Yamaha BT1100 User Manual

BT1100
MANUALE DI ASSISTENZA
2002
5JN1-AI1
HASB0000
BT1100 2002
MANUALE DI ASSISTENZA
1aEdizione, Novembre 2001
Tutti i diritti sono riservati. Ogni ristampa
o l’uso, anche parziale, di testi o figure senza
autorizzazione scritta della Belgarda S.p.A.
sono fermamente proibiti.
Printed in Italy
HASB0001
AVVISO
Il presente manuale è stato redatto a cura della Belgarda S.p.A. principalmente ai fini dell’utilizzo da parte dei concessionari Yamaha e del personale specializzato degli stessi. Non essendo possibile riuni­re in un manuale tutte le nozioni necessarie alla formazione professionale del personale di servizio, si suppone che quanti utilizzino la presente documentazione per la riparazione e manutenzione delle mo­tociclette Yamaha possiedano già una conoscenza di base dei principi e dei procedimenti meccanici ine­renti alle tecniche di riparazione di motociclette. In assenza di tali nozioni, la riparazione o la manuten­zione potrebbero risultare inadeguate o pericolose.
Belgarda S.p.A. è costantemente impegnata nel miglioramento della propria produzione. Eventuali mo­difiche e cambiamenti significativi introdotti relativamente a specifiche e procedure verranno immediata­mente portati a conoscenza di tutti i concessionari Yamaha e saranno pubblicati, se del caso, nelle futu­re edizioni del manuale.
NOTA:
I modelli e le specifiche sono soggetti a variazione senza preavviso.
HAS00004
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I punti di particolare importanza sono segnalati come segue:
Questo Simbolo di Pericolo per la Sicurezza significa. ATTENZIONE! STARE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA DIPENDE DA QUESTO!
La mancata osservanza delle istruzioni precedute dalla dicitura AVVERTENZA può causare lesioni gravi o mortali
all’utente della motocicletta o agli incaricati
del controllo o della riparazione del mezzo.
La dicitura ATTENZIONE indica la necessità di prendere particolari precauzioni al fine di evitare danni alla motocicletta.
NOTA: La dicitura NOTA fornisce informazioni chiave al fine di facilitare o chiarire le
procedure.
ATTENZIONE:
AVVERTENZA
HAS00007
COME USARE QUESTO MANUALE
Questo manuale è stato concepito come un libro di consultazione pratico e di facile lettura per i mecca­nici. Le spiegazioni di tutte le procedure di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, riparazione e controllo sono organizzate in modo sequenziale, procedendo un passo per volta.
1 Questo manuale è diviso in capitoli. Un’abbreviazione e un simbolo nell’angolo superiore destro di ogni
pagina indicano il capitolo corrente. Fare riferimento a “SIMBOLI”.
2 Ciascun capitolo è diviso in sezioni. Il titolo della sezione corrente è indicato in cima a ogni pagina,
tranne nel capitolo 3 (“ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE”), dove compare il titolo (i titoli) del­la sottosezione.
3 I titoli delle sottosezioni sono stampati in caratteri più piccoli di quelli del titolo della sezione. 4 Allo scopo di identificare i pezzi e di chiarire le fasi delle varie procedure, sono stati collocati dei dia-
grammi esplosi all’inizio di ciascuna sezione di rimozione e smontaggio.
5 I numeri sono indicati nel diagramma esploso secondo la sequenza di lavoro. Un numero racchiuso in
un cerchio indica una fase di smontaggio.
6 I simboli indicano pezzi da lubrificare o sostituire.
Fare riferimento a “SIMBOLI”.
7 Un grafico di istruzioni di lavoro, assieme al diagramma esploso, fornisce la sequenza dei lavori, i no-
mi dei pezzi, le note relative ai lavori, ecc.
8 I lavori che richiedono maggiori informazioni (come attrezzi speciali e dati tecnici) vengono descritti in
modo sequenziale.
HB003000
SIMBOLOGIA
I seguenti simboli possono non riguardare tutti i veicoli. I simboli da 1 a 8 indicano l’argomento di cia­scun capitolo.
1 Informazioni generali 2 Specifiche 3 Ispezioni e regolazioni periodiche 4 Motore 5 Carburatore 6 Telaio 7 Impianto elettrico 8 Ricerca guasti
I simboli da 9 a y indicano quanto segue. 9 Operazione possibile con motore installato 0 Aggiungere liquido q Lubrificante w Attrezzo speciale e Coppia di serraggio r Limite di usura, tolleranza t Regime del motore y Dati elettrici
I simboli da u a s negli schemi esplosi indicano il tipo di lubrificante e la localizzazione del punto di lubrificazione.
u Olio motore i Olio per ingranaggi o Olio al bisolfuro di molibdeno p Grasso per cuscinetti ruote a Grasso leggero al litio s Grasso al bisolfuro di molibdeno
I simboli d e f negli schemi esplosi indicano quanto segue: d Applicare un sigillante (LOCTITE
®
)
f Sostituire il componente
GEN
INFO
SPEC
INSP
ADJ
ENG
CARB CHAS
ELEC
TRBL
SHTG
New
12
34
?
56
78
90
qw
er
ty
uoi
psa
df
INFORMAZIONI GENERALI
INDICE
GEN
INFO
1
SPECIFICHE
SPEC
2
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICI
INSP
ADJ
3
MOTORE
ENG
4
CARBURAZIONE
CARB
5
TELAIO
CHAS
6
SISTEMA ELETTRICO
ELEC
7
RICERCA GUASTI
TRBL
SHTG
8
?
H004000
1
GEN
INFO
GEN
INFO
CAPITOLO 1

INFORMAZIONI GENERALI

IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO ..............................................................................1-1
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ........................................................1-1
TARGHETTAMODELLO ..............................................................................................1-1
INFORMAZIONI IMPORTANTI ..........................................................................................1-2
PREPARAZIONE ALLE PROCEDURE DI RIMOZIONE ..............................................1-2
PARTI DI RICAMBIO ....................................................................................................1-2
GUARNIZIONI, PARAOLI E O-RING ..........................................................................1-2
RONDELLE DI SICUREZZA/PIASTRINE E COPPIGLIE ............................................1-3
CUSCINETTI E PARAOLI ............................................................................................1-3
ANELLI ELASTICI ........................................................................................................1-3
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI ................................................................................1-4
ATTREZZI SPECIALI ..........................................................................................................1-5
GEN
INFO
GEN
INFO
IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO
1-1
1
1
HB100010
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
Il numero di identificazione del veicolo 1 è stam­pigliato sul telaio sotto la sella, sul lato destro.
TARGHETTA MODELLO
La targhetta del modello 1 è applicata al telaio sul lato sinistro sotto alla sella. Questi dati possono essere utili nel caso in cui sia necessario ordinare pezzi di ricambio.
GEN
INFO
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-2
HB101000
INFORMAZIONI IMPORTANTI
PREP ARAZIONE ALLE PROCEDURE DI RIMO­ZIONE
1. Prima di effettuare un intervento di rimozione e smontaggio togliere tutta la sporcizia, il fango e i corpi estranei.
2. Usare solo gli attrezzi e gli strumenti di pulizia adeguati. Vedere la sezione “ATTREZZI SPECIALI”.
3. Durante lo smontaggio, tenere insieme i com­ponenti accoppiati. Si tratta di ingranaggi, cilindri, pistoni e altri particolari che sono stati “accoppiati” in seguito alla normale usura. I componenti accoppiati devono sempre esse­re riutilizzati o sostituiti insieme.
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo­nenti e sistemarli in raccoglitori secondo l’or­dine di smontaggio. Questo consente di velo­cizzare il successivo montaggio e di installare correttamente tutti i componenti.
5. Tenere i componenti lontano da qualsiasi fiamma viva.
HB101010
PARTI DI RICAMBIO
1. Per tutte le sostituzioni, utilizzare soltanto componenti originali Y amaha. Per tutte le ope­razioni di lubrificazione, utilizzare gli oli e i grassi raccomandati da Y amaha. Altre marche possono infatti essere simili nella funzione e nell’aspetto ma inferiori nella qualità.
HB101020
GUARNIZIONI, PARAOLI E O-RING
1. Quando si esegue la revisione di un motore, sostituire tutte le guarnizioni, i paraoli e gli O-ring. Pulire tutte le superfici delle guarnizio­ni, i labbri dei paraoli e gli O-ring.
2. Durante il riassemblaggio, lubrificare adegua­tamente tutte le parti combacianti e i cuscinet­ti e ingrassare i labbri dei paraoli.
GEN
INFO
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-3
HB101030
RONDELLE DI SICUREZZA/PIASTRINE E COPPIGLIE
1. Tutte le rondelle di sicurezza/le piastrine 1 e le coppiglie devono essere sostituite dopo la rimozione. Dopo avere serrato i bulloni o i dadi secondo le specifiche, piegare le linguet­te di bloccaggio contro una faccia del bullone o del dado.
HB101040
CUSCINETTI E PARAOLI
1. Installare i cuscinetti e i paraoli in modo che il marchio o i numeri del produttore siano visibi­li. Quando si installano i paraoli, applicare sui labbri un leggero strato di grasso a base di litio. Quando si installano i cuscinetti, oliarli abbondantemente ove opportuno.
1 Paraolio
Non asciugare i cuscinetti con aria compres­sa per non danneggiarne le superfici.
1 Cuscinetto
ATTENZIONE:
HB101050
ANELLI ELASTICI
1. Prima di montare nuovamente gli anelli elasti­ci di sicurezza, controllarli accuratamente e sostituire quelli danneggiati o storti. Cambiare sempre i fermagli dello spinotto dopo un’utiliz­zazione. Quando si installa un anello elastico 1, controllare che lo spigolo vivo 2 sia posi­zionato sul lato opposto rispetto a quello della spinta 3 ricevuta dall’anello.
4 Albero
OPPURE
GEN
INFO
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI
1-4
HB801000
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI
Verificare la presenza di macchie, ruggine, umidi­tà ecc.
1. Scollegare:
• connettore
2. Controllare:
• connettore
Umidità Asciugare ciascun terminale con aria compressa. Ruggine/macchie Collegare e scollegare il connettore più volte.
3. Controllare:
• tutti i conduttori del connettore
Collegamenti allentati Piegare verso l’alto il piedino 1 e collegare i terminali.
4. Collegare:
• i terminali del connettore
NOTA:
Verificare che collegando i due terminali si oda uno scatto.
5. Controllare:
• continuità (con un tester portatile)
NOTA:
• In assenza di continuità, pulire i morsetti.
• Nel corso del controllo del gruppo dei cavi elet-
trici, eseguire i punti da 1 a 3.
• Come rimedio rapido, utilizzare un dispositivo di
ripristino dei contatti disponibile nella maggior parte dei magazzini di parti di ricambio.
• Controllare il connettore con un tester portatile
come illustrato in figura.
GEN
INFO
ATTREZZI SPECIALI
1-5
HB102001
ATTREZZI SPECIALI
I seguenti attrezzi speciali sono necessari per una regolazione e un montaggio completi e accurati. Usare solo gli attrezzi speciali appropriati per evitare danni causati dall’uso di attrezzi non opportuni o tecniche improvvisate. Gli attrezzi speciali possono differire per forma e numero di codice a seconda del paese. In questi casi, ne vengono riportati due tipi. Per l’invio di ordini, fare riferimento all’elenco sottostante per evitare errori.
Attrezzo n.
Contrappeso 90890-01084
Bullone
90890-01085
Bullone/contrappeso del martello scorrevole
Questi attrezzi vengono utilizzati per rimuove­re l’albero di supporto dei bilancieri.
90890-01135
Attrezzo divaricatore del basamento
Viene utilizzato per rimuovere l’albero motore.
90890-01229
Attrezzo ingranaggio di accoppiamento/albe­ro intermedio
Necessario per rimuovere o installare il dado dell’albero pignone finale.
Spessore gioco
ingranaggio finale
90890-01230
Spessore gioco
ingranaggio
intermedio
90890-01231
Spessore per il gioco dell’ingranaggio finale
Necessario per misurare il gioco dell’ingra­naggio finale.
Boccola di
installazione
90890-01274
Bullone
90890-01275
Adattatore
90890-04130
Distanziale
90890-04060
Boccola/bullone/adattatore/distanziale di in­stallazione albero motore
Attrezzi utilizzati per installare l’albero motore.
90890-01304
Estrattore per spinotti
Questo attrezzo è usato per rimuovere gli spi­notti dei pistoni.
90890-01312
Indicatore di livello
Questo indicatore è usato per misurare il livel­lo della benzina nella vaschetta.
Nome attrezzo/uso Illustrazione
GEN
INFO
ATTREZZI SPECIALI
1-6
Attrezzo n.
Estrattore
90890-01362
Adattatore
90890-04131
Estrattore/adattatore volano
Questi attrezzi vengono utilizzati per rimuovere il rotore.
Contrappeso
90890-01367
Adattatore
90890-01374
Contrappeso/adattatore inseritore guar­nizione forcella (Ø 43 mm)
Questi attrezzi sono usati per installa­re gli organi di tenuta della forcella.
Chiave per ghiere
90890-01403
Chiave per
dado scarico
90890-01268
Chiave per ghiere/chiave per dado dello scarico e dello sterzo
Attrezzo utilizzato per allentare e strin­gere la ghiera dello sterzo.
90890-01701
Supporto puleggia
Utilizzato per tenere il rotore mentre si rimuove o installa il bullone del rotore.
90890-03081
Set manometro prova di compressione
Questo attrezzo è usato per misurare la compressione del motore.
90890-03094
Vacuometro
Questo attrezzo è usato per misurare la sincronizzazione dei carburatori.
90890-03112
Tester portatile
Questo attrezzo è indispensabile per il controllo dell’impianto elettrico.
90890-03113
Contagiri motore
Questo attrezzo è necessario per determinare il numero di giri/min. del motore.
Nome attrezzo/uso Illustrazione
Maniglia a T
90890-01326
Supporto
90890-01327
Maniglia a T/supporto asta amm. forcella. Questi attrezzi vengono utilizzati per trattenere il gruppo asta dell’ammortiz­zatore forcella durante l’allentamento o il serraggio del relativo bullone.
GEN
INFO
ATTREZZI SPECIALI
1-7
Attrezzo n.
90890-04014
Estrattore/inseritore guidavalvola
Questo attrezzo è usato per rimuovere ed installare le guide valvole.
90890-04019
Compressore della molla valvola
Viene usato per rimuovere o installare la valvola e la molla della valvola
Adattatore
90890-01277
Estrattore
90890-01290
Contrappeso
90890-01291
Adattatore bullone installazione albero motore/estrattore indotto/contrappeso
Attrezzi necessari per la rimozione dell’albero del pignone finale.
90890-04137
Chiave per disco portacuscinetto Attrezzo necessario per la rimozione e
l’installazione del complessivo dell’al­bero intermedio.
Chiave
90890-04138
Supporto
90890-04055
Chiave dado albero intermedio/Sup­porto albero intermedio Attrezzi necessari per rimuovere o installare il cuscinetto dell’albero inter­medio.
90890-04062
Supporto giunti cardanici Attrezzo necessario per l’installazione
e la rimozione del dado del pignone condotto.
90890-04077
Chiave per disco portacuscinetto
Attrezzo necessario per la rimozione e l’installazione del gruppo pignone finale.
