Yamaha RST90TFG User Manual [it]

Page 1
OWNER’S MANUAL MANUEL DU PROPRIÉTAIRE USO E MANUTENZIONE INSTRUKTIONSBOK OMISTAJAN KÄSIKIRJA EIERHÅNDBOK
E F
I
S
SF
N
E F
S
SF
N
Read this manual carefully before operating this vehicle. Il convient de lire attentivement ce manuel avant la première utilisation du véhicule.
I
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Läs den här instruktionsboken noga innan snöskotern används. Lue tämä käsikirja huolellisesti ennen moottorikelkan käyttöä. Les denne håndboken nøye før du tar kjøretøyet i bruk.
RST90TFG
8JV-28199-S0
Page 2
Original instructions
Notice originale
Istruzioni originali
Bruksanvisning i original
Alkuperäiset ohjeet
Opprinnelige instruksjoner
PRINTED IN JAPAN
2015.05-0.3×1 CR
PRINTED ON RECYCLED PAPER
IMPRIMÉ SUR PAPIER RECYCLÉ
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
TRYCKT PÅ ÅTERVUNNET PAPPER
PAINETTU UUSIOPAPERILLE
TRYKKET PÅ RESIRKULERT PAPIR
Page 3
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
USO E MANUTENZIONE
RST90TFG
8JV-28199-S0-H0
Page 4
HSU1315A
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se viene venduto.
Dichiarazione di conformità CE
conforme alla Direttiva 2006/42/CE
Noi, YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 Shingai, Iwata, Giappone,
dichiariamo, sotto nostra unica responsabilità, che il prodotto
RS10SUV (RST90TF
per cui vale la presente dichiarazione, è conforme ai requisiti di sicurezza e protezione previsti dalla Direttiva 2006/42/CE
(Se applicabile)
e alle altre Direttive CEE rilevanti
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione delle altre Direttive CEE)
(Se applicabile)
Per applicare correttamente i requisiti di sicurezza e protezione stabiliti dalle Direttive CEE, sono stati consultati i seguenti standard e/o specifiche tecniche:
) (
(Marca, modello)
JYE8JV00∗GA000001-
2004/108/CE
)
– – – – – –
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione degli standard e/o delle specifiche)
Rappresentante autorizzato
YAMAHA MOTOR EUROPE N.V. Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Firma
Direttore Generale Engineering Div., RV Business Unit Business Development Operations YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Data di pubblicazione
Akihiro Tsuzuki
14 ottobre 2014
Page 5
HSU10132
AVVERTENZA
Congratulazioni per avere acquistato una motoslitta Yamaha. Questo modello è il risul­tato della vasta esperienza della Yamaha nel­la produzione di eccellenti motoslitte sportive e da turismo. Rappresenta l’elevata qualità di esecuzione e di affidabilità che hanno reso Yamaha il leader in questi settori. Questo manuale vi metterà in grado di com­prendere il funzionamento e di eseguire i con­trolli e la manutenzione di base della motoslitta. In caso si rendessero necessari chiarimenti sul funzionamento o sulla manu­tenzione della motoslitta, rivolgersi a un con­cessionario Yamaha. Yamaha si impegna nel miglioramento conti­nuo del design e della qualità dei prodotti. Per questo motivo, benché questo manuale con­tenga le informazioni più aggiornate sul pro­dotto disponibili al momento della stampa, vi potrebbero essere lievi differenze tra il ma­nuale ed il prodotto stesso. In caso di do­mande riguardanti questo manuale, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
HWS00671

Introduzione

RST90TFG
USO E MANUTENZIONE
©2015 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, marzo 2015
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o
l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamah a Motor C o., Lt d.
Stampato in Giappone.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la motoslitta. Non tenta­re di utilizzare la motoslitta prima di avere acquisito dimestichezza con comandi e funzioni. Controlli regolari e manutenzione attenta, insieme all’utilizzo delle tecniche di guida corrette, assicureranno l’utilizzo sicuro e affidabile di questa motoslitta.
Page 6

Informazioni importanti sul manuale

AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HSU10152
In questo manuale le informazioni particolar­mente importanti sono distinte dalle seguenti note.
Questo è il simbolo di avvertenza sulla si­curezza. È usato per mettere in guardia l’utente circa pericoli potenziali di lesioni. Os­servare tutte le indicazioni di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare possibili lesioni o il decesso.
HWS00022
Un’AVVERTENZA indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può provoca­re il decesso o lesioni gravi.
HCS00012
Un’istruzione contrassegnata dal titolo ATTENZIONE indica le procedure speciali da seguire per evitare danni alla motoslitta o altri danni materiali.
Una NOTA fornisce le informazioni chiave per semplificare o chiarire le procedure.
Page 7

Indice

Ubicazione delle etichette con
informazioni importanti .................... 1
Informazioni di sicurezza ................. 9
Descrizione ...................................... 12
Funzioni di comando....................... 14
Interruttore principale.................... 14
Leva dell’acceleratore................... 14
Sistema arresto motore
(T.O.R.S.).................................... 14
Gruppo strumenti multifunzione.... 15
D-mode (modalità di guida) .......... 19
Spia faro abbagliante ................... 19
Spia di temperatura bassa del
liquido refrigerante .................... 19
Indicatore del livello del carburante
e indicatore del livello dello
scaldamanopola/
scaldapollice .............................. 20
Indicatore del livello del
carburante ................................. 21
Indicatore di livello/pressione
dell’olio ...................................... 22
Indicatore della temperatura del
sistema refrigerante .................. 23
Indicatore servosterzo elettrico
“EPS” ......................................... 23
Sistema di autodiagnosi................ 23
Interruttore di arresto motore ....... 24
Commutatore abbaglianti-
anabbaglianti “LIGHTS” ............. 24
Interruttore di regolazione dello
scaldamanopola/
scaldapollice .............................. 24
Presa ausiliaria DC ........................ 25
Leva del freno ............................... 25
Leva del freno di stazionamento ... 26
Leva del cambio............................ 26
Protezione della cinghia
trapezoidale ............................... 27
Supporti della cinghia
trapezoidale ............................... 28
Manopole passeggero .................. 28
Interruttore di riscaldamento
manopola passeggero ............... 29
Poggiapiedi passeggero............... 29
Poggiaschiena .............................. 30
Bauletto ........................................ 30
Gancio di traino (Per la RUSSIA) e
staffa del gancio di traino (Per
l’EUROPA) ................................. 31
Carburante.................................... 32
Sospensione ................................. 33
Controlli prima dell’utilizzo ............ 38
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo ................................. 38
Funzionamento ............................... 40
Avviamento del motore................. 40
Rodaggio ...................................... 41
Guida della motoslitta................... 41
Per aumentare al massimo la vita
del cingolo ................................. 45
Guida ............................................ 46
Arresto del motore ........................ 47
Trasporto ...................................... 48
Regolazione e manutenzione
periodica.......................................... 49
Programma di manutenzione per il
sistema di controllo delle
emissioni.................................... 50
Programma di manutenzione e
lubrificazione generale............... 51
Borsa porta-attrezzi ...................... 54
Pezzi di ricambio........................... 54
Rimozione e installazione di
cofano e coperture .................... 55
Controllo delle candele ................. 57
Regolazione del gioco della leva
dell’acceleratore ........................ 58
Page 8
Indice
Controllo del sistema arresto
motore (T.O.R.S.) ....................... 60
Controllo del filtro dell’aria ............ 61
Regolazioni per altitudini
elevate........................................ 63
Gioco delle valvole ........................ 63
Olio motore e cartuccia del filtro
olio ............................................. 63
Impianto di raffreddamento .......... 68
Cinghia trapezoidale ..................... 70
Carter della catena di
trasmissione............................... 74
Freni e freno di stazionamento...... 75
Pignone trasmissione a slittamento
ridotto ........................................ 78
Sci e pattini ................................... 79
Sistema di direzione...................... 80
Cingolo e pattini ............................ 80
Lubrificazione................................ 83
Sostituzione della lampadina del
faro............................................. 84
Regolazione dei fasci di luce del
faro............................................. 86
Raccordi e fissaggi........................ 86
Batteria.......................................... 86
Sostituzione del fusibile ................ 87
Individuazione guasti ...................... 91
Rimessaggio .................................... 96
Caratteristiche tecniche ................. 98
Informazioni per il
consumatore.................................. 100
Registrazione dei numeri di
identificazione .......................... 100
GARANZIA .................................. 100
Indice.............................................. 102
Page 9

Ubicazione delle etichette con informazioni importanti

11
6
7
12
13
13
1
2
5
3
4
10
9
8
HSU1267A
Leggere e comprendere tutte le etichette presenti sul mezzo. Contengono informazioni impor­tanti per l’utilizzo sicuro e corretto del mezzo. Non rimuovere mai alcuna etichetta dal mezzo. Se un’etichetta diventa illeggibile o si stacca, è possibile richiedere un’etichetta sostitutiva presso il proprio concessionario Yamaha.
Per l’EUROPA
1
Page 10
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
1
2
3
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in) 1300 ± 50 r/min
4
TUNE-UP SPECIFICATIONS
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL Q’TY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS MODEL. * SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT NOTICE.
30 ~ 35 mm (1.18 ~ 1.38 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
250 cm³ (8.5 oz)
GL-3 75W or 80W
5
8HF-77763-S0
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1300 ± 50 r/min
8HF-1417E-00
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE * POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL D’ATELIER
POUR CE MODÈLE. * LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION PRÉALABLE.
250 cm³
GL-3 75W or 80W 30 ~ 35 mm/100 N (10 kg)
8ES-47578-00
8HF
2
Page 11
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
6
VARNING VAROITUS
8JT-77765-S0
7
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
10kg {22lbs}
8ET-24897-10
9
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
20kg {44lbs}
8FM-24897-11
11
8FA-2389C-S0
13
8FA-S0
8
2015
YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
8AC-2817L-00
10
RS10SUV
92.1 kW 348 kg
12
8JV-2156A-00
<
1176 N
<
147 N
8HF-2817S-00
3
Page 12
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
******
*** kW *** kg
1
23
YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
****
1
Leggere il manuale d’uso e manutenzione.
Questa unità contiene gas di azoto ad alta pressione. La manipolazione errata può provocare un’esplosione. Non incenerire, forare o aprire.
Questo pittogramma indica il limite di peso per il gancio di traino della slitta (peso combinato di slitta e di tutto il suo carico). Il sovraccarico può provocare la perdita di controllo. Dalla perdita di controllo possono conseguire lesioni gravi o il decesso.
Questo pittogramma indica il limite di peso per il timone di traino della slitta (peso sul timone della slitta). Il sovraccarico può provocare la perdita di controllo. Dalla perdita di controllo possono conseguire lesioni gravi o il decesso.
1
2
3
Nome modello Potenza max. Peso in assetto di marcia
1
Anno di costruzione
Familiarizzare con i seguenti pittogrammi e leggere il testo esplicativo.
4
Page 13
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
12
7
8
13
15
14
15
1
2
6
3
4
5
11
10
9
Per la RUSSIA
5
Page 14
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
1
8HP-77761-R0
2
3
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in) 1300 ± 50 r/min
4
TUNE-UP SPECIFICATIONS
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL Q’TY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS MODEL. * SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT NOTICE.
30 ~ 35 mm (1.18 ~ 1.38 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
250 cm³ (8.5 oz)
GL-3 75W or 80W
5
6
8JE-77764-R0
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR8E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1300 ± 50 r/min
8HF-1417E-00
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE D’HUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE * POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL D’ATELIER
POUR CE MODÈLE. * LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION PRÉALABLE.
250 cm³
GL-3 75W or 80W 30 ~ 35 mm/100 N (10 kg)
8ES-47578-00
8HF
Page 15
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
6
8HF-77763-S0
7
8JT-77765-R0
8
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
10kg {22lbs}
8ET-24897-10
10
MAX.BELASTNING/RASKAIN TAAKKA
20kg {44lbs}
8FM-24897-11
9
2015
YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
8AC-2817L-00
11
RS10SUV
92.1 kW 348 kg
8JV-2156A-00
7
Page 16
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
8FA-S0
1312
8FA-2389C-S0
14 15
8HN-2811S-00
<
1176 N
<
147 N
8HF-2817S-00
8
Page 17

Informazioni di sicurezza

HSU10204
In quanto proprietario del mezzo, l’utente è responsabile del funzionamento sicuro e cor­retto della motoslitta. Prima di usare la moto­slitta, è essenziale conoscere i seguenti punti e rispettarli. È infatti in gioco la propria inco­lumità o la vita.
Prima di utilizzare la motoslitta
Leggere il manuale d’uso e manutenzione e
tutte le etichette. Acquisire dimestichezza con tutti i comandi e tutte le funzioni del mezzo. In caso di dubbi su un qualsiasi co­mando o funzione, rivolgersi a un conces­sionario Yamaha.
Indossare abbigliamento di protezione. In-
dossare un casco omologato, una visiera o occhiali. Consigliamo inoltre di indossare una buona tuta per motoslitta e stivali, non­ché un paio di guanti o manopole che con­sentano alle dita e ai pollici un buon controllo dei comandi.
Non guidare la motoslitta dopo avere bevu-
to alcolici o assunto farmaci. Alcol e farma­ci riducono infatti la capacità di guidare il mezzo.
Preparazione della motoslitta
Eseguire i controlli prima del funzionamen-
to ogni volta che si usa il mezzo per accer­tare che sia possibile utilizzarlo in sicurezza. La mancata esecuzione dei con-
trolli o degli interventi di manutenzione cor­retti del mezzo aumenta la possibilità di incidenti o danni alle apparecchiature. Ve­dere pagina 38 per l’elenco dei controlli pri­ma del funzionamento.
Inserire sempre il freno di stazionamento
prima di avviare il motore. Non guidare mai la motoslitta con il freno di stazionamento inserito. Questo potrebbe surriscaldare i dischi dei freni con una conseguente dimi­nuzione della capacità di frenata.
Quando si utilizza la motoslitta
Questa motoslitta non è stata realizzata per
la circolazione su strade pubbliche o auto­strade. Questo tipo di utilizzo è vietato ai sensi della legge e rappresenta un grande rischio di collisione con altri veicoli motoriz­zati.
Siate prudenti durante la guida. La neve
può infatti nascondere degli ostacoli. Se­guendo le tracce, si evitano brutte sorpre­se. Se dovesse risultare necessario abbandonare le tracce, procedere lenta­mente e con attenzione. È infatti possibile urtare contro una roccia o il ceppo di un al­bero, oppure agganciare fili causando inci­denti e lesioni.
Come indicato dal suo nome, la motoslitta
è stata progettata per essere usata su neve e ghiaccio. Se usata su terra, sabbia, erba o pietre si rischia di danneggiarla o di per­derne il controllo.
Non partire mai da soli in escursione. Po-
treste aver bisogno di aiuto in caso di esau­rimento del carburante, incidente o guasto alla motoslitta.
Su alcune superfici, come ghiaccio e neve
dura, la distanza di frenata è più lunga. Sta­re quindi molto attenti e anticipare le frena­te riducendo la velocità in tempo. Il miglior
9
Page 18
Informazioni di sicurezza
metodo di frenata sulla maggior parte delle superfici è rilasciare l’acceleratore e frenare con dolcezza—non bruscamente.
Evitare intossicazioni da monossido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono monossido di carbonio, un gas letale. Respi­rare il monossido di carbonio induce mal di testa, capogiri, sonnolenza, nausea, stato confusionale e infine il decesso. Il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore e insa­pore che può essere presente anche se non si avverte la presenza o l’odore di gas di sca­rico. Il monossido di carbonio è in grado rag­giungere rapidamente livelli letali che sopraffanno la persona rendendole impossi­bile mettersi in salvo. Inoltre, i livelli letali di monossido di carbonio possono persistere per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsa­mente ventilati. Se si avvertono i sintomi di un’eventuale intossicazione da monossido di carbonio, abbandonare immediatamente il locale, uscire all’aria aperta e CONSULTARE UN MEDICO. Non fare funzionare il motore in luoghi chiu-
si. Anche se si prova a ventilare il locale e a disperdere i gas di scarico con ventole o aprendo porte e finestre, il monossido di carbonio può raggiungere rapidamente li­velli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in locali scar-
samente ventilati o parzialmente chiusi, come capannoni, garage o autorimesse.
Non fare funzionare il motore all’aperto in
luoghi dove i gas di scarico possono pene­trare in un edificio attraverso aperture, come porte e finestre.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per la motoslitta è una decisione importante. Gli accessori origi­nali Yamaha, disponibili solamente presso i
concessionari Yamaha, sono stati progettati, testati e approvati da Yamaha per essere uti­lizzati sulla motoslitta. Molte società che non hanno alcuna relazione con Yamaha produ­cono parti o accessori o offrono altre modifi­che per i mezzi Yamaha. Yamaha non è in grado di testare i prodotti di queste società “aftermarket”. Pertanto, Yamaha non può né sostenere né consigliare l’utilizzo di accessori non venduti da Yamaha o di modifiche che non sono state espressamente consigliate da Yamaha, neanche se vendute e installate da un concessionario Yamaha.
Manutenzione e rimessaggio
Quando si poggia la motoslitta su un lato
per la manutenzione, utilizzare un sostegno adatto per tenerla in una posizione stabile e orizzontale.
Non lasciare la motoslitta su un fianco per
un periodo di tempo prolungato. Il carbu­rante potrebbe fuoriuscire dal tubo di sfiato del carburante.
Accertarsi che non vi sia nessuno dietro
alla motoslitta quando si avvia, si controlla o si regola la motoslitta. Un cingolo rotto, raccordi di cingoli, o frammenti di pezzi po­trebbero essere pericolosi e ferire qualcu­no.
Eventuali modifiche apportate alla moto-
slitta senza l’approvazione di Yamaha, o la rimozione di parti dell’equipaggiamento originale, possono rendere l’utilizzo della motoslitta non sicuro ed essere la causa di lesioni gravi. Alcune modifiche potrebbero anche rendere illegale l’utilizzo della moto­slitta.
Non rimessare mai la motoslitta con carbu-
rante nel serbatoio all’interno di un edificio dove sono presenti fonti che potrebbero provocare incendi, come boiler, caloriferi, fiamme libere, scintille, asciugabiancheria
10
Page 19
e similari. Lasciare raffreddare il motore pri­ma di rimessare la motoslitta in un luogo chiuso.
Informazioni di sicurezza
11
Page 20

Descrizione

1,2,3 4 9 10,11,12 13 14
151617
5,6 78
HSU10262
1. Batteria
2. Fusibile principale
3. Filtro dell’aria
4. Tappo riempimento olio
5. Scatola fusibili
6. Serbatoio del liquido refrigerante
7. Interruttore di riscaldamento manopola passeggero
8. Manopola passeggero
9. Poggiaschiena
10. Bauletto
11. Borsa portaoggetti
12
12. Borsa porta-attrezzi
13. Luce di coda/freno
14. Gancio di traino (Per la RUSSIA)/staffa del gancio di traino (Per l’EUROPA)
15. Sospensione su guida scorrevole
16. Cingolo
17. Supporto della cinghia trapezoidale
Page 21
Descrizione
NOTA
1 23 546
7
8
9
10
1. Leva del freno
2. Leva del freno di stazionamento
3. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopola
4. Interruttore di regolazione dello scaldapolli­ce
5. Interruttore di arresto motore
6. Leva dell’acceleratore
7. Interruttore principale
8. Leva del cambio
9. Presa ausiliaria DC
10. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti
La motoslitta che avete acquistato può differire leggermente da quelle illustrate nelle figure
di questo manuale.
Il design e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
13
Page 22

Funzioni di comando

NOTA
AVVERTENZA
13
2
HSU10293

Interruttore principale

L’interruttore principale comanda i sistemi d’accensione e d’illuminazione. Le varie posi­zioni sono descritte di seguito.
1. Spento
2. Acceso
3. Avviamento
Spento
Il circuito di accensione è disinserito. La chiave può essere tolta solo in questa po­sizione.
Acceso
Il circuito di accensione è inserito.
Avviamento
Il circuito di avviamento è inserito. Il motorino di avviamento avvia il motore.
ATTENZIONE: Rilasciare l’interruttore non appena il motore è avviato.
I fari e il fanalino posteriore si accendono dopo aver avviato il motore.
HSU10313
[HCS00022]

Leva dell’acceleratore

Una volta che il motore sta funzionando rego­larmente, stringendo la leva dell’acceleratore la velocità del motore aumenta e la trasmis­sione si innesta. Regolare la velocità della motoslitta modificando la posizione della leva
dell’acceleratore. Poiché la leva è munita di una molla, rilasciandola la motoslitta rallente­rà ed il motore ritornerà al regime minimo.
1. Leva dell’acceleratore
HSU13243

Sistema arresto motore (T.O.R.S.)

