Toro 71217 Operator's Manual [it]

Wheel Horse
®
14-38 HXL
Trattorino Tosaerba
Modello N. 71217 - 7900001 ed oltre
Manuale dell'operatore
IMPORTANTE: Si prega di leggere attentamente questo man­uale in quanto le istruzioni in esso contenute sono mirate alla sicurezza vostra e di terzi. Prima di utilizzare questo articolo, familiarizzatevi con i comandi ed il loro impiego.
®
FORM NO. 3318–891 I
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Toro.
La Toro desidera che il vostro nuovo acquisto vi dia piena soddisfazione, quindi non esitate a rivolgervi al vostro Concessionario autorizzato, che sarà lieto di prestarvi assistenza e di fornirvi parti originali Toro e informazioni.
Quando vi rivolgete al Concessionario autorizzato o alla fabbrica citate sempre il numero del modello ed il numero di serie della macchina. Questi numeri aiuter­anno il Concessionario e il Rappresentante a fornire precise informazioni sul prodotto in oggetto. La targhetta con il numero del modello ed il numero di serie si trova nella posizione illustrata qui di seguito.
1. Targhetta del numero del modello e del numero di serie (sotto il sedile)
Si consiglia di riportare questi numeri nella casella in calce:
Leggendo attentamente questo manuale imparerete ad azionare la macchina e ad effettuarne la manutenzione con precisione. Il manuale aiuterà a proteggere voi e terzi da infortuni e ad evitare di danneggiare la macchina. Sebbene la Toro progetti, realizzi e metta in
vendita prodotti state all' erte, voi siete responsabili dell'uso idoneo e sicuro di questi prodotti. Siete inoltre responsabili dell'addestramento delle persone a cui permetterete di utilizzare il prodotto, perché lo utilizzi­no con sicurezza.
Il sistema di avvertimento Toro citato nel presente manuale identifica pericoli potenziali ed èprovvisto di messaggi di sicurezza che aiuteranno voi e terzi ad evitare infortuni, anche la morte. PERICOLO, AVVERTENZA ed ATTENZIONE sono termini di avvertimento indicanti il grado di pericolo. A pre­scindere dal pericolo, tuttavia, siate sempre molto attenti.
PERICOLO indica un grave pericolo in grado di causare gravi lesioni o la morte se non si prendono le precauzioni consigliate.
AVVERTENZA indica un pericolo che potrebbe causare gravi lesioni o la morte se non si prendono le precauzioni consigliate.
ATTENZIONE indica un pericolo che potrebbe causare lesioni lievi o di modesta entità se non si pren­dono le precauzioni consigliate.
Altre due parole evidenziano le informazioni: "Importante" richiama l'attenzione a speciali infor­mazioni sulla meccanica, "Nota" evidenzia infor­mazioni di carattere generico degne di particolare attenzione.
I lati sinistro e destro della macchina sono quelli a si­nistra e a destra dell'operatore quando è seduto sulla macchina, nella normale posizione operativa.
© The Toro Company—1996
Tutti i diritti riservati
N. del modello: N. di serie:
1
Introduzione
Pag.
Sicurezza 2 Benzina ed olio 9
Benzina raccomandata 9 Stabilizzatore/Condizionatore 9 Riempimento del serbatoio carburante 9 Verifica del livello dell'olio motore 9
Istruzioni operative 10
Sicurezza innanzi tutto 10 Comandi 10 Freno a mano 10 Posizione del sedile 11 Posizione del volante inclinabile 11 Fari 11 Comando della lama (PDF) 12 Regolazione dell'altezza di taglio 12 Messa a punto delle ruote del tosaerba 12 A vviamento e arresto del motore 13 Microinterruttori di sicurezza 14
Spingere la macchina a mano 14 Marcia avanti e retromarcia 15 Arrestare la macchina 15 Scarico laterale o mulching 15 Montaggio della calotta di scarico 16 Consigli per la tosatura 17
Pag.
Manutenzione 18 Tabella dei tempi di manutenzione 18 Ingrassaggio e lubrificazione 19 Pressione dei pneumatici 19 Freno 20 Fusibile 21 Fari 21 Batteria 22 Candela 24 Serbatoio carburante 25 Filtro carburante 25 Comando del gas e arricchitore 26 Carburatore 27 Filtro dell'aria 28 Olio motore 30 Lama falciante 32 Rimozione del tosaerba 34 Montaggio del tosaerba 36 Cinghia di comando della lama 38 Livellamento fianco a fianco del tosaerba 39 Inclinazione longitudinale della lama 40
Lavare sotto il tosaerba 41 Rimessaggio 42
Diagnostica 43
1
Indice
Formazione del personale
1. Leggere attentamente le istruzioni. Imparare a
conoscere i comandi e il corretto utilizzo dell’apparecchiatura.
2. Non consentire ai bambini o alle persone che non
hanno letto le presenti istruzioni di usare il trat­torino. Può darsi che le leggi locali prevedano un’età minima per l’utilizzo del trattorino.
3. Non rasare il prato in presenza di persone, in par-
ticolare bambini e animali domestici nelle vici­nanze.
4. Ricordarsi che l’operatore o l’utente è respons-
abile di eventuali incidenti o pericoli che potreb­bero interessare le persone o le loro proprietà.
5. Non trasportare passeggeri.
6. E’ indispensabile che tutti i conducenti del trat-
torino vengano a conoscenza delle istruzioni pro­fessionali e pratiche, che evidenziano:
. la necessità di prestare la massima attenzione e
concentrazione durante l’impiego di trattorini;
. il controllo che lo slittamento del trattorino su
un pendio continui dopo l’inserimento del freno. Le ragioni principali che provocano la perdita di controllo del trattorino sono:
- l’insufficiente aderenza delle ruote;
- la velocità eccessiva del trattorino;
- l’insufficiente capacità di frenata;
- il tipo di macchina non indicato per l’appli­cazione;
- la mancata consapevolezza delle condizioni del terreno, in particolare dei pendii.
Preparazione
1. Durante la rasatura, indossare sempre scarpe
robuste e calzoni lunghi. Non azionare la macchi­na a piedi nudi o calzando sandali.
2. Controllare bene la zona dove si intende utilizzare
la macchina e togliere tutti gli oggetti che potreb­bero essere lanciati dalla macchina.
3. ATTENZIONE: la benzina è altamente infi­ammabile.
Conservare il combustibile in contenitori
appositi.
Effettuare il rifornimento del combustibile
soltanto all’aperto e senza fumare.
Aggiungere del combustibile prima di avviare
il motore. Non togliere mai il tappo del serba­toio del combustibile o aggiungere benzina a motore funzionante o caldo.
In caso di travasamento di benzina, non
avviare il motore, ma spostare la macchina dalla macchia di benzina ed evitare di creare una fonte di accensione fino a quando i vapori della benzina non sono scomparsi.
Rimettere bene in posizione i tappi del serba-
toio del combustibile e dei contenitori.
4. Sostituire le marmitte difettose.
5. Prima di usare la macchina, controllare sempre
che le lame, i bulloni delle lame e il complessivo di taglio non siano consunti o rotti. In presenza di lame e bulloni consunti e rotti, sostituire tutto il set.
6. Sulle macchine multilama, prestare la massima attenzione perché la rotazione di una lama può provocare la rotazione delle altre lame.
2
Sicurezza
Funzionamento
1. Non far funzionare il motore in un locale piccolo,
onde evitare l’accumulo di livelli pericolosi di monossido di carbonio.
2. Effettuare la rasatura soltanto durante le ore
diurne o in presenza di una buona illuminazione.
3. Prima di cercare di avviare il motore, disinserire tutte le frizioni di innesto delle lame e portare la leva in folle.
4. Non utilizzare la macchine su pendii dalle pen­denze sottoindicate:
Non effettuare la rasatura trasversalmente su
pendenze superiori ai 5°
Non effettuare la rasatura in salita su pendenze
superiori ai 10°
Non effettuare la rasatura in discesa su pen-
denze superiori ai 15°
5. Ricordarsi che non esistono pendii “sicuri”. L’impiego della macchina sui pendii erbosi com­porta un’attenzione particolare. Per evitare even­tuali ribaltamenti:
non fermare o avviare improvvisamente la macchina in salita o in discesa;
inserire la frizione gradualmente; innestare sempre una marcia, specialmente in discesa;
• procedere a bassa velocità sui pendii e nelle curve strette;
controllare che non ci siano montagnette, buche o altri pericoli nascosti;
non effettuare la rasatura trasversalmente al pendio, a meno che le istruzioni del trattorino non lo consentano.
6. Prestare la massima attenzione durante il traino di
carichi o l’impiego di attrezzatura pesante.
Utilizzare soltanto punti di attacco per la barra di traino approvati.
Limitare i carichi a livelli controllabili.
Non effettuare curve troppo strette. Prestare la massima attenzione in retromarcia.
Usare contrappesi o zavorre per le ruote quando lo prevede il libretto delle istruzioni.
7. Fare attenzione al traffico durante l’attraversa-
mento o in prossimità di strade.
8. Arrestare la rotazione delle lame prima di pro-
cedere su superfici che non siano erbose.
9. Quando si utilizzano attrezzi, non scaricare mai il
materiale verso i presenti e non consentire a nes­suno di avvicinarsi alla macchina funzionante.
10. Non azionare il trattorino in presenza di pro-
tezioni o ripari difettosi o in assenza degli stessi.
11. Non modificare i valori di regolazione del motore
o far girare il motore oltre il numero di giri pre­visto. L’impiego del motore a regime eccessivo può aumentare il pericolo di infortuni.
12. Prima di lasciare il sedile di guida:
disinnestare la presa di potenza e abbassare gli attrezzi;
mettere in folle e inserire il freno di staziona­mento;
fermare il motore e togliere la chiave.
13. Disinserire il moto agli attrezzi, fermare il motore
e staccare o i fili della candela di accensione o togliere la chiave di accensione nei seguenti casi:
prima di eliminare eventuali intasamenti o sbloccare la tramoggia;
prima di controllare, pulire o lavorare sul trat­torino;
3
Sicurezza
dopo avere colpito un oggetto. Controllare il trattorino per individuare eventuali rotture e provvedere alle riparazioni prima di riavviare e azionare l’attrezzatura;
se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo (controllare immediatamente).
14. Disinserire il moto agli attrezzi durante il
trasporto o il rimessaggio della macchina.
15. Fermare il motore e disinserire il moto agli
attrezzi:
prima di provvedere al rifornimento di com­bustibile;
prima di togliere il raccoglierba;
prima di regolare l’altezza, a meno che le regolazioni non siano state effettuate dalla posizione dell’operatore.
16. Limitare il valore di regolazione dell’acceleratore
durante la fase di decelerazione del motore e, se il motore fosse dotato di una valvola di esclusione combustibile, escludere l’erogazione del com­bustibile al termine della rasatura.
Manutenzione e rimessaggio
1. Controllare il serraggio di dati e viti per garantire
il funzionamento sicuro dell’attrezzatura.
