4. La confezione contiene ........................................................................................................................................ 6
5. Istruzioni per la sicurezza .................................................................................................................................... 6
a) Informazioni generali ..................................................................................................................................... 6
b) Batterie/batterie ricaricabili ............................................................................................................................ 7
c) Persone e prodotto ........................................................................................................................................ 7
6. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 8
a) Commutatore a rotazione (5) ....................................................................................................................... 10
b) Messa in funzione e spegnimento del dispositivo di misurazione ............................................................... 11
c) Selezione automatica della gamma ............................................................................................................. 11
d) Funzione HOLD ........................................................................................................................................... 11
e) Funzione arresto automatico ....................................................................................................................... 11
f) Funzione retroilluminazione ......................................................................................................................... 11
g) Funzione torcia ............................................................................................................................................ 12
10. Avvio delle misurazioni ......................................................................................................................................12
a) Misurazione della tensione “V~ e V ” ....................................................................................................13
b) Misurazione della resistenza ....................................................................................................................... 15
c) Test della continuità acustica .......................................................................................................................16
d) Misurazione della capacitanza ....................................................................................................................17
f) Misurazione della temperatura .................................................................................................................... 19
g) Misurazioni della frequenza e del fattore di funzionamento ........................................................................20
h) Misurazione della corrente (A e AC~)...................................................................................................21
i) Prova di tensione senza contatto “NCV” ..................................................................................................... 22
2
11. Pulizia e manutenzione ......................................................................................................................................23
a) Informazioni generali ................................................................................................................................... 23
b) Pulizia .......................................................................................................................................................... 23
c) Sostituzione dei fusibili ................................................................................................................................ 24
d) Inserimento/sostituzione della batteria ........................................................................................................ 24
12. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................25
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 26
b) Batterie/batterie ricaricabili .......................................................................................................................... 26
14. Dati tecnici .........................................................................................................................................................26
a) Tensione DC (V ) ................................................................................................................................... 27
b) Tensione AC (V~) ........................................................................................................................................27
c) Corrente DC (A ) ...................................................................................................................................27
d) Corrente AC (A~) ......................................................................................................................................... 28
i) Temperatura ................................................................................................................................................ 29
j) Prova di tensione senza contatto ................................................................................................................ 29
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la messa
in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga
eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Un punto esclamativo all'interno di un triangolo indica importanti istruzioni contenute nel presente manuale
da rispettare rigorosamente.
Il simbolo del lampo all’interno di un triangolo avvisa di un pericolo di scossa elettrica o della compromissione
della sicurezza elettrica del dispositivo.
Il simbolo può essere presente vicino a consigli e informazioni sul funzionamento.
Questo prodotto è stato testato secondo le normative CE e soddisfa tutte le linee guida applicabili in Europa.
Classe di protezione II (doppio isolamento o rinforzato, isolamento protettivo)
Categoria di misura per misurazioni su apparecchi elettrici ed elettronici non alimentati direttamente con
CAT I
tensione di rete (es. apparecchi a batteria, bassa tensione di sicurezza, misurazione di tensioni di segnale
e di controllo, ecc.)
Categoria di misura per misurazioni su apparecchi elettrici ed elettronici a cui viene direttamente fornita
CAT II
tensione di rete mediante una spina di alimentazione. Questa categoria comprende anche tutte le categorie
inferiori (es. CAT I per la misurazione di tensioni di segnale e di controllo).
Categoria di misura III per misurazioni su impianti di edici (es. prese di corrente o cassette di distribuzione).
Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori (es. CAT II per la misurazione su apparecchi
CAT III
elettrici). La misurazione in CAT III è consentita solo tramite puntali di misurazione con una lunghezza di
contatto libera massima di 4 mm oppure con tappi di copertura sui puntali di misurazione.
Potenziale di terra
4
3. Utilizzo conforme
Parametri di misurazione e visualizzazione nella gamma della categoria di sovratensione III (no a max. 600 V rispetto
al potenziale di terra, ai sensi di EN 61010-2-033:2012 ed EN 61326-1:2013; EN 61326-2-2:2013, EN 61010-2030:2010; EN 61010-2-033:2012.
• Misurazione della tensione continua e alternata no a un massimo di 600 V
• Misurazione delle correnti continue e alternate (in mA, µA, A) no a un massimo di 10 A
• Misurazione della resistenza no a 60 MΩ
• Test della continuità acustica
• Misurazione della capacitanza
• Prova dei diodi
• Misurazione della temperatura con sensore di temperatura di tipo K
• Frequenza di misurazione in Hz e fattore di funzionamento in %
• Prova di tensione 230 V/AC senza contatto
Le funzioni di misurazione vengono selezionate con il regolatore rotativo. La gamma di misurazione è selezionata
automaticamente per tutte le funzioni di misurazione eccetto la misurazione della temperatura e della tensione senza
contatto. È possibile utilizzare l’impostazione manuale in qualsiasi momento, tranne per gli ultimi due casi.
Il multimetro digitale indica i valori misurati reali (RMS veri) nelle gamme di misurazione di tensione e corrente
continua e alternata.
La polarità è indicata automaticamente con il presso (-) se il valore misurato è negativo.
I dati di misurazione sono protetti contro il sovraccarico. La tensione nel circuito di misurazione non deve superare i
600 V. Le gamme di misurazione sono provviste di fusibili di ceramica ad alte prestazioni.
Il dispositivo può essere messo in funzione solo con una batteria a blocco da 9 V.
Il multimetro digitale non deve essere messo in funzione quando è aperto, ossia con il vano batteria aperto o
mancante. È vietato effettuare misurazioni in stanze umide o in condizioni ambientali sfavorevoli.
Per condizioni ambientali sfavorevoli si intende:
• ambiente bagnato o con umidità dell’aria elevata,
• presenza di polvere e gas, vapori o solventi inammabili,
• temporali o condizioni simili come ad esempio forti campi elettrostatici ecc.
Per motivi di sicurezza e in base alle normative, l’alterazione e/o la modica del prodotto non sono consentite.
Qualsiasi uso diverso da quanto indicato potrebbe arrecare danni al prodotto. Inoltre, l’uso improprio può causare
pericoli quali corto circuiti, incendi, scosse elettriche ecc. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle. In caso di
cessione del prodotto a terzi, accludere parimenti le presenti istruzioni operative.
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti ivi contenuti sono marchi dei rispetti proprietari. Tutti i diritti sono
riservati.
Osservare tutte le istruzioni di sicurezza e le informazioni contenute all'interno di questo manuale.
5
4. La confezione contiene
• Multimetro digitale
• Cavetti di misurazione
• Batteria monoblocco da 9 V
• Sensore di temperatura di tipo K
• Istruzioni per l’uso
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare i manuali d’uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la scansione del codice QR
sopra riportato. Seguire le istruzioni sul sito web.
5. Istruzioni per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e osservare nello specico le informazioni sulla sicurezza. In
caso di mancato rispetto delle istruzioni per la sicurezza e delle informazioni sul corretto utilizzo contenute
nel presente manuale, la Società declina qualsivoglia responsabilità per eventuali danni a persone o cose.
In questi casi, la garanzia decade.
a) Informazioni generali
• Lo strumento e gli accessori non sono giocattoli. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito. Potrebbe costituire un giocattolo pericoloso per i
bambini.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce diretta del sole, forti urti, umidità elevata, condensa
e gas, vapori e solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto a qualsiasi sollecitazione meccanica.
