Yamaha DSP-Z7 User Manual [it]

Page 1
AV Amplifier
E
MANUALE DI ISTRUZIONI
Italiano
Page 2
Attenzione: Leggere quanto segue prima di utilizzare l’unità.
1 Per assicurarsi le prestazioni ottimali, leggere questo manuale
per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per futura consultazione.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme. Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno 30 cm di spazio sulla parte superiore, 20 cm ai lati e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare l’apparecchio lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, per evitare rumori di fondo.
4 Non esporre l’apparecchio a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarlo in luoghi molto umidi (ad esempio, dove è in uso un umidificatore) per evitare che si formi condensa al suo interno. Ciò potrebbe causare scosse elettriche, incendi, guasti e/o ferite.
5 Non collocare oggetti pesanti o contenitori di liquidi sopra
l’apparecchio. Non collocare sopra l’apparecchio: – altri componenti, dato che possono danneggiarlo e/o
causarne lo scolorimento della superficie.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’apparecchio e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere, causando
scosse elettriche all’utente e guasti all’unità.
6 Non coprire l’apparecchio con giornali, tovaglie, tende o altro,
che impedirebbero la dispersione del calore. L’aumento della temperatura interna dell’unità potrebbe essere causa di incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare l’apparecchio ad una presa di corrente se non
sono stati completati i collegamenti.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e subire
danni.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso. 11 Non pulire mai l’unità con solventi ed altre sostanze chimiche
che potrebbero danneggiarne le finiture. Usare semplicemente un panno asciutto e pulito.
12 Utilizzare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’unità. Un voltaggio superiore è pericoloso e potrebbe causare incendi, guasti e/o ferite. Yamaha non si assume alcuna responsabilità per danni causati dall’utilizzo di un voltaggio superiore a quello indicato.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante i temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare l’unità. Affidare qualsiasi
riparazione a personale qualificato Yamaha. Non aprire mai l’apparecchio.
15 Se si prevede di non dover utilizzare l’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
16 Installare l’unità vicino ad una presa di corrente alternata ed in
una posizione in cui la spina di alimentazione sia di facile accesso.
17 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla “Risoluzione dei problemi”.
18 Prima di spostare l’apparecchio, premere BMASTER
ON/OFF in modo che si sollevi verso la posizione OFF, spegnendo l’unità stessa, la stanza principale, Zona 2, Zona 3 e Zona 4, quindi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
19
VOLTAGE SELECTOR (solo modelli generici e asiatici) Il selettore di voltaggio VOLTAGE SELECTOR sul pannello posteriore dell’apparecchio deve essere impostato per il voltaggio locale prima di collegarsi all’alimentazione CA. I voltaggi sono:
............................ C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
20 Le batterie non devono venire esposte a calore eccessivo, ad
esempio luce solare diretta, fiamme, ecc.
21 Il volume eccessivo o l’uso prolungato delle cuffie possono
danneggiare gravemente l’udito.
22 Quando si sostituiscono le batterie, accertarsi di utilizzare lo
stesso tipo. Una sostituzione impropria delle batterie potrebbe causare esplosioni.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E FOLGORAZIONI, NON ESPORRE L’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Se l’unità è collegata ad una presa di corrente alternata, non sarà disconnessa completamente dalla rete, anche
B
se la si spegne con il comando
MASTER ON/OFF. In tal caso l’apparecchio consumerà una quantità minima di energia.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Amplificatore AV
marca Yamaha modello DSP-Z7
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 9/ott./2008
Yamaha Music Holding Europe GmbH Siemensstr. 22-34, 25462 Rellingen, b. Hamburg Germany
2 It
Page 3
Attenzione: Leggere quanto segue prima di utilizzare l’unità.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significano che i prodotti e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/66/CE. Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Informazioni sullo smaltimento nei paesi al di fuori dell’Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell’Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico. In questo caso è conforme al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi chimici contenuti.
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nella rara eventualità che il prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, contattare il negozio in cui è stato acquistato. In caso di problemi, contattare il rappresentante di Yamaha per il proprio paese. Sono disponibili maggiori dettagli sul nostro sito (http://www.yamaha-hifi.com/ o http://www.yamaha-uk.com/, per i residenti del Regno Unito).
Il prodotto viene garantito esente da difetti di fabbricazione e dei materiali per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto originale. Yamaha si impegna, entro i limiti delle condizioni illustrate di seguito, a riparare (o sostituire, a discrezione esclusiva di Yamaha) il prodotto difettoso o qualsiasi sua parte senza alcun addebito per le parti o per il lavoro. Yamaha si riserva il diritto di sostituire un prodotto con uno di tipo, valore e/o condizione simile nel caso un modello particolare non sia più in produzione o sia considerato troppo costoso da riparare.
Condizioni della garanzia
1. La fattura o ricevuta originale di pagamento (recante la data di acquisto, il numero di codice del prodotto e il nome del negozio di acquisto DEVE accompagnare sempre il prodotto difettoso unita ad una dichiarazione descrivente il problema accusato. In mancanza di una prova di acquisto inequivocabile, Yamaha si riserva il diritto di rifiutare la riparazione gratuita ed il prodotto potrebbe essere restituito a spese dell’utente.
2. L’acquisto del prodotto DEVE esser stato effettuato presso un rivenditore Yamaha AUTORIZZATO all’interno dell’Area Economica Europea (EEA) o in Svizzera.
3. Il prodotto non deve esser modificato o alterato se non dietro autorizzazione scritta di Yamaha.
4. Quanto segue viene escluso dalla presente garanzia: a. Manutenzione periodica e riparazioni o sostituzione di componenti dovute a normale usura. b. Danni causati da:
(1) Riparazioni eseguite dal cliente stesso o da terze parti non autorizzate. (2) Imballaggio o trattamento inadeguato nel corso della spedizione del prodotto da parte del cliente. Si tenga presente che, al momento dell’invio del
prodotto per riparazioni, l’adeguatezza dell’imballo è responsabilità del cliente.
(3) L’uso scorretto, comprendente ma non limitatamente a (a) un utilizzo diverso da quello previsto per il prodotto o in accordo con le istruzioni di
Yamaha per il suo corretto utilizzo, manutenzione e conservazione e (b) l’installazione o uso del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici e di sicurezza in vigore nel paese di utilizzo.
(4) Gli incidenti, i fulmini, l’acqua, gli incendi, la ventilazione scorretta, la perdita di acido dalle batterie o qualsiasi altra causa che non siano sotto il
controllo diretto di Yamaha. (5) Difetti del sistema nel quale il prodotto è stato inserito e/o incompatibilità con prodotti di terze parti. (6) L’uso di un prodotto importato nell’EEA e/o in Svizzera, non realizzato da Yamaha, e che non sia conforme agli standard tecnici o di sicurezza
del paese di utilizzo e/o alle caratteristiche tecniche standard dei prodotti Yamaha venduti nell’EEA e/o in Svizzera. (7) Prodotti non AV (audio/video).
(I prodotti soggetti allo “Yamaha AV Guarantee Statement” sono definiti nel sito http://www.yamaha-hifi.com/ o
http://www.yamaha-uk.com/ nel caso dei residenti nel Regno Unito.)
5. Nei casi i n cui i termini della garanzia del paese di acquisto del prodotto sono diversi da quelli del paese di utilizzo, vale la garanzia di quest’ultimo.
6. Yamaha si assume esclusivamente la responsabilità della riparazione o sostituzione del prodotto e non per i casi di perdite o danni, diretti, indiretti, consequenziali o di altro tipo.
7. Effettuare una copia di riserva delle impostazioni o dei dati personalizzati, poiché Yamaha non potrà essere considerata responsabile di qualsiasi alterazione o perdita di tali impostazioni o dati.
8. Questa garanzia non influenza i diritti statutari dell’utente stabiliti dalle leggi applicabili in vigore o i diritti sul neg vendita/acquisto.
oziante derivanti dal contratto di
3 It
Page 4
Indice
INTRODUZIONE
Caratteristiche.........................................................7
Accessori in dotazione............................................... 7
Logo e marchi di fabbrica.......................................... 8
Per cominciare......................................................... 9
Guida di avvio rapido ........................................... 10
Preparativi: Controllare quanto segue ..................... 10
Fase 1: Impostazione dei diffusori........................... 11
Fase 2: Collegare il lettore DVD e gli altri
componenti .......................................................... 12
Fase 3: Accendere l’apparecchio e dare inizio alla
riproduzione......................................................... 13
PREPARAZIONE
Collegamenti.......................................................... 14
Pannello posteriore .................................................. 14
Collocare i diffusori................................................. 15
Collegare i diffusori................................................. 17
Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi .... 20
Informazioni su HDMI™ ........................................ 21
Flusso segnale Audio e video ................................. 22
Collegamento ad un monitor TV o ad un
proiettore ............................................................. 23
Collegamento di altri componenti ........................... 24
Uso delle prese VIDEO AUX su pannello
anteriore............................................................... 29
Collegamento del cavo di alimentazione................. 29
Impostare l’impedenza dei diffusori e la lingua del
display ................................................................. 30
Accensione e spegnimento dell’unità ...................... 30
Display del pannello anteriore ................................. 31
Uso del telecomando ............................................... 32
Apertura e chiusura dello sportello del pannello
anteriore............................................................... 33
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori
per il proprio ambiente di ascolto ................... 34
Prima di iniziare con la configurazione
automatica ........................................................... 34
Impostazioni automatiche rapide............................. 34
Impostazioni automatiche di base............................ 35
Impostazioni automatiche avanzate......................... 37
Rivedere e ricaricare i parametri delle impostazioni
automatiche ......................................................... 39
FUNZIONAMENTO DI BASE
Riproduzione......................................................... 41
Procedura di base..................................................... 41
Selezionare le prese di ingresso audio
(AUDIO SELECT).............................................. 42
Scelta del componente di ingresso multi-canale...... 42
Selezionare la presa HDMI OUT ............................ 42
Utilizzo delle cuffie ................................................. 43
Esclusione dell’audio............................................... 43
Visualizzare le informazioni della fonte di
ingresso................................................................ 43
Uso del timer di autospegnimento ........................... 44
Programmi di campo sonoro .............................. 45
Scelta di campi sonori.............................................. 45
Utilizzare la modalità CINEMA DSP 3D................ 51
Riproduzione di segnale non processato ................. 51
Uso delle funzioni audio ....................................... 52
Scelta dei decodificatori (decoder) .......................... 52
Godere della purezza del suono ad alta fedeltà ....... 53
Regolazione dei toni ................................................ 53
Regolazione del livello dei diffusori ....................... 54
Selezionare la fonte di registrazione........................ 54
Utilizzare i componenti Bluetooth™................... 55
Accoppiamento del ricevitore e dei componenti
Bluetooth™ ......................................................... 55
Riproduzione del componente Bluetooth™............ 55
Menu Music Content ............................................ 56
Menu delle funzioni Music Content ........................ 56
Utilizzo di iPod™ .................................................. 57
Menu ad albero dell’iPod ........................................ 57
Controllo dell’iPod™ .............................................. 58
Utilizzare le funzioni USB e di rete ..................... 59
USB e menu ad albero della rete ............................. 59
Navigare nei menu USB che di rete ........................ 60
Uso di un dispositivo di archiviazione USB o di un
lettore audio portatile USB.................................. 60
Uso di un PC server o di un’unità Yamaha
MCX-2000 .......................................................... 61
Uso delle radio su Internet....................................... 62
Utilizzo dei tasti di scelta rapida.............................. 62
4 It
Page 5
FUNZIONAMENTO AVANZATO INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Menu dell’interfaccia grafica (GUI) ................... 64
Panoramica del menu GUI....................................... 66
Funzioni del menu GUI ........................................... 67
Stereo/Surround ....................................................... 68
Input Select .............................................................. 73
Music Content.......................................................... 75
Setup (Speaker)........................................................ 75
Setup (Volume)........................................................ 77
Setup (suono) ........................................................... 78
Setup (Video)........................................................... 81
Setup (HDMI).......................................................... 83
Setup (rete)............................................................... 84
Setup (Multi Zona) .................................................. 85
Setup (Option) ......................................................... 87
Language.................................................................. 90
Salvataggio e richiamo delle impostazioni di
sistema (System Memory) ................................ 91
Salvataggio delle impostazioni di sistema ............... 91
Caricamento delle impostazioni di sistema ............. 92
Esempi di utilizzo .................................................... 93
Controllare l’unità utilizzando il browser Web
(Web Control Center) ...................................... 95
Caratteristiche del telecomando .......................... 96
Controllo dell’unità, di un televisore o di altri
componenti .......................................................... 96
Personalizzare il telecomando ................................. 98
Impostazione della modalità di retroilluminazione
del telecomando................................................... 99
Impostazione dei codici di controllo a distanza....... 99
Programmazione di codici di altri telecomandi..... 101
Modifica del nome delle sorgenti nel display........ 102
Programmazione delle macro ................................ 103
Cancellazione delle configurazioni........................ 105
Telecomando semplificato..................................... 106
Risoluzione dei problemi ....................................116
Reinizializzazione del sistema ............................126
Modalità di funzionamento dei controlli del
pannello anteriore ...........................................127
Glossario...............................................................128
Informazioni sui programmi di campo
sonoro ...............................................................131
Informazioni sull’equalizzatore
parametrico......................................................132
Dati tecnici ...........................................................133
Indice ....................................................................134
APPENDICE (opuscolo separato)
Pannello anteriore ...................................................2
Telecomando ............................................................3
Suono emesso da ciascun programma di
campo sonoro .......................................................4
Lista dei codici di telecomando ..............................6
Informazioni sul software .....................................11
Uso della configurazione multizona .................. 107
Collegamento dei componenti Zone 2, Zone 3 e
Zone 4................................................................ 107
Controllo di Zone 2, Zone 3 o Zone 4 ................... 110
Utilizzo della modalità party ................................. 112
Impostazioni avanzate ........................................ 113
Uso del menu delle impostazioni avanzate............ 113
PREPARAZIONEINTRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE
5 It
Page 6
Come utilizzare il menu GUI
Configurando i parametri nel menu GUI dell’unità è possibile regolare ina serie di impostazioni del sistema adatte al proprio ambiente di ascolto. Ecco una breve descrizione di alcuni utili menu che è possibile configurare nel menu GUI. Per ulteriori informazioni consultare “Menu dell’interfaccia grafica (GUI)” (a pagina 64).
Regolazione fine delle impostazioni dei diffusori
Qualora le impostazioni automatiche dei diffusori non corrispondessero all’ambiente di ascolto, è possibile configurarle manualmente. Setup Speaker (pagina 75)
Specificare il tipo di esclusione dell’audio (muting)
Nel caso non si desideri azzerare completamente il volume quando si riceve una telefonata mentre si guarda la TV, è possibile utilizzare questo menu per specificare il livello di abbassamento dell’audio. Setup Vol um e Muting Type (pagina 78)
Specificare il livello iniziale del volume
Regolando questo parametro si può controllare automaticamente il volume iniziale, indipendentemente dal livello di registrazione della sorgente audio. Setup Vol um e Initial Volume (pagina 78)
Regolazione della gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra l’ampiezza minima e la massima. Più la gamma dinamica è elevata e più la riproduzione del suono delle sorgenti bitstream è accurata. Si può regolare la gamma dinamica dei diffusori e delle cuffie singolarmente. Inoltre, si può utilizzare la funzionalità di controllo adattativo della gamma dinamica per regolare automaticamente la gamma dinamica insieme al livello del volume. Setup Sound Dynamic Range (pagina 78)
Setup Vol um e Adaptive DRC (pagina 77)
Regolazione della sincronizzazione audio e video
A volte, a seconda dei componenti della propria fonte video, l’immagine risulterà in ritardo rispetto all’audio a causa di problemi di elaborazione del segnale. In tal caso, si dovrà regolare manualmente il ritardo dell’audio per mantenerlo sincronizzato con le immagini. Se si collega la fonte video a questo apparecchio utilizzando il collegamento HDMI e la vostra unità supporta la funzionalità LIPSYNC, si potrà regolare la sincronizzazione audio/video automaticamente. Setup Sound Lipsync (pagina 80)
Modificare l’assegnazione ingressi/uscite
Nel caso in cui l’assegnazione ingressi/uscite iniziale non corrisponda alle proprie necessità, è possibile modificarla in base all’apparecchio da collegare all’unità. Si può anche rinominare l’ingresso che sarà visualizzato sul pannello anteriore o nella schermata GUI. Setup Option I/O Assignment (pagina 87) Setup Option Input Rename (pagina 88)
Regolazione della differenza di volume tra diverse sorgenti di ingresso
Il livello di uscita potrebbe variare a seconda dei componenti della sorgente audio collegata all’unità. In tal caso, si può ridurre o aumentare il livello di uscita di ciascuna sorgente utilizzando questa funzionalità. Input Select (sorgente di ingresso) (sottomenu)
Volume Trim (pagina 73)
Impostazione di un video in background per l’ingresso multicanale discreto
Se si desidera vedere immagini da un video insieme ad un ingresso audio multicanale discreto, configurare questa impostazione per specificare la fonte di ingresso del video. Ad esempio, per guardare un DVD mentre si ascolta della musica da un lettore multiformato o da un decodificatore esterno, configurare questa impostazione su “DVD”. Input Select MULTI CH (sottomenu) BGV (pagina 74)
Regolare la luminosità del display del pannello anteriore
Si può schiarire o scurire il display del pannello anteriore configurando queste impostazioni. Setup Option Display Set Front Panel Display Dimmer (pagina 88)
Attivare o disattivare la visualizzazione dei messaggi brevi
Ogni volta che si utilizza l’apparecchio tramite i controlli del pannello anteriore o i tasti del telecomando, l’unità visualizza dei messaggi brevi sullo schermo. Se si desidera disattivare la visualizzazione dei messaggi brevi, selezionare “Off” in queste impostazioni (per le impostazioni iniziali di fabbrica premere “On”). Setup Option → Display Set →
Short Message (pagina 88)
Impostazione dell’intervallo di tempo per la visualizzazione delle informazioni GUI sullo schermo
Si può impostare l’intervallo di tempo per la visualizzazione delle informazioni di riproduzione sullo schermo GUI dopo aver eseguito una determinata operazione. Setup Option → Display Set → Playback Screen (pagina 88)
Protezione dei valori di impostazione
Dopo aver configurato i parametri del programma di campo sonoro e di altre impostazioni del sistema, si può utilizzare questa funzionalità per impedirne la modifica accidentale. Setup Option Memory Guard (pagina 87)
6 It
Page 7

Caratteristiche

CARATTERISTICHE
Amplificatore di potenza integrato a 7 canali
Potenza di uscita RMS minima (20 Hz to 20 kHz, 0,04% THD, 8 Ω) Anteriori: 140 W + 140 W Centrale: 140 W Surround: 140 W + 140 W Surround posteriore: 140 W + 140 W
Connettori di ingresso/uscita
HDMI (IN x 5, OUT x 2), video component (IN x 3, OUT x 1), S-video (IN x 6, OUT x 3), video composito (IN x 6, OUT x 5), audio digitale coassiale (IN x 3), audio digitale ottico (IN x 5, OUT x 2), audio analogico (IN x 11, OUT x 3)
Uscita diffusori (7 canali), uscita Pre (7 canali), uscita subwoofer, uscita Presence, uscita Zona 2/Zona 3/Zona 4
Ingresso di segnale multicanale discreto (6 o 8 canali)
Programmi di campo sonoro
Tecnologia esclusiva Yamaha per la creazione di campi sonori
CINEMA DSP 3D
Modalità Compressed Music Enhancer
Virtual CINEM A DSP
SILENT CINEMA
Decodificatori audio digitali
Decodificatore Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
Decodificatore DTS-HD Master Audio, DTS-HD High
Resolution Audio
Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
Decodificatore DTS/DTS-ES Matrix 6.1, Discrete 6.1,
DTS 96/24
Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic II/ Dolby Pro Logic IIx
Decodificatore DTS NEO:6
HDMI™ (High-Definition Multimedia Interface)
Interfaccia HDMI per video standard, potenziato o ad alta definizione e per audio digitale multicanale basato sullo standard HDMI di versione 1.3a (HDMI è su licenza di HDMI Licensing, LLC.) – Fornisce informazioni sulla sincronizzazione audio e video
(lip sync) – Trasmissione segnale video Deep Color (30/36 bits) – Funzionalità di trasmissione segnale video “x.v.Color” – Alta velocità di aggiornamento e compatibilità con segnali
video ad alta risoluzione – Segnale digitale audio di alta definizione
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection System) su licenza di Digital Content Protection, LLC.
Riconversione da video analogico a video digitale HDMI (video composito ↔ S-video ↔ video component video digitale HDMI) per l’uscita di monitoraggio
Conversione video analogica e HDMI 480i(576i) 480p(576p)/720p/1080i/1080p, 480p(576p) 720p/1080i/ 1080p, 720p 480p(576p)/1080i/1080p, 1080i 480p(576p)/720p/1080p, 1080p 480p(576p)/720p/1080i
Regolazione della qualità dell’immagine HDMI
Terminale DOCK
Terminale DOCK per collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-11, opzionale) o un ricevitore audio wireless Bluetooth (ad esempio un YBA-10, opzionale)
Funzionalità USB e di rete
Porta USB per il collegamento ad un dispositivo di memorizzazione USB, ad un hard disk USB, o ad un lettore audio portatile USB
Porta NETWORK per il collegamento di un personal computer PC allo Yamaha MCX-2000 o per l’accesso alle radio su Internet tramite LAN
Configurazione di rete DHCP automatica o manuale
Funzionalità di controllo del Web dell’unità utilizzando un
browser Web
Impostazione automatica dei diffusori
Sistema avanzato YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer) per impostazione automatica dei diffusori
Misurazione “Multi-point” per posizioni di ascolto multiple
Misurazione angolazione del diffusore
Selezione equalizzatore parametrico
Altre caratteristiche
Convertitore D/A da 192 kHz/24 bit
I menu della GUI (interfaccia grafica) che permettono di
ottimizzare l’unità a seconda del proprio sistema audio/video
Il menu Music Content che consente di navigare facilmente nei menu dei contenuti musicali dell’iPod, del componente USB, radio su Internet, ecc.
Modalità PURE DIRECT per un suono cristallino ad alta fedeltà proveniente da qualsiasi sorgente
Controllo adattivo della gamma dinamica
Controllo adattivo del livello dell’effetto DSP
Telecomando con codici predefiniti, funzioni di
apprendimento e macro
Funzione di installazione personalizzata ZONE 2/ZONE 3/ ZONE 4
Possibilità di commutazione fra la zona principale e ZONE2/ZONE3/ZONE43 utilizzando i ZONE CONTROLS
Dotato di funzione System Memory per memorizzare e richiamare le molteplici impostazioni dei parametri di sistema
Timer di spegnimento per ogni zona

INTRODUZIONE

Accessori in dotazione

Controllare che la confezione ricevuta contenga tutti i componenti seguenti.
TelecomandoTelecomando semplificato
Batterie (4) (AAA, LR03, UM-4)
Cavo di alimentazione (due per il modello asiatico)
❏ ❏ Microfono di ottimizzazioneBase microfono
7 It
Page 8
Caratteristiche

Logo e marchi di fabbrica

Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo con la doppia D sono marchi di fabbrica Dolby Laboratories.
Fabbricato su licenza dei brevetti statunitensi N°: 5,451,942;5,956,674;5,974,380;5,978,762;6,226,616;6,487,535 ed altri brevetti negli USA e nel resto del mondo emessi e richiesti. DTS è un marchio di fabbrica depositato e i logo DTS, il simbolo DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di fabbrica della DTS, Inc © 1996-2007 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
TM
iPod
“iPod” è un marchio di fabbrica di Apple Inc. registrato negli USA ed in altri paesi.
Il logo Certified For Windows Vista, Windows Media e i logo Windows sono marchi di fabbrica e marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi. I fornitori dei contenuti utilizzano la tecnologia di gestione dei diritti digitali di Windows Media contenuti in questo dispositivo (WMDRM) per proteggere l’integrità del loro contenuto (Secure Content) per fare impedire che qualcuno si appropri indebitamente della proprietà intellettuale, compreso il copyright, di tali contenuti. Questo dispositivo utilizza il software WM-DRM per riprodurre Secure Content, o contenuto protetto, (WM-DRM Software). Se la protezione del software WM-DRM di questo dispositivo è stata manomessa, i proprietari di Secure Content (Secure Content Owners) che Microsoft rievochi il diritto del software WM-DRM per acquisire una nuova licenza per compilare, visualizzare e/o riprodurre Secure Content. La revoca non altera la capacità del software WM-DRM di riprodurre contenuto non protetto. Un elenco di software WM-DRM revocati viene inviato al proprio dispositivo ogni qualvolta si effettua il download di Secure Content da Internet al proprio computer. Microsoft potrebbe, in aggiunta a questa licenza, scaricare la lista di revoca sul vostro dispositivo per conto di Secure Content Owners.
Tecnologia MPEG Layer-3 di codifica audio su licenza della Fraunhofer IIS e della Thomson.
Questo amplificatore supporta collegamenti di rete.
“HDMI”, il logo “HDMI” e “High-Definition Multimedia Interface” sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing LLC.
x.v.Color™
“x.v.Color” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
“SILENT CINEMA” è un marchio di fabbrica di Yamaha Corporation.
8 It
Page 9

Per cominciare

Informazioni su questo manuale
y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
• Alcune operazioni possono essere eseguite utilizzando i pulsanti del pannello anteriore o il telecomando. Nei casi in cui i nomi dei pulsanti dell’unità principale sono differenti da quelli del telecomando, il nome del pulsante sul telecomando viene indicato fra parentesi.
• Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. La progettazione e i dati tecnici sono soggetti a modifiche dei componenti dovute a migliorie, etc. Nel caso di differenze tra il manuale ed il prodotto, quest’ultimo ha la priorità.
•“BMASTER ON/OFF” o “3DVD” (ad esempio) indica il nome dei componenti del pannello anteriore o del telecomando. Fare riferimento al foglio allegato o all’ “Appendice” (opuscolo separato) per ulteriori informazioni su ogni posizione dei componenti.
Installazione delle batterie nel telecomando
1
3
PER COMINCIARE
INTRODUZIONE
Note
• Cambiare tutte le batterie appena si notano i seguenti sintomi: – il campo di azione del telecomando diminuisce. – l’indicatore di trasmissione non lampeggia o è debole.
• Non utilizzare batterie vecchie insieme a quelle nuove.
• Non utilizzare assieme tipi di batterie diverse (ad esempio quelle alcaline con quelle al manganese). Leggere attentamente le avvertenze sulla confezione, dato che batterie diverse possono avere lo stesso colore e la stessa forma.
• Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Non toccare il liquido fuoriuscito e non metterlo a contatto con abiti ed altri oggetti. Pulire bene il vano batterie prima della sostituzione.
• Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici; disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative locali.
• Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2 minuti o se le batterie nel telecomando sono scariche, il contenuto della sua memoria andrà perduto. Se la memoria viene cancellata, inserire batterie nuove, impostare il codice del telecomando e programmare di nuovo ogni funzione necessaria.
VOLTAGE SELECTOR
(Solo modelli per asiatici e generici)
2
1 Togliere il coperchio del vano batterie.
2 Inserire le quattro batterie in dotazione
(AAA, LR03, UM-4) tenendo presente le indicazioni di polarità (+ e –) all’interno del vano batterie.
3 Rimettere al suo posto il coperchio del vano
batterie.
Attenzione
Il selettore VOLTAGE SELECTOR sul pannello posteriore dell’unità deve essere impostato sul voltaggio di rete locale PRIMA di collegare il cavo di alimentazione alla presa. L’impostazione scorretta del selettore VOLTAGE SELECTOR potrebbe danneggiare l’unità e causare incendi. Ruotare il selettore VOLTAGE SELECTOR in senso orario o antiorario con un cacciavite per correggere la posizione. I voltaggi sono:
....................C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
VOLTAGE
SELECTOR
230­240V
Indicazione del voltaggio
9 It
Page 10

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Guida di avvio rapido
Le seguenti operazioni descrivono il modo più facile per guardare un film su DVD col proprio sistema home theater.
Diffusore
Monitor video
Diffusore
anteriore sinistro
anteriore destro
Subwoofer
Diffusore surround
destro

Preparativi: Controllare quanto segue

In queste operazioni serviranno i seguenti accessori forniti in dotazione.
Cavo di alimentazione
Diffusore
centrale
Lettore
DVD
Diffusore surround
sinistro
Diffusore surround
posteriore sinistro
Diffusore surround
posteriore destro
Fase 1: Impostazione dei
diffusori
P. 11
Fase 2: Collegare il lettore DVD
e gli altri componenti
P. 12
Fase 3: Accendere l’apparecchio
e dare inizio alla riproduzione
P. 13
Gli elementi seguenti non sono invece acclusi alla confezione dell’apparecchio.
Diffusori
Diffusore anteriore ............................. x 2
Diffusore centrale .............................. x 1
Diffusori surround ............................. x 4
Scegliere diffusori schermati magneticamente. Sono necessari come minimo due diffusori anteriori. Sono poi necessari nell’ordine i seguenti diffusori:
1. Due diffusori surround
2. Un diffusore centrale
3. Uno (o due) diffusori surround posteriori
Diffusore subwoofer attivo .................... x 1
Scegliere un subwoofer attivo e dotato di presa di ingresso RCA.
Cavo dei diffusori ................................... x 7
Cavo del subwoofer ................................ x 1
Scegliere un cavo monoaurale RCA.
Lettore DVD ............................................. x 1
Scegliere un lettore DVD dotato di presa di uscita audio digitale coassiale e di una presa di uscita per segnale video composito.
Monitor video........................................... x 1
Scegliere un monitor TV, un monitor video o un proiettore dotati di presa di ingresso per segnale video composito.
Cavo video .............................................. x 2
Scegliere cavi per video composito RCA.
Cavo audio coassiale ............................. x 1
Buona visione dei vostri DVD!
10 It
Page 11

Fase 1: Impostazione dei diffusori

Mettere in posizione i diffusori nella stanza di ascolto e collegarli all’unità.
HDMI
COMPONENT VIDEO
IN4
MONITOR OUT/
BD/HD DVD DVD CBL/SAT
ZONE OUT
A B C
Y
Y
DVR
IN3
P
B
P
B
CBL/ SAT
P
R
P
R
IN2
IN 1 2
REMOTE
DVD
PHONO
GND
IN1
L
BD/
R
HD DVD
OUT
2
DOCK
OUT
1
OUT IN OUT
CD TV
AUDIO
MD/CD-RTUNER
IN
L
(PLAY)
R
CENTERZONE 4 OUT
FRONT(6CH)
SUB SUR.BACK
WOOFER
(8CH)
MULTI CH INPUT
D
V
V
D
D
CD
321
SUBWOOFER PRE OUT Terminali dei diffusori
1 Mettere in posizione i diffusori ed il
subwoofer nella stanza.
VIDEO
DVD
BD/HD DVD
OUT (REC)
CENTER
SURROUND
SUB
WOOFER
DIGITAL INPUT
COAXIAL
R
TV
4
2
1
TRIGGER OUT
CBL/SAT
FRONT
SURROUND
PRE OUT
BD/
HD DVD
RS-232C
DVR
SINGLE(SB)
SUR.BACK/
PRESENCE
CBL/
DVD ZONE 4
65
SAT
OUT OUT
ZONE 2
ZONE OUT
DIGITAL OUTPUT
MD/
87
CD-R
ININ
ZONE 3 ZONE
VCR
VIDEO
OPTICAL
NETWORK USB
MONITOR OUT
S VIDEO
VIDEO
SPEAKERS
L
SP1
R
R
+
+
SINGLE
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
L
R
R
+
+
AC IN
CENTERSURROUND BACK/BI-AMP PRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
+
AC OUTLETS
SWITCHED
SP2
L
L
R
+
Guida di avvio rapido
Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (rosso) e “–” (nero).
Diffusori anteriori e diffusore centrale
Allentare Inserire
Stringere
INTRODUZIONE
2 Collegare i cavi a ciascun diffusore.
3 Collegare ciascun cavo al terminale del
diffusore corrispondente dell’unità.
12 3 4
12 3 4
1 Controllare che l’unità ed il subwoofer siano staccati
dalla presa di corrente.
2 Attorcigliare i fili scoperti del cavo dei diffusori per
evitare possibili corto circuiti.
3 Non lasciare che i fili nudi dei diffusori vengano a
contatto.
4 Non lasciare che i fili nudi tocchino le parti in
metallo dell’unità.
Al diffusore anteriore
destro
Al diffusore
anteriore sinistro
Al diffusore centrale
Diffusori surround anteriori e posteriori
Al diffusore
surround
posteriore
destro
Al diffusore surround
posteriore sinistro
Al diffusore surround destro
Al diffusore surround sinistro
4 Collegare il cavo del subwoofer alla presa
SUBWOOFER PRE OUT dell’unità ed alla presa di ingresso del subwoofer.
Amplificatore AVSubwoofer
Presa di ingresso
Cavo del subwoofer
Presa SUBWOOFER PRE OUT
11 It
Page 12
Guida di avvio rapido
Fase 2: Collegare il lettore DVD e
gli altri componenti
VIDEO MONITOR OUTDVD VIDEO
HDMI
COMPONENT VIDEO
IN4
MONITOR OUT/
BD/HD DVD DVD CBL/SAT
ZONE OUT
A B C
Y
Y
DVR
IN3
P
B
P
B
CBL/ SAT
P
R
P
R
IN2
IN 1 2
REMOTE
DVD
PHONO
GND
IN1
L
BD/
R
HD DVD
OUT 2
DOCK
OUT 1
DVD DIGITAL INPUT
OUT IN OUT
CD TV
AUDIO
MD/CD-RTUNER
IN
L
(PLAY)
R
CENTERZONE 4 OUT
FRONT(6CH)
SUB SUR.BACK
WOOFER
(8CH)
MULTI CH INPUT
D
V
V
D
D
CD
321
COAXIAL
1 Collegare il cavo audio digitale coassiale alla
presa dell’uscita audio digitale coassiale del lettore DVD ed alla presa DVD DIGITAL INPUT COAXIAL dell’unità.
Lettore DVD
VIDEO
DVD
BD/HD DVD
OUT (REC)
CENTER
SURROUND
SUB
WOOFER
DIGITAL INPUT
COAXIAL
R
TV
4
2
1
TRIGGER OUT
CBL/SAT
FRONT
SURROUND
PRE OUT
BD/
65
HD DVD
RS-232C
DVR
OUT OUT
SINGLE(SB)
ZONE 2
SUR.BACK/
PRESENCE
CBL/
DVD ZONE 4
87
SAT
CD-R
DIGITAL OUTPUT
MD/
VCR
ININ
ZONE 3 ZONE
VIDEO
ZONE OUT
OPTICAL
NETWORK USB
MONITOR OUT
S VIDEO
VIDEO
SPEAKERS
L
SP1
R
R
+
+
SINGLE
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
L
R
R
+
+
CENTERSURROUND BACK/BI-AMP PRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
+
AC OUTLETS
SWITCHED
SP2
L
L
R
+
Controllare che l’unità ed il lettore DVD siano scollegati dalla presa di corrente.
Amplificatore AV
AC IN
3 Collegare il cavo video alla presa VIDEO
MONITOR OUT dell’unità e la presa di ingresso video al monitor video.
Monitor video
Presa di ingresso video
Cavo video
Amplificatore AV
Presa VIDEO
MONITOR OUT
4 Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa dell’unità e poi inserirlo insieme agli altri componenti in una presa di corrente alternata.
y
Per ulteriori informazioni sulla connessione del cavo di alimentazione, vedere pagina 29.
Per altri tipi di connessione
• Altre combinazioni di diffusori P. 17
• Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi P. 20
• Informazioni su HDMI™ P. 21
Presa di uscita
audio
coassiale
digitale
Cavo audio digitale
coassiale
Presa DVD DIGITAL
INPUT COAXIAL
2 Collegare il cavo video alla presa di uscita
per video composito al lettore DVD e alla presa DVD VIDEO dell’unità.
Amplificatore AV
Presa DVD VIDEO
Presa di uscita per
segnale video
composito
Lettore DVD
Cavo video
• Il monitor TV o il proiettore P. 23
• Altri componenti P. 24
• Amplificatore esterno P. 26
• Lettore multiformato o decoder esterno P. 27
• Dock universale Yamaha per iPod o ricevitore audio wireless Bluetooth P. 27
•Network P. 28
• Dispositivo USB P. 28
12 It
Page 13
Guida di avvio rapido
Fase 3: Accendere l’apparecchio e
dare inizio alla riproduzione
Controllare il tipo di diffusori collegati.
Se i diffusori sono a 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6Ω MIN” prima di utilizzare l’apparecchio (pagina 30). Si possono anche usare diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori (pagina 113).
1 Accendere il monitor collegato all’unità.
2 Premere BMASTER ON/OFF del pannello
anteriore verso la posizione ON.
6 Per selezionare la modalità di attesa,
premere A MAIN ZONE ON/OFF.
INTRODUZIONE
y
Per ulteriori informazioni sull’accensione, lo spegnimento e la modalità di attesa dell’unità, consultare pagina 30.
Per altre operazioni
• Ottimizzare i parametri dei diffusori automaticamente P. 34
• Operazioni di base per la riproduzione P. 41
• Programmi di campo sonoro P. 45
• Purezza del suono ad alta fedeltà P. 53
3 Ruotare il selettore
scegliere “DVD” come sorgente di segnale.
I
INPUT in modo da
4 Iniziare la riproduzione del DVD desiderato
con il lettore.
5 Ruotare la manopola
regolare il volume.
M
VOLUME per
• Riproduzione componenti Bluetooth P. 55
• Riproduzione iPod P. 57
• Riproduzione tramite USB o la rete P. 59
13 It
Page 14

