Il numero di serie del prodotto si trova nella parte posteriore dell'unità.
Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare
il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo,
in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(parte posteriore)
CP50
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den
ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt,
sålæenge netledningen siddr i en stikkontakt, som er t endt — også
selvom der or slukket på apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko
laitetta verkosta.
(standby)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non
dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua
legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute
umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo
servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il
rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu)
Manuale di istruzioni CP5/CP503
Page 4
PRECAUZIONI
Alimentazione/cavo di alimentazione (CP5)
Alimentatore/adattatore CA (CP50)
Non aprie
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentazione/cavo di alimentazione (CP5)
Alimentatore/adattatore CA (CP50)
Posizionamento
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVV ERT EN ZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte
conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore,
quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo.
Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove
potrebbe essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Sul CP50, utilizzare solo l'apposito adattatore (pagina 62). L'utilizzo
di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo strumento
o surriscaldamento.
• Sul CP5, utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in
dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Collegare il cavo del CP5 a una presa appropriata dotata di messa a terra.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In
caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con
liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture
dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello
strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere
quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa.
Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad
altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Collegare sempre la spina a tre poli del CP5 a una presa elettrica dotata di
messa a terra. (Per ulteriori informazioni sull'alimentazione, vedere
pagina 14.)
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa
elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo
o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti,
spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa
elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il
prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa CA a muro.
(7)-1 1/2
4Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 5
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti,
impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al
minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento
fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul pannello o sulla tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non
esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di
tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare
una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come
fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per
la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
AVVISO
Per evitare la possibilità di danneggiare il prodotto, i dati o altri oggetti, attenersi agli avvisi seguenti.
Gestione e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo
strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere,
a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte
di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Pulite lo strumento con un panno morbido. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
• In caso di bruschi cambiamenti di temperatura o umidità, può crearsi condensa e l'acqua potrebbe accumularsi sulla superficie dello
strumento. In caso di ristagno d'acqua, le parti in legno potrebbero assorbirla e danneggiarsi. Accertarsi di asciugare immediatamente lo
strumento con un panno morbido.
Salvataggio dei dati
• I dati nel buffer di Editing vengono persi quando si spegne il dispositivo (vedere page 49). Per conservare le impostazioni effettuate
all'interno del buffer di Editing per l'uso in un secondo momento, assicurarsi quindi di memorizzarle nella memoria Utente (vedere page 49)
o salvarle esternamente su un supporto di memoria flash USB, un computer o così via. Occorre inoltre tenere presente che i dati memorizzati
nella memoria Utente possono anche essere perduti se CP5 o CP50 viene danneggiato o utilizzato non correttamente. Di conseguenza si
consiglia di fare una copia dei dati importanti su un dispositivo di memoria esterna.
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due supporti di memoria flash
USB/supporti esterni.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati
MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali
dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutti i software per
computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi
e contenuti al di fuori dell'uso personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. NON
CREARE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE PIRATA.
Informazioni sulle funzioni/sui dati disponibili con lo strumento
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di
ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli con precisione nel modo previsto dai
rispettivi produttori o compositori.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto
effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Nei casi in cui non sussistano differenze significative tra gli schemi e le schermate di CP5 e CP50, nel presente Manuale di istruzioni saranno
illustrati quelli relativi a CP5.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
• Apple, Mac e Macintosh sono marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti d'America e in altri paesi.
• I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dai rispettivi proprietari.
® Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
(7)-1 2/2
Manuale di istruzioni CP5/CP505
Page 6
Benvenuti
Grazie per aver scelto il nuovo pianoforte da palco CP5 o CP50 di Yamaha. Questo pianoforte da palco offre un'ampia
gamma di voci per pianoforte, simulatori di amplificatori ed effetti che riproducono fedelmente le caratteristiche degli
strumenti classici e con la combinazione di questi elementi sonori di base in ciò che si desidera. Con questo strumento
si può facilmente creare una vasta gamma di suoni di pianoforte, dallo standard a suoni originali. Inoltre, il CP5 o CP50
è dotato anche di molte altre voci, quali archi e chitarre, che possono essere combinate con le voci del pianoforte per
produrre un ensemble musicale originale. Usato quando si suona dal vivo o in uno studio, il pianoforte da palcoscenico
aprirà un nuovo mondo di possibilità sonore. Per sfruttare al meglio le comode e avanzate funzioni del CP5 o CP50,
consigliamo di leggere questo Manuale di istruzioni con attenzione. In aggiunta, consigliamo di conservare questo
opuscolo in un posto sicuro per poter farvi riferimento secondo necessità.
Contenuto della confezione
• Cavo di alimentazione (CP5) / Adattatore di alimentazione (CP50)*1
• Pedale FC3
• Manuale di istruzioni (questo opuscolo)
• Manuale di istruzioni su CD-ROM (contenente i documenti Manuale di riferimento ed Elenco dati)
• DVD-ROM (contenente il software DAW in dotazione)
*1: Potrebbe non essere incluso nel proprio paese. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
*2: Per dettagli relativi al DVD-ROM di cui sopra, vedere il riferimento a pagina 59.
*2
Guide di riferimento
Il pianoforte da palco CP5 o CP50 è fornito con tre diverse guide di riferimento: il Manuale di istruzione (questo
documento), il Manuale di riferimento e l'Elenco dati. Mentre questo Manuale di istruzioni è contenuto nella confezione
del pianoforte da palco come opuscolo cartaceo, il Manuale di riferimento e l'Elenco dati sono forniti come documenti
pdf sul CD-ROM in dotazione.
Manuale’ di istruzioni (questo opuscolo)
Questo Manuale di istruzioni descrive come impostare il CP5 o CP50 e come eseguire le operazioni di base.
Manuale di riferimento (documento pdf)
Il Manuale di riferimento descrive la struttura interna del CP5 o CP50 e i vari parametri che possono essere regolati
e impostati.
Elenco dati (documento pdf)
Il documento Elenco dati offre una lista di tutte le preset del CP5 o CP50 (denominate Performance); i dettagli dei tipi di
blocchi Modulation Effect e Power-Amplifier / Compressor disponibili per la selezione; una lista di parametri che possono
essere impostati per ogni blocco e il materiale di riferimento relativo ai MIDI.
Utilizzo dei manuali PDF
Il Manuale di riferimento e l'Elenco dati sono forniti con il CP5 o CP50 in formato di documenti pdf. Pertanto è necessario un
computer e un software dedicato per leggerli. Si consiglia di utilizzare Adobe
e semplice per parole chiave, la stampa di sezioni specifiche e il comodo passaggio da una pagina all'altra facendo clic sui
collegamenti incorporati. La ricerca per parole chiave e lo spostamento tramite collegamenti sono funzioni estremamente utili
disponibili solo per i documenti in formato digitale.
La versione più recente di Adobe
http://www.adobe.com/products/reader/
®
Reader
®
si può scaricare dalla pagina Web seguente.
Informazioni sull'ultima versione del firmware
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto e di altro software associato senza notificare
i miglioramenti. Per scaricare le versioni successive e gli aggiornamenti del firmware del CP5/50 o del software
associato, visitare il sito Web di Yamaha.
http://www.yamahasynth.com/
Le spiegazioni contenute nel presente Manuale d'istruzioni si riferiscono alla versione del firmware corrente alla
data di realizzazione del Manuale. Per informazioni dettagliate sulle funzioni aggiunte nelle versioni più recenti, fare
riferimento al sito Web riportato sopra.
®
Reader
®
perché consente una ricerca rapida
6Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 7
Funzioni principali del CP5 & CP50
Suoni di un autentico pianoforte acustico ed elettrico di una qualità superlativa
Il CP5 o CP50 è dotato dei formidabili suoni di un autentico pianoforte acustico ed elettrico basati su voci deal famoso
pianoforte da palco CP1 di Yamaha. Basandoci sulla nostra tradizione decennale nella produzione di pianoforti da palco,
abbiamo modificato accuratamente il suono di ogni singolo tasto, realizzato con un perfetto bilanciamento su tutta
l'estensione della tastiera e creato suoni di pianoforte corposi ideali per performance in solo così come suoni sempre
presenti adatti a suonare in gruppo. Inoltre, analizzando e replicando i meccanismi di produzione del suono dei classici
pianoforti elettrici, siamo stati in grado, utilizzando tecnologie all'avanguardia, di raggiungere una risposta estremamente
fluida nelle tastiere del CP5 e CP50. E attraverso il modellamento dei preamplificatori originali e degli effetti esterni
responsabili di una grande varietà di timbri indispensabili per la qualità del suono, abbiamo riprodotto fedelmente
numerosi suoni di pianoforte elettrico considerati dei classici.
Ricchezza di voci ed effetti per una maggiore flessibilità nelle performance dal vivo
Oltre alle voci di pianoforte, il CP5 o CP50 offre anche una vasta selezione di altri strumenti musicali, quali archi, chitarra
e basso. E con molti effetti versatili quali cori e flanger incorporati, è possibile creare facilmente un ricco affresco di suoni
diversi per le performance da palcoscenico.
Tastiere "Weighted Hammer Action" a 88 tasti, proprio come lo strumento vero
Con tasti in avorio sintetico, la tastiera CP5 a 88 tasti in legno riproduce fedelmente la sensazione dei pianoforti acustici
e elettrici; mentre la meccanica "weighted hammer-action" utilizzata per la tastiera CP50 a 88 tasti è praticamente
indistinguibile da un pianoforte reale.
Funzioni per la personalizzazione di suoni di piano totalmente originali
Permettendo la libera personalizzazione di propri piano acustici ed elettrici da una ricca selezione di voci, amplificatori
ed effetti, la funzione di personalizzazione rende semplice il lavoro per la ricreazione delle impostazioni vintage
tradizionali o la realizzazione di nuovi suoni di pianoforte unici.
Overlay e divisione delle zone della tastiera estremamente semplici
Grazie alle funzioni di sovrapposizione e suddivisione del pianoforte, è possibile sovrapporre facilmente le varie parti
che costituiscono ogni Performance o assegnarle a zone per mano sinistra e destra specifiche.
Funzioni di registrazione e riproduzione per MIDI e audio
Il CP5 o CP50 è in grado di registrare le performance alla tastiera come dati MIDI e memorizzarli internamente per la
riproduzione ogniqualvolta necessario; in alternativa è possibile registrare queste performance come dati audio su un
dispositivo di memoria flash USB. Inoltre, è anche possibile riprodurre questi e altri file Wave da un dispositivo di
memoria flash USB come tracce di accompagnamento per le performance.
Comoda funzione master keyboard
L'utilizzo della funzione master keyboard del pianoforte da palco, creata specificatamente per l'utilizzo live, può impostare
fino a quattro zone virtuali sulla tastiera ed assegnarle a quattro diversi tone generator, inclusi altri strumenti MIDI.
Supporto ingresso microfono (solo CP5)
Dotato anche di una presa [MIC INPUT] per la connessione diretta di un microfono, il CP5 è ideale per chi ama cantare
e suonare contemporaneamente.
Utilizzare questo controller per spostare temporaneamente
l'intonazione delle note verso l'alto o verso il basso.
2 Presa per le cuffie (pagina 15)
Utilizzare questa presa audio standard per collegare una cuffia
stereo.
3 Manopola [GAIN] (pagina 40)
Ruotare questa manopola per regolare il guadagno di ingresso
per i segnali audio provenienti dalla presa [MIC INPUT] del
CP5. Questo tipo di regolazione potrebbe essere necessaria
perché microfoni diversi emettono segnali a un'ampia gamma
di volumi. Il gain viene aumentato ruotando la manopola in
senso orario e diminuito ruotandola in senso antiorario.
solo CP5
4 Manopola [MASTER VOLUME] (pagina 17)
Ruotare questa manopola per regolare il volume generale del
pianoforte da palco.
5 Manopole Volume parte
Utilizzare queste manopole per impostare i volumi individuali
delle varie parti che costituiscono la Performance selezionata
correntemente (pagina 22). Il volume della parte viene
aumentato ruotando la manopola in senso orario e diminuito
ruotandola in senso antiorario. La spia in basso a destra di ogni
manopola si accende ogniqualvolta si seleziona la parte
corrispondente. Da sinistra a destra, le manopole Part Volume
sul CP5 sono denominate [MIC INPUT], [TRACK], [LEFT2],
[LEFT1], [RIGHT2] e [RIGHT1]. Sul CP50, invece, queste
manopole sono denominate [TRACK], [LEFT] e [RIGHT].
6 Pulsanti Part
Premere questi pulsanti per attivare o disattivare le varie parti
che costituiscono la Performance selezionata correntemente,
come richiesto. La spia in alto a sinistra di ogni pulsante Part si
accende ogniqualvolta si attiva la parte corrispondente. Inoltre,
tenendo premuto uno di questi pulsanti (per almeno un
secondo), verrà selezionata la parte corrispondente, sarà
visualizzata la schermata di impostazione dei parametri
corrispondente e la spia inizierà a lampeggiare. Anche se
è visualizzata una schermata di impostazione dei parametri
della parte, è ancora possibile attivarla o disattivarla premendo
il pulsante Part corrispondente. Notare inoltre che queste spie
lampeggeranno in uno dei due diversi modi per indicare se la
parte è attiva oppure o no, specificatamente, la spia rimane
accesa più a lungo quando la parte è attiva e rimane più
spenta quando la parte è disattivata. Da sinistra a destra, il
pulsanti Part sul CP5 sono denominati [MIC INPUT], [TRACK],
[LEFT2], [LEFT1], [RIGHT2] e [RIGHT1]. Sul CP50, invece,
questi pulsanti sono denominati [TRACK], [LEFT] e [RIGHT].
7 Pulsante [SPLIT] (pagina 32)
Premere questo pulsante per attivare e disattivare la
suddivisione delle zone di Performance. La spia in alto a sinistra
del pulsante si accende ogniqualvolta si attiva la suddivisione.
La stessa operazione può essere eseguita utilizzando il
parametro Split dalla schermata Common Settings.
8 Pulsante [VOICE] (pagina 33)
Premere questo pulsante per aprire la schermata di
impostazione dei parametri per il blocco Voice della parte
selezionata correntemente. La spia in alto a sinistra del
pulsante si accende ogniqualvolta viene visualizzata la
schermata.
Premere questo pulsante per richiamare una schermata per la
memorizzazione di Performance e impostazioni di sistema. In
aggiunta, tenendo premuto il pulsante [STORE/ASSIGN] (per
almeno un secondo) all'interno della schermata Performance
o all'interno di una schermata di impostazione dei parametri
(per qualsiasi blocco diverso dal Master Equalizer o Master
Compressor), è possibile richiamare una schermata
direttamente assegnando ad ognuna delle Manopole da 1 a 3
(vedere
(
di seguito) dei parametri di blocco.
) Pulsante [COMMON] (pagina 35)
Premere questo pulsante per aprire la schermata di
impostazione dei parametri per l'area Common Settings, che
interessa allo stesso modo le parti sinistra e destra. La spia in
alto a sinistra del pulsante si accende ogniqualvolta viene
visualizzata la schermata.
Premere questi pulsanti per attivare e disattivare il blocco PreAmplifier, Modulation Effect o Power-Amplifier / Compressor
(solo CP5) per la parte selezionata correntemente o il blocco
Reverb. La spia in alto a sinistra di ogni pulsante si accende
ogniqualvolta si attiva il blocco corrispondente. Notare, tuttavia,
che il blocco Pre-Amplifier ha un effetto sul suono solo se è
stata selezionata una voce dalla categoria PIANO o E.PIANO
per la parte in questione. Inoltre, tenendo premuto uno di questi
pulsanti (per almeno un secondo), sarà visualizzata la
schermata di impostazione dei parametri per il blocco
corrispondente e la spia in alto a sinistra del pulsante inizierà
a lampeggiare. Anche se è visualizzata una schermata di
impostazione dei parametri del blocco, è ancora possibile
attivarla o disattivarla premendo il pulsante corrispondente.
Notare inoltre che queste spie lampeggeranno in uno dei due
diversi modi per indicare se il blocco è attivo oppure o no,
specificatamente, la spia rimane accesa più a lungo quando il
blocco è attivo e rimane più spenta quando il blocco è disattivato.
% Pulsante [SONG SETTING] (pagina 37)
Premere questo pulsante per aprire la schermata Song Setting.
La spia in alto a sinistra del pulsante si accende ogniqualvolta
viene visualizzata la schermata.
^ Pulsante [REC] (pagina 41)
Premere questo pulsante per aprire la schermata Record. La
spia in alto a sinistra del pulsante si accende ogniqualvolta
viene visualizzata la schermata.
& Pulsanti Sequencer Transport (pagine 37, 42)
Utilizzare questi pulsanti per controllare la registrazione e la
riproduzione delle tracce di accompagnamento.
Pulsante [LL] (Rewind)
Ogniqualvolta si utilizza un pattern di batteria preimpostato
o una Song utente come traccia di accompagnamento,
premendo questo pulsante si sposterà indietro la posizione
di riproduzione di una misura alla volta. In alternativa, se
si utilizza un file Wave come traccia di accompagnamento,
premendo questo pulsante si sposterà indietro la posizione
di riproduzione di un secondo alla volta. Tenere premuto il
pulsante per un riavvolgimento continuo.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
11
Page 12
Pannello di controllo
Pulsante [RR] (Avanzamento veloce)
Ogniqualvolta si utilizza un pattern di batteria preimpostato
o una Song utente come traccia di accompagnamento,
premendo questo pulsante si sposterà avanti la posizione di
riproduzione di una misura alla volta. In alternativa, se si utilizza
un file Wave come traccia di accompagnamento, premendo
questo pulsante si sposterà avanti la posizione di riproduzione
di un secondo alla volta. Tenere premuto il pulsante per un
avanzamento veloce continuo.
Pulsante [J] (Stop)
Premere questo pulsante per arrestare la registrazione o la
riproduzione.
Pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa)
Premere questo pulsante per avviare la registrazione o la
riproduzione. Inoltre, premere questo pulsante per interrompere
Nomi dei componenti e funzioni
temporaneamente una riproduzione in corso. Premendo questo
pulsante quando è in corso la registrazione, quest'ultima viene
terminata.
* Display
L'utilizzo del display consente di confermare i messaggi
di sistema, impostare i parametri ed eseguire una vasta
gamma di altre operazioni.
