Yamaha DME4IO-C User Manual

DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
Manuale di istruzioni
IT
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The above warning is located on the top of the unit.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
1 Read these instructions. 2 Keep these instructions. 3 Heed all warnings. 4 Follow all instructions. 5 Do not use this apparatus near water. 6 Clean only with dry cloth. 7 Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators,
heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during
lightning storms or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel.
Servicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
(98-6500)
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions con­tained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to accessories and/
or another product use only high quality shielded cables. Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to comply with the
requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B” digital devices. Compliance with these requirements provides a reason­able level of assurance that your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with other elec­tronic devices. This equipment generates/uses radio frequencies and, if not installed and used according to the instructions found in the users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices. Compliance with FCC regulations does
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
not guarantee that interference will not occur in all installations. If this product is found to be the source of interference, which can be determined by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to elimi­nate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate retailer, please con­tact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif.
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
Model Name : DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including inter­ference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is suspected.
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur of gelieve dan contact op te nemen met de vertegenwoordiging van Yamaha in uw land.
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of life please consult your retailer or Yamaha representative office in your country.
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
90620
(FCC DoC)
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
(lithium disposal)
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering. Udskift­ning må kun ske med batteri af samme fabrikat og type. Levér det brugte batteri tilbage til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp eller en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren. Kassera använt batteri enligt fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu. Vaihda paristo ainoastaan laitevalmistajan suosittelemaan tyyppiin. Hävitä käytetty paristo valmistajan ohjeiden mukaisesti.
(lithium caution)
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
WARNING: THIS APPARATUS MUST BE EARTHED IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accor­dance with the following code:
GREEN-AND-YELLOW : EARTH BLUE : NEUTRAL
BROWN : LIVE As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured GREEN-and-YELLOW must be con­nected to the terminal in the plug which is marked by the letter E or by the safety earth symbol or colored GREEN or GREEN-and­YELLOW.
The wire which is coloured BLUE must be connected to the termi­nal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the ter­minal which is marked with the letter L or coloured RED.
• This applies only to products distributed by Yamaha-Kemble Music (U.K.) Ltd.(3 wires)

PRECAUZIONI

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome del dispositivo.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione. Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Non aprire il dispositivo né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Il dispositivo non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo, spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
Posizionamento
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, verificare che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente il dispositivo e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'apparecchio è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Se il dispositivo viene montato in un rack EIA standard, lasciare aperta la parte posteriore del rack e accertarsi che questo sia posizionato ad almeno 10 cm di distanza dalle pareti o da altre superfici. Inoltre, se il DSP5D viene montato con apparecchiature che tendono a generare calore, ad esempio gli amplificatori, accertarsi che la distanza tra il DSP5D e tali apparecchiature sia adeguata oppure installare sistemi di ventilazione per evitare lo sviluppo di temperature eccessive all'interno del DSP5D.
Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Se in un rack EIA standard vengono montati più dispositivi, leggere attentamente la sezione "Precauzioni per l'uso di un sistema DME Satellite montato in rack" a pagina 8.
• Non impostare al livello massimo tutti i controlli dell'equalizzatore e i fader. In base alle condizioni dei dispositivi collegati, potrebbe verificarsi un ritorno del segnale con conseguente danneggiamento degli altoparlanti.
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre il dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni fori di ventilazione sulla parte posteriore per evitare l'aumento eccessivo della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici, per evitare la produzione di disturbi audio nel dispositivo stesso e nell'apparecchio televisivo o nella radio.
(5)-4 1/2
4
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Collegamenti
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature, spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli del volume.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo.
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivo. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non utilizzare il dispositivo per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. In caso di perdita dell'udito o se si percepiscono fischi nelle orecchie, consultare un medico.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
Non accendere e spegnere l'interruttore [POWER] in modo rapido e continuato. Aspettare almeno sei secondi tra lo spegnimento e l'accensione dell'unità.
I piedini di gomma inclusi nella confezione possono essere applicati alla parte inferiore del dispositivo per evitare che si muova quando viene appoggiato su superfici scivolose.
Batteria di backup
• Il dispositivo include una batteria di backup incorporata. Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati della scena corrente vengono mantenuti. Tuttavia, la durata della batteria di backup è di circa 5 anni. Se la batteria si esaurisce, i dati della scena corrente vengono persi. Quando la batteria di backup si scarica, l'indicatore [ERROR] nel pannello frontale lampeggia. In tal caso, salvare immediatamente i dati su un computer, quindi chiedere a un rivenditore Yamaha di sostituire la batteria di backup.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
Le prestazioni dei componenti con contatti mobili, come ad esempio gli interruttori, i controlli del volume e i connettori, peggiorano con il passare del tempo. Contattare un tecnico autorizzato dell'assistenza Yamaha per la sostituzione dei componenti difettosi.
• Le immagini riportate in questo manuale di istruzioni sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sul dispositivo reale.
• CobraNet è un marchio di Cirrus Logic, Inc.
• Ethernet è un marchio di Xerox Corporation.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari e sono riconosciuti nel presente documento.
(5)-4 2/2
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
5
Introduzione

Sommario

Introduzione....................................... 7
Introduzione a
DME Satellite
Accessori (assicurarsi che nella confezione
Opzioni........................................................................... 7
Informazioni sui nomi dei prodotti ................................. 7
Informazioni sulla versione del firmware ......................... 7
Preparazione.................................................................... 7
Controlli
e connettori
Precauzioni per l'uso di un sistema DME Satellite
Introduzione a DME Satellite ................... 9
Differenze tra DME8i-C, DME8o-C e DME4io-C ........ 9
Connessione
a un computer
Caratteristiche di DME Satellite...................................... 9
Rete del sistema audio ................................................... 10
Glossario di DME Satellite............................................ 10
Tipi di segnale............................................................... 12
Esempi di sistema.......................................................... 13
Informazioni su DME Designer.................................... 14
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Informazioni su CobraNet ............................................ 15
Controlli e connettori ........................... 18
Pannello frontale ........................................................... 18
Pannello posteriore........................................................ 20
Connessione a un computer ................... 22
Altre funzioni
Connessione USB ......................................................... 22
Impostazioni di rete....................................................... 23
Connessione Ethernet (connettore [NETWORK]) ....... 24
Connessione I/O audio ......................... 28
Riferimenti
Connessione audio digitale (connettori CobraNet)........ 28
Connessione audio analogica (connettori [INPUT]
sia incluso quanto segue)...................................... 7
Connessione del cavo di alimentazione CA ......................... 7
Accensione e spegnimento................................................... 7
montato in rack ................................................... 8
CobraNet in breve............................................................. 15
Bundle .............................................................................. 15
Bundle multicast e unicast................................................. 16
Conduttori ed esecutori..................................................... 17
Cavi e hub per reti CobraNet............................................ 17
Impostazione dell'indirizzo IP ........................................... 23
Impostazione di master e slave........................................... 23
e [OUTPUT]) ................................................... 29
Connessione a un dispositivo esterno ....... 30
Connessione remota (connettore [REMOTE]).............. 30
Controllo degli head amplifier esterni da DME Satellite .... 30
Controllo degli head amplifier interni di un'unità
DME Satellite da un mixer digitale ....................... 31
Controllo di DME Satellite da un dispositivo esterno ........ 31
Connessione CobraNet (connettori CobraNet) ............. 32
Controllo degli head amplifier interni di un'unità
DME Satellite da un mixer digitale Yamaha LS9... 32
Controllo dell'unità DME Satellite da un mixer digitale
Yamaha PM5D ..................................................... 33
Connessione di rete (connettori [NETWORK])............ 33
Connessione GPI (connettore [GPI]) ............................ 34
Altre funzioni..................................... 35
Inizializzazione di DME Satellite................................... 35
Riferimenti ....................................... 36
Opzioni......................................................................... 36
ICP1.................................................................................. 36
CP4SW, CP4SF e CP1SF.................................................. 36
Inconvenienti e possibili rimedi..................................... 37
Componente ................................................................. 37
Formato dati MIDI ....................................................... 38
1. MIDI functions on the DME8i-C, DME8o-C,
and DME4io-C..................................................... 38
2. MIDI Data Flow ........................................................... 38
3. MIDI Setup................................................................... 38
4. MIDI Format ................................................................ 39
Prospetto di implementazione MIDI............................. 41
Messaggi sul display....................................................... 42
Messaggi d'errore ............................................................... 42
Messaggi di avviso.............................................................. 42
Specifiche generali ......................................................... 43
Caratteristiche elettriche ................................................ 43
Caratteristiche di input/output...................................... 46
Connettore [NETWORK] (100Base-TX Ethernet,
RJ-45)................................................................ 47
Cablaggio cavo lineare/incrociato .................................. 47
Dimensioni ................................................................... 48
Indice ............................................................................ 49
6
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni

Introduzione

Grazie per aver scelto un DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C DME (Digital Mixing Engine Satellite) Yamaha. Per sfruttare appieno le funzioni e ottenere le migliori prestazioni fornite da DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C, si consiglia di
leggere attentamente questo manuale di istruzioni prima di collegare o utilizzare l'unità. Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
Introduzione

Accessori (assicurarsi che nella confezione sia incluso quanto segue)

DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni (il presente documento)
Cavo di alimentazione CA
Spina Euroblock (16P) x 1
Spina Euroblock (3P) x 8
Piedini di gomma x 4

Opzioni

Pannelli di controllo
Pannello di controllo intelligente ICP1
Pannello di controllo CP4SW
Pannello di controllo CP4SF
Pannello di controllo CP1SF
NOTA
Per ulteriori informazioni sul Pannello di controllo, consultare il manuale di istruzioni del Pannello di controllo e il Manuale di istruzioni di DME Designer.

Preparazione

Connessione del cavo di alimentazione CA

Assicurarsi di SPEGNERE tutti i dispositivi prima di collegare l'alimentazione CA principale.
ATTENZIONE
Collegare prima l'estremità del connettore femmina del cavo CA alla presa [AC IN] (INGRESSO CA) sul pannello posteriore di DME Satellite, quindi collegare il connettore maschio a una presa CA appropriata.
Assicurarsi di utilizzare la tensione specificata per il dispositivo.

Accensione e spegnimento

Per evitare che il picco di attivazione iniziale generi un grosso impulso spurio o danneggi il sistema degli altoparlanti, accendere i dispositivi nel seguente ordine: sorgenti audio, mixer (ad esempio, M7CL o PM5D),
ATTENZIONE
DME Satellite e, infine, gli amplificatori. Effettuare lo spegnimento nell'ordine inverso.
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione

Informazioni sui nomi dei prodotti

In questo manuale i modelli DME8i-C, DME8o-C e DME4io-C vengono tutti denominati "DME Satellite", mentre i modelli DME64N e DME24N, DME8i-ES/ DME8o-ES/DME4io-ES e DME Satellite sono classificati come unità della serie DME.

Informazioni sulla versione del firmware

È possibile controllare il numero di versione del firmware di DME Satellite mediante il software applicativo DME Designer.
È inoltre possibile scaricare l'ultimo firmware dal sito Web Yamaha al seguente indirizzo:
http://www.yamahaproaudio.com/
1. Per spegnere l'unità DME Satellite, premere
l'interruttore [POWER] (ALIMENTAZIONE).
2. Premere nuovamente l'interruttore [POWER]
per scollegare l'alimentazione.
NOTA
Allo spegnimento, DME Satellite memorizza le impostazioni effettuate. All'accensione, DME Satellite viene avviato mantenendo le stesse impostazioni. È possibile utilizzare l'impostazione "Last Mem. Resume" in DME Designer per configurare DME Satellite in modo che all'avvio possa ricordare le impostazioni selezionate prima dello spegnimento del dispositivo.
• NON spegnere DME Satellite durante la ricezione di dati da DME Designer o durante la manipolazione da
ATTENZIONE
parte di un dispositivo esterno. In caso contrario, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
• Anche quando l'apparecchio è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare l'apparecchio per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
7
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Introduzione

Precauzioni per l'uso di un sistema DME Satellite montato in rack

Se si installano più unità DME Satellite (oppure un'unità DME Satellite e altri dispositivi) in un rack che dispone di una ventilazione insufficiente, il calore generato da ciascuna unità potrebbe far aumentare la temperatura interna e ridurre le prestazioni delle unità DME Satellite. Quando si installano le unità DME Satellite in un rack, lasciare un vano del rack vuoto ogni due unità. In tale vano è possibile installare un pannello di ventilazione oppure lasciarlo aperto per evitare il surriscaldamento eccessivo.
Se si prevede che la temperatura all'interno del rack superi i 40° C (104° F) o che la temperatura ambientale all'esterno del rack superi i 30° C (86° F), installare un kit di ventole nella parte superiore del rack. La ventola deve fornire un flusso d'aria di 1,6 m3/min. o superiore e una pressione statica di 5 mm H2O o superiore.
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Kit di ventole
DME Satellite
DME Satellite
Pannello di
ventilazione
DME Satellite
DME Satellite
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
USB
USB
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Riferimenti
8
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni

Introduzione a DME Satellite

Differenze tra DME8i-C, DME8o-C e DME4io-C

Le differenze tra questi tre modelli sono le seguenti:
DME8i-C
Questo modello è dotato di ingressi analogici a 8 canali.
DME8o-C
Questo modello è dotato di uscite analogiche a 8 canali.
DME4io-C
Questo modello è dotato di ingressi analogici a 4 canali e di uscite analogiche a 4 canali.

