Toro 22972G Operator's Manual [it]

FormNo.3430-328RevA
CatenariaTRX-16,TRX-20e TRX-26
Nºdelmodello22972—Nºdiserie404710000esuperiori Nºdelmodello22972G—Nºdiserie404710000esuperiori Nºdelmodello22973—Nºdiserie404710000esuperiori Nºdelmodello22973G—Nºdiserie404710000esuperiori Nºdelmodello22974—Nºdiserie404710000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3430-328*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinascavailterrenopercrearefossi destinatiall'interramentodicavietubazionipervarie applicazioni.Nonèstataprogettatapertagliare roccia,legnooaltromaterialechenonsiaterra. L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversida quelliprevistipotrebberivelarsipericolosopervoied eventualiastanti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura1 illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiserie sulprodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivodel numerodiserie(sepresente)oppurevisitareil sitowww.Toro.comperaccedereainformazionisu garanzia,ricambiealtreinformazionisuiprodotti.
g007797
Figura1
©2019—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione............................................................9
1Installazionedellabarraedella
catena.............................................................9
2Controllodellivellodeiliquidi.........................10
3Ricaricadellabatteria(solomodelliad
avviamentoelettrico).....................................10
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi...........................................................11
Interruttoreachiave.......................................11
Speciche........................................................14
Attrezzi/accessori.............................................14
Primadell’uso......................................................15
Sicurezzaprimadelleoperazioni......................15
Rifornimentodicarburante...............................15
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................16
Durantel’uso.......................................................16
Sicurezzaduranteleoperazioni........................16
Avviamentodelmotore.....................................17
Guidadellamacchina.......................................18
Spegnimentodelmotore...................................18
Scavareunfosso..............................................19
Suggerimenti...................................................19
Dopol’uso...........................................................19
Sicurezzadopol’uso.........................................19
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................20
Fissaggiodellamacchinaperiltrasporto...........20
Sollevamentodellamacchina...........................20
Manutenzione.........................................................21
Sicurezzadellamanutenzione..........................21
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................21
Procedurepre-manutenzione..............................22
Rimozionedellapiastradicopertura.................22
Rimozionedelloschermoinferiore....................23
Lubricazione......................................................24
Ingrassaggiodellamacchina............................24
Ingrassaggiodellascoccadella
catenaria.......................................................25
Manutenzionedelmotore....................................25
Sicurezzadelmotore........................................25
g000502
Revisionedelltrodell'aria...............................25
Cambiodell'oliomotore....................................27
Manutenzionedella/dellecandela/e..................29
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................30
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................30
Sostituzionedelltrodelcarburante.................31
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................32
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................32
Revisionedellabatteria....................................32
Sostituzionedeifusibili(modelli22973e
22974)...........................................................34
Manutenzionedelsistemaditrazione..................35
Manutenzionedeicingoli..................................35
Manutenzionedeifreni........................................37
Provadelfrenodistazionamento......................37
Manutenzionedellacinghia.................................38
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellapompa..................................................38
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................39
Regolazionedell’allineamentodelcontrollo
trazione.........................................................39
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................41
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................41
Specichedeluidoidraulico............................41
Controllodellivellodeluidoidraulico...............42
Sostituzionedelltroidraulico...........................42
Cambiodeluidoidraulico................................43
Manutenzionedellacatenaria..............................44
Sostituzionedeidentidiscavo..........................44
Controlloeregolazionedellacatenaedella
barradiscavo...............................................44
Sostituzionedellaruotaconduttrice..................45
Pulizia.................................................................46
Puliziadellamacchinadaidetriti.......................46
Rimessaggio...........................................................46
Rimessaggiosicuro..........................................46
Rimessaggio.....................................................46
Localizzazioneguasti..............................................48
Schemi....................................................................50
3
Sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei servizidipubblicautilitànell'areadilavoro. seurtateduranteloscavo,possonocausare scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
Requisitigeneralidi sicurezza
eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare infortuniomorte.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper evitaregraviinfortuniolamorte.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.