( Manopole da 1 a 3 (pagina 27)
Numerate da 1 a 3 partendo da sinistra verso destra, queste
manopole possono essere ruotate per controllare i parametri
assegnati. Su ogni pagina di impostazione dei parametri
diversa, viene inoltre assegnato alle manopole un diverso set
di parametri o di operazioni e queste possono essere ruotate
o premute per impostare i parametri o per eseguire delle
operazioni.
A Pulsanti [L PAGE] e [PAGER] (pagina 19)
Premere questi pulsanti di destra o sinistra per poter navigare
all'interno di una schermata di impostazione dei parametri
quando questa comprende più di una pagina.
B Pulsante [EXIT/jump to edit] (pagine 21, 34)
Premere questo pulsante per tornare alla schermata
Performance dalla schermata di impostazione dei parametri
per il blocco selezionato correntemente (pagina 31), dalla
schermata Utility o File. Inoltre, premendo il pulsante
[PREAMP], the [MOD-FX] button, il pulsante [PWR-AMP], il
pulsante [REVERB], il pulsante [MASTER COMPRESSOR] o un
pulsante di parte tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to
edit], è possibile passare direttamente alla schermata di
impostazione dei parametri corrispondente. È anche possibile
premere il pulsante [STORE/ASSIGN] tenendo premuto il
pulsante [EXIT/jump to edit] per richiamare la schermata per
l'assegnazione dei parametri alle manopole da 1 a 3.
C Pulsante [ENTER]
Premere questo pulsante per salvare le impostazioni ed
eseguire una vasta gamma di altre operazioni.
D Pulsante [UTILITY]
Premere questo pulsante per richiamare la schermata Utility.
La spia in alto a sinistra del pulsante si accende ogniqualvolta
viene visualizzata la schermata. Inoltre, è possibile tenere
premuto il pulsante [UTILITY] e premere il pulsante [FILE]
(o viceversa) per aprire la schermata Demo Song.
E Pulsante [FILE] (pagina 52)
Premere questo pulsante per richiamare la schermata File.
F Pulsanti numerici da [1] a [10]
Premere i pulsanti numerici per selezionare diverse
Performance nel banco di memoria selezionato correntemente.
Il numero della Performance selezionata correntemente
è indicato dall'accensione della spia in alto a sinistra del
pulsante corrispondente. Quando la spia lampeggia, invece,
indicherà che la selezione di una nuova Performance è iniziata
ma non ancora ultimata. Inoltre, ogniqualvolta viene
visualizzata una schermata di impostazione dei parametri che
comprende un numero di pagine diverse, è possibile utilizzare i
pulsanti numerici anche per passare rapidamente alla pagina
corrispondente. A questo punto, la pagina selezionata
correntemente è indicata dalla spia lampeggiante in alto
a sinistra del pulsante corrispondente.
G Pulsanti di banco
Premere uno dei pulsanti [PRE], [USER] o [EXT] per
selezionare rispettivamente l'area di memoria Preset
Performance, l'area di memoria User Performance o un'area di
memoria External Performance. Ognuna di queste aree include
tre banchi di memoria individuali, per esempio PRE1, PRE2
e PRE3 nel caso dell'area di memoria Preset Performance.
È possibile selezionare questi banchi premendo il pulsante
corrispondente ([PRE], [USER] o [EXT]) tutte le volte che
è necessario. Inoltre, si può anche passare direttamente al
primo banco nell'area selezionata, cioè PRE1, USR1 o EXT1,
tenendo premuto il pulsante[EXIT] e premendo il pulsante di
banco corrispondente. Quando la spia in alto a sinistra di un
pulsante di banco lampeggia, indicherà che la selezione di una
nuova Performance è iniziata ma non ancora ultimata.
H Pulsanti Group da [A] a [D]
Premere i pulsanti [A], [B], [C] o [D] per selezionare il gruppo
corrispondente all'interno del banco di memoria Performance
corrente. Quando la spia in alto a sinistra di un pulsante
Group lampeggia, indicherà che la selezione di una nuova
Performance è iniziata ma non ancora ultimata. Inoltre,
ogniqualvolta viene visualizzata una schermata di impostazione
dei parametri che comprende un numero di pagine diverse,
è possibile utilizzare i pulsanti Group anche per passare
rapidamente alla pagina corrispondente. A questo punto,
la pagina selezionata correntemente è indicata dalla spia
lampeggiante in alto a sinistra del pulsante corrispondente.
I Pulsante [TRANSPOSE] (pagina 30)
Premere questo pulsante per richiamare la schermata
Transpose. La spia in alto a sinistra del pulsante si accende
ogniqualvolta viene visualizzata la schermata.
J Pulsante [MASTER COMPRESSOR]
(pagine 30, 31, 36)
Premere questo pulsante per attivare e disattivare il Master
Compressor. La spia in alto a sinistra del pulsante si
accende ogniqualvolta viene attivato questo blocco. Inoltre,
tenendo premuto questo pulsante (per almeno un secondo),
sarà visualizzata la schermata di impostazione dei parametri
Master Compressor e la spia inizierà a lampeggiare. Anche
se è visualizzata questa schermata di impostazione dei
parametri, è ancora possibile attivarle o disattivare Master
Compressor premendo il pulsante. Notare inoltre che la spia
del pulsante [MASTER COMPRESSOR] lampeggerà in uno
dei due diversi modi per indicare se il blocco è attivo oppure
o no, specificatamente, la spia rimane accesa più a lungo
quando il blocco è attivo e rimane più spenta quando il
blocco è disattivato.
K Manopole [MASTER EQUALIZER] (pagina 30)
Ruotare queste manopole per regolare il timbro di tutte le uscite
audio del CP5 o CP50. Il CP5 dispone di cinque manopole per
la regolazione del guadagno in bande di frequenza individuali,
denominate manopole [LOW], [LOW MID], [MID], [HIGH MID]
e [HIGH] Il CP50 invece è dotato di tre manopole, [LOW], [MID]
e [HIGH]. Le stesse regolazioni possono essere eseguite
utilizzando i parametri corrispondenti dalla schermata Utility.
(Per ulteriori informazioni, vedere il
formato pdf.)
L Porta USB TO DEVICE (pagina 25)
I dispositivi di memoria flash USB possono essere collegati al
CP5 tramite questa porta.
Manuale di riferimento
solo CP5
in
12Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 13
Pannello posteriore
123)64 5978
6 741!@5
8
3
solo CP5
solo CP5
CP50 only
CP50 only
CP5
CP50
Pannello posteriore
Nomi dei componenti e funzioni
1 Interruttore P (pagina 16)
Sul CP5, questo pulsante è noto come Interruttore di
alimentazione e viene utilizzato per accendere (
(
N
) il pianoforte da palco. Sul CP50, è noto come interruttore
Standby/On e viene utilizzato per accendere il pianoforte da
O
palco (
) o impostare la modalità Standby (N).
O
) e spegnere
2 Presa [AC IN] (pagina 14)
Utilizzare questo ingresso per collegare il cavo di alimentazione.
Notare che l'alimentazione del CP5 deve essere effettuata solo
tramite il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
3
Connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU] (pagina 45)
Utilizzare questi tre connettori MIDI per collegare il CP5 o CP50
ad altri dispositivi MIDI.
4 Porta [USB TO HOST] (pagina 46)
Utilizzare questa porta per collegare il CP5 o CP50 ad un
computer utilizzando un cavo USB.
5 Connessione [SUSTAIN] (pagine 16, 29)
Un pedale opzionale FC3 o un footswitch FC4 o FC5 opzionale
possono essere collegati tramite la connessione [SUSTAIN] per
usarlo come un pedale del sustain.
6 Connessione [ASSIGNABLE] (pagine 16, 29)
Utilizzare questa presa per collegare un interruttore a pedale
opzionale FC4 o FC5 per eseguire una vasta gamma di funzioni
liberamente assegnabili.
7 Presa(e) del foot controller (pagina 16)
Utilizzare la(e) presa(e) del foot controller per collegare un foot
controller opzionale FC7 o FC9 per eseguire una vasta gamma
di funzioni liberamente assegnabili. Notare che il CP5 dispone
di una coppia di prese del foot controller denominate [1] e [2],
mentre il CP50 ha una sola presa denominata [FOOT
CONTROLLER].
8 Prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
(pagina 15)
Queste due connessioni (di tipo jack da 1/4") vengono utilizzate
per trasmettere i segnali stereo non bilanciati. In alternativa, se
è richiesta un'uscita in mono, deve essere collegata solamente
la presa [L/MONO]. Il livello di output nominale di ogni
connettore è di +4 dBu.
9 Connettori output bilanciati [L] e [R]
(pagina 15)
I connettori di tipo XLR vengono utilizzati per emettere segnali
stereo bilanciati a mixer e altri dispositivi simili. Questo tipo di
connettore protegge i segnali dalle interferenze. Inoltre è dotato
di un meccanismo di bloccaggio per evitare che i cavi possano
essere inavvertitamente scollegati. Di conseguenza, il
connettore XLR viene utilizzato regolarmente in ambienti
professionali che richiedono un alto livello di affidabilità. Il livello
di output nominale di ogni connettore è di +4 dBu.
solo CP5
) Presa [MIC INPUT] (pagina 40)
Utilizzare questa presa combo* per immettere l'audio nel CP5.
Con un microfono collegato a questa presa, è possibile
utilizzare la parte MIC INPUT (pagina 22) dalla Performance
selezionata correntemente per elaborare le voci (*: le prese
combo accettano connettori XLR e 1/4".)
! Porta [USB TO DEVICE] (pagina 25)
I dispositivi di memoria flash USB possono essere collegati al
CP50 tramite questa porta.
@ Connettore DC IN (pagina 14)
Utilizzare questo connettore per l'adattatore in dotazione con il
CP50.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
13
Page 14
Collegamento dell'alimentazione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Presa [AC IN]
Connettore DC IN
Configurazione
Collegamento dell'alimentazione
Pianoforte da palco CP5:
1 Assicurarsi che l'interruttore P (Alimentazione) sul pannello posteriore sia sulla posizione Off.
2
Inserire l'estremità del cavo di alimentazione dell'apparecchio incluso nella presa [AC IN], anch'esso nel pannello posteriore.
Configurazione
3 Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione ad una presa CA.
NOTA Eseguire questa procedura in ordine inverso quando si scollega il cavo di alimentazione.
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione CA fornito con il CP5. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe provocare
incendi o scosse elettriche.
Verificare che il CP5 rispetti i requisiti di tensione del Paese o dell'area in cui viene utilizzato. Il cavo di alimentazione include una spina
di messa a terra per evitare scosse elettriche e danni alle apparecchiature. Quando si effettua il collegamento ad una presa, collegare il
filo di terra alla vite di messa a terra. Se non si è certi riguardo alle procedure di collegamento, contattare un rivenditore o un centro di
assistenza Yamaha.
Anche se l'interruttore è sulla posizione OFF un flusso minimo di corrente continua ad alimentare l'unità. Se non si intende utilizzare il
CP5 per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'alimentatore CA dalla presa CA a muro.
Pianoforte da palco CP50:
Collegare l'adattatore in dotazione con il CP50 come descritto di seguito. Prima di eseguire questa operazione,
accertarsi che l'interruttore P (Standby/On) sia impostato nella posizione Standby.
1 Inserire la spina dell'adattatore nel connettore DC IN sul pannello posteriore del CP50.
2 Collegare l'adattatore in una presa CA a muro adatta.
NOTA Eseguire questa procedura in ordine inverso quando si scollega l'adattatore.
Utilizzare l'adattatore specificato (pagina 62) solo sul CP50. L'utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo
strumento o surriscaldamento.
Verificare che il voltaggio del CP50 corrisponda a quello del Paese in cui si utilizza lo strumento (vedere il pannello posteriore).
Il collegamento dell'unità a una rete di alimentazione CA con tensioni diverse può causare gravi danni ai circuiti interni e persino
provocare scosse elettriche.
Anche se il l'interruttore Standby/On è in posizione "Standby", una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
14Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 15
Collegamento di un dispositivo audio
ATTENZIONE
Presa output [L/MONO]Presa output [R]
CP5
Cuffie
Presa per le cuffie
Amplificatore per tastiere (sinistro)
Amplificatore per tastiere (destro)
Connettore output [L]Connettore output [R]
CP5
Cuffie
Presa per le cuffie
Altoparlante sinistro
Altoparlante destro
Mixer
Output destro
Output sinistro
Amplificatore
Pianoforte da palco CP5:
Collegamento di un dispositivo audio
Il CP5 o CP50 non dispone di altoparlanti integrati. Per poter apprezzare i suoni prodotti, occorre collegare questo ad un
sistema stereo o ad un amplificatore o degli altoparlanti. È inoltre possibile collegare un paio di cuffie alla presa apposita
per monitorare il suono direttamente. Possono essere collegati dispositivi audio esterni in vari modi, alcuni dei quali sono
descritti di seguito. Sulla base dei diagrammi mostrati di seguito, scegliere il formato di connessione più adatto alle
proprie esigenze di configurazione.
Per evitare danni all'udito, non utilizzare le cuffie con livelli di volume eccessivi per lunghi periodi di tempo.
AVV ISO
Ogniqualvolta si collega un dispositivo audio esterno, accertarsi che i volume di tutti i dispositivi sia completamente spento.
Output tramite amplificatori o casse amplificate
Utilizzando un paio di amplificatori per tastiere o casse amplificate, è possibile riprodurre fedelmente la corposità dei
suoni del CP5 o CP50, inclusi il pan ed altri effetti di amplificazione. In questo tipo di situazione, i collegamenti agli
amplificatori o agli altoparlanti dovrebbero essere effettuati tramite le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] sul
pannello posteriore. Se si preferisce monitorare la propria esecuzione utilizzando un solo amplificatore da tastiera o una
cassa amplificata, occorre utilizzare la presa output sbilanciata [L/MONO].
Configurazione
Output tramite un mixer
È consuetudine che i pianoforti da palco siano collegati ad un mixer, per la registrazione o le performance live. In
aggiunta alle prese sbilanciate sopra menzionate, il CP5 presenta anche un paio di connettori bilanciati XLR per uso
professionale che evitano rumori indesiderati dall'immissione di segnali output. Quando si collega un mixer, si consiglia
di utilizzare questi connettori output bilanciati [L] e [R]. Poiché il CP50 non dispone di connettori output bilanciati,
occorre utilizzare le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R].
NOTA • Il suono emesso dalle cuffie è identico a quello emesso dalle prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] o dei connettori output bilanciati [L] e [R].
Di conseguenza, è possibile utilizzare la manopola [MASTER VOLUME] sul pannello di controllo del pianoforte da palco per regolare il volume
del dispositivo audio esterno e delle cuffie.
• Il collegamento o lo scollegamento di un paio di cuffie non ha alcun effetto sul suono emesso tramite le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
e i connettori output bilanciati [L] e [R].
Manuale di istruzioni CP5/CP50
15
Page 16
Configurazione
12
CP5
Collegamento dei pedali
Collegamento dei pedali
Il pedale FC3 in dotazione con il CP5 CP50 è collegato tramite la connessione [SUSTAIN] ubicata sul pannello
posteriore. Per controllare una vasta gamma di parametri diversi, può essere collegato un interruttore a pedale opzionale
FC4 o FC5 tramite la connessione [ASSIGNABLE]. Inoltre possono essere collegati dei foot controller opzionali FC7
o FC9 tramite le prese del foot controller [1] e [2] (o in caso di CP50, tramite la presa [FOOT CONTROLLER]). Per
dettagli su come assegnare i parametri a questi interruttori a pedale e controller, vedere la descrizione relativa alla
schermata Common Settings. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
NOTA La connessione [SUSTAIN] può essere utilizzata anche per collegare un interruttore a pedale FC4 o FC5 opzionale.
Accensione del pianoforte da palco
1 Dopo aver effettuato tutti i collegamenti richiesti come descritto sopra con il CP5 o CP50 spento o un modalità
Standby (N), assicurarsi che la manopola [MASTER VOLUME] sulla sinistra del pannello di controllo del pianoforte
da palco e il volume degli amplificatori da tastiera o casse amplificate collegati siano impostati al minimo.
2 Premere l'interruttore P sul pannello posteriore.
3 Accendere gli amplificatori da tastiera e le casse amplificate collegati al pianoforte da palco.
Quando si spegne il pianoforte da palco o si torna alla modalità Standby, iniziare ad impostare al minimo la manopola
[MASTER VOLUME] nel pannello di controllo e il volume degli amplificatori da tastiera o delle casse amplificate collegati;
successivamente spegnere gli amplificatori o le casse e infine, premere l'interruttore P nel pannello posteriore.
SUGGERIMENTO
Se il pianoforte da palco è acceso con un dispositivo di memoria flash USB già collegato, prima di visualizzare la schermata
Performance, questo andrà a creare una memoria External Performance (pagina 23) sul dispositivo o a leggere i dati External
Performance già presenti sul dispositivo nella DRAM dello strumento. Per ulteriori informazioni , fare riferimento al documento
Manuale di riferimento in formato pdf.
16Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 17
Regolazione della luminosità del display
BrightAutoLoad
3off
213
Manopola
1
Manopola
2
Manopola
3
CP5
+
-
CP5
Regolazione della luminosità del display
1 Premere il pulsante [UTILITY] sulla destra del pannello di controllo per richiamare la schermata Utility.
2 Premere il pulsante [A] sulla destra del pannello di controllo per passare alla Pagina 11 (A) nella schermata.
3 Regolare la luminosità del display ruotando la Manopola 1 e modificando il valore del parametro Bright (luminosità).
L'impostazione più scura è "1" e l'impostazione più luminosa è "4".
Configurazione
NOTA Come alternativa al metodo descritto sopra, è possibile regolare direttamente la luminosità del display utilizzando il pulsante [UTILITY] e i pulsanti
[L PAGE] e [PAGE R]. La luminosità può anche essere ridotta tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante [L PAGE] e può
essere aumentata tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante [PAGE R].
Regolazione del volume
Il volume emesso del pianoforte da palco viene regolato utilizzando la manopola [MASTER VOLUME] situata sulla
sinistra del pannello di controllo. Quando si effettuano modifiche utilizzando questa manopola, si consiglia di ascoltare il
volume effettivo mentre si suona.
NOTA La manopola [MASTER VOLUME] controlla anche il volume delle cuffie.
AVV ISO
Ogni volta che si effettuano modifiche utilizzando la manopola [MASTER VOLUME], contemporaneamente viene impostato il livello del
suono emesso tramite la presa per le cuffie, le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] e i connettori output bilanciati [L] e [R] nel caso
del CP5. È molto importante ricordare questo durante il monitoraggio tramite cuffie quando sono collegati anche gli amplificatori da
tastiera o le casse amplificate dal momento che potrebbe risultare estremamente forte.
