Yamaha CGX171CC, CGX111SC User Manual [it]

OPEN
OPEN
OPEN
NOMENCLATURA
6
4
2
0
HIGH
BATT.
VOL.
8
10
12
10
0
12
6
4
2
0
LOW
8
10
12
4
6
2
8
6
4
2
0
HIGH
BATT.
MIC.
VOL.
Reverse
8
10
12
10
0
12
Normal
OFF
2
4
2
4
6
4
2
0
LOW
8
10
12
4
6
2
8
Chitarra
elettroacustica
Manuale dell’utente
Vi ringraziamo per avere scelto questa chitarra elettroacustica Yamaha. Prima di fare uso dello strumento, per poterlo usare al massimo delle sue possibilità, vi consigliamo di leggere questo manuale sino in fondo prima di farne uso.
PRECAUZIONI
La presa di uscita è uno spinotto EIAJ da 1/4". Usare un cavo di collegamento ad esso adatto.
Il preamplificatore viene attivato automaticamente inserendo nella presa uno spinotto. Se lo strumento non è in uso o viene suonato senza amplificazione, togliere lo spinotto dalla presa di uscita in modo che il preamplificatore sia spento.
Prima di collegare o scollegare il cavo dalla presa, portare sempre il comando VOLUME a zero.
L’indicatore della batteria (BAT.) si accende brevemente ogni volta che nella presa di uscita viene inserito o tolto lo spinotto. Questo è normale e non deve venire ritenuto un guasto.
Se si prevede di non dover fare uso dello strumento per qualche tempo, togliere la batteria che esso contiene per evitare possibili danni dovuti alla perdita del fluido che contiene.
DATI TECNICI
Sistema SYSTEM-42 (1 via) SYSTEM-43 (2 vie)
Pickup
Tipo a membrana Electret EMF : B-Band22L EMF : B-Band22L Microfono onnidirezionale YAMAHA : MC-7
a condensatore
Controlli preamplificazione
Prese di uscita uscita segnale e funzione di accensione Impedenza di uscita 10 k
Alimentazione c.c. a 9 V, batterie a secco S-006P (6F22) Durata batterie circa 340 ore circa 150 ore
(uso continuo)
Consumo di corrente Circa 1.7 mA Circa 3.8 mA Modello CGX-111SC CGX-171CC
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando l’indicatore della batteria si illumina, sostituire immediatamente la batteria in modo da prevenire lo scadimento della qualità del suono.
* Se si prevede di non dover fare uso dello strumento per qualche
tempo, togliere la batteria che esso contiene per evitare possibili danni dovuti alla perdita del fluido che contiene.
q Premere il fermo del vano batterie nella
direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione per farlo aprire.
Fermo
e Togliere la vecchia batteria dalla
custodia ed inserire quella nuova badando ad orientarne correttamente le polarità (+) e (-). Usare solo batterie da 9 V di c.c., S-006P (6F22) o equivalenti.
9 V di c.c. S-006P (6F22)
HIGH, LOW, VOLUME HIGH, LOW, VOLUME
MIC. (regolazione di fase)
w Fare uscire la custodia della
batteria.
Custodia della batteria
r Rimettere al suo posto la
custodia della batteria nel vano batteria e premere leggermente sino a bloccarla in posizione.
Pickup
Sezione controllo
Vano batterie Tipo a membrana Electret
Pickup
Microfono a condensatore del pickup (solo System-43)
Presa di uscita (con funzione di accensione strumento)
I COMANDI
SYSTEM-42 (una via) SYSTEM-43 (due vie)
w
q
e
q Controllo del volume
Questa manopola controlla il volume.
w Spia BATT. (controllo batteria)
Quando la batteria è scarica, la spia si accende. Sostituirla conn un’altra nuova il più presto possibile. Consultare in proposito la sezione “SOSTITUZIONE DELLA BATTE­RIA”.
e Comandi di equalizzazione
Quando sia la manopola HIGH che quella LOW si trovano su “0”, il segnale non viene alterato (modo di disattivazione dell’equalizzatore).
HIGH : far ruotare la manopola verso
destra per enfatizzare le alte frequenze ed creare un suono più brillante.
LOW : far ruotare la manopola verso
destra per enfatizzare le basse frequenze ed aumentare la presenza della musica.
e
r Comando MIC (regolazione
di fase) * Solo System-43
Quando la manopola si trova nella posizione centrale il microfono è disattivato.
Far ruotare la manopola verso destra (Normal) per aumentare il livello di missaggio del microfo­no. In questo momento, se si han­no feedback o altri disturbi, è pos­sibile invertire la fase girando la manopola verso sinistra. La stessa manopola permette di controllare sia il livello che la regolazione di fase.
Attenzione
Girando la manopola HIGH e quel­la LOW verso destra si aumenta il livello di uscita complessivo. Ana­logamente, girando la mano­pola MIC verso sinistra o destra si aumenta i diminuisce il livello di uscita complessivo. Se questo vie­ne fatto, regolare il volume con la manopola VOL.
w
r
q
REGOLAZIONE DEL MICROFONO A
CONDENSATORE
Il microfono a condensatore è applicato alla cassa dietro il preamplificatore con un tubetto flessibile che permette la regolazione agevole del suo orientamento.
Cambiando l’orientamento del microfono a condensatore è possibile ottenere una grande varietà di tonalità.
Al momento di spedizione dalla fabbrica, la testa del microfono viene messa
all’interno della cassa leggermente puntata verso la buca e a circa 10 mm dalla tavola superiore. È quindi visibile dall’esterno all’interno della buca. Questa posizione è buona per raccogliere il suono delle corde quando vengono pizzicate. Vedi diagramma 1.
Se la sommità del microfono punta leggermente verso l’interno della
chitarra, il volume del suono aumenta. Vedi diagramma 2.
* Provare da sé differenti posizioni sino a trovarne una di proprio gradimento.
(solo System-43)
(Diagramma 1)
(Diagramma 2)
Corde
10 mm
Testa microfono
Verso il centro della cassa
Loading...