Yamaha DME64N, DME24N User Manual [it]

Page 1
DIGITAL MIXING ENGINE
Manuale di istruzioni
I
Page 2
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica.
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Questa avvertenza si trova sulla parte superiore dell'unità.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1 Leggete queste istruzioni.
2 Conservate queste istruzioni.
3 Seguite tutte le avvertenze.
4 Seguite tutte le istruzioni.
5 Non usate lo strumento vicino all’acqua.
6Per la pulizia usate soltanto un panno asciutto.
7 Non ostruite le aperture per la ventilazione.
Installate lo strumento in base alle istruzioni del fabbricante.
8 Non installate lo strumento vicino a fonti di calore
come termosifoni, termoregolatori, stufe o altri apparecchi che producono calore (amplificatori compresi).
9 Non eliminate lo scopo di sicurezza della spina
polarizzata o dotata di messa a terra. La spina polarizzata è dotata di due puntali, uno più largo dell'altro. La spina con la messa a terra ha due puntali più un terzo per la terra. Il puntale largo o il terzo puntale servono per la vostra sicurezza. Se non dovessero entrare nella vostra presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
10 Il cavo di alimentazione deve essere messo in
modo tale da non essere calpestato o schiacciato da altri oggetti, facendo particolare attenzione alla parte prossima alle prese e al punto di fuoriuscita dallo strumento.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
11 Usate soltanto gli accessori specificati dal
fabbricante.
12 Questo strumento dovrebbe
essere usato soltanto con un supporto fisso o mobile (su ruote) raccomandato dal fabbricante o venduto con l'apparecchio. Se usate un supporto mobile, fate attenzione quando lo spostate per evitare ferimenti dovuti ad un eventuale ribaltamento.
13 Il cavo di alimentazione deve essere scollegato
dalla presa di alimentazione durante i temporali o quando lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo.
14 Questo strumento ha bisogno dell’assistenza di
una persona qualificata se fosse stato danneg­giato in qualche modo: ad esempio se il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati; o se all’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o se è penetrato del liquido; se è rimasto esposto alla pioggia o ad umidità; oppure se l’apparecchio è stato fatto cadere o non funziona normalmente.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE QUESTO STRUMENTO A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Page 3
INFORMAZIONI FCC
1.
AVVISO IMPORTANTE: NON MODIFICATE QUESTA UNITÁ!
Questo apparecchio, se installato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, segue le norme FCC. Eventuali modifiche non approvate espressamente dalla Yamaha potrebbero invalidare il vostro diritto di usare l’apparecchio.
2. IMPORTANTE: Quando collegate questo apparecchio ad accessori e/o ad un altro apparecchio, usate soltanto cavi schermati di alta qualità. DEVONO essere usati i cavi forniti con questa unità. Seguite tutte le istruzioni relative all’installazione, altrimenti potrebbe essere invalidata la vostra autorizzazione ad usare questo appa­recchio negli U.S.A.
3. NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecniche stabilite per
dispositivi digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste norme servono a garantire una ragionevole misura di protezione contro interferenze con altri dispositivi elettronici nell’ambiente residenzia­le. Questo apparecchio genera/usa frequenze radio e, se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere causa di interferenza nella ricezione radio e TV - può essere fatta una verifica disattivandolo e quindi riattivandolo ­potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti misure:
Spostate questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
Collegate questo strumento ad una presa diversa in modo che esso e l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su circuiti diversi, oppure installate dei filtri di linea per corrente alternata.
Nel caso di interferenza radio/TV, riposizionate l’antenna oppure, se il cavo dell’antenna è del tipo a nastro da 300 ohm, modificatelo in un tipo coassiale.
Se queste misure correttive non dessero dei risultati soddisfacenti, vi suggeriamo di contattare un rivenditore Yamaha autorizzato. Se non avete la possibilità di trovare un rivenditore Yamaha autorizzato nella vostra zona, vi suggeriamo di contattare la YAMAHA MUSICA ITALIA SPA, Viale Italia 88, Lainate (Milano) - Telefono (02) 93577.1.
• Si riferiscono soltanto ai prodotti distribuiti dalla YAMAHA Corp. of America.
Queste informazioni sulla sicurezza vengono fornite secondo le leggi degli U.S.A.,
ma dovrebbero essere osservate dagli utenti di tutti i paesi.
43
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare questo manuale in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione
Usate soltanto il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio richiesto è
stampigliato sulla piastrina del nome.
• Usate esclusivamente il cavo di alimentazione specificato.
Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore
come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
Non aprite
Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di
modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
Avvertenza relativa all’acqua
Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di
acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
Non inserite né togliete mai una spina elettrica con le mani bagnate.
In caso di anomalie
Se il cavo di alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se
vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
Se questo strumento dovesse cadere o essere danneggiato, spegnetelo
immediatamente, scollegate la spina dalla presa di alimentazione, e fatelo ispezionare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione Collocazione
Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per
lunghi periodi di tempo e durante i temporali.
Quando estraete la spina dallo strumento o da una presa, afferrate sempre la
spina senza tirare il cavo, per non danneggiare quest’ultimo.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
4
(5)-1 1/2
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Evitate di impostare al massimo i fader e i controlli dell’equalizzatore,
Non sistemate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere
• Non ostruite i fori di ventilazione. Questo strumento ha fori di ventilazione
• Non usate lo strumento in prossimità di apparecchi radio, TV, impianti
altrimenti, in base alle condizioni dei dispositivi collegati, potreste provocare un feedback e danneggiare gli altoprlanti.
Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
accidentalmente.
nelle parti frontale e posteriore per evitare il surriscaldamento. In particolare, non capovolgetelo né appoggiatelo di lato e non posizionatelo in un luogo scarsamente ventilato, come una libreria o un armadio.
stereo, cellulari o altri dispositivi elettrici, altrimenti questi potrebbero generare rumore.
Page 5
Collegamenti
Prima di collegare lo strumento ad altri dispositivi, spegnete tutti i componenti.
Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostatene i livelli di volume al minimo.
• Accertatevi di effettuare il collegamento ad una fonte di alimentazione dotata di messa a terra. Sul pannello posteriore è previsto un terminale apposito per la messa a terra dello strumento e la prevenzione di scossa elettrica.
Manutenzione
• Quando pulite lo strumento, staccate il cavo di alimentazione dalla presa a CA.
Trattamento
• Non inserite le dita o la mano nelle fessure presenti sullo strumento (fori di ventilazione, porte ecc.).
• Fate attenzione a non inserire o lasciar cadere oggetti estranei (carta, plastica, metallo ecc.) nelle fessure o aperture presenti sullo strumento (fori di ventilazione, porte ecc.). Se ciò dovesse accadere, spegnete immediatamente lo strumento e scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a CA. Fate quindi ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non usate a lungo lo strumento o le cuffie ad un livello di volume alto o comunque non confortevole, per evitare sordità permanente. Se accusate abbassamento dell’udito o fischi nelle orecchie, consultate uno specialista.
Non appoggiatevi sullo strumento e non appoggiate su di esso oggetti pesanti,
facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sui connettori.
Batteria di backup
• Questo strumento dispone di una batteria di backup incorporata. Quando scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a CA, i dati SRAM interni vengono conservati. Tuttavia, se la batteria di backup si scarica completamente, questi dati vanno perduti. Quando la batteria di backup si sta scaricando, il display indica “Low Battery” o “No Battery”. In tal caso, salvate immediatamente i dati su un dispositivo esterno tipo un computer, quindi rivolgetevi a sostituzione della batteria di backup.
personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato per la
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
Il funzionamento di componenti dotati di contatti mobili come interruttori, controlli del volume e connettori si deteriora nel tempo. Rivolgetevi a personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato per la sostituzione di componenti difettosi.
• Le illustrazioni in questo documento sono a scopo didattico, e potrebbero differire da quelle che appaiono sullo strumento.
• I font bitmap usati in questo strumento sono stati forniti dalla Ricoh Co., Ltd, alla quale appartengono.
• CobraNet e Peak Audio sono marchi di commercio della Cirrus Logic, Inc.
• Ethernet è un marchio di commercio della Xerox Corporation.
• Tutti gli altri marchi di commercio appartengono ai rispettivi proprietari.
(5)-1 2/2
DME64N/24N Manuale di istruzioni
5
Page 6
Premessa
Premessa
Vi ringraziamo per la scelta del Digital Mixing Engine DME64N/24N Yamaha. Usando il software DME Designer fornito, il DME64N e il DME24N possono essere facilmente configurati per gestire un’ampia gamma di applicazioni di elaborazione audio – installazioni di audio istituzionale, sub- mixing, controllo di sistemi di altoparlanti, matrix e routing, elaborazione multi-effetto e molto di più. Per poter trarre il massimo dalle caratteristiche e dal funzionamento del DME64N/24N, vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale di istruzioni prima dell’uso, e a conservarlo in un posto sicuro per future consultazioni. Il sito web Yamaha Pro Audio è: http://www.yamahaproaudio.com/
DME64N/24N Manuale di istruzioni
6
Page 7
Sommario
Sommario
Informazioni sulla documentazione . . . . . . . . . . 8
Accessori forniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Configurazione I/O del DME64N
e del DME24N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N 9
Il Digital Mixing Engine configurabile
DME64N/24N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Esempi di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Rete del sistema audio del DME64N/24N . . . 13 Controllo sistema audio del DME64N/24N . . 14
DME Designer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
I controlli e i connettori 16
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Preparazione 20
Procedura per la messa a punto . . . . . . . . . . . . 20
Installazione delle Card I/O. . . . . . . . . . . . . . . 22
Card I/O compatibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Procedura di installazione delle Card I/O . . . . . . . . . . . .23
Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Tipi di segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Connessione USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Connessione Ethernet (connettore [NETWORK]). . . . . 27
Connessione MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Connessione GPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Connesssione CASCADE (solo DME64N) . . . . . . . . . . 32
Connessione WORD CLOCK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Connessione REMOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Connessione audio analogica (connettori [IN] e [OUT])
(solo DME24N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Slot I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Funzionamento del pannello e display 38
I pulsanti del pannello e i display. . . . . . . . . . . 38
Display Main . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Display Parameter Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Editing dei parametri User Defined . . . . . . . . . . . . . . . .42
Mute Switching (commutazione Mute) . . . . . . . . . . . . .42
Output Level Control (controllo livello di output) . . . . .42
Scene Recall (richiamo scena) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Scene Store (memorizzazione scena) . . . . . . . . . . . . . . . .43
Monitoring (monitoraggio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Display Spectrum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Display Level Meter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Display Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Item accessibili via display Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Operazioni sul display Utility. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .48
Pagina Info(rmazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Pagina Net (impostazioni rete) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pagina Disp (configurazione del display). . . . . . . . . . . . . 49
Pagina Lock (per garantire la sicurezza). . . . . . . . . . . . . .50
Pagina Misc (regolazioni varie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Pagina WCLK (configurazione word clock) . . . . . . . . . .51
Pagina Slot (informazioni sullo slot) . . . . . . . . . . . . . . . .52
Pagina MIDI (configurazione MIDI) . . . . . . . . . . . . . . .52
Pagina GPI (configurazione GPI) . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Pagina HA (configurazione Head Amplifier). . . . . . . . . .54
Pagina CASCAD (configurazione Cascade) . . . . . . . . . .55
Appendice 56
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
ICP1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
CP4SW, CP4SF e CP1SF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Inconvenieni e rimedi possibili . . . . . . . . . . . . 63
Specifiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
I/O di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Assegnazione pin connettore . . . . . . . . . . . . . . 66
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Formato dei dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Introduzione
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
I controlli e i connettori
Preparazione
Funzionamento del pannello e display
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
7
Page 8
Introduzione
Introduzione
Informazioni sulla documentazione
A corredo del DME64N/24N sono forniti i seguenti manuali.
Manuale di istruzioni del DME64N/24N (questo)
Questo documento riguarda le pecifiche tecniche, l’installazione e il funzionamento del DME64N/24N.
Guida all’installazione del DME Designer
Riguarda l’installazione dell’applicazione software DME Designer e i relativi driver (USB-MIDI driver, DME­N Network driver) su un computer, la messa a punto del computer e il collegamento del computer al DME64N/24N.
Manuale di istruzioni del DME Designer (file PDF)
Il manuale del DME Designer Manual descrive il funzionamento del software DME Designer nonché le funzioni dei singoli moduli utilizzabili.
Accessori forniti
•Manuale di istruzioni del DME64N/24N (questo)
•Guida all’installazione del DME Designer
• CD-ROM
• Cavo di alimentazione a c.a.
•Ferma-cavo a c.a.
•Spina Euroblock (16P) x 2
•Spina Euroblock (8P) x 4 (solo DME64N)
•Spina Euroblock (3P) x 16 (solo DME24N)
Configurazione I/O del DME64N e del DME24N
Il DME64N ha quattro slot per le schede o card I/O, mentre il DME24N ha uno slot per card I/O e otto canali di I/O audio analogico incorporato. Una sola card I/O può gestire fino a 16 canali di I/O audio, quindi il DME64N può gestire al massimo 64 canali di I/O audio, mentre il DME24N ne può gestire fino a 24. Il DME64N ha quasi il doppio della potenza di elaborazione DSP del DME24N.
Opzioni
Pannelli di controllo
•Pannello di controllo ICP1 Intelligent
•Pannello di controllo CP4SW
•Pannello di controllo CP4SF
•Pannello di controllo CP1SF
NOTA
Per informazioni sui pannelli di controllo, consultate l’appendice a pagina 56.
Card I/O mini-YGDAI (Yamaha General Digital Audio Interface)
• MY16-C, MY16-AT, MY16-AE, MY16-TD, e altre.
NOTA
Per informazioni sull’installazione delle schede di I/O e per i tipi di card utilizzabili, vedere a pagina 22.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
8
Page 9
Il Digital Mixing Engine configurabile DME64N/24N
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
Il Digital Mixing Engine configurabile DME64N/24N
Oltre al mixaggio base e alle funzioni di output a matrice, il DME64N/24N include una gamma completa di moduli di elaborazione – equalizzatori, compressori, reverb e delay, effetti ecc. – che è possibile combinare insieme utilizzando il software DME Designer per supportare qualsiasi sistema audio di cui abbiate bisogno. Può servire da elaboratore audio centrale e unità di indirizzamento in un sistema installato, oppure per aumentare la funzionalità di un sistema esistente o itinerante. Ecco alcuni esempi:
Espansione output a matrice
Durante i concerti, in particolare, sembra che si abbia bisogno sempre di più ingressi ed uscite. Il DME64N/ 24N può fungere da sistema di indirizzamento/matrice di uscite estremamente versatile che può essere facilmente riconfigurato per soddisfare le esigenze di un sistema che cambia.
Output a matrice
(ai monitor da palco,
cluster, recording feed,
ecc.)
Segnali
audio
Input Output
Uscite Mix
(F.O.H, ecc.)
Amplificatori,
(Mic/Line, ecc.)
DME64N/24N
altoparlanti
Elaborazione segnale esterno
Un solo DME64N/24N può sostituire rack di elaborazione esterna standard ed attivatore effetti.
Segnali
audio
Mixer
Send
L
R
Return
L
Input
R
Output
• Compressor
• Reverb
• Delay
• Equalizer
DME64N/24N
Processore di uscita
L’elaborazione di uscita multi-banda rappresenta soltanto una delle numerose funzioni del DME64N/24N. Un solo DME64N può gestire fino a 64 canali, mentre un DME24N può gestirne fino a 24, per una capacità e versatilità straordinarie.
High band
High Band Power Amp
Tw eeter
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
Segnali
audio
Input
Mid
Band
Low
Band
DME64N/24N
Output
Mid Band Power Amp
Low Band Power Amp
Amplificatori di potenza
DME64N/24N Manuale di istruzioni
Midrange
Woofer
Altoparlanti
9
Page 10
Esempi di sistema
Esempi di sistema
Un solo DME24N: un’installazione per sala-conferenze
Ecco un esempio di un singolo DME24N usato per controllare il suono in quattro aree divisibili. I convertitori A/D e i preamplificatori microfonici incorporati consentono il collegamento diretto ad un massimo di 8 input per microfono, mentre le 8 uscite analogiche possono arrivare direttamente a quattro amplificatori di potenza stereo. Le Scene possono essere impostate per gestire qualsiasi configurazione di partizione possibile, per permettere la gestione della musica di background e delle sorgenti microfoniche, secondo le singole configurazioni. In questo esempio in una sola regione è installato un pannello di controllo intelligente ICP1 per consentire il richiamo delle scene ed il controllo dei parametri. Altre regioni dispongono di pannelli di controllo CP1SF monointerruttore e monofader per permettere agli utenti di regolare i livelli dei microfoni e del background musicale.
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
Per la regione A
Per la regione B
Lettore CD
MY8-AD
DME24N
1~81~8
ICP1
Intelligent Control Panel
Regione A-1
Regione A-2
CP1SF
Control Panel
10
0
XM4220 Power Amplifier
Altoparlanti (L) Altoparlanti (R)
Microfoni Microfoni
Altoparlanti (L) Altoparlanti (R)
Microfoni Microfoni
CAT5
GPI
Altoparlanti (L) Altoparlanti (R)
Altoparlanti (L) Altoparlanti (R)
CP1SF
Control Panel
10
0
Regione B-1
Regione B-2
CP1SF
Control Panel
10
0
DME64N/24N Manuale di istruzioni
10
Page 11
Esempi di sistema
Più DME64N: Sistema da ampio stadio o sale multiscopo
In questo sistema l’audio dal vivo dei microfoni viene mixato con la musica di fondo (background) ed altri sorgenti nella control room centrale mediante una consolle di mixaggio digitale Yamaha DM1000. Grazie al DM1000 dotato di una card I/O digitale MY16-AE e ad un bridge di un hub di rete NHB32-C, l’uscita della control room può alimentare le unità DME64N del sistema fino ad una distanza di 2 chilometri mediante cavi a fibra ottica multimodali. La control room ospita anche il computer del sistema di controllo su cui gira il software applicativo DME Designer ed un pannello di controllo intelligente ICP1 per il controllo generale delle unità DME. I segnali audio e di controllo provenienti dalla control room sono distribuiti a quattro amp room (zone) via cavo CobraNet Ethernet. Una o più unità DME64N di ciascuna amp room gestiscono l’indirizzamento o smistamento del segnale e l’elaborazione dell’output (equalizzazione, limiting, crossover) e l’uscita digitale risultante viene convertita in audio analogico e trasmessa ad amplificatori di potenza via unità di controllo amplificazione tipo ACU16-C (Amplifier Control Units). Dal PC della control room o dal pannello di controllo ICP1 possono essere gestiti i vari cambiamenti di scena per un adattamento ottimale e flessibile di aree di accomodamento spettatori/audience per differenti tipi di eventi.
Microfoni
Lettore CD
DM1000 Digital Mixer
NHB32-C
Network Hub/Bridge
MY16-AE
Amp
Monitoring
PC
Control Room
Ethernet
Switch
(Gigabit)
(
)
USB
Controllo DME-N
ICP1
Intelligent Control Panel
Amp Room 1
MY16-C
Ethernet
Switch
(Gigabit)
MY16-C
Amp Room 2
MY16-C
Ethernet
Switch
(Gigabit)
MY16-C
Amp Room 3
MY16-C
Ethernet
Switch
(Gigabit)
MY16-C
DME64N
Cascade
DME64N
DME64N
Cascade
DME64N
DME64N
Cascade
DME64N
ACU16-C
Amp Control Unit
(
RS485
Serie PC-N
ACU16-C
Amp Control Unit
(
RS485
Serie PC-N
ACU16-C
Amp Control Unit
(
RS485
Serie PC-N
)
)
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
)
CobraNet Audio
Amp Monitoring
DME-N Control
Amp Room 4
MY16-C
Ethernet
Switch
(Gigabit)
MY16-C
DME64N/24N Manuale di istruzioni
DME64N
Cascade
DME64N
ACU16-C
Amp Control Unit
(RS485)
Serie PC-N
11
Page 12
Esempi di sistema
Un solo DME64N: potenziamento suono
Per applicazioni di potenziamento suono dal vivo, per esempio, ad una consolle di mixaggio digitale Yamaha PM5D può essere collegato un DME64N per potenziare notevolmente le possibilità di elaborazione. In questo tipo di applicazione, il DME64N potrebbe essere usato per fornire 64 uscite matriciali aggiuntive nonché elaborazioni delle uscite come GEQ, controlli livelli, crossover, delay e altro. Il collegamento DME/consolle può essere effettuato con un connettore cascade (a cascata).
Cavo D-SUB 68-pin Half-pitch
CASCADE OUT
CASCADE IN
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
PM5D
DME64N
DME64N/24N Manuale di istruzioni
12
Page 13
Rete del sistema audio del DME64N/24N
Rete del sistema audio del DME64N/24N
Per facilitare la comprensione e la rappresentazione di un sistema globale di DME64N/24N, vengono usati i termini “area” e “zona”. L’intero blocco assistito dal sistema è l’“area”, mentre le divisioni di elaborazione audio all’interno dell’area stessa sono definite “zone”. In un sistema audio DME64N/24N è possibile usare un solo computer per controllare l’intera area nonché le singole zone.
In ogni zona possono funzionare fino a 16 DME64N/24N. All’interno di ognuna, le unità DME sono interconnesse e funzionano come un unico sistema.
Ogni zona include sempre un solo DME64N/24N, che funziona come “zone master” e controlla tutti gli altri DME64N/ 24N e le unità ICP1 (zone slave) nella stessa zona. Se alla zone master è collegato un computer, è possibile usare quest’ultimo per controllare tutti i dispositivi inclusi nelle zone.
Area
Zona
DME64N
DME64N
DME64N
Area
Zona
Hub di
smistamento
DME64N
DME64N
DME64N
DME64N
Zona
smistamento
Router
Zona Zona
DME64N
DME64N
Hub di
DME64N
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
Computer
DME64N
Computer
DME64N
ICP1
DME64N
Hub di
smistamento
DME64N
DME64N
Hub di
ICP1
smistamento
DME64N
DME64N/24N Manuale di istruzioni
13
Page 14
Controllo sistema audio del DME64N/24N
Controllo sistema audio del DME64N/24N
Per facilitare la comprensione e il controllo di un sistema globale DME64N/24N, vengono utilizzati i termini “componente”, “parametro”, “scena” e “parametro definito dall’utente (user-defined)”.
Componenti & Parametri
I singoli moduli audio (equalizzatori, compressori ecc.) vengono chiamati “componenti”. Anche i moduli di amplificazione principale vengono considerati componenti. Cambiandone i parametri, viene reso possibile il controllo sul funzionamento dei componenti.
Configurazioni
Per “configurazione” si intende un insieme di componenti per costituire un sistema audio. Ogni configurazione determina la funzione (o le funzioni) audio dell’unità DME64N/24N corrispondente. I vari parametri inclusi in ogni componente vengono definiti “parametri preset”. Pert ogni unità DME64N/24N è previsto un determinato numero di configurazioni, ed ognuna di queste ha un determinato numero di parametri preset.
