Yamaha DSP-Z11 User Manual [it]

Page 1
E
AV Amplifier
MANUALE DI ISTRUZIONI
Italiano
Page 2

Pannello anteriore

AB
MAIN ZONE
ON/OFF
INPUT
MASTER
ON
OFF
D
F
G
AUDIO
SELECT
SILENT CINEMA
PHONES
SPEAKERS
AB
YPAO
OPTIMIZER
MIC
MULTI ZONE
ZONE 2
S VIDEO
ZONE ON/OFF
ZONE 3
VIDEO
ZONE 4
ZONE
CONTROLS
RL
AUDIO
VIDEO AUX
STRAIGHT
EFFECT
REC OUT/
ZONE 2
OPTICAL
C
PURE DIRECT
PROGRAM
PUSH ENTER
HDMI IN USB
MENU
TONE CONTROL
VOLUME
E
HIJ
AUDIO
SELECT
SILENT CINEMA
PHONES
SPEAKERS
AB
YPAO
OPTIMIZER
MIC
MULTI ZONE
ZONE 2
S VIDEO
ZONE ON/OFF
ZONE 3 ZONE 4
VIDEO
ZONE
CONTROLS
RL
AUDI O
VIDEO AUX
STRAIGHT
EFFECT
REC OUT/
ZONE 2
OPTICAL
PROGRAM
MENU
TONE CONTROL
PUSH ENTER
HDMI IN USB
LKM
2 It
Page 3

Telecomando

1
2
3
4
5
6
7 8
9
BD
HD DVD
CBL SAT
TUNER
1
BAND
NET USB
3
MENUTITLE
POWER
SOURCE
MACROSELECT
MODE
VOLUME
POWERPOWER
V-A UXMULTI
DOCK
SYSTEM MEMORY
PRESET/CH
STANDBY
AVTV
PHONO
DVD CD
DTV DVR VCR
SETUP ID
2
SRCH MODELEVEL
ENTER A-E
MD
TAP E
CD-R
AMP
TV
4
ZONE
D
E
F
G H
I
J
Modalità luce di sfondo
Il telecomando possiede un sensore di movimento che ne fa accendere la luce di sfondo se il telecomando viene mosso o i pulsanti vengono premuti. Se non si vuole che la luce di sfondo si accenda quando il telecomando viene mosso, cambiare la modalità della luce di sfondo (vedi pagina 104).
Telecomando semplificato
Questo prodotto viene fornito con un telecomando semplificato. Consultare “Telecomando semplificato” a pagina 110.
Pulsante dell’area di controllo di un componente opzionale ( )
È possibile controllare un componente desiderato senza cambiare la sorgente di ingresso scelta con questa unità (vedi pagina 102).
0
A
B
C
RETURN DISPLAY MEMORY
PC/MCX
REC
NET RADIO
CLASSICAL 1 CLASSICAL 2 LIVE/CLUB ENTERTAIN
1234
MOVIE STEREO SUR. DECODEENHANCER
5678
THX STRAIGHT PURE DIRECT EXTD SUR.
90
PARTY SLEEP HDMI OUT AUDIO SEL
TV VOL TV CH TV
USB
MUTE AUDIO
INPUT
MUTE
ENT
10
3D DSP
K L
CLASSICAL 1 CLASSICAL 2 LIVE/CLUB ENTERTAIN
1234
MOVIE STEREO SUR. DECODEENHANCER
5678
THX STRAIGHT
9
Q
0
M N
R
O
P
3 It
Page 4
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con il negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà, entrare in contatto con il rappresentante di Yamaha per il proprio paese. Sono disponibili maggiori dettagli nel nostro sito (http://www.yamaha-hifi.com/ o http://www.yamaha-uk.com/, per i residenti nel Regno Unito).
Il prodotto viene garantito esente da difetti di fabbricazione e di materiali per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto originale. Yamaha si impegna, entro i limiti delle condizioni illustrate di seguito, a riparare (o sostituire, a discrezione esclusiva di Yamaha) il prodotto difettoso o qualsiasi sua parte senza alcun addebito per le parti o per il lavoro. Yamaha si riserva il diritto di sostituire un prodotto con uno di tipo, valore e/o condizione simile nel caso un modello particolare non sia più in produzione o sia considerato troppo costoso da riparare.
Condizioni della garanzia
1. La fattura o ricevuta originale di pagamento (recante la data di acquisto, il numero di codice del prodotto e il nome del negozio di acquisto DEVE accompagnare sempre il
prodotto difettoso unita ad una dichiarazione descrivente il problema accusato. In mancanza di prova esaustiva dell’avvenuto acquisto, Yamaha si riserva in diritto di rifiutare di fornire riparazioni gratuite ed il prodotto può venire restituito a spese dell’utente.
2. Il prodotto DEVE esser stato acquistato da un rivenditore Yamaha AUTORIZZATO all’interno dell’Area Economica Europea (EEA) o in Svizzera.
3. Il prodotto non deve esser modificato o alterato se non dietro autorizzazione scritta di Yamaha.
4. Quanto segue viene escluso dalla presente garanzia: a. Manutenzione periodica e riparazioni o sostituzione di pezzi dovute a normale invecchiamento. b. Danni risultato di:
(1) Riparazioni eseguite dal cliente stesso o da terze parti non autorizzate. (2) Imballaggio o trattamento inadeguato nel corso della spedizione del prodotto da parte del cliente. Tener presente che, al momento dell’invio del prodotto per riparazioni, è
responsabilità del cliente l’assicurarsi che questo sia imballato adeguatamente.
(3) L’uso scorretto, compresi ma senza limitazioni (a) il mancato uso del prodotto per il suo scopo previsto o in accordo con le istruzioni di Yamaha per l’uso corretto, la
manutenzione e la conservazione e (b) l’installazione o uso del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici e di sicurezza in vigore nel paese di uso.
(4) Gli incidenti, i fulmini, l’acqua, gli incendi, la ventilazione scorretta, la perdita di acido dalle batterie o qualsiasi altra causa non sotto il controllo di Yamaha. (5) Difetti di un sistema nel quale il prodotto è stato incorporato e/o incompatibilità con prodotti di terze parti. (6) L’uso di un prodotto importato nella EEA e/o in Svizzera, non prodotto da Yamaha, nel caso il prodotto non sia conforme agli standard tecnici o di sicurezza del paese di
uso e/o alle caratteristiche tecniche standard dei prodotti Yamaha da vendersi nell’AEE e/o in Svizzera.
(7) Prodotti non legati al campo AV (Audio Video).
(I prodotti soggetti allo “Yamaha AV Guarantee Statement” sono definiti nel sito http://www.yamaha-hifi.com/, o http://www.yamaha-uk.com/ nel caso dei residenti nel Regno Unito.)
5. Dove i termini della garanzia differiscono fra il paese di acquisto e il paese di uso del prodotto, vale la garanzia del paese di uso.
6. Yamaha non può venire considerata responsabile di perdite o danni, diretti, indiretti, consequenziali o di altro tipo, se non in termini di riparazione o sostituzione del prodotto.
7. Fare una copia di riserva di impostazioni o dati personalizzati, dato che Yamaha non può venire considerata responsabile di qualsiasi alterazione o perdita di tali impostazioni o
dati.
8. Questa garanzia non influenza i diritti statutari dell’utente stabiliti dalle leggi applicabili in vigore o i diritti sul negoziante derivanti dal contratto di vendita/acquisto.
4 It
Page 5

ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITÀ.

Attenzione: Leggere quanto segue prima di utilzzare l’unità.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo manuale
per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato, asciutto e
pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme. Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno 30 cm di spazio superiormente, 20 cm sulla destra e la sinistra e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o trasformatori,
perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della temperatura
ambiente e non installarle in stanze molto umide (ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in essa si formi condensa, che a sua volta può causare folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di essa
possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di essa: – Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo scolorimento
della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono causare
incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare folgorazioni
all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro per non
impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura al suo interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che tutti i suoi
collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi. 9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o cavi. 10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso. 11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze chimiche. Essi
possono danneggiarne le finiture. Usare semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato sull’adesivo apposito
ad esso affisso. L’uso di voltaggi superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o ferite. Yamaha non può venire considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare qualsiasi
riparazione a personale qualificato Yamaha. In particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche tempo, ad
esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
16 Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente alternata ed in una
posizione in cui la spina di alimentazione possa venire raggiunta facilmente.
17 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di leggere la
sezione di questo manuale dedicata alla “Diagnostica”.
18 Prima di spostare quest’unità, premere BMASTER ON/OFF in modo
che si sollevi verso la posizione OFF, spegnendo l’unità stessa, la stanza principale, Zone 2, Zone 3, e Zone 4, quindi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
19 VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per Asia e Generale)
Il selettore di voltaggio VOLTAGE SELECTOR sul pannello posteriore dell’unità deve essere impostato per il voltaggio locale PRIMA di collegarsi all’alimentazione CA. I voltaggi sono:
............................................... C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
20 Le batterie non devono venire esposte a calore eccessivo, ad esempio
luce solare diretta, fiamme, ecc.
21 Il volume eccessivo in cuffia e l’uso eccessivo di cuffie possono
danneggiare gravemente l’udito.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Fintanto che quest’unità è collegata ad una presa di corrente alternata, non è del tutto spenta anche se la si spegne con il comando BMASTER ON/OFF. In questa condizione, quest’unità consuma una quantità molto piccola di energia.
INDICAZIONI CONCERNENTI L’APPLICAZIONE DEL
D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Amplificatore AV
marca YAMAHA modello DSP-Z11
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 11/12/2007 Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462 Rellingen, b. Hamburg Germany
Il simbolo utilizzato è conforme alla norma europea 2002/96/EC.
Questo simbolo significa che gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici giunti alla fine del loro ciclo di vita, devono essere smaltiti separatamente dai vostri normali rifiuti. Agite secondo la vostra normativa locale e non smaltite i vostri vecchi prodotti con i rifiuti normali di casa.
5 It
Page 6

Indice

Introduzione
Avvertenze ................................................................................... 8
Caratteristiche...........................................................................10
Per cominciare........................................................................... 11
Guida di avvio rapido ...............................................................13
Preparazione
Collegamenti..............................................................................20
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per
la propria stanza di ascolto (YPAO) ...................................42
Prima di iniziare l’impostazione automatica .................................42
Uso dell’impostazione automatica rapida......................................43
Uso dell’impostazione automatica di base ....................................44
Visione dei risultati dell’impostazione automatica ...................45
Uso dell’impostazione automatica avanzata..................................46
Preparazione
Riproduzione ............................................................................. 50
Procedura di base...........................................................................50
Scelta del componente MULTI CH INPUT..................................50
Scelta della presa HDMI OUT ......................................................51
Per scegliere i diffusori anteriori ...................................................51
Uso della caratteristica Zone B .................................................51
Uso di cuffie ..................................................................................51
Riproduzione di sorgenti video come sfondo di un
segnale audio .............................................................................51
Scelta delle modalità di ingresso audio (AUDIO SELECT) .........52
Fa tacere la riproduzione audio .....................................................52
Uso del timer di spegnimento ........................................................52
Cancellazione del timer di spegnimento ...................................52
Uso di questa unità attraverso la schermata del menu (GUI)........53
Voci del menu della GUI...........................................................53
Controlli di base del menu della GUI........................................53
Uso di base del menu della GUI usando i controlli del
pannello anteriore..................................................................53
Programmi di campo sonoro ...................................................54
Scelta di campi sonori....................................................................54
Descrizione dei programmi di campo sonoro................................54
Per sorgenti di musica ...............................................................55
Per varie sorgenti.......................................................................57
Per sorgenti video di musica .....................................................57
Per party ....................................................................................58
Per videogiochi..........................................................................58
Per film......................................................................................58
Riproduzione stereo...................................................................59
Per i difetti da compressione
(Modalità Compressed Music Enhancer)..............................59
Modalità di decodifica surround................................................59
Modalità THX Surround ...........................................................59
Uso di programmi di campo sonoro senza diffusori di
circondamento I (Virtual CINEMA DSP) ............................60
Riproduzione di sorgenti multicanale e programmi di campo
sonoro in cuffia (SILENT CINEMA) ...................................60
Uso della modalità CINEMA DSP HD³ ........................................60
Riproduzione di segnale non processato .......................................60
Disattivazione della modalità “STRAIGHT”............................60
Uso delle caratteristiche audio ................................................. 61
Riproduzione di puro suono hi-fi...................................................61
Regolazione dei toni ......................................................................61
Regolazione del livello dei diffusori .............................................61
Registrazione ............................................................................. 62
Uso di varie sorgenti di segnale
Uso iPod™ .................................................................................64
Controllo iPod™........................................................................... 64
Operazioni con il telecomando ................................................. 64
Controllo dell’iPod nella modalità semplice di telecomando... 64 Controllo dell’iPod nella modalità di scorrimento dei menu ... 64
Le funzioni del display delle informazioni di riproduzione .....65
Uso delle caratteristiche di rete/USB ...................................... 66
Navigazione dei menu di rete ed USB .......................................... 66
Operazioni con il telecomando ................................................. 67
Uso di un PC server o di un’unità Yamaha MCX-2000............... 68
Installazione di Windows Media Player 11 nel proprio
personal computer ................................................................ 68
Registrazione di quest’unità su di un Yamaha MCX-2000...... 68
Uso di Internet Radio .................................................................... 69
Memorizzazione delle proprie stazioni radio su Internet con
segnalibri .............................................................................. 69
Uso di un dispositivo di memoria di massa USB o di un lettore
audio portatile USB .................................................................. 69
Uso dei pulsanti di comando......................................................... 70
Assegnazione di ingressi ai pulsanti numerici (1-8)................. 70
Scegliere una voce con i pulsanti numerici (1-8) ..................... 70
Funzionamento avanzato
Configurazioni avanzate del suono .........................................72
Scelta dei decodificatori................................................................ 72
Scelta dei decodificatori per sorgenti a 2 canali
(Modalità di decodifica surround)........................................ 72
Descrizione dei decodificatori .................................................. 72
Scelta di decodificatori da usare con programmi
di campo sonoro ................................................................... 72
Scelta di decodificatori per sorgenti multicanale ..................... 72
Riproduzione di sorgenti con le modalità THX Surround ............ 73
Per sorgenti a 2 canali............................................................... 73
Per sorgenti a multicanale......................................................... 73
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ............................... 74
Visione in generale dei menu della GUI....................................... 76
Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround).................................... 77
Input Select ................................................................................... 81
Manual Setup (Basic).................................................................... 83
Manual Setup (Volume)................................................................ 86
Manual Setup (Sound) .................................................................. 86
Manual Setup (Video)................................................................... 89
Manual Setup (Multi Zone) .......................................................... 91
Manual Setup (Network) .............................................................. 92
Manual Setup (Option) ................................................................. 93
Signal Info. (Informazioni sul segnale in ingresso)...................... 95
Language....................................................................................... 95
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema
(System Memory)..................................................................96
Salvataggio delle impostazioni di sistema attuali ......................... 96
Salvataggio nei pulsanti SYSTEM MEMORY ........................ 96
Salvataggio via menu della GUI............................................... 96
Cambio del nome delle impostazioni in memoria.................... 97
Parametri salvati della zona principale ..................................... 98
Parametri salvati per Zone 2, Zone 3 o Zone 4 ........................ 98
Caricamento delle impostazioni di sistema dalla memoria .......... 98
Caricamento con i pulsanti SYSTEM MEMORY.................... 98
Richiamo dalla memoria via menu della GUI.......................... 98
Esempi di uso................................................................................ 99
Esempio 1: Cambio delle impostazioni di sistema di questa
unità a seconda della situazione ........................................... 99
Esempio 2: Cambio delle impostazioni di questa unità a
seconda delle caratteristiche della stanza di ascolto........... 100
Controllo di questa unità attraverso un Web browser
(Web Control Center)......................................................... 101
6 It
Page 7
Caratteristiche di telecomando ............................................. 102
Controllo di quest’unità, di un televisore o di altri
componenti..............................................................................102
Controllo di quest’unità........................................................... 102
Controllo di un televisore........................................................102
Controllo di altri componenti ..................................................103
Scelta di un componente da controllare ..................................103
Controllo di componenti opzionali
(Modalità opzionale)...........................................................103
Personalizzazione del telecomando.............................................104
Impostazione della modalità di illuminazione di sfondo del
telecomando (LIGHT).............................................................104
Impostazione dei codici di telecomando (P-SET).......................104
Codici di programmazione per altri telecomandi (LEARN) .......105
Cambio del nome di sorgenti nel display (RNAME)..................106
Caratteristiche di programmazione di macro ..............................107
Richiamo di macro precedentemente programmati ................107
Funzioni macro predefinite .....................................................108
Programmazione di macro (MACRO) ....................................108
Cancellazione delle configurazioni .............................................109
Cancellazione di gruppi di funzioni (CLEAR) .......................109
Eliminazione di una funzione appresa (ERASE) ....................109
Telecomando semplificato ..........................................................110
Impostazione della zona di controllo del telecomando
semplificato.........................................................................110
Sostituzione della batteria del telecomando semplificato .......110
Uso della configurazione multizona ...................................... 111
Fase 1: Progettazione di un sistema multizona ........................... 111
Fase 2: Collegamento dei diffusori, degli amplificatori esterni
e/o di altri componenti ............................................................112
Uso dell’amplificatore interno di questa unità ........................112
Uso di amplificatori esterni.....................................................113
Uso della presa ZONE DIGITAL OUT (COAXIAL) ............113
Collegamento di monitor video di zona ..................................114
Conversione di segnale video in segnali video component
per una zona ........................................................................114
Uso delle prese REMOTE IN/OUT e TRIGGER OUT in
Zone 2, Zone 3, e Zone 4 ....................................................115
Fase 3: Impostazione de parametri di zona .................................116
Assegnazione dei diffusori alle zone.......................................116
Controllo di Zone 2, Zone 3, o Zone 4........................................116
Operazioni di base...................................................................116
Scelta della sorgente di segnale di Zone 2, Zone 3,
o Zone 4 ..............................................................................117
Regolazione del volume di Zone 2, Zone 3, o Zone 4 ............117
Impostazione dello spegnimento via timer per Zone 2,
Zone 3, o Zone 4 .................................................................117
Regolazione dei toni di Zone 2, Zone 3, o Zone 4..................118
Uso delle visualizzazioni sullo schermo Zone ........................118
Uso della modalità per feste ........................................................118
Impostazioni avanzate............................................................ 119
Uso del menu d’impostazione avanzata ......................................119
Indice
PreparazioneIntroduzione
Funzionamento
di base
sorgenti di segnale
Uso di varie
Funzionamento
avanzato
Informazioni
addizionali
Informazioni addizionali
Diagnostica .............................................................................. 122
Glossario.................................................................................. 128
Informazioni sull’equalizzatore parametrico ...................... 135
Diagrammi a blocchi .............................................................. 136
Dati tecnici............................................................................... 138
Indice analitico........................................................................ 140
Lista dei codici di telecomando ............................................. 144
“BMASTER ON/OFF” o “3DVD” (ad esempio) indica il nome della parte del pannello anteriore o del telecomando. Per informazioni riguardanti la posizione di ciascuna parte, consultare le pagine di copertina alla fine di questo manuale.
7 It
Page 8

Avvertenze

Questo manuale
y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
• Alcune operazioni possono venire eseguite usando o i pulsanti del pannello anteriore o col telecomando. In casi in cui i nomi dei pulsanti dell’unità principale sono differenti da quelli del telecomando, il nome del pulsante sul telecomando viene dato fra parentesi.
• Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso, in parte a causa di migliorie. Il prodotto ed il manuale potrebbero quindi essere leggermente differenti.
• Quest’unità permette di cambiare la lingua dell’interfaccia grafica. In questo manuale, le illustrazioni della GUI la lingua dell’interfaccia grafica è l’inglese.
•“AMAIN ZONE ON/OFF” o “3DVD” (ad esempio) indica il nome della parte del pannello anteriore o del telecomando. Per informazioni riguardanti la posizione di ciascuna parte, consultare le pagine di copertina alla fine di questo manuale.
• Il simbolo “” con il numero della pagina indica la pagina di riferimento del caso.
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”, e il simbolo con la doppia D sono marchi di fabbrica Dolby Laboratories.
Fabbricato su licenza dei brevetti statunitensi N°: 5,451,942;5,956,674;5,974,380;5,978,762;6,226,616;6,487,535 ed altri brevetti negli USA e nel resto del mondo emessi e richiesti. DTS è un marchio di fabbrica depositato e i logo DTS, il simbolo DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di fabbrica della DTS, Inc. © 1996-2007 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
THX, il logo THX ed Ultra2 Plus sono marchi di fabbrica della THX Ltd. e possono essere depositati in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono proprietà dei rispettivi proprietari.
TM
iPod
“iPod” è un marchio di fabbrica di Apple Inc. registrato negli USA ed in altri paesi.
Tecnologia MPEG Layer-3 di codifica audio su licenza dalla Fraunhofer IIS e dalla Thomson.
Questo amplificatore supporta collegamenti di rete.
“HDMI”, il logo “HDMI” e “High-Definition Multimedia Interface” sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing LLC.
“SILENT CINEMA” è un marchio di fabbrica della Yamaha Corporation.
Windows XP, Windows Vista, Windows Internet Explorer, Windows Media Audio, Windows Media Connect, e Windows Media Player sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Il logo di PlaysForSure, il termine Windows Media ed il logo di Windows sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
I fornitori di contenuti utilizzano la tecnologia digitale di gestione dei diritti alla proprietà intellettuali per Windows Media inclusa in questo dispositivo (“WM-DRM”) per proteggere l’integrità del contenuto fornito (“Contenuto Protetto”) ed assicurare che le proprietà intellettuali coinvolte, compresi i diritti d’autore, non vengano usurpate. Questo dispositivo usa software WM-DRM (“Software WM-DRM”) per riprodurre Contenuto Protetto. Se la sicurezza del Software WM-DRM è stata compromessa, i proprietari del Contenuto Protetto (“Proprietari del Contenuto Protetto”) possono chiedere a Microsoft di revocare il diritto del Software WM-DRM ad acquisire nuove licenze di copia, visualizzazione e/o riproduzione di Contenuto Protetto. La revoca non altera la capacità del Software WM-DRM di riprodurre contenuto non protetto. Una lista di Software WM-DRM la cui licenza è revocata viene inviata al vostro dispositivo ogni volta che si scarichi da Internet o da un PC una licenza per un Contenuto Protetto. Microsoft può, insieme a tale licenza, anche scaricare la lista delle revoche nel vostro dispositivo per conto dei Proprietari di Contenuto Protetto.
8 It
Page 9
Introduzione
Introduzione
Caratteristiche ...................................................................................... 10
Per cominciare ..................................................................................... 11
Accessori in dotazione ............................................................................................................. 11
Uso del telecomando ............................................................................................................... 12
Apertura e chiusura dello sportello del pannello anteriore ...................................................... 12
VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per Asia e Generale) ................................................. 12
Guida di avvio rapido ........................................................................... 13
Preparativi: Controllare quanto segue ..................................................................................... 13
Fase 1: Impostazione dei diffusori .......................................................................................... 14
Fase 2: Collegare il proprio lettore Blu-ray Disc/HD DVD ed altri componenti .................... 16
Fase 3: Accendere l’apparecchio e dare inizio alla riproduzione ............................................ 17
Cosa volete fare con quest’unità? ............................................................................................ 18
Page 10

Caratteristiche

Amplificatore di potenza incorporato a 11 canali
Potenza di uscita RMS minima (da 20 Hz a 20 kHz, 0,04% di DAC, 8 Ω)
Anteriori: 140 W + 140 W Centrale: 140 W Circondamento: 140 W + 140 W Circondamento posteriore: 140 W + 140 W Presenza anteriori: 50 W + 50 W Presenza posteriori: 50 W + 50 W
Programmi di campo sonoro P. 54
Tecnologia esclusiva Yamaha per la creazione di campi sonori
Modalità di circondamento THX Ultra2 Plus P. 73
Modalità CINEMA DSP HD³ per creare campi sonori stereoscopici intensi ed accurati P. 60
Modalità Compressed Music Enhancer per migliorare la qualità di file
audio compressi (ad esempio MP3) portandola al livello di una sorgente multicanale di alta qualità ☞ P. 59
Virtual CINEMA DSP P. 60
SILENT CINEMA P. 60
Decodificatori audio digitali
Decodificatore Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
Decodificatore DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
Audio
Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
Decodificatore DTS/DTS-ES Matrix 6.1, Discrete 6.1, DTS 96/24
Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic II/Dolby Pro Logic IIx
Decodificatore DTS NEO:6
HDMI™ (High-Definition Multimedia Interface) P. 28
Interfaccia HDMI per video standard, potenziato o ad alta definizione e
per audio digitale multicanale basato sullo standard HDMI di versione
1.3a
Capacità di dare informazioni sulla sincronizzazione audio e video (lip sync)
Capacità di trasmettere segnale video a colori Deep Color (30/36 bit) e xvYCC
Alta frequenza di rinfresco e compatibilità con segnali video di alta risoluzione
Compatibilità con segnale digitale audio di alta definizione
Conversione da video analogico a video digitale HDMI (video
composito S-video video component video digitale HDMI) per l’scita di monitoraggio
Ingrandimento di segnale video analogico e HDMI P. 89
Possibilità di controllare iPod P. 64
Terminale DOCK per collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad
esempio un YDS-10 opzionale), che supporta iPod (Click and Wheel), iPod nano, e iPod mini
Caratteristiche di rete P. 66
Porta NETWORK di collegamento con personal computer e Yamaha
MCX-2000 o accesso a radio su internet via LAN
Configurazione di rete DHCP automatica o manuale
Caratteristiche USB P. 69
Porte USB per il collegamento ad un dispositivo di memoria USB, ad un
disco fisso USB o un lettore audio portatile USB
Caratteristica di controllo Web
Possibilità di controllo Web di quest’unità via Web browser ☞ P. 101
Caratteristiche di impostazione automatica dei diffusori
Caratteristica YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer) avanzata per l’impostazione automatica dei diffusori ☞ P. 42
Equalizzatore parametrico specializzato per la riduzione delle onde stazionarie ☞ P. 44
Caratteristica di misurazione in più punti per permettere posizioni di ascolto multiple ☞ P. 46
Caratteristica di misurazione dell’angolazione dei diffusori per un effetto CINEMA DSP ottimizzato ☞ P. 60
Altre caratteristiche
Convertitore D/A da 192 kHz/24 bit
I menu del GUI (interfaccia grafico) che permettono di ottimizzare quest’unità a seconda del sistema audio/video posseduto P. 74
Possibilità di scelta della lingua del menu GUI (Inglese, Giapponese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo) P. 95
Prese d’ingresso addizionali a 6 o 8 canali per l’ingresso di segnale multicanale discreto P. 35
Possibilità di collegare più woofer P. 25
Conversione analogica video a scansione interlacciata/progressiva da
480i (NTSC)/576i (PAL) a 480p/576p
Possibilità di ricezione ed emissione di segnale S-video P. 29
Ingressi/uscite video component (4 COMPONENT VIDEO IN e 2 MONITOR OUT) P. 28
Prese di segnale audio digitale ottiche e coassiali P. 28
Modalità Pure Direct per suoni hi-fi puri da qualsiasi sorgente P. 61
Capace di controllo adattivo della gamma dinamica P. 86
Capace di controllo adattivo del livello dell’effetto DSP ☞ P. 86
Telecomando con codici di telecomando preimpostati, funzioni di
apprendimento, macro, e pulsanti e display con illuminazione di sfondo ☞ P. 102
Telecomando semplificato P. 110
Capacità avanzata di impostazione dell’amplificatore P. 119
Presa trigger out assegnabile in modo flessibile P. 94
Possibilità di commutazione fra la zona principale e quella Zone 2/Zone 3/Zone 4 usando ZONE CONTROLS P. 91
Uscita video Zone 2 (composito e component) e possibilità di
visualizzare messaggi OSD (visualizzazione sullo schermo di dati)
P. 114
Funzione System Memory per salvare e richiamare molte impostazioni di parametri di sistema P. 96
Timer di spegnimento P. 52
10 It
Page 11

Per cominciare

Accessori in dotazione

Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
Introduzione
Telecomando Batterie (4)
POWER
STANDBY
POWERPOWER
AVTV
MD
V-AUXMULTI
PHONO
DVD CD
DTV DVR VCR
NET
DOCK
USB
SETUP ID
SYSTEM MEMORY
2
3
SRCH MODELEVEL
PRESET/CH
MENUTITLE
ENTER A-E
USB
10
MUTE AUDIO
INPUT
TAPE
CD-R
AMP
TV
SOURCE
MACROSELECT
ZONE
MODE
4
VOLUME
MUTE
ENT
3D DSP
BD
HD DVD
CBL SAT
TUNER
1
BAND
RETURN DISPLAY MEMORY
PC/MCX
REC
NET RADIO
CLASSICAL 1 CLASSICAL 2 LIVE/CLUB ENTERTAIN
1234
MOVIE STEREO SUR. DECODEENHANCER
5678
THX STRAIGHT PURE DIRECT EXTD SUR.
90
PARTY SLEEP HDMI OUT AUDIO SEL
TV VOL TV CH TV
Telecomando semplificato Base per microfono
SYSTEM MEMORY
PRESET
POWER
4132
INPUT
MUTE
STANDBY
INT SOURCE VOLUME
Microfono ottimizzatore Cavo di alimentazione
Nota
La forma degli accessori in dotazione varia a seconda del modello.
(AAA, LR03)
(due per il modello per l’Asia)
DIRECTION
FRONT
Installazione delle batterie nel telecomando
1
3
2
1 Togliere il coperchio del vano batterie.
2 Inserire le batterie in dotazione (AAA, LR03) tenendo
presente le indicazioni di polarità (+ e –) all’interno del vano batterie.
3 Rimettere al suo posto il coperchio del vano batterie.
Note
• Cambiare tutte le batterie se si nota che il campo di azione del telecomando si riduce.
• Non mescolare batterie vecchie e nuove.
• Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici; disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative locali. Leggere attentamente le avvertenze sulla batteria, dato che batterie diverse possono avere lo stesso colore e la stessa forma.
• Si raccomanda fortemente l’uso di batterie alcaline.
• Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Non toccare l’acido da esse uscito e non farlo entrare in contatto con abiti ed altri oggetti. Pulire immediatamente e accuratamente il vano batterie, e solo allora installare batterie nuove.
• Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici; disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative locali.
• Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2 minuti o se delle batterie scariche rimangono nel telecomando, il contenuto della sua memoria viene perduto. Se la memoria viene perduta, inserire batterie nuove, impostare il codice di telecomando e programmare di nuovo ogni funzione necessaria.
11 It
Page 12
Per cominciare
Uso del telecomando
Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale. Durante l’uso, puntare il telecomando sempre direttamente sul sensore di telecomando di questa unità.
Sensore del telecomando
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
INPUT
Circa 6 m
STRAIGHT TUNING MODE
MEMORY FM/AM
PRESET/TUNING
SPEAKERS AB
AUDIO
SELECT
SILENT CINEMA
PHONES
EDIT
EFFECT DISPLAY
MAN'L/AUTO
CATEGORY
SEARCH MODE
ZONE
REC OUT/
ZONE ON/OFF
CONTROLS
ZONE 2
MULTI ZONE
ZONE 2
ZONE 3 ZONE 4
OPTICAL
VIDEO
L
R
AUDIO
S VIDEO
YPAO
OPTIMIZER
MIC
VIDEO AUX
30 30
6LIGHT
Fa illuminare i pulsanti del telecomando e la finestra del display (4).
Display (4)
[1] [2]
PROGRAM
PUSH ENTER
HDMI IN USB
PURE DIRECT
VOLUME
MENU
TONE CONTROL
Note
• Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
• Non far cadere il telecomandio.
• Non lasciare o custodire il telecomando in ambienti come i seguenti:
– luoghi umidi, ad esempio un bagno – luoghi ad alta temperatura, ad esempio un calorifero o una stufa – luoghi esposti a basse temperature – luoghi polverosi
Modalità luce di sfondo
Il telecomando possiede un sensore di movimento che ne fa accendere la luce di sfondo se il telecomando viene mosso o i pulsanti vengono premuti. Se non si vuole che la luce di sfondo si accenda quando il telecomando viene mosso, cambiare la modalità della luce di sfondo (vedi pagina 104).
Apertura e chiusura dello sportello del pannello anteriore
Per usare i controlli dietro lo sportello del pannello anteriore, aprire lo sportello premendo piano sulla parte inferiore del pannello. Se i comandi non sono in uso, tenere lo sportello chiuso.
MAIN
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ID 2ID 1
[3] [4]
[1] Indicatore ID1/ID2
Indica l’ID di telecomando al momento scelto (vedi pagina 119).
[2] Indicatore di trasmissione
Appare quando il telecomando sta inviando segnale a raggi infrarossi.
[3] Indicatori di zona
Indica la zona di telecomando al momento scelta (vedi pagina 116).
[4] Display delle informazioni
Mostra il nome del componente sorgente scelto, che potete quindi controllare.
Finestra dei raggi infrarossi (1)
Emette segnali di telecomando a raggi infrarossi. Puntare questa finestra sul componente che volete controllare.
Selettore della modalità di funzionamento (F)
La funzione di alcuni dei pulsanti dipende dalla posizione del selettore della modalità di funzionamento.
AMP
Controlla la sezione di amplificazione di quest’unità.
SOURCE
Controlla il componente scelto con un selettore d’ingresso (vedi pagina 103).
TV
Controlla il televisore (vedi pagina 102).
Per aprire, premere piano la parte inferiore del pannello.
VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per Asia e Generale)
Attenzione
Il selettore VOLTAGE SELECTOR del pannello posteriore di quest’unità deve trovarsi sulla posizione del voltaggio di rete in uso localmente PRIMA del collegamento della spina di alimentazione ad una presa. La regolazione scorrette di VOLTAGE SELECTOR potrebbe danneggiare quest’unità e causare incendi.
Girar VOLTAGE SELECTOR in senso orario o antiorario con un cacciavite. I voltaggi sono i seguenti:
............... C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/ 60 Hz
VOLTAGE
SELECTOR
230­240V
Indicazione del voltaggio
12 It
Page 13

