Questo manuale descrive la procedura di configurazione di un sistema DME, dalla definizione delle
impostazioni iniziali del processore DME (DME64N/DME24N/DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C/DME8i-ES/
DME8o-ES/DME4io-ES) alla sincronizzazione con l'applicazione DME Designer installata su un computer.
NOTA
In questo documento il termine "DME" fa riferimento ai modelli DME64N, DME24N, DME8i-C, DME8o-C, DME4io-C, DME8i-ES,
DME8o-ES e DME4io-ES, mentre il termine "DME Satellite" si riferisce solo ai modelli DME8i-C, DME8o-C, DME4io-C, DME8i-ES,
DME8o-ES e DME4io-ES.
Per i dettagli sulle unità DME, consultare il manuale in dotazione con il dispositivo specifico. Per informazioni sull'applicazione
DME Designer, consultare il manuale di DME Designer in formato PDF.
Se si utilizza CobraNet™ per le connessioni audio, i numeri di bundle richiesti e le relative impostazioni devono essere definiti
mediante l'applicazione DME Designer.
Se si utilizza EtherSound™ per le connessioni audio, l'instradamento e altre impostazioni EtherSound devono essere definite
mediante il software AuviTran AVSESMonitor, disponibile nel sito Web di AuviTran:
http://www.auvitran.com/
Compatibilità delle versioni
• DME Designer non può essere utilizzato per aggiornare DME con versione firmware 3.5 o precedente
alla versione 3.8 o successiva (ciò non è valido per SP2060 o ICP1). Contattare un rivenditore o un centro
di assistenza Yamaha per questo tipo di aggiornamento.
• DME Designer non può essere utilizzato per ripristinare DME con versione firmware 3.5 o precedente
dalla versione 3.8 o successiva (ciò non è valido per SP2060 o ICP1). Contattare un rivenditore o un centro
di assistenza Yamaha per questo tipo di ripristino.
• DME con versione firmware 3.8 o successiva non può essere scritto utilizzando DME Designer versione 3.5
o precedente.
• DME con versione firmware 4.0 o successiva è richiesto per utilizzare DME Designer versione 4.0
o successiva.
Manuale di configurazione DME1
Page 2
Flusso di configurazione
Installazione del software (pag. 3)
Installazione del driver DME Designer e DME-N Network (pag. 5)
Installazione del driver USB-MIDI (pag. 5)
Configurazione di base
(pag. 7)
Connessione di una singola unità
DME direttamente a un computer
mediante un cavo USB
• Definire tutte le impostazioni necessarie
per la scheda Mini-YGDAI mediante DME
Designer (se si utilizzano una o più schede
Mini-YGDAI).
• Posizionare e collegare i componenti.
• Accesso online e controllo del suono
emesso.
Configurazione avanzata
(pag. 13)
Connessione di più unità DME
a un computer mediante cavi
Ethernet
• Definire le impostazioni di rete richieste
per l'unità DME.
• Definire le impostazioni di rete richieste
per il computer.
• Impostazione del driver DME-N Network.
• Stabilire la connessione online e controllare
l'audio emesso, come descritto nella
sezione Configurazione di base.
Informazioni approfondite sulle unità DME (pag. 20)
Collegamento a controller esterni
Questa sezione spiega come eseguire il collegamento a controller remoti tramite Ethernet o GPI.
Configurazione di reti DME64N/24N mediante operazioni dal pannello
Descrive come definire le impostazioni per reti DME64N/24N dal pannello di controllo.
Sito Web correlato su prodotti e periferiche serie DME
Questa sezione funge da guida per informazioni online sui dati della libreria per componenti di
processori per altoparlanti, schede Mini-YGDAI e i controller con display a sfioramento (AMX/Creston).
Dettagli di configurazione del driver DME-N Network
(pag. 23)
Scaricare, anzitutto, il programma di installazione di DME Designer e il driver USB-MIDI dalla pagina
"Downloads" del sito Web Yamaha Pro Audio (in lingua inglese)
Selezionare e scaricare il driver appropriato per il sistema operativo del computer utilizzato.
DME Designer V4.0 supporta Windows7, Windows Vista e Windows XP.
Requisiti minimi di sistema
Sistema operativoWindows 7:Ultimate/Professional/Home Premium
Windows Vista: Ultimate/Business/Enterprise
Windows XP:Professional/Home Edition
Disco rigido300 MB o più
Schermo1.280 x 1.024 pixel o superiore, High Color (16 bit) o superiore
AltroDispositivo di puntamento (ad esempio un mouse)
Porta Ethernet (100Base-TX/10Base-T) o porta USB
Windows Vista/Windows 7
CPU32 bit: Processore della famiglia Intel Core/Pentium/Celeron da 1,4 GHz o superiore
64 bit Processore compatibile con Intel 64
Memoria disponibile1 GB o più (almeno 2 GB per Windows 7 a 64 bit)
Windows XP
CPUProcessore della famiglia Intel Core/Pentium/Celeron da 1 GHz o superiore
Memoria disponibile256 MB o più
NOTA
I requisiti di sistema descritti in precedenza sono validi per DME Designer versione 4.0.0. Tenere presente che il software
viene aggiornato spesso, pertanto i requisiti di sistema sono soggetti a modifica. È possibile verificare le informazioni
sulla versione più recente e i relativi requisiti di sistema nel seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
I requisiti di sistema possono differire leggermente a seconda del computer in uso.
NOTA
Disabilitare la modalità di risparmio energetico sul computer.
Se si utilizza il sistema operativo Windows Vista, utilizzare solo il driver USB-MIDI V3.0 o successivo e il driver
DME-N Network V1.2 o successivo.
Se si utilizza il sistema operativo Windows 7, utilizzare solo il driver USB-MIDI V3.0.4 o successivo e il driver
DME-N Network V1.2.1 o successivo.
Manuale di configurazione DME3
Page 4
Scaricare il programma di installazione di DME Designer
Utilizzare questo
collegamento per
scaricare il software
richiesto.
Selezionare il driver
corretto per il
sistema operativo
del computer.
NOTA
Il driver DME-N Network può essere scaricato singolarmente, ma il programma di installazione di DME Designer
consente di scaricare e installare in un'unica operazione entrambi i driver DME Designer e DME-N Network.
Installazione del software
DME Designer:
È possibile definire le impostazioni per i sistemi DME mediante questa applicazione dedicata.
NOTA
DME Designer può essere utilizzato in modalità online anche se non è collegata un'unità DME.
Driver DME-N Network:
Questo driver è necessario per collegare il computer e le unità DME via Ethernet.
Scaricare il driver USB-MIDI
Questo driver è necessario per collegare il computer e un'unità DME mediante un cavo USB.
Dopo aver scaricato i driver, espandere il file e posizionare la cartella espansa in una posizione facile
da trovare, ad esempio sul desktop.
Attenersi, quindi, alla procedura descritta di seguito per installare il software.
Installazione del driver DME Designer e DME-N Network
Attenersi alla procedura descritta di seguito per installare l'applicazione DME Designer e il driver
DME-N Network mediante il programma di installazione di DME Designer.
1 Dopo aver estratto il file compresso
scaricato, fare doppio clic sul file
"setup.exe".
Viene visualizzata la procedura guidata
di configurazione per il programma di
installazione di DME Designer.
