In questo manuale vengono illustrati principalmente il funzionamento e le specifiche relative agli amplificatori
TX6n, TX5n e TX4n (successivamente indicati come TXn). Durante l'utilizzo di TXn sarà inoltre necessario
consultare vari manuali, diversi dal presente documento.
● Altri manuali
Manuale di istruzioni di TX6n/5n/4n
(versione stampata)
Guida all'installazione di Amp Editor
(PDF)
Manuale di istruzioni di Amp Editor
(PDF)
È possibile scaricare i manuali in versione PDF e Amp Editor dal seguente indirizzo:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
•Per visualizzare i manuali scaricati, è necessario avere installato Adobe Reader nel computer. Se non si dispone
di Adobe Reader, accedere al sito Web di Adobe Corporation al seguente indirizzo e scaricare gratuitamente
Adobe Reader.
http://www.adobe.com/
Viene illustrata principalmente la configurazione iniziale.
Vengono illustrate le procedure di installazione e disinstallazione
di Amp Editor.
Viene illustrato l'utilizzo di Amp Editor.
Configurazione
Per informazioni dettagliate sulla configurazione di TXn e di Amp Editor, consultare il "Manuale di istruzioni di
TX6n/5n/4n" e la "Guida all'installazione di Amp Editor".
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
3
Introduzione
Termini
In questa sezione viene illustrata la terminologia relativa all'unità TXn.
■ Amp Editor
È un software applicatico per computer. Questo software consente di monitorare e controllare gli amplificatori TXn dal
proprio computer.
■ Scena
Le impostazioni quali accensione, standby o esclusione di ciascun amplificatore sono definite "scena". Richiamando una
scena, è possibile applicare immediatamente agli amplificatori le impostazioni salvate. In ciascuna unità TXn sono
disponibili 50 scene.
■ Signal Path (Percorso del segnale)
Funzionalità per l'elaborazione del segnale audio fornita dal DSP interno. I componenti, suddivisi in moduli in base alla
funzionalità, vengono posizionati nel percorso del segnale.
■ Componente
Moduli presenti nel percorso del segnale che organizzano l'elaborazione dei segnali audio in base alla funzionalità.
■ Libreria
Le impostazioni di tutti i componenti di un processore per altoparlanti possono essere salvate insieme in una libreria.
Una libreria può essere salvata solo da Amp Editor, ma è anche possibile richiamarla dal pannello frontale dell'unità.
■ Device ID (ID dispositivo)
ID per l'identificazione univoca di un'unità TXn in una rete. Per consentire il monitoraggio e il controllo da Amp Editor, è
necessario specificare ID non in conflitto all'interno di un'area di lavoro.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
4
Controlli e connettori
Pannello frontale
q Interruttore e indicatore [POWER] (ACCENSIONE)
Consente di accendere e spegnere l'amplificatore. Quando viene acceso, l'indicatore [POWER] si illumina in bianco.
In modalità Standby, si illumina anche in bianco.
w Indicatore [STANDBY]
Si illumina in arancione quando l'alimentazione dell'amplificatore è in modalità Standby. Per passare dalla modalità di
standby a quella di accensione, tenere premuto il pulsante [HOME] del pannello di TXn per almeno tre secondi oppure
cambiare la modalità dalla schermata MENU ➝ General (Generale) ➝ Sensitivity/Amp Gain (Sensibilità/Guadagno amp)
o dalla finestra Detail View (Vista dettagli) di Amp Editor.
NOTA
• Standby è lo stato in cui la sezione di amplificazione di uscita degli altoparlanti è disattivata (fatta eccezione per tale
uscita, il funzionamento continua).
e Indicatore [IDENTIFY] (IDENTIFICAZIONE)
Quando si fa clic sul pulsante [Identify] nella finestra Tree View (Visualizzazione struttura) di Amp Editor, l'indicatore
[IDENTIFY] dell'amplificatore corrispondente lampeggia in blu.
r Indicatore [NETWORK] (RETE)
Lampeggia in verde quando l'amplificatore è collegato a un computer tramite il connettore [NETWORK] e i dati sono in
fase di invio o ricezione.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
5
Controlli e connettori
t Indicatore [PROTECTION] (PROTEZIONE)
Quando il sistema di protezione è attivo, l'indicatore si illumina in rosso. Il circuito di protezione entrerà in funzione nei
seguenti casi.
