Thomson DTH7000E User Manual [it]

A proposito di …
Importante
1
IT
IT
Installazione
Accertarsi che accertarsi che l’alimentazione di rete dell’abitazione corrisponda come previsto a quella indicata sull’etichetta d’identificazione incollata sulla parte posteriore dell’apparecchio. Installare quest’ultimo orizzontalmente, su un supporto adeguato (un mobile solido e non sdrucciolevole), lasciando intorno abbastanza spazio per garantire una buona ventilazione (da 7 a 10 cm). Accertarsi che le griglie di ventilazione non siano ricoperte. L’apparecchio è munito di un ventilatore che produce un leggero ronzio. Non posare altri apparecchi o oggetti pesanti sull’apparecchio. Non posarlo su degli amplificatori o su un qualsiasi altro materiale che produca del calore. Prima di spostare l’apparecchio, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto. Quest’apparecchio è concepito per un uso continuo. Metterlo in stand-by non interrompe l’alimentazione elettrica. In caso di assenza prolungata o in caso di temporali, si raccomanda di scollegare l’apparecchio dalla rete, lasciando accessibile la presa.
Attenzione
Proteggere l’apparecchio dall’umidità e dal calore eccessivo (camino, radiatori), come pure da qualsiasi materiale che crei dei forti campi magnetici o elettrici (altoparlanti...). Se l’apparecchio funziona male, scollegare il cavo d’alimentazione dalla rete. Il DMR non è concepito per un uso industriale, ma per un uso familiare. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore. NEI LIMITI PERMESSI DALLE LEGGI VIGENTI, IL COSTRUTTORE NON GARANTISCE IL RISPETTO DEI DIRITTI D’AUTORE O DI ALTRE PROTEZIONI PER BREVETTI INTELLETTUALI NEL CASO DI UTILIZZO DEL PRODOTTO IN MANIERA DIVERSA DA QUELLA DI CUI SOPRA.
Condensa
In caso di brusche variazioni termiche dell’apparecchio o del disco, per es. dopo il trasporto nei mesi invernali, attendere ca. 2 ore che sia stata raggiunta la temperatura ambiente. In tal modo si possono evitare seri danni. Non guardare all’interno dell’apparecchio, né attraverso l’apertura del cassetto né attraverso altre aperture.
Per la Vostra sicurezza
Non aprire mai l’apparecchio, né tantomeno smontare i suoi componenti. Pericolo per le persone e per alcuni delicati componenti dell’apparecchio. Per le persone, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettriche e dal raggio laser.
Dischi
Manipolare sempre i dischi con la massima cura. Afferrarli nel foro centrale o sul bordo. Posizionare sempre il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto (dischi ad un solo lato). Posizionare sempre il disco con cura nell’apposito cassetto, nella sede appropriata. Pulire sempre i dischi con un panno morbido se necessario, dal centro verso il bordo. Riporre sempre i dischi nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale. Non usare mai spray pulenti per dischi, benzina smacchiante, liquidi anti-elettricità statica o qualsiasi altro solvente nel caso in cui il disco presenti una superficie sporca. Pulire delicatamente con un panno morbido e inumidito (solo con acqua); non pulire mai il disco con movimenti circolari: pericolo di graffiature che potrebbero causare anomalie di riproduzione.
Protezione contro la copia dei dischi DVD
Secondo lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile. “Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore secondo la legislazione che regolamenta alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti.” I dischi protetti dal sistema Macrovision o CGMS non possono essere copiati.
Caro cliente,
Attenzione all’ambiente! Quando si decide di eliminare questo apparecchio, è responsabilità dell’utente provvedere a depositarlo presso un centro di riciclaggio o a restituirlo al proprio rivenditore affinché provveda a immetterlo nella catena di riciclaggio in vigore nel paese in cui ci si trova. La natura e THOMSON Multimedia ve ne saranno grati.
THOMSON multimedia declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato nel presente libretto d’istruzioni.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 1
A proposito di …
Il DTH 7000 E
2
A proposito dell’apparecchio
Il DTH 7000 E è un apparecchio della famiglia dei DMR (Digital Media Recorder / Registratore Digitale Multimediale) che integra in uno stesso insieme un lettore di dischi
DVD, CD Audio, VCD, CD-R, dei circuiti di ricezione dei canali TV (un sintonizzatore) e un hard disk con 40 Gigabyte. Secondo la regolazione prescelta, si dispone di circa 36 ore per le registrazioni video, di immagini JPEG o di file MP3. Grazie al suo sistema completo di connessione, il DMR si connette alla maggior parte degli apparecchi audio-video analogici e digitali del mercato.
Il DMR (Digital Media Recorder) è destinato a rivoluzionare la percezione che si ha della televisione. Si diviene così il realizzatore dei propri programmi e si può, ad esempio, interrompere il programma TV che si sta seguendo in diretta (per rispondere al telefono, ad esempio) e riprenderlo al punto in cui lo si era lasciato. L’avanzamento o il ritorno rapidi permettono, in dif
ferita, di vedere e rivedere i passaggi più interessanti senza preoccuparsi del seguito del programma che continua a essere registrato. Queste possibilità potrebbero far perdere la nozione del tempo. Fortunatamente, il tasto LIVE permette di mantenere il contatto con la diretta visualizzando immediatamente il programma emesso in quel momento dal canale che si sta guardando. Naturalmente, è possibile ritornare in differita con il tasto REV come quando si riavvolge una videocassetta. Non appena si comincia a guardare la televisione, il DMR registra automaticamente tutto quanto si sta guardando, conservando gli ultimi 45 minuti del o dei programmi seguiti fino al momento in cui lo si è spento con il tasto
STANDBY / ON o
BB
.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 2
A proposito di …
I dischi che possono essere riprodotti
3
IT
IT
L’apparecchio risponde alle informazioni di gestione regionale registrate su un disco DVD. Il codice regionale del DMR è la regione
2. Quando ci si accinge a comprare un disco DVD, verificare che lo stesso presenti il logo corretto. ALL significa tutte le regioni.
Altre regioni - 1: USA, Canada - 2:Europa, Medio Oriente, Repubblica Sudafricana, Giappone - 3: Asia Sudorientale, Taiwan - 4: America centrale e meridionale, Australia, Messico, Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa, Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India, Pakistan - 6: Cina.
Numero di codice regionale
DVD-Video - I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due strati.
I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed un’immagine d’alta qualità con dei segnali digitali.
Video CD (VCD) - Video Compact Disc.
Disco che permette di registrare su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
File MP 3 - CD-R e CD-RW contenenti dei file AUDIO in formato MP3.
File JPEG - CD-R e CD-RW contenenti delle IMMAGINI in formato JPEG
(dimensione immagine max. = 2,1 milioni di pixel).
CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e dei
CD-RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
Fare riferimento alla pagina 58 per i consigli a proposito dell’incisione dei CD-R.
CD audio - CD audio (da 8 e 12 cm).
+
NTSC
Lettura NTSC con televisore PAL- Possibilità di riprodurre, oltre ai DVD
e video CD in PAL, i vostri film favoriti nel sistema NTSC (necessità di un televisore compatibile PAL 60 Hz). (Per i monitor con sola entrata NTSC, fare riferimento alla pagina 51.)
DVD-R, DVD-RW- La maggior parte dei DVD-R e DVD+R (registrabili
una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
DVD+Rewritable
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 3
A proposito di …
Sommario
4
Telecomando universale............................52
Comandare gli altri apparecchi...............53
Regolazioni NAVICLICK..........................54
Identificazione dei canali ..........................55
Guida per la risoluzione dei problemi ...56-57 CD-R et fichiers MP3 - (Raccomandazioni)..58
Telecomando - Code A-B..........................59
Dati tecnici.................................................60
Informazioni supplementari
Funzioni di base...................................30-31
Ripetizione .................................................32
Zoom / Angolo / Video CD .......................33
Il menù DISCO....................................34-35
Lettura di foto digitali ..............................36
Lettura di file audio..................................37
Registrare (della musica e delle immagini).38
Menù IMMAGINI e MUSICA ................39
Il DMR in modo TV ............................40-41
Programmare una registrazione TV.......42
Guida dei programmi (NAVICLICK).....43
Menù VIDEO.............................................44
Gestire le registrazioni..............................45
Importante...................................................1
Il DTH 7000 E .............................................2
I dischi che possono essere riprodotti.......3
Sommario.....................................................4
Indice per funzioni ......................................5
Togliere il materiale dall’imballo...............6
Installazione delle pile ................................7
Allacciamenti di base..................................8
Prima installazione......................................9
Installazione automatica dei canali......10-13
Ricevitore satellitare o via cavo..........14-17
Le prese sul retro ......................................18
Altri allacciamenti ...............................19-20
Le prese sulla parte anteriore ..................21
Telecomando.........................................22-23
Facciata anteriore .....................................24
Display........................................................25
Principio d’utilizzazione dei menù..........26
Organizzazione dei menù.........................27
Strisce in sovrimpressione interattive
...28-29
Lingue preferite ...................................46-47
Controllo parentale (Blocco) ....................48
Livello di restrizione.................................49
Il menù OPZIONI................................50-51
Regolazioni avanzamento
Installazione
A proposito di …
Richiamo delle principali funzioni
Utilizzazione del DMR
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 4
A proposito di …
Indice per funzioni
5
IT
IT
INDICE Pagina INDICE Pagina
Visualizzare
Strisce in sovrimpressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28-29
Menù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26-27
Menù di controllo lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Menù DISCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34-35
Menù DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Menù IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Menù MUSICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sottotitoli - Lingua dei Sottotitoli dei dischi DVD. . . . . . . . . . . . . 47
Effettuare le connessioni
A proposito dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamento del controllore IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cuffia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21-24
Coassiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cordone coassiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Cavo di alimentazione, Cavo antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Cavo Scart/Peritelevisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Disattivazione della programmazione del ricevitore satellitare o via cavo . 16
Diffusione dei canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Optical . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18-19-20
Selezionare le prese di entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Uscita AV1, Uscita AV2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Uscita numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Uscita PALo NTSC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Copiare
Trasferimento di file o di registrazioni video sul DMR. . . . . . . . . . . 21
Registrare
Arrestare la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Registrare servendosi della guida dei programmi Naviclick . . . . . . . . . 43
Registrare servendosi del programmatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Registrare a partire da un CD-R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Registrazione a partire da una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . 38
Registrare il programma in corso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24-25
Eliminare le registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Leggere
Accesso diretto a una pista musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
DVD-R, DVD-RW, DVD Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Lettura automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Lettura di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Lettore di schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Lettura di file immagini in formato JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Lettura NTSC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Lettura ripetuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Lettura ripetuta di una scena tra due punti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Limite di classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Elenco di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Rallentatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Ricerca rapide di immagini o di una pista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Titolo DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Titoli non classificati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Titoli non classificati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Programmare
Programmare il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Regolare
Aggiustamento della cellula IR del controllore del DMR . . . . . . . 14
Audio - Lingua dei dialoghi dei dischi DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Altre regolazioni delle prese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Canale criptato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Modifica del codice segreto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Scelta del canale per il telecaricamento della guida Naviclick. . . . . . . . 54
Scelta dei canali TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Classificazione dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-13
Disco (Lingua dei menù dei dischi DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Formato dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Formati dell’immagine sul televisore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ora di telecaricamento della guida Naviclick. . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Installazione automatica dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Installazione manuale dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Installare i canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Lingua di visualizzazione e paese di residenza . . . . . . . . . . . . . 10-15
Lingua preferenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Regolazione dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Aggiornamento dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Aggiornamento del Naviclick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
NexTView Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Livello del nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Numeri di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Numeri di canale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Nuovo canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Paese di residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Posizionamento del Controllore IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Qualità delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Qualità del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Regolazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Regolazione del telecomando sul codice B . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolazione del DMR sul codice B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolazioni dell’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Regolazioni DMR-ricevitore satellitare o via cavo. . . . . . . . . . . . . 15
Rivedere
Pausa Diretta TV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Ripetere il capitolo, il disco, il titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Rivedere quanto si è perduto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Vedere
Visualizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Regolazione luminosità display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Display: Funzioni TV, Con un disco, Altre indicazioni . . . . . . . . . . . . . 25
Angolo di ripresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Arresto su immagine e avanzamento immagine par immagine. . . . 31
Caricamento di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
CD-audio, CD-R, CD-RW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Consultare i programmi TV servendosi di Naviclick . . . . . . . . . . . . . . . 43
Immagini JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
Pausa sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Pausa televisiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Diversi
Ronzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
Codice A-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Codice regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Codici ricevitori satellitari / via cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Codici telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertura
DMR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
In caso di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Guida per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Inverno, Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
L’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
I tasti del DMR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Lista dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Lista dei canali Naviclick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
LR06-AA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Mettere in funzione o spegnere il DMR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37-58
Pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Auricolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
Pile usate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Polarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Posizione dvd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Principio di utilizzazione dei menù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Proprietà Intellettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cosa ci si può attendere dal DMR? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Raggio laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Ricevitore satellitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Rinominare le registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
SRS - TruSurround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Modo Standby. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Telecomando: I menù e le strisce in sovrimpressionee. . . . . . . . . . 22
Telecomando: Funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Telecaricamento dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Temperatura, Ventilazione, Ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Uso dei menù con i tasti di Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Bloccaggio del lettore (Controllo parentale) . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 5
Installazione
Togliere il materiale dall’imballo
6
Grazie per aver scelto un apparecchio della nostra marca. Si prega di aprire il cartone e di verificare che non manchi niente.
DMR (Digital Media Recorder DTH 7000 E)
Telecomando e pile
(non ricaricabili, di tipo AA)
Controllore IR
Cavo antenna
Cavo di alimentazione
Cavo Scart/Peritelevisione
(21 Pin)
Questo manuale permette d’installare il DMR collegandolo corr ettamente e pr ocedendo quindi all’installazione dei canali. Per la messa in servizio l’apparecchio, seguire le indicazioni di questo documento.
Manuali d’installazione ed Istruzioni
per l’uso
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 6
IT
IT
Installazione delle pile
7
Installazione
Togliere il coperchio dello scomparto delle pile. Inserire due pile di tipo LR06 o AArispettando le polarità (+/-). Rimettere il coperchio.
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili. Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione, rispettate le polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele. Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodio, togliete le batterie.
1
2 3
Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 7
Installazione
Allacciamenti di base
8
TV
DMR-DTH 7000 E
220 - 240 V
50 - 60 Hz
31
2
4
Cavo Scart/Peritelevisione Cavo Coassiale
Scollegare il cavo antenna del televisore e collegarlo alla presa ANTENNA-CABLE IN del DMR.
Servendosi del cavo coassiale in dotazione, collegare la presa ANTENNA-CABLE OUT del DMR alla presa antenna
g del televisore.
Servendosi del cavo Scart / Peritelevisione in dotazione, collegare la presa AV 1 (TV) del DMR alla presa Scart / Peritelevisione del televisore (AV 1, EXT 1, AUX 1 secondo le marche).
Servendosi del cavo di rete, collegare il DMR a una presa di rete collegando anzitutto il cavo sul retro del DMR.
Il DMR dispone di numerose possibilità di allacciamento che gli permettono di integrarsi in un impianto comprendente più apparecchi. Si raccomanda di attenersi ai collegamenti di questa pagina e di procedere quindi alle regolazioni delle pagine seguenti. Gli apparecchi possono essere definitivamente collegati tutti tra di loro, attenendosi alle spiegazioni fornite nelle pagine da 14 a 20, solo dopo aver proceduto all’installazione dei canali secondo le spiegazioni fornite nelle pagine seguenti.
1
2
3
4
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 8
1. Accendere il televisore.
2. Accendere il DMR con il tasto STANDBY / ON (sul pannello frontale).
Al momento della prima messa in funzione, il DMR propone la scelta di una lingua preferenziale per le differenti visualizzazioni grazie a un menù che appare sullo schermo del televisore. Se questo menù non è presente, selezionare sul televisore la presa AV alla quale è collegato il DMR.
3. Posizionare il selettore del telecomando su dvd.
4. Scegliere la lingua servendosi dei tasti di
Navigazione
(1)
del telecomando e convalidare quindi con ok.
Installazione
Prima installazione
9
IT
IT
Nelle pagine seguenti, i tasti di
Navigazione
saranno
indicati dai simboli
‡ˆ/…†. Riportarsi anche alle
pagine da 22 a 26).