Il CP5 or CP50 viene fornito con un numero di song dimostrative preinstallate preparate specificatamente. Fare
riferimento alla procedura descritta di seguito per riprodurre queste song utilizzando una gamma di suoni offerti dal
pianoforte da palco.
1 Per aprire la schermata Demo Song, tenere premuto il pulsante [UTILITY] e premere il pulsante [FILE] o viceversa.
NOTA Questa illustrazione della schermata Demo Song è fornita solamente per scopi dimostrativi e potrebbe essere diversa da quella visualizzata sul
CP5 o CP50.
2 Selezionare la demo song che si desidera ascoltare utilizzando la Manopola 2.
Riproduzione di Song dimostrative
NOTA Se una demo song è già in esecuzione, questa deve essere terminata prima di poter selezionarne una nuova.
3 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) per avviare la riproduzione della demo song selezionata.
4 Per arrestare la demo song, premere il pulsante [J] (Stop).
5 Per tornare alla schermata Performance, premere il pulsante [EXIT].
In questa sezione, vengono descritti sia i metodi base per operare con il CP5 o CP50 sia i contenuti visualizzati a video.
Cambiare pagina
La maggior parte delle schermate di impostazione dei parametri del pianoforte da palco è costituita da diverse pagine.
Per passare da una schermata all'altra, premere il pulsante [L PAGE] o [PAGE R] per aprire una pagina alla volta nella
direzione corrispondente oppure premere il pulsante con la stessa etichetta della pagina da aprire (da [1] a [10], da [A]
a [D]). Il numero massimo di pagine in una schermata è 13 e le etichette sono assegnate nell'ordine seguente.
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0, A, B, C
Operazioni di base
Impostazione dei parametri
È possibile ruotare o premere ognuna delle tre manopole ubicate sotto il display del pianoforte da palco per impostare il
parametro assegnato sulla pagina corrente. Specificatamente, una manopola può essere girata in senso orario per
aumentare un valore ed in senso antiorario per diminuirlo.
NOTA Il valore di qualsiasi parametro non applicabile alla voce correntemente selezionata sarà visualizzato come "---" e non sarà possibile modificarlo.
Si può liberamente assegnare un nome ad ogni Performance creata o modificata sul CP5 o CP50. Inoltre, è anche
possibile specificare i nomi dei file salvati dal pianoforte da palco su un dispositivo di memoria flash USB. Per fare
questo, utilizzare la manopola assegnata al parametro del Cursore sulla pagina in questione per muovere il cursore
all'interno del campo del nome e successivamente utilizzare la manopola assegnata al parametro dei Dati per cambiare
il carattere alla posizione del cursore.
Operazioni di base
Inserimento numeri di nota
Mentre ogni parametro che richiede una nota da impostare può essere modificato con rotazione della manopola
assegnata, è anche possibile selezionare una nota tenendo premuta la manopola e suonando il tasto corrispondente
sulla tastiera.
NoteLimit
C2 --G8
E
20Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 21
Indicatore Edit
Indicatore Edit
Indicatore Edit
Quando si modificano i parametri sul CP5 o CP50, l'indicatore Edit E viene visualizzato nella parte superiore sinistra del
display per ricordare di salvarli. Le modifiche non salvate saranno perdute una volta spento il pianoforte da palco o dopo
aver selezionato una nuova Performance. Il modo corretto di salvare le impostazioni è descritto a pagina 50.
Da qualsiasi livello all'interno della struttura delle schermate del pianoforte da palco, è possibile premere il pulsante
[EXIT] per spostarsi a un livello superiore o per tornare alla schermata Performance.
Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB . . . . . . . . . . . .52
Guida rapida
Utilizzo delle Performance
Il CP5 o CP50 è fornito con un'ampia gamma di diversi preset, denominati Performance. Progettata per consentire
il suono di più voci insieme, ogni Performance include un numero di parti e un blocco reverb, che applica un effetto
di riverbero comune alle parti. Inoltre, i blocchi Master Compressor e Master Equalizer, che interessano tutte le
Performance allo stesso modo, possono essere utilizzati anche per garantire che il suono del CP5 o CP50 sia sempre
perfettamente adatto all'ambiente di riproduzione. Per ulteriori informazioni sulle Performance, fare riferimento al
documento Manuale di riferimento in formato pdf.
22Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 23
Utilizzo delle Performance
Pulsanti Group
Pulsante di banco
Pulsanti numerici
PRE1:A01[CF Grand ]
L1-Rel L1-DmpRTime
Banco
Parametri assegnati alle manopole da 1 a 3
Numero
Nome della Performance
Schermata Performance (Pagina 1)
Gruppo
Il CP5 o CP50 può salvare le Performance in tre principali aree di memoria ovvero memoria Preset Performance,
memoria User Performance e memoria External Performance. Di seguito sono descritte le funzioni specifiche di queste
aree di memoria.
Memoria Performance Preset
Si accede utilizzando il pulsante [PRE], la memoria Preset Performance contiene le Performance che sono già presenti
nel CP5 o CP50. Quest'area di memoria include tre singoli banchi di memoria, PRE1, PRE2 e PRE3; inoltre in ogni banco
di memoria sono contenuti quattro gruppi di memoria (A, B, C e D) e ognuno di essi può contenere dieci Performance.
Memoria User Performance
Si accede utilizzando il pulsante [USER], la memoria User Performance contiene le Performance originali create
dall'utente. Quest'area di memoria include tre singoli banchi di memoria, USR1, USR2 e USR3; inoltre in ogni banco
di memoria sono contenuti quattro gruppi di memoria (A, B, C e D) e ognuno di essi può contenere dieci Performance.
Memoria External Performance
Si accede utilizzando il pulsante [EXT], le memoria External Performance vengono lette nel CP5 o CP50 da un dispositivo
di memoria flash USB. Come per la memoria User Performance, ogni memoria External Performance può essere utilizzata
per salvare le Performance originali create dall'utente. Quest'area di memoria include tre singoli banchi di memoria, EXT1,
EXT2 e EXT3; inoltre in ogni banco di memoria sono contenuti quattro gruppi di memoria (A, B, C e D) e ognuno di essi
può contenere dieci Performance. Per utilizzare una memoria External Performance su un dispositivo di memoria flash
USB, il dispositivo deve essere collegato al CP5 o CP50 e il pianoforte da palco deve aver caricato la memoria nella sua
DRAM.
NOTA Per ulteriori informazioni sulle aree di memoria Performance, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
Guida rapida
Selezione di una Performance
Per ascoltare una Performance del CP5 o CP50, selezionarla nella schermata Performance e suonare la tastiera. Viene
ora illustrata passo a passo per scopi dimostrativi la procedura di selezione di una Performance dall'area di memoria
Preset Performance.
1 Nella schermata Performance, utilizzare il pulsante [L PAGE] per assicurarsi che venga visualizzata la Pagina 1
(come mostrato di seguito). (Questa schermata si sviluppa in due diverse pagine.)
NOTA La Pagina 1 della schermata Performance indica la Performance selezionata e i parametri assegnati alle manopole da 1 a 3; la Pagina 2,
invece, indica la traccia di accompagnamento assegnata alla Performance selezionata.
NOTA Questa illustrazione della schermata Performance è fornita unicamente per scopi dimostrativi e potrebbe essere diversa da quella visualizzata
sul CP5 o CP50.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
23
Page 24
Utilizzo delle Performance
2 Premere il pulsante [PRE] tutte le volte necessarie per selezionare il banco di memoria Preset Performance
3 Premere uno dei pulsanti Group da [A] a [D] per scegliere un gruppo dal banco di memoria Preset Performance
4 Premere uno dei pulsanti numerici da [1] a [10].
5 Suonare la tastiera per ascoltare la Performance selezionata.
Guida rapida
necessario.
Ogni volta che si preme questo pulsante, il banco corrente alternerà tra PRE1, PRE2 e PRE3. Quando si modifica
una selezione di banco in questo modo, la spia in alto a sinistra del pulsante [PRE] inizierà a lampeggiare. In
aggiunta, anche le spie in alto a sinistra del pulsante Group e il pulsante numerico per la Performance selezionata
correntemente inizieranno a lampeggiare.
selezionato.
Una volta ultimata la selezione della Performance, i pulsanti Bank, Group e i pulsanti numerici corrispondenti
cessano di lampeggiare e rimangono accesi.
NOTA Per un elenco delle Preset Performance, consultare il documento Elenco dati in formato pdf.
SUGGERIMENTO
Key-on Start
A seconda della Performance selezionata, la riproduzione della traccia di accompagnamento (pagina 37) potrebbe iniziare
automaticamente premendo un tasto sul pianoforte da palco. Questa funzione viene definita Key-on Start. Se il pulsante [R/K]
(Riproduci / Pausa) inizia a lampeggiare quando si seleziona una nuova Performance, la riproduzione della traccia di
accompagnamento inizierà quando si preme il tasto specificato. Premere il pulsante [J] (Stop) per annullare questa condizione
di Standby. È anche possibile premere il pulsante [J] (Stop) per arrestare la riproduzione della traccia di accompagnamento
in qualsiasi momento. La riproduzione può essere impostata in condizione di Standby tenendo premuto il pulsante [J] (Stop)
e premendo il pulsante [R/K] (Riproduci/ Pausa).
SUGGERIMENTO
Viene ora descritta la procedura per l'utilizzo di una memoria External Performance salvata precedentemente su un dispositivo
di memoria flash USB.
1 Assicurarsi che la memoria External Performance sia nella directory principale della memoria flash USB.
2 Collegare il dispositivo di memoria flash USB alla porta USB TO DEVICE del pianoforte da palco.
I dati della memoria External Performance vengono caricati automaticamente nello strumento. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione Utilizzo di memorie External Performance nel documento Manuale di riferimento in formato pdf.
3 Quando è visualizzata la schermata Performance, premere il pulsante [EXT] tutte le volte necessarie per selezionare il banco
di memoria External Performance richiesto. La parte restante del processo di selezione è come descritta al Punto 3 sopra
e successivamente nella sezione Selezione di una Performance.
24Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 25
Utilizzo delle Performance
CP5CP50
SUGGERIMENTO
Inserimento di un dispositivo di memoria flash USB
La porta USB TO DEVICE viene utilizzata per il collegamento di dispositivi di memoria flash USB. Prima di eseguire questa
operazione, assicurarsi che il connettore del dispositivo di memoria corrisponda alla porta e che entrambi siano orientati nella
stessa direzione.
NOTA
La porta USB TO DEVICE supporta lo standard USB 1.1; tuttavia è possibile collegare e utilizzare i dispositivi di memoria USB 2.0. In tale
caso, i dati saranno trasferiti alla velocità di un USB 1.1.
Precauzioni durante l'utilizzo della porta USB TO DEVICE
Ogniqualvolta si inserisce un dispositivo di memoria flash USB nella porta USB TO DEVICE del pianoforte da palco, assicurarsi
di maneggiarla con cura e di attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
Per ulteriori informazioni su come usare il proprio dispositivo di memoria flash USB, vedere il manuale di istruzioni fornito con questo.
NOTA
Dispositivi di memoria USB supportati
Possono essere utilizzati con il CP5 o CP50 unicamente dispositivi di memoria USB del tipo flash. Inoltre, questo pianoforte da
palco non supporta necessariamente tutti i dispositivi di memoria flash USB disponibili in commercio e Yamaha non può garantire
una normale operazione con ognuno di questi dispositivi sul mercato. Prima di acquistare un dispositivo di memoria flash USB da
utilizzare con il pianoforte da palco, consultare la seguente pagina Web per verificare che sia supportato:
http://www.yamahasynth.com/
Lavorare con dispositivi di memoria flash USB
Quando si collega un dispositivo di memoria flash USB al pianoforte da palco, è possibile salvare i dati creati dall'utente e caricare
sullo strumento i dati salvati precedentemente.
Formattazione di un dispositivo di memoria flash USB
Alcuni tipi di dispositivi di memoria flash USB devono essere formattati prima di poter essere utilizzati con il pianoforte da palco.
Una volta inserito tale dispositivo nella porta USB TO DEVICE, viene visualizzato sullo schermo un messaggio che chiede di
formattare il dispositivo. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
AVVISO
Quando un dispositivo di memoria flash USB viene formattato, vengono cancellati in modo permanente tutti i dati salvati su di
esso. Prima di formattare un dispositivo di memoria, assicurarsi dunque che non contenga dati insostituibili.
Protezione da scrittura
Alcuni tipi di dispositivi di memoria flash USB possono essere protetti da scrittura per evitare che vengano cancellati
accidentalmente. Qualora la memoria USB contenga dati insostituibili, pertanto, è consigliabile utilizzare la protezione da scrittura
per impedire cancellazione involontarie. Allo stesso modo, se si vogliono salvare dei dati su un dispositivo di memoria flash USB,
assicurarsi di disabilitare la protezione da scrittura.
Guida rapida
Rimozione dei dispositivi di memoria flash USB
Prima di rimuovere un dispositivo di memoria flash USB dalla porta USB TO DEVICE, assicurarsi che in quel momento il pianoforte
da palco non stia tentando di accedervi per salvare o caricare dei dati.
AVVISO
Fare attenzione ad evitare di inserire e rimuovere i dispositivi di memoria flash USB frequentemente. Se non si rispetta questa
avvertenza, il pianoforte da palco potrebbe bloccarsi o smettere di funzionare. In aggiunta, un dispositivo di memoria flash USB
non dovrebbe mai essere rimosso prima di essere stato montato per intero o mentre il pianoforte da palco sta tentando di
accedervi per salvare o caricare dei dati. I dati sulla memoria flash o sullo strumento stesso potrebbero essere corrotti come
risultato di tale azione ed è possibile anche che ci sia il pericolo che il dispositivo di memoria flash USB possa rimanere
danneggiato in modo permanente.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
25
Page 26
Utilizzo delle Performance
Pulsant i Part
Manopole Part Volume
Attivazione delle parti e impostazione dei volumi
Ogni Performance include un numero di parti sinistre e destre, denominate parti LEFT1, LEFT2, RIGHT1 e RIGHT2 sul
CP5 o parti LEFT e RIGHT sul CP50, oltre a una parte TRACK e, solo sul CP5, una parte MIC INPUT. Queste parti
possono essere attivate o disattivate su base individuale ed è possibile anche impostare i volumi per ognuna.
1 Premere un pulsante Part per attivare o disattivare la parte corrispondente. La spia in alto a sinistra di ogni pulsante
si accende ogniqualvolta si attiva la parte in questione.
2 Ruotare le manopole Part Volume per impostare indipendentemente i volumi per ogni parte. Ruotare una manopola
in senso orario per aumentare il volume o in senso antiorario per ridurlo.
Guida rapida
NOTA Il diagramma mostra il CP5. Le Performance del CP50 includono un totale di tre parti, denominate parte Left, parte RIGHT e parte TRACK.
26Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 27
Utilizzo delle Performance
Parametri assegnati alle
Manopole da 1 a 3
Manopola 1Manopola 2Manopola 3
Schermata Performance (Pagina 1)
Performance selezionata correntemente
Utilizzo delle Manopole da 1 a 3 per cambiare il suono
Funzione per le manopole assegnabili
Le Manopole da 1 a 3, ubicate davanti al display del pianoforte da palco, possono essere assegnate a vari parametri
dai blocchi individuali che costituiscono la Performance corrente. In termini specifici, i parametri da ogni blocco PreAmplifier, Modulation Effect, Power-Amplifier / Compressor (solo CP5) e dal blocco Reverb possono essere assegnati
liberamente a queste manopole ed inoltre, ogni Performance può avere diverse assegnazioni. Sulla schermata
Performance, gli identificatori possono essere visualizzati a sinistra dei parametri assegnati per indicare le parti
corrispondenti. Per esempio, se un'assegnazione di parametri è stata identificata come L1-Dcy, la manopola in
questione controllerà il parametro Decay (ovvero tempo di decay) dalla parte LEFT1 part. Nei casi in cui il parametro
assegnato sia identico per tutte le parti, non verrà visualizzato tale indicatore. Ruotando le Manopole da 1 a 3,
è possibile modificare i valori impostati per i parametri corrispondenti in modo da modificare il suono della Performance
selezionata correntemente.
PRE1:A01[CF Grand ]
L1-Rel L1-DmpRTime
Nella Pagina 1 della schermata Performance, è inoltre possibile premere una manopola per attivare o disattivare la
visualizzazione del valore di impostazione corrente per il suo parametro assegnato.
Assegnazione dei parametri alle Manopole da 1 a 3
Seguendo la procedura descritta di seguito, si possono modificare con facilità le assegnazioni dei parametri per le
Manopole da 1 a 3.
1 Selezionare la parte contenente il parametro da assegnare tenendo premuto il pulsante Part corrispondente
(per almeno un secondo).
Guida rapida
NOTA È anche possibile selezionare la parte desiderata premendo i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] tenendo premuto il pulsante [EXIT].
Manuale di istruzioni CP5/CP50
27
Page 28
Utilizzo delle Performance
Select PreAmp/ModFx/
PwrAmp
/Reverb Sw.
Select parameter.
Bass Tre
ble Speed
Select assignableknob.
L1-Rel L1-Dm
pRTime
2 Tenere premuto il pulsante [STORE/ASSIGN] (per almeno un secondo). Verrà richiesto di selezionare un blocco
e le spie in alto a sinistra dei pulsanti [PRE-AMP], [MOD-FX], [PWR-AMP] (solo CP5) e [REVERB] inizieranno
a lampeggiare.
NOTA È inoltre possibile selezionare un blocco direttamente dalla schermata di impostazione dei parametri. Per fare questo, tenere premuto il
pulsante [STORE/ASSIGN] (per almeno un secondo) e continuare dal punto 5 descritto più avanti.
3 Premere i pulsanti [PRE-AMP], [MOD-FX], [PWR-AMP] (solo CP5) e [REVERB]. Una volta selezionato un blocco,
verrà richiesto di indicare i parametri da assegnare.
NOTA Se la parte selezionata correntemente non è una parte sinistra o destra, a questo punto sarà possibile premere solo il pulsante [REVERB].
NOTA Se è selezionata correntemente una parte sinistra o destra con voce non-piano, non sarà possibile premere il pulsante [PRE-AMP].
4 Per selezionare un parametro, premere la manopola corrispondente. Verrà ora chiesto di indicare la manopola a cui
assegnare il parametro selezionato.
