Prima di utilizzare la videocamera
Verifica dei componenti
Specifiche
Precauzioni di sicurezza
Uso della videocamera
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Manuale utentevii
Page 8
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Prima di utilizzare la videocamera
Grazie per aver acquistato questa VIDEOCAMERA CON DISCO RIGIDO
To sh i ba .
Prima di iniziare a utilizzare la videocamera, leggere attentamente questo
manuale utente per conoscere le modalità d’uso corrette.
Tenere inoltre a portata di mano questo Manuale utente dopo averlo letto,
per potervi fare riferimento in ogni momento.
L’aspetto esterno, le specifiche, il software e il contenuto del manuale
utente sono soggetti a modifiche senza preavviso, volte a migliorare il
prodotto.
Le illustrazioni e le schermate contenute nella guida sono ingrandite e
semplificate per facilitare la visualizzazione, pertanto potrebbero essere
leggermente diverse dal prodotto reale.
In questo manuale, l’icona indica funzioni e impostazioni relative alla
registrazione video, mentre l’icona viene impiegata per indicare
funzioni e impostazioni relative alla fotografia di immagini fisse. Sia le
immagini fisse che i video vengono denominati “immagini”.
Software e manuale utente
■ Il software e il Manuale utente forniti in dotazione al prodotto non
possono essere trasferiti o riprodotti, in tutto o in parte, senza
autorizzazione.
■ Il software e il manuale utente possono essere utilizzati con un singolo
dispositivo.
■ Toshiba non si assume alcuna responsabilità relativa a danni causati
dall’utente o da terze parti, risultanti dall’uso di un dispositivo con i
presenti software e manuale utente.
■ Le schermate del computer presenti nel manuale utente sono fornite
esclusivamente a titolo di esempio e potrebbero differire da quelle
effettive.
■ Toshiba non si assume alcune responsabilità per eventuali errori
contenuti nelle descrizioni.
Note sulla cancellazione di dati in caso di trasferimento dei diritti o di
smaltimento della videocamera
Quando si formatta un disco o si eliminano dei dati utilizzando le funzioni
della videocamera oppure mediante un PC, in realtà vengono modificate
solo le informazioni di gestione dei file. I dati veri e propri memorizzati nel
disco rigido della videocamera o sulla scheda SD non vengono
completamente cancellati e potrebbero ancora essere recuperati
utilizzando un normale software per il ripristino dei dati. Ciò potrebbe
causare problemi qualora dati sensibili finissero nelle mani sbagliate dopo il
trasferimento dei diritti sul prodotto oppure dopo lo smaltimento della
videocamera o della scheda SD.
viiiManuale utente
Page 9
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Per evitare questo problema, si consiglia di distruggere fisicamente il disco
rigido incorporato e/o la scheda SD, oppure di utilizzare un software di
cancellazione dati per cancellare completamente tutti i dati presenti nel disco
rigido e/o nella scheda SD prima di trasferire i diritti o smaltire il prodotto.
Gestire in modo responsabile i dati presenti nel disco rigido e nella scheda
di memoria SD.
Formattare sempre il disco rigido e le schede SD direttamente dalla
videocamera ( pagina 131).
Questa videocamera con disco rigido supporta Exif Print.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Se si
stampa utilizzando una stampante supportata PRINT Image
Matching e si elaborano le immagini con un software
compatibile, è possibile ottenere una riproduzione fedele
delle condizioni e intenzioni di acquisizione dell’immagine.
Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti che
supportano versioni precedenti a PRINT Image Matching III.
Informazioni sull’unità disco rigido incorporata
Questa videocamera è dotata di una propria unità disco rigido. L’unità disco
rigido verrà anche definita “HDD” all’interno di questo manuale utente.
L’unità disco rigido è un componente di precisione sensibile agli impatti, alle
vibrazioni e ai cambiamenti ambientali, come le variazioni di temperatura.
Tenere presente quanto segue durante l’uso della videocamera:
■ Evitare di urtare o far cadere la video camera o di sottoporla a vibrazioni
o oscillazioni sia mentre è in uso che quando è inattiva. Questo
potrebbe causare danni, malfunzionamenti o perdite di dati.
■ Non spegnere la videocamera mentre è in corso la scrittura o lettura di
dati dall’unità disco rigido. Questo potrebbe causare danni,
malfunzionamenti o perdite di dati.
■ Prima di formattare l’unità disco rigido, controllare attentamente i dati
memorizzati nell’unità disco rigido. Prima di formattare l’unità disco
rigido completamente, cancellare tutti i dati memorizzati nell’unità disco
rigido. I dati cancellati durante la formattazione non possono essere
recuperati.
■ È necessario effettuare il backup dei dati salvati nell’unità disco rigido di
frequente in caso di danni all’unità o eventuali modifiche o cancellazioni
di dati. Toshiba non si assume alcuna responsabilità per eventuali
perdite o danneggiamenti dei dati memorizzati nell’unità disco rigido.
Manuale utenteix
Page 10
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso dell’unità disco rigido
Si consiglia di salvare periodicamente i file presenti nell’unità disco
rigido su un PC, CD o DVD e quindi di formattare l’unità.
L’unità disco rigido è un componente di alta precisione ed esiste
sempre il rischio di un danneggiamento parziale dell’unità a seconda di
come la si utilizza. Nel peggiore dei casi, potrebbe risultare impossibile
leggere o scrivere dati sull’unità disco rigido.
Di conseguenza, l’unità disco rigido non deve essere considerata
un’unità di memorizzazione permanente per i file registrati, ma una
posizione temporanea per visualizzare le immagini prima di cancellarle
o copiarle per la memorizzazione permanente in un PC, un
masterizzatore HDD-DVD, un CD o DVD, ecc.
Quando si registrano e si cancellano ripetutamente file sull’unità disco
rigido, la distribuzione dei file diventa frammentata e la quantità di
spazio libero contiguo diminuisce.
Quando questo accade, i file non possono essere salvati in un singolo
blocco di spazio libero e vengono divisi in 2 o più parti durante il
salvataggio.
Quando il numero di file divisi aumenta, il normale funzionamento della
videocamera viene rallentato e in alcuni casi verrà impedita
l’allocazione di spazio libero per salvare nuovi file anche dopo la
cancellazione delle immagini salvate.
In tale eventualità, la formattazione dell’unità disco rigido prima della
registrazione di un video diminuirà la probabilità che i file vengano
divisi. Tuttavia, poiché la formattazione cancella tutte le immagini
registrate e gli album creati, è necessario copiare tutti i dati importanti
su un PC, un masterizzatore HDD-DVD, un CD o DVD, ecc. prima di
formattare l’unità disco rigido.
Quando si verificano problemi, ad esempio non si riesce a registrare
immagini sul disco rigido o a riprodurre le immagini registrate,
riformattare l’unità disco rigido.
La formattazione reinizializza completamente l’unità disco rigido,
cancellando tutti i file presenti.
xManuale utente
Page 11
Verifica dei componenti
Verificare che siano presenti tutti gli elementi che seguono. Se un elemento
è assente, danneggiato o non corretto, rivolgersi al servizio di assistenza
Toshiba.
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Batteria ricaricabile
(GSC-BT6)
Cavo ComponentCavo AVCavo USB
CD-ROM
Software applicazioneManuale utente
Guida rapida
Opuscolo della garanzia
Adattatore CA
(SQPH20W10P-02)
Cavo di
alimentazione
Telecomando
Manuale utentexi
Page 12
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Specifiche
Sensore
immagini
Sensore CMOS 1/3"
Pixel effettivi: ca. 1,49 milioni
Pixel totali: ca. 2,36 milioni
Obiettivo Obiettivo con zoom ottico 10×, da f/1.8
(grandangolo) a f/2.8 (teleobiettivo)
Lunghezza focale: f = da 4,5 a 45,0 mm
(equivalenti a 35,9-431 mm in una fotocamera
da 35 mm)
Diametro filtro: 43 mm
Gamma focaleCirca da 0,01 m a infinito (grandangolo)
compatibile)
Pixel registrati: 2,07 M (GRANDE: 1920 × 1080) o
1,56 M (NORMALE: 1440 × 1080)
Ambiente
operativo
Temperatura: da 5°C a 40°C (in funzione),
da 20°C a 60°C (non in funzione)
Umidità: dal 30% all’80% di umidità relativa
(operativa, senza condensa)
Dimensioni78,1 × 79,0 × 135,4 mm
(L × A × P, comprese le parti sporgenti)
PesoGSC-A100FE: ca. 495 g (solo videocamera);
ca. 555 g
(con batteria e scheda SD)
GSC-A40FE: ca. 485 g (solo videocamera);
ca. 545 g (con batteria e scheda SD)
*1: Il monitor LCD della videocamera è stato prodotto utilizzando un livello
estremamente elevato di tecnologia di precisione; tuttavia, uno dei
pixel (punto di luce) potrebbe non funzionare correttamente (ad es. non
accendersi, rimanere costantemente acceso, ecc.). Questa è una
proprietà strutturale della tecnologia LCD, non è sintomo di
malfunzionamento, non ha effetto sul funzionamento continuo del
monitor LCD e non è coperta dalla garanzia.
*2: 1 GB = 1 miliardo di byte. La capacità formattata effettiva potrebbe
essere inferiore.
Il design e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Manuale utentexiii
Page 14
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente queste precauzioni per la sicurezza prima di
utilizzare il prodotto.
Di seguito sono riportate importanti informazioni per la sicurezza
personale che devono essere rispettate.
Le indicazioni utilizzate per le precauzioni hanno i significati seguenti:
Definizioni simboli grafici
Simbolo graficoSignificato
Indica un’azione vietata, che non deve essere
compiuta. L’azione vietata viene illustrata o
descritta nel simbolo o accanto a esso.
Indica un’azione necessaria, che deve essere
compiuta. L’azione necessaria viene illustrata o
descritta nel simbolo o accanto a esso.
xivManuale utente
Page 15
Durante l’uso del prodotto
AVVERTENZA
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Se si nota uno strano odore,
fumo oppure eccessivo calore
provenire dalla videocamera,
rimuovere la batteria e
l’adattatore CA.
Se si continua a utilizzarla in questo stato,
potrebbero verificarsi incendi, scosse elettriche
e ustioni. Prestare attenzione a non bruciarsi
quando la batteria diventa calda.
In case di uso continuo per un periodo
prolungato, la superficie della videocamera
potrebbe raggiungere una temperatura più
elevata che potrebbe potenzialmente provocare
danni alla pelle.
Qualora tale eventualità dovesse verificarsi,
spegnere la videocamera e lasciarla raffreddare
per qualche minuto. Proteggere adeguatamente
la pelle in caso di contatto con superfici calde.
Se oggetti estranei o acqua
penetrano nella videocamera,
spegnere la videocamera e
rimuovere la batteria e
l’adattatore CA.
Se si continua a utilizzare la videocamera in
questo stato, potrebbero verificarsi incendi o
scosse elettriche.
Se la videocamera cade o la
parte esterna viene
danneggiata, spegnere la
videocamera e rimuovere la
batteria e l’adattatore CA.
Se si continua a utilizzare la videocamera in
questo stato, potrebbero verificarsi incendi o
scosse elettriche. Se si utilizza la parte esterna
danneggiata, si rischia di provocarsi lesioni.
Non lasciar entrare oggetti
metallici o materiali estranei
infiammabili nella
videocamera.
Questo può causare incendi o scosse elettriche.
Non inserire oggetti estranei nella batteria o
nello slot della scheda SD, nei terminali o in altri
fori o aperture.
Non utilizzare la videocamera
dentro o vicino all’acqua.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Prestare particolare attenzione quando piove,
nevica oppure quando si è sulla spiaggia o
vicino alla riva.
Non utilizzare la videocamera
nella vasca o sotto la doccia.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Non disassemblare, alterare o
riparare la videocamera.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Non toccare i cavi di
alimentazione, cavi TV o cavi di
rete o USB durante un
temporale.
Questo può causare scosse elettriche.
Non utilizzare la videocamera
mentre si cammina o si guida
un’auto o una moto.
Questo potrebbe causare una
caduta oppure un incidente stradale.
Non utilizzare il prodotto e non
tenerlo vicino a sé all’aperto
sotto la pioggia, durante un
temporale o quando si avvicina
un temporale.
Altrimenti, poiché il prodotto
contiene parti metalliche, esiste il
rischio di incendio, scossa
elettrica e/o gravi lesioni da fulmini.
Non utilizzare la videocamera o
la batteria se sono state
immerse nell’acqua;
la batteria potrebbe prendere
fuoco o surriscaldarsi provocando incendi o
lesioni gravi.
Manuale utentexv
Page 16
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
ATTENZIONE
Spegnere e non utilizzare la
videocamera quando l’uso è
vietato, ad esempio a bordo di
aeroplani o negli ospedali.
Questo potrebbe interferire con le apparecchiature
mediche o di volo e causare un incidente.
L’uso della videocamera durante il decollo/
l’atterraggio di un aereo è vietato dalla legge.
Per l’uso in ospedale, consultare il personale
ospedaliero.
Non utilizzare la videocamera
in luoghi umidi, pieni di vapore,
fumo o polvere.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Non lasciare la videocamera in
ambienti in cui la temperatura
può aumentare
significativamente, ad esempio
all’interno di un’auto.
Questo potrebbe avere un impatto negativo
sulla parte esterna o sui componenti interni e
causare un incendio.
Non riprodurre il CD-ROM
fornito mediante un lettore per
CD musicali o un dispositivo
simile.
Questo potrebbe danneggiare le
cuffie o l’altoparlante e/o le orecchie.
Non far cadere la videocamera
e non sottoporla a forti impatti.
Questo può causare incendi,
scosse elettriche o
malfunzionamenti.
Prima di spostare la
videocamera, scollegare i cavi.
Altrimenti, i cavi potrebbero
essere danneggiati e potrebbero
verificarsi incendi o scosse
elettriche.
Non collocare la videocamera
su superfici inclinate o
instabili.
La videocamera potrebbe cadere
o inclinarsi, e di conseguenza non funzionare
correttamente oppure provocare lesioni.
Non avvolgere la videocamera
con abiti o coperte.
Questo potrebbe causare un
accumulo di calore e deformare
la parte esterna, provocando un incendio.
Utilizzare la videocamera in un luogo ben
ventilato.
Non lasciare dondolare la
videocamera mentre si
cammina.