1.
Per usufruire in pieno delle funzioni TV del DMR, si deve procedere alle regolazioni d’installazione. T ali r egolazioni sono spiegate nelle pagine da 9 a 13. Una previa lettura di questo capitolo renderà più facili le regolazioni. Rispettare ogni tappa.
I menù del DMR come pure i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD saranno presentati sempre nella lingua prescelta se la stessa è disponibile sui dischi visionati
La maggior parte dei menù sono accompagnati da istruzioni o spiegazioni.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 9
Installazione
Installazione automatica dei canali
10
In ogni regione la diffusione dei canali avviene su reti TV differenti. Il DMR non può essere quindi preregolato in fabbrica per ricevere i canali della regione in cui si trova l’acquirente. Si devono quindi installare i canali seguendo la procedura automatica descritta qui di seguito.
5. Selezionare il paese di residenza con i tasti ˆ o , e premere quindi ok.
ð La riga Automatica è già selezionata. Premere ok. ð
Lo schermo che appare è uno schermo di regolazione per l’assegnazione delle prese di entrata.
6. Se gli apparecchi sono stati collegati come indicato a pagina 8, verificare che Antenna-
Cavo sia stato assegnato a dovere a Antenna-Cavo, altrimenti modificare con il tasto
del telecomando.
7. Selezionare quindi la riga Fine con il tasto ˆ,
e premere quindi
ok
.
ð Sullo schermo appare una finestra
d’installazione. Un cursore blu visualizza la progressione dell’installazione dei canali. Attendere alcuni secondi. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, si visualizza 100 %. Il numero di canali installato è indicato da xx canali trovati. Premere
ok
.
Il DMR è munito della funzione AV Link. Questa funzione semplifica la procedura d’installazione dei canali telecaricandoli a partire da un televisore AV Link o simile (Easy Link, Smart Link, Megalogic, ecc...), già installato. I canali telecaricati in questo modo conservano le stesse caratteristiche del televisore (stesso numero, stesso nome, ecc.). La funzione di telecaricamento AV Link del DMR è attivata (regolazione di fabbrica). Se si desidera disattivare questa funzione, selezionare
AV-link - Disattivato
del menù
Installazione
(nel menù
Impostazione
).
• Altre regolazioni delle prese (regolare con i tasti
‡ˆ/…†).
Antenna cavo
: per una connessione dell’antenna
sulla presa ANTENNA-CAVO IN del DMR (
k N°1
di pagina 8)
AV2-SAT-CABL.
: lasciare
Niente
. L’installazione con un ricevitore satellitare o un terminale via cavo è spiegata a pagina 14.
Altro
: per il collegamento di un altro apparecchio
(videoregistratore…).
Niente
: Se non è collegato nessun apparecchio alla
presa interessata.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 10
IT
IT
Installazione
11
Classificazione dei canali
8. Appare una finestra per la classificazione dei
canali. Sullo sfondo appaiono le immagini del canale selezionato.
La ricerca automatica dei canali attribuisce i numeri di canale in un ordine prestabilito. Tali numeri possono non corrispondere ai numeri scelti dall’utente. In questo caso, seguire le istruzioni presentate sulla parte inferiore dello schermo per modificare tali numeri. Per identificare più facilmente i canali, munirsi di una rivista contenente i programmi TV.
9. Quando si è soddisfatti della classificazione, premere il tasto .
Il DMR dispone della funzione di regolazione dell’ora (e della data) automatica. In generale, non ci se ne deve quindi occupare. Tuttavia, è possibile che l’ora non sia corretta. In questo caso, appare una finestra per la regolazione dell’orologio
(1)
.
ð Se l’anno, il giorno, la data e l’ora sono corretti, selezionare Ora con il tasto ˆ e premere
ok
. In caso contrario, continuare la regolazione dell’orologio come segue.
• Se si desidera ricominciare l’installazione automatica dei canali, si deve selezionare
Impost.
interattiva
del menù
Installazione
(nel menù
Impostazione
).
Regolazione dell’orologio
1.
Una volta selezionato l’anno, impostare le 4 cifre dell’anno (impostare 2, 0, 0, 2 per 2002).
2.
Impostare quindi le 4 cifre della data (impostare 1, 6, 0, 5 per il 16 maggio).
3.
Impostare quindi le 4 cifre dell’ora (impostare 1, 5, 5, 9 per le 15h59).
4.
Premere quindi due volte su ok.
ð
Appare di nuovo il menù principale. L’installazione dei canali è terminata.
A partire da adesso, si può utilizzare il DMR e usufruire delle sue numerose funzioni. Se si desidera collegare un ricevitore satellitare al DMR, riportarsi alla pagina 14 per il collegamento raccomandato. Si può anche completare l’installazione procedendo alle regolazioni proposte nel menù
Opzioni
(riportarsi alle pagine 50-51).
1.
• Indicazioni per la classificazione dei canali
Spostare: tasto
ok
(e poi tasti alto e basso fino alla posizione voluta (n° di Pr a sinistra della lista e poi
ok k
scambio dei 2 canali
- Eliminare: tasto
clear
- Rinominare: tasto
info k
griglia
k
Fine
- Regolazione decodificatore: tasto
av
(visualizza un simbolo nella lista dei canali)
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 11
Installazione
12
Installazione manuale dei canali
Se si vuole installare un nuovo canale, utilizzare la procedura d’installazione manuale che permette d’aggiungere un canale a quelli già installati nel DMR. I canali già in memoria non sono cancellati.
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
.
2. Selezionare la riga Impostazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
4. Selezionare la riga Ricerca manuale con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
Paese di residenza
5. Selezionare il paese di residenza con i tasti o ˆ del telecomando e premere quindiok.
ð Appare quindi una finestra di regolazione. La riga Standard è selezionata.
6. Selezionare lo standard TV del paese di residenza con il tasto .
7. Selezionare la riga Ricezione con i tasti o ˆ, e scegliere il tipo d’antenna con il
tasto .
- Ricezione hertziana (antenna esterna): selezionare Antenna (Ch).
- Ricezione via cavo (rete via cavo): selezionare Cavo (Ca).
8. Selezionare la riga Canale con i tasti o ˆ,
9. Lanciare la ricerca manuale premendo su
pr+
.
ð La ricerca comincia. Quando viene trovato un canale, le immagini appaiono sullo
sfondo e viene indicato il numero del canale trovato (es.: Ch 06).
- Se il canale è criptato, premere il tasto av al fine di visualizzare il pittogramma accanto al numero di canale.
- Se l’immagine non è netta, selezionare Sintonia fine con i tasti o ˆ e regolare con
pr+ o pr-
.
10. Quando l’immagine e il suono del canale sono corretti, selezionare la riga Memorizza
con i tasti o ˆ, e assegnare un numero di canale con
pr+ o pr-
o con i tasti numerici.
Premere
ok
per memorizzare il numero che si è assegnato al canale.
ð La riga del Canale è di nuovo selezionata per un’altra ricerca. Ripetere le operazioni a
partire dal punto 9 per ricercare un altro canale, altrimenti uscire dall’installazione manuale con il tasto
menu
.
Standard TV
FRANCE (LL')
per la Francia
EURO BG (BGH)
per l’Europa
occidentale
DKK'
per l’Europa dell’Est
I
per il Regno Unito.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 12
IT
IT
Installazione
13
Aggiornamento dei canali
Se nascono dei nuovi canali nel paesaggio audiovisivo, si deve aggiornare la lista dei canali del DMR. In questo caso procedere a una nuova ricerca dei canali a partire dal menù installazione. Questa regolazione cancella tutti i canali dalla memoria e reinstalla l’insieme dei canali che il DMR può captare. Se si desidera installare un solo canale, riportarsi all’installazione manuale a pagina 12.
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
.
2. Selezionare la riga Impostazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
4.
Selezionare la riga Ricerca canali con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con ok.
Regolazione dell’ora
Il DMR dispone di un sistema di regolazione dell’ora automatico che riconosce i segnali di regolazione dell’ora emessi da certi canali. Se l’orologio del DMR non è aggiornato, è possibile regolarlo seguendo le indicazioni seguenti.
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
.
2. Selezionare la riga Impostazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
4. Selezionare la riga Orologio manuale con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
Classificazione dei canali
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
.
2. Selezionare la riga Impostazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
4. Selezionare la riga Elenco canali con i tasti o ˆ, e convalidare quindi con
ok
.
ð Riportarsi alla pagina 11, paragrafo Classificazione dei canali per verificare
o classificare i canali installati nel DMR.
Sullo schermo una finestra d’installazione. Un cursore blu visualizza la progressione dell’installazione dei canali. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, viene indicato
100 %
. Premere
ok
per
ritornare alla riga
Ricerca canali
. Premere
menu
per ritornare al menù principale
Riportarsi alla pagina 11, paragrafo Regolazione dell’orologio per regolare l’ora del DMR.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 13
Installazione satellitare
Ricevitore satellitare o via cavo
14
Il DMR è previsto per comandare un ricevitore satellitare. In questo caso, quest’ultimo deve essere collegato sulle prese AV2 e IR SAT/CABLdel DMR. Prima di il ricevitore satellitare al DMR, procedere all’installazione completa dei canali nel ricevitore satellitare (ricevitore direttamente collegato al televisore) e verificare che li si può visualizzare sul televisore. Procedere quindi ai collegamenti indicati qui di seguito.
Regolazione della cellula del controllore IR (a infrarossi) del DMR
Si tratta di ricercare il posizionamento corretto della cellula del controllore IR rispetto al pannello frontale del ricevitore satellitare o via cavo, in modo che il DMR possa trasmettere i comandi come avverrebbe con il telecomando del ricevitore satellitare. La cellula del controllore IR (trasmettitore a infrarossi) deve essere posizionata di fronte alla cellula ricevitrice del ricevitore satellitare. È possibile localizzare la cellula ricevitrice del ricevitore satellitare avvicinandone quanto più possibile il telecomando al pannello frontale e provando a cambiare canale. Spostare il telecomando di un centimetro e provare di nuovo. Quando il canale del ricevitore satellitare cambia, contrassegnare la zona sul pannello. Installare quindi la cellula del controllore IR nel modo illustrato nello schema che segue, disponendola di fronte alla cellula del ricevitore satellitare (a 1 o 2 cm). Utilizzare eventualmente l’adesivo in dotazione per fissare la cellula.
DTH 7000 E
Ricevitore satellitare
Televisore
Ricevitore satellitare
Cellula del controllore IR
Cellula del
controllore IR
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 14
IT
IT
Installazione satellitare
15
Regolazioni DMR-ricevitore satellitare o via cavo
1. Accendere il televisore, il DMR e quindi il ricevitore satellitare o via cavo.
2. Mettere il ricevitore sul canale 002.
Con il telecomando del DMR procedere alle regolazioni seguenti:
3. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
del telecomando.
4. Selezionare la riga Impostazione con i tasti ˆ o , e convalidare quindi con
ok
.
5. Selezionare la riga Installazione con i tasti ˆ o , e convalidare quindi con
ok
.
ð La riga Impost. interattiva è già selezionata. Premere
ok
.
Lingua per i dialoghi e paese di residenza
6. Scegliere una lingua per i dialoghi per gli schermi successivi
7. Selezionare il paese di residenza con i tasti ˆ o , e premere quindi
ok
.
ð La riga Automatica è già selezionata, premere
ok
.
ð
Lo schermo che appare è uno schermo di regolazione per l’assegnazione delle prese di entrata.
8. Se gli apparecchi sono stati collegati come indicato a pagina 14, verificare che
AV2-SAT-CABL sia assegnato a dovere a Ricevitore satellite, altrimenti modificare con .
9. Selezionare la riga Fine e premere
ok
.
ð Sullo schermo appare una finestra d’installazione. Un cursore blu visualizza la
progressione dell’installazione dei canali. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, viene indicato 100 %. Premere ok.
ð A partire da questo punto, seguire le indicazioni e le
istruzioni che appaiono in diverse finestre dello schermo. Riportarsi alle precisazioni che seguono, se necessario.
Ricevitore cavo o Ricevitore satellite
: per una connessione con un ricevitore satellitare o un terminale via cavo sulla presa AV2 del DMR (connessione della pagina 14). Le altre regolazioni sono spiegate a pagina 10.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 15
Installazione satellitare
16
10.
Disattivazione della programmazione del ricevitore satellitare o via cavo
è selezionato per disattivare il programmatore. In questo caso, tutte le programmazioni di registrazioni di programmi satellitari devono avvenire con il ricevitore satellitare o via cavo (si tratta della regolazione raccomandata). Lasciare selezionato e premere
ok
.
11.Collegamento del controllore IR
Seguire le indicazioni sullo schermo e premere ok.
12.Impostare il codice del ricevitore
• Impostare adesso il numero di codice satellitare del ricevitore (riportarsi alla tabella alla pagina seguente) e convalidare quindi con
ok
. Se la marca o il modello del ricevitore satellitare o via cavo non vi figurano, provare altri numeri della lista proposta. In caso di insuccesso, contattare il rivenditore.
13.
Cominciare il test premendo ok
ð Il DMR trasmette un segnale al ricevitore satellitare tramite la cellula del controllore a
infrarossi. Mentre il ricevitore satellitare si posiziona sul canale 12 (verificare che il numero 12 del canale appaia sul display del ricevitore satellitare, talvolta in modo sfuggente, e anche se non è visibile alcuna immagine sullo schermo del televisore), appare un menù di conferma.
Se il ricevitore satellitare non è sul canale 12, selezionare No con i tasti o e premere
ok
.
ð Il DMR trasmette un nuovo comando al
ricevitore satellitare (in funzione della marca del ricevitore satellitare, possono essere necessarie più prove).
Se il ricevitore satellitare passa sul canale 12, selezionare Sì con i tasti o e premere
ok
. In caso di insuccesso, ripetere le regolazioni a partire dal punto 11, ma posizionando il ricevitore satellitare sul canale 0 invece che sul 2.
ð Appare una finestra per la classificazione dei canali. Sullo sfondo appaiono le immagini
del canale selezionato. Riportarsi alla pagina 11 per procedere alla classificazione dei canali memorizzati o alla regolazione dell’ora del DMR, se necessario.
ð
Il DMR è adesso pronto per comandare il ricevitore satellitare per la programmazione delle registrazioni.
Il DMR richiede di visualizzare il canale 2 sul ricevitore satellitare. Tuttavia, con certi ricevitori, è preferibile visualizzare il canale 0.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 16
IT
IT
Installazione satellitare
17
La lista dei codici è proposta a titolo indicativo. I codici indicati sono in generale quelli che sono riconosciuti dai ricevitori delle marche citate. Tuttavia, possono non corrispondere all’appar ecchio di cui si dispone per i modelli più vecchi o più recenti. In questo caso, chiedere consiglio al rivenditore.
AKAÏ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ALBA . . . . . . . . . . . . . 01, 13,333, 550, 555, 666
ALDES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02
ALLSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04
AMSTRAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03
ARMSTRONG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
BEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
B.TELECOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 08
BUSH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 01, 09
CANAL SATELLITE NUMERIQUE (1) . . . . . 20
CAMBRIDGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 13
CHANNEL MASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
CHAPARRAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
CITIVISION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
CITYCOM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
COLUMBUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
CONNEXIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
DISKEXPRESS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
DNT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
DRAKE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
EXATOR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
FERGUSON. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
FINLUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
FUBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 37
GOODMANS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
GRUNDIG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19-21
HIRSCHMANN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
HITACHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
JOHANSSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
JVC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 08
KATHREIN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
MANHATTAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
MASPRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
MATSUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
MIMTECH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
MINERVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
MITSUBISHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
MORGAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
NAGAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
NEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
NETWORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
NIKKO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
NOKIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
NORDMENDE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 33
OXFORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08
ORBITECH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
PALADIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
PALCOM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
PALSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
PANASONIC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 36
PHILIPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PROSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
QUADRAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
REDIFFUSION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
RFT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 26
SABA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02, 05, 40, 49
SABRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
SAKURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
SALORA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
SAMSUNG/JUPITER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
SEEMANS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
SENTRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
SONY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
SUNSTAR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
TATUNG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
TECHNISAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
TELECIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
TELEDIREKT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
TELEFUNKEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 49
TELEPIU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
TELEVES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
THOMSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 50
THORN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
TOSHIBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 51
TPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
UNIDEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
UNIVERSUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
WINERSAT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
WISI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
WOSLEY (TANDY) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Lista dei codici satellitari
Lista dei codici via cavo
CABLESTAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
CABLETIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
GI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
IMPULSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
JERROLD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
MACOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
NOOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20-67
OAK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
SCIENTIFIC ATLANTA. . . . . . . . . . . . . . . . . 64
VISIOPASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20-67
VIDEOTRON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
VIDEOWAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 17
Installazione
Le prese sul retro
18
Il collegamento proposto a pagina 8 permette un raccordo rapido del DMR. Questo collegamento permette una riproduzione sonora di qualità standard e una riproduzione visiva di qualità ottimale (RGB). Secondo le prese disponibili sugli altri apparecchi o per usufruire al massimo delle prestazioni del DMR si può essere indotti ad effettuare altre connessioni. Il DMR dispone a questo proposito di altre prese.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
1. Uscita antenna verso televisore.
2. Entrata antenna (via cavo o esterna).
3. AV3 - Entrata S-VIDEO.
4. AV3 - Entrata Video Composito (CVBS)
5. Entrate Audio analogiche.
6. AV1 - Presa SCART/PERITELEVISIONE
(RGB) verso amplificatore AV o televisore.