Guida rapida
5 Premere la manopola per controllare il parametro selezionato. Il display tornerà alla schermata Performance, dove
NOTA Ogniqualvolta si seleziona una nuova voce, un preamplificatore, un effetto di modulazione, un Amplificatore / Compressore (solo CP5) o un tipo di
è possibile confermare l'assegnazione del parametro selezionato alla manopola selezionata.
SUGGERIMENTO
Rimozione delle assegnazioni di parametri
Per rimuovere l'assegnazione di un parametro ad una manopola, navigare fino alla Pagina 1 della schermata Performance, tenere
premuto il pulsante [EXIT] e successivamente premere la manopola in questione. L'assegnazione del parametro sarà cancellata
e la rotazione della manopola non avrà alcun effetto sul suono della Performance.
riverbero nella Performance corrente (pagina 35), i parametri assegnati alle Manopole da 1 a 3 potrebbero variare automaticamente e le manopole
potrebbero essere etichettate come *** sulla schermata Performance per indicare che non vi sono assegnazioni. In tale caso, occorre assegnare
nuovamente i parametri alle Manopole da 1 a 3 come richiesto.
28Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 29
Utilizzo delle Performance
Pedale FC3 in dotazioneFC5FC4
Pedale FC3 in dotazioneFC5FC4
Uso dei pedali
Per verificare il funzionamento dei pedali, collegare il pedale FC3 in dotazione con il CP5 o CP50 nella connessione
[SUSTAIN] sul pannello posteriore (pagina 16) e azionarlo mentre si suona. Come descritto di seguito, la modalità di
funzionamento del pedale dipenderà dalla connessione in cui viene collegato.
Pianoforte da palco CP5
Pianoforte da palco CP50
Connessione [SUSTAIN]
La connessione [SUSTAIN] viene utilizzata per il collegamento del pedale FC3 in dotazione con il pianoforte da palco.
Le note che vengono suonate mentre viene premuto questo pedale saranno tenute più a lungo del normale dopo aver
rilasciato i tasti corrispondenti. Questo pedale supporta anche l'esecuzione half-damper: con il grado di pressione del
pedale si controlla la lunghezza delle note che vengono sostenute. La funzione half-damper può essere attivata
o disattivata utilizzando il parametro SusPedal (Pedale Sustain ) a Pagina 3 della schermata Utility. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
NOTA È possibile collegare anche un pedale FC4 o FC5 opzionale alla connessione [SUSTAIN]; comunque, solo il pedale FC3 supporta l'esecuzione
half-damper. Ogniqualvolta viene utilizzato uno di questi pedali, il parametro SusPedal dalla schermata Utility deve essere impostato di
conseguenza.
Guida rapida
Connessione [ASSIGNABLE]
La connessione [ASSIGNABLE] viene utilizzata per il collegamento di un pedale FC4 o FC5 opzionale, che può essere
utilizzato per controllare intuitivamente uno dei molti parametri del CP5 o CP50. L'assegnazione di questi parametri viene
eseguita nelle Pagine da 3 a 5 della schermata Common Settings. Per ulteriori informazioni , fare riferimento al
documento Manuale di riferimento in formato pdf.
NOTA È possibile utilizzare un FC4 o FC5 collegato al jack foot switch [ASSIGNABLE] per avviare e arrestare la traccia di accompagnamento. Per
eseguire questa operazione, andare alla pagina 4 della schermata Utility e impostare il valore del parametro CtrlAsn su "FS" e il valore del
parametro CtrlNo. su "98(Ply/Stop)".
Tramite l'utilizzo della rotella pitch bend situata nella parte sinistra della tastiera, è possibile alzare o abbassare il pitch
delle note mentre si suona. L'intonazione delle note viene alzata quando la rotella pitch bend viene portata avanti
e viceversa. Questa rotella ritorna sulla posizione centrale una volta che viene rilasciata. Provate come la rotella pitch
bend può modificare il suono delle note che vengono eseguite.
Inoltre, premendo il pulsante [TRANSPOSE] a destra del pannello di controllo per visualizzare la schermata Transpose,
è possibile ruotare la Manopola 1 per aumentare o diminuire il pitch di tutta la tastiera per passi di un semitono. In questo
modo è possibile eseguire la trasposizione della tastiera a un massimo di 12 semitoni sopra o sotto.
Guida rapida
Regolazione di Master Compressor & Master Equalizer
I blocchi Master Compressor e Master Equalizer vengono utilizzati per regolare le dinamiche e il timbro dei suoni prodotti
dalle Performance. Le impostazioni di questi blocchi sono memorizzate separatamente dalle Performance, pertanto
influiscono sul pianoforte da palco come insieme e possono essere regolate per garantire la perfetta corrispondenza con
l'ambiente di riproduzione. Per vedere come questi blocchi influiscono sul suono del CP5 o CP50, utilizzare il pulsante
[MASTER COMPRESSOR] e le manopole [MASTER EQUALIZER] a destra del pannello di controllo, come descritto di
seguito.
1 Tenere premuto il pulsante [MASTER COMPRESSOR] (per almeno un secondo). Verrà visualizzata la schermata
2 Ruotare le Manopole da 1 a 3 per modificare i parametri corrispondenti mentre si suona.
Master Compressor.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri che possono essere controllati, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
3 Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e modificare altri parametri.
30Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 31
Utilizzo delle Performance
4 Quando si suona la tastiera, regolare il timbro generale con le manopole [MASTER EQUALIZER] a destra del
pannello di controllo. Il CP5 dispone di cinque manopole per la regolazione del guadagno in bande di frequenza
individuali, denominate manopole [LOW], [LOW MID], [MID], [HIGH MID] e [HIGH] Il CP50 invece è dotato di tre
manopole, [LOW], [MID] e [HIGH].
Attivazione e disattivazione dei blocchi Performance
Le parti sinistra e destra che costituiscono ogni Performance rispondono al suono della tastiera o all'input MIDI
e utilizzando il Tone Generator incorporato per produrre i suoni appropriati in risposta. Ogni parte comprende un blocco
Voice, un blocco Pre-Amplifier, un blocco Modulation Effect e, nel caso del CP5, un blocco Power-Amplifier /
Compressor. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.) Oltre al blocco Pre-Amplifier,
Modulation Effect e Power-Amplifier / Compressor dalla parte selezionata correntemente, è possibile attivare e disattivare
facilmente il blocco Reverb block che elabora il suono da tutte le parti e il blocco Master Compressor, comune per tutte
le Performance mentre si suona la tastiera. Per eseguire questa operazione, premere il pulsante [PRE-AMP], [MOD-FX],
[PWR-AMP] (solo CP5), [REVERB] o [MASTER COMPRESSION] come richiesto. La spia in alto a sinistra di questi
pulsanti si accenderà e spegnerà quando i blocchi corrispondenti vengono attivati o disattivati per la parte corrente. Il
pulsante [PRE-AMP] è diverso dagli altri pulsanti di blocco come segue: se è stata selezionata una voce dalla categoria
PIANO o E.PIANO per la parte in questione, premendo questo pulsante si modificherà il blocco pre-Amplifier come
mostrato nella tabella seguente. Il blocco Pre-Amplifier rimane disattivato ogniqualvolta si seleziona una voce da
qualsiasi altra categoria.
Guida rapida
Voce assegnata alla parte selezionata
correntemente
71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, 69Wr e 77WrSi attiva e disattiva l'effetto vibrato. Le altre funzioni rimangono attive.
Altre voci dalle categorie PIANO ed E.PIANO Tutte le funzioni del preamplificatore rimangono attive.
Per ascoltare come i diversi blocchi modificano il suono, provare ad attivarli e disattivarli come descritto sopra quando si
suona il CP5 o CP50.
Effetto della pressione del pulsante [PRE-AMP]
Manuale di istruzioni CP5/CP50
31
Page 32
Utilizzo delle Performance
SUGGERIMENTO
Modalità di accensione
Come mostrato di seguito, la modalità di accensione e spegnimento delle spie per le parti che costituiscono una Performance
e per alcuni altri blocchi dipende dalla condizione corrente del pianoforte da palco. I pulsanti in questione sono il pulsanti Part*,
il pulsante [PRE-AMP], il pulsante [MOD-FX], il pulsante [PWR-AMP] (solo CP5), il pulsante [REVERB] e il pulsante [MASTER
COMPRESSOR].
(*: [LEFT1], [LEFT2], [RIGHT1], [RIGHT2], [TRACK] e [MIC INPUT] sul CP5; [LEFT], [RIGHT] e [TRACK] sul CP50.)
• Non acceso: la parte o il blocco è correntemente disattivato.
• Illuminato: la parte o il blocco è correntemente attivato
• Lampeggiante con periodi di illuminazione più lunghi: La parte o il blocco è correntemente attivato e viene
visualizzata la schermata di impostazione dei suoi parametri.
• Lampeggiante con periodi di illuminazione più corti: La parte o il blocco è correntemente disattivato e viene
visualizzata la schermata di impostazione dei suoi parametri.
NOTA L'azione di un blocco Pre-Amplifier quando la spia corrispondente non è accesa o è lampeggiante con periodi di illuminazione più corti
dipenderà dalla voce assegnata alla parte correntemente selezionata. Per ulteriori informazioni, vedere sopra Attivazione e disattivazione
dei blocchi Performance.
Guida rapida
Modifica delle impostazioni di layer e split
Grazie alle funzioni di sovrapposizione e suddivisione del pianoforte, è possibile sovrapporre facilmente le parti sinistra
e destra della Performance o assegnarle a zone sinistre e destre specifiche. È possibile premere il pulsante [SPLIT] del
pannello di controllo per commutare queste due condizioni, con la spia in alto a sinistra accesa in modalità Split e spenta
in modalità Layer.
NOTA Le spie in alto a sinistra dei pulsanti [VOICE] e [COMMON] hanno solo due modalità di illuminazione, ossia acceso e spento.
Specificatamente, queste spie si accendono quando viene visualizzata la schermata Voice o Common Settings e rimangono spente
durante tutti gli altri momenti.
NOTA Quando si sovrappongono le parti, le zone di riproduzione in sovrapposizione vengono definite impostando i limiti di note per ciascuna. Quando si
suddividono le parti, invece, viene impostato un punto di splittaggio È possibile suonare le note a sinistra e a destra di quel punto utilizzando
rispettivamente le parti sinistra e destra. Per ulteriori informazioni , fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
32Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 33
Creazione di Performance originali
Manopola 1Manopola 2Manopola 3
Voce, categoria
Numero
Creazione di Performance originali
È possibile creare facilmente suoni di pianoforte originali sul CP5 o CP50 configurando le parti sinistra e destra e i vari
blocchi che costituiscono le Performance. La procedura seguente può essere applicata per modificare ognuno di questi
elementi relativi alla Performance, mentre si ascolta come un parametro modifica effettivamente il suono che viene
prodotto. In termini specifici, il blocco Voice, Pre-Amplifier, Modulation Effect e Power-Amplifier / Compressor (solo CP5)
vengono impostati per le parti sinistra e destra; quindi viene completata la Performance stessa configurando i parametri
specifici delle parti sinistra e destra, dell'area Common Settings e del blocco Reverb; infine Master Compressor e Master
Equalizer vengono regolati per adattare il suono generale del CP5 o CP50 all'ambiente di riproduzione.
NOTA Per i dettagli sui singoli blocchi utilizzati per costituire le Performance, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
1 Selezionare la Performance da utilizzare come punto di inizio per la creazione del proprio suono (pagina 23).
AVV ISO
Per creare la propria Performance all'interno di una memoria External Performance, deve essere prima collegato al CP5 o CP50 il
dispositivo di memoria flash USB contenente i dati per quella memoria Performance. Ogniqualvolta viene collegato un dispositivo
di memoria flash USB avente già all'interno una memoria External Performance, tale memoria Performance viene caricata
automaticamente. Ogni Performance contenuta all'interno dell'area di memoria External Performance del pianoforte da palco in
quel momento sarà sovrascritta.
2 Selezionare la parte sinistra o destra da modificare tenendo premuto il pulsante corrispondente (per almeno un
secondo).
La spia in basso a destra della manopola Part Volume corrispondente si accenderà.
NOTA Nonostante a questo punto sia visualizzata la schermata di impostazione dei parametri della parte, non è possibile apportare modifiche ai
parametri.
NOTA È anche possibile selezionare la parte desiderata premendo i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] tenendo premuto il pulsante [EXIT].
Guida rapida
3 Premere il pulsante [VOICE].
Verrà visualizzata la schermata Voice.
CtgryNumberE
Piano:001[CFGrand]
Manuale di istruzioni CP5/CP50
33
Page 34
Creazione di Performance originali
oppure
Pagina 1
4 Ruotare la Manopola 1 per selezionare una delle categorie voce seguenti.
PianoPianoforti acustici PadSynth Pad e chorus
E.PianoPianoforti elettrici e synthStringsEnsemble, solo e Synth Strings e arpe
5 Ruotare la Manopola 2 per scegliere una voce dalla categoria selezionata.
6 Selezionare il blocco Pre-Amplifier, Modulation o Power-Amplifier / Compressor da modificare tenendo premuto il
BassBasso acustico, elettrico e synthWindWoodwind, armonica, shakuhachi e cornamusa
SynthSuoni Synth
BrassEnsemble, Solo e Synth Brass
SUGGERIMENTO
I nomi delle singole categorie sono scritti sotto ogni pulsante numerico da [1] a [10]. Per selezionare direttamente una
categoria, quindi, è possibile premere il pulsante numerico corrispondente.
Per i dettagli relativi a tutte le categorie e voci, fare riferimento al documento Elenco dati in formato pdf. Per ulteriori
dettagli sulle voci dalle categorie PIANO ed E.PIANO, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in
formato pdf.
pulsante corrispondente (per almeno un secondo). È possibile modificare il blocco Pre-Amplifier sono se è stata
assegnata una voce dalla categoria PIANO o E.PIANO alla parte corrente e il blocco Power-Amplifier / Compressor
è disponibile solo sul CP5.
Viene visualizzata la schermata di impostazione dei parametri corrispondente.
NOTA È inoltre possibile richiamare una schermata di impostazione dei parametri tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo il
pulsante blocco corrispondente.
7 Se è stato selezionato il blocco Modulation Effect o Power-Amplifier / Compressor, premere il pulsante [L PAGE]
o [1] per assicurarsi che sia visualizzata la Pagina 1. Se è stato selezionato il blocco Pre-Amplifier, è possibile saltare
il Punto 9 di seguito.
ModFxType E
Small hP a
8 Ruotare le Manopole 1, 2 e 3 per selezionare un tipo di blocco.
9 Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e modificare altri parametri.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri dei blocchi, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
Ripetere la procedura sopra dal Punto 6 per qualsiasi altro blocco di parte da configurare. Una volta terminate tutte
le impostazioni necessarie, passare al Punto 11.
11
Tenere premuto il pulsante Part (per almeno un secondo) per la parte selezionata correntemente.
La parte selezionata correntemente è indicata dall'accensione della spia in basso a destra di una delle manopole
Part Volume (ovvero [LEFT1], [LEFT2], [RIGHT1] o [RIGHT2] sul CP5; [LEFT] o [RIGHT] sul CP50.) Come risultato,
verrà visualizzata la pagina di impostazione dei parametri della parte.
12
Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e ruotare le manopole per
modificare i parametri come richiesto.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
13
Ripetere la procedura sopra dal Punto 2 per ogni parte sinistra e destra da configurare. Al termine dell'impostazione
di queste parti, passare al Punto 14.
14
Premere il pulsante [COMMON].
Verrà visualizzata la schermata Common Settings.
15
Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e ruotare le manopole per
modificare i parametri come richiesto.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
NOTA Per i dettagli sull'impostazione di nomi, fare riferimento alla sezione Operazioni di base sopra (pagina 20).
16
Tenere premuto il pulsante [REVERB] (per almeno un secondo).
Verrà visualizzata la schermata Reverb.
NOTA È anche possibile passare direttamente alla schermata Reverb tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo il pulsante
[REVERB].
Guida rapida
17
Premere il pulsante [L PAGE] o [1] per assicurarsi che sia visualizzata la Pagina 1.
18
Ruotare la Manopola 1 per selezionare un tipo di riverbero.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
35
Page 36
Creazione di Performance originali
19
Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le altre pagine della schermata e ruotare le manopole per
modificare i parametri come richiesto.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
20
Premere il pulsante [STORE] per salvare la propria Performance.
Le impostazioni dal blocco Voice, Pre-Amplifier, Modulation Effect e Power-Amplifier / Compressor (solo CP5),
insieme alle impostazioni dei parametri per le parti, l'area Common Settings e il blocco Reverb sono salvate sotto
forma di performance. Per i dettagli relativi alla procedura di salvataggio, fare riferimento a pagina 50.
NOTA Per salvare la propria Performance in una memoria External Performance, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB contenente
quella memoria Performance sia collegato alla porta USB TO DEVICE prima di premere il pulsante [STORE].
21
Tenere premuto il pulsante [MASTER COMPRESSOR] (per almeno un secondo).
Verrà visualizzata la schermata Master Compressor.
NOTA È anche possibile passare direttamente alla schermata Master Compressor tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo
il pulsante [MASTER COMPRESSOR].
22
Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e ruotare le manopole per
modificare i parametri come richiesto.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
23
Regolare il timbro generale con le manopole [MASTER EQUALIZER] a destra del pannello di controllo.
24
Guida rapida
Premere il pulsante [STORE] per salvare le impostazioni Master Compressor e Master Equalizer modificate.
Le impostazioni regolate con le manopole [MASTER EQUALIZER] possono essere modificate anche utilizzando
i parametri master equalizer dalla schermata Utility. Di conseguenza, le impostazioni Master Compressor e Master
Equalizer vengono salvate nella Memoria User come parte delle impostazioni di sistema del pianoforte da palco.
Per i dettagli relativi alla procedura di salvataggio, fare riferimento a pagina 50.
Il CP5 o CP50 può anche riprodurre una traccia di accompagnamento mentre si suona la tastiera. Sono disponibili tre tipi
diversi di traccia di accompagnamento, i pattern di batteria preimpostati, le Song utente e i file Wave, ed è possibile
sceglierne una diversa per ogni Performance. Di seguito viene descritto come utilizzare queste tracce. Per ulteriori
informazioni sulle tracce di accompagnamento, fare riferimento alla Song Setting Area nella sezione Struttura interna del CP5 e CP50 del documento Manuale di riferimento in formato pdf.