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
Parametri definiti dall’utente (user-defined)
Dopo l’assegnazione ad un parametro user-defined, quest’ultimo può essere controllato dai pannelli del DME64N/24N e dell’ICP1, o da altri controller collegati via MIDI o GPI. In caso di assegnazione di più parametri allo stesso parametro user-defined, il loro controllo sarà simultaneo. In una zona possono essere usati fino a 24 parametri user-defined.
Scene
Un insieme di combinazioni di configurazioni e parametri preset viene definito “scena”. Una scena determina l’effetto (o gli effetti) audio specifici della zona. Le scene possono essere richiamate dai pannelli del DME64N/ 24N e dell’ICP1, da altri controller collegati via MIDI o GPI, oppure via computer. Per ogni zona sono memorizzabili fino a 999 scene.
NOTA
Secondo le condizioni delle rete, quando si cambiano le scene o si editano i parametri user-defined, si potrebbero verificare dei leggeri ritardi.
Struttura della scena
Scena Configurazione
Scena 1
Scena 2
Scena 999
MATRIX MIXER PARAMETRIC EQ
16 x 8
= Componente
COMP/LIMITER
COMP/LIMITER
8 BAND
PARAMETRIC EQ
DELAY DELAYCROSSOVER
DELAY CROSSOVER
2WAY
DELAY COMP/LIMITER GATE
2WAY
DELAY COMP/LIMITER GATE
DELAY COMP/LIMITER GATE
PARAMETRIC EQ
PARAMETRIC EQ
PARAMETRIC EQ
PARAMETRIC EQ
COMP/LIMITER GATE
Parametri
Preset
Esempio: Gate
• Attack
• Decay
• Range
• Threshold
• Key In
• Hold : :
Cambio di scena
DME64N/24N Manuale di istruzioni
14
Primo atto
Band Setup
Theater Setup
Stage
Scena 1
Le luci si abbassano
Band
Setup
Theater
Setup
Stage
Richiamo scena Scena 2
Secondo atto
Theater Setup
Band Setup
Stage
Page 15
DME Designer
DME Designer
Il software DME Designer, fornito con il DME64N/24N, serve per creare configurazioni nonché per controllare l’intera area.
Un sistema di rete DME64N/24N non può essere costituito unicamente dal DME64N/24N (hardware). Le configurazioni e i dati di scena devono essere creati su un computer su cui gira l’applicazione DME Designer, e quindi trasferiti dal computer al DME64N/24N. È possibile usare il DME Designer anche per determinare come i controller esterni controlleranno i parametri del DME64N/24N. Consultate la Guida all’installazione del DME Designer per informazioni dettagliate sul collegamento di un computer al DME64N/24N e sull’installazione dei driver richiesti dal software. Consultate il manuale di istruzioni del DME Designer per le istruzioni operative e di messa a punto. All’installazione dell’applicazione DME Designer, sul computer verrà copiato automaticamente il manuale PDF.
Panoramica del sistema audio del DME64N/24N
DME64N/24N Manuale di istruzioni
15
Page 16
Pannello frontale
I controlli e i connettori
Pannello frontale
DME64N
I controlli e i connettori
DME24N
3
2
1
1
4 5 6
9
! @#$%
2
3
! @#$%
7 8
7 8
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENESCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
4 5 6
9
HOMEHOME UTILITYUTILITYSCENE LEVELLEVEL MUTEMUTE
)
)
^
*(
*(
ENTERENTERCANCELCANCEL
^
ENTERENTERCANCELCANCEL
&
&
º
º
¡
£
¡
£
1 Connettore [USB]
Qui è possibile collegare un computer quando si rende necessario programmare o controllare il dispositivo. Se si deve usare una connessione USB, sul computer deve essere installato il driver USB-MIDI. Per le istruzioni relative all’installazione, consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
2 Indicatore [EXT. CLOCK]
Quando è selezionato un segnale di clock da un dispositivo esterno, l’indicatore si accende in verde; lampeggia in rosso se invece il segnale di clock non è appropriato. L’indicatore si spegne quando è selezionato il word clock interno.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
16
3 Indicatore [96kHz] [88.2kHz] [48kHz]
[44.1kHz]
Normalmente, l’indicatore corrispondente alla frequenza di word clock corrente si accende in verde. Se si rileva un problema con il clock master, tutti questi indicatori lampeggiano in rosso. Dopo 2 secondi dal rilevamento di un problema con un clock master esterno, verrà selezionato temporaneamente il clock master interno. In tal caso, si accenderà in verde l’indicatore corrispondente alla frequenza del clock interno, mentre tutti gli altri indicatori continueranno a lampeggiare in rosso.
4 Indicatore [NETWORK]
Si accende durante la fase di comunicazione dei dati via connettore [USB], [NETWORK] o [CASCADE]. La ricezione dati fa accendere l’indicatore in verde, mentre la trasmissione dati lo fa accendere in arancione. Se si verifica un problema, l’indicatore si accende in rosso.
Page 17
Pannello frontale
5 Indicatore [MIDI]
Si accende durante la comunicazione dei dati via connettore [MIDI]. La ricezione dati fa accendere l’indicatore in verde, mentre la trasmissione dati lo fa accendere in arancione. L’indicatore si accende in verde quando la ricezione e la trasmissione avvengono simultaneamente. Se si verifica un problema, l’indicatore si accende in rosso.
6 Indicatore [MASTER]
Si accende in verde quando il dispositivo funziona come zone master (pagina 13). Resta spento se il dispositivo funge da zone slave. Per le istruzioni relative alla configurazione di zone master, vedere a pagina 48.
7 Indicatore [PEAK] (solo DME24N)
Si accende in rosso quando un segnale nell’input o nell’output audio analogico incorporato corrispondente (connettori [IN] e [OUT]) raggiunge o supera -3 dB.
8 Indicatore [SIGNAL] (solo DME24N)
Si accende in verde quando alle uscite e agli ingressi audio analogici incorporati (connettori [IN] e [OUT]) è presente un segnale di livello superiore a -40 dB.
NOTA
Il DME64N non dispone di uscite o di ingressi analogici audio incorporati (connettori [IN] e [OUT]).
9 Indicatore [SCENE NUMBER]
Mostra il numero di scena corrente.
# Pulsante [UTILITY]
Richiama il display del livello di output. Se mentre è visualizzato il display Main tenete premuto questo pulsante per più di 2 secondi, apparirà il display Utility. Se lo premete mentre è visualizzato il display Utility, commuta tra le pagine dello stesso.
$ Pulsante [LEVEL]
Richiama il display di configurazione del livello di output (pagina 46). L’indicatore si accende in verde.
% Pulsante [MUTE]
Richiama il display Mute (pagina 42). Quando la funzione Mute è inserita, l’indicatore si accende in arancione. Si accende in verde quando la funzione è disinserita (off) ed è visualizzato il display Mute, mentre è spento se quest’ultimo non è visualizzato.
^ Dial
Regola il valore dei parametri selezionati.
& Pulsanti [E] [ ] [ ] [F]
Spostano il cursore del display nelle direzioni corrispondenti.
* Pulsante [CANCEL]
Chiude la finestra sul display.
( Pulsante [ENTER]
Serve a confermare e ad immettere un valore o un’impostazione.
I controlli e i connettori
) Display
Visualizza le informazioni della scena e i parametri del dispositivo.
! Pulsante [SCENE]
Richiama il display Scene recall/store (pagina 43). Il display Scene store appare se tenete premuto il pulsante per più di 2 secondi (pagina 43). Durante la visualizzazione del display Scene recall o store, l’indicatore si accende in verde.
@ Pulsante [HOME]
Richiama direttamente il display Home (Main). Se lo premete durante la visualizzazione del display Main, il pulsante [HOME] vi fa avanzare attraverso le pagine di display relative ai parametri user-defined (vedere a pagina 42 in questo manuale).
º Jack [PHONES]
Qui è possibile collegare un paio di cuffie.
¡ Controllo [PHONES LEVEL]
Regola il volume delle cuffie. Anche se il controllo è impostato al minimo, il suono che arriva alle cuffie non è escluso completamente.
Pulsante [MONITOR]
Richiama il display relativo alla selezione slot dei punti di monitoraggio (pag. 44). Se premete il pulsante [ENTER] per selezionare uno slot, appare il display per la selezione del punto di monitoraggio. Se premete il pulsante [ENTER] per effettuare tale selezione, apparirà il display Spectrum Analyzer. Quando viene visualizzato il display Monitor slot/point o Spectrum Analyzer, l’indicatore si accende in verde.
£ Interruttore [POWER]
Inserisce e disinserisce l’alimentazione principale del dispositivo.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
17
Page 18
Pannello posteriore
Pannello posteriore
DME64N
DME24N
I controlli e i connettori
1
)6574
32
3
21
9
9
5674
8
1 Connettore [AC IN]
È il connettore di alimentazione a CA del dispositivo. Collegatelo alla presa a CA usando il cavo a CA fornito. Vedere “Preparazione” a pagina 20 per i dettagli.
NOTA
Usate il fermacavo fornito per evitare lo scollegamento accidentale del cavo di alimentazione a CA.
NOTA
Quando effettuate il collegamento ad una presa a CA del tipo a due terminali, usate l’adattatore fornito.
2 Vite per la messa a terra
Il cavo di alimentazione fornito è dotato di una spina a tre terminali che, collegata ad una presa a CA idonea, effettuerà la messa a terra. Se lo collegate ad una presa a due terminali ma dotata della vite per la terra, usate l’adattatore a CA fornito collegandone il filo della terra alla vite per la messa a terra. Se lo collegate ad una presa a due, sprovvista di tale vite, accertatevi di collegare la vite per la terra del DME64N/24N ad un punto adatto per tale scopo. La messa a terra appropriata può ridurre in modo significativo brusìo, rumore e interferenza mentre stabilizza la fase e il processo di “imaging” (visualizzazione).
NOTA
Collegate il dispositivo soltanto ad un punto di messa a terra. Collegandolo a più punti, si potrebbe verificare un loop che potrebbe accrescere ronzio e rumore.
3 Connettore [GPI]
Questo connettore Euroblock fornisce l’accesso all’interfaccia GPI (General Purpose Interface) dell’unità per il trasferimento bidirezionale dei segnali di controllo ai/ dai dispositivi esterni. Il DME64N fornisce 16 canali di input e output GPI, mentre il DME24N ne fornisce 8. Ciascun canale di input è dotato di un terminale IN e di un terminale +V. Ogni canale di output ha un terminale OUT e un terminale GND. L’open voltage sul terminale +V è di 5V, mentre il terminale IN rileva cambi di tensione da 0V ~ 5V. I terminali OUT emettono 0V o 5V. Per i dettagli sul collegamento, vedere “Connessione GPI” a pagina 31.
NOTA
Accertatevi che il dispositivo sia messo correttamente a terra ad un singolo punto (cioè via collegamento CA a tre terminali, o tramite la vite per la terra.)
DME64N/24N Manuale di istruzioni
18
Page 19
Pannello posteriore
4 Connettori [MIDI IN] [MIDI OUT] [MIDI
THRU]
Sono connettori MIDI standard che gestiscono la ricezione e la trasmissione dei dati MIDI: [MIDI IN] riceve dati MIDI, [MIDI OUT] trasmette dati MIDI e [MIDI THRU] ritrasmette i dati MIDI ricevuti al connettore [MIDI IN]. Per i dettagli sul collegamento, vedere “Connessione MIDI” a pagina 30.
5 Connettori [WORD CLOCK IN] [WORD
CLOCK OUT]
Questo connettore BNC riceve e trasmette il word clock a/ da un dispositivo esterno. Per i dettagli sul collegamento, vedere “Connessione Word Clock” a pagina 33. Le impostazioni di word clock sono disponibili via pagina WCLK nel display Utility del dispositivo (vedere pagina 51 di questo documento).
6 Connettore [NETWORK]
Si tratta di un connettore 100Base-TX/10Base-T Ethernet per il collegamento ad un computer o ad altre unità DME64N/24N. Normalmente, viene collegato ad un hub di rete via cavo “lineare” Ethernet. Dovreste usare un cavo “incrociato” quando devono essere collegate direttamente due unità DME64N/24N.
7 Connettore [REMOTE]
Questo connettore D-SUB a 9-pin consente il collegamento in remoto ad head amplifier* Yamaha AD824 o AD8HR o ad altri controller compatibili RS­232C. Per i dettagli sul collegamento, consultate la pagina
34.
(*N.d.T. L’head amplifier è un amplificatore montato in prossimità della “testa” che serve come suo segnale sorgente per l’amplificazione di segnali deboli prima di essere inviato all’amplificatore principale (o main) via cavo.)
9 Slot I/O
Le schede opzionali mini-YGDAI della Yamaha o di terzi possono essere inserite qui per l’espansione del sistema. Il DME64N ha quattro slot I/O, mentre il DME24N ne ha uno. In ciascuno slot può essere inserita una scheda di espansione. Per i dettagli sull’installazione, consultate “Installazione delle Card I/O” a pagina 22.
) Connettori [CASCADE IN] [CASCADE
OUT] (solo DME64N)
Questo connettore D-SUB a 68-pin può essere collegato al connettore CASCADE di altri dispositivi attraverso un cavo cascade dedicato. Il connettore CASCADE trasmette e riceve segnali di controllo, audio e word clock. Per i dettagli, vedere “Connessione CASCADE” a pagina 32.
I controlli e i connettori
8
Connettori [IN] [OUT] (solo DME24N)
Sono connettori Euroblock bilanciati per l’input e output audio analogico. Il segnale analogico proveniente dai microfoni o da sorgenti di linea come lettori CD può essere immesso via connettori IN, mentre i connettori OUT possono inviare l’uscita analogica ad amplificatori o dispositivi di registrazione. Ai connettori IN può essere fornita alimentazione phantom 48V (pagina 54). Per i dettagli sul collegamento di [IN] e [OUT], vedere a pagina
35.
NOTA
Ognuno dei connettori [IN] e [OUT] ha terminali a 24 pin. Ciascuno degli otto input ed output utilizza tre pin – polo caldo, polo freddo e terra. Usate le spine Euroblock a 3-pin fornite per il collegamento agli input e output appropriati.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
19
Page 20
Procedura per la messa a punto
Preparazione
Procedura per la messa a punto
Per predisporre il funzionamento del DME64N/24N, seguite gli step sotto indicati.
1. Installate eventuali schede o card I/O.
Fate riferimento alla pagina 22 “Installazione delle Card I/O” per i dettagli.
2. Collegate il cavo per l’alimentazione a c.a.
ATTENZIONE
Attaccare il ferma-cavo.
Prima di collegare quest’unità all’alimentazione principale, spegnete tutti i dispositivi (OFF). Inserite il ferma-cavo per prevenire uno scollegamento accidentale.
Preparazione
Accertatevi di mettere bene a terra il dispositivo per prevenire possibili rischi di scossa elettrica.
Inserite prima l’estremità del connettore-femmina del cavo di alimentazione nella sede [AC IN] sul pannello posteriore del DME64N/24N, quindi quella del connettore-maschio nella presa a c.a. appropriata. Accertatevi che quest’ultima sia conforme alle condizioni segnate sul coperchio superiore del dispositivo.
Usate esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con il DME64N/24N. Se esso andasse perduto o se si danneggiasse, contattate il vostro fornitore Yamaha per la sostituzione. L’impiego di una sostituzione non idonea
AVVERTENZA
può significare rischio di incendio o scossa elettrica! Il tipo di cavo per CA che correda il DME64N/24N può variare secondo l’area di distribuzione (per la messa a terra potrebbe essere previsto un terzo terminale). Un collegamento improprio del conduttore della messa a terra può creare rischio di scossa elettrica. NON modificate la spina fornita con il DME64N/24N. Se essa non fosse adatta alla presa di cui disponete, interpellate un elettricista qualificato. Non usate un adattatore per la spina che escluda il conduttore della terra.
Montaggio coperchio di sicurezza
Sul pannello frontale dell’unità si trovano i fori (formato M3) per le viti di montaggio del coperchio di sicurezza. Le distanze sono 423mm di larghezza e 96mm (DME64N) / 52mm (DME24N) di altezza. Per i dettagli, vedere “Dimensioni” a pagina 68. Con questi fori di montaggio è possibile applicare al pannello frontale un coperchio di sicurezza realizzato dal cliente o dal contraente allo scopo di evitare operazioni involontarie. La Yamaha non può fornire un coperchio di sicurezza. Durante il montaggio, accertatevi che le viti usate non penetrino per oltre 15 millimetri nel pannello frontale. Inoltre, per assicurare che il coperchio non entri in contatto con i controlli del pannello, lasciate uno spazio di circa 20 millimetri tra il pannello frontale e il coperchio.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
20
Page 21
Procedura per la messa a punto
3. Installate il software DME Designer e i driver necessari sul computer da usare per il
controllo della zona.
Per i dettagli, vedere la “Guida all’intallazione del DME Designer” separata.
4. Collegate il dispositivo al computer e/o ad un altro apparecchio.
Per i dettagli, consultare “Collegamento” a pagina 24.
5. Accendete il computer, il DME64N/24N e i relativi dispositivi. Premete l’interruttore
[POWER] del DME64N/24N per accenderlo.
Per evitare che l’accensione generi un picco di rumore o danneggi il vostro sistema di altoparlanti, accendete i dispositivi nell’ordine seguente: sorgenti audio, mixer e/o registratori, e infine gli amplificatori. Allo spegnimento,
ATTENZIONE
invertite quest’ordine.
Quando accendete il dispositivo per la prima volta, sul display non apparirà alcuna informazione. La scena appropriata e gli altri dati devono prima essere trasferiti dal DME Designer al dispositivo.
Una volta trasferiti i dati appropriati al dispositivo, sul display appariranno il nome e il numero corrente:
Se nel DME64N/24N sono stati immagazzinati dati di scena, verrà visualizzata la scena corrente unitamente al suo numero.
6. Configurate i parametri operativi del DME64N/24N.
Per i dettagli, vedere la sezione “Display Utility” a pagina 47.
NOTA
Le impostazioni della pagina “NET” devono essere messe a punto secondo necessità prima di usare l’unità per la prima volta.
7. Lanciate sul computer l’applicazione DME Designer.
Nel manuale del DME Designer potete trovare le istruzioni per la messa a punto, il funzionamento e il trasferimento dei dati.
Preparazione
Ciò completa la preparazione del sistema DME64N/24N.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
21
Page 22
Installazione delle Card I/O
Installazione delle Card I/O
Il DME64N ha quattro slot per le schede I/O, mentre il DME24N ne ha solo uno. È possibile incrementare il numero dei canali di ingresso audio disponibili sul DME64N/24N inserendo la scheda (o le schede) mini-YGDAI di I/O appropriate nello slot (o negli slot) disponibili.
Card I/O compatibili
A tutto il mese di luglio 2004, le schede mini-YGDAI Yamaha utilizzabili con il DME64N/24N sono le seguenti:
Preparazione
Nome della
card
MY8-AT ADAT 8 8 4 1 MY8-TD TDIF-1 8 8 4 1 MY8-AE AES/EBU 8 8 4 1 MY4-AD ANALOG IN 4 4 1 MY8-AD ANALOG IN 8 4 1 MY4-DA ANALOG OUT 4 4 1 MY8-AD24 ANALOG IN 8 4 1 MY8-AD96 ANALOG IN 8 4 1 MY8-DA96 ANALOG OUT 8 4 1 MY8-AE96S AES/EBU 8 8 4 1 MY8-AE96 AES/EBU 8 8 4 1 MY16-AT ADAT 16 16 4 1 MY16-AE AES/EBU 16 16 4 1 MY16-TD TDIF-1 16 16 4 1 MY16-C CobraNet 16 16 2 1
I numeri di input/output nella tabella si riferiscono al funzionamento a 44.1/48kHz.
Funzione Input Output
N. di card disponibili
DME64N DME24N
Per informazioni aggiornate sulle card utilizzabili con il DME64N/24N, visitate il sito web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
DME64N/24N Manuale di istruzioni
22
Page 23
Procedura di installazione delle Card I/O
1. Accertatevi che il DME64N/24N sia spento (interruttore su OFF).
Se fosse acceso, spegnetelo.
2. Allentate le due viti dello slot e toglietene il coperchio, come mostrato in figura.
Installazione delle Card I/O
NOTA
Se la card I/O venisse in seguito tolta dallo slot, dovreste rimettere il coperchio e le viti, quindi conservateli in un luogo sicuro.
3. Inserite la card I/O nelle guide di scorrimento, come mostrato in figura, e spingetela nello
slot.
Premete a fondo la scheda nello slot in modo che si stabilisca un contatto appropriato con il connettore dello slot.
Guida di scorrimento
Preparazione
4. Bloccate la card con le viti attaccate.
Accertatevi di stringere bene le viti; in caso contrario potrebbe non esserci il contatto appropriato e potrebbero verificarsi malfunzionamento o danni.
ATTENZIONE
DME64N/24N Manuale di istruzioni
23
Page 24
Collegamento
Collegamento
Il DME64N/24N deve essere collegato ad altre unità DME64N/24N nonché ad altri dispositivi audio, in base al progetto del sistema audio.
Tipi di segnale
I segnali del sistema audio DME64N/24N possono essere grossolanamente suddivisi come segue.
1. Audio
Il DME64N/24N avrà il compito di inviare e ricevere segnali audio a/da altre unità DME64N/24N nonché altri dispositivi audio. La trasmissione e la ricezione dei segnali audio avverrà principalmente via card I/O installate nell’opportuno slot. Il DME24N ha 8 canali di I/O audio incorporati utilizzabili senza installare ulteriori schede.
2. Zone Control
I segnali di “zone control” (o controllo zona) controllano tutte le unità DME64N/24N e i pannelli di controllo ICP1 nell’ambito della zona. Ci sono i seguenti due tipi di segnali di zone control:
•Segnali per la comunicazione tra il computer o il mixer che controlla l’intera area e il DME64N/24N zone master.
•Segnali per la comunicazione tra il DME64N/24N zone master e un altro DME64N/24N all’interno della zona.
Per inviare i componenti e impostare i parametri necessari viene usata l’applicazione DME Designer che gira sul computer che controlla l’area.
Preparazione
3. Device Control
Questi segnali rendono possibile la comunicazione e il controllo tra i singoli dispositivi. Includiamo in questa categoria i messaggi MIDI trasferiti tra i connettori [USB] e [MIDI], i segnali GPI trasferiti tra i connettori [GPI], e i segnali di controllo head amp in remoto gestiti via connettore [REMOTE].
4. Word Clock
I singoli dispositivi che gestiscono gli stessi segnali audio digitali devono essere sincronizzati ad un solo word clock della stessa frequenza. Il DME64N/24N trasmette e riceve word clock via connettori [CASCADE IN] e [CASCADE OUT], [WORD CLOCK IN] e [WORD CLOCK OUT], e via card I/O inserite negli appositi slot.
