WHEN OPEN AND INTERLOCKS FAILED OR
DEFEATED. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
ATTENTION –
RAYONNEMENT LASER INVISIBLE
DANGEREUX EN CAS D'OUVERTURE ET LORSQUE
LA SECURITE EST NEUTRALISEE.
EXPOSITION DANGEREUSE AU FAISCEAU.
Informazioni Thomson
CAUTELA!
Aperto emette radiazioni laser invisibili. Evitare l’esposizione
al raggio. Prodotto laser di Classe 1. Questo sistema deve
essere aperto solo da tecnici qualificati per evitare incidenti
causati dal raggio laser.
LASER λ = 780 nm, P max = 5 mW
Informazioni di classificazione: Sul fondo dell’unità
Quest’unità si adegua alla normativa vigente.
Come risulta dalla piastra di
classificazione quest’unità è in regola
con gli standard vigenti che
riguardano la sicurezza elettrica e
compatibilità elettromagnetica.
Vogliate rispettare l’ambiente. Prima
di gettare via le batterie, consultate il
vostro distributore che può essere in
grado di ritirarle per riciclarle.
Datevi una scarica- Ma non nei
timpani. Assicuratevi di abbassare il
volume dell’unità prima di mettervi le
cuffie. Aumentate il volume dell’unità
al livello desiderato solo dopo che le
cuffie sono sistemate.
ADVARSEL!
USYNLIG LASERSTRÅLNING VED ÅBNING NAR
SIKKERHEDSAFBR
UNGDÅ UDSAETTELSE FOR STRÅLNING.
VORSICHT!
UNSICHTBARE LASERSTRALUNG
WENN ABDECKUNG GEÖFFNET UND SICHERHEITS–
VERRIEGELUNG ÜBERBRÜCKT.
NICHT DEM LASERSTRAHL AUSSETZEN!
VARNING–
OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL
ÄR ÖPPNAD OCH SPÄRRAN ÄR URKOPPLADE.
BETRAKTA EJ STRÅLEN.
VARO!
AVAT T AESSA JA SOUJALUKITUS OHITETT
OLET AL
LASERSÄTEILYLLE ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
CLASS 1 LASER PRODUCT
LASER KLASSE 1
APP
LUOKAN 1 LASERLAITE
KLASS 1 LASERAPPARAT
YDERE ER UDE AF FUNKTION.
TTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE.
AREIL
A LASER
DE CLASSE 1
AESSA
CA UTELA
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
NON APRIRE.
IL FULMINE E LA
FRECCIA ENTRO IL
TRIANGOLO SONO
UN SIMBOLO DI
AVVERTIMENTO
CHE INDICA CHE C’È
UN "VOLTAGGIO
PERICOLOSO"
DENTRO IL
PRODOTTO.
CAUTELA: PER RIDURRE IL
RISCHIO DI SCOSSA
ELETTRICA, NON TOGLIERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO).
INTERNAMENTE NON CI
SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE RIPARATE
DALL’UTENTE. PER LA
MANUTENZIONE RIVOLGERSI
A PERSONALE QUALIFICATO.
VEDERE I CONTRASSEGNI SUL FONDO/SU RETRO DELL’APPARECCHIO
AVVERTENZA :
PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL
PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALLA CONDENSA.
Riproduzione di base .................................... 13
Utilizzo del menu per DVD........................... 13
Riproduzione di file musicali mp3 e
visualizzazione di file JPEG........................... 15
Utilizzo del menu per VCD ........................... 16
Riproduzione di Video-CD con PBC ............. 17
Utilizzo del menu per CD ............................. 17
1
Informazioni generali
Caratteristiche
• Lettore DVD con decodificatore Dolby Digital
incorporato
• Amplificatore digitale
• Ricevitore sintonizzatore (AM/FM - modulazione di
ampiezza/di frequenza)
• Conforme ai dischi di tipo DVD, SVCD, VCD 1.1, VCD 2.0,
mp3, CD-R, CD-RW e CD-DA (compact disc audio)
• Funzioni di controllo di navigazione per dischi di tipo
DVD, SVCD e VCD 2.0 PBC
•Visualizzazione del menu sul pannello anteriore VFD e
sullo schermo televisivo (OSD)
•Telecomando comportante l’integralità delle funzioni
*1
Prodotto su licenza di Digital Theater Systems, Inc.
Brevetto US N. 5.451.942, 5,956,674, 5,974,380,
5,978,762 e altri brevetti mondiali emessi o da
emettere. "DTS" e "DTS Digital Surround" sono
marchi registrati di Digital Theater Systems, Inc.
copyright 1996 , 2000 Digital Theater Systems, Inc.
diritti riservati.
*2
Fabbricato sotto licenza della Dolby Laboratories. «
Dolby » e il simbolo a doppia D sono marchi
registrati della Dolby Laboratories. Documenti non
pubblicati riservati.
*2
/ DTS
*1
Codici regionali DVD
I lettori e i dischi DVD sono contrassegnati da numeri di
codice regionale che impongono l’utilizzo di un certo tipo di
prodotto (il codice è stampato sul pannello posteriore). Se il
codice regionale del disco non è lo stesso di quello del
lettore DVD, il disco in questione non potrà essere
riprodotto. Se si tentasse di leggere il disco, sullo schermo
del televisore apparirà il messaggio « WRONG REGION »,
regione errata.
Il codice di numero di regione di questo lettore è 2.
ATTENZIONE
Questo lettore è incompatibile con i seguenti formati di
dischi:
DVD-ROM, DVD-RAM, CDV, SACD (Super Audio CD), DVD
audio (limitatamente alle piste ad alta risoluzione), parti
contenenti dati di CD Extra, dischi con un formato fisico non
standard (ad esempio, dischi a forma di cuore), dischi con un
codice di numero regionale diverso da quello specificato sul
retro dell’apparecchio.
Glossario di termini dei dischi
•Titolo (“title”) - DVD
Si tratta della parte più lunga di un brano di film o di
musica presente su un DVD; di un film, etc., di un brano
di un film in un software video; oppure di un album, etc.,
di un brano musicale in un software audio. Ad ogni titolo
è stato attribuito un numero di titolo che consente la
localizzazione del titolo desiderato.
• Capitolo (“chapter”) - DVD
Si tratta delle parti di brani di film o di musica minori
rispetto ai titoli. Un titolo è composto da parecchi
capitoli. Ad ogni capitolo è stato attribuito un numero di
capitolo che consente la localizzazione del capitolo
desiderato. Su certi dischi non è presente alcun capitolo.
• Pista (“track”) - VideoCD o CD audio
Si tratta delle parti di brani di film o di musica presenti in
un VideoCD o CD audio. Ad ogni pista è stato attribuito
un numero di pista che consente la localizzazione della
pista desiderata.
Convenzioni a proposito di questo
Manuale
Dischi che possono essere riprodotti
CD-R, CD-RW, mp3 audio, Compact
Disc Audio (CD-DA), DVD Video, DVD
Audio
Questo lettore è compatibile con la lettura di dischi CD-R,
CD-RW, DVD±R, DVD±RW, mp3 audio, Compact Disc Audio
(CD-DA), Video Compact Disc (VCD), DVD audio, dischi
contenenti una pista sonora Dolby Digital, dischi contenenti
immagini di formato JPEG.
Anche se il lettore è compatibile con il più ampio numero
possibile di tipi di dischi, non si può garantire la lettura, da
parte dello stesso, di dischi che possono non essere
compatibili con le normative CD audio, VCD e SVCD.
2
• Le istruzioni contenute in questo Manuale descrivono i
comandi del sistema (apparecchio principale). Si possono
altresì utilizzare i comandi del telecomando, se questi
presentano gli stessi nomi (o nomi simili) di quelli del
sistema.
•I tipi di funzioni ed operazioni che possono essere
utilizzati per un disco in particolare possono variare a
seconda delle caratteristiche del disco. In taluni casi,
queste funzioni e operazioni possono differire dalle
descrizioni che appaiono in questo Manuale di istruzioni.
In tal caso, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo
televisivo. Questo Manuale d’istruzioni copre soltanto le
operazioni di base.
• Per certe operazioni, può apparire sullo schermo l’icona.
Questo indica che l’operazione descritta da questo
Manuale d’istruzioni non è consentita per il disco in
lettura.
• Le illustrazioni relative allo schermo televisivo e alla
visualizzazione del pannello anteriore e che appaiono in
questo Manuale d’istruzioni sono intese unicamente per
scopi informativi. Le reali visualizzazioni possono differire
leggermente da quelle che vengono mostrate in questa
sede.
Informazioni generali
Note relative ai dischi
Precauzioni a proposito della
manipolazione dei dischi
• Per mantener pulito il disco, manipolarlo per il suo
bordo. Non toccarne la superficie.
• Non incollare carta o nastro adesivo sul disco.
