARMONY] --- Attivazione/disattivazione dell'armonia vocale 48, 175 Pulsante [TALK] --- Richiamo delle impostazioni del parlato relative al suono del microfono 177 Pulsante [EFFECT] --- Attivazione/disattivazione dell'effetto audio del microfono 175 Pulsante [VH TYPE SELECT] VOCAL HARMONY TYPE Selezione/generazione dell'effetto armonia vocale 48, 175
Pulsante [MIC SETTING]
MICROPHONE SETTING
OVERALL SETTING
TALK SETTING
Impostazione dei parametri relativi al microfono come EQ, Noise Gate e Compressor (Compressore)
Impostazione dei parametri relativi a Talk Setting (Impostazione parlato)
177
177
Pulsanti SONG CONTROL
y
Pulsante [LYRICS/TEXT] LYRICS/TEXT Visualizzazione dei testi di una song o di un testo 114–115 Pulsante [SCORE] SCORE Visualizzazione della partitura di una song 112 Pulsante [GUIDE] --- Attivazione/disattivazione della funzione Guide 50 Pulsante [P.A.T.] --- Attivazione/disattivazione della tecnologia di esecuzione assistita 120
Pulsanti [SP1] - [SP4] ---
Pulsante [LOOP] --- Attivazione/disattivazione della riproduzione in loop (tra i marker) 45, 117 Pulsante [REC] (nestra a discesa) Registrazione di una song 55 Pulsante [STOP] --- Arresto della riproduzione o della registrazione della song selezionata 43
Pulsante [PLAY/PAUSE] ---
Pulsante [REW] (REWIND) (finestra a discesa) Arretramento rapido della posizione di riproduzione della song 43, 117 Pulsante [FF] (FAST FORWARD) (nestra a discesa) Avanzamento rapido della posizione di riproduzione della song 43, 117
Pulsante FADE IN/OUT ---
u
Pulsanti SONG SONG Display Open/Save per le song 43, 72
i
Pulsanti STYLE Display Open/Save per gli stili 31, 72
o
Pulsante [POP & ROCK] - [WORLD] STYLE
Pulsante [FILE ACCESS] STYLE Attivazione/disattivazione della funzione File Access 156
Pulsanti STYLE CONTROL
!0
Pulsante [ACMP] --- Attivazione o disattivazione dell'accompagnamento automatico 31 Pulsante [OTS LINK] --- Attivazione/disattivazione della funzione OTS Link 155 Pulsante [AUTO FILL IN] --- Attivazione/disattivazione della funzione Auto Fill 35 Pulsante [INTRO] --- Esecuzione delle sezioni Intro dello stile selezionato 34 Pulsante [MAIN VARIATION] --- Esecuzione delle sezioni Main dello stile selezionato 34 Pulsante [BREAK] --- Esecuzione delle sezioni Break dello stile selezionato 34 Pulsante [ENDING/rit.] --- Esecuzione delle sezioni Ending dello stile selezionato 34 Pulsante [SYNC STOP] --- Attivazione/disattivazione dell'arresto sincronizzato 155 Pulsante [SYNC START] --- Attivazione/disattivazione dell'inizio sincronizzato 31, 155 Pulsante [START/STOP] --- Avvio/arresto della riproduzione dello stile 32
Immissione dei marker di posizione delle song nella song selezionata ed esecuzione di posizioni tra i marker.
Esecuzione/interruzione della riproduzione o della registrazione della song selezionata
Generazione di assolvenze e dissolvenze dei suoni quando si avvia o si arresta lo stile/la song.
Display Open/Save della categoria (percorso) che corrisponde al pulsante selezionato
44, 117
43
154
156
Pulsante METRONOME --- Avvio/arresto del metronomo 193
!1
Pulsante TAP TEMPO --- Battere il tempo di riproduzione dello stile 154
!2
Pulsanti TEMPO (nestra a discesa) Modica del tempo di riproduzione dello stile, del Multi Pad, della song 154
!3
Pulsanti TRANSPOSE (nestra a discesa) Trasposizione del pitch verso l'alto o il basso 88
!4
Pulsanti MULTI PAD CONTROL
!5
Pulsante [SELECT] MULTI PAD Display Open/Save per Multi Pad 38, 169 Pulsanti [1] - [4] --- Utilizzo dei Multi Pad 38, 169 Pulsante [STOP] --- Arresto della riproduzione dei Multi Pad 38, 169
Pulsante BALANCE (nestra a discesa) Regolazione del bilanciamento volume tra le parti 36, 46
!6
Tyros2 Manuale di istruzioni
81
Page 82
Operazioni base: organizzazione dei dati
Schema delle funzioni
Pulsante/controller Titolo LCD Funzione Pagina
Pulsante MIXING CONSOLE MIXING CONSOLE
!7
VOL/VOICE
FILTER Regolazione del contenuto armonico e della luminosità per ogni parte 180
TUNE
EFFECT
EQ
CMP Selezione/generazione di un tipo di compressore Master 185
LINE OUT
Regolazione del volume e pan per ogni parte e impostazione della funzione Song Auto Revoice
Regolazione dei parametri relativi al pitch per ogni parte che include l'impostazione della trasposizione
Regolazione dell'effetto profondità per ogni parte e impostazione del tipo/parametro di effetto per ogni blocco
Selezione/generazione di un tipo di Master EQ e regolazione del guadagno EQ per ogni parte
Impostazione dell'uscita linea per ogni parte di ogni strumento (chiave) del suono di batteria
180
180
181
184
185
Pulsante CHANNEL ON/OFF (nestra a discesa)
!8
Pulsanti REGISTRATION MEMORY
!9
Pulsante REGIST BANK [-] [+] REGISTRATION BANK
Pulsante [FREEZE] --- Attivazione/disattivazione della funzione Freeze 173 Pulsanti [1] - [8] --- Richiamo di varie impostazioni del pannello 52
Pulsante [MEMORY]
Pulsante PROGRAMMABLE MUSIC FINDER MUSIC FINDER Selezione, editing, ricerca di una registrazione del Music Finder 40, 171
@0
Pulsante FUNCTION MASTER TUNE/SCALE TUNE
@1
Pulsante VOICE CREATOR WAVE IMPORT Importazione dei le audio WAVE 94
@2
REGISTRATION MEMORY CONTENUTI
MASTER TUNE Impostazione del pitch complessivo della Tyros2 187 SCALE TUNE Regolazione ne di ogni singola nota dell'ottava 187
SONG SETTING
STYLE SETTING/SPLIT POINT/CHORD FINGERING
STYLE SETTING Impostazione dei parametri relativi alla riproduzione dello stile. 157 SPLIT POINT Impostazione dei punti di splittaggio. 158
CHORD FINGERING
CONTROLLER
FOOT PEDAL Assegnazione della funzione pedale 189
KEYBOARD/PANEL
REGIST SEQUENCE/ FREEZE/VOICE SET
REGISTRATION SEQUENCE Impostazione della sequenza della memoria di registrazione 173 FREEZE Specicazione delle impostazioni inuenzate dalla funzione Freeze 173
VOICE SET
HARMONY/ECHO
SCREEN OUT
MIDI Selezione di un modello MIDI 213
SYSTEM Impostazione dei parametri relativi al sistema MIDI 215 TRANSMIT Impostazione del canale di trasmissione MIDI 215 RECEIVE Impostazione del canale di ricezione MIDI 216
BASS
CHORD DETECT
MFC10 Impostazione dei parametri relativi a un MFC10 opzionale collegato 217
UTILITY
CONFIG 1 Impostazione di vari parametri come Fade In/Out e il metronomo 193
CONFIG 2
MEDIA Esecuzione delle operazioni relative ai supporti, ad esempio il formato 194
