
FormNo.3375-561RevA
TosaerbaridercommercialeSerie
ZMaster
®
2000
contosaerbaascaricolateraleTURBO
FORCE
Nºdelmodello74141TE—Nºdiserie313000001e
superiori
®
122cm
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3375-561*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002..
AVVERTENZA
Larimozionedipezzidelleapparecchiaturee
accessoristandardoriginalipuòpregiudicare
lagaranzia,latrasmissioneelasicurezzadella
macchina.Ilmancatoutilizzodiricambioriginali
Toropotrebbecausarelesionigraviolamorte.
Modichenonautorizzatealmotore,all'impianto
dialimentazioneoalsistemadiventilazione
potrebberoesserecontrarieallalegge.
Sostituitetuttiipezzi,inclusi,manonsolo,
pneumatici,cinghie,lameecomponenti
dell'impiantodialimentazioneconricambioriginali
Toro.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo
èpensatoperl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenutidicomplessiresidenzialioproprietà
commerciali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre
dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche
diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2013—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadelriderToro............................................5
Pressioneacustica....................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Livellodivibrazione.................................................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Comandi..............................................................13
Speciche.............................................................14
Funzionamento............................................................14
Rifornimentodicarburante......................................14
Controllodellivellodell'oliomotore..........................16
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................16
Usodelsistemadiprotezioneantiribaltamento
ROPS................................................................16
Lasicurezzaprimaditutto.......................................17
Innestodelfrenodistazionamento...........................18
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)...............................................................18
Utilizzodell'acceleratore..........................................18
UtilizzodelloStarter...............................................19
Utilizzodell'interruttorediaccensione.......................19
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.........................................................19
Avviamentoespegnimentodelmotore......................20
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................21
Guidainmarciaavantioretromarcia.........................22
Arrestodellamacchina............................................23
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................23
Regolazionedeirulliantiscalpo.................................24
Posizionamentodelsedile........................................25
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici..............................................................25
Usodelloscaricolaterale.........................................26
Caricamentodellemacchine.....................................26
Trasportodellemacchine.........................................27
Suggerimenti.........................................................28
Manutenzione..............................................................29
Programmadimanutenzioneraccomandato..................29
Lubricazione...........................................................30
Ingrassaggioelubricazione....................................30
Dovelubricareiltosaerba......................................30
Lubricazionedeimozzidelleruote
orientabili..........................................................31
Manutenzionedelmotore...........................................32
Revisionedelltrodell'aria......................................32
Cambiodell'oliomotore..........................................33
Manutenzionedellacandela.....................................35
Controllodelparascintille(sepresente)......................36
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................36
Sostituzionedelltrocarburante..............................36
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................37
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................37
Revisionedellabatteria............................................37
Revisionedeifusibili...............................................38
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................39
Controllodellacinturadisicurezza............................39
Controllodellemanopoledelsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)......................................39
Messaapuntodell'allineamento................................40
Controllodellapressionedeglipneumatici..................40
Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabile
dellaruota..........................................................41
Regolazionedellafrizioneelettrica............................41
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............42
Puliziadellagrigliadelmotore..................................42
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore........................................42
Manutenzionedellacinghia.........................................43
Ispezionedellecinghie............................................43
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................43
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica.............................................................44
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................45
Regolazionedellaposizionedellamanigliadi
comando...........................................................45
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento........................................................46
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollodel
movimento........................................................47
Regolazionedelpernodibloccaggioinfolledel
comandodelmovimento.....................................47
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................48
Revisionedell'impiantoidraulico..............................48
Sostituzionedell'olioedelltrodell'impianto
idraulico............................................................48
Manutenzionedelpiattoditagliodeltosaerba.................50
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............50
Revisionedellelameditaglio....................................52
Rimozionedelpiattoditagliodeltosaerba..................54
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................55
Pulizia......................................................................56
Puliziadelsottoscocca.............................................56
Smaltimentodeiriuti.............................................56
Rimessaggio.................................................................56
Puliziaerimessaggio...............................................56
Localizzazioneguasti.....................................................58
Schemi........................................................................61
3