Guida di avvio rapido

Le seguenti operazioni descrivono il modo più facile di riprodurre un film su Blu-ray Disc/DVD col proprio sistema home theater. Vedi le pagine 21 a 24 per dettagli sul posizionamento dei diffusori.
Presenza
anteriore sinistro
Presenza anteriore
destro
Anteriore
destro
Subwoofer
destro
Circondamento
destro
Introduzione
Centrale
Anteriore
sinistro
Subwoofer
sinistro
Lettore Blu-ray
Disc/HD DVD
Circondamento
sinistro
Fase 1: Impostazione dei diffusori
P. 14
Fase 2: Collegare il proprio lettore di
Blu-ray Disc/HD DVD ed altri componenti.
P. 16
Presenza
posteriore
destro
Circondamento
posteriore
destro
Presenza
posteriore sinistro
Circondamento
posteriore
sinistro
Preparativi: Controllare quanto segue
In queste operazioni vi serviranno gli accessori in dotazione seguenti.
Cavo di alimentazione
Gli elementi seguenti non sono invece acclusi a quest’unità.
Diffusori
Diffusore anteriore .......................................... x 2
Diffusore centrale ............................................ x 1
Diffusori di circondamento ............................. x 4
Diffusore di presenza anteriore ..................... x 2
Diffusore di presenza posteriore ................... x 2
Scegliere diffusori schermati magneticamente. Sono necessari come minimo due diffusori anteriori. Sono poi necessari nell’ordine i seguenti diffusori:
Fase 3: Accendere l’apparecchio e
dare inizio alla riproduzione
P. 17
Iniziare la riproduzione di Blu-ray
Disc/HD DVD!
1. Due diffusori di circondamento
2. Un diffusore centrale
3. Uno (o due) diffusori di circondamento posteriori
4. Due diffusori di presenza anteriori
5. Due diffusori di presenza posteriori
Subwoofer attivi ................................................... x 2
Scegliere subwoofer attivi e dotati di presa di ingresso RCA.
Cavo dei diffusori ............................................... x 11
Cavi dei subwoofer............................................... x 2
Scegliere cavi RCA mono.
Cavi HDMI ............................................................ x 2
Scegliere cavi HDMI da meno di 5 metri che portino stampato il logo HDMI.
Lettore Blu-ray Disc/HD DVD .............................. x 1
Scegliere un lettore di dischi Blu-ray Disc/HD DVD che possieda un’uscita HDMI.
Monitor video ........................................................ x 1
Scegliere un monitor TV, un monitor video o un proiettore dotati di presa di ingresso HDMI.
13 It
Page 14
Guida di avvio rapido
Fase 1: Impostazione dei diffusori
Mettere in posizione i diffusori nella stanza di ascolto e collegarli a quest’unità.
12 3 4
12 3 4
Diffusore di
presenza anteriore
destro
Diffusore di
presenza
posteriore destro
1 Controllare che quest’unità ed i subwoofer non siano collegati ad una presa di
corrente alternata.
2
Attorcigliare i conduttori in rame del cavo dei diffusori per evitare possibili corto circuiti.
3 Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi si tocchino. 4
Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi tocchino parti in metallo di quest’unità.
Allentare Inserire Stringere
Diffusore surround destro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore anteriore destro
Per altre configurazioni dei diffusori
Se si intende usare meno di 11 diffusori e 2 subwoofer, collegare i diffusori nel modo seguente.
11.2/11.1
9.2/9.1
7.2/7.1
6.2/6.1
5.2/5.1
3.2/3.1
2.2/2.1
Anteriore
sinistro
Anteriore
destro
QQQQQQQQQQQQQ QQQQQQQQQ QQ QQQQQQQ QQ
QQQQQ QQ QQ QQQQQQ QQ QQQQQ QQ QQQ QQ QQ QQ
Centrale
Circonda
mento
sinistro
Circonda
mento destro
Circonda
mento
posteriore
sinistro
Circonda
mento
posteriore
destro
Presenza anteriore
sinistro
Presenza anteriore
destro
14 It
Diffusore centrale
Presenza
posteriore
sinistro
Presenza posteriore
destro
Subwoofer
sinistro
Subwoofer
destro
Page 15
Guida di avvio rapido
0
Cavo del
subwoofer
Subwoofer sinistro
Cavo del subwoofer
Diffusore di
presenza
posteriore sinistro
0
Subwoofer destro
Diffusore di
presenza
anteriore sinistro
Introduzione
Diffusore
surround sinistro
Diffusore surround
posteriore sinistro
Diffusore anteriore
sinistro
Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (riga rossa) e “–” (riga bianca).
Nota
Controllare l’impedenza del diffusore cui ci si collega. Se l’impedenza del diffusore fosse di 6 ohm, cambiare l’impostazione di “SPEAKER IMP.” in “Impostazioni avanzate” (vedi pagina 119).
15 It
Page 16
Guida di avvio rapido
Fase 2:Collegare il proprio lettore
Blu-ray Disc/HD DVD ed altri componenti
HDMI OUT 1
OUT 1
Controllare che quest’unità ed il lettore Blu-ray Disc/HD DVD non siano collegati ad una presa di corrente.
1 Collegare un cavo HDMI alla presa di uscita HDMI del
proprio lettore di dischi Blu-ray/HD DVD ed alla presa BD/HD DVD HDMI IN 1 di quest’unità.
Lettore dischi
Blu-ray/HD DVD
BD/HD DVD HDMI IN 1
HDMI
BD/HD DVD
AC IN
IN1
AC IN
Amplificatore AV
3 Collegare il cavo di alimentazione in dotazione a AC
IN di quest’unità e quindi collegare il cavo di alimentazione e gli altri componenti ad una presa di corrente alternata.
y
Quest’unità possiede AC OUTLET(S) per l’alimentazione di altri componenti. Vedi pagina 38 per dettagli.
Ad una presa di corrente alternata
Informazioni generali sui collegamenti
• Informazioni generali su prese e spinotti ☞ P. 28
• Informazioni di carattere generale HDMI ☞ P. 28
• Impostazione dell’impedenza dei diffusori ☞ P. 39
Per altri collegamenti
• Uso di altre combinazioni di diffusori ☞ P. 21
• Collegamento di un monitor video in modi diversi ☞ P. 30
• Collegamento di un lettore Blu-ray Disc/HD DVD in vari modi ☞ P. 31
Presa BD/HD
Presa di uscita HDMI
Cavo HDMI
DVD HDMI IN 1
2 Collegare un cavo HDMI alla presa HDMI OUT 1 di
quest’unità e la presa di ingresso HDMI al monitor video.
Amplificatore AV
Monitor video
Presa di
ingresso
HDMI
Cavo HDMI
Presa HDMI OUT 1
• Collegamento di un lettore DVD in modi diversi ☞ P. 32
• Collegamento di un masterizzatore DVD o di un registratore video digitale ☞ P. 33
• Collegamento di set-top box ☞ P. 32
• Collegamento di un lettore CD, di un registratore MD o di un piatto giradischi ☞ P. 34
• Collegamento con un amplificatore esterno ☞ P. 35
• Collegamento di un lettore DVD via collegamento audio analogici multicanale ☞ P. 35
• Collegamento di un dock universale Yamaha per iPod
P. 36
• Uso delle prese REMOTE IN/OUT ☞ P. 36
• Uso delle prese TRIGGER OUT ☞ P. 36
• Uso delle prese VIDEO AUX del pannello anteriore ☞ P. 38
• Collegamento di quest’unità alla propria rete ☞ P. 37
• Collegamento di un dispositivo USB ☞ P. 37
16 It
Page 17
Guida di avvio rapido
Fase 3: Accendere l’apparecchio e dare
inizio alla riproduzione
Controllare il tipo di diffusori collegati.
Se i diffusori sono a 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6MIN” prima di usare quest’unità (vedi pagina 119).
1 Accendere il monitor collegato a quest’unità.
2 Premere
verso la posizione ON.
Nota
Una volta accesa, questa unità ha bisogno di circa 20 secondi per poter iniziare la riproduzione e, mentre l’indicazione “Please wait” (Attendere) appare nel display del pannello anteriore, nessun comando del pannello anteriore viene accettato e quelli del telecomando vengono memorizzati. Questa unità esegue le operazioni del telecomando in memoria dopo che l’indicazione “Please wait”.
3 Girare il selettore
“BD/HD DVD” come sorgente di segnale.
y
Il programma di campo sonoro raccomandato viene impostato per ciascuna sorgente di segnale (BD/HD DVD, ecc.). È possibile fare uso di vari programmi di campo sonoro ed altre modalità per la riproduzione. Per dettagli, consultare le pagine seguenti:
4 Iniziare la riproduzione del Blu-ray disc/HD DVD
desiderato col proprio lettore.
5 Per regolare il volume, girare la manopola
E
B
MASTER ON/OFF del pannello anteriore
D
INPUT in modo da scegliere
– vedi le pagine 60 e 72 per le modalità di uso dei vari programmi
di campo sonoro – vedi pagina 60 per attivare o disattivare gli effetti sonori – vedi pagina 61 per usare la modalità Pure Direct ed ottenere
suono di grande fedeltà.
VOLUME.
Dopo aver usato quest’unità...
Premere AMAIN ZONE ON/OFF per portare quest’unità nella modalità di attesa.
Quest’unità si trova in modalità di attesa, dove consuma una piccola quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del telecomando. Per accendere quest’unità quando si trova in modalità di attesa, premere AMAIN ZONE ON/OFF del pannello anteriore (o EPOWER del telecomando). Vedi pagina 39 per maggiori dettagli.
Caratteristica di impostazione automatica
Per ottimizzare le impostazioni dei diffusori della stanza di ascolto, usare la caratteristica di impostazione automatica. vedi le pagine 43 a 48 per dettagli.
La riproduzione è normale?
Se la riproduzione avesse problemi, controllare le impostazioni seguenti.
Non viene prodotto alcun suono.
I diffusori sono collegati correttamente? Â Controllare i collegamenti dei diffusori. Il vostro lettore Blu-ray Disc/HD DVD è collegato correttamente? Â Controllare i collegamenti del lettore Blu-ray Disc/HD
DVD.
I diffusori anteriori sono stati scelti correttamente? Â Premere GSPEAKERS A o GSPEAKERS B. L’impostazione del volume è corretta? Â Regolare il volume. Il vostro lettore Blu-ray Disc/HD DVD riproduce correttamente? Â Controllare le impostazioni del lettore Blu-ray Disc/HD
DVD.
Nessuna immagine.
Il monitor video è collegato correttamente? Â Controllare i collegamenti del monitor video. Quando il monitor video è collegato alla presa HDMI OUT 1 di quest’unità, l’impostazione “HDMI OUT SEL” è corretta? Â Portare il selettore della modalità di funzionamento su
FAMP e premere CHDMI OUT più volte per impostare
“HDMI OUT SEL” su “OUT 1”. Il vostro lettore Blu-ray Disc/HD DVD è collegato correttamente? Â Controllare i collegamenti del monitor video. La sorgente di segnale in ingresso scelta col monitor video è corretta? Â Controllare l’impostazione dell’ingresso del monitor video.
Altri problemi?
Per quanto riguarda altri problemi, consultare la sezione “Diagnostica” a pagine 122 a 127.
Introduzione
17 It
Page 18
Guida di avvio rapido
Cosa volete fare con quest’unità?
Uso di differenti sorgenti di segnale
• Comandi fondamentali di quest’unità ☞ P. 50
• Uso del proprio iPod con quest’unità ☞ P. 64
• Uso di materiali memorizzati in un PC ☞ P. 66
• Ascolto di programmi radio via Internet e di podcast ☞ P. 69
• Uso di dispositivi USB con quest’unità ☞ P. 69
Uso delle varie caratteristiche audio
• Uso dei vari programmi di campo sonoro ☞ P. 54
• Uso della modalità Pure Direct per ottenere suono di alta fedeltà ☞ P. 61
• Regolazione dei toni dei diffusori anteriori ☞ P. 61
• Personalizzazione dei programmi di campo sonoro ☞ P. 72
Caratteristiche addizionali
• Impostazione del telecomando ☞ P. 102
• Visualizzazione di informazioni sulla sorgente di segnale in ingresso attuale nell’interfaccia grafica ☞ P. 95
• Salvataggio e richiamo delle impostazioni di sistema di quest’unità (System Memory) ☞ P. 96
Regolazione manuale dei vari parametri di
quest’unità
• Impostazione della lingua del menu dell’interfaccia grafica P. 95
• Assegnazione delle prese di ingresso/uscita di quest’unità P. 81
• Impostazione dei parametri di ciascun ingresso di segnale P. 81
• Impostazione dei parametri legati al livello del volume P. 86
• Regolazione manuale della qualità tonale di ciascun canale
usando l’equalizzatore parametrico ☞ P. 87
• Regolazione della sincronizzazione audio e video ☞ P. 88
• Silenziamento del canale dei diffusori scelto ☞ P. 89
• Impostazione del parametri legati ai segnali video P. 89
• Impostazione della configurazione base dei diffusori ☞ P. 83
• Impostazione dei parametri di rete ☞ P. 92
• Impostazione dei parametri della caratteristica multizona P. 92
• Protezione delle varie impostazioni ☞ P. 94
• Controllo di quest’unità via Web browser ☞ P. 101
• Uso di cuffie ☞ P. 51
• Uso simultaneo di quest’unità in più stanze (configurazione multizona) ☞ P. 111
• Spegnimento automatico di quest’unità ☞ P. 52
Regolazione di parametri avanzati
• Impostazione dell’impedenza dei diffusori collegati P. 119
• Impostazione della lingua del menu dell’interfaccia grafica P. 120
• Impostazione del formato video del monitor video collegato P. 120
• Ritorno dei parametri di quest’unità ai valori predefiniti P. 127
18 It
Page 19
Preparazione
Preparazione
Collegamenti ......................................................................................... 20
Pannello posteriore ............................................................................................................ 20
Messa in posizione dei diffusori ........................................................................................ 21
Collegamento dei diffusori ................................................................................................ 23
Uso dei subwoofer ............................................................................................................. 25
Uso dei diffusori di presenza ............................................................................................. 26
Collegamento dei cavi dei diffusori ................................................................................... 27
Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi .............................................................. 28
Informazioni su HDMI™ .................................................................................................. 28
Flusso del segnale audio e video ....................................................................................... 29
Collegamento ad un monitor o proiettore televisivo .......................................................... 30
Collegamento di altri componenti ..................................................................................... 31
Messa in rete ...................................................................................................................... 37
Collegamento di dispositivi di memoria di massa a porte USB ........................................ 37
Collegamento del cavo di alimentazione ........................................................................... 38
Uso delle prese VIDEO AUX del pannello anteriore ........................................................ 38
Impostazione dell’impedenza dei diffusori e la lingua ...................................................... 39
Accensione e spegnimento di quest’unità .......................................................................... 39
Display del pannello anteriore ........................................................................................... 40
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza
di ascolto (YPAO)...............................................................................42
Prima di iniziare l’impostazione automatica ..................................................................... 42
Uso dell’impostazione automatica rapida .......................................................................... 43
Uso dell’impostazione automatica di base ........................................................................ 44
Uso dell’impostazione automatica avanzata ...................................................................... 46
Page 20

Collegamenti

Pannello posteriore
Collegamenti
1
SPEAKERS
+ +
R
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE /ZONE
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
2 3 4 5 6
NETWORK
USB
COMPONENT VIDEO
RS-232C
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
TRIGGER
OUT
DVR
D
1
2
REMOTE
IN
1
OUT
IN
2
OUT
1
MONITOR
OUT
2
7 9 0 A B C 1
Y
Y
RPB
P
COMPONENT VIDEO
P
RPB
8
1 2 3 4 5 4 5
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
Nome Pagina
1 Terminali dei diffusori
3 Prese COMPONENT VIDEO
Prese video component
Prese di uscita video di zona
Terminale DOCK
4 Porta USB
5 Porta NETWORK
6 Prese HDMI
7 Presa TRIGGER OUT
Prese REMOTE IN/OUT
8 Prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT
9 AC OUTLET(S)
0 VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per Asia e
Generale)
A Prese MULTI CH INPUT
Prese ZONE OUT
Prese PRE OUT
B AC IN
C Prese audio component
Prese per audio digitale
Presa ZONE DIGITAL OUT
S VIDEO
CBL/SAT
DVRDTVDVD
VIDEO
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
AC OUTLET
VCRDVRDTVDVD
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE OUT PRE OUT
23
28 – 33
28 – 33
114
36
37
37
28
36
36
30
38
12
35
112
35
38
34
31
113
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
VCR CD-R
DVR
FRONT
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
VIDEO
MONITOR
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
OUT
MD/TAPE
Y
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
CBL/SAT
COMPONENT VIDEO
MD/TAPE
SUR. BACK
AC IN
P
FRONT
PRESENCE
DVR
RPB
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
DIGITAL IN
SPEAKERS
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
2 Terminale RS-232C
Questo è un terminale di espansione di controllo per installazioni personalizzate. Per maggiori dettagli, consultare il proprio negoziante di fiducia.
20 It
Page 21
Collegamenti
Messa in posizione dei diffusori
La disposizione dei diffusori che segue è quella da noi raccomandata. Potete usarla per riprodurre sorgenti CINEMA DSP ed audio multicanale.
Disposizione dei diffusori di un sistema a 11.2/11.1 canali
La disposizione dei diffusori a 11.2/11.1 canali è caldamente raccomandata per la riproduzione di audio di formati ad alta definizione (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, ecc.) ma anche per quella di sorgenti audio convenzionali con programmi di campo sonoro. Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
FPRFPL
FPR
C
FL
FR
Preparazione
FPL
FL
FR
RSW
SR
C
RPR
30˚
SL
60˚
SL
80˚
SBL
30 cm o più
SR
SR
SBR
RPRRPL
Indicazioni dei diffusori
FL/FR: Sinistro/destro anteriore
LSW
SL
RPL
SBL
SBR
SBL/SBR: Sinistro/destro di circondamento posteriore
FPL/FPR: Presenza anteriore sinistro/destro
C: Centrale
SL/SR: Sinistro/destro di circondamento
RPL/RPR: Presenza posteriore sinistro/destro
LSW/RSW: Subwoofer sinistro/destro
Diffusori anteriori sinistro e destro
I diffusori anteriori vengono usati per riprodurre il segnale principale e gli effetti sonori. Installare questi diffusori ad uguale distanza dalla posizione ideale di ascolto. La distanza da ciascun diffusore sui due lati del monitor video deve essere la stessa.
Diffusore centrale
Il diffusore centrale riproduce i suoni del canale centrale (dialoghi, canti, ecc.). Se per qualche motivo non fosse possibile usare un diffusore centrale, è possibile farne a meno. I risultati migliori richiedono però un sistema completo.
Diffusori di circondamento sinistro e destro
I diffusori di circondamento vengono usati per riprodurre i segnali di effetto e di circondamento.
Diffusori di circondamento posteriore sinistro e destro
I diffusori di circondamento posteriori aiutano i diffusori di circondamento e rendono più realistici i passaggi sonori da davanti a dietro.
Diffusori di presenza anteriori e posteriori sinistro e destro
Vedi pagina 26 per dettagli.
Subwoofer sinistro e destro
Vedi pagina 25 per dettagli.
Uso di diffusori dipolari
Si raccomanda l’uso di diffusori dipolari per i canali di circondamento sinistro e destro per ottenere una riproduzione accurata delle modalità di circondamento THX. Se si usano diffusori dipolari, mettere i diffusori di circondamento e di circondamento posteriori nel modo seguente. Porre i diffusori di circondamento posteriori su posizioni relativamente vicine rispetto a quelle normali dei diffusori.
FL
SL
SBL
: Diffusore dipolari : Direzione della fase di un diffusore dipolare
FR
C
SR
SBR
21 It
Page 22
Collegamenti
Disposizione dei diffusori per 7.2/7.1 (o 6.2/6.1) canali
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
FR
FL
LSW
C
FL
30˚
SL
60˚
SL
80˚
SBL
30 cm o più
RSW
C
SL
Indicazioni dei diffusori
FR
FL/FR: Sinistro/destro anteriore
SL/SR: Sinistro/destro di
SR
SR
SBR
SBL/SBR:
LSW/RSW: Subwoofer sinistro/
SR
SBR
SBL
C: Centrale
circondamento Sinistro/destro di circondamento posteriore
destro
Disposizione dei diffusori di un sistema a 5.2/
5.1 canali
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
FR
FL
C
LSW
C
FL
SL
SL
80˚
FR
30˚
60˚
SR
SR
Indicazioni dei diffusori
LSW/RSW: Subwoofer sinistro/
RSW
SR
SL
FL/FR: Sinistro/destro anteriore
C: Centrale
SL/SR: Sinistro/destro di
circondamento
destro
Diffusori anteriori sinistro e destro Diffusore centrale Diffusori di circondamento sinistro e destro
Le funzioni ed impostazioni di ciascun diffusore sono le stesse viste per la disposizione dei diffusori a 11.2/11.1 canali (vedi pagina 21).
Diffusori di circondamento posteriore sinistro e destro
I diffusori di circondamento posteriori aiutano i diffusori di circondamento e rendono più realistici i passaggi sonori da davanti a dietro. Se si usa un singolo diffusore di circondamento posteriore, collegarlo al terminale SUR.BACK/BI-AMP (SINGLE) e porlo dietro la posizione di ascolto. I segnali di circondamento sinistro e destro vengono miscelati ed emessi ambedue dal singolo diffusore di circondamento posteriore se “Surround Back” è regolato su “Small x1” o “Large x1” (vedi pagina 84).
Subwoofer
Diffusori anteriori sinistro e destro Diffusore centrale Subwoofer
Le funzioni ed impostazioni di ciascun diffusore sono le stesse viste per la disposizione dei diffusori a 11.2/11.1 canali (vedi pagina 21).
Diffusori di circondamento sinistro e destro
Collegare i diffusori di circondamento ai terminali SURROUND anche se si posano i diffusori di circondamento dietro la posizione di ascolto. Per ottenere un campo sonoro continuo e senza asperità dietro la posizione di ascolto, posare i diffusori di circondamento sinistro e destro più indietro rispetto a quelli di una disposizione da
11.2/11.1 canali. I segnali del canale di circondamento posteriore vengono diretti verso i diffusori di circondamento sinistro e destro quando “Surround Back” è impostato su “None” (vedi pagina 84).
Subwoofer
Vedi pagina 25 per dettagli.
Vedi pagina 25 per dettagli.
y
Potete anche usare i diffusori di presenza anteriori (vedi pagina 26) al posto di quelli surround posteriore.
Altre combinazioni di diffusori
Potete riprodurre sorgenti multicanale con programmi di campo sonoro anche usando combinazioni di diffusori differenti da quelle viste qui sopra. Usare la caratteristica di impostazione automatica (vedi pagina 42) o impostare i parametri “Speaker Set” di “Manual Setup” (vedi pagina 84) in modo da emettere i suoni di circondamento con i diffusori già collegati.
22 It
Page 23
Collegamenti
Collegamento dei diffusori
Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (riga rossa) e “–” (riga bianca). Se i collegamenti sono difettosi, quest’unità non può riprodurre accuratamente il segnale.
Attenzione
• Prima di collegare i diffusori, controllare che quest’unità sia spenta (vedi pagina 39).
• Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi dei diffusori si tocchino e non lasciare che tocchino altre parti in metallo di quest’unità.
Ciò potrebbe danneggiare sia quest’unità che i diffusori.
• Usare diffusori schermati magneticamente. Se questo tipo di diffusore crea interferenze con il monitor, allontanare i diffusori da
quest’ultimo.
• Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6MIN” prima di fare uso di quest’unità (vedi pagina 39).
Note
• Il cavo di un diffusore consiste di due cavi isolati che corrono parallelamente. I cavi sono colorati o conformati differentemente ed hanno ad esempio una striscia, una scanalatura o una sporgenza. Collegare il cavo con la striscia (o scanalatura, ecc.) ai terminali “+” (riga rossa) di quest’unità o del vostro diffusore. Collegare l’altro cavo ai terminali “–” (riga bianca).
• Potete usare i terminali dei diffusori REAR ZONE/PRESENCE, FRONT ZONE/PRESENCE, e/o EXTRA SP per i diffusori Zone 2, Zone 3, e/o Zone 4 (vedi pagina 116). Potete anche usare tutti i terminali dei diffusori di questa unità per i diffusori Zone 2, Zone 3 e/o Zone 4 (vedi pagina 120).
Per l’impostazione di diffusori su 11.2/11.1 (o 9.2/9.1) canali
Preparazione
Diffusore di
presenza
anteriore destro
+ +
R
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE /ZONE
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
SPEAKERS
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
RS-232C
TRIGGER
+12v 15mA MAX.
REMOTE
OUT
COMPONENT VIDEO
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
DVR
D
MONITOR
OUT
Diffusore di
presenza
posteriore
destro
USB
P
COMPONENT VIDEO
1
2
P
Diffusori FRONT B
NETWORK
S VIDEO
RPBY
1 2 3 4 5 4 5
VIDEO
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
RPBY
DVRDTVDVD
CBL/SAT
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
AC OUTLET
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
VCRDVRDTVDVD
DVR
VCR CD-R
ZONE OUT PRE OUT
FRONT
MONITOR
OUT
DVD
VIDEO
MD/TAPE
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
CBL/SAT
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
COMPONENT VIDEO
MD/TAPE
SUR. BACK
AC IN
Diffusore di presenza posteriore sinistro
RPBY
P
FRONT
REAR
PRESENCE
PRESENCE
Diffusore di presenza anteriore sinistro
DVR
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
DIGITAL IN
SPEAKERS
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
Diffusore surround
destro
Diffusore surround
posteriore destro
Diffusore
anteriore
destro
Diffusore centrale
Diffusore
anteriore
sinistro
Diffusore surround
posteriore sinistro
Diffusore surround
sinistro
23 It
Page 24
Collegamenti
TRIGGER
1
Per l’impostazione di diffusori su 7.2/7.1 (o 6.2/6.1) canali
Diffusori FRONT B
++
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
OUT
+12v 15mA MAX.
REMOTE
DVR
MONITOR
OUT
D
1
2
COMPONENT VIDEO
PRPBY
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
AC OUTLET
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE OUT PRE OUT
FRONT
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUR. BACK
SUBWOOFER
AC IN
FRONT
PRESENCE
REAR
PRESENCE
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
Diffusore centrale
Diffusore surround
destro
Diffusore surround
posteriore destro
Diffusore
anteriore
destro
Diffusore anteriore
sinistro
Diffusore surround
posteriore sinistro *
* Se si usa un singolo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali del diffusore SUR.BACK/BI-AMP (SINGLE).
CD
DIGITAL IN
2
3
4
5
6
7
8
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
Diffusore surround
sinistro
Per l’impostazione di diffusori su 5.2/5.1 canali
Diffusori FRONT B
++
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
OUT
+12v 15mA MAX.
REMOTE
DVR
D
MONITOR
OUT
1
2
COMPONENT VIDEO
PRPBY
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
AC OUTLET
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
Diffusore centrale
(FRONT) (SINGLE)
ZONE OUT PRE OUT
FRONT
(REAR)
SUBWOOFER
SUR. BACK
AC IN
DVD
R
2
CBL/SAT
OPTICAL
BD/ HD DVD
COAXIAL
DVR
DVD
DTV
CD
DIGITAL IN
3
4
5
6
7
8
L
R
FRONT
REAR
PRESENCE
GND
PRESENCE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
24 It
Diffusore surround
destro
Diffusore anteriore
destro
Diffusore
anteriore
sinistro
Diffusore surround
sinistro
Page 25
Collegamenti
Uso dei subwoofer
L’uso di diffusori con amplificatore incorporato, ad esempio loYamaha Active Servo Processing Subwoofer System, è efficace non solo per rinforzare le basse frequenze di un qualsiasi o di tutti i canali, ma anche per riprodurre con alta fedeltà il suono LFE (effetti di bassa frequenza) incluso in tutti i segnali audio digitali. Girarlo leggermente verso il centro della stanza per ridurre le riflessioni dalle pareti. Potete anche fare uso di uno o due subwoofer e disporli in varie posizioni.
Configurazione 1:
Anteriori sinistro e destro
Portare “Configuration” in “Subwoofer” su “Stereo” (vedi pagina 85).
FL FR
LSW
SL SR
Indicazioni dei diffusori
FL/FR: Sinistro/destro anteriori
C: Centrale
SL/SR: Sinistro/destro di
SBL/SBR: Sinistro/destro di
LSW/RSW: Subwoofer sinistro/destro
C
RSW
SBRSBL
circondamento
circondamento posteriore
Configurazione 2: Anteriori e posteriori
Portare “Configuration” in “Subwoofer” su “Front & Rear” (vedi pagina 85).
C
FL FR
FSW
SL SR
RSW
SBRSBL
Indicazioni dei diffusori
FL/FR: Sinistro/destro anteriori
C: Centrale
SL/SR: Sinistro/destro di
circondamento
SBL/SBR: Sinistro/destro di
circondamento posteriore
FSW/RSW: Subwoofer anteriore/
posteriore
Configurazione 3: Subwoofer singolo
Portare “Configuration” in “Subwoofer” su “Monaural” (vedi pagina 85).
C
FL FR
SW
SL SR
SBRSBL
Indicazioni dei diffusori
FL/FR: Sinistro/destro anteriore
C: Centrale
SL/SR: Sinistro/destro di
circondamento
SBL/SBR: Sinistro/destro di
circondamento posteriore
SW: Subwoofer
Preparazione
Collegamento di subwoofer
Subwoofer sinistro (o anteriore)
y
Se si usa un solo subwoofer, collegarlo alle prese SUBWOOFER PRE OUT di sinistra.
DVD
CENTER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
PRE OUT
SUR. BACK
AC IN
FRONT
PRESENCE
REAR
PRESENCE
R
2
CBL/SAT
DVR
OPTICAL
BD/ HD DVD
DTV
COAXIAL
DVD
CD
DIGITAL IN
3
4
5
6
7
8
L
R
GND
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
Subwoofer destro (o posteriore)
25 It
Page 26
Collegamenti
Uso dei diffusori di presenza
I diffusori di presenza completano il suono di quelli anteriori e di circondamento posteriore con effetti di ambiente addizionali prodotti da programmi di campo sonoro (vedi pagina 54). I diffusori di presenza sono più efficaci se la modalità CINEMA DSP HD³ è attiva (vedi pagina 60). Potete regolare la posizione verticale dei dialoghi con i diffusori di presenza anteriori (vedi pagina 77).
Nota
Se “Front Presence” viene regolato su “None”, i diffusori di presenza posteriori a loro volta non funzionano e non si può attivare la modalità CINEMA DSP HD³.
Diffusori di presenza anteriori
Da 0,5 a 1 m
1,8 m o più
FL
Diffusori di presenza posteriori
1,8 m o più
SR
SBR SBL
Da 0,5 a 1 m
Indicazioni dei diffusori
FPRFPL
1,8 m o più
FL: Anteriore sinistro
FR: Anteriore destro
C: Centrale
FPL: Presenza anteriore sinistro
FPR: Presenza anteriore destro
FR
C
*
RPLRPR
1,8 m o più
Indicazioni dei diffusori
SBL: Circondamento posteriore sinistro
SBR: Circondamento posteriore destro
RPL: Presenza posteriore sinistro
SL
RPR: Presenza posteriore destro
SL: Circondamento sinistro
SR: Circondamento destro
*
* Installare i diffusori di presenza posteriore sinistro e destro in modo che la distanza fra i due sia uguale a quella fra i diffusori di presenza anteriori sinistro e
destro.
26 It
Page 27

