Non esponete la scheda alla luce solare diretta, a umidità eccessiva,
alte temperature, polvere eccessiva o forti vibrazioni.
Prima di maneggiare la scheda, accertatevi di toccare una superficie
metallica per scaricare eventuale energia statica che potreste aver
accumulato.
Quando prendete la scheda, non toccate l’area interna dei circuiti né
applicate eccessiva pressione sulla scheda e accertatevi inoltre di proteggerla da contatti con acqua o altri liquidi.
Prima di installare la scheda nel computer, scollegate il cavo di collegamento del computer stesso.
Prima di collegare il computer ad altri dispositivi, spegnete tutti i dispositivi.
È possibile che malfunzionamenti del computer o azioni dell’operatore
possano distruggere i dati che sono stati creati con il software applicativo incluso. Vi raccomandiamo di effettuare una copia di backup su
floppy disk di tutti i dati importanti. La Yamaha non è responsabile della
perdita di dati a causa di malfunzionamenti del computer o azioni dell’operatore.
La scheda di generazione suono non contiene parti assistibili dall’utente, quindi non toccate mai l’area interna della circuitazione né manomettete in alcun modo la circuitazione elettronica, altrimenti potreste
correre il rischio di una scossa elettrica o danneggiare la scheda.
LA YAMAHANON PUÒ ESSERE RITENUTARESPONSABILE DI
DANNI DOVUTI ALL’USO E ALLACONSERVAZIONE IMPROPRI
DELLASCHEDADI GENERAZIONE SUONO E DELSOFTW ARE.
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato l’SW1000XG.
In questa confezione troverete una scheda di generazione suono che offre sia l’alta qualità del suono XG sia una completa ambientazione audio digitale. Per aiutarvi ad utilizzare al meglio le caratteristiche avanzate della vostra nuova
SW1000XG, abbiamo accluso alla confezione una varietà di applicazioni che funzionano insieme alla vostra scheda
per aiutarvi a tradurre in realtà le vostre idee musicali. Poiché l’SW1000XG immette direttamente nel vostro computer questa notevole ambientazione di controllo musica audio + MIDI, potete fare tutto dal vostro PC, anche masterizzare compact disk.
Leggete attentamente questo manuale prima di usare la vostra SW1000XG per accertarvi di ottenere il meglio dal
vostro investimento in suono di qualità.
Dopo aver finito di leggere il vostro manuale di istruzioni, conservatelo in un luogo sicuro in modo da poterlo consultare in caso di necessità.
Notizie speciali
• Il software SW1000XG e questo manuale di istruzioni sono coperti da copyright della Yamaha Corporation.
• La copiatura del software o la riproduzione di questo manuale integralmente o in parte, con qualsiasi mezzo, è
espressamente vietata senza il consenso scritto del produttore.
• La Yamaha non dà garanzie riguardo l’uso del software e della documentazione e non può essere ritenuta responsabile dei risultati conseguenti l’uso di questo manuale e del software.
• Questo disco è un CD ROM. Non tentate di suonarlo su un lettore CD poiché, in tal caso, danneggereste irreparabilmente il vostro lettore CD.
• La copiatura dei dati di sequenza musicali disponibili commercialmente e/o dei file audio digitali è vietata tranne
per vostro uso personale.
• I nomi delle società e quelli dei prodotti che appaiono in questo manuale di istruzioni sono marchi di fabbrica o
marchi registrati appartenenti alle rispettive società.
• Le videate illustrate in questo manuale di istruzioni hanno scopo indicativo e possono apparire leggermente differenti da quelle che appaiono effettivamente sul vostro computer.
• I futuri aggiornamenti dell’applicazione, il software del sistema e qualsiasi modifica nelle specifiche e nelle funzioni verranno comunicati separatamente.
Operazioni Windows
Questo manuale di istruzioni è basato sul presupposto che voi abbiate già familiarità con le operazioni Windows di
base. In caso contrario, fate riferimento al manuale di istruzioni che accompagna il vostro software Windows prima
di usare l’SW1000XG.
