2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 3
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 4
5. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................5
6. Nota sugli accumulatori .......................................................................................................................................6
a) Informazioni generali ..................................................................................................................................... 6
b) Ulteriori informazioni sugli accumulatori al litio .............................................................................................. 6
7. Elementi di controllo ............................................................................................................................................7
8. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 8
9. Inserire e caricare la batteria ............................................................................................................................... 8
10. Inserimento e rimozione della scheda di memoria ..............................................................................................9
11. Messa in funzione ................................................................................................................................................9
a) Accensione e spegnimento della fotocamera ............................................................................................... 9
b) Tastiera di comando .................................................................................................................................... 10
c) Indicazioni e icone sul display ..................................................................................................................... 11
d) Impostazioni di sistema ............................................................................................................................... 12
e) Impostazione del campo di misurazione .....................................................................................................15
f) Impostazione dell’indicatore di temperatura ................................................................................................ 16
g) Impostazione della palette dei colori ...........................................................................................................17
12. Modalità di misurazione .....................................................................................................................................19
a) Note sul funzionamento ............................................................................................................................... 19
b) Esecuzione della misurazione IR ................................................................................................................19
c) Salvataggio della schermata ....................................................................................................................... 20
13. Pulizia e manutenzione ......................................................................................................................................21
a) Generale ..................................................................................................................................................... 21
b) Pulizia dell’alloggiamento ............................................................................................................................ 21
c) Pulizia della lente ......................................................................................................................................... 21
15. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................22
16. Dati tecnici .........................................................................................................................................................23
2
1. Introduzione
Gentile cliente,
con questo prodotto Voltcraft® ha scelto per il meglio, per cui desideriamo ringraziarla.
Ha acquistato un prodotto di qualità superiore di un marchio che si distingue nel campo delle tecnologie di misurazione, di ricarica e di alimentazione elettrica grazie alla sua particolare competenza e all’innovazione continua.
Voltcraft® è l’ideale sia per l’hobbista esigente sia per l’utente professionale anche per svolgere i compiti più difcili.
Voltcraft® offre una tecnologia afdabile ad un eccezionale rapporto qualità/prezzo. Ne siamo certi: con Voltcraft®
inizierà una lunga e procua collaborazione. Le auguriamo di sfruttare al massimo il suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per
l’uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
3
3. Uso previsto
La termocamera WB-200 consente la misurazione touchless della temperatura a infrarossi da -10 a +400 °C con visualizzazione della temperatura con immagini. Il sensore IR (matrice bolometrica) ha una risoluzione di 80 x 60 pixel e
permette la misurazione simultanea di 4800 punti di temperatura. I punti di temperatura sono visualizzati in un’immagine
termica a falsi colori sul display. Le gamme Min e Max possono essere visualizzate sullo schermo utilizzando i marcatori
che possono essere attivati.
Un display graco a colori con menu e tasti di funzione con funzione ne semplicano l’uso.
La fotocamera è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 18650 sostituibile. La ricarica avviene tramite il colle-
gamento integrato Micro-USB (possibile solo per la ricarica). Può essere caricata solo con una tensione continua di
5 V/CC (ad es. presa USB del computer o caricabatterie USB esterno). La fonte di alimentazione CC deve fornire
una corrente sufciente.
Non collegare batterie primarie non ricaricabili (zinco-carbone, alcaline, ecc.).
La fotocamera è protetta contro la caduta da un’altezza di 2 m e corrisponde alla classe di protezione IP54. È protetta
da polvere e spruzzi d’acqua.
La telecamera non è protetta ATEX. Non deve essere utilizzata in aree a rischio di esplosione (Ex).
Non è consentito l’uso in condizioni ambientali avverse come in presenza di gas, vapori o solventi inammabili.
Qualsiasi altro utilizzo non conforme a quanto precedentemente descritto non è consentito e comporta danni al pro-
dotto. Inoltre, questo può provocare pericoli come cortocircuiti, incendi, scosse elettriche ecc.
Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto!
Le istruzioni di sicurezza e le istruzioni di ricarica devono essere osservate scrupolosamente!
Qualsiasi uso diverso da quanto descritto in precedenza può arrecare danni al prodotto e comportare rischi come cor-
tocircuiti, incendi, scosse elettriche e così via. Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto!
Leggere attentamente le istruzioni d’uso e conservarle per consultazioni future.
4. Fornitura
• Termocamera WB-200
• Batteria agli ioni di litio tipo 18650 (3,7 V 2500 mAh, 9,25 Wh)
• scheda di memoria micro SD 16 GB
• Cavo di ricarica USB
• Guida rapida
• CD con istruzioni per l’uso dettagliate
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire
il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
4
5. Avvertenze di sicurezza
Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze
importanti per un funzionamento corretto.