OWNER
SYSTEM RESET
CUSTOM VOICE BANK EDIT Organizzazione dei banchi voci personalizzati 102 INDIVIDUAL LOAD Caricamento (selezione e assegnazione) delle voci personalizzate 104 LIBRARY LOAD Caricamento dei le di libreria 106 LIBRARY SAVE Salvataggio dei banchi voci personalizzati sotto forma di le di libreria 108
CUSTOM VOICE EDIT via PC
Attivazione/disattivazione di ogni canale (parte) della riproduzione della song o dello stile selezionati
Premendo contemporaneamente i pulsanti [-] [+]: display Open/Save
per i banchi memoria di registrazione
Premendo un pulsante [-]/[+]: nestra a discesa per la selezione del
banco memoria di registrazione precedente/successivo
Memorizzazione di varie impostazioni del pannello nella memoria di registrazione e/o nella funzione One Touch Setting
Impostazione dei parametri relativi alla riproduzione della song, come l'impostazione della funzione Guide
Selezione del modo in cui vengono suonati gli accordi con la mano sinistra
Impostazione dei parametri relativi alla tastiera, come Initial Touch (Tocco iniziale) e Aftertouch
Determinazione se le impostazioni predenite vengono richiamate quando si seleziona una nuova voce
Selezione di un tipo di armonia/eco e impostazione dei relativi parametri
Impostazione delle caratteristiche di visualizzazione che vengono riprodotte su un monitor collegato al jack [RGB OUT] (Uscita RGB) o [VIDEO OUT] (Uscita video).
Impostazione della fondamentale dell'accordo MIDI da cui dipende se Tyros2 riconosce l'evento nota ricevuto come fondamentale dell'accordo per la riproduzione dello stile
Impostazione della fondamentale dell'accordo MIDI da cui dipende se Tyros2 riconosce l'evento nota ricevuto come tipo di accordo per la riproduzione dello stile
Impostazione del parametro da cui dipende se il numero di modica del programma vocale verrà visualizzato nel display Open/Save per le voci e del parametro da cui dipende se l'altoparlante opzionale installato riprodurrà l'audio.
Esecuzione delle operazioni come la registrazione del vostro nome sulla Tyros2
Reimpostazione della Flash ROM interna alla congurazione di fabbrica
Editing delle voci personalizzate sul PC mediante il software Voice Editor incluso
37, 46
53
52
118
152
191
188
39, 191
188
217
217
193
195
195
111
82
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 83
Operazioni base: organizzazione dei dati
Schema delle funzioni
Pulsante/controller Titolo LCD Funzione Pagina
Pulsante DIGITAL RECORDING SONG CREATOR Creazione di una song dell'utente 121
@3
REC MODE
CHANNEL Editing dei dati di song registrati per ogni parte (canale) 123
CHORD
1-16 Registrazione degli eventi MIDI per ogni canale mediante l'Event List 127 SYS/EX. Registrazione dei messaggi esclusivi di sistema mediante l'Event List 133 LYRICS Registrazione dei dati sui testi mediante l'Event List 133
Impostazione dei parametri da cui dipende la modalità di avvio e arresto della registrazione, come le impostazioni Punch In/Out (Inizio/ne taglio)
Registrazione dei dati sugli accordi per la riproduzione dello stile mediante la Event List
122
125
STYLE CREATOR Creazione di uno stile dell'utente 159
BASIC
ASSEMBLY
GROOVE
CHANNEL Editing dei dati di stile registrati per ogni parte (canale) 165 PARAMETER Editing di vari parametri relativi a Style File Format (Formato file stile) 165 EDIT Registrazione degli eventi MIDI per ogni canale mediante l'Event List 162
MULTI PAD CREATOR Creazione di un Multi Pad per l'utente 169
RECORD
EDIT Registrazione degli eventi MIDI per ogni pad mediante l'Event List 170
Pulsanti HARD DISK RECORDER
@4
Pulsante [SELECT] AUDIO Display Open/Save per le song audio 59, 135
Pulsante [SETTING]
Pulsante [REC] --- Registrazione di una song audio 59, 135 Pulsante [STOP] --- Arresto della riproduzione o della registrazione della song selezionata 59, 135
Pulsante [PLAY/PAUSE] ---
Pulsante [PREV] ---
Pulsante [NEXT] ---
Pulsanti VOICE VOICE Display Open/Save per le voci 25, 72
@5
Pulsanti PART SELECT ---
@6
AUDIO SETTING
VOLUME Regolazione del volume della song audio 142
REC MODE
Impostazione dei parametri base come beat, lunghezza del pattern, sezione/parte (canale) da registrare
Assemblaggio di un nuovo stile combinando pattern ritmici esistenti di altri stili
Alterazione della temporizzazione per ogni sezione, velocità delle note per ogni canale
Attivazione/disattivazione delle funzioni Repeat (Ripetizione) e Chord Match (Corrispondenza accordi) e registrazione di un Multi Pad
Impostazione dei parametri relativi alla registrazione delle song audio, come la registrazione con inizio e ne taglio
Esecuzione/interruzione della riproduzione o della registrazione della song selezionata
Selezione delle song audio o arretramento rapido della posizione di riproduzione della song
Selezione delle song audio o avanzamento rapido della posizione di riproduzione della song
Selezione di una parte della tastiera tra le quattro disponibili (RIGHT 1, 2, 3, LEFT)
161
163
163
169
141, 143
59, 135
61, 149
61, 149
84
Pulsanti PART ON/OFF ---
@7
Pulsanti VOICE EFFECT
@8
Pulsante [HARMONY/ECHO] --- Attivazione/disattivazione dell'armonia e dell'eco 39, 191 Pulsante [INITIAL TOUCH] --- Attivazione/disattivazione del tocco iniziale 39, 87 Pulsante [SUSTAIN] --- Attivazione/disattivazione del sustain 39, 87 Pulsante [MONO] --- Impostazione della parte della tastiera selezionata in polifonia o mono 39, 87
Pulsante [DSP] ---
Pulsante [DSP VARIATION] ---
Pulsanti PROGRAMMABLE ONE TOUCH SETTING
@9
[1]–[4] ---
Pulsanti UPPER OCTAVE ---
#0
Rotella PITCH BEND --- Note a corda piegata suonate sulla tastiera in alto o in basso 88
#1
Rotella MODULATION --- Applica un effetto vibrato alle note suonate sulla tastiera 88
#2
Attivazione/disattivazione di ogni parte della tastiera (RIGHT 1, 2, 3, LEFT)
Attivazione/disattivazione dell'effetto DSP per la parte della tastiera selezionata
Attivazione/disattivazione delle variazioni dell'effetto DSP per la parte della tastiera selezionata
Richiamo di varie impostazioni del pannello che corrispondono allo stile selezionato
Trasposizione delle parti superiori (RIGHT 1 - 3) di un'ottava verso l'alto o il basso
80, 84
39, 87
39, 87
36, 155
27
Tyros2 Manuale di istruzioni
83
Page 84