Nel caso ci fosse della colla (o una sostanza simile) sul
disco, rimuoverne completamente tutte le tracce prima di
utilizzare il disco.
n
D
o
s
i
g
m
i
t
o
a
h
l
T
V
c
i
s
d
i
e
D
o
• Non esporre il disco alla luce diretta del sole o a fonti
di calore quali condutture d’aria calda, né lasciare il
disco stesso in un veicolo parcheggiato in pieno sole,
dato che la temperatura all’interno del veicolo può
divenire troppo elevata.
• Una volta letto, riporre il disco nel suo contenitore.
• Non apporre alcuna scritta sul lato dell’etichetta
mediante una penna a sfera o altro oggetto simile.
• Far attenzione a non far cadere o piegare il disco.
Precauzioni a proposito della pulitura del
disco
• Prima di riprodurlo, pulire il disco mediante un panno
soffice. Strofinare il disco partendo dal centro verso il
bordo.
Accessori
Verificare che siano ben presenti i seguenti elementi:
• Apparecchio principale (1)
• Subwoofer (1)
• Diffusori acustici (5)
•Telecomando (1)
• Batterie di tipo AAA (2)
• Cavetto video (1)
• Cavi per i diffusori (6)
• Antenna ad anello per AM - modulazione d’ampiezza
(1)
• Antenna a spirale per FM - modulazione di frequenza
(1)
• Manuale d’istruzioni (1)
Inserimento delle batterie nel
telecomando
Si può comandare il sistema mediante il telecomando
fornito a corredo. Inserire le due batterie facendo
attenzione alle loro polarità + e -.
Quando si utilizza il telecomando, puntarlo verso il
sensore infrarosso che si trova nel pannello anteriore del
sistema.
Note
• Non lasciare il telecomando in un posto
eccessivamente caldo o umido.
• Non mescolare una batteria esaurita con una nuova.
• Non lasciar cadere alcun oggetto estraneo nel
contenitore del telecomando, ad esempio durante la
sostituzione delle batterie.
• Non esporre il sensore infrarosso alla luce diretta del
sole o a lampade. Potrebbe intervenire un
malfunzionamento.
• Se non si dovesse utilizzare il telecomando per un
lungo intervallo di tempo, rimuovere le batterie per
evitare danni possibili derivanti da perdite di
elettrolito e relative corrosioni.
I
• Non impiegare solventi quali benzina, trielina, agenti
pulitori commerciali o spray anti-statici previsti per LP
in vinile.
Precauzioni a proposito dell’installazione
del disco
• Non installare più di un disco sull’apposito vassoio.
• Non installare il disco sul vassoio con l’etichetta rivolta
verso il basso.
• Non tentare di richiudere il cassetto portadischi se il
disco non si trova in posizione corretta.
3
Panoramica delle funzioni
Pannello anteriore
1
1. STANDBY/ON
Per accendere/spegnere l’apparecchio.
2. OPEN/CLOSE
Per aprire/richiudere il cassetto portadischi.
3. SOURCE
Premere per selezionare una fonte: DVD/CD, FM (modulazione
di frequenza), AM (onde medie), AUX1 o AUX2.
4. SELECT
Premere per commutare tra BASS (frequenze basse), TREBLE
(frequenze acute) e livello acustico dei diffusori, e utilizzare
PREVIOUS oppure NEXT per modificare la predefinizione.
25678910349
6. STOP
Premere per arrestare la lettura.
7. PREVIOUS (TUNING -)
In modalità Disc, premere per saltare al brano
precedente.
In modalità Tuner (sintonizzatore), premere per
sintonizzare una frequenza inferiore.
8. NEXT (TUNING +)
In modalità Disc, premere per saltare al brano
successivo.
In modalità Tuner (sintonizzatore), premere per
sintonizzare una frequenza superiore.
5. PLAY/PAUSE
Premere per avviare o sospendere temporaneamente la
riproduzione.
Pannello posteriore
12
1. ANTENNA AM / FM
Per collegare l’antenna ad anello MW (onde medie) o quella
FM (modulazione di frequenza)
2. USCITA S-VIDEO
Per il collegamento con un apparecchio televisivo munito di
entrata S-Video.
5
3
8
9. VOLUME
Per incrementare o diminuire il livello acustico
principale.
10. PHONES
Per collegare la cuffia o gli auricolari.
4876
5. USCITA VIDEO
Per il collegamento all’entrata video di un apparecchio
televisivo.
6. USCITA AUDIO
Per il collegamento all’entrata audio di un apparecchio
esterno di registrazione o di un amplificatore.
3. DIFFUSORI ACUSTICI
Per il collegamento con i diffusori acustici forniti a corredo.
4. USCITA SCART
Per il collegamento con un apparecchio televisivo munito di
entrata SCART.
4
7. ENTRATA AUDIO (AUX 1/AUX 2)
Per il collegamento all’uscita audio di un apparecchio
televisivo, di un videoregistratore (VCR) o di un qualsiasi
altro apparecchio audio.
8. SELETTORE DI USCITA S-VIDEO / SCART
Per commutare tra l’uscita video di tipo S-Video o SCART.
Visualizzatore
Panoramica delle funzioni
I
1. Icone dei diffusori
indica quali dei sei diffusori siano operativi.
2. Barra di stato
illustra le informazioni operative.
3. Indicatore delle unità di frequenza
in modalità AM, si accende la scritta “kHz”, in modalità FM
quella “MHz”.
4. Indicatore VCD
indica quando viene letto un VideoCD.
5. Dolby Pro Logic
indica quando il disco in lettura è stato masterizzato in
formato Dolby Pro Logic.
6. Indicatore Dolby Digital
mostra quando il disco in lettura è stato masterizzato in
formato Dolby Digital.
7. Indicatore DVD
mostra quando viene letto un DVD.
8. Indicatore di pausa
mostra quando è sospesa la lettura.
11. Indicatore del brano
mostra il numero del brano del CD.
12. Indicatore di preselezione
mostra l’emittente preselezionata.
13. Indicatore di capitolo
mostra il numero di capitolo.
14. Indicatore di programma
mostra il progresso del programma.
15. Indicatore del temporizzatore per addormentarsi
mostra quando è attivata la funzione del temporizzatore
per addormentarsi.
16. Indicatore di ripetizione
mostra quando è attivata la funzione di ripetizione.
17. Indicatore A-B
mostra quando à attivata la funzione di ripetizione
dell’intervallo A-B.
18. Indicatore DTS
mostra quando il disco in lettura è stato masterizzato in
formato DTS.
9. Indicatore PLAY
l’icona a forma di freccia è illuminata durante la
riproduzione.
10. Indicatore del titolo
mostra il numero del titolo.
19. Indicatore stereo
mostra quando il disco in lettura è stato masterizzato in
formato stereofonico.
20. Indicatore CD
mostra quando viene letto un CD.
21. Indicatore mp3
mostra quando viene letto un disco di tipo “mp3”.
5
Panoramica delle funzioni
Il telecomando
Assicuratevi di aver inserito le batterie nel telecomando
(vedere la sezione relativa a pag. 3)
22
2
4
PR
5
21
17
19
15
13
AV
6
10
14
18
1. ON-OFF
• Per accendere/spegnere il ricevitore e gli altri componenti ausiliari.
2. Tasti delle fonti
• Per accendere e selezionare la varie fonti audio/video.
3. PR+, PR- (tasti dei canali)
• Per selezionare le emittenti predefinite in modalità TUNER.
• Per saltare all’elemento successivo o precedente, sia esso capitolo,
brano o immagine, in modalità DVD, CD, mp3 e JPEG.
4. VOL+, VOL- (tasti del livello acustico)
• Per regolare il volume.
5. MUTE
• Per silenziare / ripristinare tutte le uscite audio.
6. AV
• Premere questo tasto per selezionare l’entrata VCR
(videoregistratore) o TV.
7. Tasti di regolazione
• Quando viene visualizzata la pagina generale di predisposizione,
premere i tasti con le frecce per selezionare l’opzione che si
desidera modificare, e premere i tasti con la freccia verso l’alto o il
basso per apportare le modifiche; premere quindi OK per
convalidare la selezione.
6
1
3
11
9
7
20
16
8
12
2
8. Tasti numerati
• In modalità TUNER (sintonizzatore), per selezionare un’emittente
predefinita.
• In modalità DVD/CD, abilitare il menu a scorrimento mediante il
tasto INFO*RDS (15), e premendo quindi il tasto OK per selezionare
il campo da regolare. Premere direttamente i tasti numerati per
immettere le predisposizioni (ad esempio, il numero di brano del CD).
9. MENU
• In modalità TUNER (sintonizzatore):
- premere TUNER per selezionare la gamma d’onda;
- premere per memorizzare la frequenza desiderata. Viene allora
visualizzata la parola lampeggiante PROG. Immettere il numero di
canale desiderato mentre la parola lampeggia ancora, e la
frequenza verrà memorizzata.