Caratteristiche di DME Satellite

Oltre alle funzioni di base di output matrice e di missaggio, DME Satellite include equalizzatori, compressori, unità di ritardo e così via, che possono essere inseriti insieme mediante DME Designer per configurare qualsiasi sistema audio di cui si necessita.
I connettori CobraNet del dispositivo consentono di controllare in modalità remota le uscite e gli ingressi analogici mediante il trasferimento di segnali audio digitali tramite una rete.
I passaggi seguenti riassumono il processo di configurazione preliminare all'uso di DME Satellite: (Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di installazione DME.)
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
1. Installare il driver USB MIDI, DME Designer e il driver DME-N Network.
2. Congurare la rete da DME Designer (pagina 23).
3. Collegare i dispositivi.
Connessione di rete
Connessione Ethernet (pagina 24) Connessione USB (pagina 22)
Connessione CobraNet (pagina 32)
Connessione analogica (pagina 29)
Connessione di un dispositivo esterno
Connessione remota (pagina 30) Connessione GPI (pagina 34)
4. Congurare le impostazioni di rete sul computer.
5. Creare una congurazione mediante DME Designer, quindi trasferirla a DME Satellite.
(Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per i dettagli.)
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
9
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Introduzione a DME Satellite

Rete del sistema audio

Più unità della serie DME interconnesse in rete tramite Ethernet funzionano come un unico sistema audio. In un sistema audio DME, una serie di modelli uguali che possono essere utilizzati in sincrono viene denominato
un "gruppo di dispositivi"; le suddivisioni di elaborazione audio che ospitano più gruppi di dispositivi vengono denominate "zone"; e tutta l'area di funzionamento del sistema acustico viene denominata "area".
Ciascun gruppo di dispositivi include sempre un'unità della serie DME che svolge le funzioni di "master di gruppo" e controlla tutte le altre unità della serie DME presenti nello stesso gruppo di dispositivi.
Se un computer è collegato alla rete, è possibile utilizzarlo per controllare un intero gruppo di dispositivi tramite il master di gruppo.

Glossario di DME Satellite

Questa sezione descrive la terminologia specifica di DME Satellite.
Componenti e parametri
I singoli moduli di elaborazione audio (equalizzatori, compressori, ecc.) vengono denominati "componenti". Anche i moduli di controllo dell'head amplifier esterno sono disponibili come componenti. La modifica dei parametri dei componenti consente di controllare il funzionamento dei componenti stessi.
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Congurazione
Una "configurazione" è il set completo dei componenti necessari per la creazione di un sistema audio. Ciascuna configurazione determina le funzioni audio dell'unità DME Satellite corrispondente. Tutti i set dei parametri inclusi in ciascun componente di una configurazione vengono denominati "parametri
preimpostati". Un'unità DME Satellite dispone di una serie di configurazioni e una configurazione dispone di una serie
di parametri preimpostati.
Pulsanti deniti dall'utente (parametri deniti dall'utente)
È possibile controllare il dispositivo da ICP1 e DME64N/DME24N impostando i parametri come parametri definiti dall'utente.
Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per i dettagli.
Riferimenti
10
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Introduzione a DME Satellite
Scena
L'insieme dei parametri di configurazione e preimpostati viene denominato "scena". È possibile richiamare le scene da un ICP1, da un dispositivo GPI, da altri controller esterni, da DME64N/
DME24N o da un computer. Per ciascun gruppo di dispositivi, è possibile memorizzare fino a 999 scene.
Struttura della scena
Scena
Scena 1
Scena 2
Scena 999
Cambio scena
Atto primo Cambio opacità Atto secondo
Impostazione
Impostazione
riproduzione
Configurazione
Matrix Mixer
16 x 8
Componente
Imposta-
banda
zione banda
Imposta­zione ripro­duzione
Stage Stage Stage
Impostazione
riproduzione
Impostazione
banda
Parametro
preimpostato
Esempio: Gate
• Attack
• Decay
• Range
• Threshold
• Key in
• Hold
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
USB
Scena 1 Richiamo scena Scena 2
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
11
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Introduzione a DME Satellite

Tipi di segnale

È possibile classificare i segnali del sistema audio di DME Satellite in diversi modi, come riportato di seguito.
Audio
1
I segnali analogici e digitali vengono ricevuti e trasmessi tra DME Satellite, altre unità della serie DME e altri dispositivi audio.
L'ingresso e l'uscita dei segnali analogici avviene tramite le prese [INPUT]/[OUTPUT] (INGRESSO/USCITA). L'ingresso e l'uscita dei segnali digitali avviene tramite le prese CobraNet.
Segnali di controllo all'interno di un gruppo di dispositivi
2
I segnali di controllo del gruppo di dispositivi controllano tutti i dispositivi della serie DME nel gruppo. Esistono due tipi di segnali di controllo del gruppo di dispositivi, come riportato di seguito:
I segnali di controllo tra il computer e l'unità master di gruppo della serie DME.
I segnali di controllo tra l'unità master di gruppo della serie DME e le altre unità della
serie DME.
Per controllare l'intero gruppo, ad esempio per inviare i componenti ai dispositivi e impostare i parametri secondo le necessità, è possibile utilizzare l'applicazione DME Designer.
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
Segnali di controllo tra dispositivi al di fuori del gruppo di dispositivi
3
Questi segnali consentono il controllo e la comunicazione tra singoli dispositivi. Sono inclusi in questa categoria i messaggi MIDI trasferiti tra i connettori [USB], i segnali GPI trasferiti tra i
connettori [GPI] e i segnali di controllo dell'head amplifier remoto gestiti tramite il connettore [REMOTE] (REMOTO).
Tipi di segnali gestiti da DME Satellite
Connettore Segnale audio Controllo dei dispositivi
Connettore [USB]
Connettore [NETWORK]
Connettore CobraNet
Connettore [GPI]
Connettore [REMOTE]
Connettori [INPUT]/ [OUTPUT] (INGRESSO/ USCITA AUDIO)
Fino a 16 canali di ingresso e di uscita.
Il numero dei canali I/O dipende dal modello.
• Segnali di controllo tra computer e DME Satellite
• Messaggi MIDI
• Segnali di controllo tra computer e DME Satellite
• Segnali di controllo tra unità DME Satellite
• Segnali di controllo con un controller come AMX o Crestron
• Segnali di controllo dell'head amplifier interno con un mixer digitale
• Segnali di controllo tra PM5D e DME Satellite
Segnali di controllo GPI tra dispositivo GPI (controller GPI, ecc.) e unità della serie DME.
• Segnali di controllo a/da un dispositivo esterno (ad esempio, un head amplifier AD8HR)
• Segnali di controllo per un mixer digitale e un head amplifier interno
• Segnali di controllo con un controller come AMX o Crestron
• Messaggi MIDI
pagina 29
Pagina di riferimento
pagina 22
pagina 24
pagina 28 pagina 32
pagina 34
pagina 30
12
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Introduzione a DME Satellite

Esempi di sistema

Più unità DME Satellite: sistema su vasta scala
Spazio A
Computer
DME64N
Hub
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
MY16-CII × 3
ICP1
ENTERENTERCANCELCANCEL
Spazio B
Spazio C
Hub
Hub
DME8i-C
USB
DME8i-C
USB
DME8i-C
USB
DME8i-C
USB
DME8o-C
Introduzione
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ingresso
analogico
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ingresso
analogico
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ingresso
analogico
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ingresso
analogico
Uscita
analogica
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Hub
Ethernet
CobraNet
Hub di commutazione Ethernet
Hub di commutazione CobraNet
Hub
Hub
Spazio D
Hub
DME8o-C
DME8o-C
DME8o-C
DME8i-C
USB
DME4io-C
DME8o-C
Uscita
analogica
I/O audio
Uscita
analogica
Uscita
analogica
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ingresso
analogico
Uscita
analogica
Ingresso
analogico
Uscita
analogica
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Hub
DME4io-C
Uscita
analogica
Ingresso
analogico
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
13
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Introduzione a DME Satellite

Informazioni su DME Designer

Il software DME Designer consente di integrare, configurare e controllare il sistema della serie DME da un computer collegato.
È possibile creare il sistema audio della serie DME utilizzando i blocchi grafici in DME Designer visualizzati sul monitor del computer.
I dati delle impostazioni, della configurazione e dei parametri della serie DME vengono trasferiti dal computer all'unità della serie DME tramite la connessione USB o Ethernet.
I dati relativi a parametri, configurazione e impostazioni della serie DME vengono trasmessi tramite USB o Ethernet all'unità della serie DME connessa. Dopo la trasmissione dei dati, è possibile scollegare l'unità della serie DME dal computer e utilizzarla come un processore indipendente.
È inoltre possibile collegarla a un computer e controllarla in tempo reale da DME Designer. Se a una rete sono collegate più unità della serie DME, DME Designer consente di creare una configurazione che
include tali unità. Scaricare l'applicazione DME Designer, il driver, il manuale di installazione DME e il manuale di istruzioni DME
al seguente URL: http://www.yamahaproaudio.com/
Consultare la sezione relativa alla "Connessione a un computer" (pagina 22), per ulteriori informazioni sulla connessione di un computer a DME Satellite. Consultare il manuale di installazione DME per informazioni dettagliate sulla modalità di installazione di DME Designer e sui driver necessari per la connessione.
Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per istruzioni sulla configurazione e il funzionamento.
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
14
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Introduzione a DME Satellite

Informazioni su CobraNet

CobraNet in breve

Sviluppata da Cirrus Logic, Inc., U.S., la tecnologia CobraNet consente una distribuzione audio digitale non compressa in tempo reale su reti Fast Ethernet (100 megabit/sec.) basate su standard del settore.
È possibile implementare contemporaneamente fino a 128 canali (64 in ciascuna direzione) su una rete CobraNet (il numero dei canali disponibili dipende dalle prestazioni dei dispositivi e dalla condizione dei segnali audio). Attualmente, CobraNet supporta una frequenza di campionamento di 48 o 96 kHz con una risoluzione a 16,
20 o 24 bit. È, inoltre, in grado di trasferire dati di controllo insieme ai segnali audio. Il tipo di dati di controllo che è in grado di gestire la rete dipende dal tipo di dispositivi sulla rete. Quando un segnale audio passa attraverso la rete CobraNet, provoca una latenza fissa di 5,33 millisecondi
(o, a seconda dell'impostazione, 2,67 o 1,33 millisecondi). Per ulteriori informazioni su CobraNet, visitare la home page di CobraNet.
Home page di CobraNet http://www.cobranet.info/

Bundle

La rete CobraNet trasmette i dati audio digitali tramite bundle. Una volta ricevuti, i bundle vengono riconvertiti nei dati audio digitali originali.
Con DME Satellite, un singolo bundle può trasmettere fino a otto canali di audio digitale. Per il routing lungo la rete, ai bundle vengono assegnati i numeri compresi tra 1 e 65.279. Se si imposta lo stesso
numero di bundle sia sul dispositivo di trasmissione che su quello di ricezione, è possibile trasmettere i dati audio digitali sulla rete CobraNet.
Non esistono limitazioni al numero di bundle che è possibile trasmettere e ricevere sulla rete CobraNet, purché le risorse di rete siano adeguate.
Il numero di bundle che è possibile gestire dipende dal dispositivo. DME Satellite è in grado di utilizzare fino a 4 bundle di output e fino a 8 bundle di input. È possibile specificare il numero di bundle mediante l'applicazione DME Designer.
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione
Il numero massimo di canali che è possibile assegnare a ogni bundle è il seguente:
N. massimo di canali per bundle
Latenza 16 bit, 48 kHz 20 bit, 48 kHz 24 bit, 48 kHz 16 bit, 96 kHz 20 bit, 96 kHz 24 bit, 96 kHz
5,33 ms 8 8 7 4* 4* 3**
2,67 ms 8 8 8 4* 4* 4*
1,33 ms 8 8 8 4* 4* 4*
* Poiché un segnale audio a 96 kHz viene gestito come se si trattasse di una combinazione di due segnali a 48 kHz, il numero
massimo di canali risulta dimezzato.
** L'output del segnale audio proveniente dal quarto canale include alcuni disturbi di aliasing, pertanto, non è possibile
garantire un funzionamento corretto. Non utilizzare questo canale.
NOTA
È possibile cambiare il numero di canali per bundle come riportato di seguito. In base alla configurazione, il numero massimo di canali che è possibile gestire può essere inferiore a 8.
Numero di bundle per canale e canali utilizzabili
Canali per bundle
8
4
2
1
Bundle 1Bundle 2Bundle 3Bundle 4Bundle 5Bundle 6Bundle 7Bundle
8
1–8 9–16
1–4 5–8 9–12 13–16
1–2 3–4 5–6 7–8 9–10 11–12 13–14 15–16
12345678
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
15
Introduzione
Introduzione a DME Satellite