2 Eseguire l'installazione in base alle
istruzioni visualizzate sullo schermo.
Verrà installato prima DME Designer, quindi
il driver DME-N Network.
NOTA
Se esiste già una versione di DME Designer o del
driver DME-N Network diversa da quella che si sta
installando, verrà disinstallata prima che inizi la
nuova installazione. In questo caso sarà necessario
riavviare il computer dopo che il software esistente
è stato disinstallato. In tutti i casi, sarà necessario
riavviare il computer dopo che il nuovo software
è stato installato. Seguire le istruzioni che compaiono
sullo schermo.
Installazione del driver USB-MIDI
1 Scollegare tutti i dispositivi USB dal
computer, eccetto il mouse e la tastiera.
2 Avviare il computer e accedere come
amministratore a Windows.
Chiudere tutte le applicazioni e le finestre.
3 Spegnere l'unità DME.
4 Collegare il connettore USB del computer
al connettore USB TO HOST dell'unità
DME mediante un cavo USB standard.
NOTA
Non utilizzare un hub USB per il collegamento
di più dispositivi USB.
5 Accendere l'unità o le unità DME.
6 Quando viene visualizzata la finestra
"Installazione guidata nuovo hardware",
fare clic su [Annulla].
NOTA
Questa schermata non verrà visualizzata su
Windows 7. Quando viene visualizzato il messaggio
"Installazione driver di dispositivo non riuscita",
continuare con la procedura di installazione.
NOTA
Su alcuni computer potrebbero essere necessari
alcuni minuti per visualizzare questa schermata.
7 Dopo aver estratto il file compresso
scaricato, fare doppio clic sul file
"setup.exe".
Viene visualizzata la finestra "Preparazione
dell'installazione in corso". La schermata
successiva verrà visualizzata al termine
della preparazione.
NOTA
(Windows Vista/Windows 7) Se viene visualizzata
la finestra "Controllo account utente", fare clic su
[Continua] o su [Sì].
Manuale di configurazione DME5
Page 6
8Quando viene visualizzata la finestra
Windows XP
Windows Vista/Windows 7
NOTA
"Welcome to the InstallShield Wizard for
Yamaha USB-MIDI Driver" (Installazione
guidata InstallShield per il driver Yamaha
USB-MIDI), fare clic su [Next] (Avanti).
NOTA
Se il numero di driver USB-MIDI installati supera
il limite del sistema operativo Windows (10 istanze),
compare un messaggio di errore. In questo caso,
reinstallare il driver Yamaha USB-MIDI dopo aver
disinstallato quelli non necessari (pag. 28).
Se il messaggio di avviso viene visualizzato
durante l'installazione, fare clic su [Yes] (Sì),
[Continue Anyway] (Continua) o [Install]
(Installa).
Installazione del software
9Quando viene visualizzato un messaggio
in cui viene indicato che il driver è stato
installato correttamente, fare clic
su [Fine].
Su alcuni computer potrebbero essere necessari
alcuni minuti per visualizzare questa schermata.
10 Quando viene visualizzato un messaggio
in cui si richiede di riavviare il computer
dopo l'installazione, procedere con
il riavvio.
Riavviare il computer in base alle istruzioni
visualizzate sullo schermo.
NOTA
Questa schermata non verrà visualizzata se si
utilizza Windows XP x64/Windows Vista/Windows 7.
Non occorre riavviare il computer.
Connessione di una singola unità DME direttamente a un computer
mediante un cavo USB
Questa sezione descrive la configurazione di base, ovvero l'uso di un solo computer per controllare
una singola unità DME.
1 Preparazione
Prima di avviare DME Designer, è fondamentale che l'unità DME sia accesa e collegata al computer
mediante un cavo USB.
1-1 Una volta collegata l'unità DME, avviare DME Designer.
Quando si avvia DME Designer, viene creato un nuovo progetto e una nuova zona è visualizzata
nella finestra di Designer.
1-2 Posizionare l'unità DME desiderata nella finestra Designer.
Fare doppio clic su un'unità DME elencata a sinistra nello schermo (in questo
caso DME24N) o selezionare un'unità DME e trascinarla nella finestra Designer.
Manuale di configurazione DME7
Page 8
Configurazione di base
Fare clic con il pulsante
destro su [Proprietà...]
In seguito a questa azione, compare la finestra per le impostazioni dei gruppi di dispositivi
e la frequenza di campionamento. Fare clic sul pulsante [OK] per continuare.
NOTA
Le impostazioni dei gruppi non sono necessarie se è collegata una sola unità DME. La frequenza di campionamento
può essere modificata in un secondo momento.
Le impostazioni riportate di seguito vengono utilizzate solo se una o più schede Mini-YGDAI sono installate
in DME24N o DME64N.
Se così non fosse, andare al passo 3 (Layout dei componenti e collegamento) riportato di seguito.
2-1 Con la scheda Mini-YGDAI inserita nell'unità DME, fare clic con il pulsante destro
del mouse sull'icona DME corrispondente e selezionare [Proprietà…] in fondo al menu
visualizzato.
2-2 Nella finestra DME Device Properties (Proprietà dispositivo DME) che compare,
selezionare la scheda di espansione attualmente inserita (come indicato di seguito)
e fare clic sul pulsante [OK].
Manuale di configurazione DME8
Page 9
Configurazione di base
Fare doppio clic
Trascinamento
e rilascio
NOTA
3 Layout dei componenti e collegamento
3-1 Fare doppio clic sull'icona dell'unità DME per visualizzare la finestra Configuration
(Configurazione).
3-2 Trascinare dall'elenco di sinistra i componenti desiderati e rilasciarli nell'area
di configurazione.
3-3 Per collegare i componenti, fare clic sulla porta di ingresso o di uscita desiderata
e trascinare l'estremità del filo di collegamento verso la destinazione desiderata.
NOTA
I componenti si possono trascinare liberamente nell'area di configurazione mediante il mouse.
Per rimuovere un componente o un filo di collegamento errato, fare clic sul componente o sul filo, controllare
che diventi rosso e premere il tasto [Canc] sulla tastiera del computer.
Dopo che tutti i componenti desiderati sono stati organizzati e collegati nello stesso modo
(come indicato nell'esempio in basso), creare una scena e trasmettere i dati di configurazione
all'unità DME.
Manuale di configurazione DME9
Page 10
Configurazione di base
4 Creazione delle scene
Per trasmettere tutti i dati creati a un'unità DME,
occorre memorizzare almeno una scena. Di seguito
viene spiegata la procedura per memorizzare una
scena.
4-1 Fare clic sul pulsante [Scene Manager]
(Gestione scena) nella finestra del
pannello principale per visualizzare
la finestra di dialogo "Scene Manager".
4-2 Fare clic sul pulsante [Store]
(Memorizza) nella finestra di dialogo
"Scene Manager".
4-3 Fare clic sul pulsante [OK].
5 Accesso online
Una volta sincronizzata l'unità DME e stabilita la
connessione online, le impostazioni di DME Designer
vengono scritte sull'unità DME.
5-1 Fare clic sul pulsante [Communication
Port] (Porta di comunicazione) nella
finestra del pannello principale per
visualizzare la finestra di dialogo
"Communication Port".