Se si afferra la maniglia e si
lascia oscillare la videocamera, essa potrebbe
entrare in contatto con altre persone o oggetti,
di conseguenza questo potrebbe dare origine a
lesioni o malfunzionamenti.
Prima di pulire la videocamera,
estrarre la batteria e
l’adattatore CA.
In caso contrario, potrebbero
verificarsi scosse elettriche.
Non azionare il flash vicino agli
occhi
per evitare danni temporanei alla
vista.
Non sottoporre il monitor LCD
a forti impatti.
Questo potrebbe danneggiare il
vetro dello schermo oppure
causare perdite del liquido interno. Se il liquido
interno entra in contatto con gli occhi o con il
corpo o gli abiti, sciacquarlo via con acqua
fredda.
Se il liquido interno entra in contatto con gli
occhi, consultare un medico.
xviManuale utente
Page 17
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Informazioni sull’adattatore CA
AVVERTENZA
Utilizzare l’adattatore CA solo
con la tensione di
alimentazione indicata.
In caso contrario, potrebbero
verificarsi incendi o scosse elettriche.
Non disassemblare, alterare o
riparare l’adattatore CA.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Di tanto in tanto, rimuovere il
connettore dalla presa di
corrente e pulire le punte e la
superficie di collegamento
delle punte se si è formata
polvere o sporco.
La perdita dell’isolamento del connettore
potrebbe causare un incendio.
Non fare entrare in contatto
oggetti metallici con le punte di
collegamento dell’adattatore
CA quando il connettore è
inserito in una presa di corrente.
Questo può causare incendi o scosse elettriche.
ATTENZIONE
Non collegare o scollegare il
connettore dell’adattatore CA
con le mani bagnate.
Questo può causare scosse
elettriche.
Non estrarre il connettore
dell’adattatore CA da una
presa di corrente a muro
tirando il cavo.
Questo potrebbe danneggiare il cavo o il
connettore e potrebbero verificarsi incendi o
scosse elettriche. Tenere il connettore quando
lo si rimuove.
Utilizzare solo l’adattatore CA
(SQPH20W10P-02) e il cavo di
alimentazione specificati.
L’uso di un adattatore CA diverso
potrebbe causare incendi o malfunzionamenti.
Non sistemare coperte sopra
l’adattatore CA collegato a una
presa di corrente e non
collocare l’adattatore accanto a
termosifoni o tappeti elettrici
(caldi).
Questo può causare incendi o malfunzionamenti.
Quando si maneggia il cavo
dell’adattatore CA, prestare
attenzione a quanto segue.
• Non danneggiare, modificare
(ad es. allungare) o scaldare il
cavo dell’adattatore CA.
• Non tirare il cavo
dell’adattatore CA, sistemare
oggetti pesanti su di esso
oppure stringerlo.
• Non piegare, attorcigliare o
avvolgere il cavo con
eccessiva forza.
Questo può causare incendi o
scosse elettriche.
Se si pensa di non utilizzare la
videocamera per un lungo
periodo di tempo, estrarre il
connettore dell’adattatore CA
dalla presa di corrente a muro
per sicurezza.
Il malfunzionamento della videocamera, qualora
si verificasse, potrebbe causare un incendio.
Non utilizzare l’adattatore CA
con dispositivi diversi da
questa videocamera.
Questo può causare incendi o
malfunzionamenti.
Inserire saldamente il
connettore dell’adattatore CA
nella presa di corrente.
Altrimenti potrebbero verificarsi
incendi o scosse elettriche.
Manuale utentexvii
Page 18
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Informazioni sulla batteria ricaricabile della videocamera e sulla
batteria a bottone del telecomando
PERICOLO
Osservare le seguenti precauzioni quando si maneggia la batteria ricaricabile
della videocamera e la batteria a bottone del telecomando
• Non disassemblare, modificare o riscaldare
• Non gettare nel fuoco o nell’acqua
• Non colpire, calpestare, lasciare cadere oppure sottoporre a forti impatti
• Non utilizzare in applicazioni diverse da quelle specificate
• Non ricaricare la batteria ricaricabile della videocamera in modi diversi da
quelli specificati
• Non collegare gli elettrodi della batteria (terminali + e -) con fili o oggetti
metallici
• Non trasportare o riporre la batteria accanto a spille o collane di metallo
• Non utilizzare o lasciare la batteria in luoghi con temperatura a 60°C o
superiore, come per terra alla luce diretta del sole oppure dentro un’auto in
un giorno caldo.
In caso contrario, la batteria potrebbe rompersi, prendere fuoco o surriscaldarsi
provocando incendi o lesioni gravi.
AVVERTENZA
Utilizzare solo la batteria
ricaricabile per videocamera
specificata (GSC-BT6/BT7).
L’uso di una batteria diversa
potrebbe causare incendi, danni o
malfunzionamenti.
Tenere la batteria a bottone del
telecomando lontano dalla
portata dei bambini.
Se ingerita, la batteria ricaricabile
o la batteria a bottone può causare
avvelenamento. Nel caso la batteria venga
accidentalmente ingerita, rivolgersi subito a un
medico.
xviiiManuale utente
Se dalla batteria ricaricabile
della videocamera o dalla
batteria a bottone del
telecomando fuoriesce del
liquido e questo liquido entra in
contatto con gli occhi, lavarsi gli
occhi immediatamente con
acqua corrente pulita e
rivolgersi a un medico.
Se non si interviene prontamente,
gli occhi potrebbero subire danni.
Page 19
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
ATTENZIONE
Non estrarre la batteria
ricaricabile immediatamente
dopo un uso prolungato della
videocamera.
La batteria diventa calda durante l’uso.
Se viene toccata quando è calda, esiste il
rischio di bruciature.
Non inserire batterie
ricaricabili inutilizzabili o
scariche.
In caso contrario, la batteria
potrebbe rompersi, prendere fuoco o
surriscaldarsi provocando incendi, ustioni o
lesioni gravi.
Prima di riporre la batteria
ricaricabile della videocamera,
coprire gli elettrodi più (+) e
meno (–) con nastro isolante.
Se si ripone la batteria senza protezione,
potrebbero verificarsi perdite di liquido,
surriscaldamenti o rotture, che potrebbero
provocare ustioni o lesioni.
Inserire con cura la batteria a
moneta del telecomando
facendo attenzione a posizionare
le polarità (contrassegnate da +
e –) nella direzione corretta.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi,
lesioni o danni all’area circostante a causa della
rottura o delle perdite fuoriuscite dalla batteria.
Manuale utentexix
Page 20
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso della videocamera
Quando si utilizza la videocamera, leggere attentamente e rispettare le
“Precauzioni di sicurezza” e le note fornite di seguito.
Non utilizzare o riporre la videocamera nei luoghi seguenti
Luoghi soggetti a umidità, polvere e sporco
Luoghi esposti alla luce diretta del sole
Luoghi soggetti a temperature estreme
Luoghi con concentrazioni di gas altamente infiammabile
Luoghi vicini a sostanze quali benzina, benzene e solventi
Luoghi soggetti a forti vibrazioni
Luoghi esposti a fumo o vapore
Luoghi esposti a forti campi magnetici (vicino a motori elettrici,
trasformatori, magneti, ecc.)
Luoghi nei quali la videocamera potrebbe venire a contatto diretto e
prolungato con sostanze chimiche (ad esempio pesticidi), gomma o
prodotti in vinile
Non sottoporre la videocamera a vibrazioni o impatti
Se la videocamera viene sottoposta a forti vibrazioni, non solo può subire
danni ma potrebbe anche verificarsi una perdita dei dati del disco rigido.
Evitare di fare entrare la videocamera con disco rigido in contatto con
la sabbia
L’infiltrazione di sabbia nella videocamera può danneggiare l’apparecchio,
con il rischio che non possa nemmeno essere riparato.
Prestare particolare attenzione quando si utilizza la videocamera al mare,
in aree sabbiose o in altri luoghi dove potrebbe essere esposta a polvere di
sabbia.
Prestare attenzione alla condensa
A causa di improvvisi cambiamenti della temperatura, come quando si
passa da un luogo freddo a uno caldo, possono formarsi all’interno della
videocamera o sull’obiettivo delle gocce d’acqua (condensa).
In tal caso, spegnere la videocamera e attendere circa un’ora prima di
utilizzarla. Se si forma della condensa sulla scheda SD, rimuovere la
scheda, sfregare la condensa e attendere qualche minuto prima di
utilizzare di nuovo la scheda.
xxManuale utente
Page 21
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Pulizia della videocamera
Per evitare di graffiare l’obiettivo o il monitor LCD, eliminare l’eventuale
polvere accumulatasi con un pennello a pompetta e strofinare
delicatamente le superfici con un panno morbido e asciutto.
Pulire il corpo della videocamera con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare liquidi volatili quali solventi, benzene o pesticidi, altrimenti il
rivestimento esterno potrebbe deformarsi o staccarsi.
Prestare attenzione ai campi magnetici
Non avvicinare all’altoparlante della videocamera oggetti sensibili ai
campi magnetici quali carte di credito o bancomat, pass magnetici e
floppy disk. Potrebbero verificarsi perdite di dati e l’oggetto potrebbe
essere reso inutilizzabile.
Tenere la videocamera lontano da oggetti che producono campi
magnetici, come magneti o altoparlanti. Questo potrebbe causare
danni, malfunzionamenti o perdite di dati.
Prestare attenzione alle onde elettromagnetiche
Non utilizzare la videocamera accanto a ripetitori radio o a linee dell’alta
tensione. La qualità video o audio potrebbe risentirne.
Manuale utentexxi
Page 22
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
xxiiManuale utente
Page 23
Preparazione
Nomi dei componenti
Caricamento
Inserimento e rimozione di schede SDHC/SD
Accensione e spegnimento della videocamera
Impostazione della data o dell’ora
Creazione di album nell’unità disco rigido
Uso del monitor LCD
Informazioni sul telecomando
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Capitolo 1
Manuale utente1
Page 24
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Nomi dei componenti
Videocamera
Flash ( pagina 61)
Luce di assistenza
( pagina 66, 86)
Sensore telecomando
( pagina 18)
Maniglia ( pagina 22)
LED anteriore ( pagina 3)
Interruttore POWER ( pagina 13)
Pulsante compensazione controluce ( pagina 65)
Pulsante luce di assistenza
Monitor LCD
Slot per schede SD
( pagina 10)
Rotellina
Pulsante MENU
( pagina 35,
36, 89)
Pulsante OK ( )
( pagina 3)
Terminale A/V OUT
( pagina 125, 137)
Terminale video Component
( pagina 125, 137)
Terminale USB ( pagina 110, 147)
( pagina 66)
Altoparlante
Terminale CC IN 10V
( pagina 5)
Terminale uscita HDMI
( pagina 115, 125, 126, 134)
Copriobiettivo
Microfono
Presa per treppiede
Leva di blocco della batteria
(pagina7)
Luce guida auto
( pagina 3, 56, 87)
Levetta zoom ( pagina 30)
Pulsante REC (immagine
fissa) ( pagina 28)
Commutazione modalità
( pagina 24, 31)
Luce guida auto
Pulsante REC
(video) ( pagina 24)
Pulsante AUTO
( pagina 56)
Pulsante Schermo
( pagina 58, 92, 97)
Pulsante Capitolo
( pagina 66, 95)
Da sinistra:
• LED SUPPORTO
• LED STATO
• LED modo riproduzione
• LED modo registrazione
(pagina3)
2Manuale utente
Page 25
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso del pulsante OK
Se si preme il pulsante OK , si conferma la selezione
corrente, tuttavia è possibile utilizzarlo anche per spostarsi
in alto, in basso, a sinistra e a destra.
Nel modo registrazione, il pulsante OK consente di
regolare la messa a fuoco, selezionare la scena e impostare
il flash e la compensazione dell’esposizione. Quando viene
visualizzato un menu, utilizzarlo per selezionare le opzioni.
LED della videocamera
Nome LED Colore, stato Computer
Modo
registrazione
Modo
riproduzione
STATOLuce verdeCarica
SUPPORTORosso
AUTOLuce blu––Modo Auto–––
Guida AUTOLuce blu––Modo Auto–––
Lato
anteriore
Luce verde––Sempre–––
Luce verde–––Sempre––
Verde
lampeggiante
Arancione
lampeggiante
Luce rossa Caricamento–Temperatura anomala
Rosso
lampeggiante
lampeggiante
Luce rossa––Registrazione–––
Rosso
lampeggiante
spento
completa
–Sempre––Attivato
––Preparazione
Errore di
carica
––Accesso al supporto
––Conto alla
StandbyModo
registrazione
–– –––
della ripresa
–Errore hardware
rovescia timer
auto
Modo
riproduzione
–––
–––
Modo PCPictBridge
Manuale utente3
Page 26
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Telecomando
- pulsante
Pulsante T
Pulsante W
- pulsante
- pulsante
- pulsante
Pulsante Capitolo
- pulsante
Pulsante OK
Pulsante REC
Pulsante REC
- pulsante
Pulsante MENU
Pulsante MODE REC
Pulsante DISP
Pulsante MODE PLAY
Teleco mandoVideocamera
MODE REC
MODE PLAY
Commutazione modalità
Commutazione modalità
RECREC - pulsante
RECREC - pulsante
TLevetta zoom direzione T
WLevetta zoom direzione W
MENUMENU - pulsante
CHAPTERPulsante CAPITOLO
DISPPulsante Schermo
Pulsante OK () su
Pulsante OK () giù
Pulsante OK () a sinistra
Pulsante OK () a destra
OK
Premere il pulsante OK ()
Rotellina su
Rotellina giù
4Manuale utente
Page 27
Caricamento
La videocamera deve essere caricata prima del primo utilizzo e ogni volta
che la batteria si scarica.
Il caricamento completo della batteria richiede circa 2,5 ore. Il tempo
richiesto per la ricarica cambia a seconda di determinati fattori, ad esempio
la temperatura dell’ambiente circostante.
Preparazione
Verificare che la videocamera sia spenta.
1. Inserire la batteria.
2. Collegare l’adattatore CA.
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Inserire la batteria nella direzione indicata
dalla freccia, spingendola fino in fondo finché
non si sente uno scatto.
Collegare il cavo di alimentazione all’adattatore CA.
Collegare il cavo di alimentazione CA alla presa elettrica.