Bundle multicast e unicast

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
I bundle di CobraNet possono essere sia multicast che unicast. I bundle multicast vengono trasmessi da un dispositivo a più dispositivi sulla rete. I bundle unicast vengono
trasmessi da un dispositivo a un altro. I bundle unicast vengono trasmessi solo quando possono essere ricevuti da un altro dispositivo impostato con gli
stessi numeri di bundle. Al contrario, i bundle multicast vengono trasmessi a tutti i dispositivi sulla rete anche se non sono configurati per la ricezione dei bundle, ma vengono effettivamente elaborati solo dai dispositivi appositamente configurati.
Si consiglia di utilizzare non più di 4 bundle multicast (che offrono fino a 32 canali), poiché la trasmissione di bundle multicast richiede un maggior numero di risorse di rete.
Se sono richiesti cinque o più bundle, è necessario utilizzare bundle unicast. È anche possibile impostare più dispositivi per la ricezione dello stesso numero di bundle unicast e, in base al dispositivo di trasmissione, un massimo di 4 dispositivi potrebbero ricevere contemporaneamente lo stesso bundle. Tale situazione viene chiamata "multi-unicast". DME Satellite è in grado di gestire bundle multi-unicast.
I bundle multicast e unicast vengono identificati tramite il numero di bundle. I bundle multicast vengono numerati da 1 a 255, i bundle unicast vengono numerati da 256 a 65.279.
Bundle multicast
Se il dispositivo A trasmette bundle
Dispositivo CobraNet Dispositivo CobraNet
AB
Dati audio digitali
multicast, questi vengono trasmessi a tutti dispositivi sulla rete CobraNet (ad esempio, i dispositivi B, C, e D riportati nell'illustrazione).
Rete
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
Bundle unicast
Se il dispositivo A trasmette bundle unicast e sono stati assegnati gli stessi numeri di bundle ai bundle trasmessi al dispositivo A e ai bundle ricevuti dal dispositivo D, il dispositivo A trasmette i bundle unicast al dispositivo D.
CD
Dispositivo CobraNet Dispositivo CobraNet
Dispositivo CobraNet Dispositivo CobraNet
AB
Rete
CD
Dispositivo CobraNet Dispositivo CobraNet
Dati audio digitali
16
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Introduzione a DME Satellite

Conduttori ed esecutori

Un dispositivo sulla rete CobraNet funziona da conduttore (master di sincronizzazione della rete). Tutti gli altri dispositivi CobraNet sono esecutori (slave di sincronizzazione della rete). Ciascun dispositivo sincronizza il proprio clock interno con i pacchetti di beat (segnali di sincronizzazione) trasmessi dal conduttore.
Il dispositivo conduttore viene scelto automaticamente senza richiedere l'intervento dell'utente. Tuttavia, l'impostazione di un'appropriata priorità del conduttore consente agli utenti di impostare un qualsiasi
dispositivo come conduttore. Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per ulteriori informazioni sull'impostazione della priorità
del conduttore. Se il sistema DME Satellite è il conduttore, il LED [IN USE/CONDUCTOR] (IN USO/CONDUTTORE) si
illumina di arancione. Se il conduttore non funziona, subentra immediatamente un altro dispositivo. Poiché il conduttore trasmette pacchetti di beat (segnali di sincronizzazione) all'interno della rete, non è necessaria
una connessione del word clock esterno per ciascun esecutore, riducendo la complessità del cablaggio e i costi. Qualsiasi dispositivo audio digitale non connesso alla rete deve derivare il proprio word clock da un dispositivo
CobraNet connesso alla rete.
NOTA
Tutti i dispositivi CobraNet connessi alla rete, indipendentemente dal dispositivo che funge da conduttore o esecutore, possono ricevere dati audio digitali e dati di controllo.
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer

Cavi e hub per reti CobraNet

Per distanze fino a 100 metri, è possibile usare cavi di metallo di categoria 5. La distanza massima per cavi a fibra ottica multimodale è di 2 chilometri.
Tuttavia, a causa delle differenze tra i cavi e tra le prestazioni del dispositivo CobraNet e dell'hub di commutazione, non è possibile garantire il corretto funzionamento in tutti i casi.
Utilizzare sempre hub di commutazione in una rete CobraNet. Quando si impiegano cavi di metallo per le connessioni, accertarsi di utilizzare cavi lineari di categoria 5.
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
17
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite

Controlli e connettori

Pannello frontale

DME8i-C
USB
92 5 7
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Controlli
e connettori
DME8o-C
Connessione
a un computer
DME4io-C
Connessione
I/O audio
1 Connettore [USB]
Connessione a un
dispositivo esterno
Utilizzare questo connettore per connettere il sistema DME Satellite alla porta USB del computer. Se si intende utilizzare una connessione USB, è necessario installare prima USB­MIDI Driver sul computer.
Per le istruzioni di installazione, consultare il manuale di configurazione di DME (file PDF).
Assicurarsi di seguire la procedura riportata di seguito
Altre funzioni
quando si effettua una connessione USB con un computer. In caso contrario, il computer e/o il sistema DME Satellite potrebbero bloccarsi, causando il danneggiamento o la perdita dei dati.
Se il computer o il sistema DME Satellite si bloccano, spegnere e riaccendere il sistema DME Satellite, quindi riavviare il computer.
Riferimenti
1
USB
1
USB
1 4 86
3 4 86
3 4 86
3
ATTENZIONE
2 Indicatore [NETWORK] (RETE)
Si illumina in arancione mentre è in corso la comunicazione di dati tramite il connettore [USB] o [NETWORK].
92 5 7
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
92 5 7
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
• Prima di collegare il sistema DME Satellite al computer tramite un cavo USB, disattivare la modalità di risparmio energetico del computer (sospensione/ inattività o standby).
• Prima di accendere il sistema DME Satellite, collegare il connettore [USB] alla porta USB del computer.
• Prima di accendere o spegnere l'unità e prima di collegare o scollegare il cavo USB, effettuare le seguenti operazioni:
- Chiudere tutte le applicazioni aperte.
- Assicurasi che il sistema DME Satellite NON sia
in fase di trasferimento dati.
• Aspettare almeno sei secondi tra l'accensione e lo spegnimento dell'unità (o tra lo spegnimento e l'accensione dell'unità) oppure tra il collegamento e lo scollegamento (o viceversa) del cavo USB.
18
3 Indicatore [MASTER]
Si illumina in verde quando il dispositivo funziona come master di gruppo. L'indicatore è spento se il dispositivo funziona come slave.
È possibile impostare il master di gruppo in DME Designer.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Controlli e connettori
4 Indicatore [ERROR] (ERRORE)
Si illumina quando si verifica un errore. Gli indicatori [PEAK] (PICCO) riportano il tipo di errore. L'indicatore [ERROR] si illumina quando la batteria si sta scaricando.
5 Indicatore [IN USE/CONDUCTOR]
Si illumina in arancione quando l'alimentazione al sistema DME Satellite viene fornita in modo corretto. Lampeggia quando il dispositivo è in funzione come conduttore CobraNet. Se il connettore secondario (di backup) nel sistema DME Satellite è collegato (pagina 21), l'indicatore si spegne ogni tre secondi per indicare un'anomalia nella connessione primaria.
NOTA
Fare riferimento a pagina 21 per informazioni sui connettori primari e secondari.
6 Indicatore [LINK/ACTIVITY] (LINK/ATTIVITÀ)
Emette una luce fissa o lampeggia lentamente quando i cavi sono collegati in modo corretto ai connettori CobraNet. Lampeggia rapidamente quando l'unità sta trasferendo i dati all'interno della rete in modo corretto. Se la connessione secondaria (di backup) viene usata per le comunicazioni, l'indicatore si spegne ogni tre secondi per indicare un'anomalia nella connessione primaria.

Prestare attenzione quando si spegne l'unità

Non spegnere mentre sono accesi gli indicatori [SIGNAL] del pannello frontale consecutivamente in senso orario.
Luci consecutivamente in senso orario
Questa condizione indica che i dati sono in fase di scrittura nella memoria interna e che se ne potrebbe danneggiare una parte se si spegne l'unità in questa fase. La scrittura dei dati si verifica durante le seguenti operazioni.
• Passaggio al funzionamento online
• Memorizzazione o eliminazione di memoria scene
• Salvataggio delle modifiche alle impostazioni dell'utilità
• Utilizzo della funzione di memorizzazione file DME per trasmettere/ricevere o eliminare file
• Aggiornamento del firmware o ripristino del firmware precedente in seguito a un errore dell'aggiornamento
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
7 Indicatori [PEAK]
Si illuminano in rosso quando il livello del segnale nei relativi input/output audio analogici incorporati (connettori [INPUT] o [OUTPUT]) raggiunge o supera i -3 dBFS. Indicano anche un errore di numero o di stato.
8 Indicatori [SIGNAL] (SEGNALE)
Si illuminano in verde quando il livello del segnale nei relativi input/output audio analogici incorporati (connettori [INPUT] o [OUTPUT]) raggiunge o supera i -40 dBFS. Indicano anche lo stato, ad esempio, del processo di inizializzazione.
NOTA
Rimuovere la pellicola protettiva trasparente applicata al pannello dell'indicatore prima della spedizione dalla fabbrica.
9 Interruttore [POWER]
Accende o spegne il dispositivo. Il sistema DME Satellite viene avviato con le stesse impostazioni di scena attive al momento dello spegnimento. È possibile utilizzare l'impostazione "Last Mem. Resume" in DME Designer per configurare DME Satellite in modo che all'avvio possa ricordare le impostazioni selezionate prima dello spegnimento del dispositivo.
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
• Se l'opzione "Last Mem. Resume" (Riprendi ultima memorizzazione) è attiva, l'unità esegue periodicamente
ATTENZIONE
il backup dei dati nella memoria interna. In questo caso, non spegnere l'unità per cinque (5) secondi dopo aver utilizzato tutti i parametri.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
19
Introduzione
Controlli e connettori

Pannello posteriore

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
1 3 4 5
6
DME8i-C
MAC ADD * XX XX XX XX XX XX *
8
7
2
RS-232C
RS-422
1 3 4 5
6
DME8o-C
RS-232C
RS-422
2 )
1 3 4 5
6
MAC ADD * XX XX XX XX XX XX *
8
7
DME4io-C
RS-232C
RS-422
MAC ADD * XX XX XX XX XX XX *
97
9
1 Connettore [AC IN]
Effettuare il collegamento all'alimentazione CA utilizzando il cavo di alimentazione CA fornito.
Connessione a un
dispositivo esterno
Collegare prima il cavo di alimentazione al sistema DME Satellite, quindi inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa CA.
Altre funzioni
2 Vite di messa a terra
Per garantire la massima sicurezza, assicurarsi di collegare in modo sicuro la vite di messa a terra del sistema DME Satellite a una connessione di messa a terra. Il cavo di alimentazione fornito è dotato di una spina a tre poli che
Riferimenti
assicura la messa a terra dell'unità quando la spina viene inserita in una presa di alimentazione CA a tre poli dotata di messa a terra. Se la presa CA non è dotata di messa a terra, assicurarsi di effettuare la messa a terra dell'unità tramite questa vite. Una messa a terra corretta eliminerà efficacemente rumori e interferenze.
3 Connettore [NETWORK]
Si tratta di un connettore Ethernet 100Base-TX/10Base-T per la connessione a un computer o ad altre unità della serie DME nella rete. Vedere "Connessione Ethernet (connettore [NETWORK])" a pagina 24 per dettagli sulla connessione.
2 )
Anche quando l'apparecchio è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare l'unità. Se non si intende utilizzare
ATTENZIONE
l'apparecchio per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
8
NOTA
Utilizzare un cavo STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) per questa connessione per evitare interferenze elettromagnetiche.
4 Interruttore DIP
Questo interruttore DIP a 6 bit consente di selezionare la funzione del connettore [REMOTE] o di inizializzare il sistema DME Satellite, in base alle impostazioni selezionate all'avvio del dispositivo. Per passare da RS-232C a RS-422 per la funzione del connettore [REMOTE], spegnere il dispositivo, impostare l'interruttore DIP come riportato di seguito, quindi riaccendere il dispositivo. Vedere a pagina 35 per la procedura di inizializzazione di DME Satellite.
RS-232C RS-422
RS-232C
RS-422
Se non si intende inizializzare il sistema
DME Satellite, impostare tutti i componenti
ATTENZIONE
dell'interruttore DIP (escluso un componente
RS-232C
RS-422
per l'impostazione di RS-422) verso l'alto.
5 Connettore [REMOTE]
Questo connettore D-SUB a 9 pin consente la connessione a un head amplifier remoto Yamaha AD824 o AD8HR oppure a un controller RS-232C/RS-422 compatibile come quelli prodotti da AMX o Crestron. Vedere "Connessione remota (connettore [REMOTE])" a pagina 30 per dettagli sulla connessione.
20
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Controlli e connettori
6 Connettori CobraNet [PRIMARY]/
[SECONDARY] (PRIMARI/SECONDARI)
DME Satellite è dotato di due connettori CobraNet per la ridondanza incorporata: uno per una connessione di rete primaria, l'altro per una connessione di backup o secondaria. Se per qualche motivo la connessione primaria non dovesse funzionare (se, ad esempio, un cavo viene danneggiato o scollegato inavvertitamente oppure se un hub di commutazione non funziona), entra in azione immediatamente la seconda connessione. La trasmissione audio viene momentaneamente interrotta, ma la durata dell'interruzione varia in base alle prestazioni o alle impostazioni dell'hub e alla configurazione del sistema.
NOTA
• È possibile controllare lo stato della connessione CobraNet tramite gli indicatori [IN USE/CONDUCTOR] e [LINK/ ACTIVITY]. Gli indicatori su entrambi i lati dei connettori CobraNet sono spenti.
• Utilizzare un cavo STP per evitare interferenze elettromagnetiche.
7 Indirizzo MAC
Si tratta dell'indirizzo MAC (Media Access Control) di CobraNet.
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
8 Connettore [GPI]
Questo connettore Euroblock fornisce l'accesso all'interfaccia GPI (General Purpose Interface) dell'unità per il trasferimento dei segnali di controllo a e da dispositivi esterni. È dotato di 8 porte di input e 4 porte di output. I terminali +V presentano una tensione di output di 5 volt. I terminali di INGRESSO rilevano i cambi di tensione da 0 V a 5 V. I terminali di USCITA segnalano "L" o "H" a un livello TTL. (Vedere a pagina 34.)
9 Connettori [INPUT]
Questi connettori Euroblock ricevono segnali audio analogici a 8 canali su DME8i-C.
Questi connettori Euroblock ricevono segnali audio analogici a 4 canali su DME4io-C.
NOTA
• Il PAD si accende o spegne internamente quando il gain del preamplicatore interno DME8i-C/DME4io-C è regolato tra –6 dB e –5 dB. Occorre tenere presente che può essere generato rumore, in caso di differenza tra l'impedenza di uscita positiva e negativa dei dispositivi esterni collegati al connettore d'ingresso, quando si utilizza alimentazione phantom.
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
) Connettori [OUTPUT]
Questi connettori Euroblock ricevono segnali audio analogici a 8 canali su DME8o-C.
Questi connettori Euroblock ricevono segnali audio analogici a 4 canali su DME4io-C.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
21
Introduzione
Gruppo di dispositivi
DME Satellite
Computer
(nel quale è installato DME Designer)
Computer
(nel quale è installato
il sequencer MIDI o
un'applicazione simile.)
Cavo Ethernet
Hub di
commutazione
Cavo Ethernet
DME Satellite
Ethernet Cavo lineare
DME64N/24N
Cavo USB
Cavo USB