HWS00042
Se il sistema T.O.R.S. entra in funzione, accertarsi che la causa del guasto sia sta­ta eliminata e che il mezzo possa essere utilizzato senza problemi prima di riavvia­re il motore. Continuando a utilizzare il mezzo in presenza di un guasto si potreb­be perderne il controllo o potrebbero veri­ficarsi dei danni.
Se le valvole dell’acceleratore o il cavo dell’acceleratore non funzionano corretta­mente durante il funzionamento, il sistema T.O.R.S. viene attivato rilasciando la leva dell’acceleratore. Il sistema T.O.R.S. è progettato per arrestare l’iniezione di carburante e limitare la velocità del motore a un valore inferiore alla velocità di innesto della frizione se le valvole dell’accele­ratore non ritornano nella posizione di minimo quando si rilascia la leva dell’acceleratore. (Vedere pagina 98 per la velocità di innesto della frizione.)
14
Page 23
Funzioni di comando
NOTA
12
10
7
9
23 4 5 61
8
11
Leva dell’ac­celerato­re
Valvola dell’ac­celerato­re
Sistema T.O.R.S.
Funziona-
mento al
minimo
Rilasciata Premuta Rilasciata
Chiuso Aperto Aperto
Il motore funziona corretta-
mente.
Marcia
Il motore funziona corretta-
mente.
Malfun-
ziona­mento
Il sistema
T. O. R. S .
viene atti-
vato.
Quando il sistema T.O.R.S. è attivo, la spia e l’indicatore di guasto motore lampeggiano e il codice a due cifre “84” viene visualizzato sul display dello strumento. In tal caso, fare con­trollare al più presto il sistema a un conces­sionario Yamaha.
un contachilometri parziale riserva carbu-
rante
un contachilometri parziale cambio olioun orologioun display modalità di guidaindicatoriun indicatoreuna spia di temperatura bassa liquido refri-
gerante
una spia faro abbaglianteun indicatore del livello del carburanteun indicatore del livello dello scaldamano-
pola/scaldapollice
una funzione di controllo della luminosità
del display Quando si gira la chiave sulla posizione di ac­censione, il contagiri effettua una scansione e la spia temperatura bassa del liquido refrige­rante, la spia e tutti i segmenti del display del gruppo strumenti si accendono e si spengo­no.
1. Spia di avvertimento “ ”
2. Indicatore guasto motore “ ”
3. Codice a due cifre “84”
HSU14841
Gruppo strumenti multifunzio­ne
Il gruppo strumenti multifunzione è dotato di:
un tachimetro digitaleun contagiriun contachilometridue contachilometri parziali
1. Tasto “MODE”
2. Tasto “RESET”
3. Tasto “SELECT”
4. Contagiri
5. Indicatori
6. Orologio
7. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “
8. Spia faro abbagliante “
9. Spia di avvertimento “ ”
10. Indicatore servosterzo elettrico “EPS”
11. Display modalità di guida
12. Display dello strumento multifunzione
15
Page 24
Funzioni di comando
NOTA
NOTA
1
All’inizio viene visualizzato il livello dello scal­damanopole per 5 secondi, poi il display pas­sa al livello carburante.
Per commutare la visualizzazione di tachime­tro, contachilometri e contachilometri parzia­le tra chilometri e miglia, selezionare la modalità contachilometri “ODO”, quindi pre­mere il tasto “SELECT” per almeno 10 secon­di con la motoslitta ferma.
Modalità di visualizzazione contachi­lometri e contachilometri parziale
1. Contachilometri/contachilometri parziale/contachilometri parziale riserva carburante
Il contachilometri indica la distanza totale percorsa dal veicolo. Il contachilometri parziale A e il contachilo­metri parziale B indicano la distanza percorsa dal loro ultimo azzeramento. Il contachilometri parziale riserva carburante indica la distanza percorsa dall’accensione dell’indicatore e della spia del livello carbu­rante. Premendo il tasto “SELECT” sul display si al­ternano la modalità di visualizzazione conta­chilometri “ODO” e le modalità contachilometri parziale “TRIP A” e “TRIP B” nel seguente ordine: ODO TRIP A TRIP B ODO
16
Se l’indicatore e la spia del livello carburante si accendono (vedere pagina 20), il display del contachilometri passa automaticamente alla modalità di visualizzazione contachilo­metri parziale riserva carburante “TRIP F” e inizia il conteggio della distanza percorsa a partire da quel momento. In questo caso, premere il tasto “SELECT” per alternare sul display le varie modalità di visualizzazione contachilometri e contachilometri parziale nel seguente ordine: TRIP F ODO TRIP A TRIP B TRIP F Per azzerare un contachilometri parziale, se­lezionarlo premendo il tasto “SELECT”, quin­di premere il tasto “RESET” per almeno 1 secondo. Se non si azzera il contachilometri parziale riserva carburante manualmente, il contachilometri parziale riserva carburante si azzererà da solo automaticamente e il display tornerà alla modalità di visualizzazione prece­dente dopo aver fatto rifornimento e percorso 5 km (3 mi).
Il contachilometri si azzera e continua il
conteggio quando raggiunge 99999 duran­te la marcia. Tuttavia, alla 10ª volta, il con­tachilometri si bloccherà a 99999.
Il contachilometri parziale A e il contachilo-
metri parziale B si azzerano e continuano il conteggio quando raggiungono 999.9 du­rante la marcia.
Contachilometri parziale cambio olio
Il contachilometri parziale cambio olio indica la distanza percorsa da quando è stato rag­giunto l’intervallo del cambio olio periodico. Una volta raggiunto l’intervallo di cambio olio periodico dopo i primi 800 km (500 mi), e suc­cessivamente ogni 4000 km (2500 mi), il con­tachilometri parziale cambio olio e “OIL” lampeggiano alternatamente sul display del contachilometri e il contachilometri parziale
Page 25
Funzioni di comando
NOTA
inizia il conteggio della distanza percorsa a partire da quel momento. Quando ciò si veri­fica, cambiare l’olio motore al più presto pos­sibile. (Vedere pagina 63 per la procedura del cambio olio.)
Il contachilometri parziale cambio olio lam-
peggia solo quando la motoslitta è ferma.
Per tornare alla modalità di visualizzazione
precedente, premere il tasto “SELECT”. Per visualizzare nuovamente il contachilo­metri parziale cambio olio, girare la chiave sulla posizione di spegnimento, quindi di nuovo sulla posizione di accensione.
Dopo aver cambiato l’olio motore, azzerare il contachilometri parziale cambio olio come segue.
Per azzerare il contachilometri parziale cam­bio olio (quando l’olio motore è stato cambia­to dopo la visualizzazione del contachilometri parziale cambio olio)
1. Per visualizzare il contachilometri parzia­le cambio olio, girare la chiave sulla posi­zione di accensione.
2. Premere il tasto “RESET” per almeno 1 secondo mentre il contachilometri par­ziale cambio olio e “OIL” lampeggiano al­ternatamente sul display del contachilometri. La distanza percorsa
dall’ultimo cambio olio e “OIL” lampeg­giano alternatamente sul display del con­tachilometri.
3. Premere il tasto “RESET” per circa 3 se­condi. “00000” e “OIL” lampeggiano al­ternatamente sul display del contachilometri per 3 volte, dopo di che il display torna alla modalità di visualizza­zione precedente.
Se l’olio motore viene cambiato prima che il contachilometri parziale cambio olio venga visualizzato sul display (ossia prima che l’in­tervallo di cambio olio periodico sia stato rag­giunto), il contachilometri parziale deve essere azzerato dopo il cambio dell’olio per­ché il cambio olio periodico successivo ven­ga indicato al momento giusto. In questo caso, azzerare il contachilometri parziale cambio olio come segue.
Per azzerare il contachilometri parziale cam­bio olio (quando l’olio motore è stato cambia­to prima della visualizzazione del contachilometri parziale cambio olio)
1. Premere il tasto “SELECT” finché non viene visualizzato “ODO”, quindi preme­re il tasto “RESET” per almeno 1 secon­do. La distanza percorsa dall’ultimo cambio olio e “OIL” lampeggiano alter­natamente sul display del contachilome­tri.
2. Premere il tasto “RESET” per circa 3 se­condi. “00000” e “OIL” lampeggiano al­ternatamente sul display del contachilometri per 3 volte, dopo di che il display torna alla modalità di visualizza­zione precedente.
17
Page 26
Funzioni di comando
NOTA
1
1
1
Orologio
F
E
1. Orologio
L’orologio utilizza il sistema orario a 12 ore.
Per regolare l’orologio
1. Girare la chiave sulla posizione di accen­sione.
2. Premere contemporaneamente il tasto “SELECT” e “RESET” fino a quando la cifra delle ore inizia a lampeggiare.
3. Premere il tasto “RESET” per cambiare l’orario impostato, e poi premere il tasto “SELECT”. Le cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per cambiare l’impostazione dei minuti, e poi premere il tasto “SELECT”. L’orologio inizia a fun­zionare quando si rilascia il tasto “SE­LECT”.
Display modalità di guida
1. Display modalità di guida
Questo display indica la modalità di guida che è stata selezionata: “S”, “T” o “E”. Per maggiori dettagli sulle modalità e la loro sele­zione, fare riferimento a pagina 19.
Controllo della luminosità del display
Questa funzione consente di regolare la lumi­nosità del display del gruppo strumenti per adattarla alle condizioni di luce ambiente.
L’orologio va regolato nuovamente quando si stacca la batteria.
18
1. Livello di luminosità del display
Per regolare la luminosità del display
1. Girare la chiave sulla posizione di spe­gnimento.
2. Premere e tenere premuto il tasto “SE­LECT”.
3. Girare la chiave sulla posizione di accen­sione; quindi, dopo 5 secondi, rilasciare il tasto “SELECT”.
Page 27
4. Premere il tasto “RESET” per selezionare
AVVERTENZA
NOTA
1
il livello desiderato di luminosità del di­splay, e poi premere il tasto “SELECT”. Il display torna alla modalità di visualizza­zione precedente.
HSU14960

D-mode (modalità di guida)

D-mode è un sistema di prestazioni del mo­tore comandato elettronicamente che con­sente di selezionare tre modalità: “S”, “T” e “E”.
Modalità sportiva “S”
Questa modalità offre una risposta più spor­tiva del motore rispetto alle altre modalità.
Modalità touring “T”
Questa modalità consente al guidatore di go­dere della manovrabilità fluida dalle basse alle alte velocità.
Modalità principianti “E”
Questa modalità offre una riduzione della po­tenza del motore rispetto alle altre modalità ed è indicata per i guidatori principianti.
1. Tasto “MODE”
Premere il tasto “MODE” per passare da una modalità all’altra.
HWS00840
Funzioni di comando
Per cambiare la modalità di guida, la leva
dell’acceleratore deve essere completa­mente chiusa.
Prima di utilizzare il D-mode, comprender-
ne il funzionamento unitamente al funzio­namento del tasto “MODE”.
HSU10412
Spia faro abbagliante “
La spia faro abbagliante si accende quando le luci abbaglianti dei fari sono accese. (Vede­re pagina 24 per il funzionamento del com­mutatore abbaglianti-anabbaglianti.)
1. Spia faro abbagliante “
HSU10474
Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “
La spia di temperatura bassa del liquido refri­gerante si accende quando la temperatura del liquido refrigerante è bassa e informa il conducente che occorre scaldare la motoslit­ta. Dopo l’avviamento del motore, farlo scal­dare fino a quando la spia si spegne. Dopo lo spegnimento della spia, si può utiliz­zare normalmente la motoslitta.
Non cambiare D-mode con il veicolo è in movimento.
19
Page 28
Funzioni di comando
NOTA
NOTA
1. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “
Guidare la motoslitta a velocità basse quan­do la spia bassa temperatura del liquido refri­gerante è accesa. Se il regime di rotazione del motore è troppo alto, il regime di rotazio­ne massimo viene ridotto per proteggere il motore.
HSU10428
Indicatore del livello del carbu­rante e indicatore del livello del­lo scaldamanopola/ scaldapollice
L’indicatore del livello del carburante e quello del livello dello scaldamanopola/scaldapolli­ce presentano otto segmenti che indicano la quantità di carburante rimanente nel serbato­io carburante, il livello dello scaldamanopola o il livello dello scaldapollice.
1. Indicatore carburante e indicatore livello scaldamanopole/scaldapollice
Indicatore del livello del carburante
I segmenti sul display dell’indicatore del livel­lo del carburante si spengono in ordine de­crescente fino al segmento “E” (vuoto) man mano che il livello del carburante diminuisce. Quando rimane solo un segmento prima di “E”, la spia e l’indicatore livello carburante si accendono.
1. Indicatore del livello del carburante “ ”
2. Spia di avvertimento “ ”
Se la spia e l’indicatore livello carburante si accendono, fare rifornimento non appena possibile.
Per ottenere una lettura accurata dell’indica­tore del livello del carburante, fermare la mo­toslitta su una superficie piana poiché la lettura varia in base al movimento e all’incli­nazione della motoslitta stessa.
Indicatore del livello dello scaldama­nopola/scaldapollice
Quando si preme l’interruttore di regolazione dello scaldamanopola, l’indicatore dello scal­damanopola si accende e il display passa al livello dello scaldamanopola. Quando si preme l’interruttore di regolazione dello scaldapollice, l’indicatore dello scalda­pollice si accende e il display passa al livello dello scaldapollice.
20
Page 29
Vedere “Interruttore di regolazione dello scal-
NOTA
1
damanopola/scaldapollice” a pagina 24 per informazioni dettagliate.
1. Indicatore dello scaldamanopole “
2. Indicatore dello scaldapollici “
1. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopola
1. Interruttore di regolazione dello scaldapolli­ce
Funzioni di comando
Il livello dello scaldamanopola/scaldapolli-
ce viene visualizzato per 5 secondi dopo aver rilasciato l’interruttore di regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice, do­podiché il display ritorna all’indicatore del livello del carburante.
Il segmento superiore dell’indicatore del li-
vello dello scaldamanopola/scaldapollice lampeggia una volta quando la regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice rag­giunge il livello massimo. Il segmento infe­riore dell’indicatore del livello dello scaldamanopola/scaldapollice lampeggia una volta quando la regolazione dello scal­damanopola/scaldapollice raggiunge il li­vello minimo.
All’avviamento del motore, i livelli dello
scaldamanopola/scaldapollice sono impo­stati sui valori selezionati al momento dell’ultimo spegnimento del motore.
HSU13253
Indicatore del livello del carburante “ ”
L’indicatore del livello carburante e la spia di avvertimento si accendono quando il livello del carburante è basso. (Vedere pagina 20 per i dettagli.) L’indicatore del livello carburante, la spia di avvertimento, l’indicatore del livello del car­burante e tutti i segmenti dell’indicatore del li­vello del carburante lampeggiano quando il dispositivo di autodiagnosi della motoslitta ri­leva un sensore difettoso, un connettore scollegato, un conduttore rotto o un cortocir­cuito per segnalare tali problemi al condu­cente. In tal caso, fare controllare al più presto la motoslitta da un concessionario Yamaha.
21
Page 30
Funzioni di comando
NOTA
31 24
1
2
1. Indicatore del livello del carburante “ ”
2. Spia di avvertimento “ ”
3. Indicatore del livello del carburante
4. Indicatore del livello del carburante “ ”
HSU13992
Indicatore di livello/pressione dell’olio “ ”
L’indicatore di livello/pressione dell’olio ha due funzioni. Si accende quando il livello dell’olio motore e quando la pressione dell’olio motore sono bassi. Le funzioni sono spiegate nelle sezioni seguenti.
Avviso livello dell’olio
L’indicatore e la spia si accendono quando il livello dell’olio motore è basso.
Se l’indicatore e la spia si spengono, il livello dell’olio motore è sufficiente, ma si sta ab­bassando. Aggiungere olio motore al più pre­sto possibile. Se l’indicatore e la spia non si spengono, controllare il livello dell’olio motore nel serba­toio olio (vedere pagina 63 per le procedure di controllo del livello dell’olio motore), e ag­giungere olio motore, se necessario. Se l’indicatore e la spia rimangono accesi, fare controllare la motoslitta da un conces­sionario Yamaha.
Avviso pressione dell’olio
L’indicatore si accende e “OP-LO” (pressione dell’olio bassa) viene visualizzato sul display del contachilometri se la pressione dell’olio motore è bassa quando si avvia il motore. Contemporaneamente, la velocità del motore viene limitata a un valore inferiore alla velocità di innesto della frizione finché l’indicatore non si spegne. Se la pressione dell’olio motore rimane bassa per un minuto, il motore si arresta. In questo caso, rivolgersi ad un concessionario Yamaha per far controllare la motoslitta.
1. Indicatore di livello/pressione dell’olio “ ”
2. Spia di avvertimento “ ”
Se l’indicatore e la spia si accendono, collo­care la motoslitta su una superficie piana e la­sciarla funzionare al minimo per un minuto.
22
1. Indicatore di livello/pressione dell’olio “ ”
2. “OP-LO” (pressione dell’olio bassa)
Se all’avviamento del motore nei condotti di lubrificazione non c’è olio motore, come ad esempio dopo il cambio dell’olio motore, l’in-
Page 31
Funzioni di comando
ATTENZIONE
NOTA
dicatore e “OP-LO” potrebbero essere visua­lizzati per alcuni secondi sul display del contachilometri finché l’olio non affluisce al motore. Dopo lo spegnimento dell’indicatore, si può utilizzare normalmente la motoslitta.
HSU10514
Indicatore della temperatura del sistema refrigerante “ ”
Se il motore si surriscalda, l’indicatore della temperatura del sistema refrigerante e la spia si accendono. In tal caso, arrestare immedia­tamente il motore e lasciarlo raffreddare, quindi controllare il livello del liquido refrige­rante nell’apposito serbatoio. (Vedere pagina 68 per le procedure di controllo.)
1. Indicatore della temperatura del sistema refrigerante “ ”
2. Spia di avvertimento “ ”
HCS00042
Non continuare a utilizzare il mezzo in caso di surriscaldamento del motore.
HSU13813

Indicatore servosterzo elettrico “EPS”