Tenetemaniepiediadistanzadadenti,cocleao
altrepartiinmovimento.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchina.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie correttamentefunzionanti.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali ostruzioni,fermatelamacchina,spegneteil motoreerimuovetelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza..
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
decalbatterysymbols
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
decal100-4650
100-4650
93-6686
1.Fluidoidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
1.Pericolodischiacciamentodellamano–tenetegliastantia distanza.
2.Pericolodischiacciamentodelpiede–tenetegliastantia distanza.
decal93-6686
decal107-8495
107-8495
1.Frenodistazionamento
decal93-7814
decal133-8062
133-8062
5
137-3873
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal137-3874
137-3874
decal137-3873
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal115-4020
115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
99-9952
1.Pericoloditaglio,catenaecoclea–allontanatevidallepartiinmovimentoetenetelontanidallamacchinagliastanti.
2.Avvertenza–spegneteilmotoreetoglietelachiaveprimadieffettuareinterventidimanutenzioneoriparazione.
3.Pericolodiesplosionee/odiscosseelettriche–noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
decal99-9952
6
115-1230
1.Avvertenza–nonutilizzatelamacchinasenonsieteopportunamenteaddestrati.
2.Motore–spegnimento
3.Motore–funzionamento
4.Catenacatenaria–retromarcia
5.Catenacatenaria–marciaavanti
6.Catenacatenaria–spegnimento
7.Acceleratoremotore
8.Massima
9.Minima
10.Starter
11.On/Chiuso
12.Off/Aperto
13.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiavviareilmotore;peravviareilmotore,spostatelalevadicontrollodellacatenariain posizioneOff,posizionateilcontrollotrazioneinfolle,mettetelavelocitàdellamacchinasullamassimaelostarterinposizione On/Chiuso,peravviaregiratelachiaveinposizionedifunzionamentoerilasciateilfrenodistazionamentounavoltaavviatoil motore.
14.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiavviarelacatenaria;peravviarelamacchina,abbassatelabarra,spostatelaleva dicontrollodellacatenariaversolabarradiriferimento,tirateilcontrollodellatrazioneindietroperavviarelamacchinain retromarciaescavareilfosso.
decal115-1230
7
decal115-1231
115-1231
1.Pericoloditaglio/smembramento,catenaria–tenetegli astantiadistanza;nonazionatelacatenadellacatenaria duranteiltrasportodellamacchina.
2.Pericolodiesplosione,rifornimento–spegneteilmotoree tuttelefontidiaccensioneduranteilrifornimento.
3.Pericoloribaltamento/schiacciamento–abbassateilmodulo discavoquandolavoratesuipendii.
4.Attenzione–Allontanatevidallepartiinmovimento;aspettate chetuttelepartiinmovimentosisianofermate..
5.Avvertenza–abbassatelabarra,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreerimuovetelachiave primadiabbandonarelamacchina.
6.Pericolodiesplosione;pericolodiscossaelettrica–non utilizzateinpresenzadilineeelettriche;chiamatelavostra societàdiservizipubblicidizona.
7.Elevazionebarra
8.Abbassamentobarra.
9.Sollevamentobarra.
8
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Barra(vendutaaparte)
1 2
3
Catena(vendutaaparte)
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
1
Installazionedellabarrae dellacatena
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Barra(vendutaaparte)
1
Catena(vendutaaparte)
Procedura
Importante:Sonoadisposizionebarreecatene
divariedimensioni.Fateriferimentoalvostro Centroassistenzaautorizzatoperottenerela barraelacatenacorrettepersoddisfareivostri requisiti.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilbullone,le2rondellecurveeil dadochessanolacoclea,quindirimuovetela coclea(Figura3).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
Qté
1 1
1.Lamecoclea6.Bullonediregolazione
2.Barra
3.Bulloni8.Bracciosutestadi
4.Rondelladoppia9.Ruotaconduttrice
5.Dadi
4.Toglieteiduebulloni,idadielerondelledoppie montatesullapartelateraledellabarra(Figura
3).