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Il produttore
non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso
improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza. In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
• Questo dispositivo ha lasciato la fabbrica in perfette condizioni di sicurezza.
• Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve seguire le
istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute in questo manuale.
• In base alle norme di sicurezza, l’alterazione e/o la modica del dispositivo non sono consentite.
• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del dispositivo.
• I misuratori e gli accessori non sono giocattoli e vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini!
• Osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle installazioni elettriche
e all’uso di attrezzature negli impianti industriali.
• In scuole, centri di formazione, laboratori per il tempo libero e centri fai-da-te, per le persone con ridotte
capacità siche e psichiche, l’uso dei misuratori deve essere monitorato da personale responsabile
addestrato.
• Evitare l’utilizzo nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o elettromagnetici, nonché di antenne
o generatori HF. Il valore misurato può essere falsicato.
• Se si presume che non sia più possibile un funzionamento in completa sicurezza, mettere il dispositivo
fuori servizio ed assicurarsi che non possa essere acceso involontariamente. Si può supporre che un
funzionamento in piena sicurezza non sia più possibile se:
- il dispositivo presenta danni visibili,
- il dispositivo non funziona più e
- a seguito di una conservazione prolungata in condizioni sfavorevoli o
- dopo gravi sollecitazioni durante il trasporto.
• Non accendere mai il misuratore quando si passa da un ambiente freddo a uno caldo. La formazione
di condensa potrebbe danneggiare l’apparecchio. Lasciate che l’apparecchio raggiunga la temperatura
ambiente senza essere acceso.
• Non lasciare in giro il materiale di imballaggio in quanto potrebbe costituire un giocattolo pericoloso per
i bambini.
• Collocare l’apparecchio in un luogo sicuro in modo che non possa cadere! Ciò potrebbe causare lesioni.
• Durante la ricarica non collocare mai lo strumento di misurazione su una supercie inammabile (ad es.
tappeti). Utilizzare solo una supercie non inammabile e resistente al calore.
• Assicurare un’adeguata ventilazione durante la ricarica. Non coprire mai lo strumento di misurazione.
• Non caricare mai accumulatori difettosi o danneggiati.
5
6. Nota sugli accumulatori
Prima di maneggiare batterie, assicurarsi di aver letto e compreso le seguenti informazioni e
istruzioni di sicurezza.
a) Informazioni generali
• Non lasciare gli accumulatori incustoditi. I bambini o gli animali domestici potrebbero ingerirli. Nel caso
in cui gli accumulatori vengano ingeriti, consultare immediatamente un medico!
• Gli accumulatori non devono essere cortocircuitati, smontati o gettati nel fuoco. Rischio di incendio e
di esplosione!
• Gli accumulatori con fuoriuscite o danneggiati possono causare lesioni corrosive a contatto con la pelle.
Pertanto indossare guanti protettivi adatti.
• Non caricare batterie normali non ricaricabili. Rischio di incendio e di esplosione!
• Osservare la corretta polarità (polo positivo/+ e negativo/-). Un’installazione impropria della batteria
danneggia non solo il dispositivo, ma anche la batteria stessa. Rischio di incendio e di esplosione!
• Lo strumento di misurazione è dotato di un’elettronica integrata di ricarica, appositamente progettata per
il tipo di batteria utilizzata.
• Se il prodotto non deve essere utilizzato per un periodo di tempo prolungato (ad es. durante la conservazione), rimuovere la batteria agli ioni di litio dal dispositivo.
• Non caricare o scaricare accumulatori danneggiati, con perdite o deformazioni. Rischio di incendio e
di esplosione! Smaltire gli accumulatori inutilizzabili in modo ecologico. Non continuare ad utilizzarli.
• Ricaricare la batteria ricaricabile solo sotto supervisione. Sospendere immediatamente il processo di
ricarica quando si notano irregolarità nella batteria ricaricabile (ad es. la batteria si gona ecc.).
• Non distruggere le batterie ricaricabili, non metterle in cortocircuito e non gettarle nel fuoco. Non tentare
mai di ricaricare le batterie non ricaricabili. Sussiste il rischio di esplosione.
b) Ulteriori informazioni sugli accumulatori al litio
• Le batterie agli ioni di litio richiedono particolare attenzione durante la ricarica, il funzionamento e la
manipolazione. Non lasciare i dispositivi con batterie agli ioni di litio incustoditi durante il processo di
ricarica/scarica.
• La batteria non deve essere esposta a temperature >+50 °C, ad esempio all’interno dell’auto in estate,
ecc. (Si prega di osservare anche tutte le altre informazioni del produttore!).
