EPulsante di reimpostazione
FSpeaker
GSlot per scheda di memoria
(scheda SD non inclusa) per
mappe aggiuntive opzionali
HConnettore USB
ITomTom Connettore /
connettore RDS-TMC
JConnettore per antenna esterna
KConnettore uscita audio
bCaricatore per auto*
cSupporto per parabrezzadDocumentazione
eSupporto per casa (GO 530, 730,
fCavo USB (GO 630)
930)
* In TomTom GO x30 HD Traffico, questo viene sostituito dal TomTom HD
Traffic Receiver.
2
Page 3
In dotazione con TomTom GO x30T
A
B
gRicevitore Traffico RDS-TMC
In dotazione con TomTom GO 930 e 930T
hTelecomando
In dotazione con TomTom GO x30 HD Traffic
iTomTom HD Traffic Receiver
AIndicatore di alimentazione - Luce rossa
BIndicatore HD Traffic Receiver - Luce blu
3
Page 4
Prima di iniziare...2.
Prima di iniziare.. .
Accensione e spegnimento
Per accendere o spegnere TomTom GO, tenere premuto il pulsante di
accensione/spegnimento per 2 secondi. La prima volta in cui si accende il
dispositivo, questo potrà necessitare di un po' di tempo prima di avviarsi.
Nota: in rari casi, il GO potrebbe non avviarsi correttamente. Se ciò avviene,
premere il pulsante di reimpostazione, quindi riaccendere il dis po sitiv o.
Impostazione
Per impostare TomTom GO è necessario rispondere ad alcune domande
toccando lo schermo.
Importante: scegliere la lingua corretta, poiché la lingua selezionata verrà
usata per tutti i menu e le istruzioni scritte.
Note sulle batterie
Si consiglia di caricare completamente il TomTom GO la prima volta che lo si
collega al computer. Servono fino a 2 ore per caricare completamente la
batteria.
Quando si posiziona il GO nel supporto per casa o si utilizza il cavo USB per la
connessione al computer, viene richiesto se si desidera eseguire il
collegamento al computer. Se si seleziona No, il dispositivo si spegnerà nel
caso in cui lo schermo non venga toccato per più di tre minuti. Ciò avviene per
consentire una ricarica più rapida della batteria.
Per informazioni sulla connessione al computer, vedere Utilizzo di TomTom HOME a pagina 109.
Nota: il TomTom GO utilizza parte della carica della batteria per conservare in
memoria l'ultima schermata visualizzata allo spegnimento del dispositivo.
Se non si ricarica il GO per un periodo di tempo prolungato, all'avvio
successivo del GO apparirà la schermata di avvio predefinita. Tutte le altre
impostazioni saranno mantenute.
Miglioramento della ricezione
Se il TomTom GO impiega più di 5 minuti per trovare la posizione corrente,
verificare che si trovi all'aperto, lontano da edifici o alberi di altezza elevata.
4
Page 5
Se si collega TomTom GO al computer, è possibile utilizzare TomTom HOME
per scaricare informazioni sulle posizioni dei satelliti GPS nei sette giorni
successivi. Ciò aiuterà GO a trovare più rapidamente la posizione.
Importante: alcuni veicoli sono dotati di un parabrezza termoriflettente.
Questa caratteristica può impedire al GO di rilevare la posizione corrente.
Il kit TomTom Antenna esterna (disponibile per l'acquisto come accessorio)
può contribuire a migliorare la ricezione.
Supporto per parabrezza
Usare il supporto per parabrezza per installare il TomTom GO all'interno
dell'auto.
Per fissare il supporto, premere la ventosa con decisione sul parabrezza
all'interno della vettura, in un'area in cui il vetro è piatto.
Assicurarsi che il supporto e il parabrezza siano puliti e asciutti prima di fissare
il supporto. Porre il supporto in modo che non interferisca con la visione della
strada.
Supporto per casa / Cavo USB
Il supporto per casa o il cavo USB viene usato per caricare il TomTom GO
quando non è in auto e per connettere il GO al computer.
Una volta collegato al computer, è possibile utilizzare TomTom HOME per
gestire il GO. Per informazioni su TomTom HOME, vedere Utilizzo di TomTom
HOME a pagina 109.
Cura e manutenzione del TomTom GO
Non lasciare mai il dispositivo TomTom GO o i suoi accessori in vista nell'auto:
potrebbero diventare un facile bersaglio di furti.
È possibile impostare una password per il dispositivo TomTom GO, da
immettere ogni volta in cui si avvia il GO. Per ulteriori informazioni, vedere
Utilizzo di TomTom HOME a pagina 109.
È importante prendersi cura del GO.
• Il GO non è stato progettato per essere usato a temperature estreme, per
cui un'esposizione di tal genere può causare danni permanenti.
• Non aprire la mascherina posteriore del GO in alcun caso. Un'operazione di
questo genere può essere pericolosa e causa l'annullamento della garanzia.
• Asciugare o pulire lo schermo del GO solo con un panno morbido. Non
utilizzare detergenti liquidi.
5
Page 6
Visualizzazione di guida3.
Visualizzazione di guida
All'avvio di TomTom GO, viene mostrata la visualizzazione di guida, insieme a
informazioni dettagliate sulla posizione corrente.
È possibile accedere in qualsiasi momento al menu principale toccando il
centro dello schermo.
Nota: la visualizzazione di guida appare in bianco e nero finché il GO non
rileva la posizione corrente dell'utente.
AToccare + e - per ingrandire e ridurre la visualizzazione.
BPosizione corrente.
CIl nome della prossima strada importante o del cartello stradale successivo,
se applicabile.
DIstruzioni di navigazione per la strada da percorrere
Digitare quest'area per ripetere l'ultima istruzione vocale e per cambiare il
volume.
ENome della via successiva in cui svoltare.
FInformazioni sul viaggio, quali durata del viaggio, distanza rimanente e ora
di arrivo.
Per selezionare gli elementi da visualizzare, scegliere Preferenze barra di
stato nel menu Preferenze.
GIntensità del segnale GPS.
HBarra Traffico
Per impostare le informazioni sul traffico, toccare la barra Traffico per aprire
il menu Traffico o toccare TomTom Traffico nel menu principale.
IMenu rapido - per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale
completo.
6
Page 7
Enhanced Positioning Technology4.
Enhanced Positioning Technology
Nota: Enhanced Positioning Technology è disponibile sui modelli
TomTom GO 930 e 930T.
Enhanced Positioning Technology o EPT consente di stimare la propria
posizione quando la ricezione GPS è problematica, ad esempio in caso di
guida attraverso edifici di dimensioni elevate.
Il GO utilizza sensori di posizione per monitorare l'accelerazione e la direzione
di guida e, in seguito, effettua una stima della propria posizione corrente.
EPT L' aiuta il GO a valutare esclusivamente la propria posizione. Il calcolo
preciso della propria posizione è possibile esclusivamente quando il GO riceve
un segnale GPS forte.
Quando il GO utilizza la funzione EPT per la stima della propria posizione, viene
visualizzata l'icona EPT sulla barra di stato.
Il GO esegue automaticamente la calibrazione della funzione EPT. Nel caso in
cui la calibrazione non fosse completa al momento della perdita della ricezione
GPS da parte del GO, la funzione EPT non è utilizzabile e lo schermo viene
visualizzato in grigio, ad esempio, in caso di assenza di ricezione GPS all'inizio
di un viaggio.
Calibrazione
AEPT Icona.
BPosizione corrente.
La calibrazione viene eseguita automaticamente e non richiede alcuna
interazione da parte dell'utente. Tuttavia, è utile avere una conoscenza di base
della procedura di calibrazione.
Il TomTom GO esegue la reimpostazione dei sensori di posizione ad ogni
accensione del dispositivo. Al fine di incrementare la precisione nella stima
della propria posizione, il GO esegue la calibrazione dei sensori nel corso di
tutto il viaggio.
Per una calibrazione appropriata, sono necessarie le seguenti condizioni:
7
Page 8
• il GO riceve un segnale GPS forte;
• l'auto è stata ferma per almeno 5 secondi, quindi percorre un tratto di strada
piano e dritto per almeno un minuto.
8
Page 9
Pianificazione del primo viaggio5.
Pianificazione d el primo viaggio
Pianificare un percorso con TomTom GO è facile. Per pianificare il primo
percorso, procedere come indicato di seguito.
Importante: è consigliabile pianificare sempre il proprio itinerario prima di
iniziare a guidare. È pericoloso pianificare un percorso mentre si guida.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
Nota: i pulsanti sul GO vengono visualizzati a colori, a meno che un pulsante
non sia attualmente disponibile. Ad esempio, il pulsante denominato Trova alternativa... nel menu principale non è disponibile fino a quando non viene
pianificato un percorso.
2. Toccare Navigazione verso...
3. Toccare Indirizzo.
Quando si immette un indirizzo, è possibile scegliere fra le seguenti opzioni.
• Centro città - toccare questo pulsante per impostare come destinazione
il centro di una città.
• Via e numero civico - toccare questo pulsante per impostare come
destinazione un indirizzo esatto.
• Codice postale - toccare questo pulsante per inserire un codice postale
come destinazione.
Nota: è possibile immettere un codice postale per qualsiasi paese. In Gran
Bretagna e nei Paesi Bassi, i codici postali sono dettagliati al punto che
mediante essi è possibile identificare un edificio. Negli altri paesi è possibile
9
Page 10
immettere un codice postale per identificare una città o una località. In tali
casi è quindi necessario immettere la via e il numero civico.
• Incrocio - toccare questo pulsante per impostare come destinazione il
punto di incrocio di due vie.
• Indirizzo vocale - toccare questo pulsante per impostare la destinazione
annunciando verbalmente l'indirizzo al GO. Per ulteriori informazioni,
vedere Immissione vocale dell'indirizzo a pagina 22.
Per il primo viaggio, immetteremo un indirizzo esatto.
4. Toccare Via e numero civico.
Nota: quando si pianifica un viaggio per la prima volta, il GO chiede di
selezionare un paese. La scelta viene salvata e verrà usata per tutti i percorsi
pianificati.
È possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento toccando la
bandierina del paese.
5. Iniziare a digitare il nome della città desiderata.
Durante la digitazione, appariranno i nomi delle città corrispondenti alle
lettere digitate. Quando la città desiderata appare nell'elenco, toccarla per
impostarla come destinazione.
Suggerimento: invece di digitare il nome, toccare questo pulsante
per inserire l'indirizzo parlando al GO.
Per maggiori informazioni, vedere Immissione vocale
dell'indirizzo a pagina 22
6. Iniziare a digitare il nome della via e selezionarlo una volta visualizzato.
Come per il nome della città, verranno mostrati i nomi delle vie
corrispondenti alle lettere digitate. Quando la via desiderata appare
nell'elenco, toccarla per impostarla come destinazione.
7. Ora immettere il numero civico della destinazione e toccare Fatto.
10
Page 11
Ore di arrivo
8. Il GO chiederà se è richiesta un'ora di arrivo particolare. Agli scopi di questo
esercizio, toccare NO.
Il GO calcolerà il percorso. IQ Routes
TM
viene utilizzato per pianificare il
miglior percorso possibile, utilizzando le informazioni disponibili riguardo
all'effettiva velocità del traffico sulle strade.
9. Al termine del calcolo del percorso, toccare Fatto.
Il GO inizierà immediatamente a fornire indicazioni per la destinazione con
istruzioni vocali e con indicazioni visive sullo schermo.
Quando si pianifica un percorso, il TomTom GO chiede se si ha necessità di
arrivare a un'ora particolare.
Toccare SÌ per immettere un'ora di arrivo desiderata.
Il GO calcola l'orario d'arrivo e mostra se si arriverà in tempo.
È possibile utilizzare queste informazioni anche per calcolare l'ora della
partenza. Se il GO mostra che si arriverà con 30 minuti di anticipo, è possibile
attendere e partire dopo 30 minuti, invece di arrivare in anticipo.
L'orario d'arrivo viene costantemente ricalcolato durante il viaggio. La barra di
stato consente di visualizzare se si arriverà in orario o in ritardo, come
mostrato sotto:
L'arrivo è previsto 55 minuti in anticipo rispetto all'orario
d'arrivo inserito.
Se l'orario d'arrivo stimato è superiore a cinque minuti prima
dell'orario inserito, esso viene visualizzato in verde.
L'arrivo è previsto 3 minuti in anticipo rispetto all'orario di
arrivo inserito.
Se l'orario d'arrivo stimato è meno di 5 minuti prima dell'orario
inserito, esso viene visualizzato in giallo.
L'arrivo è previsto con 19 minuti di ritardo.
Se l'orario d'arrivo stimato è superiore all'orario inserito, esso
viene visualizzato in rosso.
11
Page 12
Toccare Preferenze barra di stato nel menu Preferenze per attivare o
disattivare le notifiche sull'ora di arrivo.
Preferenze
barra di stato
Selezionare le opzioni necessarie nella prima schermata del menu, quindi
toccare Fatto.
Per abilitare le notifiche sull'ora di arrivo, selezionare Mostra ritardo rispetto a ora di arrivo.
Per disattivare le notifiche sull'ora di arrivo, deseleziona Mostra ritardo
rispetto a ora di arrivo.
Quali sono le altre opzioni di navigazione?
Quando si seleziona Navigazione verso..., è possibile impostare la
destinazione in diversi modi, oltre ad inserire l'indirizzo. Le altre opzioni sono
elencate di seguito:
Toccare questo pulsante per navigare verso la posizione della propria base.
Questo pulsante verrà utilizzato probabilmente più degli altri.
Base
Per informazioni sull'impostazione della posizione della base, vedere
Cambia base a pagina 54.
Toccare questo pulsante per selezionare un preferito come destinazione.
Per ulteriori informazioni sui Preferiti, vedere Preferiti a pagina 34.
Preferito
3
2
2
1
Indirizzo
Destinazione
recente
Punto di
interesse
Posizione
corrente
Toccare questo pulsante per inserire un indirizzo come destinazione.
Toccare questo pulsante per selezionare la destinazione da un elenco di
luoghi recentemente usati come destinazioni.
Toccare questo pulsante per navigare verso un Punto di interesse (PDI).
Per ulteriori informazioni sui PDI e sulla navigazione verso un PDI, vedere
Punti di interesse a pagina 40.
Toccare questo pulsante per selezionare la posizione GPS corrente come
destinazione.
Per maggiori informazioni sul GPS, vedere Global Positioning System
(GPS) a pagina 108.
Punto sulla
mappa
Toccare questo pulsante per selezionare un punto sulla mappa come
destinazione usando il browser mappe.
Per ulteriori informazioni sul browser mappe, vedere Visualizzazione di guida a pagina 6.
12
Page 13
Latitudine
Longitudine
Toccare questo pulsante per inserire una destinazione utilizzando valori di
latitudine e longitudine.
Toccare questo pulsante per navigare verso la posizione corrente di un
TomTom Amico. Tenere presente che l'Amico può spostarsi prima di essere
raggiunto.
TomTom
Amico
Per maggiori informazioni sul servizio TomTom Amici, consultare TomTom
Servizi a pagina 70.
Toccare questo pulsante per selezionare l'ultima posizione registrata come
destinazione.
Posizione
dell'ultima
sosta
Per maggiori informazioni sul sistema GPS, vedere Global Positioning
System (GPS) a pagina 108.
Indirizzo vocale
Invece di digitarlo, è ora possibile inserire un indirizzo comunicandolo a voce
al GO.
Nota: la funzione di riconoscimento vocale è attualmente disponibile solo per
l'immissione di indirizzi e per la risposta ad alcune notifiche speciali.
Nel menu principale, toccare Navigazione verso..., quindi toccare Indirizzo,
Indirizzo vocale o Indirizzo vocale (dialogo) e iniziare a parlare quando
richiesto.
Indirizzo
vocale
(dialogo)
Per maggiori informazioni, vedere Immissione vocale dell'indirizzo a
pagina 22
Indirizzo
vocale
Pianificazione anticipata di un percorso
Il GO può essere utilizzato anche per pianificare i viaggi in anticipo
selezionando sia il punto di partenza che la destinazione. Ad esempio, è
possibile fare quanto segue:
• Scoprire la durata del viaggio prima della partenza.
• Verificare il percorso del viaggio che si sta pianificando.
• Verificare il percorso per una persona che deve raggiungere l'utente, così
da poterle indicare la strada.
Per pianificare un percorso in anticipo, procedere come indicato di seguito:
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare il pulsante freccia per passare alla schermata del menu successivo
e selezionare Pianifica percorso.
13
Page 14
Pianifica
percorso
3. Selezionare il punto di partenza del viaggio analogamente a come si
seleziona la destinazione.
4. Impostare la destinazione del viaggio.
5. Scegliere il tipo di percorso da pianificare.
• Percorso più veloce - il percorso di durata inferiore.
• Percorso più breve - la distanza più breve tra le posizioni impostate.
Questo può non essere il più veloce, specialmente se il percorso più
breve passa attraverso un centro urbano.
• Evita autostrade - un percorso che evita le autostrade.
• Percorso a piedi - un percorso progettato per un viaggio a piedi.
• Percorso per bicicletta - un percorso progettato per un viaggio in
bicicletta.
• Velocità limitata - un percorso adatto a un veicolo che può viaggiare solo
a velocità limitata. È necessario specificare la velocità massima.
6. Il TomTom GO pianifica il percorso tra le due posizioni selezionate.
Ulteriori informazioni sul percorso
È possibile accedere a queste opzioni per l'ultimo percorso pianificato
toccando Visualizza percorso nel menu principale.
Formato
testo
Formato
grafico
Consulta
mappa
percorso
Per visualizzare i dettagli del percorso, toccare il pulsante Dettagli nella
schermata di riepilogo percorso.
Si potranno quindi selezionare le seguenti opzioni:
Toccare questo pulsante per ottenere un elenco di tutte le istruzioni di
svolta lungo il percorso.
Ciò è molto utile se è necessario spiegare un percorso a qualcun altro.
Toccare questo pulsante per visualizzare ogni svolta del viaggio. Toccare le
frecce verso destra e verso sinistra per spostarsi in avanti e indietro lungo il
viaggio.
Toccare lo schermo per disattivare il display 3D e visualizzare la mappa
dall'alto.
Toccare questo pulsante per visualizzare una panoramica del percorso
utilizzando il browser mappe.
Per ulteriori informazioni sul browser mappe, vedere Visualizzazione di guida a pagina 6.
Toccare questo pulsante per aprire la schermata di riepilogo percorso.
Mostra
riepilogo
percorso
14
Page 15
Ricerca di percorsi alternativi6.