Riferimenti

Voci

Voci e parti di tastiera

Come sapete, Tyros2 genera numerosi suoni di strumenti musicali, detti "voci". Come spiegato a pagina 80, Tyros2 consente di selezionare e suonare in modo indipendente fino a quattro parti di voci contemporaneamente, in numerose combinazioni. Potete assegnare ogni voce a una parte. Poiché sono disponibili quattro parti diverse, fate attenzione a quali parti sono selezionate e assicuratevi di non confondere una parte con un'altra quando selezionate la voce da assegnare. Per ulteriori informazioni sulla conferma della parte attualmente selezionata e sulla procedura per selezionarla, fate riferimento qui di seguito.
Per sapere quale parte è attualmente selezionata, controllate la spia dei pulsanti [PART SELECT] che è accesa. Per selezionare la parte di tastiera desiderata, premete il ulsante corrispondente.
Sezione inferiore
della tastiera
Punto di splittaggio
Sezione superiore della tastiera
Per attivare solo una specica parte, premere uno dei pulsanti [PART ON/OFF] .
Nomi delle note della tastiera.............................................................................................
A ogni tasto corrisponde un nome di nota; ad esempio, il tasto più basso (estrema sinistra) corrisponde a DO1 (C1) e quello più alto (estrema destra) a DO6 (C6).
C#1D# 1F#1G#1A#1
C1
D1 E1 F1 G1 A1 B1
C1 - B1
C2 - B2 C3 - B3 C4 - B4 C5 - B5 C6
Left Hold (Sostenimento sinistra).....................................................................................
Grazie a questa funzione potete sostenere la voce della parte LEFT (sinistra) anche quando vengono rilasciati i tasti. Le voci prive di decadimento, come gli archi, vengono sostenute in modo continuo mentre le voci con decadimento, come il piano, hanno un decadimento più lento (come se fosse stato premuto il pedale sustain). Questa funzione è molto utile durante la riproduzione degli stili. Ad esempio, se suonate e rilasciate un accordo nella sezione Chord della tastiera (con la parte Left attiva e la voce Left impostata su Strings), la parte di archi sarà sostenuta e arricchirà tutto il suono di accompagnamento in modo molto naturale.
84
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 85

