Yamaha S30 User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
MUSIC SYNTHESIZER
MANUALE DI ISTRUZIONI
MUSIC SYNTHESIZER
Page 2
MESSAGGIO SPECIALE
Questo prodotto utilizza una fonte di alimentazione esterna (adattatore). NON collegatelo ad alcun tipo di alimentazione esterna o adattatore diversi da quelli descritti nel manuale di istruzioni, indicati sull'unità o raccomandati specificamente dalla Yamaha.
Questo strumento dovrebbe essere usato solo con i componenti forniti o raccomandati dalla Yamaha. Se vengono usati una base mobile (su ruote), un rack o un supporto, seguite le istruzioni e le avvertenze che accompagnano il prodotto.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE: Le informazioni contenute in questo manuale sono
da considerarsi esatte al momento della stampa. La Yamaha si riserva il diritto di cambiare o modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Questo strumento, da solo o usato con amplificatori, cuffia o altoparlanti, può produrre livelli di suono in grado di provocare sordità permanente. NON fate funzionare a lungo lo strumento con il volume troppo alto o comunque fastidioso. Se accusate disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgetevi ad uno specialista. IMPORTANTE: Più il suono è forte, più è breve il periodo in cui si verifica il danno.
AVVERTENZA: Le spese di riparazione dovute ad una mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando l'unità opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della Yamaha. Vi consigliamo di studiare attentamente questo manuale prima di ricorrere al servizio di assistenza. La Yamaha produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
Batteria: È possibile che questo strumento contenga una pila non ricaricabile che, nel caso, viene venduta separatamente. La durata media di questo tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contattate un tecnico specia­lizzato per effettuarla.
Questo apparecchio può usare anche pile comuni, alcune delle quali possono essere ricaricabili. Accertatevi che la pila sia ricaricabile, prima di effettuare tale operazione, e che il caricatore sia adatto.
Quando inserite le pile, non mischiate mai le pile vecchie con le nuove o di marche differenti. Le pile DEVONO essere installate correttamente, altrimenti potrebbero verificarsi surriscaldamento e rottura dell'involucro delle pile stesse.
Attenzione: Non tentate di smontare o incenerire alcun tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di mano dei bambini. Disfatevi delle pile scariche secondo le leggi del vostro Paese, consultando il vostro rivenditore.
Avvertenza per l'ambiente: Se questo apparecchio risultasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osservare tutte le leggi locali relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc. Se il rivenditore non fosse in grado di consigliarvi, rivolgetevi direttamente alla Yamaha.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: La piastrina relativa a questo strumento, sulla quale appaiono il modello, il numero di serie, l'alimentazione ecc, è nella parte inferiore dello strumento. Dovre–ste annotare il numero di serie e la data dell'acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo manuale come docu–mento permanente del vostro acquisto.
Modello
° di serie
N
Data dell'acquisto
CONSERVATE QUESTO MANUALE
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
• Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Non tentate di smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Se rilevate qualche malfunzionamento, smettete di usarlo e fatelo ispezionare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
• Se il cavo di alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Usate esclusivamente l’adattatore specificato (PA-5C o equivalente raccomandato dalla Yamaha). L’impiego di un adattatore diverso potrebbe danneggiare lo strumento o causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento, staccate sempre la spina dalla presa di corrente. Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive.
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Quando estraete la spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore oppure causare surriscaldamento nella presa.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo. Impostate al minimo anche il volume di tutti i componenti e regolatelo al livello ottimale mentre suonate.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di altri prodotti elettrici come televisori, radio o altoparlanti, poiché ciò può causare un’interferenza tale da compromettere il regolare funzionamento degli altri apparecchi.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile, dove può cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete l’adattatore e tutti i cavi collegati.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non utilizzate solventi per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche. Inoltre, non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica o di vinile, poiché questi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento, né posizionate oggetti pesanti, facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
• Usate solo lo stand specificato per lo strumento, e per fissarlo impiegate esclusivamente le viti in dotazione. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni ai componenti interni o la caduta dello strumento.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per un lungo periodo, poiché ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate disturbi riguardanti la perdita dell’udito o disturbi di altro tipo (fischi e altri rumori nell’orecchio) consultate un medico.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
• Questo strumento contiene una batteria di backup non ricaricabile che consente di mantenere in memoria i dati interni anche quando è spento. Quando la batteria necessita di essere sostituita, sull’LCD verrà visualizzato il messaggio “Change internal battery”. Quando questo appare, salvate immediatamente i vostri dati e fate sostituire la batteria da personale Yamaha qualificato.
• Non tentate di sostituire la batteria da soli: per evitare il rischio di possibili incidenti, richiedete l’intervento di personale tecnico Yamaha qualificato per eseguire questa operazione.
• Collocate la batteria di backup fuori dalla portata dei bambini, poiché potrebbero accidentalmente inghiottirla. Se ciò dovesse accadere, consultate immediatamente un medico.
SALVATAGGIO DEI DATI DELL’UTENTE
• Salvate sempre i dati su Memory Card (SmartMedia), per evitare di perdere dati importanti a causa di un malfunzionamento o di un errore operativo dell’utilizzatore.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di morte derivante da scossa elettrica, corto circuito, danni, incendio o altri pericoli:
(3)-6
Page 4
4
Introduzione
Grazie per aver acquistato il sintetizzatore S30 Yamaha. Il vostro nuovo S30 incorpora il famoso motore di sintesi AWM2, consentendo la creazione di suoni super realistici. Supporta schede Plug-in opzionali che forniscono altri motori di sintesi di vostra scelta, consentendo la produzione di suoni synth di nuova generazione. Potete eseguire tutti questi suoni usando le caratteristiche di playback automatico del sintetizzatore come l’Arpeggiator e il Sequencer incorporati. La caratteristica Quick Access vi consente di accedere velocemente a vari generi di suono direttamente dal pannello frontale.
Altre caratteristiche includono Effects e Control Sets (per il controllo in tempo reale di vari parametri di suono usando controller differenti.) Queste caratteristiche rendono l’S30 ideale per tutti i tipi di performance dal vivo o applicazioni in studio. In fase di editing di un suono, potete usare la manopola [PAGE] per commutare fra le videate o altre cinque manopole oltre alla manopola [DATA] per modificare i valori dei parametri. Ciò facilita la procedura di editing dei suoni rendendola più scorrevole. Per utilizzare appieno il vostro sintetizzatore, siete invitati a leggere attentamente questo manuale. Dopo averlo letto, conservatelo in un luogo sicuro per poterlo consultare all’occorrenza.
A proposito di questo manuale
Questo manuale è diviso fondamentalmente in due sezioni:
Sezione Base (Pagina 6)
Spiega come iniziare ad operare con il sintetizzatore, la sua struttura globale, e come utilizzarne le funzioni e le caratteristiche principali.
Sezione di Riferimento (Pagina 59)
Spiega i parametri dei vari Modi del sintetizzatore.
Contenuto dell’imballo
• Manuale di istruzioni (questo)
• Data List
• Adattatore PA-5C AC *
• Guida per l’installazione
• CD-ROM (TOOLS per S80/S30 & CS6x/CS6R)
*Potrebbe non essere incluso nella vostra zona. Controllate con il vostro rivenditore Yamaha.
Il CD-ROM incluso
Software applicativo per il vostro sintetizzatore incluso in questo CD-ROM. L’applicazione Voice Editor vi consente di editare i suoni del vostro sintetizzatore mediante un’interfaccia utente grafica. L’applicazione Card Filer vi consente lo scambio dei dati fra il vostro synth e il computer. Troverete i dettagli nella Guida per l’installazione separata o nei manuali on-line inclusi nel software.
Non tentate mai di eseguire il playback della track1, in cui è contenuto il software applicativo, su un lettore CD audio. Potreste danneggiare il vostro udito e gli altoparlanti del lettore CD/audio.
La copiatura dei dati di sequenza musicali e/o i file audio digitali disponibili in commercio è severamente vietata tranne per vostro uso personale.
Le illustrazioni e le videate LCD mostrate in questo manuale di istruzioni sono solo a scopo istruttivo e potrebbero apparire leggermente diverse da quelle del vostro strumento.
I nomi delle società e quelli dei prodotti in questo manuale di istruzioni sono marchi di commercio o marchi registrati delle rispettive società.
Page 5
5
Sezione Base
I controlli e i connettori ....................................6
Prima dell’uso ......................................................9
Almentazione ....................................................9
Collegamenti......................................................9
Accensione ......................................................14
Operazioni base ................................................16
Selezione di un Modo ......................................16
Selezione di una videata ................................18
Immissione dati ..............................................19
Playback dimostrativo ....................................21
Voice e Performance ........................................22
Esecuzione di una Voice..................................22
Esecuzione di una Performance ....................24
Una panoramica dell’S30 ..............................26
Sezione Controller ..........................................26
Sezione Sequencer ..........................................26
Sezione Tone Generator ..................................27
Sezione Effects ................................................29
I Modi ..................................................................30
Voice ....................................................................31
Una panoramica di Voices/Waves ..................32
Wave ................................................................33
Performance ......................................................34
Ideale per Performance dal vivo ..................35
1 Arpeggiator ..................................................36
2 Uso dei Controller........................................38
Voice Edit ............................................................45
Effetti ..............................................................50
Impiego come Master Keyboard
(modo Performance) ........................................52
Impiego come Generatore Multitimbrico
(modo Performance) ........................................57
Sezione di riferimento
Modo Voice ..........................................................59
Voice Play ........................................................59
Voice Edit ........................................................63
Modo Voice Job ............................................100
Voice Store ....................................................101
Modo Performance ........................................102
Performance Play ........................................102
Performance Edit ........................................106
Modo Performance Job ................................123
Performance Store ........................................124
Modo Sequence Play ......................................125
Modo Utility......................................................127
Modo Utility Job............................................134
Modo Card ........................................................135
Appendice
Le schede Plug-in (opzionali) ......................141
Messaggi sul display ......................................144
Inconvenienti e rimedi ..................................145
Specifiche tecniche ........................................148
Indice analitico................................................149
Sommario
Page 6
6
1 Rotella PITCH bend (Pag. 38)
Controlla l’effetto pitch bend. A questo controller è possibile assegnare anche altre funzioni.
2 Rotella MODULATION (Pag. 38)
Controlla l’effetto modulation. È possibile assegnare anche altre funzioni parametri a questo controller.
3 Slider o cursore [VOLUME] (Pag. 15)
Regola il volume principale. Spostatelo verso l’alto per aumentare il livello di uscita dai jack OUTPUT L/R e PHONES.
4 Control Slider (Pag. 56)
Nel modo Master Keyboard, gli slider possono essere usati per controllare varie funzioni ad essi assegnate (come i messaggi di Control Change). Ogni slider controlla ciascuna delle quattro Zone.
5 Tasto [SHIFT] (Pag. 18)
Nel modo Voice o Performance Play, quando premete il tasto [SHIFT] appare una videata per visualizzare o impostare il parametro Octave e il canale MIDI Transmit (Pag. 18). In qualsiasi modo Edit, quando si preme questo tasto mentre si ruota la manopola [PAGE], viene visualizzato un menù ed è possibile commutare velocemente fra le videate del modo Edit
Mode (Pagina 18). Se mentre tenete premuto questo tasto ruotate una delle manopole (Knob) [A] ~ [C], [1] ~ [2], la manopola [DATA] o premete il tasto [INC/YES] o [DEC/NO], potete spostare il cursore senza cambiare il valore di un parametro (Pag. 19).
6 Manopola [PAGE] (Pag. 18)
Commuta fra le videate in ciascun Modo. Ogni Modo comprende numerose videate.
7 LCD (Liquid Crystal Display)
È un display a due linee retroilluminato.
8 Manopole [A], [B], [C], [1] e [2] (Pag. 19)
In ciascun modo Play, queste manopole controllano principalmente le funzioni assegnate rispettivamen­te ad esse. In ciascun modo Edit, ogni manopola viene usata per immettere un valore per il parametro associato visualizzato nel display. In base all’operazione o alla videata con la quale state lavorando, queste manopole funzioneranno differentemente. Le manopole da [A] a [C] possono essere assegnate alle funzioni di controllo sistema (Pag. 41, 129). Le manopole [1] e [2] possono essere assegnate alle funzioni di controllo che influenzano le Voice (Pag. 42, 69).
CONTROL SLIDER
1 2 3 4
SHIFT
PART/ELEMENT
ASSIGNABLE NKOB
PAGE
DATA
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
EXIT ENTER
COMPARE
EDIT JOB
UTILITY CARD
DEC/NO INC/YES
A B C 1 2
VOLUME
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MODE
STANDBY
ON DC IN PHONES
OUTPUT OUTPUT
CARD
3.3V
L/MONO R FOOT
CONTROLLER
FOOT SWITCH
TO HOST
MIDI
OUTIN THRU
VOICE STORE
SEQ PLAY
PLAY/ STOP
PERFORM
PLGEXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE2PRE1
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
1 3 4 5 96 7 * (2 8 ) ^ &
!
@
º¡
#
$
%
I controlli e i connettori
Pannello frontale
Sezione Base
Page 7
7
9 Manopola [DATA] (Pag. 20)
Usatela per incrementare o decrementare il valore del parametro sul quale è posizionato il cursore.
) Tasto [EF BYPASS] (Pag. 51)
Abilita/disabilita Effect Bypass. Premete il tasto (il suo LED si illuminerà) per bypassare gli effetti usati con la Voice o la Performance corrente. Gli effetti bypassati (Reverb, Chorus, o Insertion) sono specificati nel modo Utility (Pag. 128).
! Tasto [MASTER KEYBOARD] (Pag. 52, 106)
La tastiera dell’S30 può funzionare come master keyboard MIDI nel modo Performance. Quando il tasto è premuto e attivato (il LED sarà acceso), la tastiera può suonare e controllare più moduli di suono MIDI collegati all’S30.
@ Tasto [EXIT] (Pag. 18)
I menù e le videate dell’S30 hanno una struttura gerarchica. Premendo questo tasto si esce dalla videata corrente e si ritorna al livello precedente nella gerarchia.
# Tasto [ENTER] (Pag. 19, 20)
Durante la selezione di Memory o Bank per Voice o Performance, premete questo tasto per determinare la locazione di memoria. Inoltre, usatelo per eseguire un’operazione Job o Store.
$ Tasto [DEC/NO] (Pag. 19)
Usatelo per decrementare il valore del parametro sul quale è posizionato il cursore. Inoltre, usate questo tasto per cancellare un’operazione Job o Store.
% Tasto [INC/YES] (Pag. 19)
Usatelo per incrementare il valore del parametro sul quale è posizionato il cursore. Inoltre, usate questo tasto per eseguire un’operazione Job o Store.
^ Tasti MODE (Pag. 16)
Premete questi tasti per selezionare Voice, Performance, Utility o altri Modi.
& Controlli SEQ (Pag. 21, 125)
Premete il tasto [SEQ PLAY] per entrare nel modo Sequence Play. Qui, potete suonare un file MIDI dalla Memory Card. Usate il tasto [PLAY/STOP] per iniziare o bloccare il playback del file correntemente selezionato.
* Tasti MEMORY (Pag. 22, 24, 60, 104)
Usando uno di questi tasti, potete selezionare Voice o Performance Memory. Premete il tasto [ENTER] per selezionare la Memory. Nel modo Performance, il tasto [PLG] può essere usato per selezionare la Plug­in Part. I tasti [PRE1] e [PRE2] selezionano “Common” (per tutte le Parti).
( Tasto [QUICK ACCESS] (Pag. 63)
Quando premete il tasto [QUICK ACCESS] (il suo LED si illuminerà), potete usare i tasti BANK da [A] a [H] per selezionare direttamente le Categorie e i tasti PROGRAM da [1] a [16] per selezionare velocemente le Voice.
º Tasti BANK da [A] a [H] (Pag. 60, 104)
Ciascun tasto seleziona un Voice Bank o Performance Bank. Ciascun Bank contiene sedici Voice o Performance. Nel modo Voice Edit, ciascun tasto BANK da [A] a [D] seleziona un Elemento di una Voce (ELEMENT SELECT) mentre ciascuno dei tasti BANK da [E] a [H] attiva o disattiva l’Elemento associato (ELEMENT ON/OFF) (Pag. 46). Quando attivate il modo Master Keyboard premendo il tasto [MASTER KEYBOARD], questi tasti (da [A] a [D]) possono selezionare rispettivamente le Zone da 1 a 4 se l’impostazione del modo Master Keyboard nel modo Performance Edit è “4 zone”.
¡ Tasti PROGRAM/PART da [1] a [16] (Pag. 60,
104)
Ciascun tasto seleziona una Voice o una Performance dal Bank corrente. Nel modo Voice Edit, ciascun tasto PROGRAM/PART seleziona un menù di edit associato (Pag. 65). Nel modo Performance, questi tasti selezionano rispettivamente le Parti da [1] a [16].
Page 8
8
1Slot CARD (Pag. 135)
Inserite qui una Memory Card per trasferire i vari dati sullo/dallo strumento. Leggete attentamente le precauzioni per l’uso di una Memory Card (Pag.
135) prima di usarla.
2Connettori o porte MIDI IN, OUT, e THRU
(Pag. 11)
MIDI IN riceve i messaggi MIDI da un dispositivo MIDI esterno. Usate questo connettore per controllare il sintetizzatore da un dispositivo MIDI esterno. MIDI OUT invia i messaggi MIDI generati dal sintetizzatore, come le note suonate sulla tastiera o le variazioni della manopola/ pannello di controllo, ad un dispositivo o modulo di uono MIDI esterno. MIDI THRU ritrasmette inalterati i messaggi MIDI ricevuti al MIDI IN. Collegate ad esso altri dispositivi MIDI.
3Interruttore HOST SELECT (Pag. 12)
Selezionate il tipo di computer collegato al sintetizzatore via connettore TO HOST.
4Terminale TO HOST
Collegate qui un computer usando un cavo per computer seriale opzionale (Pag. 12).
5Jack FOOT SWITCH (Pag. 13, 39)
Collegate qui un interruttore a pedale opzionale (FC4 o FC5). Usando l’interruttore a pedale, potete attivare o disattivare una funzione specifica assegnata allo strumento. (Pag. 43, 129)
6Jack FOOT CONTROLLER (Pag. 13, 39)
Qui è possibile collegare un controller a pedale opzionale (FC7 ecc.). Usando il controller, potete controllare con il piede i timbri, i pitch o intonazioni, i volumi o simili.
7Jack OUTPUT L/MONO e R (Pag. 10)
I segnali audio di livello linea vengono emessi attraverso questi jack phone. Per l’uscita monofonica, usate solo il jack L/MONO.
8Jack PHONES (Pag. 10)
Collegate qui un paio di cuffie.
9Terminale DC IN (Pag. 9)
Per il collegamento di un adattatore di alimentazione a c.a. (PA-5C o un tipo equivalente raccomandato dalla Yamaha) per alimentare l’S30.
)Interruttore STANDBY/ON (Pag. 14)
Usatelo per accendere o spegnere il sintetizzatore.
Anche quando l’interruttore è in posizione “STANDBY”, l’elettricità continua a fluire nello strumento ad un livello minimo. Quando non usate l’S30 per un periodo prolungato, accertatevi di scollegare l’adattatore a c.a. dalla presa a muro.
Pannello posteriore
3.3V
CARD
THRU OUT IN TO HOST
HOST SELECT
PC-1PC-2
MIDI Mac
FOOT
SWITCH
R
OUTPUT
L/MONO PHONES DC IN
STANDBY
ON
FOOT
CONTROLLER
MIDI
1 2 73 4 5 6 8 9 )
Page 9
9
Prima dell’uso
Questa sezione spiega come collegare una sorgente di alimentazione a c.a., dispositivi audio e MIDI e un sistema di computer. Accendete il sintetizzatore soltanto dopo aver ultimato tutti i collegamenti necessari. Vi raccomandiamo di leggere questa sezione prima di usare il sintetizzatore.
Alimentazione
1Accertatevi che l’interruttore STANDBY/ON dello strumento sia nella posizione STANDBY(off). 2Collegate la spina a c.c. del PA-5C DC al terminale DC IN dell’S30 sul pannello posteriore dello strumento. 3 Collegate la spina a c.a. dell’adattatore alla presa più vicina.
Non tentate di usare un adattatore a c.a. diverso dal PA-5C Yamaha o un tipo equivalente raccomandato dalla Yamaha. L’uso di un adattatore incompatibile potrebbe causare danni irreparabili all’S30 e potrebbe anche costituire un pericolo di scossa elettrica! SCOLLEGATE SEMPRE L’ADATTATORE DALLA PRESA QUANDO l’S30 NON VIENE UTILIZZATO.
Collegamenti
Collegamento ad un dispositivo audio esterno
Dal momento che il sintetizzatore non dispone di altoparlanti incorporati, dovete monitorarne l’emissione del suono attraverso un dispositivo audio esterno. In alternativa, potreste usare un paio di cuffie. Esistono numerosi metodi di collegamento ad un dispositivo audio esterno, descritti nelle illustrazioni seguenti.
Collegamento di casse amplificate stereo
Una coppia di casse amplificate è in grado di produrre i ricchi suoni dello strumento con le relative impostazioni dell’effetto e di pan. Collegate le vostre casse amplificate ai jack OUTPUT L/MONO e R sul pannello posteriore.
Quando usate soltanto una cassa amplificata, collegatela al jack OUTPUT L/MONO sul pannello posteriore.
S30
Cuffie
PHONES
OUTPUT L/MONO
OUTPUT R
INPUT
Cassa amplificata (sinistra) Cassa amplificata (destra)
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
INPUT
Pannello posteriore
3.3V
CARD
THRU OUT IN TOHOST
HOSTSELECT
PC-1PC-2
MIDI Mac
FOOT SWITCH
R
OUTPUT
L/MONO PHONES DCIN
STANDBY
ON
FOOT
CONTROLLER
MIDI
2
DC IN
1
STANDBY
3
Alla presa elettrica
Page 10
10
Collegamento ad un Mixer
Se volete integrare l’S30 in un sistema più grande con altri strumenti e ulteriori capacità di elaborazione audio, collegatelo ad un mixer, ad un amplificatore ed un sistema monitor stereo come illustrato qui di seguito.
Collegando un paio di cuffie non si influenza l’uscita audio dai jack OUTPUT (L/MONO e R). Potete monitorare gli stessi suoni via cuffie e dai jack OUTPUT.
12345678910111213141516LR
Cuffie
Mixer
Casse
Amplificatore
L
OUTPUT L
R
OUTPUT L /
MONO
PHONES
R
R
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Page 11
11
Collegamento di un dispositivo MIDI esterno
Potete collegare un dispositivo MIDI esterno usando un cavo MIDI (disponibile separatamente) e controllarlo da questo sintetizzatore. Potete usare anche una tastiera MIDI esterna o un sequencer per controllare i suoni interni del sintetizzatore. Questa sezione presenta numerose applicazioni differenti della MIDI.
L’interruttore HOST SELECT sul pannello posteriore dovrebbe essere impostato su “MIDI.” Altrimenti, le informazioni MIDI non verranno trasmesse dal connettore o porta MIDI OUT del sintetizzatore.
Controllo da una tastiera MIDI esterna
Controllo di una tastiera MIDI esterna
Registrazione e playback usando un sequencer MIDI esterno
MIDI IN
MIDI OUTMIDI IN
MIDI OUT
Sequencer MIDI esterno
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
MIDI OUT
MIDI IN
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
Sintetizzatore o tastiera MIDI esterni
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
MIDI OUT
MIDI IN
Tastiera MIDI o sintetizzatore esterni
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Page 12
12
Controllo di un altro dispositivo MIDI via MIDI THRU
Con i collegamenti MIDI sopra illustrati, potete inviare i dati MIDI dal connettore MIDI OUT mentre i dati MIDI dal sequencer esterno possono essere inviati ad un sintetizzatore MIDI esterno via jack MIDI THRU.
I cavi MIDI non dovrebbero essere lunghi più di 15 metri, e non dovrebbero essere più di tre i dispositivi in una catena MIDI (collegati in serie con il MIDI THRU di ciascuna unità). Per collegare più unità, usate un MIDI Thru Box per collegamenti paralleli. Potreste riscontrare degli errori se i cavi MIDI sono troppo lunghi oppure se attraverso i loro MIDI THRU sono concatenati troppi dispositivi.
Collegamento ad un Personal Computer
Quando è collegato un computer, questo può essere usato per controllare il sintetizzatore e per trasferire i dati del synth sul/dal computer via MIDI. Con il programma Voice Editor incluso, per esempio, potete editare le Voice del sintetizzatore. Usando un altro programma – Card Filer – potete trasferire i file tra il computer e la Memory Card inserita nello slot CARD del sintetizzatore. Ci sono due modi per collegare il vostro synth ad un computer:
1: Collegamento seriale (la porta seriale del computer al terminale TO HOST del synth)
2: Collegamento MIDI (l’interfaccia MIDI del computer o l’interfaccia MIDI esterna al
MIDI IN e OUT del sintetizzatore)
Computer differenti richiedono collegamenti differenti, come illustrato qui di seguito.
1: Da porta seriale a TO HOST
IBM PC/AT
Macintosh
TO
HOST
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
Apple Macintosh
PS422
(Modem o
porta stampante)
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
IBM PC/AT e compatibili
RS-232C
(DB9)
IBM
Personal System/V
PS/V
Personal System/V
TO
HOST
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
MIDI OUT
MIDI IN
Sintetizzatore MIDI esterno
MIDI IN
MIDI THRU
MIDI OUT
MIDI IN
Sequencer MIDI esterno
Sintetizzatore MIDI esterno
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Page 13
13
2: da interfaccia MIDI a MIDI IN e OUT
Usando l’interfaccia MIDI del computer
Usando un’interfaccia MIDI esterna
Avrete bisogno di un’applicazione MIDI appropriata (sequencer, editor ecc.) per la piattaforma del vostro computer.
Collegamento dei Controller
L’S30 ha i jack dei controller sul pannello posteriore, inclusi FOOT SWITCH e FOOT CONTROLLER. Potete collegare controller opzionali come l’interruttore a pedale (FC4 o FC5) e il controller a pedale (FC7) per controllare il timbro, il volume, il pitch e altri parametri.
Dettagli su questi controller a pagina 39.
3.3V
CARD
THRU OUT IN TOHOST
HOSTSELECT
PC-1PC-2
MIDI Mac
FOOT
SWITCH
R
OUTPUT
L/MONO PHONES DC IN
STANDBY
ON
FOOT
CONTROLLER
MIDI
FOOT SWITCH
FOOT CONTROLLER
FC4 o FC5 FC7
Interfaccia MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN MIDI OUT
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
Computer
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Computer con interfaccia MIDI
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI
IN
MIDI IN
IBM
Personal System/V
PS/V
Personal System/V
S30
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Page 14
14
Accensione
Procedura di accensione
Quando avete fatto tutti i collegamenti necessari tra il vostro sintetizzatore e qualsiasi altro dispositivo, accertatevi che tutte le impostazioni di volume siano a zero. Quindi accendete tutti i dispositivi della vostra configurazione in quest’ordine: MIDI master (sender o trasmittenti), MIDI slave (receiver o riceventi), quindi i dispositivi audio (mixer, amplificatori, altoparlanti ecc.). Ciò assicura il flusso uniforme dei segnali dal primo dispositivo all’ultimo (prima MIDI, poi audio).
Per spegnere, innanzitutto abbassate il volume di ciascun dispositivo audio, quindi spegnete ogni dispositivo nell’ordine inverso (prima quelli audio, poi i MIDI).
Quando l’S30 è MIDI receiver:
Accensione dell’S30
Per evitare possibili danni agli altoparlanti o agli altri dispositivi elettronici collegati, accendete sempre l’S30 prima degli altoparlanti amplificati o del mixer e dell’amplificatore. Allo stesso modo, spegnete sempre l’S30 dopo aver spento gli altoparlanti amplificati o il mixer e l’amplificatore.
Anche quando l’interruttore è in posizione “STANDBY”, l’elettricità continua a fluire nello strumento ad un livello minimo. Quando non usate l’S30 per un periodo prolungato, accertatevi di scollegare l’adattatore a c.a. dalla presa a muro.
Prima di accendere o di spegnere il vostro sintetizzatore, abbassate innanzitutto il volume di qualsiasi dispositivo audio ad esso collegato.
1Premete l’interruttore STANDBY/ON.
2Appare brevemente una videata di introduzione. 3Poi appare la videata del modo Voice o Performance Play.
VCE Play) PRE1:001(A01)[Pf:StereoGrnd] EQLow-G EQMid-G EQHi-G ChoSend RevSend
PHONES DC IN
STANDBY
ON
MIDI sender Dispositivi audio (prima il mixer, poi l'amplificatore)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 L R
POWER
ON!
S30
(MIDI receiver)
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-inSystem
Page 15
15
Se nello slot apposito dello strumento avete inserito una Memory Card CARD o se avete installato una Plug-in Board, potreste vedere altre videate prima di visualizzare quella relativa al Modo Voice o Performance Play.
Se una Memory Card usata in precedenza è inserita nello slot CARD, verrà mostrata una videata mentre vengono caricati i file nella memoria EXT.
Se nello slot CARD è inserita una Memory Card nuova (una mai usata sullo strumento), apparirà una videata mentre viene creato un file base nella memoria EXT.
Se avete una scheda Plug-in installata, apparirà una videata che ne conferma la presenza.
La videata finale dopo la sequenza di accensione potrebbe cambiare in base all’impostazione del parametro Power On Mode disponibile nel modo Utility (Pag. 128).
4Alzate a piacere il volume dell’amplificatore. 5Regolate lo slider [VOLUME] del sintetizzatore per impostare un volume appropriato.
A proposito delle Memory Card
Potete salvare vari tipi di dati - Voice, Performance, Plug-in, Sequence Chain e così via - in una Memory Card. Lo slot CARD incorporato può accettare Memory Cards da 3.3-volt (SmartMedia).
Prima di usare una Memory Card, leggete attentamente le precauzioni riportate a pagina 135.
• Formattazione di una Memory Card
Non potete usare immediatamente una Memory Card per salvare i file. La scheda deve essere precedentemente formattata nel modo Card (Pag. 140).
• Salvataggio e caricamento dei dati
Potete salvare vari tipi di dati come file su una Memory Card formattata. Ciascun file presente sulla scheda può essere caricato all’occorrenza. Potete salvare e caricare dati come System,Voice, Performance, Plug-in, Sequence Chain o simili. Poiché i dati di Sequence Chain vengono tenuti temporaneamente nella memoria tampone (buffer) del sintetizzatore e vanno persi allo spegnimento, dovete innanzitutto salvare tali dati nella Memory Card. I dettagli sulla formattazione di una Memory Card, salvataggio e caricamento dati, e i tipi di file riconosciuti sono a pagina 136.
Page 16
16
Operazioni base
Questa sezione fornisce alcune spiegazioni basilari sul funzionamento del sintetizzatore.
Selezione di un Modo
Ci sono numerosi modi operativi — Voice Play Mode, Performance Play Mode ecc. — ciascuno dei quali vi consente di lavorare in modo efficiente con le varie funzioni del synth.
A pagina 30 troverete una panoramica di ciascun Modo.
Ci sono Modi Play separati per le Voice e le Performance. Per entrare in ognuno di questi modi, usate il tasto MODE appropriato ([VOICE] per Voice Play Mode, [PERFORM] per Performance Play Mode). Ci sono anche modi Edit e Job separati per Voice e Performance. Per entrare nel modo Edit o Job, basta premere il tasto [EDIT] o [JOB] in ogni rispettivo modo Play. Analogamente, premendo il tasto [STORE] nel modo Voice o Performance vi troverete nel modo Store nel quale potete immagazzinare Voice o Performance.Altri modi operativi comprendono il modo Utility nel quale potete specificare le impostazioni di sistema, il modo Card nel quale potete eseguire funzioni relative alla Memory Card, e il modo Sequence nel quale potete eseguire il playback di file di song MIDI o creare una concatenazione di sequenza. (Premete il tasto [UTILITY] per il modo Utility, il tasto [CARD] per il modo Card e il tasto [SEQ] per il modo Sequence.)
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
6
43
82
75
1
Modi Play
1 Modo Voice Play (Pag. 59)
Premete il tasto [VOICE] (il suo LED si accende) per entrare nel modo Voice Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il tasto rispettivo per quel modo operativo.
2 Modo Performance Play (Pag. 102)
Premete il tasto [PERFORM] (il suo LED si accende) per entrare nel modo Performance. Per passare ad un altro modo, basta premere il tasto rispettivo per quel modo operativo.
PFM Play) INT:001(A01) [--:Init Perf ] EQLow-G EQMid-G EQHi-G ------- -------
VCE Play) PRE1:001(A01) [Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
Modi Edit
Quando vi trovate in ciascun modo Play, potete commutare velocemente su ogni rispettivo modo Edit premendo semplice­mente il tasto [EDIT] (il suo LED si accende).
3 Modo Voice Edit (Pag. 63)
Premete il tasto [EDIT] nel modo Voice Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Voice Play.
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor C 1234 [Pf:Init Voice]
3 Modo Performance Edit (Pag. 106)
Premete il tasto [EDIT] mentre vi trovate nel modo Performan­ce Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Perfor­mance Play.
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor Common [--:Init Perf ]
Page 17
17
Modi Job
Quando vi trovate in un modo Play, potete commutare velo­cemente su ogni rispettivo modo Job premendo semplice­mente il tasto [JOB] (il suo LED si accende).
4 Modo Voice Job (Pag. 100)
Premete il tasto [JOB] nel modo Voice Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Voice Play.
4 Modo Performance Job (Pag. 123)
Premete il tasto [JOB] nel modo Performance Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Performance Play.
4 Modo Utility Job (Pag. 134)
Premete il tasto [JOB] nel modo Utility. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Utility.
UTIL Factory Set) Job
PFM Initialize)  Job Current Perform
VCE Initialize)  Job Current Voice
Altri Modi
5 Modo Utility (Pag. 127)
Premete il tasto [UTILITY] (il suo LED si accende) per entrare nel modo Utility. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo.
6 Modo Card (Pag. 135)
Premete il tasto [CARD] (il suo LED si accende) per entrare nel modo Card. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo.
7 Modo Sequence Play (Pag. 125)
Premete il tasto SEQ (il suo LED si accende) per entrare nel modo Sequence Play. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo.
Quando vengono ricevuti mes­saggi esclusivi di sistema MIDI da un dispositivo MIDI esterno, lampeggia il LED per il modo Play correntemente selezionato (VOICE o PER­FORM).
8 Modi Store (Pag. 101, 124)
Quando vi trovate in ciascun modo Play o Edit, potete commutare velocemente su ogni rispettivo modo Store premendo semplicemente i tasto [STORE]. Per passare ad un altro modo, basta premere il rispettivo tasto per quel modo oppure premere il tasto [EXIT] per ritornare al modo Play.
VCE [Sq:Generation] > [Pf:Slamming ] Store INT:001(A01)
SEQ) File:[ ] Perf Chain00 001 ⁄= 120 M eas=001 INT:128
Save) Type File A-? Cursor Card all ***[NEWF ILE .S2A]
MSTR TG) Vol No teShift Tune Sys 127 +63 +102.3c
Page 18
18
Selezione di una videata
Potete commutare fra le videate usando la manopola [PAGE] e premendo i tasti [SHIFT], [PROGRAM/PART], [EXIT] e [ENTER].
Manopola [PAGE]
Solitamente, in ciascun modo ci sono numerose videate e sotto-videate. Usate la manopola [PAGE] per commutarle.