5.Allentateildadodiregolazioneeilcontrodado (Figura3).
6.Fatescorrerelabarrasoprailbracciosullatesta dicomando.
7.Installatei2bulloni,idadielerondelledoppie rimosseallafase4attraversolabarraeil braccio,manonserrateli.
Installazionedellabarraedellacatena.
Controllodellivellodeiuidi.
Ricaricadellabatteria(solomodelliad avviamentoelettrico).
Figura3
Uso
7.Controdado
comando
g011470
8.Selacatenanonèconnessa,connetterele magliepremendoleomartellandoilpernocon testaindotazioneconlacatenaattraversole maglie.
Importante:Perevitaredipiegarelemaglie
dellacatena,posizionatedeiblocchisottoe
9
fralemagliequandomartellateilpernocon testa.
9.Assicurateilpernocontestaconlacoppigliain dotazioneconlacatena.
10.Formateuncappioconlacatenadiscavo sull'alberoditrasmissionedellacocleaesulla ruotaconduttrice,assicurandovicheidentidi scavopuntinoinavantisullacampatasuperiore.
11.Posizionatelacampatasuperioredellacatena nellasuasedesullabarradellacatenaria,poi avvolgetelacatenasulrulloall'estremitàdella barra.
12.Avvitateilbullonediregolazionenellabarrae giratelonchénoncisaràunimbandotra3,8e 6,3cmnellacatenasullacampatainferiore.
13.Avvitateilcontrodadosulbullonediregolazione estringeteloconforzasullabarra.
14.Serratei2bulloniedadichessanolabarraa 183–223N∙m.
15.Montatelacocleautilizzandoilbullone,le2 rondellecurveeildadocheaveterimossoin precedenza.
16.Serrateilbulloneeildadoa101N∙m.
3
Ricaricadellabatteria(solo modelliadavviamento elettrico)
Nonoccorronoparti
Procedura
Caricatelabatteria;vedereRicaricadellabatteria
(pagina33)perulterioriinformazioni.
2
Controllodellivellodei liquidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavoltacontrollate illivellodell’oliomotoreedeiuidiidraulici.Per ulterioriinformazionifateriferimentoalleseguenti sezioni:
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina27)
Controllodellivellodeluidoidraulico(pagina42)
10
Quadrogeneraledel
Interruttoreachiave
prodotto
1.Quadrodi comando
2.Motore
3.Lame coclea
4.Protezione catena
5.Catena
6.Dentidi scavo
Figura4
7.Barra10.Piastradi
8.Modulodi scavo
9.Cingolo
Macchineadavviamentoastrappo
L'interruttoreachiaveprevede2posizioni:
SPEGNIMENTOeFUNZIONAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina17).
Macchineadavviamentoelettrico
L'interruttoreachiaveha3posizioni:SPEGNIMENTO,
FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina17).
Levadell'acceleratore
g015375
sicurezza diretro­marcia
Spostateilcomandoinavantiperaumentareilregime delmotore,indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatein avantilostarter.Quandoilmotoresièavviato, regolatelostarterinmododamantenereunregime regolare.Nonappenapossibile,spostatelostarter completamenteindietro.
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Quadrodicomando
Figura5
1.Comandoditrazione
2.Levadisollevamentodella barra
3.Levadicomandocatenaria7.Interruttoreachiave
4.Barradiriferimento8.Contaore
5.Levadell'acceleratore
6.Starter
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizioche sonostateregistratesullamacchina.
Barradiriferimento
Mentreguidate,utilizzatelabarradiriferimentocome manigliaecomepuntodilevaperilcontrollodella macchina.Pergarantireunandamentoregolare econtrollatodellamacchina,durantelaguida nontoglietemaientrambelemanidallabarradi riferimento.
g007801
11
Comandoditrazione
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura9).