• In modalità DVD, premere per visualizzare il menu relativo al
titolo DVD.
10. Tasti operativi
• Premere TUNER sul telecomando per accedere alla modalità
TUNER. In questa modailità si può premere TUNER per selezionare
la gamma d’onda, e premere i tasti TUNER + oppure TUNER - per
sintonizzare, incrementandola o diminuendola, la frequenza radio.
• In modalità CD/DVD:
- premere il tasto PLAY per avviare la lettura;
- premere il tasto STOP per arrestare la lettura;
- premere il tasto PAUSE per sospendere la lettura;
- premere i tasti REVERSE/FORWARD per effettuare una ricerca
all’indietro/in avanti sul disco.
• In modalità DVD:
- premere il tasto PAUSE per sospendere la lettura e quindi
premere i tasti REVERSE o FORWARD per effettuare una lettura
rallentata all’indietro/in avanti. Commutando i tasti REVERSE oFORWARD possono essere selezionate diverse velocità. La lettura
rallentata all’indietro sarà disponibile nello stesso modo di quella in
avanti, solo per i DVD. Per la lettura accelerata in avanti dei VCD/
SVCD sono disponibili soltanto 3 velocità.
11. RETURN
• Premere per far ritorno al menu precedente o per uscire in modo
definitivo dal menu di predisposizione.
12. AUDIO
• Premere per selezionare il tipo di uscita audio preferita (ad
esempio: Stereo / Mono Left (solo canale sinistro) / Mono Right (solo
canale destro).
• In modalità SVCD, premere per commutare tra un massimo di 4
differenti tipi di uscita audio (se disponibili).
• In modalità TUNER (sintonizzatore), premere questo tasto per
commutare tra ST (stereofonia) e MONO (monofonia) e viceversa.
• In modalità DVD, premere per selezionare tra differenti tipi di
uscita audio (se disponibili).
13. ANGLE (solo per DVD)
• Premere questo tasto per selezionare diffrenti tipi di angolature di
visione (se disponibili).
14. ZOOM (VCD/SVCD/DVD/File JPEG)
• Durante la lettura di file di tipo VCD/SVCD/DVD/JPEG, premere il
tasto ZOOM e quindi i tasti con le frecce verso l’alto/il basso/a
sinistra/a destra per far scorrere l’immagine sullo schermo nelle
varie direzioni.
15. INFO-RDS
• In modalità DVD/CD, premere per visualizzare le informazioni
relative alla lettura.
• In modalità TUNER (sintonizzatore), premere per visualizzare le
informazioni RDS (Radio Data System).
16. TITLE-GUIDE
• Premere per passare al menu dei titoli in modalità DVD.
17. DSP
• Premere per modificare le predisposizioni di suono ambientale
(surround). La visualizzazione verrà commutata fra Dolby Digital,
DTS e Stereo.
18. PLAYMODE
• Premere per accedere alla selezione di modalità di ripetizione.
19. EQUALIZER
• Premere per commutare tra BASS (frequenze basse), TREBLE
(frequenze acute) e predisposizione di livello dei diffusori, quindi
premere i tasti con le frecce verso sinistra/destra per modificare le
predisposizioni.
20. BASS
• Per regolare le frequenze BASS/TREBLE (basse/acute), premere
questo tasto una volta per selezionare tra frequenze basse e acute,
quindi premere i tasti con le frecce verso sinistra/destra per
modificare le predisposizioni (la regolazione delle frequenze basse/
acute non è consentita per fonti di tipo DTS).
21. CLEAR / SLEEP
• Premere una volta per accedere o abbandonare la modalità SLEEP
(addormentarsi).
22. TV
• Premere per attivare il telecomando per il controllo di un
televisore RCA.
• Premere uno dei tasti DVD, TUNER (sintonizzatore), AUX 1 o
AUX 2 per far ritorno alla modalità appropriata.
Collegamenti
C
8 ohm
-
+
Grigio
Destra
SR
+
-
SLSW
Nero
6 ohm
Destra
Centrale
-
+
Nero
Verde
Viola
Nero
-
Blu
-
+
+
I
sinistra
-
+
Nero
Bianco
Rosso
Nero
+
-
FL
FR
6 ohms
Nero
sinistra
Collegamento all’antenna AM / FM
(modulazione d’ampiezza / di frequenza)
• Collegare l’antenna ad anello AM fornita a corredo alla
presa AM. Posizionare l’antenna ad anello per una
ricezione ottimale e chiara del suono.
• Collegare l’antenna FM fornita a corredo alla presa FM.
Muovere l’antenna in varie direzioni, fino ad ottenere
una ricezione ottimale e chiara del segnale.
Nota
• Mantenere l’antenna il più possibile lontano dal
televisore, dal videoregistratore e da tutte le eventuali
fonti di radiazioni, per prevenire indesiderati disturbi di
ricezione.
In caso di mediocre ricezione FM
Per una migliore ricezione FM (modulazione di frequenza),
utilizzare un cavo coassiale da 75 Ohm (non fornito a
corredo) per il collegamento del sistema ad un’antenna
esterna FM, come da illustrazione.
AM
Collegamenti ai diffusori acustici
Collegare i diffusori acustici forniti a corredo per mezzo dei
cavi, anch’essi inclusi, facendo attenzione a rispettare i colori
delle prese e dei cavi stessi.
• Collegare il cavo da diffusore, fornito a corredo, alla sua
corrispondente presa terminale.
Per evitare corti circuiti ai diffusori acustici
• Corti circuiti dei diffusori acustici possono provocare
danni al sistema. Per prevenire questo inconveniente,
assicurarsi di osservare le precauzioni seguenti per il
collegamento ai diffusori:
• Accertarsi che l’estremità denudata di ciascun cavo per
diffusore non venga in contatto con un altro terminale o
un’altra estremità denudata di cavo per diffusore.
Nota
• Assicurarsi di far combaciare in modo corretto i cavi dei
diffusori.
• Per prestazioni ottimali dei diffusori, utilizzare quelli
forniti a corredo.
• Non collegare diffusori che presentino un’impedenza
inferiore a quella dei diffusori forniti a corredo.
Esempi di cattive condizioni di un cavo per diffusore
•L’estremità denudata di un cavo per diffusore entra in
contatto con un altro terminale per diffusore.
• Estremità denudate di cavi per diffusori entrano in
contatto, a causa di una rimozione eccessiva dell’isolante
del cavo.
FM 75
Ω
7
Collegamenti
Collegamento al televisore e ai componenti
aggiuntivi
• Utilizzare i cavi audio forniti a corredo per il
collegamento delle prese AUDIO IN a quelle
corrispondenti audio out presenti sul televisore, sul
videoregistratore (VCR) o sugli altri componenti
audiovisivi.
• Utilizzare i cavi audio forniti a corredo per il
collegamento delle prese AUDIO OUT a quelle
corrispondenti audio in presenti sul televisore, lettore CD
o registratore a nastro/cassette (TAPE).
VCR
TO AUDIO IN (VCR)
TO AUDIO OUT (VCR)
• Collegare la presa S-VIDEO OUT alla presa di entrata
S-VIDEO IN del televisore per mezzo di un cavo S-Video
(non fornito a corredo).
• Collegare la presa VIDEO OUT alla presa di entrata
Video del televisore mediante un cavo video.
• Collegare le prese AUX2 a un qualsiasi apparecchio
audiovisivo mediante cavi Audio/Video.
• Collegare la presa di uscita SCART al televisore tramite
la corrispondente presa di entrata (se disponibile).
TO VIDEO IN (VCR)
TV
S-VIDEO
SCART IN (TV)
IN (TV)
(If available)
L
SAT
2
S-VIDEO
S-VIDEO
Il collegamento S-Video fornisce, per la parte video del segnale, una
S-video provides a better connection for the video portion of the signal
connessione migliore rispetto al collegamento video-composito (terminale di
than composite video (yellow color terminal). When connecting S-video
colore giallo). In caso di un collegamento mediante un cavo S-Video, si deve
cable, a Composite video cable (yellow RCA connector) must also be
utilizzare pure un cavo video-composito (connettore giallo di tipo RCA), dato
used. S-video provides video output for DVD playback only.
che l’S-Video presenta un’uscita video unicamente per la lettura di DVD.
1
TO AUDIO OUT (SAT)
Uscita video SCART
SCART video output
Il terminale video SCART fornisce il miglior tipo di connessione per il segnale video. Nel caso che sul televisore non sia presente
SCART video terminal provides the best quality for video signal. If there is no SCART socket is available on your TV set,
alcuna presa SCART, verificare che l’apparecchio televisivo disponga di un’altra presa video (composito, S-Video) da utilizzare
check whether your TV has another Video socket (Composite, S-video) that you can use to connect your player.
per il collegamento del lettore.