Pannello posteriore

Collegamenti

231458
HDMI
HD DVD
1 Prese HDMI 21
2 Prese COMPONENT VIDEO 20
3 Prese audio component 20
Prese REMOTE IN/OUT 27, 107
4 Prese video component 20
5 Porta NETWORK 28
6 Porta USB 28
7 VOLTAGE SELECTOR
(Solo modelli per asiatici e generici)
8 AC IN 29
AC OUTLET(S) 29
9 Terminale DOCK 27
0 Prese DIGITAL INPUT/OUTPUT 20
A Prese TRIGGER OUT 109
B Terminale RS-232C
C Prese MULTI CH INPUT 27
Prese PRE OUT 26
Prese ZONE OUT 107
Terminali dei diffusori 17
IN4
DVR
IN3
CBL/ SAT
IN2
DVD
IN1
BD/
OUT
2
OUT
1
MONITOR OUT/
ZONE OUT
Y
P
B
P
R
REMOTE
GND
DOCK
COMPONENT VIDEO
BD/HD DVD DVD CBL/SAT
Y
P
B
P
R
IN 1 2
PHONO
L
R
9
A B C
OUT IN OUT
CD TV
AUDIO
Nome
CD
L
R
CENTERZONE 4 OUT
FRONT(6CH)
SUB SUR.BACK
WOOFER
MULTI CH INPUT
D
V
D
VIDEO
DVD
BD/HD DVD
CBL/SAT
MD/CD-RTUNER
OUT
IN
(REC)
(PLAY)
CENTER
FRONT
SURROUND
(8CH)
DIGITAL INPUT
COAXIAL
VR
D
321
1
TRIGGER OUT
2
WOOFER
SUB
TV
4
SURROUND
PRE OUT
BD/
DVD ZONE 4
65
HD DVD
RS-232C
SINGLE(SB)
SUR.BACK/
PRESENCE
AB0
Pagina
DVR
CBL/ SAT
9
76
VCR
OUT OUT
ININ
ZONE 2
ZONE 3 ZONE
ZONE OUT
DIGITAL OUTPUT
MD/
87
CD-R
MONITOR OUT
S VIDEO
VIDEO
R
+
VIDEO
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
R
+
OPTICAL
NETWORK USB
SPEAKERS
L
R
SINGLE
L
R
CENTERSURROUND BACK/BI-AMP PRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
SP1
+
+
+
SP2
L
R
L
+
C
Nota
Il terminale RS-232C è un terminale di espansione di controllo ad uso esclusivo del produttore. Per maggiori dettagli, consultare il proprio negoziante di fiducia.
AC OUTLETS
SWITCHED
AC IN
14 It
Page 15
Collegamenti

Collocare i diffusori

La seguente disposizione dei diffusori è quella da noi raccomandata.
y
• La disposizione dei diffusori a 7.1 canali è caldamente consigliata per la riproduzione audio di formati ad alta definizione (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, ecc.) con programmi di campo sonoro.
• Si consiglia di aggiungere i diffusori di presenza per gli effetti sonori del programma di campo sonoro CINEMA DSP.
• I diffusori surround posteriori e quelli di presenza non irradiano il suono contemporaneamente.
Disposizione dei diffusori a 7.1 canali (più i diffusori di presenza)
PL
FL
C
PR
FR
PL
PR
FR
PREPARAZIONE
30˚
SL
SL
SBL
60˚
80˚
SR
SR
SBR
30 cm o più
Disposizione dei diffusori di un sistema a 6.1 canali
FL
SL
SL
C
30˚
60˚
80˚
SB
FR
SR
SR
FL
FL
C
C
SL
SL
FR
SW
SW
SR
SBR
SBL
SR
SB
Disposizione dei diffusori di un sistema a 5.1 canali
FL
SL
SL
C
30˚
60˚
80˚
FR
SR
SR
FL
FR
SW
C
SR
SL
15 It
Page 16
Collegamenti
Tipi di diffusori
Diffusori anteriore sinistro e destro (FL e FR)
I diffusori anteriori vengono usati per riprodurre il segnale principale e gli effetti sonori. Collocare questi diffusori ad uguale distanza dalla posizione ideale di ascolto. La distanza da ciascun diffusore sui due lati del monitor video deve essere la stessa.
Diffusore centrale (C)
Il diffusore centrale riproduce i suoni del canale centrale (dialoghi, canto, ecc.). Se per qualche motivo non fosse possibile usare un diffusore centrale, se ne può anche fare a meno. I risultati ottimali richiedono però un sistema completo.
Diffusori anteriore sinistro e destro (SL e SR)
I diffusori surround vengono utilizzati per riprodurre gli effetti sonori e surround. Per la disposizione da 5.1 canali, collocare i diffusori più indietro rispetto alla configurazione a 7.1 canali.
Diffusori surround sinistro e destro (SBL e SBR) / Diffusore surround posteriore (SB)
I diffusori surround posteriori completano i diffusori surround e rendono più realistico il passaggio del suono dalla parte anteriore al fondo della sala. Nella configurazione da 6.1 canali, i segnali surround sinistro e destro vengono miscelati ed emessi ambedue dal singolo diffusore surround posteriore predisponendo l’impostazione “Surround Back” (pagina 76). Nella configurazione da 5.1 canali, i segnali surround sinistro e destro vengono miscelati ed emessi dai diffusori surround destro e sinistro predisponendo l’impostazione “Surround Back” (pagina 76).
Subwoofer (SW)
L’uso di un subwoofer con amplificatore integrato, ad esempio un Yamaha Active Servo Processing Subwoofer System, è efficace non solo per rinforzare le basse frequenze di uno o di tutti i canali, ma anche per riprodurre l’alta fedeltà del suono del canale LFE (Low Frequency Effect) incluso nelle sorgenti bitstream o PCM multicanale. La posizione del subwoofer non è molto importante, perché i bassi non sono del tutto direzionali. Si consiglia comunque di mettere il subwoofer vicino ai diffusori anteriori. Girarlo leggermente verso il centro della stanza per ridurre le riflessioni delle pareti.
Diffusori anteriore sinistro e destro (PL e PR)
I diffusori di presenza completano il suono di quelli anteriori con effetti di ambiente aggiuntivi, creati dai programmi di campo sonoro (pagina 45). Si consiglia di aggiungere i diffusori di presenza nei programmi di campo sonoro CINEMA DSP. Per servirsi dei diffusori di presenza, collegarli ai terminali dei diffusori SP1 ed impostare “Front Presence” su “Yes” (pagina 76).
Da 0,5 a 1 m Da 0,5 a 1 m
PRPL
1,8 m
FL
C
FR
1,8 m
Altre combinazioni di diffusori
Potete riprodurre sorgenti multicanale con programmi di campo sonoro anche usando combinazioni di diffusori differenti da quelle 7.1/6.1/5.1. Utilizzare la funzione di impostazione automatica (pagina 34) o impostare i parametri “Speaker” (pagina 75) in modo da irradiare i suoni surround dai diffusori collegati.
16 It
Page 17
Collegamenti

Collegare i diffusori

Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (rosso) e “–” (nero). Se i collegamenti sono difettosi, l’unità non può riprodurre accuratamente il segnale in ingresso.
Attenzione
• Prima di collegare i diffusori, controllare che l’unità sia spenta (pagina 30).
• Non lasciare che i fili nudi dei diffusori vengano a contatto o che tocchino le parti in metallo dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare sia l’unità che i diffusori.
• Usare diffusori schermati magneticamente. Se questi tipi di diffusori dovessero ancora creare interferenze con il monitor, allontanateli ulteriormente.
• Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6Ω MIN” prima di utilizzare l’apparecchio (pagina 30). Si possono anche usare diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori (pagina 113).
Note
• Il cavo di un diffusore comprende due cavi isolati paralleli. I cavi sono colorati o conformati in modo differente ed hanno ad esempio una striscia, una scanalatura o una sporgenza. Collegare il cavo con la striscia (o scanalatura. ecc.) ai terminali “+” (rossi) dell’unità o del diffusore. Collegare l’altro cavo ai terminali “–” (neri).
• Épossibile collegare all’apparecchio sia i diffusori surround posteriori che quelli di presenza, tuttavia il suono non sarà irradiato contemporaneamente da entrambi i tipi. L’unità alterna i diffusori di presenza con quelli surround posteriori automaticamente, a seconda delle sorgenti e dei programmi di campo sonoro scelti.
Collegamento dei diffusori di un sistema a 7.1 canali
Diffusori surround posteriori
Destro
Subwoofer
Sinistro
Diffusori di presenza
(pagina 16) o
Diffusori
Zona 2/Zona 3
(pagina 107)
Diffusore centrale
PREPARAZIONE
SUB
WOOFER
Diffusori anteriori
Sinistro
SPEAKERS
L
R
+
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
R
+
SP1
R
+
SINGLE
L
R
+
SinistroDestroDestro
Diffusori surround
CENTERSURROUND BACK/BI-AMP PRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
+
SP2
L
R
L
+
Diffusori Zona 2/Zona 3 (pagina 107)
17 It
Page 18
Collegamenti
Collegamento dei diffusori di un sistema a 6.1 canali
Diffusore surround posteriore
Subwoofer
Diffusori di presenza (pagina 16) o Diffusori Zona 2/Zona 3 (pagina 107)
SPEAKERS
L
SP1
R
+
SINGLE
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
SUB
WOOFER
Destro Destro
Sinistro
Diffusori anteriori
R
Diffusori surround
L
R
+
+
Sinistro
Collegamento dei diffusori di un sistema a 5.1 canali
Diffusore centrale
CENTERPRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
+
SP2
L
R
L
+
Diffusori Zona 2/Zona 3 (pagina 107)
Subwoofer
WOOFER
Diffusori anteriori per il collegamento di biamplificazione (pagina 19)
R
SUB
R
Diffusori di presenza (pagina 16) o Diffusori Zona 2/Zona 3 (pagina 107)
SPEAKERS
L
R
+
SINGLE
FRONT SURROUND ZONE 2/ZONE 3
L
R
+
CENTERSURROUND BACK/BI-AMP PRESENCE/ZONE 2/ZONE 3
L
SP1
+
+
+
SP2
L
R
+
Diffusore centrale
L
Diffusori Zona 2/Zona 3 (pagina 107)
Destro
Destro
SinistroSinistro
Diffusori surroundDiffusori anteriori
18 It
Page 19
Collegamenti
Collegare i cavi dei diffusori
1 Rimuovere circa 10 mm di isolante
dall’estremità di ciascun cavo dei diffusori e attorcigliare il conduttore in rame per evitare corto circuiti.
10 mm
2 Aprire la linguetta, inserire un filo nudo nel
foro e richiuderla.
Allentare Inserire Stringere
Collegare gli spinotti a banana
(Salvo modelli per G.B., Europa, Asia e Corea)
Utilizzare i collegamenti di biamplificazione
Attenzione
Rimuovere le barre o i ponti di messa in corto dai diffusori per separare l’LPF (filtro passa basso) dal’HPF (filtro passa alto).
È possibile effettuare collegamenti di biamplificazione ad una coppia di diffusori che supporti questo tipo di connessione nel modo seguente. Per attivare le connessioni configurare le impostazioni “BI-AMP” (pagina 114).
Il sintoamplificatore
SURROUND BACK/BI-AMP
R
R
FRONT
L
+
SINGLE
L
+
PREPARAZIONE
Stringere la mano ed inserire lo spinotto banana all’estremità del terminale.
Spinotto a banana
SinistroDestro
Diffusori anteriori
Nota
Se si eseguono collegamenti convenzionali, controllare che le barre di messa in corto siano inserite in modo corretto nei terminali dei diffusori. Per dettagli, consultare il manuale d’istruzioni dei diffusori.
19 It
Page 20
Collegamenti

Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi

L’unità ha tre tipi di prese audio, tre video e HDMI. Si può scegliere il metodo di connessione a seconda del componente da collegare.
Prese audio
AUDIO
L
L
Spinotti dei cavi audio analogico
sinistro e destro
R
(Rosso)(Bianco) (Arancione)
R
DIGITAL
COAXIAL
C
Spinotto del
cavo audio
digitale
coassiale
Prese AUDIO
Per segnali audio analogici convenzionali trasmessi attraverso i cavi audio analogici sinistro e destro. Collegare le spine rosse alla prese di destra e quelle bianche alle prese di sinistra.
Prese COAXIAL
Per segnali audio digitali trasmessi da cavi audio digitali coassiali.
Prese OPTICAL
Per segnali audio digitali trasmessi da cavi audio digitali a fibre ottiche.
Nota
Si possono utilizzare le prese digitali per ricevere segnali PCM, Dolby Digital e bitstream DTS. Se si collegano componenti sia alle prese COAXIAL che OPTICAL viene data la priorità ai segnali della presa COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale sono compatibili con segnali fino 96 kHz di frequenza di campionamento.
DIGITAL
OPTICAL
O
Spinotto del
cavo audio
digitale
ottico
Prese video
VIDEO S VIDEO
(Giallo) (Verde) (Blu) (Rosso)
V
Spinotto
per video
composito
S
Spinotto
S-video
Prese VIDEO
Pe segnali video compositi convenzionali trasmessi da cavi per video composito.
Prese S VIDEO
Per segnali S-video separati in segnali di luminanza (Y) e crominanza (C) e trasmessi da cavi S-video separati.
Prese COMPONENT VIDEO
Per segnali video component separati in segnali di luminanza (Y) e crominanza (P separati dei cablaggi video component.
y
L’apparecchio è fornito di una funzione di conversione video. (pagina 22)
COMPONENT VIDEO
Y
B, PR) trasmessi su fili
Y
Spinotti per
video
component
P
PB
R
P
B
P
R
20 It
Page 21
Collegamenti

Informazioni su HDMI™

Sono presenti quattro prese d’ingresso HDMI ed un’uscita HDMI per audio e video digitale in ingresso e uscita.
Presa e spinotto HDMI
HDMI
Cavo HDMI
y
• Si consiglia di usare un cavo HDMI inferiore ai 5 m col logo HDMI.
• Usare un cavo di conversione (presa HDMI collegare l’untià ad altri componenti DVI.
• Si può consultare l’elenco sui potenziali problemi dei collegamenti HDMI (pagina 43).
• Se si è imposta “Mode” in “Standby Through” su “Last” o “Fix”, l’unità consentirà ai segnali HDMI In ingresso ad una presa HDMI IN di passare inalterati attraverso l’unità e fuoriuscire da una presa HDMI OUT (pagina 83).
• L’unità è dotata di due prese HDMI OUT. È possibile selezionare la/le presa/e attiva/e HDMI OUT (pagina 42).
• L’apparecchio è fornito di una funzione di conversione video (pagina 22).
presa DVI-D) per
Note
• Non scollegare o collegare il cavo e non spegnere alcun componente HDMI OUT collegato alla presa HDMI OUT durante il trasferimento dati. In caso contrario si potrebbe rovinare la riproduzione o causare rumori.
• Le prese HDMI OUT trasmettono il segnale solo alle prese d’ingresso HDMI.
• Se si spegne il monitor video collegato alle prese HDMI OUT tramite un collegamento DVI, la connessione potrebbe non andare a buon fine.
Compatibilità del segnale HDMI con
l’amplificatore
Segnali audio
y
• Se il componente del segnale in ingresso è in grado di decodificare il bitstream dell’audio di commento, questi due segnali potranno essere miscelati usando i seguenti collegamenti: – ingresso audio analogico multicanale (pagina 27) – DIGITAL INPUT OPTICAL (oppure COAXIAL)
• Consultare i manuali di istruzioni in dotazione ai componenti del segnale in ingresso ed impostarli di conseguenza.
Note
• Se si riproducono DVD audio con protezione della copia CPPM, alcuni lettori DVD potrebbero non leggere correttamente i segnali video e audio.
• Questa unità non è compatibile con componenti HDMI o DVI che siano incompatibili col protocollo HDCP.
• Per decodificare segnali audio in bitstream con l’unità, impostare il componente del segnale di origine in modo che riproduca direttamente segnali audio in bitstream (evitando che li decodifichi da sé).
• L’unità non è compatibile con le funzionalità di commento audio (ad esempio audio speciali scaricati via Internet) dei Blu-ray Disc o HD DVD. L’unità non riproduce i commenti audio di Blu-ray Disc o contenuti di HD DVD.
Segnali video
L’unità è compatibile con segnali video alle seguenti risoluzioni:
– 480i/60 Hz – 576i/50 Hz – 480p/60 Hz – 576p/50 Hz – 720p/60 Hz, 50 Hz – 1080i/60 Hz, 50 Hz – 1080p/60 Hz, 50 Hz, 24Hz
Compatibilità con segnali video Deep Color e x.v.Color
L’unità accetta segnali video Deep Color (30 o 36-bit) e x.v.Color. Per inviare in uscita questi segnali video dalle prese HDMI OUT senza alcuna elaborazione, impostare “HDMI ` HDMI” (pagina 82) Su “Through”.
PREPARAZIONE
Tipi di segnale
audio
Lineare 2ch PCM 2ch, 32-192 kHz,
Multi-ch Lineare PCM
DSD 2/5.1ch, 2,8224
Bitstream Dolby Digital,
Bitstream (audio ad alta definizione)
Formati di
segnale digitale
16/20/24 bit
8ch, 32-192 kHz, 16/20/24 bit
MHz,1 bit
DTS
Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio
Supporti
compatibili
CD, DVD-Video, DVD-Audio, ecc.
DVD-Audio, ecc.
SA-CD, ecc.
DVD-Video, ecc.
Blu-ray Disc, HD DVD, ecc.
Nota
Se il monitor video non è compatibile con i segnali Deep Color o x.v.Color, la sorgente video potrebbe non essere riprodotta correttamente.
Assegnazione predefinita degli ingressi
HDMI
Presa di ingresso HDMI
IN1 BD/HD DVD
IN2 DVD
IN3 CBL/SAT
IN4 DVR
Presa anteriore HDMI IN
Segnale in ingresso assegnato
V- AU X
21 It
Page 22
Collegamenti

Flusso segnale Audio e video

Flusso del segnale audio
UscitaIngresso
HDMI
DIGITAL AUDIO
(COAXIAL)
DIGITAL AUDIO
(OPTICAL)
AUDI O
Digitale
Nota
Solo le prese di ingresso HDMI supportano segnali audio in ingresso PCM multicanale, DSD, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD Master Audio e DTS-HD High Resolution.
Analogico
Flusso del segnale video
UscitaIngresso
HDMI
COMPONENT
VIDEO
S VIDEO
VIDEO
Through (segnale passante)
y
• La conversione video da analogico a HDMI e sempre possibile a meno che i segnali video non siano inviati alle prese di ingresso HDMI oppure non siano inviati segnali video analogici in ingresso alla risoluzione di 1080p.
• Per impostare la conversione video da analogico ad analogico o modificare le altre impostazioni video, configurare i parametri “Video” (pagina 81).
• Se arrivano in ingresso diversi segnali video analogici contemporaneamente, sarà applicato il seguente ordine di priorità: (1) COMPONENT VIDEO, (2) S VIDEO, (3) VIDEO
Conversione video
22 It
Page 23

Collegamento ad un monitor TV o ad un proiettore

y
• Per selezionare i tipi di segnale audio in uscita dalla presa
Accertarsi che l’unità e gli altri componenti non siano collegati ad una presa di corrente.
HDMI OUT, configurare le impostazioni “Audio Output” (pagina 84).
• Per assegnare le prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT) alla zona principale o ad altre zone, configurare le impostazioni “Component Assign” (pagina 85).
Collegamenti
Nota
Se si spegne il monitor video collegato alle prese HDMI OUT tramite un collegamento DVI, la connessione potrebbe non andare a buon fine. In tal caso, l’indicatore HDMI lampeggerà in modo irregolare.
Ingresso HDMI
HDMI
OUT
2
OUT
1
MONITOR OUT/
ZONE OUT
Y
P
B
P
R
COMPONENT VIDEO
AUDIO
VIDEO
TV
DIGITAL INPUT
TV
4
MONITOR OUT
S VIDEO
PREPARAZIONE
Proiettore
VIDEO
L R
O
Y
PRPB
V
Uscita otticaIngresso video component
Ingresso videoUscita audio
Ingresso HDMI
TV
Ingresso S-video
Collegamenti consigliati Collegamenti alternativi
S
23 It
Page 24
Collegamenti

Collegamento di altri componenti

Collegare componenti audio e video
L’unità ha tre tipi di prese audio, tre video e HDMI. Si può scegliere il metodo di connessione a seconda del componente da collegare.
y
L’HDMI può trasmettere segnali sia audio che video in un solo cavo.
Prese video
Prese HDMI
Prese audio
COMPONENT VIDEO VIDEO S VIDEO
HDMI
HD DVD
COMPONENT VIDEO
IN4
DVR
IN3
CBL/ SAT
IN2
DVD
IN1
BD/
GND
Y
P
P
PHONO
L
R
BD/HD DVD DVD CBL/SAT
A B C
B
R
CD
TV
L
R
D
CD
AUDIO COAXIAL OPTICAL
Esempi di collegamento (collegare un lettore DVD)
PRPBY
Lettore DVD
S
Uscita video
V
Uscita HDMI
Uscita coassiale
Uscita component
Uscita S-video
C
MD/CD-RTUNER
IN
(PLAY)
COAXIAL
VR
VD
D
321
Uscita ottica
Uscita audio
BD/HD DVD
CBL/SAT
OUT (REC)
BD/
HD DVD
CBL/
DVD
65
SAT
TV
4
L R
DVR
OUT OUT
MD/
87
CD-R
O
VCR
ININ
OPTICAL
VIDEO
DVD
24 It
HDMI
COMPONENT VIDEO
DVD
B
Y
P
B
P
IN2
DVD
R
L
R
VIDEO
DVD
Collegamenti consigliati
Collegamenti
DIGITAL INPUT
COAXIAL
D
V
D
2
DVD
6
OPTICAL
alternativi
Page 25
Collegamenti
Prese utilizzate per collegamenti audio e video
I collegamenti consigliati sono indicati in grassetto. Quando si collega un apparato di registrazione, si devono eseguire collegamenti aggiuntivi per registrare (il segnale trasmesso dall’unità all’apparato di registrazione).
Accertarsi che l’unità e gli altri componenti non siano collegati ad una presa di corrente.
y
Si possono anche utilizzare le prese VIDEO AUX (pagina 29) sul pannello anteriore per collegare componenti aggiuntivi.
Componente Tipo di segnale
Sul componente Sull’unità
Lettore Blu-ray Disc o HD DVD
Lettore DVD Audio/Video Uscita HDMI HDMI IN2 (DVD)
Set-top box Audio/Video Uscita HDMI HDMI IN3 (CBL/SAT)
Masterizzatore DVD Audio/Video Uscita HDMI HDMI IN4 (DVR)
Audio/Video Uscita HDMI HDMI IN1 (BD/HD DVD)
Audio Uscita ottica OPTICAL (BD/HD DVD)
Uscita audio (analogica) AUDIO (BD/HD DVD)
Video Uscita component COMPONENT VIDEO (BD/HD DVD)
Uscita S-video S VIDEO (BD/HD DVD)
Uscita video (composita) VIDEO (BD/HD DVD)
Audio Uscita ottica OPTICAL (DVD)
Uscita coassiale COAXIAL (DVD)
Uscita audio (analogica) AUDIO (DVD)
Video Uscita component COMPONENT VIDEO (DVD)
Uscita S-video S VIDEO (DVD)
Uscita video (composita) VIDEO (DVD)
Audio Uscita ottica OPTICAL (CBL/SAT)
Uscita audio (analogica) AUDIO (CBL/SAT)
Video Uscita component COMPONENT VIDEO (CBL/SAT)
Uscita S-video S VIDEO (CBL/SAT)
Uscita video (composita) VIDEO (CBL/SAT)
Audio Uscita coassiale COAXIAL (DVR)
Uscita audio (analogica) AUDIO (DVR IN)
Video Uscita S-video S VIDEO (DVR IN)
Uscita video (composita) VIDEO (DVR IN)
Registrazione audio Ingresso audio
(analogico)
Registrazione video Ingresso S-video S VIDEO (DVR OUT)
Ingresso video (composito) VIDEO (DVR OUT)
Prese da collegare
AUDIO (DVR OUT)
PREPARAZIONE
25 It
Page 26
Collegamenti
Componente Tipo di segnale
VCR Audio Uscita audio (analogica) AUDIO (VCR IN)
Vid eo Uscita S-video S VIDEO (VCR IN)
Registrazione audio Ingresso audio
Registrazione video Ingresso S-video S VIDEO (VCR OUT)
Lettore CD Audio Uscita coassiale COAXIAL (CD)
Masterizzatore MD o CD
Sintonizzatore Audio Uscita audio (analogica) AUDIO (TUNER)
Giradischi Audio Uscita audio (analogica) AUDIO (PHONO)
Audio Uscita audio (analogica) AUDIO (MD/CD-R IN)
Registrazione audio Ingresso ottico OPTICAL (MD/CD-R)
Sul componente Sull’unità
Uscita video (composita) VIDEO (VCR IN)
(analogico)
Ingresso video (composito) VIDEO (VCR OUT)
Uscita audio (analogica) AUDIO (CD)
Ingresso audio (analogico) AUDIO (MD/CD-R OUT)
Prese da collegare
AUDIO (VCR OUT)
Note
• Accertarsi di fare gli stessi tipi di collegamenti video effettuati per la TV se la conversione video è disabilitata. Ad esempio, se il televisore è stato collegato alla presa VIDEO MONITOR OUT dell’unità, collegare gli altri componenti alle prese VIDEO.
• Controllare le leggi sul diritto d’autore del proprio paese se si registra da CD, radio ecc. La registrazione di materiale protetto da diritti d’autore viola le leggi in vigore.
• Se si collega il lettore DVD sia alle prese COAXIAL che a quelle OPTICAL viene data la priorità ai segnali in ingresso della presa COAXIAL.
• I segnali GUI non sono inviati in uscita alle prese DVR OUT e VCR OUT e non possono essere registrati.
• Per effettuare un collegamento digitale ad un componente diverso da quello assegnato come predefinito a ciascuna presa DIGITAL INPUT o DIGITAL OUTPUT configurare le impostazioni “I/O Assignment” (pagina 87).
• Quando si collega un giradischi che utilizza una testina MC a basso livello di uscita alla presa PHONO usare un trasformatore di uscita in linea o un amplificatore per testine MC.
• Collegare il proprio giradischi al terminale GND dell’unità per ridurre il livello di rumore nel segnale.
Collegamento ad un amplificatore
esterno
L’unità ha potenza più che sufficiente per l’uso domestico. Tuttavia, per aggiungere più potenza di uscita ai diffusori o se si desidera usare un altro amplificatore, collegare l’amplificatore esterno alle prese PRE OUT. Ciascuna presa PRE OUT invia i segnali dello stesso canale dei terminali degli SPEAKERS corrispondenti.
Note
• Quando si effettuano i collegamenti alle prese PRE OUT non collegare nulla ai terminali SPEAKERS.
• Regolare il volume del subwoofer con il relativo controllo del subwoofer.
26 It
[1] [2]
CENTER
SUB
WOOFER
FRONT
SURROUND
PRE OUT
[3] [4]
SINGLE(SB)
SUR.BACK/
PRESENCE
[5]
[1] Presa CENTER PRE OUT
Prese di uscita di linea del canale centrale.
[2] Prese FRONT PRE OUT
Prese di uscita di linea dei canali anteriori.
[3] Prese SURROUND PRE OUT
Prese di uscita di linea dei canali surround.
L
R
Page 27
Collegamenti
MULTI CH INPUT
SUB
WOOFER
SUB
CENTER
FRONT(6CH)
SURROUND
SUR.BACK
(8CH)
TAPE
MD/
(C)
()
R
L
[4] Prese SUR.BACK/PRESENCE PRE OUT
Prese di uscita di linea dei canali surround posteriore o di presenza. Se si collega solo un amplificatore esterno per il canale surround posteriore, collegarlo alla presa SINGLE (SB).
y
• Per inviare in uscita i segnali surround posteriori a queste prese, impostare “Front Presence” su “None” e “Surround Back” su qualsiasi parametro tranne “None” (pagina 76).
• Per inviare in uscita i segnali del canale presence a queste prese, impostare “Front Presence” su “Yes” e “Surround Back” su “None” (pagina 76).
[5] Presa SUBWOOFER PRE OUT
Collegare un subwoofer con un amplificatore integrato.
Collegamento di un lettore multiformato
o di un decodificatore esterno
L’unità è fornita di 6 prese di ingresso aggiuntive (FRONT L/R, CENTER, SURROUND L/R e SUBWOOFER) per l’ingresso multicanale discreto da lettori multi-formato, decoder esterni, ecc. Se si imposta “Input Channels” su “8ch” (pagina 74), le prese di ingresso audio analogiche assegnate come “Front Input” possono essere utilizzate come prese di ingresso per i canali anteriori.
Note
• Quando si seleziona “MULTI CH” come sorgente di ingresso, il processore di campo sonoro digitale sarà disabilitato automaticamente.
• Poiché l’unità non reindirizza i segnali di ingresso alle prese MULTI CH INPUT per compensare la mancanza di diffusori, collegate come minimo un sistema di diffusori a 5.1 canali.
Collegare un dock universale Yamaha per iPod o un ricevitore audio wireless Bluetooth
L’unità dispone del terminale DOCK sul pannello posteriore che consente di collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-11, opzionale) o un ricevitore audio wireless Bluetooth (ad esempio un YBA­10, opzionale). Collegare un dock universale Yamaha per iPod o un ricevitore Bluetooth al terminale DOCK sul pannello posteriore dell’unità utilizzando l’apposito cavo.
PREPARAZIONE
DOCK
Dock universale Yamaha per
iPod o ricevitore audio wireless
Bluetooth
Utilizzare le prese REMOTE IN/OUT
Quando i componenti usati sono prodotti Yamaha in grado di trasmettere segnali al telecomando, collegare le prese REMOTE IN e REMOTE OUT a quelle di ingresso e di uscita di comandi a distanza usando un mini cavo analogico mono nel modo seguente.
*
Uscita canali anteriori (6ch)
Uscita canale centrale
subwoofer
Uscita
Uscita surround posteriore
LR
(8ch)
Lettore multiformato/
Decodificatore esterno
* Le prese di ingresso audio analogiche assegnate come
“Front Input” in “MULTI CH” (pagina 74).
Uscita canale surround
Uscita canali anteriori (8ch)
LRLR
Uscita Remote
control
REMOTE
IN 1 2
OUT IN OUT
Ingresso Remote control
*
Ricevitore di segnali
a raggi infrarossi o
componente
Yam ah a
* Non è possibile collegare un altro ricevitore di raggi infrarossi
e un componente Yamaha alle prese REMOTE IN/OUT 2 come per le prese REMOTE IN/OUT 1.
Componente
Yamah a
(lettore CD o
DVD, ecc.)
27 It
Page 28
Collegamenti
Collegamento alla rete
Per collegare quest’unità ad una rete, collegare una estremità del cavo di messa in rete (cavo normale CAT-5 o superiore) alla porta NETWORK di quest’unità e l’altra estremità ad una delle porte LAN di un router che supporti il protocollo di server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Il diagramma seguente mostra un esempio di collegamento in cui l’unità è collegata ad una delle porte LAN di un router a 4 porte. Per riprodurre file musicali contenuti in un personal computer e un Yamaha MCX-2000, ascoltare la radio via Internet, o controllare l’unità utilizzando un PC, ciascun dispositivo deve venire collegato correttamente alla rete.
Note
• Per collegare un hub dimessa in rete o un router all’unità si deve fare uso di un cavo STP (incrociato, disponibile in commercio).
• Se il protocollo DHCP del vostro router è disattivato, dovete configurare le opzioni di rete manualmente (pagina 84).
• Yamaha MCX-2000, MCX-A10 e MCX-C15 in alcune località possono non essere in commercio.
Internet
Yamaha MCX-2000
Yamaha MCX-C15
WAN
Yamaha MCX-A10 (con diffusori opzionali)
LAN
PC
Modem
Router
Cavo di messa in rete
NETWORK
Collegare dispositivi di archiviazione USB
Collegare un dispositivo di archiviazione USB o un lettore audio portatile USB alla porta USB sul pannello frontale o posteriore dell’unità. Impostare “USB Select” su “Front” (predefinito) o “Rear” per scegliere la porta USB attiva (pagina 61).
(Pannello anteriore) (Pannello posteriore)
INFO
VIDEO AUX
HDMI IN
USB
VOLUME
USB
Dispositivo di archiviazione USB o
lettore audio portatile USB
28 It
Dispositivo di archiviazione
USB
Page 29
Collegamenti

