Per informazioni sull'assemblaggio del supporto tastiera, consultare le istruzioni alla fine del presente manuale.
IMPORTANTE – Controllare la tensione di alimentazione disponibile –
Assicurarsi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda alla tensione specificata sulla piastrina del nome sul pannello inferiore. In alcune aree è possibile
che sul lato posteriore dell'unità principale della tastiera, vicino al cavo di alimentazione, sia presente un selettore di tensione. Assicurarsi che il selettore di tensione
sia impostato sulla tensione in uso nel proprio Paese. Alla spedizione, il selettore è su 240 V. Per modificare l'impostazione, utilizzare un cacciavite normale (per viti a
taglio) per ruotare il selettore fino a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore presente sul pannello.
IT
Page 2
SPECIAL MESSAGE SECTION
PRODUCT SAFETY MARKINGS:
products may have either labels similar to the graphics
shown below or molded/stamped facsimiles of these
graphics on the enclosure. The explanation of these
graphics appears on this page. Please observe all cautions
indicated on this page and those indicated in the safety
instruction section.
Yamaha electronic
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
See bottom of Keyboard enclosure for graphic symbol markings.
The exclamation point within the
equilateral triangle is intended to alert
the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the literature
accompanying the product.
The lightning flash with arrowhead
symbol, within the equilateral triangle, is intended to alert the user to the
presence of uninsulated “dangerous
voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electrical
shock.
Battery Notice:
rechargeable battery which (if applicable) is soldered in
place. The average life span of this type of battery is
approximately five years. When replacement becomes
necessary, contact a qualified service representative to
perform the replacement.
Warning:
incinerate this type of battery. Keep all batteries away
from children. Dispose of used batteries promptly and as
regulated by applicable laws. Note: In some areas, the
servicer is required by law to return the defective parts.
However, you do have the option of having the servicer
dispose of these parts for you.
Disposal Notice:
beyond repair, or for some reason its useful life is considered to be at an end, please observe all local, state, and
federal regulations that relate to the disposal of products
that contain lead, batteries, plastics, etc.
NOTICE:
edge relating to how a function or effect works (when the
unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer’s warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully and consult
your dealer before requesting service.
NAME PLATE LOCATION:
cates the location of the name plate. The model number,
serial number, power requirements, etc., are located on
this plate. You should record the model number, serial
number, and the date of purchase in the spaces provided
below and retain this manual as a permanent record of
your purchase.
This product MAY contain a small non-
Do not attempt to recharge, disassemble, or
Should this product become damaged
Service charges incurred due to lack of knowl-
The graphic below indi-
IMPORTANT NOTICE:
are tested and approved by an independent safety testing
laboratory in order that you may be sure that when it is
properly installed and used in its normal and customary
manner, all foreseeable risks have been eliminated. DO
NOT modify this unit or commission others to do so
unless specifically authorized by Yamaha. Product performance and/or safety standards may be diminished.
Claims filed under the expressed warranty may be denied
if the unit is/has been modified. Implied warranties may
also be affected.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE:
information contained in this manual is believed to be
correct at the time of printing. However, Yamaha reserves
the right to change or modify any of the specifications
without notice or obligation to update existing units.
ENVIRONMENTAL ISSUES:
duce products that are both user safe and environmentally
friendly. We sincerely believe that our products and the
production methods used to produce them, meet these
goals. In keeping with both the letter and the spirit of the
law, we want you to be aware of the following:
All Yamaha electronic products
The
Yamaha strives to pro-
Model
Serial No.
Purchase Date
92-469 1 (bottom)
Page 3
1.
FCC INFORMATION (U.S.A.)
IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions contained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly approved by
Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to
use the product.
2.
IMPORTANT:
When connecting this product to accessories and/or another product use only high quality
shielded cables. Cable/s supplied with this product
MUST be used. Follow all installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use this product in the USA.
3.
NOTE:
This product has been tested and found to comply with the requirements listed in FCC Regulations,
Part 15 for Class “B” digital devices. Compliance with
these requirements provides a reasonable level of
assurance that your use of this product in a residential
environment will not result in harmful interference with
other electronic devices. This equipment generates/
uses radio frequencies and, if not installed and used
according to the instructions found in the users manual,
may cause interference harmful to the operation of
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.(class B)
(F01)
other electronic devices. Compliance with FCC regulations does not guarantee that interference will not occur
in all installations. If this product is found to be the
source of interference, which can be determined by
turning the unit “OFF” and “ON”, please try to eliminate
the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being
affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit
breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient
the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon
lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer authorized
to distribute this type of product. If you can not locate
the appropriate retailer, please contact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600
Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products
distributed by Yamaha Corporation of America or its
subsidiaries.
(F11)
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in
accordance with the following code:
BLUE : NEUTRAL
BROWN : LIVE
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured makings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured BLUE must be connected to
the terminal which is marked with the letter N or coloured
BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to
the terminal which is marked with the letter L or coloured
RED.
Making sure that neither core is connected to the earth terminal of the three pin plug.
(2 wires)
• This applies only to products distributed by Yamaha-Kemble Music
(U.K.) Ltd.
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
WARNING: THIS APPARATUS MUST BE EARTHED
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in
accordance with the following code:
GREEN-AND-YELLOW : EARTH
BLUE: NEUTRAL
BROWN: LIVE
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus
may not correspond with the coloured markings identifying the
terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured GREEN-and-YELLOW must be connected to the terminal in the plug which is marked by the letter E
or by the safety earth symbol or colored GREEN or GREENand-YELLOW.
The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the
terminal which is marked with the letter L or coloured RED.
• This applies only to products distributed by Yamaha-Kemble
Music (U.K.) Ltd.
(3 wires)
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte
conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere
la sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo.
Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove
potrebbe essere calpestato.
• (F11) Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra.
Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in
condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad
esempio candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di
improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti
o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica
dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento
o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
•
(F11) Collegare sempre la spina a tre poli a una presa elettrica dotata di messa
a terra. (Per ulteriori informazioni sull'alimentazione, vedere pagina 15.)
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo
o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
Montaggio
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di
montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe
provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni,
non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a
condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la
luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una
vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo,
telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali
dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia
facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete
immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica.
Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità
minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende
utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA a muro.
4
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
(1)B-12
1/2
Page 5
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i
componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i
componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume
mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno
morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere
potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Pulire lo strumento con un panno morbido asciutto o leggermente inumidito.
Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Fare attenzione alle dita quando si chiude il coperchio della tastiera.
Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della
tastiera o sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Se ciò
dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare
di scolorire il pannello o la tastiera.
• Appoggiando violentemente oggetti in metallo, porcellana o altri materiali duri
sullo strumento si potrebbe danneggiare la finitura. Prestare attenzione.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo
o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie,
rivolgetevi a un medico.
Salvataggio dei dati
• Alcuni dati verranno salvati nella memoria interna dell'F11/F01 (pagine 55, 57).
I dati restano memorizzati anche dopo lo spegnimento del sistema. Per garantire
la massima sicurezza dei dati, Yamaha consiglia di salvare i dati importanti in
una memoria flash USB (F11) o in un computer (F01). Ciò rappresenta un
comodo metodo per fare delle copie di riserva, nel caso la memoria interna
venisse danneggiata (pagine 55, 57).
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare
incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato
da una sola persona alla volta.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle
periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita
o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
(1)B-12
2/2
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
5
Page 6
Informazioni sul Manuale di istruzioni
Grazie per aver acquistato Digital Piano Yamaha F11/F01. Si raccomanda di leggere attentamente il manuale per trarre il
massimo vantaggio dalle comode e avanzate funzioni di F11/F01.
Consigliamo inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Informazioni sul Manuale di istruzioni
La documentazione realizzata per lo strumento comprende: Manuale di istruzioni (il presente documento), Guida rapida
all'utilizzo ed Elenco dati.
Manuale di istruzioni
Introduzione (pagina 2):
Leggere per prima questa sezione.
Riferimenti (pagina 10):
In questa sezione viene spiegato come effettuare impostazioni dettagliate per le varie funzioni dell'F11/F01.
Appendice (pagina 68):
In questa sezione viene presentato il materiale di riferimento.
Guida rapida all'utilizzo
In questa sezione vengono spiegate le assegnazioni di pulsanti/tasti e la modalità di utilizzo dei controlli del pannello.
Elenco dati
L'Elenco dati contiene voce XG/effetto XG (per F11) e informazioni correlate a MIDI. L'Elenco dati può essere scaricato
dalla Yamaha Manual Library.
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
* Le illustrazioni del pannello si riferiscono a F11.
* Le illustrazioni e i display LED riportati in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da
quanto visualizzato sullo strumento.
Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è
titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni
audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi
in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere
eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del compositore.
Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
(F11) AVE-TCP, uno stack di protocollo TCP/IP di ACCESS Co., Ltd., è installato in questo prodotto.
(F01) AVE
prodotto.
®
-SSL, una tecnologia del modulo di cifratura di ACCESS Co., Ltd., è installato in questo
Marchi:
• Windows è un marchio registrato di proprietà di Microsoft
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
6
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
®
Corporation.
Page 7
Accessori
Accessori
• Manuale di istruzioni
In questo manuale sono riportate le istruzioni complete per l'utilizzo dell'F11/F01.
• Guida rapida all'utilizzo
• Sgabello
• Cavo di alimentazione CA
Accordatura
A differenza di un piano acustico, questo strumento non necessita di accordatura ed è sempre perfettamente accordato.
Trasporto
Lo strumento può essere trasportato come qualsiasi altro mobile. È possibile trasportare l'unità già montata oppure
smontarla prima dello spostamento.
Trasportare la tastiera mantenendola in posizione orizzontale. Non appoggiarla al muro e non adagiarla su un fianco.
Non sottoporre lo strumento a vibrazioni eccessive o a urti.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
7
Page 8
Caratteristiche principali
Caratteristiche principali
Pianoforte digitale elegante e sofisticato
Lo strumento abbina sonorità assolutamente realistiche a una struttura che evoca la bellezza di un vero
pianoforte a coda acustico, aggiungendo un tocco di classe ed espressività musicale all'ambiente.
Tastiera in legno naturale
Per i tasti bianchi della speciale tastiera dello strumento è stato utilizzato legno naturale per riprodurre
più fedelmente la sensazione che si prova a suonare un pianoforte a coda acustico. L'autenticità del
tocco sui tasti è di gran lunga superiore a quella delle tastiere elettroniche esistenti e ricrea in modo
realistico la durezza dei tasti, il bilanciamento fra peso del tasto e martelletto, e le caratteristiche
gradazioni ponderali dei tasti (pesanti nei bassi, leggeri nei registri alti). Tutto ciò contribuisce a dare la
sensazione di suonare un vero pianoforte a coda acustico. Inoltre, questa speciale tastiera consente di
utilizzare tecniche possibili solo sui pianoforti a coda, come suonare la stessa nota consecutivamente,
produrre suoni che si amalgamano con uniformità e naturalezza anche senza ricorrere all'uso del
pedale damper, suonare rapidamente lo stesso tasto e ottenere una perfetta articolazione senza troncare
il suono in modo innaturale.
Moving Key (F11)
L'F11 presenta una tastiera mobile straordinaria, grazie alla funzione Moving Key. Qualsiasi song
si riproduca sullo strumento, incluse le 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte, le song salvate
nella memoria flash USB o le song scaricate da Internet mediante il servizio streaming, è possibile
apprezzare la performance sia a livello visivo che sonoro. Questo rende l'F11 uno strumento
formidabile da tenere in casa, ma anche di grande fascino sia visivo che sonoro in ristoranti,
negozi o spazi pubblici.
Campionamento stereofonico dinamico AWM
L'F11/F01 offre un realismo sonoro senza confronti e la tecnologia di generazione toni originale
Yamaha "AWM Stereo Sampling" (Campionamento stereo AWM) per ottenere voci ricche e autentiche.
Le voci Grand Piano 1 e 2 sono completamente costruite da campioni registrati in modo accurato da
un pianoforte a coda per concerti. La voce Grand Piano 1 presenta tre campioni a velocità commutata
(campionamento dinamico), uno speciale campionamento delle note tenute a lungo che riproduce la
risonanza unica della cassa armonica e delle corde di un pianoforte a coda acustico quando si preme
il pedale damper, e "campionamenti key-off" che aggiungono la tenue sonorità prodotta quando
si rilasciano i tasti. Queste sofisticate funzioni e tecnologie avanzate assicurano che lo strumento
riproduca suoni praticamente uguali a quelli di un vero pianoforte acustico.
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Yamaha fornisce uno speciale servizio streaming sul suo sito Web che consente di riprodurre
automaticamente, come musica di sottofondo, un'ampia varietà di song (dati di song) in diversi generi
musicali direttamente sullo strumento.
8
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 9
Sommario
Sommario
Introduzione
SPECIAL MESSAGE SECTION.......................... 2
Informazioni sul Manuale di istruzioni.......... 6
Le illustrazioni del pannello si riferiscono a F11.
PHONES
329658740A
D
CEF
I
P
B
HG
1
JK
R
L L RRL L R
AUX INAUX OUT
Le prese e i terminali posti sul lato inferiore dello strumento riportati in figura potrebbero sembrare capovolti se si guarda
allo strumento da una prospettiva frontale. Quando si utilizzano queste prese e terminali, controllare accuratamente i
nomi stampati sul pannello prima di effettuare i collegamenti.
Interruttore [POWER]
1
(ACCENSIONE) ...............................p. 17
Attiva e disattiva l'alimentazione.
2
Controllo [VOLUME] ...................... p. 17
Regola il livello di volume.
3
Display............................................ p. 11
Consente di visualizzare diversi messaggi e determinate
impostazioni dello strumento. Potrebbe non essere
disponibile, a seconda dello stato.
ATTENZIONE
Non spegnere lo strumento quando sul display sono
visualizzati dei trattini lampeggianti (a indicare che è in
corso un'operazione). In caso contrario, è possibile
danneggiare i dati.
Spia [PRESET 1]/[PRESET 2] ............p. 19
4
Quando questa spia è accesa, è possibile ascoltare le 50
preset song (classica e jazz) per pianoforte.
Quando questa spia è accesa, è possibile ascoltare le
song contenute nella memoria flash USB.
6
Spia di accesso [USB].......................p. 22
Lampeggia in rosso durante il caricamento di dati dalla
memoria flash USB.
7
Spia [INTERNET] (F11) ....................p. 27
Quando questa spia è accesa, è possibile ascoltare le
song su Internet.
Spia di accesso [INTERNET] (F11) ....p. 27
8
Lampeggia in rosso durante l'accesso a Internet.
9
Pulsante [BGM] ...........pp. 19, 22, 27, 29
Inserisce/disinserisce la modalità BGM per
[PRESET 1]/[PRESET 2]/[USB]/[INTERNET] (F11).
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 12.
0 Pulsante [–/NO] [+/YES] (–/NO, +/SÌ)
Per impostare valori o eseguire operazioni sui file.
LM
INTO DEVICE
OUT
MIDIUSB
10
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 11
pannello posteriore
Comandi e terminali del pannello
F11
A
Pulsanti Voice.................................. p. 29
Seleziona voci da 20 suoni interni inclusi G. PIANO 1
e 2, in combinazione con il pulsante
(VARIAZIONE)
contemporaneamente.
B
Pulsante [VARIATION] .....................p. 30
Consente di richiamare un'impostazione alternativa
(ad esempio, una voce alternativa), in base
all'impostazione selezionata.
C
Spia di stato [MOVING KEY] (F11) .. p. 21
Si accende in rosso se si verifica un errore durante
l'utilizzo della funzione Moving Key.
D
Pulsante [MOVING KEY] (F11)......... p. 21
Abilita la funzione Moving Key, che muove
automaticamente i tasti in risposta alla riproduzione
di song, incluse le 50 preset song per pianoforte, song
nella memoria flash USB e song scaricate da Internet
mediante il servizio streaming.
E
Pulsante [PLAY/STOP] .......pp. 20, 23, 28
Per avviare/interrompere la riproduzione delle 50
preset song (classica e jazz) per pianoforte, song nella
memoria flash USB o song su Internet mediante il
servizio streaming (F11).
F
Pulsante [REC]................................. p. 38
Consente di riprodurre voci diverse sulle sezioni della
tastiera per la mano destra e sinistra.
I
Jack [PHONES] (CUFFIE).................. p. 18
A questa presa è possibile connettere una normale
cuffia stereo per esercitarsi senza disturbare.
O
J
Jack AUX OUT[L/L+R][R]..................p. 51
Per collegare un dispositivo di registrazione, ad
esempio un registratore a cassette, da utilizzare per
registrare la propria performance.
K
Jack AUX IN [L/L+R] e [R].................p. 51
Invia l'uscita di F11/F01 a un amplificatore di uno
strumento collegato, a una console di missaggio, a un
sistema PA o a un dispositivo di registrazione.
L
Connettori MIDI [IN][OUT] .............p. 52
Per collegare un dispositivo MIDI, in modo da poter
utilizzare diverse funzioni MIDI.
M
Terminale USB [TO DEVICE] ............p. 52
Per collegare un dispositivo di memoria flash USB, in
modo da poter salvare le proprie song registrate e
riprodurre le song contenute nel dispositivo.
N
Porta [LAN] (F11) ............................p. 52
Collegando direttamente F11 a Internet, è possibile
utilizzare lo speciale servizio streaming sul sito Web
Yamaha che consente di riprodurre automaticamente
un'ampia varietà di song (dati di song) in diversi
generi musicali come musica di sottofondo
direttamente sullo strumento.
ATTENZIONE
Non collegare direttamente la porta [LAN] al computer.
Le funzioni Internet non possono essere utilizzate se
collegate in questo modo.
Per produrre una gamma di effetti di espressione simili
a quelli prodotti dai pedali di un piano acustico.
Display
• Controllare il funzionamento sul display del pannello superiore durante l'utilizzo dello strumento.
• Il display indica diversi valori, come illustrato di seguito, in base al funzionamento.
TempoValore di parametro
Uno dei numeri di song delle "50 preset song
(classica e jazz) per pianoforte"
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
11
Page 12
Accesso a varie funzioni di musica di sottofondo (BGM)
Accesso a varie funzioni di musica
di sottofondo (BGM)
Una varietà di funzioni (elencate di seguito) possono essere richiamate accendendo o spegnendo il pulsante [BGM].
BGMBGM OFF (SPENTO)
PRESET
12Riproduzione di song registrate/Registrazione della performance/
BGM
Comprende i seguenti elementi:
[PRESET 1]/[PRESET 2]....... Ascolto delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte (pagina 19)
[USB]................................... Ascolto di song nella memoria flash USB (pagina 22), salvataggio di performance registrate
[INTERNET] (F11)............. Ascolto delle song su Internet mediante il servizio streaming (pagina 27)
BGM OFF
Se si preme il pulsante [BGM], si accendono le spie [PRESET 1]/[PRESET 2]/[USB]/[INTERNET] (F11).
Riproduzione di song registrate (pagina 40), Registrazione della performance (pagina 38), Selezione e riproduzione delle
voci (riproduzione) (pagina 29).
MOVING KEY ON/OFF (F11)
La funzione Moving Key su F11 rende possibile il movimento automatico dei tasti della tastiera in risposta alla
riproduzione delle song. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 21.
USB
INTERNET (F11)Le spie a sinistra sono spente.
Selezione e riproduzione delle voci
MOVING KEY ON/OFF (ACCESO/SPENTO) (F11)
sulla memoria flash USB (pagina 41)
12
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 13
Prima di utilizzare l'F11/F01
Copritastiera
Prima di utilizzare l'F11/F01
Per aprire il copritastiera:
1. Per aprire il coperchio, inserire le dita nelle
dentellature sulla parte anteriore, sollevarlo
delicatamente e ripiegarlo all'indietro.
