Questo manuale potrebbe essere modificato
e aggiornato senza notifica. È possibile scaricare
la versione più recente dal seguente sito Web:
http://download.yamaha.com/
IT
Page 2
Uso dei manuali
Sono stati preparati quattro differenti manuali per l'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE: Manuale di istruzioni,
Manuale di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati. Insieme a questo strumento
viene fornita la versione cartacea del Manuale di istruzioni mentre gli altri tre manuali vengono forniti come
file pdf nel CD in dotazione.
Manuale di istruzioni (documento cartaceo)
Il Manuale di istruzioni descrive come configurare l'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE ed eseguire
le operazioni di base. Nello specifico, comprende:
• Messa a punto o configurazione
• Operazioni di base e contenuto del display
• Performance
• Riproduzione delle voci
• Sovrapposizione delle voci
• Suddivisione della tastiera per mano sinistra o destra
• Esercizi con il metronomo
• Cambiamento del suono utilizzando i controller
• Innalzamento o abbassamento del pitch delle note
suonate sulla tastiera
• Memorizzazione delle impostazioni
• Selezione di una Performance
• Creazione delle proprie Performance
• Registrazione della propria riproduzione come audio
• Riproduzione di file audio
• Operazioni sui file con l'utilizzando un dispositivo
di memoria flash USB
• Configurazione delle impostazioni di utilità di tutto
il sistema
• Utilizzo con il computer
• Utilizzo con un lettore musicale portatile
• Utilizzo con altri dispositivi MIDI
• Funzioni Shift
• Messaggi visualizzati sullo schermo
• Risoluzione dei problemi
• Specifiche
•Indice
• Introduzione ai servizi Yamaha
Manuale di riferimento (questo documento pdf)
Questo Manuale di riferimento descrive la struttura delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE e tutti i parametri
che si possono impostare.
Manuale dei parametri del sintetizzatore (documento pdf)
Il Manuale dei parametri del sintetizzatore fornisce una descrizione dei parametri delle voci, dei tipi di effetto,
dei parametri degli effetti e dei messaggi MIDI spesso utilizzati negli strumenti elettronici Yamaha. Si consiglia
di leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi consultare il Manuale dei parametri del sintetizzatore se si desidera saperne di più su specifici parametri delle voci, effetti o simili.
Data List (documento pdf)
L'Elenco dati fornisce tabelle delle Voci, delle Performance e degli effetti presenti nelle unità CP4 STAGE
e CP40 STAGE in aggiunta al contenuto relativo al MIDI.
Uso di questo Manuale di riferimento
• Sul lato destro di ogni pagina della sezione Riferimenti di questo manuale viene fornito un elenco gerarchico delle
funzioni. Per passare alla descrizione di una funzione, fare clic sulla voce corrispondente nell'elenco. Inoltre, le funzioni
descritte nella pagina corrente sono contrassegnate da pallini rossi () posizionati accanto alle voci corrispondenti
nell'elenco.
• Facendo clic su un numero di pagina nel Sommario o link fornito all'interno delle descrizioni, è possibile andare
alla pagina corrispondente.
• È inoltre possibile passare direttamente alle singole pagine facendo clic sui segnalibri visualizzati a sinistra sul
visualizzatore pdf. (Se i segnalibri non sono visualizzati, fare clic sulla scheda Segnalibri nel margine sinistro).
• Selezionando Tro va o Cerca dal menu Modifica di Adobe
e cercarla all'interno dell'intero documento.
NOTA È possibile scaricare la versione più recente di Adobe® Reader® dalla seguente pagina Web:
http://www.adobe.com/products/reader/
NOTA I nomi dei menu e le posizioni sullo schermo possono cambiare a seconda della versione di Adobe® Reader® in uso.
®
Reader®, è possibile digitare una parola chiave
2CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 3
Uso dei manuali
Nota sui diagrammi
• Le figure e le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare
rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento o nel computer dell'utente.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
• Apple, Mac, Macintosh, iPad, iPhone e iPod touch sono marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Altri nomi di aziende e di prodotti utilizzati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dai rispettivi proprietari.
®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Termini
Nomi delle schermate
• La schermata Performance è la schermata visualizzata subito dopo l'accensione dello strumento.
• Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
• La schermata Store è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [STORE].
• Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
• Il menu Utility è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [UTILITY].
Finestra a comparsa di conferma
Prima di eseguire varie funzioni, lo strumento visualizza la Finestra a comparsa di conferma mostrata qui
sotto per confermare l'operazione per proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Finestra a comparsa di conferma
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
Chiusura della schermata corrente
È possibile premere il pulsante [EXIT] per tornare indietro di un livello nella struttura di menu dello strumento.
Premere più volte il pulsante [EXIT] oppure premerlo tenendo premuto il pulsante [SHIFT] per tornare alla
schermata Performance.
3CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 4
Funzionamento delle unità CP4 STAGE
Controller
Generatore di suoni
Unità di effetti
Le note vengono
glissate verso
l'alto
Le note vengono
glissate verso
il basso
L'effetto diventa
più intenso
L'effetto diventa
meno intenso
eCP40 STAGE
Composizione
In termini di produzione del suono, le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE comprendono ciascuna tre blocchi:
i controller, il generatore di suoni e l'unità di effetti.
Controller
Per poter essere suonato, lo strumento dispone di una gamma di controller quali la tastiera, la rotella pitch bend,
la modulation wheel e gli slider. I dati delle performance che riflettono il pitch di ciascuna tonalità suonata e la
velocità (o forza) con cui è stata suonata vengono inviati al generatore di suoni sotto forma di messaggi MIDI.
I dati generati dall'utilizzo delle rotelle, degli slider, dei pedali e simili vengono inviati nello stesso modo.
Keyboard (tastiera)
La tastiera è il principale controller utilizzato per inviare al generatore di suoni le informazioni sulle performance.
Utilizzando i pulsanti [-] and [+] TRANSPOSE, è possibile cambiare il pitch delle tonalità in unità di semitono.
Rotella del pitch bend
È possibile utilizzare la rotella del pitch bend per controllare il
pitch delle note suonate con variazione continua. Le note vengono
glissate verso l'alto quando si sposta la rotella del pitch bend
allontanandola da sé stessi e viceversa. Quando si rilascia questa
rotella, la scanalatura per il dito tornerà automaticamente nella
posizione originale grazie a una molla e il pitch tornerà a essere
normale. È possibile impostare l'estensione del pitch bend, cioè il
livello a cui si possono variare i pitch utilizzando questa rotella, nella
schermata Play Mode (
Oltre a glissare il pitch, è anche possibile assegnare alla rotella
del pitch bend il controllo di un parametro relativo all'effetto
Insertion (pagina 11). Per fare questo, utilizzare la schermata
Controller (pagina 21) dall'area Performance Part Edit.
pagina 17
) dall'area Performance Part Edit.
Modulation wheel
La modulation wheel viene solitamente utilizzata per aggiungere
vibrato e altri effetti adatti alle note suonate. Quanto più la
scanalatura per il dito viene spostata allontanandola da se stessi,
tanto maggiore è l'intensità dell'effetto e viceversa. Pertanto,
l'effetto è minimizzato quando la scanalatura è più vicina alla parte
frontale dello strumento. Se non si desidera applicare l'effetto della
modulation wheel, riportarla in questa posizione.
Oltre ad applicare la modulazione, è anche possibile assegnare
alla modulation wheel il controllo di un parametro di un effetto
Insertion (pagina 11). Per fare questo, utilizzare la schermata
Controller (pagina 21) dall'area Performance Part Edit.
4CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 5
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Controller
Il livello del parametro aumenta
Il livello del parametro diminuisce
Il gain aumenta
Il gain diminuisce
Slider
Le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE sono dotate ciascuna di due set di slider: gli slider parti e gli slider
MASTER EQUALIZER (EQ).
Slider parti
Posizionati nella parte sinistra del pannello di controllo, gli slider parti sono utilizzati per regolare i livelli
dei parametri delle singole parti. È presente uno slider per ciascuna parte dello strumento, e può essere
utilizzato per regolare tre parametri: volume, mandata chorus e mandata riverbero. Per cambiare il parametro
attualmente regolato, premere per il numero di volte necessario il pulsante [SLIDER FUNCTION] che si trova
a destra degli slider. Se si spostano gli slider allontanandoli da sé stessi, si aumenta il livello del parametro
attuale e viceversa.
NOTA Per maggiori dettagli sull'utilizzo degli slider parti, consultare la sezione Guida rapida del Manuale di istruzioni.
NOTA L'utilizzo degli slider parti consente anche di modificare le impostazioni dei parametri Volume, ChoSend e RevSend
dalla schermata Play Mode dall'area Performance Part Edit (pagina 17).
(L'illustrazione si riferisce all'unità CP4 STAGE).
Slider MASTER EQ
L'EQ master è utilizzato per regolare il suono generale dello strumento e gli slider MASTER EQ controllano
il gain in singole bande di frequenza. Posizionati nella parte destra del pannello di controllo, questi slider sono
assegnati ciascuno a una banda di frequenza differente. Se si sposta uno slider allontanandolo da sé stessi,
si aumenta il gain nella banda di frequenza corrispondente e viceversa.
(L'illustrazione si riferisce all'unità CP4 STAGE).
5CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 6
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Controller
Pedali
È possibile utilizzare due diversi tipi di pedali con le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE: i foot switch,
come l'FC3 in dotazione e l'FC4 e l'FC5 opzionali, e un foot controller come l'FC7 opzionale.
Foot switch
Il foot switch FC3 fornito in dotazione con l'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE deve essere collegato tramite
il jack [SUSTAIN] FOOT SWITCH. Ciò consente di utilizzarlo allo stesso modo del pedale damper di un
pianoforte acustico, permettendo di applicare alle note suonate sulla tastiera il sustain più a lungo. Anziché
avere il foot switch che semplicemente attiva e disattiva l'attenuazione, è anche possibile regolare la quantità
del sustain in base al grado di pressione del pedale. Questa impostazione viene effettuata nella schermata
Controller (pagina 43) dall'area Utility. Configurato in questo modo, il pianoforte produce note più lunghe
quando il foot switch viene azionato maggiormente e viceversa.
NOTA Per impostazione predefinita, il parametro Sustain della schermata Controller dell'area Utility è impostato su "FC3 Half On".
È possibile collegare FC4 ed FC5 (venduti separatamente) tramite il jack [ASSIGNABLE] FOOT SWITCH,
in modo da poter loro assegnare diverse funzioni. Ad esempio, nella schermata Controller (pagina 21) dall'area
Performance Part Edit, è possibile assegnare l'attivazione/disattivazione di un effetto Insertion (pagina 11)
a uno di questi foot switch. In alternativa, è possibile assegnare un numero di Control Change MIDI a FC4 o FC5
nella schermata Controller (pagina 43) dall'area Utility. Il foot switch controllerà il parametro corrispondente
quando azionato. È inoltre possibile collegare FC4 ed FC5 tramite il jack [SUSTAIN] FOOT SWITCH.
Foot controller
Il foot controller FC7 (venduto separatamente) può essere utilizzato per controllare un parametro assegnato:
sull'unità CP4 STAGE, l'FC7 può essere collegato tramite i jack [FOOT CONTROLLER] [1] e [2]; sull'unità
CP40 STAGE, può essere collegato tramite il jack [FOOT CONTROLLER] [1]. Ad esempio, nella schermata
Controller (pagina 21) dall'area Performance Part Edit, è possibile assegnare il controllo del volume di una
parte o di un parametro da un effetto Insertion (pagina 11). In alternativa, è possibile assegnare un numero
di Control Change MIDI a FC7 nella schermata Controller (pagina 43) dall'area Utility. È possibile controllare
il parametro corrispondente mediante l'utilizzo del foot controller.
6CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
(L'illustrazione si riferisce all'unità CP4 STAGE).
Page 7
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Generatore di suoni
Una voce di batteria (o kit di batteria)
Diverso suono di percussione
per ogni tasto
Generatore di suoni
Il generatore di suoni produce i suoni sulla base dei dati ricevuti dai controller quali la tastiera e gli slider.
L'elemento di base dei suoni delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE è detto voce, e le performance sono
composte da più voci. La voce e la performance sono descritte di seguito.
Voc i
Ciascuna voce rappresenta un suono di strumento diverso che l'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE è in grado di
produrre. In generale, il pianoforte da palco è in grado di produrre due tipi diversi di voce: normale e di batteria.
NOTA L'elenco completo delle voci dello strumento si trova nell'Elenco dati (pdf).
Voci normali
Le voci normali sono utilizzate principalmente per riprodurre il suono di strumenti suonati entro una scala
musicale specifica. Questo significa che il pitch di tali voci cambierà in funzione della tonalità suonata.
Voci di batteria
Le voci di batteria sono utilizzate generalmente per produrre i suoni degli strumenti a percussione.
Con queste voci, viene assegnato ai vari tasti della tastiera un diverso suono di batteria o strumento
a percussione. Per questo motivo, le voci di batteria sono anche dette kit di batteria.
(L'illustrazione si riferisce a una tipica voce di batteria).
Categorie di voci
Le diverse voci sull'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE sono organizzate in una serie di categorie. Ciascuna
categoria rappresenta un tipo di strumento diverso, come il pianoforte o l'organo, oppure un genere musicale.
La tabella riportata di seguito mostra queste categorie, ciascuna contenente una serie di voci diverse.
CategoriaAbbreviazione visualizzata
Acoustic Piano 1 (pianoforte acustico)AP1 (CP4 STAGE)/
Acoustic Piano 2 (pianoforte acustico)
(solo unità CP4 STAGE)
Acoustic Piano 3 (pianoforte acustico)
(solo unità CP4 STAGE)
Electric Piano 1 (pianoforte elettrico)EP1 (CP4 STAGE)/
Electric Piano 2 (pianoforte elettrico)
(solo unità CP4 STAGE)
Electric Piano 3 (pianoforte elettrico)
(solo unità CP4 STAGE)
ClavCLVCLAVNormale
Organ (organo)ORGORGANNormale
Chromatic Percussion (percussione cromatica) CPCH.PERCNormale
Strings (strumenti ad arco)STRSTRINGSNormale
Choir (cori)CHOCHOIRNormale
PadPADPADNormale
Synthesizer (sintetizzatore)SYNSYNTHNormale
Brass (ottoni)BRSBRASSNormale
Guitar/Bass (chitarra/basso)G/BGUITAR/BASSNormale
Others (altri)OTHOTHERSNormale e di batteria
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Generatore di suoni
CP4 STAGECP40 STAGE
Più performance
Una performance
Parte MAIN
Pianoforte
Parte LAYER
Organo
Parte SPLIT
Basso
Più performance
Una performance
Parte MAIN
Pianoforte
Parte SPLIT/LAYER
Basso
Memorizzazione della performance (pagina 29)
Performance 001
Parte MAIN
Chitarra
Parte LAYER
Organo
Parte SPLIT
Strumenti ad arco
Performance 004
Parte MAIN
Pianoforte
Parte LAYER
Ottoni
Parte SPLIT
Basso
Selezione di una nuova performance
Le voci cambiano insieme
alle performance
Selezione di una nuova voce
(solo con la parte MAIN attiva)
Modifica
performance
Performance 004
Parte MAIN
Organo
Parte LAYER
Ottoni
Parte SPLIT
Basso
Modifiche delle voci
della parte MAIN
Performance
Un gruppo di voci è detto performance e sia l'unità CP4 STAGE che l'unità CP40 STAGE sono dotate
di un'ampia gamma di performance pronte per l'uso.
NOTA L'elenco completo delle performance dello strumento si trova nell'Elenco dati (pdf).
Parti all'interno di una performance
Come mostrato nella figura riportata di seguito, ciascuna performance dell'unità CP4 STAGE contiene tre parti;
ciascuna performance dell'unità CP40 STAGE ne contiene due. A ciascuna di queste parti è assegnata una
voce in modo da configurare la performance. Inoltre, le parti che costituiscono una performance possono
essere sovrapposte (sovrapposizione) o divise in zone separate della tastiera (suddivisione).
Performance e voci
Le voci sono collegate alle performance, ovvero quando si seleziona una nuova performance, le voci
di tutte le parti cambieranno. Inoltre, se si seleziona una parte e si modifica la relativa voce, tale modifica
sarà riflessa nella performance corrente (vedere l'illustrazione di seguito per ulteriori dettagli). Questo tipo
di modifica delle voci viene detta modifica delle performance e viene descritta con maggiore dettaglio nella
pagina seguente. È importante ricordare che la modalità di modifica delle performance viene attivata quando
viene modificata una delle voci della parte. Inoltre, se si seleziona in questo momento una performance
diversa, verrà annullata la modalità di modifica della performance precedente e sarà possibile modificare
quella nuova selezionata.
8CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
(L'illustrazione si riferisce a un esempio tipico dell'unità CP4 STAGE).