Uso delle prese VIDEO AUX su pannello anteriore

Usare le prese VIDEO AUX del pannello anteriore per collegare un apparecchio per videogiochi o una videocamera all’unità. Per la riproduzione di segnali in ingresso su queste prese, selezionare “V-AUX” come sorgente di ingresso.
Attenzione
Prima di procedere con i collegamenti, non dimenticare di abbassare il volume di questa e delle altre unità.
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
TONE
S VIDEO
AUDIO SELECT/
REC OUT
VIDEO
CONTROL
MENU ENTER
PROGRAM
VIDEO AUX
NEXT
STRAIGHT
EFFECT
OPTIMIZER
MIC
YPAO
INPUT
AUDIO
SYSTEM MEMORY
LEVEL
1
2
3
4
INFO
ZONE CONTROLS
ZONE ON/OFF
MULTI ZONE
ZONE 2
PHONES
SILENT CINEMA
S VIDEO
VIDEO
RL
VIDEO AUX
ZONE 3
AUDIO
OPTICAL
VIDEO AUX
ZONE 4
HDMI IN
USB
RL
OPTICAL
PURE DIRECT
VOLUME
VIDEO AUX
HDMI IN

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegamento del cavo di alimentazione CA
A collegamenti ultimati, connettere il cavo di alimentazione in dotazione alla presa di ingresso a corrente alternata dell’unità, quindi collegare l’altro capo ad una presa di corrente domestica.
AC IN
AC OUTLETS
SWITCHED
Ad una presa di corrente
alternata
PREPARAZIONE
V
S
L
Uscita S-Video
Uscita video
O
R
Uscita audio
Console per videogiochi o
videocamera
Nota
(Solo modello asiatico) Prima di collegare l’unità ad una presa
Uscita HDMI
Uscita ottica
di corrente, scegliere uno dei cavi di alimentazione in dotazione adatto al tipo di presa di corrente alternata di casa propria.
AC OUTLET(S) (SWITCHED)
Modello per Corea ................................................ Nessuna
Altri modelli........................................................... 2 uscite
Usare queste prese ausiliarie per alimentare altri componenti. Collegare a queste prese i cavi di alimentazione di altri componenti. L’alimentazione viene erogata a questa/e presa/e quando l’unità è accesa. Tuttavia, l’alimentazione non viene erogata se l’unità è spenta. Per informazioni sulla potenza massima o il consumo totale dei componenti collegabili a queste prese, consultare “Dati tecnici” (a pagina 133).
Nota
La potenza nominale del componente (come ad esempio un subwoofer) connesso a queste pretese non può superare una potenza massima erogata dall’unità.
29 It
Page 30
Collegamenti

Impostare l’impedenza dei diffusori e la lingua del display

Attenzione
Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP” su “6Ω MIN” come segue, PRIMA di utilizzare l’unità. Si possono anche usare diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori (pagina 113).
1 Controllare che l’unità sia spenta.
2 Tenere premuto KSTRAIGHT del pannello
anteriore e quindi premere BMASTER ON/OFF su ON.
L’unità si accende ed il menu di impostazione avanzata appare nel display del pannello anteriore.
Mentre si tiene
STRAIGHT
EFFECT
3 Ruotare il selettore
scegliere “SPEAKER IMP.”.
4 Premere
selezionare “6Ω MIN”.
K
5 Ruotare il selettore
selezionare “LANGUAGE”.
6 Premere
l’impostazione della lingua desiderata per l’interfaccia grafica del monitor video.
Opzioni: English (inglese), (giapponese),
K
Français (francese), Deutsch (tedesco), Español (spagnolo), Русский (russo)
premuto
J
STRAIGHT ripetutamente per
J
STRAIGHT per scegliere
MASTER
PROGRAM fino a
PROGRAM per

Accensione e spegnimento dell’unità

Accensione dell’unità
Premere BMASTER ON/OFF sul pannello anteriore verso la posizione ON.
Se si accende l’unità premendo BMASTER ON/OFF, verrà attivata la zona principale.
Spegnimento dell’unità
Premere nuovamente BMASTER ON/OFF sul pannello anteriore per farlo sollevare sulla posizione OFF.
Impostate la zona principale in modalità di attesa
A
Premere
D
(o
Attivazione della zona principale dalla
Premere AMAIN ZONE ON/OFF (o EPOWER).
y
• Fondamentalmente, si raccomanda di usare la modalità di
standby per disattivare l’unità. Nella modalità di attesa, l’unità consuma una minima quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
• Anche quando l’unità è in modalità stand-by, il consumo di
alimentazione aumenta se “Standby Through” (pagina 83) o “Network Standby” (pagina 85) sono accesi. Se non si utilizza l’unità per lunghi periodi di tempo, spegnerla premendo BMASTER ON/OFF per ridurre al minimo il consumo di corrente.
AMAIN ZONE ON/OFF, DSTANDBY e EPOWER
funzionano solo quando BMASTER ON/OFF viene premuto verso la posizione ON.
• Quando l’unità viene accesa, non produrrà segnale audio per
alcuni secondi.
MAIN ZONE ON/OFF
STANDBY
).
modalità di attesa
Note
• Per ulteriori informazioni sul linguaggio visualizzato, consultare “Lingua” (pagina 115)
• È anche possibile selezionare la lingua di visualizzazione con una il menu dell’interfaccia grafica (pagina 90).
7 Premere
sollevare sulla posizione OFF per salvare le nuove impostazioni e spegnere l’unità.
Nota
Le impostazioni effettuate si attivano la prossima volta che l’unità verrà accesa.
B
MASTER ON/OFF per farlo
30 It
In caso di problemi…
• Per prima cosa, accendere e quindi spegnere l’unità.
• Se il problema persiste, reinizializzare i parametri dell’unità (pagina 126).
Page 31

Display del pannello anteriore

q
n
ab
R
USB
DOCK V- AUX VCR DVR CBL/SAT DVD BD/HD DVD MD/CD-R TV CD PHONO MULTI CH TUNER
NET
DSD PCM
WMA
MP3
SILENT
CINEMA
IN
OUT 1 OUT 2
ENHANCER
q
DIGITAL PLUS
q
PL x
q
TRUE HD
YPAO PRESET
VIRTUAL ADAPTIVE DRC
DISCRETE
q
EX
HD
MASTER AUDIO
MATRIX
96 24
3
SLEEP PRE
AMP
ZONE2 ZONE3 ZONE4
Collegamenti
dB
VOLUME
L C R
SL LFE SR
SBL SB SBR
PREPARAZIONE
c
e f
SILENT
CINEMA
IN
OUT 1 OUT 2
ENHANCER
q
DIGITAL PLUS
q
PL x
q
TRUE HD
YPAO PRESET
VIRTUAL ADAPTIVE DRC
DISCRETE
q
EX
HD
MASTER AUDIO
MATRIX
96 24
g h
3
i j
k
a Indicatore della cuffia
Si illumina durante l’ascolto in cuffia (pagina 43).
b Indicatori di sorgente in ingresso
Il cursore corrispondente si accende per indicare la sorgente di segnale scelta.
Note
• L’indicatore R sul lato sinistro dell’indicatore USB si accende quando “USB Select” è impostato su “Rear” (pagina 75).
• L’indicatore NET si accende anche quando “Network Standby” (pagina 85) è impostato su “On” e l’unità e in modalità standby.
c Indicazioni di sorgente in ingresso
Se l’unità riproduce segnali audio DSD (Direct Stream Digital), PCM (Pulse Code Modulation), WMA (Windows Media Audio) o MP3 (MPEG-1 Audio Layer-
3), l’indicatore corrispondente si illumina.
d Display delle informazioni
Indica il nome del campo sonoro in uso ed altre informazioni quando si regolano o modificano i parametri.
e Indicatore HDMI
Indicatore IN
Si illumina quando il segnale di una sorgente viene ricevuto da una delle prese di ingresso HDMI (pagina 21).
Indicatore OUT 1/OUT 2
Quanto il segnale e in uscita dalle prese HDMI OUT si accende il corrispondente indicatore. (pagina 21).
f Indicatore ENHANCER
Si illumina quando la modalità Compressed Music Enhancer è accesa (pagina 50).
g IndicatoreYPAO
Si illumina durante l’operazione di setup automatico e quando le impostazioni dei diffusori configurate sono usate senza modifica (pagina 34).
d
l m
SLEEP PRE
AMP
ZONE2 ZONE3 ZONE4
VOLUME
L C R SL LFE SR
SBL SB SBR
o
dB
p
h Indicatore PRESET
Si illumina quando l’unità si trova nella modalità di sintonizzazione automatica con preselezione.
i Indicatori DSP
Quando viene scelto un programma di campo sonoro, si accende il corrispondente indicatore.
Indicatore SILENT CINEMA
Si illumina quando la cuffia è collegata e viene selezionato un programma di campo sonoro (pagina 50).
Indicatore CINEMA DSP
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro CINEMA DSP (pagina 45).
Indicatore 3D
Si illumina quando la modalità CINEMA DSP 3D è accesa (pagina 51).
Indicatore VIRTUAL
Si illumina quando Virtual CINEMA DSP è attivo (vedi pagina 50).
j Indicatore ADAPTIVE DRC
Si illumina quando è acceso il controllo adattivo della gamma dinamica (pagina 77).
k Indicatori del decodificatore
L’indicatore corrispondente si accende se è in funzione uno dei decodificatori dell’unità.
l Indicatore di scorrimento del menu
Si illumina se esiste l’oggetto che si sta cercando nell’attuale menu dell’iPod o di altri dispositivi.
m Indicatore SLEEP
Si illumina quando la funzione di spegnimento via timer è attiva (pagina 44).
31 It
Page 32
Collegamenti
n Indicatore PRE AMP
Si illumina quando l’unità si trova nella modalità di pre­amplificazione (pagina 114).
o Indicatore del livello di VOLUME
• Indica il volume di riproduzione attuale.
• Lampeggia quando la funzione di riduzione del volume è attivata (pagina 43).
p Indicatori del canale d’ingresso e dei diffusori
Indicatori dei diffusori di presenza
L C R
SL LFE SR
Indicatori dei canali d’ingresso
SBL SB SBR

Uso del telecomando

Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale. Durante l’uso, puntare il telecomando sempre direttamente sul sensore di comando a distanza dell’unità.
Sensore di comando a distanza
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
INPUT
STRAIGHT TUNING MODE
MEMORY FM/AM
PRESET/TUNING
SPEAKERS AB
AUDIO
SELECT
SILENT CINEMA
PHONES
EDIT
EFFECT DISPLAY
MAN'L/AUTO
CATEGORY
SEARCH MODE
ZONE
REC OUT/
ZONE ON/OFF
CONTROLS
ZONE 2
MULTI ZONE
ZONE 2
ZONE 3 ZONE 4
OPTICAL
VIDEO
L
R
AUDIO
S VIDEO
YPAO
OPTIMIZER
MIC
VIDEO AUX
PROGRAM
PUSH ENTER
HDMI IN USB
PURE DIRECT
VOLUME
MENU
TONE CONTROL
Indicatori dei canali d’ingresso
• Indicano i canali del segnale digitale in ingresso.
• Si illuminano o lampeggiano in base alle impostazioni dei diffusori quando l’unità è nella modalità di configurazone automatica (pagina 34).
Indicatori dei diffusori di presenza
Si illuminano a seconda delle impostazioni “Front Presence” (pagina 76) in “Configuration” durante l’operazione di configurazione automatica dell’unità (pagina 34) o durante quella di impostazione del livello dei diffusori in “Level” (pagina 77).
q Indicatori ZONE2/ZONE3/ZONE4
Si illumina quando Zone 2, Zone 3 o Zone 4 è attiva (pagina 110).
Circa 6 m
30 30
6LIGHT
Fa illuminare i pulsanti del telecomando e la finestra del display (4).
Riquadro del display (4)
[1] [2]
MAIN
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ID 2ID 1
[3] [4]
[1] Indicatore ID1/ID2
Indica l’ID del telecomando attualmente selezionato (pagina 114).
[2] Indicatore di trasmissione
Lampeggia quando il telecomando sta inviando segnali a raggi infrarossi.
[3] Indicatori di zona
Indica la zona che si sta controllando (pagina 110).
[4] Display delle informazioni
Mostra il nome della sorgente di ingresso selezionata, che è quindi possibile controllare.
Riquadro degli infrarossi (1)
Emette segnali di controllo a distanza a raggi infrarossi. Puntare questo riquadro sul componente che volete controllare.
32 It
Page 33
Selettore della modalità di funzionamento (F)
La funzione di alcuni dei pulsanti dipende dalla posizione del selettore della modalità di funzionamento.
AMP
Controlla la sezione di amplificazione dell’unità.
SOURCE
Controlla il componente scelto con un pulsante di selezione dell’ingresso (pagina 97).
TV
Controlla la TV (pagina 96).
Note
• Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
• Non far cadere il telecomando.
• Non lasciare o non riporre il telecomando in ambienti quali: – luoghi umidi, ad esempio un bagno – luoghi ad alta temperatura, ad esempio un calorifero o una
stufa – luoghi esposti a basse temperature – luoghi polverosi
• Per impostare i codici del telecomando per il controllo di altri componenti, vedi pagina 99.

Apertura e chiusura dello sportello del pannello anteriore

Collegamenti
PREPARAZIONE
Per usare i controlli dietro lo sportello del pannello anteriore, aprirlo premendo leggermente sulla parte inferiore. Se non si utilizzano i comandi, tenere lo sportello chiuso.
33 It
Page 34
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio
ambiente di ascolto
L’unità utilizza la tecnologia YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer) che permette di evitare impostazioni manuali dei diffusori in base all’ascolto e consegue automaticamente regolazioni più accurate. Il microfono in dotazione riprende ed analizza il suono dei vostri diffusori ottimizzandolo per la posizione di ascolto. L’unità è dotata di varie funzionalità di setup automatico. È possibile selezionare le funzionalità di setup automatico secondo le proprie preferenze.
Impostazioni automatiche rapide (pagina 34)
Utilizzare questa funzionalità per la configurazione automatica senza utilizzare l’interfaccia grafica.
Impostazioni automatiche di base (pagina 35)
Utilizzare questa funzionalità per ottimizzare le impostazioni dell’unità per una determinata posizione di ascolto. È anche possibile selezionare i parametri da ottimizzare con le impostazioni automatiche.
Impostazioni automatiche avanzate (pagina 37)
Utilizzare questa funzionalità per ottimizzare le impostazioni dell’unità per molteplici posizioni di ascolto. È anche possibile selezionare i parametri da ottimizzare con le impostazioni automatiche.

Prima di iniziare con la configurazione automatica

Prima di iniziare la procedura di impostazione automatica, controllare quanto segue.
Che i diffusori siano collegati in modo
appropriato.
Che le cuffie siano scollegate dall’unità. Che l’unità sia accesa. Che il subwoofer collegato sia acceso ed il
volume sia a metà (o poco meno).
Che i controlli della frequenza di crossover del
subwoofer collegato siano al massimo.
VOLUME
MIN
MAX
Comandi di un subwoofer (esempio)
Che la stanza sia sufficientemente silenziosa. Impostare il selettore della modalità di
funzionamento del telecomando su FAMP.
Note
• Tenere presente che l’emissione di forti segnali di prova durante la procedura di impostazione automatica è normale.
• Per ottenere risultati ottimali, fare in modo che la stanza sia il più silenziosa possibile durante la procedura di impostazione automatica. Se ci fosse troppo rumore, i risultati potrebbero non essere soddisfacenti.
CROSSOVER
HIGH CUT
MIN MAX

Impostazioni automatiche rapide

Utilizzare questa funzionalità per la configurazione automatica senza utilizzare l’interfaccia grafica.
1 Collegare il microfono in dotazione alla presa
OPTIMIZER MIC del pannello anteriore.
S VIDEO
1
ZONE 2
VIDEO
SYSTEM MEMORY
2
ZONE ON/OFF
ZONE 3
VIDEO AUX
AUDIO
3
4
ZONE CONTROLS
ZONE 4
RL
VIDEO AUX
OPTICAL
Microfono omnidirezionale
INFO
HDMI IN
USB
REC OUT
CONTROL
MENU ENTER
PROGRAM
TONE
STRAIGHT
OPTIMIZER
EFFECT
YPAO
LEVEL
NEXT
MULTI ZONE
PHONES
MIC
SILENT CINEMA
AUDIO SELECT/
Sul display del pannello anteriore apparirà la seguente schermata.
AUTO SETUP
ENTER TO START
Nota
Se l’interfaccia grafica è accesa apparirà “View GUI Menu”. in tal caso premere I MENU per spegnere il menù dell’interfaccia grafica o seguire “Impostazioni automatiche di base” (a pagina 35).
2 Puntare il microfono verso l’alto
collocandolo su di una superficie piana, nella posizione di ascolto normale.
34 It
Page 35
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto
Microfono di ottimizzazione
y
Si consiglia di usare un treppiedi (o simili) per portare il microfono alla stessa altezza delle vostre orecchie nel momento di ascolto. Per fissare il microfono usare la vite inclusa nel treppiedi (o simili).
Prima di passare all’operazione successiva
Quando si esegue l’operazione successiva, l’unità inizia la procedura di impostazione automatica entro 10 secondi. Durante la procedura di impostazione automatica, non eseguire alcuna operazione sull’unità. Per misurazioni più accurate, durante la procedura si consiglia di uscire dalla stanza o di spostarsi verso la parete priva di diffusori. Sono necessari circa 3 minuti.
3
Premere
9ENTER
per iniziare le misurazioni.
L’unità inizia il conto alla rovescia a partire da 10 secondi.
y
• Per iniziare immediatamente la misurazione, premere nuovamente 9ENTER.
• Per cancellare le impostazioni automatiche e tornare alla schermata precedente, premere ?RETURN e quindi premere 9ENTER.
Verranno riprodotti suoni di prova ad alto volume da ciascun diffusore durante le misurazioni. Al termine della misurazione di tutti i diffusori, apparirà “COMPLETED”.
COMPLETED
PLS UNPLUG MIC
Nota
Se appare un messaggio di errore o di avvertimento, consultare “Impostazioni automatiche” (pagina 124).
ERROR: E-01 PRESS ENTER
4 Scollegare il microfono di ottimizzazione per
completare le impostazioni automatiche.
y
Si possono controllare i risultati delle misurazioni utilizzando la schermata GUI (pagina 39).

Impostazioni automatiche di base

Utilizzare questa funzionalità per ottimizzare le impostazioni dell’unità per una determinata posizione di ascolto. È anche possibile selezionare i parametri da ottimizzare nelle impostazioni automatiche.
1 Accendere il monitor e seguire le fasi 1 e 2 in
“Impostazioni automatiche rapide” (a pagina 34).
2 Premere IMENU sul telecomando.
Apparirà la seguente schermata (menu GUI) sul monitor.
Information
Setup Menu
Start
3 Per selezionare i parametri da ottimizzare,
premere 9k per scegliere “Setup Menu” e poi premere 9h.
Quando non si devono scegliere parametri da ottimizzare, saltare alla fase 6.
y
Se non si devono scegliere parametri da ottimizzare, l’unità ottimizzerà i parametri selezionati la volta precedente. Saranno selezionati tutti i parametri tranne “Angle” sulle impostazioni iniziali di fabbrica.
4 Premere più volte 9k / n per scegliere un
parametro, quindi premere 9 ENTER per selezionare o deselezionare la casella.
Selezionare le caselle dei parametri da ottimizzare.
Parametro Descrizioni
Multi Measure
(Misurazione su più punti)
Wiring (Cablaggi dei diffusori)
Distance (Distanza diffusori)
Size (Dimensioni dei diffusori)
È possibile ottimizzare le impostazioni dell’unità per più posizioni di ascolto. consultare “Impostazioni automatiche avanzate” (a pagina 37) per dettagli. Nelle impostazioni automatiche di base, lasciare queste impostazioni sui parametri predefiniti.
L’unità controlla e regola quali diffusori sono collegati e la polarità di ciascuno.
L’unità controlla e regola la distanza di ciascun diffusore dalla posizione di ascolto e regola la sincronizzazione di riproduzione dei vari canali.
L’unità controlla e regola la risposta in frequenza di ciascun diffusore ed imposta il punto di crossover di bassa frequenza per ciascun canale.
NOTICE
Loud test tones are output. Please keep quiet or leave the room.
Start:ENTER
PREPARAZIONE
35 It
Page 36
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto
Parametro Descrizioni
Equalizing
(Equalizzazione dei diffusori)
Level (Livello diffusori)
Angle (angolazione
L’equalizzatore parametrico regola il livello delle bande di frequenza scelte. L’unità sceglie automaticamente le bande di frequenza cruciali della stanza di ascolto e regola il loro livello per creare un campo sonoro ottimale.
L’unità controlla e regola il volume di ciascun diffusore.
Controlla le angolazioni dei diffusori anteriori, surround e di presenza anteriori.
diffusore)
5 Una volta regolati i parametri, premere 9l
per tornare al livello del menù precedente, quindi premere 9n per scegliere “Start”.
Prima di passare all’operazione successiva
Quando si esegue l’operazione successiva, l’unità inizia la procedura di impostazione automatica entro 10 secondi. Durante la procedura di impostazione automatica, non eseguire alcuna operazione sull’unità. Per misurazioni più accurate, durante la procedura si consiglia di uscire dalla stanza o di spostarsi verso la parete priva di diffusori. Sono necessari circa 3 minuti.
6 Premere 9ENTER per iniziare le
misurazioni.
L’unità inizia il conto alla rovescia a partire da 10 secondi.
y
• Per iniziare immediatamente la misurazione, premere nuovamente 9ENTER.
• Per cancellare le impostazioni automatiche e tornare alla schermata precedente, premere ?RETURN e quindi premere 9ENTER.
Verranno riprodotti suoni di prova ad alto volume da ciascun diffusore durante le misurazioni. Se era stato selezionato “Angle” nella fase 4, apparirà la seguente schermata. Passare alla fase 7.
Equalizing
Level
Angle Check
Angle
Result
Put the microphone at
1st listening position
Next:ENTER
1
2
3
Nota
Se appare un messaggio di errore o di avvertimento, consultare “Messaggi di errore e avvertimento” (a pagina 37).
Retry
Exit Detail
Pre Check
Main Check
Wiring
E09:User Cancel
7 Collocare la base del microfono in dotazione
nella posizione abituale di ascolto.
Assicurarsi che la freccia sulla base del microfono punti in direzione del diffusore centrale o approssimativamente a metà tra il diffusore anteriore sinistro e destro.
Base microfono
FRONT
DIRECTION
Nota
Si consiglia di usare un treppiedi (o simili) per portare la base del microfono alla stessa altezza delle proprie orecchie nel momento di ascolto. Per fissare la base del microfono usare la vite inclusa nel treppiedi (o simili).
8 Collocare il microfono nella posizione “1”
sulla base del microfono, quindi premere 9ENTER.
Se non è stato selezionato “Angle” nella fase 4, “Measurement Completed Successful” apparirà quando tutte le voci saranno state misurate. Passare alla fase 11.
Angle Check
Angle
Result
Measurement Completed
Successful
Detail:
[ ]
Exit:ENTER
36 It
L’unità inizierà le misurazioni dell’angolazione del diffusore.
9 Spostare il microfono nella posizione “2”
sulla base del microfono, quindi premere 9ENTER.
Page 37
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto
10 Spostare il microfono nella posizione “3”
sulla base del microfono, quindi premere 9ENTER.
“Measurement Completed Successful” apparirà al termine della misurazione di tutti i diffusori.
11 Premere 9ENTER per abbandonare la
finestra “Result”.
y
Per visualizzare i risultati delle misurazioni in dettaglio, premere 9h. Premere più volte 9k / n per passare da un parametro all’altro (pagina 35). Premere 9 l per tornare alla schermata “Result”.
12 Premere 9l per scegliere “Yes” per salvare
i risultati delle misurazioni oppure 9h per scegliere “No” per scartarle.
13 Premere IMENU per spegnere il menu
dell’interfaccia grafica e scollegare il microfono di ottimizzazione.
Messaggi di errore e avvertimento
Se apparisse un messaggio di errore o di avvertimento durante la procedura delle impostazioni automatiche, effettuare una delle seguenti operazioni. Per ulteriori informazioni sui messaggi, consultare “Automatic setup” (a pagina 124)
• Per visualizzare i dettagli sui messaggi di errore e di avvertimento, premere 9h. Premere 9 k / n per visualizzare la pagina precedente/successiva (se disponibile) Premere 9l per tornare al menu precedente.
• Per tornare al menu dell’interfaccia grafica, premere 9l.
• Per riprovare le misurazioni, premere 9k.
• Per ignorare il messaggio e continuare il processo, premere 9n.
Nota
Alcune operazioni non possono essere eseguite a seconda del tipo di errore (o avvertimento).

Impostazioni automatiche avanzate

Utilizzare questa funzionalità per ottimizzare le impostazioni dell’unità per molteplici posizioni di ascolto. È anche possibile selezionare i parametri da ottimizzare con le impostazioni automatiche.
1 Accendere il monitor e collegare il microfono
di ottimizzazione alla presa OPTIMIZER MIC sul pannello frontale.
2 Collocare il microfono nella prima posizione
di ascolto.
La seguente figura mostra, a d esempio, come collocare il microfono per ottimizzare le impostazioni dell’unità per sette posizioni di ascolto.
1 7 2 6
43 5
/2/3/4/5/6/7: posizioni di ascolto
1
3 Premere IMENU sul telecomando.
Sul monitor apparirà il menù dell’interfaccia grafica.
4 Premere 9k per scegliere “Setup Menu” e
quindi 9h.
5 Premere 9k / n più volte per scegliere “Multi
Measure” e quindi 9h.
PREPARAZIONE
Information
Setup Menu
Start
Multi Measure 1
Wiring
Distance
37 It
Page 38
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto
6
Premere più volte
9k / n
per impostare il numero
delle posizioni di ascolto, quindi premere 9l.
Opzioni: 1 (default), 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Information
Setup Menu
Start
7
Per scegliere i parametri da ottimizzare,
9k / n
premere
per selezionare un determinato
parametro, quindi premere
Multi Measure 7
Wiring
Distance
9ENTER
per
selezionare o deselezionare la casella.
Quando non si devono scegliere parametri da ottimizzare, saltare alla fase 8.
y
Se non si devono scegliere parametri da ottimizzare, l’unità ottimizzerà i parametri selezionati la volta precedente. Saranno selezionati tutti i parametri tranne “Angle” sulle impostazioni iniziali di fabbrica.
8 Premere 9l per tornare al livello del menu
precedente, quindi premere 9n per scegliere “Start”.
Nota
Se appare un messaggio di errore o di avvertimento, consultare (“Messaggi di errore e avvertimento” (a pagina 37)).
10 Spostare il microfono sulla seconda
posizione di ascolto e premere 9ENTER per iniziare le misurazioni.
y
Per saltare le misurazioni delle rimanenti posizioni di ascolto, premere 9n.
11 Ripetere la fase 10 finché non saranno
eseguite le misurazioni per tutte le posizioni di ascolto.
Se è stato selezionato “Angle” nella fase 7, seguire le fasi da 7 a 13 in “Impostazioni automatiche di base” (a pagina 35). Se non è stato selezionato “Angle” nella fase 7, “Measurement Completed Successful” apparirà quando tutte le voci saranno state misurate. Seguire le fasi da 11 a 13 in “Impostazioni automatiche di base” (a pagina 35).
Prima di passare all’operazione successiva
Quando si esegue l’operazione successiva, l’unità inizia la procedura di impostazione automatica entro 10 secondi. Durante la procedura di impostazione automatica, non eseguire alcuna operazione sull’unità. Per misurazioni più accurate, durante la procedura si consiglia di uscire dalla stanza o di spostarsi verso la parete priva di diffusori.
9
Premere
9ENTER
per iniziare le misurazioni.
L’unità inizia il conto alla rovescia a partire da 10 secondi.
y
• Per iniziare immediatamente la misurazione, premere nuovamente 9ENTER.
• Per cancellare le impostazioni automatiche e tornare alla schermata precedente, premere ?RETURN e quindi premere 9ENTER.
Verranno riprodotti suoni di prova ad alto volume da ciascun diffusore durante le misurazioni. Quando saranno misurat tutti i diffusori per la prima posizione di ascolto apparirà il seguente messaggio.
Pre Check
Main Check
Wiring
Distance
Put the microphone at
2nd listening position
Next:ENTER
Skip:
[ ]
38 It
Page 39
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto

Rivedere e ricaricare i parametri delle impostazioni automatiche

Usare questa caratteristica per rivedere i risultati delle impostazioni automatiche. È anche possibile ricaricare i parametri delle impostazioni automatiche nel caso non si fosse soddisfatti delle impostazioni dei diffusori e delle regolazioni del suono configurate manualmente
Nota
Se si ripristinano i parametri delle impostazioni automatiche, le impostazioni effettuate manualmente saranno cancellate. Per salvare le impostazioni prima di ricaricare i parametri di impostazione automatica, vedere “System Memory” (pagina 91).
1 Portare il selettore della modalità di
funzionamento su FAMP e premere IMENU.
Sul monitor apparirà il menù dell’interfaccia grafica.
y
Se viene visualizzata una cartella di menu diversa da “Top Menu” (pagina 67) tenere premuto IMENU per visualizzare il primo menu dell’interfaccia grafica.
2 Premere 9k / n per selezionare “Setup”
quindi premere 9h.
3 Premere 9k / n per selezionare “Auto
Setup” quindi premere 9h.
4 Premere 9k per scegliere “Information” e
quindi 9h.
5 Premere ripetutamente 9k / n per scegliere
il parametro per il quale si vogliono controllare le impostazioni.
Parametro Descrizioni
Multi Measure
(Misurazione su più punti)
Wiring (Cablaggi dei diffusori)
Distance (Distanza diffusori)
Size (Dimensioni dei diffusori)
Equalizing (Equalizzazione dei diffusori)
Level (Livello diffusori)
Angle (angolazione diffusore)
Visualizza il numero delle posizioni di ascolto effettivamente misurate.
Visualizza la polarità di ciascun diffusore collegato.
– “NRM” appare se la polarità di un
diffusore collegato è normale.
– “REV” appare se la polarità di un
diffusore collegato è invertita.
– “DET” apparirà quando l’unità rileva un
subwoofer collegato.
– “–––” appare se al canale dei diffusori
corrispondente non è collegato alcun diffusore.
Visualizza la distanza dei diffusori dalla posizione di ascolto. Premere più volte 9h per fare in modo che l’unità visualizzi il valore della distanza di ogni diffusore.
Visualizza le dimensioni dei diffusori collegati e della frequenza di crossover dei bassi (“Cross”).
– “LRG” appare quando il diffusore
collegato può riprodurre bene i bassi.
– “SML” appare quando il diffusore
collegato non può riprodurre bene i bassi.
Visualizza i risultati della regolazione della risposta di frequenza di ciascun diffusore collegato. È possibile selezionare il tipo di equalizzatore parametrico che apparirà nel display dei risultati premendo ripetutamente 9h nel display dei risultati “Equalizing”. Per rendere effettivo il risultato visualizzato nel display, premere 9ENTER. Opzioni: Natural, Flat, Front
– Scegliere “Natural” per ottenere la media
della risposta in frequenza di tutti i diffusori con meno enfasi sulle alte frequenze. Consigliato se le regolazioni del suono “Flat” risultano leggermente stridenti.
– Scegliere “Flat” per fare una media della
risposta in frequenza di tutti i diffusori. Raccomandato se tutti i diffusori sono di qualità simile.
– Scegliere “Front” per regolare la risposta
in frequenza di ciascun diffusore in accordo col suono prodotto da diffusori anteriori. Raccomandato se i propri diffusori anteriori sono di qualità molto superiore agli altri.
Visualizza il risultato della regolazione del livello di uscita di ciascun diffusore collegato. Si possono visualizzare i risultati della regolazione del livello del diffusore per ciascun tipo di equalizzatore parametrico (vedi sopra) premendo più volte 9 h. Scegliere “Through” per visualizzare il risultato quando l’unità non utilizza l’equalizzatore parametrico.
Visualizza le angolazioni dei diffusori anteriori, surround e di presenza anteriori.
PREPARAZIONE
39 It
Page 40
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per il proprio ambiente di ascolto
y
I risultati della misurazione che causano il/i messaggio/i di avvertimento appariranno in giallo o in rosa.
Note
• “–––” apparirà quando non è collegato alcun diffusore al canale del diffusore corrispondente oppure l’unità non misura ancora il canale del diffusore corrispondente.
• Se si cambiano diffusori, la loro posizione, o la disposizione dell’ambiente di ascolto, eseguire nuovamente la configurazione automatica “Auto Setup” per tarare il proprio sistema.
• La distanza visualizzata nei risultati “Distance” potrebbe essere superiore a quella reale con alcuni tipi di subwoofer o amplificatori esterni.
• Per migliorare la regolazione nei risultati “Equalizing” possono essere impostati valori differenti per la stessa banda di frequenza.
6 Per ricaricare il parametro visualizzato,
premere 9ENTER.
7 Premere IMENU per spegnere il menu
dell’interfaccia grafica.
y
• Si può anche scegliere il tipo di equalizzazione parametrico con “PEQ Select” (pagina 79).
• si può scegliere la fase del subwoofer collegato con “Phase” (pagina 76).
40 It
Page 41

Riproduzione

Attenzione
Usare la massima cautela nel riprodurre CD codificati in DTS. Se si riproduce un CD con codifica DTS su di un lettore CD non DTS compatibile, si sentirà solo rumore che potrebbe danneggiare i diffusori. Controllare se il proprio lettore CD supporta CD codificati in DTS. Inoltre, controllare il livello di uscita del lettore CD prima di riprodurre un CD codificato in DTS.
y
Per riprodurre CD con codifica DTS usando collegamenti audio digitali, impostare “Decoder Mode” in “Input Select” su “DTS” prima della riproduzione (pagina 73).
Prima di eseguire le regolazioni seguenti, impostare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su
F
AMP.