Figura6
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon visianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
g008128
Figura9
g008131
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura10).
g008132
Figura10
g008129
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta lamacchinaintaledirezione.
Figura8
g008130
12
Levadisollevamentodellabarra
Bloccodelsollevamentodella
Perabbassarelabarra,portatelentamentelaleva inavanti(Figura11).
Persollevarelabarra,portatelentamentelaleva indietro(Figura11).
Figura11
1.Sollevamentobarra
2.Abbassamentobarra
barra
Ilbloccodelsollevamentodellabarrassala levadisollevamentodellabarra,inmododanon poterlaspingereavanti.Ciòaiutaagarantireche nessunoabbassiaccidentalmentelabarradurantela manutenzione.Fissarelabarraconquestoblocco ogniqualvoltasianecessariofermarelamacchina conlabarrasollevata.
Perinnestareilblocco,sollevateloinmododauscire dalforosituatosulquadrodicomandoeruotatelo versodestradavantiallalevadisollevamentodella barra,spingendoloinbassonellaposizionedi bloccaggio(Figura12).
g281381
1.Levadisollevamentodella barra
g007803
Figura12
2.Bloccodelsollevamento dellabarra
13
Levadicomandocatenaria
Perscavareconlacatenaria,ruotatelalevaindietroe abbassatelaversolabarradiriferimento(Figura13, numero1).
Perazionareilmodulodiscavoindirezioneinversa, giratelalevaall'indietro,poispostatelaasinistranella scanalaturasuperiore(Figura13,numero2).
Serilasciatelaleva,torneràautomaticamentealla posizionedifolle(Figura13,numero3),fermando lacatena.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza86cm
Lunghezzaconbarrada 70cm
Lunghezzaconbarrada 91,4cm
Lunghezzaconbarrada 122cm(solomodello
22974)
Altezza117cm
Peso(modello22972)*
209,5cm
235cm
282,5cm
499kg
Figura13
1.Marciaavanti3.Folle
2.Retromarcia
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,tirateindietro
eversol'altolalevadelfreno(Figura14).
Perdisinserireilfrenodistazionamento,tirate
indietrolalevaepoiinbasso(Figura14).
Peso(modello22973)*
Peso(modello22974)*
*Unabarraecatenada91,4cmaggiungeunpesodicirca27kgalpeso indicato.
538kg
578kg
Attrezzi/accessori
g007108
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroassistenzaTorooaundistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri produttoripuòesserepericolosoerenderenullala garanzia.
Figura14
1.Levadelfrenodistazionamento(inposizionedisinserita)
g007804
14
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadelle operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali depositisotterranei,pozziofossesettiche.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretel'attrezzatura.
–Valutateilterrenoperdeterminarequali
accessorieattrezzivioccorronopereffettuare
illavoroinmodoidoneoesicuro. –Eliminatetuttiidetriti. –Primadiazionarelamacchina,assicuratevi
chenonvisianoastanti. –Fermatelamacchinasequalcunoentra
nell'areadilavoro.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
–Ilproprietarioèresponsabiledellaformazione
dituttiglioperatorieimeccanici. –Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormative
localipossonorestringerel'etàdell’operatore
oppurerichiederelacerticazionedella
formazione. –Imparatecomearrestarelamacchinae
spegnereilmotorerapidamente. –Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Se
nonfunzionacorrettamente,nonazionatela
macchina. –Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedi
adistanzadataliaree. –Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadiabbandonarela
posizioneoperativa.
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloo
suunautocarrooilpianalediunrimorchiocon rivestimentoinplastica.Posizionatesemprele tanicheaterra,lontanodalvostroveicolo,prima delrifornimento.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra. Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento medianteunatanicaportatile,anzichéconun normaleugelloerogatoredelcarburante.