Nome attrezzo/uso Illustrazione
90890-04050
Chiave per fermo cuscinetto Attrezzo necessario per la rimozione e
l’installazione del fermo del cuscinetto dell’albero di trasmissione finale.
90890-03141
Lampada stroboscopica Questo attrezzo è necessario per
controllare la messa in fase dell’ac­censione.
GEN
INFO
ATTREZZI SPECIALI
1-8
Attrezzo n.
90890-04090
Compressore molle Questo attrezzo viene usato per disas-
semblare e riassemblare il parastrappi della coppia conica finale.
90890-06754
Provascintille dinamico Verificatore accensione Questo strumento è necessario per controllare i componenti dell’impianto di accensione.
90890-85505
Sigillante Yamaha N. 1215 Questo sigillante (legante) è usato per
le superfici di accoppiamento del basamento ecc.
Nome attrezzo/uso Illustrazione
90890-04086
Attrezzo di bloccaggio frizione Questo attrezzo è usato per tenere la
frizione mentre si rimuove o si installa il dado del mozzo della frizione.
2
SPEC
SPEC
CAPITOLO 2 SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI .................................................................................................. 2-1
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE ....................................................................................2-4
MOTORE ......................................................................................................................2-4
TELAIO ........................................................................................................................2-14
IMPIANTO ELETTRICO ..............................................................................................2-18
SPECIFICHE GENERALI DI SERRAGGIO ........................................................................2-20
TABELLA DI CONVERSIONE ..........................................................................................2-20
COMPONENTI DA LUBRIFICARE E TIPI DI LUBRIFICANTE ........................................2-21
MOTORE ....................................................................................................................2-21
TELAIO ........................................................................................................................2-22
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE..........................................................................................2-23
PERCORSO CAVI ..............................................................................................................2-26
SPEC
SPEC
SPECIFICHE GENERALI
2-1
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI
Elemento Standard Codice modello: BT1100: 5JN1 Dimensioni:
Lunghezza totale 2.200 mm Larghezza totale 800 mm Altezza totale 1.140 mm Altezza sella 812 mm Passo 1.530 mm Altezza minima dal suolo 168 mm Raggio minimo di sterzata 2.980 mm
Peso base:
Con olio e serbatoio carburante pieno 250,5 kg
Motore:
Tipo A 4 tempi, raffreddato ad aria, SOHC
(singolo albero a camme in testa) Disposizione cilindri A V, 2 cilindri Cilindrata 1.063 cc Alesaggio per corsa 95 75 mm Rapporto di compressione 8,3 : 1 Pressione di compressione (NOMINALE) 1.000 kPa (10 kg/cm
2
, 10 bar) a 400 giri/min
Sistema di avviamento Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A coppa bagnata Tipo o qualità d’olio:
Olio motore
Temp. °C
Standard API:
Tipo API Service SE, SF, SG o superiore SAE 20W40SE o SAE 10W30SE
Standard ACEA:
G4 o G5
Olio del cardano: Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80 API GL4 oppure
olio multigrado per ingranaggi ipoidi SAE 80W-90
Quantità olio:
Olio motore Cambio periodico olio 3,0 L Con sostituzione filtro olio 3,1 L Quantità totale 3,6 L
Olio carter ingranaggio finale
Quantità totale 0,2 L
Filtro aria: Elemento di tipo a secco Carburante:
Tipo Benzina super senza piombo Capacità serbatoio carburante 20 L Quantità di carburante di riserva 5,8 L
SPEC
SPECIFICHE GENERALI
2-2
Elemento Standard
Carburatore:
Tipo/quantità BSR37/2 Produttore MIKUNI
Candele:
Tipo BPR7ES/W22EPR-U Produttore NGK/DENSO Distanza elettrodi 0,7 0,8 mm
Tipo frizione: A umido, multidisco Trasmissione:
Sistema di riduzione primario Ingranaggio a denti diritti Rapporto di riduzione primario 78/47 (1,660) Sistema di riduzione secondario Trasmissione ad albero Rapporto di riduzione secondario 44/47 19/18 32/11 (2,875) Tipo di trasmissione Apresa continua a 5 velocità Funzionamento Con piede sinistro Rapporto marce 1a 40/17 (2,353)
2a 40/24 (1,667) 3a 36/28 (1,286) 4a 32/31 (1,032) 5a 29/34 (0,853)
Parte ciclistica:
Tipo di telaio A doppio trave portante Angolo di incidenza 25° Avancorsa 106 mm
Pneumatici:
Tipo Tubeless - senza camera d’aria Misura anteriore 120/70-ZR17 (58W)
posteriore 170/60-ZR17 (72W)
Produttore anteriore DUNLOP / METZELER
posteriore DUNLOP / METZELER
Tipo anteriore D205F TL / MEZ3F TL
posteriore D205 TL / MEZ3 TL Peso a pieno carico, ad eccezione del motociclo: 200 kg Pressione pneumatici:
0 ~ 90 kg * anteriore 230 kPa (2,30 kg/cm
2
) (2,30 bar)
posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm
2
) (2,50 bar)
90 kg ~ pieno carico * anteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2) (2,50 bar)
posteriore 270 kPa (2,70 kg/cm2) (2,70 bar)
* Per carico si intende il peso totale costituito dal carico trasportato, il conducente, il passeggero e gli accessori.
Freni:
Freno anteriore tipo A disco doppio
azionamento Con la mano destra
Freno posteriore tipo A disco singolo
azionamento Con il piede destro
SPEC
SPECIFICHE GENERALI
2-3
Elemento Standard
Sospensioni:
Anteriore Forcella telescopica Posteriore Forcellone (sospensione a collegamento)
Ammortizzatori:
Anteriore Ammortizzatore idraulico/molla elicoidale Posteriore Ammortizzatore pneumatico-idraulico/molla
elicoidale/Precarica molla regolabile
Corsa ruote:
Corsa ruota anteriore 130 mm Corsa ruota posteriore 113 mm
Impianto elettrico:
Sistema di accensione T.C.I. (digitale) Sistema generatore Magnete c.a. Tipo batteria GT14B-4
Capacità batteria 12V 12Ah Tipo faro: A lampada alogena Tensione, Watt lampada quantità:
Faro 12 V 60 W/55 W  1
Luce di posizione anteriore 12 V 5 W  1
Luce di posizione posteriore/stop 12 V 5 W/21 W  1
Indicatori di direzione 12 V 10 W  4
Luce targa 12 V 5 W  1
Luce strumenti 14 V 1,2 W x 4
Indicatore posizione di folle LED  1
Indicatore luce abbagliante LED  1
Indicatore luci di direzione LED  1
Spia livello olio LED  1
Spia riserva carburante LED  1
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-4
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
MOTORE
Componente Valori nominali Valori limite
Testa cilindro:
Limite di deformazione ••• 0,03 mm
Cilindro:
Alesaggio 95,00 95,01 mm 95,1 mm
Punto di misurazione 40 mm •••
Albero a camme:
Metodo di azionamento A catena (destra e sinistra) •••
Diametro interno cappello 25,000 25,021 mm •••
Diametro esterno albero a camme 24,96 24,98 mm •••
Gioco albero a camme-cappello 0,020 0,061 mm •••
Dimensioni camma:
Aspirazione “A” 39,112 39,212 mm 39,012 mm
“B” #1: 32,093 32,193 mm #1: 31,993 mm
#2: 32,127 32,227 mm #2: 32,027 mm
“C” 7,162 mm 7,012 mm
Scarico “A” 39,145 39,245 mm 39,045 mm
“B” 32,200 32,300 mm 32,100 mm “C” 7,195 mm 7,045 mm
Limite di eccentricità albero a camme ••• 0,03 mm
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-5
Componente Valori nominali Valori limite
Catena di distribuzione:
Tipo/n. di maglie SILENT CHAIN/98L •••
Metodo di regolazione della catena di Automatico •••
distribuzione Bilanciere/albero di supporto bilanciere:
Diametro interno cuscinetto 14,000 mm 14,018 mm 14,036 mm
Diametro esterno supporto 13,985 mm 13,991 mm 13,95 mm
Gioco bilanciere/supporto 0,009 mm 0,033 mm 0,086 mm Valvola, sede valvola, guida valvola:
Gioco valvola (freddo) Aspir. 0,07 0,12 mm •••
Scar. 0,12 0,17 mm •••
Dimensioni della valvola:
Diam. Fungo Larghezza cono Larghezza sede Spessore bordo
Diametro fungo “A” Aspir. 47,0 47,2 mm •••
Scar. 39,0 39,2 mm •••
Larghezza cono “B” Aspir. 2,1 mm •••
Scar. 2,1 mm •••
Larghezza sede “C” Aspir. 1,2 1,4 mm 1,8 mm
Scar. 1,2 1,4 mm 1,8 mm
Spessore bordo “D” Aspir. 1,1 1,5 mm 0,8 mm
Scar. 1,1 1,5 mm 0,8 mm
Diametro esterno stelo Aspir. 7,975 7,990 mm •••
Scar. 7,960 7,975 mm •••
Diametro interno guida Aspir. 8,000 8,012 mm •••
Scar. 8,000 8,012 mm •••
Gioco stelo-guida Aspir. 0,010 0,037 mm 0,08 mm
Scar. 0,025 0,052 mm 0,10 mm
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-6
Componente Valori nominali Valori limite
Limite di eccentricità stelo ••• 0,03 mm
Larghezza sede valvola Aspir. 1,2 1,4 mm 2,0 mm
Scar. 1,2 1,4 mm 2,0 mm
Molla valvola:
Lunghezza libera Aspir. 44,6 mm 43,5 mm
Scar. 44,6 mm 43,5 mm
Lunghezza di taratura (valvola chiusa) Aspir. 40 mm •••
Scar. 40 mm •••
Pressione compressa (installata) Aspir. 160,7 N (16,4 kg) •••
Scar. 160,7 N (16,4 kg) •••
Limite di inclinazione Aspir. ••• 2,5°/1,9 mm
Scar. ••• 2,5°/1,9 mm
Direzione di avvolgimento (vista dall’alto) Aspir. In senso orario •••
Scar. In senso orario •••
Pistone:
Gioco pistone 0,025 0,050 mm 0,15 mm
Diametro pistone “D” 94,960 94,975 mm •••
Punto di misura “H” 5 mm ••• Disassamento pistone 0 mm •••
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-7
Componente Valori nominali Valori limite
Diametro interno foro spinotto 22,004 22,015 mm 22,045
Diametro esterno spinotto 21,991 22,000 mm 21,975 Fasce elastiche:
Fascia superiore:
Tipo Rettangolare •••
Dimensioni (B.  T.) 1,5 3,8 mm •••
Luce fra le estremità delle fasce (installate) 0,3 0,5 mm 0,8 mm
Gioco laterale tra le fasce (installate) 0,04 0,08 mm 0,1 mm Seconda fascia:
Tipo Conico •••
Dimensioni (B.  T.) 1,2 3,8 mm •••
Luce fra le estremità delle fasce (installate) 0,30 0,45 mm 0,8 mm
Gioco laterale tra le fasce 0,03 0,07 mm 0,1 mm Anello raschiaolio:
Dimensioni (B.  T.) 2,5 3,4 mm •••
Luce fra le estremità delle fasce (installate) 0,2 0,7 mm ••• Biella:
Gioco passaggio olio 0,044 0,073 mm •••
Codice colori (misura corrispondente)
1 Blu 2 Nero 3 Marrone ••• 4 Verde 5 Giallo
Albero motore:
Larghezza gomito “A” 101,95 102,00 mm •••
Limite di scentratura “C” ••• 0,02 mm
Gioco laterale testa di biella “D” 0,320 0,474 mm •••
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-8
Componente Valori nominali Valori limite
Frizione:
Spessore disco di attrito 2,9 3,1 mm 2,8 mm
Quantità 8 •••
Spessore disco della frizione 2,5 2,7 mm 0,1 mm
Quantità 1 •••
Spessore disco della frizione 1,9 2,1 mm 0,1 mm
Quantità 7 •••
Lunghezza molla frizione libera 7,2 mm 6,5 mm
Quantità 1 ••• Gioco assiale scatola frizione 0,05 0,40 mm ••• Gioco radiale scatola frizione 0,010 0,044 mm ••• Metodo di disinnesto frizione Spinta interna, a vite ••• Limite di flessione asta della punteria ••• 0,5 mm
Trasmissione:
Limite di scentratura asse principale ••• 0,08 mm Limite di scentratura asse di trasmissione ••• 0,08 mm
Cambio:
Tipo Barra di guida •••
Carburatore:
Sigla identificazione 5JN1 00 ••• Getto del massimo (M.J) #125 ••• Getto aria del massimo (M.A.J) #55 ••• Spillo conico (J.N) #5DL39-53-3 ••• Cavità spillo conico (N.J) P-0M (826) ••• Getto aria del minimo (P.A.J.1) #63,8 •••
(P.A.J.2) #142,5 ••• Uscita del minimo (P.O) 1,0 ••• Getto del minimo (P.J) #17,5 ••• Bypass 1 (B.P.1) 0,8 ••• Bypass 2 (B.P.2) 0,8 ••• Bypass 3 (B.P.3) 0,8 ••• Vite pilota (P.S) 3,0 ••• Dimensione sede valvola (V.S) 1,2 ••• Getto avviamento (G.S.1) #42,5 ••• Getto avviamento (G.S.2) 0,9 ••• Dimensione valvola a farfalla (TH.V) #125 ••• Livello carburante (F.L) 4 5 mm ••• Altezza galleggiante (F.H) 11 12 mm •••
Regime minimo del motore 950 1.050 giri/min ••• Vuoto aspirazione 32,2 33,6 kPa (242 252 mmHg) ••• Temperatura olio motore 75 85 °C •••
Pompa di alimentazione:
Tipo Elettrico Modello/costruttore UC-Z6M/MITSUBISHI ••• Consumo amperaggio <max> 0,8 A ••• Pressione di mandata 12 kPa (0,12 kf/cm
2
) •••
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-9
Componente Valori nominali Valori limite
Sistema di lubrificazione:
Tipo di filtro olio Carta ••• Tipo di pompa olio Trocoide ••• Gioco punta “A” o “B” 0,03  0,09 mm 0,15 mm Gioco laterale 0,03 0,08 mm 0,15 mm Pressione di funzionamento valvola di sicurezza 450 550 kPa (4,5 5,5 kg/cm2) •••
Trasmissione ad albero:
Gioco denti ingranaggio intermedio 0,1 0,2 mm ••• Gioco denti ingranaggio finale 0,1 0,2 mm •••
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-10
Elemento Standard
Schema di lubrificazione:
Cuscinetto ad aghi (avviamento)
Testa di biella
Albero a gomiti
Albero primario
Albero secondario
Pignone
Albero intermedio
Bilanciere (Asp.)
Albero a camme (Asp.)
Albero a camme (Scar.)
Bilanciere (Asp.)Bilanciere (Scar.)Bilanciere (Scar.)