Page 9
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Generatore di suoni
Modifica delle performance
Le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE sono già dotate di un'ampia gamma di performance integrate,
ma è anche possibile crearne di proprie. Il processo di modifica di una performance implica la modifica
delle assegnazioni della voce della parte e di diversi altri parametri. I parametri che interessano una parte
specifica sono detti parametri della parte; quelli che interessano tutte le parti sono detti parametri comuni.
NOTA Per ulteriori informazioni sui parametri modificabili per creare le performance, vedere Modifica performance (pagina 13).
Memorizzazione interna delle performance
Una volta che si è soddisfatti di una performance modificata, è necessario memorizzarla sullo strumento
se si desidera riutilizzarla in futuro. A questo punto, è possibile scegliere una performance dalla memoria
utente del pianoforte da palco (pagina 12) per sovrascriverla con quella modificata. In alternativa, è possibile
memorizzarla senza specificare una performance diversa; in questo modo, la performance attuale verrà
sovrascritta.
NOTA Per ulteriori informazioni sulla procedura di memorizzazione delle performance, vedere la descrizione della funzione
di memorizzazione della performance (pagina 29). Per ulteriori informazioni sulla procedura di ridenominazione di una
performance, vedere la descrizione della schermata Name (pagina 15) dall'area Performance Common Edit.
Salvataggio esterno delle performance
Le performance memorizzate nel pianoforte da palco possono inoltre essere salvate su un dispositivo
di memoria flash USB. È necessario eseguire questa procedura se si creano più performance originali
memorizzabili all'interno o se si desidera creare un backup delle proprie performance. Le performance
possono essere memorizzate all'interno singolarmente, mentre tutte le performance della memoria utente
vengono salvate insieme su un dispositivo di memoria flash USB come unico file di tipo All. Per le performance
dell'unità CP4 STAGE, viene utilizzata l'estensione .C7A; per le performance dell'unità CP40 STAGE, viene
utilizzata l'estensione .C8A. Inoltre, le performance salvate come file di tipo All su un dispositivo di memoria
flash USB possono essere ricaricate insieme nel pianoforte da palco. In alternativa, ciascuna delle performance
del file salvato può essere selezionata e caricata singolarmente.
NOTA Per ulteriori informazioni sulla procedura di salvataggio esterno, vedere la descrizione della schermata Save (pagina 32)
dall'area File.
NOTA Per ulteriori informazioni sulla procedura di ricaricamento delle performance nel pianoforte da palco, vedere la descrizione
della schermata Load (pagina 33) dall'area File.
9CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 10
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Unità di effetti
AB
AB
AB
AB
Effetti Insertion
• Applicati fino a due singole parti
in ogni performance.
• Ciascuno contiene due effetti
indipendenti, A e B.
• Configurati utilizzando le schermate
Effect-A e Effect-B (pagina 21) dall'area
Performance Part Edit.
Effetti System
• Applicati a singole performance.
• Configurati utilizzando le schermate
Chorus Effect e Reverb Effect
(pagina 14) dall'area Performance
Common Edit.
Compressore principale ed EQ
• Applicati a tutte le performance.
• Compressore principale configurato
utilizzando la schermata MasterComp
(pagina 44) dall'area Utility.
È possibile utilizzare gli slider parti
per regolare i livelli mandata chorus
e riverbero per ciascuna parte.
Una performance
Par te MAIN
Pianoforte
Parte SPLIT/LAYER
Basso
Effetti
Insertion
Effetti
Insertion
Effetti System
Coro
Riverbero
Compressore
principale
EQ master
È possibile utilizzare gli slider parti
per regolare i livelli mandata chorus
e riverbero per ciascuna parte.
CP40 STAGE
Unità di effetti
L'unità di effetti viene utilizzata per applicare una gamma di effetti diversi ai suoni prodotti dal generatore
di suoni, ad esempio al fine di aggiungere presenza, riverbero o un senso di spazio. In questo modo, l'unità
di effetti rende il suono del pianoforte da palco molto più espressivo.
Composizione di effetti
Le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE dispongono di effetti Insertion da utilizzare con le singole parti, effetti
system configurabili per ogni performance e un compressore principale e un EQ master che influiscono
su tutte le performance allo stesso modo. Le voci prodotte dal generatore di suoni vengono elaborate dagli
effetti Insertion, dagli effetti system e dal compressore principale e l'EQ master in questo ordine, prima di
uscire dall'amplificatore e dagli altoparlanti.
CP4 STAGE
10CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 11
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Unità di effetti
Effetti insertion
Gli effetti insertion, assegnati a singole parti, elaborano il suono della voce corrispondente. Due sono
disponibili in una performance, ciascuno contenente due effetti indipendenti, A e B. I parametri di questi
effetti possono essere impostati nelle schermate Effect-A e Effect-B (pagina 21) dall'area Performance
Part Edit. Inoltre, gli effetti insertion possono essere comodamente attivati e disattivati utilizzando i pulsanti
PART EFFECT [A] e [B] dal pannello di controllo.
Effetti System
Le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE dispongono degli effetti system chorus e riverbero. Poiché questi
funzionano come effetti di tipo mandata, i segnali audio corrispondenti ai livelli di mandata impostati
per ciascuna parte vengono inviati insieme alle unità chorus e riverbero. I parametri di chorus e reverb
possono essere impostati nelle schermate Chorus Effect e Reverb Effect (pagina 14) dall'area Performance
Common Edit. Inoltre, gli effetti system possono essere comodamente attivati e disattivati utilizzando
ipulsantiSYSTEM EFFECT [CHORUS] e [REVERB] dal pannello di controllo.
NOTA I livelli mandata di ciascuna parte possono essere regolati utilizzando gli slider parti (pagina 5).
Compressore principale
Il compressore principale modifica il suono generale del pianoforte da palco e quindi gli stessi parametri
si applicano a tutte le performance. È possibile impostare questi parametri nella schermata MasterComp
(pagina 44) dall'area Utility. Inoltre, il compressore principale può essere comodamente attivato e disattivato
utilizzando il pulsante [MASTER COMP] dal pannello di controllo.
EQ master
L'EQ master regola il suono generale del pianoforte da palco prima della sua uscita. Sull'unità CP4 STAGE,
l'EQ master dispone di cinque bande di frequenza; sull'unità CP40 STAGE, ne ha tre. Gli slider MASTER EQ
posizionati nella parte destra del pannello di controllo possono essere utilizzati per regolare il gain in ciascuna
banda. Se si sposta uno slider allontanandolo da sé stessi, si aumenta il gain nella banda di frequenza
corrispondente e viceversa. Sia sull'unità CP4 STAGE che sull'unità CP40 STAGE, è possibile commutare
le bande Low e High tra il tipo di picco e shelving. I parametri EQ master vengono impostati nella schermata
EQ master (pagina 46) dell'area Utility.
Categorie, tipi e parametri effetti
I dettagli sulle categorie di effetti disponibili sulle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE nonché i loro tipi e parametri
si trovano nelle sezioni Elenco dei tipi di effetto e Elenco dei parametri degli effetti dell'Elenco dati (pdf). Inoltre,
tali categorie, tipi e parametri effetti sono descritti in dettaglio nel Manuale dei parametri del sintetizzatore (pdf).
Programmi preset
Per ciascun tipo di effetto, le impostazioni dei parametri adatte per diverse modalità di utilizzo differenti sono state
preparate come programmi preset. Anziché configurare effetti completamente nuovi, è possibile risparmiare molto
tempo selezionando il programma preset che meglio corrisponde alle voci o allo stile di musica attuali e quindi
intervenire per soddisfare le proprie esigenze specifiche. È possibile selezionare i programmi preset utilizzando
Preset dalle schermate di modifica dei parametri degli effetti. Per un elenco dei preset di ciascun tipo di effetto,
consultare il documento Data List (PDF).
11CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 12
Funzionamento delle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE > Memoria
Memoria
Trasferimento dati interni
Scambio di dati con altri dispositivi
Buffer di richiamo
Buffer di confronto
Buffer di modifica
• Modifica performance
Buffer di modifica utilità
• Impostazione utilità
Memoria utente
• Performance
• Impostazioni area
utility
Memorizzazione dati (utilizzo
del pulsante [STORE])
Caricamento e salvataggio
dati (utilizzo dell'area File)
Bulk dump
Bulk dump
Computer
o dispositivo MIDI
(applicazione DAW)
Dispositivo di
memoria flash USB
All file di tipo (contenente tutti i dati della
memoria utente)
Estensione file: .C7A (per l'unità CP4
STAGE) o .C8A (per l'unità CP40 STAGE)
Memoria
Oltre alle performance originali, è possibile configurare un'ampia gamma di altri parametri sul pianoforte
da palco. I metodi utilizzati per organizzare questi importanti dati e le aree di memoria dove vengono
memorizzati sono descritti di seguito.
Memoria interna
Memoria utente
La memoria utente è utilizzata per memorizzare le performance disponibili come preset nel pianoforte da
palco, in aggiunta alle impostazioni Utility, che influiscono sullo strumento nel suo complesso. Questa area
di memoria supporta sia la scrittura che l'eliminazione dei dati e conserva il contenuto quando lo strumento
viene spento.
Buffer di modifica
Il buffer di modifica è un'area di lavoro utilizzata per memorizzare la performance attualmente modificata.
Quando lo strumento viene spento, il contenuto di questo buffer temporaneo va perduto. Pertanto, se si
desidera conservare le modifiche apportate a una performance, queste devono essere memorizzate nella
memoria utente prima di selezionare una performance diversa o spegnere il pianoforte da palco.
Buffer di richiamo e di confronto
Il buffer di richiamo ha la funzione di memoria di backup del buffer di modifica. Le modifiche apportate
a una performance vanno normalmente perdute se non vengono memorizzate prima di selezionare una
performance diversa; tuttavia, è possibile utilizzare la funzione Recall per ripristinare la performance
modificata nel buffer di modifica. Nel frattempo, il buffer di confronto viene utilizzato per memorizzare
lo stato delle impostazioni di una performance prima della loro modifica. È possibile utilizzare la funzione
di confronto delle performance per alternare la versione modificata e quella non modificata della performance
per stabilire qual è quella con la migliore resa sonora. I contenuti dei buffer di richiamo e di confronto vanno
perduti quando si spegne lo strumento.
NOTA Per ulteriori informazioni sulla funzione Recall, vedere la descrizione della schermata Recall (pagina 26) dall'area
NOTA Per ulteriori informazioni sul confronto delle performance, vedere la descrizione della funzione di confronto delle performance
Performance Job.
(pagina 30).
12CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 13
Riferimenti
EDIT
D01:Common
E
Premere il pulsante [ENTER].
EDIT Common
D01:Chorus Effect
E
1
23
Premere il pulsante [ENTER].
Common CtgT
Chorus Eff CHO G
ype Preset E
ChoR Basic D
8
7
946
5
Performance
Una performance è composta da varie voci (fino a tre per l'unità CP4 STAGE e fino a due per l'unità
CP40 STAGE). In questo modo, ogni performance genera un suono ricco e denso. Se al pianoforte
da palco si collega un computer o un altro strumento MIDI, è possibile utilizzare le performance
per riprodurre i dati MIDI ricevuti. Inoltre, è possibile modificare i parametri per creare performance
originali basate sui preset del pianoforte da palco. La sezione seguente descrive i vari parametri
che si possono modificare per le performance, oltre alle funzioni di memorizzazione e confronto
delle performance.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
Modifica delle performance
La modifica delle performance viene eseguita in due aree: l'area Common Edit (Modifica comune)
viene utilizzata per modificare i parametri che interessano tutte le parti, mentre l'area Part Edit viene
utilizzata per modificare i parametri delle singole parti.
Area Common Edit
Procedura1. Premere il pulsante [EDIT].
2. Nel menu Edit, usare il pulsante [u] per selezionare 01: Common premere il pulsante
[ENTER].
3. Usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare il tipo di parametro da modificare (da 01 a 04),
quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Apportare le modifiche desiderate alle impostazioni dei parametri nella schermata
corrispondente.
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come modificare i parametri
dell'effetto chorus.
01: Co m m o n selezionato nel punto 2:
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
Tipo di parametro selezionato nel punto 3:
Schermata di impostazione dei parametri del punto 4:
13CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 14
1 EDIT Common
Indica che ci si trova nel menu Common Edit.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
2 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che è possibile selezionare altre voci del menu. Quella successiva verrà
visualizzata premendo il pulsante [d].
3 Voce di menu
Qui sono visualizzate le voci che si possono selezionare nel menu Common Edit. Selezionare
la voce desiderata (da 01 a 04) con i pulsanti [d] e [u], quindi premere il pulsante [ENTER]
per visualizzare la schermata di modifica per i parametri corrispondenti.
4 Schermata selezionata
Indica il nome della schermata selezionata.
5 Parametro
Nella riga superiore di testo sono indicati i parametri che si possono modificare. L'impostazione
corrente (6) per ogni parametro è visualizzata in basso. Inoltre, il parametro che si sta modificando
è indicato dal cursore (
R) a sinistra (7). Se necessario, usare i pulsanti [l] e [r] per spostare
il cursore e selezionare un altro parametro da modificare.
6 Impostazione
Nella riga inferiore di testo sono indicate le impostazioni dei parametri. Usare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per modificare un'impostazione. È necessario prima spostare il cursore (7)
sul parametro da modificare.
7 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
8 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando la performance corrente è stata modificata,
ma non ancora memorizzata. Tutte le modifiche apportate alla performance possono
essere salvate mediante la funzione di memorizzazione della performance (pagina 29).
9 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che la schermata di modifica corrente è suddivisa in più riquadri.
È possibile passare a quello successivo premendo il pulsante [d].
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Schermate e parametri dall'area Common Edit
01: Chorus Effect
Nome del parametroDescrizione
Ctg
(Categoria chorus)
Type
(Tipo di chorus)
Preset
(Preset dell'effetto)
Parametri degli effettiI parametri che si possono modificare variano in base al tipo di effetto
Utilizzare questi parametri per selezionare la categoria e il tipo per l'effetto
chorus.
Impostazioni: Consultare il documento Data List (PDF) per un elenco completo
delle categorie e dei tipi che si possono selezionare.
NOTA Ogni tipo di effetto è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
Utilizzare questo parametro per selezionare uno dei preset del tipo di
effetto corrente, in modo da configurare tutti i parametri in base alle proprie
esigenze. Per un elenco dei preset di ciascun tipo di effetto, consultare
il documento Data List (PDF).
attualmente selezionato. Per un elenco completo dei parametri per ciascun
tipo di effetto, consultare il documento Data List (PDF).
NOTA Ogni parametro degli effetti è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
14CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 15
02: Reverb Effect
Nome del parametroDescrizione
Type
(Tipo di riverbero)
Parametri degli effettiI parametri che si possono modificare variano in base al tipo di effetto
Questo parametro consente di impostare il tipo di riverbero da utilizzare.
Impostazioni: Consultare il documento Data List (PDF) per un elenco completo
dei tipi di effetti che si possono selezionare.
NOTA Ogni tipo di effetto è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
attualmente selezionato. Per un elenco completo dei parametri per ciascun
tipo di effetto, consultare il documento Data List (PDF).
NOTA Ogni parametro degli effetti è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
03: General
Nella schermata General (Generale) è possibile modificare i parametri che interessano tutte le parti
della performance.
Nome del parametroDescrizione
SplitPnt
(Punto di splittaggio)
FS Mode
Metronome
Tempo
Beat
(Indicazione tempo
del metronomo)
ClickVol
(Volume del
metronomo)
Utilizzare questo parametro per specificare la nota in corrispondenza della
quale la tastiera verrà suddivisa per le parti della performance.
Impostazioni: da C♯-2 a G8
NOTA Per modificare le impostazioni SplitPnt è possibile anche tenere premuto
il pulsante [SPLIT] e premere il tasto in corrispondenza del quale suddividere
la tastiera.
Utilizzare questo parametro per impostare il modo in cui il foot switch attiva
o disattiva la funzione assegnata.
Impostazioni: momentary e latch
momentary: la funzione verrà attivata quando si aziona il pedale e disattivata quando
non lo si aziona.
latch: la funzione verrà attivata o disattivata ogni volta che si aziona il pedale.
Utilizzare questo parametro per selezionare il tempo per la riproduzione
del metronomo.
Impostazioni: da 5 a 300
NOTA Per sincronizzare il tempo del pianoforte da palco con quello di un altro
dispositivo MIDI o di un'applicazione DAW, impostare Sync nella schermata
MIDI dell'area Utility su "ext" o "auto". Il tempo verrà visualizzato come "EXT"
se è stato selezionato il valore "ext" o se è stato selezionato il valore "auto"
e non vengono ricevuti messaggi di clock MIDI da una sorgente esterna.
In questo caso, non sarà possibile modificare il tempo.
Utilizzare questo parametro per impostare l'indicazione del tempo
del metronomo.
Impostazioni: da 1/4 a 16/4, da 1/8 a 16/8 e da 1/16 a 16/16
Utilizzare questo parametro per impostare il volume del metronomo.
Impostazioni: da 0 a 127
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
04: Name (Nome della performance)
Utilizzare la schermata Name per impostare il nome della performance corrente. Per fare ciò,
spostare il cursore lampeggiante all'interno del nome corrente usando i pulsanti [l] e [r],
quindi modificare il carattere in ogni posizione usando il data dial o i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES].
