Vox VC-12 User manual

Page 1
GuidaRapida
CCaarraatttteerriissttiicchhee PPrriinncciippaallii ddeellllaa VVooxx VVCC--1122
¾
Ampio chassis in metallo con pedali super-resistenti all’usura
¾
Switch e pedali versatili e dalle funzioni ben definite
¾
Pedali di Volume e di Espressione dedicati
¾
Switch RECALL per il ripristino immediato del Programma precedentemente selezionato
¾
Switch indipendenti BANK UP/DOWN ed FX ON/OFF
¾
Back up di ben quattro set di suoni Valvetronix (32 Programmi x 4 Banchi), per un totale di 128 Programmi - 32 per volta con gli ampli VT
¾
48 Preset / 96 locazioni di Programma accessibili in totale con le unità della serie ToneLab
¾
Connettori VOX BUS MAIN e SUB per il controllo simultaneo di due amplificatori Valvetronix
¾
Display ad alta visibilità ed indipendente dell’accordatore; funzione di accordatura Mute
¾
Classica qualità e stile VOX con top cromato dei pedali
Foot Controller
VC-12
GuidaRapida SOMMARIO
Panoramica della VC-12, Collegamenti ed Applicazioni:
Programmi Preset, Salvataggio dei Programmi 1-4
Esportare i Programmi della VC-12 sull’Amplificatore Valvetronix 4
Elenco dei Programmi Preset della VC-12 4
Page 2
VOX VC-12 GuidaRapida
PPaannoorraammiiccaa ddeellllaa VVCC--1122
La VC-12 Foot Controller è una pedaliera che consente il controllo delle unità compatibili fornite del bus VOX, inclusi quindi gli amplificatori VOX della serie Valvetronix e le unità ToneLab Valvetronix Direct Recording/Performance Processor. La pedaliera VC-12 può essere impiegata per i seguenti scopi:
Selezione dei Programmi
Controllo dell’effetto VOX-Wah
Controllo della velocità dell’effetto U-VIBE
Controllo della velocità degli effetti di Modulazione
Impostazione del tempo di delay mediante lo switch TAP
Impostazione dello status on/off individuale per gli effetti Pedal, Modulation, Delay e Reverb
Ripristino immediato del Programma precedentemente selezionato
Accordatura della chitarra
Selezione dei 96 Programmi della ToneLab
Salvataggio dei Programmi degli amplificatori Valvetronix (32 Programmi x 4 Set =128 Programmi)
Selezione simultanea dei Programmi su due amplificatori Valvetronix
Trasferimento dei suoni salvati sulla VC-12 su un altro amplificatore Valvetronix
CCoolllleeggaammeennttii
La pedaliera VC-12 può essere collegata alle unità dotate del bus VOX, tra le quali: AD60VT, AD120VT, AD60VTH, AD120VTH, AD60VTX, AD120VTX, ToneLab
1. Spegnere tutte le unità del sistema prima di effettuare qualsiasi tipo di collegamento (audio/elettrico).
2. Collegare un’estremità del cavo 10 Base-T (incluso) alla presa VOX BUS MAIN sul pannello posteriore della VC-12.
3. Collegare l’altra estremità del cavo all’ingresso FOOT CONTROLLER oppure al connettore VOX BUS dell’amplificatore Valvetronix, o di una qualsiasi altra unità dotata di tale bus.
SSwwiittcchh RREECCAALLLL
In modalità Channel Select, il presente switch consente di richiamare il Programma precedentemente selezionato. L’interruttore può essere quindi utilizzato per alternare velocemente i Programmi appartenenti a Banchi differenti.
SSwwiittcchh TTaapp && LLEEDD
Switch utilizzabile per l’impostazione del tempo di delay. La VC-12 è in grado di calcolare automaticamente il valore del tempo di delay in base all’intervallo che intercorre tra le ultime due pressioni dello switch. Il LED lampeggiante segnala il tempo applicato.
SSwwiittcchh CCHHAANNNNEELL--FFXX OONN//OOFFFF && LLEEDD
Switch che permette di alternare le due modalità Channel Select ed Effect On/Off. In modalità Channel Select, gli switch 1-4 possono essere sfruttati per la selezione dei Programmi. I LED 1-4 indicano i Programmi correntemente selezionati.