7. AV2 - Presa SCART/PERITELEVISIONE
(RGB) verso decodificatore, ricevitore
satellitare o via cavo.
8. Uscita S-VIDEO (Ushiden segnali Y/C):
verso amplificatore AV o TV.
9. Uscita Video Composito (CVBS): verso
amplificatore AV o TV (immagine di qualità standard).
10. Uscite Audio analogiche verso
amplificatore o TV.
11. Uscita IR SAT/CABL per controllare un ricevitore satellitare o via cavo.
12-13 o Uscite Audio numeriche verso
amplificatore o TV.
Connessioni Audio (suono)
Connessioni Video (immagini)
Allacciamenti
Le tabella che segue indica le prese e la qualità dei segnali di uscita del DMR. Scegliere uno degli allacciamenti proposti per la connessione video e uno degli allacciamenti proposti per la connessione audio.
Qualità del suono Tipo di presa utilizzata
*** • Presa OPTICAL (13) (presa ottica Toslink - segnale digitale) *** • Presa COAXIAL(12) (presa RCA - segnale digitale)
** • Prese AUDIO L / R (prese RCA - segnale analogico)
Qualità dell’immagine
Tipo di presa utilizzata
*** • Prese AV1(TV) (6) o AV2(SAT) (7) (presa SCART-segnali RGB)
** • Presa S-VIDEO (presa Ushiden - segnale Y/C)
* • Presa VIDEO (prese RCA - segnale CVBS)
Se i cavi di connessione non sono in dotazione con il DMR, procurarsi dei cavi di qualità. Preferire le marche conosciute. La qualità dei segnali video disponibili sulle prese SCART in entrata o in uscita è regolabile (
k
pagina 51).
Il collegamento tramite la presa Scart / Peritelevisione fornisce al tempo stesso i segnali video e audio. Se si sceglie un collegamento tramite il cavo Scart / Peritelevisione, non è necessario collegare nessun’altra presa.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 18
Installazione
Altri allacciamenti
19
IT
IT
Allacciamenti raccomandati tramite le prese Scart/Peritelevisione (Connessioni Audio-Video)
Videoregistratore (le prese
SCART devono lasciare passare
i segnali RGB)
Videoregistratore
Decodificatore Sat/Cavo
TV
TV
Il DTH 7000 E
Il DTH 7000 E
Decodificatore Sat/Cavo
Per il collegamento degli apparecchi tra di loro, è
preferibile utilizzare dei cavi
Scart/Peritelevisione a 21
poli (il cavo tra le prese è più
grosso).
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 19
Installazione
20
Allacciamenti tramite le prese S-Video (immagini) e RCA
(suono)
Monitor al Plasma
Proiettore Video
Il DMR - DTH 7000 E
Amplificatore Audio/Video
Decodificatore SAT/Cavo
Videocamera
TV
Videoregistratore VHS o S-VHS
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 20
IT
IT
Utilizzazione occasionale
21
Trasferimento di file o di registrazioni video sul DMR
DMR DTH 7000 E
Apertura dello
sportello: tirare qui
Lettore di schede
Cuffia HiFi
Video camera
Le prese situate dietro allo sportello che si trova sul pannello frontale permettono una facile connessione per un uso sporadico del DMR.
• USB: La presa USB permette di leggere e/o copiare, a partire da un lettore di schede a
memoria esterna
(1)
, delle immagini JPEG o dei file MP3 memorizzati a partire da un
apparecchio fotografico digitale o da un registratore MP3 (
k pagina 38).
• PHONES: Per il collegamento di una cuffia e per ascoltare il canale visualizzato di un CD
audio, di un DVD o di file MP3 (regolazione del volume k a pagina 24).
• AV: Per selezionare le sorgenti audiovisive (canali o prese) visualizzando
PPrr,AAVV11,AAVV22,AAVV33
,
AAVV44
, sul frontale.
Le prese AUDIO-VIDEO facilitano la visualizzazione o la copia delle sequenze video.
Lettori riconosciuti
• USB 1.1 MASS STORAGE CLASS.
Schede riconosciute
• Possono essere lette tutte le schede Compact Flash MMC e Smart Media fino a 2 Gbyte.
1.
Le prese sulla parte anteriore
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 21
Richiamo delle principali funzioni
Telecomando
22
* Se disponibile sul disco in corso di lettura.
• Per accendere o spegnere l’apparecchio (messa in veglia).
Per il controllo del DMR, mettere il selettore sulla posizione dvd. Per gli altri apparecchi si deve programmare il telecomando in funzione del codice corrispondente all’apparecchio da comandare (
k
pagina 52).
• Apertura e chiusura del cassetto del DMR.
• Passaggio dalle immagini del DMR alle immagini del televisore (con certi televisori) (k alle pagine 40, 51, 52).
• Per accedere alla scelta del tipo di ripresa (angolo) di un disco DVD* (
k
alle pagine 29-33).
Tasti di navigazione
(k pagina 26):
- scelta di una funzione in un menù o in una striscia
in sovrimpressione,
- tasto
OK
per convalidare.
• Accesso ai menù del DMR (k pagina 26).
Accesso
al menù del disco (in lettura) (k pagina 26).
• Ritorno al menù precedente.
• Per scegliere la lingua dei dialoghi e il formato sonoro* (
k
alle pagine 29-47).
• Per scegliere la lingua dei sottotitoli*
(
k
alle pagine 29-47).
• Per accedere alla striscia d’informazione in sovrimpressione (
k
alle pagine 28-29).
Uso con i menù e le strisce d’informazione in sovrimpressione
• Per accedere alla guida dei programmi TV NAVICLICK o al sommario del disco DVD
(
k
pagina 43).
• Apartire dalla striscia in sovrimpressione, permette di selezionare dei capitoli, dei titoli, delle piste o di impostare un tempo per un accesso con contatore, di scegliere un canale, ecc.
Il telecomando del DMR è un telecomando 3 in 1 che permette di controllare il funzionamento di 3 apparecchi
(1)
: il DMR, un televisore, un sistema HIFI o un
ricevitore satellitare.
Codice A-B - Con certi apparecchi (combinati TV/DVD o altro lettore DVD) è possibile che il telecomando del DMR comandi il lettore DVD del combinato TV/DVD. In questo caso, si ha la possibilità di programmare il telecomando del DMR e lo stesso DMR su un altro codice. Riportarsi a pagina 59 per modificare il codice.
1.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 22
Richiamo delle principali funzioni
Telecomando
23
IT
IT
• Lettura di un disco (kpagine 26-30).
• Lettura di una registrazione VIDEO (
k
pagina 44)
• Lettura di una registrazione JPEG, o MP3
(
k
pagina 39).
• Avanzamento o ritorno rapido. Lettura accelerata indietro o in avanti.
• Rallentatore all’indietro o in avanti a partire dal modo PAUSA.
• Salto di un capitolo (DVD) o di una pista (CD) in avanti o indietro.
• Per cambiare canale
(k pagina 40)
.
• Per selezionare un canale (
k
pagina 40)
.
• Impostazione dei valori numerici (Contatore)
(
k
pagina 31).
• Arresto momentaneo o definitivo della lettura di un disco o di un programma registrato sull’hard disk
(
k
pagina 30).
Arresto su immagine (Pausa) e passaggio al modo avanzamento immagine per immagine
(
k
pagine 30-31).
• Per fare avanzare la lettura di circa 30 secondi ad ogni pressione.
• Per ingrandire l’immagine in lettura, al rallentatore o in pausa (
k
pagina 33).
• Per rivedere l’ultima scena. Ogni pressione fa indietreggiare di circa 10 secondi al momento della lettura di un disco DVD o di un programma registrato.
Funzioni principali
• Visualizzazione del programma in diretta in corso
(
k
pagina 40).
• Elimina le strisce d’informazione in sovrimpressione.
• Per selezionare gli apparecchi collegati alle prese Audio/Video:
AAVV 11::
Apparecchio collegato su AV1 (televisore).
AAVV 22::
Apparecchio collegato su AV2 (ricevitore satellitare).
AAVV 33::
Prese AV(S-VIDEO o AUDIO/VIDEO) sul retro.
AAVV 44::
Presa AUDIO/VIDEO sulla parte anteriore.
(
k
pagina 38)
.
• Registrazione del programma TV che si sta utilizzando sull’hard disk.
• Messa in pausa del canale per una visualizzazione ulteriore in differita (
k
pagina 41).
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 23
Principi d’utilizzazione
Facciata anteriore
24
1 52 63
8
7
14
9
4
1211
13
10
I tasti del DMR
1. STANDBY/ON: Per mettere in funzione o spegnere il DMR.
2. AV: Per selezionare le sorgenti audiovisive (canali o apparecchi collegati sulle prese
AV).
PPRR 11 ,22 ,33
: Canale 1, 2, 3.
AAVV 11
: Apparecchio collegato su AV1 (televisore).
AAVV 22
: Apparecchio collegato su AV2 (ricevitore satellitare).
AAVV 33
: Prese AV(S-VIDEO o AUDIO/VIDEO) sul retro.
AAVV 44
: Presa AUDIO/VIDEO sulla parte anteriore.
3. VOLUME +/-: Per regolare il volume di una cuffia collegata in 12.
4. Cassetto per i dischi.
5. OPEN/CLOSE: Per aprire e chiudere il cassetto.
6. PLAY: Per leggere un disco posto nel cassetto (4) del DMR o riprendere la
visualizzazione di un programma dopo una pausa televisiva.
7. PAUSE: Per un arresto su immagine (DVD), una pausa sonora (CD audio o MP3) o
una pausa televisiva (PAUSA TV).
8. STOP: Per arrestare la lettura.
9. RECORD: Per lanciare la registrazione di un programma TV.
10. IGPR- / PR+ FI
- Avanzamento o ritorno rapido (k alle pagine 30-31).
- Cambio di canale (k pagina 40).
11. USB: Presa USB per collegare un lettore di schede (k pagina 21).
12. PHONES: Presa cuffia (k pagina 21).
13. Prese Audio/Video:
per il collegamento di una cinepresa o di un altro apparecchio AV.
14. Display: Indicazioni dei modi di funzionamento del DMR (k pagina 25).
Apertura dello sportello. TIRARE QUI.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 24
IT
IT
Principi d’utilizzazione
Display
25
Funzioni TV
MENU
LIVE PR 1
PAUSE -00:38
-00:39
LIVE PR1
RECORD
LIVE PR1
Menù Principale sullo schermo (apparecchio in Stop).
k Nessuna funzione selezionata.
Con un disco
001 0:00:07
0:00:01
01 0:00:24
0:00:38
01 0:00:24
VOL 18
Live av3
GUIDE
Lettura di un disco DVD.
Inizio lettura di un disco.
Lettura di un disco CD Audio o VCD.
Pausa CD Audio o arresto su immagine (DVD, VCD).
Avanzamento (u) o ritorno rapido (t).
Rallentatore in avanti (
K
u
) o indietro (
t
K
).
Altre indicazioni
Indicazione del livello di volume in cuffia:
da 01 a 32.
Guida dei programmi visualizzati allo schermo. Indicazione della sorgente selezionata:
AV 2 o SAT (dopo installazione di un ricevitore satellitare (k a pagina 14 e seguenti)).
AV 3: Prese AV/ S-VIDEO o AUDIO/VIDEO sul retro.
AV 4: Prese AUDIO/VIDEO sulla parte anteriore.
Visualizzazione in diretta.
k Modo TV in corso ; canale 1 visualizzato.
Visualizzazione in differita del canale in corso.
k Dopo una pausa si riprende a seguire il programma mentre la fine continua ad essere registrata. Il display indica la differenza tra la visualizzazione differita e diretta (in questo caso: 39 secondi).
Arresto su immagine del canale in corso.
k Modo TIME SHIFT in corso: l’immagine resta fissa mentre il resto del programma continua ad essere registrato.
Ritorno alla visualizzazione in diretta.
Inizio della registrazione del programma TV del canale selezionato.
Canale 1 in corso di registrazione.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 25
Principi d’utilizzazione
Principio d’utilizzazione dei menù
26
Le funzioni di base del DMR sono direttamente accessibili tramite i tasti del telecomando o quelli situati sul suo pannello frontale. Molte funzioni sono accessibili solo tramite dei menù visualizzati sullo schermo del televisore. Questa pagina presenta i principi d’utilizzazione di tali menù. L’organizzazione dei menù del DMR è illustrata alla pagina seguente.
Menù Principale del DMR
(1)
Menù del disco
(2)
Lettura Automatica:
Spento
(k pagina 34).
Lettura Automatica:
Acceso
(k pagina 34).
o
Il Menù Principale permette di configurare il DMR (lingue dei menù e del disco, uscite suono, modi di visualizzazione), di scegliere il modo di lettura e di bloccare il lettore.
L’apparenza e il contenuto dei menù variano in funzione dei dischi DVD (seguire le indicazioni che appaiono sullo schermo).
1.
2.
ou
1. Visualizzare il menù con il tasto
menu
(disco caricato = Menù del
disco) o con il tasto STOP (= Menù Principale del DMR).
2. Sceglier
e un menù o una funzione con i tasti di Navigazione.
3. Convalidar
e la scelta con il tasto ok.
4. Per una Regolazione
, utilizzare i tasti di Navigazione.
5. Uscir
e dai menù con il tasto
menu
o ritornare al menù precedente
con il tasto
return
(Menù del DMR).
Uso dei menù con i tasti di Navigazione
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 26
IT
IT
Principi d’utilizzazione
27
Organizzazione dei menù
A partire dal Menù Principale, accedere ai differenti sotto menù del DMR servendosi dei tasti di
Navigazione
. A partire dai sotto menù presentati in questa pagina, sono
accessibili altri menù.
Quando una funzione o un sotto menù non è disponibile, l’indicazione del MENÙ corrispondente appare su un fondo trasparente. In questo caso, il menù
Scheda di
memoria
non è disponibile, per indicare che non c’è alcuna scheda di memoria collegata alla presa USB del DMR
(k a pagina 21).
Menù Principale del DMR
Video Musica Immagini
Tali menù permettono d’accedere ai file (musica e immagini) e alle registrazioni video salvate sull’hard disk del DMR.
(k alle pagine 39, 44).
Registrazione
Per programmare delle registrazioni e effettuare le relative regolazioni.
(k a pagina 45).
Impostazione
Per installare i canali TV nel DMR, per accedere al controllo parentale e per configurare il lettore (lingue dei menù e del disco, uscite suono, modi di visualizzazione…).
Disco
Per scegliere le opzioni del disco e il modo di lettura.
(k a pagina 34).
Canali
Per accedere ai canali TV del DMR.
(k a pagina 40).
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 27
Principi d’utilizzazione
Strisce in sovrimpressione interattive
28
Oltre ai menù, il DMR dispone di strisce d’informazione in sovrimpressione interattive con icone che rappresentano delle funzioni o delle informazioni. Certe strisce in sovrimpressione permettono d’accedere a delle funzioni relative alla lettura dei dischi (DVD, CD, VCD, ...) mentre altre forniscono delle informazioni sui canali e sulle relative funzioni (scelta, fare una pausa, registrare un programma, ...).