I nomi delle performance possono contenere fino a 10 caratteri alfanumerici.
15CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 16
Area Part Edit
EDIT
W02:Part
E
Premere il pulsante [ENTER].
EDIT Part:MAIN
D01:Play Mode
E
1
23
Premere il pulsante [ENTER].
Part:MAIN Volume
Play Mode 115
Pan Gain E
R20R100D
8
7
946
5
Procedura1. Attivare la parte da modificare premendo il pulsante corrispondente.
2. Tenere premuto il pulsante [PART SELECT] e premere di nuovo il pulsante della parte scelta
nel punto 1 per selezionarla e modificarla.
3. Premere il pulsante [EDIT].
4. Nel menu Edit, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 02: Part, quindi premere il pulsante
[ENTER].
5. Usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare il tipo di parametro da modificare (da 01 a 06),
quindi premere il pulsante [ENTER].
6. Apportare le modifiche desiderate alle impostazioni dei parametri nella schermata
corrispondente.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
NOTA Nell'unità CP40 STAGE, viene selezionata la stessa parte premendo il pulsante [LAYER] o [SPLIT]
mentre si tiene premuto il pulsante [PART SELECT].
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come modificare i parametri nella
schermata Play Mode.
02: Part selezionato nel punto 4:
Tipo di parametro selezionato nel punto 5:
Schermata di impostazione dei parametri del punto 6:
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
1 EDIT Part: (Parte corrente)
Indica che ci si trova nel menu Part Edit. Il nome della parte selezionata per la modifica
è visualizzato dopo i due punti (:).
Questo simbolo indica che è possibile selezionare altre voci del menu. Quella successiva
verrà visualizzata premendo il pulsante [d].
3 Voce di menu
Qui sono visualizzate le voci che si possono selezionare nel menu Part Edit. Selezionare
la voce desiderata (da 01 a 06) con i pulsanti [d] e [u], quindi premere il pulsante [ENTER]
per visualizzare la schermata di modifica per i parametri corrispondenti.
4 Schermata selezionata
Indica il nome della schermata selezionata.
16CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 17
5 Parametro
Nella riga superiore di testo sono indicati i parametri che si possono modificare. L'impostazione
corrente (6) per ogni parametro è visualizzata in basso. Inoltre, il parametro che si sta modificando
è indicato dal cursore (
R) a sinistra (7). Se necessario, usare i pulsanti [l] e [r] per spostare
il cursore e selezionare un altro parametro da modificare.
6 Impostazione
Nella riga inferiore di testo sono indicate le impostazioni dei parametri. Usare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per modificare un'impostazione. È necessario prima spostare il cursore (7)
sul parametro da modificare.
7 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
8 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando la performance corrente è stata modificata,
ma non ancora memorizzata. Tutte le modifiche apportate alla performance possono
essere salvate mediante la funzione di memorizzazione della performance (pagina 29).
9 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che la schermata di modifica corrente è suddivisa in più riquadri.
È possibile passare a quello successivo premendo il pulsante [d].
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
Schermate e parametri dall'area Part Edit
01: Play Mode
Nome del parametroDescrizione
Volume
Pan
Gain
ChoSend
(Mandata chorus)
RevSend
(Mandata riverbero)
EffA/BSw
(Switch delle parti
per effetto A/B)
PartMode
Utilizzare questo parametro per impostare il volume della parte corrente.
Ciò consente di bilanciare i volumi delle parti della performance.
Impostazioni: da 0 a 127
NOTA È possibile regolare le impostazioni Vol ume anche utilizzando lo slider parte
corrispondente mentre è attivata la funzione Volume.
Utilizzare questo parametro per regolare il pan stereo della parte corrente.
Impostazioni: da L63 (estremità sinistra) a C (centro) fino a R63 (estremità destra)
Utilizzare questo parametro per regolare il volume della voce assegnata
alla parte corrente.
Impostazioni: da 0 a 127
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità di segnale di uscita
della parte corrente che verrà inviata all'effetto chorus. Più alto è il valore,
più pronunciato è l'effetto chorus.
Impostazioni: da 0 a 127
NOTA È possibile regolare le impostazioni ChoSend anche utilizzando lo slider parte
corrispondente mentre è attivata la funzione Chorus.
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità di segnale di uscita
della parte corrente che verrà inviata al riverbero. Più alto è il valore,
più pronunciato è il riverbero.
Impostazioni: da 0 a 127
NOTA È possibile regolare le impostazioni RevSend anche utilizzando lo slider parte
corrispondente mentre è attivata la funzione Reverb.
Utilizzare questo parametro per determinare se devono essere applicati
effetti di inserimento alla parte corrente.
Impostazioni: off e on
NOTA Nell'unità CP4 STAGE, questo parametro può essere impostato su "on" per
un massimo di due parti.
Utilizzare questo parametro per impostare la modalità di riproduzione della
parte corrente. Le parti mono possono riprodurre una sola nota alla volta),
mentre le parti polifoniche possono riprodurre più note contemporaneamente.
Impostazioni: mono e poly
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
17CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 18
Nome del parametroDescrizione
127
0
127
Quando Vel Ofs t (in basso) è impostato su 64:
Vel Dep th = 64Vel Dep th = 127
Vel Dep th = 32
Vel Dep th = 0
Velocità con cui viene suonato un tasto
Velocità effettiva inviata
al generatore di suoni
Se Vel Dep th (in alto) = 64
e Vel Ofs t = 32
Velocità con cui viene
suonato un tasto
Velocità
effettiva inviata
al generatore
di suoni
Se Vel Dept h (in alto) = 64
e Vel Ofs t = 96
Se Vel Dept h (in alto) = 64
e Vel Ofs t = 64
Velocità con cui viene
suonato un tasto
Velocità con cui viene suonato un tasto
Velocità
effettiva inviata
al generatore
di suoni
Velocità
effettiva inviata
al generatore
di suoni
VelDepth
(Profondità di sensibilità
alla velocità)
Utilizzare questo parametro per scegliere in che modo le velocità con
cui vengono premuti i tasti interessano la velocità effettivamente riprodotta
dal generatore di suoni per la parte corrente. Come indicato nel grafico
in basso, maggiore è il valore impostato, più alto sarà la variazione della
velocità di uscita in risposta alle diverse velocità di esecuzione sulla tastiera
(curva più accentuata del grafico). Se si imposta un valore pari a 0, la velocità
di uscita non subirà modifiche in seguito alla velocità di esecuzione sulla
tastiera, ottenendo così una risposta simile a quella di un organo, in cui
l'intensità con cui si suona non ha praticamente effetto sul suono prodotto.
Impostazioni: da 0 a 127
VelOfst
(Offset di sensibilità
alla velocità)
Utilizzare questo parametro per aumentare o ridurre tutte le velocità inviate
al generatore di suoni per la parte corrente. Come indicato nei grafici,
dal valore impostato qui viene sottratto 64 e il risultato viene raddoppiato
per determinare la quantità effettiva in base alla quale regolare la velocità
in uscita. Tuttavia, se la velocità in uscita risultante è inferiore a 0, verrà
utilizzato un valore pari a 0; se la velocità in uscita risultante è superiore
a 127, verrà utilizzato un valore pari a 127.
Impostazioni: da 0 a 127
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
127
012764
127
0
NoteShft
(Spostamento
delle note)
Detune
Utilizzare questo parametro per regolare il pitch della parte corrente in unità
di semitoni.
Impostazioni: da -24 a +0 a +24
Utilizzare questo parametro per definire l'accordatura fine del pitch della
parte corrente in unità di 0,1 Hz.
Impostazioni: da -12,8Hz a +0,0Hz a +12,7Hz
PBRange
(Estensione
del pitch bend)
18CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità di modifica del pitch,
in unità di semitoni, della parte corrente quando si aziona la rotella pitch
bend. Se, ad esempio, si imposta un valore pari a "12", è possibile glissare
le note in una gamma compresa tra -12 semitoni (un'ottava inferiore)
e +12 semitoni (un'ottava superiore).
Impostazioni: da 0 a 12
12764
127
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
0
64
127
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 19
Nome del parametroDescrizione
MicroTune
(Micro Tuning)
Utilizzare questo parametro per selezionare un sistema di accordatura
musicale. In totale, il pianoforte da palco può replicare sette sistemi diversi.
Sebbene il temperamento equabile sia il sistema di accordatura più comune
per i pianoforti, nel corso degli anni si sono molti altri sistemi che hanno
spianato la strada per la nascita di nuovi stili musicali. Selezionando un
sistema di accordatura diverso, è possibile suonare brani con gli stili
musicali dei periodi corrispondenti e ascoltarne le tipiche sfumature.
L'intervallo di pitch di ogni ottava viene diviso equamente in 12 parti e ogni semitono
è uguale agli altri. Oggi, questo è il sistema di accordatura più utilizzato per pianoforti.
Pure Major e Pure Minor
Questi due sistemi di accordatura rispettano gli intervalli matematici puri di ciascuna
scala, in special modo per gli accordi di triade (che comprendono nota fondamentale,
terza e quinta). Queste caratteristiche sono tipiche delle armonie vocali contemporanee,
come i cori e le esecuzioni a cappella.
Pythagorean
Questa scala, studiata dal famoso filosofo greco Pitagora, viene generata da una
successione di quinte giuste, ridotte in una singola ottava. Le terze di questa scala
sono leggermente instabili ma le quarte e le quinte sono adeguate e di notevole valore
per alcuni casi specifici.
Meantone
Questa scala fu creata per perfezionare la scala pitagorica e per rendere l'intervallo di
terza maggiore più omogeneo. Fu una scala particolarmente popolare tra la seconda
parte del XVIo e la fine del XVIIIo secolo, con Handel come uno dei suoi più famosi
utilizzatori.
Werckmeister e Kirnberger
Le scale Werckmeister e Kirnberger migliorano le scale mesotonica e pitagorica
combinandole in modi diversi. Sono entrambe caratterizzate dal modo in cui la
modulazione può modificare le sfumature singoli brani. Utilizzate spesso ai tempi
di Bach e di Beethoven, continuano a essere impiegate per l'esecuzione di musica
di quel periodo su clavicembalo.
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Root
(Micro Tuning
per fondamentale)
Determinati sistemi di accordatura richiedono l'impostazione di una
fondamentale. Utilizzare questo parametro per definire questa impostazione
per la parte corrente.
Impostazioni: da C a B
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Porta
Sw
(Switch del
portamento)
Time
(Tempo di
portamento)
Utilizzare questo parametro per determinare se deve essere applicato
il portamento alla parte corrente.
Impostazioni: off e on
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Utilizzare questo parametro per impostare la durata delle modifiche al pitch
di portamento per la parte corrente. Più alta è l'impostazione, maggiore sarà
il tempo che deve trascorrere prima del cambio del pitch.
Impostazioni: da 0 a 127
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Mode
(Modalità di
portamento)
Utilizzare questo parametro per impostare il tipo di note alle quali verrà
applicato il portamento per la parte corrente.
Impostazioni: finger e full
finger: il portamento viene applicato solo quando si suona un legato,
ovvero se si suona la nota successiva prima di rilasciare quella precedente.
full: il portamento verrà applicato a tutte le note.
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
LFOSpeed
Utilizzare questo parametro per modificare la velocità con cui cambia il
segnale dell'oscillatore LFO. Più alta è l'impostazione, più rapide saranno
le modifiche.
Impostazioni: da -64 a +63
e Kirnberger
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
19CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 20
Nome del parametroDescrizione
LFOPMod
(Pitch Modulation
Depth per LFO)
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità con cui il segnale
dell'oscillatore LFO produce modifiche periodiche del pitch per la parte
corrente. Maggiore è l'impostazione, più ampia sarà la gamma delle
modifiche del pitch.
Impostazioni: da -64 a +63
LFODelay
Utilizzare questo parametro per determinare quanto tempo deve trascorrere
dopo aver premuto un tasto affinché l'oscillatore LFO della parte corrente
inizi a generare un segnale. Più alta è l'impostazione, maggiore sarà il
tempo che deve trascorrere prima dell'attivazione dell'oscillatore LFO.
Impostazioni: da -64 a +63
MWPMod
(Pitch Modulation
Depth per MW)
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità con cui la modulation
wheel produce modifiche periodiche del pitch per la parte corrente.
Maggiore è l'impostazione, più ampia sarà la gamma delle modifiche
del pitch.
Impostazioni: da 0 a 127
MWFMod
(Filter Modulation
Depth per MW)
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità con cui la modulation
wheel produce modifiche periodiche della frequenza di taglio del filtro per la
parte corrente. Maggiore è l'impostazione, più ampia sarà la gamma delle
modifiche alla frequenza di taglio.
Impostazioni: da 0 a 127
MWAMod
(Amplitude Modulation
Depth per MW)
Utilizzare questo parametro per impostare la quantità con cui la modulation
wheel produce modifiche periodiche del volume per la parte corrente.
Maggiore è l'impostazione, più ampia sarà la gamma delle modifiche
del volume.
Impostazioni: da 0 a 127
KeyOffVol
(Volume del
suono key-off)
StrikPos
(Posizione di
percussione)
Utilizzare questo parametro per ricreare il suono degli smorzatori appoggiati
sulle corde quando si tolgono le dita dalla tastiera. Nello specifico,
il parametro imposta il volume di questo suono key-off.
Impostazioni: da -16 a +16
NOTA Questo parametro non può essere impostato per determinate voci.
In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Utilizzare questo parametro per riprodurre l'effetto del cambio di posizione
in cui le casse di risonanza vengono colpite dai martelletti.
Impostazioni: top3, top2, top1, default, rear1, rear2 e rear3
NOTA Questo parametro non può essere impostato per determinate voci.
In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
02: Filter/EG (Filtro e generatore di inviluppo)
Nome del parametroDescrizione
Cutoff
Reso
(Risonanza)
Attack
(Tempo di attacco)
Decay
(Tempo di decay)
Release
(Tempo di rilascio)
20CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Utilizzare questo parametro per impostare la frequenza di taglio del filtro
utilizzato con la voce della parte corrente.
Impostazioni: da -64 a +0 a +63
Utilizzare questo parametro per impostare la risonanza del filtro utilizzato
con la voce della parte corrente.
Impostazioni: da -64 a +0 a +63
Utilizzare questi parametri per definire come deve cambiare il suono della
parte corrente tra il momento in cui si preme un tasto e quello in cui il suono
svanisce del tutto.
Impostazioni: da -16 a +0 a +16
NOTA Il parametro Release non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 21
03: Effect-A
04: Effect-B
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Nome del parametroDescrizione
Ctg
(Categoria di effetti)
Type
(Tipo di effetto)
Preset
(Preset dell'effetto)
Utilizzare questi parametri per selezionare la categoria e il tipo per
gli Insertion Effect (effetti di inserimento) A e B.
Impostazioni: Consultare il documento Data List (PDF) per un elenco completo
delle categorie e dei tipi che si possono selezionare.
NOTA Ogni tipo di effetto è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
Utilizzare questo parametro per selezionare uno dei preset del tipo di
effetto corrente, in modo da configurare tutti i parametri in base alle proprie
esigenze. Per un elenco dei preset di ciascun tipo di effetto, consultare
il documento Data List (PDF).
Parametri degli effetti I parametri che si possono modificare variano in base al tipo di effetto
attualmente selezionato. Per un elenco completo dei parametri per ciascun
tipo di effetto, consultare il documento Data List (PDF).
NOTA Ogni parametro degli effetti è descritto in dettaglio nel Manuale dei parametri
del sintetizzatore (PDF).
05: Controller
Nella schermata Controller è possibile assegnare una funzione a ogni controller per la parte corrente.
Se è impostato su "off", il controller eseguirà solo la funzione standard.
Nome del parametroDescrizione
PB
(destinazione
del controller:
rotella pitch bend)
MW
(destinazione
del controller:
modulation wheel)
FS
(destinazione
del controller:
foot switch)
CP4 STAGE:
FC1
(destinazione del controller:
foot controller 1)
FC2
(destinazione del controller:
foot controller 2)
CP40 STAGE:
FC
(destinazione del controller:
foot controller)
Utilizzare questo parametro per assegnare alla rotella pitch bend il controllo
di un parametro dell'Insertion Effect A o B.
Impostazioni: off, EffA(+), EffA(-), EffB(+) e EffB(-)
off: non viene assegnata alcuna funzione indicata in alto.
EffA(+) o EffB(+): più si sposta la scanalatura al centro della rotella allontanandola
da se stessi, maggiore sarà l'effetto sul parametro assegnato e viceversa.
EffA(-) o EffB(-): più si sposta la scanalatura al centro della rotella avvicinandola
a se stessi, maggiore sarà l'effetto sul parametro assegnato e viceversa.
Utilizzare questo parametro per assegnare alla modulation wheel il controllo
di un parametro dell'Insertion Effect A o B.
Impostazioni: off, EffA(+), EffA(-), EffB(+) e EffB(-)
off: non viene assegnata alcuna funzione indicata in alto.