2. Non conservare mai l’attrezzatura contenente ben-
zina nel serbatoio all’interno di un edificio in cui i fumi possano provocare una fiamma libera o una scintilla.
3. Lasciare raffreddare il motore prima di conservar-
lo in un luogo chiuso.
4. Per limitare la possibilità di incendio, controllare
che il motore, la marmitta, il vano batteria e l’area di conservazione del combustibile non con­tengano erba, foglie o una quantità_ eccessiva di grasso.
5. Controllare di frequente che il raccoglierba non
presenti segni di usura.
6. Ai fini della sicurezza, sostituire gli organi con-
sunti o rotti.
7. Effettuare l’eventuale scarico del serbatoio del
combustibile all’aperto.
8. Sulle macchine multilama, tenere presente che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione delle altre.
9. Quando si deve parcheggiare, conservare o lascia-
re incustodita la macchina, abbassare gli organi di taglio, a meno che non venga utilizzato un fermo.
Livello di pressione sonora
Il livello di pressione sonora continua di ponderazione A di questo apparecchio all’orecchio dell’operatore è pari a 100 dB(A), in base a misure effettuate con mac­chine identiche in ottemperanza alle procedure ANSI B71.5-1084.
Livello di potenza acustica
L’apparecchio in oggetto ha un livello di potenza acus­tica di 100 dB(A)/1pW, in base a misure effettuate con macchine identiche, in ottemperanza alle procedure prescritte dalla direttiva 79/113CEE e relativi aggior­namenti. Come superficie di prova è stato utilizzato uno stuoino di cocco circondato da 5 cm di erba.
Livello di vibrazione
Il livello massimo mano-braccio di questo apparecchio è di 2,89 m/s
2
, con un livello di vibrazione dell’intero
corpo di 0,31 m/s
2
, in base a misure effettuate con
macchine identiche in conformità ad ISO 5349.
Sicurezza
4
Leggete tutte le istruzioni per la sicurezza alle pag. 2–5
5
Misuratore della pendenza
QUESTA È UNA PENDENZA DI 15˚
QUESTA È UNA PENDENZA DI 10˚
QUESTA È UNA PENDENZA DI 5˚
ESEMPIO: CONFRONTATE LA
PENDENZA CON IL BORDO
RIPIEGATO
PIEGATE LUNGO LA LINEA PERTINENTE
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UN PIANO VERTICALE (ALBERO,
EDIFICIO, COLONNETTA, PALO, ECC.)
6
>
5°
>
1O°
>
15°
Attenzione alla sicurezza
Attenzione alla sicurezza
Amputazione dita o mano ­lama falciante
La lama è in grado di amputare le dita delle mani e dei piedi mentre gira. Allontanarsi dalla lama quando il motore gira
Non aprire o rimuovere le pro­tezioni di sicurezza mentre il motore gira
Amputazione dita o piede ­lama falciante
Leggere il manuale dell'opera­tore
Oggetti lanciati o sfreccianti ­Tosaerba rotante laterale. Non rimuovere il deflettore.
Oggetti lanciati o sfreccianti ­Tutto il corpo è in pericolo
Consultare il manuale tecnico per le corrette procedure di manutenzione
Mantenere la distanza di sicurezza dalla macchina
Mantenere la distanza di sicurezza dal tosaerba
Tenere i bambini lontano dalla macchina
Ribaltamento macchina su pen­dice
Ribaltamento macchina su pen­dice
Ribaltamento macchina in pendio
Smembramento - Il tosaerba fa marcia indietro
Ribaltamento macchina. Struttura di protezione antirib­altamento
Glossario dei simboli
7
Veloce
Acceso/Marcia
Spento/Arresto
Motore
Motorns start
Arresto motore
Starter
Temperatura motore
Pressione olio lubrificante motore
Livello olio lubrificante motore
Lento
Aumento/Diminuzione
Carburante
Pieno
Caricamento batteria
Fari ­Antiabbaglianti/abbaglianti
Sistema frenante
Freno di stazionamento
Frizione
Presa di forza
Innesto
Disinnesto
Sbloccaggio
Bloccaggio
Livello carburante
Vuoto
Sicurezza
8
N
R
H
L
1 2
3
45 kg
Dispositivo di taglio - Simbolo di base
Su questa macchina il passeg­gero può sedersi solo sull'ap­posito sedile e soltanto se non impedisce la vista dell'opera­tore
Colpo indietro o verso l'alto ­Energia immagazzinata
Spegnere il motore e togliere la chiave prima di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni
Direzione macchina - combina­ta
Basso
Alto
Retromarcia
Folle
Prima
Seconda
Terza fino alla marcia più alta
Dita o mani schiacciate - Forza laterale
Piede ferito o impigliato ­Vitone rotante
Apparato di taglio - alzato
Apparato di taglio - abbassato
Dispositivo di taglio ­Regolazione altezza
Amputazione dita o mano ­Lama della girante
Tenere la distanza di sicurezza dallo spazzaneve
Tenersi a distanza di sicurezza dallo spazzaneve
Montare sulla ruota posteriore del trattorino un peso di 45 kg quando si utilizza questo attrezzo
Ribaltamento macchina dispos­itivo antiribaltamento spazzan­eve
Amputazione mano - Lame rotanti
Amputazione piede - Lame rotanti
Sicurezza
Benzina raccomandata
Utilizzate benzina normale SENZA PIOMBO per autoveicoli (85 ottani minimo alla pompa). Quando la benzina normale senza piombo non fosse disponibile, utilizzate benzina normale etilizzata o benzina super con pioribio
IMPORTANTE: Non usate mai metanolo, benzina contenente metanolo o benzina e alcol contenenti più del 10% di etanolo, in quanto danneggerebbero l'impianto di combustione. Non miscelate olio con benzina.
Stabilizzatore/Condizionatore
Stabilizzatore/Condizionatore Toro
Versate il giusto quantitativo di Stabilizzatore/ Condizionatore Toro nella benzina. Lo Stabilizzatore/ Condizionatore Toro nella macchina:
Mantiene fresca la benzina durante il rimessaggio
Pulisce il motore mentre funziona
Elimina i depositi gommosi nell'impianto del car­burante, che rendono difficile l'avviamento.
IMPORTANTE: Non utilizzate additivi conte­nenti metanolo o etanolo.
Riempimento del serbatoio car­burante
1. Spegnete il motore ed aprite il cofano.
2. Pulite attorno al tappo del serbatoio carburante, e
togliete il tappo. Con un imbuto versate nel serba­toio la benzina normale senza piombo fin quando il livello è 6–13 mm sotto la base del bocchettone. Questo spazio nel serbatoio consente alla benzina di espandersi. Non riempite completamente il ser­batoio carburante.
3. Montate il tappo del serbatoio carburante con sicurezza ed asciugate la benzina versata.
4. Chiudete il cofano.
Verifica del livello dell'olio motore
Prima di avviare il motore e di usare la macchi­na, verificate il livello dell'olio nella coppa del motore; vedi Verifica del livello dell'olio.
9
PERICOLO POTENZIALE
In talune condizioni la benzina è estrema­mente infiammabile ed altamente esplosiva.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Le fiamme o l'esplosione causate dalla benzi­na possono ustionare voi, terzi, e causare danni alle proprietà.
COME EVITARE IL PERICOLO
Utilizzate un imbuto e riempite il serbatoio carburante all'aperto, in una zona sgombra, quando il motore è freddo. Asciugate l'even­tuale benzina versata.
Non riempite completamente il serbatoio car­burante. Versate la benzina nel serbatoio car­burante fin quando il livello è 6-13 mm sotto la base del bocchettone. Questo spazio libero nel serbatoio consente l'espansione della ben­zina.
Non fumate quando maneggiate la benzina, e tenetevi lontani da fiamme vive e da luoghi in cui le esalazioni della benzina potrebbero essere incendiate da una scintilla.
Conservate la benzina in una tanica approva­ta, tenendola lontana dalla portata dei bambi­ni. Non fate mai scorta di benzina per più di 30 giorni.
PERICOLO
Benzina ed olio
Sicurezza innanzi tutto
Leggete attentamente tutte le istruzioni di sicurezza, che aiuteranno voi, la vostra famiglia, animali o astanti ad evitare infortuni.
Comandi
Familiarizzate con tutti i comandi (Fig. 1) prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina.
Freno a mano
Azionate sempre il freno a mano quando fermate la macchina o la lasciate incustodita.
Azionamento del freno a mano
1. Premete il pedale frizione/freno (Fig. 2) e tenetelo
premuto.
2. Alzate il freno a mano (Fig. 2) e togliete lenta-
mente il piede dal pedale frizione/freno, che deve rimanere abbassato (bloccato).
Rilascio del freno a mano
1. Premete il pedale frizione/freno (Fig. 2). Il freno a
mano viene rilasciato.
2. Rilasciate lentamente il pedale frizione/freno.
10
Istruzioni operative
Fig. 1
1. Volante
2. Interruttore fari - on/off (alcuni modelli)
3. Interruttore dell'accensione
4. Pedale del freno
5. Comando della lama (PDF)
6. Pedale di comando trazione
7. Leva dell'altezza di taglio (sollevamento sistema di taglio)
8. Freno a mano
9. Pulsante di inclinazione (alcuni modelli)
10. Leva del gas
11. Apertura cofano
Fig. 2
1. Pedale frizione/freno 2. Leva del freno a mano
Posizione del sedile
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Regolatelo nella posizione che vi permette di control­lare la macchina con maggior sicurezza e che trovate più comoda.
1. Alzate il sedile ed allentate la manopola di rego-
lazione (Fig. 3).
2. Spostate il sedile nella posizione desiderata, e ser-
rate la manopola.
Posizione del volante inclinabile
Il volante di alcuni modelli può essere alzato o abbas­sato. Regolate il volante nella posizione che vi permet­te di controllare la macchina con maggior sicurezza e che trovate più comoda.
1. Premete il pulsante di inclinazione (Fig. 4).
2. Spostate il volante in una delle tre posizioni, e
rilasciate il pulsante.
Fari
I fari sono opzionali su alcuni modelli. L'interruttore "ON/OFF" (Fig. 1), sulla plancia, controlla i fari, che si accendono soltanto quando il motore é in funzione e l'interruttore è su "ON".
11
Istruzioni operative
Fig. 3
1. Manopola di regolazione
1
Fig. 4
1. Pulsante di inclinazione 2. Volante
1
2
Comando della lama (PDF)
Il comando della lama (presa di forza) innesta e disinnesta la lama.
Innesto della lama
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Spostate il comando della lama (PDF) su
"ENGAGED" (innestato) (Fig. 5).
Disinnesto della lama
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Spostate il comando della lama (PDF) su "DISEN-
GAGED" (disinnestato) (Fig. 5).
Regolazione dell'altezza di taglio
La leva dell'altezza di taglio (sollevamento sistema di taglio) serve a sollevare ed abbassare il tosaerba per ottenere l'altezza di taglio desiderata.
1. Sono sette le altezze di taglio previste, da 25 a 102
mm circa.