5-2 Quando compare la finestra di dialogo
"Communication Port", assicurarsi
che le impostazioni per Tx, Rx
e Device Group (Gruppo di dispositivi)
corrispondano a quelle indicate in
basso. Se è selezionato "No Assign"
(Non assegnare) per Port 1 (Porta 1),
fare clic sulla voce e selezionare
un'opzione appropriata dall'elenco
che compare.
NOTA
Se l'elenco di opzioni non compare anche se
è stato installato il driver USB-MIDI, verificare
che l'unità DME sia collegata correttamente
al computer.
5-3 Fare clic sul pulsante [On-line] nella
finestra del pannello principale.
Manuale di configurazione DME10
Page 11
Configurazione di base
NOTA
NOTA
NOTA
5-4 Quando compare la finestra
Synchronization (Sincronizzazione),
il testo "Select IP Address" (Seleziona
indirizzo IP) sarà visualizzato in rosso.
Fare clic su questo messaggio
e selezionare l'indirizzo IP desiderato
dal menu a discesa.
Se l'indirizzo IP corretto non compare, verificare
che l'unità DME sia collegata correttamente
al computer.
5-5 Fare clic sul pulsante [Go On-Line]
(Accedi online).
5-7
In risposta al messaggio
"Synchronizing will cause audio to
mute. Is this OK?" (La sincronizzazione
disattiverà l'audio. Continuare?) fare
clic sul pulsante [Yes] (Sì).
5-8 Al termine della scrittura, compare
il messaggio "Saving the Designer
file after synchronization will enhance
the speed of the next synchronization.
Do you want to save now?"
(Il salvataggio del file Designer dopo
la sincronizzazione migliora la velocità
della prossima sincronizzazione.
Salvare il file?). Se si desidera salvare
il file, fare clic sul pulsante [Yes].
5-9 Tornare alla finestra Synchronization
e fare clic sul pulsante [Close] (Chiudi).
Dopo che la sincronizzazione è stata
completata e la connessione è online,
il pulsante [On-line] nella finestra del
pannello principale si attiva.
5-6 Quando compare la finestra
Sync Direction (Direzione di
sincronizzazione), assicurarsi che
l'opzione [DME Designer -> Device]
(DME Designer – Dispositivo) sia
selezionata, quindi fare clic sul
pulsante [OK].
Per disattivare la connessione, fare clic
sul pulsante [On-line] per disattivarlo.
Qualora l'indirizzo IP del dispositivo DME venga
modificato a seguito della sincronizzazione del
dispositivo con DME Designer, sarà necessario
trasferire nuovamente i dati di configurazione
eseguendo un'operazione di "Risincronizzazione
completa".
Per maggiori dettagli sull'operazione di
"Risincronizzazione completa", consultare
la sezione "Online" nel capitolo 2 del Manuale
di istruzioni di DME Designer.
Manuale di configurazione DME11
Page 12
6 Controllo del suono emesso
Per le unità DME24N, DME8i-C, DME4io-C,
DME-8i-ES o DME4io-ES occorre definire
impostazioni adeguate per il controllo degli
amplificatori prima di controllare il suono
emesso dall'impianto.
Configurazione di base
6-1
Fare clic con il pulsante destro del
mouse sul componente [Analog Input]
(Ingresso analogico) e [Open HA Editor]
(Apri editor amplificatori) dal menu
a discesa.
Compare la finestra di dialogo "Analog"
(Analogico) per definire le impostazioni
degli amplificatori.
Per impostazione predefinita, il guadagno
è impostato su +10 dBu (ovvero il livello
più basso).
6-2 Regolare la sensibilità sul livello
adeguato per l'apparecchiatura
audio collegata.
NOTA
Il livello visualizzato da [Gain] (Guadagno)
indica la sensibilità da ottenere. Poiché quella
della maggior parte delle apparecchiature audio
professionali (che utilizzano connettori XLR)
è +4 dBu, il livello visualizzato da [Gain] deve
essere impostato su "4" in questo caso. Se il
segnale di ingresso proviene da microfoni o fonti
simili, ruotare il dial in senso orario per regolare
il volume di ingresso a un livello adeguato.
Si consiglia, in particolare, che il livello massimo
dell'indicatore del segnale di ingresso sia
intorno a –18 dB.
Connessione di più unità DME a un computer mediante cavi Ethernet
Nei due casi riportati di seguito non bisogna utilizzare un cavo USB per collegare il computer e le unità DME,
ma occorre utilizzare cavi Ethernet per stabilire i collegamenti necessari.
•
Due o più unità DME devono essere controllate in un gruppo di dispositivi (mediante un commutatore di rete).
• La distanza tra l'unità DME e il computer è eccessiva per poter stabilire un collegamento USB.
NOTA
Se si utilizza una rete aziendale o di un ufficio, sarà necessario passare alternativamente dalla rete DME a quella normale.
In questo caso, si consiglia di stabilire un collegamento mediante USB o di utilizzare un'interfaccia Ethernet/USB disponibile
in commercio.
Esempio di configurazione
NOTA
Se si utilizzano più unità DME, queste vengono controllate in "gruppi di dispositivi". Poiché tutte le unità DME in un gruppo
di dispositivi sono controllate mediante l'unità DME master del gruppo, occorre designare come master una singola unità DME
in ogni gruppo.
NOTA
L'unità DME master del gruppo di dispositivi può essere collegata al computer mediante un cavo USB. Le unità DME slave
possono essere collegate al master del gruppo mediante cavi USB.
NOTA
Utilizzare un commutatore di rete compatibile con 100Base-TX.
NOTA
La lunghezza massima dei cavi per collegare le unità DME a una rete è 100 metri. Tuttavia, il corretto funzionamento non
può essere garantito, poiché dipende dalla qualità del commutatore di rete e dei cavi utilizzati.
NOTA
Utilizzare un cavo di tipo CAT5 STP (Shielded Twisted Pair, Doppino ritorto schermato) per avere una resistenza ottimale
alle interferenze elettromagnetiche.
NOTA
Se si utilizzano più unità della serie DME, impostare allo stesso modo il parametro Link Mode su ciascuna unità.
Yamaha consiglia di selezionare 100Base-TX per il parametro Link Mode.
Prima di stabilire i collegamenti per la rete DME, configurare il gruppo di dispositivi e l'indirizzo IP di ogni
unità DME da DME Designer mediante un collegamento USB.
Per impostazione predefinita, a tutte le unità DME è assegnato l'indirizzo IP 192.168.000.002.
Accertarsi di aver installato correttamente il driver USB-MIDI prima di continuare.
NOTA
Lo stesso driver può essere utilizzato per più unità DME dello stesso tipo (DME64N, DME24N, DME Satellite). È possibile
utilizzare un driver USB comune per più unità DME Satellite.
NOTA
Se si utilizza un'unità DME64N o DME24N, la configurazione può essere eseguita direttamente da display frontale (pag. 21).
Le impostazioni ICP1 si possono definire dal pannello di controllo dell'unità. Fare riferimento alla sezione "ICP1 settings and
operation" di "DME Designer V3.8 Owner's Manual".
1 Collegare il computer all'unità DME mediante un cavo USB e accendere l'unità DME.
2 Fare clic sul pulsante [Communication Port] (Porta di comunicazione) nella finestra
del pannello principale per visualizzare la finestra di dialogo "Communication Port".
