a) Generale ......................................................................................................................23
b) Batterie/batterie ricaricabili ...........................................................................................23
14. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................24
15. Dati tecnici .........................................................................................................................25
6
2
3
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
con l’acquisto di un prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui La ringraziamo.
Questo nome è sul campo della tecnologia di misura, carica e rete con prodotti di qualità
superiore che si distinguono per da competenze professionali, prestazioni eccezionali e
costante innovazione.
Con Voltcraft® è possibile eseguire anche le attività più difcili, se si è un hobbista ambizioso
o un utente professionista. Voltcraft® offre una tecnologia afdabile combinata con ottimo
rapporto prezzo/prestazioni.
Per questo motivo, siamo assolutamente sicuri: iniziando a utilizzare Voltcraft, si avvierà anche
una collaborazione di successo a lungo termine.
Buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
4
2. USO CONFORME
• Misurazione nell’ambito della categoria di sovratensione CAT IV (no a max. 600 V con
l’utilizzo di tappi di copertura su li di misurazione contro potenziale di terra, secondo EN
61010-1) o inferiore e visualizzazione delle dimensioni elettriche
• Misurazione di tensioni continue e alternate no a max. 600 V
• Misurazione di correnti continue e alternate no a max. 200 mA
• Misurazione di resistenze no a 40 MOhm
• Verica della continuità (< 100 Ohm acustico)
• Prova diodi
• Prova della capacità dei condensatori no a 200 µF
• Misurazione della frequenza a 10 KHz e visualizzazione delle condizioni di impulsi positivi in
% (Duty-Cycle)
• Rilevazione di tensione 100 - 600 V/CA senza contatto
• Utilizzo come torcia a LED
• Possibile funzionamento a una mano, mediante connettore sul lato posteriore per i puntali di
misurazione
Il misuratore è compatibile con il grado di protezione IP54 ed è quindi protetto da polvere e
dai getti d’acqua. Non può essere utilizzato quando è aperto, con un vano batteria aperto o
quando non c’è coperchio della batteria.
Il funzionamento è consentito solo con batterie di tipo Micro (AAA).
Non sono consentite misurazioni in condizioni ambientali avverse.
Condizioni ambientali sfavorevoli sono:
- Gas, vapori o solventi inammabili,
- Temporali o condizioni simili come forti campi elettrostatici, ecc.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e
comportare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non
deve essere modicato o ricostruito!
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente osservate!
5
3. DESCRIZIONE DELLE SINGOLE PARTI
1 Manopola per l’impostazione delle funzioni di misurazione
2 Tasto luminoso per funzione torcia
3 Tasto MODE per commutazione delle funzioni di misurazione
4 Display (LCD) con indicazione delle funzioni e dell’unità di misurazione
A Indicazione sostituzione della batteria
B Segni con valori negativi
C Indicatore di dimensioni continue (CC) o alternate (CA)
D Indicatore per selezione automatica dell’intervallo (Auto-Range)
E Indicazione del valore misurato digitale (4000 cifre)
F Simbolo per la prova diodi
G Simbolo per verica della continuità acustica
H Indicazione dell’unità di misurazione
5 Sensore NCV (rilevatore di tensione senza contatto)
6 Indicazione luminosa NCV (NCV = Non Contact Voltage detector)
7 Torcia a LED
8 Connettore sul lato posteriore per i puntali di misurazione
9 Tasto per funzione misurazione frequenza e Duty-Cycle
10 Vano batteria
11 Area di presa dei puntali di misurazione
12 Contatti di misurazione con tappi di copertura CAT III/CAT IV
(si veda il risvolto della copertina)
6
Indicazioni e simboli sul display
AC Dimensioni alternate per tensione e corrente
DC Dimensioni continue per tensione e corrente
V Volt (Unità della tensione elettrica)
mV Milli-Volt (esp.-3)
mA Milli-Ampere (Unità della corrente elettrica, esp.-3)
µA Mikro-Ampere (esp.-6)
Ω Ohm (Unità della resistenza elettrica)
kΩ Kilo-Ohm (esp.3)
MΩ Mega-Ohm (esp.6)
Hz Hertz (Unità della frequenza elettrica)
% Indicazione del rapporto impulso/pausa in %
µF Mikro-Farad (Unità della capacità elettrica, esp.-6)
nF Nano-Farad (esp.-9)
7
4. SIGNIFICATO DEI SIMBOLI
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute
nel manuale d’uso che devono essere osservate.
