Yamaha F13.5A, F9.9C, FT9.9D User Manual [it]

Page 1
MANUALE DEL PROPRIETARIO
F9.9C FT9.9D F13.5A F15A
Page 2
HMU25050
Leggete attentamente questo manuale del proprietario prima di usare il
vostro motore fuoribordo.
Page 3
Informazioni importanti sul manuale
HMU25100
Al proprietario
Grazie per avere preferito un motore fuori­bordo Yamaha. Questo Manuale del proprie­tario contiene le informazioni indispensabili per il funzionamento, la manutenzione e la cura del motore. La comprensione approfon­dita di queste semplici istruzioni vi aiuterà a trarre il massimo piacere dal vostro nuovo Yamaha. Se avete domande sul funziona­mento o la manutenzione del vostro motore fuoribordo non esitate a consultare un con­cessionario Yamaha. In questo Manuale del proprietario le infor­mazioni importanti vengono evidenziate nel modo seguente.
Il punto esclamativo iscritto nel triango­lo significa ATTENZIONE! SIATE VIGILAN­TI! L’AVVERTIMENTO RIGUARDA LA VOSTRA SICUREZZA!
HWM00780
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni eti­chettate come AVVERTENZA potrebbe provocare ferite gravi o la morte del pilo­ta, delle persone a lui vicine o della perso­na che sta controllando o riparando il motore fuoribordo.
HCM00700
ATTENZIONE:
ATTENZIONE indica le precauzioni spe­ciali da prendere per evitare danni al mo­tore fuoribordo.
suoi prodotti. Questo manuale contiene le in­formazioni più aggiornate disponibili al mo­mento della stampa e potrebbero pertanto esservi lievi differenze tra il motore in vostro possesso e il contenuto del manuale. Per qualsiasi domanda relativa a questo manua­le, vi invitiamo a consultare il vostro conces­sionario Yamaha.
NOTA:
Come base per le spiegazioni e le illustrazio­ni di questo manuale è stato usato il modello F9.9CMH, F9.9CE, FT9.9DMH, FT9.9DE, F13.5AMH, F13.5AEP, F15AMH, F15AEH, F15AE, F15AEP e i suoi accessori standard. È possibile che alcune parti non riguardino il modello in vostro possesso.
HMU25120
F9.9C, FT9.9D, F13.5A, F15A
MANUALE DEL PROPRIETARIO
©2004 Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima Edizione, marzo 2004
Tutti i diritti riservati.
Qualsiasi riproduzione o uso non autorizzato
senza il permesso scritto di
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato in Giappone
NOTA:
Una NOTA vi fornisce le informazioni che rendono la procedura più semplice o più chiara.
La Yamaha è continuamente impegnata a migliorare la progettazione e la qualità dei
Page 4
Indice
Informazioni generali ........................1
Casella per numero di matricola del
motore ...........................................1
Numero di matricola del motore
fuoribordo........................................ 1
Numero della chiave .........................1
Etichetta CE .................................... 1
Informazioni sul controllo delle
emissioni .......................................2
Modelli SAV ...................................... 2
Informazioni sulla sicurezza ........... 2
Etichette importanti ......................... 4
Etichette di avvertenza...................... 4
Etichette Attenzione .......................... 4
Istruzioni per fare rifornimento ........ 4
Benzina ............................................. 5
Olio motore ....................................... 5
Caratteristiche della batteria ........... 5
Caratteristiche tecniche della
batteria............................................ 6
Senza raddrizzatore o
raddrizzatore/regolatore.................. 6
Scelta dell’elica ............................... 6
Protezione dall’avviamento in
marcia ...........................................7
Componenti di base.......................... 8
Componenti principali...................... 8
Serbatoio del carburante................... 9
Giunto del carburante ..................... 10
Indicatore di livello del carburante .. 10 Tappo del serbatoio del
carburante..................................... 10
Vite di sfiato dell’aria ....................... 10
Telecomando ..................................10
Leva del telecomando..................... 10
Levetta di blocco del folle................ 11
Leva di accelerazione in folle.......... 11
Interruttore dello starter................... 11
Barra di governo ............................. 12
Leva del cambio.............................. 12
Impugnatura della manetta del
gas ................................................ 12
Indicatore di accelerazione .............13
Registro frizione dell’acceleratore... 13 Interruttore a tirante di spegnimento
del motore..................................... 13
Pulsante di spegnimento del
motore...........................................14
Pomello dello starter
(tipo da tirare)................................ 14
Maniglia dello starter manuale ........15
Pulsante di avviamento ................... 15
Interruttore generale........................ 15
Interruttore PT ................................. 15
Registro frizione del timone............. 16
Registro frizione del timone............. 16
Pinna direzionale con anodo...........16
Asta di trim (perno di tilt) .................17
Meccanismo di blocco/sblocco tilt ... 17
Manopola di supporto tilt ................. 17
Barra di supporto tilt ........................ 18
Impianto PT.....................................18
Leva(e) di aggancio/sgancio
calandra (del tipo da ruotare)........18
Dispositivo di lavaggio..................... 18
Spia di allarme ................................19
Sistema d’allarme ......................... 19
Surriscaldamento motore ................ 19
Allarme per bassa pressione olio .... 19
Funzionamento ............................... 21
Installazione.................................. 21
Montare il motore fuoribordo ........... 21
Come assicurare il motore
fuoribordo......................................22
Rodaggio del motore .................... 23
Procedura per i modelli a 4 tempi ...23
Controlli prima dell’uso................... 24
Carburante ......................................24
Comandi..........................................24
Motore ............................................. 24
Controllo del livello dell’olio
motore...........................................24
Fare rifornimento di carburante...... 25
Funzionamento del motore ........... 25
Alimentazione del carburante
(serbatoio portatile)....................... 25
Avviamento del motore ...................26
Riscaldare il motore ...................... 32
Modelli ad avviamento manuale e
ad avviamento elettrico................. 32
Page 5
Indice
Innestare le marce ........................ 33
Marcia avanti (modelli con barra di
governo e telecomando) ............... 33
Retromarcia (modelli con tilt
manuale e tilt idraulico)................. 34
Arrestare il motore......................... 35
Procedura ....................................... 35
Assetto del motore fuoribordo ....... 36
Regolazione dell’angolo di trim per i
modelli con tilt manuale ................ 36
Regolazione dell’angolo di trim
(modelli con tilt elettroidraulico) ....37
Regolazione dell’assetto
dell’imbarcazione .......................... 38
Sollevare e abbassare il motore.... 38
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt manuale).............. 39
Procedura per sollevare il motore ... 40 Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt manuale).............. 41
Procedura per abbassare il
motore........................................... 41
Navigazione in acque basse ......... 42
Navigazione in acque basse
(modelli con tilt manuale).............. 42
Modelli con Trim-Tilt
elettroidraulico / modelli con tilt
idraulico ........................................ 44
Navigazione in altre condizioni...... 45
Manutenzione ..................................46
Caratteristiche tecniche................. 46
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo ........................49
Modelli con fascetta a vite............... 50
Conservazione del motore
fuoribordo...................................... 50
Procedura ....................................... 50
Lubrificazione (eccettuati i modelli
a iniezione olio)............................. 52
Manutenzione della batteria............ 52
Lavaggio del piede.......................... 52
Pulizia del motore fuoribordo ..........53
Controllo della superficie verniciata
del motore..................................... 53
Manutenzione periodica ................ 54
Pezzi di ricambio ............................. 54
Tabella di manutenzione ................. 55
Tabella di manutenzione
(supplementare)............................56
Ingrassaggio.................................... 57
Pulizia e regolazione della
candela .........................................59
Controllo dell’impianto del
carburante.....................................59
Controllo del filtro del carburante ....60
Pulizia del filtro del carburante ........ 60
Controllo del minimo .......................61
Cambio dell’olio motore................... 62
Controllo di cavi e connettori...........64
Perdite scarico ................................64
Perdite acqua .................................. 64
Perdite d’olio motore .......................64
Controllo dell’impianto di Trim-Tilt
elettroidraulico............................... 64
Controllo dell’elica ........................... 65
Togliere l’elica .................................66
Togliere l’elica .................................66
Installazione dell’elica .....................66
Installazione dell’elica .....................67
Cambio dell’olio per ingranaggi.......67
Pulizia del serbatoio carburante......69
Controllo e sostituzione degli
anodi .............................................69
Controllo della batteria (per i
modelli ad avviamento elettrico) ...70
Collegare la batteria ........................ 71
Scollegare la batteria ......................71
Controllo della calandra ..................72
Rivestimento della carena...............72
Riparazione dei guasti.................... 73
Individuazione dei guasti .............. 73
Interventi temporanei
d’emergenza ............................... 77
Danni causati da collisione.............. 77
Sostituzione del fusibile................... 77
Il PTT non funziona ......................... 77
Lo starter non funziona ...................78
Avviamento d’emergenza del
motore...........................................78
Trattamento del motore in caso di
Page 6
Indice
immersione ..................................80
Procedura ....................................... 80
Page 7

Informazioni generali

HMU25170
Casella per numero di
matricola del motore
HMU25182
Numero di matricola del motore fuoribordo
Il numero di matricola del motore fuoribordo è stampigliato sull’etichetta incollata sulla staffa di bloccaggio sinistra o sulla parte su­periore della staffa girevole. Appuntate negli spazi previsti il numero di matricola del vostro motore fuoribordo affin­ché vi sia più facile ordinare i pezzi di ricam­bio presso il vostro concessionario Yamaha, oppure come riferimento in caso di furto del vostro motore fuoribordo.
1. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo
HMU25190
Numero della chiave
Se il motore è dotato di interruttore generale a chiave, il numero di matricola della chiave è stampigliato sulla chiave stessa, come mo­strato nell’illustrazione. Appuntate questo numero nello spazio previsto, come riferi­mento qualora doveste aver bisogno di una nuova chiave.
1. Numero della chiave
HMU25202
Etichetta CE
I motori ai quali è applicata questa etichetta sono conformi a certe disposizioni della di­rettiva Macchine del Parlamento europeo. Vedi l’etichetta e la dichiarazione di confor­mità CE per maggiori spiegazioni.
ZMU02342
1
Page 8
Informazioni generali
YAMAHA MOTOR CO.,LTD.
Motorfamilie
Abgastypenpruf­Nummer
ZMU01696
HMU25220
Informazioni sul controllo delle
emissioni
HMU25351
Modelli SAV
I motori ai quali è applicata l’etichetta sotto ri­prodotta sono conformi ai regolamenti SAV (i regolamenti svizzeri sulle emissioni degli scarichi per la navigazione nelle acque co­stiere svizzere).
Etichetta d’omologazione del certificato di controllo delle emissioni
ZMU02343
ZMU04492
Etichetta dei requisiti per il carburante
1
1. Posizione dell’etichetta dei requisiti per il car­burante
HMU25370
ZMU04875
ZMU04494
Informazioni sulla
sicurezza
Prima di montare o far funzionare il motore fuoribordo, leggete completamente questo manuale. La sua lettura vi fornirà una com­prensione del motore e del suo funziona­mento.
Prima di usare l’imbarcazione, leggete tutti
2
Page 9
Informazioni generali
i manuali del proprietario o del pilota forniti insieme ad essa e tutte le etichette. Accer­tatevi di avere ben compreso ciascuna parte prima di servirvene.
Non montate sull’imbarcazione un motore fuoribordo troppo potente. Una potenza eccessiva potrebbe dar luogo alla perdita di controllo dell’imbarcazione. La potenza nominale del fuoribordo dovrebbe essere pari o inferiore alla capacità nominale dei cavalli vapore dell’imbarcazione. Se tale capacità nominale vi è sconosciuta, con­sultate il concessionario o il fabbricante dell’imbarcazione. Non fate modifiche al fuoribordo. Le modi-
fiche potrebbero rendere il motore inadatto all’uso o insicuro. Non pilotate mai dopo avere bevuto alcoli-
ci o assunto droghe. Il 50% circa degli in­cidenti di navigazione è provocato da uno stato fisico alterato.
Dovete avere a bordo altrettanti giubbotti salvagente omologati quanti sono i pas­seggeri. Una buona idea è quella di indos­sarne uno quando si naviga. Quanto meno, i bambini e le persone che non san­no nuotare dovrebbero sempre indossare il giubbotto salvagente, e tutti dovrebbero indossarlo quando le condizioni di naviga­zione sono potenzialmente pericolose.
La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosivi. Manipolate e conservate la benzina con la massima attenzione. Accertatevi che non vi siano gas, vapori o perdite di carburante prima di avviare il motore.
Questo prodotto emette gas di scarico che contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodoro che può provocare danni al cervello o morte se viene inalato. Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e
sonnolenza. Ventilate bene il pozzetto e le cabine. Evitate di bloccare gli orifizi di sca­rico.
Prima di avviare il motore, controllate che l’acceleratore, il cambio e il timone funzio­nino bene.
Durante la marcia, fissate saldamente il ti­rante dell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indu­mento, oppure al braccio o alla gamba. Qualora doveste accidentalmente perdere la presa sul timone, il tirante uscirà dall’in­terruttore, facendo arrestare il motore.
Imparate le leggi della navigazione e i re­golamenti della località in cui navigate, e ri­spettateli.
Informatevi sul tempo. Controllate le previ­sioni del tempo prima di navigare. Evitate di navigare con cattivo tempo.
Comunicate a qualcuno dove state andan­do: lasciate un piano di navigazione ad una persona responsabile. Non dimentica­te di annullarlo dopo il vostro ritorno. Date prova di buon senso e di capacità di
giudizio quando navigate. Riconoscete le vostre capacità ed accertatevi di avere ben capito come si comporta la vostra im­barcazione nelle diverse condizioni di na­vigazione che potreste dover affrontare. Restate entro i vostri limiti e quelli dell’im­barcazione. Andate sempre a regimi sicuri e tenete d’occhio la presenza di eventuali ostacoli e di altre imbarcazioni.
Durante il funzionamento del motore ba­date sempre alla presenza di nuotatori. State lontani dalle acque in cui vi sono ba-
gnanti.
Quando vi è un nuotatore in acqua in pros­simità dell’imbarcazione, mettete in folle e spegnete il motore.
3
Page 10
Informazioni generali
HMU25380
Etichette importanti
HMU25395
Etichette di avvertenza
ZMU01989
HMU25401
Etichetta
HWM01260
AVVERTENZA
Prima di avviare il motore, accertatevi che il cambio sia in folle. (tranne 2 HP)
Non toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre fun­ziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta­no dal volano e dalle altre parti in movi­mento le mani, i capelli e gli abiti.
HMU25431
Etichetta
HWM01300
AVVERTENZA
Questo motore è dotato di un dispositi­vo di partenza in folle.
Il motore non parte se il cambio non si trova in folle.
HMU25464
Etichette Attenzione
ZMU01987
HMU25472
Etichetta
HCM01190
ATTENZIONE:
Trasportate e conservate il motore solo come illustrato. Altrimenti il motore po­trebbe essere danneggiato dalle perdite d’olio.
HMU25540
Istruzioni per fare rifornimento
HWM00010
AVVERTENZA
LA BENZINA E I SUOI VAPORI SONO AL­TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumate mentre fate rifornimento, e
state lontani da scintille, fiamme o altre fonti di accensione. Prima di fare rifornimento, spegnete il
motore.
Fate rifornimento in un luogo ben venti­lato. Riempite i serbatoi portatili fuori dall’imbarcazione.
Badate a non schizzare benzina. Qualo­ra dovesse accadere, asciugate subito gli schizzi con stracci asciutti.
Non riempite in eccesso il serbatoio del carburante. Dopo avere completato il rifornimento
4
Page 11
Informazioni generali
chiudete bene il tappo del serbatoio.
Qualora dovesse capitarvi di ingoiare benzina o di aspirare una forte quantità di vapori, o se la benzina vi schizza ne­gli occhi, consultate immediatamente un medico.
Lavate subito la pelle con acqua e sa­pone in caso di contatto con la benzina. Cambiatevi i vestiti se vi siete schizzati.
Per evitare scintille elettrostatiche, toc­cate l’ugello del carburante con l’aper­tura del serbatoio o con un imbuto.
HCM00010
ATTENZIONE:
Usate unicamente benzina nuova e pulita, che sia stata conservata in serbatoi puliti e non sia stata contaminata da acqua o da corpi estranei.
HMU25580
Benzina
Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con numero di ottano minimo 90 (numero di ottano alla pompa).
HMU25680
Olio motore
Olio motore raccomandato:
Olio per motori fuoribordo a 4 tempi con la corrispondente combinazione di
oli SAE e API, come sotto mostrato Quantità d’olio motore (filtro dell’olio escluso):
1.0 L (1.06 US qt) (0.88 Imp.qt)
HCM01050
ATTENZIONE:
Tutti i motori a 4 tempi sono consegnati dalla fabbrica privi di olio motore.
Se si verificano detonazioni o il motore batte in testa, usate una marca diversa di benzina oppure benzina super senza piombo.
ZMU01710
HMU25690
Caratteristiche della batteria
HCM01060
ATTENZIONE:
Non usate batterie non conformi alla ca­pacità specificata. Se usate una batteria
5
Page 12
Informazioni generali
non rispondente alle caratteristiche, l’im­pianto elettrico potrebbe funzionare male o risultare sovraccarico, rischiando di danneggiarsi.