2. Tirate la leva dell'altezza di taglio (sollevamento
sistema di taglio) ed inseritela nella posizione richiesta (Fig. 6)
Messa a punto delle ruote del tosaerba
Le ruote anteriori guidano il tosaerba su terreno acci­dentato. L'altezza di queste ruote è regolabile al fine di corrispondere più accuratamente all'altezza di taglio scelta per il tosaerba.
1. Per modificare l'altezza delle ruote del tosaerba,
togliere il bullone di montaggio delle ruote ed inserirlo in un altro foro (Fig. 7).
2. Utilizzare il foro superiore per l’altezza di taglio
minima ed il foro inferiore per altezze di taglio superiori (Fig. 7).
12
Istruzioni operative
Fig. 5
1. Disinnestato 3. Comando della lama (PDF)
2. Innestato
1. Ruota 3. Dado autobloccante
2. Staffa della ruota 4. Bullone della ruota
1
2
3
Fig. 6
Fig. 7
1. Leva dell'altezza di taglio (sollevamento sistema di taglio)
28 mm 38 mm 51 mm 64 mm 76 mm 89 mm 102 mm
1
Avviamento e arresto del motore
Avviamento
1. Sedetevi sul sedile.
2. Azionate il freno a mano; vedi Azionamento del
freno a mano.
Nota: Il motore non si avvia se non si aziona il
freno a mano o se non si preme a fondo il pedale frizione/freno.
3. Spostate il comando della lama (PDF) in posizione
di disinnesto "DISENGAGED" (Fig. 9).
4. Spostate la leva del gas in posizione arricchitore
("CHOKE") (Fig. 10). Nota: Il punto 5 non è sempre necessario se il
motore è ancora caldo.
5. Girate la chiave di accensione in senso orario e
tenetela in posizione "START" (Fig. 8). Quando il motore si avvia, rilasciatela.
IMPORTANTE: Se il motore non si avvia dopo aver tentato continuamente per 30 secondi, girate la chiave di accensione su "OFF" e lasciate raffreddare il motorino di avviamento; vedi Diagnostica.
6. Quando il motore si avvia, spostate lentamente la
leva del gas in posizione "FAST"(marcia) (Fig. 10). Se il motore si ferma o non si avvia cor­rettamente, riportate la leva su arricchitore ("CHOKE") per alcuni secondi; portate quindi la leva del gas su "FAST". Se necessario, ripetete questa procedura.
Arresto
1. Spostate la leva del gas in posizione "SLOW"
(Fig. 10).
2. Girate la chiave di accensione in posizione "OFF"
(Fig. 8). Nota: Se il motore ha lavorato molto ed è caldo,
lasciatelo girare al minimo per un minuto prima di girare la chiave di accensione in posizione "OFF". Si agevola in tal modo il raffreddamento del motore prima di arrestarlo. In caso di emergenza, arrestate il motore girando la chiave di accensione in posizione "OFF".
13
Fig. 10
1. Disinnestato
2. Innestato
3. Comando della lama (PDF)
Fig 9
Fig 8
1. Avviamento 3. Of
2. On
1. Arricchitore
2. Marcia
3. Minimo
Istruzioni operative
Microinterruttori di sicurezza
Come funzionano
I microinterruttori di sicurezza impediscono al motore di avviarsi se non:
Siete seduti sul sedile
Il pedale del freno è premuto.
Avete disinnestato ("DISENGAGED") il comando della lama (PDF)
I microinterruttori di sicurezza fermano il motore se vi alzate dal sedile quando il pedale frizione/freno è stato rilasciato oppure se la lama è innestata ("ENGAGED")
Verifica dei microinterruttori di sicurezza
Verificate i microinterruttori di sicurezza ogni volta prima di utilizzare la macchina. Se i microinterruttori non funzionano come descritto qui di seguito, fateli riparare immediatamente da un Concessionario autor­izzato.
1. Azionate il freno a mano. Spostate il comando della lama (PDF) in posizione "ENGAGED" (innestato). Ora girate la chiave di accensione in posizione "START"; il motore non deve girare.
2. Spostate il comando della lama (PDF) in posizione di disinnesto "DISENGAGED" e rilasciate il freno a mano. Ora girate la chiave di accensione in posizione "START"; il motore non deve girare.
3. Azionate il freno a mano e spostate il comando della lama (PDF) in posizione "DISENGAGED". Ora avviate il motore. Mentre il motore gira, rilas­ciate il freno a mano ed alzatevi leggermente dal sedile; il motore deve fermarsi.
Spingere la macchina a mano
IMPORTANTE: La macchina deve essere spinta sempre a mano. Non rimorchiatela mai o ne danneggereste la trasmissione a trazione anteriore.
Per spingere la macchina
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), azion-
ate il freno a mano e girate la chiave di accensione in posizione "OFF" per fermare il motore.
2. Spostare il cavo di comando della trasmissione in
posizione di spinta "PUSH". La trasmissione viene così disinnestata, e le ruote possono girare liberamente (Fig. 11).
Per azionare la macchina
1. Spostare il cavo di comando della trasmissione in
posizione di servizio "Operate"; la trasmissione è ora innestata (Fig. 11).
Nota: Non è possibile guidare la macchina se il
cavo di comando della trasmissione non è in posizione "OPERATE".
14
Istruzioni operative
Fig. 11
1. Posizione di servizio 2. Posizione di spinta
Marcia av anti e retr omarcia
Il comando del gas regola i giri del motore (giri al minuto primo). Per migliori prestazioni spostate il comando del gas in posizione di marcia "FAST".
Per fare marcia avanti o indietro rilasciate il freno a mano: vedi Azionamento del freno a mano. Mettete il piede sul pedale di comando della trazione e premete lentamente sulla parte superiore del pedale per fare marcia avanti, oppure sulla parte inferiore per fare marcia indietro (Fig. 12). Più si preme il pedale di comando della trazione in una direzione o nell'altra, più veloce sarà il movimento della macchina in tale direzione.
Per rallentare, diminuite la pressione sul pedale di comando della trazione.
IMPORTANTE: per evitare di arrecare danni alla trasmissione, rilasciate sempre il freno a mano prima di premere sul pedale di comando della trazione.
Arrestare la macchina
Per arrestare la macchina rilasciate il pedale di coman­do della trazione, disinnestate il comando della lama (PDF) e girate la chiave di accensione in posizione "OFF" per spegnere il motore. Azionate il freno a mano se dovete lasciare la macchina incustodita; vedi Azionamento del freno a mano. Ricordatevi di togliere la chiave dall'interruttore di accensione.
15
PERICOLO POTENZIALE
Qualcuno potrebbe spostare o cercare di guidare il trattorino mentre è incustodito.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Ragazzi ed astanti possono essere infortunati se utilizzano il trattorino.
COME EVITARE IL PERICOLO
Togliete sempre la chiave di accensione ed azionate il freno a mano quando lasciate la macchina incustodita, anche se soltanto per pochi minuti.
ATTENZIONE
Fig. 12
1. Pedale di comando della trazione
2. Marcia avanti
3. Marcia indietro
Istruzioni operative
Scarico laterale o mulching
1. Il tosaerba è provvisto di deflettore a cerniera che
disperde i ritagli d'erba da un lato, verso il tappeto erboso.
2. Per trasformare i ritagli d'erba in pacciame mon-
tate la calotta di scarico (opzionale su alcuni mod­elli) nell'apertura sul fianco del tosaerba; vedi Montaggio della calotta di scarico.
Montaggio della calotta di scarco
Per convertire il tosaerba con scarico laterale in tosaer­ba con dispositivo per mulching montate la calotta di scarico nell'apertura sul fianco del tosaerba.
1. Sollevate il deflettore dell'erba ed inserite le alette
della calotta di scarico sotto l'asta di tenuta del deflettore. Fate girare la calotta di scarico sull'aper­tura, sopra il bordo inferiore del tosaerba (Fig. 13).
2. Fissate la calotta di scarico sul bordo inferiore del
tosaerba con bulloni e dadi (Fig. 13).
3. Per trasformare di nuovo la macchina in tosaerba a
scarico laterale, togliete la calotta di scarico ed abbassate il deflettore dell'erba sull'apertura di scarico.
16
Istruzioni operative
Fig. 13
1. Deflettore dell'erba 4. Bordo inferiore
2. Alette sotto l'asta 5. Bullone
3. Calotta di scarico 6. Dado
1
6
3
6
5
2
4
5
PERICOLO POTENZIALE
Se il deflettore dell'erba, la calotta di scarico o il raccoglierba al completo non sono montati, sia voi sia terzi potreste venire a contatto con le lame e con frammenti lanciati.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Il contatto con le lame che girano o con even­tuali frammenti da esse lanciati può causare lesioni o la morte.
COME EVITARE IL PERICOLO
NON togliete mai il deflettore dal tosaerba in quanto il deflettore dirige l'erba in giù, verso il tappeto erboso. Se il deflettore fosse dan­neggiato, sostituitelo immediatamente.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il tosaerba.
Non cercate mai di pulire la sezione di scarico o le lame del tosaerba senza aver prima spostato il comando della lama (PDF) in posizione di disinnesto "DISENGAGED" ed aver girato la chiave di accensione in posizione "OFF". Togliete la chiave e stac­cate il cappuccio candela.
PERICOLO
17
Consigli per la tosatura
Regolazione della leva del gas su Fast
Per una tosatura ottimale e la massima circolazione dell'aria, azionate il motore in posizione "FAST". Per tagliare completamente i ritagli d'erba occorre aria, pertanto non abbassate troppo l'altezza di taglio né cir­condate completamente il tosaerba con erba non taglia­ta. Cercate sempre di avere un lato del tosaerba libero da erba lunga, il che permette al tosaerba di aspirare l'aria.
La prima tosatura
Tosate l'erba lasciandola leggermente più lunga del normale, in modo che l'altezza di taglio non faccia strappare zolle dal terreno irregolare. In linea di massi­ma l'altezza di taglio utilizzata in precedenza rappre­senta la scelta migliore. Quando si falcia erba alta più di 15 cm è forse meglio tosare il tappeto erboso due volte, per assicurare un taglio di qualità discreta.
Tagliate 1/3 del filo d'erba
È meglio falciare solo 1/3 circa del filo d'erba; non è consigliabile falciare più rasente al suolo, a meno che l'erba non sia rada o in autunno inoltrato, quando l'erba cresce più lentamente.
Direzione della tosatura
Alternate la direzione della tosatura al fine di man­tenere l'erba verticale. Così facendo si agevola la dis­persione dei ritagli d'erba, che promuovono la decom­posizione e la fertilizzazione.
Tosate ad intervalli regolari
In condizioni normali, tosate ogni 4 giorni. Tenete pre­sente che la crescita dell'erba varia secondo la sta­gione, quindi per mantenere invariata l'altezza di taglio (il che è consigliabile) tosate più sovente all'inizio della primavera. In piena estate, quando l'erba cresce più lentamente, tosate meno spesso. Se non potete tosare per molto tempo, tosate prima lasciando l'erba piuttosto alta, quindi tosate di nuovo dopo 2 giorni con un'altezza di taglio inferiore.