Filtro olio
Pompa olio
Valvola limitatrice
Coppa olio
In pressione
A spruzzo
Foro calibrato
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-11
Sequenza di serraggio della testa cilindri:
Sequenza di serraggio del carter:
Carter destroCarter sinistro
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-12
Coppie di serraggio
Nome
Dimen-
Coppia
Componente
componente
sione
Q.tà di serraggio Osservazioni
filetto N•m m•kg
Testa cilindri Dado M12 8 50 5,0 Testa cilindri Dado M10 2 35 3,5 Piastra Bullone M8 2 20 2,0 Coperchio testa cilindri Vite M6 4 4 0,4 Testa cilindri (tubo di scarico) Prigioniero M8 4 12,5 1,25 Albero di supporto bilanciere Bullone di M16 2 37,5 3,75
raccordo Coperchio pignone albero a camme Bullone M6 4 10 1,0 Coperchio punterie Bullone M6 8 10 1,0 Albero di supporto bilanciere Bullone M16 4 38 3,8 (condotto olio) Piastra di fermo (albero a camme) Bullone M8 4 20 2,0 Usare rondella
elastica
di sicurezza Candela di accensione M14 2 20 2,0 Cilindro Bullone M6 2 10 1,0 Coperchio inferiore testa cilindri Bullone M6 6 10 1,0 Coperchio superiore testa cilindri Vite M6 8 5 0,5 Biella Dado M9 4 48 4,8 Rotore Dado M16 1 175 17,5 Controdado di regolazione valvola Dado M8 4 27 2,7 Pignone albero a camme Bullone M10 2 55 5,5 Tendicatena di distribuzione Bullone M6 4 10 1,0 Coperchio tendicatena di distribuzione Bullone M6 2 8 0,8 Guida catena di distribuzione Bullone M6 4 10 1,0 Pompa olio Bullone M6 3 10 1,0 Coperchio filtro a rete olio Bullone M6 3 10 1,0 Coperchio filtro olio Bullone M6 5 10 1,0 Ingranaggio pompa dell’olio Bullone M6 1 12 1,2 Coperchio pompa dell’olio Bullone M6 1 10 1,0 Tubo mandata olio (testa cilindri) Bullone di M16 2 20 2,0
raccordo
(carter) Bullone di M10 1 20 2,0
raccordo Vite di scarico olio M14 1 43 4,3 Filtro aria:
Fissaggio coperchio filtro aria Vite M5 2 2 0,2 Fissaggio coperchio carburatore Vite M5 4 4,5 0,45
Sistema A.I.S.:
Fissaggio sistema A.I.S. (pompa e tubazioni) Vite M6 4 10 1,0 Fissaggio tubo sistema A.I.S. al motorino d’avviamento Vite M6 1 10 1,0 Fissaggio pompa A.I.S. alla staffa A.I.S. Vite M5 2 8 0,8
Sistema di scarico:
Giunto tubo di scarico e testa cilindri Dado M8 4 20 2,0 Staffa tubo di scarico Vite M8 2 25 2,5 Fissaggio tubo di scarico/protezione tubo di scarico (posteriore) Vite M8 2 20 2,0
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-13
Nome
Dimen-
Coppia
Componente
componente
sione
Q.tà di serraggio Osservazioni
filetto N•m m•kg
Fascetta tubo di scarico Vite M8 3 18 1,8 Fissaggio silenziatore a supporto pedana passeggero Vite M10 2 47 4,7 Fissaggio protezione tubo di scarico Vite M6 2 7 0,7
Carter (cilindri) Prigioniero M12 8 24 2,4 Carter (cilindri) Prigioniero M10 2 20 2,0 Carter Bullone M10 3 38,5 3,85 Carter Bullone M6 10 10 1,0 Piastra del cuscinetto (pignone intermedio) Bullone M8 3 25 2,5 Coperchio carter (sinistro) Bullone M6 13 10 1,0 Coperchio carter (destro) Bullone M6 11 10 1,0 Morsetto Bullone M6 1 10 1,0
Frizione unidirezionale Bullone M6 8 12 1,2 Ingranaggio trasmissione primaria Dado M20 1 110 11,0 Usare rondella
elastica di
sicurezza Molla frizione Bullone M6 6 8 0,8 Registro frizione Dado M8 1 12 1,2 Campana frizione Dado M20 1 70 7,0 Usare rondella
elastica di
sicurezza Asse leva di spinta Vite M8 1 12 1,2 Pignone trasmissione intermedia Dado M44 1 110 11,0 Acciaccare Piastra cuscinetto (albero intermedio) Dado M88 1 110 11,0 Acciaccare Forcella (albero intermedio) Dado M14 1 Acciaccare Sede cuscinetto (albero intermedio) Bullone M8 4 25 2,5 Fermo leva del cambio Bullone M8 1 22 2,2
Usare rondella
elastica di
sicurezza Fermo barra di guida Vite M6 2 7 0,7
Segmento tamburo selettore Vite M5 1 4 0,4 Braccio di innesto Bullone M6 1 10 1,0 Registro pedale del cambio Dado M6 2 10 1,0 Uno dei due
possiede una filettatura sinistrorsa
Avvolgimento statore Vite M6 3 10 1,0
Bobina pick-up Vite M5 2 7 0,7 Motorino di avviamento Bullone M6 2 10 1,0 Interruttore folle M10 1 20 2,0 Bobina di accensione Vite M5 4 2,5 0,25 Sensore velocità Bullone M6 1 7 0,7 Supporto motore:
Fissaggio posteriore Vite M10 3 65 6,5 Fissaggio anteriore Vite M12 1 110 11,0 Fissaggio supporto motore (anteriore) Vite speciale M22 1 18 1,8 Fissaggio supporto motore (anteriore) Dado M12 4 85 8,5
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-14
Componente Valori nominali Valori limite
Sistema sterzo:
Tipo cuscinetto sterzo Cuscinetto angolare •••
Sospensione anteriore:
Corsa forcella anteriore 130 mm ••• Lunghezza molla forcella libera 363,3 mm ••• Lunghezza molla installata 339,8 mm ••• Lunghezza collare 150 mm ••• Costante elastica (K1) 7,0 N/mm (0,71 kg/mm) •••
(K2) 11,2 N/mm (1,14 kg/mm) •••
Corsa (K1) 111 mm •••
(K2) 525 mm ••• Molla opzionale No ••• Capacità olio 0,525 L ••• Livello olio 123 mm ••• Grado olio Olio per forcelle 10W o equivalente •••
Sospensione posteriore:
Corsa ammortizzatore 60 mm ••• Lunghezza molla libera 175 mm ••• Lunghezza molla installata 162 mm ••• Costante elastica (K1) 120 N/mm (12,23 kg/mm) ••• Corsa (K1) 0 60 mm ••• Molla opzionale No •••
Braccio oscillante:
Limite gioco braccio oscillante Fine ••• 0 mm
Ruota anteriore:
Tipo In lega ••• Dimensioni cerchio 17  MT3.50 ••• Materiale cerchio Alluminio ••• Limite di scentratura cerchio radiale ••• 1,0 mm
laterale ••• 0,5 mm
Ruota posteriore:
Tipo In lega ••• Dimensioni cerchio 17  MT5.50 ••• Materiale cerchio Alluminio ••• Limite di scentratura cerchio radiale ••• 1,0 mm
laterale ••• 0,5 mm
TELAIO
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-15
Componente Valori nominali Valori limite
Freno anteriore:
Tipo Disco doppio ••• Diametro esterno disco spessore 298 5 mm 4,5 mm Limite di curvatura disco ••• 0,2 mm Spessore pastiglia interno 5,5 mm 0,5 mm
esterno 5,5 mm 0,5 mm
Diametro interno pompa del freno 14,0 mm ••• Diametro interno cilindretto pinza 30,2 mm ••• Diametro interno cilindretto pinza 27 mm ••• Tipo di fluido freni DOT 4 •••
Freno posteriore:
Tipo Disco singolo ••• Diametro esterno disco spessore 267 5 mm 4,5 mm Limite di curvatura disco ••• 0,15 mm Spessore pastiglia interno 5,5 mm 0,5 mm
esterno 5,5 mm 0,5 mm Diametro interno pompa del freno 13 mm ••• Diametro interno cilindretto pinza 42,85 mm ••• Tipo di fluido freni DOT 4
Posizione pedale del freno 43 mm ••• Gioco libero leva frizione (estremità leva) 5 10 mm ••• Gioco manopola acceleratore 3 5 mm •••
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-16
Coppia di
Componente
Dimensione serraggio
Osservazioni
filetto
N•m m•kg
Gruppo faro/Cupolino:
Supporto inferiore faro M6 10 1,0 Supporto superiore faro (destro e sinistro) M6 7 0,7 Staffa faro (destra e sinistra) M6 10 1,0 Copertura di plastica M5 4 0,4 Indicatore di direzione anteriore (destro e sinistro) M12 10 1,0
Gruppo forcella anteriore/Sterzo:
Piastra sup. forcella e steli forcella M8 25 2,5 Piastra inf. forcella e steli forcella M8 25 2,5 Tappo forcella e piantone di sterzo M22 110 11,0 Ghiera filettata (piantone di sterzo) 18 1,8 Vedere “Nota” Staffa strumentazione e piastra sup. forcella M6 10 1,0 Supporti inf. manubrio e piastra forcella M10 32 3,2 Supp.inf. manubrio e supporto sup. manubrio M8 23 2,3 Cavo acceleratore M5 4,5 0,45 Gruppo leva frizione M6 11 1,1 Peso manubrio (destro e sinistro) M8 23 2,3 Vite fissaggio parafango anteriore M6 7 0,7
Ruota anteriore:
Pinza freno anteriore (destra e sinistra) M10 42 4,2 Disco freno anteriore (destro e sinistro) M8 25 2,5 Perno ruota anteriore M18 75 7,5 Vite fermo perno ruota anteriore M8 25 2,5
Ruota posteriore:
Disco freno posteriore M8 25 2,5 Pinza freno posteriore M10 35 3,5 Perno ruota posteriore M16 110 11,0 Vite fermo perno ruota posteriore M8 22 2,2 Vite fissaggio coperchio parapolvere M5 4,5 0,45
Gruppo forcellone:
Perno forcellone M16 92 9,2 Vite fermo perno forcellone M8 22 2,2 Fissaggio ammortizzatore (superiore) M10 42 4,2 Fissaggio ammortizzatore (inferiore) M10 50 5,0 Braccio della sospensione M12 50 5,0 Supporto centrale della sospensione M10 50 5,0 Dado cieco fissaggio carter trasmissione posteriore M10 50 5,0
Cavalletto laterale/Pedale cambio:
Cavalletto laterale M8 19 1,9 Interruttore cavalletto laterale M5 4,5 0,45 Asta cambio M6 7 0,7 Perno sferico M6 8 0,8 Rinvio cambio M6 7 0,7 Pedale cambio M8 16 1,6
Freno anteriore:
Raccordi tubi freno M10 28 2,8 Pompa freno anteriore M6 10 1,0 Coperchio pompa freno anteriore 2 0,2 Vite fissaggio giunto freno anteriore M6 10 1,0 Vite fissaggio staffa tubo freno M6 10 1,0
Coppie di serraggio
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-17
Coppia di
Componente
Dimensione serraggio
Osservazioni
filetto
N•m m•kg
Freno posteriore/Pedane:
Asta di reazione pinza freno M8 25 2,5 Registro freno posteriore M6 10 1,0 Vite speciale fissaggio pedale freno posteriore M8 16 1,6 Vite fissaggio pompa freno posteriore M6 10 1,0 Vite fissaggio serbatoio liquido freno posteriore M6 7 0,7 Vite speciale fissaggio tubo freno posteriore M10 28 2,8 alla pinza freno Vite speciale fissaggio tubo freno posteriore M10 24 2,4 alla pompa freno Vite spurgo pinza freno M6 6 0,6 Vite fissaggio staffa M10 55 5,5 della pedana principale (alluminio) Vite fissaggio staffa M8 23 2,3 della pedana principale (acciaio) Vite fissaggio smorzatore della pedana M5 4 0,4 Vite fissaggio pedana posteriore M6 7 0,7 Vite fissaggio staffa della pedana posteriore M8 23 2,3
Gruppo pannelli/Parafango posteriore/Luci posteriori:
Vite fissaggio pannello laterale M6 7 0,7 Vite fissaggio contenitore batteria M6 7 0,7 Vite fissaggio coperchio contenitore batteria M6 7 0,7 Vite fissaggio parafango posteriore di plastica M6 7 0,7 Vite fissaggio staffa portatarga di plastica M6 7 0,7 Vite fissaggio copri-parafango posteriore (in alluminio) M8 23 2,3 Vite fissaggio serratura sella M6 7 0,7 Indicatore di direzione posteriore (destro e sinistro) M12 10 1,0 Vite fissaggio fanalino posteriore M6 7 0,7
Serbatoio carburante:
Vite fissaggio (anteriore) M6 10 1,0 Vite fissaggio (posteriore) M6 10 1,0 Vite fissaggio staffa (posteriore) M6 7 0,7 Vite fissaggio tappo serbatoio M5 6 0,6 Vite fissaggio coperchio serbatoio (alluminio) M5 4 0,4 Vite fissaggio rubinetto carburante M6 7 0,7 Vite fissaggio segnalatore riserva carburante M6 7 0,7
NOTA:
1. Con una chiave dinamometrica, avvitare la ghiera inferiore applicando una coppia di circa 52 Nm (5,2 m·kg) e successivamente allentarla completamente.
2. Riavvitare la ghiera secondo specifica.
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-18
Componente Valori nominali Valori limite Tensione: 12 V ••• Sistema di accensione:
Fasatura di accensione (PPMS) 10° a 1.000 giri/min ••• Tipo di anticipo Tipo digitale •••
T.C.I.:
Resistenza/colore bobina pickup 189 231 a 20 °C / grigio-nero ••• Modello/produttore unità T.C.I. J4T101/MITSUBISHI •••
Bobina accensione:
Modello/produttore F6T507/MITSUBISHI ••• Resistenza su primario della bobina 3,57  4,83 a 20 °C ••• Resistenza sul secondario della bobina 10,7 14,5 ka 20 °C •••
Cappuccio candela:
Tipo In resina ••• Resistenza 10 k •••
Sistema di carica:
Tipo Magnete c.a. ••• Modello/produttore F4T654/MITSUBISHI ••• Uscita nominale 14 V 350 W a 5.000 giri/min ••• Resistenza/colore bobina statore 0,36  0,44 a 20 °C / bianco-bianco •••
Regolatore tensione:
Tipo A semiconduttore, a cortocircuito ••• Modello/produttore SH650D-11/SHINDENGEN ••• Tensione regolata a vuoto 14,1 14,9 V •••
Raddrizzatore:
Modello/produttore SH650D-11/SHINDENGEN ••• Capacità 18 A ••• Massima tensione applicabile 200 V •••
Batteria:
Densità relativa 1,320 •••
Sistema di avviamento elettrico:
Tipo A presa continua ••• Motorino di avviamento:
Modello/produttore SM-13/MITSUBA ••• Potenza 0,6 kW ••• Resistenza bobina indotto 0,026 0,034 a 20 °C ••• Lunghezza complessiva spazzola 10 mm 5 mm Pressione molla spazzola 7,65 10,01 N (780 1021 g) ••• Diametro collettore 28 mm 27 mm Ribassamento mica 0,7 mm •••
Relè avviamento:
Modello/produttore MS5F-421/JIDECO ••• Amperaggio nominale 180 A •••
IMPIANTO ELETTRICO
SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
2-19
Componente Valori nominali Valori limite Avvisatore acustico:
Tipo Tipo piatto ••• Quantità 1 ••• Modello/produttore K80 L-12V/LEB ••• Amperaggio massimo 3 A •••
Relè lampeggiatori:
Tipo Semi-transistor ••• Modello/produttore FB222M/NIPPONDENSO ••• Dispositivo di arresto automatico No ••• Frequenza di lampeggiamento 75 95 cicli/min ••• Potenza in Watt 10 W 2 + 3,4 W •••
Indicatore livello olio:
Modello/produttore 5EL/DENSO •••
Relè interruttore circuito di avviamento:
Modello/produttore G8R-30Y-B/OMRON •••
Relè pompa di alimentazione:
Modello/produttore G8R-30Y-B/OMRON •••
Interruttore circuito:
Tipo Fusibile Amperaggio per singolo circuito:
Principale 30 A  1 Ausiliario (contachilometri totalizzatore) 5 A  1 Accensione 10 A  1 Faro 15 A  1 Riscaldatore del carburatore 15 A  1 Impianto di segnalazione 10 A  1
SPEC
SPECIFICHE GENERALI DI SERRAGGIO/
TABELLA DI CONVERSIONE
2-20
HB202001
SPECIFICHE GENERALI DI SERRAGGIO
La seguente tabella riporta le coppie di serraggio per dispositivi di fissaggio standard con passo del filetto a norma ISO. Le specifiche di serraggio per componenti o gruppi speciali sono contenute in ogni capitolo del presente manuale. Onde evitare la deformazione dei gruppi dotati di più dispositivi di fissaggio, occorre eseguire l’avvitamento se­condo uno schema incrociato e in fasi progressi­ve, fino al raggiungimento della coppia specifica­ta. Salvo indicazione contraria, le specifiche di ser­raggio si riferiscono a filetti puliti e asciutti. I com­ponenti devono essere a temperatura ambiente.