• Utilizzare un caricabatterie adatto solo per la ricarica esterna delle batterie al litio e rispettare il metodo di
ricarica corretto. A causa dei pericoli di incendio e di esplosione, non è consentito l’uso di caricabatterie
convenzionali per accumulatori al litio!
• Si consiglia di conservare la batteria ricaricabile in un luogo asciutto e a temperatura ambiente. Se pos-
sibile, utilizzare un apposito contenitore (ad es. i sacchetti Li-Po come nell’aeromodellismo).
• La batteria ricaricabile non è idonea per ambienti umidi o bagnati.
6
• Rimuovere la batteria ricaricabile, nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per periodi prolungati, al
ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie danneggiate o che presentano fuoriuscite possono causare
causticazione da acido in caso entrino in contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi in caso
si maneggino batterie danneggiate.
• Conservare le batterie tradizionali e ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare le batterie
tradizionali e ricaricabili incustodite perché potrebbero venire inghiottite da bambini o animali domestici.
• Osservare anche le istruzioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli.
7. Elementi di controllo
1 Tasto “Indietro”
2 Pulsante “SET” (impostazione)
3 Tasto di accensione/spegnimento
4 Tasto “Sinistra” per menu e cursore
5 Display a colori TFT
6 Coperchio in gomma con slot per schede micro SD
e presa di ricarica Micro-USB
7 Obiettivo della telecamera a infrarossi
8 Tasto “Destra” per menu e cursore
9 Pulsante otturatore per la memorizzazione delle
immagini
10 Impugnatura
11 Vano batteria con attacco treppiede integrato
(1/4” UNC 20)
7
8. Descrizione del prodotto
La termocamera è dotata di un display graco a colori TFT. Questo display consente di eseguire tutte le indicazioni
e impostazioni necessarie.
Un menu principale, richiamabile con un tasto multifunzione, consente di impostare i parametri di funzionamento. I
tasti freccia semplicano la navigazione del menu.
La telecamera consente di rappresentare gracamente la ripartizione del calore di oggetti e superci. La ripartizione
del calore viene rappresentata con colori diversi. È possibile impostare tre diverse palette di colori per garantire il
miglior contrasto possibile.
La temperatura nel punto centrale dell’immagine (area spot) e la temperatura minima e massima sono indicate con
un marcatore. Grazie alle ampie possibilità di regolazione la funzione di immagine termica può essere utilizzata per
molti campi di applicazione.
Le immagini termiche possono essere salvate su una scheda di memoria Micro SD sostituibile.
9. Inserire e caricare la batteria
La batteria ricaricabile agli ioni di litio in dotazione è fornita già carica e deve essere completamente caricata prima
del primo utilizzo.
Per caricare la batteria agli ioni di litio è possibile utilizzare solo il cavo di ricarica in dotazione. Un altro cavo di ricarica
potrebbe essere sottodimensionato. C’è rischio di incendio.
La fotocamera si riscalda durante la ricarica. Posizionare la fotocamera su una supercie piana, non sensibile e
resistente al calore.
Inserire la batteria nella fotocamera o rimuovere la batteria
• Posizionare su di un lato lo strumento di misurazione poggiandola su una supercie morbida.
• Con un cacciavite a croce adatto, svitare le due viti del vano batterie (11).
• Estrarre il vano batterie dalla maniglia della fotocamera.
• Posizionare la batteria con il contatto positivo (+) davanti ad essa nello strumento di misurazione. La polarità è
indicata sul coperchio del vano batterie
• Chiudere il vano batterie in ordine inverso e riavvitare con cautela.
.
Ricaricare accumulatore
È necessario ricaricare la batteria ricaricabile prima della prima messa in funzione o se l’indicatore del livello della
batteria si illumina di rosso.
1 Aprire il coperchio in gomma (6) sulla parte superiore dell’unità.
2 Collegare il connettore Micro-USB dal cavo di ricarica alla presa di ricarica Micro-USB della fotocamera.
3 I
nserire la spina USB del cavo di ricarica in una presa di ricarica USB di un computer o in un caricabatterie USB adatto
4 L’indicatore di carica appare sul display e indica il processo di carica.
5 La carica è completata non appena il simbolo della batteria è verde.
6 Rimuovere il cavo di ricarica e richiudere con cautela il coperchio di gomma.
7 Il misuratore è pronto per l’uso.
8
10. Inserimento e rimozione della scheda di memoria
Lo strumento di misurazione consente di memorizzare le immagini termiche su una scheda di memoria micro SD
intercambiabile. Ciò consente un semplice scambio di dati e l’ulteriore elaborazione dei dati delle immagini su un
computer.
