Uso dei comandi ......................................................... 11
■ Le modalità di uso ...................................................................... 11
■ Uso di cuffie ............................................................................... 12
■ Controllo del volume di uscita (volume principale) .................... 12
Esempi di collegamento ............................................. 13
Dati tecnici ................................................................... 14
Italiano
1
Page 2
Osservando le semplici norme che seguono, il vostro Electric Violin vi offrirà anni di
lavoro senza problemi.
■Posizione di installazione
Per prevenire deformazioni, scolorimenti e guasti, non esporre l’unità ad ambienti del tipo che segue.
• Luce solare diretta (ad esempio vicino ad una finestra)
• Alte temperature (ad esempio vicino ad un calorifero, all’aperto o in una vettura parcheggiata al
sole)
• Umidità eccessiva
• Polvere eccessiva
• Vibrazioni eccessive
■Prima di collegare dei cavi, spegnere l’unità.
• Per evitare danni all Electric Violin e ad altri dispositivi cui sia collegato (ad esempio un impianto
stereo), prima di collegare o scollegare cavi di collegamento, spegnere sempre tutte le unità interessate.
■Maneggio e trasporto
• Non applicare troppa energia ai comandi, ai connettori o alle altre parti.
• Collegare sempre i cavi facendo presa sulla spina e mai direttamente sul cavo.
• Prima di spostare l’unità, scollegare tutti i cavi.
• Gli urti, le cadute o le vibrazioni possono graffiare o anche danneggiare seriamente l’apparecchio.
■Pulizia
• Pulire l’esterno dell’apparecchio con un panno morbido.
• Per togliere sporco tenace, usare un panno leggermente umido.
• Non usare mai alcool o diluenti.
• Evitare di posare oggetti in vinile sull’unità. Esso può aderire o far scolorare la vernice dell’unità
stessa.
YAMAHA non può venire considerata responsabile di danni dovuti ad un uso o ad una manutenzione
erronei dell’unità.
2
Page 3
Unità principale ed accessori
Aperta la confezione, controllare che contenga tutte le parti elencate di seguito.
• Il lato più basso del ponticello sostiene la prima corda
(Mi), mentre quello più alto sostiene la quarta (Sol).
Controllare che il ponticello sia posizionato corretta-
mente.
• Controllare che il lato del ponticello rivolto verso la
cavigliere dello strumento sia ben verticale rispetto al
corpo del violino. Se il ponticello fosse inclinato da un
lato, allentare le corde e regolarne con dolcezza la po-
sizione usando ambedue le mani. Controllare anche che
ciascuna corda passi per la sua scanalatura del
ponticello.
* Suonando il violino con un ponticello non ben ver-
ticale si producono danni al ponticello o un suono
di qualità scadente.
Corretto
Scorretto
Scorretto
Ver ticale
[EV-204]
4° corda
[EV-205]
5° corda
Re
Re
La
Mi
La
Mi
Sol
Scanalatura
Sol
Do
Scanalatura
[Visione dalla cavigliere]
1° corda
1° corda
Corpo
Cavigliere
[il ponticello va installato verticalmente]
6
Page 7
■ Accordatura
• Le corde sono accordate sulle seguenti note: la prima è
accordata in Mi, la seconda in La, la terza in Re, la quar-
ta in Sol e la quinta in Do (EV-205).
Servirsi di un pianoforte, diapason o accordatore elet-
tronico per regolare la nota prodotta da ciascuna corda
girando i piroli appositi.
• Completata l’accordatura, controllare che il lato del
ponticello rivolto verso la cavigliere sia ben verticale.
Se fosse inclinato in una delle due direzioni, allentare
leggermente le corde e riallinearlo con dolcezza usando
ambedue le mani.
[EV-204]
2° corda (La)
1° corda (Mi)
3° corda (Re)
4° corda (Sol)
[EV-205]
2° corda (La)
1° corda (Mi)
3° corda (Re)
4° corda (Sol)
5° corda (Do)
■ La spalliera
Spalliera
La maggior parte delle spalliere di dimensioni
standard (4/4) può venire utilizzata senza problemi
con l’Electric Violin.