Collegare il connettore CC dell’adattatore CA al terminale CC IN 10V
della videocamera.
Durante il caricamento della batteria, il LED STATO cambia come
indicato di seguito.
Luce rossa:Sotto carica
Luce verde:Carica completa
Rosso lampeggiante:Errore di carica
Manuale utente5
Page 28
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Quando la carica è completa, scollegare le videocamera
dall’adattatore CA.
IMPORTANTE
Se si verifica un errore di carica, scollegare prima il cavo di alimentazione
dalla presa elettrica. Quando la batteria si è raffreddata, rimuoverla dalla
videocamera e contattare il servizio di assistenza Toshiba.
Caricare la batteria all’interno della videocamera o nel caricatore
opzionale. Non tentare mai di ricaricare la batteria con un caricatore
diverso. Per informazioni sul caricatore opzionale, visitare il sito Web
To shi b a .
computers.toshiba-europe.com
PROMEMORIA
Per ottenere le migliori prestazioni possibili dalla batteria, caricarla
quando la temperatura ambiente è tra i 10°C e i 30°C.
Questa batteria non deve essere completamente scaricata prima di
essere caricata.
La batteria potrebbe essere calda in seguito al caricamento oppure
immediatamente dopo l’uso. Questo è normale e non si tratta di un
malfunzionamento.
Non ricaricare una batteria completamente carica.
Icone del livello della batteria
Quando si accende la videocamera, il livello di carica della batteria viene
visualizzato sul monitor LCD.
IconaSignificato
Completamente carica
Livello di carica basso
Quasi scarica
Alimentazione da adattatore CA
6Manuale utente
Page 29
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Autonomia della videocamera con funzionamento a batteria
L’autonoma operativa della videocamera quando funziona a batteria varia
considerevolmente a seconda di vari fattori, ad esempio per quanto tempo
la batteria è rimasta inutilizzata, la temperatura della batteria e della
videocamera e le condizioni di ripresa (se vengono utilizzati il flash e lo
zoom, ecc.). La presenza di sporco e/o altri depositi sui terminali positivo
(+) e/o negativo (-) della batteria, o sui terminali corrispondenti della
videocamera, può ostacolare il flusso di corrente e far sì che la
videocamera segnali erroneamente che la batteria non è carica. Quando si
inserisce e si estrae la batteria, fare attenzione a non toccare i terminali
della batteria stessa o della videocamera. Se i terminali si sporcano, pulirli
con un panno pulito e asciutto.
I tempi di registrazione disponibili con una batteria nuova (GSC-BT6) e
completamente carica sono indicati di seguito.
Registrazione video continua
Condizioni:Registrazione continua di un video senza zoom a
una temperatura di 23°C
Tempo di ripresa:Circa 75 min.
Registrazione video effettiva
Condizioni:Registrazione di un video con zoom e operazioni di
accensione/spegnimento ripetute a una temperatura
di 23°C
Tempo di ripresa:Circa 45 min.
* I suddetti valori, relativi ai tempi di registrazione video, sono puramente
indicativi e non garantiti.
Estrazione della batteria
IMPORTANTE
Spegnere sempre la videocamera prima di estrarre la batteria. Se si
estrae la batteria quando la videocamera è ancora accesa, la
videocamera o dati importanti potrebbero essere danneggiati. Inoltre, le
impostazioni potrebbero essere ripristinate ai valori predefiniti, presenti
al momento dell’acquisto della videocamera. In tal caso, specificare di
nuovo le impostazioni preferite.
Se si fa scorrere la leva di blocco della batteria quando l’adattatore CA
non è collegato, la videocamera viene automaticamente spenta.
1. Estrarre la batteria.
Fare scorrere la leva di blocco nella direzione
della freccia ,
quindi estrarre la batteria nella direzione
indicata dalla freccia .
Manuale utente7
Page 30
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Informazioni sulla batteria
Questa videocamera utilizza una speciale batteria ricaricabile agli ioni di
litio, definita semplicemente “batteria” in questo manuale. Quando si
utilizza la batteria, leggere attentamente e rispettare le “Precauzioni di
sicurezza” e le note fornite di seguito.
Uso corretto della batteria
La batteria fornita con la videocamera non è completamente carica.
Accertarsi di caricare completamente la batteria prima di utilizzare la
videocamera per la prima volta.
La batteria si scarica gradualmente anche se non viene utilizzata.
Caricare la batteria uno o due giorni prima dell’uso.
Se la batteria non verrà utilizzata per diverso tempo, estrarla dalla
videocamera. Se si lascia la batteria nella videocamera, potrebbe
scaricarsi al punto da diventare inutilizzabile. Se la batteria rimane fuori
della videocamera per circa 3 mesi, la data, l’ora e altre impostazioni
possono tornare ai valori predefiniti (anche nel caso in cui l’adattatore
CA sia rimasto collegato alla videocamera per 24 ore o più). Effettuare
di nuovo le impostazioni prima di utilizzare la videocamera.
Per ottimizzare la durata della batteria, spegnere la videocamera
appena possibile quando non è in uso.
In luoghi freddi, il tempo di operatività della videocamera è ridotto
anche con una batteria completamente carica. Portare con sé una
batteria di riserva completamente carica. Le funzioni della batteria
compromesse da basse temperature vengono ripristinate quando la
videocamera torna alla temperatura ambiente (25°C).
Tenere i terminali sempre puliti.
Se si usa la batteria per lungo tempo, la batteria può diventare calda.
Questo è normale e non si tratta di un malfunzionamento.
Conservare la batteria in un luogo fresco. Si consiglia di scegliere un
luogo asciutto con una temperatura ambiente compresa tra 15°C e
25°C. Non conservare la batteria in luoghi estremamente caldi o freddi.
La batteria ha una vita utile limitata. Se si nota che la durata della
batteria è diventata significativamente ridotta, anche dopo che la
batteria è stata caricata completamente, si consiglia di sostituirla con
un’altra batteria del modello GSC-BT6.
Specifiche
Batteria agli ioni di litio (GSC-BT6)
Tensione nominale:7,2 V
Capacità nominale:1200 mAh
Temperatura di esercizio:Da 0°C a +40°C
Dimensioni:37 mm × 40 mm × 25 mm (L x A x P)
Peso: Circa 63 g
8Manuale utente
Page 31
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Riciclaggio della batteria
Per proteggere risorse preziose, consegnare le batterie usate a un
impianto autorizzato di riciclaggio batterie ricaricabili invece di
gettarle.
Quando si trasporta la batteria all’impianto di riciclaggio, coprire i
terminali positivo e negativo con nastro isolante oppure riporre la batteria in
una borsa di plastica.
Portare la batteria all’impianto di riciclaggio più vicino.
Per informazioni dettagliate, visitare il sito web JBRC: http://www.jbrc.com
Informazioni sull’adattatore CA
Quando si utilizza l’adattatore CA, leggere attentamente e rispettare le
“Precauzioni di sicurezza” e le note fornite di seguito.
Uso dell’adattatore CA
Non collegare l’adattatore CA fornito con dispositivi diversi da questa
videocamera.
Non utilizzare l’adattatore CA in luoghi molto caldi e umidi.
Per collegare l’adattatore CA, inserire completamente il connettore CC
alla presa CC IN 10V della videocamera.
Spegnere la videocamera prima di scollegare il cavo di alimentazione
dell’adattatore CA o il connettore CC.
Non inserire il connettore CC nell’adattatore CA mentre la batteria è in
uso. Spegnere prima la videocamera.
L’adattatore CA è pensato esclusivamente per uso interno.
Alcune volte, l’adattatore CA diventa caldo durante l’uso. Si tratta di un
comportamento normale.
L’adattatore CA potrebbe emettere un rumore simile a ronzio. Si tratta
di un comportamento normale.
Non utilizzare l’adattatore CA vicino a una radio, perché potrebbe
causare interferenze.
Se si rimuove la batteria o si scollega l’adattatore CA mentre la
videocamera è in funzione, la data e l’ora potrebbero essere perse dalla
memoria. In tal caso, reimpostare data e ora.
Manuale utente9
Page 32
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Specifiche
Adattatore CA (SQPH20W10P-02)
Alimentatore:Da 100 V a 240 V CA, 50/60 Hz
Uscita nominale:10 V CC, 2,0 A
Temperatura di esercizio:Da 0°C a +40°C
Temperatura di stoccaggio:Da -40°C a +60°C
Dimensioni:49,5 mm × 25,5 mm × 99,5 mm (L x A x P)
Peso (corpo):Circa 200 g
PROMEMORIA
Utilizzare la fonte di alimentazione indicata sul cavo CA fornito. Se si
utilizza una fonte di alimentazione con una tensione diversa da quella
indicata in un altro paese/area, acquistare un cavo CA conforme allo
standard del paese/area.
Inserimento e rimozione di schede SDHC/SD
Le schede SDHC e SD vengono vendute
separatamente. In questo manuale, entrambi i tipi
di schede vengono chiamate “schede SD”.
Inserimento di una scheda SD
1. Aprire il monitor LCD.
2. Inserire una scheda SD nell’apposito slot.
Con il lato intagliato rivolto verso il retro della
videocamera (come indicato in figura), spingere la
scheda fino in fondo nello slot.
Verificare che la scheda SD sia inserita
completamente e saldamente nello slot.
È possibile specificare una scheda SD come
posizione di salvataggio delle immagini fisse
(pagina71).
10Manuale utente
Page 33
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Estrazione di una scheda SD
Spingere la scheda nello slot in modo da farla fuoriuscire leggermente,
quindi estrarla lentamente dallo slot.
IMPORTANTE
Non rimuovere mai una scheda SD mentre è in corso il salvataggio delle
immagini sulla scheda (indicato dal LED SUPPORTO lampeggiante),
altrimenti i dati presenti sulla scheda o la scheda stessa potrebbero
subire danni.
La prima volta che si utilizza una scheda SD, oppure quando si
adopera una scheda che è stata utilizzata in un dispositivo diverso,
formattare sempre la scheda prima di procedere alla registrazione.
Questa videocamera non supporta il formato MultiMediaCardTM.
Informazioni sulle schede di memoria SD
Note sull’uso delle schede SD
Le schede SD contengono una memoria non volatile a semiconduttori.
I dati registrati non vengono generalmente danneggiati (o cancellati)
durante l’uso normale, ma un uso non corretto può dare origine a
danneggiamenti o perdite dei dati.Toshiba non si assume alcuna
responsabilità per eventuali perdite o danneggiamenti derivanti dal
danneggiamento (perdita) dei dati memorizzati nelle schede SD,
indipendentemente dai dettagli o dalla causa.
Poiché parte della memoria di una scheda SD viene utilizzata come
area di gestione per funzioni quali la protezione del copyright, la
memoria effettivamente disponibile è leggermente inferiore a quella
indicata. La quantità effettivamente disponibile dipende dal produttore
della scheda SD e dal tipo di scheda.
Formattare sempre le schede SD all’interno della videocamera. La
formattazione di una scheda SD in un altro dispositivo (ad esempio un
PC) può causare problemi che possono impedire la scrittura o lettura
dei dati dalla scheda.
Effettuare sempre copie di backup dei dati importanti.
Le schede SD hanno una vita operativa limitata. Se non è più possibile
registrare o cancellare immagini da una scheda SD che è stata utilizzata
per molto tempo, è necessario acquistare una nuova scheda SD.
Prestare molta attenzione alle schede SD affinché non vengano
accidentalmente ingerite dai bambini piccoli, con il conseguente rischio
di soffocamento.
Questa videocamera è compatibile con la versione standard SD 2.0.
Manuale utente11
Page 34
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Protezione da scrittura
Per evitare che dati importanti vengano accidentalmente cancellati, è
possibile bloccare (proteggere da scrittura) la scheda SD spostando la
linguetta di protezione da scrittura a lato della scheda nella posizione di
blocco. Per registrare, modificare o cancellare dati dalla scheda, spostare
la linguetta nella posizione di sblocco.
LOCKLOCK
Linguetta di protezione
da scrittura
IMPORTANTE
Non è garantito che tutte le schede SD di terze parti funzionino con
questa videocamera.
Bloccata
Accensione e spegnimento della videocamera
Preparazione
Installare la batteria (pagina 5) o collegare l’adattatore CA (pagina 5).
Accensione e spegnimento della videocamera mediante apertura/
chiusura del monitor LCD
L’apertura e la chiusura del monitor LCD determinano
rispettivamente l’accensione e lo spegnimento della
videocamera.
Apertura del monitor LCD: la videocamera si
accende.
Chiusura del monitor LCD: la videocamera si spegne.
Se la data e l’ora non sono impostate, all’accensione
della videocamera viene visualizzata la relativa
schermata di impostazione. (pagina 14)
PROMEMORIA
Se l’opzione [Alimentazione via LCD] (pagina 122) è impostata su
[OFF], quando si apre o si chiude il monitor la videocamera non viene
accesa o spenta. In questo caso, per accenderla e spegnerla è
necessario fare scorrere l’interruttore POWER.
Servirsi del LED Modo per verificare che la videocamera sia accesa
quando il monitor LCD viene chiuso.
È possibile ottenere un avvio più rapido della videocamera impostando
l’opzione [Avvio rapido] (pagina 123) su [ON].
12Manuale utente
Page 35
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Accensione e spegnimento della videocamera mediante scorrimento
dell’interruttore POWER
La videocamera viene accesa e spenta
facendo scorrere l’interruttore POWER.
PROMEMORIA
Se non si utilizza la videocamera per un determinato periodo di tempo,
l’alimentazione viene disattivata automaticamente per evitare di
consumare la batteria. Questa funzione è chiamata Spegnimento
automatico (pagina 121).
Per spegnere forzatamente la videocamera quando si verifica un
problema, ad esempio un errore di sistema, fare scorrere l’interruttore
POWER e tenerlo in posizione per almeno 5 secondi. Questo potrebbe
causare la perdita di file in fase di creazione. Inoltre, le impostazioni
data e ora potrebbero essere ripristinate ai valori predefiniti. In tal caso,
effettuare di nuovo le impostazioni prima di utilizzare la videocamera.
È possibile ottenere un avvio più rapido della videocamera impostando
l’opzione [Avvio rapido] (pagina 123) su [ON].
IMPORTANTE
Se si fa scorrere la leva di blocco della batteria quando l’adattatore CA
non è collegato, la videocamera viene automaticamente spenta.