Connessione a un computer

Connessione USB

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Per connettere più unità DME Satellite a una rete, è necessario assegnare gli indirizzi IP appropriati e configurare le impostazioni di rete su tutte le unità. Per eseguire queste operazioni, è necessario collegare il connettore [USB] di una delle unità DME Satellite alla porta USB del computer mediante cavi USB, installare USB-MIDI Driver e DME Designer sul computer, quindi assegnare gli indirizzi IP alle unità DME Satellite da DME Designer.
NOTA
• Per informazioni sull'installazione del driver USB MIDI e di DME Designer, consultare il manuale di configurazione di DME (file PDF).
• Assicurarsi che l'impostazione THRU di USB-MIDI Driver sia disattivata.
• Fare riferimento a "Impostazioni di rete" a pagina 23 per ulteriori informazioni sull'assegnazione di indirizzi IP da DME Designer.
È possibile utilizzare le connessioni USB nei tre modi seguenti: (1) Configurare la rete (ad esempio, assegnare un indirizzo IP univoco a ciascuna unità DME Satellite)
da DME Designer. (2) Controllare l'unità DME Satellite da DME Designer. (3) Connettersi alle singole unità DME Satellite e controllarle trasmettendo comandi MIDI da un sequencer
MIDI o da un software simile.
NOTA
• Quando si utilizza un'unità DME Satellite con un DME64N/24N, è necessario impostare l'unità DME Satellite (incluso il DME8i-ES/DME8o-ES/DME4io-ES) come master.
• Il computer su cui viene eseguito DME Designer può essere collegato all'unità della serie DME slave o master di gruppo.
• Tramite DME Designer, è possibile impostare la corrispondenza tra i comandi MIDI da ricevere/trasmettere e i parametri della scena.
• La porta USB utilizzata da DME Designer non può essere utilizzata da un sequencer MIDI o da altre applicazioni.
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
USB
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
PEAK
SIGNAL
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
ENTERENTERCANCELCANCEL
22
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un computer

Impostazioni di rete

Utilizzare DME Designer per specificare le impostazioni relative a indirizzo IP, master/slave e ID master come indicato di seguito.

Impostazione dell'indirizzo IP

Ciascun gruppo di cifre tra punti in un indirizzo IP viene denominato "ottetto". Questi gruppi di cifre vengono denominati "primo ottetto", "secondo ottetto" e così via, a partire dal gruppo di cifre più a sinistra.
Non è possibile specificare i numeri 0 e 127 o da 233 a 255 per il primo ottetto dell'indirizzo di rete. Per il quarto ottetto, è possibile specificare l'intervallo di valori riportato di seguito.
Master : 2-253 Slave : 3-253
Indirizzo di rete Indirizzo host
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
NOTA
• La subnet mask è impostata su 255.255.255.0.
• L'indirizzo di rete del gateway è uguale all'indirizzo IP. L'indirizzo dell'host del gateway è impostato automaticamente su 254.
• Assegnare a ciascuna unità della serie DME un indirizzo IP univoco in modo da evitare duplicati. Assegnare indirizzi IP duplicati potrebbe causare gravi problemi di rete.
• Non è possibile configurare le impostazioni di rete durante l'utilizzo on-line dell'applicazione DME Designer. Per configurare le impostazioni di rete, impostare prima DME Designer in modalità off-line. Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per i dettagli.
• Se un PM5D è stato collegato a un'unità DME Satellite tramite CobraNet e l'unità DME Satellite viene controllata dal PM5D, è necessario specificare un valore pari a 2 per il quarto ottetto dell'indirizzo IP dell'unità DME Satellite master di gruppo. Tuttavia, se la versione di PM5D è 2.20 o successiva e quella di DME Satellite è 3.07 o successiva, il parametro può essere impostato su un numero qualsiasi.

Impostazione di master e slave

Ciascun gruppo di dispositivi deve disporre di un master. Tutti gli altri dispositivi del gruppo svolgono il ruolo di slave.
Il quarto ottetto dell'ID master dell'unità DME Satellite slave deve essere lo stesso valore del quarto ottetto dell'indirizzo IP dell'unità DME Satellite master di gruppo.
NOTA
Quando si utilizza un'unità DME Satellite con un DME64N/24N, è necessario impostare l'unità DME Satellite (incluso il DME8i-ES/DME8o-ES/DME4io-ES) come master. Se si imposta il DME64N/24N come master del gruppo di dispositivi, non sarà possibile eseguire la sincronizzazione tramite DME Designer.
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
23
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione a un computer

Connessione Ethernet (connettore [NETWORK])

Per controllare l'unità DME Satellite da un computer tramite Ethernet, utilizzare un cavo Ethernet per collegare il connettore [NETWORK] nel pannello posteriore dell'unità DME Satellite al computer, quindi installare DME-N Network Driver.
NOTA
• Per informazioni sull'installazione del driver DME-N Network, consultare il manuale di configurazione di DME (file PDF).
• È necessario assegnare prima gli indirizzi IP appropriati a tutti i dispositivi collegati alla rete Ethernet. Collegare il computer a una delle unità DME Satellite mediante un cavo USB, quindi assegnare gli indirizzi IP da DME Designer (pagina 22).
Due unità DME Satellite collegate direttamente tramite Ethernet
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
DME Satellite
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Cavo Ethernet
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
Cavo USB
È possibile collegare i dispositivi di uno stesso gruppo di dispositivi direttamente gli uni agli altri utilizzando cavi Ethernet, evitando di collegarli a un hub di commutazione. Se si tratta di unità DME Satellite, è possibile usare cavi lineari o cavi incrociati. In tal caso, impostare allo stesso modo il parametro Link Mode su entrambe le unità. I dispositivi in gruppi di sottoreti differenti (con indirizzi di rete diversi) possono essere collegati tramite un router o un hub di commutazione Layer 3 compatibile.
SUGGERIMENTO
Poiché supporta lo standard Auto MDI/MDI-X, DME Satellite è in grado di rilevare automaticamente se il cavo collegato è di tipo lineare o incrociato e si autoconfigura per creare la connessione ottimale. Di conseguenza, è possibile utilizzare sia un cavo lineare che incrociato.
Riferimenti
24
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un computer
Controllo da un computer nello stesso gruppo di sottoreti
Gruppo di dispositivi
Master di gruppo
USB
DME Satellite (indirizzo IP: 192.168.0.7)
Cavo Ethernet
Hub di
commutazione
Cavo Ethernet
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite (indirizzo IP: 192.168.0.3) (ID master: 7)
DME64N/24N (indirizzo IP: 192.168.0.250) (ID master: 7)
NOTA
• Gli indirizzi IP sono riportati nel diagramma a titolo esemplificativo.
• Utilizzare un hub di commutazione compatibile con le velocità di rete 100Base-TX/10Base-T. La lunghezza massima di un cavo tra un hub di commutazione e l'unità DME Satellite è di 100 metri. Tuttavia, a causa della qualità dei cavi e delle prestazioni dell'hub di commutazione, in alcuni casi, non è possibile garantire il corretto funzionamento alla lunghezza massima. Utilizzare un cavo STP per evitare interferenze elettromagnetiche.
• Se si utilizzano più unità della serie DME, impostare allo stesso modo il parametro Link Mode su ciascuna unità. Yamaha consiglia di selezionare 100Base-TX per il parametro Link Mode.
• È inoltre possibile collegare un controller supportato come un AMX o un Crestron e controllare l'unità DME Satellite in modalità remota. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Connessione a un dispositivo esterno" a pagina 30.
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Ethernet Cavo lineare
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
Cavo Ethernet lineare
Computer
(indirizzo IP:
192.168.0.100)
ENTERENTERCANCELCANCEL
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
25
Introduzione
Connessione a un computer
Controllo da un computer con una sottorete diversa
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Gruppo di dispositivi
Master di gruppo
USB
DME Satellite (indirizzo IP: 192.168.0.5)
Cavo Ethernet
Cavo Ethernet
USB
DME Satellite (indirizzo IP: 192.168.0.3) (ID master: 5)
DME64N/24N (indirizzo IP: 192.168.0.12) (ID master: 5)
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Hub di
commutazione
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
ENTERENTERCANCELCANCEL
Ethernet
Cavo lineare
Ethernet Cavo lineare
Impostazioni della porta
• Indirizzo della rete di destinazione:
192.168.0.0
• Subnet mask: 255.255.255.0
• Gateway: 192.168.0.254
Router o
hub di com-
Ethernet
Cavo lineare
mutazione
Layer 3
compatibile
Computer
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
26
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un computer
Collegamento di più gruppi di dispositivi
Gruppo di dispositivi 1 Gruppo di dispositivi 2
Master di gruppo
USB
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
(indirizzo IP: 192.168.0.2)
Cavo Ethernet Cavo Ethernet
Hub di
commutazione
Cavo Ethernet lineare
Ethernet
Cavo lineare
Cavo Ethernet
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
ENTERENTERCANCELCANCEL
DME64N/24N
Cavo Ethernet
(indirizzo IP: 192.168.0.100)
(ID master: 2)
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
(indirizzo IP: 192.168.0.40)
(ID master: 2)
Master di gruppo
USB
Hub di
commutazione
USB
(indirizzo IP: 192.168.0.10)
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
(indirizzo IP: 192.168.0.3)
Cavo Ethernet lineare
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
ENTERENTERCANCELCANCEL
DME64N/24N
(indirizzo IP: 192.168.0.200)
(ID master: 3)
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
(ID master: 3)
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Computer
(indirizzo IP: 192.168.0.1)
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
27
Introduzione

Connessione I/O audio

Connessione audio digitale (connettori CobraNet)

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
I connettori CobraNet di DME Satellite consentono di trasferire segnali audio digitali, di controllo e di word clock. Per ulteriori informazioni su CobraNet, fare riferimento a pagina 15.
Il collegamento e la configurazione del sistema DME Satellite con altri dispositivi CobraNet compatibili consentono un trasferimento in rete di un'ampia gamma di segnali audio e di word clock. Consultare il Manuale di istruzioni di MY16-C o di MY16-CII per ulteriori informazioni sulla scheda di interfaccia corrispondente.
Esempio: collegamento a dispositivi CobraNet.
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
USB
DME Satellite
Segnale audio
Segnale audio
12345678
EXT.
NETWORK
CLOCK
PEAK
MID
96kHz
MASTER
88.2kHz
SIGNAL
IN
48kHz
12345678
44.1kHz
PEAK
SIGNAL
OUT
DME24N
SCENE NUMBER
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
MY16-CII
Hub di commutazione
Cavo Ethernet lineare
ACU16-C
LOCK
NHB32-C
Segnale audio
Segnale audio
LINK CONDUCT
ERROR
NETWORK HUB AND BRIDGE
88
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
NOTA
Le unità DME Satellite e MY16-C o MY16C-II possono trasmettere e ricevere dati di controllo, come quelli per gli head amplifier interni tramite CobraNet. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe non essere possibile trasmettere o ricevere dati di controllo, a seconda del dispositivo in cui è installata la scheda MY. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo su cui è installata la scheda.
28
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione I/O audio