EffA(+) o EffB(+):
allontanandola da se stessi, maggiore sarà l'effetto sul parametro assegnato e viceversa.
EffA(-) o EffB(-):
avvicinandola a se stessi, maggiore sarà l'effetto sul parametro assegnato e viceversa.
più si sposta la scanalatura nella parte frontale della modulation wheel
più si sposta la scanalatura nella parte frontale della modulation wheel
Utilizzare questo parametro per assegnare a un foot switch FC4 o FC5 (venduto
a parte) il controllo di attivazione o disattivazione dell'Insertion Effect A o B.
Impostazioni: off, EffA e EffB
off: non viene assegnata alcuna funzione indicata in alto.
EffA: il foot switch attiva o disattiva l'Insertion Effect A.
EffB: il foot switch attiva o disattiva l'Insertion Effect B.
Utilizzare questi parametri per assegnare a un foot controller FC7 (venduto
a parte) il controllo di un parametro dell'Insertion Effect A o B o il controllo
del volume della voce corrente.
Impostazioni: off, EffA(+), EffA(-), EffB(+), EffB(-) e volume
off: non viene assegnata alcuna funzione indicata in alto.
EffA(+) o EffB(+): più elevato è l'azionamento del controller, maggiore sarà l'effetto
sul parametro assegnato e viceversa.
EffA(-) o EffB(-): più elevato è l'azionamento del controller, minore sarà l'effetto
sul parametro assegnato e viceversa.
volume: il foot controller può essere utilizzato per regolare il volume della voce
corrente.
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
21CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 22
06: Receive Switch
Nella schermata Receive Switch è possibile attivare ("on") o disattivare ("off") la ricezione
dei messaggi MIDI di tipo Control Change e di altro tipo da parte della parte corrente.
Nome del parametroDescrizione
Bank
(Bank Select)
Utilizzare questo parametro per specificare se l'assegnazione della voce
della parte corrente deve essere interessata dai messaggi MIDI di tipo
Bank Select.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
Pgm
(Program Change)
Vol
(Volume)
Pan
CC
(Control Change)
PB
(Rotella pitch bend)
MW
(Modulation wheel)
Sus
(Sustain)
FS
(Foot switch)
CP4 STAGE:
FC1
(Foot Controller 1)
Utilizzare questo parametro per specificare se l'assegnazione della voce
della parte corrente deve essere interessata dai messaggi MIDI di tipo
Program Change.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI di tipo Volume (n. di controllo 7).
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI di tipo Pan (n. di controllo 10).
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI di tipo Control Change.
NOTA Se questo parametro è impostato su "off", non è possibile modificare
i parametri controllati dai messaggi MIDI di tipo Control Change.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI inviati da una rotella pitch bend.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI inviati da una modulation wheel.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI di tipo Sustain (n. di controllo 64).
NOTA Questo parametro non può essere impostato per parti con una voce
di batteria. In questo caso, l'impostazione sarà visualizzata come "---".
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI prodotti dall'azione del foot switch in
dotazione collegato al jack [ASSIGNABLE] FOOT SWITCH.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI prodotti dall'azione di un foot controller
(venduto a parte) collegato al jack [1] FOOT CONTROLLER.
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
CP4 STAGE:
FC2
(Foot Controller 2)
CP40 STAGE:
FC
(Foot Controller)
NOTA I messaggi MIDI prodotti dall'azionamento di un foot switch o un foot controller possono essere
impostati nella schermata controller (pagina 43) dall'area Utility.
22CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI prodotti dall'azione di un foot controller
(venduto a parte) collegato al jack [2] FOOT CONTROLLER.
Utilizzare questo parametro per specificare se la parte corrente deve
rispondere ai messaggi MIDI prodotti dall'azione di un foot controller
(venduto a parte) collegato al jack FOOT CONTROLLER.
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 23
Area Master Keyboard
EDIT
W03:Master Keyboard
E
Premere il pulsante [ENTER].
MasterKbd
Common
MasterKbdSw E
RonD
1
Premere il pulsante [d].
MasterKbd
Zone1
ZoneSw Channel E
R on 1 W
7
5
624
3
Nella schermata Master Keyboard della performance è possibile configurare l'unità CP4 STAGE
o CP40 STAGE in modo da utilizzarla come master keyboard. In questo modo, la tastiera può essere
suddivisa in un massimo di quattro zone, ognuna delle quali può controllare uno strumento a parte.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Procedura1. Premere il pulsante [EDIT].
2. Nel menu Edit, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 03: Master Keyboard,
quindi premere il pulsante [ENTER].
3. Nel riquadro Common della schermata Master Keyboard premere il pulsante [+1/YES]
per impostare MasterKbdSw su "on", quindi premere il pulsante [d].
4. Apportare le modifiche desiderate alle impostazioni delle zone nei riquadri corrispondenti.
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come modificare i parametri per la zona 1.
03: Master Keyboard selezionato nel punto 2:
MasterKbdSw impostato su "on" nel punto 3:
Schermata di impostazione dei parametri del punto 4:
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
1 MasterKbd Common
Indica che ci si trova nella schermata Master Keyboard e che il parametro visualizzato è comune
a tutte e quattro le zone.
2 MasterKbd n. zona
Indica che ci si trova nella schermata Master Keyboard e che i parametri visualizzati interessano
solo la zona indicata. Per passare al riquadro corrispondente per altre zone, tenere premuto
il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [d] o [u].
3 Parametro
Nella riga superiore di testo sono indicati i parametri che si possono modificare. L'impostazione
corrente (4) per ogni parametro è visualizzata in basso. Inoltre, il parametro che si sta modificando
è indicato dal cursore (
R) a sinistra (5). Se necessario, usare i pulsanti [l] e [r] per spostare
il cursore e selezionare un altro parametro da modificare.
4 Impostazione
Nella riga inferiore di testo sono indicate le impostazioni dei parametri. Usare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per modificare un'impostazione. È necessario prima spostare il cursore (5)
sul parametro da modificare.
5 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
6 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che la schermata di modifica corrente è suddivisa in più riquadri.
È possibile passare a quello precedente o successivo premendo il pulsante [d] o [u].
23CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 24
7 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando la performance corrente è stata modificata,
ma non ancora memorizzata. Tutte le modifiche apportate alla performance possono
essere salvate mediante la funzione di memorizzazione della performance (pagina 29).
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Parametri delle zone
NOTA A parte MasterKbdSw, ogni parametro nella tabella seguente può essere impostato singolarmente
per le zone da 1 a 4 nel riquadro corrispondente.
Nome del parametroDescrizione
MasterKbdSw
(Switch della
Master Keyboard)
ZoneSw
(Switch della zona)
Channel
Octave
(Trasposizione
per ottave)
Trnsps
(Trasposizione
per semitoni)
NoteLimit
Low
(Limite basso
delle note)
High
(Limite alto
delle note)
BankMSB
(Bank MSB MIDI)
BankLSB
(Bank LSB MIDI)
PgmNo
(numero Program
Change MIDI)
Volume
(Volume MIDI)
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off")
l'uso dell'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE come master keyboard.
Come indicato da Common a sinistra nella schermata, l'impostazione
MasterKbdSw è valida per tutte e quattro le zone.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") la zona
selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per impostare il canale di mandata MIDI
per la zona selezionata.
Impostazioni: da 1 a 16
Utilizzare questo parametro per alzare o abbassare il pitch della zona
selezionata in unità di un'ottava.
Impostazioni: da -3 a +0 a +3
Utilizzare questo parametro per alzare o abbassare il pitch della zona
selezionata in unità di un semitono.
Impostazioni: da -11 a +0 a +11
Utilizzare questi parametri per definire le sezioni della tastiera per ogni
zona. Il limite basso delle note definisce il tasto più basso nella zona
selezionata, mentre il limite alto delle note definisce il tasto più alto. Tutti
i tasti in questa estensione produrranno una nota per la zona selezionata.
Usare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per modificare le
impostazioni per questi parametri. È possibile anche premere un tasto
mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT] per impostarlo direttamente.
Impostazioni: da C-2 a G8
Utilizzare questo parametro per impostare il valore di selezione banco MSB
(Bank Select MSB) da inviare sotto forma di messaggio MIDI dalla zona
selezionata allo strumento esterno corrispondente quando si seleziona
la performance. Usare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per
modificare l'impostazione.
Impostazioni: da 000 a 127
Utilizzare questo parametro per impostare il valore di selezione banco LSB
(Bank Select LSB) da inviare sotto forma di messaggio MIDI dalla zona
selezionata allo strumento esterno corrispondente quando si seleziona
la performance. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial
per modificare l'impostazione.
Impostazioni: da 000 a 127
Utilizzare questo parametro per impostare il numero di Program Change da
inviare sotto forma di messaggio MIDI dalla zona selezionata allo strumento
esterno corrispondente quando si seleziona la performance. Usare i pulsanti
[-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per modificare l'impostazione.
Impostazioni: da 1 a 128
Utilizzare questo parametro per impostare il volume dello strumento esterno
corrispondente alla zona selezionata quando si seleziona la performance.
Impostazioni: da 0 a 127
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
24CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 25
Nome del parametroDescrizione
Pan
(Pan MIDI)
Utilizzare questo parametro per impostare il pan stereo dello strumento
esterno corrispondente alla zona selezionata quando si seleziona
la performance.
Impostazioni: da L64 a C a R63
TxSw
Bank
(Trasmissione Bank
Select)
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio di
messaggi MIDI di tipo Bank Select dalla zona selezionata allo strumento
esterno corrispondente.
Impostazioni: off e on
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
Pgm
(Trasmissione
Program Change)
Vol
(Trasmissione
Volu me )
Pan
(Trasmissione Pan)
PB
(Trasmissione rotella
pitch bend)
MW
(Trasmissione
modulation wheel)
SLIDER
(Trasmissione slider)
Sus
(Trasmissione
Sustain)
FS
(Trasmissione foot
switch)
CP4 STAGE:
FC1
(Trasmissione foot
controller 1)
CP4 STAGE:
FC2
(Trasmissione foot
controller 2)
CP40 STAGE:
FC
(Foot Controller)
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI di tipo Program Change allo strumento esterno
corrispondente alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI di tipo Volume allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI di tipo Pan allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI per la rotella pitch bend allo strumento esterno
corrispondente alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI per la modulation wheel allo strumento esterno
corrispondente alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per impostare lo slider parte dal quale
inviare i messaggi MIDI allo strumento esterno corrispondente alla zona
selezionata. Se si imposta su "off", dagli slider parti non verranno inviati
messaggi MIDI.
Impostazioni:
CP4 STAGE: off, MAIN, LAYER e SPLIT
CP40 STAGE: off, MAIN e SP/LA
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI di tipo Sustain allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI dal foot switch allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio di
messaggi MIDI dal foot controller 1 allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio di
messaggi MIDI dal foot controller 2 allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi MIDI dal foot controller allo strumento esterno corrispondente
alla zona selezionata.
Impostazioni: off e on
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
25CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 26
Area Job
EDIT
U04:Job
E
Premere il pulsante [ENTER].
EDIT Job
D01:Recall
E
1
23
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
4
Come descritto di seguito, il menu Job della performance consente di accedere a varie funzioni
molto utili per creare performance originali.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Funzioni del menu Job della performance
In questo menu è possibile selezionare le funzioni Recall, Copy e Bulk Dump.
01: Recall
Se, durante la modifica di una performance non ancora memorizzata, se ne seleziona un'altra
e quindi si torna a quella in fase di modifica, verrà selezionata l'ultima versione memorizzata.
In tal caso, è possibile utilizzare la funzione Recall per ripristinare tutte le modifiche apportate.
NOTA Nel buffer della funzione Recall (pagina 12) viene memorizzato lo stato corrente della performance
in fase di modifica. Il contenuto di questo buffer viene cancellato allo spegnimento del pianoforte
da palco. Di conseguenza, non sarà possibile ripristinare le modifiche mediante questa funzione
se si spegne e si riaccende lo strumento.
Procedura1. Premere il pulsante [EDIT].
2. Nel menu Edit, usare il pulsante [d] per selezionare 04: Job, quindi premere il pulsante
[ENTER].
3. Utilizzare il pulsante [u] per selezionare 01: Re call, quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES] per
ripristinare le modifiche.
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
Prima di eseguire le funzioni dei job per le performance, sullo strumento compare una finestra a comparsa
NOTA
di conferma in cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante
[+1/YES] per eseguire la funzione o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
04: Job selezionato nel punto 2:
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
01: Re call selezionato nel punto 3:
Finestra a comparsa di conferma del punto 4:
1 Job EDIT
Indica che ci si trova nel menu Job della performance.
2 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che è possibile selezionare altre voci del menu. Quella successiva
verrà visualizzata premendo il pulsante [d].
3 Voce di menu
Qui sono visualizzate le voci che si possono selezionare nel menu Job della performance. In questo
caso, utilizzare il pulsante [u] per selezionare
01: Recall
, quindi premere il pulsante [ENTER].
4 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire le funzioni del menu Job della performance.
Premere il pulsante [+1/YES] per ripristinare le modifiche. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO]
per tornare alla schermata precedente.
26CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 27
02: Copy
EDIT
U04:Job
E
Premere il pulsante [ENTER].
EDIT Job
W02:Copy
E
1
23
Premere il pulsante [ENTER].
Job Copy from
Copy RE001(A01):CFX Grand
45
Premere il pulsante [ENTER].
Job
Copy RPart:SP
SrcDst E
LIT -Part:LAYER
78
9
6
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
)
La funzione Copy consente di copiare da una performance le impostazioni dei parametri comuni
e delle parti nella performance in fase di modifica. Il riutilizzo delle impostazioni di altre performance
è molto conveniente quando se ne creano di nuove.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Procedura1. Premere il pulsante [EDIT].
2. Nel menu Edit, usare il pulsante [d] per selezionare 04: Job, quindi premere il pulsante
[ENTER].
3. Utilizzare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 02: Copy, quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare la performance dalla
quale copiare le impostazioni, quindi premere il pulsante [ENTER].
5. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare le impostazioni da copiare
e dove copiarle, quindi premere il pulsante [ENTER].
6. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES] per
copiare le impostazioni.
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
NOTA Prima di eseguire le funzioni dei job per le performance, sullo strumento compare una finestra
a comparsa di conferma in cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile
premere il pulsante [+1/YES] per eseguire la funzione o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata
precedente.
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come copiare tutte le impostazioni della
parte SPLIT nella performance 001 nella parte LAYER della performance in fase di modifica.
04: Job selezionato nel punto 2:
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
02: Copy selezionato nel punto 3:
Performance di origine della copia selezionata nel punto 4:
Impostazioni da copiare e relativa destinazione selezionate nel punto 5:
Finestra a comparsa di conferma del punto 6:
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
27CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 28
1 Job EDIT
Indica che ci si trova nel menu Job della performance.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
2 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che è possibile selezionare altre voci del menu. Possono essere visualizzate
premendo i pulsanti [d] e [u].
3 Voce di menu
Qui sono visualizzate le voci che si possono selezionare nel menu Job della performance.
In questo caso, utilizzare il pulsante [d] o [u] per selezionare 02: Copy, quindi premete il pulsante
[ENTER] per aprire la schermata di copia.
4 Schermata selezionata
Indica il nome della schermata selezionata.
5 Copy from
Indica la performance dalla quale verranno copiate le impostazioni. Utilizzare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per selezionare una performance, quindi premere il pulsante [ENTER].
6 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
7 Src (impostazioni di origine)
Indica le impostazioni che verranno copiate. Se necessario, spostare il cursore lampeggiante (R)
sull'impostazione sotto Src con il pulsante [l]. Usare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per
selezionare le impostazioni da copiare, scegliendo tra le opzioni seguenti.
CP4 STAGE: Common, Part:MAIN, Part:LAYER, Part:SPLIT e MasterKbd
CP40 STAGE: Common, Part:MAIN, Part:SP/LA e MasterKbd
NOTA Se Src è impostato su "MasterKbd", verranno copiate le impostazioni delle zone.
8 Dst (destinazione)
Indica le impostazioni della performance corrente che verranno sovrascritte. Spostare il cursore
lampeggiante (R) sull'impostazione sotto Dst con il pulsante [r], quindi utilizzare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per selezionare le impostazioni da sovrascrivere, scegliendo tra le opzioni
seguenti.
CP4 STAGE: Common, Part:MAIN, Part:LAYER, Part:SPLIT, e MasterKbd
CP40 STAGE: Common, Part:MAIN, Part:SP/LA, e MasterKbd
NOTA Se Src (origine) è impostato su "Common" o su "MasterKbd", il valore di Dst (destinazione) sarà fisso
("Common" o "MasterKbd" rispettivamente). Se Src (origine) è impostato su una parte, non sarà
possibile impostare Dst (destinazione) su "Common" o "MasterKbd".
9 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando la performance corrente è stata modificata, ma non
ancora memorizzata.
) Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire le funzioni del menu Job della performance.
