TOMTOM GO User Manual [it]

TomTom GO Manuale utente
0. Sicurezza e informazioni regolamentari 2
1. Introduzione 3
1.1 Apertura della confezione
1.2 Assemblaggio
1.3 Primo avvio
2. Pianificazione del primo itinerario 4
3. Esplorazione di TomTom GO 7
3.1 Navigazione verso...
3.2 Trova alternativa...
3.3 Cancella itinerario
3.4 Pianifica da A a B
3.5 Aggiungi ai preferiti
3.6 Tutorial
3.7 Istruzioni itinerario
3.8 Mostra stato
4. Esplorazione delle mappe TomTom GO 11
4.1 La mappa digitale
4.2 Scorrimento e dimensionamento
4.3 Il cursore
4.4 Funzioni del cursore
4.5 Funzioni di ricerca
4.6 Opzioni della mappa
4.7 Esempio reale
5. Impostazione delle preferenze 13
5.1 Visione notturna/diurna
5.2 Disattivazione/attivazione della visuale 3D
5.3 Disattivazione/attivazione della visuale di mappa
5.4 Nascondere/mostrare i PDI
5.5 Disattivazione/attivazione dell'audio
5.6 Regolazione del volume
5.7 Gestione dei preferiti
5.8 Stato del GPS
5.9 Cambio della mappa
5.10 Attivazione/disattivazione PDI
5.11 Regolazione dei colori della mappa
5.12 Utilizzo della tastiera più grande/più piccola
5.13 Informazioni su TomTom GO
5.14 Visualizzazione dei nomi
5.16 Impostazione delle unità di misura decimali
5.17 Utilizzo del lay-out mancino/lay-out destro
5.18 Impostazione della velocità schematica
5.19 Cambio della voce
5.20 Cambio della lingua
5.21 Impostazione dell'orologio
5.22 Capovolgimento ere dello schermo
5.23 Regolazione della luminosità
6. Collegamento al PC 17
6.1 Aggiunta e cancellazione di mappe
6.2 Copia di salvataggio
6.3 Voci e altre funzioni
6.4 Reinstallazione del software di TomTom GO
6.5 Altre opzioni
7. Domande comuni e risoluzione dei problemi 18
8. Batteria 18
Appendice A: specifiche 18
Appendice B: Tele Atlas vi porta a destinazione… 19
Sommario
1
Sicurezza e informazioni regolamentari
Comunicazioni e avvisi riguardanti la sicurezza
Global Positioning System (GPS, sistema di posizionamento globale)
Il GPS è un sistema di comunicazione satellitare che fornisce informazioni su posizione e ora, su scala mondiale. Questo sistema viene controllato e fatto funzionare sotto la gestione unica del governo degli Stati Uniti, che è responsabile della sua dis­ponibilità e precisione. Qualsiasi modifica operata su disponibilità e precisione del GPS o cambia­mento delle condizioni ambientali può influenzare il funzionamento del TomTom GO. TomTom B.V. non accetta alcuna responsabilità per quanto riguarda la disponibilità e la precisione del segnale GPS.
Usare con attenzione
L'utilizzo di TomTom GO per la navigazione satelli­tare non deve distogliere l'utente da una guida attenta e sicura.
Aeroplani e ospedali
L'uso di dispositivi muniti di antenna è vietato su molti aeroplani, in molti ospedali e in molti altri luoghi. TomTom GO non deve essere usato in questi ambienti.
Batteria
Questo prodotto usa una batteria agli ioni di litio. Non usare il prodotto in ambienti umidi, bagnati e/o corrosivi. Non riporre, conservare o lasciare il prodotto sopra o accanto a fonti di calore, in luoghi caratterizzati da alte temperature, alla luce diretta del sole, all'interno di un forno a microonde o di un contenitore pressurizzato e non esporlo a tempe­rature che superino i 60°C (140°F). La non osser­vanza delle presenti linee guida può causare la perdita di acido dalla batteria agli ioni di litio oppure causarne il riscaldamento, l'esplosione o l'incendio, provocando danni a cose o a persone. Non forare, aprire o disassemblare la batteria. In caso di contatto con liquidi fuoriusciti dalla batte­ria, lavare accuratamente la parte con acqua e contattare immediatamente un medico. Per motivi di sicurezza, e per prolungare la durata della bat­teria, la ricarica non viene effettuata a temperature basse (inferiori a 0
TORE CC E L'ADATTATORE CA PER LA RICARICA DELLE BATTERIE FORNITI IN DOTAZIONE.
Per riciclare l'unità TomTom GO, consultare il più vicino centro assistenza autorizzato TomTom.
O
C/32OF) o alte (oltre 45OC/110OF).
LA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO CON­TENUTA NEL PRODOTTO DEVE ESSERE RICICLATA O DISMESSA IN MANIERA CORRETTA. USARE TOMTOM GO SOLO IN COMBINAZIONE CON L'ALIMENTA-
Il documento informativo
Alla preparazione del Il presente manuale sono stati consacratiè stato preparato con grandei impegno e attenzione. Lo sviluppo costante del prodotto potrebbe non corrispondere a informazioni sempre completamente aggiornate. Nessuna res­ponsabilità viene assunta in caso di errori tecnici o editoriali od ancora omissioni, né per danni inci­dentali o consequenziali causati dalle prestazioni o dall'uso di questo materiale. Il presente documento contiene informazioni protette dai diritti d'autore.
Informazioni per l'utente sulla normativa FCC
Interferenze radiotelevisive
Questa apparecchiatura irradia energia tramite radiofrequenze e, qualora non usata in maniera corretta, cioè osservando rigorosamente le istruzi­oni contenute in questo manuale, può causare interferenze nelle comunicazioni radio e nella rice­zione del segnale televisivo. Il prodotto è stato sottoposto a test e trovato ido­neo ai limiti imposti ai dispositivi digitali di Classe B, in conformità con quanto espresso dalla parte 15 della normativa FCC. Questi dispositivi sono progettati per fornire una protezione adeguata contro le interferenze dannose all'interno di un'in­stallazione residenziale. Non è possibile, comunque, garantire che, per in un'installazione specifica, l'interferenza non si verifichi. Qualora il dispositivo dovesse causare interferenze dannose alla rice­zione radiotelevisiva, che può essere facilmente verificabile spegnendo e riaccendendo l'apparec­chio, si consiglia vivamente di provare a corregge­re l'interfenza attraverso uno o più dei seguenti interventi:
Riorentamento o riposizionamento dell'antenna ricevente.
Allontanamento dell'apparecchio dal ricevitore.
Se si usa l'apparecchio con un adattatore di cor­rente, inserirne la spina in una presa posizionata su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
Consultare un tecnico radio/TV specializzato per la necessaria assistenza.
Importante
Questo dispositivo è stato sottoposto al test di conformità alla normativa FCC in condizioni che hanno previsto l'uso di cavi e connettori schermati per il collegamento alle periferiche. Per ridurre la possibilità di causare interferenze radiotelevisive, è importante impiegare cavi e connettori schermati. I cavi schermati, appropriati alla gamma del pro­dotto, sono reperibili presso i rivenditori autorizzati. Qualora l'utente effettui modifiche sul dispositivo o le sue periferiche in qualsiasi modo, e queste modifiche non vengano approvate da Tom Tom, l'FCC può ritirare l'autorizzazione dell'utente ad utilizzare l'apparecchiatura. Per i clienti negli USA, potrebbe essere utile il pre­sente stampato preparato dalla Federal
Comunications Commission: "How to Identify and Resolve Radio-TV Interference Problems" ("Come identificare e risolvere i problemi di interferenza radiotelevisiva"). Questo stampato è disponibile presso l'US Government Printing Office, Washington, DC 20402 Stock No 004-000-00345-4. Non usare il presente prodotto a bordo di aeroplani oppure all'interno di ospedali senza avere ottenuto l'autorizzazione a farlo.
Dichiarazione di conformità alla normativa FCC
Sottoposto al test di conformità agli standard FCC per uso domestico e lavorativo.
TomTom GO è stato sottoposto al test in conformità
con quanto espresso dalla parte 15 della normativa FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
1.
Questo dispositivo non può causare interferenze dannose.
2.
Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluso quelle che posso­no provocare funzionamenti non desiderati.
Parte responsabile:
TomTom, Inc. 150 Baker Ave Concord, MA 01742 Tel (USA): 978 287 9555 Fax (USA): 978 287 9522 Numero verde (USA): 866 4 TOMTOM (866 4 866 866) (il numero verde è attivo solo negli Stati Uniti)
Informazioni sulle emissioni per il Canada
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003 (Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alla normativa canadese ICES-003). Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Marchio CE
Il presente prodotto soddisfa totalmente i requisiti imposti dal marchio CE per l'uso in ambienti domestici, commerciali o di industria leggera.
Direttiva R&TTE [DL2]
Questo dispositivo è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva 99/5/EC dell'UE (dichiarazione dis­ponibile all'indirizzo www.tomtom.com). Non usare il presente prodotto a bordo di aeroplani oppure all'interno di ospedali senza avere ottenuto l'autorizzazione a farlo.
2
1. Introduzione
1.1 Apertura della confezione
Aprire la confezione di TomTom GO per individuare il seguente contenuto:
• Il dispositivo (1) TomTom GO. Le sue caratteristiche principali sono lo schermo tattile LCD, il pulsante di accensione ('On'/'Off'), il pulsante di rilascio (per rimuovere TomTom GO dal suo supporto) e un alloggiamento per la scheda di memoria Secure Digital (SD). Vedere la foto in basso.
• Una (2) custodia portatile dove riporre il TomTom GO quando non si trova in auto.
• Un (3) adattatore CA in dotazione per ricaricare e lavorare con il TomTom GO anche quando non ci si trova in auto. Sono forniti diversi adattatori per spine internazionali per poter usare il dispositivo in tutto il mondo. Durante l'uso, accertarsi che sia collocato in una posizione ventilata in maniera da consentirne il raffreddamento.
• Una (4) scheda di memoria SD contenente i dati delle mappe.
• Un (5) poster di installazione che illustra l'as- semblaggio del supporto, il fissaggio al parabrezza e l'inserimento del TomTom GO.