A: Larghezza fra lati piatti B: Diametro filetto
AB
Coppie di serraggio
(Dado) (Bullone)
generali
N•m m•kg 10 mm 6 mm 6 0,6 12 mm 8 mm 15 1,5 14 mm 10 mm 30 3,0 17 mm 12 mm 55 5,5 19 mm 14 mm 85 8,5 22 mm 16 mm 130 13,0
HAS00028
TABELLA DI CONVERSIONE
Tutte le specifiche contenute nel presente manua­le sono riportate in SI e UNITÀ METRICHE. Usare questa tabella per convertire i dati decimali in uni­tà di misura britanniche.
Es.
METRICO FATTORE BRITANNICO
CONVERSIONE
** mm 0,03937 = ** poll.
2 mm 0,03937 = 0,08 poll.
TABELLA DI CONVERSIONE
DA SISTEMA METRICO A SISTEMA BRITANNICO
Dato noto
Fattore
Risultato
conversione
m·kg 7,233 libbre·piede (ft·lb)
Coppia
m·kg 86,794 libbre·pollice (in·lb) cm·kg 0,0723 libbre·piede (ft·lb) cm·kg 0,8679 libbre·pollice (in·lb)
Peso
kg 2,205 libbre (lb) g 0,03527 once (oz)
km/h 0,6214 miglia/h (mph) km 0,6214 miglia (m)
Distanza
m 3,281 piedi (ft) m 1,094 iarde (yd) cm 0,3937 pollici (in) mm 0,03937 pollici (in)
cc (cm
3
) 0,03527 once (oz – liquidi) Volume/ cc (cm3) 0,06102 pollici cubi (cu·in) capacità lt (litri) 0,8799 quarti (qt – liquidi)
lt (litri) 0,2199 galloni (gal – liquidi) kg/mm 55,997 libbre/pollice (lb/in)
Varie kg/cm
2
14,2234 psi (lb/in2)
Centigradi 9/5 (°C) + 32 Fahrenheit (°F)
SPEC
COMPONENTI DA LUBRIFICARE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-21
HB203000
COMPONENTI DA LUBRIFICARE E TIPI DI LUBRIFICANTE
MOTORE
Componente da lubrificare Simbolo Bordi paraolio O-ring Cuscinetto Bullone/dado della biella Testa di biella e piede di biella Perno di biella Perno di banco albero motore/testa di biella Superficie pistone Spinotto pistone Cuscinetto/lobo albero a camme Albero di supporto bilanciere Stelo valvola (Aspir., Scar.) Estremità stelo valvola (Aspir., Scar.) Alberi/denti ingranaggio catena di distribuzione Girante pompa olio (interna/esterna), scatola Superficie ingranaggio di rinvio Ingranaggio motorino di avviamento Albero ingranaggio motorino di avviamento Camma unidirezionale motorino di avviamento Ingranaggio intermedio trasmissione Pignone condotto primario Asta di punteria 1, 2 Ingranaggio trasmissione (corona/pignone) Camma selettrice Barra guida/forcella di innesto marcia Gruppo albero del cambio Sfera asta di punteria Leva di spinta
SPEC
COMPONENTI DA LUBRIFICARE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-22
HB203010
TELAIO
Componente da lubrificare Simbolo Cannotto dello sterzo (superiore/inferiore), cuscinetto Cannotto dello sterzo, labbro coperchio cuscinetto Cannotto dello sterzo, labbro paraolio Labbro paraolio ruota anteriore (destro/sinistro) Labbro paraolio ruota posteriore Area inserimento mozzo frizione Albero pedale freno posteriore Albero pedale cambio marce Bullone cavalletto laterale, superficie scorrimento cavalletto laterale Superficie interna guida tubo (manopola acceleratore) Bullone di articolazione leva del freno, superficie di contatto Bullone di articolazione leva della frizione, superficie di contatto Labbro paraolio (inferiore) ammortizzatore posteriore Superficie interna cuscinetto di imperniamento braccio oscillante Labbro paraolio articolazione braccio oscillante Cuscinetto, collare e paraolio del braccio di collegamento Scanalature albero di trasmissione Cappuccio parapolvere albero di trasmissione Paraolio ingranaggio accoppiatore albero di trasmissione
SPEC
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
2-23
HB205000
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
1 Albero di supporto bilanciere
(aspirazione)
2 Albero di supporto bilanciere
(scarico)
3 Filtro olio
4 Pompa olio 5 Asse motore 6 Albero di trasmissione interme-
dio
SPEC
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
2-24
1 Pompa olio 2 Valvola di sicurezza
3 Filtro olio 4 Albero di trasmissione intermedio
SPEC
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
2-25
1 Albero a camme 2 Albero a gomiti 3 Albero primario
4 Albero intermedio 5 Albero secondario 6 Testa di biella
SPEC
PERCORSO DEI CAVI
2-26
HB206000
PERCORSO CAVI
1 Gruppo relè 2 Relè intermittenza indicatori di
direzione
3 Sensore di velocità 4 Interruttore cavalletto laterale 5 Tubo sfiato (drenaggio) serba-
toio carburante
6 Massa motore 7 Interruttore del folle 8 Riscaldatore del carburatore
9 Tubo drenaggio carburante dal
bocchettone riempimento
0 Tubo drenaggio carburante dal
bocchettone riempimento
q Tubo mandata carburante w Cavi dell’interruttore sinistro del
manubrio
e Raddrizzatore/regolatore di cor-
rente
r Cappuccio candela cilindro
anteriore
t Cavi dell’acceleratore y Cablaggio u Cavo frizione i Tubo flessibile freno anteriore
sinistro
å Fissare al manubrio con due fascette di plastica i cavi dell’inter­ruttore sinistro del manubrio
Fissare i cavi del faro alla fascet­ta
34
90
5
8
6
i
u
r
7
1
2
t
q
e
y
w å
SPEC
PERCORSO DEI CAVI
2-27
o Tubo flessibile pompa freno
anteriore
p Interruttore termico a Cuffia connessioni cablaggio
anteriore
s Avvisatore acustico d Tubo flessibile freno anteriore
destro
f Tubo mandata aria sistema
A.I.S. al cilindro anteriore
g Motorino di avviamento h Cavo del motorino di avvia-
mento
j Sensore livello olio k Tubo flessibile freno posteriore
l Tubo flessibile serbatoio poste-
riore liquido freni
; Bobina accensione cilindro
posteriore
z Gruppo relè avviamento x Rubinetto carburante
ç ;
x
l
.
z
c
,
o
p
a
s
ç m
v
n
b
df
ghj
k
SPEC
PERCORSO DEI CAVI
2-28
c Cappuccio candela cilindro
posteriore
v Tubo mandata aria sistema
A.I.S. al cilindro posteriore
b Sistema A.I.S. n TPS (Sensore posizione acce-
leratore)
m Bobina accensione cilindro
anteriore
, Cavi dell’interruttore destro del
manubrio
. Cavi dell’acceleratore
ç Verificare che i cavi della bobina non rimangano tesi
Fissare al manubrio con una fascetta di plastica i cavi dellinter­ruttore destro del manubrio
ç ;
x
l
.
z
c
,
o
p
a
s
ç m
v
n
b
df
ghj
k
SPEC
PERCORSO DEI CAVI
2-29
/ Cuffia connessioni cablaggio
anteriore
! Cavo candela anteriore @ Cavo dellacceleratore # Rubinetto carburante a depres-
sione
$ Batteria % Tubo flessibile carburante
^ Cavo candela posteriore & Morsetto polo positivo (+) bat-
teria
* Centralina portafusibili ( Morsetto polo negativo () bat-
teria
) Centralina accensione Q Filtro carburante
W Pompa carburante E Sensore riserva carburante R Tubo aspirazione aria sistema
A.I.S.
T Connettori per allarme antifurto
´ Far passare il cavo della candela del cilindro posteriore sotto al tubo del carburante
@
/
R
E
W
Q
)
&
$
#
^
´
%
!
*
(
T
SPEC
3
INSP
ADJ
INSP
ADJ
CAPITOLO 3

CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICI

INTRODUZIONE..........................................................................................................3-1
MANUTENZIONE PERIODICA/INTERVALLI DI LUBRIFICAZIONE ........................3-1
SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE ..............................................3-3
RIMOZIONE ........................................................................................................3-3
INSTALLAZIONE ..................................................................................................3-3
MOTORE......................................................................................................................3-4
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE..............................................................3-4
SINCRONIZZAZIONE DEI CARBURATORI ........................................................3-7
REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO ......................................................3-9
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE ..................3-10
CONTROLLO DELLE CANDELE ......................................................................3-11
CONTROLLO DELLA FASATURA DI ACCENSIONE ........................................3-12
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE..............................3-13
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE ..........................................3-15
SOSTITUZIONE DELL’OLIO MOTORE ..............................................................3-16
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE ........................................3-17
PULIZIA DELLA CARTUCCIA DEL FILTRO DELL’ARIA ....................................3-18
CONTROLLO DEI GIUNTI DEL CARBURATORE E DEI
COLLETTORI DI ASPIRAZIONE..................................................................3-19
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DI SFIATO ..........................................3-20
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO ......................................................3-20
TELAIO ......................................................................................................................3-21
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE ......................................................3-21
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE....................................................3-22
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENI............................................3-23
CONTROLLO DEI TUBI FLESSIBILI DEI FRENI ..............................................3-24
SPURGO DEL SISTEMA DI FRENATURA IDRAULICO....................................3-24
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO....................................................3-26
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’ OLIO NELLA TRASMISSIONE FINALE....3-27
CAMBIO DELL’OLIO NELLATRASMISSIONE FINALE ....................................3-27
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TESTA DELLO STERZO ..................3-28
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE................................................3-30
REGOLAZIONE DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE............................3-31
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ..............3-32
CONTROLLO DEI PNEUMATICI........................................................................3-33
CONTROLLO DEI CERCHI................................................................................3-35
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI ..................................................3-36
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE E DEI PEDALI ..............................................3-36
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE............................................3-36
INSP
ADJ
IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................................3-37
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA ....................................................3-37
CONTROLLO DEI FUSIBILI ..............................................................................3-43
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL FARO ............................................3-44
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL FARO ..........................................3-46
INSP
ADJ
INTRODUZIONE/MANUTENZIONE PERIODICA
E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
3-1
HB300000
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICI
INTRODUZIONE
Questo capitolo contiene tutte le informazioni necessarie per eseguire le ispezioni e le regolazioni consi­gliate. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funzionamento più sicuro e una maggiore durata del veicolo; la necessità di costose revisioni, inoltre, si ridurrà notevolmen­te. Queste informazioni fanno riferimento sia ai veicoli già in uso sia a quelli nuovi in preparazione per la vendita. Tutti i tecnici addetti all’assistenza devono prendere conoscenza del contenuto del presente ca­pitolo.
MANUTENZIONE PERIODICA E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
Controllo
N. COMPONENTE CONTROLLI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE
1102030 40
annuale
Circuito del • Verificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo
✓✓✓✓ ✓
1*
carburante di depressione non siano fessurati o danneggiati.
2 * Filtro benzina • Controllare lo stato. ✓✓
• Controllare lo stato.
✓✓
3 Candele
• Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.
• Sostituire. ✓✓
4 * Valvole
• Controllare il gioco valvole.
✓✓✓✓
• Regolare.
5
Elemento filtro aria
• Pulire. ✓✓
• Sostituire. ✓✓
6 Frizione
• Controllare il funzionamento.
✓✓✓✓ ✓
• Regolare.
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. ✓✓✓✓ ✓ ✓
7 * Freno anteriore • (Vedere NOTA).
• Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. ✓✓✓✓ ✓ ✓
8 * Freno posteriore • (Vedere NOTA).
• Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
9 * Tubi freno
• Verificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti. ✓✓✓ ✓ ✓
• Sostituire (Vedere NOTA). ogni 4 anni
10 * Ruote • Verificare che non siano disassate e danneggiate. ✓✓✓ ✓
• Controllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
11 * Pneumatici • Sostituire, se necessario. ✓✓✓ ✓
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggerla, se necessario.
12 * Cuscinetti ruote • Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati. ✓✓✓ ✓
13 * Forcellone
• Controllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo. ✓✓✓ ✓
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. ogni 50.000 km
14 * Cuscinetti sterzo
• Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro. ✓✓✓✓ ✓
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. ogni 20.000 km
15 *
Elementi di fissaggio
• Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
✓✓✓✓ ✓
della parte ciclistica
correttamente.
16 Cavalletto laterale
• Controllare il funzionamento.
✓✓✓✓ ✓
• Lubrificare.
17 * Interruttore del
• Controllare il funzionamento. ✓✓✓✓ ✓ ✓
cavalletto laterale
18 * Forcella • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio. ✓✓✓ ✓
INTRODUZIONE/MANUTENZIONE PERIODICA
E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
3-2
INSP
ADJ
STATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
Controllo
N. COMPONENTE CONTROLLI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE
1102030 40
annuale
19 * Gruppo
• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
✓✓✓✓
ammortizzatore posteriore
sull’ammortizzatore.
Fulcri di rotazione del braccio
• Controllare il funzionamento. ✓✓✓ ✓
20 * di collegamento
della sospensione
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. ✓✓
posteriore
• Controllare il funzionamento dello starter (arricchitore).
21 * Carburatori • Regolare il regime del minimo del motore e la ✓✓✓✓ ✓ ✓
sincronizzazione.
22 Olio motore • Cambiare. ✓✓✓✓ ✓ ✓
23
Elemento del filtro • Sostituire.