Tipi di segnale del DME64N/24N
Connettore Segnale audio Zone Control Device Control Word Clock Pagina
Connessione USB
Connessione Ethernet
Connessione MIDI
Connessione GPI Connettore [GPI] Trasmissione/ricezione dei
Connessione CASCADE (solo DME64N)
Connessione WORD CLOCK
Connessione REMOTE
I/O Audio (solo DME24N)
Card I/O (Slot I/O) Il numero dei
Connettore [USB] – Segnali di controllo dal
Connettore [NETWORK]
Connettore [MIDI] – Trasmissione/ricezione dei
Connettore [CASCADE]
Connettore [WORD CLOCK]
Connettore [REMOTE]
(Connettori Audio I/O)
Segnali di controllo tra
32 canali di input/ output.
––Trasmissione e ricezione word
–– Trasmissione e ricezione del
8 canali di input e output.
canali di I/O dipende dalla card.
computer al DME64N/24N zone master.
computer e zone master, e tra zone master e altre unità DME64N/24N nella zona.
Segnali di controllo dal mixer al DME64N/24N zone master.
–––Pag. 35
–Trasmissione/ricezione del
Trasmissione/ricezione dei segnali di controllo (comandi MIDI) fra il computer e il DME64N/24N.
––Pag. 27
segnali di controllo (comandi MIDI) fra il controller MIDI e il DME64N/24N.
segnali di controllo GPI tra dispositivo GPI (controller GPI ecc.) e il DME64N/24N.
–Trasmissione e ricezione word
segnale di controllo al o dall’head amp.
segnale seriale (dipende dalla funzione della card).
Pag. 26
Pag. 30
Pag. 31
clock a e da altri dispositivi.
clock a e da altri dispositivi.
Pag. 34
Trasmissione e ricezione word clock a e da altri dispositivi (dipende dalla funzione della card).
Pag. 32
Pag. 33
Pag. 37
DME64N/24N Manuale di istruzioni
24
Page 25
Collegamento
Altra zona
Computer
Controller GPI
(CP4SW/CP4SF/CP1SF)
Router
Segnali audio (microfono, lettore CD ecc.)
Altra zona
DME64N/24N
Matrice
Zona
ICP1
Hub di smistamento
Segnali audio (amplificatore, registratore ecc.)
DME64N/24N
Output Processor
: Audio
: Zone Control
: Device Control
: Word Clock
Word Clock Master
DME64N/24N
Output Processor
Segnali audio (amplificatore, registratore ecc.)
Preparazione
DME64N/24N Manuale di istruzioni
25
Page 26
Collegamento
Connessione USB
Collegate il connettore [USB] del DME64N/24N con il connettore USB del computer mediante un cavo USB. Le connessioni USB possono essere usate nei due modi seguenti: (1) Collegare il computer e controllare il DME64N/24N zone master usando il DME Designer. (2) Collegare qualsiasi DME64N/24N singolo e controllare l’unità DME64N/24N usando i comandi MIDI
da un sequencer MIDI o software simile.
Il DME Designer è utilizzabile per il controllo globale della zona, nonché per l’invio dei componenti alla zona via zone master.
Quando si usano i comandi MIDI da un sequencer MIDI per controllare direttamente il DME64N/24N, HOST (vedere pagina 52) dovrebbe essere impostato su USB-1 o USB-2.
NOTA
Usando il DME Designer è possibile mettere a punto la corrispondenza tra i comandi MIDI da ricevere/trasmettere e i parametri della scena.
NOTA
La porta USB utilizzata dal DME Designer non può essere usata anche da un sequencer MIDI o da un’altra applicazione.
Preparazione
NOTA
Quando si collega un computer al DME64N/24N via USB, sul computer deve essere installato il driver USB-MIDI appropriato. Per i dettagli, consultate la Guida all’installazione del DME Designer. Accertatevi che l’impostazione THRU del driver USB-MIDI sia “OFF”.
Zona
Zone Master
DME64N/24N
Cavo USB
Nel caso (1)
Cavo Ethernet lineare
Computer
(operazione DME
Designer)
Cavo Ethernet lineare
Hub di smistamento
Cavo Ethernet lineare
DME64N/24N Manuale di istruzioni
26
DME64N/24N DME64N/24N
Cavo USB
Nel caso (2)
Computer (sequencer MIDI o operazione simile)
Page 27
Connessione Ethernet (connettore [NETWORK])
Collegate il connettore [NETWORK] sul pannello posteriore del DME64N/24N all’hub di smistamento della rete via cavo Ethernet diretto. Le connessioni Ethernet sono utilizzabili nei seguenti due modi:
• Collegare il computer al DME64N/24N zone master.
• Collegare il DME64N/24N zone master alle unità DME64N/24N zone slave.
A tutti i dispositivi collegati ad una rete Ethernet è necessario assegnare address (o indirizzi) IP appropriati. Per i dettagli sull’impostazione di questi ultimi, consultate la pagina Net del display Utility (pagina 48 di questo documento).
NOTA
Quando si collega un computer ad un DME64N/24N via Ethernet, sul computer deve essere installato il driver DME-N Network appropriato. Per i dettagli, consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
Un collegamento Ethernet del DME64N/24N rientra nella categoria “Class C Network”. In una rete di classe C, negli address IP assegnabili “###.###.###.$$$”, “###.###.###” rappresenta l’indirizzo della rete e “$$$” quello dell’host. I dispositivi assegnati allo stesso indirizzo di rete funzioneranno all’interno della stessa zona. Il range dell’host address è 2 ~ 254. Quando l’host address è “2” il dispositivo è lo zone master, mentre gli indirizzi host da 3 a 254 sono assegnati alle zone slave. In ciascuna zona può essere assegnato soltanto uno zone master.
Collegamento
I dispositivi nella stessa zona (cioè quelli con lo stesso indirizzo di rete) possono essere collegati direttamente usando dei cavi incrociati, oppure mediante cavi lineari via hub di smistamento. I dispositivi in zone differenti (cioè quelli con indirizzi di rete differenti) possono essere collegati via router o hub di smistamento tipo layer-3.
Unità DME64N/24N collegate direttamente via Ethernet
Cavo incrociato Ethernet
DME64N/24N DME64N/24N
NOTE
È possibile usare un cavo incrociato per collegare direttamente il DME64N/24N e/o unità ICP1. In tali casi impostate allo stesso modo i parametri Link Mode nelle pagine d’impostazione della rete di entrambe le unità (pagina 49 di questo documento).
Preparazione
DME64N/24N Manuale di istruzioni
27
Page 28
Collegamento
Controllo da computer con lo stesso Network Address (o indirizzo di rete)
Zona
Zone Master
Preparazione
DME64N/24N
Cavo lineare Ethernet
Cavo lineare Ethernet
DME64N/24N DME64N/24N
(IP Address: 192.168.0.3) (IP Address: 192.168.0.250)
(IP Address: 192.168.0.2)
Hub di smistamento
Cavo lineare Ethernet
Cavo lineare
Ethernet
Computer
(IP Address: 192.168.0.100)
NOTA
Gli IP address nel diagramma sono esempi.
NOTA
Usate un hub di smistamento che sia compatibile con le velocità di rete 100Base-TX/10Base-T. Quando si usa un cavo appartenente alla categoria 5 UTP (Unshielded Twisted Pair), la lunghezza complessiva dei cavi che collegano il DME64N/24N all’hub o all’unità del pannello di controllo può arrivare fino a 100 metri. Tuttavia, a causa delle differenze di performance nel cavo e nell’hub di distribuzione, in alcuni casi non è possibile garantire il funzionamento corretto con la lunghezza massima. Quest’ultima è suscettibile di riduzione anche nel caso in cui siano impiegati connettori a giunti, convertitori del cavo incrociato, o altri adattatori di estensione.
Controllo da computer con differente Network Address (o indirizzo di rete)
Zone Master
DME64N/24N
Cavo lineare Ethernet
Hub di smistamento
Cavo lineare
Ethernet
DME64N/24N
(IP Address: 192.168.0.3)
(IP Address: 192.168.0.2)
Cavo lineare Ethernet
DME64N/24N
(IP Address: 192.168.0.12)
Zona
Cavo lineare
Ethernet
Impostazioni Porta
• Destination network address: 192.168.0.0
• Subnet mask: 255.255.255.0
• Gateway: 192.168.0.1
Cavo lineare
Router
Ethernet
Computer
DME64N/24N Manuale di istruzioni
28
Page 29
Collegamento di più zone
Collegamento
Impostazioni Porta
• Destination network address: 192.168.0.0
• Subnet mask: 255.255.255.0
• Gateway: 192.168.0.1
Zone Master
DME64N/24N
Cavo lineare Ethernet
Cavo lineare
Ethernet
DME64N/24N DME64N/24N
(IP Address: 192.168.0.40)
(IP Address: 192.168.0.2)
Hub di
smistamento
Cavo lineare Ethernet
(IP Address: 192.168.0.100)
Zona
Cavo lineare
Ethernet
Impostazioni Porta
• Destination network address: 192.168.1.0
• Subnet mask: 255.255.255.0
• Gateway: 192.168.1.1
Zone Master
DME64N/24N
Cavo lineare Ethernet
Cavo lineare
Router
Cavo lineare Ethernet
Ethernet
Cavo lineare
Ethernet
DME64N/24N DME64N/24N
(IP Address: 192.168.1.10)
Zona
(IP Address: 192.168.1.2)
Hub di
smistamento
Cavo lineare Ethernet
(IP Address: 192.168.1.200)
Computer
(IP Address: 192.168.10.5)
Preparazione
DME64N/24N Manuale di istruzioni
29
Page 30
Collegamento
Connessione MIDI
In questo caso il collegamento viene effettuato ai connettori [MIDI] del pannello posteriore. I comandi MIDI sono inviati al DME64N/24N da un dispositivo MIDI.
NOTA
Per i dettagli sulla configurazione MIDI consultate “Pagina MIDI” a pagina 52.
NOTA
Il DME Designer può essere usato per configurare il sistema in modo che le operazioni di richiamo scena (scene recall) e il controllo dei parametri user possano essere eseguite dai dispositivi MIDI collegati. Per i dettagli, consultate il manuale del DME Designer.
Collegando il terminale [MIDI OUT] di un mixer digitale (come il DM2000) al [MIDI OUT] del DME64N/24N ed effettuando le impostazioni appropriate sul mixer e sul DME64N/24N, potete cambiare le scene inviando messaggi di program change dal mixer.
Cavo MIDI
MIDI OUT MIDI IN
Preparazione
DME64N/24N
DM2000 Digital Mixer o altro controller
Se il connettore [MIDI OUT] del DME64N/24N è collegato al [MIDI IN] di un SPX2000 o unità di effetti digitali simile, e se il DME64N/24N e l’SPX2000 sono configurati in maniera appropriata, le operazioni di program change del DME64N/24N faranno in modo che sull’unità di effetti venga richiamato l’effetto corrispondente.
Cavo MIDI
MIDI OUT MIDI IN
DME64N/24N
SPX2000 o altra unità di effetti digitali
DME64N/24N Manuale di istruzioni
30
Page 31
Connessione GPI
Un dispositivo GPI (General Purpose Interface), come un controller GPI ecc., può essere collegato ai connettori [GPI] del pannello posteriore. Usando l’interfaccia GPI è possibile trasferire un’ampia gamma di segnali di controllo tra il DME64N/24N e i controller o altri dispositivi esterni. Anche i pannelli di controllo opzionali CP4SW, CP4SF e CP1SF sono collegati via GPI.
NOTA
Per ulteriori informazioni sui pannelli di controllo CP4SW, CP4SF e CP1SF, consultate “CP4SW, CP4SF e CP1SF” nell’Appendice di questo manuale (pagina 59).
Il DME64N dispone di 16 canali di input e output GPI, e il DME24N dispone di 8 canali. Ciascun canale di input ha un terminale IN e un terminale +V. Ciascun canale di output ha un terminale OUT e un terminale GND. I terminali +V hanno un’open terminal voltage di 5 volt. I terminali IN possono rilevare una gamma completa di tensioni di ingresso da 0V a 5V, mentre i terminali OUT emettono 0V o 5V.
I parametri per ciascun input e output GPI vengono assegnati via applicazione DME Designer.
NOTA
Il DME Designer può essere usato per configurare il sistema in modo che le operazioni di richiamo scena e il controllo dei parametri user possano essere eseguiti da dispositivi di controllo GPI collegati. Per i dettagli, consultate il manuale del DME Designer.
Collegamento
Per tutti i collegamenti di input e output GPI sono usati i connettori Euroblock. I metodi di connessione Euroblock sono descritti in “Connessione Euroblock” a pagina 35 di questo manuale.
Esempio: Controllo del DME64N/24N da interruttore.
Connessione GPI
IN +V
Connettore [GPI] del DME64N/24N
5678
IN +V
Spina Euroblock
Esempio: Controllo del DME64N/24N via potenziome­tro linear taper da 10k ohm.
Connessione GPI
IN +V GND
Potenziometro
continuo
1234
Connettore [GPI] del DME64N/24N
5678
IN +V
Spina Euroblock
Esempio: Accensione indicatori a LED esterni dal DME64N/24N.
Connessione GPI
OUT GND
OUT
Max. 6mA
Accertatevi che la corrente tra i connettori [GPI] OUT e GND sia
ATTENZIONE
inferiore a 6mA.
1234
Connettore [GPI] del DME64N/24N
OUT GND
Spina Euroblock
GPI Connector
Tr igger Voltages
GND OUT
0 V
(Low)
Preparazione
GND
+5 V
(High)
12345678
Scatola Remote Switch
NOTE
La procedura di calibratura del connettore GPI è descritta a pagina 53 di questo manuale, nella pagina GPI del display Utility.
Interruttore
Scatola Remote Switch
1234
1234
Potenziometro linear
taper a 10k ohm
Scatola Remote Switch
Indicatore a LED e
DME64N/24N Manuale di istruzioni
1234
resistore
31
Page 32
Collegamento
Connessione CASCADE (solo DME64N)
Il connettore [CASCADE] del pannello posteriore può essere collegato al connettore [CASCADE] di un altro DME64N/24N o altro dispositivo compatibile via cavo cascade dedicato per il trasferimento bidirezionale dei segnali di controllo, audio e word clock. Se ci si collega ad un mixer come il PM5D, la comunicazione diventa automaticamente unidirezionale, o bidirezionale quando ci si collega ad un altro DME64N/24N. Nel modo unidirezionale, il flusso del segnale audio va dal connettore [CASCADE OUT] al [CASCADE IN]. Anche nel modo bidirezionale il flusso del segnale avviene nella direzione inversa tramite lo stesso cavo. Il numero complessivo di canali audio collegabili ad un mixer o al DME64N/24N è 32. Il word clock viene emesso continuamente da entrambi i connettori [CASCADE IN] e [CASCADE OUT], e viene ricevuto dal connettore [CASCADE IN] o [CASCADE OUT] corrispondente sul dispositivo collegato. In ogni caso il [CASCADE OUT] di un dispositivo deve essere collegato al connettore [CASCADE IN] di un altro. Non collegate [CASCADE IN] a [CASCADE IN], o [CASCADE OUT] a [CASCADE OUT].
NOTA
Lunghezza massima dei cavi opzionali cascade dedicati Connessione Cascade unidirezionale: 200m (44.1/48kHz), 100m (88.2/96kHz) Connessione Cascade bidirezionale: 100m (44.1/48kHz), 30m (88.2/96kHz)
Preparazione
Esempio di connessione Cascade
Cavo D-SUB 68-pin Half-pitch
OUT
DME64NDME64N
Cavo D-SUB 68-pin Half-pitch
Cavo D-SUB 68-
IN
PM5D
OUT
pin Half-pitch
DME64N DME64N
NOTA
Non create mai un loop cascade completo usando soltanto unità DME64N!
IN
Cavo D-SUB 68-
pin Half-pitch
IN OUT
Connessione Cascade unidirezionale
Connessione Cascade bidirezionale
IN OUT
DME64N/24N Manuale di istruzioni
32
Page 33
Connessione WORD CLOCK
I segnali di word clock vengono trasferiti a/da dispositivi esterni via connettori [WORD CLOCK IN] e [WORD CLOCK OUT]. Il connettore [WORD CLOCK OUT] può essere usato per fornire ad un dispositivo esterno il word clock del DME64N/24N che lo emette continuamente durante il funzionamento normale. È possibile ricevere via connettore [WORD CLOCK IN] il segnale di word clock proveniente da un dispositivo esterno.
NOTA
Il word clock può essere ricevuto e trasmesso via card mini-YGDAI installata in uno slot I/O, oppure via connettori [CASCADE IN] e [CASCADE OUT]. È necessario specificare se il DME64N/24N utilizzerà il word clock interno o uno esterno per la sincronizzazione. Per i dettagli, consultate la pagina WCLK del display Utility descritta a pagina 51 di questo manuale.
NOTA
Il “word clock master” è un dispositivo che trasmette il segnale di word clock che verrà usato da altri dispositivi per la sincronizzazione, mentre i “word clock slave” sono i dispositivi che lo ricevono.
Collegamento
WC OUT (BNC)
Word Clock
Master
DME64N/24N
WC IN (BNC)
Word Clock Slave
Per distribuire il segnale di word clock da un dispositivo a più slave, è possibile usare una scatola di distribuzione di word clock o una connessione daisy-chain (o concatenamento a margherita).
Connessione scatola di distribuzione
Word Clock
Master
DME64N/24N DME64N/24N DME64N/24N DME64N/24N
Word Clock Slave Word Clock Slave
WC OUT (BNC)
WC IN (BNC) WC IN (BNC) WC IN (BNC) WC IN (BNC)
Scatola di distrib.
Word Clock
Word Clock Slave Word Clock Slave
Connessione Daisy Chain
Preparazione
Word Clock
Master
WC OUT (BNC)
WC IN (BNC)
DME64N/24N DME64N/24N DME64N/24N
Word Clock Slave
WC OUT (BNC)
WC IN (BNC)
Word Clock Slave
WC OUT (BNC)
WC IN (BNC)
Word Clock Slave
DME64N/24N Manuale di istruzioni
33
Page 34
Collegamento
Connessione REMOTE
Il connettore [REMOTE] può essere collegato ad head amplifier (preamplificatori) AD8HR o AD824 Yamaha controllabili in remoto, o a controller RS-232C compatibili. Si possono collegare fino a 8 head amplifier AD8HR/AD824. Il controllo è gestibile dalla pagina HA del display Utility (descritta a pagina 54 di questo manuale), o dall’applicazione DME Designer.
Quando vi collegate ad una combinazione di amplificatori AD8HR e AD824, accertatevi di posizionare le unità AD8HR il più vicino possibile al DME64N/24N nella concatenazione, altrimenti l’unità (o le unità) AD8HR potrebbero non essere riconosciute in maniera appropriata dal DME64N/24N.
Cavo D-SUB a 9-pin (Interlink Cross)
REMOTE
Preparazione
DME64N/24N
AD824 AD824 AD824
HA REMOTE 1 HA REMOTE 1
AD8HR
COM PC/RS422 COM RS422 COM PC/RS422 COM RS422 COM PC/RS422
HA REMOTE 2 HA REMOTE 2
AD8HR
NOTA
Soltanto i segnali di controllo vengono trasmessi e ricevuti via connessione REMOTE. I collegamenti audio devono essere effettuati separatamente.
In fase di collegamento di un controller RS-232C compatibile, impostate su “COM (RS232C)” il parametro “Remote” della pagina “Misc” del display Utility – vedere pagina 51 di questo manuale.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
34
Page 35
Connessione audio analogica (connettori [IN] e [OUT]) (solo DME24N)
Il DME24N include i connettori [IN] e [OUT] per 8 canali di input e output audio analogico. Cablate le spine Euroblock fornite come mostrato sotto. Le impostazioni dell’alimentazione phantom e il guadagno (gain) dell’head amplifier possono essere fatte attraverso la pagina HA del display Utility descritta a pagina 54 di questo manuale, o tramite l’applicazione DME Designer.
Preparazione del cavo
Preparate i cavi da attaccare alla spina Euroblock come mostrato sotto.
Cavo schermato
Accertatevi di usare un cavo schermato.
ATTENZIONE
Non coprite con placche di saldatura le sezioni esposte del cavo.
AVVERTENZA
7mm
30mm
Collegamento
Connessione Euroblock
NOTA
Si raccomanda l’impiego di un cacciavite ad intaglio con larghezza della lama di circa 3 millimetri.
1. Allentate le viti del terminale.
Svitate.
Cacciavite ad intaglio
Vite del terminale
Spina Euroblock
2. Inserite i cavi.
3. Avvitate bene le viti del terminale.
Tirate (non eccessivamente) i cavi per accertarvi che siano collegati bene.
3mm
Preparazione
4. Inserite la spina Euroblock nel connettore del pannello.
+: polo caldo
-: polo freddo G: terra
DME64N/24N Manuale di istruzioni
35
Page 36
Collegamento
Microfono a
condensatore
Microfono a
condensatore
Preparazione
5678
5678
1234
1234
Scatola di connessione
(conversione XLR Euroblock)
MIDI
THRU
IN
AC IN
OUT GND
+V
SLOT
12345678
OUT IN
IN
5678
OUT
5678 1234
REMOTE
WORD CLOCK
OUT
75 TERMINATED
1234
IN
IN
OUT
DME24N
NOTA
L’input e l’output audio analogico possono essere collegati anche via card I/O installata in uno slot del DME64N/24N.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
36
Page 37
Slot I/O
Collegamento
Il DME64N ha quattro slot per le card I/O, e il DME24N ne ha uno. È possibile aumentare il numero dei canali di input audio disponibili sul DME64N/24N inserendo una o più card I/O mini-YGDAI nell’apposito slot. Alcuni tipi di card forniscono anche la capacità di controllo e/o di trasmissione e ricezione di word clock. Per le istruzioni sull’installazione, consultate “Installazione delle Card I/O” a pagina 22 di questo manuale. Per informazioni aggiornate sulle card utilizzabili con il DME64N/24N, visitate il sito web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
Connessione CobraNet
Se in uno slot del DME64N/24N è installata una card d’interfaccia CobraNet MY16-C, diventa possibile trasferire i segnali di audio, controllo e word clock via rete CobraNet. Le unità DME64N/24N provviste di dispositivo MY16-C possono essere collegate a qualsiasi altro dispositivo CobraNet compatibile per aumentare la versatilità della rete per ciò che riguarda il segnale audio e il segnale word clock. Consultate il manuale di istruzioni dell’MY16-C per i dettagli sulla rete CobraNet.
Esempio: Collegamento ai dispositivi CobraNet
Cavo lineare
DME64N
Segnali audio
e di controllo
MY16-C
ACU16-C
Segnale audio
Hub di smist.
Segnali audio
e di controllo
12345678
EXT.
