VOLTCRAFT IR-1600CAM User guide [it]

TERMOMETRO A INFRAROSSI IR-1600 CAM
ISTRUZIONI
N. ord.: 1274960
VERSIONE 11/17
INDICE
Pagina
1. Introduzione .......................................................................................................................................................... 4
2. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................................ 5
3. Fornitura ............................................................................................................................................................... 5
4. Impiego conforme alla norma ............................................................................................................................... 6
5. Denominazione dei componenti ........................................................................................................................... 7
6. Avvertenze di sicurezza ........................................................................................................................................ 8
a) Persone/Prodotto ............................................................................................................................................ 8
b) Accumulatori ................................................................................................................................................... 9
7. Descrizione del prodotto ..................................................................................................................................... 10
a) Modalità di funzionamento ............................................................................................................................ 10
b) Ottica IR: rapporto tra distanza di misurazione e supercie di misura ......................................................... 10
c) Puntatore laser ..............................................................................................................................................11
8. Messa in funzione ................................................................................................................................................11
a) Impostazioni di sistema .................................................................................................................................11
b) Inserimento della scheda Micro SD .............................................................................................................. 14
9. Misurazione ........................................................................................................................................................ 15
a) Icone del display e valori .............................................................................................................................. 15
b) Impostazioni di misura .................................................................................................................................. 16
c) Misura IR con immagine della telecamera ................................................................................................... 19
d) Misura IR ...................................................................................................................................................... 20
e) Misura con contatto ...................................................................................................................................... 20
f) Punto di rugiada ........................................................................................................................................... 21
g) Datalogger .................................................................................................................................................... 21
h) Visualizzazione dei dati “Galleria” ................................................................................................................ 22
10. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 23
a) Osservazioni generali ................................................................................................................................... 23
b) Pulizia della lente .......................................................................................................................................... 23
c) Pulizia dell’involucro esterno ........................................................................................................................ 23
d) Inserimento e sostituzione dell’accumulatore ............................................................................................... 24
e) Caricamento dell’accumulatore .................................................................................................................... 24
11. Smaltimento ........................................................................................................................................................ 25
a) Osservazioni generali ................................................................................................................................... 25
b) Smaltimento di accumulatori/batterie usate .................................................................................................. 25
12. Risoluzione dei problemi .....................................................................................................................................25
13. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 26
a) Tolleranze di misura ...................................................................................................................................... 27
b) Grado di emissività delle diverse superci ................................................................................................... 28
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle
tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata.
®
Con Voltcraft
professionali. Voltcraft® offre una tecnologia afdabile per un rapporto prezzo/prestazioni straordinariamente
vantaggioso. Siamo certi che l’inizio di questa nuova esperienza con Voltcraft è anche l’inizio di una collaborazione lunga e
soddisfacente. Le auguriamo di trarre grande soddisfazione dal suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori
®
. È un’ottima scelta!
2. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente
rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
Questo apparecchio è conforme alla normativa CE e soddisfa di conseguenza le direttive nazionali ed
europee in materia.
3. FORNITURA
• Termometro IR IR-1600-CAM
• Batteria ricaricabile agli ioni di litio tipo 18500
• Sensore di temperatura tempocoppia Tipo K (Ambito di misurazione da -20 a +250 °C)
• Supporto da tavolo
• Cavo USA (Mini-USB ->USB)
• Alimentatore USB
• Custodia per il trasporto
• Istruzioni
4. IMPIEGO CONFORME ALLA NORMA
Il termometro a infrarossi consente la misurazione senza contatto delle temperature di supercie. La rilevazione
della temperatura avviene per mezzo dell’energia infrarossa che viene emessa da qualsiasi oggetto. La misurazione
senza contatto lo rende uno strumento ideale per oggetti pericolosi, difcilmente accessibili, in movimento o sotto
tensione. Non è in grado di effettuare misurazioni attraverso mezzi trasparenti, quali vetro, plastica, acqua e così
via. Può invece misurare sempre la temperatura di supercie. Il campo di misura della temperatura va da -50 a +
1600 °C. Un puntatore a doppio laser facilita l’individuazione del campo di misura. È inoltre possibile eseguire una misurazione con contatto tramite una sonda con termoelemento di tipo K nel campo
di misura compreso tra -50 e +1370°, a seconda della sonda utilizzata. La sonda a contatto può essere utilizzata solo per mezzi non sotto tensione.
I sensori integrati consentono di misurare la temperatura ambiente e l’umidità relativa dell’aria. Da questi valori di misurazione è possibile calcolare e visualizzare il punto di rugiada e la temperatura di evaporazione (wet bulb/bulbo umido). È disponibile una funzione di allarme muffa.
Una videocamera a colori integrata consente di riprendere immagini e video e visualizzare i dati di misura. I dati possono essere registrati nella memoria interna integrata o su una scheda di memoria micro SD opzionale. Il dispo­sitivo è dotato di un datalogger con memoria delle curve.
Il termometro a infrarossi non deve entrare direttamente in contatto con la temperatura di contatto e di supercie mi­surata. È necessario mantenere una distanza di sicurezza sufciente e rispettare le condizioni ambientali previste.
Non è consentito l’utilizzo del dispositivo in campo medico a scopo diagnostico.
Il grado di emissività può essere regolato in base allo stato della supercie dell’oggetto da misurare. È disponibile
una tabella integrata dei materiali più frequenti. L’interfaccia USB integrata può essere utilizzata esclusivamente come interfaccia di ricarica. Non supporta la
trasmissione di dati. Il dispositivo viene alimentato per mezzo di un accumulatore Li-Ion 3,7 V di tipo 18500 con connettore. Il prodotto
non deve essere collegato a fonti di alimentazione diverse da quella indicata. Il caricamento avviene tramite l’inter­faccia di ricarica USB integrata.