Come mostrato nell’illustrazione sottostante, l’indicatore “ ” viene visualizzato a sinistra della videata se ci sono altre videate prima e dopo quella visualizzata. In una serie di videate, nella prima apparirà l’indicatore “ ” per significare che seguono ulteriori videate ma non ce ne sono di precedenti. Nell’ultima videata, apparirà l’indicatore “ ” per significare che non ci sono ulteriori videate.
Tasto [SHIFT]
Se tenete premuo il tasto [SHIFT] nel modo Voice Play, potete modificare come segue i parametri sulla videata.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
(Oct= +3) PRE1:128(H16) [Pf:GrandPiano] (Tch= 1)
LFO Depth) EL1234
Indicatore
SHIFT PAGE A B
VCE Srch) PRE1: Memory
Videata successivaVideata precedente
Alcuni modi dispongono di più videate. In tal caso, potete usare la manopola [PAGE] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] per commutare su una videata specifica. Per esempio, se usate la manopola [PAGE] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] nel modo Voice Edit, viene visualizzata la seguente videata. Selezionate un determinato item usando il cursore (), quindi rilasciate il tasto [SHIFT] per commutare sulla videata dei parametri di quell’item.
Il tasto [SHIFT] ha anche altre funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
Tasti PROGRAM/PART
Nel modo Voice Edit, potete usare i tasti PROGRAM/PART per selezionare gli item indicati sotto i tasti e per passare alle relative videate.
Tasto [EXIT]
Premete il tasto [EXIT] per salire (uscire) nella struttura gerarchica e ritornare alla videata precedente.
Il tasto [EXIT] ha anche ulteriori funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
GENERAL QED ARPEGGIO CONTROL COM LFO EFFECT
OSC PITCH FILTER AMPLITUDE LFO EQ PLG
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GENíOther) Com:>GEN≥QED> ARP>CTL>LFO>EFF
EL1234 Elem:>OSC>PCH> FLT>AMP>LFO>EQ
Cursore
Page 19
19
Tasto [ENTER]
Normalmente, il tasto [ENTER] viene usato per applicare le impostazioni dei parametri. In alcuni casi, tuttavia, appaiono le seguenti videate che vi chiedono di premere il tasto [ENTER].
Il tasto [ENTER] ha altre funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
Immissione dati
Potete usare le manopole per modificare direttamente i rispettivi parametri sulla videata. In alternativa, potete anche spostare il cursore () su un parametro e impostarne il valore mediante i tasti [INC/YES] e [DEC/NO], oppure la manopola [DATA].
Manopole [A], [B], [C], [1] e [2]
Ciascun parametro in una videata è associato normalmente con una manopola ([A], [B], [C], [1] o [2]) sotto il display. Quando usate una di queste manopole, il cursore () si sposta sul rispettivo parametro e potete cambiarne il valore. Per esempio, potete usare la manopola [B] nella videata seguente per cambiare l’impostazione di Level. Ruotatela in senso orario per incrementare il valore e in senso antiorario per decrementarlo.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 ≥ 96 0 ins2
EFFíEF1) Ctgry Type [ENTER] C 1234 MOD Tremolo to Edit
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
Spostamento del cursore
Usando una manopola ([A], [B], [C], [1] o [2]) mentre tenete premuto il tasto [SHIFT], potete spostare il cursore () sul rispettivo parametro nella videata senza modificarne il valore.
Tasti [INC/YES] e [DEC/NO]
Potete usare i tasti [INC/YES] per incrementare di un’unità l’impostazione di un parametro, oppure il tasto [DEC/NO] per decrementarlo. Se tenete premuto uno dei due tasti, il valore verrà cambiato con continuità.
Potete usare questi tasti anche per rispondere “YES” o “NO” quando viene visualizzato un messaggio che richiede conferma.
Spostamento del cursore
Premendo il tasto [INC/YES] o [DEC/NO] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT], potete spostare il cursore fra i parametri sulla videata senza modificarne il valore.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
DEC/NO INC/YES
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 ≥ 96 0 ins2
DEC/NO INC/YES
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 96 ≥ 0 ins2
Page 20
20
Manopola [DATA]
Usate questa manopola per cambiare il valore del parametro sul quale è posizionato il cursore. Ruotate la manopola in senso orario per incrementare il valore di un click (unità) per volta, oppure ruotatelo in senso antiorario per decrementarlo.
Spostamento del cursore
Ruotate la manopola [DATA] in senso orario o antiorario mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] per spostare il cursore su un parametro nella videata senza modificarne il valore.
Tasto [ENTER]
Usate questo tasto per rendere operativa un’impostazione o una regolazione (ad esempio quando è lampeggiante). Il tasto [ENTER] viene usato anche quando si esegue un’operazione Job o Store, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 ≥ 96 0 ins2
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 ≥ 96 0 ins2
Tipi di parametri (assoluti e relativi)
Ci sono molti modi di impostare i parametri. Per alcuni parametri è necessario immettere direttamente le impostazioni numeriche o le lettere alfabetiche. Con altri, è possibile scegliere fra le impostazioni disponibili. Inoltre, alcuni tipi di parametri sono “assoluti” mentre altri sono “relativi.”
Per esempio, il parametro assoluto nell’illustrazione seguente può essere impostato su “Mono” o “Poly.” Per altri parametri assoluti come Volume, la regolazione può essere qualsiasi valore fra zero e 127. L’impostazione del Volume ha un rapporto diretto con il volume effettivo, come appare nel grafico.
Tuttavia, i parametri relativi non seguono lo stesso rapporto. Il grafico in basso mostra il ruolo del parametro Velocity Offset. Il valore qui impostato, noto come “offset,” viene aggiunto al valore effettivo o sottratto da esso. Con Velocity Offset, il valore di offset specificato viene aggiunto (o sottratto) alla velocity effettiva delle note che suonate sulla tastiera. Talvolta, questi tipi di parametri relativi vengono impostati come percentuale.
127
Volume
1
Volume (assoluto)
0
Volume
offset aggiunto -10
Velocity effettiva
offset aggiunto +10
2
Velocity offset (relativo)
0
-64
Offset
+64
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend C 1234 127 C 127 127
0~127
GEN Other) Mode Assign MicroTuning  C 1234 poly single 31:Indian
mono/poly
Page 21
21
Playback dimostrativo
Con questo sintetizzatore vengono fornite numerose song demo. Potete eseguirle in playback nel modo seguente.
Accertatevi che il sintetizzatore sia pronto per il playback. Troverete i dettagli nella sezione “Prima dell’uso” a pagina 9.
Sulla videata “SEQ Demo”, qualsiasi dato presente nella memoria interna del computer (System, Internal Voices o simili) verrà sovrascritto dai dati per la song demo. I dati importanti dovrebbero essere preventivamente salvati su Memory Card (Pag. 137).
1Premete il tasto [SEQ PLAY] per entrare nel modo Sequence Play. Apparirà la seguente
videata.
Ci sono due videate nel modo Sequence Play. Usate la manopola [PAGE] per commutare sulla videata soprastante.
2Premete il tasto [INC/YES] per entrare nella videata SEQ Demo.
Per annullare il playback della demo, premete il tasto [DEC/NO].
3Premete il tasto [PLAY/STOP] per avviare il playback della song. 4Premete di nuovo il tasto [PLAY/STOP] per interrompere il playback.
Alla fine della song, il playback riparte automaticamente dall’inizio. Potete cambiare il tempo del playback usando la manopola [C]. Per usare il tempo originale della song,
selezionate un valore del tempo di “***.” A pagina 125 troverete i dettagli sul modo Sequence Play (e playback della demo da Memory Card).
SEQ Demo) Song:[DEMOSONG]  ≥ 001 ⁄= 120
Nome della song demo
Numero della song demo Velocit di esecuzione
SEQ Demo)<< Are you sure? [YES]/[NO] >> System,IntVoice will be changed.
Page 22
22
Voice e Performance
Esecuzione di una Voice
Basato su un motore di sintesi AWM2, questo sintetizzatore offre diversi tipi di Voci preset (256 Normal Voice e 8 Drum Voice). Potete anche creare le vostre voci originali e immagazzinarle nella memoria interna dello strumento (INT) o su una Memory Card esterna (EXT). La memoria interna e quella esterna possono contenere fino a 128 Normal Voice e 2 Drum Voice. È possibile selezionare e suonare liberamente le voci da entrambi i gruppi di memorie, come spiegato qui di seguito.
SHIFT
PART/ELEMENT
ASSIGNABLENKOB
PAGE
DATA
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
EXIT ENTER
COMPARE
EDIT JOB
UTILITY CARD
DEC/NO INC/YES
A B C 1 2
MODE
VOICE STORE
SEQ PLAY
PLAY/ STOP
PERFORM
PLGEXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE2PRE1
A B
A.PIANO E.PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
1
Tasto [VOICE]
2
Tasto MEMORY
3
Manopola [DATA]
3
Tasti [DEC/NO] e [INC/YES]
1 Premete il tasto [VOICE]
Il LED del tasto [VOICE] si accenderà, per indicare che ora siete nel modo Voice Play. Nel display appare la seguente videata.
A questo punto, potete suonare via tastiera la Voice (il cui nome appare sulla videata).
VCE Play) PRE1:001(A01)[Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
2 Premete un tasto MEMORY per selezionare una Voice Memory
Ci sono cinque Voice Memory: PRE1 (Preset 1), PRE2 (Preset 2), INT (Internal), EXT (External), e PLG (Plug-in). In ogni Voice Memory ci sono vari Bank (fino a otto, da A a H) nelle quali sono immagazzinate le voci. L’illustrazione seguente mostra come sono immagazzinate le voci in una Voice Memory.
Le Drum Voice sono contenute in aree separate di ciascuna Memory e sono accessibili come segue.
• Per accedere alle Preset Drum Memories (PRE:DR1 ~ DR8):
Premete il tasto MEMORY [PRE2] mentre tenete premuto il tasto MEMORY [PRE1].
PLGEXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
PRE1 (Preset 1)
Bank A~H
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
EXT (External)
Bank A~H
PRE2 (Preset 2)
Bank A~H
PLG (Plug-in)
Bank A~D
INT (Internal)
Bank A~H
Page 23
23
Uso di Quick Access
Usando Quick Access, potete selezionare velocemente uno qualunque dei 12 tipi di Preset Voice e dei 4 tipi di Internal Voice (con le relative impostazioni di default) in ciascun Bank secondo le loro Categorie. La procedura è la seguente.
I dettagli sulle Voice selezionabili usando Quick Access si trovano nel Data List separato.
1 Premete il tasto [QUICK ACCESS] nel
modo Voice. Si accenderà il LED relativo e verrà attivato Quick Access.
Premete di nuovo il tasto o commutate su un altro modo operativo per disattivare Quick Access.
Quando attivate Quick Access, viene selezionata di nuovo la voce scelta in precedenza usando la stessa funzione.
Se attivate Quick Access mentre editate una voce, quest’ultima non viene cambiata finché non selezionate un’altra voce mediante la stessa funzione (Quick Access).
Non potete usare i tasti MEMORY mentre è attivato Quick Access.
2
Usate i tasti BANK da [A] a [H] per selezionare la Category. Vi sono otto Categorie, elencate qui di seguito. I nomi sono stampati sotto i rispettivi tasti BANK.
3
Usate i tasti PROGRAM da [1] a [16] per selezionare la Voice all’interno della Category specificata. Viene visualizzato il nome della voce.
Per ciascuna BANK da [A] a [H], si accede alle voci Preset usando i tasti PROGRAM da [1] a [12]. I rimanenti quattro tasti (i tasti PROGRAM da [13] a [16]) vengono usati per accedere a ciascuna delle quattro voci Internal. Nel Data List separato troverete i dettagli sulle voci. Assegnando selettivamente le voci da voi selezionate ai tasti PROGRAM da [13] a [16] in ogni BANK, potete usare la caratteristica Quick Access per commutarle velocemente.
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
QUICK
ACCESS
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
VCE Quick) INT:017(H01)[Pf:GrandPiano] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Frq ChoSend
• Per accedere alle User Drum Memories (INT:DR1/2, EXT:DR1/2):
Premete il tasto MEMORY [EXT] mentre tenete premuto il tasto MEMORY [INT].
PRE1 e PRE2 (Preset 1 e 2) sono immagazzinati nella Read Only Memory interna (ROM) e conten­gono le voci preset che non vengono mai sovrascritte. INT (internal) è immagazzinato nella Random Access Memory (RAM) e contiene le voci di default. Queste possono essere sovrascritte, ma all’occorren­za possono essere richiamate in qualsiasi momento dalle impostazioni originali della fabbrica.
EXT (external) è immagazzinato in una Memory Card inserita nello slot CARD. Se non è inserita una Memory Card e tentate di selezionare una voce EXT, verrà visualizzato “-----” e non sarà prodotto alcun suono. Con una Memory Card inserita, potete selezionare e suonare le voci EXT. Le voci PLG possono essere selezionate soltanto se è installata una scheda di Plug-in.
3
Selezionate un numero di Voice usando la manopola [DATA] o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO]
Ruotate in senso orario la manopola [DATA] o premete il tasto [INC/YES] per incrementare il numero di Voice. Ruotatela in senso antiorario o premete il tasto [DEC/NO] per decrementarlo.
Ora potete eseguire una voce selezionata quando suonate la tastiera.
Dettagli sulla selezione delle Voice usando la
manopola[DATA] o i tasti [DEC/NO] e [INC/YES]
si trovano a pagina 61.
Potete selezionare le voci anche usando una
combinazione di tasti BANK e PROGRAM/PART,
usando la caratteristica Quick Access, o la
caratteristica Category Search. I dettagli sulla
selezione delle voci sono a pagina 60, 62, 63.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) PRE1:128(H16) [Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
Per accedere alle voci Drum Preset (PRE:DR1 ~ DR8)
Per accedere alle voci Drum User (INT:DR1/2, EXT:DR1/2)
PLGEXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
Page 24
24
Esecuzione di una Performance
Nel modo Performance Play, potete selezionare e suonare una qualsiasi delle 128 Performance interne e 64 esterne (Memory Card). Una Performance è una serie di voci usate con il sequencer incorporato (o uno esterno). Le Performance vi consentono inoltre di configurare il sintetizzatore per il funzionamento multitimbrico. Ciascuna Performance può contenere fino a 16 Parti assegnate a Voice differenti, oltre ad una Parte extra per una scheda di Plug-in. Se il parametro Layer Switch (Pag. 117) è impostato su on per qualsiasi Parte, quelle Parti possono essere suonate all’unisono. Inoltre, potete assegnare più Parti a canali MIDI differenti, in modo che possano essere suonate o controllate individualmente usando il sequencer incorporato (o uno esterno). Nella memoria interna possono essere immagazzinate fino a 128 Performance e fino a 64 su Memory Card. Queste impostazioni di Performance sono disponibili nel modo Performance Edit (Pag. 106). Qui, vi mostreremo come iniziare con Performance Play dopo aver selezionato una Performance.
SHIFT
PART/ELEMENT
ASSIGNABLENKOB
PAGE
DATA
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
EXIT ENTER
COMPARE
EDIT JOB
UTILITY CARD
DEC/NO INC/YES
A B C 1 2
MODE
VOICE STORE
SEQ PLAY
PLAY/ STOP
PERFORM
PLGEXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE2PRE1
A B
A.PIANO E.PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
1
Tasto [PERFORM]
2
Tasto MEMORY
3
Manopola [DATA]
3
Tasti [DEC/NO] e [INC/YES]
1
Premete il tasto [PERFORM]
Il LED del tasto [PERFORM] si accende, indicando che siete nel modo Performance Play. Sul display, appare la seguente videata.
A questo punto, potete eseguire via tastiera la Performance (il cui nome appare nella videata).
PFM Play) INT:001(A01)[--:Init Perf ] EQ Low EQ Mid EQ Hi -1 +0
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
2 Premete un tasto MEMORY per selezionare una Performance Memory
Ci sono due memorie di Performance: INT (interna) e EXT (esterna). INT consiste di 128 Performance divise in otto Bank (da A a H). EXT consiste di 64 Performance divise in quattro Bank (da A a D).
INT (interna) è immagazzinata nella Random Access Memory interna (RAM) e contiene Performance di default della fabbrica. Queste possono essere sovrascritte ma sono richiamabili in qualsiasi momento.
EXT (esterna) è immagazzinata su una Memory Card (RAM) inserita nello slot CARD. Se non c’è una Memory Card inserita e tentate di selezionare una Performance EXT, verrà visualizzato “-----” e non verrà prodotto alcun suono. Con una Memory Card inserita, potete selezionare e suonare le Performance EXT.
PLGEXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
EXT (External)
Bank A~D
INT (Internal)
Bank A~H
1~16
Performance
1~16
Performance
Page 25
25
3 Selezionate un numero di Performance usando la manopola [DATA] o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO]
Ruotate in senso orario la manopola [DATA] oppure premete il tasto [INC/YES] per incrementare il numero di Performance o Performance Number. Ruotatela in senso antiorario o premete il tasto [DEC/NO] per decrementarlo.
Ora potete suonare via tastiera le Parti nella Performance. Se il parametro Layer Switch (Pag. 117) è impostato su on per una o più Parti, quelle Parti possono essere suonate all’unisono. Provate ora a selezionare altre Performance.
I dettagli sulla selezione delle Performance
usando la manopola [DATA] o i tasti [DEC/NO] e
[INC/YES] si trovano a pagina 61.
È possibile selezionare le Performance usando una
combinazione dei tasti BANK e PROGRAM/PART,
oppure usando la funzione Category Search. I
dettagli sulla selezione delle Performance si
trovano a pagina 104.
In fase di selezione, possono occorrere alcuni
secondi perché una Performance sia pronta dato
che vengono applicate le impostazioni o
regolazioni relative a più Parti.
Con alcuni preset delle Performance (INT), potete
usare la manopola [2] per attivare (on) o
disattivare (off) l’Arpeggiator. I dettagli si trovano
nella Performance List separata.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF
BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
PFM Play) INT:001(A01) [--:Init Perf ] EQLow-G EQMid-G EQHi-G ------- -------
Page 26
26
Una panoramica dell’S30
In questa sezione, diamo una panoramica delle numerose caratteristiche dell’S30. L’hardware dell’S30 è costituito da diverse sezioni, come mostrato nel diagramma sottostante.
Sezione Controller
Questa sezione è costituita dalla tastiera, dal Pitch Bend e dalle rotelle Modulation, dagli slider Control, dalle manopole Assignable e così via. La tastiera stessa non genera suoni ma, quando suonate le note, invia dati di note, di velocity e altre informazioni alla sezione del generatore di suono del sintetizzatore. Anche i controller inviano modifiche. Le informazioni dalla tastiera e dai controller possono essere trasmesse ad altri dispositivi MIDI esterni attraverso il connettore MIDI OUT.
Sezione Sequencer
Questa sezione può essere usata per eseguire il playback di Standard MIDI Files contenuti nella Memory Card. I contenuti delle tracce da 1 a 16 corrispondono ai canali MIDI e alle Parti in una Performance come mostrato nell’illustrazione seguente. Il sequencer può effettuare il playback di song con una voce differente assegnata a ciascuna Parte.
Sequencer
Tone Generator
(Performance Parts)
Track1 Piano Ch1 Track2 Bass Ch2 Track3
Strings
Piano
Bass
Strings
Percussion
Ch3
Track16
Percussion
Ch16
Ch1 Ch2 Ch3
Ch16
Sezione Controller
Sezione
Tone Generator
Sezione Effects
Sezione
Sequencer
Tastiera Controller
Playback file di song
Arpeggiator
AWM2
Scheda Plug-in
Page 27
27
Sezione Tone Generator
Questa sezione esegue il playback dei suoni in base alle informazioni ricevute dalla tastiera e dai controller. L’esempio seguente illustra il percorso del segnale da un Element nel modo Voice.
A proposito del generatore di suono
La sezione del generatore di suono nell’S30 è costituita dalle unità AWM2 e Plug-in. AWM2 (Advanced Wave Memory 2) è un sistema di intesi basato sull’uso delle forme d’onda
campionate, e viene usato in molti synth Yamaha. Per ottenere un realismo straordinario, ciascuna voce AWM2 utilizza più campioni della forma d’onda di uno strumento reale. Inoltre, alla forma d’onda base è possibile applicare un’ampia varietà di parametri envelope generator, filter, modulation, e altri.
AWM2 non si limita solo agli strumenti musicali in genere (Normal Voice). Può essere usata anche per
ottenere gli strumenti a percussione (Drum Voice). A pagina 32 sono riportati i dettagli riguardanti le voci
Normal e Drum.
Le schede Plug-in aggiungono ulteriori caratteristiche al sistema. Quando sono installate, si uniformano perfettamente alla struttura della sezione Tone Generator incorporata del sintetizzatore.
Sono disponibili i seguenti tipi di Plug-in Board, e possono essere inserite nel sintetizzatore. Queste schede non si limitano ad essere una sorgente di ulteriori voci; sono veri e propri generatori di suono autonomi ed estendono le specifiche di livello-sistema come la polifonia massima. Potete suonare le Plug-in Voice proprio come se fossero normali voci interne e usarle come Parti in una Performance (Pag. 93).
Il sintetizzatore è compatibile con il Modular Synthesis Plug-in System (vedere alla pagina seguente). Ci sono tre tipi di schede Plug-in compatibili con il Modular Synthesis Plug-in System: Single Part, Multi-Part e Effect Plug-in. Aggiungendo uno dei seguenti tipi di schede Plug-in al vostro S30, potete configurare il vostro sistema in base ai suoni di cui avete bisogno.
Con l’S30 non è possibile usare la scheda Plug-in PLG100-VH Effect.
Schede Plug-in Single Part
• Analog Physical Modeling Plug-in Board (PLG150-AN)
Con la sintesi Analog Physical Modeling (AN), viene usata la più recente tecnologia digitale per riprodurre accuratamente il suono dei sintetizzatori analogici. Con questa scheda installata, avete il controllo in tempo reale sul playback dei suoni synth vintage nonché dei suoni più moderni tipici di alcuni club musicali.
• Piano Plug-in Board (PLG150-PF)
Una memoria di forme d’onde di 16MB è dedicata alla riproduzione dei suoni di piano usando la sintesi AWM2. Questa scheda offre 136 suoni stereo, compresi suoni di pianoforte elettrico ed acustico, e una polifonia di 64 note.
Sezione Tone Generator
AMP
(Amplitude)
FILTERPITCH
OSC
(Oscillator)
Emette la forma d'onda di ciascun Elemento. Ogni voce costituita da 4 Elementi al massimo.
Controlla il pitch o intonazione di ciascun Elemento influenzato da OSC.
Modifica la qualit del suono di ciascun Elemento influenzato da PITCH.
Controlla il livello di uscita (ampiezza) di ciascun Elemento influenzato da FILTER. I segnali sono inviati a questo livello alle UnitEffects.
Alle Unit Effects
Page 28
28
• Advanced DX/TX Plug-in Board (PLG150-DX)
Su questa scheda Plug-in sono disponibili i suoni del DX7. Al contrario delle soluzioni basate sulla PCM, non utilizza forme d’onda campionate ma usa effettivamente il motore di generazione suono FM dei synth serie DX per dare una riproduzione completamente fedele. I suoni sono compatibili con quelli del DX7, e la scheda può ricevere anche i dati DX7 via bulk dump MIDI.
• Virtual Acoustic Plug-in Board (PLG150-VL)
Con la sintesi Virtual Acoustic (VA), i suoni degli strumenti reali vengono “modellati” (simulati) in tempo reale, fornendo un grado di realismo non raggiungibile con le tecniche della sintesi basata su PCM. Quando eseguite questi suoni usando un Wind Controller MIDI opzionale (WX5), potete simulare anche il minimo dettaglio fisico di questi strumenti a fiato.
Multi-Part Plug-in Board
• XG Plug-in Board (PLG100-XG)
Questa scheda Plug-in è un generatore di suono XG a 16 parti. Potete eseguire il playback dei file di song XG/GM usando la ricca varietà di suoni e di effetti presenti su questa scheda.
In futuro saranno disponibili ulteriori Plug-in Board.
A proposito di MODULAR SYNTHESIS PLUG-IN SYSTEM
Il Modular Synthesis Plug-in System Yamaha offre una potente espansione e capacità di aggiornamento per i sintetizzatori, i generatori di suono e le schede di generazione suono compatibili Modular Synthesis-Plug-in. Vi permette di trarre facilmente un effettivo vantaggio dall’ultima e più sofisticata tecnologia dei synth e degli effetti, consentendovi di mantenere il passo con i rapidi progressi della produzione musicale moderna.
Polifonia massima
La polifonia massima è 64 note per AWM2, oltre a quella della scheda di Plug-in (se installata). La polifonia effettiva cambierà in base al tipo di generatore di suono usato, dal numero di Elementi nella Voice, e dalla polifonia di note della Plug-in Board.
Nel caso delle voci AWM2, la cifra della polifonia (64) viene divisa per il numero di Elementi nella Voice. Per esempio, se una voce è costituita da due Elementi, la polifonia massima di note per la Voice è 32 note.
Page 29
29
Sezione Effects
Gli effetti possono essere utilizzati per cambiare il suono di una Voice o di una Performance. Ci sono due Insertion Effect Unit oltre a una Reverb Unit (con 12 tipi di riverbero) e una Chorus Unit (con 23 tipi di chorus). Ciascuna delle unità Insertion Effect offre una varietà di effetti, e le unità stesse sono collegabili in parallelo o in serie.
Nel modo Voice/Performance Mode, è possibile assegnare impostazioni differenti di Effects a ciascuna Voice/Performance, sebbene il modo in cui sono collegate (in serie o in parallelo) vari leggermente. Come mostrato nell’illustrazione seguente, le due unità Insertion Effect possono essere attivate o disattivate indipendentemente per ciascun Elemento in una Voice. Fondamentalmente, gli Insertion Effect possono essere attivati sulla base del singolo Elemento. Dopo essere passati attraverso gli Insertion Effect, i segnali provenienti da tutti gli Elementi individuali vengono mixati e inviati alle unità Reverb e Chorus. Queste ultime applicano integralmente gli effetti al suono prima che vengano inviati alle uscite, e di conseguenza sono noti come System Effect.
Nel modo Performance, gli Insertion Effect possono essere impostati per due Parti: una Voice Part, più una Plug-in Part. Tuttavia, i System Effect (Reverb e Chorus) non vengono applicati alle Parti, ma alla Performance complessiva.
I dettagli sugli Effects si trovano a pagina 50.
Modo Voice Modo Performance
Voice1~16
Scheda Plug-in
Elemento
1~4
1
2
Elemento
1~4
Insertion
Effects
System Effects
1
2
Reverb
Chorus
Uscita
Uscita
Insertion
Effects
1/2
Insertion
Effects
System Effects
Reverb
Chorus
Uscita
1
Page 30
30
I Modi
L’S30 ha diversi modi operativi che potete selezionare in base al lavoro che intendete eseguire.
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
Modo Performance
Modo
Performance Play
Modo
Performance Edit
Modo
Performance Job
Modo
Utility Job
Modo Card
Modo Utility
Sequence Play Mode
Modo Voice
Modo Voice Play Modo Voice Edit Modo Voice Job
Modo Sequence Play
Modo Voice (Pag. 59)
Modo Voice Play
In questo Modo possono essere suonate le voci Normal e le voci Drum. Potete selezionare da Preset Voice (256 Normal Voice più 8 Drum Kit), Internal (User) Voice (128 Normal Voice più 2 Drum Kit) ed External (Memory Card) Voice (128 Normal Voice più 2 Drum Kit). C’è una scelta di 512 Normal Voice e 12 Drum Kit. La scelta si estende ulterior­mente se avete installata una scheda di Plug-in.
Le regolazioni MIDI per le Voice vengono impostate nel modo Utility.
Modo Voice Edit
In questo Modo possono essere create ed editate le Normal Voice e le Drum Voice. Nella memoria interna potete salva­re come voci User fino a 128 Normal Voice editate e 2 Drum Kit editati. Potete anche im­magazzinarle su Memory Card come memoria esterna.
Modo Voice Job
In questo Modo, potete copiare e inizializzare le Voice, ed eseguire su di esse altre operazioni simili (Job).
Modo Performance (Pag. 102)
Modo Performance Play
Viene usato quando si eseguo­no le Performance. Potete sovrapporre più Voice (Parti) per creare ricchi sottofondi musicali. Potete creare anche configurazioni multitimbriche assegnando le Parti a canali MIDI differenti. Potete so­vrapporre Plug-in Part, non­ché le Voice basate su AWM2.
Modo Performance Edit
In questo Modo, potete editare e creare le Perfor­mance. Potete salvare fino a 128 Performance nella memoria interna o fino a 64 nella memoria esterna (Memory Card).
Modo Performance Job
In questo Modo, è possibile creare ed inizializzare le Performance, ed eseguire su di esse altre operazioni simili (Job).
Modo Sequence Play (Pag. 125)
In questo Modo, è possibile usare il sequencer per eseguire il playback di file Song (Standard MIDI File) contenuti su Memory Card. Le Song possono essere eseguite individualmente o come una conca­tenazione. Cambiando la Perfor­mance, potete cambiare anche i suoni associati a ciascuna traccia in una Song.
Modo Utility (Pag. 127)
Selezionate questo Modo quan­do impostate parametri che si applicano al sistema del sintetizzatore nel complesso. Questi includono le imposta­zioni MIDI e i parametri di configurazione del synth.
Modo Utility Job
In questo Modo, è possibile ripristinare le impostazioni della fabbrica del sintetiz­zatore.
Modo Card (Pag. 135)
Inserite una Memory Card nello slot CARD e potrete salvare file su di essa, caricare file da essa, ed effettuare diverse altre operazioni con i dati presenti sulla card.
Page 31
31
Voice
Una Voice è un suono creato dai numerosi parametri impostati nel sintetizzatore. Nel modo Voice Play, potete selezionare e suonare una qualsiasi di queste Voice. Nel modo Performance Play, numerose Voice differenti (chiamate Parti in questo Modo) possono essere sovrapposte e suonate simultaneamente via tastiera o sequencer. Sono disponibili quattro gruppi di voci (Preset 1, Preset 2, Internal ed External). È disponibile un ulteriore Group Voice se è stata installata una scheda opzionale Plug-in.
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
Preset1
(128 Preset Voice)
Banks A~H
Preset2
(128 Preset Voice)
Banks A~H
Internal
(128 User Voice)
Banks A~H
External
(128 User Voice)
Banks A~H
(2 User Drum
Voice)
(2 User Drum
Voice)
256 Normal +
8 Drum Voice (Preset)
Controller
Controller Sequencer
Esecuzione di una song
Tone Generator
Voice
Tone Generator
Performance
Esecuzione di una voce Esecuzione di una Performance
1~16
Voice
Plug-in
(64 Voice Plug-in)
Bank A~D
Modo Performance Play
Modo Voice Play
Part
Voice
1
PRE1: (A01)
2
PRE1:
(A02)
3
PRE1:
(A03)
4
PRE2: (A01)
5
PRE2:
(A02)
6
PRE2:
(A03)
7
INT: (A01)
8
EXT: (A01)
16
PRE1:
(A16)
Plug-in
Part
Preset
(8 Preset Voice)
DR 1~8
Drum Voice
256 Normal +
4 Drum Voice (User)
PLG:
(A01)
Page 32
32
Una panoramica di Voice/Wave
Ciascuna Voice è costituita da Elementi (fino a quattro). Ciascun Elemento utilizza una forma d’onda di alta qualità.
Internamente, ci sono due tipi di voci: Normal Voice e Drum Voice. Le Normal Voice sono principalmente suoni tipici di strumenti musicali eseguibili su tutta l’estensione della tastiera. Le Drum Voice sono principalmente suoni di batteria/percussioni che sono assegnati a note individuali sulla tastiera. Una collezione di assegnazioni Drum Voice viene chiamata Drum Kit.
Se avete installato una scheda opzionale Plug-in, ci saranno più Voice fra cui scegliere. Queste voci sono note come Plug-in Voice, e varieranno in base alla scheda di Plug-in che avete installato (Pag. 27).
Anche le impostazioni di Note Limit (Pag. 75) influiranno sull’assegnazione dei suoni. Ma fondamentalmente, le Normal Voice (fino a quattro Elementi) sono eseguibili su tutta l’estensione della tastiera mentre, con le Drum Voice, una qualsiasi delle 73 Wave differenti può essere assegnata a ciascun Drum key sulla tastiera.
Otto Drum Voice (da DR1 a DR8) in totale sono disponibili come preset. Potete creare anche le vostre Drum
Voice personali e salvarle sulla memoria interna (User) o su una memoria esterna (Memory Card), proprio
come le Normal Voice.
Normal Voice Drum Voice
wave 1 wave 2 wave 3 wave 4 wave 5 wave 73
Voice
Elemento 1~4
Elemento 1~4
Elemento
Forma d'onda
AWM2: 553 forme d'onda Preset
Voce
Page 33
33
Wave
Le Wave sono forme d’onda usate come Elementi che costituiscono una Voice. Sono disponibili 553 Wave preset di alta qualità. Come appare nell’illustrazione seguente, in fase di creazione di una Voice, potete selezionare la Wave da usare come Elemento e quindi impostarne il livello, il pitch, il timbro e altri parametri.
wave 1~553
Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento 4
C-2 G8
Voice
Page 34
34
Performance
Una Performance è costituita da Parti (fino a 17), ciascuna delle quali può dar luogo a una Normal Voice, Drum Voice o Plug-in Part. Attivando (on) il parametro Layer Switch per le Parti differenti (fino a quattro), potete eseguire il playback di ricchi suoni sovrapposti nel modo Performance Play. Potete anche creare degli split, in modo che Parti diverse siano assegnate ad aree differenti della tastiera. Se assegnate a ciascuna Parte un numero di canale MIDI differente, ogni traccia di un sequencer può effettuare il playback di una Parte differente.
Nel modo Performance, possono essere sovrapposte numerose Voice (Part) differenti per creare ricchi
sottofondi. Tuttavia, in alcune circostanze, ciò può rallentare la risposta della nota.
Varie voci
sovrapposte
Sequencer
Song
MIDI CH
1~16
Part 1~16
Plug-in Part
Performance
Part 1~16
Plug-in Part
Performance
CH1
CH16
Voci differenti per ciascuna Parte
Layer Switch su ÒonÓ
Page 35
35
Ideale per performance dal vivo
Molte caratteristiche di questo synth lo rendono ideale per performance dal vivo. Le spieghiamo qui di seguito.
I parametri per queste caratteristiche possono essere immagazzinati per Voice/Performance.
MUSICSYNTHESIZER
ModularSynthesisPlug-in System
Pannello posteriore
1
Impiego di Arpeggiator (Pag. 36)
Possono essere creati automaticamente molti tipi di arpeggio, tenendo semplicemente premute alcune note. Potete specificare suono e gamma all'interno dei quali arpeggiator attivo, e usare la mano sinistra per mantenere premute le note per l'arpeggio mentre la mano destra suona una linea melodica.
2
Impiego dei Controller (Pag. 38)
La Pitch Bend Wheel, la Modulation Wheel e i Control Slider possono essere assegnati in tempo reale a vari parametri del suono. Collegando un Foot Controller o un Foot Switch opzionale, vi sar possibile anche controllare parametri tramite il pedale, cambiare numero di programma e cos via (pag. 43). Inoltre, potete assegnare i parametri alle manopole [A], [B], [C], [1] e [2] sul pannello frontale, sotto l'LCD.
Page 36
36
1 Arpeggiator
L’arpeggiator è particolarmente utile per i generi musicali dance/techno. È possibile assegnare uno qualsiasi dei 128 tipi di Arpeggio a ciascuna Voice, Performance e regolare il tempo. Potete anche impostare il modo Arpeggio (la maniera in cui viene effettuato il playback dell’arpeggio quando premete una nota) e Play Effects per creare le vostre peculiarità originali. Le informazioni relative ad Arpeggio possono essere trasmesse attraverso MIDI Out.