L’indicatore servosterzo elettrico si accende quando si ruota la chiave sulla posizione di accensione, e si spegne dopo l’avviamento del motore. Se l’indicatore rimane acceso o si accende dopo l’avviamento del motore, è possibile che il sistema EPS non funzioni cor-
rettamente. In questo caso, rivolgersi ad un concessionario Yamaha per far controllare il sistema EPS.
1. Indicatore servosterzo elettrico “EPS”
Se lo sforzo esercitato sullo sterzo è eccessi­vo (ossia, in caso di eccessivo impiego dello sterzo durante gli spostamenti a bassa velo­cità), la servoassistenza viene limitata per proteggere il motore EPS dal surriscalda­mento.
HSU13366

Sistema di autodiagnosi

Questo modello è equipaggiato con un siste­ma di autodiagnosi per diversi circuiti elettri­ci. Se in un qualunque circuito viene rilevato un problema, la spia di avvertimento e l’indicato­re di guasto motore lampeggiano, inoltre un codice di errore viene visualizzato sul display dello strumento. Annotare l’errore e fare con­trollare al più presto la motoslitta da un con­cessionario Yamaha. ATTENZIONE: Non
continuare a utilizzare il mezzo più del ne­cessario in caso di codice di errore per evitare possibili danni al motore.
[HCS00821]
23
Page 32
Funzioni di comando
312
1
1. Spia di avvertimento “ ”
2. Indicatore guasto motore “ ”
3. Visualizzazione dei codici di errore
HSU10532
Interruttore di arresto motore “ ”
L’interruttore di arresto motore viene utilizza­to per spegnere il motore in un caso di emer­genza. Basta premere questo interruttore per spegnere il motore. Per avviare il motore, al­zare l’interruttore di arresto e procedere all’avviamento del motore. (Vedere pagina 40 per le procedure di avviamento del motore.)
HSU10662
Commutatore abbaglianti­anabbaglianti “LIGHTS”
Premere questo commutatore per passare dai fari abbaglianti “HI” agli anabbaglianti “LO” e viceversa.
1. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti “LIGHTS”
2. Abbaglianti “HI”
3. Anabbaglianti “LO”
HSU12655

Interruttore di regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice

L’interruttore di regolazione dello scaldama­nopola e dello scaldapollice comandano ri­spettivamente le manopole del manubrio e la leva dell’acceleratore elettroriscaldate.
1. Interruttore di arresto motore “ ”
Durante le prime uscite con la motoslitta è consigliabile fare pratica nell’azionamento di questo interruttore per poter così reagire ra­pidamente in una situazione di emergenza.
24
1. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopola
Page 33
Funzioni di comando
NOTA
ATTENZIONE
1
2
1. Interruttore di regolazione dello scaldapollice
Per aumentare la temperatura
Per aumentare la temperatura, premere il ri­spettivo interruttore portandolo su “HI”.
Per abbassare la temperatura
Per ridurre la temperatura, premere il rispetti­vo interruttore portandolo su “LO”. Vedere “Indicatore del livello del carburante e indicatore del livello dello scaldamanopo­la/scaldapollice” a pagina 20 per informazioni dettagliate.
HSU10697

Presa ausiliaria DC

La presa ausiliaria DC si trova nel pannello anteriore e può essere utilizzata per gli acces­sori.
La presa ausiliaria DC può essere utilizzata solo se il motore è in funzione.
Per utilizzare la presa ausiliaria DC
1. Avviare il motore.
2. Aprire il tappo della presa ausiliaria DC, quindi inserire la spina dell’accessorio nella presa.
1. Cappuccio della presa ausiliaria DC
2. Presa ausiliaria DC
3. Dopo l’utilizzo della presa ausiliaria DC, ricordarsi di togliere la spina dell’acces­sorio dalla presa e di chiudere il tappo della presa ausiliaria DC.
HCS00123
Per evitare il sovraccarico del circuito e
la possibile bruciatura dei fusibili, non utilizzare accessori che richiedano più della massima potenza nominale per la presa ausiliaria DC. (Vedere pagina 87 per l’amperaggio dei fusibili specifica­to.)
Non utilizzare un accendisigari da mac-
china o altri accessori con la spina che si scalda, in quanto la spina potrebbe danneggiarsi.
Potenza nominale massima:
DC 12 V, 2.5 A (30 W)
HSU10552

Leva del freno

La motoslitta si arresta frenando l’intero si­stema di trasmissione. Per arrestare il mezzo, esercitare una pres­sione sulla leva del freno verso il manubrio.
25
Page 34
Funzioni di comando
NOTA
ATTENZIONE
1
1. Leva del freno
Per disinserire il freno di stazionamento, spo­stare la leva del freno di stazionamento a de­stra.
Quando viene azionato il freno, si accende il fanalino corrispondente.
HCS00061
Accertarsi che l’estremità della leva del freno non sporga oltre il manubrio. In que­sto modo si eviterà di danneggiarla quan­do si appoggia la motoslitta su di un lato per interventi di assistenza.
HSU10582
Leva del freno di stazionamen­to
Quando si parcheggia la motoslitta o si avvia il motore, inserire il freno di stazionamento spostando la leva del freno di stazionamento a sinistra.
HSU10594

Leva del cambio

La leva del cambio è utilizzata per selezionare la marcia avanti o la retromarcia. Dopo aver arrestato completamente la motoslitta, tirare la leva del cambio in fuori, spostarla nella po­sizione “FWD” oppure “REV” fino a quando si arresta, quindi rilasciarla.
1. Leva del cambio
1. Leva del freno di stazionamento
26
Page 35
ATTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
1. Tirare in fuori.
1
2
3
3
2
1
2
1
2. Spostare su “FWD” (marcia avanti).
3. Rilasciare.
1. Tirare in fuori.
2. Spostare su “REV” (marcia indietro).
3. Rilasciare.
HCS00073
Non azionare la leva del cambio mentre la motoslitta è in movimento, altrimenti la trasmissione potrebbe danneggiarsi.
HSU13315
Protezione della cinghia trape­zoidale
HWS00403
Funzioni di comando
Assicurarsi che la protezione della cin-
ghia trapezoidale sia installata salda­mente prima di utilizzare la motoslitta, in modo da garantire protezione da lesioni gravi o decesso nel caso in cui la cinghia trapezoidale o altre parti dovessero staccarsi a causa di una rottura quando si utilizza il mezzo.
HCS00931
Non fare funzionare mai il motore senza
la cinghia trapezoidale. I componenti della frizione possono danneggiarsi.
Fare attenzione a non graffiare il para-
brezza quando si rimuove o si installa la protezione della cinghia trapezoidale.
La protezione della cinghia trapezoidale è de­stinata a proteggere la frizione centrifuga e la cinghia stessa in caso di rottura o di allenta­mento di parti. La protezione della cinghia trapezoidale si trova dietro il fianchetto sinistro. (Vedere pa­gina 55 per le procedure di rimozione.)
Per togliere la protezione della cinghia trapezoidale
1. Estrarre il perno di bloccaggio della pro­tezione della cinghia trapezoidale dal supporto della protezione stessa.
Il contatto con le parti rotanti della cin-
ghia trapezoidale o della frizione può provocare lesioni gravi o il decesso. Non fare funzionare mai il motore senza la protezione della cinghia trapezoidale.
1. Protezione della cinghia trapezoidale
2. Perno di bloccaggio protezione della cin­ghia trapezoidale
27
Page 36
Funzioni di comando
ATTENZIONE
1
1
2
1
2. Sollevare la parte posteriore della prote­zione della cinghia trapezoidale come il­lustrato, quindi tirare il retro della protezione per rimuoverla.
Per montare la protezione della cin­ghia trapezoidale
1. Inserire le aperture anteriori nella prote­zione della cinghia trapezoidale al di so­pra delle sporgenze sul supporto anteriore della protezione stessa.
1. Protezione della cinghia trapezoidale
2. Perno di bloccaggio protezione della cin­ghia trapezoidale
HSU10762
Supporti della cinghia trapezoi­dale
Conservare sempre una cinghia trapezoidale di riserva mettendola sui supporti previsti a questo scopo.
1. Protezione della cinghia trapezoidale
2. Allineare le aperture nella parte posterio­re della protezione della cinghia trapezoi­dale con le sporgenze sul supporto posteriore della protezione stessa, quin­di inserire il perno di bloccaggio della protezione nel supporto, come illustrato.
28
1. Supporto della cinghia trapezoidale
HCS00181
Accertarsi che la cinghia trapezoidale sia installata correttamente nei supporti.
HSU13303

Manopole passeggero

Le manopole passeggero si possono installa­re in tre posizioni diverse per adattarsi alle preferenze del passeggero.
Page 37
Funzioni di comando
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2
1
HI
LO
1
3
2
4
2
1
1. Manopola passeggero
2. Manopola di regolazione della manopola passeggero
Per cambiare la posizione delle mano­pole passeggero
1. Rimuovere la manopola di regolazione delle manopole passeggero girandola in senso antiorario.
2. Muovere la manopola passeggero nella posizione desiderata.
3. Installare la manopola di regolazione gi­randola in senso orario.
HWS00781
Accertarsi che le manopole di regolazione delle manopole passeggero siano avviate saldamente dopo il cambio della posizione delle manopole passeggero.
HSU10682

Interruttore di riscaldamento manopola passeggero

Questo interruttore controlla il riscaldamento elettrico delle maniglie per il passeggero.
1. Interruttore di riscaldamento manopola passeggero
2. Spento
3. “HI” (alto)
4. “LO” (basso)
HSU14611

Poggiapiedi passeggero

I poggiapiedi passeggero si possono installa­re in tre posizioni diverse per adattarsi alle preferenze del passeggero. Per cambiare la posizione di un poggiapiede, togliere le viti, posizionare il poggiapiede nel­la posizione desiderata, e poi installare e ser­rare le viti.
1. Poggiapiedi
2. Vite
HCS00132
Accertarsi che le viti siano avvitate sal-
damente dopo il cambio della posizione dei poggiapiedi.
29
Page 38
Funzioni di comando
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2
1
2
1
Non avvitare eccessivamente le viti, al-
trimenti il poggiapiede potrebbe dan­neggiarsi.
HSU14131

Poggiaschiena

HWS00132
Non sedersi sul poggiaschiena. Si potreb­be perdere l’equilibrio, cadere o ferirsi.
È possibile regolare l’angolazione e la posi­zione del poggiaschiena.
Per regolare l’angolazione del poggia­schiena
Girare la manopola di regolazione del poggia­schiena finché il poggiaschiena non raggiun­ge l’angolazione desiderata.
1. Poggiaschiena
2. Manopola di regolazione del poggiaschiena
Per regolare la posizione del poggia­schiena
Tirare la leva di regolazione del poggiaschie­na in avanti, quindi spostare il poggiaschiena nella posizione desiderata.
1. Poggiaschiena
2. Leva di regolazione del poggiaschiena
Quando si guida senza passeggero, il pog­giaschiena può essere spostato nella posi­zione massima in avanti e l’angolazione può essere regolata in modo da adattarsi alle esi­genze dell’operatore, come illustrato.
HSU14700

Bauletto

Questa motoslitta è dotata di un bauletto, che comprende una borsa portaoggetti.
Bauletto
HCS00901
Il fondo del bauletto potrebbe surriscal­darsi durante o immediatamente dopo l’azionamento della motoslitta. Può provo­care ustioni se diventa eccessivamente caldo. Il calore nel bauletto può inoltre
30
Page 39
Funzioni di comando
NOTA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
1
2
1
1
compromettere la qualità degli alimenti e deformare e scolorire gli oggetti di plasti­ca.
Il bauletto è collocato dietro alla sella. Questo bauletto consente di riporre la borsa portaog­getti, i pezzi di ricambio o altri piccoli oggetti.
Per aprire il bauletto Sganciare i fermi del bauletto ed aprire il rela­tivo coperchio.
1. Chiusura bauletto
2. Coperchio bauletto
Per chiudere il bauletto Chiudere il coperchio del bauletto ed aggan­ciare i fermi del bauletto.
Borsa portaoggetti
La borsa portaoggetti è collocata all’interno del bauletto. Usare la borsa portaoggetti per riporre la borsa porta-attrezzi, manuali, pezzi di ricambio o altri piccoli oggetti.
1. Borsa portaoggetti
HCS00782
Prima di avviare il motore, accertarsi che la borsa porta-attrezzi sia ben fissata e che la cerniera della borsa portaoggetti sia completamente chiusa.
HSU13203

Gancio di traino (Per la RUSSIA) e staffa del gancio di traino (Per l’EUROPA)

HCS00242
1. Bauletto
Prima di aprire il coperchio del bauletto, spo­stare in avanti il poggiaschiena in modo da poter aprire il coperchio. (Vedere pagina 30 per le procedure di regolazione del poggia­schiena.)
Limite di carico massimo:
20 kg (44 lbs)
Per prevenire l’usura prematura della cin­ghia trapezoidale, evitare di marciare a meno di 10 km/h (6 mi/h) quando si traina su lunghe distanze o per lunghi periodi.
Gancio di traino (Per la RUSSIA)
Usare il gancio di traino entro i limiti di peso specificati.
31
Page 40
Funzioni di comando
NOTA
AVVERTENZA
1
1
HSU10619

Carburante

HWS00072
La benzina e i vapori della benzina sono estremamente infiammabili. Per evitare in­cendi ed esplosioni e ridurre il rischio di le­sioni quando si fa rifornimento, seguire queste istruzioni.
1. Gancio di traino
Limite di peso per il traino:
120 kgf (264 lbf)
Limite di peso verticale:
15 kgf (33 lbf)
Staffa del gancio di traino (Per l’EU­ROPA)
Questa motoslitta è equipaggiata con una staffa del gancio di traino usata per installare un gancio di traino. Usare la staffa del gancio di traino entro i limiti di peso specificati.
1. Staffa del gancio di traino
Assicurarsi che vi sia benzina sufficiente nel serbatoio.
1. Prima di fare rifornimento, spegnere il motore e accertarsi che non vi sia nessu­no sulla motoslitta. Non fare mai riforni­mento mentre si fuma o si è in prossimità di scintille, fiamme libere, o altre fonti che potrebbero provocare incendi come le spie d’accensione di boiler e asciuga­biancheria.
2. Non riempire eccessivamente il serbato­io. Interrompere il riempimento quando il carburante raggiunge il fondo del tubo di riempimento. Poiché il carburante si espande quando si riscalda, il calore del motore o il sole possono provocare la fuoriuscita del carburante dal serbatoio.
Il gancio di traino è disponibile presso i con­cessionari Yamaha.
Limite di peso per il traino:
120 kgf (264 lbf)
Limite di peso verticale:
15 kgf (33 lbf)
32
Page 41
AVVERTENZA
ATTENZIONE
1. Tubo di riempimento
2. Livello carburante massimo
3. Pulire immediatamente eventuali fuoriu­scite di carburante.
4. Accertarsi che il tappo del serbatoio del carburante sia ben chiuso girandolo in senso orario.
HWS00681
La benzina è tossica e può provocare le­sioni o il decesso. Maneggiare la benzina con attenzione. Non aspirare mai la benzi­na con la bocca. Se inavvertitamente si è ingerito della benzina o se si è inalata una grande quantità di vapori di benzina o se della benzina è venuta a contatto con gli occhi, consultare immediatamente un me­dico. Se la benzina cade sulla pelle, lavare con acqua e sapone. Se la benzina cade sugli indumenti, cambiare gli indumenti.
Funzioni di comando
Carburante raccomandato:
Min 91 RON SOLO BENZINA SENZA PIOMBO (RUS) Min 95 RON SOLO BENZINA SENZA PIOMBO (FIN,SWE)
Capacità serbatoio carburante:
34.6 L (9.13 US gal, 7.61 Imp.gal)
Il vostro motore Yamaha è stato progettato per l’utilizzo di benzina senza piombo con un numero di ottani di ricerca di 95 o superiore. (Per la Russia, benzina normale senza piom­bo con numero di ottani alla pompa [(R+M)/2] di 86 o superiore, oppure un numero di ottani di ricerca di 91 o superiore.)
HCS00095
Accertarsi che neve o ghiaccio non pe-
netrino nel serbatoio mentre si sta fa­cendo rifornimento.
Il serbatoio carburante deve essere ri-
empito esclusivamente con la benzina consigliata. L’utilizzo di altri tipi di benzi­na può causare gravi danni alle parti in­terne del motore, ad esempio le valvole e le fasce elastiche dei pistoni, nonché all’impianto di scarico.
HSU14880

