Whirlpool AWZ 7014 Manual [it]

0 (0)
LAVASCIUGA
LIBRETTO ISTRUZIONI
1
I
Indice
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso 2
2. Istruzioni per l’installazione 5
3. Descrizione comandi 8
4. Utilizzazione della macchina per il lavaggio 9
5. Utilizzazione della macchina per l’asciugatura 17
6. Pulizia e manutenzione 20
7. Avvertenze in caso di anomalie e malfunzio-
namento
22
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (Waste Electrical and Electronic Equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell’Unione Europea.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà pertanto con-
ferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elet-
trotecnici, oppure riconsegnarla ai rivenditori al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrati-
ve ai termini di legge.
I
2
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E AVVERTENZE
Avvertenza!
Vi consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo manuale per
conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo dell’apparecchio.
E’ molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con l’apparecchiatura
per consultazioni future.
In caso di vendita o di trasferimento accertarsi che il libretto accompagni sempre la mac-
china, per permettere di informarsi sul funzionamento.
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
Avvertenza!
Questi avvertimenti vengono forniti per ragioni di sicurezza .
Devono essere letti attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso.
Smaltimento dell’imballaggio
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di
scarto provenienti dall’imballo e consegnarli al più vicino centro di raccolta differenziata.
I materiali componenti l’imballo (sacchetti di plastica, polistirolo, profilati metallici, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini.
Smaltimento dell’apparecchio dismesso
L’apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile: si abbia cura di rendere inservibile
la vecchia chiusura oblò (si eviterà cosi che i bambini, durante i loro gioco, possano chiu-
dersi dentro ed essere in pericolo di vita) e tagliare il cavo di alimentazione elettrica dopo
aver staccato la spina dalla presa di corrente.
L’apparecchio dovrà poi essere consegnato ad un centro di raccolta differenziata.
Tutela dell’ambiente
Sfruttare la capacità massima consigliata. Non superare il carico massimo consentito.
Non utilizzare la funzione prelavaggio per bucato poco o normalmente sporco.
Dosare il detergente secondo le raccomandazioni del costruttore
Selezionare la massima velocità di centrifuga compatibilmente con il tipo di bucato. Le centrifughe
ad alta velocità riducono il tempo di asciugatura e riducono il consumo di energia.
Istruzioni sulla sicurezza
Questo apparecchio è previsto per un impiego di tipo domestico, ed è conforme alle Direttive
72/23 CEE, 89/336 CEE (incluse le Direttive 92/31 CEE e 93/68 CEE), attualmente in vigore.
Prima dell’installazione e utilizzo leggere attentamente tutte le indicazioni contenute in questo ma-
nuale.
Prima dell’uso assicurarsi che il gruppo vasca sia stato sbloccato (vedere le istruzioni). Se il grup-
po vasca non è stato sbloccato, durante la centrifuga può causare danni alla lavasciuga e ai mo-
bili o alle apparecchiature vicine.
Questo Libretto Istruzioni costituisce parte integrante dell’apparecchio: occorre conservarlo sem-
pre integro unitamente all’apparecchio. L’installazione dovrà essere eseguita da personale qualifi-
cato e nel rispetto delle norme vigenti. L’apparecchio è costruito per le seguenti funzioni: lavaggio
e asciugatura di biancheria o tessuti dichiarati idonei dal produttore al trattamento in macchina
nell’apposita targhetta. Ogni altro uso va considerato improprio. Il costruttore declina ogni re-
sponsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmen-
te posizionata nella parte in vista dopo l’apertura del portello oblò. La targhetta di identificazione
non deve mai essere rimossa.
I lavori elettrici ed idraulici necessari per l’installazione dell’apparecchi devono essere ese-
guiti solo da personale qualificato.
E’ obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza degli
impianti elettrici. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o
cose derivanti dal mancato collegamento o collegamento difettoso della linea di terra.
I
3
Nel caso in cui l’apparecchio non venisse allacciato tramite una spina, occorre prevedere un di-
spositivo di separazione onnipolare con l’apertura per contatto di almeno 3mm.