Tipi di voci

Riferimenti
Voci
Voci Organ Flutes (Canne d'organo)
Voci preimpostate
Voci personalizzate
Il pulsante [USER DRIVE] vi consente di accedere direttamente alle voci salvate nelle unità diverse dall'unità Preset. Premete questo pulsante per
Voci di percussioni/batteria
richiamare l'ultima voce selezionata dall'unità User o dall'unità disco, con l'adeguato display Open/Save.
I pulsanti della sezione VOICE (VOCE) (tranne USER DRIVE) consentono di richiamare il display di selezione voci (Open/Save) corrispondente per l'unità Preset. Premendo uno di questi pulsanti richiamate il display di selezione voce relativo alla categoria selezionata nonché l'ultima voce selezionata nella categoria. Cinque di queste categorie voci (vedi sotto) sono leggermente diverse dalle altre e richiedono una spiegazione particolare.
Voci Organ Flutes.................................................................................................
Premete il pulsante [ORGAN FLUTES] per richiamare il display Open/Save e selezionare una delle speciali voci di organo. Potete inoltre utilizzare le funzioni Voice Set (visualizzate come FOOTAGE (FILE)) per creare suoni di organo personalizzati. Proprio come su un organo tradizionale, potete creare suoni originali adattando i livelli di lunghezza dei flauti.
Voci del kit percussioni/batteria ....................................................................
Quando è selezionata una delle voci Drum Kit o SFX Kit nel gruppo [PERC./DRUM KIT], potete suonare vari strumenti a percussione e di batteria o effetti audio (SFX) direttamente sulla tastiera. Gli strumenti a percussione e la batteria suonati dai vari tasti sono contrassegnati da simboli sotto i tasti. Alcuni degli strumenti contenuti nelle diverse voci del kit batteria suonano in modo diverso anche se hanno lo stesso nome, mentre altri sono essenzialmente identici. L'elenco completo delle assegnazioni di Drum Kit e SFX Kit è disponibile nell'opuscolo separato Elenco dati.
NOTA
• Le funzioni Transpose (pagina 88) non influiscono sulle voci Drum Kit o SFX Kit.
Quando è selezionato "Standard Kit 1":
Cowbell
Brush Tap
Brush Slap
Castanet
Sticks
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Kick
Kick Soft
Kick Tight
Snare Roll
Brush Swirl
Brush Tap Swirl
Snare Soft
Seq Click H
Open Rim Shot
Side Stick
Snare
Snare Tight
Floor Tom L
Floor Tom H
Hand Clap
Hi-Hat Closed
Low Tom
Mid Tom L
Mid Tom H
Hi-Hat Open
Hi-Hat Pedal
High Tom
Splash Cymbal
Chinese Cymbal
Ride Cymbal Cup
Tambourine
Ride Cymbal 1
Crash Cymbal 1
Conga H Mute
Ride Cymbal 2
Crash Cymbal 2
Bongo H
Vibraslap
Conga L
Timbale H
Bongo L
Conga H Open
Cabasa
Agogo H
Samba Whistle L
Samba Whistle H
Agogo L
Timbale L
Guiro Long
Wood Block H
Maracas
Cuica Open
Wood Block L
Guiro Short
Claves
Jingle Bell
Triangle Open
Cuica Mute
Bell Tree
Voci GM&XG e GM2.............................................................................................
Potete selezionare le voci GM/XG/GM2 (pagina 212) direttamente dal pannello. Premete uno dei pulsanti VOICE per richiamare il display Open/Save per le voci, quindi premete il pulsante LCD [UP] (pulsante [8] inferiore) per richiamare la pagina P2 contenente la cartella "GM&XG" e la cartella "GM2".
Voci personalizzate .............................................................................................
Le voci originali create mediante la funzione Voice Creator (pagina 94) o il software Voice Editor (pagine 66, 111) possono essere salvate nell'unità Preset come dati di voce personalizzati. Per richiamare le voci personalizzate salvate nell'unità Preset, premete il pulsante [CUSTOM VOICE].
Triangle Mute
Shaker
Tyros2 Manuale di istruzioni
85
Page 86
Riferimenti
Voci
Caratteristiche delle voci...............................................................................................................................
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono sono indicate sopra al nome della voce preimpostata o personalizzata.
Live!
Cool!
Sweet!
Drums (Batteria)
SFX (Eff. spec.) A tasti singoli vengono assegnati effetti sonori speciali, consentendovi di eseguirli via tastiera.
Organ Flutes!
MegaVoice
S. Articulation!
Live!Drums Suoni di batteria di alta qualità che sfruttano la tecnica di campionamento stereo e dinamico.
Live!SFX
Custom! Voci personalizzate che avete creato mediante la funzione Custom voice. CustomWA! Voci personalizzate che contengono dati Wave.
NOTA
Note relative alle MegaVoice:
Potrebbero essere riprodotti suoni strani o indesiderati a seguito delle impostazioni o delle condizioni qui indicate:
• Impostazione di Initial Touch (Tocco iniziale) nel display [FUNCTION]
• Impostazioni di Harmony/Echo nel display [FUNCTION] HARMONY/ECHO (pagina 191)
• Impostazioni relative alla sensibilità al tocco in Voice Set (pagina 91)
• Pressione dei tasti nelle sezioni Chord della mano sinistra quando la funzione Stop Accompaniment (pagina 157) è impostata su "STYLE".
Durante l'editing o la creazione di dati per song, stili e Multi Pad potrebbero essere riprodotti suoni strani o non desiderati a causa delle impostazioni di seguito indicate:
• Selezione di una MegaVoice dal display Revoice di uno stile (pagina 37).
• Variazione contemporanea dei valori di dinamica di molte note nei display Event List di song, stili o Multi Pad (pagina 127).
• Variazione contemporanea dei valori di dinamica di molte note usando le funzioni Velocity Change (pagina 165) e Dynamics (pagina 163) della funzione Style Creator.
• Variazione contemporanea dei numeri di nota di più canali usando la funzione Channel Transpose (pagina 124) di Song Creator.
I suoni di questi strumenti acustici sono stati campionati in stereo, per riprodurre un suono ricco e autentico, pieno di atmosfera e ambientazione.
Queste voci catturano la trama dinamica e le sottili sfumature degli strumenti elettrici grazie all'impiego di una notevole capacità di memoria e a una programmazione molto sofisticata.
I suoni di questi strumenti acustici si avvalgono della sofisticata tecnica di generazione Yamaha e hanno un livello di dettaglio così preciso e naturale, che giurereste di suonare lo strumento vero!
A tasti singoli vengono assegnati suoni di batteria e percussioni, consentendovi di ottenerne i suoni via tastiera.
Queste voci di organo autentiche consentono di utilizzare il set di voci per riprodurre l'altezza delle canne d'organo e la loro artigianalità. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 97.
Le MegaVoice non sono concepite per esser suonate dalla tastiera, bensì per essere utilizzate con i dati MIDI registrati (inclusi gli stili e le song). Le MegaVoice fanno un uso speciale della selezione delle velocità, con suoni completamente diversi nei vari intervalli di velocità. Ad esempio, una MegaVoice di chitarra ha una notevole varietà di specifiche tecniche di esecuzione assegnate a diversi intervalli di velocità, rendendo la voce di difficile "riproduzione" in tempo reale (a causa delle precise velocità necessarie), ma molto utile quando create tracce realistiche con dati MIDI, in particolare quando volete evitare di utilizzare molte voci diverse per creare una singola parte strumentale. Le mappe dei suoni per le Megavoice della Tyros2 sono disponibili nell'opuscolo separato Elenco dati.
Le voci Super Articulation (Super articolazione) suonano estremamente autentiche e naturali e comprendono le esclusive caratteristiche esecutive di ogni strumento, ad esempio, suoni graffianti della chitarra o il fraseggio legato degli strumenti a fiato. Forniscono molti degli vantaggi delle MegaVoice, ma con maggiore naturalezza di esecuzione e controllo espressivo in tempo reale. Per suonare in modo efficace questi suoni naturali nella performance di alcune voci, può essere necessario utilizzare la rotella pitch bend o il comando a pedale. Per ulteriori informazioni sul modo migliore di suonare ogni voce, richiamate la finestra informativa (premendo il pulsante superiore [6] nel display Open/Save della voce).
Suoni di strumenti a percussione latini di alta qualità, che sfruttano la tecnica del campionamento stereo e dinamico. Offrono una gamma più ampia e versatile di suoni di percussione latini rispetto alle normali voci di batteria.
CONTROLLER → KEYBOARD/PANEL (pagina 191)
Note per le voci di super articolazione:
Potrebbero essere riprodotti suoni strani o indesiderati a seguito delle impostazioni o delle condizioni qui indicate:
• Utilizzo della tecnologia di esecuzione assistita (pagina 120)
• Mono (pagina 87)
• Impostazioni di Harmony/Echo nel display [FUNCTION] ECHO (pagina 191)
• Impostazione del sostenuto in [FUNCTION] FOOTPEDAL
190)
• Parametro Pitch to Note in [VH TYPE SELECT] display Edit (Editing) (pagina 48)
• Song riregistrate o editate
Quando si cambiano simultaneamente i numeri di nota di più canali usando la funzione Channel Transpose (pagina pagina 124) di Song Creator, potrebbero essere riprodotti suoni strani o indesiderati.
In alcune voci, l'esecuzione di trilli genera automaticamente un suono monofonico della voce, anche quando la voce è normalmente polifonica.
HARMONY-
CONTROLLER →
Sostenuto (pagina
Parameter nel
Le voci Super Articulation e MegaVoice sono compatibili solo con altri modelli che hanno gli stessi due tipi di voci installate. Qualsiasi song, stile o dato Multi Pad che avete creato sulla Tyros2 utilizzando le voci Super Articulation o MegaVoice non suonerà correttamente quando viene riprodotto su strumenti che non dispongono di questi tipi di voci.
86
Polifonia massima
La capacità polifonica massima della Tyros2 è di 128 note. Gli stili riproducono un certo numero di note disponibili quindi, quando eseguite uno stile, non tutte le 128 note saranno disponibili sulla tastiera. Lo stesso dicasi per le voci RIGHT 1, RIGHT 2, RIGHT 3, LEFT, Multi Pad e per le song. Se viene superata la polifonia massima, le note vengono suonate in base alla priorità dell'ultima nota.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 87