ATTENZIONE
Attenzione alle dita quando si apre o
si chiude il coperchio.
Per chiudere il copritastiera:
1. Se il leggio (pagina 14) è alzato, sollevarlo verso l'alto
e contro il coperchio per evitare danni al pannello.
2. Tirare il coperchio verso il basso e verso di sé
delicatamente.
ATTENZIONE
Attenzione alle dita quando si apre o
si chiude il coperchio.
2. Sollevare il coperchio piegato e appoggiarlo contro il
pannello frontale.
ATTENZIONE
Attenzione alle dita quando si apre o
si chiude il coperchio.
3. Aprire il coperchio e abbassare delicatamente la metà
anteriore.
ATTENZIONE
Attenzione alle dita quando si apre o
si chiude il coperchio.
ATTENZIONE
Tenere il copritastiera con entrambe le mani per aprirlo o chiuderlo e non rilasciarlo finché non è completamente
aperto o chiuso. Attenzione alle dita (di chi sta eseguendo l'operazione o di altri, attenzione ai bambini!) nella parte
della piegatura fra il coperchio e il piano della tastiera.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
13
Page 14
Prima di utilizzare l'F11/F01
Leggio
Il leggio è fissato all'interno del copritastiera.
Per posizionare il leggio per l'utilizzo:
Tirare il leggio sul coperchio verso il basso e verso se stessi.
Per riporre il leggio:
Sollevare il leggio verso l'alto e contro il coperchio.
14
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 15
Prima di utilizzare l'F11/F01
Collegamento del cavo di alimentazione (F11)
Prima di collegare il cavo di alimentazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni e avvertenze.
Connettore [AC INLET]
(La forma della spina varia
a seconda del Paese.)
1. Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al connettore [AC INLET] posto sul pannello posteriore dello
strumento. Per un'illustrazione della posizione del connettore [AC INLET], vedere "Comandi e terminali del pannello"
(pagina 10).
2. Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione a una presa CA. Verificare che l'F11 sia compatibile con la tensione in
uso nel proprio Paese.
È possibile che in alcune aree venga fornito un adattatore che consente di adeguare la configurazione della spina a
quella delle prese di corrente CA locali.
AVVERTENZA
Verificare che la tensione dell'F11 corrisponda a quello del Paese in cui si utilizza lo strumento
(vedere il pannello posteriore). Il collegamento dell'unità a una rete con tensioni diverse può causare
gravi danni ai circuiti interni e persino indurre scosse elettriche.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione fornito con l'F11. Se il cavo risulta smarrito o danneggiato e
deve essere sostituito, contattare un rivenditore Yamaha. L'impiego di un componente sostitutivo non
appropriato potrebbe causare un incendio o indurre scosse elettriche.
AVVERTENZA
Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con l'F11 potrebbe variare a seconda del Paese in cui
viene acquistato lo strumento (potrebbe essere presente un terzo polo per la messa a terra).
Un collegamento inadeguato della messa a terra può provocare scosse elettriche. NON modificare
la spina in dotazione all'F11. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per
l'installazione della presa corretta. Non utilizzare adattatori, poiché possono ostacolare la messa a
terra.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
15
Page 16
Prima di utilizzare l'F11/F01
Collegamento del cavo di alimentazione (F01)
Prima di collegare il cavo di alimentazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni e avvertenze.
Connettore [AC INLET]
(La forma della spina varia
a seconda del Paese.)
1. Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al connettore [AC INLET] posto sul pannello posteriore dello
strumento. Per un'illustrazione della posizione del connettore [AC INLET], vedere "Comandi e terminali del pannello"
(pagina 10).
2. Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione a una presa CA. Assicurarsi che l'F01 sia compatibile con la tensione in
uso nel proprio Paese.
È possibile che in alcune aree venga fornito un adattatore che consente di adeguare la configurazione della spina a
quella delle prese di corrente CA locali.
AVVERTENZA
Verificare che la tensione dell'F01 corrisponda a quella del Paese in cui si utilizza lo strumento
(vedere il pannello posteriore). Il collegamento dell'unità a una rete con tensioni diverse può causare
gravi danni ai circuiti interni e persino indurre scosse elettriche.
AVVERTENZA
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione in dotazione all'F01. Se il cavo risulta smarrito o
danneggiato e deve essere sostituito, contattare un rivenditore Yamaha. L'impiego di un componente
sostitutivo non appropriato può causare l'innesco di un incendio o indurre scosse elettriche.
16
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 17
Accensione
Premere l'interruttore [POWER] (ACCENSIONE).
L'indicatore di alimentazione in basso all'estrema sinistra della tastiera si accende.
Per spegnere lo strumento, premere nuovamente l'interruttore [POWER].
Prima di utilizzare l'F11/F01
Indicatore di
alimentazione
Interruttore
[POWER]
ATTENZIONE
Non interrompere mai l'alimentazione durante le operazioni di caricamento dati da una memoria flash USB allo
strumento, per evitare di perdere dati.
ATTENZIONE
Anche quando lo strumento è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo. Se non si
intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato o in caso di temporali, scollegare l'adattatore CA dalla
presa CA a muro.
SUGGERIMENTO
Indicatore di alimentazione
Se si chiude il copritastiera senza spegnere lo strumento, l'indicatore di alimentazione resterà acceso, a
indicare che lo strumento è ancora acceso.
Impostazione del volume
Per iniziare, impostare il controllo del [VOLUME] più o meno a metà tra le impostazioni "MIN" e "MAX". Quindi,
quando si inizia a suonare, regolare il controllo del
Il volume diminuisce.Il volume aumenta.
ATTENZIONE
Non utilizzare lo strumento a lungo con il volume troppo alto per evitare danni all'udito.
TERMINOLOGIA
SUGGERIMENTO
VOLUME:
Il livello del volume del suono dell'intera tastiera.
È possibile inoltre regolare il livello di uscita delle [PHONES] (cuffie) e il livello di ingresso AUX IN mediante il
controllo [VOLUME].
[VOLUME] sul livello di ascolto desiderato.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
17
Page 18
Prima di utilizzare l'F11/F01
Utilizzo delle cuffie (opzionale)
Collegare le cuffie a una delle prese [PHONES].
Sono disponibili due prese [PHONES].
È possibile collegare due cuffie stereo standard: se si utilizza una sola
cuffia, è possibile inserirla in una qualsiasi delle due prese.
ATTENZIONE
Non utilizzare le cuffie a volume elevato per un periodo prolungato.
Ciò può causare una riduzione dell'udito.
superficie inferiore
PHONES
spina cuffia
stereo standard
Controllo del numero della versione (F11)
È possibile controllare il numero della versione dello strumento tenendo abbassato contemporaneamente il pulsante
[MOVING KEY] e premendo A-1 sulla tastiera (vedere anche la Guida rapida all'utilizzo). Premere il pulsante [–/NO]
o [+/YES] per tornare al display originale.
A-1
Per istruzioni su come aggiornare lo strumento alla versione più recente, consultare il sito Web Yamaha:
http://www.music.yamaha.com/idc
18
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 19
Ascolto delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
Ascolto delle 50 preset song (classica e
jazz) per pianoforte
Lo strumento dispone di cinquanta preset song per pianoforte incorporate, inclusi pezzi classici
e brani jazz standard.
2
36
45
-2
4
-1
Operazione
1Accendere lo strumento.
Per accendere lo strumento, premere l'interruttore [POWER].
2Regolare il volume.
Per iniziare, impostare il controllo [VOLUME] più o meno a metà tra le
impostazioni "MIN" e "MAX". Quindi, quando si inizia a suonare, regolare il
controllo del [VOLUME] sul livello di ascolto desiderato.
3Accendere la spia [PRESET 1] o [PRESET 2].
Premere il pulsante [BGM] per accendere la spia [PRESET 1] o [PRESET 2].
Preset 1 contiene una varietà di pezzi di musica classica conosciuti, mentre
Preset 2 contiene molti celebri brani di jazz. Per un elenco delle 50 preset song
per pianoforte, vedere pagina 64.
4Riprodurre una delle 50 preset song per pianoforte.
TERMINOLOGIA
Sull'F11/F01, i dati di una
performance sono detti "song"
(ovvero brano). Questo include
melodie dimostrative delle voice
e 50 preset song (classica e
jazz) per pianoforte.
NOTA
Non è possibile selezionare le
spie [PRESET 1] e [PRESET 2]
mentre è in corso la
riproduzione delle song demo
voice (pagina 29) o se il
pulsante [REC] è acceso
(pagina 38).
4-1Per selezionare il numero della song da riprodurre,
premere il pulsante
rnd (casuale): Per riprodurre tutte le song di
ALL (TUTTE): Per riprodurre tutte le preset song
Sxx (scena): Per riprodurre tutte le preset song in ogni scena (categorie
1 - 30 (PRESET 1): Per selezionare un numero di preset song e riprodurre solo
31 - 50 (PRESET 2): Per selezionare un numero di preset song e riprodurre solo la
[–/NO] o [+/YES].
continuo in ordine casuale.
Numero della song
in sequenza.
secondarie speciali all'interno di classica e jazz).
la song selezionata.
song selezionata.
TERMINOLOGIA
Ordine casuale:
Quando si preme il pulsante
[PLAY/STOP], le 50 preset song
(classica e jazz) per pianoforte
vengono selezionate ed
eseguite a caso dallo
strumento.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
19
Page 20
Ascolto delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
Scena:
Le 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte sono divise in 23 gruppi o categorie in
modo da soddisfare varie esigenze di ascolto e poter selezionare le song preferite in
base alla descrizione di una scena. Ad esempio, per ascoltare delle song con stile
"Elegant", selezionare il numero di scena 4. Verranno eseguite in sequenza le song che
corrispondono a quella categoria. Per un elenco delle 50 preset song (classica e jazz)
per pianoforte, vedere pagina 64.
Titoli delle scene:
Classica
- Home Party (Festa in casa)
- Morning (Mattina)
- Upbeat (Allegro)
- Elegant (Elegante)
- Relaxing (Rilassante)
- Nighttime (Notturno)
- Melancholy (Malinconico)
Jazz
- Home Party (Festa in casa)
- Daytime (Giorno)
- Afternoon (Pomeriggio)
- Evening (Sera)
- Mood Music
(Musica d'ambiente)
- Fantasy (Fantasia)
- Baroque and Pre-romantic
Music (Musica barocca e
preromantica)
- Midnight (Mezzanotte)
- Elegant (Elegante)
- Upbeat (Allegro)
- Ballad (Ballata)
- Pre-romantic (Chopin)
(Preromantica, Chopin)
- Post-romantic
(Postromantica)
- Modern French
(Francese moderna)
- Innocent (Innocente)
- Mood Music
(Musica d'ambiente)
4-2Premere il pulsante [PLAY/STOP] per avviare l'esecuzione.
Sull'F11, i tasti della tastiera si muovono automaticamente in risposta alla
riproduzione della song (Moving Key). Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 21.
Regolare il volume
Per regolare il volume, utilizzare il controllo [VOLUME].
5Terminare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
6Spegnere la spia [PRESET 1] o [PRESET 2].
Spegnere la spia [PRESET 1] o [PRESET 2] premendo il pulsante [BGM].
SUGGERIMENTO
È possibile suonare la tastiera
insieme alla preset song. Si può
inoltre modificare la voce che
viene riprodotta sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
La funzione Reverb Type
(pagina 35) consente di
regolare il tipo di riverbero da
applicare alla voce riprodotta
sulla tastiera e alla riproduzione
della preset song. È inoltre
possibile regolare a proprio
piacimento la funzione Touch
sensitivity (sensibilità al tocco)
(pagina 37) per la voce della
tastiera.
NOTA
Il tempo predefinito "---" viene
selezionato automaticamente al
momento della selezione di una
nuova preset song o quando si
inizia la riproduzione di una
nuova preset song durante la
riproduzione "rnd" (casuale),
"ALL" (TUTTE) o "Sxx" (scena).
20
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
NOTA
Quando si seleziona un'altra
song (o viene selezionata una
song diversa durante il playback
in successione), viene
selezionato automaticamente il
tipo appropriato di riverbero.
NOTA
I dati delle 50 preset song non
sono trasmessi tramite
connettori MIDI.
Page 21
Ascolto delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
La funzione Moving Key (F11)
L'F11 dispone di una funzione Moving Key che muove automaticamente i tasti della tastiera in risposta alla
riproduzione di song, incluse le 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte, le song salvate nella memoria flash USB
e le song scaricate da Internet mediante il servizio di streaming. Grazie a questa funzione, è un vero piacere vedere e
ascoltare lo strumento. Per ulteriori informazioni sul rapporto tra la funzione Moving Key e la musica di sottofondo
(BGM), vedere pagina 12.
Pulsante [MOVING KEY]
Operazione
1Accendere la funzione Moving Key.
Premere il pulsante [MOVING KEY] in modo da accendere il relativo indicatore.
Tenere presente che la funzione Moving Key si applica solo ai tasti della tastiera; i pedali non si muovono
automaticamente anche se il pulsante [MOVING KEY] è acceso e la riproduzione della song è iniziata.
SUGGERIMENTO
TERMINOLOGIA
Impostazione normale: ON
Impostazione normale:
L'espressione "impostazione normale" si riferisce al valore predefinito (impostazione di fabbrica)
attivo quando si accende per la prima volta lo strumento.
2Avviare la riproduzione.
Avviare la riproduzione delle song desiderate. È possibile utilizzare la funzione Moving Key con le 50 preset
song per pianoforte (pagina 19), le song nella memoria flash USB (pagina 22) o le song su Internet mediante il
servizio di streaming (pagina 27).
Se si verifica un errore durante l'utilizzo della funzione Moving Key, la spia di stato [MOVING KEY] (accanto al
pulsante) si accende. Per ulteriori informazioni, consultare l'"Elenco dei messaggi" a pagina 58.
3Terminare la riproduzione.
Interrompere la riproduzione delle 50 preset song per pianoforte (pagina 19), delle song nella memoria flash
USB (pagina 22) o delle song su Internet mediante il servizio streaming (pagina 27).
4Spegnere la funzione Moving Key.
Premere nuovamente il pulsante [MOVING KEY] in modo da spegnere il relativo indicatore.
Selezione della Parte (canale) per la funzione Moving Key
La song in riproduzione può essere costituita da diverse parti. Nell'impostazione normale (Auto), lo strumento sceglie
automaticamente la parte migliore da riprodurre mediante la funzione Moving Key, in base a determinati dati della song.
Se si desidera modificare questa parte, selezionare manualmente il canale per la parte desiderata. Premere uno dei tasti
C4-F5 tenendo premuto il pulsante
corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
Premere uno dei tasti C4-F5 tenendo premuto il pulsante [MOVING KEY] (vedere la Guida rapida all'utilizzo).
L'impostazione della parte corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
[MOVING KEY]
(vedere anche la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione della parte
C4-D#5Parte tastiera (canale) 1-16
E5 (mi5)Anche se la song cambia, la parte corrente viene mantenuta. La parte non è selezionata
automaticamente. Sul display viene visualizzato "OFF".
F5La parte migliore per ogni song viene selezionata automaticamente (impostazione normale). Sul display
viene visualizzato "ON".
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
21
Page 22
Ascolto delle song contenute nella memoria flash USB
Ascolto delle song contenute nella
memoria flash USB
È possibile collegare con facilità un dispositivo di memoria flash USB allo strumento e ascoltare le song registrate su quel
dispositivo (su un computer). È inoltre possibile salvare le performance registrate sullo strumento nel dispositivo
collegato e riprodurre anche quelle song. Prima di utilizzare un dispositivo di memoria flash USB, leggere la sezione
"Gestione dei dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash, drive floppy disk ecc.)" a pagina 25.
ATTENZIONE
NON estrarre la memoria flash USB né spegnere il computer durante la riproduzione di una song USB o mentre la spia di
accesso [USB] lampeggia in rosso per evitare perdite di dati.
14
-2
Codice carattere
Se la song non viene caricata, è possibile che vadano modificate le impostazioni
del codice carattere.
International (Internazionali)
È possibile caricare file con nomi alfabetici occidentali (inclusi dieresi o segni
diacritici), mentre i file con nomi in giapponese non possono essere caricati.
Accendere lo strumento tenendo premuti i pulsanti [HARPSI.] e [VARIATION].
Giapponese
È possibile caricare file con nomi alfabetici e nomi giapponesi; tuttavia, non è
possibile caricare nomi di file con dieresi o segni diacritici.
Accendere lo strumento tenendo premuti i pulsanti [BASS] e [SPLIT].
2
-1
32
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
International (Internazionali)
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
L'espressione "impostazione
normale" si riferisce al valore
predefinito (impostazione di
fabbrica) attivo quando si
accende per la prima volta lo
strumento.
Operazione
1Accendere la spia [USB].
Assicurarsi che la memoria flash USB sia collegata allo strumento, quindi
accendere la spia [USB] premendo il pulsante [BGM].
2Riprodurre una delle song USB.
2-1Per selezionare il numero della song da riprodurre,
premere il pulsante [–/NO] o [+/YES].rnd (casuale): Per riprodurre tutte le song USB
continuamente in ordine casuale.
ALL (TUTTE): Per riprodurre tutte le song USB in
sequenza.
Uxx: Selezionare il numero della song USB desiderata, quello della
performance registrata e salvata.
22
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Numero della song
NOTA
Non è possibile accendere la
spia [USB] mentre è in corso la
riproduzione delle song demo
voice (pagina 29) o se il pulsante
[REC] è acceso (pagina 38).
NOTA
L'avvio della riproduzione di
alcune song richiede più tempo
di altre. Occorre tenere
presente che ciò influisce anche
sul tempo che intercorre tra la
riproduzione delle song
successive.
Page 23
Ascolto delle song contenute nella memoria flash USB
001-600 (F11): Selezionare il numero della song USB desiderata, salvata
mediante un computer e riprodurre la song. Il numero totale
di song USB disponibili (incluse quelle salvate sullo
strumento e quelle salvate sul computer) è 600. Quindi, il
numero disponibile potrebbe essere inferiore a 600 se alcune
song USB (in Uxx, di cui sopra) sono state salvate sullo
strumento.
001-400(F01): Selezionare un numero di song USB, salvata mediante un
computer e riprodurre la song.
2-2Premere il pulsante [PLAY/STOP] per avviare l'esecuzione.
Regolare il volume
Per regolare il volume, utilizzare il controllo [VOLUME].
SUGGERIMENTO
Lo strumento dispone di una
comoda funzione Song Auto
Revoice (F11).
Vedere pagina 28.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale: ON
(mediante la voce G. PIANO 1
dello strumento creata
appositamente)
Per passare dalla voce
G.PIANO dello strumento
creata appositamente alle voci
XG Piano convenzionali dello
stesso tipo, disattivare la
funzione.
3Terminare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
4Spegnere la spia [USB].
Spegnere la spia [USB] premendo il pulsante [BGM].
Formato dei dati
Questo strumento è in grado di riprodurre dati di song in formato SMF 0 e 1
(Standard MIDI file) e DOC (Disk Orchestra Collection). Quando si copiano
dati di song dal computer sulla memoria flash USB, assicurarsi di salvarli in
formato SMF 0 e 1. Occorre tenere presente che le song registrate su altri
dispositivi potrebbero utilizzare delle voci non disponibili su questo strumento
e, di conseguenza, la resa sonora potrebbe essere diversa rispetto alle song
originali.