Il connettore USB in dotazione è in classe di protezione 2 e può essere utilizzato esclusivamente in ambienti chiusi e asciutti.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per motivi di sicurezza e di omologazione (CE),
non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto o aprirne l’involucro esterno, se non per la sostituzione
delle batterie. Un utilizzo per scopi diversi da quelli descritti in precedenza può danneggiare il prodotto ed essere causa di lesioni. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle. Consegnarle insieme al prodotto qualora il dispositivo
venisse trasferito a terzi. Rispettare rigorosamente le indicazioni di sicurezza riportate nel presente documento. Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
5. DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI (vedere pagina pieghevole)
1 Puntatore ottico (mirino anteriore/posteriore) 2 Display a colori 3 Tasto “Giù” e “Acquisisci video” 4 Tasto “On/Off” e “ESC” (Escape = Annulla/Indietro) 5 Tasto “Su” e “Acquisisci immagini” 6 Tasto “Enter” per confermare l’immissione 7 Porta di collegamento treppiedi 8 Coperchio di protezione dell’obiettivo 9 Pulsante di misurazione 10 Coperchio a cerniera per vano batteria e slot per Micro SD 11 Obiettivo della telecamera 12 Aperture di uscita per puntatore laser doppio 13 Obiettivo IR 14 Sensori integrati per temperatura ambiente e umidità relativa dell’aria 15 Presa per per sonda con termoelemento di tipo K 16 Tasto RESET per il ripristino del sistema 17 Presa di carica mini USB 18 Slot per scheda di memoria Micro SD 19 Vano batteria
6. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti
indicazioni per un corretto utilizzo.
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utiliz-
zo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
a) Persone/Prodotto
• Questo apparecchio ha lasciato la fabbrica in perfetto stato.
• Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve seguire le istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute in questo manuale.
• Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modiche arbitrarie all’apparec­chio.
• Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell’apparecchio.
• Strumenti di misura e accessori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. In caso di presenza di bambini, prestare quindi la massima attenzione.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce solare diretta, vibrazioni intense, eccessiva umidi-
tà, acqua, gas, vapori e solventi inammabili.
• Non utilizzare lo strumento di misura in locali o luoghi ove siano presenti o possano crearsi condizioni
ambientali avverse (ad esempio gas, vapori o polveri inammabili).
• Evitare di mettere in funzione l’apparecchio nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o elettro­magnetici o elettrici o antenne di trasmissione in quanto il valore misurato potrebbe risultare alterato.
• La presenza di vapore acqueo, polvere, fumo e/o vapori può compromettere l’ottica e fornire risultati di misurazione errati.
• Nell’utilizzare il dispositivo al laser occorre assolutamente fare attenzione a dirigere il raggio in modo
che nel campo di proiezione dell’apparecchio non si trovi nessuno e che i raggi involontariamente ries­si (per esempio da oggetti riettenti) non possano rientrare nell’area di stazionamento delle persone.
• La radiazione laser può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riesso l’occhio non
protetto. Prima di mettere in funzione il dispositivo laser, informarsi circa le norme di legge e precauzio­ni per l’uso di un apparecchio di questo genere.
• Non puntare mai il raggio laser verso i propri occhi e non dirigerlo mai verso persone o animali. La radiazione laser può causare lesioni oculari.
• Se la radiazione laser colpisce gli occhi, chiuderli immediatamente e spostare subito la testa dalla traiettoria del raggio.
• Se gli occhi si sono irritati in seguito all’esposizione alla radiazione laser, non svolgere assolutamente alcuna attività che comporti rischi per la sicurezza, come ad esempio lavori con macchinari, attività da svolgere a grande altezza dal suolo o nelle vicinanze dell’alta tensione. Evitare inoltre di guidare veicoli
no alla scomparsa dell’irritazione.
• Non dirigere mai il raggio laser verso uno specchio o altre superci riettenti. Il raggio deviato non
controllato potrebbe colpire persone o animali.
• Non aprire mai l’apparecchio. Gli interventi di regolazione o manutenzione devono essere eseguiti
soltanto da personale qualicato consapevole dei rischi correlati. Qualora gli interventi di regolazione
vengano eseguiti in modo non corretto, la radiazione laser potrebbe diventare pericolosa.
• Il prodotto utilizza un raggio laser di classe 2. La fornitura comprende etichette di avvertenza sulla pre­senza di un raggio laser in varie lingue. Qualora l’etichetta sul laser non riporti indicazioni nella propria lingua, applicare sul prodotto l’etichetta appropriata.
$77(1=,21(5$',$=,21,/$6(5
121),66$5(,/5$**,2
&/$66(/$6(5
3RWHQ]DLQXVFLWDP:
/XQJKH]]DG¶RQGDQP
(1
Attenzione: qualora vengano utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli indicati in questo manuale o vengano eseguite altre procedure, sussiste il rischio di un’esposizione pericolosa alla radiazione laser.
Qualora non fosse più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza, non metterlo più in funzione e proteggerlo dall’utilizzo non autorizzato. Si deve ritenere che non sia più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza se:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato a lungo in condizioni non adeguate oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni durante il trasporto.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previ­ste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• L’utilizzo di strumenti di misura all’interno di scuole e strutture per la formazione, laboratori amatoriali e
fai-da-te deve avvenire sotto la responsabilità di personale qualicato.
Maneggiare con cura il prodotto. Urti, colpi o una caduta anche da un’altezza ridotta possono provocare danni. Non utilizzare mai lo strumento di misura immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo
a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irrepara­bilmente l’apparecchio. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza accenderlo.
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi inoltre alle indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste istruzioni.
b) Accumulatori
• Rimuovere l’accumulatore se l’apparecchio rimarrà inutilizzato per lungo tempo per evitare danni cau­sati da eventuali perdite. Gli accumulatori che presentano perdite o danni, a contatto della pelle posso causare ustioni da acido. Per maneggiare accumulatori danneggiati è necessario pertanto utilizzare dei guanti di protezione.
• Conservare gli accumulatori fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare incustoditi gli accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici.
• Non smontare gli accumulatori, non cortocircuitarli né gettarli nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare le batterie. Pericolo di esplosione!
7. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
a) Modalità di funzionamento
I termometri a infrarossi (termometri IR) misurano la temperatura di supercie di un oggetto. Il sensore del prodotto rileva la radiazione termica emessa, riessa e trasmessa dall’oggetto ed elabora questa informazione trasformando-
la in un valore di temperatura. Il grado di emissività è un valore che viene utilizzato per descrivere la caratteristica della radiazione di energia di un
materiale. Più alto è il valore e maggiore è la capacità del materiale di emettere radiazioni. Molti materiali e superci di natura organica hanno un grado di emissività pari a circa 0,95. Molte superci o materiali lucidi hanno un grado
di emissività inferiore. In questo caso la misurazione può risultare inesatta. Pertanto è consigliabile applicare alle superci metalliche lucide un rivestimento di colore nero opaco o un nastro adesivo opaco o impostare preventiva­mente un grado di emissività adeguato.
b) Ottica IR: rapporto tra distanza di misurazione e supercie di misura
(D:S = distanza:supercie)
Per ottenere risultati di misurazione precisi, le dimensioni dell’oggetto da misurare devono essere maggiori di quelle del punto di misurazione del termometro a infrarossi. La temperatura indicata si riferisce alla temperatura media
della supercie misurata. Più l’oggetto da misurare è piccolo e minore deve essere la distanza dal termometro a
infrarossi. Nel diagramma seguente sono indicate le dimensioni esatte del punto di misurazione, riportate anche sull’apparecchio. Per ottenere misure precise, l’oggetto da misurare deve essere grande almeno il doppio del punto di misurazione.