Effetti vocali Guida rapida a pagina 39

Questi pulsanti attivano/disattivano gli effetti corrispondenti per la parte attualmente selezionata (pagina 84).
Questo pulsante attiva/disattiva l'effetto Sustain per le parti RIGHT 1 - 3.
Questo pulsante attiva/disattiva la funzione Initial Touch per le parti di tastiera specicate in [FUNCTION] CONTROLLER display PANEL CONTROLLER (pagina 191).
Questo pulsante attiva/disattiva l'effetto Harmony/Echo una qualsiasi delle parti RIGHT 1 - 3. Potete specicare le parti della tastiera a cui applicare questo effetto da [FUNCTION] display HARMONY/ECHO (pagina 191).
Harmony/Echo ...............................................................................................................................
Fate riferimento a pagina 39 della "Guida rapida" e a pagina 191 dei "Riferimenti".
Initial Touch .....................................................................................................................................
La tastiera della Tyros2 comprende una caratteristica di sensibilità al tocco che consente di controllare in modo dinamico ed espressivo il livello delle voci prodotte in base alla forza applicata nella pressione dei tasti, proprio come su uno strumento acustico. Sono disponibili due tipi di risposta al tocco (spiegati qui di seguito): Initial Touch e Aftertouch. La funzione Initial Touch può essere attivata/disattivata dal pannello.
La tastiera della Tyros2 prevede due tipi di risposta al tocco
Initial Touch
Grazie a questa funzione, Tyros2 sente la forza con cui suonate i tasti e la utilizza per influenzare il suono in vari modi, a seconda della voce selezionata. Ciò consentirà di suonare con maggiore espressività e di aggiungere effetti alla musica utilizzando la propria tecnica di esecuzione. Potete impostare le parti di tastiera a cui applicare Initial Touch da [FUNCTION] CONTROLLER display PANEL CONTROLLER (pagina 191).
Aftertouch
Grazie a questa funzione, Tyros2 sente la pressione applicata ai tasti mentre suonate e la utilizza per influenzare il suono in vari modi, a seconda della voce selezionata. Ciò consentirà un maggiore controllo espressivo del suono e degli effetti. Potete impostare le parti di tastiera a cui applicare Aftertouch da [FUNCTION] → CONTROLLER display KEYBOARD/PANEL (pagina 191). Le impostazioni di default di Aftertouch e il modo in cui influisce sulla voce possono essere modificati mediante la funzione Voice Set (pagina 91) e salvati con la voce User.
Riferimenti
Voci
Sustain..............................................................................................................................................
Quando viene attivata questa funzione, tutte le note eseguite nella sezione superiore della tastiera (parti RIGHT 1 - 3) verranno mantenute più a lungo. Il livello di Sustain per ogni voce può essere regolato mediante la funzione Voice Set (pagina 91) e salvato come voce User.
Poly/Mono........................................................................................................................................
Questa funzione consente di stabilire se la voce di una parte deve essere prodotta in modo monofonico (una nota alla volta) o polifonico. Quando la spia del pulsante [MONO] è accesa, l'effetto Portamento può essere controllato, in base alla voce selezionata, suonando in modo legato. L'impostazione Poly/Mono e il grado di effetto di Portamento (Portamento Time) sono preprogrammati per ogni voce, ma possono essere modificati mediante la funzione Voice Set (pagina 91) e salvati come voce User. È inoltre possibile regolare la funzione Portamento Time mediante Mixing Console (pagina 179).
DSP e DSP Variation ....................................................................................................................
Gli effetti incorporati nella tastiera della Tyros2 consentono di aggiungere atmosfera e profondità alla musica secondo diverse modalità. Ad esempio potete aggiungere risonanze che consentono di generare suoni come in una sala da concerto.
• Il pulsante [DSP] attiva/disattiva l'effetto DSP (Digital Signal Processor (Elaboratore di segnale digitale)) per la parte di tastiera attualmente selezionata.
• Il pulsante [DSP VARIATION] vi consente di alternare tra due variazioni DSP. Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per modificare la velocità di rotazione (lento/veloce) dell'effetto dell'altoparlante girevole.
Tyros2 Manuale di istruzioni
87
Page 88
Riferimenti
Voci

