Yamaha S90 Voice Editor Owner's Manual

Page 1
Manuale di istruzioni

Sommario

Che cosa è il Voice Editor?..................................... 2
Avviare il Voice Editor ............................................. 3
Barra dei menù ........................................................ 4
Barra utensili finestra Library ............................... 9
Finestra di Edit ..................................................... 15
Un esempio di Voice Editor in uso....................... 29
Impostazioni OMS (Macintosh) ........................... 31
Inconvenienti e Rimedi ......................................... 33
La copiatura di dati di sequenze di musica disponibili in commercio e/o di file audio è severamente vietata, tranne che per uso personale.
Il software e questo manuale di istruzioni sono copyright esclusivo della Yamaha Corporation.
La copiatura parziale o totale di questo software e del relativo manuale in tutto o in parte, mediante qualsiasi mezzo, è espressamente vietata senza il preventivo consenso scritto del Produttore.
La Yamaha non dà alcuna garanzia per l’uso del software e della documentazione e non può essere ritenuta responsabile dei risultati derivanti dall’impiego del software e del relativo manuale d’uso.
Le videate presentate in questo manuale sono fornite a solo scopo didattico, e potrebbero apparire diverse dalle videate che appaiono sul vostro computer.
Fate un click sul testo dal colore rosso per saltare all’item corrispondente in questo manuale.
OMS
I nomi delle società e dei prodotti citati in questo manuale di istruzioni sono marchi registrati o marchi di
®
e in questo manuale di istruzioni sono marchi registrati o marchi di commercio della
Opcode Systems, Inc.
commercio dei rispettivi possessori.
Questo manuale di istruzioni parte dal presupposto che abbiate già familiarità con le operazioni base di Windows/Macintosh. Se non avete tale familiarità, fate riferimento al manuale di istruzioni che viene fornito con il software del vostro Windows/Mac OS prima di usare il Voice Editor.
Per le informazioni riguardanti i requisiti dell’hardware, l’interconnessione dei dispositivi (devices) e l’installazione del software Voice Editor, consultate la pubblicazione separata “Guida all’installazione” nonché il manuale di istruzioni dei rispettivi dispositivi.
Le illustrazioni delle videate di questo manuale sono prese principalmente da Windows. Le differenze esistenti nella versione Macintosh sono opportunamente presentate e spiegate.
© 2002 Yamaha Corporation. Tutti i diritti sono riservati .
1
Page 2

Che cosa è il Voice Editor?

Con il Voice Editor, potete editare le voci e gli effetti del vostro sintetizzatore usando il vostro computer. Grazie all’interfaccia grafica di facile comprensione, potete editare virtualmente tutti i parametri delle voci dell’S90 proprio dal vostro computer — usando il mouse per regolare manopole, slider, e pulsanti virtuali ed immettendo valori via tastiera del computer. Infine, tutti i cambiamenti da voi apportati alle voci possono essere salvati su computer. Se avete salvato i vostri cambiamenti su una memory card (SmartMedia) via computer, potete inserire la memory card nel vostro sintetizzatore ed il suo contenuto può essere letto direttamente quando il tipo di file Load è impostato su “Voice Editor.”
Finestra Library Salvate il file Library
Voce
Importate una voce
Finestra Edit
Impostate i parametri degli effetti
Finestra di dialogo Element
file Library
Trasmissione/ Ricezione bulk data
Il vostro sintetizzatore (S90)
2
Page 3

Avviare il Voice Editor

Dopo aver installato il Voice Editor ed effettuato il collegamento necessario, seguite le istruzioni sottoriportate per avviare il Voice Editor.
Windows
n
Per poter usare il Voice Editor con il vostro synth, dovrete installare il driver MIDI USB (pagina 11).
Avviare il Voice Editor come applicazione stand-alone 1
Dal menù [Start], selezionate [Programs] → [YAMAHA OPT Tools] → [Voice Editor for S90]
[Voice Editor for S90].
2
Fate un click sul pulsante [MIDI SETUP] richiamato allo step #1 sopra, quindi impostate l’appropriata porta MIDI.
Avviare il Voice Editor nell’applicazione host come un software plug-in .
Plug-in Board Editor può essere usato come software plug-in in qualsiasi applicazione host compatibile con Open Plug-in Technology (OPT). Fate riferimento al manuale di istruzioni dell’applicazione host (sequencer, ecc.) per i dettagli sull’uso del software plug-in.
Informazioni su Open Plug-in Technology
Open Plug-in Technology (OPT) è un formato di software di recente sviluppo che vi permette di controllare i dispositivi MIDI da un programma software musicale. Ad esempio, questo vi permette di avviare ed operare su varie parti del vostro sistema musicale, come editor schede plug-in e di controllo mixaggio – direttamente da un sequencer OPT-compatibile, senza doverne fare un uso individuale. Ciò non rende necessario impostare i driver MIDI per ogni applicazione, snellendo il vostro sistema di produzione musicale e rendendo più comode e facili tutte le operazioni.
Livelli OPT
L’applicazione client e la sua compatibilità con OPT possono essere suddivise in tre livelli, come mostrato qui sotto.
Level 1
controllo OPT che possono trasmettere i dati attraverso le porte MIDI esterne client. Di solito, ciò consente il corretto funzionamento dei pannelli di controllo dell’editor dell’hardware di base.
Level 2
l’automazione del pannello. Solitamente, ciò permette il corretto funzionamento degli effetti MIDI sia in tempo reale, sia offline e di fornire l’automazione ai pannelli OPT.
Level 3
pannelli MIDI che richiedono l’accesso diretto alle strutture di memorizzazione del programma client. Solitamente ciò permette di supportare sofisticate viste edit MIDI.
– I pannelli OPT forniscono il supporto base per aprire e visualizzare i pannelli di
I processori OPT forniscono il supporto per processori MIDI in tempo reale e per
– OPT Views fornisce il supporto per editare le viste (views) e i processori/
3
Page 4
Livello di Implementazione OPT per il Voice Editor
Questo prospetto mostra la compatibilità OPT del Voice Editor.
Livelli OPTdellapplicazione client
VIEWS (Level3) Nessuno
PROCESSORS (Level2) Nessuno
PANELS (Level1) Ricezione Bulk
n
Alcune operazioni potrebbero non funzianare come dovrebbero se non vi è la funzione corrispondente nell’applicazione client (sequencer, ecc.). Il livello più alto di implementazione per l’applicazione client è indicato nel logo OPT (che appare assieme alle informazioni della versione nell’applicazione).
Supporto Operazione Limiti Operazione
Voice Editor per operazione
Macintosh
n
Se state usando Voice Editor su un computer Macintosh, aprite “Chooser” (Scelta Risorse) dal menù Apple e disattivate “AppleTalk.”
Aprite la cartella “YAMAHA Tools” e fate un doppio click sull’icona “VoiceEditorforS90” nella cartella “Voice Editor for S90”.