Riproduzione di una traccia di accompagnamento
1 Utilizzando la schermata Performance, selezionare la Performance da eseguire (pagina 23).
2 Premere il pulsante [PAGE R] per passare alla Pagina 2.
Viene visualizzato qui il nome della traccia di accompagnamento attualmente selezionata.
3 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) per avviare l'esecuzione della traccia di accompagnamento
selezionata.
L'esecuzione della traccia di accompagnamento continuerà mentre si suona la tastiera.
4 Per arrestare la traccia di accompagnamento, premere il pulsante [J] (Stop).
Selezione e impostazione di una traccia di accompagnamento
1 Per selezionare un file Wave da utilizzare come traccia di accompagnamento, assicurarsi che il file in questione sia
già memorizzato su un dispositivo di memoria flash USB, quindi collegare il dispositivo nella porta USB TO DEVICE
del pianoforte da palco.
3 Premere il pulsante [L PAGE] o [1] per assicurarsi che sia visualizzata la Pagina 1 della schermata Song Setting.
In questa pagina, è possibile specificare il tipo e il numero di traccia di accompagnamento.
4 Ruotare la Manopola 1 per selezionare il tipo di traccia di accompagnamento desiderato.
5 Se è stato selezionato il pattern di batteria preimpostato (PreDrum), ruotare la Manopola 2 per indicare se si
desidera utilizzare una Drum Phrase o un Drum Kit, quindi selezionare la frase richiesta o il numero del kit con la
Manopola 3. In alternativa, se è stata selezionata una Song utente (UsrSong) o un file Wave (Wave), ruotare la
Manopola 3 per selezionare il numero o il file della Song utente desiderata.
6 Passare alle pagine 2 e 3 con il pulsante [PAGE R]. Con le Manopole da 1 a 3, modificare i parametri quali tempo,
indicazione tempo e nome traccia, come richiesto.
NOTA Se è stato selezionato un file Wave registrato con il CP5 o CP50, assicurarsi di lasciare invariati il settimo e l'ottavo carattere nel nome del file,
ovvero } e {. Modificando questi caratteri, il volume di riproduzione sul pianoforte da palco diventerà estremamente basso.
Se è stato selezionato un file Wave non registrato con il CP5 o CP50, assicurarsi di non aggiungere } e { come settimo e ottavo
carattere del nome del file. In caso contrario, potrebbero verificarsi volumi estremamente alti durante la riproduzione (perché il
livello di output aumenta automaticamente ogniqualvolta questi caratteri si trovano nelle posizioni indicate).
Guida rapida
7 Se è stato selezionato un pattern di batteria preimpostato (PreDrum) o un file Wave (Wave) da utilizzare come traccia
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
di accompagnamento, tenere premuto il pulsante [TRACK] (per almeno un secondo) per visualizzare la schermata
di impostazione di parametri per la parte TRACK. Se, invece, è stata selezionata una Song utente (UsrSong),
passare al Punto 10 di seguito.
NOTA È anche possibile passare direttamente alla schermata di impostazione dei parametri per la parte TRACK tenendo premuto il pulsante [EXIT/
jump to edit] e premendo il pulsante [TRACK].
38Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 39
Esecuzione con una traccia di accompagnamento
Manopola 1
Manopola 2Manopola 3
ATTENZIONE
8 Con le Manopole da 1 a 3, impostare volume, pan e livello di mandata riverbero per la parte TRACK come richiesto.
Volume PanRevSend
E
100L63127
NOTA Il volume della parte TRACK può essere regolato anche utilizzando direttamente la manopola [TRACK]
I file Wave creati con dispositivi diversi dal CP5 o CP50 potrebbero avere un volume molto alto. Selezionando questo file da
utilizzare come traccia di riferimento senza aver prima abbassato il volume, la riproduzione potrebbe avvenire a un volume
estremamente alto. È importante, pertanto, abbassare completamente (a 0) il volume della parte TRACK prima di riprodurre un file
Wave appena selezionato. Quindi, quando si avvia la riproduzione come descritto al Punto 11 di seguito, è possibile aumentare
gradatamente il volume della parte TRACK a un livello adatto.
9
Per tornare alla schermata Performance premere il pulsante [EXIT].
10
Assicurarsi che la spia per la parte TRACK sia accesa (indica che la parte è attivata). Se necessario, premere il
pulsante [TRACK] per attivare la parte.
11
Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) mentre si suona la tastiera. La traccia di accompagnamento selezionata
verrà riprodotta mentre si suona.
È possibile arrestare la riproduzione della traccia di accompagnamento in qualsiasi momento premendo il pulsante
[J] (Stop).
Guida rapida
SUGGERIMENTO
Utilizzo della funzione Key-on Start per iniziare la riproduzione
Il CP5 o CP50 dispone di una funzione Key-on Start che può essere utilizzata per avviare la riproduzione della traccia di
accompagnamento in risposta al suono della tastiera. Di seguito viene descritto come utilizzare questa funzione.
1 Premere il pulsante [SONG SETTING], seguito dal pulsante [3].
Verrà visualizzata la Pagina 3 della schermata Song Setting.
2 Ruotare la Manopola 1 per impostare il parametro StartKey come richiesto.
Impostando questo parametro su "all", è possibile premere qualsiasi tasto per avviare la riproduzione.
3 Se la spia in alto a sinistra del pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) è correntemente spenta, premere questo pulsante
tenendo premuto il pulsante [
Verrà attivata la condizione di standby per la riproduzione della traccia di accompagnamento e la spia inizierà a
lampeggiare.
J] (Stop).
4 Premere il tasto impostato per StartKey al Punto 2 sopra.
Inizierà la riproduzione della traccia di accompagnamento selezionata correntemente. È possibile arrestare la riproduzione
della traccia di accompagnamento in qualsiasi momento premendo il pulsante [
La condizione di standby per la riproduzione della traccia di accompagnamento può essere attivata automaticamente ogniqualvolta si
NOTA
seleziona una nuova Performance utilizzando il parametro AutoKeyOn dalla pagina 3 della schermata Song Setting. (Per ulteriori
informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
J] (Stop).
Manuale di istruzioni CP5/CP50
39
Page 40
Utilizzo del microfono durante la riproduzione (solo CP5)
Utilizzo del microfono durante la riproduzione (solo CP5)
Dotato di una presa [MIC INPUT] sul pannello posteriore per la connessione diretta di un microfono, il CP5 è ideale per
chi ama cantare e suonare contemporaneamente. Inoltre, i segnali in ingresso da questa presa possono essere elaborati
con gli effetti incorporati del CP5. Di seguito viene descritto il modo corretto per impostare un microfono e cantare
mentre si suona la tastiera.
1 Collegare il microfono alla presa [MIC INPUT] sul pannello posteriore.
2 Assicurarsi che la spia per la parte MIC INPUT sia accesa (indica che la parte è attivata).
Se necessario, premere il pulsante [MIC INPUT] per attivare la parte.
3 Utilizzando la manopola [GAIN] all'estremità sinistra del pannello di controllo, regolare il livello di guadagno per il
segnale in ingresso.
Il gain viene aumentato ruotando la manopola in senso orario e diminuito ruotandola in senso antiorario. L'indicatore
di picco sulla manopola [GAIN] si attiverà ogniqualvolta il segnale in ingresso raggiunge il livello massimo gestibile
dal CP5. In questo caso, utilizzare la manopola [GAIN] per ridurre il livello di guadagno di conseguenza.
Guida rapida
4 Se necessario, visualizzare la schermata di impostazione dei parametri per la parte MIC INPUT tenendo premuto il
5 Controllare le impostazioni cantando nel microfono mentre si suona la tastiera.
pulsante [MIC INPUT] (per almeno un secondo) e regolare volume, pan e impostazioni degli effetti.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di questa schermata, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
NOTA Il volume della parte MIC INPUT può essere regolato anche utilizzando direttamente la manopola [MIC INPUT]
Utilizzando la funzionalità di registrazione del CP5 o CP50, è possibile registrare le performance alla tastiera in formato
di dati MIDI per memorizzazione interna come Song utente o in formato di dati audio per il salvataggio su un dispositivo
di memoria flash USB come file Wave.
Registrazione di una Song utente
1 Premere il pulsante [REC]. Verrà visualizzata la schermata Record.
2 Premere il pulsante [L PAGE] o [1] per assicurarsi che sia visualizzata la Pagina 1. Quindi ruotare la Manopola 1 per
selezionare "Song" (ovvero la Song utente).
Verrà assegnato automaticamente un numero di song con il quale salvare la registrazione. Se una Song utente
è stata impostata come traccia di accompagnamento della Performance, verrà selezionata automaticamente per
la registrazione e il numero corrispondente sarà visualizzato qui. (*: Pulsante [SONG SETTING] → Pulsante [1] → Tipo = "UsrSong".) Se invece la traccia di accompagnamento della Performance è un pattern di batteria
preimpostato (PreDrum) o un file Wave (Wave), verrà assegnato il numero di Song utente successivo disponibile.
Guida rapida
NOTA Se non sono disponibili Song utente per la registrazione (ovvero tutte contengono già dati), sarà visualizzato un messaggio di errore per
notificare questa condizione. In questo caso, liberare la memoria eliminando le Song utente non necessarie o impostare una Song utente non
necessaria come traccia di accompagnamento della Performance in modo che possa essere sovrascritta.
3 Premere il pulsante [PAGE R] o [2] per assicurarsi che la Pagina 2 della schermata Record sia visualizzata, quindi
ruotare le Manopole 1 e 2 per impostare la modalità di registrazione e la misura a cui iniziare la registrazione.
NOTA Quando Mode è impostato su "replace", i dati esistenti saranno sovrascritti dai dati registrati, mentre se è impostato "overdub", i dati registrati
4 Premere il pulsante [PAGE R], [3] e [4] per passare alle Pagine 3 e 4 della schermata Record, quindi ruotare le
Manopole da 1 a 3 per impostare il tempo, l'indicazione tempo e il metronomo per la registrazione.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
5 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa).
Avrà inizio la registrazione.
NOTA Se è stato impostato un pattern di batteria preimpostato o un file Wave come traccia di accompagnamento della Performance, non verrà
riprodotto durante la registrazione.
Guida rapida
6 Premere il pulsante [J] (Stop).
7 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) per ascoltare la registrazione.
La registrazione terminerà e sarà visualizzata la schermata Performance. Inoltre, la Song utente registrata sarà
impostata automaticamente come traccia di accompagnamento per la Performance corrente.
AVV ISO
Non spegnere il CP5 o CP50 mentre è visualizzato sullo schermo il messaggio "Please keep power on...". Se non si rispetta questa
avvertenza, il contenuto della Memoria User potrebbe essere perduto e altri dati di sistema potrebbero diventare corrotti impedendo
al CP5 o CP50 di operare normalmente la volta successiva che viene acceso.
È possibile arrestare la riproduzione in qualsiasi momento premendo il pulsante [
SUGGERIMENTO
Se si è registrato accidentalmente su una Song utente che conteneva già dati, è possibile tornare facilmente alla condizione
originale della Song utente. Il modo corretto per eseguire questa operazione è descritto di seguito.
J] (Stop).
1 Premere il pulsante [REC] per visualizzare la schermata Record, quindi premere il pulsante [4] per passare alla Pagina 4.
2 Premere la Manopola 3 (Undo [PUSH]).
Verrà chiesto di confermare se procedere.
3 Premere la Manopola 1 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione.
Verrà annullata la registrazione più recente e sarà ripristinata la condizione originale della Song utente.
1 Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB su cui registrare sia già collegato alla porta USB TO DEVICE del
pianoforte da palco.
2 Premere il pulsante [REC].
Verrà visualizzata la schermata Record.
3 Premere il pulsante [L PAGE] o [1] per assicurarsi che sia visualizzata la Pagina 1. Quindi ruotare la Manopola 1 per
selezionare "Wave" (ovvero un file Wave).
Verrà assegnato automaticamente un nome con cui salvare il file Wave.
4 Se necessario, premere la Manopola 3 per specificare un nome diverso. Al termine dell'impostazione del nome,
premere il pulsante [ENTER] per tornare alla Pagina 1 della schermata Performance.
Per i dettagli sull'impostazione di nomi, fare riferimento alla sezione Operazioni di base sopra (pagina 20).
NOTA Ogniqualvolta si registrano file Wave sul CP5 e CP50, i caratteri } e { vengono aggiunti automaticamente al nome del file come settimo
e ottavo carattere e non è possibile modificarli prima della registrazione. Benché sia possibile modificare i nomi dopo la registrazione, non
rimuovere questi due caratteri. Rispetto al volume di Performance sulla tastiera, il volume di riproduzione dei file Wave registrati sul
pianoforte da palco è estremamente basso; di conseguenza, il livello di riproduzione viene aumentato automaticamente per il file Wave con
i caratteri } e { nelle posizioni indicate per mantenere un equilibrio corretto tra i livelli di tastiera e riproduzione.
Guida rapida
5 Premere il pulsante [PAGE R], [3] e [4] per passare alle Pagine 3 e 4 della schermata Record, quindi ruotare le
Manopole da 1 a 3 per impostare il tempo, l'indicazione tempo e il metronomo per la registrazione.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri di queste pagine, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
6 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa).
Avrà inizio la registrazione. Verrà riprodotta anche la traccia di accompagnamento selezionata correntemente e sarà
registrata insieme alla performance alla tastiera.
AVV ISO
Non rimuovere il dispositivo di memoria flash USB durante la registrazione, perché potrebbe danneggiarsi permanentemente.
NOTA Se è stato impostato un file Wave come traccia di accompagnamento della Performance, non verrà riprodotto durante il processo di
registrazione.
NOTA Se si preferisce evitare la traccia di accompagnamento durante la riproduzione, disattivare la parte TRACK premendo il pulsante [TRACK].
(La spia corrispondente si spegnerà quando si disattiva la parte.)
Manuale di istruzioni CP5/CP50
43
Page 44
Registrazione di Performance alla tastiera
7 Premere il pulsante [J] (Stop).
La registrazione terminerà e sarà visualizzata la schermata Performance. Il file Wave registrato sarà salvato sul
dispositivo di memoria flash USB e sarà anche impostato automaticamente come traccia di accompagnamento per
la Performance corrente.
8 Premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa) per ascoltare la registrazione.
È possibile arrestare la riproduzione in qualsiasi momento premendo il pulsante [
Utilizzo della funzione Key-on Start per iniziare la riproduzione
Il CP5 o CP50 dispone di una funzione Key-on Start che può essere utilizzata per avviare la registrazione in risposta al suono della
tastiera. Di seguito viene descritto come utilizzare questa funzione.
J] (Stop).
1 Premere il pulsante [SONG SETTING], seguito dal pulsante [3].
Verrà visualizzata la Pagina 3 della schermata Song Setting.
Guida rapida
2 Ruotare la Manopola 1 per impostare il parametro StartKey come richiesto.
Impostando questo parametro su "all", è possibile premere qualsiasi tasto per avviare la registrazione.
3 Premere il pulsante [REC] per visualizzare la schermata Record, quindi impostare i parametri in questa schermata come
richiesto per la registrazione (pagine 41, 43).
4 Tenere premuto il pulsante [J] (Stop) e premere il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa).
La registrazione sarà impostata in condizione di Standby.
5 Premere il tasto impostato per StartKey al Punto 2 sopra.
Avrà inizio la registrazione. È possibile arrestare la registrazione in qualsiasi momento premendo il pulsante [J] (Stop).
44Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 45
Integrazione con altri dispositivi MIDI
CP5Tastiera o sintetizzatore MIDI (come MOTIF XS)
Connettore MIDI [OUT]Connettore MIDI [IN]
Integrazione con altri dispositivi MIDI
È possibile collegare i connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU] del pianoforte da palco ai connettori MIDI su altri dispositivi
MIDI utilizzando cavi MIDI standard (acquistabili separatamente). La sezione seguente descrive come i dispositivi MIDI
esterni collegati al CP5 o CP 50 possono essere controllati.
NOTA Anche quando il CP5 o CP50 è collegato ad altri dispositivi MIDI, occorre collegare un sistema stereo o un amplificatore e gli altoparlanti per poter
ascoltare il suono prodotto. Diversamente, è sempre possibile collegare delle cuffie per l'ascolto diretto del pianoforte da palco. Per dettagli,
vedere Collegamento di un dispositivo audio dalla sezione Configurazione (pagina 15).
AVV ISO
Ogniqualvolta si collega un dispositivo audio esterno, accertarsi che i volume di tutti i dispositivi sia completamente spento. Da questa
condizione, iniziare ad accendere i dispositivi che inviano dati MIDI, poi accendere quelli che ricevono dati MIDI e per ultimo, accendere
le apparecchiature audio esterne (accendendo per ultimi gli amplificatori e le casse amplificate). Nel frattempo, durante lo spegnimento
del sistema, iniziare ad impostare il volume di tutti i dispositivi al minimo e successivamente spegnere tutti i dispositivi nell'ordine
inverso dell'accensione.
Suonare un sintetizzatore dal pianoforte da palco
Quando viene collegato al CP5 o CP50 uno strumento MIDI come un sintetizzatore o un modulo tone-generator e le
impostazioni sono configurate come di seguito, è possibile utilizzare la tastiera del pianoforte da palco per suonare l'altro
strumento.
Con questo tipo di collegamento, lo stesso canale MIDI deve essere utilizzato dal pianoforte da palco e dall'altro
strumento per inviare e ricevere rispettivamente. Mentre la tastiera del pianoforte da palco può essere utilizzata in questo
tipo di situazione per eseguire i suoi suoni e quelli di un altro strumento contemporaneamente, è possibile anche
assegnare suoni individuali alla tastiera in un numero di modi diversi che ognuno possa essere riprodotto indipendentemente.
Di seguito viene riportata la procedura per eseguire questa operazione. Se comunque non si desidera separare la
tastiera in questo modo, è possibile invece passare alla Pagina 5 della schermata Utility (Vedere il documento Manuale di riferimento in formato pdf per ulteriori informazioni) dopo aver completato i passi 1 e 2 descritti di seguito ed impostare
il canale MIDI per la trasmissione in modo che corrisponda al canale di ricezione dell'altro strumento.
1 Passare alla Pagina 6 della schermata Utility premendo il pulsante [UTILITY] e, se necessario, il pulsante [6].
(Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
2 Ruotare la Manopola 2 per impostare il parametro In/Out (MIDI In/Out) su "MIDI".
Con queste impostazioni, i dati MIDI verranno scambiati con gli altri dispositivi tramite i connettori MIDI del
pianoforte da palco (invece che tramite USB).