IMPORTANTE
Memoria flash USB
File di
song
Quando si riproducono song copiate su un dispositivo di
memoria flash USB da un computer o da un altro dispositivo,
le song devono essere memorizzate nella directory radice della
memoria flash USB oppure in una cartella di primo/secondo
livello nella directory radice. Le song memorizzate in queste
posizioni possono essere riprodotte come dati di song.
Su questo strumento non è possibile riprodurre le song
memorizzate nelle cartelle di terzo livello create all'interno
di cartelle di secondo livello.
SUGGERIMENTO
È possibile suonare la tastiera
insieme alla song USB. Si può
inoltre modificare la voce che
viene riprodotta sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
La funzione Reverb Type
(pagina 35) consente di regolare il tipo di riverbero da applicare alla voce riprodotta sulla
tastiera e alla riproduzione della
song USB. È inoltre possibile
regolare a proprio piacimento la
funzione Touch sensitivity (sensibilità al tocco) (pagina 37) per
la voce della tastiera.
NOTA
Il tempo predefinito "---" viene
selezionato automaticamente al
momento della selezione di una
nuova song USB o quando si
inizia la riproduzione di una
nuova song USB durante la
riproduzione "rnd" (casuale) o
"ALL" (TUTTE).
NOTA
Quando si seleziona un'altra
song (o viene selezionata una
song diversa durante il playback
in successione), viene
selezionato automaticamente il
tipo appropriato di riverbero.
(radice)
Cartella
di song
File di
song
Cartella
di song
File di
song
Cartella
di song
Riproduzione consentita.
Riproduzione non consentita.
NOTA
I dati delle song USB non
vengono trasmessi tramite i
connettori MIDI.
TERMINOLOGIA
Cos'è SMF (Standard MIDI
File)?
Il formato SMF (Standard MIDI
File) è uno dei formati sequencer più comuni e diffusi per la
memorizzazione di dati sequencer. Esistono due variazioni: formato 0 e formato 1. Sono molti i
dispositivi MIDI compatibili con
il formato SMF 0 e i dati
sequencer MIDI più diffusi vengono forniti in formato SMF 0.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
23
Page 24
Ascolto delle song contenute nella memoria flash USB
Specificare la parte di song (canale) e riprodurre la song (F01)
Quando si ascoltano song contenute nella memoria flash USB, è possibile specificare le parti di song in questa
impostazione.
L'impostazione "ALL" esegue tutte e 16 le parti, mentre "1+2" esegue le parti 1 e 2.
Dato che le song per pianoforte sono normalmente registrate solo sulle parti 1 e 2, l'impostazione "1+2" è ideale se
utilizzata solo con la voce di pianoforte.
L'impostazione predefinita è "ALL".
(ALL)
Parte 1Parte 2Parte 3
Voci di pianoforte
(1+2)
Altre voci
Specificare tutte le parti come parte designata (ALL)
Premere il tasto A-1 tenendo premuto il pulsante [BGM] (vedere anche Guida rapida all'utilizzo).
Specificare le parti 1 e 2 come parte designata (1+2)
#
Premere il tasto A
-1 tenendo premuto il pulsante [BGM] (vedere anche la Guida rapida all'utilizzo).
Occorre tenere presente che le song registrate su altri dispositivi potrebbero utilizzare delle voci non disponibili su
questo strumento e, di conseguenza, la resa sonora potrebbe essere diversa rispetto alle song originali. In generale,
questo strumento va utilizzato per riprodurre song per pianoforte.
Dati di song disponibili in commercio
I dati di song acquistati mediante un computer e Disk Song commercialmente
disponibili sono fruibili quando si collega il drive per floppy disk allo strumento.
Lo strumento è compatibile con i dischetti per le song (floppy disk) che recano i
seguenti marchi:
Prima di utilizzare un dispositivo
di memorizzazione USB,
leggere la sezione "Gestione
dei dispositivi di
memorizzazione USB (memoria
flash, drive floppy disk ecc.)" a
pagina 25.
Prima di utilizzare un floppy disk
e il relativo drive, leggere
"Gestione delle unità (FDD) e
dei floppy disk" a pagina 26.
NOTA
NOTA
24
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
NOTA
I dati musicali disponibili in
commercio sono protetti dalle
leggi sul copyright. La copia di
dati disponibili in commercio è
severamente vietata, se non per
uso personale.
Page 25
Gestione dei dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash, drive floppy disk, ecc.)
Gestione dei dispositivi di
memorizzazione USB (memoria flash,
drive floppy disk, ecc.)
Questo strumento dispone di un terminale USB [TO DEVICE] incorporato. Collegando lo strumento a un dispositivo di
memorizzazione USB mediante un cavo USB standard, è possibile salvare su tale dispositivo i dati creati, nonché leggere i
dati presenti su di esso. Maneggiare con cura il dispositivo di memorizzazione USB. Attenersi alle importanti precauzioni
indicate di seguito.
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi di memorizzazione USB, consultare il manuale di istruzioni del
dispositivo utilizzato.
■ Dispositivi di memorizzazione USB
compatibili
• Un dispositivo di memorizzazione USB, ad esempio
un drive floppy disk, hard disk, CD-ROM, lettore/
scrittore di memoria flash e così via, può essere
collegato al terminale USB [TO DEVICE].
Se necessario, utilizzare un hub USB. È possibile
utilizzare un solo dispositivo di memorizzazione USB
contemporaneamente a strumenti musicali anche
quando viene utilizzato un hub USB. Non è possibile
utilizzare altri dispositivi USB, come la tastiera di un
computer o il mouse.
• Lo strumento non supporta necessariamente tutti i
dispositivi sopra indicati disponibili in commercio.
Yamaha non garantisce il funzionamento dei
dispositivi di memorizzazione USB acquistati
separatamente. Prima dell'acquisto di un dispositivo
di memorizzazione USB, per consigli e suggerimenti
consultare il proprio rivenditore Yamaha o un
distributore autorizzato Yamaha (vedere l'elenco alla
fine del manuale di istruzioni), oppure consultare le
seguenti pagine Web:
http://music.yamaha.com/homekeyboard
Sebbene possano essere utilizzate per leggere i dati nello
strumento, le unità CD-R/RW non possono essere
utilizzate per il salvataggio dei dati.
■ Utilizzo dei dispositivi di
memorizzazione USB
• Quando si collega un dispositivo di memorizzazione
USB al terminale USB[TO DEVICE], assicurarsi che
il connettore del dispositivo sia adeguato e venga
inserito nella direzione corretta. Prima di estrarre il
supporto dal dispositivo, assicurarsi che lo strumento
non stia accedendo ai dati (ad esempio durante le
operazioni di salvataggio e copia).
ATTENZIONE
Evitare di accendere/spegnere di frequente il dispositivo
di memorizzazione USB, o di collegare/scollegare troppo
spesso il suo cavo. Ciò potrebbe bloccare il
funzionamento dello strumento. NON scollegare il cavo
USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e
NON spegnere nessuno dei due dispositivi mentre lo
strumento sta accedendo ai dati (ad esempio durante le
operazioni di salvataggio e di copia). In caso contrario
è possibile che i dati di uno dei dispositivi vengano
danneggiati.
• Se si collegano contemporaneamente un dispositivo
di memorizzazione USB e un adattatore LAN, è
necessario utilizzare un dispositivo hub USB. L'hub
USB deve essere autoalimentato (dotato di una
propria fonte di alimentazione) e acceso. È possibile
utilizzare un solo hub USB. Se durante il suo utilizzo
viene visualizzato un messaggio di errore, scollegare
l'hub dallo strumento, quindi accendere lo strumento
e ricollegare l'hub USB.
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1,
è possibile collegare e utilizzare un dispositivo di
memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di
trasferimento dati sarà quella di un dispositivo
USB 1.1.
■ Per proteggere i propri dati
(protezione da scrittura):
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti,
applicare la protezione da scrittura a ogni dispositivo o
supporto di memorizzazione. Se si stanno salvando i dati
su un dispositivo di memorizzazione USB, accertarsi di
disabilitare la protezione da scrittura.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
25
Page 26
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi
floppy
Il drive floppy disk consente di caricare dati dal floppy disk allo strumento.
Maneggiare con cura dischi e unità. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
■ Dischi floppy compatibili
Possono essere utilizzati dischi floppy da 3,5 pollici di
tipo 2DD e 2HD.
■ Inserimento/estrazione di dischi floppy
Inserimento di un disco floppy nell'unità:
• Inserire il disco con l'etichetta rivolta verso l'alto e il
meccanismo scorrevole rivolto verso la fessura dello
slot. Spingere con cautela il disco nell'unità fino a
sentire il clic di blocco che ne indica il corretto
posizionamento. Il pulsante di espulsione si porta
nella posizione più esterna.
NOTA
Inserire nell'unità soltanto dischi
floppy. Qualsiasi altro oggetto
potrebbe danneggiare l'unità o i
dischi.
Estrazione di un disco floppy
• Dopo aver controllato che il disco floppy non è in
uso* (verificare che la spia sotto l'unità sia spenta),
premere con decisione il pulsante di espulsione
situato a destra sotto lo slot fino in fondo. Quando il
disco viene espulso, estrarlo dall'unità. Se il disco non
viene espulso, non cercare di estrarlo con la forza, ma
premere nuovamente il pulsante di espulsione oppure
reinserirlo e ripetere da capo la procedura di
estrazione.
* Il disco si intende in uso quando sono in corso
operazioni quali la registrazione, la riproduzione
oppure l'eliminazione di dati.
L'inserimento di un disco floppy ad apparecchio
acceso ne comporta l'utilizzo immediato, in quanto
viene immediatamente eseguita la verifica dei dati in
esso contenuti.
ATTENZIONE
Non rimuovere il disco floppy né disattivare lo strumento
mentre il disco è in uso per evitare la perdita di dati sul
disco o danni all'unità floppy.
* Estrarre sempre il disco floppy dall'unità prima di
spegnere l'apparecchio. La permanenza del disco
nell'unità per periodi prolungati potrebbe provocare
l'accumulo di polvere e sporco con conseguenti rischi
di errori di lettura e scrittura.
■ Pulizia della testina di lettura/scrittura
dell'unità
• Pulire la testina regolarmente. Questo strumento è
dotato di una testina di lettura/scrittura magnetica ad
alta precisione sulla quale, in caso di uso prolungato,
si deposita uno strato di particelle magnetiche in
grado di determinare errori di lettura e scrittura.
• Per conservare l'unità in condizioni operative
ottimali, Yamaha raccomanda all'utente di usare una
volta al mese un disco per la pulizia a secco della
testina scegliendolo tra quelli disponibili in
commercio. Per informazioni sulla disponibilità di
dischi per la pulizia di testine, rivolgersi al proprio
rivenditore Yamaha di fiducia.
■ Informazioni sui dischi floppy
Maneggiare con cura i dischi floppy e
attenersi alle indicazioni seguenti:
• Non collocare oggetti pesanti sul disco, non piegarlo
né esercitare su di esso alcun tipo di pressione.
Riporre sempre i dischi floppy nelle relative custodie
quando non vengono utilizzati.
• Non esporre il disco a irraggiamento solare diretto,
a temperature estreme o a eccessiva umidità
e proteggerlo dalla polvere e dai liquidi.
• Evitare di muovere il meccanismo scorrevole
e di toccare la superficie interna del disco.
• Tenere il disco lontano dai campi magnetici, ad
esempio quelli prodotti da televisori, altoparlanti,
motori, ecc. in quanto tali campi possono cancellare
in tutto o in parte i dati del disco, rendendoli
illeggibili.
• Non usare mai dischi con custodia o meccanismo
scorrevole deformato.
• Applicare sul disco solo le etichette fornite,
assicurandosi che vengano applicate nella posizione
corretta.
Per proteggere i dati (linguetta di
protezione da scrittura):
• Per evitare la cancellazione accidentale di dati
importanti, far scorrere la linguetta di protezione sulla
posizione di "protezione" (foro aperto). Per salvare i
dati, assicurarsi che la linguetta sia in posizione di
"scrittura" (foro chiuso).
Linguetta di protezione
dalla scrittura aperta
(posizione protetta)
26
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 27
Ascolto delle song su Internet (F11)
Ascolto delle song su Internet (F11)
Yamaha fornisce uno speciale sito Web con un servizio dati streaming che consente di riprodurre sullo strumento una
varietà di song (dati di song) in diversi generi musicali come musica di sottofondo.
Prima di collegare lo strumento a Internet, assicurarsi di leggere "IDC (Internet Direct Connection)" a pagina 42.
15
2
34
Operazione
1Accendere la spia [INTERNET].
Assicurarsi che lo strumento sia collegato a Internet, quindi selezionare la spia
[INTERNET] premendo il pulsante [BGM] (la spia di accesso [INTERNET]
lampeggia in rosso durante l'acceso a Internet).
2Modificare il canale.
Premere il pulsante [–/NO] o [+/YES] per modificare il canale. Sul display
viene visualizzata l'impostazione del canale corrente.
TERMINOLOGIA
Streaming
Lo streaming consente di
ascoltare i dati di song mentre
vengono inviati da Internet.
Consente di richiamare i dati
ripetutamente ma non consente
di salvare i dati in un file.
NOTA
Non è possibile selezionare la
spia [INTERNET] mentre è in
corso la riproduzione delle song
demo delle voice (pagina 29) o
se il pulsante [REC] è acceso
(pagina 38).
NOTA
I display LED riportati in questo
manuale hanno solo scopo
informativo e potrebbero
differire da quanto visualizzato
sullo strumento.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
27
Page 28
Ascolto delle song su Internet (F11)
3Avviare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP] per avviare la riproduzione (la spia di accesso
[INTERNET] lampeggia in rosso durante l'accesso a Internet).
4Terminare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
5Spegnere la spia [INTERNET].
Spegnere la spia [INTERNET] premendo il pulsante [BGM].
SUGGERIMENTO
È possibile suonare la tastiera
insieme alla song in streaming.
Si può inoltre modificare la voce
che viene riprodotta sulla
tastiera.
SUGGERIMENTO
La funzione Reverb Type
(pagina 35) consente di
regolare il tipo di riverbero da
applicare alla voce riprodotta
sulla tastiera e alla riproduzione
della song in streaming su
Internet. È inoltre possibile
regolare a proprio piacimento la
funzione Touch sensitivity
(sensibilità al tocco) (pagina 37)
per la voce della tastiera.
NOTA
Il tempo predefinito "---" viene
selezionato automaticamente
ogni volta che viene selezionata
una song.
NOTA
Quando si seleziona un'altra
song (o viene selezionata una
song diversa durante la riproduzione in successione), viene
selezionato automaticamente il
tipo appropriato di riverbero.
NOTA
Lo streaming dei dati di song da
Internet non viene trasmesso
tramite i connettori MIDI.
Riassegnazione automatica di voci (F11)
Per la riproduzione di song XG disponibili in commercio o create su altri strumenti, è possibile utilizzare la funzione
Auto Revoice (Riassegnazione automatica voci) per assegnare automaticamente la voce G. PIANO 1 creata appositamente
dello strumento in alternativa alle normali voci XG Piano dello stesso tipo. Se si desidera mantenere la voce XG e
disattivare questa assegnazione automatica, disattivare la funzione Auto Revoice.
Operazione
Premere il tasto F#0 tenendo premuto il pulsante [BGM] per attivare e disattivare la
funzione. Quando la funzione è attivata, lo strumento sostituisce automaticamente la
voce XG Piano con la voce G.PIANO. Quando è disattivata, la voce XG viene
mantenuta.
L'impostazione di attivazione/disattivazione corrente viene visualizzata sul display alla
pressione di entrambi i controlli.
A-1
F#0
SUGGERIMENTO
Impostazione normale: ON
(mediante la voce G. PIANO 1
dello strumento creata
appositamente)
Per passare dalla voce
G.PIANO dello strumento creata
appositamente alle voci XG
Piano convenzionali dello stesso
tipo, disattivare la funzione.
28
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
NOTA
Questa impostazione non
influirà sulla voce riprodotta
sulla tastiera. La voce della
tastiera utilizzata è la voce
G.PIANO 1 creata appositamente dello strumento.
Page 29
Selezione e riproduzione delle voci
Selezione e riproduzione delle voci
Selezione delle voci
Pulsanti Voice
Operazione
Selezionare la voce desiderata premendo uno dei pulsanti [VOICE].
Per apprendere le caratteristiche delle diverse voci, ascoltare le song demo per ogni voce
(pagina 29). Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 66 per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche di ogni voce Preset.
Quindi, quando si inizia a suonare, regolare il controllo del [VOLUME] sul livello di
ascolto desiderato.
SUGGERIMENTO
La sonorità di una voce può
essere regolata variando la
pressione sui tasti, sebbene
diversi stili di esecuzione
(sensibilità al tocco) possano
avere poca o nessuna influenza
su determinati strumenti
musicali.
Vedere "Elenco voci Preset" a
pagina 66.
Ascolto delle melodie dimostrative delle voice
Le melodie dimostrative disponibili offrono un'efficace dimostrazione di ciascuna delle voci dell'F11/F01.
12
1
2
Operazione
1Riprodurre un demo voice.
Premere uno dei pulsanti Voice tenendo premuto il pulsante [BGM] per avviare la
riproduzione di tutte le song demo iniziando dal pulsante in alto a sinistra fino a
quello in basso a destra che presenta la voce solitamente selezionata mediante quel
pulsante Voice. Per un elenco delle song demo delle voice, vedere pagina 67.
La ricezione MIDI non è possibile
durante l'utilizzo della riproduzione
dei demo. I dati delle song demo
delle voice non vengono trasmessi
tramite i connettori MIDI.
Non è possibile riprodurre un
demo voice quando il pulsante
[REC] è acceso (pagina 38).
2Interrompere la riproduzione del demo voice.
Premere il pulsante [BGM] o [PLAY/STOP].
Non è possibile regolare il
tempo delle song demo voice.
Il tempo predefinito "---" della
song demo voice selezionata
viene impostato e fissato automaticamente durante la riproduzione.
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Premere il pulsante Voice corrente durante la riproduzione
della song demo voice per riavviare la riproduzione dall'inizio
della song.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
29
Page 30
Selezione e riproduzione delle voci
Selezione di voci alternative (VARIATION)
Questa funzione consente di richiamare voci "Variation" alternative per ogni voce, ognuna con il proprio suono ed effetto
caratteristici. Vedere "Elenco voci Preset" a pagina 66 per ulteriori informazioni sulle caratteristiche di ogni variazione.
Pulsante [VARIATION]
Operazione
Premere il pulsante [VARIATION] o quello della voce selezionata per attivare/
disattivare la variazione. L'indicatore si illumina (ON) ogni volta che si preme il
pulsante [VARIATION].
Uso dei pedali
Lo strumento ha tre pedali che producono una gamma
di effetti espressivi simili a quelli prodotti dai pedali di
un pianoforte acustico.
Pedale damper (destro)
Il pedale damper funziona come il pedale di risonanza di
un pianoforte acustico. Quando si preme il pedale
damper, le note vengono tenute più a lungo. Rilasciando
il pedale si interrompe (smorza) immediatamente
qualsiasi nota tenuta.
Quando si seleziona la voce G. PIANO 1 o G. PIANO 1
VARIATION sull'F11/F01, premendo il pedale damper si
attivano gli speciali "campioni sustain" dello strumento
per ricreare con precisione la particolare risonanza della
cassa armonica e delle corde di un pianoforte acustico a coda.
Pedale sostenuto (centrale)
Se si suona una nota o un accordo sulla tastiera e si preme
il pedale sostenuto tenendo la nota o le note suonate, tali
note suonano finché il pedale resta premuto (come se fosse
stato premuto il pedale damper), ma le note suonate
successivamente non saranno tenute a lungo. Ciò rende
possibile, ad esempio, di tenere a lungo un accordo mentre
altre note vengono suonate in "staccato".