Collegamento dei cavi dei diffusori

Collegamenti
Collegamento di uno spinotto a banana (Solo modelli per Cina e Generale)
1 Rimuovere circa 10 mm di isolante dall’estremità di
ciascun cavo dei diffusori e attorcigliare il conduttore in rame per evitare corto circuiti.
10 mm
2 Allentare la manopola.
Riga rossa: positivo (+)
Riga bianca: negativo (–)
3 Inserire un filo denudato nel foro sul lato di ciascun
terminale.
Stringere la manopola e quindi inserire il connettore con spinotto a banana nell’estremità del terminale corrispondente.
spinotto a banana
Preparazione
Riga rossa: positivo (+)
Riga bianca: negativo (–)
Uso di collegamenti a due amplificatori
Attenzione
Rimuovere le barre o ponti di messa in corto dai diffusori per separare l’LPF (filtro passa basso) e l’HPF (filtro passa alto).
Quest’unità permette di fare collegamenti a due amplificatori ad una coppia di diffusori. Controllare se i diffusori supportano la doppia amplificazione. Per fare i collegamenti a doppia amplificazione, usare i terminali FRONT A e SUR.BACK/BI-AMP nel modo mostrato di seguito. Per attivare i collegamenti a doppia amplificazione, portare “BI­AMP” su “ON” in “Impostazioni avanzate” (vedi pagina 120).
4 Stringere la manopola per fermare il cavo.
Quest’unità
L
+
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
B
FRONT B/ ZONE
EXTRA SP
FRONT B/
A
FRONT A
SUR. BACK/ BI-AMP
B
FRONT B/ ZONE
EXTRA SP
A
FRONT A
+
R
SinistroDestro
Diffusori anteriori
Nota
Se si fanno collegamenti convenzionali, controllare che le barre di messa in corto siano inserite in modo corretto nei terminali dei diffusori. Per dettagli, consultare il manuale d’istruzioni dei diffusori.
27 It
Page 28
Collegamenti
Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi
Prese e spinotti dei cavi audio
AUDIO
L
L
Spinotti dei cavi audio
analogico sinistro e destro
R
(Rosso)(Bianco) (Arancione)
R
DIGITAL
COAXIAL
C
Spinotto del cavo
audio digitale
coassiale
DIGITAL
OPTICAL
O
Spinotto del cavo
audio digitale
ottico
Prese audio
Quest’unità possiede tre tipi di prese audio. Il collegamento da farsi dipende dalle prese audio presenti sui vostri componenti.
Prese AUDIO
Per segnali audio analogici convenzionali trasmessi attraverso i cavi audio analogici sinistro e destro. Collegare le spine rosse alla prese di destra e quelle bianche alle prese di sinistra.
Prese DIGITAL COAXIAL
Per segnali audio digitali trasmessi da cavi audio digitali coassiali.
Prese DIGITAL OPTICAL
Per segnali audio digitali trasmessi da cavi audio digitali a fibre ottiche.
Nota
Potete fare uso delle prese digitali per ricevere segnali PCM, Dolby Digital e bitstream DTS. Se si collegano componenti sia alle prese COAXIAL che a quelle OPTICAL, viene data la priorità ai segnali dalla presa COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale sono compatibili con segnali da 96 kHz di frequenza di campionamento.
Prese e spinotti dei cavi video
VIDEO S VIDEO
(Giallo) (Verde) (Blu) (Rosso)
V
Spinotto per
video composito
S
Spinotto S-video
COMPONENT VIDEO
Y R PB P
PB
Y
Spinotti per video
component
R
P
Prese video
Quest’unità possiede tre tipi di prese video. Collegare le prese di ingresso video di quest’unità alle prese di uscita video di componenti esterni in modo da far cambiare insieme le sorgenti audio e quelle video. Il collegamento da farsi dipende dalle prese di ingresso presenti sul monitor video.
Prese VIDEO
Pe segnali video compositi convenzionali trasmessi da cavi per video composito.
Prese S VIDEO
Per segnali S-video separati in segnali di luminanza (Y) e crominanza (C) e trasmessi da cavi S-video separati.
Prese COMPONENT VIDEO
Per segnali video component separati in segnali di luminanza (Y) e crominanza (P component.
y
Quest’unità possiede una funzione di conversione video. Vedi le pagine 29 e 89 per maggiori dettagli.
B, PR) trasmessi via fili separati dei cablaggi video
Informazioni su HDMI™
Presa e spinotto per cavo HDMI
Quest’unità ha cinque prese d’ingresso HDMI e due HDMI di uscita per audio e video digitali in ingresso e uscita.
HDMI
Spinotto per cavo HDMI
y
• Raccomandiamo di usare un cavo HDMI disponibile in commercio da meno di 5 m col logo HDMI stampato su di esso.
• Usare un cavo di conversione (presa HDMI questa unità ad altri componenti DVI.
• Potete controllare la presenza di potenziali problemi presso i collegamenti HDMI (vedi pagina 95).
presa DVI-D) per collegare
• Vedi pagina 139 per quanto riguarda le informazioni sulla possibilità di ricezione di segnali da parte di quest’unità con collegamenti HDMI.
• Impostando “Standby Through” in “Manual Setup” su “On”, quest’unità permette ai segnali HDMI ricevuti da una presa HDMI IN di attraversare quest’unità ed uscire da una presa HDMI OUT (vedi pagina 94).
Note
• Non scollegare o collegare il cavo e non spegnere alcun componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT durante il trasferimento dati. Facendolo si può disturbare la riproduzione e causare la produzione di rumori.
• Le prese HDMI OUT emettono i segnali audio ricevuti dalle prese HDMI di ingresso solo se “Support Audio” si trova su “Other” (vedi pagina 94).
• Se si spegne il monitor video collegato alle prese HDMI OUT via collegamenti DVI, quest’unità potrebbe non riuscire a collegarsi al componente.
• I segnali video analogici ricevuti dalle prese video composito, S-video e component possono venire convertite digitalmente ed emesse dalle prese HDMI OUT. Impostare “Conversion” su “On” in “Manual Setup” (vedi pagina 89) per attivare questa caratteristica.
• Questa unità possiede due prese HDMI OUT, tuttavia non può emettere segnali video da ambedue le prese HDMI OUT contemporaneamente. Potete scegliere la presa HDMI OUT da usare. Vedi pagina 50 per dettagli.
28 It
Page 29
Flusso del segnale audio e video
Collegamenti
Flusso del segnale audio
UscitaIngresso
HDMI
DIGITAL AUDIO
(COAXIAL)
DIGITAL AUDIO
(OPTICAL)
AUDI O
Note
• I segnali PCM a 2 canali o multicanale, Dolby Digital e DTS ricevuti dalle prese di ingresso HDMI possono venire emessi dalle prese HDMI OUT solo se “Support Audio” si trova su “Other” (vedi pagina 94).
• I seguenti tipi di segnale audio possono venire ricevuti solo dalle prese di ingresso HDMI: –DSD –Dolby TrueHD – Dolby Digital Plus – DTS-HD Master Audio – DTS-HD High Resolution Audio
Flusso del segnale video
UscitaIngresso
HDMI
COMPONENT
VIDEO
S VIDEO
VIDEO
Attraversamento
“Conversion”: “On” (vedi pagina 89)
y
È possibile deinterlacciare e convertire la risoluzione di segnali video facendo uso dei parametri “Video”. Vedi pagina 89 per dettagli.
Note
• Quando i segnali video analogici vengono ricevuti dalle prese COMPONENT VIDEO, S VIDEO e VIDEO, l’ordine di priorità dei segnali in ingresso è:
1. COMPONENT VIDEO
2. S VIDEO
3. VIDEO
• Questa unità possiede due prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT ed una presa HDMI OUT. La prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT 1 e 2 emettono gli stessi segnali video e si possono usare ambedue le prese COMPONENT VIDEO OUT contemporaneamente.
• I segnali video digitali in ingresso dalla presa HDMI non possono essere emessi dalle prese di uscita video analogiche.
• I segnali video component analogici (solo da 480i (NTSC)/576i (PAL) di risoluzione) vengono convertiti in segnale S-video o video composito ed emessi dalle prese VIDEO e S VIDEO MONITOR OUT.
• Il segnale dell’interfaccia grafico non viene emesso dalle prese DVR OUT e VCR OUT e non viene registrato.
Preparazione
29 It
Page 30
Collegamenti
Collegamento ad un monitor o proiettore televisivo
Collegare il televisore (o proiettore) ad una delle prese HDMI OUT, alle prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT, alla presa S VIDEO MONITOR OUT o alla presa VIDEO MONITOR OUT di quest’unità.
Controllare che quest’unità e gli altri componenti non siano collegati ad una presa di corrente.
y
Usare questa caratteristica per selezionare se riprodurre i segnali audio HDMI su questa unità o su un altro componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT del pannello posteriore di questa unità. Usare il parametro “Support Audio” in “Option” per scegliere il componente con cui riprodurre i segnali audio HDMI (vedi pagina 94).
Note
• Questa unità possiede due prese HDMI OUT, tuttavia non può emettere
segnali video da ambedue le prese HDMI OUT contemporaneamente. Potete scegliere la presa HDMI OUT da usare. Portare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e quindi premere CHDMI OUT più volte.
• Se si collega un monitor video o un proiettore ad una delle prese HDMI
OUT, collegare il componente alla presa HDMI OUT 1.
Alcuni monitor collegati a quest’unità via terminali DVI possono non riconoscere il segnale audio/video HDMI ricevuto se si trovano in modalità di standby. In questo caso, l’indicatore HDMI lampeggia irregolarmente.
• Il menu della GUI può non sovrapporsi all’immagine video riprodotta a
seconda del formato del segnale video e dell’impostazione dei parametri in “Wall Paper” (vedi pagina 91). In tal caso, il menu della GUI appare sullo sfondo scelto o su sfondo grigio.
Se il monitor video collegato è compatibile con la caratteristica di sincronizzazione audio e video automatica (caratteristica di lip sync automatico), quest’unità regola la sincronizzazione audio e video automaticamente (vedi pagina 88). Per poter fare uso dio questa caratteristica, collegare il monitor video alle prese HDMI OUT di quest’unità.
Ingresso video component
Proiettore
Ingresso HDMI
PR
PB
Y
NETWORK
COMPONENT VIDEO
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
DVR
D
1
MONITOR
OUT
2
USB
RPBY
P
COMPONENT VIDEO
RPBY
P
S VIDEO
1 2 3 4 5 4 5
VIDEO
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
MULTI CH INPUT
DVRDTVDVD
CBL/SAT
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
SURROUNDSB (8CH)
AC OUTLET
VCRDVRDTVDVD
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE OUT PRE OUT
SPEAKERS
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
RS-232C
TRIGGER
OUT
+12v 15mA MAX.
REMOTE
+ +
R
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE /ZONE
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
DVR
VCR CD-R
FRONT
MONITOR
VIDEO
OUT
MD/TAPE
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
CBL/SAT
COMPONENT VIDEO
MD/TAPE
SUR. BACK
PRESENCE
AC IN
DVR
REAR
PRESENCE
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
DIGITAL IN
RPBY
P
FRONT
SPEAKERS
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
30 It
Y
PRPB
Ingresso video component
Ingresso HDMI
Televisore
V
Ingresso video
Ingresso S-video
S
indica i collegamenti raccomandati
indica collegamenti alternativi
Page 31
Collegamenti
Collegamento di altri componenti
• Se “Conversion” è regolato su “On” (vedi pagina 89), i segnali video
Controllare che quest’unità e gli altri componenti non siano collegati ad una presa di corrente.
Note
• Se “Conversion” si trova su “Off” (vedi pagina 89), usare sempre lo stesso tipo di collegamenti video usato per i collegamenti del televisore (vedi pagina 30). Ad esempio, se il televisore è stato collegato alla presa VIDEO MONITOR OUT di quest’unità, collegare gli altri componenti alle prese VIDEO.
Collegamento di un lettore Blu-ray Disc o HD DVD
Collegare il proprio lettore Blu-ray Disc o HD DVD alla presa HDMI IN1 per rendere possibile tutte le funzioni Blu-ray Disc e HD DVD.
Uscita component Uscita coassiale
PRPBY
convertiti vengono emessi solo dalle prese MONITOR OUT. Durante la registrazione, usare sempre lo stesso tipo di collegamenti video fra ciascuno dei componenti.
• Per fare collegamenti digitali con un componente diverso da quello predefinito assegnato alla presa DIGITAL INPUT o DIGITAL OUTPUT, scegliere l’impostazione corrispondente per “Optical Input”, “Optical Output” o “Coaxial Input” in “I/O Assignment” (vedi pagina 81).
• Se si collega il proprio lettore DVD sia alle prese DIGITAL INPUT (OPTICAL) che a quelle DIGITAL INPUT (COAXIAL), viene data la priorità ai segnali dalla presa DIGITAL INPUT (COAXIAL).
Lettore Blu-ray Disc o
HD DVD
Uscita HDMI
C
Preparazione
NETWORK
COMPONENT VIDEO
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
DVR
D
1
MONITOR
OUT
2
USB
RPBY
P
COMPONENT VIDEO
RPBY
P
S VIDEO
1 2 3 4 5 45
VIDEO
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
MULTI CH INPUT
DVRDTVDVD
CBL/SAT
VCRDVRDTVDVD
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
SURROUNDSB (8CH)
AC OUTLET
ZONE OUT PRE OUT
SPEAKERS
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
RS-232C
TRIGGER
OUT
+12v 15mA MAX.
REMOTE
+ +
R
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE /ZONE
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
VCR CD-R
DVR
FRONT
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
VIDEO
MONITOR
OUT
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
MD/TAPE
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
CBL/SAT
COMPONENT VIDEO
MD/TAPE
SUR. BACK
AC IN
RPBY
P
FRONT
PRESENCE
REAR
PRESENCE
DVR
DIGITAL OUTDOCK
ZONE
COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
DIGITAL IN
indica i collegamenti raccomandati
indica collegamenti alternativi
SPEAKERS
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
31 It
Page 32
Collegamenti
A
R
Collegamento di un lettore DVD
NETWORK
USB
COMPONENT VIDEO
232C
IGGER
OTE
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
UT
DVR
D
MAX.
1
MONITOR
OUT
2
P
RPBY
COMPONENT VIDEO
RPBY
P
1 2 3 4 5 4 5
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
PRPBY
Uscita component
Collegamento a set-top box
Uscita component
S VIDEO
VIDEO
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
DVRDTVDVD
CBL/SAT
VCRDVRDTVDVD
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
AC OUTLET
DVR
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE OUT PRE OUT
Uscita video
L R
V
Uscita audio
Ricevitore satellitare o ricevitore
per televisione via cavo
HDMI
IN1
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
VCR CD-R
FRONT
S
Lettore DVD
IN2 IN3 IN4
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
COMPONENT VIDEO
VIDEO
MONITOR
OUT
MD/TAPE
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
Uscita S-video
CBL/SAT
RPBY
P
MD/TAPE
FRONT
SUR. BACK
PRESENCE
AC IN
Uscita HDMI
Uscita ottica
DVR
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
REAR
PRESENCE
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
O
Uscita coassiale
Uscita ottica
DIGITAL IN
SPEAKERS
+
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
C
MD/TAPE
SUR. BACK
AC IN
RPBY
P
FRONT
PRESENCE
Uscita HDMI
L
R
REAR
PRESENCE
DVR
PHONO
GND
R
ZONE COAXIAL
OPTICAL MD/TAPE
L
CBL/SAT
OPTICAL
BD/ HD DVD
COAXIAL
DIGITAL OUTDOCK
CD-R
DVD
DVR
DVD
DTV
CD
DIGITAL IN
O
SPEAKERS
+
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
COMPONENT VIDEO
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
DVR
D
X.
1
MONITOR
OUT
2
USB
RPBY
P
COMPONENT VIDEO
RPBY
P
Uscita S-video
PRPBY
NETWORK
S VIDEO
1
VIDEO
1 2 3 4 5 45
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
MULTI CH INPUT
S
DVRDTVDVD
CBL/SAT
23 4 5 4 5
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
SURROUNDSB (8CH)
AC OUTLET
VCRDVRDTVDVD
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE OUT PRE OUT
Uscita video
V
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DVR
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
VCR CD-R
DVR
FRONT
MONITOR
OUT
L R
VIDEO
MD/TAPE
Uscita audio
CBL/SAT
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
COMPONENT VIDEO
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
Uscita coassiale
LR
Uscita audio
C
S
V
Uscita video
Uscita S-video
Decodificatore HDTV
32 It
Page 33
Collegamento di un masterizzatore DVD
D
Collegamenti
NETWORK
COMPONENT VIDEO
BD/ HD DVD
A
DVD
B
CBL/SAT
C
DVR
D
1
MONITOR
OUT
2
PRPBY
USB
S VIDEO
P
RPBY
1 23 4 5 4 5
VIDEO
1 23 4 5 4 5
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
SURROUNDSB (8CH)
MULTI CH INPUT
COMPONENT VIDEO
RPBY
P
Uscita video
S S
V V
DVRDTVDVD
CBL/SAT
VCRDVRDTVDVD
CBL/SAT
SUBWOOFER SURROUND CENTER
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
AC OUTLET
ZONE OUT PRE OUT
Uscita audio
L R
SPEAKERS
1
2
IN
1
OUT
IN
2
OUT
RS-232C
TRIGGER
OUT
+12v 15mA MAX.
REMOTE
+ +
R
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE /ZONE
SURROUND
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
CENTER
Uscita S-video
Uscita component
HDMI
IN1 IN2 IN3 IN4
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DV R
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
DVR
VCR CD-R
FRONT
MONITOR
OUT
MD/TAPE
Ingresso audio
DVD
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
COMPONENT VIDEO
VIDEO
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUBWOOFER
Ingresso video
L R
CBL/SAT
P
MD/TAPE
FRONT
SUR. BACK
PRESENCE
AC IN
Uscita HDMI
Uscita ottica
DVR
REAR
PRESENCE
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/ HD DVD
DVD
DTV
COAXIAL
DIGITAL IN
RPBY
Ingresso S-video
Masterizzatore DVD
SPEAKERS
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
7
8
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
FRONT A
Preparazione
O
Collegamento di un videoregistratore
Uscita audio
Uscita video
L R
V
WORK
S VIDEO
1 2 345 4 5
1 2 345 4 5
L
R
FRONT (6CH) CENTER
L
VIDEO
Videoregistratore
Uscita
S-video
DVRDTVDVD
CBL/SAT
CBL/SAT
VCRDVRDTVDVD
HDMI
OUT 2OUT 1
BD/HD DVD
VCRVCR DV R
AUDIO OUT AUDIO INAUDIO IN
DVR
VCR CD-R
Ingresso audio
Ingresso video
Ingresso
S-video
SS
IN1 IN2 IN3
MONITOR
OUT
DVD
VIDEO
MD/TAPE
CD-R CD TUNER
(FRONT) (SINGLE)
CBL/SAT
ZONE OUTVIDEO OUTVIDEO IN
COMPONENT VIDEO
L R
V
PRPBY
MD/TAPE
indica i collegamenti raccomandati
indica collegamenti alternativi
33 It
Page 34
Collegamenti
DVR
CBL/SAT
DVD
BD/HD DVD
Collegamento di componenti audio
Note
• Collegare il proprio giradischi al terminale GND di quest’unità per ridurre il livello di rumore nel segnale. In alcuni casi però la riproduzione è migliore senza il collegamento con il terminale GND.
• Le prese PHONO sono compatibili solo con un giradischi con testina MM o MC ad alto livello di uscita. Per collegare un giradischi che impiega una testina MC a basso livello di uscita alle prese PHONO usare un trasformatore di uscita in linea o un amplificatore per testine MC.
• Se si collegano sia la presa DIGITAL INPUT (OPTICAL) che quella DIGITAL INPUT (COAXIAL) ad un componente audio, la priorità viene data alla presa DIGITAL INPUT (COAXIAL).
Registratore CD
Ingresso audio
L RL R L R
L R L R
Uscita audio
Ingresso audio
Ingresso ottico
O
VCR
5
AUDIO OUT AUDIO IN
VCR CD-R
5
4
FRONT
Uscita audio
VIDEO
MONITOR
OUT
MD/TAPE
SURROUND CENTER
O
Sintonizzatore
ZONE OUTVIDEO OUT
COMPONENT VIDEO
CD-R CD TUNER
MD/TAPE
(FRONT) (SINGLE)
(REAR)
SUR. BACK
SUBWOOFER
PRE OUT
AC IN
Uscita ottica
L R
Uscita audio
L R
PRPBY
FRONT
PRESENCE
PRESENCE
Uscita audio
REAR
Lettore CD
Uscita audio
Uscita coassiale
C
DIGITAL OUTDOCK
ZONE
COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
1
DVD
R
2
CBL/SAT
OPTICAL
BD/ HD DVD
COAXIAL
3
DVR
4
CD
5
6
DVD
7
DTV
8
DIGITAL IN
L
R
GND
Ter ra
34 It
Registratore MD o
Giradischi
registratore a cassette
indica i collegamenti raccomandati
indica collegamenti alternativi
Page 35
Collegamenti
Collegamento di amplificatori esterni
Quest’unità ha potenza più che sufficiente per l’uso in casa. Tuttavia, se si vogliono usare amplificatori esterni, collegarli alle prese PRE OUT. Ciascuna presa PRE OUT emette i segnali dello stesso canale dei terminali SPEAKERS corrispondenti.
y
Usare amplificatori esterni nei seguenti casi:
– per ottenere maggiore potenza di uscita – per usare un altro amplificatore per i segnali di presenza – per ottenere audio con circondamento a 11.2 canali nella zona
principale con l’attivazione delle altre zone (vedi pagina 111)
Modalità di preamplificazione
Per usare amplificatori esterni per tutti i canali della zona principale, impostare “PREAMP MODE” su “ON” nella modalità di impostazione avanzata (vedi pagina 120). Se “PREAMP MODE” si trova su “ON”, il consumo di corrente si riduce.
12 37456
(FRONT) (SINGLE)
L
R
FRONT
SURROUND CENTER
(REAR)
SUBWOOFER
PRE OUT
SUR. BACK
FRONT
PRESENCE
REAR
PRESENCE
Note
• Quando si sceglie il componente collegato a MULTI CH INPUT come sorgente di segnale (vedi pagina 50), quest’unità automaticamente spegne il processore di campo sonoro digitale e non è possibile scegliere programmi di campo sonoro.
• I segnali audio ricevuti dalle prese CENTER e SUBWOOFER MULTI CH INPUT vengono rimissati nei soli due canali sinistro e destro della cuffia.
• Questa unità reindirizza i segnali audio ricevuti dalle prese CENTER e/o SUBWOOFER MULTI CH INPUT ai canali dei diffusori anteriori sinistro e destro se si impostano “Center” e/o “Configuration” in “Speaker Set” su “None” (vedere pagina 84). Prima di usare questa caratteristica, si raccomanda di collegare almeno un sistema di diffusori per 5.1 canali.
Per l’ingresso a 6 canali
FRONT (6CH) CENTER
L
R
MULTI CH INPUT
Uscite canali
LR L R
anteriori
SUBWOOFERSURROUNDSB (8CH)
Uscita canale di
circondamento
Lettore multiformato/
Decodificatore esterno
Uscita canale centrale
Uscita subwoofer
Preparazione
Presa PRE OUT Canali di uscita audio
1 FRONT
2 SURROUND
3 SUBWOOFER
4 SUR.BACK
5 FRONT PRESENCE
6 REAR PRESENCE
7 CENTER
Sinistro/destro anteriore
Sinistro/destro di circondamento
Subwoofer sinistro/destro (vedi pagina 25)
Sinistro/destro di circondamento posteriore *
Presenza anteriore sinistro/destro
Presenza posteriore sinistro/destro
Centrale
Nota
* Se si collega solo un amplificatore esterno per il canale di circondamento
posteriore, collegarlo alla presa SINGLE.
Collegamento di un lettore multiformato o di un decodificatore esterno
Quest’unità possiede sei prese di ingresso addizionali (sinistra e destra FRONT, CENTER, sinistra e destra SURROUND e SUBWOOFER) per la ricezione discreta e multicanale di segnale da un lettore multidisco, un decodificatore esterno, un processore di suono o un preamplificatore. Impostando “Input Channels” su “8ch” in “Multi CH Assign” (vedi pagina 83), potete usare le prese di ingresso assegnate come “Front Input” in “Multi CH Assign” (vedi pagina 83) insieme alle prese MULTI CH INPUT e ricevere segnali a 8 canali. Collegare le prese di uscita del proprio lettore multiformato o decodificatore esterno alle prese MULTI CH INPUT. Non mancare di far incontrare le uscite sinistra e destra con i rispettivi ingressi sinistro e destro dei canali anteriori e di circondamento.
Per l’ingresso a 8 canali
L
*
R
FRONT (6CH) CENTER
L
R
MULTI CH INPUT
Uscita dicircondamento
LR L R L R
posteriore
SUBWOOFERSURROUNDSB (8CH)
Uscita canale di
circondamento
Lettore multiformato/
Decodificatore esterno
Uscita canale centrale
Uscita subwoofer
Uscite canali anteriori
Nota
* Le prese di ingresso audio analogiche sono assegnate come “Front Input”
in “Multi CH Assign” (vedi pagina 83).
35 It
Page 36
Collegamenti
Collegamento di un dock universale Yamaha per iPod
Quest’unità possiede un terminale DOCK sul pannello posteriore che permette di collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) che permette di collegare un iPod e controllare la riproduzione del proprio iPod con telecomando in dotazione. Collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) al terminale DOCK del pannello posteriore di quest’unità facendo uso del cavo apposito.
SPEAKERS
+
L
REAR PRESENCE /ZONE
FRONT PRESENCE
1
2
3
4
5
6
/ZONE
SURROUND
(SINGLE)
SUR. BACK/ BI-AMP
FRONT B /ZONE
EXTRA SP
Yamaha Dock universale per iPod (ad esempio un YDS-10
opzionale)
E
TUNER
REAR
PRESENCE
IN4
DVR
DIGITAL OUTDOCK
ZONE COAXIAL
CD-R
OPTICAL MD/TAPE
PHONO
L
DVD
R
CBL/SAT
L
DVR
R
OPTICAL
CD
GND
BD/
Uso delle prese REMOTE IN/OUT
Se i componenti usati sono in grado di trasmettere segnali di telecomando, collegare la presa REMOTE IN e quella REMOTE OUT di ingresso ed uscita del segnale di telecomando con un cavo analogico monofonico con mini spinotti nel modo seguente.
Uso delle prese TRIGGER OUT
Questa unità può controllare i componenti, ad esempio schermi elettrici, proiettori, ecc., corispondenti alla sorgente di segnale scelta e attivare/disattivare la zona desiderata. Questa unità manda corrente continua a 12 V/15 mA alle prese TRIGGER OUT in accordo con le impostazioni “Trigger Output” in “Manual Setup” (vedi pagina 94). Collegare una delle prese TRIGGER OUT di questa unità e la presa di ingresso trigger (o presa di ingresso di controllo) dei componenti con un cavo analogico monoaurale dotato di mini spinotti nel modo seguente.
TRIGGER
OUT
1
2
*
Schermo elettrico,
proiettore, ecc.
* Potete collegare un altro componente alla presa TRIGGER OUT 2
come fatto per quella TRIGGER OUT 1.
Nota
Il funzionamento se si usa questa caratteristica con i vari componenti può variare a seconda del componente. Consultare in proposito il manuale del componente.
REMOTE
IN
1
OUT
IN
2
OUT
Ingresso di
*
telecomando
Componente controllato
(lettore CD o DVD, ecc.)
Uscita di telecomando
Ricevitore di segnali a
raggi infrarossi o
componente di controllo
* Non si può collegare un altro ricevitore di raggi infrarossi e un
componente Yamaha alle prese REMOTE IN 2 e OUT 2 come per le prese REMOTE IN 1 e OUT 1.
36 It
Page 37
Collegamenti
L
Messa in rete
Per collegare quest’unità ad una rete, collegare una estremità del cavo di messa in rete (cavo normale CAT-5 o superiore) alla porta NETWORK di quest’unità e l’altra estremità ad una delle porte LAN di un router che supporti il protocollo di server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Il diagramma seguente mostra un esempio di collegamento dove quest’unità è collegata ad una delle porte LAN di un router a 4 porte. Per riprodurre file musical salvate in un personal computer e un Yamaha MCX-2000, ascoltare la radio via Internet o controllare questa unità usando un CD, ciascun dispositivo deve venire collegato correttamente ad una rete.
Note
• Per collegare un hub di messa in rete o un router a quest’unità si deve fare uso di un cavo STP (incrociato) (disponibile in commercio).
• Se il protocollo DHCP del vostro router è disattivato, dovete configurare le opzioni di rete manualmente (vedi pagina 92).
• Yamaha MCX-2000, MCX-A10 e MCX-C15 possono non essere tutti in vendita nelle stesse locazioni.
Preparazione
Internet
WAN
Yamaha MCX-2000
Yamaha MCX-A10 (con diffusori opzionali)
LAN
Modem
Router
Cavo di messa in rete
NETWORK
Collegamento di dispositivi di memoria di massa a porte USB
Yamaha MCX-C15
Personal
computer
Questa unità possiede porte USB sia nel pannello anteriore sia in quello posteriore. Collegare un dispositivo di memoria di massa (ad esempio un disco fisso USB) alla porta USB anteriore o posteriore di questa unità. Portare “USB Select” in “Input Select” su “Front” o “Rear” in modo da scegliere la porta USB da attivare (vedi pagina 83). L’impostazione iniziale di “USB Select” è “Front”. L’impostazione iniziale di “USB Select” è “Front”.
(Pannello posteriore)
USB
Dispositivo di memoria di
massa USB
/
TONE CONTROL
PUSH ENTER
HDMI IN USB
Dispositivo di memoria di massa USB o lettore audio portatile USB
(Pannello anteriore)
Note
• Non si garantisce l’alimentazione ed il funzionamento di tutti i dispositivi USB collegati.
• Vedi pagina 69 per ottenere una lista di dispositivi di memoria di massa USB supportati da questa unità.
37 It
Page 38
Collegamenti
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegamento del cavo di alimentazione
A collegamenti ultimati, collegare il cavo di alimentazione in dotazione alla presa di ingresso corrente alternata (AC IN) di quest’unità, quindi collegare l’altro capo ad una presa di corrente alternata di casa.
AC IN
Ad una presa di corrente alternata
Nota
(Solo modello per l’Asia) Prima di collegare quest’unità ad una presa di corrente, scegliere uno dei cavi di alimentazione in dotazione adatto al tipo di presa di corrente alternata di casa propria.
AC OUTLET(S) (SWITCHED)
Modello per G.B.................................................... 1 uscita
Modello per Corea.................................................Nessuna
Altri modelli ........................................................... 2 uscite
Usare queste prese ausiliarie per alimentare altri componenti. Collegare a queste prese i cavi di alimentazione di altri componenti. Queste prese erogano energia quando quest’unità è accesa. Tuttavia, queste prese non emettono energia se quest’unità è spenta. Per informazioni sulla potenza o il consumo totale massimi dei componenti collegabili a queste prese, consultare “Dati tecnici” a pagina 138.
Uso delle prese VIDEO AUX del pannello anteriore
Usare le prese VIDEO AUX del pannello anteriore per collegare un’apparecchio per videogiochi o una videocamera a quest’unità.
Attenzione
Prima di procedere con i collegamenti, non dimenticare di abbassare il volume di questa e delle altre unità.
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
INPUT
S VIDEO
SPEAKERS
AB
AUDIO
SELECT
MULTI ZONE
SILENT CINEMA
YPAO
OPTIMIZER
MIC
PHONES
VIDEO
V
S
Uscita S-video
L
Uscita video
Consolle per videogiochi o
videocamera
ZONE 2
S VIDEO
AUDIO
ZONE ON/OFF
ZONE 3 ZONE 4
VIDEO
Uscita audio
STRAIGHT
MENU
PROGRAM
ZONE
CONTROLS
EFFECT
REC OUT/
TONE CONTROL
ZONE 2
PUSH ENTER
HDMI IN USB
RL
OPTICAL
AUDIO
VIDEO AUX
RL
OPTICAL
Uscita a fibre ottiche
O
R
PURE DIRECT
VOLUME
HDMI IN
Uscita HDMI
38 It
Raccomandato
Alternativa
Page 39
Collegamenti
Impostazione dell’impedenza dei diffusori e la lingua
Attenzione
Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6MIN” PRIMA di fare uso di quest’unità.
Prima di usare questa unità, regolare l’impedenza dei diffusori collegati e la lingua del menu e dei messaggi.
1 Controllare che quest’unità sia spenta.
2 Mantenere premuto
anteriore e quindi premere BMASTER ON/OFF su ON in modo da accendere quest’unità.
Mantenere premuto IPROGRAM fino a che “ADVANCED SETUP” appare nel display del pannello anteriore.
PROGRAM
PUSH ENTER
I
PROGRAM del pannello
Mentre si tiene
premuto
MASTER
7 Per confermare l’operazione e spegnere quest’unità,
premere BMASTER ON/OFF per farlo sollevare sulla posizione OFF.
Le impostazioni fatte si attivano la prossima volta che quest’unità viene accesa.
Accensione e spegnimento di quest’unità
Accensione di quest’unità
Premere BMASTER ON/OFF del pannello anteriore sulla posizione ON in modo da accendere quest’unità.
Se si accende quest’unità premendo BMASTER ON/OFF, la zona principale viene attivata.
y
Una volta accesa, questa unità ha bisogno di circa 20 secondi per poter iniziare la riproduzione e, mentre l’indicazione “Please wait” (Attendere) appare nel display del pannello anteriore, nessun comando del pannello anteriore viene accettato e quelli del telecomando vengono memorizzati. Questa unità esegue le operazioni del telecomando in memoria dopo che l’indicazione “Please wait”.
Spegnimento di quest’unità
Preparazione
ADVANCED SETUP
3 Girare
4 Premere
5 Girare
6 Premere
Note
• Potete scegliere la lingua desiderata anche coi menu dell’interfaccia grafica. Vedi pagina 95 per maggiori dettagli.
• Alcune lingue non vengono visualizzate nel display del pannello anteriore o nell’OSD della zona.
LANGUAGE Menu GUI
RUSSIAN
JAPANESE
Altre lingue
I
PROGRAM fino a scegliere “SPEAKER
IMP.”.
I
PROGRAM più volte per scegliere
“8MIN” o “6MIN”.
I
PROGRAM fino a scegliere “LANGUAGE”.
I
PROGRAM più volte per scegliere la
lingua desiderata.
Opzioni: ENGLISH (Inglese), JAPANESE (Giapponese),
FRENCH (Francese), GERMAN (Tedesco), SPANISH (Spagnolo), RUSSIAN (Russo)
Display del
pannello anteriore
——
··· La lingua scelta viene visualizzata.
— ··· La lingua scelta non viene visualizzata. Le voci del menu ed i
messaggi appaiono in inglese.
Zone OSD
Per spegnere quest’unità, premere BMASTER ON/OFF del pannello anteriore per farlo sollevare sulla posizione OFF.
Note
•AMAIN ZONE ON/OFF del pannello anteriore e EPOWER e
D
STANDBY del telecomando funzionano solo se BMASTER ON/
OFF viene premuto sulla posizione ON.
• Fondamentalmente si raccomanda di usare la modalità di standby per disattivare quest’unità.
Portare la zona principale in modalità di attesa
A
Premere il pulsante
D
(o
STANDBY
MAIN ZONE ON/OFF
) per portare la zona principale in modalità
di attesa.
Nella modalità di attesa, quest’unità consuma una piccola quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
Attivazione della zona principale dalla modalità
di attesa
Premere il pulsante AMAIN ZONE ON/OFF (o EPOWER) per attivare la zona principale.
y
• Quando quest’unità viene accesa, per alcuni secondi non può riprodurre segnale audio.
• Questi pulsanti funzionano solo quando BMASTER ON/OFF viene premuto in posizione ON.
Se aveste problemi ...
• Per prima cosa, accendere e quindi spegnere quest’unità.
• Se il problema persiste reinizializzare i parametri di
quest’unità. Vedi pagina 127 per dettagli.
39 It
Page 40
Collegamenti
Display del pannello anteriore
12 3 4 5 6
MD
RECOUT
AAC
DSD PCM MP3
WMA
NET USB
F R
q
TRUE HD
q
DIGITAL PLUS
q
PL x
VIRTUAL SILENT YPAO ENHANCER
q
EX
V-AUX DOCK
HD
t
MASTER AUDIO MATRIX
3
HD
CINEMA
96 24
DISCRETE PRE AMP
SP
A B
CBL SAT
BD HD DVD
TAPE
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDVRVCR
SLEEP
VOLUME
LFE FPR
RPR
C RL
SB
dB
ZONE2
SRSL
ZONE3
SBRSBL
ZONE4
7 8 9
q
A
TRUE HD
q
DIGITAL PLUS
q
PL x
B C
VIRTUAL YPAO ENHANCER
D
q
EX
t
MASTER AUDIO MATRIX
HD
SILENT
CINEMA
DISCRETE
3
PRE AMP
24
F
G
96
HD
E
1 Indicatore RECOUT
Si illumina quando quest’unità si trova in modalità di scelta della sorgente di ingresso per la registrazione (vedi pagina 62).
2 Indicatore HDMI
Si illumina quando il segnale di una sorgente viene ricevuto da una delle prese di ingresso HDMI (vedi pagina 28). L’indicatore HDMI si accende anche se “Standby Through” si trova su “On” e questa unità si trova in modalità di attesa (vedi pagina 94).
3 Indicatore della porta USB anteriore/posteriore
Si accende a seconda dell’impostazione di “USB Select” (vedi pagina 83).
F: Viene scelta la porta USB anteriore. R: Viene scelta la porta USB posteriore.
4 Indicatore di ricarica della batteria
Si illumina quando quest’unità ricarica la batteria di un iPod nel dock durante la modalità di attesa di quest’unità (vedi pagina 64).
5 Indicatori di sorgente in ingresso
Il cursore corrispondente si accende ad indicare la sorgente di segnale scelta.
Nota
L’indicatore NET si accende anche quando “NET STANDBY” in “Impostazioni avanzate” si trova su “YES” e questa unità si trova in modalità di attesa (vedi pagina 119).
6 Indicatori di campo sonoro
Si accendono per indicare il campo sonoro (vedi pagina 54) attivo.
7 Indicazioni sul segnale in ingresso
Se quest’unità riproduce segnali audio DSD (Direct Stream Digital), PCM (Pulse Code Modulation), WMA (Windows Media Audio), MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3) o AAC (MPEG-4 AAC), l’indicatore corrispondente si illumina.
0
H
I
SLEEP
dB
VOLUME
J
LFE FPR
RPR
SB
C RL
ZONE2
SRSL
ZONE3
SBRSBL
ZONE4
K
8 Indicatori SP A B
Si illumina a seconda dei diffusori anteriori attivati (vedi pagina 51).
SP A: I diffusori FRONT A sono attivati. SP B: I diffusori FRONT B sono attivati. SP A B: I diffusori FRONT A e B sono attivati.
9 Indicatore di cuffia
Si illumina durante l’ascolto in cuffia (vedi pagina 51).
0 Display delle informazioni
Indica il nome del campo sonoro in uso ed altre informazioni riguardanti la regolazione o modifica di parametri.
A Indicatori del decodificatore
L’indicatore rispettivo si accende se uno dei decodificatori di quest’unità è in funzione.
B Indicatori DSP
Quando un programma di campo sonoro viene scelto, il rispettivo indicatore si accende.
Indicatore CINEMA DSP HD
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP (vedi pagina 54).
Indicatore HD³
Si illumina quando la modalità CINEMA DSP HD³ è attiva (vedi pagina 60).
C Indicatore VIRTUAL
Si illumina quando la modalità Virtual CINEMA DSP è attiva (vedi pagina 60).
40 It
Page 41
D Indicatore YPAO
Si illumina durante l’operazione “Auto Setup” e quando le impostazioni dei diffusori fatte in “Auto Setup” sono usate senza modifica (vedi pagina 42).
E Indicatore ENHANCER
Si accende se la modalità Compressed Music Enhancer è scelta (vedi pagina 59).
F Indicatore PRE AMP
Si illumina quando quest’unità si trova nella modalità del preamplificatore (vedi pagina 120).
G Indicatore SILENT CINEMA
Si illumina quando la cuffia è collegata ed un programma di campo sonoro è scelto (vedi pagina 60).
H Indicatore SLEEP
Si illumina mentre la funzione di spegnimento via timer è attiva (vedi pagina 52).
I Indicatori di livello VOLUME
Indicano il volume di riproduzione attuale.
y
Se l’audio è silenziato, l’indicatore di livello VOLUME lampeggia (vedi pagina 50).
J Indicatori del canale d’ingresso e dei diffusori
Collegamenti
Preparazione
Indicatori dei canali d’ingresso
Indicatori dei diffusori di presenza
LFE FPR RPR
C RL
SB
Indicatori dei canali d’ingresso
• Indicano i canali componenti del segnale digitale in ingresso.
• Si illuminano o lampeggiano a seconda delle impostazioni dei diffusori quando quest’unità si trova nella modalità di impostazione automatica (vedi pagina 42) o nella procedura di impostazione del livello dei diffusori di “Speaker Level” (vedi pagina 86).
Indicatori dei diffusori di presenza
Si illuminano a seconda delle impostazioni “Front Presence” e “Rear Presence” (vedi pagina 84) in “Speaker Set” durante l’operazione di impostazione automatica di quest’unità (vedi pagina 42) o durante quella di impostazione del livello dei diffusori in “Speaker Level” (vedi pagina 86).
y
Potete impostare automaticamente i diffusori di presenza e circondamento posteriore usando “Auto Setup” (vedi pagina 42) o manualmente regolando le impostazioni “Front Presence”, “Rear Presence” (vedi pagina 84) e “Surround Back” (vedi pagina 84) in “Speaker Set”.
K Indicatori ZONE2/ZONE3/ZONE4
Si illumina quando Zone 2, Zone 3 o Zone 4 è attiva (vedi pagina 111).
SRSL SBRSBL
41 It
Page 42

Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)

Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di
ascolto (YPAO)
Quest’unità usa la tecnologia YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer) che permette di evitare impostazioni manuale dei diffusori basate sull’ascolto e raggiunge regolazioni maggiormente accurate automaticamente. Il microfono ottimizzatore in dotazione raccoglie ed analizza il suono dei vostri diffusori durante l’ascolto.
Questa unità possiede varie caratteristiche di impostazione automatica. Potete scegliere le caratteristiche di impostazione automatica che preferite.

Prima di iniziare l’impostazione automatica

Impostazione automatica rapida
Usare questa caratteristica per eseguire rapidamente l’impostazione automatica. Potete ottimizzare automaticamente i parametri di base dell’audio nella stanza di ascolto.
P. 43
Impostazione automatica di base
Usare questa caratteristica per personalizzare l’impostazione automatica e rivedere i risultati delle misurazioni. Potete impostare i parametri che questa unità imposta durante l’impostazione automatica e rivedere i risultati delle misurazioni.
P. 44
Impostazioni automatiche avanzate
Usare questa caratteristica per fare regolazioni fini dell’audio. Potete ottimizzare l’impostazione di questa unità per più posizioni di ascolto nella stanza di ascolto e/o per gli effetti dei programmi di campo sonoro.
P. 46
Prima di iniziare le procedure di impostazione automatica, controllare quanto segue.
Che i diffusori siano ben collegati.Che le cuffie siano collegate a quest’unità.Questa unità è accesa.Il subwoofer collegato è acceso ed il volume è a metà (o
poco meno).
I controlli della frequenza di crossover del subwoofer
collegato sono sul massimo.
VOLUME
MIN
MAX
Comandi di un subwoofer (esempio)
CROSSOVER
HIGH CUT
MIN MAX
Se si fa uso di amplificatori esterni (vedi pagina 35), gli
amplificatori devono essere accesi e regolati correttamente.
Che la stanza sia sufficientemente tranquilla.Portare il selettore della modalità di funzionamento del
telecomando su su FAMP.
Note
• Tenere presente che l’emissione di forti segnali di prova durante la procedura di impostazione automatica è normale.
• Per ottenere risultati ottimali, far sì che la stanza sia il più silenziosa possibile mentre la procedura di impostazione automatica è in corso. Se ci fosse troppo rumore, i risultati non sarebbero soddisfacenti.
Note
• A volte, a causa delle caratteristiche della stanza, si possono notare risultati anomali durante la regolazione del livello e/o della distanza dei diffusori principali. Se questo accade, THX Ltd. raccomanda l’impostazione manuale.
• A volte, a causa della complessità dei circuiti dei subwoofer e della loro interazione con la stanza, THX Ltd. raccomanda di impostare il livello e la distanza dei subwoofer a mano.
42 It
Page 43
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)

Uso dell’impostazione automatica rapida

Usare questa caratteristica per ottimizzare rapidamente l’audio prodotto da questa unità nella stanza di ascolto.
1 Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione alla
presa OPTIMIZER MIC del pannello anteriore.
“MIC ON” appare sul display del pannello anteriore.
PROGRAM
AUDIO
SELECT
SILENT CINEMA
PHONES
SPEAKERS
AB
YPAO
OPTIMIZER
MIC
STRAIGHT
ZONE 3 ZONE 4
VIDEO
L
CONTROLS
AUDIO
VIDEO AUX
ZONE
EFFECT
REC OUT/
ZONE 2
OPTICAL
R
MULTI ZONE
ZONE ON/OFF
ZONE 2
S VIDEO
Microfono onnidirezionale
AUTO SETUP
ENTER TO START
TONE CONTROL
PUSH ENTER
HDMI IN USB
MENU
Prima di passare all’operazione successiva
Fatta l’operazione successiva, quest’unità inizia immediatamente la procedura di impostazione automatica. Per misurazioni più accurate, raccomandiamo di portarsi accanto ad un muro dove non vi siano diffusori.
3 Premere
I
PROGRAM del pannello anteriore per
dare inizio alle misurazioni.
Questa unità inizia le misurazioni immediatamente. Dei forti suoni di prova vengono emessi da ciascun diffusore durante la procedura di impostazione automatica. Durante la procedura di impostazione, sul display del pannello anteriore appare quanto segue.
AUTO SETUP PREPARING
AUTO SETUP MEASURING
Preparazione
Nota
Se “GUI” appare nel display del pannello anteriore nel modo seguente, la schermata del menu (GUI) viene visualizzata nel monitor video e l’impostazione automatica rapida non può procedere. In tal caso, premere JMENU per far scomparire la schermata del menu o usare la procedura di impostazione automatica di base (vedi pagina 44).
GUI
DSP-Z11
2 Posare il microfono ottimizzatore su di una superficie
piana con la testina onnidirezionale rivolta in alto, nella posizione di ascolto normale.
Microfono ottimizzatore
AUTO SETUP ANALIZING
y
Per cancellare la procedura di impostazione automatica, girare EVOLUME.
Note
• Durante la procedura di impostazione automatica, non fare alcuna operazione con quest’unità.
• Lasciare la stanza senza far rumore. Il tempo necessario per la procedura di impostazione automatica può differire a seconda della stanza di ascolto e dei diffusori posseduti (dai 30 secondi ai 5 minuti).
4 Una volta che questa unità termina tutte le
misurazioni e regolazioni, sul display del pannello anteriore appare il seguente messaggio.
COMPLETED
PLS UNPLUG MIC
Se appare un messaggio di errore o di avvertenza ...
Sul display del pannello anteriore appare un messaggio di errore. Per una lista completa dei messaggi di errore e dei rimedi proposti, vedere la sezione “Auto Setup” in “Diagnostica” a pagina 126.
y
Se possibile, usare un treppiedi (ecc.) per portare il microfono alla stessa altezza delle vostre orecchie nel momento di ascolto. Potete usare la vite di un treppiedi (ecc.) per fissare il microfono ottimizzatore al treppiedi (ecc.) stesso.
ERROR: E-01 PRESS ENTER
y
Potete controllare nei dettagli il risultato delle misurazioni usando il monitor video. Vedi pagina 45 per dettagli.
43 It
Page 44
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)
5 Per uscire dalla modalità di impostazione
automatica, scollegare il microfono ottimizzatore.
Il microfono ottimizzatore è sensibile al calore. Tenerlo lontano dalla luce solare diretta e non collocarlo sopra quest’unità.