Barra dei Menù

La barra dei menù contiene varie funzioni/comandi di editing e di setup. Fate un click sul nome del menù desiderato per aprire l’appropriato menù a comparsa e scegliete la funzione/comando che desiderate applicare. Le funzioni/i comandi che non sono disponibili appaiono in grigio.
n
I menù più comunemente usati nella barra dei menù sono disponibili come pulsanti nella barra dei menù del Voice Editor.
File
Windows Macintosh
New
Crea e apre un nuovo file Library .
Open Library... (Open...)
È lo stesso del pulsante “Open” nella barra degli strumenti (pagina 9).
Save Library (Save)
È lo stesso del pulsante “Save” nella barra degli strumenti (pagina 10).
4
Page 5
Save Library As... (Save As...)
Vi permette di salvare il file Library con un nome nuovo o differente.
Close (solo Macintosh)
Chiudete la finestra. È la stessa del box “Close” nella barra del titolo (Title).
Exit (Quit)
Esce dal Voice Editor. Questo menù è disponibile solo quando il Voice Editor è usato come plug-in dell’applicazione host.
Edit
Windows Macintosh
Copy
Copia la voce selezionata nell’archivio appunti. Se non è selezionato niente, questo item è grigio (non selezionabile).
Paste
Copia la voce dall’archivio appunti nel Voice Editor.
Edit
È lo stesso del pulsante “Edit Window” nella barra degli strumenti (pagina 14).
Library
È lo stesso del pulsante “Library Window” nella barra degli strumenti (pagina 16).
Store...
È lo stesso del pulsante “Store” nella barra degli strumenti (pagina 28).
Import...
È lo stesso del pulsante “Import” nella barra degli strumenti (pagina 14).
Compare
È lo stesso del pulsante “Compare” nella barra degli strumenti (pagina 29).
5
Page 6
Setup (Windows) / MIDI (Macintosh)
Windows Macintosh
Setup... (Editor Setup...)
È lo stesso del pulsante “Editor Setup” nella barra degli strumenti (pagina 11).
Transmit Bulk... (Transmit...)
È lo stesso del pulsante “Transmit Bulk” nella barra degli strumenti (pagina 12).
Receive Bulk... (Receive...)
È lo stesso del pulsante “Receive Bulk” nella barra degli strumenti (pagina 13).
Monitor
È lo stesso del pulsante “Monitor” nella barra degli strumenti (pagina 14).
OMS Port Setup... (solo Macintosh)
Apre la finestra OMS Port Setup per il Voice Editor. Consultate la sezione “OMS Port Setup” (pagina 32) per i dettagli.
OMS MIDI Setup... (solo Macintosh)
Apre la finestra OMS MIDI Setup. Consultate la documentazione fornita con l’OMS per i dettagli.
OMS Studio Setup... (solo Macintosh)
Apre la finestra OMS Studio Setup. Consultate la documentazione fornita con l’OMS per i dettagli.
6
Page 7

Finestra Library

Quando avviate il Voice Editor, vedrete prima la finestra Library, costituita da “tabs”, ognuno dei quali rappresenta una Memoria nel blocco di generazione suono. Ogni tab elenca tutti i nomi, i numeri e le categorie delle voci nella memoria selezionata. Un doppio click su un nome di voce nella finestra Library apre la finestra Edit per una voce, consentendovi di editare la voce.
n
Potete salvare le vostre impostazioni come un file Library (*.W4E).
1
2 3
4
1
Barra degli strumenti
Quest’area contiene i pulsanti che controllano il Voice Editor (pagina 9).
2
Tabs
Cliccate su uno di questi per vedere l’elenco delle voci per il corrispondente banco di memoria (Memory Bank).
3
Elenco Voci
Quest’area mostra tutte le voci nella memoria selezionata, come un elenco scorrevole. Appaiono il nome, il numero e la Categoria di ciascuna voce. Potete riarrangiare le voci mediante l’operazione di “drag & drop” in una nuova posizione. Potete riassegnare un nome alla voce in Windows selezionando il nome della voce, quindi ricliccando su di esso per immettere un nuovo nome. Sul Macintosh, cliccate sul nome della voce mentre tenete abbassato [control], scegliete “Edit Voice Name” dal menù a comparsa, ed immettete il nuovo nome nella finestra di dialogo.
n
Selezionate un blocco continuo di voci, cliccate sul numero della prima voce, tenete premuto il tasto [Shift], quindi fate un click sull’ultimo numero.
I nomi delle voci possono essere costituiti al massimo da 10 caratteri.
n
7
Page 8
Barra di Split (solo Windows)
Se posizionate il puntatore del mouse sulla linea (Barra di Split) che divide la sezione Track Parameter dalla sezione Block, il puntatore cambia forma nello strumento di split. Con esso, potete spostare avanti e indietro la barra di split e cambiare la larghezza delle due sezioni.
n
Potete cambiare la dimensione di una di queste finestre posizionando il puntatore del mouse sopra, sotto, a sinistra e a destra delle linee di delimitazione della finestra, quindi trascinando la linea fino a ridimensionare la finestra come volete.
Visualizzare i nomi delle voci (solo Windows)
Potete vedere solo i nomi di tutte le voci nella Memoria senza i numeri e la categoria. A tale scopo, cliccate con il tasto destro su qualsiasi parte dell’elenco delle voci e scegliete “List.” Quest’opzione può essere utile quando scegliete rapidamente le voci, poiché avete meno scrolling da fare.
n
Per ritornare alla visualizzazione completa dell’elenco, con Voice Name/Number/Category list, cliccate sul tasto destro su una parte qualsiasi dell’elenco delle voci e scegliete “Details.”
8
Page 9