Non tosate rasente al suolo
Se la larghezza di taglio di questo tosaerba è maggiore di quella utilizzata in precedenza, sollevate di una tacca l'altezza di taglio per non falciare troppo il tap­pero erboso irregolare.
Erba alta
Se si lascia che l'erba cresca leggermente più alta del normale, oppure se contiene un alto tenore di umidità, alzate l'altezza di taglio più del solito e falciate l'erba a questa altezza. Quindi falciate di nuovo l'erba utiliz­zando la registrazione inferiore.
L'arresto
Se mentre tosate fosse necessario fermare la macchina, alcuni cuiffi d'erba potrebbero cadere sul tappeto erboso. Per evitarlo:
1. Lasciando la lama innestata ("ENGAGED"),
spostatevi si di 'area già tosata.
2. Per disperdere uniformemente i ritagli d'erba alzate
l'altezza di taglio di una o due tacche mentre fate marcia avanti con la lama, o lame, innestate ("ENGAGED").
Pulite sotto il tosaerba
Togliete ritagli d'erba e terriccio da sotto il tosaerba ogni volta che lo utilizzate. Se erba e terriccio si accu­mulano all'interno del tosaerba, col tempo la qualità del taglio diventa insoddisfacente.
Manutenzione della lama
Mantenete affilata la lama durante tutta la stagione di utilizzo del tosaerba, perché la lama affilata falcia con un taglio netto, senza strappare o tagliuzzare i fili d'erba. L'erba strappata o tagliuzzata diventa scura ai bordi, il che ne rallenta la crescita ed aumenta il rischio di malattie. Ogni 30 giorni controllate l'affilatura della lama e limate eventuali scheggiature.
Istruzioni operative
18
Manutenzione
Tabella dei tempi di man utenzione
Manutenzione
Ogni
uso5ore25ore
Prima del
rimessaggioInprimavera Note
Olio - cambio iniziale X Olio - cambio periodico X X Olio - verifica livello X Microinterruttori - verifica X X X X Lama falciante - verifica X X X Freno - verifica X X X X Telaio - ingrassaggio X X Più spesso in Filtro aria di spugna - revisione X X ambienti spor­Filtro aria di carta - cambiare X chi o polverosi Candela - verifica X X X Cinghie - verifica
usura/spaccature
X
Benzina - scarico X Motore - pulizia esterna X X Corpo del tosaerba - pulizia X X X Superfici scheggiate - verniciare X Batteria - verifica elettrolito X X X X X Batteria -caricare,staccare
morsetti
X
Filtro carburante - cambiare X Pneumatici - verificare pressione X X X
PERICOLO POTENZIALE
Se il deflettore dell'erba, la calotta di scarico o il raccoglierba al completo non sono montati, sia voi sia terzi potreste venire a contatto con le lame e con frammenti lanciati.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Il contatto con le lame che girano o con eventuali frammenti da esse lanciati può causare lesioni o la morte.
COME EVITARE IL PERICOLO
NON togliete mai il deflettore dal tosaerba in quanto il deflettore dirige l'erba, verso il tappeto erboso. Se il deflettore fosse danneggiato, sostituitelo immediatamente.
ATTENZIONE
Ingrassaggio e lubrificazione
Intervalli di manutenzione/Dati tecnici
Ingrassate la macchina ogni 25 ore di esercizio, oppure una volta all'anno, optando per l'intervallo più breve. In ambienti assai polverosi o sabbiosi ingrassate più spesso.
Tipo di grasso: grasso universale.
L'ingrassaggio
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Pulite gli ingrassatori con un panno, e scrostate
l'eventuale vernice dal davanti degli ingrassatori.
3. Collegate una pompa per ingrassaggio a pressione
all'ingrassatore, e pompate il grasso.
4. Togliete il grasso superfluo.
Dove ingrassare
1. Lubrificate le ruote anteriori fin quando il grasso
non incomincia ad uscire dai cuscinetti (Fig. 14).
Pressione dei pneumatici
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Mantenete la pressione dell'aria nelle ruote anteriori e posteriori come indicato. Verificate la pressione all'al­bero della valvola ogni 25 ore di esercizio, oppure una volta all'anno, optando per l'intervallo più breve. Per ottenere una precisa lettura della pressione verificate i pneumatici quando sono freddi.
Pressione: 0,85 kPa anteriori e posteriori.
19
Manutenzione
Fig. 14
Fig. 15
1. Albero della valvola
1
Freno
Il freno si trova a destra del ponte posteriore, all'inter­no dei pneumatici posteriori (Fig. 16). Se il freno non tiene con sicurezza ovvero se la forza di arresto è insufficiente, sarà necessario regolarlo.
Verifica del freno
1. Parcheggiate la macchina su terreno piano,
disinnestate il comando della lama (PDF), leva del cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per arrestare il motore.
2. Spostate il cavo di comando della trasmissione in
posizione di spinta "PUSH", vedi Spingere la macchina a mano.
3. Se le ruote posteriori si bloccano e slittano quando
spingete il trattorino in avanti, non occorre alcuna regolazione. È necessario regolare il freno se le ruote girano e non si bloccano; vedi Regolazione
del freno.
Regolazione del freno
(usare uno spessimetro da 5,08mm)
1. Verificate il freno prima di regolarlo; vedi Verifica
del freno.
2. Rilasciate il freno a mano, vedi Rilascio del freno
a mano.
3. Per regolare il freno togliere la coppiglia legger-
mente il dado di regolazione (Fig. 16).
4. Inserite delicatamente uno spessimetro da 5,08mm
tra i due pattini esterni (Fig. 16).
5. Stringete il dado di regolazione del freno finché lo
spessimetro non incontrerà una leggera resistenza nello spostarsi dentro e fuori. Rimontare la cop­piglia.
6. Verificate di nuovo il funzionamento del freno;
vedi Verifica del freno.
IMPORTANTE: Quando il freno a mano è sbloccato, le ruote posteriori devono girare lib­eramente se spingete il tosaerba. Se non riuscite ad ottenere il gioco di 5,08mm e le ruote non girano liberamente, rivolgetevi immediata­mente ad un Concessionario autorizzato.
20
Manutenzione
Fib. 16
1. Dado di regolazione del freno2. Pattini esterni
Fusibile
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
L'impianto elettrico è protetto da fusibile e non richiede manutenzione. Tuttavia, quando dovesse fondersi un fusibile si consiglia di verificare il cablag­gio in caso di cortocircuito. Per sostuituire il fusiblile sollevario e toglierlo dai portafusibili (Fig. 17), quindi inserire il nuovo fusibile premendolo nel portafusibili (Fig. 17).
Fusibile: 10 ampere, a lamina.
Fari
Dati tecnici: Lampada n. 1156 per autoveicoli.
Rimozione della lampada
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per fermare il motore.
2. Aprite il cofano e togliete i fili da ambo i terminali
del portalampada.
3. Girate il portalampada di 1/4 di giro in senso antio-
rario, e toglietelo dal riflettore (Fig. 18).
4. Spingete la lampada e fatela girare in senso antio-
rario fin quando si ferma (circa 1/4 di giro), quindi toglietela dal portalampada (Fig. 19).
Montaggio della lampada
1. Lo zoccolo della lampada è provvisto di spine
metalliche. Allineate le spine con le guide nel por­talampada, ed inserite lo zoccolo nel portalampada (Fig. 19). Spingete la lampada e giratela in senso orario fin quando non si ferma.
2. Il portalampada è provvisto di due guide (Fig. 18).
Allineate le alette con le guide nel riflettore, inserite il portalampada nel riflettore e giratelo di 1/4 di giro in senso orario, fin quando non si ferma.
3. Inserite i fili nei terminali del portalampada.
21
Manutenzione
Fig. 17
1. Fusibile (tolto)
Fig. 18
1. Portalampada 4. Guide
2. Riflettore 5. Terminali
3. Alette
3
2
5
5
1
4
4
Fig. 19
1. Lampada 3. Portalampada
2. Spine metalliche 4. Guide
3
2
2
1
4
4
Batteria
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Prima di utilizzare la macchina, verificate sempre il livello dell'elettrolito nella batteria. Mantenete sempre la batteria pulita e completamente carica. Pulite la bat­teria ed il relativo vaso contenitore con carta tipo Scottex. Se i morsetti della batteria sono corrosi, puliteli con una soluzione di quattro parti d'acqua ed una parte di bicarbonato di sodio. Spalmate un leggero strato di grasso sui morsetti per impedirne l'ossi­dazione.
Tensione: 12 V, 160 A avviamento a freddo
Rimozione della batteria
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per fermare il motore.
2. Piegate in avanti il sedile per vedere la batteria.
3. Staccate il morsetto negativo di terra (nero) dal
polo della batteria (Fig. 20).
4. Spingete in alto la guaina di gomma del morsetto
positivo (rosso) e staccate quest'ultimo dal polo della batteria (Fig. 20).
5. Rimuovete il vaso contenitore della batteria, la bat-
teria ed il tubetto lungo di sfiato dal telaio (Fig. 21).
Montaggio della batteria
1. Inserite la batteria nel vaso contenitore, quindi
inserite il tubetto di sfiato nella scanalatura ed attraverso la fessura in fondo al vaso contenitore (Fig. 21).
IMPORTANTE: Guardate nella feritoia dove il vaso contenitore della batteria si inserisce nel telaio, ed osservate il foro in fondo all'elemento destro del telaio (Fig. 21). Inserite sempre il tubetto lungo di sfiato della batteria attraverso questo foro per impedire che l'acido della batte­ria non corroda il trattorino o il tosaerba.
2. Montate il vaso contenitore della batteria e la bat-
teria nel telaio (Fig. 21). Verificate che l'estremità del tubetto di sfiato venga inserita nel foro del telaio (Fig. 21).
3. Con il bullone ed il galletto collegate il morsetto
positivo (rosso) al polo positivo della batteria (+) (Fig. 20). Infilate la guaina di gomma sul polo della batteria.
4. Con il bullone ed il galletto collegate il morsetto
negativo (nero) della batteria (–)(Fig. 20).
22
Manutenzione
Fig. 20
1. Morsetto negativo (nero) 4. Vaso contenitore
2. Guaina di gomma 5. Bullone e galletto
3. Morsetto positivo (rosso)
5
1
3
2
4
Fig. 21
1. Batteria 4. Fessura nel vaso contenitore
2. Vaso contenitore 5. Foro nel telaio
3. Tubetto di sfiato
5
1
3
2
4
Verifica del livello dell'elettrolito
1. Inclinate in avanti il sedile per vedere la batteria.
2. Osservate il lato della batteria: l'elettrolito deve
raggiungere la riga "SUPERIORE" (Fig. 21); non permettete che scenda al di sotto della riga "INFE­RIORE" (Fig. 21).
3. Se l'elettrolito è basso, aggiungete dell'acqua distil-
lata; vedi Aggiungere acqua alla batteria.