Premere il pulsante [+1/YES] per copiare le impostazioni selezionate. In alternativa, premere
il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
03: Bulk
La funzione Bulk Dump consente di inviare tutti i dati della Performance attualmente selezionata
a un computer o a un altro strumento MIDI.
Procedura1. Premere il pulsante [EDIT].
2. Nel menu Edit, usare il pulsante [d] per selezionare
3. Utilizzare il pulsante [d] per selezionare 03: Bulk, quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES] per inviare i dati.
NOTA Il menu Edit è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [EDIT].
Prima di eseguire le funzioni dei job per le performance, sullo strumento compare una finestra a comparsa
NOTA
di conferma in cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il
pulsante [+1/YES] per eseguire la funzione o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
NOTA Non sarà possibile inviare i dati mediante la funzione Bulk Dump se il parametro DevNo (numero
di dispositivo) è impostato su "off". Questo parametro può essere impostato nella schermata MIDI
(pagina 42) dell'area Utility.
28CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
04: Job
, quindi premere il pulsante [ENTER].
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 29
Funzione di memorizzazione della performance
STORE
RE001(A01):CFX Grand
1
2
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
3
La funzione di memorizzazione della performance consente di salvare la performance in fase di
modifica nella memoria utente del pianoforte da palco (pagina 12). La performance selezionata
in questo punto verrà sovrascritta con le impostazioni della performance modificata.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Procedura1. Premere il pulsante [STORE] mentre si modifica una performance.
2. Nella schermata Store, utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare la
destinazione per memorizzare la performance corrente, quindi premere il pulsante [ENTER].
3. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES] per
memorizzare la performance.
NOTA Non è possibile memorizzare le performance se è in corso la riproduzione di dati audio.
NOTA La schermata Store è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [STORE].
NOTA Prima di eseguire la funzione di memorizzazione della performance, sullo strumento compare
una finestra a comparsa di conferma in cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?").
È possibile premere il pulsante [+1/YES] per memorizzare la performance corrente o il pulsante [-1/NO]
per tornare alla schermata precedente.
Destinazione di memorizzazione selezionata nel punto 2:
Finestra a comparsa di conferma del punto 3:
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
1 STORE
Indica che ci si trova schermata Store.
2 Performance di destinazione
Questa voce mostra la destinazione in cui memorizzare la performance in fase di modifica.
Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare una performance, quindi
premere il pulsante [ENTER].
3 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione di memorizzazione della
performance. Premere il pulsante [+1/YES] per memorizzare tutte le impostazioni della performance
in fase di modifica. Una volta memorizzati i dati, la performance di destinazione verrà selezionata
e visualizzata. Per annullare l'esecuzione della funzione di memorizzazione della performance
e tornare alla schermata precedente, premere il pulsante [-1/NO].
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
29CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 30
Funzione di confronto delle performance
Part:MAIN
Play Mode
E
D
Volume
100
Pan Gain
RC100
1
Premere il pulsante [ENTER].
Part:MAIN
Play Mode
C
D
Volume
115
Pan Gain
RR20100
2
La funzione di confronto delle performance consente di confrontare la performance in fase di
modifica con la versione non modificata. Viene utilizzata un'area di memoria, detta anche buffer
della funzione compare (pagina 12), per conservare una copia della versione non modificata della
performance corrente. Come descritto di seguito, ciò consente di alternare la versione modificata
e quella non modificata della performance per stabilire qual è quella con la migliore resa sonora.
NOTA I contenuti del buffer della funzione Compare vengono cancellati quando si spegne lo strumento.
ProceduraPremere il pulsante [EDIT] mentre si modifica una performance.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come utilizzare la funzione di confronto
delle performance quando si modificano i parametri delle parti nella schermata Play Mode dall'area
Part Edit della performance.
Modifica dei parametri:
Versione non modificata della performance in modalità Compare:
1 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando la performance corrente è stata modificata,
ma non ancora memorizzata.
2 Simbolo Compare (C)
Questo simbolo è visualizzato quando è attiva la modalità Compare. A questo punto, verranno
visualizzate le impostazioni non modificate dei parametri. Inoltre, il pulsante [EDIT] lampeggia
durante il confronto. È possibile premerlo di nuovo per annullare la modalità Compare e tornare
alla versione modificata della performance.
NOTA Non è possibile selezionare un'altra performance o modificare i parametri della performance mentre
è attiva la modalità Compare, ovvero mentre è visualizzato il simbolo corrispondente in alto a destra
nella schermata.
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
30CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 31
Area File
Nell'area File è possibile salvare le performance create con il pianoforte da palco su un dispositivo
di memoria flash USB e anche leggere i dati da questo tipo di dispositivo. Premere il pulsante [EXIT]
per tornare alla schermata della performance dall'area File.
Termini relativi ai file
Nelle seguenti descrizioni delle funzioni e delle operazioni nell'area File vengono utilizzati una serie
di termini specifici. Si consiglia di leggere queste spiegazioni per comprendere più facilmente le
funzioni e le operazioni da eseguire.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
File
Per "file" si intende un gruppo di dati memorizzati su un dispositivo di memorizzazione. I dati salvati
su un dispositivo di memoria flash USB dal pianoforte da palco o da un computer vengono raccolti
in file, utilizzati anche quando i dati vengono letti da un dispositivo di memoria flash USB. Un file
è identificato da un nome e da un'estensione descritti di seguito.
Nome file
Nelle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE ai file è possibile assegnare un nome contenente massimo
otto caratteri alfanumerici e simboli. Questi nomi consentono di distinguere i file, pertanto all'interno
della stessa directory non possono esistere due file con lo stesso nome. I computer possono gestire
nomi file molto lunghi, che possono includere anche caratteri che non appartengono all'alfabeto
inglese, ma sulle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE questi caratteri verranno sostituiti da simboli
e i nomi file lunghi verranno troncati fino a un massimo di sei o sette caratteri.
Estensione
Alle tre lettere che seguono il punto alla fine del nome file, ad esempio ".mid" e ".wav", viene fatto
riferimento come "estensione del file". Il tipo di dati contenuti in un file è identificato dall'estensione,
che non può essere specificata o modificata utilizzando l'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE.
Dimensione file
La quantità di memoria necessaria per memorizzare un file è indicata dalla dimensione. Questa,
insieme alla capacità dei dispositivi di memorizzazione, è indicata in un formato standard per
computer sotto forma di B (byte), KB (kilobyte), MB (megabyte) e GB (gigabyte). 1 KB è equivalente
a 1.024 Byte, 1 MB è equivalente a 1.024 KB e 1 GB è equivalente a 1.024 MB.
Directory
Sui dispositivi di memoria flash USB viene utilizzata una struttura gerarchica di directory per
raggruppare insieme i file di dati in base al tipo o all'applicazione. In questo senso, le directory
sono equivalenti alle cartelle su un computer. Come nel caso dei file, alle directory è possibile
assegnare nomi specifici, ma le directory non hanno un'estensione.
Directory principale
La directory visualizzata per prima quando si apre un dispositivo di memoria flash USB su un
computer o altre periferiche è detta "directory principale".
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Installata
Si dice che un dispositivo di memoria flash USB è "installato" quando è stato collegato allo strumento,
è stato riconosciuto dallo strumento ed è pronto per essere utilizzato. L'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE
installa automaticamente un dispositivo di memoria flash USB non appena viene inserito nel terminale
[TO DEVICE] USB. Un dispositivo non più installato viene detto "disinstallato".
Formattazione
L'operazione di inizializzazione di un dispositivo di memoria flash USB è detta formattazione.
Ogni volta che si formattano questi dispositivi, verranno cancellati tutti i file e le directory (o cartelle)
al suo interno.
Salvataggio e caricamento
Il termine "salvataggio" si riferisce alla scrittura dei dati creati su un dispositivo di memoria flash USB,
mentre per "caricamento" si intende la lettura dei file da questo tipo di dispositivo alla memoria interna
dello strumento. Al contrario, il termine "memorizzazione" si riferisce alla scrittura dei dati nella
memoria interna.
31CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 32
Funzioni sui file
FILE
D01:Save
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Save
Name
[STAGE01]
12
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
3
Dall'area File è possibile eseguire sei funzioni diverse: Save (Salva), Load (Carica), Rename
(Rinomina), Delete (Elimina), Format (Formatta) e Memory Info (Informazioni memoria).
NOTA Le funzioni dell'area File possono essere eseguite solo su file di tipo All che hanno un'estensione
.C7A (CP4 STAGE) o .C8A (CP40 STAGE). Non possono essere utilizzate per elaborare file audio
con estensione .wav.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
01: Save
La funzione Save consente di memorizzare tutti i dati presenti nella memoria utente dello strumento
sotto forma di file di tipo All. Questo file deve essere salvato nella directory principale del dispositivo
di memoria flash USB e avrà un'estensione .C7A (CP4 STAGE) o .C8A (CP40 STAGE).
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà
il messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Save.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, premere il pulsante [u] per selezionare 01: Save , quindi premere il pulsante
[ENTER].
3. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per immettere un nome file, quindi
premere il pulsante [ENTER].
4. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES]
per salvare i dati.
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
NOTA Prima di eseguire le funzioni per i file, sullo strumento compare una finestra a comparsa di conferma in
cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione per il file o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
01: Save selezionato nel punto 2:
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Nome file immesso nel punto 3:
Finestra a comparsa di conferma del punto 4:
1 FILE Save
Indica che ci si trova schermata Save dell'area File.
2 Name
Questo parametro consente di immettere un nome (tra parentesi quadre) per il file da salvare nel
dispositivo di memoria flash USB. Spostare il cursore lampeggiante all'interno del campo de nome
usando i pulsanti [l] e [r], quindi modificare il carattere in ogni posizione usando i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial. Ai file è possibile assegnare un nome contenente massimo otto caratteri
alfanumerici e simboli.
3 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Save. Premere il pulsante [+1/YES]
per salvare i dati. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Per annullare il salvataggio, premere il pulsante [EXIT] mentre è visualizzato il messaggio "Now saving..."
(Salvataggio in corso...).
NOTA Se nel dispositivo di memorizzazione flash USB esiste già un file con lo stesso nome immesso nella
schermata Save, sullo strumento comparirà il messaggio "Overwrite?" (Sovrascrivere?) per confermare
che il file deve essere sovrascritto.
32CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 33
02: Load
La funzione Load consente di leggere un file dal dispositivo di memoria flash USB allo strumento.
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà
il messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Load.
NOTA La funzione Load può essere utilizzata solo per leggere i file di tipo All presenti nella directory principale
del dispositivo di memoria flash USB. Se nella directory principale non esistono file di questo tipo, sullo
strumento comparirà il messaggio "File not found" (File non trovato) invece della schermata Load.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 02: Load, quindi premere
il pulsante [ENTER].
3. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare un file e un tipo
di caricamento, quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Effettuare le operazioni riportate di seguito per il tipo di caricamento selezionato.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
NOTA Come indicato nella tabella seguente, il tipo di caricamento indica quali dati del file selezionato devono
essere letti nello strumento.
Tipi di caricamento
FormatoDescrizione
All
All without Sys
(tutti tranne dati
di sistema)
Performance
Verranno caricati tutti i dati dal file di tipo All selezionato, con estensione
.C7A (CP4 STAGE) o .C8A (CP40 STAGE).
Verranno caricati tutti i dati, tranne quelli delle impostazioni dell'area Utility,
dal file di tipo All selezionato, con estensione .C7A (CP4 STAGE)
o .C8A (CP40 STAGE).
Verrà caricata una performance specifica dal file di tipo All selezionato,
con estensione .C7A (CP4 STAGE) o .C8A (CP40 STAGE).
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
33CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 34
Tipo di caricamento "All" o "All without Sys":
FILE
W02:Load
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Load R
TypeFile
AllSTAGE01
134
2
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
5
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come caricare i dati utilizzando il tipo
di caricamento "All".
02: Load selezionato nel punto 2:
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
File e tipo di caricamento selezionati nel punto 3:
Finestra a comparsa di conferma
1 Load
Indica che ci si trova schermata Load.
2 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
3 File
Questo parametro consente di selezionare il file da caricare. Qui è possibile selezionare solo i file
di tipo All presenti nella directory principale del dispositivo di memoria flash USB. Se necessario,
spostare il cursore lampeggiante (2) sull'impostazione sotto File con il pulsante [r]. Usare quindi
i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare il file desiderato.
4 Type
Questo parametro consente di specificare il tipo di caricamento, ovvero i dati del file selezionato (3)
2
che devono essere caricati nello strumento. Spostare il cursore lampeggiante (
Type
sotto
usando il pulsante [l], quindi usare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per
specificare il tipo di caricamento.
) sull'impostazione
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
5 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Load. Premete il pulsante [+1/YES]
per caricare i dati selezionati. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata
precedente. Per annullare il caricamento, premere il pulsante [EXIT] mentre è visualizzato il messaggio
"Now loading..." (Caricamento in corso...).
34CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 35
Tipo di caricamento "Performance":
FILE
W02:Load
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Load R Pe
TypeFile
rformanceSTAGE01
134
2
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Load R
Src Performance
001(A01):CFX Grand
5
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Load R
Dst Performance
050(A03):71Rd
6
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
7
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come caricare una performance.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
02: Load selezionato nel punto 2:
File e tipo di caricamento selezionati nel punto 3:
Selezione della performance da caricare:
Selezione di una destinazione per la performance da caricare:
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
Finestra a comparsa di conferma
Da 1 a 4
Vedere le descrizioni indicate in precedenza per Tipo di caricamento "All" o "All without Sys".
5 Src Performance (performance di origine)
Questo parametro consente di impostare la performance da caricare. Utilizzare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per selezionare una performance, quindi premere il pulsante [ENTER].
6 Dst Performance (performance di destinazione)
Questo parametro consente di impostare una destinazione per la performance da caricare.
Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare una performance, quindi
premere il pulsante [ENTER].
7 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Load. Premete il pulsante [+1/YES]
per caricare la performance selezionata. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla
schermata precedente. Per annullare il caricamento, premere il pulsante [EXIT] mentre è visualizzato
il messaggio "Now loading..." (Caricamento in corso...).
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
35CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 36
03: Rename
FILE
W03:Rename
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Rename
File
RSTAGE01
12
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Rename
Name
[STAGE04]
3
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
4
La funzione Rename consente di rinominare i file salvati in un dispositivo di memoria flash USB.
I nomi file che contengono caratteri non presenti nell'alfabeto inglese potrebbero non essere
visualizzati correttamente sul pianoforte da palco. In questo caso, la funzione Rename è utile
per modificare questi nomi.
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà
il messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Rename.
NOTA La funzione Rename può essere utilizzata solo per rinominare i file di tipo All presenti nella directory
principale del dispositivo di memoria flash USB. Se nella directory principale non esistono file di questo
tipo, sullo strumento comparirà il messaggio "File not found" (File non trovato) invece della schermata
Rename.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 03: Rename, quindi premere
il pulsante [ENTER].
3. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare il file da rinominare,
quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per immettere un nuovo nome file,
quindi premere il pulsante [ENTER].
5. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES]
per rinominare il file.
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
NOTA Prima di eseguire le funzioni per i file, sullo strumento compare una finestra a comparsa di conferma in
cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione per il file o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come rinominare un file.
03: Rename selezionato nel punto 2:
File da rinominare selezionato nel punto 3:
Nome file immesso nel punto 4:
Finestra a comparsa di conferma del punto 5:
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
1 Rename
Indica che ci si trova schermata Rename.
2 File
Questo parametro consente di selezionare il file da rinominare. Qui è possibile selezionare solo
i file di tipo All presenti nella directory principale del dispositivo di memoria flash USB. Utilizzare
i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare il file da rinominare, quindi premere
il pulsante [ENTER].
36CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 37
3 Name
FILE
W04:Delete
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
Delete
File
RSTAGE01
12
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
3
Questo parametro consente di immettere un nuovo nome (tra parentesi quadre) per il file.
Spostare il cursore lampeggiante all'interno del campo de nome usando i pulsanti [l] e [r],
quindi modificare il carattere in ogni posizione usando i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial.
Ai file è possibile assegnare un nome contenente massimo otto caratteri alfanumerici e simboli.
Dopo aver immesso il nome desiderato, premere il pulsante [ENTER] per continuare.
4 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Rename. Premere il pulsante
[+1/YES] per rinominare il file. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata
precedente.
04: Delete
La funzione Delete consente di rimuovere i file dalla directory radice di un dispositivo di memoria
flash USB.
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà
il messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Delete.
NOTA La funzione Delete può essere utilizzata solo per i file di tipo All presenti nella directory principale del
dispositivo di memoria flash USB. Se nella directory principale non esistono file di questo tipo, sullo
strumento comparirà il messaggio "File not found" (File non trovato) invece della schermata Delete.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 04: Delete, quindi premere
il pulsante [ENTER].
3. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare il file da eliminare,
quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES]
per eliminare il file.
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
NOTA Prima di eseguire le funzioni per i file, sullo strumento compare una finestra a comparsa di conferma in
cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione per il file o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come eliminare un file.
