Yamaha CPX15II User Manual [it]

NOMENCLATURA/I COMANDI
Chitarra
elettroacustica
Manuale dell’utente
Vi ringraziamo per avere scelto questa chitarra elettroacustica Yamaha. Prima di fare uso dello strumento, per poterlo usare al massimo delle sue possibilità, vi consigliamo di leggere questo manuale sino in fondo.
PRECAUZIONI
L’indicatore della batteria (BATT.) si accende brevemente ogni volta che nella presa di uscita viene inserito o tolto lo spinotto. Questo è normale e non deve venire ritenuto un guasto.
Il preamplificatore viene attivato automaticamente inserendo nella presa uno spinotto. Quando lo strumento non è in uso o viene usato senza amplificazione, rimuovere lo spinotto dalla presa di uscita per far spegnere il preamplificatore ed evitare che la batteria si scarichi inutilmente. Se si prevede di non usare lo strumento per qualche tempo, toglierne la batteria per evitare che si scarichi o perda acido.
Sezione controllo (Preamplificazione)
Pickup “Acoustic Resonance Transducer”
Presa di uscita (con funzione di accensione strumento)
Sezione controllo (Preamplificazione)
a MASTER VOL.
w
Pickup principale
Vano batterie
Coperchio foro cassa acustica (accessorio)
q
e
r
DATI TECNICI
Sistema SYSTEM-59 : Mono a tre vie Pickup
Pickup a contatto Transducer”
(installato all’interno della cassa)
“Acoustic Resonance
Controlli preamplificazione
Controlli MASTER VOL.,Controllo EQ a 3 ban­de (HIGH, MID, LOW), controllo MAIN PICKUP LEVEL, controllo SUB PICKUP LEVEL (BASS SIDE, TREBLE SIDE)
Prese di uscita Interruttore di alimentazione/ingresso segnale
combinati
Impedenza di uscita 2 k Alimentazione c.c. a 9 V, batterie a secco S-006P (6F22)
Durata batterie circa 50 ore
* Se si usa una batteria al manganese. * Varia a seconda delle condizioni di uso.
Accessori
Chiave esagonale per la regolazione del manico x 1
• Batterie a secco S-006P (6F22) x 1
• Coperchio foro cassa acustica x 1
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando l’indicatore della batteria si illumina, sostituire immediatamente la batteria in modo da prevenire lo scadimento della qualità del suono.
* Se si prevede di non dover fare uso dello strumento per qualche tempo, togliere la
batteria che esso contiene per evitare possibili danni dovuti alla perdita del fluido che contiene.
q Premere il fermo del vano batterie nella direzione indicata dalla freccia
nell’illustrazione per farlo aprire.
w Fare uscire la custodia della batteria. e Togliere la vecchia batteria dalla custodia ed inserire quella nuova badando
ad orientarne correttamente le polarità (+) e (-). Usare solo batterie da 9 V di c.c., S-006P (6F22) o equivalenti.
r Rimettere al suo posto la custodia della batteria nel vano batteria e
premere leggermente sino a bloccarla in posizione.
9 V di c.c.
S-006P (6F22)
w
r
Custodia della
batteria
OPEN
e
q
N
E
P
O
Fermo
w, r
Pickup secondario
dei bassi
* Le posizioni dei pickup viste nella figura qui sopra sono solo approssimazioni e
non esatte rappresentazioni delle posizioni stesse.
Pickup secondario degli acuti
q Comando VOL.
I tre livelli del segnale dai pickup vengono missati e mandati a MASTER VOL., che regola poi il volume generale del suono pro­dotto.
* Prima di collegare o scollegare cavi, controllare che MASTER VOL. si trovi
sulla posizione “0”.
* Anche sollevando il livello MASTER VOL. non viene prodotto alcun suono se
tutti e tre i controlli 3 PICKUPS LEVEL si trovano su “0”.
w Indicatore della batteria BATT.
Questo indicatore si illumina quando la batteria deve venire sostituita. Sostituirla non appena l’indicatore BATT. si accende.
e Equalizzatore a tre bande
LOW :amplifica o riduce le basse frequenze. MID : amplifica o riduce le medie frequenze. HIGH :amplifica o riduce le alte frequenze.
r Controlli 3 PICKUPS LEVEL
MAIN : Controlla il volume del pickup principale. TREBLE :Controlla il volume del pickup secondario degli acuti. BASS : Controlla il volume del pickup secondario dei bassi.
Il pickup Main produce un suono bilanciato somma di tutti i suoni prodotti dallo strumento. Miscelandolo con la dinamica e le armoni­che superiori raccolte all’uscita dei pickup secondari è possibile ottenere una grande varietà di tonalità diverse. Raccomandiamo di iniziare con solo il segnale in uscita dal pickup Main e di aggiungere e regolare poi l’uscita dei pickup secondari (BASS SIDE/TREBLE SIDE) in modo da raggiungere il suono desiderato.
USO DEL COPERCHIO DEL FORO DELLA CHITARRA
Il feedback è un rumore che si verifica quando il volume della chitarra elettroacustica viene aumentato per farlo corrispondere a quello di altri strumenti del gruppo. Se lo strumento viene usato nelle condizioni de­scritte, il coperchio deve venire inserito nel foro della cassa. In questo modo, il feedback viene sostanzialmente ridotto.
Loading...