Modifica del pitch su Tyros2

Tyros2 dispone di numerosi controlli e funzioni relativi al patch, come spiegato qui di seguito.
Rotella PITCH BEND..........................................................................................................
La rotella di PITCH BEND della Tyros2 consente di alzare il pitch delle note (fate girare la rotella in direzione opposta a voi) e di abbassarlo (fate girare la rotella verso di voi) mentre suonate la tastiera. La funzione Pitch Bend viene applicata a tutte le parti della tastiera (RIGHT 1 - 3 e LEFT). La rotella di PITCH BEND è autocentrante e torna automaticamente al pitch normale quando viene rilasciata.
NOTA
• Potete modificare l'estensione massima del pitch bend dal display MIXING CONSOLE (pagina 180).
• Se il pitch bend range viene impostato mediante MIDI su un valore superiore ai 1200 centesimi (una ottava), il pitch di alcune voci potrebbe non alzarsi o abbassarsi
Rotella MODULATION .......................................................................................................
Questa funzione aggiunge un effetto di vibrato alle note eseguite sulla tastiera e viene applicata a tutte le parti della tastiera (RIGHT 1 - 3 e LEFT). Spostando la rotella MODULATION verso il basso (verso MIN) si diminuisce la profondità dell'effetto, spostandola verso l'alto (verso MAX) la si aumenta.
Transpose ..............................................................................................................................
Questa funzione vi consente di trasporre il pitch della Tyros2 di ±2 ottave, a unità di semitono. Sono disponibili tre metodi di trasposizione (della tastiera, della song e master); selezionate il metodo desiderato, in [FUNCTION] CONTROLLER KEYBOARD/PANEL (pagina 191), quindi utilizzate i pulsanti [TRANSPOSE] per modificare il valore.
completamente.
NOTA
• Per evitare di applicare accidentalmente la modulazione, prima di iniziare a suonare verificate che la rotella MODULATION sia impostata su MIN.
• Potete impostare la rotella MODULATION per regolare parametri diversi dal vibrato (pagina 92).
Trasposizione della tastiera
I pulsanti [TRANSPOSE] influiscono sul pitch del suono della tastiera, la riproduzione dello stile e dei Multi Pad per i quali è attiva la funzione Chord Match. Ricordate che la trasposizione viene applicata a partire dalla nota (o accordo di stile) suonata dopo aver premuto uno dei pulsanti [TRANSPOSE].
Trasposizione delle song
I pulsanti [TRANSPOSE] influiscono solo sulla riproduzione della song. Ricordate che la trasposizione viene applicata a partire dalla nota della song riprodotta, suonata dopo aver premuto uno dei pulsanti [TRANSPOSE].
Trasposizione master
I pulsanti [TRANSPOSE] influiscono sul pitch generale della Tyros2.
Potete richiamare il pitch normale (valore di trasposizione "0") in qualsiasi momento, premendo contemporaneamente i pulsanti [+] e [–]. Potete regolare la trasposizione dal display Mixing Console (pagina 180).
Upper Octave....................................................................................................
Fate riferimento a pagina 27 della "Guida rapida".
88
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 89
Riferimenti

Organ Flutes (impostazioni di fila)

Guida rapida a pagina 28
Tyros2 dispone di numerose voci d'organo ricche e dinamiche che possono essere attivate tramite il pulsante [ORGAN FLUTES], nonché degli strumenti per creare suoni d'organo originali modicando le impostazioni delle file. Proprio come su un organo tradizionale, potete creare suoni originali adattando i livelli di lunghezza dei auti. Da questi display potete inoltre cambiare il volume e le impostazioni degli effetti.
Procedura base
1
1
2
2
Premete il tasto [FOOTAGE] LCD (pulsante [5] superiore) per richiamare il display Footage.
Premete il pulsante [ORGAN FLUTES] per richiamare il display Open/Save per le voci d'organo.
Selezionate il menu desiderato mediante
3
3
i pulsanti [TAB], quindi impostate i parametri necessari.
4
4
Premete il pulsante LCD [SAVE] per richiamare il display Open/Save dell'unità User e salvate le impostazioni come voce User nell'unità. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 75.
Regolate le le.
I pulsanti [1] consentono di regolare le le 16' o 5 - 1/3'. Selezionate le le desiderate, quindi regolatele mediante i pulsanti [1].
ATTENZIONE
Se selezionate una nuova voce senza salvare le impostazioni effettuate, queste andranno perse. Per memorizzare le impostazioni, salvatele come voce User prima di selezionare un'altra voce o di spegnere lo strumento.

Parametri

I parametri di Organ Flutes sono disposti in tre pagine e potete impostarli come descritto al punto 3 della "Procedura base" spiegata sopra. Potete inoltre programmare questi parametri anche nell'ambito dei parametri Voice Set (pagina 188) in modo da richiamarli automaticamente quando selezionate la voce.
FOOTAGE
ORGAN TYPE Questo tasto LCD specifica il tipo di generazione sonora dell'organo da simulare: Sine o Vintage.
Questo tasto LCD consente di spostarsi tra velocità alta e bassa degli altoparlanti rotanti quando
ROTARY SP SPEED
VIBRATO ON/OFF Questo tasto LCD attiva/disattiva l'effetto di vibrato per la voce Organ Flutes.
VIBRATO DEPTH
16' - 1' (file)
per la funzione Organ Flutes è selezionato un effetto di altoparlante rotante (fate riferimento a "DSP Type" qui di seguito) e il pulsante VOICE EFFECT [DSP] è attivato (questo tasto LCD ha lo stesso effetto del pulsante VOICE EFFECT [VARIATION]).
Questo pulsante LCD imposta la profondità del vibrato su uno dei tre livelli disponibili: 1 (basso), 2 (medio) o 3 (alto).
Questi pulsanti LCD definiscono il suono base delle canne d'organo. I termini "footage" ("piedaggio") e fila fanno riferimento alla generazione sonora degli organi a canne tradizionali in cui il suono viene prodotto da file di canne di lunghezza diversa (misurate in piedi/feet). Più lunga è la canna, più basso è il pitch del suono. Quindi, l'impostazione 16' definisce la componente della voce con il pitch più basso, mentre l'impostazione 1' definisce la componente con il pitch più alto. Più alto è il valore di questa impostazione, più alto sarà il volume della fila corrispondente. Combinando diversi volumi delle file potrete creare suoni di organo personalizzati.
Tyros2 Manuale di istruzioni
89
Page 90
Riferimenti
Organ Flutes (impostazioni di fila)
VOL/ATTACK
VOL (Volume)
RESP (Response)
VIBRATO SPEED
MODE
4', 2 2/3', 2'
LENG (Length)
Regola il volume globale delle canne d'organo. Più lunga è la barra grafica, più alto è il volume.
Influisce sulle parti di attacco e rilascio (pagina 93) del suono, aumentando o diminuendo il tempo di risposta del rilascio o del crescendo iniziale, in base ai comandi di FOOTAGE. Maggiore è il valore, più lenti saranno il crescendo e il rilascio.
Determina la velocità dell'effetto vibrato controllata dai parametri Vibrato On/Off e Vibrato Depth spiegati sopra.
Il comando MODE consente di selezionare fra due modalità: FIRST e EACH. Nella modalità FIRST, l'attacco viene utilizzato solo per le prime note eseguite e tenute contemporaneamente; le prime note vengono tenute, mentre a quelle suonate in seguito non viene applicato alcun attacco. Nella modalità EACH, l'attacco viene applicato in modo identico a tutte le note.
Determinano il volume del suono di attacco della voce ORGAN FLUTE. I controlli 4', 2 2/3' e 2' aumentano o diminuiscono il volume del suono di attacco per le file corrispondenti. Più lunga è la barra grafica, più alto è il volume del suono di attacco.
Influisce sulla parte di attacco del suono, generando un decadimento più lungo o più breve immediatamente dopo l'attacco iniziale. Più lunga è la barra grafica, più lungo è il decadimento.
EFFECT/EQ
REVERB DEPTH Fate riferimento a "Effetto" a pagina 181. CHORUS DEPTH Fate riferimento a "Effetto" a pagina 181. DSP DEPTH Fate riferimento a "Effetto" a pagina 181. DSP ON/OFF Fate riferimento a "Effetto" a pagina 181.
Determina il tipo di effetto DSP da applicare alla voce Organ Flutes, selezionando una
DSP TYPE
VARIATION
EQ LOW/HIGH
categoria e un tipo. Se viene selezionato un effetto diverso da "Rotary Speaker" (Altoparlante rotante), il pulsante LCD [ROTARY SP SPEED] della pagina FOOTAGE non controllerà la velocità dell'altoparlante rotante, ma avrà lo stesso effetto del pulsante VOICE EFFECT [DSP VARIATION].
ON/OFF
Attiva/disattiva la funzione DSP Variation per la voce d'organo selezionata.
PARAMETER
Indica il parametro a cui viene applicata la variazione in base al tipo DSP selezionato.
VALUE
Regola il grado del parametro DSP Variation.
Stabiliscono i valori di Frequency (frequenza) e Gain (guadagno) delle bande EQ Low e High.
90
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 91
Riferimenti