Per i modelli ad avviamento elettrico, sce­gliete una batteria che presenti le caratteri­stiche seguenti.
HMU25720
Caratteristiche tecniche della batteria
Amperaggio minimo per avviamento a freddo (CCA/EN):
F15AE 347.0 A F15AEH 347.0 A F15AEP 347.0 A F9.9CE 347.0 A FT9.9DE 347.0 A
Capacità nominale minima (20HR/IEC):
F15AE 40.0 Ah F15AEH 40.0 Ah F15AEP 40.0 Ah F9.9CE 40.0 Ah FT9.9DE 40.0 Ah
HMU25730
Senza raddrizzatore o raddrizzatore/ regolatore
HCM01090
ATTENZIONE:
Ai modelli privi di raddrizzatore o di rego­latore del raddrizzatore non può essere collegata una batteria.
Se volete usare una batteria con modelli privi di raddrizzatore o raddrizzatore/regolatore, installate un raddrizzatore/regolatore opzio­nale. Se con i modelli summenzionati usate una batteria sigillata, rischiate di abbreviare in modo significativo la durata della batteria. Con i modelli summenzionati, installate un raddrizzatore/regolatore opzionale oppure
usate accessori tarati per sopportare 18 volt o più. Consultate il vostro concessionario Yamaha per le spiegazioni relative all’instal­lazione di un raddrizzatore/regolatore opzio­nale.
HMU25741
Scelta dell’elica
Le prestazioni del vostro motore fuoribordo dipenderanno in larga misura dall’elica che sceglierete, dato che una scelta sbagliata può pregiudicarne il rendimento e danneg­giarlo in modo grave. Il regime del motore di­pende dalla misura dell’elica e dalla portata della barca. Se il regime è troppo alto o trop­po basso per un buon rendimento del moto­re, questo può avere su di esso delle ripercussioni negative. Sui motori fuoribordo Yamaha sono montate eliche scelte per funzionare in modo ottimale in una serie di applicazioni; tuttavia possono esservi circostanze in cui un’elica di passo diverso potrebbe essere più adatta. Se il peso complessivo a pieno carico è maggio­re, un’elica di passo inferiore risulterà più adatta perché consente di mantenere il regi­me corretto. Invece un’elica di passo mag­giore è più adatta per un minor peso complessivo a pieno carico. I concessionari Yamaha dispongono di un’ampia gamma di eliche, e potranno con­sigliarvi ed installare sul vostro motore fuori­bordo l’elica più adatta all’uso che ne fate.
6
Page 13
x
-
123
Informazioni generali
1
ZMU04605
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
NOTA:
Scegliete un’elica che, a tutto gas e con l’im­barcazione a pieno carico, consenta al moto­re di tenere un regime medio o medio alto. Se determinate condizioni di funzionamento, come un carico ridotto dell’imbarcazione, fanno sì che i giri al minuto del motore supe­rino il massimo consigliato, riducete il gas per evitare che il motore vada fuori giri.
Per le istruzioni su come smontare e installa­re l’elica, vedi a pagina 65.
HMU25760
Protezione dall’avviamento in
marcia
I motori fuoribordo Yamaha sui quali è affis­sa l’etichetta raffigurata o i telecomandi ap­provati Yamaha sono dotati di dispositivi di protezione dall’avviamento in marcia. Grazie a questo dispositivo, il motore può essere avviato solo quando è in folle. Mettete sem­pre in folle prima di avviare il motore.
ZMU01713
1. Etichetta Protezione dall’avviamento in mar­cia
7
Page 14

Componenti di base

HMU25795
Componenti principali
NOTA:
* Possono non corrispondere all’illustrazione; inoltre è possibile che non siano inclusi come dotazione standard in tutti i modelli.
F9.9C, F13.5A, F15A
10
11
12
14
13
1
19
18
9
2
17
16
8 7
3
23
22
15
20
21
6
5
1. Calandra
2. Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
3. Vite di scarico
4. Piastra anticavitazione
5. Elica
6. Entrata dell’acqua di raffreddamento
7. Asta di trim*
8. Staffa di bloccaggio
9. Vite di regolazione frizione timone
10. Maniglia dello starter manuale*
11. Pomello dello starter
12. Spia(e) di allarme
13. Leva del cambio*
14. Barra di governo*
8
4
15. Pulsante di spegnimento ddel motore/Inter­ruttore a tirante di spegnimento del motore*
16. Maniglia d’aggancio dello specchio di poppa
17. Attacco della fune di avviamento
18. Leva di blocco/sblocco tilt*
19. Dispositivo di lavaggio*
20. Pulsante di avviamento*
21. Registro frizione dell’acceleratore*
22. Manopola di supporto tilt*
23. Scatola del telecomando (montaggio late­rale)*
24. Serbatoio del carburante
24
ZMU04892
Page 15
FT9.9D
Componenti di base
10
1
9
8
2
7
3
6
4 5
1. Calandra
2. Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
3. Vite di scarico
4. Piastra anticavitazione
5. Elica
6. Entrata dell’acqua di raffreddamento
7. Asta di trim*
8. Vite di regolazione frizione timone
9. Staffa di bloccaggio
10. Barra di governo*
11. Pomello dello starter
12. Maniglia dello starter manuale*
13. Spia di allarme
14. Registro frizione dell’acceleratore*
15. Pulsante di spegnimento ddel motore/Inter­ruttore a tirante di spegnimento del motore*
16. Maniglia d’aggancio dello specchio di poppa
11
12
13
18
15 14
17
16
19
20
ZMU04891
17. Attacco della fune di avviamento
18. Leva di blocco/sblocco tilt*
19. Scatola del telecomando (montaggio late­rale)*
20. Serbatoio del carburante
HMU25802
Serbatoio del carburante
Se il vostro modello è dotato di serbatoio del carburante portatile, la sua funzione è la se­guente.
HWM00020
AVVERTENZA
Il serbatoio del carburante fornito con il motore è destinato ad essere usato esclusivamente con esso e non deve es­sere usato come contenitore per la con­servazione del carburante. Gli utenti
9
Page 16
Componenti di base
commerciali devono conformarsi ai perti­nenti regolamenti di licenza od omologa­zione da parte delle autorità.
4
3
1. Vite di sfiato dell’aria
2. Indicatore di livello del carburante
3. Giunto del carburante
4. Tappo del serbatoio carburante
13
1
2
ZMU01992
42
giunto del carburante. Esso indica quanto carburante resta approssimativamente nel serbatoio.
HMU25850
Tappo del serbatoio del carburante
Questo tappo chiude il serbatoio del carbu­rante. Togliendolo, potete riempire di carbu­rante il serbatoio. Per togliere il tappo, ruotatelo in senso antiorario.
HMU25860
Vite di sfiato dell’aria
Questa vite si trova sul tappo del serbatoio del carburante. Per allentarla, ruotatela in senso antiorario.
HMU26180
Telecomando
La leva del telecomando aziona sia il cambio che l’acceleratore. Gli interruttori elettrici si trovano sulla scatola del telecomando.
ZMU03157
1. Vite di sfiato dell’aria
2. Indicatore di livello del carburante
3. Giunto del carburante
4. Tappo del serbatoio carburante
HMU25830
Giunto del carburante
Questo giunto serve per collegare il condotto del carburante.
HMU25841
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore è situato sul tappo del ser­batoio del carburante oppure alla base del
10
1. Interruttore PTT
2. Leva del telecomando
3. Levetta di blocco del folle
4. Leva di accelerazione in folle
5. Interruttore generale / interruttore dello star­ter
6. Interruttore a tirante di spegnimento del motore
7. Registro frizione dellacceleratore
HMU26190
Leva del telecomando
Spostando la leva dalla posizione folle in avanti si innesta la marcia avanti. Spostan-
Page 17
Componenti di base
dola indietro dalla posizione folle si innesta la retromarcia. Il motore continua a girare al mi­nimo finché la leva non viene spostata di cir­ca 35° (si avverte un fermo). Spostando la leva ancora più in avanti, il gas si apre e il motore comincia ad accelerare.
1. Folle “”
2. Marcia avanti “”
3. Retromarcia “”
4. Cambio
5. Tutto chiuso
6. Acceleratore
7. Tutto aperto
HMU26201
Levetta di blocco del folle
Per cambiare da folle, tirate prima su la le­vetta di blocco del folle.
HMU26211
Leva di accelerazione in folle
Per aprire il gas senza innestare la marcia avanti o la retromarcia, mettete in folle la leva del telecomando e sollevate la leva di accelerazione in folle.
NOTA:
La leva di accelerazione in folle funziona solo quando la leva del telecomando è in fol­le. La leva del telecomando funziona solo quando la leva di accelerazione in folle è in posizione chiusa.
1. Tutto aperto
2. Tutto chiuso
HMU26221
Interruttore dello starter
Per attivare limpianto dello starter, premete linterruttore generale girando la chiave nella posizione “” (on) o “” (start). L’im- pianto dello starter fornirà allora la miscela arricchita necessaria per avviare il motore. Quando lasciate andare la chiave, lo starter si spegne automaticamente.
1. Levetta di blocco del folle
11
Page 18
Componenti di base
ZMU03160
HMU25911
Barra di governo
Per cambiare direzione, spostate la barra di governo verso sinistra o verso destra, come necessario.
zione si muove allindietro.
R
N
3
2
2
1. Marcia avanti “”
2. Folle “”
3. Retromarcia “”
F
1
ZMU01998
ZMU01997
ZMU04879
HMU25922
Leva del cambio
Tirando la leva del cambio verso di voi inne­state la marcia avanti e limbarcazione si muove in avanti. Spingendo la leva lontano da voi innestate la retromarcia e l’imbarca-
R
3
N
2
F
1
ZMU04878
1. Marcia avanti “”
2. Folle “”
3. Retromarcia “”
HMU25941
Impugnatura della manetta del gas
Limpugnatura della manetta del gas si trova sulla barra di governo. Ruotatela in senso antiorario per aumentare la velocità e in sen­so orario per diminuirla.
12
Page 19
ZMU01999
HMU25961
Indicatore di accelerazione
La curva di consumo carburante sull’indica- tore di accelerazione mostra la quantità di carburante relativa consumata per ciascuna posizione farfalla. Scegliete la posizione che vi offre le migliori prestazioni ed economia di carburante per il funzionamento desiderato.
1
Componenti di base
girate il registro in senso antiorario.
HWM00030
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, po­trebbe risultarvi difficoltoso spostare la leva comando gas o la manetta, con con­seguente rischio di incidente.
ZMU02001
ZMU02000
1. Indicatore di accelerazione
HMU25970
Registro frizione dellacceleratore
Un dispositivo di frizione permette di regola­re la resistenza del movimento dell’impugna- tura della manetta del gas o della leva del telecomando e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario. Per diminuire la resistenza,
Quando desiderate un regime costante, ser­rate il dispositivo di regolazione per mante­nere la posizione di gas desiderata.
HMU25990
Interruttore a tirante di spegnimento del motore
Perché il motore funzioni, la forcella deve es­sere inserita nellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore. Il tirante deve es­sere attaccato ad una parte solida degli indu­menti del pilota, oppure al braccio o alla gamba. Se il pilota cade fuori bordo o gli sfugge il timone di mano, il tirante farà uscire
13
Page 20
Componenti di base
la forcella dallinterruttore, facendo spegnere il motore. Questo serve per evitare che l’im- barcazione si allontani col motore acceso.
HWM00120
AVVERTENZA
Durante la marcia, fissate saldamente il tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro in­dumento, oppure al braccio o alla gam­ba.
Non fissate il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Sistemate il ti­rante in modo tale che non possa rima­nere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare accidentalmente il ti-
rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, limbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
1. Tirante
2. Piastrina di blocco
HMU26001
Pulsante di spegnimento del motore
Premendo questo pulsante, il circuito d’ac- censione si apre e il motore si spegne.
NOTA:
Il motore non parte se la forcella è stata tolta.
2
1
ZMU02003
1. Tirante
2. Piastrina di blocco
14
ZMU02083
HMU26011
Pomello dello starter (tipo da tirare)
Tirate in fuori questo pomello per far affluire al motore la miscela arricchita necessaria per lavviamento.
Page 21
ZMU02355
HMU26070
Maniglia dello starter manuale
Per avviare il motore, estraete dapprima la maniglia lentamente, fino a sentire una certa resistenza. Da quella posizione, tirate la ma­niglia rapidamente e con decisione per met­tere in moto il motore.
Componenti di base
HMU26090
Interruttore generale
Linterruttore generale controlla limpianto di accensione; qui di seguito ne descriviamo il funzionamento.
“”
(off)
Quando linterruttore generale è in posizione “” (off), i circuiti elettrici sono spenti e la chiave può essere tolta.
“”
(on)
Quando linterruttore generale è in posizione “” (on), i circuiti elettrici sono accesi e la chiave non può essere tolta.
“” Quando linterruttore generale è in posizione “” (start), il motorino davviamento gira per avviare il motore. Quando la lasciate an­dare, la chiave ritorna automaticamente nel­la posizione “” (on).
(start)
ZMU02005
HMU26080
Pulsante di avviamento
Per avviare il motore con lavviamento elet­trico, premete il pulsante di avviamento.
ZMU04880
HMU26102
Interruttore PT
Limpianto di tilt elettroidraulico regola lan­golazione del motore fuoribordo rispetto allo specchio di poppa. Premendo l’interruttore “” (up), il motore fuoribordo viene solleva­to. Premendo l’interruttore “” (down), il motore fuoribordo viene abbassato. Quando lasciate andare linterruttore, il motore fuori­bordo si arresta nella posizione in cui si tro­va.
15
Page 22
Componenti di base
UP
DN
ZMU02811
NOTA:
Per le istruzioni per luso dellinterruttore PT, vedi alle pagine 36 e 38.
HMU26110
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione crea una resistenza regolabile al meccanismo del timone e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Alla base della staffa della barra di go­verno si trova una leva per il registro. Per aumentare la resistenza, ruotate la leva a sinistra. Per diminuire la resistenza, ruotate la leva a destra.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, di­venta difficile virare e questo potrebbe provocare un incidente.
ZMU02340
HMU26122
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione crea una resistenza regolabile al meccanismo del timone e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Una vite o bullone di regolazione si trova sulla staffa girevole.
ZMU02080
Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario. Per diminuire la resistenza, girate il registro in senso antiorario.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, di­venta difficile virare e questo potrebbe provocare un incidente.
HMU26240
Pinna direzionale con anodo
La pinna direzionale va regolata in modo che il timone possa essere ruotato sia a destra
16
Page 23
Componenti di base
che a sinistra applicando la stessa forza.
HWM00840
AVVERTENZA
Una pinna direzionale mal regolata po­trebbe causare difficoltà di governo. Fate sempre una prova di funzionamento dopo che la pinna direzionale è stata in­stallata o sostituita, per verificare che il ti­mone sia in ordine. Non dimenticate di serrare il bullone dopo avere regolato la pinna direzionale.
Se limbarcazione tende a sinistra (babordo), ruotate l’estremità posteriore della pinna di­rezionale verso sinistra, “A” nell’illustrazione. Se limbarcazione tende a destra (tribordo), ruotate l’estremità posteriore della pinna di­rezionale verso destra, B nellillustrazione.
HCM00840
ATTENZIONE:
La pinna direzionale serve anche da ano­do per proteggere il motore dalla corro­sione elettrochimica. Non verniciate mai la pinna direzionale, altrimenti non potrà fungere da anodo.
golo di trim minimo del motore fuoribordo ri­spetto allo specchio di poppa.
ZMU02007
HMU26312
Meccanismo di blocco/sblocco tilt
Il meccanismo di blocco/sblocco tilt serve ad evitare che il motore si sollevi fuori dall’ac- qua quando si naviga in retromarcia.
A
1
2
1. Pinna direzionale
2. Bullone
HMU26261
Asta di trim (perno di tilt)
La posizione dellasta di trim determina l’an-
B
ZMU03097
1
ZMU02008
1. Leva di blocco/sblocco tilt
Per bloccarlo, posizionate la leva di blocco/ sblocco tilt in posizione “” (lock). Per sbloccarlo, posizionate la leva di blocco/ sblocco tilt in posizione “” (release).
HMU26320
Manopola di supporto tilt
Per mantenere il motore fuoribordo in posi­zione sollevata, spingete la manopola di supporto tilt sotto la staffa girevole.
17
Page 24
Componenti di base
ZMU04884
HMU26330
Barra di supporto tilt
La barra di supporto tilt mantiene il motore fuoribordo in posizione sollevata.
ZMU02078
1. Impianto PT
2. Motorino PT
HMU26372
Leva(e) di aggancio/sgancio calandra (del tipo da ruotare)
Per togliere la calandra del motore, ruotate la o le leve di aggancio/sgancio e sollevate la calandra. Quando installate la carenatura, verificate che sia correttamente alloggiata nella tenuta di gomma. Quindi bloccatela nuovamente riportando la o le leve nella po­sizione di bloccaggio.