NETWORK
CLOCK
PEAK
MID
96kHz
MASTER
88.2kHz
SIGNAL
IN
48kHz
12345678
44.1kHz
PEAK
SCENE NUMBER
SIGNAL
OUT
DME24N
MY16-C
LOCK
NHB32-C
LINKCONDUCT
ERROR
Segnale audio
NETWORK HUB AND BRIDGE
88
NOTA
In alcuni casi, i segnali di controllo non possono essere trasferiti tra dispositivi che non utilizzano la card MY16-C.
NOTA
CobraNet è un sistema di rete audio elaborato da Peak Audio (una divisione di Cirrus Logic, Inc.) che consente la ricezione e la trasmissione in tempo reale di più canali di segnali audio digitale non compressi via rete Fast Ethernet (100 megabit/sec.). Un singolo cavo della rete può gestire al massimo 64 canali (128 canali bidirezionali) di dati audio. La home page di Peak Audio si trova sul sito web: http://www.peakaudio.com/
Preparazione
DME64N/24N Manuale di istruzioni
37
Page 38
I pulsanti del pannello e i display
Funzionamento del pannello e display
I pulsanti del pannello e i display
Premendo i pulsanti del pannello è possibile selezionare il display Main, il display Utility e i display Parameter Edit del DME64N/24N che vi permettono di editare e di cambiare le singole impostazioni. Per ulteriori informazioni su ciascun display, consultate le pagine sotto elencate.
Pulsante [HOME] Display Main (Pagina 39)
Il display Main può essere richiamato direttamente da qualsiasi altro display diverso da Main premendo il pulsante [HOME]. Il display Main visualizza le informazioni relative alla scena corrente.
HOMEHOME
Pulsante [HOME] selezione pagina dei parametri User-defined (Pagina 42)
Premendo il pulsante [HOME] mentre è visualizzato il display Main seleziona in sequenza le quattro pagine dei parametri User-defined.
HOMEHOME
Funzionamento del pannello e display
Display Main
Commuta le pagine dei parametri user-defined
Pulsante [MUTE] Display Mute (Pagina 42) Pulsante [LEVEL] Display Output Level (Pagina 42) Pulsante [SCENE] Display Scene Recall (Pag. 43)/Display Scene Store (Pag. 43)
Potete premere questi pulsanti dai display Main o Utility per richiamare direttamente i relativi display per l’editing dei parametri.
Pulsante [MONITOR] Display per la selezione di Monitor Point (Pagina 44)
Questa funzione è utile per il monitoraggio del livello. Quando premete il pulsante appare il display per la selezione di monitor point e, a selezione avvenuta, apparirà il display relativo all’analisi dello spettro.
Pulsante [UTILITY] Display Utility (Pagina 47)
Il display Utility appare quando tenete premuto il pulsante [UTILITY] per più di due secondi mentre è visualizzato il display Main. Il display Utility include diverse pagine selezionabili in sequenza premendo ripetutamente il pulsante [UTILITY].
DME64N/24N Manuale di istruzioni
38
Page 39
Display Main
Display Main
Dopo qualche secondo dall’accensione appare il display Main, che mostra le informazioni relative alla scena in corso.
NOTA
Se nella memoria di scena del DME64N/24N non vi sono dati (ad esempio all’atto della spedizione iniziale) sul display non appare niente.
Per ogni scena, dal DME64N/24N o dal pannello di controllo ICP1 è possibile accedere ad un massimo di 24 parametri. Sul display Main appaiono sei parametri alla volta.
2
4
1 3
5
6
3 Barra di scorrimento pagina
Questa barra indica quale pagina di parametro viene visualizzata in quel momento. Sono disponibili 4 pagine, e ad ogni pressione del pulsante [HOME] la barra di scorrimento si sposta di una posizione verso destra, per la selezione della pagina successiva, per ritornare alla prima pagina dopo aver raggiunto l’ultima posizione.
4 Indicatore “Mute”
Mostra la condizione corrente di mute ON/OFF .
: Mute ON
: Mute OFF
5 Indicatore del livello di Output
Indica il livello di uscita corrente con incrementi di 10. Più è lunga la barra, più è alto il livello di output.
2
1 Informazioni sulla scena
Il numero ed il nome della scena corrente. I nomi della scena possono essere immessi con l’applicazione DME Designer. In una scena vengono visualizzati 12 caratteri da un byte al massimo. Se, per lingue come il giapponese, bisogna usare caratteri a “due-byte”, il numero totale dei caratteri visualizzabili viene ridotto di conseguenza. All’accensione viene richiamata automaticamente l’ultima scena precedente lo spegnimento.
2 Nomi dei parametri User-defined
Mostrano i parametri user-defined e sono specificati usando l’applicazione DME Designer. L’utente può controllare fino ad un massimo di 24 parametri, ma se ne visualizzano solo sei per pagina di display. Per passare alle altre pagine di parametri disponibili, premete il pulsante [HOME]. In un nome di parametro vengono visualizzati 8 caratteri da un byte al massimo. Se, per lingue come il giapponese, bisogna usare caratteri a “due-byte”, il numero totale dei caratteri visualizzabili viene ridotto di conseguenza. I parametri da editare vengono selezionati mediante i pulsanti-cursore – [E] [ ] [ ] [F] – e quindi premendo [ENTER].
6 Icona di blocco del pannello
Appare quando è inserita la funzione di bocco del pannello.
: ON (I controlli del pannello sono bloccati)
Panel Lock (blocco del pannello)
I controlli del pannello possono essere “bloccati” per prevenire operazioni indesiderate e accidentali. Per attivare questa funzione premete e tenete premuti simultaneamente, almeno per due secondi, i pulsanti [HOME] ed [ENTER]. Sul display Main, quando il pannello è bloccato, appare l’icona del “lucchetto”.
Funzionamento del pannello e display
Icona di Panel Lock
Il blocco del pannello può essere tolto premendo per almeno due secondi il pulsante [CANCEL].
NOTA
La funzione di blocco può essere impostata per bloccare solo i pulsanti del pannello (“Key Only”), o anche il controllo GPI (“Key+GPI”). Potete anche selezionare l’opzione di attivazione automatica della funzione di blocco-pannello, già dall’accensione. Questa selezione può essere effettuata attraverso la pagina “Lock” del display Utility (vedere pag. 50).
DME64N/24N Manuale di istruzioni
39
Page 40
Display Parameter Edit
Display Parameter Edit
Questi display appaiono quando viene premuto il pulsante [SCENE], [MUTE], [MONITOR] o un altro per consentire i cambiamenti di scene, regolazione di livelli ed altre modifiche di impostazione. I display Parameter Edit sono usati anche per editare i parametri utility. Nella maggior parte dei casi, è possibile accedere alla pagina di edit dei parametri desiderata, selezionando l’item che volete editare nel display appropriato usando il cursore [E], [ ], [ ], e i pulsanti[F], e quindi premendo il pulsante [ENTER].
Vi sono tre tipi base di parametri a cui si può accedere via display Parameter Edit :
•Valori numerici
•Elenchi
•Interruttori ON/OFF
Parametri numerici
I parametri numerici possono essere editati in vari modi, e
- secondo il parametro - a sinistra del valore numerico possono apparire un fader, una manopola o i valori minimo e massimo.
Alcuni display Parameter Edit dispongono di un solo parametro, mentre altri ne hanno due o più.
Display Parameter Edit monoparametro numerico
1. I valori possono essere variati ruotando il dial.
La rotazione del dial produce un cambiamento immediato nel valore selezionato.
Funzionamento del pannello e display
Un valore numerico con un fader
1
2
4
Un valore numerico con una manopola
1
3
4
1 Nome del parametro selezionato per l’editing 2 Fader 3 Manopola 4 Valori minimo e massimo 5 Valore corrente
5
5
2. Premete il pulsante [ENTER] per chiudere il
display Parameter Edit dopo la modifica richiesta del valore o dei valori.
Display Parameter Edit pluriparametro numerico
1. Usate i pulsanti cursore – [E] [ ] [ ] [F] –
per selezionare il valore da editare.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
40
Page 41
Display Parameter Edit
2. Ruotate il dial per editare i valori.
3. Ripetete lo step 1 per selezionare il successivo
valore da editare, usate il dial per l’opportuno editing, e ripetete fino al completamento dell’editing di tutti i valori.
4. Completato l’editing di tutti i valori, premete il
pulsante [ENTER]. Appare un finestra che richiede una conferma: premete una o più volte [ENTER] per confermare gli editing e chiudere la finestra.
Elenco parametri
Questo elenco vi permette di effettuare una selezione da un elenco di possibilità.
Ruotate il dial per lo scorrimento bidirezionale dell’elenco. In alcuni casi, durante lo scorrimento dell’elenco, viene evidenziato l’item centrale all’interno dell’elenco, ed in altri resta evidenziato sempre lo stesso item.
Elenco parametri con Item centrale sempre evidenziato
1. Usate il dial per scorrere l’elenco nei due sensi.
Durante lo scorrimento, l’item centrale sul display resta evidenziato.
2. Premete il pulsante [ENTER] per selezionare
l’item evidenziato e chiudere la finestra.
ENTERENTER
ENTERENTER
NOTA
Potete chiudere la finestra anche senza effettuare cambiamenti, premendo il pulsante [CANCEL] anziché [ENTER].
Elenco parametri con evidenziazione scorrimento
1. Usate il dial per scorrere l’elenco nei due sensi.
Durante lo scorrimento, la selezione evidenziata resta tale e si sposterà unitamente ad esso, nei due sensi.
2. Premete il pulsante [ENTER] per evidenziare
l’item centrale sul display.
NOTA
In alcuni casi appare una finestra di dialogo che chiede la vostra conferma quando si preme il pulsante [ENTER]. In tal caso, ripremete quest’ultimo per continuare.
3. Premete il pulsante [ENTER] per selezionare
l’item evidenziato e chiudere la finestra.
Funzionamento del pannello e display
DME64N/24N Manuale di istruzioni
41
Page 42
Display Parameter Edit
Parametri ON/OFF
I parametri che possono essere ON o OFF vengono editati da questp tipo di display (esempio: display Mute Parameter Edit in “Commutazione Mute” a pagina 42).
1. Ruotate il dial in senso orario per selezionare
ON, o in senso antiorario per selezionare OFF.
2. Premete ENTER per confermare la selezione e
chiudere la finestra.
Quando premete il pulsante [SCENE], [MUTE], [MONITOR] o un altro appaiono anche i display Parameter Edit. Questi vi permettono di cambiare le scene, di regolare i livelli e di apportare le dovute modifiche alle impostazioni.
Editing dei parametri User Defined
1. Se non è presente il display Main, richiamatelo
premendo il pulsante [HOME].
Mute Switching (commutazione Mute)
Inserisce o disinserisce (ON o OFF) la funzione mute dell’output del DME64N/24N.
1. Premete il pulsante [MUTE].
Appare il display Mute di Parameter Edit.
2. Selezionate Mute ON o OFF.
La funzione mute viene inserita o disinserita come descritto a pagina 42 “Parametri ON/OFF ”.
NOTA
Per accedere alla funzione dal pannello di controllo ICP1, tenete premuto il pulsante [F6] almeno per 2 secondi.
NOTA
L’output del jack PHONES non viene escluso (muted).
Funzionamento del pannello e display
2. Premete il pulsante [HOME] fino all’apparizione
della pagina contenente il parametro da editare.
3. Con i pulsanti [E] [ ] [ ] [F] selezionate
il parametro da editare.
4. Premete il pulsante [ENTER].
Appare il display Parameter Edit per il parametro user­defined selezionato.
NOTA
I parametri User-defined possono essere di tre tipi: numerici, elenchi e ON/OFF.
NOTA
Editando da un pannello di controllo ICP1, per la selezione dei parametri, si usano i pulsanti [F1] ~ [F6].
Output Level Control (contr. livello di output)
Regolate il livello di uscita del DME64N/24N.
NOTA
Le impostazioni del livello di output si applicano alle singole unità DME64N/24N. Non è prevista un’impostazione globale della zona. Questa funzione non è accessibile tramite il pannello di controllo ICP1.
1. Premete il pulsante [LEVEL].
Appare il display per editare il parametro “Output Level”.
5. Editate il parametro user-defined.
Vedere a pagina 40 le procedure per l’editing.
2. Regolate il parametro numerico del livello di
NOTA
I valori modificati per i parametri user-defined vanno perduti con lo spegnimento. Per conservarli, memorizzate i dati relativi alla scena.
output, come richiesto.
Il parametro Output Level viene regolato come descritto a pagina 40 “ Parametri Numerici”. Il fader grafico dà un’indicazione dell’impostazione del livello di uscita corrente.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
42
Page 43
Display Parameter Edit
Scene Recall (richiamo scena)
Questa procedura richiama una nuova scena (ved. pag. 14).
NOTA
Da un pannello di controllo ICP1, per richiamare una scena si usa la stessa procedura.
1. Premete il pulsante [SCENE].
Appare il display Scene Recall.
2. Selezionate una nuova scena.
Le scene vengono selezionate come descritto nel paragrafo “Elenco Parametri” a pagina 41.
NOTA
Se nei dati della scena richiamata sono inclusi i parametri dell’head amplifier, le impostazioni di quest’ultimo verranno cambiate di conseguenza.
Scene Store (memorizzazione scena)
Memorizza i dati della scena corrente per un richiamo successivo.
NOTA
A questa funzione si può accedere allo stesso modo dall’ICP1.
1. Premete il pulsante [SCENE] per almeno 2
secondi.
Sul display appare una finestra di conferma.
3. Premete il pulsante [ENTER].
Appare una finestra di conferma.
4. Ripremete il pulsante [ENTER].
Verrà selezionata una nuova scena.
NOTA
Le scene possono essere cambiate anche da un computer o da un controller GPI/MIDI collegato al dispositivo. Per cambiare le scene da un computer si usa l’applicazione DME Designer. Se per i cambiamenti bisogna usare un controller GPI/ MIDI, esso deve essere preconfigurato per il controllo del cambio-scene mediante il DME Designer.
2. Premete il pulsante [ENTER].
Serve a memorizzare i dati di scena nella memoria di scena corrente.
NOTA
Premete il pulsante [CANCEL] se volete rinunciare all’operazione “scene store”.
NOTA
Se le impostazioni dell’head amplifier sono incluse nella scena, vengono immagazzinate in memoria anche le impostazioni della pagina HA del display Utility. Se non sono incluse, le impostazioni della pagina HA vengono memorizzate come regolazioni di startup.
Funzionamento del pannello e display
NOTA
Qualsiasi cambiamento dei valori del parametro effettuato dai controller GPI/MIDI va perduto allo spegnimento o se si cambia scena. Per conservare i valori modificati, memorizzate i dati della scena.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
43
Page 44
Display Parameter Edit
Monitoring (monitoraggio)
Le funzioni monitor vi permettono di monitorare il segnale audio negli input o output degli slot I/O, punti intermedi fra componenti, e altri punti critici di monitoraggio.
NOTA
Le funzioni di monitoraggio definite dall’utente, come il monitoraggio in punti intermedi fra componenti, devono essere specificate mediante l’applicazione DME Designer.
NOTA
Queste funzioni non sono accessibili dall’ICP1.
1. Premete il pulsante [MONITOR] .
Nell’elenco dei parametri appaiono gli slot disponibili per il monitoraggio.
Funzione Probe Monitor
La funzione Probe Monitor permette la selezione dei punti di monitoraggio attraverso l’applicazione DME Designer. Sono selezionabili dal pannello di controllo del DME64N/ 24N solo gli slot input/output e punti di monitoraggio prestabiliti via DME Designer, ma la funzione “Probe Monitoring” consente la libera selezione dei punti di monitoraggio. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni del DME Designer.
NOTA
Mentre è attiva la funzione Probe Monitor, sul display del DME64N/24N appare “Probe”.
2. Selezionate la sorgente monitor desiderata.
Funzionamento del pannello e display
Le selezioni dall’elenco vengono fatte come descritto nel paragrafo “Elenco Parametri” a pagina 41.
Quando viene fatta una selezione appare il display Monitoring Point.
3. Selezionate il punto monitor desiderato
dall’elenco.
Il segnale audio dal punto di monitoraggio selezionato verrà emesso via jack PHONES.
NOTA
Premete il pulsante [CANCEL] per ritornare al display edit precedente.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
44
Page 45
Display Spectrum
Display Spectrum
Le funzioni monitor forniscono anche un’analisi dello spettro con visualizzazione del livello del segnale nel punto monitor selezionato.
NOTA
Sul pannello di controllo ICP1 non è disponibile il display dello spettro.
Procedura
1. Selezionate il punto monitor per cui desiderate
visualizzare dall’elenco un display dello spettro.
2. Premete il pulsante [ENTER].
A ppare il display dello spettro del segnale audio nel punto monitor selezionato.
341
4 Selezione L/R
Indica se il display dello spettro si riferisce al canale sinistro o destro. Per i canali R ed L di tutti i punti monitor diversi dai punti user-defined specificati con l’applicazione DME Designer viene mostrato lo stesso display di spettro. Per commutare fra i display L ed R spostate il cursore sull’impostazione CHANNEL L/R e premete il tasto [ENTER] per selezionare alternativamente L o R.
NOTA
La velocità di caduta dei misuratori è determinabile dalla pagina “Disp” del display Utility.
2
1 Frequenza
Qui sono indicate le bande di frequenza separate.
2 Livello di Output Banda
Il livello del segnale è scomposto indipendentemente in 31 bande di frequenza separate. Il livello di Output viene visualizzato in 12 step.
3 Peak Hold
Se la funzione peak hold è ON, vengono mantenuti a tempo indeterminato i livelli di picco dalla selezione del punto monitor corrente. I livelli di picco vengono cancellati un secondo dopo l’esclusione di peak hold (messa in OFF) . Per l’ON o OFF della funzione, portate il cursore sull’impostazione PEAK HOLD ON/OFF e premete il tasto [ENTER] per alternare l’impostazione ON o OFF.
Funzionamento del pannello e display
DME64N/24N Manuale di istruzioni
45
Page 46
Display Level Meter
Display Level Meter
Mostra singolarmente il livello di input/output dei canali.
NOTA
Il display del livello (Level) non è disponibile sul pannello di controllo ICP1.
1. Accertatevi che appaia il display Main.
Se non appare il display Main, premete [CANCEL].
2. Premete il pulsante [UTILITY].
Appare il display del misuratore di livello.
1 4
3
2
4 Peak Hold
Se la funzione peak hold è ON, i livelli dei picchi vengono mantenuti indefinitamente. I livelli dei picchi vengono cancellati un secondo dopo che la funzione peak hold è stata messa su OFF.
Per l’ON o OFF della funzione, portate il cursore sull’impostazione PEAK HOLD ON/OFF e premete il tasto [ENTER] per alternare l’impostazione ON o OFF.
1 Slot del display di livello
Selezionate da [SLOT1] ~ [SLOT4], [A/D D/A], [CASCADE IN] o [CASCADE OUT].
Funzionamento del pannello e display
NOTA
[SLOT2] ~ [SLOT4] e [CASCADE IN], [CASCADE OUT] sono disponibili solo sul DME64N, mentre [A/D D/A] è disponibile solo sul DME24N.
2 Numero del canale
Possono essere visualizzati al massimo 32 canali [CASCADE IN]/[CASCADE OUT], mentre per altri canali ne sono visualizzabili 16 al massimo.
3 Display del livello di input/output
Mostra i livello dei singoli input e output.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
46
Page 47
Display Utility
Alla maggior parte delle funzioni base del DME64N/24N si può accedere tramite il Display Utility.
Item accessibili via display Utility
Pagina Item Descrizione Ved. Manuale
Info
Name Display identificazione utente. Version Il numero della versione corrente del dispositivo. Date Stato e configurazione correnti per il calendario/orologio interno. Battery Mostra lo stato della batteria interna.
Net
Zone Mostra lo stato corrente e determina se il dispositivo è zone master oppure no. IP Adr. Stato e configurazione correnti per l’indirizzo IP del dispositivo (device). Link Mode Stato e configurazione correnti per il connettore [NETWORK]. MAC Adr. Mostra l’indirizzo MAC del dispositivo.
Disp
LCD Contrast Stato e configurazione correnti per il contrasto del pannello del display. LCD Backlight Stato e configurazione correnti per la retroilluminazione del pannello del display. Meter Fall Time Stato e configurazione correnti per il tempo di caduta del misuratore.
Lock
Utility Stato e configurazione correnti per le impostazioni del display Utility. Panel Lock Boot Stato e configurazione correnti per lo stato di blocco pannello di accensione del DME64N/24N. Panel Lock Target Stato e configurazione correnti per il target del blocco pannello. User Defined Lock Blocco pannello e configurazione per ogni pagina dei parametri user-defined .
Misc
Scene Store Stato e configurazione correnti per l’accessibilità alla memorizzazione di scene. Remote Stato e configurazione correnti per il connettore [REMOTE].
WCLK
Fs Mostra la frequenza del word clock. Int Stato corrente del word clock interno. WCIN Stato corrente del word clock ricevuto al connettore [WORD CLOCK IN]. Cascade Stato corrente del word clock ricevuto via connettori [CASCADE IN] e [CASCADE OUT]. SLOT1-4 Stato corrente del word clock ricevuto via card o schede inserite negli slot I/O.
Slot
Card name Mostra il nome della card installata. (no title) Resetta la card installata. Format Mostra il formato audio – 88.2 o 96 kHz.
MIDI
Host Stato corrente e configurazione per la porta MIDI. DAW Stato corrente e configurazione per i dispositivi MIDI collegati. CH Stato corrente e configurazione per i canali di trasmissione e ricezione MIDI. Program Change Stato corrente e configurazione per la ricezione e la trasmissione dei program change, omni
Control Change Stato corrente e configurazione per la ricezione e la trasmissione dei control change, omni
Param Change Stato corrente e configurazione per la ricezione e la trasmissione dei parameter change,
GPI
Reset Resetta la calibratura di GPI. Max Imposta il massimo valore della calibratura. Min Imposta il minimo valore della calibratura. (no title) Stato della calibratura corrente.
HA
HA (Head Amplifier) Stato corrente e configurazione per il tipo di amplificazione HA. WCLK Stato corrente e configurazione per il word clock usato dall’amplificatore/i (HA). (no title) Mostra il formato audio 88.2/96 kHz. Gain Stato corrente e configurazione per il guadagno dei singoli canali dell’amplificatore (HA). +48V Stato corrente e configurazione per l’alimentazione phantom dei singoli canali
(no title) Mostra lo stato corrente dell’interruttore master dell’alimentazione phantom. HPF Stato corrente e configurazione per l’on/off del filtro passa alto per singolo canale dell’HA. Frq Stato corrente e configurazione per la frequenza del filtro passa alto per singolo canale
CASCAD
Head Margin Stato corrente e configurazione dell’head margin del segnale audio gestito via connettori
Unit No. Specifica la progressione numerica dei dispositivi dall’inizio della loro catena a cascata. Mixer I/O Stato corrente e configurazione per i canali da usare per i segnali audio messi a cascata
Stato e impostazioni correnti per i parametri base dei dispositivi. Pag. 48
Stato e impostazioni correnti per la rete Ethernet. Pag. 48
Stato e configurazione correnti per il modo display, ecc. Pag. 49
Stato e configurazione correnti per il blocco del pannello e relative funzioni. Pag. 50
Stato e configurazione correnti per le impostazioni non incluse in altre pagine. Pag. 51
Stato e selezione correnti per il word clock del DME64N/24N . Pag. 51
Mostra le informazioni su una I/O card installata in uno slot I/O del DME64N/24N. Pag. 52
Stato corrente e configurazione per le funzioni MIDI. Pag. 52
on, e echo on/off.
on, e echo on/off.
omni on, e echo on/off.