Ricerca di percorsi alternativi
Una volta pianificato un percorso, è possibile modificarne alcune parti, senza
cambiare la propria destinazione.
Perché modificare il percorso?
Probabilmente per uno dei seguenti motivi:
• si incontra un blocco stradale o una situazione di traffico intenso;
• si desidera passare da un particolare luogo, prelevare una persona, ci si
vuole fermare a pranzo o fare rifornimento;
• si desidera evitare un raccordo critico o una strada non gradita.
Toccare Trova alternativa nel menu principale per modificare il percorso
correntemente pianificato.
Trova
alternativa
Calcola
alternativa
Quindi toccare una delle opzioni sotto riportate.
Toccare questo pulsante per calcolare un'alternativa al percorso già
pianificato.
Il GO cercherà un altro itinerario dalla posizione corrente alla destinazione.
Se alla fine si decide di voler utilizzare il percorso originale, toccare
Ricalcola originale.
Evita blocco
Qual è lo scopo?
Oltre alle strade nei pressi della propria posizione e della destinazione, il
nuovo percorso utilizzerà strade completamente differenti per raggiungere
la destinazione. Questo è un modo semplice per calcolare un percorso
completamente differente.
Toccare questo pulsante nel caso si incontri un blocco stradale o traffico
molto intenso. A questo punto si deve stabilire quale parte del percorso si
vuole evitare.
Scegliere tra le varie opzioni: 100 m, 500 m, 2000 m, 5000 m. Il GO
ricalcolerà l'itinerario evitando la sezione corrispondente alla distanza
selezionata.
Tenere presente che, una volta ricalcolato il percorso, sarà probabilmente
necessario lasciare entro breve la strada che si sta percorrendo.
Se il blocco stradale viene improvvisamente rimosso, toccare Ricalcola originale per tornare al percorso originale.
15
Page 16
Passa da...
Ricalcola
originale
Evita parte
del percorso
Toccare questo pulsante per modificare il percorso in modo da passare per
una determinata località, per esempio per far salire a bordo una persona
lungo il percorso.
La posizione da cui si desidera passare può essere selezionata
analogamente a come si seleziona una destinazione. È quindi possibile
effettuare una scelta tra le stesse opzioni: ad esempio, Indirizzo, Preferito, Punto di interesse e Punto sulla mappa.
Il GO calcolerà un nuovo itinerario verso la destinazione che passerà
attraverso la posizione scelta.
Questo pulsante consente di scegliere una sola posizione attraverso cui
passare. Per passare attraverso più posizioni, usare un Itinerario. Per
ulteriori informazioni, vedere Pianificazione itinerari a pagina 45.
Digita questo pulsante per tornare al percorso originale senza deviazioni
per evitare blocchi stradali o per passare attraverso determinati luoghi.
Digita questo pulsante per evitare una parte del percorso. Usa questo
pulsante nel caso in cui il percorso preveda una strada o un raccordo non
gradito o con noti problemi di traffico.
Scegli quindi la strada da evitare da un elenco di strade nel percorso.
Considera
ritardi
Digita questo pulsante per ricalcolare il percorso in modo da evitare il più
possibile i problemi legati al traffico. Il GO verificherà se vi sono problemi di
traffico lungo l'itinerario ed elaborerà l'itinerario migliore per evitarli.
Per maggior informazioni sull'uso di TomTom Traffico, vedere TomTom Traffico a pagina 80.
16
Page 17
Audio e voci7.
Audio e voci
L'audio di TomTom GO è utilizzato per funzioni quali:
• Istruzioni vocali
• Chiamate in vivavoce
•Avvisi
•Musica
Per informazioni su come effettuare chiamate in vivavoce con il GO, vedere
Chiamate in vivavoce a pagina 48.
Per informazioni sulla riproduzione musicale tramite il GO, vedere Musica e
multimedia a pagina 27
Regolazione del volume
Il volume può essere regolato in tre modi.
• Toccare la parte in basso a sinistra della visualizzazione di guida. Viene
ripetuta l'ultima istruzione vocale e appare il livello del volume.
Regolare il volume spostando il cursore.
• Nel menu principale, toccare Cambia preferenze, quindi Preferenze volume.
Toccare Test per controllare le modifiche.
• È possibile impostare il GO in modo che regoli il volume automaticamente
in base al rumore di sottofondo presente nell'auto.
Regolazione automatica del volume
Il TomTom GO può regolare il volume automaticamente.
1. All'interno del menu principale, digita Cambia preferenze.
Preferenze
volume
2. Digita Preferenze volume.
3. Seleziona Collega volume a livello rumore.
4. Toccare Fatto.
17
Page 18
Selezione di una voce
Per modificare la voce usata dal dispositivo TomTom GO, toccare
Preferenze vocali nel menu Preferenze, quindi toccare Cambia voce.
Selezionare una voce dall'elenco.
Preferenze
vocali
Il TomTom GO ha due tipi diversi di voci.
• Voci sintetizzate
Sono generate dal GO. Forniscono istruzioni vocali durante la guida e
sono in grado di pronunciare nomi di vie e leggere messaggi, bollettini
sul traffico, bollettini meteorologici, suggerimenti e tutorial.
•Voci umane
Sono registrate da un attore.
Nota: le voci umane forniscono esclusivamente istruzioni vocali.
Come funzionano le voci sintetizzate?
Il TomTom GO genera le voci sintetizzate tramite la tecnologia di sintesi
vocale. Un programma di sintesi vocale converte il testo scritto, ad esempio
un'istruzione del tipo "Girate a destra", nel suono di una voce umana.
Il programma di sintesi vocale prende in esame l'intera frase per garantire una
riproduzione il più possibile simile al parlato reale. Il programma è anche in
grado di riconoscere e pronunciare accuratamente nomi di luoghi e strade in
altre lingue. Ad esempio, la voce inglese può leggere i nomi di vie francesi.
Nota: se selezioni una voce umana, essa sarà in grado di annunciare
esclusivamente i comandi, ma non i nomi delle vie. Se si desidera ascoltare i
nomi delle vie, sarà necessario selezionare una voce sintetizzata.
Altoparlanti interni ed esterni
Il TomTom GO contiene un altoparlante di alta qualità. Esso viene utilizzato per
riprodurre tutti i suoni del GO, se questo non è collegato ad altoparlanti
esterni.
Per collegare altoparlanti esterni al GO è possibile:
• utilizzare un cavo audio.
Nota: se l'autoradio è dotata di un connettore di ingresso, è possibile
riprodurre l'audio del GO utilizzando gli altoparlanti dell'auto.
• collegare un auricolare o altoparlanti Hi-Fi Bluetooth®.
• sintonizzare il trasmettitore FM del GO per utilizzare gli altoparlanti
dell'autoradio.
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
18
Page 19
Trasmettitore FM
All'interno del GO 530, 730, 930 vi è un trasmettitore FM che funziona come
una stazione radio. Ciò significa che è possibile ascoltare le istruzioni date dal
GO e riprodurre i brani mp3 attraverso gli altoparlanti dell'autoradio.
Impostazione
• Nel menu principale, toccare Cambia preferenze, quindi Preferenze
altoparlante.
• Accendere l'autoradio.
• Sintonizzarla su una frequenza che non sia in uso da una stazione radio.
• Toccare Cambia e impostare la frequenza del GO sulla stessa frequenza
dell'autoradio.
Se si attraversa un'area in cui una stazione radio trasmette sulla stessa
frequenza che si sta usando per il trasmettitore FM, sarà necessario usare
un'altra frequenza.
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
Utilizzo di più di un altoparlante
È possibile selezionare altoparlanti diversi da utilizzare per eventi specifici, ad
esempio utilizzare l'altoparlante interno per le istruzioni di TomTom GO e gli
altoparlanti esterni per ascoltare la musica e le chiamate in vivavoce.
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
Difficoltà di percezione delle istruzioni vocali durante la riproduzione di
musica?
Quando si seleziona un dispositivo Bluetooth® Hi-Fi per la musica e le
istruzioni vocali, viene richiesto se si desidera sospendere la musica quando
vengono pronunciate istruzioni vocali. Come impostazione predefinita, la
musica viene sempre messa in pausa quando sono fornite istruzioni vocali.
Quando si riceve una telefonata in vivavoce, la musica viene sempre messa in
pausa e non vengono fornite istruzioni vocali.
Per informazioni su come effettuare chiamate in vivavoce con il GO, vedere
Chiamate in vivavoce a pagina 48.
Utilizzo del cavo audio
Per riprodurre i suoni tramite l'autoradio o altro speaker esterno con un cavo
audio, procedere come segue.
1. Inserire il cavo audio nella presa "audio out" del GO.
2. Inserire il cavo audio nella presa "line in" dell'autoradio o di altri altoparlanti
esterni.
19
Page 20
Preferenze
altoparlante
Nota: non tutte le autoradio sono dotate di un connettore di ingresso. Per
informazioni specifiche, consultare il manuale dell'autoradio.
3. Se si utilizza l'autoradio, selezionare la presa "line in" dell'autoradio come
ingresso.
4. Sul GO, toccare Preferenze altoparlante nel menu Preferenze.
Toccare questo pulsante per modificare le impostazioni relative agli
altoparlanti.
5. Selezionare l'altoparlante che il GO dovrà utilizzare per fornire le istruzioni.
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
6. Selezionare l'altoparlante che il GO dovrà utilizzare per riprodurre la musica.
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
7. Toccare Fatto.
8. Il GO chiede se si desidera usare un altoparlante Hi-Fi Bluetooth® esterno.
Toccare NO.
Il GO confermerà che, alla connessione del dispositivo, l'audio selezionato
verrà riprodotto attraverso il cavo audio.
Nota: non è possibile ascoltare l'autoradio e utilizzare il cavo audio per
riprodurre l'audio proveniente dal GO sull'autoradio allo stesso momento.
Per informazioni sull'ascolto della musica tramite il GO, vedere Musica e
multimedia a pagina 27.
Utilizzo degli altoparlanti Hi-Fi Bluetooth®
Il GO è in grado di riprodurre l'audio per mezzo di altoparlanti Bluetooth®
Hi-Fi, come le cuffie Hi-Fi Bluetooth®, utilizzando un'autoradio con funzione
Bluetooth®.
Per riprodurre l'audio attraverso di altoparlanti Hi-Fi Bluetooth®, procedere
nel modo seguente.
1. Toccare Preferenze altoparlante nel menu Preferenze.
20
Page 21
Preferenze
altoparlante
Toccare questo pulsante per modificare le impostazioni relative agli
altoparlanti.
2. Selezionare l'altoparlante che il GO dovrà utilizzare per fornire le istruzioni.
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
3. Selezionare l'altoparlante che il GO dovrà utilizzare per riprodurre la musica.
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
4. Toccare Fatto.
5. Il GO chiede di confermare se si desidera usare un altoparlante Hi-Fi
Bluetooth® esterno. Toccare Sì.
Il GO inizierà a cercare dispositivi Hi-Fi Bluetooth®.
6. Selezionare il proprio dispositivo Hi-Fi Bluetooth® dall'elenco di dispositivi
trovati dal GO.
Il GO tenterà di stabilire una connessione Bluetooth® con il dispositivo.
Il dispositivo potrebbe richiedere l'inserimento di una password sul GO
prima di poter stabilire un collegamento Bluetooth®. Per ulteriori
informazioni, consultare la documentazione del dispositivo Bluetooth® HiFi.
Una volta collegato, l'audio verrà riprodotto attraverso il dispositivo Hi-Fi
Bluetooth® esterno.
Se il GO non riesce a stabilire una connessione Bluetooth®, l'audio verrà
riprodotto attraverso l'altoparlante interno o attraverso il cavo audio, se
connesso a un dispositivo audio esterno dotato di altoparlanti.
21
Page 22
Immissione vocale dell'indirizzo8.
Immissione vocale dell'indirizzo
Indirizzo
vocale
(dialogo)
Importante: è consigliabile pianificare sempre il proprio itinerario prima di
iniziare a guidare. È pericoloso pianificare un percorso mentre si guida.
Al momento della pianificazione di un viaggio con il dispositivo TomTom GO,
invece di toccare lo schermo per digitare manualmente un indirizzo, è
possibile usare la funzione di immissione vocale dell'indirizzo per comunicare
l'indirizzo a voce.
Toccare questo pulsante per inserire un indirizzo utilizzando la voce.
Mediante questa opzione, il GO è in grado di riconoscere quanto segue:
• comandi: Sì, No, Indietro, Fatto, OK, Incrocio
• nomi di vie
• nomi di località.
• numeri: i numeri devono essere pronunciati uno alla volta. Ad esempio,
per comunicare il numero 35, pronunciare "Tre" e poi "Cinque".
Utilizzando la funzione Indirizzo vocale (dialogo), è possibile inserire
informazioni senza toccare lo schermo.
Toccare questo pulsante per immettere un indirizzo utilizzando sia la voce
che la digitazione sullo schermo. Utilizzando questa opzione il GO è in
grado di riconoscere quanto segue:
Indirizzo
vocale
• nomi di vie
• nomi di località.
La funzione Indirizzo vocale è solitamente più veloce della funzione
Indirizzo vocale (dialogo).
Quando questo pulsante viene visualizzato sulla tastiera, è possibile
immettere informazioni usando la voce anziché toccando lo schermo.
Toccare questo pulsante per immettere informazioni utilizzando
l'immissione vocale dell'indirizzo.
Suggerimento: quando questo pulsante appare in grigio, non è possibile
usare la funzione vocale per inserire un indirizzo.
Il GO riconosce nomi di vie e località comunicati usando la lingua e la
pronuncia locale.
Non è possibile utilizzare l'immissione vocale dell'indirizzo per pronunciare
nomi di vie e località in tutti i paesi.
22
Page 23
Pianificazione di un viaggio mediante l'immissione vocale dell'indirizzo
Importante: è consigliabile pianificare sempre il proprio itinerario prima di
iniziare a guidare. È pericoloso pianificare un percorso mentre si guida.
Per pianificare un percorso usando la voce, effettuare le seguenti operazioni.
1. Toccare Navigazione verso... nel menu principale.
2. Toccare Indirizzo.
In questo esempio, verrà effettuata la navigazione verso un indirizzo
utilizzando solo la voce per immettere l'indirizzo.
3. Toccare Indirizzo vocale (dialogo).
4. Pronunciare il nome della città.
Una volta pronunciato il nome della città, viene visualizzato un elenco di sei
nomi che corrispondono al nome pronunciato.
23
Page 24
Il GO comunica il nome in cima all'elenco. Se il nome udito è quello corretto,
pronunciare "Fatto" o "OK" o "Sì" o "Uno" oppure toccare il nome sullo
schermo.
Se il nome della città udito non è quello corretto, ma il nome corretto
compare nell'elenco, pronunciare il numero accanto al nome corretto
oppure toccare il nome corretto sullo schermo.
Ad esempio, se il nome corretto è Rotterdam e questo nome corrisponde al
numero 2 nell'elenco, è possibile pronunciare "Due" oppure toccare il nome
corrispondente, in questo caso Rotterdam.
Se il nome della città non è presente in elenco, pronunciare "Indietro" o "No"
o toccare il pulsante Indietro per tornare alla schermata precedente. Quindi
pronunciare di nuovo il nome della città.
Nota: è necessario pronunciare i numeri nella stessa lingua utilizzata per i
pulsanti del menu.
5. Pronunciare il nome della via.
Analogamente a quanto accade con il nome della città, viene quindi
visualizzato un elenco con sei nomi che corrispondono a quello
pronunciato.
Il GO comunica il nome in cima all'elenco. Se il nome udito è quello corretto,
pronunciare "Fatto" o "OK" o "Sì" o "Uno" oppure toccare il nome sullo
schermo.
Nota: nomi simili possono corrispondere a località differenti, come una via
con codici postali diversi. In tal caso, tutte queste posizioni vengono
visualizzate nell'elenco ed è necessario individuare e selezionare quella
corretta sullo schermo.
Se il nome della via udito non è quello corretto, ma il nome corretto
compare nell'elenco, pronunciare il numero accanto al nome corretto
oppure toccare il nome corretto sullo schermo.
Ad esempio, se il nome corretto è Rembrandtplein e questo nome
corrisponde al numero 3 nell'elenco, è possibile pronunciare "Tre" oppure
toccare il nome corrispondente, in questo caso Rembrandtplein.
Ad esempio, se prendiamo in considerazione l'elenco visualizzato qui, se il
nome corretto è Rembrandtplein, è possibile pronunciare "Due" oppure
toccare il nome corrispondente, Rembrandtplein.
Se il nome della via non è presente in elenco, pronunciare "Indietro" o "No"
o toccare il pulsante Indietro per tornare alla schermata precedente. Quindi
pronunciare di nuovo il nome della via.
6. Pronunciare il numero civico.
24
Page 25
I numeri devono essere pronunciati normalmente. Ad esempio,
pronunciare il numero 357 come un'unica parola, "trecentocinquantasette".
Se il numero non viene visualizzato correttamente, pronunciare "Indietro" o
"No" oppure toccare il tasto di ritorno. Quindi pronunciare nuovamente il
numero.
Suggerimento: se si pronuncia "Indietro" quando non vi sono altri numeri
visualizzati sullo schermo, il GO tornerà alla schermata precedente.
Se il numero visualizzato è quello corretto, pronunciare "Fatto" oppure "OK".
In alternativa, immettere il numero toccando lo schermo.
Per selezionare un incrocio come posizione, pronunciare "Incrocio".
Nota: è necessario pronunciare i numeri nella stessa lingua utilizzata per i
pulsanti del menu.
7. Il GO chiederà se è richiesta un'ora di arrivo particolare. Agli scopi di questo
esercizio, toccare NO.
Il GO calcolerà il percorso.
8. Al termine del calcolo del percorso, toccare Fatto.
Ulteriori modi per comunicare con TomTom GO
Vi sono vari modi per immettere un indirizzo a voce.
Per visualizzare le opzioni disponibili, toccare Navigazione verso... nel menu
principale, quindi Indirizzo.
Nota: l'immissione dell'indirizzo tramite codice postale non è possibile
utilizzando la voce.
• Centro città - per pronunciare il centro di una città o di una località, toccare
questo pulsante e toccare quello relativo all'immissione vocale nella parte
inferiore della tastiera, nella schermata successiva.
• Numero civico - per pronunciare un indirizzo, toccare questo pulsante e
toccare quello relativo all'immissione vocale nella parte inferiore della
tastiera, nella schermata successiva.