Barra degli strumenti della Finestra Library

12 3 45 6 78
1
Pulsante “Open”
Cliccate su di esso per aprire il box di dialogo “Open” e selezionate un file Library da aprire.
Box di dialogo “Open”
Selezionate il file Library desiderato (estensione: .W4E) e fate un click su [Open]. Il contenuto del file selezionato è indicato sulla finestra Library.
1
2
3
4
n
Se state usando un Macintosh, appare la tipica finestra di dialogo Macintosh “Open” (o Apri).
1 Look in:
...................Cliccate su questo e scegliete la cartella con i file di Voice Editor.
2 List box...................Mostra il contenuto della cartella corrente.
3 File name:...............Mostra il nome dei file selezionati dall’elenco.
4 Files of type: ..........Cliccate su questo e scegliete il tipo di file.
5 Pulsante [Open] .....Cliccate su questo per aprire il file selezionato dall’elenco.
6 Pulsante Cancel]....Cliccate su questo per cancellare l’operazione.
5
6
9
Page 10
2 Pulsante Save
Cliccate su questo per salvare il file Library esistente con le nuove impostazioni. Se state lavorando su un nuovo file, questo pulsante aprirà il box di dialogo “Save As”, da cui potete dare un nome al nuovo file Library (*.W4E) e salvare le vostre impostazioni.
Box di dialogo “Save As”
n I nomi dei file Library possono essere formati da un massimo di 8 caratteri, più tre caratteri come
estensione.
1
2
3
4
n Se state usando un Macintosh, appare il tipo di box di dialogo Macintosh “Save As”.
5
6
1 Save in:...................Cliccate su questo e scegliete la cartella in cui salvare il file Library.
2 List box...................Mostra il contenuto della cartella nella quale intendete effettuare il
salvataggio.
3 File name:...............Specificate il nome del file Library da salvare.
4 Save as type:..........Cliccate su questo e scegliete il tipo di file.
5 Pulsante [Save] .....Cliccate su questo per salvare il file Library con il nome specificato nel
campo “File name”.
6 Pulsante [Cancel] .Cliccate su questo per uscire dal box di dialogo senza memorizzare.
n Quando viene salvato un file Library (*.W4E), si crea automaticamente un file con un’estensione di “.W5E”.
Questo file “.W5E” è necessario per caricare il file Library da memory card nel vostro synth.
n Se salvate un file su un Macintosh, non viene aggiunta automaticamente l’estensione “.W4E”.Prima di
caricare tali file nel vostro sintetizzatore, dovrete aggiungere manualmente l’estensione “.W4E” ai nomi dei file.
10
Page 11
3 Pulsante Editor Setup
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo “Editor Setup” e specificate le impostazioni della porta MIDI Out.
“Editor Setup” Dialog
Qui è possibile impostare il Voice Editor per consentire la trasmissione/ricezione dei dati di voce sul/dal vostro sintetizzatore. Fate un click sul pulsante [OK] per applicare le impostazioni ed uscire dal box di dialogo. Cliccate sul pulsante [Cancel] per uscire senza applicare le impostazioni.
Windows
1
2
3
4
5
Macintosh
3
4
5
1 MIDI In Port: ...........Cliccate su questo e scegliete la porta MIDI In. Potete usare il Voice
Editor per ricevere i dati inviati dal dispositivo (device) collegato a questa porta.
2 MIDI Out Port: ........Cliccate su questo e scegliete la porta MIDI Out. Potete usare il Voice
Editor per controllare ed editare il dispositivo collegato a questa porta.
n Se state usando un Macintosh, l’impostazione della porta MIDI Out è assegnata in OMS Port Setup.
Per ulteriori dettagli, vedere la sezione “Impostazioni OMS” (pagina 31).
3 MIDI Ch: ..................Cliccate su questo e scegliete il canale MIDI Out. Viene usato per
monitorare i suoni usando la tastiera a video nelle finestre di Edit.
4 Device No.:.............Cliccate su questo e scegliete il numero di dispositivo MIDI del vostro
sintetizzatore.
5 Dump Interval: .......Cliccate su questo e scegliete l’intervallo fra riversamenti MIDI
successivi (dump).
n Impostandolo su un intervallo troppo breve potreste avere degli errori nella trasmissione dei dati
MIDI.
11
Page 12
4 Pulsante Transmit
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo “Transmit” per trasmettere tutte le impostazioni al vostro synth..
“Transmit Dialog
I dati di voce possono essere trasmessi a blocchi (bulk) nel vostro sintetizzatore. Cliccate sul pulsante [Start] Per iniziare la trasmissione dei dati. La barra di progresso mostra la quantità di dati trasmessi. Infine, cliccate sul pulsante [Close] per uscire dal box di dialogo.
1
2
3
4
1 Transmit Type .........Indica i dati di voce da trasmettere.
User Normal................Tutte le voci User Normal
User Drum...................Tutte le voci User Drum
User Normal + Drum...Tutte le voci User
Plug-in 1......................Tutte le voci Plug-in 1
Plug-in 2......................Tutte le voci Plug-in 2
Plug-in 3......................Tutte le voci Plug-in 3
Plug-in 1+2+3..............Tutte le voci Plug-in
All................................Tutte le voci (Normal, Drum, e Plug-in)
2 Barra di progresso Indica quanti dati sono stati trasmessi
3 Pulsante [Start] .....Cliccate su questo per trasmettere i dati.
4 Pulsante [Close] ...Cliccate su questo per chiudere questo box di dialogo.
n Il Device Number MIDI deve essere impostato correttamente per poter trasmettere i bulk data. Per
ulteriori dettagli, vedere pagina 11.
12
Page 13
5 Pulsante Receive
Cliccate su questo per aprire il box di dialogo “Receive” per ricevere tutte le impostazioni dal vostro sintetizzatore.
Receive Dialog
I dati di voce possono essere ricevuti a blocchi (bulk) dal vostro syntetizzatore. Selezionate i ”bulk data” di voce che intendete ricevere, quindi cliccate sul pulsante [Start]. La barra di progresso mostra quanti dati vengono ricevuti. Infine, cliccate sul pulsante [Close] per uscire dal box di dialogo.
1
2
3
4
1 Receive Type ......Cliccate su questo e scegliete i dati di Voice (internal/external/all) da
ricevere.
User Normal................Tutte le voci User Normal
User Drum...................Tutte le voci Drum
User Normal + Drum...Tutte le voci User
Plug-in 1......................Tutte le voci Plug-in 1
Plug-in 2......................Tutte le voci Plug-in 2
Plug-in 3......................Tutte le voci Plug-in 3
Plug-in 1+2+3..............Tutte le voci Plug-in
All................................Tutte le voci (Normal, Drum, e Plug-in)
2Barra di progresso .Indica quanti dati sono stati ricevuti.
3Pulsante [Start] ......Cliccate su questo per ricevere i dati.
4Pulsante [Close] ....Cliccate su questo per chiudere questo box di dialogo.
n Il Device Number MIDI deve essere impostato correttamente per poter trasmettere i bulk data. Per
ulteriori dettagli, vedere pagina 11.
13
Page 14
6 Pulsante Edit Window
Cliccate su questo per aprire la finestra di Edit (Common) per la voce selezionata nell’elenco. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 15.
7 Pulsante Monitor
Se cliccate su questo pulsante, i bulk data della voce verranno inviati per il monitoraggio sul vostro synthesizer ogni volta che selezionate una voce. Cliccate ancora su di esso per disabilitare il monitoraggio.
n Per monitorare la voce, dovete suonare la tastiera del sintetizzatore o quella collegata ad esso.
8 Pulsante Import
Cliccate questo pulsante per aprire il box di dialogo “Import” ed importare le voci da un file LIbrary esistente. Potete effettuare il “drag-and-drop” delle voci nella finestra Library.
Import Dialog
n Si può aprire simultaneamente più di uno di questi box di dialogo.
1 2
3
4
5 6
1 File name:...............Indica il nome del file Library da cui importate i dati di voce.
2
Pulsante [Open File]
Cliccate su questo per aprire “Open File” e selezionate il file Library da aprire.
3 Memory:..................Cliccate questo e scegliete il Memory Bank da cui importare i dati di
voce.
4 Voice list .................Quest’area mostra tutte le voci nella Memory selezionata come un
elenco scorrevole, in ordine di numero di voce. Qui potete selezionare una voce ed importarla direttamente nell’elenco della finestra Library mediante “drag-and-drop”. (In questo modo possono essere importate più voci.) In Windows, potete alternativamente copiare la voce selezionandola e premendo [Ctrl]+[C] sulla tastiera del computer, e quindi passate alla finestra Library e premete [Ctrl]+[V] nella nuova posizione per incollarla (importarla).
14
Page 15
n Per selezionare un blocco di voci, cliccate sul numero della prima voce, tenete abbassato il tasto
[Shift], quindi fate un click sull’ultima voce.
n Una voce normal non può essere importata in una voce Drum o Plug-in. Analogamente, una voce
Drum non può essere importata in una voce Normal o Plug-in.
5 Monitor
.....................Se spuntate questa casella, i “bulk data” per ciascuna voce che selezionate
dall’elenco saranno trasferiti nel vostro synth per il monitoraggio. Per monitorare la voce, usate la tastiera del vostro sintetizzatore.
n Il monitoraggio non sarà possibile se non sono impostati correttamente la porta MIDI Out ed altri
parametri di Editor Setup. Per ulteriori dettagli, pagina 11.
6 Pulsante [Close] ...Cliccate su questo pulsante per chiudere Import dialog.

Finestra Edit

Vi sono tre tipi di voci editabili usando il Voice Editor:Voci Normal voices, Drum , e Plug-in. Nella finestra Library, cliccate il tab contenente la voce Normal /Drum /Plug-inche volete editare. Quindi fate un doppio click sulla voce (o selezionatela e cliccate sul pulsante “Edit Window” ) per aprire la finestra Edit.
Le impostazioni nella finestra Edit vengono trasmesse via MIDI dal vostro computer al sin-
tetizzatore, in tempo reale.
Le impostazioni nella finestra Edit possono essere memorizzate in un file Library.
Per i dettagli su ogni parametro, fate riferimento al manuale di istruzioni dell’S90 e al Data List.