In modalità Effect On/Off, gli stessi switch 1-4 permettono invece di specificare lo status on/off individualmente per ciascun blocco di effetti Pedal, Modulation, Delay e Reverb. L’accensione dei LED 1-4 segnala l’attivazione o meno della corrispondente sezione effetti.
PPrrooggrraammmmii PPrreesseett ddeellllaa VVCC--1122
La VC-12 è in grado di salvare quattro Banchi di Programmi Utente per gli amplificatori Valvetronix. Quest’ultimi consentono il salvataggio dei suoni su 32 locazioni, mentre la VC-12 offre la possibilità di memorizzare altri 96 Programmi, il che porta il totale a ben 128 Programmi (32 x 4 = 128). I Programmi possono essere trasferiti da qualsiasi amplificatore Valvetronix sulla VC-12, e da qui caricati su un altro amplificatore. La VC-12 è altresì capace di controllare simultaneamente due ampli
alvetronix. V
2
Page 3
VOX VC-12 GuidaRapida
Le aree di memoria assegnate agli Switch #1, #2, #3 contengono 32 Programmi Factory-Preset per ciascun Banco. L’area di memoria assegnata allo Switch #4 è vuota, per cui è consigliabile in questo caso utilizzarla per il caricamento dei 32 Programmi dell’amplificatore Valvetronix in maniera da avere sempre un back-up dei suoni a portata di mano.
Nota: Il trasferimento (esportazione) dei Programmi Preset dalla VC-12 sugli amplificatori Valvetronix determina sempre la sovrascrittura dei suoni custom programmati dall’utente e presenti sull’amplificatore. Come appena affermato, è fortemente consigliato eseguire un back-up dei Programmi del Valvetronix nell’area di memoria dedicata dello Switch #4 sulla VC-12 prima
di importare i Programmi sul Valvetronix stesso.
Per ciascun Banco, i Programmi “1 2 3 4” contengono gli stessi suoni dei rispettivi Programmi “1. 2. 3. 4.” (così come indicato sul display) – Ciò significa che è possibile utilizzare i Programmi “1 2 3 4” così come sono, ed apportare le eventuali modifiche ai Programmi “1. 2. 3. 4.”
Salvare i Programmi Valvetronix in una delle quattro aree di memoria della VC-12:
1. Spegnere l’amplificatore Valvetronix. Accertarsi che l’ampli sia collegato al connettore VOX BUS MAIN della pedaliera VC-12.
Nota: Non collegare alcunché al connettore VOX BUS SUB della VC-12.
2. Mantenere premuti i tasti DELAY [TAP] e REVERB [TYPE] del Valvetronix ed accendere l’amplificatore.
Sul display BANK della VC-12 appare l’indicazione [bU] BackUp.
3. Premere lo switch BANK UP della pedaliera VC-12.
Accertarsi che sul display BANK della VC-12 compaia l’indicazione [rC] Receive.
I LED (1-4) degli switch sui quali non è presente alcun Programma rimangono spenti, mentre quelli sui quali sono presenti i Programmi si accendono.
4. Utilizzare gli switch 1-4 per selezionare l’area di memoria (1, 2, 3, 4) sulla quale si desidera effettuare l’importazione dei Programmi (per es.: lo switch #4). Il metodo di selezione in questo caso può differire in base allo status del LED dello switch, così come qui di seguito descritto:
Se il LED dello switch è spento, premere una sola volta lo switch per selezionare la rispettiva area di memoria ed abilitarla al caricamento dei Programmi (il LED inizia a lampeggiare).
Se il LED dello switch è acceso, è necessario in questo caso mantenere premuto lo switch per circa cinque secondi, in maniera da abilitare l’area di memoria al caricamento dei Programmi (il LED inizia a lampeggiare velocemente).
Se si desidera annullare la scelta appena eseguita per selezionare un’altra area di memoria, premere nuovamente lo switch in oggetto, oppure lo switch RECALL. Verificare che il LED dello switch cessi di lampeggiare.