• Un (6) CD di installazione contenente il software per il collegamento al PC e le mappe aggiuntive.
• I diversi componenti del (7/8) supporto a ventosa per il fissaggio al parabrezza.
• Un (9) alimentatore CC con un adattatore per accendisigari a 12V. All'interno di un veicolo, questa è la maniera usuale di fornire alimentazione al TomTom GO.
• Un (10) cavo dati USB per il collegamento del TomTom GO a un PC.
• Il presente (11) manuale.
• Una (12) scheda di registrazione. Per registrare l'unità, l'utente può utilizzare questa scheda o, in alternativa, inserire le stesse informazioni online sul sito www.tomtom.com
Schermo tattile Alloggiamento per scheda di memoria SD Pulsante di espulsione Pulsante On/Off Altoparlante Connettore CA Connettore USB Connettore di agganciamento
Non esporre TomTom GO ad alte temperature. Si consiglia di non lasciare TomTom GO per lunghi periodi all'esposizione diretta della luce solare oppure in un'auto incostudita durante giornate assolate. Le alte temperature possono provocare danni permanenti.
Non tentare di riparare da soli TomTom GO! Non aprire, forare o disassemblare il dispositivo. Tale operazione potrebbe rivelarsi pericolosa e invali­derebbe la garanzia.
1.2 Assemblaggio
Per iniziare, assemblare l'alloggiamento a ventosa come illustrato nel poster di installazione. Posizionare il supporto in un punto adeguato sul parabrezza oppure sul finestrino laterale e spinge­re la leva di plastica nera, fissando il supporto alla sua posizione.
Alcuni nuovi veicoli sono dotati di una schermatu­ra antiriflettente sul parabrezza. In alcuni casi ciò può ostacolare la normale ricezione del segnale GPS. Se questo dovesse rivelarsi un problema, occorrerà acquistare e installare un kit antenna attiva TomTom.
Se non lo si desidera, è possibile non usare il sup­porto. Se necessario, TomTom GO può essere posi-
zionato ovunque si reputi utile, a condizione che si tratti di una posizione di sicurezza.
In condizioni normali di viaggio, la ventosa mantie­ne in posizione perfetta il supporto. La ventosa potrebbe allentare la presa se lasciata in posizio­ne durante la notte, a causa della condensa e della bassa temperatura. Per questo motivo, e per motivi di sicurezza, è consigliabile rimuovere sia il supporto a ventosa che il TomTom GO, prima di lasciare il veicolo durante la notte.
Per rimuovere il supporto, tirare la leva della ven­tosa verso di sé. Qualora il supporto non si stac­casse facilmente dal parabrezza, tirare lievemente la linguetta di plastica chiara che si trova all'­estremità della ventosa per infrangere lo stato di sottovuoto.
Inserire lo spinotto dell'alimentatore CC nella presa che si trova nella parte posteriore del sup­porto. Inserire l'altra estremità dello spinotto nella presa a 12V dell'accendisigari del veicolo.
Per attivare l'accendisigari, potrebbe essere necessario posizionare la chiave di accensione sulla posizione 'Accessori'. Consultare il manuale di istruzioni del veicolo.
TomTom GO ha in dotazione la propria batteria ricaricabile interna. Per viaggi brevi, potrebbe essere possibile fare a meno dell'alimentatore CC per un uso più semplice e pratico.
Collocare TomTom GO nel suo supporto posizio­nandone in primo luogo la parte anteriore, quindi ruotandolo all'indietro in maniera ferma fino a sen­tire un clic. Ciò indica l'avvenuto fissaggio di TomTom GO. A questo punto, se il supporto è colle­gato alla presa a 12V dell'accendisigari del veico­lo, si accenderà anche la spia verde posta sul pannello anteriore del TomTom GO.
Per regolare l'angolo di inclinazione del TomTom GO, allentare i tre pomelli regolabili posti sul sup­porto e ruotare leggermente il dispositivo. Oltre ad inclinare il supporto verso l'alto o verso il basso e lateralmente, è possibile anche ruotare TomTom
3
GO all'interno del supporto, da sinistra a destra, di 45°. Una volta trovata la posizione desiderata, ser­rare nuovamente i tre pomelli.
Dopo l'uso, rimuovere TomTom GO dal supporto premendo il pulsante di rilascio e ruotando legger­mente l'unità in avanti. Successivamente, riporlo nella custodia fornita in dotazione. Se si desidera pulirlo, usare un panno soffice e asciutto. Non usare acqua o solventi.
Il ricevitore GPS si trova nella parte superiore del TomTom GO, quindi per ottenere una ricezione ottimale occorre tenere sgombra questa parte.
1.3 Primo avvio
Inserire la scheda SD fornita in dotazione nell'ap­posito slot sul lato destro di TomTom GO, con l'eti­chetta rivolta verso l'alto. Premere e mantenere premuto il pulsante di accensione per due secon­di. Verranno visualizzate una serie di domande che consentiranno di visualizzare le informazioni di TomTom GO nel modo desiderato. TomTom GO è estremamente facile da utilizzare e può essere azi­onato semplicemente con un dito. Rispondere alle domande toccando la risposta appropriata sullo schermo.
Nell'eventualità in cui l'utente si accorgesse di aver fornito una risposta errata, imprecisa o non più valida, è possibile correggerla nella sezione preferenze di TomTom GO.
Nella schermata in cui viene chiesto di scegliere una voce per TomTom GO è possibile operare una scelta su una grande varietà di voci per la lingua desiderata. Per ognuna di esse sfiorare il pulsante 'Test', quindi selezionare semplicemente quella che si ritiene essere la più chiara. Una volta trova­ta la voce desiderata sfiorare il pulsante 'Fatto'.
Successivamente, verrà richiesto di procedere all'impostazione dell'orologio di TomTom GO. Dopo aver scelto il formato '24 ore' o '12 ore' (am/pm), sfiorare i pulsanti e per regolare le ore e i minuti. Se è stato scelto il formato a '12 ore', è possibile sfiorare anche il simbolo 'AM' o 'PM' per selezionare le ore mattutine o quelle pomeridia­ne/serali.
Alla richiesta di specificare l'indirizzo della 'Base', sfiorare 'No' per il momento. L'impostazione dell'­indirizzo della 'Base' è più facile effettuarla in un secondo momento, quando l'utente avrà più dimestichezza con TomTom GO.
Al termine di queste domande iniziali, TomTom GO effettuerà una breve presentazione, illustrando le proprie funzioni principali. Per visualizzare la schermata successiva è sufficiente sfiorare lo schermo. Sono previste altre due presentazioni (per le opzioni di menu e il browser della mappa), che, se si desidera, possono essere visionate sub­ito sfiorando il pulsante 'Sì' alla comparsa del messaggio relativo.
Per comodità dell'utente, le informazioni contenute nella presentazione sono tutte riprese in questo manuale. È inoltre possibile riprodurre la presentazio­ne in qualsiasi momento, consultare la sezione 3.6.
Se si ha fretta di cominciare, passare al capitolo 2, in cui viene illustrata una dimostrazione reale del­l'uso di TomTom GO per navigare verso una desti­nazione desiderata. Questa operazione dura circa cinque minuti, più il tempo trascorso a guidare, naturalmente!
I capitoli dal 3 al 7 scendono più nel dettaglio, approfondendo le funzioni di TomTom GO.
2. Pianificazione del primo itinerario
Naturalmente l'utente non vede l'ora di pianificare e viaggiare lungo il primo itinerario. Questo capi­tolo guida l'utente a compiere le poche operazioni che è necessario conoscere al fine di pianificare e seguire un itinerario da una posizione corrente verso qualsiasi destinazione.
Se non è già stato fatto, raggiungere il veicolo. Lo schermo di TomTom GO visualizza la posizione cor­rente sulla mappa, rappresentata in una visuale a '3D', dalla prospettiva del conducente. In altre parole, così facendo cerca di emulare le strade come se si guardassero attraverso il parabrezza. Naturalmente, quando il veicolo è fermo, TomTom GO non può sapere quale direzione prenderà in seguito, quindi la visuale 3D sarà correttamente funzionante solo nel momento in cui inizierà a muoversvi.
4
All'inizio, l'acquisizione di un buon segnale GPS può richiedere alcuni minuti. Una volta che TomTom GO conosce approssimativamente la posizione, l'acquisizione del segnale dovrebbe richiedere meno di un minuto.
Se TomTom GO incontra ostacoli per la ricezione di segnali sufficienti provenienti da satelliti GPS, per esempio se si sta viaggiando tra edifici molto alti, lo schermo potrà apparire in bianco e nero (per avvisare che la posizione potrebbe non esse­re corretta).
La posizione (e la direzione) viene indicata dall'icona .
TomTom GO cerca sempre di visualizzare il numero maggiore di dettagli relativo alla situazione. Tuttavia, se è necessario effettuare ulteriormente uno zoom avanti, è sufficiente sfiorare il pulsante [+] che si trova nell'angolo in alto a destra. Allo stesso modo, per effettuare lo zoom indietro, sfio­rare il pulsante [-] posto nell'angolo in altro a sinistra.
Sfiorare approssimativamente il centro dello schermo per visualizzare il menu delle opzioni di TomTom GO. Sfiorare alcune volte il pulsante per sfogliare a rotazione tutte le diverse funzioni.
Alcune icone potrebbero apparire inattive. È in questo modo che TomTom GO indica che alcune opzioni non sono ancora disponibili. Ad esempio, se non è ancora stato pianificato un itinerario, le opzioni 'Trova alternative...', 'Cancella itinerario' e 'Istruzioni itinerario' appaiono inattive.
Per iniziare a pianificare il primo itinerario, sfiora­re l'icona 'Navigazione verso...' .
Se l'icona 'Navigazione verso...' non è visibi­le, potrebbe essere necessario usare il pulsante
per tornare alla prima pagina di menu del
TomTom GO.
Viene visualizzata un'altra schermata di opzioni, come illustrato in alto. Sfiorare l'icona 'Indirizzo' .