• Incrocio - per pronunciare il punto di incrocio di due vie, toccare questo
pulsante e toccare quello relativo all'immissione vocale nella parte inferiore
della tastiera, nella schermata successiva.
• Indirizzo vocale - toccare questo pulsante per immettere un indirizzo a voce
e toccando lo schermo.
25
Page 26
• Indirizzo vocale (dialogo) - toccare questo pulsante per immettere un
indirizzo esclusivamente a voce. È comunque possibile toccare lo schermo
per immettere determinate informazioni, se lo si desidera.
26
Page 27
Musica e multimedia9.
Musica e multimedia
Importante: selezionare brani musicali e contenuti multimediali
esclusivamente a veicolo fermo. È pericoloso selezionare brani ed eseguire
regolazioni durante la guida.
Il TomTom GO può riprodurre file audio in formato mp3 e audiolibri Audible®
e visualizzare contenuti HTML, documenti di testo e fotografie.
Nota: sul GO 530, 730 e 930 è possibile riprodurre e memorizzare file mp3 e
audiolibri.
Immettere musica e foto nel GO
È possibile trasferire file musicali e fotografici sul TomTom GO dal computer
usando TomTom HOME.
Per informazioni sull'uso di TomTom HOME, Utilizzo di TomTom HOME a
pagina 109
Riproduzione di musica e audiolibri
1. Toccare Musica e multimedia nel menu principale.
2. Toccare TomTom Jukebox per avviare il Jukebox.
Nota: è possibile creare delle playlist utilizzando un'applicazione esterna
come iTunes, Musicmatch o Winamp.
• Playlist - toccare questo pulsante per selezionare una playlist.
• Artista - toccare questo pulsante per selezionare un brano di un particolare
cantante o gruppo.
• Album - toccare questo pulsante per selezionare un album fra tutti quelli
disponibili sul GO.
• Brano - toccare questo pulsante per selezionare un brano fra tutti quelli
disponibili sul GO.
• Genere - toccare questo pulsante per selezionare un particolare genere
musicale.
• Audiolibri - toccare questo pulsante per selezionare un audiolibro.
Nota: non tutti i file MP3 contengono informazioni sul brano, come l'artista o
il genere. Se il file non contiene informazioni, verrà utilizzato il nome del file
come titolo del brano.
27
Page 28
In riproduzione
Non appena si sceglie un brano o un audiolibro, TomTom GO inizia a
riprodurre il brano, seguito dal resto dei brani presenti nell'elenco.
AInformazioni sul brano.
BVolume - cambiare il volume spostando la barretta.
CIl pulsante Opzioni. È possibile, per esempio, scegliere di ripetere un brano
e riprodurre i brani in maniera casuale. È possibile modificare queste
opzioni:
• Riproduzione casuale brani - il brano successivo è selezionato in modo
casuale.
• Ripeti brano - ripete il brano corrente.
• Riduci luminosità - la luminosità viene ridotta solo sulla schermata di
riproduzione.
• Mostra pulsante musica in visualizzazione di guida - consente un
accesso rapido alla musica.
• Passa automaticamente alla visualizzazione di guida - quando ha inizio
la riproduzione di un brano, viene mostrata la visualizzazione di guida.
• Presentazione - durante la riproduzione della musica, vengono mostrate
le foto.
DPassare al brano precedente o successivo.
ERiprodurre o mettere in pausa il brano selezionato.
FToccare il pulsante Indietro per tornare al lettore Jukebox TomTom. La
riproduzione della musica continua, a meno che non si tocchi il pulsante In
riproduzione... nel Jukebox per interromperla.
Quando si ascoltano audiolibri, ci sono anche dei pulsanti per andare al
capitolo successivo o precedente. Quando si arresta l'ascolto di un audiolibro,
il GO ricorda dove ci si è fermati.
Per maggiori informazioni sugli audiolibri, andare all'area di shopping in
TomTom HOME.
Trasmettitore FM
All'interno del GO vi è un trasmettitore FM che funziona come una stazione
radio. Ciò significa che è possibile ascoltare le istruzioni date dal GO e
riprodurre i brani mp3 attraverso gli altoparlanti dell'autoradio.
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
Per cominciare
• Nel menu principale, toccare Cambia preferenze, quindi Preferenze
altoparlante.
28
Page 29
• Accendere l'autoradio.
• Sintonizzarla su una frequenza che non sia in uso da una stazione radio.
• Toccare Cambia e impostare la frequenza del GO sulla stessa frequenza
dell'autoradio.
Se si attraversa un'area in cui una stazione radio trasmette sulla stessa
frequenza che si sta usando per il trasmettitore FM, sarà necessario usare
un'altra frequenza.
Utilizzo dell'iPod® con TomTom GO
È possibile collegare l'iPod a GO con il cavo di collegamento TomTom iPod,
disponibile come accessorio.
A questo punto è possibile controllare l'iPod dal GO. L'audio dall'iPod verrà
riprodotto dall'altoparlante interno del GO o da un altoparlante esterno, se
selezionato.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di diversi altoparlanti, vedere Altoparlanti interni ed esterni a pagina 18.
Per usare l'iPod con GO, procedere come segue.
1. Inserire il cavo di collegamento nell'iPod e nel supporto per parabrezza.
2. All'interno del menu principale, toccare Musica e multimedia, quindi
Controllo iPod.
3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il collegamento.
A questo punto è possibile controllare l'iPod tramite il GO. Selezionare i brani
utilizzando gli stessi pulsanti sopra indicati in Riproduzione di musica e
audiolibri.
Visualizzazione di fotografie
1. Toccare Musica e multimedia nel menu principale.
2. Toccare Raccolta foto.
Verrà avviata la Raccolta foto, che mostra versioni più piccole (miniature) di
tutte le foto sul GO.
Usare le frecce per spostarsi in alto e in basso nella pagina delle miniature.
Toccare Presentazione per avviare una presentazione.
Toccare la miniatura di una foto per visualizzarne una versione più grande.
APulsanti per ingrandire e ridurre la foto.
BPulsanti per passare alla foto successiva o precedente.
29
Page 30
CToccare Presentazione per avviare una presentazione.
DToccare Elimina per eliminare una fotografia.
30
Page 31
Aiuto!10.
Aiuto!
Aiuto! fornisce un metodo semplice per navigare verso centri di servizi di
emergenza e altri servizi specialistici e contattarli telefonicamente.
Ad esempio, se si resta coinvolti in un incidente stradale, è possibile usare
Aiuto! per chiamare l'ospedale più vicino e segnalare la propria posizione
esatta.
Suggerimento: se non si vede il pulsante Aiuto! nel Menu principale, toccare
Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
Come utilizzare la funzione Aiuto! per chiamare un servizio in zona?
È possibile utilizzare la funzione Aiuto! per trovare un centro di servizi e
contattarlo.
Quando si seleziona un centro di servizi, vengono visualizzati la posizione
corrente e il numero telefonico del PDI.
Se il telefono è connesso al GO, vengono visualizzati la posizione corrente
dell'utente e il numero telefonico del centro di servizi e TomTom GO si
predispone automaticamente alla composizione di una chiamata. La chiamata
verrà inoltrata solo dopo aver toccato Chiama.
Se il telefono non è connesso, vengono visualizzati la posizione corrente
dell'utente e il numero telefonico del centro di servizi, ma TomTom GO non si
predispone alla composizione di una chiamata.
Per utilizzare la funzione Aiuto! per individuare un centro di servizi, contattarlo
telefonicamente e navigare dalla posizione corrente fino al centro, procedere
come segue.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Aiuto!
3. Toccare Tel. di emergenza.
4. Selezionare il tipo di servizio richiesto, ad esempio, ospedale più vicino.
5. Selezionare un centro dall'elenco; il più vicino appare in cima all'elenco.
Il GO mostra la posizione del centro di servizi sulla mappa e i relativi recapiti.
6. Per navigare fino al centro a piedi, toccare Cammina verso.
Il GO comincerà a condurre l'utente alla destinazione.
31
Page 32
Opzioni
Tel. di
emergenza
Utilizzare TomTom GO per trovare la posizione di un servizio e i relativi
recapiti.
• Servizi di emergenza
• Servizi di emergenza per guasti
• Stazione di polizia più vicina
• Medico più vicino
• Ospedale più vicino
• Trasporto pubblico più vicino
• Autofficina più vicina
• Dentista più vicino
• Farmacia più vicina
• Veterinario più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
Raggiungi
posto di
emergenza in
auto
Raggiungi
posto di
emergenza a
piedi
Utilizzare TomTom GO per navigare su strada fino a un centro di servizi.
• Autofficina più vicina
• Ospedale più vicino
• Medico più vicino
• Stazione di polizia più vicina
• Farmacia più vicina
• Dentista più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
Utilizzare TomTom GO per navigare a piedi fino a un centro di servizi.
• Stazione di servizio più vicina
• Trasporto pubblico più vicino
• Stazione di polizia più vicina
• Farmacia più vicina
• Base
• Medico più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
32
Page 33
Dove mi
trovo?
Guida di
pronto
soccorso
Altre guide
TomTom GO mostra la posizione corrente.
È possibile toccare Tel. di emergenza per selezionare il tipo di servizio che
si desidera contattare.
Toccare questo pulsante per leggere la Guida di pronto soccorso della
Croce Rossa britannica.
Toccare questo pulsante per accedere a una scelta di guide utili.
33
Page 34
Preferiti11.
Preferiti
Cosa sono i Preferiti?
I Preferiti sono luoghi visitati di frequente. È possibile creare i Preferiti per non
dover inserire l'indirizzo ogni volta che si vuole navigare verso un determinato
punto.
Non devono necessariamente essere luoghi che piacciono particolarmente,
ma semplicemente degli indirizzi utili.
Come si crea un Preferito?
All'interno del menu principale, toccare Aggiungi preferito.
Nota: il pulsante Aggiungi preferito potrebbe non essere visualizzato nella
prima pagina del menu principale. Toccare la freccia per aprire altre pagine
nel menu principale.
Sarà quindi possibile selezionare la posizione del Preferito dall'elenco
seguente.
Base
Preferito
2
2
1
Indirizzo
Assegnare al Preferito un nome che sia facile da ricordare. Il GO suggerisce
sempre un nome, generalmente l'indirizzo del Preferito. Per inserire il nome, è
sufficiente digitarlo. Non è necessario eliminare il nome suggerito.
È possibile impostare la posizione della base come Preferito.
Non è possibile creare un Preferito da un altro Preferito. Questa opzione
non sarà mai disponibile in questo menu.
Per rinominare un preferito, toccare Gestione preferiti nel menu
Preferenze.
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione preferiti a pagina 54.
È possibile definire un indirizzo come Preferito. Quando si inserisce un
indirizzo, è possibile scegliere fra quattro opzioni.
3
• Centro città
• Numero civico
• Codice postale
• Incrocio
34
Page 35
Destinazione
recente
Selezionare un luogo preferito da un elenco di luoghi usati recentemente
come destinazioni.
È possibile aggiungere un Punto di interesse (PDI) come Preferito.
Qual è l'utilità?
Punto di
interesse
In caso di visita a un PDI di particolare interesse, per esempio un ristorante,
è possibile aggiungerlo come Preferito.
Per aggiungere un PDI come Preferito, toccare questo pulsante e procedere
come segue.
1. Limitare la scelta dei PDI selezionando l'area in cui essi si trovano.
È possibile selezionare una di queste opzioni.
• PDI in vicinanze - per cercare in un elenco di PDI vicini alla posizione
corrente.
• PDI in città - per scegliere un PDI in una particolare città. È necessario
specificare una città.
• PDI vicino a base - per cercare in un elenco di PDI vicini alla base.
Se si sta attualmente navigando verso una destinazione, è possibile
selezionare anche da un elenco di PDI presenti sul percorso o vicini alla
destinazione. Scegliere una di queste opzioni:
• PDI lungo il percorso
• PDI vicino a destinazione
2. Selezionare la categoria di PDI.
Toccare la categoria di PDI se appare o toccare la freccia per effettuare
la scelta dall'elenco completo.
Posizione
GPS
Punto sulla
mappa
Latitudine
Longitudine
Toccare Qualsiasi categoria PDI per cercare un PDI in base al nome.
Per maggiori informazioni sui PDI, vedere Punti di interesse a pagina 40.
Toccare questo pulsante per aggiungere la posizione corrente come
Preferito.
Ad esempio, se ci si ferma in un luogo interessante, si può toccare questo
pulsante per creare un Preferito.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito usando il browser mappe.
Selezionare la posizione del preferito usando il cursore, quindi toccare
Fatto.
Per ulteriori informazioni sul browser mappe, vedere Scorri mappa a
pagina 38.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito inserendo i valori di
latitudine e longitudine.
35
Page 36
TomTom
Amico
Toccare questo pulsante per acquisire come Preferito la posizione corrente
di un TomTom Amico.
Per maggiori informazioni sul servizio TomTom Amici, consultare TomTom Servizi a pagina 70.
Toccare questo pulsante per selezionare l'ultima posizione registrata come
destinazione.
Posizione
dell'ultima
sosta
Per maggiori informazioni sul sistema GPS, vedere Global Positioning
System (GPS) a pagina 108.
Come si usa un Preferito?
Generalmente si usa un Preferito come mezzo di navigazione verso una
destinazione senza dover inserire l'indirizzo. Per navigare verso un Preferito,
procedere come indicato di seguito.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Navigazione verso...
3. Toccare Preferito.
4. Selezionare un Preferito dall'elenco.
Il GO calcola automaticamente il percorso.
5. Al termine del calcolo del percorso, toccare Fatto.
Il GO inizierà immediatamente a guidare a destinazione con istruzioni vocali e
istruzioni visive sullo schermo.
Quanti Preferiti è possibile creare?
È possibile creare fino a 48 Preferiti. Per aggiungerne altri, suggeriamo di
creare alcune categorie di PDI e di aggiungere alcuni preferiti come PDI.
Per maggiori informazioni sui PDI, vedere Punti di interesse a pagina 40.
Come si elimina un Preferito?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze per aprire il menu Preferenze.
3. Toccare Gestione preferiti.
Suggerimento: toccare la freccia per passare alla pagina successiva.
4. Toccare il preferito da eliminare.
5. Toccare Elimina.
Come si modifica il nome di un Preferito?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze per aprire il menu Preferenze.
3. Toccare Gestione preferiti.
36
Page 37
Suggerimento: toccare la freccia per passare ai pulsanti della pagina
successiva.
4. Toccare il preferito da rinominare.
5. Toccare Rinomina.
37
Page 38
Scorri mappa12.
Scorri mappa
Per guardare la mappa nello stesso modo in cui si guarderebbe una mappa
cartacea tradizionale, toccare Scorri mappa nel menu principale.
È possibile spostare la mappa toccando lo schermo e spostando il dito su di
esso.
AScala della mappa
BPosizione corrente
CPulsante GPS
Toccare questo pulsante per centrare la mappa sulla posizione corrente.
DOpzioni
ECursore
FPulsante Trova
GPulsante cursore
HBarra dello zoom
Pulsante cursore
È possibile usare la mappa per trovare indirizzi e Punti di interesse (PDI), ad
esempio ristoranti, stazioni ferroviarie e aree di servizio.
Toccare questo pulsante per trovare indirizzi specifici.
Toccare questo pulsante per navigare alla posizione del cursore, fare della
posizione del cursore un Preferito, oppure trovare un Punto di interesse
vicino alla posizione del cursore.
Per ingrandire e ridurre, spostare il cursore.
38
Page 39
Naviga a quel
punto
Trova PDI in
vicinanze
Chiama...
Toccare il pulsante cursore, quindi uno dei seguenti pulsanti.
Toccare questo pulsante per navigare verso la posizione del cursore. Il GO
calcolerà il percorso.
Toccare questo pulsante per trovare un PDI vicino alla posizione del
cursore. Ad esempio, se si è trovato un ristorante in cui andare, è possibile
cercare un'autorimessa nelle vicinanze.
Toccare questo pulsante per chiamare il luogo alla posizione del cursore.
Questo pulsante è disponibile solo se nel GO è memorizzato il numero di
telefono del luogo.
Nel GO sono memorizzati i numeri di telefono di numerosi PDI. Se, quando
si creano dei PDI, se ne inseriscono i numeri di telefono, sarà anche
possibile chiamarli.
Per ulteriori informazioni sulla chiamata in vivavoce, vedere Chiamate in vivavoce a pagina 48.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito nella posizione del cursore.
Aggiungi
preferito
Aggiungi a
PDI
Correggi
posizione
Per ulteriori informazioni sui Preferiti, vedere Preferiti a pagina 34.
Toccare questo pulsante per creare un PDI nella posizione del cursore.
Per maggiori informazioni sui PDI, vedere Punti di interesse a pagina 40.
Toccare questo pulsante per correggere la posizione indicata dal cursore.
39
Page 40
Punti di interesse13.
Punti di interesse
I Punti di interesse o PDI sono luoghi utili sulla mappa. Ecco alcuni esempi:
•Ristoranti
•Hotel
•Musei
• Autorimesse
• Stazioni di servizio
Visualizzazione dei PDI sulla mappa
1. Toccare Mostra PDI sulla mappa nel menu Preferenze.
Mostra PDI
sulla mappa
2. Selezionare le categorie di PDI da visualizzare sulla mappa.
Toccare Trova per cercare un PDI in base al nome.
3. Toccare Fatto.
I PDI selezionati sono mostrati come simboli sulla mappa.
Chiamata di un PDI
Il TomTom GO conosce i numeri di telefono di molti PDI. Ad esempio, è
possibile chiamare un ristorante per prenotare un tavolo.
Per informazioni sull'utilizzo del TomTom GO per le chiamate in vivavoce,
vedere Chiamate in vivavoce a pagina 48.
Navigazione verso un PDI
È possibile utilizzare un PDI come destinazione. Ad esempio, se si sta
viaggiando verso una città non conosciuta, è possibile utilizzare i PDI come
aiuto per trovare un'autorimessa.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Navigazione verso... nel menu principale.
3. Toccare Punto di interesse.
4. Toccare PDI in città.
40
Page 41
5. Limitare il numero di PDI visualizzati selezionando l'area in cui si trova il PDI
cercato.
È possibile selezionare una di queste opzioni:
• PDI in vicinanze - per scegliere da un elenco di PDI vicini alla posizione
corrente.
• PDI in città - per trovare un PDI in una particolare città.
• PDI vicino a base - per scegliere da un elenco di PDI vicini alla base.