Lo strumento di misura ha un’ottica di 50:1. Il diametro minimo di misurazione si raggiunge davanti alla nestra di misurazione a una distanza massima di 90 cm e misura 18 mm. Occorre tuttavia mantenere una distanza sufciente
ad evitare errori di misurazione dovuti al riscaldamento del termometro IR. In questo modo, il cono di misura si estende come illustrato nel disegno.
Esempio: A una distanza di 1,8 m il diametro di misurazione è di 36 mm.
Supercie di misura IR
Puntatore laser
10
c) Puntatore laser
Il puntatore laser si attiva durante la misurazione in base all’impostazione predenita. Quando il puntatore laser
è abilitato, sul display compare un simbolo di avviso. Durante la misurazione, non guardare mai le aperture del puntatore laser (12).
Il puntatore laser emette un doppio raggio che evidenzia
approssimativamente il bordo interno della supercie di
misura (circa 90%).
La supercie di misura più piccola si raggiunge nel punto
in cui i due raggi laser si incontrano e ha un diametro di 18 mm.
Analogamente, quando le distanze aumentano, i due
punti laser si allontanano sulla supercie di misura.
Punto laser Punto centrale
Supercie di Supercie
misura IR dell'oggetto
8. MESSA IN FUNZIONE
Prima di utilizzare lo strumento di misura, occorre innanzitutto inserire e caricare l’accumulatore Li-Ion in dotazione.
• Inserire l’accumulatore come descritto nel capitolo “Manutenzione e pulizia” e caricarlo.
• Il termometro IR è dotato di impostazioni di sistema relative alla modalità di misurazione che devono essere
selezionate dopo la prima messa in funzione.
• Accendere lo strumento di misura tenendo premuto il pulsante “ESC” (4) per circa 3 secondi nché non viene
emesso un segnale acustico. Rilasciare quindi il tasto: dopo alcuni istanti lo strumento di misura si accende. Aprire il coperchio di protezione dell’obiettivo (8).
• Per spegnere, procedere allo stesso modo.
• Dopo l’accensione viene visualizzato il menu principale “MENU”, dal quale è possibile selezionare tutte le funzioni.
a) Impostazioni di sistema
Per attivare la modalità di impostazione, nel menu principale “MENU” premere il tasto “Su” (5) o “Giù” (3) no a
quando il campo “IMPOSTAZIONI” viene sottolineato in blu. Premere quindi il tasto “Enter” (6). Mediante i tasti “Su”
(5) o “Giù” (3) è possibile selezionare la funzione desiderata o modicarne il valore. Premere il tasto “ESC” (4) per
tornare al menu precedente. La funzione sottolineata in blu viene memorizzata.
Per uscire dal menu di impostazione in qualsiasi momento, premere il tasto “ESC” (4). La funzione sottolinea-
ta in blu viene memorizzata.
11
È possibile selezionare in sequenza le seguenti voci di menu: Lingua
Selezionare la lingua dei menu. Impostazioni disponibili: inglese, tedesco, francese, olandese, italiano
Data/Formato
Selezionare il formato della data e la data visualizzata.
Premere “Enter” per accedere al sottomenu e modicare l’intervallo di impostazione. L’intervallo di impostazione abilitato è racchiuso da un bordo blu e può essere modicato con i tasti “Su” (5) e “Giù” (3). DD = giorno, MM =
mese, YYYY= anno. Impostazioni disponibili: DD/MM/YYYY, MM/DD/YYYY, YYYY/MM/DD Sottomenu con input numerico: xx/xx/xxxx, xx/xx/xxxx, xxxx/xx/xx
Ora/Formato
Selezionare il formato dell’ora e l’ora visualizzata.
Premere “Enter” per accedere al sottomenu e modicare l’intervallo di impostazione. L’intervallo di impostazione abilitato è racchiuso da un bordo blu e può essere modicato con i tasti “Su” (5) e “Giù” (3). HH = ora, MM = minuti.
Impostazioni disponibili: 12 HR-HH:MM AM/PM 24 HR-HH:MM Sottomenu con input numerico: xx/xx, xx/xx
Unità misura
Selezionare l’unità di misura per la temperatura. Impostazioni disponibili: °C = grado Celsius, °F = grado Fahrenheit
Memoria
Selezionare la posizione nella quale verranno memorizzati i dati (immagini, video e datalogger). Non è possibile trasferire i dati della memoria interna su una scheda di memoria Micro SD. Impostazioni disponibili:
Interna = memoria interna non volatile dello strumento di misura Scheda SD = utilizzo opzionale di una scheda micro SD
Dopo aver selezionato il supporto di memoria e confermato la scelta con il tasto “Enter” viene visualizzato un ulteriore menu di scelta:
Seleziona: applica la selezione effettuata Formatta: l’intera memoria interna viene cancellata e riformattata. Per sicurezza, l’operazione di formattazione deve
essere ulteriormente confermata scegliendo “Sì” oppure annullata premendo “No”.
Nel sottomenu sono visualizzati i dati relativi alla memoria: Dimensioni memoria = dimensioni totali della memoria interna Spazio usato = spazio della memoria interna usato Spazio libero = spazio della memoria interna disponibile
12
Cicalino
Selezionare il segnale acustico di conferma tramite tastiera e notica di allarme in caso di superamento della soglia
di allarme preimpostata. Impostazioni disponibili: Disattivato = nessun segnale acustico Attivo = segnale acustico in caso di pressione di un tasto e di superamento dei valori di allarme.
Spegnimento dello schermo
Selezionare dopo quanto tempo senza alcuna pressione di un tasto si spegne lo schermo (modalità risparmio).
In caso di spegnimento, è possibile riaccendere l’apparecchio premendo un tasto qualsiasi. In modalità di
misurazione continua, lo spegnimento è disabilitato.
Impostazioni disponibili: Ignora = spegnimento disabilitato 20 secondi = lo spegnimento avviene dopo 20 secondi 1 minuto = lo spegnimento avviene dopo 1 minuto 3 minuti = lo spegnimento avviene dopo 3 minuti
Spegnimento automatico
Selezionare dopo quanto tempo senza alcuna pressione di un tasto si disattiva automaticamente lo strumento di misura.