HMU26360
Impianto PT
Questo impianto serve a sollevare e abbas­sare il motore fuoribordo ed è comandato dallinterruttore PT.
HCM00630
ATTENZIONE:
Non camminate né esercitate pressione sul motorino PT. Rischiereste di danneg­giare limpianto PT.
18
1
ZMU02009
1. Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
HMU26460
Dispositivo di lavaggio
Questo dispositivo viene usato per lavare i passaggi dellacqua di raffreddamento del motore usando una manichetta e acqua di rubinetto.
Page 25
Componenti di base
NOTA:
Per i particolari, vedi a pagina 52.
1
ZMU04885
1. Dispositivo di lavaggio
HMU26300
Spia di allarme
Se nel motore si crea una condizione che causa un allarme, la spia si accende. Per le spiegazioni relative alla lettura della spia dallarme, vedi a pagina 19.
HMU26813
Surriscaldamento motore
Questo motore è dotato di un avvisatore di surriscaldamento. Se la temperatura del mo­tore sale eccessivamente, lavvisatore entra in funzione.
Attivazione del dispositivo dallarme
Il regime del motore scende automatica-
mente a circa 2000 giri al minuto.
La spia surriscaldamento motore si accen-
de (se presente sulla bacinella o sul conta-
giri).
Il cicalino suona (se presente sulla barra di
governo, la scatola del telecomando o il
pannello interruttore generale).
ZMU02010
HMU26801
Sistema dallarme
HCM00090
ATTENZIONE:
Non continuate a far funzionare il motore se si è attivato un avvisatore. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non potete localizzare e riparare il guasto.
Se si attiva il sistema dallarme, spegnete il motore e controllate che lentrata dell’acqua di raffreddamento non sia ostruita.
ZMU03026
HMU30164
Allarme per bassa pressione olio
Se la pressione dellolio scende troppo, l’av-
19
Page 26
Componenti di base
visatore si attiva. Attivazione dellavvisatore
Il regime del motore scende automatica-
mente a circa 2000 giri al minuto.
La spia di allarme per bassa pressione olio si accende.
ZMU02081
Il cicalino suona (se presente sulla barra di
governo, la scatola del telecomando o il pannello interruttore generale).
danneggiato.
ZMU02360
Se si è attivato questo sistema di allarme, ar­restate il motore non appena potete farlo in tutta sicurezza. Controllate il livello dellolio e aggiungetene quanto è necessario. Se il li­vello dell’olio è normale e lavvisatore non si spegne, consultate il vostro concessionario Yamaha.
HCM00100
ATTENZIONE:
Non continuate a far funzionare il motore se la spia bassa pressione olio è accesa. Il motore ne risulterebbe gravemente
20
Page 27

Funzionamento

HMU26901
Installazione
HCM00110
ATTENZIONE:
Unaltezza sbagliata di montaggio del motore oppure ostacoli allo scorrimento dellacqua come la progettazione o lo sta­to dellimbarcazione, o accessori come scalette dello specchio di poppa o eco­scandagli, possono dare luogo a spruzzi durante la navigazione. Il motore rischia di risultare danneggiato gravemente se viene fatto funzionare continuamente in presenza di spruzzi dacqua.
NOTA:
Durante le prove di carico idrico, controllate la spinta idrostatica dellimbarcazione, da ferma, con il suo carico massimo. Controlla­te che il livello statico dellacqua sulla sede dello scarico sia abbastanza basso da evita­re che lacqua entri nella testa di pompa quando lacqua si solleva a causa delle onde mentre il motore fuoribordo non sta funzio­nando.
HMU26910
Montare il motore fuoribordo
HWM00820
AVVERTENZA
Se montate sullimbarcazione un moto-
re di potenza eccessiva rischiate di ren­derla estremamente instabile. Non installate un motore fuoribordo i cui ca­valli vapore superino la potenza massi­ma indicata sulla targhetta del costruttore dellimbarcazione. Se l’im- barcazione è priva di targhetta, consul­tate il suo costruttore. Le informazioni fornite in questa sezio-
ne lo sono solo a scopo di riferimento. È impossibile fornire istruzioni comple-
te per ciascuna combinazione possibile
di imbarcazione e di motore. Un mon-
taggio corretto dipende in parte
dallesperienza e dalla specifica combi-
nazione imbarcazione/motore.
HWM00830
AVVERTENZA
Il montaggio sbagliato del motore fuori­bordo può dare luogo a condizioni peri­colose, come scarsa maneggevolezza, perdita di controllo e rischi di incendio. Osservate quanto segue:
Per i modelli montati fissi, il vostro con-
cessionario o qualsiasi altra persona
esperta di montaggio possono montare
il motore fuoribordo. Se montate da soli
il vostro motore, una persona esperta
dovrà spiegarvi come farlo.
Per i modelli portatili, il vostro conces-
sionario o qualsiasi altra persona
esperta nel montaggio dei motori fuori-
bordo vi mostrerà come farlo.
Montate il motore fuoribordo allineato lungo la mezzeria (linea di sottochiglia) dell’imbar- cazione e controllate che l’imbarcazione stessa sia ben bilanciata. Altrimenti sarà dura da governare. Per le imbarcazioni prive di chiglia o asimmetriche, consultate il vostro concessionario.
1
1. Mezzeria (linea di sottochiglia)
ZMU01760
21
Page 28
Funzionamento
HMU26920
Altezza di montaggio
Per navigare in condizioni defficienza otti­mali, la resistenza che la vostra imbarcazio­ne e il motore fuoribordo oppongono allacqua (resistenza allavanzamento) deve essere resa quanto possibile minima. L’al- tezza di montaggio del motore fuoribordo in­cide fortemente sulla resistenza opposta allacqua. Se laltezza di montaggio è troppo alta, tende a prodursi cavitazione, con con­seguente riduzione della propulsione; e se le punte delle pale dellelica tagliano laria, il re­gime del motore aumenta in modo anormale e ne provoca il surriscaldamento. Se l’altez- za di montaggio è troppo bassa, la resisten­za opposta allacqua aumenta e quindi lefficienza del motore ne risulta ridotta. Mon­tate il motore fuoribordo in modo che la pia­stra anticavitazione si trovi fra il fondo dellimbarcazione e un livello di 25 mm (1 in.) al di sotto di esso.
0–25mm (0–1in.)
ZMU02011
zione per ulteriori informazioni su come
determinare laltezza di montaggio corret-
ta.
Per le istruzioni di regolazione dell’angolo
di trim del motore fuoribordo, vedi a pagina
36.
HMU26970
Come assicurare il motore fuoribordo
1. Posizionate il motore nello specchio di
poppa, quanto più vicino possibile al suo centro. Serrate le fascette a vite dello specchio di poppa saldamente e in modo uniforme. Di tanto in tanto control­late che le fascette a vite siano ben stret­te durante il funzionamento del motore poiché potrebbero allentarsi a causa delle vibrazioni.
HWM00640
AVVERTENZA
Se le fascette a vite si allentano, il motore potrebbe cadere fuori bordo oppure spo­starsi nello specchio di poppa. Tutto ciò potrebbe provocare perdita di controllo e gravi danni fisici. Verificate che le fascet­te a vite dello specchio di poppa siano serrate saldamente. Di tanto in tanto con­trollate che le viti siano ben strette duran­te il funzionamento.
NOTA:
Sullaltezza di montaggio ottimale del mo­tore fuoribordo incide anche la combina­zione imbarcazione/motore e luso che intendete farne. Dei percorsi di prova con altezze diverse possono aiutarvi a stabilire quale sia laltezza di montaggio ottimale. Consultate il vostro concessionario Yamaha oppure il costruttore dell’imbarca-
22
ZMU02012
2. Se il vostro motore è dotato dell’attacco
Page 29
per il cavo di sicurezza, dovete usare sia un cavo di sicurezza sia una catena di sicurezza. Attaccatene un’estremità allattacco per il cavo di sicurezza e lal­tra ad un punto sicuro del telaio dell’im- barcazione. Altrimenti rischiate di perdere definitivamente il motore se questo cade fuori bordo.
ZMU02013
3. Fissate la staffa di bloccaggio allo spec­chio di poppa usando i bulloni forniti con il motore fuoribordo (nell’imballaggio dorigine). Per i particolari, consultate il vostro concessionario Yamaha.
HWM00650
AVVERTENZA
Evitate di usare bulloni, dadi o rondelle diversi da quelli contenuti nell’imballag- gio del motore fuoribordo. Se non potete farne a meno, questi devono almeno es­sere di materiale della stessa qualità e ro­bustezza e devono essere avvitati saldamente. Dopo averli avvitati, fate una prova di funzionamento del motore e con­trollate che siano stretti bene.
Funzionamento
1
ZMU02631
1. Bulloni
HMU30172
Rodaggio del motore
Il vostro nuovo motore ha bisogno di un peri­odo di rodaggio per permettere unusura uni­forme delle superfici accoppiate delle parti mobili. Un buon rodaggio contribuisce ad as­sicurare il buon funzionamento e una più lun­ga durata del motore.
HCM00800
ATTENZIONE:
Se non osservate la procedura di rodag­gio rischiate di abbreviare la durata utile del motore o addirittura di danneggiarlo gravemente.
HMU27080
Procedura per i modelli a 4 tempi
Fate girare il motore sotto carico (in marcia e con lelica installata) nel modo seguente.
1. Per la prima ora di funzionamento: Fate funzionare il motore a 2000 giri al minuto o approssimativamente a mezzo gas.
2. Per la seconda ora di funzionamento: Fate funzionare il motore a 3000 giri al minuto o approssimativamente a tre quarti di gas.
3. Per le successive otto ore di funziona­mento: Evitate di far funzionare il motore a tutto
23
Page 30
Funzionamento
gas per più di cinque minuti alla volta.
4. Dopo le prime 10 ore: Usate normalmente il motore.
HMU27101
Controlli prima delluso
HWM00080
AVVERTENZA
Se uno qualsiasi dei controlli prima delluso dà un esito negativo, procedete alla verifica ed alla riparazione prima di far funzionare il motore fuoribordo. In caso contrario potrebbe prodursi un inci­dente.
HCM00120
ATTENZIONE:
Non avviate il motore fuori dallacqua. Po­trebbe surriscaldarsi e risultare grave­mente danneggiato.
HMU27110
Carburante
Verificate di avere carburante sufficiente per coprire la distanza prevista. Accertatevi che non vi siano perdite di car-
burante o vapori di benzina. Accertatevi che i raccordi del condotto del
carburante siano stretti bene (serbatoio del carburante Yamaha o serbatoio dellimbarcazione). Controllate che il serbatoio del carburante
poggi su una superficie sicura e in piano e che il condotto del carburante non sia at­torcigliato o schiacciato e che non possa venire a contatto di oggetti taglienti (serba­toio del carburante Yamaha o serbatoio dellimbarcazione).
HMU27130
Comandi
Prima di avviare il motore, controllate che lacceleratore, il cambio e il timone funzio­nino bene.
I comandi devono funzionare in modo
scorrevole, senza incepparsi e senza gio­co eccessivo. Guardate se vi sono allacciamenti allentati
o danneggiati.
Controllate il funzionamento degli interrut­tori di avviamento e di spegnimento quan­do il motore fuoribordo è in acqua.
HMU27140
Motore
Controllate il motore e il suo montaggio.
Guardate se vi sono viti e bulloni allentati o danneggiati. Controllate eventuali danni allelica.
HMU27163
Controllo del livello dellolio motore
1. Mettete diritto (non inclinato) il motore fuoribordo.
2. Togliete lastina dellolio e pulitela a fon­do.
3. Inserite completamente lastina dell’olio ed estraetela nuovamente.
4. Controllate il livello dellolio con l’astina per essere sicuri che stia tra le indicazio­ni superiore e inferiore. Aggiungete olio se il livello è sotto lindicazione inferiore, oppure scaricatelo fino a raggiungere il livello specificato se è sopra all’indica- zione superiore.
1
3
2
ZMU02082
1. Indicazione del livello inferiore
2. Astina di livello olio
3. Indicazione del livello superiore
24
Page 31
Funzionamento
NOTA:
Accertatevi di avere completamente inserito lastina nella sua guida.
HMU27441
Fare rifornimento di
carburante
HWM00060
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono altamente infiammabili ed esplosivi. State lontani da scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di accensione.
1. Togliete il tappo del serbatoio del carbu­rante.
2. Riempite con attenzione il serbatoio del carburante.
3. Dopo avere completato il rifornimento chiudete bene il tappo. Asciugate tutti gli schizzi.
Capacità del serbatoio del carburante:
12 L, 25 L
NOTA:
Il foro di riempimento carburante più piccolo è stato progettato per accogliere i bocchetto-
ni derogazione di benzina senza piombo solo per i modelli con controllo delle emissio­ni (per il Lago di Costanza).
HMU27450
Funzionamento del motore
HMU27461
Alimentazione del carburante (serbatoio portatile)
HWM00420
AVVERTENZA
Prima di avviare il motore, accertatevi che limbarcazione sia saldamente or­meggiata e di poterla governare senza incontrare ostacoli. Controllate che
nellacqua intorno a voi non vi siano ba­gnanti. Quando allentate la vite di sfiato
dellaria, si liberano dei vapori di benzi­na. La benzina è altamente infiammabi­le e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosivi. Non fumate e state lontani da scintille e fiamme libere mentre allenta­te la vite di sfiato dellaria.
Questo prodotto emette gas di scarico che contengono monossido di carbo­nio, un gas incolore e inodoro che può provocare danni al cervello o morte se viene inalato. Tra i sintomi vi sono nau­sea, vertigini e sonnolenza. Ventilate bene il pozzetto e le cabine. Evitate di bloccare gli orifizi di scarico.
1. Se vi è una vite di sfiato dellaria sul tap­po del serbatoio del carburante, allenta­tela di 2 o 3 giri.
ZMU02022
2. Se il motore ha il giunto del carburante, collegate saldamente ad esso il condot­to del carburante. Quindi collegate sal­damente laltra estremità del giunto del carburante al serbatoio del carburante.
25
Page 32
Funzionamento
ZMU02024
ZMU02023
3. Se il vostro motore fuoribordo è dotato di registro frizione del timone, fissate sal­damente il condotto del carburante alla fascetta del condotto del carburante.
NOTA:
Quando il motore funziona, collocate in oriz­zontale il serbatoio altrimenti il carburante non potrà defluire dal serbatoio del carbu­rante.
4. Schiacciate la pompa di adescamento con l’estremità di uscita rivolta verso l’al- to finché non la sentite diventare dura.
ZMU02025
HMU27490
Avviamento del motore
HMU27505
Modelli ad avviamento manuale (barra di governo)
1. Mettete in folle la leva del cambio.
N
ZMU01988
N
26
ZMU04881
NOTA:
Il dispositivo di protezione dallavviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante dell’inter-
Page 33
ruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi infilate la forcella allaltra estremità del tirante nellinterruttore di spegnimento di emer­genza del motore.
HWM00120
AVVERTENZA
Durante la marcia, fissate saldamente il tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro in­dumento, oppure al braccio o alla gam­ba.
Non fissate il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Sistemate il ti­rante in modo tale che non possa rima­nere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare accidentalmente il ti-
rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, limbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
Funzionamento
ZMU02027
4. Estraete completamente / girate il po­mello dello starter. Quando il motore parte, riportate il pomello nella sua posi­zione iniziale, spingendolo o facendolo ruotare.
ZMU02355
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter quando si avvia un motore riscaldato. Se lasciate il pomello dello starter in posi-
zione “” (start) mentre il motore sta funzionando, questo funzionerà male o si ingolferà.
ZMU02026
3. Mettete limpugnatura della manetta del gas in posizione “” (start).
5. Tirate lentamente la maniglia dello star­ter manuale fino a sentire resistenza. Quindi date un forte strappo deciso per mettere in moto e avviare il motore. Ri­petete se necessario.
27
Page 34
Funzionamento
ZMU02029
6. Una volta avviato il motore, accompa­gnate lentamente la maniglia dello star­ter manuale nella sua posizione originale prima di lasciarla andare.
7. Rimettete lentamente in posizione tutta chiusa limpugnatura della manetta del gas.
ZMU02030
NOTA:
Quando è freddo, il motore deve essere ri-
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 32. Se il motore non parte al primo tentativo,
ripetete la procedura. Se il motore non par­te dopo 4 o 5 tentativi, aprite un poco il gas (tra un ottavo e un quarto) e riprovate. Inol­tre, se il motore è caldo ma non si avvia, aprite un poco il gas e riprovate ad avviar­lo. Se il motore ancora non parte, vedi a pagina 73.
HMU27561
Modelli ad avviamento elettrico
1. Mettete in folle la leva del cambio.
N
ZMU01988
NOTA:
Il dispositivo di protezione dallavviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante dell’inter- ruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi infilate la forcella allaltra estremità del tirante nellinterruttore di spegnimento di emer­genza del motore.
HWM00120
AVVERTENZA
Durante la marcia, fissate saldamente il
tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro in­dumento, oppure al braccio o alla gam­ba.
Non fissate il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Sistemate il ti­rante in modo tale che non possa rima­nere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare accidentalmente il ti-
rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza,
28
Page 35
limbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
ZMU02026
3. Mettete limpugnatura della manetta del gas in posizione “” (start). Quando il motore parte, riportate il gas in posizio­ne tutta chiusa.