È possibile utilizzare schede Micro SD no a 16 GB.
Per l'inserimento e la sostituzione delle schede di memoria procedere come segue:
• Aprire il coperchio in gomma (6) sulla parte superiore dell’unità.
• Lo slot per la scheda di memoria si trova sulla sinistra. Viene indicato il simbolo della
corretta posizione della scheda di memoria. I contatti della scheda di memoria devono
puntare verso il display.
• Spingere con cautela la scheda di memoria nello slot nché non scatta in posizione.
Assicurarsi che la scheda di memoria scatti in posizione. Solo in questo modo è garantita
un’archiviazione afdabile.
• Per rimuovere la scheda di memoria, premere brevemente la scheda no a quando non viene sbloccata e leggermente spinta verso l’alto. La scheda può quindi essere rimossa semplicemente.
• Chiudere accuratamente il coperchio in gomma per garantire la protezione contro l’umidità e la polvere.
Se la scheda di memoria non viene riconosciuta dal pulsante di rilascio rosso (9) per la memoriz-
zazione delle immagini (simbolo della scheda con una X rossa sul display) quando la scheda di
memoria viene rilasciata, controllare la capacità di memoria, l’adattamento corretto o la corretta
formattazione dei dati (FAT32) della scheda di memoria.
11. Messa in funzione
a) Accensione e spegnimento della fotocamera
• La fotocamera viene accesa e spenta con il pulsante rosso on/off (3).
• Per accendere, tenere premuto il pulsante rosso on/off sulla tastiera sotto il display per circa 2 secondi.
• La telecamera si accende e mostra la schermata iniziale con il display “VOLTCRAFT” per circa 4 secondi. Durante
questo tempo, anche il sensore immagine viene calibrato. Questo è udibile grazie a un lieve clic.
• Al termine della calibrazione automatica, il display mostrerà l’immagine termica attualmente acquisita.
• Per spegnere, tenere premuto il pulsante rosso on/off sulla tastiera sotto il display per circa 2 secondi. L’apparecchio si spegne.
9
b) Tastiera di comando
Il controllo e la regolazione del misuratore si effettuano con diversi tasti. I tasti hanno le seguenti funzioni:
Pulsante On/Off (3)
Per accendere o spegnere l'apparecchio, premere il pulsante per circa 2 secondi.
Lo spegnimento automatico può essere preimpostato nel menu. Il dispositivo si spe-
gne automaticamente dopo un tempo prestabilito.
Tasto SET (2)
Il tasto SET apre il menu delle impostazioni. Premendo brevemente questo tasto
nel menu Impostazioni viene utilizzato come pulsante per la selezione delle funzioni
(Enter).
Nel menu delle impostazioni è possibile uscire dal menu premendo il tasto “Indietro”.
Tasto Indietro (1)
Il tasto “Indietro” consente di tornare alla voce di menu precedente. Nel menu principale, premere questo tasto per uscire dal menu.
Tasti cursore (4/8)
Usare i due tasti cursore “Freccia sinistra” e “Freccia destra” per selezionare le voci
di menu e i parametri nel menu Impostazioni.
10
c) Indicazioni e icone sul display
Sul display sono disponibili i seguenti simboli e informazioni.
1 Icona “G” per “Gain” per l’impostazione dei campi di temperatura
High Gain (Alto guadagno): Intervallo di temperatura ridotto, alta risoluzione dei dettagli
Low Gain (Guadagno basso): Ampio intervallo di temperatura, bassa risoluzione dei dettagli
2 Icona “Mirino a croce” per l’impostazione dei marcatori di temperatura nell’immagine termica
3 Icona per l’impostazione delle palette di colori
4 Icona “Galleria immagini” per visualizzare le immagini delle immagini termiche memorizzate
5 Icona per le impostazioni di sistema
6 Indicazione grado di emissione
7 Display data
8 Visualizzazione orario
9 Scala di temperatura con il valore misurato più basso e distribuzione del colore sopra di esso
10 Marcatore per punto di misurazione spot (visualizzazione valore n. 14)
11 Marcatore “L” per il valore minimo
12 Marcatore “H” per il valore massimo
13 Scala di temperatura con valore massimo misurato
14 Visualizzazione della temperatura della misurazione spot al centro dell’immagine
15 Indicatore del livello batteria
11
d) Impostazioni di sistema
Lo strumento consente l’impostazione dei dati di sistema rilevanti per l’utente tramite un menu. Questi sono ad es. la
scelta della lingua del menu, le unità di misura, l’ora e la data ecc.
Queste impostazioni del sistema devono essere impostate in anticipo, in quanto, ad esempio, i dati di misurazione
vengono memorizzati con una data e ora, ecc.
