Yamaha Corp. si riserva il diritto di aggiornare o modificare questo manuale in qualsiasi momento senza preavviso.
È possibile scaricare gratuitamente la versione più recente dalla seguente pagina Web:
http://download.yamaha.com/
Page 2
Uso dei manuali di MOXF6/MOXF8
PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Voice Mode
Voice Pla y
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Normal Voice Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
Voice Mode
The Voice mode is used for selecting, playing, and editing desired Voices. This section explains each parameter in the
four types (Voice Play, Normal Voice Edit, Drum Voice Edit, and Voice Job). Note that available parameters for editing
differ depending on the Voice types (Normal Voice and Drum Voice).
Voice Play
Voice Play is the main “portal” by which you enter the Voice mode, and it is here where you select and play a Voice.
Some of the Voice settings can also be edited in this mode.
Voice Play display
1 Voice Bank
2 Voice Number
Indicates the currently selected Voice bank and Voice number.
3 Favorite Category indicator
When assigning the currently selected Voice to the Favorite category, this indicator will appear.
4 Category
Indicates the Main category and Sub category of the currently selected Voice.
5 TCH (Transmit Channel)
Indicates the Keyboard MIDI transmit channel. You can change the Keyboard MIDI transmit channel by pressing the
[TRACK] button so that its indicator lights and pressing any of the Number [1] – [16] buttons. The Keyboard MIDI
transmit channel can be changed also with the following operation: [UTILITY] [F6] MIDI [SF1] CH
“KBDTransCh.”
6 (Arpeggio Tempo)
Indicates the Arpeggio tempo set for the currently selected Voice.
NOTE
This parameter can be set also by holding the [SHIFT] button an d pressing the [EN TER] button several time s repeatedly at the
desired tempo. This function is referred to as “Tap Tempo.”
7 OCT (Octave)
Indicates the Keyboard Octave setting.
[SF1] ARP1 (Arpeggio 1) – [SF6] ARP6 (Arpeggio 6)
The Arpeggio types are assigned to the buttons with 8th note icons on the display tab. You can call them up by pressing
these buttons any time during your keyboard performance. The Arpeggio Type can be set in the Arpeggio Edit display
Operation
Press the [VOICE] button.
[F1] PLAY
135276
4
Selezionare la modalitàSelezionare la funzione
Sono disponibili quattro guide di riferimento per MOXF6/MOXF8: Manuale di istruzioni, Manuale di riferimento (questo documento), Manuale
dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati. Il Manuale di istruzioni in dotazione con il sintetizzatore è in formato cartaceo, mentre Manuale
di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati sono forniti sotto forma di documenti PDF nel CD-ROM in dotazione.
Manuale di istruzioni (documento cartaceo)
Descrive come configurare MOXF6/MOXF8 ed eseguire le operazioni di base.
Questo manuale spiega le seguenti operazioni.
• Esecuzione in modalità Voice
• Creazione di una nuova performance utilizzando la voce preferita (Performance Creator)
• Esecuzione in modalità Performance
• Utilizzo di un microfono e dei suoni di altri dispositivi audio
• Creazione di una song originale
• Creazione di pattern personalizzati
• Collegamento ad un computer
• Impiego della tastiera come Master Keyboard (modalità Master)
• Configurazione delle impostazioni generali del sistema (modalità Utility)
• Salvataggio/caricamento dei dati (modalità File)
• Installazione di hardware opzionale
Manuale di riferimento (questo documento PDF)
Descrive la struttura interna di MOXF6/MOXF8 e i vari parametri che si possono regolare e impostare.
Manuale dei parametri del sintetizzatore (documento PDF)
Spiega i parametri delle voci, i tipi di effetto, i parametri degli effetti e i messaggi MIDI utilizzati per tutti i sintetizzatori che
utilizzano i generatori di suoni AWM2 di Yamaha. Leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi
utilizzare il Manuale dei parametri, se necessario, per saperne di più sui parametri e sui termini relativi ai sintetizzatori Yamaha.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Elenco dati (documento PDF)
Fornisce una serie di elenchi a waveform, performance, tipi di effetto e tipi di arpeggio, oltre a materiali di riferimento come
la scheda di implementazione MIDI e l'elenco delle funzioni di controllo remoto.
Uso del Manuale di riferimento
• Mediante le schede delle modalità nella parte superiore di ogni
pagina nella sezione Riferimento, è possibile andare alla pagina
per le spiegazioni dei parametri della modalità corrispondente.
L'elenco sulla destra di ciascuna pagina nella modalità selezionata
corrisponde alla struttura di funzioni. Facendo clic sulla voce
desiderata nell'elenco si passa direttamente alla pagina
corrispondente per le spiegazioni della funzione.
• È possibile fare clic su qualsiasi numero di pagina nel Sommario
o all'interno del testo descrittivo per andare alla pagina corrispondente.
• È possibile anche fare clic sulle voci e sugli argomenti desiderati
nell'indice "Segnalibri" (a sinistra nella finestra principale) per
accedere alla pagina corrispondente. Fare clic sulla scheda
"Segnalibri" per aprire l'indice, qualora non sia visualizzato.
• Per trovare informazioni su un argomento, una funzione o una
caratteristica specifica, selezionare "Trova" o "Cerca" nel menu
"Modifica" di Adobe e immettere una parola chiave per individuare
le informazioni desiderate all'interno del documento.
NOTA
NOTA I nomi e le posizioni delle voci di menu possono cambiare a seconda della versione di Adobe Reader in uso.
Informazioni
• Le illustrazioni e le schermate LCD mostrate nel presente Manuale di riferimento sono fornite esclusivamente a scopo didattico e potrebbero
differire da quelle dello strumento in uso.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
È possibile scaricare la versione più recente di Adobe ® Reader®
dalla seguente pagina Web:
http://www.adobe.com/products/reader/
2
Page 3
Struttura di base
Sezione Controller
(pagina 17)
Controller
tastiera
Generatore di suoni
(pagina 4)
Generatore di suoni AWM2
16 parti
Voci e performance
Blocco arpeggio (
pagina 11
)
Riproduzione arpeggio x 4
Arpeggio preimpostato
Arpeggio, utente
Blocco sequencer
(pagina 9)
Sequencer MIDI a 16 tracce
Song e pattern
Effetti (pagina 18)
Effetto System
Effetto Insertion x 8
EQ elementi
EQ parte x 16
Effetto Master
EQ master
Ingresso A/D
(pagina 8)
Song Mixing
Pattern Mixing
Flusso di messaggi MIDI
Flusso del segnale audio
ComputerApparecchiature MIDI esterne
Computer
Microfono, chitarra,
dispositivi audio,
ecc.
Computer
Casse
amplificate,
ecc.
MIDI OUTMIDI INAUDIO INAUDIO OUT
Blocchi funzionali
Il sistema di MOXF6/MOXF8 è composto da sei blocchi funzionali principali: Tone Generator (Generatore di suoni),
Sampling (Campionamento), Audio Input (Input audio), Sequencer, Arpeggio, Controller ed Effect (Effetti).
*1 A seconda delle impostazioni per i collegamenti del segnale audio, è possibile che i segnali ricevuti attraverso i jack A/D INPUT [L]/[R] non vengano
inviati all'effetto di sistema o master.
*2 I segnali audio ricevuti attraverso il terminale USB [TO HOST] vengono inviati direttamente ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R], senza passare per il blocco
ingresso A/D e il blocco effetti.
AWM2 (Advanced Wave Memory 2)
Questo strumento è dotato di un blocco generatore di suoni AWM2. AWM2 (Advanced Wave Memory 2) è un
sistema di sintesi basato su forme d'onda campionate (materiale sonoro) ed è utilizzato in molti sintetizzatori Yamaha.
Per un realismo ancora maggiore, ciascuna voce AWM2 sfrutta svariati campioni della waveform di uno strumento
vero. Inoltre, consente l'applicazione di una vasta gamma di parametri, tra cui generatori di inviluppo, filtri
e modulazione.
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
3
Page 4
Blocco Tone Generator
Velocità
Elemento 2
Elemento 1
Elemento 4
Elemento 3
Elemento 6
Elemento 5
Il blocco del generatore di suoni è il componente che genera i suoni veri e propri in risposta ai messaggi MIDI ricevuti
dal blocco sequencer, dal blocco controller, dal blocco arpeggio e dallo strumento MIDI esterno tramite il terminale
MIDI [IN] o il terminale USB [TO HOST]. I messaggi MIDI vengono assegnati a sedici canali indipendenti e lo strumento
è in grado di riprodurre contemporaneamente sedici parti separate, attraverso i sedici canali MIDI. Tuttavia, il limite di
sedici canali può essere superato mediante l'utilizzo di "porte" MIDI separate, ognuna delle quali supporta sedici canali.
Il blocco generatore di suoni di questo strumento è in grado di gestire i messaggi MIDI sulla Porta 1. La struttura del
blocco generatore di suoni differisce in base alla modalità.
Blocco generatore di suoni in modalità Voice
Struttura della parte in modalità Voice.
In questa modalità è possibile il riconoscimento di un solo canale MIDI poiché è disponibile una
sola parte. Questo stato viene detto generatore di suoni "monotimbrico". Con la tastiera viene generata
una voce utilizzando una sola parte. Per impostare il canale di ricezione MIDI su un funzionamento
monotimbrico (modalità voce performance), utilizzare il parametro "BasicRcvCh" (pagina 147) della
schermata Utility MIDI. In modalità Voice, lo strumento riconosce solamente i dati sulla porta MIDI 1.
Se si desiderano riprodurre i dati di una song su un sequencer MIDI esterno o su un computer contenente
NOTA
più canali MIDI, accertarsi di utilizzare la modalità Song/Pattern (pagina 76).
Voc e
Un programma che contiene gli elementi sonori per generare il suono di uno strumento musicale
specifico viene definito "voce". Internamente esistono due tipi di voce: voci normali e voci di batteria.
Le prime corrispondono principalmente a normali suoni strumentali e possono essere riprodotte
sull'intera estensione della tastiera. Ogni voce è costituita da otto elementi (voce normale) o da un
massimo di 73 tasti (suono di batteria). L'unità base e più piccola di una voce è l'elemento o il tasto
batteria. Ciò significa che solo un elemento o tasto è in grado di produrre un suono dello strumento
musicale. Inoltre, una voce normale è in grado di produrre suoni ancor più realistici e di vario tipo,
attraverso la combinazione di più elementi. Ogni voce viene creata mediante la modifica di parametri
esclusivi per ciascun elemento/tasto (parametri Element Edit/parametri Key Edit) e di parametri comuni
a tutti gli elementi/tasti (parametri Common Edit).
Per istruzioni sulla modifica di una voce normale, vedere a pagina 30. Per istruzioni sulla modifica di una voce
Si tratta di una voce riprodotta convenzionalmente
dalla tastiera, con pitch standard per ciascun tasto.
Una voce normale è costituita da un massimo di
otto elementi. In base alle impostazioni in modalità
Voice Edit, questi elementi vengono riprodotti
simultaneamente oppure in base alle impostazioni
relative all'intervallo delle note, all'intervallo di velocità
e alla XA (articolazione estesa). In figura viene illustrato un esempio di voce normale. Poiché i sei elementi
illustrati sono distribuiti sia sull'intervallo delle note della tastiera sia sull'intervallo di velocità, il suono di ciascun
elemento dipende dalla nota eseguita e dalla forza utilizzata nell'esecuzione. Nella distribuzione della
velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5 viene prodotto con un'esecuzione delicata sulla tastiera mentre
quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto con un'esecuzione energica. Nella distribuzione delle note,
il suono degli elementi 1 e 2 si colloca nell'intervallo inferiore della tastiera, quello degli elementi 3 e 4
nell'intervallo centrale e quello degli elementi 5 e 6 nell'intervallo superiore. Nella distribuzione della
velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5 viene prodotto con un'esecuzione delicata sulla tastiera mentre
quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto con un'esecuzione energica. Un esempio pratico di ciò è la
voce pianoforte che può essere composta da sei campioni diversi, dove gli elementi 1, 3 e 5 corrispondono
ai suoni di un'esecuzione delicata, sui rispettivi intervalli, mentre gli elementi 2, 4 e 6 corrispondono
ai suoni di un'esecuzione energica, per i rispettivi intervalli delle note. In realtà MOXF6/MOXF8 offre
una flessibilità ancor maggiore, poiché prevede fino a otto elementi indipendenti.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
4
Page 5
Voci di batteria
Singoli suoni di batteria
(diversi per ogni tasto)
Le voci di batteria consistono principalmente in suoni di batteria e percussioni assegnati a singole
note sulla tastiera. Contrariamente agli elementi, un tasto batteria coincide con la nota corrispondente,
cioè non è possibile modificarne l'intervallo. A ciascun tasto batteria sono assegnati suoni di batteria
o percussione. È possibile creare suoni di batteria di diverso tipo modificando il suono di batteria
o percussione assegnato a ciascun tasto ed modificando parametri quali pitch e EG.
C0
C1C6
Articolazione estesa (XA)
L'articolazione estesa (XA) è un sistema di generazione dei suoni appositamente progettato che
fornisce maggiore flessibilità di prestazione e realismo acustico. Questo sistema consente di ricreare
più efficacemente suoni realistici e performance naturali, come ad esempio il legato e lo staccato,
fornendo altre modalità esclusive di modifica casuale e alternata dei suoni durante l'esecuzione.
Legato realistico
I sintetizzatori convenzionali ricreano l'effetto di un legato facendo proseguire l'inviluppo del volume da
una nota precedente a quella successiva, in modalità mono. Ciò, tuttavia, determina un suono innaturale,
diverso da quello di un vero strumento acustico. Il sintetizzatore MOXF riproduce un effetto legato più fedele
poiché consente la riproduzione di elementi specifici durante questo tipo di esecuzione e la riproduzione
normale di altri elementi (con le impostazioni dei parametri XA Control "normal" e "legato").
I sintetizzatori convenzionali non riproducono in modo adeguato i suoni delle note rilasciate degli
strumenti acustici. MOXF6/MOXF8 è in grado di riprodurre questi suoni caratteristici impostando
il parametro XA Control di un determinato elemento su "keyOffSound".
Variazioni sonore minime per la nota eseguita
In questi casi, i sintetizzatori convenzionali tentano di effettuare la riproduzione modificando casualmente
il pitch e/o filtro. Ciò, tuttavia, genera un effetto elettronico, diverso dalle effettive variazioni sonore di
uno strumento acustico. MOXF6/MOXF8 riproduce con maggiore precisione queste variazioni sonore
minime utilizzando le impostazioni dei parametri XA Control, "waveCycle" e "waveRandom".
Passaggio tra più suoni diversi per la creazione di esecuzioni naturali su uno
strumento acustico
Gli strumenti acustici hanno caratteristiche proprie, persino sonorità uniche e specifiche, che vengono
generate solo in momenti particolari di una performance. Tra queste, ad esempio, il tremolo prodotto
su un flauto con la lingua o l'esecuzione di armoniche superiori su una chitarra acustica. I sintetizzatori
convenzionali (prima della serie MOTIF XS) erano in grado di generare tali suoni attivandoli, ad esempio,
tramite un'elevata (forte) velocità. MOXF6/MOXF8 riproduce questi suoni speciali consentendo
il passaggio da un suono all'altro durante l'esecuzione mediante i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION
(FUNZIONE ASSEGNABILE) [1]/[2] e le impostazioni dei parametri XA Control "AF1 On" (Funzione
assegnabile 1 attivata), "AF2 On" (Funzione assegnabile 2 attivata) e "all AF off" (Tutte le funzioni
assegnabili disattivate).
È inoltre possibile attivare o disattivare il pulsante ASSIGNABLE FUNCTION [1]/[2] trasmettendo da
NOTA
un dispositivo esterno il numero Control Change (Modifica del controllo) specificato come "AF1"/"AF2"
(pagina 146) nella schermata Utility CTL ASN.
Appendice
MIDI
Nuovi suoni e nuovi stili di esecuzione
È possibile applicare l'elevata versatilità delle funzionalità precedentemente illustrate non solo
ai suoni acustici, ma anche al sintetizzatore e alle voci elettroniche. Grazie alla funzionalità XA
è possibile usufruire di un vasto potenziale per la riproduzione di suoni autentici, la realizzazione
di esecuzioni espressive e l'ideazione di stili di esecuzione nuovi e creativi.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
5
Page 6
Elementi e tasti batteria
OSC
(Oscillatore)
LFO
Oscillatore a bassa
frequenza
PITCH
Controlla il pitch
del suono.
FILTER
(FILTRO)
Modifica la qualità
tonale del suono
in uscita dall'unità
PITCH.
Forma d'onda
(AWM2)
AMP
Controlla il livello
di uscita (ampiezza) del
suono emesso dall'unità
FILTER. A questo livello
i segnali vengono inviati
al blocco effetti.
Pitch EG
(Generatore di
inviluppo pitch)
Filter EG
(Generatore di
inviluppo filtro)
Amplitude EG
(Generatore di
inviluppo ampiezza)
Gli elementi e i tasti batteria sono i più piccoli "componenti fondamentali" di MOXF6/MOXF8, che
compongono una voce; è possibile infatti utilizzare solo un elemento o un tasto batteria per creare
una voce. È possibile creare, migliorare ed elaborare queste minuscole unità sonore attraverso
un'ampia gamma di tradizionali parametri di sintetizzatore, ad esempio Oscillator (Oscillatore),
Pitch, Filter (Filtro), Amplitude (Ampiezza) e LFO (illustrati di seguito).
Oscillator
Questa unità trasmette la forma d'onda che determina il pitch di base. È possibile assegnare la forma
d'onda (o il materiale sonoro di base) a ciascun elemento di una voce normale o a ciascun tasto di
un suono di batteria. Nel caso di una voce normale, è possibile impostare l'intervallo per l'elemento
(l'intervallo di note sulla tastiera che riproducono l'elemento), nonché la risposta alla velocità (l'intervallo
di velocità delle note entro il quale viene riprodotto l'elemento). È possibile anche impostare i parametri
relativi a XA questa unità. Ciascuna forma d'onda è composta da uno o più campioni creati registrando
il suono dello strumento vero e proprio e assegnando le impostazioni appropriate per tastiera e velocità.
È possibile impostare i parametri relativi all'oscillatore nella schermata Oscillator (pagine 38 e 48).
Questa unità controlla il pitch del suono (onda) trasmesso dall'oscillatore. Nel caso di una voce
normale, è possibile eseguire il detuning (scordatura) di elementi separati, applicare il pitch scaling
e così via. Inoltre, impostando il parametro PEG (Pitch Envelope Generator) è possibile controllare le
variazioni del pitch nel tempo. È possibile impostare i parametri relativi al pitch nella schermata PITCH
(pagina 40) della modalità Voice Element Edit. I parametri relativi al pitch di una voce di batteria possono
essere impostati nella schermata PITCH (pagina 49) della modalità Drum Voice Key Edit.
Filter
Questa unità modifica il tono del suono prodotto dal pitch tagliando la porzione di una specifica
frequenza del suono. Inoltre impostando il parametro FEG (Generatore di inviluppo filtro) è possibile
controllare la frequenza di taglio del filtro nel tempo. È possibile impostare i parametri relativi ai filtri
nella schermata FILTER (pagine 41 e 50) e delle modalità Voice Element Edit o Drum Voice Key Edit.
Amplitude
Questa unità controlla il livello di uscita (ampiezza) del suono emesso dal blocco filtro. A questo livello
i segnali vengono inviati al blocco effetti. Inoltre impostando il parametro AEG (Generatore di inviluppo
ampiezza) è possibile controllare le variazioni del volume nel tempo. È possibile impostare i parametri
relativi all'ampiezza nella schermata AMP (pagine 43 e 50) e delle modalità Voice Element Edit
o Drum Voice Key Edit.
LFO (Oscillatore a bassa frequenza)
Come suggerisce il nome stesso, l'LFO crea forme d'onda a bassa frequenza. Queste forme d'onda
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
consentono di variare il pitch, il filtro o l'ampiezza di ciascun elemento per creare effetti tipo vibrato, wah
e tremolo. È possibile impostare l'LFO in modo indipendente per ciascun elemento o globalmente per
tutti gli elementi. È possibile impostare i parametri relativi all'LFO nella schermata LFO (pagine 33 e 45)
delle modalità Voice Common Edit o Voice Element Edit.
Blocco generatore di suoni in modalità Performance
Struttura della parte in modalità Performance
In questa modalità, il blocco del generatore di suoni riceve i dati MIDI su un solo canale. Questo stato
viene detto generatore di suoni "monotimbrico". Questa modalità consente di riprodurre una performance
(in cui vengono combinate più voci o parti tramite sovrapposizione o altre configurazioni) utilizzando
la tastiera. Tenere presente che i dati delle song su un sequencer esterno costituito da più canali MIDI
non vengono riprodotti correttamente in questa modalità. Se per suonare lo strumento si utilizza un
sequencer MIDI esterno o un computer, utilizzare la modalità Song o Pattern.
Un programma in cui più voci (parti) sono combinate in un layer o in altre configurazioni viene detto
"performance". Ogni performance può contenere fino a quattro parti (voci) differenti. Ogni performance
può essere creata mediante la modifica di parametri esclusivi per ciascuna parte e di parametri comuni
a tutte le parti in modalità performance (pagina 55).
Contenuti della memoria delle performance
Sono disponibili due banchi utente. Ogni banco contiene 128 performance, per un totale
di 256 performance utente.
Blocco generatore di suoni in modalità Song e Pattern
Struttura parti nel blocco Tone Generator nelle modalità
Song e Pattern
In queste modalità, sono previste più parti ed è possibile suonare voci, melodie o frasi differenti per
ogni parte. Un generatore di suoni MIDI che riceve su più canali MIDI e riproduce più parti strumentali
contemporaneamente viene detto generatore di suoni "multitimbrico". Le impostazioni del generatore
di suoni multitimbrico sono denominate "Mixing" o missaggio. È possibile utilizzare il missaggio quando
si riproducono i suoni di MOXF6/MOXF8 utilizzando un sequencer MIDI esterno nonché il blocco
sequencer dello strumento. In questo caso, occorre utilizzare il missaggio della song o del pattern
che non contiene dati di sequenza.
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Informazioni sulla modalità Mixing
Un programma in cui più voci vengono assegnate alle parti per esecuzioni multitimbriche nelle modalità
Song e Pattern viene definito "Mixing" (Missaggio). Ciascun missaggio può contenere fino a 16 parti.
Ogni missaggio può essere creato modificando i parametri esclusivi per ciascuna parte e i parametri
comuni a tutte le parti in modalità Mixing (pagina 114).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
7
Page 8
Inoltre, un missaggio dispone di 16 posizioni di memoria in cui salvare le voci normali. Le voci che si
salvano sono dette "Mixing Voice" (voci di missaggio). In genere, la voce memorizzata in modalità Voice
viene assegnata a ciascuna parte di missaggio. In questo caso, il suono della song o del pattern creato
può cambiare in modo inatteso se si modifica o si elimina la voce utilizzata per il missaggio della song
o del pattern in modalità Voice. Le voci di missaggio consentono di modificare queste modifiche
di suono accidentali.
Struttura della memoria del missaggio
È disponibile un programma di missaggio per ogni song o pattern. La selezione di una song o di un
pattern diverso consente di richiamare un diverso programma di missaggio. Una Mixing Voice dispone
di 16 memorie per ogni programma di missaggio (song o pattern). La selezione di una song o di un
pattern diverso consente di richiamare un'altra Mixing Voice e un diverso programma di missaggio.
Se si desidera utilizzare una Mixing Voice di una song o di un pattern specifico per song o pattern diversi,
eseguire l'operazione di copia (pagina 123) in modalità Mixing Voice Job. È possibile memorizzare un
massimo di 256 Mixing Voice per tutte le song e i pattern. Se la memoria per le Mixing Voice è piena,
eliminare quelle non necessarie eseguendo l'operazione di eliminazione in modalità Mixing Voice job.
Polifonia massima
Con polifonia massima si intende il numero massimo di note che possono essere suonate
contemporaneamente dal generatore di suoni interno dello strumento. La polifonia massima
di questo sintetizzatore è 128. Se il generatore di suoni riceve un numero di note superiore
alla polifonia massima, le note precedenti vengono tagliate. Tenere presente che ciò risulta
particolarmente evidente con le voci non soggette a decadimento. La polifonia massima, inoltre,
si riferisce al numero di elementi utilizzati della voce, non al numero di voci. Se vengono utilizzate
voci normali che comprendono fino a otto elementi, il numero massimo di note contemporanee
può essere inferiore a 128.
Attraverso questo blocco viene gestito il segnale audio di ingresso dai jack A/D INPUT [L]/[R]. È possibile impostare vari
parametri come volume, pan ed effetti per il segnale audio e il suono viene emesso insieme ad altre voci. L'effetto Insertion
così come gli effetti di sistema si possono applicare all'ingresso del segnale audio tramite i jack A/D INPUT [L]/[R].
È possibile impostare i parametri relativi al blocco ingresso A/D nella schermata seguente.
ModalitàSchermata
Modalità VoiceSchermata VCE A/D in modalità UtilityPagina 145
Modalità PerformanceSchermata A/D IN in modalità Performance Common EditPagina 62
Modalità Song/PatternSchermata A/D IN in modalità Mixing Common EditPagina 116
L'effetto applicato all'ingresso del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] è impostato nella schermata USB I/O
(pagina 146) della modalità Utility. Il guadagno del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] può essere regolato con
la manopola A/D INPUT [GAIN] nel pannello posteriore. Inoltre, è possibile impostare l'attivazione o la disattivazione
del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] mediante il pulsante A/D INPUT [ON/OFF].
Pagina corrispondente
nel Manuale di riferimento
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
8
Page 9
Blocco sequencer
Song 01Song 22Song 15
Questo blocco consente di creare song e pattern registrando e modificando le esecuzioni come dati MIDI (dal blocco
del controller), per poi riprodurli mediante il blocco del generatore di suoni.
Blocco sequencer in modalità Song
Informazioni sulle song
Una song viene creata registrando una performance sulla tastiera (sotto forma di dati di sequenza
MIDI) su tracce singole. Una song su questo sintetizzatore è praticamente uguale a quella di un
sequencer MIDI e la riproduzione si arresta automaticamente alla fine dei dati registrati.
Struttura delle tracce di una song
Una song è costituita da 16 tracce separate, una traccia Scene e una traccia Tempo. È possibile
registrare queste tracce mediante la registrazione Realtime (in tempo reale) o Step (pagina 79).
Inoltre, è possibile inserire o modificare i dati registrati mediante la modalità Song Edit (pagina 84).
Tracce di sequenza 1 – 16
Consentono di registrare i dati MIDI.
Traccia Scene
Consente di registrare le impostazioni di modifica Scene, ad esempio lo stato Mute e Solo delle tracce.
Queste possono essere impostate nella schermata Song Play (pagina 76) e poi richiamate durante
la riproduzione della song. Durante la riproduzione della song, le impostazioni tracce Mute e Solo
cambiano automaticamente in base alle impostazioni registrate sulla traccia Scene.
Traccia Tempo
Consente di registrare le impostazioni di modifica del tempo. Durante la riproduzione della song,
il tempo cambia automaticamente in base alle impostazioni registrate su questa traccia.
Song Chain
Questa funzione permette di "concatenare" le song per avere una riproduzione sequenziale automatica.
È possibile impostare l'ordine di riproduzione in modalità Song Play (pagina 76).
In MOXF6/MOXF8, il termine "pattern" si riferisce a una frase ritmica o musicale relativamente breve,
da 1 a 256 misure, che viene usata per una riproduzione in loop. Perciò, una volta che inizia la
riproduzione del pattern, prosegue fino a quando si preme il pulsante [J] (Stop).
Section (Sezione)
I pattern sono più di una semplice frase, infatti comprendono 16 variazioni definite "sezioni". Queste
sezioni possono essere modificate durante la riproduzione e utilizzate come variazioni ritmiche e di
accompagnamento per le varie parti di una song. Ad esempio, è possibile utilizzare una sezione per
i versi, un'altra per il chorus e una terza per il bridge. Le impostazioni relative al pattern, ad esempio
il tempo e il missaggio, non cambiano anche quando viene attivata la sezione; il senso ritmico della
riproduzione globale resta coerente durante le modifiche. La funzione Section è uno strumento molto utile
in fase di composizione in quanto crea immediatamente le variazioni dei pattern di accompagnamento
per una song, come melodia A, melodia B e tema principale. Per istruzioni su come modificare pattern
e sezioni, vedere il Manuale di istruzioni di MOXF6/MOXF8.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
9
Page 10
Sequenza di pattern
Sezione ASezione BSezione C
Traccia 1
Traccia 2
:
Traccia 16
Frase 001
Frase 002
:
Frase 003
Frase 001
Frase 002
Frase 003
:
Dati MIDI
Dati MIDI
Dati MIDI
:
La funzione Pattern Chain consente di concatenare molte sezioni differenti (all'interno di un unico pattern)
per costituire un'unica song completa. Con MOXF6/MOXF8 è possibile modificare automaticamente
le sezioni creando prima una pattern chain, registrando la riproduzione del pattern con le modifiche
alla sezione dalla schermata Pattern Chain. È possibile creare un Pattern Chain per ogni pattern nella
schermata Pattern Chain (pagina 103). È possibile utilizzare questa funzione anche per creare song
sulla base di un determinato pattern, poiché la pattern chain creata può essere convertita in una song
in Pattern Chain Edit (pagina 104).
Phrase
Rappresenta i dati base della sequenza MIDI in una traccia, oltre che l'unità più piccola, utilizzata
per creare un pattern. La "frasi" sono brevi passaggi ritmici/musicali per un singolo strumento,
ad esempio un pattern ritmico per la parte del ritmo, una linea di basso per la parte del basso
o un accompagnamento di accordi per la chitarra. Questo sintetizzatore ha uno spazio di memoria
per 256 frasi utente originali.
In MOXF6/MOXF8 non sono disponibili frasi reimpostate.
Un pattern è composto da 16 tracce separate. Vedere "Tracce di sequenza 1 – 16" della sezione
"Struttura delle tracce di una song" (Pagina 9).
Frasi e tracce del pattern
Un pattern è composto da 16 tracce a cui è possibile assegnare la frase. Non è possibile registrare
direttamente i dati MIDI su ogni traccia nella modalità Pattern. La registrazione viene eseguita su una
frase utente vuota. La frase appena creata viene assegnata automaticamente alla traccia di registrazione.