Sospensione

La sospensione della motoslitta può essere regolata in base alle preferenze del condu­cente. Regolazioni più morbide rendono la motoslitta più confortevole, mentre regola­zioni più dure consentono manovrabilità e controllo più precisi su determinati tipi di ter­reni o condizioni di guida. Se non si è pratici della regolazione della so­spensione, fare eseguire le regolazioni da un concessionario Yamaha.
33
Page 42
Funzioni di comando
AVVERTENZA
NOTA
AVVERTENZA
NOTA
(a)
(b)
1
3
2
HWS00152
Leggere e comprendere le seguenti infor­mazioni prima di manovrare ammortizza­tori che contengono gas azoto ad alta pressione. Non manomettere né tentare di aprire i
gruppi cilindro.
Non esporre gli ammortizzatori a una
fiamma aperta o ad altre fonti di calore elevato. L’unità potrebbe esplodere a causa della pressione eccessiva del gas.
Non deformare o danneggiare in nessun
modo i cilindri. I cilindri danneggiati comprometteranno le prestazioni di smorzamento.
Non provvedere da soli allo smaltimento
di ammortizzatori usurati o danneggiati. Portare l’ammortizzatore presso un ri­venditore Yamaha per qualsiasi ripara­zione.
Per ottenere una chiave speciale, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
2. Per aumentare il precarico della molla e irrigidire così la sospensione, girare il dado di regolazione in direzione (a). Per ridurre il precarico della molla e ammor­bidire così la sospensione, girare il dado di regolazione in direzione (b).
1. Controdado
2. Distanza A
3. Dado di regolazione del precarico molla
La regolazione del precarico della molla si ot­tiene misurando la distanza A, illustrata in fi­gura. Quanto maggiore è la distanza A, tanto più elevato sarà il precarico della molla; quanto minore è la distanza A, tanto minore sarà il precarico della molla.
HSU10895
Regolazione del precarico della molla degli ammortizzatori anteriori
HWS00721
Il precarico della molla degli ammortizza­tori sinistro e destro deve essere regolato sugli stessi valori. Un’impostazione diver­sa potrebbe provocare scarsa manovrabi­lità e perdita di stabilità.
Si può regolare il precarico della molla giran­do i dadi di regolazione. Regolare il precarico della molla come segue.
1. Allentare il controdado.
34
Regolazione del precarico della molla*:
Minimo (morbido):
160.0 mm (6.30 in)
Standard:
163.0 mm (6.42 in)
Massimo (duro):
173.0 mm (6.81 in)
* La distanza A cambia di 1.5 mm (0.06
in) a ogni giro completo del dado di regolazione.
3. Serrare il controdado alla coppia specifi­cata. ATTENZIONE: Serrare sempre il
controdado sul dado di regolazione, quindi serrare il controdado alla cop­pia specificata.
[HCS00861]
Page 43
Funzioni di comando
NOTA
AVVERTENZA
(a)
(b)
2
1
3
Coppia di serraggio:
Controdado:
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
HSU13137
Regolazione del precarico della molla dell’ammortizzatore centrale e delle molle di torsione posteriori
Si può regolare il precarico della molla giran­do il dado di regolazione sull’ammortizzatore centrale e i registri sulle molle di torsione po­steriori. Regolare il precarico della molla come segue.
Ammortizzatore centrale
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare il precarico della molla e irrigidire così la sospensione, girare il dado di regolazione in direzione (a). Per ridurre il precarico della molla e ammor­bidire così la sospensione, girare il dado di regolazione in direzione (b).
Regolazione del precarico della molla*:
Minimo (morbido):
111.0 mm (4.37 in)
Standard:
112.0 mm (4.41 in)
Massimo (duro):
122.0 mm (4.80 in)
* La distanza A cambia di 1.5 mm (0.06
in) a ogni giro completo del dado di regolazione.
3. Serrare il controdado alla coppia specifi-
cata. ATTENZIONE: Serrare sempre il
controdado sul dado di regolazione, quindi serrare il controdado alla cop­pia specificata.
Coppia di serraggio:
Controdado:
42 Nm (4.2 m·kgf, 30 ft·lbf)
Molle di torsione posteriori
HWS00751
I precarichi delle molle sinistra e destra devono essere regolati sullo stesso valo­re. Un’impostazione diversa potrebbe pro­vocare scarsa manovrabilità e perdita di stabilità.
[HCS00861]
1. Dado di regolazione del precarico molla
2. Distanza A
3. Controdado
La regolazione del precarico della molla si ot­tiene misurando la distanza A, illustrata in fi­gura. Quanto maggiore è la distanza A, tanto più elevato sarà il precarico della molla; quanto minore è la distanza A, tanto minore sarà il precarico della molla.
Per aumentare il precarico della molla e irrigi­dire così la sospensione, girare il registro in direzione (a). Per ridurre il precarico della molla e ammorbidire così la sospensione, gi­rare il registro in direzione (b).
35
Page 44
Funzioni di comando
AVVERTENZA
(a)
(b)
1
1
2
(a)
(b)
M
S
1. Registro del precarico molla
Regolazione del precarico della molla:
Minimo (morbido):
S
Standard:
M
Massimo (duro):
H
HSU11036
Regolazione delle barre di controllo
HWS00771
I dadi di regolazione sinistro e destro de­vono essere impostati nella stessa posi­zione. Un’impostazione diversa potrebbe provocare scarsa manovrabilità e perdita di stabilità.
Si può regolare il trasferimento del peso gi­rando i dadi di regolazione delle barre di con­trollo.
1. Allentare il controdado tenendo fermo il dado di regolazione.
1. Controdado
2. Dado di registro della barra di controllo
2. Per aumentare il trasferimento del peso, girare il dado di regolazione in direzione (a) e per diminuirlo girare il dado in dire­zione (b). AVVERTENZA! Non regolare
mai le barre di controllo oltre la rego­lazione massima indicata dai riferi­menti verniciati rossi; altrimenti potrebbero danneggiarsi causando incidenti o lesioni.
[HWS00174]
36
Page 45
Funzioni di comando
AVVERTENZA
NOTA
1
5
2
3
4
(a)
(b)
1
2
1. Controdado
2. Dado di registro della barra di controllo
3. Posizione standard
4. Intervallo di regolazione
5. Zona dipinta in rosso
3. Stringere il controdado tenendo il dado di regolazione fermo in posizione.
ATTENZIONE: Serrare sempre il con­trodado sul dado di regolazione, quin­di serrare il controdado alla coppia specificata.
Coppia di serraggio del controdado:
25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
HSU13114
[HCS00861]
Regolazione del precarico della molla dell’estensione del telaio scorrevole
HWS00751
I precarichi delle molle sinistra e destra devono essere regolati sullo stesso valo­re. Un’impostazione diversa potrebbe pro­vocare scarsa manovrabilità e perdita di stabilità.
1. Dado di regolazione del precarico molla
2. Distanza A
La regolazione del precarico della molla si ot­tiene misurando la distanza A, illustrata in fi­gura. Quanto maggiore è la distanza A, tanto più elevato sarà il precarico della molla; quanto minore è la distanza A, tanto minore sarà il precarico della molla.
Regolazione del precarico della molla*:
Minimo (morbido):
16 mm (0.63 in)
Standard:
16 mm (0.63 in)
Massimo (duro):
18 mm (0.71 in)
* La distanza A cambia di 1.25 mm
(0.05 in) a ogni giro completo del dado di regolazione.
Si può regolare il precarico della molla dell’estensione del telaio scorrevole girando i dadi di regolazione. Per aumentare il precarico della molla, girare il dado di regolazione in direzione (a). Per di­minuire il precarico della molla, girare il dado di regolazione in direzione (b).
37
Page 46

Controlli prima dell’utilizzo

AVVERTENZA
HSU11072
Controllare il mezzo ogni volta che lo si usa per accertare che sia possibile utilizzarlo in sicu­rezza. Seguire sempre le procedure e i programmi di controllo e manutenzione riportate nel manuale d’uso e manutenzione.
HWS00192
La mancata esecuzione dei controlli o degli interventi di manutenzione corretti del mez­zo aumenta la possibilità di incidenti o danni alle apparecchiature. Non utilizzare il mez­zo se si riscontrano problemi. Se non è possibile risolvere un problema seguendo le procedure indicate nel presente manuale, fare controllare il mezzo da un concessiona­rio Yamaha.
HSU11082

Elenco dei controlli prima dell’utilizzo

ELEMENTI CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante.
Carburante
Olio motore
Liquido refrigerante
Cinghia trapezoidale
Protezione della cinghia trapezoidale
Freni
Filtro dell’aria
• Fare rifornimento se necessario.
• Verificare che non ci siano perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite d’olio sul veico­lo.
• Controllare il livello del refrigerante.
• Rabboccare se necessario.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Accertarsi che la protezione della cinghia trapezoi­dale sia installata saldamente.
• Controllare che gli attacchi della protezione della cinghia trapezoidale non siano danneggiati.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza o elastici­tà, fare spurgare il circuito idraulico da un conces­sionario Yamaha.
• Controllare l’usura delle pastiglie dei freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel pistoncino pom­pa.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni con­sigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Verificare che non ci sia neve sotto la cartuccia del filtro dell’aria.
• Se necessario, spazzolare via la neve.
32
63
68
70
27
75
61
38
Page 47
Controlli prima dell’utilizzo
ELEMENTI CONTROLLI PAGINA
Borsa porta-attrezzi ed equipaggiamento consi­gliato
Cofano e coperture
Sci e pattini
Cingolo
Pattini
Sterzo • Verificare che non ci sia un gioco eccessivo. 80
Luci, segnali e interruttori
Leva dell’acceleratore
Sistema arresto motore (T.O.R.S.)
• Controllare la corretta disposizione. 54, 54
• Accertarsi che il cofano e le coperture siano fissa­te saldamente.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire gli sci o i pattini da un concessionario Yamaha.
• Controllare la flessione.
• Regolare se necessario.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire il cingolo da un con­cessionario Yamaha.
• Controllare le condizioni di usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
• Se necessario, fare sostituire i pattini da un con­cessionario Yamaha.
• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
• Accertarsi che si muova agevolmente e ritorni alla sua posizione iniziale quando viene rilasciata.
• Controllare il corretto funzionamento del sistema T. O. R. S .
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha .
55
79
80
80
24, 24, 84, 86
14
60
39
Page 48

Funzionamento

AVVERTENZA
NOTA
1 2
HSU13503
Leggere il manuale d’uso e manutenzione per acquisire dimestichezza con tutti i comandi. In caso di dubbi su un comando, rivolgersi al proprio concessionario Yamaha.
HWS00204
La mancata dimestichezza con i comandi può portare alla perdita di controllo del mezzo causando incidenti o lesioni.
HSU13213
Questo modello è dotato di: un interruttore pressione olio motore, che
arresta il motore in caso venga rilevato un calo di pressione dell’olio. Per avviare il motore dopo che è stato arrestato da que­sto sistema, assicurarsi di posizionare la motoslitta su una superficie piana, quindi ruotare la chiave dell’interruttore principale nella posizione di spegnimento e successi­vamente in quella di accensione. Se non si procede in questo modo, non sarà possibi­le avviare il motore neanche se il motore si accende ruotando la chiave nella posizione di avviamento. Se il motore non si avvia o si arresta di nuovo, consultare un concessio­nario Yamaha.
un sistema di prevenzione del surriscalda-
mento del motore, che impedisce il surri­scaldamento del motore quando questo gira al minimo. Dopo che il motore ha fun­zionato al minimo per almeno 3 minuti e la temperatura del liquido refrigerante è salita oltre 100 °C (212 °F), il motore si spegne automaticamente per prevenire il surriscal­damento. È possibile avviare il motore dopo che si è spento.
HSU11304

Avviamento del motore

1. Inserire il freno di stazionamento.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia in posizione di accensione. È impossibile fare funzionare il motorino di avviamento se l’interruttore di arresto motore è in posizione di spegnimento.
1. Posizione di accensione
2. Posizione di spegnimento
3. Girare l’interruttore principale sulla posi­zione di avviamento e rilasciarlo all’avvio del motore. ATTENZIONE: Rilasciare
l’interruttore non appena il motore è avviato. Se il motore non si avvia, rila­sciare l’interruttore, attendere qual­che secondo e riprovare. Ciascun tentativo deve essere il più breve pos­sibile per preservare la batteria. Non fare girare il motore per più di 10 se­condi in ciascun tentativo.
[HCS00332]
40
Page 49
ATTENZIONE
AVVERTENZA
1. Avviamento
1
4. Riscaldare il motore finché non gira uni­formemente.
5. Accertarsi che la spia di temperatura bassa del liquido refrigerante si sia spen­ta prima di procedere all’utilizzo. (Vedere pagina 19 per informazioni dettagliate sulla spia.)
HSU11311

Rodaggio

Non esiste, nella vita del motore del vostro veicolo, un periodo più importante di quello compreso fra 0 e 500 km (300 mi). Per questo motivo si raccomanda di leggere con atten­zione le indicazioni che seguono. Poiché il motore è completamente nuovo, non sovraccaricarlo nei primi 500 km (300 mi). Il rodaggio produce un’usura e una levi­gatura dei vari elementi del motore fino a ot­tenere i corretti giochi operativi. Durante questo periodo è pertanto necessario evitare in assoluto un funzionamento prolungato ad acceleratore completamente aperto o qua­lunque condizione che possa determinare il surriscaldamento del motore.
Quando si utilizza la motoslitta per la prima volta
Avviare il motore e farlo funzionare al minimo per 15 minuti.
0–160 km (0–100 mi)
Evitare un funzionamento prolungato sopra agli 6000 giri/min.
Funzionamento
160–500 km (100–300 mi)
Evitare un funzionamento prolungato sopra agli 8000 giri/min.
500 km (300 mi) e oltre
A questo punto si può utilizzare normalmente la motoslitta.
HCS00341
Dopo 800 km (500 mi) di funzionamento,
si deve cambiare l’olio motore e sostitu­ire la cartuccia del filtro olio.
In caso di qualunque problema al moto-
re durante il periodo di rodaggio, richie­dere un immediato controllo della motoslitta presso un concessionario Yamaha.
HSU12626

Guida della motoslitta

Come imparare a conoscere la pro­pria motoslitta
HWS00212
Per evitare lesioni gravi o il decesso: Tenere entrambe le mani sul manubrio
quando si utilizza il mezzo.
Non collocare mai i piedi all’esterno dei
predellini.
Evitare le alte velocità o le manovre più
difficili se non si ha dimestichezza con i comandi e con il comportamento della motoslitta.
Una motoslitta è un mezzo che richiede una guida attiva. È quindi con tutto il corpo che occorre guidare. La posizione del proprio corpo ed il proprio equilibrio sono due ele­menti essenziali per una guida sicura ed effi­cace.
41
Page 50
Funzionamento
AVVERTENZA
È possibile acquisire l’abilità necessaria per guidare questo mezzo soltanto con il tempo e l’esperienza. Prima di affrontare le manovre difficili è necessario aver appreso le tecniche fondamentali. La guida di una motoslitta può essere un’atti­vità sia sportiva che piacevole. Ma per acqui­sire l’abilità necessaria per guidare il mezzo in sicurezza, è importante acquisire dimesti­chezza con il funzionamento della motoslitta. Prima di utilizzare la motoslitta, leggere com­pletamente questo manuale d’uso e manu­tenzione e comprendere il funzionamento dei comandi. Prestare particolare attenzione alle informa­zioni di sicurezza a pagina 9. Leggere tutte le etichette di avvertenza e di attenzione sulla motoslitta.
Come imparare a guidare la motoslit­ta
Prima dell’utilizzo, eseguire sempre i controlli prima del funzionamento elencati a pagina
38. I pochi minuti sacrificati a questi controlli
sono largamente compensati dall’aumento del livello di sicurezza ed affidabilità della mo­toslitta. Indossare sempre indumenti adatti a proteggere dal freddo e dalle eventuali cadu­te. Occorre acquisire dimestichezza con la mo­toslitta guidando a bassa velocità, anche se si possiede già una certa esperienza. Non spingere al massimo il motore anche se si ha familiarità con la manovrabilità ed il compor­tamento del mezzo. Il principiante dovrebbe scegliere un terreno piano di grandi dimensioni per esercitarsi con la motoslitta. Accertarsi che questo terreno sia sgombro da ostacoli e da traffico di altri mezzi. Esercitarsi con i comandi dell’accele­ratore e del freno, e imparare le tecniche di sterzata su questa superficie prima di cimen­tarsi su terreni più difficili.
Inserire il freno di stazionamento e seguire le istruzioni a pagina 40 per avviare il motore. Una volta che il motore è caldo, è possibile iniziare a guidare la motoslitta.
Partenza ed accelerazione
1. Con il motore al minimo, disinserire il fre­no di stazionamento.
2. Accelerare lentamente ed uniformemen­te. La frizione centrifuga si innesta e si inizia ad accelerare. AVVERTENZA! Ac-
certarsi che non vi sia nessuno dietro alla motoslitta quando si avvia il moto­re. Un cingolo rotto, raccordi dei cin­goli, o frammenti possono essere pericolosi per gli astanti.
[HWS00691]
Frenata
HWS00221
Su alcune superfici, come ghiaccio e
neve dura, la distanza di frenata è più lunga. Stare quindi molto attenti ed anti­cipare le frenate riducendo il gas in tem­po.
Una frenata inattesa e brusca può pro-
vocare uno slittamento del cingolo, mi­nore controllo, e causare un incidente.
Quando si rallenta o ci si ferma, rilasciare l’acceleratore e frenare dolcemente—non bruscamente.
Curve
Sulla maggior parte delle superfici innevate, la chiave per effettuare correttamente una curva è rappresentata dalla “posizione del conducente”. Nell’affrontare una curva, ridurre la velocità e girare il manubrio nella direzione desiderata. Facendo questo, spostare il peso sul predel­lino verso l’interno della curva sporgendo la parte superiore del corpo nella stessa dire­zione.
42
Page 51
Allenarsi a eseguire questa manovra a bassa
AVVERTENZA
velocità molte volte e su un terreno piano di grandi dimensioni e privo di ostacoli. Una vol­ta appresa questa tecnica, sarà possibile af­frontare le curve, anche più strette, a velocità superiori. Più la curva è stretta o la si affronta ad alta velocità, più occorre sporgersi verso l’interno della stessa. Manovre non corrette, come accelerazioni o decelerazioni brusche, frenate eccessive, movimenti non corretti del corpo o una velo­cità troppo elevata in curva possono fare ri­baltare la motoslitta. Nel momento in cui si avverte che la motoslit­ta inizia ribaltarsi, occorre sporgersi ancora di più verso l’interno della curva per raddrizzar­la. Se necessario, lasciare progressivamente la leva dell’acceleratore o sterzare verso l’esterno della curva.
Promemoria:
Acquisire dimestichezza con il funzionamen­to della motoslitta prima di aumentare la ve­locità.
Guida in salita
HWS00232
L’utilizzo su pendii può provocare la perdi­ta di controllo del mezzo se non si usano le tecniche di guida appropriate. Seguire queste istruzioni per ridurre il rischio di in-
Funzionamento
cidenti. Non provare ad affrontare pendii più ripidi o difficili finché non si è acquisita dimestichezza su quelli più dolci.
Allenarsi, dapprima, ad affrontare un pendio dolce. Una volta acquisita una certa abilità, sarà possibile affrontare pendii più ripidi. Af­frontando un pendio, accelerare prima di ini­ziare a salire e poi ridurre la velocità per evitare che i cingoli slittino. Sporgersi in avan­ti per mantenere sempre il proprio peso verso il lato della salita. Nelle risalite in linea retta, la risalita è facilitata se ci si sporge in avanti e, sui pendii più ripidi, se ci mette in piedi sui predellini e ci si sporge in avanti sopra il ma­nubrio. (Vedere anche “Attraversamento del fianco di una collina o di un pendio”.)
Ridurre la velocità quando si raggiunge la cresta della collina, e stare pronti a reagire agli ostacoli, alle chine ripide, o ad altri mezzi o persone che possono trovarsi sull’altro lato. Se non si riesce a proseguire la salita, non fare girare il cingolo inutilmente. Arrestare il motore e inserire il freno di stazionamento. Girare la motoslitta verso la discesa, tirandola dalla parte posteriore. Quando la motoslitta è rivolta verso la discesa, montare in sella dal lato della salita. Riavviare il motore, disinseri­re il freno di stazionamento e riprendere la di­scesa.
43
Page 52
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Guida in discesa
HWS00241
Usare la massima prudenza quando si fre­na in una discesa. Una frenata troppo bru­sca può bloccare la motoslitta e renderla incontrollabile.
In discesa, mantenere sempre una velocità bassa. È importante accelerare abbastanza da mantenere innestata la frizione durante la discesa. Questa procedura consente di utiliz­zare la compressione del motore per rallenta­re la motoslitta ed impedire che la motoslitta venga trascinata via dal proprio peso. Frena­re frequentemente, ma con dolcezza.
Attraversamento del fianco di una col­lina o di un pendio
HWS00252
Attraversare diagonalmente un pendio (“guidando lungo la curva del pendio stes­so”) può provocare il rovesciamento o la perdita di controllo del mezzo se non si usano le tecniche di guida appropriate. Seguire queste istruzioni per ridurre il ri­schio di incidenti. Non provare ad affron­tare pendii più ripidi o difficili finché non si è acquisita dimestichezza su quelli più dolci.
Per non perdere l’equilibrio quando si attra­versa il fianco di una collina o un pendio, è in­dispensabile mantenere una posizione corretta. Mentre si attraversa la collina o il pendio, sporgere il proprio corpo per sposta­re il peso verso il lato della salita. Una posizio­ne di guida consigliata è di poggiare sulla sella il ginocchio della gamba rivolta verso la discesa e di mettere sul predellino il piede della gamba rivolta verso la salita. Questa po­sizione facilita lo spostamento del peso del corpo secondo necessità.
Neve e ghiaccio sono scivolosi, quindi è ne­cessario essere preparati alla possibilità che la motoslitta inizi a slittare lateralmente. Non spaventarsi se ciò avviene. Sterzare nella di­rezione di scivolamento se non vi sono osta­coli sul percorso. Una volta ritrovato l’equilibrio, sterzare di nuovo progressiva­mente verso la direzione di marcia desidera­ta. Se la motoslitta inizia ad inclinarsi, sterzare verso la discesa per ritrovare l’equilibrio.
AVVERTENZA! Se si è incapaci di mante­nere il corretto equilibrio e la motoslitta è sul punto di ribaltarsi, saltare immediata­mente fuori dal mezzo dal lato della salita per evitare di essere colpiti o travolti dalla motoslitta durante il ribaltamento.
[HWS00262]
44
Page 53
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Ghiaccio e superfici ghiacciate
HWS00271
Guidare lentamente e prudentemente su ghiaccio o su una superficie ghiacciata. Evitare di accelerare, girare o frenare bru­scamente. La direzione risponde meno bene e vi è un rischio costante di uno sbandamento o di un testa-coda.
Guidare la motoslitta sul ghiaccio o superfici ghiacciate può essere molto pericoloso. L’aderenza nell’affrontare le curve, nelle fre­nate o in fase di avviamento è decisamente inferiore sul ghiaccio che sulla neve.
Neve dura
A causa dell’aderenza ridotta degli sci e dei cingoli, può essere più difficile affrontare una curva sulla neve dura che non sulla neve fre­sca. Evitare di accelerare, girare e frenare bruscamente.
Guida su superfici diverse dalla neve e dal ghiaccio
Evitare di utilizzare la motoslitta su superfici diverse dalla neve e dal ghiaccio. L’utilizzo in questo tipo di condizioni danneggia o provo­ca la rapida usura dei pattini, del cingolo e dei pignoni di trasmissione. Evitare sempre di uti­lizzare la motoslitta sulle seguenti superfici:
FangoSabbiaPietreErbaSelciato
Altri tipi di superfici da evitare per assicurare la durata di vita normale del cingolo e del pat­tino sono:
Superfici di ghiaccio duroNeve mista a fango e a sabbia
Tutte le superfici summenzionate hanno una caratteristica in comune per quanto concerne il cingolo ed i pattini: una capacità di lubrifica-
zione scarsa o assente. Il cingolo e tutti i si­stemi su guida scorrevole dipendono per la loro lubrificazione dall’infiltrazione di acqua o di neve fra i pattini e il pattino metallico. Sen­za questa lubrificazione, i pattini si usureran­no rapidamente. Nei casi estremi, essi possono letteralmente fondere ed il cingolo danneggiarsi o non funzionare correttamen­te. Oltre a ciò, eventuali sistemi di supporto della trazione, come ramponi, barre, o altro, pos­sono aggravare i danni o il cattivo funziona­mento dei cingoli.
HWS00281
Cingoli danneggiati e/o guasti potrebbero influire negativamente sulle capacità di frenata del mezzo con una perdita di con­trollo ed il rischio di gravi incidenti. Verificare sempre le condizioni e la re-
golazione dei cingoli prima di utilizzare la motoslitta.
Non utilizzare la motoslitta se i cingoli
sono in cattivo stato.
HCS00351
Condurre con frequenza la motoslitta sulla neve fresca. L’utilizzo sul ghiaccio o su neve dura provocherà la rapida usura dei pattini degli sci.
HSU11351