Viene visualizzata la tastiera standard di TomTom GO, formata da una griglia di lettere. Grazie a questa tastiera sarà possibile digitare i nome dei luoghi (es. città, strade e località preferite). Sopra alla griglia c'è una piccola finestra in cui TomTom
GO visualizzerà le località presenti nel suo data­base. In alto a destra dello schermo si trova il campo 'Città:'.
La maniera migliore per vedere il funzionamento di TomTom GO è quella di usarlo in situazioni reali. Come destinazione inserire l'indirizzo di qualche conoscente, quindi inserire le prime lettere della città, paese o villaggio. Cercare di essere il più specifici possibile. Durante l'inserimento, le lettere vengono messe a confronto con tutti i nomi pre­senti nell'elenco di TomTom GO e tutte le soluzioni possibili vengono visualizzate nella griglia sopra la finestra.
Per scorrere tutte le possibili soluzioni trovate, usare i pulsanti e posti accanto ai nomi delle località.
Effettuare la ricerca su decine di migliaia di nomi può essere un'operazione che richiede alcuni secondi, quindi è consigliabile dotarsi di un po' di pazienza. Se si commette un errore nella digitazio­ne, usare il pulsante per cancellare l'ultima lettera inserita.
TomTom GO è in grado di trovare nomi anche in presenza di errori di battitura o di vocali senza accenti. Per questo motivo, è possibile digitare U invece di Ü, OE invece di Œ, C invece di Ç, S invece di ß e via dicendo. TomTom GO può anche trovare stringhe di lettere all'interno di nomi, cercando qualsiasi occorrenza che presenti le lettere digitate. Per esempio, in Francia non è necessarrio inserire 'Avenue de GarÇon': è sufficiente inserire 'GARC'. Inoltre, se lo si conosce, è possibile anche inserire
5
le prime lettere/cifre del codice postale corrispon­dente.
Sfiorare il nome della città non appena questo viene visualizzato. A questo punto in alto viene visualizzato il campo 'Strada:' sopra una nuova nuova finestra e una nuova tastiera. Ricominciare con l'inserimento del nome della strada della destinazione desiderata, fermandosi quando viene visualizzato il nome completo tra i nomi presenti nell'elenco di TomTom GO.
Nei casi in cui esistano più strade con lo stesso nome, è comunque possibile scegliere quella giusta in base al codice postale.
Se si desidera visualizzare un numero maggiore di nomi (tre invece di due), è possibile farlo riducen­do le dimensioni della tastiera a schermo. Consultare la sezione 5.12.
Quindi, sfiorare la via desiderata. A questo punto, viene visualizzata una terza griglia che consente di selezionare il numero civico. Inserire il numero e sfiorare il pulsante 'Fatto'.
Il titolo e il layout della terza griglia potrà variare in base al tipo di strada selezionata. Per alcune strade (ad esempio quelle prive di numero civico), verrà richiesto di scegliere un 'Incrocio' particola­re: (es. un crocevia). Se, per una strada particola­re, si preferisce scegliere un incrocio piuttosto che un numero civico, sfiorare il pulsante 'Incrocio'.
A questo punto, TomTom GO calcola l'itinerario più veloce dalla posizione corrente (in base al ricevi­tore GPS incorporato) alla destinazione desidera­ta. Questo calcolo richiederà solamente pochi secondi, mentre il relativo avanzamento verrà visualizzato sullo schermo.
Al termine di questa operazione, verrà visualizzato un sommario, su una mappa adeguatamente pro­porzionata.
Sfiorando il pulsante 'Fatto' si ritorna alla visuale 3D, con l'itinerario illustrato a colori. Ad indicare la direzione da seguire ci sono delle frecce bian­che, mentre una freccia verde dalla forma specia­le mostra l'indicazione successiva.
A questo punto la pianificazione è giunta al termi­ne. Allacciate le cinture e iniziate il viaggio. Avvicinandosi a un punto specifico dell'itinerario calcolato da TomTom GO, la voce scelta in prece­denza riferirà l'istruzione da seguire (es. Tra 100 metri, girare a sinistra", seguita da "Girare a sinistra"), senza la necessità di staccare lo sguar­do dalla strada. Provatelo subito.
Nell'eventualità dovesse sfuggire un'istruzione o si dovesse imboccare la strada sbagliata TomTom GO provvederà a ricalcolare automaticamente (praticamente in tempo reale) un nuovo itinerario più rapido, in base alla nuova posizione e alla dire­zione di viaggio. Qualsiasi sia la direzione, fornirà sempre le istruzioni per arrivare alla destinazione desiderata.
6
Durante la guida, seguendo le istruzioni vocali, si noterà che la visuale 3D viene aggiornata costan­temente, mostrando sempre le strade e i raccordi imminenti e presentando l'itinerario migliore. Sotto questa finestra si trova un pannello blu, che ripor­ta altre informazioni importanti, come mostrato in basso:
Indicatore di avviso di "Audio disattivato".
Istruzione successiva. Nome della strada successiva. Informazioni sul percorso: l'ora corrente e l'ora prevista di arrivo. Distanza e tempo di percorrenza rimanente. Posizione GPS corrente. Pulsanti "Zoom indietro" e "Zoom avanti". Indicatore "Prossima strada princ.", se applica­bile. Se si desidera disattivare questa funzione, consultare la sezione 5.24. Un indicatore di segnale, simile a quello dei telefoni, che fornisce un'idea sulla potenza del segnale GPS nell'attuale posizione.
nessun segnale debole - meno di 3 satelliti bloccati minima - 3 satelliti discreta - 4 satelliti buona - 5 o 6 satelliti ottima - almeno 7 satelliti
Se un'indicazione vocale dovesse sfuggire all'at­tenzione dell'utente, è possibile sfiorare l'indica­zione di guida, nell'angolo in basso a sinistra, ( ) per farla ripetere. Se si desidera visualizzare nuo­vamente il sommario dell'itinerario, sfiorare in qualsiasi punto il pannello informazioni nell'angolo in basso a destra ( , , o ).
La maggior parte delle volte, le sole istruzioni vocali e di guida sono sufficienti per una buona navigazione con TomTom GO, consentendo al con­ducente di non staccare mai gli occhi dalla strada. Per i raccordi complicati, in cui le semplici istruzi­oni non sono sufficienti a descrivere il percorso da prendere, la visuale 3D della mappa, dà piena prova delle proprie capacità. Un veloce confronto tra la mappa e la strada in cui ci si trova fisica­mente dovrebbe risolvere ogni dubbio.
Nessuna istruzione viene mostrata o riportata vocalmente all'altezza di raccordi che non richie­dono alcuna azione. Quando ci si trova nei paesi e nelle città, in particolar modo, è molto probabile che TomTom GO non segnali alcun commento all'­altezza di traverse e incroci.
3. Esplorazione di TomTom GO
La maggior parte delle operazioni che è possibile effettuare in TomTom GO vengono avviate sfioran­do un'opzione di menu. Questo capitolo illustra queste opzioni e ne spiega il funzionamento.
Sfiorare approssimativamente il centro dello schermo a 3D per visualizzare il menu delle opzioni di TomTom GO. In questo capitolo 2, è già stato illustrato come usare la prima opzione 'Navigazione verso...', per navigare dalla corrente posizione GPS verso qualsiasi destinazione. Inoltre, avendo già pianificato un itinerario, si vedrà che le altre opzioni di menu sono adesso disponibili (cioè non sono più inattive).
Guardiamo in dettaglio ognuna di queste opzioni principali di menu. Come illustrato nel capitolo 2, vi sono diverse finestre di opzioni, è sufficiente sfio­rare il puslante per sfogliarle a rotazione.
3.1 Navigazione verso...
Questa funzione rappresenta il punto di inizio più semplice e utile di TomTom GO. Data la posizione GPS corrente, è possibile usare questa opzione per navigare verso qualsiasi indirizzo, incrocio o punto di interesse desiderato. Per visualizzare lo schermo delle opzioni di questa funzione, sfiorare
'Navigazione verso...' .
l'icona
'L'opzione Destinazione recente'
risparmiare tempo, visualizzando un elenco di indi­rizzi, punti di interesse e altre destinazioni usate precedentemente.
'Indirizzo'
'L'opzione glie della città/strada utilizzate nel capitolo 2, quindi è sufficiente scegliere la destinazione nello stesso modo.
La scelta dell'opzione punto è rapida e ovvia, sebbene quest'ultima potrebbe risultare ancora inattiva, qualora non si fosse proceduto alla sua impostazione in prece­denza. Per maggiori informazioni sull'indirizzo di base, consultare la sezione 5.15.
Allo stesso modo, l'opzione terà inattiva e non disponibile se non è stato anco­ra inserito alcun preferito. Per maggiori informazi­oni sull'impostazione dei preferiti, consultare la
sezione 3.5.
visualizza le stesse gri-
'Base'
'Preferiti'
è utile e fa
in questo
risul-
7
'Punto di interesse'
'L'opzione consultare un enorme database di ristoranti, di stazioni di servizio, bancomat e via dicendo. Per visualizzare lo schermo delle opzioni di questa fun­zione, sfiorare la relativa icona.
Qualora Tom Tom GO non disponga ancora di un segnale GPS valido, visualizzerà il messaggio 'Nessuna posizione GPS valida'. È tuttavia ancora possibile scegliere un punto di interesse, sebbene, a questo punto, tutti i calcoli saranno relativi a un altro punto scelto dall'utente (ad esempio l'indiriz­zo base).
Le icone vengono visualizzate nelle cinque catego­rie che TomTom GO stabilisce essere le più usate dell'utente. Tuttavia, se la categoria che si deside­ra non si trova tra quelle visualizzate, è sufficiente sfiorare il pulsante per far apparire una griglia con tutte le categorie disponibili.
consente di
sufficiente sfiorarla per visualizzare un elenco di tutti i punti di interesse di questa categoria, ordi­nati in base alla distanza dalla posizione corrente.
Come in precedenza, usare i pulsantii e per scorrere l'elenco oppure, se si conosce il nome del punto di interesse desiderato, sfiorare l'icona della tastiera che si trova nell'angolo in basso a sinistra, quindi digitare alcune lettere del nome.