Finestra Voice Edit

Editando una voce, vedrete la videata seguente:
Pulsante Editor Setup
Pulsante Library Window Pulsante Store
Pulsante Compare
1
3
8
!
%$
45 62
7
)
9 @
#
15
Page 16
1 Barra degli strumenti
Contiene i pulsanti per eseguire le varie funzioni base nel programma. Sono disponibili questi quattro pulsanti:
Pulsante Editor Setup .....................vedere pagina 11.
Pulsante Library Window ................Cliccate su questo per tornare alla visualizzazione precedente
di Library Window
Pulsante Store ................................Cliccate su questo per aprire il dialogo Store, dove potete
nominare la voce editata e selezionare una locazione in cui immetterla.
Pulsante Compare ..........................Se cliccate su questo, i bulk data per la voce originale (prima
dellediting) saranno inviati allo strumento collegato. Ricliccate su di esso per inviare i bulk data per la voce editata. Questo pulsante è utile per fare il confronto A/B fra le voci originali ed editate.
2 Pannello VOICE
Mostra il nome e la categoria/sub-categoria dello strumento della voce. Potete anche riassegnare un nome alla voce editata e cambiare la categoria dello strumento dal menù a comparsa Voice Category.
n I nomi delle voci possono essere formati da 10 caratteri al massimo.
3 Pannello QUICK EDIT
Vi permette di impostare i parametri Quick Edit.
n I parametri da impostare dipendono dalla voce selezionata (Normal, Drum o Plug-in). Sono disponibili
per lediting i parametri per i quali sulla nestra appaiono le manopole.
Operazioni con le manopole dei parametri
Potete cambiare loperazione o funzionamento delle manopole dei parametri. Fate un click con il tasto destro su una manopola qualsiasi, e selezionate Rotate” o Up/down or left/right. Se è selezionatoRotate, i valori dei parametri (delle manopole” del pannello) vengono cambiati cliccando e trascinando il mouse in direzione circolare. Se è selezionato Up/down or left/right, i valori dei parametri (delle manopole” del pannello) vengono cambiati cliccando e trascinando il mouse verticalmente o orizzontalmente.
n L’impostazione qui effettuata inuenza tutte le manopole.
16
Page 17
4 Impostazioni Pitch BEND
Usate la manopola LOWER” per impostare il punto più basso nel range di escursione della rotella pitch bend e la manopola UPPER” per denire quello più alto.
5 Blocco PORTAMENTO
Usate linterruttore per abilitare/disabilitare il portamento e la manopola “TIME” per specificare il tempo di portamento. Cliccate sul box di testo e selezionate il modo portamento. Il blocco del PORTAMENTO non è disponibile per le Voci Drum.
6 Blocco ARPEGGIO
Usate linterruttore per abilitare/disabilitare larpeggiatore e la manopola TEMPO per specicare la velocità dellarpeggiatore. Cliccate sul box di testo sotto e selezionate il modo arpeggiator. Cliccate sul box di testo a sinistra dellinterruttore per selezionare il tipo di arpeggio. I parametri specici per larpeggiatore possono essere trovati sulla nestra di dialogo ARPEGGIO, aperta cliccando sul pulsante [DETAIL].
7 Pulsante [CTRL SET/COM LFO]
Fate un click su questo pulsante per aprire la nestra di dialogo CONTROLLER SET / COMMON LFO. Nel pannello superiore, potete specicare i parametri per tutti i controller come la rotella del pitch bend e della modulazione. Il pannello inferiore vi permette di specicare i parametri per Common LFO. Il pannello COMMON LFOè disponibile solo per le Voci Normal.
Finestra di Dialogo “CONTROLLER SET/COMMON LFO”
1
5 6 7 8 9
)
23 4
!%$@#
Pannello CONTROLLER SET
Potete assegnare ai controllers del vostro sintetizzatore, come la rotella di modulazione o laftertouch della tastiera, vari parametri per consentire la loro modica in tempo reale. Per esempio, potreste assegnare alla “modulation wheel” o rotella della modulazione il parametro Resonance del ltro quando è selezionata la Voce Normal Voice. In totale. è possibile assegnare funzioni ad un massimo di sei controllers .
1 SOURCE
..............................................Selezione del controller da FS” (footswitch o interruttore a pedale), “FC1
(foot controller 1 o controller a pedale 1), “FC2” (foot controller 2), “BC (breath controller o controllo a fiato), “AT” (aftertouch), “PB” (pitch bend wheel o rotella del pitch bend), “MW (modulation wheel), “AS1/2” (assignable 1/2).
17
Page 18
2 Impostazioni DEPTH ...........Imposta il grado o entità di inuenza del controller
selezionato sul parametro ad esso assegnato.
3 Impostazioni DESTINATION Cliccate sul box di testo e scegliete il parametro che
desiderate controllare.
4 Interruttori ELEMENT
...........Cliccate su questi interruttori per abilitare/disabilitare gli Elementi
che verranno interssati dalle assegnazioni del controller.
Pannello COMMON LFO (solo Voce Normal)
5 Impostazione LFO WAVE ....Cliccate sul box di testo e selezionate la forma donda LFO.
6 Impostazione LFO SPEED ..Cliccate sul box di testo e selezionate la velocità LFO. 7 Impostazione LFO PHASE ..Cliccate sul box di testo e selezionate la fase LFO. 8
Impostazione LFO KEY ON RESET
9 Impostazione TEMPO SYNC )
Impostazione TEMPO SPEED
! Impostazione DEPTH ..........Imposta il grado o entità con cui il controller selezionato
@ Impostazioni DESTINATION Cliccate sul box di testo e scegliete il parametro che
# Interruttori ELEMENT
$ Editor Graco
% Pulsante USER LFO
...........................Fate un’operazione di “click and drag” sulle “impugnature” (o punti
................ Cliccate su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo USER LFO.
Cliccate sul box di testo e selezionate il metodo di riavvìo
dell’ LFO quando viene suonata una nota. Cliccate sul box di testo e impostate TEMPO SYNC su on o off.
Cliccate sul box di testo e determinate come lLFO pulsa in
sincronismo con l’ Arpeggio o con il sequencer.
inuenzerà il parametro ad esso assegnato.
desiderate controllare.
...........Cliccate su questi interruttori per abilitare/disabilitare gli Elementi
che saranno inuenzati dalle assegnazioni del controller.
di ancoraggio quadrati) per impostare il comportamento dipendente dal tempo di Common LFO. Il primo punto di ancoraggio (lultimo a sinistra) controlla il parametro LFO Delay Time.” Il secondo controlla il parametro “LFO Fade In Time.” Il terzo controlla LFO Control Time.” L’ultimo quadratino (quello più a destra) controlla il parametro “LFO Fade Out Time.” Trascinate le impugnature orizzontalmente per regolare i tempi di transizione.
Pannello User LFO (solo Voce Normal )
1
2
4
3
5
6
1 TOTAL STEP ..................Determina il numero totale degli step per la forma donda editata
correntemente, no ad un massimo di sedici.
18
Page 19
2 SLOPE ............................Determina la pendenza o rampa caratteristica dell’onda LFO.
OFF
............................. Assenza di slope; l LFO salta istantaneamente al livello di ogni step.
UP................................L’LFO sinnalza allo step successivo, quando quello step assume il
valore massimo. Non vi è “slope per gli step più bassi.
DOWN
UP & DOWN................L’LFO sinnalza e si protende verso il basso al livello di ogni step.
............................L’LFO si protende verso il basso fino allo step successivo, quando quello
step assume il valore minimo. Non vi è slope” per gli step più alti.
3 TEMPLATE ......................Potete selezionare una template o maschera preprogrammata
per londa LFO. Le forme donda delle template selezionate appaiono nella nestra o box di dialogo.
random ........................genera casualmente i valori degli step, creando ogni volta una
forma donda random LFO differente.
all0...............................I valori di tutti gli step sono posti a 0.
all64.............................I valori di tutti gli step sono posti a 64.
all127...........................I valori di tutti gli step sono posti a 127.
saw up ......................... Crea una forma donda a dente di sega rivolta verso lalto.
saw down.....................Crea una forma donda a dente di sega rivolta verso il basso
even step .....................I valori di tutti gli step dispari sono posti a 127, I valori di tutti gli step
pari sono posti a 0.
odd step....................... I valori di tutti gli step pari sono posti a 127, I valori di tutti gli step
dispari sono posti a 0.
4 graco Wave ..................Cliccate sul box di testo e selezionate il metodo per riavviare
lLFO quando viene suonata una nota.
5 RESET.............................I valori di tutti gli step vengono rimessi a 0.
6 VALUE.............................Si edita il valore di ogni step usando la manopola corrispondente.
CONTROLLER ( solo Voce Plug-in)