Setup video output
Predisposizione dell’uscita video
You can select either S-video or SCART as your video output, then you must turn off and on the unit to validate selection.
Come uscita video si può selezionare sia l’S-Video che la SCART. Spegnere quindi l’apparecchio e riaccenderlo per convalidare
When S-video output is selected, only S-video and composite output will function properly.
tale selezione. Quando è selezionata l’uscita S-Video, solo le uscite S-Video e video composito funzioneranno in maniera
When SCART output is selected, only composite output will function properly.
appropriata. Quando è selezionata l’uscita video SCART, solo l’uscita video-composito funzionerà in maniera appropriata.
VIDEO IN (TV)
8
Messa a punto di base
Predisposizione del sistema digitale “Cinema
in casa”
Si devono collegare tutti i diffusori e predisporre
correttamente il sistema per poter godere dell’esperienza
del “Cinema in casa”. Si avrà la sensazione di trovarsi nel bel
mezzo dell’azione, dato che il suono proverrà da tutti i lati.
E il subwoofer potrà migliorare in modo tangibile le
prestazioni delle frequenze basse del sistema.
1. Premere il tasto EQUALIZER per selezionare un canale. Il
livello di tale canale verrà visualizzato sul pannello
anteriore dell’apparecchio (le posizioni dei diffusori e le
frequenze FL, FR, C, SL, SR, SUB, TRE, BAS - anteriore
sinistro, anteriore destro, centrale, posteriore sinistro,
posteriore destro, subwoofer, acuti, bassi - vengono
visualizzate in maniera ciclica). Intervallo regolabile delle
frequenze acute (TRE) e basse (BAS): da -10 dB a +10 dB,
a passi di 2 dB.
2. Utilizzare i tasti TUNER+ e TUNER- per regolare il livello
acustico del canale selezionato. Se non si preme il tasto
EQUALIZER o TUNER+/- durante alcuni secondi, il valore
si spegne e viene memorizzato dal sistema.
3. Premendo il tasto DSP, la modalità ambientale (« surround ») viene visualizzata sul VFD.
Nota
• Gli elementi opzionali variano con il cambiamento della
modalità di ascolto.
Per regolare il livello acustico di tutti i diffusori
(Master Volume) contemporaneamente:
utilizzare i tasti VOL+ e VOL- in modalità normale.
Predisposizione generale
I
1. Predisposizione della visione sul televisore
Si può selezionare il tipo di immagine per la visione sul
televisore.
• 4x3 Standard
Se si dispone di un televisore di
tipo convenzionale e se il DVD
non è previsto per
un’inquadratura di tipo “cinema”,
utilizzare questa predefinizione.
Un’immagine larga viene
visualizzata sull’intero schermo
televisivo, e una sua parte viene
tagliata automaticamente.
Accesso al menu di predisposizione
1. Mentre viene riprodotto un DVD/VCD/CD, premere il
tasto STOP per accedere al SETUP MENU, menu di
predisposizione. Premere due volte INFO dopo aver
premuto su STOP mentre si legge un disco mp3 (se nel
cassetto portadischi non dovesse trovarsi alcun disco, il
sistema accederà automaticamente al menu SETUP).
2. Utilizzare i tasti con le frecce
l’opzione preferita.
3. Premere OK per confermare una selezione evidenziata.
4. Per uscire dal menu SETUP, ritornare al menu principale eselezionare PLAY (lettura).
/ / / per selezionare
• 4x3 “Letterbox”
Se si dispone di un televisore di
tipo convenzionale e se il DVD è
previsto per un’inquadratura di
tipo “cinema”, utilizzare questa
predefinizione. Sulla parte
superiore e inferiore dello
schermo televisivo compariranno
allora delle bande nere.
• 16x9 “Widescreen” - Formato
Cinema Se si dispone di un
televisore di tipo 16x9
(formato “cinema”),
utilizzare questa
predefinizione (si deve
inoltre predisporre il
televisore formato “cinema”
a “full size”, pieno schermo).
2. Selezione della lingua per la visualizzazione del
menu sullo schermo televisivo (OSD)
Questa funzione consente la selezione della lingua
desiderata per la visualizzazione del menu sullo schermo
televisivo.
La lingua predefinita in fabbrica è l’inglese.
Questa funzione può elaborare una fonte audio multicanale, riducendola a un segnale stereo a due canali. Le
opzioni sono “Stereo” e “Off”, funzione disattivata.
Predisposizione dei diffusori
2 Tonalità di test
• Questa funzione è disponibile soltanto in modalità
DVD.
• Quando si attiva la funzione TEST TONE (tonalità di
test), l’apparecchio invia segnali ai vari diffusori, uno
dopo l’altro, e si potrà allora decidere se un certo
diffusore dovrà essere regolato meglio.
• La funzione di tonalità di test può essere attivata anche
sel nel cassetto portadischi non è presente alcun disco.
Predisposizione dell’escursione dinamica
In molte situazioni d’ascolto non è consigliabile
predisporre un livello acustico troppo elevato, per cui i
suoni più alti devono essere compressi ad un livello
inferiore. D’altronde, i suoni molto bassi sarebbero
inudibili, e devono quindi essere incrementati ad un livello
superiore. La tecnologia Dolby Digital soddisfa queste
necessità grazie al suo controllo dell’escursione dinamica.
Si può selezionare la compressione d’escursione dinamica
che meglio si adatta alla particolare situazione d’ascolto
delle persone che compongono l’audizione. L’intervallo
variabile è composto da Softer (“più dolce”), Soft (“dolce”)
e OFF (funzione disattivata).
• Softer: l’audio presenta una dinamica altamente
compressa
• Soft: l’audio presenta una dinamica parzialmente
compressa
• OFF: l’audio presenta una dinamica non compressa
1 Predisposizione della distanza
Per rendere più efficace il suono ambientale (“surround”)
e adattarlo alle condizioni acustiche presenti nel locale di
audizione, può rendersi necessario il ritardo del segnale
proveniente dai diffusori predefinendo la distanza tra i
diffusori e la posizione di ascolto.
• Questa funzione è prevista per la predefinizione della
distanza dei diffusori anteriori, del diffusore centrale e
dei diffusori posteriori.
•L’intervallo di distanza va da 1,5 metri (5 piedi) a 9,2
metri.
Nota:
l’escursione dinamica è applicabile unicamente alle piste
sonore in Dolby Digital.
10
Messa a punto di base
Predisposizione della modalità di
riproduzione
Predisposizione della programmazione
Si può utilizzare questa funzione per una riproduzione
che segua l’elenco di programmazione predefinito.
Predisposizione delle preferenze
I
Predefinizione del tipo di televisore
Si può predefinire il sistema di colore di questo
apparecchio per renderlo conforme a quello del televisore
ad esso collegato. Nel caso che il sistema di colore di
questo apparecchio sia diverso da quello predefinito per il
televisore, le immagini non verranno visualizzate
correttamente sullo schermo. La predefinizione all’origine
è l’PAL (sistema di colore USA).
• Utilizzare i tasti
capitolo.
• Selezionare Add (aggiungi) per aggiungere un nuovo
capitolo all’elenco di programmazione.
• Selezionare Delete (cancella) per annullare un
capitolo dall’elenco di programmazione.
• Selezionare Play (leggi) per riprodurre l’elenco di
programmazione.
• Selezionare Done (fatto) per memorizzare le
modifiche.
/ / / per selezionare il titolo /
• MULTI
Nel caso che il televisore collegato sia multi-sistema,
selezionare questa modalità. Il formato di uscita sarà
conforme al segnale video del disco.
• NTSC
Se il televisore collegato è del tipo NTSC, selezionare
questa modalità. Il segnale video di un disco PAL
(sistema europeo) verrà ricodificato in formato NTSC
•PAL
Se il televisore collegato è del tipo PAL, selezionare
questa modalità. Il segnale video di un disco NTSC
(sistema USA) verrà ricodificato in formato PAL.
(predisposizione d’origine).
ATTENZIONE: non modificare le predisposizioni, a meno
che non si disponga di un televisore NTSC importato da
altri paesi (esempio: Gran Bretagna, Brasile, Argentina).
11
Messa a punto di base
Predisposizione della lingua
Questa funzione seleziona la lingua audio, la lingua dei
sottotitoli e la lingua utilizzata nei menu visualizzati sullo
schermo del televisore, oppure nei menu dei DVD; tale
lingua verrà sempre utilizzata, per tutti i dischi che veranno
riprodotti. La lingua predisposta all’origine è l’inglese.
• AUDIO: seleziona la lingua audio desiderata
• SUBTITLE: seleziona la lingua desiderata per i sottotitoli
• DISC MENU: seleziona la lingua desiderata per i menu
presenti nei dischi
Predefinizione del codice di controllo famigliare
Questa funzione consente di prestabilire un livello di limite
per la riproduzione. La lettura di alcuni DVD può essere
impedita, a seconda dell’età dell’utente del lettore.