Per aumentare al massimo la vita del cingolo

Consigli Tensione del cingolo
Durante il rodaggio iniziale, il cingolo nuovo tende ad allungarsi rapidamente durante la sua fase di assestamento. Ricordarsi di rego­lare frequentemente la tensione e l’allinea­mento del cingolo. (Vedere pagina 80 per le procedure di regolazione.) Se si allenta un
45
Page 54
Funzionamento
AVVERTENZA
AVVERTENZA
NOTA
cingolo può slittare (sganciandosi), uscire dalle guide o restare impigliato su parti della sospensione provocando danneggiamenti gravi. Non stringere eccessivamente il cingo­lo, altrimenti potrebbe aumentare l’attrito tra il cingolo ed i pattini, con conseguente rapida usura di entrambi i componenti. Inoltre, que­sto potrebbe caricare eccessivamente i com­ponenti della sospensione, guastandoli.
Neve marginale
Il cingolo ed i pattini vengono lubrificati e raf­freddati dalla neve e dall’acqua. Per preveni­re il surriscaldamento del cingolo e dei pattini, evitare di utilizzare la motoslitta ad alta velo­cità su superfici come tracciati, laghi e fiumi ghiacciati ricoperti da un sottile strato di ne­ve. Se si surriscalda il cingolo si indebolisce internamente, con conseguenti guasti o dan­neggiamenti.
Marcia fuori dai tracciati
Evitare l’utilizzo della motoslitta fuori dei trac­ciati dove non c’è una copertura di neve suf­ficiente. In generale occorrono diversi metri di neve per formare una buona base di neve, sufficiente a coprire detriti come pietre, tron­chi, ecc. Se la copertura di neve è insufficien­te, restare sul tracciato per evitare impatti che danneggiano il cingolo.
Cingolo chiodato
In generale, la durata del cingolo si accorcia se viene chiodato. I fori nel cingolo per il mon­taggio dei chiodi taglia le fibre interne, inde­bolendo il cingolo. Evitare di far pattinare il cingolo. I chiodi possono impigliarsi su og­getti e strapparsi dal cingolo, lasciando strappi e danneggiamenti intorno alla zona del foro, già indebolita. Per ridurre al minimo i possibili danneggiamenti, consultare il pro­duttore della chiodatura per consigli sull’in­stallazione e sui tipi di chiodatura.
Yamaha non consiglia la chiodatura dei cingoli.
HSU11396

Guida

HWS00301
Ricordarsi di leggere attentamente la se­zione “INFORMAZIONI DI SICUREZZA” a pagina 9 e la sezione “Guida della moto­slitta” a pagina 41 prima di utilizzare la motoslitta.
HWS00311
Assicurarsi che la leva dell’acceleratore
sia completamente rilasciata e la moto­slitta sia completamente ferma prima di cambiare marcia.
Accertarsi di spostare la leva del cambio
su “FWD” o su “REV” fino a quando si arresta completamente e soltanto men­tre il motore sta funzionando al minimo.
Assicurarsi che l’area retrostante sia li-
bera prima di passare alla retromarcia. Guardare indietro.
Ridurre la velocità ed evitare le curve
brusche in retromarcia.
Prima di utilizzare la motoslitta, lasciare ri­scaldare sufficientemente il motore.
1. Per selezionare la direzione di marcia de­siderata, tirare la leva del cambio in fuori, spostarla nella posizione “FWD” oppure “REV” fino a quando si arresta, quindi ri­lasciarla. ATTENZIONE: Non cambiare
da “FWD” a “REV” o da “REV” a “FWD” quando la motoslitta è in movi­mento perché la trasmissione potreb­be danneggiarsi.
[HCS00812]
46
Page 55
Funzionamento
NOTA
1
2
3
3
2
1
1
1. Tirare in fuori.
2. Spostare su “FWD” (marcia avanti).
3. Rilasciare.
1. Tirare in fuori.
2. Spostare su “REV” (marcia indietro).
3. Rilasciare.
L’avvisatore retromarcia suona mentre la leva del cambio è in posizione di retromarcia.
2. Premendo la leva del freno, rilasciare il freno di stazionamento spostando la leva del freno di stazionamento verso destra, quindi rilasciare la leva del freno.
3. Premere lentamente la leva dell’accele­ratore per partire.
4. Girare il manubrio nella direzione deside­rata.
5. Per arrestare la motoslitta, stringere la leva del freno.
6. Inserire il freno di stazionamento spo­stando la leva verso sinistra.
HSU11412

Arresto del motore

Per arrestare il motore, portare l’interrutto-
re principale nella posizione di spegnimen­to.
1. Spento
In caso di emergenza premere l’interruttore
di arresto motore.
47
Page 56
Funzionamento
HSU11431

Trasporto

Osservare le seguenti raccomandazioni per consentire il trasporto della motoslitta su un rimorchio o camion senza provocare danni al mezzo: Ricoprire la motoslitta con un telone ade-
rente se questa viene trasportata su un ri­morchio o camion scoperto. Un telone su misura per la motoslitta costituisce la mi­gliore protezione. In questo modo si impe­dirà a sporcizia e oggetti estranei di penetrare nelle aperture di ventilazione. La motoslitta verrà inoltre protetta contro i danni derivanti dal pietrisco sulla strada.
Se la motoslitta viene trasportata su un ri-
morchio o su un camion aperto in zone in cui viene sparso sale sulle strade, rivestire con uno strato sottile di olio o di altro ma­teriale protettivo le superfici metalliche del­le sospensioni. Ciò aiuterà a proteggerla dalla corrosione. All’arrivo pulire la moto­slitta per eliminare i sali corrosivi.
48
Page 57

Regolazione e manutenzione periodica

AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
HSU11453
L’esecuzione di controlli, regolazioni e lubrificazione periodici servono a mantenere la massi­ma sicurezza ed efficienza possibile della motoslitta. Il proprietario/il conducente del mezzo è tenuto a garantire la sicurezza. I punti più importanti di controllo, regolazione e lubrificazione del mezzo sono illustrati nelle pagine seguenti.
HWS00342
La mancata esecuzione degli interventi di manutenzione corretti della motoslitta o un’esecuzione scorretta delle attività di manutenzione potrebbe aumentare il rischio di lesioni o decesso durante la manutenzione o quando si utilizza la motoslitta. Se non si ha dimestichezza con le operazioni di manutenzione della motoslitta, farle effettuare da un concessionario Yamaha.
HWS00701
Spegnere il motore quando si esegue la manutenzione se non diversamente specificato. Il motore in funzione presenta parti mobili che possono agganciarsi a parti del corpo
e indumenti, e parti elettriche che possono provocare scosse o incendi.
Mettere in funzione il motore mentre si esegue la manutenzione può causare lesioni
agli occhi, ustioni, incendi o intossicazioni da monossido di carbonio–che possono portare al decesso. Vedere pagina 9 per maggiori informazioni sul monossido di car­bonio.
HWS00791
I dischi, le pinze e le guarnizioni del freno possono diventare molto caldi durante l’uso. Per evitare possibili ustioni, lasciar raffreddare i componenti del freno prima di toccarli.
La manutenzione, sostituzione o riparazione dei dispositivi e dei sistemi di controllo del­le emissioni deve essere eseguita da aziende o personale di riparazione abilitato (se ap­plicabile).
L’esecuzione corretta della manutenzione periodica della motoslitta è importante per garan­tirne la durata e l’efficienza di utilizzo. Particolarmente importanti sono gli interventi di manu­tenzione relativi al controllo delle emissioni. Tali controlli non servono solo ad assicurare una maggiore pulizia dell’aria, ma sono anche vitali per il corretto funzionamento del motore e le massime prestazioni. Nei programmi di manutenzione periodica riportati di seguito, gli inter­venti relativi al controllo delle emissioni sono raggruppati separatamente. Detti interventi ri­chiedono dati, conoscenze ed attrezzature speciali. I concessionari Yamaha dispongono delle qualifiche e delle attrezzature necessarie per eseguire questi particolari interventi.
49
Page 58
Regolazione e manutenzione periodica
HSU11462

Programma di manutenzione per il sistema di controllo delle emissioni

Il controllo e la manutenzione dei componenti contrassegnati da un asterisco devono essere eseguiti da un concessionario Yamaha poiché necessitano di attrezzi, dati e conoscenze tec­niche speciali.
INIZIALE OGNI
Stagione
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
mi)
o
PAGINA
57
63
ELEMENTI NOTE
• Controllare le condizioni.
Candele
* Gioco delle valvole
Sistema di sfiato del
*
carter
* Circuito carburante
Iniezione del carbu-
*
rante
* Sistema di scarico
• Regolare la distanza degli elet-
• Sostituire se necessario.
• Controllare e regolare il gioco
• Controllare che il tubetto di
• Sostituire se necessario.
• Controllare il tubo del carbu-
• Sostituire se necessario.
• Controllare la sincronizzazione.
• Regolare se necessario.
• Controllare perdite.
• Serrare o sostituire la guarni-
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
trodi e pulire.
Ogni 40000 km (25000
delle valvole a motore freddo.
sfiato non presenti fessurazioni o danneggiamenti.
rante per crepature o danni.
zione se necessario.
50
Page 59
Regolazione e manutenzione periodica
HSU11566

Programma di manutenzione e lubrificazione generale

INIZIALE OGNI
Stagione
o
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
Ogni
20000 km
(12000 mi)
ne cambia.
ELEMENTI NOTE
Olio motore
Cartuccia del filtro
*
dell’olio motore
Impianto di raffred-
*
damento
Frizioni primaria e
*
secondaria
Catena di trasmis-
*
sione
Olio per catena di
*
trasmissione
* Leva del cambio
Freni e freno di sta-
*
zionamento
Cavi di comando
• Cambiare (scaldare il motore
• Sostituirla.
• Controllare il livello del refrige-
• Spurgare l’impianto di raffred-
• Controllare l’innesto del cam-
• Regolare se necessario.
• Controllare che le pulegge non
• Controllare che i pesi/rulli e le
• Controllare che i pattini di
• Sostituire se necessario.
• Lubrificare con il grasso speci-
• Controllare la tensione della
• Regolare se necessario.
• Controllare il livello dell’olio. 74
• Cambiare. 74
• Lubrificare con il grasso speci-
• Regolare il gioco e/o sostituire
• Cambiare il liquido dei freni.
• Accertarsi che funzionino age-
• Lubrificare se necessario.
prima dello scarico).
rante.
damento se necessario.
bio velocità.
siano usurate e danneggiate.
boccole non siano usurati per la frizione primaria.
scorrimento e le boccole della frizione secondaria non siano usurati.
ficato.
catena.
ficato.
le pastiglie se necessario.
volmente.
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
Ogni volta che l’altitudi-
Iniziale a 500 km (300
mi) e ogni 800 km (500
mi) in seguito.
Vedere la NOTA dopo
questa tabella.
PAGINA
63
63
68
74
75
75
83
51
Page 60
Regolazione e manutenzione periodica
INIZIALE OGNI
Stagione
4000 km
(2500 mi)
(200 hr)
ELEMENTI NOTE
Installazione del fre-
*
no a disco
Pignone trasmissio-
*
ne a slittamento ri­dotto
* Pattini
* Sci e pattini
* Sistema di direzione
Cuscinetti dello
*
sterzo
Sci e ammortizzato-
*
ri anteriori Componenti della
*
sospensione
* Cingolo
Raccordi e fissaggi
* Batteria
• Controllare il gioco.
• Lubrificare l’albero con il gras-
• Controllare le condizioni di
• Procedere alla sostituzione, se
• Controllare le condizioni di
• Sostituire se necessario.
• Controllare le condizioni di
• Sostituire se necessario.
• Controllare lo scarto tra gli sci
• Regolare se necessario.
• Verificare che i gruppi dei cu-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Lubrificare con il grasso speci-
• Controllare la flessione.
• Regolare se necessario.
• Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
• Serrare se necessario.
• Controllare le condizioni.
• Caricare se necessario.
1 mese
o 800 km
(500 mi)
(40 hr)
Ogni 1600 km (1000 mi)
so specifico se richiesto.
usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
necessario.
usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
usura e la presenza di eventuali danneggiamenti.
all’estremità anteriore e poste­riore.
scinetti non siano allentati.
ficato.
ficato.
ficato.
Iniziale a 500 km (300
mi) e ogni 800 km (500
mi) in seguito.
loni e le viti siano serrati corret­tamente.
o
PAGINA
78
80
79
80
83
83
80
86
86
52
Page 61
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
Impianto freni: Dopo il disassemblaggio del pistoncino pompa o del pistone della pinza, cambiare sempre
il liquido dei freni. Controllare regolarmente il livello del liquido freni e rabboccare se neces­sario.
Sostituire i paraolio del pistoncino pompa e del pistone della pinza ogni due anni.Sostituire i tubi flessibili del circuito dei freni ogni quattro anni o se presentano fessure o
danneggiamenti.
53
Page 62
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA
1
1
2
34
HSU14710

Borsa porta-attrezzi

La borsa porta-attrezzi per l’uso e la manu­tenzione si trova nella borsa portaoggetti. (Vedere pagina 30 per le informazioni sulle modalità di accesso al bauletto.) Le informazioni sulla manutenzione riportate in questo manuale e gli attrezzi forniti nella borsa porta-attrezzi per l’uso e la manuten­zione servono per assistere l’utente nell’ese­cuzione della manutenzione preventiva e delle piccole riparazioni. Tuttavia, attrezzi ag­giuntivi come ad esempio una chiave per coppia di serraggio potrebbero rendersi ne­cessari per eseguire correttamente alcuni in­terventi di manutenzione.
1. Borsa porta-attrezzi
HCS00782
Prima di avviare il motore, accertarsi che la borsa porta-attrezzi sia ben fissata e che la cerniera della borsa portaoggetti sia completamente chiusa.
HCS00941
Assicurarsi di fare scorrere le coperture
sull’estremità corta di ogni chiave esa­gonale prima di riporre le chiavi nella borsa porta-attrezzi.
Fermare saldamente il nastro attorno
alla borsa porta-attrezzi.
Se non si ha a disposizione una chiave per coppia di serraggio durante la manutenzione, rivolgersi ad un concessionario Yamaha per far controllare la coppia e farla regolare se ne­cessario.
1. Copertura chiave esagonale
2. Chiave esagonale
3. Borsa porta-attrezzi
4. Cinghia
HSU14231

Pezzi di ricambio

È buona prassi portare con sé pezzi di ricam­bio e altri attrezzi necessari quando si utilizza la motoslitta, in modo da poter provvedere alle piccole riparazioni eventualmente neces­sarie. Occorre portare sempre con sé quanto segue:
Torcia elettricaRotolo di nastro adesivoFilo in acciaioCavo di trainoCinghia trapezoidaleLampadine
Quando si parte per un’escursione che pre­vede la percorrenza di lunghe distanze, oc­corre portare anche del carburante extra.
54
Page 63
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
3
2
1
1
2
HSU14720
Rimozione e installazione di co­fano e coperture
HWS00092
Accertarsi che cofano e coperture siano fissati correttamente prima di utilizzare il mezzo. Cofano o coperture non fissati po­trebbero muoversi causando la perdita di controllo del mezzo.
Cofano
Per rimuovere il cofano Allentare i fissaggi, sollevare lentamente il co­fano, quindi sganciare il cofano dal rispettivo supporto.
1. Supporto del cofano
Fianchetti sinistro e destro
Per rimuovere un fianchetto
1. Togliere il cofano. (Vedere la procedura di cui sopra.)
2. Allentare i fissaggi, tirare verso l’esterno le aree visualizzate, quindi far scorrere il fianchetto in avanti per rimuoverlo.
1. Fissaggio
2. Cofano
3. Supporto del cofano
Per installare il cofano Agganciare l’estremità del cofano al supporto del cofano, abbassare lentamente il cofano nella posizione originale, quindi serrare i fis­saggi.
1. Fissaggio
2. Fianchetto sinistro
Per installare un fianchetto
1. Inserire la sporgenza sulla parte poste­riore del fianchetto nel foro della copertu­ra del serbatoio carburante.
55
Page 64
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
2
1
2. Inserire le sporgenze sul fianchetto nelle scanalature come illustrato.
3. Serrare i fissaggi.
4. Installare il cofano.
Coperchio della camera di miscela­zione
Per rimuovere il coperchio della camera di miscelazione
1. Togliere il cofano ed il fianchetto sinistro. (Vedere le procedure di cui sopra.)
2. Scollegare il connettore della presa ausi­liaria DC.
1. Connettore presa ausiliaria DC
3. Togliere le viti e poi rimuovere la guida cavo.
1. Vite
2. Guida cavi
4. Tirare le coperture in gomma del suppor­to del parabrezza verso l’alto.
56
1. Copertura in gomma del supporto del para­brezza
5. Allentare le viti dei fissaggi rapidi.
Page 65
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
1
2
6. Sollevare la parte posteriore del coper­chio della camera di miscelazione, scol­legare il connettore dell’interruttore principale, quindi rimuovere il coperchio.
1. Copertura superiore
2. Connettore interruttore principale
Per installare il coperchio della camera di mi­scelazione
1. Collegare il connettore dell’interruttore principale.
2. Posizionare il coperchio della camera di miscelazione nella posizione originale, accertandosi di inserire le sporgenze sul coperchio nelle scanalature del gruppo faro.
3. Serrare le viti dei fissaggi rapidi.
4. Rimettere le coperture in gomma del supporto del parabrezza nella loro posi­zione originale.
5. Far passare il tubo flessibile del circuito dei freni, il cavo dell’acceleratore, il cavo del freno di stazionamento e il cablaggio
attraverso la guida cavo, posizionare la guida cavo nella posizione originaria, quindi installare le viti.
6. Collegare il connettore della presa ausi­liaria DC.
7. Installare il fianchetto sinistro ed il cofa­no.
HCS00373
Accertarsi che tutti i cavi, i tubi e i con-
duttori siano disposti correttamente pri­ma di installare il cofano e le coperture.
Quando si installano il cofano e le coper-
ture, assicurarsi di serrare bene i fissag­gi.
HSU11785