Connessione audio analogica (connettori [INPUT] e [OUTPUT])

L'unità DME Satellite è in grado di effettuare direttamente l'input e l'output dei segnali audio mediante i connettori [INPUT] e [OUTPUT]. Collegare le spine Euroblock fornite (3P) come riportato di seguito. È possibile utilizzare DME Designer per impostare il gain dell'head amplifier e per attivare o disattivare l'alimentazione phantom per ciascun connettore [INPUT].
Preparazione dei cavi
Preparare i cavi da attaccare alla spina Euroblock come riportato di seguito.
Cavo schermato
Assicurarsi di utilizzare cavi schermati.
ATTENZIONE
Non coprire con placche di saldatura le sezioni esposte del cavo.
ATTENZIONE
Collegamento spina Euroblock
7 mm
30 mm
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
NOTA
Utilizzare un cacciavite a intaglio con una lama lunga circa 3 millimetri per fissare i cavi alla spina Euroblock (3P). Utilizzare un cacciavite a intaglio con una lama larga circa 2 millimetri per fissare i cavi alla spina Euroblock (16P) da collegare al connettore [GPI].
1. Allentare le viti del terminale.
Vite del terminale
2. Inserire i cavi.
3. Serrare le viti del terminale.
Tirare i cavi (non eccessivamente) per accertarsi che siano collegati in modo corretto.
3 mm
Allentare
Cacciavite a intaglio
Spina Euroblock
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
4. Inserire la spina Euroblock nel connettore
Euroblock nel pannello posteriore.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
29
Introduzione

Connessione a un dispositivo esterno

Connessione remota (connettore [REMOTE])

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
È possibile collegare il connettore [REMOTE] dell'unità DME Satellite agli head amplifier (preamplificatori) Yamaha AD8HR o AD824 controllabili in modalità remota, ai mixer digitali o ai controller RS-232C compatibili (come quelli prodotti da AMX o Crestron). Il connettore [REMOTE] trasmette e riceve anche messaggi MIDI.

Controllo degli head amplifier esterni da DME Satellite

Con DME Designer, è possibile controllare in remoto le impostazioni degli head amplifier AD8HR o AD824. È possibile collegare fino a otto head amplifier AD8HR/AD824.
Quando si effettua il collegamento agli head amplifier remoti AD8HR o AD824, assicurarsi che l'interruttore DIP nel pannello posteriore dell'unità DME Satellite sia impostato su "RS-422" (pagina 20). Per evitare possibili danni al dispositivo (o ai dispositivi), non impostare l'interruttore DIP in posizioni diverse da "RS-422" mentre i dispositivi sono collegati.
Quando si effettua il collegamento a una combinazione di head amplifier AD8HR e AD824, assicurarsi di posizionare le unità AD8HR il più vicino possibile al sistema DME Satellite; in caso contrario, le unità AD8HR o AD824 potrebbero non venire riconosciute in modo corretto da DME Satellite.
Cavo D-SUB a 9 pin (Interlink Crossover)
Impostare su
RS-422
USB
DME Satellite
REMOTE
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
INPUT
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
HA REMOTE 2HA REMOTE 1 HA REMOTE 1 HA REMOTE 2
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
AD8HR AD8HR
COM PC/RS-422 COM RS-422 COM PC/RS-422 COM RS-422 COM PC/RS-422
AD824 AD824 AD824
NOTA
Soltanto i segnali di controllo vengono trasmessi e ricevuti tramite la connessione remota. I collegamenti audio devono essere effettuati separatamente.
30
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un dispositivo esterno

Controllo degli head amplifier interni di un'unità DME Satellite da un mixer digitale

Le impostazioni degli head amplifier interni di un DME8i-C o DME4io-C possono essere controllate in modalità remota da un mixer digitale come Yamaha PM5D o DM2000.
Collegare il mixer digitale al connettore [REMOTE] delle unità della serie DME e utilizzare il cavo Ethernet per effettuare le connessioni tra i connettori [NETWORK] delle unità della serie DME.
Dal mixer digitale, le unità della serie DME possono essere controllate come un AD8HR. È possibile controllare il guadagno e l'alimentazione phantom (+48 V).
Cavo D-SUB a 9 pin
Mixer digitale
REMOTE REMOTE
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
USB
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
DME Satellite
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
Cavo
Ethernet
Hub di
commuta-
zione
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
NOTA
• All'interno di ciascun gruppo di dispositivi è possibile collegare un solo mixer.
• Il mixer digitale può essere collegato a qualsiasi unità della serie DME, indipendentemente dall'impostazione come unità master di gruppo o slave.
• Il numero ID dell'unità della serie DME controllata in modalità remota viene specificato da DME Designer. Per ulteriori informazioni sulla configurazione di questa impostazione, consultare il "Manuale di istruzioni di DME Designer".
• Se la connessione tra le unità della serie DME viene interrotta, non sarà più possibile comunicare con le unità DME di un numero ID che segue l'unità DME scollegata.
• La gamma variabile del guadagno differisce, a seconda che si utilizzino le unità AD8HR o DME Satellite. Non è possibile utilizzare il mixer per specificare un valore che supera la gamma variabile dell'unità DME Satellite.

Controllo di DME Satellite da un dispositivo esterno

È possibile controllare in remoto DME Satellite da un controller RS-232C o RS-422 compatibile collegato, come quelli prodotti da AMX o Crestron.
Assicurarsi di collegare l'interruttore DIP nel pannello posteriore di DME Satellite (pagina 20) a un controller remoto RS-232C o RS-422 compatibile in modo corretto. Non impostare l'interruttore DIP in altre posizioni mentre i dispositivi sono collegati, per evitare possibili danni al dispositivo (o ai dispositivi).
NOTA
• La porta utilizzata per il controllo remoto viene specificata da DME Designer. Per informazioni sulla configurazione di questa impostazione, consultare il "Manuale di istruzioni di DME Designer".
• Per ulteriori informazioni sui protocolli di comunicazione utilizzati per controllare DME Satellite da un dispositivo esterno (come quelli prodotti da AMX o Crestron), fare riferimento alle specifiche del protocollo di controllo remoto DME sul sito Web Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
31
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione a un dispositivo esterno

Connessione CobraNet (connettori CobraNet)

Per controllare l'head amplifier interno di DME Satellite o altre funzioni, è possibile utilizzare il connettore CobraNet.

Controllo degli head amplifier interni di un'unità DME Satellite da un mixer digitale Yamaha LS9

Le impostazioni degli head amplifier interni di un DME8i-C o DME4io-C possono essere controllate in modalità remota da un mixer digitale LS9.
Per effettuare connessioni CobraNet tra il mixer digitale e le unità della serie DME, utilizzare la scheda di interfaccia MY16-CII. Per effettuare le connessioni tra le unità della serie DME, utilizzare un cavo Ethernet collegato ai connettori [NETWORK].
È possibile controllare il guadagno e l'alimentazione phantom (+48 V) dal mixer digitale.
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
LS9
MY16-CII
Hub di
commuta-
zione
Hub di
commuta-
zione
DME8i-C
USB
DME8i-C
Ethernet
CobraNet
Hub di commutazione Ethernet
Hub di commutazione CobraNet
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Riferimenti
32
NOTA
• All'interno di ciascun gruppo di dispositivi è possibile collegare un solo mixer.
• Il mixer digitale può essere collegato a qualsiasi unità della serie DME, indipendentemente dall'impostazione come unità master di gruppo o slave.
• Il numero ID dell'unità della serie DME controllata in modalità remota viene specificato da DME Designer. Per ulteriori informazioni sulla configurazione di questa impostazione, consultare il "Manuale di istruzioni di DME Designer".
• Se la connessione tra le unità della serie DME viene interrotta, non sarà più possibile comunicare con le unità DME di un numero ID che segue l'unità DME scollegata.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un dispositivo esterno

Controllo dell'unità DME Satellite da un mixer digitale Yamaha PM5D

Se si installa una scheda di interfaccia MY16-C o MY16-CII su una console di missaggio digitale PM5D e la si collega a DME Satellite mediante i connettori CobraNet, è possibile controllare in remoto DME Satellite dalla console PM5D e trasferire i segnali audio e di word clock tra i due dispositivi. Consultare il Manuale di istruzioni di PM5D/PM5D-RH per ulteriori informazioni sulla funzione di controllo DME di PM5D.
DME8i-C
Ethernet
CobraNet
Hub di commutazione Ethernet
Hub di commutazione CobraNet
Hub
Hub
Hub
USB
DME8i-C
USB
DME8o-C
DME8o-C
DME4io-C
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
INPUT
PEAK
PEAK
PEAK
DIGITAL MIXING ENGINE SATELLITE
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
INPUT
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
MY16-CII
MY16-CII
PM5D
NOTA
• È possibile controllare più unità della serie DME da un PM5D. Specificare lo stesso gruppo di dispositivi per ciascuna unità della serie DME che si desidera controllare.
• Se un PM5D è stato collegato a un'unità DME Satellite tramite CobraNet e l'unità DME Satellite viene controllata dal PM5D, è necessario specificare un valore pari a 2 per il quarto ottetto dell'indirizzo IP dell'unità DME Satellite master di gruppo.

Connessione di rete (connettori [NETWORK])

È possibile collegare un controller, quale un AMX o Crestron, alle unità DME Satellite tramite Ethernet e controllare in modalità remota più unità DME Satellite.
NOTA
DME4io-C
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
• La porta utilizzata per il controllo remoto viene specificata da DME Designer. Per informazioni sulla configurazione di questa impostazione, consultare il "Manuale di istruzioni di DME Designer".
• Per ulteriori informazioni sui protocolli di comunicazione utilizzati per controllare DME Satellite da un dispositivo esterno (come quelli prodotti da AMX o Crestron), fare riferimento alle specifiche del protocollo di controllo remoto DME sul sito Web Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
33
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione a un dispositivo esterno

Connessione GPI (connettore [GPI])

Un dispositivo GPI (General Purpose Interface), come un controller GPI, può essere collegato ai connettori [GPI] del pannello posteriore per consentire il trasferimento di una varietà di segnali di controllo. Anche i pannelli di controllo opzionali CP4SW, CP4SF e CP1SF possono essere collegati tramite un dispositivo GPI.
DME Satellite è dotato di 8 porte GPI di input e 4 porte GPI di output. I terminali +V presentano una tensione di output di 5 volt. I terminali di INGRESSO rilevano i cambi di tensione da 0 V a 5 V. I terminali di USCITA segnalano "L" o "H" a un livello TTL.
I parametri per ciascun input e output GPI vengono assegnati mediante l'applicazione DME Designer. Per tutti i collegamenti di input e di output GPI, vengono utilizzati connettori Euroblock. I metodi di
collegamento Euroblock sono descritti nella sezione "Collegamento spina Euroblock" a pagina 29 di questo manuale.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sui pannelli di controllo CP4SW, CP4SF e CP1SF, consultare il manuale di istruzioni di CP4SW/ CP4SF/ CP1SF.
• È possibile utilizzare DME Designer per impostare il sistema in modo che le operazioni di richiamo della scena e il controllo dei parametri definiti dall'utente possano venire eseguiti dai dispositivi di controllo GPI collegati. Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per i dettagli.
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Esempio: controllo di DME Satellite da un gruppo interruttori
Connessione GPI Connessione GPI
IN +V
Connettore [GPI] di DME Satellite
Spina Euroblock
Esempio: controllo di DME Satellite tramite un potenziometro linear taper da 10.000 ohm.
Volume variabile continuo
Connettore [GPI] di DME Satellite Connettore [GPI] di DME Satellite
Spina Euroblock Spina Euroblock
IN +V GND
Esempio: accensione degli indicatori LED sui dispositivi esterni da DME Satellite
Connessione GPI
OUT GND
Max 16 mA
Assicurarsi che la corrente tra i connettori [GPI] OUT e GND sia
ATTENZIONE
inferiore a 16 mA.
Riferimenti
34
Gruppo interruttori
remoto
Interruttori
1234
NOTA
È possibile utilizzare DME Designer per regolare i parametri di calibratura di input per il connettore [GPI].
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Gruppo fader
remoto
1234
Potenziometro linear taper da 10.000 ohm
Gruppo LED
remoto
1234
LED e resistori

Altre funzioni

Inizializzazione di DME Satellite

È possibile inizializzare la memoria interna di DME Satellite. Selezionare uno dei tipi di inizializzazione seguenti:
Inizializzazione dell'unità DME:
Tutte le scene, le impostazioni dei parametri preimpostati e i file WAVE, esclusi i componenti e i file salvati mediante la funzione di memorizzazione dei file, verranno eliminati. Le impostazioni di utility verranno ripristinate sui valori predefiniti.
Eliminazione di tutti i dati:
Tutte le impostazioni dei componenti, delle scene e dei parametri preimpostati, i file WAVE e i file salvati mediante la funzione di memorizzazione dei file verranno eliminati. Le impostazioni di utility verranno ripristinate sui valori predefiniti. Utilizzare questo tipo di inizializzazione se i dati interni sono danneggiati o corrotti. Dopo l'inizializzazione, trasferire i componenti necessari da DME Designer.
1. Mentre l'unità DME Satellite è spenta, impostare l'interruttore DIP nel pannello
posteriore nella posizione riportata di seguito, quindi accendere l'unità.
RS-232C
Inizializzazione dell'unità DME:
RS-422
RS-232C
Eliminazione di tutti i dati:
RS-422
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Durante il processo di inizializzazione, si illuminano i quattro indicatori [PEAK] presenti nella parte superiore del pannello frontale. Quando il processo di inizializzazione è completato, i quattro indicatori [SIGNAL] presenti nella parte inferiore del pannello frontale lampeggiano. Se il processo di inizializzazione non riesce, i quattro indicatori [PEAK] presenti nella parte inferiore del pannello frontale lampeggiano.
Non SPEGNERE l'unità DME Satellite durante il processo di inizializzazione per evitare possibili danni al dispositivo.
ATTENZIONE
2. Una volta terminata l'inizializzazione, riportare l'interruttore DIP nella posizione
precedente (pagina 20), quindi spegnere e riaccendere l'unità.
Assicurarsi di riportare l'interruttore DIP nella posizione precedente per evitare possibili danni
ATTENZIONE
al dispositivo.
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
35
Introduzione

Riferimenti

Opzioni

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
I controller ICP1, CP4SW, CP1SF e CP4SF sono disponibili come opzioni per il controllo esterno in remoto delle unità della serie DME. Il controller ICP1 viene collegato tramite Ethernet, mentre i controller CP4SW, CP1SF e CP4SF vengono collegati mediante l'interfaccia GPI. Per ulteriori informazioni sull'installazione del pannello di controllo e il collegamento all'unità della serie DME, consultare il manuale di istruzioni fornito con il pannello di controllo. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer.