Nota: Con il prossimo passo della procedura si esegue la sovrascrittura dei Programmi presenti sull’area di memoria oggetto di caricamento. Per tale motivo in precedenza si era suggerito di selezionare l’area assegnata allo switch #4, dato che questa non contiene alcun Programma.
5. Per iniziare il salvataggio dei Programmi sull’area di memoria selezionata, premere il tasto [WRITE] sul pannello dell’amplificatore Valvetronix.
L’operazione determina il trasferimento dei dati dall’amplificatore Valvetronix ed il salvataggio degli stessi sulla pedaliera VC-12. I LED degli switch (1-4) si accendono, a segnalare il fatto che le locazioni di memoria contengono ora i dati relativi ai Programmi appena importati.
6. Spegnere e riaccendere l’amplificatore Valvetronix.
Ciò permette di completare la procedura di back-up.
3
Page 4
VOX VC-12 GuidaRapida
EEssppoorrttaarree ii PPrrooggrraammmmii ddeellllaa VVCC--1122 ssuullll’’aammpplliiffiiccaattoorree VVaallvveettrroonniixx::
1. Spegnere l’amplificatore Valvetronix. Accertarsi che l’ampli sia collegato al connettore VOX BUS MAIN della pedaliera VC-12.
Nota: Non collegare alcunché al connettore VOX BUS SUB della VC-12.
2. Mantenere premuti i tasti DELAY [TAP] e REVERB [TYPE] del Valvetronix ed accendere l’amplificatore.
Sul display BANK della VC-12 appare l’indicazione [bU] BackUp.
3. Premere lo switch BANK DOWN della VC-12.
Accertarsi che sul display BANK della VC-12 compaia l’indicazione [tr] Transmit.
4. Utilizzare gli switch 1-4 per selezionare l’area di memoria (1, 2, 3 o 4) contenente i Programmi che si desidera caricare sull’amplificatore Valvetronix.
Il LED dello switch scelto inizia a lampeggiare.
Se a questo punto della procedura si desidera annullare l’operazione, premere nuovamente lo switch in
Ciò permette di completare la procedura di caricamento dei dati.
oggetto, oppure lo switch RECALL della VC-12.
5. Per iniziare l’operazione di trasferimento dei dati, premere lo switch CHANNEL-FX ON/OFF sulla VC-12.
L’operazione determina l’invio dei dati all’amplificatore Valvetronix.
Al completamento del processo di caricamento, sul display BANK dell’amplificatore Valvetronix appare l’indicazione “4.”.
6. Spegnere e riaccendere l’amplificatore Valvetronix.
EElleennccoo ddeeii PPrrooggrraammmmii PPrreesseett ddeellllaa VVCC--1122
Switch #1
Ciascun Banco permette l’accesso a quattro tipi di suono, e senza per questo dover a tutti costi far ricorso alla modalità Individual. Potremmo quasi definirla la modalità “del chitarrista pigro”, dato che è sufficiente premere uno switch per ottenere subito il suono desiderato. Poiché i Programmi sono arrangiati sempre nello stesso ordine, è sufficiente individuare il numero del Programma per capire se si tratti di un suono Clean, Crunch, Dirty o Solo.
Banco 1
1-1 CLEAN1 1-2 CRUNCH1 1-3 DIRTY1 1-4 SOLO1
Banco 2
2-1 CLEAN2 2-2 CRUNCH2 2-3 DIRTY2 2-4 SOLO2
Banco 3
3-1 CLEAN3 3-2 CRUNCH3 3-3 DIRTY3 3-4 SOLO3
Banco 4 4-1 CLEAN4 4-2 CRUNCH4 4-3 DIRTY4 4-4 SOLO4
4
Page 5
VOX VC-12 GuidaRapida
Switch #2
Banco 1
1-1 MARATHON - Suono pulito ed al tempo stesso potente, riconducibile ad un famoso padrino del Progressive Rock canadese. Da
utilizzare con Pick-up Single Coil (al Ponte o Centrale) o splittando un Humbucker. Preset utilizzabile anche come base di partenza per
altri timbri puliti e lussureggianti dello stesso artista.
1-2 LAVILLA - Distorsione piuttosto ricca e corposa, adatta a pezzi strumentali reminescenti del Northern Lerxstland. Da usare con
l’Humbucker al ponte.