• Se l'amplificatore si surriscalda e il limitatore di uscita entra in funzione
L'uscita degli altoparlanti risulterà attenuata se il dissipatore della sezione degli amplificatori supera gli 80°C (80%) e
sarà esclusa se vengono superati i 90°C (90%). L'indicatore [PROTECTION] (PROTEZIONE) si illumina a 80°C (80%)
o a valori superiori.
• Se l'alimentatore si surriscalda e si verifica lo spegnimento
La ventola ruoterà ad alta velocità se la sezione di alimentazione supera i 90°C e i circuiti analogici si spegneranno se
vengono superati i 100°C. L'indicatore [PROTECTION] (PROTEZIONE) si illuminerà solo in caso di spegnimento.
NOTA
• Il misuratore termico nella schermata METER (INDICATORE) e in Amp Editor indica la temperatura del dissipatore
della sezione degli amplificatori. La temperatura della sezione di alimentazione non è visualizzata.
• Se il carico scende al di sotto di 0,5 ohm
In caso di corto circuito e di discesa oltre gli 0,5 ohm, l'uscita degli altoparlanti verrà esclusa e l'esclusione cancellata
dopo circa 1 secondo.
• Se viene rilevata un'uscita CC
L'altoparlante verrà escluso e la sezione di alimentazione si spegnerà.
• Se l'alimentatore non funziona correttamente
L'uscita degli altoparlanti verrà esclusa.
• Se vengono rilevate frequenze elevatissime, sovraccarico, corrente totale eccessiva o corrente
massima
L'uscita degli altoparlanti verrà compressa.
y Indicatore [BRIDGE] (PONTE)
Si illumina in verde se la modalità dell'amplificatore è impostata su Bridge.
u Indicatore [PARALLEL] (PARALLELO)
Si illumina in arancione se la modalità dell'amplificatore è impostata su Parallel.
i Indicatore [MUTE] (ESCLUSIONE)
Si illumina in rosso se viene attivata l'esclusione dal pulsante [MUTE] o da Amp Editor. Quando l'unità è accesa, anche il
segnale di uscita viene escluso e l'indicatore lampeggia in rosso fino a quando non inizia la fase di emissione dell'audio.
NOTA
• Anche se l'esclusione è disattivata, questo indicatore lampeggerà se Solo (Assolo) è stato attivato da Amp Editor o
quando l'uscita è stata esclusa dal circuito di protezione.
o Pulsante [MUTE] (ESCLUDI)
Tenere premuto per almeno un secondo il tasto [MUTE] per attivare/disattivare l'esclusione di un canale. Quando
l'esclusione è attivata, l'indicatore [MUTE] si illumina. Tenendo premuto il pulsante [MUTE] quando la funzione Solo è
attivata da Amp Editor, la funzione Solo verrà annullata.
!0 Indicatore [ALERT] (AVVISO)
Si illumina per indicare un avviso relativo al segnale audio dell'amplificatore. Se viene emesso un avviso per un canale
specifico, l'indicatore del canale corrispondente si illumina, mentre per altri avvisi, si illuminano gli indicatori di entrambi i
canali. Il messaggio di avviso verrà ora visualizzato nella parte superiore del display.
!1 Indicatore [CLIP]
Quando il segnale della sezione di amplificazione di uscita dell'altoparlante supera il livello di saturazione, questo
indicatore si illumina e il segnale di uscita viene compresso.
!2 Indicatore [SIGNAL] (SEGNALE)
Si illumina in verde quando il livello del segnale in uscita dal jack [SPEAKERS] (ALTOPARLANTI) supera 1 Vrms
(equivalente a 0,2 W in un carico di 8 ohm, 0,4 W in un carico di 4 ohm oppure 0,8 W in un carico di 2 ohm).
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
6
Controlli e connettori
!3 Encoder A, B
Quando il display mostra l'indicatore di attenuazione, questi encoder regolano l'attenuazione dei canali A e B. Se sono
visualizzate altre schermate, l'encoder A sposta il cursore mentre l'encoder B modifica il valore del parametro.
NOTA
• Se l'attenuazione viene regolata quando la modalità dell'amplificatore è Bridge, sarà possibile utilizzare solo l'encoder A.
!4 Display
Il display mostra le impostazioni dell'amplificatore o un indicatore di livello. Per informazioni dettagliate, fare riferimento
a "Struttura delle schermate" (pagina 13).