ICP1

Questo controller viene collegato a un'unità della serie DME tramite Ethernet. Come per le unità della serie DME, è necessario assegnare un indirizzo IP univoco a ciascuna unità di controllo. I dati vengono trasmessi e ricevuti tramite i cavi Ethernet.
Mediante il controller, è possibile assegnare e controllare le funzioni di tutte le unità della serie DME nello stesso gruppo di dispositivi.
È possibile assegnare fino a quattro set di parametri a sei tasti funzione (da F1 a F6) posizionati sopra e sotto l'LCD. Selezionando una pagina del display mediante il tasto [HOME], è possibile controllare fino a 24 parametri.
Connessione a un
dispositivo esterno

CP4SW, CP4SF e CP1SF

Altre funzioni
Riferimenti
Questi controller vengono collegati alle unità della serie DME mediante i connettori [GPI]. Questi controller controllano solo le unità della serie DME a cui sono direttamente collegati. Gli interruttori dei controller consentono di attivare o disattivare le impostazioni dei parametri. I LED degli interruttori consentono di controllare lo stato dei parametri. I fader consentono di controllare i valori dei parametri.
10
0
CONTROL PANEL
CP1SF
CONTROL PANEL
CP4SW
10
0
10
0
10
0
10
0
CONTROL PANEL
CP4SF
36
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti

Inconvenienti e possibili rimedi

Il dispositivo non si accende o i LED del pannello non si illuminano.
Assenza di comunicazione tra DME Satellite e il software applicativo DME Designer.
Input audio non presente.
Output audio non presente.
La scena selezionata cambia in modo imprevisto.
I messaggi MIDI non vengono trasmessi o ricevuti.
Non è possibile richiamare le scene mediante i messaggi di MIDI Program Change.
Non è possibile controllare i parametri mediante i messaggi di MIDI Control Change.
Non è possibile modicare i parametri mediante i messaggi di MIDI Parameter Change.
• Collegare il cavo di alimentazione in modo corretto (pagina 7).
• Accertarsi che l'interruttore [POWER] sia acceso (pagina 19).
• Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
• Collegare il cavo in modo corretto (pagina 22, 24).
• Accertarsi di aver installato correttamente USB-MIDI Driver.
• Se si utilizza il connettore [NETWORK] per il collegamento, assicurarsi di aver installato correttamente DME-N Network Driver.
• Configurare le impostazioni "MIDI Setup".
• È necessario usare DME Designer 3.0 o una versione successiva.
• Configurare le impostazioni della porta.
• Collegare il cavo in modo corretto.
• Controllare se i segnali vengono ricevuti da un dispositivo esterno.
• Accertarsi che le impostazioni del bundle CobraNet e di latenza siano corrette.
• Impostare il gain dell'head amplifier interno o esterno su un livello appropriato.
• Collegare il cavo in modo corretto.
• Accertarsi che le impostazioni del bundle CobraNet e di latenza siano corrette.
• Accertarsi che il numero dei bundle multicast CobraNet non superi il numero massimo consigliato.
• In base al tipo di hub di commutazione e al metodo di collegamento utilizzati, l'uso di risorse di rete addizionali potrebbe provocare l'interruzione dei segnali audio.
• Accertarsi che il livello di output impostato in DME Designer non sia troppo basso.
• Accertarsi che il parametro Mute in DME Designer sia impostato su Off.
• La scena progettata in DME Designer potrebbe isolare l'output audio.
• Si sta tentando di utilizzare una configurazione a 96 kHz non supportata.
• Utilizzare DME Designer per controllare le assegnazioni di MIDI Program Change.
• Utilizzare DME Designer per controllare le assegnazioni di input GPI.
• Assicurarsi che l'alimentazione al dispositivo MIDI sia attivata.
• Impostare la porta MIDI in modo corretto.
• Impostare i canali di ricezione e di trasmissione in modo corretto.
• Utilizzare DME Designer per cambiare l'impostazione in modo da ricevere i messaggi di MIDI Program Change in modo corretto.
• Configurare le impostazioni di Program Change Table appropriate mediante DME Designer.
• Utilizzare DME Designer per impostare i parametri in modo corretto per consentire la ricezione dei messaggi di Control Change.
• Configurare le impostazioni di MIDI Control Change Table appropriate mediante DME Designer.
• Utilizzare DME Designer per impostare i parametri in modo corretto per consentire la ricezione dei messaggi di Parameter Change.
• Configurare le impostazioni di MIDI Parameter Change Table appropriate mediante DME Designer.
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione

Componente

Consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer per ulteriori informazioni su ciascun componente.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
37
Introduzione
Riferimenti

Formato dati MIDI

Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
1. MIDI functions on the DME8i-C,
1.1 Scene Change
Scene recall occurs according to the “MIDI Program Change Ta­ble” assignments when appropriate MIDI Bank Select MSB/LSB and Program Change messages are received by the DME8i-C/ DME8o-C/DME4io-C.
When a scene recall operation is carried out via DME Designer, corresponding MIDI Bank Select MSB/LSB and Program Change messages are also transmitted by the DME8i-C/DME8o-C/ DME4io-C as specified by the “MIDI Program Change Table” as­signments.
Transmission does not occur while configurations are being switched.
1.2 Parameter Control
MIDI Control Change and Parameter Change messages trans­mitted to the DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C can be used to control parameters according to the “MIDI Control Change Table” and “MIDI Parameter Change Table” assignments.
When a parameter is edited via DME Designer, correspond­ing MIDI Control Change and Parameter Change messages are also transmitted by the DME8i-C/DME8o-C/DME4io­C as specified by the “MIDI Control Change Table” and “MIDI Parameter Change Table” assignments.

2. MIDI Data Flow

MIDI IN
SW1: Program Change Rx Switch [On/Off]
SW2: Control Change Rx Switch [On/Off]
SW3: Parameter Change Rx Switch [On/Off]
SW4: Program Change Echo Back Switch [On/Off]
SW5: Control Change Echo Back Switch [On/Off]
SW6: Parameter Change Echo Back Switch [On/Off]
SW7: Program Change Tx Switch [On/Off]
SW8: Control Change Tx Switch [On/Off]
SW9: Parameter Change
MIDI Rx CH: MIDI Rx Channel (1-16)
MIDI Tx CH: MIDI Tx Channel (1-16)
DME8o-C, and DME4io-C
“MIDI Program Change Table,” “MIDI Control Change Table,” and “MIDI Parameter Change Table” assignments can be made via DME Designer. Refer to the DME Designer Owner’s Manual for details.
MIDI Rx CH
Bank Select MSB/LSB Program Change
Control Change
Parameter Change
SW1
SW2
SW3
SW4
SW5
SW6
SW7
SW8
SW9
Bank Select MSB/LSB Program Change (Scene Recall)
Control Change (Parameter Edit)
Parameter Change (Parameter Edit)
Bank Select MSB/LSB Program Change (Echo Back)
Control Change (Echo Back)
Parameter Change (Echo Back)
MIDI Tx CH
MIDI OUT
MIDI THRU

3. MIDI Setup

Specifies basic MIDI operation. Use DME Designer to make the setting.
3.1 Host Select
Selects the input/output ports to be used for MIDI communica­tion.
3.2 MIDI Tx Channel
Specifies the MIDI transmit channel (1 ~ 16).
3.3 MIDI Rx Channel
Specifies the MIDI receive channel (1 ~ 16).
3.4 MIDI Tx Switch
Program Change Tx Switch: turns Bank Select MSB, LSB, and Program Change transmission on or off.
Control Change Tx Switch: turns Control Change transmission on or off.
Parameter Change Tx Switch: turns Parameter Change transmis­sion on or off.
3.5 MIDI Rx Switch
Program Change Rx Switch: turns Bank Select MSB, LSB, and Program Change reception on or off.
Control Change Rx Switch: turns Control Change reception on or off.
Parameter Change Rx Switch: turns Parameter Change reception on or off.
3.6 MIDI Omni Switch
Program Change Omni Switch: turns the Bank Select MSB, LSB, and Program Change omni mode on or off.
Control Change Omni Switch: turns the Control Change omni mode on or off.
3.7 MIDI Echo Back Switch
Program Change Echo Back Switch: turns Bank Select MSB, LSB, and Program Change echo back on or off.
Control Change Echo Back Switch: turns Control Change echo back on or off.
Parameter Change Echo Back Switch: turns Parameter Change echo back on or off.
38
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti

4. MIDI Format

Number Format Notation
Numbers ending with “h” are in hexadecimal format, while numbers ending with “b” are binary format. Characters “A” through “F” in hexadecimal numbers represent decimal values 10 through 15. Other lower-case characters (usually “n” or “x”) can represent any number.
MIDI Format Chart (Rx: receive, Tx: transmit}
Command Rx/Tx Function
Editing the parameters
MIDI Clock Receive
MIDI Cable Check
Editing the parameters
Channel Message
System Real-time Message
System Exclusive Message
Control Change (Bnh)
Program Change (Cnn)
TIMING CLOCK (F8h)
ACTIVE SENSING (FEh)
Parameter Change
Rx/Tx
Rx/Tx Scene Recall
Rx
Rx
Rx/Tx
4.1 Program Change (Cnh) Receive
When the “Program Change Rx Switch” is on, Program Change messages are received on the MIDI channel specified by the “MIDI Rx Channel” parameter.
If the “Program Change Omni Switch” is also on, however, Pro­gram Change messages will be received on all MIDI channels re­gardless of the “MIDI Rx Channel” setting.
When a Program Change message is received, the scene assigned to the received program number in the “MIDI Program Change Ta­ble” is recalled.
The effective Bank Select, Program Change range is as follows:
Bank Select MSB: 0
Bank Select LSB: 0-7
Program Change No.: 0-127
Transmit
When the “Program Change Tx Switch” is on and a scene is switched from DME Designer, the corresponding Program Change number will be transmitted as specified by the “MIDI Program Change Table” and “MIDI Tx Channel” settings.
If multiple Program Change numbers are assigned to a single scene, the Bank Select MSB/LSB and Program Change number corre­sponding to the lowest number will be transmitted.
Bank Select MSB
Status Bnh (1101nnnnb) Control Change
Data 00h (00000000b) Control Change No. 0 (Bank
Select MSB)
Data nnh (0nnnnnnnb) Control Value (Bank Select
MSB No.)
Bank Select LSB
Status Bnh (1101nnnnb) Control Change
Data 20h (00100000b) Control Change No. 32 (Bank
Select LSB)
nnh (0nnnnnnnb) Control Value (Bank Select
LSB No.)
Program Change No.
Status Cnh (1100nnnnb) Program Change
Data nnh (0nnnnnnnb) Program Change No. (0-127)
4.2 Active Sensing (FEh) Receive
MIDI communication will be initialized if no data is received with­in 300 ms after reception (Running Status, etc., will be cleared).
Active Sensing
Status FEh (11111110b) Active Sensing
4.3 Control Change (Bnh) Receive
When the “Control Change Rx Switch” is on, Control Change messages are received on the MIDI channel specified by the “MIDI Rx Channel” parameter.
If the “Control Change Omni Switch” is also on, however, Control Change messages will be received on all MIDI channels regardless of the “MIDI Rx Channel” setting.
Control Change parameter resolution is 128 regardless of the effec­tive range of the parameter.
For finer settings use Parameter Change.
Transmit
When the “Control Change Tx Switch” is on and a parameter is ed­ited via DME Designer, appropriate Control Change data will be transmitted as specified by the “MIDI Control Change Table” and “MIDI Tx Channel” settings.
Refer to “Supplementary Information 1” for cases in which multi­ple messages are assigned to a single parameter.
Status Bnh (1011nnnnb) Control Change
Data cch (0cccccccb) Control Change No. (1-31,33-
95,102-119)
vvh (0vvvvvvvb) Control Value (0-127)
4.4 Parameter Change (F0h - F7h) Receive
When the “Parameter Change Rx Switch” is On, Parameter Change messages are received on the MIDI channel specified by the “Device ID (Rx Ch)” parameter.
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
39
Introduzione
Riferimenti
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Transmit
When the “Parameter Change Tx Switch” is On and a parameter is edited via DME Designer, appropriate Parameter Change data will be transmitted as specified by the “MIDI Parameter Change Table” and “MIDI Tx Channel” settings.
Refer to “Supplementary Information 1” for cases in which multi­ple messages are assigned to a single parameter.
Refer to “Supplementary Information 2” for information on setting Parameter Data values.
Status F0h (11110000b) System Exclusive Message
ID No. 43h (01000011b) Manufacturer’s ID
DEVICE ID. 1xh (0001xxxxb) Rx/Tx Channel (0-15)
GROUP ID. 3Eh (00111110b) Digital Mixer
MODEL ID. 10h (00010000b) Device Code (DME)
Parameter Address
Parameter Data Value
EOX F7h (11110111b) End of Exclusive
aah (0aaaaaaab) Parameter Address High
aah (0aaaaaaab) Parameter Address Low
ddh (0dddddddb) data 0
ddh (0dddddddb) data 1
ddh (0dddddddb) data 2
ddh (0dddddddb) data 3
ddh (0dddddddb) data 4
No.(YAMAHA)
Supplementary Information 1
Messages Transmitted When Multiple Messages are Assigned to the Same Parameter
The DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C MIDI transmit messages are specified via the “MIDI Control Change Table” and “MIDI Pa­rameter Change Table.”
(The “MIDI Control Change Table” and “MIDI Parameter Change Table” can be set up via DME Designer.)
Multiple messages can be assigned to a single parameter, but the DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C will only transmit one of the as­signed messages.
The transmitted messages are as follows:
• If a Control Change message and a Parameter Change message are assigned to the same parameter the Control Change message will be transmitted.
• If multiple Control Change numbers are assigned to the same pa­rameter the smallest Control Change number message will be trans­mitted.
• If multiple Parameter Change numbers are assigned to the same parameter the smallest Parameter Change number message will be trans­mitted.
Supplementary Information 2
Setting the Parameter Change Message Parameter Data Values The Parameter change parameter values are expressed as 32-bit in-
tegers with or without parity.
• A parity bit (positive:0, negative:1) is added above the most sig­nificant value bit (bit 31).
• Fractional parameters will be converted according to the integer table.
• For integers with parity, negative numbers are expressed as the 2’s complement.
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
parity
00
data 0 data 1 data 2 data 3 data 4
Example:
• Decimal value 1000Hexadecimal value 3E8h
Positive
00000000000000000000000001111101000
data 0 = 00h data 1 = 00h data 2 = 00h data 3 = 07h data 4 = 68h
• Decimal value 1000 Hexadecimal value FFFFFC18h (2’s complement of 3E8h)
Negative
00111111111111111111111110000011000
data 0 = 1Fh data 1 = 7Fh data 2 = 7Fh data 3 = 78h data 4 = 18h
000 0 0 3 E
FFF FFC18
bit9
bit8
bit7
bit6
bit5
bit4
bit3
bit2
8
bit1
bit10
bit11
bit12
bit13
bit14
bit15
bit16
bit17
bit18
bit19
bit20
bit21
bit22
bit23
bit24
bit25
bit26
bit27
bit28
bit29
bit30
bit31
bit0
40
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni

Prospetto di implementazione MIDI

YAMAHA [Digital Mixing Engine Satellite] Date :16-FEB-2006
Model DME8i-C, DME8o-C, DME4io-C MIDI Implementation Chart
Version : 1.0
Basic Channel
Default Changed
Default
Mode
Messages Altered
Note Number : True voice
Velocity
Note ON Note OFF
After Touch
Key's Ch's
Pitch Bend
0,32
1-31,33-95,102-119
TransmittedFunction... Recognized Remarks
1 - 16 1 - 16
˛ ˛
**************
˛
**************
˛ ˛
˛ ˛
˛
Ø
*1
Ø *2
1 - 16 1 - 16
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛
˛
Ø
*1
Ø *2
Memorized
Bank Select Assignable
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Control
Change
Prog Change : True #
System Exclusive
: Song Pos. Common : Song Sel. : Tune
System : Clock Real Time : Commands
: All Sound Off Aux :
Reset All Cntrls : Local ON/OFF Mes- : All Notes OFF sages: Active Sense : Reset
Ø 0 - 127 *1
**************
Ø *3
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛ ˛ ˛ ˛ ˛
Ø 0 - 127 *1
0 - 127
Ø
*3
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛ ˛ ˛ Ø ˛
Assignable
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Notes:
*1 transmit/receive if program change switch is on. *2 transmit/receive if control change switch is on. *3 transmit/receive if parameter change switch is on.
Mode 1 : OMNI ON , POLY Mode 2 : OMNI ON ,MONO Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF,MONO
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
: Yes
Ø ˛ : No
Riferimenti
41
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Riferimenti

Messaggi sul display

Gli indicatori [ERROR] e [PEAK] sul pannello frontale di DME Satellite mostrano i messaggi d'errore e di avviso.

Messaggi d'errore

Indicatore Errore Azione
Illumi-
nato
Lampeggiante
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
Si è verificato un errore di sistema.
Eseguire l'inizializzazione dell'unità DME, quindi riavviarla. Se gli indicatori mostrano ancora il messaggio d'errore, eseguire l'eliminazione di tutti i dati. Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
Illumi-
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Illumi-
Illumi-
nato
Illumi-
Illumi-
Connessione a un
dispositivo esterno
Illumi-
nato
nato
nato
nato
nato
Lampeggiante
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
Lampeggiante
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
Lampeggiante
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
Lampeggiante
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
Lampeggiante
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
Lampeggiante
I dati all'interno della memoria flash interna sono stati cancellati.
La batteria interna è completamente scarica o non è installata.
L'aggiornamento del firmware non è riuscito. Utilizzare DME Designer per eseguire l'operazione di ripristino degli aggiornamenti. Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
Se si spegne l'unità, le impostazioni correnti verranno perse e ripristinate sui valori predefiniti. Interrompere l'uso dell'unità e contattare un rivenditore Yamaha locale per la sostituzione della batteria.
Il tentativo di richiamo della scena non è riuscito.
Input/Output non presenti e audio disattivato a causa di risorse DSP insufficienti.
Utilizzare DME Designer per richiamare di nuovo la scena. Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
Questo errore si verifica spesso quando si tenta di eseguire una configurazione a 96 kHz creata con un word clock di 48 kHz. Per poter eseguire una configurazione con qualsiasi impostazione di word clock, utilizzare DME Designer per creare una configurazione con il word clock impostato a 96 kHz.
La rete non comunica in modo corretto.
Collegare i cavi di rete in modo corretto e assicurarsi che i dispositivi di rete funzionino correttamente.
Indirizzi IP duplicati. Collegare il computer a DME Satellite tramite USB, quindi impostare
un indirizzo IP univoco.
Altre funzioni
Riferimenti
42
Illumi-
nato
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
DME Satellite contiene dati per un altro gruppo di dispositivi o non contiene dati.
Lampeggiante

Messaggi di avviso

Indicatore Errore Azione
Lampeggia
rapida-
mente
Lampeggia lentamente
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
PEAK
SIGNAL
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
La batteria interna è quasi scarica. I dati potrebbero andare persi.
La tensione della batteria di backup è bassa.
Inviare i dati appropriati per la configurazione del dispositivo attuale da DME Designer.
Se si spegne l'unità, è probabile che le impostazioni correnti vengano perse e ripristinate sui valori predefiniti. Interrompere l'uso dell'unità e contattare un rivenditore Yamaha locale per la sostituzione della batteria.
Questo aspetto non influisce sul funzionamento dell'unità. Tuttavia, se si continua a utilizzare l'unità, è probabile che le impostazioni vengano perse e ripristinate sui valori predefiniti. Contattare un rivenditore Yamaha per far sostituire la batteria il più presto possibile.
Riferimenti

Specifiche generali

Sampling Frequency
Maximum Voltage Gain
Miscellaneous
Gain: –60dB, RL:600, 64dB INPUT to OUTPUT
Power Consumption 40W
Dimensions (HxDxW) 44x361x480 mm
Net Weight 4.4kg
Temperature range
Include Accessories
Normal Rate:48kHz
Double Rate:96kHz (±37ppm for conductor) (±50ppm for performer)
operating: 5 to 40˚C storage: –20 to 60˚C
AC Power cord, Mini Euro plug(16P)x1, Euro plug(3P)x8,
Owner’s Manual, Rubber feetx4

Caratteristiche elettriche

Output impedance of signal generator: 150 DME8i-C : Measured with DME8o-C DME8o-C : Measured with DME8i-C DME4io-C: Measured with DME4io-C
Frequency Response fs=48kHz@20Hz–20kHz, reference to the nominal output level @1kHz
fs=96kHz@20Hz–40kHz, reference to the nominal output level @1kHz
<DME8i-C>
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600
input level: –60dBu, GAIN: –60dB –1.5 0.0 +0.5 dB
input level: +10dBu, GAIN: +10dB –1.5 0.0 +0.5 dB
<DME8o-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600 input level: +10dBu, GAIN: +10dB –1.5 0.0 +0.5 dB
<DME4io-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–4 OUTPUT 1–4 600
input level: –60dBu, GAIN: –60dB –1.5 0.0 +0.5 dB
input level: +10dBu, GAIN: +10dB –1.5 0.0 +0.5 dB
Gain Error @1kHz <DME8i-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600
input level: –60dBu, GAIN: –60dB +2.0 +4.0 +6.0 dBu
input level: +10dBu, GAIN: +10dB +2.0 +4.0 +6.0 dBu
<DME8o-C>
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600 input level: +10dBu, GAIN: +10dB +2.0 +4.0 +6.0 dBu
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
43
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Riferimenti
<DME4io-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–4 OUTPUT 1–4 600
input level: –60dBu, GAIN: –60dB +2.0 +4.0 +6.0 dBu
input level: +10dBu, GAIN: +10dB +2.0 +4.0 +6.0 dBu
Total Harmonic Distortion fs=48kHz or 96kHz <DME8i-C/DME4io-C>
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
<DME8o-C>
Hum&Noise fs=48kHz or 96kHz, EIN=Equivalent Input Noise <DME8i-C>
Connessione a un
dispositivo esterno
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
+4dB@20Hz–20kHz (fs=48kHz),
<DME8i-C>
INPUT 1–8
OUTPUT 1–8 600
<DME4io-C>
INPUT 1–4
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600
* Total Harmonic Distortion is measured with a 18dB/octave filter @80kHz.
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600
20Hz–40kHz (fs=96kHz), GAIN: –60dB
+4dB@20Hz–20kHz (fs=48kHz),
20Hz–40kHz (fs=96kHz), GAIN: +10dB
+22dB@1kHz, GAIN: +10dB (fs=48kHz) 0.015 %
+22dB@1kHz, GAIN: +10dB (fs=96kHz) 0.007 %
+4dB@20Hz–20kHz (fs=48kHz),
20Hz–40kHz (fs=96kHz), GAIN: +10dB
+22dB@1kHz, GAIN: +10dB (fs=48kHz) 0.015 %
+22dB@1kHz, GAIN: +10dB (fs=96kHz) 0.007 %
Rs=150, GAIN: –60dB
All input & output level controls: 0dB
Rs=150, GAIN: +10dB
All input & output level controls: 0dB
–128
EIN
–64 dBu
–82 –79 dBu
0.1 %
0.05 %
0.05 %
–127
EIN
dBu
Altre funzioni
Riferimenti
44
<DME8o-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600
Rs=150, GAIN: +10dB
All input & output level controls: 0dB
–82 –79 dBu
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
<DME4io-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–4 OUTPUT 1–4 600
* Hum & Noise are measured with a 6dB/octave filter @12.7kHz; equivalent to a 20kHz filter with infinite dB/octave
attenuation.
Rs=150, GAIN: –60dB
All input & output level controls: 0dB
Rs=150, GAIN: +10dB
All input & output level controls: 0dB
–128
EIN
–64 dBu
–82 –79 dBu
–127
EIN
Dynamic Range fs=48kHz or 96kHz <DME8i-C/DME8o-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8 OUTPUT 1–8 600 GAIN: +10dB 106 dB
<DME4io-C>
Input Output RL CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–4 OUTPUT 1–4 600 GAIN: +10dB 106 dB
* Dynamic range are measured with a 6dB/octave filter @12.7kHz; equivalent to a 20kHz filter with infinite dB/octave
attenuation.
Crosstalk@1kHz reference to the level of output N <DME8i-C/DME8o-C>
dBu
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
from to CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT N OUTPUT (N–1) or (N+1) N = 1–8, GAIN: +10dB –80 dB
<DME4io-C>
from to CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT N OUTPUT (N–1) or (N+1) N = 1–4, GAIN: +10dB –80 dB
* Crosstalk is measured with a 18dB/octave filter @80kHz
LED Level Meter <DME8i-C>
METERING POINT CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–8
PEAK red LED: ON –3 dBFs
SIGNAL green LED: ON –40 dBFs
<DME8o-C>
METERING POINT CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
OUTPUT 1–8
PEAK red LED: ON –3 dBFs
SIGNAL green LED: ON –40 dBFs
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
45
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Riferimenti
<DME4io-C>
METERING POINT CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
INPUT 1–4
OUTPUT 1–4
PEAK red LED:ON –3 dBFs
SIGNAL green LED:ON –40 dBFs
Signal Delay
PARAMETER CONDITIONS MIN TYP MAX UNITS
CobraNET Latency: 5.33msec
CobraNET Latency: 2.67msec 3.45 msec
CobraNET Latency: 1.33msec 2.12 msec
ANALOG INPUT to ANALOG
OUTPUT@96KHz