✓✓✓
dell’olio motore
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio
✓✓
24 Olio della coppia• sul veicolo.
conica finale
• Cambiare. ✓✓✓
25
Parti in movimento
• Lubrificare. ✓✓✓ ✓ ✓
e cavi
• Controllare che la valvola di interruzione dell’aria
26 *
Sistema
e la valvola lamellare non siano danneggiate.
✓✓✓✓ ✓
di ammissione aria
• Sostituire l’intero sistema di ammissione aria,
se necessario.
27 *
Luci, segnalatori • Controllare il funzionamento.
✓✓✓✓ ✓ ✓
ed interruttori • Regolare il faro.
* Poiché queste operazioni richiedono attrezzi, dati e competenze tecniche specifiche, si raccomanda
di farle eseguire da un concessionario Yamaha.
NOTA:
• I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che non si esegua una manutenzione in base ad un determinato numero di chilometri.
• A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
• Il filtro dell’aria richiede interventi di manutenzione più frequenti se il motociclo viene utilizzato in luo­ghi eccessivamente umidi o polverosi.
• Manutenzione dei freni idraulici:
• Controllare regolarmente il livello del liquido dei freni e all’occorrenza rabboccarlo.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe e delle pinze e sostituire il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni se presentano crepe o danni e in ogni caso ogni quattro anni.
INSP
ADJ
SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE
3-3
SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE
Ordine Operazione/Denominazione dei componenti Q.tà Note
Rimozione della sella, dei fianchetti Rimuovere i componenti nella sequenza e del serbatoio carburante indicata.
1 Sella 1 2 Fianchetto 2 3 Pannello 2 4 Tubo flessibile sfiato serbatoio 2 5 Tubo mandata carburante 1 6 Tubo ritorno carburante 1 7 Connettore sensore livello carburante 1 8 Gruppo serbatoio carburante 1
Per l’installazione, eseguire la procedura di rimozione all’inverso.
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
3-4
INSP
ADJ
HASB0045
MOTORE
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
La procedura seguente viene applicata a tutte le valvole.
NOTA:
• La regolazione del gioco valvole deve avvenire a motore freddo e a temperatura ambiente.
• Per la misurazione o la regolazione del gioco valvole, il pistone deve essere nella posizione di punto morto superiore (PMS) della corsa di compressione.
1. Rimuovere:
• sella
• serbatoio del carburante Fare riferimento a “SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE”.
2. Scollegare:
• cappellotti candele
3. Rimuovere:
• candele
4. Rimuovere:
• scatola di aspirazione aria 1
6. Rimuovere:
• coperchio delle punterie 1
5. Rimuovere:
• coperchio testa cilindro (cilindro posteriore)
1
• coperchio testa cilindro (cilindro anteriore)
INSP
ADJ
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
3-5
7. Rimuovere:
• coperchio del pignone dell’albero a camme (cilindro posteriore) 1
• coperchio del pignone dell’albero a camme (cilindro anteriore)
8. Rimuovere:
• tappo di fasatura 1
• tappo diritto 2
9. Misurare:
• gioco valvole Fuori specifica Regolare.
Gioco valvole (a freddo): Valvola di aspirazione:
0,07
0,12 mm
Valvola di scarico:
0,12
0,17 mm
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare l’albero motore in senso antiorario. b. Quando il pistone si trova al PMS della corsa
di compressione, allineare il foro a sulla ruota dentata dell’albero a camme con la tacca b sulla testa del cilindro. Quando il foro o la punzonatura sulla ruota dentata dell’albero a camme sono allineati con la tacca fissa, il pistone si trova al punto morto superiore (PMS).
c. Allineare il contrassegno PMS c sul rotore
del generatore con la tacca fissa d sul basa-
mento [A] Cilindro posteriore (segno “TI”) [B] Cilindro anteriore (segno “I”)
A
B
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
3-6
INSP
ADJ
d. Misurare il gioco valvole con uno spessimetro
1.
e. Ruotare l’albero motore di 290° in senso ora-
rio e quindi misurare nel cilindro anteriore.
10. Regolare:
• il gioco valvole
a. Allentare il controdado 1. b. Inserire uno spessimetro tra l’estremità della
vite di regolazione e la punta della valvola.
c. Ruotare la vite di regolazione 2 nella direzio-
ne a o b fino ad ottenere il gioco valvole
specificato.
d. Tenere bloccata la vite di regolazione e serra-
re il controdado al valore di specifica.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
aa
Il gioco valvole diminuisce.
Direzione
bb
Il gioco valvole aumenta.
e. Misurare nuovamente il gioco valvole. f. Se il gioco è ancora fuori specifica, ripetere
tutti i passi della procedura di regolazione fino
a ottenere il gioco specificato.
11. Installare:
• tutte le parti rimosse.
NOTA:
Per l’installazione, eseguire la procedura di rimo­zione all’inverso. Osservare i seguenti accorgi­menti.
• coperchi della ruota dentata dell’albero a camme
• coperchi della punteria
• candele
Controdado:
27 Nm (2,7 m•kg)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
10 Nm (1,0 m•kg)
10 Nm (1,0 m•kg)
20 Nm (2,0 m•kg)
INSP
ADJ
SINCRONIZZAZIONE DEI CARBURATORI
3-7
HASB0002
SINCRONIZZAZIONE DEI CARBURATORI NOTA:
Prima di sincronizzare i carburatori, occorre rego­lare correttamente il gioco valvole e il regime di minimo del motore e controllare la fasatura di accensione.
1. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare per diversi minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare il motociclo su un piano orizzon­tale.
NOTA:
Posizionare il motociclo su un apposito cavalletto.
3. Rimuovere:
• sella
4. Sollevare:
• serbatoio carburante
Fare riferimento a “SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE”.
NOTA:
Non scollegare i tubi flessibili del carburante.
5. Rimuovere:
• coperchi carburatore 4
6. Scollegare:
• tubo A.I.S. 1
Collegare il tubo del vacuometro 3 all’attacco del tubo A.I.S. sul cilindro anteriore n. #2. Avviare il motore e ripiegare su se stesso il tubo 2 di depressione del rubinetto auto­matico sul cilindro posteriore n. #1, bloccan­dolo con una fascetta per mantenere aperto il rubinetto.
7. Scollegare:
• tubo depressione rubinetto carburante 2.
Collegare l’altro tubo del vacuometro 3 all’attacco del tubo depressione rubinetto carburante sul cilindro posteriore n. #1.
8. Installare:
• contagiri motore 5
(collegare al cavo della candela del cilindro posteriore n. #1)
Vacuometro:
90890-03094
Contagiri motore:
90890-03113
1
SINCRONIZZAZIONE DEI CARBURATORI
3-8
INSP
ADJ
9. Controllare:
• regime di minimo del motore
Fuori specifica Regolare. Vedere la sezione “REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO”.
10. Regolare:
• sincronizzazione dei carburatori
a. Sincronizzare il carburatore n. 1 con il carbu-
ratore n. 2 ruotando la vite di sincronizzazione 1 in un senso e nell’altro fino ad ottenere un valore equivalente su entrambi i vacuometri.
b. Dopo ogni passaggio, accelerare il motore
due o tre volte, ogni volta per meno di un secondo, controllando nuovamente la sincro­nizzazione.
NOTA:
La differenza di pressione di vuoto tra due carbu­ratori non deve superare 1,33 kPa (10 mmHg).
11. Controllare:
• regime di minimo del motore
Fuori specifica Regolare.
12. Spegnere il motore e rimuovere l’apparec­chiatura di misurazione.
13. Regolare:
• gioco cavo acceleratore
Vedere la sezione “REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE”.
14. Installare:
• tubo depressione rubinetto carburante
• tubo A.I.S.
• coperchi carburatore
• serbatoio carburante
• sella
Regime del minimo del motore:
950
1.050 giri/min
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Depressione al regime di minimo del motore:
32,2
33,6 kPa (242 252 mmHg)
Gioco cavo acceleratore (in corrispondenza della flangia della manopola dell’acceleratore)
3
5 mm
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
INSP
ADJ
REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO
3-9
HAS00054
REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO NOTA:
Prima di registrare il regime di minimo del motore, occorre effettuare la corretta sincronizzazione dei carburatori, pulire il filtro dell’aria e fare in modo che il motore presenti la corretta compressione.
1. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare per diversi minuti.
2. Rimuovere:
• coperchio testa cilindri 1
3. Installare:
• contagiri motore (collegare al cavo della
candela 2 del cilindro n. #1)
4. Controllare:
• regime di minimo del motore
Fuori specifica Regolare.
5. Regolare:
• regime di minimo del motore
a. Ruotare verso l’interno o verso l’esterno la
vite di registro del minimo 1 finché non è leg­germente in sede.
b. Ruotare verso l’esterno la vite di registro del
minimo facendole compiere il numero di giri specificato.
c. Ruotare la vite di arresto acceleratore 2 nella
direzione a o b fino ad ottenere il regime di minimo specificato.
Contagiri motore:
90890-03113
Regime di minimo del motore:
950
1.050 giri/min
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Vite di registro del minimo:
3 giri verso l’esterno
Direzione
aa
Il regime di minimo aumenta.
Direzione
bb
Il regime di minimo diminuisce.
2
6. Regolare:
• gioco cavo acceleratore
Vedere la sezione “REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE”.
1
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE
3-10
INSP
ADJ
HASB0003
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE
NOTA:
Prima di eseguire la regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore, occorre effettuare la cor­retta regolazione del regime del minimo.
1. Controllare:
• gioco del cavo dell’acceleratore a
Fuori specifica
Regolare.
2. Rimuovere:
• coperchio carburatore sinistro
3. Regolare:
• gioco del cavo dell’acceleratore
NOTA:
Quando il motociclo è in fase di accelerazione, il cavo dell’acceleratore 1 viene tirato.
Lato carburatore
a. Allentare il controdado 2 sul cavo dell’acce-
leratore.
b. Ruotare il controdado 3 nella direzione a o
b fino ad ottenere il gioco del cavo accelera­tore specificato.
c. Avvitare i controdadi.
NOTA:
Se non è possibile ottenere il gioco del cavo acce­leratore specificato sul lato carburatore del cavo, utilizzare il dado di regolazione sul lato manubrio.
Lato manubrio
a. Allentare il controdado 1. b. Ruotare il registro 2 nella direzione a o b
fino ad ottenere il gioco del cavo acceleratore specificato.
Gioco cavo acceleratore (in corrispondenza della flangia della manopola dell’acceleratore)
3
5 mm
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
aa
Il gioco del cavo dell’acceleratore diminuisce.
Direzione
bb
Il gioco del cavo dell’acceleratore aumenta.
1
b
a
2
INSP
ADJ
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE/
CONTROLLO DELLE CANDELE
3-11
HASB0004
CONTROLLO DELLE CANDELE
La procedura seguente viene applicata a tutte le candele.
1. Rimuovere:
• coperchi teste cilindri 1
2. Scollegare:
• cappellotti delle candele 2
3. Rimuovere:
• candele
Prima di rimuovere le candele, eliminare con aria compressa qualsiasi traccia di sporcizia accumulata nei pozzetti delle candele, onde evitare che penetri nei cilindri.
4. Controllare:
• tipo di candela
Errato
Sostituire.
ATTENZIONE:
c. Avvitare il controdado.
AVVERTENZA
Dopo la regolazione del gioco, girare il manu­brio a destra e a sinistra, accertandosi che il regime di minimo del motore non cambi.
5. Controllare:
• elettrodo 1
Danneggiato/usurato
Sostituire la candela.
• isolante 2
Colore anomalo
Sostituire la candela.
Il colore normale è marrone di intensità medio-chiara.
6. Pulire:
• candela
(con un apposito pulitore per candele o con una spazzola metallica)
7. Misurare:
• distanza tra gli elettrodi (con uno spessime-
tro con filo) a Fuori specifica
Registrare la distanza tra
gli elettrodi
Tipo di candela (produttore) BPR7ES (NGK) - W22EPR-U (DENSO)
Distanza tra gli elettrodi
0,7
0,8 mm
Direzione
aa
Il gioco del cavo dell’acceleratore aumenta.
Direzione
bb
Il gioco del cavo dell’acceleratore diminuisce.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2
1
2
1
CONTROLLO DELLE CANDELE/
CONTROLLO DELLA FASATURA DI ACCENSIONE
3-12
INSP
ADJ
HAS00064
CONTROLLO DELLA FASATURA DI ACCEN­SIONE
NOTA:
Prima di controllare la fasatura di accensione, occorre ispezionare tutti i collegamenti dei cavi elettrici del sistema di accensione. Assicurarsi che siano tutti eseguiti correttamente e che non presentino segni di corrosione.
1. Rimuovere:
• tappo di fasatura 1
2. Installare:
• lampada stroboscopica 2
• contagiri motore 3 (collegare al cavo della
candela del cilindro n. 1)
Lampada stroboscopica:
90890-03141
Contagiri motore:
90890-03113
3. Controllare:
• fasatura di accensione
a. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per
diversi minuti e farlo girare al regime di mini­mo specificato.
b. Verificare che la freccia fissa a sia compresa
nell’intervallo di accensione b sul rotore del generatore. Intervallo di accensione errato
Controllare il
sistema di accensione.
NOTA:
La fasatura di accensione non è regolabile.
4. Installare:
• tappo di fasatura
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Regime di minimo:
950
1.050 giri/min
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
8. Installare:
• candele
NOTA:
Prima di installare la candela, occorre pulire la candela stessa e la superficie della guarnizione.
9. Collegare:
• cappellotti delle candele
10. Installare:
• coperchi teste cilindri
20 Nm (2,0 m•kg)
1
2
3
INSP
ADJ
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE
3-13
HAS00065
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COM­PRESSIONE
La procedura seguente viene applicata a tutti i ci­lindri.
NOTA:
Una pressione di compressione insufficiente determina una perdita di prestazioni.
1. Controllare:
• gioco valvole
Fuori specifica
Regolare.
Vedere la sezione “REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE”.
2. Avviare il motore e spegnerlo dopo averlo lasciato riscaldare per diversi minuti.
3. Scollegare:
• cappuccio della candela
4. Rimuovere:
• candela
Prima di rimuovere le candele, eliminare con aria compressa ogni traccia di sporcizia accu­mulata nei pozzetti delle candele, onde evita­re che penetri nei cilindri.
5. Installare:
• manometro prova di compressione 1
ATTENZIONE:
6. Misurare:
• pressione di compressione
Superiore alla pressione massima
Veri-
ficare la presenza di depositi di carbonio sulla testa cilindri, sulla superficie delle val­vole e sul cielo dei pistoni. Inferiore alla pressione minima
Inserire
qualche goccia d’olio nel cilindro interessato ed eseguire nuovamente la misurazione.
• Vedere la tabella seguente.
Manometro prova di compressione:
90890-03081
1
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE
3-14
INSP
ADJ
a. Portare l’interruttore principale sulla posizione
di contatto (“ON”).
b. A farfalla completamente aperta, far girare il
motore finché il valore rilevato dal manometro non si stabilizza.
AVVERTENZA
Onde evitare la formazione di scintille, prima di avviare il motore collegare a massa tutti i fili delle candele.
NOTA:
La differenza di pressione di compressione tra i cilindri non deve superare i 100 kPa (1 kg/cm
2
,
1 bar).