NOTA
• Se l'alimentazione è in modalità Standby o l'impostazione Backlight (Retroilluminazione) di LCD Setup (Configurazione
LCD) è Auto OFF (Spegnimento automatico), la retroilluminazione si spegnerà se non vengono eseguite operazioni sul
pannello per dieci secondi. Si illuminerà di nuovo quando vengono eseguite operazioni sul pannello.
!5 Pulsanti funzione
Consentono di spostarsi alla schermata indicata su ciascun pulsante presente nel display. L'indicazione del nome di un
canale (ad es. CH A, CH B) significa che viene visualizzato un parametro relativo a quel canale; premere il pulsante
funzione corrispondente per passare al canale indicato. Questi pulsanti possono anche funzionare in modi diversi a seconda
della schermata mostrata nel display.
!6 Pulsante [HOME]
Questo pulsante consente di accedere alla schermata HOME (pagina 15) del display.
Tenendolo premuto per almeno tre secondi, è possibile passare dalla modalità di standby a quella di accensione.
Quando viene visualizzato il messaggio di conferma, premere il pulsante [ENTER] (INVIO) per cambiare l'impostazione.
!7 Pulsante [EXIT] (ESCI)
Premere questo pulsante quando il display mostra una schermata diversa da HOME per spostarsi alla schermata di livello
immediatamente più alto.
NOTA
•Per disattivare temporaneamente il blocco del pannello, tenere premuti contemporaneamente i pulsanti [HOME] ed
[EXIT] (ESCI) per almeno tre secondi.
• Se si tiene premuto questo pulsante per almeno tre secondi nella schermata HOME, l'uscita del connettore
FAULT OUTPUT (USCITA ERRORE) sarà ripristinata (saranno collegati NC e C).
!8 Pulsante [ENTER]
Utilizzare questo pulsante per selezionare un parametro o per confermare il valore del parametro modificato. Questo
pulsante è anche utilizzabile in altri modi a seconda della schermata mostrata nel display. Se il valore del parametro
lampeggia, sarà necessario confermare il valore premendo questo pulsante.
NOTA
• Se si tiene premuto questo pulsante per almeno un secondo nella schermata HOME, verrà visualizzata la pagina Device
Setup (Installazione dispositivo) della schermata UTILITY (pagina 19).
!9 Prese d'aria
L'amplificatore utilizza un sistema di raffreddamento ad aria forzata. La ventola di raffreddamento a velocità variabile
preleva aria dalla parte anteriore e la emette attraverso quella posteriore. La velocità della ventola di raffreddamento varia
a seconda della temperatura del dissipatore: è bassa quando la temperatura è inferiore a 40 °C (40%), aumenta con
l'incremento della temperatura ed è alta quando la temperatura supera i 60 °C (60%). Se l'alimentatore supera i 90 °C,
la ventola a velocità variabile funzionerà ad alta velocità indipendentemente dalla temperatura del dissipatore.
Accertarsi di non bloccare le prese d'aria o le ventole di scarico e pulire gli elementi del filtro con regolarità. Se le prese
d'aria sono ostruite da polvere o detriti, l'amplificatore si surriscalda e ciò potrebbe causarne lo spegnimento.
@0 Fori delle viti per maniglie
Questi quattro fori (quattro posizioni) servono per le maniglie incluse. Fissare le maniglie all'amplificatore utilizzando le
viti a testa piatta incluse.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
7
Controlli e connettori
Pannello posteriore
@1 Jack [SPEAKERS]
Jack di uscita degli altoparlanti.
• Connettori Speakon: è possibile connettere prese di cavi tipo Speakon (Neutrik NL4).
• Connettori binding post a cinque vie: in questo punto è possibile connettere cavi di tipo bare o prese Y.
NOTA
•I connettori binding post a cinque vie e i connettori Speakon sono collegati internamente in parallelo. Nel caso vengano
utilizzati entrambi contemporaneamente, accertarsi che l'impedenza dell'altoparlante di ciascun connettore sia compresa
tra 4 e 16 ohm (8–32 ohm in modalità Bridge).
@2 Connettori di ingresso/uscita digitali (slot I/O)
Come standard è installata una scheda AES-IO, che consente uscita e ingresso dei segnali audio AES/EBU.
• Connettore [IN] (INGRESSO): connettore di ingresso bilanciato tipo XLR-3-31 per l'immissione di segnali
audio a due canali.
• Connettore [OUT] (USCITA): connettore di uscita bilanciato tipo XLR-3-32 per l'emissione di segnali audio a
due canali elaborati dal DSP interno.