Voice Editing (Voice Set)

Tyros2 dispone della funzione Voice Set che consente di creare nuove voci editando alcuni parametri delle voci esistenti. Dopo aver creato una voce, potete salvarla come voce User nell'unità User o in dispositivi esterni per riutilizzarla in futuro.
Procedura base
Selezionate la voce desiderata (diversa da Organ Flutes).
1
2
Premete il tasto LCD [VOICE SET] (pulsante [5] superiore) per richiamare il display Voice Set.
• Potete inoltre creare le voci User editando le voci Custom (create su un computer), nonché editare tutte le voci User create in precedenza per generare una nuova voce.
Potete confrontare la voce originale (non editata) con quella modicata.
NOTA
Selezionate il menu desiderato mediante i
3
pulsanti [TAB], quindi impostate i parametri necessari.
4
Premete il pulsante LCD [SAVE] per richiamare il display Open/Save dell'unità User e salvate le impostazioni come voce User nell'unità. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 75.
ATTENZIONE
Se selezionate una nuova voce senza salvare le impostazioni effettuate, queste andranno perse. Per memorizzare le impostazioni, salvatele come voce User prima di selezionare un'altra voce o di spegnere lo strumento.

Parametri

I parametri di Voice Set sono disposti in cinque pagine e potete impostarli come descritto al punto 3 della "Procedura base" spiegata sopra. Potete inoltre programmare questi parametri anche nell'ambito dei parametri Voice Set (pagina 188) in modo da richiamarli automaticamente quando selezionate la voce. Ricordate che questi parametri non influiscono sulle voci Organ Flutes che hanno set di parametri differenti (pagina 89).
COMMON
VOLUME Definisce il volume della voce attualmente editata.
La funzione Depth determina il grado in cui la velocità influisce sulla voce. Valori elevati rendono la voce più sensibile alle variazioni di velocità. La funzione Offset determina la gamma del volume su cui influisce la velocità.
TOUCH SENSE
OCTAVE
MONO/POLY Stabilisce se la voce editata viene suonata in modo monofonico o polifonico (pagina 87). PORTAMENTO TIME Imposta il tempo di portamento quando, al punto precedente, la voce editata è impostata su "MONO".
Nel caso dei valori bassi, la velocità influisce sulla gamma del volume da mimino a medio-alto. Nel caso dei valori elevati, la velocità influisce su una gamma da medio medium-basso a massimo.
Alza o abbassa l'estensione di ottava della voce editata in unità di ottave. Quando utilizzate la voce editata come una delle parti RIGHT 1 - 3, è disponibile il parametro R1/R2/R3; se la utilizzate come parte LEFT, è disponibile il parametro LEFT.
Curva della velocità per alcuni livelli di profondità. (offset = 64)
Offset
= 64
Livello
Velocità
Profondità = 127
Profondità = 64
Profondità = 32
Profondità = 0
NOTA
• Questa funzione determina la gamma del volume su cui influisce la velocità. Nel caso dei valori bassi, la velocità influisce sulla gamma del volume da mimino a medio-alto. Nel caso dei valori elevati, la velocità influisce su una gamma da medio medium­basso a massimo.
Tyros2 Manuale di istruzioni
91
Page 92
Riferimenti
Voice Editing (Voice Set)
CONTROLLER
MODULATION
Potete utilizzare la rotella Modulation per modulare i parametri sotto elencati e il pitch (vibrato), nonché impostare in che misura la rotella Modulation modula ciascuno dei parametri seguenti.
FILTER
AMPLITUDE
LFO PMOD
LFO FMOD
LFO AMOD
Stabilisca il grado di modulazione applicato dalla rotella Modulation a Filter Cutoff Frequency (frequenza di taglio del filtro). Per ulteriori informazioni su Filter, fate riferimento alla pagina successiva.
Definisce la grado di modulazione applicato dalla rotella Modulation all'ampiezza (volume).
Definisce il grado di modulazione del pitch o dell'effetto vibrato mediante la rotella Modulation.
Definisce il grado di modulazione del filtro o dell'effetto wah della rotella Modulation.
Definisce il grado di modulazione dell'ampiezza o dell'effetto tremolo della rotella Modulation.
AFTERTOUCH
La funzione Aftertouch consente di modulare i seguenti parametri. Potete impostare il grado in cui Aftertouch modula ognuno dei seguenti parametri.
FILTER
AMPLITUDE Determina il grado di modulazione applicata da Aftertouch all'ampiezza (volume). LFO PMOD Definisce il grado di modulazione del pitch o dell'effetto vibrato di Aftertouch. LFO FMOD Definisce il grado di modulazione del filtro o l'effetto wah applicato da Aftertouch. LFO AMOD Definisce il grado di modulazione dell'ampiezza o dell'effetto tremolo di Aftertouch.
Determina il grado di modulazione applicata da Aftertouch alla frequenza di taglio del filtro. Per ulteriori informazioni su Filter, fate riferimento alla pagina successiva.
SOUND
FILTER
La funzione Filter è un processore che varia il timbro o il tono di un suono bloccando o lasciando passare specifiche gamme di frequenza. I parametri descritti di seguito determinano il timbro generale del suono esaltando o tagliando determinate frequenze. Oltre a rendere il suono più brillante o più morbido, potete utilizzare la funzione Filter per generare effetti elettronici, simili a quelli di un sintetizzatore.
BRIGHTNESS
HARMONIC CONTENUTO
Determina la frequenza di taglio o l'effettiva gamma di frequenze del filtro (fate riferimento al diagramma). A valori più alti corrisponde un suono più brillante.
Determina l'enfasi assegnata alla frequenza di taglio (risonanza), impostata mediante la funzione BRIGHTNESS, spiegata sopra (fate riferimento al diagramma). A valori più alti corrisponde un effetto più pronunciato.
Volume
Queste frequenze vengono lasciate passare dal filtro.
Frequenza di taglio
Estensione del taglio
Volume
Frequenza (pitch)
Risonanza
Frequenza (pitch)
92
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 93
Voice Editing (Voice Set)
EG (Envelope Generator)
Le impostazioni EG (generatore di inviluppo) determinano la modalità di variazione del livello del suono nel tempo. Questa funzione vi permette di riprodurre le caratteristiche naturali del suono degli strumenti acustici, quali la rapidità di attacco e il decadimento delle percussioni o il lungo rilascio del suono di un pianoforte con sustain.
Riferimenti
ATTACK
DECAY
RELEASE
Determina la rapidità con cui il suono raggiunge il livello massimo dopo aver premuto il tasto. A un valore maggiore corrisponde un attacco più lento.
Determina la rapidità con cui il suono raggiunge il livello di sustain (leggermente inferiore a quello massimo). A un valore maggiore corrisponde un decadimento più lento.
Determina la rapidità di decadimento del suono fino al silenzio, dopo il rilascio di un tasto. A un valore maggiore corrisponde un rilascio più lento.
Livello
ATTA C K
DECAY
Tasto premuto Tasto non premuto
RELEASE
VIBRATO
DEPTH
SPEED Determina la velocità dell'effetto Vibrato (fate riferimento al diagramma).
DELAY
Determina l'intensità dell'effetto Vibrato (fate riferimento al diagramma). A impostazioni maggiori corrisponde un effetto di Vibrato più intenso.
Determina il tempo trascorso dal momento in cui viene premuto un tasto al momento in cui inizia l'effetto di Vibrato (fate riferimento al diagramma). A impostazioni maggiori corrisponde un ritardo maggiore del vibrato attivo.
Livello
SPEED
DEPTH
Livello di sustain
Tempo
DELAY
EFFECT/EQ
Equivale alla funzione "Organ Flutes", spiegata a pagina 90, tranne per il parametro PANEL SUSTAIN (SUSTAIN PANNELLO), che definisce il livello di sustain applicato alla voce editata quando attivate il pulsante [SUSTAIN] nella sezione VOICE EFFECT.
HARMONY
Equivale alla funzione [FUNCTION] del display HARMONY/ECHO. Fate riferimento a pagina 191.
Tempo
Tyros2 Manuale di istruzioni
93
Page 94
Riferimenti