In caso di spegnimento, è possibile riaccendere l’apparecchio premendo un tasto qualsiasi. In modalità di
misurazione continua, lo spegnimento è disabilitato.
Impostazioni disponibili: Ignora = spegnimento automatico disabilitato 3 minuti = lo spegnimento avviene dopo 3 minuti 15 minuti = lo spegnimento avviene dopo 15 minuti 60 minuti = lo spegnimento avviene dopo 60 minuti
Ripristina impostazioni predenite di sistema
Selezionare se ripristinare le impostazioni di fabbrica dell’apparecchio. Vengono ripristinate tutte le impostazioni
predenite. I dati memorizzati tuttavia vengono conservati.
Impostazioni disponibili: Sì = vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica dell’apparecchio No = non vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica dell’apparecchio
Aggiornamento di sistema
Qui è possibile scaricare il nuovo rmware, se disponibile. L’aggiornamento viene eseguito tramite una scheda Micro SD opzionale. Nel menu selezionare la voce “SD CARD” come origine del le di sistema.
13
b) Inserimento della scheda Micro SD
• Nello strumento di misura è possibile inserire una scheda Micro SD opzionale per espandere la memoria e per trasmettere i dati a un computer.
Prima di inserire o di estrarre la scheda, spegnere sempre lo strumento di misura per evitare danni alla
scheda o ai dati.
• Per inserire la scheda di memoria, aprire il vano batteria (10).
• Inserire la scheda Micro SD nell’apposito slot laterale (18) con i contatti rivolti verso il basso e verso l’esterno.
• Spingere delicatamente la scheda nello slot no a farla scattare in posizione.
• Chiudere il vano batteria.
Dopo l’accensione dello strumento di misura, sul lato dello schermo in alto a destra viene visualizzata una piccola icona che indica la scheda Micro SD inserita.
Per estrarre la scheda Micro SD, esercitare una breve pressione sulla scheda no a quando si sblocca. La scheda
viene spinta verso l’alto dal meccanismo di blocco e può quindi essere estratta.
Funzione di misura del punto di rugiada
Registrazione video in corso
Simbolo di pausa Per interrompere la misurazione
rilasciare il pulsante di misura È stato superato il valore di allarme
inferiore
È stato superato il valore di allarme superiore
Indica il punto centrale dell'immagine quando è in funzione la telecamera
14
Icona per la scheda di memoria SD
TK Termoelemento temperatura di tipo K RH% Umidità relativa dell'aria WB Temperatura di evaporazione (WetBulb)
MED
MIN
Temperatura media della misura corrente
Temperatura massima della misurazio­ne corrente
9. MISURAZIONE
Per ottenere valori di misura precisi è necessario adattare il termometro a infrarossi alla temperatura ambiente. In caso di spostamento, lasciare che l’apparecchio rilevi la nuova temperatura ambiente.
Prolungate misurazioni IR di temperature elevate effettuate da una distanza ridotta causano il riscaldamento dello strumento di misura con conseguenti errori di misurazione. Come regola generale, più la temperatura è alta e mag­giore deve essere la distanza di misurazione, mentre la durata della misurazione deve essere più breve.
Le superci lucide falsano la misura IR producendo risultati non corretti. Come misura di compensazione, è possibi­le coprire la supercie delle parti lucide con nastro adesivo o con un rivestimento di colore nero opaco. L’apparec­chio non può effettuare misurazioni attraverso superci trasparenti, come ad esempio il vetro. In questo caso, infatti, misurerà la temperatura di supercie del vetro.
a) Icone del display e valori
Durante la misurazione vengono visualizzati sullo schermo diversi parametri e icone, di cui di seguito viene fornito il
signicato.
Funzione di misura IR senza immagine della telecamera
Funzione di misura IR con immagine della telecamera
Simbolo di avvio Per avviare il processo premere il
pulsante di misura
Allarme limite inferiore abilitato (Low)
Allarme limite superiore abilitato (High)
Puntatore laser abilitato
Icona della memoria interna
ε Grado di emissività preimpostato AT Temperatura ambiente DP Punto di rugiada
DIF
MIN
Differenza tra temperatura minima e massima
Temperatura minima della misurazione corrente
15
b) Impostazioni di misura
Nelle singole funzioni di misura è possibile attivare ulteriori impostazioni e abilitare o disabilitare la visualizzazione dei relativi valori.
Per accedere al menu di impostazione, premere “Enter” in una funzione di misura. Viene aperto il menu “IMP. MISURA”.
Per selezionarlo, premere nuovamente il tasto “Enter”. Premere i tasti freccia per cambiare la funzione o il valore impostato. Per uscire, premere il tasto “Esc”.
Di seguito sono elencate le funzioni che è possibile selezionare e impostare. Emissività
In questo menu è possibile selezionare individualmente il grado di emissività selezionando un valore da 0,10 a 1,00 o uno dei valori preimpostati per i materiali.
I valori possibili sono:
ε = x,xx valore impostato 0,10 - 1,00
Cemento (0,94) Ghiaccio/Acqua (0,96) Vetro (0,92) Plastica (0,90) Pelle umana (0,98) Legno (0,87)
Allarme Temp. Alta
Qui è possibile impostare l’allarme per il limite superiore (High) della temperatura. Utilizzare la casella di selezione per abilitare o disabilitare la funzione.
I valori possibili sono:
Valore di scansione = xx,x Valore impostato: da -50 a +1650 °C Disabilitato = funzione disattivata Abilitato = funzione attiva
Allarme Temp. Bassa
Qui è possibile impostare l’allarme per il limite inferiore (Low) della temperatura. Utilizzare la casella di selezione per abilitare o disabilitare la funzione.
I valori possibili sono:
Valore di scansione = xx,x Valore impostato: da -50 a +1650 °C Disabilitato = funzione disattivata Abilitato = funzione attiva
Puntatore laser
Qui è possibile attivare o disattivare il puntatore laser durante la misura IR. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
16
Misura Continua
Consente di attivare o disattivare la modalità di misurazione continua. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interrut­tore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
Nella modalità di misurazione continua, le funzioni di spegnimento automatico sono disabilitate. Al termine
della misura pertanto ricordarsi di spegnere l’apparecchio.