Sicurezza
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfaosupera
irequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'erratoutilizzo
omanutenzionedapartedell'operatoreodelproprietario
possonoprovocareincidenti.Perridurreilrischiodi
infortuni,rispettateleseguentinormedisicurezzae
fatesempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
ATTENZIONE,AVVERTENZAoPERICOLO-
"normedisicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandolelevedi
controllo.Imotiviprincipalidellaperditadicontrollo
sono:
◊presainsufcientedelleruote,specialmentesu
erbabagnata;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Avvertenza–ilcarburanteèaltamenteinammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Fateilpienosoloall'aperto,enonfumateduranteil
rifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Primadell'uso,controllatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe
ailati.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambioin
folle.
•Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
–-evitatepartenzeefrenatebruscheinpendenza;
–-rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
–-prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
4

•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichioutilizzate
attrezzaturepesanti.
–-Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
–-Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–-Noncurvatebruscamente.Eseguiteleretromarce
conprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
•Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele),
oppuretoglietelachiavediaccensione:
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
•Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementi
ditaglio,amenochenonutilizziateundispositivodi
bloccaggiomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezzamirate
aiprodottiToro,odaltreinformazionisullasicurezzanon
compresenellanormativaCEN.
•Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,gas
velenosoinodorechepuòuccidere.Nonfatefunzionare
ilmotoreininternioinambienticintati.
•Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,capelli
edabitisvolazzantiadistanzadall'areadiscaricodegli
attrezzi,dallaparteinferioredeltosaerbaedaqualsiasi
partemobile.
•Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezzichepossano
esserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciatechesi
raffreddinoprimadieseguireinterventidimanutenzione,
regolazioneorevisione.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzodi
accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Utilizzosupendenze
•Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
5

•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde
ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodellamacchina
ecausaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
•Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.L'erba
bagnatariducelatrazioneepuòcausareloslittamento,
conperditadicontrollo.
•Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocitàodi
direzione.
•Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro.L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
•Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéilterreno
accidentatopuòfareribaltarelamacchina.
•Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,perché
iltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
•Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulleruote
anterioriepuòfareslittareleruotemotrici,impedendovi
dicontrollarelafrenataelosterzo.
•Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza.Seleruoteperdonoaderenza,
disinseritelelameescendetelentamentedallapendenza.
•Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazionidel
produttoresullazavorraosuicontrappesidelleruote.
•Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,6m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,7m/s
Valorediincertezza(K)=1,4m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,31m/s
Valorediincertezza(K)=0,16m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
2
2
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi91dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
6

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
58-6520
1.Grasso
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
Marchiodelproduttore
93-7818
1.Avvertenza–LeggetesulManualedell'operatore
leistruzioniperserrareilbullone/dadodellalamaa
115–149Nm.
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
106–2655
1.Avvertenza–nontoccateenonavvicinateviacinghiein
movimento,toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
manutenzione.
8

106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
112-3858
1.LeggeteilManuale
dell’operatore.
2.Leggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
3.Toglietelachiavedi
accensioneprimadi
regolarel’altezzaditaglio.
4.Regolazionidell’altezzadi
taglio.
112-9028
1.Avvertenza–T eneteviadistanzadallepartiinmovimento.
Nonrimuoveteleprotezioni.
114-4466
1.Rete,25A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Ausiliario,15A
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccatointale
posizione,eallacciatelacinturadisicurezza.Abbassateil
rollbarsoltantoquandoèassolutamentenecessario;non
allacciatelacinturadisicurezzaseilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
107–3969
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–1)Inseriteil
frenodistazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiavediaccensione:2)Primadilavoraresottoiltosaerba,
sollevatelopermezzodicavalletti.
1.Frenodistazionamento–
innestato
116-5988
2.Frenodistazionamento–
disinnestato
9

117-0346
1.Pericolodiperditedicarburante–LeggeteilManuale
dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Nonutilizzatela
macchinasenonèmontatoildeettored'erbatagliata,il
coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
117–3864
1.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina.
117–1158
2.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina.
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Riempitenoalla
basedelbocchettone
diriempimento;
avvertenza–non
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.
10