Determina la profondità per pitch, cutoff, pitch modulation, cutoff modulation, e amplitude modulation.
8 Unità ELEMENT
Questa parte è spiegata più dettagliatamente al punto Unità Element (pagina 21).
9 Unità INSERTION EFFECT
Questa parte è spiegata più dettagliatamente al punto Effetti Insertion (pagina 26).
) Impostazioni SYSTEM EFFECT
Questa parte è spiegata più dettagliatamente al punto Effetti System (pagina 26).
! Tastiera
Cliccate su un tasto qualsiasi della tastiera per monitorare la voce da voi editata su quel tasto.
@ Impostazioni KEY ASSIGN
Cliccate sul box di testo sinistro per selezionare unimpostazione per Key Assign. Cliccate sul box di testo destro per selezionare Monophonic o Polyphonic. Le impostazioni “KEY ASSIGN” non sono disponibili per le voci Drum.
# Impostazioni MICRO TUNE
Cliccate sul box di testo di Micro Tuning preset. Le impostazioni MICRO TUNE” non sono disponibili per le Voci Drum .
19
Page 20
$ Impostazioni ASSIGNABLE 1/2
Usate le manopole per impostare il valore del parametro assegnato a ciascuno dei controller assegnabili 1/2.
% Impostazioni MEQ GAIN CONTROL
Usate le manopole per impostare il guadagno (gain) per ciascuna frequenza delle quattro bande EQ.
Unità ELEMENT
213 4
1 EL (Element): pulsanti da 1 a 4
Cliccate su questi pulsanti per aprire i rispettivi box o nestre di dialogo ELEMENT.
n Per le Voci Drum, vedrete il pannello seguente. Cliccate su [KEY C0...C6] per aprire la finestra di dialogo
Drum Key” (pagina 24).
Per le voci Plug-in, vedrete il pannello seguente. Cliccate su [DETAIL] per aprire il box o nestra di dialogo
n
Plug-in Voice Detail” .
1
3
2
4
1 VOICE BANK ........Determina il bank o banco di voci Plug-in.
2 VOICE NUMBER...Determina il numero della voce Plug-in .
3 LFO .......................Determina la velocità o Speed di LFO, Pitch Modulation, e del Delay.
4 NOTE SHIFT.........Determina lentità di Note Shift (trasposizione ).
Cliccate su [NATIVE PARAM] per aprire il box o nestra di dialogo “NATIVE Parameter. Selezionate la scheda Plug-in da editare in alto a sinistra dellillustrazione della tastiera che appare nella nestra.
20
Page 21
2 Interruttori ON/OFF
Cliccate su questi interruttori per attivare o disattivare ogni Element (on o off).
3 Manopole Element Level
Usatele per impostare il livello di ciascun Element.
4 Interruttori EF (Effect) 1 / EF (Effect) 2 / THRU
Cliccate su questi interruttori per assegnare ogni Element a Insertion Effect 1 o Insertion Effect 2, oppure bypassare le unità Insertion Effect.
Dialogo ELEMENT
5
1 2 3 4
67 8
1 LFO WAVE
Cliccate sul box di testo WAVE” e selezionate la forma donda dellLFO.
2 LFO SPEED
Cliccate sul box di testo SPEED” e specicate la velocità dellLFO.
3 KEY SYNC
Cliccate sul box di testo KEY SYNC” per attivare o disattivare LFO key sync (on o off). (Se è su on, la forma donda LFO viene riavviata ogni volta che suonate una nota.)
4 KEY ON DELAY
Determina il tempo (delay) intercorrente fra il momento in cui premete una nota sulla tastiera ed il punto in cui l’ LFO diventa operativo.
21
Page 22
5 Manopola LFO PITCH
Usatela per impostare la profondità di modulazione del pitch dellLFO. Potete anche immettere direttamente un valore nel box di testo a sinistra della manopola.
6 Manopola LFO FILTER
Usatela per impostare la profondità di modulazione del ltro dellLFO. Potete anche immettere direttamente un valore nel box di testo a sinistra della manopola.
7 Manopola LFO AMPLITUDE
Usatela per impostare la profondità di modulazione dellampiezza dellLFO. Potete anche immettere direttamente un valore nel box di testo a sinistra della manopola.
8 Pulsante [DETAIL]
Cliccate su questo pulsante per aprire la nestra di dialogo EL DETAIL” ed immettete i parametri per ciascun Element. Avete un controllo più ampio e più accurato sui parametri rispetto ai graci editor.
Graci Editor
Con questi graci, cliccate e trascinate le maniglie” (quadrati di ancoraggio) per regolare visivamente i parametri di ciascun Element.
n A volte, non sono visibili tutte le maniglie poiché possono sovrapporsi luna allaltra nella stessa posizione.
In questo caso, cliccate sulla maniglia visibile e trascinatela per spostarla temporaneamente e vedere quella successiva.
Impostazioni OSCILLATOR
Cliccate sul box di testo “WAVE” e scegliete la forma donda sorgente (source waveform). Uno dei segni quadrati viene usato per impostare VEL LIMIT LOW e NOTE LIMIT LOW.” Impostate la risposta alla note velocity” più bassa trascinando questa “maniglia” orizzontalmente. Impostate la nota più bassa nel key range trascinandola verticalmente. Analogamente, impostate la note velocity più alta (VEL LIMIT HIGH) e la nota più alta nel key range (NOTE LIMIT HIGH) usando laltra maniglia.
n Quando trascinate le maniglie, i valori vengono dati come coordinate (X,Y), dove X rappresenta NOTE
LIMIT (data come numero di nota MIDI) e Y rappresenta VEL LIMIT. Per vedere il nome della nota anziché il numero, selezionate il tab OSCILLATOR della nestra di dialogo “EL DETAIL.
22
Page 23
Impostazioni FILTER
Cliccate sul box di testo e scegliete il tipo di ltro. Il graco mostra inizialmente le impostazioni predenite, ma potete editarle. Usando come esempio il tipo di LPF, trascinate la maniglia sinistra verticalmente per impostare il guadagno del ltro (Filter Gain). Trascinatela orizzontalmente per impostare la frequenza di taglio del ltro (Filter Cutoff).
n I valori del parametro sono visibili mentre trascinate le maniglie. Per impostare direttamente questi valori,
selezionate il tab FILTER EG sulla nestra o box di dialogo EL DETAIL”.
Impostazioni EQ
Cliccate sul box di testo e scegliete il tipo di equalizer. Usando come esempio il tipo EQ/LH, la maniglia sinistra controlla le frequenze dei bassi e la destra controlla le frequenze degli acuti. Trascinate la maniglia sinistra verticalmente per impostare il guadagno, e orizzontalmente per regolare la frequenza.
n Per impostare questi valori direttamente, selezionate il tab “OSCILLATOR” del box o nestra di dialogo EL
DETAIL” .
Impostazioni PITCH EG
Il PITCH EG (Envelope Generator) determina la transizione di pitch mentre il tasto viene tenuto premuto. Vi sono cinque maniglie, ognuna preposta al controllo di un differente stadio dellinviluppo. Il primo quadratino (lultimo a sinistra) controlla Hold Time/Level.” Il secondo controlla “Attack Time/Level.” Il terzo controlla “Decay 1 Time/Level.” Il quarto “Decay 2 Time/Sustain Level.” L’ultima maniglia (quella più a destra) controlla il Release Time/Level.” Trascinate le maniglie verticalmente per regolare i livelli, ed orizzontalmente per regolare i tempi di transizione.
n Per impostare questi valori direttamente, selezionate il tab “PITCH del box o nestra di dialogo “EL DETAIL
.
Impostazioni FILTER EG
Il FILTER EG (Envelope Generator) determina la transizione di timbro mentre il tasto viene tenuto premuto. Vi sono cinque maniglie, ognuna preposta al controllo di un differente stadio dellinviluppo. La prima maniglia (lultima a sinistra) controlla “Hold Time/Level.” La seconda controlla Attack Time/Level.” La terza controlla “Decay 1 Time/Level.” La quarta “Decay 2 Time/ Sustain Level.” L’ultima maniglia o quadratino (quello più a destra) controlla il “Release Time/ Level.” Trascinate le maniglie verticalmente per regolare i livelli, ed orizzontalmente per regolare i tempi di transizione.
n Per impostare questi valori direttamente, selezionate il tab “FILTER EG del box o nestra di dialogo EL
DETAIL” .
Impostazioni AMPLITUDE EG
L’ AMPLITUDE EG (Envelope Generator) determina la transizione di ampiezza nel tempo. Vi sono cinque maniglie, ognuna preposta al controllo di un differente stadio dellinviluppo. La prima maniglia (lultima a sinistra) controlla InitLevel.” La seconda controlla “EG Attack Time.” La terza controlla EG Decay 1 Time/Level.” La quarta “EG Decay 2 Time/Sustain Level.” L’ultima maniglia o quadratino (quello più a destra) controlla EG Release Time/Level.” Trascinate le maniglie verticalmente per regolare i livelli, ed orizzontalmente per regolare i tempi di transizione.
n Per impostare questi valori direttamente, selezionate il tab “AMP EG del box o nestra di dialogo “EL
DETAIL” .
23
Page 24
Finestra o box di dialogo “DRUM KEY”
876!@)9
1
2
3 4
5
$ % ^ &
º¡ ™ £ ¢ § ¶
#
*
(
1 Tasto........................Indica il nome della nota da editare.
2 Tastiera
..................... Cliccate sulla tastiera per specificare la nota assegnata allElement o Voice
che state editando. Il box di testo a sinistra mostra il nome della nota.
3 TYPE
.........................Determina il bank della sorgente (source) di suono: Preset wave o Voice.