Pressione di compressione
(con applicazione di olio nel cilindro) Lettura Diagnosi Maggiore di
Pistone usurato o
quella senza
danneggiato
Riparare
olio
Fasce elastiche, valvole, Uguale a quella testa cilindri, guarnizioni senza olio o pistoni possibilmente
difettosi
Riparare.
Pressione di compressione (al livello del mare)
Nominale:
1.000 kPa (10 kg/cm
2
, 10 bar)
Minima:
900 kPa (9 kg/cm
2
, 9 bar)
Massima:
1.100 kPa (11 kg/cm
2
, 11 bar)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
7. Installare:
• candela
8. Collegare:
• cappellotto candela
20 Nm (2,0 m•kg)
INSP
ADJ
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE
3-15
HAS00069
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MO­TORE
1. Posizionare il motociclo su un piano orizzon­tale.
NOTA:
• Posizionare il motociclo su un apposito caval-
letto.
• Assicurarsi che il motociclo sia in posizione ver-
ticale.
2. Lasciare girare il motore al minimo per alcuni minuti.
3. Controllare:
• livello dell’olio motore
• Il livello dell’olio motore deve essere com-
preso tra la tacca del livello minimo a e quella del livello massimo b. Inferiore al livello minimo
Rabboccare con
l’olio motore consigliato fino al livello indicato.
• Poiché l’olio motore lubrifica anche la frizio-
ne, l’uso di un tipo di olio o additivo non appropriato potrebbe provocare lo slitta­mento della frizione. Evitare pertanto di aggiungere additivi chimici o di usare tipi di olio motore di grado CD a o superiore e tipi contrassegnati con “ENERGY CONSERVING II” b o superiore.
• Evitare di fare entrare sostanze estranee nel
basamento.
4. Avviare il motore e spegnerlo dopo averlo lasciato riscaldare per diversi minuti.
5. Controllare nuovamente il livello dell’olio.
NOTA:
Prima di controllare il livello dell’olio motore, attendere alcuni minuti fino a che l’olio non si è depositato.
ATTENZIONE:
Olio motore consigliato
Vedere il grafico per il tipo di olio motore più adatto alle varie temperature atmosferiche. A norma API
Tipo SE o superiore
A norma ACEA
G4 o G5
b
a
SOSTITUZIONE DELL’OLIO MOTORE
3-16
INSP
ADJ
HASB0005
SOSTITUZIONE DELL’OLIO MOTORE
1. Avviare il motore e spegnerlo dopo averlo lasciato riscaldare per diversi minuti.
2. Posizionare un contenitore sotto il bullone di scarico dell’olio.
3. Rimuovere:
• tappo di riempimento olio motore 1
• O-ring
• bullone di scarico dell’olio motore 2
• guarnizione
4. Scaricare:
• olio motore
(completamente dal basamento)
5. Se anche la cartuccia del filtro dell’olio deve essere sostituita, eseguire la procedura seguente.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
AVVERTENZA
La sostituzione della cartuccia del filtro olio deve essere eseguita a motore freddo.
a. Rimuovere la piastra di copertura della car-
tuccia del filtro olio 1, il coperchio cartuccia 2 e la cartuccia 3.
b. Controllare gli O-ring 4 e sostituirli se pre-
sentano crepe o danneggiamenti.
c. Installare la nuova cartuccia del filtro olio e il
coperchio della cartuccia.
6. Controllare:
• guarnizione del bullone di scarico dell’olio
motore Danneggiata
Sostituire.
7. Installare:
• guarnizione
• bullone di scarico dell’olio motore
8. Riempire:
• basamento
(con la quantità specificata di olio motore consigliato)
Bullone del coperchio cartuccia filtro olio
10 Nm (1,0 m•kg)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
43 Nm (4,3 m•kg)
1
4
3
4
2
INSP
ADJ
SOSTITUZIONE DELL’OLIO MOTORE/
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE
3-17
Quantità
Totale: 3,6 L Senza sostituzione della cartuccia del filtro olio motore:
3,0 L Con sostituzione della cartuccia del filtro olio motore: 3,1 L
9. Installare:
• O-ring
• tappo riempimento olio motore
10. Avviare il motore e spegnerlo dopo averlo lasciato riscaldare per diversi minuti.
11. Controllare:
• motore (eventuali trafilamenti di olio)
12. Controllare:
• livello dell’olio motore
Vedere la sezione “CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE”.
HASB0006
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRI­ZIONE
1. Controllare:
• gioco del cavo frizione a
Fuori specifica
Regolare.
2. Regolare:
• gioco del cavo frizione
Lato manubrio
a. Allentare il controdado 1. b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione b o c fino ad ottenere il gioco del cavo frizione specificato.
c. Avvitare il controdado.
NOTA:
Se non è possibile ottenere il gioco del cavo fri­zione specificato sul lato manubrio, eseguire la procedura di regolazione meccanica di seguito descritta.
3. Rimuovere:
• coperchio regolazione frizione 1
Gioco del cavo frizione (all’estremità della leva della frizione)
5
10 mm
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
bb
Il gioco del cavo frizione aumenta.
Direzione
cc
Il gioco del cavo frizione diminuisce.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
b
2
c
1
a
1
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE/
PULIZIA DELLA CARTUCCIA DEL FILTRO DELL’ARIA
3-18
INSP
ADJ
4. Regolare:
• meccanismo frizione
Lato motore
a. Allentare il controdado 1. b. Ruotare il bullone di regolazione 2 finché non
è leggermente in sede.
c. Svitare la vite di regolazione di 1/4 di giro. d. Stringere il controdado. e. Verificare nuovamente il gioco del cavo frizio-
ne e regolare se necessario.
HASB0007
PULIZIA DELLA CARTUCCIA DEL FILTRO DELL’ARIA
1. Rimuovere:
• sella
• pannelli del serbatoio carburante 1 e 2
Fare riferimento a “SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE”.
2. Svitare:
• viti fissaggio serbatoio carburante 3
4. Rimuovere:
• viti fissaggio coperchio del filtro aria 4
• coperchio del corpo del filtro aria 5
• cartuccia del filtro aria 6
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Sollevare:
serbatoio carburante (non scollegare i tubi
del carburante)
AVVERTENZA
• Accertarsi che il serbatoio carburante sia supportato correttamente.
• Non inclinare o tirare troppo il serbatoio, altrimenti i tubi benzina potrebbero staccar­si, provocando perdite di carburante.
1
2
3
3
5
6
4
INSP
ADJ
PULIZIA DELLA CARTUCCIA DEL FILTRO DELL’ARIA/
CONTROLLO DEI GIUNTI DEL CARBURATORE E DEI
COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
3-19
5. Pulire:
cartuccia del filtro dellaria Soffiare aria compressa sulla superficie esterna della cartuccia del filtro dellaria.
6. Controllare:
cartuccia del filtro dellaria Danneggiata
Sostituire.
7. Installare:
cartuccia del filtro dellaria
coperchio del corpo del filtro dellaria
serbatoio carburante
pannelli del serbatoio carburante
Non far funzionare mai il motore senza aver installato la cartuccia del filtro dell’aria. L’aria non filtrata causerebbe la rapida usura di parti del motore e il suo danneggiamento. Il funzio­namento del motore senza la cartuccia del fil­tro dell’aria inciderebbe inoltre sul funziona­mento del carburatore, riducendo le presta­zioni del motore ed il suo possibile surriscal­damento.
NOTA:
Installando la cartuccia filtro aria nel coperchio del corpo filtro, assicurarsi che le relative superfici di tenuta siano allineate per evitare eventuali fughe daria.
ATTENZIONE:
HAS00094
CONTROLLO DEI GIUNTI DEL CARBURATO­RE E DEI COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
1. Controllare:
giunto del carburatore 1 Fessure/danneggiamenti
Sostituire.
Vedere la sezione CARBURATORE al ca­pitolo 5.
1
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DI SFIATO/
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO
3-20
INSP
ADJ
HAS00098
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DI SFIA­TO
1. Rimuovere:
coperchio testa cilindri
2. Controllare:
tubo flessibile di sfiato del basamento 1 Fessure/danneggiamenti
Sostituire.
Collegamento allentato
Collegare corret-
tamente.
Assicurarsi che il tubo flessibile di sfiato del basamento sia correttamente infilato.
ATTENZIONE:
HAS00100
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO
La procedura seguente viene applicata a tutti i tu­bi di scarico, le marmitte e le guarnizioni.
1. Controllare:
tubi di scarico 1
marmitte 2
Fessure/danneggiamenti
Sostituire.
guarnizioni 3 Fughe di gas di scarico
Sostituire.
2. Controllare:
coppia di serraggio
Dado tubo di scarico 4
20 Nm (2,0 m•kg)
Vite staffa tubo di scarico 5
25 Nm (2,5 m•kg)
Fascetta tubo di scarico 6
18 Nm (1,8 m•kg) Vite silenziatore a supporto pedana 7
47 Nm (4,7 m•kg) Vite tubo di scarico/Protezione tubo di scarico (posteriore) 8
20 Nm (2,0 m•kg)
1
INSP
ADJ
3-21
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE
a
HB304001
TELAIO
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE
1. Regolare:
• posizione della leva freno (distanza a tra la manopola dell’accelerato­re e la leva freno)
a. Spingendo la leva freno verso l’esterno, ruo-
tare il quadrante di regolazione 1 fino a por­tare la leva nella posizione desiderata.
NOTA:
Allineare l’impostazione sul quadrante di regola­zione con la freccia 2
AVVERTENZA
Una volta regolata la posizione della leva freno, assicurarsi che il perno del relativo sup­porto sia inserito a fondo nel foro del qua­drante di regolazione.
AVVERTENZA
Se tirando la leva del freno si avverte una sen­sazione di eccessivo affondamento, significa che è presente aria nel sistema di frenatura. Prima di usare il veicolo, occorre eliminare l’a­ria spurgando il sistema. L ’eventuale presenza di aria nel sistema frenante riduce notevol­mente le prestazioni di frenatura e il controllo del veicolo, dando origine a possibili inciden­ti. Pertanto, ispezionare e, se necessario, spurgare il sistema di frenatura.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Posizione n. 1 La distanza aaè la
massima.
Posizione n. 4 La distanza aaè la
minima.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2
3
1
4
2
1
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE
3-22
INSP
ADJ
HASB0008
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE
1. Controllare:
• posizione del pedale del freno (distanza a tra la parte superiore del pog­giapiedi del conducente e la parte superiore del pedale del freno) Fuori specifica
Regolare.
2. Regolare:
• posizione del pedale del freno
a. Allentare la vite 1 dell’eccentrico 2. b. Ruotare l’eccentrico 2 per portare il pedale
del freno nella posizione voluta e poi serrare
la vite 1. c. Allentare il controdado 3. d. Ruotare la vite di regolazione 4 nella direzio-
ne b o c fino ad ottenere il gioco corretto fra
pedale e pompa del freno.
e. Avvitare il controdado 1 a specifiche.
AVVERTENZA
Se premendo sul pedale del freno si avverte una sensazione di eccessivo affondamento, significa che è presente aria nel sistema di fre­natura. Prima di usare il veicolo, occorre elimi­nare l’aria spurgando il sistema. L’eventuale presenza di aria nel sistema frenante riduce notevolmente le prestazioni di frenatura e il controllo del veicolo, dando origine a possibili incidenti. Pertanto, ispezionare e, se necessa­rio, spurgare il sistema di frenatura.
Una volta regolata la posizione del pedale del freno, assicurarsi che il freno non opponga resistenza.
ATTENZIONE:
Posizione del pedale del freno (sotto la parte superiore del poggiapiedi del conducente)
43 mm
Gioco corretto fra pedale e pompa del freno posteriore: 2 - 3 mm (misurato all’estremità anteriore del pedale del freno)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
bb
Il gioco aumenta.
Direzione
cc
Il gioco diminuisce.
Controdado
12 Nm (1,2 m•kg)
a
A
INSP
ADJ
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENI
3-23
HAS00115
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRE­NI
1. Posizionare il motociclo su un piano orizzon­tale.
NOTA:
Posizionare il motociclo su un apposito caval-
letto.
Assicurarsi che il motociclo sia in posizione ver-
ticale.
2. Controllare:
livello del fluido freni
Inferiore alla tacca del livello minimo a
Rabboccare con fluido freni consigliato fino al livello corretto.
[A] Freno anteriore [B] Freno posteriore
AVVERTENZA
• Utilizzare solo il fluido freni specificato.
L ’uso di altri tipi di fluido può causare il dete­rioramento delle guarnizioni in gomma, pro­vocando trafilamenti e una diminuzione del­l’efficienza della frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di fluido freni
già presente nel sistema. La miscela di tipi diversi di fluido freni può provocare una rea­zione chimica dannosa e una conseguente diminuzione dell’efficienza della frenata.
• Quando si rabbocca, evitare di far entrare
acqua nel serbatoio. L’acqua abbasserebbe notevolmente il punto di ebollizione del flui­do freni e potrebbe provocare l’effetto “tappo di vapore”.
Eliminare sempre immediatamente l’eventua­le fluido freni versato su superfici verniciate e parti in plastica per evitarne il danneggiamen­to.
NOTA:
Onde garantire una corretta lettura del livello del fluido freni, assicurarsi che la parte superiore del serbatoio sia in posizione orizzontale.
ATTENZIONE:
Fluido freni consigliato:
DOT4
A
B
a
a
CONTROLLO DEI TUBI FLESSIBILI DEI FRENI/
SPURGO DEL SISTEMA DI FRENATURA IDRAULICO
3-24
INSP
ADJ
HAS00131
CONTROLLO DEI TUBI FLESSIBILI DEI FRENI
La procedura seguente viene applicata a tutti i tu­bi flessibili dei freni e a tutti i morsetti.
1. Controllare:
tubo flessibile freno
Fessure/danneggiamenti/usura
Sostituire.
2. Controllare:
morsetto del tubo flessibile del freno
Collegamento allentato
Avvitare.
3. Tenere il motociclo in posizione verticale ed azionare il freno.
4. Controllare:
tubo flessibile freno
Azionare ripetutamente il freno. Trafilamenti di fluido freni
Sostituire il
tubo flessibile danneggiato. Vedere la sezione FRENI ANTERIORE E POSTERIORE al capitolo 6.
HAS00134
SPURGO DEL SISTEMA DI FRENATURA IDRAULICO
AVVERTENZA
Spurgare il sistema di frenatura idraulico nei seguenti casi:
• smontaggio del sistema,
• allentamento o rimozione di un tubo flessibi-
le del freno,
• livello del fluido freni molto basso,
• funzionamento difettoso dei freni.
NOTA:
Fare attenzione a non versare fluido freni oppu-
re a non fare traboccare il fluido dal serbatoio della pompa del freno o dal serbatoio del fluido freni.
Quando si spurga il sistema di frenatura idrauli-
co, assicurarsi che sia sempre presente una quantità sufficiente di fluido prima di azionare il freno. La mancata osservanza di questa pre­cauzione potrebbe provocare lingresso di aria nel sistema di frenatura, prolungando notevol­mente loperazione di spurgo.
Se loperazione di spurgo presenta difficoltà,
potrebbe essere necessario lasciare depositare il fluido per alcune ore. Ripetere la procedura di spurgo una volta scomparse le bollicine nel tubo flessibile.
INSP
ADJ
SPURGO DEL SISTEMA DI FRENATURA IDRAULICO
3-25
1. Posizionare il motociclo su un piano orizzon­tale.
NOTA:
Posizionare il motociclo su un apposito caval-
letto.