1-3 WOLFMAN - Timbrica Metal, marchio di fabbrica della citta tedesca nota per le sue “lamette”, che combina uno stack inglese a
pieno regime con il più classico dei pedali Treblebooster. Da usare con l’Humbucker al Ponte per far decollare le Flying V.
1-4 STILLBLUE - Ottimo per ricreare il tipico suono Lead vellutato di un famoso Bluesman Irlandese. Consigliato con l’Humbucker al
Manico o al Ponte.
Banco 2
2-1 H-BELLS - Direttamente dal Sud del Paradiso. Il famoso timbro SG che un certo scolaretto australiano ha contribuito a far
passare alla storia. Lo Short Delay permette inoltre di ricreare uno straordinario effetto di doubling. Da sfruttare con l’Humbucker al
Ponte ed utilizzando la manopola di Volume della chitarra per passare da timbri puliti all’overdrive più devastante.
2-2 PRIDEEDGE - Nel nome della più famosa “4-piece-band” irlandese, questo è probabilmente l’accoppiata VOX AC30-Delay più
riconoscibile in assoluto. Funziona a meraviglia anche con altre sonorità simil-delay riconducibili allo stesso chitarrista. Da usare con il
Pickup Single Coil al Ponte o Centrale.
2-3 WANTITALL - Riff in pieno stile VOX AC30 per gentile concessione di Sua Maestà La Regina, tratti da un album “miracoloso”. Di
rigore il Pickup Single Coil al Ponte o Centrale.
2-4 BOHEMIAN - Ovvero: VOX AC30 alla massima potenza, e spinto oltre ogni limite grazie al famigerato pedale Treblebooster
“home-made” a monte della catena audio. Uno dei timbri Lead più ricercati in assoluto. Si suggerisce l’utilizzo di Pickup Single Coil e
con diverse configurazioni – Ponte/Centrale per iniziare. Utilizzare la Modalità Individual sulla VC12 per alternare lo status on/off delle
sezioni effetti MOD/DLY/REV in maniera da variare ulteriormente la paletta timbrica.
Banco 3
3-1 OZZCLEAN - Timbro pulito mitico almeno quanto il personaggio passato alla storia per i suoi problemi con i pipistrelli…Mamma,
sto’ tornando a casa! Offre il meglio con il selettore dei magneti in posizione centrale su una chitarra dotata di due Humbucker, ma
non disdegna neanche i Pickup Single Coil.
3-2 LOWRIDER - La ricetta di Mr. Zep per riff dal notevole spessore, soprattutto se ottenuto scordando il Mi basso di qualche
semitono, ma con ancora tuttavia una certa headroom di chiarezza a disposizione. Essenziale per le chitarre Baritono o quelle a 7
corde. Per l’Humbucker al Ponte.
3-3 WYLDEMAN - “No rest for the wicked” senza alcun dubbio. Brevi accenni di chorus e di vecchi eco a nastro contribuiscono a
rendere questi riff qualcosa da tramandare ai posteri. Da usare con l’Humbucker al Ponte per le parti ritmiche, alternandolo con quello
al Manico per gli assolo.
3-4 BLACKLABEL - Timbro Lead all’ennesima potenza. Proprio quello di cui il “selvaggio” Zaccaria aveva bisogno per non farsi
travolgere dalla sua sezione ritmica. Consigliato con l’Humbucker al Ponte e/o al Manico.
Banco 4
4-1 THEATERCLEAN - Timbro estremamente pulito che riconduce all’intro di una famosa canzone. Suggerito l’uso di una chitarra con
Pickup Single Coil con selettore in posizione centrale, oppure con l’impostazione Split Coil su uno strumento con due Humbucker.
4-2 RIFFTHEATER - Song identica a quella menzionata per la Patch 4-1, ma stavolta si parla del riff distorto “torcibudella”. Il
Treblebooster consente di schiarire uteriormente lo spettro acuto, mentre un delay relativamente breve crea un interessante e
convincente effetto di doubling. Da usare con l’Humbucker al Ponte.
4-3 WAHMANIA - Timbro Lead Autowah preferito dagli dei del Progressive di stanza a Long Island per gli assolo erotici da Nightmare
Cinema. Consigliato l’utilizzo di Humbucker al Ponte e/o al Manico.