Max/Min
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione automatica dei valori di misura minimi e massimi durante una misurazione. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
Media/Differenza
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione automatica del valore medio e della differenza tra valore di misura minimo e massimo durante una misurazione. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
Temp. Ambiente / %RH
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione automatica della temperatura ambiente e dell’umidità relativa dell’aria. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
I sensori per la temperatura ambiente e l’umidità relativa dell’aria sono integrati nello strumento di misura
(14). A causa della congurazione strutturale dei sensori, la misura avviene in modalità differita. Lasciare
allo strumento di misura il tempo necessario per adattarsi alle condizioni ambientali (per un valore di misura stabile sono necessari circa 30 minuti).
P.to Rugiada/Bulbo umido
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione automatica del punto di rugiada e della temperatura di evapora­zione (bulbo umido/WetBulb). Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
Il punto di rugiada e la temperatura di evaporazione sono valori calcolati, ottenuti dalla temperatura di super-
cie IR, dalla temperatura ambiente e dall’umidità relativa dell’aria. I sensori per la temperatura ambiente e
l’umidità relativa dell’aria sono integrati nello strumento di misura (14). A causa della disposizione costruttiva dei sensori, la misura avviene in modalità differita. Lasciare allo strumento di misura il tempo necessario per adattarsi alle condizioni ambientali (per un valore di misura stabile sono necessari circa 30 minuti).
17
Tipo K
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione automatica di un termoelemento esterno di tipo K. Premere il tasto “Enter” per attivare l’interruttore a scorrimento sul display.
I = attivato, o = disattivato
Quando la funzione è abilitata, la presa del termoelemento (15) viene monitorata. Non appena viene collega-
ta una termosonda di tipo K, durante la misurazione sul display viene visualizzata immediatamente anche la temperatura di contatto. Se non vi sono sonde collegate, la funzione viene automaticamente nascosta.
Colore
Consente di impostare il colore delle cifre per i parametri visualizzati. Nella riga inferiore sono visualizzati i valori di colore RGB a scopo informativo.
I valori possibili sono: Bianco, Nero, Rosso, Giallo, Blu, Verde
Scansione Registrazioni
Il campo di menu “Scansione Registrazioni” viene visualizzato solo nella modalità Datalogger. Esso consente di impostare la scansione per l’intervallo di misura. Per impostare il valore utilizzare i tasti freccia. Per memorizzare l’impostazione e uscire dal menu di impostazione, premere il tasto “Esc”.
I valori possibili sono: da 1 a 60 secondi
18
c) Misura IR con immagine della telecamera
La voce di menu “VIDEO IR” consente di attivare la telecamera a colori durante la misurazione per facilitare la scelta del punto di misurazione.
Orientare la nestra di misurazione (13) verticalmente sull’oggetto da misurare. Fare attenzione che l’oggetto da misurare non sia più piccolo della supercie di misura IR dell’apparecchio.
Premere il pulsante di misura (9) e tenerlo premuto. Sul display viene visualizzato il valore di misura principale e tutti
gli altri parametri abilitati. Il valore di misura principale visualizzato corrisponde alla temperatura media superciale della supercie di misura IR. Durante la misurazione, il simbolo di avvio viene sostituito dal simbolo di pausa.
Una volta rilasciato il pulsante di misura (9), per agevolare la lettura l’ultimo valore di misura rimane visualizzato no
allo spegnimento automatico (programmabile). Il simbolo di pausa scompare e viene visualizzato il simbolo di avvio per indicare che lo strumento è pronto per la misurazione.
Una volta rilasciato il pulsante di misura (9), l’apparecchio si spegne automaticamente dopo il tempo preimpostato. Se la funzione è stata disabilitata, l’apparecchio deve sempre essere spento manualmente per evitare che l’accu­mulatore si scarichi.
Per stabilire il punto più caldo/freddo dell’oggetto da misurare, far scorrere la nestra di misurazione con
il tasto di misura (9) premuto sopra tutta la supercie dell’oggetto da misurare. Il valore di misura viene
aggiornato con una frequenza di campionamento di 150 ms. Altre funzioni consentono la visualizzazione au­tomatica del valore massimo (“Max”) e del valore minimo (“Min”) o del valore medio (“Med”) e della differenza (“Dif”). Questi valori sono riportati al di sopra e al di sotto del valore di misura principale.
Le funzioni aggiuntive “MIN, MAX, DIF, MED” si riferiscono sempre alla funzione di misura IR.
Registrazione di immagini e video
La misura IR con l’immagine della telecamera ha l’ulteriore vantaggio di consentire la registrazione delle immagini
rappresentate, inclusi tutti i parametri di misura, sotto forma di immagine o le video.
Per registrare l’immagine, premere il tasto “Acquisisci immagine” (5). Viene registrata l’immagine corrente. Tramite i tasti freccia è possibile memorizzare l’immagine (tasto freccia “Su” (5)) oppure eliminarla (tasto freccia
“Giù” (3)). Dopo l’acquisizione viene visualizzata di nuovo l’immagine live. Per registrare il video, premere il tasto “Acquisisci video” (3). Compare l’icona “Registrazione video” e ha inizio
l’acquisizione. Per terminare l’acquisizione premere di nuovo il tasto “Acquisisci video” (3). L’icona di un dischetto al
centro dello schermo indica la memorizzazione del le video.
È possibile visualizzare l’immagine o il le video dalla voce del menu principale “Galleria”.
19
d) Misura IR
La voce di menu “MISURA IR” consente di eseguire la misurazione senza la telecamera a colori. La lettura della misura è facilitata da uno sfondo dell’immagine omogeneo.
Orientare la nestra di misurazione (13) verticalmente sull’oggetto da misurare. Fare attenzione che l’oggetto da misurare non sia più piccolo della supercie di misura IR dell’apparecchio.
Premere il pulsante di misura (9) e tenerlo premuto. Sul display viene visualizzato il valore di misura principale e tutti
gli altri parametri abilitati. Il valore di misura principale visualizzato corrisponde alla temperatura media superciale della supercie di misura IR. Durante la misurazione, il simbolo di avvio viene sostituito dal simbolo di pausa.
L’indicatore a barre sul bordo inferiore dello schermo fornisce una rapida panoramica della tendenza del valore di misura corrente (ascendente/discendente).
Una volta rilasciato il pulsante di misura (9), per agevolare la lettura l’ultimo valore di misura rimane visualizzato no
allo spegnimento automatico (programmabile). Il simbolo di pausa scompare e viene visualizzato il simbolo di avvio per indicare che lo strumento è pronto per la misurazione.
e) Misura con contatto
La misurazione della temperatura con contatto è consentita solo per oggetti non in movimento e non
sotto tensione elettrica. Si noti inoltre che possono essere rilevate solo temperature con contatto che non superano la temperatura consentita dalla sonda. La temperatura consentita dalla sonda a lo in dotazio­ne è compresa tra -20 a +250 °C. Per sfruttare l’intero campo di misura dell’apparecchio sono disponibili termoelementi opzionali di tipo K.