4 WAVE.......................Per selezionare come source una forma donda, cliccate qui e quindi
sul box di testo di anco per selezionare la forma donda.
5 VOICE......................Per selezionare una voce come source, cliccate qui e quindi sul box
di testo di anco per aprire il box di dialogo Voice List.
6 COARSE .................Usate la manopola COARSE” per accordare il pitch dellElemento
con incrementi di semitoni.
7 VELOCITY...............Usate la manopola “VELOCITY per denire come il pitch dellElemen-
to varia con la velocity della nota.
8 FINE ........................Usate la manopola FINE per procedere allaccordatura ne.
9 CUTOFF ..................Usate la manopola CUTOFF per impostarne la frequenza di taglio
dellLPF.
) VELOCITY...............Usate la manopola VELOCITY per denire come il ltro
dellElemento si apre/si chiude in risposta alla velocity della nota.
! RESO ......................Usate la manopola RESO” per impostare il livello di Resonance
dellLPF.
@ HPF .........................Usate la manopola HPF per impostare la frequenza dellHPF.
#
AMPLITUDE VELOCITY
.Usate la manopola VELOCITY per denire come il livello di uscita
dellElemento varia con la velocity della nota.
$ RECEIVE NOTE......Cliccate sul box di testo e selezionate se ricevere le note oppure non
riceverle.
% KEY ASSIGN ..........Cliccate sul box di testo e selezionate lassegnazione tasti: Single key
o Multi key.
^
ALTERNATE GROUP
....Cliccate sul box di testo e selezionate un numero di gruppo alternato
(alternate group). Viene usato per evitare che due suoni di batteria suonino simultaneamente (ad esempio un charleston chiuso e aperto).
24
Page 25
& FILTER ....................Trascinate orizzontalmente una delle maniglie per regolare HPF
Cutoff Frequency” dellElemento. Trascinate l’altra maniglia verticalmente per regolarne LPF Resonance,” e orizzontalmente per regolarne LPF Cutoff Frequency.
n Per impostare direttamente questi valori, selezionate il tab “OSCILLATOR del box di dialogo DRUM
KEY DETAIL.
* AMPLITUDE EG .....Trascinate la prima maniglia (quella più a sinistra) orizzontalmente per
regolare l’“Attack Time dellElemento. Trascinate la seconda orizzontalmente per regolarne Decay 1 Time,” e verticalmente per regolarne Decay 1 Level.” Trascinate l’ultima maniglia (quella più a destra) per regolare il Decay 2 Time” dellElemento
n Per impostare direttamente questi valori, selezionate il tab “PARAMETER del box di dialogo DRUM
KEY DETAIL.
( EQ ...........................Cliccate sul box di testo e selezionate il tipo di EQ. Con i tipi EQ L/H
e P.EQ , potete regolare alcuni parametri EQ usando le maniglie disponibili nei graci. Trascinate orizzontalmente una delle maniglie per regolare l’“EQ Low Frequency” dellElemento, e verticalmente per regolarne l’“EQ Low Gain.” Trascinate orizzontalmente laltra maniglia per regolare l’“EQ High Frequency” di un Elemento (o EQ Resonance se è stato scelto il tipo P.EQ ) e verticalmente per regolarne l “EQ High Gain.
n Per impostare direttamente questi valori, selezionate il tab “OSCILLATOR del box di dialogo DRUM
KEY DETAIL.
º LEVEL.....................Usate questa manopola per impostare il livello dellElemento.
¡ PAN .........................Usate questa manopola per impostare la posizione stereo
dellElemento.
RNDM PAN..............Usate questa manopola per impostare la profondità Random Pan
dell’ Elemento.
£ ALTER PAN.............Usate questa manopola per impostare la profondità Alternate Pan.
¢ Output Assignment
selector ..................Cliccate sul box di testo e selezionate loutput o gli output a cui verrà
inviato lElemento.
EF1/EF2/THRU .......Cliccate sullinterruttore [EF 1] per passare il segnale attraverso
Insertion Effect 1. Cliccate su [EF 2] per farlo passare attraverso Insertion Effect 2. Cliccate su [THRU] per bypassare gli effetti Insertion.
§ REVERB..................Usate la manopola REVERB per impostare il livello del segnale
derivante da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) inviato allunità Reverb.
CHORUS .................Usate la manopola CHORUS per impostare il livello del segnale
derivante da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) inviato allunità Chorus.
DETAIL....................Cliccate qui per aprire il box di dialogo DRUM KEY DETAIL” ed
immettete direttamente i valori di tutti gli Elementi (tranne le assegnazioni di nota della tastiera).
n Il segnale emesso da EQ viene inviato a LEVEL nella parte inferiore sinistra del box di dialogo
Drum Key Dialog.
n Se OSCILLATOR TYPE è impostato su “Voice,” i parametri 7, 9 -14, 16 -19, 22, e 23 descritti sopra
non sono disponibili.
25
Page 26
Unità Insertion Effect 1
1
3
2
1 Selettore CONNECT
Cliccate sul box di testo e scegliete lordine con cui i segnali vengono fatti passare da ununità di effetti Insertion allaltra.
2 Spie di indicazione
Mostrano quali Elementi sono assegnati alla rispettiva unità Insertion Effect. Le spie non sono disponibili per le Voci Drum.
3 Pulsante [DETAIL]
Cliccate su questo per aprire il box di dialogo Insertion Effect ed impostate i parametri dettagliati.
4 Selettore Effect Type
Cliccate sul box di testo e scegliete il tipo di Insertion Effect.
4
3 4
Unità Insertion Effect 2
Come lunità Insertion Effect 1. Vedere sopra.
Effetti System
Unità Reverb
25
1
1 Reverb Send
Usate questa manopola per impostare il livello del segnale Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) inviato alleffetto Reverb.
2 Selettore tipo di Reverb Effect
Cliccate sul box di testo e scegliete il tipo di Reverb Effect.
34
26
Page 27
3 Controlli Reverb Pan
Usate queste manopole per impostare il posizionamento stereo delleffetto Reverb.
4 Controlli Reverb Return
Usate queste manopole per impostare la quantità di effetto Reverb che viene usato nel segnale di uscita.
5 Pulsante [DETAIL]
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo Reverb ed impostare i parametri dettagliati.
Unità Chorus
2
1
6534
1 Chorus Send
Usate questa manopola per impostare il livello di segnale di Insertion Effect 1/2 (o del segnale bypassato) inviato alleffetto Chorus.
2 Selettore tipo di Chorus Effect
Cliccate sul box di testo e scegliete il tipo di effetto Chorus.
3 Controllo Chorus Pan
Usate questa manopola per impostare il posizionamento stereo delleffetto Chorus.
4 Controllo Chorus Return
Usate questa manopola per impostare la quantità di effetto Chorus Effect che viene usato nel segnale di uscita.
5 Pulsante [DETAIL]
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo Chorus ed impostare i parametri dettagliati.
6 Controllo CHORUS REVERB
Usate questa manopola per impostare il livello di segnale inviato dall’unità Chorus a quella del Reverb.
27
Page 28
La barra degli strumenti
1 2 3 4
1 Pulsante Editor Setup
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo Editor Setup. Vedere i dettagli a pagina
11.
2 Pulsante Library Window
Cliccate su questo pulsante per rivisualizzare la nestra Library. Vedere i dettagli a pagina 16.
3 Pulsante Store
Cliccate su questo pulsante per aprire il box di dialogo Store. Vedere i dettagli sotto.
Store Dialog
Potete immagazzinare la voce editata in uno di questi le Library.
1 Cliccate sul box Voice Name nella parte superiore della nestra di dialogo. Il cursore viene
evidenziato e potete immettere i caratteri per il nome.
2 Immettete il nome della voce usando la tastiera del computer.
n I nomi delle voci possono essere formati al massimo da 10 caratteri.
3 Cliccate sul box Memory e scegliete la memoria in cui volete immagazzinare la voce che
avete editato.
28
Page 29
4 Nellelenco Voice Name, fate un click sulla voce in cui verrà immagazzinata la voce editata.
ATTENZIONE
Dopo essere stati inseriti in un le Library, i dati per la voce originale verranno sovrascritti quando salvate il le Library. Si raccomanda di effettuare il backup dei dati più importanti.
5 Cliccate sul pulsante [Store] per memorizzare la voce dai voi editata nella locazione
specicata allo step #4.
ATTENZIONE
La nestra di dialogo Store viene usata temporaneamente per memorizzare il vostro le Library. Dopo averlo immagazzinato, salvate il vostro le Library. Se non cancellate il vostro le Library dopo averlo immagazzinato, i vostri cambiamenti non saranno salvati.
4 Pulsante Compare
Se cliccate su questo pulsante, i “bulk data” per la voce originale (prima dellediting) verranno inviati al vostro sintetizzatore. Rifate un click su di esso per inviare i bulk data per la voce da voi editata. Questo pulsante è utile per effettuare confronti A/B fra la voce originale e quella editata.