In modo TELEVISIONE (Principio)
1. Accendere il televisore e il DMR.
2. Apartire dal Menù Principale del DMR, (riga Canale selezionata) premere
ok
. Le immagini dell’ultimo canale selezionato appaiono accompagnate per qualche secondo da una striscia d’informazione in sovrimpressione. Per richiamarla, premere il tasto giallo
info
.
Informazioni sul canale TV che si sta guardando
Registrazione del canale che si sta guardando (in questo caso: canale 11)
Ora attuale (Regolazione
dell’ora k a pagina 13).
Informazioni Naviclick
(k pagine 43).
Indicazioni relative al suono del canale
e alla selezione dei
canali audio.
N° e nome del canale selezionato sul DMR (k a pagina 40).
Funzione LIVE (diretta) o
visualizzazione in differita
(k a pagina 40).
Lettura di un programma video registrato sul DMR
Tempo trascorso dall’inizio della lettura.
Modo di lettura
(1)
(k pagine 30-31).
Informazioni sulla registrazione letta (canale o sorgente, ora, giorno, data e durata).
Tipo di registrazione letta (VIDEO k a pagina 44).
Qualità prescelta
alla registrazione
(k a pagina 42).
Tempo trascorso dall’inizio
della registrazione
Registrazione
VIDEO in corso
(k a pagina 41).
Tempo di registrazione disponibile sul disco duro, secondo la qualità prescelta.
Funzione Registrazione in corso
(k a pagina 41).
Indicazioni relative al suono del canale
e alla selezione dei
canali audio.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 28
IT
IT
Principi d’utilizzazione
29
In modo LETTORE DI DISCO (Principio)
1. Caricare un disco e premere il tasto PLAY per cominciare la lettura.
2. Visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo
info
.
3. Scegliere un’icona con i tasti di
Navigazione
o impostare un valore numerico con i tasti numerici per accedere a un capitolo o a un titolo (quando l’icona corrispondente è selezionata).
4. Togliere la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo
info
o il tasto
clear
.
Con un disco CD audio
Con un disco DVD
Per scegliere la lingua dei sottotitoli (k pagina 47).
Per scegliere la lingua dei
dialoghi e il formato audio
(k pagina 46).
Per cambiare l’angolo di ripresa (k pagina 33).
Per ripetere la lettura di un titolo, di un capitolo, di una pista, di una scena o del disco intero (k pagina 32).
Per comandare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista musicale (k pagina 32).
Per selezionare il modo di lettura
(Standard, Casuale, Programmata)
(k pagina 34).
Capitolo 2 in corso di
lettura (k pagina 31).
Titolo 1 in corso di
lettura (k pagina 31).
INTROSCAN - Per leggere i primi 20
secondi di ogni pista.
Pista 1 in corso di
lettura (k pagina 31).
Modo di lettura
(1)
(k pagine 30-31).
Tempo trascorso (k pagina 31).
Con un disco VCD (CD video)
Titolo in corso di lettura
(k pagina 31).
Per selezionare la funzione PBC (k pagina 33).
Per comandare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista (k pagina 32).
Per selezionare il canale audio
Stereo, Sinistra, Destra.
1.
Rallentatore in avanti (
K
uu
1/2 , 1/6 …),
o
indietro
(ttK
-1/2 , -1/6 …).
Lettura accelerata in avanti (
u
x3, x6…), o
indietro (t-x3, -x6…).
MODI DI LETTURA (tasti PLAY, PAUSE, REV, FWD)
K
PAUSE (Pausa)
u
PLAY (Lettura)
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 29
Funzione lettore
Funzioni di base
30
1. Aprire il cassetto del DMR premendo il
tasto OPEN / CLOSE.
2. Introdurvi un disco. Le iscrizioni del disco
devono essere rivolte verso l’alto (CD audio, CD Video, DVD a una sola faccia
(1)
,…).
3. Chiudere il cassetto con il tasto OPEN /
CLOSE.
Caricamento di un disco
I dischi a doppia faccia sono muniti, su ogni faccia del disco, di una marcatura concentrica rispetto al foro centrale. Con la maggior parte dei dischi DVD, appare un menù specifico per ogni disco. In questo caso, seguirne le relative indicazioni.
Caricamento di un disco “ad una sola facciata”.
1.
Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere.
Si possono anche utilizzare i tasti del DMR.
• In modo ricerca e con i dischi DVD, non si sente alcun suono.
In lettura, attivare lo scorrimento rapido
(1)
in avanti e indietro, utilizzando i tasti
(2)
FWD e REV.
Ricerca rapida di immagini o di una pista
La lettura del disco comincia non appena il cassetto è chiuso (se si è prescelto lettura automatica (k a pagina 34)). Se non comincia da sola, premere PLAY.
• Con un disco DVD, appare il menù del disco. Premere il tasto okal fine di lanciare la lettura o fare un’altra scelta (4), utilizzando i tasti di
Navigazione
, nell’ambito del menù proposto
dal disco. Convalidare la scelta con ok.
• Con un CD audio o un CD Video la lettura comincia immediatamente.
Per accedere a una pista (CD), a un titolo o un capitolo specifico di un disco DVD, premere il tasto
info
per visualizzare la striscia d’informazione in sovrimpressione (k a pagina 29) o
utilizzare il tasto
pr+
.
Per arrestare momentaneamente
(2)
la lettura premere una sola volta il tasto STOP. Premerlo
due volte per arrestarla completamente
(3)
.
Lettura di un disco
Il DMR memorizza l’ultima scena letta sul disco grazie alla funzione "
memoria di
ripresa
". Se si preme il tasto
PLAY
la lettura riprende a partire da questa scena. Per cancellare la Memoria di ripresa, premere 2 volte il tasto
STOP
.
La Memoria di ripresa è inoperante con i dischi interattivi perché gli stessi non dispongono di dati sul tempo di lettura già trascorso.
Se il lettore resta su STOP per più di 2 minuti e senza che vi sia un intervento da parte dell’utente, entra in funzione l’economizzatore di schermo (sfumati concatenati). Dopo 30 minuti circa su STOPe senza che vi sia stato un intervento da parte dell’utente, il DMR si arresta in modo automatico.
In funzione dei dischi DVD utilizzati, è
possibile cambiare lingua durante la lettura (
k
pagine 46-47).
1.
2.
2.
3.
4.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 30
IT
IT
Funzione lettore
31
Certi dischi DVD contengono più titoli che corrispondono a dei film, a dei documentari o ad altri programmi. In generale, ogni titolo è suddiviso in capitoli numerici. La maggior parte dei dischi DVD contengono solo dei capitoli. Le piste musicali dei CD audio corrispondono a delle piste alle quali si può accedere in modo dir etto. I CD Video possono anche contenere degli indici.
Dischi Video CD e DVD. Dopo 5 minuti in pausa il DMR passa di nuovo in STOP.
Premere i tasti una o più volte in funzione della velocità che si vuole ottenere -
1
/
12
1
/
6
1
/
2
.
Accesso diretto a una pista musicale (CD Audio)
Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine (DVD e CD Video)
Premere una volta PAUSE per mettere in pausa
(1)
, o premere in modo ripetitivo per
visualizzare le immagini una dopo l’altra.
In lettura, impostare il numero della pista che si desidera ascoltare utilizzando tasti numerici del telecomando. L’icona Titolo (T:01) deve essere selezionata e tale è il caso quando si è appena caricato un CD audio.
Rallentatore (DVD e CD Video)
Premere il tasto PAUSE e quindi tasti
(1)
FWD e REV per visualizzare le immagini le une dopo
le altre, verso l’avanti o all’indietro.
1.
1.
• L’accesso diretto a una scena è possibile solo con certi dischi, anche se l’indicazione del tempo trascorso è presente sulla striscia in sovrimpressione.
• Talvolta appare sullo schermo un simbolo che indica che la funzione interessata non è disponibile o che il tasto utilizzato non è quello giusto.
• Un punto interrogativo che appaia nella zona del contatore indica un errore di impostazione dei dati.
Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli
Utilizzando la striscia in sovrimpressione, è possibile accedere direttamente a certe funzione servendosi dei tasti di
Navigazione
. La striscia in sovrimpressione permette di scegliere un
titolo o un capitolo (
DVD), o una pista (CD, VIDEO CD). come pure di modificare la lingua dei
dialoghi o dei sottotitoli di un DVD.
Per accedere direttamente a una scena precisa del disco, selezionare la prima icona con i tasti di
Navigazione
. Impostare quindi i riferimenti della scena da ricercare (espressi in ore, minuti
e secondi) per mezzo dei tasti numerici del telecomando (ad esempio, impostare 001205 per accedere ad una scena situata a 12 minuti e 5 secondi a contare dall’inizio del disco (
DVD) o
della pista (
VIDEO CD)).
?
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 31
Funzione lettore
Ripetizione
32
Per ripetere la lettura di un titolo, di un capitolo, di una pista, di un dato segmento A- B scelto in precedenza (salvo per i CD Video) o di tutto il disco. Il DMR permette di contrassegnare le scene preferite di dischi DVD o dei passaggi musicali di CD audio grazie a una funzione speciale accessibile tramite la striscia in sovrimpressione.
Lettura ripetuta di una scena tra due punti
1. Selezionare la funzione Modalità della lettura e scegliere A-B servendosi dei tasti di Navigazione.
2. Premere il tasto
ok
in modo da memorizzare l’inizio della scena di cui si vuole ripetere
la lettura.
3.
Attendere qualche secondo e premere di nuovo il tasto okal fine di identificare la fine della sequenza da ripetere (punto B).
Per arrestare la ripetizione, selezionare
Standard servendosi dei tasti di
Navigazione
o
premere il tasto STOP.
• La ripetizione della lettura resta attiva fin tanto che il disco non è uscito dal DMR o finchè quest’ultimo non venga spento.
• La funzione Ripetere la lettura è disponibile solo con i dischi che indicano il tempo trascorso sullo schermo.
• Con certi dischi (CD Video in modo PBC), è possibile che la lettura non funzioni in modo corretto.
• Se durante un avanzamento o un ritorno rapido viene raggiunto il punto
B
, il DMR continuerà la riproduzione a velocità normale a partire dal punto
A
.
• Se in occasione di una ricerca rapida viene raggiunto il punto
A
, il DMR comincerà la
riproduzione a partire dal punto
A
a velocità
normale.
• La ripetizione
A-B
verrà annullata se
premete 2 volte su
STOP
, se il disco è estratto o se un altro modo di ripetizione viene selezionato.
Lettura ripetuta
Durante la lettura di un disco, premere il tasto giallo
info
per visualizzare la striscia in sovrimpressione. Selezionare nella striscia in sovrimpressione l’icona della Modalità della lettura servendosi dei tasti di
Navigazione
. Utilizzare questi stessi
tasti di
Navigazione
per scegliere una delle seguenti funzioni:
• Standard
• Ripeti titolo
• Ripeti A-B. Premere OK per impostare il punto A
• Premere OK per impostare il punto B
• Ripeti tutto.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 32
Funzione lettore
Zoom / Angolo / Video CD
33
IT
IT
Zoom - (DVD / Video CD)
Per ingrandire l’immagine (1,5x - 2x - 4x) durante la lettura di un disco DVD, di una sequenza video o di immagini JPEG, premere più volte il tasto
zoom
del telecomando. Quando
l’immagine è ingrandita, la si può spostare con i tasti di
Navigazione
. Premere una volta di
più per un ritorno alla dimensione normale (1x).
Angoli di cinepresa (DVD)
Certi dischi DVD comportano delle scene registrate sotto angoli di ripresa differenti (fino a 9 angoli).
Per visionare la scena sotto un altro angolo, premere il tasto durante la lettura. La striscia d’informazione in sovrimpressione appare con l’indicazione dell’angolo prescelto. Selezionare un altro angolo di ripresa con i tasti di Navigazione e convalidare quindi con
ok
.
Menù di controllo in lettura (PBC) - (CD Video)
Certi CD Video
(1)
propongono delle scene e delle informazioni che possono essere selezionate
in modo interattivo tramite un menù che appare sullo schermo. Questo menù
(2)
appare dopo
aver caricato il disco.
Scegliere un elemento del menù utilizzando i tasti numerici del telecomando.
• A seconda del disco, un menù potrà comprendere più pagine video. In questo caso, per sfogliare le pagine del menù, utilizzare i tasti |Ãà / ¨¨|.
• Ci sono dischi che, dopo aver visualizzato per un certo
tempo il menù di controllo al momento dell’accensione, avviano automaticamente la riproduzione.
Premere su PLAY per avviare la lettura.
• Premere sul tasto
return
per tornare alla lettura del
menù.
Fermare la lettura e chiudere il menù premendo il tasto STOP.
• Si ottiene un arresto totale premendo 2 volte il tasto STOP.
• Anche dopo la fine della lettura di un programma, il disco continua a girare mentre il menù è visualizzato. Se non si vuole fare nessun’altra selezione, premere STOP per chiudere il menù.
• Premere il tasto giallo
info
una volta durante la lettura: appare la fascia informativa.
1 Collie 2 Terrier 3 Bobtail 4 Cane pastore 5 Husky
Cani di razza
CD Video, versione 2.0, con controllo in lettura PBC. Quando sul disco è presente la funzione PBC (Play Back Control), l’indicazione PBC figura sulla custodia del disco.
È tuttavia possibile che certi CD Video in
versione 2 con PBC non propongano nessun menù sullo schermo. In questo caso, funzionano come dei CD Video in versione
1.1. o come dei CD audio.
1.
2.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 33
Funzione lettore
Il menù DISCO
34
Il menù Disco è accessibile solo se si è caricato un disco nel DMR. Questo menù permette di personalizzare certe regolazioni o certe azioni per la lettura dei dischi.
A partire dal MENÙ PRINCIPALE selezionare la riga Disco, e convalidare quindi con ok.
Cominciare
Per cominciare la lettura di un disco a partire dall’inizio.
• Selezionare Avvia, e convalidare quindi con
ok
.
Elenco di lettura (CD audio)
Permette di personalizzare la lettura di un disco organizzando l’ordine delle sequenze o delle piste musicali.
• Selezionare Elenco esecuzione, e seguire le indicazioni sullo schermo.
Lettura automatica
• Selezionare Esec. automatica Sì (acceso), se si desidera che il disco venga letto automaticamente dopo la chiusura del cassetto del DMR.
Menù DVD
Visualizza dopo qualche istante il menù del disco DVD che è nel DMR.
• Selezionare Menù DVD, e premere quindi
ok
per accedere al menù del disco.
Titolo DVD
Certi dischi hanno dei menù di titolo (è possibile che un DVD abbia più di un titolo e che ogni titolo disponga di un menù separato per tale film o tale programma).
• Selezionare Titolo DVD, e premere quindi
ok
per accedere al menù del disco.
Formato dello schermo - (DVD / Video CD)
Secondo il formato del disco DVD letto, scegliere grazie alla funzione Formato schermo, il formato dell’immagine meglio corrispondente al formato dello schermo del televisore
(1)
: schermo cinematografico in 16 x 9, schermo classico in 4 x 3 (letterbox o standard). Consultare anche la tabella a pagina 35.
• Con un televisore a formato cinematografico (16 x 9)
, selezionare Grande 16 x 9. In tal modo, i film in formato 16 x 9 saranno restituiti in modo integrale, mentre per i film in formato 4 x 3 appariranno sullo schermo, sui due lati dell’immagine, delle bande nere verticali.
• Con un televisore a formato 4 x 3,
selezionare Verticale 4 x 3 in modo da poter usufruire
delle immagini registrate in questo formato
(2)
o nel formato 16 x 9. Selezionare invece 4 x 3 Standard se si vogliono ottenere delle immagini 4 x 3 senza deformazione. Per un film in formato 16 x 9, i bordi delle immagini possono fuoriuscire dal quadro dello schermo.
Su certi dischi DVD, il formato dell’immagine non può essere modificato.
Bande nere orizzontali sulla parte superiore e inferiore dello schermo.
2.1.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 34
Funzione lettore
35
IT
IT
Tipi di formato dello schermo TV
Le immagini che vengono visualizzate sullo schermo dipendono dal tipo di software e dal televisore collegato.
Formato
dell’immagine
sul disco DVD.
Per la visualizzazione
a schermo intero (cfr. Pan e Scan).
Schermo intero. I bordi in alto e in
basso sono tagliati.