Controllo delle candele

Le candele sono parti importanti del motore e sono facili da controllare. Lo stato delle can­dele può dare un’idea dello stato del motore. Controllare il colore dell’isolatore bianco di porcellana intorno all’elettrodo centrale. Il co­lore ideale in questo punto deve essere un marrone da medio a chiaro per una motoslitta usata normalmente. Se il colore di una can­dela è nettamente diverso, il motore può pre­sentare un’anomalia. Per esempio, se la porcellana dell’elettrodo centrale è molto bianca, questo potrebbe indicare un trafila­mento d’aria nel circuito di aspirazione oppu­re un problema di carburazione per il cilindro interessato. Non tentare di diagnosticare questo tipo di problemi da soli. Portare inve­ce la motoslitta da un concessionario Yamaha per un controllo e possibili riparazio­ni. Occorre smontare e controllare periodica­mente le candele, poiché il calore e i depositi possono causarne la rottura e l’erosione len­ta. Rivolgersi sempre al proprio concessiona­rio Yamaha prima di cambiare il tipo di candele.
57
Page 66
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Candela secondo specifica:
Produttore:
NGK
Modello:
CR8E
HWS00711
Accertarsi di utilizzare la candela e il cap­puccio specificati. Altrimenti, il sistema T.O.R.S. potrebbe non funzionare corret­tamente.
Le candele vengono prodotte con lunghezze diverse della parte filettata. La lunghezza del­la parte filettata è la distanza tra la sede della guarnizione della candela e l’estremità della parte filettata. Se la filettatura è troppo lunga, è possibile che si verifichino surriscaldamen­to e danneggiamento del motore. Se la filet­tatura è troppo corta, è possibile che la candela si copra di depositi e le prestazioni diminuiscano. Inoltre, se la filettatura è trop­po corta, è possibile che depositi carboniosi si formino sulla parte della filettatura rimasta scoperta creando punti caldi nella camera di combustione ed il danneggiamento della fi­lettatura stessa. Usare sempre candele con la lunghezza della filettatura secondo specifi­ca.
Lunghezza filettatura candela:
19.0 mm (0.75 in)
1. Distanza elettrodi
2. Lunghezza filettatura candela
Prima di installare una candela, misurare la distanza degli elettrodi con uno spessimetro e regolarla secondo specifica.
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Quando si installa la candela, pulire sempre la superficie della guarnizione. Con uno strac­cio, eliminare ogni traccia di impurità dai filetti e serrare la candela alla coppia specificata.
Coppia di serraggio candela:
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
HCS00383
Accertarsi che i cappucci delle candele si­ano installati saldamente. Altrimenti, i cap­pucci delle candele potrebbero venire danneggiati dalle vibrazioni del motore.
HSU14731

Regolazione del gioco della leva dell’acceleratore

1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano, i fianchetti sinistro e destro e il coperchio della camera di mi­scelazione. (Vedere pagina 55 per le pro­cedure di rimozione.)
58
Page 67
Regolazione e manutenzione periodica
1
2
1
3
2
1
(a)
(b)
1
2
3. Togliere il bullone del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza su cia­scun lato della motoslitta.
1. Bullone del gruppo faro
2. Bullone del supporto del parabrezza
4. Sganciare il gruppo faro come illustrato, quindi sollevarlo e spostarlo in avanti, lontano dal coperchio della scatola del filtro aria. ATTENZIONE: Fare attenzio-
ne a non graffiare la motoslitta quan­do si muove l’unità faro.
[HCS00921]
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva dell’acceleratore
3. Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
2.0–3.0 mm (0.08–0.12 in)
7. Serrare il controdado.
8. Installare il gruppo faro accertandosi di inserire le scanalature poste sul fondo del gruppo faro sulle sporgenze del sup­porto.
1. Gruppo faro
5. Allentare il controdado.
6. Per aumentare il gioco della leva dell’ac­celeratore, girare il bullone di registro in direzione (a). Per diminuire il gioco della leva dell’acceleratore, girare il bullone di registro in direzione (b).
1. Sede
2. Sporgenza
9. Inserire la guarnizione di tenuta sul grup­po fare nella rientranza sulla parte supe­riore del coperchio della scatola del filtro aria.
59
Page 68
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
NOTA
1
1. Guarnizione di tenuta
10. Installare i bulloni del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza, quindi serrarli alle coppie di serraggio specifica­te.
Coppie di serraggio:
Bullone del gruppo faro:
3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
Bullone del supporto del parabrezza:
14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
11. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione, i fianchetti sinistro e destro ed il cofano.
HSU11864

Controllo del sistema arresto motore (T.O.R.S.)

HWS00353
Quando si controlla il sistema T.O.R.S., adottare le misure necessarie a evitare che la motoslitta si muova causando inci­denti: Assicurarsi che la leva dell’acceleratore
si muova uniformemente con il motore spento prima di controllare il sistema T.O.R.S.
Accertarsi che il freno di stazionamento
sia inserito.
Non aumentare i giri del motore al punto
da innestare la frizione.
Controllare il corretto funzionamento del si­stema T.O.R.S.
1. Avviare il motore.
Fare riferimento alla sezione “Avviamento del motore” a pagina 40.
2. Tenere il punto di perno della leva dell’acceleratore lontano dall’interruttore dell’acceleratore mettendo il pollice (so­pra) e l’indice (sotto) tra il punto di perno e l’alloggiamento del sistema di arresto del motore. Tenendo il punto di perno come descrit­to sopra, premere progressivamente la leva dell’acceleratore.
60
Page 69
Regolazione e manutenzione periodica
1
2
1. Perno della leva acceleratore
2. Alloggiamento dell’interruttore di arresto del motore
3. Leva dell’acceleratore
Il sistema T.O.R.S. si attiva e la velocità del motore è limitata a un valore inferiore della velocità di innesto della frizione. (Vedere pagina 98 per la velocità di inne­sto della frizione.) AVVERTENZA! Se la
velocità del motore non si riduce a un valore inferiore alla velocità di innesto della frizione, arrestare il motore por­tando l’interruttore principale nella posizione di spegnimento e rivolgersi a un concessionario Yamaha. Utilizza­re la motoslitta in presenza di un gua­sto al sistema T.O.R.S. può provocare la perdita di controllo del mezzo.
[HWS00363]
HSU14740

Controllo del filtro dell’aria

Dopo ogni utilizzo verificare che non ci sia neve sotto il telaio della cartuccia del filtro dell’aria. Inoltre, a seconda delle condizioni di utilizzo potrebbe essere necessario rimuove­re la neve durante l’uso.
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano, i fianchetti sinistro e destro e il coperchio della camera di mi­scelazione. (Vedere pagina 55 per le pro­cedure di rimozione.)
3. Togliere il bullone del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza su cia­scun lato della motoslitta.
1. Bullone del gruppo faro
2. Bullone del supporto del parabrezza
4. Sganciare il gruppo faro come illustrato, quindi sollevarlo e spostarlo all’indietro, lontano dal coperchio della scatola del filtro aria. ATTENZIONE: Fare attenzio-
ne a non graffiare la motoslitta quan­do si muove l’unità faro.
[HCS00921]
61
Page 70
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
1
1
1
2
1. Gruppo faro
5. Rimuovere il coperchio della scatola del filtro aria sganciando i fissaggi.
1. Fissaggio coperchio della scatola del filtro dell’aria
6. Alzare il telaio della cartuccia del filtro e controllare la cartuccia del filtro. In caso di presenza di neve sulla cartuccia del fil­tro, togliere la cartuccia, togliere la neve con una spazzola, quindi installare la car­tuccia del filtro.
7. Posizionare il telaio della cartuccia del fil­tro dell’aria nella posizione originale, quindi installare il coperchio della scatola del filtro aria agganciando i fissaggi.
8. Installare il gruppo faro accertandosi di inserire le scanalature poste sul fondo del gruppo faro sulle sporgenze del sup­porto.
1. Sede
2. Sporgenza
9. Inserire la guarnizione di tenuta sul grup­po fare nella rientranza sulla parte supe­riore del coperchio della scatola del filtro aria.
1. Telaio della cartuccia del filtro dell’aria
62
Page 71
Regolazione e manutenzione periodica
1
1. Guarnizione di tenuta
10. Installare i bulloni del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza, quindi serrarli alle coppie di serraggio specifica­te.
Coppie di serraggio:
Bullone del gruppo faro:
3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
Bullone del supporto del parabrezza:
14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
11. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione, i fianchetti sinistro e destro ed il cofano.
HSU11932
Regolazioni per altitudini eleva­te
Alle altitudini elevate, le prestazioni di un mo­tore a benzina si riducono in media del 3% ogni 305 m (1000 ft) di altitudine. Questo è dovuto al fatto che c’è meno aria man mano che l’altitudine aumenta. Meno aria significa meno ossigeno disponibile per la combustio­ne. La motoslitta utilizza un sistema di iniezione elettronica del carburante che fornisce il rap­porto ottimale di aria/carburante richiesto dal motore. Pertanto il sistema di iniezione elet­tronica del carburante non ha bisogno di es­sere regolato, nemmeno per il funzionamento ad altitudini elevate.
Promemoria:
Meno aria alle altitudini elevate significa mi­nore potenza disponibile, anche in presenza del rapporto ottimale di aria/carburante. At­tendersi quindi accelerazioni e velocità mas­sima ridotte. A causa della potenza ridotta alle altitudini elevate, la motoslitta può anche necessitare di regolazioni diverse dei pignoni della catena di trasmissione e della frizione centrifuga per ottenere prestazioni accettabili ed evitare l’usura accelerata dei componenti. Se si pre­vede di utilizzare la motoslitta ad un’altitudine diversa da quella della zona dove è stata ac­quistata, ricordarsi di rivolgersi a un conces­sionario Yamaha. Il concessionario è in grado di dire se sono necessarie modifiche per l’al­titudine a cui si prevede di utilizzare il mezzo.
ATTENZIONE: Occorre regolare i pignoni della catena di trasmissione e la frizione centrifuga se si utilizza il mezzo ad altitu­dini superiori a 900 m (3000 ft). Rivolgersi a un concessionario Yamaha.
HSU11951
[HCS00432]

Gioco delle valvole

Il gioco valvole cambia durante l’impiego, producendo una miscela aria/carburante non adeguata e/o rumorosità del motore. Per evi­tare questa situazione il gioco valvole deve essere registrato da una concessionaria Yamaha agli intervalli specificati nella tabella di manutenzione periodica.
HSU14551
Olio motore e cartuccia del fil­tro olio
Prima di utilizzare la motoslitta, controllare sempre il livello dell’olio motore. Oltre a que­sto, si deve cambiare l’olio agli intervalli spe­cificati nel programma di manutenzione e lubrificazione periodica.
63
Page 72
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
2
1
HWS00371
L’olio motore è estremamente caldo subi­to dopo lo spegnimento del motore. Il con­tatto dell’olio con la cute o con gli indumenti potrebbe provocare ustioni.
HCS00483
Non utilizzare il motore se il livello di olio
nel serbatoio è eccessivo o insufficien­te. L’olio potrebbe essere spruzzato all’esterno oppure si potrebbero verifi­care danni al motore.
Ricordarsi di cambiare l’olio motore
dopo i primi 800 km (500 mi) e successi­vamente ogni 4000 km (2500 mi) o co­munque all’inizio di ogni nuova stagione: in caso contrario il motore subirà un’usura precoce.
La cartuccia del filtro olio deve essere
sostituita dopo i primi 800 km (500 mi) e successivamente ogni 20000 km (12000 mi).
Per controllare il livello dell’olio moto­re
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
Si può scaldare il motore anche guidando
la motoslitta per 10–15 minuti.
Dopo l’utilizzo della motoslitta, lasciare gi-
rare il motore al minimo per almeno 10 se­condi prima di spegnerlo.
3. Togliere il cofano e la copertura laterale destra (vedere pagina 55 per le procedu­re di rimozione).
4. Scollegare il connettore dell’indicatore li­vello olio. ATTENZIONE: Scollegare il
connettore dell’indicatore di livello olio prima di rimuovere il tappo di ri­empimento olio, altrimenti il cavo si potrebbe attorcigliare e rompere.
[HCS00453]
1. Connettore dell’indicatore livello olio
2. Tappo riempimento olio
5. Rimuovere il tappo di riempimento olio, pulire l’astina di livello, inserirla nuova­mente nel foro (senza avvitarla) ed estrar­la nuovamente per controllare il livello dell’olio.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per 10–15 minuti, quindi spegnerlo.
64
Page 73
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
21
1
3
1. Tappo riempimento olio
2. Astina di livello
L’olio motore deve trovarsi tra le tacche di li­vello “H” e “L” sull’astina di livello.
7. Inserire l’astina di livello nel foro di riem­pimento olio e serrare il tappo di riempi­mento olio.
8. Collegare il connettore dell’indicatore di livello dell’olio.
9. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
Per cambiare l’olio motore (con o sen­za sostituzione della cartuccia del fil­tro dell’olio)
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per alcuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Togliere il cofano, la copertura laterale destra e il coperchio della camera di mi­scelazione (vedere pagina 55 per le pro­cedure di rimozione).
4. Togliere le viti e i bulloni, quindi rimuove­re la copertura inferiore destra tirandola verso l’esterno.
1. Riferimento di livello massimo “H”
2. Riferimento di livello minimo “L”
6. Se l’olio motore si trova al di sotto della tacca di livello minimo “L”, rabboccare con una quantità sufficiente di olio del tipo consigliato per raggiungere la tacca di livello massimo “H”. (Vedere pagina 98 per l’olio consigliato.) ATTENZIONE:
Durante il rabbocco dell’olio motore, prestare attenzione a non superare la tacca di livello “H” sull’astina di livello. Usare solo l’olio consigliato. (Vedere pagina 98.) Accertarsi che non pene­trino corpi estranei nel serbatoio dell’olio motore.
[HCS00463]
1. Vite
2. Bullone
3. Copertura inferiore destra
5. Togliere il pannello inferiore rimuovendo i bulloni.
65
Page 74
Regolazione e manutenzione periodica
2
1
2
1
1
1
2
1
2
3
1. Bullone
2. Pannello inferiore
6. Posizionare una coppa dell’olio sotto il serbatoio olio per raccogliere l’olio esau­sto.
7. Scollegare il connettore dell’indicatore li­vello olio.
1. Connettore dell’indicatore livello olio
2. Tappo riempimento olio
8. Rimuovere il tappo di riempimento olio e il coperchio della testata e quindi rimuo­vere il bullone di scarico dell’olio motore e la relativa guarnizione per scaricare l’olio dal serbatoio olio.
1. Coperchio della testata
1. Bullone di scarico olio motore (serbatoio olio)
2. Guarnizione
9. Posizionare una coppa dell’olio sotto il motore per raccogliere l’olio esausto.
10. Rimuovere il bullone di scarico dell’olio motore e la relativa guarnizione per sca­ricare l’olio dal carter.
66
1. Bullone di scarico olio motore (carter)
2. Guarnizione
3. Riferimento “
Page 75
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
NOTA
NOTA
1
Per una facile identificazione, il
riferimento “ ” è impresso sul carter vici­no al bullone di scarico dell’olio motore.
Smaltire l’olio esausto in base alle norme
locali.
Saltare le fasi 11–13 se non si sostituisce la
cartuccia del filtro olio.
11. Togliere la cartuccia del filtro olio con una chiave per filtri olio.
1. Cartuccia del filtro olio
Le chiavi per filtri olio sono disponibili presso i concessionari Yamaha.
12. Applicare uno strato sottile di olio motore all’O-ring della nuova cartuccia del filtro dell’olio.
Accertarsi che l’O-ring sia correttamente al­loggiato.
13. Installare la nuova cartuccia del filtro dell’olio con una chiave per filtri olio, e poi stringerla alla coppia di serraggio specificata.
Coppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
14. Installare i bulloni di scarico dell’olio mo­tore con la relativa nuova guarnizione, quindi serrarli alle coppie di serraggio se­condo specifica.
Coppie di serraggio:
Bullone di scarico olio motore (car­ter):
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) Bullone di scarico olio motore (serba­toio olio):
16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
15. Versare 2.0 L (2.11 US qt, 1.76 Imp.qt) dell’olio motore consigliato nel serbatoio olio e poi installare e serrare il tappo di ri­empimento olio e il coperchio della testa­ta.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 98.
1. O-ring
16. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per alcuni minuti, quindi spegnerlo.
17. Rimuovere il tappo di riempimento olio e aggiungere una quantità sufficiente di olio del tipo consigliato per fare salire il li­vello fino alla tacca di livello “H” sull’asti­na di livello. ATTENZIONE: Durante il
rabbocco dell’olio motore, prestare attenzione a non superare la tacca di livello “H” sull’astina di livello. Usare solo l’olio consigliato. (Vedere pagina
67
Page 76
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
1
2
1
98.) Accertarsi che non penetrino cor­pi estranei nel serbatoio dell’olio mo­tore.
[HCS00463]
1. Riferimento di livello massimo “H”
2. Riferimento di livello minimo “L”
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 98.
Quantità olio:
Con sostituzione della cartuccia del filtro olio:
3.3 L (3.49 US qt, 2.90 Imp.qt) Senza sostituzione della cartuccia del filtro olio:
3.1 L (3.28 US qt, 2.73 Imp.qt)
Quantità totale:
4.0 L (4.23 US qt, 3.52 Imp.qt)
18. Installare e serrare il tappo di riempimen­to olio.
19. Avviare il motore, quindi lasciarlo funzio­nare al minimo per alcuni minuti mentre si controlla che non presenti perdite d’olio. In caso di perdite d’olio, spegnere immediatamente il motore e accertarsi che i bulloni di scarico dell’olio motore, il coperchio della testata e il tappo di riem­pimento olio siano installati correttamen­te.
20. Spegnere il motore, quindi collegare il connettore dell’indicatore di livello olio.
ATTENZIONE: Se vi sono perdite di olio o se l’indicatore del livello dell’olio si accende quando il motore è in fun­zione, spegnere immediatamente il
68
motore e richiedere un controllo della motoslitta da parte di un concessio­nario Yamaha. Continuando a utilizza­re il mezzo in queste condizioni si potrebbero verificare gravi danni al motore.
[HCS00472]
21. Posizionare il pannello inferiore nella po­sizione originaria, quindi installare i bullo­ni.
22. Posizionare la copertura inferiore destra nella posizione originaria, quindi installa­re le viti e i bulloni.
1. Copertura inferiore destra
23. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione, il fianchetto destro ed il cofa­no.
HSU14751