• Quando lo strumento di misurazione è acceso, premere il tasto SET per accedere al menu principale.
• Premere i tasti cursore “Freccia sinistra” (4) o “Freccia destra” (8) no a quando viene evidenziato il simbolo
dell’ingranaggio.
• Confermare la selezione con il tasto “SET”. Si apre il menu delle impostazioni di sistema.
A causa della dimensione del display possono essere visualizzato solo 7 aree di menu. Utilizzare i tasti cursore
(4/8) per spostare il menu. La voce di menu selezionata viene evidenziata.
• Attivare la voce di menu premendo il pulsante “SET”.
• Selezionare nuovamente i rispettivi parametri con i tasti cursore e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Uscire dalla voce di menu con il tasto “Indietro” (1).
Il menu di sistema ha le seguenti funzioni di impostazione:
Original Lingua nazionale Signicato
Language Sprache Selezione della lingua del menu
Date/Time Datum/Zeit Impostazione della data e dell'ora
EmissivityEmissivitätImpostazione del grado di emissione
Impostazione dello spegnimento automatico
BrightnessHelligkeitImpostazione della luminosità del display
Temp Unit Temp Einheit Impostazione dell'unità di temperatura
Temperature Alarm Temperatur AlarmImpostazione degli allarmi di temperatura quando determinati livelli
AboutSysteminfoVisualizzazione dei di sistema (modello, dimensioni della scheda di
Format SDFormat SDFormattazione della scheda di memoria
RecoveryWiederherstellenRipristino delle impostazioni di fabbrica
Auto SaveAuto SpeichernImposta se le immagini devono essere salvate senza che venga
Temp BarFarbbalkenVisualizzazione della distribuzione del colore come una barra
vengono superati o non raggiunti
memoria, versione del software, ecc.)
richiesto di nuovo dopo aver premuto il pulsante di salvataggio.
12
Impostazione della lingua del menu
• Quando si accende il misuratore per la prima volta impostare la lingua dell’utente come lingua del menu.
• Accendere lo strumento e premere il pulsante SET.
• Selezionare con i tasti cursore il simbolo dell’ingranaggio e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Selezionare con i tasti cursore la voce di menu “Lingua” e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Usare i tasti cursore per selezionare “German” o “English”. Confermare l’immissione con il tasto “SET”.
• Premere il tasto “Indietro” per tornare alle voci di menu precedenti.
Struttura dei menu
Il seguente elenco offre una panoramica sulla struttura dei menu e le possibilità di regolazione in base al cambiamento
della lingua del menu nella lingua del paese di utilizzo:
Language German
Time/DateDD/MM/YYYY
English
MM/DD/YYYY
YYYY/MM/DD
DD/MM/YYYY
MM/DD/YYYY
YYYY/MM/DD
12H
07/02/2019 22:45Utilizzare il tasto “Indietro” per
avanzare nei singoli campi
della data e dell'ora.
Emissivity OCustom0,01 – 0,99
OSand0,90
Textiles0,90
Aluminium (plain)0,04
Concrete0,94
Rubber (black)0,94
Wood0,94
Varnish (matt)0,97
Skin (human)0,98
Plastic0,94
Paper0,97
Selezionare prima il campo principale per l’impostazione con il pulsante “SET”. Il punto giallo indica il cam-
po attivo. Quindi premere nuovamente il pulsante “SET” per selezionare i parametri. I parametri regolabili
vengono visualizzati in giallo.
13
Auto off1 min
5 mins
10 mins
Off
BrightnessLow
Middle
High
Temp Unit°F
°C
Temperature AlarmHighda -10 a +400 °C
Warning on
Warning off
Lowda -10 a +400 °C
Warning on
Warning off
AboutModel WB-200
Capacity: xxxx
Available: xxxx
Version: xxx
Product ID: XXXXXXXXX
RecoveryNo
Yes
Format SDNo
Yes
La formattazione richiede più tempo o meno tempo a seconda delle dimensioni della scheda di memoria.
Durante la formattazione viene visualizzato “Formatting.....”. Si prega di aspettare che questo messaggio
scompaia. Non spegnere l’apparecchio prima per evitare di danneggiare la scheda di memoria.
Auto SaveOff
On
Temp BarOff
On
14
e) Impostazione del campo di misurazione
Con la regolazione della gamma di misurazione viene aumentato il campo di
utilizzo della fotocamera. Sono disponibili due aree:
High Gain – Alto guadagno:
La fotocamera riduce il campo di misurazione al campo di temperatura più frequentemente utilizzato e quindi aumenta la visualizzazione dei dettagli. Questa gamma viene utilizzata per visualizzare precise differenze di temperatura.
