Grazie per avere scelto un sistema di altoparlanti Yamaha. Per sfruttare al massimo
Grazie per avere scelto un sistema di altoparlanti Yamaha. Per sfruttare al massimo
le caratteristiche e le funzioni avanzate degli altoparlanti e per massimizzarne
le caratteristiche e le funzioni avanzate degli altoparlanti e per massimizzarne
prestazioni e longevità, leggere con attenzione questo manuale prima di utilizzare
prestazioni e longevità, leggere con attenzione questo manuale prima di utilizzare
il sistema. Conservate il manuale per qualsiasi riferimento futuro.
il sistema. Conservate il manuale per qualsiasi riferimento futuro.
IT
IT
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni
al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Posizionamento
• Se l'installazione del dispositivo comporta delle opere
di costruzione, contattare sempre un tecnico autorizzato
Yamaha e attenersi alle precauzioni indicate di seguito.
- Scegliere degli elementi di montaggio e una posizione di
installazione in grado di sostenere il peso del dispositivo.
- Evitare i luoghi esposti a vibrazioni costanti.
- Utilizzare gli elementi specificati.
- Ispezionare periodicamente il dispositivo.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento del dispositivo
devono essere eseguite da almeno due persone.
Il sollevamento del dispositivo da parte di una sola persona
potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni
o danni al dispositivo stesso.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i
componenti interni, non esporre il dispositivo a un'eccessiva
quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche
estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce
diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o
all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare
che cada.
Collegamenti
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere
o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli
del volume.
• Per collegare gli altoparlanti ai relativi jack, utilizzare solo
cavi adeguati. L'utilizzo di altri tipi di cavi potrebbe
causare incendi.
• Controllare l'impedenza di carico nominale dell'amplificatore
(vedere pagina 4), in particolare durante il collegamento in
parallelo degli altoparlanti. Il collegamento di un dispositivo
con carico di impedenza che non rientra nell'intervallo
nominale indicato, potrebbe causare danni all'amplificatore.
Precauzioni di utilizzo
• Nella scelta dell'amplificatore da collegare agli altoparlanti,
assicurarsi che la potenza in uscita corrisponda alla
capacità degli altoparlanti. Vedere le Specifiche a pagina 4.
Anche se la potenza in uscita dell'amplificatore risulta
inferiore alla capacità degli altoparlanti, questi ultimi
potrebbero subire danni in caso di taglio di un elevato
segnale di ingresso. Le seguenti condizioni descritte di
seguito potrebbero causare danni agli altoparlanti.
- Ritorno del segnale provocato dall'utilizzo di un microfono.
- Livello di pressione elevato e costante prodotto da strumenti
elettronici.
- Uscita costante di segnali distorti ad alta potenza.
- Suoni esplosivi causati dall'accensione di apparecchiature o
dal collegamento/scollegamento di componenti del sistema
mentre l'amplificatore è in funzione.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre
l'amplificatore PER ULTIMO, per evitare danni
all'altoparlante. Analogamente, quando si spegne il sistema
audio, l'amplificatore deve essere spento PER PRIMO.
• Non utilizzare il dispositivo a livelli di volume alti o fastidiosi
per evitare la perdita permanente dell'udito. In caso di
disturbi o fischi nelle orecchie oppure se si sospetta una
perdita dell'udito, consultare un otorino.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per danni causati
dall'utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate al
dispositivo.
* Le illustrazioni hanno solo scopo esplicativo e potrebbero
non corrispondere a quanto effettivamente visibile durante
l'utilizzo.
* I nomi di società e i nomi dei prodotti menzionati in questo
documento sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del processore
dei segnali quando si controllano gli altoparlanti con più
amplificatori di potenza, visitare il sito Web indicato di seguito.
Sito web globale Yamaha Pro Audio
http://www.yamahaproaudio.com/
(6)-1
Interruttore Tri-Amp/Bi-Amp (solo IF3115)
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Selezionare la modalità Tri-Amp (drive tri-amp)
o la modalità Bi-Amp (drive bi-amp).
TRI-AMP
■
Utilizzo dei ganci ad anello per la sospensione
Per ottenere la massima sicurezza, attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
ATTENZIONE
Non modificare l'impostazione Tri-amp/Bi-amp
durante l'utilizzo dell'altoparlante.
Interruttore Bi-Amp/Passive (solo IH2000)
Selezionare la modalità Bi-Amp (drive bi-amp)
o la modalità Passive (Passiva)
(drive full-range).
ATTENZIONE
Non modificare l'impostazione Bi-amp/Passive
durante l'utilizzo dell'altoparlante.
Cablaggio per Neutrik Speakon
Di seguito è illustrato il cablaggio dei connettori.
ATTENZIONE
Utilizzare un cavo adatto all'altoparlante, non un cavo in linea o da
strumenti schermato, per tutti i collegamenti.
