
FormNo.3382-858RevA
ScavafossiTRX-16,TRX-20e
TRX-26
Nºdelmodello22972—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello22972G—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello22973—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello22973G—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello22974—Nºdiserie314000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3382-858*A

Questamacchinascavailterrenopercrearefossidestinati
all'interramentodicavietubazionipervarieapplicazioni.
Nonèstataprogettatapertagliareroccia,legnooaltro
materialechenonsiaterra.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Introduzione
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodotto,edevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti
condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas
interrateche,setagliate,possonoprovocare
esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrate,enoneffettuatescavinellearee
contrassegnate.Contattareilserviziodimarcatura
localeol'impresadiservizipubblicierichiederela
marcaturadellaproprietà(adesempio,negliStati
Unitichiamarel'811percontattareilserviziodi
marcaturanazionale).
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
1illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiseriesul
prodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Figura
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Importante:Ilmotorenonèdotatodimarmitta
parascintille.Utilizzareilmotoreall'internodiforeste,
boschiosuterrenierbosièunaviolazionedellalegge
delloStatodellaCalifornia(sezione4442delCalifornia
PublicResourceCode).Altristatioregionifederali
possonodisporredileggianaloghe.
Il
man uale d'uso del motor e
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardoa
sistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.Ipezzi
diricambiopossonoessereordinatitramiteilproduttore
delmotore.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
©2014—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
allegatofornisce
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionidicaratteremeccanico
diparticolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
Pressioneacustica...................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Vibrazioni..............................................................7
Indicatoredipendenza............................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................9
Preparazione................................................................13
1InstallazionedellaBarraedellaCatena.....................13
2Controllodellivellodeiuidi.................................14
3Caricarelabatteria(solomodelliadavviamento
elettrico)............................................................14
Quadrogeneraledelprodotto.........................................14
Comandi..............................................................14
Speciche.............................................................17
Attrezzi/accessori..................................................17
Funzionamento............................................................17
Carburanteconsigliato............................................17
Controllodellivellodell'oliomotore..........................18
Controllodeluidoidraulico...................................19
Avviamentoespegnimentodelmotore......................20
Arrestodellamacchina............................................20
Spostamentodiunamacchinainavaria......................21
Scavareunfosso.....................................................21
Fissaggiodellamacchinaperiltrasporto....................21
Sollevamentodellamacchina....................................21
Suggerimenti.........................................................22
Manutenzione..............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato..................23
Procedurepre-manutenzione......................................24
Rimozionedellapiastradicopertura..........................24
Montaggiodellapiastradicopertura..........................24
Rimozionedelloschermoinferiore............................24
Installazionedelloschermoinferiore.........................25
Lubricazione...........................................................25
Ingrassaggiodellamacchina.....................................25
Ingrassaggiodellascoccadelloscavafossi...................26
Manutenzionedelmotore...........................................27
Revisionedelltro(modelli22972e22973)................27
Revisionedelltrodell'aria(Modello22974)...............28
Cambiodell'oliomotore..........................................28
Manutenzionedellacandela.....................................30
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................31
Spurgodelserbatoiodelcarburante...........................31
Sostituzionedelltrodelcarburante..........................32
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................33
Revisionatelabatteria(modelli22973e
22974)...............................................................33
Sostituzionedeifusibili(modelli22973e
22974)...............................................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................36
Manutenzionedeicingoli.........................................36
Manutenzionedellacinghia.........................................38
Sostituzionedellacinghiadellapompa.......................38
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................39
Regolazionedell'allineamentodelcomandodella
trazione.............................................................39
Regolazionedellaposizionedifolledelcomando
dellatrazione......................................................41
Regolazionedellatraiettoriatenutaconil
comandodellatrazioneinposizionedimarcia
avanti................................................................41
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................41
Sostituzionedelltroidraulico.................................41
Cambiodeluidoidraulico......................................41
Controllodeitubiidraulici.......................................43
Manutenzionedelloscavafossi.....................................43
Sostituzionedeidentidiscavo..................................43
ControlloeRegolazionedellaCatenaedellabarra
discavo.............................................................43
SostituzionedellaRuotaConduttrice.........................44
Pulizia......................................................................45
Puliziadellamacchinadaidetriti...............................45
Rimessaggio.................................................................46
Localizzazioneguasti.....................................................47
Schemi........................................................................49
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo
diallarme,cheindica:
P ericolo
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitaregravi
infortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
•Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiarelabenzina
ealtricarburanti,chesonoinammabilieicuivapori
sonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglietemaiiltappodellabenzinanéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburante,néspurgate
lamacchinainluoghichiusi.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionatelamacchina.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni
ocintati.
Addestramento
•LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromaterialedi
addestramento.Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerel'inglese,incombeal
proprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale
illustrativo.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterziedanni,eneè
responsabile.
Preparazione
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpedi
sicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capellilunghi,abiti
svolazzantiegioiellipossonoimpigliarsinellepartimobili.
•Ispezionatel'areaincuiverràutilizzatal'apparecchiaturae
rimuovetetuttiglioggetticomepietre,giocattolieliche
possanoesserelanciatidallamacchina.
Funzionamento
•Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
•Azionatelamacchinaesclusivamenteinluoghibene
illuminati,tenendolalontanodabucheepericolinascosti.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinfolleecheilfrenodistazionamento
siainnestato.Avviateilmotoresoltantodallapostazione
dell'operatore.
•Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.Inquesti
casi,assicuratevidicondurrelamacchinanelladirezione
consigliata.Lecondizionideltappetoerbosopossono
inuiresullastabilitàdellamacchina.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee
cambiamentididirezionesullependenze.
•Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamentessatein
sede.Assicuratevichetuttiimicrointerruttoridisicurezza
sianocollegati,regolatiefunzionanticorrettamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
•Primadilasciarelapostazionedell'operatoreperun
qualsiasimotivo,fermarsisuunterrenopiano,abbassare
labarra,disinnestarel'alimentazioneidraulicadello
scavafossi,innestareilfrenodistazionamentoespegnere
ilmotore.
•Tenetemaniepiedilontanidallacatenainmovimento,
daidentidiscavoedallelamedellacoclea.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Nontrasportatemaipasseggerietenetelontanoanimali
domesticieastanti.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
•Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodialcol
odroghe.
•Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
4

•Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
•Primadiazionarelamacchina,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamacchinasequalcuno
entranell'areadilavoro.
•Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinainmoto.
Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprelabarra,
spegneteilmotore,innestateilfrenodistazionamentoe
toglietelachiavediaccensione.
•Nonmuoveteascattiicomandi,adottateunmovimento
regolare.
•Fateattenzionealtrafcoquandooperatenellevicinanze
distradeoquandoleattraversate.
•Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausadel
funzionamento.Lasciatechesiraffreddinoprimadi
eseguireinterventidimanutenzione,diregolazioneo
revisione.
•Assicuratevidiazionarelamacchinainareelibereda
ostacolinelleimmediatevicinanzedell'operatore.Il
mancatorispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muri
ealtrebarrierepuòesserecausadilesioni,poiché,se
l'operatorenonfaattenzioneall'ambientecircostante,
questiostacolipossonoarrestareimprovvisamentela
macchinadurantel'uso.Utilizzatelamotricesoloin
areeconunospazioliberosufcientecheconsentadi
manovrareilprodottoinsicurezza.
•Primadieffettuareoperazionidiscavo,fatecontrassegnare
lezonesottolequalipassanolecondottesotterraneedei
servizidipubblicautilità,enonscavateinquestezone.
•Individuateleareedeipuntidirestringimentoindicate
sullamacchinaetenetemaniepiediadistanzadaqueste
aree.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovutia
perditadicontrolloeribaltamenti,chepossonoprovocare
graviinfortuniolamorte.Tuttelependenzerichiedono
quindiunamaggioreattenzione.
•Nonazionatelamacchinasupendiiopendenzeche
superanogliangolidiinclinazioneriportatinellaseguente
tabella.
ModelloParte
22972
22973
22974
Nota:VedereancheIndicatoredipendenza(pagina8).
anteriore
versolasalita
15°14°19°
13°14°19°
11°11°16°
versolasalita
Parte
posteriore
Partelaterale
versolasalita
•Affrontatependiiinsalitaediscesaconlaparte
frontaledellamacchinarivoltaversolasalita.
•Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,dall'area
dilavoro.Fateattenzioneabuche,solchiocunette,
poichéilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento
dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.
•UtilizzatesoltantoaccessoriapprovatidaToro.Gli
accessoripossonomodicarelastabilitàelecaratteristiche
operativedellamacchina.L'utilizzodiaccessorinon
approvatipuòrenderenullalagaranzia.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuateimprovvisicambiamentidi
velocitàodidirezione.
•Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuunapendenza;Se
lamacchinaperdeaderenza,procedetelentamentelungo
lependenze.
•Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprionecessario,
curvatelentamenteemanteneteamonteillatopesante
dellamacchina.
•Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni;Seuncingolopassasulcigliodiunascarpatao
diunfossato,oppureseilterrenosprofonda,lamacchina
puòribaltarsiimprovvisamente.
•Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.Laminore
aderenzapuòprovocareunoslittamento.
•Nonparcheggiatelamacchinasuunpendioosuuna
pendenzasenzaavereabbassatolabarranoaterra,
innestatoilfrenodistazionamentoepostodellezeppe
sottoicingoli.
Manutenzioneerimessaggio
•Disinnestatel'alimentazioneidraulicadelloscavafossi,
abbassatelabarra,innestateilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Attendetel'arrestodiognimovimentoprimadieseguire
interventidiregolazione,pulituraoriparazione.
•Eliminateidetritidacatena,dentidiscavo,barra,testa
delloscavafossi,trasmissioni,marmitteemotoreper
evitareincendi.Tergetel'olioeilcarburanteversati.
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,enon
conservatelovicinoaamme.
•Nonconservateilcarburantevicinoaammenéeseguite
drenaggiinluoghichiusi.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.Non
permettetemaichepersonalenonaddestratoesegua
interventidimanutenzionesullamacchina.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Disconnettetelabatteria(solomodelliadavviamento
elettrico)orimuoveteicappellottidellecandeleprima
5