Spiegazione dei limiti di classificazione d’età
I limiti di classificazione in funzione dell’età consentono di
determinare quali siano i tipi di dischi che possono essere
letti dall’apparecchio, e quali siano i tipi di dischi che
richiederanno una parola d’ordine per superare lo
sbarramento imposto dal limite di classificazione
prestabilito. Negli USA tali limiti di classificazione sono
definiti dalla MPAA (Associazione americana per i film), e
vengono contrassegnati da una lettera, come R, PG, G, etc.
(visione sconsigliata ai minori, visione in compagnia di un
adulto, visione permessa a tutti, etc.). Alcuni paesi utilizzano
un sistema di classificazione diverso.
Questo sistema predefinisce le classificazioni da 1 a 8, per
poter accogliere i sistemi impiegati in altri paesi (1 è
considerato come film visibile a tutti, 8 viene considerato
come un film per soli adulti consenzienti alla visione di scene
che potrebbero essere ritenute offensive della morale).
Nota: per poter assicurare l’applicazione dei limiti di
classificazione, il lettore DVD dev’essere bloccato e il disco
da riprodurre deve contenere un film (o un titolo) che sia
stato classificato.
Blocco delle predisposizioni
Blocco/sblocco del lettore
Se si è selezionato Blocco del lettore (Lock Player), si
deve impostare la parola d’ordine desiderata per poter
accedere al menu di predisposizione di blocco una volta
successiva. Selezionare Sblocco del lettore (UnlockPlayer) per uscire dalla modalità di blocco del lettore.
Modifica della parola d’ordine
Per modificare la parola d’ordine, si deve dapprima
attivare la funzione di Blocco del lettore.
Ripristino allo stato per difetto
Selezionare RESET (riazzeramento) e premere OK; tutte le
predefinizioni in modalità DVD/CD verranno ripristinate ai
valori definiti al momento della fabbricazione
dell’apparecchio.
Nota: se ci si dovesse scordare della NUOVA parola
d’ordine...
• Immettere la parola d’ordine per difetto 3308 per
accedere al menu di Blocco del lettore.
• Selezionare Sblocco del lettore.
• Indirizzarsi a Blocco del lettore ed immettere la
nuova parola d’ordine.
12
Riproduzione dei dischi
Operazioni generali
1. Una volta completati tutti i collegamenti, allacciare il
cavo d’alimentazione dell’apparecchio e del
subwoofer alla presa di rete.
2. Premere STANDBY/ON per accendere l’apparecchio.
3. Premere SOURCE per selezionare la fonte d’entrata.
4. Premere OPEN/CLOSE per aprire il cassetto
portadischi, e premere di nuovo lo stesso tasto per
richiudere il cassetto.
5. Premere VOL +/- per incrementare o diminuire il livello
d’ascolto.
6. Premere MUTE se si desidera silenziare il suono. Per
ripristinare il livello d’ascolto precedente, premere
nuovamente lo stesso tasto.
Riproduzione di base
Avvio della riproduzione
•Premere PLAY / PAUSE ll sul pannello anteriore.
Per sospendere la riproduzione, premere di nuovo il
tasto ll .
Nota
• Alcuni dischi inizieranno la riproduzione
automaticamente, mentre altri visualizzeranno un
menu sullo schermo televisivo. Utilizzare i tasti / /
/ per selezionare i brani, oppure premere i tasti
numerati (da 0 a 9) per indirizzarsi al brano/capitolo
desiderato.
Arresto della riproduzione
• Premere il tasto STOP .
Salto verso un altro brano/capitolo
• Premere ripetutamente l / l durante la
riproduzione per saltare verso il successivo o
precedente brano/capitolo.
• Per ripristinare la lettura normale, premere PLAY .
Utilizzazione del menu per differenti
tipi di dischi
Utilizzo del menu DVD
Visualizzazione
della durata
1. Premere INFO durante la riproduzione di un disco DVD. Il
menu DVD appare allora sullo schermo. Il contenuto del
menu può variare da un disco all’altro.
2. Utilizzare i tasti / per la selezione dell’elemento da
modificare, e i tasti
predisposizioni. A seconda del tipo di disco, si possono
impiegare i tasti numerati (da 0 a 9) per selezionare
l’elemento in questione.
3. Utilizzare i tasti numerati (da 0 a 9) per immettere l’ora
di avvio della lettura.
4. Premere INFO di nuovo per uscire.
Titolo
Capitolo
Visualizzazione dell’ora (tutte le visualizzazioni
informative)
Questa opzione visualizza la durata di riproduzione già
trascorsa. Nel caso dei dischi DVD, la durata visualizzata si
riferisce al titolo corrente e si comporta come una possibilità
di ricerca cronologica. Si può saltare direttamente a una
scena qualsiasi.
Evidenziare la visualizzazione del tempo e utilizzare i tasti
numerati del telecomando per immettere il valore di durata
verso cui dirigersi.
Si devono utilizzare due cifre per ciascun campo. Ad
esempio, se si immettono i valori 01: 35: 12, la lettura verrà
avviata dalla posizione di un’ora, 35 minuti e 12 secondi a
partire dall’inizio del titolo.
Nota: per i CD audio, la durata visualizzata si riferisce al
brano in lettura.
Icona Titolo / Brano (tutte le visualizzazioni informative)
Alcuni dischi DVD contengono più di un titolo, e ciascun
titolo è suddiviso in capitoli. I CD sono suddivisi in brani
separati. Per selezionare un titolo / brano: dopo aver
evidenziato l’icona Titolo / Brano, utilizzare i tasti numerati
del telecomando per immettere il numero del titolo (o del
brano) e premere quindi OK, oppure premere i tasti
per percorrere i vari titoli/brani.
Nota: molti dischi comportano un solo titolo.
Audio
/ per modificare le
Modo di lettura
Sottotitoli
Angolazione
/
I
13
Riproduzione dei dischi
Icona dei sottotitoli (finestra di visualizzazione delle
informazioni relative al DVD)
Per difetto, i sottotitoli sono disattivati. Per attivarli:
1. Mentre un disco è in lettura, premere INFO (appare allora
la finestra di visualizzazione delle informazioni).
2. Utilizzare il tasto per indirizzarsi all’icona dei
sottotitoli.
3. Per modificare la lingua dei sottotitoli, premere
ripetutamente il tasto
disponibili per i sottotitoli (le opzioni relative alle lingue dei
sottotitoli appaiono nel riquadro sul fondo della finestra
informativa).
4. Premere OK.
Note: il cambiamento della lingua dei sottotitoli nella
finestra informativa sarà relativa unicamente al disco in
lettura corrente. Allorché il disco viene rimosso, o se il
lettore viene spento, la lingua dei sottotitoli ritornerà alla
predisposizione specificata nel menu principale del lettore
DVD.
Nel caso che il disco non contenga la lingua selezionata,
viene automaticamente selezionata la lingua per difetto del
disco stesso.
Alcuni dischi sono programmati per accedere all’opzione dei
sottotitoli unicamente tramite il menu del disco. Durante la
lettura, premere MENU per accedere al menu del disco.
/ per vedere quali siano le lingue
Icona delle lingua audio (visualizzazione delle
informazioni relative al DVD)
Nel caso che il disco sia stato creato con differenti piste di
lingua (ovvero piste registrate in lingue diverse), si può
cambiare la lingua durante la lettura del disco.
1. Mentre il disco è in lettura, premere INFO (appare allora
la finestra di visualizzazione delle informazioni).
2. Premere il tasto fino a che non venga evidenziata
l’icona Audio.
3. Premere il tasto
le lingue disponibili per l’audio.
4. Quando è evidenziata la lingua desiderata per l’audio,
premere il tasto OK (e i dialoghi si svolgeranno nella lingua
così selezionata).
Note:
l’opzione delle lingue funziona soltanto se il disco è stato
creato con più piste di lingue diverse. Nel caso che il disco
non disponga della lingua selezionata, esso verrà riprodotto
nella lingua per difetto.
Quando si seleziona una lingua per l’audio durante la
lettura, si passa oltre la lingua audio predefinita nel menu
principale del lettore solo in maniera temporanea.
La lingua audio può essere modificata anche tramite il menu
del lettore DVD. Durante la lettura, premere MENU per
accedere al menu del disco.
del telecomando per far scorrere tutte
Ripetizione
Per difetto, l’opzione di ripetizione è disattivata. Le opzioni
disponibili dipendono dal tipo di disco in lettura.
• Con i dischi DVD si possono ripetere il titolo, il capitolo o
utilizzare la ripetizione AB.
• Con i dischi CD audio si possono ripetere il disco o un
brano, o creare una programmazione di lettura che venga
effettuata in maniera ripetitiva.