Funzionamento
ZMU02355
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter quando si avvia un motore riscaldato.
Se lasciate il pomello dello starter in posi­zione “” (start) mentre il motore sta funzionando, questo funzionerà male o si ingolferà.
5. Premete il pulsante di avviamento per avviare il motore. (Ripetete se necessa­rio).
ZMU02027
4. Estraete completamente / girate il po­mello dello starter. Quando il motore parte, riportate il pomello nella sua posi­zione iniziale, spingendolo o facendolo ruotare.
ZMU04880
6. Non appena il motore si è avviato, la­sciate andare il pulsante di avviamento per farlo tornare nella sua posizione ori­ginale.
7. Riportate lentamente limpugnatura del­la manetta del gas in posizione tutta chiusa affinché il motore non si ingolfi.
HCM00160
ATTENZIONE:
Non premete mai il pulsante di avvia-
29
Page 36
Funzionamento
mento quando il motore sta già funzio­nando. Non fate girare il motorino di avviamen-
to per più di 5 secondi. Se il motorino davviamento viene fatto girare senza interruzione per più di 5 secondi la bat­teria si scarica molto presto, rendendo impossibile avviare il motore. Inoltre può risultare danneggiato anche lo starter. Se il motore non parte dopo 5 secondi di avviamento, rilasciate il pul­sante di avviamento, aspettate 10 se­condi, quindi provate di nuovo ad avviare il motore.
NOTA:
Quando è freddo, il motore deve essere ri­scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 32.
Se il motore non parte al primo tentativo, ripetete la procedura. Se il motore non par­te dopo 4 o 5 tentativi, aprite un poco il gas (tra un ottavo e un quarto) e riprovate. Inol­tre, se il motore è caldo ma non si avvia, aprite un poco il gas e riprovate ad avviar­lo. Se il motore ancora non parte, vedi a pagina 73.
HMU27642
Modelli ad avviamento elettrico / con tele­comando
1. Mettete in folle la leva del telecomando.
NOTA:
Il dispositivo di protezione dallavviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante dell’inter- ruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi infilate la forcella allaltra estremità del tirante nellinterruttore di spegnimento di emer­genza del motore.
HWM00120
AVVERTENZA
Durante la marcia, fissate saldamente il tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro in­dumento, oppure al braccio o alla gam­ba.
Non fissate il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Sistemate il ti­rante in modo tale che non possa rima­nere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare accidentalmente il ti-
rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, limbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
30
Page 37
3. Posizionate linterruttore generale su “” (on).
ON
OFF
ZMU01880
Funzionamento
NOTA:
Nei telecomandi dotati di leva di accelera­zione in folle, un buon punto di partenza è sollevare la leva fino a sentire resistenza, quindi sollevarla un pochino di più.
La leva di accelerazione in folle o l’accele- ratore libero possono essere usati solo quando la leva del telecomando è in folle.
5. Premete e tenete premuto l’interruttore generale per mettere in funzione l’im- pianto dello starter remoto. Quando lo lasciate andare, linterruttore dello star­ter remoto torna automaticamente alla sua posizione normale. Pertanto tenete linterruttore premuto.
ON
STARTOFF
4. Date appena gas senza ingranare la marcia, usando la leva di accelerazione in folle o lacceleratore libero. Può darsi che dobbiate modificare leggermente lapertura del gas a seconda della tem­peratura del motore. Quando il motore parte, riportate il gas nella sua posizione iniziale.
N
ZMU02314
ZMU02315
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter quando si avvia un motore riscaldato. Premete a fondo linterruttore generale, al-
trimenti limpianto dello starter remoto non può funzionare.
6. Mettete linterruttore generale su “” (start), e tenetevelo per 5 secondi al massimo.
31
Page 38
Funzionamento
7. Non appena il motore è partito, lasciate tornare linterruttore generale su “” (on).
HCM00191
ATTENZIONE:
Non posizionate mai linterruttore ge­nerale su “” (start) mentre il moto- re sta funzionando.
Non fate girare il motorino di avviamen­to per più di 5 secondi. Se il motorino davviamento viene fatto girare senza interruzione per più di 5 secondi la bat­teria si scarica molto presto, rendendo impossibile avviare il motore. Inoltre può risultare danneggiato anche lo starter. Se il motore non parte dopo 5 secondi di avviamento, riportate su “” (on) linterruttore generale, aspet- tate 10 secondi, quindi provate di nuo­vo ad avviare il motore.
HMU27670
Riscaldare il motore
HMU27710
Modelli ad avviamento manuale e ad avviamento elettrico
1. Dopo averlo avviato, lasciate riscaldare il motore al minimo per 3 minuti. Se non osservate questo accorgimento rischia­te di compromettere la durata del moto­re.
2. Verificate che la spia bassa pressione
olio si spenga dopo lavviamento del motore.
3. Controllate che dalluscita di controllo dellacqua di raffreddamento esca un getto dacqua continuo.
HCM00210
ATTENZIONE:
Se la spia bassa pressione olio non si spegne dopo che lo avete avviato, spe­gnete il motore. In caso contrario po­trebbe risultare gravemente danneggiato. Controllate il livello dellolio e aggiungetene se necessario. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non riuscite a identificare la causa dellaccensione della spia bassa pressione olio.
Un getto dacqua dalluscita di control­lo dimostra che la pompa dellacqua sta pompando acqua attraverso i passaggi di raffreddamento. Se non vi è un getto costante di acqua dalluscita di control­lo mentre il motore è in funzionamento questo potrebbe surriscaldarsi e risul­tare gravemente danneggiato. Arresta­te il motore e controllate se l’entrata dellacqua di raffreddamento sul piede o luscita di controllo dellacqua di raf­freddamento sono ostruite. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non potete localizzare e riparare il gua­sto.
32
Page 39
ZMU02034
HMU27740
Innestare le marce
HWM00180
AVVERTENZA
Prima di ingranare la marcia, controllate che nellacqua intorno all’imbarcazione non vi siano bagnanti od ostacoli.
HCM00220
ATTENZIONE:
Per cambiare la direzione dell’imbarca- zione oppure per passare dalla marcia avanti alla retromarcia e viceversa, chiu­dete prima il gas in modo che il motore giri al minimo (o a basso regime).
HMU27763
Marcia avanti (modelli con barra di governo e telecomando)
Modelli con barra di governo
1. Mettete in posizione tutta chiusa l’impu- gnatura della manetta del gas.
Funzionamento
2. Passate rapidamente e senza esitazioni la leva del cambio da folle a marcia avanti.
N
F
ZMU02036
N
F
ZMU04882
Modelli con telecomando
1. Tirate su la levetta di blocco del folle (se presente) e spostate con movimento ra­pido e deciso la leva del telecomando da folle a marcia avanti.
ZMU02030
33
Page 40
Funzionamento
HMU27795
Retromarcia (modelli con tilt manuale e tilt idraulico)
HWM00190
AVVERTENZA
Andate piano quando procedete in retro­marcia. Non aprite il gas oltre la metà. Al­trimenti limbarcazione rischia di diventare instabile, con conseguente per­dita di controllo e incidenti.
Modelli con barra di governo
1. Mettete in posizione tutta chiusa l’impu- gnatura della manetta del gas.
ZMU02030
2. Nei modelli dotati di leva di blocco/sbloc­co tilt, controllate che essa si trovi in po­sizione di bloccaggio/abbassata.
NR
ZMU02038
R
Modelli con telecomando
1. Controllate che la leva di blocco/sblocco tilt sia in posizione di bloccaggio.
N
ZMU04883
ZMU02086
3. Passate rapidamente e senza esitazioni la leva del cambio da folle a retromarcia.
34
ZMU02086
2. Tirate su la levetta di blocco del folle (se presente) e spostate con movimento ra­pido e deciso la leva del telecomando da folle a retromarcia.
Page 41
Funzionamento
HMU27820
Arrestare il motore
Prima di arrestare il motore, lasciatelo raf­freddare per qualche minuto al minimo o a basso regime. Vi sconsigliamo di arrestare il motore subito dopo averlo fatto funzionare ad alto regime.
HMU27844
Procedura
1. Premete e tenete premuto il pulsante di spegnimento del motore, oppure mette­te linterruttore generale su “” (off).
ZMU02083
2. Dopo avere arrestato il motore, staccate il condotto del carburante se sul motore fuoribordo vi è un giunto del carburante.
ZMU02042
3. Chiudete la vite di sfiato dellaria sul tap­po del serbatoio del carburante (se pre­sente).
ZMU02041
4. Togliete la chiave se dovete lasciare limbarcazione senza sorveglianza.
NOTA:
Il motore può essere arrestato anche tirando
35
Page 42
Funzionamento
il tirante e togliendo la forcella dall’interrutto- re di spegnimento demergenza, e posizio­nando poi la chiave su “” (off).
HMU27861
Assetto del motore fuoribordo
Langolo di trim del motore fuoribordo aiuta a determinare la posizione della prua dell’im- barcazione nellacqua. Un angolo di trim cor­retto contribuirà a migliorare le prestazioni e leconomia di carburante, riducendo laffati­camento del motore. Un angolo di trim cor­retto dipende dalla combinazione di imbarcazione, motore ed elica. Sull’assetto corretto influiscono anche variabili quali il ca­rico dellimbarcazione, le condizioni del mare e la velocità desercizio.
HWM00740
AVVERTENZA
Un assetto eccessivo per le condizioni di funzionamento (troppo alto o troppo bas­so) potrebbe rendere instabile l’imbarca- zione e rendere più difficili le virate. Sono tutti fattori che aumentano le probabilità di incidente. Se sentite che l’imbarcazio- ne è instabile e dura alla virata, rallentate e/o regolate di nuovo langolo di trim.
1
ZMU02043
1. Angolo di trim operativo
HMU27871
Regolazione dellangolo di trim per i modelli con tilt manuale
La staffa di bloccaggio presenta 4 o 5 fori per regolare langolo di trim del motore fuoribor­do.
1. Spegnete il motore.
2. Togliete lasta di trim dalla staffa di bloc­caggio sollevando leggermente il moto­re fuoribordo.
36
ZMU02007
Page 43
Funzionamento
3. Riposizionate lasta nel foro desiderato. Per sollevare la prua (“trim-out”) allontanate lasta dallo specchio di poppa. Per abbassare la prua (“trim-in”) avvicinatela allo specchio di poppa. Fate dei percorsi di prova con il trim regolato ad angoli differenti per trovare la posizione che offre le migliori prestazioni con la vostra imbarcazione e le condizioni di funziona­mento.
HWM00400
AVVERTENZA
Arrestate il motore prima di regolare
langolo di trim.
State attenti a non schiacciarvi le dita quando togliete o installate lasta.
Siate cauti quando provate una posizio­ne di trim per la prima volta. Aumentate gradualmente la velocità e osservate qualsiasi segno di instabilità o difficol­tà di controllo. Un angolo di trim inade­guato può causare la perdita del controllo.
NOTA:
Spostando di un foro lasta di trim, langolo di trim del motore fuoribordo varia di circa 4 gradi.
HMU27901
Regolazione dellangolo di trim (modelli con tilt elettroidraulico)
HWM00750
AVVERTENZA
Quando regolate langolo di tilt, accer-
tatevi che non vi siano persone attorno al motore fuoribordo e state attenti a non schiacciare alcuna parte del corpo tra il meccanismo e la staffa di bloccag­gio. Siate cauti quando provate una posizio-
ne di trim per la prima volta. Aumentate
gradualmente la velocità e osservate qualsiasi segno di instabilità o difficol­tà di controllo. Un angolo di trim inade­guato può causare la perdita del controllo. Usate linterruttore PT situato sulla ba-
cinella del motore (se in dotazione) solo quando l’imbarcazione è completamen­te ferma a motore spento.
Inclinate il motore allangolo desiderato usando linterruttore PT.
UP
DN
ZMU02811
NOTA:
Restate entro langolo di trim operativo quando sollevate il motore fuoribordo usan­do limpianto PT.
Per sollevare la prua (“trim-out”) sollevate il motore. Per abbassare la prua (“trim-in”) abbassate il motore. Fate dei percorsi di prova con il trim regolato
37
Page 44
Funzionamento
ad angoli differenti per trovare la posizione che offre le migliori prestazioni con la vostra imbarcazione e le condizioni di funziona­mento.
HMU27911
Regolazione dellassetto dellimbarcazione
Quando limbarcazione plana, la posizione positiva (la prua si alza) produce minore re­sistenza, maggiore stabilità ed efficienza. Questo accade generalmente quando la li­nea di sottochiglia dell’imbarcazione è solle­vata da 3 ai 5 gradi. Con la posizione positiva (la prua si alza), limbarcazione può tendere maggiormente a virare da un lato o dall’altro. Compensate con il timone. Anche la pinna direzionale può essere regolata in modo da compensare questeffetto. Quando la prua dellimbarcazione è abbassata, risulta più fa­cile decollare da fermo in planata.
Posizione negativa (la prua si abbassa)
Un trim-in eccessivo costringe l’imbarcazio- ne a “solcare” l’acqua, diminuendo il rispar­mio di carburante e rendendo difficoltosa laccelerazione. Inoltre navigare a regimi ele­vati con un trim-in eccessivo rende l’imbar- cazione instabile. La resistenza a prua aumenta enormemente, aumentando il ri­schio di “sbandamenti” laterali e rendendo le manovre difficoltose e pericolose.
Posizione positiva (la prua si alza)
Un trim-out eccessivo solleverà troppo dallacqua la prua dellimbarcazione. Presta­zioni ed economia diminuiscono, poiché lo scafo spinge lacqua e la resistenza all’aria è maggiore. Un trim-out eccessivo può anche causare la ventilazione dellelica, riducendo ulteriormente le prestazioni, e l’imbarcazione potrebbe delfinare (saltare sullacqua), col rischio di scaraventare pilota e passeggeri fuori bordo.
38
NOTA:
A seconda del tipo dimbarcazione, l’angolo di trim del motore fuoribordo può avere un certo effetto sullassetto dellimbarcazione in navigazione.
HMU27932
Sollevare e abbassare il
motore
Se prevedete che il motore rimanga spento per un certo periodo di tempo o se l’imbarca-
Page 45
Funzionamento
zione è ormeggiata in acque basse, dovete sollevare il motore fuoribordo per proteggere lelica e il corpo dai danni provocati dallurto contro gli ostacoli e per ridurre la corrosione dovuta al sale.
HWM00220
AVVERTENZA
Quando lo sollevate e abbassate, accer­tatevi che non vi siano persone attorno al motore fuoribordo e state attenti a non schiacciare alcuna parte del corpo tra il meccanismo e la staffa.
HWM00250
AVVERTENZA
Le perdite di carburante rappresentano un rischio di incendio. Se sul motore fuo­ribordo vi è un giunto del carburante, scollegate il condotto del carburante o chiudete il rubinetto del carburante se il motore deve essere sollevato per più di pochi minuti. Altrimenti possono produr­si delle perdite di carburante.
HCM00241
ATTENZIONE:
Prima di sollevarlo, arrestate il motore fuoribordo eseguendo la procedura a pagina 35. Non sollevate mai il motore fuoribordo mentre sta funzionando. Po­trebbe surriscaldarsi e subire gravi danni.
Non sollevate il motore spingendo sulla barra di governo (se presente) perché questa potrebbe spezzarsi.
HMU27976
Procedura per sollevare il motore (modelli con tilt manuale)
1. Mettete in folle la leva del cambio.
N
ZMU01988
N
ZMU04881
2. Staccate il condotto del carburante dal motore fuoribordo.
ZMU02042
3. Se presente, mettete la leva di blocco/ sblocco tilt nella posizione sbloccata/ sollevata.
39
Page 46
Funzionamento
ZMU02044
4. Se presente, sollevate la leva per navi­gazione in acque basse.
5. Reggete con una mano il retro della ca­landra e sollevate completamente il mo­tore.
6. Spingete la manopola di supporto tilt dentro la staffa di bloccaggio. Altrimenti la barra di supporto tilt ruoterà automati­camente in posizione di bloccaggio.
ZMU02078
HMU28005
Procedura per sollevare il motore
Modelli con Trim-Tilt elettroidraulico / modelli con tilt idraulico
1. Mettete in folle la leva del telecomando / la leva del cambio.
2. Scollegate il condotto del carburante dal motore fuoribordo o chiudere il rubinetto del carburante.
ZMU02042
3. Premete linterruttore PTT/ l’interruttore PT “” (up) finché il motore fuoribordo è completamente sollevato.
40
Page 47
UP
ZMU02823
4. Spingete la manopola di supporto tilt nella staffa di bloccaggio o tirate verso di voi la leva di supporto tilt per sostenere il motore.
Funzionamento
trim.
HCM00250
ATTENZIONE:
Non dimenticate di ritrarre completamen­te le aste di trim quando l’imbarcazione è ormeggiata. Questo protegge le aste del­le incrostazioni e dalla corrosione che potrebbero danneggiare il meccanismo PTT.
HMU30190
Procedura per abbassare il motore (modelli con tilt manuale)
1. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt in posizione di bloccaggio.