Per scegliere un punto di interesse come destina­zione, è sufficiente sfiorarlo.
Alcune categorie più specialistiche di punti di interesse (es. 'Luogo di culto', 'Teatro') possono contenere informazioni solo se si trovano nelle città principali.
Al termine della pianificazione, TomTom GO visu­alizzerà un sommario, su una mappa adeguata­mente proporzionata.
Sfiorare 'Mappa' se si desidera effettuare lo zoom avanti ed esplorare l'itinerario all'interno di una cartina stradale. Per maggiori dettagli, consultare il capitolo 4.
Per vedere un elenco dettagliato di istruzioni diu guida, es. , sfiorare il pulsante 'Itinerario. Allo stesso modo, usare i pulsanti e per scorrere verso l'alto o verso il basso, una pagina per volta.
Al primo utilizzo di TomTom GO, viene visualizzato il tempo di percorrenza totale (cioè la durata del viaggio) per ogni istruzione di guida. È comunque possibile modificare queste informazioni, sfiorando il pulsante 'Opzioni'.
Sfiorando una qualsiasi istruzione del percorso è possibile passare alla modalità visuale “mappa” di TomTom GO (consultare il capitolo 4), ingrandita sul raccordo esatto. Come nella visuale 3D, la stra­da colorata rappresenta l'itinerario calcolato, le frecce bianche mostrano la direzione di viaggio e la freccia verde, dalla forma particolare, mostra qual è il tipo di azione di guida che deve essere effettuato.
Per scorrere l'elenco usare i pulsanti e oppure digitare alcune lettere della categoria des­iderata. Quando appare la categoria desiderata, è
8
A partire da una qualsiasi di queste schermate informative, sfiorando il pulsante 'Fatto' sarà pos­sibile tornare alla schermata precedente fino ad arrivare alla schermata principale della visuale 3D.
3.2 Trova alternativa...
È possibile che l'utente si trovi di fronte uno sce­nario in cui TomTom GO ha pianificato un itinerario non soddisfacente. Potrebbe succedere che abbia pianificato un itinerario che attraversa un raccor­do molto trafficato o dei lavori in corso di cui si sappia l'esistenza, oppure potrebbe succedere che l'utente desideri passare da una località parti­colare o ancora che desideri un itinerario con meno superstrade. È a questo punto che entra in
gioco l'opzione 'Trova alternativa.... Sfiorare
la relativa icona per visualizzare un nuovo menu di opzioni, come mostrato in basso:
Sfiorare l'opzione 'Navigazione via...' per assicurarsi che l'itinerario pianificato attraversi una località particolare, ad esempio per prelevare (o depositare) una lettera o un pacco. La nuova posizione viene selezionata nello stesso identico
modo usato per selezionare i punti di partenza e di arrivo, con le solite opzioni come 'Base', 'Preferiti', 'Indirizzo', 'Punto di interesse' e via dicendo. Terminata la selezione, TomTom GO cal­cola un nuovo itinerario più veloce, includendo la posizione intermedia da cui passare.
Se durante la guida si rilevano segnali particolare che indicano un intralcio alla circolazione (come segnalazioni di code o di rallentamenti), sfiorare l'opzione 'Evita blocco' . Per risparmaire tempo, sono previste quattro impostazioni predef­inite:
Valutare se il blocco si estende per '100m', '500m', '2000m' o '5000m', quindi sfiorare l'icona appropri­ata. A questo punto, TomTom GO calcola un nuovo itinerario che evita tutte le strade situate entro la distanza scelta lungo l'itinerario determinato, nel tentativo di condurre l'utente al di fuori della zona problematica.
Se si desidera evitare un raccordo stradale speci­fico, perché, magari, è un noto punto molto traffi­cato, sfiorare l'opzione 'Evita parte d'itinerario' . A questo punto, TomTom GO visualizzerà un elenco di tutte le istruzioni di guida correnti. Usare i pulsanti e per scorrere l'elenco, sfiorando l'istruzione che si desidera evi­tare. Successivamente, TomTom GO calcola un nuovo itinerario più veloce, evitando il raccordo problematico.
Tutti i raccordi già oltreppassati sono inattivi e non possono essere selezionati.
Infine, se si desidera avere un itinerario alternati­vo, perché semplicemente non si è soddisfatti del­l'originale, sfiorare 'Calcola alternativa' . In questo caso, TomTom GO cerca, per quanto possi­bile, di calcolare un itinerario comprendente stra­de completamente diverse. Terminata l'operazione, viene visualizzata, come al solito, una panoramica, mentre è possibile sfiorare 'Itinerario' per istruzio­ni dettagliate o 'Fatto' per tornare alla visuale 3D. In pratica, è possibile continuare a chiedere itine­rari alternativi tramite l'opzione del menu principa­le, finché TomTom GO visualizzerà il messaggio 'Nessun itinerario possibile'. Se si desidera ritor­nare all'itinerario originale di TomTom GO, sfiorare l'opzione 'Ricalcola originale' .
3.3 Cancella itinerario
Se si desidera cancellare da tutte le visuali di TomTom GO l'itinerario pianificato attivo, sfiorare l'icona 'Cancella itinerario' . Da questo momento, la posizione corrente verrà ancora monitorata sulla mappa, ma non verrà fornita alcu­na istruzione di guida.
Non è necessario cancellare un itinerario prima di pianificarne uno nuovo: è un'operazione automatica.
3.4 Pianifica da A a B
Nonostante il fatto che la funzione più usata in TomTom GO sia la navigazione a partire dalla posi­zione corrente, può accadere che si desideri piani­ficare l'itinerario migliore e il tempo di percorrenza tra due località determinate oppure identificare quale sia la direzione che deve seguire qualcun altro per arrivare alla posizione corrente dell'uten­te.
La funzione ' Pianifica da A a B' si trova nella seconda schermata delle opzioni di menu. Per vederla, potrebbe essere necessario sfiorare il pulsante .
Sfiorando l'opzione 'Pianifica da A a B' si determina l'apertura di una schermata di opzioni ormai familiare, che richiederà qual è il punto di partenza (una domanda che ovviamente non era richiesta con la funzione 'Navigazione verso...').
9
Selezionare la località di partenza nella maniera usuale. Verrà richiesto di 'Scegliere una destina- zione', in base alla solita procedura e alle solite scelte. Al termine di questa operazione, verrà visu­alizzato l'itinerario più veloce su una mappa ade­guatamente proporzionata. A questo punto, come per la funzione 'Navigazione verso...', descritta nella sezione 3.1, è possibile sfiorare 'Itinerario' per scorrere le istruzioni dettagliate dell'itinerario oppure 'Mappa' per ingrandire ed esplorare la sezione relativa di TomTom GO sulle mappe detta­gliate (consultare il capitolo 4). Infine, sfiorando il pulsante 'Fatto' si ritorna alla visuale 3D principale.
3.5 Aggiungi a preferiti Sebbene TomTom GO registri le posizioni utilizzate più di recente presentandole come scelte iniziali nei vari elenchi, dopo un lungo utilizzo, risulterà sicuramente più veloce e pratico creare un proprio gruppo di località preferite. Un preferito può esse­re selezionato come punto di partenza o di desti­nazione con un semplice tocco. Per visualizzare le schermata delle opzioni, sfiorare l'icona 'Aggiungi a preferiti' .
Le opzioni 'Indirizzo', 'Destinazione recente' e 'Punto di interesse' sono conosciute e ovvie, è sufficiente quindi scegliere quella si preferisce.L'opzione 'Posizione GPS' è molto utile quando si desidera memorizzare velocemente la posizione corrente. Ad esempio, è utile se si sta attraversando una località interessante e si des­idera ritornarvi in un secondo momento. Propriò perché non è necessario cercare l'indirizzo della località, questa funzione risulta anche la maniera più rapida di per aggiungere un preferito.
Per impostare una posizione come preferito, non occorre arrivarvi fisicamente! Consultare le 'Funzioni del cursore' del browser della mappa nella sezione 4.4.
Utilizzando una delle opzioni descritte in prece­denza per indicare una posizione da memorizzare, verrà richiesto di 'Immettere un nome per questo
preferito'.
TomTom GO propone un suggerimento iniziale per il nome (ad esempio il nome della strada, del punto di interesse, ecc.), ma l'utente può inseririvi qual­siasi nome dia suo piacimento. Ad esempio, 'Mamma e papà', 'Concessionario Renault Centro' oppure 'Picnic'. Una volta digitato un nome soddis­facente, sfiorare il pulsante 'Fatto'.
Le lettere inserite dall'utente sostituiscono auto­maticamente il nome suggerito. Se si desidera semplicemente aggiungere una o due lettere al nome suggerito da TomTom GO, occorre sfiorare prima le parole evidenziate per rimuovere l'evi­denziatura.
Se non si è ancora proceduto ad impostare un indirizzo di 'Base', TomTom GO chiederà se si des­idera assegnarlo al nuovo preferito. Una volta impostato un indirizzo di 'Base', questa domanda non verrà più riproposta al momento di aggiungere un preferito. Per maggiori informazioni sulla modi­fica dell'indirizzo di 'Base'base,, consultare la
sezione 5.15.
3.6 Tutorial
Al primo avvio di TomTom GO era stato proposto un
tutorial di presentazione. È possibile vederlo nuo­vamente in qualsiasi momento, sfiorando l'icona 'Tutorial' . La presentazione consta é com­posta dai tre parti che descrivono l'interfaccia principale, le opzioni/preferenze del menu princi­pale e il browser della mappa.
3.7 Istruzioni itinerario
Se esiste già un itinerario pianificato, sfiorare l'icona 'Istruzioni itinerario' risulta un modo rapido per visualizzare l'elenco delle istruzioni di guida. Come illustrato nella sezione 3.1, sfiorando una qualsiasi istruzione si apre la visuale “mappa” di TomTom GO, ingrandita nell'area corrispondente. Per maggiori informazioni sulla visuale “mappa”, consultare il capitolo 4.
3.8 Mostra stato
Se esiste già un itinerario pianificato, sfiorare l'icona 'Mostra stato' risulta un modo rapido per visualizzare la schermata di sommario dell'itin­erario.