Pedale sordina (sinistro)
Premendo questo pedale si riduce il volume e si cambia leggermente il timbro delle note
suonate. Il pedale sordina non ha effetto sulle note che stanno già suonando nel momento in
cui viene premuto.
Se si preme il pedale
damper, le note suonate
prima di rilasciare il pedale
saranno tenute più lungo.
Se si preme il pedale
sostenuto mentre si suona
una nota, quest'ultima viene
tenuta sino a che non si
rilascia il pedale.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale: OFF
SUGGERIMENTO
Nella modalità Split, la funzione
Damper Pedal Range (Gamma
pedale) determina se il pedale
damper influisce sulla voce
destra, sulla voce sinistra o su
entrambe le voci (pagina 33).
SUGGERIMENTO
Le voci di organo e archi
continuano a suonare finché il
pedale sostenuto rimane
premuto.
30
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 31
Selezione e riproduzione delle voci
Combinazione di due voci (modalità Dual)
È possibile suonare due voci simultaneamente per l'intera estensione della tastiera. In tal modo si può simulare un duetto
melodico o combinare due voci simili per creare un suono più corposo.
12
Operazione
1Attivare la modalità Dual.
Premere contemporaneamente due pulsanti Voice (oppure premere un pulsante
Voice mentre se ne tiene premuto un altro). Gli indicatori Voice di entrambe le
voci selezionate si illuminano quando la modalità Dual è attiva.
• In base alla priorità di numerazione delle voci indicata nello schema qui a
destra, la voce con il numero più basso sarà denominata Voce 1 (l'altra voce
sarà denominata Voce 2).
128345
Priorità della
numerazione
delle voci
67910
In modalità Dual è possibile applicare le impostazioni di seguito elencate per
Voce 1 e Voce 2.
Bilanciamento Dual
È possibile impostare una voce come voce principale e una seconda voce come voce
più soft e mixata. Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premere uno dei
#
tasti F
5-F#6 (vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione del bilanciamento
corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
L'impostazione "0" produce il bilanciamento tra i volumi delle due voci in modalità
Dual. Valori inferiori a "0" aumentano il volume della voce 2 in relazione alla voce 1,
mentre valori superiori a "0" aumentano il volume della voce 1 in relazione alla voce 2.
Spostamento di ottava
È possibile spostare il pitch delle voci di una ottava verso l'acuto o verso il grave
in modo indipendente per voce 1 e per voce 2. A seconda delle voci sovrapposte
nella modalità Dual, la combinazione può risultare migliore se una delle voci
viene innalzata o abbassata di un'ottava. Tenendo premuto il pulsante
[METRONOME], premere uno dei tasti A4-D5 (vedere la Guida rapida
all'utilizzo). L'impostazione dello spostamento di ottava corrente viene
visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
Voce 1
A4-1
A#40C
B4+1D5+1
Voce 2
C5-1
#
50
Profondità di riverbero voce 2 (F11)
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premere uno dei tasti F#1-F2
(vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione della profondità di
riverbero corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i
controlli.
2Uscire dalla modalità Dual.
Premere qualsiasi pulsante di voce singola.
TERMINOLOGIA
Modalità:
Una modalitàè una condizione
operativa dello strumento che
consente di eseguire alcune funzioni speciali. Nella modalità
Dual, ad esempio è possibile
suonare due voci simultaneamente per l'intera estensione
della tastiera.
NOTA
Le modalità Dual e Split
(pagina 32) non possono
essere attive contemporaneamente.
SUGGERIMENTO
[VARIATION] nella modalità
Dual
L'indicatore del pulsante
[VARIATION]
attiva la variazione per una o
entrambe le voci della modalità
Dual. Mentre è attiva la modalità
Dual, il pulsante
può essere utilizzato per attivare o
disattivare la variazione per
entrambe le voci.
Per attivare o disattivare la
variazione solamente per una
delle due voci, tenere premuto il
pulsante Voice dell'altra voce e
premere il pulsante della voce
per la quale si desidera
modificare la variazione.
Impostazione normale:
Il bilanciamento è determinato
in funzione del valore predefinito della combinazione di voci.
[REVERB] nella modalità Dual
Il tipo di riverbero (pagina 35)
assegnato alla voce 1 ha
priorità sull'altro. (Se il riverbero
è impostato su OFF, sarà attivo
il tipo di riverbero per la voce 2.)
Impostazione normale:
L'ottava è determinata in
funzione del valore predefinito
della combinazione di voci.
Impostazione normale: F2
La profondità di riverbero della
voce 2 è determinata in base al
relativo valore predefinito per la
voce.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
si illumina se si
[VARIATION]
TERMINOLOGIA
SUGGERIMENTO
TERMINOLOGIA
TERMINOLOGIA
31
Page 32
Selezione e riproduzione delle voci
Salvataggio delle impostazioni di voce (F11)
Alcune impostazioni di voce possono essere salvate nella memoria interna dello strumento. I dati restano memorizzati
anche dopo lo spegnimento del sistema.
Operazione
Premere il tasto
rapida all'utilizzo). Al termine del salvataggio, un messaggio di completamento viene
visualizzato sul display per tre secondi. È possibile salvare le seguenti impostazioni:
• Profondità e tipo di riverbero
• Ottava
• Volume
Per inizializzare le impostazioni di voce
Accendere lo strumento tenendo premuti i pulsanti [REC] e [G. PIANO 1].
[G. PIANO 1] tenendo premuto il pulsante [REC] (vedere la Guida
NOTA
Sull'F01, non è possibile
specificare se le impostazioni di
voce devono essere salvate o
meno nella memoria interna
dello strumento. Le
impostazioni vengono salvate
automaticamente quando
vengono modificate. Quando si
spegne lo strumento, tuttavia, i
dati salvati andranno persi.
Suddivisione della tastiera per suonare due voci
diverse (modalità Split)
La modalità Split permette di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e l'altra con la mano destra.
Ad esempio, è possibile suonare una parte di basso usando la voce Bass con la mano sinistra e suonare una melodia con la
mano destra.
12534
Operazione
1Attivare la modalità Split.
Premere il pulsante [SPLIT] in modo da accendere il relativo indicatore.
Inizialmente verrà selezionata l'impostazione predefinita (BASS) per la voce
della mano sinistra.
Le modalità Dual (pagina 31) e
Split non si possono attivare
contemporaneamente.
NOTA
2Specificare il punto di split (confine tra il range per
mano destra e quello per mano sinistra).
È possibile modificare il punto di split impostandolo su qualsiasi altro tasto
premendo il tasto desiderato e contemporaneamente tenenendo premuto il
pulsante [SPLIT] (o modificare il punto di split premendo il pulsante [–/NO] o
[+/YES] tenendo premuto il pulsante [SPLIT]). Il nome del tasto del punto di
split corrente viene visualizzato sul display LED tenendo premuto il pulsante
[SPLIT].
Un esempio di visualizzazione del tasto del punto di split
SUGGERIMENTO
Nel range per mano sinistra è
incluso un tasto specifico "punto
di split".
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
F#2
(F#2)(G2)(Ab2)
seguito da una battuta alta se diesisseguito da una battuta bassa se bemolle
Il punto di split è inizialmente impostato per impostazione predefinita sul
tasto F#2.
Se non occorre modificare il punto di split, saltare questa procedura.
32
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 33
3Selezionare una voce per la mano destra.
Premere un pulsante Voice.
4Selezionare una voce per la mano sinistra.
Premere il pulsante Voice corrispondente tenendo contemporaneamente
premuto il pulsante
si illumina alla pressione del pulsante [SPLIT].)
In modalità Split è possibile applicare le impostazioni di seguito elencate per le
voci sinistra e destra.
Bilanciamento split
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premere uno dei tasti F
(vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione del bilanciamento corrente
viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
L'impostazione "0" produce il bilanciamento tra i volumi delle due voci in
modalità Split. Valori inferiori a "0" aumentano il volume della voce sinistra in
relazione alla voce destra, mentre valori superiori a "0" aumentano il volume
della voce destra in relazione alla voce sinistra).
Spostamento di ottava
È possibile spostare il pitch verso l'alto e verso il basso in incrementi di ottave
per la voce destra e per la voce sinistra in modo indipendente. Eseguire
l'impostazione in base alla gamma di note delle song suonate. Tenendo premuto
il pulsante [METRONOME], premere uno dei tasti A4-D5 (vedere la Guida
rapida all'utilizzo). L'impostazione dello spostamento di ottava corrente viene
visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
Voce destra
Profondità di riverbero voce sinistra (F11)
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premere uno dei tasti F#1-F2
(vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione della profondità di
riverbero corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i
controlli.
Gamma pedale Damper
La funzione Gamma pedale Damper (Damper Pedal Range) determina se il
pedale damper influisce sulla voce destra, sulla voce sinistra o su entrambe le
voci nella modalità Split. Tenendo premuto il pulsante [BGM], premere uno dei
tasti C0-D0 (vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione gamma
corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
C0per la voce sinistra
#
C
0per entrambe le voci
[SPLIT]. (L'indicatore del pulsante Left Voice (voce sinistra)
A4-1
A#40C
B4+1D5+1
Voce
sinistra
C5-1
#
50
Selezione e riproduzione delle voci
SUGGERIMENTO
[VARIATION] nella modalità
Split
È possibile attivare o disattivare
la variazione per le voci della
modalità Split. Normalmente
l'indicatore della voce destra si
illumina nella modalità Split. La
funzione [VARIATION] può
essere utilizzata per attivare o
disattivare la variazione per la
voce destra secondo le proprie
esigenze. Se si tiene premuto il
#
5-F#6
pulsante [SPLIT], si illumina
l'indicatore della voce sinistra.
In questo stato, il pulsante
[VARIATION] attiva o disattiva
la variazione per la voce
sinistra.
SUGGERIMENTO
[REVERB] nella modalità Split
Il tipo di riverbero (pagina 35)
assegnato alla voce destra ha
priorità sull'altro. (Se il riverbero
è impostato su OFF, sarà attivo
il tipo di riverbero per la voce
sinistra.)
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
Il bilanciamento è determinato
in funzione del valore predefinito della combinazione di voci.
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
L'ottava è determinata in
funzione del valore predefinito
della combinazione di voci.
TERMINOLOGIA
Impostazione normale: F2
La profondità di riverbero della
voce sinistra sarà decisa in
base al relativo valore
predefinito della voce.
SUGGERIMENTO
L'impostazione normale della
gamma pedale Damper è
"per la voce destra".
D0per la voce destra
5Uscire dalla modalità Split.
Premere di nuovo il pulsante [SPLIT] in modo da spegnere il relativo indicatore.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
33
Page 34
Selezione e riproduzione delle voci
Utilizzo del metronomo
Lo strumento è dotato di un metronomo incorporato (un dispositivo che tiene un tempo preciso) molto utile per gli
esercizi.
Pulsante [–/NO] [+/YES]
1
2
Operazione
1Avviare il metronomo.
Il suono del metronomo si attiva premendo il
pulsante METRONOME.
L'indicatore del beat lampeggia al tempo corrente.
Volume del metronomo
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premere uno dei tasti A-1-F#0
(vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione del volume del metronomo
corrente viene visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
Regolazione del tempo
Il tempo del metronomo e della riproduzione delle song utente registrate può
essere impostato mediante il pulsante [–/NO] o [+/YES].
Regolazione della time signature
La time signature (beat) del metronomo può essere
impostata premendo uno dei tasti A0-D1 tenendo
contemporaneamente premuto il pulsante
[METRONOME]. È possibile impostare il beat su 0,
2, 3, 4, 5 o 6. L'impostazione corrente viene
beat
visualizzata sul display LED alla pressione di
entrambi i controlli.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
F11: 7
F01: 5
TERMINOLOGIA
F11: da 5 a 500 beat al minuto
Impostazione normale: 120
Alla selezione della song,
questo diventa
automaticamente il tempo
predefinito "---" della song
durante la riproduzione.
F01: da 32 a 280 beat al minuto
Impostazione normale: 120
Alla selezione della song,
questo diventa
automaticamente il tempo
predefinito "---" della song
durante la riproduzione.
2Fermare il metronomo.
Per disattivare il metronomo, premere il pulsante [METRONOME].
34
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
NOTA
Poiché il metronomo viene
utilizzato durante le
esercitazioni, il tempo del
metronomo potrebbe essere
diverso da quello di certe song
nelle 50 preset song per
pianoforte.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
0
Page 35
Selezione e riproduzione delle voci
Selezione dei diversi effetti di riverbero digitali
(REVERB)
Questo controllo consente di selezionare diversi effetti di riverbero digitali per aggiungere profondità ed espressione al
suono e creare un ambiente acustico realistico.
Operazione
Selezione del tipo di riverbero
Premere uno dei tasti G#6-C7 tenendo premuto il pulsante [METRONOME] (vedere la
Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione del tipo di riverbero corrente viene
visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
Tasto
G#6ROOMQuesta impostazione aggiunge al suono un effetto di riverbero
A6HALL1Per un riverbero maggiore, utilizzare l'impostazione HALL 1. Questo
#
6HALL 2Per un riverbero di grande spazialità, utilizzare l'impostazione
A
B6STAGESimula il riverbero dell'ambiente di un palcoscenico.
C7OFFQuando non è selezionato alcun effetto di riverbero, nessun
Tipo di
riverbero
Descrizione
continuo simile al riverbero acustico che si udirebbe in una stanza.
effetto simula il riverbero naturale di una sala da concerto di piccole
dimensioni.
HALL 2. Questo effetto simula il riverbero naturale di una sala da
concerto di grandi dimensioni.
indicatore REVERB è illuminato.
Anche se si disattiva l'effetto REVERB, quando si selezionano le voci G. PIANO 1 o 2
viene applicato un effetto di "riverbero da cassa armonica".
Regolazione della profondità di riverbero
Premere uno dei tasti A2-F#4 tenendo premuto il pulsante [METRONOME] (vedere la
Guida rapida all'utilizzo). L'impostazione della profondità di riverbero corrente viene
visualizzata sul display alla pressione di entrambi i controlli.
SUGGERIMENTO
Il tipo di riverbero predefinito
(inclusa l'impostazione OFF) e i
valori di profondità sono diversi
per ogni voce.
Le impostazioni predefinite
della profondità sono diverse
per ogni voce.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
35
Page 36
Selezione e riproduzione delle voci
Trasposizione – [TRANSPOSE]
La funzione Transpose di questo strumento consente di abbinare facilmente il pitch della tastiera in intervalli di semitoni
con l'escursione dei cantanti o di altri strumenti. Ad esempio, se si imposta la trasposizione su "5", premendo il tasto
C (do) si produrrà invece la nota Fa. In questo modo è possibile suonare una song come se fosse in Do maggiore,
mentre F11/F01 effettuerà automaticamente la trasposizione in Fa.
Operazione
Premere uno dei tasti F#5-F#6 tenendo premuto il pulsante
[BGM] (vedere la Guida rapida all'utilizzo). L'entità di
trasposizione corrente viene visualizzata sul display alla
pressione di entrambi i controlli.
Trasposizione verso il grave (per semitoni)
Premere uno dei tasti F#5-B5 tenendo premuto il pulsante [BGM].
Trasposizione
TERMINOLOGIA
Trasposizione:
Modifica della key signature di
una song. Sull'F11/F01, la
trasposizione sposta il pitch
dell'intera tastiera.
Trasposizione verso l'acuto (per semitoni)
Premere uno dei tasti C#6-F#6 tenendo premuto il pulsante [BGM].
Inizializzazione del pitch normale
Premere il tasto C6 tenendo premuto il pulsante [BGM].
SUGGERIMENTO
Gamma di trasposizione:
F#5: –6 semitoni
C6: pitch normale
#
6: +6 semitoni
F
SUGGERIMENTO
Note al di sotto e al di sopra di
C-2... La gamma G8 dell'F11/
F01 suona a un'ottava superiore
e inferiore, rispettivamente.
Accordatura fine del pitch
È possibile eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero strumento. Questa funzione è utile quando si suona l'F11/F01
assieme ad altri strumenti o a musica da CD. Per l'assegnazione dei tasti, consultare la Guida rapida all'utilizzo.
Operazione
È inoltre possibile utilizzare la tastiera per impostare il pitch.
Per accordare a una frequenza più alta (con incrementi di 0,2 Hz circa)
Tenere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1 e C0 e premere qualsiasi tasto tra
C3 e B3.
L'impostazione di pitch corrente viene visualizzata sul display alla pressione della
combinazione di tasti.
Esempio:
432,0 Hz
TERMINOLOGIA
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura
della frequenza di un suono e
indica il numero di volte che una
forma d'onda vibra ogni
secondo.
SUGGERIMENTO
Intervallo d'impostazione:
F11: 414,8 Hz - 466,8 Hz
F01: 427,0 Hz - 453,0 Hz
Per accordare a una frequenza più bassa (con incrementi di 0,2 Hz circa)
Tenere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1 e C#0 e premere qualsiasi tasto tra
C3 e B3. L'impostazione di pitch corrente viene visualizzata sul display alla pressione
della combinazione di tasti.
Per inizializzare il pitch standard
Tenere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1, C0 e C#0 e premere qualsiasi
tasto tra C3 e B3. L'impostazione di pitch corrente viene visualizzata sul display alla
pressione della combinazione di tasti.
36
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
440,0 Hz
Page 37
Selezione e riproduzione delle voci
Sensibilità al tocco – [TOUCH]
È possibile selezionare quattro diversi tipi di sensibilità al tocco della tastiera, HARD, MEDIUM, SOFT o FIXED, in base
al proprio stile e alle proprie preferenze.
Operazione
Premere uno dei tasti A6-A7 tenendo premuto il pulsante [BGM] (vedere la Guida
rapida all'utilizzo).
L'impostazione del tipo di tocco corrente viene visualizzata sul display alla pressione di
entrambi i controlli.
Tipo di
Tasto
A6FIXEDTutte le note vengono prodotte allo stesso volume
A#6SOFTConsente di produrre la massima sonorità anche con una
B6MEDIUMProduce una risposta "normale" della tastiera.
C7HARDRichiede una pressione notevole sui tasti per produrre la massima
sensibilità
al tocco
Descrizione
indipendentemente dalla pressione esercitata sui tasti.
pressione relativamente leggera sui tasti.
sonorità.
SUGGERIMENTO
Questa impostazione non
cambia il "peso" della tastiera.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
MEDIUM
SUGGERIMENTO
La sensibilità al tocco è
un'impostazione comune a tutte
le voci. Tuttavia le impostazioni
della sensibilità al tocco
possono avere poco o nessun
effetto con determinate voci che
normalmente non sono reattive
alla dinamica della tastiera.
(Vedere "Elenco voci Preset" a
pagina 66.)
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
37
Page 38
Registrazione delle proprie esecuzioni
Registrazione delle proprie esecuzioni
La possibilità di registrare e riascoltare ciò che si è suonato sull'F11/F01
può essere molto utile per esercitarsi. Il registratore di song dell'F11/
F01 consente la registrazione di una song utente.
Registrazione e salvataggio:
Il formato dei dati di esecuzione registrati su una cassetta è diverso da quello dei
dati registrati sull'F11/F01. I registratori a cassetta registrano segnali audio. L'F11/
F01 invece "salva" informazioni riguardanti la temporizzazione delle note, le voci
e il valore del tempo, non segnali audio. Quando si esegue la riproduzione delle
song registrate, l'F11/F01 produce il suono in base alle informazioni salvate.
Pertanto, la registrazione sull'F11/F01 può essere definita in modo più preciso
"salvataggio di informazioni". Tuttavia, in questo manuale viene spesso utilizzato
il termine "registrazione" per maggiore comodità e chiarezza.
