Rimessaggio
1. Pulite lo sporco e la paglia dall'esterno delle alette
della testa del cilindro del motore e dalla sede del
ventilatore. Togliete anche residui d'erba, sporco e
morchia dalle parti esterne di tutta la macchina,
particolarmente dal motore, dal pannello di separazione e da sopra il tosaerba.
IMPORTANTE: La macchina può essere lavata
con detersivo delicato ed acqua, ma non
lavatela sotto pressione. Evitate l'uso eccessivo
di acqua, particolarmente vicino alla plancia di
comando, a luci, motore e batteria.
2. Raschiate i grossi depositi di erba e morchia da
sotto il tosaerba. Lavate quindi il tosaerba con un
tubo flessibile da giardino.
3. Controllate la condizione della lama; vedi Lama
falciante.
4. Controllate la condizione della cinghia di comando
della lama.
5. Verificate il freno; vedi Freno.
6. Effettuate la manutenzione del filtro dell'aria; vedi
Filtro dell'aria.
7. Lubrificate il telaio con grasso; vedi Ingrassaggio
e lubrificazione.
8. Cambiate l'olio nella coppa; vedi Olio motore.
9. Togliete la candela e verificatene le condizioni;
vedi Candela. Tolta la candela dal motore, versate
due cucchiai di olio motore nel foro della candela.
Ora utilizzate il motorino di avviamento elettrico
per avviare il motore e distribuire l'olio all'interno
del cilindro. Montate la candela e serratela a 20,4
Nm. Non montate il cappellotto sulla candela.
10. Togliete la batteria dal telaio, verificate il livello
dell'elettrolito e caricatelo completamente; vedi
Batteria. Non collegate i morsetti ai poli della batteria durante il rimessaggio.
IMPORTANTE: La batteria deve essere completamente carica perché non geli e non subisca
danni a temperature sotto 0˚. La batteria completamente carica mantiene la carica per 50
giorni circa a temperature sotto 4˚C. Se la temperatura supera i 4˚C, verificate il livello dell'acqua della batteria e caricatela ogni 30 giorni.
11. Verificate la pressione dei pneumatici; vedi
Pressione dei pneumatici.
12. Durante le lunghe pause di utilizzo, scaricate la
benzina dal serbatoio carburante (punto A), oppure
aggiungete l'additivo al serbatoio pieno di benzina
(punto B).
A. Scaricate la benzina dal serbatoio carburante;
vedi Serbatoio carburante. Dopo aver scaricato la benzina, avviate il motore e lasciatelo
girare al minimo fin quando tutta la benzina
non si sarà consumata ed il motore si arresta.
Questa operazione elimina i depositi gommosi
nell'ambito del sistema di alimentazione, che
rendono difficile l'avviamento. Cercate di
avviare il motore ancora due volte per
accertare che non ci sia benzina nello impianto
di alimentazione.
B. Aggiungete il giusto quantitativo di
Stabilizzatore/Condizionatore Toro. Fare
girare il motore per cinque minuti per distribuire lo stabilizzatore nel sistema di alimentazione..
Nota: In linea di massima lo stabilizzatore/con-
dizionatore conserva la benzina per seiotto mesi.
13. Verificate tutti i bulloni, dadi e viti, e serrateli.
Riparate o sostituite eventuali parti danneggiate o
difettose.
14. Verniciate le superfici metalliche scalfite o sverni-
ciate. La vernice è reperibile dal vostro
Concessionario autorizzato.
15. Conservate la macchina in un box o in un ambiente
di rimessaggio pulito ed asciutto. Togliete la
chiave dall'interruttore di accensione e conservatela in un luogo facile da ricordare. Coprite la
macchina per proteggerla e mantenerla pulita.
42
Manutenzione