Un modo ancora più rapido di visualizzare il som­mario dell'itinerario è quello di sfiorare un punto qualsiasi della sezione di informazioni di viaggio della schermata principale di TomTom GO (nell'an­golo in basso a destra).
3.9 Scorri mappa
Consultare il capitolo 4, che è dedicato interamen­te alle mappe di TomTom GO e a come ottenere il massimo dal loro uso.
3.10 Cambia preferenze
Consultare il capitolo 5, che approfondisce le Preferenze di TomTom GO.
10
4. Esplorazione delle mappe di TomTom GO
Su ciascuna schermata del sommario dell'itinera­rio è presente il pulsante 'Mappa', nonché il pul­sante 'Scorri mappa', come opzioni del menu prin­cipale. Le mappe digitali di TomTom GO rappre­sentano la base di qualsiasi funzione del prodotto e questo capitolo descrive la maniera di esplorar­le, impostare le destinazioni, localizzare i punti di interesse e aggiungere i preferiti lungo il percorso.
4.1 La mappa digitale
Per avviare il browser della mappa, sfiorare il pul­sante 'Scorri mappa' . La visuale “mappa” di TomTom GO è orientata allo stesso modo di una mappa cartacea, cioè secondo l'asse nord-sud, e mostra le stesse città, paesi, grandi arterie, stra­de, linee ferroviarie, fiumi e laghi. A differenza di una mappa cartacea, è possibile effettuare zoom avanti e zoom indietro e variare la quantità dei dettagli visualizzati. È inoltre possibile sovrapporre categorie di punti di interesse ed elementi perso­nalizzati, come ad esempio posizioni preferite e punti di partenza/di destinazione. E, naturalmente, è possibile utilizzare la potenza del computer inter­no di TomTom GO per effettuare ricerche, come elenchi di punti di interesse specifici, ordinati in base alla distanza crescente da una posizione determinata.
Gli elementi principali del browser della mappa di TomTom Go sono i seguenti:
Scala. Posizione del cursore. Pulsante GPS.
Barra dello zoom. Posizione GPS corrente. Pulsante Opzioni. Pulsante Ricerca. Pulsante Cursore. Un punto di interesse. Questi elementi verranno visualizzati in base alle preferenze espresse dall'utente: consultare la sezione 5.10.
4.2 Scorrimento e dimensionamento
È possibile scorrere una mappa semplicemente tenendo premuto il dito sullo schermo e facendolo scivolare in qualsiasi direzione. La parte della mappa che si trova intorno al dito viene fatta scor­rere immediatamente. Sollevando il dito, il resto viene aggiornato di conseguenza.
Quando viene visualizzata una nuova mappa sullo schermo, questa viene solitamente dimensionata dal programma, magari per includere un itinerario calcolato di recente o per mostrare i dettagli di un particolare raccordo stradale. L'utente può comunque regolare la scala della mappa tramite la barra dello zoom. Premere il dito sulla manopola della barra dello zoom e farla scorrere lenta­mente verso l'alto o verso il basso. In questo modo, verrà effettuato uno zoom continuo avanti (scorrendo verso il basso) o indietro (scorrendo verso il basso) intorno alla posizione del cursore sulla mappa.
Durante l'operazione di zoom, viene visualizzata solo una mappa di anteprima senza molti dettagli. Sollevando il dito, la mappa viene visualizzata cor­rettamente con il massimo dei dettagli.
4.3 Il cursore
Il cursore è lo strumento più utile presente nel browser della mappa di TomTom GO. Per posi­zionare il cursore in una determinata posizione, è sufficiente sfiorare un punto qualsiasi della mappa. Con questa operazione, viene automatica­mente evidenziato in verde ed etichettato il seg­mento di strada più vicino, insieme con il primo e l'ultimo numero civico di entrambi i lati della stra­da (se pertinente).
Se si desidera reimpostare la posizione del curso­re per farla coincidere con la posizione GPS cal­colata, sfiorare il pulsante GPS . In questo modo, la mappa verrà anche ricentrata.
4.4 Funzioni del cursore
Sfiorando il pulsante del cursore è possibile effettuare diverse operazioni.
Per pianificare un itinerario dalla posizione GPS corrente alla posizione del cursore, sfiorare l'icona'Naviga verso quel punto' .. Il somma- rio e le opzioni dell'itinerario sono esattamente le stesse illustrate nella sezione 3.1.
Per far coincidere il centro della mappa, cioè il punto scelto che si trova al centro dello schermo, con la posizione del cursore, sfiorare l'icona 'Centra su mappa' .
TomTom GO può anche effettuare uno zoom leg­germente avanti o indietro per adattarsi a una scala di mappa standard, ideale per la guida e la navigazione a livello stradale.
Per trovare il punto di interesse più vicino alla posizione del cursore, sfiorare l'icona 'Trova PDI nelle vicinanze' . Le icone vengono visualiz­zate nelle cinque categorie più usate di recente. Tuttavia, se la categoria che si desidera non si trova tra quelle visualizzate, è sufficiente sfiorare il pulsante per far apparire un elenco con tutte le categorie disponibili. Come in altre occasioni, sfogliare l'elenco con l'aiuto dei pulsanti e . Sfiorare la categoria desiderata per visualizzare un elenco di tutti i punti di interesse, ordinati in
11
base alla distanza dalla posizione del cursore. Per visualizzarla al centro delllo schermo della mappa, sfiorare la categoria desiderata.
La posizione del cursore viene cambiata con la posizione del punto di interesse scelto.
4.6 Opzioni della mappa
Per personalizzare il livello di dettaglio visualizzato sulle mappa TomTom GO, sfiorare il pulsante
'Opzioni'.
4.7 Esempio reale
Il browser della mappa di TomTom GO può dare prova di un'estrema utilità nella vita di tutti i giorni. Vediamo ora un esempio reale, per la pianificazio­ne di un viaggio prima di iniziarlo.
Infine, e probabilmente la funzione più utile, per impostare come preferito la posizione corrente del cursore, sfiorare l'icona 'Aggiungi a preferiti' . Ciò può risultare utlissimo per le posizioni di cui non si conosce o riconosce l'indirizzo, come sarà possibile vedere nell'esempio reale della sezione 4.7.
4.5 Funzioni di ricerca
Per scorrere velocemente la mappa verso qualsiasi posizione specifica, sfiorare il pulsante . Le opzioni disponibili sono già state ampiamente illustrate.
L'opzione 'Punti di interesse' trova e ordina gli elementi in base alla distanza dalla posizione GPS corrente e non in base alla distanza dal centro della mappa o dalla posizione del cursore. Per tro­vare punti di interesse ordinati in base alla distan­za dalla posizione del cursore, vedere l'opzione 'Trova PDI nelle vicinanze' descritta nella sezione
4.4.
Oltre a centrare la mappa sulla posizione scelta, TomTom GO reimposta anche il livello dello zoom ridefinendo il massimo dettaglio per quella deter­minata posizione.
Si noterà che le due preferenze principali sono rappresentate da cursori. Per impostare una per­centuale particolare per la visualizzazione di 'Strade e vie' e di 'Nomi' sulla mappa corrente, sfiorare (o trascinare) il dito su queste opzioni.
Qualsiasi modifica a livello di dettaglio verrà annullata se viene modificato il livello di zoom, magari nel tentativo di regolare la barra dello zoom o di cercare una posizione specifica. Fortunatamente, il livello di dettaglio predefinito di TomTom GO è spesso quello corretto, così l'utente non sarà costretto di frequente ad operare regola­zioni temporanee.
Sfiorando la relativa casella, è possibile attivare (o disattivare) la visualizzazione dei 'Punti di interes- se'. I punti di interesse che vengono visualizzati dipendono da quali categorie sono state scelte dall'utente. È possibile selezionarli adesso, sfio­rando il pulsante 'PDI'. Consultare anche la
sezione 5.4.
Sfiorando la casella 'Preferiti' viene attivata (o disattivata) la visualizzazione delle stelle gialle , che , indicano le posizioni preferite sulle mappe.
A differenza dei punti di interesse, le località pre­ferite non vengono mai visualizzate sulla visuale 3D principale oppure sulla visuale piana.
Poniamo che l'utente desideri comprarsi un'auto nuova. Su Internet cerca il concessionario Renault locale e annota l'indirizzo del quartiere commerci­ale che si trova nella città vicina. Il quartiere com­merciale sembra enorme sulla mappa di TomTom GO. Fortunatamente, però, l'utente ci era passato in precedenza e, con un tocco del dito, valuta la posizione del concessionario in un'area di circa 200 metri, posizionandovi il cursore .
A questo punto, sfiora il pulsante del cursore
quindi l'icona 'Aggiungi a preferiti' ,
digitando il nome del concessionario.
L'utente si trova in auto con la moglie e la figlia di nove anni. Insieme programmano di recarsi al cinema. Sfiora nuovamente il pulsante del cursore
, scegliendo l'icona 'Trova PDI nelle vici-
nanze' , quindi ancora il pulsante qualora
12
non venga visualizzato 'Cinema' nel primo elenco delle categorie. Scorre l'elenco principale delle categorie di PDI, finché non trova 'Cinema' e la sfiora.
La mappa indica un cinema che dista solo un chilometro, ma in una parte della città che non conosce per niente. Sfiora il nome del cinema per reperirlo sulla mappa.
Come in precedenza, sfiora il pulsante del cursore
, quindi'Aggiungi a preferiti' , per assi-
curarsi di ritrovarlo rapidamente.
Infine, sfiora il pulsante del cursore ancora una volta, scegliendo l'icona 'Trova PDI nelle vici- nanze , quindi la categoria 'Autorimessa'. Fortunatamente, nelle vicinanze si trova un posto che viene visualizzato facilmente sulla mappa. Proprio a due passi dal cinema. È stato semplice.
È ora di mettersi in viaggio: sfiorare il pulsante 'Fatto' per tornare alla visuale principale 3D di TomTom GO, quindi 'Navigazione verso...' e infine 'Preferito' , scegliendo il concessionario.