Guida rapida
3 Premere il pulsante [STORE] per salvare queste impostazioni.
Le impostazioni Utility sono salvate nella memoria User come parte delle impostazioni di sistema del pianoforte da
palco. Per i dettagli relativi alla procedura di salvataggio, fare riferimento a pagina 50.
4 Premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata Performance e successivamente selezionare la Performance
che si desidera eseguire (pagina 23).
5 Passare alla Pagina 2 della schermata Common Settings premendo il pulsante [COMMON] e, se necessario, il
pulsante [2].
6 Premere la Manopola 3 (ZoneEdit [PUSH]).
Manuale di istruzioni CP5/CP50
45
Page 46
Utilizzo del pianoforte da palco insieme a un computer
Verrà visualizzata la schermata Zone Edit.
7 Ruotare la Manopola 3 per impostare il parametro ZoneSw (Zone Switch) su "on".
Saranno attivate tutte e quattro le zone.
8 Premere il pulsante [2] per passare alla Pagina 2, quindi ruotare la Manopola 1 per selezionare la zona da
configurare.
9 Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e ruotare le manopole per
modificare gli altri parametri come richiesto.
Il parametro Tar g et a Pagina 2 viene utilizzato per specificare se suonare il tone generator interno o altri strumenti;
il parametro TransCh specifica il canale MIDI su cui saranno inviati i dati MIDI.
NOTA Per ulteriori informazioni su questi parametri, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
10
Se necessario, tornare al Punto 8 e ripetere la procedura di impostazione per le altre zone. Al termine delle
impostazioni di tutte le zone richieste, premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata Performance.
11
Per ogni zona configurata per suonare un altro strumento al Punto 9 sopra, impostare il canale di ricezione MIDI
su quello strumento in modo che corrisponda al canale di trasmissione della zona.
SUGGERIMENTO
Il connettore MIDI [THRU] emette tutti i dati MIDI ricevuti nel connettore MIDI [IN], qualunque sia il suo utilizzo nel pianoforte da
palco. Quando si suona il CP5 o CP50 da un altro dispositivo MIDI, i dati della Performance possono dunque essere riprodotti
anche dal connettore MIDI [THRU] per suonare altri strumenti.
Guida rapida
Utilizzo del pianoforte da palco insieme a un computer
Il CP5 o CP50 può anche essere collegato a un computer per lo scambio di dati MIDI. Per esempio, un sequencer in
esecuzione su un computer può essere utilizzato per suonare il pianoforte da palco o si possono inviare dati MIDI creati
suonando la tastiera del pianoforte da palco al computer per l'elaborazione.
Connessione tramite USB
La procedura seguente descrive come collegare la porta [USB TO HOST] sulla parte posteriore del CP5 o CP50 alla
porta USB del computer utilizzando un cavo USB. Una volta collegati in questo modo, il pianoforte da palco e il
computer possono scambiare messaggi MIDI (ma non altri tipi di dati).
NOTA Per poter apprezzare i suoni prodotti dal CP5 o CP50, occorre collegare questo ad un sistema stereo o ad un amplificatore e degli altoparlanti.
1 Utilizzando il computer, scaricare i driver USB-MIDI di Yamaha dal sito Web seguente. Dopo aver fatto clic su
Diversamente, è sempre possibile collegare delle cuffie per l'ascolto diretto del pianoforte da palco. Per dettagli, vedere Collegamento di un
dispositivo audio dalla sezione Configurazione (pagina 15).
Download, selezionare una posizione comoda per il file di installazione.
http://www.global.yamaha.com/download/usb_midi/
NOTA Ulteriori informazioni sui requisiti di sistema possono essere trovate nel sito Web riportato sopra.
NOTA Il driver USB-MIDI potrebbe essere modificato e aggiornato senza notifica. Prima dell'installazione, aprire la pagina Web sopra per
conoscere le informazioni più recenti collegate e assicurarsi di avere la versione più aggiornata.
46Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 47
Utilizzo del pianoforte da palco insieme a un computer
CP5
Computer
cavo USB
Por ta [US B TO HOST]
Por ta USB
2 Installare il driver USB MIDI nel computer.
Per le istruzioni, fare riferimento alla Guida all'installazione inclusa nel file scaricato. Quando viene richiesto di
collegare la porta [USB TO HOST] dello strumento (ovvero il CP5 o CP50) al computer utilizzando un cavo USB, fare
come descritto di seguito.
3 Impostare il CP5 o CP50 per permettere lo scambio di dati MIDI tramite la porta [USB TO HOST].
Passare alla Pagina 6 della schermata Utility premendo il pulsante [UTILITY] e, se necessario, il pulsante [6].
(Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.) Ruotare la Manopola 2 per impostare il
parametro In/Out (MIDI In/Out) su "USB".
NOTA Per collegare il CP5 o CP50 al computer tramite cavi MIDI, occorre impostare il parametro In/Out su "MIDI".
4 Premere il pulsante [STORE] per salvare queste impostazioni.
Le impostazioni Utility sono salvate nella Memoria User come parte delle impostazioni di sistema del pianoforte
da palco. Per i dettagli relativi alla procedura di salvataggio, fare riferimento a pagina 50.
Precauzioni per l'utilizzo della porta [USB TO HOST]
Per connettere il CP5 o CP50 a un computer tramite la porta [USB TO HOST], osservare le precauzioni riportate di seguito. La
mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe comportare il blocco e il danneggiamento o la perdita dei dati di uno dei
dispositivi o di entrambi. Se il pianoforte da palco o il computer si blocca, riavviare l'applicazione utilizzata, ripristinare il computer
o spegnare e poi riaccendere il pianoforte da palco.
• Assicurarsi di utilizzare un cavo USB di tipo AB.
• Prima di collegarsi ad un computer tramite la porta [USB TO HOST], uscire da eventuali modalità di risparmio energetico
(ad esempio Sospensione, Sleep o Standby).
• Collegare il computer tramite la porta [USB TO HOST] prima di accendere il CP5 o CP50.
• Assicurarsi di seguire sempre i passi seguenti prima di accendere e spegnere il pianoforte da palco o prima di collegare
o scollegare un cavo USB.
- Chiudere tutte le applicazioni.
- Assicurarsi che non ci siano dati inviati dal pianoforte da palco. (I dati vengono trasmessi suonando la tastiera.)
• Una volta collegato al computer, aspettare almeno 6 secondi per accendere o spegnere il pianoforte da palco e collegare
o scollegare un cavo USB.
SUGGERIMENTO
Selezione delle Performance da un computer tramite MIDI
Le Performance sul CP5 o CP50 possono essere selezionate inviando messaggi MIDI da un'applicazione in esecuzione su un
computer collegato. In termini specifici, i tre seguenti messaggi MIDI devono essere inviati allo strumento per poter cambiare le
Performance con successo.
• Bank select MSB
• Bank select LSB
• Program change
Vedere l a Tabella dei dati MIDI nel documento Elenco dati in formato pdf per dettagli relativi ai valori bank select MSB, bank select
LSB e program change assegnati a ogni Performance.
Guida rapida
Manuale di istruzioni CP5/CP50
47
Page 48
Utilizzo del pianoforte da palco insieme a un computer
Applicazione in
esecuzione sul computer
CP5/CP50
Porta USB
TO HOST
IN
OUT
OUT
Local control = Off
IN
Paramet ro LocalSw (Local Switch) a Pagina 5
della schermata Utility impostato su "off"
Tone
generator
Ta st i er a
MIDI Thru = On
Applicazione in
esecuzione sul computer
CP5/CP50
Por ta US B
TO HOST
OUT
IN
Local control = On
Paramet ro LocalSw (Local Switch) a Pagina 5
della schermata Utility impostato su "on"
Tone
generator
Ta st i er a
MIDI Thru = Off
Attivazione e disattivazione del Local Control
Normalmente, quando si suona il CP5 o CP50 per registrare i messaggi MIDI su un computer, quei messaggi vengono
inviati direttamente al computer e da lì, ritornano allo strumento per essere riprodotti da parte del Tone Generator interno.
Se a questo punto viene attivato il local control del pianoforte da palco (impostando il parametro LocalSw a pagina 5
della schermata Utility su "on"), i dati prodotti suonando la tastiera saranno inviati direttamente anche al tone generator e,
come risultato, i messaggi diretti e restituiti si sovrapporranno, facendo suonare ogni nota due volte in rapida
successione. La maggior parte delle applicazioni permettono che MIDI Thru sia acceso o spento e perciò è possibile
impostare il sistema in uno dei modi seguenti per suonare e registrare in comodità senza ascoltare delle note ripetute
due volte.
Con la funzione MIDI Thru dell'applicazione attivata:
In questo caso, il local control del CP5 o CP50 dovrebbe essere disattivato.
Guida rapida
In questo caso, il local control del CP5 o CP50 dovrebbe essere attivato.
*: Il MIDI Thru è una funzione che lascia passare inalterati i messaggi MIDI ricevuti da un connettore MIDI IN direttamente a un connettore MIDI OUT. Con
NOTA Per maggiori dettagli su MIDI Thru, vedere il Manuale di istruzioni fornito con l'applicazione del computer.
Con la funzione MIDI Thru dell'applicazione disattivata:
alcune applicazioni, questa funzione a volte viene definita MIDI Echo.
48Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 49
Impostazioni di salvataggio
Performance
Dati parte sinistra e destra
Impostazioni delle voci
Impostazioni preamplificatore
Impostazioni effetto di
modulazione
Impostazioni amplificatore/
compressore (solo CP5)
Dati parte TRACK
Dati parte MIC INPUT (solo CP5)
Impostazioni riverbero
Dati impostazioni comuni
Dati area di impostazione Song
Impostazioni del sistema
Dati Utility
Dati Master Compressor
Dati Master Equalizer
Dati Transpose
Buffer di Editing
(DRAM)
Impostazioni del sistema
Dati Utility
Dati Master Compressor
Dati Master Equalizer
Dati Transpose
Memoria User
Performance
Dati parte sinistra e destra
Impostazioni delle voci
Impostazioni preamplificatore
Impostazioni effetto di
modulazione
Impostazioni amplificatore/
compressore (solo CP5)
Dati parte TRACK
Dati parte MIC INPUT (solo CP5)
Impostazioni riverbero
Dati impostazioni comuni
Dati area di impostazione Song
Song utente
Preset Data (ROM)
Performance preset
Impostazioni delle voci
Pattern di batteria preimpostati
Song demo
Cari-
camento
Salvataggio
Bulk dump
Trasferimento di dati interno
Scambio di dati con
dispositivi esterni
memoria External Performance
Dispositivo di
memoria flash USB
EXTBANK.C5E o EXTBANK.C6E
Estensione file: .C5A o .C6A
Estensione file: .MID
*1: La funzione Bulk Dump può essere utilizzata solo con i dati che si stanno modificando nel buffer di Editing.
*2: I banchi della memoria User Performance si trovano nella flash ROM dello strumento; le memorie External Performance sono caricate nella DRAM interna.
*3: Sia le memorie User Performance sia le memorie External Performance vengono visualizzate sotto forma di blocco singolo.
Dispositivo MIDI
o computer
Software per sequencer
*1
*2
Memoria interna
File Wave
*3
Caricamento e salvataggio file
Cari-
camento
Salvataggio
Impostazioni di salvataggio
Struttura della memoria
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrata la struttura della memoria interna del CP5 o CP50 e viene illustrata la
modalità di scambio di dati con i dispositivi esterni.
Flash ROM
Come suggerisce il nome, la Read Only Memory (ROM) è un tipo di memoria appositamente progettata per la lettura dei
dati e come tale, non è possibile scrivere dati in essa. La flash ROM è diversa dal tipo convenzionale in cui è possibile
sovrascriverla, consentendo di memorizzare ed eliminare i dati. Inoltre, il contenuto della flash ROM viene conservato
anche dopo lo spegnimento.
DRAM
Il termine Random Access Memory (RAM) viene utilizzato per descrivere la memoria progettata sia per la lettura che per
la lettura dei dati. La RAM si raggruppa in due diversi tipi basati sul modo in cui viene salvato il suo contenuto, ovvero la
RAM statica (SRAM) e la RAM dinamica (DRAM). Il secondo tipo viene utilizzato per il buffer di Editing del CP5 o CP50.
Poiché i dati salvati nella DRAM vengono perduti ogniqualvolta si spegne l'unità, si consiglia di trasferire tutti i contenuti
importanti nella flash ROM (ovvero la Memoria User) prima di tale operazione.
Buffer di Editing e Memoria User
In nome di buffer di Editing viene dato all'area di una memoria utilizzata per modificare una singola Performance o le
impostazioni di sistema. Poichè quest'area di memoria non è permanente, ci consiglia di salvare il suo contenuto nella
Memoria User se si desidera riutilizzare. Inoltre, ogniqualvolta viene selezionata una nuova Performance, l'intero
contenuto del buffer di Editing sarà sovrascritto con i nuovi dati. È importante dunque che tutte le Performance nel buffer
di Editing siano salvate quando si è soddisfatti.
Una volta terminate le modifiche da apportare ad una Performance, è possibile salvarle nella memoria User Performance
o salvarle nella memoria External Performance. Le impostazioni Master Compressor, Transpose e Utility d'altro canto,
sono salvate nella Memoria User come parte delle impostazioni di sistema dello strumento. Inoltre, la funzione Bulk
Dump può essere utilizzata per trasferire la Performance che si sta modificando nel buffer di Editing ad un dispositivo
MIDI collegato o applicazione DAW per sicurezza.
NOTA La schermata Impostazioni Common può essere utilizzata per modificare il nome della Performance che si sta modificando. Per ulteriori
informazioni , fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
AVV ISO
Ogniqualvolta viene salvata una Performance, il contenuto alla posizione selezionata sarà sovrascritto. Si consiglia dunque di creare
regolarmente delle copie di backup per le Performance importanti su un dispositivo di memoria flash USB.
Salvataggio di una Performance
NOTA Per salvare delle Performance all'interno di una memoria External Performance su un dispositivo di memoria flash USB, assicurarsi che questo sia
stato precedentemente collegato al CP5 o CP50.
1 Quando si è soddisfatti della Performance modificata, premere il pulsante [STORE].
Verrà visualizzata la schermata Store.
Guida rapida
2 Ruotare le Manopole 1 e 2 per specificare la posizione per il salvataggio della Performance sotto forma di un banco
3 Per confermare la selezione premere il pulsante [ENTER]. Verrà richiesto di confermare se procedere.
4 Premere il pulsante [ENTER] o la Manopola 1 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione.
Per salvare le impostazioni Master Compressor, Transport e Utility modificate, premere il pulsante [STORE] sulla
schermata corrispondente. I dati modificati saranno salvati nella Memoria User come parte delle impostazioni di sistema
del pianoforte da palco.
di memoria, di un gruppo e di un numero.
Prima di selezionare una memoria External Performance, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
corrispondente sia stato collegato nel pianoforte da palco.
NOTA È anche possibile utilizzare i pulsanti Bank, Group e Number del pannello di controllo per selezionare la posizione per il salvataggio.
Una volta salvata la Performance, sarà visualizzato il messaggio "Completed.", seguito dalla schermata Performance
per la Performance salvata. Se non si desidera procedere, premere la Manopola 3 (NO [PUSH]) o il pulsante [EXIT]
quando viene visualizzata la schermata di conferma al punto 3.
AVV ISO
Non spegnere il CP5 o CP50 mentre è visualizzato sullo schermo il messaggio "Please keep power on...". Se non si rispetta questa
avvertenza, il contenuto della Memoria User potrebbe essere perduto e altri dati di sistema potrebbero diventare corrotti impedendo
al CP5 o CP50 di operare normalmente la volta successiva che viene acceso.
Salvataggio delle impostazioni Master Compressor, Transpose e Utility
AVV ISO
Non spegnere il CP5 o CP50 mentre è visualizzato sullo schermo il messaggio "Please keep power on...". Se non si rispetta questa
avvertenza, il contenuto della Memoria User potrebbe essere perduto e altri dati di sistema potrebbero diventare corrotti impedendo al
CP5 o CP50 di operare normalmente la volta successiva che viene acceso.
50Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 51
Impostazioni di salvataggio
Salvataggio delle Performance su un altro dispositivo
Utilizzando la funzione Bulk Dump, è possibile trasferire con facilità la Performance nel buffer di Editing ad un dispositivo
MIDI collegato o ad un computer tramite dati MIDI. Questi dati possono successivamente essere salvati sul dispositivo
MIDI o utilizzando un'applicazione DAW in esecuzione sul computer. La procedura seguente descrive come utilizzare
questa funzione in combinazione all'applicazione DAW.
NOTA Per dettagli su come collegare il CP5 o CP50 a un computer, vedere pagina 46.
NOTA Per utilizzare la funzione Bulk Dump, il parametroDevNo (Device Number) a Pagina 6 della schermata Utility deve essere utilizzato per impostare
correttamente il numero del dispositivo del pianoforte da palco. Per ulteriori informazioni , fare riferimento al documento Manuale di riferimento in
formato pdf.
Salvataggio di una Performance
1 Passare alla Pagina 13 (C) della schermata Utility premendo il pulsante [UTILITY] e, se necessario, il pulsante [C].
(Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
2 Avviare la registrazione dei dati MIDI con l'applicazione DAW.
3 Premere la Manopola 1 (BulkDmp [PUSH]), e quando viene richiesto di confermare se procedere, premere la
Manopola 1 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione.
Il CP5 o CP50 trasmetterà la Performance attualmente all'interno del buffer di Editing all'applicazione DAW sotto
forma di dati MIDI che successivamente verranno registrati dall'applicazione.
4 Interrompere la registrazione sull'applicazione DAW e salvare il File del progetto.
Ripristino di una Performance
1 Aprire il File del progetto creato con l'applicazione DAW contenente i dati MIDI per la Performance da ripristinare.
2 Avviare la riproduzione dei dati MIDI registrati sull'applicazione DAW.
AVV ISO
Quando il CP5 o CP50 riceve i dati salvati con la funzione Bulk Dump, la Performance attualmente modificata sarà sovrascritta.
Di conseguenza, fare attenzione ad evitare di sovrascrivere dati insostituibili.