Low Gain – Basso guadagno
La fotocamera consente il funzionamento di misura su tutto il campo di misurazione. Tuttavia, la visualizzazione dei dettagli qui viene ridotta. Questa
gamma può essere utilizzata per misurazioni panoramiche approssimative.
Auto
La fotocamera imposta automaticamente la modalità di visualizzazione appropriata.
Per impostare la gamma di misurazione procedere come segue:
• Premere il pulsante SET per aprire il menu delle impostazioni.
• Selezionare con i tasti cursore il simbolo “G” e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Usare i tasti cursore per selezionare i parametri corrispondenti. La gamma selezionata viene evidenziata.
• Confermare l’immissione con il tasto “SET”. Un punto giallo contrassegna l’impostazione.
• Per uscire dal menu, invece, premere il tasto “Indietro”.
15
f) Impostazione dell’indicatore di temperatura
Nell’impostazione di fabbrica, sul bordo superiore sinistro dello schermo viene
visualizzata anche la temperatura spot. Sono disponibili diverse impostazioni
per contrassegnare il punto di misurazione effettivo. È possibile visualizzare
il punto di misurazione intermedio in cui avviene la misurazione della temperatura. Nell’immagine possono essere visualizzati anche due marcatori per il
punto di misurazione più basso e più alto.
Center
Il punto di misurazione del punto centrale è contrassegnato come un mirino a
croce. Qui viene registrata la temperatura visualizzata in alto a sinistra dello
schermo. Il punto di misurazione spot è sso al centro e non può essere
modicato.
High/Low
Il punto di misurazione più basso è contrassegnato da una cornice blu e dalla lettera “L” nell’immagine.
Il punto di misurazione più alto è contrassegnato da una cornice rossa e dalla lettera “H” nell’immagine.
Questi due marcatori sono dinamici e cambiano automaticamente la loro posizione a seconda della distribuzione del
calore nell’immagine.
Per impostare i marcatori di temperatura procedere come segue:
• Premere il pulsante SET per aprire il menu delle impostazioni.
• Selezionare con i tasti cursore il simbolo “Mirino a croce” e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Usare i tasti cursore per selezionare i parametri corrispondenti. La gamma selezionata viene evidenziata.
• Confermare l’immissione con il tasto “SET”. Un punto giallo contrassegna l’impostazione. Possono essere attivati
anche entrambi i parametri.
• Per uscire dal menu, invece, premere il tasto “Indietro”.
16
g) Impostazione della palette dei colori
Impostando la palette dei colori, è possibile selezionare il contrasto ottimale
del display per la propria applicazione di misurazione. Sono disponibili tre
palette dei colori:
Tavolozza ferro
Palette di colori tipici per applicazioni di imaging termico. Le aree fredde sono
visualizzate scure e passano dal rosso al bianco per le aree molto calde.
Tavolozza arcobaleno
Le aree fredde sono scure e passano in modalità arcobaleno no ai colori
brillanti no al bianco per le aree più calde.
Tavolozza grigia
Le aree fredde sono visualizzate in nero e passano dal rosso al bianco per le aree molto calde. Qui è dove il rapporto
di contrasto dal freddo al caldo è maggiore.
Per impostare la palette dei colori procedere come segue:
• Premere il pulsante SET per aprire il menu delle impostazioni.
• Selezionare con i tasti cursore il simbolo “Palette” e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Usare i tasti cursore per selezionare i parametri corrispondenti. La gamma selezionata viene evidenziata.
• Confermare l’immissione con il tasto “SET”. Un punto giallo contrassegna l’impostazione.
• Per uscire dal menu, invece, premere il tasto “Indietro”.
17
h) Galleria immagini
Le immagini salvate possono essere visualizzate direttamente nella fotocamera. Inoltre, è possibile visualizzare i
parametri dell’immagine termica e cancellare direttamente le immagini non necessarie.
Per visualizzare/cancellare le immagini salvate, seguire la procedura seguente:
• Premere il pulsante SET per aprire il menu delle impostazioni.
• Selezionare con i tasti cursore il simbolo “Galleria immagini” e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Selezionare con i tasti cursore l’immagine desiderata e confermare la selezione con il tasto “SET”.
• Il simbolo “i” può essere utilizzato per visualizzare ulteriori dati memorizzati nell’immagine.
• L’immagine può essere cancellata con il simbolo del cestino. Selezionare con i tasti cursore e confermare la selezione con il tasto “SET”. Per motivi di sicurezza, confermare nuovamente l’immissione con il tasto “SET” o annullare con “No”
• Per uscire dal menu, invece, premere il tasto “Indietro”.