Manuale utente13
Page 36
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Impostazione della data o dell’ora
La prima volta che si utilizza la videocamera, quando la batteria e rimasta
fuori dalla videocamera per un periodo di tempo prolungato oppure quando
la data e l’ora non sono impostate, la schermata di impostazione della data
e dell’ora viene visualizzata automaticamente.
1. Selezionare [Data].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Data], quindi premere il pulsante OK ( ).
2. Impostare l’anno, il mese e il giorno.
Spostare il pulsante OK ( ) verso sinistra o verso destra per
selezionare [Anno], quindi utilizzare la rotellina per cambiare
l’impostazione.
Impostare le opzioni [Mese] e [Giorno] allo stesso modo, quindi
premere il pulsante OK ( ).
3. Impostare l’ora e il relativo formato.
Regolare l’ora e il formato di visualizzazione dell’ora allo stesso modo.
4. Confermare la data e l’ora.
Una volta completate le impostazioni,
selezionare [OK], quindi premere il pulsante
OK ( ).
La prima volta che si utilizza la videocamera,
dopo che sono state impostate la data e l’ora
viene visualizzata la schermata Crea album.
Creare gli album (pagina 15).
Se sono già stati creati album, viene attivato il
modo registrazione.
14Manuale utente
Page 37
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
PROMEMORIA
L’ordine in cui viene visualizzata la data dipende dal formato
selezionato. I formati disponibili sono [GG/MM/AAAA], [AAAA.MM.GG]
e [MM/GG/AAAA].
Al termine dell’impostazione di data e ora dopo aver selezionato
[Impostazione data e ora] nel menu Impostazione, viene visualizzato di
nuovo il menu Impostazione.
Quando si seleziona [Impostazione data e ora] nel menu Impostazione,
nella schermata di impostazione di data e ora viene visualizzato il
pulsante [Annulla].
Creazione di album nell’unità disco rigido
Quando l’unità disco rigido non contiene album (la prima volta che si
utilizza la videocamera, oppure dopo che il disco è stato formattato
(pagina 131), ecc.), viene visualizzata automaticamente la schermata
Crea album.
1. Selezionare il tipo di album.
Utilizzare la rotellina per selezionare un tipo
di album e premere il pulsante OK ( ).
Viene creato un album e attivato il modo
registrazione.
PROMEMORIA
È possibile verificare il tipo e il numero dell’album creato premendo il
pulsante Schermo per visualizzare la schermata di dettaglio.
Tipi di album*
Di seguito sono elencati i tipi di album disponibili.
Icona NomeIcona NomeIcona Nome
BEBÈBAMBINIFAMIGLIA
ANIMALIVIAGGISPORT
ANNIVERSARIOFESTAMATRIMONIO
EVENTO LAVORONESSUN
GENERE
* Toshiba si riserva di aggiungere o rimuovere tipi di album senza preavviso.
Manuale utente15
Page 38
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Album e unità
Per salvare le immagini registrate, occorre avere degli album. Il tipo di
album può essere scelto in base alla data di registrazione o al tipo di
ripresa (viaggi, animali, ecc.).
Gli album vengono memorizzati nelle unità.
In questa videocamera, gli album possono essere memorizzati nell’unità
disco rigido e su schede SD.
Album
Unità
scheda SD
Unità
disco rigido
Immagini fisse
Video fissi
PROMEMORIA
Non è possibile registrare video su una scheda SD. Tuttavia, è possibile
copiare i video dall’unità disco rigido a una scheda SD. (pagina 104).
16Manuale utente
Page 39
Uso del monitor LCD
Il monitor LCD può essere regolato in varie posizioni.
Posizione di chiusura
Posizione normale
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Quando la videocamera è spenta
Quando la videocamera è in standby
prima della registrazione
Quando la videocamera è in fase di
ricarica
Durante la registrazione o la
riproduzione
Posizione capovolta
Posizione di visione
*1 *2
*2
Quando ci si riprende guardando il
monitor LCD
1
*
Nella posizione capovolta,
l’immagine del monitor LCD è
invertita da sinistra a destra, come
l’immagine riflessa in uno
specchio, ma l’immagine registrata
corrisponde al soggetto effettivo
della ripresa.
Durante la riproduzione
2
*
Nella posizione capovolta e nella
posizione di visione, la rotellina è
ruotata di 180°.
Manuale utente17
Page 40
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Informazioni sul telecomando
Il telecomando consente di riprendere o riprodurre immagini e video da
lontano.
Campo d’azione effettivo
4 m
25°
25°
Il campo d’azione del telecomando è soggetto alle seguenti limitazioni:
Distanza: fino a circa 4 metri dalla videocamera
Angolo: fino a un angolo di 25° verso l’alto, il basso, la sinistra e la
destra rispetto al sensore del telecomando sulla videocamera
Le suddette indicazioni si riferiscono ad ambienti chiusi.
Quando il telecomando viene utilizzato all’aperto oppure quando una
luce intensa è rivolta verso il sensore del telecomando, potrebbe non
essere possibile azionare la videocamera dal telecomando anche
all’interno del campo d’azione indicato sopra.
IMPORTANTE
Non far cadere il telecomando e non sottoporlo a forti vibrazioni.
Non versare acqua sul telecomando.
Non tentare di smontare il telecomando.
Non lasciare il telecomando in luoghi molto caldi o umidi.
18Manuale utente
Page 41
Installazione della batteria
Utilizzare la batteria al litio CR2025 a forma di moneta fornita con la
videocamera.
Fare scorrere il coperchio della batteria nella parte inferiore del lato
posteriore del telecomando per aprirlo.
Inserire la batteria con il simbolo più (+) rivolto verso l’alto, quindi
richiudere il coperchio.
PROMEMORIA
Sostituire la batteria quando la risposta del telecomando risulta lenta
oppure il telecomando non risponde più del tutto.
Non utilizzare una batteria scaduta.
La batteria del telecomando non può essere ricaricata.
Se si verifica una perdita di liquido dalla batteria, prima di inserirne una
nuova rimuovere accuratamente ogni traccia di liquido dal telecomando
utilizzando un panno asciutto.
IMPORTANTE
Utilizzare solo il tipo di batteria specificato.
Fare attenzione a non invertire i lati (+) e (-) della batteria.
Non tentare di caricare o disassemblare la batteria, non mandarla in
cortocircuito e non gettarla tra le fiamme.
Non lasciare all’interno del telecomando una batteria completamente
scarica.
Tenere la batteria lontano dalla portata dei bambini.
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Manuale utente19
Page 42
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
20Manuale utente
Page 43
Ripresa rapida
Prima di effettuare la ripresa
Registrazione di video
Acquisizione di immagini fisse
Riprese con lo zoom
Riproduzione
Uso delle funzioni dei menu
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Capitolo 2
Manuale utente21
Page 44
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Prima di effettuare la ripresa
Regolazione della maniglia
È possibile regolare la lunghezza della
maniglia per assicurare una presa salda della
videocamera.
Staccare il nastro di velcro sulla maniglia,
quindi, tenendo la videocamera nella mano
destra, regolare la lunghezza della cinghia in
modo tale che il pollice venga a trovarsi sopra
il pulsante REC e l’indice sopra la levetta
dello zoom.
Una volta ottenuta la lunghezza desiderata,
richiudere bene il nastro di velcro.
Come tenere la videocamera
Durante la ripresa, tenere ferma la videocamera, facendo attenzione a non
ostruire l’obiettivo con le dita.
Quando si sposta la videocamera durante una ripresa video, evitare
movimenti improvvisi o bruschi.
Ad esempio, quando si esegue una panoramica verso sinistra o destra,
tenere ben fermi i polsi in modo da non spostare la videocamera verso
l’alto o il basso e girarsi lentamente con il corpo durante la ripresa.
Quando si tiene la videocamera con una sola mano, tenere il gomito ben
stretto sul fianco.
Per una presa più stabile, tenere il monitor LCD con la mano sinistra.
Non corretta
Fare attenzione a non ostruire l’obiettivo o il flash con le dita.
22Manuale utente
Page 45
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
28 /10/2007
Schermata del modo registrazione
Ogni volta che si preme il pulsante Schermo, la vista cambia secondo la
sequenza seguente: “Vista normale” -> “Nascosta” -> “Vista Guida” ->
“Vista dettagli” -> “Vista normale” (pagina 58).
12356784
25
24
23
22
21
20
1. Video
Tempo di registrazione
2.
disponibile (pagina 73)
Icona album (
3.
pagina 15
4. Numero album
Timer auto (
5.
pagina 75
6. Immagine fissa
Scatti immagini fisse disponibili
7.
(pagina74)
Livello batteria (pagina 6)
8.
Dimensione immagine fissa
9.
(pagina74)
Registrazione continua
10.
(pagina76)
Flash (
11.
Scena (pagina 59)
12.
Messa a fuoco (pagina 63)
13.
pagina 61
)
9
10
11
12
13
14
15
28 /10/2007
28 /10/2007
16171819
Compensazione controluce
14.
(
pagina 65
Compensazione esposizione
15.
)
)
(pagina64)
Ora (
16.
Data (
17.
Griglia di ripresa (
18.
Modo Auto (
19.
Barra dello zoom (pagina 84)
20.
Luce di assistenza (
21.
Stabilizzazione immagine
22.
)
pagina 14
pagina 14
pagina 56
)
)
pagina 58
pagina 66
)
)
)
(pagina81)
Aumenta sensibilità
23.
(pagina80)
Bilanciamento del bianco
24.
(pagina77)
Qualità video (pagina 73)
25.
Manuale utente23
Page 46
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Registrazione di video
IMPORTANTE
Non scollegare l’adattatore CA o estrarre la batteria o la scheda SD
mentre la videocamera è in uso, in particolare dopo una ripresa, mentre
è in corso il salvataggio delle immagini. In caso contrario, la
videocamera, l’unità disco rigido e/o la scheda SD potrebbero essere
danneggiati, così come i dati memorizzati nell’unità disco rigido o nella
scheda SD.
Prestare attenzione a non ustionarsi quando si utilizza la videocamera
per lunghi periodi. La videocamera potrebbe surriscaldarsi, in
particolare in ambienti caldi. In caso di lunghe riprese, si consiglia di
utilizzare un treppiede.
Una ripresa effettuata con la videocamera rivolta direttamente verso il
sole può determinare degli errori.
Preparazione
Verificare che la batteria sia installata nella videocamera e accendere la
videocamera.
Utilizzare la maniglia per evitare di far cadere la videocamera
(pagina22).
1. Selezionare il modo registrazione.
Fare scorrere l’interruttore di selezione del modo nella direzione della
freccia per selezionare il modo registrazione.
2. Avviare la registrazione video.
Tempo di ripresa
trascorso
Premere il pulsante REC per avviare la registrazione.
Durante la registrazione, il LED anteriore è acceso.
3. Terminare la registrazione video.
Durante una ripresa video, premere il pulsante REC per finire la
registrazione del video e salvare il video in un file.
24Manuale utente
Page 47
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
PROMEMORIA
Se si ruota il monitor LCD all’indietro (pagina 17), l’immagine viene
visualizzata al contrario da sinistra a destra, come un’immagine riflessa
in uno specchio. Tuttavia, se contemporaneamente si utilizza qualsiasi
pulsante o tasto della videocamera, l’immagine torna alla
visualizzazione normale.
La registrazione video utilizza più carica della batteria rispetto alla
fotografia di immagini fisse.
Quando si mette a fuoco l’obiettivo (
pagina 63
) o si utilizza la levetta
dello zoom (pagina 30), il rumore del funzionamento dell’obiettivo o
del movimento dello zoom potrebbe essere registrato nel video.
La dimensione massima di un singolo file video è 4 GB*. Quando la
dimensione del file si avvicina a 4 GB durante la registrazione di un
video, sullo schermo viene avviato un conto alla rovescia 10 minuti
prima del raggiungimento del limite. Se si continua comunque a
riprendere, la videocamera si ferma automaticamente, crea un file
video e quindi ricomincia a riprendere (registrazione consecutiva). La
dimensione del file video creato sarà leggermente inferiore a 4 GB.
È possibile effettuare fino a 8 riprese consecutive, oppure 4 ore
complessive di video. La registrazione si ferma automaticamente
quando viene raggiunto uno di questi limiti. I file registrati
consecutivamente vengono gestiti dalla videocamera come se fossero
un unico titolo.
Se si utilizza il software “ImageMixer™ 3 for TOSHIBA” (pagina 140)
fornito per riprodurre i titoli video registrati consecutivamente, la
riproduzione video potrebbe fermarsi momentaneamente in
corrispondenza delle transizioni tra i file.
È possibile registrare fino a 1.000 immagini fisse e video nello stesso
album (pagina 16).
Sulla stessa unità, invece, è possibile registrare fino a 9.999 immagini
fisse e video (pagina 16).
* 1 GB = 1 miliardo di byte.
Manuale utente25
Page 48
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
File e titoli
Un file è l’unità più piccola utilizzata per gestire tutti i dati di un video
registrato o di un’immagine fissa.
Un titolo è il nome assegnato a una raccolta di file che collegati da una
registrazione consecutiva. Se i file non sono stati registrati
consecutivamente, 1 file = 1 titolo.