È possibile scegliere da un elenco di PDI che si trovano lungo il percorso o
vicino alla destinazione. Scegliere una di queste opzioni:
• PDI lungo il percorso
• PDI vicino a destinazione
6. Digitare il nome della città che si desidera visitare e selezionarla quando
appare nell'elenco.
7. Toccare Autorimessa.
8. Selezionare la categoria del PDI:
Toccare Qualsiasi categoria PDI per cercare un PDI in base al nome.
Toccare la categoria del PDI, se visualizzata.
Toccare la freccia per effettuare la scelta dall'elenco completo di categorie.
Selezionare la categoria dall'elenco o iniziare a digitare il nome della
categoria e selezionarla quando appare nell'elenco.
9. Selezionare un'autorimessa. La distanza indicata accanto a ogni PDI
rappresenta la distanza dal centro città.
10.Dall'elenco di PDI visualizzati, selezionare il PDI verso cui navigare.
La tabella seguente spiega il significato delle distanze riportate accanto a
ciascun PDI.
PDI in
Distanza dalla posizione corrente
vicinanze
PDI in cittàDistanza dal centro città
PDI vicino a
Distanza dalla base
base
PDI lungo il
Distanza dalla posizione corrente
percorso
PDI vicino a
Distanza dalla destinazione
destinazione
Ultimo PDIDistanza dall'ultimo PDI visitato
Se si conosce il nome del PDI, toccare Trova e digitare il nome. Selezionarlo
dall'elenco quando appare.
11.Selezionare un'autorimessa. La distanza indicata accanto a ogni PDI
rappresenta la distanza dal centro città.
Una volta selezionato un PDI, l'itinerario verso il PDI viene calcolato dal
TomTom GO.
L'itinerario verso il PDI viene quindi calcolato dal TomTom GO.
41
Page 42
Gestione dei PDI
Toccare Gestione PDI dal menu Preferenze.
Gestione PDI
Nota: il pulsante Gestione PDI è disponibile esclusivamente quando tutti i
pulsanti del menu sono visualizzati. Per mostrare tutti i pulsanti dei menu,
toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
Ad esempio, è possibile fare quanto segue:
• Creare le proprie categorie di PDI e aggiungervi PDI.
• Impostare messaggi di avvertimento quando ci si sta avvicinando a un PDI.
Perché creare PDI personali?
Il PDI funge da scorciatoia: dopo avere salvato una posizione come PDI, non
sarà più necessario digitare nuovamente l'indirizzo per raggiungerla. Quando
si crea un PDI, tuttavia, è possibile salvare altre informazioni oltre alla
posizione.
• Numero telefonico: quando si crea un PDI, è possibile associarvi un numero
telefonico.
• Categorie: quando si crea un PDI, lo si deve inserire in una categoria.
Ad esempio, è possibile creare una categoria di PDI chiamata "Ristoranti
preferiti". Per ciascun PDI, salvare il numero telefonico in modo da poterlo
chiamare tramite il GO per prenotare un tavolo.
Come si crea un PDI personale?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze.
3. Toccare Gestione PDI.
4. Prima di aggiungere un PDI, è necessario creare almeno una categoria di
PDI. Ciascun PDI viene assegnato a una categoria. È possibile aggiungere
PDI solo alle categorie create dall'utente.
Toccare Aggiungi categoria.
Aggiungi
categoria
5. Inserire un nome per la categoria di PDI, ad esempio "Amici" o "Ristoranti
preferiti". Selezionare quindi un contrassegno per la categoria creata.
6. Toccare Aggiungi PDI.
Aggiungi PDI
Toccare questo pulsante per aggiungere un PDI.
7. Selezionare la categoria alla quale aggiungere il PDI.
42
Page 43
Base
Preferito
2
2
1
Indirizzo
8. Selezionare la posizione del PDI dall'elenco seguente.
È possibile impostare la posizione della base come PDI.
Se si vuole modificare la posizione della base, è possibile creare un PDI
di tale posizione prima di modificarla.
È possibile creare un PDI da un preferito.
È possibile creare solo un numero limitato di preferiti. Per creare un
maggior numero di preferiti, è necessario prima cancellarne alcuni. Prima
di eliminare un preferito, può essere opportuno trasformarlo in un PDI in
modo da non perdere l'indirizzo.
È possibile definire un indirizzo come PDI. Quando si inserisce un
indirizzo, è possibile scegliere fra quattro opzioni.
3
• Centro città
• Numero civico
• Codice postale
• Incrocio
Selezionare una posizione PDI da un elenco di luoghi usati recentemente
come destinazioni.
Destinazione
recente
Punto di
interesse
Posizione
corrente
Punto sulla
mappa
È possibile aggiungere un Punto di interesse già esistente come PDI. Ad
esempio, se si sta creando una categoria di PDI relativa ai propri
ristoranti preferiti, usare questa opzione invece di inserire gli indirizzi dei
ristoranti.
Toccare questo pulsante per aggiungere la posizione corrente come PDI.
Ad esempio, se si è fermi in una posizione che interessa, mentre ci si
trova in quella posizione è possibile premere questo pulsante per creare
un PDI.
Toccare questo pulsante per creare un PDI usando il browser mappe.
Selezionare la posizione del PDI usando il cursore, quindi toccare Fatto.
Per ulteriori informazioni sul browser mappe, vedere Visualizzazione di
guida a pagina 6 e Come si crea un PDI personale? a pagina 42
Toccare questo pulsante per creare un PDI inserendo i valori di latitudine
e longitudine.
Latitudine
Longitudine
TomTom
Amico
Toccare questo pulsante per acquisire come PDI la posizione corrente di
un TomTom Amico.
Per maggiori informazioni sul servizio TomTom Amici, consultare
TomTom Servizi a pagina 70.
43
Page 44
Toccare questo pulsante per selezionare l'ultima posizione registrata
come destinazione.
Posizione
dell'ultima
sosta
Questo può essere utile se il GO non riesce a ricevere un segnale GPS
forte, come avviene ad esempio quando si attraversa una lunga galleria.
Per maggiori informazioni sul sistema GPS, vedere Global Positioning
System (GPS) a pagina 108.
Come si possono impostare gli avvisi di PDI?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze.
3. Toccare Gestione PDI.
Nota: il pulsante Gestione PDI è disponibile esclusivamente quando tutti i
pulsanti del menu sono visualizzati. Per mostrare tutti i pulsanti dei menu,
toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
4. Toccare Avvisa vicino a PDI.
Toccare questo pulsante per ricevere un avviso quando si passa vicino a
un PDI.
Avvisa vicino
a PDI
5. Selezionare la categoria PDI per la quale ricevere un avviso.
Selezionare la categoria dall'elenco o iniziare a digitare il nome della
categoria e selezionarla quando appare nell'elenco.
6. Definire a quale distanza deve trovarsi il PDI quando si riceve un avviso.
7. Scegliere il suono di avviso per la categoria di PDI selezionata.
44
Page 45
Pianificazione itinerari14.
Pianificazione it inerari
Cos'è un itinerario?
Un itinerario è la pianificazione di un viaggio che comprende più luoghi oltre
alla destinazione finale.
Un itinerario può includere quanto segue.
• Destinazione - un luogo lungo il viaggio dove si desidera sostare.
• Punto di passaggio - un luogo lungo il viaggio dove si desidera passare
senza fermarsi.
Ecco un esempio di itinerario:
Questo simbolo indica le destinazioni.
Questo simbolo indica i punti di passaggio.
Quando si usa un itinerario?
È possibile usare un itinerario per i seguenti tipi di viaggio:
• una vacanza in un paese dove si prevede di fare numerose fermate;
• un viaggio in auto di due giorni con sosta notturna;
• un breve viaggio che passa attraverso Punti di interesse.
In tutti questi esempi, è posibile toccare Navigazione verso... per ogni tappa
del viaggio. Tuttavia, l'uso di un itinerario consente di risparmiare tempo
pianificando tutto in anticipo.
Creazione di un itinerario
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Pianificazione itinerari.
45
Page 46
Sullo schermo appare la schermata di pianificazione itinerari.
Inizialmente non vi sono punti sull'itinerario.
Pianificazione
itinerari
Nota: questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se sono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare
Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
3. Toccare Aggiungi e selezionare una posizione.
Suggerimento: è possibile aggiungere elementi all'itinerario in qualsiasi
ordine e modificare l'ordine in un secondo momento.
Utilizzo di un itinerario
Toccare Opzioni, quindi Inizia navigazione.
Per salvare un itinerario, toccare Salva itinerario.
Per caricare un itinerario salvato, toccare Carica itinerario.
Per creare un nuovo itinerario, toccare Nuovo itinerario e per eliminarlo
toccare Elimina itinerario.
Navigazione lungo un itinerario
Quando si utilizza un Itinerario per la navigazione, verrà calcolato il percorso
per la prima destinazione sull'itinerario. Il TomTom GO calcola la distanza e il
tempo rimanenti per la prima destinazione e non per l'intero itinerario.
Non appena si inizia ad utilizzare un itinerario, viene calcolato il percorso dalla
propria posizione corrente. Non è necessario impostare un punto di partenza.
Una volta attraversato un punto di passaggio o raggiunta una destinazione, tali
punti vengono contrassegnati come visitati.
I punti di passaggio sono mostrati sulla mappa. Il GO non avvisa quando ci si
avvicina a un punto di passaggio o quando lo si raggiunge.
Gestione di un itinerario
Toccare un punto sull'itinerario per aprire un menu di pulsanti che consentono
di modificare tale punto. Sono disponibili i seguenti pulsanti.
Questo pulsante permette di trasformare una destinazione in un punto di
passaggio.
Segna come
passaggio
I punti di passaggio sono luoghi che si desidera attraversare lungo la strada
verso la destinazione o le destinazioni scelte.
Le destinazioni sono luoghi dove si desidera sostare.
Questo pulsante appare solo se il punto selezionato è una destinazione.
46
Page 47
Questo pulsante permette di trasformare un punto di passaggio in una
destinazione.
Segna come
destinazione
Segna come
'visitato'
Segna 'da
visitare'
Sposta in alto
I punti di passaggio sono luoghi che si desidera attraversare lungo la strada
verso la destinazione o le destinazioni scelte.
Le destinazioni sono luoghi dove si desidera sostare.
Questo pulsante appare solo se il punto selezionato è un punto di
passaggio.
Toccare questo pulsante per ignorare una parte dell'itinerario. Il GO
ignorerà questo punto e tutti i punti precedenti nell'itinerario.
Permetterà quindi di navigare al punto successivo dell'itinerario.
Questo pulsante appare solo se si deve ancora visitare questo punto.
Toccare questo pulsante per ripetere una parte dell'itinerario. Il GO
permetterà di navigare verso questo punto, seguito dal resto dei punti
sull'itinerario.
Questo pulsante appare solo se il punto è già stato visitato.
Toccare questo pulsante per spostare verso l'alto il punto dell'itinerario.
Questo pulsante non è disponibile se il punto si trova all'inizio dell'itinerario.
Sposta in
basso
Mostra su
mappa
Elimina punto
Toccare questo pulsante per spostare verso il basso il punto dell'itinerario.
Questo pulsante non è disponibile se il punto si trova alla fine dell'itinerario.
Toccare questo pulsante per vedere la posizione del punto sulla mappa.
Per ulteriori informazioni sul browser mappe, vedere Visualizzazione di
guida a pagina 6.
Toccare questo pulsante per eliminare il punto dall'itinerario.
47
Page 48
Chiamate in vivavoce15.
Chiamate in vivavoce
Chiamate in vivavoce
Se si dispone di un telefono cellulare con Bluetooth®, è possibile utilizzare
TomTom GO per effettuare telefonate e per inviare e ricevere messaggi.
Nota: non tutti i telefoni sono supportati o sono compatibili con tutte le
funzioni. Per maggiori informazioni, visitare www.TomTom.com/phones
Collegamento al telefono
Per prima cosa è necessario stabilire un collegamento tra il cellulare e il
TomTom GO.
Scegliere Telefono cellulare nel menu principale, quindi seguire le istruzioni
visualizzate a video.
È necessario eseguire questa operazione una sola volta, dopo di che
TomTom GO ricorderà il telefono.
Impostazione dei Servizi TomTom
Dopo aver stabilito un collegamento con il telefono, è possibile impostare una
connessione dati wireless per l'utilizzo dei Servizi TomTom.
Per informazioni sui Servizi TomTom, vedere TomTom Servizi a pagina 70.
Suggerimenti
• Assicurarsi di aver attivato la funzione Bluetooth® del telefono.
• Assicurarsi che il telefono sia impostato su 'scopribile' oppure su 'visibile a
tutti'.
• Può essere necessario immettere la password ‘0000’ sul telefono per
potersi collegare al TomTom GO.
• Fare di TomTom GO un dispositivo accreditato sul proprio telefono.
Altrimenti, sarà necessario immettere '0000' ogni volta.
Consultare la guida utente del telefono per informazioni sulle impostazioni
Bluetooth®.
La rubrica
È possibile copiare la propria rubrica dal telefono cellulare sul TomTom GO di
modo che sia possibile effettuare chiamate con poche selezioni sullo
schermo.
48
Page 49
Questo è il modo più sicuro per eseguire chiamate in vivavoce.
Nota: è possibile copiare la propria rubrica all'interno del TomTom GO in
qualsiasi momento. Dal menu Telefono cellulare, toccare Recupera numeri dal telefono.
Non tutti i telefoni sono compatibili per il trasferimento della rubrica nel
dispositivo GO. Per maggiori informazioni, visitare www.TomTom.com/
phones.
Composizione di una chiamata
Una volta stabilito un collegamento con il telefono, è possibile comporre
chiamate.
1. Scegliere Telefono cellulare nel menu principale.
2. Toccare Chiama.
Nota: verificare che il telefono sia attualmente selezionato. Il telefono
corrente appare nella parte inferiore dello schermo.
3. Toccare Numero per inserire un numero da chiamare.
4. Eseguire una delle seguenti operazioni.
• Toccare Base per chiamare la base. Se non è stato inserito un numero
per la base, questo pulsante non è disponibile. Per inserire un numero,
toccare Cambia numero base nel menu Preferenze telefono.
• Toccare Numero per inserire un numero da chiamare.
• Toccare Punto di interesse per scegliere un Punto di interesse (PDI) da
chiamare. Se nel GO è memorizzato il numero telefonico di un PDI,
questo viene visualizzato accanto al PDI.
• Toccare Voce rubrica per selezionare un contatto nella rubrica.
Nota: se non si è copiata la rubrica all'interno del TomTom GO, il pulsante
Voce rubrica non è disponibile.
• Toccare Chiamate recenti per selezionare una voce da un elenco di
persone o numeri chiamati di recente utilizzando il GO.
• Toccare Chiamante recente per selezionare da un elenco di persone o
numeri che hanno chiamato di recente. Nell'elenco vengono salvate solo
le chiamate ricevute sul GO.
Per ulteriori informazioni sui PDI, vedi Punti di interesse a pagina 40.
Ricezione di una chiamata
Se qualcuno chiama mentre si sta guidando, accettare o rifiutare la chiamata
toccando lo schermo.
Risposta automatica
È possibile dire al TomTom GO di rispondere automaticamente a ogni
chiamata dopo un determinato periodo di tempo. Toccare Preferenze
telefono nel menu del cellulare, quindi scegliere Preferenze risposta
automatica.
Selezionare quando il TomTom GO risponderà automaticamente alle
chiamate.
49
Page 50
Condivisione del TomTom GO
Per aggiungere altri telefoni, procedere come illustrato di sotto. È possibile
stabilire collegamenti con un massimo di 5 telefoni cellulari.
1. Scegliere Telefono cellulare nel menu principale.
2. Toccare Connetti al telefono.
3. Toccare Trova altro telefono... e seguire le istruzioni sullo schermo.
Per passare da un telefono all'altro, toccare Connetti al telefono, quindi
selezionare il telefono dall'elenco.
I pulsanti disponibili sono elencati di seguito.
Toccare questo pulsante per ripetere un numero telefonico tramite il
cellulare.
Ripeti
numero
Toccare questo pulsante per leggere o scrivere un messaggio.
Leggi/scrivi
messaggio
Preferenze
telefono
Chiama...
Recupera
numeri dal
telefono
Gestisci
telefoni
Toccare questo pulsante per configurare la modalità di comunicazione tra
TomTom GO e il telefono cellulare.
Toccare questo pulsante per comporre un numero telefonico tramite il
cellulare.
Toccare questo pulsante per caricare i contatti e i numeri telefonici dal
cellulare a TomTom GO.
Toccare questo pulsante per gestire i telefoni cellulari da connettere a
TomTom GO. È possibile aggiungere fino a cinque profili per altrettanti
telefoni cellulari.
50
Page 51
Preferenze16.
Preferenze
È possibile modificare l'aspetto e il comportamento di TomTom GO.
Toccare Cambia preferenze nel menu principale.
Pulsanti e caratteristiche nascosti
Quando si inizia a usare TomTom GO, nel menu sono visualizzati tutti i
pulsanti.
È possibile nascondere i pulsanti delle funzioni più avanzate. Questa opzione
è utile in quanto alcune funzioni sono generalmente utilizzate di rado.
Toccare questo pulsante nel menu Preferenze per ridurre il numero di
pulsanti visualizzati.
Si consiglia di utilizzare questa opzione per visualizzare solo i pulsanti
Mostra solo
alcune
opzioni di
menu
utilizzati spesso.
Quando si devono usare dei pulsanti correntemente nascosti, premere
Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze per visualizzare tutti
i pulsanti.
Toccare questo pulsante nel menu Preferenze per visualizzare tutti i pulsanti
disponibili su TomTom GO.
Mostra
TUTTE le
opzioni di
menu
Usa visione notturna / Usa visione diurna
Toccare questo pulsante per ridurre la luminosità dello schermo e
visualizzare la mappa con colori più scuri.
Quando si usa questa funzione?
Usa visione
notturna
Usa visione
diurna
In condizioni di scarsa illuminazione è più facile vedere lo schermo del GO
se questo non è troppo illuminato.
Per visualizzare nuovamente una schermata più luminosa con colori più
vivi, toccare Usa visione diurna.
Il GO è in grado di effettuare questa modifica automaticamente?
51
Page 52
Sì. Il GO è dotato di una fotocellula che è in grado di rilevare l'illuminazione
ambientale.
Per passare automaticamente dalla visione diurna alla visione notturna,
toccare Preferenze luminosità nel menu Preferenze. Quindi selezionare Passa
a vista notturna quando è buio.
Mostra PDI sulla mappa
Toccare questo pulsante per impostare le categorie di Punti di interesse
(PDI) da mostrare sulla mappa.