Un esempio di Voice Editor in uso

Non vi è un solo modo per usare i molti componenti del Voice Editor. Le vostre esigenze e preferenze di editing possono essere svariate; tuttavia, lesempio seguente vi dà una guida semplice e graduale per usare il Voice Editor. La nestra Library è la prima da aprire, per cui cominceremo le spiegazioni proprio da questa.
n Nella nestra Library, potete aprire i le Library esistenti che contengono le Voci che volete editare e le voci
speciche possono essere importate nella nestra Library.
1 Cliccate sul pulsante Editor Setup” sulla barra degli strumenti della nestra Library per aprire il
box di dialogo Editor Setup. Quindi selezionate le appropriate impostazioni di MIDI Out Port e Device No. per il vostro sintetizzatore (Vedere la sezione del box di dialogo Editor Setup).
n Se state usando un Macintosh, dovrete anche effettuare le regolazioni in OMS (pagina 31).
n Se state usando Windows, dovrete anche fare le regolazioni nella barra degli strumenti MIDI Setup o
alla porta MIDI dellapplicazione host .
2 Ricevete i dati della voce User dal vostro sintetizzatore.
1 Selezionate [Receive Bulk...(Receive...)] (pagina 6) dal menù [Setup (MIDI)]. 2 Selezionate All da Receive Type, quindi cliccate sul pulsante [Start] (pagina 13). Dopo la
ricezione dei dati, chiudete il box di dialogo. Appare la voce ricevuta.
3 Nellelenco delle voci della nestra Library, fate un doppio click sulla voce che intendete
editare. La nestra di Edit si apre per la voce.
29
Page 30
4 Nella nestra di Edit, sono disposti vari blocchi. Innanzitutto, impostiamo i parametri per gli
Elementi da 1 a 4 sul blocco Element che costituisce la voce. Aprite i box di dialogo per gli Elementi da 1 a 4, selezionate la forma donda, e regolate le caratteristiche tonali della voce usando i ltri e lequalizzazione. Potete usare gli editor graci di ogni box di dialogo per editare visivamente i parametri.
n
Potete editare i parametri dellElemento con maggiore dettaglio allinterno dei box di dialogo “EL DETAIL”. I box di dialogo Element sono collegati a quelli di “EL DETAIL”, per cui eventuali cambiamenti apportati in uno di essi si riette immediatamente nellaltro. Potete vedere simultaneamente i i graci e i box di dia­logo EL DETAIL” affiancati, mentre effettuate lediting.
n Inoltre, allinterno dellunità Element, potete impostare il livello di uscita per ciascun Elemento e con-
vogliare le loro uscite attraverso gli effetti Insertion 1/2.
5 Usate [Quick Edit] per regolare tutti i livelli e le caratteristiche tonali delle voci.
n Cliccando e trascinando i pulsanti della tastiera nella parte inferiore della nestra, potete monitorare la
voce che state editando.
n Abilitando il pulsante Compare nella barra degli strumenti, potete effettuare comparazioni A/B fra la
voce originale e quella editata.
6 Selezionate il tipo di effetto Insertion nellunità Insertion 1/2 ed impostate i parametri rimanenti.
7 Selezionate il tipo di effetto System nellunità Reverb/Chorus ed impostate i parametri
rimanenti.
8 Se necessario, impostate i parametri Arpeggio e Portamento.
9 Cliccate sul pulsante Store nella barra degli strumenti della nestra di Edit per aprire il box di
dialogo Store. In questo modo si immagazzinano le modiche (editing) per la voce corrente nel le Library.
n Gli edits per la voce restano memorizzati nel le Library solo temporaneamente. State attenti che se
procedete ulteriormente senza salvare il le Library stesso, perderete tutto il vostro editing.
10 Ritornate alla nestra Library e cliccate sul pulsante Save nella barra degli strumenti per
salvare (mediante sovrascrittura) il le Library. Gli editing della vostra voce verranno salvati con la voce stessa nella posizione designata sullelenco di voci.
n Il le Library che avete salvato può essere aperto in qualsiasi momento nella nestra Library. Le voci in
essa comprese possono essere trasmesse al vostro sintetizzatore.
n Potete creare una varietà di differenti le Library, ognuno tagliato per unapplicazione separata, come
esecuzioni dal vivo, registrazione, ecc. In tal modo, potete modicare comodamente le voci per adattarle alle diverse situazioni ed esigenze.
30
Page 31

Impostazioni OMS (Macintosh)