• Se non è più possibile utilizzare il prodotto in modo sicuro, metterlo fuori servizio e proteggerlo da
qualsiasi uso accidentale. Il corretto funzionamento non è più garantito se il prodotto:
- è visibilmente danneggiato,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per lunghi periodi in condizioni ambientali avverse o
- è stato sottoposto a gravi sollecitazioni legate al trasporto.
• Si prega di maneggiare il prodotto con cautela. Sobbalzi, urti o cadute, anche da altezze esigue,
possono danneggiare il prodotto.
• Osservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento di tutti gli altri dispositivi collegati al prodotto.
• Consultare un esperto in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o la connessione del dispositivo.
6
• Manutenzione, modiche o riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da un esperto o in un
negozio specializzato.
• Non esitare a contattarci o a contattare un tecnico in caso di domande che non trovano risposta in
questo manuale.
b) Batterie/batterie ricaricabili
• Assicurarsi che la batteria sia inserita rispettando la corretta polarità.
• Per prevenire fuoriuscite di acido, rimuovere la batteria in caso di inutilizzo prolungato del prodotto.
Batterie che perdono o danneggiate possono provocare ustioni acide se vengono a contatto con la pelle.
Indossare sempre guanti protettivi adatti quando si maneggiano batterie danneggiate.
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare le batterie incustodite in luoghi accessibili,
poiché vi è il rischio di ingestione da parte di bambini o animali domestici.
• Le batterie non devono essere disassemblate, cortocircuitate o gettate nel fuoco. Non tentare di
ricaricare le batterie monouso perché potrebbe vericarsi un'esplosione.
c) Persone e prodotto
• Non utilizzare il dispositivo se l'alloggiamento posteriore non è chiuso. Sussiste il rischio di scossa
elettrica.
• Prima di ogni misurazione controllare se il dispositivo di misurazione e i cavetti di prova sono danneggiati.
• Non utilizzare il dispositivo se il dispositivo o i cavetti di prova sono danneggiati o se si ipotizza che il
dispositivo non funzioni correttamente. Prestare particolare attenzione all’isolamento. Non effettuare mai
misurazioni se l'isolamento di protezione è danneggiato (lacerato, mancante, ecc.). Sostituire il cavetto
di prova se lo strato isolante è danneggiato.
• Non utilizzare mai il prodotto nelle immediate vicinanze di:
- forti campi magnetici o elettromagnetici,
- antenne trasmittenti o generatori ad alta frequenza
poiché la misurazione potrebbe risultare compromessa.
• Il commutatore a rotazione deve essere posizionato nella posizione corretta per la misurazione.
• Durante la misurazione utilizzare esclusivamente i cavetti di misurazione conformi alle speciche del
multimetro.
• La tensione tra i punti di collegamento del dispositivo di misurazione e il potenziale di massa non deve
mai superare 600 V DC/AC in CAT III.
• Prima di ogni misurazione controllare se sono presenti segni di danni sul dispositivo di misurazione e
sulle linee di misurazione. Non effettuare mai misurazioni se l'isolamento di protezione è danneggiato
(lacerato, mancante, ecc.).
• Non sostituire il circuito interno del dispositivo per evitare di danneggiare il dispositivo e gli utilizzatori.
• I puntali di misurazione devono essere rimossi dall’oggetto misurato ogni volta che si cambia la gamma
di misurazione.
• La tensione tra i punti di collegamento del dispositivo di misurazione e il potenziale di massa non deve
mai superare 600 V (DC/AC) in CAT III.
7
• Prestare particolare attenzione con tensioni che superano 25 V/AC (corrente alternata) o 35 V/CC
(corrente continua)! Anche a queste tensioni è possibile ricevere una scossa elettrica potenzialmente
fatale se si toccano i conduttori elettrici.
• Per evitare scosse elettriche, non toccare i punti di collegamento/misurazione da misurare direttamente
o indirettamente durante la misurazione.
• Durante la misurazione non oltrepassare mai i segni di presa visibili sui puntali di misurazione.
• Non utilizzare mai il multimetro poco prima, durante o poco dopo un temporale (lampi/sovratensione
ad alta energia!). Assicurarsi che mani, calzature, abbigliamento, pavimento, circuiti e componenti del
circuito siano asciutti.
• Non versare liquidi sui dispositivi elettrici né porre nelle immediate vicinanze degli stessi degli oggetti
pieni di liquidi. Tuttavia, in caso di inltrazione di oggetti o liquidi all'interno del dispositivo, come prima
cosa interrompere l'alimentazione sulla rispettiva presa (ad es. spegnendo l'interruttore di circuito) e,
successivamente, estrarre la spina dalla presa. A seguito di questo inconveniente, il prodotto non deve
essere azionato ulteriormente ma portato in un centro di assistenza specializzato.
• Non utilizzare mai il multimetro digitale immediatamente dopo aver spostato lo stesso da un ambiente
freddo a uno caldo. La condensa generata potrebbe danneggiarlo irrimediabilmente. Lasciare che il
prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo all’alimentazione di corrente e utilizzarlo.
Questo potrebbe richiedere alcune ore.
• In ambiti commerciali, è necessario osservare le norme antinfortunistiche della compagnia di
assicurazione di responsabilità civile del datore di lavoro.
• In scuole, centri di formazione, centri di computer e fai da te la gestione dei dispositivi di misurazione
deve avvenire sotto la supervisione di personale istruito in modo responsabile.
6. Descrizione del prodotto
Il multimetro indica i valori misurati su un display digitale che può essere illuminato. La visualizzazione del valore
misurato del multimetro digitale comprende 6000 conteggi (conteggio = valore minimo visualizzabile).
Il dispositivo di misurazione può essere utilizzato per applicazioni professionali no alla CAT III.
Sono presenti cappucci protettivi per il trasporto sulle spine angolari delle linee di misurazione in dotazione. Togliere
questi cappucci prima di inserire le spine nelle prese del dispositivo di misurazione.
Sul retro, è presente un supporto pieghevole da aprire (7) che consente di tenere il multimetro digitale inclinato e di
leggere più facilmente il display.
Una funzione di arresto automatico spegne automaticamente il multimetro quando non viene utilizzato per un periodo
prolungato di tempo. In questo modo la batteria è protetta e dura più a lungo.
Ogni volta che si spinge il commutatore a rotazione (5) e la funzione è attivata si udirà un bip di conferma.
8
7. Comandi
12453
12
11
10
9
6
78
1 Tasto SELECT
2 Area sensore tensione senza contatto
3 Spia torcia
4 Display LCD
5 Commutatore a rotazione
6 Vano batteria
7 Supporto pieghevole
8 Presa a V ()
9 Presa COM (potenziale di riferimento)
10 Presa misurazione corrente max 10A
11 Tasto torcia
12 Tasto HOLD e retroilluminazione
8. Indicazioni e simboli del display LCD sul dispositivo
Le indicazioni e i simboli riportati di seguito sono presenti sul display LCD (4) o sul dispositivo.
Simbolo sostituzione batteria. Quando il simbolo compare sul display LCD (4), la batteria deve
essere sostituita per evitare errori di misurazione!