Selezionare i PDI che si desidera visualizzare sulla mappa dall'elenco.
Mostra PDI
sulla mappa
Quando si seleziona un PDI, esso verrà mostrato sulla mappa tramite il
simbolo visibile accanto a ciascuna categoria dell'elenco.
Per trovare rapidamente una categoria di PDI, toccare Trova, quindi iniziare
a digitare il nome della categoria di PDI. Non appena la categoria appare
nell'elenco, è possibile selezionarla.
Per maggiori informazioni sui PDI, vedere Punti di interesse a pagina 40.
Blocco di sicurezza schermo
Blocco di
sicurezza
schermo
Toccare questo pulsante per impostare le seguenti preferenze di sicurezza:
• Nascondi la maggior parte delle opzioni di menu durante la guida
• Suggerisci pause di guida
• Mostra avvisi di sicurezza
• Avvisa nelle vicinanze di luoghi di culto o scuole
• Avvisa in caso di superamento dei limiti di velocità
• Avvisa in caso di superamento di una velocità prefissata
• Avvisa di non lasciare il dispositivo nell'automobile
Se si selezionano uno o più avvisi, verrà anche richiesto di selezionare un
suono da riprodurre ogni volta che viene visualizzato un avviso.
Selezionare se TomTom GO deve o meno avvisare il conducente
relativamente al lato della strada dove guidare.
Decidere se si desidera visualizzare o nascondere la mappa in determinate
circostanze e premere Fatto.
Che cosa accade quando si utilizza l'opzione Disattiva visuale mappa?
Quando si disattiva la visualizzazione della mappa, invece di visualizzare la
propria posizione su una mappa nella visualizzazione di guida, verranno
visualizzate solo le informazioni relative all'istruzione successiva.
Toccare il pulsante e selezionare l'opzione relativa alla disattivazione della
mappa. Sono disponibili le seguenti opzioni.
• Sempre - non verrà visualizzata la mappa, ma solo le informazioni sulla
successiva istruzione e le frecce che indicano la direzione.
• Oltre una certa velocità - la velocità oltre la quale la mappa viene disattivata
è impostata dall'utente. Questa opzione è utile per situazioni in cui la mappa
52
Page 53
• Mai - la mappa non viene mai disattivata.
Preferenze vocali
Toccare Preferenze vocali per gestire le voci del TomTom. Sono disponibili
le seguenti opzioni.
• Cambia voce - toccare questo pulsante per cambiare la voce che
Preferenze
vocali
• Disattiva voce - toccare questo pulsante per disattivare l'uso delle voci.
• Preferenze vocali - toccare questo pulsante per impostare le situazioni in
• Registra voce - toccare questo pulsante per registrare la propria voce
può costituire una distrazione, come nel caso in cui si proceda a velocità
elevata.
fornisce le istruzioni.
È disponibile una vasta gamma di voci umane registrate e sintetizzate.
Per ulteriori informazioni sulla scelta delle voci e sulle differenze tra voci
umane e sintetizzate, vedere Selezione di una voce a pagina 18.
Per attivare le voci, toccare Attiva.
cui il dispositivo TomTom leggerà a voce alta le istruzioni o gli avvisi.
per l'utilizzo nel dispositivo TomTom. La procedura richiede circa
quindici minuti, durante i quali si dovranno pronunciare tutti i comandi
utilizzati da TomTom GO.
Nel menu Preferenze, toccare Preferenze vocali, quindi selezionare
Registra voce e seguire le istruzioni per registrare la propria voce.
• Disattiva voce registrata
• Attiva voce registrata
• Scarica voce - toccare questo pulsante per scaricare nuove voci dai
servizi TomTom e trasferirle nel dispositivo TomTom.
Disattiva audio / Attiva audio
Toccare questo pulsante per disattivare le istruzioni vocali.
Il pulsante visualizza Attiva audio. Se si disattiva l'audio, vengono
disattivate anche le avvertenze relative ai prossimi PDI.
Disattiva
audio
Suggerimenti
Per modificare il volume, toccare Preferenze volume nel menu Preferenze.
Per ulteriori informazioni, vedere Preferenze volume a pagina 54.
Per regolare velocemente il volume durante la guida, toccare l'angolo in
basso a sinistra nella visualizzazione di guida e spostare il cursore.
La disattivazione delle istruzioni vocali non impedisce l'ascolto della
musica.
Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di una voce a pagina 18.
È ancora possibile utilizzare GO per effettuare chiamate in vivavoce mentre
l'audio è disattivato?
53
Page 54
Sì. La disattivazione dell'audio non interferisce con le chiamate in vivavoce:
sarà sempre possibile parlare con l'interlocutore e ascoltarne la voce.
Preferenze volume
Toccare questo pulsante per regolare il volume delle istruzioni vocali.
Questa impostazione non ha effetto sul volume della radio, dei CD o della
Preferenze
volume
musica riprodotta da un iPod® o da un dispositivo di memorizzazione USB.
Il GO può regolare il volume in base al livello di rumore presente
nell'abitacolo?
Selezionare Collega volume a livello rumore e il GO varierà il volume in base
al rumore di fondo. Il livello di rumore viene monitorato costantemente dal
microfono sul GO. Se nell'auto vi è molto rumore, il GO aumenterà il volume
automaticamente.
Ad esemp io, in c aso di g uida in a utostrada, caratterizzata spesso da un elevato
livello di rumore, il volume del GO risulterà più elevato. Quando si guida a
velocità più basse, il volume verrà diminuito dal GO.
Gestione preferiti
Gestione
preferiti
Cambia base
Cambia base
Toccare questo pulsante per rinominare o eliminare i Preferiti.
Per trovare rapidamente un preferito, toccare Trova, quindi iniziare a
digitare il nome del preferito. Non appena il Preferito appare nell'elenco, è
possibile selezionarlo.
Per ulteriori informazioni sui Preferiti, vedere Preferiti a pagina 34.
Toccare questo pulsante per impostare o modificare la posizione della base.
È necessario utilizzare il proprio indirizzo di casa per la posizione della base?
No. La posizione della base può essere un luogo dove ci si reca spesso, ad
esempio il proprio ufficio. Può essere il proprio indirizzo di casa, ma può
essere qualsiasi indirizzo si desideri.
Perché si deve impostare la posizione della base?
Disporre di una posizione Base consente di navigare in modo semplice e
veloce verso una destinazione, toccando il pulsante Base nel menu
Navigazione verso...
54
Page 55
Gestione mappe
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per accedere alle seguenti funzioni.
• Scarica una mappa - è possibile acquistare nuove mappe utilizzando
TomTom HOME.
Gestione
mappe
Gestione PDI
Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di TomTom HOME a pagina
109.
• Cambia mappa - toccare questo pulsante per cambiare la mappa in uso.
• Elimina una mappa - digita questo pulsante per eliminare una mappa.
Ciò può essere necessario per creare più spazio sul GO, ad esempio
quando si desidera caricare una mappa diversa.
Nota: non cancellare una mappa senza averne prima eseguito il backup. In
caso contrario, non sarà più possibile caricare la mappa sul GO.
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione di backup, vedere Utilizzo di
TomTom HOME a pagina 109.
È anche possibile scaricare, aggiungere ed eliminare le mappe utilizzando
Tom To m HO M E .
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Gestione PDI
Toccare questo pulsante per accedere alle seguenti funzioni.
• Impostare avvisi per quando si è vicini ai PDI.
Per esempio, il GO è in grado di segnalare se nelle vicinanze è presente
una stazione di servizio.
• Creare le proprie categorie di PDI e aggiungervi PDI.
Ad esempio, è possibile creare una categoria di PDI denominata "Amici"
e aggiungere tutti gli indirizzi dei propri amici come PDI nella categoria.
È anche possibile aggiungere i numeri telefonici dei propri amici insieme
ai loro indirizzi per poterli chiamare con il GO.
Per maggiori informazioni sui PDI, vedere Punti di interesse a pagina 40.
55
Page 56
Cambia simbolo automobile
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per selezionare un simbolo da utilizzare per
indicare la posizione corrente dell'automobile nella visualizzazione di guida.
Cambia
simbolo
automobile
Cambia visuale 2D/3D / Attiva visuale 2D
Toccare Attiva visuale 2D per cambiare la prospettiva di visualizzazione
della mappa.
Ad esempio, la visuale 2D mostra la mappa in modo bidimensionale, come
Attiva visuale
2D
se fosse vista dall'alto.
Per passare alla visualizzazione in tre dimensioni, toccare Cambia visuale
2D/3D e selezionare una visualizzazione dall'elenco.
Cambia
visuale 2D/3D
Quando si usa questa funzione?
In alcune situazioni, è più semplice visualizzare la mappa dall'alto. Ad esempio,
se la rete stradale è complicata o se si utilizza il GO per navigare quando si
cammina.
Visualizza/Nascondi immagini corsia
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per visualizzare o nascondere le frecce che
indicano la corsia in cui posizionarsi al momento della navigazione in
prossimità di un'uscita stradale o di un raccordo.
Visualizza
immagini
corsia
Per ulteriori informazioni sulle immagini della guida corsia, vedere Guida
avanzata corsia a pagina 107
56
Page 57
Regola colori mappa
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per selezionare gli schemi visione per i colori della
mappa diurni e notturni.
È possibile scaricare altri schemi visione da Servizi TomTom.
Regola colori
mappa
Preferenze luminosità
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Preferenze
luminosità
Toccare questo pulsante per impostare la luminosità dello schermo.
È possibile impostare la luminosità separatamente per i colori mappa diurni
e i colori mappa notturni.
È anche possibile impostare le seguenti opzioni.
• Riduci luminosità quando è buio - il GO utilizza una fotocellula per
rilevare il livello di luce ambientale. Se questa opzione è selezionata, con
il calare della luce il GO riduce la luminosità dello schermo in modo che
non costituisca fonte di distrazione.
• Passa a vista notturna quando è buio - il GO utilizza una fotocellula per
rilevare il livello di luce ambientale. Se questa opzione è selezionata, con
il calare della luce il GO utilizza la visione notturna per la visualizzazione
di guida.
È possibile impostare lo schema visione della mappa toccando Regola colori mappa. Per ulteriori informazioni, vedere Regola colori mappa a
pagina 57.
57
Page 58
Preferenze barra di stato
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per selezionare le informazioni mostrate sulla barra
di stato.
• Tempo rimanente - il tempo stimato rimanente prima di raggiungere la
Preferenze
barra di stato
destinazione.
• Distanza rimanente - la distanza rimanente prima di raggiungere la
destinazione.
• Ora corrente
• Ora di arrivo - l'ora di arrivo stimata.
• Velocità
• Direzione
• Mostra nome via successiva - il nome della via successiva sul tragitto.
• Mostra nome via corrente
• Mostra ritardo rispetto a ora di arrivo - il GO indica la differenza tra l'ora
di arrivo prevista e l'ora preferita impostata durante la pianificazione del
percorso.
• Mostra limite di velocità accanto a velocità - disponibile solo quando è
selezionata anche la velocità (vedere sopra).
• Visualizza bussola
• Come deve essere visualizzata la barra di stato?Orizzontalmente - se si sceglie questa opzione, la barra di stato verrà
visualizzata alla base della visualizzazione di guida.
Verticalmente - se si sceglie questa opzione, la barra di stato verrà
visualizzata sul lato destro della visualizzazione di guida.
Nota: se è disponibile il limite di velocità della strada che stai percorrendo,
esso viene visualizzato vicino alla velocità di guida.
Se superi il limite di velocità, la tua velocità verrà visualizzata in rosso.
58
Page 59
Zoom automatico
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per attivare o disattivare lo zoom automatico nella
visualizzazione di guida.
Zoom
automatico
Preferenze menu rapido
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Preferenze
menu rapido
Tutorial
Tutorial
Toccare questo pulsante per scegliere fino a sei pulsanti da utilizzare nel
Menu rapido.
Il pulsante Menu rapido consente di accedere facilmente ai pulsanti utilizzati
più comunemente.
I pulsanti assegnati per l'uso nel Menu rapido sono mostrati nella
visualizzazione di guida.
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per visualizzare uno dei Tutorial sull'uso di
To m Tom G O .
59
Page 60
Preferenze nome
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per impostare le informazioni mostrate sulla
mappa nella visualizzazione di guida. Sono disponibili le seguenti opzioni.
• Mostra n. civico prima del nome della via
Preferenze
nome
Imposta unità
• Mostra nomi vie - se si utilizza una voce sintetizzata per le istruzioni
vocali e si è scelta la lettura ad alta voce dei nomi delle vie, non è
necessario selezionare questa opzione, in quanto i nomi delle vie
verranno letti ad alta voce anche se l'opzione non è selezionata.
• Mostra prossima autostrada / segnale - quando questa opzione è
selezionata, la strada principale successiva viene mostrata nella parte
superiore dello schermo nella visualizzazione di guida.
• Mostra nome via corrente sulla mappa
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per impostare le unità utilizzate per visualizzare le
seguenti informazioni:
•distanza
Imposta unità
•tempo
• latitudine e longitudine
• temperatura
• pressione atmosferica
60
Page 61
Aziona con mano sinistra / Aziona con mano destra
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per spostare i pulsanti principali, ad esempio i
pulsanti Fatto e Annulla, oltre alla barra dello zoom, sul lato sinistro dello
schermo. Ciò consente di toccare i pulsanti più agevolmente con la mano
sinistra senza bloccare lo schermo.
Aziona con
mano sinistra
Per riportare i pulsanti sul lato destro dello schermo, toccare Aziona con
mano destra.
Preferenze tastiera
La tastiera è utilizzata per inserire la destinazione o per trovare una voce in
un elenco, ad esempio un PDI.
Toccare questo pulsante per selezionare il formato e il layout della tastiera.
Preferenze
tastiera
Sono disponibili due formati:
• Tastiera grande
• Tastiera piccola
Sono disponibili tre layout di tastiera:
• Tastiera ABCD
• Tastiera QWERTY
• Tastiera AZERTY
Nota: la tastiera non prevede accenti di alcun tipo per nessuna lingua,
perciò non ci si deve preoccupare dell'inserimento di lettere accentate.
Digitare semplicemente le lettere senza accenti e il GO riconoscerà la
parola.
61
Page 62
Preferenze pianificazione
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per impostare il tipo di percorso pianificato
quando si seleziona una destinazione.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Preferenze
pianificazione
• Chiedi a ogni pianificazione
• Pianifica sempre l'itinerario più veloce
• Pianifica sempre l'itinerario più breve
• Evita sempre le autostrade
• Pianifica sempre itinerari a piedi
• Pianifica sempre itinerari per biciclette
• Pianifica sempre per velocità limitata
Rispondere poi a questa domanda:
Desideri che la schermata di riepilogo percorso si chiuda
automaticamente dopo 10 secondi?
Preferenze pedaggi
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Preferenze
pedaggi
Toccare questo pulsante per impostare la modalità in cui il GO gestisce i
pedaggi se sono presenti nel percorso verso una destinazione impostata. È
possibile scegliere fra le seguenti opzioni.
• Chiedi quando l'itinerario prevede strade a pedaggio - ogni volta che si
pianifica un percorso, viene richiesto se si desidera evitare le strade a
pedaggio.
• Evita sempre i pedaggi
• Non evitare mai i pedaggi
62
Page 63
Imposta proprietario
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per inserire il proprio nome e indirizzo in qualità di
proprietari del GO e per modificare o eliminare una password di 4 cifre per il
GO.
Imposta pro-
prietario
Nota : è possibile modificare o eliminare soltanto una password di 4 cifre
sul TomTom GO.
Per creare una password di 4 cifre per il GO, utilizzare TomTom HOME.
1. Collegare il GO al computer e accendere sia il GO, sia il computer.
TomTom HOME si avvia automaticamente.
Per informazioni sull'installazione di TomTom HOME sul computer,
vedere Utilizzo di TomTom HOME a pagina 109.
2. Dal menu Opzioni in TomTom HOME, fare clic su My GO.
3. Fare clic sul pulsante di accensione/spegnimento sull'immagine del GO
per avviare l'applicazione sul computer.
4. All'interno del menu principale, selezionare Cambia preferenze.
5. Fare clic su Imposta proprietario. È ora possibile impostare una
password di 4 cifre per il GO.
La password di 4 cifre può essere creata solo mediante TomTom HOME.
63
Page 64
Preferenze altoparlante
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per selezionare gli altoparlanti utilizzati dal GO per
la riproduzione di musica e istruzioni vocali.
Per ulteriori informazioni, vedere Altoparlanti interni ed esterni a pagina
Preferenze
altoparlante
18.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Altoparlante interno
• Dispositivo Hi-Fi Bluetooth
• Uscita audio (cavo audio)
• FM verso autoradio
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
Preferenze automobile
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per cambiare le modalità di risposta del GO agli
eventi nell'auto.
• Collega visualizzazione notturna ai fari
Preferenze
automobile
• Istruzioni ed esclusione autoradio
64
Page 65
Preferenze musica
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per cambiare il comportamento del GO durante la
riproduzione della musica.
• Riproduz. casuale brani
Preferenze
musica
• Ripeti brano
• Riduci luminosità
• Mostra pulsante musica in visualizzazione di guida
• Passa automaticamente alla visualizzazione di guida
• Presentazione
Nota: il trasmettitore FM è disponibile nel GO 530, 730 e 930.
Preferenze di avvio
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per selezionare il comportamento del GO
all'accensione. Sono disponibili le seguenti opzioni.
Preferenze di
avvio
• Continua da dove interrotto - all'avvio, il GO mostrerà l'ultima schermata
visualizzata al momento dello spegnimento.
• Chiedi destinazione - il GO visualizza il menu Navigazione verso...
all'avvio. È possibile inserire una destinazione immediatamente.
• Mostra menu principale - il GO visualizza il Menu principale all'avvio.
• Avviare TomTom Jukebox - il GO si avvia aprendo il Jukebox TomTom.
• Avvia presentazione - il GO visualizza all'avvio una presentazione delle
immagini memorizzate. Per interrompere la presentazione, toccare lo
schermo.
Verrà quindi richiesto se cambiare l'immagine visualizzata all'avvio del GO.
Toccare No per terminare le operazioni o Sì per vedere le fotografie
archiviate sul GO e toccare una foto per selezionarla come immagine di
avvio.
65
Page 66
Preferenze Bluetooth
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per disattivare o attivare tutte le funzionalità
Bluetooth sul GO.
Toccare Avanzate per impostare il metodo di utilizzo della connessione
Preferenze
Bluetooth
Bluetooth con il proprio telefono.