3 Selezionare "YAMAHA USB OUT 0-1" o "Yamaha DME NETWORK-1" per il campo
[Tx] (trasmissione) e "YAMAHA USB IN 0-1" o "Yamaha DME NETWORK-1" per il campo
[Rx] (ricezione), quindi fare clic sul pulsante [OK].
4 Fare clic su [Network Setup] (Configurazione rete) nel menu [Hardware] della finestra
del pannello principale per visualizzare la finestra di dialogo "Network Setup".
Manuale di configurazione DME14
Page 15
Configurazione avanzata
Master/SlaveMaster
Indirizzo IP
(Indirizzo IP)
192.168.0.2
Master ID
(ID master)
–
Link Mode
(Modalità di
collegamento)
100Base-TX
Impostazioni del master del gruppo
(DME4io-C nell'esempio).
5 Assicurarsi che la finestra di dialogo "Network Setup" contenga le stesse impostazioni
riportate di seguito, quindi fare clic sul pulsante [OK].
Per il master del gruppo si possono utilizzare le impostazioni predefinite.
6 Utilizzare la stessa procedura per definire le impostazioni e l'indirizzo IP delle unità slave
(DME8o-C e DME64N nell'esempio).
DME8o-CDME64N
Master/SlaveSlave
Indirizzo IP
192.168.0.3192.168.0.4
(Indirizzo IP)
Master ID
192.168.0.2
(ID master)
Link Mode
100Base-TX
(Modalità di
collegamento)
La subnet mask è impostata su "255.255.255.0".
L'indirizzo dell'host può essere impostato da 2 a 253 per il dispositivo master e da 3 a 253 per le unità slave.
Utilizzare sempre un indirizzo privato (da 192.168.0.2 a 192.168.255.253) a meno che non sia assolutamente necessario
utilizzarne uno globale. Contattare l'amministratore di rete se è necessario utilizzare un indirizzo globale.
A questo punto, sulle unità DME verrà visualizzato un messaggio di errore, che può essere ignorato. Il messaggio compare
poiché non sono state ancora effettuate le impostazioni di gruppo.
Qualora l'indirizzo IP del dispositivo DME venga modificato a seguito della sincronizzazione del dispositivo con DME Designer,
sarà necessario trasferire nuovamente i dati di configurazione eseguendo un'operazione di "Risincronizzazione completa".
Per maggiori dettagli sull'operazione di "Risincronizzazione completa", consultare la sezione "Online" nel capitolo 2 del
Manuale di istruzioni di DME Designer.
Occorre configurare l'indirizzo IP e il filtro TCP/IP del computer per consentire le comunicazioni di rete con
i dispositivi DME.
Windows Vista/Windows 7
1
Selezionare [Start] [Pannello di controllo]
e fare clic o doppio clic su [Centro
connessioni di rete e condivisione]
o [Visualizza stato della rete e attività].
Compare la finestra "Centro connessioni
di rete e condivisione".
2 Fare clic su [Gestisci connessioni di
rete] o [Modifica impostazioni scheda]
dall'elenco "Attività" a sinistra della
finestra "Centro connessioni di rete
e condivisione" e fare doppio clic su
[Connessione alla rete locale (LAN)].
Compare la finestra di dialogo "Stato
di connessione alla rete locale (LAN)".
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo
"Controllo account utente". Fare clic sul pulsante
[Continua] o [Sì].
NOTA
Se compare la finestra di dialogo "Proprietà
Connessione alla rete locale (LAN)", andare
al passo 4.
6 Immettere l'indirizzo IP del computer
nel campo [Indirizzo IP], l'indirizzo IP del
gateway nel campo [Gateway predefinito]
e "255.255.255.0" nel campo [Subnet
mask].
NOTA
L'indirizzo di rete deve essere lo stesso dei
dispositivi DME, mentre l'indirizzo dell'host deve
essere impostato su un valore diverso.
Impostare l'indirizzo IP del gateway, se esiste.
Impostare un indirizzo vuoto se il gateway non
esiste. Impostare l'indirizzo nella stessa subnet
dell'indirizzo IP. L'indirizzo deve essere impostato
nella stessa subnet dell'indirizzo IP all'interno
della rete LAN in cui è impostata la subnet.
3 Fare clic su [Proprietà].
Compare la finestra di dialogo "Proprietà
Connessione alla rete locale (LAN)".
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo
"Controllo account utente". Fare clic sul pulsante
[Continua] o [Sì].
4 Nella scheda [Rete], scegliere [Protocollo
Internet versione 4 (TCP/IPv4)], quindi
fare clic sul pulsante [Proprietà].
Compare la finestra di dialogo "Proprietà
Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)".
5 Fare clic su [Utilizza il seguente
indirizzo IP] nella scheda [Generale].
7 Fare clic su [OK].
Windows XP
1 Scegliere [Start] [Pannello di controllo].
Viene visualizzata la schermata "Pannello
di controllo".
2 Se il Pannello di controllo mostra la
visualizzazione per categorie, fare clic
su [Passa alla visualizzazione classica].
3 Fare doppio clic su [Connessioni di rete]
[Connessione alla rete locale (LAN)].
Compare la finestra di dialogo "Stato
di connessione alla rete locale (LAN)".
NOTA
Se compare la finestra di dialogo "Proprietà
Connessione alla rete locale (LAN)", andare
al passo 5.
Compare la finestra di dialogo "Proprietà
Connessione alla rete locale (LAN)".
5 Selezionare [Protocollo Internet (TCP/IP)]
nella scheda [Generale] e fare clic su
[Proprietà].
Compare la finestra di dialogo "Proprietà
Protocollo Internet (TCP/IP)".
6
Fare clic su [Impostazioni avanzate], quindi
nella finestra di dialogo "Impostazioni
avanzate TCP/IP" fare clic su [Proprietà]
nella scheda [Opzioni].
Compare la finestra di dialogo "Filtro TCP/IP".
7
Selezionare "Autorizza tutti" per Porte TCP,
quindi fare clic su [OK].
9Immettere l'indirizzo IP del computer
nel campo [Indirizzo IP], l'indirizzo IP
del gateway nel campo [Gateway
predefinito] e "255.255.255.0" nel
campo [Subnet mask].
NOTA
L'indirizzo di rete deve essere lo stesso dei
dispositivi DME, mentre l'indirizzo dell'host deve
essere impostato su un valore diverso.
NOTA
Impostare l'indirizzo host IP del gateway su 254.
10 Fare clic su [OK].
NOTA
Se il computer è utilizzato in un ufficio, ad esempio,
Viene visualizzata di nuovo la finestra di dialogo
"Impostazioni avanzate TCP/IP". Fare clic su
[OK] per tornare alla finestra di dialogo
"Proprietà Protocollo Internet (TCP/IP)".
NOTA
Contattare l'amministratore di rete se è necessario
modificare le impostazioni.
e gli è stato già assegnato un indirizzo IP, è necessario
modificare le impostazioni correnti o collegare il computer
all'unità DME mediante un cavo USB.
8 Fare clic su [Utilizza il seguente
indirizzo IP].
Connessioni di rete DME
Una volta definite le impostazioni necessarie, collegare le unità DME e il computer mediante un hub
di commutazione utilizzando cavi Ethernet, come indicato nell'esempio a pag. 13.