La misura con contatto è accessibile dalle funzioni di misura “VIDEO IR”, “MISURA IR”, “P.TO RUGIADA” e “DATA­LOGGER”.
Oltre ad eseguire la misura IR senza contatto, è possibile collegare anche un termoelemento con sensore di tempe­ratura a contatto di tipo K. Con la misura con contatto, la misurazione della temperatura avviene indipendentemente
dal materiale e dal grado di emissività dell’oggetto. Oltre alle sonde di temperatura a lo in dotazione, è possibile
collegare all’apparecchio anche tutti i tradizionali termoelementi di tipo K con connettori mini.
Collegamento della sonda
• Rimuovere lo sportello sul fondo dello strumento di misura.
• Inserire il connettore del termoelemento della sonda nella presa di tipo K (15) con la corretta po­larità, indicata dal segno “+” sulla spina e sulla presa. La spina si inserisce nella presa soltanto se viene rispettata la polarità.
• Non appena allo strumento di misura viene collegata una sonda termica con la funzione tipo K abilitata, durante la modalità di misurazione sul display viene visualizzata la scritta “TK” con la temperatura della sonda riportata sotto al valore di misura IR.
• Al termine della misura rimuovere la sonda e chiudere il coperchio per evitare la penetrazione di sporco.
Per la misura con contatto, le funzioni aggiuntive “MIN”, “MAX”, “MED” e “DIF” non sono disponibili. I dati
si riferiscono sempre alla misura IR.
20
f) Punto di rugiada
La voce di menu “P.TO RUGIADA” consente di eseguire la misurazione senza la telecamera a colori. La lettura della misura è facilitata da uno sfondo dell’immagine omogeneo.
Orientare la nestra di misurazione (13) verticalmente sull’oggetto da misurare. Fare attenzione che l’oggetto da misurare non sia più piccolo della supercie di misura IR dell’apparecchio.
Premere il pulsante di misura (9) e tenerlo premuto. Sul display viene visualizzato il valore di misura principale e tutti
gli altri parametri abilitati. Il valore di misura principale visualizzato corrisponde alla temperatura media superciale della supercie di misura IR. Durante la misurazione, il simbolo di avvio viene sostituito dal simbolo di pausa.
L’indicatore a barre sul bordo inferiore dello schermo fornisce una rapida panoramica della corrispondenza tra temperatura IR e punto di rugiada (DP) in termini percentuali. La sua funzione è quella di segnalare il possibile pericolo di muffa.
Area blu: nessun pericolo Area gialla: possibile pericolo Area rossa: pericolo elevato
Una volta rilasciato il pulsante di misura (9), per agevolare la lettura l’ultimo valore di misura rimane visualizzato no
allo spegnimento automatico (programmabile). Il simbolo di pausa scompare e viene visualizzato il simbolo di avvio per indicare che lo strumento è pronto per la misurazione.
Il punto di rugiada e la temperatura di evaporazione sono valori calcolati, ottenuti dalla temperatura di super-
cie IR, dalla temperatura ambiente e dall’umidità relativa dell’aria. I sensori per la temperatura ambiente e l’umidità relativa dell’aria sono integrati nello strumento di misura (14). A causa della congurazione struttu-
rale dei sensori, la misura avviene in modalità differita. Lasciare allo strumento di misura il tempo necessario per adattarsi alle condizioni ambientali (per un valore di misura stabile sono necessari circa 30 minuti).
g) Datalogger
La voce di menu “DATALOGGER” consente di registrare il processo di misura. Nella modalità Datalogger con memoria interna viene registrata solo la temperatura IR. Se si utilizza una scheda di
memoria opzionale, vengono memorizzati tutti i valori di misura in un le di dati (.txt) modicabile. Orientare la nestra di misurazione (13) verticalmente sull’oggetto da misurare. Fare attenzione che l’oggetto da
misurare non sia più piccolo della supercie di misura IR dell’apparecchio.
Per avviare la registrazione, premere brevemente il pulsante di misura (9). Viene avviata la registrazione con l’inter­vallo di misura preimpostato. L’icona di un lucchetto indica che la modalità di misura continua è bloccata. Il pulsante di misura è bloccato e i dati vengono memorizzati.
Sul display è rappresentato gracamente il valore di misura principale. Gli allarmi per il limite superiore e il limite inferiore sono sempre visualizzati sotto forma di linee di conne colorate.
Per terminare la misurazione con il datalogger, premere il tasto “Esc”. La funzione di misura viene interrotta e i dati vengono conservati nella memoria interna con l’indicazione di data e ora.
21
h) Visualizzazione dei dati “Galleria”
La voce di menu “GALLERIA” consente di visualizzare sullo strumento di misura i dati registrati. Nel sottomenu è possibile selezionare i dati seguenti con i tasti freccia e quindi confermarli con il tasto “Enter”:
Video Per i le video memorizzati Immagini Per i le di immagine visualizzati Registrazioni Per i le di registrazione dati memorizzati.
Per eliminare i le, utilizzare la voce di menu “Memoria” nel menu principale “Impostazioni”. I le di immagine
possono essere eliminati dal menu di visualizzazione delle immagini.
Non è possibile eliminare singoli le video o di registrazione. È possibile soltanto cancellare (formattare)
l’intera memoria interna.
Voce di menu “Video”
Selezionare con i tasti freccia la cartella creata automaticamente e confermare la scelta con il tasto “Enter”. Ripetere
la procedura per il le video corrispondente.
Dopo la conferma con il tasto “Enter” inizia la riproduzione del video. Premere il tasto “Enter” durante la riproduzione per visualizzare sul bordo inferiore dello schermo una riga di infor-
mazioni con l’etichetta dello stato di avanzamento. Premere di nuovo il tasto “Enter” per interrompere la riproduzio­ne. Viene visualizzato il simbolo di pausa. Premere il tasto “Enter” per proseguire la riproduzione.
Tutti i le video vengono riprodotti uno di seguito all’altro. Tramite i tasti freccia è possibile far scorrere i le video
memorizzati in avanti o indietro.
Premere il tasto “Esc” per terminare la riproduzione e tornare al menu dei le video.
Voce di menu “Immagini”
Selezionare con i tasti freccia la cartella creata automaticamente e confermare la scelta con il tasto “Enter”. Ripetere
la procedura per il le di immagine corrispondente.