Calibratura del connettore GPI e display del suo stato. Pag. 53
Stato corrente e configurazione per gli head amp HA interni e quelli esterni collegati. Pag. 54
dell’amplificatore HA (+48V ON/OFF).
dell’HA. Stato corrente e configurazione per i connettori [CASCADE]. Pag. 55
[CASCADE] .
con un mixer.
Display Utility
Funzionamento del pannello e display
DME64N/24N Manuale di istruzioni
47
Page 48
Display Utility
Operazioni sul display Utility
Qui viene spiegata la procedura generale per usare i display Utility.
1. Premete il pulsante [UTILITY] per almeno
2 secondi dal display Main per passare ad display Utility.
2. Premete il pulsante [UTILITY] il numero di volte
necessario per far apparire la pagina del parametro desiderato.
3. Usate i pulsanti cursore – [E] [ ] [ ] [F]
– per selezionare il parametro da editare.
NOTA
Sul pannello di controllo ICP1 i pulsanti funzione sostituiscono i pulsanti cursore, come qui indicato:
Pulsante [F1] : Cursore a sinistra Pulsante [F2] : Cursore verso l’alto Pulsante [F3] : Cursore a destra Pulsante [F5] : Cursore verso il basso
4. Premete il pulsante [ENTER].
Serve a confermare una selezione o a editare, oppure richiama la pagina appropriata di edit del parametro.
3 Date
Mostra la data e l’ora correntemente impostate. Qui vanno impostati anche il calendario e il clock interno. Modificateli usando la procedura di editing “Parametri numerici” di pagina 40.
NOTA
La “Zone slave” non può essere usata per impostare questo parametro.
Finestra per modificare il parametro Date/Time
Anno • Mese • Giorno
Ora : Minuto : Secondo
4 Battery
Mostra la condizione della batteria interna. Se occorre sostituire la batteria appare “Low Battery”. Se essa non è presente, appare “No Battery”.
Funzionamento del pannello e display
Pagina Info(rmazioni)
1 2
3 4
NOTA
La data e l’ora (3) e lo stato della batteria interna (4) non appaiono sul display del pannello di controllo ICP1.
Pagina Net (impostazioni rete)
Mostra l’indirizzo della rete Ethernet e altri parametri.
1 2 3 4
1 Zone
Indica come sta funzionando il dispositivo: zone “Master” o “Slave.”
1 Name (User ID)
Mostra l’identificazione dell’utente. L’user ID può essere cambiata con l’applicazione DME Designer che gira su un computer collegato all’unità.
NOTA
La user ID non è modificabile con i controlli del DME64N/24N.
Master: il dispositivo è un zone master. Slave: il dispositivo è un zone slave.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” descritta a pagina 41.
NOTA
Zone su ICP1 è fissa su “Slave” e non è modificabile.
2 Program Version
È il numero della versione corrente del programma.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
48
NOTA
Accertatevi che per ogni zona sia assegnato un solo zone master. In assenza di assegnazione, sul display non appaiono informazioni relative alle scene e diventa impossibile il controllo di quest’ultime. Non sono possibili neppure le operazioni “Mute”.
Page 49
Display Utility
2 IP Adr.
Rappresenta l’indirizzo IP del dispositivo. Editate con la procedura “Parametri numerici” di pagina 40.
Indirizzo Network
NOTA
Gli indirizzi network (rete) dei dispositivi nella stessa zona devono essere uguali. L’indirizzo host di zone master è fisso su “2”.
Indirizzo Host
3 Link Mode
Mostra la condizione del connettore [NETWORK], che può essere predisposto per funzionare come “10Base-T” o “100Base-TX”.
10Base-T: Il connettore [NETWORK] è compatibile per il funzionamento 10Base-T.
100Base-TX: Il connettore [NETWORK] è compatibile per il funzionamento 100Base-TX .
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
Pagina Disp (configurazione del display)
Dà accesso a vari parametri del display.
NOTA
Il tempo di caduta del misuratore (3) non appare sul display del pannello di controllo ICP1.
1 2
3
1 LCD Contrast
Impostazione corrente del contrasto dell’LCD (display a cristalli liquidi). È regolabile da 0% al 100%. Modificatela usando la procedura di editing “Parametri numerici” di pagina 40.
2 LCD Backlight
Specifica il funzionamento di retroilluminazione dell’LCD. Sono previste due possibilità: “ON” e “OFF”.
ON: Il display è acceso sempre. OFF: Il display è acceso se si aziona un controllo, e si
spegne dopo 10 secondi.
4 MAC Adr.
È l’indirizzo di controllo accesso media del dispositivo (Media Access Control).
NOTA
L’indirizzo MAC è noto anche come indirizzo Ethernet, ed è un indirizzo indipendente assegnato a tutti i dispositivi Ethernet. Non è possibile che due dispositivi, in qualsiasi parte del mondo, abbiano lo stesso indirizzo.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
3 Meter Fall Time
Determina il tempo di caduta dei misuratori di livello – “Fast” o “Slow”.
Fast: I misuratori seguono rapidamente l’andamento del livello di segnale.
Slow: I misuratori decadono più lentamente rispetto all’effettivo andamento del livello di segnale; in alcuni casi, ciò consente una lettura più agevole.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
Funzionamento del pannello e display
DME64N/24N Manuale di istruzioni
49
Page 50
Display Utility
Pagina Lock (per garantire la sicurezza)
Blocco del pannello e impostazioni relative.
1 2
2 Panel Lock Boot
Determina se il pannello si blocca all’accensione dell’unità. Questo parametro è impostabile su “Unlock” o “Lock”.
Unlock: Il blocco del pannello è OFF, cioè escluso, all’accensione dell’unità.
Lock: Il blocco del pannello è ON, cioè inserito, all’accensione dell’unità.
3
3 Panel Lock Target
4
Determina i controlli (funzioni) che saranno interessati dal blocco del pannello. Le impostazioni disponibili sono “Key
1 Utility
Indica la condizione per le impostazioni del display Utility. Il parametro può essere su “Unlock” o “Lock”.
Unlock: Il display Utility è accessibile senza password. Lock: Il display Utility è accessibile con password.
Se è selezionato “Lock”, appare una finestra per
Only” e “Key+GPI”.
Key Only: Il blocco interessa solo i pulsanti del pannello. Key+GPI: Il blocco interessa i pulsanti del pannello e
l’input di controllo GPI.
NOTA
Vedere a pagina 39 i dettagli per le modalità d’uso della caratteristica Panel Lock.
l’immissione di una password quando viene premuto il pulsante [UTILITY] per accedere alle pagine omonime.
4 User Defined Lock
Imposta la condizione di blocco singolarmente per ognuna delle quattro pagine di parametri user-defined, ovvero definibili dall’utente.
ON: Sul display non appaiono i relativi parametri user- defined.
Funzionamento del pannello e display
Con i pulsanti [E] e [F] posizionate il cursore, e con il
OFF: Sul display appaiono i relativi parametri user­defined.
dial inserite il carattere desiderato nella posizione occupata dal cursore. Completata la digitazione della password corretta, premete il pulsante [ENTER].
Per cambiare le impostazioni, usate i pulsanti [E] e [F] per spostare il cursore sull’impostazione della pagina desiderata, quindi premete il pulsante [ENTER] per
La password occorre anche per passare dal modo “Unlock”
alternare la condizione “ON” e “OFF”.
al modo “Lock”.
NOTA
NOTA
La sicurezza e la gestione della password sono estremamente importanti! Se dimenticate la password non potete utilizzare lo strumento! In tal caso, contattate l’amministratore del sistema. Nel caso la password fosse irrecuperabile per qualsiasi motivo e aveste necessità di sbloccare il sistema, contattate il vostro fornitore Yamaha.
Ai parametri user-defined si accede come descritto nella sezione “Display Parameter Edit” a pagina 40.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
50
Page 51
Display Utility
Pagina Misc (regolazioni varie)
Comprende i parametri non disponibili altrove.
NOTA
L’impostazione Remote (2) non appare sul display del pannello di controllo ICP.
1 2
1 Scene Store
Determina se consentire le operazioni di memorizzazione scene. Il parametro può essere su “Enable” o “Disable”.
Enable: Consente le operazioni di Scene store. Disable: Impedisce le operazioni di Scene store.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
NOTA
Vedere a pagina 43 la procedura di memorizzazione della scena.
Pagina WCLK (configurazione Word Clock)
Mostra la condizione dei segnali word clock in arrivo, e consente di sistemare il word clock master del DME64N/24N.
NOTA
Sull’ICP1, questa pagina non viene visualizzata.
1
2 3
5
4
Procedura di Selezione Master Clock
1. Con i pulsanti cursore [E], [ ], [ ], [F]
selezionate uno dei quadratini che rappresentano le sorgenti master clock disponibili.
2. Premete il pulsante [ENTER] per selezionare il
master clock.
NOTA
Quest’impostazione riguarda i singoli dispositivi. Se una unità DME64N/24N del sistema è su “Disable”, le operazioni di scene store sono possibili su un altro DME64N/24N nella stessa zona, purché sia impostato su “Enable”.
2 Remote
Determina il modo di comunicazione del connettore [REMOTE]. Le impostazioni disponibili sono “HA Control (RS422)” e “COM (RS232C).” Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41. Il parametro va impostato su “HA Control (RS422)” quando si collega un head amplifier AD8HR o AD824 in remoto. Non cambiate l’impostazione “HA Control (RS422)” mentre collegate un head amplifier per evitare posibili danni al/ai dispositivo/i. Controllando il DME64N/24N da un controller tipo RS232C impostate questo parametro su “COM (RS232C).”
1 Fs
Rappresenta la frequenza di campionamento corrente del word clock master. Il valore qui indicato è determinato dal segnale word clock master del sistema. Per selezionare il word clock da usare come master, spostate in questo display il cursore sull’indicazione word clock appropriata – ad esempio, il clock [WORD CLOCK IN], il clock cascade o un clock slot – e poi premete il pulsante [ENTER].
2 Int
Imposta la frequenza del word clock interno – 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz o 96 kHz.
3 WCIN
Mostra la condizione del segnale word clock presente al connettore [WORD CLOCK IN].
4 Cascade
Mostra la condizione del segnale word clock presente ai connettori [CASCADE IN] e [CASCADE OUT].
Funzionamento del pannello e display
5 SLOT1~4
Mostra la condizione del segnale word clock immesso via card I/O installate negli slot I/O.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
51
Page 52
Display Utility
Significato delle icone
È presente un segnale word clock, che è selezionabile come word clock del DME64N/24N.
Nessun segnale word clock (non può essere selezionato come master clock).
È presente un segnale word clock, non sincrono con il word clock master.
Selezionato correntemente come word clock del DME64N/24N.
Selezionato correntemente come word clock del DME64N/24N. ma il segnale di clock è inutilizzabile.
Canale di slot inattivo, o assenza di card I/O nello slot.
Pagina Slot (informazioni sullo slot)
Mostra il nome della card installata in uno slot I/O. Da questa pagina, è possibile resettare alcune card.
Pagina MIDI (configurazione MIDI)
3
1 2 4 5 6
NOTA
Sull’ICP1, questa pagina non viene visualizzata.
1 Host
Determina la porta MIDI attiva: MIDI, USB-1, USB-2, SLOT-1, SLOT-2, SLOT-3 o SLOT-4.
MIDI: Il connettore MIDI è la porta MIDI correntemente attiva.
USB-1, USB-2: La porta USB corrispondente è selezionata per l’input MIDI.
SLOT-1, SLOT-2, SLOT-3, SLOT-4: È installata una card nello slot I/O correntemente selezionato per l’input MIDI.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
12 3
Funzionamento del pannello e display
NOTA
Sull’ICP1, questa pagina non viene visualizzata.
NOTA
Se il DME64N/24N sta funzionando come zone master ed è collegato ad un computer su cui sta girando l’applicazione DME Designer via USB, non sarà disponibile la porta MIDI usata dal DME Designer.
1 Card Name
Qui appare il nome della card installata.
2 DAW
Specifica il tipo di dispositivo MIDI (superficie di
2 Reset
Resetta la card installata.
controllo DAW ecc.) da collegare. Le scelte sono: OFF, TYPE1 e TYPE2.
OFF: Usate quest’impostazione quando deve essere
3 Format
Mostra il modo di trasferimento del segnale audio 88.2/96 kHz. L’impostazione dell’input è a sinistra e quella dell’output è a destra.
No Display (Default): Trasferimento segnale audio
44.1/48 kHz . SP (Double Speed): è installata una card con capacità
collegato qualsiasi dispositivo MIDI diverso da controller generici tipo ProTools (protocollo HUI) o Logic o Cubase (protocollo Mackie).
TYPE1: Usate quest’impostazione quando deve essere collegato un controller tipo ProTools (protocollo HUI).
TYPE2: Usate quest’impostazione quando deve essere collegato un controller Logic o Cubase (protocollo Mackie).
di 88.2/96 kHz, per consentire il trasferimento diretto a
88.2 o 96 kHz.
Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
CH (Double Channel): è installata una card da 44.1/ 48 kHz e l’audio 88.2 o 96 kHz viene trasferito usando due canali 44.1/48 kHz per trasferire ciascuno dei canali audio 88.2/96 kHz. Il numero dei canali audio gestibili in
Consultate il manuale di istruzioni del controller DAW o quello del DME Designer per i dettagli sulla configurazione MIDI.
questo modo viene dimezzato rispetto a quello gestibile normalmente dalla card.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
52
Page 53
Display Utility
NOTA
“DAW” sta per “Digital Audio Workstation”. ProTools, Logic, e Cubase sono applicazioni DAW, e questo parametro dà la compatibilità diretta con varie superfici di controllo fisiche disponibili per l’impiego di questi pacchetti software DAW.
Quando il parametro DAW é su OFF, sono disponibili i seguenti parametri.
3 CH
Specifica il canale di trasmissione e ricezione MIDI del dispositivo: 1 ~ 16. Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
4 Program Change
Inserisce o disinserisce (ON o OFF ) la trasmissione, la ricezione, il modo omni e la ritrasmissione inalterata (echo) dei messaggi di program change MIDI. Portate il cursore sul parametro richiesto, quindi premete il pulsante [ENTER] per alternare la condizione ON e OFF.
5 Control Change
Inserisce o disinserisce (ON o OFF ) la trasmissione, la ricezione, il modo omni e la ritrasmissione inalterata (echo) dei messaggi di control change MIDI. Portate il cursore sul parametro richiesto, quindi premete il pulsante [ENTER] per alternare la condizione ON e OFF.
6 Parameter Change
Inserisce o disinserisce (ON o OFF ) la trasmissione, la ricezione, il modo omni e la ritrasmissione inalterata (echo) dei messaggi di parameter change MIDI. Portate il cursore sul parametro richiesto, quindi premete il pulsante [ENTER] per alternare la condizione ON e OFF.
Pagina GPI (configurazione GPI)
Parametri di calibratura input per il connettore [GPI].
NOTA
Questa pagina non appare sul display dell’ICP1.
1 2
4 3
1 Reset
Resetta la calibratura GPI. Per il reset, usate i pulsanti [E] [ ] [ ] [F] per selezionare ALL e resettare tutti gli input, o un singolo input da 1 a 16, quindi premete il pulsante [ENTER].
2 MAX
Imposta il massimo valore della calibratura. Per impostare il valore MAX, usate i pulsanti [E] [ ] [ ] [F] per selezionare ALL e calibrare tutti gli input, o un singolo input da 1 a 16, quindi premete il pulsante [ENTER] per impostare sul valore MAX il voltaggio dell’input corrente.
3 MIN
Imposta il minimo valore della calibratura. Per impostare il valore MIN, usate i pulsanti [E] [ ] [ ] [F] per selezionare ALL e calibrare tutti gli input o un singolo input da 1 a 16, quindi premete il pulsante [ENTER] per impostare sul valore MIN il voltaggio dell’input corrente.
4 Informazioni sulla calibratura
Mostra le impostazioni della calibratura nonché il voltaggio dell’input corrente.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
Funzionamento del pannello e display
53
Page 54
Display Utility
Pagina HA (configurazione Head Amplifier)
Dà accesso alle impostazioni dell’head amplifier (HA). Consultate a pagina 34 “Connessione REMOTE” per il collegamento del segnale di controllo con l’head amplifier.
2 WCLK (solo AD8HR/AD824)
Specifica il segnale di word clock da usare con l’head amplifier.
Le impostazioni disponibili per AD8HR sono “D OUT A”, “WCLK IN”, “INT44.1K”, “INT48K”, “INT88.2K” e “INT96K”.
NOTA
Questa pagina non appare sul display dell’ICP1.
NOTA
Alcune scene includono le impostazioni di head amplifier. In questi casi, assieme alla memorizzazione della scena vengono salvate anche le impostazioni della pagina HA.
Head Amplifier Interno (solo DME24N)
1 4
D OUT A: Imposta il segnale di word clock all’input digitale come master clock dell’AD8HR.
WCLK IN: Imposta il segnale di word clock al connettore BNC come master clock dell’AD8HR.
INT44.1K: Imposta il segnale di word clock interno 44.1 kHz come master clock dell’AD8HR.
INT48K: Imposta il segnale di word clock interno 48kHz come master clock dell’AD8HR
INT88.2K: Imposta il segnale di word clock interno 88.2 kHz come master clock dell’AD8HR
INT96K: Imposta il segnale di word clock interno 96 kHz come master clock dell’AD8HR.
5
Le impostazioni disponibili per l’AD824 sono “SLOT”, “BNC”, “INT44.1K” e “INT48K”.
AD8HR
2
1 3
4
Funzionamento del pannello e display
6
7
5
8
SLOT A: Imposta come master clock dell’AD824 il segnale di word clock immesso via card I/O installate negli slot I/O.
BNC: Imposta come master clock dell’AD824 il segnale di word clock presente nel connettore BNC.
INT44.1K: Imposta come master clock dell’AD824 il segnale di word clock interno 44.1 kHz.
INT48K: Imposta come master clock dell’AD824 il segnale di word clock interno 48 kHz.
AD824
1 2 4
5
1 HA
Specifica il tipo di Head Amplifier da configurare. Sono disponibili le opzioni: AD8HR, AD824, e Built-in HA (solo DME24N). Se si sceglie AD8HR o AD824 appare anche un numero, che indica l’ordine di connessione. Editate con la procedura “Elenco Parametri” di pagina 41.
3 Formato (solo AD8HR)
Mostra il modo di trasferimento del segnale audio di 88.2/ 96 kHz. L’impostazione dell’input è sulla sinistra e quello dell’output sulla destra.
No Display (default): trasferimento del segnale audio
44.1/48 kHz. SP (Double Speed): Consente il trasferimento diretto
a 88.2 o 96 kHz.
CH (Double Channel):
L’audio a 88.2 o 96 kHz viene trasferito usando i canali
44.1/48 kHz per trasferire rispettivamente ogni canale audio di 88.2 e 96 kHz. Il numero dei canali audio gestibili in questo modo viene dimezzato rispetto a quello gestibile normalmente dall’AD8HR.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
54
Page 55
Display Utility
4 Gain
Imposta il guadagno di ogni canale dell’head amplifier. Editate usando la procedura di editing “Parametri Numerici” descritta a pagina 40.
NOTA
Il guadagno (gain) degli head amplifier interni del DME24N può essere regolato da +10 dB a –60 dB con incrementi di 1-dB. La circuitazione interna scatta approssimativamente a –45-dB, e a quel punto il segnale viene escluso automaticamente per evitare rumore. Il guadagno dell’AD8HR è regolabile da +10 dB a –62 dB in step da 1-dB, e quello dell’AD824 può essere regolato da +10 dB a –62 dB in step da 6-dB.
5 +48V
Attiva (ON) o disattiva (OFF) l’alimentazione phantom individualmente per ciascun canale dell’head amplifier. Usate i pulsanti [E] e [F] per posizionare il cursore sul canale desiderato, quindi premete il pulsante [ENTER] per attivare e disattivare alternativamente l’alimentazione phantom per quel canale.
• Disattivate sempre l’alimentazione phantom quando non ne avete bisogno.
• L’alimentazione phantom dovrebbe essere usata soltanto
ATTENZIONE
con microfoni a condensatore. Attivandola quando sono collegati altri tipi di dispositivi potreste provocare un danno. Tuttavia, i microfoni dinamici bilanciati non vengono influenzati dall’alimentazione phantom.
• Per evitare danni all’altoparlante e all’udito, accertatevi di spegnere gli amplificatori quando inserite (ON) o disinserite (OFF) l’alimentazione phantom. È inoltre una buona idea abbassare completamente il livello di output (pagina 42).
Pagina CASCAD (configurazione Cascade)
Determina l’operazione dei connettori [CASCADE]. Per i dettagli sul collegamento, consultate “Connessione CASCADE” a pagina 32.
NOTA
Questa pagina appare soltanto sul DME64N.
1 2 3
1 Head Margin
Mostra la condizione e imposta l’head margin del segnale audio gestito via connettori [CASCADE]. Le opzioni sono “0dB” e “-18dB”.
0dB: L’head margin è 0 dB.
-18dB: L’head margin è -18 dB.
NOTA
L’impostazione Head Margin si applica soltanto quando si è collegati a un mixer. In caso contrario, l’head margin è impostato automaticamente su 0 dB.
2 Unit No
Questo parametro specifica la posizione dell’unità rispetto all’inizio della concatenazione a cascata.
6 Interruttore Phantom Master (solo AD8HR)
Visualizza lo stato globale dell’alimentazione phantom: ON o OFF.
7 High-pass Filter (HPF) (solo AD8HR)
Attiva (ON) o disattiva (OFF) il filtro passa-alto individualmente per ciascun canale dell’head amplifier dell’AD8HR. Questo parametro è disponibile soltanto per l’head amplifier dell’AD8HR. Usate i pulsanti [E] e [F] per selezionare un canale, quindi premete il tasto [ENTER] per attivare (ON) o disattivare (OFF) l’HPF per quel canale.
8 High-pass Filter Frequency (Frq) (solo
AD8HR)
Imposta la frequenza del filtro passa-alto individualmente per ciascun canale dell’head amplifier dell’AD8HR. Questo parametro è disponibile soltanto per l’head amplifier dell’AD8HR. Editate usando la procedura di editing “Parametri Numerici” descritta a pagina 40.
OUT
PM5D
IN OUT
DME64N DME64N
Unit No = 01 Unit No = 02 Unit No = 03
ININ OUT
DME64N
3 Mixer I/O
Stato e configurazione per i canali da usare per i segnali audio messi in cascata con un mixer. Editate spostando il cursore su un numero di canale e premendo [ENTER] per effettuare l’impostazione.