3
Caratteristiche dell’SW1000XG
Tabella delle forme d’onda AWM
•Usando il generatore di suono AWM2 (Advanced Wave Memory 2), la tabella delle forme d’onda incorporata nell’SW1000XG offre
un suono di alta qualità con 1267 voci normali e 46 drum kit che suonano con una polifonia di 64 note/32 parti (il numero massimo di suoni simultanei). La qualità del suono eguaglia quella del generatore di suono Yamaha MU100, che è da considerare di classe
“top” anche tra i generatori di suono per i sistemi musicali basati su personal computer.
Serie completa di effetti
•L’SW1000XG è dotato di un totale di sei blocchi di effetti: reverb (12 tipi), chorus (14 tipi), variation (70 tipi), insertion 1/2 (43
tipi ciascuno) e 5 EQ multibanda (4 tipi). L’SW1000XG fa molto di più che offrirvi effetti per costituire un insieme orchestrale; vi
consente anche di potenziare regolazioni di effetti dettagliate per ciascuna parte strumentale creando un mondo elaborato di suoni
con l’utilizzo di una sola scheda sonora. Gli effetti possono essere applicati non solo al generatore di suono interno ma anche all’ingresso da sorgenti audio esterne come dati d’onda (audio digitale) o all’ingresso del microfono.
Compatibile GM/XG
•Poiché la scheda di generazione suono SW1000XG è compatibile con lo standard GM e le estensioni XG esclusive Yamaha per GM,
potrete suonare collezioni GM e XG con un suono di alta qualità.
GM
GM (General MIDI System Level 1) è un’aggiunta allo standard MIDI il quale assicura che tutti i dati musicali compatibili
GM possano essere suonati accuratamente da qualsiasi generatore di suono compatibile GM, a prescindere dalla marca. Con
lo standard GM, potete assegnare una qualunque delle 128 voci compatibili GM a ciascuna delle 16 parti, o canali MIDI. (Il
canale 10 è fisso per la parte drum.)
XG
XG è un nuovo formato MIDI creato dalla Yamaha che migliora ed espande in modo significativo lo standard General MIDI
fornendo una maggiore varietà di voci di alta qualità oltre ad effetti considerevolmente enfatizzati, mentre è completamente
compatibile con GM.
Funzione di interfaccia MIDI
•Potete collegare la vostra scheda di generazione suono ad un tastiera MIDI esterna o ad un altro dispositivo MIDI usando il cavo
dell’adattatore MIDI fornito con la vostra SW1000XG.
Capacità estese con una scheda Plug-In XG
•Potete aggiungere funzioni estese come un generatore di suono VL (modello fisico) al generatore di suono AWM standard nella
vostra scheda SW1000XG collegando semplicemente una scheda opzionale (serie PLG100) compatibile con il sistema Plug-In XG.
Playback/registrazione audio digitale
•L’SW1000XG dispone di sei dispositivi di playback delle onde stereo e di due dispositivi di registrazione delle onde stereo. Fra i due
dispositivi di registrazione, uno serve soltanto per l’ingresso audio esterno (input A/D) e l’altro effettua il mixaggio dell’ingresso
audio esterno (input A/D), il suono del generatore AWM2 e le tracce di forme d’onda nel software di sequenza.
Usando l’accluso software XGworks per SW1000XG come esempio, i dati d’onda su tracce multiple possono essere inviati alle parti
audio della scheda di generazione suono SW1000XG (12 parti al massimo) e suonati simultaneamente con ciascuna parte cui sono
stati applicati gli effetti.
L’ingresso Mic/Line può essere registrato su una traccia di forma d’onda (sia in mono sia in stereo) a tempo con il playback delle
tracce MIDI (o delle tracce MIDI e d’onda). Con questa caratteristica, è facile effettuare registrazioni multiple per le voci, con il
generatore di suono AWM2 dell’SW1000XG che suona in sottofondo. Quando fate una song usando questa caratteristica, potete
effettuare il playback simultaneo di tutte le tracce MIDI e di quelle delle forme d’onda, quindi registrare l’intero output su una singola traccia d’onda. Quando fate ciò, tutte le tracce di una song possono essere unite in una come dati di forme d’onda, quindi
masterizzate. I dati audio masterizzati possono quindi essere usati come file per la scrittura su un disco CD-R.
Uscita digitale
•Sulla SW1000XG è presente un connettore di uscita digitale stereo (S/PDIF). Inoltre, quando collegate una scheda di mixaggio
digitale opzionale (DS2416), potete inviare l’uscita digitale dalla SW1000XG alla DS2416 su una coppia di uscite stereo e sei uscite
individuali. Ciò significa che, anche in mancanza di un mixer digitale esterno, potete controllare dall’ambito del vostro computer
tutti gli aspetti della vostra musica, compreso il mixaggio digitale.
