Whirlpool DBR 5890/IN/01, DKR 5890/IN/01, DBR 5890/AL/01, DBR 5890 IN/PT, DTR 5890/IN/01 INSTRUCTION FOR USE

Page 1
D
INSTALLATIONSANLEITUNGEN
Der Mindestabstand zwischen dem Kochfeld und der unteren Kante der Dunstabzugshaube muss bei Elektroplatten 50 cm und bei Gasherden oder kombinierten Herden 65 cm betragen. Schreiben die Installationsanweisungen des Gaskochfelds einen größeren Abstand vor, ist dieser natürlich zu beachten. VORSICHT! Das Abluftrohr und die Befestigungsschellen (15) werden nicht mitgeliefert und sind gesondert zu beziehen.
GB
INSTALLATION SHEET
F
FICHE D’INSTALLATION
La distance minimum entre la surface de support des récipients sur le dispositif de cuisson et la partie la plus basse de la hotte ne doit pas être inférieure à 50 cm pour les cuisinières électriques et à 65 cm pour les cuisinières à gaz ou mixtes. Si les instructions d’installation du dispositif de cuisson à gaz indiquent une distance supérieure, il est nécessaire de la respecter. Attention ! Le conduit d’évacuation et les colliers de fixation (15) ne sont pas fournis et doivent être achetés à part.
NL
INSTALLATIEKAART
De minimale afstand tussen het steunoppervlak van de pannen op het kooktoestel en het laagste deel van de afzuigkap mag niet minder dan 50 cm zijn bij elektrische kooktoestellen en 65 cm bij gas- of combikooktoestellen. Als de installatie-instructies van het kooktoestel op gas een grotere afstand aangeven, moet hiermee rekening gehouden worden. Let op! Afvoerpijp en klembanden (15) worden niet bijgeleverd en moeten apart worden aangeschaft.
Page 2
E
FICHA DE INSTALACIÓN
La distancia mínima entre la superficie de apoyo de los recipientes en la placa de cocción y la parte más baja de la campana no debe ser inferior a 50 cm en caso de cocinas eléctricas y 65 cm para cocinas a gas o mixtas. Si en las instrucciones de instalación de la placa de cocina a gas se especifica una distancia mayor respecto a la indicada, es necesario tenerlo en cuenta. ¡Atención! El tubo de evacuación y las bridas de fijación (15) no están incluidos y se deben comprar por separado.
p
FICHA DE INSTALAÇÃO
A distância mínima entre a superfície de suporte dos recipientes no dispositivo de cozedura e a parte mais baixa do exaustor do fogão deve ser não inferior a 50 cm no caso de fogões eléctricos e de 65 cm no caso de fogões a gás ou mistos. Respeite as instruções de instalação do dispositivo de cozedura a gás se estas especificarem uma distância superior à indicada. Atenção! O tubo de descarga e as braçadeiras de fixação (15) não são fornecidos, devendo ser comprados à parte.
I
SCHEDA INSTALLAZIONE
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 50 cm in caso di cucine elettriche e di 65 cm in caso di cucine a gas o miste. Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas specificano una distanza maggiore rispetto a quella specificata, bisogna tenerne conto. Attenzione! Il tubo di scarico e le fascette di fissaggio (15) non sono fornite e vanno acquistate a parte.
GR
ΚΑΡΤΕΛΑ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Η ελάχιστη απόσταση ανάμεσα στην επιφάνεια στήριξης των σκευών στη συσκευή μαγειρέματος και στο χαμηλότερο σημείο του απορροφητήρα δεν πρέπει να είναι μικρότερη από 50 cm σε περίπτωση ηλεκτρικών εστιών και από 65 cm σε κουζίνες αερίου ή μικτές. Εάν οι οδηγίες εγκατάστασης της εστίας αερίου συνιστούν μεγαλύτερη απόσταση, σε σχέση με εκείνη που εφαρμόστε τις σχετικές οδηγίες. Προσοχή! Ο σωλήνας απαγωγής και τα κολάρα στερέωσης (15) δεν διατίθενται με τον απορροφητήρα και πρέπει να αποκτηθούν χωριστά.
έχει οριστεί,
Page 3
13
G
F
17a
2 x
2,9x6,5
18
16
6
5
15
H
B
10
2 x Ø 3,5x9,5
17a
G
17b
12
4-13
8
6
5
9
7
1
11
11
17b
8
3
2
14
14
10
9
7
Page 4
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio .Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
ATTENZIONE!
L’apparecchio non è destinato all’utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità fisiche sensoriali o mentali e con mancata esperienza e conoscenza a meno che essi non siano sotto la supervisione o istruiti nell'uso dell'apparecchiatura da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere controllati affinché non giochino con l’apparecchio.