La spina da collegare al cavo di alimentazione e la relativa presa dovranno essere dello stesso ti-
po ed in conformità alle norme in vigore. Verificare che i valori di tensione e frequenza di rete cor-
rispondano a quelli riportati sulla targhetta di identificazione. Evitare l’uso di adattatori o derivatori.
Non staccare mai la spina tirando il cavo di alimentazione.
La macchina è staccata dalla rete di alimentazione elettrica solo se la spina è estratta dalla
presa oppure se è stato disinserito l’interruttore generale dell’impianto elettrico. La spina
deve essere accessibile dopo l’installazione.
L’apparecchio deve essere installato utilizzando nuovi assiemi di tubi flessibili (presenti a corredo
dell’apparecchio). I vecchi assiemi di tubi flessibili, non dovrebbero essere riutilizzati.
Fare attenzione che l’apparecchiatura non appoggi sul cavo di alimentazione elettrica.
La lavasciuga non deve essere assolutamente utilizzata sui veicoli, a bordo di navi o di aerei, o in
ambienti che presentano condizioni particolari come, per esempio, atmosfere esplosive o corrosive
(polveri, vapori e gas) o liquidi esplosivi e/o corrosivi.
Non posizionare la lavasciuga in ambienti esposti al gelo. Tubi gelati possono scoppiare sotto
pressione.
Assicurarsi che il tubo di scarico, agganciato al lavandino, sia saldamente bloccato e non possa
muoversi.
Se non è bloccato, la forza repulsiva dell’acqua potrebbe spostarlo dal lavandino con pericolo di
allagamento.
Agganciando il tubo ad un lavandino controllare inoltre che l’acqua defluisca rapidamente dal-
lo stesso per evitare pericoli di trabocco dal lavandino.
Non sovraccaricare la macchina.
In nessun caso impiegare per la lavasciuga detergenti contenenti solventi o prodotti chimici, per il
lavaggio. Potrebbero danneggiare la macchina e formare vapori velenosi. Questi potrebbero
inoltre incendiarsi ed esplodere.
Indumenti inzuppati di prodotti petroliferi non devono essere lavati in macchina. Verificare che non
siano presenti nei capi apparecchi infiammabili prima del lavaggio (esempio: accendini, fiammiferi,
ecc.)
Se vengono usati fluidi volatili per la pulitura, accertarsi che le sostanze siano state tolte
dall’indumento prima di introdurlo nella macchina.
Prima di introdurre gli indumenti per il lavaggio, assicurarsi che le tasche siano vuote, i bottoni ben
biffati e le cerniere chiuse.
Evitare di lavare indumenti sfilacciati o strappati.
Lavando con temperature elevate il vetro dell’oblò si riscalderà molto.
Prima di aprire l’oblò, controllare che l’acqua sia stata completamente scaricata.
Se c’è dell’acqua aprire l’oblò solo dopo averla fatta scaricare. Nel dubbio, leggere il libretto istru-
zioni.
L’acqua nella macchina non è potabile!
Ingerire detersivi per lavatrici può causare lesioni in bocca ed in gola.
Prima di togliere la biancheria dalla lavasciuga assicurarsi che il cestello sia fermo.
Al termine di ogni utilizzo, spegnere la macchina per evitare dispersione di energia elettrica.
Lasciare l’oblò socchiuso fra un lavaggio e l’altro allo scopo di mantenere la guarnizione in buone
condizioni.
In caso di funzionamento anomalo non cercare mai di riparare la macchina da soli. Disinserire
la macchina dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua. Contattare quindi un tecnico qua-
lificato. Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale qualificato.
L’apparecchio è destinato all’uso da parte di persone adulte. Non permettere ai bambini di
manomettere i comandi o di giocare con la lavasciuga e non tenere i bambini nelle vicinanze
durante lo svolgimento del programma.
I cuccioli di animali o i bambini piccoli potrebbero introdursi all’interno della lavasciuga .
Controllare sempre l’interno del cesto prima dell’uso ed evitare che i bambini giochino con
l’apparecchiatura.
Tenere lontano i bambini dalla macchina con sportello oblò aperto oppure con cassetto detersivo
aperto; nell’apparecchio potrebbero esservi residui di detersivo che possono causare danni irrepa-
rabili agli occhi, alla bocca ed alla gola, provocando anche la morte per soffocamento.