ZMU04884
HWM00260
AVVERTENZA
Dopo avere sollevato il motore fuoribor­do, non dimenticate di sostenerlo con la leva o la manopola di supporto tilt. In caso contrario il motore fuoribordo po­trebbe ricadere improvvisamente all’in- dietro se vi è una perdita di pressione dellolio contenuto nellimpianto PTT.
5. Modelli dotati di aste di trim: quando il motore fuoribordo è sostenuto dalla leva di supporto tilt, premete “” (down) l’in- terruttore PTT per far rientrare le aste di
ZMU02048
2. Sollevate leggermente il motore finché la barra di supporto tilt non viene liberata automaticamente.
3. Abbassate lentamente il motore.
HMU28052
Procedura per abbassare il motore
Modelli con Trim-Tilt elettroidraulico / modelli con tilt idraulico
1. Spingete “” (up) linterruttore PT / PTT finché il motore fuoribordo non è soste­nuto dallasta di tilt e la leva di supporto tilt/la manopola di supporto tilt può esse­re spostata.
2. Liberate la leva di supporto tilt o estraete la manopola di supporto tilt.
41
Page 48
Funzionamento
ZMU04886
3. Spingete “” (down) linterruttore PT / PTT per far abbassare il motore fuori­bordo nella posizione desiderata.
UP
DN
HMU28060
Navigazione in acque basse
Il motore fuoribordo può essere parzialmen­te sollevato per consentirne il funzionamento in acque basse.
DN
ZMU01936
DN
ZMU02826
HMU28071
Navigazione in acque basse (modelli con tilt manuale)
HWM00710
AVVERTENZA
Prima di usare il sistema di navigazione in acque basse mettete il cambio in fol­le.
Fate navigare limbarcazione al regime più basso possibile quando usate il si­stema di navigazione in acque basse. Il meccanismo di blocco/sblocco tilt non funziona quando viene usato il sistema di navigazione in acque basse. L’urto contro un ostacolo sommerso potreb­be far uscire il motore fuoribordo dallacqua, con una conseguente perdi­ta del controllo. Non fate ruotare il motore fuoribordo di
180°, andate piuttosto in retromarcia. Per far navigare limbarcazione a mar­cia indietro, mettete il cambio in retro­marcia.
Quando procedete in retromarcia pre­state unattenzione ancora maggiore. Una spinta eccessiva in retromarcia po­trebbe far uscire il motore fuoribordo dallacqua, aumentando le possibilità dincidente o di ferite.
Non appena limbarcazione passa a na­vigare in acque più profonde, riportate immediatamente il motore fuoribordo nella sua normale posizione di funzio­namento.
HCM00260
ATTENZIONE:
Quando dovete navigare in acque basse e posizionate il motore fuoribordo per la navigazione in acque basse, non solleva­telo ad unaltezza tale che l’entrata dellacqua di raffreddamento sul piede
42
Page 49
venga a trovarsi al di sopra del livello dellacqua. Il motore potrebbe surriscal­darsi e subire gravi danni.
ZMU02047
HMU28123
Procedura
1. Mettete in folle la leva del cambio.
Funzionamento
N
ZMU04881
2. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt nel­la posizione sbloccata/sollevata.
ZMU02044
3. Sollevate leggermente il motore fuori­bordo. La barra di supporto tilt si blocca automaticamente, sostenendo il motore fuoribordo in una posizione parzialmen-
N
te sollevata.
NOTA:
Questo motore fuoribordo ha 2 posizioni per la navigazione in acque basse.
4. Per riportare il motore fuoribordo nella sua normale posizione di marcia, mette­te in folle la leva del cambio, quindi met­tete la leva di blocco/sblocco tilt in
ZMU01988
posizione di bloccaggio/abbassata.
43
Page 50
Funzionamento
ZMU02048
5. Sollevate leggermente il motore fuori­bordo finché la barra di supporto tilt non torna automaticamente nella sua posi­zione libera.
6. Abbassate lentamente il motore fuori­bordo nella sua posizione normale.
HMU28090
Modelli con Trim-Tilt elettroidraulico / modelli con tilt idraulico
Il motore fuoribordo può essere parzialmen­te sollevato per consentirne il funzionamento in acque basse.
HWM00660
AVVERTENZA
Prima di posizionare il motore per la na-
vigazione in acque basse, mettete il cambio in folle. Non appena limbarcazione passa a na-
vigare in acque più profonde, riportate immediatamente il motore fuoribordo nella sua normale posizione di funzio­namento.
HCM00260
ATTENZIONE:
Quando dovete navigare in acque basse e posizionate il motore fuoribordo per la navigazione in acque basse, non solleva­telo ad unaltezza tale che l’entrata dellacqua di raffreddamento sul piede venga a trovarsi al di sopra del livello dellacqua. Il motore potrebbe surriscal-
darsi e subire gravi danni.
HMU28184
Procedura per i modelli con Trim-Tilt elet­troidraulico/tilt idraulico
1. Mettete in folle la leva del cambio.
N
ZMU03525
2. Sollevate lentamente il motore fuoribor­do fino alla posizione desiderata usando linterruttore PTT.
UP
3. Per riportare il motore fuoribordo nella normale posizione di funzionamento,
UP
DN
ZMU01935
UP
ZMU02823
44
Page 51
premete linterruttore PTT e fatelo ab­bassare lentamente.
HMU28190
Navigazione in altre condizioni
Navigazione in acqua salata
Dopo luso in acqua salata, lavate con acqua dolce i passaggi dellacqua di raffreddamen­to per evitare che i depositi di sale li ostrui­scano.
NOTA:
Per le istruzioni di lavaggio del sistema di raf­freddamento, vedi a pagina 49.
Navigazione in acque torbide
Yamaha vi consiglia vivamente di installare la pompa cromata per lacqua opzionale se usate il vostro motore fuoribordo in condizio­ni dacque fangose (torbide).
Funzionamento
45
Page 52

Manutenzione

HMU28216
Caratteristiche tecniche
Dimensione:
Lunghezza fuori tutto:
F13.5AMH 1001 mm (39.4 in) F15AE 643 mm (25.3 in) F15AEH 1001 mm (39.4 in) F15AEP 643 mm (25.3 in) F15AMH 1001 mm (39.4 in) F9.9CE 643 mm (25.3 in) F9.9CMH 1001 mm (39.4 in) FT9.9DE 643 mm (25.3 in) FT9.9DMH 1105 mm (43.5 in)
Larghezza fuori tutto:
F13.5AMH 427 mm (16.8 in) F15AE 369 mm (14.5 in) F15AEH 427 mm (16.8 in) F15AEP 369 mm (14.5 in) F15AMH 427 mm (16.8 in) F9.9CE 369 mm (14.5 in) F9.9CMH 427 mm (16.8 in) FT9.9DE 369 mm (14.5 in) FT9.9DMH 501 mm (19.7 in)
Altezza fuori tutto S:
F13.5AMH 1080 mm (42.5 in) F15AE 1080 mm (42.5 in) F15AEH 1080 mm (42.5 in) F15AEP 1080 mm (42.5 in) F15AMH 1080 mm (42.5 in) F9.9CE 1080 mm (42.5 in) F9.9CMH 1080 mm (42.5 in)
Altezza fuori tutto L:
F13.5AMH 1207 mm (47.5 in) F15AE 1207 mm (47.5 in) F15AEH 1207 mm (47.5 in) F15AEP 1207 mm (47.5 in) F15AMH 1207 mm (47.5 in) F9.9CE 1207 mm (47.5 in) F9.9CMH 1207 mm (47.5 in) FT9.9DE 1253 mm (49.3 in) FT9.9DMH 1253 mm (49.3 in)
Altezza fuori tutto X:
FT9.9DE 1321 mm (52.0 in)
Altezza dello specchio di poppa S:
F13.5AMH 440 mm (17.3 in) F15AE 440 mm (17.3 in) F15AEH 440 mm (17.3 in) F15AEP 440 mm (17.3 in) F15AMH 440 mm (17.3 in) F9.9CE 440 mm (17.3 in) F9.9CMH 440 mm (17.3 in)
Altezza dello specchio di poppa L:
567 mm (22.3 in)
Altezza dello specchio di poppa X:
FT9.9DE 635 mm (25.0 in)
Peso (AL) S:
F13.5AMH 45.0 kg (99 lb) F15AE 47.0 kg (104 lb) F15AEH 48.0 kg (106 lb) F15AEP 52.0 kg (115 lb) F15AMH 45.0 kg (99 lb) F9.9CE 47.0 kg (104 lb) F9.9CMH 45.0 kg (99 lb)
Peso (AL) L:
F13.5AMH 47.0 kg (104 lb) F15AE 49.0 kg (108 lb) F15AEH 50.0 kg (110 lb) F15AEP 54.0 kg (119 lb) F15AMH 47.0 kg (104 lb) F9.9CE 49.0 kg (108 lb) F9.9CMH 47.0 kg (104 lb) FT9.9DE 50.0 kg (110 lb) FT9.9DMH 49.0 kg (108 lb)
Peso (AL) X:
FT9.9DE 51.0 kg (112 lb)
Prestazioni:
Portata operativa a tutto gas:
4500–5500 giri/min
Potenza massima:
F13.5AMH 9.9 kW a 5000 giri/min (13 cv a 5000 giri/min) F15AE 11.0 kW a 5000 giri/min
46
Page 53
Manutenzione
(15 cv a 5000 giri/min) F15AEH 11.0 kW a 5000 giri/min (15 cv a 5000 giri/min) F15AEP 11.0 kW a 5000 giri/min (15 cv a 5000 giri/min) F15AMH 11.0 kW a 5000 giri/min (15 cv a 5000 giri/min) F9.9CE 7.3 kW a 5000 giri/min (10 cv a 5000 giri/min) F9.9CMH 7.3 kW a 5000 giri/min (10 cv a 5000 giri/min) FT9.9DE 7.3 kW a 5000 giri/min (10 cv a 5000 giri/min) FT9.9DMH 7.3 kW a 5000 giri/min (10 cv a 5000 giri/min)
Minimo (in folle):
F13.5AMH 950 ±50 giri/min F15AE 950 ±50 giri/min F15AEH 950 ±50 giri/min F15AEP 950 ±50 giri/min F15AMH 950 ±50 giri/min F9.9CE 950 ±50 giri/min F9.9CMH 950 ±50 giri/min FT9.9DE 1050 ±50 giri/min FT9.9DMH 1050 ±50 giri/min
Motore:
Tipo:
a 4 tempi L
Cilindrata:
323.0 cm
Alesaggio × corsa:
59.0 × 59.0 mm (2.32 × 2.32 in)
Impianto di accensione:
CDI
Candela (NGK):
DPR6EA-9
Candela con resistenza (NGK):
DPR6EA-9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Sistema di comando:
3
(19.71 cu.in)
F13.5AMH Barra di governo F15AE Telecomando F15AEH Barra di governo F15AEP Telecomando F15AMH Barra di governo F9.9CE Telecomando F9.9CMH Barra di governo FT9.9DE Telecomando FT9.9DMH Barra di governo
Sistema di avviamento:
F13.5AMH manuale F15AE Elettrico F15AEH Elettrico F15AEP Elettrico F15AMH manuale F9.9CE Elettrico F9.9CMH manuale FT9.9DE Elettrico FT9.9DMH manuale
Sistema di carburazione allavviamento:
Valvola dello starter
Gioco valvole (a motore freddo) AS:
0.15–0.25 mm (0.0059–0.0098 in)
Gioco valvole (a motore freddo) SC:
0.20–0.30 mm (0.0079–0.0118 in) Amperaggio min. per avviamento a freddo (CCA/EN):
F15AE 347.0 A F15AEH 347.0 A F15AEP 347.0 A F9.9CE 347.0 A FT9.9DE 347.0 A
Capacità nominale min. (20HR/IEC):
F15AE 40.0 Ah F15AEH 40.0 Ah F15AEP 40.0 Ah F9.9CE 40.0 Ah FT9.9DE 40.0 Ah
Potenza dellalternatore:
F13.5AMH 80 W F15AMH 80 W
47
Page 54
Manutenzione
F9.9CMH 80 W Potenza alternatore corrente continua (DC):
F15AE 10.0 A
F15AEH 10.0 A
F15AEP 10.0 A
F9.9CE 10.0 A
FT9.9DE 10.0 A
FT9.9DMH 10.0 A
Meccanismo:
Posizioni del cambio:
Marcia avanti-Folle-Marcia indietro Rapporto di trasmissione:
F13.5AMH 2.08 (27/13)
F15AE 2.08 (27/13)
F15AEH 2.08 (27/13)
F15AEP 2.08 (27/13)
F15AMH 2.08 (27/13)
F9.9CE 2.08 (27/13)
F9.9CMH 2.08 (27/13)
FT9.9DE 2.92 (38/13)
FT9.9DMH 2.92 (38/13) Sistema Trim e Tilt:
F13.5AMH Tilt manuale
F15AE Tilt manuale
F15AEH Tilt manuale
F15AEP Tilt elettroidraulico
F15AMH Tilt manuale
F9.9CE Tilt manuale
F9.9CMH Tilt manuale
FT9.9DE Tilt manuale
FT9.9DMH Tilt manuale Riferimenti dellelica:
F13.5AMH J
F15AE J
F15AEH J
F15AEP J
F15AMH J
F9.9CE J
F9.9CMH J
FT9.9DE R
FT9.9DMH R
Carburante e olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Ottano Research min.:
F13.5AMH 90 F15AE 90 F15AEH 90 F15AEP 90 F15AMH 90 (CHE)(EUR) F9.9CE 90 F9.9CMH 90 FT9.9DE 90 FT9.9DMH 90
Olio motore consigliato:
Olio per motori a quattro tempi
Grado API dellolio motore:
API SE, SF, SG, SH, SJ
Tipo SAE dellolio motore:
SAE10W30 o SAE10W40
Lubrificazione:
A carter umido Quantità dolio motore (filtro dellolio escluso):
1.0 L (1.06 US qt) (0.88 Imp.qt)
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90 Quantità dolio per ingranaggi:
F13.5AMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AE 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AEH 250.0 cm3 (8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AEP 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F9.9CE 250.0 cm3 (8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F9.9CMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz)
48
Page 55
Manutenzione
(8.82 Imp.oz) FT9.9DE 370.0 cm3 (12.51 US oz) (13.05 Imp.oz) FT9.9DMH 370.0 cm
3
(12.51 US oz)
(13.05 Imp.oz)
Coppia di serraggio:
Candela:
18.0 Nm (13.3 ft-lb) (1.84 kgf-m)
Cappellotto dellelica:
F13.5AMH 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F15AE 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F15AEH 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F15AEP 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F15AMH 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F9.9CE 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) F9.9CMH 17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m) FT9.9DE 21.0 Nm (15.5 ft-lb) (2.14 kgf-m) FT9.9DMH 21.0 Nm (15.5 ft-lb) (2.14 kgf-m)
Bullone di scarico olio motore:
28.0 Nm (20.7 ft-lb) (2.86 kgf-m)
Filtro olio motore:
18.0 Nm (13.3 ft-lb) (1.84 kgf-m)
HMU28222
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo
HWM00690
AVVERTENZA
Le perdite di carburante rappresentano un rischio di incendio. Quando traspor­tate e conservate il motore fuoribordo, chiudete la vite di sfiato dellaria e il ru­binetto del carburante per evitare le
perdite di carburante.
FATE USO DELLA MASSIMA ATTENZIONE quando trasportate il ser­batoio del carburante, sia nell’imbarca- zione che nellautomobile. NON riempite il contenitore di carbu-
rante fino al massimo della sua capaci­tà. Quando si riscalda, la benzina aumenta notevolmente di volume e po­trebbe creare una pressione all’interno del contenitore di carburante. Questo potrebbe dare luogo a perdite di carbu­rante, con un potenziale rischio d’in- cendio.
HWM00700
AVVERTENZA
Non state mai sotto il piede del motore quando è sollevato, anche se usate una barra di supporto motore. Qualora il mo­tore fuoribordo dovesse cadere potreste riportare gravi ferite.
HCM00660
ATTENZIONE:
Non usate la leva di supporto tilt o la ma­nopola quando rimorchiate l’imbarcazio- ne. A causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal suppor­to tilt e cadere. Se il motore fuoribordo non può essere trasportato nella sua nor­male posizione di marcia, usate un dispo­sitivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizione inclinata.
Il motore fuoribordo dovrebbe essere tra­sportato e conservato nella sua normale po­sizione di marcia. Se in questa posizione la distanza dal manto stradale è insufficiente, trasportate il motore fuoribordo in posizione inclinata usando un dispositivo di supporto motore come per esempio una barra di pro­tezione dello specchio di poppa. Per ulteriori
49
Page 56
Manutenzione
particolari, consultate il vostro concessiona­rio Yamaha.
HMU28235
Modelli con fascetta a vite
Quando trasportate o riponete il motore fuo­ribordo staccato dallimbarcazione lo dovete tenere nella posizione illustrata.
ZMU02049
ZMU02050
NOTA:
Sistemate un asciugamani o simile sotto il motore fuoribordo per proteggerlo dai danni.