Schermo intero.
Per la visualizzazione
a schermo intero
(non in Pan e Scan).
Letter-box
(con bande nere
orizzontali in alto
e in basso).
(4x3)
Schermo intero.
(4:3, Letterbox) Schermo allargato
orizzontalmente (con
bande nere orizzontali
in alto e in basso).
Schermo intero.
Televisore raccordato al DMR
modalità “FULL”
modalità “ZOOM” modalità “AUTO”
16:9
4:3
I bordi a destra e
a sinistra sono tagliati.
Schermo intero.
Schermo intero
(con bande nere a
destra e a sinistra)
I bordi in alto e in
basso sono tagliati.
Schermo intero
allargato con leggere
deformazioni.
Letter-box
(con bande nere
orizzontali in alto
e in basso).
• Le immagini che appaiono sullo schermo TV, e il modo in cui ciascuno schermo è chiamato, possono differire in base alla marca del televisore o al tipo. Consultare il manuale d’uso fornito con il televisore.
( = Impostazione preferita)
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 35
Funzione lettore
Lettura di foto digitali
36
Lettura di file immagini in formato JPEG
Aprire il cassetto e mettervi un disco contenente delle immagini JPEG. Richiudere il cassetto. Secondo la regolazione prescelta per il modo di lettura (automatica o manuale k a pagina 34) appare o meno il sommario del disco. Se non appare, premere il tasto PLAY. Utilizzare i tasti di
Navigazione per scegliere un’immagine o un dossier (se esistente) e convalidare quindi con
ok
.
Scegliere un modo di lettura
(1)
. Cominciare la lettura con il tasto
PLAY
. La visualizzazione delle immagini comincia. La velocità di visualizzazione di ogni immagine dipende dalla dimensione del file JPEG corrispondente e dal modo di lettura prescelto. Può prendere un certo tempo. Fare una pausa con il tasto
PAUSE
. Fare avanzare o indietreggiare le immagini
con il tasto
pr+/pr-
. Arrestare la lettura con il tasto
STOP
. Uscire dal sommario del disco con
il tasto
menu
.
Durante la lettura si può visualizzare una striscia d’informazione in sovrimpressione con il tasto giallo
info
.
• Se l’immagine appare al contrario o di fianco, fare una pausa con il tasto
PAUSE
e utilizzare i tasti
…† per visualizzare l’immagine nel senso corretto.
• Se il disco contiene dei file JPEG e MP3 o se si tratta di un disco CD Video contenente dei file JPEG, appare sullo schermo un menù contestuale.
Il DMR può leggere dei dischi CD-R contenenti dei file in formato JPEG con dimensione delle immagini inferiore o uguale a 2.1 milioni di pixel.
Modi di lettura:
- Veloce: l’immagine resta circa 10 secondi
sullo schermo prima che segua un’altra immagine,
- Normale: circa 15 secondi tra le immagini,
- Lento: circa 30 secondi tra le immagini.
- Riprendi: per riprendere la visualizzazione
dopo una pausa.
1.
Nome del dossier letto.
Modo di lettura:
-
u
PLAY
-
K
PAUSE
Velocità di visualizzazione.
Nome della foto visualizzata.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 36
Funzione lettore
Lettura di file audio
37
IT
IT
Cos’è il formato MP3?
MP3 è un formato di file audio che permette di compattare facilmente le registrazioni musicali e che è stato sviluppato in collaborazione con . Il vantaggio principale del formato
MP3 risiede nel fatto che permette di memorizzare in un personal computer, sotto forma di file compattati e quindi facili da manipolare, delle piste musicali che hanno la qualità di un CD. Grazie al compattamento dei file, per registrare una pista musicale di 4 minuti, basta disporre di uno spazio di memoria su disco di 4 Mbyte invece dei 40 necessari con i file di formato classico e ciò senza deteriorare la qualità dell’ascolto !
Lettura di file audio in formato MP3
• Aprire il cassetto e mettervi un disco con musica in formato MP3.
• Richiudere il cassetto. Secondo la regolazione del modo di lettura prescelto (automatica o manuale), appare o meno il sommario del disco.
• Se non appare, premere il tasto
PLAY
.
• Utilizzare i tasti di
Navigazione
del telecomando per scegliere l’album, la canzone e il
modo di lettura
(1)
.
• Cominciare la lettura con il tasto
PLAY
.
Utilizzare i tasti
pr+/pr-
per saltare da una canzone all’altra. Fare una pausa con il tasto PAUSE.
• Arrestare la lettura con il tasto
STOP
. Uscire dal sommario del disco con il tasto
menu
.
• Un disco può contenere più album (dossier) e ogni album può contenere più canzoni (file) (alla stessa stregua dei titoli e dei capitoli di un disco DVD.)
Lettura casuale: è il DMR che presceglie l’ordine di lettura dei file.
Il DMR può leggere dei dischi CD-R contenenti dei file audio in formato MP3.
Modi di lettura:
- Esec. standard: per ascoltare la canzone
selezionata.
- Tutti a caso: per ascoltare le canzoni del
disco in un ordine casuale.
- Casuale: per ascoltare le canzoni del dossier
(album) selezionato in un ordine casuale.
- Ripeti: per ripetere la lettura delle canzoni o
dei dossier (album) selezionati.
1.
DTH7000-IT 23/08/02 10:36 Page 37
38
Funzioni di registrazione
Registrare (della musica e delle immagini)
Il DMR permette di copiare delle immagini JPEG o dei file MP3 sull’hard disk. Si possono registrare tali file a partire da un CD-Rom o da una scheda di memoria letta in un lettore collegato alla presa USB situata sulla parte anteriore. La totalità dei file presenti sul CD-R o sulla scheda di memoria sarà registrata sull’hard disk del DMR. È possibile successivamente rinominarli e/o eliminarne alcuni (Gestire le registrazioni k a pagina 45). Durante la registrazione non è possibile utilizzare le altre funzioni del DMR.
Registrare a partire da un CD
Inserire nel DMR il CD (musica MP3 o immagini JPEG) da copiare e visualizzare quindi il menù Principale (tasto STOP o
menu
). Nel menù Disco selezionare Copia e scegliere
Musica per copiare dei file MP3 o Immagini per dei file JPEG.
ð Appare una finestra di progressione. Seguire le istruzioni sullo schermo. La copia può
prendere un certo tempo secondo la quantità di file da copiare.
Registrazione a partire da una scheda di memoria
Riportarsi alla pagina 21 per il collegamento di un lettore di schede compatibile alla presa USB situata sulla parte anteriore del DMR. Inserire la scheda di memoria da copiare. Selezionare, nel Menù Principale la riga Scheda di memoria
(1)
e convalidare quindi
con
ok
. Scegliere Avvia per leggere il contenuto della scheda o Copia per registrare il
suono contenuto nell’hard disk. Convalidare con
ok
.
Scegliere Immagini o Musica secondo il tipo di file da copiare e convalidare quindi con ok.
ð Il contenuto della scheda viene quidi registrato sull’hard disk del DMR. La copia può prendere un certo tempo secondo la quantità di file JPEG o MP3 da copiare.
• Se la riga
Scheda di memoria
resta trasparente, vuol dire che il lettore non è stato riconosciuto dal DMR. In questo caso, spegnere e poi riaccendere il DMR. Consultare anche la lista dei modelli compatibili a pagina 21.
1
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 38
IT
IT
39
Leggere le registrazioni
Menù IMMAGINI e MUSICA
Menù MUSICA (funzione JUKEBOX)
Menù IMMAGINI
Questo menù permette d’accedere alle immagini JPEG che si sono copiate a partire da un disco CD-R o da una scheda di memoria letta su un lettore esterno collegato sulla parte anteriore del DMR sulla presa USB.
Il menù che appare visualizza le immagini o i file nei quali si trovano le immagini. L’immagine selezionata appare in una vignetta. Utilizzare i tasti di
Navigazione
del
telecomando per scegliere un dossier o una immagine. Scegliere un modo di lettura
(1)
, Normale, Lento, Veloce, o una azione come Rinomina (per personalizzare i nomi dei dossier e delle immagini) (ka pagina 45), Elimina (per togliere un file o una immagine) (k a pagina 45). Convalidare quindi con
ok
. ð La visualizzazione comincia e le immagini appaiono una dopo l’altra. Durante la lettura delle immagini, una striscia d’informazione in sovrimpressione può essere
visualizzata con il tasto giallo
info
.
Il menù che appare visualizza i titoli delle registrazioni, o dei dossier nei quali si trovano le registrazioni MP3. Utilizzare i tasti di
Navigazione
per scegliere un dossier o un brano.
Scegliere un modo di lettura
(1)
, o una azione come Rinomina (per personalizzare i nomi dei dossier e delle registrazioni) (kpagina 45), Elimina (per togliere un file o una registrazione) (k a pagina 45). Convalidare quindi con
ok
per cominciare la lettura.
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Immagini e convalidare con
ok
.
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Musica e convalidare con ok.
Questo menù permette d’accedere alle registrazioni Audio MP3 che si sono copiate a partire da un disco CD-R o da una scheda di memoria letta su un lettore esterno collegato sulla parte anteriore del DMR sulla presa USB.
Modi di lettura:
- Esec. standard: per ascoltare la canzone
selezionata.
- Tutti a caso: per ascoltare le canzoni del
disco in un ordine casuale.
- Casuale: per ascoltare le canzoni del dossier
(album) selezionato in un ordine casuale.
- Ripeti: per ripetere la lettura delle canzoni o
dei dossier (album) selezionati.
1.
Modi di lettura:
- Veloce: l’immagine resta circa 10 secondi
sullo schermo prima che segua un’altra immagine,
- Normale: circa 15 secondi tra le immagini,
- Lento: circa 30 secondi tra le immagini.
- Riprendi: per riprendere la visualizzazione
dopo una pausa.
1.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 39
40
Funzione TV
Il DMR in modo TV
Per usufruire in pieno delle funzioni del TV e della facilità di registrazione dei programmi TV, il DMR deve essere utilizzato come se fosse al centro dell’impianto TV. Il collegamento descritto a pagina 8 permette questa utilizzazione. T ener e conto del fatto che il DMR è un televisore senza schermo e che il televisore serve giusto da schermo. Le scelta dei canali deve dunque avvenire a partir e dal DMR e dal r elativo telecomando.
Scelta dei canali TV
Nel menù Menù Principale selezionare Canali e convalidare quindi con il tasto ok. ð L’ultimo canale guardato appare accompagnato da una striscia d’informazione in
sovrimpressione che scompare dopo qualche secondo. Per richiamarla, premere il tasto giallo
info
.
Fare una pausa televisiva (PAUSA LIVE TV)
Il DMR permette di andare a rispondere al telefono senza perdere nulla del programma TV che si sta guardando. Basta premere il tasto PAUSE.
ð L’immagine resta bloccata e si dispone di 45 minuti di registrazione del programma. Dopo
questo termine, la registrazione continua, ma i primi minuti saranno cancellati a favore dei minuti successivi.
Per riprendere il programma sul punto in cui lo si era lasciato, premere PLAY.
ð Apartire da questo momento le immagini che si guardano sono in differita. Per vedere il
programma in diretta, premere
LIVE
.
Programma TV in tempo reale
Esempio:
• Se si è messo in funzione il modo PAUSA LIVE TV, , non si può cambiare canale in quanto la
registrazione di un programma TVsull’hard disk non permette questa operazione.
Si riprende il programma al momento in cui era prima della pausa
Si visualizza di nuovo in tempo reale
Si risponde al telefono
Si visualizza un programma TV
Differita DirettaPausaDiretta
Ora attuale
Numero del programma
Modo di visualizzazione LIVE = diretta
Immagini del sintonizzatore TV
Nome del canale
Con certi televisori le immagini provenienti dal DMR sono prioritarie e appaiono allo schermo. In questo caso, non è più possibile cambiare canale sul televisore nè con il telecomando del DMR in posizione TV (pressione sul tasto ), nè con il telecomando del televisore. Non è quindi possibile registrare i pr ogrammi di un canale sul disco dur o del DMR nè guar dar e un altr o canale con il televisor e (
k
a pagina 51 -
Uscita AV1
).
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 40
IT
IT
41
Funzione TV
Il DMR possiede le stesse funzioni di registrazione dei videoregistratori. Solo le supporto cambia (un hard disk al posto di una cassetta video). La capacità dell’hard disk dipende dalla qualità che si è prescelta per le r egistrazioni. Riportarsi a pagina 45.
Rivedere quanto si è perduto
Quando si sta guardando un programma TV in diretta, si può in qualsiasi momento ritornare qualche minuto indietro per rivedere un passaggio. Ciò è reso possibile in quanto il programma che si sta seguendo in dir etta è costantemente r egistrato in una memoria tampone (buffer) che ha una capacità fino a 45 minuti.
Utilizzare i tasti di selezione REV, FWD, PLAY, PAUSE e STOP per selezionare e visionare i passaggi che si desiderano rivedere.
Arrestare la registrazione
Premere il tasto STOP per arrestare la registrazione. ð Appare un menù di conferma. Seguire le istruzioni.
• La registrazione con il tasto RECORD non permette più di cambiare canale.
• Per vedere i programmi registrati, riportarsi al menù VIDEO a pagina 44.
Registrare il programma in corso
Per registrare il programma che si sta seguendo, premere il tasto RECORD. La conferma della registrazione è indicata dal messaggio RECORD che appare per qualche secondo sul display del DMR. Una striscia d’informazione in sovrimpressione accompagna per qualche istante le immagini del canale. Per richiamarla, premere il tasto giallo
info
.
Tempo trascorso dall’inizio
della registrazione
Lettura differita in ritardo di 1 m 29 s.
Modo di visualizzazione LIVE = diretta
Indicatore di registrazione
Tempo di registrazione disponibile sull’hard disk (in funzione della regolazione di qualità (ka pagina 42).
Numero di programma e nome del canale.
Eventualmente informazioni estratte dalla guida dei programmi (NAVICLICK), se disponibile.
Scegliere l’arresto temporaneo con i tasti di Navigazione, per evitare di registrare delle immagini senza interesse (utile per copiare delle immagini a partire da una video camera). Premere il tasto ok per riprendere la registrazione. Scegliere l’arresto completo per arrestare completamente la registrazione. In tutti i casi, seguire le istruzioni presentate sullo schermo.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 41
42
Funzioni di registrazione
Programmare una registrazione TV
Come un videoregistratore il DMR offre la possibilità di programmare delle registrazioni. Lo si può far e utilizzando uno dei due sistemi di programmazione esistenti sul DMR: il programmatore o la guida dei programmi NAVICLICK.
Registrare con il programmatore
Apartire dal Menù Principale e poi dal menù Registrazione, accedere al menù Timer con
ok
.
Selezionare la riga Nuovo e convalidare quindi con
ok
.
ð Il menù di programmazione appare.
Con i tasti di Navigazione, selezionare le informazioni.
Nome: Dare un nome alla programmazione (seguire le istruzioni sullo schermo). Canale: Impostare il numero di canale con i tasti numerici (o
pr+/pr-
) o selezionare la
presa AV sulla quale è collegato un apparecchio, se si vuole registrare un programma satellitare o criptato.
Giorni: Impostare la data se la registrazione non è prevista per il giorno in corso. Ora: Impostare l’ora di inizio e di fine del programma. Qualità
(1)
: Scegliere Alti (*1), Normale (*2), o Basso (*3).
VPS/PDC: Scegliere Sì (Acceso) per un avvio all’ora reale di inizio del programma (se il canale emette i segnali VPS/PDC).
Selezionare Mantieni e premere
ok
per memorizzare la programmazione.
Uscire dai menù con
return
.
• Quando è vuoto, l’hard disk del DMR può contenere fino a 36 ore di registrazioni con una regolazione a qualità
Basso (*3)
.
Qualità di registrazione
• Permette di regolare la qualità delle registrazioni. Migliore è la qualità e più lo spazio occupato sull’hard disk è importante. Scegliere una delle opzioni seguenti:
Alto
,
Normale o Basso
.
1.
Il DMR possiede un sistema di sorveglianza delle programmazioni che è possibile regolar e su 12 ore, 24 ore o 3 giorni. In caso di accavallamento di due programmazioni, appare allo schermo un messaggio di avvertimento.