dieseguireunaqualsiasiriparazione.Scollegateprimail
morsettonegativo,perultimoquellopositivo.Ricollegate
primailmorsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeela
bulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesiviusuratio
danneggiati.
•Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
–Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Usate
cartoneocartapercercareperditediuidoidraulico,non
usatemailemani.Seiluidoidraulicofuoriescesotto
pressione,puòpenetrarenellapelleecausareinfortuni
cherichiedonouninterventochirurgicoentropoche
oredapartediunmedicospecializzato,diversamente
subentreràlacancrena.
Pressioneacustica
•Mantenetelamacchinaliberadaaccumulodierba,foglie
ealtricorpiestranei.Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadelrimessaggio.
•Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiarelabenzina
ealtricarburanti,chesonoinammabilieicuivapori
sonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburanteinluoghi
chiusi.
–Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
combustibileinunluogochiusoincuisiapresente
unaammaaperta,comevicinoaunoscaldabagnoo
aunforno.
–Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sulpianale
diunfurgone,osuqualsiasialtrasuperciechenon
siaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconilserbatoio.
•Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinaevericate
seèstatadanneggiata.Primadiripartire,eseguitele
riparazioninecessarie.
Modello22972
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi89dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1,0dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO11201.
Modello22973
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi90dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1,0dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO11201.
Modello22974
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi93dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1,0dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO11201.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•Sicurezzadellabatteria(solomodelliadavviamento
elettrico):
–Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina
delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo
dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee
utilizzateattrezziisolati.
–L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
Potenzaacustica
Modello22972
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
107dBA,conunvalorediincertezza(K)di3,75dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaENISO3744.
Modello22973
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
108dBA,conunvalorediincertezza(K)di3,75dBA.
6

Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaENISO3744.
Modello22974
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
107dBA,conunvalorediincertezza(K)di3,75dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaENISO3744.
Vibrazioni
Modello22972
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=2,1m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,0m/s
Valorediincertezza(K)=1,1m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO20643.
Modello22973
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=2,3m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,1m/s
Valorediincertezza(K)=1,1m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO20643.
Modello22974
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,8m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,0m/s
Valorediincertezza(K)=1,0m/s
2
2
2
2
2
2
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO20643.
7

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla
sezioneUtilizzosupendenze.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione
diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneUtilizzosu
pendenze.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
115-1230
1.Attenzione:nonusatequestamacchinasenzaaddestramento.
2.Spegnimentodelmotore
3.Inmoto
4.Catenascavafossi–retromarcia
5.Catenascavafossi–marciaavanti
6.Catenascavafossi–spento
7.Acceleratoremotore
8.Massima
9.Minima
10.Starter
11.On/Chiuso
12.Off/Aperto
13.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiavviareilmotore;peravviareilmotore,spostatelalevadicontrollodelloscavafossi
inposizioneOff,posizionateilcontrollotrazioneinfolle,mettetelavelocitàdellamacchinasuFastelostarterinposizione
On/Chiuso,peravviaregiratelachiavediaccensioneeamotoreaccesorilasciateilfrenodistazionamento.
14.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiavviareloscavafossi;peravviarelamacchina,abbassatelabarra,spostatelaleva
dicontrollodelloscavafossiversolabarradiriferimento,tirateilcontrollodellatrazioneindietroperavviarelamacchinain
retromarciaescavareilfosso.
9

115-1231
1.Pericoloditaglio/smembramentodegliastanti,scavafossi–
Teneregliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina;
nonusarelacatenadelloscavafossimentresitrasportala
macchina.
2.Pericoloesplosione,rifornimento–Fermareilmotoree
spegneretutteleammeduranteilrifornimento.
3.Pericoloribaltamento/schiacciamento–Abbassatelatesta
delloscavafossiquandolavoratesuipendii.
4.Attenzione–Allontanatevidallepartiinmovimento;aspettate
chetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
5.Avvertenza–Primadilasciarelamacchinaabbassatela
barra,inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotoree
toglietelachiavediaccensione.
6.Pericolodiesplosione;pericolodiscossa–Nonutilizzare
lamacchinainprossimitàdicondotteinterratedeiservizidi
pubblicautilità;contattareleaziendediriferimentoprimadi
scavare.
7.Elevazionebarra
8.Abbassamentobarra
9.Sollevamentobarra
99-9952
1.Pericoloditaglio,catenaecoclea–Allontanarsidallepartiinmovimentoetenerelontanidallamacchinagliastanti.
2.Attenzione–Fermareilmotoreerimuoverelachiaveprimadieffettuareoperazionidimanutenzioneoriparazioni.
3.Pericolodiesplosionee/odiscosseelettriche–Noneffettuarescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
10

115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Nonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
100-4650
1.Pericolodischiacciamentodellemani–Tenetegliastantia
distanzadisicurezzadallamacchina.
2.Pericolodischiacciamentodeipiedi–Tenetegliastantia
distanzadisicurezzadallamacchina.
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
107-8495
1.Frenodistazionamento
117–2718
11