Dopo la conferma con il tasto “Enter” viene visualizzata l’immagine selezionata. Tramite i tasti freccia è possibile far scorrere le immagini memorizzate in avanti o indietro. Durante la visualizzazione delle immagine, con il tasto “Enter” è possibile aprire un sottomenu. Elimina foto
Premere il tasto “Enter” per eliminare l’immagine. Per sicurezza, l’operazione deve essere ulteriormente confermata rispondendo Sì (= eliminare) oppure No (= non eliminare).
Informazioni sulla foto
Premere il tasto “Enter” per visualizzare informazioni relative al le dell’immagine. Selezionare “Esci” per terminare
la visualizzazione. Esci
Premere il tasto “Enter” per uscire dal sottomenu e tornare alla visualizzazione dell’immagine. Premere il tasto “Esc” per terminare la riproduzione e tornare al menu Immagini.
22
Voce di menu “Registrazioni”
Selezionare con i tasti freccia il le desiderato e confermare la scelta con il tasto “Enter”. Viene visualizzato il graco
con la prima temperatura misurata.
Tramite i tasti freccia è possibile spostare il cursore sui graci. Il tasto freccia a destra sposta il cursore a destra,
il tasto freccia a sinistra sposta il cursore a sinistra. Nella parte inferiore dello schermo viene visualizzato il valore della temperatura corrispondente alla posizione del cursore.
Quando il cursore raggiunge il bordo inferiore dello schermo, il graco scorre ulteriormente. Premere il tasto “Esc” per terminare la visualizzazione e tornare al menu dei le di registrazione.
10. MANUTENZIONE E PULIZIA
a) Osservazioni generali
Il termometro IR non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasionale e la sostituzione delle batte­rie. Quando l’apparecchio non viene utilizzato, chiudere sempre il coperchio di protezione (8).
Prima di pulire l’apparecchio, leggere attentamente le indicazioni di sicurezza riportate di seguito.
b) Pulizia della lente
Rimuovere eventuali particelle depositate con aria compressa pulita, quindi pulire i depositi residui con un sottile
spazzolino per lenti. Pulire la supercie con un panno per la pulizia delle lenti o con un panno morbido e pulito che non lasci bre. Per rimuovere impronte digitali o altri depositi di grasso, è possibile inumidire il panno con acqua o
con un liquido per la pulizia delle lenti. Non pulire la lente con solventi acidi, contenenti alcol o di altro tipo né con
panni ruvidi e che lasciano bre. Durante l’operazione di pulizia, evitare di esercitare una pressione eccessiva.
c) Pulizia dell’involucro esterno
Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi come benzina, alcol o sostanze simili che
potrebbero danneggiare la supercie dell’apparecchio. Inoltre, i vapori di queste sostanze sono nocivi per la salute
ed esplosivi. Per la pulizia non utilizzare inoltre utensili a spigoli vivi, cacciaviti, spazzole in metallo o simili.
Per la pulizia dell’apparecchio e dei cavi di misura utilizzare un panno pulito, che non lasci bre, antistatico e
leggermente umido.
In caso di domande tecniche sull’utilizzo e la gestione dell’apparecchio, è possibile contattare il nostro
servizio di assistenza tecnica.
23
d) Inserimento e sostituzione dell’accumulatore
• Al primo utilizzo è necessario inserire l’accumulatore Li-Ion in dotazione. Per aprire il vano batteria togliere il coperchio del vano (10) tirandolo in avanti. Quando il coperchio si sblocca, sollevarlo in avanti e in alto. Inserire la spina dell’accumulatore nella presa all’interno del vano batteria rispettando la polarità. La spina è costruita in modo tale da consentire il collegamento dell’accumulatore solo se la polarità è corretta. Non esercitare alcuna forza per effettuare il collegamento dell’accumulatore.
• Richiudere il vano batteria riabbassandone il coperchio (10). Fare attenzione che il cavo non resti schiacciato e che la chiusura scatti.
• Non lasciare l’accumulatore nello strumento di misura in caso di prolungato inutilizzo (ca. > 2 settimane), in quan­to anche quelli protetti contro le fuoriuscite di materiale possono corrodersi e potrebbero quindi essere rilasciate sostanze chimiche pericolose per la salute che potrebbero danneggiare l’apparecchio.
È possibile acquistare un accumulatore Li-Ion sostitutivo di tipo 18500 compatibile specicando il numero
d’ordine seguente: N. ord. 1233684 (ordinare un pezzo).
Non utilizzare altri tipi di accumulatori o batterie.
e) Caricamento dell’accumulatore
Al primo utilizzo è necessario caricare completamente l’accumulatore Li-Ion in dotazione. La carica può essere effettuata utilizzando qualsiasi interfaccia USB o alimentatore USB. Successivamente, l’accumulatore dovrà essere caricato quando la barra di carica sul simbolo della batteria sarà
vuota.
Carica
Per la carica procedere nel modo seguente:
• Aprire lo sportello in gomma sulla parte inferiore dello strumento di misura e collegare il cavo di carica USB in dotazione alla presa di carica mini USB (17) posta sull’apparecchio. La spina entra nella presa soltanto se inserita nella direzione corretta.
• Inserire il connettore USB del cavo di carica in una presa USB attiva di un computer oppure collegarlo a un qualsiasi alimentatore USB. La carica ha inizio non appena l’alimentatore viene collegato a una presa di corrente.
• Sul display, il processo di carica viene visualizzato tramite il simbolo della pila che si riempie (pulsa). Quando la barra di carica rimane costantemente visualizzata, il processo è terminato ed è possibile staccare il cavo di carica dall’apparecchio.
• Scollegare l’alimentatore USB dalla spina se non viene utilizzato per la carica.
Esaurita
24
11. SMALTIMENTO
a) Osservazioni generali
Gli apparecchi elettronici usati sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i riuti domesti-
ci. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
Rimuovere l’accumulatore inserito e smaltirlo separatamente dal prodotto.
b) Smaltimento di accumulatori/batterie usate
L’utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati. È vietato gettarli con i riuti domestici.
I simboli riportati a lato contrassegnano batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e indicano il
divieto di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg
= Mercurio, Pb = Piombo. Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre liali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie, pile e accumu­latori.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questo termometro IR è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e afdabile. È tuttavia possibile che si verichino problemi o malfunzionamenti.
Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per rimuovere eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Malfunzionamento Possibile causa
Lo strumento di misura non funziona. L'accumulatore è scarico?