Esempi di configurazione di file e titoli
File
Avvia
registrazione
video
File (4 GB)
Avvia
registrazione
video
File (4 GB)
Avvia
registrazione
video
File (4 GB)
Avvia
registrazione
video
1 file = 1 titolo
Premere il pulsante REC
per terminare la registrazione
video
File
2 file = 1 titolo
Premere il pulsante REC
per terminare la registrazione
video
FileFile (4 GB)
La registrazione video
termina
dopo 4 ore
File (4 GB)File (4 GB)
3 file = 1 titolo
8 file = 1 titolo
La registrazione video termina
dopo 8 file di registrazione
consecutivi
26Manuale utente
Page 49
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Funzionamento dei pulsanti prima e durante la
registrazione video
Stato
Pulsante/levetta
RECPulsante
Pulsante REC premuto
parzialmente
Pulsante REC premuto
completamente
Levetta zoom direzione T
Levetta zoom direzione W
Pulsante AUTO
Pulsante Schermo
Pulsante Capitolo–
- pulsante
- pulsanteAttiva/disattiva la luce di assistenza (
Pulsante OK () in alto
Pulsante OK () in basso
Pulsante OK () a sinistra
Pulsante OK () a destraImposta l’esposizione
Pulsante OK () premuto
Pulsante MENU
Prima della
registrazione
Avvia la registrazione
video
Blocco AF/AE
(
pagina 28
Acquisisce un’immagine fissa (
Modo Auto
(
pagina 56
Cambia la visualizzazione dello schermo
Attiva/disattiva la compensazione controluce
Cambia la modalità di messa a fuoco (AF/MF)
Imposta la scena
(
pagina 59
Imposta il flash
(pagina 61)
Visualizza il menu di
registrazione
(
pagina 35)
)
Zoom avanti (
Zoom indietro (
)
(
pagina 58
(
pagina 65
(
pagina 63
)
registrazione
Ferma la registrazione
pagina 30
pagina 30
)
Crea un capitolo
(
)
)
pagina 64
–
Imposta il livello di
luminosità del monitor
LCD (
Durante la
video
–
pagina 28
)
)
–
pagina 66
pagina 66
–
–
)
pagina 89
)
)
)
)
Dolby® Digital Stereo Creator consente agli utenti di
creare da soli DVD-Video stereo con eccezionali
tracce sonore in Dolby Digital (pagina 168).
Questa tecnologia, se utilizzata al posto della
registrazione PCM, permette di risparmiare spazio
su disco e quindi di raggiungere risoluzioni video
(bit rate) più elevate o tempi di registrazione più
lunghi su ciascun DVD.
I DVD masterizzati con Dolby Digital Stereo Creator
possono essere riprodotti su tutti i lettori DVD-Video.
Manuale utente27
Page 50
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Acquisizione di immagini fisse
1. Selezionare il modo registrazione.
Fare scorrere l’interruttore di selezione del modo nella direzione della
freccia per selezionare il modo registrazione.
2. Inquadrare.
Guardando il monitor LCD, inquadrare il soggetto.
3. Scattare la foto.
Quando si preme il pulsante REC per metà, vengono
automaticamente impostate la messa a fuoco e l’esposizione. La
cornice dell’area di messa a fuoco è verde se l’immagine è a fuoco
oppure, in caso contrario, è rossa.
Premere il pulsante completamente per scattare la foto.
PROMEMORIA
Nell’intervallo tra la pressione a metà del pulsante REC e la messa
a fuoco, l’immagine del monitor LCD potrebbe diventare scura.
Il caricamento del flash può richiedere alcuni secondi. Durante il
caricamento del flash, il LED STATO lampeggia in arancione e non è
possibile scattare fotografie.
Quando il soggetto è scuro, è possibile accendere la luce di assistenza
per mettere a fuoco premendo il pulsante REC per metà
(pagina86).
È possibile registrare fino a 1.000 immagini fisse e video nello stesso
album.
Sulla stessa unità, invece, è possibile registrare fino a 9.999 immagini
fisse e video.
28Manuale utente
Page 51
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Messa a fuoco
È possibile determinare se un’immagine è a fuoco osservando il colore
della cornice dell’area di messa a fuoco che viene visualizzata quando si
preme per metà il pulsante REC.
La cornice è verde se l’immagine è a fuoco oppure, in caso contrario, è
rossa.
Questa videocamera potrebbe incontrare problemi nella messa a fuoco
automatica oppure non riuscire a mettere a fuoco le immagini con i
soggetti e/o nelle circostanze descritte di seguito.
Quando vi sono anche oggetti dietro o davanti al soggetto (ad
esempio un animale dietro una recinzione o una persona in piedi
davanti a un albero)
Soggetti molto lucidi, come uno specchio o la carrozzeria di
un’automobile
Oggetti con poca o nessuna capacità di riflettere, ad esempio una
pelliccia o dei capelli
Soggetti con contrasto bassissimo (ad esempio una persona che
indossa vestiti dello stesso colore dello sfondo)
Soggetti che si muovono ad alta velocità
Soggetti inconsistenti, come fiamme o fumo
Soggetti fotografati attraverso un vetro
Soggetti piccoli e lontani
Soggetti estremamente luminosi (luci, ecc.)
In luoghi oscuri
Manuale utente29
Page 52
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Riprese con lo zoom
A seconda della distanza del soggetto, è possibile utilizzare lo zoom ottico
10x e lo zoom digitale (pagina 84) per ingrandire l’immagine fino a 20x
o 80x.
NOTA
È anche possibile mettere fuori fuoco lo sfondo utilizzando lo zoom
ottico per ingrandire il soggetto.
ATTENZIO NE
Più si ingrandisce con lo zoom, più la videocamera diventa suscettibile
alle vibrazioni.
1. Eseguire uno zoom in avanti o indietro.
Osservare l’immagine sul monitor LCD mentre si regola lo zoom con
l’apposita levetta.
Se si fa scorrere la levetta dello zoom verso la T, si effettua uno zoom in
avanti e i soggetti distanti vengono ingranditi. La videocamera metterà
a fuoco i soggetti a partire da una distanza minima di 1 metro.
Facendo invece scorrere la levetta verso la W, è possibile includere
un’area più ampia nello scatto. La videocamera metterà a fuoco i
soggetti a partire da una distanza minima di 1 centimetro.
Il cursore è visualizzato in blu per lo zoom ottico e in rosso per lo zoom
digitale (pagina 84).
PROMEMORIA
Lo zoom digitale può essere impostato su 20x, 80x o OFF nel menu di
registrazione (pagina 84).
Quando la videocamera è spenta o la funzione Spegnimento
automatico è attivata, il livello di zoom torna all’impostazione W
(grandangolo).
È possibile limitare il funzionamento dello zoom a un’impostazione di
grandangolo specifica selezionando “Palcoscenico” per l’opzione
Scena (pagina 60).
30Manuale utente
Page 53
Riproduzione
28/1 0/2007
28/1 0/2007
28/1 0/2007
Preparazione
Verificare che la batteria sia installata nella videocamera e accendere la
videocamera.
1. Selezionare il modo riproduzione.
Fare scorrere l’interruttore di selezione del modo nella direzione della
freccia per selezionare il modo riproduzione.
L’ultima immagine acquisita viene visualizzata sul monitor LCD.
2. Selezionare l’immagine da riprodurre.
Girare la rotellina per selezionare l’immagine da riprodurre.
È possibile riprodurre tutte le immagini di più album salvati nell’unità
disco rigido.
Le immagini fisse acquisite con la videocamera ruotata vengono
inizialmente riprodotte ruotate.
Se l’immagine da riprodurre si trova su un’unità diversa (pagina 16)
da quella dell’immagine corrente, cambiare l’unità di riproduzione
(pagina 94).
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
28/10/2007
28/10/2007
28/10/2007
28/10/2007
<Video><Immagine fissa>
28/10/2007
28/10/2007
Manuale utente31
Page 54
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
28/ 10/2007
MMD
06M 07D
28/ 10/2007
Schermata del modo riproduzione
Ogni volta che si preme il pulsante Schermo, la vista cambia secondo la
sequenza seguente: “Vista normale” -> “Nascosta” -> “Vista Guida” ->
“Vista dettagli” -> “Vista normale” (pagina 92).
<Riproduzione video><Riproduzione di immagini fisse>
1235674
8
12356748
16
9
12
13
D
1. Riproduzione
Unità (
2.
3.
Album (
pagina 16
pagina 15
4. Numero album/Numero file
Proteggi (pagina 100)
5.
Preferito (
6.
Backup (
7.
Livello batteria (
8.
Qualità video (
9.
pagina 97
pagina 147
Riproduzione di video
Preparazione
Visualizzare il video da riprodurre.
1. Premere il pulsante OK ( ).
28/10/2007
28/10/2007
)
)
pagina 6
pagina 73
10
11
14
15
06M07D
06M07D
12
Dimensione immagine fissa
10.
(
pagina 74
Schermo ruotato (pagina 99)
11.
Registrazione crescita
12.
)
28/10/2007
28/10/2007
15
(pagina112)
Schermata Capitolo
)
)
13.
(pagina 96)
14. Tempo di riproduzione totale
)
)
Data e ora (
15.
16. Immagine fissa
pagina 14
)
Viene visualizzata la guida della riproduzione
video.
32Manuale utente
Page 55
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
2. Selezionare [SÌ] o [NO].
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra o a destra per selezionare [SÌ] o
[NO], quindi premere il pulsante OK ( ).
Se non si è ancora esperti nell’uso della videocamera, selezionare [SÌ].
Se si ha esperienza nell’uso della videocamera e si conoscono bene le
opzioni di riproduzione, selezionare [NO] in modo da non visualizzare
più questa schermata.
Se si seleziona [NO] per non visualizzare più la guida per la
riproduzione video, è comunque possibile ripristinarla selezionando
[Impostazioni visualizzazione] -> [Guida riproduzione video] -> [On] nel
menu di riproduzione.
PROMEMORIA
La riproduzione di video utilizza più carica della batteria rispetto alla
riproduzione di immagini fisse.
<Schermo durante la riproduzione video><Schermo durante la pausa di riproduzione>
Funzionamento dei pulsanti durante la riproduzione video
Stato
Pulsante/
levetta
OK ()
premuto
Pulsante OK
() in alto
Pulsante OK
() in basso
Pulsante OK
() a sinistra
Manuale utente33
FermaIn pausa
Riproduce il video
–Salta a singolo tocco
Seleziona i
capitoli
(pagina 96)
Visualizza
l’immagine
precedente
In
riproduzione
Mette in pausa
il video
Ferma il video
Salta il capitolo (in avanti)
Avanti
veloce
Riavvolgimento
Riproduce il video
Page 56
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Stato
Pulsante/
levetta
Pulsante OK
() a destra
Rotellina in
alto
Rotellina in
basso
Livello di zoom
in direzione T
Livello di zoom
in direzione W
Pulsante
Schermo
Pulsante
CAPITOLO
Pulsante
REC
Pulsante
MENU
FermaIn pausa
Visualizza
l’immagine
successiva
Visualizza
l’immagine
precedente
Visualizza
l’immagine
successiva
–Aumento volume–
Mostra il livelloDiminuzione volume–
Seleziona i
capitoli
pagina 96
(
Imposta un preferito
(
Visualizza il menu di riproduzione
(
Avanzamento
fotogramma
singolo
Riavvolgimento
fotogramma
singolo
Cambia la visualizzazione dello schermo (
Divide i capitoli (
)
pagina 97
pagina 36
)
)
riproduzione
Salta il capitolo (indietro)
Avanzamento
veloce
Riavvolgimento
pagina 95
In
Avanti
veloce
Avanzamento
veloce più
rapido
Avanzamento
veloce più
lento
)
pagina 92
–
–
Riavvolgimento
Riavvolgimento
più lento
Riavvolgimento
più veloce
)
–
Riproduzione avanzata
La riproduzione avanzata comprende una serie di opzioni di riproduzione
video che si aggiungono alla riproduzione normale.
Pausa:mette in pausa la riproduzione.
Avanzamento veloce: riproduzione ad alta velocità. È possibile scegliere
3 velocità di avanzamento.
Riavvolgimento:riproduzione ad alta velocità all’indietro.
Avanzamento
fotogramma singolo:
Riavvolgimento
fotogramma singolo:
Salta a singolo tocco: salta in avanti per 1/20° dell’intero video.
Salta capitolo:salta fino all’inizio di un capitolo.
PROMEMORIA
Se si utilizza la videocamera per riprodurre un video copiato su una
scheda SD, la riproduzione potrebbe non essere fluida.
34Manuale utente
È possibile scegliere 3 velocità di riavvolgimento.
riproduce i fotogrammi uno alla volta.
riavvolge i fotogrammi uno alla volta.
Page 57
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso delle funzioni dei menu
È possibile visualizzare dei menu che consentono di accedere a una serie
di funzioni e cambiare le impostazioni della videocamera.
Visualizzazione del menu di registrazione
1. Nel modo registrazione, premere il pulsante MENU.
Menu Registrazione
Viene visualizzato il
Menu Registrazione.
Voce di menuDescrizioneImmagini
Rif.
corrispondenti
Cancella*Cancella immagini. 41
Salva in*Consente di indicare dove
69
vengono salvate le immagini e
di creare gli album.
Qualità video*Consente di impostare la
73
qualità immagine per i video.
Dimensione
immagine fissa*
Permette di impostare la
dimensione delle immagini
74
fisse.
Timer auto*Imposta il timer automatico.
Registrazione
Imposta la fotografia continua.
76
75
continua
Bilanciamento
del bianco
Imposta il bilanciamento del
bianco.
x.v.ColorAttiva o disattiva la funzione
77
79
x.v.Color.
80
Aumenta
sensibilità
Stabilizzazione
immagine
Riduzione
rumore vento
Attiva o disattiva la sensibilità
avanzata per le fotografie.
Attiva o disattiva la funzione di
stabilizzazione immagine.
Attiva o disattiva la funzione di
riduzione del rumore del vento.
Sensibilità mic.Imposta la sensibilità del
81
82
83
microfono.
Manuale utente35
Page 58
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Voc e di me nuDescrizioneImmagini
corrispondenti
Zoom digitaleImposta il livello di
ingrandimento dello zoom
digitale.
Modo calcolo
esposizione
Luce di
assistenza AF
Imposta il modo per calcolare
la luminosità dell’immagine.
Attiva o disattiva la luce
utilizzata per assistere l’utente
nella messa a fuoco.
Luce guida auto* Attiva o disattiva la luce di
guida nel Modo Auto.
Luminosità LCD* Imposta il livello di luminosità
–88
del monitor LCD.
Impostazione*Visualizza il menu
–117
Impostazione.
* Opzioni di menu semplici visualizzate nel Modo Auto
PROMEMORIA
Il menu di registrazione non può essere visualizzato durante la
riproduzione di un video.
Se si seleziona Modo Auto, viene visualizzato un menu semplificato
con solo 8 opzioni: Cancella, Salva in, Qualità video, Dimensione
immagine fissa, Timer auto, Luce guida auto, Luminosità LCD e
Impostazione.
Rif.
84
85
86
87
Visualizzazione del menu di riproduzione
1. Nel modo riproduzione, premere il pulsante MENU.
Viene visualizzato il
menu Riproduci.
Menu Riproduci
Voce di menuDescrizioneImmagini
corrispondenti
CancellaCancella immagini.
ProteggiApplica la protezione o lo stato
di sola lettura alle immagini.