Blocco sequencer applicato alla song e al pattern
Tracce MIDI e impostazioni di missaggio
Le tracce MIDI vengono create registrando la performance sulla tastiera nella modalità Song Record/
Pattern Record. I dati di sequenza MIDI vengono registrati sulla traccia MIDI e la voce normale o di
batteria viene assegnata alla parte di missaggio corrispondente alla traccia. Per modificare i parametri
di missaggio quali voce, volume e pan per ciascuna traccia, premere il pulsante [MIXING] per passare
alla modalità Mixing (pagina 114), quindi modificarli per la parte di missaggio corrispondente alla traccia
desiderata. Si noti che la traccia 1 non sempre corrisponde alla parte di missaggio 1. Come illustrato
di seguito, ciascuna traccia dei dati di sequenza della song e ciascuna parte di missaggio del blocco
del generatore di suoni vengono collegate quando il canale di uscita (TxCH) è equivalente al canale
di ricezione (RcvCH). In altre parole, i dati di sequenza di ogni traccia eseguono le parti corrispondenti
(quelle che hanno la stessa assegnazione di canale MIDI) nel blocco generatore di suoni. È possibile
impostare i canali di trasmissione di ciascuna traccia nella schermata TRACK (pagina 78) della
modalità Song o Pattern, mentre i canali di ricezione di ciascuna parte possono essere impostati
nella schermata VOICE (pagina 117) della modalità Mixing Edit.
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
10
Page 11
NOTA Quando si suona la tastiera in modalità Mixing, la parte selezionata non viene suonata, mentre verrà
Blocco riproduzione di
Blocco sequencer
Dati sequenza
(song, pattern)
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
:
Traccia 16
Parte 1
Parte 2
Parte 3
:
Parte 16
TxCh
2
2
3
:
16
RcvCH
2
3
3
:
16
Blocco generatore di suoni
Missaggio
Registrazione
emesso l'audio della parte assegnata alla traccia con lo stesso numero della parte selezionata. Ad esempio,
se si impostano i valori indicati nell'immagine in alto, dalla tastiera verrà emesso l'audio della parte 1, anche
se la parte 2 è selezionata in modalità Mixing.
Blocco sequencer applicato alla modalità Performance
Registrazione della performance
È possibile registrare la performance sulla tastiera in modalità Performance in una song o un pattern.
È possibile registrare come eventi MIDI le operazioni delle manopole, dei controller e la riproduzione
dell'arpeggio, così come l'esecuzione sulla tastiera della traccia specificata.
Nella registrazione della performance, l'uso delle manopole consente solo di registrare i messaggi Control
NOTA
Change, che pertanto non possono essere salvati. Per ulteriori informazioni sui messaggi Control Change,
vedere il "Manuale dei parametri del sintetizzatore" in formato PDF.
I dati di riproduzione dell'arpeggio per le parti 1 – 4 della performance saranno registrati sulle quattro
tracce specificate (nella schermata REC TR della modalità Performance Record) rispettivamente della
song o del pattern. La performance sulla tastiera e le operazioni dei controller e delle manopole
(comuni alle parti 1 – 4) saranno registrate separatamente sulle tracce 1 – 4.
Per ulteriori informazioni sulla procedura, fare riferimento al Manuale di istruzioni di MOXF6/MOXF8.
Questa funzione consente di attivare automaticamente frasi musicali e ritmiche mediante la voce corrente
semplicemente premendo le note sulla tastiera. Anche la sequenza dell'arpeggio varia in risposta alle note e agli
accordi suonati e fornendo un'ampia gamma di frasi e idee musicali, utili sia per la composizione che per l'esecuzione.
È possibile riprodurre contemporaneamente quattro tipi di arpeggio anche in modalità Song e in modalità Pattern.
Categorie di arpeggio
I tipi di arpeggio sono suddivisi nelle 16 categorie elencate di seguito (ad eccezione di "NoAsg"). Le categorie
si basano sul tipo di strumento.
Elenco delle categorie
ApKbAcoustic Piano & KeyboardLeadSynth Lead
OrganOrganPdMeSynth Pad / Musical Effect
GtPlGuitar / PluckedCPrcChromatic Percussion
GtMGGuitar for "Mega Voice"DrPcDrum / Percussion
BassBassSeqSynth Seq
BaMGBass for "Mega Voice"HybrdHybrid Seq
StrngStringsCntrControl
BrassBrassNoAsgNo Assignment (Nessuna assegnazione)
RdPpReed / Pipe
NOTA Le categorie denominate "GtMG" e "BaMG" includono i tipi di arpeggio appropriati per l'utilizzo di una
Mega Voice.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
11
Page 12
Mega Voice e arpeggi Mega Voice
Le voci normali utilizzano i cambi di velocità per influenzare la qualità sonora e/o il livello di una voce in base
all'energia o alla delicatezza con cui viene suonata la tastiera, garantendo una maggiore autenticità e una risposta
naturale per queste voci. Tuttavia, le Mega Voice presentano una struttura molto complessa costituita da molti livelli
diversi che ne impediscono l'esecuzione manuale. Le Mega Voice sono state sviluppate specificamente per essere
eseguite dagli arpeggi Mega Voice e generare risultati incredibilmente realistici. Le Mega Voice devono essere
eseguite sempre con i relativi arpeggi (inclusi nelle categorie "GtMG" e "BaMG"). Per ulteriori informazioni sugli
arpeggi delle Mega Voice, vedere il tipo di voce dell'elenco dei tipi di arpeggi nel documento PDF "Elenco dati".
Le categorie di arpeggio sono suddivise nelle sottocategorie elencate di seguito. Poiché le sottocategorie sono
elencate in base al genere musicale, è facile trovare la sottocategoria appropriata per lo stile di musica desiderato.
Nei tipi di arpeggio delle sottocategorie contrassegnati da un asterisco (*) sono presenti alcune gamme di
velocità, a ognuna delle quali è assegnata una frase diversa. Quando viene selezionata una categoria di questo
tipo in modalità Voice è bene impostare il limite di velocità di ciascun elemento nell'intervallo indicato di seguito.
Il nome dei tipi di arpeggio si basa su alcune regole e abbreviazioni. Una volta comprese queste regole e abbreviazioni,
sarà facile visualizzare e selezionare i tipi di arpeggio desiderati.
Tipo di arpeggio con nome che termina in "_ES" (esempio: HipHop1_ES)
Questi tipi di arpeggio utilizzano la stessa architettura multitraccia di MOTIF ES. L'arpeggio di tipo ES
presenta i seguenti vantaggi: 1) La possibilità di generare note e accordi complessi suonando anche
solo una nota. 2) L'arpeggio segue fedelmente le note suonate sulla tastiera (solo nell'area di assegnazione
dell'arpeggio) offrendo una grande libertà armonica e la possibilità di eseguire degli "assolo" utilizzando
gli arpeggi.
Tipo di arpeggio con nome che termina in "_XS" (esempio: Rock1_XS)
Questi arpeggi utilizzano una nuova tecnologia per il riconoscimento dell'accordo che consente di
determinare quali note devono essere riprodotte. L'arpeggio di tipo XS presenta i seguenti vantaggi:
1) L'arpeggio viene eseguito solo nell'area della tastiera a cui è stato assegnato. Il riconoscimento
dell'accordo non viene influenzato dalle altre aree della tastiera. In tal modo è possibile suonare l'intera
tastiera in maniera molto naturale limitando l'uso dell'arpeggio ai bassi e agli accompagnamenti.
2) L'arpeggio esegue sempre parti armonicamente corrette. Tale funzionalità è particolarmente
utile in caso di accompagnamenti per basso e con accordi.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
12
Page 13
Tipo di arpeggio con nome normale (esempio: UpOct1)
Oltre ai tipi di arpeggio sopra menzionati, vi sono tre tipi di riproduzione: gli arpeggi creati per un utilizzo
delle voci normali e riprodotti utilizzando solo le note suonate e relative ottave (pagina 15), gli arpeggi
creati per un utilizzo con le voci di batteria (pagina 16) e gli arpeggi contenenti principalmente eventi
non relativi alle note (pagina 16).
Tipo di a
Quando questo tipo viene attivato, i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION [1], [2] o entrambi vengono
attivati durante la riproduzione.
rpeggio "_AF1", "_AF2" o "_AF1&AF2" (esempio: Electro Pop AF1)
Fornisce l'indicatore o l'indicazione del tempo per il tipo di arpeggio.
6 Length
Fornisce la lunghezza dati (numero di misure) del tipo di arpeggio. Se il parametro Loop *1
è impostato su "off", l'arpeggio viene riprodotto per il tempo indicato e poi si interrompe.
7 Original Tempo
Indica il tempo appropriato per il tipo di arpeggio. Tenere presente che tale tempo non viene
impostato automaticamente quando si seleziona un tipo di arpeggio.
8 Accent
Il cerchio indica che l'arpeggio utilizza la funzionalità frase di accento (pagina 14).
9 Random SFX
Il cerchio indica che l'arpeggio utilizza la funzionalità SFX (pagina 15).
) Vo ic e Type
Indica il tipo di voce appropriato per il tipo di arpeggio. Se il parametro "VoiceWithARP"
(Voce con arpeggio)
tipo viene selezionata automaticamente.
*1 È possibile impostare il parametro Loop nella schermata PLAY FX di Arpeggio Edit per le modalità Voice
(pagina 28), Performance (pagina 58) e Song/Pattern (pagina 83).
*2 È possibile impostare il parametro "VoiceWithARP" nella schermata MAIN di Arpeggio Edit per la modalità
Song/Pattern (pagina 83).
*2
è impostato su "on" in modalità Song/Pattern Record, la voce di questo
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
13
Page 14
Impostazioni relative all'arpeggio
Premere questo pulsante più volte in modo che la spia si accenda
Funzioni di arpeggio controllate con le manopole
Per attivare e interrompere la riproduzione di un arpeggio è possibile utilizzare diversi metodi. È inoltre possibile
impostare se gli effetti speciali e le frasi di accento speciali vengono attivati assieme ai normali dati di sequenza.
In questa sezione vengono illustrati quali parametri relativi all'arpeggio è possibile impostare nelle modalità Voice,
Performance e Mixing.
Attivazione/disattivazione della riproduzione dell'arpeggio
Per attivare e disattivare la riproduzione dell'arpeggio, sono disponibili le tre impostazioni riportate
di seguito.
Per eseguire l'arpeggio solo quando la nota viene
premuta:
Esecuzione dell'arpeggio anche quando la nota viene
rilasciata:
Attivazione/disattivazione dell'esecuzione
dell'arpeggio ogni volta che la nota viene premuta:
Per le schermate che includono i parametri "Hold" e "TriggerMode", vedere le schermate MAIN e PLAY FX
NOTA
di Arpeggio Edit per le modalità Voice (pagina 28), Performance (pagina 58) e Song/Pattern (pagina 83).
NOTA Quando si riceve il messaggio sustain MIDI (Control Change n. 64) con "Arp Sw" (Interruttore arpeggio)
impostato su "on" è possibile ottenere lo stesso risultato impostando "Common Switch" (Interruttore comune)
e "Part Switch" (Interruttore parte) su "on".
Impostare il parametro "Hold" su "off" e il parametro
"TriggerMode" su "gate".
Impostare il parametro "Hold" su "on" e il parametro
"TriggerMode" su "gate".
Impostare il parametro "TriggerMode" su "toggle".
È possibile impostare il parametro "Hold" su "on" o su "off".
Utilizzo delle manopole per gestire gli arpeggi
Quando la spia ARP si accende premendo più volte il pulsante funzione manopola 2, è possibile utilizzare
le manopole 5 – 8 per controllare la riproduzione dell'arpeggio. Provare a eseguire questa operazione
e ascoltare le modifiche del suono. Per ulteriori informazioni sull'effetto delle manopole 5 – 8, vedere
"Funzioni manopola" della modalità Voice (pagina 54).
Le frasi di accento sono costituite da dati di sequenza inclusi in alcuni tipi di arpeggio, che vengono
eseguiti solo quando si suonano note a velocità superiori (più intense) di quelle specificate nel parametro
Accent Velocity Threshold (Soglia di velocità accento). Se risulta difficile suonare alle velocità necessarie
per attivare la frase di accento è sufficiente impostare il parametro "AccntVelTh" (Soglia di velocità
accento) su un valore più basso.
Per le schermate che includono il parametro "AccntVelTh", vedere la schermata PLAY FX di Arpeggio Edit
NOTA
per le modalità Voice (pagina 28), Performance (pagina 58) e Song/Pattern (pagina 83).
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento all'elenco dei tipi
di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
14
Page 15
Random SFX
Alcuni tipi di arpeggio includono la funzione Random SFX che permette di attivare suoni speciali
(come il rumore dello strusciare sulle corde della chitarra) quando la nota viene rilasciata.
Per la funzione Random SFX sono disponibili i seguenti parametri.
Per l'attivazione/disattivazione di Random SFX:Parametro Random SFX
Per l'impostazione del volume del suono SFX:Parametro SFXVelOffset (offset velocità SFX casuale)
Per determinare se il volume del suono SFX
è controllato dalla velocità:
Per le schermate che includono i parametri "RandomSFX", "SFXVelOffset" e "SFXKeyOnCtrl", vedere
NOTA
la schermata PLAY FX di Arpeggio Edit per le modalità Voice (pagina 28), Performance (pagina 58)
e Song/Pattern (pagina 83).
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento all'elenco
dei tipi di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
Schermate di impostazione arpeggio
Ogni modalità comprende una schermata Arpeggio Edit (Modifica arpeggio) per le impostazioni
dell'arpeggio. Premere il pulsante ARP [EDIT] in qualsiasi modalità per visualizzare la schermata
Arpeggio Edit.
Tipi di riproduzione arpeggio
Parametro SFXKeyOnCtrl (Chiave SFX casuale su controllo)
Di seguito sono descritti i tre tipi principali di riproduzione degli arpeggi.
Arpeggi per voci normali
I tipi di arpeggio (appartenenti a tutte le categorie tranne DrPC e Cntr) creati per essere usati
con le voci normali dispongono dei seguenti tre tipi di riproduzione.
Riproduzione delle sole note suonate
L'arpeggio viene eseguito usando soltanto la nota o le note suonate e le note di ottava.
Riproduzione di una sequenza programmata in base alle note suonate
Questi tipi di arpeggio dispongono di parecchie sequenze, ognuna delle quali è adatta per un
certo tipo di accordo. Anche se viene premuta una sola nota, l'arpeggio viene eseguito utilizzando la
sequenza programmata, quindi possono essere riprodotte note diverse da quelle suonate. Premendo
un'altra nota si attiva una sequenza trasposta in cui la nota premuta diventa la tonica. Aggiungendo
altre note a quelle già premute si modifica la sequenza. Gli arpeggi con questo tipo di riproduzione
hanno un nome che termina in "_ES".
Riproduzione di una sequenza programmata secondo l'accordo suonato
La riproduzione di questi tipi di arpeggio, creati per essere utilizzati con le voci normali, si basa
sul tipo di accordo individuato attraverso le note suonate sulla tastiera. Gli arpeggi con questo tipo
di riproduzione hanno un nome che termina in "_XS".
Quando il parametro "KeyMode" (Modalità tasti) è impostato su "sort" o "sortdirect", viene riprodotta la stessa
NOTA
sequenza, qualunque sia l'ordine delle note suonate. Quando il parametro "KeyMode" è impostato su "thru"
o "thrudirect", viene riprodotta una sequenza diversa, in base all'ordine delle note suonate.
NOTA Poiché questi tipi sono programmati per le voci normali, è possibile che non si ottengano risultati musicali
appropriati se si utilizzano con le voci di batteria.
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
15
Page 16
Arpeggi per le voci di batteria/percussione (categoria: DrPc)
Questi tipi di arpeggio sono programmati specificamente per essere usati con le voci di batteria
e forniscono un accesso istantaneo a vari pattern ritmici. Sono disponibili tre tipi diversi di riproduzione.
Riproduzione di un pattern di batteria
L'esecuzione di una o più note attiva lo stesso pattern ritmico.
Riproduzione di un pattern di batteria con l'aggiunta di note suonate
(strumenti di batteria assegnati)
L'esecuzione di qualsiasi nota attiva lo stesso pattern ritmico. L'aggiunta di note a quella già tenuta
produce ulteriori suoni (strumenti di batteria assegnati) per il pattern di batteria.
Riproduzione delle sole note suonate (strumenti di batteria assegnati)
L'esecuzione di una o più note attiva un pattern ritmico che utilizza soltanto le note suonate (strumenti
di batteria assegnati). Tenere presente che anche se vengono suonate le stesse note, il pattern ritmico
attivato differisce in base all'ordine di esecuzione delle note. Ciò dà la possibilità di disporre di diversi
pattern ritmici anche se vengono utilizzati gli stessi strumenti, mediante la semplice modifica dell'ordine
di esecuzione delle note quando il parametro "KeyMode" è impostato su "thru" o "thrudirect".
I tre tipi di riproduzione sopra riportati non sono contraddistinti da nomi diversi di categoria o tipo.
NOTA
È necessario suonare i tipi per coglierne la differenza.
NOTA Poiché questi tipi sono programmati per le voci di batteria, è possibile che non si ottengano risultati musicali
Arpeggi contenenti principalmente eventi non relativi alle note
(categoria: Cntr)
Questi tipi di arpeggio sono programmati essenzialmente con i dati di Control Change e Pitch Bend.
Vengono utilizzati per cambiare il tono o il pitch del suono, piuttosto che per suonare note specifiche.
Di fatto, alcuni tipi non contengono alcun dato relativo alle note. Quando viene utilizzato un tipo di
questa categoria, impostare il parametro "KeyMode" su "direct", "thrudirect" o "sortdirect".
Per le schermate che includono il parametro "KeyMode", vedere la schermata PLAY FX di Arpeggio Edit
NOTA
per le modalità Voice (pagina 28), Performance (pagina 58) e Song/Pattern (pagina 83).
Suggerimenti per la riproduzione dell'arpeggio
Oltre a fornire ispirazione e passaggi ritmici su cui suonare, gli arpeggi offrono anche la qualità dei dati MIDI,
da utilizzare per la creazione di song, o basi di accompagnamento complete per le performance dal vivo.
Per istruzioni sull'utilizzo degli arpeggi, vedere la Guida rapida nel Manuale di istruzioni.
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
16
Page 17
Blocco Controller
Pitch verso
l'alto
Pitch verso
il basso
Massimo
Minimo
Questo blocco è composto dalla tastiera, dalle rotelle Pitch Bend e Modulation, dal Ribbon Controller, dalle manopole,
dagli slider e così via. La tastiera da sola non produce suoni, ma genera/trasmette informazioni di Note On/Off,
di velocità e di altro tipo (messaggi MIDI) al generatore di suoni del sintetizzatore quando vengono suonate le note.
Anche i controller generano/trasmettono messaggi MIDI. Il generatore di suoni del sintetizzatore produce i suoni in base
ai messaggi MIDI trasmessi dalla tastiera e dai controller.
Tastiera
La tastiera trasmette i messaggi di attivazione e disattivazione delle note al blocco generatore di suoni (per i suoni)
e al blocco sequencer (per la registrazione). La tastiera consente inoltre di attivare la riproduzione degli arpeggi.
È possibile modificare l'estensione di note della tastiera in ottave utilizzando i pulsanti OCTAVE [-]/[+], trasporre le
note utilizzando i pulsanti TRANSPOSE [-]/[+] e impostare la modalità di generazione della velocità in base alla forza
con cui vengono suonate le note.
Rotella Pitch Bend
Usare la rotella Pitch Bend per glissare le note verso l'alto o verso il basso mentre
si suona la tastiera. Azionare la rotella verso l'alto per aumentare il pitch oppure
verso il basso per diminuirlo. Questa rotella è autocentrante e quindi si riposiziona
sul pitch normale una volta che viene rilasciata. Ogni voce preimpostata dispone
di un'impostazione Pitch Bend Range (Gamma del pitch bend) predefinita.
L'impostazione Pitch Bend Range (Estensione del pitch bend) può essere
modificata nella schermata GENERAL (
schermata VOICE (
Da queste schermate è possibile anche invertire la funzione Pitch Bend in modo tale che, ruotando la rotella verso l'alto,
il pitch si abbassa e viceversa. Nella schermata CTL SET (
Pitch Bend anche altre funzioni.
pagina 64
) di Performance Part Edit o nella schermata VOICE (
pagina 30
) di Voice Common Edit, nella
pagina 32
) di Voice Edit è possibile assegnare alla rotella
La rotella Modulation viene utilizzata normalmente per il vibrato, ma nel
caso di molte voci preimpostate può svolgere altre funzioni e generare effetti
diversi. Più si sposta verso l'alto la rotella, maggiore sarà l'effetto applicato
al suono. Per evitare l'applicazione accidentale degli effetti alla voce corrente,
accertarsi prima di suonare che la rotella Modulation sia al minimo. È possibile
assegnare alla rotella Modulation varie funzioni nella schermata CTL SET
(pagina 32) di Voice Common Edit.
Pulsanti delle funzioni assegnabili
In base alle impostazioni di XA Control (Controllo di articolazione estesa) nella schermata OSC (pagina 38) di
Voice Element Edit, è possibile richiamare elementi specifici della voce corrente premendo ciascuno di questi pulsanti
durante l'esecuzione dalla tastiera. È possibile selezionare la modalità di attivazione/disattivazione di questi pulsanti
utilizzando i parametri della modalità funzione assegnabile 1 e della modalità funzione assegnabile 2 nella schermata
GENERAL (pagina 30) di Voice Common Edit. È possibile anche assegnare a questi pulsanti varie funzioni (diverse
dal richiamo di elementi specifici) nella schermata CTL SET (pagina 32) di Voice Edit.
Manopole
Queste quattro manopole consentono di modificare in tempo reale, cioè durante l'esecuzione, vari aspetti del suono
della voce. Gli otto slider consentono di regolare il volume degli elementi della voce, delle parti della performance
e delle parti di missaggio. Per istruzioni su come utilizzare le manopole in modalità Voice o Performance, vedere
il Manuale di istruzioni. Per istruzioni su come utilizzare le manopole in modalità Song/Pattern, vedere a pagina 124.
Appendice
MIDI
Controllo remoto del software DAW
Per accedere alla modalità Remote (remota), premere [DAW REMOTE]. Attivando la modalità Remote, le funzioni dei pulsanti del pannello
verranno modificate in quelle specifiche di questa modalità, ad eccezione di A/D INPUT [ON/OFF] e dei pulsanti OCTAVE [-]/[+],
TRANSPOSE [-]/[+] e [UTILITY]. Per ulteriori informazioni, vedere la modalità Remote nella sezione "Riferimenti" a
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
pagina 133
.
17
Page 18
Blocco effetti
Questo blocco applica gli effetti al segnale in uscita del blocco generatore di suoni e del blocco ingresso audio,
elaborando e arricchendo il suono. Gli effetti vengono applicati nelle fasi finali dell'operazione di modifica e consentono
di cambiare il suono a seconda delle esigenze.
Gli effetti System, ovvero di sistema, vengono applicati al suono nella sua globalità. Con gli effetti
System, il suono di ciascuna parte viene inviato all'effetto in base al livello di mandata dell'effetto
per ciascuna parte. Il suono elaborato (detto "wet") viene rinviato al mixer, in base al livello di ritorno
e trasmesso dopo essere stato missato con il suono non elaborato, definito anche suono "dry". Gli effetti
System di questo strumento sono riverbero e chorus. È inoltre possibile impostare il livello di mandata
da chorus a riverbero. Questo parametro viene utilizzato per applicare il riverbero ai segnali in uscita dal
chorus. È possibile ottenere l'effetto naturale applicando al suono del chorus una profondità di riverbero
con lo stesso livello del suono dry.
Effetti Insertion
Gli effetti Insertion, o di inserimento, possono essere applicati singolarmente a ogni parte specificata
prima di unire i segnali di tutte le parti. Conviene utilizzarli per i suoni che si desidera modificare
radicalmente. Ciascuna voce dispone di una serie di effetti Insertion con unità A e B. È possibile
impostare diversi di tipi di effetti Insertion A e B o applicare un effetto Vocoder agli effetti Insertion A e B.
Queste impostazioni si possono definire nella schermata CONNECT (pagina 35) di Voice Common Edit.
Questo sintetizzatore dispone di otto serie di effetti Insertion (una serie dispone di unità A e B). Essi
possono essere applicati a tutte le parti della performance e ad otto parti (al massimo) della song e del
pattern. Un altro effetto Insertion importante è il Vocoder, che può essere applicato a una sola parte.
Effetto Master
Questo blocco applica gli effetti al segnale stereo finale di uscita dell'intero suono. Sono disponibili
più tipi di effetto.
Element EQ viene applicato a ciascun elemento della voce normale e a ciascun tasto della voce
di batteria. È possibile specificare una di tre forme EQ diverse, inclusi shelving e peaking.
Element EQ non influisce sui segnali di ingresso dai jack A/D INPUT [L]/[R].
NOTA
Part EQ (EQ parte)/Common EQ (EQ comune)
Questo EQ parametrico a 3 bande viene applicato a ogni parte della performance o del missaggio.
La banda alta e la banda bassa sono di tipo shelving. La banda media è di tipo peaking. I parametri
del Common EQ costituiscono un offset delle impostazioni dei parametri del Part EQ.
Part EQ e Common EQ non influiscono sui segnali di ingresso dai jack A/D INPUT [L]/[R].
NOTA
Master EQ (Equalizzatore master)
Master EQ viene applicato al suono generale dello strumento nella fase finale (post-effect). In questo
EQ è possibile impostare tutte e cinque le bande su peaking, mentre è possibile impostare le bande
più basse e più alte su shelving.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
18
Page 19
Connessione degli effetti in ciascuna modalità
Elemento 1 – 8
Tasto batteria C0 – C6
Effetto
Elemento o tasto
EQ elementi
EQ comune
Insertion AInsertion B
Livello di mandata
Chorus
Reverb
Chorus
To Rev e rb
Livello di ritorno
Effetto
Master
EQ master
In modalità Voice
1 Applicazione di Element EQ ai singoli elementi (per una
voce normale) e ai singoli tasti (per un suono di batteria)
Impostazioni:
2 Applicazione di Common EQ a tutti gli elementi e tasti
Impostazioni:
3 Selezione dell'effetto Insertion da applicare a ciascun
elemento/tasto (A o B)
Impostazioni:
NOTA Questi due tipi di schermate sono collegati e hanno le stesse
4 Parametri relativi agli effetti Insertion A/B
Impostazioni:
5 Parametri relativi a Reverb e Chorus
Impostazioni:
6 Parametri relativi a Master Effect
Impostazioni:
7 Parametri relativi a Master EQ
Impostazioni:
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai jack
È possibile impostarlo nella schermata EQ
(pagine 46 e 51) di Voice Element Edit/Voice Key Edit.
Impostato nella schermata EQ (pagina 32)
di Voice Common Edit.
Impostato in "EL: OUT" (pagina 35) o "KEY: OUT"
(pagina 48) nella schermata EFFECT di Voice
Common Edit o in "InsEffectOut" (pagina 39) nella
schermata OSC di Voice Element Edit o Key Edit.
impostazioni, ma in formati diversi.
Impostato nella schermata CONNECT (pagina 35)
eINSA/INSB (pagina 36) di Voice Common Edit.
Impostato nella schermata CONNECT (pagina 35)
e nella schermata CHORUS/REVERB (pagina 36)
di Voice Common Edit.
Impostato nella schermata MFX (pagina 143)
della modalità Utility.
Impostato nella schermata MEQ (pagina 143)
della modalità Utility.
A/D INPUT [L]/[R] in modalità Voice, l'effetto viene impostato
nella schermata VCE A/D della modalità Utility. Impostare prima gli
effetti Insertion, quindi assicurarsi di impostare "Mode" (pagina 146)
su "1StereoRec" nella schermata USB I/O della modalità Utility
e impostare il livello del segnale inviato al chorus e al riverbero.
Se "Mode" è impostato su "VST" o "2StereoRec", il segnale emesso
dall'effetto Insertion verrà trasmesso direttamente al terminale
USB [TO HOST] o ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
Impostato nella schermata EQ (pagina 67)
di Performance Common Edit.
2 Selezione delle parti a cui applicare l'effetto Insertion
Impostazioni:
Impostato nella schermata INS SW (pagina 64)
di Performance Common Edit.
3 Parametri relativi a Reverb e Chorus
Impostazioni:
Impostato nelle schermate CONNECT (pagina 63),
CHORUS e REVERB (pagina 64) di Performance
Common Edit e nella schermata EF SEND (pagina 66)
di Performance Part Edit.
4 Parametri relativi a Master Effect
Impostazioni:
Impostato nella schermata MFX (pagina 60)
di Performance Common Edit.
5 Parametri relativi a Master EQ
Impostazioni:
Impostato nella schermata MEQ (pagina 61)
di Performance Common Edit.
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai jack
A/D INPUT [L]/[R] in modalità Performance, l'effetto viene impostato
nella schermata A/D IN di Performance Common Edit. Impostare
prima gli effetti Insertion, quindi assicurarsi di impostare "Mode"
(pagina 146) su "1StereoRec" nella schermata USB I/O della
modalità Utility e impostare il livello del segnale inviato al chorus
e al riverbero. Se "Mode" è impostato su "VST" o "2StereoRec",
il segnale emesso dall'effetto Insertion verrà trasmesso direttamente
al terminale USB [TO HOST] o ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
Impostato nella schermata EQ (pagina 118)
di Mixing Part Edit.
2 Selezione delle parti a cui applicare l'effetto Insertion
Impostazioni:
Impostato nella schermata EFFECT (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
3 Parametri relativi a Reverb e Chorus
Impostazioni:
Impostato nella schermata EFFECT (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
4 Parametri relativi a Master Effect
Impostazioni:
Impostato nella schermata MFX (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
5 Parametri relativi a Master EQ
Impostazioni:
Impostato nella schermata MEQ (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai jack
A/D INPUT [L]/[R] in modalità Song/Pattern, l'effetto viene impostato
nella schermata A/D IN di Mixing Common Edit. Impostare prima gli
effetti Insertion, quindi assicurarsi di impostare "Mode" (pagina 146)
su "1StereoRec" nella schermata USB I/O della modalità Utility
e impostare il livello del segnale inviato al chorus e al riverbero.