Controllarne il livello di carica.
Visualizzazione di valori di misura errati. È stato impostato un grado di emissività errato?
La lente è sporca?
La supercie di misura è coperta da una lastra di vetro?
Sono stati superati i limiti inferiori o superiori della temperatura di esercizio nell'ambiente?
Lo strumento di misura non reagisce più. Errore del software di sistema. Premere con un oggetto appuntito, ad
esempio una graffetta da ufcio, il tasto "RESET" (16) e riaccendere
l'apparecchio.
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico specializzato.
In caso di domande sull’utilizzo e la gestione dell’apparecchio, è possibile contattare il nostro servizio di
assistenza tecnica.
25
13. DATI TECNICI
Alimentazione ..................................................accumulatore Li-Ion 3,7 V 1400 mAh, tipo 18500
Tempo di carica ...............................................ca. 2 ore
Tempo di funzionamento per carica
accumulatore ...................................................ca. 4 ore di funzionamento ininterrotto
Tempo di risposta ............................................150 ms
Regione spettrale IR ........................................8 - 14 µm
Grado di emissività ..........................................da 0,10 a 1,00 regolabile
Campo di misura IR .........................................da -50 a +1600 °C (da -58 a +2912 °F)
Campo di misura con contatto .........................da -50 a +1370 °C (da -58 a +2498 °F)
Risoluzione ......................................................0,1 °C/°F < 1000 °C/°F
.........................................................................1 °C/°F >/= 1000 °C/°F
Ottica IR (D:S) .................................................50:1
Doppio puntatore laser ....................................prestazioni < 1 mW, classe laser 2,
.........................................................................Lunghezza onda 630-670 nm
Display .............................................................5,6 cm (2.2”), LCD a colori
Risoluzione del display ....................................320 x 240 pixel
Risoluzione della telecamera ...........................640 x 480 pixel
Formato immagini ............................................jpg
Formato video ..................................................mp4
Formato registrazioni .......................................bin / .txt
Memoria interna integrata ................................300 MB, non volatile
Slot memoria esterna ......................................micro SDHC no a 32 GB
Temperatura di esercizio .................................da 0 a +50 °C (da +32 a 122 °F)
Umidità dell’aria di esercizio ............................0 - 100% di umidità relativa
Temperatura di magazzinaggio .......................da -10 a +60 °C (da +14 a +140 °F)
Umidità dell’aria di magazzinaggio ..................10 - 90% di umidità relativa, senza condensa
Peso ................................................................ca. 450 g
Dimensioni .......................................................220 x 62 x 155 mm
Tensione di esercizio alimentatore USB ..........100 - 240 V/AC 50/60 Hz
Classe di protezione ........................................2 (isolamento doppio o rinforzato)
Tensione di uscita ............................................5 V/DC
Corrente di uscita ............................................1000 mA
26
a) Tolleranze di misura
L’accuratezza è garantita per 1 anno a una temperatura compresa tra +23 e +25 °C (da +73 a +77 °F), con un’umi­dità relativa dell’aria inferiore al 75%, senza condensa.
Campo di misura della temperatura a infrarossi
Campo di misura °C Accuratezza Riproducibilità da -50 a +20 °C ±5 °C ±2 °C
da +20 a +500 °C ±(1,5% +1,5 °C)
da +500 a +1000 °C ±2%
da +1000 a +1600 °C ±2,8% ±1,5%
Campo di misura °F Accuratezza Riproducibilità da -58 a +68 °F ±9 °F ±4 °F
da +68 a +932 °F ±(1,5% + 3 °F)
da +932 a +1832 °F ±2%
da +1832 a +2912 °F ±2,8% ±1,5%
Misura della temperatura con contatto di tipo K
Campo di misura °C Accuratezza da -50 a 0 °C ±3,5 °C da 0 a +1370 °C ±(1,0% + 2 °C)
±1% o ±1 °C
±1% o ±1 °C
±1% o ±1,8 °F
±1% o ±1,8 °F
Campo di misura °F Accuratezza da -58 a +32 °F ±7 °F da +32 a +2498 °F ±(1,0% + 4 °F)
Misura della temperatura dell’aria
Campo di misura °C Accuratezza
da 0 a +50 °C
Campo di misura °F Accuratezza
da +32 a +122 °F
±1 °C da +10 a +40 °C ±1,5 °C Campo residuo
±1,8 °F da +50 a +104 °F ±3 °F Campo residuo
27
Misura della temperatura del punto di rugiada
Campo di misura °C Accuratezza
da 0 a +50 °C
Campo di misura °F Accuratezza
da +32 a +122 °F
Misura dell’umidità relativa dell’aria
Campo di misura%RF Accuratezza 0 - 40%RF ±5%RF 40 - 60%RF ±4%RF 60 - 80%RF ±5%RF 80 - 100%RF ±6%RF
±1 °C da +10 a +40 °C ±1,5 °C Campo residuo
±1,8 °F da +50 a +104 °F ±3 °F Campo residuo
b) Grado di emissività delle diverse superci
I gradi di emissività elencati nella tabella sono valori approssimativi. Il grado di emissività di un oggetto può essere
inuenzato da diversi fattori, quali la sua forma geometrica o la qualità della supercie.
Lo strumento di misura viene fornito con un grado di emissività preimpostato di 0,95, compatibile con la maggior parte dei materiali non metallici. Il metodo di misurazione IR è adatto esclusivamente a metalli senza variazioni di
colore e richiede un trattamento delle superci particolare, come ad esempio l’utilizzo di un nastro adesivo opaco, o
l’impostazione del grado di emissività adatto al materiale misurato.
Supercie Grado di emissività Supercie Grado di emissività Alluminio, bianco 0,04 Rame, ossidato 0,60 Alluminio, ossidato 0,30 Ottone, ossidato 0,50 Asfalto 0,90 - 0,98 Vernice, opaca 0,93 - 0,97 Calcestruzzo 0,94 Generi alimentari 0,93 - 0,98 Uovo 0,96 - 0,98 Pelle umana 0,98 Ossido di ferro 0,78 - 0,82 Materie plastiche 0,94 Colore 0,93 Carta 0,97 Gesso 0,80 - 0,90 Sabbia 0,90 Vetro/porcellana 0,92 - 0,94 Tessili 0,90 Gomma, nera 0,94 Acqua 0,92 - 0,96 Legno 0,87 - 0,94 Mattoni, intonaco 0,93 - 0,96 Plastica 0,90 Cemento 0,94
28
29
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. V5_1117_02/VTP
Loading...