Caratteristiche di input/output

6.12 msec
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
ANALOG INPUT CHARACTERISTICS
ANALOG OUTPUT CHARACTERISTICS
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
DIGITAL INPUT & OUTPUT CHARACTERISTICS
Input Terminals GAIN Actual Load
<DME8i-C>
CH INPUT 1–8
<DME4io-C>
CH INPUT 1–4
Output Terminals Actual Source
<DME8o-C>
CH OUTPUT 1–8
<DME4io-C>
CH OUTPUT 1–4
–60dB
+10dB
*1.In these specifications, 0dBu is referenced to 0.775 Vrms. *2.All AD converters are 24-bit linear, 128-times oversampling (Fs=48kHz)/64-times oversampling (Fs=96kHz). *3.+48V DC (Phantom power) is supplied to CH INPUT EUROBLOCK connectors via each individualsoftware
controlled switch.
Impedance
3k
Impedance
75 600 Lines +4dBu (1.23 V) +24dBu(12.28V)
*1.In these specifications, 0dBu is referenced to 0.775 Vrms. *2.All DA converters are 24-bit linear, 128-times oversampling (Fs=48kHz)/64-times oversampling (Fs=96kHz).
For Use With
Nominal
50–600 Mics &
600 Lines
For Use With
Nominal
Input Level Connector
Nominal Max.before clip
–60dBu
(0.775mV)
+10dBu
(2.45V)
Output level Connector
Nominal Max. before clip
–40dBu
(7.75mV)
+30dBu
(24.5V)
EUROBLOCK
(5.08mm pitch)
EUROBLOCK
(5.08mm pitch)
Riferimenti
46
Terminal Format Data length Level Connector
CobraNet CobraNet 16/20/24bit 100Base-TX RJ-45x2 *1
*1.PRIMARY,SECONDARY *2.Double Channel format and Single format are supported at 96kHz.
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti
CONTROL I/O CHARACTERISTICS
Terminal Format Level Connector
IN 0–5V
GPI
Ethernet IEEE802.3 10Base-T/100Base-TX RJ-45
USB USB 1.1 Function Type B
REMOTE RS-232C/RS-422 RS-232C/RS-422 D-SUB 9P (Male)
*1 Inputs: 8 channels, Outputs: 4 channels
Inputs: Not apply 2 wire Fader mode Outputs: Imax/pin = 16mA Outputs: VH = 2.5V(min.), VL = 0.6V(max.)
OUT TTL
+V 5V
EUROBLOCK *1
(3.5mm pitch)

Connettore [NETWORK] (100Base-TX Ethernet, RJ-45)

Pin Connection
1 TxD+
2 TxD–
3 RxD+
4 Unused
5 Unused
6 RxD–
7 Unused
8 Unused
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione

Cablaggio cavo lineare/incrociato

Straight Cables Crossover Cables
Pins Pins
1 –– 1 1 –– 3
2 –– 2
3 –– 3
4 –– 4
5 –– 5
6 –– 6
7 –– 7
8 –– 8
2 –– 6
3 –– 1
4 –– 4
5 –– 5
6 –– 2
7 –– 7
8 –– 8
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
47
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Riferimenti

Dimensioni

361
(4)
354
Connessione
I/O audio
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il
Connessione a un
dispositivo esterno
Modelli europei Le informazioni per gli utenti/acquirenti sono specificate in EN55103-1 e EN55103-2. Corrente di punta di entrata: 35A Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1/E2/E3/E4.
Altre funzioni
440
480
3
Unità di misura: mm
1
I piedini di gomma
44
sono inclusi nella confezione.
diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
Riferimenti
48
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
Riferimenti

Indice

A
[AC IN], connettore ................................................................ 20
area ......................................................................................... 10
B
Bundle .................................................................................... 15
bundle multicast ...................................................................... 16
bundle multi-unicast ............................................................... 16
bundle unicast ......................................................................... 16
C
Cablaggio cavo lineare/incrociato ............................................ 47
Caratteristiche di input/output ................................................ 46
Caratteristiche elettriche .......................................................... 43
CobraNet ................................................................................ 15
CobraNet [PRIMARY]/[SECONDARY], connettori ............. 21
Collegamento spina Euroblock ................................................ 29
Componenti ............................................................................ 10
Conduttori .............................................................................. 17
Configurazione ........................................................................ 10
Connessione audio analogica ................................................... 29
Connessione audio digitale ...................................................... 28
Connessione CobraNet ........................................................... 32
Connessione Ethernet ............................................................. 24
Connessione GPI .................................................................... 34
Connessione remota ................................................................ 30
Connessione USB ................................................................... 22
CP4SW, CP4SF e CP1SF ....................................................... 36
D
Dimensioni ............................................................................. 48
DME4i-C ................................................................................. 9
DME8i-C ................................................................................. 9
DME8o-C ................................................................................ 9
E
Eliminazione di tutti i dati ...................................................... 35
[ERROR], indicatore .............................................................. 19
esecutori .................................................................................. 17
Esempi di sistema .................................................................... 13
F
Firmware, versione .................................................................... 7
Formato dati MIDI ................................................................. 38
I
ICP1 ........................................................................................36
Impostazione dell'indirizzo IP ..................................................23
Impostazione di master e slave ..................................................23
Impostazioni di rete .................................................................23
[IN USE/CONDUCTOR], indicatore ....................................19
Indirizzo MAC .........................................................................21
Informazioni su DME Designer ...............................................14
Inizializzazione .........................................................................35
Inizializzazione dell'unità DME ...............................................35
[INPUT] e [OUTPUT], connettori .........................................29
[INPUT], connettori ...............................................................21
Interruttore DIP ......................................................................20
L
[LINK/ACTIVITY], indicatore ...............................................19
M
master di gruppo ......................................................................10
[MASTER], indicatore .............................................................18
Messaggi d'errore .....................................................................42
Messaggi di avviso ....................................................................42
Messaggi sul display .................................................................42
N
[NETWORK], connettore .................................................20, 47
[NETWORK], indicatore ........................................................18
O
Opzioni ....................................................................................36
ottetto ......................................................................................23
[OUTPUT], connettori ...........................................................21
P
parametri .................................................................................10
parametri preimpostati .............................................................10
[PEAK], indicatori ...................................................................19
[POWER], interruttore ............................................................19
Precauzioni per l'uso di un sistema DME Satellite
montato in rack ..........................................................................8
primario ...................................................................................19
priorità del conduttore .............................................................17
Prospetto di implementazione MIDI .......................................41
Pulsanti definiti dall'utente (parametri definiti dall'utente) ......10
Introduzione
DME Satellite
Introduzione a
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
I/O audio
Connessione
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
G
[GPI], connettore .................................................................... 21
gruppo di dispositivi ................................................................ 10
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
49
Introduzione
Introduzione a
DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Riferimenti
R
[REMOTE], connettore .......................................................... 20
Risoluzione dei problemi ......................................................... 37
RS-232C ................................................................................. 20
RS-422 .................................................................................... 20
S
Scena ....................................................................................... 11
secondario (di backup) ............................................................ 19
[SIGNAL], indicatori .............................................................. 19
Specifiche generali ................................................................... 43
T
Tipi di segnale ......................................................................... 12
U
[USB], connettore ...................................................................18
V
Vite di messa a terra ................................................................. 20
Z
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
zone ......................................................................................... 10
Riferimenti
50
DME8i-C/DME8o-C/DME4io-C Manuale di istruzioni
For details of products, please contact your nearest Yamaha representative or the authorized distributor listed below.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
NORTH AMERICA
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Scarborough, Ontario, M1S 3R1, Canada Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620, U.S.A. Tel: 714-522-9011
CENTRAL & SOUTH AMERICA
MEXICO
Yamaha de México S.A. de C.V.
Calz. Javier Rojo Gómez #1149, Col. Guadalupe del Moral C.P. 09300, México, D.F., México Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Rua Joaquim Floriano, 913 - 4' andar, Itaim Bibi, CEP 04534-013 Sao Paulo, SP. BRAZIL Tel: 011-3704-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A. Sucursal de Argentina
Olga Cossettini 1553, Piso 4 Norte Madero Este-C1107CEK Buenos Aires, Argentina Tel: 011-4119-7000
PANAMA AND OTHER LATIN AMERICAN COUNTRIES/ CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso 7, Urbanización Marbella,
Calle 47 y Aquilino de la Guardia, Ciudad de Panamá, Panamá Tel: +507-269-5311
EUROPE
THE UNITED KINGDOM
Yamaha Music U.K. Ltd.
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BL, England Tel: 01908-366700
GERMANY
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Switzerland
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland Tel: 01-383 3990
AUSTRIA
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/SLOVAKIA/ HUNGARY/SLOVENIA
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Austria, CEE Department
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-602039025
POLAND
Yamaha Music Central Europe GmbH Sp.z. o.o. Oddzial w Polsce
ul. 17 Stycznia 56, PL-02-146 Warszawa, Poland Tel: 022-868-07-57
THE NETHERLANDS/ BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Central Europe GmbH, Branch Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, The Netherlands Tel: 0347-358 040
FRANCE
Yamaha Musique France
BP 70-77312 Marne-la-Vallée Cedex 2, France Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Musica Italia S.P.A. Combo Division
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Música Ibérica, S.A.
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230 Las Rozas (Madrid), Spain Tel: 91-639-8888
SWEDEN
Yamaha Scandinavia AB
J. A. Wettergrens Gata 1, Box 30053 S-400 43 Göteborg, Sweden Tel: 031 89 34 00
DENMARK
YS Copenhagen Liaison Office
Generatorvej 6A, DK-2730 Herlev, Denmark Tel: 44 92 49 00
NORWAY
Norsk filial av Yamaha Scandinavia AB
Grini Næringspark 1, N-1345 Østerås, Norway Tel: 67 16 77 70
RUSSIA
Yamaha Music (Russia)
Office 4015, entrance 2, 21/5 Kuznetskii Most street, Moscow, 107996, Russia Tel: 495 626 0660
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: +49-4101-3030
AFRICA
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2313
MIDDLE EAST
TURKEY/CYPRUS
Yamaha Music Central Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Yamaha Music Gulf FZE
LOB 16-513, P.O.Box 17328, Jubel Ali, Dubai, United Arab Emirates Tel: +971-4-881-5868
ASIA
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
25/F., United Plaza, 1468 Nanjing Road (West), Jingan, Shanghai, China Tel: 021-6247-2211
INDONESIA
PT. Yamaha Music Indonesia (Distributor) PT. Nusantik
Gedung Yamaha Music Center, Jalan Jend. Gatot Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia Tel: 21-520-2577
KOREA
Yamaha Music Korea Ltd.
8F, 9F, Dongsung Bldg. 158-9 Samsung-Dong, Kangnam-Gu, Seoul, Korea Tel: 080-004-0022
MALAYSIA
Yamaha Music Malaysia, Sdn., Bhd.
Lot 8, Jalan Perbandaran, 47301 Kelana Jaya, Petaling Jaya, Selangor, Malaysia Tel: 3-78030900
SINGAPORE
Yamaha Music Asia Pte., Ltd.
#03-11 A-Z Building 140 Paya Lebor Road, Singapore 409015 Tel: 747-4374
TAIWAN
Yamaha KHS Music Co., Ltd.
3F, #6, Sec.2, Nan Jing E. Rd. Taipei. Taiwan 104, R.O.C. Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
891/1 Siam Motors Building, 15-16 floor Rama 1 road, Wangmai, Pathumwan Bangkok 10330, Thailand Tel: 02-215-2626
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2317
OCEANIA
AUSTRALIA
Yamaha Music Australia Pty. Ltd.
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Tel: 3-9693-5111
COUNTRIES AND TRUST TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2313
PA20
HEAD OFFICE Yamaha Corporation, Pro Audio & Digital Musical Instrument Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2441
Yamaha Pro Audio global web site:
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
U.R.G., Pro Audio & Digital Musical Instrument Division, Yamaha Corporation
© 2006 Yamaha Corporation
804LB-D0
Loading...