Aggiungere acqua alla batteria
Il momento più adatto per aggiungere l'acqua distillata alla batteria è appena prima di usare la macchina, perché l'acqua si mischia completamente con l'elet­trolito.
1. Pulite la parte superiore della batteria con carta
tipo Scottex.
2. Svitate i tappi (Fig. 21).
3. Versate lentamente l'acqua distillata in ogni ele-
mento, fin quando il livello raggiunge la riga "SUPERIORE" (Fig. 21) sul vaso contenitore della batteria.
IMPORTANTE: Non riempite troppo la batte­ria perché l'elettrolito (acido solforico) può causare grave corrosione e danni al telaio.
4. Avvitate i tappi sulla batteria.
Caricamento della batteria
IMPORTANTE: Mantenete sempre carica la batte­ria (densità relativa 1,260). Questo è particolar­mente importante perché la batteria non subisca danni quando la temperatura scende sotto 0˚C.
1. Togliete la batteria dal telaio; vedi Rimozione della
batteria.
2. Verificate il livello dell'elettrolito; vedi Verifica del
livello dell'elettrolito, punti 2 e 3.
3. Togliete i tappi dalla batteria e collegate un carica-
batterie da 3 a 4 A ai poli della batteria. Caricate a 4 A o meno per 4 ore (12 V); non sovraccaricate. Quando la batteria è completamente carica, mon­tate i tappi.
4. Montate la batteria nel telaio; vedi Montaggio
della batteria.
23
Manutenzione
Fig. 21
1. Tappi 3. Riga INFERIORE
2. Riga SUPERIORE
2
1
3
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Caricando la batteria si producono dei gas.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
I gas della batteria possono esplodere.
COME EVITARE IL PERICOLO
Tenete sigarette, scintille e fiamme lontane dalla batteria.
Candela
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Montate una nuova candela ogni 100 ore di esercizio, e verificatela ogni 25 ore di esercizio. Prima di montare la candela controllate che la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale sia corretta. Per togliere e montare la candela utilizzate la apposita chiave, ed uno strumento di misurazione della distanza tra gli elettrodi/spes­simetro per verificare e regolare la distanza.
Tipo: Champion RC-12YC (o equivalente) Distanza tra gli elettrodi: 0,762 mm.
Rimozione della candela
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Aprite il cofano.
3. Togliete il cappellotto dalla candela (Fig. 23) e
pulite attorno alla candela per impedire che lo sporco penetri nel motore e lo danneggi.
4. Togliete la candela e la rondella metallica.
Verifica della candela
1. Osservate il centro della candela (Fig. 24). Se l'iso-
latore ha un colore nocciola o grigio chiaramente visibile, il motore funziona normalmente. Eventuali incrostazioni nere sull'isolatore indicano che il filtro dell'aria è sporco.
IMPORTANTE: Non pulite mai la candela. Sostituite sempre la candela se ha incrostazioni nere, elettrodi consumati, una pellicola untuosa o incrinature.
2. Verificate la distanza tra gli elettrodi centrale e
laterale (Fig. 24). Se non è corretta, piegate l'elet­trodo laterale (Fig. 24).
Montaggio della candela
1. Montate la candela e la rondella metallica.
Verificate che la distanza tra gli elettrodi sia corret­ta.
2. Serrate la candela a 20,4 Nm.
3. Spingete il cappellotto sulla candela (Fig. 22).
4. Chiudete il cofano.
24
Manutenzione
Fig. 23
1. Cappellotto 2. Candela
2
1
Fig. 24
1. Isolatore elettrodo centrale 3. Distanza tra gli elettrodi (non in 2. Elettrodo lateral scala)
2
1
3
.762 MM
Serbatoio carburante
Scarico del serbatoio carburante
1. Parcheggiate la macchina in modo che la parte
sinistra anteriore sia leggermente più bassa della destra, perché il serbatoio del carburante possa scaricarsi completamente. Disinnestate quindi il comando della lama (PDF), leva del cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Aprite il cofano.
3. Stringete insieme le estremità della fascetta per
tubi e fatela scorrere verso l'alto sul tubo di ali­mentazione verso il serbatoio carburante (Fig. 25).
4. Togliete con uno strappo il tubo di alimentazione
dal filtro (Fig. 25) e lasciate che la benzina scoli in una tanica o una bacinella di raccolta.
Nota: Questo è il momento migliore per montare
un nuovo filtro carburante, perché il serba­toio carburante è vuoto.
5. Montate il tubo di alimentazione sul filtro. Portate
la fascetta per tubi accanto al filtro per fissare il tubo di alimentazione ed il filtro.
Filtro carburante
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Sostituite il filtro carburante ogni 100 ore di esercizio oppure una volta all'anno, optando per il periodo più breve.
Sostituzione del filtro carburante
Il momento migliore per sostituire il filtro (Fig. 24) è quando il serbatoio carburante è vuoto. Non montate mai un filtro sporco se è stato tolto dal tubo di alimen­tazione.
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Aprite il cofano.
3. Stringete insieme le estremità delle fascette per
tubi e fatela scorrere lontano dal filtro (Fig. 24).
4. Togliete il filtro dal tubo di alimentazione.
5. Montate un nuovo filtro e portate le fascette per
tubi accanto al filtro.
6. Chiudete il cofano.
25
Manutenzione
Fig. 25
1. Fascetta per tubi 3. Filtro
2. Tubo di alimentazione
2
1
3
PERICOLO POTENZIALE
In alcune condizioni la benzina è estrema­mente infiammabile ed altamente esplosiva.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Le fiamme o l'esplosione causate dalla benzi­na possono ustionare voi, terzi, e causare danni alle proprietà.
COME EVITARE IL PERICOLO
Scaricate la benzina dal serbatoio all'aperto, in una zona sgombra, quando il motore è freddo. Asciugate l'eventuale benzina versata.
Non scaricate la benzina nelle vicinanze di una fiamma viva o dove le esalazioni della benzina possano infiammarsi a causa di una scintilla.
Non fumate mai sigarette, sigari o la pipa.
PERICOLO
Comando del 'accelaeratore
In linea di massima il comando del gas e l'arricchitore non devono essere regolati. Tuttavia dovrete verificare la registrazione del dispositivo nei seguenti casi:
Prima di registrare il carburatore
Se il motore ha difficoltá di avviatiento
Verifica e registrazione del comando del gas e dell'ar­ricchitore
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Aprite il cofano.
3. Verificate la registrazione del comando dell'accel-
eratore.
A. Portate la leva dell'acceleratore (sulla plancia)
su "SLOW" e indietro su "FAST". La leva deve inserirsi nella tacca con uno scatto.
B. La leva dell'acceleratore è in posizione
"FAST", ed i fori indice nella leva di comando del regolatore e la piastra del regolatore devono essere allineati (Fig. 26). Se non fos­sero allineati, vedi procedura di registrazione al punto 4.
4. Registrazione del comando dell'acceleratore
A. Verificate che la leva dell'acceleratore (sulla
plancia) sia nella tacca "FAST".
B. Allentate il morsetto serrafilo del comando
dell'acceleratore finché non riuscirete a spostare il tubo di rivestimento per cavo del comando del gas (Fig. 26).
C. Spostate il tubo di rivestimento per cavo del
comando dell'acceleratore fin quando i fori indice della leva di comando del regolatore e la piastra del regolatore non saranno allineati (Fig. 26). A questo punto serrate le viti del morsetto serrafilo.
D. Verificate la registrazione del comando dell'ac-
celeratore; vedi punti 3A e 3B.
26
Manutenzione
1. Piastra del regolatore
2. Leva di comando del regolatore
3. Vite
4. Tubo di rivestimento per cavo del comando del gas
5. Foro indice
Fig. 26
27
Carburatore
Per regolare il carburatore, cioè il minimo, occorre un tachimetro. Se non disponete di un tachimetro o della perizia necessaria per regolare il carburatore, rivolgete­vi ad un concessionario autorizzato.
IMPORTANTE: Prima di regolare il carburatore: (1) verificate il comando del gas e se necessario regolatelo; vedi Verifica e registrazione del comando dell'acceleratore e dell'arricchitore, e (2) verificate il filtro dell'aria e pulitelo di frequente; vedi Filtro dell'aria.
1. Regolazione iniziale
A. Girate leggermente in senso orario la vite della
miscela del minimo (Fig. 27), fin quando si chiude appena. Non forzate (avvitandola) questa vite perché potreste danneggiare il car­buratore.
B. Aprite la vite della miscela del minimo (Fig.
27) di un giro in senso antiorario. Questa reg­istrazione vi consente di avviare il motore.
C. Avviate il motore, portate la leva dell'accelera-
tore in posizione "SLOW" e lasciate che il motore giri al minimo per cinque minuti.
2. Regolazione finale A. Tenete il braccio dell'acceleratore contro la vite
del minimo (Fig.27). Regolate questa vite in modo che il motore giri al minimo a 1750 giri/min primo, e verificate i giri con il tachimetro.
B. Sempre tenendo il braccio dell'acceleratore
contro la vite del minimo, girate lentamente la vite della miscela del minimo (Fig. 27) in senso orario (verso l'interno) fin quando il motore inizia a rallentare (miscela povera). Ora girate la vite della miscela del minimo in senso antio­rario (verso l'esterno) fin quando il motore inizia a girare irregolarmente (miscela ricca).
C. Ora girate la vite della miscela del minimo
(Fig. 27) a metà tra la miscela povera e la ricca, fin quando il motore avrà una marcia regolare.
D. Accertatevi che il minimo sia ancora di 1750
giri, e se necessario regolate la vite del minimo; vedi punto 2A.
E. Spostate la leva dell'acceleratore (sulla plan-
cia) da "SLOW" a "FAST". Se il motore non accelera dolcemente, girate la vite della mis­cela del minimo in senso antiorario per arric­chire leggermente la miscela.
Manutenzione
Fig. 27
1. Vite della miscela del minimo 3. Braccio dell'acceleratore
2. Vite del minimo
2
1
3
PERICOLO POTENZIALE
Il motore deve essere in moto per poter rego­lare il carburatore, il che è potenzialmente pericoloso.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Se sfiorate una lama che gira o lo schermo del ventilatore del motore, se toccate la marmitta calda, ovvero se il trattorino si spostasse acci­dentalmente, sia voi sia gli astanti potreste essere feriti gravemente o uccisi.
COME EVITARE IL PERICOLO
Sebbene il motore debba essere in moto, azionate il freno a mano, mettete la leva del cambio in folle e disinnestate il comando della lama (PDF). Non toccate lo schermo del venti­latore del motore né la marmitta calda.
AVVERTENZA
Filtro dell'aria
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Filtro di spugna: Pulitelo e lubrificatelo ogni 25 ore di esercizio.
Filtro di carta: Sostituitelo ogni 100 ore di esercizio oppure ogni anno, optando per l'intervallo più breve.
Nota: In ambienti assai polverosi o sabbiosi
effettuate la manutenzione del filtro del­l'aria più spesso (ogni poche ore).