Trenta minuti più tardi, dopo un viaggio senza stress, l'utente arriva a destinazione. Dopo aver dato un'occhiata alla auto in esposizione, è ora di sfiorare 'Navigazione verso...' , un altro 'Preferito' scegliendo, questa volta, il cinema. TomTom GO viene in aiuto dell'utente, per passare alla prossima fase della giornata: "In fondo alla strada, girare a sinistra..."
5. Impostazione delle preferenze
È possibile modificare a proprio piacimento l'as­petto di TomTom GO sfiorando l'icona delle 'Preferenze' . Per vedere tutte le opzioni descritte in questo capitolo, usare il pulsante per sfogliare le diverse pagine.
Le icone visualizzate per alcune preferenze potranno cambiare in base allo stato dell'opzione attiva. Ad esempio, sfiorando 'Disattiva audio'
vengono disabilitate le istruzioni vocali. Una volta disabilitate, l'opzione e l'icona cambiano in 'Attiva audio' , indicando in questo modo l'azione che verrà a prodursi quando questa icona sarà nuovamente sfiorata.
Dopo aver utilizzato una preferenza specifica, TomTom GO valuterà se sarà più utile ritornare alla visuale principale 3D oppure al menu delle Preferenze.
5.1 Visione notturna/diurna
Solitamente, TomTom GO utilizza colori brillanti con molto contrasto, in modo da potere vedere chiara­mente la mappa, anche con una luce solare molto forte. Quando è buio, potrebbe essere preferibile utilizzare colori adatti per la luce notturna 'Usa visione notturna' . La mappa verrà visualiz­zata con colori tenui in modo da non interferire con la vista notturna. Inoltre, l'opzione viene cambiata in 'Usa visione diurna' . Sfiorare questa icona per ritornare allo schema di colori originale.
13
Consultare la sezione 5.11 per imparare a sceglie­re tra diversi schemi di colori.
5.2 Disattivazione/attivazione della visuale 3D
Una delle innovazioni di TomTom GO è la visuale 3D, che mostra mappe, itinerari e punti di interes­se dalla prospettiva in prima persona. Se si des­idera, è comunque possibile passare a una visuale più convenzionale. Sfiorare l'icona 'Disattiva visu- ale 3D' per ritornare a una mappa 'piana' vista dall'alto, che, comunque, viene costantemen­te ruotata per conservare la direzione di viaggio corrente, verso la parte alta dello schermo. Inoltre, l'opzione viene cambiata in 'Attiva visuale 3D'
. Sfiorare questa icona per ritornare alla
visuale originale.
Esiste un'altra alternativa alla visuale 3D. TomTom GO possiede anche una visuale schematica, con­sultare la sezione 5.3.
5.3 Disattivazione/attivazione della visuale di mappa
Superata una velocità determinata (consultare la sezione 5.18), per motivi di sicurezza, la visuale di
mappa principale viene sempre sostituita da una visuale schematica, focalizzando l'attenzione sull'­istruzione di guida successiva. Se si desidera, è possibile scegliere di usare sistematicamente questa visuale, sfiorando 'Disattiva visuale mappa' Come sempre, la parte in basso a sinistra dello schermo mostra la distanza che separa dal raccordo corrispondente. L'opzione viene cambiata in 'Attiva visuale mappa' . Sfiorare questa icona per ritornare alla visuale originale utilizzata alle basse velocità.
5.4 Nascondere/mostrare i PDI
Una funzione che molti troveranno utile è quella di rappresentare categorie specifche di punti di inte­resse (PDI) come icone sulle mappe. Consultare la sezione 5.10 per imparare ad usare questa funzio­ne. Una volta sfogliate con attenzione le categorie e scelte quelle desiderate, è possibile nasconderle tutte insieme, sfiorando l'icona 'Nascondi PDI'
oppure visualizzarle nuovamente tutte sfio-
rando 'Mostra PDI' .
Se non è stata ancora abilitata alcuna categoria di punti di interesse (consultare nuovamente la sezione 5.10), non sarà possibile nessuna icona sulla mappa.
Un altro modo di modificare questa preferenza è tramite la relativa casella che si trova in 'Opzioni' nel browser della mappa. Consultare la sezione 4.6.
5.5 Disattivazione/attivazione dell'audio
È possibile disattivare la voce delle istruzioni di navigazione, sfiorando l'icona 'Disattiva
audio' . Durante la navigazione, l'avvenuta disattivazione viene indicata dall'icona che si trova nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Per attivare nuovamente le istruzioni vocali, sfiora­re l'icona 'Attiva audio' .
Per regolare il volume delle istruzioni vocali, con­sultare la sezione 5.6. Per scegliere un'altra voce (genere e/o lingua), consultare la sezione 5.19.
5.6 Regolazione del volume
È possibile regolare il volume delle istruzioni voca­li, sfiorando l'icona 'Regola volume' . Per impostare il volume desiderato con incrementi del 10% far scorrere la scala graduata. Sfiorando il pulsante 'Test' è possibile ottenere il volume cor- retto prima di iniziare il viaggio.
Escludi audio autoradio: Selezionando questa casella verrà escluso l'audio proveniente dall'au­toradio in occasione delle istruzioni vocali.
Nota: questa funzione è disponibile solo con l'ac­quisto e l'installazione del kit professionale TomTom.
Per disattivare del tutto l'audio delle istruzioni vocali, consultare la sezione 5.5.
5.7 Gestione dei preferiti
Dopo aver usato TomTom GO per qualche tempo, l'utente avrà accumulato un certo numero di posi­zioni preferite. A meno di non aver impostato per­fettamente posizione e nome, potrà essere neces­sario rinominarne qualcuna, mentre altre possono essere diventate inutili nel frattempo e occorrerà cancellarle. Per eseguire queste operazioni, sfio­rare l'icona 'Gestione preferiti' .
Sfiorare il preferito che si desidera rinominare o cancellare. Se necessario, è possibile scorrere verso l'alto o verso il basso l'elenco, una pagina alla volta, tramite i soliti pulsanti e . Se l'e­lenco è molto lungo, sfiorare l'icona e digita­re le prime lettere del preferito desiderato.
14
Una volta selezionato, sfiorare l'opzione 'Rinomina' o 'Elimina', in base a quello che si desidera fare. Terminate le modifiche, sfiorare il pulsante 'Fatto'.
• Se non sono ancora state aggiunte località pre­ferite, l'icona 'Gestione preferiti' apparirà inatti­va e non disponibile.
• Prima dell'eliminazione, verrà visualizzato il mes­saggio 'Confermare eliminazione?'. Sfiorare 'Elimina' solo se si è sicuri di voler eliminare questo preferito.
• L'unica maniera di modificare la posizione di un preferito è di eliminare il dato corrente e crearne uno nuovo con la posizione corretta. Consultare la sezione 3.5.
• È possibile salvare su computer i preferiti colle­gando TomTom GO al PC. Consultare il capitolo 6 per maggiori dettagli.
5.8 Stato del GPS
È possibile controllare la potenza del segnale rice­vuto sfiorando l'icona 'Stato GPS' . Questa funzione è utile per la risoluzione di eventuali pro­blemi. Lo schermo di stato mostra:
• Longitudine e latitudine calcolati dal dispositivo (visualizzate in base all'unità di misura preceden­temente selezionata. Consultare la sezione 5.16).
• La direzione di guida in gradi (secondo la bussola tradizionale).
• La velocità di guida (anch'essa visualizzata in base all'unità di misura selezionata. Consultare la sezione 5.16).
• L'ora di Greenwich (Universal Time Code, UTC) Si tratta dell'ora assoluta calcolata in base ai satel­liti GPS e può non corrispondere all'ora locale.
• Una rappresentazione del cielo sovrastante, che
indica la posizione dei satelliti GPS.
• Barre indicanti la potenza del segnale di ciascun satellite. I satelliti 'bloccati' e che forniscono informazioni utili sono visualizzati in blu.
5.9 Cambio della mappa
Per passare alla mappa di un altro paese o area geografica, sfiorare l'icona 'Cambia mappa' . La mappa in uso al momento è evidenziata in giallo. Sfiorare la mappa successiva che si desidera usare. Se si desidera passare a un mappa che si trova su una scheda di memoria diversa, occorre espellere quella corrente e inserire la nuova. Consultare anche il capitolo 6, che include istruzioni per il caricamento di nuove mappe da CD.
5.10 Attivazione/disattivazione PDI
Sia nella visuale 3D che in tutte le visuali di mappa tradizionali, è possibile scegliere quali categorie di punti di interesse visualizzare, sfiorando l'icona 'Attiva/Disattiva PDI' . TomTom GO visualizza un elenco di tutte le categorie disponibili, ognuna con accanto una casella.
Scorrere l'elenco verso l'alto o verso il basso, una pagina per volta, tramite i soliti pulsanti e , sfiorando le categorie interessanti che si desidera visualizzare sulle mappe di TomTom GO. Sfiorando una categoria, si seleziona automaticamente la relativa casella, sfiorandola nuovamente la casella viene deselezionata.
A questo punto, le posizioni delle categorie scelte vengono rilevate sulla mappa, ognuna rappresen­tata dalla rispettiva icona.
È possibile scegliere se mostrare o meno i punti di interesse, usando l'opzione 'Nascondi/Mostra PDI', descritta nella sezione 5.4. In questo modo, è possibile mantenere le categorie di punti di inte­resse permanentemente selezionate.
5.11 Regolazione dei colori della mappa
Al primo avvio, TomTom GO usa uno schema di colori europeo per tutte le mappe, che è possibile modificare sfiorando l'opzione 'Regola colori mappa' . Sfiorare i pulsanti e per scorrere i diversi 'schemi di colori diurni', quindi scegliere 'Seleziona' una volta trovato lo schema desidera­to. Ripetere l'operazione per i diversi 'schemi di colori notturni', sfiorando 'Seleziona' quando si è soddisfatti dello schema trovato.
Per passare dalla visione diurna a quella notturna per l'uso normale, consultare la sezione 5.1.