1
SUGGERIMENTO
È possibile registrare le proprie
esecuzioni (dati audio) su un
registratore a cassette o su un
altro dispositivo di registrazione
attraverso il connettore AUX
OUT[L/L+R][R] (pagina 51).
34542
Operazione
1Uscire dalla modalità BGM.
Premere il pulsante [BGM] per uscire dalla modalità BGM (pagina 12).
2Effettuare tutte le impostazioni iniziali.
Prima di iniziare a registrare, selezionare la voce che si desidera registrare (o più
voci, se si intende utilizzare la modalità Dual o Split). Configurare anche
eventuali altre impostazioni desiderate (tempo, riverbero e così via).
Eventualmente regolare anche il volume.
È inoltre possibile regolare il volume di riproduzione utilizzando il controllo
[VOLUME].
3Accendere il pulsante [REC].
Premere il pulsante [REC]. La registrazione vera e propria non inizierà ancora.
L'indicatore del pulsante [REC] lampeggia in rosso.
L'indicatore del pulsante [PLAY/STOP] lampeggerà sull'impostazione
corrente del tempo METRONOME.
ATTENZIONE
La modalità di registrazione può essere disattivata prima di registrare premendo
nuovamente il pulsante [REC].
ATTENZIONE
Tenere presente che all'inizio della registrazione, i dati registrati in precedenza verranno
cancellati. Prestare attenzione a non cancellare dati importanti.
NOTA
Non è possibile riprodurre un
demo voice o una delle 50
preset song (classica e jazz)
per pianoforte quando il
pulsante [REC] è acceso.
NOTA
Non è possibile registrare
l'esecuzione direttamente nella
memoria flash USB collegata.
Le song registrate vengono
salvate automaticamente nello
strumento. Se si desidera
salvare i dati nella memoria
flash USB, eseguire
l'operazione di salvataggio
(pagina 41) al termine della
registrazione.
38
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 39
4Iniziare a registrare.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota sulla
tastiera o si preme il pulsante [PLAY/STOP].
Il numero della battuta corrente verrà visualizzato sul display durante la
registrazione e il punto sull'estrema destra sul display LED lampeggerà
sull'impostazione corrente del tempo del metronomo.
Registrazione delle proprie esecuzioni
SUGGERIMENTO
Se quando si avvia la registrazione il metronomo è attivo, è
possibile suonare tenendo il
tempo del metronomo durante
la registrazione, senza però che
il suono del metronomo venga
registrato.
lampeggiantelampeggiantelampeggiante
5Arrestare la registrazione.
Premere il pulsante [REC] o [PLAY/STOP] per interrompere la registrazione.
Al termine della registrazione, un messaggio di completamento viene
visualizzato sul display per tre secondi.
6Eseguire la riproduzione dell'esecuzione registrata.
Consultare la sezione "Riproduzione di song registrate" a pagina 40.
Il registratore di song utente registra i dati seguenti:
• Note suonate
• Selezione voce
• [VARIATION] ON/OFF
• Pedale (damper/sordina/sostenuto)
• Tipo di riverbero (incluso OFF)
• Profondità di riverbero
•Tempo
• Time signature (beat)
• Voci in modalità Dual
• Bilanciamento Dual
• Spostamento di ottava Dual
• Tipo di riverbero Dual
• Voci in modalità Split
• Bilanciamento Split
• Spostamento di ottava Split
• Tipo di riverbero Split
NOTA
Sull'F01, gli indicatori dei pulsanti [PLAY/STOP] e [REC]
cominceranno a lampeggiare
quando la memoria del registratore è quasi piena. Qualora la
memoria si esaurisse durante la
registrazione, sul display apparirà "Full" e la registrazione si
interromperà automaticamente.
Tutti i dati registrati fino a quel
momento saranno comunque
conservati.
NOTA
Se si preme il pulsante [PLAY/
STOP] per avviare la
registrazione e quindi lo si
preme nuovamente per
interrompere la registrazione,
tutti i dati precedentemente
registrati verranno cancellati.
NOTA
Non è possibile registrare in un
punto intermedio di una song.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
39
Page 40
Riproduzione delle song registrate
Riproduzione delle song registrate
È possibile riprodurre song registrate mediante la funzione Record (a pagina 38). È
anche possibile suonare la tastiera durante la riproduzione.
1
3
2
I dati di song non vengono
trasmessi tramite i connettori
MIDI.
NOTA
Operazione
1Uscire dalla modalità BGM.
Premere il pulsante [BGM] per uscire dalla modalità BGM (pagina 12).
2Avviare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
Il numero della battuta corrente viene visualizzata sul display durante la
riproduzione.
• È possibile suonare la tastiera mentre lo strumento sta riproducendo una
song. È inoltre possibile suonare le note con una voce diversa rispetto a
quella utilizzata dalla riproduzione, selezionando un'altra voce dal pannello.
Regolazione del volume
Per regolare il volume, utilizzare il controllo [VOLUME].
Regolazione del tempo
È possibile regolare il tempo della riproduzione come desiderato prima o
durante la riproduzione. Vedere pagina 34.
NOTA
Non è possibile avviare la
riproduzione mentre è in corso
la riproduzione delle demo song
delle voice o se l'unitàè in
modalità BGM.
NOTA
La riproduzione non può essere
avviata se il registratore non
contiene dati.
SUGGERIMENTO
È anche possibile suonare
duetti da soli registrando una
parte di un duetto o una song
per due pianoforti e quindi
suonando l'altra parte durante
la riproduzione della parte
registrata.
SUGGERIMENTO
L'F11 è in grado di muovere i
tasti la tastiera in base alla
riproduzione della song
registrata (Moving Key). Per
ulteriori informazioni, vedere
pagina 21.
3Terminare la riproduzione.
Al termine della riproduzione, lo strumento si arresta automaticamente e si
sposta all'inizio della song. Per interrompere la riproduzione in un punto
intermedio di una song, premere il pulsante
40
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
SUGGERIMENTO
Se si utilizza il metronomo
durante la riproduzione, esso si
ferma automaticamente quando
si arresta la riproduzione.
[PLAY/STOP].
SUGGERIMENTO
Se durante la riproduzione si
cambia il tipo di riverbero tramite
il pannello di controllo,
risulteranno modificati gli effetti
sia della riproduzione sia della
tastiera. Sull'F01, il tempo non
può essere regolato durante la
riproduzione.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
120
Page 41
Salvataggio della performance registrata nella memoria flash USB
Salvataggio della performance
registrata nella memoria flash USB
Il registratore delle song incorporato sull'F11/F01 consente di registrare una song utente, che è possibile quindi salvare in
un dispositivo di memoria flash USB (pagina 38). L'utilizzo di tale dispositivo consente di salvare molte song (fino alla
capacità del dispositivo) e mantenere sempre spazio libero nello strumento stesso per la registrazione di una nuova song.
Pulsante [–/NO] [+/YES]Pulsante [VARIATION]
Pulsante [PLAY/STOP]
Operazione
1Selezionare un contenitore di file nella memoria
flash USB e salvare la song utente.
Una volta verificato che la memoria flash USB è collegata allo strumento,
premere il pulsante [PLAY/STOP] tenendo contemporaneamente premuto il
pulsante [VARIATION]. Quindi, premere i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per
selezionare un contenitore (U00-U99) e premere il pulsante [PLAY/STOP].
Sull'F01, dopo aver premuto il pulsante [PLAY/STOP] e alla visualizzazione del
messaggio "n y" (no/sì) sul display, premere il pulsante [+/YES] per salvare la
song. Al termine del salvataggio, un messaggio di completamento viene
visualizzato sul display per tre secondi.
ATTENZIONE
Per annullare l'operazione di salvataggio, premere qualsiasi pulsante (ad eccezione di
[PLAY/STOP], [–/NO] o [+/YES]) prima di premere il pulsante [PLAY/STOP].
Sovrascrittura della song utente
Se si seleziona un contenitore che contiene già una song utente, sul display vengono
visualizzati tre puntini (ad esempio, "U.0.0."). Premere il pulsante [PLAY/STOP].
Se non si desidera sovrascrivere la song, premere il pulsante [–/NO] quando viene
visualizzato "n–y" (no/sì) sul display, quindi selezionare un altro contenitore. Sull'F01,
dopo aver premuto il pulsante [PLAY/STOP] e alla visualizzazione del messaggio "n y"
(no/sì) sul display, premere il pulsante [–/NO], quindi selezionare un altro contenitore.
Se si desidera sovrascrivere la song, premere il pulsante [+/YES] quando sul display
viene visualizzato "n–y" (no/sì). Sull'F01, dopo aver premuto il pulsante [PLAY/STOP]
e alla visualizzazione del messaggio "n y" (no/sì) sul display, premere il pulsante
[+/YES] per confermare se si desidera sovrascrivere la song utente o meno, quindi
premere nuovamente il pulsante [+/YES]. Al termine del salvataggio, un messaggio di
completamento viene visualizzato sul display per tre secondi.
NOTA
Prima di utilizzare un dispositivo
di memoria flash USB,
assicurarsi di leggere la sezione
"Gestione dei dispositivi di
memorizzazione USB (memoria
flash, drive floppy disk, ecc.)" a
pagina 25.
NOTA
Il numero di contenitori di file
disponibili è 100 (U00-U99).
NOTA
La song utente viene salvata in
formato 0 SMF.
Memoria interna
dello strumento
Song utente
Salvataggio
Memoria flash USB
U00
U01
U02
U99
File contenitore
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
41
Page 42
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Questa funzione consente di collegare direttamente lo strumento a Internet. Il servizio
streaming nello speciale sito Web Yamaha consente di riprodurre una varietà di song
(dati di song) in diversi generi musicali come musica di sottofondo. È possibile
apprezzare l'ascolto delle song e la visione della riproduzione automatica sulla tastiera.
In questa sezione, è possibile trovare termini ed espressioni non familiari correlati a
computer e comunicazioni online. Per cercare il significato di questi termini,
consultare il "Glossario dei termini Internet" a pagina 49.
Impostazione dello strumento per la connessione
Internet
È possibile collegare lo strumento a una connessione full-time (ADSL, fibra ottica, cavo
Internet ecc.) attraverso un router o un modem dotato di router. Per i servizi più
recenti e le istruzioni specifiche sulla connessione (nonché informazioni sulla
compatibilità di dispositivi ecc.), consultare il sito Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/homekeyboard
TERMINOLOGIA
Streaming
Lo streaming consente di
ascoltare i dati di song mentre
vengono inviati da Internet.
Consente di richiamare i dati
ripetutamente ma non è
possibile salvare i dati in un file.
Utilizzare un computer per la connessione Internet ed effettuare la connessione prima di
collegare lo strumento, perché da quest'ultimo non è possibile effettuare impostazioni o
regolazioni di modem o router.
Per utilizzare la connessione Internet, è necessario abbonarsi a un servizio o provider
di servizi Internet.
Sulla parte posteriore dello strumento, la porta [LAN]è protetta da una piastra. Prima di
collegare il cavo LAN alla porta [LAN], allentare le viti destra e sinistra con la mano e
rimuovere la piastra.
Vista posteriore
Dopo aver collegato il cavo, ricollegare la piastra e stringere entrambe le viti per bloccarla.
Esempio di connessione 1: connessione via cavo
(mediante un modem senza router)
NOTA
In base alla connessione
Internet, potrebbe non essere
possibile effettuare la
connessione a due o più
dispositivi
(ad esempio, un computer e lo
strumento), in base al contratto
con il provider. Ciò significa non
potersi collegare con lo
strumento. In caso di dubbio,
controllare il proprio contratto o
contattare il provider.
NOTA
Collegare il cavo LAN alla porta
[LAN].
Modem*
senza router
Cavo LAN
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, un'unità di rete ottica (ONU) o
42
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Router
Tipo di cavo
un modem con cavo.
Cavo LAN
Porta [LAN]
NOTA
Alcuni tipi di modem richiedono
una rete hub Ethernet opzionale
per la connessione simultanea
di più dispositivi (computer,
strumenti musicali ecc.).
Page 43
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Esempio di connessione 2: connessione via cavo
(mediante un modem con router)
Modem ADSL
con router
Cavo LAN
Cavo LAN
Porta [LAN]
Esempio di connessione 3: connessione wireless ovvero senza cavi
(mediante un adattatore wireless)
Modem*
Punto di
accesso
NOTA
Collegare il cavo LAN alla porta
[LAN].
NOTA
Collegare l'adattatore wireless
alla porta [LAN].
Adattatore wireless
Porta [LAN]
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, a un'unità di rete ottica (ONU) o
a un modem con cavo.
Esempio di connessione 4: connessione wireless ovvero senza cavi
(mediante un adattatore LAN wireless USB)
Modem*
* In questo caso "modem" fa riferimento a un modem ADSL, a un'unità di rete ottica (ONU) o
Punto di
accesso
Adattatore LAN wireless USB
Terminale USB [TO DEVICE]
a un modem con cavo.
NOTA
In aggiunta al modem o a un
punto di accesso, questo
collegamento richiede un
router.
NOTA
Collegare l'adattatore LAN
wireless USB al terminale USB
[TO DEVICE].
NOTA
In aggiunta al modem o a un
punto di accesso, questo
collegamento richiede un
router.
NOTA
L'F11 è cifrato solo in formato
WEP.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
43
Page 44
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Connessione dello strumento a Internet
Se si sta utilizzando una connessione via cavo (mediante DHCP):
Non è necessario effettuare impostazioni sullo strumento. È possibile accedere a
Internet semplicemente collegando un router o un modem dotato di un router allo
strumento tramite un cavo LAN.
Una volta che lo strumento è connesso a Internet, il canale trasmesso da Internet verrà
visualizzato sul display quando si seleziona la spia [INTERNET] con il pulsante [BGM].
È possibile riprodurre le song su Internet mediante il servizio streaming.
Per istruzioni sulla riproduzione delle song, vedere "Ascolto delle song su
Internet (F11)" a pagina 27.
Se si utilizza una connessione via cavo
(mediante indirizzo IP statico, proxy server):
È necessario effettuare impostazioni Internet sullo strumento.
Per istruzioni su come effettuare impostazioni Internet, vedere "Informazioni sulle
impostazioni Internet" a pagina 45.
NOTA
I router e i modem dotati di
router più comuni dispongono di
una funzione DHCP.
Se si utilizza una LAN wireless (mediante un adattatore wireless):
Non è necessario effettuare impostazioni sullo strumento.
È possibile accedere a Internet semplicemente collegando un adattatore wireless allo
strumento.
* L'adattatore wireless richiede impostazioni, ad esempio il punto di accesso.
Per informazioni su come effettuare le impostazioni, leggere il manuale dell'utente
per il prodotto in uso.
Una volta che lo strumento è connesso a Internet, il canale trasmesso da Internet verrà
visualizzato sul display quando si seleziona la spia [INTERNET] con il pulsante [BGM].
È possibile riprodurre le song su Internet mediante il servizio streaming.
Per istruzioni sulla riproduzione delle song, vedere "Ascolto delle song su
Internet (F11)" a pagina 27.
Se si utilizza una LAN wireless
(mediante un adattatore LAN wireless USB):
È necessario effettuare impostazioni Internet sullo strumento.
Per istruzioni su come effettuare impostazioni Internet, vedere "Informazioni sulle
impostazioni Internet" a pagina 45.
44
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 45
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Informazioni sulle impostazioni Internet
È possibile effettuare impostazioni Internet con facilità per lo strumento dallo speciale
sito Web Yamaha.
Se si seleziona una connessione wireless mediante l'adattatore LAN wireless USB o una
connessione via cavo (mediante indirizzo IP statico o proxy server), è necessario
effettuare le impostazioni Internet come illustrato di seguito.
Impostazioni Internet
Quando si utilizza IDC (Internet Direct Connection) per la prima volta, è necessario
effettuare le impostazioni Internet in base al seguente flusso di illustrazione. Questo flusso
viene visualizzato per facilitare la comprensione della modalità di caricamento del file di
impostazioni creato dal computer nello strumento. Seguendo questo flusso, non sarà
necessario effettuare impostazioni difficili, ad esempio digitare diversi dati sullo
strumento.
Memoria flash
USB
NOTA
Non è necessario effettuare le
impostazioni Internet in questo
caso se si utilizza una
connessione via cavo (mediante
DHCP) o una LAN wireless
(mediante un adattatore
wireless).
NOTA
Accedere al sito
Web speciale
Yamaha
Creare il file di
impostazioni
Internet
Salvare il file
nella memoria
flash USB
Caricare
il file
nell'F11
F11
Verrà eseguito il backup delle
impostazioni Internet.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc
Creazione dei file di impostazioni Internet
È necessario creare i file di impostazioni Internet sulla pagina Web speciale Yamaha
mediante il computer prima di effettuare le impostazioni Internet.
Per informazioni sulla modalità di creazione dei file di impostazioni Internet, leggere le
istruzioni sulla pagina Web Yamaha: http://music.yamaha.com/idc
Caricamento dei file di impostazioni Internet
Questa procedura consente di effettuare impostazioni Internet caricando i file di impostazioni Internet creati sulla
pagina Web speciale Yamaha nello strumento.
1
2
Operazione
1Attivare la modalità di caricamento.
Assicurarsi che il dispositivo della memoria flash USB contenente il file di
impostazioni Internet denominato "config.n21" salvato sia collegato allo
strumento, quindi tenere contemporaneamente premuto il pulsante
premere il pulsante
[REC].
[BGM] e
NOTA
La modalità di caricamento non
può essere attivata durante la
riproduzione di song demo voice
(pagina 29), se l'unità è in modalità BGM (pagina 12), se il pulsante [REC] è acceso (pagina 38)
o se la riproduzione di song
utente è attiva (pagina 40).
NOTA
È possibile creare i file di
impostazioni Internet
(denominati "config.n21") sulla
pagina Web speciale Yamaha.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
45
Page 46
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
ATTENZIONE
Per annullare il caricamento, premere qualsiasi pulsante (ad eccezione del
pulsante [PLAY/STOP]) prima di premere il pulsante [PLAY/STOP] nel
punto 2.
2Avviare il caricamento.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
Una volta completato il caricamento dal
dispositivo della memoria flash USB, un
messaggio di completamento verrà visualizzato
sul display. Premere qualsiasi pulsante per non
visualizzare più il messaggio.
Una volta completato il caricamento, è possibile accedere a Internet.
Una volta che lo strumento è connesso a Internet, il canale trasmesso da
Internet verrà visualizzato sul display quando si seleziona la spia [INTERNET]
con il pulsante [BGM].
Per istruzioni sullo streaming, vedere "Ascolto delle song su Internet (F11)" a
pagina 27.
NOTA
Se il caricamento non viene
completato, sul display verranno
visualizzati alternativamente un
messaggio "Err" e il codice di
errore.
NOTA
Codice di errore
È possibile controllare la
descrizione relativa al codice di
errore sul sito Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc
NOTA
Yamaha consiglia di eseguire il
backup dei file di impostazioni
Internet (pagina 55).
Controllo della potenza di campo (quando si utilizza
un adattatore LAN wireless USB)
È possibile controllare la potenza di campo sul display, se si utilizza un adattatore LAN
wireless USB (esempio di connessione 4 a pagina 43).
Tenendo premuto il pulsante [BGM], premere il pulsante [VARIATION].
L'indicazione della potenza di campi verrà visualizzata sul display per circa tre
secondi.
Indicazioni della potenza di campo
Stato radioDisplay
Nessun segnale presente
Potenza di campo: debole
Potenza di campo: media
La potenza di campo può
essere visualizzata dopo aver
effettuato la connessione
Internet.