Guida rapida
Manuale di istruzioni CP5/CP50
51
Page 52
Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB
Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB
Quando viene collegato al CP5 o CP50 un dispositivo di memoria flash USB, è possibile utilizzarlo per salvare l'intero
contenuto della Memoria User e caricare le Performance salvate precedentemente sul pianoforte da palco. Inoltre,
è possibile creare delle directory sui dispositivi di memoria e portare avanti altre operazioni di organizzazione di file
come rinominare e cancellare. Come descritto di seguito, ognuna di queste operazioni può essere portata avanti dalla
schermata File. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
1 Collegare un dispositivo di memoria flash USB alla porta USB TO DEVICE del pianoforte da palco.
2 Premere il pulsante [FILE].
Verrà visualizzata la schermata File.
3 Premere i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] per spostarsi tra le pagine della schermata e premere la manopola
corrispondente all'operazione da eseguire.
Verrà visualizzata la schermata relativa all'operazione selezionata.
4 Impostare i parametri come richiesto utilizzando le Manopole da 1 a 3 e il pulsante [ENTER].
Per ulteriori informazioni sulle operazioni su file, fare riferimento al documento Manuale di riferimento in formato pdf.
5 Una volta eseguite le operazioni necessarie nella schermata File, premere il pulsante [EXIT].
Verrà visualizzata la schermata Performance.
SUGGERIMENTO
Impostazione di un file per il caricamento automatico
Per ripristinare rapidamente una sessione di editing, potrebbe essere comodo che il CP5 o CP50 carichi automaticamente un file
di backup specifico a ogni accensione. Il modo corretto per configurare questa funzione è descritto di seguito.
Guida rapida
Ripristino delle impostazioni iniziali
La procedura seguente descrive come utilizzare la funzione Impostazioni di fabbrica per ripristinare la Memoria User alla
sua condizione iniziale.
AVV ISO
Ogniqualvolta si utilizza la funzione Impostazioni di fabbrica per ripristinare le impostazioni iniziali, saranno ripristinate le condizioni di
default di tutti i dati Performance, di tutte le Song utente e delle impostazioni di sistema nella Memoria User. Di conseguenza, fare attenzione
ad evitare di sovrascrivere dati insostituibili. Inoltre, si consiglia dunque di creare regolarmente delle copie di backup per i dati di
Performance importanti e le impostazioni di sistema su un dispositivo di memoria flash USB, computer o così via.
1 Passare alla Pagina 13 (C) della schermata Utility premendo il pulsante [UTILITY] e, se necessario, il pulsante [C].
2 Premere la Manopola 2 (FactSet [PUSH]).
1 Salvare il file "All" per il caricamento automatico con il nome seguente nella directory principale o su un dispositivo di memoria
flash USB.
Tipo di fileNome del file
All
CP5AUTOLOAD.C5A
CP50AUTOLOAD.C6A
2 Premere il pulsante [UTILITY] per aprire la schermata Utility e, se necessario, premere il pulsante [A] per passare alla
Pagina 11 (A).
3 Ruotare la Manopola 2 per impostare il parametro AutoLoad su "on", quindi premere il pulsante [STORE] per salvare
l'impostazione.
4 Riavviare il CP5 o CP50.
Il file "All" salvato sul dispositivo di memoria flash USB al Punto 1 sarà caricato automaticamente.
Verrà richiesto di confermare se procedere.
3
Premere la Manopola 1 (
Una volta salvati i dati, sarà visualizzato il messaggio "Completed.", seguito dalla schermata Utility. Per non
procedere, premere la Manopola 2 (NO [PUSH]) o il pulsante [EXIT].
AVV ISO
Non spegnere il CP5 o CP50 mentre è visualizzato sullo schermo il messaggio "Please keep power on...". Se non si rispetta questa
avvertenza, il contenuto della Memoria User potrebbe essere perduto e altri dati di sistema potrebbero diventare corrotti impedendo
al CP5 o CP50 di operare normalmente la volta successiva che viene acceso.
52Manuale di istruzioni CP5/CP50
YES [PUSH]
) o il pulsante [ENTER] per ripristinare le impostazioni iniziali del pianoforte da palco.
Page 53
Risoluzione dei problemi
Appendice
Risoluzione dei problemi
Se si riscontrano difficoltà con il proprio CP5 o CP50, come l'impossibilità di riprodurre suono o la distorsione dell'output,
eseguire i seguenti controlli per risolvere la situazione. In alternativa può essere utilizzata la funzione Impostazioni di
fabbrica (pagina 51) per risolvere i problemi dopo la creazione di un backup completo di tutti i dati del pianoforte da
palco su un dispositivo esterno (pagina 52). Se il problema specifico persiste, contattare un rappresentante Yamaha
o un distributore autorizzato (vedere il retro di questo manuale).
Il pianoforte da palco non emette suoni.
Assicurarsi che un sistema stereo, un amplificatore e gli altoparlanti, o le cuffie siano stati collegati
al CP5 o CP50.
Il pianoforte da palco non dispone di altoparlanti integrati. Per ascoltare i suoni che vengono prodotti, occorre
dunque collegare le cuffie o un amplificatore esterno e gli altoparlanti (pagina 15).
Assicurarsi che il pianoforte da palco e il dispositivo audio collegato siano accesi.
Assicurarsi che il volume generale sul CP5 o CP50 e sul dispositivo audio collegato non siano
impostati su un valore troppo basso.
Se un controller è collegato al pianoforte da palco, provare a utilizzarlo per aumentare il volume.
Assicurarsi che i controlli MIDI volume e/o expression non siano stati impostati su valori troppo
bassi da un controller MIDI esterno.
Assicurarsi che CP5 o CP50 sia collegato correttamente al dispositivo audio esterno (ad esempio,
un amplificatore e gli altoparlanti).
Assicurarsi che il controllo local non sia impostato su off.
Se local control è impostato su off e CP5 o CP50 non viene utilizzato con un computer o con un altro dispositivo per il
ritorno di messaggi MIDI, non sarà possibile riprodurre alcun suono dal Tone Generator interno suonando la tastiera.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare a pagina 5 premendo il pulsante [5] Ruotare la manopola 3 per impostare LocalSw su
"on" Premere il pulsante [STORE] per memorizzare questa impostazione (pagina 48).
Assicurarsi che il volume di nessuna parte sia stato impostato su un valore troppo basso.
Assicurarsi che i pulsanti Part non siano spenti.
Se un pulsante Part è spento (ovvero se la spia corrispondente in alto a sinistra non è accesa), la parte in questione
non produrrà suoni. Per risolvere la situazione, premere il pulsante Part e verificare che la spia sia accesa.
Assicurarsi che i volumi degli output per i blocchi Preamplificatore e i blocchi Amplificatore /
Compressore (solo CP5) non siano impostati al minimo.
Ogni blocco Pre-Amplifier (solo voci della categoria E.PIANO):
Tenere premuto il pulsante [PRE-AMP] (per almeno un secondo) Passare a pagina 4 premendo il pulsante [4] Ruotare la
manopola 2 per impostare il parametro Volume su un livello appropriato. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
Appendice
Ogni blocco Power-Amplifier / Compressor (solo CP5)
Tenere premuto il pulsante [PWR-AMP] (per almeno un secondo) Impostare il volume su un livello appropriato. (Per ulteriori
informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
Manuale di istruzioni CP5/CP50
53
Page 54
Risoluzione dei problemi
L'output del pianoforte da palco risulta distorto.
Assicurarsi che il volume non sia troppo alto.
Controllare i livelli di input del mixer o dell'amplificatore collegato al CP5 o CP50. Se abbassando il guadagno di
ingresso o premendo il pulsante PAD corrispondente, non si riesce a ridurre la distorsione, provare ad abbassare il
volume in uscita del pianoforte da palco.
Assicurarsi che i blocchi Preamplificatore, i blocchi Effetto modulazione e i blocchi Amplificatore /
Alcune combinazioni nelle impostazioni possono produrre una distorsione.
Tenere premuto (per almeno un secondo) i pulsanti [PRE-AMP], [MOD-FX] e [PWR-AMP]*. (Per ulteriori informazioni, vedere il
Manuale di riferimento in formato pdf.) (*: solo CP5)
Il suono emesso è intermittente e discontinuo.
Se il numero totale di note riprodotte da tutte le parti è troppo alto, il suono emesso dal pianoforte
da palco potrebbe diventare intermittente e discontinuo.
Appendice
Riproduzione di pitch errati.
Assicurarsi che i parametri di trasposizione e accordatura siano impostati su 0.
Premere il pulsante [TRANSPOSE] Ruotare la manopola 1 per impostare il parametro Transpose.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare alla pagina 1 premendo il pulsante [1] Ruotare la manopola 1 per impostare il
parametro MasterTune.
Assicurarsi che i parametri Note Shift e Detune per le parti sinistra e destra siano impostati su 0.
Tenere premuto (per almeno un secondo) il pulsante Part per ognuna delle parti sinistra e destra Passare alla pagina 2
premendo il pulsante [2] Ruotare le manopole 1 e 2 per impostare i parametri NoteSht e Detune.
Un blocco Pre-Amplifier, Modulation Effect o Power-Amplifier /
Compressor o il blocco Reverb non ha alcun effetto sul suono finale.
(*: solo CP5)
Assicurarsi che i pulsanti [PRE-AMP], [MOD-FX], [PWR-AMP] (solo CP5) e [REVERB] siano accesi
come richiesto.
Se un pulsante Block è spento (ovvero la spia corrispondente in alto a sinistra non è accesa), anche il suo blocco di
riferimento sarà spento e non influenzerà il suono in alcun modo. Per risolvere la situazione, premere il pulsante Block
e verificare che la spia sia accesa.
Nei casi in cui sembra che un blocco Pre-Amplifier non abbia effetto sul suono, assicurarsi che sia
stata assegnata una voce della categoria PIANO o E.PIANO alla parte in questione.
Le voci di altre categorie non vengono influenzate in alcun modo da questo blocco.
Nei casi in cui sembra che un blocco Modulation Effect non abbia effetto sul suono, assicurarsi che
i parametri corrispondenti siano stati impostati correttamente.
Tenere premuto il pulsante [MOD-FX] (per almeno un secondo). (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
54Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 55
Risoluzione dei problemi
L'indicatore Edit (E) appare anche quando i parametri non vengono
modificati.
L'indicatore Edit potrebbe apparire quando le impostazioni dei parametri cambiano a seguito della
rotazione delle manopole o quando il Tone Generator interno del pianoforte da palco è riprodotto
da un dispositivo MIDI esterno.
La riproduzione della traccia di accompagnamento non inizia quando
è premuto il pulsante [R/K] (Riproduci / Pausa).
Se è stata selezionata una Song utente da utilizzare come traccia di accompagnamento, assicurarsi
che contenga dati.
Assicurarsi che il pulsante [TRACK] sia acceso (ovvero che la spia sia accesa).
Assicurarsi di utilizzare il clock interno del pianoforte da palco per la sincronizzazione MIDI.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare alla pagina 6 premendo il pulsante [6] Ruotare la manopola 3 per impostare il parametro
MIDISyn su "int" o "auto".
Non è possibile registrare Song utente o file Wave.
Assicurarsi che sia disponibile memoria sufficiente per la registrazione interna di una Song utente
o di un file Wave sul dispositivo di memoria flash USB collegato.
Song utente:
Premere il pulsante [SONG SETTING] Passare alla pagina 4 premendo il pulsante [4] MemInfo.
File Wave:
Premere il pulsante [FILE] Passare alla pagina 2 premendo il pulsante [2] Premere la manopola 3 (MemInfo) per visualizzare
le informazioni sulla memoria.
Assicurarsi che sia disponibile una Song utente vuota per la registrazione (pagina 41).
Se è stato impostato un pattern di batteria preimpostato o un file Wave come traccia di accompagnamento della
performance, non sarà possibile registrare su una Song utente già registrata in precedenza. Verrà selezionata
automaticamente una Song utente vuota. Se, tuttavia, non sono disponibili Song utente vuote, sarà necessario
liberare la memoria eliminando le Song utente non necessarie o impostare una Song utente non necessaria come
traccia di accompagnamento della performance in modo che possa essere sovrascritta.
Non è possibile ascoltare correttamente il suono immesso tramite
microfono collegato.
Assicurasti che la manopola [GAIN] non sia stata ruotata completamente verso il basso.
Assicurarsi che il pulsante [MIC INPUT] sia acceso (ovvero che la spia corrispondente in alto
a sinistra sia accesa).
Appendice
Lo scambio dati con un computer non funziona correttamente.
Assicurarsi che le impostazioni della porta del computer siano corrette.
Assicurarsi che l'interfaccia selezionata per lo scambio di messaggi MIDI (ovvero USB o MIDI)
corrisponda ai collegamenti fisici effettivi che sono stati effettuati (pagina 45).
Premere il pulsante [UTILITY] Passare a pagina 6 premendo il pulsante [6] Ruotare la manopola 2 per impostare correttamente il
parametro In/Out
Premere il pulsante [STORE] per memorizzare questa impostazione.
Manuale di istruzioni CP5/CP50
55
Page 56
Risoluzione dei problemi
Non viene riprodotto alcun suono dal CP5 o CP50 quando viene suonata
una sequenza sul computer collegato o sul dispositivo MIDI.
Verificare che il canale utilizzato dal computer per trasmettere i dati MIDI corrisponda al canale di
ricezione del pianoforte da palco.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare alla pagina 5 premendo il pulsante [5] Ruotare la manopola 1 per impostare correttamente il
parametro RcvCh.
La trasmissione e la ricezione dei dati tramite la funzione Bulk Dump non
funziona correttamente.
Se si presentano dei problemi durante la trasmissione dei dati, assicurarsi che le impostazioni del
numero del dispositivo del pianoforte da palco corrispondano al numero del dispositivo MIDI
collegato.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare alla pagina 6 premendo il pulsante [6] Ruotare la manopola 1 per impostare correttamente il
parametro DevNo.
Appendice
Se si presentano problemi durante la ricezione dei dati, assicurarsi che le impostazioni del numero
del dispositivo siano identiche a quelle utilizzate durante l'invio dei dati.
Premere il pulsante [UTILITY] Passare a pagina 6 premendo il pulsante [6] Ruotare la manopola 1 per impostare correttamente il
parametro DevNo
Premere il pulsante [STORE] per memorizzare questa impostazione (pagina 51).
I dati non possono essere salvati su un dispositivo di memoria flash USB.
Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB non sia protetto da scrittura.
Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB sia formattato correttamente.
Premere il pulsante [FILE] Passare alla pagina 2 premendo il pulsante [2] Premere la manopola 2 per formattare il dispositivo di
memoria flash USB. (Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di riferimento in formato pdf.)
Assicurarsi di utilizzare un tipo di dispositivo di memoria flash USB supportato dal CP5 o CP50
(pagina 25).
Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB non sia collegato tramite un hub USB.
La connessione tramite hub USB non è supportata (pagina 25).
56Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 57
Messaggi a video
MessaggioDescrizione
Are You Sure? [YES]/[NO]
Auto volume boost with this file name!
Completed.
Connected USB device is not supported.
Connecting to USB device...
Device number is off.
Device number mismatch.
Error storing user memory.
Executing...
File already exists.
File is not found.
Illegal file name.
Illegal file.
Illegal format.
Load?(EXT perf) [YES]/[NO]
Loading... [EXIT] to cancel.
Making external memory...
MIDI buffer full.
MIDI checksum err.
MIDI data error.
No more files can be created.
Overwrite? [YES]/[NO]
Please keep power on...
Messaggi a video
Questo messaggio viene visualizzato per confermare se procedere con
l'operazione selezionata.
Questo messaggio viene visualizzato ogniqualvolta di nomina un file Wave con
i caratteri } e { in 7a e 8a posizione. Il livello dei file Wave con i caratteri } e { in
queste posizioni viene aumentato automaticamente per la riproduzione di CP5
o CP50. Di conseguenza, questo tipo di assegnazione del nome può generare
volumi alti imprevisti.
Questo messaggio viene visualizzato quando l'operazione selezionata è stata
completata.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB
inserito nella porta USB TO DEVICE non è supportato da CP5 o CP50.
Questo messaggio viene visualizzato quando si installa un dispositivo di memoria
flash USB inserito nella porta USB TO DEVICE.
Questo messaggio viene visualizzato se la funzione Bulk Dump non può essere
utilizzata in quanto non è stato impostato un numero di dispositivo.
Questo messaggio viene visualizzato se la funzione Bulk Dump non può essere
utilizzata a causa della mancata corrispondenza dei numeri di dispositivo.
Questo messaggio viene visualizzato se si verifica un errore durante il
salvataggio delle impostazioni nella Memoria User. Può indicare che la Memoria
User sia stata danneggiata, contattare un rappresentante Yamaha o un
distributore autorizzato (vedere il retro di questo manuale).
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta elaborando dei
dati. Non spegnere il pianoforte da palco mentre si trova in questo stato.
Questo messaggio viene visualizzato se esiste già un file con un nome uguale
a quello che si desidera salvare.
Questo messaggio viene visualizzato se non esiste alcun file del tipo selezionato.
Questo messaggio viene visualizzato se il nome del file inserito non è valido.
Questo messaggio viene visualizzato se il file selezionato per il caricamento non
è adatto al CP5 o CP50 o per la modalità selezionata.
Questo messaggio viene visualizzato se si seleziona un file Format 1 per la
riproduzione del file Wave o il caricamento del file MIDI.
Questo messaggio viene visualizzato per confermare se caricare una memoria
External Performance (EXTBANK.C5E o EXTBANK.C6E) da un dispositivo di
memoria flash USB inserito nel pianoforte da palco, in modo da sovrascrivere la
memoria External Performance corrente. Più specificatamente, viene visualizzato
se un dispositivo di memoria flash USB con un file EXTBANK.C5E o
EXTBANK.C6E all'interno della directory principale è inserito nella porta USB TO
DEVICE dopo che una memoria External Performance è stata caricata
precedentemente nello strumento.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta caricando un file.
Questo messaggio viene visualizzato se il CP5 o CP50 è impegnato a creare una
memoria External Performance in un dispositivo di memoria flash USB inserito
nella porta USB TO DEVICE.
Questo messaggio viene visualizzato se il volume di dati MIDI ricevuti è troppo
elevata per l'elaborazione.
Questo messaggio viene visualizzato se il checksum per i dati MIDI esclusivi di
sistema non è valido.
Questo messaggio viene visualizzato se si verifica un errore durante la ricezione
di dati MIDI.
Questo messaggio viene visualizzato se non possono essere creati ulteriori file
sul dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato durante il salvataggio dei file per
confermare se sovrascrivere un file con un altro con lo stesso nome e che è già
presente sul dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CO5 o CP50 sta scrivendo i dati
sulla ROM flash. Non spegnere il pianoforte da palco mentre si trova in questo
stato. Se non si rispetta questa avvertenza, i dati della Memoria User potrebbero
andare persi o si potrebbe danneggiare il sistema interno, compromettendo
l'avvio normale dello strumento alla successiva accensione.