4-4 JPLEAD - Il paradiso dello Shred. Un’altra variante solista dai maestri del Prog Rock di Long Island. Humbucker al Ponte e/o al
Manico.
5
Page 6
VOX VC-12 GuidaRapida
Switch #3
Banco 1
1-1 Lover’s No More - Da usare con un Pickup Single Coil al Ponte, se possibile. L’importante qui è giocare con il controllo di volume
della chitarra abbassando il volume di metà o addirittura 1/3 per ridurre il guadagno e permettere una maggiore variazione espressiva
della dinamica di esecuzione strumentale.
1-2 Summer Air - Timbro dal guadagno elevato ma estremamente “dry”, rintracciabile in certi dischi incisi da dei fratelli Soul che
parlavano di una brezza estiva.
1-3 Fear of the Reaper - Chitarre pulite e “twangy”, reminescenti di certe sonorità ampiamente sfruttate da una band che aveva un
vero e proprio culto per le ostriche blu.
1-4 Purple Water - Tipico rock-style anni ’70, con un suono dal notevole spessore ma che mantiene una punta di chiarezza,
soprattutto con i Pickup Single Coil.
Banco 2
2-1 Hank’s Shadow – Famoso e caldo sound made-in-UK degli anni ’60, condito con una buona dose di slap-back echo. Timbro con
poco guadagno che tuttavia diventa più grintoso non appena si pizzicano un po’ più forte le corde. Ideale per i Pickup Single Coil,
mentre per gli Humbucker è richiesta una certa attenuazione del Gain.
2-2 Hotel - Suono basato su una famosissima canzone degli anni ’70 che parlava di un certo Hotel della California, e che sulla fine
sfoggiava due assoli di chitarra passati alla storia. Questo suono riguarda il secondo assolo, con un leggero effetto di phase shifter.
2-3 Mr. Aleister – Timbro High-gain ruvido con un top tagliente e un bottom end piuttosto caldo, che da il meglio con i Pickup
Humbucker. Basato su una canzone che parlava di un uomo in combutta con il demonio in carne e zolfo!
2-4 Sum 40 + 1 - Punk/Pop moderno, ampiamente utilizzato dalla nuova generazione rock.
Banco 3
3-1 Fingerbones - Ideale per chitarre dalla paletta a punta e con Pickup Humbucker.
3-2 Hell’s Road – Suono ricco leggermente saturato che si schiarisce ulteriormente abbassando il volume. Basato su un pezzo
registrato nel 1989 e che narrava di una certa autostrada.
3-3 S-Boogie - Timbrica rock’n roll dall’elevato guadagno, ma dalla dinamica ben definita.
3-4 Super Soul - Suono extra-pulito con bassi profondi ed acuti super brillanti grazie anche all’acoustic simulator.
Banco 4
4-1 The White Cliffs – Tipo di sound hi-tech estremamente ricercato, ideale per linee soliste fluide e ricche di “legato”. Basato su
uno dei timbri preferiti da un pluri-vincitore di Grammy originario di Austin, Texas (quello ancora vivo!).
4-2 Wall of bricks - Timbro pulito che non esita a sconfinare nell’overdrive non appena si spinge di più sulle corde. Da il meglio di sé
con i Pickup a “saponetta”. Se necessario, reimpostare il Gain per meglio adattare il suono al proprio stile musicale.
4-3 VBM - Tipo di suono caratterizzato da molti armonici, ed ottenibile con un amplificatore HiFi portato al massimo della distorsione.
4-4 Vintage Blues – Timbro blues honky-tonky vecchio stile con notevoli margini di overdrive.