Procedura di base

1 Accendere il monitor collegato all’unità.
y
• Se si collegano due monitor video alle prese HDMI OUT dell’unità, premere più volte RHDMI OUT per scegliere il/i monitor attivo/i. Consultare pagina 42 per dettagli.
• È possibile controllare l’unità Utilizzando la schermata dell’interfaccia grafica (GUI). pagina 64.
• Si possono configurare le impostazioni di visualizzazione con “Video” (pagina 81) e “Display Set” (pagina 88).
3 Iniziare la riproduzione del componente
sorgente del segnale o scegliere una stazione radio.
• Consultare in proposito il manuale del componente.
• Riproduzione con componenti Bluetooth (pagina 55)
• Riproduzione con iPod (pagina 57)
• Riproduzione tramite USB o la rete (pagina 59)
4
Girare MVOLUME (o premere JVOLUME
+/–
)
per regolare il volume.
y
Per la regolazione del livello di uscita di ciascun diffusore, vedi pagina 54.
5 Girare il selettore
uno dei pulsanti di selezione del programma di campo sonoro (Q) più volte) per scegliere un programma di campo sonoro.
Per dettagli sui programmi di campo sonoro, vedi pagina 45.
Categoria di programma di campo sonoro selezionato
Programma di campo sonoro selezionato
J
PROGRAM (o premere
Movie Sci-Fi
FUNZIONAMENTO
DI BASE
2 Ruotare il selettore
I
INPUT (o premere uno
dei pulsanti di selezione (3))
Apparirà per qualche secondo il nome della sorgente di ingresso selezionata.
Sorgenti di segnale disponibili
DOCK V-AUX VCR DVR CBL/SAT DVD BD/HD DVD MD/CD-R TV CD PHONO MULTI CH TUNER
USB NET
DVD
Sorgenti di ingresso selezionate
y
Per scegliere le informazioni (sorgente di ingresso attuale, programma di campo sonoro attuale, ecc.) visualizzate sul pannello anteriore, premere G INFO (o impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e premere CINFO) ripetutamente.
41 It
Page 42
Riproduzione

Selezionare le prese di ingresso audio (AUDIO SELECT)

Usare questa funzione (scelta della presa di ingresso audio) per cambiare la presa di ingresso assegnata ad una sorgente quando ad essa sono assegnati più di un terminale di ingresso.
1 Girare il selettore
dei selettori d’ingresso (3)) per scegliere la sorgente di segnale desiderata.
2
Premere CAUDIO SELECT selettore modalità di funzionamento su premere più volte selezionare le impostazioni di selezione della presa d’ingresso audio desiderata.
AUTO
HDMI
COAX/OPT
ANALOG
y
Si possono configurare le impostazioni di selezione della presa di ingresso audio con “Audio Select” (pagina 73).
Nota
Questa funzione non è disponibile se non è assegnata alcuna presa di ingresso digitale alla fonte di ingresso selezionata in “I/O Assignment” (pagina 87). “HDMI” è disponibile solo quando è assegnata una presa di ingresso HDMI.
J
DOCK V-AUX VCR DVR CBL/SAT DVD BD/HD DVD MD/CD-R TV CD PHONO MULTI CH TUNER
USB NET
Impostazioni di selezione della presa di ingresso audio selezionate
Sceglie automaticamente i segnali di ingresso nel seguente ordine: (1) HDMI (2) Segnali digitali (3) Segnali analogici
Vengono scelti sono segnali HDMI. Se non vengono inviati in ingresso segnali HDMI, non sarà riprodotto alcun suono.
Sceglie automaticamente i segnali di ingresso nel seguente ordine: (1) Segnali digitali inviati alla presa COAXIAL. (2) Segnali digitali inviati alla presa OPTICAL. Se non vengono ricevuti segnali, non sarà riprodotto alcun suono.
Vengono scelti solo segnali analogici. Se non vengono ricevuti segnali analogici, non sarà riprodotto alcun suono.
I
INPUT (o premere uno
quindi ruotare il
PROGRAM
(O impostare la
FAMP
OAUDIO SEL
Sorgenti di segnale disponibili
per
A.SEL: AUTO
e poi

Scelta del componente di ingresso multi-canale

Usare questa funzione per scegliere il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT come (pagina 27) sorgente di ingresso.
Ruotare il selettore IINPUT del pannello anteriore per scegliere “MULTI CH” (o premere
3
MULTI).
y
Si possono configurare le impostazioni di ingresso multi-canale con “MULTI CH” (pagina 73).
Nota
I programmi di campo sonoro non possono essere selezionati quando è selezionato “MULTI CH” come sorgente di ingresso.

Selezionare la presa HDMI OUT

Utilizzare questa funzione per selezionare la/e presa/e HDMI OUT che emetterà i segnali in ingresso.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e poi premere più volte R HDMI OUT sul telecomando per scegliere le impostazioni desiderate.
Le impostazioni dell’uscita HDMI verranno modificati come di seguito.
OUT1+2 OUT1
OUT2OFF
OUT 1+2
OUT 1
OUT 2
OFF
y
È possibile selezionare la presa HDMI OUT a cui vengono inviati i segnali di controllo HDMI con “Control Monitor” (pagina 84).
Invia simultaneamente il segnale sia alla presa HDMI OUT 1 che alla HDMI OUT 2.
Invia i segnali alla presa HDMI OUT 1.
Invia i segnali alla presa HDMI OUT 2.
Non invia alcun segnale alle prese HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2. selezionare queste impostazioni se non si collega il monitor ad una delle prese HDMI OUT.
42 It
Page 43
Riproduzione

Utilizzo delle cuffie

Collegare la cuffia con un cavo audio analogico stereo alla presa PHONES del pannello anteriore.
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
INPUT
TONE
AUDIO SELECT/
CONTROL
REC OUT
MENU ENTER
NEXT
STRAIGHT
EFFECT
OPTIMIZER
MIC
PROGRAM
YPAO
SYSTEM MEMORY
LEVEL
1
2
3
4
INFO
ZONE CONTROLS
ZONE ON/OFF
MULTI ZONE
ZONE 2
PHONES
SILENT CINEMA
S VIDEO
VIDEO
VIDEO AUX
VIDEO AUX
ZONE 3
ZONE 4
HDMI IN
USB
RL
OPTICAL
AUDIO
PURE DIRECT
VOLUME
y
Se si sceglie un programma di campo sonoro, la modalità SILENT CINEMA si attiva automaticamente (pagina 50).
Note
• Se si collega una cuffia, non sarà riprodotto alcun segnale dai terminali dei diffusori.
• Tutti i segnali audio digitali multicanale vengono miscelati ed inviati ai canali sinistro e destro della cuffia.
• Quando è selezionato “MULTI CH” come sorgente di ingresso, saranno riprodotti solo i segnali inviati alle prese MULTI CH INPUT FRONT.

Esclusione dell’audio

Premere LMUTE un telecomando per azzerare il volume dell’audio. Premere nuovamente
L
MUTE per ripristinare il volume dell’audio.
y
• L’indicatore del VOLUME lampeggia quando è attiva questa funzione.
• Si può configurare il livello di abbassamento con “Muting Typ e ” (pagina 78 ) .

Visualizzare le informazioni della fonte di ingresso

Si può visualizzare il formato, la frequenza di campionamento, il canale, il bitrate ed i dati di flag del segnale attualmente ricevuto.
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su FAMP quindi premere 8STATUS sul telecomando.
Appariranno sulla schermatura dell’interfaccia grafica le informazioni della fonte d’ingresso.
2 Premere 9l / h per passare dalle
informazioni audio a quelle video.
3 Premere nuovamente 8STATUS sul
telecomando per chiudere la schermata delle informazioni sulla fonte di ingresso.
Informazioni audio
Format Formato del segnale. Se l’unità non rileva un
segnale digitale passa automaticamente alla ricezione del segnale analogico.
Sampling Il numero di campioni al secondo presi da un
segnale continuo per renderlo discreto.
Channel Il numero di canali della sorgente nel segnale in
ingresso (anteriori/surround/LFE). Ad esempio, una colonna sonora multicanale con 3 canali anteriori, 2 surround ed LFE viene visualizzata con “3/2/0.1”.
Bitrate Il numero di bit che passano per un determinato
punto ogni secondo.
Dialogue Il livello predefinito di normalizzazione del
dialogo all’ingresso attuale di segnale bitstream.
Flag1/Flag2 Dati di flag codificati in bitstream, o segnali
PCM che fanno cambiare automaticamente il decodificatore dell’unità.
Note
• “–––” appare se quest’unità non può visualizzare le informazioni corrispondenti.
• Alcuni materiali audio bitstream ad alta definizione potrebbero non includere segnali discreti nei canali surround posteriori sinistro e destro, ma sono codificati ad un bitrate di 192 kHz.
• Anche se si è impostata l’unità per l’emissione diretta dei bitstream, alcuni lettori convertono i bitstream Dolby TrueHD o Dolby Digital Plus in bitstream Dolby Digital, e quelli DTS-HD Master Audio o DTS-HD High Resolution Audio in bitstream DTS.
FUNZIONAMENTO
DI BASE
43 It
Page 44
Riproduzione
Informazioni video
HDMI Signal Tipi di segnali video ricevuti e
HDMI Resolution Risoluzione del segnale in ingresso
Analog Resolution Risoluzione di segnali video analogici
HDMI Error Messaggio di errore per dispositivi
Messaggio di errore HDMI
Device Over Il numero dei componenti HDMI
HDCP Error (HDMI Message)
Out Of Resolution Al di fuori della portata della
riprodotti dalle prese HDMI OUT dell’unità.
(analogico o HDMI) e del segnale in uscita (HDMI).
ricevuti e riprodotti dalle prese COMPONENT MONITOR OUT dell’unità.
HDMI o HDMI collegati.
collegati è eccessivo.
L’autenticazione HDCP è fallita.
risoluzione. Il monitor collegato non è compatibile con la risoluzione del segnale video in ingresso.

Uso del timer di autospegnimento

Usare questa funzione per impostare automaticamente la zona principale in modalità di attesa allo scadere del periodo di tempo prestabilito. Lo spegnimento via timer è utile se ci si addormenta durante la riproduzione o la registrazione. Il timer inoltre spegne automaticamente tutti i componenti esterni collegati alle prese AC OUTLET(S) (pagina 29).
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e poi premere più volte C SLEEP sul telecomando per impostare il periodo di tempo.
Le impostazioni del timer di autospegnimento saranno modificata come illustrato di seguito.
120min. 90min.
60min.30min.OFF
Quando il timer è stato impostato, l’indicatore SLEEP sul pannello anteriore si illumina ed il display ritorna al programma di campo sonoro selezionato.
Cancellazione del timer di autospegnimento
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e poi premere più volte CSLEEP sul telecomando per selezionare “SLEEP OFF”.
y
Se si imposta la zona principale in modalità di attesa, il timer di autospegnimento verrà azzerato automaticamente.
44 It
Page 45

Programmi di campo sonoro

L’unità è dotata di numerosi decodificatori digitali di precisione che permettono la riproduzione multicanale di quasi tutti i dispositivi audio stereo o multicanale. L’apparecchio è anche dotato di un chip Yamaha di processamento digitale del campo sonoro (DSP) che contiene vari programmi di campo sonoro, ideati per migliorare l’ascolto.
y
I programmi di campo sonoro Yamaha CINEMA DSP sono compatibili con tutti i dispositivi audio Dolby Digital, DTS, Dolby Surround, Dolby TrueHD and DTS-HD Master Audio.

Scelta di campi sonori

Ruotare il selettore JPROGRAM (o impostare il selettore della modalità di funzione su FAMP e poi premere più volte uno dei pulsanti di selezione del campo sonoro (Q)).
Il nome del programma di campo sonoro desiderato appare sul display del pannello anteriore e sul display per messaggi brevi.
y
• È inoltre possibile scegliere un programma di campo sonoro e regolarne i parametri utilizzando il menu della GUI (pagina 68).
• I parametri di campo sonoro disponibili e quelli creati dall’utente differiscono a seconda delle sorgenti di ingresso e delle impostazioni dell’unità.
Note
• Una volta selezionata la sorgente di ingresso, l’unità imposta automaticamente l’ultimo campo sonoro utilizzato dalla corrispondente fonte d’ingresso.
• I programmi di campo sonoro non possono essere scelti quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT e selezionato come fonte di ingresso (pagina 42) o quando l’unità è nella modalità PURE DIRECT (pagina 53).
• Se si riproducono sorgenti DTS 96/24 con qualsiasi programma di campo sonoro, l’unità utilizzerà il programma scelto senza attivare il decodificatore DTS 96/24.
• Le frequenze di campionamento superiori ai 48 kHz vengono prima ricampionate a 48 kHz, o a frequenze anche inferiori, e poi vengono utilizzati i programmi di campo sonoro.
FUNZIONAMENTO
DI BASE
45 It
Page 46
Programmi di campo sonoro
Descrizione delle caratteristiche dei programmi di campo sonoro
Gli indici seguenti indicano le caratteristiche e gli orientamenti di ogni programma di campo sonoro.
Nota
Le caratteristiche dei programmi di campo sonoro potrebbero variare a seconda delle impostazioni della stanza di ascolto e di altri fattori.
Dimensioni dello spazio del campo sonoro (Dimensioni)
Piccolo Grande
Indica le dimensioni del campo sonoro da creare. Se questo valore è piccolo, il suono corrisponderà ad un ambiente di scarse dimensioni, mentre se è grande, il suono sarà quello di un vasto spazio.
Bilanciamento verticale/orizzontale (V/H balance)
Verticale Orizzontale
Indica il bilanciamento delle direzioni verticale (altezza) ed orizzontale del campo sonoro da generare. Se questa voce è più orientata nella direzione orizzontale, il suono sarà quello di uno spazio con forti riflessioni dalle pareti, mentre se è più spostata nella direzione verticale, risulterà più simile a quello di uno spazio con forti riflessioni dal soffitto.
Bilanciamento anteriore/posteriore (F/R balance)
Anteriore Rear
Un elaborazione di campo sonoro CINEMA DSP che rappresenta la quantità di effetto applicata anteriormente o nella parte posteriore. Quando l’effetto è maggiore nella zona anteriore, l’ascoltatore prova un senso di apertura e profondità verso lo schermo, mentre quando è più forte verso la parte posteriore, prevale un senso di avvolgimento e movimento. È adatto praticamente a tutti i tipi di contenuti dei programmi con un buon bilanciamento fronte/retro, ed è efficace, se selezionato nelle occasioni appropriate, nei programmi in cui il bilanciamento è più orientato o verso la parte anteriore o in quella posteriore.
Atmosfera del campo sonoro (Atmosfera)
Semplice Complesso
Il campo sonoro da generare viene valutato in base alla sua vicinanza ad uno dei seguenti parametri; Semplice: Suoni che sfumano in modo lineare, con una sensazione di leggerezza e morbidezza, a seconda del programma. Si adatta a quasi ogni contenuto relativamente bene, ma possiede scarsa brillantezza o potenza. Complesso: I suoni mutano in maniera complessa mentre sfumano, con una sensazione di ricchezza e brillantezza, a seconda del programma. È estremamente efficace con i contenuti adeguati, ma si adatta ad una gamma minore.
Calmo Potente
Il campo sonoro da generare viene valutato in base alla sua vicinanza ad uno dei seguenti parametri; Calmo: Un effetto complessivamente misurato e moderato, che sottolinea la qualità generale dell’atmosfera senza puntare ad effetti estremi. Si adatta a quasi ogni contenuto relativamente bene, ma possiede scarsa spettacolarità o potenza. Potente: Progettato per contenuti specifici (per esprimere vasti spazi, febbrile eccitazione, ecc.). È estremamente efficace con i contenuti adeguati, ma si adatta ad una gamma minore.
Per sorgenti musicali
y
Per le sorgenti musicali, raccomandiamo la modalità PURE DIRECT (pagina 53), la modalità STRAIGHT mode (pagina 51), o la modalità surround decode (pagina 52).
CLASSICAL
1
CLASSICAL
Hall in Munich
Questo campo sonoro simula una sala da concerto di Monaco con circa 2500, posti dotata di eleganti pannelli in legno del tipo usato normalmente in Europa. Diffonde un riverbero delicato e ricco, che crea un’atmosfera rilassante. La posizione virtuale dell’ascoltatore è vicino al centro, sulla sinistra della sala.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complesso
Hall in Vienna
Questa è una sala da concerto di medie dimensioni a forma di scatola da scarpe, conformemente alla tradizione viennese, con circa 1700 posti. I pilastri e le decorazioni producono riflessi estremamente complessi che circondano il pubblico, creando un suono estremamente pieno e ricco.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complesso
46 It
Page 47
Programmi di campo sonoro
Hall in Amsterdam
Una sala grande a forma di scatola da scarpe, con 2200 posti che circondano il palcoscenico circolare. I riflessi sono ricchi e piacevoli ed il suono viaggia senza impedimenti.
Church in Freiburg
Situata nel sud della Germania, questa grandiosa chiesa in pietra ha un campanile alto ben 120 metri. La sua forma lunga e stretta, insieme al soffitto alto, permettono un lungo riverbero e tempi di riflessione iniziale limitati. Quindi l’atmosfera della chiesa è prodotta più dai ricchi riverberi che dal suono in sè.
Chamber
Questo programma crea uno spazio relativamente ampio con un soffitto alto, come quello di una sala da ricevimento di un palazzo. Offre un piacevole riverbero adatto a musica cortese o da camera.
LIVE/CLUB
2
LIVE/CLUB
Village Vanguard
Il Jazz club si trova sulla 7th Avenue, a New York. Questo piccolo club dai soffitti bassi crea potenti riflessi che convergono verso il palco situato in un angolo.
Warehouse Loft
Il magazzino assomiglia a certi loft di Soho. Il suono si riflette sulle pareti in cemento in modo chiaro e ricco di energia.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complesso
Grande
Orizzontale
Complesso
Grande
Orizzontale
Complesso
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Grande
Orizzontale
Complesso
Grande
Orizzontale
Complesso
Cellar Club
Questo programma simula un locale per concerti con soffitti bassi ed un’atmosfera domestica. Un campo sonoro realistico e vivo, con un suono potente, come se l’ascoltatore fosse in prima fila davanti ad un piccolo palco.
The Roxy Theatre
Questo è il campo sonoro di un locale di musica rock a Los Angeles, con circa 460 posti. La posizione dell’ascoltatore virtuale è vicina al centro, sulla sinistra della sala.
The Bottom Line
Questo è un campo sonoro che ricrea l’atmosfera di un posto in prima fila al The Bottom Line, un famoso jazz club di New York. Ci sono circa 300 posti a sinistra e destra in un campo sonoro che offre un suono vivido e realistico.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complesso
Grande
Orizzontale
Complesso
Grande
Orizzontale
Complesso
47 It
Page 48
Programmi di campo sonoro
Per varie sorgenti
ENTERTAIN
3
ENTERTAIN
Sports
Questo programma consente all’ascoltatore di riprodurre programmi sportivi e programmi di varietà in studio con un’atmosfera più ricca. In trasmissioni sportive, la voce del commentatore si sente con chiarezza al centro, mentre l’atmosfera dello stadio si espande in uno spazio ottimale che da all’ascoltatore la sensazione di essere presente all’evento.
Per programmi dei giochi
ENTERTAIN
3
ENTERTAIN
Action Game
Questo campo sonoro è ottimizzato per giochi di azione, ad esempio corse automobilistiche e avventura. Si avvale delle informazioni delle riflessioni che limitano la gamma di effetti per ogni canale, in modo da ottenere un ambiente di gioco coinvolgente. Si avrà perciò la sensazione di essere all’interno del gioco grazie al potenziamento di vari effetti, pur mantenendo chiaro il senso delle istruzioni.
Roleplaying Game
Questo campo sonoro è ottimizzato per giochi di ruolo e di avventura. Combina gli effetti di campo sonoro dei film con il design di campo sonoro usati negli “Action Game”. Rappresenta quindi la profondità e tridimensionalità del campo durante il gioco, offrendo anche i tipici effetti surround dei film nelle scene più spettacolari del gioco.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Per la musica da sorgenti video
ENTERTAIN
3
ENTERTAIN
Music Video
Questo campo offre l’immagine di una sala da concerto per esibizioni dal vivo pop, rock e jazz. L’ascoltatore può godere di un posto in prima fila grazie ad un campo sonoro di presenza che rende vivide le parti vocali, gli assolo e gli strumenti ritmici, e ad un campo sonoro surround che riproduce la spazialità di una grande sala concerti.
Recital/Opera
Questo programma ottimizza la quantità di riverbero ed enfatizza la profondità e la chiarezza delle voci umane. “Recital/Opera” offre il riverbero del palco di un’orchestra collocata di fronte all’ascoltatore, fornendo allo stesso tempo la sensazione di essere presenti sul palcoscenico. Il campo surround è relativamente moderato, ma l’effetto della sala da concerto viene utilizzato per rappresentare la bellezza intrinseca della musica. L’orecchio dell’ascoltatore non si affaticherà nemmeno dopo numerose ore di ascolto di musica operistica.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
48 It
Page 49
Programmi di campo sonoro
Per film
y
Si può scegliere il decoder desiderato (pagina 52) utilizzandolo con il seguente programma di campo sonoro (salvo “Mono Movie”).
MOVIE
4
MOVIE
Standard
Questo programma crea un campo sonoro che enfatizza la sensazione surround senza disturbare la collocazione spaziale originale dell’audio multicanale, ad esempio Dolby Digital o DTS. È stato progettato con il concetto di “cinema ideale” in mente, in cui il pubblico è circondato da bellissimi riverberi provenienti da destra, sinistra e dal retro.
Spectacle
Un programma che riproduce la spettacolarità delle produzioni cinematografiche più prestigiose. Ricrea il campo sonoro di un’ampia sala cinematografica che compete con gli schermi da Cinemascope ed è dotato di un’eccellente gamma dinamica.
Sci-Fi
Questo programma riproduce nei dettagli le complesse trame sonore dei film di fantascienza moderni e di quelli pieni di effetti speciali. Si possono apprezzare una vasta gamma di spazi virtuali cinematografici con una separazione netta fra dialoghi, effetti sonori e musica di sottofondo.
Adventure
Ideale per riprodurre con precisione il sonoro di film di azione e di avventura. Il campo sonoro limita il riverbero ma enfatizza la riproduzione di un vasto spazio che si espande vigorosamente su entrambi i lati. La profondità prodotta viene anche leggermente limitata per assicurare la separazione fra i canali audio e la chiarezza del suono.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Drama
Questo campo sonoro dispone di un riverbero costante adatto ad una vasta gamma di generi di film, dai drammi ai musical e le commedie. Il riverbero è modesto ma offre una sensazione 3D ottimale; riproduce effetti e musica di sottofondo delicatamente ma nel dettaglio avvolgendo i dialoghi e le sonorità centrali senza affaticare l’ascoltatore anche dopo numerose ore di visione.
Mono Movie
Questo programma è ideato per riprodurre sorgenti video mono, come i film classici, con tutta l’atmosfera di un buon cinema dei bei tempi. Il programma produce un’espansione ed un riverbero del suono originale ottimali, creando uno spazio confortevole e con una certa profondità.
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/H
F/R balance
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Piccolo
Verticale
Front
Calmo
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
Grande
Orizzontale
Rear
Potente
49 It
Page 50
Programmi di campo sonoro
E
Riproduzione stereo
STEREO
5
STEREO
2ch Stereo
Utilizzare questo programma per convogliare sorgenti multicanale su 2 canali.
7ch Stereo
Usare questo programma per irradiare il suono da tutti i diffusori. Quando si riproducono sorgenti multicanale l’unità le convoglia su 2 canali ed irradia il suono risultante da tutti i diffusori. Questo programma permette di ottenere un campo sonoro più ampio, ideale per la musica di sottofondo alle feste, ecc.
Per formati compressi (modalità Compressed Music Enhancer)
ENHANCER
6
ENHANCER
Straight Enhancer
Utilizzare questo programma per migliorare il suono del formato compresso, avvicinandolo alla profondità e ampiezza dei 2 canali o dei canali multipli originali.
7ch Enhancer
Scegliere questo programma per riprodurre il formato compresso in stereo a 7 canali.
Modalità surround decoder
SUR. DECOD
7
SUR. DECODE
Utilizzare i programmi di campo sonoro senza i diffusori surround (Virtual CINEMA DSP)
Virtual CINEMA DSP consente di usare programmi di campo sonoro CINEMA DSP senza diffusori surround. Vengono creati diffusori virtuali per riprodurre un campo sonoro naturale. Quando si imposta “Surround” su “None” (pagina 75), Virtual CINEMA DSP si attiva automaticamente ogni volta che si seleziona un programma di campo sonoro CINEMA DSP (pagina 45).
Nota
Virtual CINEMA DSP non si attiva quando: – “è selezionato MULTI CH” come sorgente di ingresso
(pagina 42). – le cuffie sono collegate nella presa PHONES. – l’unità si trova nella modalità “7ch Stereo” (pagina 50).
Riproduzione di sorgenti multicanale e programmi di campo sonoro in cuffia (SILENT CINEMA)
SILENT CINEMA consente di riprodurre musica multicanale o film attraverso normali cuffie. SILENT CINEMA viene attivato automaticamente quando si collega una cuffia alla presa PHONES durante l’ascolto con i programmi di campo sonoro CINEMA DSP (pagina 45). Se viene attivato, l’indicatore SILENT CINEMA si illumina sul display del pannello anteriore.
Nota
SILENT CINEMA non si attiva quando: – “è selezionato MULTI CH” come sorgente di ingresso
(pagina 42).
– L’unità è nella modalità “2ch Stereo” (pagina 50),
“STRAIGHT” (pagina 51) o “PURE DIRECT” (pagina 53).
Surround Decoder
Utilizzare questo programma pe riprodurre sorgenti con l’ausilio dei decoder surround (
pagina 52).
50 It
Page 51
Programmi di campo sonoro
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Utilizzare la modalità CINEMA DSP 3D

La modalità CINEMA DSP 3D crea un campo sonoro vigoroso ed accurato nella stanza di ascolto. La modalità CINEMA DSP 3D può essere attivata e disattivata a piacere.
Premere P3D DSP varie volte per attivare o disattivare la modalità CINEMA DSP 3D.
Quando l’unità è in modalità CINEMA DSP 3D l’indicatore 3D si illumina.
Si accende
3
Nota
CINEMA DSP 3D non si attiva (apparirà “3D:--”) quando: – l’impostazione “Front Presence” è regolata su “None”
(pagina 76). – non è selezionato CINEMA DSP. – le cuffie sono collegate nella presa PHONES.
MOVIE Sci-Fi
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Riproduzione di segnale non processato

Se l’unità si trova in modalità STRAIGHT le sorgenti stereo a 2 canali vengono riprodotte solo dai diffusori anteriori sinistro e destro. Le sorgenti multicanale vengono decodificate nei canali appropriati senza alcun effetto aggiuntivo.
Premere KSTRAIGHT (o TSTRAIGHT) per selezionare “STRAIGHT”.
I nomi del formato del segnale audio della sorgente in ingresso e del decodificatore attivo appaiono nel display del pannello anteriore.
Disattivazione della modalità “STRAIGHT”
Premere KSTRAIGHT (o T STRAIGHT) nuovamente oppure selezionare un altro programma di campo sonoro (pagina 45).
FUNZIONAMENTO
DI BASE
51 It
Page 52

Uso delle funzioni audio

Scelta dei decodificatori (decoder)

Scelta dei decodificatori per sorgenti a 2 canali (modalità di decodifica surround)
Usare questa funzionalità per riprodurre sorgenti con i decodificatori scelti. Si possono riprodurre sorgenti a 2 canali su più canali.
Portare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e premere
S
SUR. DECODE sul telecomando più volte per
scegliere la modalità di decodifica surround.
A seconda del segnale riprodotto e delle preferenze personali, si può scegliere la modalità surround desiderata.
y
Si possono modificare le impostazioni dei parametri del decodificatore in “Stereo/Surround” (pagina 68).
Descrizione dei decodificatori
Nome del decodificatore (tipo di decodificatore)
PLIIx Music PLII Music
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per sorgenti musicali. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” (pagina 76) è impostato su “None” o quando si utilizzano le cuffie.
Descrizione dei decodificatori
PLIIx Game PLII Game
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per videogiochi. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” (pagina 76) è impostato su “None” o quando si utilizzano le cuffie.
Neo:6 Cinema
Processamento DTS per film.
Neo:6 Music
Processamento DTS per musica.
y
Quando si sceglie la modalità di decodifica surround per sorgenti digitali multicanale, l’unità sceglie automaticamente il decodificatore corrispondente per ciascuna sorgente.
Scelta di decodificatori da usare con programmi di campo sonoro MOVIE
Si può selezionare uno dei seguenti tipi di decodificatore per l’utilizzo con i programmi di campo sonoro MOVIE (tranne “Mono Movie”). Per dettagli sui programmi di campo sonoro MOVIE, consultare“Per film” (a pagina 49). Per ulteriori dettagli su come selezionare il tipo di decoder, consultare“Descrizione dei parametri di campo sonoro” (a pagina 69). Opzioni: PLIIx Movie (PLII Movie), Neo:6 Cinema
Pro Logic
Processamento Dolby Pro Logic per qualsiasi sorgente.
PLIIx Movie PLII Movie
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per film. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” (pagina 76) è impostato su “None” o quando si utilizzano le cuffie.
PLIIx Music PLII Music
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per sorgenti musicali. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” (pagina 76) è impostato su “None” o quando si utilizzano le cuffie.
52 It
Page 53
Uso delle funzioni audio
Selzionare i decodificatori per sorgenti multicanale
Se si collegano diffusori surround posteriori, utilizzare questa funzione per ottenere la riproduzione a 6.1/7.1 canali da sorgenti multicanale usando i decodificatori Dolby Pro Logic IIx, Dolby Digital EX o DTS-ES.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP poi premere MEXTD SUR. più volte sul telecomando per passare dalla modalità di riproduzione a 5.1 a quella a 6.1/7.1 canali.
Opzione Funzioni
AUTO
Decodificatori (PLIIx Movie, PLIIx Music, EX/ES)
OFF
y
Usare questa funzione per attivare manualmente il decodificatore desiderato quando l’unita non rileva correttamente il flag del segnale dalle fonti di ingresso.
Note
• I decodificatori disponibili variano a seconda delle impostazioni
dei diffusori e delle sorgenti in ingresso disponibili.
• Nei seguenti casi la riproduzione a 6.1/7.1 canali non è
possibile: – se “Surround” (pagina 75) o “Surround Back” (pagina 76) è
impostato su “None”.
– quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT
è in riproduzione.
– se la sorgente del segnale riprodotto non contiene segnali per i
canali surround destro e sinistro. – se è in riproduzione una sorgente Dolby Digital KARAOKE. – quando l’unità è in modalità di riproduzione stereo, 7ch
Enhancer (pagina 50) o in modalità PURE DIRECT
(pagina 53). – quando “BI-AMP” è impostato su “ON” (pagina 114).
• Se “EXTD Surround” è impostato su “Auto” (pagina 89), la modalità decodificatore viene automaticamente impostata su “AUTO” ogni volta che si spegne l’unità.
Attiva il decodificatore ottimale per riprodurre segnali a 6.1/7.1 canali quando l’unità riconosce un flag in ingresso.
Utilizzare questa funzione per attivare manualmente i decodificatori desiderati per la riproduzione delle sorgenti multicanale.
Non usare alcun decodificatore per creare 6.1/
7.1 canali.
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Godere della purezza del suono ad alta fedeltà

Utilizzare la modalità PURE DIRECT per riprodurre la sorgente di segnale prescelta con un’elevata purezza di suono. Quando la modalità PURE DIRECT è attivata, l’unità riproduce la sorgente selezionata usando solo i circuiti strettamente necessari.
Premere HPURE DIRECT (o NPURE DIRECT) per attivare o disattivare la modalità PURE DIRECT.
Il pulsante HPURE DIRECT del pannello anteriore si accende ed il display del pannello anteriore si spegne se quest’unità si trova in modalità PURE DIRECT.
Note
• Le seguenti operazioni non sono possibili se l’unità è in modalità PURE DIRECT: – commutazione del programma di campo sonoro – visualizzazione nel menu GUI
• La modalità PURE DIRECT viene cancellata automaticamente quando l’unità viene spenta.
y
Per far trasmettere segnali video all’unità in modalità PURE DIRECT configurare le impostazioni “Pure Direct” (pagina 81).