Assicurarsi che il motociclo sia in posizione ver-
ticale.
2. Spurgare:
sistema di frenatura idraulico
a. Rabboccare con fluido freni consigliato fino al
livello corretto.
b. Installare la membrana (serbatoio pompa del
freno o serbatoio fluido freni).
c. Collegare saldamente un tubo flessibile in
plastica trasparente 1 alla vite di spurgo 2. [A]: Anteriore [B]: Posteriore
d. Inserire laltra estremità del tubo in un conte-
nitore.
e. Azionare lentamente il freno diverse volte. f. Tirare completamente la leva oppure premere
a fondo il pedale del freno mantenendo la posizione.
g. Allentare la vite di spurgo.
Questa operazione provoca lallentamento della tensione e il contatto della leva del freno con la manopola dellacceleratore, oppure la completa estensione del pedale del freno.
h. Avvitare la vite di spurgo e successivamente
rilasciare la leva o il pedale del freno.
i. Ripetere i passi da (e) ad (h) fino alla comple-
ta eliminazione delle bolle daria dal fluido freni presente nel tubo in plastica.
j. Avvitare la vite di spurgo a specifica.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
k. Riempire il serbatoio fino al livello corretto.
Vedere la sezione CONTROLLO DELLIVEL­LO DEL FLUIDO FRENI”.
AVVERTENZA
Una volta eseguito lo spurgo del sistema di frenatura idraulico, controllare il funziona­mento dei freni.
Vite di spurgo
6 Nm (0,6 m•kg)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
A
B
2
2
1
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO/CONTROLLO DEL
LIVELLO DELL’OLIO NELLA TRASMISSIONE FINALE
3-26
INSP
ADJ
HASB0009
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO
1. Controllare:
posizione del pedale del cambio (distanza
a tra la parte superiore del poggiapiedi del conducente e la parte superiore del pedale del cambio) Fuori specifica
Regolare.
2. Regolare:
posizione del pedale del cambio
a. Allentare entrambi i controdadi 1. b. Ruotare lasta del cambio 2 nella direzione
b o c fino a quando il pedale del cambio non si trovi nella corretta posizione.
Posizione del pedale del cambio (sotto la parte superiore del poggiapiedi del conducente)
45 mm
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
bb
Il pedale del cambio si
solleva.
Direzione
cc
Il pedale del cambio si
abbassa.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS00144
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO NELLA TRASMISSIONE FINALE
1. Posizionare il motociclo su un piano orizzontale.
NOTA:
Posizionare il motociclo su un apposito caval­letto.
Assicurarsi che il motociclo sia in posizione ver­ticale.
2. Rimuovere:
vite di riempimento olio della scatola della trasmissione finale 1
3. Controllare:
il livello dellolio nella trasmissione finale Il livello dellolio nella trasmissione finale deve essere allaltezza del bordo inferiore 2 del foro di riempimento. Sotto il bordo inferiore
Aggiungere l’olio
per trasmissione raccomandato fino a ripri­stinare il livello corretto.
A
a
2
2
c
1
b
1
1
INSP
ADJ
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO NELLA TRASMISSIONE
FINALE/CAMBIO DELL’OLIO NELLA TRASMISSIONE FINALE
3-27
4. Installare:
vite di riempimento olio della scatola della trasmissione finale
HAS00145
CAMBIO DELL’OLIO NELLA TRASMISSIONE FINALE
1. Collocare un contenitore sotto la scatola della trasmissione finale.
2. Rimuovere:
vite di riempimento olio della scatola della
trasmissione finale 1
vite di scarico olio della scatola della tra-
smissione finale 2 Scaricare completamente lolio presente nella scatola della trasmissione finale.
3. Controllare:
guarnizione della vite di riempimento olio
della scatola della trasmissione finale. Danneggiata
Sostituire.
4. Installare:
vite di scarico olio della scatola della tra-
smissione finale
5. Riempire:
scatola della trasmissione finale fino al livel-
lo 3 (con la quantità specificata dellolio per trasmissione finale prescritto)
6. Installare:
vite di riempimento olio della scatola della
trasmissione finale
Fare riferimento a CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO NELLATRASMISSIONE FINALE”.
Olio raccomandato per la trasmissione finale
SAE 80 – olio per ingranaggi ipoidi di grado “GL-4”, “GL-5” o “GL-6” oppure olio per ingranaggi ipoidi multigrado SAE 80W90
23 Nm (2,3 m•kg)
23 Nm (2,3 m•kg)
23 Nm (2,3 m•kg)
Quantità olio per la trasmissione finale
0,2 L
1
3
2
CONTROLLO E REGOLAZIONE
DELLA TESTA DELLO STERZO
3-28
INSP
ADJ
HASB0010
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TE­STA DELLO STERZO
1. Parcheggiare la moto in piano.
AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo, per evitare che possa cadere.
NOTA:
Utilizzare un cavalletto adatto per sostenere la moto, in modo tale che la ruota anteriore sia solle­vata da terra.
2. Controllare:
testa dello sterzo
Afferrare il fondo degli steli della forcella anteriore e fare oscillare delicatamente la forcella. Se allentata o se tende ad incastrarsi
Re-
golare la testa dello sterzo.
3. Rimuovere:
sella
4. Sollevare:
serbatoio carburante
Fare riferimento a SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE”.
5. Ribaltare in avanti:
cupolino del faro
6. Rimuovere:
gruppo strumenti
7. Staccare:
connettore dellinterruttore principale
8. Rimuovere:
supporto superiore 1 del manubrio
manubrio 2
9. Rimuovere:
dado sterzo 3
staffa superiore forcella 4
(allentare le viti 5)
10. Regolare:
testa dello sterzo
a. Staccare la rosetta di sicurezza 1, la ghiera
superiore 2 e la rosetta di gomma 3.
b. Allentare la ghiera inferiore 4 e quindi serrarla
al valore specificato con lapposita chiave 5.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
5
5
1 2
4 3
1
INSP
ADJ
CONTROLLO E REGOLAZIONE
DELLA TESTA DELLO STERZO
3-29
NOTA:
Installare la chiave dinamometrica ad angolo retto con la chiave di serraggio della ghiera 5.
c. Allentare completamente la ghiera inferiore
4, quindi serrarla al valore specificato.
AVVERTENZA
Non serrare eccessivamente la ghiera infe­riore.
d. Controllare che la testa dello sterzo non sia
allentata o inceppata, girando la forcella ante­riore in entrambe le direzioni, fino a fondo corsa. Se si rileva la presenza di punti din­ceppamento, staccare la staffa inferiore ed ispezionare i cuscinetti superiore ed inferiore. Consultare la sezione TESTA DELLO STER­ZO E MANUBRIO al capitolo 6.
e. Installare la rosetta di gomma 3. f. Installare la ghiera superiore 2. g. Serrare con le dita la ghiera superiore 2,
quindi allineare le scanalature delle due ghie­re. Se necessario, tenere ferma la ghiera infe­riore e serrare quella superiore fino ad alli­neare entrambe le scanalature.
h. Installare la rosetta di sicurezza 1.
NOTA:
Verificare che le linguette della rosetta di sicurez­za a siano correttamente installate nelle scana­lature della ghiera b.
Ghiera inferiore (coppia di serraggio iniziale)
52 Nm (5,2 m•kg)
Ghiera inferiore (coppia di serraggio finale)
18 Nm (1,8 m•kg)
Chiave per ghiera
90890-01403
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
11. Installare:
dado sterzo
Dado dello sterzo
110 Nm (11,0 m•kg)
Vite della staffa superiore forcella
25 Nm (2,5 m•kg)
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TESTA DELLO STERZO/
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE
3-30
INSP
ADJ
12. Installare:
manubrio
13. Installare:
supporto superiore di ritegno del manubrio
Fare riferimento a INSTALLAZIONE DEL MANUBRIO al capitolo 6.
14. Collegare:
connettore dellinterruttore principale
15. Installare:
gruppo strumenti
HAS00149
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE
1. Parcheggiare la moto in piano.
AVVERTENZA
Sostenere saldamente la moto, per evitare che possa cadere.
2. Controllare:
il tubo interno
In presenza di danni/rigature
Sostituire.
il paraolio
In presenza di perdite di olio
Sostituire.
3. Mantenere in posizione eretta la moto ed applicare il freno anteriore.
4. Controllare:
il funzionamento
Premere con forza e decisione verso il basso il manubrio, ripetendo loperazione diverse volte, e verificare che la forcella anteriore ritorni indietro in modo scorrevole. Se lazione di ritorno non è scorrevole
Riparare. Consultare la sezione FORCELLA ANTE­RIORE al capitolo 6.
16. Installare:
cupolino del faro
serbatoio carburante
Fare riferimento a SELLA, FIANCHETTI E SERBATOIO CARBURANTE”.
Vite fissaggio del manubrio
23 Nm (2,3 m•kg)
Vite staffa strumentazione
10 Nm (1,0 m•kg)
INSP
ADJ
REGOLAZIONE DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE
3-31
HAS00155
REGOLAZIONE DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE
La procedura sotto riportata è applicabile ad en­trambi i tubi della forcella anteriore.
AVVERTENZA
• I due tubi della forcella anteriore debbono essere sempre regolati in modo uniforme. Una regolazione non uniforme può portare ad una scarsa manovrabilità ed alla perdita di stabilità.
• Sostenere saldamente la moto, per evitare che possa cadere.
Precarico della molla
• Sono previste delle scanalature per indicare la posizione di regolazione.
• Non oltrepassare mai la posizione di regola­zione minima o massima.
1. Regolare:
il precarico della molla
ATTENZIONE:
a. Ruotare il bullone di regolazione 1 nella dire-
zione a oppure b.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Il precarico della molla
Direzione
aa
aumenta (la sospensione è più rigida).
Il precarico della molla
Direzione
bb
diminuisce (la sospensione è più morbida).
Posizioni di regolazione
Standard: 5 Minima: 7 (morbida) Massima: 1 (rigida)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a
b
1
REGOLAZIONE DEL GRUPPO
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
3-32
INSP
ADJ
HASB0011
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZA­TORE POSTERIORE
AVVERTENZA
Sostenere saldamente la moto con un suppor­to adeguato, per evitare che possa cadere.
Precarico della molla
Non oltrepassare mai le posizioni di regolazio­ne massima o minima.
1. Regolare:
il precarico della molla
NOTA:
Regolare il precarico della molla con la chiave apposita inclusa nel kit attrezzi in dotazione alla moto.
ATTENZIONE:
a. Allentare il controdado 1. b. Ruotare lanello di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b.
c. Il precarico della molla cambia di 1,5 mm per
ogni giro completo dellanello di regolazione.
d. Serrare il controdado 1
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Il precarico della molla
Direzione
aa
aumenta (la sospensione è più rigida).
Il precarico della molla
Direzione
bb
diminuisce (la sospensione è più morbida).
Lunghezza della molla A con precarico:
Standard: 162 mm Minima: 154 mm (rigida) Massima: 170 mm (morbida)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Controdado
45 Nm (4,5 m•kg)
INSP
ADJ
CONTROLLO DEI PNEUMATICI
3-33
HAS00162
CONTROLLO DEI PNEUMATICI
La procedura che segue vale per entrambi i pneu­matici.
1. Misurare:
pressione dei pneumatici Se fuori specifica
Regolare.
AVVERTENZA
• La pressione dei pneumatici dev’essere con­trollata e regolata soltanto quando la loro temperatura è uguale a quella ambiente.
• La pressione dei pneumatici e la sospensio­ne debbono essere regolate in base al peso complessivo (che include il bagaglio, il pilo­ta, il passeggero e gli accessori) ed alla velocità di marcia prevista.
• L’uso della moto in condizioni di sovraccari­co potrebbe danneggiare i pneumatici, e provocare un incidente o lesioni alle perso­ne trasportate.
NON SOVRACCARICARE MAI LA MOTO.
Peso di base (con serbatoio olio 250,5 kg e carburante pieni)
Carico massimo 200 kg Pressione pneuma- Pneumatico Pneumatico
tici a freddo ant. post. Carico fino a 90 kg* 230 kPa 250 kPa
(2,30 kg/cm
2
, (2,50 kg/cm2,
2,30 bar) 2,50 bar)
Carico 90 kg
max.* 250 kPa 270 kPa
(2,50 kg/cm
2
, (2,70 kg/cm2,
2,50 bar) 2,70 bar)
* Carico complessivo includente il bagaglio, il pilo-
ta, il passeggero e gli accessori
AVVERTENZA
La marcia con un pneumatico logoro è perico­losa. Se il battistrada raggiunge il limite d’usu­ra, dev’essere sostituito immediatamente.
CONTROLLO DEI PNEUMATICI
3-34
INSP
ADJ
2. Controllare:
superficie dei pneumatici In presenza di danni/usura
Sostituire il
pneumatico.
1
Profondità del battistrada
2 Parete laterale 3 Segnalatore dusura
AVVERTENZA
• Non utilizzare pneumatici senza camera d’a­ria su cerchi progettati esclusivamente per pneumatici con camera d’aria, onde evitare che si possano sgonfiare o guastare improv­visamente, con il rischio di lesioni alle per­sone.
• Se si utilizzano pneumatici con camera d’a­ria, verificare che siano del tipo corretto.
• Se si installa un nuovo pneumatico del tipo con camera d’aria, cambiare anche la came­ra d’aria.
• Per evitare di pizzicare la camera d’aria, questa dev’essere centrata esattamente nella scanalatura del cerchio.
• Si sconsiglia il rattoppo per riparare la camera d’aria in caso di foratura. Nel caso non si possa fare altrimenti, eseguire il rat­toppo con grande cura, sostituendo quindi la camera d’aria con un componente di buona qualità non appena possibile.
[A] Pneumatico [B] Cerchio
Dopo una serie di test approfonditi, la Belgarda S.p.A. ha omologato per questo modello i pneumatici sotto riportati. Sia il pneumatico anteriore che quello posteriore debbono essere della stessa marca e dello stesso tipo. La casa costruttrice di questa moto non fornisce alcuna garanzia sulle caratteristiche di manovrabilità del veicolo se si utilizza una combinazione di pneumati­ci diversa da quella omologata.
Profondità minima del battistrada
1,6 mm
Cerchi per pneumatici Solo pneumatici con con camera d’aria camera d’aria
Cerchi con pneumatici Pneumatici con o senza camera d’aria senza camera d’aria
A B
INSP
ADJ
CONTROLLO DEI PNEUMATICI/CONTROLLO DEI CERCHI
3-35
Pneumatico anteriore (Tubeless - senza camera d’aria)
Pneumatico posteriore (Tubeless - senza camera d’aria)
AVVERTENZA
I pneumatici nuovi presentano un’aderenza relativamente scarsa sulla superficie stradale fino a quando non sono stati leggermente consumati. Pertanto si dovrebbero percorrere circa 100 km a velocità moderata prima di lan­ciare il veicolo alle massime velocità.
NOTA:
Per i pneumatici con un contrassegno indicante la direzione 1:
Installare il pneumatico con il contrassegno nella direzione di rotazione della ruota.
Allineare il segno 2 con il punto dinstallazione della valvola.
HAS00168
CONTROLLO DEI CERCHI
La procedura che segue è applicabile ad entram­bi i cerchi.