• Connettore [THRU] (PASSANTE) : connettore di uscita bilanciato tipo XLR-3-32 che emette il segnale audio non
elaborato ricevuto sul connettore [IN]. Anche se l'unità è spenta, questo
connettore emetterà il segnale di ingresso senza alcuna modifica (pagina 44).
Tuttavia, le impostazioni interne cambieranno all'attivazione/disattivazione
dell'alimentazione causando per un istante l'esclusione del segnale di uscita.
NOTA
• Se si desidera è possibile rimuovere la scheda AES-IO e installare una scheda MY acquistabile separatamente.
Per informazioni dettagliate sui tipi di scheda MY utilizzabili e su come installarli, fare riferimento a "Schede I/O opzionali"
(pagina 9).
• La scheda AES-IO rimossa non può essere installata e utilizzata in altri dispositivi.
•Per effettuare collegamenti AES/EBU è necessario utilizzare un cavo digitale da 110 ohm.
@3 Connettori analogici di ingresso/uscita
Questi connettori immettono ed emettono segnali audio analogici.
• Connettore [IN] : connettori di ingresso di tipo XLR-3-31 per l'immissione
di segnali audio analogici. La polarità dei pin è indicata
CaldoMessa
sulla destra (IEC 60268).
NOTA
• Nelle modalità Parallel e Bridge, solo il segnale del
canale A viene emesso dal connettore di uscita degli
altoparlanti per default. Il segnale del canale B non
viene inviato dall'uscita degli altoparlanti, tuttavia il
segnale audio elaborato dal DSP interno può essere
emesso dal connettore di uscita digitale.
• Connettore [THRU] : connettore di uscita bilanciato tipo XLR-3-32 che
emette il segnale analogico non elaborato ricevuto
dal connettore [IN].
a terra
Freddo
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
8
Controlli e connettori
@4 Connettore [NETWORK]
Connettore Ethernet 100BASE-TX/10BASE-T. È possibile collegarlo a un computer in modo da monitorare e controllare
l'amplificatore da Amp Editor. Consente anche il collegamento di un controller esterno come AMX o Crestron.
NOTA
• Utilizzare un cavo STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) per il connettore [NETWORK] in modo da
evitare interferenze elettromagnetiche.
@5 Connettori [FAULT OUTPUT] (USCITA ERRORE)
Connettore Euroblock 3P utilizzato per il controllo di un dispositivo analogico esterno in caso di anomalia alla CPU o
attivato per il verificarsi di un errore specificato in Amp Editor. Le uscite NC e C verranno collegate quando
il funzionamento dell'amplificatore è normale, mentre le uscite NO e C verranno collegate quando si verifica un problema
(pagina 51). È inoltre possibile ripristinare questa uscita da Amp Editor.
Se si verifica un problema, nella schermata verrà visualizzato un messaggio. Per ripristinare l'uscita, tenere premuto il
pulsante [EXIT] (ESCI) per almeno tre secondi nella schermata HOME.
@6 Cavo di alimentazione
Consente di collegare la spina del cavo di alimentazione a una presa CA con la tensione corretta.
@7 Vite di messa a terra
Il cavo di alimentazione CA è a tre fili. Se la presa di corrente CA in uso è dotata di messa a terra, anche il dispositivo risulterà adeguatamente protetto. Inoltre, la presenza della vite di messa a terra contribuirà a ridurre disturbi e interferenze.
Schede I/O opzionali
■ Schede I/O supportate
È possibile rimuovere la scheda AES-IO dal pannello posteriore di TXn e installare una scheda MY (mini-YGDAI) acquistabile
separatamente. Dal settembre 2009 saranno supportate le schede MY elencate di seguito. Per informazioni aggiornate, visitare
il sito Web Pro Audio di Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/
Numero di canaliModalità
Nome scheda
AES-IO (collegata)AES/EBU22✓XLR-3-31, XLR-3-32
MY4-ADIngresso analogico4——XLR-3-31
MY8-AD24Ingresso analogico8——Phone TRS
MY8-AD96Ingresso analogico8——D-sub a 25 pin
MY4-DAUscita analogica—4—XLR-3-32
MY8-DA96Uscita analogica—8—D-sub a 25 pin
MY8-ADDA96
MY8-AEAES/EBU88✓D-sub a 25 pin
MY8-AE96AES/EBU88✓D-sub a 25 pin
MY8-AE96SAES/EBU88✓D-sub a 25 pin
MY8-AEBAES/EBU88✓BNC
MY16-AEAES/EBU1616✓D-sub a 25 pin
MY16-CIICobraNet1616—RJ-45
MY16-ES64EtherSound 1616— *RJ-45
MY16-MD64MADI1616— *BNC, fibra SC
MY16-EXScheda di espansione1616— *RJ-45
AVY16-ES
Formato ingresso/
uscita
Ingresso/uscita
analogici
EtherSound realizzata
da AuviTran Corp.