Se "Mode" è impostato su "VST" o "2StereoRec", il segnale emesso
dall'effetto Insertion verrà trasmesso direttamente al terminale
USB [TO HOST] o ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
20
Page 21
Informazioni sull'effetto Vocoder
Mic Input
Performance
sulla tastiera
Voce elettronica
Creazione dei formanti
Estrazione delle caratteristiche
della voce di ingresso
Vocode r
MOXF6/MOXF8 dispone di un effetto Vocoder, ovvero un effetto specifico di "voce elettronica" che estrae le
caratteristiche del suono del microfono e le aggiunge al suono mediante la performance eseguita. La voce umana
è composta da suoni generati dalle corde vocali e filtrate da gola, naso e bocca. Queste sezioni di risonanza hanno
caratteristiche di frequenza specifiche e funzionano efficacemente da filtro poiché creano molti formanti (contenuto
armonico). Il Vocoder estrae, infatti, le caratteristiche naturali di filtro della voce trasmessa dal microfono, che viene
trasformata utilizzando vari filtri passa banda. La voce "robotica" viene generata filtrando i suoni degli strumenti musicali
(come quelli di un sintetizzatore). Per istruzioni sull'utilizzo dell'effetto Vocoder, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Informazioni su categorie, tipi e parametri degli effetti
Per informazioni sulle categorie di effetti dello strumento e sui tipi di effetti contenuti in queste categorie, consultare l'elenco
dei tipi di effetto nel documento PDF "Elenco dati". Per informazioni sui parametri che si possono impostare per ogni effetto,
consultare l'elenco dei parametri degli effetti nel documento PDF "Elenco dati". Per informazioni sulle descrizioni di ogni categoria
di effetti, ogni tipo di effetto e ogni parametro degli effetti, consultare il Manuale dei parametri del sintetizzatore in formato PDF.
Le impostazioni preimpostate per i parametri di ciascun tipo di effetto vengono fornite come modelli e possono essere selezionate
nella schermata per la selezione del tipo di effetto. Per ottenere un suono con l'effetto desiderato, selezionare dapprima uno dei
preset accanto al suono immaginato, quindi modificare i parametri in base alle esigenze. Per sapere quali sono le impostazioni
preimpostate, scegliere "Preset" in ogni schermata dei parametri dell'effetto. Per informazioni sui tipi di effetto, consultare l'elenco
dei tipi di effetto nel documento PDF "Elenco dati".
Comunicazione di dati fra il
sintetizzatore e un dispositivo
esterno
B
u
l
k Du
m
p
Caricamento/Salvataggio (eseguiti in modalità File) *Caricamento (MOX/MOTIF XF)
MOXF
MOX
MOTIF XF
Altri
.X4V
.X3V
.X6G
.X4G
.X3G
.X6S
.X4S
.X3S
.MID
*4
.X6A
(compresi tutti i dati
nella memoria utente)
.X4A
(compresi tutti i dati
nella memoria utente)
.X3A
*3
.MID
.X6P
.X4P
.X3P
*4
.X6W
.X3W
.WAV .AIF
Modulo di espansione
della memoria flash
(FL512M/
FL1024M, opzionale)
Estensioni file
MOXF6/MOXF8 crea dati di tipo diverso per voci, performance, song e pattern. In questa sezione viene illustrata
la gestione dei diversi tipi di dati e l'utilizzo dei dispositivi/supporti di memorizzazione per la relativa conservazione.
*1 Le impostazioni Mixing possono essere memorizzate/richiamate come un modello in modalità Song Mixing Job/Pattern Mixing Job.
*2 È possibile convertire i dati di sequenza MIDI registrati in modalità Song Record/Pattern Record in dati di arpeggio. Per fare ciò, procedere con le
*3 Solo dati di voci, performance, arpeggi, modelli di missaggio e waveform.
*4 Solo dati di waveform.
seguenti operazioni: [SONG] [JOB] [F5] Traccia 07: Put Track to Arpeggio (Inserisci traccia in arpeggio) o [PATTERN] [JOB] [F5] Traccia
07: Put Track to Arpeggio
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Appendice
MIDI
22
Page 23
Flash ROM
La ROM (Read Only Memory) è una memoria progettata specificamente per la lettura dei dati
e come tale non consente la sovrascrittura. A differenza della normale ROM, la Flash ROM consente
la sovrascrittura e, di conseguenza, la memorizzazione dei dati originali. Il contenuto della Flash ROM
viene conservato anche dopo lo spegnimento.
DRAM
La RAM (Random Access Memory) è una memoria progettata specificamente per la scrittura dei dati
e la relativa lettura. Esistono due tipi diversi di RAM, in base alla condizione per la memorizzazione dei
dati: SRAM (Static RAM) e DRAM (Dynamic RAM). MOXF6/MOXF8 è dotato solamente di una DRAM.
Poiché i dati della DRAM si perdono con lo spegnimento, occorre sempre salvare eventuali dati
residenti nella DRAM trasferendoli in una Flash ROM o in una memoria flash USB prima di procedere
allo spegnimento.
Modulo di espansione della memoria flash
(FL512M/FL1024M non incluso)
I campioni ottenuti possono essere memorizzati come waveform
installando il modulo di espansione della memoria flash FL512M/
FL1024M opzionale al sintetizzatore MOFX. I campioni memorizzati
sul modulo di espansione della memoria flash verranno mantenuti
anche se si spegne lo strumento e possono essere richiamati
immediatamente come waveform. Ciò risulta comodo se si utilizza una voce utente contenente
una waveform.
Il modulo opzionale FL512M/FL1024M è in grado di gestire solo dati di waveform.
Il buffer di modifica è la zona della memoria destinata ai dati modificati che rientrano tra i seguenti tipi:
Voice, Performance, Master, Song Mixing e Pattern Mixing. I dati modificati che si trovano in questa
posizione vengono memorizzati nella memoria utente. In modalità Voice/Performance/Master/Mixing,
il buffer di modifica è la posizione di memoria per un solo programma. Pertanto, se si seleziona un altro
valore di Voice, Performance, Master, Song o Pattern, l'intero contenuto del buffer di modifica verrà
riscritto con i dati appena selezionati relativi a Voice/Performance/Mixing. È pertanto necessario
accertarsi di memorizzare eventuali dati importanti prima di selezionare un'altra voce ecc. In modalità
Song/Pattern, il buffer di modifica per le impostazioni del sequencer è la posizione di memoria per tutti
i programmi di entrambe le modalità (64 x 2). Di conseguenza, anche se si seleziona un'altra modalità
(Song o Pattern) oppure un'altra song o un altro pattern, i dati di sequenza di song e pattern precedenti
verranno conservati. Prima di spegnere lo strumento, assicurarsi di memorizzare i dati di sequenza,
che altrimenti andrebbero persi. Se si memorizzano i dati di sequenza, tutti i dati per song e pattern,
incluse le impostazioni di missaggio, verranno salvati nella memoria utente.
Buffer di modifica e buffer di richiamo
Se è stato selezionato un altro valore di Voice/Performance/Song/Pattern senza memorizzare quello
che si stava modificando, è possibile richiamare le modifiche originali, poiché il contenuto del buffer
di modifica resta memorizzato nella memoria di backup. Se è stato selezionato un altro valore di Voice/
Performance/Song/Pattern senza memorizzare quello che si stava modificando, è possibile richiamare
le modifiche originali.
Tenere presente che il buffer di richiamo non è disponibile in modalità Master Edit.
NOTA
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
23
Page 24
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Riferimenti
123
Knob
Questa sezione contiene descrizioni dettagliate dei parametri utilizzati per configurare MOXF6/MOXF8.
Configurazione di base del display
4
6
5
1 Indica la traccia selezionata.
2 Indica lo stato corrente di modifica, ad esempio Common Edit o Part Edit.
3 Indica la voice, la performance, la song, il pattern o il master attualmente selezionato per la modifica.
4 Indica i parametri attualmente modificabili.
5 Indica le varie schermate categorizzate per funzione e in formato a schede. Premere un pulsante funzione [F1] – [F6] per accedere alla
schermata della funzione corrispondente.
6 Indica le varie schermate categorizzate per funzione secondaria in formato a schede (qualora quella selezionata nella sezione 5 disponga
di funzioni secondarie). Premere un pulsante funzione secondaria [SF1] – [SF6] per accedere alla schermata della funzione secondaria
corrispondente.
Informazioni sulle icone
Nella sezione Riferimenti, i parametri contrassegnati da questa icona possono essere modificati direttamente
mediante la manopola corrispondente sul pannello.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
24
Page 25
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Modalità Voice
135276
4
La modalità Voice permette di selezionare, riprodurre e modificare le voci desiderate. Questa sezione spiega ogni
parametro per i quattro tipi (Voice Play, Normal Voice Edit, Drum Voice Edit e Voice Job). I parametri effettivamente
disponibili per la modifica dipendono dal tipo di voce (normale e di batteria).
Voice Play (Riproduzione della voce)
La modalità Voice Play è il "portale" principale di accesso alla modalità Voice, da cui l'utente potrà selezionare
o riprodurre una voce. In questa modalità è anche possibile editare alcune impostazioni della voce.
Operazione
[F1] PLAY
1 Banco di voci
2 Numero di voce
Indica il banco e il numero della voce attualmente selezionata.
3 Indicatore categoria Favorite
Questo indicatore viene visualizzato quando si assegna la voce attualmente selezionata nella categoria
Favorite (preferiti).
4 Category
Indica la categoria principale e la categoria secondaria della voce attualmente selezionata.
5 TCH (Canale di trasmissione)
Indica il canale di trasmissione MIDI della tastiera. Per cambiare il canale di trasmissione MIDI della tastiera, premere
il pulsante [TRACK] in modo che si accenda l'indicatore corrispondente, quindi uno dei pulsanti numerici [1] – [16].
È possibile cambiare il canale di trasmissione MIDI della tastiera anche con la seguente procedura: [UTILITY] [F6]
MIDI [SF1] CH "KBDTransCh".
6 (Tempo dell'arpeggio)
Indica il tempo dell'arpeggio impostato per la voce attualmente selezionata.
NOTA
È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER]
varie volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
7 OCT (Ottava)
Indica l'impostazione dell'ottava della tastiera.
[SF1] ARP1 (Arpeggio 1) – [SF6] ARP5 (Arpeggio 6)
I tipi di arpeggio sono assegnati ai pulsanti con icone di semicroma sulla scheda della schermata. È possibile
richiamarli premendo questi pulsanti in qualsiasi momento durante le performance sulla tastiera. È possibile impostare
il tipo di arpeggio nella schermata Arpeggio Edit (pagina 27).
Premere il pulsante [VOICE] (VOCE).
Schermata Voice Play
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
25
Page 26
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F3] PORTA (Portamento)
Knob
Knob
Knob
Questa schermata permette di scegliere se utilizzare la riproduzione monofonica o polifonica e di impostare i parametri
del portamento. L'impostazione effettuata qui verrà applicata allo stesso parametro di Voice Common Edit.
Quando si seleziona una voce di batteria, i parametri Portamento non sono disponibili.
NOTA
Mono/Poly
Selezionare la modalità mono o polifonica.
Impostazioni: mono, poly
PortaSW (Interruttore portamento)
Determina se il portamento viene applicato o meno alla voce corrente.
Impostazioni: off, on
PortaTime (Tempo di portamento)
Determina il tempo o la frequenza di transizione del pitch quando viene applicato il portamento.
Impostazioni: 0 – 127
PortaMode (Modalità Portamento)
Determina la modalità in cui il portamento viene applicato alle performance sulla tastiera. Per ulteriori informazioni
su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: fingered, fulltime
[F4] EG (Envelope Generator)
In questa sezione è possibile impostare il valore di offset per Amplitude EG e Filter EG di tutti gli elementi
che compongono la voce.
AEG (Ampiezza EG)
ATK (Tempo di attacco)
Determina la rapidità con cui il suono raggiunge il suo livello massimo dopo aver premuto un tasto.
DCY (Tempo di decay)
Determina la velocità con cui il volume diminuisce dal livello di attacco massimo al livello di sustain.
SUS (Livello di sustain)
Determina il livello di sustain in cui il volume permane mentre viene premuta una nota, dopo l'attacco
e il decay iniziali.
REL (Tempo di rilascio)
Determina la rapidità di decadimento del suono fino al silenzio, dopo il rilascio di un tasto.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
NOTA Quando si seleziona una voce di batteria, Sustain Level e Release Time non sono disponibili. "---" viene visualizzato
in ognuna delle colonne corrispondenti e non è possibile modificare i relativi parametri.
FEG (Filtro EG)
ATK (Tempo di attacco)
Determina la velocità di variazione filtro dal momento in cui viene suonata una nota fino al raggiungimento
del livello iniziale massimo della frequenza di taglio.
DCY (Tempo di decay)
Determina la velocità con cui la frequenza di taglio diminuisce dal livello di attacco massimo al livello di sustain.
REL (Tempo di rilascio)
Determina la velocità con cui la frequenza di taglio diminuisce dal livello di sustain a zero quando una nota
viene rilasciata.
DEPTH
Determina l'intervallo gamma entro cui varia la frequenza di taglio del filtro EG.
CUTOF (Taglio)
Determina la frequenza di taglio per il filtro. Se è selezionato il filtro Low Pass, ad esempio, più alto è il valore,
più brillante è il decay.
RESO (Risonanza)
Determina l'enfasi assegnata alla frequenza di taglio.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Knob
Knob
Knob
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
26
Page 27
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F5] ARP ED (Arpeggio Edit)
Indica la schermata di modifica dell'arpeggio (pagina 27) in modalità Voice.
[F6] EFFECT
Indica la schermata EFFECT (pagina 35) di Voice Common Edit.
Arpeggio Edit
Imposta i parametri relativi all'arpeggio. Premere i pulsanti [SF1] ARP1 – [SF6] ARP6 in ogni schermata per selezionare
l'arpeggio da modificare.
Operazione
[F2] TYPE
Bank (Banco di arpeggi)
Category (Categoria di arpeggio)
SubCategory (Sottocategoria di arpeggio)
Type (Tipo di arpeggio)
Determina il numero del tipo di arpeggio desiderato del banco e dalla categoria specificati.
Impostazioni: Bank.........................................pre (preset), user
VeloRateOfs (Offset intervallo di velocità)
Determina il valore di offset della velocità per la riproduzione dell'arpeggio. Se il valore di velocità risultante è inferiore
a zero, questo verrà impostato su 1; se il valore di velocità risultante è superiore a 128, questo verrà impostato su 127.
Impostazioni: -100% – +0% – +100%
GateRateOfs (Offset intervallo del tempo di gate)
Determina il valore di offset del tempo di gate per la riproduzione dell'arpeggio. Il tempo di gate non può essere ridotto
oltre il minimo normale di 1; qualsiasi valore al di fuori di tale intervallo verrà limitato automaticamente al minimo.
Impostazioni: -100% – +0% – +100%
[F3] MAIN
Tempo (Tempo dell'arpeggio)
Determina il tempo dell'arpeggio.
Impostazioni: 5 – 300
NOTA Se lo strumento viene usato con un sequencer esterno, un software DAW o un dispositivo MIDI, e si desidera sincronizzare
l'arpeggio con il secondo dispositivo, è necessario impostare il parametro "MIDI Sync" (Sincronizzazione MIDI) (pagina 148)
della schermata Utility MIDI su "external" (esterno) oppure su "auto" (automatico). Quando "MIDI Sync" è impostato su "auto"
(soltanto se il clock MIDI è trasmesso in modo continuo) o su "external", il parametro del tempo indicherà "external" e non
potrà essere modificato.
NOTA È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER]
varie volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
Hold (Arpeggio Hold)
Determina se l'arpeggio continua anche dopo che sono stati rilasciati i tasti. Per ulteriori informazioni su queste
impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: sync-off, off, on
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
27
Page 28
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
ChgTiming (Tempo di passaggio)
Knob
Knob
Determina il tempo effettivo di passaggio da un tipo di arpeggio a un altro durante la riproduzione. Quando il parametro
è impostato su "realtime" (tempo reale), il tipo di arpeggio viene attivato immediatamente. Quando il parametro
è impostato su "measure" (misura), il tipo di arpeggio viene attivato all'inizio della misura successiva.
Impostazioni: realtime, measure
KeyMode
Determina in che modo viene riprodotto l'arpeggio quando si suona la tastiera. Per ulteriori informazioni su queste
impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
NOTA Alcuni tipi di arpeggio della categoria "Cntr" potrebbero non avere eventi di nota (pagina 16). Quando è selezionato un arpeggio
di questo tipo e "KeyMode" è impostato su "sort" o "thru", non verrà emesso alcun suono anche se MOXF6/MOXF8 riceve
messaggi di attivazione delle note (Note On).
VelMode (Modalità velocità)
Regola la velocità delle note dell'arpeggio.
Impostazioni: original, thru
OutOctShift (Output Octave Shift)
Aumenta o diminuisce di un'ottava il pitch dell'arpeggio.
Impostazioni: -10 – +0 – +10
[F4] LIMIT
NoteLimit (Arpeggio Note Limit)
Determina la nota più bassa e la nota più alta nell'intervallo di note dell'arpeggio.
Impostazioni: C -2 – G8
VelocityLimit (Arpeggio Velocity Limit)
Determina la velocità più bassa e la velocità più alta che possono attivare la riproduzione dell'arpeggio.
Impostazioni: 1 – 127
[F5] PLAY FX (Play Effect)
Swing
Ritarda le note sulle battute pari (in levare) per produrre uno stile swing.
Impostazioni: -120 – +0 – +120
UnitMultiply
Regola il tempo di riproduzione dell'arpeggio in base al tempo.
Determina su quali battute saranno allineati i dati della nota nell'arpeggio oppure su quali battute dell'arpeggio verrà
applicato lo swing. Il numero a destra di ciascun valore indica la risoluzione delle semimine in clock.
Impostazioni: 2 60 (biscroma), 63 80 (terzina di semicrome), 6 120 (semicroma), 83 160 (terzina di crome), 8 240 (croma),
43 320 (terzina di semiminime), 4 480 (semiminima)
QtzStrength (Forza di quantizzazione)
Imposta la "forza" con cui gli eventi di nota vengono attirati verso il beat di quantizzazione più vicino.
Impostazioni: 0% – 100%
VelocityRate
Determina lo scostamento della velocità di riproduzione dell'arpeggio dal valore originale.
Impostazioni: 0% – 200%
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
GateTimeRate
Determina lo scostamento del tempo di gate (lunghezza) delle note di arpeggio rispetto al valore originale.
Impostazioni: 0% – 200%
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
28
Page 29
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
OctaveRange
Knob
Specifica l'intervallo di arpeggio massimo in ottave.
Impostazioni: -3 – +0 – +3
Loop
Determina se l'arpeggio viene eseguito una sola volta o continuamente mentre vengono tenuti premuti i tasti.
Impostazioni: off, on
Tri ggerM ode
Quando il parametro è impostato su "gate", l'arpeggio viene riprodotto quando viene premuta una nota e interrotto
quando la nota è rilasciata. Quando è impostato su "toggle", l'arpeggio viene eseguito/interrotto alla pressione della
nota e mentre il rilascio della nota non ha alcun effetto sull'arpeggio.
Impostazioni: gate, toggle
AccntVelTh (Soglia di velocità accento)
Determina la velocità minima che attiva la frase di accento.
Impostazioni: off, 1 – 127
AccntStrtQtz (Quantizza inizio di accento)
Determina il tempo di inizio della frase di accento quando viene ricevuta la velocità specificata nel parametro Accent
Velocity Threshold descritto in precedenza. Quando è impostato su "off", la frase di accento viene avviata non appena
la velocità viene ricevuta. Quando il parametro è impostato su "on", la frase di accento viene avviata sul beat specificato
per ciascun tipo di arpeggio dopo la ricezione della velocità.
Impostazioni: off, on
RandomSFX
Determina se l'effetto sonoro casuale è attivo o meno.
Impostazioni: off, on
SFXVelOffset (Offset velocità SFX casuale)
Determina il valore di offset per cui le note Random SFX verranno spostate dalle velocità originali.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
SFXKeyOnCtrl (Chiave SFX casuale su controllo)
Quando è impostato su "on", il suono speciale Random SFX viene riprodotto con la velocità preprogrammata.
Quando è impostato su "off", il suono Random SFX viene riprodotto con la velocità generata dalla pressione
di ogni nota.
Impostazioni: off, on
Fixed SD/BD
Questo parametro è disponibile solo quando si assegna una voce di batteria. Se questo parametro è impostato su "on",
si utilizzerà Do1 come nota di Bass Drum (rullante) e Re1 come nota di Snare Drum (grancassa) nella riproduzione
dell'arpeggio.
Impostazioni: off, on
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
29
Page 30
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Modifica di una voce normale
Le voci normali, che contengono suoni strumentali (piano, organo, chitarra, ecc.) riproducibili sull'intera estensione
della tastiera, possono essere formate da un massimo di otto elementi. Vi sono due tipi di schermate per la modifica
di una voce normale: le schermate di Common Edit che permettono di modificare le impostazioni comuni a tutti gli
elementi; e le schermate di Element Edit che permettono di modificare singoli elementi. In questa sezione vengono
spiegati i parametri per Common Edit ed Element Edit.
Common Edit
Operazione
[F1] GENERAL
[SF1] NAME
Name (Nome della voce)
Immettere il nome desiderato per la voce. Se si preme il pulsante [SF6] CHAR quando il cursore si trova su "Name",
viene visualizzata la finestra di dialogo del nome. La lunghezza massima del nome di una voce è di 20 caratteri.
Impostare il nome utilizzando il dial [DATA] e i pulsanti cursore [<]/[>] mentre si tiene premuto il pulsante [SF6] CHAR.
Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome, vedere la sezione "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
Determina la categoria principale e la sottocategoria della voce. Le categorie sono parole chiave che rappresentano
le caratteristiche generali delle voci. Selezionando la categoria adeguata, sarà possibile individuare facilmente la voce
desiderata nella vasta gamma disponibile. Sono disponibili 17 categorie principali che indicano i tipi di strumenti.
E 6 sottocategorie per ciascuna categoria principale, che specificano il tipo di strumento in maggior dettaglio.
Impostazioni: Vedere l'elenco delle categorie di voci a pagina 53.
[SF2] PLY MODE (Modalità Play)
Mono/Poly
Selezionare la modalità mono o polifonica.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: mono, poly
KeyAsgnMode (Key Assign Mode)
Determina il metodo di esecuzione se le stesse note vengono ricevute continuamente nello stesso canale senza
messaggi corrispondenti di disattivazione della nota. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere
il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: single, multi
NoteShift
È l'impostazione della trasposizione che specifica di quanti semitoni il pitch viene alzato o abbassato.
Impostazioni: -24 – +0 – +24
M. TuningNo. (Numero Micro Tuning)
Determina il sistema di accordatura della voce. Per ulteriori informazioni sui vari sistemi di accordatura, vedere
il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
30
Page 31
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF3] PORTA (Portamento)
Knob
Knob
Knob
Knob
Switch (Interruttore portamento)
Determina se il portamento viene applicato o meno all'esecuzione strumentale mediante la voce corrente.
Impostazioni: off, on
Time (Tempo di portamento)
Determina il tempo o la frequenza di transizione del pitch quando viene applicato il portamento.
Impostazioni: 0 – 127
Mode (Modalità Portamento)
Determina la modalità in cui il portamento viene applicato alle performance sulla tastiera.
Impostazioni: fingered, fulltime
TimeMode (Modalità tempo di portamento)
Determina in che modo il pitch cambia nel tempo.
Impostazioni: rate1, time1, rate2, time2
LegatoSlope (Portamento Legato Slope)
Determina la velocità dell'attacco delle note legate quando il parametro Switch sopra riportato è impostato su "on"
e Mono/Poly è impostato su "mono". Le note legate si "sovrappongono", nel senso che la nota successiva viene suonata
prima che sia rilasciata quella precedente.
Impostazioni: 0 – 7
[SF4] OTHER (Altro)
A.Func1 (Modalità funzione assegnabile 1)
A.Func2 (Modalità funzione assegnabile 2)
Determina se i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION [1] e [2] funzionano in modalità latch (mantenimento) o momentary.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: momentary, latch
PB Upper (Estensione del pitch bend superiore)
PB Lower (Estensione del pitch bend inferiore)
Determina l'estensione massima del pitch bend in semitoni.
Impostazioni: -48 – +0 – +24
Assign1 (Valore di Assign 1)
Assign2 (Valore di Assign 2)
Determina il valore di offset di cui le funzioni assegnate alle manopole Assign 1/2 verranno spostate rispetto
alle rispettive impostazioni originali.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
NOTA Le funzioni assegnate alle manopole ASSIGN 1/2 possono essere impostate nella schermata CTL SET (pagina 32).
[F2] OUTPUT
Volum e
Determina il livello di uscita della voce selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan della voce selezionata.
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
31
Page 32
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F3] EQ
Si tratta di un EQ parametrico a tre bande: High, Mid e Low. È possibile attenuare o potenziare il livello di ciascuna
banda di frequenza (High, Mid, Low) per modificare il suono della voce.
FREQ (Frequenza)
Determina la frequenza per ciascuna banda di frequenza.
Impostazioni: Low: 50,1Hz – 2,00kHz
Mid: 139,7Hz – 10,1kHz
High: 503,8Hz – 14,0kHz
GAIN
Determina il gain di livello della frequenza (di cui sopra) oppure il grado di attenuazione o amplificazione della banda
di frequenza selezionata.
Impostazioni: -12,00dB – +0,00dB – +12,00dB
Q
Determina il Q (ampiezza di banda) per la banda Mid.
Impostazioni: 0,7 – 10,3
[F4] CTL SET (Controller Set)
[SF1] SET1/2 – [SF3] SET5/6
Poiché a ogni voce può essere assegnato un massimo di sei Controller Set, sono disponibili tre pagine
(Sets 1/2, Sets 3/4 e Sets 5/6). Per ulteriori informazioni su Controller Set, vedere a pagina 53.
ElmSw (Interruttore elemento)
Consente di stabilire se il controller influenza ogni singolo elemento.
Impostazioni: Elementi da 1 a 8 abilitati (da "1" a "8") o disabilitati ("-")
NOTA Questo parametro viene disabilitato se la destinazione (Dest) descritta di seguito è impostata su un parametro non relativo
agli elementi della voce.
Source
Determina quale controller assegnare e usare per il Controller Set selezionato. Questo controller viene quindi utilizzato
per controllare il parametro impostato nella destinazione (vedere di seguito).
Regola la velocità (frequenza) della variazione dell'LFO.
Impostazioni: 0 – 63
TempoSync
Determina se l'LFO è sincronizzato o meno con il tempo dell'arpeggio o del sequencer (song o pattern).
Impostazioni: off (non sincronizzato), on (sincronizzato)
TempoSpeed
Questo parametro è disponibile solo quando "Tempo Sync" (descritto in precedenza) è impostato su "on".
Consente di impostare in dettaglio i valori di nota che determinano gli impulsi LFO in sincronia con l'arpeggio.
Impostazioni: 16th, 8th/3 (semicrome) (terzine di croma), 16th. (semicrome puntate), 8th (crome), 4th/3 (terzine di semiminima),
8th. (crome puntate), 4th (semiminime), 2nd/3 (terzine di minima), 4th. (semiminime puntate), 2nd (minime),
whole/3 (terzine di note intere), 2nd. (minime puntate), 4th x 4 (quartine di semiminima; quattro semiminime sul beat),
4th x 5 (quintine di semiminima; cinque semiminime sul beat), 4th x 6 (sestine di semiminima; sei semiminime sul beat),
4th x 7 (settine di semiminima; sette semiminime sul beat), 4th x 8 (ottine di semiminima; otto semiminime sul beat),
4th x 16 (sedici semiminime sul beat), 4th x 32 (trentadue semiminime sul beat), 4th x 64 (sessantaquattro semiminime
sul beat)
NOTA La durata effettiva della nota dipende dall'impostazione interna o esterna di tempo MIDI.
PlayMode
Determina se l'LFO è ripetuto più volte ciclicamente (in loop) o se è riprodotto una sola volta (one shot).
Impostazioni: loop, one shot
KeyOnReset
Determina se l'LFO viene resettato ogni volta che viene premuta una nota.
Impostazioni: off (disattivato), each-on (attivato ogni volta), 1st-on (primo attivato)
RandomSpeed
Determina il grado in cui la velocità LFO cambia in modo casuale.
Impostazioni: 0 – 127
[SF2] DELAY
Delay
Determina il tempo di delay tra il momento in cui si suona un tasto sulla tastiera e quello in cui entra in azione l'LFO.
Impostazioni: 0 – 127
FadeIn (Tempo di fade-in)
Determina il tempo di fade-in (esecuzione graduale) dell'effetto LFO una volta scaduto il tempo di delay.
Impostazioni: 0 – 127
Hold
Determina per quanto tempo l'LFO viene tenuto al livello massimo.
Impostazioni: 0 – 126, hold
FadeOut (Tempo di fade-out)
Determina il tempo di "fade-out" (dissolvenza graduale) dell'effetto LFO, una volta scaduto il tempo di mantenimento.
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
33
Page 34
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF3] PHASE
Phase
Determina il punto di fase iniziale della wave dell'LFO, quando viene reimpostata.
Impostazioni: 0, 90, 120, 180, 240, 270
OFFSET EL1 – EL8
Determina il valore di offset per il parametro "Phase" (descritto in precedenza) per i rispettivi elementi.
Impostazioni: +0, +90, +120, +180, +240, +270
[SF4] BOX
In questa schermata è possibile selezionare il parametro di destinazione per l'LFO (ovvero quale aspetto del suono
l'LFO deve controllare), gli elementi su cui l'LFO deve influire e la sua profondità (Depth). Per l'impostazione della
destinazione sono disponibili tre pagine (box), al fine di assegnare più destinazioni.
ElmSw (Interruttore elemento LFO)
Determina se ogni elemento debba essere influenzato o meno dall'LFO.
Dest (Destinazione controllo)
Determina le funzioni controllate dalla wave dell'LFO.
Impostazioni: Vedere l'elenco di voci nel documento PDF "Elenco dati".
NOTA Per "Insertion Effect A Parameter 1 – 16", "Insertion Effect B Parameter 1 – 16" e "Insertion Effect L Parameter 1 – 32" descritti
nell'elenco dei controlli, sono visualizzati sul display i nomi dei parametri effettivi del tipo di effetto selezionato. Se uno di questi
nomi è visualizzato, a quel parametro non viene assegnata alcuna funzione.
Depth
Imposta la profondità (ampiezza) della wave dell'LFO.
Impostazioni: 0 – 127
DPTRATIO (Depth Ratio) EL1 – EL8
Determina i valori di offset del parametro "Depth" (descritto in precedenza) per i rispettivi elementi.
Impostazioni: 0 – 127
[SF5] USER
Questo menu è disponibile solo se il parametro "Wave" è impostato su "user". È possibile creare una wave dell'LFO
personalizzata costituita da un massimo di sedici step.
Template
Include le impostazioni preprogrammate per creare una wave originale per l'LFO. È possibile impostare casualmente
la wave premendo il pulsante [SF1] RANDOM.