* Le videate illustrate in questo manuale sono solo a scopo indicativo e possono talvolta essere differenti da quelle che appaiono
sul vostro computer.
5
Prima dell’uso
Contenuto del pacchetto
Prima di usare la vostra nuova SW1000XG, controllate che il pacchetto contenga tutte le voci indicate qui di seguito. Nel caso raro che mancasse qualcosa, rivolgetevi al più presto al negozio in cui l’avete acquistata.
Scheda di generazione suono SW1000XG
•Cavo adattatore MIDI(1)
•Cavo di collegamento scheda Plug-In(1)
•Spacers per la scheda Plug-In(4)
CD-ROM
Manuale di istruzioni (questo)
Voci non comprese di cui avrete bisogno
Per usare la vostra scheda di generazione suono SW1000XG e il software accluso, avrete bisogno del seguente
hardware e software:
Computer:CPU/MemoriaUn personal computer compatibile IBM con CPU da
166 MHz o Pentium e una memoria
di almeno 32 MB.
Hard DiskPer usare il software accluso con la SW1000XG,
devono essere installati il software e i driver.
Per l’installazione e l’uso del software, è necessario uno
spazio di almeno 20 MB su hard disk.
Drive CD-ROMTutto il software che accompagna la vostra scheda
è contenuto nel CD-ROM fornito. Per l’installazione
del software e la lettura delle song dimostrative,
è necessario un drive per CD-ROM.
MouseLe operazioni nel software accluso vengono effettuate
principalmente usando un mouse.
Slot di espansione PCIPer installare la scheda di generazione suono, è
necessario uno slot PCI vuoto.
Sistema operativoÈ necessario il sistema Windows 95.
Se la versione di Windows 95 installata nel vostro computer è OSR2 o superiore, potete usare lo sharing IRQ.
Poiché le versioni precedenti a Windows 95 non consentono lo sharing IRQ, potrebbero verificarsi conflitti con le
altre schede oppure potrebbe essere impossibile l’installazione. In tal caso, cambiate le impostazioni di IRQ oppure
togliete la scheda che crea conflitto.
Potete controllare la versione di Windows 95 installata sul vostro computer “cliccando” su [My Computer], quindi [Control Panel] e
[System]. Se il numero della versione visualizzato sulla pagina [General] è 4.00.950 B, avete l’OSR2. Se il numero è 4.00.950 o 4.00.950 A,
avete una versione precedente di Windows 95.
6
Introduzione
al software accluso
I programmi di software compresi in questo pacchetto sono presentati qui di seguito. Per informazioni sull’installazione di ciascuno di essi, fate riferimento al paragrafo “Installazione del software” a pagina 16.
• XGworks per SW1000XG
È un software di sequenza MIDI per Windows 95. Oltre a consentirvi di entrare nei dati MIDI e di editarli,
XGworks supporta la registrazione digitale e dispone di un Editor XG che facilita l’editing delle voci XG. Questa
ed altre caratteristiche avanzate sono gli strumenti di cui avete bisogno per creare musica di alta qualità. Per i dettagli circa XGworks, consultate l’accluso manuale di istruzioni XGworks 2.0 (file PDF nella cartella “Document”
del CD-ROM fornito).
Per visualizzare i file PDF, dovete innanzitutto installare Acrobat Reader. Nel CD-ROM che accompagna la vostra SW1000XG è contenuto un programma apposito nella cartella Acrobat. Per installare Acrobat Reader, fate un doppio clic sul programma di installazione
ar32e301.exe contenuto in quella cartella.
Poiché la versione di XGworks in questo pacchetto è un upgrade sviluppato specialmente per la vostra scheda
SW1000XG, in questo manuale sono comprese importanti informazioni supplementari, a partire da pagina 25. Vi
preghiamo di leggerle unitamente al manuale del vostro XGworks.