36Manuale utente
Rif.
41
100
Page 59
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Voce di menuDescrizioneImmagini
corrispondenti
CopiaCopia le immagini.
Riproduzione
video continua
Riproduzione
automatica
Attiva e disattiva la riproduzione
continua per i video multipli.
Consente di selezionare le
immagini da riprodurre
automaticamente e di avviare la
riproduzione automatica.
PictBridgeConsente di stampare
direttamente dalla videocamera.
Impostazioni di
visualizzazione
Visualizza o nasconde l’opzione
Registrazione crescita, la guida
per la riproduzione video e
l’indicazione dell’ora.
HDMI-CECAttiva o disattiva le funzioni
collegate quando la
videocamera è collegata a un
televisore via HDMI.
Luminosità LCD Imposta il livello di luminosità
–
del monitor LCD.
Configurazione Visualizza il menu
–117
Impostazione.
Rif.
104
107
107
109
112
115
88
PROMEMORIA
Il menu di riproduzione non può essere visualizzato durante la
riproduzione di un video.
È possibile visualizzare il menu di riproduzione anche dalla vista
Elenco.
Manuale utente37
Page 60
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Visualizzazione del menu di impostazione
1. Selezionare [Impostazione] nel menu di registrazione o di riproduzione.
Utilizzare la rotellina per selezionare [Impostazione], quindi premere il
pulsante OK ( ).
Menu Impostazione
Voce di menuDescrizioneRif.
SuonoAttiva e disattiva i suoni di avvio, spegnimento e
funzionamento della videocamera.
Impostazione
compleanno
Spegnimento
automatico
Alimentazione
via LCD
Permette di impostare i compleanni dei bambini
(o di altre persone) e di aggiungerli alla
registrazione crescita.
Permette di impostare la videocamera in modo
che si spenga automaticamente.
Consente di impostare la videocamera in modo
che venga accesa o spenta quando si apre o si
chiude il monitor LCD.
118
119
121
122
Avvio rapidoImpostazioni per il modo standby e l’avvio rapido 123
Termi nale uscita
immagini
Uscita HDMIImposta il modo di uscita HDMI.126
TV uscitaPermette di impostare le proporzioni dello
LinguaConsente di specificare la lingua del display.127
Impostazione
data e ora
SistemaImpostazioni per reimpostare il sistema,
38Manuale utente
Consente di impostare il terminale utilizzato per
l’uscita verso un’apparecchiatura video.
schermo per il televisore sul quale viene
visualizzato il video.
Consente di impostare la data e l’ora e il formato
da utilizzare per le impostazioni data e ora.
formattare le unità, ecc.
125
127
14
128
Page 61
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Funzionamento dei pulsanti nei menu
Schermo
Pulsante/levettaMenu visualizzatoImpostazione
visualizzata
Commutazione
modalità
Torna al modo Registrazione.
Commutazione
Ritorna alla riproduzione.
modalità
Pulsante OK ( )
Conferma l’impostazione selezionata.
premuto
Pulsante OK () in
Seleziona l’impostazione sopra.
alto
Pulsante OK () in
Seleziona l’impostazione sotto.
basso
Pulsante OK () a
sinistra
Pulsante OK () a
destra
–Torna alla schermata
precedente.
Conferma
l’impostazione
selezionata.
Rotellina in altoSeleziona l’impostazione sopra.
Rotellina in bassoSeleziona l’impostazione sotto.
Pulsante MENUTorna alla schermata
visualizzata
prima che venisse
Annulla le impostazioni e
torna alla schermata del
menu.
mostrato il menu.
–
Manuale utente39
Page 62
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
40Manuale utente
Page 63
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Capitolo 3
Cancellazione di immagini
Cancellazione di immagini singole
Cancellazione di immagini multiple
Cancellazione degli album
Cancellazione di tutte le immagini di un’unità
Manuale utente41
Page 64
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Cancellazione di immagini singole
Questa sezione illustra come cancellare le immagini una alla volta. Si noti
che non è possibile cancellare le immagini protette (pagina 100) né
quelle memorizzate su una scheda SD bloccata (pagina 12).
ATTENZIO NE
Le immagini cancellate non possono essere recuperate.
1. Dal menu di registrazione (pagina 35) o di riproduzione
(pagina 36), selezionare [Cancella].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Cancella], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare [1 immagine].
Utilizzare la rotellina per selezionare
[1 immagine], quindi premere il pulsante OK ().
3. Selezionare l’unità.
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare l’unità in cui si trova l’immagine da cancellare, quindi
premere il pulsante OK ( ).
42Manuale utente
Page 65
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
4. Visualizzare l’immagine da cancellare.
Utilizzare la rotellina per selezionare l’immagine da cancellare.
Se non è stata eseguita una copia di backup dell’immagine
(pagina 147), viene visualizzato il seguente messaggio: “Non esiste
una copia di backup per questa immagine. Cancellare questa
immagine?”
5. Selezionare [Sì].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Sì], quindi premere il pulsante OK ( ).
L’immagine viene cancellata e viene visualizzata l’immagine
precedente.
Se si seleziona [No], viene visualizzata l’immagine precedente senza che
quella corrente venga cancellata.
Se si seleziona [Esci], viene visualizzato di nuovo il menu di riproduzione.
Manuale utente43
Page 66
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Cancellazione di immagini multiple
Questa sezione spiega come cancellare più immagini in un’unica
operazione. Si noti che non è possibile cancellare le immagini protette
(pagina 100) né quelle memorizzate su una scheda SD bloccata
(pagina12).
ATTENZIO NE
Le immagini cancellate non possono essere recuperate.
Schermata di selezione immagine
La schermata di selezione delle immagini è suddivisa in 3 aree.
È possibile spostarsi tra le diverse aree spostando il pulsante OK ( ) a
sinistra o a destra.
Nella schermata sono visualizzate sei immagini per volta. Se sono presenti
più di sei immagini, quelle successive sono visualizzate nelle pagine
seguenti.
All’interno di ciascuna area, utilizzare la rotellina oppure spostare il
pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per effettuare una selezione.
Le immagini possono essere selezionate in vari modi.
Area di selezione albumArea di selezione
immagine
Area di selezione
funzione
Pulsante OK ( ) a
destra
Pulsante OK ( ) a
destra
Pulsante OK ( ) a
sinistra
Pulsante OK ( ) a
sinistra
1. Dal menu di registrazione (pagina 35) o di riproduzione
(pagina 36), selezionare [Cancella].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Cancella], quindi premere il
pulsante OK ( ).
44Manuale utente
Page 67
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
2. Selezionare [Seleziona immagini].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Seleziona immagini], quindi
premere il pulsante OK ( ).
3. Selezionare l’unità.
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare l’unità in cui si trovano le immagini da cancellare, quindi
premere il pulsante OK ( ).
4. Selezionare le immagini da cancellare.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra un’immagine che si
desidera cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
Accanto all’immagine viene visualizzato un segno di spunta per
indicare che è stata selezionata.
Ripetere la procedura finché non sono state selezionate tutte le
immagini da cancellare .
Le immagini possono essere selezionate anche in vari altri modi.
Consultare in proposito le sezioni indicate di seguito. Dopo aver
selezionato tutte le immagini, passare al punto 5.
Selezione di tutte le immagini di un album pagina 46
Selezione delle immagini in un intervallo specifico pagina 47
Selezione di immagini da più album pagina 48
Manuale utente45
Page 68
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
5. Selezionare [OK].
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per selezionare [OK], quindi
premere il pulsante OK ( ).
6. Selezionare [Sì].
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra per selezionare [Sì], quindi
premere il pulsante OK ( ).
Selezione di tutte le immagini di un album
Con questo metodo è possibile selezionare tutte le immagini presenti in
un album.
Preparazione
Verificare che nessuna delle immagini dell’album sia già selezionata .
1. Spostare il cursore sull’area di selezione della funzione.
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per portare il cursore sull’area di
selezione della funzione.
2. Selezionare [Seleziona tutto].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Seleziona tutto], quindi premere il pulsante OK ( ).
Viene visualizzato un segno di spunta su tutte le immagini
dell’album.
Se una o più immagini dell’album risultano già selezionate , viene
visualizzato il comando [Cancella tutto] anziché [Seleziona tutto].
46Manuale utente
Page 69
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Se si seleziona [Cancella tutto], tutti i segni di spunta vengono
rimossi dalle immagini dell’album (in altre parole, le immagini vengono
deselezionate).
PROMEMORIA
I comandi [Seleziona tutto] e [Cancella tutto] funzionano solo per le
immagini contenute nello stesso album. Non hanno alcun effetto sulle
immagini presenti in altri album.
La cancellazione di tutte le immagini contenute in un album non
determina la rimozione dell’album stesso. Per cancellare un album,
selezionare [Cancella] > [Selezione album] (pagina 49) nel menu.
Selezione delle immagini in un intervallo specifico
Con questo metodo è possibile selezionare tutte le immagini comprese
in un intervallo specifico.
1. Spostare il cursore sull’area di selezione della funzione.
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per portare il cursore sull’area di
selezione della funzione.
2. Selezionare [Specifica intervallo].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Specifica intervallo], quindi premere il pulsante OK ( ).
3. Selezionare la prima immagine dell’intervallo.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra la prima immagine
dell’intervallo di immagini da cancellare, quindi premere il pulsante
OK ( ).
Viene visualizzata una cornice gialla intorno alla prima immagine.
Manuale utente47
Page 70
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
4. Selezionare l’ultima immagine dell’intervallo.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra l’ultima immagine
dell’intervallo di immagini da cancellare, quindi premere il pulsante
OK ( ).
Viene visualizzato un segno di spunta su tutte le immagini comprese
nell’intervallo specificato.
PROMEMORIA
Non è possibile utilizzare il comando [Specifica intervallo] per
selezionare immagini appartenenti ad album diversi.
Tuttavia, [Specifica intervallo] può essere selezionato per selezionare
immagini da più pagine dello stesso album.
Selezione di immagini da più album
Con questo metodo è possibile selezionare immagini presenti più
album.
1. Selezionare le immagini da cancellare.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra un’immagine che si
desidera cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
2. Spostare il cursore sull’area di selezione dell’album.
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra per portare il cursore sull’area di
selezione dell’album.
48Manuale utente
Page 71
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
3. Cambiare album.
Utilizzare la rotellina per selezionare l’album da attivare.
4. Spostare il cursore sull’area di selezione dell’immagine.
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per spostare il cursore su una
miniatura nell’area di selezione immagine.
5. Selezionare le immagini da cancellare.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra un’immagine che si
desidera cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
Cancellazione degli album
Utilizzare questa procedura per cancellare un album con tutte le immagini
che contiene. Si noti che non è possibile cancellare le immagini protette
(pagina 100) né quelle memorizzate su una scheda SD bloccata
(pagina 12).
ATT ENZION E
Le immagini cancellate non possono essere recuperate.
Schermata di selezione album
La schermata di selezione dell’album è suddivisa in 3 aree.
È possibile spostarsi tra le diverse aree spostando il pulsante OK ( ) a
sinistra o a destra.
All’interno di ciascuna area, utilizzare la rotellina oppure spostare il
pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per effettuare una selezione.
Manuale utente49
Page 72
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Gli album possono essere selezionati in vari modi.
Area di selezione albumArea di selezione
immagine
Area di selezione
funzione
Pulsante OK ( ) a
destra
Pulsante OK ( ) a
destra
Pulsante OK ( ) a
sinistra
Pulsante OK ( ) a
sinistra
1. Dal menu di registrazione (pagina 35) o di riproduzione
(pagina 36), selezionare [Cancella].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Cancella], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare [Selezione album].
Utilizzare la rotellina per [Selezione album], quindi premere il pulsante
OK ( ).
3. Selezionare l’unità.
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare l’unità in cui si trovano le immagini da cancellare, quindi
premere il pulsante OK ( ).
50Manuale utente
Page 73
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
4. Selezionare l’album da cancellare.
Utilizzare la rotellina per spostare il cursore sull’unità in cui si trova
l’album da cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
Accanto all’album viene visualizzato un segno di spunta per indicare
che è stato selezionato.
Ripetere la procedura finché non sono stati selezionati tutti gli album da
cancellare .
Gli album possono essere selezionati anche in vari altri modi. Consultare in
proposito le sezioni indicate di seguito. Dopo aver selezionato tutti gli
album, passare al punto 5.
Selezione di tutti gli album pagina 52
Selezione degli album in un intervallo specifico pagina 53
5. Selezionare [OK].
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per selezionare [OK], quindi
premere il pulsante OK ( ).
6. Selezionare [Sì].
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra per selezionare [Sì], quindi
premere il pulsante OK ( ).
Manuale utente51
Page 74
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Selezione di tutti gli album
Con questo metodo è possibile selezionare tutti gli album.
Preparazione
Verificare che nessuno degli album sia già selezionato .
1. Spostare il cursore sull’area di selezione della funzione.
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per portare il cursore sull’area di
selezione della funzione.
2. Selezionare [Seleziona tutto].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Seleziona tutto], quindi premere il pulsante OK ( ).
Viene visualizzato un segno di spunta su tutti gli album.
Se uno o più album risultano già selezionati , viene visualizzato il
comando [Cancella tutto] anziché [Seleziona tutto].
Se si seleziona [Cancella tutto], tutti i segni di spunta vengono
rimossi dagli album (in altre parole, gli album vengono deselezionati).
52Manuale utente
Page 75
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Selezione degli album in un intervallo specifico
Con questo metodo è possibile selezionare tutti gli album compresi in
un intervallo specifico.
1. Spostare il cursore sull’area di selezione della funzione.
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per portare il cursore sull’area di
selezione della funzione.
2. Selezionare [Specifica intervallo].
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [Specifica intervallo], quindi premere il pulsante OK ( ).
3. Selezionare il primo album dell’intervallo.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra il primo album
dell’intervallo di album da cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
Viene visualizzata una cornice gialla intorno al primo album.
4. Selezionare l’ultimo album dell’intervallo.
Utilizzare la rotellina o spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto, il basso,
a sinistra o a destra per portare il cursore sopra l’ultimo album
dell’intervallo di album da cancellare, quindi premere il pulsante OK ( ).
Viene visualizzato un segno di spunta su tutti gli album compresi
nell’intervallo specificato.