Regolazione dei toni

Usare questa funzione per regolare il bilanciamento di bassi ed acuti per i canali dei diffusori anteriori L/R e centrale, oltre che per il subwoofer.
1 Premere
anteriore più volte per scegliere la risposta alle alte frequenze (TREBLE) o a quelle basse (BASS).
2 Ruotare il selettore
regolare la risposta agli acuti (TREBLE) o ai bassi (BASS).
Gamma di controllo: Da –6,0 dB a +6,0 dB
C
TONE CONTROL del pannello
J
PROGRAM per
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Note
• Se si aumentano o diminuiscono in modo estremo gli acuti o i bassi, il tono dei diffusori surround potrebbe non corrispondere a quello dei diffusori anteriori sinistro/destro e centrale e del subwoofer.
• TONE CONTROL non è operativo quando è attivata la modalità PURE DIRECT o quando è selezionato “MULTI CH” come sorgente di ingresso.
53 It
Page 54
Uso delle funzioni audio
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Regolazione del livello dei diffusori

Si può regolare il livello di uscita di ciascun diffusore durante l’ascolto. Ciò è anche possibile durante la riproduzione di sorgenti in ingresso alle prese MULTI CH INPUT.
Nota
Quest’operazione alla precedenza sulle regolazioni del livello effettuate nelle impostazioni automatiche (pagina 34) e “Level” (pagina 77).
1 Premere
selezionare il diffusore che si desidera regolare.
FRONT L
FRONT R
CENTER
SUR.L
SUR.R
SB L
SB R
FP L
FP R
SWFR
C
LEVEL e poi 9k / n più volte per
Display Diffusore regolato
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza sinistro
Diffusore di presenza destro
Subwoofer

Selezionare la fonte di registrazione

Utilizzare questa funzione per selezionare un componente da cui si vuole registrare.
1 Tenere premuto
appaia “REC OUT” sul display del pannello frontale.
2 Ruotare
componente sorgente.
y
Per registrare la fonte di ingresso attualmente selezionata, scegliere “SOURCE”.
Nota
Quando è accesa zone 4, non viene emesso alcun segnale dalle prese DVR OUT, VCR OUT e MD/CD-R OUT.
J
C
REC OUT finché non
PROGRAM per selezionare il
y
I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori.
2 Premere 9l / h sul telecomando per
regolare il livello di uscita dei diffusori.
Gamma di controllo: Da –10,0 dB a +10,0 dB
54 It
Page 55

Utilizzare i componenti Bluetooth™

È possibile collegare un ricevitore Yamaha Bluetooth (ad esempio YBA-10, opzionale) al terminale DOCK dell’unità e riprodurre il contenuto musicale memorizzato nel componente Bluetooth (ad esempio, un lettore portatile) senza doverlo collegare con un cavo. È necessario eseguire “l’accoppiamento” del ricevitore audio Bluetooth wireless e dei componenti Bluetooth in anticipo. Per ulteriori dettagli sui messaggi visualizzati sul display del pannello frontale nella schermata dell’interfaccia grafica, consultare “Bluetooth” (a pagina 123).
Nota
L’unità supporta il profilo Bluetooth A2DP (Advanced Audio Distribution Profile).
Mentre il ricevitore Bluetooth è in modalità di

Accoppiamento del ricevitore e dei componenti Bluetooth™

L’accoppiamento deve essere eseguito quando si utilizza un componente Bluetooth con il ricevitore Bluetooth collegato all’unità per la prima volta o se i dati di accoppiamento sono stati cancellati. “Accoppiamento” si riferisce alla registrazione del componente Bluetooth per le comunicazioni di questo tipo.
y
• L’operazione di accoppiamento è necessaria solo la prima volta che si usa il componente Bluetooth con il ricevitore Bluetooth.
• L’accoppiamento richiede l’esecuzione di alcune operazioni sull’unità e sull’altro componente col quale è stata stabilita la comunicazione Bluetooth. Se necessario, fare riferimento alle istruzioni di funzionamento dell’altro componente.
Vi sono due metodi di accoppiamento accoppiamento utilizzando “Pairing” nel menu dell’interfaccia grafica e nell’accoppiamento rapido.
Accoppiamento utilizzando il menu
dell’interfaccia grafica
Usare questa funzione per eseguire l’accoppiamento con la schermata dell’interfaccia grafica. Per maggiori dettagli, vedere “Pairing” (pagina 74).
Accoppiamento rapido
Per garantire la sicurezza, è stabilito un limite di tempo di 8 minuti per le operazioni di accoppiamento. Si consiglia di leggere e comprendere completamente tutte le istruzioni prima di iniziare.
1
Ruotare il selettore selettore della modalità di funzionamemento su
FSOURCE
selezionare “DOCK” come sorgente di ingresso.
2 Accendere il componente Bluetooth e
impostarlo in modalità di accoppiamento.
Per ulteriori dettagli sul funzionamento del componente Bluetooth, fare riferimento al suo manuale.
3 Tenere premuto DENTER (o 9ENTER)
finchè non appaia “Searching” sul display del pannello anteriore.
IINPUT
e premere
(o impostare il
3DOCK
) per
accoppiamento, DOCK l’indicatore sul display del pannello anteriore lampeggerà.
y
Per cancellare l’accoppiamento, premere nuovamente
DENTER
(o
9ENTER
).
4 Controllare che il componente Bluetooth sia
rilevato dal ricevitore Bluetooth.
Se il componente Bluetooth rilevasse il ricevitore Bluetooth, “YBA-10 YAMAHA” (ad esempio) apparirà nell’elenco dei dispositivi Bluetooth.
5 Selezionare il ricevitore Bluetooth
nell’elenco, quindi inserire il codice di accesso “0000” sul componente Bluetooth.
Quando la procedura di accoppiamento ha successo, “Completed” appare sul display del pannello frontale.
Nota
Il ricevitore Bluetooth Yamaha può essere accoppiato ad un massimo di otto componenti Yamaha. Quando l’accoppiamento è stato portato a termine con un nono componente e le informazioni di accoppiamento sono state registrate, i dati del componente usato meno di recente verranno cancellati.

Riproduzione del componente Bluetooth™

1
Ruotare il selettore selettore della modalità di funzionamemento su
FSOURCE
selezionare “DOCK” come sorgente di ingresso.
2 Iniziare la riproduzione del componente
Bluetooth.
Quando il ricevitore Bluetooth connesso rileva il componente Bluetooth, “BT Connected” apparirà sul display del pannello anteriore.
y
• Quando si preme 9ENTER Bluetooth cerca e si connette all’ultimo componente Bluetooth collegato. Se il ricevitore Bluetooth non rileva il componente Bluetooth, “Not found” apparirà sul display del pannello anteriore.
• Per scollegare il ricevitore Bluetooth dal componente Bluetooth, premere 9ENTER.
IINPUT
e premere
o sul telecomando, il ricevitore
(o impostare il
3DOCK
) per
FUNZIONAMENTO
DI BASE
55 It
Page 56

Menu Music Content

Nel menu “Music Content” del menu GUI si possono far scorrere i contenuti musicali dell’iPod, dei componenti USB, PC/MusicCAST e delle radio via Internet. È anche possibile utilizzare la funzione di controllo di riproduzione o configurare le impostazioni sullo stile di riproduzione per la fonte di ingresso secondario selezionata.

Menu delle funzioni Music Content

1 Impostare il selettore della modalità
operativa su FAMP del telecomando e poi premere IMENU per visualizzare il menu dell’interfaccia grafica.
y
Se viene visualizzata una cartella di menu diversa da “Top Menu” (pagina 67) tenere premuto primo menu dell’interfaccia grafica.
2 Premere 9k / n più volte per scegliere
“Music Content” e quindi 9h.
iPod
USB
PC/MCX
NET RADIO
3 Premere più volte 9k / n per selezionare la
fonte di ingresso secondaria desiderata 9ENTER.
Il menu della sorgentedi ingresso secondario selezionata apparirà sul GUI. La seguente schermate a mostra il menù dell’iPod come esempio.
I
MENU
Select:ENTER
per visualizzare il
4 Navigare nel menu della sorgente d’ingresso
secondario selezionata.
Per ulteriori dettagli sulle voci del menu e sulle procedure operative di ciascuna sorgente audio secondaria, consultare le pagine seguenti.
• iPod (pagina 57)
• USB (pagina 59)
• PC/MCX (pagina 59)
• NET RADIO (pagina 59)
5 Premere IMENU per spegnere il menu
dell’interfaccia grafica.
Music Videos Settings “Simple Remote Mode”
1 / 4
Nota
Se la sorgente dell’ingresso secondario e selezionata non è disponibile, apparirà “Not Available”.
56 It
Page 57

Utilizzo di iPod™

Una volta collocato l’iPod in un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-11, opzionale) collegato al terminale DOCK dell’unità DOCK (pagina 27), è possibile utilizzare l’iPod con il telecomando in dotazione. Si può anche utilizzare la modalità Compressed Music Enhancer dell’unità per migliorare la qualità della musica in formato compresso (ad esempio, l’MP3) contenuta nell’iPod (pagina 50).
Note
• L’unità supporta iPod touch, iPod (Click Wheel, incluso iPod classic), iPod nano e iPod mini.
• Alcune funzioni potrebbero non essere compatibili col modello o la versione del software dell’iPod.
• Alcune funzioni potrebbero non essere compatibili col modello del dock universale Yamaha per iPod. Le seguenti descrizioni si basano sull’utilizzo dell’YDS-11.
y
• quando il collegamento tra l’iPod e l’unità è completato, sul display del pannello frontale apparirà “iPod Connected”.
• Per ulteriori dettagli sui messaggi visualizzati sul display del pannello frontale e della GUI, vedere “iPod” (pagina 123).
• È anche possibile determinare se l’unità carica la batteria dell’iPod nel dock o meno quando è in standby, configurando il parametro “Standby Charge” (pagina 89).

Menu ad albero dell’iPod

il diagramma seguente mostra la struttura del menu dell’iPod. Per informazioni su come visualizzare il menu dell’iPod consultare “Music Content menu operations” (pagina 56).
FUNZIONAMENTO
DI BASE
iPod
Music
Videos *
Settings
“Simple Remote Mode”
Playlists Artists Albums Songs Genres Composers
Repeat Shuffle
playlist elenco artisti elenco album elenco brani elenco generi elenco compositori
elenco brani elenco album elenco brani
elenco artisti elenco album
elenco brani
elenco album elenco brani
elenco brani
Nota
*
“Videos” non apparirà a meno che il proprio iPod e lo universal dock Yamaha iPod non sopporti la funzionalità di scorrimento video. Inoltre, la struttura delle cartelle sotto “Videos” varia a seconda dei contenuti video memorizzati nel proprio iPod.
57 It
Page 58
Utilizzo di iPod™

Controllo dell’iPod™

Si può controllare il proprio iPod con i seguenti pulsanti del telecomando.
Funzioni del menu GUI
per navigare nel menu iPod Utilizzando la schermata GUI, impostare il selettore della modalità operativa su
Pulsante Funzione
9 ENTER Menu successivo/ Riproduzione
k Menu su
n Menu giù
l Menu precedente
h Menu successivo
0 SUBMENU
I MENU
K DISPLAY Attiva e disattiva la schermate e delle
Attiva e disattiva il sottomenu quando è visualizzata la schermata delle informazioni di riproduzione
Attiva e disattiva il menu GUI quando non è visualizzata la schermata delle informazioni di riproduzione
informazioni di riproduzione
Nota
Si può controllare il proprio iPod utilizzando l’OSD di zona. Tuttavia, il design e le funzioni disponibili potrebbero differire dal menu dell’iPod visualizzato nel GUI della zona principale.
Operazioni con il telecomando
Per utilizzare il proprio iPod tramite i seguenti controlli del telecomando, impostare il selettore della modalità operativa su FSOURCE e poi premere 3DOCK.
Pulsante Funzione
A ll Ricerca all’indietro (mantenere premuto)
hh Ricerca in avanti (mantenere premuto)
a Brano successivo
b Brano precedente
s Arresto
e Pausa
p Riproduzione
Impostazioni dello stile di riproduzione
Per modificare le seguenti impostazioni dello stile di riproduzione, selezionare “Settings” nel menu dell’iPod.
Repeat (Ripetizione)
Usare questa funzione per ripetere un brano o una sequenza di brani. Opzioni: Off, One, All
• Scegliere “Off” per disattivare questa funzione.
• Scegliere “One” per impostare la ripetizione di un brano.
• Scegliere “All” per impostare la riproduzione di una sequenza di brani.
Shuffle (Shuffle)
Usare questa funzione per impostare la riproduzione in ordine casuale di brani o album.
FAMP
.
Opzioni: Off, Songs, Albums
• Scegliere “Off” per disattivare questa funzione.
• Scegliere “Songs” to per impostare la riproduzione casuale di brani.
• Scegliere “Albums” per impostare la riproduzione casuale di album.
y
• Per scorrere le impostazioni dei parametri, premere
ripetutamente 9ENTER.
• Quando la funzione di ripetizione è impostata su “One” o “All”,
“ ” o su “ ” apparirà sulla GUI.
• Quando “Shuffle” è attivo, “ ” apparirà sull’interfaccia
grafico (GUI).
Simple Remote Mode
Se si seleziona “Simple Remote Mode” nel menu dell’iPod, unità armata del GUI e consente di gestire l’iPod con il telecomando dell’unità o i controlli del proprio iPod.
y
È anche possibile selezionare il Simple Remote Mode tenendo premuto KDISPLAY per 3 secondi quando il selettore della modalità di funzionamento è impostata su FAMP.
Schermate sulle informazioni di riproduzione
[4]
Frankie Zipper
[1]
[2]
[3]
1/12
0:51 -7:44
Play Information SUBMENU
Made-to-order
Road to India
[1] Elementi grafici dell’album (se disponibili) [2] Numero del brano/totale dei brani [3] Tempo trascorso
[4] (riproduzione), (pausa), (ricerca in
avanti) o (ricerca all’indietro) [5] Icone di shuffle e ripetizione [6] Nome artista, titolo album, titolo brano [7] Barra di progresso [8] Tempo rimanente [9] Icona del sotto menu
Voci del sotto menu
Play Control (Controlli di riproduzione)
Selezionare la voce di controllo di riproduzione desiderata, quindi premere (o tenere premuto) 9ENTER per controllare il proprio iPod.
Play Style (Stili di riproduzione)
Selezionare le impostazioni dello stile di riproduzione desiderato, quindi premere ripetutamente 9ENTER per passare da un parametro all’altro delle impostazioni. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni dello stile di riproduzione, consultare “Impostazioni dello stile di riproduzione” (a pagina 58).
[5]
[6]
[7]
[8] [9]
58 It
Page 59

Utilizzare le funzioni USB e di rete

L’unità è dotata di funzionalità USB e di rete che consentono la riproduzione di file WAV (solo formato PCM), MP3, MPEG-4 AAC, e WMA contenuti nel proprio dispositivo di archiviazione USB, nel lettore audio portatile USB, nel PC e nello Yamaha MCX-2000 o l’accesso alle radio su Internet.
Note
•Lo Ya ma h a MCX-2000 può non essere in vendita in certi paesi.
• Per maggiori dettagli sul collegamento in rete, consultare i manuali in dotazione ai dispositivi di rete. Se necessario consultare anche libri di natura tecnica.
• Alcuni file WAV, MP3, MPEG-4 AAC e WMA potrebbero non essere riproducibili o potrebbero contenere il rumore di disturbo.
y
Per ulteriori dettagli sui messaggi visualizzati sul display del pannello frontale nella schermata dell’interfaccia grafica, consultare “USB e rete” (a pagina 121).

USB e menu ad albero della rete

Il seguente diagramma mostra la struttura dei menu USB, PC/MCX e NET RADIO. Per informazioni su come visualizzare questi menu, consultare “Menu delle funzioni Music Content” (a pagina 56).
*1
USB
PC/MCX
NET RADIO
Note
*1
La gerarchia dell’elenco del menu USB varia a seconda della struttura della cartella del componente USB collegato.
*2
Vengono visualizzati solo i PC server e MCX-2000 disponibili.
*3
La struttura della cartella nell’elenco della località varia a seconda della propria regione.
elenco delle cartelle elenco dei file
elenco dei PC server MusicCAST
Bookmarks Locations Genres
New Stations Popular Stations Podcasts Help
*2
*2
elenco stazioni elenco località elenco generi
elenco stazioni elenco stazioni elenco Podcast elenco voci della guida
*3
elenco stazioni elenco Podcast
FUNZIONAMENTO
DI BASE
59 It
Page 60
Utilizzare le funzioni USB e di rete

Navigare nei menu USB che di rete

È possibile navigare nel menu USB e di rete con i seguenti pulsanti del telecomando.
Funzioni del menu GUI
per navigare nei menu USB e di rete utilizzando la schermata GUI, impostare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP.
Pulsante Funzione
9 ENTER Menu successivo/ Riproduzione
k Menu su
n Menu giù
l Menu precedente
h Menu successivo
0 SUBMENU Attivare e disattivare il sotto menu quando è
disponibile a qualsiasi voce relativa (apparirà l’icona di sotto menu nell’angolo in basso a destra del menù dell’interfaccia grafica)
I MENU Attiva e disattiva il menu GUI quando non è
visualizzata la schermata delle informazioni di riproduzione
K DISPLAY Attiva e disattiva la schermate e delle
informazioni di riproduzione
Schermate sulle informazioni di riproduzione
La seguente schermate a mostra le informazioni di riproduzione visualizzate per la riproduzione del contenuto USB, come esempio. Le informazioni e le funzioni disponibili variano a seconda della fonte di ingresso secondario selezionate.
[3]
Frankie Zipper
[1]
[2]
0:51
Play Information SUBMENU
Made-to-order
Road to India
[1] Nome artista, titolo album, titolo brano
[2] Tempo trascorso
[3] (riproduzione)
[4] Icone di shuffle e ripetizione
[5] Icona del sotto menu
Voci del sotto menu
[4]
[5]
Nota
È possibile navigare nel menu USB e di rete utilizzando l’OSD di zona. Tuttavia, il design e le funzioni disponibili potrebbero differire dal menu della GUI della zona principale.
Operazioni con il telecomando
Per utilizzare il proprio componente USB o di rete tramite i seguenti controlli del telecomando, impostare il lettore della modalità operativa su F SOURCE e poi premere
3USB/NET.
Pulsante Funzione
A a Successivo (tranne “NET RADIO”)
b Precedente (tranne “NET RADIO”)
s Arresto
p Riproduzione (Modalità di esplorazione del
menu) Riproduzione/pausa (Modalità semplice di telecomando)
Nota
Alcuni pulsanti non funzionano a seconda della fonte di ingresso secondario selezionata.
Play Control (Controlli di riproduzione)
Selezionare la voce di controllo di riproduzione desiderata, quindi premere (o tenere premuto) 9ENTER per controllare la riproduzione.
Play Style (Stili di riproduzione)
Selezionare le impostazioni dello stile di riproduzione desiderato, quindi premere ripetutamente 9ENTER per passare da un parametro all’altro delle impostazioni. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni dello stile di riproduzione, consultare “Impostazioni dello stile di riproduzione” (a pagina 58).
y
Per attivare la funzione di riproduzione casuale, impostare “Shuffle” su “On”.
60 It
Page 61

Uso di un dispositivo di archiviazione USB o di un lettore audio portatile USB

Usare questa caratteristica per riprodurre file WAV (solo formato PCM), MP3, WMA e MPEG-4 AAC salvate nel proprio dispositivo di archiviazione USB o lettore audio portatile USB collegato alle porte USB dell’unità. L’unità è dotata di porte USB anteriori e posteriori. Impostare “USB Select” su “Front” o “Rear” per
selezionare la porta USB (pagina 75).
Note
• L’unità supporta dispositivi di archiviazione USB (FAT 16 o FAT 32) o dispositivi USB MTP.
• Il menu del GUI visualizza solo la prima partizione. Le altre non sono visualizzabili.
• Vengono riconosciuti fino ad 8 livelli gerarchici e 500 file per cartella.
• Alcuni dispositivi potrebbero non funzionare bene anche se possiedono le caratteristiche richieste.
• Alcuni file WAV, MP3, WMA e MPEG-4 AAC potrebbero non essere riproducibili o potrebbero contenere rumore di disturbo.
• Quando si collega un dispositivo di archiviazione USB o lettore audio portatile USB, si potrebbe avere un ritardo di 10 secondi.

Uso di un PC server o di un’unità Yamaha MCX-2000

Usare questa caratteristica per riprodurre file musicali salvati su di un computer o Yamaha MCX-2000. L’MCX­2000 è un server musicale che migliora il sistema MusicCAST esclusivo della Yamaha, che è un metodo di consegna digitale su richiesta di musica via rete.
1 Installare Windows Media Player 11 sul
vostro personal computer o registrare quest’unità sul vostro Yamaha MCX-2000.
• Fare riferimento “Installazione di Windows Media Player 11 nel proprio personal computer” e “Registrazione dell’unità sullo Yamaha MCX-2000” (pagina 61).
• Questa procedura è necessaria solo al primo uso del prodotto.
• (Solo PC) Potreste essere necessario modificare qualche impostazione su Windows Media Player 11 per iniziare la condivisione di contenuti. Consultare la documentazione allegata a Windows Media Player 11.
Utilizzare le funzioni USB e di rete
• Alcuni file WAV, MP3 e WMA potrebbero non essere riproducibili sul proprio PC o potrebbero contenere rumore di disturbo.
• (Solo MCX-2000) I file Contrassegnati con un’asterisco (*) non sono stati convertiti nel formato MP3. File di questo genere non possono essere immediatamente riproducibili a meno che non si configuri l’impostazione “Receive PCM Stream” dell’unità su “ON” nell’MCX-
2000. Per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale di istruzioni dell’MCX-2000.
Installazione di Windows Media Player
11 nel proprio personal computer
Con Windows Media Player 11 si possono riprodurre file audio del proprio PC. Per dettagli in proposito, consultare la documentazione di Windows Media Player 11.
y
Con Windows Media Connect 2.0 è possibile riprodurre file audio del proprio PC.
1 Installare Windows Media Player 11 nel
proprio personal computer.
Potete scaricare l’installer di Windows Media Player 11 dal sito Microsoft, o fare uso della funzione di aggiornamento della versione di Microsoft Windows Media Player installata.
2 Accendere il computer e quindi condividere
una cartella del PC.
La cartella condivisa verrà aggiunta all’elenco PC server in cima alla fermata del menu “PC/MCX”.
Note
• Se il proprio PC usa Windows Vista, Windows Media Player 11 è già installato (salvo alcuni prodotti).
• Alcuni software di sicurezza installati sul personal computer (antivirus, firewall, ecc.) possono bloccare l’accesso di quest’unità al personal computer. In tali casi, configurare il software di sicurezza in modo adeguato.
Registrazione di quest’unità su di un
Yamaha MCX-2000
È necessario registrare l’unità sul proprio Yamaha MCX­2000 di modo che l’unità venga riconosciuta da tale dispositivo. per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale operativo fornito con lo Yamaha MCX-2000.
1 Spegnere l’unità.
FUNZIONAMENTO
DI BASE
2
Accendere il proprio personal computer o MCX-2000.
3
Selezionare “PC/MCX” nel menu “Music Content” quindi di selezionare il server desiderato oppure “MusicCAST” iniziare la riproduzione.
Note
•Lo
Ya ma h a
MCX-2000 può non essere in vendita in certi paesi.
• Potete collegare l’unità ad un massimo di 15 PC server e ad un MCX­2000, e ciascun server deve venire collegato allo stesso subnet dell’unità.
2 Portare lo Yamaha MCX-2000 in modalità
“Auto Config”.
3 Accendere l’unità.
• “MusicCAST” apparirà in cima alla fermata del menu “PC/MCX”.
• Se apparirà il client ID dell’unità sullo schermo del vostro Yamaha MCX-2000 (visualizzato come CL­XXXXX) la procedura di configurazione automatica sarà completa.
61 It
Page 62
Utilizzare le funzioni USB e di rete
Note
• La parte finale del client ID dell’unità è uguale alle ultime 5 cifre dell’indirizzo MAC di quest’unità.
• Per cancellare il client ID registrato dell’unità, usare la modalità “Manual Config” dello Yamaha MCX-2000 (consultare in proposito il manuale dell’MCX-2000) e poi selezionare “NETWORK” su “ADVANCED SETUP” dell’unità (pagina 114).
• Le funzioni di controllo del client di MusicCAST dell’unità che non siano “View Play Info”, “Receive PCM Stream” e “Edit Client title” non sono disponibili. Evitare di far uso di tali funzioni, poiché impediranno la funzione di riproduzione dell’unità.

Uso delle radio su Internet

Usare questa funzione per ascoltare stazioni radio su Internet. L’unità usa il database di oltre 2000 stazioni radio su Internet vTuner, appositamente adattato per questo apparecchio. Inoltre, è possibile memorizzare le stazioni preferite usando i segnalibri.
Note
• Questo servizio potrebbe essere sospeso senza preavviso.
• Alcune stazioni radio d’Internet potrebbero non essere riproducibili.
• Per ascoltare stazioni radio su Internet, collegare quest’unità ad una rete (pagina 28).
• Una connessione Internet a banda ridotta (ad esempio con un modem a 56K o ISDN) non darà risultati soddisfacenti, e quindi caldamente consigliata una a banda larga (ad esempio via cavo, ADSL, ecc.). Per informazioni più dettagliate, consultare il proprio provider di servizi Internet.
y
• “Podcast” è un tipo di servizio radio su Internet, per il quale esiste un gran numero di attività di Podcast. I Podcast non sono servizi continuativi. Questo significa che la riproduzione dell’unità finisce quando termina il Podcast.
• Alcuni servizi di sicurezza, ad esempio i firewall, possono bloccare l’accesso dell’unità alle stazioni radio su Internet. in tal caso, la configurazione delle impostazioni di sicurezza deve essere modificata.
Memorizzazione delle proprie stazioni
radio su Internet con segnalibri
Usare questa funzionalità per raggiungere rapidamente le proprie stazioni radio preferite.
Prima di eseguire le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE e quindi premere 3USB/NET.

Utilizzo dei tasti di scelta rapida

Utilizzare questa funzione per accedere alle sorgenti di musica desiderate (file WAV, MP3 o WMA su di un personal computer, unità MCX-2000, dispositivo di archiviazione USB o stazione Internet radio) direttamente. È possibile preselezionare fino a 8 voci per ciascuna sorgente di ingresso secondario.
Assegnazione di voci ai pulsanti
numerici (1-8) (B)
1 Scegliere un contenuto desiderato da
assegnare ad un pulsante numerico (1-8) (B), quindi riprodurlo.
2 Premere
L’indicatore PRESET sul pannello anteriore si accende e l’unità seleziona automaticamente un numero di preselezione libero.
y
• Per memorizzare automaticamente la stazione selezionata in un numero di preselezione, tenere premuto 0MEMORY per più di 2 secondi invece della fase 2. In tal caso, non sarà necessario seguire le fasi seguenti.
• Per cancellare la preselezione, premere nuovamente 0MEMORY.
• Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30 secondi, la modalità di preselezione in memoria viene cancellato automaticamente. In questo caso, ripartire dalla fase 2.
0
MEMORY.
Si accende
PRESET
Memory 1
MEMORY
USB
Impostare la modalità di funzionamento su FSOURCE quindi tenere premuto 8TITLE mentre viene trasmesso il servizio della stazione radio selezionata.
La stazione radio memorizzata viene aggiunta all’elenco “Bookmarks” (pagina 59).
y
• Per eliminare la stazione memorizzata dall’elenco, selezionare la stazione nei “Bookmarks” e puoi tenere premuto 8TITLE.
• L’unità è anche in grado di memorizzare le proprie stazioni radio su Internet accedendo al seguente sito Web con un comune browser Web. Per utilizzare questa funzionalità è necessario l’indirizzo MAC dell’unità con il numero ID ed un indirizzo di posta elettronica per poter aprire un account personale. Per sapere l’indirizzo MAC dell’unità, aprire la schermata “Information” del menu “Network” (pagina 85). Per ulteriori dettagli, consultare la guida in linea del sito Web. URL: http://yradio.vtuner.com/
62 It
3 Premere il pulsante numerico (1-8) (B) che si
desidera assegnare.
Numero di preselezione
PRESET
Memory 7
MEMORY
USB
y
Se si scelie un numero di preselezione già utilizzato (apparirà “*” vicino al numero di preselezione), il numero attuale della stazione sarà sovrascritto.
4 Premere DENTER (o 9ENTER).
Sarà impostata la stazione preselezionata e scomparirà l’indicatore PRESET.
Page 63
Scegliere una voce con i pulsanti
numerici (1-8) (B)
Premere il pulsante numerico (1-8) (B) cui la voce desiderata è assegnata per scegliere una voce come sorgente d’ingresso.
L’unità inizia la riproduzione della sorgente assegnata al pulsante numerico selezionato.
Note
• Sul display del pannello anteriore e nel display per messaggi brevi apparirà “Empty Memory!” quando si preme un pulsante numerico (1-8) (B) al quale non è assegnata alcuna voce.
• L’unità non richiama la voce corretta assegnata al pulsante numerico scelto (1-8) (B) nei seguenti casi: – il dispositivo USB collegato non è adatto. – il personal computer o l’MCX-2000 che contiene la voce
scelta è spento o scollegato.
– la stazione radio Internet non è disponibile o è
temporaneamente fuori servizio.
– la cartella della voce scelta è stata modificata.
y
L’unità memorizza la posizione relativa di elementi preselezionati di una directory o playlist e non richiama la voce corretta usando i pulsanti numerici (1-8) (B) se si aggiungono o sottraggono file in una stessa directory o playlist. In tal caso, preselezionare di nuovo la voce desiderata con i pulsanti numerici (1-8) (B). Si consigliano i metodi seguenti:
Dispositivi di archiviazione USB
Creare otto directory che contengano le voci desiderate in una directory che non sia quella che contiene i file musicali e quindi preselezionare la prima voce di ciascuna directory nei pulsanti numerici (1-8) (B). Quando si cambiano le voci preselezionate nei pulsanti numerici (1-8) (B), sostituire le voci memorizzate della directory con quelle desiderate senza cancellarla.
PC server/MCX-2000
Creare otto playlist che contengano le voci desiderate e quindi preselezionare la prima voce di ciascuna nei pulsanti numerici (1-8) (B). Quando si cambiano le voci preselezionate nei pulsanti numerici (1-8) (B), sostituire le voci memorizzate della playlist con quelle desiderate senza cancellare la playlist.
Utilizzare le funzioni USB e di rete
FUNZIONAMENTO
DI BASE
63 It
Page 64

Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Menu ad albero GUI
Stereo/Surround (pagina 68)
Input Select (pagina 73)
Music Content (pagina 75)
Setup
TUNER MULTI CH PHONO CD TV MD/CD-R BD/HD DVD DVD CBL/SAT DVR VCR VIDEO AUX DOCK* USB PC/MCX NET RADIO
iPod USB PC/MCX NET RADIO
Auto Setup (pagina 34) Speaker (pagina 75)
Configuration
Distance Level Test Tone
Front Center Surround Surround Back Front Presence Subwoofer
Phase Bass Out
64 It
Vo l u m e (pagina 77)
Sound (pagina 78)
Adaptive DRC Adaptive DSP Level Max Volume Initial Volume Muting Type
LFE Level
Dynamic Range
Parametric EQ Tone Control
Lipsync
HDMI Audio Pure Direct Channel Mute
Speaker Headphone Speaker Headphone
Control Bass Treble Auto Bypass Mode Auto Manual
Page 65
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Language (pagina 90)
Video (pagina 81)
HDMI (pagina 83)
System Memory (pagina 91)
Network (pagina 84)
Multi Zone (pagina 85)
Option (pagina 87)
Analog ` Analog Analog ` HDMI HDMI ` HDMI Processing
Standby Through
Audio Output Control Monitor Monitor Info.
Main
Zone2
Zone3
Zone4
Configuration Network Standby Information
Zone SP Assign Component Assign Party Mode Set
Zone2 Set
Zone3 Set
Zone OSD Zone Rename
Memory Guard I/O Assignment Input Rename Display Set
iPod
Initial Set
Trigger Output
Resolution Aspect Prog. Re-Processing Adjustment
Mode Input Output
HDMI OUT1 HDMI OUT2
Main Load Main Save Main Rename Zone2 Load Zone2 Save Zone2 Rename Zone3 Load Zone3 Save Zone3 Rename Zone4 Load Zone4 Save Zone4 Rename
Target: Zone2 Target: Zone3 Target: Zone4 Zone2 Volume Zone2 Max Vol. Zone2 Initial Vol. Zone2 Balance Zone2 Tone Control Zone2 Mono Zone2 Muting Type Zone3 Volume Zone3 Max Vol. Zone3 Initial Vol. Zone3 Balance Zone3 Tone Control Zone3 Mono Zone3 Muting Type
Main Zone2 Zone3 Zone4
Front Panel Display
Short Message Playback Screen Position Wall Paper Standby Charge
Audio Select Decoder Mode EXTD Surround Trigger1 Trigger2
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Dimmer Scroll
65 It
Page 66
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Nota
* “iPod” apparirà quando un iPod è collocato su uno Yamaha iPod universal dock collegato al terminale DOCK. “Bluetooth” apparirà
quando un ricevitore Yamaha Bluetooth è connesso al termine DOCK.