1.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 42
IT
IT
43
Funzioni di registrazione
La funzione Naviclick permette la memorizzazione della guida dei programmi TVdiffusi da certi canali. L’aggiornamento di questa guida ha luogo 1 volta ogni 24 ore grazie al Televideo (giornale elettronico) o al NexTView. Il NAVICLICK permette di visualizzare sullo schermo i programmi dei canali che li diffondono e di scegliere con un semplice clic i programmi che si desiderano registrare.
Consultare i programmi TV servendosi di NAVICLICK
1. Durante la visualizzazione di un canale, premere il tasto
guide
per fare apparire la pagina
NAVICLICK
(1)
.
2. Utilizzare i tasti di
Navigazione
(, ) per passare da una pagina all’altra (da un canale all’altro) o per spostarsi nella lista dei programmi del canale in corso (, ˆ).
ð Per consultare i programmi dei canali a una
data ora, scegliere nella lista un programma (es.: telegiornale delle 20h00) e passare ai programmi di un altro canale con i tasti (, †).
Registrare con la guida dei programmi NAVICLICK
1. Scegliere un canale a partire dal DMR.
2. Premere il tasto
guide
e attendere che la pagina NAVICLICK sia visualizzata.
3. Posizionarsi sul programma che si desidera registrare servendosi dei tasti di Navigazione. Per passare da un canale all’altro, utilizzare i tasti
pr+/pr-
o i tasti (, ).
4. Premere
ok
per convalidare la scelta.
ð Appare il sommario delle programmazioni che indica quali programmazioni sono già
state effettuate. Per maggiori dettagli su ogni programmazione, selezionare quella che interessa con i tasti di
Navigazione
e convalidare quindi con ok. Il menù Timer appare con tutti i parametri della programmazione. Si possono correggere tali informazioni e selezionare quindi Mantieni per convalidare la programmazione. Premere il tasto
clear
per togliere le informazioni dallo schermo.
5. Si può spegnere il DMR o lasciarlo accaso. In questo caso il DMR passa automaticamente
sul canale da registrare al momento della registrazione (vedere messaggio qualche minuto prima).
Guida dei programmi (NAVICLICK)
La guida dei programmi TV è consultabile solo all’indomani della prima installazione. In effetti, si deve lasciare il tempo al DMR di telecaricare la guida a partire dal televideo all’ora prescelta nel menù
Impostazione
Naviclick
(k a pagina 54).
Per un telecaricamento corretto della guida dei programmi, l’orologio del DMR deve essere regolato (
k
pagina 13). Se l’orologio non è regolato, la visualizzazione della guida dei programmi è più lunga e non permette di cambiare canale.
1.
2.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 43
44
Leggere le registrazioni
Menù VIDEO
Questo menù permette d’accedere a tutte le r egistrazioni che si sono realizzate a partire dai canali TV o dagli apparecchi collegati alle prese AV anteriori o posteriori del DMR.
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Video e convalidare con ok.
Il menù che appare visualizza la lista delle registrazioni (fino a 6 titoli) con il nome del programma (Pr1, Pr2...), l’ora e il giorno della registrazione. Una finestra permette di visualizzare la sequenza selezionata in questa lista.
Scegliere un titolo con i tasti
Navigazione
, e premere ok. La riga di funzione è selezionata.
Scegliere un modo di lettura con i tasti (, ).
Esec. standard per cominciare la lettura del titolo. Riprendi per riprendere la lettura del titolo dopo una pausa. Ripeti titolo per la ripetizione del titolo. Elimina titolo per cancellare un titolo dall’hard disk. Rinomina titolo per personalizzare i nomi dei titoli video (k a pagina 45).
Premere
ok
per convalidare la scelta. Se si è prescelto Esec. standard, Riprendi,
Ripeti titolo, la lettura comincia e l’immagine appare su tutto lo schermo.
Utilizzare i tasti di scorrimento (PLAY,
PAUSE, REV, FWD, e STOP) per navigare
nella registrazione video, come con un videoregistratore.
Tempo restante sull’hard disk per altre registrazioni.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 44
Leggere le registrazioni
Gestire le registrazioni
45
IT
IT
Si ha la possibilità di personalizzare le registrazioni dando un nome alle sequenze video o alle immagini JPEG e ai file MP3 salvati sull’hard disk del DMR.
Rinominare le registrazioni
A partire della funzione Rinomina titolo dei menù Video, Immagini o Musica, accedere alla griglia dei caratteri premendo su
ok
.
Eliminare le registrazioni
A partire dalla funzione Elimina titolo dei menù Video, Immagini o Musica, cancellare una registrazione convalidando con
ok
. Convalidare nella finestra seguente
selezionando Sì. Il titolo scompare dalla lista. Premere
menu
per ritornare al menù principale.
Scegliere la qualità delle registrazioni
Il DMR può registrare fino a 40 ore di programmi TV o di sequenze video generate da un apparecchio collegato. Questa capacità dipende dalla regolazione di qualità prescelta nel menù Qualità di registr..
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Registrazione e convalidare quindi con
ok
. Selezionare Qualità di registr. e convalidare quindi con ok.
Con i tasti di
Navigazione
:
• Impostare il nome scegliendo le lettere una per una. Convalidare quindi con
ok
.
• Cancellare una lettera selezionando DEL. Convalidare quindi con
ok
.
• Aggiungere uno spazio selezionando SPACE. Convalidare quindi con
ok
.
• Quando il nome è completo, selezionare Done. Convalidare quindi con
ok
.
Uscire dal il menù con il tasto
return, clear
o
riprendere la lettura con PLAY.
Qualità della registrazione
*1 : Alti
- Permette di registrare 10 ore
*2 : Normale
- Permette di registrare
20 ore.
*3 : Basso
- Permette di registrare 36
ore.
• Le durate sono approssimative e dipendono anche dalle altre registrazioni JPEG o MP3 già presenti sull’hard disk.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 45
Funzione lettore
Lingue preferite
46
Il DMR offre la scelta tra diverse lingue. È possibile cambiare la lingua dei menù del DMR, la lingua dei menù dei dischi, la lingua dei dialoghi e quella dei sottotitoli. Scegliere nel menù la lingua che si preferisce per i dialoghi e i sottotitoli. Se la stessa è disponibile sul disco DVD da leggere, verrà selezionata in modo automatico. La lingua per default è quella selezionata nel menù principale. Durante la lettura, è possibile far apparire o far scomparire i sottotitoli e cambiare la lingua dei sottotitoli utilizzando le funzioni della striscia in sovrimpressione.
A partire dal Menù Principale e poi dal menù Impostazione, accedere al menù Lingue.
Visualizzazione (Lingua dei menù del DMR)
La lingua dei menù del DMR è stata determinata al momento dell’installazione (ka pagina
5). Si può tuttavia cambiarla seguendo le indicazioni di questa pagina.
Audio - Lingua dei dialoghi dei dischi DVD
Certi dischi propongono per i dialoghi diverse lingue. La lingua per default è quella pr escelta al momento dell’installazione (
k
pagina 5) o all’atto delle regolazioni pr esentate alla pagina precedente se tale lingua è disponibile sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei dialoghi, il DMR propone due possibilità
(1)
:
A partire dal menù del DMR
Con i tasti di Navigazione, selezionare Audio e accedere all’elenco delle lingue proposte
(2)
.
A partire dalla striscia in sovrimpressione
Durante la RIPRODUZIONE visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto
info
e selezionare l’icona Audio con i tasti di
Navigazione
. Scegliere quindi una delle
lingue proposte sul disco.
Con i dischi DVD che propongono un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto di effettuare la selezione nel menù del DMR.
È anche possibile cambiare la lingua dei dialoghi e dei sottotitoli (se sono disponibili sul disco). Durante la lettura, visualizzare il menù del disco con il tasto
menu
. Utilizzare
quindi i tasti di Navigazione.
Se la lingua prescelta è proposta anche sul disco DVD, la stessa sarà selezionata come lingua dei dialoghi. Se invece non è disponibile, allora sarà selezionata la lingua definita sul disco come preferita.
Originale
corrisponde alla lingua originale
del film registrata sul disco.
1.
2.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 46
IT
IT
Funzione lettore
47
• Se si è scelto“
Italiano
”al momento delle
regolazioni iniziali (presentate a pagina 5):
- il menù principale appare in italiano,
- il menù del disco appare in italiano (se previsto),
- la lingua di dialogo appare in italiano (se prevista),
• Quando l’italiano non è disponibile sul disco per i menù, i dialoghi e/o sottotitoli, la lingua del disco sarà scelta automaticamente.
• Se scegliete l’opzione “
Automatico
”,la lingua preferenziale dei sottotitoli sarà quella che avete scelto per i dialoghi (vedi sopra). Per questa ragione, se la lingua preferenziale per i dialoghi non è disponibile, ma i sottotitoli sono disponibili in questa lingua, questi sottotitoli verranno automaticamente visualizzati.
Disco (Lingua dei menù dei dischi DVD)
La lingua preferenziale dei menù dei dischi è stata attribuita al momento dell’installazione (
k
a pagina 5). Se il disco DVD che si sta visionando non propone questa lingua, sarà
proposta la lingua prescelta per default dall’editore.
Sottotitoli - Lingua dei Sottotitoli dei dischi DVD
Certi dischi propongono diverse lingue per i sottotitoli. La lingua per default è quella che si è prescelta al momento dell’installazione (
k
pagina 5) o all’atto delle regolazioni descritte alla pagina precedente, se tale lingua è proposta sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei sottotitoli il lettore propone due possibilità
(1)
: Con i dischi DVD che propongano un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto che effettuare la selezione nel menù del DMR.
A partire dal menù del DMR
Con i tasti di Navigazione, selezionare Sottotitoli e accedere alla lista dei lingue proposte
(2)
.
A partire dalla striscia in sovrimpressione
Durante la RIPRODUZIONE visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto
info
e
selezionare l’icona Sottotitoli
con i tasti di
Navigazione
. Scegliere quindi una delle
lingue proposte sul disco.
1. 2.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 47
48
Funzione lettore
Controllo parentale (Blocco)
Il DMR possiede una funzione di controllo parentale che permette di controllare l’accesso a certi dischi DVD. I dischi aventi un contenuto giudicato nocivo per i bambini non saranno così visibili senza conoscere un codice previamente prescelto.
DVD - Blocco del DMR
1. La riga Blocca è già selezionata. Convalidare quindi con ok.
2. Selezionare Acceso, convalidare quindi con
ok
, e premere poi il tasto
return
.
ð Se non si è prescelto alcun codice segreto, il DMR chiede di sceglierne uno.
3.
Impostare quattro cifre
(1)
con i tasti numerici del telecomando e convalidare quindi con ok.
4. La prima volta viene richiesta una conferma. Ripetere l’operazione.
• Per disattivare il blocco, selezionare la riga Blocca e poi Spento, e convalidare quindi
con
ok
.
Cambio del codice segreto
Per cambiare il codice segreto, selezionare la riga Password e convalidare quindi con ok. Impostare il nuovo codice di quattro cifre. Convalidarlo impostandolo di nuovo.
Scegliere quattro cifre facilmente memorizzabili ed annotarle con cura.
• Nel caso in cui si sia dimenticato il codice segreto, consultare la Guida per la risoluzione dei problemi alla fine di questo manuale (
k
a pagina 57).
1.
• Il lucchetto indica se il DMR è bloccato o no. Bloccato: si deve impostare il codice segreto per poter leggere i dischi aventi un livello di
restrizione superiore a quello preimpostato dall’utilizzatore.
Sbloccato: non c’è bisogno di codice segreto per leggere i dischi, anche se si è scelto un livello
di restrizione.
Il lettore viene consegnato in posizione Sbloccato,senza alcun livello di restrizione. Se si desidera utilizzare la funzione Bloccaggio, si deve impostare un livello di restrizione e posizionare la funzione
Blocca - Acceso
.
A partire dal Menù Principale visualizzare il menù Impostazione. La riga Contr. genitori è già selezionata. Convalidare quindi con
ok
.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 48
IT
IT
49
Funzione lettore
Livello di restrizione
La funzione Valutazione permette di controllare il tipo di dischi che i bambini possono guardare. Se certi dischi contengono informazioni o scene che superano il limite fissato, tali dati non saranno letti. Esistono 8 livelli di controllo parentale che vanno da 1 a 8. Il livello 1 è il meno restrittivo.
DVD - Limiti di classificazione
(1)
Scegliere il limite: selezionare Valutazione e convalidare quindi con ok. Selezionare il livello con i tasti di
Navigazione
e premere poi 2 volte
return
. Il controllo parentale è adesso
attivo: il lucchetto è chiuso e la cifra che l’accompagna, corrisponde al livello prescelto.
Titoli non classificati
I titoli non classificati (senza livello di restrizione) possono essere tutti in libero accesso o richiedere un Codice segreto: selezionare Titoli non classificati e convalidare quindi con
ok
.
Selezionare “Accesso libero” o “Occorre la password” e convalidare quindi con
ok
.
Questa funzione funziona solo sui DVD per i quali l’editore ha fissato un limite di controllo e dipende quindi dal disco che si utilizza.
1.
In Europa, i dischi che propongono dei limiti di classificazione sono poco numerosi.
A partire dal Menù Principale e poi dal menù Impostazione, selezionare Contr. genitori e convalidare quindi con
ok
. Se il DMR è bloccato (lucchetto chiuso) si deve
impostare il codice prescelto al punto 2 della pagina 48.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 49
Regolazioni
Il menù OPZIONI
50
Il menù
Opzioni
del menù
Impostazione
propone delle r egolazioni per ottimizzar e le performance del DMR rispetto a quelle degli apparecchi a lui collegati e di configurare certe funzioni pratiche.
A partire dal Menù principale e poi dal menù Impostazione, selezionare la riga Opzioni e convalidare quindi con
ok
.
Regolazione dell’uscita audio digitale
In funzione dell’amplificatore o del televisore (con o senza decodificatore integrato), a cui si è raccordato il DMR, si devono parametrare le prese DIGITAL AUDIO OUT (coassiale o ottica) in modo che le stesse forniscano i segnali digitali Dolby Digital
(1)
o DTS
(2)
accettati
dall’altro apparecchio
(3)
. Sbarrare Dolby Digital o DTS se l’amplificatore o il televisore
dispongono di un decodificatore Dolby Digital o DTS (o entrambi secondo gli apparecchi).
SRS - TruSurround
(4)
Questa funzione permette di restituire virtualmente sui due canali audio del televisore o dell’ amplificatore stereofonico il suono multicanale di un film Dolby o DTS. Vengono allora simulati gli effetti acustici di un sistema 5.1.
Dolby Digital
è una tecnica di compressione del suono messa a punto dai Laboratori Dolby per i segnali audio digitali a canale multiplo. Il sistema Dolby Digital permette qualsiasi configurazione di canali audio, dal suono stereo (2 canali) al suono “surround” digitale 5.1. «Dolby Digital» e il logo a due D sono marchi depositati da Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories Inc. Tutti i diritti di ripr oduzione sono riservati.
PCM
Se l’apparecchio collegato alle prese DIGITAL AUDIO OUT non accetta i segnali Dolby o DTS, il lettore fornirà dei segnali PCM (Pulse Code Modulation). In questo caso, non si deve selezionare né Dolby Digital, né DTS. Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali utilizzato per i CD. I CD sono registrati in 44,1 kHz/16 bit. I dischi DVD sono registrati in 48 kHz/ 16 bit, o anche fino a 96kHz/24 bit.
DTS
è una tecnica di compressione
del suono digitale sviluppata da
Digital Theater Sound Systems per i segnali audio multicanali digitali. "DTS" e "DTS Digital Out" sono marchi depositati appartenenti alla Digital Theater Systems inc.
DIGITAL OUT
1.
2.
3.
Il nome e il simbolo sono dei marchi depositati appartenenti ai laboratori
SRS Inc. La tecnologia TruSurround
TM
è
utilizzata sotto licenza rilasciata dai laboratori SRS Inc.
4.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 50
IT
IT
Regolazioni
51
Se le immagini del disco DVD in corso di lettura appaiono in bianco e nero sullo schermo del televisore, vuol dire che lo standard dei segnali video trasmessi al televisore non è corretto. Passare il segnale video da PAL a NTSC
(1)
o inversamente.