Icona lampi per misurare la tensione
ACSimbolo della corrente alternata sul display LCD
DCSimbolo della corrente continua sul display LCD
Auto
Ω, kΩ, MΩOhm (unità di resistenza elettrica), kiloohm (esp. 3), megaohm (esp. 6)
Hz, kHzHertz (unità di frequenza), kilohertz (esp. 3)
A, mA, μAAmpere (unità di corrente elettrica), milliampere (esp. -3), microampere (esp. -6)
V, mVVolt (unità di tensione elettrica), millivolt (esp. -3)
Simbolo di funzione HOLD attiva quando è attiva
Simbolo di arresto automatico attivo
La selezione della gamma automatica è attiva (per tensione e corrente AC, tensione e corrente DC,
resistenza, frequenza)
Simbolo di prova diodo
Simbolo di tester continuità acustica
9
nFFarad (unità di capacitanza), nanofarad (esp. -9)
%Simbolo percentuale
ºC / ºFUnità di temperatura (Celsius e Fahrenheit)
OLSovraccarico display, la gamma di misurazione è superata
Funzione di misurazione riconoscimento tensione AC senza contatto
ErrEMessaggio di errore per errore interno
Simboli sul dispositivo
SELECTSimbolo del tasto SELECT
Simbolo delle funzioni HOLD e retroilluminazione
Simbolo della funzione spia LED
OFFPosizione interruttore “OFF” (spento)
Posizione interruttore per misurazione tensione AC
Posizione interruttore per misurazione tensione DC
Posizione interruttore per test di resistenza, capacitanza e continuità (con acustica)
Posizione interruttore per misurazione temperatura
Posizione interruttore per misurazione frequenza e fattore di funzionamento
Posizione interruttore per misurazione corrente (μA)
Posizione interruttore per misurazione corrente (mA)
Posizione interruttore per misurazione corrente (A)
Posizione interruttore per misurazione tensione AC senza contatto
Simbolo indicante la posizione del sensore integrato per rilevamento tensione AC senza contatto.
9. Funzionamento
Il multimetro indica i valori misurati sul display LCD digitale (4).
Il display LCD (4) del valore misurato del multimetro digitale VC185 ha 6000 conteggi (conteggio = valore minimo
visualizzabile). Il dispositivo di misurazione può essere utilizzato per applicazioni professionali, in particolare nel
settore elettronico (no a CAT III 600 V). Per una migliore leggibilità, il multimetro digitale può essere posizionato su
un supporto pieghevole (7) sul lato posteriore in posizione verticale su tavoli o banchi di lavoro.
a) Commutatore a rotazione (5)
Il commutatore a rotazione (5) consente di selezionare le funzioni di misurazione
principali. Quando il commutatore a rotazione (5) è impostato su una funzione
di misurazione, è posizionato su “ON” (acceso). Se l’interruttore del multimetro
è impostato su “OFF” (spento), il dispositivo di misurazione è spento. Spegnere
sempre il dispositivo di misurazione in caso di inutilizzo. Per selezionare le
sotto funzioni premere il tasto SELECT (1).
10
b) Messa in funzione e spegnimento del dispositivo di misurazione
• Il multimetro digitale si accende e spegne mediante il commutatore a rotazione (5). Quando si accende il multimetro
digitale si sentono due bip. Tutti i simboli sul display LCD (4) saranno visualizzati inizialmente per 2 secondi.
• Assicurarsi che la batteria in dotazione sia inserita correttamente prima di utilizzare il dispositivo di misurazione.
È necessaria una batteria a blocco da 9 V per l’alimentazione di tensione. È compresa nella fornitura. Sostituire la
batteria come descritto nel capitolo “11. Pulizia e manutenzione”.
• Quando il commutatore a rotazione (5) è impostato su “OFF”, il multimetro digitale è spento. Spegnere sempre il
dispositivo di misurazione in caso di inutilizzo.
• Il dispositivo è pronto per effettuare misurazioni 2 secondi dopo l'avvio. Riavviare il dispositivo se viene visualizzato
il messaggio di errore “ErrE”.
c) Selezione automatica della gamma
Con il multimetro digitale, la selezione automatica della gamma (gamma automatica) è attiva in tutte le funzioni di
misurazione (tranne la misurazione della temperatura e senza contatto). Questa funzione imposta automaticamente la
gamma di misurazione corretta. Se applicabile, la modalità automatica si attiva quando il commutatore a rotazione (5)
si trova in una qualsiasi modalità di misurazione.
d) Funzione HOLD
Il tasto HOLD (12) consente di mantenere il valore della misurazione sul display LCD (4). Il simbolo “ ” compare
sul display LCD (4). Questo facilita la lettura, ad es. per nalità di documentazione. Premendo ancora una volta
il tasto si ritorna alla funzionalità di misurazione. Notare anche che il tasto HOLD non è stato premuto all’inizio
della misurazione (display con il tasto HOLD premuto: “H”). Se la funzione HOLD è attivata prima di cominciare la
misurazione, non sarà visualizzato alcun valore misurato!
e) Funzione arresto automatico
Il multimetro digitale ha una funzione di arresto automatico che spegne automaticamente il dispositivo dopo 15 minuti
di inattività (nessuna misurazione) per risparmiare energia. Premendo un tasto qualsiasi il dispositivo si riattiva.
• La funzione di arresto automatico si attiva automaticamente ogni volta che il multimetro digitale è acceso. Il simbolo
è visualizzato sul display LCD (4).
• Per disattivare la funzione di arresto automatico, premere e tenere premuto il tasto SELECT (1) con il multimetro
digitale spento “OFF”. Tenere ancora premuto il tasto SELECT (1) mentre si gira il commutatore a rotazione (5) in
senso orario sul multimetro digitale. Il simbolo non sarà visualizzato sul display LCD (4). La funzione di arresto
automatico è disattivata. Il multimetro digitale resta sempre acceso, anche se non si effettuano misurazioni.
• Per riattivare la funzione di arresto automatico, spegnere il multimetro digitale e riaccenderlo senza premere altri
tasti.
f) Funzione retroilluminazione
Durante una misurazione qualsiasi, tenere premuto il tasto HOLD (12) per due secondi per attivare la retroilluminazione
del display LCD (4). Tenere premuto il tasto per altri due secondi per disattivare la retroilluminazione.
11
g) Funzione torcia
• Premere il tasto torcia (11) per attivare la spia torcia (3).
• Premere una seconda volta per aumentare la luminosità del LED torcia.
• Premere una terza volta per disattivarla.
10. Avvio delle misurazioni
Non superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare mai i circuiti o i componenti dei
circuiti se possono raggiungere tensioni maggiori di 25 V/AC (rms) o 35 V/DC. Pericolo mortale!
Prima di misurare controllare se sono presenti danni, come ad esempio tagli, lacerazioni e
attorcigliamenti a livello delle linee di misurazione collegate. I cavi di misurazione difettosi non
devono più essere utilizzati. Pericolo mortale!
Quando si effettuano le misurazioni, non afferrare oltre i punti di presa visibili sul multimetro e sui
Le misurazioni nei circuiti elettrici >25 V/AC e >35 V/DC devono essere effettuate unicamente
La gamma di tensioni “V/AC” ha una resistenza d'ingresso di circa 10 MΩ. La gamma “V/DC” ha una
Non spostare il commutatore a rotazione mentre è in corso una misurazione. I puntali di misurazione
puntali di prova. È possibile collegare al dispositivo di misurazione solo i due cavetti di misurazione
necessari per la funzione di misurazione. Togliere dal dispositivo tutti i cavetti di misurazione non
necessari, per ragioni di sicurezza.
da personale specializzato e istruito dal punto di vista tecnico, che conosce bene le normative
rilevanti e i pericoli associati.
Quando compare “OL” (al centro del display LCD (4)) è stata superata la gamma di misurazione.