: L’audio del canale sarà trasmesso e ricevuto al/dal
mixer.
: L’audio del canale sarà trasferito tra le unità
DME64N/24N.
NOTA
Accertatevi che l’impostazione Mixer I/O sia uguale per tutte le unità DME64N/24N in cascata.
Funzionamento del pannello e display
DME64N/24N Manuale di istruzioni
55
Page 56
Opzioni
Appendice
Opzioni
I controller ICP1, CP4SW, CP1SF, e CP4SF sono disponibili come opzioni per il controllo remoto esterno del DME64N/ 24N. L’ICP1 si connette via Ethernet, mentre CP4SW, CP1SF e CP4SF si collegano via interfaccia GPI.
ICP1
Questo controller si collega al DME64N/24N via Ethernet. Come il DME64N/24N, ciascuna unità ICP1 ha il proprio IP address. Con un display che replica quello sul DME64N/24N, l’ICP1 permette un controllo a distanza semplice e completo.
Controlli dell’ICP1
Appendice
123
456
78
@!
9)
1 Pulsante [F1]
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined nell’angolo superiore sinistro del display. Quando è visualizzato il display Utility, ha la stessa funzione del pulsante cursore [E] sul DME64N/24N.
2 Pulsante [F2]
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined centrale nella parte superiore del display. Quando è visualizzato il display Utility, ha la stessa funzione del pulsante cursore [ ▲ ] sul DME64N/24N.
3 Pulsante [F3]
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined nell’angolo superiore destro del display. Quando è visualizzato il display Utility, ha la stessa funzione del pulsante cursore [F] sul DME64N/24N.
4 Pulsante [F4/UTILITY]
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined nell’angolo inferiore sinistro del display. Se premete questo pulsante e lo tenete premuto per più di 2 secondi quando è visualizzato il display Main, apparirà il display Utility. Premendo il pulsante [F4] mentre è visualizzato il display Utility, vi fa avanzare in sequenza attraverso le varie pagine Utility.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
56
Page 57
5 Pulsante [F5]
A
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined centrale nella parte inferiore del display. Quando è visualizzato il display Utility, ha la stessa funzione del pulsante cursore [ ▼ ] sul DME64N/24N.
6 Pulsante [F6/MUTE]
Quando è visualizzato il display Main, questo pulsante richiama il display Parameter Edit per il parametro user­defined nell’angolo inferiore destro del display. Se premete questo pulsante e lo tenete premuto per più di 2 secondi, apparirà il display Mute.
7 Pulsante [HOME]
Richiama direttamente il display home (main). Se lo premete mentre è visualizzato il display Main, il pulsante [HOME] vi fa avanzare attraverso le pagine del display dei parametri user-defined (pagina 42).
8 Pulsante [SCENE]
Richiama il display Scene recall (pagina 43). Se lo premete e lo tenete premuto per più di 2 secondi, richiama il display Scene store confirmation (pagina 43). Mentre è visualizzato il display Scene recall/store, l’indicatore si accende in verde.
9 Pulsante [CANCEL]
Chiude la finestra sul display.
Opzioni
) Pulsante [ENTER]
Conferma e immette un valore o un’impostazione.
! Display
Visualizza le informazioni relative alla scena e i parametri del dispositivo.
@ Dial
Regola il valore dei parametri selezionati. Il dial dell’ICP1 funziona come quello del DME64N/24N.
Installazione dell’ICP1
Vi raccomandiamo di affidare l’installazione dell’ICP1 ad una società autorizzata dalla Yamaha. Consultate il
ATTENZIONE
vostro negoziante Yamaha.
1. Collegate l’unità del pannello di controllo e la scatola dell’adattatore dell’ICP1.
Usate un cavo “diretto” Ethernet.
•Non usate un cavo “incrociato” per collegare l’unità del pannello di controllo e la scatola dell’adattatore. Non
VVERTENZA
ATTENZIONE
usate nemmeno connettori a giunto, convertitori a cavo incrociato o altri adattatori di estensione.
• Collegate l’unità del pannello di controllo e la scatola dell’adattatore direttamente, non via hub.
•Per la massima sicurezza, non mancate di collegare saldamente la vite per la messa a terra dell’ICP1 ad una connessione adatta.
Appendice
Unità del pannello di controllo
Vite per la terra
DME64N/24N Manuale di istruzioni
57
Page 58
Opzioni
DC IN
2. Collegate la scatola dell’adattatore ad un hub di rete o al DME64N/24N.
Usate un cavo “lineare” per il collegamento ad un hub, o un cavo “incrociato” per la connessione diretta al DME64N/24N.
NOTE
• Usate un hub di smistamento 100Base-TX/10Base-T.
• Quando si usa un cavo di categoria 5 UTP (Unshielded Twisted Pair), la lunghezza totale dei cavi che collegano l’unità del pannello di controllo all’hub o al DME64N/24N può arrivare a 100 metri. A causa delle differenze tra la performance del cavo e quella dell’hub di smistamento, tuttavia, in alcuni casi con la lunghezza massima non è possibile garantire un funzionamento corretto. La lunghezza massima del cavo utilizzabile sarà ridotta anche in presenza di connettori a giunto, convertitori a cavo incrociato o altri adattatori di estensione.
• Per evitare interferenze, usate un cavo STP (Shielded Twisted Pair).
F1
F2
F3
HOME
SC
ENE
1
F4/UTILITY
F5
F6
CANCEL
E NT
ER
IN T
E L
C
L
O
IG
N
E
T
N
R
T
O
L P
A
N E
L
ICP1
Unità del pannello di controllo
Appendice
All’hub di smistamento o
2
al DME64N/24N.
ICP1 ADAPTOR BOX
IC
P1
D
M
ADE IN JAPAN
Scatola adattatore
dell’ICP1
C IN
3
Adattatore a c.a. (PA-300)
Gancio del
cavo
Alla presa a c.a.
4
3. Collegate l’adattatore a c.a. PA-300 alla scatola dell’adattatore.
4. Collegate l’adattatore a c.a. ad una presa adatta.
Installazione del pannello di controllo e della piastra intermedia
1. Avvitate la piastra intermedia alla scatola del terminale.
NOTE
• La scatola del terminale non è inclusa. Usate una scatola a parete standard (tipo US) con una profondità di almeno 44
millimetri.
• Le teste delle viti non devono sporgere dalla piastra intermedia più di 3 millimetri.
2. Avvitate il pannello di controllo alla piastra intermedia.
NOTA
Stringete le viti usate per attaccare alla piastra intermedia il pannello di controllo con una torsione inferiore a 1.5 Nm.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
58
2
F1
F2
F3
HOME
SCENE
F4/U
TILITY
F5
F6
CANCEL
ENTER
IN
T E
L
C
LIG O N
E
T
N
R
T
O
L
P A
N E
L
ICP1
Unità del pannello di controllo
1
Piastra intermedia dell’ICP1
Page 59
CP4SW, CP4SF e CP1SF
A
Questi controller collegano il DME64N/24N attraverso la sua interfaccia GPI. Controllano solo l’unità DME64N/24N a cui sono collegati direttamente. Il CP4SW è un’unità a quattro interruttori e a quattro LED di indicazione, mentre il CP1SF e il CP4SF hanno rispettivamente uno e quattro fader, interruttori e LED. I parametri da controllare per mezzo degli interruttori e dei fader possono essere specificati via DME Designer.
Opzioni
Fader
CP4SF CP1SFCP4SW
LED
CONTROL PANEL
Fader
10
0
CP1SF
LED
CONTROL PANEL
Interruttore
CP4SW
LED
10
0
10
0
Interruttore
10
10
LED
0
0
CONTROL PANEL
CP4SF
LED
Interruttore
Installazione
Fate installare il CP4SW, il CP1SF e/o il CP4SF da una società autorizzata dalla Yamaha. Interpellate il vostro negoziante Yamaha.
Cavo
Per il collegamento al DME64N/24N è possibile impiegare lunghezze di cavo fino a 100 metri se viene usato un cavo CPEV con diametro del conduttore superiore a 0.65 millimetri. In figura sono rappresentate le estremità “nude” del cavo da collegare all’Euroblock.
Conduttore singolo. Twisted pair.* Cavo schermato
7mm
7mm
Appendice
*(N.d.T. Twisted pair: si tratta di un cavo a 2 conduttori isolati avvolti senza guaina comune.)
Accertatevi di usare un cavo schermato.
ATTENZIONE
Non ricoprite (con placca di saldatura) le sezioni esposte del cavo.
VVERTENZA
NOTA
Consultate a pagina 35 “Connessione Euroblock” per le istruzioni circa il collegamento dei cavi ai connettori Euroblock.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
59
Page 60
Opzioni
Installazione del pannello di controllo
1. Avvitate la piastra intermedia alla scatola del terminale.
NOTE
• La scatola del terminale non è inclusa. Usate una scatola a parete standard (tipo US): a tre coppie di fermi per il CP4SF e a 1 per il CP4SW e il CP1SF con una profondità di almeno 44 millimetri.
• Le teste delle viti non devono sporgere dalla piastra intermedia più di 3 millimetri.
2. Avvitate il pannello di controllo alla piastra intermedia.
NOTA
Stringete le viti usate per attaccare alla piastra intermedia il pannello di controllo con una torsione inferiore a 1.5 Nm.
Appendice
CP4SW
2
Unità del pannello di controllo collegamento Euroblock
Piastra intermedia per il montaggio del pannello
CP4SF
1
2
Unità del pannello di controllo collegamento Euroblock
Piastra intermedia per il
montaggio del pannello
CP1SF
Unità del pannello di controllo collegamento Euroblock
1
2
Piastra intermedia per il
montaggio del pannello
1
DME64N/24N Manuale di istruzioni
60
Page 61
Messaggi di errore
Messaggi di errore
Messaggio Significato Azione possibile
Messaggi di errore
Cannot Select Nel display della scena o nell’elenco dei punti di
monitoraggio non vi sono items selezionabili.
Flash Rom Full La flash ROM è piena. Riducete il numero delle scene memorizzate. Invalid Password È stata immessa una password errata. Inserite la password esatta. Se l’avete perduta o
Low Battery La tensione della batteria di backup è bassa. Smettete immediatamente di usare l’unità e contattate il
MIDI Port In Use L’impostazione MIDI host è uguale a quella
dell’applicazione DME Designer.
No Battery La batteria è completamente esaurita. Smettete immediatamente di usare l’unità e contattate il
Param Access Err Non si può visualizzare l’impostazione corrente. Riprovate. Param Set Err Non si può cambiare l’impostazione corrente. Riprovate. Saving Failed Non è riuscita l’operazione di salvataggio. Smettete immediatamente di usare l’unità e contattate il
Slots Overloaded La corrente usata da tutte le card installate negli slot I/O
supera il limite nominale.
Store Disable Il parametro scene store è impostato su “Disable.” Impostatelo su “Enable” tramite la pagina “Lock” del
Messaggi di condizione
CAS. In Sync Err Il clock del DME64N/24N non è in sincrono con il segnale
di clock ricevuto al connettore [CASCADE IN].
CAS. Out Sync Err Il clock del DME64N/24N non è in sincrono con il segnale
di clock ricevuto al connettore [CASCADE OUT].
Connecting È in corso il collegamento alla rete. Nessuna azione. Download Success Il programma del DME64N/24N è stato aggiornato con
successo.
Downloading È in corso l’aggiornamento del programma del DME64N/
24N
Duplicate IP Adr. Indirizzi IP doppi. Cambiate gli indirizzi IP in modo che non vi siano
File Operating È in corso un’operazione su un file in cui il computer sta
manipolando i dati di scena (configurazione e dati del componente inclusi .
Illegal MAC Adr. È stato riscontrato un indirizzo MAC non consentito. Potrebbe essere un malfunzionamento dell’hardware.
Invalid IP Adr. L’indirizzo di ID rete non è corretto. Impostate un indirizzo ID di rete appropriato. Network Busy Eccessivo traffico sulla rete. Comunicazione impossibile. Controllate i dispositivi collegati alla rete. Se ne sono
Network Error Sulla rete si è verificato uno dei seguenti errori:
• è stato scollegato un cavo.
• è stata tolta completamente l’alimentazione ad un hub o a un router.
• un cavo si trova in condizioni inappropriate (es. su di esso grava un oggetto pesante ecc.). Anche l’elettricità statica può causare errori.
Network Setup Connessione rete in preparazione. Nessuna azione. No Current Scene Nella scena corrente non vi sono dati. Inviate i dati di scena appropriati da computer su cui gira
No MAC Adr. Indirizzo MAC non specificato. Potrebbe essere un malfunzionamento dell’hardware.
Panel Locked Non sono consentite operazioni sul pannello. Premete il pulsante [CANCEL] per almeno 2 secondi per
Panel Unlocked È stato disattivato il blocco del pannello. Ora è possibile
operare via pannello.
Recovering È fallito il tentativo di aggiornare il programma del
DME64N/24N, e si sta recuperando quello precedente. (Non spegnete.)
Effettuate le impostazioni appropriate via software DME Designer.
dimenticata, contattate il centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini.
centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini. Impostate su una porta differente il parametro “Host”
della pagina MIDI Utility.
centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini.
centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini. Re-installate le card in modo da non superare questo
limite.
display Utility.
Impostate il dispositivo collegato al connettore [CASCADE IN] e il DME64N/24N perché usino lo stesso word clock.
Impostate il dispositivo collegato al connettore [CASCADE OUT] e il DME64N/24N perché usino lo stesso word clock.
Nessuna azione.
Nessuna azione.
duplicati. Nessuna azione.
Parlatene con il centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini.
collegati troppi, riducetene il numero. Localizzate ed eliminate la causa dell’errore.
l’applicazione DME Designer.
Parlatene con il centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini.
disattivare il blocco del pannello e consentire le operazioni tramite esso.
Nessuna azione.
Dopo il recupero del programma, riprovate l’operazione di aggiornamento. Se l’insuccesso si ripete, potrebbe trattarsi di un problema hardware. Parlatene con il centro di assistenza o il negoziante Yamaha più vicini.
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
61
Page 62
Messaggi di errore
Saving HA Info È in corso il salvataggio delle informazioni relative
Saving Setup Info È in corso il salvataggio delle informazioni di set up via
Scene Recalling È in corso una ‘operazione di scene recall. Nessuna azione. Scene Storing È in corso una ‘operazione di scene store.
SLOT1 Sync Err Il clock del DME64N/24N non è sincronizzato con quello
SLOT2 Sync Err Il clock del DME64N/24N non è sincronizzato con quello
SLOT3 Sync Err Il clock del DME64N/24N non è sincronizzato con quello
SLOT4 Sync Err Il clock del DME64N/24N non è sincronizzato con quello
WCLK Unlocked Non viene ricevuto o rilevato un segnale word clock
Zone Sync Err Il DME64N/24N contiene dati di un’altra zona o non ne
Messaggio Significato Azione possibile
all’head amplifier. (Non spegnete.)
display Utility (diverse da quelle di head amplifier). (Non spegnete.)
(Non spegnete.)
della card installata nello slot 1 I/O.
della card installata nello slot 2 I/O.
della card installata nello slot 3 I/O.
della card installata nello slot 4 I/O.
utilizzabile.
contiene affatto.
Nessuna azione.
Nessuna azione.
Nessuna azione.
Accertatevi che il DME64N/24N e la card installata nello slot 1 I/O siano predisposti per usare lo stesso word clock.
Accertatevi che il DME64N/24N e la card installata nello slot 2 I/O siano predisposti per usare lo stesso word clock.
Accertatevi che il DME64N/24N e la card installata nello slot 3 I/O siano predisposti per usare lo stesso word clock.
Accertatevi che il DME64N/24N e la card installata nello slot 4 I/O siano predisposti per usare lo stesso word clock.
Ricontrollate tuttie le connessioni word clock e i parametri interni.
Inviate i dati appropriati da un computer su cui giri l’applicazione DME Designer,
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
62
Page 63
Inconvenienti e rimedi possibili
Inconvenienti e rimedi possibili
Sintomo Cause possibili Rimedi possibili
Il DME64N/24N non si accende.
Non vi è comunicazione fra il DME64N/24N e il software dell’applicazione DME Designer.
Non si riesce a richiamare una scena.
Gli indicatori 96kHz/88.2kHz/ 48kHz/44.1kHz lampeggiano in rosso.
Non c’è uscita audio. Non è installata correttamente una card I/O. Accertatevi che sia inserita una card I/O appropriata in
Se come word clock master state usando un dispositivo esterno e si cambia la sorgente word clock, si manifesta rumore alle uscite analogiche.
La scena selezionata cambia inaspettatamente.
Le impostazioni del parametro user-defined cambiano in modo inaspettato.
Il cavo di alimentazione non è inserito in una presa appropriata.
L’interruttore POWER non è attivo (OFF). Accertatevi che l’interruttore POWER sia inserito (ON).
Vi è un errore nel DME64N/24N. Contattate il centro di assistenza o il vs. negoziante più vicino. Il DME64N/24N non è acceso. Accendete il DME64N/24N. L’applicazione DME Designer non è in funzione. Lanciate l’applicazione DME Designer. Il cavo non è collegato bene. Accertatevi che il cavo sia collegato correttamente. La porta USB del computer non sta funzionando
correttamente (nel caso della connessione USB). La porta Ethernet del computer non sta
funzionando correttamente (nel caso della connessione Ethernet).
Nel DME64N/24N non sono stati immagazzinati i dati di scena appropriati.
Il DME64N/24N non è sincronizzato con il word clock selezionato.
Il cavo del connettore [WORD CLOCK IN] è scollegato. Selezionate il connettore [WORD CLOCK IN] come sorgente word clock.
Non è presente l’input audio. Accertatevi che sia presente un segnale di input audio. Non vi sono dati di scena. Inserite nella memoria del DME64N/24N dati di scena
La scena corrente non è cablata correttamente per produrre uscita audio.
È attivata la funzione mute. Disattivate la funzione mute. Consultate a pagina 42 i
Il livello di uscita è troppo basso Incrementate il livello di output. Consultate a pagina 42 i
Il DME64N/24N non è sincronizzato con il word clock selezionato.
State tentando di usare a 88.2/96 kHz una scena che non è compatibile con il funzionamento a
88.2/96 kHz . Questo è normale e può verificarsi quando viene
usata una card I/O tipo MY8-AT.
Le scene possono essere richiamate via messaggi MIDI di Program Change dal dispositivo esterno se ad essi sono stati assegnati gli appropriati numeri di scena. Non è indice di cattivo funzionamento.
Le scene possono essere richiamate via segnali trigger (di attivazione) ricevuti da controller esterni collegati all’interfaccia GPI se un richiamo scena è assegnato come funzione GPI.
Può accadere se allo stesso parametro sono assegnati più parametri user-defined.
Può darsi che il parametro o i parametri siano stati editati da un altro DME64N/24N nella stessa zona.
Il parametro può essere assegnato a un messaggio MIDI di Control Change mediante il quale può essere editato da un dispositivo esterno.
Il parametro potrebbe essere assegnato al controllo GPI da un controller esterno collegato all’interfaccia GPI.
Accertatevi che il cavo sia inserito in una presa di corrente appropriata e alimentata. Vedere a pagina 20 “Preparazione”.
Vedere a pagina 20 “Preparazione”.
Consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
Consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
Configurate e memorizzate una scena appropriata nel DME64N/24N. Usate il DME Designer per configurare la scena.
Selezionate una sorgente word clock differente. Consultate il paragrafo “Pagina WCLK” a pagina 51.
Collegate il cavo.
uno slot I/O e che le sue viti siano fissate bene.Vedere a pagina 22 “Installazione delle Card I/O”.
appropriati. Usate l’applicazione DME Designer per la configurazione delle scene.
Riprogettate la scena per consentire l’output audio desiderato.
dettagli sulla “Commutazione Mute”.
dettagli sul “Controllo del livello di output ”. Selezionate una sorgente word clock differente.
Consultate il paragrafo “Pagina WCLK” a pagina 51. Impostate il word clock su 44.1/48 kHz.
Riducete il livello di volume dell’amplificatore (o degli amplificatori) di potenza per prevenire possibili danni agli altoparlanti, o accertatevi di spegnere prima il DME64N/24N.
Usate il DME Designer per verificare le assegnazioni del Program Change MIDI.
Usate il DME Designer per verificare le assegnazioni dell’input GPI.
Se c’è possibilità di confusione, è preferibile evitare di assegnare lo stesso parametro a più parametri user­defined. Le assegnazioni dei parametri user-defined possono essere effettuate con l’applicazione DME Designer.
Usate la funzione Panel Lock (descritta a pagina 39) per prevenire operazioni accidentali e indesiderate da unità DME64N/24N o pannelli di controllo ICP1 specifici.
Usate l’applicazione DME Designer per verificare le assegnazioni di Control Change MIDI.
Usate l’applicazione DME Designer per verificare le assegnazioni input GPI.
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
63
Page 64
Inconvenienti e rimedi possibili
Sintomo Cause possibili Rimedi possibili
I controlli del pannello non funzionano.
Non è possibile editare i parametri User-defined.
Le scene possono essere richiamate ma non memorizzate.
Non è possibile aprire il display Utility.
Non è possibile trasmettere o ricevere i messaggi MIDI.
Non è possibile richiamare le scene via messaggi di Program Change MIDI.
Appendice
Non è possibile editare i parametri via messaggi di Control Change MIDI.
Non è possibile editare i parametri via messaggi di Parameter Change MIDI.
Il segnale audio è leggermente fuori sincronizzazione.
L’uscita delle cuffie non viene esclusa se premete il pulsante [MUTE].
Dall’impostazione HA nella pagina HA non è possibile selezionare l’AD824 o l’AD8HR.
È attiva la funzione di blocco pannello. Disattivate la funzione Panel Lock. Consultate il
Come zone master non è assegnato alcun DME64N/24N.
L’IP address non è impostato correttamente. Impostate un indirizzo IP appropriato. Potete farlo via
È attiva la funzione di blocco dei parametri user­defined.
Il parametro scene store è impostato su “Disable.”
È attiva la funzione di blocco del display Utility. Disattivate la funzione di blocco del display Utility. Potete
Il cavo non è collegato bene. Accertatevi che il cavo sia collegato bene. Il dispositivo MIDI è spento. Accendete il dispositivo MIDI. Impostate il canale di trasmissione/ricezione
MIDI del dispositivo MIDI in modo che corrisponda alle impostazioni di canale del DME64N/24N.
I parametri MIDI del DME64N/24N non sono impostati in modo appropriato.
Le impostazioni MIDI potrebbero non essere configurate in modo da consentire la ricezione dei messaggi di Program Change.
I numeri di scena appropriati non sono assegnati a quelli di Program Change che vengono ricevuti.
Non ci sono dati nella scena che state tentando di richiamare (possono essere richiamate soltanto le scene che contengono dati).