Selezione e playback di un Arpeggio Type
Potete scegliere fra 128 differenti Arpeggio Type preset. Potete anche variare liberamente l’Arpeggio Tempo perché si adatti alla song. È possibile usare il parametro Note Limit per definire la gamma di note effettiva dell’arpeggio.
Ciascun parametro si applica ad ogni Voice o Performance, e viene immagazzinato con esse. Suonando le note sulla tastiera e ascoltando l’arpeggio, potete regolare a orecchio questi parametri.
I parametri di arpeggiator sono disponibili in ciascun modo Edit. Nell’esempio seguente del modo Voice, Arpeggio Type è impostato per una Drum Voice nel Preset Drum 1.
Per selezionare la Preset Drum, premete il tasto
MEMORY [PRE2] mentre tenete premuto
MEMORY [PRE1] e premete un tasto PROGRAM.
Qui, sceglieremo Preset Drum 1 e così dovreste
premere il tasto PROGRAM [1].
Se l’interruttore Arpeggiator è già attivato per la
Voice/Performance, ciò significa che l’Arpeggiator
sarà pronto per l’uso ogni volta che selezionate la
Voice/Performance.
La condizione on/off di Arpeggiator può essere
immagazzinata (Pag. 101, 124) per ciascuna
Voice/Performance.
Selezione di Arpeggio Type
1Premete il tasto [EDIT] nel modo Voice Play.
Entrerete nel modo Voice Edit, nella videata precedentemente editata.
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
2Ruotate completamente in senso antiorario la
manopola [A] finché nella linea in basso viene visualizzato Common. Il modo Voice Edit è costituito da due diverse videate Edit: Common Edit (per i parametri comuni a tutti i tasti Drum/Element) e Drum key/Element Edit. I parametri Arpeggiator si trovano nelle videate Common Edit che ora avete selezionato.
3Usate la manopola [PAGE] per commutare
sulla videata ARP Type (Arpeggio Type).
Se usate la manopola [PAGE] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT], verrà visualizzato un menù. Potete saltare velocemente alla videata ARP usando la manopola [PAGE] per spostare il cursore sull’item ARP nel menù, rilasciando quindi il tasto [SHIFT] (Pag. 65).
4Usate la manopola [B] per saltare al parametro
Type. Usate ora la manopola [B], la manopola [DATA] oppure i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] per selezionare l’Arpeggio Type che desiderate. Scegliamo qui “BigBeat2”.
I tipi di Arpeggio si dividono nelle seguenti quattro categorie e le applicazioni non sono limitate ai drum pattern. Potete selezionare Arpeggio Type anche per accordi di fondo, linee di basso e così via.
Quando impostate Arpeggio Category su Ct (Control), dovete anche impostare su “direct” il parametro Key Mode (due videate avanti).
Sq (Sequence):
Crea una frase di arpeggio generale. Principalmente frasi di un’ottava su/giù.
Ph (Phrase):
Crea più frasi musicali di Sq. A partire da “Techno,”ci sono frasi per un’ampia varietà di generi musicali, e per creare tracce di accompagnamento per chitarra, piano e altri strumenti.
Dr (Drum Pattern):
Crea frasi di tipo drum pattern, incluso il genere rock e dance. Questo tipo è ideale per essere usato con i suoni percussivi e di batteria.
Ct (Control):
Crea cambi di tono. Non vengono create informazioni di nota. Il parametro Key Mode nel modo Arpeggio deve essere impostato su “direct.”
I dettagli su Arpeggio Type si trovano nel Data List separato.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
ARPíType) Type Tempo Sw itch Hold Common GateCut2:Ct 92 off off
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor Common [Dr :Rock Kit ]
Page 37
37
Uso di Arpeggiator
Usate la manopola [1] per impostare su “on” il parametro Arpeggiator Switch.
Potete tenere premute più note per creare
complessi pattern di arpeggio.
Quando Arpeggiator è attivato, le note che suonate (e tenete premute) sulla tastiera verranno arpeggiate usando la Voice o la Performance correntemente selezionata, e in base alle impostazioni di Arpeggio Type, Tempo e Note Limit.
Nel modo Voice, sarà arpeggiata la voce selezionata. Nel modo Performance, sono arpeggiate le voci delle Parti per le quali sono attivati sia Layer sia Arpeggiator (Pag. 117).
Solo le note entro la gamma di Note Limit verran-
no arpeggiate. Di conseguenza, se le note che
suonate non sono arpeggiate, potrebbero essere al
di fuori di questa gamma. Più avanti troverete
dettagli sulle impostazioni di Note Limit.
Durante il funzionamento di Arpeggiator è possi-
bile usare le rotelle Pitch Bend e Modulation.
Provate ora a selezionare altri tipi di Arpeggio e ad arpeggiare Voice differenti.
Potete usare un interruttore a pedale (opzionale) per
attivare/disattivare Arpeggiator. A pag. 43 e 129
troverete dettagli sull’assegnazione dei parametri al
Foot Switch.
Impostazione di Tempo
Potete usare la manopola [C] per regolare il tempo fra 25 e 300 BPM. L’impostazione di questo parametro viene usata da Arpeggiator. Usate la manopola [C] per saltare al parametro Tempo. Ora usate la manopola [C], la manopola [DATA] oppure i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] per impostare il tempo. È possibile impostare la velocità del tempo anche usando la manopola [TEMPO] sul pannello frontale.
Impostazione di Note Limit
Usando il parametro Note Limit, configuriamo una Normal Voice (ad esempio, Voice Program Number 098:G02 di Internal:champ) in modo che Arpeggiator sia attivato nella parte inferiore della tastiera ma che la parte superiore possa essere usata per suonare le linee melodiche. Dovrete aver già impostato Arpeggio Type (diciamo MuteLine).
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
ARPíType) Type Tempo Switch Hold C_ 1234 BigBeat2:Ct≥ 127 on off
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
ARPíType) Type Tempo Switch Hold Common≥BigBeat2:Dr 92 on off
1I parametri Note Limit possono essere
impostati nella videata ARP Limit, immediatamente seguente a quella di ARP Type menzionata nel precedente step 3. Usate la manopola [PAGE] per commutare la videata.
2Usate la manopola [2] per saltare al
parametro per la nota più alta nella gamma, e per impostare la nota. In alternativa, pote­te impostare questo parametro premendo la nota (diciamo E3) sulla tastiera mentre tenete premuto il tasto [SHIFT]. Analoga­mente, è possibile impostare la nota più bassa nella gamma usando la manopola [1], o premendo la nota mentre tenete premuto il tasto [SHIFT].
Le manopole [1] e [2] vengono usate per impostare i Note Limit della gamma della tastiera entro cui sarà eseguito il playback di arpeggiator. Quando vengono usate le manopole [1] e [2], il cursore () salta immediatamente sul rispettivo parametro. Una volta che il cursore è sul parametro, potete usare anche la manopola [DATA] o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] per immettere le impostazioni.
All’esterno della gamma di Note Limit, potete suonare normalmente la tastiera senza che le note vengano arpeggiate. Pertanto, potete usare la mano sinistra per suonare gli accordi a blocco usati da Arpeggiator e la mano destra per suonare linee melodiche nella parte superiore della tastiera.
Combinato con il parametro OSC Limit della videata Element Edit, il suono usato nella parte inferiore della tastiera può differire da quello nella parte superiore.
Seguendo l’esempio in questo manuale, se selezionate 098 (G02) di INT per questa voce è già impostato Portamento. Usate la manopola PORTAMENTO e i tasti [ON/OFF] per cambiare il tempo di portamento e per attivare/disattivare il portamento (Pag. 69).
Sezione riservata all'arpeggio Area riservata alla melodia
Limite di nota (alta)Limite di nota (bassa)
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
ARPíLimit) Note Limit C_ 1234 C 1 - E 3
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
ARPíLimit) Note Limit C_ 1234 C -2 - G 8
Page 38
38
Uso di Arpeggiator Hold
Con Arpeggiator Hold attivato, l’arpeggiatore continuerà il playback, anche dopo che avrete rilasciato le note sulla tastiera. Lo stesso pattern di arpeggio verrà eseguito fino a quando premete un’altra serie di note sulla tastiera.
Potete attivare/disattivare Arpeggiator Hold usando la manopola [2] per cambiare il parametro Hold della videata ARP Type.
Premete il tasto ARPEGGIO [HOLD] per la voce editata in precedenza (per la quale avete impostato il parametro Note Limit). Con Arpeggio Hold su “on”, l’Arpeggiator continuerà il playback, anche dopo che avrete sollevato dalla tastiera la mano sinistra, che sarà quindi libera di eseguire altri compiti, come la regolazione delle manopole Sound Control, per il controllo del suono.
ARPíType) Type Tempo Switch Hold Common BigBeat2:Dr≥ 127 on on
2
Uso dei Controller
L’S30 dispone di rotelle del Pitch Bend e di Modulation. Ogni S30 è dotato di manopole [A], [B], [C], [1] e [2] sul pannello frontale, con le quali potete controllare numerosi differenti parametri.
Rotella Pitch Bend
La sua funzione principale è controllare il pitch. Fate ruotare la rotella verso l’alto/verso il basso per flettere il pitch o intonazione in maniera ascendente o discendente. L’effetto può essere anche invertito.
Per ciascuna Voice è possibile impostare la gamma del Pitch Bend. La rotella può essere assegnata anche ad altri parametri (Pag. 69).
Anche se alla rotella è assegnato un parametro differente, quando viene usata i messaggi di Pitch Bend continuano ad essere trasmessi via MIDI Out.
Rotella Modulation
Più la ruotate verso l’alto, maggiore sarà la modulazione applicata al suono.
È possibile impostare preventivamente la profondità della modulazione. Inoltre, alla mano­pola è possibile assegnare parametri differenti, come Volume o Pan (Pag. 69).
Pitch Bend
Wheel
Modulation
Wheel
Modulazione maggiore
Pitch Bend
Wheel
Modulation
Wheel
Flessione
ascendente
del pitch
Flessione
discendente
del pitch
Page 39
39
Manopole [A]/[B]/[C]/[1]/[2]
Nel modo Voice/Performance Play, le manopole [A], [B], [C], [1] e [2] possono essere usate come controller in tempo reale. Le manopole [A], [B] e [C] sono assegnate rispettivamente al controllo del guadagno dell’equalizzatore di EQ Low, EQ Mid ed EQ Hi. Con le manopole [1] e [2], siete liberi di assegnare parametri differenti per la voce.
Se ruotate in senso orario una delle manopole, viene incrementato il valore ad essa assegnato. D’altra parte, il valore viene decrementato se la ruotate in senso antiorario.
I parametri Common system sono assegnati alle
manopole [A],[B] e [C] (Pag. 41, 129). I parametri
specifici di Voice sono assegnati alle manopole [1]
e [2] (Pag. 42, 69).
A ciascuna voce è assegnato un preset di
impostazione parametri. Usando ciascuna delle
manopole [1] e [2], potete variare queste
impostazioni. Se questi parametri sono già
presettati sulle loro impostazioni minime o
massime, non è possibile superarle.
In qualsiasi modo Edit, le manopole [A], [B], [C], [1] e
[2] vengono usate per immettere le impostazioni dei
parametri nella videata (Pag. 19).
Control Slider
Nel modo Performance Mode, se è attivato il modo Master Keyboard, potete usare i quattro Control Slider per controllare le funzioni assegnate a ciascuna zona. I dettagli si trovano a pag. 56 e 122.
CONTROL SLIDER
1 2 3 4
VOLUME
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) PRE1:128(H16) [Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
Foot Controller
Ad un controller a pedale opzionale (come l’FC7), collegato al jack FOOT CONTROLLER (Pag. 13) sul pannello posteriore, è possibile assegnare numerosi parametri controller. Usando un controller a pedale per il controllo dei parametri, entrambe le mani sono libere di suonare la tastiera (o di azionare altri controller). Questo è molto utile nelle esecu­zioni dal vivo.
I parametri Foot Controller possono essere impostati per ciascuna Voice.
Interruttore a pedale
Un interruttore a pedale opzionale FC4 o FC5 Yamaha collegato al jack FOOT SWITCH sul pannello posteriore (Pag. 13) può essere assegnato ad una gamma di parametri. È adatto per interruttori tipo on/off, come Portamento Switch, incremento/decremento di un numero di Voice o di Performance, start/stop del Sequencer, mantenimento di Arpeggiator su on o off. L’interruttore a pedale non è adatto per il controllo continuo. Potreste usarlo anche per commutare fra le diverse Voice o Performance.
Il parametro assegnato a Foot Switch viene impostato nella videata CTRL Other del modo Utility (Pag. 43, 129).
Page 40
40
Creando i Control Set, potete cambiare i suoni in una varietà di modi.
Per esempio, impostate il parametro Src (Source) di Control Set 1 su MW (Modulation Wheel) e il parametro Dest (Destination) su ELFO-PM (Element LFO Pitch Modulation Depth). Quindi impostate anche il parametro Src di Control Set 2 su MW, ma il parametro Dest su ELM PAN (Element Pan). Dovrete inoltre specificare l’Elemento da controllare e la profondità (entità) di controllo.
In questo esempio, quando spostate verso l’alto la Modulation Wheel, la quantità di Pitch Modulation aumenta di conseguenza, l’Element viene distribuito da sinistra a destra nell’immagine stereo. In altre parole, a ciascun controller Src potete assegnare numerosi parametri Dest.
Continuando dall’esempio precedente, create ora un altro Control Set in cui Src è impostato su FC (Foot Controller) e Dest su ELFO-PM (Element LFO Pitch Modulation Depth). Specificate di nuovo l’Elemento da controllare e la profondità (entità) di controllo.
Ora, Pitch Modulation è assegnata ad entrambi la Modulation Wheel e il Foot Controller. In altre parole, a ciascun parametro Dest potete assegnare numerosi controller Src.
Assegnando tutti i sei Control Set, avrete un grado sbalorditivo di controllo in tempo reale sui suoni del sintetizzatore.
ELFO-PM
Dest
ELFO-PM
Dest
SET 1 SET 3
Src
MW
(Modulation Wheel)
Src
FC
(Foot Controller)
é possibile controllare l'effetto di modulazione delpitch usando siala ModulationWheel (MW) sia il Foot Controller(FC).
ELFO-PM
Dest Param
ELM PAN
Dest Param
SET 1 SET 2
Src Sw
MW
(Modulation Wheel)
Src Sw
MW
(Modulation Wheel)
Muovendo la Modulation Wheel cambia l'entit di modulazione del pitch oltre alla posizionepan.
Aftertouch
L’Aftertouch vi consente, per esempio, di aggiungere il vibrato ad un suono applicando ulteriore pressione su una nota che già state suonando sulla tastiera. Questo vi permette controllo ed espressione in tempo reale. L’Aftertouch può essere usato per controllare un’ampia varietà di parametri (Pag. 69).
Control Set
A parte i loro parametri di default, all’aftertouch della tastiera, ai controller e ad alcune manopole sul pannello frontale possono essere assegnati vari parametri, come spiegato a pag. 38. Per esempio, potreste assegnare Resonance alla Modulation Wheel e impostare l’aftertouch per applicare il vibrato. Siete liberi di assegnare parametri per adattarli al tipo di suono eseguito.
Queste assegnazioni dei controller sono note come Control Set. Come appare nell’illustra­zione seguente, potete assegnare fino a sei Control Set differenti per ogni voce. All’interno di ogni Control Set, il controller è noto come sorgente o Source (Src) e il parametro controllato da Source come Destination (Dest). Sono disponibili vari parametri Dest; alcuni si applicano alla totalità della voce mentre altri saranno specifici per ciascuno degli Elementi da cui è costituita. Troverete i dettagli nella Control List della pubblicazione Data List separata.
I dettagli circa le impostazioni del parametro
Dest si trovano nella Destination Parameter List
(ved. Data List).
Gli Element Switches (Pag. 70) saranno disa-
bilitati se l’impostazione del parametro Dest non
è specifica per gli Elementi (cioè per impostazioni
da 00 a 33).
Dest(Destination)
Parametri di controllo
Depth
Profondit del controllo
Src(Source)
Voice
Control Set
Controller
PB,MW,ecc
1
ON/OFF ON/OFF ON/OFF ON/OFF
Elementi 2 3 4
1~6
Page 41
Assegnazione di parametri alle manopole [A], [B] e [C]
La procedura seguente spiega come potete assegnare un parametro desiderato alla manopola [A], [B] o [C]. Potete assegnare qualsiasi parametro che sia comune per tutto il sistema (per tutti i modi Play) e qualsiasi numero di Control Change MIDI. Nell’esempio, la manopola [A] verrà configurata per controllare Reverb Return.
1 Premete il tasto [UTILITY] per entrare nel
modo Utility.
2 Usate la manopola [PAGE] per commu-
tare sulla videata CTRL KnobA (System Control Knob A).
3 Usate la manopola [2] per selezionare
REV-Rtn (Reverb Return).
Ora potete usare la manopola [A] per controllare “a volo” il livello di Reverb Return nel modo Voice/Performance Play. Notate che potete anche inviare (ruotando la manopola [A]) o ricevere messaggi di Control Change con il Controller Number impostato nel parametro CC# attraverso MIDI In e Out.
Per i parametri assegnabili, fate riferimen­to a “System Controller Destination Parameters” nel Data List separato.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL KnobA) CC# Dest Sys 01[ModWheel ] REV-Rtn
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL KnobA) CC# Dest Sys 01[ModWheel ] EQLow-G
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
41
Control Set e Controllo MIDI esterno
In un Control Set, i controller vengono assegnati ai parametri interni del sintetizzatore. Tuttavia, alcuni controller erano stati originariamente progettati per uno scopo particolare, e inviano messaggi predefiniti di Control Change MIDI quando sono utilizzati, a prescindere dalle loro allocazioni di Control Set all’interno del synth.
Per esempio, la Pitch Bend Wheel, la Modulation Wheel e l’aftertouch della tastiera erano stati progettati originariamente per controllare il pitch bend, la modulazione e l’aftertouch. Pertanto, quando usate questi controller, le informazioni di pitch bend, modulation e aftertouch vengono sempre inviate al MIDI Out.
Supponiamo che il parametro Pan sia assegnato alla Pitch Bend Wheel in un Control Set. Ora, quando muovete la Pitch Bend Wheel, il gene­ratore di suono interno del sintetizzatore distri­buirà il suono nell’immagine stereo ma, contem­poraneamente, i messaggi predefiniti originali di Pitch Bend verranno ancora inviati al MIDI Out.
Anche i controller possono inviare messaggi di Control Change MIDI per controllare i parametri dei dispositivi MIDI esterni. Queste assegnazioni si trovano nella videata VOICE (Vce) CTRL Assign1/2 del modo Utility.
Poiché Pitch Bend Wheel, Modulation Wheel e l’aftertouch della tastiera sono predefiniti con controlli MIDI specifici, non potete assegnare i Control Change MIDI.
Potete anche configurare un controller in modo che invii un tipo di messaggi Control al generatore di suono interno del sintetizzatore e un altro tipo al MIDI Out.
Per esempio, in un Control Set potreste assegnare la risonanza alla manopola Assignable [1]. Poi, nella videata VOICE CTRL Assign2 del modo Utility, potreste assegnare Control Change Number 1 (Modulation) alla stessa manopola. Ora, quando la ruotate, la risonanza verrà applicata al suono del generatore di suono interno ma, contemporanea­mente, le informazioni relative alla modulazione verranno inviate al dispositivo MIDI esterno collegato al MIDI Out.
Questo aspetto del synth lo rende ideale per essere usato come master controller per il controllo di dispositivi MIDI esterni. Aggiungete un Foot Controller opzionale per un controllo ancora maggiore
.
OUT IN
Pitch
Generatore di suono
LFO1 PAN
MIDI
Controllo MIDI
Pitch Bend
Wheel
Control Set
Page 42
5 Usate la manopola [C] per assegnare
PCH-Crs (Pitch:Coarse) al parametro Dest (Destination).
6 Usate la manopola [1] e la manopola
[DATA] per specificare l’Elemento da controllare. La manopola [1] sposta il cursore (lampeggiante) e la manopola [DATA] visualizza l’Element da controllare.
7 Usate la manopola [2] per impostare il
parametro Depth. Più è grande l’impo­stazione, maggiore è la profondità di controllo.
8 Immagazzinate la voce editata (Pag. 101).
Ora avete Internal Voice 001 (A01) che ha assegnato PCH-Crs (Pitch:Coarse) alla manopola [1]. Quando selezionate e suonate questa voce nel modo Voice Play, se ruotate la manopola [1] potete controllare il pitch o intonazione della voce.
Troverete i dettagli sulle funzioni di controllo assegnabile in Control Set Destination Parameters nel Data List separato.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 KN1(16) PCH-Crs 1234 +34
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 KN1(16) PCH-Crs 1--4 +14
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 KN1(16) PCH-Crs --34 +14
42
Assegnazione dei parametri alle manopole [1] e [2]
La procedura seguente spiega come potete assegnare un parametro desiderato alla manopola [1] o [2]. Potete assegnare i controller a ciascuna Voice (o Parte in una Performance). Le impostazioni di controllo possono essere assegnate come Control Set, e ciascun Controller può essere usato per controllare più parametri (nonostante questo vari in base al tipo di Voice). Vi presentiamo un esempio di come confi­gurare Control Set 1 per Internal Voice 001 (A01) assegnando PCH-Crs (Pitch: Coarse) alla manopola [1].
Potete anche assegnare, separatamente, un numero di Control Change MIDI differente alla stessa manopola nel modo Voice Mode e nel modo Performance. Dettagli a pagina 132.
1 Premete il tasto [VOICE] per entrare nel
modo Voice Play.
2 Selezionate Internal Voice 001 (A01) e
premete il tasto [EDIT] per entrare nel modo Voice Edit.
3 Usate la manopola [PAGE] per commu-
tare sulla videata CTL Set1 (Control Set
1).
4 Usate la manopola [B] per assegnare
“KN1 (16)” (manopola [1]) al parametro Src (Source).
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 KN1(16) FLT-Rez --34 +14
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTL Set1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 MW(01) FLT-Rez --34 +14
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
Page 43
3 Usate la manopola [C] per selezionare
“01:ModWheel” (Modulation Wheel).
Nel modo Voice, ora è possibile usare l’interruttore a pedale per controllare la stessa funzione assegnata alla Modulation Wheel.
Se la voce corrente ha un Control Set con una sorgente (Src) assegnata alla Modulation Wheel (MW) e riceve un messaggio di Control Change di Modulation Wheel, un parametro di destinazione (Dest) per la sorgente (MW) verrà influenzato da quel messaggio.
La procedura di cui sopra spiega come configurare il controllo a pedale per controllare la Modulation nel modo Voice. Per creare una tale configurazione per il modo Performance, troverete le imposta­zioni appropriate nella videata CTL Assign2 nel modo Performance Edit.
Commutare tra i programmi mediante l’interruttore a pedale
Collegando un interruttore a pedale opzionale (come l’FC4 o l’FC5) al jack FOOT SWITCH sul pannello posteriore del sintetizzatore, potete commutare fra i programmi senza dover usare le mani. Per esempio, se sistemate consecutivamente nella memoria le Voice/Performance, potete facilmente cambiarle in una esecuzione dal vivo. Qui di seguito viene spiegata esattamente la procedura.
THRU OUT IN TO HOST
HOST SELECT
PC-1PC-2
MIDI Mac
FOOT
SWITCH
R
OUTPUT
L/MONO PHONES DC IN
STANDBY
ON
FOOT
CONTROLLER
MIDI
FC4 o FC5
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL Assign2) FC RB Vce [ModWheel] 01 22
Controllo dei parametri mediante il Foot Controller
Collegando un controller a pedale opzionale (come l’FC7) al jack FOOT CONTROLLER sul pannello posteriore del sintetizzatore, potete controllare vari parametri con il pedale senza dover far uso delle mani. Nell’esempio seguente, vi presentiamo come configurare un Foot Controller per funzionare come Modulation Wheel.
1 Premete il tasto [UTILITY] per entrare
nel modo Utility.
2 Usate la manopola [PAGE] per commu-
tare sulla videata CTRL Assign2 (Voice Control Assign 2).
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL Assign2) FC RB Vce [ off ] 00 22
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
FC7
THRU OUT IN TO HOST
HOST SELECT
PC-1PC-2
MIDI Mac
FOOT
SWITCH
R
OUTPUT
L/MONO PHONES DC IN
STANDBY
ON
FOOT
CONTROLLER
MIDI
43
Page 44
3 Usate la manopola [B] per assegnare
Control Change Number per Arpeggio ON/OFF, che qui è 90. Analogamente, usate la manopola [C] e impostate Control Change Number su 89 per assegnare Arpeggio Hold alla manopola [1].
4 Premete il tasto [PERFORM] per entrare
nel modo Performance.
5 Selezionate Internal Performance 075
(E11), quindi entrate nel modo Performance Edit premendo il tasto [EDIT].
6 Ruotate la manopola [A] fino a quando
nella parte inferiore sinistra dello schermo viene visualizzato “Common”.
7 Usate la manopola [PAGE] per commu-
tare sulla videata CTL Assign1.
8 Ruotate le manopole [1]/[2] per impo-
starne i parametri sugli stessi valori di Control Change Numbers impostati allo step 3. Cioè assegnate un valore di 89 alla manopola [1] e 90 alla manopola [2].
9 Immagazzinate la Performance editata
(Pag. 124).
Ora, per Internal Performance 075 (E11), Arpeggio Hold è assegnato alla manopola [1] e Arpeggio ON/OFF alla manopola [2]. Se selezionate questa Performance nel modo Performance Play, ruotando a sinistra o a destra ciascuna manopola si imposterà il rispettivo parametro su off o on, rispetti­vamente. (L’Arpeggiator risponde alle note al di sotto di C3 (Do3) sulla tastiera.)
Se non desiderate controllare il parametro Destination della Voice, entrate nel modo Performance Edit, commutate sulla videata RCV Sw2 di Performance Part Edit, quindi impostate su “off” i parametri per le manopole [1] e [2].
Nel modo Performance, per usare l’Arpeggiator per le Parti che hanno il loro parametro Layer (Layer Switch) impostato su “on,” anche il loro parametro Arp (Arpeggio Switch) deve essere impostato su “on.” (Pag. 117)
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTLíAssign1) BC Knob1 Knob2 Common [FootCtrl] 02 89 90
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
MIDI Arp) Switch Hold Out(Vce)Ch(Vce) Sys[ ] 90 89 off 16
44
1 Premete il tasto [UTILITY] per entrare
nel modo Utility.
2 Usate la manopola [PAGE] per
commutare sulla videata CTRL Other (System Control Other).
3 Usate la manopola [B] per selezionare
“099:PC Inc” (Program Change Increment).
Nel modo Voice/Performance, ora è possibile usare l’interruttore a pedale per commu­tare fra i programmi.
In alternativa, potete assegnare altre funzioni come Arpeggio Switch (On/Off), Sequencer (Play/Stop) e così via (Pag. 129).
Uso delle manopole [1]/[2] per controllare l’Arpeggio
Potete assegnare le funzioni Arpeggiator ON/OFF e Hold alla manopola [1]/[2] (Modo Performance). Ecco come fare: nell’esempio, usiamo Internal Performance 075 (E11), e assegniamo Arpeggio Hold alla manopola [1] e Arpeggio ON/OFF alla manopola [2].
1 Premete il tasto [UTILITY] per entrare
nel modo Utility.
2 Usate la manopola [PAGE] per commu-
tare sulla videata MIDI Arp.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL Other) FS Sys 099[PC Inc ]
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
CTRL Other) FS Sys 088[ ------ ]
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
Page 45
4545
1 Selezionare una voce da editare
Entrate nel modo Voice Play premendo un tasto VOICE.
Selezionate il Voice Number della voce che desiderate editare (Pag. 60).
Prima dell’editing, entrate nel modo Voice Job e copiate nella memoria user interna la voce che desiderate editare. Se state creando una Voice partendo da zero, usate la funzione Initialize per inizializzare una voce nella memoria user interna. Dettagli a pag. 100.
2 Entrare nel modo Voice Edit
La creazione e l’editing di una voce vengono eseguiti nel modo Voice Edit. Per entrare nel modo Voice Edit, premete il tasto [EDIT] mentre siete nel modo Voice Play.
Common Edit e Element Edit
Ogni Voice è costituita da Elementi (fino a quattro) (Pag. 32). I parametri comuni a tutti i quattro Elementi sono noti come parametri Common Edit. Il modo Voice Edit è costituito da videate Common Edit, più quelle relative ai parametri di ciascun Elemento individuale.
Nel modo Voice Edit, potete usare la manopola [A] per commutare tra le impostazioni Common e quelle per gli Elementi da 1 a 4.
Impostazioni Common
Impostazioni per Element da 1 a 4
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSC Wave) Number Ct gry  EL1234 001[Pf:Gran d 1 ]
Indicatore degli Elementi 1~4
GEN Other) Mode Assign M icroTuning  C 1234 poly single 3 1:Indian
Indicatore Common
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
Voice Edit
Ci sono 256 Normal Voice preset e 8 Drum Voice preset. Potete editarle per creare nuove voci, oppure crearne partendo da zero. Potete quindi immagazzinare fino a 128 di queste Normal Voice nuove/editate e fino a 2 Drum Voice nuove/editate nella memoria user interna o su Memory Card esterna.
La procedura seguente dà un’idea di base circa la creazione/editing delle voci.
Naturalmente, questo è soltanto un esempio; siete liberi di impostare qualsiasi parametro come desiderate. I dettagli circa ogni parame­tro sono riportati nella sezione di Riferimento di questo manuale.
Tutte le impostazioni dei parametri vengono
immagazzinate unitamente alla voce stessa.
1Nel modo Voice Play, selezionate la Voice che
desiderate editare.
2Entrate nel modo Voice Edit. 3Nelle videate Common Edit, impostate i
parametri comuni a tutti gli Elementi nella voce (volume, pitch, tone, ecc.) Potete anche impostare i parametri relativi ad Arpeggia­tor, Controller, Effect e così via.
4Nelle videate OSC (Oscillator), selezionate
le Wave usate dagli Elementi nella Voice, più volume, pan, note range ed altri parametri di base.
5Nelle videate PCH (Pitch) e PEG (Pitch
Envelope Generator), impostate l’accorda­tura (tuning) e gli altri parametri relativi al pitch usati dagli Elementi. Se necessario, impostate anche i parametri PEG.
6Nelle videate FLT (Filter) e FEG (Filter
Envelope Generator), regolate i parametri dei filtri usati dagli Elementi. Se necessario, impostate anche i parametri FEG.
7Nelle videate AMP (Amplitude) e AEG
(Amplitude Envelope Generator), impostate il volume e gli altri parametri relativi al livello di uscita usati dagli Elementi. Se necessario, impostate anche i parametri AEG.
8Nelle videate LFO (Low Frequency
Oscillator), impostate i parametri relativi alla modulazione usati dagli Elementi.
9Nelle videate EQ (Equalizer), regolate i
parametri dell’equalizzatore che influenza­no le caratteristiche tonali degli Elementi.
)Immagazzinate la Voice editata.
Page 46
4646
Selezione degli Elementi
Nel modo Voice Edit, potete selezionare l’Elemento da editare premendo il rispet­tivo tasto BANK da ([A] a [D]). Quando selezionate un Elemento, il cursore si sposta sul rispettivo Element Number.
Esempio: Quando è selezionato “Element 2”
Attivazione/disattivazione degli Elementi
Nel modo Voice Edit, un Elemento può essere disattivato quando premete il rispettivo tasto BANK da ([E] a [H]). Ciò vi consente di escludere temporaneamente altri Elementi nella voce in modo che possiate ascoltare i cambiamenti apportati all’Elemento che state editando. Un Elemento escluso (off) sarà indicato da un asterisco (*) nel display come nella figura sottostante.
Esempio: Quando sono disattivati gli Elementi 1 e 2
EQ Param)LoFreq LoGain HiFreq HiGain EL1**4 274.2Hz +12 2.82kHz +22
off off
PLGEXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE2PRE1
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4
ELEMENT SELECT ELEMENT ON/OFF
EQ Param)LoFreq LoGain HiFreq HiGain EL12_34 274.2Hz +12 2.82kHz +22
Cursor
EXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE2PRE1
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4
ELEMENT SELECT ELEMENT ON/OFF
PLG
COMMON
Element1
Element2
Element3
Element4
Commutare fra le videate e immissione delle impostazioni
Dopo aver selezionato una videata Common Edit o di editing per un Elemento (da 1 a 4), usate la manopola [PAGE] per commutare su altre videate.
In una videata ci sono molti parametri disponibili. Per facilitare l’editing, le manopole sotto l’LCD sono assegnate a ciascuno dei parametri nella videata.
Videata Menù
Se usate la manopola [PAGE] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] verrà visualizzato il menù delle impostazioni. Usate la manopola [PAGE] per spostare il cursore su un item e rilasciate il tasto [SHIFT] per saltare alla videata per quell’item.
Per immettere le impostazioni è possibile usare anche altre manopole e tasti. La caratteristica Compare vi consente di confrontare il suono in fase di editing con quello prima dell’editing. Dettagli a pagina 19, 64.
3 Videate Common Edit
Ciascuna Voice è costituita da Elementi (fino a quattro). Qui vengono spiegati i parametri comuni a tutti gli Elementi.
• GEN (Common General)
Qui potete impostare i parametri generali in Common Edit, come Voice Name.
GENíName) Ctgry a-Z 0-? Cursor C 1234 [Pf:Init Voice]
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GENíOther) Com:>GEN≥QED> ARP>CTL>LFO>EFF C 1234 Elem:>OSC>PCH> FLT>AMP>LFO>EQ
Cursore
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
AMP Scale)Ofst1 Ofst2 Pfst3 Ofst4 EL12_34 + 0 + 0 - 21 - 35
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
AMP Scale)Ofst1 Ofst2 Pfst3 Ofst4 EL12_34 + 0 + 0 - 21 - 35
Page 47
4747
4 Videate OSC (Oscillator)
In queste videate, potete principalmente impostare i parametri controllando le forme d’onda sulle quali è basata la voce. Potete selezionare la Wave usata per l’Elemento, il volume e la gamma di note di ciascun Elemento e così via.
• OSC Wave
Seleziona la forma d’onda (Wave) usata per ciascun Elemento.
• OSC Out
• OSC Pan
Imposta il volume (livello di output) e la posizione pan nell’immagine stereo del suono di ogni Elemento. L’illustrazione seguente mostra la logica.
• OSC Limit
Impostate la gamma di note per ciascun Elemento (la gamma delle note sulla tastiera sulle quali suonerà l’Elemento) e anche la risposta di velocity (la gamma di velocity della nota entro la quale suonerà l’Elemento). È possibile assegnare impostazioni diverse per ciascun Elemento. Con questi parametri, potete sovrapporre Elementi e controllarne l’uscita. Per esempio, potreste impostare un Elemento in modo che suoni in una gamma superiore della tastiera e un altro in quella inferiore. Così, anche all’interno della stessa Voice, potete ottenere due suoni differenti per aree diverse della tastiera oppure potreste far sì che le due gamme di Element si combinino in modo che i loro suoni vengano sovrapposti per una gamma predisposta. Inoltre, potete impostare ciascun Element perché risponda alle diverse gamme di velocity in modo che un Element suoni per i valori di velocity più bassi, mentre l’altro Element subentri per i valori più alti.
Mixer
Elementi
Livello
Pan (Stereo)
1 2 3 4
OSCíPan) Pan Alter Random Scale EL1234 C L64 63 +63
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 96 0 ins2
OSCíWave) Number Ctgry  EL1234 001[Pf:Grand 1 ]
• QED (Common Quick Edit)
Questi parametri controllano per lo più il volume e il suono della voce e potete cambiare facilmente il risultato generale.