• Con i dischi mp3 si possono ripetere il disco, una cartella o
un brano, oppure creare una programmazione di lettura che
venga effettuata in maniera ripetitiva.
Ripetizione di dischi, titoli, capitoli o brani
1. Durante la lettura di un disco, premere INFO (appare
allora la finestra di visualizzazione delle informazioni).
2. Premere il tasto fino a che non venga evidenziata
l’icona di modalità di riproduzione.
3. Premere il tasto
fino a ritrovare l’opzione di ripetizione che si desidera
utilizzare (le opzioni appaiono sul fondo della finestra di
visualizzazione delle informazioni). Premere OK per
selezionare e attivare.
4. Per disattivare l’opzione di ripetizione, premere
ripetutamente il tasto
“Modalità di riproduzione: ripetizione disattivata”.
/ per percorrere le diverse opzioni
/ , fino a far apparire il messaggio
Icona dell’angolazione della camera (finestra di
visualizzazione delle informazioni relative al DVD)
Alcuni dischi presentano differenti prese di angolazione di
una certa scena o sequenza. Nel caso che il disco presenti
soltanto un’angolazione, quest’opzione non sarà attivata. Al
giorno d’oggi, pochi sono i dischi che presentano
quest’opzione.
1. Durante la lettura del disco, premere ANGLE sul
telecomando. Nel caso che il dsico non sia stato creato con
differenti prese di angolazione, appare il simbolo di
« azione non valida » . Se il disco presenta differenti
angolazioni, appare l’icona Angolo assieme al corrente
numero di angolazione e il numero totale di angolazioni
disponibili. Ad esempio, 1/4 indica la visualizzazione
dell’angolazione numero 1 e che vi sono 4 angolazioni
possibili da visualizzare.
2. Premere il tasto ANGLE di nuovo per passare alla seconda
angolazione della camera. Premere ancora il tasto ANGLE
per passare alla terza angolazione, etc.
3. Per ripristinare la lettura normale, percorrere le opzioni di
angolazione fino a quella “Angle Off”, disattivazione, e
convalidare.
Ingrandimento dell’immagine (zoom)
Questa funzione consente l’ingrandimento dell’immagine
sullo schermo televisivo e di far scorrere nelle varie
direzioni l’immagine ingrandita.
1. Premere ZOOM ripetutamente per selezionare un
fattore d’ingrandimento come si può vedere qui sotto:
Icona della modalità di riproduzione (DVD, finestra di
visualizzazione delle informazioni relative al CD)
Le opzioni di modalità di riproduzione disponibili
dipendono dal tipo di disco in lettura. La modalità di
riproduzione per difetto (lettura normale) riproduce il
contenuto del disco nell’ordine in cui il disco è stato creato
(ad esempio, il brano 1 viene letto per primo, seguito dal
brano 2, etc.).
14
L’opzione cambia in sequenza tra Play (lettura), Zoom x
1,5, Zoom x 2, Zoom x 3.
2. Per far scorrere nelle varie dimensioni l’immagine
ingrandita, premere i tasti
l’immagine ingrandita verso sinistra, destra, verso l’alto
o il basso.
/ / / per far spostare
Riproduzione dei dischi
Riproduzione di file musicali mp3 e
visualizzazione di file JPEG
Questo apparecchio è capace di riprodurre file mp3 e di
visualizzare file di immagini JPEG. Eccone le procedure
dettagliate:
1. Aprire il cassetto portadischi premendo il tasto
OPEN•CLOSE.
2. Sistemare il disco con l’etichetta verso l’alto.
3. Nel caso si attivata l’opzione AutoPlay (riproduzione
automatica) nel menu di modalità di riproduzione, viene
visualizzato il contenuto del disco; altrimenti premere il
tasto PLAY per visualizzarlo.
4. Selezionare una cartella mediante i tasti
telecomando, quindi premere OK per visualizzare l’elenco
dei file, oppure premere PLAY per avviare la riproduzione di
tutti i file contenuti nella cartella in questione.
5. Selezionare un file mediante i tasti
premere PLAY per avviarne la riproduzione.
6. Per visualizzare il menu Info, premere il tasto INFO
quando la riproduzione è arrestata.
SMART NAVI
..
BUT SERIOUS
MP3
MP3
MP3
MP3
MP3
/ / / del
/ / / , quindi
..
PHIL COLLIN1
PHIL COLLIN2
PHIL COLLIN3
PHIL COLLIN4
PHIL COLLIN5
Raccomandazioni per mp3
• Usare .mp3 come estensione quando convertite file audio
in MP3 per memorizzarli su CD-R(W) o CD-ROM es.
Rocky08.mp3. Non usare nessun’altra estensione, es. .doc,
.pdf.
• Non usare l’estensione .mp3 per altro testo o per dati di
file non audio perché può provocare un serio
malfunzionamento e pericolose interferenze sonore.
• Molti software che creano CD comuni possono fare file che
sono compatibili con il sistema ma non dimenticate di
finalizzare il disco dopo la creazione. Questo apparecchio
non è in grado di leggere registrazioni DirectCD.
• Per ottenere una buona qualità di CD audio, dovete
registrare i CD MP3 a 128 kbps. Potete registrare fino a 256
kbps. Oltre i 256 kbps, l’unità può non essere in grado di
leggere il CD.
• Non mischiate CD audio e brani MP3 su un CD R(W) o CD-
ROM. Il lettore riprodurrà solo brani di CD audio da CD di
formato misto.
I
PLAYMODE
* file mp3: utilizzare i tasti / per selezionare cartella/file/
modalità di lettura nel menu SMART NAVI (navigazione
intelligente), quindi servirsi dei tasti
cartella/file/modalità di lettura desiderati.
* modalità di lettura mp3: sono disponibili 5 modalità di
lettura quali Normal (normale), Disc Repeat (ripetizione del
disco), Folder (cartella), Folder Repeat (ripetizione della
cartella) e Track (brano).
* file JPEG: durante la proiezione delle diapositive, si può
utilizzare il tasto ZOOM per ingrandire l’immagine e quindi
premere
7. Quando il lettore ha riprodotto tutti i brani musicali o le
immagini JPEG, riappare il contenuto del disco.
8. Premere STOP per terminare la lettura in un qualsiasi
momento.
Nota:
il tempo necessario per la visualizzazione del contenuto del
disco può variare e dipende dalle dimensioni e dal numero
di file JPEG presenti sul disco. Se non appare niente dopo un
paio di minuti, è probabile che certi file siano troppo grossi.
Tentare allora di ridurre la risoluzione dei file e
rimasterizzare un altro disco. Per la riproduzione di file JPEG
o di file musicali di tipo mp3 : prima di inserire un disco,
verificare che questo sia compatibile con il lettore.
/ / / per percorrere l’immagine ingrandita.
NORMAL
/ per selezionare
15
Riproduzione dei dischi
Utilizzo del menu per VCD
1. Premere INFO durante la lettura di un disco VCD. Sullo
schermo televisivo appare il menu VCD. Il contenuto del
menu può variare secondo il tipo di disco.
2. Utilizzare i tasti / per selezionare l’elemento che si
desidera modificare. E impiegare i tasti
modificare le predisposizioni. A seconda del disco, si
possono utilizzare i tasti numerati (da 0 a 9) per
selezionare l’elemento desiderato.
3. Premere di nuovo il tasto INFO per uscire.
Elemento 1: selezionare il brano VCD
Utilizzare i tasti / per selezionare il brano da
riprodurre. A seconda del disco, si possono utilizzare i tasti
numerati (da 0 a 9) per selezionare il brano desiderato.
Nota
• Questa funzione non è disponibile quando è attivata la
modalità PBC.
/ per
Riproduzione di Video-CD con PBC
Quando si riproducono Video-CD (Versione 2.0) con le
funzioni PBC, si può usufruire di semplici operazioni
interattive, di operazioni con funzioni di ricerca, etc.
La riproduzione PBC consente la lettura interattiva di
Video-CD, sulla base del menu visualizzato sullo schermo.
1. Premere INFO per attivare la funzione PBC.
2. Avviare la riproduzione di un Video-CD con funzioni
PBC: il sistema accederà automaticamente alla
riproduzione PBC. Sullo schermo televisivo appare il
menu.
3. Utilizzare i tasti numerati (da 0 a 9) per selezionare
l’elemento desiderato. Nel caso di taluni dischi, si potrà
selezionare l’elemento desiderato unicamente mediante
i tasti numerati.
4. Premere OK per eseguire la selezione.
5. Seguire le istruzioni del menu sullo schermo per le
operazioni interattive. Riferirsi alle istruzioni che
accompagnano il disco, dato che la procedura operativa
può differire leggermente, secondo il tipo di Video-CD.
Per far ritorno al menu sullo schermo
• Premere RETURN per far ritorno al menu sullo schermo
quando è attivato il PBC.
•Premere STOP durante la lettura di un disco Video-CD,
indifferentemente dall’attivazione/disattivazione del
PBC.