NOTA
Il jack Speakon e i terminali barrier strip sono collegati
in parallelo.
1-1+
12+
1+
4-
4+2-
2+2-
Connettore NL4Connettore NL8
IF3115IH2000
Connettore
NEUTRIK
1+LF+LF+1+MF++
1-LF-LF-1-MF--
2+MF+MF/HF+2+HF+
2-MF-MF/HF-2-HF-
3+HF+
3-HF-
4+
4-
IL1115
Connettore Neutrik NL4
Tri-Amp
(solo connettore
NL8)
1+
1-
2+
2-
Bi-Amp
(connettore NL8/
connettore NL4)
+
-
Connettore
Neutrik NL4
3-3+
Bi-AmpPassive
Installazione in sospensione
ATTENZIONE
● Prima di procedere a installazioni o a modifiche nell'area
di installazione, consultare un esperto.
● Quando si scelgono il luogo di installazione, il cavo di sospensione
e i supporti di montaggio, accertarsi che siano tutti abbastanza
solidi da reggere il peso dell'altoparlante.
● Alcuni supporti tendono a deteriorarsi con il passare del tempo,
per usura e/o corrosione. È opportuno assumere come norma
di sicurezza un controllo approfondito dell'installazione a
intervalli regolari.
Yamaha declina ogni responsabilità per gli eventuali danni o lesioni
causati da supporti o strutture non sufficientemente solide o da
un'installazione non corretta.
● Utilizzare solo i ganci ad anello in dotazione.
● Utilizzare tre o più ganci ad anello in per le installazioni
in sospensione.
● Utilizzare la struttura opzionale quando si desidera installare
un altoparlante in sospensione su un altro altoparlante sospeso.
● Installare i ganci ad anello su più superfici dell'altoparlante,
non soltanto su una.
■ Tenuta dei ganci ad anello
È opportuno ricordare che la tenuta dei ganci ad anello varia
in base all'angolo di sospensione dell'altoparlante. Accertarsi
che il carico su ciascun gancio ad anello sia inferiore a 740 kg
in caso di sospensioni con angoli di 0 gradi e inferiori a 185
con angoli di 45 gradi.
0º (740 kg)
Quando si impiegano dei
ganci ad anello, accertarsi
che l'angolo di sospensione
sia compreso tra 0 e
45 gradi, come illustrato
a destra.
Non installare altoparlanti in
sospensione con i ganci ad
anello impiegati come
illustrato nel diagramma
riportato a destra.
45º (185 kg)
90º (148 kg)
Rotazione della tromba (solo IF3115 e IH2000)
1. Rimuovere tutte le viti dalla griglia, quindi rimuovere
la griglia dall'altoparlante.
2. Rimuovere tutte le viti che fissano la tromba, estrarre la
tromba dall'altoparlante, ruotarla di 90 gradi e installarla
di nuovo nell'altoparlante.
Durante la rotazione della tromba prestare attenzione a non tranciare
accidentalmente i cavi di collegamento.
IF3115
Rotazione di 90 gradi
Verticale
Orizzontale
IH2000
Verticale
Rotazione di 90 gradi
Orizzontale
IF3115/IH2000/IL1115 Manuale di istruzioni
3
Specifiche tecniche
Tipo di sistemaAltoparlante full-range a 3 vieAltoparlante full-range a 3 vie
LFWoofer da 15" (38 cm), Voice Coil da 4" (100 mm)n/a
MF
HF
Struttura
Dimensioni (A x L x P)1006 x 610 x 600 mm (39,6 x 24,0 x 23,6 pollici)591 x 610 x 600 mm (23,3 x 24,0 x 23,6 pollici)
Peso64 kg33 kg38 kg
Forma30° Trapozoidale30° Trapozoidale30° Trapozoidale
Materiale
FinituraNero a motivi (bianco a motivi)Nero a motivi (bianco a motivi)Nero a motivi (bianco a motivi)
Griglia
Connettori
Attrezzatura di supporto13x M10 per bulloni15x M10 per bulloni e staffe a U15x M10 per bulloni e staffe a U
Montaggio su astan/an/an/an/an/a
Maniglian/an/an/an/an/a
* 1: Con configurazione DSP YAMAHA consigliata.
* 2: Rumore IEC 2 h.
* Le specifiche e descrizioni presenti in questo manuale sono puramente informative. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso.
Poiché le specifiche, le apparecchiature e gli optional potrebbero variare a seconda del Paese in cui viene distribuito il prodotto, controllate queste informazioni con il vostro rivenditore Yamaha.
Dimensioni
IF3115
311
41,3
445
°
15
601
464
610
13-M10
1006
92441,341,3
unità: mm
IH2000
311
41,3
343
445
°
15
464
610
601
15-M10
IL1115
591
41,341,3508
unità: mm
311
41,3
343
445
°
15
464
610
601
15-M10
591
41,341,3508
unità: mm
IF3115/IH2000/IL1115
5
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.