Impostazioni: all-64 ..................I valori di tutti gli step sono impostati su -64.
all0 .....................I valori di tutti gli step sono impostati su 0.
All+64 ................ I valori di tutti gli step sono impostati su +63.
sawup ................Crea una waveform a dente di sega rivolta verso l'alto.
sawdown............Crea una waveform a dente di sega rivolta verso il basso.
evnstep..............I valori di tutti gli step pari sono impostati su -64 e quelli degli step dispari sono impostati su +63.
oddstep .............I valori di tutti gli step dispari sono impostati su -64 e quelli degli step pari sono impostati su +63.
Slope
Determina le caratteristiche dello slope, o rampa, della wave dell'LFO.
Impostazioni: off (nessuna pendenza), up, down, up&down
Value (Valore Step)
Determina il livello per ogni passo impostato nel parametro "Step".
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Step
Numerator: seleziona lo step desiderato.
Impostazioni: 1 – 16
Denominatore: determina il numero massimo di step.
Impostazioni: 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
34
Page 35
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F6] EFFECT
22378964
35!@#$
)
1
[SF1] CONNECT
1 EL: OUT 1 – 8 (Uscita elementi 1 – 8)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene usato per elaborare ogni singolo elemento. L'impostazione "THRU"
consente di bypassare gli effetti Insertion per l'elemento specificato. Se "InsEF Connect" (Insertion Effect Connection)
è impostato su "vocoder", l'uscita viene specificata anche se "EL: OUT" è impostato su "INSA" o "INSB".
Impostazioni: THRU, INSA (Effetto Insertion A), INSB (Effetto Insertion B)
2 InsA Ctgry (Categoria effetti Insertion A)/InsB Ctgry (Categoria effetti Insertion B)
3 InsA Type (Tipo di effetto Insertion A)/InsB Type (Tipo di effetto Insertion B)
Determina la categoria e il tipo di effetti per Insertion A/B. Se "InsEF Connect" è impostato su "vocoder", questo
parametro indica il tipo di vocoder (Vocoder Type) e determina il tipo di effetto per il Vocoder.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
4 InsEF Connect (Connessione effetti Insertion)
Determina il percorso dell'effetto per gli effetti di Insertion A e B. Le modifiche dell'impostazione sono indicate
sul diagramma della schermata e forniscono un quadro chiaro di come il segnale viene instradato. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Connessione degli effetti in ciascuna modalità" di "Struttura di base" (pagina 19).
Impostazioni: parallel, insA>B, insB>A, vocoder
NOTA Quando è selezionato "vocoder", "VOCODER" viene visualizzato nel menu a schede del pulsante [SF2] e il menu a schede
del pulsante [SF3] scompare.
NOTA Quando è selezionato "vocoder", il segnale audio viene emesso direttamente dallo strumento in mono.
NOTA Per istruzioni dettagliate sull'utilizzo dell'effetto Vocoder, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
5 Reverb Send
Regola il livello di mandata del riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
6 Chorus Send
Regola il livello di mandata del chorus.
Impostazioni: 0 – 127
7 Chorus Ctg (Categoria dell'effetto Chorus)
8 Chorus Typ (Tipo di effetto Chorus)
Determina la categoria e il tipo di effetto chorus.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
9 Chorus to Reverb
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto chorus all'effetto riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[SF2] INS A (Effetto Insertion A)
[SF3] INS B (Effetto Insertion B)
[SF4] CHORUS
[SF5] REVERB
In queste schermate è possibile impostare i parametri relativi agli effetti quando "InsEF Connect" (Insertion Effect
Connection) nella schermata CONNECT è impostato su "parallel", "insA>B" o "insB>A". Queste schermate sono
composte da varie pagine e possono essere selezionate premendo i pulsanti cursore [<]/[>]. Da queste schermate
è anche possibile impostare singolarmente e manualmente ciascun parametro del tipo di effetto selezionato.
1 Category
2 Type
Determina la categoria e il tipo per l'effetto selezionato.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi
di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati".
Inoltre, per descrizioni dettagliate di ogni tipo
di effetto, vedere il documento PDF "Manuale
dei parametri del sintetizzatore".
NOTA L'indicazione "Category" non è visualizzata nella
schermata REVERB.
1
2
3
3 Preset
Consente di richiamare le impostazioni preprogrammate
per ciascun tipo di effetto ed è progettato per l'utilizzo
con applicazioni e situazioni specifiche. È possibile
modificare il modo in cui il suono viene influenzato
dalle impostazioni preprogrammate selezionate.
Per un elenco di tutte le performance preset,
NOTA
consultare documento PDF "Elenco dati".
4 Effect Parameters
Il parametro degli effetti dipende dal tipo di effetto
correntemente selezionato. Per ulteriori informazioni
sui parametri modificabili di ogni tipo di effetto, vedere
il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
dettagliate di ogni parametro degli effetti, vedere
il documento PDF "Manuale dei parametri del
sintetizzatore".
Modalità Voice
Voice Play
Arpeggio Edit
Modifica di una voce
normale
Common Edit
Element Edit
4
Modifica di una voce
della batteria
Common Edit
Key Edit
4
Voice Job
4
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
36
Page 37
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF2] VOCODER
+
+
+
*1 Viene utilizzato il rumore generato nell'unità Vocoder.
*2 La frequenza di taglio di BPF1' potrebbe non essere la stessa di quella di BPF1. Dipende dalle impostazioni di Formant Shift e Formant Offset.
HPF
Banda 10
Banda 9
Band 2
Band 1
Noise
Gate
Ingresso
microfono
Noise Input (*1)
Ingr strumento
(Performance
sulla tastiera)
Estrazione delle
caratteristiche di tono
BPF1'
(*2)
Rilevamento
livello
BPF1
Controllo
volume
Output
BPF1
Gain
Dry
Wet
Questa schermata richiamata mediante il pulsante [SF2] è disponibile solo se "InsEF Connect" è impostato su "vocoder"
nella schermata [SF1] CONNECT. I parametri relativi al Vocoder di questa schermata determinano in che modo viene
applicato il Vocoder.
Per ulteriori informazioni sulla funzione Vocoder, vedere a pagina 21.
NOTA
Type
Determina se il Vocoder viene applicato o meno alla voce corrente. Se impostato su "Thru", il Vocoder non viene
applicato alla voce.
Impostazioni: Thru, Vocoder
Attack (Tempo di attacco Vocoder)
Determina il tempo di attacco del suono Vocoder.
Impostazioni: 1 ms – 200 ms
Release (Tempo di rilascio Vocoder)
Determina il tempo di rilascio del suono Vocoder.
Impostazioni: 10 ms – 3000 ms
MicGateTh (Soglia gate microfono)
Determina il livello di soglia del noise gate per il suono del microfono.
Impostazioni: -72dB – -30dB
GateSw (Gate Switch)
Determina se il suono del microfono verrà emesso al livello impostato nel parametro "HPFOutLvl" quando si rilasciano
le note. Normalmente, dovrebbe essere impostato su "on".
Impostazioni: off, on
off: il suono del microfono verrà sempre emesso
on: il suono del microfono verrà emesso solo quando si preme una nota.
HPF (High Pass Filter)
Determina l'impostazione della frequenza di taglio dell'HPF per il suono di ingresso microfono. Se si imposta su un
valore alto si enfatizzano i suoni delle consonanti ad alta frequenza e delle sibilanti (il che rende le parole più facilmente
comprensibili).
Impostazioni: thru, 500Hz – 16,0kHz
HPFOutLvl (Livello di uscita filtro passa-alto)
Determina il livello di uscita del suono del microfono dal filtro HPF (High Pass Filter).
Impostazioni: 0 – 127
FormantShift
Determina di quanto (in BPF) il valore della frequenza di taglio dei BPF (per l'ingresso strumento) viene spostato.
Consente di regolare il pitch del suono Vocoder.
Impostazioni: -2, -1, +0, +1, +2
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
37
Page 38
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
FormantOffset
Consente di regolare con precisione le frequenze di taglio di tutti i BPF (per l'ingresso dello strumento).
Questo parametro è utile per regolare con precisione il pitch del suono Vocoder.
Impostazioni: -63 – +0 – +63
MicLvl (Livello microfono)
Determina il livello del suono del microfono che deve essere immesso nel Vocoder.
Impostazioni: 0 – 127
InstInpLvl (Livello d'ingresso strumenti)
Determina il livello del suono delle performance da tastiera che deve essere immesso nel vocoder.
Impostazioni: 0 – 127
NoisInpLvl (Livello d'ingresso rumore)
Determina il livello di rumore che viene immesso nel Vocoder. Può essere utilizzato per enfatizzare i suoni di consonanti
e sibilanti e per rendere più pronunciate le caratteristiche della pronuncia.
Impostazioni: 0 – 127
OutLvl (Livello di uscita)
Determina il livello di uscita del Vocoder.
Impostazioni: 0 – 127
Dry/Wet (Bilanciamento dry/wet)
Consente di regolare il bilanciamento tra il suono originale (al quale non vengono applicati effetti) e quello elaborato
(al quale vengono applicati effetti).
Impostazioni: D63>W – D=W – D<W63
BPF1 – 10Gain (Gain filtro passa-banda 1 – 10)
Determina il gain di uscita di ogni filtro passa-banda (1 – 10) per l'ingresso dello strumento (suono delle performance
da tastiera). BPF1 corrisponde al Formant più basso mentre BPF 10 corrisponde a quello più alto.
Impostazioni: -18dB – +18dB
Element Edit
Operazione
[F1] OSC (Oscillator)
[SF1] WAVE (Waveform)
In questa schermata è possibile selezionare la waveform o il suono da utilizzare per l'elemento.
ElementSw (Interruttore elemento)
Determina se l'elemento attualmente selezionato è attivo o meno ("on"/"off").
Impostazioni: off (inattivo), on (attivo)
ElementGroup
Determina il gruppo della funzione XA (pagina 5) in modo che gli elementi dello stesso gruppo vengano richiamati
in ordine oppure casualmente. Qui l'impostazione non è disponibile quando i parametri del controllo XA di tutti gli
elementi sono impostati su "normal".
Impostazioni: 1 – 8
XACtrl (Controllo XA)
Determina il funzionamento della funzione XA di un elemento.
Impostazioni: normal, legato, keyOffSound, waveCycle, waveRandom, all AF off (tutte le funzioni assegnabili disattivate),
[VOICE] Selezione Normal Voice [EDIT] Selezione elemento
AF1 On (Assignable Function 1 attivata), AF2 On (Assignable Function 2 attivata)
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
38
Page 39
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Wave Bank
Determina il banco della waveform assegnata all'elemento. Sono disponibili i banchi preimpostati ("pre") e quelli
utente ("user"). Il banco preset include le waveform preimpostate mentre il banco utente include le waveform utente
(memorizzate nel modulo di espansione della memoria flash opzionale).
Determina la forma d'onda dell'elemento selezionato. Vedere l'elenco di waveform nel documento PDF "Elenco dati".
[SF2] OUTPUT
In questa schermata è possibile impostare alcuni parametri di output per l'elemento selezionato.
KeyOnDelay
Determina il tempo (delay) fra il momento in cui viene premuta una nota sulla tastiera e il momento in cui viene emesso
di fatto il suono. È possibile impostare tempi di delay diversi per ogni elemento.
Impostazioni: 0 – 127
DelayTempoSync
Determina se il parametro "KeyOnDelay" è sincronizzato oppure no con il tempo dell'arpeggio o del sequencer
(song o pattern).
Impostazioni: off (non sincronizzato), on (sincronizzato)
DelayTempo
Determina la tempistica del parametro "KeyOnDelay" quando "DelayTempoSync" è impostato su "on".
Impostazioni: 16th, 8th/3 (semicrome) (terzine di croma), 16th. (semicrome puntate), 8th (crome), 4th/3 (terzine di semiminima),
8th. (crome puntate), 4th (semiminime), 2nd/3 (terzine di minima), 4th. (semiminime puntate), 2nd (minime),
whole/3 (terzine di note intere), 2nd. (minime puntate), 4th x 4 (quartine di semiminima; quattro semiminime sul beat),
4th x 5 (quintine di semiminima; cinque semiminime sul beat), 4th x 6 (sestine di semiminima; sei semiminime sul beat),
4th x 7 (settine di semiminima; sette semiminime sul beat), 4th x 8 (ottine di semiminima; otto semiminime sul beat)
InsEffectOut (Uscita effetto Insertion)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene usato per elaborare ogni singolo elemento. Questo parametro è lo
stesso di "EL: OUT" (pagina 35) nella schermata [F6] EFFECT [SF1] CONNECT in Normal Voice Common Edit.
Questa impostazione cambia automaticamente anche quella del parametro.
Impostazioni: thru (through), ins A (insertion A), ins B (insertion B)
[SF3] LIMIT
NoteLimit
Determina la nota più bassa e quella più alta sull'estensione della tastiera per ciascun elemento.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
VelocityLimit
Determina il valore massimo e minimo dell'intervallo di velocità entro cui risponderà ciascun elemento.
Impostazioni: 1 – 127
VelCrossFade (Cross-fade velocità)
Determina con quanta gradualità il suono dell'elemento diminuisce di volume in proporzione alla distanza
dei cambiamenti di velocity non compresi nell'impostazione di Velocity Limit (descritto in precedenza).
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
39
Page 40
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F2] PITCH
[SF1] TUNE
In questa schermata è possibile impostare vari parametri relativi al pitch per l'elemento selezionato.
Coarse (Accordatura coarse)
Determina il pitch di ciascun elemento in semitoni.
Impostazioni: -48 – +0 – +48
Fine (Accordatura fine)
Determina con maggiore precisione il pitch di ogni elemento.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
FineScaling (Sensibilità scala fine)
Determina il grado con cui le note, specificatamente la loro posizione o intervallo di ottava, influenzano il pitch impostato
con il parametro Fine Tuning (descritto in precedenza) per l'elemento selezionato, prendendo C3 come pitch di base.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Random
Consente di variare casualmente il pitch dell'elemento per ogni nota suonata.
Impostazioni: 0 – 127
[SF2] VEL SENS (Sensibilità velocità)
In questa schermata è possibile determinare in che modo il PEG (Pitch EG) risponde alla velocity.
EGTime (Sensibilità di velocità tempo EG)
Segment (Segmento di sensibilità velocità tempo EG)
Determina la sensibilità della velocity dei parametri temporali del PEG. Selezionare il segmento, quindi impostare
il relativo il parametro temporale.
atk (attack)...............................Il parametro temporale dell'EG influenza il tempo di attacco.
atk+dcy (attack + decay) ........Il valore temporale dell'EG influenza il tempo di attacco e decay1.
dcy (decay) .............................Il parametro temporale dell'EG influenza il tempo di decay.
atk+rls (attack + release).........Il valore temporale dell'EG influenza il tempo di attacco e rilascio.
all .............................................Il valore temporale dell'EG influenza tutti i parametri temporali del PEG.
EGDepth (Sensibilità velocità di profondità EG)
Curve (Curva di sensibilità velocità di profondità EG)
Determina la sensibilità alla velocità della profondità del PEG. Il parametro Curve consente di selezionare cinque
diverse curve di velocity preimpostate (indicate graficamente sul display) che determinano il modo in cui la velocity
influenza la profondità (Depth) del PEG.
In questa schermata è possibile effettuare tutte le impostazioni relative a tempo e livello del PEG (Pitch Envelope
Generator) per determinare in che modo il pitch del suono cambia nel tempo. Queste impostazioni possono essere
utilizzate per controllare il cambiamento del pitch dal momento in cui una nota viene premuta sulla tastiera al momento
in cui il suono si arresta. Seguono i nomi completi dei parametri disponibili, così come compaiono sul display.
HOLDATK (Attacco)DCY1 (Decay 1)DCY2 (Decay 2)REL (Rilascio)DEPTH
TIME
LEVEL
Impostazioni: TIME: 0 – 127
NOTA Per ulteriori informazioni sull'interfaccia PEG, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Tempo di mantenimento Tempo attaccoTempo di decay 1 Tempo di decay 2 Tempo di rilascio
Livello di mantenimento Livello di attaccoLivello di decay 1Livello Decay 2Release Level
(Livello di rilascio)
LEVEL: -128 – +0 – +127
DEPTH: -64 – +0 – +63
Depth
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
40
Page 41
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF4] KEY FLW (Key Follow)
In questa schermata è possibile impostare l'effetto Key Follow, ovvero in che modo il pitch dell'elemento e il suo
PEG rispondono alle note o all'intervallo di ottava che si suona.
PitchSens (Sensibilità Pitch Key Follow)
Determina la sensibilità dell'effetto Key Follow, ovvero l'intervallo di pitch di note adiacenti. Il parametro CenterKey
(descritto di seguito) viene utilizzato come pitch di base per questo parametro.
Impostazioni: -200% – +0% – +200%
CenterKey (Tasto centrale sensibilità Pitch Key Follow)
Determina la nota centrale, o pitch, per l'effetto Key Follow sul pitch.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
EGTimeSens (Sensibilità EG Time Key Follow)
Determina il grado con cui le note, e precisamente la loro posizione o estensione di ottava, influenzano i tempi del
pitch EG dell'elemento selezionato. Il parametro CenterKey (descritto di seguito) viene utilizzato come pitch di base
per questo parametro.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
CenterKey (Tasto centrale sensibilità EG Time Key Follow)
Determina la nota centrale, o pitch, per l'effetto Key Follow sul PEG.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
[F3] FILTER
[SF1] TYPE
In questa schermata è possibile effettuare tutte le impostazioni per l'unità di filtro. I parametri disponibili variano
a seconda del tipo di filtro selezionato.
Type
Determina il tipo di filtro per l'elemento corrente. Sono disponibili quattro tipi di filtro: LPF (Low Pass Filter, filtro passa-basso),
HPF (High Pass Filter, filtro passa-alto), BPF (Band Pass Filter, filtro passa banda) e BEF (Band Elimination Filter, filtro
eliminazione banda). Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri
del sintetizzatore".
Imposta il gain, ovvero il livello di enfasi applicato al segnale inviato al filtro.
Impostazioni: 0 – 255
Cutoff (Frequenza di taglio)
Determina la frequenza di taglio per il filtro, Questo parametro viene utilizzato come frequenza di base per il tipo di filtro
selezionato.
Impostazioni: 0 – 255
Resonance/Width
La funzione di questo parametro varia in base al tipo di filtro selezionato. Se è selezionato un filtro LPF, HPF,
BPF (eccetto BPFw) o BEF, questo parametro viene visualizzato per impostare la risonanza. Nel caso del filtro BPFw,
è usato per regolare la larghezza di banda della frequenza. Questo parametro viene utilizzato per impostare la quantità
di risonanza (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di taglio. Può essere combinato al parametro "Cutoff"
per aggiungere ulteriore carattere al suono. Nel caso del filtro BPFw, questo parametro viene utilizzato per regolare
l'ampiezza della banda delle frequenze di segnale che vengono lasciate passare dal filtro.
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
Distance
Determina la distanza fra le frequenze di taglio per i tipi di filtro doppio (Dual Filter) (due filtri collegati in parallelo)
e il filtro LPF12 + BPF6.
Impostazioni: -128 – +0 – +127
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
41
Page 42
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
HPFCutoff (Frequenza di taglio del filtro passa-alto)
Determina la frequenza centrale del parametro Key Follow (di seguito) dell'HPF. Questo parametro è disponibile
se si seleziona un filtro di tipo "LPF12+HPF12" o "LPF6+HPF12".
Impostazioni: 0 – 255
HPFKeyFlw (Key Follow taglio del filtro passa-alto)
Imposta la funzione Key Follow per la frequenza del parametro "HPF Cutoff". Questo parametro è disponibile
sole se si seleziona un filtro di tipo "LPF12+HPF12" o "LPF6+HPF12".
Impostazioni: -200% – +0% – +200%
CenterKey (Tasto centrale sensibilità Key Follow taglio del filtro passa-alto)
Indica che la nota centrale di "HPFKeyFlw" è C3 (do3). Il valore di questo parametro serve solo per
la visualizzazione sul display e non può essere modificato.
[SF2] VEL SENS (Sensibilità velocità)
In questa schermata è possibile stabilire in che modo il filtro e l'FEG rispondono alla velocity.
EGTime (Sensibilità di velocità tempo EG)
Segment (Segmento di sensibilità velocità tempo EG)
Determina la sensibilità alla velocity dei parametri temporali dell'FEG. Selezionare il segmento, quindi impostare
il relativo il parametro temporale.
Determina quanto la velocità influisce sulla frequenza di taglio del filtro EG.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Resonance (Sensibilità velocità di risonanza)
Determina quanto la velocità influisce sulla risonanza del filtro EG.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF3] FEG (Generatore di inviluppo del filtro)
Consente di effettuare tutte le impostazioni relative a tempo e livello dell'FEG (Filter Envelope Generator) per determinare
in che modo la qualità timbrica del suono cambia nel tempo. Questi parametri possono essere utilizzati per controllare
i cambiamenti della frequenza di taglio dal momento in cui una nota viene premuta sulla tastiera al momento in cui
il suono si arresta. Seguono i nomi completi dei parametri disponibili, così come compaiono sul display.
HOLDATK (Attacco)DCY1 (Decay 1)DCY2 (Decay 2)REL (Rilascio)DEPTH
TIME
LEVEL
Impostazioni: TIME: 0 – 127
NOTA Per ulteriori informazioni sull'interfaccia FEG, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Tempo d i
mantenimento
Livello di
mantenimento
LEVEL: -128 – +0 – +127
DEPTH: -64 – +0 – +63
Tempo attaccoTempo di decay 1Tempo di decay 2Tempo di rilascio
Livello di attaccoLivello di decay 1Livello Decay 2Release Level
(Livello di rilascio)
Depth
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
42
Page 43
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF4] KEY FLW (Key Follow)
In questa schermata è possibile impostare l'effetto Key Follow per il filtro, ovvero in che modo le qualità timbriche
dell'elemento e il suo FEG rispondono alle note o all'intervallo di ottava che si suona.
CutoffSens (Sensibilità Key Follow taglio)
Determina il grado con cui le note, e nello specifico la loro posizione o l'estensione di ottava, influenzano la frequenza
di taglio (indicata in precedenza) dell'elemento selezionato, prendendo C3 (do3) come pitch di base.
Impostazioni: -200% – +0% – +200%
CenterKey (Tasto centrale sensibilità Key Follow taglio)
Indica che la nota centrale per il parametro "CutoffSens" è C3. Il valore di questo parametro serve solo per
la visualizzazione sul display e non può essere modificato.
EGTimeSens (Sensibilità EG Time Key Follow)
Determina il grado con cui le note, e nello specifico la loro posizione o l'estensione di ottava, influenzano i tempi del
Filtro EG per l'elemento selezionato. La velocità base di cambiamento per l'FEG è determinata dalla nota specificata
nel parametro CenterKey (descritto di seguito).
Impostazioni: -64 – +0 – +63
CenterKey (Tasto centrale sensibilità EG Time Key Follow)
Determina la nota centrale del parametro "EGTimeSens" descritto in precedenza.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
[SF5] SCALE (Filter Scaling)
Break Point 1 – 4
Determina i quattro punti di rottura specificando i numeri di nota rispettivi.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA
Per impostare i break point direttamente dalla tastiera, è possibile tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
NOTA Break Point 1 – 4 sono disposti automaticamente in ordine ascendente sulla tastiera.
Offset 1 – 4
Determina il valore di offset del parametro Cutoff Frequency su ciascun punto.
Impostazioni: -128 – +0 – +127
NOTA Indipendentemente dalla dimensione di questi offset, i limiti di taglio minimo e massimo (rispettivamente 0 e 127) non possono
essere superati.
NOTA
Qualsiasi nota riprodotta al di sotto del Break Point 1 risulta nell'impostazione del livello di Break Point 1. Analogamente, qualsiasi
nota riprodotta al di sopra del Break Point 4 risulta nell'impostazione del livello di Break Point 4.
NOTA
Per informazioni sugli esempi di impostazione per Filter Scaling, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
[F4] AMP (Amplitude)
[SF1] LVL/PAN (Level/Pan)
Questa schermata non solo consente di effettuare le impostazioni base di livello e pan per ogni singolo elemento,
ma anche di agire su alcuni parametri dettagliati e insoliti che influenzano la posizione di pan.
Level
Utilizzare questo parametro per impostare il livello di ogni.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan dell'elemento selezionato.
Determina in che misura il suono del tasto di batteria selezionato viene distribuito alternativamente a sinistra e a destra
nell'immagine stereo del suono per ogni nota suonata. L'impostazione Pan (descritta in precedenza) viene utilizzata
come posizione base di pan.
Impostazioni: L64 – C – R63
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
43
Page 44
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
RandomPan
Determina in che misura viene eseguito il pan del suono dell'elemento selezionato secondo la modalità casuale
a sinistra e a destra per ciascun nota suonata. L'impostazione del pan (descritta in precedenza) viene utilizzata
come posizione del pan centrale.
Impostazioni: 0 – 127
ScalingPan
Determina il grado con cui le note, specificatamente la loro posizione o intervallo di ottava, influenzano la posizione
di pan (sinistra e destra) dell'elemento selezionato. La nota C3 (do3), l'impostazione principale del pan (descritta
in precedenza) serve come posizione del pan di base.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF2] VEL SENS (Sensibilità velocità)
In questa schermata è possibile determinare in che modo l'AEG (Amplitude Envelope Generator), relativo al volume,
risponde alla velocity.
EGTime (Sensibilità di velocità tempo EG)
Segment (Segmento di sensibilità velocità tempo EG)
Determina la sensibilità alla velocity dei parametri temporali dell'AEG. Selezionare il segmento, quindi impostare
il relativo il parametro "EGTime".
atk (attacco).............................Il parametro temporale dell'EG influenza il tempo di attacco.
atk+dcy (attacco + decay)...... Il valore temporale dell'EG influenza il tempo di attacco e decay 1.
dcy (decay) .............................Il parametro temporale dell'EG influenza il tempo di decay.
atk+rls (attacco + rilascio).......Il valore temporale dell'EG influenza il tempo di attacco e rilascio.
all .............................................Il valore temporale dell'EG influenza tutti i parametri temporali del AEG.
Level (Sensibilità velocità di livello)
Offset (Offset sensibilità velocità di livello)
Curve (Curva sensibilità velocità di livello)
Determina la sensibilità alla velocity del livello dell'AEG. Il parametro "Offset" aumenta o diminuisce il livello specificato
in "Level". Il parametro "Curve" determina in che modo la velocità influisce sull'AEG.
Consente di effettuare tutte le impostazioni relative a tempo e livello dell'AEG (Filter Envelope Generator) per determinare
in che modo il volume del suono cambia nel tempo. L'impostazione AEG consente di controllare la transizione del volume
dal momento in cui un suono inizia fino a quando si interrompe. Seguono i nomi completi dei parametri disponibili,
così come compaiono sul display.
INT (Iniziale)ATK (Attacco)DCY1 (Decay 1)DCY2 (Decay 2)REL (Rilascio)SUS (Sustain)
TIME
LEVEL
---Tempo attaccoTempo di decay 1Tempo di decay 2Tempo di rilascioHalf Damper Time
Livello inizialeLivello di attaccoLivello di decay 1Livello Decay 2---Half Damper Switch
Determina la velocità con cui il suono diventa silenzio quando si rilascia il tasto mentre viene premuto il controller FC3
a pedale con il parametro Half Damper Switch attivato.
Impostazioni: 0 – 127
Half Damper Switch
Quando Half Damper Switch è impostato su "on", è possibile produrre un effetto "mezzo pedale" proprio come su
un piano acustico usando il controller opzionale a pedale collegato al jack FOOT SWITCH [SUSTAIN] sul pannello
posteriore.
Impostazioni: off, on
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
44
Page 45
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
NOTA Quando si desidera riprodurre un effetto half-damper utilizzando il pedale FC3 opzionale, impostare il parametro "Sustain Pedal"
saw (waveform a dente di sega)tri (waveform triangolare)squ (waveform quadrata)
(Foot Switch Sustain Pedal Select) su "FC3 (half on)" nella schermata CTL ASN (pagina 145) della modalità Utility. Questa
impostazione non è necessaria se si controlla la funzione half-damper mediante l'invio di messaggi di Control Change
da un dispositivo MIDI esterno allo strumento.
NOTA Per ulteriori informazioni sull'interfaccia AEG, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
[SF4] KEY FLW (Key Follow)
In questa schermata è possibile impostare l'effetto Key Follow per l'ampiezza, ovvero in che modo il volume
dell'elemento e il suo AEG rispondono alle note o all'intervallo di ottava che si suona.
LevelSens (Sensibilità di Level Key Follow)
Determina il grado con cui le note, specificatamente la loro posizione o intervallo di ottava, influenzano il volume
dell'elemento selezionato. L'impostazione del parametro CenterKey su C3 viene utilizzata come impostazione di base.
Impostazioni: -200% – +0% – +200%
CenterKey (Tasto centrale sensibilità Level Key Follow)
Indica che la nota centrale per il parametro "LevelSens" è C3. Il valore di questo parametro serve solo per
la visualizzazione sul display e non può essere modificato.
EGTimeSens (Sensibilità EG Time Key Follow)
Determina il grado con cui le note, e nello specifico la loro posizione o l'estensione di ottava, influenzano i tempi di
ampiezza EG dell'elemento selezionato. Il parametro CenterKey (descritto di seguito) viene utilizzato come ampiezza
di base per questo parametro.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
CenterKey (Tasto centrale sensibilità EG Time Key Follow)
Determina la nota centrale del parametro "EGTimeSens" descritto in precedenza.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
RelAdjust (Regolazione rilascio sensibilità EG Time Key Follow)
Determina la sensibilità di "EGTimeSens" su EG Release.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF5] SCALE (Amplitude Scaling)
Break Point 1 – 4
Determina i quattro punti specificando i rispettivi numeri di nota.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare i break point direttamente dalla tastiera, è possibile tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto
desiderato.
NOTA Break Point 1 – 4 sono disposti automaticamente in ordine ascendente sulla tastiera.
Offset 1 – 4
Determina il valore di offset secondo l'impostazione "Level" di ciascun break point.
Impostazioni: -128 – +0 – +127
NOTA Per ulteriori informazioni sull'esempio di impostazione di Amplitude Scaling, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri
del sintetizzatore".
[F5] LFO (Low Frequency Oscillator)
Wave
Seleziona la waveform LFO utilizzata per variare il suono.
Impostazioni: saw, tri, squ
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
.................................................Questi equalizzatori servono per potenziare il livello dell'intero segnale di 6dB,
thru...........................................Se si seleziona questa impostazione, gli equalizzatori non modificano l'intero segnale.