Uso dell’impostazione automatica di base

Usare questa caratteristica per personalizzare le misurazioni e le impostazioni di impostazione automatica usando il monitor video collegato al sistema.
1 Accendere il monitor video.
2 Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione a
quest’unit e poi installare il microfono in una posizione adatta.
Consultare le fasi 1 e 2 di “Uso dell’impostazione automatica rapida” a pagina 43.
3 Premere il pulsante IMENU del telecomando.
La schermata del menu seguente appare sul monitor video.
Information Setup Menu Start Start:ENTER
Misurazione Descrizioni
Multi Measure
(Misurazione per più punti)
Wiring (Cablaggi dei diffusori)
Distance (Distanza diffusori)
Size (Dimensioni dei diffusori)
Equalizing (Equalizzazione dei diffusori)
Level (Livello diffusori)
Standing Wave (Cancellazione di onde stazionarie)
Angle (Angolo dei diffusori)
Potete anche regolare questa unità per più punti di ascolto. Per maggiori dettagli, consultare “Uso dell’impostazione automatica avanzata” a pagina 46. Nella modalità di impostazione automatica di base, lasciare l’impostazione sui valori predefiniti.
Questa unità controlla quali diffusori possedete e la polarità di ciascuno, poi li regola.
Questa unità controlla la distanza di ciascun diffusore dalla posizione di ascolto e regola la sincronizzazione di riproduzione dei vari canali.
Questa unità controlla e regola la risposta in frequenza di ciascun diffusore ed imposta il punto di crossover di bassa frequenza per ciascun canale.
L’equalizzatore parametrico regola il livello delle bande di frequenza scelte. Quest’unità sceglie automaticamente le bande di frequenza cruciali della stanza di ascolto e regola il loro livello per creare un campo sonoro ottimale.
Questa unità controlla e regola il volume di ciascun diffusore.
Le onde stazionarie sono onde sonore causate delle caratteristiche acustiche della stanza di ascolto, del sistema audio, ecc., che possono disturbare la riproduzione accurata del segnale e distorcere il suono prodotto. Questa unità riduce gli effetti delle onde stazionarie nella stanza di ascolto usando un equalizzatore parametrico personalizzato.
Per maggiori dettagli, consultare “Uso dell’impostazione automatica avanzata” a pagina 46. Nella modalità di impostazione di base, eliminare la spuntatura.
4 Premere 9k per scegliere “Setup Menu” e quindi
9h.
La lista delle misurazioni eseguite nella modalità di impostazione automatica appare sullo schermo.
5 Premere 9k / n più volte per scegliere la voce di
misurazione desiderata e premere 9ENTER più volte per scegliere se fare la misurazione o meno.
Una spuntatura appare nella casella di controllo se una misurazione deve venire eseguita.
Nota
Se si usano diffusori THX, eliminare la spuntatura da “Size” e controllare che “Small” o “Small x2” sia scelto in “Speaker Set” (vedi pagina 84).
6 Una volta finite le impostazioni, premere 9l per
tornare al livello precedente del menu e poi 9n per scegliere “Start”.
7 Premere
Questa unità inizia le misurazioni immediatamente. Dei forti suoni di prova vengono emessi da ciascun diffusore durante la procedura di impostazione automatica.
Note
• Durante la procedura di impostazione automatica, non fare alcuna
operazione con quest’unità.
• Lasciare la stanza senza far rumore. Il tempo necessario per la
procedura di impostazione automatica può differire a seconda della stanza di ascolto e dei diffusori posseduti (dai 30 secondi ai 5 minuti).
y
Per cancellare la procedura di impostazione automatica, premere 0RETURN. Il messaggio di errore “E09:User Cancel” appare nella schermata del menu e questa unità smette immediatamente la misurazione (vedi pagina 45).
9
ENTER per dare inizio alle misurazioni.
44 It
Page 45
8 Una volta che tutte le voci da misurare sono
impostate con successo, il seguente display appare nella schermata del menu.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)
Visione dei risultati dell’impostazione automatica
Usare questa caratteristica per rivedere i risultati dell’impostazione automatica.
Angle Check Angle Result
Retry
Exit Detail
Setup
Measurement Over Successfully
In questo menu potete fare quanto segue:
• Premere 9n e scegliere “Setup” per impostare i valori misurati.
• Per ripetere la procedura di impostazione automatica, premere 9k e scegliere “Retry”. Quest’unità dà immediatamente inizio alla procedura di impostazione automatica.
• Premere 9h e scegliere “Detail” per visualizzare le informazioni sui risultati delle misurazioni ed i messaggi di avvertenza. Nel display delle informazioni, premere 9k / n più volte per passare da un parametro all’altro. Vedi pagina 46 per dettagli.
• Premere 9l per cancellare i risultati della misurazione ed uscire dal menu di impostazione automatica.
Se appare un messaggio di errore o di avvertenza ...
Angle Check Angle Result
Messaggi di errore o avvertenzaMessaggi di errore o avvertenza
Retry
Exit Detail
Setup
Measurement Over W1:Out of Phase W3:Level Error
Quando quest’unità rileva problemi potenziali durante la procedura di impostazione automatica, nel display dei risultati appaiono messaggi di errore avvertenza. Per una lista completa dei messaggi di errore o avvertenza e dei rimedi proposti, vedere la sezione “Auto Setup” in “Diagnostica” a pagina 126. Per ottenere informazioni dettagliate sui messaggi di errore o avvertenza, premere 9l.
1 Portare il selettore della modalità di operazione su
F
AMP e poi premere IMENU per fare accendere la
schermata dell’interfaccia grafico.
2 Premere 9k / n più volte e poi 9h per scegliere
“Auto Setup”.
Input Select Manual Setup Auto Setup System Memory Signal Info.
Information Setup Menu Start
3 Premere 9k per scegliere “Information”.
Information Setup Menu Start
Multi Measure Wiring Distance
4 Premere 9h e quindi 9k / n più volte per scegliere
le voci da spuntare.
Left Right
Multi Measure Wiring Distance Size
Front NRM NRM Center NRM Sur. NRM NRM S.Back NRM NRM F.PRNS NRM NRM R.PRNS NRM NRM SubWfr DET DET
Reload:ENTER
Preparazione
9 Premere
I
MENU per disattivare la schermata del
menu.
Note
• Completata l’impostazione automatica, non mancare di scollegare il microfono ottimizzatore.
• Il microfono ottimizzatore è sensibile al calore. Tenerlo lontano dalla luce solare diretta e non collocarlo sopra quest’unità.
45 It
Page 46
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)
Misurazione Descrizioni
Multi Measure
(Misurazione per più punti)
Wiring (Cablaggi dei diffusori)
Distance (Distanza diffusori)
Size (Dimensioni dei diffusori)
Equalizing (Equalizzazione dei diffusori)
Level (Livello diffusori)
Standing Wave (Cancellazione di onde stazionarie)
Angle (Angolo dei diffusori)
Visualizza il numero di punti in cui le misurazioni vengono effettuate. Per maggiori dettagli, consultare “Uso dell’impostazione automatica avanzata” a questa pagina.
Visualizza la polarità di ciascun diffusore collegato.
– “NRM” appare se la polarità di un diffusore
collegato è normale.
– “REV” appare se la polarità di un diffusore collegato
è invertita.
– “DET” appare quando questa unità rileva la presenza
di un subwoofer.
– “–––” appare se al canale dei diffusori
corrispondente non è collegato alcun diffusore.
Visualizza la distanza dei diffusori dalla posizione di ascolto. Premere 9 h più volte per far visualizzare a quest’unità la distanza di ciascun diffusore.
Visualizza le dimensioni dei diffusori collegati e la frequenza di incrocio dei bassi (“Cross”).
– “LRG” appare quando il diffusore collegato può
riprodurre bene i bassi.
– “SML” appare quando il diffusore collegato non può
riprodurre bene i bassi.
Visualizza i risultati della regolazione della risposta di frequenza di ciascun diffusore collegato. Potete cambiare il tipo di equalizzatore parametrico che appare nel display dei risultati premendo 9h più volte nel display dei risultati “Equalizing”. Per usare i risultati visualizzati, premere 9 ENTER. Opzioni: Natural, Flat, Front
– Scegliere “Natural” per ottenere la media della
risposta in frequenza di tutti i diffusori con meno enfasi sulle alte frequenze. Raccomandato se l’impostazione “Flat” suona un po’ ruvida.
– Scegliere “Flat” per fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori. Raccomandato se tutti i diffusori sono di qualità simile.
– Scegliere “Front” per regolare la risposta in
frequenza di ciascun diffusore in accordo col suono prodotto da diffusori anteriori. Raccomandato se i propri diffusori anteriori sono di qualità molto superiore agli altri.
Visualizza i risultati della regolazione del livello di uscita di ciascuno dei diffusori collegati. È possibile visualizzare il risultato della regolazione del livello dei diffusori di ciascun tipo di equalizzatore parametrico (vedi sopra) premendo 9 h più volte. Scegliere “Through” per visualizzare il risultato ottenuto quando questa unità non fa uso dell’equalizzatore parametrico.
Visualizza le frequenze di banda attive dell’equalizzatore parametrico speciale per ciascuno dei diffusori. Premere 9h più volte per passare ai risultati dei diffusori anteriori o posteriori.
Visualizza gli angoli dei diffusori anteriori, di circondamento, dei presenza anteriori e di presenza posteriori nel punto di misurazione.
Note
• “–––” appare quando nessun diffusore è collegato al canale del diffusore corrispondente o questa unità non ha ancora misurato il livello del diffusore corrispondente.
• Se si cambiano diffusori, la posizione dei diffusori o la loro posizione nell’ambiente di ascolto, eseguire nuovamente la configurazione automatica “Auto Setup” per tarare il proprio sistema.
• La distanza visualizzata nei risultati “Distance” potrebbe essere superiore a quella reale con certi tipi di subwoofer o amplificatore esterno.
• Nei risultati “Equalizing”, dei valori differenti possono venire impostati per la stessa banda di frequenza per migliorare la regolazione.
• Anche se si cambia l’impostazione di “PEQ Select”, il tipo di equalizzazione visualizzato in “Equalizing” non cambia.
5 Finito di rivedere il risultato dell’impostazione
automatica, premere 9l più volte per abbandonare il menu di impostazione automatica.
y
• Potete anche impostare il tipo di equalizzatore parametrico usando “Parametric EQ” in “Manual Setup” (vedi pagina 87).
• Potete impostare le fasi del subwoofer collegato usando “Phase” in “Manual Setup” (vedi pagina 85).

Uso dell’impostazione automatica avanzata

Potete fare uso della caratteristica di misurazione in più punti per ottimizzare fino a otto posizioni di ascolto in una stanza di ascolto e la caratteristica di misurazione di angoli dei diffusori per ottimizzare i diffusori per gli effetti dei programmi di campo sonoro.
Note
• Prima di iniziare le operazioni, preparare la base per microfono in dotazione.
• Potete fare regolazioni fini di questa unità usando la misurazione in punti multipli e la misurazione degli angoli dei diffusori, ma la misurazione richiede da 30 secondi a 3 minuti per ciascun punto di ascolto.
La seguente stanza di ascolto viene usata come esempio nelle istruzioni che seguono.
1 7
2 6
43 5
y
• Potete ricaricare il risultato dell’impostazione automatica visualizzato
premendo 9ENTER.
• I risultati della misurazione causa del messaggio di avvertenza appaiono in rosso.
46 It
/2/3/4/5/6/7: Posizioni di ascolto
1
1 Accendere il monitor video.
2 Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione a
questa unità e poi installare il microfono in una posizione adatta.
Consultare le fasi 1 e 2 di “Uso dell’impostazione automatica rapida” a pagina 43. Per prima cosa, mettere il microfono ottimizzatore nella posizione di acquisto 1.
Page 47
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)
3 Premere il pulsante IMENU del telecomando.
La schermata del menu seguente appare sul monitor video.
Information Setup Menu Start Start:ENTER
4 Premere 9k per scegliere “Setup Menu” e quindi
9h.
La lista delle misurazioni eseguite nella modalità di impostazione automatica appare sullo schermo.
5 Premere 9k più volte per scegliere “Multi Measure”.
6 Premere 9h e poi 9k / n più volte per impostare il
numero delle posizioni di ascolto dove volete fare delle misurazioni. Opzioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
11 Premere 9ENTER per iniziare la misurazione nella
posizione di ascolto successiva.
y
Per saltare la misurazione nelle posizioni di ascolto rimanenti, premere 9n.
12 Ripetere le fasi 10 e 11 fino a che la misurazione è
completa in tutti i punti di ascolto.
13 Una volta che il seguente display appare nel monitor,
mettere la base del microfono in dotazione nella posizione di ascolto che si occuperà più di frequente nel modo seguente.
Controllare che la freccia sulla base del microfono punti sul diffusore centrale o nel punto intermedio fra i diffusori anteriori sinistro e destro.
Equalizing Level Angle Check Angle Result
Put the microphone at
1st listening position
Next:ENTER
1
23
Preparazione
Information Setup Menu Start
Multi Measure
Wiring
Distance
3
7 Premere 9l per tornare al menu precedente e poi
9n più volte per scegliere “Angle”.
8 Controllare che un segno di spuntatura appaia nella
casella di controllo di “Angle”.
Se la spuntatura non appare, premere 9ENTER per scegliere la casella di controllo.
9 Una volta finite le impostazioni, premere 9l per
tornare al livello precedente del menu e poi 9n per scegliere “Start”.
Questa unità inizia la misurazione. Vedi pagina 44 per dettagli.
10 Una volta che questa unità porta in pausa la
procedura di misurazione automatica e “Put the microphone at 2nd listening position” appare nel display, portare il microfono ottimizzatore nella posizione di ascolto 2.
FRONT DIRECTION
Base per microfono
Nota
Per rendere accurata la misurazione degli angoli dei diffusori, usare sempre un treppiedi (ecc.) per portare la base del microfono alla stessa altezza delle vostre orecchie nel momento di ascolto. Potete usare la vite di un treppiedi (ecc.) per fissare la base del microfono al treppiedi (ecc.) stesso.
14 Posare il microfono ottimizzatore nella posizione
“(1)” sulla base del microfono.
Pre Check Main Check Wiring Distance
Put the microphone at 2nd listening position
Next:ENTER
Skip:
47 It
Page 48
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO)
15 Una volta che l’impostazione è stata completata,
premere 9ENTER.
Questa unità inizia la misurazione delle angolazioni dei diffusori.
16 Una volta che il seguente display appare nel monitor
video, portare il microfono ottimizzatore sulla posizione “(2)” della base del microfono.
Equalizing Level Angle Check Angle Result
Put the microphone at 2nd listening position
Next:ENTER
1
23
17 Premere 9 ENTER per riprendere le misurazioni.
18 Una volta che il seguente display appare nel monitor
video, portare il microfono ottimizzatore sulla posizione “(3)” della base del microfono.
Equalizing Level Angle Check Angle Result
Put the microphone at
3rd listening position
Next:ENTER
1
23
Per le altre configurazioni della posizione di ascolto
Gli esempi seguenti indicano i punti di misurazione con una posizione di ascolto o due posizioni di ascolto.
Esempio 1: Due posizioni di ascolto
Si raccomanda la misurazione davanti e dietro le posizioni di ascolto, oltre che nelle posizioni di ascolto.
3
1 2
4
Esempio 2: Una posizione di ascolto
Si raccomanda di effettuare le misurazioni sia attorno che nella posizione di ascolto.
2451
3
19 Premere 9 ENTER per riprendere le misurazioni.
20 Terminata la misurazione, sul monitor video appare il
seguente display.
Vedi pagina 45 per dettagli.
Angle Check Angle Result
Retry
Exit Detail
Setup
Measurement Over Successfully
48 It
Page 49
Funzionamento di base
Funzionamento di base
Riproduzione ........................................................................................ 50
Procedura di base ............................................................................................................... 50
Scelta del componente MULTI CH INPUT ...................................................................... 50
Scelta della presa HDMI OUT .......................................................................................... 51
Per scegliere i diffusori anteriori ....................................................................................... 51
Uso di cuffie ....................................................................................................................... 51
Riproduzione di sorgenti video come sfondo di un segnale audio .................................... 51
Scelta delle modalità di ingresso audio (AUDIO SELECT) ............................................. 52
Fa tacere la riproduzione audio .......................................................................................... 52
Uso del timer di spegnimento ............................................................................................ 52
Uso di questa unità attraverso la schermata del menu (GUI) ............................................ 53
Programmi di campo sonoro .............................................................. 54
Scelta di campi sonori ........................................................................................................ 54
Descrizione dei programmi di campo sonoro .................................................................... 54
Uso della modalità CINEMA DSP HD³ ............................................................................ 60
Riproduzione di segnale non processato ............................................................................ 60
Uso delle caratteristiche audio ........................................................... 61
Riproduzione di puro suono hi-fi ....................................................................................... 61
Regolazione dei toni .......................................................................................................... 61
Regolazione del livello dei diffusori .................................................................................. 61
Registrazione ........................................................................................ 62
Page 50

Riproduzione

Riproduzione
Attenzione
Fare la massima attenzione nel riprodurre CD codificati in DTS. Se si riproduce un CD con codifica DTS su di un lettore CD non DTS compatibile, si sente solo rumore che può danneggiare i diffusori. Controllare se il vostro lettore CD supporta CD codificati con DTS. Inoltre, controllare il livello di uscita del vostro lettore CD prima di riprodurre un CD codificato con DTS.
y
Per riprodurre CD con codifica DTS usando collegamenti audio digitali, portare “Decoder Mode” in “Input Select” su “DTS” prima della riproduzione (vedi pagina 82).
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Procedura di base

1 Accendere il monitor collegato a quest’unità.
y
• Se si sono collegati due monitor video alle prese HDMI OUT di
questa unità, premere CHDMI OUT più volte per scegliere quello attivo.
• Potete controllare quest’unità con l’interfaccia grafico (GUI). Vedi pagina 53 per dettagli.
• Potete accendere o spegnere il display dei messaggi brevi sul monitor video. Vedi pagina 90 per dettagli.
2 Girare il selettore
selettori d’ingresso (3)) per scegliere la sorgente desiderata di segnale.
Il nome della sorgente di segnale desiderata apparirà sul display del pannello anteriore e nel display per messaggi brevi per qualche secondo.
V-AUX
NET
DOCK
USB
D
INPUT (o premere uno dei
Sorgenti di segnale disponibili
BD
CBL SAT
HD DVD
MD TAPE
DVD
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
4 Girare
E
VOLUME (o premere JVOLUME +/–) per
regolare il volume.
Gamma di controllo: Mute, Da –80,0 dB (minimo) a
+16,5 dB (massimo)
y
Vedi pagina 61 per la regolazione del livello di uscita di ciascun diffusore.
5 Girare il selettore
I
PROGRAM (o premere uno dei selettori del programma di campo sonoro (Q) più volte) per scegliere un programma di campo sonoro.
Il nome di un campo sonoro scelto appare nel display del pannello anteriore e nel display per messaggi brevi. Vedi pagina 54 per dettagli sui programmi di campo sonoro.
Categoria di programma di campo sonoro al
momento visualizzato
Movie Sci-Fi
Programma di campo sonoro al momento
Nota
I programmi di campo sonoro non possono venire scelti quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT viene scelto come sorgente di ingresso (vedi pagina 50).
y
• Scegliere un programma di campo sonoro a piacere, e non sulla base
del suo nome.
• Scelta una sorgente di segnale in ingresso, quest’unità sceglie
automaticamente l’ultimo campo sonoro usato con essa.
visualizzato

Scelta del componente MULTI CH INPUT

Usare questa caratteristica per scegliere il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT (vedi pagina 35) come sorgente di segnale.
Sorgente di segnale al momento scelta
3 Iniziare la riproduzione con il componente sorgente
del segnale o scegliere una stazione radio.
• Consultare in proposito il manuale del componente.
• Vedi pagina 66 invece per la riproduzione di programmi radio via internet e di file musicali da un PC o dispositivo di memoria di massa USB.
50 It
Girare il selettore DINPUT (o premere 3MULTI) fino a scegliere “MULTI CH”.
y
Usare il menu “MULTI CH” in “Input Select” per impostare i parametri per MULTI CH (vedi pagina 83).
Nota
I programmi di campo sonoro non possono venire scelti quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT viene scelto come sorgente di ingresso (vedi pagina 54).
Page 51
Riproduzione

Scelta della presa HDMI OUT

Usare questa caratteristica per scegliere la presa HDMI OUT da cui emettere i segnali in ingresso.
Premere CHDMI OUT del telecomando più volte per scegliere la regolazione desiderata per “HDMI OUT SEL”.
Ad ogni pressione di CHDMI OUT, il display del pannello anteriore cambia nel modo indicato di seguito.
OUT 1 OUT 2
OFF
Opzione Funzioni
OUT 1
OUT 2
OFF
Emette i segnali dalla presa HDMI OUT 1.
Emette i segnali dalla presa HDMI OUT 2.
Non emette alcun segnale dalle prese HDMI OUT 1 e 2. Scegliere questa impostazione se non si usa il monitor video collegato ad una delle prese HDMI OUT.

Per scegliere i diffusori anteriori

Usare questa caratteristica per attivare o disattivare i diffusori anteriore (FRONT A e/o FRONT B).
Premere GSPEAKERS A e/o GSPEAKERS B del pannello anteriore per attivare o disattivare i diffusori anteriori collegati ai terminali FRONT A e/o EXTRA SP.
Nota
Prima di cambiare i diffusori anteriori, abbassare il volume di quest’unità.

Uso di cuffie

Collegare la cuffia con un cavo audio analogico stereo alla presa PHONES apposita del pannello anteriore.
MAIN ZONE
MASTER
ON
ON/OFF
OFF
PROGRAM
INPUT
SPEAKERS
AB
AUDIO
SELECT
MULTI ZONE
SILENT CINEMA
YPAO
OPTIMIZER
MIC
PHONES
PRESET/TUNING
ZONE
ZONE ON/OFF
CONTROLS
ZONE 2
ZONE 3 ZONE 4
VIDEO
L
R
AUDIO
S VIDEO
VIDEO AUX
MENU
EDIT
SEARCH MODE
REC OUT/
TONE CONTROL
ZONE 2
PUSH ENTER
OPTICAL
HDMI IN USB
y
Se si sceglie un programma di campo sonoro, la modalità SILENT CINEMA si attiva automaticamente (vedi pagina 60).
Note
• Se si collega una cuffia, nessun segnale viene emesso dai terminali dei diffusori.
• Tutti i segnali audio digitali multicanale (salvo quelli DSD) vengono rimissati per i canali sinistro e destro della cuffia.
• Se si collegano o scollegano le cuffie a o da questa unità in modalità per feste, i suoni nelle zone che partecipano alla festa vengono momentaneamente a tacere.
• I segnali audio ricevuti dalle prese CENTER e SUBWOOFER MULTI CH INPUT vengono rimissati nei soli due canali sinistro e destro della cuffia.
PURE DIRECT
VOLUME
Funzionamento
di base
Uso della caratteristica Zone B
Se si collega “Speaker B” a “ZoneB” (vedi pagina 91), si possono usare i diffusori collegati ai terminali EXTRA SP di un’altra stanza (Zone B).
Premere GSPEAKERS B del pannello anteriore più volte attivare o disattivare i diffusori Zone B.
Quando si attivano i diffusori Zone B, tutti i diffusori dell’unità principale tacciono.
Nota
Non si possono attivare insieme i diffusori della stanza principale e Zone B.

Riproduzione di sorgenti video come sfondo di un segnale audio

Potete combinare un’immagine video con una sorgente audio diversa. Ad esempio, potete ascoltare musica classica mentre si riproduce un panorama da una sorgente video sul monitor video.
Scegliere una sorgente video con un selettore d’ingresso (3), quindi sceglierne una audio.
MD
PHONO
V-AU XMULTI
BD
DVD CD
HD DVD
CBL
DTV DVR VCR
SAT
DOCK
TUNER
: Selettori della sorgente audio
: Selettori della sorgente video
y
Impostare il parametro “BGV” del menu “MULTI CH” sulla posizione desiderata per scegliere la sorgente del video di sfondo delle sorgenti audio MULTI CH INPUT (vedi pagina 83).
NET
USB
TAPE
CD-R
51 It
Page 52
Riproduzione

Scelta delle modalità di ingresso audio (AUDIO SELECT)

Quest’unità possiede una grande varietà di prese d’ingresso. Usare questa caratteristica (scelta della presa di ingresso audio) per cambiare la presa di ingresso assegnata ad una sorgente quando ad essa sono assegnati più di un terminale di ingresso.
y
• Si raccomanda di impostare solitamente la presa di ingresso audio su “AUTO”.
• Potete decidere la presa di ingresso audio predefinita per quest’unità usando “Audio Select” in “Option” (vedi pagina 93).
• Potete anche scegliere la presa di ingresso audio in “Audio Select” di “Input Select” (vedi pagina 82).
1 Girare il selettore
selettori d’ingresso (3)) per scegliere la sorgente desiderata di segnale.
2 Premere
volte per scegliere l’impostazione della presa audio di ingresso desiderata.
AUTO
HDMI
COAX/OPT
ANALOG
F
V-AUX
NET
DOCK
USB
D
INPUT (o premere uno dei
AUDIO SELECT (o OAUDIO SEL) più
Sorgenti di segnale disponibili
MD
BD
CBL SAT
HD DVD
TAPE
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
A.SEL: AUTO
Impostazione scelta della presa di ingresso
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) HDMI (2) Segnali digitali (3) Segnali analogici
Vengono scelti solo segnali HDMI. Se i segnali HDMI non vengono emessi, non viene emesso alcun suono.
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) Segnali digitali emessi dalla presa COAXIAL. (2) Segnali digitali emessi dalla presa OPTICAL. Se non vengono ricevuti segnali, non viene riprodotto alcun segnale.
Vengono scelti solo segnali analogici. Se non vengono ricevuti segnali analogici, non viene riprodotto alcun segnale.
Audio al momento scelta

Uso del timer di spegnimento

Usare questa caratteristica per impostare automaticamente la modalità di attesa della zona principale dopo che un certo periodo è trascorso. Lo spegnimento via timer è utile per potersi addormentare durante la riproduzione o la registrazione. Lo spegnimento via timer inoltre spegne automaticamente tutti i componenti esterni collegati alle prese AC OUTLET(S) (vedi pagina 38).
1 Premere uno dei selettori di ingresso (3) del
telecomando per scegliere la sorgente di segnale desiderata.
2 Iniziare la riproduzione con il componente sorgente
del segnale o scegliere una stazione radio.
Consultare in proposito il manuale del componente.
3 Premere
desiderato.
Ad ogni pressione di CSLEEP, il display del pannello anteriore cambia nel modo indicato di seguito.
L’indicatore SLEEP lampeggia mentre si cambia la quantità di tempo impostata per lo spegnimento via timer. Impostato lo spegnimento via timer, l’indicatore SLEEP si illumina sul pannello anteriore ed il display torna al programma di campo sonoro visualizzato.
C
SLEEP più volte per impostare il tempo
120min. 90min.
60min.30min.OFF
SLEEP
SLEEP
120min.
Lampeggia
STRAIGHT
SLEEP
Nota
Questa caratteristica non è disponibile se nessuna presa di ingresso digitale (OPTICAL, COAXIAL e HDMI) è stata assegnata. Usare “I/O Assignment” in “Input Select” per assegnare le rispettive prese di ingresso (vedi pagina 81).

Fa tacere la riproduzione audio

Premere LMUTE del telecomando per far tacere la riproduzione audio. Premere LMUTE di nuovo per far riprendere la riproduzione audio.
“VOLUME” lampeggia nel display del pannello anteriore quando l’uscita video è silenziata.
y
• Potete far riprendere la riproduzione anche girando EVOLUME del pannello anteriore o premendo JVOLUME +/– del telecomando.
• Potete regolare il livello di silenziamento usando il parametro “Muting Type” in “Volume” (vedi pagina 86).
52 It
Si accende
Cancellazione del timer di spegnimento
Premere CSLEEP più volte fino a che “OFF” appare nel display del pannello anteriore.
SLEEP
OFF
Scompare
L’indicatore SLEEP si spegne e l’indicazione “OFF” scompare dal pannello anteriore dopo qualche secondo.
y
• Lo spegnimento via timer può venire cancellato anche premendo AMAIN
ZONE ON/OFF (o DSTANDBY) per portare la zona principale in modalità di attesa.
• Potete anche impostare lo spegnimento via timer per Zone 2, Zone 3 o Zone 4. Vedi pagina 117 per dettagli.
Page 53
Riproduzione
p
3D

Uso di questa unità attraverso la schermata del menu (GUI)

Quest’unità possiede un sofisticato interfaccia grafico (GUI) con menu che vi aiuta a controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, potete vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo status dell’unità. Con il menu GUI potete anche impostare quest’unità (vedi pagina 74).
Voci del menu della GUI
Decodificatore al momento scelto
Sorgente di
segnale al
momento scelta
Voce scelta del
menu
qPLIIx Movie Sci-Fi
Stereo/Surround
Input Select
Manual Setup
Auto Setup
System Memory
Manual Setu
Directory attuale del
menu
Sound
Video
Basic
Multi Zone
Network
-40.0dB
Livello del volume
(vedi pagina 50)
Programma di campo sonoro al momento visualizzato
Area del menu
y
• Portare il selettore della modalità di operazione su FAMP se si usa il menu della GUI per controllare quest’unità.
• Vedi pagina 74 per dettagli sul contenuto dell’area del menu.
• Quest’unità conserva la schermata della GUI precedentemente scelta.
Controlli di base del menu della GUI Uso di base del menu della GUI usando i
Pulsante Funzione
9 Cursore k / n
9 Cursore h
9 Cursore l
9 ENTER
I MENU
Sceglie una voce del livello attuale del menu.
Fa aprire la voce attualmente scelta del menu e quindi fa passare al livello successivo del menu.
Riporta al livello precedente del menu.
Fa aprire la voce attualmente scelta del menu e quindi fa passare al livello successivo del menu.
Disattiva o attiva la schermata del menu della GUI.
controlli del pannello anteriore
IPROGRAM Funzione
Girare verso sinistra/destra
Premere
Pulsante Funzioni
JMENU
Ll
Mh
Sceglie una voce del livello attuale del menu.
Fa aprire la voce attualmente scelta del menu e quindi fa passare al livello successivo del menu.
Disattiva o attiva la schermata del menu della GUI.
Riporta al livello precedente del menu.
Fa aprire la voce attualmente scelta del menu e quindi fa passare al livello successivo del menu.
Funzionamento
di base
53 It
Page 54

Programmi di campo sonoro

Programmi di campo sonoro
Quest’unità possiede un certo numero di precisi decodificatori digitali che permettono la riproduzione multicanale da quasi qualsiasi sorgente di segnale stereo o multicanale. Quest’unità possiede anche un chip Yamaha di processamento di campo digitale (DSP) che contiene vari programmi di campo digitale utilizzabili per migliorare l’ascolto.
y
• I programmi di campo sonoro Yamaha CINEMA DSP sono compatibili con tutte le sorgenti Dolby Digital, DTS, Dolby Surround, Dolby TrueHD e DTS­HD.
• I programmi di campo sonoro HiFi DSP Yamaha di quest’unità ricreano ambienti acustici reali sulla base di accurate misurazioni fatte in sale da concerto, locali musicali, teatri, ecc. Potreste quindi notare una variazione dell’intensità dei riflessi provenienti dal davanti, dal retro, dalla sinistra e dalla destra.

Scelta di campi sonori

Girare il selettore IPROGRAM (o portare il selettore della modalità di funzionamento su FAMP e premere un selettore di campo sonoro (Q) più volte).
Il nome del programma di campo sonoro desiderato appare sul display del pannello anteriore e del display per messaggi brevi.

Descrizione dei programmi di campo sonoro

y
Scegliere un programma di campo sonoro a piacere, e non sulla base del suo nome.
Nome del
programma
Sci-Fi
Questo programma riproduce chiaramente le complesse colonne sonore dei film di fantascienza moderni e gli effetti speciali di vari film. Potrete riprodurre una vasta gamma di spazi virtuali cinematografici con una separazione netta fra dialoghi, effetti sonori e musica si sfondo.
CINEMA DSP
oppure
HiFi DSP
Campi sonori
creati
Note
• Scelta una sorgente di segnale in ingresso, quest’unità sceglie automaticamente l’ultimo campo sonoro usato con essa.
• I programmi di campo sonoro non possono venire scelti quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT è scelto come sorgente di ingresso o (vedi pagina 50) o quando quest’unità si trova in modalità Pure Direct (vedi pagina 61).
Le frequenze di campionamento oltre i 96 kHz vengono ricampionate a 96 kHz o meno e quindi a loro vengono applicati i programmi di campo sonoro.
y
Potete anche scegliere un programma di campo sonoro e regolarne i parametri col menu della GUI. Vedi pagina 77 per dettagli.
Caratteristiche del programma (vedi pagina 55)
Dimensioni
Bilanciament
o verticale/ orizzontale
Bilanciament
Piccolo
Verticale
Davanti
Semplice
Grande Orizzontale Retro Complessa
Descrizione del programma
Indicatori di campo sonoro
Campo sonoro di presenza
Posizione di ascolto
Campo sonoro di circondamento sinistro
Campo sonoro di circondamento posteriore
Campo sonoro di circondamento destro
y
Se la modalità CINEMA DSP HD³ è attiva (vedi pagina 60), gli indicatori dei campi sonori HD³ si accendono.
Indicatori di campo
HD³
sonoro
Nota
I parametri di campo sonoro disponibili ed i campi sonori creati differiscono a seconda delle sorgenti di ingresso e delle impostazioni di quest’unità.
54 It
Page 55
Descrizione delle caratteristiche dei programmi di campo sonoro
I seguenti indici indicano le caratteristiche e le tendenze di ciascun programma di campo sonoro.
Nota
Le caratteristiche dei programmi di campo sonoro possono differire a seconda delle impostazioni della stanza di ascolto, ecc.
Programmi di campo sonoro
Dimensioni dello spazio del campo sonoro (Dimensioni)
(Per i programmi HiFi DSP e CINEMA DSP)
Piccolo Grande
Indica le dimensioni del campo sonoro da generare. Se il valore della voce fosse piccolo, il suono prodotto è quello di uno spazio piccolo, mentre se è grande, il suono è quello di uno spazio grande.
Bilanciamento verticale/orizzontale (Bilanciamento V/O)
(Per i programmi HiFi DSP e CINEMA DSP)
Verticale Orizzontale
Indica il bilanciamento delle direzioni verticale (altezza) ed orizzontale del campo sonoro da generare. Se questa voce è regolata maggiormente in senso orizzontale, il suono avrà forti riflessioni dai muri, mentre se fosse regolata maggiormente in senso verticale, saranno maggiori le riflessioni dal soffitto.
Bilanciamento fronte/retro (Bilanciamento F/R)
(Soli programmi CINEMA DSP)
Davanti Retro
Un processamento di campo sonoro CINEMA DSP che esprime se l’effetto è più forte davanti o dietro. Se un effetto è più forte davanti, l’ascoltatore prova un senso di apertura e profondità verso lo schermo, mentre se è più forte di dietro avverte un senso di avvolgimento e movimento. Adatto a tutti i tipi di programma con un buon bilanciamento fronte/retro ed è efficace se usato con programmi in cui il bilanciamento è naturalmente più orientato in avanti o dietro.
Atmosfera di campo sonoro (Atmosfera)
(Per i programmi HiFi DSP)
Semplice Compless
Il campo sonoro da generare viene creato diversamente a seconda che il comando sia più vicino ad una o all’altra delle seguenti posizioni; Semplice: Suoni che svaniscono in modo semplice, con una impressione leggera e dolce, a seconda del programma. Questa posizione è adatta a qualsiasi programma, ma aggiunge poca brillantezza o potenza. Complessa: I suoni si trasformano in modo complesso mentre sbiadiscono con una brillante impressione, a seconda del programma. Questa posizione è estremamente efficace per il programma giusto, ma è adatta solo ad una gamma ridotta di programmi.
(Per i programmi CINEMA DSP)
Calmo Potente
Il campo sonoro da generare viene creato diversamente a seconda che il comando sia più vicino ad una o all’altra delle seguenti posizioni; Calmo: Un effetto complessivo composto e moderato, che enfatizza la qualità complessiva dell’atmosfera senza puntare ad effetti estremi. Questa posizione è adatta a qualsiasi programma, ma aggiunge poco effetto o potenza. Potente: Progettato per contenuti particolari (che esprimano vasti spazi, eccitazione febbrile, ecc.). Questa posizione è estremamente efficace per il programma giusto, ma è adatta solo ad una gamma ridotta di programmi.
Funzionamento
di base
Per sorgenti di musica
y
Per le sorgenti musicali, raccomandiamo la modalità Pure Direct (vedi pagina 61), la modalità “STRAIGHT” (vedi pagina 60) o la modalità surround decode (vedi pagina 72).
CLASSICAL 1
1
CLASSICAL 1
Hall in Munich A
Questo campo sonoro simula una sala da concerto con circa 2500 posti a Monaco che possiede eleganti pannelli in legno del tipo usato normalmente in Europa. Un riverbero delicato e ricco si spande, creando un’atmosfera rilassante. La posizione dell’ascoltatore virtuale è vicino al centro, sulla sinistra della sala.
Hall in Munich B
Questa sala viene usata di frequente per la registrazione di musica orchestrale, ed è a forma di scatola con circa 1300 posti. La sala è in marmo e produce risonanze relativamente uniformi. Inoltre, il soffitto alto fa riverberare il suono più a lungo.
Hall in Frankfurt
Questa è una sala da concerto a forma di scatola da circa 2400 posti vicino a Francoforte. Questa sala produce un suono solido e potente. La poltrona virtuale dell’ascoltatore è nella sezione centro-destra del primo piano.
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
55 It
Page 56
Programmi di campo sonoro
Hall in Stuttgart
Questa è una grande sala da concerto asimmetrica con circa 2000 sedili al centro di Stoccarda. Il suono viene riflesso dal muro in cemento sulla sinistra degli ascoltatori ed ha una forte presenza.
Hall in Vienna
Questa è una sala da concerto da circa 1700 posti di medie dimensioni a forma di scatola da scarpe, tradizionale a Vienna. I suoi pilastri e decorazioni producono riflessi estremamente complessi da tutto attorno al pubblico, creando un suono pieno e ricco.
Hall in Amsterdam
Una sala grande a forma di scatola da scarpe capace di 2200 posti attorno al palcoscenico, che è circolare. I riflessi sono ricchi e piacevoli ed il suono viaggia rapidamente.
CLASSICAL 2
2
CLASSICAL 2
Hall in USA A
Questa è una vasta sala da concerto da 2600 posti negli Stati Uniti che usa un design tradizionale europeo. L’interno è relativamente semplice, in tipico stile statunitense. I medi e gli acuti vengono rinforzati in modo ricco e piacevole.
Hall in USA B
Questa ampia sala a forma di arco ha un soffitto a cupola e 2600 posti. La grande risonanza del suono è dovuta ad un periodo di riverbero più lungo del solito. Inoltre, il riflettore sospeso sopra il palcoscenico permette agli ascoltatori di ricevere un suono ricco proveniente dal palco.
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Chamber
Questo programma crea uno spazio relativamente grande con un soffitto alto, come una sala di udienza di un palazzo. Esso offre un piacevole riverbero adatto a musica da corte o da camera.
Church in Tokyo
L’ambiente acustico di una normale chiesa con un modesto riverbero. Il riverbero dura 2,5 secondi. Esso è ideale per riprodurre organi da chiesa e musica corale.
Church in Freiburg
Situata nel sud della Germania, questa grandiosa chiesa in pietra ha un campanile alto ben 120 metri. La sua forma lunga e stretta, insieme al soffitto alto, permettono un lungo riverbero e tempi di riflessione iniziale limitati. L’atmosfera della chiesa è prodotta più dai ricchi riverberi che dal suono in sè.
Church in Royaumont
Questo programma riproduce il campo sonoro creato dal refettorio (sala da pranzo) di un magnifico monastero medievale a Royaumont vicino a Parigi.
LIVE/CLUB
3
LIVE/CLUB
Village Gate
Questo è il campo sonoro di un jazz club che esisteva a New York. Si trova in uno scantinato ed è relativamente spazioso. La posizione dell’ascoltatore virtuale è vicino al centro, sulla sinistra della sala.
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Village Vanguard
Il Jazz club si trova sulla 7th Avenue, a New York. Questo piccolo club dai soffitti bassi crea potenti riflessi che convergono verso il palco che si trova in un angolo.
HiFi DSP
56 It
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complessa
Page 57
Programmi di campo sonoro
The Bottom Line
Questo è un campo sonoro che ricrea l’atmosfera di un posto in prima fila al The Bottom Line, un jazz club di New York famoso in passato. Ci sono circa 300 posti a sinistra e destra in un campo sonoro che offre suono vibrante e realistico.
Cellar Club
Questo programma simula una casa dal vivo con soffitti bassi ed un’atmosfera casalinga. Un campo sonoro realistico e vivo crea suono potente come se l’ascoltatore fisse in prima fina davanti ad un piccolo palco.
The Roxy Theatre
Questo è il campo sonoro di un ritrovo rock a Los Angeles da circa 460 posti. La posizione dell’ascoltatore virtuale è vicino al centro, sulla sinistra della sala.
Warehouse Loft
Il magazzino assomiglia a certi loft di Soho. Il suono si riflette sulle pareti in cemento in modo chiaro e ricco di energia.
Arena
Questo è il campo sonoro di una grande arena con la sensazione della giusta distanza dal palco. Un campo sonoro dinamico riproduce la sensazione di un concerto dal vivo.
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
HiFi DSP
Per varie sorgenti
ENTERTAIN
4
ENTERTAIN
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Piccolo
Verticale
Semplice
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Complessa
Funzionamento
di base
Sports
Questo programma permette all’ascoltatore di riprodurre programmi sportivi e programmi di varietà in studio con un’atmosfera più ricca. In trasmissioni sportive, la voce del commentatore si trova chiaramente al centro mentre l’atmosfera dello stadio si espande un uno spazio ottimale che fa sentire l’ascoltatore di “essere presente”.
Per sorgenti video di musica
ENTERTAIN
4
ENTERTAIN
Music Video
Questo campo offre un’immagine di una sala da concerto per performance da vivo pop, rock e jazz. L’ascoltatore può godere di un posto in prima fila grazie ad un campo sonoro di presenza che rende vivide le parti vocali, gli a solo e gli strumenti ritmici, e ad un campo sonoro di circondamento che riproduce la spazialità di una grande sala concerti.
Recital/Opera
Questo programma controlla la quantità di riverbero ad un livello ottimale ed enfatizza la profondità e chiarezza delle voci umane. “Recital/Opera” offre il riverbero di un’orchestra davanti all’ascoltatore ed al tempo stesso produce la posizione acustica ed il senso di presenza di un palco. Il campo di circondamento è relativamente moderato, ma i dati di effetti di sale da concerto vengono usati per rappresentare la bellezza della musica. L’ascoltatore non sarà stanco anche dopo ore di ascolto di opere.
Pavilion
Questo programma riproduce chiaramente le voci e riproduce la spaziosità di un padiglione. Il riverbero, un poco ritardato, riproduce l’acustica unica di un padiglione e contribuisce a rendere più eccitante un concerto.
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
57 It
Page 58
Programmi di campo sonoro
Per party
ENTERTAIN
4
ENTERTAIN
Disco
Questo programma ricrea l’ambiente acustico di un locale disco nel cuore di una grande città. Il suono è denso e molto concentrato. Possiede una grande energia ed “immediatezza”.
HiFi DSP
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Semplice
Per videogiochi
ENTERTAIN
4
ENTERTAIN
Action Game
Questo campo sonoro è ottimizzato per giochi di azione, ad esempio corse automobilistiche e di avventura. Usa dati di riflessione che limitano la gamma di effetti per canale per ottenere un ambiente di gioco ricco con una sensazione di presenza attraverso il potenziamento di di vari effetti, mantenendo sempre un senso di direzione chiaro.
Roleplaying Game
Questo campo sonoro è ottimizzato per giochi di ruolo e di avventura. Esso combina gli effetti di campo sonoro di film e il design di campo sonoro usati con “Action Game” per rappresentare la profondità e spazialità del campo durante il gioco, offrendo anche effetti di circondamento da film nelle scene da film del gioco.
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Per film
y
Potete scegliere il decodificatore desiderato usato con i seguenti programmi di campo sonoro (salvo “Mono Movie”). Vedi pagina 72 per dettagli.
MOVIE
5
MOVIE
Grande
Orizzontale
Complessa
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Standard
Questo programma crea un campo sonoro enfatizzando la sensazione di circondamento senza disturbare la posizione acustica originale dell’audio multicanale, ad esempio Dolby Digital o DTS. È stato progettato sul concetto di “cinema ideale” in mente, uno in cui l’udienza è circondata da bellissimo riverbero da destra, sinistra e dal retro.
Spectacle
Questo programma rinforza la spettacolarità di produzioni cinematografiche di grande scala. Esso riproduce un campo sonoro teatrale ampio adatto a schermi in Cinemascope e schermi molto larghi, con una gamma dinamica eccellente che va dai pianissimo ai fortissimo.
Sci-Fi
Questo programma riproduce chiaramente le complesse colonne sonore dei film di fantascienza moderni e gli effetti speciali di vari film. Potrete riprodurre una vasta gamma di spazi virtuali cinematografici con una separazione netta fra dialoghi, effetti sonori e musica si sfondo.
Adventure
Questo programma è ideale per riprodurre esattamente il sonoro di film di azione o avventura. Il campo sonoro limita il riverbero ma enfatizza la produzione di uno spazio che si espande a sinistra e destra. La profondità prodotta viene anche un poco limitata per assicurare la separazione fra i canali audio e la chiarezza del suono.
Drama
Questo campo sonoro possiede un riverbero stabile adatto ad una vasta gamma di generi di film, da drammi a musical o commedie. Il riverbero è modesto ma offre una sensazione di spazio ottimale e riproduce effetti e musica di sfondo in modo morbido ma chiaro attorno ai dialoghi, posizionandoli al centro in un modo che non affatica l’ascoltatore anche dopo ore di visione.
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Dimensioni
Bilanciamento V/O
Bilanciamento F/R
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
58 It
Page 59
Programmi di campo sonoro
Mono Movie
Questo programma serve per riprodurre sorgenti mono, ad esempio film classici, con tutta l’atmosfera di un buon cinema. Il programma produce un’espansione ed un riverbero del suono originale ottimali, creando uno spazio confortevole e con una certa profondità.
Riproduzione stereo
STEREO
6
STEREO
2ch Stereo
Usare questo programma per rimissare sorgenti multicanale in 2 canali.
11ch Stereo
Usare questo programma per emettere suono da tutti i diffusori. Quando si riproducono sorgenti multicanale, quest’unità le rimissa in 2 ed emette il suono risultante da tutti i diffusori. Questo programma permette di ottenere un campo sonoro maggiore, una funzione quindi ideale per feste, ecc.
HiFi DSP
Per i difetti da compressione (Modalità Compressed Music Enhancer)
ENHANCER
7
ENHANCER
Dimensioni Bilanciamento V/O Bilanciamento F/R
Atmosfera
Piccolo
Verticale
Davanti
Calmo
Grande
Orizzontale
Retro
Potente
Funzionamento
di base
Straight Enhancer
Usare questo programma per migliorare il suono più vicino alla profondità e larghezza originali dei difetti dovuti a compressione dei 2 canali o dei vari canali.
11ch Enhancer
Scegliere questo programma per riprodurre un pezzo in stereo a 11 canali.
Modalità di decodifica surround
SUR. DECODE
8
SUR. DECODE
Surround Decode
Usare questo programma per riprodurre sorgenti usando il decodificatore di circondamento desiderato.
Modalità THX Surround
THX
9
THX
Usare questa caratteristica per riprodurre sorgenti con programmi di processamento di circondamento accurati che rispettino le specifiche THX date. Vedi pagina 72 per dettagli.
59 It
Page 60
Programmi di campo sonoro
Uso di programmi di campo sonoro senza diffusori di circondamento I (Virtual CINEMA DSP)
Virtual CINEMA DSP permette di usare programmi di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP senza diffusori di circondamento. Vengono creati diffusori virtuali per riprodurre un campo sonoro naturale. Se si imposta “Surround” su
None” (vedi pagina 84), Virtual
CINEMA DSP si attiva automaticamente quando viene scelto un programma di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP (vedi pagina 54).
Nota
Virtual CINEMA DSP non si attiva anche quando “Surround” si trova su “None” (vedi pagina 84) e si sceglie un programma di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP nei casi seguenti:
– quando il componente collegato alle prese MULTI CH INPUT è scelto
come sorgente di segnale (vedi pagina 50). – quando le cuffie sono collegate alla presa PHONES. – quest’unità si trova in modalità “11ch Stereo”.
Riproduzione di sorgenti multicanale e programmi di campo sonoro in cuffia (SILENT CINEMA)
SILENT CINEMA permette di riprodurre musica multicanale o film attraverso normali cuffie. SILENT CINEMA viene attivato automaticamente quando si collega una cuffia a PHONES durante l’ascolto con i programmi di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP (vedi pagina 54). Se viene attivato, l’indicatore SILENT CINEMA si illumina sul display del pannello anteriore.
Note
• SILENT CINEMA non si attiva quando il componente collegato alle prese
MULTI CH INPUT è scelto come sorgente di segnale (vedi pagina 50).
• SILENT CINEMA non funziona se la modalità Pure Direct (vedi
pagina 61) o “2ch Stereo” (vedi pagina 59) viene scelta o se quest’unità si trova in modalità “STRAIGHT”.
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.
Uso della modalità CINEMA DSP HD³
La modalità CINEMA DSP HD³ crea un campo sonoro intensivo ed accurato nella stanza di ascolto. La modalità CINEMA DSP HD³ può venire attivata e disattivata a piacere.
Premere P3D DSP varie volte per attivare o disattivare la modalità CINEMA DSP HD³.
• “HD CUBIC:ON” appare nel display del pannello anteriore e l’indicatore HD³ (vedi pagina 40) e gli indicatori di campo sonoro HD³ si accendono mentre quest’unità si trova in modalità CINEMA DSP HD³. La modalità CINEMA DSP HD³ crea un campo sonoro stereoscopico intenso ed accurato nella stanza di ascolto.
• “HD CUBIC:OFF” appare nel display del pannello anteriore e l’indicatore HD³ scompare quando CINEMA DSP HD³ viene disattivato. La modalità CINEMA DSP convenzionale crea un campo sonoro intensivo ed accurato nella stanza di ascolto.
Note
• “HD CUBIC:––” appare se la modalità CINEMA DSP HD³ non è
disponibile.
• Se si imposta “Front Presence” su “None”, quest’unità non può attivare la
modalità CINEMA DSP HD³.
• Quest’unità attiva la modalità CINEMA DSP HD³ solo se si sceglie un
programma di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP (salvo in modalità “11ch Stereo”).
• Se una cuffia è collegata a quest’unità, essa non può attivare la modalità
CINEMA DSP HD³.