Impianto di raffreddamento

Controllare il livello del liquido refrigerante prima di ogni utilizzo. Inoltre, si deve spurgare l’impianto di raffreddamento agli intervalli specificati nel programma di manutenzione e lubrificazione periodica.
HWS00381
Non rimuovere il tappo del radiatore a mo­tore caldo. Il liquido bollente ed il vapore possono fuoriuscire in pressione e provo­care infortuni gravi. Quando il motore si è raffreddato, mettere uno straccio o un panno spesso sul tappo del serbatoio del liquido refrigerante e gi­rare il tappo lentamente in senso antiora-
Page 77
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
1
1
rio fino all’arresto. In questo modo la pressione residua potrà uscire. Una volta smesso il sibilo premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario e rimuoverlo.
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Per controllare il livello del liquido re­frigerante
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano ed il fianchetto destro. (Vedere pagina 55 per le procedure di ri­mozione.)
3. Eseguire il controllo del livello del liquido refrigerante nel serbatoio del liquido refri­gerante a motore freddo. Se il livello del liquido refrigerante è al di sotto del riferi­mento “COLD LEVEL”, aggiungere liqui­do refrigerante fino a quando arriva al riferimento “COLD LEVEL”. (Vedere la seguente sezione “Rabbocco del liquido refrigerante” per maggiori dettagli.)
ATTENZIONE: Se non si dispone di li­quido refrigerante, utilizzare acqua di­stillata o acqua di rubinetto non dura. Non utilizzare acqua dura o acqua sa­lata, poiché sono dannose per il moto­re. Se al posto del liquido refrigerante è stata utilizzata acqua, sostituirla al più presto con liquido refrigerante, al­trimenti l’impianto di raffreddamento non sarà protetto dal gelo e dalla cor-
rosione. Se al liquido refrigerante è stata aggiunta acqua, fare controllare al più presto il contenuto di antigelo a un concessionario Yamaha, altrimenti l’efficacia del liquido refrigerante ri­sulterà ridotta.
1. Riferimento livello a freddo “COLD LEVEL”
4. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
[HCS00493]
Spurgo dell’impianto di raffredda­mento
Provvedere a spurgare l’impianto di raffred­damento se il serbatoio si svuota e se si nota presenza d’aria o di perdite di liquido nell’im­pianto di raffreddamento. Rivolgersi a un concessionario Yamaha.
HCS00501
Se si fa funzionare il motore con l’impianto di raffreddamento non ben spurgato, si potrebbe provocare il surriscaldamento e gravi danni al motore.
Rabbocco del liquido refrigerante
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano, il fianchetto destro e il coperchio della camera di miscelazione. (Vedere pagina 55 per le procedure di ri­mozione.)
69
Page 78
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2
1
3. Togliere il tappo del serbatoio del liquido refrigerante e versare liquido refrigerante finché non raggiunge il riferimento “COLD LEVEL”.
1. Riferimento livello a freddo “COLD LEVEL”
2. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Antigelo consigliato:
Antigelo glicole etilenico di alta quali-
tà con inibitori di corrosione Rapporto di miscelazione antigelo ed acqua:
3:2 Quantità totale:
5.40 L (5.71 US qt, 4.75 Imp.qt)
4. Avviare il motore e versare liquido refri­gerante finché il livello del liquido refrige­rante non si stabilizza, quindi arrestare il motore.
5. Controllare che non ci siano perdite di li­quido refrigerante. In caso di perdita di li­quido refrigerante, verificarne la causa.
Se si riscontrano perdite, rivolgersi a un con­cessionario Yamaha.
6. Riempire il serbatoio del liquido refrige­rante con liquido refrigerante finché non raggiunge il riferimento “COLD LEVEL”.
7. Installare il tappo del serbatoio del liqui­do refrigerante.
8. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione, il fianchetto destro ed il cofa­no.
HSU14572

Cinghia trapezoidale

HWS00403
Il contatto con le parti rotanti della cin-
ghia trapezoidale o della frizione può provocare lesioni gravi o il decesso. Non fare funzionare mai il motore senza la protezione della cinghia trapezoidale.
Assicurarsi che la protezione della cin-
ghia trapezoidale sia installata salda­mente prima di utilizzare la motoslitta, in modo da garantire protezione da lesioni gravi o decesso nel caso in cui la cinghia trapezoidale o altre parti dovessero staccarsi a causa di una rottura quando si utilizza il mezzo.
HCS00831
Non fare funzionare mai il motore senza la cinghia trapezoidale. I componenti della frizione possono danneggiarsi.
Controllare la cinghia trapezoidale prima di ogni utilizzo.
70
Page 79
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
21
1
3
Per controllare la cinghia trapezoidale
1. Togliere il cofano ed il fianchetto sinistro, quindi rimuovere la protezione della cin­ghia trapezoidale. (Vedere pagina 27 per le procedure di rimozione della protezio­ne della cinghia trapezoidale.)
2. Controllare le condizioni della cinghia trapezoidale. Procedere alla sostituzio­ne, se necessario.
1. Limite di usura della cinghia trapezoidale
Larghezza della cinghia trapezoidale nuova:
34.5 mm (1.36 in) Larghezza del limite di usura della cin­ghia trapezoidale:
32.5 mm (1.28 in)
HCS00512
Quando la cinghia trapezoidale è usurata, la sua posizione cambia. Se la posizione della cinghia trapezoidale è diversa da quella prevista, è necessario regolarla per garantire il corretto funzionamento della frizione. Per questa regolazione consultare un con­cessionario Yamaha.
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano ed il fianchetto sinistro, quindi rimuovere la protezione della cin­ghia trapezoidale. (Vedere pagina 27 per le procedure di rimozione della protezio­ne della cinghia trapezoidale.)
3. Togliere le viti e i bulloni, quindi rimuove­re la copertura inferiore sinistra tirandola verso l’esterno.
3. Installare la protezione della cinghia tra­pezoidale, quindi installare il fianchetto sinistro ed il cofano.
Per sostituire e regolare la cinghia tra­pezoidale
HWS00412
Quando si installa una nuova cinghia tra­pezoidale, accertarsi che sia posizionata correttamente. Altrimenti, la velocità di in­nesto della frizione della cinghia trapezoi­dale verrà modificata e la motoslitta potrebbe muoversi improvvisamente all’avvio del motore provocando incidenti.
1. Vite
2. Bullone
3. Copertura inferiore sinistra
4. Girare la puleggia secondaria mobile in senso orario e spingerla in modo che si separi dalla puleggia secondaria fissa.
71
Page 80
Regolazione e manutenzione periodica
2
1
1. Puleggia secondaria mobile
2. Puleggia secondaria fissa
5. Tirare la cinghia trapezoidale sopra la pu­leggia secondaria fissa.
1. Bordo del gruppo della puleggia secondaria
2. Posizione standard della cinghia trapezoi­dale
1. Cinghia trapezoidale
6. Togliere quindi la cinghia trapezoidale dalla puleggia secondaria e primaria.
7. Installare temporaneamente la cinghia trapezoidale nuova sulla puleggia secon­daria, quindi misurare la posizione della cinghia trapezoidale. Non forzare la cin­ghia tra le pulegge; la puleggia seconda­ria mobile e quella fissa devono toccarsi.
Posizione standard della cinghia trape­zoidale:
Da 1.5 mm (0.06 in) sopra il bordo della puleggia secondaria fino a
0.5 mm (0.02 in) sotto il bordo
8. Se la posizione della cinghia trapezoidale non è corretta, regolarla togliendo o ag­giungendo un distanziale su ciascun bul­lone di regolazione della posizione della cinghia trapezoidale.
72
Page 81
Regolazione e manutenzione periodica
1. Bullone di registro della posizione della cin­ghia trapezoidale
2. Distanziale
11. Girare la puleggia secondaria mobile in senso orario e spingerla in modo che si separi dalla puleggia secondaria fissa.
1. Puleggia secondaria mobile
2. Puleggia secondaria fissa
12. Installare la cinghia trapezoidale tra la puleggia secondaria mobile e la puleggia fissa.
Posizione della cin-
ghia trapezoidale
Più di 1.5 mm (0.06 in) sopra il bordo
Da 1.5 mm (0.06 in) sopra il bordo a 0.5 mm (0.02 in) sotto il bordo
Più di 0.5 mm (0.02 in) sotto il bordo
Regolazione
Togliere un distanzia­le.
Non necessario (cor­retto).
Aggiungere un distan­ziale.
9. Stringere i bulloni di regolazione della posizione della cinghia trapezoidale.
Coppia di serraggio dei bulloni di rego­lazione della posizione della cinghia tra­pezoidale:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
10. Montare la cinghia trapezoidale nuova sulla puleggia primaria.
1. Cinghia trapezoidale
13. Posizionare la copertura inferiore sinistra nella posizione originaria, quindi installa­re le viti e i bulloni.
73
Page 82
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
massimo sul lato “REVERSE” dell’astina. Se l’olio è al di sotto della tacca di livello minimo, versare una quantità sufficiente di olio del tipo consigliato per farlo salire fino alla tacca di livello massimo.
ATTENZIONE: Accertarsi che non pe­netrino corpi estranei nel carter della catena di trasmissione.
1. Copertura inferiore sinistra
14. Installare la protezione della cinghia tra­pezoidale, quindi installare il fianchetto sinistro ed il cofano.
HSU12107
Carter della catena di trasmis­sione
[HCS00532]
Per controllare il livello dell’olio nel carter della catena di trasmissione
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano ed il fianchetto destro. (Vedere pagina 55 per le procedure di ri­mozione.)
3. Togliere l’astina di livello, asciugarla con un panno pulito, quindi inserirla nuova­mente nel foro di riempimento.
1. Astina di livello
4. Rimuovere l’astina di livello e controllare che il livello dell’olio sia compreso fra la tacca di livello minimo e la tacca di livello
74
1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
Olio per catene di trasmissione consi­gliato:
Olio per ingranaggi SAE 75W o 80W API GL-3
5. Installare l’astina di livello, accertandosi di allineare la tacca sul manico dell’astina con la sporgenza sul carter della catena di trasmissione.
Page 83
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
1
2
1
2
1. Tacca
2. Sporgenza
6. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
Per regolare la tensione della catena
1. Togliere il cofano ed il fianchetto destro. (Vedere pagina 55 per le procedure di ri­mozione.)
2. Allentare il controdado.
3. Girare il bullone di regolazione della ten­sione della catena in senso orario fino a serrarlo con la sola forza delle dita, quin­di allentarlo di 1/4 di giro.
5. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
HSU14582

Freni e freno di stazionamento

HWS00441
Una sensazione spugnosa e soffice nel-
la leva del freno indica un guasto nel si­stema di frenatura.
Non mettere in funzione la motoslitta in
caso di problemi nel sistema di frenatu­ra. Il mezzo potrebbe non frenare più e provocare incidenti. Chiedere ad un concessionario Yamaha di ispezionare e riparare l’impianto dei freni.
HCS00061
Accertarsi che l’estremità della leva del freno non sporga oltre il manubrio. In que­sto modo si eviterà di danneggiarla quan­do si appoggia la motoslitta su di un lato per interventi di assistenza.
Provare il freno ad una velocità ridotta per ac­certarsi che funzioni correttamente. Se le pre­stazioni del freno non sono ottimali, controllare il freno e la presenza di usura o perdite di liquidi dei freni. (Vedere la sezione che segue per maggiori dettagli.)
1. Controdado
2. Bullone di regolazione della tensione della catena
4. Tenendo il bullone di regolazione della tensione della catena con una chiave, serrare il controdado alla coppia di ser­raggio specificata.
Coppia di serraggio:
Controdado:
25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
Controllo dell’usura delle pastiglie dei freni
Controllare l’usura delle pastiglie dei freni se­guendo la procedura riportata di seguito.
1. Posizionare la motoslitta su una superfi­cie piana e inserire il freno di staziona­mento.
2. Togliere il cofano e la copertura laterale destra (vedere pagina 55 per le procedu­re di rimozione).
75
Page 84
Regolazione e manutenzione periodica
3. Controllare l’usura delle pastiglie dei fre­ni. Se le pastiglie hanno raggiunto il limite di usura, rivolgersi a un concessionario Yamaha per la sostituzione.
1. Limite di usura della pastiglia freno di sta­zionamento
Limite di usura della pastiglia freno di stazionamento:
1.2 mm (0.047 in)
1. Limite di usura della pastiglia freno
Limite di usura della pastiglia freno:
7.5 mm (0.30 in)
4. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
Controllo delle pastiglie del freno di stazionamento
Controllare l’usura delle pastiglie del freno di stazionamento seguendo la procedura ripor­tata di seguito.
1. Togliere il cofano e la copertura laterale destra (vedere pagina 55 per le procedu­re di rimozione).
2. Controllare l’usura delle pastiglie del fre­no di stazionamento misurandone lo spessore. Se le pastiglie del freno di sta­zionamento hanno raggiunto il limite di usura, rivolgersi a un concessionario Yamaha per la sostituzione.
3. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
Per regolare il freno di stazionamento Man mano che le pastiglie del freno di stazio­namento si usurano, potrebbero essere ne­cessarie regolazioni per garantire prestazioni di frenata ottimali.
1. Togliere il cofano e la copertura laterale destra (vedere pagina 55 per le procedu­re di rimozione).
2. Allentare il controdado del bullone di re­golazione della pastiglia del freno di sta­zionamento e il bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamen­to.
3. Allentare il controdado del cavo del freno di stazionamento.
4. Avvitare o svitare il bullone di regolazione del cavo del freno di stazionamento per regolare la lunghezza del cavo.
76
Page 85
Regolazione e manutenzione periodica
5
4
3
2
1
4
3
1. Controdado del bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamento
2. Bullone di registro della pastiglia del freno di stazionamento
3. Controdado del cavo del freno di staziona­mento
4. Bullone di registro del cavo del freno di sta­zionamento
5. Lunghezza del cavo del freno di staziona­mento
Lunghezza del cavo del freno di stazio­namento:
43.0–46.5 mm (1.693–1.831 in)
5. Serrare il controdado del cavo del freno di stazionamento.
6. Avvitare o svitare il bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamento per regolare il gioco tra le pastiglie del freno di stazionamento ed il disco freno.
1. Pastiglia del freno di stazionamento
2. Disco freno
3. Bullone di registro della pastiglia del freno di stazionamento
4. Controdado del bullone di regolazione della pastiglia del freno di stazionamento
Gioco tra la pastiglia del freno di stazio­namento ed il disco freno (a) + (b):
1.5–2.0 mm (0.059–0.079 in)
7. Serrare il controdado del bullone di rego­lazione della pastiglia del freno di stazio­namento.
8. Installare il fianchetto destro ed il cofano.
Controllo del livello del liquido dei fre­ni
Prima dell’utilizzo, controllare che il liquido dei freni sia al di sopra del livello minimo. Quando si controlla il livello del liquido dei fre­ni, accertarsi che il cielo del serbatoio sia in piano. Rabboccare il liquido dei freni, se ne­cessario.
1. Livello minimo
77
Page 86
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Liquido dei freni specificato:
DOT 4
HWS00821
La manutenzione scorretta può causare perdita della capacità di frenata. Osserva­re queste precauzioni: Liquido dei freni insufficiente può con-
sentire all’aria di penetrare nel sistema frenante, riducendo le prestazioni di fre­nata.
Pulire il tappo di riempimento prima di
rimuoverlo. Utilizzare solo liquido dei freni DOT 4 proveniente da un conteni­tore sigillato.
Utilizzare solo il liquido dei freni specifi-
cato. In caso contrario, le guarnizioni in gomma potrebbero deteriorarsi causan­do perdite.
Rabboccare con liquido dei freni dello
stesso tipo. L’aggiunta di liquido dei fre­ni di tipo diverso da DOT 4 può determi­nare reazioni chimiche dannose.
Prestare attenzione affinché l’acqua non
penetri nel serbatoio del liquido dei freni durante il rabbocco. L’acqua abbasse­rebbe notevolmente il punto di ebollizio­ne del liquido e potrebbe provocare bolle di vapore.
HCS01051
Il liquido dei freni può danneggiare le su­perfici verniciate o di plastica. Ripulire sempre immediatamente il liquido versa­tosi.
tanto, ricordarsi di controllare l’usura delle pastiglie dei freni e l’eventuale presenza di perdite nel sistema frenante. Se il livello del li­quido dei freni si abbassa improvvisamente, far controllare la causa da un concessionario Yamaha prima di proseguire l’utilizzo.
Cambio del liquido dei freni
HWS00472
Affidare il cambio del liquido dei freni e delle parti seguenti ad un concessionario Yamaha.
Cambiare il liquido dei freni in caso di danni, perdite o sostituzione di uno dei seguenti componenti durante la manutenzione perio­dica. Tutti i paraolio del pistoncino pompa e del
pistone della pinza
Tubo flessibile dell’impianto dei freni
HSU14271
Pignone trasmissione a slitta­mento ridotto
Controllare se il pignone di trasmissione a slittamento ridotto presenta usura e danneg­giamenti. Procedere alla sostituzione, se ne­cessario.
Misurazione dell’usura del pignone di trasmissione
Misurare la larghezza dei denti del pignone di trasmissione in corrispondenza della linea di misurazione illustrata. Se la larghezza dei denti è 13 mm (0.51 in) o meno, sostituire il pi­gnone di trasmissione.
Man mano che le pastiglie dei freni si usura­no, è normale che il livello del liquido dei freni si abbassi gradualmente. Il livello basso del li­quido dei freni può indicare pastiglie dei freni usurate e/o perdite nel sistema frenante. Per-
78
Page 87
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
NOTA
1
2
3
1
1
2
1. Dente del pignone di trasmissione
2. Linea di misurazione
3. Larghezza del dente del pignone di trasmis­sione
HSU12145

Sci e pattini

Controllare gli sci e i pattini per usura o danni. Procedere alla sostituzione, se necessario.
Limite di usura pattino:
8.0 mm (0.31 in)
Limite di usura sci:
24.0 mm (0.94 in)
HCS00561
Evitare di graffiare gli sci quando si carica o si scarica la motoslitta, quando si guida in aree con poca neve o senza neve o su bordi rigidi come cemento, cordoni del marciapiede, ecc. Questo causa usura o danni agli sci.
Per allineare gli sci
1. Girare il manubrio in modo che gli sci si­ano rivolti in avanti.
2. Effettuare il seguente controllo:
Sci puntati in avanti.Lo scarto tra gli sci all’estremità ante-
riore e posteriore (distanza A – distan­za B) rientra nelle specifiche.
1. Limite di usura pattino
1. Limite di usura sci
2. Pattino
1. Distanza A
2. Distanza B
Scarto tra gli sci all’estremità anteriore e posteriore (distanza A – distanza B):
0.0–15.0 mm (0.00–0.59 in)
Spostare completamente all’interno la punta anteriore di ciascuno sci prima di effettuare la misurazione o l’allineamento.
79
Page 88
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
AVVERTENZA
3. Se l’allineamento non è corretto, consul­tare un concessionario Yamaha.
HSU12153