1. Non collegare l’apparecchio alla rete elettrica finché l’installazione non è totalmente completata. Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire la cappa dalla rete elettrica togliendo la spina o staccando l’interruttore generale dell’abitazione.
2. Non cucinare cibo alla fiamma (“flambé”) sotto la cappa. L’uso di una fiamma libera potrebbe causare un incendio.
3. Non lasciate la padella incustodita quando friggete dei cibi, in quanto l’olio di cottura potrebbe infiammarsi.
4. Una manutenzione e pulizia costante garantiscono il buon funzionamento e le buone prestazioni della cappa. Pulire spesso tutte le incrostazioni dalle superfici sporche. Togliere e pulire o cambiare il filtro con frequenza. Non è permesso utilizzare materiale infiammabile per convogliare l’aria aspirata.
5. Se la cappa è utilizzata insieme ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, la pressione negativa del
locale non deve essere superiore a 4Pa (4 x 10 questo motivo, assicuratevi che il locale sia adeguatamente arieggiato.
6. L’aria aspirata dalla cappa non deve essere eliminata attraverso la canna fumaria del riscaldamento o di apparecchi che impiegano gas o altri combustibili.
7. Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas ed altri combustibili.
8. Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
9. L’aria di scarico non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili, ma deve avere l’uscita indipendente. Devono essere rispettate tutte le normative nazionali relative allo scarico dell’aria.
10. La cappa non è un piano di appoggio, perciò non disporre oggetti ne sovraccaricare la cappa
Nota: per tutte le operazioni di installazione e manutenzione utilizzare guanti da lavoro.
-5
bar). Per
Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa. Se provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in zona accessibile applicare un interruttore bipolare a norma che assicuri la disconnessione completa della rete nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
ATTENZIONE: prima di ricollegare il circuito della cappa all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato montato correttamente e NON sia rimasto schiacciato nell’alloggiamento della stessa in fase di installazione.
Pulizia della cappa
Attenzione! La mancata rimozione di oli/grassi (almeno 1
volta al mese) potrebbe essere causa d’incendio. Usare un panno morbido con un detersivo neutro. Non utilizzare mai sostanze abrasive ne alcool.
Prima di usare la cappa
Per utilizzare al meglio la vostra cappa, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di necessità. Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, pezzi di polistirolo, etc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo. Verificare che la cappa non abbia subito danni durante il trasporto.
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è stato concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai seguenti:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti)
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/ CEE modificata dalla successiva direttiva 93/68/CEE.
Guida ricerca guasti
Se la cappa non funziona:
La spina è inserita bene nella presa di corrente?
C’è un’interruzione di corrente?
Se la cappa non aspira a sufficienza:
Avete scelto la velocità giusta?
Bisogna pulire o sostituire i filtri?
Le uscite dell’aria sono ostruite?
Se la lampadina non funziona:
Bisogna sostituire la lampadina?
La lampadina è stata montata correttamente?
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli gli inconvenienti (vedere "Guida ricerca guasti").
2. Spegnere e riavviare l’apparecchio per accertarsi che l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato è negativo, contattare il Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello del prodotto rilevabile sulla targhetta matricola posizionata all’interno della cappa visibile una volta tolti i filtri antigrasso.
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico.
Il numero Service (la cifra che si trova sotto la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno della cappa dietro il filtro antigrasso).
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione). La mancata osservanza di queste istruzioni può compromettere la sicurezza e la qualità del prodotto.
Page 5
La cappa è progettata per essere utilizzata in “Versione aspirante” o in “Versione Filtrante”
Versione Aspirante
I vapori vengono aspirati ed inviati all’esterno tramite un tubo di scarico (non fornito) che viene fissato all’anello di unione della cappa. In base al tubo di scarico acquistato, prevedere un sistema idoneo di fissaggio all'anello di unione. Attenzione: Se già installato/i rimuovere il/i filtro/i al carbone.
Versione Filtrante
L’aria viene filtrata passando attraverso un/dei filtro/i al carbone e riciclata nell’ambiente circostante.
Attenzione: verificare che la ricircolazione dell'aria avvenga in modo agevole (a tale scopo seguire attentamente le istruzioni riportate nel libretto installazione)
Attenzione! Se la cappa non è provvista di filtro/i al carbone, questo/i deve/ono essere ordinato/i e montato/i prima dell’uso.
La cappa è dotata di minuteria (ad es.: viti e/o tasselli) adatta alla maggior parte di pareti/soffitti. È tuttavia necessario interpellare un tecnico qualificato per accertarsi dell’idoneità a seconda del tipo di parete/ soffitto. La/il parete/soffitto deve essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della cappa.
Prodotto dal peso eccessivo, la movimentazione e installazione della cappa deve essere fatta da almeno due o più persone.
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Togliere il pannello di aspirazione perimetrale e il/i filtro/i grassi.