5.12 Utilizzo della tastiera più grande/più piccola
TomTom GO utilizza una tastiera a schermo per la digitazione di testo e numeri, come visto in prece­denza. Al posto della tastiera tradizionale, è possi-
15
bile scegliere di usare una versione ridotta, lasciando così più spazio alle voci degli elenchi. Per passare a questa tastiera, sfiorare l'icona 'Usa tastiera più piccola' . Se i tasti risultano troppo piccoli e si desidera tornare alla tastiera originale, sfiorare l'icona 'Usa tastiera più
grande' .
5.13 Informazioni su TomTom GO
Per vedere il numero di versione e i dettagli sui diritti d'autore del software, sfiorare l'icona 'Info
su Navigator' .
5.14 Visualizzazione dei nomi
È possibile regolare la visualizzazione dei nomi delle strade sulle mappa di TomTom GO, sfiorando l'icona 'Visualizzazione nomi' . Sono presen- ti quattro caselle: Mostra numeri civici convenzionali: Se seleziona­ta, gli indirizzi verranno visualizzati con i numeri civici che precedono il nome della via, es. '112 via Roma', anziché 'Via Roma 112'. Ignora strade europee: Se selezionata, la numera­zione delle strade locali verrà preferita alla nume­razione europea, es. 'A10/E35' è preferita a 'E35/A10'. Mostra nomi vie sulla mappa: Se selezionata, i nome delle strade e delle traverse vengono visu­alizzati sulla mappa durante la guida, a condizione che la scala corrente sia adeguata e che ci sia spazio sufficiente. Mostra prossima strada princ.: Se selezionata, TomTom GO mostrerà il nome della successiva autostrada/strada principale da cercare, vicino all'angolo in alto a destra dello schermo.
5.15 Sostituzione della posizione base
È possibile impostare o modificare la posizione 'Base' in qualsiasi momento, siforando l'icona 'Cambia base' . In questo modo, sarà possi­bile selezionare questa posizione in un secondo momento come punto di partenza o di arrivo con un singolo tocco del dito.
La base non deve necessariamente corrispondere all'indirizzo di casa. Impostare la posizione che risulta più centrale per i propri viaggi, ad esempio l'ufficio.
5.16 Impostazione delle unità di misura decimali
Al primo avvio di TomTom GO si era proceduto all'­impostazione delle unità di misura preferite. È pos­sibile cambiarle in qualsiasi momento, sfiorando l'icona 'Imposta unità' . Vengono visualizzate tre domande, una per volta, per l'impostazione delle distanze, della longitudine/latitudine e dell'o­ra. È sufficiente sfiorare il formato preferito per ciascuna misura, quindi scegliere 'Seleziona'.
5.17 Utilizzo del lay-out mancino/lay-out destro
Se si è mancini, probabilmente sarà utile utilizzare il lay-out mancino sfiorando l'icona 'Usa lay-out mancino' . Questa operazione posiziona sul lato sinistro dello schermo i pulsanti di scorrimen­to, i pulsanti di controllo dello zoom e i pulsanti 'Fatto' e 'Annulla'. Di conseguenza, l'utente sarà in grado di effettuare le operazioni senza oscurare lo schermo. Per ritornare alla posizione originale dei pulsanti, sfiorare l'icona 'Usa lay-out destro' .
5.18 Impostazione della velocità schematica
Per motivi di sicurezza e di praticità, è possibile impostare TomTom GO di modo che nasconda le mappe al superamento di una certa soglia di velo­cità. In luogo della mappa, viene utilizzato un disegno schematico, molto più semplice, per visu­alizzare le istruzioni di guida. Questo disegno può essere esaminato con una rapida occhiata, ripor­tando lo sguardo e l'attenzione alla strada più velocemente. Per modificare la velocità schemati­ca, sfiorare l'icona 'Velocità schematica' . Inserire una velocità con le unità di misura preferite e sfiorare il pulsante 'Fatto'.
Se non viene inserita alcuna velocità, o se la velo­cità viene impostata su un valore estremamente
alto, questa funzione viene disabilitata.
Se si preferisce la visuale schematica, anche alle basse velocità, consultare la sezione 5.3.
5.19 Cambio della voce
Nel corso della prima impostazione di TomTom GO, è stata scelta una voce particolare (lingua e gene­re). È possibile cambiare questa voce in qualsiasi momento, sfiorando l'icona 'Cambia voce' . Sfiorare i pulsanti e per sfogliare le voci e le lingue diverse, quindi scegliere 'Test' per ascol­tare un campione di ognuna. Una volta trovata la voce desiderata, sfiorare il pulsante 'Seleziona'.
Non tutte le lingue dispongono di più di una voce. Per regolare il volume delle istruzioni vocali, con­sultare la sezione 5.6.
5.20 Cambio della lingua
Al primo avvio di TomTom GO, era stata scelta una lingua particolare, usata per visualizzare sullo schermo tutti i messaggi, le istruzioni e le opzioni di menu. È possibile cambiare questa lingua in qualsiasi momento, sfiorando l'icona 'Cambia lin- gua' . È sufficiente sfiorare la lingua deside­rata.
TomTom GO, inoltre, offrirà l'opportunità di sce­gliere una voce adeguata per la lingua desiderata, come descritto nella sezione 5.19.
5.21 Impostazione dell'orologio
Al primo avvio di TomTom GO si era proceduto all'­impostazione dell'orologio. È possibile, comunque, regolare l'ora in qualsiasi momento, sfiorando l'i­cona 'Imposta orologio' . Dopo aver scelto il formato '24 ore' o '12 ore' (am/pm), sfiorare i pul­santi e per regolare le ore e i minuti. Se è stato scelto il formato a '12 ore', è possibile sfiora­re anche il simbolo 'AM' o 'PM' per selezionare le ore mattutine o quelle pomeridiane/serali.
Se TomTom GO si trova all'aperto, con una buona visuale del cielo, è possibile sfiorare il pulsante 'Sinc' per impostare automaticamente l'ora, a par­tire dai satelliti GPS. L'orologio verrà impostato sull'ora di Greenwich (UTC). Questo significa che
16
sarà comunque necessario regolarlo ulteriormente sulla corretta ora locale. La maggior parte dell'Europa, ad esempio, cade nel fuso orario UTC + 1.
5.22 Capovolgere lo schermo
Se il posizionamento di TomTom GO lo rende necessario, è possibile sfiorare l'icona 'Capovolgi schermo' per invertire lo schermo. Sfiorare nuovamente la stessa opzione per tornare alla situazione di partenza (l'orientamento originale dello schermo).
nità CD/DVD del PC per lanciare automaticamente il programma di installazione.
Qualora il PC non fosse configurato per l'avvio automatico dei CD, scegliere 'Risorse del compu­ter' (o Esplora Risorse) per sfogliare il CD di TomTom GO, quindi fare doppio click sul file
'Setup'.
TomTom GO. L'opzione 'Altre nazioni' apre il sito www.tomtom.com per informazioni sulle nazioni
aggiuntive e relativi prezzi.
Oltre al caricamento di mappe direttamente sul TomTom GO, esiste la possibilità di caricarle trami­te la funzione 'Altra posizione (avanzate)'. Questa funzione dovrebbe essere usata solo se si deside­ra copiare in maniera rapida mappe grandi diretta­mente su un'unità di lettura/scrittura di schede SD collegata al dispositivo.
5.23 Regolazione della luminosità
Per regolare la luminosità della retro illuminazione dello schermo di TomTom GO, sfiorare l'icona 'Regola luminosità' . Per automatizzare la regolazione della luminosità, esistono due cursori delle preferenze, uno per la visione diurna e uno per quella notturna. Ad esempio, molto probabil­mente si sceglierà di impostare con un valore molto alto la luminosità per la visione diurna e con un valore molto basso quella per la visione notturna.
Per regolare le impostazioni, sfiorare in un punto qualsiasi delle scale graduate oppure trascinare i relativi cursori con il dito.
6. Collegamento al PC
Per ottimizzare l'utilizzo di TomTom GO, molto pro­babilmente l'utente desidererà collegarlo al PC, da cui sarà possibile effettuare copie di backup (e di ripristino) delle posizioni preferite e delle prefe­renze, nonché caricare nuove mappe.
Inserire l'estremità più piccola del cavo dati USB nella porta posteriore del TomTom GO. Inserire il connettore USB più grande in una porta libera del PC dotato di S.O. Windows.
Durante la connessione al PC (Windows riconos­cerà il dispositivo come 'Periferica di memorizza­zione'), TomTom GO non potrà essere usato per visualizzare itinerari. Alla disconnessione del dis­positivo dal PC, viene ripristinato il suo normale funzionamento.
Inserire il CD di installazione di TomTom GO nell'u-
6.1 Aggiunta e cancellazione di mappe
TomTom GO ha in dotazione una scheda di memo­ria di tipo SD da 256 MB (o 128 MB), precaricata con un set di mappe adeguato al luogo di acquisto del prodotto. Per eliminare qualsiasi mappa che non risulta più utile o per aggiungerne altre, se si dispone di spazio sufficiente, usare la funzione 'Aggiungi/rimuovi mappe'. Se si prevede di effet­tuare viaggi di frequente ed in luoghi molto lontani, è possibile usare schede di memoria a più alta capacità, utilizzando questa funzione per caricare mappe molto dettagliate di più nazioni.
Lo schermo della funzione 'Aggiungi/rimuovi
mappe' visualizzerà tutte le mappe acquistate con
6.2 Copia di backup
Per eseguire una copia di backup delle posizioni di base e di quelle preferite, oltre alle preferenze di TomTom GO, selezionare l'icona 'Impostazioni bac- kup/ripristino'. In caso di problemi, tutte queste posizioni potranno essere ripristinate sul TomTom GO, risparmiando, in questo modo, tempo ed ener­gie in caso di reinstallazione.
6.3 Voci e altre funzioni Selezionando 'Aggiungi/rimuovi funzioni aggiunti­ve', quindi 'Aggiungi voce', è possibile aggiungere
voci supplementari (ad esempio una voce maschi­le/femminile o anche una voce in una lingua diver­sa), a condizione che vi sia spazio sufficiente sulla scheda di memoria. Per eliminare una voce che non si desidera più, e per salvare spazio, usare la funzione 'Elimina voce'.