• ARP (Common Arpeggio)
Impostando questi parametri, potete control­lare come è arpeggiata la voce. I dettagli sull’uso di Arpeggiator sono a pag. 36.
• CTL (Common Controller)
Potete assegnare varie funzioni ai controller sul pannello frontale/posteriore. Per esempio, potete assegnare parametri alla rotella del Pitch Bend e a un Foot Controller in modo da poter cambiare in tempo reale il suono della voce. I dettagli sui vari differenti usi sono a pag. 38.
• LFO (Common Low Frequency Oscillator)
Questi sono i parametri dell’LFO. L’LFO utilizza una forma d’onda a bassa frequenza per variare le caratteristiche del pitch/filtro /ampiezza, e possono essere usate per creare vibrato, wah, tremolo e altri effetti (Pag. 70).
• EFF (Common Effect)
Questi sono i parametri Effect per la voce. Ci sono due Insertion Effect più due System Effect (Reverb e Chorus).
EFFíInsEF) InsEF Connect C 1234 1=2
LFOíWave) Wave^ Speed KeyReset Phase C 1234 trpzd 63 on 270
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 FC(04) RevTime:EF1 1234 +63
ARPíType) Type Tempo Switch Hold C 1234 Up&Down1:Sq 120 on on
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend C 1234 127 C 127 127
Page 48
4848
5 Videate PCH (Pitch) e PEG (Pitch EG)
Impostate i parametri del pitch base per cia­scun Element. Potete “scordare” gli Elementi, applicare il Pitch Scaling e così via. Inoltre, impostando il PEG (Pitch Envelope Gene­rator), potete controllare come cambia il pitch nel tempo.
• PEG (Pitch Envelope Generator)
Usando il PEG, potete controllare la transizione nel pitch dal momento in cui viene premuta una nota al punto in cui viene rilasciata. Come appare nell’illustrazione sottostante, Pitch Envelope è costituito da cinque parametri Time (velocità di transizione) e cinque parametri Level (pitch). Questo è utile per creare cambiamenti automatici nel pitch. Inoltre, per ogni Element è possibile impostare parametri PEG differenti.
I dettagli sui parametri PEG si trovano a Pag. 76.
0
Release
Level
Attack Level
Hold Level
Attack
Time
Hold
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Key off
Time
Pitch
PEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127 127
C-2
G8
Element 1
Velocity
Element 4
Element 2
Element 3
OSCíLimit) Note Limit Vel Limit EL1234 C-2 - G 8 1 - 127
6 Videate FLT (Filter) e FEG (Filter EG)
Potete usare il filtro per cambiare le caratteristiche tonali di ciascun Element, regolando gli armonici compresi nella forma d’onda dall’Element. Ci sono numerosi tipi di filtri, ma il loro funzionamento di base è fondamentalmente lo stesso. Come illustrato qui di seguito, il filtro viene usato per far passare gli armonici alle frequenze specifiche e tagliare (cioè non far passare) le altre, per alterare il fattore armonico di una forma d’onda originale. Potete determinare tali frequenze specificando una frequenza centrale (frequenza di taglio). Con alcuni filtri, potete regolare i livelli del segnale su numerose bande di frequenza. Potete impostare anche il Filter Envelope Generator (FEG) per la variazione del funzionamento del filtro nel tempo, che produce un cambiamento dinamico nelle caratteristiche tonali. Qui vi mostriamo come funziona il FEG.
I dettagli su tipi di filtro si trovano a Pag. 78.
• FEG (Filter Envelope Generator)
Usando il FEG, potete controllare la transizione nel suono dal momento in cui viene premuta una nota al punto in cui viene rilasciata. Come appare nell’illustrazione sottostante, Pitch Envelope è costituito da cinque parametri Time (velocità di transizione) e cinque parametri Level (per l’entità del filtraggio). Quando premete una nota sulla tastiera, la frequenza di taglio cambierà in base a queste impostazioni dell’invi­luppo. Questo è utile per creare, ad esempio, effetti wah automatici. Inoltre, per ogni Element è possibile impostare parametri FEG differenti.
I dettagli sui parametri FEG si trovano a Pag. 80.
0
Release
Level
Attack Level
Hold Level
Attack
Time
Hold Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Key off
Time
Level
FEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127 127
Gamma
lasciata passare
Tempo
Livello
Gamma di taglio Gamma di taglio
Frequenza centrale
Page 49
4949
7 Videate AMP (Amplitude) e AEG (Amplitude EG)
Impostate il volume di ciascun Element dopo che sono stati applicati i parametri OSC (Oscillator), PITCH e FILT (Filter), e anche il volume generale finale del segnale inviato alle uscite. Il segnale di ciascun Element viene inviato con il volume specificato alla successiva Effect Unit. Inoltre, impostando l’AEG (Amplitude Envelope Generator), potete controllare come il volume cambia nel tempo.
Il volume finale per tutti gli Element è impostato
nel parametro Volume (Vol) della videata QED in
Common Edit.
• Amplitude EG (Envelope Generator)
Usando l’AEG, potete controllare la transizione nel volume dal momento in cui viene premuta una nota sulla tastiera al punto in cui viene rilasciata. Come appare nell’illustrazione sottostante, l’Amplitude Envelope è costituita da cinque parametri Time (velocità di transizione) e da cinque parametri Level (per l’entità del filtraggio). Quando premete una nota sulla tastiera, il volume cambierà in base a queste impostazioni dell’inviluppo. Inoltre, per ogni Element è possibile impostare parametri AEG differenti.
I dettagli sui parametri AEG si trovano a Pag.83.
0
Release
Level
Attack Level
Init
Level
Attack
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Key off
Time
Level
AEGíTime) Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127
EffectAMPFILTPICTH
OSC
Element 1~4
PEG FEG
LFO AEG
8 Videate LFO (Low Frequency Oscillator)
Come si può intuire dal nome, l’LFO crea forme d’onda di una bassa frequenza. Queste forme d’onda possono essere usate per variare il pitch, il filtro o l’ampiezza di ciascun Element per creare effetti come vibrato, wah e tremolo, sebbene i parametri effettivi LFO disponibili varino in base al tipo di Element.
9 Videate EQ (Equalizer)
Bande di frequenza specifiche per ciascun Element possono essere attenuate o enfatizzate usando un equalizzatore. Ci sono molti tipi disponibili di equaliz­zatori. I dettagli sono a Pag. 86.
) Immagazzinamento delle voci editate
Nella memoria user interna o su Memory Card esterna possono essere immagazzinate fino a 128 Normal Voice nuove/editate e 2 Drum Voice nuove/editate .
Il numero massimo di Plug-in Voice immagaz­zinabili nella memoria interna (PLG) è 64.
Quando si immagazzina una Voice, eventuali dati esistenti nella locazione andranno persi. Prima dovreste fare sempre il backup dei dati importanti su Memory Card, computer o altri mezzi di immagazzinamento.
Dettagli sull’immagazzinamento delle voci a Pag.101.
INT
Normal Voice
(128)
Drum Voice
(2)
Normal Voice
(128)
Drum Voice
(2)
EXT
Voice
Store
EffectAMPFILTPICTH
OSC
Element
1~4
PEG FEG
AEGLFO
LFOíWave) Wave^ Speed KeySync EL1234 tri 63 on
Page 50
5050
Effetti
Nelle fasi finali della programmazione, potete impostare i parametri degli effetti per cambiare ulteriormente il carattere del suono. Per generalizzare, i System Effect si applicano al suono globale, sia quello di una Voice, di una Performance, di una Song ecc. Gli Insertion Effect, d’altra parte, possono essere applicati individualmente a ciascuna Voice. Questo sintetizzatore ha due System Effect Unit (Reverb e Chorus) più due Insertion Effect Units. Quando si usa una scheda di Plug-in (PLG) installata sullo strumento, potete anhe usare una Insertion Effect Unit separata che sia dedicata alla Plug-in Part.
È possibile immettere differenti impostazioni di effetti per la voce (nel modo Voice) e per la performance (nel modo Performance), sebbene la connessione tra le Effect Unit varierà in ogni caso.
Reverb Unit
Reverb Unit comprende una selezione di 12 effetti differenti di tipo riverbero, incluse simulazioni realistiche del riverbero naturale che si riscontra in vari saloni e stanze. Nel modo Voice, le impostazioni di Reverb possono essere immesse per ciascuna voce. Nel modo Performance, le impostazioni di Reverb si applicheranno a tutta la Performance.
Chorus Unit
Chorus Unit comprende una selezione di 23 effetti di tipo chorus, inclusi un flanger ed altri. La maggior parte di questi effetti è ideale per aggiungere spessore al suono. Nel modo Voice, le impostazioni di Chorus possono essere fatte per ciascuna voce. Nel modo Performance, le impostazioni di Chorus si applicheranno a tutta la Performance.
Insertion Effect
Insertion Effect 1 Unit comprende 24 effetti inclusi chorus, flanger e auto-wah. Insertion Effect 2 Unit offre delay, riverberi, rotary speaker, amp simulation e altri effetti, fornendo così un totale di 92 effetti. Se è stata installata una Plug-in Board, saranno disponi­bili anche fino a 24 Insertion Effect per le voci di Plug-in.
I dettagli su ciascun Effect Type si trovano nella
Effect Type List nel Data List separato.
Effetti nel modo Voice
Nel modo Voice, potete configurare il tipo di effetto ed il suo valore per ciascuna Effect Unit (Reverb, Chorus e Insertion Effect) e immagazzinarli con ogni voce. Inoltre, potete determinare che ciascun Element colleghi o “bypassi” le Insertion Effect Unit. Quando collegate un Element ad Insertion Effect, potete specificare anche il modo di collegamento di due unità (in serie o in parallelo, come nell’illustrazione sottostante). Il segnale combinato da tutti i Voice Element — dopo l’applicazione degli Insertion Effect — viene inviato alle System Effect Unit Reverb e Chorus.
Quando volete usare le Plug-in Voice da una scheda Plug-in installata, potete anche configurare una Insertion Effect Unit dedicata per ciascuna Plug-in Voice. In tal caso, i segnali di una Plug-in Voice ela­borati con Insertion Effect Unit verranno convogliati sulle unità Reverb e Chorus.
Effetti nel modo Performance
Nel modo Performance, potete usare un’impo­stazione di Insertion Effect “presa in prestito” da quelle immagazzinate rispettivamente con le Voice (Part). Per una Plug-in Part, potete selezionare e usare un’impostazione di Insertion Effect “presa in prestito” da quelle immagazzinate rispettivamente con le Plug-in Voice. Per Reverb e Chorus, potete creare nuove imposta­zioni dedicate per una Performance intera, senza “prendere in prestito” impostazioni esistenti di Reverb e Chorus immagazzinate con una Voice.
Nell’illustrazione seguente, un mixer rappre­senta la logica che sottende l’applicazione al suono di effetti differenti nel modo Performance. Ciascuna Part (da 1 a 16) viene inviata al mixer con Insertion Effect 1 o Insertion Effect 2. I segnali per tutte le Parti vengono sommati nel mixer e quindi i System Effect (Reverb e Chorus) vengono applicati al mix integralmente.
OFF
THRU
Element 1~4
Voice
Insertion Effects
Collegamento
EP1EP2 EP2EP1EP1:EP2
Plug-in Voice
1 2
1
2
2
1
1
2
Chorus
Insertion Effects
Reverb
Page 51
5151
Effect Bypass
Potete attivare o disattivare temporanea­mente gli effetti premendo il tasto [EF BYPASS]. Per usare questa funzione, dovrete specificare l’effetto da bypassare nella videata MSTR EF Bypass del modo Utility (Pag. 128). È possibile specificare anche più di un effetto.
Quando premete il tasto [EF BYPASS], il suo LED si illumina e verranno bypassati tutti gli effetti assegnati alla Voice/Perfor­mance correntemente selezionata.
Effect Bypass si applicherà anche agli effetti nelle Plug-in Board diverse da quelle della serie PLG100.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
Part 1~16
Mixer
Chorus
Reverb
System Effects
Insertion
Effect
1 2 3 4 5 6 16
1/2
Page 52
52
Impiego come Master Keyboard (Modo Performance)
1Premete il tasto [PERFORM], seguito da
[EDIT] (ogni LED si illumina) per entrare nel Modo Performance Edit. Quindi, premete il tasto [MASTER KEYBOARD] per attivate il Modo Master Keyboard (il suo LED si illumina).
2Selezionate “Common” con la Manopola [A],
quindi aprite la pagina General Master Keyboard (GEN M. Kbd) usando la manopola [PAGE].
Ruotando la manopola [PAGE]mentre è tenuto [SHIFT] si otterrà lo scrolling dei parametri delle videate Menu (pag. 106).
3Selezionate “split” per il parametro Mode
usando la Manopola [B].
Se è disattivato il Modo Master Keyboard Mode (senza premere il tasto [MASTER KEYBOARD]), il valore del parametro Mode appare fra parentesi (come “(split)”).
4Selezionate il valore (split point) per il parametro
Point usando la Manopola [2], che determina la nota del tasto che divide la tastiera in due sezioni. Per questo esempio selezionate “C3”
Potete specificare il punto di split premendo direttamente un tasto sulla tastiera e tenendo premuto il tasto [SHIFT]. In questo esempio, premete C3 tenendo il tasto [SHIFT].
5Specificate i canali di trasmissione MIDI
rispettivamente per la sezione inferiore e superiore della tastiera usando la manopola [C] (lower) e la [1] (upper). Queste impostazioni possono dare il controllo separato sulla base dei canali MIDI del generatore di suono interno o di dispositivi MIDI esterni, come l’impiego di differenti voci per le due sezioni della tastiera. Per questo esempio, selezionate “ch01” per “Lower” e “ch02” per “Upper”
Per selezionare i canali MIDI per le sezioni Lower e Upper usate i tasti [PROGRAM/PART 1
- 16] (Pag. 108)
6Selezionate una Part per la sezione lower
(inferiore) con la manopola [A]. Per esempio, selezionate “Part01”.
7 Ruotate la manopola [PAGE] ed aprite la pagina
MIX Vce (Mix Voice) per selezionare una Voice per la performance di Arpeggiator.
MIXíVce) Memory Number Ctgry Search Part01 PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano]
GENíM.Kbd) Mode Lower Upper Point Common split ch01 ch02 C 3
Come spiegato in precedenza, il vostro synth fornisce molte caratteristiche utili che potete sfruttare in performance dal vivo. Vi presentiamo alcuni esempi per combinare queste caratteristi­che e raggiungere il vostro scopo.
L’S30 ha impostazioni speciali nel Modo Perfor­mance perché che possiate usare lo strumento come master keyboard MIDI. Potete attivare la funzione (attivare quelle impostazioni speciali) quando premete il tasto [MASTER KEYBOARD] sul pannello (il suo LED si illumina). Ora il vostro strumento può inviare performance sulla tastiera di un generatore di suono esterno, nonché il generatore di suono interno, in base alle impostazioni della master keyboard nel Modo Performance. Se dividete la tastiera in range di tasti (fino a quattro) e assegnate canali di trasmissione MIDI separati, la tastiera può controllare contemporaneamente più parti (canali) dal generatore di suono interno e dai dispositivi MIDI esterni di quei canali. Sono disponibili tre Modi Master Keyboard (come impostare i range di tasti): Split, 4 Zones, e Layer. Potete imparare questi Modi Master Keyboard e le loro differenze funzionali negli esempi seguenti.
Split
L’illustrazione sottostante mostra un esempio di una configurazione Split. Split è un’impostazione tipica per dividere una tastiera in due range o sezioni di tasti (inferiore e superiore) effettuando la divisione con una nota specifica (punto di split). L’esempio seguente mostra lo split della tastiera alla nota di C3 (Do3), abilitando la parte inferiore per le performance con Arpeggiator e la parte superiore per le performance soliste manuali. Potete realizzare questa configurazione mediante i seguenti step.
Editate e preparate le Voice per Arpeggiator e
l’esecuzione manuale nel Modo Voice Edit prima
di configurare un’impostazione di Split nella
procedura seguente (pag. 63).
Ch1
Part1
Performance
con Arpeggiator
Ch2
Part2
Esecuzione
manuale
Sezione sinistra Sezione destra
Punto di split (C3)
Page 53
53
8Ruotate la manopola [PAGE] ed aprite la
pagina LYR Mode (Layer Mode). Impostate “on” per “Arp” (Arpeggio). Selezionate “1” for “RcvCh” (MIDI Receive Channel).
9Ruotate la manopola [PAGE] ed aprite la
pagina ARP Type (Arpeggio Type) . Per “Switch”, impostate “on”.
Con gli step da 6 a 9, potete completare ora la performance di Arpeggiator. Suonerà con una Voce assegnata alla Parte 1 basata sul canale di ricezione MIDI 1.
Vedere a pag. 67 le regolazioni dettagliate di Arpeggiator.
Potete copiare (riusare) le regolazioni di arpeggio dellaVoice assegnata a Part 1 (pag. 123).
)Come per gli step da 6 a 8, effettuate le
regolazioni per il range upper. Pertanto, potete usare la manopola A e selezionare “Part02”, una Voice per la performance solistica alla pagina MIX Vce, impostare “2” per “RcvCh” alla pagina di LYR Mode. Ora siete pronti per la performance nella sezione upper. Potete suonare con una Voce assegnata alla Part 2 basata sul canale di ricezione MIDI 2.
Se mettete “on” per “Layer” nella pagina di LYR Mode, l’impostazione RcvCh sarà ignorata.
Per le Parti indesiderate in esecuzione Split, impostate i canali di ricezione MIDI (RcvCh) su Parti diverse da upper e lower. Sopra, ad esempio, i valori “RcvCh” per le Part da 3 a 16 devono essere su un valore diverso da 1 e 2.
Nel Modo Performance Edit, effettuate le regolazioni dettagliate per ogni Part. Nel caso una di esse non suonasse, controllatene il volu-me. Per ulteriori informazioni, vedere a pag. 115.
!Prima di lasciare il Modo Performance Edit,
memorizzate le regolazioni in una Performance (Vedere a pagina 124). Nel Modo Performance Play, richiamate la Performance appena memorizzata. Premendo semplicemente il tasto [MASTER KEYBOARD] si attiva o si disattiva la configurazione Split che avevate fatto.
4 Zone
L’illustrazione seguente riporta una configurazione tipo 4-Zone. Una “zone” è una sezione della tastiera. Potete suddividerla logicamente fino a 4 aree con canali MIDI
ARPíType) Type Tempo Switch Hold Part01 UpOct1:Sq 120 on off
LYRíMode) Mode Arp Layer RcvCh Part01 poly on off 1
separati ed altre regolazioni in modo da controllare più Parti contemporaneamente. Un’impostazione Split può dividere la tastiera in due sezioni (key range). In una configurazione 4­zone, ogni sezione può sormontare l’altra. Potete anche predisporre una sezione in modo che copra o includa un’altra. Nell’esempio seguente, Zone 1 è predisposta per la performance di Arpeggiator, Zone 2 per il basso, Zone 3 performance solista manuale, e Zone 4 per l’esecuzione di un generatore MIDI esterno. Per giunta, le Zone 3 e 4 si sovrappongono nello stesso range, e l’intera performance in tutte le zone viene emessa dalla porta MIDI OUT di modo che possiate registrarla su un sequencer MIDI esterno. Potete ottenere questa configurazione con i seguenti step.
Prima di fare una configurazione 4-Zone nella seguente procedura, editate e preparate le voci (per l’esecuzione Arpeggiator e manuale) nei loro Modi Edit associati.
1Premete il tasto [PERFORM], quindi [EDIT]
(si accende ogni LED) per attivare il Modo Performance Edit. Quindi premete il tasto [MASTER KEYBOARD] per attivare il modo omonimo (si accende il suo LED).
2Selezionate “Common” usando la manopola
[A], quindi aprite la videata GEN M. Kbd (General Master Keyboard) usando la manopola [PAGE].
Ruotando la manopola [PAGE] e tenendo premuto [SHIFT] potrete fare lo scrolling dei parametri nelle videate Menu (pag. 106).
GENíM.Kbd) Mode Lower Upper Point Common split ch01 ch02 C 3
ZONE 2 ZONE 3ZONE 1
ZONE 4
Ch1
Part1
Performance
con Arpeggiator
Ch2
Part2
Performance
del basso
Ch3
Part3
Performance
solista manuale
Ch4
Generatore
di suono MIDI
esterno
Ch4
Performance
con generatore di
suonoMIDI esterno
Registrazione dell'intera
performance nelle Zone da 1 a 4
Sequencer MIDI esterno
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI THRU
Page 54
54
3Selezionate “4zone” per il parametro Mode
usando la manopola [B].
Se il Modo Master Keyboard è disattivato (senza premere [MASTER KEYBOARD]), il valore del parametro apparirà fra parentesi (come “(4zone)”).
4Selezionate “Zone01” – “Zone04” con la
manopola [A]. Avendo selezionato “4zone” per il parametro Mode, ora potete selezio­nare le videate di regolazione per le 4 Zone. Selezionate “Zone01” per iniziare.
Anche con i tasti BANK [A] ... [D] potete
selezionare da “Zone01” a “Zone04.”
Selezionando una Zone si apre la pagina MKB Transmit. Se volete, selezionate una sottovideata per impostare una Zone con la manopola [PAGE]. Specificate prima gli item-base nella pagina menzionata, come il canale di trasmissione MIDI, per abilita­re/disabilitare l’uscita MIDI al generatore interno e alla porta MIDI OUT.
5Impostate su “Ch01” il (TrnsCh) MIDI con la
manopola [C]. Impostate l’uscita MIDI al generatore di suono interno (TG) e MIDI OUT (MIDI) entrambi su “on.” Queste regolazioni differenziano le varie Zone, per trasmettere internamente o esternamente l’uscita della perfomance di ciascuna zona con un canale MIDI separato. Infine, controllerete separatamente i suoni delle 4 zone.
A tale scopo, mettete “Ch01” – “Ch04” rispettivamente sui parametri “TrnsCh” nelle pagine MKB Transmit per le Zone 1 – 4. I parametri “TG” e “MIDI” devono essere entrambi “on” per le Zone da 1 a 3. Per Zone 4, va messo “off” per “TG” e “on” per “MIDI.” Potete commutare le videate MKB Transmit con la manopola [A]. Questo completa alcune delle regolazioni base per le quattro zone.
6Riselezionate “Zone01” con [A]. Aprite la
videata MKB Note con la manopola [PAGE]. Qui potete sepecificare una “key range” per una Zone.
Nella pagina MKB Note, vi sono anche parametri come Note Limit, Transpose, ecc. A pagina 121, ci sono altre informazioni per questi parametri.
MKBíNote)Octave Transpose Note Limit Zone01 +1 +11 C-2 - G 8
MKBíTransmit) TrnsCh TG MIDI Zone01 Ch01 on on
7Impostate “Note Limit” (zone key range) con
le note estreme mediante le manopole [1] (la più bassa) e [2] (la più alta). Per “Zone01”, selezionate “C-2” per la nota più bassa e “B1” per quella più alta.
8Con la manopola [A] passate alla pagina
MKB Note per “Zone02”. Come per lo step 7, selezionate “C-2” per la nota più bassa e “B1” per quella più alta.
9Con la manopola [A] passate alla pagina
MKB Note per “Zone03”. Come per lo step 7, selezionate “C3” per la nota più bassa e “G8” per quella più alta.
)Usate una o più volte la manopola [A] per
passare alla pagina MKB Note per “Zone04”. Come per lo step 7, selezionate “C3” per la nota più bassa e “G8” per quella più alta. Questa regolazione creerà un range che si sovrappone alla Zone 3.
Dettagli su regolazioni di Zone: pagina 121.
!Ruotate la manopola [A] e selezionate una
Part per una Zone. Qui selezioniamo Part 1 per Zone 1, Part 2 e Part 3 rispettivamente per Zone 2 e Zone 3. Non selezioniamo Part interne per Zone 4 perché deve solo trasmettere i dati di performance via MIDI Out. Selezionate Part 1 (Part01) per Zone 1.
Potete anche selezionare una Part per una Zone, con i tasti [MEMORY] o PROGRAM/ PART (page 104).
@Usate la manopola [PAGE] ed aprite la
videta MIX Vce per impostare una Voce per la performance di Arpeggiator.
#Usate la manopola [PAGE] e aprite la
videata Layer Mode (LYR Mode). Mettete Arpeggiator Switch (Arp) su “on,” Layer Switch (Layer) su “off,” e MIDI receive channel (RcvCh) su “1”. Infine, nella videata del tipo di Arpeggio (ARP Type), impostate su “on” il parametro Switch.
Preparate le regolazioni base di Arpeggiator (Type, ecc.) nel Modo Voice Edit prima di effettuare le regolazioni di Zone nel Modo Performance Edit.
Con le regolazioni degli steps da ! a #, potete usare l’ Arpeggiator con una Voce assignata alla “Part01” (Part 1) impostata sul canale MIDI 1 (RcvCh) quando suonate nel key range (estensione) della Zone 1.
LYRíMode) Mode Arp Layer RcvCh Part01 Poly on off 1
MIXíVce) Memory Number Ctgry Search Part01 PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano]
Page 55
55
$Come avete fatto per gli step da ! a #,
procedete con Zone 2. Ruotate la manopola [A] e selezionate “Part02”. Passate alla videata Mix Voice (MIX Vce) con la manopola [PAGE] e selezionate una Voce per il basso. Poi, usate il controllo [PAGE] per aprire la videata Layer Mode (LYR Mode) ed impostate su “2” il canale di ricezione MIDI receive channel (RcvCh). Con queste regolazioni, potete ascoltare il basso con una Voce assegnata a “Part02” impostata sul canale MIDI 2 (RcvCh) suonando nel key range di Zone 2.
%Come avete fatto per gli step da ! a #,
procedete con Zone 3. Ruotate la manopola [A] e selezionate “Part03”. Passate alla videata Mix Voice (MIX Vce) con la manopola [PAGE] e selezionate una Voce per la performance manuale solista. Poi, usate il controllo [PAGE] per aprire la videata Layer Mode (LYR Mode) ed impostate su “3” il canale di ricezione MIDI (RcvCh). Con queste regolazioni, potete ascoltare la parte solista con una Voce assegnata a “Part03” impostata sul canale MIDI3 (RcvCh) suonando nel key range di Zone 3.
Non sono necessarie ulteriori regolazioni per Zone 4 perché non è destinata ad una Part interna ed è stata già predisposta per trasmettere i dati di performance via MIDI OUT negli step da 5 a ). Il key range (estensione) di Zone 4 corrisponde a quello di Zone 3 di modo che la performance solista (solo) eseguita in quell’estensione della tastiera sarà inviata ai canali MIDI 3 (da Zone 3) e 4 (da Zone 4) via [MIDI OUT] ad un dispositivo MIDI esterno.
Nel Modo Performance Edit potete effettuare ulteriori regolazioni di Part. Se esse vi creano problemi, ad esempio assenza di suono di una Part specifica, confermate le regolazioni della Part relative al volume, ecc. Vedere a pagina 115 : regolazioni relative a Part.
^Prima di uscire dal Modo Performance Edit,
memorizzate le regolazioni sopracitate in una Performance. Per quest’operazione, vedere a pagina 124.
Nel Modo Performance Play, richiamate la Performance appena memorizzata. È sufficiente premere il tasto [MASTER KEYBOARD] per attivare/disattivare la configurazione 4-Zone, che avevate fatto.
Layer
L’ illustrazione seguente mostra un esempio di configurazione Layer. Un Layer implica due Parti separate con un key range che si sovrappone consentendovi di suonarle all’unisono. L’esempio mostra come suonare all’unisono le Voci selezionate per Part 1 e Plug-in Part.
Prima di predisporre un Layer nella procedura seguente, editate e preparate le Voci necessarie nei modi Edit associati.
Le Voci Plug-in sono disponibili solo se inserite una scheda opzionale Plug-in (pag. 98).
1Premete il tasto [PERFORM], seguito da
[EDIT] (si accende ogni LED) per entrare nel Modo Performance Edit. Quindi premete il tasto [MASTER KEYBOARD] per attivare il modo omonimo (si accende il LED).
2Selezionate “Common” con la manopola [A],
quindi aprite la videata General Master Keyboard (GEN M. Kbd) con [PAGE].
Ruotando il controllo [PAGE] assieme a [SHIFT] otterrete lo scrolling dei parametri delle videate Menu (pag. 106).
3Selezionate “layer” per il parametro Mode
usando la manopola [B].
Se il Modo Master Keyboard è disattivato (senza premere [MASTER KEYBOARD]), il valore del parametro Mode apparirà fra parentesi (come “(layer)”).
4Con le manopole [C] e [1] impostate
rispettivamente i canali di trasmissione MIDI per i parametri Lower e Upper. Sappiate che Lower e Upper indicano due Part (Zone) da sovrapporre. Queste regolazioni di canale possono creare ed inviare informazioni di performance su 2 canali separati ad un generatore ed a un dispositivo MIDI esterno via MIDI OUT. Qui impostiamo “Ch01” per “Lower” e “Ch02” per “Upper.”
Potete usare i tasti PROGRAM/PART da [1] a [16] per selezionare i canali MIDI Lower e Upper Part (Pag. 108).
5Ruotate la manopola [A] e selezionate una
Parte. Selezionate prima “Part01” per l’Upper Part.
6Con [PAGE], aprite la videata Mix Voice (MIX
Vce). Selezionate una Voice per l’ Upper Part.
MIXíVce) Memory Number Ctgry Search Part01 PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano]
GENíM.Kbd) Mode Lower Upper Point Common split ch01 ch02 C 3
Layer (superiore)
Layer (inferiore)
Part 1
Voice
Plug-in Part
Plug-in Voice
Page 56
56
7Usate la manopola [PAGE] per aprire la
videata Layer Mode (LYR Mode). Impostate Layer Switch (Layer) su “off ” ed il canale MIDI (RcvCh) su “1.”
Se i canali di ricezione delle altre Parti sono gli stessi assegnati alle due Parti, quando suonate la tastiera suoneranno anche quelle. Questo può essere un problema se avete solo bisogno di due Parti sovrapposte. Per escludere quelle che non volete, mentre suonate la tastiera, impostate su “off ” il “RcvCh” per quelle Parti. Potete solo suonare le Voci dalle Parti “layered, cioè sovrapposte.
8Come avete fatto per gli steps da 5 a 7,
predisponete per l’ Upper Part. Selezionate “PartPL” per la Lower Part, passate alla pagina Mix Voice (MIX Vce) usando la manopola [PAGE], e selezionate un’altra Voce (Plug-in Voice) per la Lower Part. Quindi, passate alla pagina del Layer Mode (LYR Mode) per impostare su “off” Layer Switch (Layer) e su “2” il canale di ricezione MIDI (RcvCh).
Nel Modo Performance Edit potete effettuare ulteriori regolazioni di Part. Se esse vi creano problemi, ad esempio assenza di suono di una Part specifica, confermate le regolazioni della Part relative al volume, ecc. Vedere a pagina 115 : regolazioni relative a Part.
9Prima di uscire dal Modo Performance Edit,
memorizzate le regolazioni sopracitate in una Performance. Per quest’operazione, vedere a pagina 124.
Nel Modo Performance Play, richiamate la Performance appena memorizzata. È sufficiente premere il tasto [MASTER KEYBOARD] per attivare/disattivare la configurazione Layer, che avevate fatto.
Oltre alla configurazione Layer/Zone nei Modi Master Keyboard, potete usare il Layer Switch (Layer) per ciascuna Parte per fare una configurazione Layer anche di quattro Parti (Pag. 117).
LYRíMode) Mode Arp Layer RcvCh Part01 poly on off 1
Note Limit (Key Range)
Le impostazioni di Note Limit servono ad impostare il Modo Master Keyboard, Part e Voice. Sono mutuamente interconnessi.
Mentre usate questa funzione nel Modo Master Keyboard, potete controllare il generatore di suono interno (o un dispositivo MIDI esterno) secondo “Note Limit” nella videata MKB Note. Limitando a due ottave il key range (estensione) della Zone, è come se collegaste un controller a tastiera a 2 ottave da suonare con il generatore. Intanto l’estensione utilizzabile di un’intera Voce è determinata da “Note Limit” nella videata LYR Limit (pag.
117) per una Parte assegnata con quella Voce. L’estensione suonabile di ciascun Element di una Voice è determinato da “Note Limit” nella videata OSC Limit (pag. 75) disponibile nel Modo Voice Edit.
I Control Slider (a cursore)
Mentre è attivo il Modo Master Keyboard, i controlli a cursore da [1] a [4] del pannello frontale sono legati alle Zone da 1 a 4. Se, ad esempio, i Control Slider sono preposti al controllo del volume per le loro corrispondenti Zone, potete usarli come i controlli (fader) di canale di un mixer per bilanciare i volumi delle Zone. Questi Slider possono funzionare anche in maniera scissa per ciò che riguarda la funzione ad essi assegnata (volume per Zone 1, pan per Zone 2, ecc.). Le assegnazioni possono essere fatte nella videata MKB Assign (Pag.
122) nel Modo Performance Edit.
CONTROL SLIDER
1 2 3 4
VOLUME
Zone1
2 3 4
Tone generator
Parts
Key range for each Zone
Key range for an assigned Voice
LYR Limit
Part
MKB Note
OSC Limit
Element 1 Element 2 Element 3 Element 4
Page 57
57
Impiego come Generatore Multitimbrico (Modo Performance)
4 Poi, con la manopola [PAGE] passate alla
videata Mix Level, impostate anche il volume per la Part piano, se occorre, la sua posizione pan e i livello di mandata (Send) di chorus e reverb. (Ved. dettagli a Pag. 115).
5Continuate ad usare [PAGE] per passare
alla videata LYR Mode (Layer Mode). Impostate il parametro Mode su “poly” (polyfonic), il parametro Layer su “off,” ed il parametro RcvCh su 2 (Can. Ricez. MIDI)
Per le Parti che non necessitano di polifonia, il parametro Mode può essere regolato su “mono” (monophonic).
Seguendo gli step da 2 a 5, quando fate il playback di un file di song nel sequencer, la traccia del piano viene trasmessa attraverso il canale MIDI 2. I dati MIDI vengono trasmessi dal synth che quindi esegue la Voce per la Parte assegnata al canale MIDI
2.
6Ripetete gli step da 2 a 5, ma impostate la
Parte 3 per il basso e per ricevere sul canale MIDI 3.
7Ripetete gli step da 2 a 5, impostando la
Parte 10 per la batteria e per ricevere sul canale MIDI 10.
Per evitare le situazioni in cui le Voci delle Parti inutilizzate vengano suonate improv­visamente, dovreste impostarne il canale di ricezione MIDI su “off.”
Nel Modo Performance Edit vi sono molti altri parametri specifici per la Parte. Vedere i dettagli a pag. 106.
8Prima di uscire da Performance Edit,
dovrete memorizzare le impostazioni per la Performance. Vedere i dettagli a pag. 124.
Selezionando questa Performance nel Modo Performance Play, potete effettuare il playback del file di song su computer (sequencer) o sul sequencer interno, e le Parti di piano, basso e batteria verranno eseguite in playback e secondo il canale MIDI di ogni traccia.
LYRíMode) Mode Arp Layer RcvCh Part02 poly on off 2
Il Modo Performance vi permette di usare l’S30 come generatore multitimbrico con sequencer musicali per computer e per sequencer esterni. Se ogni traccia in un file di song usa un canale MIDI differente, le Parti di una Performance possono di conseguenza essere assegnati ai canali MIDI. Perciò potete eseguire il playback di un file di song su un sequencer esterno ed avere differenti Voci, che suonano simultaneamente su differenti tracce. Nell’esempio seguente, creiamo una Performance adatta al playback di un file di song, fatto di 3 Parti: piano, basso e batteria. La traccia del piano è assegnata al canale MIDI 2, quella del basso al canale 3, e la batteria al 10.