L’apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (bambini inclusi) con ridotte capacità
mentali, sensoriali o fisiche, o sprovviste della necessaria esperienza e conoscenza, a meno che
non abbiano ricevuto l’opportuna supervisione o le istruzioni sull’uso dell’apparecchio da parte di
un personale responsabile per la loro sicurezza.
I
4
La lavasciuga non deve essere utilizzata se sono stati utilizzati prodotti chimici industriali per la pu-
lizia.
Evitare che si accumulino pelucchi attorno alla lavasciuga.
Non asciugare indumenti non lavati nella lavasciuga.
Gli indumenti sporchi a causa di sostanze quali olio da cucina, acetone, petrolio, cherosene,
smacchiatori, trementina, cera e toglicera devono essere lavati in acqua calda con una dose sup-
plementare di detersivo prima di essere asciugati nella lavasciuga.
Articoli quali spugne (schiuma di lattice), cuffie doccia, indumenti impermeabili, con fondo in spu-
gna e vestiti o cuscini con inserti o imbottiture in spugna non devono essere asciugati nella lava-
sciuga.
Gli ammorbidenti, o prodotti simili, devono essere utilizzati in base a quanto specificato dalle rela-
tive istruzioni.
La parte finale del ciclo di asciugatura avviene senza calore (ciclo di raffreddamento) affinché il
bucato rimanga ad una temperatura tale da assicurare che gli indumenti non siano cambiati.
Non arrestare mai la lavasciuga prima della fine del ciclo di asciugatura, a meno che tutti gli indu-
menti non siano estratti e stesi rapidamente così che il calore sia dissipato.
Non conservare liquidi infiammabili vicino all’apparecchio.
Periodo di sosta prolungata.
Dovendo lasciare la macchina inattiva per lungo tempo è consigliabile:staccare i collegamenti elet-
trici ed idraulici e lasciare l’oblò socchiuso per evitare il ristagno dei cattivi odori.
Importante!
L’uso di questa apparecchiatura è facile.
Tuttavia per ottenere i migliori risultati, è importante leggere attentamente questo libretto e eseguire
tutte le istruzioni prima di metterle in funzione.
Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a dare utili con-
sigli.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
I
5
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Importante!
L’apparecchio deve essere installato da un tecnico specializzato secondo le norme in vigore.
La lavasciuga ha un peso notevole. Prudenza nel sollevarla.
2.1 DISIMBALLO
Il gruppo oscillante è bloccato per il trasporto dalle viti (A) poste sul retro della lavasciuga, con relativi distanziali di
plastica (B). Lo smontaggio delle viti permette di utilizzare il cavo di alimentazione elettrico.
1. Svitare tutte le viti con la chiave da 10 mm.
2. Togliere dal retro tutte le viti (A)
3. Togliere tutti i distanziali di plastica (B)
4. Montare tutti gli appositi tappi di plastica forniti in dotazione (C), per
evitare che spruzzi o acqua penetrino all’interno della macchina, oppure
per evitare il contatto con parti in tensione.
Attenzione!
Non capovolgere la macchina e non adagiarla sui fianchi.
E’ consigliabile conservare tutte le sicurezze di trasporto che dovranno essere rimontate nel caso di un trasferi-
mento dell’apparecchiatura.
A+B
A
B
C
I
6
2.2 POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO
1. Sistemare la macchina nella
posizione prescelta.
2. Livellare accuratamente la
macchina in tutte le direzioni
mediante una livella a bolla
regolando se necessario
l’altezza dei piedini. A regola-
zione avvenuta bloccare i pie-
dini con gli appositi controda-
di.
3. In presenza dei piedini regolabili posteriori, fare attenzione al fatto che nella parte posteriore la macchina non
appoggia sui piedini ma su apposite slitte. Verificare, prima di inserire la macchina nella cucina, che i piedini
posteriori siano completamente avvitati, per evitare il loro danneggiamento durante l’inserimento.
Dopo avere inserito l’apparecchio nella cucina, è necessario alzare i piedini posteriori, per evitare che la mac-
china appoggi sulle slitte. Dopo avere alzato i piedini posteriori, procedere con il livellamento della macchina
ed il fissaggio dei piedini anteriori.