Rimozione del filtro di spugna o di carta
1. Disinnestate il comando della lama (PDF), leva del
cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per spegnere il motore.
2. Aprite il cofano.
3. Pulite attorno al filtro dell'aria per impedire che lo
sporco entri nel motore, danneggiandolo. Svitate la manopola e togliete il coperchio del filtro dell'aria (Fig. 28).
4. Togliete delicatamente il filtro di spugna dal filtro
di carta (Fig. 29)
.
5. Svitate il dado di gomma e togliete il filtro di carta
(Fig. 30).
28
Manutenzione
1. Manopola 2. Coperchio del filtro dell'aria
Fig. 28
2
1
Fig. 29
1. Filtro di spugna 2. Filtro di carta
2
1
Fig. 30
1. Dado di gomma 2. Filtro di carta
2
1
Pulizia dei filtri di spugna e di carta
1. Filtro di spugna
A. Lavate il filtro di spugna in sapone liquido ed
acqua tiepida. Quando il filtro è pulito, sciac­quatelo abbondantemente.
B. Asciugate il filtro strizzandolo in un panno
pulito.
C. Versate 25–50 g di olio sul filtro (Fig. 31), e
strizzatelo per distribuire l'olio.
IMPORTANTE: Sostituite il filtro di spugna se è strappato o consumato.
2. Filtro di carta
A. Picchiettate leggermente il filtro su una super-
ficie piana per rimuovere polvere e sporco (Fig. 32).
B. Verificate che il filtro non sia strappato, non sia
ricoperto da una pellicola di olio e la guarnizione di gomma non sia danneggiata.
IMPORTANTE: Non pulite mai il filtro di carta con aria compressa o liquidi tipo solventi, benzina o kerosene. Se il filtro di carta è dan­neggiato, difettoso o non fosse possibile pulirlo é bene, sostituitelo.
Montaggio dei filtri di spugna e di carta
IMPORTANTE: Per non danneggiare il motore, non azionatelo se non sono stati mon­tati sia il filtro di spugna che quello di carta.
1. Mettete delicatamente il filtro di spugna sopra il
filtro di carta (Fig. 29).
2. Inserite il filtro dell'aria al completo sull'asta lunga.
Ora avvitate con le dita il dado di gomma contro il filtro dell'aria (Fig. 30).
Nota: Verificate che la guarnizione di gomma sia
piatta contro la base del filtro dell'aria.
3. Montate il coperchio del filtro dell'aria e la
manopola (Fig. 28). Stringete la manopola con pre­cisione.
4. Chiudete il cofano.
29
Manutenzione
Fig. 31
1. Filtro di spugna 2. Olio
1
2
Fig. 32
1. Filtro di carta 2. Guarnizione di gomma
2
1
Olio motore
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Cambiate l'olio:
Dopo le prime 5 ore di esercizio.
Dopo di ché ogni 25 ore di esercizio.
Nota: In ambienti assai polverosi o sabbiosi
cambiate l'olio più spesso.
Tipo di olio: Olio detergente (API service SE, SF o SG)
Capacità coppa dell’olio: 1,4 litri se non è stato cambi­ato il filtro, 1,7 litri se è stato cambiato. Viscosità: Vedi seguente tabella
UTILIZZATE OLI SAE AVENTI LA
SEGUENTE VISCOSITÀ
Verifica del livello dell'olio
1. Parcheggiate la macchina su terreno piano,
disinnestate il comando della lama (PDF), leva del cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per arrestare il motore.
2. Aprire il cofano.
3. Pulite attorno all'asta di misurazione del livello
dell'olio (Fig. 33) perché lo sporco non penetri nel foro di riempimento, danneggiando il motore.
4. Svitate l'asta di misurazione dell'olio e pulitene
l'estremità di metallo (Fig. 33).
5. Avvitate l'asta di misurazione del livello dell'olio a
fondo sul tubo di riempimento (Fig. 33). Svitate di nuovo l'asta ed osservatene l'estremità di metallo: se il livello dell'olio è basso, versate lentamente nel tubo di riempimento abbastanza olio da portare il livello alla tacca "FULL".
IMPORTANTE: Non riempite troppo la coppa dell'olio o danneggerete il motore.
Cambio/Scarico dell'olio
1. Avviate il motore e lasciatelo girare cinque minuti
per riscaldare l'olio, perché scoli meglio.
2. Parcheggiate la macchina in modo che la parte
destra anteriore sia leggermente più bassa della sinistra, perché l'olio si scarichi completamente. Disinnestate quindi il comando della lama (PDF), leva del cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per speg­nere il motore.
3. Aprite il cofano.
4. Mettete una bacinella sotto il tubo di riempimen-
to/dell'asta di misurazione del livello dell'olio, e togliete il tappo di spurgo (Fig. 34).
5. Quando l'olio è completamente scaricato, montate
il tappo di spurgo.
Nota: Portate l'olio usato ad un centro di rici-
claggio autorizzato.
30
Manutenzione
Fig. 33
1. Asta di misurazione del 3. Tubo di riempimento
2. Estremità di metallo livello dell'olio
3
1
2
SAE 30
5W-30, 10W-30
Synthetisch 5W, 20, 5W30
–29 –18 –7 4 16 27 38
°C
6. Versate lentamente nel tubo di riempimento (Fig.
33) circa l'80% del quantitativo di olio indicato. Ora verificate il livello; vedi Verifica del livello dell'olio, punti 4 e 5.
Sostituzione del filtro dell'olio
Intervallo di manutenzione/Dati tecnici
Sostituite il filtro dell'olio ogni 50 ore oppure ogni due cambi d'olio.
Nota: In ambienti assai polverosi o sabbiosi,
cambiate il filtro più spesso.
1. Scaricate l'olio dal motore; vedi Cambio/Scarico
dell'olio.
2. Togliete il vecchio filtro e pulite la guarnizione
dell'adattatore del filtro (Fig. 34A).
3. Spalmate un leggero strato di olio nuovo sulle
guarnizioni di gomma del filtro di ricambio (Fig. 34A).
4. Montate il filtro di ricambio sull'adattatore. Girate
il filtro dell'olio in senso orario fin quando la guarnizione di gomma non viene a contatto con l'adattatore, quindi stringete di nuovo il filtro di giro (Fig. 34A).
Fig. 34A
1. Filtro dell'olio
2. Guamizione
3. Adattatore
31
Manutenzione
Fig. 34
1. Tappo di spurgo dell'olio
2. Tubo di riempimento/dell'asta di misurazione dell'olio
1
2
1
2
3
Lama falciante
Per garantire un taglio di qualità superiore, mantenete affilata la lama (o lame). Per agevolare l'affilatura e la sostituzione, è consigliabile disporre di una lama di ri­serva.
Verifica della lama (o lame)
1. Togliete il tosaerba; vedi Rimozione del tosaerba.
2. Verificate il tagliente (Fig. 35). Se è smussato o
scheggiato, togliete la lama e riaffilatela; vedi
Affilatura della lama.
3. Verificate ogni lama, particolarmente la sezione
curva (Fig. 35). Se notate danni, usura o schegge (Fig. 35), montate immediatamente una nuova lama.
Rimozione della lama
1. Togliete il tosaerba; vedi Rimozione del tosaerba.
2. Rovesciate il tosaerba con prudenza.
3. Togliere il bullone (chiave 5/8”), la rondella curva
e la lama (Fig. 36). Quando si toglie il bullone si può bloccare la lama inserendo un blocco di legno fra la lama ed il tosaerba.
Fig. 36
1. Bullone
2. Lama
3. Fusello
4. Rondella curva
4. Verificate tutte le parti. Se notate difetti o danni,
sostituite i pezzi.
32
Manutenzione
1. Tagliente 3. Usura/scheggiatura
2. Sezione curva
Fig. 35
2
1
3
3
1
4
2
PERICOLO POTENZIALE
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi ed i frammenti possono essere lan­ciati verso astanti o voi mentre usate il tosaer­ba.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
I pezzi di lama lanciati possono ferire grave­mente od uccidere voi o gli astanti.
COME EVITARE IL PERICOLO
Verificate periodicamente se la lama è con­sumata o danneggiata. Se fosse consumata o danneggiata, montate immediatamente una nuova lama.
AVVERTENZA
Affilatura della lama
1. Utilizzate una lima per affilare il tagliente da ambo
le estremità della lama (Fig. 37). Mantenete l'ango­lo originale. La lama mantiene il bilanciamento se lo stesso quantitativo di materiale viene asportato da entrambi i taglienti.
2. Verificate il bilanciamento della lama appoggian-
dola su un supporto conico (Fig. 38). Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata; se non è bilanciata, limate del metallo dal retro. Ripetete fin quando la lama è bilanciata.
Montaggio della lama
1. Montate la lama, il fermo, la rondella curva (lato a
tazza verso la lama) ed il bullone della lama (Fig. 36).
IMPORTANTE: la parte curva della lama deve puntare verso l'interno del tosaerba perché il taglio sia corretto.
2. Serrate il bullone della lama a 61-81 Nm.
33
Manutenzione
Fig. 37
1. Affilate mantenendo l'angolo originale
1
Fig. 38
1. Lama 2. Supporto conico
1
2
Rimozione del tosaerba
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano,
disinnestare il comando della lama (presa di forza), innestare il freno di stazionamento e girare la chiave di accensione in posizione "OFF" per spegnere il motore.
2. Togliere la chiave di accensione e staccare il cap-
pellotto dalla candela.
3. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "D".
4. Togliere dal bullone di fermo (Fig. 39) la molla di
agevolazione del sollevamento per l'altezza di taglio usando l'utensile della molla, fornito con la macchina. La molla è situata fra il telaio e la ruota posteriore destra.
5. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "A".
6. Sganciare l'estremità con anello del cavo di
comando della lama (presa di forza) dalla molla di rinvio (Fig. 40).
7. Togliere il controdado dal cavo di comando della
lama (presa di forza) sulla staffa di montaggio, ed estrarre il cavo dalla staffa (Fig. 40).
8. Spostare il cavo ed inserirlo nell'asta del telaio, in
modo che non si impigli nelle cinghie di trasmis­sione o nelle pulegge.
Fig. 40
1. Cavo di comando della lama (presa di forza)
2. Estremità con anello
3. Molla di rinvio
4. Controdado
5. Staffa di montaggio
9. Togliere i bulloni e i dadi autobloccanti, ed abbas-
sare le due staffe di articolazione del tosaerba sul ponte anteriore (Fig. 41).
34
Manutenzione
Fig. 39
1. Molla 3. Utensile per molla
2. Bullone
1
2
3
PERICOLO POTENZIALE
La leva dell'altezza di taglio (sollevamento sistema di taglio) ha la tensione a molla.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Quando si toglie il tosaerba questo meccanis­mo a molla può scattare improvvisamente e ferire voi o terzi.