Il sequencer interno del synth può essere usato
per il playback del file di song. Il software
XGworks lite può essere usato a tale scopo
sebbene dobbiate accertarvi che il synth sia
collegato correttamente al computer (Pag. 12).
1Dopo aver premuto il tasto [PERFORM],
premete il tasto [EDIT] (i rispettivi LED si accendono). Ora siete in Performance Edit.
Prima di attivare il Modo Performance Edit, dovete selezionare la Performance da editare. Accertatevi inoltre che non sia acceso il LED del tasto [MASTER KEYBOARD].
2Usate la manopola [A] per selezionare le
Parti. Qui, potete selezionare la Part 2 per il piano, la Part 3 per il basso e Part 10 per la batteria. Selezioneremo prima Part 02.
3Usate la manopola [PAGE] per passare alla
videata MIX Vce (Mix Voice), quindi specificate la Voice da usare come Part piano.
MIXíVce) Memory Number Ctgry Search Part02 PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano]
Computer
(sequencer software)
Lettore
di sequenze
S30
o
Sezione
Tone generator
Track 1 Track 2 Track 3
Piano
Bass
Drums
Transmit Ch. 2 Transmit Ch. 3 Transmit Ch.10
Part 2 Part 3
Part 10
Piano-type Voice Bass-type Voice Drum Voice
Receive Ch. 2 Receive Ch. 3
Receive Ch.10
File di song Performance
IBM
PersonalSystem/V
PS/V
PersonalSystem/V
Page 58
58
Esecuzione dal vivo con playback di un Song File
Eseguendo il playback di un file di song con le Parti di piano, basso e batteria preassegnate, potete predisporre la Performance in modo da suonare una Parte dal vivo.
È come la Performance creata prima, ma con l’aggiunta di un’altra Parte per il playback dal vivo. Per quanto riguarda le regolazioni, i punti importanti sono i seguenti:
• Nella Performance creata prima, venivano
usate le Parti 2, 3 e 10. Ora, per esempio, assegneremo una Parte (Part 1) ad una Voce di tipo solista.
• Nella videata LYR Mode, impostate il
parametro Layer per la Parte 1 su “on”, ed accertatevi che sia “off” per le Parti 2, 3 e 10.
Se volete suonare manualmente più Parti (fino a 4) usando alcune Voci dalle Parti 4 a 9, da 11 a 16 ed una Parte Plug-in, impostate su “on” i parametri Layer Switch delle Parti.
• Sulla videata GEN MIDI, impostate il
parametro LayerCh (Layer Channel) su BasicCh. La Voce per Part 1 ora può essere usata dal vivo usando la tastiera.
Se suonate un file di song che porta il logo
XG/GM (disponibile sul mercato), potreste
installare una scheda opzionale XG Plug-in
Board sullo strumento, per gustare una migliore
qualità di playback con un’ampia varietà di Voci
ed Effetti. Sappiate che potete installare una
scheda aggiuntiva XG Plug-in per raddoppiare la
polifonia e gli effetti. In questo caso, non solo
gusterete meglio il playback di una song, ma
potrete anche specificare la Parte dal file di song
per un’opzione “minus-one”, che è comoda per
esercitarvi con una performance da solista.
Track 1 Track 2 Track 3
Piano Bass
Drums
Transmit Ch. 2 Transmit Ch. 3
Transmit Ch. 10
Part 1 Part 2 Part 3
Solo-type Voice
Piano-type Voice
Bass-type Voice
Layer=on
Receive Ch. 2 Receive Ch. 3
Part 10
Drum Voice Receive Ch. 10
File di song
Performance
Playback
mediante tastiera
Page 59
59
Voice Play
Questo Modo viene usato per eseguire singolarmente le 256 voci memorizzate come preset, nonché le Voci Internal (User), quelle External presenti su Memory Card, e le voci presenti sulle schede (opzionali) Plug­in. Questa sezione spiega come selezionare e suonare le voci.
A pagina 31 sono riportati i dettagli sui tipi di Voice e
sulle Voice Memories.
Display Modo Voice Play
L’LCD mostra quanto segue nel Modo Voice Play. Quest’ultimo è formato da 2 videate e dalla manopola [PAGE] che può essere usata per passare alla videata Voice Search.
I contenuti di ciascuna pagina sono i seguenti. Vedere a pagina 62 i dettagli su questa videata.
A pagina 16 sono riportati i dettagli per entrare nel Modo Voice Play.
Modo Voice Play
2a Videata : Voice Search
1. Titolo Videata
Mostra che siete attualmente nel Modo Voice Play.
2. Display Voice Memory/Number (Bank/Number)
Mostra il Memory/Voice Program Number (da 001 a
128) o Bank (da [A] ad [H])/Program Number (da [1] a [16]). Ad esempio nel display soprariportato, “PRE1:128(H16)” indica che Memory è Preset 1, il Program Number della voce è 128, il Bank è H e il Program Number nel Bank è 16.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
VCE Srch) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] Memory Number Ctgry Search
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) PRE1:128(H1 6)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ H i Cutoff RevTime
1 2 3
4
Memory/Voice Program Number
PRE1 si riferisce a Preset 1, PRE2 a Preset 2, PRE a Preset Drums, INT a Internal, EXT a External e PLG a Plug-in Board. Tutti i Program Numbers della voce per ogni memoria hanno un range da 001 a 128. Le Drum Voices vanno da DR1 a DR8.
A pagina 31: dettagli sulle Voice Memories.
Bank/Program Number
I Voice Program Number da 001 a 128 corrispondono con i Bank da A ad H e i Program Number da 01 a 16. Perciò,potete ciclicamente e sequenzialmente esplorare i Voice Program Number da 001 a 128, o selezionarli casualmente con una combinazione di tasti BANK e PROGRAM. In tabella: relazione fra numeri di Bank/Program e di Voice Program.
Voice
Program
Number
Bank
Program Number
Voice
Program
Number
Bank
Program Number
001 A 1 065 E 1 002 A 2 066 E 2 003 A 3 067 E 3 004 A 4 068 E 4 005 A 5 069 E 5 006 A 6 070 E 6 007 A 7 071 E 7 008 A 8 072 E 8 009 A 9 073 E 9 010 A 10 074 E 10 011 A 11 075 E 11 012 A 12 076 E 12 013 A 13 077 E 13 014 A 14 078 E 14 015 A 15 079 E 15 016 A 16 080 E 16 017 B 1 081 F 1 018 B 2 082 F 2 019 B 3 083 F 3 020 B 4 084 F 4 021 B 5 085 F 5 022 B 6 086 F 6 023 B 7 087 F 7 024 B 8 088 F 8 025 B 9 089 F 9 026 B 10 090 F 10 027 B 11 091 F 11 028 B 12 092 F 12 029 B 13 093 F 13 030 B 14 094 F 14 031 B 15 095 F 15 032 B 16 096 F 16 033 C 1 097 G 1 034 C 2 098 G 2 035 C 3 099 G 3 036 C 4 100 G 4 037 C 5 101 G 5 038 C 6 102 G 6 039 C 7 103 G 7 040 C 8 104 G 8 041 C 9 105 G 9 042 C 10 106 G 10 043 C 11 107 G 11 044 C 12 108 G 12 045 C 13 109 G 13 046 C 14 110 G 14 047 C 15 111 G 15 048 C 16 112 G 16 049 D 1 113 H 1 050 D 2 114 H 2 051 D 3 115 H 3 052 D 4 116 H 4 053 D 5 117 H 5 054 D 6 118 H 6 055 D 7 119 H 7 056 D 8 120 H 8 057 D 9 121 H 9 058 D 10 122 H 10 059 D 11 123 H 11 060 D 12 124 H 12 061 D 13 125 H 13 062 D 14 126 H 14 063 D 15 127 H 15 064 D 16 128 H 16
Sezione di Riferimento
Modo Voice
Page 60
60
3.Voice Category/Name
Voice Category
I due caratteri a sinistra di Voice Name denotano la categoria di strumenti o di suoni a cui la voce appartiene.
Dettagli sui nomi di Category: vedere pagina 65.
Voice Name
È formato al massimo da 10 caratteri.
4. Display Parametro Manopola (Knob)
Mostra la funzione assegnata a ciascuna manopola (da [A] a [C] e [1]/[2]).
Alle manopole [1]/[2] possono essere assegnati vari parametri (destinazioni) da set di controllo multipli. In tal caso, il display mostra il parametro (destinazione) da un control set del numero più basso.
Impostazioni del parametro di Knob
Nel Modo Voice Play Mode, può essere usata ogni manopola (da [A] a [C] e [1]/[2]) per la regolazione del parametro assegnatole ed il cui valore viene visualizzato temporaneamente.
A pagina 41, 129: dettagli sull’assegnazione parametri alle manopole da [A] a [C]. A pagina 42, 69: dettagli sull’assegnazione parametri alle manopole][1]/[2].
Impostazioni Octave e MIDI Transmit Channel
Nel Modo Voice Play, se premete il tasto [SHIFT] appaiono Octave e MIDI Transmit Channel.
Vi serve per impostare MIDI Transmit Channel ruotando la manopola [A] e premendo [SHIFT]. Le impostazioni per il Modo Voice Play vengono trasmesse su questo canale MIDI.
Il MIDI Transmit Channel è impostabile sulla videata MIDI Ch. del Modo Utility (Pag. 130).
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
(Oct= +3) PRE1:128(H1 6)[Pf:GrandPiano] (Tch= 1)
Octave MIDI Transmit Channel
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) PRE1:128(H1 6)[Pf:GrandPiano] +63 EQ Mid EQ H i Cutoff RevTime
Selezione di Voice Program
Vi sono quattro modi per selezionare una Voice.
• Usando i tasti BANK/PROGRAM
• Usando i tasti [DEC/NO] e [INC/YES]
• Usando la manopola [DATA]
• Usando Category Search
Uso dei tasti BANK/PROGRAM
1Premete un tasto MEMORY per selezionare una
Voice Memory. L’indicatore di Voice Memory sul display LCD lampeggia.
A pagina 22, 31: dettagli su Voice Memories.
2Selezionate un tasto BANK (da [A] ad [H]).
L’indicatore sull’LCD lampeggia.
Se ora premete il tasto [EXIT], si annulla il processo di selezione Voice e si ristabilisce la Voice originale.
Se è già stato selezionato il Bank, questo step non serve. A pagina 22, 31: dettagli sui Banks.
3Premete un tasto PROGRAM (da [1] a [16]) per
selezionare un Program Number. Le Voice sono selezionabili con il numero di
Memory, Bank e Program come già detto ai tre step precedenti. La voce selezionata appare anche sull’LCD.
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
PLGEXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE 2PRE1
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
PLGEXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
Page 61
61
Uso dei tasti [INC/YES] e [DEC/NO]
Premete [INC/YES] per selezionare la Voice suc­cessiva e [DEC/NO] per quella precedente.
La voce viene selezionata premendo semplicemente il tasto [INC/YES] o [DEC/NO]. Questo metodo è utile per selezionare una Voice molto prossima a quella corrente.
Il metodo è applicabile anche per la selezione del Bank seguente o successivo. Ad esempio, se la Voice corrente è A16, la Voice B01 si seleziona premendo [INC/YES]. Analogamente, se la Voice corrente è H01, con [DEC/NO] viene selezionata la Voice G16.
Uso della Manopola Data
Ruotate in senso orario la manopola [DATA] per incrementare il numero di Voice selezionato, o in senso antiorario per decrementarlo.
La selezione della Voice è diretta e sequenziale.
Come accade con i tasti [INC/YES] e [DEC/NO], questo metodo vi consente di usarli per passare al Bank antecedente o successivo.
Selezione delle Drum Voice
La procedura di selezione di una Drum Voice differisce da quella usata per una Normal Voice.
Selezione Preset Drum (PRE:DR1~DR8)
• Premete il tasto MEMORY [PRE2] tenendo premuto MEMORY [PRE1] (o viceversa) per selezionare Preset (PRE) Memory della Drum Voice. Quindi premete il tasto PROGRAM da [1] a [8] per selezionare Drum Voice da PRE:DR1 (Preset Drum 1) fino a DR8 (Preset Drum 8).
DATAC 1 2
Decrementa
il numero
Incrementa
il numero
DEC/NO INC/YES
Numero precedente Numero seguente
• Premete il tasto MEMORY [PRE2] tenendo premuto MEMORY [PRE1] (o viceversa) per selezionare Preset (PRE) Memory della Drum Voice. Quindi usate i tasti [INC/YES] o [DEC/NO] per selezionare la Drum Voice.
• Premete il tasto MEMORY [PRE2] tenendo premuto MEMORY [PRE1] (o viceversa) per selezionare Preset (PRE) Memory della Drum Voice. Quindi usate la manopola [DATA] per selezionare la Drum Voice.
Una volta selezionata una Drum Voice, potete facilmente passare ad un’altra mediante i tasti PROGRAM da [1] a [8], [INC/YES] e [DEC/NO] oppure la manopola [DATA].
Selezione di User Drum (INT:DR1/2 e EXT:DR1/2)
• Premete il tasto MEMORY [EXT] tenendo premuto MEMORY [INT] (o viceversa) per selezionare Internal/External (INT/EXT) Memory della User Drum Voice. Quindi premete i tasti PROGRAM da [1] a [4] per selezionare, rispettivamente, User Drum Voice INT:DR1 (Internal Drum 1), INT:DR2 (Internal Drum 2), EXT:DR1 (External Drum 1) ed EXT:DR2 (External Drum 2).
Le User Drum Voice sulla memoria esterna vanno caricate dalla Memory Card.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) PRE:001(A0 1)[Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi- G FLT-Rez HPF
EXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
PLG
DEC/NO INC/YES
EXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
PLG
PLGEXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
Page 62
62
• Premete il tasto MEMORY [EXT] assieme a quello di MEMORY [INT] (o viceversa) per selezionare Internal/External (INT/EXT) Memory della User Drum Voice. Quindi con i tasti [INC/YES] o [DEC/NO] selezionate la Drum Voice.
• Premete il tasto MEMORY [EXT] assieme a quello di MEMORY [INT] (o viceversa) per selezionare Internal/External (INT/EXT) Memory della User Drum Voice. Quindi con la manopola [DATA] selezionate la User Drum Voice.
Quando avete una User Drum Voice, potete facilmente passare ad un’altra con i tasti PROGRAM da [1] a [8], [INC/YES] e [DEC/NO] o la manopola [DATA].
Uso di Voice Category Search
Con la funzione Voice Category Search, potete trovare subito le voci incluse in una Voice Category. Ad esempio, specificando la categoria Voice Category “Pf” (piano) ed usando Voice Category Search, potete selezionare tutte le voci che rientrano nella Voice Category “Pf ”.
Per usare Voice Category Search, ruotate la manopola PAGE per passare alla videata Voice Search.
Se nel Modo Voice Play viene selezionata una voce di una scheda Plug-In, manca la videata Voice Search.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Play) INT:001(A01 )[Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
EXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1 PLG
DEC/NO INC/YES
EXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1 PLG
EXT
DRUMDRUM
INTPRE2PRE1
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
PLG
1Ruotate la manopola [B] per selezionare Voice
Memory.
2Ruotate la manopola 1 per selezionare una Voice
Category. La Voice Category sull’LCD lampeggia.
Le varie Voice Categories sono elencate a pag. 65.
3Usate la manopola [2], i tasti [INC/YES] e
[DEC/NO], la manopola [DATA] e la Manopola [C] per ricercare una Voice. Le voci selezionate vengono richiamate con l’uso di ogni manopola e tasto. Qui di seguito sono elencate le funzioni delle manopole e dei tasti.
Manopola [2]:
Usatela per avere le varie Voice della categoria selezionata. Ruotate la manopola in senso orario per incrementare il numero della voce e in senso antiorario per decrementarlo.
Manopola [DATA] (o tasto [INC/YES] o [DEC/NO])
Fate lo scrolling delle Voci nella categoria specificata per le varie Memorie. Ruotando in senso orario la manopola [DATA] (o con [INC/YES]) si passa al numero di Voice successivo della stessa Categoria, in ordine crescente. Ruotandola in senso antiorario (o con [DEC/NO]) si passa alla Voice precedente della stessa Categoria. Raggiunta l’ultima (prima) Voice in una Memoria, potete selezionare la prima (l’ultima) Voice della Memoria precedente o successiva sempre agendo sulla manopola o con [INC/YES] e ([DEC/NO]).
Manopola [C]:
Serve a selezionare singolarmente una Voice da quella Memoria, come accade con le voci normali. Ruotandola in senso orario/antiorario si passa rispettivamente alla voce successiva e a quella precedente.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
Memory Number Ctgry Search
DATAB C 1 2
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Srch) PRE1:128(H16) [Pf:GrandPiano] Memory Number Ctgry Search
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
VCE Srch) PRE1:128(H16) [Pf:GrandPiano] Memory Number Ctgry Search
Seleziona una Voice Memory
Seleziona un
Program Number
Imposta una
Voice Category
Ricerca
(Search)
Page 63
Se non si trova quella Voice nella Category selezionata entro quella Voice Memory, sull’LCD appaiono [------] e non potrete usare la manopola [2]. Premete il tasto [ENTER] per iniziare la ricerca nella Memoria seguente.
Uso di Quick Access
Con Quick Access, potete selezionare rapidamente 12 tipi di Preset Voice e 4 tipi di Internal Voice (con le impostazioni di default) in ogni Bank secondo le loro Categorie. Ecco la procedura:
I dettagli sulle Voci selezionabili utilizzando Quick Access sono riportati nel Data List (Elenco Dati).
1Premete il tasto [QUICK ACCESS] nel Modo
Voice. Il LED si accende e la funzione si abilita.
Ripremete il tasto o passate ad un altro Modo per disabilitare la funzione Quick Access.
Abilitando Quick Access, viene riselezionata la stessa Voice della precedente funzione Quick Access.
Abilitando Quick Access mentre editate una Voice, questa non cambia fino a quando selezionate un’altra Voice con Quick Access.
Non potete usare i tasti MEMORY con Quick Access abilitata.
2
Usate i tasti BANK [A] - [H] per selezionare la Category. Vi sono le 8 Categorie sottoelencate. I nomi della Category sono stampati sotto ai tasti BANK.
3
Usate i tasti PROGRAM da [1] a [16] per selezio­nare la Voice all’interno della Category specificata. Appare il nome della Voice.
Per ogni BANK da [A] ad [H], si accede alle Preset Voice con i tasti PROGRAM da [1] a[12]. I restanti quattro tasti (tasti PROGRAM da [13] a[16]) servono per accedere ad ognuna delle 4 Voice interne. I dettagli sono riportati nel Data List separato. Assegnando in modo selettivo le voci scelte ai tasti PROGRAM da [13] a [16] in ogni BANK, potete usare la caratteristica Quick Access per passare rapida­mente da una all’altra.
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
QUICK
ACCESS
A B
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
C D E F G H
VCE Quick) INT:017(H01)[Pf:GrandPiano] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Frq ChoSend
Voice Edit
Vi sono 3 tipi di Voci: Normal, Drum e Plug-in (se è stata installata una scheda Plug-in). Quanto segue è la spiegazione usata per editare ogni tipo di Voice.
I dettagli sulle Voci sono riportati a pagina 31.
Quando entrate nel Modo Voice Edit appare una delle videate seguenti, secondo il tipo di Voice editata, ma fondamentalmente per passare da una videata all’altra si usa la manopola [PAGE], mentre i parametri di ogni videata vengono modificati con le manopole [A], [B], [C], [1] e [2]. La manopola [DATA] e i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] servono per modificare i parametri secondo piccoli incremen­ti/decrementi.
Tenendo premuto il tasto [SHIFT], potete usare le manopole [A], [B], [C], [1] o [2] per spostare il cursore sul rispettivo parametro senza cambiarne il valore. Anche con la manopola [DATA] o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] assieme a [SHIFT] potete spostare il cursore.
Prima di attivare il Modo Voice Edit dovete selezionare la voce (Pag. 60). Per ogni Voice possono essere impostati e memorizzati tutti i parametri.
Vedere a pagina 16 come si attiva il Modo Voice Edit.
Common Edit ed editing di ogni Element
Le Voice possono essere formate al massimo da 4 Elementi (pag. 32). Con Common Edit editerete le impostazioni comuni a tutti e quattro gli elementi. Il Modo Voice Edit Mode può suddividersi in videate per Common Edit e quelle per i singoli Element.
Nel Modo Voice Edit, la manopola [A] serve a passare da una videata Common Edit all’altra e quelle per l’editing di ciascun Element.
Videate Common Edit
Videate Edit Element 1~4
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
OSC Wave) Numbe r Ctgry  EL1234 001[Pf :Grand 1 ]
Indicatore di Element 1~4
GEN Other) Mode Assig n MicroTuning  C 1234 poly singl e 31:Indian
Indicatore Common
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GEN Name) Ctgry a- Z 0-? Cursor C 1234 [Pf:Init Voice]
Sceglie Common o
Elements da 1 a 4
Cambia pagina Imposta il valore
63
Page 64
64
L’indicatore í
Se nel Modo Voice Edit modificate i parametri, nell’angolo superiore sinistro dello schermo appare í, per avvertirvi che la voce è stata modificata, ma non è stata ancora salvata.
Anche se passate al Modo Voice Play, le modifiche apportate alla Voice non andranno perdute fino a quando non selezionate un’altra Voce.
í verrà visualizzata anche nel Modo Voice Play, e
se viene usata una manopola Assignable.
La Funzione “Compare”
Usatela per sentire la differenza fra la Voice con le impostazioni editate e la stessa prima dell’editing.
1 Premete il tasto [COMPARE (EDIT)] nel Modo
Voice Edit. La í cambia in î e appaiono temporaneamente le impostazioni precedenti l’editing, per l’opportuno confronto.
Con la funzione “Compare” attivata, l’editing non sarà possibile con le manopole [A] - [C] o [1]/[2].
2 Ripremete il tasto [EDIT] per disattivare la
funzione “Compare” e memorizzare le impostazioni per la Voice editata.
La Funzione ELEMENT ON/OFF
Usatela per escludere i singoli Elementi di una Voice. Ad esempio, potete escludere tutti gli elementi tranne quello che state editando. Così, potrete constatare come le impostazioni editate influenzano quell’Element. I dettagli a pag. 46.
GENîName) Ctgry
Indicatore "Compare"
GEN Name) Ctgry
Indicatore ÒEditÓ
COMMON
Element1
Element2
Element3
Element4
Voice Store
Le modifiche per la Voice vanno perdute selezionando una Voice o un Modo diversi. Per evitare ciò usate la funzione Voice Store per memorizzare la Voice editata. I dettagli sulla procedura Voice Store sono a pagina 101.
I dettagli su Edit Recall sono a Pag. 100. Creando da zero una nuova Voice può essere utile,
prima dell’editing, cancellare le impostazioni della Voice corrente usando la funzione Initialize Voice del Modo Voice Job (Pag. 100).
Normal Voice
Editando le Normal Voice, vi sono 12 impostazioni formate da sei di tipo Common Edit (comuni ai 4 Elementi) e sei specifiche per l’Elemento.
Voice Edit Mode
Common
Common General 65
GEN Name (General Name) 65 GEN Other (General Other) 66
Common Quick Edit 66
QED Level (Quick Edit Level) 66 QED EffectCtrl (Quick Edit Effect Control) 66 QED Filter (Quick Edit Filter) 67 QED EG (Quick Edit Envelope Generator) 67
Common Arpeggio 67
ARP Type (Arpeggio Type) 67 ARP Limit (Arpeggio Note Limit) 68 ARP Mode (Arpeggio Mode) 68 ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect) 68
Common Controller 69
CTL Portamento 69 CTL Bend (Pitch Bend) 69 CTL Set1 (Control Set 1) 69 CTL Set2 (Control Set 2) 69 CTL Set3 (Control Set 3) 69 CTL Set4 (Control Set 4) 69 CTL Set5 (Control Set 5) 69 CTL Set6 (Control Set 6) 69
Common LFO (Low Frequency Oscillator) 70
LFO Wave 70 LFO Fade 72 LFO Dest1 (LFO Destination 1) 72 LFO Dest2 (LFO Destination 2) 72
Common Effect 73
EFF InsEF (Insertion Effect) 73 EFF EF1 (Insertion Effect 1) 73 EFF EF2 (Insertion Effect 2) 73 EFF Rev (Reverb) 74 EFF Cho (Chorus) 74
Element
Element OSC (Oscillator) 74
OSC Wave (Oscillator Wave) 74 OSC Out (Oscillator Out) 74 OSC Pan (Oscillator Pan) 75 OSC Limit (Oscillator Limit) 75
Element Pitch 75
PCH Tune (Pitch Tune) 75 PEG VelSens (PEG Velocity Sensitivity) 76 PEG Time 76 PEG Level 76 PEG Release 76 PCH Scale (Pitch Scale) 77
Element Filter 78
FLT Type (Filter Type) 78 FLT HPF (High Pass Filter) 80
Page 65
Display Menù
Se usate la manopola [PAGE] tenendo premuto [SHIFT] vedrete questa videata. Con essa spostate il cursore sul arametro che volete modificare, quindi rilasciate [SHIFT] per ripassare alla videata in cui eravate.
Selezione di un Menù
Sull’S30, nel Modo Voice Edit, potete fare la selezione diretta dei menù con i tasti PROGRAM/PART, da [1] a [6] e da [9] a [15]. Ad ogni tasto è associato un nome di Menù.
Common General
Potete regolarele impostazioni Voice Name, Voice output ed altri parametri generali nelle videate Common Edit. Per impostazioni generali, servono le due videate seguenti.
GEN Name (General Name) GEN Other (General Other)
GEN Name (General Name)
Potete formare un Voice Name con 10 caratteri al massimo. Potete anche selezionare il Category Name a sinistra di Voice Name.
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
GENERAL QED ARPEGGIO CONTROL COM LFO EFFECT
OSC PITCH FILTER AMPLITUDE LFO EQ PLG
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GENíOther) Com:>GEN≥QE D>ARP>CTL>LFO>EFF C 1234 Elem:>OSC>PC H>FLT>AMP>LFO>EQ
Cursore
FLT Sens (Filter Sensitivity) 80 FEG VelSens (FEG Velocity Sensitivity) 80 FEG Time 81 FEG Level 81 FEG Release 81 FLT KeyFlw (Filter Key Follow) 81 FLT Scale (Filter Scale Break Point) 82 FLT Scale (Filter Scale Offset) 82
Element Amplitude 83
AEG VelSens (AEG Velocity Sensitivity) 83 AEG Time 83 AEG Level 83 AEG Release 83 AMP KeyFlw (AMP Key Follow) 84 AMP Scale (AMP Scale Break Point) 85 AMP Scale (AMP Scale Offset) 85
Element LFO (Low Frequency Oscillator) 85
LFO Wave 85 LFO Depth 86
Element EQ (Equalizer) 86
EQ Type 86 EQ Param (EQ Parameter) 86
65
Per impostare Voice Name
1 Usate la manopola [2] per portare il cursore sul
primo carattere (comincia a lampeggiare).
2 Usate la manopola [C] per immettere un
carattere alfabetico o [1] per uno numerico/simbolo.
3 Usate la manopola [2] per portare il cursore sul
carattere successivo.
4 Ripetete gli Step 2 e 3 fino alla completa
costituzione del nome della voce (Voice Name).
L’immissione sopra descritta può essere fatta anche con i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] o con la manopola [DATA].
5 Usate la manopola [B] per impostare, se occorre,
il nome della categoria (Category Name). Con il Category Name, sarà più facile
identificare la Voice. Anche la funzione Category Search (pag. 62) può servire allo stesso scopo. Se non volete impostare Category Name, la Categoria apparirà come due trattini.
Caratteri alfanumerici/simboli e nomi delle Categorie:
LCD
--
Pf Cp Or Gt Ba
St En Br Rd
Pi Ld
Categoria
Non assegnata Piano Chromatic Percussion Organ Guitar Bass Strings/Orchestral Ensemble Brass Reed Pipe Synth Lead
LCD
Pd
Fx
Et Pc Se
Dr Sc Vo Co
Wv
Sq
Categoria
Synth Pad Synth Sound Effects Ethnic Percussive Sound Effects Drums Synth Comping Vocal Combination Material Wave Sequence
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s
t u v w x y z B C D E F G H I J K L
M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4
5 6 7 8 9 ! " # $ % & ' ( ) * + , -
. / : ; < = > ? @ [ ¥ ] ^ _ ` { | }
A
0
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
GENíName) Ctgry a- Z 0-? Cursor C 1234 [Pf:Init Voice]
Sceglie caratteri
numerici e simboli
Sceglie caratteri
alfabetici
Sposta il cursore
Sceglie
una categoria
Nome della categoria Nome della Voice
Page 66
66
GEN Other (General Other)
Vi sono vari parametri di Micro Tuning e per il controllo dei modi d’uscita del suono generato.
Mode
Selezionate il playback monofonico o polifonico. Selezionate se la voce viene suonata come mono (solo note singole) o polifonicamente (più note simultanee).
Impostazioni: mono, poly
Assign
Se mettete Key Assign su “single,” si evita il doppio playback della stessa nota. Il synth termina una nota quando la riceve nuovamente. Selezionando “multi”, il synth assegnerà consecutivamente a ogni ricorrenza della stessa nota ricevuta ad un canale separato, rendendo possibile la generazione sonora di più parti.
Impostazioni: single, multi
MicroTuning
Impostate il Micro Tuning (sistema di accordatura o temperamento) usato per la Voice. Normalmente userete “Equal Temperament” ma vi sono altri 31 sistemi.
Impostazioni: (vedere elenco seguente)
Tipo Tasto Commenti
Equal temperament Ñ
No.
00
L'accordatura di “compromesso” degli ultimi 200 anni di musica occidentale, presente sulle tastiere elettroniche. Ogni semitono è esattamente 1/12 di un'ottava, e si esegue un brano in qualsiasi tonalità con la stessa facilità. Tuttavia, nessuno degli intervalli è perfettamente in tono.
1/4 shifted Ñ28
È la scala t emperata equabil e normale, innalzata di 50 cents.
24 note e quispaziate per ottava . (Per cambiare ottava bisogna suonare 24 note.)
Werckmeister Ñ25
Kirnberger Ñ26
Vallotti & Young Ñ27
Pure major C~B01~12
Pure minor A~G#
È come la Pure Major, ma studiata per la scala minore.
Andreas Werckmeister, un contemporaneo di Bach, studiò questa accordatura per suonare gli strumenti a tastiera in qualsiasi tonalità, con un carattere esclusivo.
Francescantonio Vallotti e Thomas Young
(metà 700) divisero questa impostazione dell'accordatura Pitagorica in cui le prime sei quinte sono più basse della stessa entità.
Anche Johan Philipp Kirnberber si occupò di
temperare la scala per consentire esecuzioni
in qualsiasi tonalità.
13~24
È progettata in modo che la maggior parte
degli intervalli (specialmente la 3a maggiore
e la 5a giusta) nella scala maggiore siano
puri. C iò significa che alt ri intervalli
risulteranno fuori tono. Dovrete specificare
in che tonalità suonerete (C~B).
1/4 tone Ñ29
48 note e quispaziate per ottava . (Per
cambiare ottava bisogna suonare 48 note.)
1/8 tone Ñ30
Indian C~B31
Solitame nte tipica della musica indiana
(solo tasti bianchi [C~B]).
GENíOther) Mode Assign MicroTuning  C 1234 poly single 31:Indian
Common Quick Edit
Vari parametri controllano le proprietà sonore del suono della Voice. Vi sono quattro videate.
QED Level (Quick Edit Level) QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) QED Filter (Quick Edit Filter) QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
QED Level (Quick Edit Level)
Questi parametri controllano il livello d’uscita (volume) e la posizione pan della Voice.
Vol (Volume)
Imposta il livello d’uscita della Voice.
Regolazioni: 0 ~ 127
Pan
Imposta la posizione stereo pan della Voice.
Impostazioni: L63 (Left) ~ C (Center) ~ R63 (Right)
RevSend (Reverb Send)
Imposta il Send level del segnale inviato da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) all’effetto Reverb.
Regolazioni: 0 ~ 127
ChoSend (Chorus Send)
Imposta il Send level del segnale inviato da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) all’effetto Chorus.
Regolazioni: 0 ~ 127
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect)
Imposta la quantità di Chorus applicata alla Voice.
Chorus
Imposta un valore offset per i parametri usati da ciascun tipo di Chorus.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
QEDíEffectCtrl) Chorus C 1234 +63
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend C 1234 127 C 127 127
Page 67
67
QED Filter (Quick Edit Filter)
Questi parametri controllano i filtri che influenzano la qualità del suono della Voice. Se state usando una combinazione di LPF (Low Pass Filter) e di HPF (High Pass Filter), i parametri nella pagina QED Filter influenzano solo LPF.
Cutoff
Imposta la frequenza di taglio (cutoff). Essa sarà un valore di frequenza centrale per i segnali da filtrare quando passano attraverso ciascun filtro.
Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
Reso (Resonance)
Imposta l’entità di Resonance (enfasi armonica) applicata al segnale intorno alla frequenza di Cutoff. È un metodo utile per aggiungere più carattere al suono.
Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
Questi 4 parametri variano il livello d’uscita di una Voice per il tempo di esecuzione di una nota.
Attack
Imposta il tempo di transizione dal momento in cui un tasto della tastiera viene premuto a quello in cui il livello della Voice raggiunge il suo picco.
Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
Decay
Imposta il tempo di transizione dal momento in cui il livello della Voice raggiunge il suo picco a quello in cui il livello scende a zero.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Tasto premuto Tasto rilasciato
Attack
Time
Release
Time
Decay
Time
Tempo
Livello
Sustain
Level
QEDíEG) Attack Decay Sustain Release C 1234 +63 +63 +63 +63
QEDíFilter) Cutoff Reso C 1234 +63 +63
Sustain
Imposta il livello della Voce sostenuta mentre la nota viene tenuta premuta sulla tastiera.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Release
Imposta il tempo di transizione dal punto in cui la nota sulla tastiera viene rilasciata al punto in cui il livello della Voce raggiunge il valore zero.
Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
Common Arpeggio
I seguenti 4 parametri controllano il comportamento dell’Arpeggiator.
ARP Type (Arpeggio Type) ARP Limit (Arpeggio Note Limit) ARP Mode (Arpeggio Mode) ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
ARP Type (Arpeggio Type)
I parametri fondamentali di Arpeggiator sono:
Type
Imposta il tipo di Arpeggio.
Impostazioni: (vedere il Data List)
Sq (Sequence):
Crea una frase di arpeggio generico: solitamente si sviluppa secondo un’ottava ascendente o discendente.
Ph (Phrase):
Crea frasi più musicali di Sq. A partire da “Techno,” vi sono frasi per tutti i generi musoicali, e per creare delle tracce di base per chitarra, piano ed altri strumenti
Dr (Drum Pattern):
Crea frasi di tipo ritmico con suoni di batteria. I generi previsti includono rock e dance. È ideale per essere usato con suoni di batteria e percussioni.
Ct (Control):
Crea variazioni di suono, senza informazioni di note. Il parametro del Modo Key Mode nel Modo Arpeggio deve essere messo su “direct”.
Tempo
Imposta il tempo dell’Arpeggio.
Regolazioni: 25 ~ 300
Qui viene visualizzato [MIDI] ed il parametro non può essere modificato se MIDI sync è abilitato (pag. 131).