Riproduzione di segnale non processato

Quando questa unità si trova in modalità “STRAIGHT”, le sorgenti stereo a 2 canali vengono emesso solo dai diffusori anteriori sinistro e destro, mentre quelle multicanale vengono decodificare immediatamente nei canali appropriati senza alcun processamento addizionale.
y
Potete anche scegliere la modalità “STRAIGHT” col menu della GUI. Vedi pagina 78 per dettagli.
60 It
Premere HSTRAIGHT (o RSTRAIGHT) per scegliere “STRAIGHT”.
STRAIGHT
y
• I nomi del formato del segnale audio della sorgente in ingresso e del
decodificatore attivo appaiono nel display del pannello anteriore.
• Potete scegliere la modalità di circondamento estesa usata con la modalità
“STRAIGHT” premendo NEXTD SUR. (vedi pagina 72).
Disattivazione della modalità “STRAIGHT”
Premere HSTRAIGHT “STRAIGHT” scompaia dal display del pannello anteriore.
L’effetto sonoro viene riattivato.
y
Potete anche scegliere il programma di campo sonoro desiderato girando
I
PROGRAM
desiderato (Q )) più volte.
(o premendo il pulsante del programma di campo sonoro
(o RSTRAIGHT
) in modo che
Page 61

Uso delle caratteristiche audio

Funzionamento di base
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.

Riproduzione di puro suono hi-fi

Usare la modalità Pure Direct per riprodurre con alta fedeltà la sorgente di segnale scelta. Quando la modalità Pure Direct è attivata, quest’unità riproduce la sorgente scelta usando un minimo di circuiti.
Premere CPURE DIRECT (o MPURE DIRECT) per attivare o disattivare la modalità Pure Direct.
Il pulsante CPURE DIRECT del pannello anteriore si accende ed il display del pannello anteriore si spegne se quest’unità si trova in modalità Pure Direct.
Note
• Se si imposta la presa di ingresso Audio su “Auto”, “HDMI” o “Coax/Opt” (vedi pagina 52) e si riproducono sorgenti bitstream o PCM multicanale, quest’unità attiva il decodificatore corrispondente.
• Le seguenti operazioni non sono possibili se quest’unità è in modalità Pure Direct: – commutazione del programma di campo sonoro – visualizzazione del menu GUI – uso delle le funzioni video (conversione video, ecc.)
• La modalità Pure Direct viene cancellata automaticamente quando quest’unità viene spenta.
• Se si regola “Pure Direct” in “Manual Setup” su “Video On”, si possono visualizzare le immagini video della sorgente di segnale attuale (vedi pagina 89). Non si può usare il menu della GUI mentre questa unità si trova in modalità Pure Direct anche se “Pure Direct” in “Manual Setup” è su “Video On”.
• Se questa unità è in modalità Pure Direct, non si possono attivare Zone 2, Zone 3 e Zone 4, e se questa unità è in modalità Pure Direct , Zone 2, Zone 3 e Zone 4 vengono automaticamente spenti.
y
Il display del pannello anteriore si accende temporaneamente quando viene eseguita una funzione.

Regolazione dei toni

Usare questa caratteristica per regolare il bilanciamento di bassi ed acuti per i canali dei diffusori anteriori L/R e centrale, oltre che per il subwoofer.
1 Premere
2 Premere
risposta agli acuti (TREBLE) o ai bassi (BASS).
3 Girare
acuti (TREBLE) o ai bassi (BASS).
Gamma di controllo: Da –6,0 dB a +6,0 dB
M
TONE CONT ROL del pannello anteriore.
I
PROGRAM più volte per regolare la
I
PROGRAM per regolare la risposta agli
Note
• Se si aumentano o diminuiscono in modo estremo gli acuti o i bassi, il volume dei diffusori di circondamento può non essere pari a quello dei diffusori anteriori sinistro/destro e centrale ed il subwoofer.
• TONE CONTROL non funziona se la modalità PURE DIRECT o THX Surround è scelta, o MULTI CH è scelta come sorgente di segnale in ingresso.
y
Usare il parametro “Tone Control” nel menu “Sound” per regolare col menu della GUI il bilanciamento di bassi ed acuti nei diffusori o in cuffia. Vedi pagina 88 per dettagli.

Regolazione del livello dei diffusori

Potete regolare il livello di uscita di ciascun diffusore durante l’ascolto di musica. Questo è anche possibile durante la riproduzione di sorgenti attraverso le prese MULTI CH INPUT.
Nota
Quest’operazione ha la precedenza sulle regolazioni del livello fatte in “Auto Setup” (vedi pagina 42) e “Speaker Level” (vedi pagina 86).
1 Premere
per scegliere il diffusore da regolare
Display Diffusore regolato
FRONT L
FRONT R
CENTER
SUR. L
SUR. R
SB L
SB R
SWFR L
SWFR R
FP L
FP R
RP L
RP R
y
Premuto 8LEVEL del telecomando, potete anche scegliere il diffusore premendo 9k / n.
2 Premere 9l / h per regolare il livello di uscita dei
diffusori.
•Premere 9h per aumentare il valore.
•Premere 9l per diminuire il valore. Gamma di controllo: Da –10,0 dB a +10,0 dB
8
LEVEL del telecomando ripetutamente
.
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore surround posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Subwoofer sinistro
Subwoofer destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Diffusore di presenza posteriore destro
Funzionamento
di base
61 It
Page 62

Registrazione

Registrazione
Regolazioni di registrazione e altre operazioni eseguite dai componenti di registrazione. Consultare in proposito il manuale dei componenti.
Attenzione
Il segnale DTS è un bitstream digitale. Tentando di registrare digitalmente un bitstream DTS si registra solo rumore digitale. Quindi, per registrare segnale DTS con quest’unità è necessario fare quanto segue. Per riprodurre DVD e CD codificati con il sistema DTS (se si usano collegamenti digitali audio) con un lettore DTS compatibile, fare quanto raccomanda il manuale per far sì che il lettore emetta segnale analogico.
Note
• Quando quest’unità si trova nella modalità di attesa, non potete registrare fra un componente e un altro collegati ad essa.
• Le impostazioni TONE CONTROL (vedi pagina 61) e del volume, il livello degli altoparlanti (vedi pagina 86) ed i programmi di campo sonoro (vedi pagina 54) non influenzano la registrazione.
• Quando questa unità si trova in modalità Pure Direct, nessun segnale viene emesso dalle prese AUDIO OUT.
• La sorgente di segnale collegata alle prese MULTI CH INPUT di quest’unità non può venire registrata.
• I segnali Internet Radio, PC o MCX vengono emessi solo dalle prese analogiche AUDIO OUT.
• I segnali digitali arrivati alle prese DIGITAL INPUT non vengono emessi dalle prese AUDIO OUT per la registrazione. Analogamente, i segnali analogici arrivati alle prese AUDIO IN non vengono emessi dalla presa DIGITAL OUTPUT. Quindi, se il componente origine del segnale produce solo segnale digitale o solo analogico, potete registrare solo segnale digitale o solo analogico.
• Un segnale in ingresso non può venire emesso attraverso lo stesso canale AUDIO OUT.
• I segnali S-video e video compositi passano attraverso circuiti separati di quest’unità. Quindi, se si registra o duplica segnale video ricevuti da una sorgente video che emette sono segnale S-video o video composito, potete registrate solo segnale S-video o video composito col vostro videoregistratore.
• I segnali audio e video analogici ricevuti dal terminale DOCK possono venire emessi dalle prese analogiche AUDIO OUT e DVR o VCR OUT per la registrazione.
• Prima di registrare CD, programmi radio ecc., consultare le leggi in vigore nel proprio paese. La registrazione di materiale protetto da diritti d’autore viola le leggi in vigore.
y
Prima di effettuare la registrazione vera e propria, farne una di prova.
Se si riproduce un segnale video protetto dalla duplicazione, l’immagine non sarà di buona qualità.
1 Accendere tutti i componenti necessari.
2 Premere
l’indicatore RECOUT si accenda sul display del pannello anteriore.
Quest’unità si trova in modalità di scelta della sorgente per la registrazione.
3 Girare
sorgente da registrare.
Fare questo mentre l’indicatore RECOUT è acceso.
y
Scegliere “SOURCE” per registrare la sorgente di segnale al momento scelta.
L
REC OUT/ZONE2 più volte in modo che
RECOUT
I
PROGRAM per scegliere un componente
4 Iniziare la riproduzione con il componente sorgente
del segnale o scegliere una stazione radio.
5 Dare inizio alla registrazione con il componente
apposito.
62 It
Page 63
Uso di varie sorgenti di segnale
Uso di varie sorgenti di segnale
Uso iPod™ ........................................................................................... 64
Controllo iPod™ ............................................................................................................... 64
Uso delle caratteristiche di rete/USB ................................................ 66
Navigazione dei menu di rete ed USB .............................................................................. 66
Uso di un PC server o di un’unità Yamaha MCX-2000 ................................................... 68
Uso di Internet Radio ........................................................................................................ 69
Uso di un dispositivo di memoria di massa USB o di un lettore audio portatile USB ..... 69
Uso dei pulsanti di comando ............................................................................................ 70
Page 64

Uso iPod™

Uso iPod™
Messo il vostro iPod in un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) collegato al terminale DOCK di quest’unità (vedi pagina 36), potete riprodurre col vostro iPod usando il telecomando in dotazione. Potete anche usare la modalità Compressed Music Enhancer di quest’unità per migliorare la qualità di musica compressa (ad esempio MP3) contenuta dal vostro iPod (vedi pagina 59).
Note
• Son supportati solo iPod (Click and Wheel), iPod nano, e iPod mini.
• Alcune caratteristiche possono non essere compatibili col modello o la versione del software del vostro iPod.
y
• Per una lista completa dei messaggi di status che appaiono nel display del pannello anteriore e nel monitor, consultare la sezione “iPod” di “Diagnostica” a pagina 126.
• Una volta che il proprio iPod è collegato ad un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) collegato a sua volta al terminale DOCK di quest’unità, essa inizia lo scambio di informazioni con l’iPod.
• Una volta che il collegamento fra il vostro iPod e questa unità è completo, “iPod connected” appare nel display del pannello anteriore.
• La batteria del vostro iPod viene automaticamente caricata quando il vostro iPod viene messo in un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS­10 opzionale) collegato al terminale DOCK di quest’unità fintanto che questa è accesa. Potete anche determinare se quest’unità carica la batteria dell’iPod nel dock o meno quando quest’unità è in standby col parametro “Standby Charge” in “iPod” (vedi pagina 93).
• Mentre l’iPod nel dock sta venendo ricaricato nella modalità standby di quest’unità, l’indicatore di ricarica della batteria (vedi pagina 40) appare nel display del pannello anteriore. Una volta che la ricarica è completa (o dopo 4 ore dall’inizio della ricarica), l’indicatore scompare.
Controllo dell’iPod nella modalità di

Controllo iPod™

Potete controllare il vostro iPod se “DOCK” è scelto come sorgente di segnale. Il controllo del vostro iPod può venire fatto semplicemente con l’aiuto del GUI di quest’unità (modalità di uso dei menu) o senza (modalità semplice di telecomando).
Operazioni con il telecomando
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su
Pulsante Funzione
9 ENTER Menu successivo
k Menu su
n Menu giù
l Menu precedente
h Menu successivo
A ll Ricerca all’indietro (Mantenere premuto)
hh
a Salto in avanti
b Salto all’indietro
s Arresto
e Pausa (Modalità di esplorazione del menu)
p Riproduzione (Modalità di esplorazione del menu)
I MENU Menu precedente
K DISPLAY Display
Ricerca in avanti (Mantenere premuto)
Riproduzione/Pausa (Modalità semplice di telecomando)
Riproduzione/Pausa (Modalità semplice di telecomando)
Controllo dell’iPod nella modalità semplice di
telecomando
Potete eseguire le operazioni di base del vostro iPod (riproduzione, arresto, salto, ecc.) usando il telecomando in dotazione senza l’aiuto delle visualizzazioni sullo schermo del monitor video.
y
• Potete vedere le foto o video salvati nel vostro iPod (solo alcuni modelli).
• Le operazioni possono anche venire fatte con i comandi dell’iPod.
F
SOURCE
e poi premere 3DOCK
.
scorrimento dei menu
Potete eseguire le operazioni più avanzate del vostro iPod usando il telecomando in dotazione e le visualizzazioni sullo schermo del monitor video. Il nome del brano riprodotto appare nel display del pannello anteriore a seconda dell’impostazione del parametro “Scroll” nel “Front Panel Disp.” (vedi pagina 93). Potete scorrere i brani memorizzati nell’iPod usando il monitor video. Inoltre, potete cambiare o regolare le impostazioni del vostro iPod a piacere.
Note
• Le operazioni non possono venire fatte con i comandi dell’iPod.
• Alcuni caratteri non possono venire visualizzati dal display del pannello anteriore o da GUI di quest’unità. Tali caratteri vengono sostituiti con sottolineature “_”.
• Non è possibile esplorare foto o video memorizzati nel proprio iPod usando il GUI. Usare la modalità semplice di telecomando per riprodurre foto o video memorizzati nel vostro iPod.
• Potete scegliere il tempo di visualizzazione del GUI dell’iPod sul monitor video usando il parametro “On Screen” in “Manual Setup” (vedi pagina 90).
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE e poi premere 3DOCK.
1 Premere il pulsante
L’indicazione seguente appare sul monitor video.
Top
Playlist Artists Albums Songs Genres Composers Settings
K
DISPLAY del telecomando.
64 It
Page 65
2 Premere
9
k / n / l / h per scorrere il menu dell’iPod e poi 9ENTER per riprodurre il brano scelto.
Opzioni: Playlist (playlist), Artists (artisti), Albums (album),
Songs (brani), Genres (generi), Composers (compositori), Settings (impostazione)
• Playlist > Songs
• Artists > Albums > Songs
• Albums > Songs
• Songs
• Genres > Artists > Albums > Songs
• Composers > Albums > Songs
• Settings > Shuffle, Repeat
Shuffle (Shuffle)
Usare questa caratteristica per impostare la riproduzione in ordine casuale di brani o album. Opzioni: Off, Songs, Albums
• Scegliere “Off ” per disattivare questa caratteristica.
• Scegliere “Songs” per impostare la riproduzione casuale di brani.
• Scegliere “Albums” per impostare la riproduzione casuale di album.
Note
• Se “Shuffle” viene impostato su qualsiasi posizione che non sia “Off”,
” appare nell’angolo superiore destro durante la riproduzione casuale di brani o album stessa.
•Premere 9 ENTER più volte per passare da un’impostazione di “Shuffle”
all’altra.
Repeat (Ripetizione)
Usare questa caratteristica per impostare quest’unità in modo da ripetere un brano o una sequenza di brani. Opzioni: Off, One, All
• Scegliere “Off ” per disattivare questa caratteristica.
• Scegliere “One” per impostare la ripetizione di un brano.
• Scegliere “All” per impostare la riproduzione di una sequenza di brani.
Uso iPod™
Le funzioni del display delle informazioni di riproduzione
iPod Information
1
2 3
4
1/9
Frankie Zipper
Made-to-order
Road to India
0:51 -7:44
1 Numero del brano/numero di brani
2 Nome del disco
3 Nome del brano
4 Tempo trascorso
5 (riproduzione), (pausa), (ricerca in avanti) o
(ricerca all’indietro)
6 Icone di shuffle e ripetizione
7 Nome dell’artista
8 Barra di progresso
9 Tempo rimanente
5 6
7
8
9
sorgenti di segnale
Uso di varie
Note
• Se “Repeat” viene impostato su qualsiasi posizione che non sia “Off”, “ ” o “ ” appare nell’angolo superiore destro durante la ripetizione di uno o più brani.
•Premere 9 ENTER più volte per passare da un’impostazione di “Repeat” all’altra.
y
Premere KDISPLAY per far spegnere il menu dell’iPod.
Menu iPod della schermata Zone OSD
Potete controllare il vostro iPod usando la schermata Zone OSD. Il design e le funzioni visualizzate possono essere differenti dal menu dell’iPod visualizzato dal monitor nella zona principale.
65 It
Page 66

Uso delle caratteristiche di rete/USB

Uso delle caratteristiche di rete/USB
Quest’unità possiede caratteristiche di rete ed USB che permettono di riprodurre file WAV (solo formato PCM), MP3, MPEG-4 AAC e WMA salvate in un computer, MCX-2000 Yamaha, dispositivo di memoria di massa USB o lettore audio portatile USB, o ancora di ascoltare la radio via Internet.
Note
•Lo Ya m ah a MCX-2000 può non essere in vendita in certi paesi.
• Per maggiori dettagli sulla messa in rete, consultare i manuali in dotazione ai dispositivi di messa in rete. Consultare anche se necessario libri di natura
tecnica.
• Alcuni file WAV, MP3, MPEG-4 AAC e WMA possono non essere riproducibili o essere disturbati.
y
Per una lista completa dei messaggi di status che appaiono nel display del pannello anteriore e nel monitor, consultare la sezione “Rete e porte USB” di “Diagnostica” a pagina 124.

Navigazione dei menu di rete ed USB

Il diagramma seguente mostra la struttura del menu di rete ed USB.
NET/USB PC/MusicCAST
(MCX-2000)
Server*
Internet Radio
USB
Bookmark
My Added Station
Location
Genres
New Stations
Popular Stations
Podcasts
Help
File/cartelle
Sceglie una stazione radio da Internet che è stata aggiunta alla lista “Bookmark” (vedi pagina 69).
Sceglie una stazione Internet Radio che aggiungete alla lista delle stazioni.
Sceglie una stazione radio da Internet o un servizio Podcast attraverso la sua locazione.
Sceglie una stazione radio da Internet o un servizio Podcast attraverso il suo genere.
Sceglie una stazione radio da Internet fra quelle che hanno iniziato recentemente il loro servizio.
Sceglie una stazione radio via Internet da una lista di stazioni famose.
Sceglie un servizio Podcast per locazione o per genere.
Trasmette programmi di guida a viva voce su vari aspetti di servizi legati ad Internet.
Sceglie un file navigando le varie cartelle.
Nota
* Vengono visualizzati solo i PC server e MCX-2000 disponibili.
y
Potete anche scorrere e scegliere il materiale desiderato usando un PC. Vedi pagina 101 per dettagli.
66 It
Page 67
La seguente procedura mostra le fasi basilari di navigazione dei menu di rete ed USB. Vedi le pagine 68 a 70 per dettagli su ciascuna sorgente di segnale secondaria.
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE.
1 Premere
3
NET/USB del telecomando per scegliere
“NET/USB” come sorgente di segnale.
Il cursore sulla sinistra dell’indicatore NET/USB del pannello anteriore si illumina ed il materiale precedentemente riprodotto dalla corrispondente sorgente secondaria di segnale di NET/ USB viene automaticamente riprodotta.
Si accende
MD
BD
V-AUX
NET
DOCK
USB
2 Premere il pulsante
CBL SAT
TAPE
HD DVD
K
DISPLAY per visualizzare il
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
menu NET/USB.
L’indicazione seguente appare sul monitor video. Se qualche altra visualizzazione appare sul monitor, premere
I
MENU del telecomando più volte fino a che il menu NET/
USB appare.
Top
PC/MusicCAST Internet Radio USB
3 Premere
9
k / n per scegliere la sorgente desiderata
di segnale e quindi 9h o 9ENTER.
y
Potete anche scegliere la sorgente secondaria desiderata premendo
A
PC/MCX
, A
NET RADIO o AUSB a “NET/USB” selezionato
come sorgente di segnale. Quest’unità inizia automaticamente a riprodurre l’ultimo file musicale, stazione radio via Internet o podcast scelto quando si preme APC/MCX
4 Premere
9
k / n / l / h per scegliere il brano o
, A
NET RADIO o AUSB.
stazione radio su Internet desiderati.
• Premere 9k / n per scegliere il menu desiderato.
• Premere 9h per passare al menu scelto.
• Premere 9l per tornare al menu precedente.
y
• L’indicazione “>” nell’angolo destro di ciascuna riga del menu indica che c’è un menu secondario disponibile al livello successivo del menu.
• Potete anche premere 9ENTER o IMENU per passare al menu scelto o per tornare al livello del menu precedente.
Uso delle caratteristiche di rete/USB
5 Premere
9
ENTER per riprodurre il brano desiderato
o ascoltare una stazione scelta.
y
• Vedi pagina 65 per dettagli sulle funzioni del display delle informazioni di riproduzione.
• Alcune voci non appaiono nel display delle informazioni di riproduzione a seconda della sorgente di ingresso secondaria scelta.
• Potete scegliere il tempo di visualizzazione del GUI Network/USB sul monitor video usando “On Screen” in “Manual Setup” (vedi pagina 90).
• Premere KDISPLAY per far scomparire il menu Network/USB.
Operazioni con il telecomando
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE e poi premere 3NET/
USB.
Pulsante Funzione
8 TITLE
9 k Alto
n Canale precedente
l Menu precedente
h Menu successivo
ENTER Menu successivo
0 MEMORY Memoria A NET RADIO Scegliere “NET RADIO”
USB Scegliere “USB”
b Salto all’indietro (solo “PC/MCX” e “USB”)
a Salto in avanti (solo “PC/MCX” e “USB”)
PC/MCX Scegliere “PC/MCX”
s Arresto
p Riproduzione
B 1 – 8 I MENU Menu precedente K DISPLAY Display
Segnalibri
Pulsanti numerici (1-8)
*1 Mantenere premuto per memorizzare le vostre stazioni radio preferite
con segnalibri (vedi pagina 69).
*2 Premere i pulsanti per assegnare o richiamare voci preselezionate (vedi
pagina 70).
Menu di rete/USB della schermata Zone OSD
La caratteristica di rete/USB può essere usata con lo Zone OSD. Il design e le funzioni visualizzate possono essere differenti dal menu di rete/USB visualizzato dal monitor nella zona principale.
*1
*2
sorgenti di segnale
Uso di varie
67 It
Page 68
Uso delle caratteristiche di rete/USB

Uso di un PC server o di un’unità Yamaha MCX-2000

Usare questa caratteristica per riprodurre file musicali salvati su di un computer o Yamaha MCX-2000. L’MCX-2000 è un server musicale che migliora il sistema MusicCAST esclusivo della Yamaha, che è un metodo di consegna digitale su richiesta di musica via rete.
1 Installare Windows Media Player 11 sul vostro
personal computer o registrare quest’unità sul vostro Yamaha MCX-2000.
• Vedere “Installazione di Windows Media Player 11 nel proprio personal computer” e “Registrazione di quest’unità su di un Yamaha MCX-2000” a pagina 68.
• Questa procedura è necessario solo al primo uso del prodotto.
• (Solo PC) Potreste voler fare qualche impostazione con Windows Media Player 11 per iniziare la condivisione di contenuti. Consultare i documenti allegati a Windows Media Player 11.
2 Accendere il proprio personal computer o MCX-2000.
Il PC server o MCX-2000 viene aggiunto alla lista dei server del menu secondario di PC/MusicCAST.
Installazione di Windows Media Player 11 nel proprio personal computer
Con Windows Media Player 11 potete riprodurre file audio salvate nel vostro personal computer. Per dettagli in proposito, consultare la documentazione di Windows Media Player 11.
y
Con Windows Media Connect 2.0 potete riprodurre file audio salvate nel vostro personal computer.
1 Installare Windows Media Player 11 nel proprio
personal computer.
Potete scaricare l’installer di Windows Media Player 11 dal sito Microsoft, o fare uso della funzione di aggiornamento della versione di Microsoft Windows Media Player installata.
2 Accendere il personal computer e quindi condividere
una cartella del personal computer.
La cartella condivisa viene aggiunta alla lista dei server del menu secondario di PC/MusicCAST.
Note
• Se il vostro PC usa Windows Vista, Windows Media Player 11 è già
installato (salvo alcuni prodotti).
• Alcuni software di sicurezza installati sul personal computer (antivirus,
firewall, ecc.) possono bloccare l’accesso di quest’unità al personal computer. In tali casi, la loro configurazione deve venire cambiata.
3 Scegliere un server o unità MusicCAST desiderato
per iniziare la riproduzione.
Note
•Lo Ya m ah a MCX-2000 può non essere in vendita in certi paesi.
• Potete collegare quest’unità a fino a 15 PC server e 1 MCX-2000, e ciascun server deve venire collegato allo stesso subnet di quest’unità.
• Alcuni file WAV, MP3, MPEG-4 AAC o WMA del proprio PC possono non venire riprodotti o venire riprodotti male.
• (Solo MCX-2000) I file segnati con un asterisco (*) non sono stati convertiti in formato MP3. Non è possibile riprodurre immediatamente tali file a meno che non si sia regolato il parametro “Receive PCM Stream” di quest’unità su “ON” o MCX-2000. Per dettagli, consultare il manuale dell’MCX-2000.
y
• Mentre un brano viene riprodotto, il tempo trascorso viene visualizzato in fondo alla schermata di informazioni di riproduzione.
• Potete usare Ab / a per saltare in avanti o all’indietro e Ah / s per iniziare o terminare la riproduzione indipendentemente dal menu sul monitor video.
• Potete impostare i parametri per la ripetizione e la modalità shuffle usando i parametri “Play Style” di “NET/USB” (vedi pagina 83).
• Potete impostare la modalità del display del pannello anteriore usando il parametro “Scroll” nel “Front Panel Disp.” (vedi pagina 93).
Registrazione di quest’unità su di un Yamaha MCX-2000
Dovete registrare quest’unità nello Yamaha MCX-2000 in modo che questo la possa riconoscere. Per dettagli, consultare il manuale d’istruzioni in dotazione allo Yamaha MCX-2000.
1 Spegnere quest’unità.
2 Portare lo Yamaha MCX-2000 in modalità “Auto
Config”.
3 Accendere quest’unità.
• L’MCX-2000 viene aggiunto alla lista di server del menu
secondario di PC/MCX.
• Il client ID di quest’unità appare nelle visualizzazioni sullo
schermo del vostro Yamaha MCX-2000 (visualizzato come CL-XXXXX) e questo completa la procedura di configurazione automatica.
Note
• La parte finale del client ID di quest’unità è uguale alle ultime 5 cifre
dell’indirizzo MAC di quest’unità. Per dettagli sull’indirizzo MAC, vedi pagina 93.
• Per cancellare il client ID registrato di que, usare la modalità “Manual
Config” dello Yamaha MCX-2000 (consultare in proposito il manuale dell’MCX-2000) e poi regolare “INITIALIZE” del menu di impostazione avanzato di quest’unità su “NETWORK” (vedi pagina 119).
• Le funzioni di controllo client di MusicCAST riguardanti quest’unità e che
non siano “View Play Info”, “Receive PCM Stream” e “Edit Client title” non sono utilizzabili. Evitare di far uso di queste funzioni, dato che esse fermano la riproduzione di quest’unità.
68 It
Page 69
Uso delle caratteristiche di rete/USB

Uso di Internet Radio

Usare questa caratteristica per ascoltare stazioni radio su Internet. Quest’unità usa la base dati di stazioni radio su Internet vTuner, ma adattata a quest’unità, fornendo una lista di oltre 2000 stazioni radio. Inoltre, potete memorizzare le vostre stazioni preferite usando segnalibri.
Note
• Questo servizio potrebbe venire terminato senza preavviso.
• Alcune stazioni radio su Internet possono non venire riprodotte anche se sono state scelte dal menu NET RADIO.
• Per ascoltare stazioni radio su Internet, collegare quest’unità ad una rete (vedi pagina 37).
• Una connessione a Internet a banda ridotta (ad esempio via modem a 56K o ISDN) non darà risultati soddisfacenti, e se ne raccomanda fortemente una a banda larga (ad esempio via modem via cavo, model xDSL, ecc.). Per informazioni più dettagliate, consultare il proprio provider di servizi.
y
• Potete usare Ah / s per iniziare o far finire la riproduzione indipendentemente dal menu sul monitor video.
• “Podcast” è un tipo di servizio radio su Internet, e questa fornisce un grande numero di sergenti Podcast. I Podcast non sono servizi continuativi. Questo significa che la riproduzione di quest’unità finisce quando il Podcast termina.
• Alcuni servizi di sicurezza, ad esempio firewall, possono bloccare l’accesso di quest’unità a stazioni radio su Internet. In tali casi, la loro configurazione deve venire cambiata.
Memorizzazione delle proprie stazioni radio su
Internet con segnalibri
Usare questa caratteristica per poter raggiungere rapidamente le proprie stazioni radio preferite.
Mantenere premuto 8TITLE del telecomando mentre la stazione radio su Internet viene trasmessa.
La stazione radio su Internet memorizzata viene aggiunta alla lista “Bookmark” (vedi pagina 66).
y
• Per rimuovere la stazione memorizzata dalla lista, sceglierla dalla lista “Bookmark” e quindi mantenere premuto il pulsante 8TITLE del telecomando.
• Potete anche memorizzare le vostre stazioni radio su Internet con quest’unità attraverso il seguente sito Web usando un comune browser Web. Per fare uso di questa caratteristica è necessario possedere l’indirizzo MAC di quest’unità come numero di identità ed un indirizzo di posta elettronica per poter aprire un acconto personale. Per sapere l’indirizzo MAC di quest’unità, aprire la schermata “Information” col menu “Network” (vedi pagina 92). Per ulteriori dettagli, consultare le pagine di aiuto del sito Web. URL: http://yradio.vtuner.com/

Uso di un dispositivo di memoria di massa USB o di un lettore audio portatile USB

Usare questa caratteristica per riprodurre file WAV (solo formato PCM), MP3, WMA e MPEG-4 AAC salvate nel proprio dispositivo di memoria di massa USB o lettore audio portatile USB collegato alla porta USB del pannello anteriore di quest’unità. Questa unità possiede porte USB sia nel pannello anteriore sia in quello posteriore. Portare “USB Select” in “Input Select” su “Front” o “Rear” in modo da scegliere la porta USB da attivare (vedi pagina 83).
Note
• Quest’unità supporta dispositivi di memoria di massa USB o dispositivi USB MTP che usano FAT 16 o FAT 32 come filing system.
• Il menu del GUI visualizza solo la prima partizione. Le altre non sono visualizzabili.
• Vengono riconosciuti fini ad 8 livelli gerarchici e 500 file per cartella.
• Alcuni dispositivi possono non funzionare bene anche se possiedono le caratteristiche richieste.
• Alcuni file WAV, MP3, WMA e MPEG-4 AAC possono non essere riproducibili o essere disturbati.
• Quando si collega un dispositivo di memoria di massa USB o lettore audio portatile USB, si può avere un ritardo di 10 secondi.
y
• Mentre un brano viene riprodotto, il tempo trascorso viene visualizzato in fondo alla schermata di informazioni di riproduzione.
• Potete usare Ab / a per saltare in avanti o all’indietro e Ah / s per iniziare o terminare la riproduzione indipendentemente dal menu sul monitor video.
• Potete impostare i parametri per la ripetizione e la modalità shuffle usando i parametri “Play Style” di “NET/USB” (vedi pagina 83).
• Potete impostare la modalità del display del pannello anteriore usando il parametro “Scroll” nel “Front Panel Disp.” (vedi pagina 93).
sorgenti di segnale
Uso di varie
69 It
Page 70
Uso delle caratteristiche di rete/USB