Un simbolo del fulmine in un triangolo mette in guardia contro possibili scosse
elettriche o danni alla sicurezza elettrica dell’apparecchio.
Il simbolo della “Freccia” indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari relativi
al funzionamento.
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive europee vigenti
Classe di protezione 2 (isolamento doppio o rinforzato/isolamento protetto)
CAT II Categoria di misura II per le misurazioni su dispositivi elettrici ed elettronici che
sono alimentati con tensione mediante una presa. Questa categoria comprende
anche tutte le categorie inferiori (ad es. CAT I per la misurazione delle tensioni di
segnale e di controllo). È consentita la misurazione senza tappi di copertura sui
puntali di misurazione.
CAT III Categoria di misura III per misurazioni in circuiti di edici (ad es. spine o relè).
Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori (ad es. CAT II per
la misurazione su elettrodomestici). La funzione di misurazione è consentita solo
tramite puntali di misurazione con tappi di copertura.
CAT IV Categoria di misura IV per misurazioni alla sorgente dell’impianto a bassa tensione
(es. centro di distribuzione, punti di consegna all’edicio della fornitura di energia,
ecc.). Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori. La funzione di
misurazione è consentita solo tramite puntali di misurazione con tappi di copertura.
Potenziale di terra
8
5. INDICAZIONI DI SICUREZZA
Prima della messa in servizio leggere l’intero manuale in quanto contiene
importanti informazioni per il corretto funzionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle
presenti istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per
danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone
causati da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali casi decade qualsiasi richiesta di intervento in garanzia.
• Questo dispositivo è uscito dalla fabbrica tecnicamente perfetto.
• Per mantenere questa condizione e per assicurare un funzionamento sicuro,
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del disposi-
• I dispositivi di misurazione e gli accessori non sono un giocattolo e devono
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortu-
• Nelle scuole e negli istituti di formazione, nelle ofcine e nei circoli ricreativi il
• Prima di ogni misurazione della tensione, assicurarsi che il dispositivo di misura-
• La tensione tra il dispositivo di misurazione e il potenziale di terra non può
l’utente deve osservare le istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute nelle
istruzioni di montaggio allegate.
fatto autonomamente e/o la modica dell’apparecchio.
tivo, contattare un tecnico specializzato.
essere tenuti fuori dalla portata dei bambini!
nistiche da parte delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti
elettrici e i materiali operativi.
funzionamento del misuratore deve essere monitorato da parte di personale
qualicato.
zione non si nell’intervallo di misurazione della corrente.
superare 600 V CC/CA nella CAT IV.
9
• In caso di utilizzo di li di misurazione senza tappi di copertura le misurazioni tra
• Fissare i tappi di copertura sui puntali di misurazione, no a quando non si
• Prima di ogni cambio dell’intervallo di misurazione rimuovere i puntali di misura-
• Prestare particolare attenzione quando si tratta di tensioni superiori a >33 V /CA
• Vericare prima di ogni misurazione il misuratore e i cavi per la presenza di
• Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di non toccare direttamente, o indiretta-
• Non utilizzare il multimetro durante o subito dopo un temporale (fulmine! /
• Evitare di mettere in funzione lo strumento nelle immediate vicinanze di:
- forti campi magnetici o elettromagnetici
- antenne di trasmissione o generatori RF.
• In questo modo il valore misurato può essere falsicato.
il dispositivo di misurazione e il potenziale di terra non possono essere eseguite
oltre la categoria di misurazione CAT II. In caso di misurazioni nella categoria
di misurazione CAT III e CAT IV, i tappi di copertura sulle punte di misurazione
devono essere inseriti, per evitare cortocircuiti durante la misurazione.
innestano. Per rimuovere i tappi tirare con forza dai puntali.
zione dall’oggetto da misurare.
o >70 V /CC! Anche a queste tensioni è possibile subire una scossa pericolosa
se si tocca un conduttore elettrico.
danni. Non eseguire alcuna misurazione se l’isolamento protettivo è danneggiato
(lacerato, strappato via ecc.).
mente, le connessioni/punti di misurazione durante la misurazione. Non afferrare
mai al di sopra dei segni dell’area di presa (11) sui puntali di misurazione durante
la misurazione.
sovratensione ad alta energia!). Assicurarsi che mani, scarpe, abbigliamento,
pavimento, interruttori e componenti dell’interruttore siano assolutamente asciutti.