Alcune parti dello strumento sono costruite in legno. A seconda dell’uso che ne viene fatto,
le dita, il corpo o gli abiti del musicista possono macchiarsi e le parti in legno dello strumento
possono cambiare di colore. Le eventuali macchie sulla cute non sono dannose e possono
venire lavate con acqua. Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni ad
abiti o lo scolorimento delle parti in legno.
7
Page 8
■ Sostituzione delle corde
Mano a mano che le corde invecchiano, la qualità del suono prodotto scade in qualità e
accordare lo strumento si fa difficile. Cambiare le corde non appena si cominciano a notare
questi inconvenienti.
Quando si cambiano le corde, usare corde di rimpiazzo Yamaha studiate appositamente
per questo strumento. Esse sono progettate per ridurre al minimo il rumore elettrico.
Le corde vanno cambiate tutte, ma tolte e sostituite una alla volta.
• Le estremità delle corde sono aguzze e possono ferire le dita. Fare attenzione nel sostituirle.
• Se si sostituiscono o accordano corde, non avvicinare il viso allo strumento. La corda potrebbe spezzarsi improvvisamente e ferirvi gli occhi o il viso.
1
Mettere la sfera della corda nella cavigliera.
•Partire da sopra la cavigliera ed inserire la sfe-
ra della corda nel foro della cavigliera, quindi
agganciare la sfera stessa alla tacca del foro
della cavigliera stessa.
• Controllare anche che l’estremità della corda
con la sfera sia in contatto col foglio isolante
applicato al lato inferiore della cavigliera.
Corda
Sfera
Cavigliera
Sfera
Attenzione
8
• Controllare che il filo della cavigliera
sia bene posizionato attorno al pezzo
di arresto.
Foglio isolante
[visto dal lato inferiore della cavigliera]
Cavigliera
Filo di cavigliera
Asta finale
Page 9
2
Inserire la corda nel foro del pirolo e avvolger-
vela attorno.
• Avv olgere la prima corda (Mi) e la seconda
(La) verso la sinistra del foro nel modo indi-
cato nella figura qui a destra.
• Avv olgere invece la terza (Re), la quarta
(Sol) e la quinta (Do) verso destra.
Terza (Re), la quarta
(Sol) e la quinta (Do)
Prima corda (Mi) e
la seconda (La)
Attenzione
• l’avvolgere la corda due o tre volte
attorno al pirolo rende più stabile
l’accordatura di quest’ultima. Un
numero insufficiente o eccessivo di
avvolgimenti invece può provocare
o problemi di accordatura o rumori
mentre si suona.
Controllare che le corde non tirino il ponticello
facendolo inclinare in avanti verso il manico.
Controllare anche che le corde passino per la loro
tacca del ponticello. Esser certi inoltre che il ponte
stesso sia ben verticale in relazione al corpo del
violino.
Se la prima corda (Mi) possiede una guaina pro-
tettiva, farla scivolare in basso verso la sfera (area
coperta da filo) in modo che non causi rumore e
non intralci.
Guaina prima corda (Mi)
[EV-204]
3° corda (Re)
4° corda (Sol)
Girare la pirolo nel
modo mostrato.
[EV-205]
3° corda (Re)
4° corda (Sol)
5° corda (Do)
Girare la pirolo nel
modo mostrato.
2° corda (La)
1° corda (Mi)
Girare la pirolo nel
modo mostrato.
2° corda (La)
1° corda (Mi)
Girare la pirolo nel
modo mostrato.
3
Usare un pianoforte, un diapason, un accordato-
re elettronico o altro per regolare l’altezza di cia-
scuna corda girando i pirolo quanto necessario.
• Se si prevede di non dover usare lo strumento per qualche tempo, allentare le corde sino a che
producono un suono di un tono più basso.