Non è stata configurata la tabella di Program Change MIDI.
Le impostazioni MIDI potrebbero non essere configurate in modo tale da consentire la ricezione dei messaggi di Control Change.
La tabella di Control Change MIDI non è stata configurata.
I parametri MIDI potrebbero non essere configurati in modo tale da consentire la ricezione dei messaggi di Parameter Change.
La tabella di Parameter Change MIDI non è stata configurata.
L’impostazione del numero dell’unità di connessione a cascata non è esatta.
Ciò è normale. Il livello di uscita delle cuffie può essere ridotto usando il
Il cavo non è stato collegato nel modo appropriato al terminale [REMOTE].
L’AD8HR/AD824 non è acceso. Accendete l’AD8HR/AD824. Il parametro “Remote” è impostato su “COM
(RS232C).”
paragrafo “Panel Lock” a pagina 39. Per ogni zona può essere assegnato solo un DME64N/
24N come zone master. Questo può essere fatto via pagina “Net” del display Utility, a pagina 48 di questa pubblicazione.
pagina “Net” del display Utility descritta a pagina 48 di questo documento.
Disattivate la funzione di blocco dei parametri user­defined. Potete farlo via pagina “Lock” del display Utility descritta a pagina 50 di questo documento.
Impostate il parametro scene store su “Enable.” Potete farlo via pagina “Lock” del display Utility descritta a pagina 50 di questo documento.
farlo via pagina “Lock” del display Utility descritta a pagina 50 di questo documento. Se avete dimenticato la vostra password, contattate il centro di assistenza tecnica Yamaha o il vostro negoziante.
Impostate in maniera appropriata il canale MIDI del dispositivo MIDI.
Configurate in modo appropriato i parametri MIDI del DME64N/24N. Potete farlo via pagina “MIDI” del display Utility, come descritto a pagina 52 di questo documento.
Accertatevi che il canale di ricezione MIDI e gli altri parametri MIDI siano impostati per consentire la ricezione dei messaggi di Program Change. Potete farlo via pagina “MIDI” del display Utility, come descritto a pagina 52 di questo documento.
Usate l’applicazione DME Designer per assegnare i numeri di scena appropriati ai messaggi di Program Change.
Usate l’applicazione DME Designer per creare i dati delle scene che possono essere richiamate.
Usate l’applicazione DME Designer per configurare la MIDI Program Change Table.
Accertatevi che il canale di ricezione MIDI e gli altri parametri MIDI siano impostati per consentire la ricezione dei messaggi di Program Change. Potete farlo via pagina “MIDI” del display Utility, come descritto a pagina 52 di questo documento.
Usate l’applicazione DME Designer per configurare la MIDI Program Change Table.
Accertatevi che il canale di ricezione MIDI e gli altri parametri MIDI siano impostati per consentire la ricezione dei messaggi di Parameter Change. Potete farlo via pagina “MIDI” del display Utility, come descritto a pagina 52 di questo documento.
Usate l’applicazione DME Designer per configurare la MIDI Parameter Change Table.
Impostate il numero esatto dell’unità messa in cascata. Potete farlo via pagina “CASCAD” del display Utility, come descritto a pagina 55 di questo documento.
controllo [PHONES LEVEL] (ma non è possibile escluderlo completamente).
Accertatevi che il cavo sia collegato bene.
Spegnete l’AD8HR/AD824 e impostate “HA Control (RS422)” per l’impostazione Remote nella pagina “Misc”, quindi accendete l’AD8HR/AD824.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
64
Page 65
Specifiche tecniche
Le specifiche tecniche e le descrizioni in questo manuale di istruzioni hanno solo scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, il dispositivo o le opzioni potrebbero non essere gli stessi ovunque, controllate con il vostro negoziante Yamaha.
Specifiche tecniche
Frequenza di campionamento
Delay del segnale (Fs = 96kHz)
Memoria
Display
N. di Scena
Indicatori
Alimentazione
Assorbimento di potenza
Dimensioni (Lar. x Alt. x Prof.)
Peso
Range di temperatura
Lunghezza cavo alimentazione a CA
Accessori forniti
*1. Disponibile soltanto sul DME24N Modelli Europei
Informazioni acquirente/utente specificate in EN55103-1 e EN55103-2. Inrush Current: 39A Conforme agli ambienti: E1, E2, E3 e E4
Interna 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz Esterna Normal Rate (velocità normale): 39.69 – 50.88kHz
Configurazione 16 (dipende dalla dimensione dei dati) Scene 999 (dipende dalla dimensione dei dati)
Wordclock EXT.CLOCK, 96kHz, 88.2kHz, 48kHz, 44.1kHz Controllo esterno NETWORK, MIDI Configurazione zona MASTER Input analogico* Output analogico*
Funzionamento all’aria aperta
Immagazzinamento -20 – 60 °C
Double Rate (velocità doppia): 79.39 – 101.76kHz DME64N: 0.85 msec (Dall’input del MY8-AD96 all’output del MY8-DA96)
DME24N: 0.5 msec (dalla porta [IN] alla porta [OUT])
LCD con matrice a punti 160 x 64, retroilluminato LED a 7 segmenti x 3
1
SIGNAL x 8, PEAK x 8
1
SIGNAL x 8, PEAK x 8 120V CA, 60Hz (USA, Canada)
230V CA, 50Hz (Europa) 100V CA, 50/60Hz (Giappone)
DME64N: 80W DME24N: 75W
DME64N: 480 x 145 x 411.5mm, 3U DME24N: 480 x 101 x 411.5mm, 2U
DME64N: 9.5kg DME24N: 8kg
10 – 35 °C
2.5m Cavo di alimentazione a c.a., CD-ROM (applicazione DME
Designer), manuale di istruzioni, Guida all’installazione del DME Designer, ferma-cavo a CA, spina Euroblock a 16-pin x 2, spina Euroblock a 8-pin x 4 (DME64N), spina Euroblock a 3-pin x 16 (DME24N)
Appendice
I/O di controllo
Terminali Formato Livello Connettore
REMOTE - RS232C Connettore D-SUB a 9-pin (maschio)
MIDI IN/OUT/THRU - Connettore DIN 5P WORDCLOCK IN/OUT TTL/75 Connettore BNC Ethernet Ethernet - RJ-45 USB USB 0 – 3.3V USB tipo B (maschio) GPI IN 0 – 5V Connettore Euroblock
DME64N: input 16-GPI e output 16-GPI DME24N: input 8-GPI e output 8-GPI
- RS422
OUT TTL +V 5V
DME64N/24N Manuale di istruzioni
65
Page 66
Assegnazione pin-connettore
Assegnazione pin-connettore
Appendice
Connettori [CASCADE IN/OUT] (solo DME64N)
CASCADE IN CASCADE OUT
Pin
N.
1 GND 35 GND 1 GND 35 GND
2 INPUT 1-2 (+) 36 INPUT 1-2 (-) 2 OUTPUT 1-2 (+) 36 OUTPUT 1-2 (-)
3 INPUT 3-4 (+) 37 INPUT 3-4 (-) 3 OUTPUT 3-4 (+) 37 OUTPUT 3-4 (-)
4 INPUT 5-6 (+) 38 INPUT 5-6 (-) 4 OUTPUT 5-6 (+) 38 OUTPUT 5-6 (-)
5 INPUT 7-8 (+) 39 INPUT 7-8 (-) 5 OUTPUT 7-8 (+) 39 OUTPUT 7-8 (-)
6 INPUT 9-10 (+) 40 INPUT 9-10 (-) 6 OUTPUT 9-10 (+) 40 OUTPUT 9-10 (-)
7 INPUT 11-12 (+) 41 INPUT 11-12 (-) 7 OUTPUT 11-12 (+) 41 OUTPUT 11-12 (-)
8 INPUT 13-14 (+) 42 INPUT 13-14 (-) 8 OUTPUT 13-14 (+) 42 OUTPUT 13-14 (-)
9 INPUT 15-16 (+) 43 INPUT 15-16 (-) 9 OUTPUT 15-16 (+) 43 OUTPUT 15-16 (-)
10 DTR IN (+) 44 DTR IN (-) 10 DTR OUT (+) 44 DTR OUT (-)
11 RTS OUT (+) 45 RTS OUT (-) 11 RTS IN (+) 45 RTS IN (-)
12 GND 46 GND 12 GND 46 GND
13 WORD CLOCK IN (+) 47 WORD CLOCK IN (-) 13 WORD CLOCK OUT (+) 47 WORD CLOCK OUT (-)
14 WORD CLOCK OUT (+) 48 WORD CLOCK OUT (-) 14 WORD CLOCK IN (+) 48 WORD CLOCK IN (-)
15 CONTROL IN (+) 49 CONTROL IN (-) 15 CONTROL OUT (+) 49 CONTROL OUT (-)
16 CONTROL OUT (+) 50 CONTROL OUT (-) 16 CONTROL IN (+) 50 CONTROL IN (-)
17 GND 51 ID6 IN 17 GND 51 ID6 OUT
18 GND 52 ID6 OUT 18 GND 52 ID6 IN
19 INPUT 17-18 (+) 53 INPUT 17-18 (-) 19 OUTPUT 17-18 (+) 53 OUTPUT 17-18 (-)
20 INPUT 19-20 (+) 54 INPUT 19-20 (-) 20 OUTPUT 19-20 (+) 54 OUTPUT 19-20 (-)
21 INPUT 21-22 (+) 55 INPUT 21-22 (-) 21 OUTPUT 21-22 (+) 55 OUTPUT 21-22 (-)
22 INPUT 23-24 (+) 56 INPUT 23-24 (-) 22 OUTPUT 23-24 (+) 56 OUTPUT 23-24 (-)
23 INPUT 25-26 (+) 57 INPUT 25-26 (-) 23 OUTPUT 25-26 (+) 57 OUTPUT 25-26 (-)
24 INPUT 27-28 (+) 58 INPUT 27-28 (-) 24 OUTPUT 27-28 (+) 58 OUTPUT 27-28 (-)
25 INPUT 29-30 (+) 59 INPUT 29-30 (-) 25 OUTPUT 29-30 (+) 59 OUTPUT 29-30 (-)
26 INPUT 31-32 (+) 60 INPUT 31-32 (-) 26 OUTPUT 31-32 (+) 60 OUTPUT 31-32 (-)
27 ID0 IN 61 ID1 IN 27 ID0 OUT 61 ID1 OUT
28 ID2 IN 62 ID3 IN 28 ID2 OUT 62 ID3 OUT
29 ID4 IN 63 ID5 IN 29 ID4 OUT 63 ID5 OUT
30 ID0 OUT 64 ID1 OUT 30 ID0 IN 64 ID1 IN
31 ID2 OUT 65 ID3 OUT 31 ID2 IN 65 ID3 IN
32 ID4 OUT 66 ID5 OUT 32 ID4 IN 66 ID5 IN
33 MSB //LSB IN 67 2CH//4CH IN 33 MSB //LSB OUT 67 2CH//4CH OUT
34 FG 68 FG 34 FG 68 FG
Segnale
Pin
N.
Segnale
Pin
N.
Segnale
Pin
N.
Segnale
DME64N/24N Manuale di istruzioni
66
Page 67
Connettore [NETWORK] (100Base-TX Ethernet, RJ-45)
Pin Connessione
1 TxD+ 2 TxD– 3 RxD+ 4 Non usato 5 Non usato 6 RxD– 7 Non usato 8 Non usato
Dettagli sul cablaggio cavo lineare/incrociato
Cavi lineari Cavi incrociati
Pin Pin
1 —— 1 1 —— 3 2 —— 2 2 —— 6 3 —— 3 3 —— 1 4 —— 4 4 —— 4 5 —— 5 5 —— 5 6 —— 6 6 —— 2 7 —— 7 7 —— 7 8 —— 8 8 —— 8
Assegnazione pin-connettore
DME64N/24N Manuale di istruzioni
Appendice
67
Page 68
Dimensioni
Dimensioni
Unità: mm
DME64N
11
Appendice
405
4-M3
18.5
17.5
DME24N
394
423
96
90
300
480
30
90
388
12.5
411.5
132
11
278
53.5
145
DME64N/24N Manuale di istruzioni
68
405
394
4-M3
18
52
18
388
411.5
423
90
300
480
30
90
12.5
88
101
278
53.5
Page 69
Formato dei dati MIDI
1. Funzioni MIDI del DME64N/24N
1.1 Scene Change
Il richiamo di scena avviene in base alle assegnazioni “MIDI Program Change Table” quando il DME64N/24N riceve i messaggi MIDI appropriati di Bank Select MSB/LSB e Program Change.
Dal DME64N/24N vengono anche trasmessi i corrispondenti messaggi MIDI di Bank Select MSB/LSB e Program Change quando un’operazione di richiamo scena viene eseguita dai controlli del pannello, come specificato dalle assegnazioni “MIDI Program Change Table”. La trasmissione non ha luogo quando si cambiano le configurazioni.
1.2 Parameter Control
I messaggi MIDI di Control Change e Parameter Change trasmessi al DME64N/24N possono essere usati per controllare i parametri in base alle assegnazioni “MIDI Control Change table” e “MIDI Parameter Change Table”.
Dal DME64N/24N vengono anche trasmessi i corrispondenti messaggi MIDI di Control Change e Parameter Change quando un parametro viene editato dai controlli del pannello, come specificato dalle assegnazioni “MIDI Control Change table” e “MIDI Parameter Change Table”.
1.3 MIDI Clock
I parametri basati su BPM (beats per minute) possono essere controllati da un segnale di clock MIDI trasmesso al DME64N/24N.
Formato dei dati MIDI
Le assegnazioni di “MIDI Program Change Table”, “MIDI Control Change Table” e “MIDI Parameter Change Table” possono essere effettuate via applicazione DME Designer. Per i dettagli, consultate il manuale del DME Designer.
2. Flusso dei dati MIDI
MIDI IN
MIDI Rx CH
Bank Select MSB/LSB Program Change
Control Change
SW1
SW2
SW3
SW4
SW5
SW6
SW7
SW8
Bank Select MSB/LSB Program Change (Scene Recall)
Control Change (Parameter Edit)
Parameter Change (Parameter Edit)
Bank Select MSB/LSB Program Change (Echo Back)
Control Change (Echo Back)
Parameter Change (Echo Back)
MIDI Tx CH
MIDI OUT
Appendice
Parameter Change
SW1: Program Change Rx Switch [On/Off] SW2: Control Change Rx Switch [On/Off] SW3: Parameter Change Rx Switch [On/Off] SW4: Program Change Echo Back Switch [On/Off] SW5: Control Change Echo Back Switch [On/Off] SW6: Parameter Change Echo Back Switch [On/Off] SW7: Program Change Tx Switch [On/Off] SW8: Control Change Tx Switch [On/Off] SW9: Parameter Change MIDI Rx CH: MIDI Rx Channel (1-16) MIDI Tx CH: MIDI Tx Channel (1-16)
SW9
MIDI THRU
DME64N/24N Manuale di istruzioni
69
Page 70
Formato dei dati MIDI
3. MIDI Setup
Specifica le operazioni MIDI base.
3.1 Host Select
Seleziona la porta di input/output da usare per la comunicazione MIDI.
3.2 DAW Controller
Specifica il tipo di controller DAW quando per controllare il DME64N/24N dovete usare una superficie di controllo DAW. Se è selezionato Type 1/2, Host Select è impostato automaticamente su MIDI.
3.3 MIDI Tx Channel
Specifica il canale di trasmissione MIDI (1 ~ 16).
3.4 MIDI Rx Channel
Specifica il canale di ricezione MIDI (1 ~ 16).
3.5 MIDI Tx Switch
Program Change Tx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la trasmissione di Bank Select MSB, LSB, e Program Change. Control Change Tx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la trasmissione di Control Change. Parameter Change Tx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la trasmissione di Parameter Change.
3.6 MIDI Rx Switch
Program Change Rx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la ricezione di Bank Select MSB, LSB, e Program Change. Control Change Rx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la ricezione di Control Change. Parameter Change Rx Switch: attiva (on) o disattiva (off) la ricezione di Parameter Change.
Appendice
3.7 MIDI Omni Switch
Program Change Omni Switch: attiva (on) o disattiva (off) il modo Omni di Bank Select MSB, LSB, e Program Change. Control Change Omni Switch: attiva (on) o disattiva (off) il modo Omni di Control Change.
3.8 MIDI Echo Back Switch
Program Change Echo Back Switch: attiva (on) o disattiva (off) l’echo back di Bank Select MSB, LSB, e Program Change. Control Change Echo Back Switch: attiva (on) o disattiva (off) l’echo back di Control Change. Parameter Change Echo Back Switch: attiva (on) o disattiva (off) l’echo back di Parameter Change.
4. Formato MIDI
Formato dei numeri
I numeri che terminano con “h” sono in formato esadecimale, mentre quelli che terminano con “b” sono in formato binario. I caratteri da “A” a “F” nei numeri esadecimali rappresentano valori decimali da 10 a 15. Gli altri caratteri minuscoli (solitamente “n” o “x”) rappresentano qualsiasi numero.
MIDI Format Chart (Rx: ricezione, Tx: trasmissione)
Comando Rx/Tx Funzione
Channel Message Control Change (Bnh) Rx/Tx Parameter Change
Program Change (Cnn) Rx/Tx Scene Recall
System Real-time Message TIMING CLOCK (F8h) Rx MIDI Clock Receive
ACTIVE SENSING (FEH) Rx MIDI Cable Check
System Exclusive Message Parameter Change Rx/Tx Parameter Change
DME64N/24N Manuale di istruzioni
70
Page 71
Formato dei dati MIDI
4.1 Program Change (Cnh)
Ricezione
Quando “Program Change Rx Switch” è on, i messaggi di Program Change vengono ricevuti sul canale MIDI specificato dal parametro “MIDI Rx Channel”. Se anche “Program Change Omni Switch” è on, tuttavia, i messaggi di Program Change saranno ricevuti su tutti i canali MIDI a prescindere dall’impostazione di “MIDI Rx Channel”. Se viene ricevuto un messaggio di Program Change, viene richiamata la scena assegnata al numero di programma ricevuto nella “MIDI Program Change table”. Il range di Bank Select e Program Change accettato è il seguente:
Bank Select MSB: 0 Bank Select LSB: 0 ~ 7 Program Change No.: 0 ~ 127
Trasmissione
Se “Program Change Tx Switch” è on, il numero corrispondente di Program Change verrà trasmesso come specificato dalle impostazioni di “MIDI Program Change table” e “MIDI Tx Channel”. La trasmissione non ha luogo quando si cambiano le configurazioni. Se ad una singola scena vengono assegnati più numeri di Program Change, verranno trasmessi il Bank Select MSB/LSB e il numero di Program Change corrispondente al numero più basso.
Bank Select MSB
Status Bnh (1101nnnnb) Control Change
Data 00h (00000000b) Control Change No. 0 (Bank Select MSB)
Data nnh (0nnnnnnnb) Control Value (Bank Select MSB No.)
Bank Select LSB
Status Bnh (1101nnnnb) Control Change
Data 20h (00100000b) Control Change No. 32 (Bank Select LSB)
nnh (0nnnnnnnb) Control Value (Bank Select LSB No.)
Program Change No.
Status Cnh (1100nnnnb) Program Change
Data nnh (0nnnnnnnb) Program Change No. (0-127)
4.2 Timing Clock (F8h)
Ricezione
Parametri di controllo che dipendono dal segnale di clock MIDI.
Timing Clock
Status F8h (11111000b) Timing Clock
4.3 Active Sensing (FEh)
Ricezione
La comunicazione MIDI verrà inizializzata se non vengono ricevuti dati entro 300 ms dopo la ricezione (verranno cancellati Running Status, ecc.).
Active Sensing
Status FEh (11111110b) Active Sensing
4.4 Control Change (Bnh)
Ricezione
Se “Control Change Rx Switch” è on, i messaggi di Control Change vengono ricevuti sul canale MIDI specificato dal parametro “MIDI Rx Channel”. Se anche “Control Change Omni Switch” è on, tuttavia, i messaggi di Control Change verranno ricevuti su tutti i canali MIDI a prescindere dall’impostazione di “MIDI Rx Channel”. La risoluzione del parametro Control Change è 128 a prescindere dal range effettivo dei parametri. Per impostazioni più fini (microregolazioni) usate Parameter Change.
Trasmissione
Se “Control Change Tx Switch” è on, quando un parametro viene editato via controlli del pannello, verranno trasmessi i dati appropriati di Control Change specificati dalle impostazioni di “MIDI Control Change table” e “MIDI Tx Channel”. La trasmissione non ha luogo quando si cambiano le configurazioni. Consultate “Informazioni supplementari 1” nei casi in cui ad un singolo parametro sono assegnati più messaggi.
Status Bnh (1011nnnnb) Control Change
Data cch (0cccccccb) Control Change No. (1-31,33-95,102-119)
vvh (0vvvvvvvb) Control Value (0-127)
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
71
Page 72
Formato dei dati MIDI
4.5 Parameter Change (F0h ~ F7h)
Ricezione
Se “Parameter Change Rx Switch” è On, i messaggi di Parameter Change vengono ricevuti sul canale MIDI specificato dal parametro “Device ID (Rx Ch)”.
Trasmissione
Se “Parameter Change Tx Switch” è On, quando un parametro viene editato via controlli del pannello verranno trasmessi i dati di Parameter Change appropriati specificati dalle impostazioni di “MIDI Parameter Change table” e “MIDI Tx Channel”. Consultate “Informazioni supplementari 1” nei casi in cui ad un singolo parametro sono assegnati più messaggi. Consultate “Informazioni supplementari 2” per informazioni sull’impostazione dei valori di Parameter Data.
Status F0h (11110000b) System Exclusive Message
ID No. 43h (01000011b) Manufacturer's ID No.(YAMAHA)
DEVICE ID. 10h (0001xxxxb) Rx/Tx Channel (0-15)
GROUP ID. 3Eh (00111110b) Digital Mixer
MODEL ID. 10h (00010000b) Device Code (DME)
Parameter Address
Parameter Data Value
EOX F7h (11110111b) End of Exclusive
aah (0aaaaaaab) Parameter Address High
aah (0aaaaaaab) Parameter Address Low
ddh (0dddddddb) data 0
ddh (0dddddddb) data 1
ddh (0dddddddb) data 2
ddh (0dddddddb) data 3
ddh (0dddddddb) data 4
Appendice
Informazioni supplementari 1
Messaggi trasmessi quando allo stesso parametro sono assegnati più messaggi
I messaggi di trasmissione del DME64N/24N MIDI sono specificati via “MIDI Control Change Table” e “MIDI Parameter Change Table.” “MIDI Control Change Table” e “MIDI Parameter Change Table” possono essere configurate tramite l’applicazione DME Designer. Ad un parametro possono essere assegnati più messaggi, ma il DME64N/24N ne trasmetterà soltanto uno tra quelli assegnati. I messaggi trasmessi sono i seguenti:
• Se allo stesso parametro sono assegnati un messaggio di Control Change e uno di Parameter Change → verrà trasmesso il messaggio di Control Change.