Selezionare la gamma di misurazione successiva.
resistenza d'ingresso di circa 10 MΩ.
devono essere rimossi dall’oggetto misurato ogni volta che si cambia la gamma di misurazione.
Prima di ogni misurazione vericare che il dispositivo di misurazione non sia impostato su un’altra gamma
di misurazione.
12
a) Misurazione della tensione “V~ e V ”
Prima di misurare le tensioni, accertarsi sempre che lo strumento di misurazione non sia impostato
su una gamma di misurazione per la corrente.
Procedere come indicato di seguito per misurare le tensioni AC (V~):
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la gamma di misurazione
“V ~” con il commutatore a rotazione (5). “AC” è visualizzato sul display
LCD (4).
• La modalità automatica è selezionata come impostazione
predenita. Nella modalità automatica il multimetro digitale determina
automaticamente la gamma di misurazione della tensione. Per
disattivare la modalità automatica e selezionare manualmente la
gamma di misurazione, premere una volta il tasto SELECT (1).
Il simbolo “Auto” scompare dal display LCD (4).
• Premere ripetutamente il tasto SELECT (1) per scegliere la gamma
di misurazione. Il punto decimale del display cambia posizione tra le
cifre indicando la gamma di misurazione attualmente impostata e sono
visualizzate rispettivamente le unità mV o V. Scegliere la gamma di
misurazione adeguata per l’attività di misurazione desiderata. Notare
che durante la misurazione non devono essere superati i valori di
ingresso massimi (vedere anche capitolo 14. Dati tecnici).
• Per riattivare la modalità automatica premere e tenere premuto il tasto
SELECT (1) per circa 2 secondi. Il simbolo “Auto” sarà visualizzato sul
display LCD (4). La modalità automatica è attivata.
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
• A questo punto collegare in parallelo i due puntali di misurazione
all’oggetto da misurare (presa, relè, interruttore ecc.).
• Il puntale di misurazione rosso indica il morsetto positivo; il puntale di
misurazione nero quello negativo.
• La lettura è indicata sul display LCD. L’unità della misurazione in corso
è visualizzata in V o mV. Le letture sono la media dei quadrati reali.
• Premere il tasto HOLD (12) per bloccare il valore misurato, se
necessario. Il simbolo HOLD sarà visualizzato sul display LCD (4).
Premere il tasto HOLD (12) per rilasciare il valore bloccato. Il simbolo
hold scompare dal display LCD (4).
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto misurato e spegnere il multimetro digitale.
Impostare il commutatore a rotazione su “OFF”.
Prima di misurare le tensioni, accertarsi sempre che lo strumento di misurazione non sia impostato
su una gamma di misurazione per la corrente.
13
Procedere come indicato di seguito per misurare le tensioni DC (V ):
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la gamma di misurazione
“V ” con il commutatore a rotazione (5). “DC” è visualizzato sul
display LCD (4).
• La modalità automatica è selezionata come impostazione
predenita. Nella modalità automatica il multimetro digitale determina
automaticamente la gamma di misurazione della tensione. Per
disattivare la modalità automatica e selezionare manualmente la
gamma di misurazione, premere una volta il tasto SELECT (1).
Il simbolo “Auto” scompare dal display LCD (4).
• Premere ripetutamente il tasto SELECT (1) per scegliere la gamma di
misurazione. Il punto decimale del display cambia posizione tra le cifre
indicando la gamma di misurazione attualmente impostata. Scegliere
la gamma di misurazione adeguata per l’attività di misurazione
desiderata. Notare che durante la misurazione non devono essere
superati i valori di ingresso massimi (vedere anche capitolo 14. Dati
tecnici).
• Per riattivare la modalità automatica premere e tenere premuto il tasto
SELECT (1) per circa 2 secondi. Il simbolo “Auto” sarà visualizzato sul
display LCD (4). La modalità automatica è attivata.
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
• A questo punto collegare in parallelo i due puntali di misurazione
all’oggetto da misurare (batteria, interruttore ecc.).
• Il puntale di misurazione rosso indica il morsetto positivo; il puntale di
misurazione nero quello negativo.
• Il segno di polarità negativa del valore della misurazione è indicato sul
display LCD (4) insieme al valore di misurazione attuale se i puntali
di prova sono collegati al contrario. L’unità della misurazione attuale
è indicata in V.
• Premere il tasto HOLD (12) per bloccare il valore misurato, se
necessario. Il simbolo HOLD sarà visualizzato sul display LCD (4).
Premere il tasto HOLD (12) per rilasciare il valore bloccato. Il simbolo
hold scompare dal display LCD (4).
Quando compare un meno “-” per la tensione continua davanti al valore misurato, la tensione misurata è
negativa (oppure i puntali di misurazione sono stati invertiti).
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto misurato e spegnere il multimetro digitale.
Impostare il commutatore a rotazione su “OFF”.
14
b) Misurazione della resistenza
Controllare che tutte le parti, gli interruttori e i componenti del circuito e altri oggetti di misurazione
siano scollegati dalla tensione e che i condensatori siano scaricati.
Procedere come indicato di seguito per misurare la resistenza:
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la posizione di
misurazione “” con il commutatore a rotazione (5). I simboli delle
unità “M” e “ ” vengono visualizzati sul display LCD (4).
• La misurazione della resistenza nella modalità automatica è selezionata
come impostazione predenita e non può essere disattivata. Il simbolo
e M di mega indicano la modalità di misurazione della resistenza e
sono visualizzati sul display LCD (4).
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
• A questo punto collegare i due puntali di misurazione all’oggetto da
misurare (resistore, diodo ecc.).
• Il puntale di misurazione rosso indica il morsetto positivo; il puntale di
misurazione nero quello negativo.
• Quando si misura la resistenza elevata sopra >1 MΩ, possono volerci
alcuni secondi per visualizzare una lettura stabile.
• Quando “OL” appare al centro del display LCD (4) è stata superata la
gamma di misurazione o il circuito di misurazione è difettoso.
Accorciare le estremità dei puntali di prova rosso e nero per
testare la funzionalità. Se la resistenza è maggiore di 0.5 Ω,
controllare se i cavetti di prova sono allentati o danneggiati.
• Premere il tasto HOLD (12) per bloccare un valore misurato, se
necessario. Il simbolo HOLD sarà visualizzato sul display LCD (4).
Premere il tasto HOLD (12) per rilasciare il valore bloccato. Il simbolo
hold scompare dal display LCD (4).
Se deve essere compensata la resistenza del cavetto,
rispettare quanto segue. Risultato della misurazione = lettura
del resistore – lettura dei cavetti di prova quando accorciati. La
tensione del circuito aperto è 1 V.
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto
misurato e spegnere il multimetro digitale. Impostare il commutatore
a rotazione (5) su “OFF”.
D
15
c) Test della continuità acustica
Controllare che tutte le parti, gli interruttori e i componenti del circuito e altri oggetti di misurazione
siano scollegati dalla tensione e che i condensatori nel circuito siano scaricati.
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la posizione di
misurazione “” con il commutatore a rotazione (5). I simboli delle
unità “M” e “ ” vengono visualizzati sul display LCD (4).
• La modalità automatica è selezionata come impostazione predenita.
Per selezionare la modalità test di continuità, premere una volta il
tasto SELECT (1) no a quando i simboli “ ” e “ ” e “OL” vengono
visualizzati sul display LCD (4).