04: Delete selezionato nel punto 2:
File da eliminare selezionato nel punto 3:
Finestra a comparsa di conferma del punto 4:
1 Delete
Indica che ci si trova schermata Delete.
2 File
Questo parametro consente di selezionare il file da eliminare. Qui è possibile selezionare solo
i file di tipo All presenti nella directory principale del dispositivo di memoria flash USB. Utilizzare
i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare il file da eliminare, quindi premere
il pulsante [ENTER].
37CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 38
3 Are you sure?
FILE
U06:Memory Info
Premere il pulsante [ENTER].
FILE
MemoryInfo
FreeTotal
1.2GB1.8GB
132
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Delete. Premere il pulsante [+1/YES]
per eliminare il file. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
05: Format
La funzione Format consente di inizializzare un dispositivo di memoria flash USB. Per poter utilizzare
le altre funzioni dell'area File del pianoforte da palco su un nuovo dispositivo di memoria flash USB,
questo deve essere formattato.
AVVISO
Quando si formatta un dispositivo di memoria flash USB, tutti i contenuti al suo interno verranno eliminati.
Prima di eseguire questa funzione, pertanto, è necessario assicurarsi che il dispositivo di memorizzazione
flash USB non contenga dati che non possono essere sostituiti.
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà
il messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Format.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare 05: Format, quindi premere
il pulsante [ENTER].
3. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES]
per formattare il dispositivo di memoria flash USB.
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
NOTA Prima di eseguire le funzioni per i file, sullo strumento compare una finestra a comparsa di conferma in
cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione per il file o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
06: Memory Info
La funzione Memory Info consente di verificare quanto spazio è disponibile su un dispositivo
di memoria flash USB.
NOTA Prima di effettuare le operazioni riportate di seguito, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB
sia collegato al terminale [TO DEVICE] dello strumento. In caso contrario, sullo strumento comparirà il
messaggio "USB device not ready" (Dispositivo USB non pronto) invece della schermata Memory Info.
Procedura1. Premere il pulsante [FILE].
2. Nel menu File, usare il pulsante [d] per selezionare 06: Memory Info, quindi premere
il pulsante [ENTER].
NOTA Il menu File è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [FILE].
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come utilizzare la funzione Memory Info.
06: Memory Info selezionato nel punto 2:
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
Informazioni sulla memoria visualizzate:
1 MemoryInfo
Indica che ci si trova schermata Memory Info.
2 Free
Indica quanto spazio è disponibile sul dispositivo di memoria flash USB installato.
3 Tota l
Indica la capacità totale di memoria del dispositivo di memoria flash USB installato.
38CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 39
Area Utility
UTILITY
D01:General
E
1
2
Premere il pulsante [ENTER].
UTILITY Ma
General + 0.
sterTune Trnsps E
0/440.0HzR+0D
8
4
6
735
L'area Utility consente di definire impostazioni che interessano tutto lo strumento.
Procedura1. Premere il pulsante [UTILITY].
2. Nel menu Utility, usare i pulsanti [d] e [u] per selezionare il tipo di parametro da impostare
(da 01 a 06), quindi premere il pulsante [ENTER].
3. Apportare le modifiche desiderate alle impostazioni dei parametri nella schermata
corrispondente.
NOTA Il menu Utility è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [UTILITY].
NOTA Per i dettagli su 07: Job, fare riferimento alla descrizione dell'area Utility Job (pagina 48).
Ad esempio, le schermate riportate di seguito mostrano come impostare i parametri nella
schermata General.
Tipo di parametro selezionato nel punto 2:
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
Schermata di impostazione dei parametri del punto 3:
1 UTILITY
Indica che ci si trova nel menu Utility.
2 Voce di menu
Qui sono visualizzate le voci che si possono selezionare nel menu Utility. Selezionare la voce
desiderata (da 01 a 06) con i pulsanti [d] e [u], quindi premere il pulsante [ENTER] per visualizzare
la schermata dell'impostazione per i parametri corrispondenti.
3 Schermata selezionata
Indica il nome della schermata selezionata.
4 Parametro
Nella riga superiore di testo sono indicati i parametri che si possono impostare. L'impostazione
corrente (5) per ogni parametro è visualizzata in basso. Inoltre, il parametro che si sta impostando
è indicato dal cursore (R) a sinistra (6). Se necessario, usare i pulsanti [l] e [r] per spostare
il cursore e selezionare un altro parametro da impostare.
5 Impostazione
Nella riga inferiore di testo sono indicate le impostazioni dei parametri. Usare i pulsanti [-1/NO]
e [+1/YES] o il data dial per modificare un'impostazione. È necessario prima spostare il cursore (6)
sul parametro da impostare.
6 Cursore (R)
Il cursore lampeggiante indica il parametro selezionato per la modifica.
7 Simbolo per altre opzioni
Questo simbolo indica che la schermata corrente dell'area Utility è suddivisa in più riquadri.
È possibile passare a quello successivo premendo il pulsante [d].
8 Simbolo di modifica (E)
Questo simbolo viene visualizzato quando le impostazioni dello strumento sono state modificate,
ma non ancora memorizzate. Premere il pulsante [STORE] per salvare le impostazioni modificate.
39CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 40
01: General
La schermata General consente principalmente di configurare il generatore di suoni dello strumento.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Nome del parametroDescrizione
MasterTune
(Accordatura
principale)
Trnsps
(Trasposizione
principale)
VelCurve
(Curva di velocità)
Utilizzare questo parametro per regolare l'accordatura di tutti i suoni prodotti
dal generatore di suoni in unità di un centesimo.
Impostazioni: da -102,4 (414,7 Hz) a +0,0 (440,0 Hz) a +102,3 (466,8 Hz)
NOTA L'accordatura predefinita del pianoforte da palco è 440 Hz (per A3); un valore
compreso tra 3 e 4 equivale a circa 1 Hz.
Utilizzare questo parametro per regolare il pitch della tastiera in unità
di un semitono.
Impostazioni: da -12 a +0 a +12
NOTA Se le impostazioni correnti prevedono che lo strumento suoni una nota
che non rientra nelle frequenze che può riprodurre, verrà suonata una nota
con un'ottava più alta o più bassa.
NOTA È possibile modificare l'impostazione Tr ns ps anche usando i pulsanti [-] e [+]
TRANSPOSE nel pannello di controllo.
Utilizzare questo parametro per selezionare una curva che consente
di determinare in che modo l'effettiva velocità verrà generata in base
alla forza di esecuzione con cui si suonano le note sulla tastiera.
Impostazioni: normal, narrow, wide1, wide2 e fixed
normal: questa curva produce velocità che hanno una rapporto diretto con la forza
con cui si suona la tastiera.
narrow: questa curva semplifica la generazione di velocità elevate su tutta la tastiera.
wide1: questa curva rende più difficoltosa la generazione di velocità elevate su tutta
la tastiera.
wide2: questa curva aumenta l'intensità di esecuzione producendo velocità più basse
se si suona più piano e velocità più alte se si suona più forte. Questa è, pertanto,
un'impostazione molto utile per ampliare la gamma dinamica delle performance.
fixed: la curva fissa è utile per inviare una velocità fissa al generatore di suoni
a prescindere dall'intensità con cui si suona la tastiera. La velocità effettiva da
inviare può essere impostata mediante il parametro FixedVel seguente.
FixedVel
(Velocità fissa)
La curva fissa è utile per inviare la velocità fissa al generatore di suoni
a prescindere dall'intensità con cui si suona la tastiera. Questo parametro
può essere impostato soltanto se VelC urv e è impostato su "fixed".
Impostazioni: da 1 a 127
NOTA Se VelCurve non è impostato su "fixed", l'impostazione di questo parametro
è visualizzata come "---".
AudioPlay
Volume
Utilizzare questo parametro per regolare il volume con il quale lo strumento
riproduce i file audio presenti in un dispositivo di memoria flash USB.
Impostazioni: da 0 a 127
NOTA Di solito, se questo parametro è impostato su "127", i file audio registrati
con il pianoforte da palco verranno riprodotti con il livello di registrazione
originale. Ciò non è valido, tuttavia, per i file audio che sono stati normalizzati
o elaborati in un modo simile.
AudioRec
PreCount
(Preconteggio per
Utilizzare questo parametro per impostare il numero di battute di preconteggio
prima dell'avvio della registrazione.
Impostazioni: off e da 1meas a 8meas
registrazione audio)
AutoClk
(Clic automatico per
registrazione audio)
Utilizzare questo parametro per specificare se il metronomo deve essere
avviato automaticamente all'inizio della registrazione.
Impostazioni: off e on
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
40CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 41
Nome del parametroDescrizione
SLIDER SPLIT
Volume 100
LAYER MAIN
80100
Parametro assegnatoValore corrente
Part:MAIN
1
ChoSend
00
LowLowMidMid
+ 0dB +0dB+ 0
HighMid High
dB+ 0dB+ 0dB
Display
SliderFnc
(Switch della
visualizzazione
per le funzioni
degli slider)
Time
(Tempo di
visualizzazione
dello slider)
Utilizzare questo parametro per specificare se le schermate delle funzioni
degli slider, che visualizza i parametri o le funzioni assegnate agli slider parti
e i rispettivi valori, devono essere visualizzate automaticamente quando si
preme il pulsante [SLIDER FUNCTION] sul pannello di controllo.
Impostazioni: off e on
Schermata di funzione dello slider:
Utilizzare questo parametro per specificare come visualizzare le schermate
a comparsa quando si utilizzano gli slider parti e quelli MASTER EQ.
Slider parti:
il parametro
a comparsa (vedere di seguito) che mostra il valore corrente del parametro
assegnato allo slider in questione. Inoltre, specifica il tempo di attesa da parte
dello strumento prima di tornare alla schermata precedente.
Slider MASTER EQ: Il parametro Time indica se deve essere visualizzata
una schermata a comparsa (vedere di seguito) che mostra il gain corrente
della banda in questione. Inoltre, specifica il tempo di attesa da parte dello
strumento prima di tornare alla schermata precedente.
Impostazioni: off, 1sec, 1,5sec, 2sec, 3sec, 4sec, 5sec e keep
off: non verranno visualizzate schermate a comparsa.
da 1sec a 5sec: quando si aziona uno slider, viene visualizzata una schermata
a comparsa che scompare automaticamente dopo un periodo compreso tra
1e5secondi.
keep: quando si aziona uno slider, viene visualizzata una schermata a comparsa
che non scomparirà a meno che non si preme un altro pulsante.
Schermata visualizzata quando si utilizza lo slider parte:
L'illustrazione mostra una schermata dell'unità CP4 STAGE.
Time
indica se deve essere visualizzata una schermata
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
AutoOff
(Tempo per
lo spegnimento
automatico)
StartUp
Contrast
(Contrasto LCD)
L'illustrazione mostra la regolazione delle impostazioni ChoSend per la parte principale.
Schermata visualizzata quando si utilizza lo slider MASTER EQ:
L'illustrazione mostra una schermata dell'unità CP4 STAGE.
La funzione di spegnimento automatico consente di spegnere automaticamente
lo strumento allo scadere di un determinato periodo di inattività impostato,
definito da questo parametro. L'impostazione predefinita del parametro
è "30min".
Impostazioni: off (lo strumento non si spegne automaticamente), 5min, 10min, 15min,
30min, 60min e 120min
NOTA Per impostare su "off" il parametro AutoOff, accendere lo strumento tenendo
premuto il tasto all'estrema sinistra. In questo caso, l'impostazione "off" verrà
memorizzata automaticamente.
Utilizzare questo parametro per selezionare la performance da visualizzare
nella schermata Performance, visualizzata quando si accende lo strumento.
Impostazioni: da 001 a 128
Utilizzare questo parametro per regolare il contrasto dello schermo LCD
dello strumento.
Impostazioni: da 1 a 8
NOTA È possibile anche regolare il contrasto premendo i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES]
mentre si tiene premuto il pulsante [UTILITY].
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
41CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 42
02: MIDI
Utilizzare la schermata MIDI per impostare i parametri relativi ai dati MIDI dello strumento.
NOTA Per ulteriori informazioni sul MIDI, vedere l'Appendice (pagina 50).
Nome del parametroDescrizione
IN/OUT
(MIDI IN/OUT)
LocalSw
(Switch locale)
Utilizzare questo parametro per impostare l'interfaccia utilizzata per
lo scambio dei messaggi MIDI.
Impostazioni: MIDI e USB
MIDI: i messaggi MIDI vengono scambiati mediante i terminali [IN] e [OUT] MIDI.
USB: i messaggi MIDI vengono scambiati mediante il terminale [TO HOST] USB.
NOTA Non è possibile scambiare messaggi MIDI con un altro strumento utilizzando
contemporaneamente le interfacce MIDI e USB. Occorre, pertanto, impostare
questo parametro a seconda dell'apparecchiatura in uso.
Utilizzare questo parametro per attivare io disattivare la funzione
Local Control (controllo locale). Se si seleziona "off", il generatore di
suoni del pianoforte da palco viene praticamente scollegato dai controller,
pertanto non verrà emesso alcun suono quando si suona la tastiera.
Il pianoforte da palco, tuttavia, continua a trasmettere messaggi MIDI
se LocalSw è stato impostato su "off" e il generatore di suoni continua
a produrre suoni in risposta ai messaggi MIDI ricevuti.
Impostazioni: off (scollegato) e on (collegato)
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
TxRxSw
(Switch di trasmissione
e ricezione)
Sync
(Sincronizzazione
MIDI)
ClockOut
(Uscita clock MIDI)
BasicCh
(Canale di base)
Utilizzare questo parametro per specificare se scambiare messaggi MIDI
di tipo Bank Select e Program Change tra i pianoforte da palco e altri
dispositivi MIDI.
Impostazioni: off, pgm e bank&pgm
off: non vengono trasmessi né ricevuti messaggi MIDI di tipo Bank Select
oProgramChange.
pgm (Program Change): vengono trasmessi e ricevuti messaggi MIDI di tipo
Program Change, ma non quelli di tipo Bank Select.
bank&pgm (Bank Select e Program Change): vengono trasmessi e ricevuti
messaggi MIDI di tipo Bank Select e Program Change.
Utilizzare questo parametro per specificare se i parametri di riproduzione
del metronomo o degli effetti che dipendono dal tempo devono essere
controllati dal clock interno del pianoforte da palco o dai messaggi di clock
esterno ricevuti da un'applicazione DAW in un computer collegato o da un
dispositivo MIDI collegato.
Impostazioni: int, ext e auto
int (interno): la sincronizzazione si basa sul clock interno. Utilizzare questa
impostazione se il pianoforte da palco deve essere usato da solo o come sorgente
di clock master per un altro dispositivo.
ext (esterno): la sincronizzazione si basa sui messaggi di clock ricevuti via MIDI.
Utilizzare questa impostazione quando si desidera utilizzare un dispositivo esterno
come master.
auto: i messaggi di clock ricevuti mediante MIDI avranno la priorità sul tempo
corrente del pianoforte da palco. Se non viene ricevuto questo tipo di messaggi,
la sincronizzazione si baserà sul clock interno impostato sull'ultimo tempo ricevuto
via MIDI.
NOTA Se questo parametro si imposta su "ext", occorre configurare l'applicazione
DAW o il dispositivo MIDI esterno in modo da inviare messaggi di clock MIDI
all'unità CP4 STAGE o CP40 STAGE.
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") l'invio
di messaggi di clock MIDI (ad esempio F8 Timing Clock) mediante
il terminale MIDI [OUT].
Impostazioni: on e off
Utilizzare questo parametro per impostare il canale di trasmissione
e ricezione delle modifiche alle performance.
Impostazioni: da 1 a 16 e off
NOTA A prescindere dall'impostazione di questo parametro, i canali per la
trasmissione e la ricezione delle modifiche alle parti sono sempre impostati
sui canali da 1 a 3 per l'unità CP4 STAGE o sui canali 1 e 2 per l'unità
CP40 STAGE.
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
42CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 43
Nome del parametroDescrizione
Schermata Controller:
DevNo
(Numero dispositivo)
Utilizzare questo parametro per impostare un numero di dispositivo MIDI
per il pianoforte da palco. Per scambiare bulk data, modifiche dei parametri
o altri messaggi MIDI esclusivi di sistema con un altro dispositivo MIDI,
questo numero deve corrispondere a quello del dispositivo.
Impostazioni: da 1 a 16, all e off
NOTA Se questo parametro si imposta su "all", per i bulk data inviati dal pianoforte
da palco viene impostato il numero di dispositivo 1.
03: Controller
Nella schermata Controller è possibile impostare le assegnazioni dei controller che interessano
le performance dello strumento. Ai controller collegati al pianoforte da palco possono essere
assegnati numeri Control Change MIDI. In questo modo è possibile, ad esempio, cambiare
l'intensità di un effetto o applicare una modulazione mediante un controller.