ARPíType) Type Tempo Switch Hold C 1234 UpOct1:Sq 120 on on
Page 68
68
Switch
Inserisce/disinserisce l’Arpeggiator.
Impostazioni: off, on
Hold
Inserisce/disinserisce l’Arpeggiator Hold.
Impostazioni: syncoff, off, on
Dettagli a pagina 38.
ARP Limit (Arpeggio Note Limit)
Note Limit
Imposta le note più bassa e più alta del range delle note di Arpeggiator.
Impostazioni: C-2 ~ G8 (impostate separatamente)
Se specificate prima la nota più alta e quindi la più bassa, ad esempio “C5 to C4,” il range delle note sarà “C-2... C4” e “C5...G8.”
Potete impostare la nota più bassa e la più alta del range premendo le note sulla tastiera mentre tenete premuto il tasto [SHIFT].
ARP Mode (Arpeggio Mode)
Questi parametri controllano il modo di playback delle note di Arpeggiator.
Key Mode
Determina il modo di playback dell’Arpeggio quando vengono premuti i tasti sulla tastiera. Vi sono 3 modi.
Impostazioni:
sort:
Playbackdelle notes in ordine ascendente dal tasto della nota più bassa a quello della nota più alta.
thru:
Playback delle note nell’ordine in cui i tasti vengono premuti.
direct:
Playback delle note, proprio come vengono suonate. Se nei dati della sequenza di Arpeggio sono inclusi dei cambi ai parametri dellaVoce (come Pan o Cutoff frequency), essi verranno applicati e riprodotti nel playback dell’Arpeggio.
Se Arpeggio Category è su Ct, non udirete alcun suono a meno che non impostiate “direct”.
Con “sort” e “thru”, l’ordine di esuzione del playback dipende dai dati di sequenza dell’Arpeggio.
ARPíMode) Key Mode Vel Mode C 1234 sort thru
ARPíLimit) Note Limit C 1234 C-2 - G 8
Vel Mode (Velocity Mode)
Imposta la velocità di playback dell’Arpeggio. Sono previsti 2 modi.
Impostazioni:
original:
Nella sequenza di Arpeggio vengono usati valori preset di velocity.
thru:
Nella sequenza di Arpeggio vengono usati i valori di velocity delle note che suonate.
ARP PlayEF (Arpeggio Play Effects)
Per l’Arpeggio potete impostare i Play Effects. Questi possono essere usati per la regolazione temporanea di tempo e velocity delle note MIDI, influenzando così il groove dell’Arpeggio.
Unit
Regola il tempo di playback dell’Arpeggio. Ad esempio, se impostate 200%, il tempo di playback viene raddoppiato e la velocità d’esecuzione è dimezzata. Se, invece, impostate un valore di 50%, il tempo di playback verrà dimezzato e la velocità d’esecuzione sarà raddoppiata. Il playback normale è 100%.
Impostazioni: 50%,66%, 75%, 100%, 133%, 150%, 200%
Vel (Velocity)
Imposta il valore offset di Velocity (la pressione esercitata sulla tastiera). Imposta come le Velocity incrementano o decrementano durante il playback di Arpeggio. Un’impostazione di 100% significa che sono usati i valori originali. Al di sotto del 100% la velocity delle note dell’Arpeggio diminuisce, mentre al di sopra del 100% essa aumenta.
Regolazioni: 0% ~ 200%
Se il valore di Velocity scende al di sotto di 1, si limita a 1. Se supera 127, sarà limitato a 127.
Gate (Gate Time)
Imposta il valore di Gate Time Rate (durata di una nota). Determina come i Gate Time o tempi di gate aumentano o diminuiscono durante il playback dell’Arpeggio. Un’impostazione del 100% significa che sono usati i valori originali. Al di sotto del 100% i tempi di gate delle note dell’Arpeggio diminuiscono, mentre al di sopra del 100% aumentano.
Regolazioni: 0% ~ 200%
Se il valore di Gate Time scende al di sotto di 1, si limita a 1.
ARPíPlayEF) Unit Vel Gate C 1234 50% 200% 200%
Page 69
69
Common Controller
Vi sono 8 impostazioni di controllo. Potete impostare i parametri del Controller per il Portamento, il Pitch Bend Wheel e per ogni Element costituente la Voice.
CTL Portamento CTL Bend (Pitch Bend) CTL Set1 (Control Set 1) CTL Set2 (Control Set 2) CTL Set3 (Control Set 3) CTL Set4 (Control Set 4) CTL Set5 (Control Set 5) CTL Set6 (Control Set 6)
CTL Portamento
Imposta i parametri del Portamento che crea una transizione uniforme nel pitch dalla prima nota suonata a quella successiva.
Switch
Inserisce/disinserisce il Portamento.
Impostazioni: off, on
Time
Imposta il tempo di transizione del pitch. Valori maggiori significano tempi di transizione più lunghi.
Regolazioni: 0 ~ 127
Mode
Imposta il Modo Portamento. Il comportamento del Portamento varia se il Mode in GEN Other è su “mono” o “poly.”
Impostazioni: fingered, fulltime
Se Mode in GEN Other è impostato su “mono”: fingered:
Il Portamento si applica solo se suonate in legato (suonando una nota prima di rilasciare la precedente ).
fulltime:
Il Portamento viene applicato sempre.
Se Mode in GEN Other è su “poly”:
È lo stesso di “mono,” tranne per il fatto che il Portamento si applica a più note.
CTL Bend (Pitch Bend)
Potete impostare l’entità di variazione del Pitch della voce mediante la rotella Pitch Bend.
Lower
Imposta l’entità (in semitoni) con cui il pitch della voce cambia quando la rotella Pitch Bend si sposta verso il basso. Ad esempio, un valore di -12 vuol dire che il pitch della Voce scenda di un’ottava
CTLíPitchBend) Lower Upper C 1234 -12 +12
CTLíPortamento) Switch Time Mode C 1234 on 127 fulltime
muovendo verso il basso la rotella Pitch Bend.
Regolazioni: -48 ~ 0~ +24
Upper
Imposta l’entità (in semitoni) con cui il pitch della voce cambia quando la rotella Pitch Bend si sposta verso l’alto.Ad esempio, un valore di +12 vuol dire che il pitch della Voce salga di un’ottava muovendo verso l’alto la rotella Pitch Bend.
Regolazioni: -48 ~ 0~ +24
CTL Set1 (Control Set 1) to CTL Set6 (Control Set 6)
I controller e le manopole sul pannello frontale, sulla tastiera e così via possono essere assegnati a vari scopi. Ad esempio, l’aftertouch della tastiera può essere usato per controllare il vibrato e la manopola della Modulation per controllare la Resonance. Possono essere usati anche per controllare i parametri dei singoli Elementi. Queste assegnazioni vengono definite “Control Sets.” Per ogni voce è possibile assegnare fino a 6 differenti Control Set, per cui vi sono 6 videate, una per controller: da CTL Set1 a CTL Set6.
Src (Source)
Imposta il Controller usato per controllare la funzione scelta in Dest. Sono disponibili 9 controller.
Impostazioni: PB (Pitch Bend Wheel), MW (Modu-
lation Wheel), AT (Aftertouch), FC (Foot Controller), FS (Foot Switch), RB (Ribbon Controller), BC (Breath Controller), KN1/2 (Manopole 1/2)
Se SRC è stato messo su FC o FS, non potete controllare la funzione assegnata a Dest se avete impostato i seguenti numeri di Control Change.
FC: 7, 11 FS: 64, 65, 66
I numeri di Control Change possono essere impostati con le seguenti videate:
FC: La videata CTRL Assign2 nel Modo Utility (pag. 133) quando viene suonata una Voice La videata CTRL Assign2 nel Modo Performance Edit (pag. 111) quando viene suonata una Performance
FS: La videata CTRL Other nel Modo Utility (pag. 129)
Control Set 1~6 Element
Tasti
Modulation Wheel
Manopole
ecc.
1 2 3 4
Controller
Set 1
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth C 1234 FC(04) ELFOSpd 1234 +63
Page 70
Dest (Destination)
Impostate il parametro da controllare con Control Set in Src.
Impostazioni: (vedere la lista separata “Controlli” )
ElemSw (Element Switch)
Seleziona se il Controller influenza i singoli Elementi. Spostate il cursore (lampeggiante) con la manopola [1] e per abilitare/disabilitare gli Elementi che il Controller influenzerà usate la manopola [DATA] o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO]. Gli Elementi interessati sono indicati dal numero.
Impostazioni: Elementi 1...4 abilitati (appare “1”...“4” ) o
disabilitati (appare “-” )
È disabilitato se il parametro Dest è impostato su 00...33.
Depth
Imposta l’entità del controllo del parametro selezionato in Dest.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Esempio di Assegnazione Control Set
Con i Control Set da 1 a 6, potete assegnare i singoli controller Src (Source) a più parametri Dest (Destination), o più controller Src a singoli parametri Dest.
Es.1: Usate un singolo controller Src per controllare più
parametri Dest.
Ex.2: Usate più controller Src per controllare un singolo
parametro Dest.
Dettagli sulle assegnazioni di Control Set: Sezione Base di questo manuale (pag. 40).
SET1
KN1
(Assignable Knob 1)
Src
PAN
Dest
SET2
KN2
(Assignable Knob 2)
Src
PAN
Dest
Usate la manopola Assignable [1] o [2] per modificare il parametro pan.
SET1
Src
PAN
Dest
SET2
Src
LFO
Speed
Dest
MW
(Modulation Wheel)MW(Modulation Wheel)
Usate la ModulationWheel permodificare simultaneamente i parametridi velocit e Pan LFO.
70
Common LFO (Low Frequency Oscillator)
Per l’LFO vi sono varie impostazioni. L’LFO viene usato per generare segnali a bassa frequenza ed è usato per creare vibrato, wah, tremolo altri effetti quando è applicato ai parametri pitch/ filter/ amplitude /ecc. Ad esempio, le variazioni possono essere applicate simultaneamente ai parametri pitch e filter ed ai parametri specifici di singoli Elementi. Sono disponibili quattro impostazioni:
LFO Wave LFO Fade LFO Dest1 (LFO Destination 1) LFO Dest2 (LFO Destination 2)
LFO Wave
Wave
Selezionate la forma d’onda (Wave) dell’LFO. Secondo la Wave selezionata, potete creare differenti generi di suoni modulati. Sono disponibili le seguenti 12 forme d’onda LFO.
Impostazioni: tri, tri+, saw up, saw dw, squ1/4, squ1/3,
squ, squ2/3, squ3/4, trpzd, S/H 1, S/H 2
tri = triangolare
saw up - dente di sega
saw dw - dente di sega
squ =quadra
LFOíWave) Wave^ Speed KeyReset Phase C 1234 trpzd 63 on 270
Page 71
71
trpzd
S/H 1
S/H 2
Speed
Regola la velocità di modulazione di LFO Wave. Valori più alti danno modulazioni più veloci.
Impostazioni: 0 ~ 63, 16th (16th note), 16th/3 (16th
note-triplet), 16th. (16th dot-note), 8th (8th note), 8th/3 (8th note-triplet), 8th. (8th dot-note), 4th (4th note), 4th/3 (4th note-triplet), 4th. (4th dot-note), 2nd (half note), 2nd/3 (half note-triplet), 2nd. (half dot-note), 4thx4 (whole note), 4thx5 (5x4th notes), 4thx6 (6x4th notes), 4thx7 (7x4th notes), 4thx8 (8x4th notes)
Speed = lenta
Speed = veloce
La durata della nota dipende dall’impostazione tempo interna o esterna.
Time
Time
KeyReset (Key on Reset)
Determina se l’LFO viene resettato ogni volta che viene premuta una nota. Sono disponibili tre impostazioni.
Impostazioni: off, each-on, 1st-on
off
L’LFO è autonomo (senza sincronizzazione) e l’onda inizia in un punto qualsiasi della fase, quando si suona.
each-on
L’LFO si resetta ad ogni nota suonata e parte con una nuova forma d’onda nella fase specificata dal parametro Phase (sottoriportato)
1st-on
L’LFO si resetta ad ogni nota suonata e parte con una nuova forma d’onda nella fase specificata dal parametro Phase (sottoriportato). Se suonate una seconda nota mentre la prima è ancora attiva (Note Off non è stato ancora ricevuto), l’LFO non si resetta sulla fase specificata (senza sincronizzazione) con la seconda nota e le successive.
Phase
Imposta la fase con cui l’LFO Wave parte quando viene suonata una nota. Sono disponibili queste fasi: 0/90/120/180/240/270 gradi.
Impostazioni: 0, 90, 120, 180, 240, 270
Time
Phase
Tasto premuto (2a nota)
Time
Tasto premuto (1a nota)
Time
Tasto premuto (2a nota)Tasto premuto (1a nota)
Tasto premuto
Time
Page 72
72
LFO Fade
Delay
Imposta il tempo di delay (ritardo) prima che si attivi l’LFO. Un valore più alto significa un maggiore ritardo.
Regolazioni: 0 ~ 127
delay breve
delay lungo
FadeIn (Fade-In)
Imposta il tempo occorrente all’LFO per manifestarsi (dopo che è trascorso il Delay time). Un valore più alto significa un fade-in più graduale.
Regolazioni: 0 ~ 127
Basso valore di FadeIn
Fade-in più veloce
Alto valore di FadeIn
Fade-in più lento
FadeIn
Delay
Time (tempo)
Tasto premuto
Max
FadeIn
Delay
Time (tempo)
Tasto premuto
Max
Tasto
premuto
Tasto
premuto
LFOíFade) Delay FadeIn Hold FadeOut C 1234 127 127 127 127
Hold
Determina la durata di mantenimento dell’LFO al massimo livello. Un valore più alto significa un maggior tempo di Hold.
Regolazioni: 0 ~ 127
FadeOut (Fade-Out)
Imposta il tempo di dissolvenza dell’effetto LFO (dopo che è trascorso il tempo di Hold). Valori più alti significano dissolvenza più lenta.
Regolazioni: 0 ~ 127
Basso valore di FadeOut
dissolvenza o fade-out più veloce
Alto valore di FadeOut
dissolvenza o fade-out più lenta
LFO Dest1 (LFO Destination 1)
LFO Dest2 (LFO Destination 2)
Potete assegnare i parametri da controllare con LFO Wave ed impostare LFO Wave Depth (ampiezza). È possibile assegnare due Destination e scegliere per ognuna parecchi parametri.
LFOíDest1) Dest ElemSw Depth C 1234 AMD 1234 127
FadeOut
Time
(tempo)
Tasto premuto
Hold
Max
FadeOutHold
Max
Time
(tempo)
Tasto premuto
Hold
Time
Max
Page 73
73
Ctgry (Effect Category)
Imposta la Category di Effect. Selezionate quella desiderata e premete [ENTER]. È richiamato automaticamente il suo primo Effect Type.
Impostazioni: I dettagli nell’Effect Type List del Data
List separato.
Type (Effect Type)
Imposta il tipo di Effect. Mentre sul display lampeggia l’indicatore di Category, potete premere [ENTER] per richiamare il primo Effect Type in quella categoria.
Impostazioni: I dettagli nell’Effect Type List del Data
List separato.
Dry/Wet
Imposta il livello di mix fra segnale wet (che è passato attraverso l’Unità Effetti) e quello dry (non processato). Secondo l’Effect Type selezio­nato, il segnale dry potrebbe non essere disponibile.
Impostazioni: D63>W ~ D=W ~ D<W63
Impostazione Parametri d’effetto
Questi parametri sono disponibili quando premete il tasto [ENTER] per alcuni tipi di effetti. Usate la manopola [PAGE] per cambiare videata, ed usate le altre manopole o i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] per impostare ogni parametro. Pre­mendo [EXIT], ritornerete alla videata per la selezione di Effect Type.
Il numero dei parametri e il contenuto di ogni videata varia secondo l’Effect Type selezionato. I dettagli nell’Effect Type List del Data List separato.
EXIT ENTER
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
EFFíEF2) TimeL Time R TimeC Dry/Wet DelayLCR 333.3m 166.7 m 500.0m D<W63
EFFíEF2) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER] C 123- DLY:DelayLC R D<W63 to Edit
Videata di selezione Effect Type
Videata di impostazione parametri
EFFíEF2) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER] C 123- DLY:DelayLCR D<W63 to Edit
Dest (Destination)
Imposta i parametri da controllare (modulare) con LFO Wave.
Impostazioni: AMD, PMD, FMD, RESO (Resonance),
PAN, ELFOSpd (Element LFO Speed)
ElemSw (Element Switch)
Seleziona se per ogni Element sono consentite variazioni in LFO Wave. Spostate il cursore (lampeggiante) con la manopola [1] ed usate quella di [DATA] o [INC/YES] e [DEC/NO] per abilitare le variazioni di LFO Wave per gli Element 1 ... 4. Quelli abilitati sono identificati dal numero.
Impostazioni: Elementi 1...4 abilitati (appare“1”... “4”)
o disabilitati (appare “-”)
Depth
Imposta LFO Wave Depth (ampiezza).
Regolazioni: 0 ~ 127
Common Effect
Vi sono 2 tipi di Insertion Effect, più 2 System Effect (Reverb e Chorus). Sono disponibili 5 videate.
EFF InsEF (Insertion Effect) EFF EF1 (Insertion Effect 1) EFF EF2 (Insertion Effect 2) EFF Rev (Reverb) EFF Cho (Chorus)
EFF InsEF (Insertion Effect)
InsEF Connect (Insertion Effect Connect)
Determina la connessione fra Insertion Effect 1 e 2. Se modificate quest’impostazione, cambia anche il simbolo che denota l’indirizzamento del segnale (a sinistra di essa) per indicare il suo nuovo flusso.
Simboli di indirizzamento segnale
Impostazioni: 1=2 (parallel), 1➞2 (Insertion Effect 1 .. 2),
21 (Insertion Effect 2 to 1)
EFF EF1/2 (Insertion Effect 1/2)
Potete selezionare l’Effect Category per Insertion Effect 1/2 con il parametro Ctgry e l’Effect Type con il parametro Type. Dopo aver selezionato Effect Type, potete impostarne i parametri premendo il tasto [ENTER].
EFFíInsEF) InsEF Connect C 1234 1=2
1=2 (parallel)
12 (serial)
21 (serial)
Page 74
74
EFF Rev (Reverb)
Potete selezionare il tipo di Riverbero, quindi premere [ENTER] per impostarne i parametri.
Type (Reverb Effect Type)
Imposta il tipo dell’effetto Riverbero.
Impostazioni: I dettagli nell’Effect Type List del Data
List separato.
Return
Imposta il livello di ritorno effetto del Riverbero.
Regolazioni: 0 ~ 127
EFF Cho (Chorus)
Potete selezionare il tipo di Chorus quindi premere [ENTER] per impostarne i parametri.
Type (Chorus Effect Type)
Imposta il tipo dell’effetto Chorus.
Impostazioni: I dettagli nell’Effect Type List del Data
List separato.
toRev (To Reverb)
Imposta il livello di mandata (Send del segnale inviato dall’effetto Chorus al Reverb.
Regolazioni: 0 ~ 127
Return
Imposta il livello di ritorno effetto del Chorus.
Regolazioni: 0 ~ 127
EFFíCho) Type toRev Return [ENTER] C 1234 Chorus1 127 127 to Edit
EFFíRev) Type Return [ENTER] C 1234 Basement 127 to Edit
Element OSC (Oscillator)
Potete impostare i parametri per gli Elementi (Wave) che formano la Voice. Ciascuna Voce può avere fino a 4 Elementi, e per ciascuno sono disponibili 4 videate.
OSC Wave (Oscillator Wave) OSC Out (Oscillator Out) OSC Pan (Oscillator Pan) OSC Limit (Oscillator Limit)
OSC Wave (Oscillator Wave)
Usate la manopola [A] per selezionare ciascun Element e la [C] per assegnargli una Wave.
Number (Wave Number)
Seleziona il numero della forma d’onda. La Category ed il Wave Name appaiono a destra del Wave Number. A ciascun Elemento potete assegnare un numero differente di Wave.
Impostazioni: 000 (off) ~ 553 – I dettagli nell’Effect
Type List del Data List separato.
Ctgry (Category)
Seleziona la categoria contenente la Wave che intendete usare. Specificate la Category desiderata e premete [ENTER]. Si seleziona automaticamente la prima Wave in lista.
Impostazioni: Dettagli sulle categorie di Wave: pag. 65.
OSC Out (Oscillator Out)
Per ogni Element di una Voice potete impostare i seguenti parametri di output.
Level
Impostate il livello di output di ciascun Element.
Regolazioni: 0 ~ 127
Delay (Key On Delay)
Imposta il tempo (delay= ritardo) fra la pressione della nota sulla tastiera e la comparsa del suono. Potete impostare per ogni Element tempi di delay differenti.
Regolazioni: 0 ~ 127
Delay breve
Tasto premuto
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 96 0 ins2
OSCíWave) Number Ctgry  EL1234 001[Pf:Grand 1 ]
Page 75
75
Delay lungo
InsEF (Insertion Effect)
Imposta l’effetto ad inserimento al quale viene inviato il segnale d’uscita proveniente da ogni Elemento. L’Insertion Effect è bypassato da Thru.
Impostazioni: thru, ins1 (Insertion Effect 1), ins2
(Insertion Effect 2)
OSC Pan (Oscillator Pan)
Per ogni Elemento della Voce potete impostare i seguenti parametri Pan.
Pan
Determina la posizione stereo Pan per ogni Element (Wave). Viene usata anche come posizione Pan base per Alternate, Random e Scale.
Impostazioni: L63 (sinistra) ~ C (centro) ~ R63 (destro)
Alter (Alternate)
Imposta l’entità di panning alternato a destra e a sinistra del suono per ciascuna nota premuta. L’impostazione Pan è usata come Pan di base.
Regolazioni: L64 ~ 0 ~ R63
Random
Imposta l’entità di panning casuale del suono per ciascuna nota premuta. L’impostazione Pan è usata come Pan di base.
Regolazioni: 0 ~ 127
Scale
Imposta l’entità di panning a destra e a sinistra del suono secondo la posizione della nota sulla tastiera. L’impostazione Pan è usata come Pan di base in C3.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
OSCíPan) Pan Alter Random Scale EL1234 C L64 63 +63
Tasto premuto
OSC Limit (Oscillator Limit)
Potete impostare i parametri che controllano la gamma delle note di ogni Element e la velocity.
Note Limit
Imposta le note più bassa e più alta del range della tastiera per ogni Element, che quindi suonerà solo le note del range specificato
Impostazioni: C-2 ~ G8 (per le note più alta e più bassa)
Se specificate la nota più alta prima della più bassa, ad esempio “C5 ... C4,” il range delle note interessate sarà “C-2 ... C4” e “C5 ... G8.”
Potete impostare la nota più bassa e la più alta nel range, suonandole sulla tastiera assieme a [SHIFT].
Vel Limit (Velocity Limit)
Imposta i valori minimo e massimo della gamma di velocity entro cui ogni Elemento risponde. Ogni Elemento suonerà solo le note suonate con valori entro la gamma di velocity specificata.
Regolazioni: 1 ~ 127 (per il valore min. e max.)
Se specificate il valore massimo prima del minimo, ad esempio “93 su 34”, la gamma di velocity coperta sarà “1 ... 34” e “93 ... 127.”
Element Pitch
Potete impostare i parametri che governano il pitch di ogni Elemento. Il Pitch Envelope Generator (PEG) controlla il cambio di pitch dalla pressione della nota sulla tastiera fino al momento in cui il suo suono si dissolve completamente. Vi sono 6 videate:
PCH Tune (Pitch Tune) PEG VelSens (PEG Velocity Sensitivity) PEG Time (PEG Time) PEG Level (PEG Level) PEG Release (PEG Release) PCH Scale (Pitch Scale)
PCH Tune (Pitch Tune)
Potete impostare i parametri di accordatura e l’efficacia di Envelope Generator (EG) per ogni Elemento.
EGDepth
Determina l’entità della variazione applicata dal PEG. Una regolazione pari a zero significa che il pitch originale non è cambiato.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
PCHíTune)EGDepth Coarse Fine Random EL1234 +63 + 0 + 0 +7
OSCíLimit) Note Limit Vel Limit EL1234 C-2 - G 8 1 - 127
Page 76
76
Hold (Hold Time)
Imposta il tempo di Hold.
Regolazioni: 0 ~ 127
Attack (Attack Time)
Imposta il tempo di Attack.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay1 (Decay 1 Time)
Imposta il tempo di Decay 1.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay2 (Decay 2 Time)
Imposta il tempo di Decay 2.
Regolazioni: 0 ~ 127
PEG Level
Potete impostare i vari parametri Level per il Pitch Envelope Generator (PEG). Combinati con le impostazioni di PEG Time e PEG Release, possono essere usati per controllare il cambiamento del suono dal momento in cui una nota viene premuta a quello del suo rilascio (pag. 77). Potete impostare valori differenti per ogni Elemento
Hold (Hold Level)
Imposta il livello di Hold.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127
(-4800 cents ~ 0 ~ +4800 cents)
Attack (Attack Level)
Imposta il livello di Attack.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127
(-4800 cents ~ 0 ~ +4800 cents)
Decay1 (Decay 1 Level)
Imposta il livello di Decay 1.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127
(-4800 cents ~ 0 ~ +4800 cents)
Sustain (Sustain Level)
Imposta il livello di Sustain.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127
(-4800 cents ~ 0 ~ +4800 cents)
PEG Release
Potete impostare i vari parametri Release Time e Release Level per il Pitch Envelope Generator (PEG). Combinati con le impostazioni di PEG Time e PEG Level, possono essere usati per controllare il cambiamento del suono dal momento in cui una nota viene premuta a quello del suo rilascio. Potete impostare valori differenti per ogni Elemento.
PEGíRelease) Time Level EL1234 127 +127
PEGíLevel) Hold Attack Decay1 Sustain EL1234 +127 -128 +127 + 0
Coarse
Regola per semitoni il pitch di ogni Element.
Regolazioni: -48 ~ 0 ~ +48
Fine
È per l’accordatura fine del pitch di ogni Element.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Random
Imposta l’entità della variazione casuale del pitch di ogni Element per ciascuna nota premuta. Un’impostazione di zero significa che il pitch originale non è cambiato.
Regolazioni: 0 ~ 127
PEG VelSens (PEG Velocity Sensitivity)
Potete determinare come il Pitch Envelope Generator (PEG) risponde alla velocity della nota.
Level
Imposta la sensibilità di velocity di PEG Level. Regolazioni positive fanno aumentare il livello al crescere della pressione esercitata sulla tastiera, e quelle negative lo fanno abbassare.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Time-Segment
Imposta la sensibilità di velocity dei parametri PEG Time. Con la manopola [2] selezionate il Segment, quindi con la [1] impostatene il parametro Time. Regolazioni positive di Time producono più velocemente il playback del Segment specificato e quelle negative lo producono più lentamente.
Regolazioni (Time): -64 ~ 0 ~ +63Impostazioni (Segment):
attack:Influenza Hold Time/Attack Time/Decay 1 Time all: Influenza tutti i parametri PEG Time
PEG Time
Potete impostare i vari parametri Time per il Pitch Envelope Generator (PEG). Combinati con le impostazioni di PEG Level e PEG Release, possono essere usati per controllare il cambiamento del suono dal momento in cui una nota viene premuta a quello del suo rilascio (pag. 77). Potete impostare valori differenti per ogni Elemento.
PEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127 127
PEGíVelSens) Level Time-Segment EL1234 +63 +63 attack
Page 77
77
Center (Center Key)
Imposta il pitch base usato dal parametro Pitch.
Impostazioni: C-2 ~ G8
Potete impostare questo parametro anche premendo la nota rispettiva sulla tastiera e tenendo premuto il tasto [SHIFT].
EGTime
Questo parametro controlla i tempi di PEG per ogni Elemento secondo le posizioni delle note sulla tastiera. Il parametro Center è usato come pitch base per questo parametro. Una regolazione positiva varia meno il pitch delle note più basse e di più quello delle note più alte. Valori negativi producono l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Center (Center Key)
Imposta il pitch base usato dal parametro EGTime. Quando viene suonata la nota Center Key, il PEG si comporta secondo le sue effettive impostazioni. Le caratteristiche di pitch change (cambio intonazione) per le altre note variano proporzionalmente alle regolazioni di EGTime.
Regolazioni: C-2 ~ G8
Potete impostare questo parametro anche premendo la rispettiva nota sulla tastiera e tenendo premuto il tasto [SHIFT].
Pitch di base
Gamma alta
Gamma bassa
Pitch di base
Gamma alta
Gamma bassa
+
Ð
Velocit di cambio pitch PEG
Velocit di cambio pitch PEG
Valore positivo
Valore negativo
+
Ð
Centro (pitch di base)
Gamma alta
Gamma bassa
Elevata
Ridotta
Ð
+
Velocit
di cambio
del pitch
Time (Release Time)
Imposta il tempo di Release.
Regolazioni: 0 ~ 127
Level (Release Level)
Imposta il livello di Release.
Regolazioni:
-128 ~ 0 ~ +127 (-4800 cents ~ 0 ~ +4800 cents)
Impostazioni di Pitch Envelope Generator
Vi sono 5 impostazioni Time (per il controllo della velocità di cambiamento del suono) e 5 di Level (per il controllo del pitch). Il pitch di una nota viene tenuto al livello di Hold per la durata definita da Hold Time. Trascorso quest’ultimo, il pitch cambia secondo Attack Time/Level, Decay 1/2 Time e Decay 1 Level, quindi si stabilizza sul livello di Sustain. Quando si rilascia la nota, il cambiamento di pitch è governato dalle impostazioni di Release Time/Level. Se occorre, si possono impostare anche Velocity Sensitivity ed altri parametri.
PCH Scale (Pitch Scale)
Potete impostare Pitch Scaling per ogni Element. Esso è usato per variare il pitch dell’Elemento, i livelli e i tempi di PEG secondo le posizioni delle note sulla tastiera.
Pitch
Regola la sensibilità del Pitch Scaling per ogni Element secondo la posizione della nota sulla tastiera. Il parametro Center è usato come pitch base per questo parametro. Una regolazione positiva varia meno il pitch delle note più basse e di più quello delle note più alte. Valori negativi producono l’effetto opposto.
Regolazioni: -200% ~ 0 ~ +200% (A +100%, le note
contigue vengono intonate con differenza di un semitono (100 cents).)
PCHíKeyFlw)Pitch-Center EGTime--Center EL1234 100% C 3 +7 C 3
0
Release
Level
Attack Level
Hold Level
Attack
Time
Hold Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Tasto rilasciato
Time
Pitch
Page 78
Element Filter
Potete impostare i parametri Filter per cambiare le caratteristiche del suono di ciascun Elemento. Sono disponibili le seguenti dieci videate.
FLT Type (Filter Type) FLT HPF (High Pass Filter) FLT Sens (Filter Sensitivity) FEG VelSens (FEG Velocity Sensitivity) FEG Time FEG Level FEG Release FLT KeyFlw (Filter Key Follow) FLT Scale (Filter Scale Break Point) FLT Scale (Filter Scale Offset)
FLT Type (Filter Type)
Type
Imposta il tipo di filtro. I parametri variano secondo il Tipo.
Impostazioni:
LPF12+HPF (Low Pass Filter 12dB/oct + High Pass Filter), LPF24D (Low Pass Filter 24dB/oct Digital), LPF24A (Low Pass Filter 24dB/oct Analog), LPF18 (Low Pass Filter 18dB/oct), LPF18S (Low Pass Filter 18dB/oct Staggered), LPF6+HPF (Low Pass Filter 6dB/oct + High Pass Filter), HPF24D (High Pass Filter 24dB/oct Digital), HPF12 (High Pass Filter 12dB/oct), BPF6 (Band Pass Filter 6dB/oct), BPF12D (Band Pass Filter 12dB/oct Digital), BPFW (Band Pass Filter Wide), BEF6 (Band Elimination Filter 6dB/oct) THRU (Bypass)
Filtri
Per generalizzare, di base vi sono 4 tipi di filtri: un LPF (Low Pass Filter), un HPF (High Pass Filter), un BPF (Band Pass Filter) ed un BEF (Band Elimination Filter). Ogni filtro disponibile ha una differente risposta in frequenza.Vi sono anche combinazioni di LPF and HPF.
LPF (Low Pass Filter): Lascia passare solo segnali al di sotto della frequenza di
Cutoff (taglio). Potete usare il parametro Reso (Resonance) per conferire ulteriore carattere al suono. Sono disponibili 6 tipi di LPF.
FrequenzaCutoff
Livello
-6db/oct
-12db/oct
-18db/oct
-24db/oct
FLTíType) Type Gain Cutoff Reso EL1234 LPF12+HPF 255 255 31
78
LPF24D (Low Pass Filter 24dB/oct Digital)
Un filtro LPF dinamico a 4-poli (-24db/oct) con molta Resonance.
LPF24A (Low Pass Filter 24dB/oct Analog)
Un filtro LPF dinamico a 4-poli (-24db/oct) con un carattere simile a quello che si riscontra nei synth analogici.
LPF18 (Low Pass Filter 18dB/oct)
Un filtro LPF dinamico a 3-poli (-18db/oct)
LPF18S (Low Pass Filter 18dB/oct Staggered)
Altro LPF dinamico a 3-poli (-18db/oct), ma con una curva di frequenza più morbida.
LPF12 (Low Pass Filter 12dB/oct)
Un filtro LPF dinamico a 2-poli (-12db/oct), da usare in combinazione con un HPF (High Pass Filter).
LPF6 (Low Pass Filter 6dB/oct)
Un filtro LPF dinamico a 1-polo (-6db/oct) senza Resonance, da usare in combinazione con un HPF (High Pass Filter).
Resonance
LPF18 LPF18S
Resonance
Resonance
Resonance
Page 79
79
HPF (High Pass Filter) Lascia passare solo segnali al di sopra della frequenza di Cutoff (taglio). Potete usare il parametro Reso (Resonance) per conferire ulteriore carattere al suono. Sono disponibili 2 tipi di LPF.
HPF24D (High Pass Filter 24dB/oct Digital),
Un filtro HPF dinamico a 4-poli (-24db/oct) con marcata Resonance.
HPF12(High Pass Filter 12dB/oct),
Un filtro HPF dinamico a 2-poli (-12db/oct).
BPF (Band Pass Filter) Lascia passare solo una banda di segnali intorno alla frequenza di Cutoff. La larghezza della banda varia. Sono disponibili 3 tipi di BPF.
Gamma lasciata passare
Frequenza
Livello
Gamma di taglio Gamma di taglio
Frequenza centrale
Resonance
Resonance
FrequenzaCutoff
Livello
-
12db/oct
-
24db/oct
BPF6 (Band Pass Filter 6dB/oct)
La combinazione di un LPF e HPF da -6dB/oct.
BPF12D (Band Pass Filter 12dB/oct Digital)
La combinazione di un LPF e HPF da -12dB/oct.
BPFW (Band Pass Filter Wide)
Combinazione di un LPF e HPF da -12dB/oct,ma con una banda di frequenza più ampia del filtro BPF12D.
BEF (Band Elimination Filter) Attenua una banda di segnali intorno alla frequenza di Cutoff, ma lascia passare tutto.
BEF6 (Band Elimination Filter 6dB/oct)
THRU I filtri vengono bypassati ed il segnale non viene modificato.
Gain
Imposta il Gain (Guadagno = entità di enfasi applicata al segnale inviato all’unità del filtro).