Panoramica del menu GUI

L’unità possiede una sofisticata interfaccia grafica (GUI) che consente di controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, si possono vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo stato dell’unità.
y
• Fare riferimento a “Menu ad albero GUI” (a pagina 64) per la struttura completa del menu.
• Fare riferimento a “Funzioni del menu GUI” (a pagina 67) per ulteriori dettagli sulle funzioni di base del menu GUI.
Input Select
Music Content
Setup
Language
Stereo/Surround
Sound
Video
HDMI
System Memory
Network
Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround)
Usare questa caratteristica per scegliere i programmi di campo sonoro e personalizzarne i parametri (pagina 68).
Input Select (Menu Input select)
Usare questa caratteristica per scegliere la sorgente di ingresso e personalizzare i parametri di ciascuna sorgente di segnale (pagina 73).
Music Content (Menu Music content)
Utilizzare questa funzione per scorrere i contenuti musicali dell’iPod, del componente USB, del PC/MusicCAST e delle radio di internet (pagina 75).
Setup (Menu Setup)
Utilizzare questa funzione per regolare manualmente i diffusori e le impostazioni del sistema.
Auto Setup (Menu di impostazione automatica)
Utilizzare questa funzione terra avviare la configurazione automatica e specificare quali parametri devono venire regolati (pagina 34).
Speaker (Menu Speaker)
Consultare pagina 75 per dettagli.
Volume (Menu Volume)
Consultare pagina 77 per dettagli.
Sound (Menu Sound)
Consultare pagina 78 per dettagli.
Video (Menu Video)
Consultare pagina 81 per dettagli.
HDMI (Menu HDMI)
Consultare pagina 83 per dettagli.
System Memory (Menu System memory)
Consultare pagina 91 per dettagli.
Network (Menu Network)
Consultare pagina 84 per dettagli.
Multi Zone (Menu Multi-zone)
Consultare pagina 85 per dettagli.
Option (Menu opzioni)
Consultare pagina 87 per dettagli.
Language (Menu lingua del display)
Utilizzare questa funzione per selezionare la lingua desiderata nel display del pannello anteriore o nel menu GUI dell’unità (pagina 90).
66 It
Page 67
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Funzioni del menu GUI

L’unità possiede una sofisticata interfaccia grafica (GUI) che consente di controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, si possono vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo stato dell’unità. È anche possibile impostare l’unità tramite il menu GUI.
Voci del menu GUI
Decodificatore
Sorgente
DVD
qPLIIx Movie Sci-Fi
di ingresso
Voc e d e l menu
Input Select
Music Content
Setup
Language
Stereo/Surround
Top Menu -40.0dB
Elenco alfabetico del
Sound
Video
HDMI
System Memory
Network
Livello del volume
menu
Operazioni con il telecomando
y
Impostare il selettore della modalità di funzione su FAMP quando si utilizza il menu GUI con il telecomando.
Pulsante Funzione
9k / n
9h
9l
9ENTER
0SUBMENU
IMENU
Seleziona una voce del livello attuale del menu.
Seleziona la voce del menu attualmente scelta e passa al livello successivo.
Ritorna al livello del menu precedente.
Seleziona la voce del menu attualmente scelta e passa al livello successivo.
Disattiva o attiva il menu secondario. (L’icona del menu secondario apparirà se nel menu attualmente selezionato è presente una voce del menu secondario).
Disattiva o attiva il menu GUI. Tenere premuto IMENU per visualizzare il primo menu GUI (Top Menu).
Programma di campo sonoro
Area menu
Funzioni del pannello di controllo
CMENU
Ch
Cl
DENTER
JPROGRAM
DVD
qPLIIx MovieSci-Fi
MD/CD-R
BD/HD DVD
DVD
CBL/SAT
DVR
Input Select -40.0dB
Input Select
[ENTER]
SUBMENU
anteriore
Controllo Funzione
Disattiva o attiva il menu GUI.
Seleziona la voce del menu attualmente scelta e passa al livello successivo.
Ritorna al livello del menu precedente.
Seleziona la voce del menu attualmente scelta e passa al livello successivo.
Seleziona una voce del livello attuale del menu.
Icona del menu secondario
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Nota
Se si preme semplicemente IMENU, apparirà la directory del menu visualizzato prima che fosse spento il menu GUI. Per visualizzare il primo menu GUI (Top Menu), tenere premuto
IMENU.
67 It
Page 68
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Stereo/Surround

Si può ottenere un’ottima qualità sonora con i valori predefiniti iniziali. Anche se non è necessario modificare i valori iniziali predefiniti, è possibile modificarne alcuni per ottimizzarli alla sorgente in ingresso o alla stanza di ascolto.
y
Per personalizzare le impostazioni dei parametri di programma, premere 0SUBMENU per attivare il menù secondario dopo aver selezionato il programma desiderato.
Configurazione base dei programmi di campo sonoro
Ciascun programma di campo sonoro ha alcuni parametri che ne definiscono le caratteristiche. Per personalizzare i programmi di campo sonoro, regolare prima “DSP Level” e/o “Dialogue Lift” in seguito provare altri parametri.
Regolazione del livello degli effetti di un programma di campo sonoro (DSP Level)
I programmi di campo sonoro aggiungono effetti sonori (effetti sonori DSP) al suono originale per creare campi sonori nuovi nella stanza di ascolto. Utilizzare il parametro “DSP Level” per regolare il livello degli effetti sonori.
La posizione ideale dei dialoghi
Se i dialoghi si sentono a partire dalla metà inferiore dello schermo aumentare il valore di “Dialogue Lift”.
Alzare i dialoghi fino alla posizione ideale.
Opzioni: 0, 1, 2, 3, 4, 5 “0” (impostazione iniziale) è la posizione più bassa, e “5” è la posizione più alta.
Note
• “Dialogue Lift” è disponibile quando “Front Presence” è impostato su “Yes” (pagina 76) e le cuffie non sono collegate.
• Non è possibile spostare spostare la posizione iniziale del dialogo verso il basso.
Il livello dell’effetto
sonoro DSP è basso
Il livello dell’effetto
sonoro DSP è alto
Regolare “DSP Level” come segue:
Aumentare il valore di “DSP Level” quando
• l’effetto sonoro del programma di campo sonoro scelto è troppo basso.
• non si sente alcuna differenza fra i programmi di campo sonoro.
Diminuire il valore “DSP Level” quando
• il suono è indistinto.
• si ritiene che l’effetto sonoro addizionale sia eccessivo.
Gamma di controllo: da –6 dB a +3 dB
Regolazione della posizione verticale del dialogo (Dialogue Lift)
Caratteristica da usare per regolare la posizione verticale dei dialoghi di un film. La posizione ideale dei dialoghi è al centro dello schermo del monitor.
68 It
Page 69
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Descrizione dei parametri di campo sonoro
È possibile regolare i valori di determinati parametri dei programmi di campo sonoro in modo che questi vengano ricreati accuratamente nel proprio ambiente di ascolto. Non tutti i parametri seguenti sono presenti in tutti i programmi.
Parametro di campo
sonoro
Decode Type
Init. Delay Sur. Init.Delay SB. Init. Delay
Caratteristiche
Tipo di decodificatore. Scegliere il decodificatore utilizzato con il programma di campo sonoro selezionato. I parametri del decodificatore per “Surround Decoder” variano a seconda del tipo di decodificatore selezionato. Consultare pagina 66 per ulteriori dettagli.
Ritardo iniziale. Ritardo iniziale del campo sonoro di presenza, surround e surround posteriore. Cambia la dimensione del campo sonoro regolando il ritardo fra il suono diretto e la prima riflessione percepita dall’ascoltatore. Minore è il valore e più il campo sonoro sembrerà piccolo all’ascoltatore.
y
Quando si regolano i parametri di ritardo iniziale, è bene regolare anche i parametri corrispondenti delle dimensioni della stanza.
Gamma di controllo: da 1 a 99 ms (Init. Delay) da
1 a 49 ms (Sur. Init. Delay e SB Init. Delay)
Livello
Tem po
Ritardo
Sorgente del suono
Superficie riflettente
Livello
Ritardo
Suono originale
Prime riflessioni
Tem po
Livello
Tem po
Ritardo
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Room Size Sur. Room Size SB. Room Size
Valore basso = 1 ms Valore alto = 99 ms
Dimensioni della stanza. Dimensioni della stanza per presenza, surround e surround posteriore. Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro. Più alto il valore e più ampio diviene il campo sonoro surround. Dato che il suono viene riflesso ripetutamente in tutta la stanza, più essa è grande e più sarà lungo il tempo intercorrente fra la ricezione del suono riflesso originale e le riflessioni successive. Controllando il tempo trascorso fra una riflessione e l’altra, è possibile cambiare le dimensioni apparenti della stanza virtuale. Modificando questo parametro da uno a due si raddoppia la lunghezza apparente della stanza.
y
Quando si regolano i parametri delle dimensioni della stanza, è bene regolare anche i parametri corrispondenti del ritardo iniziale.
Gamma di controllo: da 0,1 a 2,0
Suono originale
Prime riflessioni
Sorgente del suono
Livello
Tempo Tempo Tempo
Valore basso = 0,1
Livello
Livello
Valore alto = 2,0
69 It
Page 70
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametro di campo
sonoro
Liveness Sur. Liveness SB. Liveness
Rev. Time
Caratteristiche
Vivacità. Vivacità surround e surround posteriore. Questo parametro regola la riflettività delle pareti virtuali modificando la velocità di decadimento delle prime riflessioni. Le prime riflessioni di una sorgente di suono decadono molto più rapidamente in una stanza con pareti acusticamente assorbenti che in una con pareti riflettenti. Una stanza con pareti acusticamente assorbenti viene detta “inerte”, mentre una con pareti riflettenti viene detta “vivace”. Questo parametro permette di regolare la velocità di decadimento delle prime riflessioni e di conseguenza la “vivacità” della stanza.
Gamma di controllo: da 0 a 10
Suono originale
Viva ce
Inerte
Livello
Suono riflesso ridotto
Tempo di riverbero. Questo parametro regola il tempo necessario affinché il suono denso del riverbero successivo decada di 60 dB ad 1 kHz. Il parametro cambia le dimensioni apparenti dell’ambiente acustico entro una gamma estremamente ampia. Impostare tempi di riverbero superiori per ottenere un riverbero più sostenuto, e tempi più brevi per ottenere un suono più definito.
Gamma di controllo: Da 1,0 a 5,0 s
Tem po
Valore basso = 0 Valore alto = 10
Livello
Tempo Tempo
Livello
Suono riflesso ampio
Sorgente del
suono
Riverbero Riverbero
60 dB 60 dB 60 dB
Rev. Time
Riverbero breve
Valore basso = 1,0 s Valore alto = 5,0 s
Suono originale
Prime riflessioni
Rev. Time
Rev. Time
Riverbero lungo
70 It
Page 71
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametro di campo
sonoro
Rev. Delay
Rev. Level
Caratteristiche
Ritardo del riverbero. Questo parametro regola la differenza di tempo fra l’inizio del suono diretto e quello del riverbero. Maggiore il valore e più tardi inizia il riverbero. Il ritardo del riverbero fa sembrare la stanza più grande.
Gamma di controllo: da 0 a 250 ms
Suono originale
Livello
(dB)
60 dB
Riverbero
Tem po
Rev. Delay
Livello di riverbero. Questo parametro regola il volume del riverbero. Maggiore il valore e più è forte il riverbero.
Gamma di controllo: da 0 a 100%
Suono originale
Livello
Rev. Time
Rev. Level
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Descrizione dei parametri dei programmi stereo
Parametro di campo
sonoro
Direct
(solo “2ch Stereo”)
Center Level Surround L Level Surround R Level Sur.Back L Level Sur.Back R Level F.PR N S L Leve l F.PRNS R Level
(Solo “7ch Stereo”)
Riproduzione diretta stereo a 2 canali. Evita i decodificatori e processori DSP dell’unità per ottenere un suono stereo ad alta fedeltà durante la riproduzione di segnale analogico a 2 canali.
Opzioni: Auto, Off
y
• Selezionare “Auto” per evitare decodificatori, i processori DSP ed i circuiti di controllo dei toni solo quando “BASS” e “TREBLE” sono impostati su “BYPASS” (pagina 53).
• Selezionare “Off” per non evitare i decodificatori, i processori DSP ed i circuiti di controllo dei toni quando “BASS” e “TREBLE” sono regolati su BYPASS.
• I segnali multicanale in ingresso vengono convogliati su due canali e riprodotti dai diffusori anteriori sinistro e destro.
• I segnali di bassa frequenza ricevuti dai canali anteriori sinistro e destro vengono mandati al subwoofer nei seguenti casi: – “Bass Out” è impostato su “Front + SWFR” (pagina 76). – “Front” è impostato su “Small” (pagina 75) e “Bass Out” è impostato su “SWFR” (pagina 76).
I livelli dei 7 canali, stereo centrale, surround sinistro, surround destro, surround posteriore, presenza sinistro e presenza destro. Regola il volume di ciascuno dei canali della modalità stereo a 7 canali. I parametri disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori.
Gamma di controllo: da 0 a 100%
Tem po
Caratteristiche
71 It
Page 72
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Descrizione dei parametri di modalità Compressed Music Enhancer
La modalità
Compressed Music
Enhancer
Level
(Solo “Straight Enhancer” e “7ch Enhancer”)
Livello di effetto di enhancer normale o a 7 canali. Selezionare “High” o “Low” per regolare l’effetto sulle alte frequenze.
Opzioni: High, Low
Caratteristiche
Descrizione dei parametri dei decodificatori
Parametri del
decodificatore
Panorama
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Center Width
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Dimension
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Center Image
(“solo Neo:6 Music”)
Pro Logic IIx Music e Panorama Pro Logic II Music. Invia segnali stereo ai diffusori surround oltre che a quelli anteriori, producendo un effetto di “avvolgimento”.
Opzioni: Off, On
Ampiezza centrale Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Sposta l’uscita del canale centrale completamente verso il diffusore centrale o verso quelli anteriori sinistro e destro. Un valore più alto regola l’immagine del canale centrale verso i diffusori anteriori sinistro e destro.
Gamma di controllo: 0 (il suono del canale centrale è emesso solo dal diffusore centrale) a
7 (il suono del canale centrale è emesso solo dai diffusori anteriori sinistro e destro)
Impostazioni iniziali: 3
Dimensione Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Regola il campo sonoro davanti o sul retro.
Gamma di controllo: Da –3 (verso il retro) a +3 (verso la parte anteriore)
Impostazioni iniziali: STD (standard)
Immagine centrale DTS Neo:6 Music. Regola l’uscita dei canali anteriore sinistro e destro in relazione al canale centrale, per renderlo più o meno dominante, a seconda delle necessità.
Gamma di controllo: da 0,0 (suono del canale centrale emesso solo dai diffusori anteriori sinistro e destro) a
1,0 (suono del canale centrale emesso solo dal diffusore centrale)
Impostazioni iniziali: 0,3
Caratteristiche
Initialize (inizializzazione dei parametri)
Usare questa funzione per inizializzare il parametro del programma di campo sonoro scelto. Opzioni: No, Yes
• Selezionare “Yes” quindi premere 9ENTER per configurare i parametri del programma alle impostazioni iniziali.
• Selezionare “No” (o premere 9l) per cancellare l’inizializzazione del parametro di programma.
y
Utilizzare “DSP PARAM” di “INITIALIZE” nelle “Impostazioni avanzate” per inizializzare i parametri di tutti programmi di campo sonoro (pagina 114).
72 It
Page 73

Input Select

Utilizzare questo menu per regolare i parametri di ogni sorgente di ingresso.
y
Per personalizzare le impostazioni della sorgente d’ingresso, premere 0SUBMENU per attivare il menù secondario dopo aver selezionato la sorgente d’ingresso.
Sorgente di ingresso Parametro
TUNER iPod PC/MCX NET RADIO
MULTI CH Volume Trim
PHONO CD TV MD/CD-R BD/HD DVD DVD CBL/SAT DVR VCR VIDEO AUX
Bluetooth Volume Trim
USB Volume Trim
Volume Trim Video Adjustment
Video Adjustment Multi CH Assign BGV
Audio Select Decoder Mode Volume Trim Video Adjustment
Video Adjustment Pairing Connect
Video Adjustment USB Select
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Audio Select (selezione della presa di ingresso audio)
Usare questa unzione per scegliere il tipo di presa d’ingresso da utilizzare.
Opzione Funzioni
Auto
HDMI
Coax/Opt
Analog
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) HDMI (2) Segnali digitali (3) Segnali analogici
Vengono scelti solo segnali HDMI. Se non vengono inviati in ingresso segnali HDMI, non sarà riprodotto alcun suono.
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) Segnali digitali inviati alla presa COAXIAL. (2) Segnali digitali inviati alla presa OPTICAL. Se non vengono ricevuti segnali, non sarà riprodotto alcun suono.
Vengono scelti solo segnali analogici. Se non vengono ricevuti segnali analogici, non sarà riprodotto alcun suono.
y
• È anche possibile scegliere la presa di ingresso audio premendo
CAUDIO SELECT (o OAUDIO SEL) (pagina 42).
• È possibile impostare la presa di ingresso a audio predefinita
dell’unità utilizzando “Audio Select” in “Initial Set” (pagina 89).
Nota
Questa funzione non è disponibile se non è assegnata alcuna presa di ingresso digitale alla fonte di ingresso selezionata in “I/O Assignment” (pagina 87). “HDMI” è disponibile solo quando HDMI e assegnato come presa di ingresso.
Decoder Mode (modalità di decodifica)
Utilizzare questa funzione per cambiare modalità del decodificatore.
Opzione Funzioni
Auto
DTS
Rileva automaticamente i tipi di segnale audio digitale in ingresso e sceglie il decodificatore adatto.
Attiva il decodificatore DTS quando vengono ricevuti segnali digitali audio.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Nota
“Decoder Mode” è disponibile solo quando le prese audio digitali in ingresso (HDMI, OPTICAL e/o COAXIAL) sono assegnate alla fonte di ingresso selezionate.
Volume Trim (riduzione del volume)
Utilizzare questa funzione per regolare il livello dell’ingresso di segnale di ciascuna presa di ingresso. È utile se si desidera bilanciare il livello di ciascuna sorgente in ingresso per evitare bruschi cambiamenti di volume quando si commutano le fonti. Gamma di controllo: da –6,0 dB a +6,0 dB Impostazioni iniziali: 0,0 dB
y
Questo parametro influenza anche i segnali emessi dalle prese ZONE OUT.
73 It
Page 74
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Multi CH Assign (assegnazione multicanale)
Utilizzare questa funzione per impostare la direzione dei segnali mandati ai canali centrale, subwoofer e surround quando è collegata una sorgente alle prese MULTI CH INPUT.
Input Channels (canali d’ingresso)
Questa impostazione viene usata per scegliere il numero di canali ricevuti da un decodificatore esterno (pagina 27).
Opzione Descrizione
6ch
8ch
Nota
A seconda delle impostazioni della configurazione di zona, non viene emesso alcun suono dai diffusori surround posteriori se si imposta “Input Channels” su “8ch”. In tal caso, selezionare “6ch” ed impostare l’uscita del componente esterno su sei canali.
Front Input (prese di ingresso del canale anteriore)
Se è stato selezionato “8ch” in “Input Channels”, è possibile scegliere le prese analogiche che riceveranno i segnali dei canali sinistro e destro anteriori di un decodificatore esterno. Opzioni: CD, TV, MD/CD-R, BD/HD DVD, DVD,
CBL/SAT, DVR, VCR, VIDEO AUX
Selezionare “6ch” il componente collegato che emette segnali audio per sei canali discreti.
Selezionare “8ch” il componente collegato che emette segnali audio per otto canali discreti. Impostare anche “Front Input” (vedere di seguito) sulle prese audio analogiche alle quali arrivano i segnali del canale anteriore sinistro e del canale anteriore destro del componente esterno.
Video Adjustment (regolazione video)
Utilizzare questa funzione per selezionare le impostazioni predefinite desiderate (regolazioni della qualità video) da applicare alla fonte d’ingresso prescelta. Opzioni: Preset 1, Preset 2, Preset 3, Preset 4, Preset 5,
Preset 6
y
È possibile preselezionare il parametri della qualità video o modificare quelli salvati nel numero di preset con “Regolazione” (pagina 82).
Nota
Questa funzione è disponibile solo quando “Analog ` HDMI” (pagina 82) or “HDMI ` HDMI” (pagina 82) è impostato su “Processing”.
Pairing (accoppiamento Bluetooth)
Utilizzare questa funzione per iniziare l’accoppiamento del ricevitore audio wireless Bluetooth Yamaha (ad esempio YBA-10, opzionale) con il proprio componente Bluetooth. Per ulteriori dettagli sull’accoppiamento, fare riferimento a “Accoppiamento del ricevitore e dei componenti Bluetooth™” (a pagina 55).
Per garantire la sicurezza, è stabilito un limite di tempo di 8 minuti per le operazioni di accoppiamento. Si consiglia di leggere e comprendere completamente tutte le istruzioni prima di iniziare.
1
Premere
9ENTER
per iniziare le misurazioni.
ll ricevitore Bluetooth inizia la ricerca dei componenti Bluetooth.
2 Controllare che il componente Bluetooth sia
rilevato dal ricevitore Bluetooth.
Per dettagli, consultare il manuale del componente Bluetooth.
Nota
Se è stata rinominata una sorgente d’ingresso in “Input Rename” (pagina 88), il suo nome apparirà nelle scelte di questo parametro.
BGV (video di sfondo)
Utilizzare questa funzione per scegliere la sorgente video riprodotta come sfondo delle sorgenti d’ingresso alle prese MULTI CH INPUT.
Opzione Funzioni
BD/HD DVD, DVD, CBL/SAT, DVR, VCR, VIDEO AUX
Off
Seleziona la corrispondente sorgente video in ingresso come sorgente video di sfondo.
Non riproduce la sorgente video come video di sfondo.
Nota
Se è stata rinominata una sorgente d’ingresso in “Input Rename” (pagina 88), il suo nome apparirà nelle scelte di questo parametro.
74 It
3 Selezionare il ricevitore Bluetooth
nell’elenco, quindi inserire il codice di accesso “0000” sul componente Bluetooth.
Quando l’unità ha completato con successo l’accoppiamento, apparirà “Completed”.
4
Premere 9l per tornare al menu precedente.
Nota
Se il ricevitore Bluetooth collegato non riesce a trovare alcun componente Bluetooth, apparirà “Not found”.
Connect (accoppiamento Bluetooth)
Utilizzare questa funzione per stabilire una connessione tra il ricevitore Bluetooth Yamaha (ad esempio YBA-10, opzionale) con il proprio componente Bluetooth.
Nota
L’accoppiamento deve essere eseguito quando si utilizza un componente Bluetooth con il ricevitore Bluetooth collegato all’unità per la prima volta o se i dati di accoppiamento sono stati cancellati.
Page 75
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Premere 9ENTER per stabilire una connessione.
ll ricevitore Bluetooth inizia la ricerca dei componenti Bluetooth. Una volta stabilita con successo la connessione, apparirà “BT Connected”.
Nota
Se il ricevitore Bluetooth collegato non riesce a trovare alcun componente Bluetooth, apparirà “Not found”.
y
Per terminare la connessione, premere nuovamente 9ENTER.
USB Select (selezione porta USB)
Seleziona il componente collegato alla porta anteriore o posteriore USB come sorgente d’ingresso (pagina 28).
Opzione Funzioni
Front
Rear
Seleziona il componente collegato alla porta anteriore USB come sorgente d’ingresso.
Seleziona il componente collegato alla porta posteriore USB come sorgente d’ingresso.

Music Content

Utilizzare questa funzione per scorrere i contenuti musicali dell’iPod, del componente USB, del PC/ MusicCAST e delle radio di internet. Consultare le pagine seguenti per ulteriori dettagli.
•iPod (pagina57)
• USB (pagina 59)
• PC/MCX (pagina 59)
• NET RADIO (pagina 59)

Setup (Speaker)

Usare questa funzione per regolare manualmente i parametri di base del volume. La maggior parte dei parametri “Speaker” sono impostati automaticamente quando si avvia il setup automatico.
y
• Regolare “Test Tone” su “On” per riprodurre il segnale di prova per le impostazioni “Configuration”, “Distance” e “Level”.
• Se sul subwoofer si può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover, impostare il volume a metà (o poco meno) e regolare la frequenza di crossover al massimo.
Configuration (configurazione dei diffusori)
Dimensioni dei diffusori
La sezione woofer di un diffusore è
– 16 cm o più: grande – meno di 16 cm: piccolo
Front (diffusori anteriori)
Opzione Descrizioni
Large
Small
Nota
Quando “Bass Out” è impostato “Front” (pagina 76), si può a selezionare solo “Large” in “Front”. Se il valore di “Front” e regolato dall’inizio su un valore diverso da “Large” unità modifica il valore e su “Large” automaticamente.
Center (diffusore centrale)
Opzione Descrizioni
Large
Small
None
Scegliere questa impostazione se i diffusori anteriori sono grandi.
Scegliere questa impostazione se i diffusori anteriori sono piccoli.
Scegliere questa impostazione se il diffusore centrale è grande.
Scegliere questa impostazione se il diffusore centrale è piccolo.
Scegliere questa impostazione se non si usa il diffusore centrale. I segnali del canale centrale vengono diretti verso i diffusori anteriori sinistro e destro.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Surround (diffusori surround sinistro/destro)
Opzione Descrizioni
Large
Small
None
Scegliere questa impostazione se i diffusori surround sono grandi.
Scegliere questa impostazione se i diffusori surround sono piccoli.
Scegliere questa impostazione se non si usano diffusori surround. L’unità è impostata sulla modalità Virtual CINEMA DSP (pagina 50), e “Surround Back” sarà impostata automaticamente su “None”.
75 It
Page 76
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Surround Back (diffusori posteriori surround sinistro/ destro)
Opzione Descrizioni
Large x1
Small x1
Small x2
Large x2
None
Scegliere questa impostazione se il diffusore surround posteriore è grande.
Scegliere questa impostazione se il diffusore surround posteriore è piccolo.
Scegliere questa impostazione se i diffusori surround posteriori sinistro e destro sono piccoli.
Scegliere questa impostazione se i diffusori surround posteriore sinistro e destro sono grandi.
Scegliere questa impostazione se non si usano diffusori surround posteriori. I segnali del canale surround posteriore vengono indirizzati ai diffusori surround sinistro e destro.
Nota
Se si utilizza solamente un diffusore posteriore surround, collegarlo alla presa SUR.BACK SINGLE e configurare le impostazioni “Surround Back L” su “Distance” e “Level”.
Cross Over (Crossover)
Utilizzare questa funzione per selezionare la frequenza di crossover del/ dei diffusori impostati su “Small”. Tutte le frequenze al di sotto della frequenza scelta vengono mandati al subwoofer o ai diffusori impostati su “Large” in “Configuration”. Opzioni: 40Hz, 60Hz, 80Hz, 90Hz, 100Hz, 110Hz,
120Hz, 160Hz, 200Hz
Front Presence (diffusori di presenza anteriori)
Utilizzare questa funzione per usufruire dei diffusori di presenza collegati all’unità.
Opzione Descrizioni
Yes
None
Scegliere questa impostazione se si utilizzano diffusori di presenza anteriori.
Scendere questa impostazione non si usano diffusori di presenza anteriore.
Subwoofer
Phase (fase del Subwoofer)
Usare questa funzione per cambiare la fase del subwoofer nel caso i bassi siano scarsi o poco chiari.
Opzione Funzioni
Normal
Reverse
Non cambia la fase del subwoofer.
Scegliere questa posizione per invertire la fase del subwoofer.
Bass Out (uscita dei bassi)
Usare questa funzione per scegliere i diffusori che emettono effetti LFE (effetti di bassa frequenza) e segnali di bassa frequenza.
Uscita dei segnali LFE
Subwoofer e diffusori
Opzione
Front + SWFR
SWFR
Front
Subwoofer
Uscita Nessun
Uscita Nessun
Nessun segnale in uscita
Diffusori
anteriori
segnale in uscita
segnale in uscita
Uscita Nessun
Altri
diffusori
Nessun segnale in uscita
Nessun segnale in uscita
segnale in uscita
Uscita segnali a bassa frequenza
Subwoofer e diffusori
Opzione
Front + SWFR
SWFR
Front
*1 Emettono (o emette) i segnali a bassa frequenza dei
canali anteriori o di altri diffusori regolati su “Small”.
*2 Emettono sempre i segnali a bassa frequenza dei canali
anteriori.
*3 Emettono i segnali a bassa frequenza se i diffusori sono
impostati su “Large”.
*4 Emette i segnali a bassa frequenza dei diffusori impostati
su “Small”.
Subwoofer
*1
*4
Nessun segnale in uscita
Diffusori
anteriori
*2
*3 *3
*1 *3
Altri
diffusori
*3
Distance (Distanza diffusori)
Usare questa funzione per impostare manualmente la distanza di ciascun diffusore e regolare il ritardo applicato ai rispettivi canali. Idealmente, ciascun diffusore dovrebbe trovarsi alla stessa distanza dalla posizione di ascolto. Ciò però non è sempre possibile. Una certa quantità di ritardo deve venire applicata al suono di ciascun diffusore in modo che arrivi alla posizione di ascolto insieme agli altri.
Unit (unità)
Sceglie l’unità di visualizzazione dei valori del parametro “Distance”.
Opzione Funzioni
Meter (m)
Feet (ft)
Regola la distanza dei diffusori in metri.
Regola la distanza dei diffusori in piedi.
76 It
Page 77
Distanze dei diffusori
Gamma di controllo: Da0,30 a 24,00 m (da1,0 a 80,0 ft) Impostazioni iniziali: 3,00 m (10,0 ft) Step: 0,05 m (0,2 ft)
Distance Diffusore regolato
Front L
Front R
Center
Surround L
Surround R
Surround Back L
Surround Back R
Front Presence L
Front Presence R
Subwoofer
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Subwoofer
Nota
I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori.
Level (livello diffusori)
Utilizzare questa funzione per bilanciare manualmente i livelli dei diffusori anteriore sinistro o surround sinistro e ciascun diffusore scelto in “Configuration” (pagina 75). Gamma di controllo: da –10,0 dB a +10,0 dB Impostazioni iniziali: 0,0 dB Step: 0,5 dB
Livello Diffusore regolato
Front L
Front R
Center
Surround L
Surround R
Surround Back L
Surround Back R
Front Presence L
Front Presence R
Subwoofer
y
Se si usa un misuratore del livello di pressione sonora portatile, tenerlo a debita distanza e rivolto verso l’alto in modo che si trovi nella posizione di ascolto. Col misuratore impostato sui 70 dB e su C SLOW, tarare ciascun diffusore sui 75 dB.
Nota
I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori.
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Subwoofer
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Setup (Volume)

Usare questo menu per regolare manualmente i parametri del volume.
Adaptive DRC (controllo adattativo della gamma dinamica)
Usare questa funzione per regolare la gamma dinamica insieme al volume. Questa funzione è utile quando si ascolta l’audio a basso volume o di notte. Se “Adaptive DRC” è regolato su “Auto”, l’unità controlla la gamma dinamica nel modo seguente:
– Se la regolazione VOLUME è bassa: la gamma
dinamica è ridotta
– Se la regolazione VOLUME è alta: la gamma
dinamica è ampia
Auto
Off
Livello di uscita
Livello d’ingresso
VOLUME: basso VOLUME: alto
Opzione Funzioni
Auto
Off
Regola automaticamente la gamma dinamica.
Non regola automaticamente la gamma dinamica.
y
• È anche possibile regolare la gamma dinamica di sorgenti bitstream usando “Dynamic Range” in “Sound” (pagina 78).
• Questa funzione è anche utile per l’ascolto in cuffia.
Nota
La funzione di controllo adattivo della gamma dinamica non funziona quando l’unità è in modalità PURE DIRECT (pagina 53).
Adaptive DSP Level (livello effetto Adaptive DSP)
Usare questa funzione per eseguire regolazioni fini del livello di effetto DSP (pagina 68) automaticamente insieme a quella del volume.
Opzione Funzioni
Auto
Off
Regola il livello dell’effetto DSP insieme a quello del volume.
Non regola automaticamente il livello dell’effetto DSP.
Nota
Anche se si imposta “Adaptive DSP Level” su “Auto”, l’unità non modifica ma esegue regolazioni fini del valore specificato del “DSP Level” (pagina 68).
Auto
Off
Livello di uscita
Livello d’ingresso
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
77 It
Page 78
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Max Volume (volume massimo)
Usare questa funzione per impostare il volume massimo della zona principale. Questa funzione permette di evitare volumi altissimi accidentali. Ad esempio, la gamma del volume originale va da –80,0 dB a +16,5 dB. Tuttavia se “Max Volume” è impostato su –5,0 dB, la gamma del volume rientra nei valori da –80,0 dB a –5,0 dB. Gamma di controllo: Da –30,0 dB a +15,0 dB, +16,5 dB Step: 5,0 dB
Initial Volume (volume iniziale)
Da usare per impostare il volume della zona principale quando l’unità viene accesa. Opzioni: Off, Mute, da –80,0 dB a +16,5 dB Step: 0,5 dB
Note
• Quando l’unità sta eseguendo la procedura di regolazione automatica, il livello del volume viene portato automaticamente su 0 dB a prescindere dalla regolazione “Max Volume”.
• L’impostazione “Max Volume” alla priorità su quella del volume iniziale.
Muting Type (tipo di azzeramento del volume)
Usare questa funzione per determinare il grado di riduzione del volume (pagina 43).
Opzione Funzioni
Full
–20dB
–40dB
Esclude completamente la riproduzione audio.
Riduce il volume attuale di 20 dB.
Riduce il volume attuale di 40 dB.