L'opzione ' Installa demo gratuite, ecc.' apre il sito www.tomtom.com, in cui potranno essere reperite informazioni aggiuntive.
6.4 Reinstallazione del software di TomTom GO
Per reinstallare il programma principale di TomTom GO sulla scheda di memoria, selezionare 'Installa applicazione'. Ciò potrebbe essere necessario solo nel caso in cui occorra cambiare scheda, magari per usarne una con più alta capacità di memoria, oppure nel caso in cui l'assistenza tecnica di TomTom abbia inviato all'utente un CD di aggior­namento con una nuova versione del programma.
6.5 Altre opzioni Le opzioni rimanenti 'Leggi il manuale', 'Visita www.tomtom.com' ed 'Esci' si intuiscono facilmente.
17
7. Domande comuni e risolu­zione dei problemi
Di seguito sono elencate alcune domande comuni dei possessori di TomTom GO. Per altre soluzioni, consultare il sito www.tomtom.com
Perché lo schermo principale viene visualizzato in bianco e nero? Perché l'opzione 'Navigazione verso...' non funziona?
Se il ricevitore GPS incorporato perde il contatto con i satelliti in orbita, solitamente a causa di edi­fici molto alti, la visuale di mappa diventa mono­cromatica, per segnalare il fatto che le informazio­ni visualizzate potrebbero non essere precise. Non appena il contatto viene ristabilito, lo schermo ritorna automaticamente a colori.
Come si ricarica l'unità?
TomTom GO si ricarica normalmente ogni qualvolta viene collegato al sistema elettrico a 12 V del vei­colo, tramite l'alimentatore CC in dotazione. Se il motore dell'auto è spento, probabilmente occorre­rà posizionare la chiave di accensione sulla posi­zione 'Accessori'. Consultare il manuale di istruzi­oni del veicolo. Se è necessario ricaricare TomTom GO in altri momenti e luoghi, servirsi dell'adattato­re CA (5 V) internazionale, anch'esso in dotazione.
Come reimpostare TomTom GO e ripristinare le impostazioni di fabbrica?
In circostanze normali, non dovrebbe mai essere necessario reimpostare TomTom GO. Tuttavia, in caso di problemi, è possibile reimpostare l'unità rimuovendola dal supporto e infilando un oggetto sottile e appuntito (ad esempio la punta di una graffetta) nel foro apposito che si trova nella parte inferiore dell'unità (subito dietro il pulsante di rilascio).
Come ottenere assistenza?
Per assistenza tecnica e informazioni generali, visitare il sito www.tomtom.com.
Come trovare la versione del software e il numero di serie di TomTom GO?
Nella schermata di sommario dell'itinerario, il numero di versione del software è visualizzato nel-
l'area sottostante l'icona di stato del satellite GPS. Sfiorando quest'area, è possibile vedere altri det­tagli sulla configurazione dell'unità e sulla mappa corrente.
Cosa fare se si ritiene che il dispositivo sia difettoso?
Se si è già tentato la reimpostazione, come indica­to in precedenza, e il problema persiste, è consi­gliabile mettersi in contatto con l'assistenza. Visitare il sito www.tomtom.com dove è possibile reperire i relativi indirizzi e-mail.
Perché è utile registrarsi presso il sito di TomTom (per aggiornamenti, assistenza, ecc.)?
La registrazione del prodotto dà accesso a tutte le notizie più recenti su TomTom GO e ci aiuterà a fornire agli utenti la migliore assistenza possibile.
Come cambiare cover?
Sarà necessario munirsi di un cacciavite a punta piatta. Cominciando dal basso della cover, inserire leggermente la punta del cacciavite, sollevando e tirando via la cover. Procedere in questo modo per tutto il perimetro, finché la cover non si staccherà facilmente. Le cover sostitutive sono reperibili presso TomTom.
Quali accessori sono disponibili?
1. Mappe aggiuntive
2. Kit antenna attiva per auto dotate di pellicola antiriflettente sul parabrezza
3. Kit professionale per il collegamento diretto all’alimentazione e al sistema audio dell’auto
4. Elementi opzionali per il montaggio
5. Custodia deluxe
6. Cover aggiuntive
Cosa fare se l'alimentatore CC non dovesse più funzionare?
Come tutti i buoni accessori per automobili, l'ali­mentatore CC da 12 V dispone di un fusibile. Sostituirlo con un fusibile standard reperibile pres­so tutti i negozi di accessori per auto.
8. Batteria
Si raccomanda di caricare completamente TomTom GO alla prima connessione. Il caricamento completo della batteria richiederà circa due ore. TomTom GO utilizza solo una piccola quantità di energia della batteria per conservare il suo stato dopo la disattivazione. Se la batteria non viene ricaricata per un lungo periodo di tempo, tale stato andrà perso e TomTom GO verrà riavviato. Le impostazioni selezionate verranno tuttavia conser­vate. Se la spia della batteria diventa arancione, significa che TomTom Go deve essere ricaricato
Appendice A: Specifiche
Processore: 200MHz ARM920T Monitor: 3.5", 320 x 240 x 262, LCD TFT a 144 colori Memoria: RAM 32MB Batteria: Interna Li-Ion da 2200 mAh Dimensioni e peso: 115 mm x 92 mm x 58 mm. 310
grammi Scheda di memoria: La scheda SD in dotazione contiene l’applicazione e le mappe predefinite. Ricevitore GPS: Ricevitore a rilevamento integrato “All-in-View”a 12 canali, precisione di 10 metri, fornito con una antenna interna e il supporto per una antenna attiva esterna. Chipset SiRFStar IIe/LP. Navigazione satellitare assistita: Garantisce, in un determinato arco di tempo, una navigazione inin­terrotta in gallerie e aree metropolitane con molti ostacoli. Audio: Potente altoparlante interno e collegamen­to opzionale agli altoparlanti dell’autoradio. Alimentazione: Alimentatore CC a 12 V (accendisi­gari) e adattatore CA internazionale. Entrambi for­niscono al dispositivo corrente continua a 5 V.
Collegamento al PC: Cavo USB.
Temperature: Funzionamento standard: da -10
0
C; conservazione per brevi periodi: da -200C a
+55
0
C; conservazione per lunghi periodi: da -200C a
+60
0
C.
+25
Informazioni regolamentari
Sicurezza: CE (Conformité Européen), EN60950-1:
EMC: FCC Class B, ICES-003 Class B, e-
Radio: EN 300 440-2, RSS-210
2003
Mark, EN 301 489-1
0
C a
18
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Nessuna responsabilità viene assunta da TomTom B.V. in caso di errori tecnici o editoriali od ancora omissioni, né per danni incidentali o consequenzi­ali causati dalle prestazioni o dall'uso di questo materiale. Il presente documento contiene infor­mazioni protette dai diritti d'autore. Nessuna parte del presente documento potrà essere fotocopiata o riprodotta in qualsiasi forma senza una prece­dente autorizzazione scritta da parte di TomTom B.V.
Diritti d'autore
© 2004 TomTom B.V. Data source © 2004 Tele Atlas N.V. TomTom e il logo TomTom sono marchi registrati di TomTom BV, Paesi Bassi. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Brevetti in attesa di registrazione
Appendice B: Tele Atlas vi porta a destinazione…
?‘…girare a destra dopo 300 metri e continuare sulla corsia di destra…‘
La mappa intelligente
La cartina stradale è una parte essenziale del sistema di navigazione. Volete trovare l’itinerario più veloce o più breve? Oppure usare le strade a pedaggio? Qual è l’attuale situazione del traffico? Come ottenere le istruzioni giuste al momento giusto? Per queste funzioni occorre più di una semplice cartina stradale. Occorre una mappa intelligente.
te dalle strade principali e dalle strade sterrate. Dove si trovano ferrovia e corsi d’acqua? In quale comune si trova questa parte della strada e a quale comune appartiene l’altra parte? In poche parole, ciascuna sezione di strada presente nel vostro sistema di navigazione è provvisto di dati precisi immagazzinati in un’enorme banca dati digitalizzata.
La mappa vivente
Tutti i dati necessari non sono disponibili presso un’unica agenzia. Per questo motivo società come Tele Atlas conducono le ricerche direttamente. Ad esempio, raccogliendo i dati presso uffici di città e province e presso l’archivio centralizzato naziona­le. Ma anche svolgendo il lavoro sul campo diret­tamente per loro conto. Tele Atlas ha alle proprie dipendenze circa 1800 persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali lavora giornalmente alla registrazione di tutte le modifiche e alla successiva riproduzione delle stesse sulle mappe usate nei sistemi di navigazio­ne. Attualmente, Tele Atlas opera in circa 25 nazio­ni su tre continenti ed è impegnata in un lavoro continuo di estensione dell’area di copertura.
La mappa qualitativa
Le mappe sono mantenute continuamente aggior­nate e vengono pubblicate varie volte ogni anno. Non appena una mappa è disponibile, viene imme­diatamente associata al programma di pianifica­zione di itinerari e alle funzioni di navigazione dello sviluppatore del sistema. Questa integrazione determina la qualità del prodotto finale che viene offerto a chi viaggia, con le informazioni necessa­rie per arrivare a destinazione.
La mappa digitale
Per arrivare alla creazione di una mappa ‘intelli­gente’ di questo tipo ci è voluto grande impegno e lavoro. Tutto è cominciato con la registrazione di tutte le strade e dei punti di maggior attrazione nel paesaggio. A questo scopo, sono state utilizzate foto aeree e satellitari. Successivamente, queste strade sono state suddivise in base a specifiche caratteristiche al fine di distinguerle l’una dall’al­tra: ad esempio, aggiungendo il senso di marcia e i numeri civici. Le strade a senso unico sono distin-
La mappa Tele Atlas: un riferimento
Organizzazioni come la polizia, i vigili del fuoco, le società di servizi pubblici e gli editori di elenchi telefonici digitali in tutto il mondo dipendono non solo da sistemi di navigazione di fama, ma anche dalla qualità delle mappe usate. Solo in questo modo saranno in grado di adempie­re ai loro compiti, proprio come voi sarete in grado di raggiungere la vostra destinazione …
19
Loading...