Utilizzare i tasti / per predisporre l’attivazione/
disattivazione PBC.
Elemento 3: selezionare il canale audio VCD
Utilizzare i tasti / per selezionare il canale audio; le
opzioni sono: Stereo, Mono Right (solo canale destro),
Mono Left (solo canale sinistro).
In modalità SVCD, premere AUDIO per commutare 4
differenti canali audio (se disponibili).
Per cancellare la funzione di riproduzione PBC e
riprodurre un Video-CD con funzioni PBC in modalità
di riproduzione continua.
• Premere INFO e disattivare il PBC. Se un disco è in
lettura, la sua riproduzione non si interromperà.
•Premere PLAY per avviare la riproduzione del disco in
modalità di riproduzione continua.
16
Riproduzione dei dischi
Utilizzo del menu per CD
1. Premere INFO durante la lettura di un disco CD audio.
Sullo schermo televisivo appare il menu CD. Il
contenuto del menu varia da disco a disco.
2. Utilizzare i tasti / per selezionare l’elemento da
modificare. E impiegare i tasti
predisposizioni. A seconda del disco, si possono
utilizzare i tasti numerati (da 0 a 9) per selezionare
l’elemento desiderato.
3. Premere di nuovo il tasto INFO per uscire.
/ per modificare le
Elemento 1: selezionare il brano CD
Utilizzare i tasti / per selezionare il brano che si
desidera riprodurre. A seconda del disco, si possono
utilizzare i tasti numerati (da 0 a 9) per selezionare il
brano desiderato.
Elemento 2: selezionare la modalità di
programmazione CD
Utilizzare i tasti / per selezionare la modalità di
programmazione CD.
Lettura normale: i brani vengono riprodotti in sequenza.
Lettura con funzione “shuffle” attivata: i brani vengono
riprodotti a caso.
Elemento 3: ripetizione
Le modalità di ripetizione sono: ripetizione A-B,
ripetizione totale, ripetizione del brano e ripetizione
disattivata.
Elemento 4: modalità “introduzione” (Intro) CD
Se si attiva questa funzione, verranno letti i 10 primi
secondi circa di ciascun brano, per poter ottenere una
prima sensazione di ascolto.
I
17
Altre funzioni
Sintonizzazione di emittenti radio
1. Premere POWER per accendere il sistema.
2. Premere ripetutamente SOURCE fino a che non appaia
la scritta “FM” o “AM” sul visualizzatore del pannello. Si
può premere il tasto TUNER per selezionare
direttamente la gamma d’onda, FM (modulazione di
frequenza) o AM (modulazione d’ampiezza). Viene
sintonizzata l’ultima emittente che è stata ricevuta in
precedenza.
3. Premere e mantener premuto il tasto TUNER - (
TUNER + ( ) sul telecomando, oppure TUNING UP/
DOWN sul pannello anteriore fino a che l’indicatore di
frequenza non inizi a visualizzare un cambiamento,
quindi rilasciare il tasto. Il sistema effettuerà una ricerca
radio automaticamente.
• Per la sintonizzazione manuale, premere ripetutamente
il tasto TUNER - ( ) o TUNER + ( ) sul telecomando,
oppure TUNING UP/DOWN sul pannello anteriore.
) o
Preselezione di emittenti radio
Si possono preselezionare fino a 40 emittenti,
indifferentemente per le gamme d’onda FM o AM.
1. Sintonizzare l’emittente radio desiderata.
2. Premere MENU. Viene allora visualizzata la scritta
lampeggiante “PROG”.
Visualizzazione delle informazioni
relative alle emittenti RDS
In modalità TUNER, premere INFO.RDS sul telecomando per
visualizzare la frequenza, il nome dell’emittente (PS).
Ascolto di una fonte sonora esterna
• Premere il tasto SOURCE sul pannello anteriore per
selezionare AUX 1 o AUX 2, oppure premere
diretttamente i tasti AUX 1/AUX 2 sul telecomando
Predefinizione del temporizzatore per
addormentarsi
Il temporizzatore per addormentarsi provoca la
commutazione automatica in modalità attesa (standby)
dell’apparecchio ad un’ora data.
1. Premere SLEEP ripetutamente per selezionare una
durata predefinita come di seguito:
• 120 (minuti)
50 40 30 20 10 00 (disattivazione)
120 ...
Per annullare il temporizzatore per addormentarsi
• Premere SLEEP ripetutamente fino a far apparire la
scritta “OFF”.
110 100 90 80 70 60
3. Premere i tasti con le frecce verso l’alto o il basso per
selezionare un’emittente da predefinire.
4. Premere OK per memorizzare l’emittente.
5. Per preselezionare un’altra emittente, ripetere i passi
dall’1. al 4.
Ascolto di emittenti radio
preselezionate
1. In modalità TUNER, premere PR+/- o i tasti numerati (da
0 a 9) per selezionare le emittenti preselezionate
desiderate.
Sintonizzazione di un’emittente RDS
Suggerimento: le emittenti RDS trasmettono unicamente in
modulazione di frequenza.
1. Seguire i passi di “Sintonizzazione di emittenti radio”,
oppure seguire il passo di “Ascolto delle emittenti radio
preselezionate” per sintonizzare l’emittente radio
desiderata.
2. Se viene trovata un’emittente RDS, sul visualizzatore
appare il nome di tale emittente.
18
Risoluzione dei problemi
Se dovesse insorgere una delle seguenti difficoltà mentre si
utilizza il sistema, utilizzare questa guida per cercare di
risolvere il problema. Se il problema dovesse persistere,
consultare il più vicino centro di assistenza.
Non vi è alimentazione elettrica
• La spina del cavo di alimentazione elettrica è ben inserita
nella presa di rete?
• Forse è uno dei dispositivi di sicurezza ad essere entrato in
azione. In questo caso, staccare il lettore dalla presa di rete
per qualche momento, quindi riconnetterlo.
Non vi è alcuna immagine
• Verificare che il sistema sia ben connesso.
• Il cavo di connessione video può essere danneggiato.
Sostituirlo con uno nuovo.
• Assicurarsi di aver collegato il sistema al connettore di
entrata video del televisore.
• Assicurarsi di aver acceso il televisore.
• Assicurarsi di aver selezionato l’entrata video sul televisore
in modo da poter vedere le immagini provenienti da questo
sistema.
L’immagine è disturbata
• Pulire il disco.
• Se il segnale video proveniente da questo apparecchio
deve transitare per il videoregistratore prima di raggiungere
il televisore, il sistema di protezione anti-copia, presente su
alcuni DVD, può influire sulla qualità dell’immagine. Se il
problema sussiste anche una volta verificati i collegamenti,
provare a collegare il sistema DVD direttamente all’entrata
S-Video del televisore, ammesso che quest’ultimo disponga
di una tale presa.
Il rapporto dimensionale dell’immagine non può essere
modificato anche se si è prestabilito “TV DISPLAY” nel menu
SETUP quando si produce un’immagine formato “cinema”.
• Il rapporto dimensionale dell’immagine è fisso sul DVD in
lettura.
• Se si è collegato il sistema mediante il cavetto S-Video,
collegare quest’ultimo direttamente al televisore.
Altrimenti, non si può modificare il rapporto dimensionale.
• Potrebbe darsi che, sul tipo di televisore in questione, non
si possa modificare il rapporto dimensionale dell’immagine.
Mancanza di sonoro, o si può udire un suono di
debole livello
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in
modo corretto.
• Assicurarsi di aver selezionato la fonte corretta sul sistema.
• Il dispositivo di protezione presente nell’apparecchio è
stato attivato a causa di un corto circuito. Spegnere il
sistema, eliminare il problema foriero del corto circuito e
ripristinare l’alimentazione dell’apparecchio.
• Il cavo di collegamento audio potrebbe essere
danneggiato. Sostituirlo con uno nuovo.
• Il sistema si trova in modalità pausa o in quella di lettura
rallentata, o ancora viene effettuata un’azione di lettura
accelerata in avanti o all’indietro. Premere PLAY
ritorno alla lettura normale.
• Verificare le predisposizioni dei diffusori.
I suoni dei canali destro e sinistro non sono bilanciati
o sono invertiti
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in
modo corretto e fermo.
• Regolare il parametro di bilanciamento dei canali anteriori
per mezzo di SELECT e VOLUME +/-.
per far
Si sente un forte ronzio o rumore
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in
modo corretto.
• Verificare che i cavi di collegamento siano lontani da un
trasformatore o motore, e ad almeno 3 metri da un
televisore o da una lampada a fluorescenza.
• Spostare il televisore e allontanarlo dai componenti audio.
• Le spine e le prese possono essere sporche. Strofinarle con
un panno leggermente imbevuto d’alcol.
• Pulire il disco.