10
• Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve
- il dispositivo è visibilmente danneggiato,
- il dispositivo non funziona più e
- dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli o
- dopo stress grave da trasporto.
• Non utilizzare mai il misuratore immediatamente, quando viene spostato da un
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto
• Osservare anche le indicazioni di sicurezza fornite nei singoli capitoli.
essere messo fuori servizio e bloccato contro il funzionamento inavvertito. Si
ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
ambiente freddo a uno caldo. La condensa che si forma potrebbe danneggiare
il dispositivo. Lasciare il dispositivo scollegato no a quando non raggiunge la
temperatura ambiente.
potrebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
11
6. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito).
La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 4000 count (count = il più piccolo
valore visualizzabile).
Il singolo intervallo di misurazione è impostato mediante la manopola, in cui la scelta
dell’”Auto-Range” automatico è attiva. Quindi è impostato sempre l’intervallo di misurazione
appropriato.
Per risparmiare la batteria del dispositivo di misurazione, è sempre attivo lo spegnimento
automatico. Se non si preme alcun tasto per 15 minuti, il DMM si spegne. Per “svegliare” il
multimetro premere il tasto “MODE”, “Hz %” o premere sulla manopola.
L’intervallo di corrente ha una caratteristica speciale. In questo dispositivo di misurazione, non
è più necessario sostituire un fusibile bruciato accidentalmente. Il fusibile integrato si riattiva
automaticamente dopo lo scatto.
I li di misurazione sono saldamente collegati al dispositivo di misurazione. Un supporto per
puntale di misurazione posteriore consente la misurazione con una mano e di risparmiare
spazio. Grazie all’alloggiamento in gomma e al tipo di protezione IP54, il DMM è ideale per le
sonde dure.
Per l’alimentazione servono due batterie micro (tipo AAA). Non in dotazione.
L’apparecchio è concepito per misurazioni in campo hobbystico o anche professionale.
7. DOTAZIONE
• Multimetro con li di misurazione collegati ssi
• 2 tappi di copertura per puntali di misurazione
• 2 batterie micro (tipo AAA)
• Istruzioni
12
8. MESSA IN SERVIZIO
Prima di poter utilizzare il dispositivo di misurazione, devono essere inserite batterie idonee.
Per l’inserimento delle batterie si veda il capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Manopola
Le singole funzioni di misurazione vengono selezionate mediante una
manopola. Il dispositivo di misurazione è spento in posizione “OFF”.
Spegnere sempre il dispositivo di misurazione quando non in uso.
Fissaggio dei puntali di misurazione
Per periodo di non utilizzo ssare i puntali di
misurazione sul lato posteriore del dispositivo
(protezione da trasporto).
Inoltre, le sonde possono essere ssate in modo
tale che una misurazione possa essere eseguita
con un’unica mano.
Far scorrere entrambi i puntali di misurazione
come indicato in alto nel supporto posteriore.
13
9. MODALITÀ DI MISURAZIONE
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare alcun
circuito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a 33 V/ACrms o
70 V/CC! Pericolo di morte! Prima della misurazione, controllare che i li di
misurazione collegati non siano danneggiati, ovvero non presentino tagli, rotture
o schiacciamenti. I li di misurazione difettosi non possono essere più utilizzati!
Pericolo di morte!
a) Misurazione della tensione CC/CA
Per la misurazione delle tensioni continue (CC)
procedere come segue:
- Accendere il DMM con la manopola (1) e selezionare
la funzione di misurazione “V”. Appare l’indicazione
“DC”.
- Collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto
da misurare (batteria, interruttore ecc.),
- La polarità del valore misurato è visualizzata con il
valore misurato nella schermata del display (4).
Per le misurazioni della tensione alternata, premere il
tasto “MODE” (3) per commutare all’intervallo CA. Una nuova pressione torna indietro.
L’intervallo di tensione “V CC/CA” ha un’impedenza di ingresso di >7,5 Mohm. Se un
“-” appare per la tensione diretta davanti al valore misurato, la tensione misurata è
negativa (o le linee di misurazione sono state mischiate).
14
b) Misurazione della frequenza
Il DMM può misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale.
Per la misurazione delle frequenze procedere come segue:
- Accendere il DMM con la manopola (1) e scegliere l’intervallo di
misurazione “V Hz %”. Premere il tasto “V Hz %” (9), per
selezionare l’intervallo di frequenza. Sul display appare “Hz”.
- Collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto da misurare (generatore di segnale, interruttore ecc.).
- Sul display è visualizzata la frequenza con l’unità corrispondente.
c) Duty-Cycle
La funzione Duty-Cycle calcola il rapporto della semionda positiva di un segnale di tensione
per l’andamento di segnale di un periodo in percentuale.
Per la misurazione dei Duty-Cycle procedere come segue:
- Accendere il DMM con la manopola (1) e scegliere l’intervallo di
misurazione “V Hz %”. Premere il tasto “Hz %” (9) due volte per
selezionare la modalità Duty-Cycle. Sul display appare “%”.
- Collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto da misurare (generatore di segnale, interruttore ecc.).
- Il Duty-Cycle è visualizzato sul display.
15
d) Misurazione della resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto
da misurare siano senza tensione.
Per la misurazione della resistenza, procedere come segue:
- Accendere il DMM con la manopola (1) e
selezionare la funzione di misurazione “Ω”.
- Vericare la continuità dei li di misurazione,
collegando entrambi i puntali di misurazione.
Deve essere visualizzato un valore di resistenza
di ca. 0,5 Ohm.
- Collegare ora i due puntali all’oggetto di misurazione. Il valore di misurazione è visualizzato sul
display (4), nché l’oggetto di misurazione non è
altamente resistivo o interrotto.
- Non appena “O.L” (overow = sovraccarico)
appare sul display, si è superato l’intervallo di misurazione o il circuito di misurazione è
interrotto.
Se si effettua una misurazione della resistenza, assicurarsi che i punti di misurazione a
cui si collegano i puntali di misurazione non presentino sporco, olio, lacca o simili. In tali
circostanze possono vericarsi misurazioni errate.
16
e) Prova diodi
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto
da misurare siano senza tensione.
Selezionare l’ambito di misurazione
Per attivare la funzione del rilevatore di continuità acustico, premere il tasto “MODE” (3). Una
nuova pressione passa alla funzione di misurazione successiva (verica della continuità), ecc.
- Sul display appare il simbolo diodo.
- Vericare la continuità dei li di misurazione,
collegando entrambi i puntali di misurazione.
Deve essere visualizzato un valore di ca. 0 V.
- Collegare ora i due puntali all’oggetto di
misurazione (diodo).
- Sul display viene visualizzata la tensione
diretta in Volt (V). Se viene visualizzato “OL”, il
diodo è misurato nella direzione contraria o il
diodo è difettoso (interruzione).
17
f) Verica della continuità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto
da misurare siano senza tensione.
Selezionare l’ambito di misurazione
Per attivare la funzione del rilevatore di continuità acustico, premere due volte il tasto “MODE”
(3). Una nuova pressione passa alla funzione di misurazione successiva (misurazione della
capacità), ecc.
- Sul display appare il simbolo “Verica della continuità”.
- Se all’atto dell’attraversamento viene rilevato un valore di misura
<100 Ohm; allora viene emesso un segnale acustico.
- Non appena “OL” (overow = sovraccarico) appare sul display, si
è superato l’intervallo di misurazione o il circuito di misurazione è
interrotto.
g) Misurazione della capacità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto
da misurare siano senza tensione e scaricati.
Selezionare l’ambito di misurazione “CAP”
Per attivare la misurazione della capacità, premere tre volte il tasto “MODE” (3). Una nuova
pressione passa alla prima funzione di misurazione (resistenza), ecc.
- Sul display appare l’unità “nF”.
- Collegare ora i due puntali all’oggetto di misurazione (condensatore). Dopo un breve periodo di tempo sul display viene visualizzata
la capacità.
- Non appena “OL” (overow = sovraccarico) appare sul display, si
è superato l’intervallo di misurazione o il circuito di misurazione è
interrotto.
18
h) Rilevatore di tensione senza contatto
Nel misuratore è installato un rilevatore di tensione senza contatto. Il rivelatore funziona anche
con misuratore spento con una tensione alternata da 100 a 600 V / 50 - 60 Hz.
Il sensore di tensione (5) si trova nella parte
superiore del dispositivo.
Con il rivelatore è possibile trovare, ad es.,
interruzioni di cavi che si trovano nei cavi sotto
tensione.
Passare il dispositivo di misurazione con la supercie del sensore (5) lungo l’oggetto da testare.