IngressiUscite
88—Euroblock
1616—RJ-45
di scansione
automatica/backup
ridondante
Connettore ingresso/
uscita
* Quando la scheda che supporta la modalità Emulation (Emulazione) è in funzione con la modalità ON, la compatibilità è la stessa della
scheda emulata.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
9
Controlli e connettori
■ Rimozione e installazione di una scheda
Per rimuovere e installare una scheda, procedere come segue.
1. Accertarsi che l'unità TXn sia spenta.
2. Allentare le viti che fissano lo slot, quindi rimuovere la scheda installata.
Conservare in un luogo sicuro la scheda rimossa.
3. Allineare i due bordi della scheda da installare con i binari di guida all'interno dello slot, quindi inserire
la scheda nello slot.
Spingere completamente la scheda nello slot in modo che i contatti della scheda si inseriscano in modo corretto nel
connettore che si trova all'interno dello slot.
Binario di guida
4. Fissare la scheda con le apposite viti.
Se la scheda non è fissata in modo corretto, potrebbero verificarsi guasti o malfunzionamenti.
•È necessario spegnere l'interruttore di alimentazione dell'amplificatore prima di rimuovere e installare una scheda.
ATTENZIONE
In caso contrario, potrebbero verificarsi malfunzionamenti o scosse elettriche.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
10
Controlli e connettori
Pulizia dei filtri dell'aria
Per garantire un'adeguata immissione dell'aria di raffreddamento, è necessario pulire gli elementi del filtro se
ostruiti. Per la pulizia di ciascun elemento, attenersi alla seguente procedura.
1. Accertarsi che l'amplificatore sia spento.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
3. Rimuovere le due viti che fissano la griglia del filtro anteriore, quindi rimuovere la griglia.
4. Rimuovere l'elemento del filtro e lavarlo con acqua semplice. Nel caso fosse estremamente sporco, potrà
essere utilizzato un blando detergente.
5. Asciugare completamente l'elemento.
• Non eseguire mai la sostituzione dell'elemento quando è ancora bagnato.
ATTENZIONE
6. Sostituire l'elemento del filtro sulla presa d'aria, agganciare la griglia del filtro anteriore sull'amplificatore
e fissarla mediante le viti (il numero della parte per la sostituzione dell'elemento è WN311200.)
Elemento filtroGriglia filtro anteriore
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
11
Operazioni sul pannello
Operazioni di base
■ Informazioni sul display
Visualizza un messaggio di avviso se si verifica
un evento quale un'anomalia nell'amplificatore.
Visualizza il contenuto della schermata selezionata.
Visualizza i nomi delle schermate assegnati ai
pulsanti funzione.
■ Cambio di schermata
Premendo un pulsante funzione è possibile spostarsi alla schermata indicata su quel pulsante. Premendo il pulsante [HOME] è
possibile spostarsi alla schermata HOME. Premendo il pulsante [EXIT] è possibile spostarsi alla schermata di un livello
superiore.
■ Modifica dei parametri
Utilizzare gli encoder A e B per spostarsi sul parametro che si desidera modificare, quindi modificare il valore mediante
l'encoder B.
NOTA
• Se si modifica un parametro nella schermata UTILITY, premere il pulsante [ENTER] al termine dell'operazione. Se ci si
sposta su un'altra schermata senza premere il pulsante [ENTER], la modifica non verrà applicata.
■ Regolazione dell'attenuazione
Quando il display visualizza l'indicatore di attenuazione (cioè nella schermata HOME o nella schermata METER), è possibile
utilizzare gli encoder A e B per regolare l'attenuazione di ciascun canale.
NOTA
• Se il display visualizza una schermata diversa da HOME o METER, gli encoder A e B vengono utilizzati per
l'impostazione dei parametri.