Voice Creator: editing delle voci personalizzate

Le potenti funzioni Voice Creator della Tyros2 comprendono gli strumenti per creare voci originali completamente nuove. Voice Creator vi consente di importare i campioni audio e le forme d'onda e di assegnarle ai tasti, creando voci completamente nuove con suoni completamente nuovi. Include inoltre una funzione Voice Set che vi consente di editare i parametri base per la voce, incluse le impostazioni di ltro, inviluppo e vibrato, nonché le assegnazioni di modulazione per i controller e l'elaborazione effetto/EQ.
La voce risultante è detta voce personalizzata e può essere selezionata ed eseguita allo stesso modo di tutte le altre voci Tyros2. Potete salvare le voci originali in un dispositivo di memorizzazione USB o in un'unità disco rigido installata, nonché nell'unità User. Potete inoltre editare le voci predenite e le voci personalizzate su un computer mediante il software Voice Editor (disponibile nel CD-ROM accluso).

Creazione di una voce: procedura base

Per questa operazione vi servono alcuni dati audio, che possono essere una forma d'onda corta del suono di uno strumento, la registrazione di una voce (cantata o parlata) o un loop ritmico. Se i dati sono memorizzati nel formato WAV o AIFF, potete importarli sulla Tyros2; in Voice Creator, l'espressione "Wave" si riferisce ai dati nei formati WAV e AIFF. Potete utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB (come una memoria flash USB) per memorizzare i dati audio e importarli sulla Tyros2 oppure potete registrare/trasferire l'audio in un'unità disco rigido installata.
NOTA
• Questo strumento non è in grado di riconoscere l'estensione .aiff. Quando utilizzate un file AIFF, modificate l'estensione in .aif.
File di voce personalizzata (creato mediante l'operazione "Save").
File Wave
Operazione
"Import"
(Importa)
Elemento 1
Wave 1 Wave 2 Wave 3
Elemento 8 (max, se necessario)
Wave 4 Wave 5 Wave 6 Wave 7
Operazione
"Assign"
(Assegna)
1 Preparate i dati audio che userete per la nuova voce.
Il modo più semplice per farlo, è mediante un computer, preferibilmente con un software di editing audio. Potete registrare i suoni nel computer ed editarli, oppure utilizzare suoni esistenti (da librerie commerciali di campioni o simili).
Banco voci personalizzato
Può essere richiamata mediante il pulsante [CUSTOM VOICE].
NORMAL
Voce personalizzata
128 aree
Per voci della tastiera.
DRUM
10 aree
Per voci di riproduzione degli stili.
94
Se i dati audio si trovano in un dispositivo di memorizzazione USB, collegate il dispositivo al terminale USB TO DEVICE.
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 95
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
2 Selezionate una voce personalizzata.
Se create un voce personalizzata completamente nuova, questo passaggio non è necessario. Se invece create una voce editandone una esistente, premete il pulsante [CUSTOM VOICE], quindi selezionate la voce desiderata.
Tyros2 dispone di un banco voci personalizzato contenente voci vuote utilizzabili a questo scopo. Selezionate la scheda PRESET, quindi il numero della voce desiderata.
Riferimenti
3 Premete il pulsante [VOICE CREATOR] per richiamare
Voice Creator.
4 Richiamate il menu WAVE IMPORT premendo il pulsante [A].
5 Selezionate l'elemento desiderato.
NOTA
• Se non avete selezionato una voce al passaggio 2, verrete informati della creazione di una voce vuota da un messaggio sullo schermo. Scegliete "OK" per creare una nuova voce. Dopo aver creato la nuova voce, se si premono i tasti della tastiera non si genera alcun suono.
NOTA
• Potete editare l'elemento creato mediante Voice Editor.
Tyros2 Manuale di istruzioni
95
Page 96
Riferimenti
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
6 Premete il tasto LCD [ADD WAVE] (pulsante [F]).
7 Vericate che il dispositivo di memorizzazione sia installato o
collegato, quindi premete il tasto LCD [FILE IMPORT] (pulsante [F]).
NOTA
• Per ulteriori informazioni sul display Property, fate riferimento a pagina 103.
8 Selezionate il le audio desiderato nel dispositivo.
Verranno visualizzati tutti i file .wav e .aif disponibili. Utilizzate i pulsanti [TAB] e i tasti LCD per selezionare il dispositivo, la cartella e la pagina, se necessario. Il nome del file selezionato viene evidenziato.
NOTA
• I dati audio utilizzati per Voice Creator possono avere qualsiasi frequenza di campionamento o risoluzione di bit. Tutti i dati audio con risoluzione diversa da 16 bit vengono però automaticamente convertiti a 16 bit dopo essere stati caricati.
• Voice Creator supporta e riconosce i loop nei dati audio, consentendovi di utilizzare fino a un loop in ogni file audio. In alcune librerie di campioni i dati comprendono loop già programmati; potete inoltre utilizzare un software di editing audio per programmare dei loop personalizzati. Ricordate, tuttavia, che non vengono supportati più loop.
• I file audio registrati con il registratore su disco rigido non possono essere utilizzati come in Voice Creator. Per utilizzare un file del registratore su disco rigido, esportate il file (mediante la funzione di Export (Esporta) del registratore su disco rigido) nel formato dati .wav.
96
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 97
Riferimenti
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
9 Premete il tasto LCD [IMPORT] (pulsante [6] inferiore).
10 Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [7] inferiore).
Vengono visualizzate le proprietà dei file dei dati audio, per conferma.
NOTA
• Facendo doppio clic sul tasto LCD corrispondente, selezionate il file da importare, saltando i passaggi 9 e 10 qui di seguito.
• Il numero massimo di file Wave importabili è di 4.096 file mono o
2.048 file stereo. Potete controllare il numero totale nel display Property (pagina 103).
• Importate solo dati Wave che hanno le seguenti frequenze:
96.000, 88.000, 48.000, 44.100,
32.000, 22.050 o 11.025 Hz. Altrimenti i dati potrebbero non essere riprodotti al pitch corretto.
11 Al prompt, premete il tasto LCD [YES] (SÌ) (pulsante [F]).
Per annullare, premete il tasto LCD [NO] (pulsante [G]).
Tyros2 Manuale di istruzioni
97
Page 98
Riferimenti
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
12 Impostate i parametri.
In questo display potete impostare diversi parametri relativi alla modalità di mappatura del suono nella tastiera:
NOTA
• Dopo aver eseguito il passaggio successivo non potete modificare le funzioni Fixed Pitch, Center Key (Tasto centrale) e Wave Volume. Per modificare i parametri dopo il passaggio successivo, dovrete importare di nuovo i dati.
FIXED PITCH
CENTER KEY
START KEY
WAVE VOLUME
Quando è impostato su ON, tutti i tasti eseguono il suono wave allo stesso pitch. Quando è impostato su OFF, il pitch del suono wave cambia a seconda del tasto premuto ed è basato sul pitch originale (impostato in Center Key, spiegato qui di seguito).
Definisce la chiave a cui è assegnato il pitch originale del suono. Quando Fixed Pitch (spiegato sopra) è impostato su OFF, i tasti a sinistra del tasto centrale eseguono il suono con pitch progressivamente inferiore, mentre i tasti a destra eseguono il suono con pitch progressivamente superiore. In genere si consiglia di verificare che il tasto centrale corrisponda al suono originale; ad esempio, se il pitch originale dell'audio era Do3, per ottenere i migliori risultati impostate il tasto centrale su Do3. Quando Fixed Pitch (spiegato sopra) è impostato su ON, questa impostazione non ha alcun effetto.
Definisce il tasto più grave a cui verrà riprodotto il suono wave. Quando viene utilizzata con la funzione End Key (fate riferimento al passaggio 12 qui di seguito) consente di impostare l'estensione dei tasti per il suono wave.
Definisce il volume di riproduzione dello specifico suono wave. In genere deve essere impostato sul valore massimo (127); tuttavia, potete utilizzare questa funzione per regolare il bilanciamento dei livelli tra più suoni dell'elemento.
Potete modificare le impostazioni dei tasti (Center Key e Start Key) in tre modi:
• Utilizzando i corrispondenti tasti LCD superiore/inferiore (coppie di pulsanti [3] e [5]).
• Utilizzando il selettore DATA ENTRY (dopo aver premuto uno dei corrispondenti tasti LCD [2] - [5])
• Tenendo premuto il tasto LCD [DIRECT KEY] (pulsante [2] o [4]) e premendo contemporaneamente il tasto desiderato della tastiera.
13 Premete il tasto LCD [EXECUTE] (pulsante [H]).
98
Nel display KEY MAPPING potete impostare:
WAVE Questa opzione è disponibile solo se sono stati importati più file wave. Selezionate il file che desiderate editare.
START KEY
END KEY
Definisce il tasto più grave a cui verrà riprodotto il suono wave. Quando viene utilizzata con la funzione End Key (spiegata qui di seguito) consente di impostare l'estensione dei tasti per il suono wave.
Definisce il tasto più acuto a cui verrà riprodotto il suono wave. Quando viene utilizzata con la funzione Start Key (spiegata sopra) consente di impostare l'estensione dei tasti per il suono wave.
Potete modificare le impostazioni in tre modi:
• Utilizzando i corrispondenti tasti LCD superiore/inferiore.
• Utilizzando il selettore DATA ENTRY (dopo aver premuto uno dei corrispondenti tasti LCD [1] - [7])
• Tenendo premuto il tasto LCD [DIRECT KEY] e premendo contemporaneamente il tasto desiderato della tastiera.
Per eliminare un file Wave, selezionatelo nel parametro "WAVE" del display KEY MAPPING, quindi premete il tasto tasto LCD [DELETE WAVE].
Tyros2 Manuale di istruzioni
Page 99
14 Editate la voce mediante i parametri Voice Set.
Prima di salvare, editate i parametri della nuova voce.
1) Premete il pulsante [EXIT] per visualizzare il display WAVE IMPORT.
2) Premete il tasto LCD [VOICE SET] (pulsante [E]). Per ulteriori informazioni sui parametri Voice Set, fate riferimento alla sezione "Editing di una voce" a pagina 91.
3) Premete il pulsante [EXIT] per visualizzare di nuovo il display WAVE IMPORT.
Riferimenti
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
15 Salvate la nuova voce creata e assegnatela.
Premete il tasto LCD [SAVE] (pulsante [J]). L'operazione di salvataggio è una procedura in due passaggi:
Passaggio 1: salvate la voce in un dispositivo di memorizzazione
Questo passaggio garantisce la disponibilità dei dati anche in caso di caduta di tensione o spegnimento accidentale.
ATTENZIONE
• La voce creata viene persa se passate a un'altra voce o spegnete lo strumento senza aver eseguito l'operazione di salvataggio. Verificate quindi di aver eseguito tale operazione.
1) Premete il tasto LCD [SAVE FILE] (pulsante [G]).
2) Selezionate il percorso e la cartella mediante i pulsanti [TAB] e i tasti LCD. Se necessario, create una cartella premendo il tasto LCD [FOLDER] (pulsante [7] inferiore).
3) Premete il tasto LCD [SAVE] (pulsante [6] inferiore).
4) Immettete un nome per la voce; fate riferimento a pagina 76.
5) Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore).
NOTA
• Salvate la voce ogni volta che aggiungete un file Wave all'elemento (o aggiungete un elemento alla voce). Utilizzate lo stesso nome per la voce e sovrascrivete i dati ogni volta; alla richiesta di conferma, selezionate [YES] premendo il pulsante [F].
• Si sconsiglia di salvare la voce nell'unità USER poiché questa non dispone di molto spazio di memorizzazione, solo 3 MB ca.
• Per il nome della voce non utilizzate alcun carattere speciale (dieresi, accento, ecc.).
Tyros2 Manuale di istruzioni
99
Page 100
Riferimenti
Voice Creator: editing delle voci personalizzate
Passaggio 2: assegnate la voce a un banco voci personalizzato
Questo passaggio assegna la voce salvata al banco voci personalizzato, consentendovi di effettuare la selezione e l'esecuzione come per qualsiasi altra voce. In questo passaggio viene memorizzato il collegamento tra il banco voci personalizzato e la voce salvata.
1) Premete il tasto LCD [ASSIGN BANK] (pulsante [J]).
2) Mediante i pulsanti LCD selezionate il percorso desiderato nel banco; utilizzate i pulsanti LCD superiori [1] - [7] per selezionare diverse pagine nel banco.
3) Premete il tasto LCD [ASSIGN] (pulsante [6] inferiore).
4) Il nome della voce immesso nell'operazione di salvataggio di cui sopra viene selezionato automaticamente. Utilizzate lo stesso nome. Per cambiarlo, fate riferimento a pagina 76 per le istruzioni sul cambiamento del nome.
5) Premete il tasto LCD [OK] (pulsante [8] superiore).
Le voci salvate e assegnate vengono automaticamente caricate nella memoria interna quando si accende lo strumento. Se la voce è salvata in un dispositivo di memorizzazione USB, il caricamento automatico potrebbe non essere disponibile a causa del tempo necessario a riconoscere il dispositivo. In tal caso, copiare la voce in un altro dispositivo e riprovare.
16 Se necessario aggiungere i le wave all'elemento selezionato.
Premete il pulsante [EXIT] per tornare al display WAVE IMPORT e ripetere i passaggi 6 - 15. Ogni volta che modificate una voce, verificate di averne salvato i dati.
Creazione di un'altra voce personalizzata
Quando create un'altra voce personalizzata completamente nuova dopo aver creato una voce personalizzata, premete uno dei pulsanti di categoria della voce (tranne il pulsante Custom voice), quindi premete il pulsante [VOICE CREATOR] per selezionare il menu WAVE IMPORT. Se selezionate il menu WAVE IMPORT dopo aver creato una voce personalizzata senza selezionare un'altra voce, non potete creare un'altra voce personalizzata, ma solo aggiungere un altro elemento a quella corrente.
NOTA
• Se lo spazio di memoria disponibile è occupato da grandi quantità di dati audio, potreste eliminare voci personalizzate di grandi dimensioni per liberare spazio, ma non sapete quali di queste occupano molto spazio. In genere, a un maggior tempo di riproduzione di una voce personalizzata e a un maggior numero di WAVE di una voce corrisponde una maggiore quantità di spazio occupato. Se possibile eliminare queste voci di maggiori dimensioni per liberare spazio.
100
Tyros2 Manuale di istruzioni
Loading...