Regolazioni: 0 ~ 255
Gamma di taglio
Frequenza
Livello
Gamma lasciata passare Gamma lasciata passare
Frequenza centrale
Gamma lasciata passare
Frequenza
Livello
Gamma di taglio Gamma di taglio
width can be increased
La larghezza
pu essere aumentata
Gamma lasciata passare
Frequenza
Livello
Gamma di taglio Gamma di taglio
-12db/oct
Gamma lasciata passare
Frequenza
Livello
Gamma di taglio Gamma di taglio
-6db/oct
Page 80
80
Cutoff
Imposta la frequenza di Cutoff, usata come frequenza base per il tipo di filtro selezionato.
Regolazioni: 0 ~ 255
Reso (Resonance)/Band/Width
La funzione di questo parametro varia secondo il tipo di filtro selezionato. Se è selezionato LPF o HPF, viene usato per impostare la Resonance. Per il BPF (escluso BPFW) e il BEF, viene usato per selezionare la Band. Per il BPFW, viene usato per regolare la larghezza della banda.
Con LPF ed HPF, Reso imposta la quantità di Resonance (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di Cutoff. Può essere usato in combinazione con il parametro Cutoff per conferire ulteriore carattere al suono.
Con il BPF, il parametro Band è usato per stabilire il range (banda) delle frequenze del segnale che il filtro lascia passare. Con il BEF, Band è usato per stabilire la banda del segnale che il filtro attenua. In entrambi i casi, quella di Cutoff è la frequenza centrale della banda.
Con il BPFW, Width è usato per regolare la larghezza della banda delle frequenze del segnale che il filtro lascia passare.
Regolazioni: 0 ~ 31
FLT HPF (High Pass Filter)
Potete impostare i parametri Key Follow per High Pass Filter. Questa videata è disponibile solo se avete un’impostazione “LPF+HPF” per il parametro Type nella videata Filter Type (FLT Type).
Cutoff
Imposta la frequenza centrale del parametro Key Follow.
Regolazioni: 0 ~ 255
KeyFlw (Key Follow)
Imposta Key Follow per HPF Cutoff. Varia la frequenza centrale secondo la posizione delle note suonate sulla tastiera. Un’impostazione positiva aumenta la frequenza centrale per le note più alte e l’abbassa per quelle più basse. Un’impostazione negativa avrà l’effetto opposto.
Regolazioni: -200% ~ 0 ~ +200%
FLTíHPF) Cutoff KeyFlw EL1234 255 +200%
FLT Sens (Filter Sensitivity)
Potete impostare i parametri Filter Sensitivity per ogni Elemento.
EGDepth
Regola la sensibilità del Filtro alla velocity delle note. Un’impostazione positiva produce grandi cambiamenti del filtro per le note suonate più forte, ed un valore zero non produce affatto cambiamenti. Con valori negativi, l’inviluppo EG viene invertito.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
VelCutoff (Velocity Cutoff)
Regola la sensibilità della frequenza di Cutoff alla velocity delle note. Un’impostazione positiva l’aumenta per le note suonate più forte, e l’abbassa per quelle suonate più piano. Con valori negativi, si ha l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
VelReso (Velocity Resonance)
Regola la sensibilità della Resonance selezionata alla velocity delle note. Un’impostazione positiva l’aumenta per le note suonate più forte, e l’abbassa per quelle suonate più piano. Con valori negativi, si ha l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
FEG VelSens (FEG Velocity Sensitivity)
Potete regolare la sensibilità del Filter Envelope Generator (FEG) alla velocity delle note.
Level
Regola la sensibilità del livello di FEG (la sua efficacia) alla velocity delle note. Un’impostazione positiva l’aumenta per le note suonate più forte, e l’abbassa per quelle suonate più piano. Con valori negativi, si ha l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Time-Segment
Regola la sensibilità alla velocity dei parametri Time di FEG. Con la manopola [2] selezionate il Segment, quindi con la [1] impostatene il parametro Time. Regolazioni positive di Time causano un playback più veloce del Segment specificato e valori negativi lo rallentano.
Regolazioni (Time): -64 ~ +63Regolazioni (Segment):
attack:
Influenza the Hold Time/Attack Time/Decay 1 Time
all:
Influenza tutti i parametri Time relativi a FEG
FEGíVelSens) Level Time-Segment EL1234 +63 +63 attack
FLTíSens)EGDepth VelCutoff VelReso EL1234 +63 +7 +7
Page 81
81
FEG Release
Potete regolare i parametri Release Time e Release Level per il Filter Envelope Generator (FEG). Assieme alle regolazioni di FEG Time e FEG Level servono a controllare il cambiamento del suono da quando una nota viene rilasciata.
Time (Release Time)
Imposta il tempo di Release.
Regolazioni: 0 ~ 127
Level (Release Level)
Imposta il livello di Release.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127 (-9600 cents ~ 0 ~ +9600 cents)
Regolazioni del Filter Envelope Generator
Vi sono 5 regolazioni relative a Time (per il controllo della velocità di cambiamento del suono e 5 relative a Level (per il controllo del filtraggio applicato). Il suono di una nota è tenuto al livello Hold per la durata definita da Hold Time. Trascorso il tempo di Hold Time il suono cambia secondo i parametri Attack Time/Level, Decay 1/2 Time e Decay 1 Level, quindi si stabilizza sul livello di Sustain. Dopo il rilascio della nota, il cambiamento del suono è stabilito dalle regola­zioni dei parametri Release. Se occorre, possono essere regolati anche i parametri Velocity Sensitivity ed altri.
FLT KeyFlw (Filter Key Follow)
Potete regolare il parametro Filter Key Follow per ciascun Elemento affinché venga controllato il comportamento di Filter Cutoff e FEG secondo la posizione delle note suonate sulla tastiera.
La disponibilità del parametro Filter Key Follow dipende dalle impostazioni di Break Point ed Offset eseguite nella videata FLT Scale.
FLTíKeyFlw)Cutoff-Center EGTime--Center EL1234 +200% (C 3) 63 C 3
0
Release
Level
Attack Level
Hold Level
Attack
Time
Hold
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Tasto rilasciato
Time
Level
FEGíRelease) Time Level EL1234 127 +127
FEG Time
Potete impostare vari parametri Time per il Filter Envelope Generator (FEG). Assieme alle regolazioni di FEG Level e FEG Release, servono a controllare il suono da quando una nota viene premuta al suo rilascio. Vi sono 6 differenti valori per ogni Element.
Hold (Hold Time)
Imposta il tempo di Hold.
Regolazioni: 0 ~ 127
Attack (Attack Time)
Imposta il tempo di Attack.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay1 (Decay 1 Time)
Imposta il tempo di Decay 1.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay2 (Decay 2 Time)
Imposta il tempo di Decay 2.
Regolazioni: 0 ~ 127
FEG Level
Potete impostare un parametro Level per il Filter Envelope Generator (FEG). Assieme alle regolazioni di FEG Time e FEG Release, servono a controllare il suono dal momento in cui una nota viene premuta a quello del suo rilascio. Vi sono 6 differenti valori per ogni Elemento.
Hold (Hold Level)
Imposta il livello di Hold.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127 (-9600 cents ~ +9600 cents)
Attack (Attack Level)
Imposta il livello di Attack.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127 (-9600 cents ~ +9600 cents)
Decay1 (Decay 1 Level)
Imposta il livello di Decay 1.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127 (-9600 cents ~ +9600 cents)
Sustain (Sustain Level)
Imposta il livello di Sustain.
Regolazioni: -128 ~ 0 ~ +127 (-9600 cents ~ +9600 cents)
FEGíLevel) Hold Attack Decay1 Sustain EL1234 +127 -128 +127 + 0
FEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127 127
Page 82
82
FLT Scale (Filter Scale Break Point)
Potete impostare 4 Filter Scaling Break Point per ogni Elemento. Filter Scaling controlla la frequenza di taglio del filtro secondo la posizione delle note sulla tastiera. Vengono usati 4 Break Point per la divisione della tastiera e per l’assegnazione di differenti regolazioni. I livelli (Offset) in ciascun Break Point vengono impostati nella videata FLT Scale.
Dettagli su Filter Scaling: sono forniti più avanti nella sezione “Regolazioni di Filter Scaling”
BP1/BP2/BP3/BP4 (Break Point 1/2/3/4)
Imposta i Break Point per ogni Elemento. Verranno automaticamente disposti in ordine crescente lungo la tastiera i punti da BP1 a BP4.
Impostazioni: da BP1 a BP4: C-2 ~ G8
FLT Scale (Filter Scale Offset)
Ofst1/Ofst2/Ofst3/Ofst4 (Offset 1/2/3/4)
Imposta i livelli di offset per Filter Scaling. Questi Offset sono usati dai Break Point (BP1/BP2/BP3/ BP4).
Dettagli su Filter Scaling: sono forniti più avanti nella sezione “Regolazioni di Filter Scaling”
Regolazioni: Ofst1...Ofst4: -128 ~ 0 ~ +127
Regolazioni di Filter Scaling
Es. d’impostazione Level (Offset) e Break Point (BP1... BP4).
Qui, l’attuale regolazione di Cutoff è 64. Gli Offset sono –4 in BP1 (sulla nota E1), +10 in BP2 (sulla nota B2), +17 in BP3 (sulla nota G4) e +4 in BP4 (sulla nota A5). Cioè, le frequenze di Cutoff in ciascun Break Point sono rispettivamente 60, 74, 81 e 68. Per le altre note, le frequenze di Cutoff si troveranno sulla retta di congiunzione di 2 Break Point adiacenti.
I Break Point vengono disposti in automatico e in ordine crescente sulla tastiera. Es.: BP2 non può essere su una nota inferiore a quella di BP1.
I livelli di Break Point sono Offset usati per incre/decrementare le regolazioni di Cutoff su note specifiche. Prescindendo dal loro valore, non si può superare il limite minimo o massimo di Cutoff (rispettivamente i valori di 0 e 127)
Una nota al di sotto di BP1 diventa il livello di BP1. Una nota al di sopra di BP4 diventa il livello di BP4.
FLTíScale) BP1 BP2 BP3 BP4 EL1234 E 1 B 2 G 4 A 5
FLTíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4 EL1234 - 4 + 10 + 17 + 4
FLTíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4 EL1234 + 0 +127 -128 + 0
FLTíScale) BP1 BP2 BP3 BP4 EL1234 C-2 C 3 C#5 G 8
Cutoff
Imposta per ciascun Elemento il rapporto di Filter Key Follow (l’entità della variazione di Filter Cutoff secondo la posizione della nota). Una regolazione Center Key di C3 è usata come base per il parametro Cutoff. Una regolazione positiva abbassa la frequenza di Cutoff per le note più basse e l’alza per quelle più alte. Una regolazione negativa avrà l’effetto opposto.
Regolazioni: -200% ~ 0 ~ +200%
Center (Center Key)
Mostra che il Level di base è nella nota C3. In questa nota, il suono resta invariato. Per le altre, il suono varia secondo le regolazioni di Level. La regolazione di Center non può essere modificata. Questo parametro ha solo uno scopo informativo.
EGTime
Imposta per ciascun Elemento il Time Scale (velocità di variazione nel FEG per l’estensione della tastiera). La velocità base della variazione per il FEG è nella nota specificata nel parametro Center. Una regolazione positiva causa variazioni più lente per le note più basse e più veloci per le più alte. Una regolazione positiva dà l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Center (Center Key)
Imposta la nota base usata dal parametro EGTime. Se si suona la nota Center Key, FEG si comporta secondo le sue regolazioni effettive. Le caratteristiche di pitch change per le altre note variano secondo le regolazioni di EGTime.
Impostazioni: C-2 ~ G8
Potete impostare questo parametro anche premendo la nota relativa sulla tastiera e tenendo premuto [SHIFT].
Pitch di base
Gamma alta
Gamma bassa
Pitch di base
Gamma alta
Gamma bassa
+
Ð
Velocit del cambio di livello FEG
Velocit del cambio di livello FEG
Valore positivo
Valore negativo
+
Ð
Centro (pitch di base)
Gamma alta
Gamma bassa
Elevata
Ridotta
-
+
Velocit del cambio di frequenza di cutoff
Page 83
83
Attack (Attack Time)
Regola il tempo di Attack.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay1 (Decay 1 Time)
Regola il tempo di Decay 1.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay2 (Decay 2 Time)
Regola il tempo di Decay 2.
Regolazioni: 0 ~ 127
AEG Level
Potete regolare i vari parametri Level per Amplitude Envelope Generator (AEG). Assieme alle regolazioni di AEG Time e AEG Release possono essere usati per controllare la variazione del livello d’uscita dalla pressione della nota al suo rilascio. Per ciascun Elemento si possono impostare valori differenti.
Init (Initial Level)
Regola il livello Initial. (È quello iniziale, quando viene premuto il tasto.)
Regolazioni: 0 ~ 127
Attack (Attack Level)
Mostra il livello di Attack. (Fissato su 127.)
Decay1 (Decay 1 Level)
Regola il livello di Decay.
Regolazioni: 0 ~ 127
Sustain (Sustain Level)
Regola il livello di Sustain.
Regolazioni: 0 ~ 127
AEG Release
Potete regolare i parametri Release Time e Release Level per Amplitude Envelope Generator (AEG). Assieme alle regolazioni di AEG Time e AEG Level, possono essere usati per controllare la variazione del livello d’uscita dalla pressione della nota al suo rilascio. Per ciascun Elemento si possono impostare valori differenti.
Time (Release Time)
Regola il tempo di Release.
Regolazioni: 0 ~ 127
AEGíRelease) Time Level EL1234 127 (0)
AEGíLevel) Init Attack Decay1 Sustain EL1234 127 (127) 127 0
Element Amplitude
Potete impostare i parametri di Amplitude per influire sui livelli di uscita per ogni Elemento. Sono disponibili 7 videate.
AEG VelSens (AEG Velocity Sensitivity) AEG Time AEG Level AEG Release AMP KeyFlw (AMP Key Follow) AMP Scale (AMP Scale Break Point) AMP Scale (AMP Scale Offset)
AEG VelSens (AEG Velocity Sensitivity)
Potete regolare la sensibilità di Amplitude Envelope Generator (AEG) sulla velocity della nota.
Level
Imposta la sensibilità del Livello di AEG (la sua efficacia) secondo la velocity della nota. Valori positivi producono cambiamenti di livello di output in proporzione maggiori per le note suonate più forte e minori per quelle suonate più piano. Valori negativi producono l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~+63
Time-Segment
Imposta la sensibilità alla velocity dei parametri Time di AEG. Con la manopola [2] selezionate il Segment, quindi con la [1] impostatene il parametro Time. Valori di Time positivi velocizzano il playback del Segmento specificato, mentre quelli negativi lo rallentano.
Regolazioni (Time): -64 ~ 0 ~ +63Regolazioni (Segment):
attack:
Influisce su Hold Time/Attack Time/Decay 1 Time
all:
Influisce su tutti i parametri Time di AEG
AEG Time
Potete regolare i vari parametri Time per Amplitude Envelope Generator (AEG). Assieme alle regolazioni di AEG Level e AEG Release, possono essere usati per controllare la variazione del livello d’uscita dalla pressione della nota al suo rilascio. Per ciascun Elemento si possono impostare valori differenti.
AEGíTime) Attack Decay1 Decay2 EL1234 127 127 127
AEGíVelSens) Level Time-Segment EL1234 +7 +63 attack
Page 84
84
Level (Release Level)
Mostra il livello di Release. (Fissato a zero.)
Regolazioni di Amplitude Envelope Generator
Vi sono 4 impostazioni Time (per il controllo della velocità di cambiamento dell’uscita del suono) e 5 di Level (per il livello d’uscita). Quest’ultimo cambia da livello Initial a quello di Attack. Quindi cambia secondo Decay 1/2 Time e Decay 1 Level, fino a stabilizzarsi sul livello di Sustain. Quando si rilascia la nota, il livello scende a zero Release entro il tempo previsto. Se occorre, si possono impostare anche Velocity Sensitivity ed altri parametri.
AMP KeyFlw (AMP Key Follow)
Potete regolare i parametri Amplitude Key Follow per ogni Elemento, per controllare come si comporta l’AEG secondo la posizione delle note sulla tastiera.
La disponibilità del parametro Amplitude Key Follow dipende dalle regolazioni di Break Point e Offset nella videata di AEG Scale.
Level
Imposta il rapporto di Amplitude Key Follow (l’entità della variazione del livello d’uscita secondo la posizione della nota) per ogni Elemento. Un’impostazione Center di C3 viene usata come impostazione base. Valori positivi abbassano il livello d’uscita per le note più basse e l’innalzano per quelle più alte. Valori negativi producono l’effetto opposto.
Regolazioni: -200% ~ 0 ~ +200%
AMPíKeyFlw)Level-Center EGTime--Center EL1234 +200% (C 3) +63 C 3
0
Release
Level
Attack Level
Init
Level
Attack
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Tasto rilasciato
Time
Level
Center (Center Key)
Mostra che il Livello base si trova nella nota C3 dove il livello d’uscita resta inalterato. Per le altre note, i livelli d’uscita variano secondo le regolazioni di Level. L’impostazione Center non è modificabile.
EGTime
Il parametro EGTime controlla i tempi di AEG per ciascun Elemento secondo le posizioni delle note sulla tastiera. Il parametro Center viene usato come ampiezza base per questo parametro. Valori positivi cambiano più lentamente l’ampiezza delle note più basse e più velocemente quella delle note più alte. Valori negativi producono l’effetto opposto.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Center (Center Key)
Imposta il pitch base usato dal parametro EGTime. Quando si suona la nota Center, l’AEG si comporta secondo le sue impostazioni effettive. Le caratteristiche della variazione dell’ampiezza per le altre note cambiano in proporzione alle regolazioni di EGTime.
Impostazioni: C-2 ~ G8
Potete impostare questo parametro anche suonando la relativa nota sulla tastiera e tenendo premuto il tasto [SHIFT].
+
-
Velocit del cambio di livello AEG
Velocit del cambio di livello AEG
Valore positivo
Valore negativo
+
-
Centro (pitch di base)
Gamma alta
Gamma bassa
Centro (pitch di base)
Gamma alta
Gamma bassa
Centro (pitch di base)
Gamma alta
Gamma bassa
Elevata
Ridotta
-
+
Velocit del cambio di livello AEG
Page 85
85
AMP Scale (AMP Scaling Break Point)
Per ogni Element potete impostare 4 Break Point di Amplitude Scaling, che controlla l’ampiezza secondo la posizione delle note sulla tastiera.Vengono usati 4 Break Point per dividere la tastiera ed assegnare differenti regolazioni. I Level (Offset) di ogni Break Point vengono impostati nella videata AMP Scale.
Dettagli su Amplitude Scaling sono forniti più avanti nella sezione “Regolazioni di Amplitude Scaling”.
I Livelli degli Elementi stessi vengono regolati nella videata OSC Out (pag. 74).
BP1/BP2/BP3/BP4 (Break Point1/2/3/4)
Impostano i Break Point di ogni Element. BP1 ~ BP4 vengono automaticamente disposti in ordine crescente lungo la tastiera.
Impostazioni: da BP1 a BP4: C-2 ~ G8
Potete impostare ogni Break Point premendo la nota voluta e tenendo premuto il tasto [SHIFT].
AMP Scale (AMP Scaling Offset)
Ofst1/Ofst2/Ofst3/Ofst4 (Offset 1/2/3/4)
Imposta i Livelli di Offset di Amplitude Scaling. Gli offset vengono usati dai Break Point (BP1/BP2/BP3/BP4).
Dettagli su Amplitude Scaling sono formiti più avanti nella sezione “ Regolazioni di Amplitude Scaling”.
Impostazioni: da Ofst1 a Ofst4: -128 ~ 0 ~ +127
Impostazioni di Amplitude Scaling
Ad esempio, potreste impostare così i Level (Offset) e i Break Point (da BP1 a 4).
Qui, l’ampiezza è 80. Gli Offset sono –4 in BP1 (sulla nota E1), +10 in BP2 (su B2), +17 in BP3 (su G4) e +4 in BP4 (su A5). Cioè, le ampiezze di ciascun Break Point sono rispettivamente 76, 90, 97 e 84. Per le altre note, le ampiezze si trovano sulla retta che unisce 2 Break Point adiacenti.
I Break Point vengono disposti automaticamente in ordine crescente lungo la tastiera. Ad esempio, BP2 non può essere su una nota inferiore a quella di BP1.
AMPíScale) BP1 BP2 BP3 BP4 EL1234 E 1 B 2 G 4 A 5
AMPíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4 EL1234 - 4 + 10 + 17 + 4
AMPíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4 EL1234 + 0 +127 -128 + 0
AMPíScale) BP1 BP2 BP3 BP4 EL1234 C-2 C 3 C#5 G 8
I Livelli di Break Point sono Offset usati per incre/decrementare l’ampiezza corrente delle note specificate. Prescindendo dal valore di questi Offset, non possono essere superati i valori minimo e massimo dell’ampiezza (rispettivamen­te 0 e 127).
Una nota al di sotto di BP1 diventa il Livello BP1. Una al di sopra di BP4 diventa il Livello BP4.
Element LFO (Low Frequency Oscillator)
Vi sono varie impostazioni per l’LFO, che viene usato per generare segnali a bassa frequenza atti a creare effetti di vibrato/wah/tremolo/ecc. quando vengono applicati ai parametri pitch, filter e amplitude. Per ogni Elemento possono essere impostati differenti parametri LFO. Sono disponibili le seguenti 2 videate.
LFO Wave LFO Depth
LFO Wave
Potete impostare vari parametri che controllano la forma d’onda dell’LFO. Selezionate la forma d’onda usata dall’LFO e impostate la velocità del cambia­mento.
Wave
Seleziona la forma d’onda LFO usata per variare il suono. Sono disponibili 3 forme d’onda.
Impostazioni: saw, tri, squ
saw (onda a dente di sega)
tri (onda triangolare)
squ (onda quadra)
LFOíWave) Wave^ Speed KeySync EL1234 tri 63 on
Page 86
86
AMod (Amplitude Modulation Depth)
Imposta l’entità (depth o profondità) con cui la forma d’onda dell’LFO varia (modula) l’ampiezza del suono. Un’impostazione maggiore significa una maggiore profondità di modulazione.
Regolazioni: 0 ~ 127
Element EQ (Equalizer)
Per ciascun Elemento potete impostare i seguenti due parametri Equalizer (Equalizzatore).
EQ Type EQ Param (EQ Parameter)
EQ Type
Type
Seleziona il Tipo di Equalizer. Ve ne sono disponibili parecchi tipi, utilizzabili non solo per modificare i suoni esistenti, ma anche per generare dei suoni completamente nuovi. Alcuni item della videata EQ Param (EQ Parameter) seguente possono essere disponibili o meno, secondo il Tipo di Equalizer.
Impostazioni: EQ L/H (EQ Low/High), P.EQ
(Parametric EQ), Boost6 (Boost 6dB), Boost12 (Boost 12dB), Boost18 (Boost 18dB), thru
I parametri per Filter Type sono:
EQ L/H (EQ Low/High) È un Equalizer di tipo Shelving che combina una banda ad alta frequenza con una a bassa frequenza per regolare il Livello del segnale. Se selezionate questo filtro, sarà disponibile la videata EQ Parameter con questi parametri:
Frequenza
-
+
0
Bassa freq. Alta freq.
EQíParam)LoFreq LoGain HiFreq HiGain EL1-3* 257.OHz +32 6.25kHz +32
EQíType) Type EL1-3* EQ L/H
Speed
Imposta la velocità della forma d’onda dell’LFO, che varia proporzionalmente con il valore.
Regolazioni: 0 ~ 63
Speed = Veloce
Speed = Lenta
KeySync
Commuta Key Sync su on o off. Se è su on, la forma d’onda dell’LFO si resetta ad ogni nota suonata.
Impostazioni: off, on
LFO Depth
Imposta l’entità con cui la forma d’onda LFO controlla i cambi di regolazione Pitch/Filter/Amp.
PMod (Pitch Modulation Depth)
Imposta l’entità (profondità) con cui la forma d’onda LFO varia (modula) il pitch del suono. Un valore maggiore implica una maggiore profondità di modulazione.
Regolazioni: 0 ~ 127
FMod (Filter Modulation Depth)
Imposta l’entità (profondità) con cui la forma d’onda LFO varia (modula) la frequenza di Filter Cutoff. Un valore maggiore implica una maggiore profondità di modulazione.
Regolazioni: 0 ~ 127
LFOíDepth) PMod FMod AMod EL1234 127 127 127
Time
Tasto premuto
Time
Tasto premuto
Sync onSync off
Time
Time
Page 87
87
LoFreq (Low Frequency)
Imposta la bassa frequenza del filtro Shelving. Frequenze sotto questo punto sono attenuate o esaltate dal parametro Low Gain.
Regolazioni: 50.1Hz ~ 2.00kHz
LoGain (Low Gain)
Imposta la misura con cui frequenze sotto la regolazione Low Frequency sono attenuate o esaltate.
Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
HiFreq (High Frequency)
Imposta l’alta frequenza del filtro Shelving. Frequenze sopra questo punto sono attenuate o esaltate dal parametro High Gain.
Regolazioni: 503.8Hz ~ 10.1kHz
HiGain (High Gain)
Imposta la misura con cui frequenze sopra la regolazione High Frequency sono attenuate o esaltate.
Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
P.EQ (Parametric EQ) Parametric EQ è usato per attenuare o esaltare i livelli di segnale intorno alla regolazione Frequency secondo il valore specificato per Gain. Sono disponibili 32 differenti caratteristiche di Frequency. Per questo tipo di Equalizer sono disponibili i seguenti tipi di parametri.
EQ Param (EQ Parameter)
Freq (Frequency)
Imposta la frequenza centrale. Frequenze intorno a questo punto vengono attenuate/esaltate da Gain.
Regolazioni: 139.7Hz ~ 12.9kHz
Gain
Imposta il Guadagno e attenua o esalta le frequenze intorno alla regolazione Frequency.
Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
Q (Frequency Characteristic)
Imposta la Q (Caratteristica della frequenza). Sono disponibili 32 differenti caratteristiche.
Regolazioni: 0 ~ 31
-
+
0
Frequency
Gain
EQíParam) Freq Gain Q EL1-3* 255 +32 31
Boost6 (Boost 6dB)/Boost12 (Boost 12dB)/
Boost18 (Boost 18dB)
Possono essere usati per esaltare il livello dell’intero segnale rispettivamente di 6dB, 12dB e 18dB. I parametri EQ non sono disponibili.
thru Se è selezionato, gli equalizzatori sono esclusi ed il segnale resta inalterato.
Drum Voices
Con le Voci Drum, alle note della tastiera (estensione da C0 a C6) vengono assegnate differenti forme d’onda di batteria e di percussioni o Voci normali per formare un kit completo. Per editare le Drum Voice, vi sono 5 videate Common Edit (che interessano tutte le Drum Voice) e 5 videate Drum Key.
Se selezionate una Drum Voice ed attivate il Modo Voice Edit, vi apparirà la videata Drum Voice Edit in cui eravate prima dell’editing.
A pag. 32: panoramica delle Drum Voice
I parametri sono stati già spiegati per le Normal Voice. (Quelli in grigio nel diagramma seguente). Qui spieghiamo i parametri non ancora trattati.
Dettagli sulle funzioni comuni alle Drum Voice e Normal Voice sono nella sezione “Normal Voice” (P. 64).
Voice Edit (Drum)
Drum Common
Drum Common General 65
GEN Name (General Name) 65
Drum Common Quick Edit 66
QED Level (Quick Edit Level) 66 QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) 66 QED Filter (Quick Edit Filter) 67 QED EG (Quick Edit Envelope Generator) 88
Drum Common Arpeggio 67
ARP Type (Arpeggio Type) 67 ARP Limit (Arpeggio Note Limit) 68 ARP Mode (Arpeggio Mode) 68 ARP PlayEF (Arpeggio Play Effects) 68
Drum Common Controllers 69
CTL Bend (Pitch Bend) 69 CTL Set1 (Control Set 1) 69 CTL Set2 (Control Set 2) 69 CTL Set3 (Control Set 3) 69 CTL Set4 (Control Set 4) 69 CTL Set5 (Control Set 5) 69 CTL Set6 (Control Set 6) 69
Drum Common Effects 73
EFF InsEF (Insertion Effects) 73 EFF EF1 (Insertion Effect 1) 73 EFF EF2 (Insertion Effect 2) 73 EFF Rev (Reverb) 74 EFF Cho (Chorus) 74
Drum Key
Drum Key OSC (Oscillator) 89
OSC Wave (Oscillator Wave) 89 OSC Out (Oscillator Out) 90 OSC Pan (Oscillator Pan) 90 OSC Other (Oscillator Other) 90
Page 88
88
Drum Common Edit e Drum Key Edit
Ogni Drum Voice è formata da più Wave o Normal Voice assignate alle note della tastiera (da C0 a C6) (pag. 32). Userete Drum Common Edit per le regolazioni che si applicano ai Drum Keys della Drum Voice. Per le regolazioni di singole Wave o Normal Voice, Drum Key Edit dispone di videate Edit per ogni Wave o Normal Voice. Con Drum Voice Edit, potete usare la manopola [A] per passare dalla videata Drum Common Edit a Drum Key Edit e viceversa.
Display Menù
Se ruotate la manopola [PAGE], tenendo premuto il tasto [SHIFT], appare la videata seguente. I menù per le regolazioni sono riportati qui di seguito. Con la manopola [PAGE] spostate il cursore sull’item che cercate. Quindi rilasciate [SHIFT] per ritornare alla videata in cui eravate prima di editare quell’item
I tasti [PROGRAM/PART] sull’S30 selezionano direttamente i Menù ad essi associati (pag. 65).
EFFíEF1) Com:>GEN≥QE D>ARP>CTL >EFF Common Key:>OSC>PC H>FLT>AMP >EQ
SHIFT PAGE DATAA B C 1 2
Cursore
VCE*Play) PRE1:128(H1 6)[Pf:GrandPiano] +63 EQ Mid EQ H i Cutoff RevTime
QEDíEG) Attack Deca y  Common +63 +6 3
OSCíWave) Numbe r Ctgry Type Key=C 3 001[PF :Grand 1 ] wave
Impostazioni Drum Common
Impostazioni Drum Key
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
Indicatore Drum Key
Indicatore Common
Drum Key Pitch 91
PCH Tune (Pitch Tune) 91
Drum Key Filter 91
FLT Cutoff (Filter Cutoff) 91
Drum Key Amplitude 91
AMP AEG (Amplitude Envelope Generator) 92 AMP VelSens (Amplitude Velocity Sensitivity) 92
Drum Key EQ (Equalizer) 86
EQ Type (EQ Type) 86 EQ Param (EQ Parameter) 86
Drum Common General
Per le Drum Voice, è previsto solo il Common General sotto riportato. I parametri e le regolazioni sono gli stessi delle Normal Voice. I dettagli a pag. 65.
GEN Name (General Name)
Drum Common Quick Edit
Per i parametri output level e timbre sono disponibili 4 videate Drum Voice.
QED Level (Quick Edit Level) QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) QED Filter (Quick Edit Filter) QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
QED Level (Quick Edit Level)
La maggior parte dei parametri e delle regolazioni sono stati spiegati per le Normal Voice. I dettagli a pag. 66.
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect)
La maggior parte dei parametri e delle regolazioni sono stati spiegati per le Normal Voice. I dettagli a pag. 66.
QED Filter (Quick Edit Filter)
La maggior parte dei parametri e delle regolazioni sono stati spiegati per le Normal Voice. I dettagli a pag. 67.
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
L’EG (Envelope Generator o generatore d’inviluppo) serve ad impostare la transizione nel livello d’uscita della Drum Voice nel tempo. L’EG ha 2 parametri che determinano come il livello di uscita del suono cambi dalla pressione della nota fino al completo dissolvi­mento del suo suono.
Attack Decay
QEDíEG) Attack Decay  Common +63 +63
Page 89
89
Attack
Imposta il tempo di attacco (dal momento in cui la nota viene premuta fino a quando viene raggiunto il massimo livello d’uscita del suono).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Decay
Imposta il tempo di decadimento (il tempo intercorrente fra il punto di massimo livello d’uscita del suono e quello in cui esso cessa).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Drum Common Arpeggio
Per i parametri arpeggio di Drum Voice sono disponibili 4 videate. I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli per le Normal Voice. Vedere i dettagli a pagina 67.
ARP Type (Arpeggio Type) ARP Limit (Arpeggio Note Limit) ARP Mode (Arpeggio Mode) ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
Drum Common Controller
Servono ad effettuare le regolazioni di Control. A ciascuna Drum Voice possono essere assegnati fino a 6 controller più una rotella di Pitch Bend. Sono disponibli sette videate. (I nomi dei parametri per tutte le videate Control Set sono gli stessi.)
CTL Bend (Pitch Bend) CTL Set1 (Control Set 1) CTL Set2 (Control Set 2) CTL Set3 (Control Set 3) CTL Set4 (Control Set 4) CTL Set5 (Control Set 5) CTL Set6 (Control Set 6)
I parametri sono uguali a quelli delle Normal Voice. I dettagli a pag. 69. (Il parametro Elem Sw è disponibile solo per le Normal Voice.)
Effetti Drum Common
Per gli effetti Drum Voice vi sono due effetti Insertion, più effetti System (Reverb e Chorus). Sono disponibili 5 videate. I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli delle Normal Voice. I dettagli a pag. 73.
EFF InsEF (Insertion Effect) EFF EF1 (Insertion Effect 1) EFF EF2 (Insertion Effect 2) EFF Rev (Reverb) EFF Cho (Chorus)
Drum Key OSC (Oscillator)
Potete cambiare le regolazioni delle forme d’onda delle Drum Voice. Ogni Drum Voice può avere fino a 73 Drum Key (pagina 32), assegnati alle note della tastiera (da C0 a C6). Potete assegnare ai Drum Key le forme d’onda ed impostarne i parametri. Sono disponibili 4 videate.
OSC Wave (Oscillator Wave) OSC Out (Oscillator Out) OSC Pan (Oscillator Pan) OSC Other (Oscillator Other)
OSC Wave (Oscillator Wave)
Assegnate una Wave/Normal Voice ad ogni Drum Key. Usate la manopola [A] (o premete una nota sulla tastiera) per selezionare il Drum Key, ed usate la manopola [C] per selezionare la Wave o Normal Voice ad esso assegnata.
Mem (Memory)
Viene visualizzato se è selezionato “vce” (Normal Voice) come parametro Type. Selezionate la Voice Memory per la Normal Voice.
Impostazioni: PRE1, PRE2, INT, EXT
Non potete selezionare le Voci Plug-in.
Number (Wave Number)
Seleziona il numero di una Wave/Normal Voice. Alla destra del numero della Wave/Normal Voice appaiono Category e Name. La selezione delle Waves/Normal Voices varia in base a Type.
Regolazioni: 000(off) ~ 553 per wave, 001~ 128 per
Normal Voice (I dettagli sulle singole Wave/Normal Voice sono riportati nel Data List separato).
Se scegliete “off,” al Drum Key non viene assegnata alcunaWave/Normal Voice.
Ctgry (Category)
Seleziona la categoria delle Wave/Normal Voice. Se cambiate Category, sarà selezionata la prima Wave/Normal Voice di quella categoria.
Impostazioni: i dettagli sulle Categorie sono a pagina 65.
Type
Selezionate Wave o Normal Voice come il Type. Con i parametri Number e Ctgry (sopra), potete specificare la forma d’onda o la voce Normal usata dal Type (tipo).
Impostazioni: wave, vce (Normal Voice)
OSCíWave) Mem Number Ctgry Type Key=C 3 PRE1:001[PF:Grand 1 ] vce
Page 90
90
OSC Out (Oscillator Out)
Imposta le regolazioni di uscita di Wave o Normal Voice per ogni Drum Key.
Level
Imposta il livello di uscita per ciascuna Wave o Normal Voice. Può essere usato per regolare l’output o uscita di ciascun Drum Key.