NOTA È possibile usare un sequencer esterno o un controller MIDI per controllare i parametri per i quali
il pianoforte da palco non dispone di un controller esterno.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
Nome del parametroDescrizione
Sustain
(Selezione del sustain
del foot switch)
Utilizzare questo parametro per specificare il tipo di foot switch collegato
al jack [SUSTAIN] FOOT SWITCH nel pannello posteriore.
Se si utilizza un foot switch FC3 (in dotazione): selezionare "FC3 Half On"
per utilizzare la tecnica esecutiva di mezzo pedale (half-damper) oppure
"FC3 HalfOff" per non utilizzarla.
Se si utilizza un foot switch FC4 o FC5 (opzionale): selezionare "FC4/5".
La tecnica half-damper non è consentita con questo tipo di foot switch.
Impostazioni: FC3 Half On, FC3 HalfOff, and FC4/5
NOTA La tecnica esecutiva half-damper può essere attivata anche utilizzando
messaggi di Control Change di un altro dispositivo MIDI. In questo caso
non occorre impostare il parametro Sustain.
FS
(Numero di controllo
foot switch)
Utilizzare questo parametro per impostare un numero di Control Change
per i messaggi MIDI prodotti dall'azione del foot switch collegato al jack
[ASSIGNABLE]FOOT SWITCH. Quando si ricevono messaggi MIDI con
questo numero di Control Change da un altro dispositivo MIDI, il pianoforte
da palco le considera come se fossero stati prodotti dal foot switch.
Impostazioni: off, da 01 a 95, 98 (Play/Stop), 99 (PC Inc) e 100 (PC Dec)
NOTA Se si imposta FS su "98 (Play/Stop)" e un foot switch FC4 o FC5 è collegato
al jack [ASSIGNABLE] FOOT SWITCH, è possibile avviare e interrompere la
riproduzione dei file audio in un dispositivo di memoria flash USB utilizzando
il foot switch. In alternativa, è possibile impostare FS su "99 (PC Inc)" o su
"100 (PC Dec)" per cambiare i numeri di performance con il foot switch.
La schermata riportata di seguito mostra un'impostazione tipica.
UTILITY Sust
Controller FC3 Hal
CP4 STAGE:
FC1
(Numero di controllo
per foot controller 1)
Utilizzare questo parametro per specificare il numero di Control Change per
i messaggi MIDI prodotti in seguito all'azione del foot controller collegato
al jack [1] FOOT CONTROLLER. I messaggi MIDI ricevuti da un'origine
esterna e che contengono questo numero di Control Change verranno
considerati come se fossero stati prodotti dal foot controller 1.
Impostazioni: off e da 00 a 95
NOTA Le impostazioni "00" e "32" non hanno alcun effetto sullo strumento
e non generano dati MIDI.
ain FS E
fOnR80[General5] D
Numero controller [nome controller]
Questa impostazione mostra il numero
di Control Change selezionato e il nome del
controller corrispondente tra parentesi quadre.
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
43CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
02: Version
Appendice
Page 44
Nome del parametroDescrizione
CP4 STAGE:
FC2
(Numero di controllo
per foot controller 2)
CP40 STAGE:
FC
(Foot controller)
Utilizzare questo parametro per specificare il numero di Control Change
per i messaggi MIDI prodotti in seguito all'azione del foot controller
collegato al jack [2] FOOT CONTROLLER. I messaggi MIDI ricevuti da
un'origine esterna e che contengono questo numero di Control Change
verranno considerati come se fossero stati prodotti dal foot controller 2.
Impostazioni: off e da 00 a 95
NOTA Le impostazioni "00" e "32" non hanno alcun effetto sullo strumento e non
generano dati MIDI.
Utilizzare questo parametro per specificare il numero di Control Change
per i messaggi MIDI prodotti in seguito all'azione del foot controller
collegato al jack FOOT CONTROLLER. I messaggi MIDI ricevuti da
un'origine esterna e che contengono questo numero di Control Change
verranno considerati come se fossero stati prodotti dal foot controller.
Impostazioni: off e da 00 a 95
NOTA Le impostazioni "00" e "32" non hanno alcun effetto sullo strumento
e non generano dati MIDI.
04: MasterComp (Compressore principale)
Nella schermata Master Compressor è possibile impostare i parametri del compressore riportati
di seguito e che interessano tutte le performance.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
Nome del parametroDescrizione
Preset
Utilizzare questo parametro per selezionare uno dei preset del compressore
principale, in modo da configurare tutti i parametri in base alle proprie
esigenze.
Impostazioni: Basic, Maximizer, Wild, Attacky, Hard, Hip Club e Slap Bass(ch)
LowTh
(Soglia dei bassi)
Utilizzare questo parametro per impostare il livello del segnale di ingresso
in corrispondenza del quale il compressore avvia l'elaborazione del suono
nella banda delle frequenze basse.
Impostazioni: da -54dB a -6dB
LowAtk
(Attacco dei bassi)
Utilizzare questo parametro per impostare il tempo che deve trascorrere
tra l'arrivo di un segnale di ingresso e l'attivazione del compressore nella
banda delle frequenze basse.
Impostazioni: da 1ms a 200ms
LowRat
(Rapporto dei bassi)
LowGain
(Guadagno dei bassi)
MidTh
(Soglia dei medi)
Utilizzare questo parametro per impostare la percentuale di compressione
per la banda delle frequenze basse.
Impostazioni: da 1,0 a 20,0
Utilizzare questo parametro per impostare il livello di uscita per la banda
delle frequenze basse.
Impostazioni: da -∞ a +18dB
Utilizzare questo parametro per impostare il livello del segnale di ingresso
in corrispondenza del quale il compressore avvia l'elaborazione del suono
nella banda delle frequenze medie.
Impostazioni: da -54dB a -6dB
MidAtk
(Attacco dei medi)
Utilizzare questo parametro per impostare il tempo che deve trascorrere
tra l'arrivo di un segnale di ingresso e l'attivazione del compressore nella
banda delle frequenze medie.
Impostazioni: da 1ms a 200ms
MidRat
(Rapporto dei medi)
MidGain
(Guadagno dei medi)
Utilizzare questo parametro per impostare la percentuale di compressione
per la banda delle frequenze medie.
Impostazioni: da 1,0 a 20,0
Utilizzare questo parametro per impostare il livello di uscita per la banda
delle frequenze medie.
Impostazioni: da -∞ a +18dB
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
44CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 45
Nome del parametroDescrizione
HighTh
(Soglia degli alti)
Utilizzare questo parametro per impostare il livello del segnale di ingresso
in corrispondenza del quale il compressore avvia l'elaborazione del suono
nella banda delle frequenze alte.
Impostazioni: da -54dB a -6dB
HighAtk
(Attacco degli alti)
Utilizzare questo parametro per impostare il tempo che deve trascorrere
tra l'arrivo di un segnale di ingresso e l'attivazione del compressore nella
banda delle frequenze alte.
Impostazioni: da 1ms a 200ms
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
HighRat
(Rapporto degli alti)
HighGain
(Guadagno degli alti)
DivFreqL
(Frequenza di divisione
dei bassi)
DivFreqH
(Frequenza di divisione
degli alti)
CmnRel
(Rilascio comune)
Utilizzare questo parametro per impostare la percentuale di compressione
per la banda delle frequenze alte.
Impostazioni: da 1,0 a 20,0
Utilizzare questo parametro per impostare il livello di uscita per la banda
delle frequenze alte.
Impostazioni: da -∞ a +18dB
Utilizzare questo parametro per impostare la frequenza che divide le bande
delle frequenze basse e medie.
Impostazioni: da 16Hz a 20kHz
Utilizzare questo parametro per impostare la frequenza che divide le bande
delle frequenze medie e alte.
Impostazioni: da 16Hz a 20kHz
Questo parametro interessa tutte e tre le bande di compressione e consente
di impostare il tempo che deve trascorrere fino a quando il suono non è più
compresso.
Impostazioni: da 10ms a 3000ms
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
45CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Appendice
Page 46
05: Master EQ
LowHighHighMidMidLowMid
–
+
0
Guadagno
Q (Risonanza)
Frequenza
Cinque bande di frequenza
–
+
0
–
+
0
Frequenza
Impostazione
della frequenza
Guadagno
Frequenza
Impostazione
della frequenza
Guadagno
EQ bassiEQ alti
Frequenza
Impostazione
della frequenza
Guadagno
Frequenza
Impostazione della frequenza
Nella schermata Master EQ (Equalizzatore master) è possibile regolare il suono di tutte le performance.
L'equalizzatore master dell'unità CP4 STAGE dispone di cinque bande (bassi, medio-bassi, medi,
medio-alti e alti), mentre quello dell'unità CP40 STAGE ne ha tre (bassi, medi e alti). I parametri in
questa schermata consentono di aumentare o diminuire il livello dei segnali in ogni banda.
Nome del parametroDescrizione
Shape
Utilizzare questi parametri per selezionare una risposta di tipo shelving o di
picco per ogni banda del bassi e degli alti dell'equalizzatore. Se si imposta su
"shelv", i segnali di tutte le frequenze sopra (banda degli alti) o sotto (banda
dei bassi) quella specificata verranno enfatizzati o tagliati in modo uniforme.
Al contrario, se si imposta su "peak", i segnali intorno alla frequenza centrale
di ogni banda verranno enfatizzati in modo puntuale.
Impostazioni: shelv (tipo shelving) e peak (tipo di picco)
shelv
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
peak
+
0
–
Freq
(Frequenza)
Utilizzare questi parametri per impostare la frequenza centrale di ogni banda,
ovvero quella in corrispondenza della quale il segnale verrà enfatizzato o tagliato.
Impostazioni:
Banda dei bassi: da 32Hz a 2,0kHz per shelving; da 63Hz a 2,0kHz per picco
Bande dei medio-bassi, medi e medio-alti: da 100Hz a 10kHz
Banda degli alti: da 500Hz a 16kHz
NOTA Le impostazioni per medio-bassi e medio-alti si riferiscono solo all'unità
CP4 STAGE.
Q
(Risonanza)
Utilizzare questo parametro per impostare l'ampiezza di enfatizzazione
o tagli intorno alla frequenza, impostata mediante il parametro Freq.
Di conseguenza, questo parametro determina la curva caratteristica della
frequenza. Se si imposta un valore elevato, verrà enfatizzata o tagliata una
banda più ristretta di frequenze e il suono cambierà nettamente intorno
alla frequenza centrale. Se si imposta un valore ridotto, verrà enfatizzata
o tagliata una banda più ampia di frequenze e il suono cambierà più
gradualmente intorno alla frequenza centrale.
Impostazioni: da 0,1 a 12,0
46CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
NOTA Il parametro Q non può essere impostato per le bande dei bassi e degli alti
se i rispettivi parametri Shape sono stati impostati su "shelv". In questo caso,
le impostazioni verranno visualizzate come "---".
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
+
0
0.1
12.0
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
–
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 47
06: Panel Lock
Utilizzare il pulsante [PANEL LOCK] per bloccare i pulsanti del pianoforte da palco, gli slider parti
e altri controller in modo che non vengano azionati per errore mentre si suona. Nella schermata
Panel Lock è possibile impostare ognuno dei parametri seguenti su "off" per impedire che il pulsante
[PANEL LOCK] blocchi i controller corrispondenti.
NOTA Per impostazione predefinita, è possibile bloccare tutti i controller, ad eccezione dei seguenti: pulsante
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il blocco
dei controller delle parti riportati di seguito.
Impostazioni: off e on
NOTA Questa impostazione è valida per tutti i controller riportati di seguito;
non è possibile specificare singole impostazioni.
Controller interessati: pulsanti [MAIN], [LAYER] e [SPLIT], pulsante
[PART SELECT], pulsante [SLIDER FUNCTION] e slider parti
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il blocco
dei controller riportati di seguito per la registrazione e la riproduzione
dell'audio.
Impostazioni: off e on
NOTA Questa impostazione è valida per tutti i controller riportati di seguito;
non è possibile specificare singole impostazioni.
Controller interessati: pulsanti [J] (Stop), [R] (Play) e [I] (Registrazione)
Effect
(Panel Lock: effetti)
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il blocco
dei controller degli effetti riportati di seguito.
Impostazioni: off e on
NOTA Questa impostazione è valida per tutti i controller riportati di seguito;
non è possibile specificare singole impostazioni.
Controller interessati: pulsanti [CHORUS] e [REVERB] SYSTEM EFFECT,
pulsante [MASTER COMP] e pulsanti [A] e [B] PART EFFECT
Trnsps
(Panel Lock:
trasposizione)
VceSel
(Panel Lock: selezione
delle voci)
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il blocco
dei pulsanti [-] and [+] TRANSPOSE.
Impostazioni: off e on
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il blocco
dei controller per la selezione delle voci riportati di seguito.
Impostazioni: off e on
NOTA Questa impostazione è valida per tutti i controller riportati di seguito;
non è possibile specificare singole impostazioni.
Controller interessati: pulsanti [-1/NO] e [+1/YES], pulsanti [u]/[d]/[l]/[r]
(cursore), pulsanti delle categorie di voci e data dial
NOTA Se questo parametro è impostato su "off", sarà possibile usare i pulsanti
[-1/NO] e [+1/YES], i pulsanti [u]/[d]/[l]/[r] (cursore) e il data dial solo
nella schermata Performance.
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
47CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 48
Area Utility Job
UTILITY
U07:Job
Premere il pulsante [ENTER].
UTILITY Job
D01:FactorySet
Premere il pulsante [ENTER].
Job
FactorySet
PowerOn Auto
Roff
12
Premere il pulsante [ENTER].
Are you
[NO]
sure?
/[YES]
3
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
Funzioni dell'area Utility Job
Nell'area Utility Job sono disponibili due funzioni: Factory Set (Impostazioni di fabbrica)
e Version (Versione).
01: Factory Set
La funzione Factory Set può essere utilizzata per ripristinare l'impostazione predefinita della
memoria utente del pianoforte da palco.
Procedura1. Premere il pulsante [UTILITY].
2. Nel menu Utility, usare il pulsante [d] per selezionare 07: Job, quindi premere il pulsante
[ENTER].
3. Utilizzare il pulsante [u] per selezionare 01: FactorySet, quindi premere il pulsante [ENTER].
4. Utilizzare i pulsanti [-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per impostare PowerOn Auto su "off",
quindi premere il pulsante [ENTER].
5. Quando compare la finestra a comparsa di conferma, premere il pulsante [+1/YES] per
eseguire la funzione Factory Set.
NOTA Il menu Utility è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [UTILITY].
NOTA Prima di eseguire questa funzione, sullo strumento compare una finestra a comparsa di conferma in
cui viene chiesto se si desidera proseguire ("Are you sure?"). È possibile premere il pulsante [+1/YES]
per eseguire la funzione o il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata precedente.
AVVISO
Ogni volta che viene eseguita la funzione Factory Set per ripristinare le impostazioni predefinite, tutti
i dati delle performance e tutte le impostazioni di utility salvate nella memoria utente del pianoforte da
palco verranno sovrascritte. Assicurarsi, pertanto, di salvare preventivamente tutti i dati e le impostazioni
importanti su un dispositivo di memoria flash USB.
07: Job selezionato nel punto 2:
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
02: Copy
01: FactorySet selezionato nel punto 3:
PowerOn Auto impostato su "off" nel punto 4:
Finestra a comparsa di conferma del punto 5:
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
06: Panel Lock
48CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 49
1 Job FactorySet
JobBoot:1
Version(C)2
.00Firm:1.00
013 Yamaha Corp.
13
2
Indica che ci si trova schermata Factory Set dell'area Utility.
Funzionamento delle unità
CP4 STAGE e CP40 STAGE
2 PowerOn Auto
Utilizzare questo parametro per attivare ("on") o disattivare ("off") il ripristino automatico dello stato
predefinito della memoria utente ogni volta che si accende il pianoforte da palco. Usare i pulsanti
[-1/NO] e [+1/YES] o il data dial per selezionare "on" o "off". In genere, il parametro PowerOn Auto
deve essere impostato su "off". Inoltre, l'impostazione di questo parametro viene memorizzata
automaticamente quando si esegue la funzione Factory Set.
3 Are you sure?
Questo messaggio viene visualizzato prima di eseguire la funzione Factory Set. Premete il pulsante
[+1/YES] per proseguire. In alternativa, premere il pulsante [-1/NO] per tornare alla schermata
precedente.
AVVISO
Se si imposta il parametro PowerOn Au to su "on" prima di eseguire la funzione Factory Set, la funzione
verrà eseguita automaticamente ad ogni successiva attivazione del pianoforte da palco. Poiché ciò
può causare la perdita di impostazioni e dati importanti, si consiglia di impostare normalmente questo
parametro su "off". Se l'impostazione del parametro PowerOn Auto viene cambiata da "on" a "off",
è necessario eseguire la funzione Factory Set in questa condizione per memorizzare la nuova impostazione.
02: Version
Utilizzare la schermata Version per controllare le versioni correnti del programma di avvio
e del firmware del pianoforte da palco, oltre alle informazioni sul copyright.
Procedura1. Premere il pulsante [UTILITY].
2. Nel menu Utility, usare il pulsante [d] per selezionare 07: Job, quindi premere il pulsante
[ENTER].