COME EVITARE IL PERICOLO
Spostate la leva dell'altezza di taglio (solleva­mento sistema di taglio) in posizione tacca "D" e togliete la molla di sollevamento altez­za di taglio per scaricare la tensione della
AVVERTENZA
Fig. 41
1. Staffa di articolazione
2. Bullone 5/16- 18 x 2-1/2"
3. Dado autobloccante
10. Togliere la coppiglia a forcella e la rondella dal-
l'estremità dell'asta lunga (Fig. 42). Estrarre l'asta dall'attacco del tosaerba. Ripetere dal lato opposto del tosaerba.
11. Togliere la coppiglia a forcella e la rondella dalla
staffa di livellamento del tosaerba (Fig. 42). Estrarre la staffa dal perno di montaggio. Montare la rondella e la coppiglia a forcella per non smar­rirle.
12. Girare in alto, verso il telaio, la staffa di livella-
mento, ed agganciare l'asta lunga ad uno dei fori per non smarrirla, fissandola con la rondella e la coppiglia a forcina. Ripetere dal lato opposto del tosaerba.
13. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "D". Agganciare nel bullone di fermo la molla di agevolazione del sollevamento per non smarrirla (Fig. 39).
14. Togliere la cinghia del tosaerba dalla puleggia
inferiore del motore (Fig. 43). Flettere legger­mente, con cautela, la guida (o guide) della cinghia dalla puleggia per smontare la cinghia. Se fosse troppo difficile smontare la cinghia, allentare i bulloni e i dadi che fissano le guide.
IMPORTANTE: Non piegare le guide della cinghia allontanandole dalla puleggia perché la cinghia non funzionerebbe correttamente quando verrà montato il tosaerba.
Fig. 42
1. Coppiglia a forcella e rondella
2. Asta lunga
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
15. Girare le ruote anteriori completamente verso sin-
istra ed estrarre il tosaerba verso destra per com­pletare la rimozione.
35
Manutenzione
Fig. 43
Vista dall'alto
1. Cinghia del tosaerba 3. Guidacinghia
2. Puleggia del motor
3
1
3
2
3
2
1
1
4
Montaggio del tosaerba
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano,
disinnestare il comando della lama (presa di forza), innestare il freno di stazionamento e speg­nere il motore girando la chiave di accensione in posizione "OFF".
2. Togliere la chiave di accensione e staccare il cap-
pellotto dalla candela.
3. Girare le ruote anteriori completamente a sinistra
e inserire il tosaerba sotto il telaio, dal lato destro.
4. Montare la cinghia del tosaerba sulla puleggia
inferiore del motore (Fig. 43). Flettere legger­mente, con cautela, la guida (o guide) della cinghia dalla puleggia per montare la cinghia. Se fosse troppo difficile montare la cinghia, allentare i bulloni e i dadi che fissano le guide.
IMPORTANTE: Non piegare le guide della cinghia allontanandole dalla puleggia. Fra la guida ed il bordo della puleggia deve esservi un massimo di 3,175 mm perché la cinghia riman­ga sulla puleggia durante l'uso. Se lo spazio fosse maggiore di 3,175 mm, regolare la guida (o guide) della cinghia e serrare saldamente. La guida non deve sfiorare la puleggia.
5. Montare le staffe di articolazione del tosaerba sul
ponte anteriore usando bulloni e dadi autobloc­canti (Fig. 44).
6. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "A".
7. Inserire il capo dell'asta lunga nel foro dell'attacco
del tosaerba (Fig. 45) e fissare l'asta montando la rondella e la coppiglia a forcina. Ripetere questa operazione dall'altro lato del tosaerba.
8. Montare la staffa ad asola di livellamento del
tosaerba sulla spina della leva dell'altezza di taglio (Fig. 45), quindi la rondella e la coppiglia a forci­na per fissare il tosaerba. Ripetere questa oper­azione dall'altro lato del tosaerba.
Fig. 44
1. Staffa di articolazione
2. Bullone 5/16- 18 x 2-1/2"
3. Dado autobloccante
Fig. 45
1. Coppiglia a forcina e rondella
2. Asta lunga
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
9. Guardare sotto il trattorino e prendere il cavo di
comando della lama (presa di forza), annidato nel­l'asta del telaio interno.
10. Togliere il primo controdado ed infilare il secondo
controdado a fondo sul cavo di comando della lama (presa di forza). Fare avanzare il cavo attra­verso l'asola nella staffa del piatto di taglio, ed infilare il secondo controdado sul cavo (Fig. 46).
11. Agganciare l'estremità del cavo di comando della
lama (presa di forza) nella molla di rinvio (Fig. 46).
36
Manutenzione
4
3
2
1
Fig. 46
1. Cavo di comando della lama (presa di forza)
2. Estremità con anello
3. Molla di rinvio
4. Controdado
5. Staffa di montaggio
12. Innestare la leva di comando della lama (presa di
forza) sulla plancia. Misurare la distanza fra le estremità a gancio della molla di rinvio (Fig. 47). Regolare i controdadi fino ad ottenere la dimen­sione di 150 mm (Fig. 47).
13. Serrare saldamente i controdadi e disinnestare il
comando della lama (presa di forza).
Fig. 47
1. Cavo di comando della lama (presa di forza)
2. Controdado
3. Molla di rinvio
14. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "D" per facilitare il montaggio della molla di agevolazione del solle­vamento per l'altezza di taglio.
15. Agganciare la molla di agevolazione del solleva-
mento sul bullone di fermo (Fig. 39). Usare l'uten­sile della molla, fornito con la macchina.
16. Verificare il livello laterale del tosaerba; vedi
Livellamento laterale del tosaerba.
37
Manutenzione
Cinghia di comando della lama
Rimozione della cinghia di comando della lama
1. Togliete il tosaerba; vedi Rimozione del tosaerba.
2. Togliete le viti di fissaggio del coperchio della
puleggia ed i coperchi di entrambe le pulegge della lama (Fig. 48).
3. Allentate il bullone ed il dado di fissaggio della
puleggia folle e del guidacinghia senza toglierli (Fig. 48).
4. Togliete la cinghia dalle pulegge.
Montaggio della cinghia di comando della lama
1. Montate la nuova cinghia attorno alle pulegge e
sotto il guidacinghia sulla puleggia folle.
2. Posizionate il guidacinghia della puleggia folle in
modo che sia posizionato a sinistra, a 90˚ rispetto alla leva di rinvio (Fig. 48). Serrate il bullone di fissaggio ed il dado autobloccante che fissano la puleggia folle ed il guidacinghia.
3. Montate i coperchi delle pulegge sinistra e destra
con le viti di fissaggio (Fig. 48).
4. Montate il tosaerba; vedi Montaggio del tosaerba.
38
Manutenzione
Fig. 48
Vista dall'alto
1. Coperchio della puleggia 3. Cinghia del tosaerba
2. Posizione del guidacinghia della puleggia folle
1
2
90°
3
1
Livellamento fianco a fianco del tosaerba
Le lame del tosaerba devono essere livellate fianco a fianco. Verificate il livello fianco a fianco ogni volta che montate il tosaerba o quando notate che il taglio del tappeto erboso è irregolare. Prima di livellare il tosaerba regolate la pressione dell'aria dei pneumatici anteriori e posteriori a 0,85 kPa.
1. Parcheggiate la macchina su terreno piano,
disinnestate il comando della lama (PDF), leva del cambio in folle, azionate il freno a mano e girate la chiave di accensione su "OFF" per arrestare il motore.
2. Togliete la chiave dall'interruttore di accensione e
togliete il cappellotto dalla candela.
3. Spostate la leva dell'altezza di taglio (sollevamento
del sistema di taglio) nella tacca "C".
4. Girate con attenzione la lama (o lame) da fianco a
fianco (Fig. 49). Misurate tra i taglienti esterni e la superficie piana (Fig. 49). Se entrambe le misure non risultano entro 4,762 mm, occorre regolare; vedi punti 5 e 6.
5. Togliete la coppiglia a forcina e la rondella dalla
staffa di livello (Fig. 50). Per livellare la lama (o
lame) riposizionate la staffa di livello in un foro diverso e montate la rondella e la coppiglia a forci­na (Fig. 50). Il foro anteriore abbassa l'altezza della lama e quello posteriorela alza. Ripetete questa operazione dal lato opposto.
6. Ora verificate l'inclinazione longitudinale della
lama; vedi Inclinazione longitudinale della lama.
39
Manutenzione
Fig. 49
1. Lame fianco a fianco 3. Misurare qui
2. Taglienti esterni
1
3
3
2
2
Fig. 50
1. Coppiglia a forcina e rondella 3. Staffa di livellamento
2. Staffa di livello 4. Attacco del tosaerba
3
2
4
1
1
Inclinazione longitudinale della lama
Ogni volta che si monta il tosaerba è necessario verifi­care l'inclinazione della lama davanti-dietro. Prima di controllare l'inclinazione, regolare la pressione dei pneumatici anteriori e posteriori a 0,85 kPa. Se il davanti del trattore è più basso della parte posteriore di oltre 4,762 mm, regolare l'inclinazione davanti-dietro della lama osservando le seguenti istruzioni:
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano,
disinnestare il comando della lama (presa di forza), innestare il freno di stazionamento e speg­nere il motore girando la chiave di accensione in posizione "OFF".
2. Togliere la chiave di accensione e staccare il cap-
pellotto dalla candela.
3. Controllare il livello laterale della lama e regolar-
lo se non ne era stata controllata l'impostazione; vedi Livellamento laterale del tosaerba.
4. Spostare la leva dell'altezza di taglio (sollevamen-
to piatto di taglio) nella tacca "C".
5. Misurare la lunghezza dell'asta che protrude
davanti al blocco di regolazione, ai lati del telaio (Fig. 51). Se la lunghezza dell'asta non è di 15,875 mm, togliere la coppiglia a forcina e la rondella dall'estremità dell'asta (Fig. 51) e girare l'asta fino ad ottenere la dimensione di 15,875 mm. Inserire quindi il capo dell'asta nel foro del­l'attacco del tosaerba, e fissare con la rondella e la coppiglia a forcina. Ripetere questa operazione dal lato opposto del tosaerba.
6. Controllare l'inclinazione davanti-dietro misuran-
do fra la base del tosaerba (centro anteriore e centro posteriore) e la superficie piana (Fig. 52). Se il davanti del trattore è più basso della parte posteriore di oltre 4,762 mm, è necessario rego­lare; vedi voci 7–10.
7. Per regolare l'inclinazione davanti-dietro della
lama allentare leggermente i bulloni di montaggio della piastra di articolazione anteriore (Fig. 53).
40
Fig. 51
1. Blocco di regolazione 3. Coppiglia a forcina e rondella
2. Asta lunga 4. Attacco del tosaerba
4
2
3
1
15.875 mm
Manutenzione
Fig. 52
1. Misurare il centro anteriore 2. Misurare il centro posteriore
2
1
2
1
8. Girare i dadi autobloccanti sui bulloni ad occhio
per modificare la registrazione (Fig. 53). Serrare i dadi autobloccanti dei bulloni ad occhio per alzare la parte anteriore del tosaerba, ed allentarli per abbassarla.