Se si utilizza un adattatore
wireless, verrà visualizzato il
pattern di display per "Nessuna
LAN wireless utilizzata".
NOTA
NOTA
Potenza di campo: elevata
Nessuna LAN wireless utilizzata
46
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 47
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Esportazione delle informazioni sulla connessione
Questa procedura consente di esportare le informazioni dettagliate sulla connessione
corrente come file di testo a un dispositivo della memoria flash USB. È possibile
controllare le informazioni sul computer.
1
2
Il file delle informazioni sulla
connessione non consente di
effettuare manualmente le
impostazioni Internet. Il file delle
informazioni sulla connessione è
impostato su "sola lettura" e non
può essere modificato.
NOTA
Operazione
1Attivare la modalità di esportazione.
Assicurarsi che la memoria flash USB sia collegata allo strumento, quindi
premere il pulsante [MOVING KEY] tenendo contemporaneamente premuto il
pulsante [BGM].
ATTENZIONE
Per annullare l'esportazione, premere qualsiasi pulsante (ad eccezione dei pulsanti
[PLAY/STOP], [–/NO] e [+/YES]) prima di premere il pulsante [PLAY/STOP]
nel punto 2.
2Avviare l'esportazione.
Premere il pulsante [PLAY/STOP].
Un messaggio "n–y" verrà visualizzato sul display se un dispositivo della
memoria flash USB contiene un file con lo stesso nome di quello che si sta
tentando di esportare. Premere il pulsante [+/YES] per eseguire l'operazione
di sovrascrittura. Per annullare l'esportazione, premere il pulsante [–/NO].
Una volta completata l'esportazione nel
dispositivo della memoria flash USB, un
messaggio di completamento verrà visualizzato
sul display. Premere qualsiasi pulsante per non
visualizzare più il messaggio.
NOTA
La modalità di esportazione non
può essere attivata durante la
riproduzione di song demo delle
voice (pagina 29), se l'unità è in
modalità BGM (
pulsante [REC] è acceso
(
pagina 38
di song utente è attiva
(
pagina 40
Se l'esportazione non viene
completata, sul display
verranno visualizzati
alternativamente un messaggio
"Err" e il codice di errore.
Codice di errore
È possibile controllare la
descrizione relativa al codice di
errore sul sito Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc
pagina 12
) o se la riproduzione
).
NOTA
NOTA
), se il
Dopo l'esportazione, collegare il dispositivo della memoria flash USB al
computer, quindi aprire il file di testo denominato "ConntectionInfo.txt" nella
directory radice del dispositivo della memoria flash USB per controllare le
informazioni dettagliate sulla connessione.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
47
Page 48
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Inizializzazione delle impostazioni Internet
Per inizializzare le impostazioni Internet, tenere contemporaneamente premuti i
pulsanti
[BGM] e [PLAY/STOP] e accendere l'unità.
ATTENZIONE
L'inizializzazione ripristina lo strumento alle impostazioni programmate dalla
fabbrica per tutte le impostazioni Internet. Yamaha consiglia di eseguire il backup
delle impostazioni Internet prima di eseguire l'inizializzazione.
Per informazioni, vedere "Backup dei dati (F11)" a pagina 55.
Impostazioni iniziali Internet
DHCPON (disponibile)
LAN wireless OFF (nessuna impostazione)
NOTA
Le impostazioni della funzione
Internet non sono inizializzate
quando si utilizza
"Inizializzazione dei dati"
a pagina 55.
NOTA
Le informazioni dei canali
streaming e dei cookie
verranno inizializzate
contemporaneamente.
Proxy serverOFF (nessuna impostazione)
48
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 49
Glossario dei termini Internet
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Adattatore wireless (convertitore
o bridge Ethernet wireless)
Broadband (Banda larga)
Browser
Cookie
DHCP
Download (scaricamento)
Home page
Dispositivo che consente di connettere senza fili elettrodomestici digitali,
stampanti, console per videogiochi e così via con porte [LAN].
Una tecnologia/servizio di connessione a Internet (come ADSL e fibre ottiche)
che permette la comunicazione ad alta velocità e con grossi volumi di dati.
Il software di ricerca, accesso e visualizzazione delle pagine Web. Per questo
strumento, indica il display che visualizza il contenuto delle pagine Web.
Un sistema che registra determinate informazioni che l'utente trasferisce quando
visita un sito Web e usa Internet. La funzione è simile a quella di un file di
"preferenze" in un programma tradizionale, in quanto vengono "ricordate"
determinate informazioni come il nome dell'utente e la sua password e non è più
necessario immettere tali informazioni ogni volta che si visita il sito.
Si tratta di uno standard o protocollo con cui gli indirizzi IP e altre informazioni
di configurazione della rete di basso livello possono essere assegnati
dinamicamente e in automatico ogni volta che ci si connette a Internet.
Scaricamento o trasferimento di dati su una rete da un sistema "host" più grande
al disco rigido o altro dispositivo locale di salvataggio dati di sistemi "client" più
piccoli, paragonabile alla copia di file dal disco rigido a un disco floppy. Per
questo strumento, indica il processo di trasferimento dati di song e di altro tipo
da un sito Web allo strumento.
La pagina iniziale che viene visualizzata all'apertura di un browser e alla
connessione a Internet. Il termine indica anche la "front screen" (prima
schermata) o prima pagina di un sito Web.
Indirizzo IP
Internet
LAN
LAN wireless
Link (collegamento, collegamento
ipertestuale)
Modem
Provider (fornitore, fornitore di
servizi)
Proxy
Una serie di numeri assegnata a ogni computer collegato a una rete, che indica la
sua posizione all'interno della rete stessa.
Una rete "immensa" costituita da reti interconnesse: Internet permette il
trasferimento dati ad alta velocità fra computer, cellulari e altri dispositivi.
Abbreviazione di Local Area Network, è una rete di trasferimento dati che
collega tra di loro un gruppo di computer in una singola locazione (ad esempio
un ufficio o una casa) per mezzo di un cavo speciale.
Una connessione LAN che permette il trasferimento dei dati attraverso una
connessione wireless, cioè senza cavi.
Informazioni di posizione in altre frasi, immagini e così via che si trovano sotto
pulsanti e stringhe di caratteri in una pagina Web. Se si fa clic sul link, viene
visualizzata la pagina corrispondente.
Un dispositivo che collega e permette il trasferimento dati fra una linea
telefonica tradizionale e un computer. Converte i segnali digitali del computer in
segnali audio analogici e viceversa per l'invio tramite la linea telefonica.
Un intermediario commerciale di comunicazioni che offre servizi di
connessione a Internet. Per potersi connettere a Internet, è necessario
sottoscrivere un contratto con il provider.
Un server proxy (definibile come unità operativa di prossimità) è un server a cui
devono ricorrere tutti i computer di una rete locale prima di accedere alle
informazioni di Internet. Il server intercetta tutte le richieste (o quelle designate)
inviate al server reale per vedere se può soddisfare le richieste autonomamente.
In caso negativo, inoltra la richiesta al server reale. I server proxy sono usati per
migliorare prestazioni e velocità e per filtrare le richieste, solitamente per motivi
di sicurezza, e per evitare accessi non autorizzati a una rete interna.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
49
Page 50
IDC (Internet Direct Connection) (F11)
Punto di accesso
Router
Server
Sito
SSL
Streaming
URL
Un dispositivo che funge da hub di comunicazione per più dispositivi wireless e
abilita convenzionalmente connessioni LAN sia cablate che wireless.
Un dispositivo che collega più reti di computer. Ad esempio, un router serve
quando in una casa o in ufficio si collegano parecchi computer, per consentire a
tutti l'accesso a Internet e la condivisione dei dati. Un router solitamente è
posizionato fra un modem e un computer, sebbene alcuni modem abbiano un
router incorporato.
Un sistema hardware o computer usato come punto centrale di riferimento per
una rete, che dà accesso a file e servizi.
Abbreviazione di "sito Web", indica il gruppo di pagine Web che si aprono
insieme. Per esempio, all'insieme delle pagine il cui indirizzo inizia per
"http://www.yamaha.com/" si fa riferimento come al sito Yamaha.
Abbreviazione di Secure Sockets Layer, uno standard per la trasmissione via
Internet di dati riservati come i numeri della carta di credito.
Un metodo di trasferimento dati su Internet che consente di ascoltare i dati di
song durante l'invio. È possibile accedere ai dati ripetutamente, ma non è
possibile salvarli.
Abbreviazione di Uniform Resource Locator, è una stringa di caratteri per
l'identificazione e il collegamento di siti e pagine Web specifici. Un URL
completo solitamente inizia con i caratteri "http://".
Web page (pagina Web)
WEP
Indica ciascuna delle singole pagine che costituiscono un sito Web.
Abbreviazione di Wired Equivalent Privacy, un protocollo di sicurezza per reti
wireless. WEP protegge i contenuti di comunicazione dall'intercettazione.
50
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 51
Collegamenti
Collegamenti
Connettori
ATTENZIONE
Prima di collegare l'F11/F01 ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere i
componenti, impostare al minimo i livelli del volume (0). In caso contrario, è possibile che si verifichino scosse elettriche o
danni ai componenti stessi.
12
(F11)
R
L L RRL L R
AUX INAUX OUT
34
INTO DEVICE
OUT
MIDIUSB
5
LAN
1 Prese AUX OUT[L/L+R][R]
È possibile collegare queste prese a un sistema stereo per amplificare il suono
dell'F11/F01 o a un registratore a cassette per registrare le performance. Per
eseguire i collegamenti, consultare il diagramma sotto riportato e utilizzare i cavi
audio.
ATTENZIONE
Quando le prese AUX OUT dell'F11/F01 sono collegate a un sistema audio esterno,
accendere prima l'F11/F01 e successivamente il sistema audio esterno. Invertire
quest'ordine, per lo spegnimento.
Digital PianoStereo
RL L R
AUX OUT
AUX OUTAUX IN
presa cuffia
(standard)
cavo audio
presa cuffia
(standard)
2 Prese AUX IN[L/L+R][R]
A queste prese possono essere collegate le uscite stereo di un altro strumento,
per riprodurre il suono di uno strumento esterno attraverso gli altoparlanti
dell'F11/F01. Per eseguire i collegamenti, consultare il diagramma sotto riportato
e utilizzare i cavi audio.
NOTA
Utilizzare cavi audio e adattatori
senza resistenza.
NOTA
Quando il suono prodotto dalle
prese AUX OUT viene
convogliato alle prese AUX IN,
il suono di input viene emesso
dall'altoparlante dell'F11/F01.
Il suono emesso potrebbe
essere eccessivamente forte e
potrebbe produrre rumore.
NOTA
Utilizzare solo la presa AUX
OUT [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
NOTA
L'impostazione del controllo
del [VOLUME] dell'F11/F01
influisce sul segnale di input
dalle prese AUX IN, al contrario
dell'impostazione [REVERB].
NOTA
Utilizzare solo la presa AUX IN
[L/L+R] per il collegamento con
un dispositivo mono.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
51
Page 52
Collegamenti
ATTENZIONE
Quando le prese AUX IN dell'F11/F01 vengono collegate a un dispositivo esterno,
accendere prima il dispositivo esterno e successivamente l'F11/F01. Invertire
quest'ordine, per lo spegnimento.
F11/F01
presa cuffia
(standard)
AUX OUT
presa cuffia
(standard)
R
L L R
AUX IN
AUX IN
Generatore
cavo audio
di suoni
presa cuffia stereo
presa cuffia
(standard)
AUX IN
cavo audio
Generatore
(standard)
OUTPUT
di suoni
3 Terminale USB [TO DEVICE]
Questo terminale serve per il collegamento a un dispositivo della memoria flash
USB. Per ulteriori informazioni, vedere "Gestione dei dispositivi di
memorizzazione USB (memoria flash, drive floppy disk, ecc.)" a pagina 25.
4 Connettori MIDI [IN][OUT]
Per collegare i dispositivi MIDI esterni a questi connettori, utilizzare cavi MIDI.
Per ulteriori informazioni, vedere "Informazioni sull'interfaccia MIDI" a pagina 53.
5 Porta [LAN] (F11)
Questa porta consente il collegamento diretto dell'F11 a Internet, fornendo la
possibilità di utilizzare uno speciale servizio streaming sul sito Web Yamaha per la
riproduzione di song in una varietà di generi musicali come musica di sottofondo
sullo strumento. Prima di collegare lo strumento a Internet, leggere "IDC (Internet
Direct Connection) (F11)" a pagina 42.
Collegamento a un computer
Collegando l'F11/F01 a un computer, i dati delle performance dello strumento possono
essere utilizzati sul computer; inoltre, è possibile inviare i dati delle performance dal
computer all'F11/F01 per riprodurne i suoni.
MIDI OUT MIDI IN
USB
USB
IN
OUT
MIDI
OUT
IN
Interfaccia USB-MIDI
(come quella UX16 Yamaha)
Per il collegamento MIDI tra l'F11/F01 e un computer dotato di una porta USB occorre
un'interfaccia USB-MIDI Yamaha UX16 o simili (acquistabili separatamente).
Acquistare un'interfaccia USB-MIDI Yamaha UX16 o di qualità paragonabile presso un
negozio di strumenti musicali, di computer o di apparecchi elettrici. Se si utilizza
l'interfaccia UX16, installare sul computer il driver in dotazione ad essa.
52
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 53
Informazioni sull'interfaccia MIDI
Informazioni sull'interfaccia MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per
strumenti musicali) è un formato standard per la trasmissione e la
ricezione dei dati. Consente il trasferimento dei comandi e dei dati di
esecuzione tra dispositivi MIDI e personal computer.
L'uso dell'interfaccia MIDI permette di controllare dallo strumento un
dispositivo MIDI collegato ad esso, nonché lo strumento da un
dispositivo MIDI o da un computer collegati ad esso.
Connettori MIDI
SUGGERIMENTO
I comandi e i dati di
performance MIDI vengono
trasferiti sotto forma di valori
numerici.
SUGGERIMENTO
Poiché i dati MIDI che possono
essere trasmessi o ricevuti
variano a seconda del tipo di
dispositivo MIDI utilizzato, per
sapere quali dati e comandi
MIDI i dispositivi in uso possono
trasmettere o ricevere,
consultare il "Prospetto di
implementazione MIDI".
IN
OUT
MIDI
MIDI [IN]: riceve i dati MIDI.
MIDI [OUT]: trasmette i dati MIDI.
Cavi MIDI
Preparare cavi MIDI dedicati.
Selezione canale di trasmissione MIDI
In ogni impostazione dei controlli MIDI è necessario che i canali MIDI per il
dispositivo di trasmissione e di ricezione corrispondano per un corretto trasferimento
dei dati. Questo parametro permette di specificare il canale sul quale lo strumento
trasmette i dati MIDI. Premere uno dei tasti C1-E2 tenendo premuto il pulsante
[BGM] (vedere la Guida rapida all'utilizzo).
F11:
In modalità Dual, i dati Voce 1 (la voce principale) vengono trasmessi sul canale specificato e i dati
Voce 2 vengono trasmessi sul numero di canale più alto successivo. In modalità Split, i dati voce
destra vengono trasmessi sul canale specificato e i dati voce sinistra vengono trasmessi sul
canale di due numeri più alto. (In altre parole, se la voce destra è impostata sul canale 3, i dati
della voce sinistra verranno trasmessi sul canale 5.) In entrambe le modalità, non viene trasmesso
alcun dato se il canale di trasmissione è impostato su "OFF".
F01:
In modalità Dual, i dati Voce 1/voce destra vengono trasmessi sul canale specificato (i dati Voce 2/
voce sinistra vengono trasmessi sul numero di canale più alto successivo rispetto al canale
specificato. In entrambe le modalità, non viene trasmesso alcun dato se il canale di trasmissione è
impostato su "OFF".
SUGGERIMENTO
È inoltre possibile ottenere
informazioni dettagliate su MIDI
in numerosi manuali musicali e
in altre pubblicazioni.
SUGGERIMENTO
Gamma impostazioni: 1-16,
OFF (non trasmesso)
Impostazione normale: 1
NOTA
I dati delle Demo voice e delle
50 preset song per pianoforte e
i dati di riproduzione del
registratore non sono trasmessi
tramite MIDI.
Selezione canale di ricezione MIDI
In ogni impostazione dei controlli MIDI è necessario che i canali MIDI per il
dispositivo di trasmissione e di ricezione corrispondano per un corretto trasferimento
dei dati. Questo parametro consente di specificare il canale sul quale lo strumento
riceve i dati MIDI. Premere uno dei tasti C3-F4 tenendo premuto il pulsante [BGM]
(vedere la Guida rapida all'utilizzo).
SUGGERIMENTO
Program change (modifica programma) e altri messaggi di canale
ricevuti influiranno sulle impostazioni del pannello dell'F11/F01 o sulle
note suonate sulla tastiera solo quando si selezionano i canali
appropriati 1-16 sull'F11.
SUGGERIMENTO
Gamma impostazioni: ALL,
1&2(F01), 1-16
Impostazione normale: ALL
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
53
Page 54
Informazioni sull'interfaccia MIDI
Local Control (Controllo locale) ON/OFF
"Local Control" (Controllo locale) si riferisce al fatto che normalmente la tastiera
dell'F11/F01 controlla il generatore di suoni interno, consentendo di suonare le voci
interne direttamente dalla tastiera. Questa situazione è "Local Control On", perché
il generatore di suoni interno è controllato localmente dalla relativa tastiera.
Il Local Control, tuttavia, può essere spostato su OFF, per fare in modo che la tastiera
dell'F11/F01 non riproduca le voci interne, ma le informazioni MIDI appropriate
vengano comunque trasmesse tramite il connettore MIDI OUT quando le note
vengono riprodotte sulla tastiera. Allo stesso tempo, il generatore di suoni interno
risponde alle informazioni MIDI ricevute attraverso la presa MIDI IN. Premere il tasto
C5 tenendo premuto il pulsante [BGM] (vedere la Guida rapida all'utilizzo).
SUGGERIMENTO
Gamma impostazioni: ON/OFF
Impostazione normale: ON
Program Change (Modifica programma) ON/OFF
In genere l'F11/F01 risponde ai numeri di program change MIDI ricevuti da una
tastiera esterna o da un altro dispositivo MIDI in modo che venga selezionata la voce
rispettivamente numerata sul canale corrispondente (la voce della tastiera non
cambia). L'F11/F01 invia in genere anche un numero di program change MIDI ogni
volta che una delle voci viene selezionata. In questo modo la voce o il programma
rispettivamente numerato viene selezionato sul dispositivo MIDI esterno se il
dispositivo è impostato per ricevere e rispondere ai numeri di program change MIDI.
Con questa funzione è possibile annullare la ricezione e la trasmissione dei numeri di
program change e pertanto è possibile selezionare le voci sull'F11/F01 senza influire sul
dispositivo MIDI esterno. Premere il tasto C#5 tenendo premuto il pulsante [BGM]
(vedere la Guida rapida all'utilizzo).
SUGGERIMENTO
Per informazioni sui messaggi di program change che è possibile
utilizzare con l'F11/F01, consultare PROGRAM CHANGE a pagina 71.
Control Change (Modifica controllo) ON/OFF
In genere l'F11/F01 risponde ai dati di control change MIDI ricevuti da una tastiera o
da un dispositivo MIDI esterno. In questo modo la voce sul canale corrispondente
viene influenzata dal pedale o da altre impostazioni di "controllo" ricevute dal
dispositivo di controllo (la voce della tastiera viene influenzata solo quando si
selezionano i canali 1-16 sull'F11). L'F11/F01 trasmette le informazioni di control
change MIDI quando viene utilizzato il pedale o altri controlli appropriati. Con questa
funzione è possibile annullare la ricezione e la trasmissione dei dati di control change
per cui, ad esempio, è possibile utilizzare il pedale e gli altri controlli dell'F11/F01 senza
influire su un dispositivo MIDI esterno. Premere il tasto D5 tenendo premuto il
pulsante [BGM] (vedere la Guida rapida all'utilizzo).