Il software Voice Editor usa lOMS (Open Music System) per linput/output MIDI. Per usare il software Voice Editor, bisogna prima installare lOMS.
n Per le informazioni sullinstallazione dellOMS, consultate il manuale separato di installazione.
Il sistema OMS
Voice Editor utilizza lOMS (Open Music System) per trasferire i dati MIDI ad un dispositivo MIDI esterno. L’OMS è un’estensione di sistema che va nella vartella del sistema Mac OS, studiata per gestire la corrente di dati MIDI (input & output) in un computer, per abilitare il trasferimento dei dati MIDI fra il software e lhardware attaccati al computer. OMS è in pratica lo standard degli ambienti MIDI sotto Mac OS, e molti produttori hanno realizzato sequencer ed altri software OMS­compatibili. OMS ha i seguenti meriti:
Poiché le applicazioni MIDI OMS-compatibili comunicano con i vari dispositivi MIDI via OMS, non è più necessario impostare drivers MIDI per quelle applicazioni. Perciò, potete evitare conitti fra differenti drivers con lo stesso scopo (controllo MIDI).
Una volta approntato lo Studio Setup in OMS, qualsiasi applicazione OMS-compatibile lo riconoscerà, anche se dovete ricongurare lindirizzamento della corrente dei dati MIDI o cambiare lo Studio Setup corrente. Le applicazioni OMS-compatibili riconosceranno la nuova congurazione.
Potete scegliere fra diverse congurazioni di Studio Setups, il che vi consente di cambiare istantaneamente un percorso MIDI diverso (i patches fra dispositivi e software MIDI).
Ogni volta che si apre lapplicazione OMS Setup, viene rilevato automaticamente qualsiasi dispositivo MIDI collegato al computer, e la sua icona appare con lo stato MIDI corrente (numero di canale, numero di porta, patches, etc.). Una volta congurato opportunamente con lOMS Setup, non vi dovete più preoccupare dello stato.
L’OMS può controllare varie interfacce MIDI, incluso il tipo standard (16 canali) ed il tipo multi- porta (16 canali per porta). Se usate un tipo di interfaccia multiporta, potete controllare via OMS più di 16 canali simultaneamente.
n Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche OMS, leggete il le READ ME incluso nellOMS. Setting up
OMS (Congurazione dellOMS)
Congurazione di OMS
I le di Setup per lS90 sono stati creati per essere usati immediatamente con il Voice Editor; vi raccomandiamo di usare il le appropriato per il vostro dispositivo.
1 Collegate un cavo USB alle porte appropriate sullS90 e sul Macintosh, quindi predisponete
limpostazione MIDI IN/OUT” (UTILITY [F5] [SF4]) dellS90 su USB.
2 Fate un doppio click sullicona OMS Setup nella cartella OMS Application.
3 Scegliete Open dal menù File e selezionate S90-USB dallinterno della cartella OMS setup
for YAMAHA .
31
Page 32
4 Scegliete Make Current dal menù File. La congurazione per il vostro S90 ora è salvata come
lo studio setup corrente.
5 Scegliete Quit” dal menù File per chiudere OMS Setup.
n Voice Editor non è compatibile con le versioni di OMS inferiori alla 2.0.
Congurazione Porta OMS
Avendo impostato OMS, ora dovete avviare il Voice Editor ed impostare le porte OMS.
1 Avviate il Voice Editor mediante un doppio click sulla sua icona.
n Se è abilitata AppleTalk, vi verrà dato un messaggio di avvertimento. Fate un click su “OFF.” Ci vuole un
po di tempo perché lAppleTalk sia disabilitata.
2 Scegliete OMS Port Setup dal menù MIDI” del Voice Editor, quindi selezionate le
impostazioni della porta. Nellesempio seguente, il generatore di suono è un S90 e le sue impostazioni sono applicate allOMS.
Key Thru.................Spuntate questa casella se state monitorando un modulo di generazione
suono usando una tastiera esterna.
MIDI In: ..................Selezionate S90-1.
MIDI Out: ...............Selezionate S90-1.
3 Cliccate su [OK] per chiudere OMS Port Setup.
32
Page 33

Inconvenienti e Rimedi

Se incontrate qualche problema, come lassenza di suono o un comportamento anomalo, verificate i collegamenti prima di controllare i punti seguenti.
<Windows / Macintosh> Il suono non cambia quando usate le manopole o i controlli slider.
Ver icate che nellEditor Setup la porta MIDI Out e Device Number siano impostati corretta-
mente (pagine 11, 32).
I “Bulk data” non vengono trasmessi.
Ver icate che nellEditor Setup la porta MIDI Out e Device Number siano impostati corretta-
mente (pagine 11, 32).
Ver icate che lintervallo (Dump Interval) nellEditor Setup non sia troppo breve. Accertatevi
che esso sia almeno di 20 ms.
Suonando la tastiera, si ottiene un doppio suono.
Sul sintetizzatore, mettete Local su OFF.
Non si sente suono quando si clicca sulla tastiera a video della nestra di Edit.
Ver icate che il canale MIDI sia impostato correttamente nellEditor Setup (pagina 11).
Il suono non cambia quando si preme il pulsante Monitor.
Ver icate che nellEditor Setup (OMS Port Setup) la porta MIDI Out e Device Number siano
impostati correttamente (pagine 11, 32).
I le Library creati in Voice Editor non possono essere letti direttamente dallS90.
Impostate lestensione del le su W4E per leggere i le Library del Voice Editor diretta-
mente sul vostro sintetizzatore. Il le corrispondente (estensione W5E) dovrebbe essere copiato nella stessa posizione (cartella) del W4E.
<Windows> I “Bulk data” non vengono ricevuti
Aprite Editor Setup Dialog e controllate che Device Number sia stato assegnato corretta-
mente (pagina 11).
La porta MIDI In/Out non è disponibile in Editor Setup.
La porta MIDI In/Out in Editor Setup viene selezionata dalle porte MIDI In/Out di MIDI
Setup. Controllate le impostazioni MIDI In/Out nella barra degli strumenti di MIDI Setup o nellapplicazione host.
<Macintosh> La porta USB non viene riconosciuta.
Controllate se il driver USB è stato installato correttamente sul vostro computer. Vedere il
manuale dellinstallazione, per i dettagli.
33
Page 34
La porta modem/printer non viene riconosciuta.
Controllate il collegamento e le impostazioni dellinterfaccia MIDI.
Su alcuni modelli Macintosh come la serie Performa, la porta modem non può essere usata
ed è disponibile solo la porta stampante (printer).
La porta modem/printer non verrà riconosciuta se AppleTalk è ON. Notate che con alcuni
modelli Macintosh, allavvìo si abilita automaticamente lAppleTalk.
Ver icate che la casella Modem o “Printer sia stata spuntata nella nestra OMS MIDI
Setup.
Non vi sono dati MIDI In/Out
Controllate se limpostazione MIDI IN/OUT nel modo Utility corrisponde al cavo effettiva-
mente utilizzato (USB o MIDI).
In OMS Port Setup, vericate se MIDI In/Out è impostato su unknown. Se cambiate le
porte o setup OMS, le porte di uscita OMS devono essere impostate di conseguenza nella
nestra OMS Port Setup del Voice Editor. Scegliete l’appropriato dispositivo di ricezione.
Se le assegnazioni della porta e del setup vengono modicate frequentemente, l OMS
potrebbe non essere in grado di riconoscere facilmente la porta. Riavviate il Macintosh, impostate correttamente lOMS, quindi avviate il Voice Editor.
I “Bulk data” non vengono ricevuti
Aprite la nestra OMS Port Setup e controllate che la porta MIDI In sia stata assegnata cor-
rettamente (pagina 32).
Aprite la nestra Editor Setup Dialog e controllate che il Device Number sia stato assegnato
correttamente (pagina 11).
Voice Editor non si avvia con il doppio click sul File Library (estensione .W4E).
Cambiate le impostazioni di Type/Creator e i File Library, come qui indicato, quindi riprovate
a fare un doppio click sul le. Type: W4E_ Creator: YS90
34
Page 35
Page 36
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@eu.post.yamaha.co.jp
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Loading...