9. Dopo avere regolato uniformemente entrambi i
dadi autobloccanti dei bulloni ad occhio, control­lare di nuovo l'inclinazione davanti-dietro. Continuare a regolare i bulloni ad occhio fin quando la punta della lama anteriore sarà 0–9,2mm più bassa della punta della lama posteri­ore (Fig. 53).
10. Quando l'inclinazione davanti-dietro è giusta, ser-
rare i bulloni di montaggio della piastra di artico­lazione (Fig. 53).
11. Quando l'inclinazione davanti-dietro è giusta,
controllare di nuovo il livellamento laterale del tosaerba; vedi Livellamento laterale del tosaerba.
12. Montare il cappellotto sulla candela.
Fig. 53
1. Bullone di montaggio articolazione
2. Dado autobloccante del bullone ad occhio
Lavare sotto il tosaerba
Lavare sotto il tosaerba al termine di ogni tosatura per impedire che lo sfalcio si accumuli, per migliorare la formazione del pacciame e la dispersione dello sfalcio.
1. Parcheggiare la macchina su terreno duro e piano,
disinnestare la presa di forza e spegnere il motore girando la chiave di accensione in posizione “OFF”.
2. Avvitare il giunto all’estremità di un tubo flessibile
per annaffiare, connettere il giunto al raccordo di lavaggio del tosaerba, ed aprire l’acqua (Fig. 54).
3. Abbassare il tosaerba all’altezza di taglio inferiore.
4. Sedersi al posto di guida ed avviare il motore.
Innestare la presa di forza e lasciare girare il motore da uno a tre minuti.
5. Disinnestare la presa di forza e arrestare il motore
girando la chiave di accensione in posizione “OFF”.
6. Chiudere l’acqua, togliere il giunto dal raccordo di
lavaggio e dal tubo flessibile.
7. Fare funzionare il motore ancora per due o tre
minuti, per togliere l’acqua superflua.
Fig. 54
1. Raccordo di lavaggio
2. Giunto
3. Tubo flessibile
41
Manutenzione
PERICOLO POTENZIALE
L’uso di raccordi di lavaggio spezzati, o la loro mancanza, può esporre l’utente e gli astanti ad oggetti lanciati o al contatto con le lame.
CHE PUÒ ACCADERE
Il contatto con detriti lanciati o con la lama causa infortuni ed anche la morte.
COME EVITARE IL PERICOLO
Sostituire immediatamente i raccordi spezzati e montare quelli mancanti prima di utilizzare di nuovo il tosaerba.
Non mettere mai mani o piedi sotto il tosaerba o nelle aperture.
Tappare i fori del tosaerba con bulloni e dadi autobloccanti.
! AVVERTENZA
1
2
3
Rimessaggio
1. Pulite lo sporco e la paglia dall'esterno delle alette
della testa del cilindro del motore e dalla sede del ventilatore. Togliete anche residui d'erba, sporco e morchia dalle parti esterne di tutta la macchina, particolarmente dal motore, dal pannello di sepa­razione e da sopra il tosaerba.
IMPORTANTE: La macchina può essere lavata con detersivo delicato ed acqua, ma non lavatela sotto pressione. Evitate l'uso eccessivo di acqua, particolarmente vicino alla plancia di comando, a luci, motore e batteria.
2. Raschiate i grossi depositi di erba e morchia da
sotto il tosaerba. Lavate quindi il tosaerba con un tubo flessibile da giardino.
3. Controllate la condizione della lama; vedi Lama
falciante.
4. Controllate la condizione della cinghia di comando
della lama.
5. Verificate il freno; vedi Freno.
6. Effettuate la manutenzione del filtro dell'aria; vedi
Filtro dell'aria.
7. Lubrificate il telaio con grasso; vedi Ingrassaggio
e lubrificazione.
8. Cambiate l'olio nella coppa; vedi Olio motore.
9. Togliete la candela e verificatene le condizioni;
vedi Candela. Tolta la candela dal motore, versate due cucchiai di olio motore nel foro della candela. Ora utilizzate il motorino di avviamento elettrico per avviare il motore e distribuire l'olio all'interno del cilindro. Montate la candela e serratela a 20,4 Nm. Non montate il cappellotto sulla candela.
10. Togliete la batteria dal telaio, verificate il livello
dell'elettrolito e caricatelo completamente; vedi Batteria. Non collegate i morsetti ai poli della bat­teria durante il rimessaggio.
IMPORTANTE: La batteria deve essere com­pletamente carica perché non geli e non subisca danni a temperature sotto 0˚. La batteria com­pletamente carica mantiene la carica per 50 giorni circa a temperature sotto 4˚C. Se la tem­peratura supera i 4˚C, verificate il livello dell'ac­qua della batteria e caricatela ogni 30 giorni.
11. Verificate la pressione dei pneumatici; vedi
Pressione dei pneumatici.
12. Durante le lunghe pause di utilizzo, scaricate la
benzina dal serbatoio carburante (punto A), oppure aggiungete l'additivo al serbatoio pieno di benzina (punto B).
A. Scaricate la benzina dal serbatoio carburante;
vedi Serbatoio carburante. Dopo aver scarica­to la benzina, avviate il motore e lasciatelo girare al minimo fin quando tutta la benzina non si sarà consumata ed il motore si arresta. Questa operazione elimina i depositi gommosi nell'ambito del sistema di alimentazione, che rendono difficile l'avviamento. Cercate di avviare il motore ancora due volte per accertare che non ci sia benzina nello impianto di alimentazione.
B. Aggiungete il giusto quantitativo di
Stabilizzatore/Condizionatore Toro. Fare girare il motore per cinque minuti per dis­tribuire lo stabilizzatore nel sistema di alimen­tazione..
Nota: In linea di massima lo stabilizzatore/con-
dizionatore conserva la benzina per sei­otto mesi.
13. Verificate tutti i bulloni, dadi e viti, e serrateli.
Riparate o sostituite eventuali parti danneggiate o difettose.
14. Verniciate le superfici metalliche scalfite o sverni-
ciate. La vernice è reperibile dal vostro Concessionario autorizzato.
15. Conservate la macchina in un box o in un ambiente
di rimessaggio pulito ed asciutto. Togliete la chiave dall'interruttore di accensione e conser­vatela in un luogo facile da ricordare. Coprite la macchina per proteggerla e mantenerla pulita.
42
Manutenzione
43
PROBLEMA CAUSE PROBABILI AZIONE CORRETTIVA
Il motorino di avviamento non si avvia
1. Il comando della lama (PDF) è innestato (ENGAGED)
2. Il freno a mano non è inserito
3. La batteria è scarica
4. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati
5. Il fusibile si è fuso
6. Relè o interruttore difettosi.
1. Portate il comando della lama (PDF) in posizione di disinnesto (DISENGAGED)
2. Azionate il freno a mano
3. Caricate la batteria
4. Verificate che i collegamen­ti elettrici facciano contatto
5. Sostituite il fusibile
6. Rivolgetevi al Concessionario autorizzato.
Il motore non si avvia, si avvia con difficoltà o non funziona regolarmente
1. L'operatore non è seduto
2. Serbatoio carburante vuoto
3. Il filtro dell'aria è sporco
4. Il cappellotto della candela è lento o staccato
5. La candela è rovinata, sporca, o la distanza tra gli elettrodi non è giusta
6. L'arricchitore non si chiude
7. Il filtro carburante è sporco
8. Il minimo è troppo basso, o la miscela è sbagliata
9. Sporco, acqua o benzina vecchia nell'impianto di alimentazione
1. Sedetevi sul sedile
2. Fate il pieno di benzina
3. Pulite o sostituite il filtro dell'aria
4. Montate il cappellotto sulla candela
5. Montate una candela nuova, con la giusta distanza tra gli elettrodi
6. Regolate il cavo del comando dell’acceleratore
7. Sostituite il filtro carburante
8. Regolate il minimo del carburatore e la miscela del minimo
9. Rivolgetevi al Concessiona­rio autorizzato
Il motore perde potenza 1. Eccessivo carico sul motore
2. Il filtro dell'aria è sporco
3. Il livello dell'olio nella coppa è basso
4. Le alette di raffreddamento e i condotti dell'aria sotto la sede del ventilatore del motore sono intasati
5. La candela è sporca, sporca, o la distanza tra gli elettrodi non è giusta.
1. Ingranate una marcia inferiore per ridurre la velocità
2. Pulite il filtro dell'aria
3. Versate dell'olio nella coppa
4. Rimuovete l'ostruzione dalle alette di raffreddamento e dai condotti dell'aria
5. Montate una candela nuova, con la giusta distanza tra gli elettrodi.
Diagnostica
44
PROBLEMA CAUSE PROBABILI AZIONE CORRETTIVA
Il motore perde potenza (cont.)
6. Il foro di sfiato nel tappo della benzina è otturato
7. Il filtro carburante è sporco
8. Sporco, acqua o benzina vecchia nell'impianto di alimentazione.
6. Pulite il tappo della benzina o sostituitelo
7. Sostituite il filtro carburante
8. Rivolgetevi a un Concessio­nario autorizzato.
Il motore si surriscalda 1. Eccessivo carico sul motore
2. Il livello dell'olio nella coppa è basso
3. Le alette di raffreddamento e i condotti dell'aria sotto la sede del ventilatore del motore sono intasati
1. Ingranate una marcia inferiore per ridurre la velocità
2. Versate dell'olio nella coppa
3. Rimuovete l'ostruzione dalle alette di raffreddamento e dai condotti dell'aria
Vibrazioni anormali 1. La lama falciante è curva o
sbilanciata
2. Il bullone di montaggio della lama si è allentato
3. I bulloni di montaggio del motore si sono allentati
4. La puleggia motore, puleggia folle o puleggia della lama si sono allentate
5. La puleggia motore è danneggiata
1. Montate una nuova lama (o lame) falciante
2. Serrate il bullone di montaggio della lama
3. Serrate i bulloni di montaggio del motore
4. Stringete la puleggia interessata
5. Rivolgetevi ad un Concessionario autorizzato
La lama (o lame) non gira 1. La cinghia di comando della
lama è consumata, allentata o rotta
2. La cinghia di comando della lama è scesa dalla puleggia.
1. Montate una nuova cinghia di comando della lama
2. Montate la cinghia di comando della lama e verificate che la posizione della puleggia folle e dei guidacinghia sia giusta.
La macchina non si muove 1. La cinghia di trazione è
consumata, allentata o rotta
2. La cinghia di trazione è scesa dalla puleggia
3. La trasmissione non funziona
1. Rivolgetevi ad un Concessionario autorizzato
2. Rivolgetevi ad un Concessionario autorizzato
3. Rivolgetevi ad un Concessionario autorizzato
Altezza di taglio irregolare 1. La pressione dei pneumatici
è sbagliata
2. Il tosaerba non è livellato
3. Il tosaerba è sporco sotto.
1. Registrate la pressione dei pneumatici
2. Livellate il tosaerba da fianco a fianco e longitudinalmente
3. Pulite sotto il tosaerba.
Diagnostica
Loading...