SUGGERIMENTO
Gamma impostazioni: ON/OFF
Impostazione normale: ON
SUGGERIMENTO
Gamma impostazioni: ON/OFF
Impostazione normale: ON
SUGGERIMENTO
54
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Per informazioni sui messaggi di control change che possono essere
utilizzati con l'F11/F01, consultare la sezione relativa al formato dati
MIDI in Elenco dati. Dal sito Web Yamaha è possibile scaricare l'Elenco
dati (pagina 6).
Page 55
Backup dei dati (F11)
Backup dei dati (F11)
Backup dei dati nella memoria interna
I dati seguenti verranno salvati nella memoria interna dello strumento. I dati restano memorizzati anche dopo lo
spegnimento del sistema.
• Modalità BGM
• Volume del metronomo/Time Signature
• Moving Key On/Off
• Punto di split
• Accordatura fine del pitch
• Codice carattere
• Impostazioni Internet
• Canale (per servizio streaming)
• Cookie
Inizializzazione dei dati
Spegnere lo strumento. Quindi accendere tenendo premuto il tasto C7.
NOTA
C7
Per inizializzare le
impostazioni Internet,
consultare "Inizializzazione
delle impostazioni Internet" a
pagina 48.
Backup dei dati nella memoria flash USB
Per garantire la massima sicurezza dei dati, Yamaha consiglia di salvare i dati importanti in una memoria flash USB come
backup. Questi dati importanti includono dati di backup nella memoria interna dello strumento (pagina 55),
impostazioni delle voice (pagina 32) e le performance registrate (pagina 38).
Operazione
1Attivare la modalità Backup.
Assicurarsi che il dispositivo della memoria flash USB sia collegato allo
strumento, quindi premere il pulsante [REC] tenendo contemporaneamente
premuto il pulsante [VARIATION].
ATTENZIONE
Per annullare il backup, premere qualsiasi pulsante (ad eccezione di [PLAY/STOP],
[–/NO] o [+/YES]) prima di premere il pulsante [PLAY/STOP] nel punto 2.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
55
Page 56
Backup dei dati (F11)
2Avviare il backup.
Premere il pulsante [START].
Il messaggio "n–y" verrà visualizzato sul display se il dispositivo della memoria
flash USB contiene un file con lo stesso nome del file di cui si sta tentando di
eseguire il backup. Premere il pulsante [+/YES] per eseguire l'operazione di
sovrascrittura. Per annullare il backup, premere il pulsante [–/NO]. Al termine
del backup, un messaggio di completamento viene visualizzato sul display.
3Uscire dalla modalità Backup.
Premere il pulsante [–/NO] o [+/YES].
Ripristino dei dati di backup
I dati di backup in un dispositivo della memoria flash USB possono essere ripristinati
nello strumento.
NOTA
Il file di dati di backup viene
automaticamente denominato
"F11.bup."
Operazione
1Attivare la modalità Backup.
Assicurarsi che il dispositivo della memoria flash USB contenente i dati di
ripristino "F11.bup" sia collegato allo strumento, quindi premere il pulsante
[REC] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [VARIATION].
2Attivare la modalità Ripristino.
Premere il pulsante [+/YES].
ATTENZIONE
Per annullare il ripristino, premere qualsiasi pulsante (ad eccezione di [PLAY/STOP],
[–/NO] o [+/YES]) prima di premere il pulsante [PLAY/STOP] nel punto 3.
3Avviare l'operazione di ripristino.
Premere il pulsante [START].
Al termine del salvataggio, un messaggio di completamento viene visualizzato
sul display.
4Uscire dalla modalità Ripristino.
Premere il pulsante [–/NO] o [+/YES].
56
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 57
Backup dei dati (F01)
Backup dei dati (F01)
Backup dei dati nella memoria interna
I dati seguenti verranno salvati nella memoria interna dello strumento. I dati restano memorizzati anche dopo lo
spegnimento del sistema.
• Volume del metronomo/Time Signature
• Accordatura fine del pitch
• Codice carattere
Inizializzazione dei dati
Spegnere lo strumento. Quindi accendere tenendo premuto il tasto C7.
C7
Backup dei dati su un computer
Per eseguire il backup dei dati dallo strumento su un computer, è necessario prima
scaricare Musicsoft Downloader dal sito Web Yamaha (di seguito) e installare il
programma sul computer.
http://music.yamaha.com/download/
Requisiti di sistema per Musicsoft Downloader
• SO: Windows® 98SE/Me/2000/XP/Vista
• CPU: Intel® Pentium® o Celeron® a 233 MHz o superiore
(raccomandato 500 MHz o superiore)
• Memoria: 64 MB o superiore (raccomandata 256 MB o superiore)
• Spazio disponibile sull'hard disk: 128 MB o superiore (raccomandata 512 MB o
superiore)
• Display: 800 × 600 High Color (16-bit)
• Altro: Microsoft® Internet Explorer® versione 5.5 o successiva
Per garantire la massima sicurezza dei dati, Yamaha consiglia di utilizzare Musicsoft
Downloader per salvare i dati importanti in un computer. Questi dati importanti
includono dati di backup nella memoria interna dello strumento (pagina 55) e le
performance registrate (pagina 38). Per informazioni sul salvataggio dei dati di backup
dallo strumento a un computer, consultare l'argomento "Transferring Data Between
the Computer and Instrument (for unprotected data)" (Trasferimento di dati (non
protetti) tra un computer e lo strumento) della guida di Musicsoft Downloader.
NOTA
Dal sito Web Yamaha è
possibile scaricare
gratuitamente il programma
Musicsoft Downloader.
ATTENZIONE
Non spegnere né scollegare
lo strumento durante la
trasmissione dei dati. I dati
in corso di trasmissione non
verrebbero salvati. Inoltre il
funzionamento della
memoria flash USB potrebbe
divenire instabile e causare
la cancellazione dell'intera
memoria al successivo
spegnimento o accensione
dello strumento.
NOTA
Prima di utilizzare lo strumento,
chiudere la finestra di dialogo di
Musicsoft Downloader e uscire
dall'applicazione.
Ripristino dei dati di backup
I dati di backup "F01.bup" su un computer possono essere ripristinati nello strumento.
Per informazioni sul trasferimento dei dati relativi a song da un computer allo
strumento, consultare l'argomento "Transferring Data Between the Computer and
Instrument (for unprotected data)" (Trasferimento di dati (non protetti) tra un
computer e lo strumento) della guida di Musicsoft Downloader.
NOTA
Il file di dati di backup viene
automaticamente denominato
"F01.bup."
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
57
Page 58
Elenco dei messaggi (F11)
Elenco dei messaggi (F11)
In questo grafico, i commenti sono suddivisi in tre parti diverse: nella frase iniziale viene spiegato il significato del
messaggio, mentre il segno "•" indica il problema e il segno " → " indica la soluzione possibile.
Messaggio*
001Indica che si è verificato un errore durante l'accesso alla memoria flash USB o a un altro supporto.
002Indica che i dati di song non possono essere caricati correttamente.
004Indica che i dati di song hanno dimensioni troppo elevate per essere caricati.
005Il supporto non è stato formattato.
006Indica che i dati di song protetti non possono essere caricati.
007Non sono presenti dati di song.
008Indica che si è verificato un errore durante l'accesso alla memoria flash USB o a un altro supporto.
010I dati non possono essere salvati nella memoria interna dello strumento.
011I dati nella memoria flash USB non sono stati ripristinati.
020Non è possibile utilizzare questa memoria flash USB.
022Viene visualizzato quando le dimensioni totali della memoria flash USB o dell'hub USB hanno superato il limite consentito.
023Indica che si è verificato un errore durante il collegamento della memoria flash USB o di un supporto.
051Si è verificato un errore nella funzione Moving Key. La spia di stato [MOVING KEY] si illumina in rosso.
052La temperatura dell'unità Moving Key è in aumento. La spia di stato [MOVING KEY] lampeggia in rosso.
---L'operazione corrente è in elaborazione.
C L1Inzializzazione delle impostazioni delle voice alle impostazioni normali (valori predefiniti di fabbrica).
C L2Inizializzazione delle impostazioni Internet alle impostazioni normali.
C L3Inzializzazione alle impostazioni normali.
E50
E ndViene visualizzato quando l'operazione corrente viene completata.
FCL
FU LViene visualizzato quando il numero totale dei file diventa troppo elevato.
–
n
P roIndica che il supporto è protetto da scrittura.
• Il dispositivo della memoria flash USB o del supporto non è collegato.
→Collegare un dispositivo della memoria flash USB o un supporto appropriato al terminale USB [TO DEVICE].
• Il supporto non è stato formattato.
→Formattare il dispositivo della memoria flash USB o il supporto dopo aver verificato sul computer che la memoria flash
USB o il supporto che si sta per formattare non contenga dati importanti.
• Se questo messaggio viene visualizzato ripetutamente dopo aver effettuato le operazioni descritte in precedenza:
→Utilizzare un'altra memoria flash USB o un altro supporto.
Indica che i dati di song protetti non possono essere caricati.
→Formattare il dispositivo della memoria flash USB o il supporto dopo aver verificato sul computer che la memoria flash
USB o il supporto che si sta per formattare non contenga dati importanti.
Nessun file presente.
• Il dispositivo della memoria flash USB o del supporto non è collegato.
→Collegare un dispositivo della memoria flash USB o un supporto al terminale USB [TO DEVICE].
• Il supporto non è stato formattato.
→Formattare il dispositivo della memoria flash USB o il supporto dopo aver verificato sul computer che la memoria flash
USB o il supporto che si sta per formattare non contenga dati importanti.
→Premere il pulsante [PLAY/STOP].
→Utilizzare solo i dispositivi della memoria flash USB con lo strumento.
→Consultare "Gestione dei dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash, drive floppy disk, ecc.)" a pagina 25.
→Contattare il rivenditore Yamaha più vicino o un distributore autorizzato.
→Lo strumento viene automaticamente resettato.
Alcune anomalie sono state rilevate nell'alimentazione della funzione Moving Key. La spia di stato [MOVING KEY] si illumina in
rosso.
→In tal caso, spegnere lo strumento e scollegare la presa. Tuttavia, se anche la spia di accesso [USB] lampeggia in
rosso, spegnere lo strumento solo dopo lo spegnimento della spia di accesso [USB]. Contattare il rivenditore Yamaha
più vicino o un distributore autorizzato.
Indica che la memoria interna è stata ripulita. I dati di backup nella memoria interna dello strumento, le impostazioni delle voice e le
performance registrate vengono cancellati perché l'alimentazione è stata spenta prima del completamento del salvataggio della song
o delle operazioni di caricamento.
ATTENZIONE
Non spegnere lo strumento se sul display viene visualizato il messaggio "FCL". Ciò potrebbe causare malfunzionamenti dello
strumento.
Viene visualizzato quando la memoria interna è piena.
Viene visualizzato quando il supporto è pieno.
yRichiede la conferma o l'annullamento dell'operazione di sovrascrittura.
Commento
* Quando il messaggio è un numero a tre cifre (001-052) il messaggio "Err" lampeggia alternativamente nel display con il numero.
* Quando un'operazione (ad esempio il salvataggio o il trasferimento di dati) è in corso, sul display viene visualizzata una sequenza di
trattini lampeggianti.
58
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 59
Elenco dei messaggi (F01)
Elenco dei messaggi (F01)
In questo grafico, i commenti sono suddivisi in tre parti diverse: nella frase iniziale viene spiegato il significato del
messaggio, mentre il segno "•" indica il problema e il segno " → " indica la soluzione possibile.
MessaggioCommento
CLrInizializzazione alle impostazioni normali (valori predefiniti di fabbrica).
conViene visualizzato all'avvio dell'applicazione Musicsoft Downloader su un computer collegato allo strumento.
Quando viene visualizzato questo messaggio, non è possibile utilizzare lo strumento.
E01Indica che si è verificato un errore durante l'accesso alla memoria flash USB o a un altro supporto.
→Utilizzare un'altra memoria flash USB o un altro supporto.
E02Indica che i dati di song non possono essere caricati correttamente.
EndViene visualizzato quando l'operazione corrente viene completata.
ErrViene visualizzato quando il cavo MIDI/USB viene scollegato durante l'avvio dell'applicazione Musicsoft Downloader
su un computer collegato allo strumento.
FCLIndica che la memoria interna è stata ripulita. I dati di backup nella memoria interna dello strumento e le performance
registrate vengono cancellati perché l'alimentazione è stata spenta prima del completamento del salvataggio della
song o delle operazioni di caricamento.
ATTENZIONE
Non spegnere lo strumento se sul display viene visualizato il messaggio "FCL". Ciò potrebbe causare
malfunzionamenti dello strumento.
FULViene visualizzato quando il numero totale dei file diventa troppo elevato.
Viene visualizzato quando la memoria interna è piena.
Viene visualizzato quando il supporto è pieno.
LodViene visualizzato quando viene caricata una song protetta.
nyConferma se ogni operazione viene eseguita o meno.
–
n
ProIndica che il supporto è protetto.
yRichiede la conferma o l'annullamento dell'operazione di sovrascrittura.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
59
Page 60
Inconvenienti e possibili rimedi
Inconvenienti e possibili rimedi
ProblemaPossibile causa e soluzione
Lo strumento non si accende.Lo strumento non è collegato correttamente. Inserire saldamente la spina femmina
nella presa a vaschetta dello strumento e la spina maschio in una presa CA
appropriata (pagine 15, 16).
Quando si accende o si spegne lo strumento,
si avverte un "clic" o un "pop".
Si sente rumore dagli altoparlanti o dalle
cuffie.
Il volume è troppo basso o non si sente alcun
suono.
Il pitch e/o il tono delle voci per pianoforte in
determinati intervalli non emettono il suono
corretto.
Al movimento dei tasti viene emesso un
rumore metallico.
Non è possibile leggere e scrivere il
dispositivo della memoria flash USB.
Il dispositivo della memoria flash USB si è
bloccato (arrestato).
(F11) Il coperchio sotto la tastiera si riscalda.L'utilizzo dello strumento potrebbe generare calore. Questo è normale e non
È normale quando allo strumento viene applicata corrente elettrica.
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono
cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento. Spegnere il cellulare oppure
usarlo lontano dallo strumento.
• Il volume impostato è troppo basso: impostare un livello appropriato utilizzando il
controllo [VOLUME].
• Assicurarsi che all'apposita presa non siano collegate le cuffie (pagina 18).
• Assicurarsi che la funzione Local Control (pagina 54) sia impostata su ON.
Le voci per pianoforte tentano di simulare esattamente i reali suoni del pianoforte.
Tuttavia, come risultato di algoritmi di campionamento, in alcuni intervalli gli armonici
potrebbero emettere suoni esagerati, producendo un pitch o un tono diverso. Questo è
normale e non costituisce un problema.
Il meccanismo della tastiera di questo strumento simula il meccanismo della tastiera di
un reale pianoforte. Il rumore meccanico si avverte anche su un pianoforte. Questo è
normale e non costituisce un problema.
Lo strumento non supporta quel particolare dispositivo della memoria flash USB. Il
funzionamento della memoria flash USB potrebbe diventare instabile.
• Il dispositivo della memoria flash USB non è compatibile con lo strumento. Utilizzare
solo il dispositivo della memoria flash USB la cui compatibilitàè confermata da
Yamaha (pagina 25).
• Scollegare il dispositivo e collegarlo nuovamente allo strumento.
costituisce un problema.
60
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 61
Assemblaggio del supporto tastiera
Assemblaggio del supporto tastiera
Le illustrazioni seguenti si riferiscono all'F11.
ATTENZIONE
• Prestare attenzione a non confondere i
componenti e assicurarsi di installarli tutti
correttamente. Eseguire il montaggio nella
sequenza indicata di seguito.
• L'operazione di assemblaggio deve essere eseguita
da almeno due persone.
• Utilizzare viti della misura corretta, come indicato
di seguito. L'impiego delle viti sbagliate può
provocare danni.
• Al termine del montaggio di ciascuna unità,
stringere tutte le viti.
• Per smontare il supporto, invertire l'ordine delle
istruzioni riportate di seguito.
Tenere a portata di mano un cacciavite con
punta a croce (+).
Rimuovere le parti seguenti dalla confezione.
Minuteria
4 viti lunghe 6 × 45 mm 1
Preparazione dei pannelli posteriori
Quando la confezione è spedita dalla fabbrica, i
pannelli posteriori vengono bloccati ai supporti di
fissaggio di legno con viti. Prima di iniziare ad
assemblare i pannelli posteriori, è necessario
rimuoverli dai supporti di fissaggio.
Rimozione dei pannelli:
Impilare due supporti dell'imballaggio (inclusi
nella confezione con i pannelli posteriori) sotto i
pannelli posteriori, quindi rimuovere le viti, come
mostrato nelle illustrazioni.
ATTENZIONE
• Non utilizzare le viti di fissaggio dei pannelli
posteriori per assemblare lo strumento.
Stabilizzatori del supporto della tastiera: 2 pezzi
Inclusi nei supporti dell'imballaggio.
Pannello posteriore
(centrale)
Unità principale
Cavo di
alimentazione CA
Pannello
posteriore
(destro)
1Inserire il pannello posteriore (centrale).
Posizionare il pannello posteriore (centrale) in
modo che i fori siano rivolti verso il lato opposto
a quello anteriore (lato della tastiera). Quindi,
inserire le proiezioni sul pannello nei fori sulla
parte superiore dell'unità, come mostrato
nell'illustrazione.
ATTENZIONE
• Quando il pannello posteriore (centrale) è inserito
nell'unità principale, non esercitare pressione sul
pannello posteriore (centrale) dal lato anteriore o
posteriore. La pressione potrebbe danneggiare le
proiezioni del pannello posteriore (centrale) che
potrebbe cadere o essere danneggiato.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
61
Page 62
Assemblaggio del supporto tastiera
(F11)(F01)
Selettore di
tensione
Selettore di
tensione
2Installare i pannelli posteriori (sinistro e
destro).
1
Fissare due viti corte
(6 × 14 mm) su ogni bordo
del pannello posteriore
(centrale) con le dita in modo
che le filettature delle viti
sporgano di circa 10 mm dalla
superficie. Assicurarsi che le
viti non siano lente e che non
cadano dai fori.
2
Assicurarsi che le viti avvitate
a mano nel punto 1 non si siano allentate.
Quindi, posizionare la maniglia del pannello
posteriore (sinistro) verso la parte posteriore e
agganciare la staffa del pannello posteriore
(sinistro) alle viti sporgenti come mostrato
nell'illustrazione 2. Nell'eseguire questa
operazione, evitare che la staffa graffi il
pannello posteriore (centrale).
3
Allineare i fori situati al di sotto della maniglia
sul pannello posteriore (sinistro) con i fori
sull'unità principale, quindi avvitare due viti
lunghe (6 × 45 mm) per fissare il pannello
all'unità.
4
Avvitare leggermente due viti corte (6 × 14 mm)
nella staffa sulla parte inferiore dell'unità per
fissare il pannello all'unità.
10 mm
4Attaccare la staffa anticaduta.
Allineare il secondo e il quarto foro sulla staffa
anticaduta con i fori della staffa sulla parte
inferiore dell'unità, quindi assicurare la staffa
mediante due viti corte (6 × 14 mm).
5Impostare il selettore di tensione e
collegare il cavo di alimentazione.