Attenuatore
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
12
Struttura delle schermate
Schermata HOME (INIZIALE)
Operazioni sul pannello
Schermata METER (INDICATORE)
METER
• ANA INPUT VOLTAGE
• SLOT INPUT VOLTAGE
• SP OUTPUT VOLTAGE
• SP OUTPUT POWER
• SP OUTPUT IMPEDANCE
• SLOT OUTPUT METER
• THERMAL
Schermata UTILITY
UTILITY
• Device Setup
• Word Clock Setup
• Information
• Network Setup
• LCD Setup
• Front Panel Operation
• Scene Setup
• Misc Setup
Schermata MENU
MENU
Encoder
Schermata SCENE (SCENA)
SCENE
• General
• Signal Path
• Signal Chain
• Calibration
• Limiter
SETTING
Schermata SETTING (IMPOSTAZIONI)
• ANA INPUT VOLTAGE
• SLOT INPUT VOLTAGE
• SP OUTPUT VOLTAGE
• SP OUTPUT POWER
• SP OUTPUT IMPEDANCE
• SLOT OUTPUT METER
• THERMAL
General (Generale)
• Sensitivity/Amp Gain
• Stereo/Bridge/Parallel
• Attenuation Link
• Input Redundancy
Signal Path (Percorso del segnale)
• Input Router
• Input On/Off
• 4x4 Matrix Mixer
• 8Band Input EQ
• Input Delay
Encoder
• Oscillator Mix
• Speaker Processor
• Output Router
Signal Chain (Catena del segnale)
• Analog Input Signal Chain
• Slot Input Signal Chain
• Output Signal Chain
Calibration (Calibratura)
• Calibrate by Pilot Tone
• Calibrate by Prog Source
• RECALL
• STORE
• EDIT
• CLEAR
Limiter (Limitatore)
• Voltage Limiter
• Power Limiter
• Limiter Gain Reduction
Speaker Processor (Processore per altoparlanti)
• X-Over Input Level
• X-Over Polarity
• X-Over
• Output Delay
• 6Band Output EQ
• Output Level
• Mute On/Off
• Limiter
Encoder
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
LIB.
Library (Libreria)
• RECALL
13
Operazioni sul pannello
Operazioni eseguibili dal pannello
CategoriaSottocategoriaSpiegazione
METER
(pagina 16)
UTILITY
(pagina 19)
MENU
(pagina 24)
SCENE
(pagina 40)
ANA INPUT VOLTAGEVisualizza il livello di ingresso dai connettori di ingresso analogico.
SLOT INPUT VOLTAGEVisualizza il livello di ingresso dallo slot.
SP OUTPUT VOLTAGEVisualizza il livello di uscita dai connettori [SPEAKERS]
(ALTOPARLANTI).
SP OUTPUT POWERVisualizza la potenza in uscita dai connettori [SPEAKERS].
SP OUTPUT IMPEDANCEVisualizza l'impedenza di uscita dai connettori [SPEAKERS].
SLOT OUTPUT METERVisualizza il livello di uscita verso lo slot.
THERMALVisualizza la temperatura del dissipatore.
Device SetupConfigura le impostazioni per distinguere l'amplificatore in una rete.
Word Clock SetupImposta il word clock.
InformationVisualizza informazioni sull'amplificatore.
Network SetupSpecifica l'indirizzo IP e altre impostazioni che consentono di utilizzare
l'amplificatore in una rete.
LCD SetupSpecifica le impostazioni del display.
Front Panel OperationAttiva/disattiva il blocco delle operazioni sul pannello.
Scene SetupConfigura le impostazioni della scena*.
Misc SetupImposta il clock interno dell'amplificatore e così via.
GeneralSensitivity/Amp GainImposta la sensibilità di ingresso/guadagno.
Stereo/Bridge/ParallelSpecifica la modalità dell'amplificatore (Stereo/Bridge/Parallel).
Attenuation LinkSpecifica se il funzionamento dell'attenuatore sarà collegato tra i canali
A e B.
Input RedundancySpecifica la modalità delle connessioni ridondanti e così via.
Signal PathConfigura le impostazioni relative a equalizzatore, delay, crossover e altri
elaboratori del segnale audio. È possibile anche richiamare le librerie dei
processori per altoparlanti.
Signal ChainAnalog Input Signal Chain Configura le impostazioni per verificare se il segnale audio dai connettori
analogici viene immesso correttamente.
Slot Input Signal ChainConfigura le impostazioni per verificare se il segnale audio dallo slot
viene immesso correttamente.