1. Eseguire una linea sulla parete, sino al soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria.
2. Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale di mezzeria stampata sullo schema di foratura dovrà corrispondere alla linea di mezzeria disegnata sul muro, inoltre il bordo inferiore dello schema di foratura corrisponde al bordo inferiore della cappa.
3. Appoggiare la staffa di supporto sullo schema di foratura facendolo coincidere con il rettangolo tratteggiato, segnare i due fori esterni e forare, togliere lo schema di foratura, inserire 2 tasselli a muro e fissare con 2 viti 5x45 mm la staffa di supporto della cappa.
4. Appendere la cappa alla staffa, regolare distanza (5.) e assetto orizzontale (6.) della cappa.
7. Dall’interno della cappa, segnare 2 fori per il fissaggio definitivo della cappa.
8. Togliere la cappa dalla staffa, forare (9. - Ø 8 mm
- vedi operazione 7.), inserire 2 tasselli a muro (10.).
11. Applicare la staffa di supporto camini G alla parete aderente al soffitto (la piccola asola sul supporto deve coincidere con la linea precedentemente tracciata sul muro - operazione 1.), fissare con 2 tasselli (Ø 8 mm) e 2 viti (12.).
13. Agganciare la cappa alla staffa inferiore. (14.) Fissare definitivamente la cappa alla parete con 2 viti 5x45 mm (ASSOLUTAMENTE NECESSARIE) chiudere i fori con 2 tappi (se esterni e visibili).
15. Eseguire la connessione di un tubo per lo scarico dei fumi all’anello di connessione B, il tubo va diretto verso l’esterno (versione aspirante) o verso il deflettore (versione filtrante). Il deflettore F va fissato alla staffa di supporto camini G con 2 viti.
16. Eseguire la connessione elettrica.
17. Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (17a) al supporto camini G (17b).
18. Far scivolare la sezione inferiore del camino a
copertura completa del gruppo aspirante sino ad inserirlo nella apposita sede sopra la cappa.
IF NL E PGBD GR
Page 6
Descrizione della cappa
A.
Interruttore luce ON/OFF.
B.
Interruttore ON/OFF e selezione velocità 1 (in caso di poco vapore e fumo).
B+C.
Selezione velocità 2 (in caso di media quantità di vapore e fumo).
B+D.
Selezione velocità 3
(in caso di molto vapore e fumo).
Fig. 1
1. Pannello comandi.
2. Filtro antigrasso.
3. Lampade alogene.
4. Raccogli vapore.
5. Camino telescopico.
6. Pannello aspirazione perimetrale
Manutenzione
Scollegare SEMPRE la cappa dalla rete elettrica. Lavare il filtro antigrasso e il filtro al carbone una
volta al mese in lavastoviglie alla più alta temperatura, usando un normale detergente per lavastoviglie. Si consiglia di lavare il filtro da solo.
Dopo il lavaggio il filtro al carbone per essere riattivato deve essere asciugato in forno a per 100° C per 10 minuti. Sostituire il filtro al carbone ogni 3 anni.
Togliere il pannello di aspirazione perimetrale
Il pannello di aspirazione perimetrale è fissato in posizione con due perni anteriori e due ganci posteriori.
Per aprire e rimuovere il pannello di aspirazione perimetrale afferrare il bordo del pannello anteriormente (lato comandi) e, accompagnandolo nell'apertura, tirare con decisione verso il basso. Infine svitare le boccole (s - Fig. 1) e sfilare il pannello dal lato opposto.
Procedere in senso inverso per il montaggio.
Pulire il pannello di aspirazione perimetrale con la stessa frequenza del filtro antigrasso,
usare un panno ed un detergente liquido non troppo concentrato.
Non utilizzare mai sostanze abrasive. Togliere i filtri antigrasso - Fig. 1: per toglierlo
tirare la maniglia di sgancio a molla indietro (f1) poi estrarre il filtro verso il basso (f2).
Sostituzione delle lampadine
1. Utilizzare un piccolo cacciavite a taglio o altro
utensile idoneo per fare leva (m-Fig. 1) ed estrarre la plafoniera (p-Fig. 1).
2. Sostituire la lampada danneggiata. Usare solo lampade alogene da 20 W max (12V­G4) avendo cura di non toccarle con le mani.
3. Richiudere la plafoniera (fissaggio a scatto).
Montaggio del filtro al carbone:
1. Togliere il filtro antigrasso (f1/f2 - Fig. 1).
2. Togliere il telaio reggifiltro girando di 90° i pomelli (g - Fig. 2).
3. Montare il filtro al carbone (i - Fig. 2) all’interno
del telaio reggifiltro (h - Fig. 2).
Procedere in senso inverso per riposizionare il telaio reggifiltro e il filtro antigrasso al loro posto.
Pannello comandi
Fig. 1
Fig. 2
IF NL E PGBD GR
Loading...