È possibile selezionare le seguenti opzioni:
• Attiva dati wireless
• Attiva chiamata in vivavoce
In alcuni luoghi, come negli ospedali e negli aerei, viene richiesto di
disattivare le funzionalità Bluetooth su tutti i dispositivi elettronici.
Disattva dati wireless / Attiva dati wireless
Disattiva dati
wireless
Invia/ricevi file
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per bloccare la ricezione di dati wireless. La
connessione al cellulare tramite Bluetooth verrà mantenuta e sarà
comunque possibile ricevere ed effettuare chiamate in vivavoce. Non sarà
possibile ricevere i dati che utilizzano un collegamento dati wireless, come
ad esempio TomTom Traffico.
Per riattivare la connessione dati wireless, toccare Attiva dati wireless.
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Invia/ricevi
file
Toccare questo pulsante per inviare o ricevere file, quali itinerari e voci,
mediante l'uso del GO con altri dispositivi Bluetooth.
66
Page 67
Modifica account servizi TomTom
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per accedere al proprio account TomTom.
Se si dispone di più di un account TomTom oppure se più persone
Modifica
account
TomTom
condividono lo stesso TomTom GO, è possibile creare un altro account
TomTom utilizzando un indirizzo e-mail diverso.
Preferenze di risparmio batteria
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Preferenze di
risparmio
batteria
Cambia lingua
Cambia lingua
Toccare questo pulsante per configurare il GO in modo che utilizzi il
risparmio energetico ove possibile. Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Non spegnere mai lo schermo
• Spegni lo schermo tra un'istruzione e l'altra
• Spegni sempre lo schermo
Quindi selezionare se si desidera o meno che il si spenga quando si interrompe l'alimentazione esterna.
Toccare questo pulsante per cambiare la lingua utilizzata per tutti i pulsanti
e i messaggi visualizzati sul GO.
È possibile scegliere fra un'ampia gamma di lingue. Quando si cambia la
lingua, è possibile cambiare anche la voce.
67
Page 68
Imposta orologio
Toccare questo pulsante per selezionare il tipo di orologio visualizzato e
impostare l'orario.
Il modo più semplice per impostare l'ora consiste nel toccare il pulsante
Imposta
orologio
Sinc. Il GO acquisirà così l'ora dalle informazioni GPS.Per maggiori informazioni sul GPS, vedere Global Positioning System
(GPS) a pagina 108.
Nota: dopo avere usato Sinc per impostare l'ora, può essere necessario
adeguarla al proprio fuso orario. Il GO identifica il fuso orario in cui si trova
e mantiene sempre l'ora esatta utilizzando le informazioni GPS.
Sinc può essere utilizzato solo in presenza di un segnale GPS, pertanto non
è possibile impostare l'orologio in questo modo quando ci si trova al
coperto.
Pulsanti e caratteristiche nascosti
Quando si inizia a usare TomTom GO, nel menu sono visualizzati tutti i
pulsanti.
È possibile nascondere i pulsanti delle funzioni più avanzate. Questa opzione
è utile in quanto alcune funzioni sono generalmente utilizzate di rado.
Mostra solo
alcune
opzioni di
menu
Mostra
TUTTE le
opzioni di
menu
Toccare questo pulsante nel menu Preferenze per ridurre il numero di
pulsanti visualizzati.
Si consiglia di utilizzare questa opzione per visualizzare solo i pulsanti
utilizzati spesso.
Quando si devono usare dei pulsanti correntemente nascosti, premere
Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze per visualizzare tutti
i pulsanti.
Toccare questo pulsante nel menu Preferenze per visualizzare tutti i pulsanti
disponibili su TomTom GO.
68
Page 69
Nascondi suggerimenti / Mostra suggerimenti
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Toccare questo pulsante per evitare che il GO mostri i suggerimenti.
Per visualizzare nuovamente i suggerimenti, toccare Mostra suggerimenti.
Nascondi sug-
gerimenti
Ripristina impostazioni originali
Questo pulsante potrebbe essere disponibile solo se vengono visualizzate
tutte le opzioni di menu. Per mostrare tutte le opzioni di menu, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu.
Per ulteriori informazioni, vedere Pulsanti e caratteristiche nascosti a pagina
51.
Ripristina
impostazioni
originali
Toccare questo pulsante per ripristinare le impostazioni originali sul
To m Tom G O .
Tutte le impostazioni, tra cui i preferiti, la base, gli avvisi per i PDI e tutti gli
itinerari creati, oltre alle destinazioni recenti e alle chiamate effettuate e
ricevute, verranno eliminate.
69
Page 70
TomTom Servizi17.
TomTom Servizi
I Servizi TomTom consentono di ricevere continuamente informazioni utili e
divertenti durante il viaggio.
È possibile iscriversi a una vasta gamma di extra e scaricarli direttamente sul
GO, oppure sul computer, da dove sarà possibile trasferirli sul GO.
Suggerimenti
• Vengono aggiunti regolarmente nuovi servizi. Usare TomTom HOME
oppure visitare www.tomtom.com/services per verificare cosa è
disponibile.
• Per scaricare i servizi TomTom sul GO, è necessario un telefono cellulare
con Bluetooth e una connessione dati wireless (GPRS, EDGE, UMTS o
CDMA). L'operatore di rete mobile potrà addebitare una tariffa per l'utilizzo
di una connessione dati wireless.
È possibile scaricare più servizi TomTom sul computer senza dover
impostare una connessione dati wireless.
• Non tutti i servizi sono disponibili in tutti i paesi. Per ulteriori informazioni,
visitare www.tomtom.com/services.
70
Page 71
TomTom Map Share18.
TomTom Map Share
TomTom Map ShareTM è una tecnologia gratuita che consente di aggiornare
le mappe e, se lo si desidera, condividere questi aggiornamenti con gli altri
membri della comunità TomTom Map Share.
Se ci si imbatte in una strada precedentemente aperta ma recentemente
chiusa al traffico, è possibile usare Map Share per aggiornare la mappa e
condividere l'aggiornamento con gli altri membri Map Share.
È possibile usare Map Shareper inviare e ricevere aggiornamenti delle mappe
nel corso del primo anno dalla data di rilascio della mappa. Ciò significa che,
trascorso un anno dalla data del rilascio, non si sarà più in grado di inviare o
ricevere aggiornamenti per quella versione della mappa - si sarà comunque in
grado di aggiornare la mappa ed utilizzarla con il dispositivo.
Quando si aderisce alla comunità TomTom Map Share, è possibile mantenere
aggiornate le mappe con gli ultimi aggiornamenti apportati dagli altri membri
della comunità Map Share.
È possibile scegliere il tipo di aggiornamenti desiderati, e ogni volta che si
collega il TomTom GO a TomTom HOME, la mappa viene aggiornata
automaticamente.
Comunità TomTom Map Share
Per aderire alla comunità Map Share, procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
Suggerimento: se il pulsante Correzioni mappe non è visualizzato nel menu
principale, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
2. Toccare Scarica correzioni apportate da altri.
3. Toccare Iscriviti.
Quando si connette il TomTom GO al computer, TomTom HOME scarica
automaticamente tutti gli aggiornamenti disponibili per la mappa e invia
eventuali proprie modifiche alla comunità Map Share.
Aggiornamenti mappe
Gli aggiornamenti delle mappe si dividono in due categorie.
• Aggiornamenti immediatamente visualizzati sulla mappa. Essi includono
modifiche al senso di marcia di una strada, chiusura o modifica del nome di
una via e aggiunta o modifica dei PDI.
Questo tipo di modifica viene visualizzato immediatamente sulla mappa. È
possibile nascondere questi aggiornamenti in qualsiasi momento
modificando l'impostazione del menu delle preferenze di Map Share.
71
Page 72
Per maggiori informazioni sulla visualizzazione e l'occultamento degli
aggiornamenti, vedere Modifica delle preferenze personali per gli aggiornamenti sulle mappe a pagina 73.
• Aggiornamenti comunicati a TomTom ma non immediatamente visualizzati
sulla mappa. Essi includono strade mancanti, errori relativi agli ingressi e
alle uscite delle autostrade e rotonde mancanti.
Questo tipo di aggiornamenti viene controllato da TomTom e, una volta
verificato, viene incluso nella versione successiva della mappa. Questi
aggiornamenti pertanto non vengono condivisi con la comunità Map Share.
Suggerimento: se il pulsante Correzioni mappe non è visualizzato nel menu
principale, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
Aggiornamento di una mappa
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Correggi errore mappa.
Correggi
errore mappa
Viene visualizzato un elenco di possibili aggiornamenti per la mappa.
3. Selezionare il tipo di aggiornamento che si desidera segnalare.
Nota: se si seleziona Aggiungi PDI mancante o Segnala altro errore,
verranno richieste alcune informazioni aggiuntive prima del passaggio
successivo.
4. Selezionare il metodo da utilizzare per selezionare la posizione
dell'aggiornamento.
5. Dopo aver trovato la posizione, toccare Fatto.
6. Inserire l'aggiornamento o la conferma di aggiornamento.
Per maggiori informazioni sui vari tipi di aggiornamenti disponibili, fare
riferimento a Categorie aggiornamenti mappe a pagina 74.
Contrassegno di un errore sulla mappa durante un viaggio
Se si nota un elemento della mappa che necessita di attenzione, è possibile
contrassegnare la posizione utilizzando il pulsante di segnalazione, quindi
inserire i dettagli a veicolo fermo.
Per visualizzare il pulsante di segnalazione nella visualizzazione di guida,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
Suggerimento: se il pulsante Correzioni mappe non è visualizzato nel menu
principale, toccare Mostra TUTTE le opzioni di menu nel menu Preferenze.
2. Toccare Preferenze di correzione.
3. Toccare Fatto, quindi nuovamente Fatto.
4. Selezionare Mostra pulsante di segnalazione, quindi toccare Fatto.
Il pulsante di segnalazione si trova a sinistra della visualizzazione di guida.
Dopo aver contrassegnato una posizione, è possibile aggiungere ulteriori
informazioni sulla modifica all'interno del menu Correzioni mappe.
72
Page 73
Ad esempio, si sta guidando verso la casa di un amico e si nota che il nome
della via sulla quale ci si trova è diverso da quello riportato sulla mappa. Per
segnalare la modifica, toccare il pulsante di segnalazione; il GO salverà la
posizione corrente. È quindi possibile inviare l'aggiornamento a TomTom Map
Share al termine del viaggio.
Per maggiori informazioni, vedere Modifica delle preferenze personali per gli
aggiornamenti sulle mappe a pagina 73.
Ricezione degli ultimi aggiornamenti sulle mappe
Quando si connette il TomTom GO al computer, TomTom HOME scarica
automaticamente tutti gli aggiornamenti disponibili per la mappa e invia
eventuali modifiche proprie alla comunità Map Share.
All'interno dal menu Preferenze correzioni è possibile impostare vari tipi di
aggiornamenti.
Per informazioni su come procedere, fare riferimento a Modifica delle
preferenze personali per gli aggiornamenti sulle mappe a pagina 73.
Modifica delle preferenze personali per gli aggiornamenti sulle mappe
Le preferenze di correzione vengono utilizzate per definire la modalità
operativa di TomTom Map Share sul dispositivo.
È possibile impostare le seguenti preferenze.
• Scegliere i tipi di aggiornamenti da utilizzare sulle mappe.
• Decidere se si desidera condivide gli aggiornamenti con gli altri utenti.
• Mostrare o nascondere il pulsante di segnalazione nella visualizzazione di
guida.
Per impostare le proprie preferenze, procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Preferenze di correzione.
Viene visualizzato un elenco di possibili tipi di aggiornamenti.
3. Apporre un segno di spunta nelle caselle a fianco del tipo di aggiornamento
che si desidera utilizzare.
4. Toccare Fatto.
5. Scegliere il metodo di condivisione desiderato per gli aggiornamenti delle
mappe all'interno della comunità Map Share, quindi toccare Fatto.
6. Scegliere se si desidera visualizzare il pulsante di segnalazione nella
visualizzazione di guida.
7. Toccare Fatto.
Suggerimento: se in un secondo momento si decide di eliminare gli
aggiornamenti dalla mappa, deselezionare la casella di scelta vicino ai tipi di
aggiornamento che si desidera eliminare. Se si deselezionano tutte le caselle
di scelta, la mappa ritorna allo stato originario precedente al primo
aggiornamento.
Per maggiori informazioni su come utilizzare il pulsante di segnalazione,
vedere Contrassegno di un errore sulla mappa durante un viaggio a pagina
72.
73
Page 74
Categorie aggiornamenti mappe
Per le mappe sono disponibili diversi tipi di aggiornamenti.
Per aggiornare una mappa, toccare Correzioni mappe nel menu principale,
quindi Correggi errore mappa. I seguenti tipi di aggiornamenti vengono
visualizzati.
Toccare questo pulsante per bloccare o sbloccare una via. È possibile
bloccare o sbloccare una via in una o entrambe le direzioni.
Ad esempio, per correggere una via vicina alla propria posizione corrente,
Blocca/
sblocca via
procedere nel modo seguente.
1. Toccare Blocca/sblocca via.
2. Toccare Nelle vicinanze per selezionare una via vicino alla propria
posizione corrente. È possibile selezionare una via a partire dal nome,
vicina alla base o sulla mappa.
3. Selezionare una via o una sezione della stessa che si desidera
correggere toccandola sulla mappa.
La via selezionata viene evidenziata e il cursore ne visualizza il nome.
4. Toccare Fatto.
Il dispositivo visualizza la via e indica la condizione di blocco o sblocco
del traffico in entrambe le direzioni.
Inverti
direzione
traffico
5. Toccare uno dei pulsanti di direzione per bloccare o sbloccare il flusso
di traffico in quel senso di marcia.
6. Toccare Fatto.
Al successivo collegamento del dispositivo a TomTom HOME, gli
aggiornamenti vengono condivisi con la comunità TomTom Map Share.
Toccare questo pulsante per correggere la direzione del traffico in una via a
senso unico nel caso in cui il senso di marcia sia diverso dal senso
visualizzato sulla mappa.
Nota: l'inversione del senso di marcia può essere utilizzata solo per strade
a senso unico. Se si seleziona una via a doppio senso, sarà possibile
bloccare/sbloccare la via piuttosto che modificarne il senso di marcia.
74
Page 75
Modifica
sdjvfbks vk
vabckc sdn
60
nome via
Modifica
indicazioni di
svolta
Toccare questo pulsante per cambiare il nome di una via sulla mappa.
Ad esempio, per rinominare una via vicina alla propria posizione corrente,
seguire questa procedura.
1. Toccare Modifica nome via.
2. Toccare Nelle vicinanze.
3. Selezionare una via o una sezione della stessa che si desidera
correggere toccandola sulla mappa.
La via selezionata viene evidenziata e il cursore ne visualizza il nome.
4. Toccare Fatto.
5. Digitare il nome corretto per la via.
6. Toccare Fatto.
Toccare questo pulsante per modificare e segnalare errori nelle indicazioni
di svolta.
Toccare questo pulsante per modificare e segnalare il limite di velocità
stradale.
Modifica
velocità
stradale
Aggiungi PDI
mancante
Toccare questo pulsante per aggiungere un nuovo punto di interesse (PDI).
Ad esempio, per aggiungere un nuovo ristorante vicino alla propria
posizione corrente, seguire questa procedura.
1. Toccare Aggiungi PDI mancante.
2. Toccare Ristorante all'interno dell'elenco di categorie di PDI.
3. Toccare Nelle vicinanze.
4. Selezionare la posizione del ristorante mancante.
È possibile selezionare la posizione immettendo l'indirizzo o
selezionandola sulla mappa. Selezionare Nelle vicinanze o Vicino alla base per aprire la mappa nella propria posizione corrente o vicino alla
posizione Base.
5. Toccare Fatto.
6. Digitare il nome del ristorante, quindi toccare OK.
7. Se si conosce il numero di telefono del ristorante, è possibile inserirlo;
quindi toccare OK.
Se non si conosce il numero, basta toccare OK senza digitare alcun
numero.
75
Page 76
Toccare questo pulsante per modificare un PDI esistente.
È possibile usare questo pulsante per apportare le seguenti modifiche ad
un PDI:
Modifica PDI
Segnala altro
errore
• eliminare il PDI
• rinominare il PDI
• cambiare il numero di telefono di un PDI
• cambiare la categoria di appartenenza di un PDI
• spostare il PDI sulla mappa.
Toccare questo pulsante per segnalare altri tipi di aggiornamenti.
Questi aggiornamenti non vengono immediatamente corretti sulla mappa.
Il TomTom GO invia un rapporto di aggiornamento speciale a TomTom Map
Share.
È possibile segnalare strade mancanti, errori relativi agli ingressi e alle
uscite delle autostrade e rotonde mancanti. Se l'aggiornamento che si
desidera segnalare non rientra in uno di questi tipi di rapporti, immettere
una descrizione generica, quindi toccare Altro.
76
Page 77
Informazioni sul traffico19.
Informazioni sul t raffico
È possibile ottenere informazioni sul traffico in tre modi:
• TomTom HD Traffic
• TomTom Traffico
• Canale dei messaggi sul traffico (Traffic Message Channel, TMC)
Importante: una ricezione affidabile di TMC Traffico dipende molto dal
posizionamento ottimale dell'antenna, dalle caratteristiche del veicolo, ad es.
un parabrezza termoriflettente, dall'ambiente circostante, ad es. montagne ed
edifici elevati, e dalla potenza del segnale di trasmissione radio RDS-TMC.
Alcuni veicoli hanno un parabrezza termoriflettente che potrebbe impedire al
dispositivo di navigazione di localizzare la posizione corrente. Qualora si
riscontri un problema, utilizzare il kit antenna esterna TomTom (disponibile
come accessorio).
TomTom HD Traffic
TomTom HD Traffic è un servizio TomTom unico che consente di ricevere
informazioni aggiornate sul traffico. Fornisce assistenza nella pianificazione
del percorso più intelligente possibile verso la destinazione.
Per utilizzare TomTom HD Traffic è necessario un TomTom HD Traffic
Receiver.
Nota: il HD Traffic Receiver è fornito con TomTom GO 530/730/930 HD Traffic.
Visitare www.tomtom.com per verificare se il HD Traffic Receiver è
disponibile come accessorio nella propria area geografica.
Per maggiori informazioni su HD Traffic, vedi Informazioni TomTom HD
Traffic a pagina 97.