Output Signal ChainConfigura le impostazioni per il controllo dello stato di uscita dai
connettori [SPEAKERS].
CalibrationCalibrate by Pilot ToneUtilizza un tono pilota per misurare l'impedenza degli altoparlanti
collegati.
Calibrate by Prog SourceUtilizza un segnale audio per misurare l'impedenza degli altoparlanti
collegati.
LimiterVoltage LimiterConfigura le impostazioni del limitatore.
Power Limiter
Limiter Gain ReductionSpecifica se il limitatore sarà collegato tra i canali A e B.
RecallRichiama una scena*.
StoreMemorizza una scena*.
EditModifica una scena*.
ClearConsente di cancellare una scena*.
*Scena..........Le impostazioni riportate nella suddetta tabella, quali Standby/Power On o Mute (ad eccezione di UTILITY), vengono definite "scena".
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
14
Mediante il richiamo di una scena, è possibile applicare immediatamente agli amplificatori le impostazioni salvate.
Operazioni sul pannello
Messaggi di avviso
Quando si verifica un evento di avviso correlato all'audio dell'amplificatore, ad esempio in caso di un'anomalia
nell'amplificatore stesso, verrà visualizzato un messaggio di avviso nella parte superiore del display. A questo
punto si illuminerà anche l'indicatore [ALERT] di ciascun canale.
Messaggio di avviso
Se Amp Editor è utilizzato in linea, il messaggio di avviso verrà visualizzato anche in Amp Editor.
Quando si verifica un evento di avviso, l'evento verrà registrato nel log eventi dell'amplificatore stesso e il log sarà
visualizzabile nella finestra di dialogo "Event Log" (Registro eventi) di Amp Editor.
Nella finestra di dialogo "Alert Setup" (Configurazione avvisi) di Amp Editor è possibile attivare/disattivare gli eventi di avviso
e selezionarne i tipi. Se un tipo di avviso è impostato su Information (Informazioni), il messaggio non verrà visualizzato
nel display.
Per ulteriori informazioni sul contenuto di ciascun avviso e le azioni appropriate da intraprendere, consultare il Manuale di
istruzioni di Amp Editor.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di avviso visualizzati quando si sospetta che si siano verificati determinati
malfunzionamenti, fare riferimento anche alla sezione "Elenco dei messaggi di avviso (estratto)" (pagina 56).
Schermata HOME
Consente di visualizzare informazioni quali il nome e l'attenuazione della scena correntemente selezionata.
Questa schermata verrà visualizzata immediatamente dopo l'accensione dell'amplificatore. È anche possibile
accedervi premendo il pulsante [HOME] o premendo più volte il pulsante [EXIT]. È inoltre possibile passare
da questa a diverse altre schermate.
NOTA
• Come scelta rapida dalla schermata HOME, è possibile tenere premuto uno dei seguenti pulsanti per almeno tre secondi
(o un secondo) per eseguire la funzione corrispondente (pagina 7).
Pulsante [HOME]: consente di commutare l'alimentazione da Standby a On e viceversa
Pulsante [EXIT] (ESCI): consente di ripristinare il connettore FAULT OUTPUT (USCITA ERRORE)
Pulsante [ENTER] (INVIO): consente di accedere alla pagina Device Setup (Installazione dispositivo)
della schermata UTILITY
Pulsante [HOME] + [EXIT] (ESCI) : consente di annullare temporaneamente il blocco del pannello
q
w
q Informazioni sulla scena
Visualizza il numero e il nome della scena correntemente richiamata. Il nome può essere specificato nella schermata
SCENE (pagina 42) o in Amp Editor. Anziché il nome della scena, è possibile scegliere di visualizzare il nome della libreria
per il componente Speaker Processor (Processore per altoparlanti) (pagina 24).
Quando si modifica un parametro dopo aver richiamato o memorizzato una scena, viene visualizzato il simbolo EDIT
(Modifica) sopra il numero della scena.
w Guadagno
Indica il guadagno di ciascun canale, correntemente specificato. È possibile regolare il guadagno nella schermata MENU
(pagina 24).
e Attenuazione
Indica l'attenuazione corrente di ciascun canale. È possibile utilizzare gli encoder A e B per regolare l'attenuazione
di ciascun canale.
we
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
15
Operazioni sul pannello
Schermata METER
Consente di visualizzare i livelli di ingresso/uscita del segnale audio e lo stato dell'alimentazione. Come quando ci
si trova nella schermata HOME, è possibile utilizzare gli encoder A e B per regolare l'attenuazione di ciascun
canale.