Uscita PAL o NTSC
Secondo l’apparecchio collegato alla presa Scart-Peritelevisione AV1 (generalmente i televisori), scegliere il segnale RGB, S-Video o Video
(2)
. Se non si conosce il tipo di
segnale accettato dal televisore
(3)
, provare ognuna delle regolazioni al fine di ottenere il
migliore risultato.
Uscita AV1
Secondo l’apparecchio collegato alla presa Scart-Peritelevisione AV2 (generalmente un ricevitore satellitare), scegliere il segnale RGB, S-Video o Video
(2)
. Se non si conosce il tipo di segnale accettato dal televisore, provare ognuna delle regolazioni al fine di ottenere il migliore risultato.
Entrata AV2
Questa funzione permette la regolazione automatica dell’ora dell’orologio interno del DMR. La regolazione dell’ora del DMR è importante per un funzionamento corretto delle proprie programmazioni di registrazione e del telecaricamento ottimale della guida dei programmi NAVICLICK. Verificare che Orologio autom. è sulla posizione Acceso.
Auto Clock
Per ridurre il consumo d’energia in veglia, il DMR dispone di una funzione Eco. Selezionare In attesa per risparmio energ. per beneficiare di questa funzione.
Modo veglia
PALè il nome del sistema di codifica del colore nella maggior parte dei paese europei. NTSCè il nome del sistema di codifica del colore in uso negli Stati Uniti e in certi altri paesi.
1.
La funzione Eco non permette la visualizzazione di messaggi d’allarme di programmazione sul display. Lampeggerà solo l’icona di registrazione.
Regolazione luminosità display
Secondo la luminosità del locale in cui si trova installato il DMR, scegliere una delle 3 regolazioni proposte (Automatico / Luminoso / Scuro) al fine di adattare la luminosità del display del DMR all’ambiente.
Livello del nero
Secondo la luminosità del locale in cui si guardano le immagini del DMR, regolare il contrasto (Luminoso / Scuro).
Formato dei segnali delle immagini:
RGB: Rosso - Verde - Blu. S-Video: S-VHS (Y/C), segnali a componenti a colori e luminosità separata. Video: CVBS, segnali video compositi.
2.
Passaggio dalle immagini del DMR alle immagini del televisore (con certi televisori)
Se si desidera guardare un canale durante la registrazione dei programmi di un altro canale, si deve modificare la regolazione della presa di uscita AV1 scegliendo Video al posto di RGB nel menù Opzioni.
3.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 51
52
Annexe
Telecomando universale
Il telecomando in dotazione con il DMR permette di comandare altri apparecchi come un televisore, un ricevitore satellitare o un complesso Hi-Fi. A tal fine lo si deve programmare con uno dei codici a (3 cifre) forniti alla fine di questo manuale.
Programmare il telecomando
4. Rilasciare il tasto
menu
.
• Provare a comandare l’apparecchio spegnendolo, poi accendendolo di nuovo con il tasto BB.
• Se ciò non funziona, ripetere la regolazione del telecomando a partire dal punto 2 con un altro numero di codice a 3 cifre.
1. Cercare il o i numeri di codice a 3 cifre corrispondenti alla marca dell’apparecchio nella
lista delle marche alla fine del manuale (circondarlo ad esempio con un tratto di matita).
2. Mettere il selettore sulla
posizione dell’apparecchio da comandare.
• Il telecomando universale può non funzionare con alcuni tipi di televisore.
• Provare ad identificare il codice più adatto all’apparecchio di cui si dispone (nel caso in cui esistano più codici per uno stesso costruttore).
• Provare le funzioni che si possono comandare utilizzando questo telecomando.
Se la batterie del telecomando sono state sostituite, riprogrammare il telecomando.
• La posizione hifi/sat
permette di comandare sia un sistema HiFi, sia un ricevitore satellitare.
3. Premere il tasto
menu
e tenendolo premuto digitare il codice a 3 cifre con i tasti numerici.
Altri codici alla fine del manuale.
Esempi
BRANDT . . . . . . . . . . .000,001,010,020
FERGUSON . .001,003,004,000,010,020
NORDMENDE . . . . . .001,010,020,000
SABA . . . . . . .000,001,005,010,019,020
TELEFUNKEN . .000,001,002,010,020
THOMSON . . . . . .000,001,002,010,020
A proposito del tasto TV/DMR
Con certi televisori le immagini provenienti dal DMR sono prioritarie e appaiono allo schermo. In questo caso, non è più possibile cambiare canale sul televisore nè con il telecomando del DMR in posizione TV (pressione sul tasto ), nè con il telecomando del televisore. Non è quindi possibile registrare i programmi di un canale sul disco duro del DMR nè guardare un altro canale con il televisore. Se si desidera guardare un canale durante la registrazione dei programmi di un altro canale, si deve modificare la regolazione della presa di uscita AV1 scegliendo Video al posto di RGB nel menù Opzioni. Per la regolazione della presa di uscita AV1, riportarsi alle pagine 50 e 51 del manuale per l’uso.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 52
IT
IT
53
* Se la funzione è disponibile sul telecomando d’origine dell’apparecchio da comandare.
Comandare gli altri apparecchi
Annexe
• Solo gli apparecchi del gruppo THOMSON beneficiano delle funzionalità estese sulla maggior parte dei tasti di questo telecomando.
TV
Ricevitore
satellitare
Canale hi-fi o
amplificatore
Mettere il selettore
su tv
Mettere il selettore
su hifi/sat
Messa in funzione / attesa
Accesso al menù
Accesso diretto ai canali o impostazione di
valori numerici
Impostazione di valori
numerici o selezione
nei menù
Cambio di canale
Selezione dell’entrata AV
Cambio di stazione
radio
Regolazione del volume sonoro *
Interruzione e ripristino del suono *
Funzioni cassette audio
-
Uscita dai menù
Spostamento orizzontale e verticale nei menù e
convalida di una azione
-
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 53
54
Funzioni di registrazione
Regolazioni
Ora di telecaricamento della guida NAVICLICK
Il telecaricamento dei programmi si effettua sia alle 03h00 sia alle 08h00.
Per scegliere l’ora del telecaricamento, seguire le seguenti indicazioni:
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto
menu
del telecomando.
2. Con i tasti di navigazione, selezionare Impostazione e poi Installazione e infine
Impost. di Naviclick. Convalidare con
ok
ogni volta.
3. La riga Ora della giorn. è già selezionata. Premere
ok
.
4. Scegliere 3h00 o 8h00.
Scegliere Spento se non si vuole che l’apparecchio si metta in funzione all’ora prescelta (3h00 o 8h00 del mattino).
Scelta del canale per il telecaricamento della guida Naviclick
Il telecaricamento dei programmi si effettua solo su certi canali. Il DMR permette di selezionare il canale che telecaricherà la guida dei programmi.
A partire dal punto 2. che precede, selezionare Canale NexTView e scegliere, con i tasti
pr+/pr-
, un canale che emetta una guida dei programmi. Riportarsi alla lista dei canali della
pagina seguente. Mantenere premuto il tasto per una scelta rapida.
Riportarsi alla lista dei canali della pagina seguente.
Aggiornamento del Naviclick
Può succedere che certi canali modifichino l’organizzazione del loro giornale Televideo. In questo caso e a meno di una totale modifica di struttura, si deve aggiornare il numero il numero della prima pagina di Televideo attribuita alla guida dei programmi, affinchè la funzione Naviclick funzioni di nuovo. La lista delle pagine è diffusa in generale con il giornale T elevideo. Utilizzare la funzione Televideo del televisore per ritrovare tali informazioni. Ricercare il numero della pagina delle programmazioni del giorno e il numero della pagina del giorno dopo.
A partire dal punto 2. che precede, selezionare Pagina dei canali e premere
ok
. Il primo è quello delle programmazioni del giorno, mentre il secondo numero è quello delle programmazioni del giorno dopo. Il menù che appare indica canale par canale 2 numeri di pagina Televideo (il primo numero corrisponde ai programmi del giorno, mentre il secondo ai programmi del giorno dopo).
Per aggiornare tali informazioni, mettersi sul canale da modificare servendosi dei tasti di
navigazione. Impostare quindi i 2 numeri di pagina corretti servendosi dei tasti numerici.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 54
IT
IT
55
3Sat . . . . . . . . . . . . . . . .3SAT
Anglia TV . . . . . . . . . .ANGL
ANIM . . . . . . . . . . . . .ANIM
Antena3 . . . . . . . . . . . .ANT3
ARD . . . . . . . . . . . . . . .ARD
Arte . . . . . . . . . . . . . . .ARTE
ARTE . . . . . . . . . . . . . .ARTE
BBC World . . . . . . . . .BBCW
BBC1 . . . . . . . . . . . . . .BBC1
BBC2 . . . . . . . . . . . . . .BBC2
BBC2 . . . . . . . . . . . . . .BBC2
Border TV . . . . . . . . . .BORD
BR-Alpha . . . . . . . . . . .BR-A
BR3 . . . . . . . . . . . . . . . . .BR
Bravo . . . . . . . . . . . . . .BRAV
BRT2 . . . . . . . . . . . . . .BRT2
BRTN TV1 . . . . . . . . . . .TV1
C33 . . . . . . . . . . . . . . . . .C33
Canal Plus Spain . . . . . . .C+S
Canal Sur . . . . . . . . . . .CANS
Canal5 . . . . . . . . . . . . .CAN5
Canal9 . . . . . . . . . . . . .CAN9
Cannel+ Poland . . . . . . . .C+P
CANV . . . . . . . . . . . .CANV
Carlton TV . . . . . . . . .CARL
Cartoon Network . . . . . .TNT
Central TV . . . . . . . . . .CENT
CH4 . . . . . . . . . . . . . . . .CH4
Channel TV . . . . . . . .CHAN
Channel5 . . . . . . . . . . . .CH5
CNBC . . . . . . . . . . . . .CNBC
CNNI . . . . . . . . . . . . . . .CNN
CT1 . . . . . . . . . . . . . . . .CT1
CT2 . . . . . . . . . . . . . . . .CT2
Disney Channel . . . . . . .DISN
DR1 . . . . . . . . . . . . . . . .DR1
DR2 . . . . . . . . . . . . . . . .DR2
DRS SF1 . . . . . . . . . . . . .SF1
DRS SF2 . . . . . . . . . . . . .SF2
DSF . . . . . . . . . . . . . . . .DSF
DUNA . . . . . . . . . . . .DUNA
DWTV Berlin . . . . . . . . . . . .
ETB1 . . . . . . . . . . . . . .ETB1
ETB2 . . . . . . . . . . . . . .ETB2
Euronews . . . . . . . . . .NEWS
Eurosport . . . . . . . . . . .EURO
FilmFour . . . . . . . . . . .FOUR
FOX TV . . . . . . . . . . . . .FOX
FoxKids . . . . . . . . . . . . .FOX
France2 . . . . . . . . . . . . . .FR2
France3 . . . . . . . . . . . . . .FR3
Gallega . . . . . . . . . . . .GALL
Grampian TV . . . . . . .GRAM
Granada Plus . . . . . . . . .GRP
Granada TV . . . . . . . .GRAN
Hessen3 . . . . . . . . . . . . . .H3
Home Order TV . . . . . . .HOT
HTV . . . . . . . . . . . . . . .HTV
Italia Tele+ black . . . . . .T+B
Italia Tele+ white . . . . . .T+W
Italia1 . . . . . . . . . . . . . .ITAL
ITV . . . . . . . . . . . . . . . . .ITV
Ka2 . . . . . . . . . . . . . . . .KA2
Kabel1 . . . . . . . . . . . . .KAB1
KENT . . . . . . . . . . . . .KENT
Kinderkanal . . . . . . . . .KIKA
LA5 . . . . . . . . . . . . . . . .LA5
Learning channel . . . . .LEAR
London Weekend . . . . . .LWT
MDR . . . . . . . . . . . . . . .MDR
MDR3 . . . . . . . . . . . . .MDR3
Meridian . . . . . . . . . . .MERI
MTV . . . . . . . . . . . . . . .MTV
MUXX . . . . . . . . . . . .MUXX
N-TV . . . . . . . . . . . . . .N_TV
NBC Europe . . . . . . . . .NBC
NDR3 . . . . . . . . . . . . . . . .N3
Nederland1 . . . . . . . . .NED1
Nederland2 . . . . . . . . .NED2
Nederland3 . . . . . . . . .NED3
Network2 . . . . . . . . . . .NET2
Nickelodeon . . . . . . . . .NICK
Nova TV . . . . . . . . . . .NOVA
NRK1 . . . . . . . . . . . . .NRK1
NRK2 . . . . . . . . . . . . .NRK2
ORB3 . . . . . . . . . . . . . .ORB
ORF1 . . . . . . . . . . . . . .ORF1
ORF2 . . . . . . . . . . . . . .ORF2
Phönix . . . . . . . . . . . . .PHOE
Polsat . . . . . . . . . . . . . .POLS
Polsat2 . . . . . . . . . . . . .POL2
Premiere . . . . . . . . . . .PREM
Prima . . . . . . . . . . . . . .PRIM
Pro7 . . . . . . . . . . . . . . .PRO7
QVC . . . . . . . . . . . . . . .QVC
QVC UK . . . . . . . . . . . .QVC
Racing Ch. . . . . . . . . . .RACE
RAI 1 . . . . . . . . . . . . . .RAI1
RAI2 . . . . . . . . . . . . . . .RAI2
RAI3 . . . . . . . . . . . . . . .RAI3
Rete4 . . . . . . . . . . . . . .RTE4
RTBF1 . . . . . . . . . . . . . .BF1
RTBF2 . . . . . . . . . . . . . .BF2
RTE1 . . . . . . . . . . . . . .RTE1
RTL . . . . . . . . . . . . . . . .RTL
RTL2 . . . . . . . . . . . . . .RTL2
RTL4 . . . . . . . . . . . . . .RTL4
RTL5 . . . . . . . . . . . . . .RTL5
RTL7 . . . . . . . . . . . . . .RTL7
RTP1 . . . . . . . . . . . . . . .RTP1
RTP2 . . . . . . . . . . . . . . .RTP2
RTPI . . . . . . . . . . . . . . .RTPI
Sat1 . . . . . . . . . . . . . . . .SAT1
SCI FI channel . . . . . . . . .SCI
Scottish TV . . . . . . . . .SCOT
SKY Cinema . . . . . . . .SKYC
SKY MovieMax . . . .MMAX
SKY News . . . . . . . . .SKYN
SKY One . . . . . . . . . . .SKY1
Sky Premier . . . . . . . . .SKYP
SKY Soaps . . . . . . . . . .SKYS
SKY Sports . . . . . . . . . . . .SP
SKY Sports2 . . . . . . . . . .SP2
SKY Sports3 . . . . . . . . . .SP3
Super RTL . . . . . . . . . .SRTL
SVT1 . . . . . . . . . . . . . .SVT1
SVT2 . . . . . . . . . . . . . .SVT2
SWR BW . . . . . . . . . . . .BW
Tele Madrid . . . . . . . . .TELM
Tele5 . . . . . . . . . . . . . . .TEL5
TF1 . . . . . . . . . . . . . . . . .TF1
TMC . . . . . . . . . . . . . . .TMC
Trouble TV . . . . . . . . .TRBL
TSI1 . . . . . . . . . . . . . . . .TSI1
TSI2 . . . . . . . . . . . . . . . .TSI2
TSR1 . . . . . . . . . . . . . .TSR1
TSR2 . . . . . . . . . . . . . .TSR2
TV Polonia . . . . . . . . . . .TVP
TV2 . . . . . . . . . . . . . . . .TV2
TV2 . . . . . . . . . . . . . . . .TV 2
TV2 . . . . . . . . . . . . . . . .TV2
TV3 . . . . . . . . . . . . . . . .TV3
TV4 . . . . . . . . . . . . . . . .TV4
TV5 . . . . . . . . . . . . . . . .TV5
TVE1 . . . . . . . . . . . . . .TVE1
TVE1 . . . . . . . . . . . . . .TVE1
TVE2 . . . . . . . . . . . . . .TVE2
TVE2 . . . . . . . . . . . . . .TVE2
TVP1 . . . . . . . . . . . . . .TVP1
TVP2 . . . . . . . . . . . . . .TVP2
TYNE Tees TV . . . . . .TYNE
UK Gold . . . . . . . . . . . .UKG
UK living . . . . . . . . . . . .UKL
UKHO . . . . . . . . . . . .UKHO
Ulster TV . . . . . . . . . . .ULST
Veronica . . . . . . . . . . . . .VER
VH1 . . . . . . . . . . . . . . . .VH1
VIVA . . . . . . . . . . . . . .VIVA
VOX . . . . . . . . . . . . . . .VOX
VRT2 . . . . . . . . . . . . . .VRT2
VT4 . . . . . . . . . . . . . . . .VT4
VTM . . . . . . . . . . . . . . .VTM
WDR3 . . . . . . . . . . . . .WDR
Westcountry . . . . . . . .WEST
Yorkshire TV . . . . . . .YORK
ZDF . . . . . . . . . . . . . . . .ZDF
ZEE TV . . . . . . . . . . . . .ZEE
Funzioni di registrazione
Ecco la lista dei principali canali che diffondono le guide dei programmi.