9
Page 10
Alimentazione
Il violino elettrico deve venire alimentato nella Modalità di Controllo o se si usano cuffie.
L’energia elettrica viene prodotta da una batteria 6F22 (S-006P) da 9 V.
Prima di alimentare il violino, controllare che le prese LINE OUT e PHONES della sezione
comandi siano scollegate.
* Il Violino Elettrico funziona senza alimentazione nella modalità Direct Mode.
1
Aprire il vano della batteria che si trova sul retro dello strumento premendo la linguetta che porta
l’indicazione “OPEN” e sollevare il coperchio.
2
Collegare la batteria da 9 V (6F22:006P) ai suoi terminali sullo strumento. Fare attenzione ad
orientare correttamente le polarità + e -.
Inserire inoltre la batteria con una certa angolazione ed in modo che si trovi sotto il gancio di arresto
che la tiene al suo posto. Consultare in proposito l’illustrazione che segue.
* Se la batteria viene inserita con forza sotto il gancio, essa o il gancio possono rimanere danneggiati.
3
Mettere la batteria nel vano batterie e richiudere quest’ultimo.
Gancio di arresto
Coperchio vano batterie
Batteria 6F22
(S-006P) da 9V
della batteria
Quando la batteria si scarica, il volume scende o il suono prodotto è distorto. In tal caso, tenere presente
le norme cautelari seguenti e sostituire la batteria. Per quanto riguarda la durata media di una batteria,
consultare la sezione sui dati tecnici a pagina 14.
• Controllare che le polarità (+) e (-) siano orientate correttamente nel modo indicato in figura.
•Per evitare possibili danni allo strumento causati da perdite di acido e lo scaricarsi della batteria, se si
prevede di non usare lo strumento per qualche tempo togliere la batteria dal suo vano.
10
Page 11
Uso dei comandi
■ Le modalità di uso
Lo strumento può venire usato in due modalità diverse, quella Direct o quella Controlled. Per
scegliere la modalità desiderata, usare il selettore della modalità q della sezione di controllo
sul retro del violino.
Modalità diretta (DIRECT(Passive))
In questa modalità, il segnale prodotto dal pick-up viene mandato direttamente alla presa LINE
OUT producendo un suono inalterato.
Questa modalità non fa uso di un preamplificatore e quindi la batteria di alimentazione non è
necessaria (il violino funziona anche senza batteria).
*Tenere presente che però battery è necessaria anche nella modalità diretta per poter fare uso di
una cuffia.
Modalità di controllo (CONTROLLED(Active))
In questa modalità il segnale prodotto dai pick-up di ciascuna corda viene mandato ad un ampli-
ficatore di missaggio prima di venire mandato alla presa LINE OUT. Questa modalità permette il
controllo del bilanciamento del volume delle varie corde.
Essa richiede l’uso della batteria.
*
Prima di cambiare modalità, portare il comando Master Volume u al minimo.(→Vedi inproposito pag. 12.)
● Bilanciamento del volume delle varie corde (modalità Controlled)
Rimuovere il coperchio del vano della batteria ed usare le sei manopole per bilanciare il volume delle
varie corde.
Girare ciascuna manopola verso destra (senso orario) per aumentare il volume della corda o verso
sinistra (senso antiorario) per diminuirla. La posizione predefinita di ciascuna viene mostrata nell’illustra-
zione che segue.
* Manopole da 1 a 5w che corrispondono alle corde dalla 1° alla 5°
* La manopola numero 5 dell’EV-204 non funziona.
* Il controllo MAINe viene usato per regolare il volume complessivo dopo il missaggio del segnale
delle cinque corde.
try
OPEN
q
w
VOLUMEPHONESLINE OUT
CONTROLLEDDIRECT
MAIN
e
11
Page 12
■ Uso di cuffie
Per riprodurre il segnale prodotto dal violino, collegare una cuffia alla presa PHONES (prese
mini) r. La manopola del volume t può quindi venire usata per controllare il volume di
riproduzione.