Affinché il computer possa riconoscere le unità DME, è necessario registrare l'indirizzo IP e il nome
del dispositivo DME che funge da master del gruppo di dispositivi.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del driver DME-N Network, fare riferimento a pag. 23.
1 Scegliere [Start] [Pannello di controllo].
Viene visualizzata la schermata "Pannello di
controllo".
2 Se il Pannello di controllo mostra la
visualizzazione per categorie, passare
a un'altra visualizzazione come descritto
di seguito.
Per Windows XP
Fare clic su [Passa alla visualizzazione classica]
nella parte superiore sinistra del Pannello
di controllo.
Per Windows Vista
Fare clic su [Visualizzazione classica] nella
parte superiore sinistra del Pannello di controllo.
Per Windows 7
Fare clic su [Visualizza per: Categoria] nella
parte superiore sinistra del Pannello di controllo
e selezionare "Icone grandi" o "Icone piccole".
3 Fare doppio clic sull'icona
[DME-N Network Driver].
Viene visualizzata la finestra di dialogo
"DME-N Network Driver" (Driver DME-N Network).
4 Fare clic sul pulsante [Advanced
Settings] (Impostazioni avanzate) per
aprire la finestra di dialogo "Advanced
Settings".
I dispositivi DME collegati alla rete possono
essere rilevati automaticamente da questa
finestra di dialogo.
5 Immettere nei campi [Detect from]
(Rileva da) e [Detect to] (Rileva fino a)
l'intervallo di indirizzi IP entro il quale
rilevare automaticamente i dispositivi
DME collegati, quindi fare clic su
[Start] (Avvia).
Viene avviato il rilevamento automatico delle
unità DME.
NOTA
In questo esempio, l'indirizzo IP del primo
dispositivo è 192.168.0.2, l'indirizzo IP del secondo
dispositivo è 196.168.0.3 e l'indirizzo IP del terzo
dispositivo è 192.168.0.4. In questo caso occorre
impostare l'ultima cifra di [Detect from] su 2 o su un
valore più basso e l'ultima cifra di [Detect to] su 4
o su un valore più alto. Se si imposta un valore
troppo grande per l'intervallo di rilevamento, questo
processo potrebbe richiedere molto tempo.
dei dispositivi DME, selezionare la
casella [Add] (Aggiungi) del dispositivo
DME che deve fungere da master del
gruppo di dispositivi, quindi fare clic su
[Add to Device List] (Aggiungi a elenco
di dispositivi).
La finestra di dialogo "Advanced Settings" viene
chiusa è compare di nuovo la finestra di dialogo
"DME-N Network Driver".
Se l'indirizzo IP non viene rilevato automaticamente,
registrare il dispositivo DME manualmente (pag. 23).
7 Selezionare dall'elenco di dispositivi
di destinazione il dispositivo DME che
deve fungere da master del gruppo di
dispositivi, immettere nome e numero
di porta del dispositivo e fare clic sul
pulsante [Apply] (Applica).
Device Name (Nome dispositivo)
Visualizzato come nome porta in DME Designer.
Device Port No. (N. porta dispositivo)
Impostare questo valore su "1". È disponibile
anche "2" per i dispositivi DME64N/24N.
8 Fare clic sul pulsante [Save and Close]
(Salva e chiudi) per chiudere la finestra
di dialogo.
Accesso online
1 Posizionare e collegare i componenti
desiderati come descritto nella
procedura di configurazione di base
(pag. 7), a partire dal passo 1-1.
2 Fare clic sul pulsante [On-line] nella
finestra del pannello principale.
3 Fare clic su "Select IP Address"
(Seleziona indirizzo IP), assicurarsi
che gli indirizzi IP visualizzati per tutti
i dispositivi siano corretti e fare clic
sul pulsante [Go On-Line].
4 Quando compare la finestra Sync
Direction (Direzione di
sincronizzazione), assicurarsi che
l'opzione [DME Designer -> Device]
(DME Designer – Dispositivo) sia
selezionata, quindi fare clic sul pulsante
[OK].
Controllare il suono emesso come descritto
nella sezione Configurazione di base (pag. 12).
I controller ICP1, CP4SF, CP1SF e CP4SW sono disponibili come unità opzionali per il controllo esterno
in modalità remota delle unità DME. Per ulteriori informazioni sull'installazione di un pannello di controllo
e sul collegamento all'unità DME, consultare il manuale di istruzioni fornito con il pannello di controllo.
Collegamento via Ethernet
Pannello di controllo intelligente ICP1
Collegamento mediante l'interfaccia GPI (General Purpose Interface)
Pannello di controllo CP4SF, CP1SF o CP4SW
Controllo dei segnali di ingresso mediante la pagina GPI
I segnali ricevuti sui terminali GPI IN possono essere controllati in tempo reale mediante la pagina GPI della
schermata Utility nel display del pannello di controllo dell'unità DME64N/24N o mediante il monitor GPI nella
finestra di dialogo DME Designer Utility (Utility DME Designer). Se l'unità DME non risponde correttamente
anche se riceve segnali adeguati dai terminali GPI IN, potrebbe esistere un problema legato alle impostazioni
dell'unità DME. Se non esistono problemi di questo tipo, l'inconveniente potrebbe essere causato dall'unità DME
stessa.
Lunghezza massima dei cavi GPI
Si possono utilizzare cavi CPEV con un diametro di 0,65 mm o più a una distanza massima di 100 m.
Configurazione di reti DME64N/24N mediante operazioni dal pannello
È possibile definire le impostazioni per gruppo di dispositivi e indirizzo IP direttamente dai pannelli frontali
delle unità DME64N e DME24N, come descritto di seguito.
1 Accendere l'unità DME64N/24N.
2 Premere il tasto [HOME] per visualizzare
la schermata principale.
3 Tenere premuto il tasto [UTILITY]
almeno due secondi per visualizzare
la schermata Utility.
4 Premere più volte il tasto [UTILITY]
finché non viene visualizzata la pagina
Net (Rete).
1
2
3
4
2 IP Address
Imposta l'indirizzo IP dei dispositivi DME. Tutti
i dispositivi DME nel medesimo gruppo devono
essere impostati con lo stesso indirizzo di rete.
NOTA
Se si utilizza una sola unità DME (Master), l'indirizzo IP
deve essere impostato su "192.168.0.2".
NOTA
La subnet mask è impostata su "255.255.255.0".
L'indirizzo dell'host può essere impostato da 2 a 253
per il dispositivo master e da 3 a 253 per le unità
slave.
NOTA
Utilizzare sempre un indirizzo privato
(da 192.168.0.2 a 192.168.255.253) a meno
che non sia assolutamente necessario utilizzarne
uno globale. Contattare l'amministratore di rete
se è necessario utilizzare un indirizzo globale.
3 Master ID
Se un dispositivo è assegnato come slave
in Master/Slave (1), determina l'indirizzo host
per il dispositivo master nel gruppo. Questo
parametro non può essere impostato per
il dispositivo master.
4 Link Mode
Assicurarsi che sia selezionato "100Base-TX"
per questo parametro.
6 Premere il tasto [HOME] per chiudere
la schermata e salvare le modifiche.
5 Utilizzare i tasti [U] e [D] per spostare
il cursore sui parametri elencati di
seguito e premere il tasto [ENTER].