Nomi Abbreviazioni Nomi Abbreviazioni Nomi Abbreviazioni
Identificazione dei canali
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 55
56
In caso di problemi
Guida per la risoluzione dei problemi
Non funziona niente
Il DMR non si accende.
• Avete spostato il DMR ? Verificare la spina del
cavo di alimentazione: è inserita a fondo nella presa di rete ? Verificare anche la spina del cavo di rete, sul retro del DMR che deve essere inserita bene.
• La presa di rete alla quale il DMR è collegato è
alimentata ? Provare a collegarvi una lampada o un altro apparecchio elettrico: funzionano ? Verificare il fusibile corrispondente del quadro elettrico dell’abitazione.
Il telecomando non funziona ?
• Per comandare il DMR, il selettore del
telecomando deve essere sulla posizione dvd.
• Pensare a puntare il telecomando sul avanti del
DMR e non verso il televisore.
• La portata del telecomando è di 6 - 8 metri. La
portata diminuisce progressivamente con l’usura delle pile. Si dispone così di un buon mezzo per conoscere lo stato delle pile.
• Attenzione agli oggetti (o agli animali) che
possono trovarsi sulla traiettoria del fascio a infrarossi tra il telecomando e il DMR. Possono bloccare il fascio e provocare di conseguenza un malfunzionamento del DMR.
• Le pile sono forse usate. Sostituirle. Rispettare
le polarità (+, -).
Il telecomando del DMR comanda anche un altro apparecchio ?
• Certi lettori di dischi DVD del gruppo Thomson
(Thomson, Brandt, Ferguson, Saba, Telefunken) reagiscono agli stessi codici. Per evitare questo inconveniente, si può programmare il DMR e il telecomando in modo che abbiano un codice differente dai codici degli altri apparecchi. Riportarsi alla pagina 59.
Il telecomando e il DMR non funzionano più: tutto sembra bloccato ?
• Scollegare la spina di rete del DMR per qualche
istante e reinserirla.
Problemi di immagine
Non vedete nessuna immagine ?
• Accendere il televisore e il DMR.
Selezionare sul televisore la presa che riceve i segnali del DMR (AV1, TV1, AUX1, ... secondo la marca se collegato come a pagina 8 o 19).
• Verificare che le spine delle differenti prese
siano inserite bene.
I colori non sono naturali ?
• Verificare che i cavi scart/peritelevisione siano
inseriti bene nelle prese dei differenti apparecchi.
Il formato delle immagini non corrisponde al formato dello schermo del televisore ?
• Il formato delle immagini è regolabile. Riportarsi alle pagine 34 e 35. Con certi dischi il
formato è imposto e non può essere modificato.
Problemi del suono
Assenza di suono ?
• Verificare che le regolazioni DTS e Dolby Digital corrispondano bene alle caratteristiche dell’apparecchio alla presa audio digitale (coassiale o ottica) (k a pagina 50).
Il suono è debole o non udibile ?
• Il suono del televisore è tagliato o regolato a un livello molto basso. Premere il tasto (simbolo ( ) del telecomando del televisore e/o regolare il volume del televisore (o dell’amplificatore se del caso).
Il volume della cuffia collegata sul pannello anteriore è troppo forte o troppo debole ?
• Regolare il volume. Riportarsi alle pagine 24 e 25.
Problemi di menù
I menù o i sottotitoli non appaiono nella lingua che si desidera ?
• Con un disco DVD: i menù dei dischi DVD non appaiono nella lingua prescelta. Verificare sulla copertina del disco quali solo le lingue proposte. Eventualmente scegliere la lingua voluta (k a pagina 46).
• Con un disco DVD: non ci sono sottotitoli. Verificare sulla copertina del disco se esistono dei sottotitoli. Eventualmente scegliere quello voluto (k a pagina 47).
• La lingua preferenziale per i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD è stata prescelta al momento della prima installazione del DMR. Per cambiarla riportarsi alle pagine 46 e 47.
• Si può anche cambiare lingua durante la lettura di un disco premendo il tasto rosso ( ) per i dialoghi e verde ( ) per i sottotitoli. Questo scelta è valida solo per il disco utilizzato e fino a quando non viene estratto dal cassetto.
I menù del DMR non appaiono nella lingua che si desidera ?
• Verificare che la lingua sia proposta nel menù di regolazione (k a pagina 46). Eventualmente scegliere un’altra lingua.
Non si può accedere al menù selezionato anche se si preme ok ?
• Se il nome del menù appare su fondo trasparente, vuol dire che il menù o la funzione corrispondente non è disponibile. I menù
Disco, Video, Musica, Immagini e Scheda sono contestuali e dipendono dalle
operazioni realizzate prima.
- Disco non è accessibile fin tanto che non c’è un disco nel cassetto del lettore del DMR.
- Video non è accessibile fin tanto che non si è registrato un programma TV o una sequenza video (da un apparecchio esterno).
- Musica non è accessibile fin tanto che non si
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 56
IT
IT
57
In caso di problemi
è copiato un file “Audio” in formato MP3.
- Immagini non è accessibile fin tanto che non si è copiata un’immagine in formato JPEG.
- Scheda non è accessibile fin tanto che non si è collegato un lettore sulla presa USB anteriore, con una scheda in lettura.
Il menù del DMR scompare ?
• Come i computer, il DMR dispone di un economizzatore di schermo che sostituisce il menù fisso con un logo THOMSON mobile. Premere un tasto di navigazione per richiamare il menù fisso.
La riga Scheda del menù principale del DMR resta inattiva ?
• Il lettore non è riconosciuto dal DMR. I lettori compatibili sono menzionati a pagina 21 e corrispondono alla norma “USB 1.1 Mass Storage Class”. In certi casi, si deve spegnere e poi riaccendere il DMR per permettergli di riconoscere il lettore.
La visualizzazione o la lettura di immagini digitali in formato JPEG è lunga.
• Secondo la dimensione delle immagini, il tempo di visualizzazione può essere abbastanza lungo. Se le immagini sono troppo “pesanti” è possibile che il DMR non possa visualizzarle correttamente.
Problemi di lettura
La lettura del disco DVD non comincia anche premendo il tasto PLAY ?
• Il livello di restrizione del disco è superiore al limite di classificazione che si è prescelto (k a pagina 49).
L’avanzamento o il ritorno rapido non funziona ?
• Certi dischi dispongono di sequenze che vietano l’avanzamento, il ritorno o il salto di capitolo. Quando un comando è vietato o non è previsto per la sezione o per il modo operativo in corso, sullo schermo appare per qualche istante un segno di divieto ( ).
Non si può cambiare angolo di ripresa ?
• La maggior parte dei dischi DVD non dispongono di riprese multiple. Quando questa possibilità esiste, resta limitata, in generale, a qualche scena.
Altri problemi
Si è dimenticato il codice segreto del Controllo Parentale ?
• Per sbloccare il DMR si deve impostare il codice segreto che si è prescelto. Se lo si è dimenticato, seguire le seguenti indicazioni: aprire il cassetto del lettore e accertarsi che non ci sia un disco. Mantenere premuto il tasto
STANDBY/ON e STOP del lettore e premere
per più di 3 secondi on del DMR . Rilasciare il tasto STANDBY/ON. Spegnere e poi riaccendere il DMR con il tasto STANDBY/ON Il menù adesso visualizzato sullo schermo è il menù che permette di scegliere la lingua di visualizzazione del DMR e conferma che tutte le regolazioni a partire dalla prima installazione sono state cancellate. Il DMR si trova riconfigurato come al momento del suo acquisto (regolazioni di fabbrica). Riportarsi alla pagina 5 di questo manuale per ricominciare la messa in servizio del DMR.
Non si può rivedere quanto è successo 50 minuti prima ?
• La memoria tampone del DMR non conserva più di 45 minuti di programma TV. Se si desidera memorizzare più di 45 minuti di programma, si deve registrare il programma che si sta seguendo premendo il tasto RECORD. Attenzione, bisogna registrare a partire dell’inizio del programma. Non appena si preme RECORD, il contenuto della memoria tampone è cancellato, anche dopo una pausa.
È impossibile cambiare canale ?
Durante la registrazione di un programma TV (o di una sequenza video di un apparecchio collegato), è impossibile cambiare canale. Per cambiare canale si deve arrestare completamente la registrazione (k a pagina 41).
La guida dei programmi TV (NAVICLICK) non è visualizzata ?
• Il telecaricamento è forse disattivato. Verificare che Disattivato non è sbarrato (k a pagina 54).
• Il canale trasmette una guida dei programmi TV ? Verificarlo nella lista a pagina 55.
In calmo il DMR emette un leggero ronzio.
• Il DMR è munito di un ventilatore che disperde il calore, al fine di assicurarne un corretto raffreddamento. Il ventilatore entra in funzione producendo un leggero ronzio non appena si mette in funzione il DMR.
La visualizzazione o la lettura di immagini numeriche in formato JPEG è lunga.
• Secondo la dimensione delle immagini il tempo di visualizzazione può essere abbastanza lungo. Se le immagini sono troppo “pesanti” è possibile che il DMR non possa visualizzarle correttamente.
Il tempo d’occupazione delle immagini JPEG o dei file MP3 copiati sull’hard disk non è indicato nelle strisce in sovrimpressione.
• È possibile conoscere il tempo disponibile sull’hard disk solo registrando un programma TV o una sequenza video (da un apparecchio collegato). Il tempo è allora indicato nella striscia in sovrimpressione (k a pagina 28).
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 57
58
Informazioni supplementari
CD-R e file MP3 - (Raccomandazioni)
(1)
lmportante: Queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file MP3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una lettura ottimale di questi file sul lettore di DVD, o addirittura renderla impossibile in alcuni casi.
Formato
È necessario che i file MP3 siano in formato “ISO 9660” o “JOLIET”. Il formato ISO 9660 e i file
Joliet MP3 sono compatibili con DOS e Windows di Microsoft, nonché con Mac di Apple. Sono i due formati più comuni.
Nome
I file MP3 devono avere un nome limitato a 12 caratteri e un’estensione “.mp3”. Devono pertanto
essere registrati sotto forma: titolo.mp3. Fare attenzione a non introdurre spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+).
Compressione
Registrare soltanto file MP3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La
qualità sonora del formato MP3 dipende dal tasso di compressione scelto. Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio, utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico al formato MP3 è compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps. Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi. Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente.
Protezione
Non cercare di registrar e file MP3 protetti. Ad esempio, “Windows Media™” (marchio depositato di
proprietà di Microsoft Inc) o SDMI™ – “Secure Digital Music Initiative” (marchio depositato di proprietà di The SDMI Foundation). Questi file protetti sono codificati e criptati e non possono essere registrati.
A proposito dei dischi CD-R
A proposito dei file MP3 incisi su CD-R
Questo lettore DVD può leggere la maggior parte dei dischi CD-R. Tuttavia, a seconda del masterizzatore di CD del personal computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che non tutti i dischi possano essere letti o che la lettura non risulti perfetta. In caso di lettura di un disco CD-R, è del tutto normale che il lettore necessiti di circa 20 secondi per identificare il disco prima di iniziarne la lettura. Se il disco non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore. Esistono due tipi di CD registrabili:
- i dischi CD-R audio (solo per musica) che sono destinati unicamente alla registrazione con un registratore CD audio HiFi.
- I dischi CD- R Data sono destinati alla registrazione con un masterizzatore di CD su un personal computer. Utilizzare di preferenza tali dischi.
• Quale che sia la capacità reale di registrazione del disco CD- R, non superare mai sul disco i 630 Mbyte di registrazioni.
• Preferire i dischi CD- R da 74 minuti (650 Mbyte) ai dischi CD- R da 80 min (700 Mbyte).
• Preferire i dischi CD- R ai dischi CD- RW (CD registrabili più volte) in quanto la lettura dei CD- RW può, in certi casi, funzionare male.
• Per la registrazione con il masterizzatore, utilizzare un software affidabile e di buona qualità.
• Chiudere tutte le applicazioni del personal computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità delle registrazioni sul disco.
Accertarsi che la registrazione sia “sufficientemente lunga” per essere letta. Una registrazione troppo corta rischia di far aumentare il tempo di identificazione del disco.
Nel caso di dischi CD-R per file MP3, rispettare le raccomandazioni generali di cui sopra, fornite per i CD-R, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito:
1
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 58
Informazioni supplementari
Telecomando - Codice A-B
59
IT
IT
59
Con certi apparecchi (combinati TV/DVD o altro lettore DVD) è possibile che il telecomando del DMR comandi il lettore DVD dell’altro apparecchio. In questo caso si ha la possibilità di regolar e il telecomando del DMR e lo stesso DMR su un altro codice chiamato codice
B
(1)
.
Regolazione del telecomando sul codice B
Il telecomando del DMR è regolato sul codice
A
(
201
). Per regolarlo sul codice B(
200
) seguire
la procedura che segue.
1. Mettere il selettore sulla posizione dvd.
2. Mantenere premuto il tasto
menu
.
3. Con i tasti numerici, impostare 2, 0, 0.
4. Rilasciare il tasto
menu
.
Regolazione del DMR sul codice B
1. Accendere il DMR.
2. Verificare che non ci sia alcun disco nel cassetto.
3. Premere simultaneamente i 3 tasti STOP, PLAY, AV del DMR e rilasciarli quando il DMR
visualizza
DDVVDD BB
.
4. Provare a comandare il DMR con il telecomando.
Codice N° da impostare Sul display
A 201
DVD A
B 200 DVD B
• In caso di problemi, ricominciare la regolazione dei due elementi: telecomando e DMR.
• La funzione Codice A-B è disponibile solo per la posizione dvd del selettore del telecomando.
DVD B
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 59
60
Informazioni supplementari
Dati tecnici
Conception : M.Rensonnet - Réalisation : BEI Communication DMR-DTH 7000 / RST - BEI / AWS - MMG / ISSUE 3 / 08-2002
È disponibile un numero di telefono mediante il quale è possibile mettersi in contatto con dei tecnici in grado di aiutare l’utente a risolvere le difficoltà incontrate.
Il vostro contatto THOMSON: 8488 10 168
(tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
In caso di difficoltà
Alimentazione elettrica 220 a 240 V - 50/60 Hz Potenza consumata 36 W in funzione (circa)
< 3 W in MODO ECO.
Dimensioni 430 x 99 x 367 mm Peso 5,9 kg circa Condizioni di funzionamento +5°C a + 35°C
Umidità ambiente massimo 80 %
Sistema di lettura 2 diodi Laser - Lunghezza d’onde: 655 / 780 nm,
laser CLASSE 2
Rapporto segnale/disturbo (DVD) 110 dB (Awtd)* Fluttuazione al di sotto dei limiti misurabili* Fattore di distorsione totale inferiore a 0.004%*
Sintonizzatore Tipo PLL, VPS/PDC Norma di ricezione LL’- BG - I - DKK' Numero canali memorizzabili 99
Hard disk 40 Gigabyte - Fino a 36 ore in funzione “Base”.
Telecomando Infrarosso 33 Khz - Pile 2 x 1,5 V (AA) Lingua dei menu Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Italiano,
Svedese.
*
Specifiche nominali
• Con riserva di modifica dei dati tecnici senza preavviso.
Desiderosi di migliorare la qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne le caratteristiche. Le informazioni contenute in questo libretto d’istruzioni sono dunque suscettibili di essere modificate e non rivestono carattere contrattuale.
In caso di intervento di un rivenditore ufficiale, in vista di una riparazione, THOMSON Multimedia non garantisce le registrazioni esistenti sul disco duro del DMR.
DTH7000-IT 23/08/02 10:37 Page 60
Loading...