1. Controllare:
cerchio Se danneggiato/scentrato
Sostituirlo.
AVVERTENZA
Evitare ogni tentativo di riparare il cerchio.
NOTA:
Dopo la sostituzione di uno pneumatico o del cer­chio, rifare sempre lequilibratura della ruota.
Costruttore Dimensioni Tipo DUNLOP
120/70-ZR17
D205F TL
(58W)
METZELER
120/70-ZR17
MEZ3F TL
(58W)
Costruttore Dimensioni Tipo DUNLOP
170/60-ZR17
D205 TL
(72W)
METZELER
170/60-ZR17
MEZ3 TL
(72W)
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI/LUBRIFICAZIONE DELLE
LEVE E DEI PEDALI/LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE
3-36
INSP
ADJ
HAS00170
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI
La procedura seguente viene applicata a tutti i ca­vi e alle relative guaine.
AVVERTENZA
Eventuali guaine danneggiate possono favori­re la corrosione dei cavi e interferire con il loro movimento. Provvedere al più presto a sosti­tuire gli eventuali cavi e guaine danneggiati.
1. Controllare:
guaina cavo Danneggiata
Sostituire.
2. Controllare:
funzionamento del cavo Funzionamento irregolare
Lubrificare.
NOTA:
Tenendo lestremità del cavo rivolta verso lalto, versare alcune gocce di lubrificante nella guaina oppure utilizzare un apposito dispositivo lubrifi­cante.
HAS00171
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE E DEI PEDALI
Lubrificare il punto di articolazione e le parti metalli­che mobili delle leve e dei pedali a contatto tra loro.
HAS00172
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATE­RALE
Lubrificare il punto di articolazione e le parti me­talliche mobili del cavalletto laterale a contatto tra loro.
Lubrificante consigliato
Olio motore o lubrificante per cavi appropriato
Lubrificante consigliato
Olio motore
Lubrificante consigliato
Olio motore
INSP
ADJ
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-37
HB305020
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA
Le batterie generano gas idrogeno esplosivo e l’elettrolito in esse contenuto è costituito da acido solforico velenoso e altamente caustico. Si consiglia, pertanto, di osservare sempre le seguenti precauzioni:
• Indossare occhiali protettivi maneggiando batterie o lavorando accanto ad esse.
• Caricare le batterie in ambienti ben ventilati.
• Tenere le batterie lontane da fuoco, scintille o fiamme libere (ad es. saldatrici, sigarette accese, ecc.).
• NON FUMARE caricando o maneggiando batterie.
• TENERE LE BATTERIE ED IL RELATIVO ELETTROLITO FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• Evitare che l’elettrolito venga a contatto con la pelle, in quanto può provocare gravi ustio­ni e danni permanenti agli occhi.
Interventi di pronto soccorso in caso di con­tatto con il corpo: Esterno
• PELLE – Sciacquare con acqua.
• OCCHI – Sciacquare con acqua per 15 minuti e richiedere subito l’intervento di un medico.
Interno Bere grandi quantità di acqua o latte seguite da latte di magnesia, uovo sbattuto od olio ve­getale. Richiedere immediatamente l’interven­to di un medico.
• La presente batteria è sigillata. Onde evitare che l’equilibrio tra le celle venga compro­messo e le prestazioni della batteria si ridu­cano, non rimuovere in nessun caso i coper­chi di tenuta.
• Il tempo di carica, l’amperaggio di carica e la tensione di carica per una batteria senza ma­nutenzione sono diversi da quelli di una bat­teria tradizionale. La batteria senza manuten­zione deve essere caricata secondo il meto­do descritto nelle relative illustrazioni. Qualora la batteria venga sovraccaricata, il livello dell’elettrolito diminuirà notevolmente. Si consiglia, pertanto, di prestare sempre particolare attenzione quando si carica la batteria.
ATTENZIONE:
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-38
INSP
ADJ
NOTA:
Poiché le batterie senza manutenzione sono sigil­late, non è possibile controllarne lo stato di carica misurando la densità relativa dellelettrolito. Tale controllo deve avvenire, pertanto, mediante misu­razione della tensione sui morsetti della batteria.
1. Rimuovere:
sella
compartimento portaoggetti 1
2. Scollegare:
cavi della batteria (dai morsetti della batteria)
Scollegare prima il cavo negativo 11, quindi quello positivo 22.
3. Rimuovere:
batteria
4. Controllare:
carica della batteria
ATTENZIONE:
a. Collegare un voltmetro digitale ai morsetti
della batteria.
NOTA:
Lo stato di carica di una batteria senza manu­tenzione può essere controllato mediante misu­razione della relativa tensione in circuito aperto (vale a dire della tensione rilevata con il morset­to positivo scollegato).
Non è necessario caricare la batteria quando la tensione in circuito aperto è pari o superiore a 12,8 V.
b. Controllare la carica della batteria, come indi-
cato nei grafici e nel seguente esempio.
Esempio
c. Tensione in circuito aperto = 12,0 V d. Tempo di carica = 6,5 ore e. Carica della batteria = 20
30%
5. Caricare:
batteria (vedere lillustrazione relativa al metodo di carica appropriato)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Cavetto positivo Morsetto positivo del tester batteria
Cavetto negativo
Morsetto negativo
del tester batteria
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Voltmetro
Tensione in circuito aperto
Rapporto tra tensione in circuito aperto e tempo di carica a 20 °C
Tempo di carica (ore)
Questo valore varia a seconda della temperatura, dello stato di carica degli elementi della batteria e del livello dellelettrolito.
13,0 12,5
12,0 11,5
5 6,5 10
1
1
+
-
2
INSP
ADJ
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-39
Tensione in circuito aperto (V)
AVVERTENZA
Non caricare la batteria velocemente.
• Assicurarsi che il tubo flessibile di sfiato e lo sfiato della batteria non siano ostruiti.
• Non rimuovere in nessun caso i coperchi di tenuta della batteria senza manutenzione.
• Non utilizzare caricabatteria a carica rapida, in quanto questo strumento convoglia velo­cemente alla batteria una corrente ad eleva­to amperaggio e può provocarne il surriscal­damento ed il danneggiamento degli ele­menti.
• Qualora non sia possibile regolare la corren­te di carica del caricabatteria, fare attenzio­ne a non sovraccaricare la batteria.
• Rimuovere preventivamente la batteria dal motociclo per caricarla (se la carica deve avvenire con la batteria montata sul veicolo, provvedere a scollegare il cavo negativo dal morsetto).
• Al fine di ridurre la possibilità di scintille, non collegare alla corrente il caricabatteria prima di aver collegato i relativi cavetti alla batteria.
• Prima di rimuovere le pinze del caricabatte­ria dai morsetti, assicurarsi di spegnere il caricabatteria.
• Assicurarsi che le pinze del caricabatteria siano completamente in contatto con i mor­setti della batteria e che non siano in corto­circuito. Una pinza corrosa può generare calore nelle aree di contatto, mentre una pinza con molla allentata può provocare scintille.
• Se la batteria diventa calda al tatto in qual­siasi momento durante la procedura di cari­ca, scollegare il caricabatteria e lasciare raf­freddare la batteria prima di ricollegarla. Le batterie calde possono esplodere!
• Come indicato nella seguente illustrazione, la tensione in circuito aperto di una batteria senza manutenzione si stabilizza dopo circa 30 minuti dal termine della carica. Pertanto, attendere 30 minuti dopo aver terminato la carica prima di misurare la tensione in cir­cuito aperto.
ATTENZIONE:
Stato di carica della batteria (%)
Temperatura ambiente 20 °C
Tensione in circuito aperto (V)
Controllare la tensione in circuito aperto
Temperatura ambiente 20 °C
Caricamento
14 13
12
11
10
100 75 50 30 2520 0
0 10 20 30 40 50 60 Tempo (minuti)
18 17 16 15 14 13 12 11 10
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-40
INSP
ADJ
Metodo di carica mediante caricabatteria a corrente (tensione) variabile
Caricabatteria
NOTA:
La tensione deve essere misurata 30 minuti dopo larresto del motociclo.
NOTA:
Regolare la tensione di carica a 16 17 V (a valori inferiori, la carica risulterà insufficiente, a valori superiori, la batte­ria verrà sovraccaricata)
Ampero­metro
Misurare la tensione in circui­to aperto prima della carica.
Collegare un caricabatteria e un amperometro alla batte­ria e iniziare a caricare.
Assicurarsi che la corrente sia superiore alla corrente di carica nominale riportata sul­la batteria.
Ruotando il comando di regola­zione della tensione di carica, impostare la tensione di carica a 20
25 V.
Tenere sotto controllo lampe­raggio per 3
5 minuti per ve-
rificare che la corrente di carica nominale venga raggiunta.
Regolare la tensione in modo che la corrente sia al livello di carica nominale.
Impostare il tempo in base al tempo di carica adeguato al­la tensione in circuito aperto. Vedere la sezione “Operazioni di controllo dello stato della batteria”.
Se la corrente non supera la corrente di carica nominale do­po 5 minuti, sostituire la batteria.
Se la carica richiede più di 5 ore, è consigliabile controllare la corrente di carica dopo un intervallo di 5 ore. Se si sono verificate modifiche nel­lamperaggio, regolare nuovamente la tensione fino ad ottenere la cor­rente di carica nominale.
Misurare la tensione in circuito aperto della batteria dopo averla lascia­ta inutilizzata per oltre 30 minuti. Pari o superiore a 12,8 V --- La carica è completa. Pari o inferiore a 12,7 V --- È necessaria la ricarica. Inferiore a 12,0 V --- Sostituire la batteria.
NO
NO
INSP
ADJ
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-41
Metodo di carica mediante caricabatteria a tensione costante
Misurare la tensione in circui­to aperto prima della carica.
Collegare un caricabatteria e un amperometro alla batteria e iniziare a caricare.
Assicurarsi che la corrente sia superiore alla corrente di carica nominale riportata sul­la batteria.
Caricare fino a raggiungere una tensio­ne di carica della batteria pari a 15 V.
Questo tipo di caricabatteria non è uti­lizzabile per caricare batterie senza manutenzione. Si consiglia luso di un caricabatteria a tensione variabile.
NOTA:
La tensione deve essere misurata 30 minuti dopo larresto del motociclo.
Misurare la tensione in circuito aperto della batteria dopo averla lasciata inu­tilizzata per oltre 30 minuti. Pari o superiore a 12,8 V --- La carica è completa. Pari o inferiore a 12,7 V --- È necessa­ria la ricarica. Inferiore a 12,0 V --- Sostituire la batteria.
NOTA:
Impostare il tempo di carica a 20 ore (massimo).
NO
Metodo di carica mediante caricabatteria a corrente costante
Questo tipo di caricabatteria non può essere utilizzato per caricare batterie senza manutenzione.
Caricabatteria
Amperometro
Voltmetro
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
3-42
INSP
ADJ
6. Controllare:
sfiato batteria Ostruzione
Pulire
7. Collegare:
cavi della batteria (ai morsetti della batteria)
Collegare prima il cavo positivo 1, quindi quello negativo 2.
8. Controllare:
morsetti batteria Sporchi
Pulire con una spazzola metallica.
Collegamento allentato
Collegare corret-
tamente.
9. Lubrificare:
morsetti batteria
ATTENZIONE:
10. Installare:
compartimento portaoggetti
sella
Lubrificante consigliato
Grasso dielettrico
1
2
+
-
INSP
ADJ
CONTROLLO DEI FUSIBILI
3-43
HAS00181
CONTROLLO DEI FUSIBILI
La procedura seguente viene applicata a tutti i fu­sibili.
Al fine di evitare un cortocircuito, portare sempre l’interruttore generale su “OFF” quan­do si esegue il controllo o la sostituzione di un fusibile.
1. Rimuovere:
sella
compartimento portaoggetti 1
2. Controllare:
fusibile
ATTENZIONE:
a. Collegare il tester portatile al fusibile e verifi-
care la presenza di continuità.
NOTA:
Impostare il selettore del tester portatile su 1”.
b. Se il tester portatile indica , sostituire il fusi-
bile.
3. Sostituire:
fusibile bruciato
a. Disinserire laccensione. b. Installare un nuovo fusibile con amperaggio
nominale corretto.
c. Accendere gli interruttori per verificare lope-
ratività del circuito elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo immediatamente,
controllare il circuito elettrico.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Tester portatile
90890-03112
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Fusibili
Amperaggio
Quantità
nominale Fusibile principale 30 A 1 Fusibile ausiliario 5 A 1
(contachilometri totalizzatore)
Accensione 10 A 1 Faro 15 A 1 Riscaldatore
15 A 1
carburatore Sistema di
10 A 1
segnalazione Fusibile di riserva 30 A 1 Fusibile di riserva 15 A 1 Fusibile di riserva 10 A 1 Fusibile di riserva 5 A 1
1
CONTROLLO DEI FUSIBILI/
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL FARO
3-44
INSP
ADJ
AVVERTENZA
Non utilizzare mai fusibili con amperaggio nominale diverso da quello specificato. L’uso di fusibili con amperaggio nominale errato può provocare gravi danni all’impianto elettri­co, causare un malfunzionamento dei sistemi di illuminazione e di accensione e innescare un incendio.
4. Installare:
compartimento portaoggetti
sella
HASB0012
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL FARO Luce anabbagliante/abbagliante
1. Svitare:
viti fissaggio cupolino 1 (ribaltare in avanti il cupolino)
2. Sfilare:
cuffia in gomma 2
3. Scollegare:
connettore 3
4. Rimuovere:
portalampada del faro 4
5. Rimuovere:
lampada del faro
AVVERTENZA
Poiché la lampadina del faro si scalda note­volmente, si consiglia di non avvicinare le mani e di tenerla lontana da prodotti infiam­mabili fino a completo raffreddamento.
6. Installare:
lampadina del faro (nuova) Fissare la nuova lampadina con lapposito portalampada.
1
1
2
3
4
INSP
ADJ
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL FARO
3-45
Evitare di toccare il vetro della lampadina del faro per non lasciarvi impronte di grasso che potrebbero comprometterne la trasparenza, la durata della lampadina e il flusso luminoso. Se la lampadina del faro si sporca, pulirla accura­tamente con un panno inumidito di alcool o diluente per vernici.
7. Installare:
portalampada del faro
8. Collegare:
connettore
9. Rimontare:
cuffia in gomma
cupolino
NOTA:
Prima di riposizionare il cupolino, agganciare corret­tamente i cavi della lampadina del faro e della luce di posizione alla guida 1 sul lato sinistro del faro.
ATTENZIONE:
Luce di posizione
1. Svitare:
Viti fissaggio cupolino 1 (ribaltare in avanti il cupolino)
3. Installare:
lampadina di posizione (nel portalampada)
portalampada (nel faro)
cupolino
NOTA:
Prima di riposizionare il cupolino, agganciare corret­tamente i cavi della lampadina del faro e della luce di posizione alla guida sul lato sinistro del faro.
2. Sfilare:
portalampada 2
lampadina di posizione 3
1
1
1
2
3
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL FARO
3-46
INSP
ADJ
HASB0013
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL FARO
1. Regolare:
fascio di luce del faro (in verticale)
a. Ruotare la vite di regolazione 1 nella direzio-
ne a o b.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Direzione
aa
Il fascio di luce si alza.
Direzione
bb
Il fascio di luce si abbassa.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
b
a
1
Loading...