Uso dei pulsanti di comando

Usare questa caratteristica per raggiungere sorgenti particolari di musica (file WAV, MP3 o WMA su di un personal computer, unità MCX-2000, dispositivo di memoria di massa USB o stazione Internet radio) direttamente. Potete preselezionare fino a 8 tipi di ingresso diversi.
Assegnazione di ingressi ai pulsanti numerici (1-8)
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE.
1 Premere
sorgente di segnale.
2 Scegliere una sorgente desiderata da assegnare ad
un pulsante numerico (1-8) (B) e riprodurla.
Vedi pagina 67 per dettagli.
3
NET/USB per scegliere “NET/USB” come
Scegliere una voce con i pulsanti numerici (1-8)
B
(
)
Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FSOURCE.
1 Premere
3
NET/USB per scegliere “NET/USB” come
sorgente di segnale.
2 Scegliere la sorgente di segnale desiderata.
3 Premere il pulsante numerico (1-8) (B) cui la voce
desiderata è assegnata per scegliere una voce come sorgente d’ingresso.
Il numero di preselezione scelto appare nel display del pannello anteriore e quest’unità inizia la riproduzione della sorgente assegnata al pulsante numerico scelto.
MD
BD
V-AUX
NET
DOCK
USB
CBL SAT
HD DVD
TAPE
1: PC/MCX
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
3 Premere
0
MEMORY.
Quest’unità si trova in modalità di preselezione in memoria. L’indicatore MEMORY lampeggia ed il messaggio seguente appare nel monitor video e sul display del pannello anteriore.
V-AUX
NET
DOCK
USB
CBL SAT
HD DVD
TAPE
-: PC/MCX
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
MEMORY
MD
BD
LampeggiaNumero di preselezione
y
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 10 secondi, il modo di preselezione in memoria viene cancellato automaticamente. In questo caso, ripartire dalla fase 3.
4 Premere il pulsante numerico (1-8) (B) desiderato.
Il numero del pulsante numerico desiderato appare nel monitor video e sul display del pannello anteriore.
MD
BD
V-AUX
NET
DOCK
USB
5 Premere il pulsante
confermare l’operazione.
CBL SAT
HD DVD
TAPE
1: PC/MCX
9
ENTER o 0MEMORY per
TUNERMULTI CHPHONOCDCD-RDVDDTVDV RVCR
MEMORY
LampeggiaNumero di preselezione scelto
Numero di preselezione scelto
Note
• “Empty Memory!” appare nel display del pannello anteriore e nel display per messaggi brevi quando si preme un pulsante numerico (1-
8) (B) cui nulla è assegnato.
• Quest’unità non richiama la voce corretta assegnata al pulsante numerico scelto (1-8) (B) nei seguenti casi: – il dispositivo USB collegato non è adatto. – il personal computer o MCX-2000 che contiene la voce scelta è
spento o scollegato. – la stazione Internet Radio è temporaneamente fuori servizio. – il directory della voce scelta è stato cambiato.
y
Quest’unità memorizza la posizione relativa di elementi preselezionati di una directory o playlist e non richiama la voce corretta usando i pulsanti numerici (1-8) (B) se si aggiungono o sottraggono file in una stessa directory o playlist. In tal caso, preselezionare di nuovo la voce desiderata con i pulsanti numerici (1-8) (B ). Raccomandiamo i metodi seguenti:
PC server/MCX-2000
Creare otto playlist che contengano le voci desiderate e quindi preselezionare la prima voce di ciascuna nei pulsanti numerici (1-8) (B). Quando si cambiano le voci preselezionate nei pulsanti numerici (1-8) (B), sostituire le voci memorizzate della playlist con quel che si desidera senza cancellare la playlist.
Dispositivi di memoria di massa USB
Creare otto directory che contengano le voci desiderate in una directory che non sia quella che contiene i file musicali e quindi preselezionare la prima voce di ciascuna directory nei pulsanti numerici (1-8) (B ). Quando si cambiano le voci preselezionate nei pulsanti numerici (1-8) (B), sostituire le voci memorizzate della directory con quel che si desidera senza cancellare la directory.
70 It
Page 71
Funzionamento avanzato
Configurazioni avanzate del suono .................................................... 72
Scelta dei decodificatori .......................................................................................................... 72
Riproduzione di sorgenti con le modalità THX Surround ...................................................... 73
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ............................................ 74
Visione in generale dei menu della GUI ................................................................................. 76
Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround) ............................................................................... 77
Input Select .............................................................................................................................. 81
Manual Setup (Basic) .............................................................................................................. 83
Manual Setup (Volume) ........................................................................................................... 86
Manual Setup (Sound) ............................................................................................................. 86
Manual Setup (Video) ............................................................................................................. 89
Manual Setup (Multi Zone) ..................................................................................................... 91
Manual Setup (Network) ......................................................................................................... 92
Manual Setup (Option) ............................................................................................................ 93
Signal Info. (Informazioni sul segnale in ingresso) ................................................................ 95
Language ................................................................................................................................. 95
Funzionamento avanzato
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema
(System Memory) ............................................................................. 96
Salvataggio delle impostazioni di sistema attuali .................................................................... 96
Caricamento delle impostazioni di sistema dalla memoria ..................................................... 98
Esempi di uso .......................................................................................................................... 99
Controllo di questa unità attraverso un Web browser
(Web Control Center) ..................................................................... 101
Caratteristiche di telecomando ......................................................... 102
Controllo di quest’unità, di un televisore o di altri componenti ............................................ 102
Personalizzazione del telecomando ....................................................................................... 104
Impostazione della modalità di illuminazione di sfondo del telecomando (LIGHT) ............ 104
Impostazione dei codici di telecomando (P-SET) ................................................................. 104
Codici di programmazione per altri telecomandi (LEARN) ................................................. 105
Cambio del nome di sorgenti nel display (RNAME) ............................................................ 106
Caratteristiche di programmazione di macro ........................................................................ 107
Cancellazione delle configurazioni ....................................................................................... 109
Telecomando semplificato ..................................................................................................... 110
Uso della configurazione multizona ................................................. 111
Fase 1: Progettazione di un sistema multizona ..................................................................... 111
Fase 2: Collegamento dei diffusori, degli amplificatori esterni e/o di altri componenti ....... 112
Fase 3: Impostazione de parametri di zona ........................................................................... 116
Controllo di Zone 2, Zone 3, o Zone 4 .................................................................................. 116
Uso della modalità per feste .................................................................................................. 118
Impostazioni avanzate ....................................................................... 119
Uso del menu d’impostazione avanzata ................................................................................ 119
Page 72

Configurazioni avanzate del suono

Configurazioni avanzate del suono

Scelta dei decodificatori

Scelta dei decodificatori per sorgenti a 2 canali (Modalità di decodifica surround)
Usare quest’unità caratteristica per riprodurre sorgenti con dei decodificatori scelti. Potete riprodurre sorgenti a 2 canali in modo multicanale.
Portare il selettore della modalità di funzionamento su
F
AMP e premere QSUR. DECODE del telecomando più volte per scegliere la modalità di decodifica surround.
A seconda del segnale riprodotto e delle preferenze personali, potete scegliere una modalità di circondamento desiderata.
y
Potete anche scegliere un decodificatore e regolarne i parametri col menu della GUI. Vedi pagina 78 per dettagli.
Descrizione dei decodificatori
Nome del decodificatore (Tipo di decodificatore)
PLIIx Music PLII Music
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per musica. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” si trova su “None” o si stanno usando cuffie (vedi pagina 84).
Descrizione del decodificatore
Pro Logic
Processamento Dolby Pro Logic per qualsiasi sorgente.
PLIIx Movie PLII Movie
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per film. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” si trova su “None” o si stanno usando cuffie (vedi pagina 84).
PLIIx Music PLII Music
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per musica. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” si trova su “None” o si stanno usando cuffie (vedi pagina 84).
PLIIx Game PLII Game
Processamento Dolby Pro Logic IIx (o Dolby Pro Logic II) per videogiochi. Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando “Surround Back” si trova su “None” o si stanno usando cuffie (vedi pagina 84).
y
Quando si sceglie la modalità di decodifica di circondamento per sorgenti digitali multicanale, quest’unità automaticamente sceglie il decodificatore corrispondente per ciascuna sorgente.
Scelta di decodificatori da usare con programmi di campo sonoro
Usare questa caratteristica per scegliere un decodificatore da usare con programmi di campo sonoro MOVIE (salvo “Mono Movie”) o la modalità THX Surround. Usare il parametro “Decoder Type” in “Stereo/Surround” per scegliere il decodificatore desiderato (vedi pagina 78).
Decodificatori disponibili (Decoder Type)
Per i programmi di campo sonoro MOVIE (vedi pagina 58)
Opzioni: PLIIx Movie (PLII Movie), Neo:6 Cinema
Per la modalità THX Cinema
Opzioni: Pro Logic, PLIIx Movie (PL II Movie), Neo:6
Cinema, Off
Per la modalità THX Music
Opzioni: Pro Logic, PLIIx Music (PL II Music), Neo:6 Music,
Off
Per la modalità THX Games
Opzioni: Pro Logic, PL II Game, Neo:6 Cinema, Off
Note
Se si porta “Decoder Type” su “Off” nella modalità THX Surround, quest’unità attiva il decodificatore corrispondente alla sorgente di segnale.
Scelta di decodificatori per sorgenti multicanale
Se si collegano uno o due diffusori di circondamento posteriori, usare questa caratteristica per ottenere la riproduzione a 6.1/7.1 canali di sorgenti multicanale usando decodificatori Dolby Pro Logic IIx, Dolby Digital EX, o DTS-ES.
1 Portare il selettore della modalità di funzionamento
su FAMP e premere NEXTD SUR. del telecomando più volte per passare dalla riproduzione a 5.1 a quella a 6.1/7.1 canali.
Opzione Funzioni
AUTO
Decodificatori (PLIIx Movie, PLIIx Music, EX/ES, EX)
OFF
Attiva il decodificatore ottimale per riprodurre segnali a 6.1/7.1 canali quando quest’unità riconosce un flag ricevuto.
Usare questa caratteristica per attivare manualmente i decodificatori desiderati per la riproduzione di sorgenti multicanale.
I decodificatori non vengono usati per creare 6.1/7.1 canali.
Neo:6 Music
Processamento DTS per musica.
Neo:6 Cinema
Processamento DTS per film.
72 It
2 Premere 9l / h più volte per scegliere un
decodificatore mentre il suo nome viene visualizzato mentre si è scelta un’impostazione diversa da “AUTO” e “OFF”.
y
Usare questa caratteristica per attivare il decodificatore desiderato manualmente quando quest’unita non rileva correttamente il flag del segnale dagli ingressi di segnale.
Page 73
Configurazioni avanzate del suono
Note
• I decodificatori disponibili variano a seconda delle impostazioni dei diffusori e delle sorgenti di segnale disponibili.
• Nei seguenti casi la riproduzione a 6.1/7.1 canali non è possibile: – se “Surround” (vedi pagina 84) o “Surround Back” (vedi pagina 84) viene regolato
su “None”. – se una sorgente di segnale collegata alle prese MULTI CH INPUT viene riprodotta. – se la sorgente del segnale riprodotto non contiene segnali per i canali di
circondamento destro e sinistro. – se una sorgente Dolby Digital KARAOKE sta venendo riprodotta. – quando quest’unità si trova in modalità di riproduzione stereo, 11ch Enhancer
(vedi pagina 59) o Pure Direct (vedi pagina 61). – se “BI-AMP” è impostato su “ON” (vedi pagina 120).

Riproduzione di sorgenti con le modalità THX Surround

Usare questa caratteristica per riprodurre sorgenti con programmi di processamento di circondamento accurati che rispettino le specifiche THX date.
Girare IPROGRAM (o portare il selettore della modalità di funzionamento su F AMP e poi premere QTHX più volte ) per scegliere la modalità THX Surround desiderata.
Potete scegliere la modalità THX Surround per film, musica o videogiochi.
Per sorgenti a 2 canali
Potete scegliere i seguenti programmi THX Surround.
Per sorgenti a multicanale
Potete scegliere i seguenti programmi THX Surround.
Ultra2 Cinema Surround EX Cinema
Modalità THX Surround per sorgenti video a multicanale. Quando questa
unità attiva il decodificatore Dolby Digital EX (vedi qui a sinistra) questa unità sceglie automaticamente la modalità THX Surround EX, o se “Surround Back” viene portato su “Large x1”, “Small x1”, o “None” (vedi pagina 84), e quando attiva i decodificatori per la riproduzione a
6.1/7.1 canali, sceglie automaticamente la modalità THX Cinema.
Ultra2 Music Music
Modalità THX Surround per sorgenti audio multicanale. Se “Surround Back” viene portato su “Large x1”, “Small x1” o “None” (vedi pagina 84), questa unità sceglie automaticamente la modalità THX Music.
Ultra2 Games Games
THX Surround modalità per sorgenti audio di videogiochi multicanale. Se “Surround Back” viene portato su “Large x1”, “Small x1” o “None” (vedi pagina 84), questa unità sceglie automaticamente la modalità THX Music.
y
Per ottimizzare le impostazioni dei diffusori per le modalità THX Surround, portare i parametri in “THX Set” (vedi pagina 83) come necessario.
Cinema
Modalità THX Surround per sorgenti video a 2 canali. Questa unità
decodifica le sorgenti col decodificatore scelto.
Music
Modalità THX Surround per sorgenti audio a 2 canali. Questa unità
decodifica le sorgenti col decodificatore scelto prima del processamento THX.
Games
Modalità THX Surround per sorgenti audio di videogiochi a 2 canali.
Questa unità decodifica le sorgenti col decodificatore scelto prima del processamento THX.
y
Quando questa unità si trova in modalità THX Cinema, THX Music o THX Games potete scegliere il decodificatore di circondamento che desiderate (vedi pagina 72).
System Memory
Potete memorizzare le impostazioni di questa unità ottimizzate per le modalità THX Surround e richiamarle facilmente usando la caratteristica di memoria di sistema. Vedi pagina 96 per dettagli.
Funzionamento
avanzato
73 It
Page 74

Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)

Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
DSP-Z11Albero dei menu della GUI
Stereo/Surround
P. 77
Input Select
P. 81
TUNER MULTI CH PHONO CD CD-R MD/TAPE BD/HD DVD DVD DTV CBL/SAT DVR VCR V- AU X DOCK NET/USB
Manual Setup
Vo l u m e
P. 86
Sound
P. 86
Vid eo
P. 89
Basic
P. 83
Adaptive DRC Adaptive DSP Lvl Max Volume Initial Volume Muting Type
LFE Level
Dynamic Range
S-Wave Control Parametric EQ Tone Control
Lipsync
Pure Direct Channel Mute
Conversion HDMI Processing Component I/P HDMI Resolution HDMI Aspect Short Message On Screen Position Wal l Paper
Test Tone THX Set
Speaker Set
Speaker Distance Speaker Level
Speakers Headphones Speakers Headphones
Control Bass Treble Auto Bypass HDMI Auto Auto Manual
THX Ultra2 SWFR Bndry Gain Comp SB Speaker Dist. THX Loudness Plus Front Center Surround Surround Back Front Presence Rear Presence Subwoofer Configuration
Phase Bass Out
74 It
Page 75
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Auto Setup ☞ P. 42
Multi Zone
P. 91
Network
P. 92
Option
P. 93
Speaker B Zone SP Assign Party Mode Set Zone2 Set
Zone3 Set
Zone4 Set
Zone OSD
Configuration Information
Front Panel Disp. iPod Audio Select Decoder Mode EXTD Surround Memory Guard HDMI Set Trigger Output
Zone2 Volume Zone2 Max Vol. Zone2 Initial Vol. Zone2 Balance Zone2 Mono Muting Type
Zone3 Volume Zone3 Max Vol. Zone3 Initial Vol. Zone3 Balance Zone3 Mono Muting Type
Zone4 Volume Zone4 Max Vol. Zone4 Initial Vol. Zone4 Balance Zone4 Mono Muting Type
Funzionamento
avanzato
Trigger1 Trigger2
System Memory
P. 96
Signal Info.
P. 95
Language
P. 95
Main
Zone2
Zone3
Zone4
Audio Info. Video Info.
English
Français Deutsch Español
Русский
Main Load Main Save Main Rename
Zone2 Load Zone2 Save Zone2 Rename
Zone3 Load Zone3 Save Zone3 Rename
Zone4 Load Zone4 Save Zone4 Rename
75 It
Page 76
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)

Visione in generale dei menu della GUI

Quest’unità possiede un sofisticato interfaccia grafico (GUI) con menu che vi aiuta a controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, potete vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo status dell’unità.
Stereo/Surround Input Select Manual Setup Auto Setup System Memory
Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround)
Usare questa caratteristica per scegliere i programmi di campo sonoro e personalizzarne i parametri (vedi pagina 77).
Input Select (Menu di selezione dell’ingresso)
Usare questa caratteristica per scegliere la sorgente di ingresso e personalizzare i parametri di ciascuna sorgente di segnale (vedi pagina 81).
Manual Setup (Menu di impostazione manuale)
Caratteristica da usare per regolare manualmente i diffusori e le impostazioni del sistema.
Volume (Menu del volume)
Vedi pagina 86 per dettagli.
Sound (Menu audio)
Vedi pagina 86 per dettagli.
Video (Menu video)
Vedi pagina 89 per dettagli.
Basic (Menu di base)
Vedi pagina 83 per dettagli.
Multi Zone (Menu multizona)
Vedi pagina 91 per dettagli.
Network (Menu Network e USB)
Vedi pagina 92 per dettagli.
Option (Menu parametri opzionali)
Vedi pagina 93 per dettagli.
Volume Sound Video
Auto Setup (Menu di impostazione automatica)
Da usare per avviare l’impostazione automatica e specificare quali parametri devono venire regolati (vedi pagina 42).
System Memory (Menu della memoria di sistema)
Usare questa caratteristica per memorizzare e richiamare varie impostazioni di quest’unità (vedi pagina 96).
Signal Info. (Informazioni sul segnale)
Da usare per controllare le informazioni sul segnale audio e video (vedi pagina 95).
Language (Menu della lingua dell’interfaccia grafico)
Usare quest’unità per scegliere la lingua desiderata per il menu della GUI di quest’unità (vedi pagina 95).
y
• La lingua dell’interfaccia grafico può venire scelta anche usando il parametro “LANGUAGE” in “Impostazioni avanzate” del display del pannello anteriore (vedi pagina 120).
• Vedi pagina 53 per dettagli sulle operazioni di base col menu della GUI.
• Per quanto riguarda la completa struttura del menu, consultare “Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)” a pagina 74.
76 It
Page 77

Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround)

Usare questa caratteristica per scegliere dei programmi di campo sonoro (vedi pagina 54), la modalità di decodifica di circondamento, la modalità THX Surround o quella “STRAIGHT” (vedi pagina 60) e regolarne i vari parametri.
Configurazione base dei programmi di campo sonoro
Ciascun programma di campo sonoro ha alcuni parametri che ne definiscono le caratteristiche. Per personalizzare i programmi di campo sonoro, regolare prima “DSP Level” e/o “Dialogue Lift”, poi gli altri parametri.
Regolazione del livello degli effetti di un programma di campo sonoro (DSP Level)
I programmi di campo sonoro aggiungono effetti sonori (effetti sonori DSP) al suono originale per creare campi sonori nuovi nella stanza di ascolto. Usare il parametro “DSP Level” per regolare il livello degli effetti sonori.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Regolazione della posizione verticale del dialogo (Dialogue Lift)
Caratteristica da usare per spostare la posizione verticale dei dialoghi di un film. La posizione ideale dei dialoghi è al centro dello schermo del monitor.
La posizione ideale dei dialoghi
Se i dialoghi si sentono partire dalla metà inferiore dello schermo aumentare il valore di “Dialogue Lift”.
Alzare i dialoghi fino alla posizione ideale
Opzioni: 0, 1, 2, 3, 4, 5 “0” (impostazione ideale) è la posizione più bassa, e “5” la più alta.
Il livello dell’effetto
sonoro DSP è basso
Il livello dell’effetto
sonoro DSP è alto
Regolare “DSP Level” nel modo seguente:
Aumentare il valore di “DSP Level” quando
• l’effetto sonoro del programma di campo sonoro scelto è
troppo basso.
• non si sente alcuna differenza fra i programmi di campo
sonoro.
Diminuire il valore di “DSP Level” quando
• il suono è indistinto.
• si ritiene che l’effetto sonoro addizionale sia eccessivo.
Gamma di controllo: Da –6 dB a +3 dB
Note
• “Dialogue Lift”è disponibile se “Front Presence” si trova su “Yes” (vedi pagina 84) e le cuffie non sono collegate.
• Non è possibile muovere la posizione del dialogo verso il basso dalla sua posizione iniziale.
Funzionamento
avanzato
77 It
Page 78
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Descrizione dei parametri di campo sonoro
Potete regolare i valori di certi parametri dei programmi di campo sonoro in modo che questi vengano ricreati accuratamente nel proprio ambiente di ascolto. Non tutti i parametri che seguono sono presenti in tutti i programmi.
Parametro di campo
sonoro
Decoder Type Init. Delay
Sur. Init. Delay SB. Init. Delay
Tipo di decodificatore. Sceglie il decodificatore usato dal programma SUR. DECODE, THX o MOVIE. Vedi pagina 72 per dettagli.
Ritardo iniziale. Ritardo iniziale del campo sonoro di presenza, circondamento e circondamento posteriore. Cambia la dimensione del campo sonoro regolando il ritardo fra il suono diretto e la prima riflessione sentita dell’ascoltatore. Minore è il valore e più piccolo il campo sonoro sembra all’ascoltatore.
y
Quando si regolano i parametri di ritardo iniziale, è bene regolare anche i parametri corrispondenti delle dimensioni della stanza. Questa regolazione è efficace specialmente per i programmi CINEMA DSP.
Gamma di controllo: Da 1 a 99 ms (Init. Delay)
Da 1 a 49 ms (Sur. Init. Delay e SB Init. Delay)
Caratteristiche
Suono originale
Primi suoni riflessi
Room Size Sur. Room Size SB. Room Size
Livello
Ritardo
Sorgente del suono
Valore piccolo = 1 ms Valore grande = 99 ms
Dimensioni della stanza. Dimensioni della stanza per presenza, circondamento e circondamento posteriore. Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro. Più grande il valore e più grande diviene il campo sonoro di circondamento. Dato che il suono viene riflesso ripetutamente in tutta la stanza, più grande essa è e più lungo il tempo che trascorre fra la ricezione del suono riflesso originale e le riflessioni succesive. Controllando il tempo trascorso fra una riflessione e l’altra, è possibile cambiare le dimensioni apparenti della stanza virtuale. Cambiando questo parametro da uno a due si raddoppia la lunghezza apparente della stanza.
y
Quando si regolano i parametri delle dimensioni della stanza, è bene regolare anche i parametri corrispondenti del ritardo iniziale. Questa regolazione è efficace specialmente per i programmi CINEMA DSP.
Gamma di controllo: 0,1 a 2,0
Sorgente del suono
Tem po
Superficie riflettente
Livello
Tempo Tempo Tempo
Livello
Ritardo
Suono originale
Livello
Tem po
Livello
Tem po
Ritardo
Primi suoni riflessi
Livello
78 It
Valore piccolo = 0,1
Valore grande = 2,0
Page 79
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametro di campo
sonoro
Liveness Sur. Liveness SB. Liveness
Rev. Time
Caratteristiche
Attività. Attività di circondamento e di circondamento posteriore. Questo parametro regola la riflettività delle pareti virtuali cambiando la velocità di decadimento delle prime riflessioni. Le prime riflessioni di una sorgente di suono decadono molto più rapidamente in una stanza con pareti acusticamente assorbenti che in una con pareti riflettenti. Una stanza con pareti acusticamente assorbenti viene detta “inerte”, mentre una con pareti riflettenti viene detta “attiva”. Questo parametro permette di regolare la velocità di decadimento delle prime riflessioni e così la “attività” della stanza.
Gamma di controllo: Da 0 a 10
Suono originale
Inerte
Livello
Suono riflesso debole
Valore piccolo = 0 Valore grande = 10
Tempo di riverbero. Questo parametro regola il tempo necessario perché un suono di riverbero denso decada di 60 dB ad 1 kHz. Esso cambia le dimensioni apparenti dell’ambiente acustico su di una gamma estremamente ampia. Impostare tempi di circondamento superiori per ottenere un riverbero più sostenuto e tempi più brevi per ottenere un suono più definito.
Gamma di controllo: Da 1,0 a 5,0 s
Tem po
Livello
Tempo Tempo
Livello
Suono riflesso forte
Attiva
Rev. Delay
Riverbero
60 dB 60 dB 60 dB
Sorgente del suono
Ritardo di riverbero. Questo parametro regola la differenza di tempo fra l’inizio del suono diretto e quello del riverbero. Maggiore il valore e più tardi inizia il riverbero. Un riverbero tardivo fa sembrare la stanza più grande.
Gamma di controllo: Da 0 a 250 ms
Rev. Time
Breve riverbero
Valore piccolo = 1,0 s Valore grande = 5,0 s
Suono originale
Livello
(dB)
Suono originale
Primi suoni riflessi
Rev. Time Rev. Time
Riverbero
Riverbero
Lungo riverbero
60 dB
Tem po
Funzionamento
avanzato
Rev. Delay
Rev. Time
79 It
Page 80
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametro di campo
sonoro
Rev. Level
Livello di riverbero. Questo parametro regola il volume del riverbero. Maggiore il valore e più forte il riverbero.
Gamma di controllo: Da 0 a 100%
Livello
Descrizioni dei parametri dei programmi stereo
Parametro di campo
sonoro
Direct
(Solo “2ch Stereo”)
Center Level Surround L Level Surround R Level Sur.Back L Level Sur.Back R Level F.PRNS L Level F.PRNS R Level R.PRNS L Level R.PRNS R Level
(Solo “11ch Stereo”)
Riproduzione diretta stereo a 2 canali. Evita i decodificatori e processori DSP di quest’unità per ottenere suono hi-fi stereo durante la riproduzione di segnale analogico a 2 canali.
Opzioni: Auto, Off
y
• Scegliere “Auto” per evitare il decodificatori, i processori DSP ed i circuiti di controllo dei toni solo quando “BASS” e “TREBLE” sono regolati sugli “BYPASS” (vedi pagina 61).
• Scegliere “Off” per evitare il decodificatori, i processori DSP ed i circuiti di controllo dei toni quando “BASS” e “TREBLE” sono regolati sugli “BYPASS”.
• Quando i segnali multicanale vengono ricevuti, sono rimissati in due canali ed emessi dai diffusori anteriori sinistro e destro.
• I segnali di bassa frequenza ricevuti dai canali anteriori sinistro e destro vengono mandati al subwoofer nei seguenti casi: – se “Bass Out” si trova su “Front & SWFR” (vedi pagina 85). – se “Front” si trova su “Small” (vedi pagina 84) e “Bass Out” su “SWFR” (vedi pagina 85).
I livelli dei 11 canali stereo centrale, circondamento sinistro, circondamento destro, circondamento posteriore, presenza sinistro e presenza destro. Regola il volume di ciascuno dei canali della modalità stereo a 11 canali. I parametri disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori fatte.
Gamma di controllo: Da 0 a 100%
Caratteristiche
Suono originale
Rev. Level
Tem po
Caratteristiche
Compressed Music EnhancerDescrizione dei parametri di modalità
Modalità
Compressed Music
Caratteristiche
Enhancer
Level
(Solo “Straight Enhancer” e “11ch Enhancer”)
Livello di effetto di miglioramento normale o a 11 canali. Scegliere “High” o “Low” per regolare l’effetto delle alte frequenze. Opzioni: High, Low
Descrizione dei parametri dei decodificatori
Parametro del decodificatore Caratteristiche
Panorama
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Center Width
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Panorama Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Manda segnali stereo ai diffusori di circondamento oltre che a quelli anteriori, producendo un effetto di “avvolgimento”.
Opzioni: Off, On
Larghezza centrale Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Sposta l’uscita del canale centrale del tutto verso il diffusore centrale o verso quelli anteriori sinistro e destro. Un valore più alto regola l’immagine del canale centrale verso i diffusori anteriori sinistro e destro.
Gamma di controllo: Da 0 (suono del canale centrale emesso solo dal diffusore centrale) a
7 (suono del canale centrale emesso solo dai diffusori anteriori sinistro e destro)
Impostazione iniziale: 3
80 It
Page 81
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Parametro del decodificatore Caratteristiche
Dimension
(Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”)
Center Image
(Solo “Neo:6 Music”)
Dimensione Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Regola il campo sonoro in avanti o all’indietro.
Gamma di controllo: Da –3 (all’indietro) a +3 (in avanti)
Impostazione iniziale: STD (standard)
Immagine centrale DTS Neo:6 Music. Regola l’uscita dei canali anteriore sinistro e destro in relazione al canale centrale per rendere questo più o meno dominante, come necessario.
Gamma di controllo: Da 0,0 (suono del canale centrale emesso solo dai diffusori anteriori sinistro e destro) a
1,0 (suono del canale centrale emesso solo dal diffusore centrale)
Impostazione iniziale: 0,3
Initialize (Inizializzazione dei parametri del programma)
Usare questa caratteristica per inizializzare il parametro del programma di campo sonoro scelto. Opzioni: No, Yes
Rev. Level Dialogue Lift Initialize No
Yes
• Scegliere “Yes” e poi premere 9ENTER per portare i parametri del programma ai valori predefiniti.
• Scegliere “No” (o premere 9 l) per cancellare l’inizializzazione dei parametri del programma.
y
Usare “DSP PARAM” di “INITIALIZE” in “Impostazioni avanzate” per inizializzare i parametri di tutti i programmi di campo sonoro (vedi pagina 120).

Input Select

Da usare per riassegnare ingressi/uscite digitali, scegliere il segnale in ingresso, cambiare il nome di un ingresso o regolare il volume di ciascuna presa di ingresso.
Sorgente di
segnale
TUNER
MULTI CH
PHONO CD CD-R MD/TAPE BD/HD DVD DVD DTV CBL/SAT DVR VCR
V- AU X
DOCK
NET/USB PC/MCX
Sorgente di
segnale
secondaria
NET RADIO USB
Parametro
Volume Trim Rename
Volume Trim Rename Multi CH Assign BGV
I/O Assignment Audio Select Decoder Mode Volume Trim Rename
I/O Assignment Audio Select Decoder Mode Volume Trim Rename
Volume Trim Rename
Volume Trim Play Style
Volume Trim
USB Select Volume Trim Play Style
Note
• Alcuni parametri descritti qui sopra possono non essere disponibili per tutte le sorgenti di segnale ed alcuni parametri sono disponibili solo per sorgenti specifiche di segnale.
• Potete impostare “Volume Trim” separatamente per ciascuna sorgente di ingresso secondaria.
• L’impostazione “Play Style” è efficace sia per “PC/MCX”, sia per “USB”.
I/O Assignment (Assegnazione ingressi/uscite)
Usare questa caratteristica per assegnare le prese di ingresso e uscita a seconda del componente da usare se le impostazioni iniziali di quest’unità non sono quelle desiderate. Cambiare i seguenti parametri per riassegnare le rispettive prese ed in effetti collegare più componenti al sistema. Una volta che le prese di ingresso e uscita sono state riassegnate, potete scegliere il componente corrispondente usando il selettore
D
INPUT (o i selettori d’ingresso (3)).
I/O Assignment Audio Select Decoder Mode
Coaxial Input Optical Input Optical Output
Esempio 1: Assegnazione della presa CD DIGITAL INPUT
COAXIAL a “VCR”.
1 Scegliere “Input Select” nel menu GUI e quindi
“VCR”.
2 Scegliere “I/O Assignment” e quindi “Coaxial Input”.
3 Scegliere “
5
CD”.
Funzionamento
avanzato
81 It
Page 82
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Esempio 2: Cancellazione dell’assegnazione di una presa.
1 Scegliere “Input Select” e quindi una sorgente di
segnale (“DVD”, ecc.).
2
Scegliere “I/O Assignment” e poi l’assegnazione della presa desiderata (“Coaxial Input”, “Optical Input”, “Optical Output”, “Analog I/O”, “Component Video”, o “HDMI”).
3 Scegliere “None” e quindi premere
cancellare l’assegnazione.
Note
• “None” appare nella GUI se nessun componente in ingresso è assegnato alla presa di ingresso/uscita. Non potete scegliere una voce specifica più di una volta per un particolare tipo di presa.
• Se collegate componenti sia alla presa COAXIAL che a quella OPTICAL, viene data la priorità ai segnali in ingresso sulla presa COAXIAL.
Audio Select (Scelta presa audio d’ingresso)
Usare questa caratteristica per scegliere il tipo di presa d’ingresso da usare.
Opzione Funzioni
Auto
HDMI
Coax/Opt
Analog
y
• Potete anche scegliere le prese di ingresso audio premendo FAUDIO SELECT (o
O
AUDIO SEL). Vedi pagina 52 per dettagli.
• Potete decidere la presa di ingresso audio predefinita per quest’unità usando “Audio Select” in “Option” (vedi pagina 93).
Nota
Questa caratteristica non è disponibile se nessuna presa di ingresso digitale (OPTICAL, COAXIAL e HDMI) è stata assegnata. Inoltre, “HDMI” non è disponibile come impostazione scelta della presa di ingresso audio se le prese HDMI non sono usate. Usare “I/O Assignment” in “Input Select” per assegnare le rispettive prese di ingresso.
Decoder Mode (Modalità di decodifica)
Da usare per cambiare modalità del decodificatore. È possibile riassegnare gli ingressi digitali (vedi pagina 81) dei segnali audio digitali.
Opzione Funzioni
Auto
DTS
Volume Trim (Riduzione del volume)
Usare questa caratteristica per regolare il livello dell’ingresso di segnale di ciascuna presa di ingresso. Questa caratteristica è utile se si desidera bilanciare il livello di ciascuna sorgente in ingresso per evitare bruschi cambiamenti di volume quando si commutano le fonti. Gamma di controllo: Da –6,0 dB a +6,0 dB Impostazione iniziale: 0,0 dB
y
Questo parametro influenza anche i segnali emessi dalle prese ZONE OUT.
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) HDMI (2) Segnali digitali (3) Segnali analogici
Vengono scelti solo segnali HDMI. Se i segnali HDMI non vengono emessi, non viene emesso alcun suono.
Sceglie automaticamente i segnali in ingresso nell’ordine seguente: (1) Segnali digitali emessi dalla presa COAXIAL. (2) Segnali digitali emessi dalla presa OPTICAL. Se non vengono ricevuti segnali, non viene riprodotto alcun segnale.
Vengono scelti solo segnali analogici. Se non vengono ricevuti segnali analogici, non viene riprodotto alcun segnale.
Rileva automaticamente i tipi di segnale audio digitale in ingresso e sceglie il decodificatore adatto.
Attiva il decodificatore DTS quando dei segnali digitali audio vengono ricevuti.
9
ENTER per
Nota
Con questa impostazione è possibile regolare il volume solo per la sorgente in ingresso corrente.
Rename (Cambio del nome)
Usare questa caratteristica per cambiare il nome degli ingressi nei menu della GUI o del menu sul display del pannello anteriore. (“DVD” viene usato come componente sorgente nell’esempio seguente.)
1 Premere
sotto lo spazio o carattere che volete modificare.
2 Premere
di carattere (CAPITAL/SMALL/LATIN CAPITAL/LATIN SMALL/FIGURE/MARK).
3 Premere
9
• Potete usare un massimo di 9 caratteri per ciascuna memoria.
•Premere 9n per cambiare il carattere nell’ordine seguente,
•Premere 9ENTER per cambiare tipo di carattere.
•Premere 9h varie volte per scegliere “RESET” ed
Note
• I tipi di carattere che potete scegliere differiscono a seconda dell’impostazione “Language” (vedi pagina 95).
• Se impostate “Language” su “ ”, potete anche scegliere caratteri giapponesi.
4 Premere
quindi 9ENTER per finire.
y
• Ripetere le fasi da 1 a 4 per cambiare il nome di altri ingressi.
• Potete anche cambiare il nome della sorgente di segnale che appare nella finestra (4 ) del telecomando. Consultare “Cambio del nome di sorgenti nel display (RNAME)” a pagina 106.
Nota
Con questa funzione potete cambiare solo il nome della sorgente di segnale in uso (salvo nel caso di sorgenti multicanale).
9
l / h per mettere una sottolineatura _
Decoder Mode Volume Trim Rename
9
ENTER varie volte per scegliere un tipo
9
k / n per scegliere un carattere da usare e
CAPITAL
DVD
OK RESET
l / h per passare al carattere successivo.
oppure premere 9k: CAPITAL Da A a Z, spazio CAPITAL Da a a z, spazio LATIN CAPITAL Ä, Ö, Ü, ecc., spazio LATIN SMALL ä, ö, ü, ecc., spazio FIGURE Da 0 a 9, spazio MARK !, #, %, &, ecc., spazio
impostare il nome di una sorgente di segnale sul nome predefinito.
9
l / h più volte per scegliere “OK” e
82 It
Page 83
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Multi CH Assign (Assegnazione multicanale)
Usare questa caratteristica per impostare la direzione dei segnali mandati ai canali centrale, del subwoofer e di circondamento quando un componente di circondamento è collegato alle prese MULTI CH INPUT.
Input Channels (Ingresso anteriore)
Questa impostazione viene usata per scegliere il numero di canali ricevuti da un decodificatore esterno (vedi pagina 35).
Opzione Descrizione
6ch
8ch
Scegliere il componente collegato “6ch” che emette segnali audio per 6 canali discreti.
Scegliere il componente collegato “8ch” che emette segnali audio per 8 canali discreti. Impostare anche “Front Input” (vedere di seguito) sulle prese audio analogiche alle quali arrivano i segnali del canale anteriore sinistro e del canale anteriore destro del componente esterno.
Nota
A seconda delle impostazioni della zona scelta, nessun suono viene emesso dai diffusori di circondamento posteriore anche se si imposta “Input Channels” su “8ch”. In questo caso, selezionare “6ch” ed impostare l’uscita audio del componente esterno su 6 canali.
Front Input (Prese di ingresso canali anteriori sinistro e destro)
Scegliendo “8ch” in “Input Channels” potete scegliere le prese analogiche a cui inviare i segnali per i canali anteriori sinistro e destro provenienti da un decodificatore esterno. Opzioni: CD, CD-R, MD/TAPE, BD/HD DVD, DVD, DTV,
CBL/SAT, DVR, VCR, V-AUX
Nota
Se si è cambiato il nome della sorgente di segnale in “Rename” (vedi pagina 82), il nome della sorgente di segnale appare nelle scelte possibili del parametro.
BGV (Video di sfondo)
Usare questa caratteristica per scegliere una sorgente video come sfondo per il segnale ricevuto dalle prese MULTI CH INPUT.
Opzione Funzioni
BD/HD DVD, DTV, CBL/SAT, DVD, DVR, VCR, V- AU X
Last
Off
Sceglie la sorgente la sorgente video in ingresso come video di sfondo.
Sceglie automaticamente l’ultima sorgente video scelta come video di sfondo.
Non riproduce la sorgente video come video di sfondo.
Nota
Se si è cambiato il nome della sorgente di segnale in “Rename” (vedi pagina 82), il nome della sorgente di segnale appare nelle scelte possibili del parametro.
Play Style (Stili di riproduzione)
Usare questa caratteristica per regolare lo stile di riproduzione a piacere. Potete riprodurre brani in ordine casuale o ripeterne uno specifico, o ancora una serie particolare di brani.
Repeat (Ripetizione)
Usare questa caratteristica per impostare quest’unità in modo da ripetere un brano o una sequenza di brani.
Opzione Funzioni
Off
Single
All
Disattiva la funzione di ripetizione.
Ripete un brano. “ ” appare nell’angolo superiore
destro della schermata di status della riproduzione.
Ripete una sequenza di brani. “ ” appare nell’angolo superiore destro della schermata di status della riproduzione.
Note
• Se “Repeat” è regolato su “Single”, l’impostazione viene riportata a “Off” quando quest’unità è spenta.
• Se si imposta “BGV” su “Last”, potete scegliere la sorgente del video di sfondo usando solo il telecomando.
Shuffle (Shuffle)
Usare questa caratteristica per impostare la riproduzione in ordine casuale di brani o album.
Opzione Funzioni
Off
On
Disattiva la funzione shuffle.
Dei brani o album vengono riprodotti in ordine casuale. “ ” appare nell’angolo superiore destro della schermata dello status di riproduzione.
USB Select (Selezione della porta USB)
Sceglie il componente collegato alla porta USB anteriore o posteriore come sorgente di segnale (vedi pagina 37).
Opzione Funzioni
Front
Rear
Sceglie il componente collegato alla porta USB anteriore come sorgente di segnale.
Sceglie il componente collegato alla porta USB posteriore come sorgente di segnale.