Setup (sound)

Utilizzare questo menu per regolare i parametri del suono.
LFE Level (livello effetto di bassa frequenza)
Utilizzare questa funzione per regolare il livello di uscita del canale LFE (effetto di bassa frequenza) a seconda della capacità del proprio subwoofer o delle proprie cuffie. Il canale LFE riproduce effetti speciali di bassa frequenza che vengono aggiunti solo a certe scene. Questa impostazione è efficace solo quando l’unità decodifica segnali bitstream. Gamma di controllo: da –20,0 a 0,0 dB Step: 1,0 dB
Speaker (livello effetto di bassa frequenza dei diffusori)
Da scegliere per regolare il livello LFE del diffusore.
Headphone (livello effetto di bassa frequenza della cuffia)
Da scegliere per regolare il livello LFE in cuffia.
Nota
A seconda delle impostazioni di “Bass Out” (pagina 76), alcuni segnali potrebbero non essere emessi dalle prese SUBWOOFER PRE OUT.
Dynamic Range (gamma dinamica)
Usare questa funzione per scegliere la qualità di compressione della gamma dinamica da applicare ai diffusori o alla cuffia. Questa impostazione è efficace solo quando l’unità decodifica segnali bitstream.
Speaker (gamma dinamica dei diffusori)
Regola la compressione della gamma dinamica dei diffusori.
Headphone (gamma dinamica della cuffia)
Regola la compressione della gamma dinamica delle cuffie.
78 It
Opzione Funzioni
MAX
STD
MIN/AUTO
Preserva la massima gamma dinamica.
Regola automaticamente la gamma dinamica su valori medi. Quando l’unità decodifica segnali Dolby TrueHD, il controllo della gamma dinamica è sempre attivo a prescindere dalle istruzioni date dai segnali in ingresso.
• MIN: Riduce la gamma dinamica quando l’unità sta riproduce segnali in bitstream (salvo Dolby TrueHD).
• AUTO: Regola la gamma dinamica a seconda delle istruzioni date dalla sorgente dei segnali quando l’unità sta decodificando segnali Dolby TrueHD.
Page 79
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametric EQ (Equalizzatore parametrico)
Usare questa caratteristica per regolare l’equalizzatore parametrico di ciascun diffusore.
PEQ Data Copy (copia dei dati dell’equalizzatore parametrico)
Utilizzare questa funzione per copiare i dati risultanti dal setup automatico all’area di configurazione manuale. È possibile selezionare il tipo di equalizzazione parametrica applicata ai dati copiati del setup automatico. Consultare pagina 39 per la descrizione di ciascun tipo di equalizzatore parametrico.
Opzione Descrizioni
Flat h Manual
Front h Manual
Natural h Manual
PEQ Select (selezione del tipo di equalizzatore parametrico)
Utilizzare questa funzione per scegliere il tipo di equalizzatore parametrico rispondente alle impostazioni automatiche. Vedi pagina 39 per la descrizione di ciascun tipo di equalizzatore parametrico.
Opzione Descrizioni
Manual Applica l’equalizzatore parametrico
Flat
Front
Natural
Through
Note
• Quando si esegue il setup automatico, l’unità imposta
automaticamente “PEQ Select” su “Natural”.
• “Anche le impostazioniLevel” (pagina 77) modificano quelle
corrispondenti di “PEQ Select”.
• L’unità non modifica le configurazioni di “Manual” anche se si
esegue il setup automatico.
Copia il risultato del setup automatico a cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Flat”.
Copia manualmente il risultato del setup automatico a cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Front”.
Copia il risultato del setup automatico a cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Natural”.
configurato manualmente in “Setup”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Flat”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Front”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Natural”.
Non utilizza l’equalizzatore parametrico.
Configurazione manuale dell’equalizzatore parametrico di ciascun diffusore
Usare questa funzione per regolare il tono di ciascun diffusore. È possibile copiare i risultati del setup automatico come punto di partenza della configurazione manuale utilizzando “PEQ Data Copy”. Impostare “PEQ Select” in anticipo su “Manual”.
1 Premere
9
k / n / l / h per scegliere “Test
Tone” il diffusore che si desidera regolare.
Opzione Diffusore regolato
Front L
Front R
Center
Surround L
Surround R
Surround Back L
Surround Back R
Front Presence L
Front Presence R
Subwoofer
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Subwoofer
Tes t Tone
Utilizzare questa funzione per scegliere se attivare o disattivare il segnale di prova quando si regolano le caratteristiche tonali dei diffusori.
Opzione Funzioni
On
Off
2 Premere
9
Produce un segnale di prova.
Non produce un segnale di prova.
h per avere accesso alla finestra
delle impostazioni.
3 Premere
PEQ Data Copy
PEQ Select
Front L
Front R
Center
9
k / n / l / h per scegliere
PARAM RESET
EDIT EXIT
Band / Gain
“PARAM” quindi premere ripetutamente
9
ENTER per selezionare un parametro da “Band” (band), “Freq.” (frequency) o “Q” (Q factor).
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
y
Si può regolare “Gain” (gain) con qualsiasi parametro.
79 It
Page 80
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
4 Premere
9
9
n per scegliere “EDIT” e quindi
ENTER per avere accesso alla finestra di
editing.
Per ulteriori informazioni sull’equalizzatore parametrico ed i suoi parametri, vedi pagina 132.
PEQ Data Copy
PEQ Select
Front L
Front R
Center
Band #1 Gain 0.0dB
Freq 62.5Hz Q1.000
Exit:ENTER
Il parametro scelto in “PARAM” viene evidenziato.
• Premere 9l / h per regolare il parametro.
• Premere 9k / n per regolare il “Gain”.
• Premere 9ENTER per abbandonare la finestra di editing.
y
• Se si sceglie “Band” nella fase 3, si può utilizzare questo
menu come equalizzatore grafico.
• “Band #5”, “Band #6”, e “Band #7” possono regolare le
frequenze superiori a 500 Hz.
• Quando si seleziona “Subwoofer” nella fase 1 e “Band” nella
fase 3, si può regolare solamente “Band #1”, “Band #2”, “Band #3” e “Band #4”. In tal caso, “Band #1”, “Band #2”, “Band #3” e “Band #4” regolano le frequenze al di sotto dei 200 Hz.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 fino a quando non si è
soddisfatti dei risultati ottenuti.
y
Se si desidera azzerare tutti i parametri “Parametric EQ” per il diffusore selezionato, scegliere “RESET” a premere 9ENTER.
6 Scegliere “EXIT” a premere
uscire dalla finestra delle impostazioni.
Tone Control (Controllo dei toni)
Da usare per regolare il bilanciamento di bassi e di acuti emessi dai diffusori o dalla cuffia.
Nota
Tone Control non funziona se: – è selezionata la modalità PURE DIRECT (pagina 53). – è selezionato MULTI CH come sorgente d’ingresso.
Control (modalità di controllo)
Opzione Funzioni
Speaker
Headphone
y
“Le regolazioni Speaker” e “Headphone” sono memorizzate indipendentemente. Le regolazioni per “Speaker” influiscono sul diffusore anteriore sinistro/destro, centrale sui canali subwoofer.
Regola il bilanciamento di bassi/alti dei diffusori.
Regola il bilanciamento di bassi/ alti dei diffusori.
9
ENTER per
Bass (controllo dei bassi)
Usare questa funzione per regolare le basse frequenze emesse dai propri diffusori o dalle cuffie. Opzioni: 125 Hz, 350 Hz, 500 Hz Gamma di controllo: da –6,0 dB a +6,0 dB Impostazioni iniziali: 0,0 dB
Treble (controllo degli alti)
Usare questa funzione per regolare le alte frequenze emesse dai propri diffusori o dalle cuffie. Opzioni: 2,5 kHz, 3,5 kHz, 8,0 kHz Gamma di controllo: da –6,0 dB a +6,0 dB Impostazioni iniziali: 0,0 dB
Auto Bypass (bypass automatico)
Utilizzare questa funzione per determinare l’uscita audio passi o meno per i circuiti di controllo dei toni quando “Treble” e “Bass” sono impostati su 0 dB.
Opzione Funzioni
Auto
Off
I circuiti di regolazione dei toni vengono automaticamente evitati per riprodurre il segnale migliore possibile quando “Treble” e “Bass” sono regolati su 0 dB.
I circuiti di regolazione dei toni non vengono bypassati.
Lipsync (sincronizzazione audio e video)
Mode (modalità HDMI di lip sync automatico)
Se il monitor video è collegato alla presa HDMI OUT dell’unità ed è compatibile con la funzione di sincronizzazione audio e video automatico (lip sync automatico), l’unità regola automaticamente tale tipo di sincronizzazione. Usare questa funzione per attivare o disattivare la funzione di lip sync automatico.
Opzione Descrizioni
Auto
Manual
Nota
Quando “HDMI OUT SEL” è impostato su “OUT 1+2” e il monitor video sono collegati sia alla presa HDMI OUT 1 che quella HDMI OUT 2 la funzione di lip sync non funzionerà nemmeno se sarà selezionato “Auto”.
Auto (regolazione automatica del ritardo audio)
Utilizzare questa funzione per eseguire regolazioni fini della sincronizzazione audio e video se si imposta “Mode” su “Auto”. Gamma di controllo: da 0 a 240 ms Step: 1 ms
Scegliere questa impostazione se il monitor video usato è compatibile con il lip sync automatico. Utilizzare “Auto” per effettuare regolazioni fini della sincronizzazione audio e video.
Scegliere questa impostazione se il monitor video non è compatibile con il lip sync o non si desidera fare uso del lip sync automatico. Utilizzare “Manual” per regolare la sincronizzazione audio e video.
80 It
Page 81
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
y
“Offset” indica la differenza tra il valore del tardo audio che l’unità imposta automaticamente a quello del ritardo audio impostato dall’utente in “Mode”. L’unità memorizza il valore “Offset” e lo applica ad altri monitor compatibili con lip sync automatico.
Manual (regolazione manuale del ritardo audio)
Utilizzare questa funzione per regolare manualmente il ritardo del suono per sincronizzare le immagini video quando si imposta “Mode” su “Manual”. Gamma di controllo: da 0 a 240 ms Step: 1 ms
Pure Direct
Utilizzare questa funzione per determinare se l’unità debba inviare segnali video quando è in modalità PURE DIRECT.
Opzione Funzioni
Audio
Audio + Video
Non trasmette segnali video.
Trasmette segnali video. Per una qualità sonora ottimale, l’unità attiva solo funzionalità video limitate.
Nota
Non è possibile utilizzare il menu GUI mentre l’unità è nella modalità PURE DIRECT anche se “Pure Direct” è impostato su “Audio + Video”.
Channel Mute (azzeramento di volume del canale)
Da usare per azzerare il volume dei canali di determinati diffusori.
Mode (modalità)
Utilizzare questa funzione per attivare o disattivare le importazioni “Channel Mute” per ciascun diffusore.
Opzione Funzioni
Disable
Enable
Disattiva la funzione “Channel Mute”.
Attiva la funzione “Channel Mute”.
Impostazioni dei vari diffusori
Determina se l’unità azzera il volume il canale di ciascun diffusore quando si imposta “Mode” su “Enable”.
Channel Mute Canale dei diffusori
Front L
Front R
Center
Surround L
Surround R
Surround Back L
Surround Back R
Front Presence L
Front Presence R
Subwoofer
Opzione Funzioni
Mute On
Mute Off
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Center
Circondamento sinistro
Circondamento destro
Circondamento posteriore sinistro
Circondamento posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Subwoofer
Azzera il volume del canale del diffusore selezionato.
Non azzera il volume del canale del diffusore selezionato.

Setup (Video)

Utilizzare questo menu per regolare i parametri del video.
y
Si possono azzerare tutti i parametri in “Video” alle impostazioni iniziali di fabbrica utilizzando “VIDEO” di “INITIALIZE” in “ADVANCED SETUP” (pagina 114).
Analog ` Analog (conversione video da analogico ad analogico)
Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la conversione video tra le prese video analogiche (VIDEO, S VIDEO, e le prese COMPONENT VIDEO).
Opzione Funzioni
Through
Conversion
Disabilitare la conversione video tra le prese video analogiche.
Abilita la conversione video tra le prese video analogiche.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
81 It
Page 82
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Note
• La conversione video da analogico a HDMI e sempre possibile a meno che i segnali video non siano inviati alle prese di ingresso HDMI oppure non siano inviati segnali video analogici in ingresso alla risoluzione di 1080p.
• L’unità non converte segnali video a 480 righe e 576 righe fra loro.
• I segnali video con risoluzione 480p-, 576p-, 1080i- and 720p non possono essere inviati alle prese S VIDEO e VIDEO MONITOR OUT.
• I segnali video convertiti sono inviati solo alle prese MONITOR OUT. Durante la registrazione video, usare sempre lo stesso tipo di collegamenti video fra ciascuno dei componenti.
• Quando si converte segnale video composito o S-video da un videoregistratore in segnali video component, con alcuni tipi di videoregistratore la qualità dell’immagine potrebbe essere scadente.
• I segnali non convenzionali in ingresso dalle prese per video composito o S-video non possono essere convertiti o emessi normalmente. In questi casi, impostare, “Analog
`
Analog” su “Through”.
Analog ` HDMI (elaborazione del
segnale video da analogico a HDMI)
Utilizzare questa funzione per scegliere se unità elabora segnali video da analogico a HDMI (in ingresso su VIDEO, S VIDEO, o COMPONENT VIDEO alle prese di ingresso e alle prese di uscita HDMI OUT).
Opzione Funzioni
Through
Processing
Selezionare queste impostazioni quando non si desidera che l’unità elabori i segnali video da analogico a HDMI.
Scegliere questa impostazione quando non si desidera che l’unità applichi l’elaborazione video configurata in “Processing” ai segnali video da analogico a HDMI.
HDMI ` HDMI (elaborazione del segnale
video da HDMI ad HDMI)
Utilizzare questa funzione per scegliere se da debba processare i segnali video da HDMI ad HDMI (in in entrata dalle prese d’ingresso HDMI e in uscita alle prese HDMI OUT).
Opzione Funzioni
Through
Processing
Selezionare queste impostazioni quando non si desidera che l’unità elabori i segnali video da HDMI a HDMI.
Scegliere questa impostazione quando non si desidera che l’unità applichi l’elaborazione video configurata in “Processing” ai segnali video da HDMI a HDMI.
Processing
(elaborazione del segnale video HDMI)
Utilizzare questa funzione per configurare risoluzione, aspetto e l’impostazione di rielaborazione progressiva dei segnali video in uscita dalle prese HDMI OUT.
Nota
Questa funzione è disponibile solo quando “Analog ` HDMI” o “HDMI ` HDMI” è impostato su “Processing”.
Resolution (risoluzione del segnale video HDMI)
Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la conversione dei segnali video da analogico a HDMI e/o da HDMI a HDMI. L’unità converte il segnale video nel modo seguente:
• 480i(576i) 480p(576p)/720p/1080i/1080p
• 480p(576p) 720p/1080i/1080p
• 720p 480p(576p)/1080i/1080p
• 1080i 480p(576p)/720p/1080p
• 1080p 480p(576p)/720p/1080i
Opzione Funzioni
Through
480p (o 576p), 1080i, 720p, 1080p
Non converte alcun segnale video.
Converte i segnali video analogici in segnali di risoluzione 480p o 576p, 1080i, 720p, o 1080p.
Aspect (rapporto di forma HDMI)
Utilizzare questa funzione per scegliere se l’unità debba convertire il rapporto difforme dei segnali video da analogico a HDMI e/o da HDMI a HDMI.
Opzione Funzioni
Through
16:9 Normal
Smart Zoom Adatta le immagini video di formato 4:3 al
Non effettua alcuna regolazione del formato dell’immagine per i segnali video HDMI.
Visualizza immagini video di formato 4:3 su monitor video con formato dell’immagine 16:9. Appariranno fasce nere sul lato destro e sinistro dell’immagine.
monitor video con formato 16:9.
Note
• Se il formato dell’immagine della sorgente video in ingresso non è 4:3, l’unità ignora automaticamente le impostazioni di “Aspect”.
• Se “Aspect” è impostato su “Smart Zoom”, le immagini video sul bordo del monitor vengono deformate.
Prog. Re-Processing (rielaborazione progressiva)
Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la di elaborazione progressiva dei segnali video da analogico a HDMI e/o da HDMI a HDMI.
Opzione Funzioni
Off
On
Disabilita la rielaborazione progressiva dei segnali video HDMI.
Abilita la rielaborazione progressiva dei segnali video HDMI.
Nota
Questa impostazione è effettiva solo per i segnali video le cui risoluzioni siano 480p (576p), 720p o 1080p.
Adjustment (regolazioni qualità video)
Utilizzare questa funzione per la regolazione fine della qualità dei segnali video da analogico a HDMI e/o dei segnali video da HDMI a HDMI. È anche possibile utilizzare la funzione preset per salvare fino a sei delle proprie impostazioni di qualità video preferite.
82 It
Page 83
1 Premere
9
k / n ripetutamente per
selezionare “Adjustment” e poi premere
9
ENTER.
2 Premere
9
l / h più volte per scegliere un
numero di preset nel quale si desidera salvare le regolazioni della qualità video, e quindi premere 9ENTER.
y
Per richiamare le regolazioni della qualità video predefinite, premere 9l / h per scegliere un numero di preset da richiamare, 9ENTER e poi saltare la fase 8.
Preset Select
123456
EDIT CLOSE
3
Premere 9n premere
4
Premere più volte 9l / h
per selezionare “EDIT” e quindi
9
ENTER
.
per scegliere il parametro della qualità video che si desidera regolare e quindi premere
9
n
per spostarsi nel
campo di regolazione.
1 Mosq uito NR
Off
OK CANCEL
5 Premere più volte
Parametro qualità video
Regolazione
9
l / h per regolare le
impostazioni del parametro di qualità video selezionato.
6
Per regolare un altro parametro della qualità video, premere più volte
9
k / n
per scegliere il campo del parametro e poi ripetere le fasi 4 e 5.
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Mosquito NR (Mosquito noise reduction)
Si definisce Mosquito noise un tipo di rumore che si verifica ai limiti dei formati compressi. Utilizzare questa funzione per regolare il livello di riduzione del mosquito noise reduction. Opzioni: Off, Low, Medium, High
Block NR (Block noise reduction)
Il rumore definito Block noise spesso si verifica quando il bitrate è troppo basso per poter codificare il video. Utilizzare questa funzione per regolare il livello di block noise reduction. Gamma di controllo: Da 0 a 50
Detail Enhancement (miglioramento del dettaglio)
Utilizzare questa funzione per regolare il dettaglio delle immagini. Gamma di controllo: Da 0 a 50
Edge Enhancement (miglioramento dei bordi)
Utilizzare questa funzione per regolare la nitidezza delle immagini. Gamma di controllo: Da 0 a 50
Brightness (luminosità)
Utilizzare questa funzione per regolare la luminosità delle immagini. Gamma di controllo: Da –50 a 50 Impostazioni iniziali: 0
Contrast (contrasto)
Utilizzare questa funzione per regolare il contrasto delle immagini. Gamma di controllo: Da –50 a 50 Impostazioni iniziali: 0
Saturation (saturazione)
Utilizzare questa funzione per regolare la saturazione delle immagini. Gamma di controllo: Da –50 a 50 Impostazioni iniziali: 0

Setup (HDMI)

Utilizzare questa funzione per impostare le funzionalità HDMI o per controllare le informazioni e i monitor video collegati alle prese HDMI OUT.
Standby Through
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
7 Premere
9
n per selezionare “OK” e poi
premere 9ENTER.
y
Per cancellare l’operazione senza modifiche, premere
9l / h per selezionare “CANCEL” e poi premere 9ENTER.
8 Premere
9
k / n / l / h per scegliere
“CLOSE” e quindi premere 9ENTER.
Mode (modalità Standby through)
Utilizzare questa funzione se l’unità acconsente ai segnali HDMI l’ingresso alle prese HDMI IN quando l’unità è nella modalità standby. È anche possibile designare una presa HDMI IN e una o più prese HDMI OUT che accettino i segnali quando “Mode” È impostata su “Fix” e l’unità e in modalità standby.
Opzione Funzioni
Off
Last
Disabilita la funzionalità HDMI standby through. I segnali HDMI Non passano inalterati nell’unità se è nella modalità standby.
I segnali HDMI passano inalterati nell’unità (solo dalla presa HDMI IN a una o più prese HDMI OUT utilizzate quando l’unità impostata sulla modalità standby) anche quando l’unità e in standby.
83 It
Page 84
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Opzione Funzioni
Fix
Segnali HDMI passano inalterati nell’unità (dalla presa HDMI IN specificata in “Input” a una o più prese HDMI OUT specificate in “Output”) anche quando l’unità é in standby.
Nota
Quando “Mode” è impostata su “Last” o “Fix”, tla quantità di energia consumata in standby aumenta.
Input (selezione della presa HDMI IN)
Utilizzare questa funzione per selezionare una presa HDMI IN che accetti segnali HDMI quando l’unità è in standby.
Nota
Questa impostazione è disponibile solo quando “Mode” è impostata su “Fix”.
Opzione Presa HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4 Front
Presa HDMI IN1 (BD/HD DVD)
Presa HDMI IN2 (DVD)
Presa HDMI IN3 (CBL/SAT)
Presa HDMI IN4 (DVR)
Presa HDMI IN (VIDEO AUX)
Output (selezione presa HDMI OUT)
Utilizzare questa funzione per selezionare una o più prese HDMI OUT che accetti segnali HDMI quando l’unità è in standby.
Nota
Questa impostazione è disponibile solo quando “Mode” è impostata su “Fix”.
Opzione Presa HDMI
OUT1 + 2
OUT1
OUT2
Prese HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2
Presa HDMI OUT 1
Presa HDMI OUT 2
Audio Output (HDMI audio output)
Utilizzare questa funzione per selezionare se riprodurre i segnali audio HDMI su questa unità o su un altro componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT del pannello posteriore dell’unità.
Opzione Funzioni
Amp
TV
Amp + TV
Emette i segnali audio HDMI dai diffusori collegati all’unità.
Emette i segnali audio HDMI dai diffusori della TV collegati all’unità. Il volume dei diffusori collegati all’unità è azzerato.
Emette i segnali audio HDMI sia dai diffusori collegati all’unità che da quelli della TV.
Control Monitor (monitor di controllo)
Utilizzare questa funzione per selezionare la presa HDMI OUT da cui sono emessi i segnali di controllo HDMI.
Opzione Funzioni
HDMI OUT1
HDMI OUT2
Invia i segnali di controllo HDMI alla presa HDMI OUT 1.
Invia i segnali di controllo HDMI alla presa HDMI OUT 2.
Monitor Info. (informazioni sul monitor)
Utilizzare questa funzione per controllare le informazioni (interfaccia e frequenza di di ogni risoluzione video) sul monitor video collegati alle prese HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2 dell’unità.
y
Premere più volte 9h per passare da “OUT1” (informazioni sul monitor video collegato alla presa HDMI OUT 1) a “OUT2” (informazioni sul monitor video collegato alla presa HDMI OUT 2).

Setup (Network)

Utilizzare questo menu per regolare i parametri della rete.
Nota
Se si è modificata la configurazione della rete, può essere necessario riconfigurarne i parametri.
y
Si possono azzerare tutti parametri in “Network” alle impostazioni iniziali di fabbrica utilizzando “NETWORK” di “INITIALIZE” in “ADVANCED SETUP” (pagina 114).
Configuration (configurazione della rete)
Usare questa unzione per vedere i parametri di rete (Indirizzo IP, ecc.) o per modificarli manualmente.
DHCP (impostazioni DHCP)
Usare questa caratteristica per determinare se quest’unità può ottenere i parametri di rete (indirizzo IP, subnet mask, gateway predefinito, server DNS primario e server DNS secondario) dal server DHCP della rete cui è collegato.
Opzione Descrizioni
On
Off
IP Address (indirizzo IP)
Usare questo parametro per specificare un indirizzo IP assegnato all’unità Questo valore non deve essere uguale a quello usato per altri dispositivi della rete in oggetto.
Scegliere questa impostazione quando l’unità può ricevere i parametri di rete dal server DHCP della rete cui è collegato.
Scegliere questa impostazione quando si vogliono impostare i parametri di rete manualmente.
y
Se “Audio Output” è impostato su “TV” o su “Amp + TV”, di segnali audio disponibili variano a seconda delle specifiche del monitor video collegato.
84 It
Page 85
Subnet Mask
Usare questo parametro per specificare il valore di subnet mask assegnato all’unità.
y
Nella maggior parte dei casi, il valore di subnet mask può essere impostato su “255.255.255.0”.
Default Gateway (gateway predefinito)
Usare questo parametro per specificare l’indirizzo IP del gateway predefinito.
DNS Server (P) (server DNS primario)
DNS Server (S) (server DNS secondario)
Usare questo parametro per specificare l’indirizzo IP dei server DNS (Domain Name System) secondario e primario.
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Setup (Multi Zone)

Utilizzare questo menu per impostare le funzioni della configurazione multi zona.
Zone SP Assign (assegnazione della zona al diffusore)
Utilizzare questa funzione per assegnare i terminali del diffusore alle Zone 2 e Zone 3.
Nota
Se si desidera utilizzare amplificatori esterni per tutti i canali nella zona principale, è possibile usare i terminali dei diffusori dell’unità per Zone 2 e/o Zone 3 (modalità preamplificatore). Impostare “PREAMP MODE” in “ADVANCED SETUP” su “ON” (pagina 114).
Nota
Se si possiede un solo indirizzo DNS, digitarlo in “DNS Server (P)”. Se si possiedono due o più indirizzi DNS, digitarne uno in “DNS Server (P)” e l’altro in “DNS Server (S)”.
Network Standby
Utilizzare questa funzione per scegliere se l’unità debba accettare i comandi tramite rete LAN quando è in standby.
Opzione Descrizioni
Off
On
Non accetta le funzioni tramite rete LAN quando l’unità è in standby.
Accetta le funzioni tramite rete LAN quando l’unità è in standby.
Nota
Quando “Network Standby” è impostato su “On”, la quantità di energia consumata in standby aumenta.
Information (informazioni di rete)
Usare questa minzione per visualizzare le informazioni di rete attuali.
MAC Address (indirizzo MAC (Media Access Control))
Qui viene visualizzato l’indirizzo MAC assegnato all’unità.
Status (stato della rete)
Queste informazioni visualizzano lo stato attuale di collegamento alla rete. Stato del display: 10BASE-T, 100BASE-TX, No Link,
Full Duplex, Half Duplex
Nota
“No Link” apparirà quando la connessione alla rete non è stata effettuata.
System (ID di sistema)
Qui Viene visualizzato l’ID di sistema assegnato all’unità.
1 Premere 9k / n per selezionare il terminale
del diffusore e poi premere più volte 9l / h per selezionare la zona desiderata di cui si vogliono utilizzare i diffusori.
Zone4 Set
Zone OSD
Zone SP Assign
Component Assign
Party Mode Set
M23
SP1
–23
SP2
OK
Zone :
SP Terminal :
CANCEL
M : Zona principale 2 : Zone 2 3 : Zone 3
2 Premere 9k / n ripetutamente per
selezionare “OK” e poi premere 9ENTER per confermare.
y
• Per tornare a livello del menu precedente e senza
modifiche, selezionare “CANCEL” nella fase 2.
Component Assign (assegnazione component)
Utilizzare questa funzione per assegnare le prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT) alla zona principale o a un’altra zona. I segnali video sono diretti al monitor video della zona prescelta se è selezionata la sorgente d’ingresso corrispondente.
Opzione Funzioni
Main
Zone2
Scegliere questa impostazione quando si desidera collegare il monitor video alla zona principale delle prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT).
Scegliere questa impostazione quando si desidera collegare il monitor video di Zone 2 alle preseCOMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT).
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
85 It
Page 86
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Zone3
Zone4
Scegliere questa impostazione quando si desidera collegare il monitor video di Zone 3 alle preseCOMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT).
Scegliere questa impostazione quando si desidera collegare il monitor video di Zone 4 alle preseCOMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT).
Note
• La funzione di conversione non funziona per le prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT) se “Component Assign” è impostato su “Zone2”, “Zone3”, o “Zone4”.
• Le prese COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT/ZONE OUT) non emettono segnali OSD.
Party Mode Set
(impostazioni modalità party)
La modalità party consente di riprodurre la stessa sorgente in più zone contemporaneamente (pagina 112). Utilizzare questa funzione per attivare o disattivare la modalità party in ciascuna zona.
Target: Zone2/Target: Zone3/Target: Zone4 (impostazione della zona di destinazione per modalità party)
Opzione Descrizioni
Disable
Enable
Scegliere queste impostazioni per escludere la zona selezionata da quelle della modalità party. È possibile selezionare la sorgente di ingresso per la zona prescelta indipendentemente anche se l’unità è nella modalità party.
Scegliere queste impostazioni per includere la zona selezionata tra quelle della modalità party.
Zone2 Set/Zone3 Set
(impostazioni Zone 2/Zone 3)
Zone2 Volume/Zone3 Volume (volume Zone 2/Zone 3)
Utilizzare questo menu per scegliere se l’unità debba controllare il volume dei segnali audio in uscita alle prese ZONE OUT (ZONE 2 or ZONE 3).
Opzione Descrizioni
Fixed
Var iable
Selezionare questa impostazione se si desidera controllare il volume della zona selezionata sull’amplificatore esterno. L’unità fissa il volume di ZONE OUT (ZONE 2 o ZONE 3) ad un livello di linea standard.
Selezionare le postazioni se si vuole controllare il livello del volume della scelta con l’unità. È possibile regolare il volume di ZONE OUT (ZONE 2 o ZONE 3) in contemporanea con
J
VOLUME +/– sul telecomando.
Nota
Zone2 Volume” o “Zone3 Volume” è impostato su “Fixed”, non è possibile selezionare i seguenti parametri: – Zone2 Max Vol./Zone3 Max Vol. – Zone2 Initial Vol./Zone3 Initial Vol.
Zone2 Max Vol./Zone3 Max Vol. (Zone 2/Zone 3 impostazione di volume massimo)
Utilizzare questa funzione per impostare il volume massimo di Zone 2 o Zone 3. Gamma di controllo: Da –30,0 dB a +15 ,0 dB, +16,5 dB Step: 5,0 dB
Nota
L’impostazione “Zone2 Max Vol.” o “Zone3 Max Vol.” ha la priorità su “Zone2 Initial Vol.” o su “Zone3 Initial Vol.”.
Zone2 Initial Vol./Zone3 Initial Vol. (Zone 2/Zone 3 impostazione del volume iniziale)
Da usare per impostare il volume Zone 2 o Zone 3 quando l’unità viene accesa. Gamma di controllo: Off, Mute, da –80,0 dB a +16,5 dB Step: 0,5 dB
Nota
L’impostazione “Zone2 Max Vol.” o “Zone3 Max Vol.” ha la priorità su “Zone2 Initial Vol.” o su “Zone3 Initial Vol.”.
Zone2 Balance/Zone3 Balance (bilanciamento Zone 2/Zone 3)
Utilizzare questa funzione per regolare il bilanciamento del volume dei canali sinistro e destro in ciascuna zona. Opzioni: Da L10 a L1, da 0, R1 a R10
Zone2 Tone Control/Zone3 Tone Control (controllo dei toni Zone 2/Zone 3)
Da usare per regolare il bilanciamento di bassi e di acuti emessi dalla zona selezionata. Opzioni: Bass (controllo dei bassi), Treble (controllo degli alti) Gamma di controllo: Da –10,0 dB a +10,0 dB Impostazioni iniziali: 0,0 dB
Zone2 Mono/Zone3 Mono (Zone 2/Zone 3 modalità mono)
Utilizzare questa funzione per determinare se riprodurre le sorgenti mono nella zona selezionata.
Opzione Descrizioni
Off
On
Disattiva la modalità di riproduzione monofonica. L’unità riproduce le sorgenti in stereo.
Attiva la modalità di riproduzione monofonica. L’unità riunisce i segnali del canale destro e sinistro e riproduce le sorgenti in mono.
86 It
Page 87
Zone2 Muting Type/Zone3 Muting Type (tipo di azzeramento del volume Zone 2/Zone 3)
Usare questa funzione per determinare il grado di riduzione del volume della zona seleziona.
Opzione Funzioni
Full
–20dB
–40dB
Esclude completamente la riproduzione audio.
Riduce il volume attuale di 20 dB.
Riduce il volume attuale di 40 dB.
Zone OSD (visualizzazione sullo schermo della zona)
Usare questa funzione per visualizzare lo stato operativo di Zone 2, Zone 3 e Zone 4 del monitor video Zone 2 collegato alle prese ZONE VIDEO del pannello posteriore dell’unità.
Opzione Funzioni
Off
Zone2
All
Disattiva la visualizzazione della zona sullo schermo.
Visualizza lo stato operativo solo di Zone 2.
Visualizza lo stato operativo di Zone 2, Zone 3 e Zone 4.
Zone Rename (modifica del nome alla zona)
Main/Zone2/Zone3/Zone4 (modifica del nome di zona principale/Zone 2/ Zone 3/Zone 4)
Utilizzare questa funzione per modificare il nome della zona selezionata
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)

Setup (Option)

Questo menu regola le impostazioni opzionali del sistema.
Memory Guard (protezione della memoria)
Usare questa funzione per prevenire modifiche accidentali ai valori del parametri dei programmi di campo sonoro e ad altre impostazioni del sistema.
Opzione Funzioni
Off
On
y
Quando “Memory Guard” si è imposta su “On”, “ ” apparirà sul lato sinistro del nome del parametro protetto.
I/O Assignment (assegnazione ingressi/ uscite)
Utilizzare questa funzione per assegnare le prese di ingresso e uscita a seconda del componente da usare se le impostazioni iniziali dell’unità non sono quelle desiderate. Cambiare i parametri per riassegnare le rispettive prese e collegare efficacemente più componenti al sistema. Una volta che le prese di ingresso e uscita sono state riassegnate, si può scegliere il componente corrispondente usando il selettore IINPUT (o i selettori d’ingresso (3)).
Esempio: Assegnare la presa CD DIGITAL INPUT COAXIAL a “MD/CD-R”.
Disattiva la funzione “Memory Guard”.
Protegge i parametri seguenti:
– parametri dei programmi di campo sonoro – Parametri del menu GUI – impostazioni dei livelli dei diffusori
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
1 Premere 9k / n / l / h per scegliere un
carattere una funzione, e quindi premere 9ENTER per confermare.
Ripetere la fase 1 fino ad inserire il nome desiderato.
2 Premere 9k / n / l / h per scegliere “SAVE”
e quindi 9ENTER.
y
• Per azzerare il nome, selezionare “RESET” quindi premere 9ENTER.
• Per cancellare l’operazione senza modifiche, selezionare “CANCEL” quindi premere 9ENTER.
1 Premere 9ENTER per visualizzare la
schermata “I/O Assignment”.
PHONO
MD/CD-R
BD/HD DVD
DVD
CoaxInOptInOpt
1
CD
TV
2
CompInHDMI
Out
In
4
8
5
6
EXIT
A
IN 1
B
IN 2
2 Premere 9k / n /l / h per selezionare la
casella nella riga “MD/CD-R”, colonna “Coax In” quindi premere 9ENTER.
3 Premere 9l / h per selezionare “1 ” quindi
premere 9ENTER.
Selezionare “None” per annullare l’assegnazione attuale.
y
Per tornare al livello del menu precedente senza modifiche, premere 9k.
87 It
Page 88
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
4 Premere 9k / n /l / h per scegliere “EXIT”
quindi premere 9ENTER.
y
Non è possibile scegliere una voce specifica più di una volta ad un particolare tipo di presa.
Input Rename (modifica del nome dell’ingresso)
Usare questa caratteristica per cambiare il nome dell’ingresso nella schermata dell’interfaccia GUI e del menu del display del pannello anteriore.
1 Premere 9k / n / l / h per scegliere un
carattere una funzione, e quindi premere 9ENTER per confermare.
Ripetere la fase 1 fino ad inserire il nome desiderato.
2 Premere 9k / n / l / h per scegliere “SAVE”
e quindi 9ENTER.
y
• Per azzerare il nome, selezionare “RESET” quindi
premere 9ENTER.
• Per cancellare l’operazione senza modifiche, selezionare
“CANCEL” quindi premere 9ENTER.
Display Set (impostazioni del display)
Front Panel Display (impostazione del display del pannello anteriore)
Dimmer (attenuatore luminosità)
Funzione da utilizzare per impostare la luminosità del display del pannello anteriore. Gamma di controllo: Da –4 a 0
Scroll (scorrimento del messaggio sul display del pannello anteriore)
Utilizzare questa funzione per impostare lo scorrimento del messaggio sul display del pannello anteriore.
Opzione Funzioni
Continue
Once
Short Message (display dei messaggi brevi)
Utilizzare questa funzione per attivare o disattivare il display dei messaggi brevi visualizzato nella GUI della zona principale.
Opzione Funzioni
On
Off
Modalità continua. Scegliere questa modalità per visualizzare lo stato operativo nel pannello anteriore in modo continuo.
Modalità a scorrimento singolo. Scegliere questa modalità per visualizzare lo stato operativo sul display del pannello anteriore attraverso i primi 14 caratteri alfanumerici dopo aver fatto scorrere tutti i caratteri una volta.
Attiva la funzione di visualizzazione di brevi messaggi.
Disattiva la funzione di visualizzazione di brevi messaggi.
Nota
Il display dei messaggi brevi (ad eccezione di alcuni messaggi di stato) non appare quando vengono ricevuti segnali del componente video con risoluzioni di 720p, 1080i o 1080p.
Playback Screen (tempo di visualizzazione della schermata di riproduzione)
Utilizzare questa funzione per impostare il tempo di visualizzazione della schermata di riproduzione.
Opzione Funzioni
Always
10sec
30sec
Visualizza l’OSD continuamente nel corso di un’operazione.
Fa sparire le informazioni sullo schermo 10 secondi dopo che si è eseguita una determinata operazione.
Fa sparire le informazioni sullo schermo 30 secondi dopo che si è eseguita una determinata operazione.
y
Questa impostazione viene applicata alla GUI nella zona principale e nell’OSD delle Zone 2, Zone 3 o Zone 4.
Position (posizione della schermata GUI)
Regola la posizione verticale ed orizzontale dell’interfaccia grafico. Gamma di controllo: da –5 (verso il basso/ sinistra) a +5 (verso l’alto/ destra)
Pulsante Cambiare la direzione del display GUI
9k
9n
9h
9l
Su
Giù
Destra
Sinistra
Wall Paper (sfondo)
Questa funzione permette di visualizzare un wallpaper o uno sfondo grigio sul monitor video quando non arriva alcun segnale video.
Opzione Funzioni
None
Piano
Horn
Electric Guitar
Gray
Non viene visualizzato uno sfondo sul monitor.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di un piano) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di una tromba) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di una chitarra elettrica) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare uno sfondo grigio sul monitor video quando non arriva alcun segnale video.
88 It
Page 89
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
iPod (impostazioni iPod)
Standby Charge (ricarica iPod in modalità standby)
Usare questa funzione per scegliere se la batteria dell’iPod dislocata sull’unità deve essere ricaricata quando si trova in standby.
Opzione Funzioni
Auto
Off
Ricarica la batteria dell’iPod nel dock quando l’unità è accesa ed in standby.
Carica la batteria dell’iPod nel dock solo ad unità accesa.
Initial Set (impostazioni iniziali)
Audio Select (selezione presa ingresso audio predefinita)
Utilizzare questa funzione per designare la modalità di scelta della presa di ingresso audio (pagina 42) per le sorgenti di segnale collegate alle prese DIGITAL INPUT quando si accende l’unità.
Opzione Funzioni
Auto
Last
Decoder Mode (modalità di decodifica predefinita)
Usare questa caratteristica per designare la modalità predefinita del decodificatore (pagina 52) per le sorgenti di segnale quando si accende quest’unità.
Opzione Funzioni
Auto
Last
EXTD Surround (impostazione e modalità decodifica surround estesa predefinita)
Utilizzare questa funzione per designare la modalità di decodifica estesa (pagina 53) per le sorgenti di ingresso collegate alle prese DIGITAL INPUT quando si accende l’unità.
Rileva automaticamente il tipo di audio in ingresso e sceglie di conseguenza la presa d’ingresso audio adatta.
Sceglie automaticamente l’ultima presa di ingresso audio usata per la sorgente di segnale collegata.
Rileva automaticamente il tipo di segnale ricevuto e sceglie di conseguenza la modalità di decodifica più adatta.
Sceglie automaticamente l’ultima modalità di decodifica usata per la sorgente di segnale collegata.
Trigger Output (uscita del trigger)
Utilizzare questa funzionalità per scegliere le funzioni di ogni pretesa TRIGGER OUT dell’unità.
Opzione Funzione
Tri gger1
Trigger2
Trigger Mode (modalità del trigger)
Opzione Descrizioni
Alimentazione
Source
Manual
Target Zone (zona designata)
Nota
Questa impostazione non è disponibile quando “Trigger Mode” è impostato su “Manual”.
Opzione Zona designata
Main
Zone2
Zone3
Zone4
All
Input Level (livello d’ingresso)
Selezionare l’ingresso ed impostarne il livello applicato.
Nota
Questa impostazione è disponibile solo quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”.
Opzione Descrizioni
High
Low
Selezionare queste funzioni per la presa TRIGGER OUT 1.
Selezionare queste funzioni per la presa TRIGGER OUT 2.
Selezionare le impostazioni per inviare i segnali del voltaggio alla presa selezionata TRIGGER OUT mentre la zona selezionate è attiva.
Selezionare le impostazioni per inviare i segnali del voltaggio alla presa selezionata TRIGGER OUT mentre è selezionata la sorgente d’ingresso designata.
Scegliere queste impostazioni per inviare i segnali del voltaggio manualmente.
Zona principale
Zone 2
Zone 3
Zone 4
Zona principale, Zone 2, Zone 3 e Zone 4
Invia il voltaggio quando è selezionata la sorgente d’ingresso.
Arresta l’invio del voltaggio quando è selezionata la sorgente d’ingresso.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Opzione Funzioni
Auto
Last
Rileva automaticamente i segnali audio digitali in ingresso e sceglie il decodificatore adatto.
Seleziona l’ultima modalità di decodifica estesa surround selezionata.
89 It
Page 90
Menu dell’interfaccia grafica (GUI)
Manual Test (test manuale)
Nota
Questa impostazione è disponibile solo quando “Trigger Mode” è impostato su “Manual”.
Opzione Funzioni
High
Low
Invia i segnali del voltaggio.
Arresta l’invio dei segnali del voltaggio.