• Wave Editor TWE
Questo software vi consente di editare i dati di forma d’onda nei file wave (estensione .WAV) che sono stati registrati nelle tracce WAVE in XGworks. I file wave possono essere registrati anche usando Wave Editor TWE. Per
informazioni dettagliate sull’uso di questo programma dopo l’installazione, cliccate sul pulsante [Start] in
Windows 95, quindi selezionate [YAMAHA XGworks for SW1000XG] dal menù [Program]. Selezionando
[WAVE Editor TWE manual] otterrete il display del manuale Wave Editor (file PDF).
Per visualizzare i file PDF, dovete innanzitutto installare Acrobat Reader. Nel CD-ROM che accompagna la vostra SW1000XG è contenuto un programma apposito nella cartella Acrobat. Per installare Acrobat Reader, fate un doppio clic sul programma di installazione
ar32e301.exe contenuto in quella cartella.
Oltre ai file wave con l’estensione .WAV, il software Wave Editor TWE supporta anche la registrazione e l’editing dei file AIFF.
Tuttavia, questi file non possono essere usati in XGworks.
• VL Visual Editor
VL Visual Editor è un software di editing per la scheda opzionale PLG100-VL (pag. 24) venduta separatamente.
Per informazioni dettagliate sul suo uso, installate il software, quindi avviate VL Visual Editor in XGworks.
Selezionate [Contents] dal menù [Help] per leggere l’aiuto online.
• VH Effect Editor
VH Effect Editor è un software di editing per la scheda opzionale PLG100-VH (pag. 24) venduta separatamente.
Per informazioni dettagliate sul suo uso, installate il software, quindi avviate VH Visual Editor in XGworks.
Selezionate [Contents] dal menù [Help] per leggere l’aiuto online.
• DX Easy Editor
DX Easy Editor è un software di editing semplice per la scheda opzionale PLG100-DX (pag. 24) venduta separatamente. Per informazioni dettagliate sul suo uso, installate il software, quindi avviate DX Easy Editor in
XGworks. Selezionate [Contents] dal menù [Help] per leggere l’aiuto online.
7
• DX Simulator
DX Simulator è un software di editing per la scheda opzionale PLG100-DX (pag. 24) venduta separatamente.
Usando esattamente la stessa interfaccia utente del famoso DX7 Yamaha, potete creare dei suoni stupendi e ben
rifiniti. Per informazioni dettagliate sul suo uso, installate il software, quindi avviate DX Simulator in XGworks.
Selezionate [Contents] dal menù [Help] per leggere l’aiuto online.
• Driver Windows95 per SW1000XG
Questo driver è necessario per eseguire i suoni usando la scheda SW1000XG. Vedere a pagina 13 le istruzioni per
l’installazione.
• Song dimostrative dell’SW1000XG
Le song dimostrative dell’SW1000XG mostrano la potenza espressiva dell’alta qualità della scheda SW1000XG.
Poiché esse hanno sia le tracce MIDI sia le tracce audio, potete ascoltarle suonandole in XGworks per
SW1000XG.
Le song sono incluse nella cartella “Demo” del CD-ROM fornito.
Oltre alle song demo dell’SW1000XG con entrambe le tracce MIDI e audio, in questo pacchetto sono state fornite anche altre song
dimostrative che sono file MIDI standard. Questi ultimi verranno installati insieme a XGworks.
• Elenco dati dell’SW1000XG
Per vostro riferimento, sono stati forniti nel formato file PDF l’elenco delle voci, materiale per gli effetti e il formato dei dati MIDI per la vostra SW1000XG. Sono raggruppati nel file “Data_E.PDF.” che si trova nella cartella
Document del CD-ROM fornito.
Per visualizzare i file PDF, dovete innanzitutto installare Acrobat Reader. Nel CD-ROM che accompagna la vostra SW1000XG è contenuto un programma apposito nella cartella Acrobat. Per installare Acrobat Reader, fate un doppio clic sul programma di installazione
ar32e301.exe contenuto in quella cartella.
8
Collegamenti della scheda di
generazione suono SW1000XG
I terminali sull’SW1000XG
Prima di maneggiare la scheda di generazione suono, accertatevi di eliminare eventuale energia statica accumulata nei vestiti o nel corpo toc-
!
cando una superficie metallica con la messa a terra. Inoltre, fate attenzione a non toccare i circuiti della scheda o alcuno dei connettori.
Al connettore della scheda XG Plug-In
Al connettore Serial In
Scheda Plug-In (serie PLG 100)
Microfono ecc.