HMU28241
Conservazione del motore fuoribordo
Quando dovete riporre il vostro motore fuori­bordo Yamaha per un lungo periodo di tem­po (2 mesi o più), per evitare che subisca danni eccessivi dovrete osservare alcune procedure importanti. Prima di riporlo, è buona norma fare esegui­re la manutenzione del motore fuoribordo da un concessionario autorizzato Yamaha. Tut-
tavia potete eseguire voi stessi le procedure che vi indichiamo a continuazione, con una dotazione minima di attrezzi.
HCM01080
ATTENZIONE:
Per evitare i problemi che potrebbero essere causati dallingresso nel cilin­dro dellolio contenuto nella coppa, mettete il motore fuoribordo nella posi­zione illustrata quando lo trasportate e lo riponete. Se dovete conservare o tra­sportare il motore fuoribordo sul fianco (e non in verticale), appoggiatelo su unimbottitura dopo avere scaricato lolio motore.
Non coricate sul fianco il motore fuori­bordo finché tutta lacqua di raffredda­mento non è scorsa via, altrimenti un po d’acqua potrebbe entrare nel cilin- dro attraverso il foro di scarico e provo­care guasti al motore.
Conservate il motore fuoribordo in un luogo asciutto e ben ventilato, che non sia esposto alla luce solare diretta.
HMU28301
Procedura
HMU28332
Lavaggio in serbatoio per prove
HCM00300
ATTENZIONE:
Non fate funzionare il motore privo di ac­qua di raffreddamento. Rischiate di dan­neggiare la pompa dellacqua motore oppure di surriscaldare il motore, dan­neggiandolo. Prima di avviare il motore, accertatevi che lacqua fluisca nei pas­saggi dellacqua di raffreddamento.
1. Lavate il corpo del motore fuoribordo con acqua dolce. Per maggiori informa­zioni, vedi a pagina 53.
2. Staccate il condotto del carburante dal
50
Page 57
Manutenzione
motore o chiudete il rubinetto del carbu­rante, se in dotazione.
3. Togliete la calandra del motore e il co­perchio del silenziatore. Togliete lelica.
4. Mettete il motore fuoribordo nel serbato­io per prove. Riempite dacqua dolce il serbatoio, superando il livello della pia­stra anticavitazione.
1
2
ZMU02051
1. Supercie dellacqua
2. Livello minimo dacqua
HCM00290
ATTENZIONE:
Se il livello dellacqua dolce è al di sotto del livello della piastra anticavitazione, oppure se lalimentazione d’acqua è in­sufficiente, rischiate di far grippare il mo­tore.
5. Lavare limpianto di raffreddamento è in­dispensabile per evitare che rimanga ostruito dal sale, dalla sabbia o dal sudi­ciume. Inoltre è obbligatorio nebulizzare con spray/lubrificare il motore per evita­re i danni della ruggine. Eseguite il la­vaggio e la protezione con lo spray allo stesso tempo.
HWM00090
AVVERTENZA
Non toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre fun-
ziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta­no dal volano e dalle altre parti in movi­mento le mani, i capelli e gli abiti.
6. Fate andare il motore al minimo in folle per alcuni minuti.
7. Proprio prima di spegnere il motore, ne­bulizzate rapidamente Olio spray protettivo per motori a turno in ciascun carburatore o nel foro di nebulizzazione del coperchio del silenziatore, se pre­sente. Se lo avete fatto bene, il motore si mette a fumare abbondantemente e quasi si ingolfa.
8. Togliete il motore fuoribordo dal serba­toio per prove.
9. Rimontate il coperchio del silenziatore/il coperchio del foro di nebulizzazione e la calandra.
10. Se non avete a disposizione Olio spray protettivo per motori, fate andare il mo­tore al minimo in folle finché l’impianto del carburante non si svuota e il motore si arresta.
11. Fate scorrere via completamente dal motore lacqua di raffreddamento. Puli­tene a fondo il corpo.
12. Se non avete a disposizione Olio spray protettivo per motori togliete la o le can­dele. Versate un cucchiaino dolio moto­re pulito in ciascun cilindro. Avviate varie volte a mano. Rimontate la o le candele.
13. Scaricate il carburante dal serbatoio del carburante.
NOTA:
Riponete il serbatoio del carburante in un luogo asciutto e ben ventilato, che non sia esposto alla luce solare diretta.
51
Page 58
Manutenzione
HMU28400
Lubrificazione (eccettuati i modelli a iniezione olio)
1. Ingrassate la filettatura delle candele, montatele e avvitatele con la coppia specificata. Per le spiegazioni sul mon­taggio delle candele, vedi alla pagina
59.
2. Sostituite lolio per ingranaggi. Per le istruzioni, vedi a pagina 67. Cercate la presenza di acqua nellolio, segno di una tenuta difettosa. La sostituzione del­la tenuta va effettuata da un concessio­nario autorizzato Yamaha prima delluso.
3. Ingrassate tutti i raccordi filettati. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 57.
HMU28430
Manutenzione della batteria
HWM00330
AVVERTENZA
Il liquido elettrolitico contenuto nella bat­teria è pericoloso; contiene acido solfori­co che è velenoso e fortemente caustico. Attenetevi sempre a queste misure di pre­cauzione:
Evitate il contatto del corpo con il liqui-
do elettrolitico perché può causare ustioni gravi e danni irreversibili agli occhi.
Indossate occhiali di protezione quan­do le maneggiate o lavorate alle batte­rie.
Antidoto (ESTERNO):
PELLE - Lavatela con acqua.
OCCHI - Sciacquateli con acqua per 15
minuti e consultate immediatamente un medico.
Antidoto (INTERNO):
Bevete latte o acqua in abbondanza, se­guiti da latte di magnesia, uovo sbattu­to oppure olio vegetale. Consultate
immediatamente un medico. Inoltre le batterie generano gas idrogeno, che è esplosivo; pertanto dovrete sempre attenervi a queste misure di precauzione:
Caricate le batterie in un luogo ben ven-
tilato.
Tenete le batterie lontane dal fuoco,
dalle scintille o dalle fiamme libere (per
esempio: saldatrici, sigarette accese e
così via).
NON FUMATE quando caricate o ma-
neggiate le batterie. TENETE LE BATTERIE E IL LIQUIDO ELETTROLITICO FUORI DALLA PORTA­TA DEI BAMBINI.
Le batterie variano da un fabbricante all’al- tro. Pertanto è possibile che le procedure in­dicate a continuazione non sempre si applichino alla vostra. Consultate le istruzio­ni del fabbricante della vostra batteria. Procedura
1. Scollegate la batteria e toglietela dall’im-
barcazione. Scollegate sempre per pri­mo il cavo negativo nero, per evitare rischi di corto circuito.
2. Pulite linvolucro e i morsetti della batte-
ria. Riempite ciascun elemento con ac­qua distillata, fino al livello superiore.
3. Conservate la batteria in piano, in un
luogo fresco e asciutto, ben ventilato e protetto dai raggi del sole.
4. Una volta al mese, controllate il peso
specifico dellelettrolita e rabboccatelo come richiesto per prolungare la durata della batteria.
HMU28440
Lavaggio del piede
Eseguite questa procedura subito dopo il funzionamento, per un lavaggio più minuzio­so.
1. Dopo avere spento il motore, svitate il
52
Page 59
Manutenzione
connettore manichetta lavaggio dal rac­cordo sulla bacinella.
1
2
1. Raccordo
2. Connettore manichetta lavaggio
3. Manichetta lavaggio
3
ZMU04887
chetta lavaggio sul raccordo della baci­nella né lasciatelo pendere libero durante il funzionamento normale. Invece di raf­freddare il motore, lacqua uscirà dal rac­cordo e il motore potrebbe surriscaldarsi. Accertatevi che il connettore sia bene av­vitato sul raccordo dopo avere lavato il motore.
NOTA:
Quando lavate il motore mentre l’imbarca-
zione è in acqua, per ottenere i migliori ri-
sultati sollevate il motore fuoribordo finché
non è completamente fuori dallacqua.
Per le istruzioni di lavaggio del sistema di
raffreddamento, vedi a pagina 49.
HMU28450
Pulizia del motore fuoribordo
Dopo luso, lavate lesterno del motore fuori­bordo con acqua dolce. Lavate limpianto di raffreddamento con acqua dolce.
2. Avvitate il connettore manichetta lavag­gio su una canna da giardino che sia col­legata allimpianto di distribuzione dellacqua dolce.
3. A motore spento, aprite il rubinetto dellacqua e lasciate che lacqua scorra attraverso i passaggi di raffreddamento per circa 15 minuti. Chiudete il rubinetto e scollegate la canna da giardino.
4. Una volta completato il lavaggio, riavvi­tate il connettore manichetta di lavaggio sul raccordo che si trova sulla bacinella. Serrate a fondo il connettore.
HCM00540
ATTENZIONE:
Non lasciate allentato il connettore mani-
ZMU02052
NOTA:
Per le istruzioni di lavaggio del sistema di raf­freddamento, vedi a pagina 49.
HMU28460
Controllo della superficie verniciata del motore
Controllate che il motore non presenti graffi, tacche o sfaldature della vernice. I punti in cui la vernice è sciupata sono quelli maggior­mente soggetti alla corrosione. Se necessa-
53
Page 60
Manutenzione
rio, puliteli e verniciateli. Troverete la vernice per il ritocco presso il vostro concessionario Yamaha.
HMU28474
Manutenzione periodica
HWM01070
AVVERTENZA
A meno che non sia diversamente speci­ficato, accertatevi di avere spento il mo­tore quando ne eseguite la manutenzione. Se voi o il proprietario non avete familiarità con la manutenzione di motori, questo lavoro va fatto eseguire dal concessionario Yamaha o da un altro meccanico qualificato.
HMU28510
Pezzi di ricambio
Se occorrono dei pezzi di ricambio, usate solo quelli originali Yamaha oppure pezzi di ricambio dello stesso tipo e di robustezza e materiali equivalenti. I pezzi di ricambio di qualità inferiore possono funzionare male, e la perdita di controllo che ne consegue po­trebbe comportare un pericolo per il pilota e per i passeggeri. Presso il vostro concessio­nario Yamaha troverete i pezzi di ricambio e gli accessori originali Yamaha.
54
Page 61
Manutenzione
HMU28521
Tabella di manutenzione
La frequenza delle operazioni di manutenzione può essere modificata a seconda delle con­dizioni di funzionamento: la tabella che segue fornisce indicazioni di carattere generale. Ri­portatevi alle sezioni di questo capitolo per le spiegazioni di ciascuna specifica operazione che può essere effettuata dal proprietario. Il simbolo “” indica i controlli che potete eseguire voi stessi. Il simbolo “” indica i lavori che debbono essere fatti dal vostro concessionario Yamaha.
Iniziale Ogni
Parte Azioni
Anodo(i) (esterno/i) Controllo / sostituzione
Anodo(i) (interno/i) Controllo / sostituzione
Batteria Controllo / Carica Passaggi dellacqua di
raffreddamento Brida della carenatura Controllo Filtro del carburante
(smontabile) Impianto del carbu-
rante Serbatoio del carbu-
rante (serbatoio porta­tile Yamaha)
Olio per ingranaggi Cambio Punti di ingrassaggio Ingrassaggio
Minimo (modelli a car­buratore)
Impianto PTT Controllo
Elica e copiglia Controllo / sostituzione Asta del cambio / cavo
del cambio Termostato Controllo Collegamento farfalle /
cavo dellacceleratore / fasatura della ripresa
Pompa dellacqua Controllo
Olio motore Controllo / Cambio Filtro dellolio (cartuc-
cia)
Pulizia
Controllo / pulizia
Controllo
Controllo / pulizia
Controllo / regolazione
Controllo / regolazione
Controllo / regolazione
Cambio
10 ore (1
mese)
50 ore (3
mesi)
100 ore (6
mesi)
200 ore (1
anno)
55
Page 62
Manutenzione
Iniziale Ogni
Parte Azioni
Candela(e)
Cinghia della distribu­zione
Gioco valvole (OHC, OHV)
Pulizia / regolazione / sostituzione
Controllo / sostituzione
Controllo / regolazione
NOTA:
Quando lo adoperate in acqua salata, torbida o fangosa, dopo luso dovete lavare il motore con acqua dolce.
HMU28871
Tabella di manutenzione (supplementare)
Parte Azioni
Cinghia della distribu­zione
HMU28910
Sostituzione
NOTA:
Se usate benzina con piombo o ad elevato tenore di zolfo, possono essere necessari con­trolli del gioco valvole prima delle 500 ore.
10 ore (1
mese)
500 ore (2.5 anni) 1000 ore (5 anni)
50 ore (3
mesi)
100 ore (6
Ogni
200 ore (1
mesi)
anno)
56
Page 63
Manutenzione
HMU28940
Ingrassaggio
Grasso Yamaha A (grasso resistente allacqua) Grasso Yamaha D (grasso resistente alla corrosione; per lalbero dellelica)
F9.9CE, FT9.9DE, F13.5AEP, F15AE, F15AEP
ZMU02330
57
Page 64
Manutenzione
F9.9CMH, FT9.9DMH, F13.5AMH, F15AMH, F15AEH
58
ZMU02331
Page 65
HMU28951
Pulizia e regolazione della candela
HWM00560
AVVERTENZA
Quando togliete o installate una candela, badate a non danneggiare lisolatore. Se lisolatore è danneggiato, può lasciar passare delle scintille che potrebbero provocare unesplosione o un incendio.
La candela è una parte importante del moto­re ed è facile da controllare. Lo stato della candela fornisce alcuni indizi sullo stato del motore. Per esempio, se la porcellana al centro dell’elettrodo è molto bianca, ciò indi­ca una perdita dellaria di aspirazione o un problema di carburazione in quel cilindro. Non cercate di riparare da soli i guasti. Por­tate piuttosto il motore fuoribordo dal con­cessionario Yamaha. Dovreste togliere e controllare periodicamente la candela per­ché il calore e i depositi alla lunga ne provo­cano la disgregazione e lerosione. Se lerosione dellelettrodo è eccessiva, o se i depositi carboniosi o daltro tipo sono ecces­sivi, dovrete sostituire la candela con una del tipo corretto.
Candela standard:
DPR6EA-9
Prima di inserire la candela, misurate la di­stanza elettrodi con uno spessimetro a filo; regolate la distanza in base alle caratteristi­che tecniche, se necessario.
Manutenzione
1. Distanza elettrodi
2. Segno I.D. della candela (NGK)
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Quando inserite la candela, pulite sempre la superficie della guarnizione e usate una guarnizione nuova. Togliete ogni traccia di sporcizia dalla filettatura e avvitate la cande­la con la coppia specificata.
Coppia della candela:
18.0 Nm (13.3 ft-lb) (1.84 kgf-m)
NOTA:
Se quando montate la candela non dispone­te di una chiave torsiometrica, una buona ap­prossimazione di coppia corretta è da un quarto a metà giro dopo avere serrato la can­dela con le dita. Fate serrare la candela con una chiave torsiometrica alla coppia esatta non appena possibile.
HMU28962
Controllo dellimpianto del carburante
HWM00060
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono altamente infiammabili ed esplosivi. State lontani da scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di
59
Page 66
Manutenzione
accensione.
HWM00910
AVVERTENZA
Le perdite di carburante possono provo­care incendi o esplosioni.
Controllate regolarmente che non vi si-
ano perdite di carburante.
Se scoprite delle perdite di carburante, fate riparare limpianto del carburante da un meccanico qualificato. Delle ripa­razioni eseguite male possono rendere insicuro luso del motore fuoribordo.
Controllate i condotti del carburante per ac­certarvi che non vi siano perdite, crepe o di­fetti. Se trovate un guasto, questo deve essere riparato subito dal vostro concessio­nario Yamaha o da un altro meccanico qua­lificato.
ZMU02054
Punti da controllare
Perdite nelle parti dellimpianto del carbu­rante
Perdite del giunto del condotto del carbu­rante Crepe o altri danni del condotto del carbu-
rante
Perdite del connettore del carburante
HMU28980
Controllo del filtro del carburante
HWM00310
AVVERTENZA
La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosi­vi.
Consultate il vostro concessionario Yamaha se avete domande sul modo di eseguire correttamente questa proce­dura. Non eseguite la procedura quando il
motore è caldo o sta funzionando. La­sciate raffreddare il motore. Nel filtro del carburante sarà presente
del carburante. Tenetelo lontano da scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di accensione.
La procedura provoca la fuoriuscita di un po di carburante. Raccoglietelo con uno straccio. Asciugate immediata­mente tutti gli schizzi.
Il filtro del carburante va rimontato con la massima cura, badando a collocare al loro posto lO-ring, la coppa del filtro e il tubo flessibile. Un errato assem­blaggio o montaggio potrebbero dare luogo a perdite di carburante, con con­seguente rischio di incendio o di esplo­sione.