Per accedere alla schermata METER, accedere alla schermata HOME e premere il pulsante funzione all'estrema
sinistra (METER). È possibile modificare il tipo di indicatore utilizzando il pulsante funzione all'estrema sinistra
(PREV) (PRECEDENTE) e quello all'estrema destra (NEXT) (SUCCESSIVO).
ww
e
eq
q Indicatore di livello
Consente di visualizzare il nome del tipo di indicatore correntemente selezionato e l'indicatore di ciascun canale. "<" ">"
accanto all'indicatore rappresentano i valori soglia.
NOTA
• Quando il livello di ingresso proveniente da un jack di ingresso analogico o da uno slot supera il valore massimo del
segnale digitale, il segmento superiore dell'indicatore si illumina.
w Guadagno
Indica il guadagno di ciascun canale, correntemente specificato. È possibile regolare il guadagno nella schermata MENU
(pagina 24).
e Attenuazione
Indica l'attenuazione corrente di ciascun canale. È possibile utilizzare gli encoder A e B per regolare l'attenuazione
di ciascun canale.
● Tipi di indicatori che è possibile visualizzare
Le unità display possono essere specificate nella schermata SETTING (pagina 17).
Tipo indicatoreUnità displaySpiegazione
ANA INPUT VOLTAGEdBFS, dBu, VLivello di ingresso dal jack analogico
SLOT INPUT VOLTAGEdBFSLivello di ingresso dallo slot
SP OUTPUT VOLTAGEdBu, VLivello di uscita degli altoparlanti
SP OUTPUT POWERWPotenza in uscita degli altoparlanti
SP OUTPUT IMPEDANCEΩImpedenza di uscita degli altoparlanti
SLOT OUTPUT METERdBFSLivello di uscita dello slot
THERMAL%Temperatura del dissipatore della sezione degli amplificatori
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
16
Operazioni sul pannello
Schermata SETTING
Per ciascun tipo di indicatore, questa schermata consente di specificare diversi parametri relativi a rilevamento
avvisi, memorizzazione picco e unità display.
● Procedura di configurazione
1. Nella schermata HOME, premere il pulsante funzione all'estrema sinistra (METER) per accedere alla
schermata METER.
2. Utilizzare i pulsanti funzione (PREV/NEXT) per accedere alla schermata dell'indicatore di cui si desidera
modificare le impostazioni.
3. Premere il secondo pulsante funzione a partire da destra (SETTING) per accedere alla schermata SETTING
di quell'indicatore.
4. Premere il secondo pulsante funzione a partire da sinistra (CH A/B o CH 1/2) per accedere alle impostazioni
del canale che si desidera modificare.
Canale di cui si desidera modificare le impostazioni
5. Utilizzare l'encoder A per spostare il cursore sul parametro che si desidera modificare e l'encoder B per
modificare il valore del parametro.
Il valore del parametro modificato verrà riportato dall'amplificatore in tempo reale.
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
17
Operazioni sul pannello
● Parametri modificabili
I parametri che possono essere modificati dipenderanno dal tipo di indicatore.
ParametroIntervalloSpiegazione
Detect EnableON/OFFSpecifica se il rilevamento di un avviso verrà attivato o disattivato. Verrà
visualizzato un messaggio di avviso qualora venga rilevato un punto che
supera il valore specificato (Alert Min/Max TH) per un determinato
numero di volte (Detect Count) in un determinato intervallo di tempo
(Detect Time). Il rilevamento avviene ogni 2 ms.
Alert Min TH*Specifica il valore soglia più basso dell'avviso.
Alert Max TH*Specifica il valore soglia più elevato dell'avviso.
Detect Time1–10sSpecifica per quanto tempo verranno conteggiati i punti che superano il
valore soglia.
Detect Count1–100Specifica quante volte è necessario conteggiare un punto che supera il
valore soglia perché venga attivato un avviso.
Peak HoldON/OFFAttiva/disattiva la funzione di memorizzazione picco.
Unit*Specifica l'unità display dell'indicatore.
* L'intervallo d'impostazione cambia in base al tipo di indicatore.
Max TH
Min TH
Valore
Parametri di rilevamento avvisi
Detect Time
attuale
= Detect Count
Tempo
TX6n/5n/4n Manuale di riferimento
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.