Quando viene rilevata tensione alternata, l’indicazione NCV (6) si accende.
La distanza possibile dipende dal valore della tensione alternata.
Il rilevatore di tensione è solo per test veloci e in nessun modo sostituisce la
prova di tensione a contatto. Questa funzione non deve essere utilizzata per
determinare l’assenza di tensione.
L’indicatore reagisce anche a carichi statici, dato che il rivelatore rileva il
campo elettrico. Questo è normale e non costituisce un difetto.
100-600 V/CA
19
i) Misurazione della corrente CC/CA
La misurazione della corrente è possibile in due aree. La prima area va da 0 a 4000µA, la
seconda da 0 a 200mA. Entrambe le aree di misurazione della corrente sono protette da
sovraccarico.
Per la misurazione delle tensioni continue (CC) procedere come segue:
- Se si vuole misurare la corrente no a max. 4000 µA
impostare la manopola (1) sulla posizione “µA” o se si vuole
misurare la corrente no a max. 200 mA sulla posizione
“mA”. Appare l’indicazione “DC”.
- Ora collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto
da misurare (batteria, interruttore ecc.). La polarità del
valore misurato è visualizzata con il valore misurato.
Per la misurazione di correnti alternare procedere come
segue.
Premere il tasto “MODE” (3) per commutare all’intervallo CA.
Una nuova pressione torna indietro.
Non misurare in nessun caso correnti superiori a
200 mA, altrimenti scatta il fusibile.
Se è scattato il fusibile, (nessuna variazione del valore misurato, ecc), spegnere il DMM
(OFF) e attendere per circa 5 minuti. Il fusibile autoripristinante si raffredda e poi è di
nuovo operativo.
10. FUNZIONAMENTO DELLA TORCIA
Come funzione aggiunta è integrata una torcia LED nel DMM, che può essere utilizzata anche
con DMM spento.
Per accendere premere il tasto Luce (2). La lampada si accende solo quando il tasto viene
premuto (tasto funzione) per risparmiare le batterie.
20
11. MANUTENZIONE E PULIZIA
Generale
Per garantire la precisione del multimetro per un periodo prolungato, deve essere calibrato una
volta all’anno.
La sostituzione della batteria si trova in basso.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e i cavi di misurazione,
ad es. per il danneggiamento dell’alloggiamento o schiacciamento, ecc.
Pulizia
Prima di pulire il dispositivo, osservare le seguenti indicazioni di sicurezza:
Con l’apertura dei coperchi o la rimozione di parti, eccetto quando ciò è possibile a
mano, tutte le parti sotto tensione sono esposte.
Prima della pulizia o di riparazioni, i li collegati devono essere separati da tutti gli
oggetti da misurare.
Non utilizzare alcun detergente contenente carbonio, benzina, alcool o sostanze simili per la
pulizia. Ciò potrebbe danneggiare la supercie del misuratore. Inoltre, i fumi sono esplosivi
e pericolosi per la salute. Non utilizzare alcuno strumento tagliente, cacciaviti, spazzole
metalliche o simili per la pulizia.
Per la pulizia del dispositivo, del display o dei li di misurazione, utilizzare un panno pulito,
antistatico, secco e privo di pelucchi.
21
12. INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Per il funzionamento del misuratore sono necessarie due batterie micro (AAA). Prima della
prima messa in servizio o quando appare l’icona di sostituzione della batteria (4A) sul display,
è necessario inserire batterie nuove pienamente cariche.
Per inserimento/sostituzione procedere come segue:
- Scollegare il misuratore dal circuito di misura e spegnerlo.
- Allentare la vite del coperchio del vano batterie (10) e rimuoverlo dal dispositivo
- Inserire due batterie nuove facendo attenzione alla polarità nel vano batterie
- Richiudere con cura il vano batterie.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso in stato aperto.
!PERICOLO DI MORTE!
Non lasciare batterie scariche nel dispositivo. Anche le batterie protette da perdite possono
corrodere e quindi rilasciare agenti chimici nocivi per la salute o dannosi per il dispositivo.
Batterie alcaline abbinabili sono disponibili con il seguente numero d’ordine:
N. ord. 652303 (ordinarne 2).
Utilizzare solo batterie alcaline, in quanto sono potenti e durature.
22
13. SMALTIMENTO
a) Generale
I dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti
nei riuti domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità
alle normative vigenti in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo
indicante che lo smaltimento nei riuti domestici è proibito.
Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al
di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro
di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro
negozio in cui sono vendute batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente.
23
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Con il DMM si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato dell’arte ed è
sicuro da usare.
Tuttavia, potrebbero vericarsi problemi o disturbi.
Pertanto desideriamo descrivere come risolvere eventuali problemi che possono vericarsi:
Osservare il capitolo relativo alle indicazioni di sicurezza!
GuastoPossibile causa
Il multimetro non funziona.Batterie scariche?
Nessuna variazione del valore
misurato.
Riparazioni diverse da quelle appena descritte devono essere eseguite esclusiva-
mente da un tecnico autorizzato.
In caso di domande sulla gestione del misuratore, la nostra assistenza tecnica è a
disposizione.
Controllare lo stato.
È attiva la funzione di misurazione errata (CA/CC)?
Auto-Power-OFF .................................. dopo ca. 15 minuti viene emesso un segnale acustico,
Lunghezza del lo di misurazione ........ognuno ca. 75 cm
Impedenza di ingresso .........................>7,5 MΩ
Tensione di esercizio ............................3 V (2 x AAA)
Temperatura di lavoro ...........................da 0 °C a 40 °C
Temperatura di conservazione .............da -10 °C a 50 °C
Peso .....................................................ca. 145 g
Dimensiono (LxPxA) .............................104 x 55 x 33 (mm)
Tolleranze di misurazione
Indicazione della precisione in ± (% della lettura (= reading = rdg) + errore di visualizzazione
nelle cifre (= dgt = numero di punti più piccoli)). La precisione è valida per un anno a una
temperatura di +23 °C (±5°C) con umidità relativa inferiore a 75% RF, senza condensa.
Tensione continua, Protezione da sovraccarico 600 V
Intervallo PrecisioneRisoluzione
400 mV±(1% + 3dgt)0,1 mV
4 V
40 V10 mV
400 V100 mV
600 V1 V
dopo un altro minuto avviene lo spegnimento.
1 mV
±(1,5% + 3dgt)
25
Tensione alternata, Protezione da sovraccarico 600 V
Ambito (50 - 60 Hz)PrecisioneRisoluzione
4 V
40 V10 mV
400 V
600 V1 V
Corrente continua, Protezione da sovraccarico 200 mA/600 V
Intervallo PrecisioneRisoluzione
400 µA
4000 µA1 µA
40 mA10 µA
200 mA100 µA
Corrente alternata, Protezione da sovraccarico 200 mA/600 V
Ambito (50 - 60 Hz)PrecisioneRisoluzione
400 µA
4 mA1 µA
40 mA10 µA
200 mA100 µA
±(1,2% + 8dgt)
±(2,3% + 10dgt)
±(2,2% + 8dgt)
±(2,5% + 10dgt)
1 mV
100 mV
0,1 µA
0,1 µA
26
Resistenza, Protezione da sovraccarico 600V
Intervallo PrecisioneRisoluzione
400 Ω±(1,2% + 7dgt)0,1 Ω
4 KΩ
40 KΩ10 Ω
400 KΩ100 Ω
4 MΩ±(5% + 5dgt)1 KΩ
40 MΩ±(10% + 5dgt)10 KΩ
Capacità
Intervallo PrecisioneRisoluzione
4 nF±(5,5% + 0,6 nF)0,001 nF
40 nF
400 nF0,1 nF
4 µF
40 µF0,01 µF
200 µF±(10% + 5dgt)0,1 µF
Frequenza
Intervallo PrecisioneRisoluzione
10 Hz
100 Hz0,01 Hz
1000 Hz0,1 Hz
10 KHz1 Hz
±(1,5% + 5dgt)
±(3,5% + 6dgt)
±(5% + 6dgt)
±(2% + 5dgt)
1 Ω
0,01 nF
0,001 µF
0,001 Hz
27
Duty-Cycle
Intervallo PrecisioneRisoluzione
0,5 - 99%±(2% + 5dgt)0,1%
Rilevatore di continuità. acustico <100 Ω
Test diodi Tensione di prova: 1,5 V / Corrente di prova: 1 mA
Protezione da sovraccarico
diodo/rilevatore di continuità: 600 V
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non tocca-
re alcun circuito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a
33 V/CArms o 70 V/CC! Pericolo di morte!
28
29
Note legali
I
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm
o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.