18
12. Modalità di misurazione
Per ottenere valori misurati precisi, il misuratore deve essere adattato alla temperatura ambiente.
Consentire al dispositivo di raggiungere la nuova temperatura ambiente quando si cambia posizione.
Misurazioni IR più lunghe di alte temperature a brevi distanze di misura portano all'auto-
a) Note sul funzionamento
Le termocamere a infrarossi misurano la temperatura superciale di un oggetto e visualizzano queste ripartizioni della
temperatura con un diverso colore dell’immagine.
Il rilevatore IR rileva la radiazione termica emessa, riessa e trasmessa dall’oggetto e converte queste informazioni in
un valore di temperatura. Nel dispositivo di misura è installato un rivelatore con una risoluzione di 80 x 60 pixel. Ciò
signica che il rilevatore rileva 80 x 60 punti di temperatura con una misurazione.
Il grado di emissione è un valore che viene utilizzato per descrivere l’energia che irradia e caratterizza i materiali. Più
alto è il valore, maggiore è la capacità del materiale di emettere radiazioni.
Molti materiali organici e superci hanno un grado di emissione di circa 0,95. Le superci metalliche o i materiali lucidi
hanno un grado di emissione inferiore. Ciò si traduce in una misurazione imprecisa. Per questo motivo sulle superci
lucide metalliche dovrebbe essere applicato uno strato di vernice nera opaca o un nastro opaco e il grado di emissione dovrebbe essere preimpostato in modo corrispondente.
La lente IR (7) si trova sulla parte anteriore dell’unità. Pulire le lenti con un panno morbido per ottiche (panno per
occhiali, ecc.), evitando così di danneggiare o sporcare le lenti.
Le ottiche della telecamera IR hanno un campo visivo (FOV) di 50° x 38°.
riscaldamento del dispositivo di misura e quindi ad una misurazione errata. Al ne di ottenere un
valore di misurazione accurato la regola generale è: Più alta è la temperatura maggiore deve essere
la distanza di misurazione e minore il tempo di misurazione.
Le superci lucide falsicano il risultato in caso di misurazione a infrarossi. Per compensare la supercie
delle parti lucide è possibile coprirle con del nastro adesivo o con della vernice nera opaca. Il grado di emis-
sione deve sempre essere adattato alla supercie da misurare. Il dispositivo non può misurare attraverso le
superci trasparenti come ad esempio il vetro. In questi casi misura la temperatura della supercie del vetro.
b) Esecuzione della misurazione IR
• Accendere la macchina fotograca. Ci vogliono circa 4 secondi prima che il rivelatore sia calibrato.
La procedura di calibrazione è riconoscibile grazie a un breve clac. Questa calibrazione viene eseguita
regolarmente anche durante la misurazione. In questo modo il rivelatore mantiene la precisione anche durante lunghe fasi di misurazione. Durante la procedura di calibrazione il rivelatore è coperto internamente e
durante questo periodo non viene effettuato alcun aggiornamento della temperatura (immagine bloccata).
• Una volta completata l’inizializzazione, l’immagine termica viene visualizzata con falsi colori. La misurazione viene
eseguita in continuo con una frequenza di aggiornamento di <9 Hz.
• Le palette di colori, l’unità di temperatura e il grado di emissioni possono essere regolate nel menu di impostazione
in base alle vostre esigenze. I valori preimpostati sono palette di colori 1, gradi Celsius e gradi di emissione 0,95.
• Il valore misurato per il centro dell’immagine viene visualizzato sul display. A seconda dell’impostazione, i marcatori
per Max e Min possono rilevare e contrassegnare automaticamente i picchi di temperatura.
• Spegnere nuovamente lo strumento alla ne della misurazione.
19
c) Salvataggio della schermata
Le immagini termiche IR o gli screenshot dei valori misurati possono essere memorizzati sulla scheda di memoria
Micro SD intercambiabile. Le foto vengono salvate in formato bitmap (.bmp) e possono essere riutilizzate da tutti i
programmi per l’elaborazione di graci e tabelle. In questo modo è possibile protocollare serie di misure.
• Accendere lo strumento di misurazione.
• Assicurarsi che sia inserita una scheda di memoria.
• Eseguire una misurazione. L’immagine desiderata può essere catturata premendo il pulsante rosso dell’otturatore (9).
• Il simbolo “Save - Salva” appare nella barra delle funzioni del display. Premere il tasto cursore corrispondente. “X”
annulla il salvataggio, la “Spunta” salva l’immagine.