Manuale utente53
Page 76
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Cancellazione di tutte le immagini di un’unità
Questa procedura consente di cancellare tutti gli album e tutte le immagini
presenti su un’unità. Si noti che non è possibile cancellare le immagini
protette (pagina 100) né quelle memorizzate su una scheda SD bloccata
(pagina12).
ATTENZIO NE
Le immagini cancellate non possono essere recuperate.
1. Dal menu di registrazione (pagina 35) o di riproduzione
(pagina 36), selezionare [Cancella].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Cancella], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare [Tutte le immagini].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Tutte le immagini], quindi premere
il pulsante OK ( ).
3. Selezionare l’unità.
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare l’unità in cui si trovano le immagini da cancellare, quindi
premere il pulsante OK ( ).
4. Selezionare [Sì].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Sì], quindi premere il pulsante
OK ( ).
54Manuale utente
Page 77
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Fotografia avanzata
Ripresa in Modo Auto
Modifica del tipo di visualizzazione
Impostazione della scena
Impostazione del flash
Uso della messa a fuoco manuale
Regolazione della luminosità (Compensazione
esposizione)
Uso della funzione Compensazione controluce
Fotografia con luce di assistenza
Creazione di capitoli
Acquisizione di immagini fisse durante la registrazione
video
Uso di un obiettivo di conversione
Creazione e selezione di album
Impostazione della qualità video
Impostazione della dimensione immagine fissa
Acquisizione con il timer automatico
Registrazione continua
Ripresa con toni naturali (Bilanciamento del bianco)
x.v.Color
Aumento della sensibilità ISO
Ripresa con Stabilizzazione immagine
Riduzione del rumore del vento
Modifica della sensibilità del microfono
Zoom digitale
Modifica del modo di calcolo dell’esposizione
Uso della luce di assistenza
Disattivazione della luce guida auto
Modifica della luminosità dello schermo LCD
Capitolo 4
Manuale utente55
Page 78
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Ripresa in Modo Auto
Quando si seleziona Modo Auto, la videocamera sceglie automaticamente
tutte le impostazioni per la registrazione. In questo modo risulta più facile
effettuare riprese e fotografie prive di errori, poiché la maggior parte dei
pulsanti della videocamera è disattivata.
ATTENZIO NE
L’annullamento del Modo Auto non ripristina le impostazioni che erano
attive prima che venisse selezionata tale modalità.
1. Premere il pulsante AUTO.
Quando la videocamera è in Modo Auto, il pulsante AUTO e la luce di
guida auto (pagina 2, pagina 3) sono accesi in blu.
Per annullare il Modo Auto, è sufficiente premere di nuovo il pulsante
AUTO.
Pulsanti abilitati in Modo Auto
Interruttore di alimentazione, interruttore MODO, pulsante REC ,
pulsante REC , levetta dello zoom, pulsante MENU (mostra il menu
semplificato in Modo Auto) e pulsante AUTO
Icona Modo Auto
Funzioni disponibili in Modo Auto
Registrazione video, registrazione immagini fisse, zoom, cancellazione,
salvataggio, qualità video, dimensione immagine fissa, timer auto,
luminosità LCD e menu di impostazione
56Manuale utente
Page 79
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Funzioni limitate in Modo Auto
OpzioneImpostazioniOpzioneImpostazioni
Visualizzazione
schermo
CapitoloDiviso in 5 dopo la
Messa a fuocoMessa a fuoco
ScenaAutoStabilizzazione
FlashAutoRiduzione rumore
Compensazione
esposizione
Compensazione
controluce
Luce di
assistenza AF
Registrazione
continua
Visualizzazione
normale
registrazione
video
automatica
0Sensibilità mic.Standard
OffZoom digitale20
OffModo calcolo
1 ripresaLuce di
Bilanciamento del
bianco
x.v.ColorOff
Aumenta sensibilità Off
immagine
vento
esposizione
assistenza AF
Auto
On
On
Calcolo valutativo
On
PROMEMORIA
Non è possibile attivare o disattivare il Modo Auto mentre è in corso la
registrazione di un video.
I video registrati in Modo Auto vengono automaticamente divisi in
4 capitoli al termine della registrazione.
Manuale utente57
Page 80
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
28/1 0/2007
Modifica del tipo di visualizzazione
È possibile cambiare il tipo di visualizzazione utilizzato nel modo
registrazione.
1. Premere il pulsante Schermo.
Ogni volta che si preme il pulsante Schermo, il tipo di visualizzazione
cambiano come indicato di seguito.
Questa funzione della videocamera regola automaticamente la velocità
dell’otturatore e l’apertura del diaframma in modo da adattarle alla scena
da riprendere o al soggetto dell’acquisizione.
ATT ENZION E
L’impostazione della scena può modificare l’impostazione del flash
(pagina 61).
1. Visualizzare il menu Scena.
Nel modo registrazione, spostare il pulsante OK ( ) in basso.
2. Selezionare la scena.
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra o a destra per selezionare la
scena, quindi premere il pulsante OK ( ).
Impostazioni della funzione Scena
ScenaTipo di acquisizioneTipi di flash disponibili
AutoQuando non sono
necessarie impostazioni
speciali
RitrattoPer situazioni in cui il
soggetto in primo piano
risalta chiaramente su uno
sfondo sfocato
PaesaggioPanorami distanti,
paesaggi, ecc.
SportPer situazioni che
includono soggetti in
rapido movimento, ad
esempio gare sportive
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Tutto (Auto*)
Riduzione occhi rossi*,
Senza flash
Senza flash
Senza flash
Scena notturnaPer soggetti su sfondo
scuro, ad esempio dei
fuochi d’artificio o scene
notturne
Neve e spiaggia Per situazioni molto
luminose, ad esempio
campi innevati o spiagge.
Manuale utente59
Flash forzato*, Senza
flash
Flash forzato*, Senza
flash
Page 82
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
ScenaTipo di acquisizioneTipi di flash disponibili
TramontoPer riprese serali o al
tramonto
PalcoscenicoPer riprese su un’area
fissa, ad esempio il palco di
un concerto
* Impostazione predefinita se la scena cambia.
PROMEMORIA
Non è possibile specificare una scena mentre è in corso una ripresa
video.
Le descrizioni delle diverse scene hanno carattere indicativo.
Selezionare la scena più adatta alle proprie esigenze.
È possibile limitare il funzionamento dello zoom a un’impostazione di
grandangolo specifica selezionando [Palcoscenico] per l’opzione
Scena (pagina 60).
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, viene selezionata la
scena [Auto].
Impostazioni dello zoom grandangolo
Selezionando [Palcoscenico] come scena, è possibile specificare
l’impostazione di grandangolo più ampia disponibile, corrispondente al
massimo livello di zoom indietro.
Questa configurazione è ideale per gli spettacoli su palcoscenico, ad
esempio le recite scolastiche, ripresi dalla platea.
Senza flash
Senza flash
Zoom indietro...
Eseguire uno zoom in avanti per
una ripresa ravvicinata.
Lo zoom si ferma nella posizione
specificata.
1. Selezionare [Palcoscenico] nelle impostazioni Scena.
2. Selezionare [Crea nuovo].
Spostare il pulsante OK ( ) in basso per selezionare [Crea nuovo],
quindi premere il pulsante OK ( ).
Selezionare [Usa dati esistenti] per caricare le impostazioni
memorizzate in precedenza.
60Manuale utente
Page 83
3. Specificare l’impostazione dello zoom grandangolo.
PROMEMORIA
È possibile specificare solo un’impostazione di grandangolo compresa
nell’intervallo dello zoom ottico. Non è possibile selezionare una
posizione compresa nell’intervallo dello zoom digitale (pagina 84).
Impostazione del flash
È possibile impostare il flash quando si utilizza la videocamera per
fotografare immagini fisse.
1. Visualizzare il menu Flash.
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Osservando il monitor
LCD, utilizzare la
levetta dello zoom per
selezionare
l’impostazione di
Icona Blocco
grandangolo da
utilizzare, quindi
premere il pulsante
OK ( ).
L’icona del lucchetto
viene visualizzata nella
posizione specificata.
Nel modo registrazione, spostare il pulsante OK ( ) a sinistra.
2. Impostare il flash.
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra o a destra per selezionare
[Flash], quindi premere il pulsante OK ( ).
Manuale utente61
Page 84
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Impostazioni del flash
FlashFunzionamento del flash e situazioni
indicate
AutoIl flash viene azionato automaticamente
quando è necessario, in base alla
condizioni ambientali.
Riduzione occhi
rossi
Il flash viene azionato automaticamente
quando è necessario, in base alla
condizioni ambientali. Il flash si accende
due volte e la foto viene scattata in
corrispondenza della seconda
accensione del flash.
Utilizzare questa modalità per ridurre
l’effetto occhi rossi (pagina 168)
quando si fotografano persone o animali.
Funziona nel modo migliore quando il
soggetto guarda direttamente verso la
videocamera ed è relativamente vicino.
Flash forzatoIl flash viene azionato a ogni scatto.
Utilizzato per scatti in controluce e in
condizioni di illuminazione artificiale (luci
fluorescenti, ecc.).
Senza flashIl flash non viene azionato.
Utilizzato per fotografie scattate in
ambienti chiusi illuminati e in situazioni
nelle quali il soggetto è fuori della portata
del flash, ad esempio eventi sportivi o
rappresentazioni teatrali.
Scene
supportate
Auto
Auto, Ritratto
Auto, Scena
notturna,
Neve e
spiaggia
Tutto
PROMEMORIA
Non è possibile utilizzare il flash quando si acquisiscono immagini fisse
durante una registrazione video.
Quando si seleziona [Registrazione continua], il flash viene impostato
automaticamente su [Senza flash].
Quando il flash sta per essere azionato, l’icona del flash sullo schermo
diventa gialla quando si preme il pulsante REC a metà.
Il flash funziona meglio con soggetti posti a una distanza compresa tra
0,5 e 2,5 metri.
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, viene selezionata
automaticamente l’impostazione [Auto] per il flash.
Quando si usa un obiettivo di conversione (pagina 68), impostare il
flash su [Senza flash].
62Manuale utente
Page 85
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso della messa a fuoco manuale
Se la messa a fuoco automatica presenta dei problemi, è possibile
impostare la messa a fuoco manualmente.
NOTA
La messa a fuoco manuale consente di fissare il fuoco su una
determinata posizione, pertanto può essere molto utile per le riprese di
soggetti in movimento e in situazioni di oscurità o forte controluce, in
cui la videocamera ha difficoltà a mettere a fuoco.
La messa a fuoco manuale è utile anche per bloccare la messa a fuoco
quando si fotografano soggetti a una distanza costante per lunghi
periodi (ad esempio durante una recita scolastica, una
rappresentazione teatrale, ecc.).
1. Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto.
Sullo schermo vengono visualizzate l’icona della rotellina, la distanza
focale corretta* e l’icona della messa a fuoco manuale.
* La distanza visualizzata viene fornita solo a scopo di indicazione.
2. Mettere a fuoco il soggetto manualmente.
Osservare l’immagine sul monitor LCD e impostare la messa a fuoco
girando la rotellina.
Quando la videocamera è impostata per la messa a fuoco manuale,
spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto per passare alla messa a fuco
automatica.
Manuale utente63
Page 86
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
PROMEMORIA
È possibile selezionare la messa a fuoco manuale anche durante una
ripresa video.
Se la distanza focale corretta è inferiore a 0,1 m con l’impostazione di
zoom W oppure a 1,0 m con lo zoom T, l’indicazione della distanza
diventa [ ].
La distanza di messa a fuoco del soggetto varia a seconda dello zoom
impostato (pagina 30). Con l’impostazione di grandangolo, la
videocamera mette a fuoco a distanze di circa 1 cm o più, mentre con il
teleobiettivo la distanza di messa a fuoco è di circa 1,0 o più.
Se si usa un obiettivo di conversione (pagina 68), la distanza
visualizzata sullo schermo per la messa a fuoco manuale può essere
diversa dalla distanza effettiva.
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, viene selezionata
automaticamente l’impostazione Messa a fuoco automatica per la
messa a fuoco.
Regolazione della luminosità (Compensazione
esposizione)
Quando vi è una grande differenza (contrasto) tra la luminosità del
soggetto e dello sfondo oppure il soggetto costituisce solo una piccolissima
parte dell’immagine, è possibile utilizzare l’opzione Compensazione
esposizione per ottenere la luminosità di immagine corretta (esposizione
pagina 168). È possibile regolare 13 livelli diversi di compensazione
dell’esposizione (da -6 a +6), in incrementi di 1/3 EV.
1. Spostare il pulsante OK ( ) a destra.
Sullo schermo vengono visualizzate l’icona della rotellina, il valore di
esposizione corrente e l’icona della compensazione di esposizione.
2. Impostare la compensazione di esposizione.
Utilizzare la rotellina per impostare la compensazione di
esposizione, quindi premere il pulsante OK ( ).
64Manuale utente
Page 87
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Soggetti indicati per la compensazione di esposizione
Compensazione +(positiva)
Documenti stampati contenenti testo nero su pagine bianche
Soggetti in controluce
Scene molto luminose, come campi di neve e soggetti molto
riflettenti
Soggetti in cui la maggior parte dell’immagine è costituita dal cielo
Compensazione –(negativa)
Persone illuminate da un riflettore, in particolare quando lo sfondo è
scuro
Documenti stampati contenenti testo bianco su pagine scure o nere
Soggetti con un livello di riflettenza molto basso, ad esempio
fogliame scuro o alberi sempreverdi (pini, ecc.)
PROMEMORIA
È anche possibile impostare il livello di luminosità (compensazione
esposizione) durante una ripresa video.
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, la compensazione di
esposizione viene impostata automaticamente su “0”.
Uso della funzione Compensazione controluce
Nelle acquisizioni in cui entra molta luce nella videocamera, ad esempio
nelle acquisizioni di fronte alla fonte di luce, il soggetto potrebbe apparire
troppo scuro. La Compensazione controluce è un tipo di regolazione della
luminosità (compensazione di esposizione) che consente di far risultare il
soggetto più chiaro nell’immagine acquisita.
1. Premere il pulsante .
Quando la compensazione controluce è attivata, la relativa icona è
visualizzata sullo schermo.
Per disattivare la compensazione controluce, premere il pulsante .
PROMEMORIA
È possibile utilizzare la compensazione controluce anche durante la
registrazione di un video.