Inserire la spina del cavo di alimentazione CA nel
connettore [AC INLET] sulla parte posteriore
dell'unità.
3
4
5
Seguire gli stessi punti per installare il pannello
posteriore (destro).
3Fissare saldamente i pannelli posteriori.
Serrare saldamente le viti nell'ordine mostrato
nell'illustrazione. Attenzione a evitare che i livelli
sulla superficie anteriore siano disallineati o che si
crei uno spazio sulla superficie superiore dei
pannelli posteriori (centrale, sinistro e destro).
11
22
2
Posizionare la staffa
sul retro del pannello
posteriore (sinistro).
I bordi devono
essere a livello.
Selettore di tensione
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA,
controllare il selettore di tensione, previsto per alcuni
Paesi. Per impostarlo su 110V, 127V, 220V o 240V,
utilizzare un cacciavite normale (a intaglio) per ruotare il
selettore fino a posizionarlo sulla tensione corretta per
l'area, che appare di fianco al puntatore sul pannello. Alla
spedizione, il selettore è su 240 V. Dopo la selezione della
tensione corretta, inserire il cavo di alimentazione
nell'apposita sede AC INLET e la spina in una presa a
muro funzionante. In alcuni Paesi può essere anche
previsto un adattatore per eventuali esigenze di
configurazione diverse delle prese di corrente.
3
62
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Non consentire la
formazione di uno
3
spazio.
AVVERTENZA
Un'errata impostazione della tensione può
causare un funzionamento non corretto o gravi
danni allo strumento.
Page 63
Dopo aver completato l'assemblaggio,
controllare i punti riportati di seguito.
•È avanzato qualche pezzo?
➝ Rivedere la procedura di assemblaggio e
correggere eventuali errori.
• Lo strumento è al riparo da porte e da altre
strutture mobili?
➝ Spostare lo strumento in un luogo adeguato.
• Se si scuote lo strumento, si sente un rumore o
una vibrazione?
➝ Serrare tutte le viti.
➝ Assicurarsi di installare saldamente le staffe
anticaduta.
• Il cavo di alimentazione è inserito saldamente
nelle prese?
➝ Verificare il collegamento.
• Se l'unità scricchiola o è instabile quando si
suona la tastiera, consultare i diagrammi di
assemblaggio e serrare di nuovo tutte le viti.
Assemblaggio del supporto tastiera
Quando si sposta lo strumento assemblato, assicurarsi
di afferrare le maniglie e la parte inferiore della
tastiera.
ATTENZIONE
Non afferrare il copritastiera. Una presa non
idonea per il trasporto può danneggiare lo
strumento o causare danni fisici.
Copritastiera
Afferrare l'unità
in questo punto.
Non afferrare l'unità
in questo punto.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
63
Page 64
Elenco delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
Home Party
Elenco delle 50 preset song (classica e
jazz) per pianoforte
[PRESET 1] (Classica)
Scena n.12345678910111213
Titolo scena
Song n.
Nome song (compositore)
1Sonate, K.380, L.23 (D. Scarlatti)11
2Aria, Goldberg-Variationen, BWV.988 (J. S. Bach)112
3Sonate für Klavier Nr.5, K.283 (W. A. Mozart)2 13
4Sonate für Klavier Nr.12, K.332 (W. A. Mozart)1 324
5Sonate für Klavier Nr.14 “Mondschein”, op.27-2 (L. v. Beethoven)215
6Frühlingslied, op.62-6 (F. Mendelssohn)316
7Etude “Chanson de l'adieu”, op.10-3 (F. F. Chopin)42 11
8Etude “Aeolian Harp”, op.25-1 (F. F. Chopin)5322
9Valse, op.64-2 (F. F. Chopin)33
10Valse, op.69-2 (F. F. Chopin)44
11Nocturne, op.9-1 (F. F. Chopin)535
12Nocturne, op.9-2 (F. F. Chopin)62 246
13Träumerei, op.15-7 (R. Schumann)73 217
14Consolation No.3 (F. Liszt)451
15Melody in F, op.3-1 (A. Rubinstein)832
16Humoresque, op.101-7 (A. Dvoák)9423
17Arietta, Lyriske småstykker I, op.12-1 (E. H. Grieg)105 334
18Romance sans paroles, op.17-3 (G. Fauré)51
19Salut d'amour, op.12 (E. Elgar)11 44 65
20To a wild rose, Woodland sketches, op.51-1 (E. A. MacDowell)6446
21Tango, España, op.165-2 (I. Albéniz)12577
22La fille aux cheveux de lin (C. A. Debussy)137 52
23Arabesque 1 (C. A. Debussy)1483
24Clair de lune (C. A. Debussy)1584
25Rêverie (C. A. Debussy)965
26Gymnopédie No.1 (E. Satie)10 76
27Je te veux (E. Satie)16697
28Pavane pour une infante défunte (M. Ravel)171168
29Menuet, Le tombeau de Couperin (M. Ravel)18129
30A la manière de Borodine (M. Ravel)1010
Upbeat
Morning
Elegant
Relaxing
Nighttime
Melancholy
Fantasy
Baroque and
Mood Music
Pre-romantic Music
Post-romantic
Modern French
Pre-romantic (Chopin)
I numeri al di sotto del titolo della scena indicano l'ordine delle song in ogni scena.
La lunghezza e l'arrangiamento di alcune Preset Song sono stati editati e potrebbero non corrispondere esattamente a
quelli originali.
64
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 65
Elenco delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
Home Party
[PRESET 2] (Jazz)
Scena n.14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Titolo scena
Song n.
Upbeat
Evening
Midnight
Elegant
Nome song (compositore)
1Alfie (B. Bacharach)*111
2Besame Mucho (C. Velazquez)*111
3Bewitched (R. Rodgers)2122
4Emily (J. Mandel)*2 1312
5Hey Jude (J. Lennon & P. McCartney)*3 23
6How Deep Is the Ocean (I. Berlin)*22
7I Didn't Know What Time It Was (R. Rodgers)*333
8If I Should Lose You (L. Robin & R. Rainger)44
9It Might As Well Be Spring (R. Rodgers)*4 4453
10It Never Entered My Mind (R. Rodgers)524
11Mona Lisa (J. Livingston & R. Evans)*55613543
12My Funny Valentine (R. Rodgers)*24
13Never Let Me Go (J. Livingston & R. Evans)*365
14Norwegian Wood (J. Lennon & P. McCartney)*6675
15On Green Dolphin Street (N. Washington & B. Kaper)*7 56
16Over the Rainbow (H. Arlen)*8448 6
17Smoke Gets in Your Eyes (J. Kern)*97 559
18Stella by Starlight (V. Young)*10 68 67
19The Nearness of You (H. Carmichael)*119 76106
20You Are Too Beautiful (R. Rodgers)7 1077
Daytime
Afternoon
Ballad
Mood Music
Innocent
* Eseguita da Shigeo Fukuda.
I numeri al di sotto del titolo della scena indicano l'ordine delle song in ogni scena.
La lunghezza e l'arrangiamento di alcune Preset Song sono stati editati e potrebbero non corrispondere esattamente a
quelli originali.
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
65
Page 66
Elenco timbri preset
Elenco timbri preset
Nome voce
G. PIANO 1
VARIATION
G. PIANO 2
VARIATION
E.PIANO 1
VARIATION
E.PIANO 2
VARIATION
HARPSI.
VARIATION
ORGAN 1
VARIATION
ORGAN 2
VARIATION
STRINGS
(ARCHI)
VARIATION
VIB./GTR.
VARIATION
BASS
VARIATION
Campio-
namento
stereo
Risposta
al tocco
Campiona-
mento
dinamico
*1
Campionamento key-
*2
off
Descrizione delle voci
Campioni registrati da un pianoforte a coda da concerto. Include
inoltre tre livelli di campionamento dinamico, campioni del
sustain e campioni key-off che producono il suono
assolutamente realistico di un pianoforte a coda acustico. Ideale
per composizioni classiche e qualsiasi altro stile che richiede il
pianoforte acustico.
Suono di pianoforte caldo e dolce. Ideale per le composizioni
classiche.
Suono di pianoforte chiaro e spazioso con riverbero brillante.
Ideale per la musica leggera.
Suono di pianoforte spazioso e brillante. Ideale per musica
popolare o rock.
Suono di pianoforte elettronico creato mediante sintesi FM.
Risposta estremamente "musicale" con timbro variabile in base
alle dinamiche della tastiera. Ideale per musica popolare
standard.
Suono di un pianoforte elettronico simile a quello generato da un
sintetizzatore, usato di frequente nella musica popolare. Usato
in modalità DUAL, questo suono si amalgama uniformemente
con la voce di un pianoforte acustico.
Suono di un pianoforte elettrico generato usando "denti"
metallici percossi da un martello. Suono morbido se suonato in
modo lieve e grintoso quando si suona in modo energico.
Suono di un pianoforte elettronico leggermente differente, usato
frequentemente nella musica popolare e rock.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché il
clavicembalo utilizza corde pizzicate, non vi è alcuna risposta al
tocco. Viene prodotto tuttavia un suono aggiuntivo caratteristico
quando si rilasciano i tasti.
Raddoppio della voce all'ottava superiore per un suono più
brillante.
Suono tipico di un organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi).
Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
Suono completo del pedale di accoppiamento dell'organo
spesso associato all'opera "Toccata e fuga" di Bach.
Suono di un organo elettrico di tipo "ruota di suono". Usato di
frequente nello stile di musica jazz e rock.
Utilizza l'effetto di un altoparlante rotante con una velocità
differente. La velocità delle variazioni è più elevata. Se la
variazione viene selezionata quando si tiene un accordo, la
velocità dell'effetto cambierà gradualmente.
Ensemble di archi su vasta scala campionati in stereo con
riverbero realistico. Provare a combinare questa voce con quella
del pianoforte in modalità DUAL.
Ensemble di archi spaziosi con un attacco lento. Provare a
combinare questa voce con quella di un pianoforte o un
pianoforte elettrico in modalità DUAL.
Vibrafono suonato con martelletti relativamente morbidi. Il suono
diventa più metallico quando si suona con maggiore energia.
Suono di chitarra di nylon caldo e naturale. È possibile godersi
l'atmosfera tranquilla creata dalle corde di nylon.
Basso verticale suonato con la tecnica del fingerstyle. Ideale per
musica jazz e latino-americana.
Basso elettrico per un'ampia gamma di stili di musica, tra cui
jazz, rock, popolare e molto altro.
*1. Il campionamento dinamico fornisce campioni con cambio di dinamica per simulare in modo accurato la
risposta timbrica di uno strumento acustico.
*2. Contiene un suono molto sottile che viene prodotto quando si rilasciano i tasti.
66
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 67
Elenco di song demo delle voice
Elenco di song demo delle voice
Nome voceTitoloCompositore
G. PIANO 1“Eintritt” Waldszenen Op.82R. Schumann
HARPSI.GavotteJ.S. Bach
Part (Channel) Setting (Moving Key)ON (AUTO)
Song Auto RevoiceON
VoiceG. PIANO 1
VariationOFF
Dual ModeOFF
Split ModeOFF
Split Mode Left VoiceBASS
Reverb TypePreset per ciascuna voce
Reverb DepthPreset per ciascuna voce
Effect TypePreset per ciascuna voce
Effect DepthPreset per ciascuna voce
Touch SensitivityMEDIUM
MetronomeOFF
Metronome VolumeF11: 7
Metronome Time Signature0 (nessun accento)
Tempo120
Transpose0
Tuning440 Hz
Dual BalancePreset per ciascuna combinazione di voci
Dual Octave ShiftPreset per ciascuna combinazione di voci
Dual Reverb DepthPreset per ciascuna combinazione di voci
Split PointF
Split BalancePreset per ciascuna combinazione di voci
Split Octave ShiftPreset per ciascuna combinazione di voci
Split Reverb DepthPreset per ciascuna combinazione di voci
Split Damper Pedal RangeDestro
MIDI Transmit Channel1
MIDI Receive ChannelALL
Local ControlON
Program Change Send & ReceiveON
Control Change Send & ReceiveON
Impostazione normale
(valore predefinito di fabbrica)
F01: 5
#
2 (fa#1)
70
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 71
Program Change (Modifica programma)
* Se si assegnano numeri di Program Change mediante numeri da 0 a 127, sottrarre uno (1) da un numero di Program Change
(P.C. #) elencato in precedenza. Ad esempio, se si desidera modificare un programma con il P.C. #1, specificare il numero 0.
Quando la ricezione del Program Change è disattivata, nessun dato di Program Change viene trasmesso o ricevuto.
Inoltre, un banco voce MSB/LSB non viene trasmesso né ricevuto.
P.C.#=numero di Program Change
Nome voceMSBLSB
G. PIANO 101221
VARIATION01231
G. PIANO 201121
VARIATION01122
E.PIANO 101226
VARIATION012289
E.PIANO 2 01225
VARIATION01235
HARPSI.01227
VARIATION01237
ORGAN 1012320
VARIATION012220
ORGAN 2012217
VARIATION012317
STRINGS012249
VARIATION012550
VIB./GTR. 012212
VARIATION012225
BASS012233
VARIATION012234
P.C.#
(1–128)
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
71
Page 72
Specifiche tecniche
Modello
TastieraTastiera in legno naturale (il legno è utilizzato per i tasti bianchi)
Registrazione/riproduzione1 song utente può essere salvata nel dispositivo USB
PedaliDamper (con effetto half-pedal), sostenuto e sordina
Song demo voice50 preset song (classica e jazz) per pianoforte, 10 song demo voice
Connessione diretta a Internet
Dispositivi di
memorizzazione
Connettori[PHONES] × 2, prese AUX OUT[L/L+R][R], prese AUX IN [L/L+R][R],
Amplificatori principali40 W × 2
Altoparlanti16 cm × 2,5 cm × 2
Dimensioni (L × P × A) 1427 mm × 400 mm × 995 mm
Dimensioni con stabilizzatori del supporto
della tastiera
(L × P × A)
Peso90 kg (198 lbs., 7 oz)76 kg (167 lbs., 9 oz)
AccessoriManuale di istruzioni, Guida rapida all'utilizzo, sgabello,
Memoria flash (Interna)circa 2 MBcirca 512 KB
Memoria flash USBSÌ (tramite USB [TO DEVICE])
Floppy disk (2HD, 2DD)Adattatore esterno (tramite USB [TO DEVICE])
Hard DiskAdattatore esterno (tramite USB [TO DEVICE])
Scheda di memoria
(SmartMedia ecc.)
adattatore wireless (porta LAN),
(tramite USB [TO DEVICE])
F11F01
GM2, GS
Touch (Hard/Medium/Soft/Fixed), Accordatura
Porta [LAN],
adattatore esterno
Adattatore esterno (tramite USB [TO DEVICE])
MIDI [IN][OUT], USB [TO DEVICE]
[LAN]–
[56-3/16" × 15-3/4" × 39-3/16"]
1427 mm × 480 mm × 995 mm
(56-3/16" × 18-15/16" × 39-3/16")
cavo di alimentazione CA
10 × 2 variazioni
–
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto
di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni
possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
72
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 73
* Questi sono i titoli, i riconoscimenti e le informazioni sul copyright per diciassette (17) delle 50 preset song (classica e jazz) per pianoforte
dello strumento:
Alfie
Theme from the Paramount Picture ALFIE
Words by Hal David
Music by Burt Bacharach
Copyright
1941 (Renewed) by Chappell & Co.
Rights for the Extended Renewal Term in the U.S. Controlled
by Williamson Music and WB Music Corp. o/b/o The Estate Of
Lorenz Hart
International Copyright Secured All Rights Reserved
Hey Jude
Words and Music by John Lennon and Paul McCartney
Copyright
1968 Sony/ATV Songs LLC
Copyright Renewed
All Rights Administered by Sony/ATV Music Publishing, 8
Music Square West, Nashville, TN 37203
International Copyright Secured All Rights Reserved
1939 (Renewed) by Chappell & Co.
Rights for the Extended Renewal Term in the U.S. Controlled
by Williamson Music and WB Music Corp. o/b/o The Estate Of
Lorenz Hart
International Copyright Secured All Rights Reserved
If I Should Lose You
from the Paramount Picture ROSE OF THE RANCHO
Words and Music by Leo Robin and Ralph Rainger
Copyright
Rights for the Extended Renewal Term in the U.S. Controlled
by Williamson Music and WB Music Corp. o/b/o The Estate Of
Lorenz Hart
International Copyright Secured All Rights Reserved
Mona Lisa
from the Paramount Picture CAPTAIN CAREY, U.S.A.
Words and Music by Jay Livingston and Ray Evans
Copyright
1937 (Renewed) by Chappell & Co.
Rights for the Extended Renewal Term in the U.S. Controlled
by Williamson Music and WB Music Corp. o/b/o The Estate Of
Lorenz Hart
International Copyright Secured All Rights Reserved
The Nearness Of You
from the Paramount Picture ROMANCE IN THE DARK
Words by Ned Washington
Music by Hoagy Carmichael
Copyright
1965 Sony/ATV Songs LLC
Copyright Renewed
All Rights Administered by Sony/ATV Music Publishing, 8
Music Square West, Nashville, TN 37203
International Copyright Secured All Rights Reserved
Smoke Gets In Your Eyes
from ROBERTA
Words by Otto Harbach
Music by Jerome Kern
Copyright
1932 (Renewed) by Chappell & Co.
Rights for the Extended Renewal Term in the U.S. Controlled
by Williamson Music and WB Music Corp. o/b/o The Estate Of
Lorenz Hart
International Copyright Secured All Rights Reserved
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
73
Page 74
* Questi sono i titoli, i riconoscimenti e le informazioni sul copyright per tre (3) delle 50 preset song per pianoforte dello strumento:
Composition Title: ON GREEN DOLPHIN STREET
Composer’s Name: Bronislaw Kaper0372642
Owner’s Name: EMI MUSIC PUBLISHING LTD
Composition Title: EMILY
Composer’s Name: Johnny Mandel0258202
Owner’s Name: EMI MUSIC PUBLISHING LTD
Composition Title: OVER THE RAINBOW
Composer’s Name: Harold Arlen0286708
Owner’s Name: EMI MUSIC PUBLISHING LTD
* Tutti i diritti riservati, è vietata la copia non autorizzata e sono severamente vietate pubbliche esecuzioni e trasmissioni.
74
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 75
ANNOTAZIONI
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
75
Page 76
ANNOTAZIONI
76
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
Page 77
ANNOTAZIONI
Manuale di istruzioni dell'F11/F01
77
Page 78
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The above warning is located on the bottom of the unit.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol
within an equilateral triangle is intended to alert
the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s
enclosure that may be of sufficient magnitude to
constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral
triangle is intended to alert the user to the
presence of important operating and
maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the product.
1Read these instructions.
2Keep these instructions.
3Heed all warnings.
4Follow all instructions.
5Do not use this apparatus near water.
6Clean only with dry cloth.
7Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8Do not install near any heat sources such as radiators,
heat registers, stoves, or other apparatus (including
amplifiers) that produce heat.
9Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades
with one wider than the other. A grounding type plug
has two blades and a third grounding prong. The wide
blade or the third prong are provided for your safety. If
the provided plug does not fit into your outlet, consult
an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the
point where they exit from the apparatus.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified
by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is
used, use caution when moving
the cart/apparatus combination
to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during
lightning storms or when unused for long periods of
time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel.
Servicing is required when the apparatus has been
damaged in any way, such as power-supply cord or plug
is damaged, liquid has been spilled or objects have
fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally,
or has been dropped.
(98-6500)
Page 79
For details of products, please contact your nearest Yamaha
representative or the authorized distributor listed below.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino
rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati
elencati di seguito.