* La posizione della manopola VOLUME t non influenza il segnale emesso dalla presa LINE OUT.
*L’uso di una cuffia nella modalità DIRECT richiede la presenza di una batteria.
* Durante l’ascolto in cuffia tenere il volume a livello moderato. Potreste altrimenti danneggiare in modo
irreparabile il vostro udito.
■ Controllo del volume di uscita (volume principale)
La manopola u sulla cavigliera dello strumento controlla il volume di riproduzione del segnale della presa LINE OUT y.
Girare la manopola verso destra (senso orario) per aumentare il volume e verso sinistra
(senso antiorario) per diminuirlo. Quando la manopola è del tutto a sinistra, il volume è zero
(“0”).
Questa manopola funziona sia nella modalità Direct che in quella di Controlled.
u
• Prima di collegare il violino a dei dispositivi esterni, controllare che sia spenta ogni cosa.
Portare inoltre il volume del violino e di qualsiasi sorgente di segnale esterna a zero. Un
suono improvviso ad alto volume potrebbe danneggiare il vostro sistema ed il vostro udito.
• Se un cavo di collegamento viene scollegato a strumento acceso, il vostro sistema può risultarne danneggiato dal suono che ne risulta. Questo può anche danneggiare il vostro udito, ed
è quindi necessario fare attenzione.
•Fare attenzione a non calpestare alcun cavo. Essi possono spezzarsi, con conseguenti danni
ai vari apparecchi e in certi casi al vostro udito.
• Lo strumento si accende quando uno spinotto viene collegato ad uno dei jack. Dopo aver
suonato, scollegare tutti i jack così da risparmiare energia.
12
Page 13
Esempi di collegamento
* I jack LINE OUT e PHONES sono ambedue monofonici.
Cuffia stereo
Amplificatore per chitarra
Electric Violin
Accordatore elettronico
Diffusore attivo
Quando si collega lo strumento ad un componente audio esterno, prima di farlo controllare che le dimensioni
dello spinotto siano adatte.
Amplificatore per chitarra, ecc.
Impianto voci, registratore
13
Page 14
Dati tecnici
ManicoAcero duro
Tastiera/capotastoEbano
PonticelloPezzo unico con pick up
CorpoAcero
Tav ola di risonanzaAcero
PoggiamentoEbano
Pezzo di cavigliereEV-204: ebano (quattro fori)
EV-205: ebano (cinque fori)
PiroliAd ingranaggi
CordeCorde Yamaha per violino elettrico
EV4S (corde per modelli a quattro corde)/
EV5S (corde per modelli a cinque corde)
EVS-1E (prima)/EVS-2A (seconda)/EVS-3D (terza)/
EVS-4G (quarta)/EVS-5C (quinta)
Pick-upPick-up di alta potenza individuale per ciascuna corda
Connettori/controlli• Selettore MODE
(posizioni CONTROLLED(Active)/DIRECT(Passive))
• Volume principale (MASTER VOLUME)
• Uscita (LINE OUT)
(ad apparecchio acceso e cavo collegato)
• Controlli del livello del pick-up
EV-204: mixer a cinque canali e volume principale
EV-205: mixer a cinque canali e volume principale
• Cuffie (PHONES)
• Volume cuffie (PHONES VOLUME)
AlimentazioneUna batteria 6F22 (S-006P) a 9 V
Durata batteriaUso con una cuffia
(in modalità Controlled in uso continuo)
Lunghezza corde328 mm
DimensioniEV-204: 589 (L) x 206 (A) x 126 (P) mm
Peso (con batteria)717 g
ColoriAmbra (AMBER), rosso perla (PEARL RED),
* Design e dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso.
Batteria al manganese: circa 6,5 ore
Batteria alcalina: circa 15 ore
Uso senza cuffia
Batteria al manganese: circa 8 ore
Batteria alcalina: circa 18 ore
EV-205: 601 (L) x 206 (A) x 132 (P) mm
blu cosmico (COSMIC BLUE)
14
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.