119-2501
117-3888
1.Pericolodislittamentoediribaltamento—nonusatela
macchinanelleadiacenzediscarpate,pendenzesuperiori
a15gradi,teneteviadistanzadisicurezzadallescarpate
supendenzeconmenodi15gradi;quandoguidateadalta
velocitànonsterzatemaibruscamente,marallentatee
sterzategradualmente.
2.Avvertenza—nonutilizzaterampedoppie,utilizzaterampe
singoleperiltrasportodellamacchina;nonutilizzaterampe
conun'inclinazionesuperiorea10gradi.
1.Starter
2.Massima
3.Minima
4.Presadiforza(PDF)
121–4777
117-8639
1.Percorsodellacinghia2.Ingrassaggiodella
puleggia,intervallodi
manutenzione–50ore
1.Regolazionedell'altezza
ditaglio
2.LeggetenelManuale
dell'operatorele
informazionirelative
albloccaggioeallo
sbloccaggiodella
posizionedelpiatto.
11

114–4468
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiperditaditrazioneocontrollo–incasodiperdita
2.Attenzione–nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
3.Avvertenza–innestateilfrenodistazionamento,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione;leggeteleistruzioni
primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
4.Pericolodioggettiscagliati–spegneteilmotoreeraccogliete
idetritiprimadiiniziareatosare;tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina,nontoglieteildeettore.
ditrazioneocontrolloinpendenza,ilcomandodellelame
(presadiforza)eprocedetelentamente.
6.Pericolodischiacciamento/smembramentodapartedegli
astanti-nontrasportatepasseggeri,guardatedavantiein
bassoquandoutilizzatelamacchina,guardatedietroein
bassoquandofateretromarcia.
7.Pericolodiferitaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
12

Quadrogeneraledel
G017418
25
25
10
15
1
2
3
4
5
6
prodotto
Figura4
1.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
2.Bloccoditrasporto
3.Levadelfrenodi
stazionamento
4.Comandi9.Scocca
5.Levedicontrollodel
movimento
6.Rollbar
7.Cinturadisicurezza
8.Tappodelcarburante
10.Ruotaorientabile
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamentodel
motore,efunzionaquandoilmotoregira.Utilizzatequesti
tempiperlaprogrammazionedellamanutenzioneordinaria
(Figura5).
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFasteSlow.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.Sollevatela
manopoladellostarterperinnestarlo.
Comandodellelame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)èutilizzatoperinnestarela
frizioneelettricaeguidarelelamedeltosaerba.Alzate
l'interruttoreperinnestarelelameerilasciatelo.Per
disinnestarelelameabbassateilcomandodellelame(PDF)
oppurespostateunalevadicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
Interruttorediaccensione
Questointerruttorevieneutilizzatoperazionareilmotore
deltosaerbaehatreposizioni:Start(accensione),Run(in
funzione)eOff(spento).
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
1.ComandodellaPDF4.Contaore
2.Starter
3.Comando
dell'acceleratore
Figura5
5.Interruttorediaccensione
6.Fusibili
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentovengonousateper
faremarciaavanti,indietreggiareegirarelamacchinanella
direzioneopportuna.
Posizionedibloccoinfolle
Laposizionedibloccoinfolleèutilizzataconilsistema
disicurezzaainterblocchiperinnestareedeterminarela
posizionedifolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante(sottoilsedile).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzare
edampliarelesueapplicazioni.Contattateilvostro
CentroAssistenzaoDistributoreautorizzatooandatesu
www.Toro.comperavereunelencodituttigliattrezzie
accessoriapprovati.
13

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezza:
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Senzapiattoditaglio
Deettoresollevato
Deettoreabbassato
Lunghezza:
RollBar-Sollevato
RollBar-Abbassato204,2cm
Altezza:
RollBar-Sollevato
178,3cm118,1cm
Peso:
ModelloPeso
74141TE458kg
Piattoda122cm
115,1cm
130,8cm
160,3cm
Piattoda122cm
199,6cm
RollBar-Abbassato
Rifornimentodicarburante
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
•Nonutilizzatemisceledibenzinaconcontenutodi
etanolo(comeE15oE85)superioreal10%pervolume.
Possonovericarsiproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore
freddo.etergetelabenzinaversata.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Riempiteilserbatoionoallabasedelcollo
delbocchettone.Lospaziovuotonelserbatoio
serveacontenerel'espansionedellabenzina.
Uneccessivoriempimentodelserbatoiopuò
causarelafuoriuscitadicarburante,dannial
motoreoalsistemadicontrollodelleemissioni
(sepresente).
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
14

PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene
rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna
scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersone,ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Riempite
ilserbatoionoallabasedelcollodelbocchettone.Questo
spazioconsenteallabenzinadiespandersi.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodistazionamento.
3.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone.Accertatevichenelserbatoiovisia
sufcientespaziovuotopercontenerel'espansionedel
carburante(
Figura6).
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
svuotareilserbatoiodelcarburante;
•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
15

Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,teneteilroll
barcompletamentealzatoedallacciatelacintura
disicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoallamacchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèabbassato.
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal'altezzaloconsente
eutilizzatelecinturadisicurezza.
Figura6
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;consultateControllo
dellivellodell'oliomotore.
Rodaggiodiunamacchina
nuova
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,li
elettrici)eimpediteneilcontatto.
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
Importante:Assicuratevicheilsedilesiassatoalla
macchina.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressionein
avantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90°in
modochenonsianoinnestate(Figura7).
3.Abbassateilrollbar(Figura7).
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche
tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun
maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun
rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae
darelamiglioreperformance.
16

PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Quandoilrollbarèabbassato,nonvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Leggeteleistruzionieleavvertenzerelativealla
protezioneantiribaltamento,edosservatele.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
•nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
•nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
•rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
Figura7
1.ManopolaROPS
2.TiratelamanopolaROPS
eruotateladi90gradi
3.Rollbarinposizione
verticale
4.Rollbarinposizione
piegata
4.Peralzareilrollbar,sollevateloinposizionedi
funzionamento,ruotatelemanopoleinmodochesi
spostinoparzialmentenellescanalature(Figura7).
5.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo
contemporaneamentelapartesuperioredelroll
bareiperniscatterannoinposizionenonappena
sarannoallineatiaifori(Figura7).Premeteilrollbare
assicuratevicheentrambiipernisianoinnescati.
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarècompletamente
alzato.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
•evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura8
1.Zonadisicurezza–usate
ildispositivoZMaster
inquestaposizione,
supendenzeinferiori
a15gradiosuzone
pianeggianti.
2.Zonadipericolo–
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendiidioltre15gradi,
vicinoascarpateeacqua.
3.Acqua
17

ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl'udito.
Rilasciodelfrenodistazionamento
Siconsigliadiusareapparecchiaturediprotezioneperocchi,
orecchie,piediecapo.
Figura9
1.Indossategliocchialidi
protezione
2.Usatelaprotezioneper
l'udito
Innestodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadispegnere
olasciareincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
Figura11
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelamedel
tosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocauserestel'eccessiva
usuradellecinghieditrasmissione.
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenontrattenere
lamacchinasequestaèparcheggiatasuuna
pendenza,epotrebbecausareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatesupendenze,amenocheleruote
nonsianobloccatedazeppeoblocchi.
Figura10
Disattivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotradue
posizioniFasteSlow(
Figura12
Figura13
Figura14).
18

Usatesemprelaposizionefast(veloce)quandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodellelame
(PDF).
Figura14
UtilizzodelloStarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Seilmotoreèfreddo,usatelostarterperavviareil
motore.
2.Tiratesulamanopoladellostarterperinnestarelo
starterprimadiusarel'interruttorediaccensione
(Figura15).
3.Spingetegiùlostarterperdisinnestarlounavolta
accesoilmotore(Figura15).
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.La
mancataosservanzadiquesteistruzionipuòfare
bruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
Figura16
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionestopper
spegnereilmotore.
Utilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante
Lavalvoladiintercettazionedelcarburanteèposizionata
dietroilsedile.
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazionidi
manutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetelavalvoladi
intercettazionedelcarburante.
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiaaperta.
1.On2.Off
Figura15
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura16).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
19

Figura17
1.On2.Off
Figura18
Avviamentoespegnimento
delmotore
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura16).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
Avviamentodelmotore
1.Alzateilsistemadiprotezioneantiribaltamentoe
bloccatelo,sedetevialpostodiguidaeallacciatela
cinturadisicurezza.
2.Metteteicomandidelmovimentoinposizionedi
bloccoinfolle.
3.Inseriteilfrenodistazionamento;vedereImpostazione
delfrenodistazionamento.
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.La
mancataosservanzadiquesteistruzionipuòfare
bruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
4.Spostateilcomandodellelame(PDF)inposizioneOff
(Figura18).
5.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotraleposizioni
minimaemassima(SloweFast).
Figura19
1.Off
2.Inmarcia
3.Avvio
20