• Se allo stesso parametro sono assegnati più numeri di Control Change → verrà trasmesso il messaggio di Control Change dal numero più basso.
• Se allo stesso parametro sono assegnati più numeri di Parameter Change verrà trasmesso il messaggio di Parameter Change dal numero più basso.
Informazioni supplementari 2
Impostazione dei valori relativi ai dati dei parametri del messaggio di Parameter Change
I valori del parametro Parameter change sono espressi come numeri interi a 32-bit con o senza parità.
• Un bit di parità (positivo: 0, negativo: 1) viene aggiunto all’MSB (bit 31).
• I parametri frazionari saranno convertiti in base alla tabella dei numeri interi.
• Per gli interi con parità, i numeri negativi sono espressi come complemento di 2.
bit10
bit11
bit12
bit13
bit14
bit15
bit16
bit17
bit18
bit19
bit20
bit21
bit22
bit23
bit24
bit25
bit26
bit27
bit28
bit29
bit30
bit31
sign
00
data 0 data 1 data 2 data 3 data 4
bit9
bit8
bit7
bit6
bit5
bit4
bit3
bit2
bit1
bit0
Esempio
• Se il valore è 1000 (decimale) / 3E8h (esadecimale):
00000000000000000000000001111101000
data 0 = 00h data 1 = 00h data 2 = 00h data 3 = 07h data 4 = 68h
• Se il valore è 1000 (decimale) / FFFFFC18h (esadecimale; complemento di 2 di 3E8h):
00111111111111111111111110000011000
data 0 = 1Fh data 1 = 7Fh data 2 = 7Fh data 3 = 78h data 4 = 18h
DME64N/24N Manuale di istruzioni
72
000 0 0 3E
+
FFFFFC18
-
8
Page 73
Formato dei dati MIDI
YAMAHA [Digital Mixing Engine] Prospetto di Data :31-MAR-2004
Modello DME64N/24N implementazione MIDI Versione : 1.0
TrasmessoFunzione... Riconosciuto Annotazioni
Basic Channel
Default Changed
Default
Mode
Messages Altered
Note Number : True voice
Velocity
Note ON Note OFF
After Touch
Key's Ch's
Pitch Bend
0,32
1-31,33-95,102-119
Control
1 - 16 1 - 16
˛ ˛
**************
˛
**************
˛ ˛
˛ ˛
Ø
*1
Ø Ø *2
1 - 16 1 - 16
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛
Ø
*1
Ø Ø *2
Memorizzato
Bank Select Assignable
Change
Prog Change : True #
System Exclusive
: Song Pos. Common : Song Sel. : Tune
System : Clock Real Time : Commands
: All Sound Off Aux :
Reset All Cntrls : Local ON/OFF Mes- : All Notes OFF sages: Active Sense : Reset
Ø 0 - 127 *1
**************
Ø *3
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛ ˛ ˛ ˛ ˛
Ø 0 - 127 *1
0 - 127
Ø
*3
˛ ˛ ˛
Ø ˛
˛ ˛ ˛ ˛ Ø Ø
Appendice
Note:
non include il comando "DAW controller"
*1 trasmette/riceve se program change switch è on. *2 trasmette/riceve se control change switch è on. *3 trasmette/riceve se parameter change switch è on.
Modo 1 : OMNI ON , POLY Modo 2 : OMNI ON ,MONO Modo 3 : OMNI OFF, POLY Modo 4 : OMNI OFF,MONO
Ø
: Sì
˛ : No
DME64N/24N Manuale di istruzioni
73
Page 74
Glossario
Appendice
Glossario
Termini Spiegazione
100Base-TX
10Base-T
ADAT (Alesis Digital Audio Tape)
AES/EBU (Audio Engineering Society/ European Broadcasting Union)
BNC (Bayonet Nut Connector, or Bayonet Neill Concelman)
Cascade
Category 3
Category 5
CobraNet
Component
Configuration
D-Sub
DSP (Digital Signal processor)
Ethernet
Euroblock
GPI (General Purpose Interface)
Initial Settings
MAC (Media Access Control) Address
MIDI (Musical Instrument Digital Interface)
Mini YGDAI (Yamaha General Digital Audio Interface) card
Una specifica fisica per il collegamento di rete Ethernet a 100 Mbps che usa un cavo a doppio conduttore Categoria 5 UTP incluso nello standard IEEE 802.3u. La massima distanza di trasferimento dati è 100 metri.
Una specifica fisica per il collegamento di rete Ethernet a 10 Mbps che usa un cavo a doppio conduttore Categoria 3 UTP incluso nello standard IEEE 802.3i. La massima distanza di trasferimento dati è 10 metri.
Un formato di connessione audio digitale usato da dispositivi audio digitali conformi ad ADAT. Attraverso un singolo cavo ottico “Tos-Link” possono essere trasmessi otto canali di audio digitale.
Un formato audio digitale studiato congiuntamente da AES ed EBU. Usato principalmente per il trasferimento audio digitale fra apparecchi professionali. Attraverso un singolo connettore possono essere gestiti due canali di audio digitale. (Sinistro: numero dispari, Destro: numero pari).Per questo tipo di connessione generalmente vengono usati i connettori standard XLR.
Un tipo di connettore usato per collegamenti ad alta frequenza che utilizza un cavo coassiale a nucleo sottile. Una molla interna assicura un collegamento stabile.
Un modo di collegamento di dispositivi audio digitali Yamaha che consente il trasferimento di segnali audio, di controllo e word clock. I collegamenti Yamaha a cascata utilizzano i connettori D-Sub a 68-pin tipo half-pitch (passo dimezzato).
Specifiche elettriche per un tipo di cavo UTP sviluppato congiuntamente da TIA (Telecommunications Industry Association) ed EIA (Electronic Industry Alliance). Parecchie categorie sono specificate secondo caratteristiche elettriche, dove i numeri più alti indicano una maggiore qualità del cavo. Il cavo di Categoria 3 può essere usato per velocità di trasmissione fino a 10 MHz.
Specifiche elettriche per un tipo di cavo UTP sviluppato congiuntamente da TIA (Telecommunications Industry Association) ed EIA (Electronic Industry Alliance). Parecchie categorie sono specificate secondo caratteristiche elettriche, dove i numeri più alti indicano una maggiore qualità del cavo. Il cavo di Categoria 5 può essere usato per velocità di trasmissione fino a 100 MHz.
Un sistema di rete audio sviluppato da Peak Audio (divisione di Cirrus Logic, Inc.) che permette la trasmissione e la ricezione in tempo reale di più canali di segnali audio digitali non compressi via rete Fast Ethernet (100 megabits/sec.).
I moduli base combinati per creare i sistemi audio DME64N/24N. Oltre ai processori audio completi come mixer, compressori, effetti, crossover ecc., è disponibile una gamma di funzioni più piccole come fader, interruttori , controlli pan e miisuratori. I componenti possono anche essere personalizzati.
Una serie di componenti e collegamenti che costituiscono un sistema audio nel DME64N/ 24N.
Un altro tipo comune di connettore che deriva il proprio nome dalla sua forma a “D”. Può essere bloccato mediante viti. I singoli “pin” sono usati per collegare ciascuno dei conduttori del cavo. I connettori D-Sub sono disponibili in varie misure: 9-pin, 15-pin, 25­pin, 37-pin ed altre versioni.
Un chip semiconduttore (LSI) o dispositivo ad uno o più chip, sviluppato specificamente per elaborare grandi masse di dati in tempo reale. Ideale per elaborare audio digitale.
Un protocollo di rete sviluppato congiuntamente dalle società Xerox, DEC, ed Intel, codificatp nello standard industriale IEEE 802.3. Le velocità di trasferimento sono state portate a 100 Mbps, 1000 Mbps, e 10 Gbps dai 10 Mbps iniziali, pur mantenendo la compatibilità della rete.
Un sistema di connettore costituito da componenti spina e sede che permettono un facile cablaggio, senza saldatura, per vari tipi di installazioni e dispositivi. Basta inserire il cavo nello slot della spina, stringere la vite, ed inserire la spina nella sede per completare il collegamento.
Un’interfaccia multiscopo utilizzabile per il controllo del DME64N/24N tramite dispositivi esterni e controller personalizzati. I collegamenti avvengono con un connettore Euroblock. Via GPI si collegano anche i pannelli di controllo opzionali CP4SW, CP1SF e CP4SF.
Valori ed impostazioni iniziali di tutti i parametri che diventano operativi quando un dispositivo viene acceso per la prima volta, subito dopo la sua spedizione dalla fabbrica. Sono anche definite “impostazioni di default” o “impostazioni iniziali della fabbrica.”
L’indirizzo MAC è noto anche come indirizzo Ethernet, ed è in indirizzo indipendente assegnato a livello mondiale a tutti i dispositivi Ethernet. Non è possibile assegnare a due dispositivi lo stesso indirizzo.
Uno standard internazionale per la comunicazione dei dati fra strumenti elettronici musicali e dispositivi audio.
Uno standard per le card I/O che possono essere installate nei prodotti Yamaha audio.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
74
Page 75
Termini Spiegazione
Phantom Power
Preset Parameter
RJ-45
Router
RS-232C
RS-422
Sampling Frequency
Scene
STP (Shielded Twisted Pair) Cable
Switching Hub
TDIF (Tascam Digital Interface Format)
USB (Universal Serial Bus)
UTP (Unshielded Twisted pair) Cable
Word Clock
Glossario
Un sistema che eroga l’alimentazione a dispositivi assieme ai segnali audio attraverso dei cavi audio standard bilanciati. Il termine “phantom” (o fantasma) viene applicato perché il sistema utilizza i conduttori audio per inviare l’alimentazione senza alterare il segnale audio – in pratica, l’alimentazione non viene “vista” dal segnale audio.
La serie dei parametri di tutti i componenti inclusi in una configurazione.
Un connettore modulare a 8-elementi usato per ia connessione del cavo Ethernet e della linea telefonica ISDN. Il suo aspetto è simile ai connettori RJ-11 usati per le linee telefoniche ma in realtà il connettore è più grande. “RJ” è l’abbreviazione di “Registered Jack,” ed è un tipo di connettore incluso nei codici standard USOC (Universal Service Ordering Codes) della Bell System.
Un dispositivo che smista i dati in una rete, scegliendo il percorso più efficiente.
Un protocollo di comunicazione seriale che permette il trasferimento di dati fino a 15 metri di distanza. Le interfacce RS232C utilizzano solitamente connettori D-sub a 9-pin. “RS” sta per “Recommended Standard,” ed è uno degli standard sviluppati da EIA (Electronic Industry Alliance).
Un protocollo di comunicazione seriale che permette il trasferimento di dati fino a 1 km. RS­422 offre velocità e affidabilità superiori nella trasmissione dei dati rispetto al protocollo RS­232C.
Indica quante volte al secondo il segnale audio analogico viene “campionato” quando viene convertito in digitale.
Una configurazione audio completa che comprende i dati di configurazione e i relativi parametri preset del componente. Per ogni zona in un sistema audio DME64N/24N possono essere memorizzate fino a 999 scene.
Un cavo di trasmissione dati costituito da una coppia di conduttori schermati e intrecciati. Questo è un tipo di cavo più resistente al rumore e alle interferenze rispetto a quelli UTP (Unshielded Twisted Pair: non schermati).
Un mozzo (hub) della rete che collega automaticamente solo le porte attraverso le quali sta avendo luogo la comunicazione. Ciò riduce notevolmente il carico della rete, massimizzando la sicurezza. Questo tipo di hub spesso è un intermediario fra dispositivi che hanno velocità di trasmissione e standard differenti.
Un formato standard di interfaccia digitale usato dalla TEAC Corporation (TASCAM). Con un connettore D-Sub a 25-pin vengono gestiti otto canali di input e output audio digitali.
Bus seriale usato principalmente per collegare dispositivi periferici a computer. Lo standard USB 1.1 permette trasferimento dati fino a 12 Mbps.
Un cavo di trasmissione costituito da una coppia di cavi intrecciati non schermati. Costa meno ed è più disponibile della versione STP (Shielded Twisted Pair, cioè schermata), e viene usato ampiamente nelle connessioni di rete 10Base-T e 100Base-TX.
Un segnale usato per sincronizzare più dispositivi audio digitali interconnessi. La frequenza di word clock sarà la stessa di quella di campionamento o sampling frequency del segnale audio che viene elaborato.
DME64N/24N Manuale di istruzioni
Appendice
75
Page 76
Indice
Indice
Appendice
+48V ...................................................................................... 55
[E] [ ] [ ] [F], pulsanti .......................................... 17
100Base-TX (Glossario) ......................................................... 74
10Base-T (Glossario) ............................................................. 74
[96kHz] [88.2kHz] [48kHz] [44.1kHz], indicatore ............... 16
A
[AC IN], connettore .............................................................. 18
ADAT (Alesis Digital Audio Tape) (Glossario) ...................... 74
AES/EBU (Audio Engineering Society/European Broadcasting
Union) (Glossario) ................................................................. 74
area ........................................................................................ 13
assegnazione pin-connettore ................................................... 66
audio ...................................................................................... 24
B
Barra di scorrimento pagina .................................................... 39
Batteria .................................................................................. 48
BNC (Bayonet Nut Connector, o Bayonet Neill Concelman)
(Glossario) ............................................................................. 74
C
Calibratura, informazioni sulla ............................................... 53
[CANCEL], pulsante ............................................................. 17
[CANCEL], pulsante (ICP1) ................................................. 57
Card Name ............................................................................ 52
Cascade (Glossario) ................................................................ 74
CASCAD, pagina ................................................................... 55
Cascade (pagina WCLK) ........................................................ 51
CASCADE, connessione......................................................... 32
[CASCADE IN] [CASCADE OUT], connettori ............. 19, 32
cascade, loop .......................................................................... 32
Category 3 (Glossario) ........................................................... 74
Category 5 (Glossario) ........................................................... 74
CH (Double Channel) (pagina Slot) ...................................... 52
CH (pagina MIDI) ................................................................ 53
CobraNet (Glossario) ............................................................. 74
CobraNet, connessione ........................................................... 37
componenti ............................................................................ 14
component (Glossario) ........................................................... 74
configurazione ........................................................................ 14
configuration (Glossario) ....................................................... 74
connessione ............................................................................ 24
Control Change ..................................................................... 53
control I/O ............................................................................ 65
coperchio di sicurezza, montaggio del .................................... 20
CP1SF ................................................................................... 59
CP4SF ................................................................................... 59
CP4SW .................................................................................. 59
D
Date .......................................................................................48
DAW .....................................................................................52
device control .........................................................................24
Dial ........................................................................................17
dimensioni ..............................................................................68
Disp, pagina ...........................................................................49
Display ...................................................................................17
DME Designer .......................................................................15
DME-N Network, driver ........................................................27
DSP (Digital Signal processor) (Glossario) ..............................74
D-Sub (Glossario) ...................................................................74
E
Elenco parametri ....................................................................41
[ENTER], pulsante ................................................................17
[ENTER], pulsante (ICP1) .....................................................57
Ethernet (Glossario) ...............................................................74
Ethernet, connessione..............................................................27
Euroblock ...............................................................................35
Euroblock (Glossario) .............................................................74
[EXT. CLOCK], indicatore ....................................................16
F
[F1], pulsante (ICP1) .............................................................56
[F2], pulsante (ICPI) .............................................................. 56
[F3], pulsante (ICP1) .............................................................56
[F4/UTILITY], pulsante (ICP1) .............................................56
[F5], pulsante (ICP1) .............................................................57
[F6/MUTE], pulsante (ICP1) .................................................57
ferma-cavo ..............................................................................20
Formato (pagina HA) ............................................................. 54
Formato (pagina Slot) ............................................................. 52
Frequency ...............................................................................45
Frq .........................................................................................55
Fs ...........................................................................................51
G
Gain .......................................................................................55
GPI (General Purpose Interface) .............................................31
GPI (General Purpose Interface) (Glossario) ........................... 74
GPI, connessione.....................................................................31
[GPI], connettore .............................................................18, 31
H
HA .........................................................................................54
HA, pagina ............................................................................ 54
Head Margin ..........................................................................55
High-pass Filter ...................................................................... 55
High-pass Filter Frequency .....................................................55
[HOME], pulsante ................................................................. 17
[HOME], pulsante (ICP1) .....................................................57
Host .......................................................................................52
DME64N/24N Manuale di istruzioni
76
Page 77
Indice
HPF ....................................................................................... 55
I
I/O, card ................................................................................ 22
I/O, card (procedura di installazione) ..................................... 23
I/O, Slot ................................................................................ 19
ICP1 ...................................................................................... 56
[IN] [OUT], connettori ................................................... 19, 35
inconvenienti e rimedi possibili .............................................. 63
initial settings (Glossario) ....................................................... 74
Input/Output, display del livello di ........................................ 46
Int .......................................................................................... 51
IP Adr. ................................................................................... 49
L
L/R Select .............................................................................. 45
LCD Backlight ....................................................................... 49
LCD Contrast ........................................................................ 49
[LEVEL], pulsante ................................................................. 17
Level Meter, display ............................................................... 46
Link Mode ............................................................................. 49
Livello di output banda .......................................................... 45
M
MAC (Media Access Control) Address (Glossario) ................. 74
MAC Adr. .............................................................................. 49
Main, display ......................................................................... 39
[MASTER], indicatore ........................................................... 17
MAX ...................................................................................... 53
messaggi di condizione ........................................................... 61
messaggi di errore ................................................................... 61
Meter Fall Time ..................................................................... 49
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) (Glossario) ...... 74
MIDI, connessione ................................................................. 30
MIDI, formato dei dati .......................................................... 69
[MIDI IN] [MIDI OUT] [MIDI THRU], connettori .......... 19
[MIDI], indicatore ................................................................. 17
MIDI, pagina ......................................................................... 52
MIN ...................................................................................... 53
Mini YGDAI (Yamaha General Digital Audio Interface) card
(Glossario) ............................................................................. 74
Misc, pagina ........................................................................... 51
Mixer I/O .............................................................................. 55
[MONITOR], pulsante ......................................................... 17
Monitoring (monitoraggio) .................................................... 44
[MUTE], pulsante ................................................................. 17
Mute, indicatore .................................................................... 39
Mute Switching (commutazione Mute) ................................. 42
N
Name .....................................................................................48
Net, pagina .............................................................................48
[NETWORK], connettore ...............................................19, 27
[NETWORK], indicatore ......................................................16
O
ON/OFF, parametro ..............................................................42
opzioni ...................................................................................56
Output Level Control ............................................................. 42
Output Level, indicatore .........................................................39
P
Pagina CASCAD (configurazione Cascade) ............................ 55
Pagina Disp (configurazione del display) ................................49
Pagina HA (configurazione Head Amplifier ............................54
Pagina Info ............................................................................ 48
Pagina Lock ...........................................................................50
Pagina MIDI (configurazione MIDI) .....................................52
Pagina Misc (regolazioni varie) ...............................................51
Pagina Net (impostazioni rete) ...............................................48
Pagina Lock (per garantire la sicurezza) ...................................50
Pagina Slot (informazioni sullo slot) .......................................52
Pagina WCLK (configurazione Word Clock) .........................51
Panel Lock (blocco del pannello) ............................................39
Panel Lock Boot .....................................................................50
Panel Lock, icona ...................................................................39
Panel Lock Target ...................................................................50
pannello frontale .....................................................................16
pannello posteriore .................................................................18
Parameter Change ..................................................................53
Parameter Edit, display ...........................................................40
Parametri numerici .................................................................40
Peak Hold (display Level Meter) .............................................46
Peak Hold (display Spectrum) ................................................45
[PEAK], indicatore .................................................................17
Phantom Master, interruttore .................................................55
Phantom Power (Glossario) ....................................................74
[PHONES], jack ....................................................................17
[PHONES LEVEL], controllo ...............................................17
[POWER], interruttore ..........................................................17
preparazione ...........................................................................20
preset parameter (Glossario) ...................................................74
Probe Monitor, funzione ........................................................44
Program Change .....................................................................53
R
Remote (pagina Misc) .............................................................51
REMOTE, connessione...........................................................34
[REMOTE], connettore ...................................................19, 34
Reset (pagina GPI) .................................................................53
Reset (pagina Slot) ..................................................................52
Appendice
DME64N/24N Manuale di istruzioni
77
Page 78
Indice
RJ-45 (Glossario) ................................................................... 75
router (Glossario) ................................................................... 75
RS-232C (Glossario) .............................................................. 75
RS-422 (Glossario) ................................................................. 75
S
sampling frequency (Glossario) .............................................. 75
scena ...................................................................................... 14
scene (Glossario) .................................................................... 75
[SCENE], pulsante ................................................................ 17
[SCENE], pulsante (ICP1) .................................................... 57
Scena, informazioni sulla ........................................................ 39
[SCENE NUMBER], indicatore ............................................ 17
Scene Recall ........................................................................... 43
Scene Store (pagina Misc) ...................................................... 51
Scene Store (operazione) ........................................................ 43
[SIGNAL], indicatore ............................................................ 17
Slot, pagina ............................................................................ 52
SLOT1~4 .............................................................................. 51
SP (Double Speed) ................................................................. 52
specifiche tecniche .................................................................. 65
Spectrum, display ................................................................... 45
STP (Shielded Twisted Pair) Cable (Glossario) ...................... 75
Switching Hub (Glossario) ..................................................... 75
Word Clock (Glossario) ..........................................................75
WORD CLOCK, connessione................................................33
[WORD CLOCK IN] [WORD CLOCK OUT], connettori
..........................................................................................19, 33
word clock master ................................................................... 33
word clock slave ...................................................................... 33
Z
zone ........................................................................................13
Zone (pagina Net) .................................................................. 48
zone control ............................................................................24
zone master .............................................................................13
zone slave ................................................................................13
Appendice
T
TDIF (Tascam Digital Interface Format) (Glossario) ............. 75
U
Unit No ................................................................................. 55
USB (Universal Serial Bus) (Glossario) ................................... 75
USB, connessione ................................................................... 26
[USB], connettore .................................................................. 16
USB-MIDI, driver ................................................................. 26
User Defined Lock ................................................................. 50
user-defined parameter ........................................................... 14
User-defined parameter (Edit) ................................................ 42
User-defined, nomi dei parametri ........................................... 39
Utility (pagina Lock) .............................................................. 50
[UTILITY], pulsante ............................................................. 17
Utility, display ....................................................................... 47
Utility, display (operazione) ................................................... 48
UTP (Unshielded Twisted pair) Cable (Glossario) ................. 75
V
Version .................................................................................. 48
Vite per la messa a terra .......................................................... 18
W
WCIN ................................................................................... 51
WCLK (pagina HA) .............................................................. 54
WCLK , pagina ...................................................................... 51
word clock ............................................................................. 24
DME64N/24N Manuale di istruzioni
78
Page 79
Fotocopiate questa pagina. Compilate e rispedite in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Page 80
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02 93577268 – Telefax 02 9370956
Loading...