(gain) intorno alla frequenza. Questa tipologia dispone di 32 impostazioni "Q" che
determinano la larghezza della banda di frequenza dell'equalizzatore.
12dB e 18dB.
Modalità Voice
Voice Play
Modifica di una voce
normale
Modifica di una voce
della batteria
Voice Job
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
46
Page 47
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Modifica di una voce della batteria
Ciascuna voce della batteria può essere costituita da massimo 73 tasti della batteria, assegnati alle note (C0 a C6)
(do0 – do6) della tastiera. Vi sono due tipi di Drum Voice Edit: quelle per Common Edit consentono di editare le
impostazioni comuni a tutti i tasti mentre quelle per Key Edit consentono di editare i tasti singoli. In questa sezione
vengono spiegati i parametri per Common Edit e Key Edit.
Common Edit
Operazione
[F1] GENERAL
[SF1] NAME (Nome)
[SF4] OTHER (Altro)
È lo stesso parametro di Normal Voice Common Edit. Vedere a pagina 30.
[F2] OUTPUT
Come in modalità Common Edit della voce normale. Vedere a pagina 31. Inoltre, sono disponibili anche i due parametri
seguenti.
InsChoSend (Mandata Insertion Chorus)
Determina il livello di mandata (Send) per l'intera voce di batteria (tutti i tasti), inviata da Insertion Effect A/B o Vocoder
all'effetto chorus.
Impostazioni: 0 – 127
InsRevSend (Mandata Insertion Riverbero)
Determina il livello di mandata (Send) per l'intera voce di batteria (tutti i tasti), inviata da Insertion Effect A/B o Vocoder
all'effetto riverbero.
Impostazioni: L'impostazione di "InsChoSend" o "InsRevSend" è comune a tutti i tasti. Se si imposta il tasto di batteria in modo da ignorare
[F3] EQ
È lo stesso parametro di Normal Voice Common Edit. Vedere a pagina 32.
[F4] CTL SET (Controller Set)
È lo stesso parametro di Normal Voice Common Edit. Vedere a pagina 32. È importante notare che il parametro
Element Switch non è disponibile in modalità Drum Voice Common Edit.
[VOICE] Selezione voce di batteria [EDIT] [COMMON]
Insertion A/B o Vocoder, il livello di mandata di chorus /riverbero può essere impostato per ogni tasto di batteria. Inoltre,
questo parametro non agisce sul tasto. In questo caso, è possibile impostare il livello di mandata di chorus/riverbero
per ogni tasto in "ChoSend"/"RevSend" nella schermata [SF2] OUTPUT della schermata [F1] OSC in Key Edit.
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
47
Page 48
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F6] EFFECT
È lo stesso parametro di Normal Voice Common Edit. Vedere a pagina 35. Il parametro "EL: OUT" (Element Out) nella
schermata [SF1] CONNECT non è disponibile.
KEY: OUT
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene utilizzato per elaborare ogni singolo tasto di batteria e quale viene
bypassato (thru). Se "InsEF Connect" (Insertion Effect Connection) è impostato su "vocoder", l'uscita viene specificata
anche se "EL: OUT" è impostato su "insA" o "insB".
Impostazioni: thru, insA (insertion A), insB (insertion B)
Key Edit
Operazione
[F1] OSC (Oscillator)
[SF1] WAVE
In questa schermata è possibile selezionare la waveform desiderata o la voce Normal utilizzata per il singolo tasto di batteria.
KEY
Specifica il tasto della batteria desiderato. È possibile selezionare lo strumento a percussione desiderato premendo la nota.
Impostazioni: C0 – C6
ElementSw (Interruttore elemento)
Determina se il tasto selezionato correntemente è attivo o disattivo o, in altre parole, se la waveform per il tasto è attiva
o disattiva.
Impostazioni: off, on
WaveBank
Determina il banco della waveform assegnata all'elemento.
Determina la waveform assegnata al tasto della batteria mediante la selezione della categoria e del numero di waveform.
Impostazioni: Vedere l'elenco di waveform nel documento PDF "Elenco dati".
[SF2] OUTPUT
In questa schermata è possibile impostare alcuni parametri di output per il tasto di batteria selezionato.
InsEffOut (Uscita effetto Insertion)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene utilizzato per elaborare ciascun tasto della batteria. Se si seleziona "thru",
l'effetto Insertion viene bypassato. Questo parametro è lo stesso di "KEY: OUT" della schermata [F6] EFFECT in Voice
Common Edit. Questa impostazione cambia automaticamente anche quella del parametro.
Impostazioni: thru, insA (Insertion Effect A), insB (Insertion Effect B)
RevSend (Mandata riverbero)
Determina il livello del suono del tasto di batteria (il segnale bypassato) che viene inviato all'effetto riverbero.
È disponibile solo se Insertion "InsEffOut" (descritto in precedenza) è impostato su "thru".
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
ChoSend (Mandata chorus)
Determina il livello del suono del tasto di batteria (il segnale bypassato) che viene inviato all'effetto chorus. È disponibile
solo se Insertion Effect Output (descritto in precedenza) è impostato su "thru".
Impostazioni: 0 – 127
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
48
Page 49
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF4] OTHER (Altro)
In questa schermata è possibile impostare i vari parametri relativi al modo con cui le note singole della voce di batteria
rispondono ai dati MIDI e alla tastiera.
AssignMode
Determina il metodo di esecuzione se le stesse note vengono ricevute continuamente nello stesso canale senza messaggi
corrispondenti di disattivazione della nota. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF
"Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: single, multi
RcvNoteOff (Disattivazione ricezione)
Determina se i messaggi MIDI Note Off vengono ricevuto da tasto della batteria.
Impostazioni: off, on
AltnateGroup (Gruppo alternativo)
Imposta il gruppo alternativo (Alternate Group) al quale è assegnato il tasto. Questa impostazione consente di riprodurre
i suoni di un vero kit di batteria, in cui alcuni suoni non possono essere suonati fisicamente in modo simultaneo, ad esempio
i suoni di charleston aperto e chiuso.
Impostazioni: off, 1 – 127
[SF6] HOLD
Nelle schermate Key Edit è possibile modificare i tasti di batteria desiderati premendo un tasto sulla tastiera. Se si attiva
[SF6] HOLD (), il tasto di batteria desiderato viene mantenuto anche se si premono altri tasti sulla tastiera.
Se si disattiva [SF6] HOLD (), è possibile cambiare il tasto di batteria desiderato premendo un altro tasto
sulla tastiera.
[F2] PITCH
[SF1] TUNE
In questa schermata è possibile impostare vari parametri relativi al pitch per il tasto selezionato.
Coarse (Accordatura coarse)
Determina il pitch di ciascun waveform del tasto di batteria in semitoni.
Impostazioni: -48 – +0 – +48
Fine (Accordatura fine)
Determina con maggiore precisione il pitch di ogni waveform del tasto di batteria.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF2] VEL SENS (Sensibilità velocità)
Pitch (Sensibilità velocità del pitch)
Determina in che modo il pitch del tasto di batteria selezionato risponde alla velocità.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
49
Page 50
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F3] FILTER
[SF1] CUTOFF
È possibile applicare le impostazioni di filtro alla voce di batteria. MOXF6/MOXF8 consente di applicare un filtro
passa-basso e un filtro passa-alto a ogni tasto di batteria.
LPFCutoff (Taglio del filtro passa-basso)
Utilizzare questo parametro per impostare la frequenza di taglio del filtro passa-basso.
Impostazioni: 0 – 255
LPFReso (Risonanza del filtro passa-basso)
Determina la quantità di risonanza (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di taglio.
Impostazioni: 0 – 127
HPFCutoff (Taglio del filtro passa-alto)
Determina la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
Impostazioni: 0 – 255
[SF2] VEL SENS (Sensibilità velocità)
LPFCutoff (Taglio del filtro passa-basso)
Imposta la sensibilità alla velocity della frequenza di taglio del filtro passa-basso. Le impostazioni positive causano
un aumento della frequenza di taglio in base alla forza con cui si suona la tastiera. Un'impostazione negativa ha l'effetto
opposto.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[F4] AMP (Amplitude)
[SF1] LVL/PAN (Level/Pan)
Questa schermata non solo consente di effettuare le impostazioni base di livello e pan per il suono di ogni tasto
di batteria, ma anche di agire su alcuni parametri dettagliati e insoliti che influenzano la posizione di pan.
Level
Determina l'uscita per il tasto di batteria selezionato (waveform). Consente di effettuare regolazioni di bilanciamento
dettagliate fra i vari suoni della voce di batteria.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Imposta la posizione del pan (stereo) di ogni wave. Può essere usato anche come posizione base del pan per
le impostazioni Alternate e Random.
Determina in che misura il suono del tasto di batteria selezionato viene distribuito alternativamente a sinistra e a destra
nell'immagine stereo del suono per ogni nota suonata. L'impostazione Pan (descritta in precedenza) viene utilizzata
come posizione base di pan.
Impostazioni: L64 – C – R63
RandomPan
Determina la misura in cui il suono del tasto della batteria selezionato viene distribuito in modalità casuale verso sinistra
e verso destra per ciascuna nota che viene premuta. L'impostazione del pan (descritta in precedenza) viene utilizzata
come posizione del pan centrale.
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
51
Page 52
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Voice Job
Voce di origine
Voce di destinazione
La modalità Voice Job dispone di varie operazioni di base, come Initialize (inizializzazione) e Copy (copia). Dopo aver
impostato i parametri a seconda delle esigenze utilizzando la schermata selezionata, premere il pulsante [ENTER] per
eseguire il job.
Operazione
[F1] INIT (Initialize)
Ripristina (inizializza) tutti i parametri della voce riportandoli alle impostazioni predefinite. Permette inoltre di inizializzare
selettivamente alcuni parametri, come le impostazioni Common, quelle per ogni elemento/tasto di batteria e così via.
Ciò è molto utile quando si crea da zero una voce completamente nuova.
Tipo di parametro da inizializzare
ALL: tutti i dati in modalità Common Edit ed Element (Key) Edit
Common: i dati di Common Edit
EL: i dati dei parametri Element Edit o Key Edit corrispondenti
with WaveNo.: se si seleziona questa opzione, il banco e il numero delle waveform assegnati agli elementi (tasti)
verranno inizializzati.
Per poter selezionare "Common" o "EL", la casella "ALL" non deve essere spuntata.
NOTA
NOTA Attivare il segno di spunta quando è selezionata una voce di batteria per selezionare un tasto di batteria.
[F2] RECALL (Edit Recall)
Se prima di salvare una voce in fase di editing se ne seleziona un'altra, tutte le variazioni apportate fino a quel momento
alla prima voce vengono annullate. In tal caso, è possibile utilizzare la funzione Edit Recall per ripristinare la voce con
le ultime modifiche apportate.
[F3] COPY
In questa schermata è possibile copiare le impostazioni
dei parametri Common ed Element/Drum Key da una
voce a quella che si sta modificando. Ciò è utile quando
se si sta creando una voce e si desidera utilizzare alcune
impostazioni dei parametri di un'altra voce.
Tipo di dati da copiare (Type)
Common: i dati in Common Edit
Element (1 – 8): i dati dei parametri Element Edit corrispondenti
Key C0 – C6: i dati dei parametri Key Edit corrispondenti
Procedura per la copia
1. Selezionare la voce di origine.
Se in questa voce è selezionato "Current", la voce di origine sarà uguale a quella di destinazione. Per copiare
un elemento su un altro elemento della stessa voce, selezionare "Current".
2. Selezionare la voce di destinazione (Current).
3. Se nella voce di origine è selezionato "Element" o "Key", selezionare la parte o il tasto da copiare nella voce
di destinazione.
4. Premere il pulsante [ENTER].
[F4] BULK (Bulk Dump)
[VOICE] Selezione voce [JOB]
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
Consente di inviare tutte le impostazioni di parametri modificate per la voce selezionata a un computer o a un altro
dispositivo MIDI per l'archiviazione dei dati. Premere il pulsante [ENTER] per eseguire il bulk dump.
Per poter eseguire un'operazione Bulk Dump, è necessario impostare il corretto numero di dispositivo MIDI con l'operazione
In questa sezione, sono indicati alcuni pratici esempi su come impostare le assegnazioni "Dest" (Destinazione) della
schermata CTL SET nei parametri di Voice Common Edit.
Per controllare il volume:Volume
Per applicare il vibrato alla voce:Common LFO Depth1 – 3 (CLFO-D1 – 3)
Per cambiare il pitch:Element Pitch (PCH-Crs)
Per controllare la brillantezza della voce:Element Filter Frequency (FLT-Frq)
Per modificare la velocità dell'altoparlante rotante:Insertion A/B Parameter 1 (INSA/INSB: EfLfoSp)
Per applicare l'effetto pedale wah alla voce:Insertion A/B Parameter 1 (ins A/B Pedal Ctrl)
Relativamente a *1
*1 "Play Mode" = "loop" nella schermata [SF1] WAVE della schermata [F5] LFO in modalità Voice Common Edit.
"Dest" (Control Destination 1 – 3) = "Pmod" nella schermata [SF4] BOX della schermata [F5] LFO in modalità
VoiceCommonEdit.
*2 "ElmSw" (Controller Set Element Switch) = on
*3 "InsA/B Type" = "Rotary Sp" nella schermata [F6] EFFECT in modalità Voice Common Edit.
"EL: OUT" / "KEY: OUT" = "INSA"/"INSB" (assegnato al tipo "Rotary Speaker") nella schermata [F6] EFFECT
di Voice Common Edit.
*4 "InsA/B Type" = "VCM Pedal Wah" nella schermata [F6] EFFECT in modalità Voice Common Edit.
"EL: OUT" / "KEY: OUT" = "INSA"/"INSB" (assegnato al tipo "VCM Pedal Wah") nella schermata [F6] EFFECT
di Voice Common Edit.
– *4, sono necessarie le seguenti impostazioni oltre alle impostazioni menzionate in precedenza.
Categoria secondaria (abbreviazione)
*1
*2
*2
*3
*4
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
54
Page 55
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Modalità Performance
È possibile utilizzare la modalità Performance per selezionare, riprodurre e modificare la performance desiderata.
Le performance possono essere costituite da un massimo di quattro parti (voci), selezionate dalle parti 1 – 4 del
generatore di suoni interno. Questa sezione spiega ogni parametro per quattro tipi (Performance Play, Performance
Edit, Performance Job e Performance Record).
Performance Play
La modalità Performance Play (Esecuzione performance) è il "portale" principale di accesso alla modalità Performance,
da cui viene selezionata e riprodotta una performance.
Operazione
[F1] PLAY
1 Banco performance
2 Numero performance
Indicano il banco e il numero della performance selezionata.
3 Indicatore categoria Favorite
Questo indicatore viene visualizzato quando si imposta la performance attualmente selezionata nella categoria
Favorite (preferiti).
4 Category
Indica la categoria principale e la categoria secondaria della performance attualmente selezionata.
5 TCH (Canale di trasmissione)
Indica il canale di trasmissione MIDI della tastiera. Per cambiare il canale di trasmissione MIDI della tastiera, premere
il pulsante [TRACK] in modo che si accenda l'indicatore corrispondente, quindi uno dei pulsanti numerici [1] – [16].
È possibile cambiare il canale di trasmissione MIDI della tastiera anche con la seguente procedura: [UTILITY] [F6]
MIDI [SF1] CH "KBDTransCh".
6 (Tempo dell'arpeggio)
Indica il tempo dell'arpeggio impostato per la performance attualmente selezionata.
È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER] varie
NOTA
volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
7 OCT (Ottava)
Indica l'impostazione dell'ottava della tastiera.
Premere il pulsante [PERFORM].
135726
4
Schermata Performance Play
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
[SF1] ARP1 (Arpeggio 1) – [SF6] ARP5 (Arpeggio 6)
I tipi di arpeggio sono assegnati ai pulsanti con icone di semicroma sulla scheda della schermata. È possibile
richiamarli premendo questi pulsanti in qualsiasi momento durante le performance sulla tastiera. È possibile impostare
il tipo di arpeggio nella schermata Arpeggio Edit (pagina 57).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
55
Page 56
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F2] VOICE
1
34 567
2
Knob
Questa modalità consente di selezionare una voce per ciascuna parte e di determinare l'intervallo di note per riprodurla.
1 Nome performance
Indica il nome della performance selezionata.
2 Part
Indica la parte selezionata.
3 Interruttore parte
Determina se la parte viene utilizzata (on) o meno (off). Se si attiva questo parametro ( ), la parte viene suonata.
Se, invece, si imposta su off ( ), l'audio della parte viene disattivato e la relativa indicazione scompare dalla schermata
VOICE.
4 Banco di voci
5 Numero di voce
6 Nome della voce
Indica il banco e il numero delle voci assegnate alle parti 1 – 4.
7 Limite note
Determina la nota più bassa e la nota più alta nell'intervallo di note della parte. Per impostare la nota, tenere premuto
[SF4] LIMIT L (Limite basso) e premere contemporaneamente il tasto desiderato sulla tastiera. Imposta la nota più bassa
dell'intervallo di riproduzione della voce della parte selezionata. Per impostare la nota, tenere premuto [SF5] LIMIT H
(Limite alto) e premere contemporaneamente il tasto desiderato sulla tastiera. Imposta la nota più alta dell'intervallo di
riproduzione della voce della parte selezionata. È possibile anche creare un intervallo più basso e più alto per la voce,
con un "buco" di note all'interno, specificando prima la nota più alta. Ad esempio, se si imposta un limite di note pari
a "C5 – C4", è possibile suonare la voce da due intervalli diversi: da C -2 a C4 e da C5 a C8. Le note suonate fra
C4 e C5 non riproducono la voce selezionata.
[F3] PORTA (Portamento)
PortaSw (Interruttore portamento)
Determina se il portamento è attivato o disattivato per tutte le parti.
Impostazioni: off, on
PortaTime (Tempo di portamento)
Determina il tempo o la frequenza di transizione del pitch quando viene applicato il portamento. Queste impostazioni
vengono applicate come offset allo stesso parametro in Performance Part Edit (pagina 65).
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
PartSwitch
Determina se il portamento è attivato o disattivato per ogni singola parte. È disponibile soltanto se PortaSw (vedere
sopra) è impostato su "on".
[F4] EG
Questa schermata contiene le impostazioni EG di base per volume e filtro. Le impostazioni sopra riportate vengono
applicate come offset a quelle di AEG e FEG in modalità Performance Part Edit (pagina 68). I parametri sono identici
a quelli della schermata [F4] EG di Voice Play. Vedere a pagina 26.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
56
Page 57
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F5] ARP ED (Arpeggio Edit)
Knob
Knob
Premendo questo pulsante è possibile richiamare la schermata Arpeggio Edit della modalità Performance.
[F6] EFFECT
Premendo questo pulsante è possibile richiamare la schermata EFFECT (pagina 63) di Performance Common Edit.
Arpeggio Edit
Questa schermata mostra le impostazioni di base per la riproduzione dell'arpeggio, compresi tipo e tempo,
nella modalità Performance. MOXF6/MOXF8 dispone di quattro arpeggiatori. In modalità Performance, i vari tipi di
arpeggio possono essere assegnati a un massimo di quattro parti. È possibile suonare fino a quattro tipi di arpeggio
contemporaneamente. I parametri, tranne i seguenti, sono identici a quelli della modalità Voice (pagina 27).
Operazione
[F1] COMMON
Tempo (Tempo dell'arpeggio)
Determina il tempo dell'arpeggio.
Impostazioni: 5 – 300
NOTA Se lo strumento viene usato con un sequencer esterno, un software DAW o un dispositivo MIDI, e si desidera sincronizzare
l'arpeggio con il secondo dispositivo, è necessario impostare il parametro "MIDI Sync" (Sincronizzazione MIDI) della schermata
Utility MIDI (pagina 148) su "external" (esterno) oppure su "auto" (automatico). Quando "MIDI Sync" è impostato su "auto"
(soltanto se il clock MIDI è trasmesso in modo continuo) o su "external", il parametro del tempo indicherà "external" e non
potrà essere modificato.
NOTA È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER] varie
volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
Switch (Interruttore comune)
Determina se l'arpeggio è attivato o disattivato per tutte le parti. Questa impostazione è applicata al pulsante ARP [ON/OFF]
sul pannello.
Impostazioni: off, on
SyncQtzValue (Valore di quantizzazione sincronizzazione)
Determina la temporizzazione effettiva con cui viene avviata la riproduzione del successivo arpeggio se questo parametro
viene attivato durante la riproduzione dell'arpeggio di una determinata parte. Se è impostato su "off", il successivo arpeggio
inizia non appena viene attivato. Il numero a destra di ciascun valore indica la risoluzione in clock della semiminima.
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
GateTimeRate
Determina il valore di offset per "GateTimeRate" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte
le parti.
Impostazioni: -100 – +0 – +100
Swing
Determina il valore di offset per "Swing" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte le parti.
Impostazioni: -120 – +0 – +120
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
57
Page 58
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F2] TYPE
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 27) della modalità Voice.
[F3] MAIN
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 27) della modalità Voice. Tuttavia,
il parametro "Tempo" non è presente nella schermata MAIN della modalità Performance, mentre il parametro seguente
lo è. L'impostazione del tempo per l'arpeggio si trova nella schermata COMMON di Arpeggio Edit.
VoiceWithARP (Voce con arpeggio)
A ciascun tipo di arpeggio viene assegnata una voce specifica adatta. Questo parametro determina se la voce
appropriata registrata per ciascun tipo di arpeggio viene assegnata alla parte modificata. Quando è impostato su "on",
la voce appropriata viene assegnata alla parte di cui è stata eseguita la modifica al posto della voce assegnata
attualmente. Quando è impostato su "off", la voce appropriata non viene assegnata alla parte di cui è stata eseguita
la modifica. Viene mantenuta la voce assegnata correntemente.
[F4] LIMIT
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 28) della modalità Voice.
[F5] PLAY FX (Play Effect)
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 28) della modalità Voice.
[F6] OUT CH (Output Channel)
OutputSwitch
Se questo parametro è impostato su on, i dati di riproduzione dell'Arpeggio vengono trasmessi via MIDI.
Impostazioni: off, on
TransmitCh (Canale di trasmissione)
Determina il canale di trasmissione MIDI per i dati di riproduzione dell'arpeggio. Se questo parametro è impostato su
"KbdCh", i dati di riproduzione dell'arpeggio vengono trasmessi attraverso il canale di trasmissione MIDI della tastiera
([UTILITY] [F6] MIDI [SF1] CH "KBDTransCh").
Impostazioni: 1 – 16, KbdCh (Canale tastiera)
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
58
Page 59
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Performance Edit
Ogni performance può contenere fino a quattro parti. La modalità Performance Edit ha due tipi di schermate: quelle
relative alla modalità Common Edit per modificare le impostazioni comuni a tutte le quattro parti e quelle relative alla
modalità Part Edit per modificare le singole parti. In questa sezione vengono spiegati i parametri per Common Edit
ePart Edit.
Common Edit
Operazione
[F1] GENERAL
[SF1] NAME (Nome)
Questa schermata consente di selezionare la categoria (sub e main, cioè secondaria e principale) della performance
selezionata e di assegnare il nome alla performance. Il nome può essere formato da un massimo di 20 caratteri.
Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome, vedere "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
[SF2] PLY MODE (Modalità Play)
SplitPoint
Determina il numero di note del punto di splittaggio, che separa le due diverse sezioni della tastiera:
Impostazioni: C#-2 – G8
NOTA Quando il parametro "SplitLo/Up" di ciascuna parte è impostato su "both" (Entrambi), questo parametro non ha effetto.
NOTA Il suono viene prodotto solo quando si suonano le note entro l'area che corrisponde sia all'impostazione di splittaggio
che all'impostazione del limite delle note.
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
SplitSwitch
Determina se le impostazioni del punto di splittaggio e della posizione inferiore/superiore dello splittaggio nel parametro
della parte sono attivati (on) o disattivati (off).
Impostazioni: off, on
[SF3] EQ OFS (Offset EQ)
Si tratta di un EQ parametrico a tre bande: High, Mid e Low. È possibile attenuare o potenziare il livello di ciascuna
banda di frequenza (High, Mid, Low) per modificare il suono della voce. Determina il valore di offset per gli stessi
parametri nella schermata [F3] EQ (pagina 67).
FREQ (Frequenza)
Determina la frequenza per ciascuna banda di frequenza.
GUADAGNO
Determina il gain di livello della frequenza (in alto) oppure il grado di attenuazione o amplificazione della banda
di frequenza selezionata. Più alto è il valore, maggiore è il gain. Più basso è il valore, minore è il gain.
Q
Determina il Q (ampiezza di banda) per la banda Mid. Più alto è il valore, minore è la larghezza di banda.
Più basso è il valore, maggiore è la larghezza di banda.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[PERFORM] Selezione della performance [EDIT] [COMMON]
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
[SF4] PORTA (Portamento)
Questa schermata consente di impostare i parametri relativi al portamento. I parametri sono identici a quelli della
modalità Performance Play. Vedere a pagina 56.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
59
Page 60
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF5] OTHER
Knob
Knob
A.Func1 (Assignable Function 1 Mode)
A.Func2 (Assignable Function 2 Mode)
Determina se i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION [1] e [2] funzionano in modalità latch (mantenimento) o momentary.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: momentary, latch
[F2] OUT/MFX (Output/Master Effect)
[SF1] OUT (Output)
Volume
Determina il livello di uscita della performance selezionata. È possibile regolare il volume generale e mantenere
il bilanciamento fra tutte le parti.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan della performance selezionata. Questo parametro è un offset dello stesso parametro
di Part Edit.
NOTA L'impostazione "C" (centro) mantiene le singole impostazioni del pan per ciascuna parte.
ChoSend (Mandata chorus)
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto Insertion A/B (o il segnale bypassato) all'effetto chorus.
Impostazioni: 0 – 127
RevSend (Mandata riverbero)
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto Insertion A/B (o il segnale bypassato) all'effetto riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
NOTA Per ulteriori informazioni sulla connessione degli effetti in modalità Performance, vedere a pagina 20.
[SF2] MFX (Master Effect)
Switch
Determina se Master Effect viene applicato alla performance selezionata.
Impostazioni: off, on
Type
Determina il tipo di effetto master.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
NOTA I parametri disponibili, tranne i due sopra citati, variano in base al tipo di effetto attualmente selezionato. Per ulteriori dettagli,
Preset
Questo parametro consente di richiamare le impostazioni preprogrammate per ciascun tipo di effetto ed è progettato
per l'utilizzo con applicazioni e situazioni specifiche. È possibile modificare il modo in cui il suono viene influenzato dalle
impostazioni preprogrammate selezionate.
NOTA
Parametri degli effetti
Il parametro degli effetti dipende dal tipo di effetto correntemente selezionato. Per ulteriori informazioni sui parametri
modificabili di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni dettagliate di ogni
parametro degli effetti, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Knob
Knob
vedere il documento PDF "Elenco dati".
Per un elenco di tutti i tipi di preset, consultare documento PDF "Elenco dati".
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
60
Page 61
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F3] MEQ (Master EQ)
Q (ampiezza di banda della frequenza)
Gain
Frequenza
5 bande LOW LOW MID MID HIGH MID HIGH
–
+
0
–
+
0
EQ LOWEQ HIGH
Gain
Frequenza
Frequenza
Gain
Frequenza
Frequenza
shelv
Gain
Frequenza
Frequenza
peak
Questa schermata consente di applicare equalizzazione a cinque bande (LOW, LOW MID, MID, HIGH MID, HIGH)
a tutte le parti della performance selezionata o a tutte le voci.
+
0
–
SHAPE
Determina se l'equalizzatore utilizzato è di tipo shelving o peaking. Il tipo peaking attenua/amplifica il segnale
nell'impostazione di frequenza specificata, mentre il tipo shelving attenua/amplifica il segnale nelle frequenze
al di sopra o al di sotto dell'impostazione di frequenza specificata. Questo parametro è disponibile solo per
le bande di frequenza dei bassi (LOW) e degli alti (HIGH).
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
[F4] USB I/O
USB OUTPUT SELECT
Determina se il segnale audio per ogni parte viene trasmesso su USB 1/2 o USB 3/4. Questo parametro è disponibile
solo se "Mode" è impostato su "2StereoRec" nella schermata USB I/O della modalità Utility.
Impostazioni: 1&2, 3&4
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
61
Page 62
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF6] INFO (Informazioni)
1123
Indica le informazioni delle impostazioni per Direct Monitor Switch, la modalità di uscita del segnale audio
e altre informazioni.
[F5] A/D IN (A/D Input)
In questa schermata è possibile impostare i parametri relativi all'ingresso dai jack A/D INPUT [L]/[R].
[SF1] OUTPUT
Volum e
Determina il livello di uscita della parte A/D Input.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan della parte A/D Input.
Determina il livello di mandata del segnale della parte Audio Input inviato all'effetto chorus. Più alto è il valore,
più pronunciato è il Chorus.
Impostazioni: 0 – 127
Reverb Send
Determina il livello di mandata del segnale della parte Audio Input inviato all'effetto riverbero. Più alto è il valore,
più pronunciato è il riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
Dry Level
Determina il livello della parte A/D Input che non è stata elaborata con gli effetti System (Reverb, Chorus).
Impostazioni: 0 – 127
Mono/Stereo
Determina la configurazione del segnale per la parte A/D Input oppure la modalità di instradamento dei segnali
(stereo o mono).
Impostazioni: LMono, RMono, LRMono, stereo
LMono............................. Viene utilizzato solo il canale sinistro dell'ingresso audio.
RMono ............................Viene utilizzato solo il canale destro dell'ingresso audio.
LRMono ..........................I canali sinistro e destro dell'ingresso audio vengono missati ed elaborati in mono.
stereo.............................. Vengono utilizzati entrambi i canali L e R dell'ingresso audio.
[SF2] CONNECT (Connessione effetti Insertion)
Da questa schermata è possibile impostare i tipi di effetto Insertion applicati al segnale di ingresso audio in modalità
performance. È possibile impostare l'effetto System nella schermata EFFECT (pagina 63).
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
2
1 InsA Ctgry (Categoria effetti Insertion A)/InsB Ctgry (Categoria effetti Insertion B)
2 InsA Type (Tipo di effetto Insertion A)/InsB Type (Tipo di effetto Insertion B)
Determina la categoria e il tipo di effetti per Insertion A/B.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
62
Page 63
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
3 InsEF Connect (Connessione effetti Insertion)
Determina il percorso dell'effetto per gli effetti di Insertion A e B. Le modifiche dell'impostazione sono indicate
sul diagramma della schermata e forniscono un quadro chiaro di come il segnale viene instradato.