6
Page 7
VOX VC-12 GuidaRapida
PROGRAM - PEDAL - AMP TYPE – MODULATION - DELAY - REVERB
Switch #1
1-1 CLEAN1- COMP- BLACK 2x12 –FLANGER- MULTI HEAD ­PLATE 1-1 MARATHON- ACOUSTIC- BLACK 2x12- CHORUS- DELAY- ROOM
1-2 CRUNCH1- FAT OD -BLACK 2x12- SPRING 1-3 DIRTY1- FAT OD- BLACK 2x12­ROOM 1-4 SOLO1- FAT OD- BLACK 2x12 -MULTI HEAD­ROOM
2-1 CLEAN2- COMP- AC30- CHORUS- PLATE
2-2 CRUNCH2- COMP- AC30TB- CHORUS- PLATE
2-3 DIRTY2- COMP- AC30TB- PHASER- SPRING
2-4 SOLO2- COMP- AC30TB- DELAY- SPRING
3-1 CLEAN3- OFF- BLACK 2x12- TREMOLO- DELAY- ROOM 3-1 OZZCLEAN- COMP- BOUTIQUE CL- CHORUS- TAPE ECHO- PLATE
3-2 CRUNCH3- TUBE OD- UK BLUES- TREMOLO- DELAY- ROOM 3-2 LOWRIDER- TREBLE BOOST- UK MODERN- PLATE 3-3 DIRTY3- U-VIBE- UK BLUES- ROTARY- DELAY­ROOM
3-4 SOLO3- VOX WAH- UK ’80S- FLANGER- TAPE ECHO- ROOM 3-4 BLACKLABEL- VOX WAH- UK MODERN- CHORUS- TAPE ECHO
4-1 CLEAN4- COMP- AC30TB- TREMOLO- SPRING
4-2 CRUNCH4- COMP- AC30TB- CHORUS- SPRING
4-3 DIRTY4- OFF- US HIGAIN- CHORUS- TAPE ECHO- SPRING 4-3 WAHMANIA- VOX WAH- RECTO- PLATE
4-4 SOLO4- OFF- US HIGAIN- CHORUS- MULTI HEAD- SPRING 4-4 JPLEAD- TREBLE BOOST- RECTO- TAPE ECHO- ROOM
Switch #3
1-1 Lover’s No More- TUBE OD- UK BLUES- DELAY- SPRING
1-2 Summer Air- FAT OD- US HIGAIN- SPRING
1-3 Fear of the Reaper- OFF- BOUTIQUE CL- DELAY- SPRING 1-4 Purple Water- OFF- UK ’70S­SPRING
2-1 Hank’s Shadow- OFF- AC15- DELAY- SPRING 2-2 Hotel- OFF- RECTO- PHASER­ROOM
2-3 Mr. Aleister- FAT OD- UK ’70S- DELAY- SPRING
2-4 Sum 40 + 1- FAT OD- UK MODERN- SPRING 3-1 Fingerbones- FAT OD- US HIGAIN- CHORUS- DELAY­PLATE
3-2 Hell’s Road- OFF- AC30TB- DELAY- PLATE
3-3 S-Boogie- TUBE OD- UK MODERN- TAPE ECHO- SPRING
3-4 Super Soul- ACOUSTIC- BOUTIQUE CL- PHASER- ROOM
4-1 The White Cliffs- FUZZ- UK ’90S- CHORUS- DELAY- PLATE
4-2 Wall of bricks- OFF- UK BLUES- DELAY- PLATE
4-3 VBM- TREBLE BOOST- TWEED 4x10- TAPE ECHO- SPRING 4-4 Vintage Blues- TUBE OD- BOUTIQUE OD- MULTI HEAD­PLATE
Switch #2
1-2 LAVILLA- VOX WAH- BOUTIQUE OD- CHORUS- TAPE- ECHO­PLATE 1-3 WOLFMAN- TREBLE BOOST- UK ’70S- DELAY­PLATE 1-4 STILLBLUE- COMP- US HIGAIN­PLATE
2-1 H-BELLS- OFF- UK BLUES- DELAY
2-2 PRIDEEDGE- OFF- AC30TB- CHORUS- MULTI HEAD- PLATE 2-3 WANTITALL- TREBLE BOOST­AC30TB
2-4 BOHEMIAN- TREBLE BOOST- AC30TB- CHORUS- TAPE ECHO- PLATE
3-3 WYLDEMAN- TUBE OD- UK ’80S- CHORUS- TAPE ECHO
4-1 THEATERCLEAN- ACOUSTIC- BLACK 2x12- CHORUS- DELAY- PLATE
4-2 RIFFTHEATER- TREBLE BOOST- RECTO- DELAY
7
Loading...