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
12

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Barra(vendutaaparte)
1
2
3
Catena(vendutaaparte)
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
1
InstallazionedellaBarrae
dellaCatena
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Barra(vendutaaparte)
1
Catena(vendutaaparte)
Procedura
Importante:Sonoadisposizionebarreecatenedivarie
dimensioni.FateriferimentoalvostroCentroAssistenza
Autorizzatoperottenereunabarraeunacatenaadatte
allevostreesigenze.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Qté
1
1
–
–
1.Lamecoclea6.Bullonediregolazione
2.Barra
3.Bulloni8.Bracciosutestadi
4.Rondelladoppia9.Ruotaconduttrice
5.Dadi
Installatelabarraelacatena.
Controllateillivellodeiuidi.
Caricatelabatteria.
Figura4
Uso
7.Controdado
comando
2.Rimuoveteilbullone,le2rondellecurveeildadoche
ssanolacoclea,quindirimuovetelacoclea(Figura4).
Nota:Conservateglielementidissaggioperilloro
successivoriutilizzo.
3.Toglieteiduebulloni,idadielerondelledoppie
montatesullapartelateraledellabarra(Figura4).
4.Allentateildadodiregolazioneeilcontrodado(Figura
4).
5.Fatescorrerelabarrasoprailbracciosullatestadi
comando.
6.Installatei2bulloni,idadielerondelledoppierimosse
allafase
serrateli.
7.Selacatenanonèconnessa,connetterelemaglie
premendoleomartellandoilpernocontestain
dotazioneconlacatenaattraversolemaglie.
Importante:Perevitaredipiegarelemagliedella
catena,posizionatedeiblocchisottoefralemaglie
quandomartellateilpernocontesta.
8.Assicurateilpernocontestaconlacoppigliain
dotazioneconlacatena.
13
3attraversolabarraeilbraccio,manon

9.Formateuncappioconlacatenadiscavosull'albero
ditrasmissionedellacocleaesullaruotaconduttrice,
assicurandovicheidentidiscavopuntinoinavanti
sullacampatasuperiore.
10.Posizionatelacampatasuperioredellacatenanellasua
sedesullabarradelloscavafossi,poiavvolgetelacatena
sulrulloall'estremitàdellabarra.
11.Avvitateilbullonediregolazioneegiratelonchénon
cisaràunimbandotra3,8e6,3cmnellacatenasulla
campatainferiore.
12.Avvitateilcontrodadosulbullonediregolazionee
stringeteloconforzasullabarra.
13.Serratei2bullonieidadiperserrarelabarraaun
valorecompresotra183e223Nm.
Quadrogeneraledel
prodotto
14.Installatelacocleausandoilbullone,le2rondellecurve
eildadorimossiinprecedenza.
15.Serrateilbulloneeildadoa102Nm.
2
Controllodellivellodeiuidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavolta,controllateil
livellodell'oliomotoreedeluidoidraulico;perulteriori
informazionivedereControllodellivellodell'oliomotore
(pagina18)eControllodeluidoidraulico(pagina19).
Figura5
1.Quadrodi
comando
2.Motore
3.Lame
coclea
4.Protezione
catena
5.Catena
6.Dentidi
scavo
7.Barra10.Piastradi
8.Testata
scavafossi
9.Cingolo
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura6).
sicurezza
diretromarcia
3
Caricarelabatteria(solo
modelliadavviamento
elettrico)
Nonoccorronoparti
Procedura
Caricatelabatteria;vedereRicaricadellabatteria(pagina35)
perulterioriinformazioni.
Figura6
1.Comandoditrazione
2.Levasollevamentobarra
3.Levacontrolloscavafossi
4.Barradiriferimento8.Contaore
5.Levadell'acceleratore
6.Starter
7.Interruttoreachiave
Interruttoreachiave,Modello22972
L'interruttoreachiaveha2posizioni:Off(spento)eRun
(infunzione).
Peravviareilmotore,ruotatelachiaveinposizionedi
accensioneetiratelamanigliadiavviamentosulmotore.
14

Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionedispento.
Interruttoreachiave,modelliad
avviamentoelettrico
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:Off,RuneStart
(spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionediavvio.
Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,chesiporterà
automaticamentenellaposizionedimarcia.
•Peravanzare,spostateinavantiilcomandodellatrazione
(Figura8).
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionedispento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedelmotore,
indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostateinavantilo
starter.Quandoilmotoresièavviato,regolatelostarter
inmododamantenereunregimeregolare.Nonappena
possibile,spostatelostartercompletamenteindietro.
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Contaore
Quandoilmotoreèspento,ilcontaorevisualizzailnumerodi
orediserviziochesonostateregistratesullamacchina.
Barradiriferimento
Durantelaguidadellamacchina,labarradiriferimentova
utilizzatacomemanigliaecomepuntodilevaquandosi
azionailcomandodellatrazioneelalevadicontrollodello
scavafossi.Pergarantireunandamentoregolareecontrollato
dellamacchina,durantelaguidanontoglietemaientrambele
manidallabarradiriferimento.
Figura8
•Perspostarviinretromarcia,tirateindietroilcomando
dellatrazione(Figura9).Quandocisispostain
retromarcia,controllarechedietrononvisiano
ostacolietenerelemanisullabarradiriferimento
(Figura7).
Figura9
•Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoorario(Figura10).
Comandoditrazione
Figura7
1.Barradiriferimento(nonsispostaperfornirviunpunto
diriferimentoeunamanigliassadaafferrarequandola
trattriceèinfunzione)
2.Controllodellatrazione(sispostapercontrollarela
macchina)
Figura10
•Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoantiorario(Figura11).
15