Verrà visualizzata la finestra di dialogo di
modifica corrispondente. Impostare ognuno
dei parametri riportati di seguito come descritto
e premere il tasto [ENTER] ogni volta per
confermare e immettere le impostazioni.
1 Master/Slave
Questo parametro imposta lo stato di master
o slave per l'unità nel gruppo di dispositivi.
In ogni gruppo di dispositivi occorre designare
come master un'unità DME. Tutte le altre unità
DME del gruppo devono essere impostate
come slave.
Dettagli di configurazione del driver DME-N Network
Finestra di dialogo "DME-N Network Driver"
Selezionare [Start] [Pannello di controllo] [DME-N Network Driver] per aprire la finestra di dialogo
"DME-N Network Driver". I parametri in questa finestra di dialogo consentono di configurare le informazioni
del dispositivo del DME sulla rete.
Pulsante [Duplicate] (Duplica)
Questo pulsante consente di aggiungere un
dispositivo all'elenco mediante la copia dei dati
1
2
3
dal dispositivo attualmente selezionato. Modificare
i parametri del nuovo dispositivo a seconda delle
esigenze utilizzando i campi nell'area delle
informazioni del dispositivo (2) sotto l'elenco,
quindi fare clic sul pulsante [Apply] per aggiungere
il dispositivo specificato.
Pulsante [Remove] (Rimuovi)
Consente di eliminare il dispositivo selezionato
dall'elenco. Se il dispositivo rimosso non è l'ultimo
nell'elenco, tutti i dispositivi sotto di esso verranno
spostati in alto per conservare la continuità
dell'elenco.
1 Target Device List (Elenco dispositivi
di destinazione)
Questo elenco contiene nome, indirizzo IP, indirizzo
MAC e numero di porta MIDI di tutti i dispositivi
registrati in grado di comunicare con il driver
DME-N Network. Fare clic sulle barre dei titoli
per ordinare l'elenco.
Se si seleziona un dispositivo in questo elenco,
è possibile visualizzarne e modificarne le informazioni
nell'area corrispondente (2) sotto l'elenco.
Device Name (Nome dispositivo)
Device IP Address (Indirizzo IP dispositivo)
Device MAC Address (Indirizzo MAC dispositivo)
Device Port No. (N. porta dispositivo)
Questi campi contengono il nome, l'indirizzo IP,
l'indirizzo MAC e il numero di porta MIDI dei dispositivi
corrispondenti. Per ulteriori informazioni, controllare
l'area delle informazioni del dispositivo (
Pulsante [New] (Nuovo)
Fare clic su questo pulsante per aggiungere
un nuovo dispositivo all'elenco. Modificare
i parametri del dispositivo a seconda delle
esigenze utilizzando i campi nell'area delle
informazioni del dispositivo (2) sotto l'elenco,
quindi fare clic sul pulsante [Apply] per
aggiungere il dispositivo specificato.
2
).
Pulsante [Remove ALL] (Rimuovi tutti)
Consente di eliminare tutti i dispositivi dall'elenco.
Pulsante [Undo] (Annulla)
Questo pulsante consente di annullare
un'operazione e ripristinare lo stato precedente.
Il pulsante [Undo] è disattivato e non può essere
utilizzato subito dopo un'operazione di annullamento
o dopo l'avvio del pannello di controllo.
2 Informazioni del dispositivo
Se un dispositivo registrato per comunicare con il
driver DME-N Network viene selezionato nell'elenco
dei dispositivi di destinazione, è possibile visualizzare
e modificare i parametri di comunicazione del
dispositivo nei relativi campi di informazioni.
[Device Name]
Indica il nome del dispositivo selezionato nell'elenco
dei dispositivi di destinazione. Le impostazioni
predefinite iniziali vanno da "UNIT1" a "UNIT256",
ma il nome in questo campo può essere modificato
liberamente.
[Device IP Address]
In questi campi è possibile impostare l'indirizzo IP
del dispositivo selezionato nell'elenco dei dispositivi
di destinazione. Per informazioni dettagliate
su come controllare e impostare l'indirizzo IP,
fare riferimento a
NOTA
L'indirizzo IP deve essere corretto, altrimenti
non sarà possibile comunicare con il dispositivo.
pag. 16
.
Manuale di configurazione DME23
Page 24
[Device MAC Address]
In questi campi è possibile impostare l'indirizzo MAC
(Media Access Control) del dispositivo selezionato
nell'elenco dei dispositivi di destinazione.
L'indirizzo MAC di ogni dispositivo viene assegnato
definitivamente al momento della produzione
e non può essere modificato. Il parametro
dell'indirizzo MAC impedisce che i dati vengano
inviati al dispositivo errato qualora l'indirizzo IP
venga impostato in modo non corretto.
NOTA
L'indirizzo MAC deve essere corretto, altrimenti
non sarà possibile comunicare con il dispositivo.
NOTA
Non è possibile modificare l'impostazione
dell'indirizzo MAC per il dispositivo collegato
alla rete.
[Device Port No.]
Da questo menu è possibile impostare il numero
di porta MIDI del dispositivo selezionato nell'elenco
dei dispositivi di destinazione. Il numero di porta
MIDI funge anche da numero di ID del dispositivo.
Può essere impostato su "1" o "2" per le unità
DME64N/24N. Deve essere impostato su "1"
per le unità DME Satellite.
NOTA
Il numero di porta MIDI deve essere corretto,
altrimenti non sarà possibile comunicare con
il dispositivo.
Dettagli di configurazione del driver DME-N Network
Pulsante [Apply]
Fare clic sul pulsante [Apply] dopo aver modificato
nome, indirizzo IP, indirizzo MAC o numero di porta
del dispositivo per applicare effettivamente le
modifiche. Inoltre, i dispositivi aggiunti all'elenco
di dispositivi di destinazione (1) premendo
i pulsanti [New] o [Duplicate] verranno registrati
effettivamente per comunicare con il driver DME-N
Network solo quando si preme il pulsante [Apply].
3 Pulsante [Advanced Settings]
Consente di aprire la finestra "Advanced Settings".
Da questa finestra è possibile accedere alle
impostazioni avanzate. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla finestra di dialogo "Advanced
Settings" nella sezione successiva.
Manuale di configurazione DME24
Page 25
Dettagli di configurazione del driver DME-N Network
Fare clic su [Advanced Settings] nella finestra di dialogo DME-N Network Driver per visualizzare la finestra
di dialogo Advanced Settings. I parametri in questa finestra di dialogo consentono di configurare il rilevamento
automatico per il driver DME-N Network. Qui è possibile anche importare ed esportare file di configurazione.
5 Pulsante [Abort] (Annulla)
Annulla il rilevamento automatico. Questo pulsante
1
2
3
4
6
7
9
5
8
)
Auto Detect
(Rilevamento automatico)
Consente di rilevare automaticamente i dispositivi
DME collegati in grado di comunicare con il driver
DME-N Network. Si può selezionare un massimo
di 254 indirizzi (da ***.***.***.1 a ***.***.***.254).
NOTA
È possibile rilevare solo gli indirizzi MAC dei dispositivi
nella stessa subnet del computer. Prima di cercare gli
indirizzi MAC, assicurarsi che il computer sia collegato
alla subnet in cui si desidera eseguire la ricerca e che
sia stato assegnato un indirizzo IP appropriato.