Language

Utilizzare questa funzione per selezionare la lingua delle voci e dei messaggi del menu. Opzioni: English (inglese), (giapponese),
Français (francese), Deutsch (tedesco), Español (spagnolo), Русский (russo)
y
È anche possibile selezionare la lingua del display con una il parametro “LANGUAGE” in “ADVANCED SETUP” (pagina 115).
Display del
Language Menu GUI
Русский (russo)
pannello
anteriore
Zone OSD
(giapponese)
Altre lingue
··· è visualizzata la lingua selezionata.
— ··· non è visualizzata la lingua selezionata. Le voci e i
messaggi del menu sono visualizzate in inglese.
——
90 It
Page 91

Salvataggio e richiamo delle impostazioni di sistema (System Memory)

Utilizzare questa funzione per salvare a richiamare fino a sei delle proprie impostazioni preferite per la ragione principale. È anche possibile salvare fino a quattro delle proprie impostazioni preferite per Zone 2, Zone 3 o Zone 4.

Salvataggio delle impostazioni di sistema

Salvataggio nei pulsanti 7SYSTEM
MEMORY
Si possono salvare le impostazioni di sistema in “Memory1” su “Memory4” tremendo i pulsanti corrispondenti 7SYSTEM MEMORY.
Mantenere premuto un pulsante 7SYSTEM MEMORY del telecomando per 4 secondi.
“Memory1 SAVE” (per esempio) apparirà nel display del pannello anteriore dopodiché l’unità salva le impostazioni attuali del sistema nella memoria corrispondente.
SYSTEM MEMORY
1
2
y
• L’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente della locazione di memoria, se nel numero della memoria selezionata sono già state salvate impostazioni di sistema.
• Per salvare le impostazioni di sistema per Zone 2, Zone 3 o Zone 4, premere HZONE più volte sul telecomando per scegliere la donna desiderata, quindi tenere premuto uno dei pulsanti 7SYSTEM MEMORY per 4 secondi. Per salvare le impostazioni di sistema della zona selezionata, questa dovrebbe essere attiva.
• L’unità salva i parametri dei gruppi selezionati utilizzando il menu GUI quando si salvano i parametri tramite i pulsanti 7SYSTEM MEMORY.
• È anche possibile utilizzare i pulsanti F SYSTEM MEMORY sul pannello anteriore.
Salvataggio con le funzioni del menu GUI
Si possono salvare le impostazioni di sistema memorizzate in “Memory1” su “Memory6” utilizzando il menu “System Memory” nel menu GUI.
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento del telecomando su FAMP quindi premere IMENU.
y
Se viene visualizzata una cartella di menu diversa da “Top Menu” (pagina 67) tenere premuto IMENU per visualizzare il primo menu dell’interfaccia grafica.
2 Premere 9k / n per selezionare “Setup”
quindi premere 9h.
3 Premere più volte 9k / n per selezionare
“System Memory” quindi premere 9 h.
3
4
4 Premere più volte 9k / n per selezionare la
zona desiderata, quindi premere 9h.
5 Premere più volte 9k / n per selezionare
“xxx Save” quindi premere 9h.
“xxx” indica la zona selezionata nella fase 4.
6
Premere più volte memoria desiderata, quindi premere
9k / n
per selezionare il numero di
9ENTER
Apparirà l’elenco dei gruppi di due parametri da salvare. I gruppi dei parametri disponibili variano a seconda della zona selezionata.
Main Save
Input/HDMI Out Audio Volume SP Config Video/Display Set Others
SAVE
CANCEL
y
• L’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente della locazione di memoria, se nel numero della memoria selezionata sono già state salvate impostazioni di sistema.
• Per caricare le impostazioni di sistema con il pulsante di funzione 7SYSTEM MEMORY utilizzare una delle memorie da “Memory1” a “Memory4”.
7
Premere più volte da selezionare, quindi premere
9k / n
il gruppo dei parametri
9ENTER
per
selezionare o deselezionare la casella.
Selezionare le caselle dei gruppi di parametri da salvare. Per ulteriori dettagli sui parametri da salvare, consultare “Parametri da salvare” (a pagina 92).
8
Premere più volte selezionare “SAVE” quindi premere
9k / n / l / h
per
9ENTER
per salvare le impostazioni di sistema attuali nel numero di memoria designata.
y
Per cancellare l’operazione, selezionare “CANCEL” quindi premere 9ENTER.
9 Premere IMENU per spegnere il menu
dell’interfaccia grafica.
Rinominare le impostazioni salvate
1 Seguire le fasi da 1 a 4 in “Salvataggio con le
funzioni del menu GUI” (a pagina 91).
2 Premere più volte 9k / n per selezionare
“xxx Rename” quindi premere 9h.
“xxx” indica la zona selezionata nella fase 1.
.
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
91 It
Page 92
Salvataggio e richiamo delle impostazioni di sistema (System Memory)
3 Premere più volte 9k / n per selezionare il
numero di memoria desiderata, quindi premere 9h.
4 Premere 9k / n / l / h per scegliere un
carattere una funzione, e quindi premere 9ENTER per confermare.
Ripetere la fase 4 fino ad inserire il nome desiderato.
5 Premere 9k / n / l / h per scegliere “SAVE”
e quindi 9ENTER.
y
• Per azzerare il nome, selezionare “RESET” quindi premere 9ENTER.
• Per cancellare l’operazione senza modifiche, selezionare “CANCEL” quindi premere 9ENTER.
6 Premere IMENU per spegnere il menu
dell’interfaccia grafica.
Nota
Se si modificano le impostazioni della lingua (pagina 90 o 115), i nomi delle impostazioni della memoria saranno automaticamente azzerati.
Parametri da salvare
I gruppi dei parametri indicati in grassetto sono selezionati in modo predefinito.
Parametri della zona principale
Gruppo Parametri
Input/HDMI Out
Audio Stereo/Surround
Volume Livello del volume
Audio Select
Decoder Mode
Sorgente di ingresso 41
HDMI OUT SEL
PURE DIRECT on/off 53
EXTD SUR. impostazioni 53
Adaptive DRC
Adaptive DSP Level
LFE Level
Dynamic Range
Tone Control
Pure Direct
CINEMA DSP 3D modalità on/off 51
Pagina
73
73
42
68
77
77
78
78
80
81
41
Gruppo Parametri
SP Config Parametric EQ
Configuration
Distance
Level
Information (Auto Setup)
Setup Menu (Auto Setup)
Video/ Display Set
Others Lipsync
Analog ` Analog
Analog ` HDMI
HDMI ` HDMI
Processing
Short Message
Playback Screen
Position
Wall Paper
Display del pannello anteriore
Audio Output
Pagina
79
75
76
77
39
34
81
82
82
82
88
88
88
88
80
88
84
Parametri Zone 2, Zone 3 e Zone 4
Parametro Descrizioni Pagina
Ingresso
Vo l u m e
Tone Control
Sorgente di ingresso
Livello del volume
Impostazioni controllo dei toni
110
110
111
Nota
Per zone 4, viene salvata solo l’impostazione della sorgente d’ingresso.

Caricamento delle impostazioni di sistema

Nota
Se si caricano le impostazioni di sistema, quelle attualmente configurate saranno sovrascritte. Se non si vogliono perdere le impostazioni precedenti, salvarle utilizzando prima la funzione System Memory.
Caricare con i pulsanti 7SYSTEM
MEMORY
Si possono salvare le impostazioni di sistema in “Memory1” su “Memory4” premendo i corrispondenti pulsanti 7SYSTEM MEMORY.
92 It
Page 93
Salvataggio e richiamo delle impostazioni di sistema (System Memory)
1 Premere uno dei pulsanti 7SYSTEM
MEMORY del telecomando per scegliere la
memoria desiderata.
“Memory1 LOAD” (ad esempio) apparirà sul display del pannello anteriore.
SYSTEM MEMORY
1
y
• “Se nella memoria scelta non è contenuta alcuna impostazione di sistema, nel menù apparirà Empty”.
• È anche possibile utilizzare i pulsanti F SYSTEM MEMORY sul pannello anteriore.
2
2 Premere di nuovo il pulsante
MEMORY per confermare la scelta effettuata.
L’unità carica le impostazioni contenute nella memoria scelta.
3
4
7
SYSTEM
Caricamento con le funzioni del menu GUI
1 Seguire le fasi da 1 a 4 in “Salvataggio con le
funzioni del menu GUI” (a pagina 91).
2 Premere più volte 9k / n per selezionare
“xxx Load” e poi premere 9h.
“xxx” indica la zona selezionata nella fase 1.
3 Premere più volte 9k / n per selezionare il
numero di memoria desiderata, quindi premere 9ENTER.
y
Se il numero di memoria selezionata e vuota, apparirà “Memory Empty”.

Esempi di utilizzo

Esempio 1: Confrontare i risultati dell’impostazione automatica con quelli dell’impostazione manuale
L’unità è dotata di tre tipi d’impostazione di equalizzazione parametrica (pagina 79), ed è anche possibile creare le proprie configurazioni personalizzate delle impostazioni sonore dell’unità utilizzando i parametri “Speaker” (pagina 75). Per confrontare i risultati dell’impostazione automatica o della propria configurazione manuale, usare i pulsanti 7SYSTEM
MEMORY.
SYSTEM MEMORY 1
Risultati del setup automatico (PEQ Select: Natural)
SYSTEM MEMORY 2
Risultati del setup automatico (PEQ Select: Front)
SYSTEM MEMORY
1
Salvataggio di ciascuna impostazione
2
SYSTEM MEMORY 3
Impostazioni configurate manualmente
1 Eseguire l’impostazione automatica
(pagina 34).
2 Tenere premuto
4 secondi.
L’unità salva i risultati della configurazione automatica (PEQ Select: Natural) su “Memory1”.
3
7
SYSTEM MEMORY 1 per
4
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
4 Premere più volte 9k / n / l / h per
selezionare “LOAD” e poi premere 9ENTER per caricare le impostazioni salvate nel numero di memoria selezionato.
y
Per cancellare l’operazione e tornare al menu precedente, selezionare “CANCEL” e poi premere 9ENTER.
5 Premere
dell’interfaccia grafica.
I
MENU per spegnere il menu
3 Impostare “PEQ Select” su “Front”
(pagina 79).
4 Tenere premuto
4 secondi.
L’unità salva i risultati della configurazione automatica (PEQ Select: Front) su “Memory2”.
7
SYSTEM MEMORY 2 per
5 Configura manualmente i parametri di
“Speaker” (pagina 75) e dell’equalizzatore parametrico di ogni diffusore (pagina 79).
6 Tenere premuto
4 secondi.
L’unità salva le impostazioni configurate manualmente su “Memory3”.
7
SYSTEM MEMORY 3 per
93 It
Page 94
Salvataggio e richiamo delle impostazioni di sistema (System Memory)
Esempio 2: Cambio delle impostazioni di ambienti di ascolto diversi
Le caratteristiche tonali della stanza di ascolto possono variare a seconda dei casi (ad esempio se le tende sono aperte o chiuse) e le impostazioni dell’unità devono essere modificate di conseguenza. Si possono facilmente cambiare le impostazioni dell’unità usando i pulsanti
7SYSTEM MEMORY.
SYSTEM MEMORY 1
Le impostazioni per una stanza di ascolto con le tende chiuse
SYSTEM MEMORY
1
SYSTEM MEMORY 2
Le impostazioni per una stanza di ascolto con tende aperte
2
3
4
Salvataggio di ciascuna impostazione
1 Chiudere le tende della stanza di ascolto ed
eseguire l’impostazione automatica (pagina 34).
2 Tenere premuto
7
SYSTEM MEMORY 1 per
4 secondi.
L’unità memorizza le impostazioni della stanza di ascolto in quel momento (ad esempio a tende chiuse) in “Memory1”.
3 Aprire le tende della stanza di ascolto ed
eseguire l’impostazione automatica.
4 Tenere premuto
4 secondi.
L’unità memorizza le impostazioni della stanza di ascolto in quel momento (ad esempio a tende aperte) in “Memory2”.
7
SYSTEM MEMORY 2 per
94 It
Page 95

Controllare l’unità utilizzando il browser Web (Web Control Center)

È possibile gestire l’unità utilizzando un browser Web Si può selezionare la sorgente d’ingresso e il programma del campo sonoro, scorrere i contenuti dell’iPod o dei dispositivi USB/rete, selezionare le voci di preselezione e regolare i parametri dell’unità utilizzando l’interfaccia grafica utente (Web Control Center) che appare nel browser Web. Controllare l’indirizzo IP dell’unità utilizzando prima “IP Address” nel menu “Network” (pagina 84) ed inserire l’indirizzo IP nel browser Web per poterla gestire.
Personal computer
Browser Web
Controllo
Selezionare la sorgente
d’ingresso
Regolazione dei parametri di
Funzionalità di controllo USB/rete
sistema
E molte altre funzionalità...
Accensione/spegnimento
alimentazione
y
• Per utilizzare questa funzione, l’unità ed il proprio PC devono essere collegati alla rete in maniera adeguata (pagina 28).
• Si raccomanda di utilizzare Windows Internet Explorer 6 o 7 installato in Windows XP o Windows Vista per PC per accedere all’unità.
• È possibile selezionare se l’unità debba accettare i controlli tramite l’utilizzo del browser Web quando è in standby (pagina 85).
• Si può registrare l’indirizzo MAC dei PC che si desidera utilizzare per controllare l’unità e limitare a quelli che possono controllarla utilizzando il browser Web. Si può fare in modo che l’unità consenta l’accesso ai PC i cui indirizzi MAC sono registrati nell’unità oppure che consenta l’accesso a qualsiasi PC utilizzando “MAC FILTER” in “ADVANCED SETUP” (pagina 114)
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
95 It
Page 96

Caratteristiche del telecomando

Oltre a gestire l’unità, il telecomando può anche controllare altri componenti audio/video prodotti da Yamaha e da altre aziende. Per controllare il televisore o altri componenti, si deve impostare il codice di controllo a distanza adatto a ciascuna sorgente (pagina 99).

Controllo dell’unità, di un televisore o di altri componenti

Controllo dell’unità
Per controllare l’unità, portare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP.
STANDBY
POWER
POWER
POWER
AV
TV
V-AUX DOCKMULTI
PHONO
BD
DVD CD
HD DVD
CBL
TV DVR VCR
SAT
BA
TUNER
AMP
SOURCE
MACRO
SELECT
SETUP ID
MODE
SYSTEM MEMORY
2
3
1
*2
STATUS
TITLE BAND
SUBMENU
RETURN MEMORY
REC
CLASSICAL1LIVE/CLUB2ENTERTAIN3MOVIE
STEREO5ENHANCER6SUR.DECODE7STRAIGHT
9 0
INFO
TV VOL
PRESET/CH
ENTER
HDMI OUT
LEVEL
TV CH
MENU SRCH MODE
PLAY INFO
DISPLAY
EXTD SUR.
10
SLEEP
MUTE
TV
INPUT PART Y
VOLUME
A-E
PURE DIRECT
AUDIO SEL
Note
*1 Questi pulsanti controllano sempre l’unità a prescindere dalla
regolazione del selettore della modalità di funzionamento.
*2 Questi pulsanti controllano l’unità solo quando il selettore
della modalità di operazione si trova su FAMP.
MD
CD-R
USB NET
MUTE
ENT
AUDIO
3D DSP
*1
TV
ZONE
4
Impostare su AMP
*1
4
*2
8
Controllo di un televisore
Per poter controllare il televisore, portare il selettore della modalità di funzionamento su FTV. Per controllare il televisore, si deve scegliere prima il codice di controllo a distanza appropriato per la modalità di controllo della TV (pagina 99).
y
Se non è stato impostato alcun codice per il funzionamento della TV, il telecomando controlla il componente configurato per l’area di controllo della TV (pagina 99).
POWER
POWER
STANDBY
*1
HD DVD
CBL SAT
TUNER
STATUS
TITLE BAND
TV
BD
SELECT
1
*2
SUBMENU
RETURN MEMORY
REC
CLASSICAL1LIVE/CLUB2ENTERTAIN3MOVIE
STEREO5ENHANCER6SUR.DECODE7STRAIGHT
9 0
INFO
*3
TV VOL
Note
*1
2TV POWER
indipendentemente dalla posizione del selettore di modalità di funzionamento.
*2 Questi pulsanti controllano il televisore solo quando il selettore della
modalità di operazione si trova su “TV” a pagina 97.
*3 Questi pulsanti controllano il televisore solo quando il selettore della
modalità di funzionamento si trova su
Telecomando Funzioni
TV VOL +/– Aumenta o diminuisce il volume.
TV CH +/– Cambia il canale TV.
TV MUTE Disattiva l’audio.
TV INPUT Cambia la sorgente in ingresso.
può sempre accendere o spegnere la TV
AV
V-AUX DOCKMULTI
PHONO
DVD CD
TV DVR VCR
BA
SETUP ID
SYSTEM MEMORY
2
3
PRESET/CH
MENU SRCH MODE
ENTER
PLAY INFO
DISPLAY
HDMI OUT
EXTD SUR.
10
SLEEP
LEVEL
MUTE
TV
TV CH
INPUT PART Y
POWER
MD
CD-R
USB NET
AMP
TV
SOURCE
MACRO
MODE
ZONE
4
VOLUME
A-E
MUTE
4
8
PURE DIRECT
ENT
AUDIO SEL
AUDIO
3D DSP
F
TV
. Per dettagli, vedere la colonna
F
TV
*2
F
o
SOURCE
Impostare su TV
.
96 It
Page 97
Caratteristiche del telecomando
Controllo di altri componenti
Portare il selettore della modalità di funzionamento su FSOURCE per controllare componenti scelti con i selettori d’ingresso (3) or , . Dovete impostare in anticipo il codice di controllo a distanza adatto a ciascuna sorgente di segnale (pagina 99). La tabella seguente mostra la funzione di ciascun pulsante di controllo usato per controllare altri componenti assegnati a ciascun selettore di ingresso (3). Tenere presente che alcuni pulsanti potrebbero non funzionare correttamente con il componente selezionato.
y
Il telecomando possiede 16 modalità (aree di ingresso) per il
A
B
[1]
POWER
HD DVD
TUNER
STATUS
TV
BD
CBL SAT
SELECT
1
STANDBY
POWER
AV
V-AUX DOCKMULTI
PHONO
DVD CD
TV DVR VCR
BA
SETUP ID
SYSTEM MEMORY
2
3
POWER
MD
CD-R
USB
NET
AMP
TV
SOURCE
MACRO
MODE
ZONE
4
VOLUME
Portare su
SOURCE
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
STATUS
PRESET/CH
MENU
TITLE
SRCH MODE
BAND
A-E
ENTER
SUBMENU
PLAY INFO
DISPLAY
RETURN
MEMORY
REC
CLASSICAL1LIVE/CLUB2ENTERTAIN3MOVIE
STEREO5ENHANCER6SUR.DECODE7STRAIGHT
9 0
INFO
TV VOL
HDMI OUT
LEVEL
TV CH
EXTD SUR.
10
SLEEP MUTE
TV
INPUT PART Y
PURE DIRECT
VOLUME
MUTE
4
8
ENT
AUDIO SEL
AUDIO
3D DSP
controllo di un massimo di 16 componenti diversi.
Lettore/ registratore Blu-ray Disc/ HD DVD
[1] AV P OW ER
[2] TITLE,
BAND
[3] PRESET/
CH k PRESET/
CH n
A-E l
Accensione *1Accensione *1Accensione *1Accensione *1Accensione
Titolo Titolo Titolo Titolo Banda
Menu su Menu su Menu su Canale in su Menu su Canale in su Menu su
Menu giù Menu giù Menu giù
Menu sinistra
A-E h Menu destra Menu destra Menu destra Menu destra
ENTER
[4] RETURN,
MEMORY
[5] REC
Ingresso menu
Return Return Return Return Memoria
Registrazione (registratore)
e Pausa Pausa Pausa Pausa Pausa
p Riproduzione
s Arresto Arresto Arresto Arresto Arresto
ll
hh
b
a
[6] 1-9, 0, +10 Pulsanti
[7] MENU,
SRCH MODE
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
numerici
Menu Menu Menu Menu
[8] DISPLAY Display Display Display Display Display Display Display Display Display Display [9] ENT Indice Indice Capitolo/ora Indice Enter Enter Enter Indice Indice Enter [10] AUDIO Audio Audio Audio Audio
Lettore DVD
Menu sinistra
Ingresso menu
Lettore LD
Ignora disco Registra Registra
Riproduzione Riproduzione Riproduzione Riproduzione
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
Masterizzatore DVD/ masterizzatore video digitale
Menu sinistra
Ingresso menu
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
VCR TV
*1
Canale in giù
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
Accensione DVR
Menu giù
Menu sinistra
Ingresso menu
Registrazione DVR
Pausa DVR *2Pausa DVR
Riproduzione DVR
Arresto DVR
Ricerca DVR all’indietro
*2
Ricerca DVR in avanti
DVR precedente
*2
DVR successivo
*2
Pulsanti numerici
Televisore via cavo/ Sintonizzatore satellitare
Accensione *1Accensione *1Accensione *1Accensione *1Accensione
*2
Canale in giù
Registrazione
*2
DVR
*2
Riproduzione
*2
DVR Arresto
*2
DVR Ricerca
DVR all’indietro
*2
Ricerca DVR
*2
in avanti DVR
precedente
*2
DVR successivo
*2
Pulsanti numerici
Lettore CD
Ignora disco Registra Registra
*2
Pausa Pau sa Pausa
Riproduzione Riproduzione Riproduzione
*2
Arresto Arresto Arresto
*2
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
*2
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
Registratore MD/ Masterizzatore CD
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Brano precedente
Brano successivo
Pulsanti numerici
Registratore a cassetta
Direzione A/B
Ricerca all’indietro
Ricerca in avanti
Direzione A
Direzione B
Sintoniz­zatore
*1
Menu giù
Menu sinistra
Menu destra
Ingresso menu
Pulsanti numerici
Modalità ricerca
[7]
[8]
[9] [10]
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Note
*1 Questo pulsante funziona solo se il telecomando originale del componente possiede un pulsante di accensione. *2 Questi pulsanti controllano il videoregistratore (masterizzatore DVD, ecc.) solo quando si imposta il codice di controllo a distanza
appropriato per un DVR (pagina 99).
97 It
Page 98
Caratteristiche del telecomando
Scelta di un componente da gestire
Si può scegliere un componente da gestire indipendentemente dalla sorgente di segnale selezionata con i selettori d’ingresso (3).
Premere 5SELECT l / h più volte per scegliere il componente desiderato.
Il nome del componente da gestire appare nella finestra del display (4) sul telecomando.

Personalizzare il telecomando

Utilizzare la modalità di setup del telecomando per personalizzarlo.
1 Premere GSETUP avvalendosi di una penna
a sfera o qualcosa di simile.
“Apparirà SETUP” nella finestra del display del telecomando.
DVD
Controllo di componenti opzionali (Modalità opzioni)
“OPTN1” e “OPTN2” sono aree di gestione opzionali dei componenti con funzioni di controllo a distanza che possono essere programmate indipendentemente da qualsiasi sorgente di segnale. Queste aree sono utili per programmare comandi da utilizzare solo come parte di una funzione macro o per componenti che non possiedono un codice di controllo a distanza valido.
Per selezionare la modalità opzioni, premere
5
SELECT l / h ripetutamente finchè non
appaia “OPTN1” o “OPTN2” nella finestra del display (4) del telecomando.
oppure
OPTN1 OPTN2
Nota
Non è possibile impostare un codice di controllo a distanza per le aree facoltative. Vedi pagina 101 per programmare i pulsanti utilizzati in questa area di controllo componenti.
2 Premere più volte 9k / n per selezionare la
modalità di setup desiderata.
Modalità
di setup
SETUP
LEARN
P-SET
RNAME
MACRO
CLEAR
ERASE
EX-IR
LIGHT
Descrizioni
Menu principale della modalità di configurazione.
Modalità di apprendimento. Utilizzare questa funzione per programmare i codici da altri telecomandi
Modalità preset. Utilizzare questa funzione per modificare il codice del telecomando di ogni area di controllo.
Modalità di impostazione del nome. Utilizzare questa funzione per modificare il nome di ogni area di controllo.
Modalità di programmazione di macro. Utilizzare questa funzione per impostare il programma macro.
Modalità di cancellazione. Utilizzare questa funzione per cancellare le configurazioni dell’unità.
Modalità di eliminazione. Utilizzare questa funzione per eliminare le funzioni apprese da ogni pulsante.
Modalità estesa del codice IR. Questa funzione è destinata esclusivamente agli installatori autorizzati.
Modalità di retroilluminazione. Utilizzare questa funzione per impostare la modalità di illuminazione del telecomando.
Pagina
101
99
102
103
105
105
99
98 It
3 Una volta terminate le configurazioni,
premere nuovamente GSETUP per uscire dal menu di setup.
Nota
Se non si completa ogni operazione entro 30 secondi, l’unità esce automaticamente dalla modalità dal menu di setup.
Page 99
Caratteristiche del telecomando

Impostazione della modalità di retroilluminazione del telecomando

1 Premere GSETUP avvalendosi di una penna
a sfera o qualcosa di simile.
“Apparirà SETUP” nella finestra del display (4) del telecomando.
2 Premere 9k / n ripetutamente per
selezionare “LIGHT” e poi premere 9ENTER.
“Appariranno alternativamente LIGHT” e l’attuale impostazione “LIGHT” nella finestra del display (4).
LIGHT
3 Premere 9k / n per scegliere le impostazioni
desiderate, quindi premere 9ENTER.
Opzione Descrizioni
ON
OFF
4 Premere GSETUP un’altra volta per
abbandonare la modalità di configurazione.
Accende la retroilluminazione viene premuto un pulsante.
Accende la retroilluminazione solo quando è premuto 6LIGHT.

Impostazione dei codici di controllo a distanza

Si possono gestire altri componenti impostando i codici adatti. I codici possono essere impostati per ciascuna area di comando. Per una lista completa dei codici di telecomando disponibili, consultare la sezione “Appendice” (opuscolo separato).
La tabella che segue mostra i componenti predefiniti (Categoria: categorie di componenti) ed il codice di controllo a distanza per ciascuna area di controllo.
Impostazioni predefinite del codice di controllo a distanza
Area di
controllo
MULTI DVD Yamaha 04306 V- AU X
PHONO
DOCK SOURCE Yamaha 00012
BD
HD DVD
DVD DVD Yamaha 04306
CD CD Yamaha 01205
MD
CD-R
CBL
SAT
TV — DVR DVR Yamaha 00707 VCR
TUNER SOURCE Yamaha 00012
A
B
USB NET
Categoria (categoria
component)
BD Yamaha 04706
CD-R Yamaha 01405
———
———
———
SOURCE Yamaha 00012
Produttore
Codice
predefinito
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Nota
Potrebbe non essere possibile gestire il proprio componente Yamaha anche se un codice di controllo a distanza Yamaha fosse preimpostato come sopraelencato. In tal caso, provare l’impostazione di un altro codice di controllo a distanza Yamaha.
1 Verificare prima il codice di controllo a
distanza del componente.
Per una lista completa dei codici di telecomando disponibili, consultare la sezione “Elenco dei codici di comando a distanza” nell’ “Appendice” (opuscolo separato).
2
Impostare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su
Se si desidera impostare il codice di controllo a distanza per “TV”, posizionare il selettore della modalità di funzionamento su FTV.
FSOURCE
.
99 It
Page 100
Caratteristiche del telecomando
3 Premere GSETUP avvalendosi di una penna
a sfera o qualcosa di simile.
“Apparirà SETUP” nella finestra del display (4) del telecomando.
SETUP
4 Premere 9k / n per selezionare “P-SET”
quindi premere 9ENTER.
Il telecomando entra in modalità predefinita. “P-SET” ed apparirà a turno il nome dell’area di controllo attualmente selezionata nella finestra del display (4).
P-SET
5 Premere un pulsante di selezione
dell’ingresso (3) o 5SELECT l / h ripetutamente per selezionare l’area di controllo che si desidera personalizzare.
Se è stato selezionato “TV” nella fase 2, saltare questa fase.
10 Premere
confermare se si riesce a gestire effettivamente il componente dal telecomando.
y
• Se la gestione non fosse possibile ed il fabbricante del componente avesse più di un codice, provarli tutti fino a trovare quello giusto.
• Se si imposta “00012” come codice di controllo a distanza dell’area di controllo selezionata, si può gestire la sorgente interna attualmente prescelta (DOCK o USB/NET).
Note
• Apparirà “ERROR” nella finestra del display (4) del telecomando se si preme un pulsante non indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un pulsante contemporaneamente.
• Il telecomando in dotazione non contiene tutti i codici possibili per tutti i componenti audio e video in commercio (inclusi i componenti Yamaha). Se il funzionamento non fosse possibile con nessuno dei codici di controllo a distanza, programmare una nuova funzione di controllo a distanza utilizzando la funzione di apprendimento (pagina 101) oppure utilizzare il telecomando fornito in dotazione al componente.
• Le funzioni programmate utilizzando la funzione di apprendimento hanno la priorità sulle funzioni con codice di controllo a distanza.
2
AV POWER o Ap per
DVD
6 Premere 9ENTER.
Appare l’attuale impostazione del codice.
04306
7 Premere i pulsanti numerici (B) per inserire il
codice a cinque cifre del codice di controllo a distanza del componente.
8 Premere 9ENTER per impostare il numero.
apparirà “OK” nella finestra del display (4) se le impostazioni sono andate a buon fine. Apparirà “NG” nella finestra del display (4) se le impostazioni non sono andate a buon fine. In questo caso, ripartire dalla fase 5.
OK
y
Se si desidera impostare subito un altro codice di un’altra area di controllo, ripetere la fasi da 5 a 8.
9 Premere
abbandonare il menu di configurazione.
G
SETUP un’altra volta per
100 It
Loading...