Impostazioni: insA>B, insB>A
insA>B ............................ I segnali elaborati con l'effetto Insertion A verranno inviati all'effetto Insertion B e i segnali
elaborati con l'effetto Insertion B vengono inviati agli effetti riverbero e chorus.
insB>A ............................ I segnali elaborati con l'effetto Insertion B verranno inviati all'effetto Insertion A e i segnali
elaborati con l'effetto Insertion A vengono inviati agli effetti riverbero e chorus.
[SF3] INS A (Effetto Insertion A)
[SF4] INS B (Effetto Insertion B)
Queste schermate sono composte da varie pagine e possono essere selezionate premendo i pulsanti cursore [<]/[>].
Da queste schermate è anche possibile impostare singolarmente e manualmente ciascun parametro del tipo di effetto
selezionato.
Categoria
Type
Determina la categoria e il tipo per l'effetto selezionato.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Preset
Questo parametro consente di richiamare le impostazioni preprogrammate per ciascun tipo di effetto ed è progettato
per l'utilizzo con applicazioni e situazioni specifiche. È possibile modificare il modo in cui il suono viene influenzato dalle
impostazioni preprogrammate selezionate.
Per un elenco di tutti i tipi di preset, consultare documento PDF "Elenco dati".
NOTA
Parametri degli effetti
Il parametro degli effetti dipende dal tipo di effetto correntemente selezionato. Per ulteriori informazioni sui parametri
modificabili di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni dettagliate di ogni
parametro degli effetti, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
[F6] EFFECT
[SF1] CONNECT
Il tipo di connessione Insertion dipende dall'impostazione della voce assegnata alla parte selezionata. Da schermata
è possibile impostare gli effetti system applicati a tutte le parti.
Chorus Ctg (Categoria chorus)
Chorus Type
Reverb Type
Determina la categoria e il tipo per gli effetti chorus e riverbero.
Impostazioni: Per ulteriori informazioni sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni
dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Chorus Return
Reverb Return
Determina il livello di ritorno dell'effetto chorus/riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto chorus all'effetto riverbero.
Impostazioni: 0 – 127
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
63
Page 64
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF2] INS SW (Interruttore effetto Insertion)
Questa schermata consente di determinare le parti alle quali vengono applicati gli effetti Insertion.
[SF4] CHORUS
[SF5] REVERB
Il numero dei parametri e dei valori disponibili varia in base al tipo di effetto selezionato. Per ulteriori informazioni
sui parametri, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Part Edit
Operazione
[F1] VOICE
[SF1] VOICE
PartSw (Interruttore parte)
Determina se ciascuna parte è attivata o disattivata.
Impostazioni: off, on
Bank
Determina il banco di voci (pagina 7) per ciascuna parte.
Number
Determina il numero di programma di voce per ciascuna parte.
P.WithVce (Parametro con voce)
Determina se le seguenti impostazioni del parametro della voce selezionata vengono copiate dalla voce nella
parte corrente quando si modifica singolarmente una voce per la parte corrente.
• Impostazioni di arpeggio
• Filter Cutoff Frequency
• Filter Resonance
• Amplitude EG
•Filter EG
• Pitch Bend Range (superiore/inferiore)
• Note Shift (Spostamento note)
A prescindere dall'impostazione "P.WithVce", le seguenti impostazioni vengono sempre copiate quando si seleziona
NOTA
una voce normale: "Mono/Poly" (Mono/Polifonia), "Switch" (Interruttore parte portamento), "Time" (Tempo portamento)
e "Mode" (Modalità portamento).
Impostazioni: off (non copiato), on (copiato)
[SF2] MODE
Mono/Poly
Selezionare la riproduzione monofonica o polifonica per ogni parte. La prima è solo per le note singole, mentre
la seconda e per la riproduzione di più note contemporaneamente.
Impostazioni: mono, poly
NOTA Questo parametro non è disponibile per la parte a cui è assegnata una voce di batteria.
[PERFORM] Selezione performance [EDIT] Selezione parte
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
SplitLo/Up (Split inferiore/superiore)
Determina quale area della tastiera riprodurrà il suono. Quando è selezionato "upper", il suono verrà riprodotto solo dalle
note in corrispondenza del punto di splittaggio (parametro Common) o più alte. Quando è selezionato "lower", il suono
verrà riprodotto solo dalle note inferiori al punto di splittaggio. Quando è selezionato "both", il suono verrà riprodotto da
tutte le note della tastiera. In realtà il suono viene prodotto quando si riproducono le note entro l'area che corrisponde
sia alle impostazioni specificate in questa area sia all'impostazione relativa al limite delle note.
Impostazioni: both, lower, upper
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
64
Page 65
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
ArpPlyOnly (Solo riproduzione arpeggio)
Knob
Knob
127
0
127
Quando Offset (in basso) è impostato su 64:
Velocità effettiva risultante
(che influenza il generatore
di suoni)
Velocità con cui viene suonata una nota
Profondità = 127
Profondità = 64
Profondità = 32
Profondità = 0
Determina se la parte corrente suona solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio. Se questo parametro
è impostato su "on", solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio influiscono sul blocco del generatore
di suoni.
Impostazioni: off, on
[SF3] LIMIT
NoteLimitH (Limite alto delle note)
NoteLimitL (Limite basso delle note)
Determina la nota più bassa e la più alta dell'intervallo della tastiera per ciascuna parte. Ciascuna parte suonerà
soltanto le note riprodotte entro l'estensione specificata.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Se viene specificata prima la nota più alta e successivamente quella più bassa, ad esempio "C5 to C4", l'intervallo di note
influenzato è "C-2 to C4" e "C5 to G8".
VelLimitH (Limite velocità alta)
VelLimitL (Limite velocità bassa)
Determina i valori minimo e massimo dell'intervallo di velocità entro cui risponderà ciascuna parte. Ciascuna parte
verrà suonata solo per le note riprodotte entro l'intervallo di velocità specificato.
Impostazioni: 1 – 127
NOTA Se viene specificato prima il valore massimo e poi il minimo ad esempio, ad esempio "93 to 34" (da 93 a 34), l'intervallo
di velocità coperto è "1 to 34" (da 1 a 34) e "93 to 127" (da 93 a 127).
[SF4] PORTA (Portamento)
Determina i parametri del portamento per ciascuna parte. Il portamento consente di creare una transizione di pitch
fluida dalla prima nota suonata sulla tastiera a quella successiva.
Switch (Interruttore parte portamento)
Determina se il portamento viene applicato a ogni parte.
Impostazioni: off, on
Time (Tempo di portamento)
Determina il tempo di transizione del pitch. A un valore più elevato corrisponde una durata di modifica del pitch
più lunga o una velocità minore.
Impostazioni: 0 – 127
Mode (Modalità Portamento)
Determina la modalità del portamento.
Impostazioni: full, fingr
full ...................................Il portamento viene applicato sempre.
fingr (fingered)................ Il portamento viene applicato solamente quando viene suonato il legato
(la nota successiva viene suonata prima del rilascio di quella precedente).
NOTA I parametri di portamento sopra indicati non sono disponibili per la parte a cui è assegnata la voce di batteria.
[SF5] VEL SENS (Sensibilità velocità)
VelSensDpt (Profondità di sensibilità alla velocità)
Determina l'entità con cui il volume risultante del generatore di suoni risponde alla forza di esecuzione.
Più elevato è il valore, più il volume varia in base alla forza di esecuzione (come indicato di seguito).
Impostazioni: 0 – 127
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
65
Page 66
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
VelSensOfs (Offset di sensibilità alla velocità)
Se Depth (sopra)
= 64 e Offset = 32
Se Depth (sopra)
= 64 e Offset = 64
Se Depth (sopra)
= 64 e Offset = 96
Velocità effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Velocità effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Velocità con cui viene
suonata una nota
Velocità con cui viene
suonata una nota
Velocità con cui viene
suonata una nota
Velocità effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Knob
Knob
Knob
Knob
Determina l'entità di regolazione delle velocità suonate per l'effetto risultante della velocità. Ciò consente di aumentare
o diminuire tutte le velocità dello stesso valore e quindi di compensare automaticamente la dinamica di esecuzione,
troppo forte o troppo debole.
Impostazioni: 0 – 127
127
012764
127
0
12764
127
0
64
127
[SF6] OTHER
PB Upper (Estensione del pitch bend superiore)
PB Lower (Estensione del pitch bend inferiore)
Determina l'estensione massima dell'estensione del pitch bend per ogni parte in semitoni. È lo stesso parametro di
Voice Common Edit. Vedere a pagina 31.
Impostazioni: -48 semi, +0 semi, +24 semi
Assign 1 (Valore di Assign 1)
Assign 2 (Valore di Assign 2)
Determina il valore di offset di cui le funzioni assegnate alle manopole ASSIGN 1/2 verranno spostate rispetto alle
rispettive impostazioni originali. Le funzioni delle manopole ASSIGN 1/2 si impostano nella schermata CTL SET
(pagina 32) di Voice Common Edit.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[F2] OUTPUT
[SF1] VOL/PAN (Volume/Pan)
Volum e
Determina il volume di ciascuna parte, al fine di impostare il bilanciamento ottimale per il livello di tutte le parti.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan di ciascuna parte.
Determina l'eventuale applicazione delle singole impostazioni pan per ciascuna voce (effettuate mediante [VOICE]
[EDIT] Selezione elemento [F4] AMP [SF1] LVL/PAN Pan). Se questo parametro è impostato su "off",
la posizione pan per ogni elemento è impostata al centro della parte.
Impostazioni: off, on
[SF2] EF SEND (Effect Send)
Knob
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
Questa schermata consente di impostare per ciascuna parte il livello di mandata e il livello Dry inviati agli effetti System.
Per ulteriori informazioni sulla connessione degli effetti in modalità Performance, vedere a pagina 20.
ChoSend (Mandata chorus)
Determina il volume per ogni parte. Consente di effettuare regolazioni di bilanciamento dettagliate fra i vari suoni della
voce di batteria.
Impostazioni: 0 – 127
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
66
Page 67
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
RevSend (Mandata riverbero)
Knob
Gain
Frequenza
3 bande Low MidHigh
Knob
Knob
Imposta la posizione pan stereo di ogni parte. Consente di effettuare regolazioni dettagliate all'effetto riverbero
fra i vari suoni della voce di batteria.
Impostazioni: 0 – 127
DryLevel
Determina il livello del suono non elaborato (dry) della parte selezionata e consente il controllo del bilanciamento
globale degli effetti tra le parti.
Impostazioni: 0 – 127
InsEF (Interruttore parti effetto Insertion)
Determina le parti disponibili per l'effetto Insertion. Quando questo interruttore è impostato su "on", viene attivato
l'effetto Insertion della voce assegnato alla parte.
Impostazioni: off, on
[F3] EQ (Equalizer)
Questa schermata consente di regolare le impostazioni di EQ per ciascuna parte. Si tratta di un EQ parametrico a tre
bande: High, Mid e Low. È possibile attenuare o potenziare il livello di ciascuna banda di frequenza (High, Mid, Low)
per modificare il suono della voce. Di seguito sono riportati due tipi diversi di schermata fra i quali è possibile passare
mediante [SF6]. Ciascun tipo di schermata offre le stesse funzioni in formato differente, quindi è possibile utilizzare
il tipo preferito.
• Schermata che visualizza quattro parti
Tenere presente che non è possibile visualizzare contemporaneamente tutti i parametri disponibili nella schermata
delle quattro parti ed è quindi necessario utilizzare il cursore per lo scorrimento della schermata e la conseguente
visualizzazione ed impostazione degli altri parametri.
• Schermata che visualizza tutti i parametri di una parte
Per ulteriori informazioni sulla connessione degli effetti che include l'EQ in modalità Performance, vedere a pagina 20.
+
2
0
–
1
1 FREQ (Frequenza)
Determina la frequenza per ciascuna banda di frequenza.
Impostazioni: Low: 50,1Hz – 2,00kHz
Mid: 139,7Hz – 10,1kHz
High: 503,8Hz – 14,0kHz
2 GAIN
Determina il gain di livello della frequenza (di cui sopra) oppure il grado di attenuazione o amplificazione della banda
di frequenza selezionata.
Impostazioni: -12,00dB – +0,00dB – +12,00dB
3 Q
Determina il Q (ampiezza di banda) per la banda Mid.
Impostazioni: 0,7 – 10,3
3
2
2
11
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
67
Page 68
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F4] TONE
Knob
Knob
Knob
Knob
Knob
Knob
È possibile impostare i parametri relativi al pitch e al tono di ciascuna parte. Questa schermata consente di impostare
il valore di offset per gli stessi parametri nella modalità Voice.
[SF1] TUNE
NoteShift
Determina l'impostazione del pitch (trasposizione della tonalità) in semitoni per ciascuna parte.
Impostazioni: -24 – +0 – +24
Detune
Determina l'accordatura fine per ciascuna parte.
Impostazioni: -12,8Hz – +0,0Hz – +12,7Hz
[SF2] FILTER
Questa schermata consente di impostare il valore di offset per le impostazioni di filtro in Voice Element/Key Edit
per ogni parte.
Cutoff
Determina la frequenza di taglio per ciascuna parte. Se si utilizzano insieme i filtri LPF e HPF, questo parametro
è disponibile per LPF.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
Resonance
Determina la quantità di risonanza del filtro.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
FEGDepth
Determina la profondità del generatore di inviluppo del filtro (entità della frequenza di taglio) per ciascuna parte.
Questa impostazione non è disponibile per le parti delle voci di batteria.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
NOTA Per ulteriori informazioni sulla struttura dei filtri, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
[SF3] FEG (Generatore di inviluppo del filtro)
In questa schermata è possibile impostare i parametri del filtro EG per ciascuna parte. Questa schermata consente
di impostare il valore di offset per le impostazioni FEG in Voice Element Edit per ogni parte. Questi parametri non sono
disponibili per le parti delle voci di batteria.
Attack (Tempo di attacco)
Decay (Tempo di decay)
Sustain (Livello di sustain)
Release (Tempo di rilascio)
Determina ogni parametro del FEG per ciascuna parte. Per ulteriori informazioni sul filtro FEG, vedere a pagina 42.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF4] AEG (Generatore di inviluppo dell'ampiezza)
In questa schermata è possibile impostare i parametri AEG per ciascuna parte. Questa schermata consente
di impostare il valore di offset per le impostazioni di filtro in Voice Element/Key Edit per ogni parte.
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
Attack (Tempo di attacco)
Decay (Tempo di decay)
Sustain (Livello di sustain)
Knob
Release (Tempo di rilascio)
Determina ogni parametro di AEG per ciascuna parte. Per ulteriori informazioni sul filtro AEG, vedere a pagina 44.
I parametri "Sustain" e "Release" non sono disponibili per le parti delle voci di batteria.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
68
Page 69
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F5] RCV SW (Interruttore di ricezione)
Questa schermata consente di impostare il modo in cui ciascuna parte risponde ai vari dati MIDI, come i messaggi
di Control Change e Program Change. Se il parametro relativo è impostato su "on", la parte corrispondente risponde
ai dati MIDI appropriati. Di seguito sono riportati due tipi diversi di schermata fra i quali è possibile passare mediante
il pulsante [SF6]. Ciascun tipo di schermata offre le stesse funzioni in formato differente, quindi è possibile utilizzare
il tipo preferito.
• Schermata che visualizza quattro parti
Questa schermata mostra la condizione di Receive Switch di quattro parti alla volta. Impostare la parte desiderata
su on o off per il tipo di dati MIDI corrispondente.
• Schermata che visualizza tutti i parametri di una parte
Il parametro "Sus" (Sustain) non è disponibile per le parti delle voci di batteria.
NOTA
NOTA Se "Control Change" in questa posizione è impostato su "off", i relativi parametri collegati non sono disponibili.
Impostazioni: Vedere di seguito.
CtrlChange (Control Change)
Indica tutti i messaggi di Control Change.
PB (Pitch Bend)
Messaggi MIDI generati mediante la rotella Pitch Bend.
MW (Modulation Wheel)
Messaggi MIDI generati mediante la rotella Modulation.
RB (Ribbon Controller)
Messaggi MIDI per Ribbon Controller.
ChAT (Channel After Touch)
Messaggi MIDI per Channel After Touch.
FC1 (Foot Controller 1)
FC2 (Foot Controller 2)
Messaggi MIDI generati mediante il foot controller opzionale collegato al pannello posteriore.
Sus (Sustain)
Messaggi MIDI per Control Number 64 (Sustain). Questo parametro non è disponibile per le parti delle voci di batteria.
FS (Foot switch)
Messaggi MIDI generati mediante il footswitch opzionale collegato al jack FOOT SWITCH [ASSIGNABLE] del pannello
posteriore.
AS1 (Assign 1)
AS2 (Assign 2)
Messaggi MIDI generati utilizzando ASSIGN 1/ASSIGN 2 (manopola 3/manopola 4) quando la spia [TONE3] è accesa
premendo il pulsante funzione manopola 1.
A.Func1 (Assignable Function 1)
A.Func2 (Assignable Function 2)
Messaggi MIDI generati mediante i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION [1] e [2].
BC (Breath Controller)
Messaggi MIDI per Breath Controller.
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
Exp (Expression)
Messaggi MIDI per Control Number 11 (Expression).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
69
Page 70
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Performance Job
12
La modalità Performance Job dispone di varie operazioni di base, come Initialize (inizializzazione) e Copy (copia).
Dopo aver impostato i parametri a seconda delle esigenze utilizzando la schermata selezionata, premere il pulsante
[ENTER] per eseguire il job.
Operazione
[F1] INIT (Initialize)
Ripristina (inizializza) tutti i parametri della performance riportandoli alle impostazioni predefinite. Consente anche
di inizializzare alcuni parametri in modo selettivo, come ad esempio le impostazioni Common, le impostazioni per
ciascuna parte e così via, il che è molto utile in fase di creazione di una performance completamente nuova.
Tipo di parametro da inizializzare
All: tutti i dati di una performance
Common: i dati di Common Edit
Part 1 – 4: i dati dei parametri Part Edit della parte interna corrispondente
A/D: i dati relativi alla parte A/D Input.
Per poter selezionare "Common", "Part" o "A/D", la casella "ALL" non deve essere spuntata.
NOTA
[F2] RECALL
Se prima di salvare una performance che si sta modificando se ne seleziona un'altra, tutte le variazioni apportate fino
a quel momento alla prima performance vengono annullate. In tal caso, è possibile utilizzare la funzione Edit Recall per
ripristinare la voce con le ultime modifiche apportate.
[F3] COPY
[SF1] PART
Questa utile operazione consente di copiare le
impostazioni Common Edit e Part Edit di una determinata
performance in quella attualmente modificata. Risulta utile
se si sta creando una performance e si desidera utilizzare
alcune impostazioni dei parametri di un'altra performance.
Quando viene visualizzata questa schermata, è possibile
NOTA
udire il suono originale dell'origine della copia premendo
il pulsante [EDIT] per richiamare la modalità confronto.
Premendo di nuovo il pulsante EDIT si esce dalla modalità
confronto.
1 Tipo di dati della performance (origine)
Determina il banco e il numero della performance da copiare. Se è selezionato "current", la performance corrente viene
specificata come performance origine. Di conseguenza, è possibile copiare le impostazioni dei parametri da una parte
in una parte differente della stessa performance.
Impostazioni: Banco: USR1 – 2, ---
[PERFORM] Selezione performance [JOB]
3
Performance Number: 001 (A01) – 128 (H16), Current
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
2 Tipo di dati dell'origine
Determina il tipo di dati di origine, incluso il numero della parte. In base all'impostazione specificata qui, il tipo di dati
della destinazione di seguito verrà impostato automaticamente sull'elemento appropriato.
Impostazioni: common, part1 – 4, A/D
3 Tipo di dati della destinazione
Determina il tipo di dati della destinazione, incluso il numero della parte. In base all'impostazione specificata qui,
il tipo di dati dell'origine (2) verrà impostato automaticamente sull'elemento appropriato.
Impostazioni: common, part1 – 4, A/D
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
70
Page 71
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[SF2] VOICE
1
Questa utile operazione consente di copiare le impostazioni
relative agli effetti EQ e master di una determinata voce
assegnata a una determinata performance nei parametri
Common della performance attualmente modificata.
Ciò risulta particolarmente utile quando una determinata
performance dispone di impostazioni che si desidera
utilizzare nel programma della performance.
Quando viene visualizzata questa schermata, è possibile
NOTA
udire il suono originale dell'origine della copia premendo
il pulsante [EDIT] per richiamare la modalità confronto.
Premendo di nuovo il pulsante [EDIT] si esce dalla
modalità Compare.
2
1 Source Voice (Voce di origine)
Determina il banco e il numero della voce da copiare.
2 Determina le unità di effetti che vengono copiate
Questa utile operazione consente di copiare le impostazioni relative agli effetti EQ e master di una determinata voce
assegnata a una determinata performance nella performance attualmente modificata. È possibile selezionare le unità
di effetti da copiare scegliendo tra "Rev", "Cho", "MEQ", e "MFX".
Anche se ciascun effetto riverbero e chorus è impostato su "on", l'esecuzione del job non determina la copia del livello
NOTA
di mandata dalla voce nella performance. Se si desidera applicare la stessa profondità di riverbero e chorus nella modalità
Voice alla voce copiata, impostare manualmente la mandata di riverbero e chorus nella schermata OUTPUT (pagina 66) della
modalità Performance Part Edit sullo stesso valore di Voice Edit.
[F4] BULK (Bulk Dump)
Questa funzione consente di inviare tutte le impostazioni di parametri modificate per la performance attualmente
selezionata a un computer o a un altro dispositivo MIDI per l'archiviazione dei dati. Premere il pulsante [ENTER]
per eseguire il bulk dump.
Per poter eseguire un'operazione Bulk Dump, è necessario impostare il corretto numero di dispositivo MIDI con l'operazione
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
71
Page 72
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Registrazione performance
AVV I SO
È possibile registrare la performance sulla tastiera in modalità Performance in una song o un pattern. È anche possibile
registrare sulla traccia specificata una parte delle operazioni effettuate con le manopole e i controller e la riproduzione
dell'arpeggio in modalità Performance come eventi MIDI. Per informazioni sulle funzioni delle manopole registrate,
vedere "Blocco Sequencer applicato alla modalità Performance" (pagina 11).
Operazione
La registrazione della performance sovrascrive tutte le tracce della song di destinazione o della sezione pattern. Prima di avviare
la registrazione, verificare la presenza di dati nella song di destinazione o nella sezione pattern. È possibile controllare se ogni
traccia contiene o meno dei dati sulla riga di stato delle tracce nella schermata. Prima di registrare, selezionare come destinazione
una song o una sezione di pattern che non contiene dati oppure salvare tutti i dati delle song e dei pattern in un dispositivo
di memoria flash USB.
[F1] SETUP
SeqMode (Modalità Sequencer)
Determina la destinazione (song o pattern) in cui verrà registrata la performance in esecuzione.
Impostazioni: song, pattern
Number (Numero di song/pattern)
Determina il numero della song o del pattern come destinazione per la registrazione.
Section
Determina la sezione come destinazione per la registrazione, quando si imposta la modalità Sequencer su "pattern".
Tenere presente che i dati registrati nella sezione di destinazione indicata verranno sovrascritti e cancellati nel momento
in cui parte la registrazione.
Section Length
Indica la lunghezza della sezione quando la modalità Sequencer è impostata su "pattern".
Impostazioni: 001 – 256
Time Signature (Indicazione tempo)
Definisce l'indicazione del tempo.
Impostazioni: 1/16 – 16/16, 1/8 – 16/8, 1/4 – 8/4
Tempo
Determina il tempo della registrazione. Durante la registrazione, l'arpeggio viene riprodotto secondo il tempo
impostato qui.
Impostazioni: 5 – 300
NOTA Se lo strumento viene usato con un sequencer esterno, un software DAW o un dispositivo MIDI, e si desidera sincronizzare
l'arpeggio con il secondo dispositivo, è necessario impostare il parametro "MIDI Sync" (Sincronizzazione MIDI) della schermata
Utility MIDI (pagina 148) su "external" (esterno) oppure su "auto" (automatico). Quando "MIDI Sync" è impostato su "auto"
(soltanto se il clock MIDI è trasmesso in modo continuo) o su "external", il parametro del tempo indicherà "external" e non
potrà essere modificato.
NOTA Questa impostazione viene copiata nel tempo per la destinazione da registrare (una song o un pattern).
NOTA È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER] varie
volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
[SF1] ARP1 (Arpeggio 1) – [SF6] ARP5 (Arpeggio 6)
[PERFORM] Selezione performance [REC]
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
I tipi di arpeggio sono assegnati ai pulsanti con icone di semicroma sulla scheda della schermata. È possibile richiamarli
premendo questi pulsanti in qualsiasi momento durante le performance sulla tastiera. Seleziona l'impostazione dell'arpeggio
prima della registrazione. È possibile impostare il tipo di arpeggio nella schermata Arpeggio Edit (pagina 58).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
72
Page 73
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F2] REC TR (Traccia registrazione)
12
3
1 RecTrack (Traccia registrazione)
Determina le tracce della song o del pattern come destinazione per la registrazione.
2 PERFPART (Parte performance)
Indica le tracce di destinazione della song o del pattern per la registrazione, in base all'impostazione "RecTrack".
3 Stato delle tracce
Indica se ogni traccia della sezione selezionata della song o del pattern contiene o meno dati MIDI. I riquadri con una
linea intera indicano che la traccia contiene dati MIDI, mentre quelli con una linea tratteggiata indicano che la traccia
non contiene dati.
[F3] OTHER
KeyOnStart (Interruttore inizio ad attivazione tasto)
Se impostato su "on", la registrazione viene avviata immediatamente quando viene premuta una nota sulla tastiera.
Impostazioni: off, on
CopyPerfParam (Copia parametri performance)
Determina se le impostazioni dei parametri di performance vengono copiate nel missaggio della song di destinazione
o del pattern.
Impostazioni: off, on
MoveToRecMode (Passa in modalità di registrazione)
Se si imposta su "on", si passa alla modalità di destinazione per registrare al termine della registrazione della
performance. Se si imposta su "off", si passa alla schermata Performance Play.
Impostazioni: off, on
[F5] CLICK
Premere il pulsante [F5] CLICK per attivare o disattivare il suono del clic (metronomo) per la registrazione.
[F6] INFO (Informazioni)
Indica il numero di song/pattern, la sezione (solo se la modalità Sequencer è impostata su "pattern") e il nome della
song o del pattern impostato nella destinazione per la registrazione della performance. Inoltre, indica quanto spazio
è rimasto nella memoria del sequencer.
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
Questa sezione spiega le funzioni assegnate alle manopole 1 – 8 in modalità Performance. In questa modalità, l'utilizzo
delle manopole 1 – 8 in modalità Common Edit influisce sui parametri di Common Edit. L'utilizzo delle manopole 1 – 8
in modalità Part Edit influisce, invece, sui parametri di Part Edit. Per istruzioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
75
Page 76
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Modalità Song
1
8
2
679
3
4
5
La modalità Song consente di registrare, modificare e salvare le proprie song originali. Questa sezione spiega
ogni parametro per quattro tipi (Song Play, Song Record, Song Edit e Song Job).
Song Play
La modalità Song Play è il "portale" principale di accesso alla modalità Song, da cui l'utente potrà selezionare
o riprodurre una song.
Operazione
[F1] PLAY
NOTA Dalla schermata PLAY in modalità Song Play è possibile selezionare la voce della parte di missaggio corrispondente alla traccia
corrente premendo il pulsante [CATEGORY SEARCH] (Ricerca per categoria).
1 Loc1 (Posizione 1), Loc2 (Posizione 2)
La modalità Song Play dispone di una comoda funzione di posizionamento per andare direttamente a determinate
parti di una song, specificate dall'utente. È possibile assegnare un numero specifico di misura nella song selezionata
per accedervi immediatamente durante l'esecuzione o mentre la riproduzione della song è interrotta. È possibile
assegnare due posizioni. Questa schermata indica questi punti. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 97.
2 Indicatore di modifica del sequencer
Quando si modificano i dati MIDI e il valore dei parametri relativi al sequencer, tranne le impostazioni di missaggio,
l'indicatore di modifica del sequencer compare in alto a destra della schermata. In modalità Song/Pattern, il buffer
di modifica per le impostazioni del sequencer è la posizione di memoria per tutti i programmi di entrambe le modalità.
Pertanto, se si modificano le impostazioni del sequencer per una song o un pattern, l'indicatore di modifica del
sequencer è visualizzato sempre in modalità Song/Pattern (non in modalità Mixing) prima della memorizzazione.
Poiché il buffer di modifica per le impostazioni di missaggio è diverso da quello per le impostazioni del sequencer,
NOTA
the l'indicatore di modifica del sequencer non è visualizzato in modalità Mixing.
3 Stato delle tracce
Indica se ogni traccia contiene o meno dati MIDI. I riquadri con una linea intera ( ) indicano che la traccia contiene
dati MIDI, mentre quelli con una linea tratteggiata ( ) indicano che la traccia non contiene dati.
4 Numero della song, nome della song
Determina il numero della song da riprodurre.
Impostazioni: Numero della song 01 – 64
Premere il pulsante [SONG].
Schermata Song Play
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina l'impostazione di trasposizione di tonalità per l'intera song e può essere regolata in semitoni.
Impostazioni: -36 – +0 – +36
6 Meter
Determina l'indicatore (indicazione tempo) della song. L'indicatore specificato è applicato alla misura indicata
nel parametro "MEAS" (8).
Impostazioni: 1/16 – 16/16, 1/8 – 16/8, 1/4 – 8/4
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
76
Page 77
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
7 (Tempo)
Knob
NOTE OFST (Note Offset)
CLOCK SFT (Clock Shift)
GATE OFFSET (Gate Time Offset)
VELO OFST (Velocity Offset)
Determina il tempo di riproduzione della song.
Impostazioni: 5,0 – 300,0
NOTA Se lo strumento viene usato con un sequencer esterno, un software DAW o un dispositivo MIDI, e si desidera sincronizzare
l'arpeggio con il secondo dispositivo, è necessario impostare il parametro "MIDI Sync" (Sincronizzazione MIDI) della schermata
Utility MIDI (pagina 148) su "external" (esterno) oppure su "auto" (automatico). Quando "MIDI Sync" è impostato su "auto"
(soltanto se il clock MIDI è trasmesso in modo continuo) o su "external", il parametro del tempo indicherà "external" e non
potrà essere modificato.
NOTA È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER] varie
volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
8 MEAS (Misura)
Determina la posizione in cui ha inizio la riproduzione. Indica anche la posizione corrente della riproduzione.