Mantenetel'ugellodell'erogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburante ol'aperturadelcontenitoreinognimomento,no alcompletamentodelrifornimento.Nonutilizzate unapistolaconilgrillettobloccatoperl'erogazione automaticacontinua.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10% pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
15
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoio
oneicontenitoridurantel'inverno,ameno chenonutilizziateunostabilizzatoredel carburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel carburantealcarburantefrescocomeindicatodal produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento (sepresente)eabbassatelabarra.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo raffreddare.
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel carburanteerimuovetela(Figura15).
5.Inseritesaldamenteiltappodelserbatoiodel carburante,girandolonoafarloscattare.
6.T ergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina21).
Durantel’uso
Sicurezzadurantele operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Tenetemaniepiediadistanzadadenti,catena,
cocleaoaltrepartiinmovimento.
–Tenetegliastantieglianimalidomesticia
distanzadallamacchinaenontrasportatemai passeggeri.
–Indossateabbigliamentoconsono,
comprendenteocchialidiprotezione, pantalonilunghi,scarperobusteeantiscivoloe protezioniperl'udito.
–Legateicapellilunghienonindossateabitio
gioiellilarghiopendenti.
Figura15
1.Tappodelserbatoiodicarburante
4.Aggiungetecarburantenelserbatoionoa quandoillivellononètra6e13mmsottola basedelcollodelbocchettone.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite completamenteilserbatoio.
–Interrompeteloscavosequalcunoentra
nell'areadilavoro.
Lamacchinasispostainretromarciaduranteil
funzionamento:siateconsapevolidellazonache vicircondamentreutilizzatelamacchina.
–Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovre insicurezza.
–Prestateattenzioneagliostacolichesitrovano
moltoviciniavoi.Ilmancatorispettodella
g247445
correttadistanzadaalberi,paretiealtre barrierepotrebbecomportareinfortunidurante ilfunzionamentoinretromarciadellamacchina senonprestateattenzioneall'areacircostante.
–Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia sgombro.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
16
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Utilizzatelamacchinasoloquandolaluminosità
èbuona.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento primadiavviareilmotore.Avviateilmotore soltantodallapostazionedell'operatore.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri oggettichepossanoimpedirelavista.
Fermatelacatenadiscavoquandononstate
scavando.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchina
inmoto.Primadiabbandonarelaposizione operativa,effettuateleseguentiprocedure:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Abbassatelabarraaterra –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil contattoconessi.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovati
daT oro.
Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere unaricognizionedelsitoperdeterminarequali pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Lecondizionidelterrenopossonoinuiresulla stabilitàdellamacchina.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestidella
macchinasuunapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea monteillatopesantedellamacchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
Fateattenzioneabuche,solchiocunette,poiché
ilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegli ostacoli.
Prestateattenzionesusupercibagnate.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Valutatel'areaperassicurarvicheilterreno
siasufcientementestabilepersupportarela macchina.
Prestatecauteladurantel'utilizzodellamacchina
inprossimitàdi:
–Scarpate –Fossi –Terrapieni –Zoned'acqua
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente seuncingolodovessesuperareilbordoose ilbordocedesse.Manteneteunadistanzadi sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Utilizzosupendenze
Affrontateipendiiinsalitaediscesaconlaparte
frontaledellamacchinarivoltaversolasalita.
Ilsollevamentodellabarrainpendenzainuisce
sullastabilitàdellamacchina.T enetelabarrain posizioneabbassatainpendenza.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte. L'utilizzodellamacchinasuqualsiasipendenza richiedeancoramaggioreattenzione.
Selamacchinainiziaainclinarsi,lasciateandarei
comandieallontanatevidallamacchina.
Nonrimuoveteoaggiungeteaccessoriin
pendenza.
Nonparcheggiatelamacchinasusaliteo
pendenze.
Avviamentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale posizionidiMINIMAeMASSIMA(Figura16).
17
Loading...
+ 39 hidden pages