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
• A questo punto collegare in parallelo i due puntali di misurazione
in modo arbitrario all’oggetto da misurare (diodo, fusibile ecc.). Il
puntale di misurazione rosso indica il morsetto positivo; il puntale di
misurazione nero quello negativo. La misurazione è visualizzata.
Invertire i cavetti di prova e controllare la continuità nell’altra direzione.
• Un segnale acustico continuo indica la continuità, l’assenza di segnale
la mancanza di continuità.
• Viene visualizzata anche una lettura della resistenza. Se la resistenza
misurata è >50 Ω, il circuito è aperto (l’interruttore è spento). Se la
resistenza misurata è ≤10 Ω, il circuito è conduttivo.
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto
misurato e spegnere il multimetro digitale. Impostare il commutatore
a rotazione (5) su “OFF”.
Quando si effettua una misurazione della resistenza, vericare che i punti di misurazione toccati con i
puntali di prova siano privi di sporco, olio, lacca per saldatura o altre sostanze simili. In caso contrario si
può ottenere una misurazione errata.
D
16
d) Misurazione della capacitanza
Controllare che tutte le parti, gli interruttori e i componenti del circuito e altri oggetti di misurazione
siano scollegati dalla tensione e che i condensatori siano scaricati.
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la posizione di
misurazione “” con il commutatore a rotazione (5). I simboli delle
unità “M” e “ ” vengono visualizzati sul display LCD (4).
• La misurazione della resistenza nella modalità automatica è selezionata
come impostazione predenita e non può essere disattivata. Il simbolo
e M di mega indicano la modalità di misurazione della resistenza e
sono visualizzati sul display LCD (4). Per selezionare la modalità test
della capacitanza, premere due volte il tasto SELECT (1) no a quando
sul display LCD (4) viene visualizzato il simbolo “nF”.
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
Accertarsi di aver scollegato tutte le fonti di alimentazione,
scaricato tutti i condensatori e isolato il componente da
misurare dagli altri componenti nel circuito prima di effettuare
la misurazione.
• A questo punto collegare i due puntali di misurazione al condensatore
da misurare con la polarità corretta. Il puntale di misurazione rosso
indica il morsetto positivo; il puntale di misurazione nero quello
negativo.
• Viene visualizzata una lettura. Attendere che il valore visualizzato si
stabilizzi.
• Se il condensatore testato è in corto o la sua capacitanza è superiore
alla gamma di misurazione specicata, il simbolo “OL” sarà visualizzato
sul display LCD.
• Quando si misurano condensatori di grandi dimensioni, con un valore
di capacitanza normalmente >40 μF, possono volerci alcuni secondi
prima che la lettura si stabilizzi.
• Premere il tasto HOLD (12) per bloccare il valore misurato, se
necessario. Il simbolo HOLD sarà visualizzato sul display LCD (4).
Premere il tasto HOLD (12) per rilasciare il valore bloccato. Il simbolo
hold scompare dal display LCD (4).
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto
misurato e spegnere il multimetro digitale. Impostare il commutatore
a rotazione (5) su “OFF”.
C
17
e) Prova diodo
Controllare che tutte le parti, gli interruttori e i componenti del circuito e altri oggetti di misurazione
siano scollegati dalla tensione e scaricati.
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la posizione di
misurazione “” con il commutatore a rotazione (5). I simboli delle
unità “M” e “ ” vengono visualizzati sul display LCD (4).
• La misurazione della resistenza nella modalità automatica è selezionata
come impostazione predenita e non può essere disattivata. Il simbolo
e M di mega indicano la modalità di misurazione della resistenza e
sono visualizzati sul display LCD (4). Per selezionare la modalità prova
diodo, premere tre volte il tasto SELECT (1) no a quando il simbolo
del diodo “ ” viene visualizzato sul display LCD (4).
• Inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa V (8) e il cavetto di
misurazione nero nella presa COM (9).
• A questo punto collegare i due puntali di misurazione all’oggetto da
misurare (diodo, transistor, ecc.). Il puntale di misurazione rosso indica
il morsetto positivo; il puntale di misurazione nero quello negativo.
• Collegare i cavetti di prova con i puntali di ciascuna estremità del
diodo. Registrare la misurazione visualizzata. Invertire i cavetti di prova
e registrare la misurazione visualizzata.
• Premere il tasto HOLD (12) per bloccare un valore misurato, se
necessario. Il simbolo HOLD sarà visualizzato sul display LCD (4).
Premere il tasto HOLD (12) per rilasciare il valore bloccato. Il simbolo
hold scompare dal display LCD (4).
• Se sul display LCD (4) è visualizzata una tensione in volt (V), il diodo indica una polarizzazione diretta. È possibile
osservare un calo di tensione di 0,5 - 0,8 sulla giunzione pn di un diodo in silicone. Se viene visualizzato “OL”
(al centro del display LCD (4)), il diodo misurato ha una polarizzazione inversa oppure il diodo è difettoso
(interruzione).
• Effettuare una misurazione con polarità contraria per nalità di verica. Il cavetto di misurazione rosso corrisponde
al morsetto positivo (anodo), il cavetto di misurazione nero corrisponde al morsetto negativo (catodo).
• Un diodo in silicone ha un calo di tensione pari a circa 0,5 – 0,8 V, i diodi al germanio in genere pari a circa 0,2
- 0,3 V.
• Un diodo è in corto se le letture indicano lo stesso calo di tensione in entrambe le direzioni (approssimativamente
0,4 V).
• Un diodo è mal funzionante (aperto) se non consente il passaggio della corrente in entrambe le direzioni. In
questo caso il multimetro digitale indica “OL” in entrambe le direzioni.
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto misurato e spegnere il multimetro digitale.
Impostare il commutatore a rotazione (5) su “OFF”.
D
18
f) Misurazione della temperatura
Vericare che tutte le prese di misurazione siano libere. Togliere tutti i cavetti di misurazione e
gli adattatori dal dispositivo di misurazione. Durante la misurazione della temperatura, soltanto il
sensore di temperatura deve essere sottoposto alla temperatura da misurare. La temperatura di
esercizio del dispositivo di misurazione non deve essere ridotta né superata. In caso contrario si
possono vericare errori di misurazione. Prima di effettuare interventi su questi cavi, è necessario
eseguire operazioni di misurazione a contatto per controllare l’assenza di tensione nei punti
da misurare. Il sensore di temperatura a contatto non deve essere utilizzato su superci sotto
tensione, deve essere privo di tensione. Il sensore di temperatura di tipo K può essere usato per la
misurazione della temperatura inferiore a 230 ˚C/446 ˚F.
Per misurare le temperature, procedere come segue:
• Scollegare tutti i cavetti di misurazione dallo strumento di misurazione.
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la misurazione della
temperatura “°C / °F” con il commutatore a rotazione (5).
• Collegare il sensore di temperatura al multimetro digitale rispettando la
polarità corretta. Il morsetto TEMP (+) deve essere inserito nella presa
V (8) e il morsetto COM (-) nella presa COM (9). Utilizzare l’adattatore
di tipo K incluso nella fornitura.
• La temperatura può essere visualizzata in °C o °F. Scegliere l’unità
di temperatura “ºC o ºF”. Premere una volta il tasto SELECT (1) per
passare all’unità ºC o ºF o viceversa.
• A questo punto esporre il sensore di temperatura di tipo K alle
temperature da misurare.
Non misurare le temperature nei punti o sulle parti mobili/
rotanti!