Regolazioni: 0 ~ 127
InsEF (Insertion Effect)
Seleziona l’effetto Insertion al quale viene inviata l’uscita di ciascun Drum Key. Se è selezionato Thru, gli effetti Insertion vengono esclusi.
Impostazioni: thru, ins1 (Insertion Effect 1), ins2
(Insertion Effect 2)
RevSend (Reverb Send)
Imposta il livello di Send (mandata) del segnale Drum Key inviato da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) all’effetto Reverb.
Regolazioni: 0 ~ 127
Questa regolazione più il livello di Reverb Send impostato nella videata QED Level (pag. 66) rappresenta l’assetto finale del livello Reverb Send
I dettagli sugli Effetti a pag. 50.
ChoSend (Chorus Send)
Imposta il livello di Send (mandata) del segnale Drum Key inviato da Insertion Effect 1/2 (o il segnale bypassato) all’effetto Chorus.
Regolazioni: 0 ~ 127
Questa regolazione più il livello di Reverb Send impostato nella videata QED Level (pag. 66) rappresenta l’assetto finale del livello Chorus Send.
Per un Drum Key con Insertion Effec tdiverso da Thru, il livello di Chorus Send sarà determinato dalla videata QED Level.
I dettagli sugli Effetti a pag. 50.
OSC Pan (Oscillator Pan)
Assegna le regolazioni Pan per ogni Drum Key della Drum Voice. Disponibili vari tipi di Pan.
Pan
Imposta la posizione Pan per ogni suono della Drum Voice (Drum Kit). Viene usato anche come posizione base Pan per le regolazioni Alternate e Random.
Impostazioni: L63 (sinistra) ~ C (centro) ~ R63 (destra)
OSCíPan) Pan Alter Random Key=C 3 C L63 63
OSCíOut) Level InsEF RevSend ChoSend Key=C 3 127 thru 64 127
Alter (Alternate)
Imposta l’entità di panning alternato fra sinistra e destra, quando premete una nota. L’impostazione Pan viene usata come Pan base.
Impostazioni: L64 (Left) ~ 0 (Center) ~ R63 (Right)
Questo parametro è disponibile solo se Type alla videata OSC Wave è su “wave.” Se è su “vce” (Normal Voice), il parametro non è disponibile.
Random
Imposta l’entità di panning casuale fra sinistra e destra, quando premete una nota. L’impostazione Pan viene usata come Pan base.
Regolazioni: 0 ~ 127
Questo parametro è disponibile solo se Type alla videata OSC Wave è su “wave.””
OSC Other (Oscillator Other)
Potete impostare i parametri che governano il suono di ogni Drum Key che forma la Drum Voice.
Assign
Impostate Key Assign su “single” per evitare il doppio playback della stessa nota ricevuta. Selezionate “multi” per la sua assegnazione consecutiva ad un canale separato.
Impostazioni: single, multi
Se il parametro Alternate Group (AltGrp) non è su “off,” non potete impostarlo (appare come “----”).
RcvNtOff (Receive Note Off)
Seleziona se i messaggi MIDI di Note Off vengono ricevuti da ogni Drum Key.
Impostazioni: off, on
Questo parametro dipende dal Type di Drum Key Wave scelto alla videata OSC Wave.
AltGrp (Alternate Group)
Imposta l’Alternate Group al quale è assegnata la Wave. In un drum kit vero, alcuni suoni non possono essere fisicamente ottenuti simultaneamente: ad esempio, il charleston (hi­hats) aperto e chiuso. Potete evitare che le rispettive Wave abbiano il playback simultaneo assegnandole allo stesso Alternate Group. Possono essere definiti fino a 127 Alternate Group e potete selezionare “off” se intendete consentire l’innaturale playback simultaneo di quei suoni.
Regolazioni: off, 1 ~ 127
OSCíOther) Assign RcvNtOff AltGrp Key=C 3 single on off
Page 91
91
Drum Key Pitch
Imposta il pitch dei Drum Key. Le accordature ed i parametri Pitch EG sono impostabili per Drum Key.
PCH Tune (Pitch Tune)
Coarse
Regola il pitch (intonazione) di ogni Drum Key Wave (o Normal Voice) in semitoni.
Regolazioni: -48 ~ +48
Per una Normal Voice, questo parametro regola la posizione della sua nota (non del pitch) relativa alla nota C3. Ad esempio, supponiamo che la Voice originale sia fatta di un suono a 2-Elementi di tipo pianoforte fino alla nota C3 e di un suono a 2 Elementi tipo archi a partire da C#3 in avanti. Regolando l’impostazione Coarse di +1 non cambierebbe il pitch del piano fino a C#3. Invece, verrebbe usata la nota C#3 della Voice originale (cioè, il suono tipo archi).
Fine
Accordatura fine del pitch di ogni Drum Key Wave (o Normal Voice).
Regolazioni: -64 ~ +63
VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità della velocity del pitch. Regolazioni positive aumentano il pitch se si suona più energicamente la tastiera e regolazioni negative lo fanno abbassare.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Questo parametro è disponibile solo se Type nella videata OSC Wave è impostato su “wave.”
PCHíTune) Coarse Fine VelSens Key=C 3 + 0 + 0 +63
Drum Key Filter
Potete applicare le regolazioni del filtro alla Drum Voice. Un filtro passa-basso e passa-alto (rispettivamente LPF e HPF) può essere applicato alla Wave per cambiarne le caratteristiche di suono.
Questo parametro è disponibile solo se Type nella videata OSC Wave è impostato su “wave.””
FLT Cutoff (Filter Cutoff)
LPF (Low Pass Filter)
Imposta la frequenza di Cutoff dell’LPF. Passano solo le frequenze al di sotto di questo punto. Per conferire un ulteriore carattere al suono potete usare il parametro Reso (Resonance).
Regolazioni: 0 ~ 255
I dettagli su Low Pass Filter a pagina 78.
VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità alla velocity della frequenza di taglio dell’LPF. Regolazioni positive fanno aumentare la frequenza di taglio se si suona la tastiera in maniera più forte e regolazioni negative la fanno abbassare.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Reso (Resonance)
Imposta la quantità di Resonance (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di Cutoff (taglio). Può essere usata in combinazione con la frequenza di taglio dell’LPF per conferire ulteriore carattere al suono.
Regolazioni: 0 ~ 31
Dettagli su Resonance a pagina 80.
HPF (High Pass Filter)
Imposta la frequenza di Cutoff dell’HPF. Passano solo le frequenze al di sopra di questo punto.
Regolazioni: 0 ~ 255
Dettagli su High Pass Filter a pagina 79.
Drum Key Amplitude
Potete impostare i parametri amplitude, cioè di ampiezza, (output level o livello d’uscita) per ogni Drum Key. Sono disponibili 2 parametri.
Questo parametro è disponibile solo se Type nella videata OSC Wave è impostato su “wave.”
AMP AEG (Amplitude Envelope Generator) AMP VelSens (Amplitude Velocity Sensitivity)
FLTíCutoff) LPF VelSens Reso HPF Key=C 3 255 +63 31 0
Page 92
92
AMP AEG (Amplitude Envelope Generator)
Il generatore d’inviluppo dell’ampiezza controlla il cambiamento di quest’ultima dal momento in cui viene premuta una nota sulla tastiera al suo rilascio. Impostando Attack Time, Decay 1 Time e Decay 1/2 Level, potete determinare con quale velocità il suono raggiunge il suo picco d’ampiezza e si dissolve. Per ogni Drum Key si possono stabilire i parametri.
Questo parametro è disponibile solo se Type nella videata OSC Wave è impostato su “wave.”
Attack (Attack Time)
Imposta il tempo di Attacco.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay1 (Decay 1 Time)
Imposta il tempo di decadimento 1.
Regolazioni: 0 ~ 127
Level (Decay 1 Level)
Imposta il livello di decadimento 1.
Regolazioni: 0 ~ 127
Decay2 (Decay 2 Time)
Imposta il tempo di decadimento 2. Selezionando “hold,” l’ampiezza del livello permane fino a quando non rilasciate la nota.
Regolazioni: 0 ~ 126, hold
AMP VelSens (Amplitude Velocity Sensitivity)
Potete definire come varia l’ampiezza (livello d’uscita) secondo la velocity delle note ricevute.
Level
Imposta la sensibilità di velocity al livello d’uscita dell’AEG (Amplitude Envelope Generator). Rego­lazioni positive fanno aumentare il livello d’uscita se si suona più forte la tastiera e, per contro, regolazioni negative lo fanno abbassare.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
AMPíVelSens) Level Key=C 3 +63
AMPíAEG) Attack Decay1---Level Decay2 Key=C 3 127 127 127 126
Regolazioni di Amplitude Envelope Generator
Il generatore d’inviluppo dell’ampiezza ha tre parametri Time ed un solo parametro Level. Essi governano il passaggio fra i livelli di uscita per la durata di una nota. L’Attack Time è il tempo occorrente al suono per raggiungere il livello d’uscita di picco dal momento in cui una nota viene suonata sulla tastiera. Il Tempo di Decay 1/2 e il parametro Level di Decay 1 sono usati per impostare il comportamento della restante parte (fra il livello d’uscita del picco del suono e il punto in cui si dissolve a zero) Inoltre, potete impostare questi parametri in modo che siano sensibili alla velocity della nota.
Attack Level è fissato sul valore massimo.
Decay2=hold
Drum Key EQ (Equalizer)
Potete impostare i parametri Equalizer per ogni Drum Key. Sono disponibili le seguenti due videate. Questi parametri sono uguali a quelli delle Normal Voice; a pagina 86 sono forniti i dettagli.
EQ Type EQ Param (EQ Parameter)
Questo parametro è disponibile solo se Type nella videata OSC Wave è impostato su “wave.”
Attack
Level
Tasto premuto
Attack
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Decay1
Level
Time
Level
Attack
Level
Tasto premuto
Attack
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Decay1
Level
Time
Level
Page 93
93
Common Edit di Plug-in ed Editing di ogni Element
Per una Plug-in Voice, vi sono 2 videate: una è per le regolazioni generali e si chiama Plug-in Common, e l’altra, per le regolazioni dell’elemento, si chiama Plug-in Element. Per una Plug-in Voice, c’è un solo Elemento, ma potete accedere alle videate Plug-in Common e Element, che sono simili a quelle di una Normal Voice. Nell’editing di una Plug-in Voice, potete commutare le videate Common ed Element con la manopola [A].
Display del Menù
Se ruotate la manopola [PAGE] tenendo premuto il tasto [SHIFT], appare la videata seguente. Con la manopola [PAGE] spostate il cursore sull’item che cercate. Quindi rilasciate [SHIFT] per ritornare alla videata in cui eravate prima di editare quell’item
I tasti [PROGRAM/PART] sull’S30 servono alla selezione diretta dei menù associati ad essi (pag. 65).
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
NTVíPrm1) Com:>GEN≥QE D>ARP>CTL>LFO>EFF Common Elem:>OSC>PC H>EQ >PLG-NATIVE
Cursore
VCE*Play) PRE1:128(H1 6)[Pf:GrandPiano] +63 EQ Mid EQ H i Cutoff RevTime
GENíOther) Mode Assig n  Common poly singl e
OSCíAssign) Ban k Number  Elem NORM/00 1 128[GndPiano]
Videate Plug-in Common Edit
Videate Plug-in Element Edit
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAA B C 1 2
Indicatore Plug-in Element
Indicatore Common
Plug-in Common LFO (Low Frequency Oscillator) 96
LFO Param (LFO Parameter) 96
Plug-in Common Effect 73
EFF InsEF1 (Insertion Effect) 73 EFF Rev (Reverb) 74 EFF Cho (Chorus) 74
Plug-in Element
Plug-in Element OSC (Oscillator) 97
OSC Assign (Oscillator Assign) 97 OSC Velocity (Oscillator Velocity) 97
Plug-in Element Pitch 97
PCH PEG (Pitch Envelope Generator) 98
Plug-in Element EQ (Equalizer) 98
EQ Param (EQ Parameter) 98
Plug-in Element Native 98
PLG-NATIVE (Plug-in Native) 98
Plug-in Voice
Le voci di una scheda Plug-in (Single Part) sono note come Board Voice. La Plug-in Voice è una Board Voice processata nel synth nel Modo Voice Edit. Vi sono 6 videate Common Edit e 4 per l’editing dell’Element di una Plug-in Voice. Potete salvare fino a 64 Voci di questo tipo, editate nei Bank da A a D di Memory PLG. Dopo aver selezionato la Plug-in Voice da editare (nei Bank da A a D di Memory PLG), attivando il Modo Voice Edit ne vedrete l’ultima videata da cui eravate usciti precedentemente.
Monitoraggio delle Board Voice
È possibile senza entrare nel Modo Edit. Inoltre, se premete il tasto [EDIT] in fase di monitoraggio, entrerete nel Modo Edit con gli oscillatori della Board Voice già assegnati.
1 Tenendo premuto il tasto [PLG], usate la
manopola [C] per selezionare il Bank della Board. “PLG INT” è il Bank della Plug-in Voice (Plug-in Interna) memorizzato su Memory PLG.
2 Rilasciate il tasto [PLG]. Selezionate la Board
Voice con i tasti BANK/PROGRAM o la manopola [DATA] come fareste per selezionare una voce da un’altra memoria.
Se non c’è una Voce nel numero di programma corrispondente al Bank scelto, non ci sarà suono.
Per editare le Board Voice sulla scheda Plug-in, dovete usare un computer ed il software editor.
I dettagli sulle voci Plug-in e Board a pagg. 27 e 99.
Molti parametri sono uguali a quelli delle Normal Voice (gli item in grigio del diagramma seguente). Sono stati spiegati solo quelli che differiscono.
I dettagli sugli altri parametri sono riportati assieme alla spiegazione delle Normal Voice a pagina 64.
Plug-in Voices
Plug-in Common
Plug-in Common General 65
GEN Name (General Name) 65 GEN Other (General Other) 94
Plug-in Common Quick Edit 66
QED Level (Quick Edit Level) 66 QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) 66 QED Filter (Quick Edit Filter) 67 QED EG (Quick Edit Envelope Generator) 94
Plug-in Common Arpeggio 67
ARP Type (Arpeggio Type) 67 ARP Limit (Arpeggio Note Limit) 68 ARP Mode (Arpeggio Mode) 68 ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect) 68
Plug-in Common Controller 95
CTL Pitch (Pitch Bend) 95 CTL Set1 (Control Set 1) 95 CTL Set2 (Control Set 2) 95 CTL MW Control (MW Control Depth) 95 CTL MW Modulation (MW Modulation Depth) 95 CTL AT Control (AT Control Depth) 95 CTL AT Modulation (AT Modulation Depth) 96 CTL AC Control (AC Control Depth) 96 CTL AC Modulation (AC Modulation Depth) 96
Page 94
94
Plug-in Common General
I parametri General sono presenti nelle due videate seguenti.
GEN Name (General Name) GEN Other (General Other)
GEN Name (General Name)
I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli delle Normal Voices. Vedere i dettagli a pag. 65.
GEN Other (General Other)
Vi sono parametri disponibili per la scheda Plug-in.
Mode
Seleziona il playback monofonico o polifonico. Seleziona se la Voice viene eseguita con playback mono (solo note singole) o polifonico (più note simultanee).
Impostazioni: mono, poly
Assign
Se mettete Key Assign su “single,” viene evitato il doppio playback della stessa nota. Il sintetizzatore termina la nota nel momento in cui la riceve di nuovo. Se selezionate “multi”, il synth assegnerà consecutivamente ad un canale separato la stessa nota ricevuta, rendendo possibile la generazione sonora di più parti.
Impostazioni: single, multi
Plug-in Common Quick Edit
I parametri sono dedicati principalmente al volume e tono della Voce Plug-in. Vi sono 4 videate.
QED Level (Quick Edit Level) QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) QED Filter (Quick Edit Filter) QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
QED Level (Quick Edit Level)
I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli delle Normal Voices. Vedere i dettagli a pag. 66.
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect)
I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli delle Normal Voices. Vedere i dettagli a pag. 66.
QED Filter (Quick Edit Filter)
I parametri e le regolazioni sono uguali a quelli delle Normal Voices. Vedere i dettagli a pag. 67.
GENíOther) Mode Assign  Common poly single
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
L’EG (Envelope Generator) può essere usato per controllare il cambiamento del volume della Plug-in Voice nel tempo. Per questo EG vi sono tre parametri, che controllano il cambiamento del volume dalla pressione di una nota sulla tastiera al suo rilascio o al suo completo dissolvimento.
Attack
Imposta il tempo di attacco (il tempo occorrente al volume per raggiungere il suo picco dopo che una nota è stata premuta sulla tastiera).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Decay
Imposta il tempo di decadimento (il tempo occorrente al volume per passare dal suo picco al livello costante).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Release
Imposta il tempo di release (il tempo occorrente al volume per azzerarsi dopo che una nota è stata premuta sulla tastiera).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Plug-in Common Arpeggio
Nelle 4 videate seguenti, potete impostare i parametri per l’Arpeggiator usato dalla Plug-in Voice. I parametri sono uguali a quelli delle Normal Voices. Vedere i dettagli a pag. 67.
ARP Type (Arpeggio Type) ARP Limit (Arpeggio Note Limit) ARP Mode (Arpeggio Mode) ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
Tasto premuto Tasto rilasciato
Attack
Time
Release
Time
Decay
Time
Time
Level
QEDíEG) Attack Decay Release Common +63 +63 +63
Page 95
95
Plug-in Common Controller
Potete impostare la rotella Pitch Bend, Modulation e gli altri parametri Controller delle Voci Plug-sulle seguenti 9 videate.
CTL Pitch (Pitch Bend) CTL Set1 (Control Set 1) CTL Set2 (Control Set 2) CTL MW Control (MW Control Depth) CTL MW Modulation (MW Modulation Depth) CTL AT Control (AT Control Depth) CTL AT Modulation (AT Modulation Depth) CTL AC Control (AC Control Depth) CTL AC Modulation (AC Modulation Depth)
CTL Pitch (Pitch Bend)
Qui potete impostare la gamma di Pitch Bend e Portamento per le Voci Plug-in. Portamento crea un graduale passaggio del pitch della prima nota suonata a quello del successivo.
Pitch Bend
Imposta l’entità della variazione (in semitoni) con cui il pitch delle note viene variato quando agite sulla rotella del Pitch Bend. Ad esempio, se impostate un valore di +12, il pitch si innalza di un’ottava quando spostate la rotella verso l’alto. Al contrario, con un valore negativo, il pitch si abbassa quando spostate la rotella verso il basso.
Regolazioni: -24 ~ 0 ~ +24
Portamento
Inserisce/disinserisce il Portamento.
Impostazioni: off, on
Time
Regola il tempo di Portamento: la velocità di cambio pitch da una nota alla successiva.
Regolazioni: 0 ~ 127
CTL Set1 (Control Set 1)
CTL Set2 (Control Set 2)
Sono gli stessi parametri delle Voci Normal. I dettagli sono a pagina 69. (Il parametro Elem SW è disponibile solo per le voci Normal).
CTL MW Control (MW Control Depth)
Qui, potete regolare la profondità di controllo della Modulation Wheel (MW) sul filtro.
CTLíMW Control) Filter Common -64
CTLíPitch) Pitch Bend Portamento Time Common -24 on 127
Filter
Imposta la profondità del controllo MW sulla frequenza di taglio del filtro.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
CTL MW Modulation (MW Modulation Depth)
Qui, potete impostare la profondità della MW sulla modulazione di pitch, filter e amplitude della Voce Plug-in.
PMod (Pitch Modulation Depth)
Imposta la profondità della MW sulla modulazione di pitch. Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
FMod (Filter Modulation Depth)
Imposta la profondità della MW sulla modulazione di taglio del filtro (filter cutoff). Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
AMod (Amplitude Modulation Depth)
Imposta la profondità della MW sulla modulazione di ampiezza (amplitude). Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
CTL AT Control (AT Control Depth)
Qui potete regolare la profondità di controllo dell’aftertouch della tastiera sul pitch e sul filter della Voce Plug-in.
Pitch
Imposta la profondità di controllo dell’aftertouch della tastiera sul pitch. Potete impostare un valore (in semitoni) fino a due ottave.
Regolazioni: -24 ~ 0 ~ +24
Filter
Imposta la profondità di controllo dell’aftertouch della tastiera sulla frequenza di taglio del filtro.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
CTLíAT Control) Pitch Filter Common +24 -64
CTLíMW Modulation) PMod FMod AMod Common 127 127 127
Page 96
96
CTL AT Modulation (AT Modulation Depth)
Qui potete regolare la profondità di controllo dell’aftertouch della tastiera sul pitch, sul filter e sulla modulation della Voce Plug-in.
PMod (Pitch Modulation Depth)
Imposta la profondità dell’aftertouch della tastiera sulla modulazione di pitch del filtro. Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
FMod (Filter Modulation Depth)
Imposta la profondità dell’aftertouch della tastiera sulla modulazione di taglio del filtro. Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
AMod (Amplitude Modulation Depth)
Imposta la profondità dell’aftertouch della tastiera sulla modulazione d’ampiezza. Valori più alti comportano una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
CTL AC Control (AC Control Depth)
Potete impostare la profondità di controllo dei messaggi Control Change (Controllo Assegnabile) sul filtro della Voce Plug-in.
Source
Imposta il numero di Control Change MIDI usato per controllare il filtro.
Regolazioni: 0 ~ 95
Filter
Imposta la profondità della frequenza di taglio del filtro controllata con il Control Change.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
CTL AC Modulation (AC Modulation Depth)
Potete impostare la profondità di controllo dei messaggi Control Change (Controllo Assegnabile) su pitch, filtro e ampiezza della Voce Plug-in.
CTLíAC Modulation) PMod FMod AMod Common 127 127 127
CTLíAC Control) Source Filter Common 04[FootCtrl] -64
CTLíAT Modulation) PMod FMod AMod Common 127 127 127
PMod (Pitch Modulation Depth)
Imposta la profondità di controllo dei messaggi Control Change (selezionati con il parametro Source) sulla modulazione del pitch. Valori più alti danno una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
FMod (Filter Modulation Depth)
Imposta la profondità di controllo dei Control Change (selezionati con il parametro Source) sulla modulazione di taglio del filtro. Valori più alti danno una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
AMod (Amplitude Modulation Depth)
Imposta la profondità di controllo dei Control Change (selezionati con il parametro Source) sulla modulazione d’ampiezza. Valori più alti danno una maggiore profondità del controllo.
Regolazioni: 0 ~ 127
Plug-in Common LFO (Low Frequency Oscillator)
Qui potete impostare i parametri LFO. L’LFO usa una forma d’onda a bassa frequenza per variare (modulare) il pitch del suono. Ad esempio l’effetto vibrato utilizza l’LFO.
LFO Param (LFO Parameter)
Speed
Imposta la velocità della forma d’onda LFO. Valori positivi aumentano la velocità e valori negativi la riducono.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Speed = lenta
Speed = veloce
Time
Time
LFO Param) Speed Delay PMod Common +63 -64 +63
Page 97
97
OSC Assign (Oscillator Assign)
Potete selezionare la Board Voice che costituisce l’Elemento in unaVoce Plug-in. Usate la manopola [C] per selezionare il Bank e la manopola [1] per selezionare la Board Voice.
Bank
Selezionate il Bank di Board Voice della Voce Plug­in.
Impostazioni: (Dipendono dalla scheda Plug-in. Vedere
il manuale d’uso della scheda)
Number
Selezionate il numero di Board Voice. Il suo nome appare a destra del numero.
Impostazioni: (Dipendono dalla scheda Plug-in. Vedere
il manuale d’uso della scheda)
OSC Velocity (Oscillator Velocity)
Qui potete impostare velocity e note shift per la Board Voice.
Depth
Imposta la sensibilità alla velocity della Board Voice. Con valori più grandi, il volume crescerà con la pressione esercitata sulla tastiera.
Regolazioni: 0 ~ 127
Offset
Imposta un valore di offset per la sensibilità alla velocity della Board Voice che viene aggiunto a quello della nota suonata.
Regolazioni: 0 ~ 127
NoteSft (Note Shift)
Imposta il valore di salto o shift (in semitoni) per il pitch della Board Voice. Potete impostare un valore di 2 ottave al massimo.
Regolazioni: -24 ~ 0 ~ +24
Plug-in Element Pitch
Potete impostare i parametri del generatore di inviluppo dell’intonazione (Pitch Envelope Generator o PEG) per la Board Voice. Il PEG controlla il pitch da quando una nota viene premuta fino al suo rilascio.
OSCíVelocity) Depth Offset NoteSft Elem 127 0 -24
OSCíAssign) Bank Number  Elem NORM/001 128[GndPiano]
Delay
Imposta il ritardo intercorrente fra il momento in cui premete la nota sulla tastiera e l’inizio dell’LFO. Come illustrato, valori positivi prolunga il delay e quelli negativi lo abbreviano.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Delay corto
Delay lungo
PMod (Pitch Modulation Depth)
Regola l’entità del controllo del pitch con la forma d’onda LFO. Valori positivi aumentano il controllo e quelli negativi lo diminuiscono.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Plug-in Common Effect
Nelle 3 videate seguenti potete impostare i parametri per gli Effetti Insertion e System usati dalla Voce Plug-in. I parametri sono gli stessi delle Voci Normal. Il parametro EFF EF1 (Insertion Effect) è lo stesso di EFF EF1 (Insertion Effect 1) delle Voci Normal. I dettagli a pag. 73.
EFF EF1 (Insertion Effect) EFF Rev (Reverb) EFF Cho (Chorus)
Plug-in Element OSC (Oscillator)
Potete impostare i parametri relativi a Element per la Voce Plug-in. Nelle 2 videate seguenti, potete selezionare la forma d’onda dell’Elemento e i suoi parametri di velocity.
OSC Assign (Oscillator Assign) OSC Velocity (Oscillator Velocity)
Tasto premuto
Tasto premuto
Page 98
98
PCH PEG (Pitch Envelope Generator)
InitLvl (Initial Level)
Imposta il livello iniziale.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Attack
Imposta il tempo di Attacco.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Release
Imposta il tempo di rilascio o release.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Level
Imposta il livello di Release.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Regolazioni del Pitch Envelope Generator
Potete impostare i parametri dei due tempi (speed) e dei due livelli (pitch) che controllano il cambiamento del suono dalla pressione della nota sulla tastiera al suo rilascio Quando premete la nota, il suo pitch iniziale è dato dal valore di InitLvl. Quindi, il pitch cambia dal valore InitLvl al pitch di picco (peak) nel tempo determinato dal parametro Attack. Poi il suo cambiamento è definito dalle regolazioni di Release Time/Level.
Plug-in Element EQ (Equalizer)
Potete impostare le regolazioni di equalizzazione per la Wave. Questo è un equalizer di tipo shelving a due bande, una per le alte frequenze e l’altra per le basse frequenze.
0
Release
Level
Peak
Level
InitLvl
Attack
Time
Release
Time
Tasto rilasciato
Time
Pitch
PCHíPEG)InitLvl Attack Release---Level Elem +63 +63 +63 -64
EQ Param (EQ Parameter)
LoFreq (Low Frequency)
Imposta il punto di shelving per le basse frequenze. I livelli dei segnali al di sotto di questa frequenza saranno accentuati/attenuati secondo il valore del parametro LoGain.
Regolazioni: 32Hz ~ 2.0kHz
LoGain (Low Gain)
Imposta in che misura i segnali al di sotto della frequenza LoFreq saranno accentuati/attenuati.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
HiFreq (High Frequency)
Imposta il punto di shelving per le alte frequenze. I livelli dei segnali al di sopra di questa frequenza saranno accentuati/attenuati secondo il valore del parametro HiGain.
Regolazioni: 500Hz ~ 16.0kHz
HiGain (High Gain)
Imposta in che misura i segnali al di sopra della frequenza HiFreq saranno accentuati/attenuati.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Plug-in Element Native
Con una scheda Plug-in installata, avete parametri nativi ed esclusivi per configurare una Board Voice dalla scheda Plug-in.
PLG-NATIVE (Plug-in Native)
Vengono visualizzati i parametri nativi di Part. Con la manopola [PAGE] passate alla pagina che contiene il parametro desiderato, quindi usate le manopole [C] e [2] per l’immissione delle regolazioni.
I parametri ed il numero delle videate varaiano secondo la scheda Plug-in. Per i dettagli su ciascun parametro e sulle sue funzioni, consultate il manuale di istruzioni o l’help on-line fornito con la scheda.
Frequency
-
+
0
Low Freq High Freq
EQíParam)LoFreq LoGain HiFreq HiGain Elem 2.0k +12 16.0k -12
Page 99
99
Editing delle voci Plug-in Board
Le voci Plug-in sono basate sulle Board Voices. Tuttavia, queste ultime possono essere editate via computer, con il software editor fornito. Per le varie schede Plug-in sono forniti differenti editor.
Usando l’editor quando il synth è nel Modo Voice impostate su “1” “Part No.” nell’editor. Inoltre, accertatevi che il canale di ricezione base del synth coincida con quello del canale MIDI dell’editor.
I cambiamenti effettuati su una Board Voice saranno conservati in un Custom Bank fino allo spegnimento dello strumento. Custom Bank è solo una memoria temporanea e si cancella con lo spegnimento dello strumento. Perciò può essere necessario salvare i dati della Board Voice utilizzando un computer.
Sull’help on-line vengono forniti i dettagli per l’impiego dell’editor.
Quando si riversano in blocco i dati Board Voice, le voci editate vengono ricevute nel Custom Bank secondo il messaggio Bank Select (MSB/LSB) esclusivo per ogni scheda Plug-in. Perciò, per il playback di queste Board Voice, dovete selezionare i Bank appropriati nel synth.
1 Nel Modo Voice Play, selezionate una voce nella
memoria Plug-in (PLG).
2 Ora la Board Voice editata può essere suonata se
su questa videata è stato selezionato Custom Bank.
Per i dettagli su Custom Bank, numeri di Bank Select (MSB/LSB) e Board Voice, consultate il manuale di istruzioni o l’help on-line fornito con la scheda Plug-in.
Una volta trasmessi al synth i dati di Board Voice, dopo averli salvati su Memory Card come tipo di file “plugin”, potete caricare il file senza collegarvi al computer.
Se la Board Voice nel Custom Bank è stata editata nel Modo Voice Edit, potete memorizzarla come Plug-in Voice in Memory Bank da A fino a D del PLG. In PLG MEMORY se ne possono conservare fino a 64.
Tuttavia, possono essere memorizzati solo i parametri Voice Edit. I parametri della Board Voice editata non possono essere memorizzati. Perciò, quando spegnete lo strumento, tutti gli editing della Board Voice si perdono.
Computer
(Editor)
Bulk Dump/
Edit
Save
IBM
PS/V
Board
Voice
Plug-in
Voice
Custom Bank
Plug-in Board
S30
Plug-in Memory (PLG)
Per evitare questo inconveniente, dovreste salvare il risultato del vostro edit per Board Voice sulla Memory Card (scheda di memoria) e quindi caricare i dati come Plug-in Voice.
Dopo aver caricato i dati di Board Voice, se selezionate Memory (PLG) da A a D di Plug-in Voice, viene caricato il suono memorizzato (la Plug-in Voice basata sulla Board Voice).
L’impostazione “all” non è disponibile quando salvate i dati di Board Voice; vengono salvati come dati di file “plugin”. Se il nome del file è tale per cui il file si carica automaticamente (Pag. 136), quando il sintetizzatore viene acceso si caricano anche i dati di Board Voice.
Salvare o caricare i dati di Board Voice con la Memory Card può richiedere del tempo.
Per i dettagli sul salvataggio/caricamento dati su/da Memory Card, vedere a pagina 137.
L’editor per la scheda Plug-in è un programma ad inserimento per XGworks(lite). Per poterlo usare dovrete far girare Windows e XGworks(lite). Quest’ultimo è sul CD-ROM incluso nel synth.
Page 100
100
VCE Initialize
Potete resettare (inizializzare) tutti i parametri Voice sui loro valori di default. Potete anche inizializzare selettivamente alcuni parametri come Common, per le regolazioni per ogni Element/Drum Key,e così via. Notate che ciò non riporta la Voce allo stato originario, prima dell’editing, ma è utile quando si crea una nuova Voce partendo da zero.
Selezionate il tipo di parametro
da inizializzare
Con la manopola [C], quella di [DATA] o con i tasti [DEC/NO] e [INC/YES] selezionate i parametri da inizializzare. I parametri disponibili per tale operazione variano secondo il tipo di Voce selezionato in quel momento (Normal/Drum/Plug­in).
Impostazioni:
normal Voice:
Current Voice, Current Common, Current Element 1 ~ 4
Drum Voice:
Current Voice, Current Common (dati comuni a tutti i Drum Key), Current Key C0 ~ C6 (Drum Key C0 ~ C6)
Plug-in Voice:
Current Voice, Current Common, Current Element
VCE Edit Recall
Se state editando una Voce ma non la memorizzate prima di passare ad un’altra, gli edit fatti verranno cancellati. In tale situazione, potete usare la funzione Recall per ripristinare gli edit per la Voce.
VCE Copy
Potete copiare le regolazioni del parametro Common ed Element/Drum Key da qualsiasi voce in quella che state editando. Ciò è comodo se state creando una Voce e desiderate usare alcuni parametri di un’altra voce.
Questa funzione non è usata per copiare integralmente le Voci da una locazione all’altra. È usata per copiare le regolazioni del parametro da una voce esistente a quella che state editando.
VCE Copy) [Pf:GrandPiano] Current Job PRE1:128(H16) EL1 > EL1
1 2 3 4
VCE Edit Recall)  Job
VCE Initialize)  Job Current Voice
Modo Voice Job
Nel Modo Voice Job potete eseguire varie operazioni (jobs). Ad esempio, potete “inizializzare” le Voci (includendo quelle che state editando) o “richiamare” un editing precedente.
Quando attivate il Modo Voice Job , vedrete prima la videata Initialize. Per ciascun Voice Job sono disponibili quattro videate.
Prima di entrare nel Modo Voice Job e di usare le funzioni Initialize o Recall, dovete selezionare la Voce su cui intendete operare (pag. 60).
1a videata: VCE Initialize 2a videata: VCE Edit Recall 3a videata: VCE Copy 4a videata: VCE Bulk Dump
A pagina 17 sono riportati i dettagli per entrare nel Modo Voice Job.
Esecuzione di un Job
1Nel Modo Voice Play, selezionate il numero di voce
(Voice Number) su cui effettuare il Job.
2Premete il tasto [JOB] per entrare nel Modo Voice
Job.
3Usate la manopola [PAGE] e passate alla videata
che mostra il Job da eseguire.
4Usate le manopole [B]/[C] e [1]/[2] per selezionare
il parametro su cui dovete eseguire il Job. (In alternativa, usate la manopola [DATA] ed i tasti [DEC/NO] e [INC/YES])
Questo step non è applicabile per i Job Recall e Bulk Dump.
5Quando premete il tasto [ENTER], vi verrà chiesto
di confermare le vostre intenzioni.
6Premete il tasto [INC/YES] per confermare. Il
messaggio “Completed.” appare quando il Job è completato, e sarete rimandati alla videata originale.
Premete il tasto [DEC/NO]per cancellare il Job.
Per i Job che richiedono un’elaborazione più lunga, durante il processo vedrete la frase “Executing…”. Se spegnete il vostro synth quando appare questo messaggio, rischiate di danneggiare i dati.
7Premete il tasto [VOICE] per uscire dal Modo
Voice Job e ritornare al Modo Voice Play.
VCE Initialize)  << Are You sure? [YES]/[NO] >>
VCE Initialize)  Job Current Voice
Loading...