Appendice
Manuale di istruzioni CP5/CP50
57
Page 58
Appendice
Messaggi a video
MessaggioDescrizione
Please select a left or right part.
Please select a piano voice.
Please stop sequencer.
Read only file.
Receiving MIDI bulk...
Recording...
Recording stopped.
Saving... [EXIT] to cancel.
Scanning autoloaded files.
Seq data is empty.
Seq data is not empty.
Seq memory full.
Transmitting MIDI bulk...
USB communication failed.
USB connection terminated.
USB device full.
USB device is not responding.
USB device not ready.
USB device read/write error.
USB device unformatted.
USB device write protected.
USB power consumption exceeded.
Utility & MComp stored.
Working...
Questo messaggio viene visualizzato se si preme il pulsante [VOICE],
[PREAMP], [MOD-FX] o [PWR-AMP] anche se la parte selezionata
correntemente non è una parte sinistra o destra. I blocchi corrispondenti a questi
pulsanti sono in grado di elaborare solo il suono proveniente dalle parti sinistra
e destra.
Questo messaggio viene visualizzato se si preme il pulsante [PRE-AMP] anche
se la parte selezionata correntemente è stata assegnata a una voce non-piano.
Il blocco Pre-Amplifier è in grado di elaborare solo il suono proveniente da parti
con voce PIANO o E.PIANO.
Questo messaggio viene visualizzato come promemoria per arrestare la
riproduzione della traccia di accompagnamento.
Questo messaggio viene visualizzato se si è tentato di eliminare, rinominare
o sovrascrivere un file di sola lettura.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP5 o CP50 è impegnato
a ricevere dati creati con la funzione Bulk Dump.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta registrando
una Song utente o un file Wave.
Questo messaggio viene visualizzato se la registrazione è stata interrotta
a seguito della memoria insufficiente del sequencer.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta salvando un file.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta eseguendo la
scansione di un file da caricare automaticamente.
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di salvare una Song utente che
non contiene dati.
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di registrare una Song utente
anche se tutte le Song utente contengono già dati.
Questo messaggio viene visualizzato se non è possibile eseguire la registrazione,
la ricezione di dati MIDI o il caricamento di dati da un dispositivo di memoria flash
USB perché la memoria interna del sequencer del pianoforte da palco è già
piena. Per risolvere la situazione, occorre eliminare le Song utente non
necessarie.
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP5 o CP50 sta trasmettendo dati
bulk MIDI.
Questo messaggio viene visualizzato quando si verifica un errore durante la
comunicazione con un dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se la connessione con un dispositivo di
memoria flash USB è stata perduta a causa di un inconveniente elettrico.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB
è pieno e non possono essere salvati ulteriori file su di esso. In tal caso, utilizzare
un nuovo dispositivo di memoria flash USB o liberare spazio dal dispositivo
corrente cancellando i dati indesiderati.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB
inserito nella porta USB TO DEVICE non risponde.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB non
è stato inserito correttamente nel CP5 CP50.
Questo messaggio viene visualizzato quando si verifica un errore durante la
lettura o la scrittura di dati con un dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB non
è formattato o è formattato in un modo non supportato dal CP5 o CP50. In tal
caso, controllare il contenuto del dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB
è stato protetto da scrittura.
Questo messaggio viene visualizzato se la corrente prodotta dal dispositivo
di memoria flash USB supera il livello supportato dal CP5 o CP50.
Questo messaggio viene visualizzato quando le impostazioni Utility, Master
Compressor e altre impostazioni di sistema sono state memorizzate
correttamente.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP5 o CP50 sta salvando
o caricando i dati o quando si preme il pulsante [EXIT] per annullare
un'operazione. Non sarà più visibile al termine dell'elaborazione richiesta per
la cancellazione.
58Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 59
Informazioni sul disco in dotazione
Informazioni sul disco in dotazione
AVVERTENZE SPECIALI
• Il software incluso nel disco in dotazione e i relativi diritti di copyright sono proprietà esclusiva di Steinberg Media
Technologies GmbH.
• L'uso del software e del presente manuale sono regolati dal contratto di licenza che l'acquirente accetta
completamente all'atto dell'apertura del sigillo della confezione del software (leggere con attenzione il contratto di
licenza software a pagina 60 prima di installare l'applicazione).
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale in tutto o in parte con qualsiasi mezzo in
assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina
qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software.
• Il disco NON è un supporto con finalità audio/video. Non eseguirlo su riproduttori di CD/DVD audio/video, in quanto
questa operazione potrebbe danneggiare irreparabilmente il lettore.
Informazioni sul software DAW contenuto nel disco in dotazione
Nel disco in dotazione è contenuto il software DAW per Windows e per Macintosh.
NOTA • Assicurarsi di installare il software DAW nell'account “Administrator”.
• Per l'uso continuo del software DAW contenuto nel disco in dotazione, inclusi supporto e altri vantaggi, è necessario registrare il software
e attivare la relativa licenza avviando il software in un computer su cui sia attiva la connessione a Internet. Fare clic sul pulsante "Register Now"
(Registra ora) visualizzato all'avvio del software, quindi compilare i campi necessari alla registrazione. Senza effettuare la registrazione, il
software potrà essere utilizzato solo per un periodo di tempo limitato.
• In caso di utilizzo di un computer Macintosh, fare doppio clic sul file “***.mpkg” per avviare l'installazione.
Per informazioni sui requisiti minimi di sistema e sugli ultimi aggiornamenti relativi al software contenuto nel disco, visitare
il seguente sito Web:
<http://www.yamahasynth.com/>
Informazioni sul supporto software
Il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco in dotazione e fornito da Steinberg sul proprio sito Web
all'indirizzo seguente:
http://www.steinberg.net
È possibile visitare il sito di Steinberg anche attraverso il menu Help del software DAW incluso. Il menu Help include
anche il manuale PDF e altre informazioni sul software.
IMPORTANTE
Yamaha non fornisce il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco.
Appendice
Manuale di istruzioni CP5/CP50
59
Page 60
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
ATTENZIONE
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA ("CONTRATTO") PRIMA DI UTILIZZARE IL
SOFTWARE. IL SOFTWARE VIENE CONCESSO IN USO ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI
SPECIFICATE NEL PRESENTE CONTRATTO. LE PARTI DEL PRESENTE CONTRATTO SONO L'UTENTE (PERSONA FISICA
O GIURIDICA) E YAMAHA CORPORATION (“YAMAHA”).
ROMPENDO IL SIGILLO DI QUESTA CONFEZIONE, L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE CONDIZIONI DELLA
PRESENTE LICENZA. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI I TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO, NON POTRÀ INSTALLARE,
COPIARE O UTILIZZARE ALTRIMENTI IL SOFTWARE.
IL PRESENTE CONTRATTO STABILISCE LE CONDIZIONI D'USO RELATIVE AL SOFTWARE “DAW” DI STEINBERG MEDIA
TECHNOLOGIES GMBH (“STEINBERG”), IN ALLEGATO AL PRODOTTO. POICHÉ L'ACCORDO DI LICENZA SOFTWARE PER
L'UTENTE FINALE (EUSLA), VISUALIZZATO DIRETTAMENTE SULLO SCHERMO DEL COMPUTER DURANTE L'INSTALLAZIONE,
VIENE SOSTITUITO DAL PRESENTE CONTRATTO, OCCORRE IGNORARE TALE ACCORDO. VALE A DIRE, DURANTE LA
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE, L'UTENTE DEVE SELEZIONARE “ACCETTO” L'EUSLA, SENZA PRENDERNE VISIONE, IN MODO
DA PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.
1. CONCESSIONE DI LICENZA E DIRITTI DI COPYRIGHT
Yamaha concede all'utente il diritto di usare una copia del programma o dei programmi software e dei dati inclusi (“SOFTWARE”) che
accompagnano il presente Contratto. Il termine SOFTWARE si riferisce a tutti gli aggiornamenti relativi al software in dotazione e ai dati.
Il SOFTWARE è proprietà di STEINBERG ed è protetto dalle vigenti norme sul copyright e da tutte le disposizioni in materia contenuta
nei trattati applicabili. Yamaha ha acquisito il diritto di sublicenza per autorizzare l'utente all'uso del SOFTWARE. L'acquirente può
vantare un diritto di proprietà sui dati creati con l'ausilio del SOFTWARE, ma il SOFTWARE continuerà a essere tutelato dalle relative
disposizioni sul copyright.
• Èconsentito usare il SOFTWARE su un solo computer.
• È consentito fare una copia del SOFTWARE nella forma leggibile da una macchina esclusivamente a scopo di backup, se il
SOFTWARE è su un supporto che consenta tale copia di backup. L'utente dovrà riprodurre sulla copia di backup l'avviso di
Yamaha relativo al copyright, oltre a tutte le informazioni sulla proprietà riportate sull'originale del SOFTWARE.
• È consentito trasferire in modo permanente i diritti relativi al SOFTWARE, a condizione che l'utente non conservi copie di
quest'ultimo e che il destinatario accetti i termini del presente Contratto.
Appendice
2. LIMITAZIONI
• È vietato eseguire operazioni di decodifica, disassemblaggio, decompilazione o derivare altrimenti una forma del codice
sorgentedel SOFTWARE, con qualunque mezzo.
• È vietato riprodurre, modificare, cambiare, affittare, locare o distribuire il SOFTWARE per intero o in parte, nonché utilizzarlo per
creare derivati.
• È vietato trasferire elettronicamente il SOFTWARE da un computer all'altro o condividerlo in rete con altri computer.
• È vietato usare il SOFTWARE per distribuire dati illegali o che violino la politica pubblica.
• È vietato avviare servizi basati sull'uso del SOFTWARE senza l'autorizzazione di Yamaha Corporation.
Idati tutelati da copyright, compresi, in via non limitativa, i dati MIDI per le canzoni, ottenuti per mezzo del SOFTWARE,
• È vietato utilizzare i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE per fini commerciali senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato duplicare, trasferire o distribuire i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE oppure riprodurli o eseguirli in pubblico, senza
l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato rimuovere la crittografia dei dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE o modificare il watermark elettronico senza
l'autorizzazione del titolare del copyright.
3. RISOLUZIONE
IIpresente Contratto diventa efficace dal giorno in cui il SOFTWARE viene ricevuto e resta valido fino alla risoluzione. In caso
di violazione di una qualsiasi norma o clausola sul copyright contenuta nel presente Contratto, il contratto si intenderà automaticamente
e immediatamente risolto, senza obbligo di notifica da parte di Yamaha. All'atto della risoluzione, l'acquirente è tenuto a distruggere
immediatamente il SOFTWARE concesso in licenza, i documenti che lo accompagnano e le eventuali copie.
4. GARANZIA LIMITATA SUI SUPPORTI
Per quanto riguarda il SOFTWARE venduto su supporti tangibili, Yamaha garantisce che i supporti su cui è registrato il SOFTWARE
saranno privi di difetti materiali o di produzione, se usati in condizioni normali, per quattordici (14) giorni dalla data di ricevimento
attestata dalla copia della ricevuta. La responsabilità di Yamaha si limiterà alla sostituzione del supporto difettoso restituito a Yamaha
o a un suo rivenditore ufficiale, entro quattordici giorni, con una copia della ricevuta. Yamaha non sostituirà supporti danneggiati
a causa di incidenti o uso improprio. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE
OGNI GARANZIA IMPLICITA RELATIVA AI SUPPORTI TANGIBILI, COMPRESE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ
E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO
60Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 61
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
5. ESONERO DALLA GARANZIA SUL SOFTWARE
L'acquirente conferma e accetta espressamente che l'utilizzo del SOFTWARE avvenga a suo rischio. Il SOFTWARE e la relativa
documentazione vengono forniti "COSÌ COME SONO" e senza alcun genere di garanzia. INDIPENDENTEMENTE DALLE ALTRE
CLAUSOLE CONTENUTE NEL PRESENTE CONTRATTO, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE QUALUNQUE GARANZIA ESPLICITA
O IMPLICITA RELATIVA AL SOFTWARE, COMPRESE; IN VIA NON LIMITATIVA; LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ
E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO, OLTRE A QUELLE CHE ESCLUDONO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI. IN
PARTICOLARE, MA SENZA CHE CIÒ COSTITUISCA UNA LIMITAZIONE DELLE PRECEDENTI DISPOSIZIONI, YAMAHA NON
GARANTISCE CHE IL SOFTWARE SODDISFI LE ESIGENZE DELL'UTENTE, NÉ CHE IL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE SIA
ININTERROTTO O PRIVO DI ERRORI, E NEPPURE CHE I DIFETTI PRESENTI NEL SOFTWARE SARANNO CORRETTI.
6. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L'UNICA OBBLIGAZIONE DI YAMAHA AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO È CONSENTIRE L'USO DEL SOFTWARE IN
CONFORMITÀ AI TERMINI QUI RIPORTATI. YAMAHA DECLINA IN OGNI CASO QUALSIASI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI
DEGLI UTENTI O DI TERZI PER GLI EVENTUALI DANNI, COMPRESI; IN VIA NON LIMITATIVA, TUTTI I DANNI DIRETTI; INDIRETTI,
ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, LE SPESE, IL LUCRO CESSANTE, LA PERDITA DI DATI O ALTRI DANNI DERIVANTI
DALL'USO, USO IMPROPRIO O IMPOSSIBILITÀ DELL'USO DEL SOFTWARE, ANCHE QUALORA YAMAHA O UN SUO RIVENDITORE
AUTORIZZATO SIANO STATI AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. In nessun caso la responsabilità
complessiva di Yamaha nei confronti degli utenti per eventuali danni, perdite e diritti d'azione (di natura contrattuale, extracontrattuale
o di altro genere) potrà superare l'importo corrisposto per il SOFTWARE.
7. CONDIZIONI GENERALI
Il presente Contratto sarà regolato dalle norme del diritto giapponese, senza riferimenti ai principi del conflitto tra leggi. In caso di
controversie, sarà investita la Corte distrettuale di Tokyo, in Giappone. Se, per qualunque ragione, una parte del presente Contratto
fosse giudicata nulla da una giurisdizione competente, la parte restante del Contratto conserverà piena efficacia e validità.
8. INTERO ACCORDO
Il presente Contratto contiene l'intero accordo tra le parti in merito all'uso del SOFTWARE e di qualunque materiale lo accompagni,
e sostituisce qualunque precedente intesa o accordo, scritto o verbale, in merito all'oggetto del presente Contratto. Le eventuali
modifiche o revisioni del presente Contratto saranno vincolanti sole se apportate per iscritto e sottoscritte da un rappresentante
debitamente autorizzato di Yamaha.
Appendice
Manuale di istruzioni CP5/CP50
61
Page 62
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
Voc e Dettagli
CP5CP50
Appendice
Tas ti era Tastiera in legno a 88 tasti con con tasti in avorio
sintetico
Polifonia massima128 note
PerformancePreset: 3 banchi x 4 gruppi x 10 Performance
Utente: 3 banchi x 4 gruppi x 10 Performance (inizialmente identico alle Performance Preset)
Esterno: 3 banchi x 4 gruppi x 10 Performance (caricati da un dispositivo di memoria flash USB)
Parti63
Effetti • Blocchi Pre-Amplifier
• Blocchi Modulation Effect
• Blocchi Power-Amplifier / Compressor*
• Blocco Reverb
• Blocco Master Compressor
• Blocco Master Equalizer (5 bande)
• Effetti microfono*
• Effetti insertion microfono
Controller• Rotella Pitch Bend
• manopola [MASTER VOLUME]
• Manopola [GAIN]
• Manopole Volume parte
• Manopole da 1 a 3
• Manopole [MASTER EQUALIZER]
DIsplay24 caratteri x 2 righe, display a fluorescenza nel vuoto (VFD)
Connettori• Prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
(cuffie mono standard)
• Connettori output bilanciati XLR [L] e [R]
• Presa combo [MIC INPUT]
• Presa cuffie stereo
• Connessioni [SUSTAIN] e [ASSIGNABLE]
([SUSTAIN] supporta l'effetto half-damper)
• Presa(e) del foot controller
• Connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU]
• Porta USB TO DEVICE
• porta [USB TO HOST]
• presa [AC IN]
Tastiera "Weighted Hammer Action" a 88 tasti
• Blocchi Pre-Amplifier
• Blocchi Modulation Effect
• Blocco Reverb
• Blocco Master Compressor
• Blocco Master Equalizer (3 bande)
• Rotella Pitch Bend
• Manopola [MASTER VOLUME]
• Manopole Volume parte
• Manopole da 1 a 3
• Manopole [MASTER EQUALIZER]
• Prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
(cuffie mono standard)
• Presa cuffie stereo
• Connessioni [SUSTAIN] e [ASSIGNABLE]
([SUSTAIN] supporta l'effetto half-damper)
• Presa(e) del foot controller
• Connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU]
• Porta [USB TO DEVICE]
• Porta [USB TO HOST]
• Connettore DC IN
Consumo elettrico25 W7 W
Dimensioni (L x P x H,
pedale escluso)
Peso (pedale escluso)25,2 kg20,9 kg
Contenuto della
confezione
Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti
o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese,
verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
1.381 x 405 x 174 mm 1.381 x 332 x 165 mm
• Cavo di alimentazione
• Pedale FC3
• Manuale di istruzioni
• CD-ROM Manuale di istruzioni
(contenente Manuale di riferimento ed Elenco dati)
• DVD-ROM software
• PA-150 o un prodotto equivalente consigliato
da Yamaha
• Pedale FC3
• Manuale di istruzioni
• CD-ROM Manuale di istruzioni
(contenente Manuale di riferimento ed Elenco dati)
• DVD-ROM software
62Manuale di istruzioni CP5/CP50
Page 63
Indice
Indice
Simboli
[pulsanti L PAGE] e [PAGE R] .................................... 12, 19
For details of products, please contact your nearest Yamaha
representative or the authorized distributor listed below.
Pour plus de détails sur les produits, veuillez-vous adresser à Yamaha ou
au distributeur le plus proche de vous figurant dans la liste suivante.
Die Einzelheiten zu Produkten sind bei Ihrer unten aufgeführten
Niederlassung und bei Yamaha Vertragshändlern in den jeweiligen
Bestimmungsländern erhältlich.
Para detalles sobre productos, contacte su tienda Yamaha más
cercana o el distribuidor autorizado que se lista debajo.