Altoparlanti amplificati
DAT. etc.
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
Tastiera MIDI
1
Terminale External Audio Input (A/D input)
Questo terminale è l’ingresso di linea stereo per i segnali audio provenienti da dispositivi esterni come un
microfono, una chitarra, un basso ecc. o un lettore CD. Si collega ad un cavo mini-jack stereo.
2
Terminale Line Out L/R
Questo terminale serve per l’uscita esterna dei segnali audio in stereo. Si collega ad un dispositivo audio o a un
mixer con cavi jack pn RCA.
Il terminale bianco è L (sinistro) e quello rosso è R (destro).
Terminale Digital Out
3
Questo terminale serve per l’uscita digitale di segnali audio in stereo. Si collega ad un dispositivo audio digitale
o a un mixer con ingresso digitale tramite un cavo di tipo S/PDIF.
Terminale MIDI DIN 6 Pin
4
Questo terminale serve per il collegamento ad un dispositivo MIDI esterno come una tastiera, usando il cavo
adattatore MIDI incluso.
Cavo adattatore MIDI (incluso)
Scheda di mixaggio digitale (DS2416)
5
Connettore Plug-In Board (serie PLG100)
Questo terminale serve a collegare con una scheda Plug-In opzionale compatibile con il sistema XG Plug-In
(serie PLG100). Queste schede possono essere usate per espandere le funzioni del generatore di suono XG che è
standard sulla scheda di generazione suono SW1000XG.
Connettore Digital Mixing Card (DS2416)
6
Questo terminale serve per il collegamento con la scheda di mixaggio digitale (DS2416) venduta separatamente.
L’uscita dalla SW1000XG può essere inviata ad una scheda di mixaggio digitale equivalente al mixer digitale
02R Yamaha attraverso una coppia di uscite stereo e sei uscite individuali. Anche in mancanza di un mixer digitale esterno, potete controllare tutti gli aspetti della vostra musica, compreso il mixaggio digitale - tutto dal
vostro computer.
9
Installazione della vostra scheda di generazione suono
La scheda di generazione suono SW1000XG può essere installata nel vostro computer seguendo questi semplici step:
Prima di installare la vostra scheda, accertatevi che nel vostro computer ci sia uno slot PCI vuoto. Se siete in procinto di usare uno slot in
cui sia già installata una scheda PCI, disinstallate il software del driver ad essa relativo, quindi spegnete il computer e togliete la scheda.
Riavviando il computer dopo questa operazione, si avrà il riconoscimento che la scheda che era presente in quello slot è stata rimossa completamente. Ultimate queste operazioni, rispegnete il computer prima di seguire la procedura sotto riportata.
Se sulla vostra scheda di generazione suono vi accingete ad installare una scheda Plug-In (serie PLG100) o una scheda di mixaggio digitale
(DS2416), accertatevi di seguire anche le istruzioni relative a tale operazione.
1. Scollegate il cavo di alimentazione del computer dalla presa.
Se tentate di installare la scheda di generazione suono mentre il computer è acceso, esiste un serio pericolo di scossa elettrica. Accertatevi di
!
spegnere il computer e scollegate l’adattatore prima di procedere all’installazione.
2. Togliete il coperchio dal corpo principale del computer.
Il metodo per la rimozione del coperchio e la posizione degli slot PCI varia secondo il modello. Consultate il manuale di istruzioni del
vostro computer per ottenere queste informazioni.
3. Togliete il coperchio per lo slot PCI.
10
4. Estraete la scheda dal suo sacchetto antistatico.
Prima di maneggiare la scheda, accertatevi di eliminare eventuale energia statica accumulata negli abiti o nel corpo toccando una superficie
!
metallica dotata di messa a terra. Inoltre, evitate accuratamente di toccare i circuiti o uno dei connettori.
5. Inserite il connettore presente sulla scheda in quello sul computer. Tenete la scheda ad entrambe le estremità con
entrambe le mani, e premete lentamente la scheda nello slot del computer. Così facendo, accertatevi di non inserirla capovolta.
6. Se sul vostro computer è necessario, fissate la scheda con la vite, quindi rimettete il coperchio del corpo principale
del computer.
Il metodo per fissare la scheda di espansione PCI e per rimettere il coperchio varia in base al modello di computer. Consultate il manuale di
istruzioni del vostro computer per ottenere queste informazioni.