• Il display LCD (4) mostra la temperatura sul sensore. L’unità del valore
misurato è impostata su “ºC” o “ºF”. Se viene visualizzato “OL” (al
centro del display LCD (4)), è stato superato il campo di misurazione
della temperatura o il sensore è stato scollegato.
• Dopo la misurazione, rimuovere l’adattatore e spegnere il multimetro
digitale. Impostare il commutatore a rotazione su “OFF”.
19
g) Misurazioni della frequenza e del fattore di funzionamento
Non superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare i circuiti né parti di essi se
sono soggetti a tensioni superiori a 25 V/AC rms o 35 V/DC! Pericolo di morte!
La tensione massima consentita nel circuito non deve superare i 600 V in CAT III.
Il multimetro digitale può essere utilizzato per misurare e indicare le frequenze della tensione di segnale da 10 Hz a
10 MHz (gamma automatica): Notare che durante la misurazione non devono essere superati i valori massimi (vedere
anche capitolo 14. Dati tecnici).
Per misurare le frequenze procedere come segue:
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la misurazione “Hz %”
con il commutatore a rotazione (5).
• La modalità automatica è selezionata come impostazione predenita
e non può essere disattivata. Il simbolo “Hz” che indica la modalità
di misurazione della frequenza viene visualizzato sul display LCD (4).
• Per prima cosa inserire il cavetto di misurazione nero nella presa
COM (9). Quindi inserire il cavetto di misurazione rosso nella presa
V (8).
• Collegare i due puntali di misurazione all'oggetto da misurare (ad es.
generatore del segnale, circuito, ecc.). Il cavetto di prova nero è
collegato per primo, quello rosso per secondo. Il posizionamento dei
puntali è arbitrario.
• La lettura della frequenza e l’unità corrispondente (Hz) sono
visualizzate.
• Per misurare il fattore di funzionamento, selezionare la visualizzazione
corrispondente premendo una volta il tasto SELECT (1). Il simbolo di
percentuale “%” sarà visualizzato sul display LCD (4).
• Leggere la misurazione sul display LCD (4). Un simbolo positivo (+)
indica una misurazione della tensione percentuale temporale
POSITIVA. Un simbolo negativo (-) indica una misurazione della
tensione percentuale temporale NEGATIVA.
Una lettura positiva indica in genere un tempo di inserzione
del circuito, una lettura negativa un tempo di disinserzione del
circuito. A volte una parte negativa del segnale può creare un
segnale ON.
• Dopo la misurazione, togliere i cavetti dall'oggetto misurato con la
sequenza contraria: prima il rosso, poi il nero e spegnere il multimetro
digitale.
20
h) Misurazione della corrente (A e AC~)
La tensione nel circuito di misurazione non deve superare i 600 V.
Le misurazioni di >5 A possono essere effettuate per un massimo di 10 secondi con una pausa di
misurazione successiva di 15 minuti.
Tutte le gamme di misurazione della corrente sono provviste di fusibili e pertanto sono protette
Procedere come indicato di seguito per misurare le correnti DC “µA, mA, A”
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la gamma di misurazione
• Collegare il cavetto di misurazione nero nella presa COM. Inserire il
• A questo punto collegare i due puntali di prova in serie con l’oggetto da
• Dopo la misurazione togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto
Procedere come indicato di seguito per misurare le correnti AC “µA, mA, A”
contro il sovraccarico.
Cominciare sempre le misurazioni di corrente con la gamma di misurazione massima e se necessario
passare a gamme inferiori. Prima di cambiare la gamma di misurazione, abbassare sempre la potenza del
circuito. Tutte le gamme di misurazione sono ssate con fusibili e pertanto protette contro il sovraccarico.
“A ” con il commutatore a rotazione (5). I valori sul commutatore
a rotazione (5) indicano il valore di misurazione massimo di quella
selezione. Provare a cominciare la misurazione con la gamma di
misurazione maggiore, se possibile, perché il fusibile sottile scatterà in
caso di corrente in eccesso.
cavetto di misurazione rosso nella presa di misurazione della corrente
10A max. (10) (con correnti > 200 mA) o nella presa mAμA (8) (con
correnti <200 mA).
misurare (batteria, circuito, ecc.); il display indica la polarità del valore
misurato insieme al valore attualmente misurato. L’unità di misurazione
è µA, mA o A (a seconda della gamma di misurazione selezionata).
misurato. Spegnere l’alimentazione di corrente prima di scollegare i
cavetti di prova, cosa particolarmente importante quando si misurano
correnti grandi. Quindi spegnere il multimetro digitale. Impostare il
commutatore a rotazione (5) su “OFF”.
Cominciare sempre le misurazioni di corrente con la gamma di misurazione massima e se necessario
passare a gamme inferiori. Prima di cambiare la gamma di misurazione, abbassare sempre la potenza del
circuito. Tutte le gamme di misurazione sono ssate con fusibili e pertanto protette contro il sovraccarico.
DC
RL
21
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la gamma di misurazione
“A” con il commutatore a rotazione (5). I valori sul commutatore a
rotazione (5) indicano il valore di misurazione massimo di quella
selezione. Provare a cominciare la misurazione con la gamma di
misurazione maggiore, se possibile, perché il fusibile sottile scatterà in
caso di corrente in eccesso.
AC
RL
• Collegare il cavetto di misurazione nero nella presa COM. Inserire il
cavetto di misurazione rosso nella presa di misurazione della corrente
10A max. (10) (con correnti > 200 mA) o nella presa mAμA (8) (con
correnti <200 mA).
• A questo punto collegare i due puntali di prova in serie con l’oggetto da
misurare (batteria, circuito, ecc.); il display indica la polarità del valore
misurato insieme al valore attualmente misurato. L’unità di misurazione
è µA, mA o A (a seconda della gamma di misurazione selezionata).
• Dopo la misurazione togliere i cavetti di misurazione dall'oggetto
misurato. Spegnere l’alimentazione di corrente prima di scollegare
i cavetti di prova, cosa particolarmente importante quando si
misurano correnti grandi. Spegnere il multimetro digitale. Impostare il
commutatore a rotazione (5) su “OFF”.
i) Prova di tensione senza contatto “NCV”
Vericare che tutte le prese di misurazione siano libere. Togliere tutti i cavetti di misurazione e gli
adattatori dal dispositivo di misurazione.
Questa funzione serve esclusivamente come aiuto. Prima di eseguire interventi su questi cavi,
• Testare preventivamente questa funzione su una fonte di tensione AC conosciuta.
• Accendere il multimetro digitale e selezionare la gamma di misurazione "NCV” con il commutatore a rotazione (5).
• Guidare il dispositivo di misurazione con l’area del sensore (2) verso il punto da testare a una distanza max. di
• In caso di rilevamento di una tensione AC, si udirà un segnale acustico (bip). L’indicatore NCV sarà acceso insieme
• Il simbolo “-” a una barra indica l’intensità del campo elettrico. Maggiore è il numero di barre “-” visualizzate,
• Spegnere il multimetro digitale al termine della misurazione. Impostare il commutatore a rotazione su “OFF”.
effettuare le misurazioni di contatto per controllare l’assenza di tensione.
Sul display LCD (4) sarà visualizzata la scritta “OL” e .
5 mm. In caso di cavi attorcigliati, si raccomanda di controllare il cavo a una lunghezza di circa 20-30 cm.
a quattro barre orizzontali .
maggiore è l’intensità del campo elettrico. Maggiore è la velocità dei bip, più forte è il campo elettrico/la tensione.