1 Detect from
Specifica l'indirizzo IP iniziale per il rilevamento
automatico.
2 Detect to
Specifica l'indirizzo IP finale per il rilevamento
automatico.
3 currently searching (ricerca in corso)
Visualizza l'indirizzo IP controllato durante
il rilevamento automatico. Non viene visualizzato
se il rilevamento automatico non è in corso.
4 Pulsante [Start]
Avvia il rilevamento automatico e aggiorna di
conseguenza l'elenco dei dispositivi rilevati (6).
Questo pulsante è disattivato e non può essere
utilizzato durante il rilevamento automatico.
è disattivato se il rilevamento automatico non è in corso.
6 Detected Device List (Elenco dispositivi rilevati)
Questo elenco mostra tutti i dispositivi rilevati in
grado di comunicare con il driver DME-N Network.
Inizialmente non sarà visualizzato alcun dispositivo.
[Add]
I dispositivi selezionati verranno aggiunti all'elenco
dei dispositivi di destinazione quando si fa clic sul
pulsante [Add to Device List] (Aggiungi all'elenco
di dispositivi). Non è possibile selezionare
i dispositivi già registrati.
[Device IP Address]
L'indirizzo IP del dispositivo rilevato corrispondente.
[Device Name]
Se per il dispositivo rilevato è stato registrato
un nome, sarà visualizzato qui, altrimenti non
comparirà alcun nome.
Device MAC Address
L'indirizzo MAC del dispositivo rilevato
corrispondente.
7 Pulsante [Add to Device List]
Quando si fa clic su questo pulsante, i dispositivi
per i quali sono state selezionate le caselle di controllo
[Add] verranno aggiunti all'elenco dei dispositivi
di destinazione.
8 Pulsante [Cancel] (Annulla)
Consente di chiudere la
finestra di dialogo senza
apportare alcuna modifica.
9 Pulsante [Import Setup from File]
(Importa configurazione da file)
Se si lavora in un ambiente diverso, è possibile
caricare un file di configurazione salvato in precedenza.
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Open" (Apri).
Selezionare un file di configurazione e fare clic sul
pulsante [Open] per importare le
impostazioni
corrispondenti.
) Pulsante [Export Setup from File]
(Esporta configurazione da file)
È possibile salvare in un file i dati di configurazione
per ricaricarli se si lavora in ambiente diverso.
Fare clic per
aprire la finestra di dialogo "Save As"
(Salva con nome).
Immettere un nome file e fare clic sul pulsante
[Save] (Salva) per salvare il file di configurazione.
Manuale di configurazione DME25
Page 26
Risoluzione dei problemi e suggerimenti
ProblemaCausa possibileAzione correttiva
L'unità DME non funziona
correttamente in risposta
ai comandi di DME Designer
inviati via USB.
Si è verificato un errore
di compilazione durante
la sincronizzazione.
Non è possibile aggiungere
un componente o un cablaggio.
Nell'elenco non compaiono
moduli utente.
Non è possibile passare da
una configurazione all'altra
nella finestra del Navigator.
La finestra User Module
(Modulo utente) non si apre
quando si fa doppio clic sul
modulo utente.
Non compare un editor quando
si fa clic con il pulsante destro
del mouse su un componente
collegato e si seleziona [Open]
dal menu contestuale.
DME Designer è stato avviato prima
di collegare il cavo USB e aver acceso
l'unità DME.
Il parametro Thru ON/OFF del driver
USB-MIDI non è impostato su "OFF".
Sono state selezionate le stesse
porte USB per DME Designer e altre
applicazioni MIDI.
Il numero di dispositivi MIDI registrati
supera il limite di Windows.
La versione del driver USB-MIDI in uso
non è quella più aggiornata supportata
da DME.
L'impostazione della porta MIDI
è "USB-1" o "USB-2".
Il consumo totale di risorse DSP
ha superato il limite massimo.
I cablaggi tra i componenti collegano
più porte di uscita a una singola porta
di ingresso.
DME Designer è online.Portare offline DME Designer facendo clic su [Go Off-line] nella
La finestra di Designer non è in modalità
di modifica.
L'utente corrente non può apportare
modifiche.
I contenuti della cartella (menu [File]
[Preference] [ContentsFolder]) sono
cambiati o la cartella "UserModule"
è stata spostata.
Mentre l'applicazione è online, non
è possibile passare a una configurazione
che non corrisponde alla scena corrente.
Il modulo utente in questione è stato
salvato selezionando l'opzione [Open
User Module Design Window] (Apri
finestra di progettazione modulo utente).
Non è disponibile un editor per il
componente collegato corrispondente.
Assicurarsi che il cavo USB sia collegato e che l'unità DME
sia accesa prima di avviare DME Designer.
Il parametro Thru ON/OFF del driver USB-MIDI non è impostato
su "OFF".
Modificare le impostazioni delle porte in modo che DME Designer
e le altre applicazioni MIDI utilizzino porte diverse.
Il sistema operativo Windows consente di installare e registrare
un massimo di 10 driver per dispositivi MIDI. In alcuni casi,
il collegamento di un dispositivo a una porta USB diversa fa
sì che venga riconosciuto come dispositivo differente, il che
causa il superamento del limite. Se la modalità MIDI non funziona
correttamente, provare a disinstallare (pag. 28) e a reinstallare
il driver USB-MIDI.
Scaricare e installare il driver USB-MIDI più aggiornato dal sito
Web di Yamaha (http://www.yamahaproaudio.com/).
Se l'impostazione della porta nella pagina MIDI della
schermata Utility di DME64N/24N è "USB-1" o "USB-2"
(per un'unità DME Satellite ciò si può controllare nella
scheda MIDI della finestra di dialogo DME Designer Utility),
i dati MIDI verranno trasferiti mediante il collegamento USB,
il che potrebbe interrompere la comunicazione USB con
DME Designer. Evitare questo tipo di configurazione.
Eliminare i componenti non necessari. È possibile anche
assicurarsi che la compilazione venga portata a termine
normalmente, anche se il consumo totale di risorse aumenta,
sostituendo alcuni componenti con altri che utilizzano meno
risorse o dividendo il carico di elaborazione tra questi componenti.
La funzione di analisi è utile per controllare se la compilazione
viene completata prima della sincronizzazione.
Modificare la configurazione dei cablaggi in modo che
ogni uscita sia collegata a una singola porta di ingresso.
Se necessario, è possibile utilizzare un mixer a matrice o un
componente simile per combinare più uscite in un unico segnale.
finestra Synchronization.
Selezionare [Edit] nel menu [Tool] (Strumenti).
Scollegarsi e ricollegarsi come nuovo utente o amministratore.
Per consentire le modifiche da parte dell'utente, attivare
l'opzione [Edit] nella finestra "Security" (Sicurezza).
Assicurarsi che i file dei moduli utente (.umf) si trovino nella
cartella "UserModule" e controllare le impostazioni della cartella
"ContentsFolder".
Passare alla scena che corrisponde alla configurazione richiesta.
Aprire la finestra di dialogo di salvataggio, selezionare
[Open User Module Editor] (Apri editor modulo utente)
e salvare di nuovo il modulo utente.