Sistema di direzione

Verificare che il gioco del manubrio non sia eccessivo.
Per controllare il manubrio
1. Spingere il manubrio avanti e indietro, verso l’alto e verso il basso.
2. Girare il manubrio leggermente verso de­stra e verso sinistra.
In presenza di eccessivo gioco, consultare un concessionario Yamaha.
HSU12179

Cingolo e pattini

Cingolo
HWS00482
Un cingolo rotto, raccordi di cingoli o de­triti lanciati dal cingolo potrebbero ferire il guidatore o le persone circostanti. Osser­vare le seguenti precauzioni: Non permettere ad alcuno di fermarsi
dietro alla motoslitta quando il motore è in funzione.
Quando si alza la parte posteriore della
motoslitta per permettere al cingolo di girare, utilizzare un appoggio adatto per supportare la parte posteriore del mez­zo. Non permettere ad alcuno di tenere sollevata la parte posteriore della moto­slitta da terra per consentire la libera ro-
tazione del cingolo. Non permettere a nessuno di stare vicino al cingolo in ro­tazione.
Verificare frequentemente le condizioni
del cingolo. Sostituire eventuali pattini metallici danneggiati. Sostituire il cingo­lo quando comincia ad essere visibile il materiale di rinforzo o si rompono le aste di supporto. In caso contrario, cin­goli danneggiati e/o guasti potrebbero influire negativamente sulle capacità di frenata del mezzo con una perdita di controllo ed il rischio di gravi incidenti.
Controllo del cingolo
HWS00491
Non utilizzare la motoslitta con i cingoli in cattivo stato o mal regolati. Cingoli dan­neggiati e/o guasti potrebbero influire ne­gativamente sulle capacità di frenata del mezzo con una perdita di controllo ed il ri­schio di gravi incidenti.
Controllare l’allineamento e la flessione del cingolo, quindi verificare che il cingolo non sia usurato o danneggiato. Regolare o sostituire se necessario. (Vedere la sezione che segue per maggiori dettagli.)
Controllo dell’allineamento del cingolo
1. Sollevare la parte posteriore della moto­slitta su un supporto adeguato per stac­care il cingolo dal suolo.
80
Page 89
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
1
2
2. Avviare il motore e fare compiere al cin­golo uno o due giri. Spegnere il motore.
3. Controllare l’allineamento del cingolo ri­spetto ai pattini. Se l’allineamento non è corretto, regolare la tensione del cingolo.
1. Flessione del cingolo
2. Pattino
Flessione standard del cingolo:
30.0–35.0 mm (1.18–1.38 in)
1. Pattino
Misurazione della flessione del cingolo
1. Inclinare la motoslitta su un fianco.
2. Misurare la flessione del cingolo con una scala a molla. Tirare al centro del cingolo con una forza di 100 N (10 kgf, 22 lbf).
1. Scala della molla
Misurare il gioco tra il pattino e l’estremità della finestra del cingolo su entrambi i lati.
3. Se la flessione non è corretta, regolare la tensione del cingolo.
Regolazione dell’allineamento e della flessio­ne del cingolo
1. Allentare il dado dell’assale posteriore.
1. Dado dell’assale posteriore
2. Sollevare la parte posteriore della moto­slitta su un supporto adeguato per stac­care il cingolo dal suolo.
3. Avviare il motore e fare compiere al cin­golo uno o due giri. Spegnere il motore.
4. Allineare il cingolo girando i dadi di rego­lazione sinistro e destro.
81
Page 90
Regolazione e manutenzione periodica
Allineamento
del cingolo
Dado di rego­lazione sini­stro
Dado di rego­lazione destro
1. Dado di regolazione sinistro
2. Dado di regolazione destro
Spostato ver-
so destra
Svitare Avvitare
Avvitare Svitare
Spostato verso destra
Spostato ver-
so sinistra
Spostato verso sinistra
1. Avanti
2. Gioco
3. Pattino
4. Cingolo
5. Guida metallica del cingolo
5. Regolare la flessione del cingolo secon­do specifica. ATTENZIO NE : I dadi di re-
golazione destro e sinistro vanno girati in maniera uniforme.
Flessione del
cingolo
Dado di rego­lazione sini­stro
Dado di rego­lazione destro
Superiore a
specifica
Avvitare Svitare
Avvitare Svitare
[HCS00593]
Inferiore a
specifica
1. Avanti
2. Gioco
3. Pattino
4. Cingolo
5. Guida metallica del cingolo
82
6. Ricontrollare l’allineamento e la flessio­ne. Se necessario, ripetere le operazioni da 3 a 5 fino a raggiungere l’allineamento corretto.
7. Abbassare la motoslitta fino al suolo.
8. Serrare il dado dell’assale posteriore.
Coppia di serraggio dei dadi dell’assale posteriore:
75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)
Pattini
Controllare se i pattini presentano usura e danneggiamenti. Sostituirli se hanno raggiunto il limite di usura.
Page 91
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
AVVERTENZA
NOTA
12
1
1. Pattino
2. Altezza limite di usura
Altezza del limite di usura dei pattini:
10.5 mm (0.41 in)
HCS00351
Condurre con frequenza la motoslitta sulla neve fresca. L’utilizzo sul ghiaccio o su neve dura provocherà la rapida usura dei pattini degli sci.
HSU12199

Lubrificazione

Lubrificare i seguenti punti con il grasso spe­cificato.
HWS00512
Non ingrassare il cavo dell’acceleratore perché potrebbe congelarsi provocando la perdita di controllo del mezzo. Applicare un po’ di grasso solamente sull’estremità del cavo.
1. Punto di lubrificazione
1. Lato del cavo dell’acceleratore
1. Ingrassatore
Per le parti dotate di ingrassatore, utilizzare un ingrassatore a siringa.
Lubrificanti:
Leva del freno:
Grasso al silicone
Altri punti di lubrificazione:
Grasso per basse temperature
83
Page 92
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
1
2
1
1
2
3. Sganciare il gruppo faro come illustrato, quindi sollevarlo e spostarlo in avanti, lontano dal coperchio della scatola del filtro aria. ATTENZIONE: Fare attenzio-
ne a non graffiare la motoslitta quan­do si muove l’unità faro.
1. Ingrassatore
1. Gruppo faro
4. Scollegare il connettore del faro.
5. Rimuovere il coperchio della lampadina.
1. Ingrassatore
HSU14760

Sostituzione della lampadina del faro

1. Togliere il cofano e il coperchio della ca­mera di miscelazione. (Vedere pagina 55 per le procedure di rimozione.)
2. Togliere il bullone del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza su cia­scun lato della motoslitta.
1. Connettore del faro
2. Coperchio della lampadina
6. Sganciare il portalampadina, quindi ri­muovere la lampadina bruciata.
[HCS00921]
1. Bullone del gruppo faro
2. Bullone del supporto del parabrezza
84
Page 93
Regolazione e manutenzione periodica
1
1
1
2
1
1. Portalampada
7. Installare una lampadina nuova, quindi agganciare il portalampada sul gruppo faro. ATTENZIONE: Tenere l’olio e le
mani lontani dalla parte in vetro della lampadina per non comprometterne la durata e la luminosità. Se dell’olio si posa sulla lampadina, pulirla accura­tamente con un panno inumidito con alcol o diluente per smalto.
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi­na.
Tipo di lampadina:
Lampadina alogena
8. Installare il coperchio della lampadina, quindi collegare il connettore della lam­padina.
9. Installare il gruppo faro accertandosi di inserire le scanalature poste sul fondo del gruppo faro sulle sporgenze del sup­porto.
[HCS00622]
1. Sede
2. Sporgenza
10. Inserire la guarnizione di tenuta sul grup­po fare nella rientranza sulla parte supe­riore del coperchio della scatola del filtro aria.
1. Guarnizione di tenuta
11. Installare i bulloni del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza, quindi serrarli alle coppie di serraggio specifica­te.
Coppie di serraggio:
Bullone del gruppo faro:
3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
Bullone del supporto del parabrezza:
14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
12. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione e il cofano.
85
Page 94
Regolazione e manutenzione periodica
AVVERTENZA
AVVERTENZA
1
(b)
(a)
HSU12271

Regolazione dei fasci di luce del faro

1. Togliere la copertura superiore. (Vedere pagina 55 per le procedure di rimozione.)
2. Utilizzare un cacciavite a stella per avvi­tare o svitare la vite di regolazione del fa­scio di luce del faro e regolare i fasci di luce del faro. Per abbassare i fasci di luce del faro, ruotare la vite di regolazione del fascio di luce del faro in direzione (a). Per sollevare i fasci di luce del faro, ruotare la vite di regolazione del fascio di luce del faro in direzione (b).
1. Vite di regolazione del faro
3. Installare la copertura superiore.
HSU12291

Raccordi e fissaggi

Verificare il serraggio dei raccordi e dei fis­saggi. Se necessario serrare questi pezzi nell’ordine ed alla coppia raccomandata.
HSU14021

Batteria

La batteria è situata sotto la scatola del filtro aria. (Vedere pagina 87.) Questo modello è dotato di una batteria er­metica con valvola di regolazione (VRLA). Non è necessario controllare il liquido della batteria né aggiungere acqua distillata. Tutta­via, i collegamenti dei cavi della batteria de­vono essere controllati e, se necessario, serrati.
86
HWS00541
Il liquido della batteria è velenoso e peri­coloso. Contiene acido solforico e può causare gravi ustioni. Evitarne il contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti. ANTIDOTI:
ESTERNO: Risciacquare con acqua.INTERNO: Bere grandi quantità di acqua
o latte. Proseguire con latte di magne­sia, uova sbattute o olio vegetale. Con­tattare immediatamente un medico.
OCCHI: Lavare con acqua per 15 minuti
e rivolgersi immediatamente a un medi-
co. Le batterie producono gas esplosivi. Te­nere lontano da scintille, fiamme, sigaret­te, ecc. Ventilare durante la carica o l’uso in spazi chiusi. Coprire sempre gli occhi quando si lavora vicino alle batterie. TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se la batteria appare scarica, ricaricarla o ri­chiedere la ricarica presso una concessiona­ria Yamaha. Tenere presente che la batteria tende a scaricarsi più rapidamente se la mo­toslitta è dotata di accessori elettrici.
HWS00611
Non fumare mai vicino alla batteria men-
tre la si carica. Le scintille possono ac-
cendere l’idrogeno gassoso generato
dalla batteria. Scollegare prima il cavo negativo, quindi
quello positivo dalla batteria. Collegare prima il cavo positivo, quindi
quello negativo alla batteria quando si
installa la batteria. Non collegare o scollegare mai la batte-
ria dalla motoslitta durante la carica. Le
scintille possono accendere l’idrogeno
gassoso generato dalla batteria.
Page 95
Regolazione e manutenzione periodica
ATTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
1
2
1
Accertarsi che i morsetti della batteria
siano fissati saldamente.
HCS00844
Per caricare una batteria ermetica con
valvola di regolazione (VRLA), occorre un caricabatteria speciale (a tensione costante). L’utilizzo di un caricabatteria convenzionale danneggerebbe la batte­ria.
Non caricare rapidamente la batteria.
HSU14970

Sostituzione del fusibile

HWS00551
Assicurarsi di usare il fusibile specificato. Un fusibile errato può causare danneggia­menti all’impianto elettrico o il PERICOLO DI INCENDI.
HCS00632
1. Bullone del gruppo faro
2. Bullone del supporto del parabrezza
3. Sganciare il gruppo faro come illustrato,
quindi sollevarlo e spostarlo all’indietro, lontano dal coperchio della scatola del filtro aria. ATTENZIONE: Fare attenzio-
ne a non graffiare la motoslitta quan­do si muove l’unità faro.
[HCS00921]
Accertarsi di portare l’interruttore princi­pale nella posizione di spegnimento e di scollegare il cavo negativo della batteria per prevenire cortocircuiti accidentali.
I fusibili principale, EPS e del sistema di inie­zione carburante sono situati sotto la scatola del filtro aria. La scatola fusibili, che contiene i fusibili dei singoli circuiti, è situata dietro il fianchetto destro.
1. Togliere il cofano, i fianchetti sinistro e destro e il coperchio della camera di mi­scelazione. (Vedere pagina 55 per le pro­cedure di rimozione.)
2. Togliere il bullone del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza su cia­scun lato della motoslitta.
1. Gruppo faro
4. Sganciare il fissaggio della scatola del fil­tro aria e scollegare il connettore del sen­sore della temperatura dell’aria.
87
Page 96
Regolazione e manutenzione periodica
1
2
1
1
2
1
1
2
1
2
7. Sollevare la scatola del filtro dell’aria, scollegare il tubetto di sfiato della testata dalla scatola, quindi rimuovere la scato­la.
1. Fissaggio della scatola del filtro aria
2. Connettore del sensore temperatura aria
5. Allentare i bulloni di serraggio del giunto.
1. Tubetto di sfiato della testata
8. Sganciare il nastro della batteria, quindi rimuovere il coperchio batteria.
1. Bullone di serraggio del giunto
6. Far scorrere la fascetta del tubetto di sfiato del serbatoio olio allontanandola dalla scatola del filtro dell’aria, e poi scol­legare il tubetto di sfiato del serbatoio olio.
1. Fascetta del tubetto di sfiato del serbatoio olio
2. Tubetto di sfiato del serbatoio olio
88
1. Coperchio batteria
2. Nastro batteria
9. Scollegare il cavo negativo della batteria rimuovendo il bullone.
1. Cavo negativo batteria
2. Bullone
Page 97
Regolazione e manutenzione periodica
1
2
3
4
3
7
165432
10. Sostituire il fusibile bruciato con un fusi­bile dell’amperaggio corretto.
1. Fusibile di riserva
2. Fusibile dell’impianto iniezione carburante
3. Fusibile principale
4. Fusibile EPS
1. Fusibile “IGN” (accensione)
2. Fusibile “ETV” (valvola dell’acceleratore elettronica)
3. Fusibile di riserva
4. Fusibile “HEAD” (faro)
5. Fusibile “SIG” (sistema di segnalazione)
6. Fusibile “DC” (presa ausiliaria DC)
7. Fusibile “S/H” (presa riscaldatore visiera casco)
89
Page 98
Regolazione e manutenzione periodica
NOTA
1
2
1
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile EPS:
30.0 A Fusibile dell’impianto iniezione carbu­rante:
10.0 A Fusibile dell’accensione:
15.0 A Fusibile del faro:
20.0 A Fusibile del sistema di segnalazione:
7.5 A Fusibile della presa ausiliaria DC:
3.0 A Fusibili di riserva:
20.0 A, 15.0 A, 10.0 A, 7.5 A, 3.0 A
11. Collegare il cavo negativo della batteria installando il bullone.
12. Installare il coperchio batteria, quindi ag­ganciare il nastro della batteria al sup­porto.
13. Installare la scatola del filtro aria inver­tendo le fasi 4–7.
14. Installare il gruppo faro accertandosi di inserire le scanalature poste sul fondo del gruppo faro sulle sporgenze del sup­porto.
15. Inserire la guarnizione di tenuta sul grup­po fare nella rientranza sulla parte supe­riore del coperchio della scatola del filtro aria.
1. Guarnizione di tenuta
16. Installare i bulloni del gruppo faro e i bul­loni del supporto del parabrezza, quindi serrarli alle coppie di serraggio specifica­te.
Coppie di serraggio:
Bullone del gruppo faro:
3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
Bullone del supporto del parabrezza:
14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
17. Installare il coperchio della camera di mi­scelazione, i fianchetti sinistro e destro ed il cofano.
1. Sede
2. Sporgenza
90
Se il fusibile brucia subito di nuovo, consulta­re un concessionario Yamaha.
Page 99

Individuazione guasti

1
HSU12386
Il motore gira ma non si avvia
1. Impianto di alimentazione Il carburante non arriva alla camera di
combustione
• Mancanza di carburante nel serba­toio: Provvedere al rifornimento di carbu­rante.
• Linea carburante ostruita: Pulirla.
• Iniettore ostruito: Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
Il carburante arriva alla camera di com-
bustione
• Motore ingolfato: Fare girare il motore o asciugare le candele.
2. Impianto elettrico Candela guasta o assente
• Le candele sono sporche o umide: Pulire o asciugare le candele. Proce­dere alla sostituzione, se necessario.
• Guasto del sistema di accensione: Rivolgersi a un concessionario
Yamaha per un controllo.
• Guasto al sistema T.O.R.S.: Scollegare i connettori dell’interrut­tore dell’acceleratore e collegare tra di loro i connettori del fascio cavi per bypassare il sistema T.O.R.S.
AVVERTENZA! Prima di bypassa-
re il sistema T.O.R.S., accertarsi che la leva dell’acceleratore ritor­ni correttamente nella posizione completamente chiusa. Il sistema T.O.R.S. è un importante disposi-
tivo di sicurezza; in caso di gua­sto, portare immediatamente la motoslitta da un concessionario Yamaha per farla riparare.
1. Connettore dell’interruttore dell’acceleratore
3. Compressione Insufficiente
• Allentamento dei dadi della testata: Serrare correttamente i dadi.
• Guarnizione usurata o danneggiata: Procedere alla sostituzione.
• Pistone e cilindro usurati o danneg­giati: Rivolgersi a un concessionario Yamaha per un controllo.
[HWS00562]
Batteria scarica
Se la batteria è scarica, si può avviare il mo­tore con una batteria da 12 volt completa­mente carica e cavi per l’avviamento di emergenza. Per l’avviamento d’emergenza della motoslitta vengono forniti due cavi. Es­sendo il supporto motore in gomma, il telaio
91
Page 100
Individuazione guasti
AVVERTENZA
ATTENZIONE
della motoslitta non è adatto come punto di massa per l’avviamento d’emergenza del motore.
HWS00571
Collegare i cavi per l’avviamento
d’emergenza esclusivamente ai termi­nali. Non collegarli al telaio o a qualsiasi filo metallico o altro terminale elettrico.
Nel collegare i cavi per l’avviamento
d’emergenza evitare di far entrare in contatto i cavi stessi o i terminali dei cavi tra loro, con il telaio o con qualsiasi parte metallica della motoslitta. Ciò po­trebbe essere causa di danni all’impian­to elettrico o dar luogo a PERICOLI DI INCENDIO.
Assicurarsi di ricoprire completamente i
terminali con i relativi rivestimenti di protezione. Se i terminali vengono la­sciati esposti potrebbero venire in con­tatto con il telaio o con una parte metallica della motoslitta, causando danni all’impianto elettrico o dando luo­go a PERICOLI DI INCENDIO.
HCS00651
3. Togliere il cavo di collegamento rosso (+) dal proprio alloggiamento e allontanarlo dal cavo di collegamento nero (–).
ATTENZIONE: Accertarsi di collegare il cavo per l’avviamento d’emergenza rosso (+) al cavo di collegamento ros­so (+) e il cavo per l’avviamento d’emergenza nero (–) al cavo di colle­gamento nero (–). Non invertire i colle­gamenti.
[HCS00662]
Utilizzare i cavi di collegamento esclusiva­mente per l’avviamento d’emergenza della motoslitta. Non utilizzarli per qualsiasi al­tro scopo.
Per avviare il motore usando la batteria ester­na
1. Inserire il freno di stazionamento e porta­re la chiave nella posizione di spegni­mento.
2. Togliere il cofano ed il fianchetto destro. (Vedere pagina 55 per le procedure di ri­mozione.)
92
4. Rimuovere il rivestimento di protezione del cavo rosso (+) per esporre il terminale attraverso la fenditura, collegare quindi il cavo rosso (+) per l’avviamento d’emer­genza al cavo rosso di collegamento (+).
Loading...