Manual Setup (Basic)

Da usare per impostare manualmente qualsiasi parametro dei diffusori.
y
• La maggior parte dei parametri descritti nel menu di base vengono impostati automaticamente quando si usa “Auto Setup”. Potete fare uso del menu di base per fare altre regolazioni, ma raccomandiamo di usare prima “Auto Setup”.
• Potete azzerare questi parametri eseguendo la procedura “Auto Setup” (vedi pagina 42).
• Se il vostro subwoofer può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover, impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di crossover al massimo.
Test Tone (Segnale di prova)
Attiva o disattiva il segnale di prova per le impostazioni “Speaker Set”, “Speaker Distance” e “Speaker Level”.
Opzione Funzioni
Off
On
Note
• Scegliendo “On” vengono emessi forti segnali di prova. In questo caso, controllare che nella stanza non siano presenti bambini.
• Questa funzione viene automaticamente disattivata se si esce da “Basic”.
THX Set (Impostazioni THX)
Usare questa caratteristica per regolare i parametri per ottimizzare le modalità THX Surround (vedi pagina 73).
THX Ultra2 SWFR (Impostazione subwoofer THX Ultra2)
Usare questa caratteristica per scegliere se i subwoofer collegati sono certificati THX Ultra2.
Opzione Descrizioni
Ye s
No
Quest’unità non produce segnali di prova con le impostazioni “Speaker Set”, “Speaker Level” e “Speaker Distance”.
Quest’unità emette segnali di prova con le impostazioni “Speaker Set”, “Speaker Level” e “Speaker Distance”. Se “Test Tone” si trova su “On”, il volume viene automaticamente regolato su 0 dB.
Scegliere questa impostazione quando i subwoofer collegati sono certificati THX Ultra2.
Scegliere questa impostazione quando i subwoofer collegati sono certificati THX Ultra2.
Funzionamento
avanzato
83 It
Page 84
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Nota
Quando “THX Ultra2 SWFR” è impostato su “No”, non potete scegliere “Bndry Gain Comp”, che viene automaticamente impostato su “Off”.
Bndry Gain Comp (Compensazione guadagno limite)
Usare questa caratteristica per migliorare dei bassi che rimbombano quando la posizione di ascolto è vicina al muro posteriore.
Opzione Descrizioni
Off
On
Scegliere questa impostazione se non si vuole usare la caratteristica di compensazione di guadagno limite.
Scegliere questa impostazione per usare la caratteristica di compensazione di guadagno limite.
SB Speaker Dist. (Distanza diffusori di circondamento posteriore)
Usare questa caratteristica per impostare la distanza fra il diffusore di circondamento posteriore sinistro e quello destro.
Opzione Descrizioni
Under 1ft (Meno di 0,3 m)
1 – 4ft (0,3-1,2m)
Over 4ft (oltre 1,2 m)
Scegliere questa impostazione se la distanza fra i diffusori di circondamento posteriori è meno di 0,3 m.
Scegliere questa impostazione se la distanza fra i diffusori di circondamento posteriori è fra 0,3 m ed 1,2 m.
Scegliere questa impostazione se la distanza fra i diffusori di circondamento posteriori è oltre 1,2 m.
Nota
L’unità di misura usata in questo parametro differisce a seconda dell’impostazione di “Unit” in “Speaker Distance” (vedi pagina 85).
THX Loudness Plus (Impostazione Loudness Plus)
La funzione THX Loudness Plus compensa per la dislocazione sia totale che spaziale che si ha quando il volume viene ridotto regolando in modo intelligente i livelli dei canali di circondamento e la risposta di frequenza. Usare questa caratteristica per determinare se questa unità attiva automaticamente la funzione THX Loudness Plus nelle modalità THX Surround.
Opzione Descrizioni
Off
On
Disattiva la funzione Loudness Plus.
Attiva la funzione Loudness Plus nelle modalità THX Surround.
Speaker Set (Impostazioni dei diffusori)
Da usare per impostare manualmente qualsiasi parametro dei diffusori.
y
Se non si è soddisfatti dei bassi prodotti dai propri diffusori, potete cambiarne le impostazioni come preferite.
Dimensioni dei diffusori
La sezione woofer di un diffusore è
– 16 cm o più: grande – più piccola di 16 cm: piccolo
y
THX Ltd. raccomanda di impostare “Front”, “Center”, “Surround” e “Surround Back” su “Small” e “Cross Over” su “80Hz (THX)”. Per scegliere manualmente la frequenza di incrocio dei diffusori, scegliere “Small” e poi impostare “Cross Over” (vedi pagina 84).
Front (Diffusori anteriori)
Opzione Descrizioni
Large
Small
Scegliere questa impostazione se i diffusori anteriori sono grandi.
Scegliere questa impostazione se i diffusori anteriori sono piccoli.
Nota
Se “Bass Out” è regolato su “Front” (vedi pagina 85), potete scegliere solo “Large” in “Front”. Se il valore di “Front” è dall’inizio diverso da “Large”, quest’unità lo cambia automaticamente in “Large”.
Center (Diffusore centrale)
Opzione Descrizioni
Large
Small
None
Scegliere questa impostazione se il diffusore centrale è grande.
Scegliere questa impostazione se il diffusore centrale è piccolo.
Scegliere questa impostazione se non si usa il diffusore centrale I segnali del canale centrale vengono diretti verso i diffusori anteriori sinistro e destro.
Surround (Livello dei diffusori surround sinistro/destro)
Opzione Descrizioni
Large
Small
None
Scegliere questa impostazione se i diffusori di circondamento sono grandi.
Scegliere questa impostazione se i diffusori di circondamento sono piccoli.
Scegliere questa impostazione se non si usano diffusori di circondamento. Quest’unità si porta nella modalità Virtual CINEMA DSP (vedi pagina 60) e “Surround Back” si porta da solo su “None”.
y
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti dei diffusori di circondamento.
Surround Back (Livello dei diffusori surround posteriori sinistro/destro)
Opzione Descrizioni
Large x1
Large x2
Small x1
Small x2
None
Scegliere questa impostazione se il diffusore di circondamento posteriore è grande.
Scegliere questa impostazione se i diffusori di circondamento posteriore sinistro e destro sono grandi.
Scegliere questa impostazione se il diffusore di circondamento posteriore è piccolo.
Scegliere questa impostazione se i diffusori di circondamento posteriore sinistro e destro sono piccoli.
Scegliere questa impostazione se non si usano diffusori di circondamento posteriore. I segnali del canale di circondamento posteriore vengono diretti verso i diffusori di circondamento sinistro e destro.
y
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti dei diffusori di circondamento.
Cross Over (Crossover)
Usare questa caratteristica per scegliere la frequenza di incrocio dei diffusori regolati su “Small”. Tutte le frequenze al di sotto della frequenza scelta vengono mandati ai subwoofer o ai diffusori impostati su “Large” in “Speaker Set” (vedi le pagine 84). Opzioni: 40Hz, 60Hz, 80Hz (THX), 90Hz, 100Hz, 110Hz, 120Hz,
160Hz, 200Hz
y
Se i vostri subwoofer possono regolare il volume di uscita e la frequenza di incrocio, impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di incrocio sul massimo.
Front Presence (Diffusori di presenza anteriori)
Usare questa caratteristica per usare i diffusori di presenza anteriori collegati a quest’unità.
Opzione Descrizioni
Yes
None
Scegliere questa impostazione quando si usano i diffusori di presenza anteriori.
Scegliere questa posizione quando non si usano diffusori di presenza anteriori. “Rear Presence” viene automaticamente regolato su “None”.
84 It
Page 85
Note
• Se si imposta “Front Presence” su “None”, quest’unità non può attivare la modalità CINEMA DSP HD³ (vedi pagina 60).
• “Dialogue Lift” è disponibile se “Front Presence” si trova su “Yes” e le cuffie non sono collegate.
Rear Presence (Diffusori di presenza posteriori)
Usare questa caratteristica per usare i diffusori di presenza posteriori collegati a quest’unità.
Opzione Descrizioni
Yes
None
Scegliere questa impostazione quando si usano i diffusori di presenza posteriori.
Scegliere questa impostazione quando non si usano i diffusori di presenza posteriori.
Subwoofer (Subwoofer)
Configuration (Configurazione dei subwoofer)
Usare questa caratteristica per scegliere la configurazione dei diffusori (vedi pagina 25).
Opzione Descrizioni
Front & Rear
Stereo
Monaural
None
Scegliere questa impostazione se i subwoofer si trovano sul davanti e sul retro della stanza di ascolto.
Scegliere questa impostazione se i subwoofer si trovano sulla sinistra e sulla destra della stanza di ascolto.
Scegliere questa impostazione se si possiede un solo subwoofer.
Scegliere questa impostazione se non si possiede un subwoofer.
y
Se il vostro subwoofer può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover, impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di crossover al massimo.
Phase (Fase del subwoofer)
Usare questa caratteristica per cambiare la fase dei subwoofer nel caso i bassi siano scarsi o poco chiari.
Opzione Funzioni
Normal
L Reverse R Reverse L&R Reverse
Non cambia la fase dei vostri subwoofer.
Inverte la fase del subwoofer sinistro (o anteriore).
Inverte la fase del subwoofer destro (o posteriore).
Scegliere questa posizione per invertire la fase dei due subwoofer.
Bass Out (Uscita dei bassi)
Usare questa caratteristica per scegliere i diffusori che emettono effetti LFE (effetti di bassa frequenza) e segnali di bassa frequenza. THX Ltd. raccomanda di impostare “Bass Out” su “SWFR”.
Uscita dei segnali LFE
Subwoofer e diffusori
Opzione
Front & SWFR
SWFR
Front
Subwoofer
Uscita Nessun segnale in
Uscita Nessun segnale in
Nessun segnale in uscita
Diffusori
anteriori
uscita
uscita
Uscita Nessun segnale in
Altri diffusori
Nessun segnale in uscita
Nessun segnale in uscita
uscita
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Uscita segnali a bassa frequenza
Subwoofer e diffusori
Opzione
Front & SWFR
SWFR
Front
*1 Emettono (o emette) i segnali a bassa frequenza dei canali anteriori
o di altri diffusori regolati su “Small”. *2 Emettono sempre i segnali a bassa frequenza dei canali anteriori. *3 Emettono i segnali a bassa frequenza se i diffusori sono impostati
su “Large”. *4 Emette i segnali a bassa frequenza dei diffusori impostati su
“Small” o “None”.
Subwoofer
*1 *2 *3
*4 *3 *3
Nessun segnale in uscita
Diffusori
anteriori
*1 *3
Altri diffusori
Speaker Distance (Distanza diffusori)
Usare questa caratteristica per impostare manualmente la distanza di ciascun diffusore e regolare il ritardo applicato ai rispettivi canali. Idealmente, ciascun diffusore deve trovarsi alla stessa distanza dalla posizione di ascolto. Ciò però non è sempre possibile. Una certa quantità di ritardo deve venire applicata al suono di ciascun diffusore in modo che arrivi alla posizione di ascolto insieme agli altri.
Distanze dei diffusori
Gamma di controllo: Da 0,30 a 24,00 m (da 1,0 a 80,0 ft) Impostazione iniziale: 3,00 m (10,0 ft) Passi di controllo: 0,05 m (0,2 ft)
Speaker Distance Diffusore regolato
Front L Front R Center Surround L Surround R Surround Back L Surround Back R Front Presence L Front Presence R Rear Presence L Rear Presence R Subwoofer L Subwoofer R
y
Se il vostro subwoofer può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover, impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di crossover al massimo.
Note
• I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori fatte.
• Se si usa solo un diffusore di circondamento posteriore, collegarlo alla presa SUR.BACK SINGLE e regolare la distanza in “Surround Back L”.
Unit (Unità)
Sceglie l’unità di visualizzazione dei valori del parametro “Speaker Distance”.
Opzione Funzioni
Meter (m)
Feet (ft)
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore surround posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Diffusore di presenza posteriore destro
Subwoofer sinistro
Subwoofer destro
Regola la distanza dei diffusori in metri.
Regola la distanza dei diffusori in piedi.
Funzionamento
avanzato
85 It
Page 86
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Speaker Level (Livello diffusori)
Usare queste impostazioni per bilanciare manualmente i livelli dei diffusori fra i diffusori anteriore sinistro o di circondamento sinistro e ciascun diffusore scelto con “Speaker Set” (vedi pagina 84). Gamma di controllo: Da –10,0 dB a +10,0 dB Impostazione iniziale: 0,0 dB Passi di controllo: 0,5 dB
Speaker Level Diffusore regolato
Front L Front R Center Surround L Surround R Surround Back L Surround Back R Front Presence L Front Presence R Rear Presence L Rear Presence R Subwoofer L Subwoofer R
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore surround posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Diffusore di presenza posteriore destro
Subwoofer sinistro
Subwoofer destro
y
• Se il vostro subwoofer può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover, impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di crossover al massimo.
• Se si usa un misuratore del livello pressione suono, tenerlo a braccia tese e rivolto verso l’alto in modo che esso si trovi nella posizione di ascolto. Col misuratore impostato sui 70 dB e su C SLOW, tarare ciascun diffusore sui 75 dB.
Note
• I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei diffusori fatte.
• Se si usa solo un diffusore di circondamento posteriore, collegarlo alla presa SUR.BACK SINGLE e regolare il bilanciamento in “Surround Back L”.
• L’impostazione di “Speaker Level” cambia a seconda di quella di “PEQ Select” in “Manual Setup” (vedi pagina 87).

Manual Setup (Volume)

Usare questo menu per regolare manualmente i parametri del volume.
Adaptive DRC (Controllo adattivo della gamma dinamica)
Usare questa caratteristica per regolare la gamma dinamica insieme al volume. Questa caratteristica è utile quando si ascolta a basso volume o di notte. Se “Adaptive DRC” si trova su “Auto”, quest’unità controlla la gamma dinamica nel modo seguente:
Se l’impostazione VOLUME è bassa: la gamma dinamica è ridotta
Se l’impostazione VOLUME è alta: la gamma dinamica è ampia
Note
• La caratteristica di controllo adattivo della gamma dinamica non funziona quando quest’unità è in una modalità THX Surround (vedi pagina 73) o in quella Pure Direct (vedi pagina 61).
• Impostando “Direct” in “2ch Stereo” su “Auto” (vedi pagina 80) e questa unità sulla modalità 2ch Stereo, in alcuni casi la caratteristica di controllo adattivo della gamma dinamica può non funzionare.
Adaptive DSP Lvl (Livello effetto Adaptive DSP)
Usare questa caratteristica per fare regolazioni fini del livello di effetto DSP (vedi pagina 77) automaticamente insieme a quella del volume.
Opzione Funzioni
Auto
Off
Regola il livello dell’effetto DSP insieme a quello del volume.
Non regola automaticamente il livello dell’effetto DSP.
Nota
Anche se si imposta “Adaptive DSP Lvl” su “Auto”, quest’unità non cambia, ma invece regola finemente il valore specificato di “DSP Level” (vedi pagina 77).
Max Volume (Volume massimo)
Usare questa caratteristica per impostare il volume massimo della zona principale. Questa caratteristica permette di evitare volumi altissimi accidentali. Ad esempio, la gamma del volume originale va da –80,0 dB a +16,5 dB. Se però “Max Volume” si trova su –5,0 dB, la gamma del volume si porta nella gamma da –80,0 dB a –5,0 dB. Gamma di controllo: Da –30,0 dB a +15,0 dB, +16,5 dB Passi di controllo: 5,0 dB
Initial Volume (Volume iniziale)
Da usare per impostare il volume della zona principale quando quest’unità viene accesa. Opzioni: Off, Mute, Da –80,0 dB a +16,5 dB Passi di controllo: 0,5 dB
Note
• Quando quest’unità sta eseguendo la procedura di regolazione automatica, il livello del volume viene portato automaticamente su 0 dB a prescindere dalla regolazione “Max Volume” attuale.
• L’impostazione “Max Volume” ha la priorità su quella del volume iniziale. Se ad esempio “Initial Volume” si trova su –20,0 dB e poi “Max Volume” viene portato su –30,0 dB, il livello del volume viene portato automaticamente a –30,0 dB la prossima volta che quest’unità viene accesa.
Muting Type (Tipo di silenziamento)
Caratteristica da usare per determinare di quanto la funzione di silenziamento abbassa il volume (vedi pagina 52).
Opzione Funzioni
Full
–20dB –40dB
Fa tacere la riproduzione audio.
Riduce il volume corrente di 20 dB.
Riduce il volume corrente di 40 dB.
AUTO
OFF
Livello di uscita
Livello d’ingresso
VOLUME: basso VOLUME: alto
Opzione Funzioni
Auto
Off
Regola automaticamente la gamma dinamica.
Non regola automaticamente la gamma dinamica.
AUTO
OFF
Livello di uscita
Livello d’ingresso
y
• Potete anche regolare la gamma dinamica di sorgenti bitstream usando “Dynamic Range” in “Sound” (vedi pagina 87).
• Questa funzione è anche utile per l’ascolto in cuffia.
86 It

Manual Setup (Sound)

Da usare per regolare i parametri del suono.
LFE Level (Livello effetti di bassa frequenza)
Caratteristica da usare per regolare il livello di uscita del canale LFE (effetti di bassa frequenza) a seconda della capacità del proprio subwoofer o delle proprie cuffie. Il canale LFE trasporta effetti speciali di bassa frequenza che vengono aggiunti solo a certe scene. Questa impostazione è efficace solo quando quest’unità decodifica segnali a bitstream. Gamma di controllo: Da –20,0 a 0,0 dB Passi di controllo: 1,0 dB
Page 87
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Speakers (Livello effetti di bassa frequenza dei diffusori)
Da scegliere per regolare il livello di uscita del diffusore LFE.
Headphones (Livello effetti di bassa frequenza in cuffia)
Da scegliere per regolare il livello di uscita in cuffia LFE.
Nota
A seconda delle impostazioni di “Bass Out” (vedi pagina 85), alcuni segnali possono non venire emessi dalle prese SUBWOOFER PRE OUT.
Dynamic Range (Gamma dinamica)
Usare questa caratteristica per scegliere la qualità di compressione della gamma dinamica da applicare ai diffusori o alla cuffia. Questa impostazione è efficace solo quando quest’unità decodifica segnali a bitstream.
Speakers (Gamma dinamica dei diffusori)
Regola la compressione della gamma dinamica dei diffusori.
Headphones (Gamma dinamica delle cuffie)
Regola la compressione della gamma dinamica delle cuffie.
Opzione Funzioni
MAX
STD
MIN/AUTO
Tiene al massimo la gamma dinamica.
Regola automaticamente la gamma dinamica su valori medi. Quando quest’unità sta decodificando segnali Dolby TrueHD, il controllo della gamma dinamica è sempre attivo a prescindere dalle istruzioni date dai segnali in ingresso.
• MIN: Riduce la gamma dinamica quando quest’unità sta riproducendo segnali in bitstream (salvo Dolby TrueHD).
• AUTO: Regola la gamma dinamica a seconda delle istruzioni date dalla sorgente dei segnali quando quest’unità sta decodificando segnali Dolby TrueHD.
S-Wave Control (Controllo di onde stazionarie)
Usare questo menu per attivare o disattivare l’equalizzatore parametrico personalizzato per ridurre gli effetti delle onde stazionaria nella stanza di ascolto. Vedi pagina 44 per dettagli.
Opzione Funzioni
On
Off
Attiva l’equalizzatore parametrico.
Disattiva l’equalizzatore parametrico.
Parametric EQ (Equalizzatore parametrico)
Usare questa caratteristica per regolare l’equalizzatore parametrico di ciascun diffusore.
PEQ Data Copy (Copia dei dati dell’equalizzatore parametrico)
Usare questa caratteristica per copiare i dati risultato dell’impostazione automatica nell’area di configurazione manuale. Potete scegliere il tipo di equalizzatore parametrico applicato ai dati copiati dall’impostazione automatica. Vedi pagina 46 per ottenere una descrizione di ciascun tipo di equalizzatore parametrico.
Opzione Descrizioni
Flat Manual
Front Manual
Natural → Manual
Copia il risultato dell’impostazione automatica cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Flat”.
Manual Copia il risultato dell’impostazione automatica cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Front”.
Copia il risultato dell’impostazione automatica cui è applicato l’equalizzatore parametrico di tipo “Natural”.
PEQ Select (Selezione del tipo di equalizzatore parametrico)
Usare questa caratteristica per scegliere il tipo di equalizzatore parametrico da applicare ai risultati dell’impostazione automatica. Vedi pagina 46 per una descrizione di ciascun tipo di equalizzatore parametrico.
Opzione Descrizioni
Manual Applica l’equalizzatore parametrico configurato
Flat Front Natural Through
manualmente in “Manual Setup”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Flat”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Front”.
Applica l’equalizzatore parametrico di tipo “Natural”.
Non applica alcun equalizzatore parametrico.
Note
• Se si esegue l’impostazione automatica, questa unità imposta automaticamente “PEQ Select” su “Natural”.
• L’impostazione “Speaker Level” (vedi pagina 86) cambia a seconda dell’impostazione di “PEQ Select”.
• Questa unità non cambia la configurazione di “Manual” anche se si esegue l’impostazione automatica.
Configurazione manuale dell’equalizzatore parametrico per ciascun diffusore
Usare questa caratteristica per regolare i toni di ciascun diffusore. Potete copiare i risultati dell’impostazione automatica ed usarla come base della configurazione manuale usando “PEQ Data Copy”. Portare “PEQ Select” su “Manual” nell’impostazione avanzata.
1 Premere
9
k / n / l / h per scegliere “Test Tone” o il
diffusore da regolare.
Opzione Diffusore regolato
Front L Front R Center Surround L Surround R Surround Back L Surround Back R Front Presence L Front Presence R Rear Presence L Rear Presence R Subwoofer L Subwoofer R
Diffusore anteriore sinistro
Diffusore anteriore destro
Diffusore centrale
Diffusore surround sinistro
Diffusore surround destro
Diffusore surround posteriore sinistro
Diffusore surround posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Diffusore di presenza posteriore destro
Subwoofer sinistro
Subwoofer destro
Test Tone
Scegliere per attivare o disattivare il segnale di prova quando si regolano le caratteristiche tonali dei diffusori.
Opzione Funzioni
On
Off
Produce un segnale di prova.
Non produce un segnale di prova.
Funzionamento
avanzato
87 It
Page 88
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
2 Premere
9
h per avere accesso alla finestra delle
impostazioni.
3 Premere
PEQ Data Copy PEQ Select Front L Front R Center
9
k / n / l / h per scegliere “PARAM” e
PARAM RESET
EDIT EXIT
Band/Gain
quindi 9ENTER per scegliere un parametro fra “Band” (banda), “Freq.” (frequenza) o “Q” (fattore Q).
y
Potete regolare il guadagno “Gain” di qualsiasi parametro.
4 Premere
9
n per scegliere “EDIT” e quindi 9ENTER
per avere accesso alla finestra di editing.
Per ulteriori informazioni sull’equalizzatore parametrico ed i suoi parametri, vedi pagina 131.
Control (Controllo dei toni)
Opzione Funzioni
Speaker
Headphone
Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti dei vostri diffusori.
Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti della cuffia.
y
Le regolazioni “Speaker” e “Headphone” vengono memorizzate separatamente. La regolazioni di “Speaker” influenzano i canali anteriori sinistro/destro, centrale, di presenza sinistro/destro e del subwoofer.
Bass (Controllo dei bassi)
Usare questa caratteristica per regolare le basse frequenze emesse dai propri diffusori o dalle proprie cuffie. Opzioni: 125 Hz, 350 Hz, 500 Hz Gamma di controllo: Da – 6,0 dB a +6,0 dB Impostazione iniziale: 0,0 dB
Speaker
Control Bass Treble Auto Bypass
Freq.: 350Hz Gain: 0.0dB
+6
0
-6
PEQ Data Copy PEQ Select Front L Front R Center
Band #1 Gain 0.0dB Freq. 62.5Hz Q 1.000
Il parametro scelto in “PARAM” viene evidenziato.
• Premere 9l / h per regolare il parametro.
• Premere 9k / n per regolare il “Gain”.
• Premere 9ENTER per abbandonare la finestra di editing.
y
• Se scegliete “Band” nella fase 3, potete usare questo meno come equalizzatore grafico.
• “Band #4”, “Band #5”, “Band #6”, e “Band #7” possono regolare frequenze oltre i 500 Hz.
• Scegliendo “Subwoofer L” o “Subwoofer R” nella fase 1 e “Band” in quella 3, potete regolare solo “Band #1”, “Band #2” e “Band #3”. In tal caso, “Band #1”, “Band #2” e “Band #3” possono regolare le frequenze al di sotto dei 250 Hz.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 fino a che siete soddisfatti dei
risultati ottenuti.
y
Se volete azzerare tutti i parametri “Parametric EQ” del diffusore scelto, scegliere “RESET” e quindi premere 9ENTER.
6 Scegliere “EXIT” e premere
abbandonare la finestra delle impostazioni.
Tone Control (Controllo dei toni)
Da usare per regolare il bilanciamento di bassi e di acuti emessi dai diffusori o dalla cuffia.
Nota
Tone Control non funziona se:
– la modalità Pure Direct (vedi pagina 61) è scelta. – una delle modalità THX Surround è scelta (vedi pagina 73). – MULTI CH viene scelto come sorgente di ingresso.
9
ENTER per
Treble (Controllo degli acuti)
Usare questa caratteristica per regolare le alte frequenze emesse dai propri diffusori o dalle proprie cuffie. Opzioni: 2,5 kHz, 3,5 kHz, 8,0 kHz Gamma di controllo: Da – 6,0 dB a +6,0 dB Impostazione iniziale: 0,0 dB
Control Bass Treble Auto Bypass
Speaker Freq.: 3.5kHz Gain: 0.0dB
+6
0
-6
Auto Bypass (Bypass automatico)
Caratteristica da usare per determinare se l’uscita audio passa o meno per i circuiti di controllo dei toni quando “Treble” e “Bass” sono impostati su 0 dB (vedi pagina 61).
Opzione Funzioni
Auto
Off
I circuiti di regolazione dei toni vengono automaticamente evitati per riprodurre il segnale migliore possibile quando “Treble” e “Bass” sono regolati su 0 dB.
I circuiti di regolazione dei toni non vengono evitati.
Lipsync (Sincronizzazione audio e video)
Da usare per regolare la sincronizzazione audio e video.
HDMI Auto (Modalità HDMI di lip sync automatico)
Se il monitor video usato è collegato alla presa HDMI OUT di quest’unità ed è compatibile con la funzione di sincronizzazione automatica dell’audio e del video (lip sync automatico), quest’unità regola automaticamente la sincronizzazione dell’audio e del video. Usare questa caratteristica per attivare o disattivare la funzione di lip sync automatico.
88 It
Page 89
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Opzione Descrizioni
Off
On
Scegliere questa impostazione se il monitor video usato è compatibile con il lip sync automatico. Usare “Auto” per fare regolazioni fini della sincronizzazione audio e video.
Scegliere questa impostazione se il monitor video non è compatibile con il lip sync o non si desidera fare uso del lip sync automatico. Usare “Manual” per regolare la sincronizzazione di audio e video.
Auto (Regolazione automatica del ritardo audio)
Usare questa caratteristica per fare regolazioni fini della sincronizzazione audio e video se si imposta “HDMI Auto” su “On”. Gamma di controllo: Da 0 a 240 ms Passi di controllo: 1 ms
y
“offset” indica la differenza fra il valore del ritardo audio che quest’unità imposta automaticamente ed il valore del ritardo audio impostato da voi in “HDMI Auto”. Quest’unità memorizza il valore “Offset” e lo applica ad altri monitor video compatibili col lip sync automatico.
Manual (Regolazione manuale del ritardo audio)
Usare questa caratteristica per regolare manualmente il ritardo del suono per sincronizzare le immagini video quando “HDMI Auto” è regolato su “Off”. Gamma di controllo: Da 0 a 240 ms Passi di controllo: 1 ms
Pure Direct (Pure Direct)
Usare questa caratteristica per determinare se questa unità emette i segnali video quando si trova in modalità Pure Direct.
Opzione Funzioni
Video Off
Video On
Non vengono emessi segnali video.
Vengono emessi segnali video. Per ottenere una migliore qualità dell’audio, questa unità attiva solo le caratteristiche video indispensabili.
Nota
Non si può usare il menu della GUI mentre questa unità si trova in modalità Pure Direct anche se “Pure Direct” è su “Video On”.
Channel Mute (Silenziamento di canali)
Da usare per silenziare canali dei diffusori particolari.
Mode (Modalità)
Da usare per attivare o disattivare “Channel Mute” per ciascuno dei diffusori.
Opzione Funzioni
Disable
Enable
Impostazioni de vari diffusori
Determina se quest’unità silenzia ciascun canale dei diffusori quando si imposta “Mode” su “Enable”.
Opzione Funzioni
Mute On
Mute Off
Disattiva la funzione “Channel Mute”.
Attiva la funzione “Channel Mute”.
Silenzia il canale del diffusore scelto.
Non silenzia il canale del diffusore scelto.
Channel Mute Canale dei diffusori
Front L Front R Center Surround L Surround R Surround Back L Surround Back R Front Presence L Front Presence R Rear Presence L Rear Presence R Subwoofer L Subwoofer R
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Centrale
Circondamento sinistro
Circondamento destro
Circondamento posteriore sinistro
Circondamento posteriore destro
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Diffusore di presenza anteriore destro
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Diffusore di presenza posteriore destro
Subwoofer sinistro
Subwoofer destro

Manual Setup (Video)

Da usare per regolare i parametri del video.
Nota
Usare “VIDEO” in “INITIALIZE” per impostare i parametri di “Manual Setup (Video)” (salvo “Short Message” e “On Screen”) sui valori predefiniti (vedi pagina 120).
Conversion (Conversione video)
Usare questa caratteristica per attivare o disattivare la scala dei segnali video e la conversione HDMI dei segnali video analogici ricevuti dalle prese per VIDEO, S VIDEO e COMPONENT VIDEO.
Opzione Funzioni
On
Off
Note
• Per ottenere prestazioni video ottimali, THX Ltd. raccomanda di impostare “Conversion” su “Off” per far passare i segnali attraverso il sistema senza venire processati (vale a dire che i segnali video ricevuti dalle prese COMPONENT VIDEO vengono emessi da quelle COMPONENT VIDEO MONITOR OUT senza alcuna modifica).
• I segnali video convertiti vengono emessi solo dalle prese MONITOR OUT. Durante la registrazione video, usare sempre lo stesso tipo di collegamenti video fra ciascuno dei componenti.
• Quando si converte segnale video composito o S-video da un videoregistratore in segnali video component, con certi tipi di videoregistratore la qualità dell’immagine può scadere.
• Se “Conversion” viene impostato su “Off”, le caratteristiche “Component I/P”, “HDMI Resolution”, “HDMI Processing”, “HDMI Aspect” e “Short Message” vengono disattivate.
• Portare “Conversion” su “On” per visualizzare il display per messaggi brevi.
• Quest’unità non converte segnali video a 480 righe e 576 righe fra loro.
• I segnali video component da 480i (NTSC)/576i (PAL) di risoluzione vengono convertiti in segnale S-video o video composito ed emessi dalle prese S VIDEO MONITOR OUT e VIDEO MONITOR OUT.
• Anche se “Conversion” si trova su “On”, i segnali digitali HDMI non vengono convertiti in segnali video analogici.
• Questa unità non può convertire i segnali ricevuti dalle prese VIDEO o S VIDEO e visualizza le immagini video correttamente le immagini da esse ricevute solo se il componente esterno usato ed il segnale che esso emette lo permettono. In tali casi, portare “Conversion” su “Off”.
• Se si ricevono segnali video non standard, ad esempio da un’unità videogiochi, quest’unità non visualizza brevi messaggi sul monitor video anche se “Conversion” è su “On”.
• Quando dei segnali video analogici di formato component e risoluzione pari a 480p/ 576p sono ricevuti dalle prese COMPONENT VIDEO ed il monitor video è collegato alla presa VIDEO MONITOR OUT o S VIDEO MONITOR OUT di quest’unità, lo schermo del GUI non viene visualizzato dal monitor video.
Converte segnali video compositi, S-video e video component fra loro e traduce i segnali video compositi, S-video e video component in segnali HDMI.
Non converte alcun segnale.
Funzionamento
avanzato
89 It
Page 90
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
HDMI Processing (Processamento video HDMI)
Usare questa caratteristica per determinare se questa unità processa i segnali video ricevuti dalle prese HDMI IN.
Opzione Funzioni
Off
On
Scegliere questa impostazione quando non si desidera che questa unità processi i segnali video ricevuti dalle prese HDMI IN anche se “Conversion” si trova su “On”.
Scegliere questa impostazione quando non si desidera che questa unità processi i segnali video ricevuti dalle prese HDMI IN quando “Conversion” si trova su “On”.
Component I/P (Conversione segnale a scansione interlacciata/progressiva)
Usare questa caratteristica per attivare o disattivare la conversione fra scansione interlacciata/progressiva analogica di segnali video analogici ricevuti da prese per video composito, S-video o video component in modo che dei segnali video analogici deinterlacciati da 480i (NTSC)/576i (PAL) a 480p/576p vengano emessi dalla prese COMPONENT MONITOR OUT.
Opzione Funzioni
On
Off
Attiva la conversione fra scansione interlacciata/ progressiva analogica di segnali video analogici.
Disattiva la conversione fra scansione interlacciata/ progressiva analogica di segnali video analogici.
Note
• Se il vostro monitor video non supporta segnali video analogici da 480p/576p di
risoluzione, il GUI può non comparire nel monitor video quando “Component I/P” si trova su “On”. In tal caso, portare “INITIALIZE” in “Impostazioni avanzate” su “VIDEO” (vedi pagina 120).
• In alcuni casi, impostando “HDMI Processing” su “On”, potrebbe risultare
impossibile l’impostazione di “Component I/P”.
HDMI Resolution (Risoluzione segnale video HDMI)
Usare questa caratteristica per attivare o disattivare l’ingrandimento HDMI dei segnali analogici e video HDMI delle prese per video composito, S-Video, video component delle prese HDMI IN in modo che i segnali convertiti siano mandati alle prese HDMI OUT. Quest’unità converte il segnale video analogico nel modo seguente:
• 480i (NTSC)/576i (PAL) 480p/576p, 1080i, 720p o
1080p
• 480p/576p 1080i, 720p o 1080p
• 1080i 480p/576p, 720p, 1080p
• 720p 480p/576p, 1080i, 1080p
Opzione Funzioni
Through
480p (oppure 576p), 1080i, 720p, 1080p
Non ingrandisce alcun segnale video.
Converte i segnali video in segnali di risoluzione 480p o 576p, 1080i, 720p, o 1080p.
HDMI Aspect (Rapporto di forma HDMI)
Usare questa caratteristica per determinare se quest’unità converte il rapporto di forma di segnali video 4:3 e li emette dalle prese HDMI OUT.
Opzione Funzioni
Through
16:9 Normal
Smart Zoom
Non fa alcuna regolazione del rapporto di forma per i segnali video HDMI.
Visualizza immagini video di rapporto di forma da 4:3 su monitor video con un rapporto di forma da 16:9. Delle strisce nere appaiono sulla destra e sulla sinistra dell’immagine.
Converte immagini di rapporto di forma 4:3 nel rapporto di forma 16:9. I segnali vengono emessi con
risoluzione 720p, 1080i o 1080p e questa impostazione non influenza i segnali video emessi dalla presa HDMI OUT.
Note
• Se “HDMI Resolution” viene impostato su “Through”, non è possibile regolare “HDMI Aspect”.
• Se il rapporto di forma della sorgente video in ingresso non è 4:3, quest’unità automaticamente ignora le impostazioni di “HDMI Aspect”.
• Se “HDMI Aspect” è regolato su “Smart Zoom”, le immagini video sul bordo del monitor vengono deformate.
Short Message (Display di messaggi brevi)
Usare questa caratteristica per attivare o disattivare il display per messaggi brevi visualizzato con la funzione di monitor video della zona principale.
Opzione Funzioni
On
Off
Attiva la funzione di visualizzazione di brevi messaggi.
Disattiva la funzione di visualizzazione di brevi messaggi.
Nota
Il display per messaggi brevi non appare nei seguenti casi:
– se si ricevono segnali video component di risoluzione 720p, 1080i o
1080p
– se si ricevono segnali video HDMI
On Screen
(Durata della visualizzazione sullo schermo)
Usare questa caratteristica per determinare il tempo di visualizzazione del menu dell’iPod o del menuNET/USB sullo schermo dopo che si esegue una certa operazione.
Opzione Funzioni
Always
10sec
30sec
Visualizza il menu continuamente nel corso di un’operazione.
Fa sparire il menu 10 secondi dopo che si è eseguita una certa operazione.
Fa sparire il menu 30 secondi dopo che si è eseguita una certa operazione.
Nota
I segnali video in ingresso possono venire rimpiccoliti a seconda delle impostazioni di “HDMI Resolution”.
90 It
y
Questa impostazione viene applicata al menu della GUI della zona principale e alle visualizzazioni sullo schermo Zone 2, Zone 3 e Zone 4.
Position (Posizione del GUI sullo schermo)
Regola la posizione verticale ed orizzontale dell’interfaccia grafico. Gamma di controllo: Da –5 (in basso/sinistra) a +5 (in alto/destra)
Short Message On Screen Position Wall Paper
:0
:0 //
+
Page 91
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Pulsante Cambiamento della direzione del display GUI
9 k
9 n
9 h
9 l
Alto
Canale precedente
Destro
Sinistro
Wall Paper (Sfondo)
Scegliere questa caratteristica per visualizzare un wallpaper o uno sfondo grigio sul monitor video quando non arriva alcun segnale video.
Opzione Funzioni
None
Piano
Horn
Electric Guitar
Gray
Non si visualizza uno sfondo sul monitor.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di un piano) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di uno strumento a fiato) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare un’immagine di sfondo (la foto di una chitarra elettrica) sul monitor quando non si sta ricevendo alcun segnale.
Da scegliere per visualizzare uno sfondo grigio sul monitor video quando non arriva alcun segnale video.
Nota
Se “Conversion” si trova su “Off”, non viene visualizzato uno sfondo anche se “Wall Paper” è regolato su una posizione diversa da “None”.