7. Collegate i dispositivi esterni che userete con la vostra scheda di generazione suono (come altoparlanti, mixer o
tastiera MIDI) agli appropriati connettori sull’SW1000XG.
Quando togliete la vostra scheda, seguite questi step in ordine inverso.
11
Installazione della scheda Plug-In
Fate riferimento all’illustrazione sottostante per installare una scheda plug-in opzionale (serie PLG100).
Accertandovi che la scheda sia rivolta nella direzione giusta, premete con cura il cavo proveniente dalla scheda nel
connettore plug-in sulla scheda di generazione suono.
Questa operazione deve essere eseguita prima che la scheda per la generazione del suono venga installata sul computer.
Per informazioni su ciascuna scheda plug-in, vedere a pagina 24 e il manuale di istruzioni che accompagna ogni scheda.
Installazione della scheda di mixaggio digitale
Fate riferimento all’illustrazione sottostante per installare una scheda di mixaggio digitale opzionale (DS2416).
Accertandovi che il cavo proveniente dalla scheda (DS2416) sia rivolto nella direzione giusta, premete con cura il
cavo nel connettore della scheda di mixaggio digitale sulla scheda per la generazione del suono.
Questa operazione deve essere eseguita prima che la scheda per la generazione del suono venga installata sul computer.
Per informazioni sulla scheda di mixaggio digitale (DS2416), consultate il manuale di istruzioni che accompagna la scheda.
Uscita dall’SW1000XG alla scheda di mixaggio digitale DS2416
Nell’impostazione iniziale, tutte le parti dell’SW1000XG sono mixate in stereo e inviate alla DS2416. Tuttavia,
potete inviare una parte specifica come uscita individuale alla DS2416, separatamente dall’uscita stereo.
L’SW1000XG è dotata di 6 uscite individuali e ciascuna parte (parte multi MIDI o parte audio) può essere assegnata a qualsiasi uscita individuale da 1 a 6, 1+2, 3+4 o 5+6.
Per i dettagli, consultare le descrizioni su “Output Select” (selezione uscita) nelle tabelle Formato dei dati MIDI
<1-6> e <1-7> (tabelle MIDI Parameter Change).Output Select può essere impostato usando la finestra XG
Editor XGworks (la finestra di dialogo “properties” che si apre quando si “clicca” sul pulsante [DETAIL] della
part unit). Se state aprendo la finestra di dialogo delle properties multi parte, Output Select può essere impostato nella pagina General della videata Detail.
12
Installazione del driver
Per usare la scheda SW1000XG, nel vostro computer dovrebbe essere installato il driver appropriato (driver
SW1000XG Windows95). Esso può venire installato dal CD-ROM fornito, seguendo gli step descritti qui di seguito.
Prima di installare il driver, accertatevi che nel computer sia già installata la scheda di generazione suono (pagina 10).
Aprite la pagina “General” di System Properties nel vostro Control Panel Windows. Se la vostra versione di Windows95 è “4.00.950B”, fate
riferimento al paragrafo “Installazione del driver per Windows95 OSR2 (4.00.950B)”. Se invece è “4.00.950” o “4.00.950A” fate riferimento al paragrafo “Installazione del driver per Windows95 (4.00.950 o 4.00.950A)”.
Installazione del driver per Windows95 OSR2 (4.00.950B)
1. Accendete il vostro computer. Se lo accendete per la prima volta dopo aver installato la scheda di generazione
suono, apparirà automaticamente la finestra Updated Device Driver Wizard.
2. Inserite il CD-ROM fornito nel drive apposito e cliccate su [Next]. Verrà visualizzato il messaggio “Windows was
unable to locate a driver for this device” (Windows non è stato in grado di localizzare un driver per questo dispositivo).
13
3. Fate un clic su [Other Locations]. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Select Other Location.
4. Digitate il nome del drive CD-ROM (E:\, F:\ ecc.) e la cartella (Win95drv) nel box “Location”.
Esempio: E:\Win95drv, F:\Win96drv
5. Fate un clic su [OK]. Apparirà il messaggio “Windows found the following updated driver for this device”
(Windows ha trovato il seguente driver aggiornato per questo dispositivo).
6. Fate un clic su [Finish]. Apparirà la finestra di dialogo Insert Disk.
14
Loading...
+ 30 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.