Il suono perde l’effetto stereo quando si legge un
Video-CD o un CD
• Predisporre la modalità audio come “STEREO” nel menu
SETUP.
• Verificare che il sistema sia collegato in modo
appropriato.
L’effetto ambientale (“surround”) è difficile da
percepire quando si riproduce una pista sonora
Dolby Digital
• Verificare i collegamenti dei diffusori.
• A seconda del tipo di disco DVD, il segnale di uscita può
non essere a 5.1 canali ma monofonico o stereofonico,
anche se la pista sonora è stata registrata in formato Dolby
Digital.
Il suono proviene unicamente dal diffusore centrale
• A seconda del tipo di disco DVD, il segnale di uscita
(monofonico) può effettivamente provenire unicamente
dal diffusore centrale.
Non si sente alcun suono dal diffusore centrale
• Si può regolare la modalità d’ascolto in Dolby Pro Logic
Phantom.
• Regolare il livello acustico del diffusore.
Non si sente alcun suono, oppure un suono molto
debole dai diffusori posteriori.
• Regolare il livello acustico dei diffusori.
Non si può modificare la lingua dei sottotitoli mentre
si riproduce un DVD
• Sul DVD non sono registrati sottotitoli in più lingue.
• La modifica della lingua dei sottotitoli non è consentita
per il DVD in questione.
I sottotitoli non possono essere disattivati mentre si
riproduce un DVD
• In certi DVD non si possono eliminare i sottotitoli.
Le angolazioni non possono essere commutate
mentre si riproduce un DVD
• Sul DVD non sono registrate multi-angolazioni.
• Si possono cambiare le angolazioni soltanto quando
l’icona di angolazione appare sullo schermo televisivo.
• Sul DVD in questione non si possono cambiare le
angolazioni.
Il sistema non opera appropriatamente
• Elettricità statica e altri fenomeni possono influire
sull’operazione del sistema. Premere il tasto STANDBY/ON
per spegnere l’apparecchio, quindi ripremere lo stesso tasto
per riaccenderlo. Si può altresì staccare il cavo di
alimentazione e riattaccarlo di nuovo.
I
19
Specifiche
Sezione sintonizzatore
Intervallo di sintonizzazione .......................................................... FM 87.5 - 108 MHz (0.0.5MHz steps)
......................................................................................................... AM 522 - 1620 kHz ( 9 kHz steps)
Sezione amplificatore
Potenza d’uscita .............................................................................. 5 x 50 W / ciascun canale
Distorsione armonica total ............................................................. 10% alla potenza dichiarata (1 kHz)
Potenza in stereofonia ................................................................... 2 x 60 W, 2 canali pilotati al 10% THD, 6 Ohm, 1 kHz
Potenza del subwoofer ................................................................... 1 x 60 W, al 10% THD, 6 Ohm, 100 Hz
Risposta in frequenza ..................................................................... 30 Hz - 20 kHz
Rapporto segnale/fruscio ................................................................ > 65 dB (CCIR)
Generale
Alimentazione elettrica .................................................................. 230 Volt / 50 Hz
Consumo d’energia ......................................................................... 105 W
Dimensioni ....................................................................................... 6cm (altezza) x 43cm (larghezza) x 35cm (profondità)
Diffusore
Sistema ............................................................................................. a una via, blindato
Dimensioni ....................................................................................... 18cm (altezza) x 9.9cm (larghezza) x 8.1cm (profondità)
Specifiche soggette a modifiche senza preavviso
20
Cura e manutenzione
Scollegare il sistema audio dalla fonte di energia prima della
manutenzione.
Pulizia (Cleaning)
Pulire la parte esterna del sistema con un panno per la
polvere morbido.
Il lettore (The player)
CAUTELA! Questo sistema funziona con un laser. Deve
essere aperto solo da tecnici qualificati.
• Non muovere il lettore durante la riproduzione
• Non mettere più di un disco in un piatto o mettere un
disco che esce dalla zona di delimitazione.
Come maneggiare i dischi
• Non toccare le
superfici con il segnale.
• Tenere i dischi per i
margini, o per il foro e
un margine.
• Non attaccare etichette o nastro adesivo alle superfici
dell’etichetta
• Non scheggiare o danneggiare l’etichetta. I dischi ruotano
ad alta velocità dentro il lettore
• Non usare dischi danneggiati (incrinati o distorti)
n
D
o
s
i
g
m
i
t
o
a
h
l
T
V
c
i
s
d
i
e
D
o
se buttate nel fuoco, o se si tenta di ricaricare una batteria
che non sia ricaricabile.
Precauzioni per la sicurezza
• Non aprire mai, in nessuna circostanza, l’involucro.
Qualsiasi riparazione o regolazione interna deve essere fatta
solo da tecnici qualificati.
• Non usare mai questo prodotto senza l’involucro.
• Non toccare il lettore con le mani bagnate. Se del liquido
entra nell’involucro, portate il lettore da un tecnico
specializzato per l’ispezione.
• Questo lettore usa un laser per leggere i dati sul disco. Il
meccanismo laser corrisponde alla puntina e al braccio di un
giradischi. Anche se questo prodotto incorpora una l,ente
laser, è completamente sicuro se usato secondo le istruzioni.
• Il disco ruota ad alta velocità dentro il lettore. Non usare
dischi danneggiati, distorti o incrinati.
• Non toccare la lente che di trova dentro lo scomparto del
disco. Inoltre, per evitare che la polvere si raccolga sulla
lente non lasciate il piatto aperto per un periodo
prolungato. Se la lente si sporca, pulitela con un pennello
morbido, o usate un pennello che spruzza aria come quello
per le lenti delle macchine fotografiche.
• L’apparato non deve essere esposto a gocciolamenti o a
scrosci e non bisogna mettere sull’apparato nessun oggetto
pieno di liquidi, come vasi.
I
Pulizia dei dischi
• Con dischi sporchi la
qualità del suono e
dell’immagine sono
scadenti. Tenere sempre i
dischi puliti passandoli
delicatamente con un
panno morbido dal margine interno verso il perimetro
esterno. Non pulire mai il disco con movimento circolare dal
momento che è possibili produrre incisioni circolari che
potrebbero causare del rumore durante la riproduzione.
• Se un disco si sporca, inumidite un panno morbido in
acqua, strizzatelo bene, e togliete delicatamente lo sporco,
poi togliete le gocce d’acqua con un panno asciutto.
• Non usate spray per la pulizia dei dischi in vinile o agenti
antistatici sui dischi. Inoltre non pulire mai i dischi con
benzene, o altri solventi volatili che potrebbero
danneggiare la superficie del disco.
Cura della lente del disco
∑ Quando la lente si sporca il sistema può avere
un’emissione audio e video di qualità scadente. Per pulire la
lente dovete acquistare in prodotto adatto in grado di
mantenere una buona qualità audio e video del vostro
sistema. Per istruzioni su come pulire la lente, fate
riferimento a quelle che accompagnano il prodotto adatto.
Importanti informazioni sulla batteria
• Rimuovere le batterie per evitare perdite. Se non usate il
telecomando per più di un mese.
• Eliminate le batterie che perdono immediatamente dal
momento che possono provocare bruciature alla pelle e altri
danni alla persona.
• Gettarle via in modo adeguato, seguendo le norme
provinciali e locali.
• Qualsiasi batteria può perdere elettroliti se mischiata a
batterie di tipo diverso. Se inserite in modo scorretto, se
tutte le batterie non sono sostituite contemporaneamente,
Sicurezza della cuffia
• Non utilizzare la cuffia con un volume troppo alto. Esperti
di udito avvertono di non ascoltare a volume troppo alto
per un periodo prolungato.
• Se sentite ronzio nelle orecchie, riducete il volume o
interrompete l’uso.
• Dovete usare estrema cautela o interrompere
momentaneamente l’uso in situazioni potenzialmente
pericolose.
• Anche se le vostre cuffie sono del tipo ad aria aperta,
progettate per lasciarvi udire i rumori esterni, non alzate il
volume al punto da non sentire quello che vi succede
intorno.
Non contravvenire
Questo prodotto dovrebbe essere usato solo per gli scopi
per cui viene venduto, cioè, il divertimento, senza violare le
leggi sul copyright. Ogni tentativo di usare questo prodotto
diverso da quello per cui è stato inteso è illegale e quindi
non è consentito da Thomson.
Si dichiara che l’apparecchio Ricevitore DVD, marca
THOMSON, modello DPL911VD, risponde alle prescrizioni
dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n.548. Fatto a
Hong Kong, il 01/04/2004, Thomson Multimedia Sales Italy
S.p.A. Via L. Da Vinci, 43-20090 Trezzano sul Naviglio
(Milano) – Italy
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali
non a titolo di garanzia.. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo
di apportare cambiamenti o modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese
è il riferimento finale per tutti i particolari sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero
esserci delle discrepanze con le altre lingue.
21
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.