• A tale scopo lo strumento crea una propria cartella sulla scheda di memoria chiamata “Images” (Immagini). Le foto
vengono archiviate con la marcatura temporale nel nome del le come segue:
img Data_Numero continuo.bmp
Esempio:
img20190208_0000.bmp
img20190208_0001.bmp
I dati della scheda di memoria possono essere letti sul misuratore o su un computer mediante un terminale opzionale
per schede di memoria.
d) Spegnimento automatico
La fotocamera si spegne automaticamente dopo un tempo prestabilito. Questa funzione protegge e preserva la
batteria e ne prolunga la durata di funzionamento. È possibile disattivare questa funzione per effettuare misurazioni
di lunga durata.
Lo spegnimento automatico può essere impostato nelle impostazioni di sistema alla voce “Auto Off”.
20
13. Pulizia e manutenzione
a) Generale
Al ne di garantire la precisione della termocamera per un periodo di tempo più lungo, essa andrebbe calibrata una
volta all’anno.
Lo strumento di misurazione è assolutamente esente da manutenzione, fatta eccezione per la pulizia occasionale e
la sostituzione della batteria.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell'apparecchio, ad es. in caso di danni all'involucro,
schiacciamento, ecc.
b) Pulizia dell’alloggiamento
Prima di pulire il dispositivo, osservare le seguenti norme di sicurezza:
Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, benzina, alcol o simili. Viene così aggredita la supercie
Per pulire l’apparecchio o il display, utilizzare un panno pulito, privo di lanugine, antistatico e leggermente umido.
Lasciare asciugare completamente l’intero dispositivo prima di usarlo per la prossima misurazione.
c) Pulizia della lente
Rimuovere le particelle sciolte con aria compressa pulita e pulire i residui con una spazzola ne per lenti. Pulire la
supercie con un panno per lenti o un panno pulito, morbido e privo di lanugine.
Per la pulizia delle impronte digitali e di altri depositi di grasso, è possibile utilizzare un panno inumidito con acqua o
liquido di pulizia per lenti.
Per la pulizia dell’obiettivo non utilizzare solventi a base di acidi o di alcol o altri solventi o panni ruvidi con lanugine.
Evitare una pressione eccessiva durante la pulizia.
del misuratore. Inoltre, i vapori sono nocivi per la salute ed esplosivi. Per la pulizia non utilizzare utensili
taglienti, cacciaviti, spazzole di metallo e così via.
21
14. Smaltimento
I dispositivi elettronici usati sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla
ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere la batteria ricaricabile inserita e smaltirla separatamente dal prodotto.
Smaltimento di batterie/batterie ricaricabili usate!
Il consumatore nale ha l’obbligo per legge (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie e tutti gli accumulatori usati; è vietato smaltirli tra i riuti domestici.
Le batterie che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dai simboli qui accanto, che ricordano
il divieto di smaltire le stesse tra i riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono:
Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulle batterie, ad es. al di sotto del
simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra). È possibile consegnare le batterie e gli accumulatori usati negli appositi centri di raccolta comunali, nelle nostre liali o in qualsiasi punto vendita di
batterie e accumulatori!
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale!
15. Risoluzione dei problemi
Con il misuratore si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato dell'arte ed è sicuro da
usare. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile
risolvere facilmente da soli possibili errori:
Guasto Possibile causa Possibile rimedio
La fotocamera non funziona. La batteria ricaricabile è scarica? Controllare lo stato. Se necessario,
Nessuna variazione del valore
misurato.
Problemi non inclusi fra quelli descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato. Se si ha qualsiasi domanda riguardante l’utilizzo del misuratore, si prega di contattare
il nostro supporto tecnico.
Vi trovare nella vista della galleria
fotograca
caricare la batteria ricaricabile.
Premere il tasto “Indietro” nché
non si è in modalità di misurazione.
22
16. Dati tecnici
Tolleranze di misura
La precisione vale un anno ad una temperatura di +23 °C (±5 °C), con un’umidità relativa inferiore al 75%, senza
condensa.
La misurazione può essere compromessa se il dispositivo viene utilizzato all’interno di un’intensità di campo elettro-
magnetica ad alta frequenza.
Campo di misurazione ......................................da 10 a +400 °C
Precisione .........................................................± 5% o ± 5 °C
Risoluzione .......................................................0,1 °C
Risoluzione IR (matrice bolometro) ..................80 x 60 pixel (4800 pixel)
Dimensione pixel al rivelatore ...........................17 µm
Formato di archiviazione immagine ..................bmp
Categoria di protezione ....................................IP54
Protezione da cadute e urti no ........................a 2 m max
Dimensioni prodotto (L x P x A) ........................78 x 72 x 213 mm
Peso .................................................................ca. 389 g
23
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.
1897504_V4_0319_02_m_VTP_it
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.