Quando ci si avvicina di più a una fonte di campo, il suono dei bip accelera, se ci si allontana rallenta.
22
11. Pulizia e manutenzione
Non azionare mai il dispositivo di misurazione quando è aperto.
RISCHIO DI LESIONE FATALE!
a) Informazioni generali
• Per assicurare la precisione del multimetro per un periodo prolungato di tempo, deve essere calibrato una volta
all'anno.
• Il multimetro non richiede interventi di manutenzione, a parte la pulizia occasionale e la sostituzione dei fusibili.
• Di seguito si riportano le informazioni per sostituire batterie e fusibili.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dello strumento e delle linee di misurazione, ad es.
controllare se sono presenti danni sull’alloggiamento o attorcigliamenti.
b) Pulizia
I componenti in tensione possono essere esposti se le coperture sono aperte o le parti rimosse.
Le linee collegate devono essere scollegate dal dispositivo di misurazione e da tutti gli oggetti da
misurare prima di procedere alla pulizia o alla riparazione del dispositivo. Spegnere il multimetro
digitale.
• Non utilizzare detergenti contenenti carbonio, benzina, alcol o simili per pulire il prodotto.
• Queste sostanze possono corrodere la supercie dello strumento di misurazione. Inoltre, i fumi sono esplosivi e
pericolosi per la salute delle persone. Non utilizzare utensili aflati, cacciaviti o spazzole di metallo per pulire il
dispositivo.
• Utilizzare un panno pulito, privo di pelucchi, antistatico e leggermente umido per pulire il dispositivo o il display e
le linee di misurazione.
23
c) Sostituzione dei fusibili
L’utilizzo di fusibili riparati o il collegamento al portafusibili non è consentito per motivi di sicurezza.
Non azionare mai il dispositivo di misurazione quando è aperto.
RISCHIO DI LESIONE FATALE!
Le gamme di misurazione attuali sono protette contro il sovraccarico mediante fusibili di ceramica per correnti deboli.
Se non è più possibile procedere alla misurazione in questa gamma, è necessario sostituire il fusibile.
Per farlo procedere come segue:
• Separare i cavetti di misurazione collegati dal circuito di misurazione e dal dispositivo
di misurazione.
• Spegnere il multimetro digitale.
• Svitare le viti sul coperchio della batteria, togliere con cautela il coperchio della
batteria e la batteria.
• Svitare le due viti sul retro del dispositivo e tirare con cautela l'alloggiamento per
toglierlo.
• Sostituire il fusibile difettoso con uno nuovo dello stesso tipo e con la stessa tensione
nominale. I fusibili hanno i seguenti valori:
• Fusibile per correnti deboli F1, ad azione rapida, 0,6 A/600 V (6 x 32 mm)
• Fusibile per correnti deboli F2, ad azione rapida, 10 A/600 V (6 x 25 mm)
• A questo punto richiudere con cautela l'alloggiamento.
d) Inserimento/sostituzione della batteria
Non lasciare le batterie scariche all'interno del dispositivo. Anche le batterie protette contro le
perdite possono corrodere e rilasciare sostanze chimiche nocive per la salute o rovinare il vano
batteria.
Non lasciare le batterie incustodite. Vi è il rischio che possano essere ingerite da bambini o animali
domestici. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico.
Se il dispositivo non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, togliere le batterie per evitare
perdite.
Batterie con fuoriuscite di acido o danneggiate possono provocare ustioni a contatto con la cute.
Pertanto si consiglia di utilizzare guanti protettivi adatti.
Assicurarsi che le batterie non subiscano corto circuiti. Non buttare le batterie nel fuoco!
Le batterie non possono essere ricaricate. Pericolo di esplosione!
Il funzionamento del multimetro digitale richiede una batteria a blocco da 9 V. È necessario inserire una batteria
(inclusa nella fornitura) prima di mettere in funzione il dispositivo. Sostituire la batteria quando appare il simbolo
di sostituzione batteria sul display LCD (4). In questo caso la tensione della batteria è inferiore <7,6 V. Se la tensione
della batteria è insufciente, è probabile ottenere letture imprecise/errate!
24
Per inserire/sostituire la batteria, procedere come segue:
• Separare i cavetti di misurazione collegati dal circuito di misurazione e dal dispositivo
di misurazione. Spegnere il multimetro digitale.
• Svitare la vite sul retro del vano batteria (6) e tirare con cautela il coperchio della
batteria con il portabatteria integrato per toglierlo dal dispositivo di misurazione.
• Inserire una nuova batteria con la polarità corretta nel vano batterie con il
portabatteria integrato, inserire l’unità nel multimetro digitale. La polarità è indicata
sul portabatteria e sul vano batteria.
• Riposizionare il coperchio della batteria con il portabatteria integrato.
• Avvitare e ssare il coperchio della batteria con la vite.
Usare solo batterie alcaline, perché sono più potenti e hanno una durata maggiore.
12. Risoluzione dei problemi
Osservare sempre le norme di sicurezza!
Gli interventi di riparazione diversi da quelli descritti possono essere eseguiti solo da uno specialista
autorizzato.
Per qualsiasi domanda sull’utilizzo del dispositivo di misurazione, contattare Conrad. Per le
informazioni di contatto, consultare l’introduzione delle istruzioni operative contenute nel capitolo
"1. Introduzione."
Scegliendo questo multimetro digitale, avete acquistato un prodotto che utilizza le tecnologie avanzate più aggiornate
ed è operativamente afdabile. Ciò nonostante, potrebbero vericarsi problemi o guasti. Per questo motivo riportiamo
di seguito una descrizione di come eliminare eventuali malfunzionamenti.
ErrorePossibile causaRimedio
Il multimetro digitale non funziona.La batteria è scarica?Vericare sempre lo stato di carica
Compare il messaggio di errore
“ErrE”.
Nessun cambio di misurazione.La funzione HOLD è attivata (il
Errore interno.Riavviare il dispositivo.
display LCD (4) indica “H”).
È attiva la funzione di misurazione
sbagliata (AC/DC)?
Sono state utilizzate le prese di
misurazione errate?
Il fusibile è bruciato?Nella gamma A/mA/μA: Sostituire il
delle batterie.
Premere ancora il tasto “HOLD” (12).
Il simbolo “H” scompare.
Controllare il display LCD (4) (AC/
DC) e selezionare un'altra funzione
se necessario.
Controllare le prese di misurazione.
fusibile come descritto nel capitolo
“C. Sostituzione dei fusibili”.
25
13. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere smaltiti nei riuti domestici. Al termine del
ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle relative disposizioni di legge. Rimuovere una batteria
(ricaricabile) inserita e smaltirla separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L’utente nale è obbligato per legge (Ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie usate/ricaricabili. È
vietato smaltire le stesse assieme ai riuti domestici.
Le batterie (ricaricabili) contaminate sono etichettate con questo simbolo per indicare che lo smaltimento nei
riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio,
Pb = piombo (nome indicato sulle batterie (ricaricabili), ad esempio sotto l'icona del cassonetto a sinistra).
Le batterie (ricaricabili) usate possono essere restituite presso punti di raccolta locali, punti vendita della
Società o presso un qualsiasi altro negozio di batterie (ricaricabili).
In questo modo, si rispettano gli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela dell'ambiente.