9 SCN1 (Scena 1) – [SF6] SCN6 (Scena 6)
È possibile assegnare a questi pulsanti le impostazioni dei parametri correlati alla song (Song Scene) e all'arpeggio.
È anche possibile richiamare le impostazioni premendo questi pulsanti. Per ulteriori informazioni sulla registrazione
delle scene, vedere "Assegnazione di impostazioni diverse correlate alla riproduzione della song (scena di song)"
a pagina 97. Per istruzioni dettagliate sull'impostazione dei parametri correlati all'arpeggio, vedere a pagina 82.
Premendo i pulsanti [SF1] SCN1 – [SF6] SCN6 durante la riproduzione viene modificata solo la scena della song.
NOTA
NOTA Dopo aver registrato la scena della song, l'icona della croma verrà visualizzata sulla scheda corrispondente al pulsante premuto.
È possibile verificare se il tipo di arpeggio risulti o meno assegnato a quel pulsante nella schermata Arpeggio Edit (pagina 82)
della modalità Song.
[F2] GROOVE (Grid Groove)
La funzione Grid Groove rende possibile regolare il pitch, la tempistica, la durata e la velocità delle note in una traccia
specificata attraverso una griglia di semicrome di una misura per creare i "groove" (accenti) che sarebbero impossibili
con una programmazione precisa come quella di un sequencer. La funzione Grid Groove influenza la riproduzione della
song senza cambiare effettivamente i dati di sequenza.
+0–
NOTE OFST (Note Offset)
Innalza o abbassa il pitch della nota (o delle note) della griglia selezionata in semitoni.
Impostazioni: -99 – +00 – +99
CLOCK SFT (Incremento clock)
Sposta la tempistica della(e) nota(e) sulla griglia selezionata in avanti o all'indietro con incrementi di clock.
Impostazioni: -120 – +000 – +120
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Allunga o abbrevia la nota (o le note) della griglia selezionata in incrementi di clock.
Impostazioni: -120 – +000 – +120
VELO OFST (Velocity Offset)
Aumenta o riduce la velocità della nota (o delle note) della griglia selezionata.
Impostazioni: -127 – +000 – +127
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
77
Page 78
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F3] TRACK
[SF1] CHANNEL
Da questa schermata è possibile impostare il canale di uscita MIDI per ognuna delle sedici tracce del generatore
corrispondente interno/esterno. È possibile anche impostare più tracce contemporaneamente (1 – 8 o 9 – 16)
sugli stessi valori della traccia attualmente selezionata modificando il parametro mentre si tiene premuto il pulsante
[SF4] 1 – 8 o [SF5] 9 – 16.
OUT CH (Canale di uscita)
Determina il canale di trasmissione MIDI dei dati di sequenza per ciascuna traccia. Le tracce impostate su "Off"
non suonano.
Impostazioni: 1 – 16, off
NOTA In modalità Song/Pattern i messaggi MIDI creati suonando la tastiera e agendo sulle manopole o sulle rotelle vengono inviati al
blocco generatore di suoni degli strumenti MIDI esterni attraverso il canale di uscita MIDI della traccia attualmente selezionata.
[SF2] OUT SW (Interruttore uscita)
È possibile anche impostare più tracce contemporaneamente (1 – 8 o 9 – 16) sugli stessi valori della traccia attualmente
selezionata modificando il parametro mentre si tiene premuto il pulsante [SF4] 1 – 8 o [SF5] 9 – 16.
INT SW (Interruttore interno)
Determina se i dati di riproduzione vengono trasmessi o meno al blocco generatore di suoni interno.
Impostazioni: off, on
EXT SW (External Switch)
Determina se i dati di riproduzione vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno mediante MIDI.
Impostazioni: off, on
[SF3] TR LOOP (Track Loop)
Da questa schermata è possibile determinare se i dati nella traccia selezionata vengono riprodotti in loop durante la
riproduzione. L'uso del loop può essere utile per ripetere brevi pattern e frasi durante la song. Per ulteriori informazioni,
vedere pagina 99.
Impostazioni: off, on
[F6] CHAIN
Questa funzione permette di "concatenare" le song per avere una riproduzione sequenziale automatica. Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 98.
skip.................. Salta (ignora) il numero di chain selezionato e il playback continua dal numero successivo.
stop ................. Interrompe la riproduzione della song chain sul numero selezionato. È possibile riavviare la riproduzione
della song chain dal numero di chain successivo premendo il pulsante [R] (Play).
end .................. Indica il punto di fine dei dati della song chain.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina il tipo di registrazione. il tipo di registrazione può essere diviso in due gruppi: registrazione Realtime
(in tempo reale) e registrazione Step (per passi). Con la registrazione in tempo reale, lo strumento funziona esattamente
come un registratore a nastro, registrando cioè i dati della performance mentre vengono eseguiti. Ciò consente di
catturare tutte le sfumature di una vera esecuzione. Nella registrazione in tempo reale, il parametro "Type" deve essere
impostato su "replace", "overdub" o "punch". Con la registrazione Step, è possibile comporre la performance scrivendola
un evento per volta. Si tratta di un metodo di registrazione a passi, cioè non in tempo reale, simile alla scrittura di
notazione musicale su uno spartito. Nella registrazione Step, il parametro "Type" deve essere impostato su "step".
Impostazioni: Quando RecTr è impostato su un numero compreso tra 1 – 16: replace, overdub, punch, step
NOTA Se è selezionato "punch", nella schermata compare "Punch-in measure: beat" (Misura punch-in: battuta) e "Punch-out measure:
beat" (Misura punch-out: battuta), in modo da poter impostare questi valori. Se sono stati impostati i punti di posizionamento
1 e 2 (Loc1, Loc2), è possibile definire i punti di punch-in/out premendo un solo pulsante. Spostare il cursore sul valore di
punch-in/out. Comparirà la voce di menu "COPYLOC". Premere il pulsante [SF1] COPYLOC per assegnare automaticamente
le impostazioni di punch-in/out ai punti di posizionamento esistenti.
Quantize (Resolution)
Questo parametro è disponibile quando Recording Type è impostato su un valore diverso da "step". La quantizzazione
consente di allineare automaticamente la tempistica delle note durante la registrazione. Questo parametro si può
impostare anche utilizzando la finestra di selezione Note Type richiamata mediante il pulsante [SF6].
Determina la traccia da registrare. Premendo il pulsante [F6] potete commutare fra la registrazione Single Track
e All Track.
Impostazioni: tempo, scene, 1 – 16, multi
[SONG] Selezione song [REC]
Quando RecTr è impostato su tempo: replace, punch, step
Quando RecTr è impostato su scene: replace, punch
Quando RecTr è impostato su all: replace, overdub, punch
replace...... È possibile utilizzare questo metodo quando si desidera sovrascrivere una traccia già registrata
con nuovi dati in tempo reale. I dati originali verranno cancellati.
overdub ....È possibile utilizzare questo metodo quando si desidera aggiungere ulteriori dati su una traccia
che già ne contiene. I dati registrati in precedenza verranno conservati.
punch........ È possibile utilizzare questo metodo quando si desidera sovrascrivere dati a un intervallo specificato
di una traccia che già ne contiene. Consente di sovrascrivere i dati già registrati dal punto iniziale
al punto finale (misura/battuta) specificato prima della registrazione.
step........... Utilizzare questo metodo per immettere manualmente le note una alla volta.
43 320 (terzina di semiminima), 4 480 (semiminima).
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
NOTA Se lo strumento viene usato con un sequencer esterno, un software DAW o un dispositivo MIDI, e si desidera sincronizzare
l'arpeggio con il secondo dispositivo, è necessario impostare il parametro "MIDI Sync" (Sincronizzazione MIDI) della schermata
Utility MIDI (pagina 148) su "external" (esterno) oppure su "auto" (automatico). Quando "MIDI Sync" è impostato su "auto"
(soltanto se il clock MIDI è trasmesso in modo continuo) o su "external", il parametro del tempo indicherà "external" e non
potrà essere modificato.
NOTA È inoltre possibile impostare questo parametro tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo il pulsante [ENTER] varie
volte di seguito al tempo desiderato. Tale funzione viene definita "Tap Tempo" (Battuta tempo).
Meas (Misura)
Determina la misura da cui avrà inizio la registrazione della song. Questo parametro si può impostare anche utilizzando
la finestra per immettere direttamente un numero, richiamata mediante il pulsante [SF6] NUM.
[F2] VOICE
In questa schermata è possibile impostare i parametri relativi alla voce per la traccia della registrazione. Le impostazioni
qui eseguite influiscono sulla parte per la quale il canale di ricezione (impostato in modalità Mixing) corrisponde al canale
di trasmissione (output) della traccia di registrazione.
Voice
Determina la voce usata nella traccia di registrazione. Se il cursore è posizionato qui, è possibile selezionare una voce
usando i pulsanti per banchi, gruppi e numeri e la funzione Category Search.
Volum e
Determina il volume della traccia di registrazione.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione stereo pan della traccia di registrazione.
Premere il pulsante [F5] CLICK per attivare o disattivare il suono del clic (metronomo) per la registrazione.
Dalla schermata CLICK (pagina 144) è possibile eseguire diverse impostazioni relative al clic del metronomo,
NOTA
quali la risoluzione e il volume delle note e il conteggio introduttivo per la registrazione.
[F6] ALL TR (Tutte le tracce)
Premendo il pulsante [F6] è possibile attivare la registrazione Single Track e All Track.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
80
Page 81
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Durante la registrazione della song
Puntatore che indica la posizione corrente della nota
Beat Graph
Operazione
Nella registrazione in tempo reale, i parametri modificabili si trovano nella schermata [F1] SETUP, [F2] VOICE
e [F3] ARP ED della modalità Song Recording Standby. Nella registrazione Step, le schermate visualizzate durante
la registrazione sono diverse da quelle della modalità Song Recording Standby. Di seguito sono riportati i parametri
che è possibile modificare durante la registrazione.
[F1] SETUP
Questa è la schermata in cui vengono "posizionate" le note durante la registrazione Step. Se il tempo è in 4/4, la
schermata è suddivisa in quattro battute (una misura). Ogni indicatore a forma di rombo nella schermata rappresenta
un trentaduesimo di battuta (ogni semiminima è suddivisa in otto trentaduesimi di battuta). Ad esempio, se si immette
il seguente pattern ritmico "" con un tempo in 4/4, viene visualizzata una schermata simile a quella indicata
in alto a destra.
Pointer
Definisce la posizione di immissione dei dati. Il puntatore triangolare sopra il grafico delle battute indica la posizione
di immissione dei dati. Per spostare il puntatore a destra o a sinistra, utilizzare i pulsanti [INC] e [DEC] o il dial [DATA].
Value
Se l'evento da immettere ([F1] SETUP Event) è impostato su "note", questo valore specifica la velocità con cui verrà
immessa la nota.
Impostazioni: Quando l'evento è impostato su "note": 1-127, kbd, rnd1 – rnd4 1 – 127, kbd, rnd1 – rnd4
NOTA È possibile selezionare "kbd" (tastiera) e "rnd1" – "rnd4" (casuale 1 – 4) oltre ai valori 1 – 127 se l'evento da immettere
è impostato su "note". Se si seleziona "kbd", l'intensità di esecuzione verrà immessa come valore di velocità. Se è selezionata
una delle impostazioni casuali, verrà immessa una velocità casuale.
StepTime
Indica la "dimensione" del tempo dello step di registrazione corrente per la nota successiva da immettere e determina
la posizione in cui avanzerà il puntatore dopo l'inserimento di una nota. Questo parametro si può impostare anche
utilizzando la finestra di selezione Note Type richiamata mediante il pulsante [SF6].
Impostazioni: 0001 – 0059, biscroma, terzine di semicroma, semicroma, terzina di croma, croma, terzina di semiminima, semiminima,
GateTime
Per "tempo di gate" si intende la durata temporale delle note suonate. Ad esempio, per la stessa semiminima, un tempo
di gate lungo produce uno scivolamento mentre un tempo di gate breve produce un effetto staccato. In questo modo
si possono produrre scivolamenti, note in staccato ecc. Il tempo di gate è indicato come percentuale del tempo di step.
Impostazioni: 1% – 200%
[SONG] Selezione song [REC] [R] (Play)
Quando l'evento è impostato su "p.bend": -8192 – +8191
Quando l'evento è impostato su "CC (Control Change 001 – 119)": 000 – 127
Quando l'evento è impostato su "tempo" con RecTr = tempo: 005 – 300
minima, nota intera
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Premere [F3] per immettere una pausa lunga quanto il tempo di step specificato. Il punto avanza fino alla posizione
successiva di immissione. Nella schermata non appaiono le pause.
Non vi sono dati effettivi che rappresentano le pause nel sequencer MIDI. Se viene immessa una pausa, il puntatore si sposta
NOTA
semplicemente in avanti fino alla posizione per la successiva immissione dei dati, lasciando in pratica una pausa.
[F4] TIE
12
Quando per immettere una legatura viene premuto il pulsante [F4], la nota precedente viene allungata fino al tempo
di step pieno. Ad esempio, nella frase riportata in alto le note vengono immesse con un tempo di step di semiminima.
Se il tempo di step viene cambiato in semicroma e si preme [F4], viene immessa una nota. Si possono immettere anche
note puntate con la funzione TIE. Per produrre ad esempio una semiminima puntata, impostare il tempo di step su una
semicroma, immettere una nota e premere due volte [F4].
Questa schermata è disponibile solo se l'evento da immettere è impostato su "note".
NOTA
[F5] DELETE
Premerlo per eliminare effettivamente gli eventi di nota nella posizione occupata dal cursore.
[F6] BAK DEL (Back Delete)
Fa retrocedere il puntatore di uno step ed elimina tutte le note presenti in quella posizione.
Le note immesse per errore possono essere cancellate premendo [F6] immediatamente dopo la loro immissione
NOTA
(prima di cambiare il valore di step).
Arpeggio Edit
Questa schermata mostra le impostazioni di base per la riproduzione dell'Arpeggio, compresi Type e Tempo.
MOXF6/MOXF8 dispone di quattro arpeggiatori. In modalità Song, i vari tipi di arpeggio possono essere assegnati
a un massimo di quattro parti. È possibile suonare fino a quattro tipi di arpeggio contemporaneamente. I parametri,
tranne i seguenti, sono identici a quelli della modalità Voice (pagina 27).
Operazione
[F1] COMMON
Switch
Determina se l'arpeggio è attivato o disattivato per tutte le parti. Questa impostazione è applicata al pulsante
ARP [ON/OFF] sul pannello.
Impostazioni: off, on
[SONG] [REC] [F3] ARP ED
Modalità Song ARP [EDIT]
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
SyncQtzValue (Valore di quantizzazione sincronizzazione)
Determina la temporizzazione effettiva con cui viene avviata la riproduzione del successivo arpeggio se questo
parametro viene attivato durante la riproduzione dell'arpeggio di una determinata parte. Se è impostato su "off",
il successivo arpeggio inizia non appena viene attivato. Il numero a destra di ciascun valore indica la risoluzione
in clock della semiminima.
43 320 (terzina di semiminima), 4 480 (semiminima).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
82
Page 83
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
QtzStrength (Forza di quantizzazione)
Determina il valore di offset per "QtzStrength" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte
le parti.
Impostazioni: -100 – +0 – +100
VelocityRate
Determina il valore di offset per "VelocityRate" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte
le parti.
Impostazioni: -100 – +0 – +100
GateTimeRate
Determina il valore di offset per "QtzTimeRate" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte
le parti.
Impostazioni: -100 – +0 – +100
Swing
Determina il valore di offset per "Swing" nella schermata [F5] PLAY FX. Questo parametro viene applicato a tutte le parti.
Impostazioni: -120 – +0 – +120
[F2] TYPE
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 27) della modalità Voice.
[F3] MAIN
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 27) della modalità Voice. Tenere
presente che il parametro "Tempo" non si trova nella schermata MAIN della modalità Song. La schermata contiene,
invece, il parametro seguente. L'impostazione del tempo per l'arpeggio è uguale a quella nella schermata Song Play.
VoiceWithARP (Voce con arpeggio)
A ciascun tipo di arpeggio viene assegnata una voce specifica adatta. Questo parametro determina se la voce
appropriata registrata per ciascun tipo di arpeggio viene assegnata alla parte modificata. Quando è impostato su "on",
la voce appropriata viene assegnata alla parte di cui è stata eseguita la modifica al posto della voce assegnata
attualmente. Quando è impostato su "off", la voce appropriata non viene assegnata alla parte di cui è stata eseguita
la modifica. Viene mantenuta la voce assegnata correntemente.
[F4] LIMIT
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 28) della modalità Voice.
[F5] PLAY FX (Play Effect)
Le impostazioni sono identiche a quelle della schermata Arpeggio Edit (pagina 28) della modalità Voice.
[F6] OUT CH (Output Channel)
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Se questo parametro è impostato su on, i dati di riproduzione dell'Arpeggio vengono trasmessi via MIDI.
Impostazioni: off, on
TransmitCh (Canale di trasmissione)
Determina il canale di trasmissione MIDI per i dati di riproduzione dell'arpeggio. Se è impostato su "KbdCh", i dati
di riproduzione dell'arpeggio vengono trasmessi attraverso il canale di trasmissione MIDI della tastiera ([UTILITY]
[F6] MIDI "KBDTransCh").
Impostazioni: 1 – 16, KbdCh (Canale tastiera)
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
83
Page 84
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Song Edit
Questa modalità consente di controllare dettagliatamente la modifica degli eventi MIDI delle singole tracce della song.
Gli eventi MIDI sono messaggi (ad esempio attivazione/disattivazione nota, numero di nota, numero di program change
e così via) che costituiscono i dati di una traccia registrata. Può essere utilizzata per correggere errori nonché per
aggiungere effetti o dinamiche quali il vibrato per perfezionare e completare la song.
Operazione
[F1] CHANGE
Mostra l'elenco di eventi della traccia di song selezionata. Per istruzioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
[F2] VIEW FLT (View Filter)
Questa schermata consente di selezionare i tipi di eventi che vengono visualizzati nella schermata CHANGE.
Ad esempio, per modificare solo gli eventi di nota, mettere un segno di spunta sulla casella in corrispondenza di "Note",
in modo che nella schermata CHANGE (elenco di eventi) compaiano soltanto gli eventi di nota.
Premere il pulsante [F5] per togliere tutti i segni di spunta in una sola volta.
[F6] SET ALL
Premere il pulsante [F6] per impostare i segni di spunta in tutte le caselle.
[F4] TR SEL (Track Select)
Premendo questo pulsante, è possibile attivare la schermata per le tracce 1 – 16, SCN (Scene) e TMP (Tempo).
[F5] INSERT
Quando il cursore è posizionato nel punto desiderato nella schermata [F1] CHANGE (elenco eventi), premere questo
pulsante per richiamare la schermata per inserire nuovi eventi MIDI in modalità Song o Pattern. Di seguito si descrivono
i tipi di evento che è possibile inserire nella song.
Note
Questi sono gli eventi che definiscono le note e che formano la parte più ampia di tutti i dati della performance.
È il tipo di dati più comune e utilizzato.
NOTE (Nome nota)
Determina il nome di una nota o il suo pitch specifico sulla tastiera.
Impostazioni: C -2 – G8
GATE (Tempo di gate)
Determina la durata per cui una nota suona effettivamente in battute e clock.
Impostazioni: 000:001 – 999:479
NOTA Su questo sintetizzatore, un clock è pari a 1/480 di una semiminima.
VELO (Velocità)
Determina con quale forza suona la nota selezionata.
Impostazioni: 001 – 127
[SONG] Selezione song [EDIT]
NRPN (Non Registered Parameter Number), Exclusive
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Vi sono eventi che definiscono cambiamenti continui del pitch. Tali eventi vengono generati dal funzionamento della
rotella Pitch Bend.
DATA
Determina i dati di Pitch Bend.
Impostazioni: -8192 – +8191
ProgramChange
Gli eventi Program change consentono di selezionare le voci.
BANK
Determina il banco di voci. Il banco di voci è composto da MDB e LSB.
Impostazioni: 000 – 127, ***
NOTA Bank Select MSB e LSB fanno parte della serie di messaggi Control Change (riportati di seguito). Tuttavia, poiché
si applicano specificamente alla selezione della voce, sono raggruppati e descritti qui.
PC NO (Numero program change)
Determina la voce specifica (dal banco selezionato mediante MSB e LSB).
Impostazioni: 000 – 127
NOTA Per ulteriori informazioni su banchi e i numeri delle voci, vedere l'elenco delle voci nel documento PDF "Elenco dati".
Control Change
Questi eventi controllano il suono e certe caratteristiche di risposta della voce e solitamente vengono generati/registrati
spostando un controller (ad esempio modulation wheel, manopola, slider o foot controller).
CTRL NO (Numero di controllo)
Determina il numero di Control Change.
Impostazioni: 000 – 127
NOTA Per ulteriori informazioni sulle funzioni assegnate a ogni numero Control Change, vedere la sezione "MIDI"
del documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
DATA
Vedere "Data Entry MSB/LSB" nella sezione "MIDI" del documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 000 – 127
Ch.AfterTouch (Channel After Touch)
Questo evento viene generato quando viene applicata la pressione ad un tasto dopo che la nota è stata suonata.
NOTA
La tastiera di MOXF6/MOXF8 non dispone della funzione aftertouch. Tuttavia, da questa schermata è possibile inserire eventi
After Touch nei dati di song.
DATA
Rappresenta l'entità della pressione applicata al tasto.
Impostazioni: 000 – 127
PolyAfterTouch (Polyphonic After Touch)
Questo evento viene generato quando viene applicata la pressione ad un tasto dopo che la nota è stata suonata.
A differenza dell'evento Channel After Touch, tuttavia, vengono forniti singoli dati per ogni tasto.
NOTA
La tastiera di MOXF6/MOXF8 non dispone della funzione aftertouch. Tuttavia, da questa schermata è possibile inserire
eventi After Touch nei dati di song.
NOTA
Determina il tasto al quale viene applicato l'aftertouch.
Impostazioni: C -2 – G8
DATA
Rappresenta l'entità della pressione applicata al tasto.
Impostazioni: 000 – 127
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Questi eventi vengono usati per cambiare i valori del parametro per la parte del generatore di suoni. Questo
evento viene usato per determinare le impostazioni delle parti, ad esempio Pitch Bend Sensitivity o Tuning.
MSB-LSB
Vedere "Registered Parameter Number MSB/LSB" nella sezione "MIDI" del documento PDF
"Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 000 – 127
DATA (Data Entry MSB-LSB)
Vedere "Registered Parameter Number MSB/LSB" nella sezione "MIDI" del documento PDF
"Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 000 – 127, ***
NOTA In genere vengono inviati questi tre tipi di dati control change: RPN MSB (101), RPN LSB (100) e Data Entry MSB (6). In questo
sintetizzatore, a questo viene aggiunto Data Entry LSB (38) e il gruppo risultante di eventi di Control Change viene gestito
globalmente in questa schermata. È importante notare che una volta impostato l'RPN di un canale, la successiva immissione
di dati verrà riconosciuta come cambiamento del valore dell'RPN. Quando si esegue un'operazione di controllo, conviene
trasmettere un messaggio RPN Null (7FH, 7FH) dopo aver utilizzato questi messaggi per impedire errori operativi.
NRPN (Non Registered Parameter Number)
Consente di modificare i valori del parametro per ogni parte del generatore di suoni. Possono essere usati per modificare
i suoni via MIDI, al fine di modificare le impostazioni del filtro o dell'EG oppure di regolare il pitch o il livello per ogni
strumento di una voce di batteria.
MSB-LSB
Vedere "Non Registered Parameter Number MSB/LSB" nella sezione "MIDI" del documento PDF
"Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 000 – 127
DATA (Data Entry MSB-LSB)
Vedere "Non Registered Parameter Number MSB/LSB" nella sezione "MIDI" del documento PDF
"Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 000 – 127, ***
NOTA In genere vengono inviati questi tre tipi di dati control change: NRPN MSB (99), NRPN LSB (98) e Data Entry MSB (6). In questo
sintetizzatore, a questo viene aggiunto Data Entry LSB (38) e il gruppo risultante di eventi di Control Change viene gestito
globalmente in questa schermata. È importante notare che una volta impostato l'NRPN di un canale, la successiva immissione
di dati verrà riconosciuta come cambiamento del valore dell'NRPN. Quando si esegue un'operazione di controllo, conviene
trasmettere un messaggio RPN Null (7FH, 7FH) dopo aver utilizzato questi messaggi per impedire errori operativi.
NOTA MOXF6/MOXF8 non può ricevere messaggi NRPN.
Exclusive (System Exclusive)
Un tipo di messaggio MIDI utilizzato per scambiare dati unici per un modello specifico o per un particolare tipo di
dispositivo. A differenza di altri eventi MIDI, questi eventi cambiano a seconda del costruttore/dispositivo e non sono
compatibili tra vari dispositivi.
DATA (HEX)
Vedere "Messaggi System Exclusive" nella sezione "MIDI" del documento PDF "Manuale dei parametri
del sintetizzatore".
Impostazioni: 00 – 7F, F7 (i dati devono essere immessi nel formato esadecimale).
[F6] DELETE
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Premerlo per eliminare effettivamente gli eventi di nota nella posizione occupata dal cursore.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
86
Page 87
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Song Job
AVV I SO
AVV I SO
La modalità Song Job contiene una serie completa di strumenti di modifica e di funzioni per l'elaborazione dei dati,
utilizzabili per modificare il suono della song. Comprende anche una serie di comode operazioni come la copia
o la cancellazione dei dati. Per istruzioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Quando ci vuole un po' di tempo per eseguire il Job appare il messaggio "Executing...". Non spegnere mai lo strumento quando
compare questo messaggio. Lo spegnimento provocherebbe una perdita di tutti i dati utente.
Operazione
[F1] UNDO/REDO
Il job Undo annulla i cambiamenti apportati nella sessione di registrazione più recente, in quella di modifica o del job,
riportando i dati alla condizione precedente. Ciò consente di recuperare dati perduti accidentalmente. Redo è disponibile
soltanto dopo aver utilizzato Undo e permette di ripristinare i cambiamenti apportati prima di annullarli.
Undo/Redo non funziona con le operazioni per le voci di missaggio.
[F2] NOTE (Note data Job)
Premendo questo pulsante viene richiamata la schermata del job selezionato.
NOTA
Prima di eseguire il job dei dati relativi alla nota, accertarsi di specificare la traccia (01 – 16, all) e il range (misura : battuta : clock)
a cui viene applicato il job.
01: Quantize
La quantizzazione è il processo che regola la tempistica degli eventi di note spostandoli sulla battuta esatta più vicina.
Ad esempio, è possibile utilizzare questa funzione per migliorare la tempistica di una performance registrata in tempo reale.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Quantize (Risoluzione)
Determina a quali battute saranno allineati i dati della nota nella traccia specificata.
Impostazioni: biscroma, terzine di semicroma, semicroma, terzina di croma, croma, terzina di semiminima, semiminima,
Strength
Questo parametro determina la "forza" con cui gli eventi di nota vengono attirati verso la battuta più vicina per la quantizzazione.
L'impostazione 100% produce tempistiche esatte. Un'impostazione pari allo 0% non produce alcuna quantizzazione.
Impostazioni: 000% – 100%
SwingRate
Ritarda le note sulle battute pari (in levare) per produrre uno stile swing. Ad esempio, se il tempo è 4/4 e il valore di
quantizzazione è in semiminime, la seconda e quarta battuta della misura saranno ritardate. Se viene usato un valore di
quantizzazione di una terzina, l'ultima nota di ogni terzina viene ritardata. Se il valore di quantizzazione è pari, le battute
saranno ritardate.
Impostazioni: Il range cambia a seconda dell'impostazione di quantizzazione. Per dettagli, vedere di seguito.
NOTA Se un valore di swing diverso dal 100% fa sì che le note vengano posizionate dopo altre note senza swing, le ultime vengono
ritardate di conseguenza.
[SONG] Selezione song [JOB]
semicroma + terzina di semicroma, croma + terzina di croma
Se il valore di quantizzazione è una semiminima, una croma, una semicroma o una biscroma:
Un'impostazione pari al 100% è equivalente al doppio della durata del valore di quantizzazione specificato.
Un'impostazione pari al 50% produce il tempo esatto e perciò non produce swing. Le impostazioni sopra al 51%
incrementano l'entità di swing, dove il 75% è equivalente ad un ritardo di una nota puntata.
Se il valore di quantizzazione è una terzina di semiminime, una terzina di crome o una terzina di semicrome:
Un'impostazione pari al 100% è equivalente a tre volte la lunghezza del valore di quantizzazione specificato.
Un'impostazione pari al 66% produce il tempo esatto e perciò non produce swing. Le impostazioni al di sopra del 67%
aumentano lo swing e un valore pari all'83% è equivalente ad un ritardo di una settina.
Se il valore di quantizzazione è una croma + una terzina di croma o una semicroma + terzina di semicroma:
Un'impostazione pari al 100% è equivalente a due volte la durata di una croma o di una biscroma. Un'impostazione pari
al 50% produce il tempo esatto e perciò non produce swing. Impostazioni al di sopra del 51% aumentano lo swing, dove
66% diventa equivalente al ritardo di una terzina.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina il tempo di gate (la durata del suono di una nota) delle note in levare di numero pari per esaltare il senso
di swing. Se si utilizza un valore di quantizzazione di una terzina, viene regolato il tempo di gate dell'ultima nota di
ciascuna terzina. Se il valore di quantizzazione è una croma + una terzina di crome o una semicroma + una terzina
di semicrome, verrà regolato il tempo di gate delle battute di crome o semicrome di numero pari. Un'impostazione
pari al 100% lascia inalterato il tempo di gate originale. Se un valore del tempo di gate regolato è inferiore a 1,
viene arrotondato a 1.
Impostazioni: 000% – 200%
02: Modify Velocity
Questo job modifica i valori di velocità dell'intervallo di note specificato, consentendo di amplificare o tagliare
selettivamente il volume di tali note. I cambiamenti di velocità vengono calcolati come segue:
Velocità regolata = (velocità originale x Rate) + Offset.
Se il risultato è 0 o inferiore a 0, il valore viene impostato su 1. Se il risultato è superiore a 127, il valore viene impostato
su 127.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
SetAll
Imposta le velocità di tutte le note di destinazione sullo stesso valore fisso (da 1 a 127). Se è impostato su "OFF",
il parametro Set All (Imposta tutto) non ha alcun effetto. Se è impostato su un valore diverso da "off", non sono disponibili
i parametri Rate e Offset e appare nella schermata come "***".