–
Manuale di configurazione DME26
Page 27
Risoluzione dei problemi e suggerimenti
ProblemaCausa possibileAzione correttiva
Il messaggio "Reset Config…"
(Reimposta configurazione...)
resta visualizzato a lungo
nell'area dei messaggi della
finestra Synchronization.
Non è possibile impostare
l'uscita del monitor (valido solo
per DME64N e DME24N).
L'elaborazione potrebbe richiedere
molto tempo se sono state memorizzate
molte scene.
Le porte di uscita già in uso, ovvero
con cavi collegati, non possono essere
selezionate come uscite del monitor.
–
Selezionare una porta di uscita libera.
Attenzione
Porte USB e installazione
del driver
Evitare di utilizzare hub USBIl collegamento dovrebbe essere effettuato direttamente a una delle porte USB incorporate del computer.
Software di protezione
installato
Opzioni di risparmio
energetico del PC
Rete wirelessI punti di accesso delle reti wireless installate potrebbero essere utilizzati per stabilire una connessione
Impostazioni word clockSe si crea un nuovo file mediante DME Designer, per impostazione predefinita il word clock è impostato
Inizializzazione di DMEIn alcuni casi, l'inizializzazione di DME può essere utile per risolvere i problemi. In particolare, questo
Utilizzo della funzione
Analyze (Analisi)
Funzione di backup
automatico e accesso online
Sui computer con più porte USB, i driver vengono installati singolarmente per ogni porta. Se, pertanto dopo
l'installazione viene stabilita una connessione mediante una porta diversa da quella utilizzata originariamente,
sarà necessario reinstallare il driver. Per evitare ciò, stabilire in anticipo una porta dedicata per collegare
DME o installare il driver su tutte le porte del computer.
È importante notare che i driver USB sono diversi a seconda del modello DME utilizzato. Sebbene sia possibile
utilizzare lo stesso driver per più unità DME dello stesso modello, prodotti diversi come DME64N e DME24N
richiedono driver USB differenti. I driver USB sono identici, ma i file INF utilizzati per l'installazione sono diversi.
È possibile che il computer non riconosca l'unità DME se collegata mediante un hub USB.
Se sul computer sono installati programmi antivirus, antispyware o altre applicazioni di sicurezza per
Internet, il relativo firewall potrebbe bloccare il driver DME-N Network, impedendo il collegamento e l'uso
in remoto dell'unità DME. Fare attenzione anche alla compatibilità di applicazioni peer-to-peer e altri
programmi di comunicazione, che dovrebbero rimanere costantemente in background.
Nei laptop, alcune opzioni di risparmio energetico potrebbero disattivare automaticamente le comunicazioni
di rete, il che potrebbe causare lo scollegamento dell'unità DME, se è online. Qualora si noti questo tipo
di comportamento, controllare le opzioni di risparmio energetico.
con laptop che dispongono della funzionalità wireless. Per fare ciò, occorre avere una buona conoscenza
della rete e conviene consultare il manuale utente del punto di accesso per i dettagli sulle impostazioni.
su "INT48k". Nei sistemi in cui l'unità DME funge da slave per il word clock, sarà necessario modificare
questa operazione prima di accedere online.
Se l'unità DME deve accedere online senza che venga modificata questa impostazione predefinita, non
sarà sincronizzata con il word clock delle altre unità nel sistema, il che potrebbe causare l'emissione di
un clic e potenziali danni alle altre unità. Se possibile, si consiglia di definire le impostazioni del word clock
mediante DME Designer.
approccio è utile se un'unità DME si blocca quando viene richiamata una scena durante la fase di avvio
o quando l'unità è online.
Evitare di selezionare l'opzione 02 (Delete All Data) (Elimina tutti i dati), poiché causerebbe anche l'eliminazione
del firmware del dispositivo DME. Non è possibile utilizzare il dispositivo finché non si reinstalla il firmware.
Per ulteriori informazioni sull'inizializzazione, fare riferimento al Manuale di istruzioni del dispositivo DME.
Queste informazioni si trovano nella sezione "Initializing the DME64N/DME24N" (Inizializzazione di DME64N/
DME24N) del manuale di DME64N/DME24N o nella sezione "Initializing the DME Satellite" (Inizializzazione
di DME Satellite) dei manuali delle unità DME Satellite.
Dopo aver creato una configurazione mediante DME Designer, si consiglia di utilizzare la funzione Analyze
per controllarla. Se non si utilizza questa funzione, non è possibile determinare se la configurazione creata
verrà eseguita correttamente.
Il solo indicatore delle risorse non fornisce informazioni sufficienti per stabilire se sarà possibile accedere
online. È fondamentale, pertanto, utilizzare sempre la funzione Analyze per eseguire un controllo finale.
Assicurarsi, inoltre, di impostare la corretta frequenza di campionamento prima di utilizzare la funzione
Analyze. Ad esempio, anche se l'analisi è positiva per una frequenza a 48 kHz, le risorse DSP potrebbero
non essere sufficienti per una frequenza a 96 kHz. Impostare la frequenza di campionamento dalla finestra
di dialogo [Hardware] [Word Clock] nella finestra del pannello principale.
Se è stata attivata l'opzione [Store Project File into DME after synchronization] (Memorizza file di progetto
in DME dopo la sincronizzazione) in basso a sinistra nella finestra Synchronization, quando si accede
online con DME Designer versione 3 o successiva, DME Designer creerà un backup dei dati correnti
del computer (.daf) all'interno della memoria dell'unità DME dopo che è online. Se si utilizzano file Wave,
i tempi di sincronizzazione potrebbero almeno raddoppiarsi rispetto al normale.
Se, inoltre, il file di progetto originale viene eliminato o perso accidentalmente, non sarà più possibile
eseguire la sincronizzazione con i dispositivi DME. Per motivi di sicurezza, si consiglia pertanto di creare un
backup e utilizzare l'opzione [Store Project File into DME after synchronization] nella finestra Synchronization
o la funzione DME File Storage (Memorizzazione file DME) nel menu [File] per memorizzare una copia
di questo file anche sui dispositivi DME.
Chiudere le eventuali applicazioni aperte
e tutte le finestre aperte.
3 Dal menu [Start], selezionare
([Impostazioni] ) [Pannello di controllo]
[Installazione applicazioni] per
visualizzare il relativo pannello.
4 Fare clic su "Cambia/Rimuovi
programmi" in alto a sinistra, quindi
selezionare "Yamaha USB-MIDI Driver"
dall'elenco nel pannello di destra.
5 Fare clic su [Rimuovi].
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
Seguire le istruzioni per rimuovere il software.
Windows Vista/Windows 7
1 Scollegare tutti i dispositivi USB dal
computer, eccetto il mouse e la tastiera.
2 Avviare il computer e accedere come
amministratore.
Chiudere le eventuali applicazioni aperte
e tutte le finestre aperte.
3 Dal menu [Start], selezionare [Pannello
di controllo] [Programmi e funzionalità]
o [Disinstalla un programma] per
visualizzare la finestra "Disinstalla
o modifica programma".
4 Selezionare "Yamaha USB-MIDI Driver"
dall'elenco.
5 Fare clic su [Disinstalla].
Se viene visualizzata la finestra "Controllo account
utente", selezionare [Consenti] o [Continua].
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
Seguire le istruzioni per rimuovere il software.