Impostazione TomTom HD Traffic
Per iniziare ad utilizzare TomTom HD Traffic, è necessario collegare il
TomTom HD Traffic Receiver al dispositivo di navigazione TomTom:
1. Inserire il HD Traffic Receiver nell'accendisigari dell'auto.
L'indicatore di alimentazione rosso si accende.
2. Inserire il cavo USB nel dispositivo di navigazione.
77
Page 78
L'indicatore HD Traffic Receiver blu lampeggia mentre il HD Traffic Receiver
tenta di stabilire il collegamento con il servizio TomTom HD Traffic
Receiver.
Una volta stabilito il collegamento, l'indicatore HD Traffic Receiver smette di
lampeggiare e rimane acceso.
A questo punto è possibile iniziare ad utilizzare HD Traffic Receiver.
Avviso di sicurezza
Il TomTom HD Traffic Receiver contiene un modulo GSM che può interferire
con dispositivi elettrici quali i pacemaker cardiaci, gli apparecchi acustici e le
apparecchiature aeronautiche.
L'interferenza con tali dispositivi può mettere in pericolo la salute o la vita di
altre persone.
Non usare vicino a unità elettriche non protette né in aree in cui è vietato l'uso
dei telefoni cellulari, come ad esempio negli ospedali e negli aerei.
TomTom Traffico
TomTom Traffico è un servizio TomTom, disponibile mediante abbonamento,
per la ricezione di informazioni aggiornate sul traffico dalle migliori fonti locali.
Nota: TomTom Traffico non è disponibile in tutti i paesi o aree geografiche.
Visitare tomtom.com/services per verificare la disponibilità nel proprio
paese.
Per utilizzare TomTom Traffico, occorre stabilire una connessione dati
wireless (GPRS, EDGE, UMTS, CDMA) tra il dispositivo TomTom e un telefono
cellulare abilitato Bluetooth ed è necessario disporre di un abbonamento dati
wireless con il proprio operatore di telefonia mobile. Per ulteriori informazioni,
visitare tomtom.com/phones.
Per utilizzare TomTom Traffico, procedere come segue.
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
Verrà richiesto di impostare una connessione dati wireless con il telefono
cellulare e quindi di immettere le informazioni relative al proprio account
MioTomTom.
2. Toccare Abilita Traffico.
78
Page 79
Per ulteriori informazioni, vedere TomTom Traffico a pagina 80.
Il Traffic Message Channel (TMC)
TMC trasmette le informazioni sul traffico come segnale radio ed è disponibile
gratuitamente in molte nazioni.
TMC non è un servizio TomTom, ma è disponibile in caso di utilizzo del
Ricevitore Traffico RDS-TMC TomTom. Il Ricevitore Traffico RDS-TMC
TomTom viene fornito in dotazione con alcuni prodotti ed è disponibile come
accessorio per gli altri.
Nota : TomTom non è responsabile della disponibilità o della qualità delle
informazioni sul traffico fornite da TMC.
TMC non è disponibile in tutti i paesi o aree geografiche. Visitare
tomtom.com/rds-tmc per verificare la disponibilità nel proprio paese o area
geografica.
Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sul traffico utilizzando RDSTMC a pagina 88.
79
Page 80
TomTom Traffico20.
TomTom Traffico
TomTom Traffico è un servizio TomTom che consente di ricevere informazioni
aggiornate sul traffico. TomTom Traffico richiede un telefono cellulare con
Bluetooth e una connessione dati wireless (GPRS, EDGE, UMTS, CDMA).
TomTom Traffico usa le informazioni più aggiornate ricavate dalle migliori
fonti locali. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento, vedere tomtom.com/
services
Impostazione di TomTom Traffico
Per usare TomTom Traffico, è necessario stabilire una connessione tra il
telefono cellulare e il dispositivo TomTom. Se non si è ancora stabilita una
connessione, toccare Telefono cellulare all'interno del Menu principale per
stabilire tale connessione, quindi procedere nel modo seguente.
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Abilita Traffico.
Nota: TomTom Traffico ottiene le informazioni sul traffico utilizzando la
connessione dati wireless del telefono cellulare. È necessario stabilire una
connessione Bluetooth tra il telefono e il dispositivo e disporre di un
abbonamento dati wireless con l'operatore di rete mobile.
3. Inserire il nome utente e la password.
La barra laterale di Traffico viene visualizzata sul lato destro della
visualizzazione di guida e il dispositivo ottiene le informazioni più aggiornate
sul traffico da TomTom.
I seguenti simboli vengono visualizzati sopra la barra laterale Traffico:
Il dispositivo sta ricevendo le informazioni sul traffico.
80
Page 81
Le informazioni sul traffico sono aggiornate.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 15
minuti.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 30
minuti.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 45
minuti.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno un'ora.
Non vi è alcuna connessione tra il dispositivo TomTom e il telefono
cellulare.
Suggerimento: se si dispone di una connessione tra il dispositivo e il telefono
cellulare, è possibile ottenere subito le informazioni più aggiornate sul traffico
toccando il pulsante Aggiorna info traffico nel menu Traffico.
Utilizzo di TomTom Traffico
Se sul dispositivo è stato pianificato un percorso e su tale percorso sono
presenti dei problemi di traffico, vengono visualizzate delle notifiche
mediante la barra laterale Traffico sul lato destro della visualizzazione di
guida. Un esempio di barra laterale Traffico con notifica sul traffico è
riportato a sinistra. Per informazioni sulla barra laterale Traffico, vedere La barra laterale Traffico a pagina 83.
38 min
20
km
Nell'esempio a sinistra, sul percorso è presente un ingorgo con un ritardo
stimato di 38 minuti, a 20 chilometri dalla posizione corrente dell'utente.
Per trovare il percorso più veloce per raggiungere la destinazione,
procedere nel modo seguente:
1. Toccare la barra laterale Traffico.
Suggerimento: se si riscontrano dei problemi quando si tocca la barra
laterale Traffico e invece del menu traffico viene visualizzato il menu
principale, provare a toccare lo schermo posizionando il dito per metà sulla
barra laterale e per metà sulla schermata.
81
Page 82
2. Toccare Riduci al minimo i rallentamenti.
Il dispositivo cerca il percorso più rapido per raggiungere la destinazione.
È possibile che il nuovo percorso includa dei rallentamenti o che rimanga
invariato. È possibile ripianificare l'itinerario per evitare tutti i
rallentamenti, ma questo nuovo percorso richiederà un tempo di
percorrenza maggiore del percorso più rapido mostrato in precedenza.
3. Toccare Fatto.
Suggerimento: è possibile impostare TomTom affinché riduca
automaticamente al minimo i ritardi dovuti al traffico. Per informazioni su
come procedere, fare riferimento a Modifica delle preferenze sul traffico a
pagina 82.
Modifica delle preferenze sul traffico
Usare il pulsante Cambia preferenze Traffico per scegliere come visualizzare
le informazioni sul traffico sul dispositivo.
Per cambiare le preferenze sul traffico, procedere nel modo seguente:
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
Cambia
preferenze
Traffico
2. Toccare Cambia preferenze Traffico.
È possibile cambiare le seguenti preferenze:
• Riduci automaticamente al minimo i rallentamenti dopo ogni
aggiornamento sul traffico - se si seleziona questa opzione, il
dispositivo ricalcola automaticamente il percorso al rilevamento di un
nuovo rallentamento sulla strada.
• Aggiorna automaticamente le informazioni sul traffico lungo il viaggio
- se si seleziona questa opzione, il dispositivo aggiorna
automaticamente le informazioni sul traffico ogni volta che si dispone di
un percorso pianificato.
• Emetti un suono quando la situazione del traffico cambia - se si
seleziona questa opzione, il dispositivo emette un segnale acustico
quando si verifica un nuovo incidente sul percorso corrente.
• Chiedi aggiornamenti sul traffico durante la pianificazione di un
percorso - se si seleziona questa opzione, il dispositivo chiede se si
desidera aggiornare le informazioni sul traffico prima di verificare la
presenza di eventuali ritardi lungo i percorsi pianificati.
3. Selezionare o deselezionare la casella di scelta vicino ad ogni preferenza
che si desidera cambiare.
4. Toccare Fatto.
5. Se si sceglie di aggiornare automaticamente le informazioni sul traffico
durante il viaggio (una delle opzioni riportate sopra), viene chiesto se si
desidera specificare un limite relativo alla frequenza dell'aggiornamento
delle informazioni.
Toccare No per usare l'intervallo predefinito di 4 minuti.
Toccare Sì se si desidera modificare la frequenza degli aggiornamenti
automatici sul traffico.
6. Toccare Fatto.
82
Page 83
La barra laterale Traffico
Nella barra laterale Traffico vengono visualizzati gli incidenti rilevati lungo il
percorso. La barra laterale contiene le seguenti informazioni:
• Un simbolo per ciascun incidente nell'ordine in cui è avvenuto sul percorso
pianificato.
• Il ritardo stimato causato dal prossimo incidente sul percorso.
• La distanza dalla posizione corrente all'incidente successivo sulla barra
laterale Traffico.
Un esempio di barra laterale Traffico è riportato in seguito.
Nell'esempio, la barra laterale Traffico indica la presenza di due incidenti sul
percorso. Entrambi gli incidenti corrispondono a ingorghi, il primo a 15
chilometri di distanza con un ritardo stimato di 51 minuti.
Per ripianificare il percorso in modo da evitare questi incidenti, toccare la barra
laterale Traffico per aprire il menu TomTom Traffico, quindi toccare Riduci al
minimo i rallentamenti. Per maggiori informazioni, vedere Utilizzo di
TomTom Traffico a pagina 81.
Semplificare il viaggio verso il lavoro
I pulsanti Da casa al lavoro o Dal lavoro a casa nel menu Traffico permettono
di controllare il percorso da e per il luogo di lavoro con la semplice pressione
di un tasto. Quando si utilizzano questi pulsanti, il dispositivo verifica la
presenza di rallentamenti sul percorso e, nel caso in cui riscontri dei
rallentamenti, offre la possibilità di evitarli.
La prima volta in cui si utilizza Da casa al lavoro, è necessario impostare le
posizioni della base e del luogo di lavoro nel modo seguente:
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
3. Toccare Cambia casa-lavoro
Cambia casa-
lavoro
4. Impostare la posizione della base
5. Impostare la posizione del luogo di lavoro.
Da questo momento è possibile utilizzare i pulsanti Da casa al lavoro e Dal lavoro a casa del menu traffico Mostra casa-lavoro.
Nota: la posizione della base impostata in questo menu non è la stessa
definita nel menu Preferenze. Inoltre, la posizioni inserite qui non devono
necessariamente corrispondere alle reali posizioni di casa e del luogo di
lavoro. Se si viaggia di frequente su un altro percorso, è possibile impostare
Lavoro/Casa affinché utilizzi tali posizioni.
83
Page 84
Ad esempio, per verificare i rallentamenti presenti sul percorso sino alla base,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
3. Toccare Dal lavoro a casa.
Viene visualizzata la schermata di riepilogo percorso. In questo esempio sono
presenti alcuni incidenti sul percorso, che potrebbero provocare un ritardo
massimo di 25 minuti.
Per verificare la presenza di un percorso più rapido per raggiungere la base, è
possibile toccare il pulsante Trova alternativa, quindi scegliere Riduci al
minimo i rallentamenti.
Suggerimento: è possibile far cercare automaticamente al dispositivo
percorsi alternativi selezionando Riduci automaticamente al minimo i ritardi
dopo ogni aggiornamento sul traffico nelle preferenze Traffico. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 82.
Nota : è possibile che il percorso alternativo risulti più lungo del percorso
originale (anche in presenza di ritardi). In questo caso, è sempre possibile
tentare di usare nuovamente il pulsante Trova alternativa.
84
Page 85
Controllo degli incidenti presenti nella propria zona
Visualizzare una panoramica della situazione del traffico nella propria zona
utilizzando la mappa. Per trovare gli incidenti in zona e i relativi dettagli,
procedere nel modo seguente:
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Consulta mappa.
Scorri mappa
Incidenti
Viene visualizzata la schermata del browser mappe.
3. Toccare l'immagine della bussola blu nell'angolo superiore destro dello
schermo.
La mappa si centra nella posizione corrente e visualizza eventuali incidenti
presenti in zona sotto forma di piccoli simboli. Questi simboli sono
descritti in Incidenti a pagina 85.
4. Toccare un incidente per visualizzare maggiori informazioni.
Viene visualizzata una seconda schermata contenente informazioni
dettagliate sull'incidente selezionato. Per visualizzare le informazioni sugli
incidenti in zona, usare le frecce a sinistra e a destra in fondo a questa
seconda schermata.
Gli incidenti vengono visualizzati sia nella visualizzazione di guida che nella
barra laterale Traffico sotto forma di piccoli simboli. Il dispositivo utilizza due
tipi di simboli:
• I simboli visualizzati all'interno di un quadrato rosso sono incidenti che
Traffico può contribuire ad evitare.
• I simboli visualizzati all'interno di un rettangolo rosso sono legati alle
condizioni atmosferiche e, a causa della loro natura, non è possibile usare
Traffico per evitarli.
I simboli degli incidenti e i loro significati sono visualizzati in seguito:
IncidenteStrada chiusa
Lavori stradaliIncidente
Una o più corsie chiuseIngorgo
85
Page 86
Menu Traffico
I simboli legati alle condizioni atmosferiche e i loro significati sono visualizzati
in seguito:
NebbiaGhiaccio
PioggiaNeve
Vento
Nota: il simbolo dell'incidente evitato viene utilizzato per tutti gli incidenti
evitati grazie a TomTom Traffico.
Per aprire il menu Traffico, toccare la barra laterale Traffico nella
visualizzazione di guida oppure toccare TomTom Traffico nel menu principale.
Sono disponibili i seguenti pulsanti:
Toccare questo pulsante per ricalcolare il percorso sulla base delle
informazioni sul traffico più recenti.
Riduci al
minimo i ral-
lentamenti
Mostra traffico
sul percorso
Mostra traffico
casa-lavoro
Riproduci info
sul traffico
Aggiorna info
traffico
Toccare questo pulsante per visualizzare una panoramica di tutti gli
incidenti presenti sul percorso. È possibile utilizzare i pulsanti destro e
sinistro sulla schermata risultante per visualizzare informazioni più
dettagliate relative ad ognuno di tali incidenti.
Toccare questo pulsante per calcolare e visualizzare il percorso più rapido
dalla posizione della base al luogo di lavoro e viceversa.
Vedere Semplificare il viaggio verso il lavoro a pagina 83.
Toccare questo pulsante per far pronunciare a voce alta dal dispositivo
tutti gli incidenti presenti sul percorso.
Toccare questo pulsante per ottenere subito le informazioni più
aggiornate sul traffico invece di aspettare l'aggiornamento automatico.
Per ulteriori informazioni sugli aggiornamenti automatici sul traffico,
vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 82.
86
Page 87
Disabilita
Traffico
Guida
Toccare questo pulsante per disattivare TomTom Traffico.
Toccare questo pulsante per visualizzare il tutorial sull'uso di TomTom
Traffico.
Toccare questo pulsante per esplorare la mappa e vedere le informazioni
sul traffico visualizzate sulla mappa.
Scorri mappa
Cambia
preferenze
Traffico
Vedere Controllo degli incidenti presenti nella propria zona a pagina 85.
Toccare questo pulsante per modificare le preferenze sul funzionamento
di TomTom Traffico sul dispositivo.
Vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 82.
87
Page 88
Informazioni sul traffico utilizzando RDS-21.
Informazioni sul traffico utilizzando
RDS-TMC
Il Traffic Message Channel (TMC)
Il Traffic Message Channel (TMC) non è un servizio TomTom. In numerosi
paesi, le stazioni radio FM trasmettono informazioni TMC come parte del loro
palinsesto. Le informazioni TMC vengono identificate anche come
informazioni sul traffico RDS-TMC.
Il dispositivo di navigazione TomTom usa queste informazioni per avvisare
della presenza di rallentamenti sul percorso e fornire informazioni sui modi
migliori per evitarli.
Per usare le informazioni sul traffico TMC, è necessario disporre del Ricevitore
Traffico RDS-TMC TomTom, fornito in dotazione con alcuni dispositivi di
navigazione TomTom o disponibile come accessorio. Per maggiori
informazioni sui dispositivi TomTom compatibili con i ricevitori RDS-TMC,
visitare www.tomtom.com.
Nota : TomTom non è responsabile della disponibilità o della qualità delle
informazioni sul traffico fornite da TMC.
TMC non è disponibile in tutti i paesi o aree geografiche. Visitare
www.tomtom.com per verificare la disponibilità nel proprio paese o area
geografica.
Impostazione di TMC
Per iniziare a usare la funzione TMC, è sufficiente collegare il Ricevitore
Traffico RDS-TMC al dispositivo di navigazione TomTom.
Importante: al momento dell'installazione del dispositivo di navigazione
nell'auto, non ostruire la visuale del conducente sulla strada.
1. Collegare il RDS-TMC Traffic Receiver al dispositivo di navigazione.
2. Collegare il caricatore per auto al RDS-TMC Traffic Receiver, quindi
collegare il caricatore per auto alla presa dell'accendisigari dell'auto.
Nota: se il caricatore per auto non è collegato, il ricevitore RDS-TMC non
funziona.
3. Fissare saldamente sulla parte superiore sinistra del parabrezza la ventosa
trasparente posta sull'estremità dell'antenna.
88
Page 89
4. Quindi posizionare le altre ventose lungo il bordo del parabrezza, come
mostrato, e mantenere il cavo diritto.
5. Accendere il dispositivo di navigazione.
Nella visualizzazione di guida viene mostrata la barra Traffico e il dispositivo
di navigazione cerca una stazione radio che trasmetta informazioni RDSTMC.
I seguenti simboli vengono visualizzati sopra la barra laterale Traffico:
Il dispositivo di navigazione sta cercando una stazione radio che
trasmette segnali RDS-TMC.
Il dispositivo di navigazione è sintonizzato su una stazione radio
che trasmette segnali RDS-TMC e che dispone delle informazioni
sul traffico RDS-TMC più recenti.
Il dispositivo di navigazione è in attesa dello scaricamento delle
informazioni sul traffico RDS-TMC non appena sono disponibili.
89
Page 90
Utilizzo delle informazioni sul traffico RDS-TMC
Il dispositivo riceve informazioni sul traffico quando queste vengono
trasmesse.
Se sono presenti incidenti sul percorso, la barra laterale Traffico posta sulla
destra della visualizzazione di guida lo segnala. Un esempio di barra laterale
Traffico con notifica sul traffico è riportato a sinistra. Per informazioni sulla
barra laterale Traffico, vedere Barra laterale Traffico a pagina 94.