14. Dati tecnici
Tensione di esercizio ........................................Batteria a blocco da 9 V
Display ..............................................................6000 conteggi (a 10.000 Hz)
Frequenza di aggiornamento display ...............Circa 2-3 Hz
Lunghezza del cavo di misurazione .................Circa 100 cm (sonda di prova compresa)
Temperatura di esercizio ..................................da 0 a +40 ºC
Umidità di esercizio ..........................................≤75 % (a 0 no +30 ºC), ≤50 % (a +30 no a +40 ºC)
Altitudine di esercizio ........................................da 0 a max. 2000 m
Temperatura di conservazione .........................da -10 a +50 ºC
Dimensioni (L x A x P).......................................150 x 75 x 40 mm
Peso .................................................................circa 265 g (con batterie)
Tolleranze di misurazione
Per assicurare la precisione, la temperatura di esercizio deve essere compresa tra 18˚C e 28˚C, (<18 ˚C o >28 ˚C)
Coefciente di temperatura 0,1* (precisione specicata)/°C
Impedenza d’ingresso: quando in modalità “mV”: >10 GΩ (per tutte le gamme di misurazione)
Tensione in entrata max: ±600 V, quando la tensione è ≥ 610 V, il simbolo “OL” compare sul display e l’avvisatore
acustico comincia a suonare.
±(0,8 % lettura+8 cifre)
1 mV
b) Tensione AC (V~)
GammaPrecisioneRisoluzione
6 V
60 V0,01 V
600 V0,1 V
600 mV±(2 % lettura+10 cifre)0,1 mV
Display LCD (4): RMS reale seno (media quadratica)
Risposta in frequenza: 45 – 400 Hz
Tensione in entrata: max. 600 V (rms) ≥600V l’avvisatore acustico suona, >610 V il simbolo “OL” compare sul display.
Impedenza in ingresso: circa 10 MΩ
Gamma per garantire la precisione: 5 -100 % della gamma, il corto circuito permette una cifra meno signicativa ≤10
Fattore di cresta alla gamma max. =3,0 (escludendo gamma 600 V, fattore di cresta=1,5)
Fattore di cresta con forma d’onda non sinusoidale=da 1,0 a 2,0 Precisione aggiuntiva: 3,0 %
Forma d’onda non sinusoidale: da 2,0 a 2,5 Precisione aggiuntiva: 5,0 %
Forma d’onda non sinusoidale: da 2,5 a 3,0 Precisione aggiuntiva: 7,0%
±(1,6 % lettura+4 cifre)
0,001 V
c) Corrente DC (A )
GammaPrecisioneRisoluzione
600 µA
6000 µA1 µA
60 mA±(1,6 % lettura+2 cifre)0,01 mA
600 mA0,1 mA
6 A±(2,0 % lettura+10 cifre)0,001 A
10 A0,01 A
Protezione contro il sovraccarico:
Gamma mA μA: Fusibile F1 Ø 6 x 32 mm F 0,6 A H 600 V (CE)
Gamma 10 A: Fusibile F2 Ø 6 x 25 mm F 10 A H 600 V (CE)
Se la corrente in ingresso è ≥10.10 A, l’allarme acustico suona; se la corrente in ingresso è >11 A sul display compare
il simbolo “OL”
±(1,3 % lettura+2 cifre)
0,1 µA
27
d) Corrente AC (A~)
GammaPrecisioneRisoluzione
600 µA
6000 µA1 µA
60 mA±(2,0 % lettura+8 cifre)0,01 mA
600 mA0,1 mA
6 A±(2,6 % lettura+4 cifre)0,001 A
10 A0,01 A
Protezione contro il sovraccarico: gamma da 600 µA a 600 mA 600 mA; gamma da 6 A a 10 A 10 A
Display LCD (4): rms vero
Risposta in frequenza: 45 – 400 Hz
Gamma per garantire la precisione: da 5 a 100 % della gamma, il corto circuito permette una cifra meno signicativa
≤2
Se la corrente in ingresso è ≥10,10 A, l’allarme acustico suona; se la corrente in ingresso è >11 A sul display compare
il simbolo “OL”
Il fattore di cresta può raggiungere no a 3,0 alla gamma max.
Forma d’onda non sinusoidale: Fattore di cresta=da 1,0 a 2,0 Precisione aggiuntiva: 3,0 %
Forma d’onda non sinusoidale: da 2,0 a 2,5 Precisione aggiuntiva: 5,0 %
Forma d’onda non sinusoidale: da 2,5 a 3,0 Precisione aggiuntiva: 7,0 %
Risultato della misurazione = lettura del resistore – lettura dei cavetti di prova cortocircuitati. Tensione circuito aperto
1 V
±(1,6 % lettura+3 cifre)
±(1,3 % lettura+3 cifre)
0,1 Ω
0,001 kΩ
f) Capacitanza
GammaPrecisioneRisoluzione
60 nF±(4 % lettura+10 cifre)0,001 nF
600 nF
6 μF1 nF
60 μF10 nF
600 μF
6 mF1 μF
60 mF±(lettura 10 %)10 μF
Protezione contro il sovraccarico: 600 V/DC; protezione contro il sovraccarico: 600 V / AC
Se il valore D della capacitanza >0,1, la precisione deve essere moltiplicata per 2.
±(4 % lettura+3 cifre)
±(5 % lettura+9 cifre)
0,01 nF
100 nF
28
g) Frequenza/fattore di funzionamento
GammaPrecisioneRisoluzione
Da 9,999 Hz a 9,999 MHz±(0,7 % lettura+4 cifre)0,001 Hz 0,001 MHz
Da 0,1 % a 99,9 %Solo come riferimento.0,01 %
Gamma di ingresso: (Livello DC =0)
≤100 kHz: 200 mVrms ≤ ampiezza ingresso ≤30 Vrms
Da >100 kHz a 1 MHz: 600mVrms ≤ ampiezza ingresso≤30 Vrms
> 1 MHz: 1 Vrms ≤ ampiezza ingresso ≤30 Vrms
Fattore di funzionamento %: Solo per frequenza ≤10 kHz, ampiezza >1 Vrms
Il fattore di funzionamento si applica solo a misurazioni ≤10kHz
Frequenza ≤1 kHz - fattore di funzionamento: Da 10,0 % a 95,0 %
Frequenza >1 kHz fattore di funzionamento: Da 30,0 % a 70,0 %
h) Tester diodo/continuità
PosizioneRisoluzioneIndicazione
Protezione contro il sovraccarico: 600 V/DC; protezione contro il sovraccarico: 600 V / AC
0,1 ΩTest della continuità acustica: Resistenza
≥150 Ω : nessun bip
Test della continuità acustica: Resistenza
≤10 Ω : bip continuo
0,001 VTensione prova diodo: 3,2 V
Tensione giunzione p-n da 0,5 a 0,8 V
i) Temperatura
Campo di misuraPrecisioneRisoluzione
Da -40 a +1000 ºC
Da -40 a +1832 ºF
Protezione contro il sovraccarico: 600 V/DC; protezione contro il sovraccarico: 600 V / AC
Sensore di temperatura di tipo K 230˚C/446˚F
Da -40 a +0 ºC±5
1 ºCDa >+0 a +600 ºC±(1,5 % lettura+5 cifre)
Da >+600 a +1000 ºC±(2 % lettura+5 cifre)
Da -40 a +32 ºF±8
2 ºFDa >+32 a +990 ºF ±(2 % lettura+8 cifre)
Da >+990 a +1832 ºF±(2,5 % lettura+8 cifre)
j) Prova di tensione senza contatto
Tensione target: 230 V/AC
29
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
1626067_v1_0118_02_DS_m_IT_(3)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.