Premendo il pulsante quando è impostata la compensazione
dell’esposizione, è possibile attivare sia tale funzione che la
compensazione controluce.
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, la compensazione
controluce viene disattivata automaticamente.
Manuale utente65
Page 88
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Fotografia con luce di assistenza
È possibile utilizzare la luce di assistenza per illuminare il soggetto quando
ci si trova in luoghi oscuri.
1. Premere il pulsante .
La luce di assistenza sul lato anteriore della videocamera si accende.
Quando la luce di assistenza è attivata, la relativa icona è visualizzata
sullo schermo.
Per disattivare la luce di assistenza, premere il pulsante .
PROMEMORIA
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, la luce di assistenza
viene disattivata automaticamente.
Creazione di capitoli
Quando si riprende un video, è possibile creare un capitolo in qualunque
punto.
I capitoli sono unità utilizzate per suddividere un video in più segmenti.
La creazione di capitoli consente di verificare rapidamente il contenuto di
un video o di saltare fino all’inizio di una particolare scena o di un
particolare segmento durante la riproduzione.
1. Premere il pulsante Capitolo durante la registrazione di un video.
La sezione del video registrata fino a quel momento diventa il capitolo
1, e la ripresa successiva è il capitolo seguente.
È possibile creare fino a 20 capitoli in ciascun titolo video.
PROMEMORIA
In Modo Auto il pulsante Capitolo è disabilitato e i video vengono divisi
automaticamente in 5 capitoli al termine della registrazione.
66Manuale utente
Page 89
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Acquisizione di immagini fisse durante la
registrazione video
Utilizzare questa procedura per acquisire immagini video durante la
registrazione di un video.
1. Durante la registrazione di un video, premere fino in fondo il pulsante
REC .
La videocamera scatta una fotografia di un’immagine fissa.
È possibile acquisire fino a otto immagini fisse durante una sessione di
registrazione video.
PROMEMORIA
Durante la registrazione video, la pressione parziale del pulsante
REC non ha effetto.
È possibile acquisire fino a otto immagini fisse per ciascun titolo
durante una registrazione video.
Non è possibile utilizzare le opzioni [Registrazione continua] o [Timer
auto] quando si acquisiscono immagini fisse durante una registrazione
video.
Non è possibile utilizzare il flash per acquisire un’immagine fissa
durante una registrazione video.
Quando il tempo residuo di registrazione del video è inferiore a
10 secondi, non è possibile acquisire altre immagini fisse.
Manuale utente67
Page 90
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Uso di un obiettivo di conversione
Un obiettivo di conversione (venduto separatamente) montato davanti
all’obiettivo consente di restringere o allargare il campo di visuale.
Utilizzare un obiettivo di conversione per soggetti più distanti o per
ampliare l’impostazione di grandangolo.
1. Montare un obiettivo di conversione.
Montare l’obiettivo di conversione facendolo ruotare nella direzione
indicata dalla freccia.
Con un obiettivo di conversione
per teleobiettivo montato...
Con un obiettivo di conversione
grandangolare montato...
PROMEMORIA
Visitare il sito Web Toshiba per informazioni sugli obiettivi di
conversione opzionali.
computers.toshiba-europe.com
Il diametro del filtro dell’obiettivo è di 43 mm. È possibile utilizzare un
obiettivo di conversione di qualunque marca che presenti lo stesso
diametro di filtro.
Tenere presenti le indicazioni riportate di seguito quando si monta un
obiettivo di conversione sulla videocamera. In determinate circostanze,
inoltre, è necessario rimuovere l’obiettivo di conversione.
Gli obiettivi di conversione ostruiscono la luce del flash
(pagina 61) e la luce di assistenza AF (pagina 86), rendendoli
inefficaci.
Il telecomando (pagina 18) potrebbe non funzionare correttamente.
Impostare la funzione [Stabilizzazione immagine] (
pagina 81
) su
[Off].
La videocamera potrebbe avere problemi nella messa a fuoco
automatica oppure le distanze indicate per il campo di ripresa
(pagina xii) e la messa a fuoco manuale potrebbero non essere
corrette.
Con alcune impostazioni di zoom, gli angoli dell’immagine
potrebbero scurirsi oppure lo stesso obiettivo di conversione
potrebbe apparire nell’immagine.
68Manuale utente
Page 91
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Creazione e selezione di album
Gli album offrono un modo per salvare e organizzare le immagini in
categorie a seconda del tipo di soggetto, del luogo, ecc. È anche possibile
conservare i video e le immagini fisse separatamente, salvando i video sul
disco rigido e le immagini su schede SD.
Scelta della posizione di salvataggio dei video
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Salva in].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Salva in], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare [Video].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Video], quindi premere il pulsante
OK ( ).
3. Selezionare l’album desiderato.
Utilizzare la rotellina per selezionare la posizione di salvataggio dei
video, quindi premere il pulsante OK ( ) per selezionare l’album.
Area di selezione albumArea di selezione
Pulsante OK ( ) a
destra
immagine
Pulsante OK ( ) a
destra
Pulsante OK ( ) a
sinistra
Area di selezione
funzione
Pulsante OK ( ) a
sinistra
4. Selezionare [OK].
Spostare il pulsante OK ( ) a destra per selezionare [OK], quindi
premere il pulsante OK ( ).
Manuale utente69
Page 92
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Schermata di selezione album
La schermata che viene visualizzata quando si seleziona l’unità di
salvataggio delle immagini è suddivisa in tre aree.
È possibile spostarsi tra le diverse aree spostando il pulsante OK ( ) a
sinistra o a destra.
All’interno di ciascuna area, utilizzare la rotellina oppure spostare il
pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per effettuare una selezione.
Salvataggi delle immagini in un nuovo album
1. Nella schermata di selezione dell’album, selezionare [Crea nuovo].
Spostare il pulsante OK ( ) per muovere il cursore e selezionare [Crea
nuovo], quindi premere il pulsante OK ( ).
2. Selezionare il tipo di album.
Utilizzare la rotellina per selezionare il tipo di album (pagina 15),
quindi premere il pulsante OK ( ).
Modifica e salvataggio di un tipo di album esistente
1. Nella schermata di selezione dell’album, selezionare [Cambia icona].
Spostare il pulsante OK ( ) per muovere il cursore e selezionare
[Cambia icona], quindi premere il pulsante OK ( ).
70Manuale utente
Page 93
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
2. Selezionare il tipo di album.
Utilizzare la rotellina per selezionare il tipo di album (pagina 15),
quindi premere il pulsante OK ( ).
PROMEMORIA
Non è possibile registrare video su una scheda SD.
Scelta della posizione di salvataggio delle immagini fisse
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Salva in].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Salva in], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare [Immagine fissa].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Immagine fissa], quindi premere il
pulsante OK ( ).
3. a). Selezionare l’unità desiderata.
Spostare il pulsante OK ( ) verso l’alto o verso il basso per
selezionare [HDD] o [Scheda SD], quindi premere il pulsante OK ( ).
Se si seleziona [HDD], le immagini fisse verranno salvate negli stessi
album dei video.
Manuale utente71
Page 94
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
b). Se si seleziona [Scheda SD], viene visualizzata la schermata
indicata di seguito.
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra o a destra e selezionare [Sì] per
creare un nuovo album o [No] per salvare le immagini nell’album più
recente, quindi premere il pulsante OK ( ).
PROMEMORIA
Le immagini salvate su una scheda SD vengono sempre salvate
nell’album più recente.
Non è possibile selezionare un tipo di album su una scheda SD.
72Manuale utente
Page 95
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Impostazione della qualità video
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Qualità video].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Qualità video], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare la qualità video.
Utilizzare la rotellina per selezionare la qualità video, quindi premere il
pulsante OK ( ).
La tabella seguente indica i tempi di registrazione video approssimativi.
Poiché la quantità di dati utilizzata varia a seconda del soggetto registrato,
le durate di registrazione elencate sotto sono esclusivamente indicative e
possono variare.
Qualità video
XQ12 h e 00 min4 h e 40 min
HQ17 h e 40 min7 h e 00 min
SP23 h e 20 min9 h e 20 min
* 1 GB = 1 miliardo di byte. La capacità formattata reale potrebbe essere
inferiore alle cifre mostrate qui.
PROMEMORIA
Il tempo di registrazione disponibile effettivamente visualizzato varia a
seconda della qualità immagine e della quantità di spazio libero
sull’unità.
L’impostazione della qualità video viene mantenuta se si attiva il Modo
Auto. È anche possibile cambiare l’impostazione.
Manuale utente73
Tempo di registrazione
100 GB*40 GB*
Page 96
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Impostazione della dimensione immagine fissa
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Dimensione
immagine fissa].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Dimensione immagine fissa],
quindi premere il pulsante OK ( ).
2. Selezionare la dimensione immagine fissa.
Utilizzare la rotellina per selezionare la dimensione, quindi premere il
pulsante OK ( ).
Numero approssimativo di scatti immagini fisse disponibili
La tabella seguente indica il numero approssimativo di immagini fisse che
possono essere registrate.
Poiché la quantità di dati utilizzata varia a seconda della dimensione di
ciascuna immagine, il numero di immagini memorizzabili riportato è
puramente indicative e può variare.
Unità disco rigidoScheda SD*2
100 GB
*1
40 GB
*1
8 GB4 GB2 GB1 GB512 MB
9.9999.9997.6003.7001.920980490
*1
1 GB = 1 miliardo di byte. La capacità formattata reale potrebbe essere
inferiore alle cifre mostrate qui.
*2
Poiché parte della memoria di una scheda SD viene utilizzata come area
di gestione per funzioni quali la protezione del copyright, la memoria
effettivamente disponibile è leggermente inferiore a quella indicata.
PROMEMORIA
Il numero di scatti disponibili effettivamente visualizzato varia a
seconda della dimensione dell’immagine e della quantità di spazio
libero sull’unità.
L’impostazione della dimensione dell’immagine fissa viene mantenuta
se si attiva il Modo Auto. È anche possibile cambiare l’impostazione.
74Manuale utente
Page 97
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Acquisizione con il timer automatico
Quando si usa il timer automatico, la videocamera viene azionata
automaticamente dopo un intervallo di tempo prestabilito (10 secondi o
2 secondi).
NOTA
L’uso del timer automatico [2 SEC.] è un modo efficace per evitare il
tremolio della videocamera quando si acquisiscono immagini fisse.
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Timer auto].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Timer auto], quindi premere il
pulsante OK ( ).
2. Selezionare il ritardo del timer automatico.
Utilizzare la rotellina per selezionare il ritardo, quindi premere il
pulsante OK ( ).
Off: il timer automatico non viene utilizzato.
10 sec.: la ripresa inizia o l’immagine viene acquisita circa 10 secondi
dopo la pressione del pulsante REC o del pulsante REC.
2 sec.: la ripresa inizia o l’immagine viene acquisita circa 2 secondi
PROMEMORIA
Se il timer automatico è attivato, quando si preme il pulsante REC o
il pulsante REC , un timer visualizzato sullo schermo inizia un conto
alla rovescia e il LED anteriore inizia a lampeggiare. Una volta
trascorso il tempo di ritardo selezionato (10 secondi o 2 secondi), la
videocamera inizia la ripresa o scatta una fotografia.
È possibile utilizzare il timer automatico anche per la registrazione
continua (
acquisite 3 immagini quando si utilizza il timer automatico.
È possibile annullare l’acquisizione con il timer automatico spostando il
OK ( ) verso il basso mentre è in corso il conto alla rovescia.
Se si attiva il Modo auto sulla videocamera, il timer automatico viene
disattivato, ma è possibile modificare questa impostazione.
Manuale utente75
dopo la pressione del pulsante REC o del pulsante REC.
pagina 76
). Con la registrazione continua, vengono
Page 98
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Registrazione continua
NOTA
La Registrazione continua è ideale per soggetti difficili da immortalare,
ad esempio bambini e animali domestici.
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Registrazione
continua].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Registrazione continua], quindi
premere il pulsante OK ( ).
2. Selezionare [Registrazione continua].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Registrazione continua], quindi
premere il pulsante OK ( ).
1 ripresa: le immagini vengono riprese una alla volta.
Registrazione continua: le immagini vengono riprese in modo continuo.
3. Attivare il modo registrazione e inquadrare il soggetto.
4. Premere il pulsante REC per metà per mettere a fuoco, quindi
premerlo completamente.
La videocamera registra in modo continuo finché non si rilascia il
pulsante REC .
PROMEMORIA
Non è possibile utilizzare il flash durante la registrazione continua.
L’intervallo tra le riprese varia a seconda delle condizioni di
registrazione.
Quando si usa il timer automatico (pagina 75), la funzione di
registrazione continua riprende 3 immagini.
Se si imposta il Modo Auto della videocamera, viene selezionata
l’impostazione [1 ripresa] per la registrazione continua.
76Manuale utente
Page 99
Videocamera con disco rigido GSC-A100FE/GSC-A40FE
Ripresa con toni naturali (Bilanciamento del bianco)
Quando si acquisisce un’immagine in presenza di diverse fonti di luce, è
possibile utilizzare la funzione Bilanciamento del bianco (pagina 168)
per ottenere colori con tonalità più naturali.
NOTA
Se l’impostazione di bilanciamento del bianco non è adatta, è possibile
utilizzare preimpostazioni per impostare manualmente il bilanciamento.
ATT ENZION E
Se si utilizza un’impostazione diversa da [Auto] e il valore impostato
non è adatto alla fonte di luce, i toni dei colori potrebbero sembrare
artificiali.
1. Dal menu di registrazione (pagina 35), selezionare [Bilanciamento
del bianco].
Utilizzare la rotellina per selezionare [Bilanciamento del bianco], quindi
premere il pulsante OK ( ).
2. Selezionare il bilanciamento del bianco.
Spostare il pulsante OK ( ) a sinistra o a destra per selezionare il
bilanciamento del bianco desiderato, quindi premere il pulsante OK ( ).
Se si seleziona [Preimpostato], passare alla sezione “Corrispondenza
manuale del bilanciamento del bianco”.
Auto:impostazione automatica
Sole:per registrazioni alla luce del sole
Nuvoloso:per registrazioni con cielo nuvoloso
Luce fluorescente H: per registrazioni in presenza di luci fluorescenti
diurne (luci fluorescenti con sfumatura blu)
Luce fluorescente L: per registrazioni in presenza di luci fluorescenti