HMU29001
Pulizia del filtro del carburante
1. Togliete il dado del gruppo del filtro del carburante, se in dotazione.
60
Page 67
Manutenzione
1
ZMU02055
1. Dado
2. Svitate la coppa del filtro raccogliendo con uno straccio tutti gli schizzi di carbu­rante.
3. Togliete lelemento del filtro e lavatelo con solvente. Lasciatelo asciugare. Controllate lelemento del filtro e l’O-ring per accertarvi che siano in buone condi­zioni. Sostituiteli se necessario. Se è stata trovata acqua nel carburante, il serbatoio di carburante portatile Yamaha o altri serbatoi di carburante devono essere ispezionati e puliti.
2
3
4
1
ZMU02079
1. Coppa del ltro
2. Elemento del ltro
3. Alloggiamento del ltro
4. O-ring
4. Installate di nuovo nella coppa l’elemen-
to del filtro. Controllate che lO-ring sia in posizione nella coppa. Avvitate salda­mente la coppa sullalloggiamento del filtro.
5. Unite il gruppo del filtro alla staffa e con­trollate che i tubi flessibili del carburante siano saldamente collegati al gruppo del filtro.
6. Fate andare il motore e controllate che non vi siano perdite dal filtro e dai con­dotti del carburante.
HMU29040
Controllo del minimo
HWM00450
AVVERTENZA
Non toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre fun­ziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta­no dal volano e dalle altre parti in movi­mento le mani, i capelli e gli abiti.
Modelli a 2 hp: Poiché l’elica gira quan­do il motore è in moto, durante il riscal­damento del motore non spostate la leva di comando del gas dalla posizio­ne di avviamento. Limbarcazione po­trebbe iniziare a muoversi inaspettatamente, provocando un inci­dente.
HCM00490
ATTENZIONE:
Questa procedura deve essere eseguita mentre il motore fuoribordo si trova in ac­qua. È possibile utilizzare un dispositivo di lavaggio oppure una vasca di prova.
Per lesecuzione di questa procedura è op­portuno utilizzare un contagiri diagnostico. I risultati del test possono variare a seconda che si usi il dispositivo di lavaggio, la vasca di prova, oppure che il motore fuoribordo sia in acqua.
61
Page 68
Manutenzione
1. Avviate il motore e lasciatelo scaldare completamente in folle finché non fun­ziona in modo uniforme. Modello 2 hp: Fate scaldare il motore con lacceleratore in posizione di parten­za o meno. Se il motore è montato su unimbarcazione, controllate che sia bene ormeggiata.
NOTA:
Un corretto controllo del minimo è possibile unicamente se il motore è ben caldo. Se il ri­scaldamento è stato insufficiente, la regola­zione del minimo tenderà ad essere più alta del normale. In caso di difficoltà a controllare il minimo, oppure se il minimo deve essere regolato, consultate un concessionario Yamaha oppure un meccanico qualificato.
2. Controllate se il minimo è regolato se­condo le caratteristiche tecniche. Per le caratteristiche tecniche del minimo, vedi alla pagina 46.
HMU29073
Cambio dellolio motore
HWM00760
AVVERTENZA
Evitate di scaricare lolio motore subito dopo avere arrestato il motore. L’olio è bollente e va quindi maneggiato con cura per evitare di scottarsi.
Accertatevi che il motore fuoribordo sia saldamente fissato allo specchio di poppa o ad un supporto stabile.
HCM00970
ATTENZIONE:
Non eccedete con lolio ed accertatevi che il motore fuoribordo sia in posizio­ne verticale (non inclinato) quando controllate e cambiate lolio motore.
Se il livello dell’olio è al di sopra dell’in- dicazione di livello massimo, scaricate
olio finché non scende al livello della capacità specificata. Se esagerate con lolio rischiate di provocare perdite o danni.
HCM01240
ATTENZIONE:
Cambiate lolio motore dopo le prime 10 ore di funzionamento, e in seguito dopo ogni 100 ore di funzionamento o ad inter­valli di 6 mesi. Se non lo fate il motore si usura più rapidamente.
NOTA:
Lolio motore va cambiato quando è ancora caldo.
1. Mettete diritto (non inclinato) il motore fuoribordo.
ZMU02049
2. Predisponete un recipiente adeguato in grado di contenere una quantità d’olio superiore a quella della capacità d’olio del motore. Svitate e togliete la vite di scarico tenendo il recipiente sotto il foro di scarico. Quindi togliete il tappo del serbatoio olio. Lasciate scaricare com­pletamente lolio. Asciugate immediata­mente tutti gli schizzi dolio.
62
Page 69
Manutenzione
1
ZMU02056
1. Vite di scarico
3. Mettete una guarnizione nuova alla vite di scarico dellolio. Applicate un leggero strato dolio alla guarnizione e installate la vite di scarico.
Coppia di serraggio della vite di scarico:
28.0 Nm (20.7 ft-lb) (2.86 kgf-m)
NOTA:
Se non disponete di una chiave torsiometri­ca quando installate la vite di scarico, serra­tela con le dita finché la guarnizione non è a contatto della superficie del foro di scarico. Quindi serrate ancora di un quarto o di mez­zo giro. Non appena possibile, serrate la vite di scarico alla coppia specificata con una chiave torsiometrica.
4. Versate la giusta quantità d’olio attraver­so il foro di riempimento. Installate il tap­po del serbatoio.
Olio motore consigliato:
Olio per motori a quattro tempi Quantità dolio motore (filtro dellolio escluso):
1.0 L (1.06 US qt) (0.88 Imp.qt)
ZMU02057
5. Avviate il motore e controllate che la spia bassa pressione olio (se in dotazio­ne) si spenga. Accertatevi che non vi si­ano perdite dolio.
HCM00680
ATTENZIONE:
Se la spia bassa pressione olio non si spegne oppure se vi sono perdite d’olio, fermate il motore e cercatene la causa. Se continuate a far funzionare il motore men­tre questo ha un problema rischiate di danneggiarlo gravemente. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non potete localizzare e riparare il guasto.
6. Spegnete il motore e aspettate 3 minuti. Ricontrollate il livello dellolio con l’astina per essere sicuri che il suo livello stia tra le indicazioni superiore e inferiore. Ag­giungete olio se il livello è sotto l’indica- zione inferiore, oppure scaricatelo fino a raggiungere il livello specificato se è so­pra allindicazione superiore.
63
Page 70
Manutenzione
ZMU02058
7. Smaltite lolio usato in base alle disposi­zioni locali.
NOTA:
Per maggiori informazioni sullo smaltimen­to dellolio usato consultate il vostro con­cessionario Yamaha.
Cambiate lolio più spesso quando fate funzionare il motore in condizioni difficili, come per esempio lunghi periodi di traino.
HMU29111
Controllo di cavi e connettori
Controllate che ciascun cavo di massa sia saldamente fissato.
Controllate che ciascun connettore sia sal­damente inserito.
HMU29130
Perdite acqua
Avviate il motore e controllate che non vi si­ano perdite dacqua dai giunti tra il coperchio dello scarico, la testata e il carter per albero motore.
HMU29140
Perdite dolio motore
Controllate la presenza di perdite dolio attor­no al motore.
NOTA:
Se trovate delle perdite, consultate il vostro concessionario Yamaha.
HMU29161
Controllo dellimpianto di Trim-Tilt elettroidraulico
HWM00430
AVVERTENZA
Non state mai sotto il piede del motore quando è sollevato, neanche quando la leva di supporto tilt è bloccata. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere potreste riportare gravi ferite. Accertatevi che non vi sia nessuno sot-
to il motore fuoribordo prima di esegui­re questo test.
ZMU02087
HMU29120
Perdite scarico
Avviate il motore e controllate che non vi si­ano perdite di scarico dai giunti tra il coper­chio dello scarico, la testata e il carter per albero motore.
64
1. Controllate limpianto PTT per vedere se vi sono segni di perdite dolio.
1. Asta di tilt
2. Azionate ciascuno degli interruttori PTT/
Page 71
interruttori PT sul telecomando e la baci­nella del motore (se ne è dotato) per controllare che funzionino tutti.
3. Sollevate il motore fuoribordo e control­late che lasta di trim e tilt sia completa­mente spinta fuori.
4. Controllate che lasta di trim e tilt sia esente dalla corrosione e da altri difetti.
5. Abbassate il motore fuoribordo. Control­late che lasta di trim e tilt funzioni in modo scorrevole.
NOTA:
Consultate il vostro concessionario Yamaha in caso di funzionamento anormale.
HMU29171
Controllo dellelica
HWM00321
AVVERTENZA
Qualora il motore dovesse partire acci­dentalmente quando siete accanto all’eli- ca potreste riportare gravi ferite.
Prima di controllare, togliere o installa-
re lelica, togliete i cappucci dalle can­dele. Mettete inoltre il cambio in folle, spegnete posizionandolo su “” (off) linterruttore generale e togliete la chia­ve, e staccate il tirante dall’interruttore di spegnimento di emergenza del moto­re. Se la vostra imbarcazione lo possie­de, spegnete l’interruttore staccabatteria.
Non servitevi della mano per reggere lelica quando allentate o serrate il cap­pellotto dellelica. Inserite un blocco di legno tra la piastra anticavitazione e lelica per evitare che questa giri.
Manutenzione
ZMU02059
ZMU01897
Punti da controllare
Controllate ciascuna delle pale dell’elica per vedere se presenta segni dusura, di erosione dovuta alla cavitazione o altri danni.
Controllate eventuali danni all’albero dellelica.
Controllate che le millerighe / la spina di si­curezza non siano usurate o danneggiate.
Controllate che non vi siano lenze attorci­gliate attorno allalbero dellelica.
65
Page 72
Manutenzione
Controllate che non vi siano danni al para­olio dellalbero dellelica.
NOTA:
Se è presente la spina di sicurezza: la spina di sicurezza è progettata in modo da spez­zarsi se lelica colpisce un ostacolo sommer­so, per proteggere lelica e il meccanismo di trasmissione. Lelica girerà allora liberamen­te sullalbero. Se questo accade, la spina di sicurezza deve essere sostituita.
HMU29193
Togliere lelica
1. Usando una pinza, raddrizzate la copi­glia ed estraetela.
2. Togliete il cappellotto dellelica, la ron­della e il distanziale (se presente).
1
2
3
5
1. Copiglia
2. Cappellotto dellelica
3. Rondella
4. Elica
5. Rondella reggispinta
3. Togliete lelica e la rondella reggispinta.
HMU29211
Togliere lelica
1. Usando una pinza, raddrizzate la copi­glia ed estraetela.
4
ZMU02062
1
2
3
4
5
6
1. Copiglia
2. Cappellotto dellelica
3. Rondella
4. Deettore
5. Elica
6. Rondella reggispinta
2. Togliete il cappellotto dellelica e la ron­della.
3. Togliete il deflettore, lelica e la rondella reggispinta.
HMU29230
Installazione dellelica
HCM00340
ATTENZIONE:
Non dimenticate di montare la rondella reggispinta prima di installare l’elica, altrimenti il piede e il mozzo dell’elica potrebbero essere danneggiati.
Adoperate inoltre una copiglia nuova e ripiegatene saldamente le estremità. In caso contrario lelica potrebbe scivola­re fuori e perdersi durante il funziona­mento.
1. Applicate allalbero dellelica grasso ma­rino Yamaha o grasso resistente alla corrosione.
2. Installate il distanziale (se presente), la rondella reggispinta e lelica sull’albero dellelica.
3. Installate il distanziale (se presente) e la
ZMU02329
66
Page 73
Manutenzione
rondella. Serrate il cappellotto dell’elica con la coppia specificata.
4. Allineate il cappellotto dellelica con il foro dellalbero dellelica. Inserite nel foro una copiglia nuova e piegatene le estremità.
ZMU02063 ZMU02063
NOTA:
Se dopo il serraggio con la coppia specifica­ta il cappellotto non si allinea con il foro dellalbero dellelica, serratelo ulteriormente per allinearlo con il foro.
HMU29261
Installazione dellelica
HCM00340
ATTENZIONE:
Non dimenticate di montare la rondella reggispinta prima di installare l’elica, altrimenti il piede e il mozzo dell’elica potrebbero essere danneggiati. Adoperate inoltre una copiglia nuova e
ripiegatene saldamente le estremità. In caso contrario lelica potrebbe scivola­re fuori e perdersi durante il funziona­mento.
1. Applicate allalbero dellelica grasso ma­rino Yamaha o grasso resistente alla corrosione.
2. Installate la rondella reggispinta e l’elica sullalbero dellelica. Installate sullelica il deflettore.
3. Installate la rondella e serrate il cappel­lotto dellelica alla coppia specificata.
4. Allineate il cappellotto dellelica con il foro dellalbero dellelica. Inserite nel foro una copiglia nuova e piegatene le estremità.
NOTA:
Se dopo il serraggio con la coppia specifica­ta il cappellotto non si allinea con il foro dellalbero dellelica, serratelo ulteriormente per allinearlo con il foro.
HMU29280
Cambio dellolio per ingranaggi
HWM00800
AVVERTENZA
Accertatevi che il motore fuoribordo sia saldamente fissato allo specchio di poppa o ad un supporto stabile. Potre­ste ferirvi gravemente se il motore vi cade addosso.
Non state mai sotto il piede del motore quando è sollevato, anche quando la leva di supporto tilt o la manopola sono bloccate. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere potreste riportare gravi ferite.
1. Sollevate il motore fuoribordo in modo che la vite di scarico dellolio per ingra­naggi venga a trovarsi nel punto più bas­so possibile.
67
Page 74
Manutenzione
2. Collocate un recipiente adeguato sotto la scatola degli ingranaggi.
3. Togliete la vite di scarico dellolio per in­granaggi.
2
1
ZMU02064
1. Vite di scarico dellolio ingranaggi
2. Tappo livello olio
NOTA:
Se la vite di scarico dellolio per ingranaggi in dotazione è magnetizzata: ripulitela da tutte le particelle di metallo prima di installarla.
4. Togliete il tappo livello olio per scaricare completamente lolio.
HCM00710
ATTENZIONE:
Ispezionate lolio usato dopo che è stato scaricato. Se l’olio è lattiginoso, vuol dire che nella scatola degli ingranaggi entra acqua, cosa che rischia di danneggiarla. Consultate un concessionario Yamaha per la riparazione delle guarnizioni del piede.
NOTA:
Per lo smaltimento dellolio usato consultate il concessionario Yamaha.
5. Con il motore fuoribordo in posizione verticale ed usando un dispositivo di riempimento flessibile o a pressione, iniettate olio per ingranaggi nel foro della
vite di scarico dellolio per ingranaggi.
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità dolio per ingranaggi:
F13.5AMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AE 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AEH 250.0 cm3 (8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AEP 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F15AMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F9.9CE 250.0 cm3 (8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) F9.9CMH 250.0 cm
3
(8.45 US oz) (8.82 Imp.oz) FT9.9DE 370.0 cm
3
(12.51 US oz) (13.05 Imp.oz) FT9.9DMH 370.0 cm3 (12.51 US oz) (13.05 Imp.oz)
ZMU02065
6. Quando lolio comincia ad uscire dal foro del tappo livello olio, inserite e stringete il tappo livello olio.
7. Inserite e serrate la vite di scarico dellolio per ingranaggi.
68
Page 75
HMU29302
Pulizia del serbatoio carburante
HWM00920
AVVERTENZA
La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosi­vi.
Consultate il vostro concessionario
Yamaha se avete domande sul modo di eseguire correttamente questa proce­dura.
Quando pulite il serbatoio del carbu­rante, state lontani da scintille, sigaret­te, fiamme ed altre fonti di accensione.
Prima di pulirlo, togliete il serbatoio del carburante dallimbarcazione. Lavorate solo allaperto, in un luogo ben ventila­to.
Asciugate immediatamente tutti gli schizzi.
Rimontate con attenzione il serbatoio del carburante. Un errato montaggio potrebbe dare luogo a perdite di carbu­rante, con conseguente rischio di in­cendio o di esplosione. Smaltite la vecchia benzina in ottempe-
ranza alle disposizioni locali.
1. Svuotate il serbatoio carburante in un contenitore omologato.
2. Versate una piccola quantità di solvente adatto nel serbatoio. Avvitatene il tappo e agitate il serbatoio. Scaricate comple­tamente il solvente.
3. Togliete le viti che fissano il gruppo del giunto del carburante. Estraete il gruppo dal serbatoio.
Manutenzione
ZMU02066
4. Pulite il filtro (situato all’estremità del tubo di aspirazione) con un solvente adatto. Lasciate asciugare il filtro.
5. Sostituite la guarnizione con una nuova. Rimontate il gruppo del giunto del carbu­rante e serrate a fondo le viti.
HMU29312
Controllo e sostituzione degli anodi
I motori fuoribordo Yamaha sono protetti dal­la corrosione da anodi sacrificali. Controllate periodicamente gli anodi esterni. Togliete le incrostazioni dalla superficie degli anodi. Consultate il concessionario Yamaha per la sostituzione degli anodi esterni.
HCM00720
ATTENZIONE:
Non verniciate gli anodi, perché la verni­ce li renderebbe inefficaci.
NOTA:
Controllate i cavi di massa collegati agli ano­di esterni, sui modelli che ne sono dotati.
69
Page 76
Manutenzione
Consultate il concessionario Yamaha per il controllo e la sostituzione degli anodi interni del piede.