Impostazioni: off (0), 001 – 127
Rate
Determina la percentuale con cui le note di destinazione verranno spostate dai valori originali di velocità. Impostazioni
al di sotto del 100% riducono le velocità e quelle al di sopra del 100% le aumentano proporzionalmente. Un valore pari
a 100 non produce alcun cambiamento. Se il parametro Set All non è impostato su "off", questo parametro appare come
"***" e non può essere cambiato.
Impostazioni: 000% – 200%, ***
Offset
Aggiunge un valore fisso ai valori di velocità regolati da Rate. Quelle al di sotto di 0 riducono le velocità mentre
le impostazioni al di sopra di 0 le aumentano. Un valore pari a 0 non produce alcun cambiamento. Se il parametro
Set All non è impostato su "off", questo parametro appare come "***" e non può essere cambiato.
Impostazioni: -127 – +0 – +127, ***
03: Modify Gate Time
Questo job consente di modificare i tempi di gate dell'intervallo di note specificato. I cambiamenti del tempo di gate
vengono calcolati come segue:
Tempo di gate regolato = (tempo di gate originale x Rate) + Offset.
Se il risultato è 0 o inferiore, il valore verrà arrotondato a 1.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
SetAll
Imposta sullo stesso valore fisso i tempi di gate di tutte le note di destinazione. Se è impostato su "OFF", il parametro Set
All (Imposta tutto) non ha alcun effetto. Se è impostato su un valore diverso da "off", non sono disponibili i parametri Rate
e Offset e appare sulla schermata come "***".
Impostazioni: off (0), 0001 – 9999
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina la percentuale con cui verrà cambiato il tempo di gate delle note di destinazione. Le impostazioni sotto al
100% accorciano le note e quelle al di sopra le allungano proporzionalmente. Un valore pari a 100 non produce alcun
cambiamento. Se il parametro Set All non è impostato su "off", questo parametro appare come "***" e non può essere
cambiato.
Impostazioni: 000% – 200%, ***
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
88
Page 89
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Offset
Aggiunge un valore fisso ai valori di gate time regolati con Rate. Le impostazioni sotto lo 0 accorciano il tempo di gate
mentre quelle sopra lo 0 lo allungano. Un valore pari a 0 non produce alcun cambiamento. Se il parametro Set All non
è impostato su "off", questo parametro appare come "***" e non può essere cambiato.
Impostazioni: -9999 – +0 – +9999, ***
04: Crescendo
Questo job consente di creare un crescendo o un decrescendo in un intervallo di note specificato.
(Il crescendo è un aumento graduale del volume e il decrescendo è l'effetto opposto).
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
VelocityRange
Determina l'intensità del crescendo o del decrescendo. I valori di velocità delle note nell'intervallo specificato vengono
aumentati o diminuiti gradualmente a partire dalla prima nota nell'intervallo. La velocità dell'ultima nota nell'intervallo
diventa quella originale della nota stessa più il valore di Velocity Range. Se la velocità risultante non rientra nell'intervallo
1 – 127, viene impostata su 1 o 127 di conseguenza. Impostazioni superiori a 0 producono un crescendo mentre quelle
inferiori producono un decrescendo. Un'impostazione pari a 0 non produce alcun effetto.
Impostazioni: -127 – +0 – +127
NOTA Questo job consente di cambiare le velocità della nota su eventi nell'intervallo specificato per produrre crescendo/decrescendo.
Si noti che questo job non è in grado di applicare il crescendo/decrescendo a note lunghe con sustain e con un tempo di gate
lungo. Se si desidera applicare questi effetti, utilizzare il job "Create Continuous Data" (pagina 92) con Event Type impostato su
"Control Change 11".
05: Transpose
La trasposizione permette di cambiare l'intonazione o pitch delle note nel range specificato.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Note
Determina il range dei pitch delle note a cui viene applicato il job. Per impostare la nota direttamente dalla tastiera
tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
Impostazioni: C -2 – G8
Transpose
Traspone le note nel range specificato (in semitoni). Un'impostazione pari a +12 traspone di un'ottava superiore, mentre
mentre un'impostazione pari a -12 abbassa la trasposizione di un'ottava. Un valore pari a 0 non produce alcun cambiamento.
Impostazioni: -127 – +0 – +127
06: Glide
Il job Glide sostituisce tutte le note dopo la prima del range specificato con i dati di pitch bend, producendo leggeri
scivolamenti da una nota all'altra. È ideale per produrre l'effetto slide della chitarra o di string-bending (piegamento
delle corde).
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina la durata del glide. Valori più alti producono un glide più lungo fra le note.
Impostazioni: 000 – 100
PBRange (Estensione del pitch bend)
Determina il range massimo di pitch bend da applicare con Glide Job (in semitoni).
Impostazioni: 01 – 24
NOTA Si noti che la song potrebbe non essere riprodotta correttamente se "PB Range" viene impostato su un valore diverso da quello
definito tramite la modalità Voice Edit. Affinché la song venga riprodotta in modo corretto, inserire l'evento MIDI sotto la traccia
corrispondente nella schermata Song Edit (pagina 84).
RPN [000-000] xxx ("xxx" indica il valore di Pitch Bend)
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
89
Page 90
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
07: Create Roll
Questo job consente di creare una serie di note ripetute (come una rullata sul rullante) nell'intervallo specificato
con cambiamenti continui di clock step e velocità. È ideale per creare rullate rapide in staccato ed effetti speciali.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
StartStep (Step iniziale)
EndStep (Step finale)
Determina la misura dello step (cioè il numero di clock) tra ogni nota nel "roll". Più basso è il valore, più accurato è il roll.
Possono essere specificati sia il valore iniziale che il valore finale del clock, facilitando la creazione di "roll" in cui la
misura dello step varia.
Determina la nota specificata (o strumento nella voce di batteria) per l'effetto roll. Per impostare la nota direttamente
dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
Determina la velocità delle note nel "roll". Possono essere specificati i valori iniziali e finali della velocità, facilitando
la creazione di "roll" in cui la velocità aumenta o diminuisce. Ciò consente di creare roll che aumentano o diminuiscono
gradualmente in volume (crescendo/decrescendo).
Questo job ordina gli eventi degli accordi (eventi di note simultanee) per pitch. L'ordinamento influisce sulla disposizione
delle note nella schermata dell'elenco di eventi (pagina 84), ma non ne modifica la temporizzazione. Quando viene
utilizzato per pre-elaborare gli accordi prima di utilizzare il job Separate Chord (vedere di seguito), Chord Sort è utilizzabile
per simulare la "pennata" delle chitarre e strumenti simili.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Type
Determina come vengono ordinati i dati delle note dell'accordo.
Impostazioni: up (su), down (giù), up&down (su e giù), down&up (giù e su)
up.............. Le note vengono ordinate in senso crescente. Dopo aver eseguito il job con questa impostazione,
seguire il job Separate Chord per creare una pennata verso l'alto tipo chitarra.
down ......... Le note vengono ordinate in senso decrescente. Dopo aver eseguito il job con questa impostazione,
eseguire il job Separate Chord per creare una pennata verso il basso tipo chitarra.
up&down ..Le note degli accordi vengono ordinate sui movimenti in battere in senso crescente, mentre le note degli
accordi in levare vengono ordinate in ordine decrescente, a seconda dell'impostazione Grid (in basso).
down&up ..Le note degli accordi vengono ordinate sui movimenti in battere in senso decrescente, mentre le note degli
accordi in levare vengono ordinate in ordine crescente, a seconda dell'impostazione Grid (in basso).
Grid
Determina il tipo di nota che serve come base per il job Chord Sort.
Impostazioni: Biscroma, terzina di semicrome, semicroma, terzina di crome, croma, terzina di semiminime, semiminima.
09: Separate Chord
Questo job consente di separare leggermente le note negli accordi nell'intervallo specificato, inserendo un determinato
numero di clock tra ogni nota. Utilizzarlo dopo il job Chord Sort suddetto per creare effetti di pennata di chitarra verso
l'alto o verso il basso.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Clock
Determina il numero di cicli di clock inseriti fra note adiacenti dell'accordo.
Impostazioni: 000 – 999
NOTA Vi sono 480 cicli di clock per ogni semiminima.
NOTA Non è possibile separare gli accordi in modo che passino nell'accordo successivo o si sovrappongano nel range
(impostato in precedenza).
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
90
Page 91
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
AVV I SO
[F3] EVENT (Event Job)
Traccia di origine e range in misure, battute e clock
Traccia di destinazione e inizio (misura, battuta e clock)
della destinazione
Premendo questo pulsante viene richiamata la schermata del job selezionato.
NOTA
Prima di eseguire il job Event, accertarsi di specificare la traccia e il range (misura : battuta : clock) a cui viene applicato il job.
Si noti che la traccia da specificare varia a seconda del job.
01: Shift Clock
Questo job consente di spostare tutti gli eventi di dati nell'intervallo specificato avanti o indietro rispetto al numero
di clock specificato.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01-16, TMP=tempo, SCN=scene, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Clock
Determina di quanto i dati verranno ritardati o fatti avanzare in misure, battute e clock.
Impostazioni: 000: 0: 000 – 999: 3: 479
Direction
Determina la direzione in cui i dati verranno spostati. Advance (Anticipo) sposta i dati in avanti verso l'inizio della
sequenza mentre Delay (Ritardo) sposta i dati verso la fine della sequenza.
Impostazioni: Advance, Delay
02: Copy Event
Questo job consente di copiare tutti i dati dall'intervallo di origine selezionato in una posizione di destinazione
specificata. Eseguire questo job dopo aver impostato quanto segue:
• Traccia di origine (01-16, TMP, SCN, all)
• Range di origine (misura : battuta : clock)
• Traccia di destinazione (01-16, TMP, SCN, all)
• Range di destinazione (misura : battuta : clock)
• Misura iniziale della destinazione
• Conteggio (numero di volte in cui i dati vengono copiati)
NumberOfTimes
Determina il numero di volte in cui i dati vengono copiati.
Impostazioni: x01 – x99
Quando viene eseguito Copy Event, gli eventuali dati già presenti
nella posizione di destinazione verranno sovrascritti.
03: Erase Event
Questo job consente di cancellare tutti gli eventi provenienti dall'intervallo specificato producendo un segmento
di silenzio.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01-16, TMP, SCN, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
EventType
Determina il tipo di evento da cancellare. Quando è selezionato ALL, tutti gli eventi vengono cancellati. È possibile
specificare singoli numeri Control Change quando vengono cancellati gli eventi Control Change.
Impostazioni: Quando TR è impostato su 01 – 16: Note (eventi di note), PC (Program Change), PB (Pitch Bend), CC (Control Change)*,
CAT (Channel Aftertouch), PAT (Polyphonic Aftertouch), EXC (System Exclusive), All (tutti gli eventi)
Quando TR è impostato su "TMP" (Tempo): TMP (tempo)
Quando TR è impostato su "SCN" (Scene): SceneMemory (informazioni sulle modifiche alle scene),
TrackMute (informazioni sulle modifiche alla disattivazione dell'audio delle tracce)
* È possibile anche specificare CC No. (numero Control Change).
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Questo job consente di spostare tutte le ricorrenze dei dati di un evento specifico da un intervallo specificato
di una traccia nello stesso intervallo di una traccia diversa.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
EventType
Seleziona il tipo di evento da estrarre. Possono essere anche specificati i numeri di nota e di control change specifici.
Impostazioni: Note, PC (Program Change), PB (Pitch Bend), CC (Control Change), CAT (Channel Aftertouch), PAT (Polyphonic Aftertouch),
EXC (System Exclusive)
TR (Track)
Determina la traccia di destinazione (01 – 16).
05: Create Continuous Data
Questo job consente di creare dati continui di pitch bend o control change nell'intervallo specificato.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
* È possibile anche specificare CC No. (numero Control Change).
Data (Data Range)
Determina i limiti inferiore e superiore per il range di dati da creare.
Impostazioni: Se Event Type è impostato su PB: -8192 – +0 – +8191
Se Event Type è impostato su TMP: 005,0 – 300,0
Se Event Type è impostato su "other": 0 – 127
Clock
Determina il numero di clock da inserire fra ogni evento creato.
Impostazioni: 001 – 999
Curve
Determina la "curva" di dati continui. Fare riferimento al grafico
per le forme di curve approssimative.
Impostazioni: -16 – +0 – +16
NumberOfTimes
Determina il numero di volte che viene ripetuta la creazione di dati. Ad esempio, se i dati sono creati nel range
M001:1:000 – M003:1:000 e questo parametro è impostato su 03, gli stessi dati verranno creati in M003:1:000 – M005:1:000
e M005:1:000 – M007:1:000. Questo job consente di inserire variazioni ripetute di volume o di taglio del filtro per creare
effetti tremolo e wah.
Impostazioni: x01 – x99
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Consente di ridurre il tipo specificato di dati continui, in modo da liberare spazio libero in memoria per altri dati
o un'ulteriore registrazione.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
EventType
Determina il tipo di evento da "assottigliare".
Impostazioni: PB (Pitch Bend), CC (Control Change)*, CAT (Channel Aftertouch), PAT (Polyphonic Aftertouch), TMP (Tempo)
* È possibile anche specificare CC No. (numero Control Change).
NOTA Il job Thin Out non funzionerà su dati continui il cui intervallo clock presenti oltre 60 clock per evento.
07: Modify Control Data
Questo job consente di creare i valori di dati Control Change di tipo specifico (ad esempio pitch bend, control change,
aftertouch ecc.) nell'intervallo specificato. Le modifiche dei dati vengono calcolate come segue:
Valore modificato = (valore originale x Rate) + Offset.
Se un risultato è inferiore al minimo, viene impostato sul minimo, se invece è maggiore del massimo, viene impostato
sul massimo.
TR (Track) 001 : 1 : 000 – 999 : 4 : 479
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
EventType
Determina il tipo di evento da modificare.
Impostazioni: PB (Pitch Bend), CC (Control Change)*, CAT (Channel Aftertouch), PAT (Polyphonic Aftertouch), TMP (Tempo)
* È possibile anche specificare CC No. (numero Control Change).
SetAll
Imposta tutti gli eventi di destinazione sullo stesso valore fisso. Se è impostato su "off" il parametro Set All (Imposta tutto)
non ha alcun effetto. Se è impostato su un valore diverso da "off", non sono disponibili i parametri Rate e Offset e appare
sulla schermata come "***".
Impostazioni: off, 000 -127 (-8192 – +0 – +8191 per il pitch bend, 005,0 – 300,0 per il tempo), ***
Rate
Determina la percentuale con cui gli eventi di destinazione verranno spostati dai valori originali. Se il parametro Set All
non è impostato su "off", questo parametro appare come "***" e non può essere cambiato.
Impostazioni: 000% – 200%, ***
Offset
Aggiunge un valore fisso ai valori di evento regolati da Rate. Se il parametro Set All non è impostato su "off", questo
parametro appare come "***" e non può essere cambiato.
Impostazioni: -127- +0 – +127 (-8192 – +0 – +8191 per il pitch bend, -275 – +0 – +275 per il tempo), ***
08: Beat Stretch
Questo job consente di eseguire operazioni di espansione o compressione nell'intervallo selezionato. Tenere presente
che questa operazione influisce sulla temporizzazione di tutti gli eventi, dei tempi di note step e dei tempi di gate delle
note.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina la traccia (01 – 16, TMP, all) e il range di misure/battute/clock a cui viene applicato il job.
Rate
Determina l'entità dell'espansione o della compressione del tempo, in valore percentuale. Le impostazioni superiori al
100% producono espansione, quelle al di sotto del 100% producono compressione. Un valore pari a 100 non produce
alcun cambiamento.
Impostazioni: 025% – 400%
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
93
Page 94
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
[F4] MEAS (Measure Job)
001 – 004 005 – 012 013 – 024
001 – 004 005 – 016
Suddivisione (time signature)
delle misure da inserire
Numero di misure
da inserire
Punto di inserimento (numero misura)
Dati di origine
8 misure da inserire nella misura 5
Le 8 misure inserite
Range di eliminazione
Dati di origine
Misure M006 – M012 eliminate
Premendo questo pulsante viene richiamata la schermata del job selezionato.
01: Create Measure
Questo job consente di creare misure vuote in posizioni specifiche all'interno di tutte le tracce.
Indicatore delle misure da inserire
Determina l'indicatore o l'indicazione tempo delle misure da creare. Potrebbe essere comodo utilizzare questo
parametro quando è necessario creare una song che includa modifiche dell'indicatore.
Impostazioni: 1/16 – 16/16, 1/8 – 16/8, 1/4 – 8/4
Punto di inserimento (numero misura)
Determina il punto di inserimento (numero misura) in cui verranno inserite le misure vuote appena create.
Impostazioni: 001 – 999
Numero di misure da inserire
Determina il numero di misure vuote da creare e inserire.
Impostazioni: 01 – 99
NOTA Quando vengono inserite misure vuote, i dati delle misure e dell'indicatore che seguono il punto di inserimento avanzano
di conseguenza.
NOTA Se il punto di inserimento è impostato dopo l'ultima misura contenente dati, solo i dati dell'indicatore di quel punto vengono
impostati senza inserire effettivamente le misure.
02: Delete Measure
Questo job consente di eliminare le misure specificate della song corrente. I dati delle misure e dell'indicatore
che seguono le misure eliminate arretrano di conseguenza.
001 – 004 005 – 012 013 – 024
001 – 004 005 – 016
Range di eliminazione
Impostazioni: 001 – 999
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Determina il tipo o i tipi di dati da cancellare. Selezionare
il tipo desiderato spuntando la casella appropriata.
Impostazioni: Seq Event (tutti gli eventi nella traccia), Grid Groove
(per la traccia selezionata), Mix Part Param
(tutti i parametri della parte di missaggio)
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
95
Page 96
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
05: Normalize Play Effect
AVV I SO
AVV I SO
AVV I SO
Song di origine
Song di destinazione
Range della song di origine (in misure)
Pattern e sezione di destinazione
Questo job riscrive i dati nella traccia selezionata in modo da incorporare le impostazioni correnti di Grid Groove.
TR (Track)
Determina la traccia della song a cui viene applicato questo job.
Impostazioni: 01 – 16, all
06: Divide Drum Track
Separa gli eventi di nota in una performance di batteria assegnata ad una traccia specifica e colloca le note
corrispondenti a vari strumenti di batteria in tracce separate (da 1 a 8).
TR (Track)
Determina la traccia della song a cui viene applicato questo job.
Impostazioni: 01 – 16
07: Put Track To Arp (Pu t Track to Arpeggio)
Questo job consente di copiare dati nelle misure specificate di una traccia per creare i dati di arpeggio.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 126.
08: Copy Phrase
Questo job consente di copiare la frase (creata in modalità Pattern) in una traccia specificata della song corrente.
Questo job consente di sovrascrivere tutti i dati preesistenti nella traccia di destinazione tranne l'impostazione del missaggio.
[F6] SONG (Song Job)
Premendo questo pulsante viene richiamata la schermata del job selezionato.
01: Copy Song
Questo job consente di copiare tutti i dati da una song di
origine selezionata in una song di destinazione selezionata.
Vengono copiate anche le voci di missaggio utilizzate dalla
song di origine.
Questo job consente di sovrascrivere tutti i dati preesistenti nella
song di destinazione.
02: Split Song To Pattern
Questo job consente di copiare una parte della song corrente
(tutte e 16 le tracce) in un range specifico di misure.
Questo job sovrascrive qualsiasi dato preesistente nel pattern
e nella sezione di destinazione.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Questo job consente di eliminare tutti i dati (incluse le voci di missaggio) dalla song selezionata o da tutte le song.
Può inoltre essere utilizzato per eliminare tutte le 64 song contemporaneamente.
04: Song Name
Questo job consente di assegnare un nome alla song selezionata. Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome,
vedere "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
96
Page 97
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Informazioni supplementari
Posizione 1Posizione 2
Tipi di riproduzione delle song
Riproduzione da un punto intermedio della song
Per avviare la riproduzione da un punto intermedio della song, impostare la posizione desiderata utilizzando i controlli
riportati di seguito, quindi premere il pulsante [R] (Play). È possibile eseguire queste operazioni anche durante
la riproduzione.
AvanzamentoPremere il pulsante [RR] (Avanzamento).
Avanzamento rapidoTenere premuto il pulsante [RR] (Avanzamento).
RiavvolgimentoPremere il pulsante [LL] (Riavvolgimento).
Riavvolgimento rapidoTenere premuto il pulsante [LL] (Riavvolgimento).
Portarsi alla posizione iniziale della songPremere il pulsante [T] (Inizio).
Spostamento alla posizione 1Tenendo premuto il pulsante [T] (Inizio), premere il pulsante [LL] (Riavvolgimento).
Spostamento alla posizione 2Tenendo premuto il pulsante [T] (Inizio), premere il pulsante [RR] (Avanzamento).
Quando la song non viene riprodotta correttamente:
Ricordare che avviare una song da un punto intermedio potrebbe causare problemi di riproduzione, quali un suono
o un pitch errato, nonché modifiche di volume impreviste. Ciò potrebbe verificarsi poiché gli eventi MIDI registrati
all'inizio della song non sono stati riconosciuti dal generatore di suoni, dal momento che la riproduzione è iniziata in un
punto diverso della song, con eventi MIDI diversi. Per evitare che ciò accada, impostare il parametro "SongEventChase"
(pagina 144) su "PC+PB+Ctrl" o su "all" nella schermata OTHER della modalità Utility. Con questa impostazione, la song
verrà riprodotta correttamente anche se la riproduzione ha inizio da un punto intermedio della song.
Assegnazione di numeri di misura specifici alle posizioni 1 e 2
Per assegnare numeri di misura specifici alle posizioni 1 e 2,
selezionare il numero desiderato, quindi premere il pulsante
[LL]/[RR] (Riavvolgimento/Avanzamento) tenendo premuto
il pulsante [REC/SET LOCATE]. Questa impostazione appare
nella parte superiore destra della schermata [F1] PLAY
in modalità Song.
Assegnazione di impostazioni diverse correlate alla riproduzione della song
(scena di song)
È possibile assegnare cinque diverse "istantanee" di importanti parametri correlati alla song, quali trasposizione, tempo,
stato esclusione/assolo della traccia e l'impostazione di missaggio song di base ai pulsanti [SF1] – [SF6] come scene
di song. Uno dei vantaggi della scena di song è che consente di eseguire, automaticamente e immediatamente, impostazioni
di parametro che di solito richiedono l'utilizzo di vari pulsanti oppure operazioni con il controller. Utilizzare questa funzione
durante la registrazione o la riproduzione della song per eseguire immediatamente le modifiche di impostazione.
Parametri della scena di song
TempoModalità SongSchermata PLAY (pagina 76)
Transpose (Trasposizione)
Impostazioni Play Effect per 16 tracceSchermata GROOVE (pagina 77)
Impostazioni Track Mute per 16 tracce[MUTE] (vedere la "Guida rapida" del Manuale di istruzioni).
Impostazioni Pan per 16 parti di missaggioModalità MixingSchermata OUTPUT (pagina 118)
Impostazioni Volume per 16 parti di missaggio
Impostazioni Reverb Send per 16 parti di missaggio
Impostazioni di mandata Chorus per 16 parti di missaggio
Impostazioni Cutoff Frequency per 16 parti di missaggioSchermata TONE (pagina 118)
Impostazioni Resonance per 16 parti di missaggio
Impostazioni AEG Attack per 16 parti di missaggio
Impostazioni di rilascio AEG per 16 parti di missaggio
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Dopo aver eseguito le impostazioni desiderate per la scena, tenere premuto il pulsante [STORE] (Memorizza)
e premere contemporaneamente uno dei pulsanti da [SF1] a [SF6]. L'icona della croma (1/8) viene indicata nella
scheda corrispondente al pulsante Sub Function (Funzione secondaria) in cui viene registrata la scena di song.
Premere il pulsante [STORE] per memorizzare i dati di song che includono le impostazioni della scena di song.
Richiamo della scena di song
È possibile richiamare la scena di song premendo uno dei pulsanti [SF1] – [SF6] nella schermata PLAY o in un'altra
schermata che mostra l'indicazione "SCN" sui pulsanti [SF1] – [SF6].
Riproduzione della song chain
La riproduzione della song chain consente di mettere insieme un elenco di song preset, nell'ordine desiderato,
e di averle automaticamente riprodotte in sequenza. È possibile impostare l'ordine di riproduzione della song,
quindi avviare la riproduzione della chain dalla schermata Song Chain.
1 Viene richiamata la schermata Song Chain (pagina 78).
Premere il pulsante [F6] CHAIN nella schermata Song Play.
2 Premere il pulsante [R] (Play) per avviare la riproduzione della song chain.
Le song vengono riprodotte in base all'ordine della chain. Quando al numero di chain è assegnata una song vuota,
viene conteggiata una misura di silenzio, seguita dalla riproduzione della song successiva. Quando al numero di
chain è assegnato "skip", viene conteggiata una misura di silenzio, seguita dalla riproduzione della song successiva.
Quando al numero di chain è assegnato "stop", la riproduzione verrà interrotta su song corrispondente. Premere
il pulsante [R] (Play) per avviare la riproduzione dal numero di chain successivo. Quando al numero di chain
è assegnato "end", la riproduzione verrà interrotta alla fine della song.
3 Se si desidera arrestare la riproduzione nel punto intermedio di una song chain, premere
il pulsante [J] (Stop).
NOTA La song chain può essere riprodotta solo nella schermata Song Chain e non in altre.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Loop di tracce di song – Esempio di impostazione
AVV I SO
AVV I SO
AVV I SO
Trac c i a 1
(40 misure di dati)
Trac c i a 2
(40 misure di dati)
Riproduzione
I dati delle quattro misure sono ripetuti dieci volte.
In questo esempio, l'ultima misura è impostata su "004".
Nell'esempio riportato di seguito è stata registrata una song di 40 misure e la traccia 1 è predisposta per riprodurre
normalmente le 40 misure. La traccia 2 è stata impostata su loop, per cui viene ripetuta finché non viene premuto
il pulsante [J] (Stop).
Se impostato su "on", è possibile specificare il range da eseguire in loop. È possibile impostare solo il punto di fine,
mentre quello di inizio della riproduzione in loop è fisso all'inizio della song.
Se si cambia Track Loop impostandolo da "off" a "on", i dati dell'area non eseguita in loop verranno eliminati.
1
Premere il pulsante [F1] PLAY per richiamare la schermata Song Play. Impostare qui l'ultima
misura della riproduzione in loop.
2 Premere il pulsante [F3] TRACK, quindi il pulsante [SF3] TR LOOP per richiamare la schermata
Track Loop e spostare il cursore sulla traccia desiderata.
3 Attivare Track Loop mediante il pulsante [INC] o il dial [DATA]. (Sulla schermata viene visualizzata
una richiesta di conferma).
4 Premere il pulsante [INC]. Il loop viene impostato su "on" e la parte non eseguita in loop viene
eliminata.
Per ripristinare i dati eliminati e riportare su "off" la traccia selezionata, premere il pulsante [SF6] UNDO.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
La funzione Undo può essere usata soltanto sull'ultima operazione di Track Loop. Se sono state impostate altre tracce sul loop,
i dati originali delle tracce modificate in precedenza non possono essere recuperati.
Se si passa a un'altra schermata, non è possibile eseguire la funzione Undo.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
99
Page 100
PERFSONGPATTERNMIXMASTERREMOTEUTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Punch In/Out (Type = punch)
AVV I SO
AVV I SO
Prima della nuova registrazione
Dopo la nuova registrazione
Inizio registrazione
Punch in
Fine registrazione
Punch out
Nuovi dati registrati
Punto di inizioPunto di fine
È possibile usare questo metodo per registrare di nuovo solo un'area specifica della traccia. Prima di registrare di
nuovo, occorre impostare i punti di inizio e di fine. Nell'esempio di otto misure riportato di seguito, vengono registrate
nuovamente le misure dalla terza alla quinta.
1234567 8
1234567 8
La registrazione Punch In/Out può essere usata soltanto con la registrazione in tempo reale.
NOTA
NOTA Il metodo Punch In/Out sostituisce (cancella) sempre i dati originali nell'area specificata.
Procedura di base in modalità Song Job
1 Premere il pulsante [JOB] per passare alla modalità Song Job.
2 Selezionare il menu Job desiderato premendo uno dei pulsanti [F1] – [F6].
3 Spostare il cursore sul job desiderato utilizzando il dial [DATA] e i pulsanti cursore [INC] e [DEC],
quindi premere il pulsante [ENTER] per richiamare la schermata Job.
4 Spostare il cursore sul parametro desiderato, quindi impostare il valore utilizzando il dial dati
[DATA] e i pulsanti [INC] e [DEC].
5 Dopo aver eseguito l'impostazione, premere il pulsante [ENTER] per eseguire il job.
Alla conclusione del job, viene visualizzato il messaggio "Completed" (Completato).
In alcuni job, l'operazione sovrascrive i dati già esistenti nella memoria di destinazione. Si consiglia di salvare i dati importanti
in un dispositivo di memoria flash USB collegato al terminale USB [TO DEVICE].
6 Premere il pulsante [EXIT] due volte per tornare alla schermata Song Play.
Anche dopo il completamento del job, lo spegnimento dello strumento senza aver eseguito la memorizzazione comporterà
la cancellazione dei dati della song. Assicurarsi di memorizzare i dati della song nella memoria interna premendo il pulsante
[STORE] prima di spegnere lo strumento.
NOTA In alcuni job, è necessario specificare l'intervallo (punto iniziale e punto finale come illustrato di seguito) in cui viene applicato
il job. Ricordare che il punto finale stesso non è incluso nell'intervallo. L'intervallo effettivo in cui viene applicato il job parte
dal punto iniziale per arrivare al punto che corrisponde a un clock in meno rispetto al punto finale. Questa regola vale nei casi
in cui viene specificata solo la misura. Tuttavia, l'illustrazione di esempio riportata di seguito mostra che sono specificati misura,
battuta e clock.
Modalità Song
Song Play
[F1] PLAY
[F2] GROOVE
[F3] TRACK
[F6] CHAIN
Registrazione della song
Song Record Standby
[F1] SETUP
[F2] VOICE
[F3] ARP ED
[F5] CLICK
[F6] ALL TR
Durante la registrazione
della song
[F1] SETUP
[F3] REST
[F4] TIE
[F5] DELETE
[F6] BAK DEL
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
NOTA In alcuni job, quando il cursore è posizionato su questo parametro, nell'angolo inferiore destro della schermata viene
visualizzata l'icona NUM. In questo caso, questo parametro si può impostare anche utilizzando la finestra per immettere
direttamente un numero, richiamata mediante il pulsante [SF6] NUM. Premere il pulsante [EXIT] per chiudere la finestra.
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.