Manual Setup (Multi Zone)

Usare questo menu per impostare le funzioni di configurazione multizona.
Speaker B (Impostazione del diffusore B)
Usare questa caratteristica per scegliere la posizione dei diffusori FRONT B.
Opzione Descrizioni
Main
ZoneB
Note
• Se si collegano cuffie alla presa PHONES di quest’unità, sia la cuffia che i diffusori collegati ai terminali EXTRA SP riproducono suono quando “Speaker B” si trova su “ZoneB”.
• Se un programma di campo sonoro viene scelto quando “Speaker B” è regolato su “ZoneB”, quest’unità si porta automaticamente in modalità Virtual CINEMA DSP (vedi pagina 60).
Zone SP Assign
(Assegnazione della zona ai diffusori)
Usare questa caratteristica per assegnare diffusori a Zone 2, Zone 3 e Zone 4. Vedi pagina 116 per dettagli.
Party Mode Set (Impostazioni della modalità per feste)
La modalità per feste permette di riprodurre la stessa musica in varie zone allo stesso tempo (vedi pagina 118). Per configurare le funzioni di questa unità quando si trova in modalità per feste, usare “Party Mode Set”.
Scegliere questa impostazione se si usano diffusori collegati ai terminali dei diffusori EXTRA SP della stanza principale. Quest’unità emette gli stessi segnali audio dai terminali dei diffusori EXTRA SP e da quelli FRONT A.
Scegliere questa impostazione se si usano diffusori collegati ai terminali dei diffusori EXTRA SP di un’altra stanza. Disattivando i diffusori FRONT Aquando quelli FRONT B sono attivati, tutti i diffusori compreso il subwoofer della stanza principale tacciono e questa unità emette segnale solo dai terminali FRONT B.
Main 11ch Stereo (Stereo a 11 canali della zona principale)
Usare questa caratteristica per determinare se il programma di campo sonoro della zona principale è fissato su “11ch Stereo” ad unità in modalità per feste.
Opzione Descrizioni
Off
On
Scegliere questa impostazione per scegliere il programma di campo sonoro desiderato per la zona principale.
Scegliere quest’impostazione per fissare il programma di campo sonoro della zona principale su “11ch Stereo” quando questa unità si trova in modalità per feste.
Target : Zone2/Target : Zone3/Target : Zone4 (Impostazione zone obiettivo della modalità per feste)
Usare questa caratteristica per specificare le zone cui si applica la modalità per feste.
Opzione Descrizioni
Disable
Enable
Scegliere questa impostazione per non applicare la modalità per feste alla zona scelta. Potete scegliere la sorgente di segnale della zona scelta indipendentemente anche se questa unità si trova in modalità per feste.
Scegliere questa impostazione per applicare la modalità per feste alla zona scelta. Quando questa unità si trova in modalità per feste, la zona in cui questa unità riproduce lo stesso segnale della zona principale si unisce alla modalità per feste.
Zone2 Set/Zone3 Set/Zone4 Set (Impostazioni Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Zone2 Volume/Zone3 Volume/Zone4 Volume (Volume Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Usare questo menu per scegliere se questa unità controlla li volume dei segnali audio emessi dalle prese ZONE OUT (ZONE2, ZONE3, o ZONE4).
Opzione Descrizioni
Fixed
Variable
Note
• Se “Zone2 Volume”, “Zone3 Volume” o “Zone4 Volume” si trovano su “Fixed”, i
parametri seguenti non possono venire scelti:
– Zone2 Max Vol./Zone3 Max Vol./Zone4 Max Vol. – Zone2 Initial Vol./Zone3 Initial Vol./Zone4 Initial Vol. – Zone2 Balance/Zone3 Balance/Zone4 Balance
• Anche impostando “Zone2 Volume” su “Variable”, il controllo del volume di questa
unità non funziona fino a che raggiunge quello della presa ZONE DIGITAL OUT (COAXIAL) (vedi pagina 113).
Zone2 Max Vol./Zone3 Max Vol./Zone4 Max Vol. (Impostazione volume massimo Zone 2/Zone 3/Zone 4 )
Usare questa caratteristica per impostare il volume massimo di Zone 2, Zone 3 o Zone 4. Gamma di controllo: Da –30,0 dB a +15,0 dB, +16,5 dB Passi di controllo: 5,0 dB
Nota
L’impostazione “Zone2 Max Vol.”, “Zone3 Max Vol.” o “Zone4 Max Vol.” ha la priorità su quella “Zone2 Initial Vol.”, “Zone3 Initial Vol.” e quella “Zone4 Initial Vol.”. Se ad esempio “Zone2 Initial Vol.” si trova su –20,0 dB e poi “Zone2 Max Vol.” viene portato su –30,0 dB, il livello del volume viene portato automaticamente a –30,0 dB la prossima volta che quest’unità viene accesa.
Da scegliere se si vuole controllare il livello del volume della zona scelta con l’amplificatore esterno. Quest’unità fissa il volume ZONE OUT (ZONE 2 o ZONE 3) su di un livello standard.
Da scegliere se si vuole controllare il livello del volume della zona scelta con quest’unità. Potete regolare il volume di ZONE OUT (ZONE 2 o ZONE 3) simultaneamente con CVOLUME +/– del telecomando.
Funzionamento
avanzato
91 It
Page 92
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Zone2 Initial Vol./Zone3 Initial Vol./Zone4 Initial Vol. (Impostazione volume iniziale di Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Da usare per impostare il volume Zone 2, Zone 3 o Zone 4 quando ciascuna delle zone viene accesa. Gamma di controllo: Off, Mute, Da –80,0 dB a +16,5 dB Passi di controllo: 0,5 dB
Nota
L’impostazione “Zone2 Max Vol.”, “Zone3 Max Vol.” o “Zone4 Max Vol.” ha la priorità su quella “Zone2 Initial Vol.”, “Zone3 Initial Vol.”, “Zone4 Initial Vol.”.
Zone2 Balance/Zone3 Balance/Zone4 Balance (Bilanciamento Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Usare questa caratteristica per regolare il bilanciamento del volume dei canali sinistro e destro di ciascuna zona. Opzioni: Da L10 a L1, 0, da R1 a R10
Zone2 Mono/Zone3 Mono/Zone4 Mono (Modalità mono di Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Usare questa caratteristica per determinare se riprodurre in modalità mono del segnale nella zona scelta.
Opzione Descrizioni
Off
On
Disattiva la modalità di riproduzione mono. Questa unità riproduce il segnale in stereo.
Attiva la modalità di riproduzione mono. Questa unità fonde i segnali dei canali sinistro e destro e riproduce le sorgenti in modo mono.
Muting Type (Tipo di silenziamento di Zone 2/Zone 3/Zone 4)
Caratteristica da usare per determinare di quanto la funzione di silenziamento abbassa il volume della zona scelta.
Opzione Funzioni
Full
–20dB –40dB
Fa tacere la riproduzione audio.
Riduce il volume corrente di 20 dB.
Riduce il volume corrente di 40 dB.
Zone OSD (Visualizzazione sullo schermo delle zone)
Usare questa funzione per visualizzare lo stato operativo di Zone 2, Zone 3 e Zone 4 sul monitor video Zone 2 collegato a ZONE VIDEO del pannello posteriore di questa unità. Le informazioni Zone 2, Zone 3 e Zone 4 da visualizzare sono le seguenti:
• La sorgente di segnale
• Il livello di volume
• Lo status di silenziamento audio
• Lo status della qualità dei toni
• Il menu dell’iPod o di rete/USB quando “DOCK” o “NET/USB”
sono scelti come ingresso di Zone 2, Zone 3 e/o Zone 4
Opzione Funzioni
Zone2
Zone All
Visualizza lo status operativo solo di Zone 2.
Visualizza lo status operativo di Zone 2, Zone 3 e Zone 4.
\

Manual Setup (Network)

Usare questo menu per regolare i parametri delle opzioni di rete ed USB del sistema.
Configuration (Configurazione di rete)
Usare questa caratteristica per vedere i parametri di rete (Indirizzo IP, ecc.) o per cambiarli manualmente.
DHCP (Impostazione DHCP)
Usare questa caratteristica per determinare se quest’unità può ottenere i parametri di rete (indirizzo IP, subnet mask, gateway predefinito, server DNS primario e server DNS secondario) dal server DHCP della rete cui è collegato.
Opzione Descrizioni
On
Off
IP Address (IP address)
Usare questo parametro per specificare un indirizzo IP assegnato a quest’unità. Questo valore non deve duplicare quello usato per altri dispositivi della rete obiettivo.
Subnet Mask (Subnet mask)
Usare questo parametro per specificare il valore di subnet mask assegnato a quest’unità.
y
Nella maggior parte dei casi, il valore di subnet mask è “255.255.255.0”.
Default Gateway (Default gateway)
Usare questo parametro per specificare l’indirizzo IP del default gateway.
DNS Server (P) (Primary DNS server)
DNS Server (S) (Secondary DNS server)
Usare questo parametro per specificare l’indirizzo IP dei server DNS (Domain Name System) secondario e primario.
Nota
Se avete un solo indirizzo DNS, digitare gli indirizzi DNS in “DNS Server (P)”. Se ne possedete due o più, digitarne uno in “DNS Server (P)” ed uno in “DNS Server (S)”.
Setup (Impostazione)
Scegliere “Setup” per confermare le impostazioni dei parametri “Configuration”.
Procedura di configurazione della rete
1 Dal menu principale della GUI, premere
telecomando più volte e poi 9h per scegliere “Configuration”.
Scegliere questa impostazione quando quest’unità può ottenere i parametri di rete dal server DHCP della rete cui è collegato.
Scegliere questa impostazione quando si vogliono impostare i parametri di rete a mano.
9
k / n del
Note
• Potete collegare fino a due monitor per video composito ed uno per video component
alle prese ZONE OUT VIDEO e ZONE OUT COMPONENT VIDEO. Collegando più monitor video alle prese ZONE VIDEO e ZONE OUT COMPONENT VIDEO, essi visualizzano le stesse immagini riprodotte in Zone 2.
• Regolando “Zone OSD” su “Zone All”, lo status operativo di Zone 3 e Zone 4 appare
sul monitor video Zone 2 anche se Zone 2 è disattivata.
92 It
2 Premere
“DHCP”.
9
k / n più volte e poi 9h per scegliere
Page 93
3 Premere
9
• Scegliendo “On” non si devono impostare altri parametri di rete. Consultare la fase 5 e finire la configurazione.
• Scegliendo “Off” si devono impostare altri parametri di rete. Per quanto riguarda le fasi dalla 4 alla 6, consultare le fasi dalla 4 alla 6.
9
k / n per scegliere “On” o “Off”, quindi
ENTER per confermare la scelta.
Nota
Se “DHCP” è impostato su “On”, non potete scegliere e regolare alcun altro parametro di rete. Per specificare altri parametri dovete prima impostare quelli da “DHCP” a “Off”.
4
Premere 9k
/
n per scegliere il parametro desiderato,
poi 9h.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
System (ID di sistema)
Qui si visualizza l’ID di sistema assegnato a quest’unità.

Manual Setup (Option)

Questo menu regola le impostazioni opzionali del sistema.
Front Panel Disp. (Impostazione del display del pannello anteriore)
Dimmer (Dimmer)
Caratteristica da usare per impostare la luminosità del display del pannello anteriore. Gamma di controllo: Da – 4 a 0
5 Premere
9
l / h più volte per scegliere la cifra da cambiare e poi premere 9k / n più volte per cambiare il numero.
6 Premere
9
ENTER per confermare le impostazioni del parametro.
7 Ripetere le fasi dalla 4 alla 6 per configurare ciascun
parametro di rete.
8 Premere
9
Nota
Se si è modificata l’impostazione fisica della rete, può essere necessario riconfigurare i parametri di rete.
y
Potete riportare i parametri di rete di quest’unità ai valori predefiniti usando “NETWORK” di “INITIALIZE” nel menu di impostazione avanzata (vedi pagina 120).
Information (Informazioni di rete)
Usare questa caratteristica per visualizzare le informazioni di rete attuali.
Nota
Il display qui sopra è un esempio tipico.
MAC Address (Indirizzo MAC (Media Access Control))
Qui si visualizza l’indirizzo MAC assegnato a quest’unità.
Status (Status di rete)
Queste informazioni visualizzano lo stato attuale di collegamento alla rete. Status del display: 10BASE-T, 100BASE-TX, No Link,
Nota
“No Link” appare se nessun collegamento è fatto.
9
n più volte per scegliere “Setup” e quindi
ENTER per finire.
Configuration Information
Full Duplex, Half Duplex
MAC Address
00:00:00:00:00:00
Status
100BASE-TX Full Duplex
System
ABCDE123
Dimmer Scroll
0
Scroll (Scorrimento del messaggio sul display del pannello anteriore)
Usare questa caratteristica per decidere se visualizzare le informazioni (ad esempio il titolo di un brano o il nome di un canale) in modo continuo o attraverso i primi 14 caratteri alfanumerici dopo lo scorrimento una volta di tutti i caratteri quando “DOCK” o “NET/USB” è scelto come sorgente del segnale.
Opzione Funzioni
Continue
Once
Modalità continua. Scegliere questa modalità per visualizzare lo status operativo nel pannello anteriore in modo continuo.
Modalità a scorrimento singolo. Scegliere questa modalità per visualizzare lo status operativo sul display del pannello anteriore attraverso i primi 14 caratteri alfanumerici dopo che tutti i caratteri sono scorsi una volta.
iPod (Impostazioni iPod)
Standby Charge (Ricarica iPod in modalità di Standby)
Usare questa caratteristica per scegliere se quest’unità deve ricaricare la batteria dell’iPod in essa contenuto quando questa si trova in standby (vedi pagina 64).
Opzione Funzioni
Auto
Off
Ricarica la batteria dell’iPod nel dock quando quest’unità è accesa ed in standby.
Carica la batteria dell’iPod nel dock solo ad unità accesa.
Audio Select (Scelta presa audio d’ingresso predefinita)
Usare questa caratteristica per designare la modalità di scelta della presa di ingresso audio predefinita (vedi pagina 81) per le sorgenti di segnale collegate alle prese DIGITAL INPUT quando si accende quest’unità.
Opzione Funzioni
Auto
Last
Rileva automaticamente il tipo di audio in ingresso e sceglie di conseguenza la presa d’ingresso audio adatta.
Sceglie automaticamente l’ultima presa di ingresso audio usata per la sorgente di segnale collegata.
Funzionamento
avanzato
93 It
Page 94
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Decoder Mode (Modalità di decodifica predefinita)
Usare questa caratteristica per designare la modalità predefinita del decodificatore (vedi pagina 82) per le sorgenti di segnale quando si accende quest’unità.
Opzione Funzioni
Auto
Last
Rileva automaticamente il tipo di segnale ricevuto e sceglie di conseguente la modalità di decodifica più adatta.
Sceglie automaticamente l’ultima modalità di decodifica usata per la sorgente di segnale collegata.
EXTD Surround (Impostazione della modalità del decodificatore di circondamento estesa predefinito)
Usare questa caratteristica per designare la modalità del decodificatore di circondamento estesa (vedi pagina 72) per le sorgenti di segnale collegate alle prese DIGITAL INPUT quando si accende quest’unità.
Opzione Funzioni
Auto
Last
Rileva automaticamente i segnali audio digitali in ingresso e sceglie il decodificatore adatto.
Sceglie l’ultima modalità del decodificatore di circondamento estesa scelta.
Memory Guard (Protezione della memoria)
Usare questa caratteristica per prevenire modifiche accidentali ai valori del parametri dei programmi di campo sonoro e ad altre impostazioni del sistema.
Opzione Funzioni
Off
On
Disattiva la modalità “Memory Guard”.
Protegge i parametri seguenti:
– parametri dei programmi di campo sonoro – parametri del menu della GUI – impostazioni dei livelli dei diffusori
y
Se si sceglie il parametro protetto, “ ” appare nell’angolo inferiore sinistro del GUI. Potete regolare i parametri se se ne sceglie uno e “ ” non appare nell’angolo sinistro inferiore del menu della GUI anche se “Memory Guard” si trova su “On”.
HDMI Set (Impostazioni HDMI)
Usare questa caratteristica per regolare il supporto audio HDMI.
Support Audio (Supporto audio)
Usare questa caratteristica per selezionare se riprodurre i segnali audio HDMI su questa unità o su un altro componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT del pannello posteriore di questa unità.
Opzione Funzioni
DSP-Z11
Other
Nota
I segnali audio/video disponibili dipendono dalle caratteristiche del monitor usato. Consultare in proposito il manuale del componente.
Standby Through (Standby through)
Usare questa caratteristica per determinare se questa unità permette a segnali HDMI ricevuti dalle prese HDMI IN di attraversarla quando si trova in modalità di attesa. Potete anche designare una presa HDMI IN ed una HDMI OUT che accettino il segnale quando “Standby Through” si trova su “On” e questa unità si trova in modalità di attesa.
Permette di riprodurre segnali audio HDMI con questa unità. I segnali audio HDMI in ingresso dalle prese HDMI di questa unità non vengono inviati al componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT del pannello posteriore di questa unità.
Permette di riprodurre segnali audio HDMI con un altro componente HDMI collegato alle prese HDMI OUT.
Opzione Funzioni
Off
On
Non accetta segnali HDMI quando questa unità è in modalità di attesa.
Accetta segnali HDMI quando questa unità è in modalità di attesa.
Note
• Se “Standby Through” si trova su “On” e questa unità è in modalità di attesa, i segnali audio vengono emessi solo da HDMI OUT 1 o HDMI OUT 2.
• Se “Standby Through” è regolato su “On”, il consumo di potenza in modalità di attesa aumenta. Se si prevede di non dover usare questa unità per qualche tempo, premere 8MASTER ON/OFF in modo che si sollevi sulla posizione OFF e che questa unità sia spenta.
Scelta della presa di ingresso/uscita
Se “Standby Through” è regolato su “On”, potete designare una presa HDMI IN ed una HDMI OUT che accettino il segnale quando e questa unità si trova in modalità di attesa.
Input (Scelta della presa HDMI IN)
Usare questa caratteristica per scegliere una presa HDMI IN che accetti segnali HDMI quando questa unità si trova in modalità di attesa.
Opzione Presa HDMI IN scelta
IN1
IN2 IN3 IN4 FRONT
HDMI IN1
HDMI IN2
HDMI IN3
HDMI IN4
Davanti HDMI IN
Output (Scelta della presa HDMI OUT)
Usare questa caratteristica per scegliere una presa HDMI OUT che emetta segnali HDMI quando questa unità si trova in modalità di attesa.
Opzione Presa HDMI OUT scelta
OUT 1
OUT 2
HDMI OUT1
HDMI OUT2
Trigger Output (Uscita di Trigger)
Usare questa caratteristica per scegliere le funzioni di ciascuna presa TRIGGER OUT di questa unità.
Opzione Funzione
Trig ge r1
Trigger2
Modalità di uso di Trigger
Opzione Descrizioni
Power
Source
Manual
Imposta le funzioni della presa TRIGGER OUT 1.
Imposta le funzioni della presa TRIGGER OUT 2.
Scegliere questa impostazione per mandare segnali di voltaggio alla presa TRIGGER OUT scelta mentre la zona scelta è attivata.
Scegliere questa impostazione per mandare segnali di voltaggio alla presa TRIGGER OUT scelta mentre la sorgente di segnale scelta è attivata.
Scegliere questa impostazione per mandare i segnali di voltaggio manualmente.
94 It
Page 95
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
Source (Sorgente)
Dopo aver scelto la sorgente di segnale, potete impostare la funzione delle prese TRIGGER OUT quando la sorgente di segnale corrispondente è scelta.
Opzione Descrizioni
Input High
Input Low
Manda voltaggio quando si sceglie la sorgente di segnale determinata in “Source”.
Smette di mandare voltaggio quando si sceglie la sorgente di segnale determinata in “Source”.
Manual (Manuale)
Opzione Funzione
High
Low
Manda di nuovo segnali di voltaggio.
Smette di mandare segnali di voltaggio.

Signal Info. (Informazioni sul segnale in ingresso)

Potete visualizzare il formato, la frequenza di campionamento, il canale, il bitrate ed i dati di flag del segnale attualmente ricevuto.
Audio Info. (Informazioni audio)
Format
Sampling
Channel
Bitrate
Dialogue
Flag1/Flag2
Formato del segnale. Se quest’unità non trova segnale digitale, passa automaticamente alla ricerca di segnale analogico.
Il numero di campioni per secondo presi da un segnale continuo per renderlo discreto.
Il numero di canali della sorgente (anteriori/ circondamento/LFE). Ad esempio, una colonna sonora multicanale con 3 canali anteriori, 2 di circondamento ed LFE viene visualizzata con “3/2/0.1”.
Il numero di bit che passano per un certo punto per secondo.
Il livello di normalizzazione del dialogo preselezionato per l’ingresso attuale di segnale bitstream (vedi pagina 131).
Dati di flag codificati in bitstream o segnali PCM che fanno cambiare automaticamente il decodificatore di quest’unità (“Surround EX”, ecc.).
Errori e messaggi HDMI
Messaggio Causa
Device Over
Out of Resolution
Il numero dei componenti collegati HDMI è eccessivo.
L’autenticazione HDCP è fallita.
Il monitor usato non è compatibile con la risoluzione del segnale video in ingresso.

Language

Usare questa caratteristica per scegliere la lingua delle voci del menu e dei messaggi. Opzioni: English (Inglese), (Giapponese), Français
(Francese), Deutsch (Tedesco), Español (Spagnolo), Русский (Russo)
y
La lingua può venire scelta anche usando il parametro “LANGUAGE” in “Impostazioni avanzate” del display del pannello anteriore (vedi pagina 120).
Display del
Language Menu GUI
Русский (Russo)
(Giapponese)
Altre lingue
··· La lingua scelta viene visualizzata.
— ··· La lingua scelta non viene visualizzata. Le voci del menu ed i messaggi
appaiono in inglese.
pannello
Zone OSD
anteriore
——
Funzionamento
avanzato
Note
• “–– –” appare se quest’unità non può visualizzare le informazioni corrispondenti.
• Alcuni materiali audio a bitstream di alta definizione possono includere canali di circondamento sinistro e destro discreti ma sono codificati ad un bitrate di 192 kHz.
• Anche se si è impostata l’unità per l’emissione diretta dei bitstream, alcuni lettori convertono i bitstream Dolby TrueHD o Dolby Digital Plus in bitstream Dolby Digital, e quelli DTS-HD Master Audio o DTS-HD High Resolution Audio in bitstream DTS.
Video Info. (Informazioni video)
HDMI Signal
HDMI Resolution
Analog Resolution
HDMI Error (HDMI Message)
Tipo di segnali video ricevuti ed emessi dalle prese HDMI OUT di quest’unità.
Risoluzione del segnale in ingresso (analogico o HDMI) e del segnale in uscita (HDMI).
Risoluzione di segnali video analogici ricevuti ed emessi dalle prese COMPONENT MONITOR OUT di quest’unità.
Messaggio di errore per dispositivi HDMI o HDMI collegati. Vedi pagina 124 per dettagli.
95 It
Page 96

Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)

Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
Usare questa caratteristica per salvare e richiamare fino a 10 delle proprie impostazioni preferite per la zona principale. Potete anche salvare fino a quattro impostazioni preferite per Zone 2, Zone 3 o Zone 4.

Salvataggio delle impostazioni di sistema attuali

Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.
Salvataggio nei pulsanti 7SYSTEM MEMORY
Potete salvare le impostazioni di sistema attuali memorizzate nelle memorie da “Memory1” a “Memory4” premendo i pulsanti
7SYSTEM MEMORY corrispondenti.
Mantenere premuto un pulsante 7SYSTEM MEMORY del telecomando per 4 secondi.
“MEMORY 1 SAVE” (per esempio) appare nel display del pannello anteriore e poi quest’unità salva le impostazioni attuali del sistema nella memoria corrispondente.
SYSTEM MEMORY
2
1
3
4
2 Premere 9k / n più volte per scegliere “System
Memory” e quindi 9h.
Il menu “System Memory” appare nel monitor video.
Main Zone2 Zone3
Main Load Main Save Main Rename
3 Premere 9k / n più volte per scegliere la zona
desiderata e poi premere 9h.
Nell’esempio seguente, scegliere “Main” (zona principale). La lista dei numeri di memoria appare nel monitor video.
Main Load Main Save Main Rename
Memory1 Memory2 Memory3
Note
• Quest’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente della locazione di
memoria.
• Per salvare le impostazioni di sistema per Zone 2, Zone 3 e Zone 4, premere
HZONE del telecomando più volte per scegliere l’area di controllo del telecomando e quindi tener premuto il pulsante 7SYSTEM MEMORY per 4 secondi. Potete salvare le impostazioni di sistema per l’area Zone scelta solo se questa è accesa.
• Questa unità salva i parametri nei gruppi scelti usando il menu della GUI quando si
salvano i parametri coi pulsanti 7SYSTEM MEMORY.
Salvataggio via menu della GUI
Potete salvare le impostazioni attuali del sistema ora salvate in “Memory1” anche in “Memory10” usando il menu “System Memory” del menu della GUI.
1 Premere il pulsante
Il menu principale appare nel monitor video.
Stereo/Surround Input Select Manual Setup Auto Setup System Memory
I
MENU del telecomando.
Volume Sound Video
4 Premere 9k / n più volte per scegliere “Main Save” e
quindi 9h.
Il menu seguente seguente appare sul monitor video.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio Memory1 Memory2 Memory3
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Gruppo dei parametri di sistema
5 Premere 9k / n varie volte per scegliere il numero di
memoria desiderato (da “Memory1” a “Memory10” o “Memory4”) e poi premere 9h.
La lista delle voci salvate appare nel monitor video.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio Memory1 Memory2 Memory3
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Select: ENTER
96 It
Page 97
y
Se si sceglie “Zone2”, “Zone3” o “Zone4” nella fase 3, si può portare “Memory1” su “Memory4”. Potete salvare i parametri della zona scelta solo quando la zona è attivata.
• Quest’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente del numero di memoria.
• Se si salvano le impostazioni di sistema nelle locazioni da “Memory1” a “Memory4”, è possibile ricaricarle poi premendo il pulsante 7 SYSTEM MEMORY desiderato (vedi pagina 98).
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
5 Premere 9k / n varie volte per scegliere il numero di
memoria desiderato e poi 9h.
La schermata di modifica del nome appare sul monitor video.
6
Premere 9k parametri e poi premere la spunta dalla casella di controllo del gruppo.
/ n più volte per scegliere un gruppo di
9
ENTER
per spuntare o togliere
Questa unità salva i parametri dei gruppi spuntati. Consultare “Parametri salvati della zona principale” a pagina 98.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio
Memory1 Memory2 Memory3
Il gruppo di parametri attualmente scelto appare in rosso
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Select: ENTER
Nota
Se la zona scelta non è “Main”, potete scegliere “Input”, “Volume” e “Tone Control”. Vedi pagina 98 per dettagli.
7 Premere 9n più volte per scegliere “Save” e poi
9ENTER per salvare le impostazioni attuali di
sistema nel numero di memoria scelto.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio
Memory1 Memory2 Memory3
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Save: ENTER
CAPITAL
Memory1
OK RESET
6 Premere
Memory1 Memory2 Memory3
9
ENTER varie volte per scegliere un tipo di carattere (CAPITAL/SMALL/LATIN CAPITAL/LATIN SMALL/FIGURE/MARK).
7 Premere
9
9
k / n per scegliere un carattere da usare e
l / h per passare al carattere successivo.
• Potete usare un massimo di 9 caratteri per ciascuna memoria.
•Premere 9n per cambiare il carattere nell’ordine seguente,
oppure premere 9k: CAPITAL Da A a Z, spazio SMALL Da a a z, spazio LATIN CAPITAL Ä, Ö, Ü, ecc. LATIN SMALL ä, ö, ü, ecc. FIGURE Da 0 a 9, spazio MARK !, #, %, &, ecc.
•Premere 9ENTER per cambiare tipo di carattere.
y
Premere 9h più volte per scegliere “RESET” e poi premere 9ENTER per riportare la memoria al suo nome iniziale.
Note
• I tipi di carattere che potete scegliere differiscono a seconda dell’impostazione
“Language” (vedi pagina 95).
• Se impostate “Language” su “ ”, potete anche scegliere caratteri
giapponesi.
Funzionamento
avanzato
y
Potete cancellare il salvataggio premendo 9l.
8 Premere
I
MENU un’altra volta per abbandonare il
menu della GUI.
Cambio del nome delle impostazioni in memoria
Usare questa caratteristica per cambiare il nome delle impostazioni in memoria. Il nome di ciascun numero di memoria appare nel menu della GUI o nel display del pannello anteriore.
1 Premere il pulsante
I
MENU del telecomando.
Il menu principale appare nel monitor video.
2 Premere 9k / n più volte per scegliere “System
Memory” e quindi 9h.
Il menu “System Memory” appare nel monitor video.
3 Premere 9k / n più volte per scegliere la zona
desiderata e poi premere 9h.
Nell’esempio che segue, viene scelto “Main”.
4 Premere 9k / n più volte per scegliere “Main
Rename” (esempio) e poi 9h.
La lista dei numeri di memoria appare nel monitor video.
8 Premere
9
9
h più volte per scegliere “OK” e quindi
ENTER per finire.
y
Ripetere le fasi da 5 a 7 per cambiare il nome di altri ingressi.
9 Premere
I
MENU un’altra volta per abbandonare il menu della GUI.
Nota
Se si cambia l’impostazione di “Language” (vedi pagina 95) o “LANGUAGE” (vedi pagina 120), il nome di ciascuna memoria di sistema viene automaticamente cambiato in quello predefinito della lingua scelta.
97 It
Page 98
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
Parametri salvati della zona principale
I gruppi di parametri di sistema indicati in grassetto sono quelli salvati nelle impostazioni iniziali.
Gruppo Parametri Pagina
Input/HDMI
*
Out
Audio Stereo/Surround
Volume Livello del volume
SP Config S-Wave Control
Video Conversion
Option Lipsync
Audio Select Decoder Mode
Sorgente di segnale 50
HDMI OUT SEL
Pure Direct on/off 61
Impostazione EXTD SUR. 72
Adaptive DRC Adaptive DSP Lvl LFE Level Dynamic Range Tone Control Pure Direct
CINEMA DSP HD³ ON/OFF 60
Parametric EQ THX Set Speaker Set Speaker Distance Speaker Level Speaker B Information (Auto Setup) Setup Menu (Auto Setup) Serie di diffusori anteriori scelta (A e/o B)
HDMI Processing Component I/P HDMI Resolution HDMI Aspect Short Message On Screen Position Wall Paper
Front Panel Disp. Support Audio
82
82
77
86
86
86
87
88
89
50
87
87
83
84
85
86
91
45
44
51
89
90
90
90
90
90
90
90
91
88
93
94
Parametri salvati per Zone 2, Zone 3 o Zone 4
Parametro Descrizioni Pagina
Input Vo l u m e Tone Control
Sorgente di segnale *
Livello del volume
Impostazioni di controllo dei toni
117
117
117
Nota
* Viene anche salvato lo status di riproduzione delle sorgenti di rete/USB
(stazione radio scelta, ecc.).

Caricamento delle impostazioni di sistema dalla memoria

• Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su FAMP.
• Quest’unità sostituisce le impostazioni attuali del sistema a quelle vecchie. Se non si vogliono perdere le impostazioni precedenti, salvarle prima in qualsiasi locazione di memoria System Memory.
Caricamento con i pulsanti 7SYSTEM
MEMORY
Potete richiamare le impostazioni di sistema memorizzate nelle memorie da “Memory1” a “Memory4” premendo i pulsanti 7SYSTEM MEMORY
y
Per richiamare le impostazioni di sistema per Zone 2, Zone 3 o Zone 4, premere HZONE telecomando più volte fino a scegliere l’area del telecomando dedicata alle zone di operazione. Potete richiamare le impostazioni di sistema per l’area Zone scelta solo se questa è accesa.
1 Premere uno dei pulsanti 7SYSTEM MEMORY del
telecomando per scegliere la memoria desiderata.
“MEMORY 1 LOAD” (ad esempio) appare sul display del pannello anteriore.
y
Se nessuna impostazione di sistema è contenuta nella memoria scelta, “EMPTY” appare nel display.
2 Premere il pulsante 7SYSTEM MEMORY di nuovo
per confermare la scelta fatta.
Quest’unità carica le impostazioni contenute nella memoria scelta.
Richiamo dalla memoria via menu della GUI
1 Premere il pulsante
Il menu principale appare nel monitor video.
I
MENU del telecomando.
2 Premere 9k / n più volte per scegliere “System
Memory” e quindi 9h.
Il menu “System Memory” appare nel monitor video.
corrispondenti.
del
Nota
* Viene anche salvato lo status di riproduzione delle sorgenti di rete/USB
(stazione radio scelta, ecc.).
98 It
3 Premere 9k / n più volte per scegliere la zona
desiderata e poi premere 9h.
Nell’esempio seguente, scegliere “Main” (zona principale). La lista dei numeri di memoria appare nel monitor video.
Main Load Main Save Main Rename
Memory1 Memory2 Memory3
Page 99
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
Nota
Potete richiamare le impostazioni di sistema per l’area Zone scelta solo se questa è accesa.
4 Premere 9k / n per scegliere “Main Load” e quindi
9h.
Il menu seguente seguente appare sul monitor video.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio Memory1 Memory2 Memory3
Volume
SP Config
Video
Option
y
Se le impostazioni di sistema sono già memorizzate nel numero di memoria scelto, le impostazioni dei parametri di sistema in memoria appaiono nella schermata del menu. “Memory Empty” appare nella schermata del menu se il numero di memoria scelto non contiene alcuna impostazione di sistema.
5 Premere 9k / n più volte per scegliere la memoria
desiderata e poi premere 9h.
Apparso “Load: ENTER” nel monitor video, premere 9ENTER per confermare l’operazione.
y
Potete cancellare l’operazione premendo 9l.
Main Save
Input/HDMI Out
Audio
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Load: ENTER
6 Premere
GUI.
Memory1 Memory2 Memory3
I
MENU per abbandonare il menu della

Esempi di uso

Esempio 1: Cambio delle impostazioni di sistema di questa unità a seconda della situazione
Per cambiare le impostazioni di questa unità a seconda delle condizioni di uso semplicemente premendo i pulsanti 7SYSTEM
MEMORY, seguire questo esempio.
SYSTEM MEMORY 3
Impostazioni per leggere libri
SYSTEM MEMORY
1
SYSTEM MEMORY 1
Impostazioni per i film
SYSTEM MEMORY 1: Impostazioni per i film
Per riprodurre dei film, salvare le seguenti impostazioni. Potete cambiare la sorgente di segnale, il programma di campo sonoro e la presa HDMI OUT allo stesso tempo.
Impostazione raccomandata dei parametri
Sorgente di segnale: BD/HD DVD (vedi pagina 50) Impostazione “HDMI OUT SEL”: OUT 2 (vedi pagina 51) Programmi di campo sonoro: Sci-Fi (vedi pagina 54) “Dimmer”: – 4 (vedi pagina 93)
Gruppi di parametri salvati
Input/HDMI Out, Audio, Option
SYSTEM MEMORY 2: Impostazioni per la televisione
Per riprodurre i segnali audio ricevuti dalla presa CBL/SAT HDMI IN 3 con i diffusori del televisore collegato alla presa HDMI OUT 1 per riprodurre programmi televisivi, usare le impostazioni seguenti. Potete impostare la sorgente di segnale ed il componente di riproduzione dei segnali audio allo stesso tempo.
Impostazione raccomandata dei parametri
Sorgente di segnale: CBL/SAT (vedi pagina 50) Impostazione “HDMI OUT SEL”: OUT 1 (vedi pagina 51) Impostazione “Support Audio”: Other (vedi pagina 94)
Gruppi di parametri salvati
Input/HDMI Out, Audio
SYSTEM MEMORY 3: Impostazioni per leggere libri
Per leggere libri ascoltando una stazione radio via Internet, usare le seguenti impostazioni. Potete richiamare la sorgente di segnale, la radio su Internet e le impostazioni audio contemporaneamente.
Impostazione raccomandata dei parametri
Sorgente di segnale: NET/USB (Net Radio) (vedi pagina 50) Programmi di campo sonoro: 11ch Enhancer (vedi pagina 54) Livello del volume: Leggermente basso (vedi pagina 50)
y
Prima di salvare i parametri, scegliere la radio su Internet desiderata (vedi pagina 69).
Gruppi di parametri salvati
Input/HDMI Out, Audio, Volume
SYSTEM MEMORY 4
Impostazioni per i videogiochi
2
3
SYSTEM MEMORY 2
Impostazioni per la televisione
4
Funzionamento
avanzato
99 It
Page 100
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
SYSTEM MEMORY 4: Impostazioni per i videogiochi
Per riprodurre videogiochi, salvare le seguenti impostazioni. Potete cambiare la sorgente di segnale, il programma di campo sonoro e la presa HDMI OUT allo stesso tempo.
Impostazione raccomandata dei parametri
Sorgente di segnale: V-AUX (vedi pagina 50) Programmi di campo sonoro: Roleplaying Game (vedi pagina 54) Impostazione “HDMI OUT SEL”: OUT 2 (vedi pagina 51)
Gruppi di parametri salvati
Input/HDMI Out, Audio
Esempio 2: Cambio delle impostazioni di questa unità a seconda delle caratteristiche della stanza di ascolto
Il seguente esempio mostra come cambiare le impostazioni dei diffusori e dell’audio a seconda dell’ambiente di ascolto e delle circostanze.
SYSTEM MEMORY
1
2
3
4
SYSTEM MEMORY 1
Impostazioni per una sola posizione di ascolto
SYSTEM MEMORY 2
Impostazioni per varie posizioni di ascolto
SYSTEM MEMORY 3
Impostazioni per l’ascolto notturno
SYSTEM MEMORY 1: Impostazioni per una sola posizione di ascolto
Salvare il risultato dell’impostazione automatica per una singola posizione di ascolto.
Impostazione raccomandata dei parametri
Impostazione automatica: Il risultato della misurazione per una sola posizione di ascolto (vedi pagina 42).
Gruppo di parametri salvati
SP Config
SYSTEM MEMORY 2: Impostazioni per varie posizioni di ascolto
Salvare il risultato dell’impostazione automatica per varie posizioni di ascolto.
Impostazione raccomandata dei parametri
Impostazione automatica: Il risultato della misurazione per varie posizioni di ascolto (vedi pagina 42)
Gruppo di parametri salvati
SP Config
SYSTEM MEMORY 3: Impostazioni per l’ascolto notturno
Le caratteristiche acustiche possono cambiare aprendo o chiudendo le tende. Usare le seguenti impostazioni per la visione di film a tarda notte a basso volume.
Impostazione raccomandata dei parametri
Impostazione automatica: Il risultato della misurazione a tende chiuse (vedi pagina 42) Impostazione “Adaptive DRC”: Auto (vedi pagina 86) Impostazione “Adaptive DSP Lvl”: Auto (vedi pagina 86)
Gruppi di parametri salvati
Audio, SP Config
100 It
Loading...