Figura11
•Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione(Figura7).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazioneinuna
direzioneonell'altra,piùvelocementesisposteràlamacchina
intaledirezione.
Levasollevamentobarra
Perabbassarelabarra,portatelentamentelalevainavanti
(Figura12).
Persollevarelabarra,portatelentamentelalevaindietro
(Figura12).
Figura13
1.Levasollevamentobarra2.Bloccosollevamentobarra
Levacomandoscavafossi
Perscavareconloscavafossi,ruotatelalevaindietroe
abbassatelaversolabarradiriferimento(Figura14,numero
1).
Perazionarelatestatadellascavafossiindirezioneinversa,
giratelalevaall'indietro,poispostatelaasinistranella
scanalaturasuperiore(Figura14,numero2).
Figura12
1.Abbassamentobarra
2.Sollevamentobarra
BloccoSollevamentoBarra
Ilbloccosollevamentobarraassicuralalevadisollevamento
dellabarrainmododanonpoterlaspingereavanti.Questo
serveadassicurarechenessunoabbassiaccidentalmentela
barraduranteuninterventodimanutenzione.Fissarelabarra
conquestobloccoogniqualvoltasianecessariofermarela
macchinaconlabarrasollevata.
Perinnestareilblocco,sollevateloinmododausciredal
forosituatosulquadrodicomandoeruotateloversodestra
davantiallalevadisollevamentodellabarra,spingendoloin
bassonellaposizionedibloccaggio(
Figura13).
Serilasciatelaleva,torneràautomaticamenteallaposizionedi
folle(Figura14,numero3),fermandolacatena.
Figura14
1.Marciaavanti3.Folle
2.Retromarcia
16

Levadelfrenodistazionamento
•Perinserireilfrenodistazionamentospingeteindietrola
relativalevaealzatela(Figura15).
•Perrilasciareilfreno,spingeteindietrolalevaeabbassatela
(Figura15).
Figura15
1.Levadelfrenodistazionamento(posizionerilasciata)
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezza86cm
Lunghezza,conbarrada
61cm
Lunghezza,conbarrada
91,4cm
Lunghezza,conbarra
da122cm(solomodello
22974)
Altezza117cm
Peso(modello22972)*
209,5cm
235cm
282,5cm
499kg
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normalepostazionediguida.
Importante:Primadell'uso,controllateillivellodel
carburanteedell'olioedeliminateognidetritodalla
macchina.Vericateanchechel'areasiasgombra
dapersoneedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre
conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidituttele
condottedeiservizidipubblicautilità.
Carburanteconsigliato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofresca(conmenodi30giorni)epulita,di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal
10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)per
volume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.
Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil15%di
etanolo(E15)pervolume.Nonutilizzatemaibenzina
checontienepiùdel10%dietanolopervolume,come
laE15(contieneil15%dietanolo),laE20(contieneil
20%dietanolo),olaE85(contienel'85%dietanolo).
L'utilizzodibenzinanonconsentitapuòcausareproblemi
diprestazionie/odannialmotorenoncopertidalla
garanzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Peso(modello22973)*
Peso(modello22974)*
*Unabarrada91,4cmeunacatenaaumenterannodicirca27kgipesielencati.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Contattateilrivenditoreoil
distributoreTorodizonaoconsultatewww.Toro.comper
visualizzareunelencodiattacchieaccessoriapprovati.
538kg
578kg
17