3. Utilizzare il pulsante [d] per selezionare 02: Version, quindi premere il pulsante [ENTER].
Riferimenti
Performance
Modifica delle performance
Area Common Edit
01: Chorus Effect
02: Reverb Effect
03: General
04: Name
Area Part Edit
01: Pl ay Mod e
02: Filter/EG
03: Effect-A
04: Effect-B
05: Controller
06: Receive Switch
Area Master Keyboard
Area Job
01: Re cal l
NOTA Il menu Utility è la prima schermata visualizzata quando si preme il pulsante [UTILITY].
02: Version selezionato nel punto 3:
1 Job Version
Indica che ci si trova schermata Version dell'area Utility.
2 Boot: (numero di versione) Firm: (numero di versione)
Indica le versioni correnti del programma di avvio e del firmware del pianoforte da palco.
Indica il proprietario del copyright per il programma di avvio e il firmware del pianoforte da palco.
02: Copy
03: Bulk
Funzione di memorizzazione della performance
Funzione di confronto delle performance
Area File
01: Sa ve
02: Load
03: Rename
04: Delete
05: Format
06: Memory Info
Area Utility
01: Ge neral
02: MIDI
03: Controller
04: MasterComp
05: Master EQ
49CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
06: Panel Lock
Area Utility Job
01: Factory Set
02: Version
Appendice
Page 50
Appendice
1
2
2
Previsioni del tempo
Notiziari
Notiziari
Cavo MIDI
Tastiera o sintetizzatore MIDI
CP4 STAGE o CP40 STAGE
MIDI
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato standard globale che consente di trasferire performance, voci
e altri dati tra i vari strumenti musicali. Pertanto, lo scambio affidabile dei dati può essere effettuato anche tra strumenti
e apparecchiature musicali di produttori diversi. Oltre ai dati generati suonando la tastiera o selezionando una performance,
tramite MIDI è inoltre possibile scambiare un'ampia gamma di altri tipi di dati, quali comandi strumento e tempo.
Utilizzando la potente funzionalità fornita da questa tecnologia, è possibile non solo suonare altri strumenti usando
la tastiera e i controller del pianoforte da palco, ma è anche possibile modificare le impostazioni del pan e del riverbero
per ogni parte e regolare le impostazioni dell'effetto. Praticamente tutti i parametri impostabili mediante il pannello
di controllo dello strumento possono anche essere controllati in modalità remota da un altro dispositivo MIDI.
In questa sezione, i dati e i valori verranno visualizzati in formati binari, decimali ed esadecimali. Per indicare valori
esadecimali, viene visualizzata una "H" prima o dopo i valori numerici. Inoltre, viene utilizzata una "n" per rappresentare
un intero arbitrario (o numero intero).
Canali MIDI
I dati MIDI possono essere trasmessi e ricevuti su uno
dei sedici canali MIDI. Pertanto, i dati delle performance
fino a sedici parti di strumenti differenti possono essere
scambiati contemporaneamente su un unico cavo MIDI.
I canali MIDI sono molto simili ai canali TV, in quanto
ciascuna emittente televisiva trasmette i propri programmi
su un canale specifico. Il televisore, ad esempio, riceve
contemporaneamente i programmi di varie emittenti
televisive e l'utente seleziona il programma da guardare
scegliendo il canale corrispondente.
Allo stesso modo, diversi dispositivi di trasmissione
in un sistema MIDI possono essere impostati ciascuno
per inviare dati su un canale diverso (cioè un canale
di trasmissione MIDI), con collegamento ai dispositivi di
ricezione del sistema tramite cavi MIDI. Se il canale MIDI
del dispositivo ricevente (canale di ricezione MIDI)
corrisponde al canale di trasmissione MIDI, il dispositivo
ricevente produrrà suoni in risposta ai dati inviati dal
dispositivo corrispondente che trasmette.
NOTA I canali di trasmissione e i canali di ricezione MIDI sulle
unità CP4 STAGE e CP40 STAGE sono impostati come
segue per ciascuna parte.
CP4 STAGE:
Parte MAIN: il canale 1 è utilizzato sia per la trasmissione
che per la ricezione.
Parte LAYER: il canale 2 è utilizzato sia per la trasmissione
che per la ricezione.
Parte SPLIT: il canale 3 è utilizzato sia per la trasmissione
che per la ricezione.
CP40 STAGE:
Parte MAIN: il canale 1 è utilizzato sia per la trasmissione
che per la ricezione.
Parte SPLIT/LAYER: il canale 2 è utilizzato sia per
la trasmissione che per la ricezione.
Tipi di messaggi MIDI supportati
In generale, i messaggi MIDI possono essere divisi in
due gruppi: messaggi di canale e messaggi di sistema.
Qui sotto viene riportata una descrizione di ciascun
tipo diverso di messaggio di canale e di messaggio di
sistema supportato dalle unità CP4 STAGE e CP40 STAGE.
Per ulteriori dettagli, consultare le sezioni Formato dati
MIDI e Prospetto di implementazione MIDI del pdf
Elenco dati.
Messaggi di canale
I messaggi di canale MIDI contengono informazioni
relative alla performance e ciascuno viene inviato
su un canale MIDI specifico.
50CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Nota attiva e Note Off
I messaggi Nota attiva e Note Off message sono
generati quando si suona sulla tastiera. In particolare,
un messaggio Nota attiva viene prodotto quando viene
premuta una tonalità; un Note Off message, quando
viene rilasciata. Ciascuno di questi messaggi contiene
un numero di nota specifico che corrisponde al tasto
premuto, oltre ad un valore di velocità che indica la
pressione con cui è stato premuto. I numeri di nota MIDI
ricevibili vanno da 0 (C-2) a 127 (G8), con Do centrale (C3)
rappresentato da 60. I valori di velocità ricevibili, contenuti
solo nei messaggi Nota attiva, vanno da 1 a 127.
Page 51
Appendice > MIDI
Control Change
I messaggi di Control Change MIDI sono utilizzati per
controllare il volume, il pan stereo e molti altri parametri e,
come mostrato di seguito, ogni tipo di messaggio ha
il proprio numero di controllo esclusivo.
Bank Select MSB (controllo n. 0)
Bank Select LSB (controllo n. 32)
I messaggi Bank Select MSB e LSB sono utilizzati per
selezionare da remoto le performance e le voci della
parte da un altro dispositivo MIDI. Tuttavia, la selezione
non diventa operativa fino a quando non viene ricevuto
il successivo messaggio Program Change.
Data Entry MSB (controllo n. 6)
Data Entry LSB (controllo n. 38)
I messaggi Data Entry MSB e LSB sono utilizzati
per impostare un valore per il parametro selezionato
utilizzando i messaggi RPN MSB e RPN LSB (vedere
di seguito). Il valore effettivo da impostare è determinato
dalla combinazione dei valori MSB e LSB.
Main Volume (controllo n. 7)
I messaggi Main Volume possono essere utilizzati per
regolare il volume di ciascuna parte. Un valore pari
a 127 produce il volume massimo, mentre un valore pari
a 0 disattiva del tutto il volume della parte. Questi messaggi
possono essere utili durante la regolazione dei relativi
volumi di ciascuna parte.
Pan (controllo n. 10)
I messaggi pan possono essere utilizzati per regolare il
pan stereo di ciascuna parte. Un valore pari a 127 sposta
il suono completamente a destra, un valore pari a 0 lo
sposta completamente a sinistra, mentre 64 lo posiziona
a metà del campo stereo.
Expression (controllo n. 11)
I messaggi Expression possono essere utilizzati
per modificare il livello di espressione o intonazione
di ciascuna parte. Un valore pari a 127 produce
il volume massimo, mentre un valore pari a 0 disattiva
del tutto il volume della parte. Questi messaggi possono
essere utili quando si desidera regolare il volume per
aggiungere espressione durante le performance.
Hold 1 (controllo n. 64)
I messaggi Hold 1 possono essere utilizzati per modificare
il suono delle note allo stesso modo del pedale sustain
(damper) di un pianoforte. Un valore compreso tra
64 e 127 attiva il sustain (pedale azionato), mentre un
valore compreso tra 0 e 63 lo disattiva (pedale rilasciato).
Quando attivato, le note avranno un effetto di sustain
maggiore rispetto al normale dopo che il messaggio Nota
attiva corrispondente è stato ricevuto. Le unità CP4 STAGE
e CP40 STAGE disattivano completamente il sustain solo
per un valore di Hold 1 pari a 0, mentre a valori compresi
tra 1 e 127 corrispondono tempi di sustain sempre maggiori.
Sostenuto (controllo n. 66)
I messaggi sostenuto possono essere utilizzati per
modificare il suono delle note allo stesso modo del pedale
del sostenuto di un pianoforte. Un valore compreso
tra 64 e 127 attiva il sostenuto, mentre un valore compreso
tra 0 e 63 lo disattiva. Se il sostenuto è attivato mentre
viene suonata la nota generata da uno specifico messaggio
Nota attiva, l'effetto di sustain sarà maggiore finché non
viene ricevuto il Note Off message corrispondente.
Pedale sordina (controllo n. 67)
I messaggi sordina possono essere utilizzati per modificare
il suono delle note allo stesso modo del pedale sordina
di un pianoforte. Un valore compreso tra 64 e 127 attiva
la sordina, riducendo il volume e addolcendo leggermente
il timbro; un valore compreso tra 0 e 63 la disattiva.
Tempo di rilascio (controllo n. 72)
I messaggi tempo di rilascio possono essere utilizzati
per regolare il tempo di rilascio AEG di ciascuna parte.
I valori compresi tra 0 e 127 corrispondono ai valori
di offset compresi tra -64 e +63, utilizzati per ridurre
o aumentare di conseguenza il tempo di rilascio.
Tempo di decay (controllo n. 75)
I messaggi tempo di decay possono essere utilizzati
per regolare il tempo di decay AEG di ciascuna parte.
I valori compresi tra 0 e 127 corrispondono ai valori
di offset compresi tra -64 e +63, utilizzati per ridurre
o aumentare di conseguenza il tempo di decay.
Maggiore è il valore, maggiore è il tempo necessario
per il decay del suono dopo l'attacco inziale.
Velocità vibrato (controllo n. 76)
I messaggi velocità vibrato possono essere utilizzati per
regolare la velocità dell'effetto vibrato di ciascuna parte.
I valori pari a 64 lasciano invariata l'impostazione della
velocità della parte; i valori maggiori di 64 producono
velocità vibrato più elevate e viceversa.
Profondità vibrato (controllo n. 77)
I messaggi profondità vibrato possono essere utilizzati
per regolare l'intensità dell'effetto vibrato di ciascuna
parte. I valori pari a 64 lasciano invariata l'impostazione
della profondità della parte; i valori maggiori di 64 producono
un effetto vibrato più intenso e viceversa.
Delay vibrato (controllo n. 78)
I messaggi delay vibrato possono essere utilizzati per
regolare il delay di attivazione del vibrato dopo aver suonato
una tonalità per ciascuna parte. I valori pari a 64 lasciano
invariata l'impostazione di delay della parte; i valori maggiori
di 64 producono tempi di delay maggiori e viceversa.
Profondità effetto 1 (livello di mandata
del riverbero) (controllo n. 91)
I messaggi profondità effetto 1 possono essere utilizzati
per regolare il livello di mandata dell'effetto riverbero.
Aumento dati (controllo n. 96)
Decremento dati (controllo n. 97)
I messaggi Aumento dati e Decremento dati possono
essere utilizzati per aumentare e diminuire la sensibilità
del pitch bend in incrementi di 1 (supponendo che
il parametro sia stato impostato preventivamente
utilizzando messaggi RPN (vedere di seguito)).
RPN LSB (Registered Parameter Number LSB)
(LSB del numero di parametro registrato)
(controllo n. 100)
RPN MSB (Registered Parameter Number MSB)
(MSB del numero di parametro registrato)
(controllo n. 101)
I messaggi RPN LSB e MSB sono usati principalmente per
facilitare l'impostazione dei valori di offset per la sensibilità
del pitch bend, dell'accordatura e di altri parametri delle
parti. Nello specifico, il parametro da modificare viene prima
selezionato utilizzando questi messaggi, quindi i messaggi
51CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di riferimento
Page 52
Appendice > MIDI
Aumento dati e Decremento dati sopra indicati vengono
utilizzati per modificare l'impostazione del parametro.
È importante notare che, una volta impostato l'RPN, tutti
i messaggi Data Entry successivi sullo stesso canale
influiranno sul parametro corrispondente. Pertanto, dopo
aver impostato un parametro sulla base di questi messaggi,
si consiglia di impostare l'RPN su un valore Null (7FH, 7FH)
al fine di evitare modifiche impreviste.
Le unità CP4 STAGE e CP40 STAGE supportano
la selezione del seguente parametro mediante l'uso
dei messaggi RPN LSB e MSB.
RPN
MSB
00H00HSensibilità del pitch bend
7FH7FHRPN Null
RPN
LSB
Parametro
Messaggi della modalità canale
2° byte3° byteMessaggio
1200All Sounds Off
1210Reset All Controllers
1230All Notes Off (Tutte le note off)
(Ripristina tutti i controller)
Program Change
I messaggi MIDI Program Change vengono utilizzati per
selezionare una performance diversa. Inoltre, quando
combinati con i messaggi Bank Select MSB e LSB,
è possibile selezionare le performance da qualsiasi
banco di memoria dello strumento tramite MIDI. L'elenco
completo delle performance si trova nel pdf Elenco dati.
NOTA I numeri di program change (da 0 a 127) sono uno in
meno rispetto al numero corrispondente nell'Elenco dati
(pdf). Ad esempio, per selezionare il programma n. 16,
sarà necessario inviare un messaggio con numero di
program change 15.
Pitch bend
I messaggi di pitch bend sono messaggi di controller
continuo che consentono di alzare o abbassare dell'entità
specificata e per una durata specifica il pitch delle note
designate.
Messaggi di sistema
Anziché essere associati a un canale specifico, i messaggi
di sistema MIDI vengono utilizzati per la sincronizzazione
dei dispositivi e altri comportamenti dello strumento nel
suo complesso.
All Sounds Off (controllo n. 120)
I messaggi All Sounds Off sono utilizzati per disattivare
tutti i suoni generati dalle parti dello strumento. I messaggi
di canale MIDI quali Hold 1 e Sostenuto vengono
conservati.
Reset All Controllers (controllo n. 121)
Il messaggio Reset All Controllers viene utilizzato
per riportare ciascuno dei seguenti controller ai valori
predefiniti.
Controller Valore predefinito
Pitch bend0 (posizione centrale)
Espressione127 (max.)
Hold 10 (disattiv.)
Sostenuto0 (disattiv.)
Pedale sordina0 (disattiv.)
RPNNumero non specificato;
i dati interni non cambiano.
All Notes Off (controllo n. 123)
Il messaggio All Notes Off viene utilizzato per
disattivare tutte le note di ciascuna parte. Tuttavia,
se in questo momento è attivato Hold 1 o Sostenuto,
le note continueranno a suonare finché questi controller
non vengono disattivati.
Omni Mode Off (controllo n. 124)
I messaggi Omni Mode Off hanno lo stesso effetto
del messaggio All Notes Off.
Omni Mode On (controllo n. 125)
I messaggi Omni Mode On hanno lo stesso effetto
del messaggio All Notes Off.
Messaggi System Exclusive
Utilizzati per eseguire i bulk data dump e per modificare
i parametri, i messaggi system exclusive MIDI contengono
un numero di dispositivo; questo consente loro di funzionare
come su un unico canale MIDI. Affinché questo tipo di
messaggio venga scambiato tra i dispositivi, i dispositivi
di trasmissione e di ricezione devono essere impostati
sullo stesso numero di dispositivo. Utilizzando i messaggi
system exclusive, è possibile controllare praticamente
qualsiasi parametro sul pianoforte da palco da un altro
dispositivo MIDI.
Messaggi di sistema in tempo reale
Active Sensing (FEH)
Active Sensing è un tipo di messaggio MIDI che impedisce
che si verifichino risultati imprevisti se un cavo MIDI viene
scollegato o danneggiato mentre si suona lo strumento.
Quando viene ricevuto un messaggio Active Sensing,
il pianoforte da palco inizia a monitorare lo stato dei
cavi MIDI collegati. Se non vengono ricevuti dati MIDI
nei successivi 300 ms, il pianoforte da palco deduce
che si sia verificato un problema con un cavo MIDI e,
di conseguenza, si comporta come se fosse stato
ricevuto un messaggio All Notes Off e un messaggio
Reset All Controllers.
Timing Clock (clock temporizzazione) (F8H)
I messaggi Timing Clock vengono trasmessi a un intervallo
fisso (cioè 24 volte per nota da 1/4) per sincronizzare
gli strumenti MIDI collegati. Utilizzare il parametro Sync
della schermata MIDI dell'area Utility per specificare se
i messaggi clock interno dello strumento o Timing Clock
ricevuti tramite il terminale MIDI [IN] devono essere
utilizzati per la sincronizzazione.