I tubi per l’alimentazione e lo scarico dell’acqua possono essere orientati verso destra o verso sinistra per consenti-
re una adeguata installazione.
Attenzione!
Si raccomanda di eseguire questa operazione in modo accurato onde evitare durante l’uso, vibrazioni
rumori o spostamenti della lavasciuga.
Qualora la macchina sia installata su un pavimento ricoperto da moquette, occorre prestare attenzione
che le aperture nella parte inferiore della lavasciuga non vengano ostruite.
Accertarsi inoltre che durante il funzionamento, la lavasciuga non sia appoggiata a muri, pareti, mobili, ecc.
La macchina non deve essere installata dietro ad una porta bloccabile, porta scorrevole oppure ad una porta
con cerniera nella parte opposta.
I
7
2.3 COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA
1. Verificare che la pressione di alimentazione sia compresa tra i seguenti valori: 0,05-
0,9MPa. In caso di pressione superiore, installare un riduttore di pressione.
2. Collegare il tubo di alimentazione acqua fredda (ghiera di colore azzurro) al rubinetto
di acqua fredda con bocca filettata ¾ gas, avendo cura di avvitarlo strettamente per
evitare perdite. Il tubo di carico dell’acqua non deve essere piegato o schiacciato e
non deve essere cambiato o tagliato. Le filettature devono essere serrate esclusiva-
mente a mano.
3. Nel caso in cui sia presente l’alimentazione con acqua calda, la temperatura dell’acqua che viene erogata
non deve essere superiore a 60°C ed il tubo con ghiera di colore rossa deve essere collegato al rubinetto che
eroga acqua calda.
Attenzione!
Se il collegamento viene effettuato a tubazioni nuove o rimaste inattive per molto tempo, bisogna far defluire
una certa quantità di acqua prima di inserire il tubo di carico. In tal modo si evita che eventuali depositi di
sabbia e altre impurità possano otturare gli appositi filtri in dotazione della macchina per proteggere le valvo-
le di carico acqua.
Il nuovo tubo di alimentazione fornito con la macchina deve essere utilizzato ed il vecchio tubo di alimenta-
zione non deve essere utilizzato.
2.4 COLLEGAMENTO ALLO SCARICO
1. Infilare l’estremità del tubo di scarico in una conduttura di scarico con diametro interno minimo di 4 cm ad una
altezza compresa tra 50 e 90 cm, oppure ben agganciato (utilizzando il supporto in plastica sulla curva del tu-
bo) ad un lavandino o vasca da bagno.
2. Controllare comunque che l’estremità del tubo di scarico sia sempre ben fissata per impedire che la forza re-
pulsiva dell’acqua possa spostarla dalla sua posizione.
Attenzione!
Per favorire il deflusso dell’acqua, evitare piegamenti o strozzature.
L’eventuale prolungamento del tubo di scarico non deve essere oltre 1 metro, deve avere lo stesso diametro
interno e non deve presentare strozzature di alcun genere.
In nessuno dei casi l’estremità del tubo di scarico deve risultare immersa in acqua.
2.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di inserire la spina nella presa di corrente accertarsi che:
1. Il valore della tensione di alimentazione dell’impianto elettrico corrisponda al valore indicato sulla targhet-
ta caratteristiche posta davanti, nella zona visibile con portello oblò aperto. Il valore della potenza allac-
ciata ed i necessari fusibili sono indicati sulla targhetta.
2. Il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano dimensionati per
sopportare il carico massimo richiesto indicato sulla targhetta caratteristiche.
3. La presa di corrente e la spina in dotazione alla macchina siano fra loro compatibili senza l’interposizione
di riduzioni, prese multiple, adattatori vari, e prolunghe che potrebbero provocare riscaldamenti o brucia-
ture.
Se la presa di corrente non corrisponde alla spina in dotazione sostituire la presa dell’impianto con una di
tipo adatto.
Attenzione
La spina deve essere accessibile dopo l’installazione.
E’ assolutamente necessario effettuare il collegamento a terra dell’apparecchio. Inserire la spina in una
presa di corrente munita di un efficiente collegamento a terra.
Loading...
+ 17 hidden pages