ZMU02067
ZMU02924
HMU29320
Controllo della batteria (per i modelli ad avviamento elettrico)
HWM00330
AVVERTENZA
Il liquido elettrolitico contenuto nella bat­teria è pericoloso; contiene acido solfori-
co che è velenoso e fortemente caustico. Attenetevi sempre a queste misure di pre­cauzione:
Evitate il contatto del corpo con il liqui­do elettrolitico perché può causare ustioni gravi e danni irreversibili agli occhi.
Indossate occhiali di protezione quan­do le maneggiate o lavorate alle batte­rie.
Antidoto (ESTERNO):
PELLE - Lavatela con acqua.
OCCHI - Sciacquateli con acqua per 15 minuti e consultate immediatamente un medico.
Antidoto (INTERNO):
Bevete latte o acqua in abbondanza, se­guiti da latte di magnesia, uovo sbattu­to oppure olio vegetale. Consultate
immediatamente un medico. Inoltre le batterie generano gas idrogeno, che è esplosivo; pertanto dovrete sempre attenervi a queste misure di precauzione:
Caricate le batterie in un luogo ben ven-
tilato.
Tenete le batterie lontane dal fuoco,
dalle scintille o dalle fiamme libere (per
esempio: saldatrici, sigarette accese e
così via).
NON FUMATE quando caricate o ma-
neggiate le batterie. TENETE LE BATTERIE E IL LIQUIDO ELETTROLITICO FUORI DALLA PORTA­TA DEI BAMBINI.
HCM00360
ATTENZIONE:
Una batteria trascurata si deteriorerà
rapidamente.
La normale acqua di rubinetto contiene
minerali che sono dannosi per la batte-
ria, e quindi non dovrete farne uso per i
70
Page 77
Manutenzione
rabbocchi.
1. Controllate il livello dellelettrolita alme­no una volta al mese. Quando necessa­rio, rabboccate fino al livello raccomandato dal fabbricante. Usate unicamente acqua distillata (o acqua pura deionizzata per batterie).
2. Tenete sempre la batteria in buono stato di carica. Linstallazione di un voltometro vi aiuterà a controllare la vostra batteria. Se non dovete usare limbarcazione per un mese o più, togliete la batteria dallimbarcazione e conservatela in un luogo fresco e oscuro. Ricaricate com­pletamente la batteria prima di usarla.
3. Se la batteria deve restare conservata per più di un mese, controllate il peso specifico del liquido almeno una volta al mese e ricaricatela quando è scarica.
NOTA:
Consultate il concessionario Yamaha per ca­ricare o ricaricare le batterie.
HMU29331
Collegare la batteria
HWM00570
AVVERTENZA
Montate saldamente il supporto della bat­teria in un punto dell’imbarcazione asciutto, ben ventilato ed esente da vibra­zioni. Installate nel supporto una batteria
completamente carica.
HCM01121
ATTENZIONE:
Accertatevi che, nei modelli in cui è pre­sente, linterruttore generale sia “” (off) prima di lavorare sulla batteria.
Linversione dei cavi della batteria dan­neggerà le parti elettriche.
Collegate per primo il cavo ROSSO quando installate la batteria, scollegate per primo il cavo NERO quando la to­gliete. In caso contrario rischiate di danneggiare le parti elettriche.
I contatti elettrici e i cavi della batteria devono essere puliti e collegati nel modo corretto, altrimenti la batteria non potrà avviare il motore.
Collegate per primo il cavo ROSSO al mor­setto POSITIVO (+). Quindi collegate il cavo NERO al morsetto NEGATIVO (-).
1. Cavo rosso
2. Cavo nero
3. Batteria
HMU29370
Scollegare la batteria
Scollegate per primo il cavo NERO dal mor­setto NEGATIVO (-). Quindi scollegate il cavo ROSSO dal morsetto POSITIVO (+).
71
Page 78
Manutenzione
HMU29390
Controllo della calandra
Controllate il raccordo della calandra spin­gendolo con entrambe le mani. Se è allenta­to, fatelo riparare dal vostro concessionario Yamaha.
ZMU02068
HMU29400
Rivestimento della carena
Uno scafo pulito migliora le prestazioni dellimbarcazione. La carena va tenuta pulita dalle incrostazioni per quanto possibile. Se necessario, la carena va rivestita con verni­ce antivegetativa approvata nel vostro pae­se, per impedire che si formino incrostazioni. Non usate vernice antivegetativa che con­tenga rame o grafite. Tali vernici possono provocare una più rapida corrosione del mo­tore.
72
ZMU01943
Page 79

Riparazione dei guasti

HMU29422
Individuazione dei guasti
Un guasto agli impianti del carburante, di compressione o di accensione può provoca­re difficoltà di avviamento, perdita di potenza o altri inconvenienti. Questa sezione descri­ve i controlli di base e le possibili riparazioni, e riguarda tutti i motori fuoribordo Yamaha. È possibile pertanto che alcune voci non ri­guardino il modello in vostro possesso. Se deve essere riparato, portate il vostro mo­tore fuoribordo dal vostro concessionario Yamaha. Se la spia di allarme per guasti al motore lampeggia, consultate il vostro concessiona­rio Yamaha.
Lo starter non funziona.
D. La batteria è fiacca oppure è scarica? R. Controllate lo stato della batteria. Usate una batteria della capacità consigliata.
D. I collegamenti della batteria sono allentati o corrosi? R. Serrate i cavi e pulite i morsetti della bat­teria.
D. Il fusibile del relè del circuito d’avviamento elettrico o il circuito elettrico sono bruciati? R. Cercate la causa del sovraccarico elettri­co e riparatela. Sostituite il fusibile con uno dello stesso amperaggio.
D. I componenti dello starter sono difettosi? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il serbatoio carburante è vuoto? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. La procedura di avviamento è sbagliata? R. Vedi a pagina 26.
D. La pompa benzina funziona male? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. Il o i cappucci sono stati montati male? R. Controllateli e rimontateli.
D. I cavi dellaccensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. I componenti dellaccensione sono difet­tosi? R. Fateli revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La leva del cambio è ingranata? R. Mettetela in folle.
Il motore non parte (lo starter funziona).
D. Il tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore non è attaccato? R. Attaccate il tirante.
73
Page 80
Riparazione dei guasti
D. Vi sono parti interne del motore danneg­giate? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
Il motore non regge il minimo o si ingolfa.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. Limpianto del carburante è ostruito? R. Controllate se il condotto del carburante è schiacciato o piegato o se vi sono altre ostru­zioni nellimpianto del carburante.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. I componenti dellaccensione sono fuori uso? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il sistema di allarme si è attivato? R. Trovate e riparate la causa dellallarme.
D. La distanza elettrodi è sbagliata? R. Controllate e regolatela come specificato.
D. I cavi dellaccensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. Non è usato lo specifico olio motore?
R. Controllate e sostituite lolio con quello specificato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il carburatore è regolato male? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La pompa benzina è danneggiata? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La vite di sfiato dellaria sul serbatoio car­burante è chiusa? R. Aprite la vite di sfiato dellaria.
D. Il pomello dello starter è rimasto tirato? R. Rimettetelo nella posizione iniziale.
D. Langolo del motore è troppo alto? R. Riportatelo alla normale posizione di fun­zionamento.
D. Il carburatore è ostruito? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato? R. Collegatelo bene.
D. La regolazione della valvola a farfalla è sbagliata? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il cavo della batteria è scollegato? R. Collegatelo saldamente.
74
Page 81
Riparazione dei guasti
Il cicalino dallarme suona o si accende una spia.
D. Limpianto di raffreddamento è ostruito? R. Controllate se vi sono ostacoli all’aspira- zione dellacqua.
D. Il livello olio motore è basso? R. Riempite il serbatoio dellolio con olio mo­tore del tipo specificato.
D. Il grado termico della candela è incorret­to? R. Controllate la candela e sostituitela con una del tipo consigliato.
D. Non è usato lo specifico olio motore? R. Controllate e sostituite lolio come specifi­cato.
D. Lolio motore è contaminato o deteriora­to? R. Sostituitelo con olio pulito, del tipo speci­ficato.
D. Il filtro dellolio è ostruito? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La pompa dalimentazione/iniezione olio funziona male? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il carico nell’imbarcazione è mal distribui­to? R. Distribuitelo bene per equilibrare meglio limbarcazione.
D. Il termostato o la pompa dellacqua sono difettosi? R. Fateli revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Troppa acqua nella coppa del filtro del carburante? R. Svuotate la coppa del filtro.
Il motore perde potenza.
D. Lelica è danneggiata? R. Fatela riparare o sostituire.
D. Il passo o il diametro dellelica sono sba­gliati? R. Montate lelica adatta per far funzionare il motore fuoribordo ai regimi consigliati (giri al minuto).
D. Langolo di trim è sbagliato? R. Regolate langolo di trim in modo da otte­nere un funzionamento efficiente.
D. Il motore è montato allaltezza sbagliata sullo specchio di poppa? R. Fatelo montare allaltezza corretta.
D. Il sistema di allarme si è attivato? R. Trovate e riparate la causa dellallarme.
D. La carena è fortemente incrostata? R. Pulite la carena.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. Alghe o altro materiale estraneo sono ag­grovigliati attorno allalloggiamento degli in­granaggi? R. Togliete il materiale estraneo e pulite il piede.
75
Page 82
Riparazione dei guasti
D. Limpianto del carburante è ostruito? R. Controllate se il condotto del carburante è schiacciato o piegato o se vi sono altre ostru­zioni nellimpianto del carburante.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. La distanza elettrodi è sbagliata? R. Controllate e regolatela come specificato.
D. I cavi dellaccensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. I componenti dellaccensione sono fuori uso? R. Fateli revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato? R. Collegatelo bene.
D. Il grado termico della candela è incorret­to? R. Controllate la candela e sostituitela con una del tipo consigliato.
D. La cinghia di trasmissione della pompa di pressurizzazione carburante è rotta? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il motore non risponde bene alla posizio­ne della leva del cambio? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
Il motore presenta vibrazioni eccessive.
D. Lelica è danneggiata? R. Fatela riparare o sostituire.
D. Lalbero dellelica è danneggiato? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Non è usato lo specifico olio motore? R. Controllate e sostituite lolio come specifi­cato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito? R. Fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La vite di sfiato dellaria è chiusa? R. Aprite la vite di sfiato dellaria.
D. La pompa benzina è danneggiata? R. Fatela revisionare da un concessionario Yamaha.
76
D. Alghe o altro materiale estraneo sono ag­grovigliati attorno allelica? R. Toglieteli e pulite lelica.
D. Il bullone di montaggio del motore è allen­tato? R. Serrate il bullone.
D. Il perno del timone è allentato o danneg­giato? R. Riavvitatelo o fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
Page 83
Riparazione dei guasti
HMU29432
Interventi temporanei
demergenza
HMU29440
Danni causati da collisione
HWM00870
AVVERTENZA
Il motore fuoribordo può risultare grave­mente danneggiato da una collisione mentre funziona o viene trasportato. Tali danni possono rendere poco sicuro il mo­tore fuoribordo.
Se il motore fuoribordo colpisce un ostacolo sommerso, attenetevi alla procedura se­guente.
1. Fermate il motore immediatamente.
2. Verificate se il sistema di comando e tutti gli altri componenti hanno riportato dan­ni. Controllate anche che l’imbarcazione non abbia riportato danni.
3. Anche se non avete trovato danni, diri­getevi lentamente e con molta attenzio­ne al porto più vicino.
4. Prima di farlo funzionare di nuovo, fate revisionare il motore fuoribordo da un concessionario Yamaha.
HMU29462
Sostituzione del fusibile
Se nel modello ad avviamento elettrico si è bruciato un fusibile, aprite il portafusibile e sostituitelo con uno di ricambio dello stesso
amperaggio.
HWM00630
AVVERTENZA
Controllate che il fusibile sia del tipo spe­cificato. Un fusibile daltro tipo o un pez­zo di filo potrebbero dar luogo ad un passaggio eccessivo di corrente. Questo potrebbe danneggiare limpianto elettrico e provocare un incendio.
3
2
1
ZMU02092
1. Portafusibile
2. Fusibile (20 A)
3. Fusibile di ricambio (20 A)
NOTA:
Consultate il vostro concessionario Yamaha se il nuovo fusibile si brucia subito.
HMU29520
Il PTT non funziona
Se non potete sollevare o abbassare il moto­re con il Trim-Tilt elettroidraulico o il Tilt elet­troidraulico perché la batteria è scarica oppure limpianto PTT/PT è guasto, lo potete fare a mano.
1. Allentate la vite della valvola manuale girandola in senso antiorario finché non si arresta.
77
Page 84
Riparazione dei guasti
1. Vite della valvola manuale
2. Mettete il motore nella posizione deside­rata, quindi stringete la vite della valvola manuale girandola in senso orario.
HMU29531
Lo starter non funziona
Se il meccanismo di avviamento non funzio­na (se non riuscite ad avviare il motore con lo starter), potete avviare il motore usando la fune di avviamento di emergenza del moto­re.
HWM01020
AVVERTENZA
Usate questa procedura solo in caso di
emergenza e unicamente per rientrare in porto per le riparazioni. Quando usate il cavo di avviamento
demergenza per avviare il motore, il di­spositivo di protezione dall’avviamento in marcia non funziona. Accertatevi che la leva del telecomando sia in folle. Al­trimenti limbarcazione potrebbe inizia­re a muoversi inaspettatamente, con il rischio di provocare un incidente.
Durante la marcia, fissate saldamente il tirante dellinterruttore di spegnimento di emergenza del motore a un vostro in­dumento, oppure al braccio o alla gam­ba.
Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Disponete il ti­rante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzio­namento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti­rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, limbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
Accertatevi che non ci sia nessuno ac­canto a voi quando tirate la fune di av­viamento. La sferzata potrebbe ferire qualcuno. Un volano in rotazione privo di prote-
zione è estremamente pericoloso. Te­nete lontani indumenti ampi ed altri oggetti quando avviate il motore. Usate la fune di avviamento di emergenza del motore solo nel modo spiegato. Non toccate il volano o altre parti in movi­mento mentre il motore è in moto. Non montate il meccanismo di avviamento o la calandra dopo che il motore è stato avviato.
Non toccate la bobina di accensione, il filo della candela, il cappuccio della candela o altre parti elettriche quando state avviando o facendo funzionare il motore. Potreste ricevere una scossa elettrica.
HMU29602
Avviamento demergenza del motore
1. Togliete la calandra.
2. Togliete il cavo tirandolo fuori dallo star­ter, se è dotato di cavo.
78
Page 85
1
ZMU02069
1. Cavo protezione dallavviamento in marcia
3. Togliete entrambe le estremità dell’asta di collegamento dellaria.
1
Riparazione dei guasti
26. Accertatevi che il motore sia in folle e che la forcella del tirante di spegni­mento del motore sia inserita nell’inter- ruttore di spegnimento di emergenza del motore.
ZMU02026
ZMU02332
1. Asta di collegamento dellaria
4. Togliete il coperchio dello starter/volano dopo avere tolto i 3 bulloni. Staccate i cavi dal coperchio dello starter/volano.
ZMU02070
5. Preparate il motore per l’avviamento. Per maggiori informazioni, vedi a pagina
ZMU02334
6. Tirate su la leva sul carburatore per far funzionare limpianto dello starter quan­do il motore è freddo. Quando il motore parte, riportate la leva nella sua posizio­ne iniziale.
ZMU02333
7. Inserite l’estremità annodata della fune
79
Page 86
Riparazione dei guasti
di avviamento di emergenza del motore nellincavo del rotore del volano ed av­volgetela attorno al volano con vari giri in senso orario.
ZMU02074
8. Tirate lentamente la fune fino a sentire una certa resistenza.
9. Date un forte strappo deciso per mettere in moto e avviare il motore. Ripetete se necessario.
HMU29760
Trattamento del motore in caso
di immersione
Se il motore fuoribordo è caduto in acqua, portatelo immediatamente dal concessiona­rio Yamaha. Infatti il processo di corrosione comincia quasi subito. Se non potete portare immediatamente il motore fuoribordo dal concessionario Yamaha, eseguite la procedura sotto indica­ta per ridurre al minimo i danni.
HMU29783
Procedura
1. Eliminate completamente fango, sale, alghe ecc. usando acqua dolce.
2. Togliete la o le candele e posizionatele con i fori verso il basso per fare scorrere via acqua, fango e altri contaminanti.
3. Scaricate il carburante dal carburatore, dal filtro carburante e dal condotto del carburante. Scaricate completamente lolio motore.
4. Riempite la coppa con olio motore nuo­vo.
Capacità olio motore:
1.0 L (1.06 US qt) (0.88 Imp.qt)
5. Alimentate olio spray protettivo per motori o olio motore attraverso il o i car­buratori e i fori delle candele mentre av­viate il motore con lo starter manuale o la fune di avviamento di emergenza.
6. Portate quanto prima il motore fuoribor­do da un concessionario Yamaha.
HCM00400
ATTENZIONE:
Non cercate di far funzionare il motore fuoribordo se prima non è stato comple­tamente revisionato.
80
Page 87
Page 88
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Stampato in Giappone Marzo 2004–0.9 × 1
!
Stampato su carta riciclata
Loading...