38 min
20
km
Nell'esempio a sinistra, sul percorso è presente un ingorgo con un ritardo
stimato di 38 minuti, a 20 chilometri dalla posizione corrente dell'utente. Per
trovare il percorso più veloce per raggiungere la destinazione, procedere
nel modo seguente:
1. Toccare la barra laterale Traffico.
Suggerimento: se si riscontrano dei problemi quando si tocca la barra
laterale Traffico e invece del menu traffico viene visualizzato il menu
principale, provare a toccare lo schermo posizionando il dito per metà sulla
barra laterale e per metà sulla schermata.
2. Toccare Riduci al minimo i rallentamenti.
Il dispositivo cerca il percorso più rapido per raggiungere la
destinazione.
È possibile che il nuovo percorso includa dei rallentamenti o che
rimanga invariato. È possibile ripianificare l'itinerario per evitare tutti i
rallentamenti, ma questo nuovo percorso richiederà un tempo di
percorrenza maggiore del percorso più rapido mostrato in precedenza.
3. Toccare Fatto.
Suggerimento: è possibile impostare il dispositivo TomTom in modo da
ridurre automaticamente al minimo i ritardi dovuti al traffico; a questo
scopo, vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 90.
Modifica delle preferenze sul traffico
Usare il pulsante Cambia preferenze Traffico per scegliere come visualizzare
le informazioni sul traffico sul dispositivo.
90
Page 91
Per cambiare le preferenze sul traffico, procedere nel modo seguente:
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
Cambia
preferenze
Traffico
2. Toccare Cambia preferenze Traffico.
È possibile cambiare le seguenti preferenze:
• Riduci automaticamente al minimo i rallentamenti dopo ogni aggiornamento sul traffico - se si seleziona questa opzione, il
dispositivo ricalcola automaticamente il percorso al rilevamento di un
nuovo rallentamento sulla strada;
• Emetti un suono quando la situazione del traffico cambia - se si
seleziona questa opzione, il dispositivo emette un segnale acustico
quando si verifica un nuovo incidente sul percorso corrente;
• Chiedi aggiornamenti sul traffico durante la pianificazione di un percorso - questa opzione non influenza in alcun modo le informazioni
sul traffico RDS.
3. Selezionare o deselezionare la casella di scelta vicino ad ogni preferenza
che si desidera cambiare.
4. Toccare Fatto.
Il dispositivo elenca i paesi dotati di stazioni radio che trasmettono
informazioni sul traffico RDS-TMC attualmente disponibili per la
ricezione. Solitamente è possibile lasciare questa opzione impostata su
Qualsiasi paese (segnale più forte). Per maggiori informazioni su questa
impostazione regionale, vedere Selezione del paese corretto per la ricezione RDS-TMC a pagina 94.
5. Toccare Fatto.
Semplificare il viaggio verso il lavoro
I pulsanti Da casa al lavoro o Dal lavoro a casa nel menu Traffico permettono
di controllare il percorso da e per il luogo di lavoro con la semplice pressione
di un tasto. Quando si utilizzano questi pulsanti, il dispositivo verifica la
presenza di rallentamenti sul percorso e, nel caso in cui riscontri dei
rallentamenti, offre la possibilità di evitarli.
La prima volta in cui si utilizza Da casa al lavoro, è necessario impostare le
posizioni della base e del luogo di lavoro nel modo seguente:
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
3. Toccare Cambia casa-lavoro
Cambia casa-
lavoro
4. Impostare la posizione della base
5. Impostare la posizione del luogo di lavoro.
Da questo momento è possibile utilizzare i pulsanti Da casa al lavoro e Dal lavoro a casa del menu traffico Mostra casa-lavoro.
91
Page 92
Ad esempio, per verificare i rallentamenti presenti sul percorso sino alla base,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
3. Toccare Dal lavoro a casa.
Viene visualizzata la schermata di riepilogo percorso. In questo esempio è
presente un unico incidente sul percorso, che potrebbe provocare un ritardo
massimo di 25 minuti.
Per verificare la presenza di un percorso più rapido per raggiungere la base, è
possibile toccare il pulsante Trova alternativa, quindi scegliere Riduci al
minimo i rallentamenti.
Suggerimento: è possibile far cercare automaticamente al dispositivo
percorsi alternativi selezionando Riduci automaticamente al minimo i ritardi
dopo ogni aggiornamento sul traffico nelle preferenze Traffico. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 90.
Nota : è possibile che il percorso alternativo risulti più lungo del percorso
originale (anche in presenza di ritardi). In questo caso, è sempre possibile
tentare di usare nuovamente il pulsante Trova alternativa.
Controllo degli incidenti presenti nella propria zona
Visualizzare una panoramica della situazione del traffico nella propria zona
utilizzando la mappa. Per trovare gli incidenti in zona e i relativi dettagli,
procedere nel modo seguente:
92
Page 93
1. Toccare il pulsante TomTom Traffico nel menu principale del dispositivo.
2. Toccare Consulta mappa.
Scorri mappa
Viene visualizzata la schermata del browser mappe.
3. Toccare l'immagine della bussola blu nell'angolo superiore destro dello
schermo.
La mappa si centra nella posizione corrente e visualizza eventuali incidenti
presenti in zona sotto forma di piccoli simboli. Questi simboli sono
descritti in Incidenti a pagina 95.
4. Toccare un incidente per visualizzare maggiori informazioni.
Viene visualizzata una seconda schermata contenente informazioni
dettagliate sull'incidente selezionato. Per visualizzare le informazioni sugli
incidenti in zona, usare le frecce a sinistra e a destra in fondo a questa
seconda schermata.
93
Page 94
Impostazione della frequenza radio per le informazioni RDS-TMC
Se si conosce la frequenza di una particolare stazione radio che si desidera
usare per le informazioni RDS-TMC, procedere nel modo seguente per
impostare manualmente la frequenza.
Per attivare questa funzione, è innanzitutto necessario abilitare la
sintonizzazione manuale. A tale scopo, toccare la barra Traffico nella
visualizzazione di guida, quindi toccare Cambia preferenze Traffico.
Selezionare Sintonizza manualmente immettendo una frequenza, quindi
toccare Fatto.
1. Toccare la barra Traffico nella visualizzazione di guida.
2. Toccare Sintonizza manualmente.
Sintonizza
manualmente
3. Inserire la frequenza della stazione radio.
4. Toccare Fatto.
Il dispositivo TomTom cerca la stazione radio. Se non trova una stazione radio
alla frequenza impostata, il dispositivo continua automaticamente la ricerca
fino alla prossima stazione disponibile.
Selezione del paese corretto per la ricezione RDS-TMC
Se ci si trova vicino a un confine tra paesi, il dispositivo potrebbe sintonizzarsi
su una stazione radio di un paese confinante. In tal caso, si riceveranno solo
informazioni sul traffico RDS-TMC relative a tale paese. Per impostare il paese
per il quale si vogliono ricevere le informazioni sul traffico, procedere nel
modo seguente.
1. Toccare la barra Traffico nella visualizzazione di guida.
2. Toccare Cambia preferenze Traffico.
Viene visualizzato un elenco di preferenze all'interno delle quali è possibile
scegliere; queste preferenze vengono descritte in Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 90.
3. Toccare Fatto.
Viene visualizzato un elenco di paesi confinanti.
4. Toccare il paese per il quale si desidera ricevere i bollettini sul traffico.
Il dispositivo TomTom cercherà una stazione radio nel paese prescelto.
Barra laterale Traffico
La barra laterale Traffico viene visualizzata a destra della visualizzazione di
guida quando l'opzione TomTom Traffico è attivata. Nella barra laterale
Traffico vengono visualizzati gli incidenti rilevati lungo il percorso. La barra
laterale contiene le seguenti informazioni:
• Un simbolo per ciascun incidente nell'ordine in cui è avvenuto sul percorso
pianificato.
• Il ritardo stimato causato dal prossimo incidente sul percorso.
• La distanza dalla posizione corrente all'incidente successivo sul percorso.
Un esempio di barra laterale Traffico è riportato in seguito.
94
Page 95
Incidenti
Nell'esempio, la barra laterale Traffico indica la presenza di due incidenti sul
percorso. Entrambi gli incidenti corrispondono a ingorghi, il primo a 15
chilometri di distanza con un ritardo stimato di 51 minuti.
Per ripianificare il percorso in modo da evitare questi incidenti, toccare la barra
laterale Traffico per aprire il menu TomTom Traffico, quindi selezionare Riduci
al minimo i rallentamenti. Per maggiori informazioni, vedere Utilizzo delle
informazioni sul traffico RDS-TMC a pagina 90.
Gli incidenti vengono visualizzati sia nella visualizzazione di guida che nella
barra laterale Traffico sotto forma di piccoli simboli. Il dispositivo utilizza due
tipi di simboli:
• I simboli visualizzati all'interno di un quadrato rosso sono incidenti che
Traffico può contribuire ad evitare.
• I simboli visualizzati all'interno di un rettangolo rosso sono legati alle
condizioni atmosferiche e, a causa della loro natura, non è possibile usare
Traffico per evitarli.
I simboli degli incidenti e i loro significati sono visualizzati in seguito:
IncidenteStrada chiusa
Lavori stradaliIncidente
Una o più corsie chiuseIngorgo
I simboli legati alle condizioni atmosferiche e i loro significati sono visualizzati
in seguito:
NebbiaGhiaccio
PioggiaNeve
Vento
Nota: il simbolo dell'incidente evitato viene utilizzato per tutti gli incidenti
evitati grazie a TomTom Traffico.
95
Page 96
Menu Traffico
Riduci al
minimo i ral-
lentamenti
Mostra traffico
casa-lavoro
Mostra traffico
sul percorso
Toccare la barra laterale Traffico nella visualizzazione di guida per aprire il
menu Traffico. Sono disponibili i seguenti pulsanti:
Riduci al minimo i rallentamenti
Consente di ripianificare il percorso in base alle informazioni sul traffico
più recenti.
Consente di verificare la situazione del traffico nel percorso tra la casa e il
lavoro.
Vedere Semplificare il viaggio verso il lavoro a pagina 91.
Toccare questo pulsante per visualizzare le zone con ingorghi lungo il
percorso corrente.
Consente di visualizzare una panoramica dei problemi di traffico sulla
mappa.
Scorri mappa
Cambia
preferenze
Traffico
Riproduci info
sul traffico
Vedere Controllo degli incidenti presenti nella propria zona a pagina 92.
Consente di modificare le impostazioni relative ai servizi Traffico.
Vedere Modifica delle preferenze sul traffico a pagina 90.
Toccare questo pulsante per far pronunciare a voce alta dal dispositivo
tutti gli incidenti presenti sul percorso.
96
Page 97
Informazioni TomTom HD Traffic22.
Informazioni TomTom HD Traffic
TomTom HD Traffic è un servizio TomTom unico che consente di ricevere
informazioni aggiornate sul traffico. Fornisce assistenza nella pianificazione
del percorso più intelligente possibile verso la destinazione.
Il dispositivo riceve automaticamente informazioni aggiornate sul traffico.
Quando si pianifica un viaggio, il percorso viene calcolato tenendo conto delle
condizioni locali del traffico. Se sul percorso vengono rilevati rallentamenti,
viene offerta la possibilità di pianificare un percorso più veloce evitando uno
o più incidenti.
Utilizzo di TomTom HD Traffic
La barra laterale HD Traffic sul lato destro della visualizzazione di guida
fornisce informazioni sugli incidenti presenti sul percorso.
Nell'esempio seguente, la barra laterale notifica la presenza di un ingorgo
sul percorso a 9 chilometri di distanza, che causerà un ritardo teorico di 38
minuti. Il ritardo totale sul percorso corrisponde a 44 minuti (inclusi altri
incidenti aggiuntivi presenti lungo il percorso).
Per maggiori informazioni sulla barra laterale, vedere La barra laterale HD Traffic a pagina 98.
Per trovare il percorso più veloce per raggiungere la destinazione, procedere
nel modo seguente:
1. Toccare la barra laterale.
Suggerimento: se si riscontrano dei problemi quando si tocca la barra laterale
e invece del menu traffico viene visualizzato il menu principale, provare a
toccare lo schermo posizionando il dito per metà sulla barra laterale e per
metà sulla schermata.
2. Toccare Riduci al minimo i rallentamenti.
Il dispositivo cerca il percorso più rapido per raggiungere la destinazione.
È possibile che il nuovo percorso includa dei rallentamenti o che rimanga
invariato. È possibile ripianificare l'itinerario per evitare tutti i rallentamenti,
ma questo nuovo percorso richiederà un tempo di percorrenza maggiore
del percorso più rapido mostrato in precedenza.
3. Toccare Fatto.
97
Page 98
Suggerimento: è possibile impostare il dispositivo TomTom affinché riduca
automaticamente al minimo i ritardi dovuti al traffico; a questo scopo, vedere
Modifica delle preferenze HD Traffic a pagina 98.
Riduci automaticamente al minimo i rallentamenti
È possibile impostare il HD Traffic affinché riduca automaticamente al minimo
i rallentamenti non appena sono disponibili nuove informazioni sul traffico.
Per impostare il HD Traffic in modo da ridurre automaticamente al minimo i
rallentamenti, procedere nel modo seguente.
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze Traffico.
3. Selezionare Riduci automaticamente al minimo i rallentamenti dopo ogni
aggiornamento sul traffico
4. Toccare Fatto.
Modifica delle preferenze HD Traffic
Usare il pulsante Cambia preferenze Traffico per scegliere la modalità
operativa di HD Traffic sul dispositivo.
Per cambiare le preferenze sul traffico, procedere nel modo seguente:
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
Cambia
preferenze
Traffico
2. Toccare Cambia preferenze Traffico.
È possibile cambiare le seguenti preferenze:
• Riduci automaticamente al minimo i rallentamenti dopo ogni aggiornamento sul traffico - il dispositivo ricalcola automaticamente
il percorso al rilevamento di un nuovo rallentamento sulla strada.
• Emetti un suono quando la situazione del traffico cambia - il
dispositivo emette un segnale acustico quando si verifica un nuovo
incidente sul percorso corrente.
• Mostra statistiche sul tempo guadagnato allo spegnimento del dispositivo - il dispositivo visualizzerà un riepilogo del tempo
risparmiato utilizzando HD Traffic al raggiungimento della
destinazione (a patto che tale valore sia superiore a 5 minuti) e ogni
volta che si spegne il dispositivo.
3. Selezionare o deselezionare la casella di scelta vicino ad ogni preferenza
che si desidera cambiare.
4. Toccare Fatto.
La barra laterale HD Traffic
La barra laterale HD Traffic mostra gli incidenti presenti sul percorso,
visualizzando le seguenti informazioni:
• Un simbolo per ciascun incidente nell'ordine in cui è avvenuto sul percorso
pianificato.
• Il ritardo stimato causato dal prossimo incidente sul percorso.
• Il ritardo stimato per tutti gli incidenti sul percorso.
• La distanza dalla posizione corrente all'incidente successivo sulla barra
laterale HD Traffic.
98
Page 99
Nota: il colore della barra laterale varia a seconda che l'informazione sul
traffico visualizzata sul dispositivo sia più o meno recente. Per maggiori
informazioni sul significato di questi colori, vedere Colori della barra laterale HD Traffic a pagina 101.
Un esempio di barra laterale HD Traffic è riportato in seguito.
Nell'esempio, la barra laterale indica la presenza di due incidenti sul percorso.
Entrambi gli incidenti corrispondono a ingorghi, il primo a 9 chilometri di
distanza con un ritardo stimato di 38 minuti.
Per ripianificare il percorso in modo da evitare questi incidenti, toccare la barra
laterale per aprire il menu TomTom Traffico, quindi toccare Riduci al minimo i rallentamenti.
Nota: per rendere la barra laterale di Traffico più leggibile, alcuni incidenti
possono non essere visualizzati. Questi incidenti saranno sempre di minore
importanza e causeranno solo brevi ritardi.
Per maggiori informazioni, vedere Utilizzo di TomTom HD Traffic a pagina 97.
Semplificare il viaggio verso il lavoro
I pulsanti Da casa al lavoro o Dal lavoro a casa nel menu Traffico permettono
di controllare il percorso da e per il luogo di lavoro con la semplice pressione
di un tasto. Quando si utilizzano questi pulsanti, il dispositivo verifica la
presenza di rallentamenti sul percorso e, nel caso in cui riscontri dei
rallentamenti, offre la possibilità di evitarli.
La prima volta in cui si utilizza Da casa al lavoro, è necessario impostare le
posizioni della base e del luogo di lavoro nel modo seguente:
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
Cambia casa-
lavoro
3. Toccare Cambia casa-lavoro
4. Impostare la posizione della base
5. Impostare la posizione del luogo di lavoro.
Da questo momento è possibile utilizzare i pulsanti Da casa al lavoro e Dal lavoro a casa del menu traffico Mostra casa-lavoro.
Nota: la posizione della base impostata in questo menu non è la stessa
definita nel menu Preferenze. Inoltre, le posizioni inserite qui non devono
necessariamente corrispondere alle reali posizioni di casa e del luogo di
lavoro. Se si viaggia di frequente su un altro percorso, è possibile impostare
Lavoro/Casa affinché utilizzi tali posizioni.
99
Page 100
Ad esempio, per verificare i rallentamenti presenti sul percorso sino alla base,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Mostra traffico casa-lavoro.
3. Toccare Dal lavoro a casa.
Viene mostrata la visualizzazione di guida. Se la barra laterale di Traffico indica
dei ritardi sul percorso, toccare la barra laterale di Traffico, quindi Riduci al
minimo i rallentamenti per vedere il percorso più veloce verso casa.
Controllo degli incidenti presenti nella propria zona
Visualizzare una panoramica della situazione del traffico nella propria zona
utilizzando la mappa. Per trovare gli incidenti in zona e i relativi dettagli,
procedere nel modo seguente:
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Consulta mappa.
Scorri mappa
Viene visualizzata la schermata del browser mappe.
3. Toccare l'immagine della bussola blu nell'angolo superiore destro dello
schermo.
La mappa si centra nella posizione corrente e visualizza eventuali incidenti
presenti in zona. I simboli usati per mostrare gli incidenti del traffico sono
descritti in Incidenti a pagina 101.
4. Toccare un incidente per visualizzare maggiori informazioni.
Viene visualizzata una schermata contenente informazioni dettagliate
sull'incidente selezionato. Per visualizzare le informazioni sugli incidenti in
zona, usare le frecce sinistra e destra in fondo a questa schermata.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.