TC Electronic RPT-1 Nova Repeater User manual

Page 1
RPT-1 NOVA Repeater
MANUALE D’USO
Page 2
Page 3
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
ESEMPI DI SETUP
Send/Return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
OPERAZIONI
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
APPENDICE
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
SOMMARIO
3
IT
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – info@tcelectronic.com
Revisione manuale 1.0 – SW – V 1.0
Versione Italiana
Page 4
4
NOVA Repeater: il nuovo ed esclusivo pedale delay
“Sound micidiale e niente fronzoli”: così si presenta NOVA Repeater, il pedale delay TC Electronic perfetto per il chitarrista che vuole immediatezza ed elevata qualità ...senza tante storie! Dopo aver ascoltato la nostra community di chitarristi, abbiamo preso il modello NOVA Delay (la prima scelta come pedale delay per chitarristi quali Paul Gilbert, Doug Aldrich, Nils Lofgren e Allen Hinds), ne abbiamo sfoltito le funzionalità in eccesso preservandone l’elevata qualità, quindi abbiamo incluso nuove funzioni e racchiuso tutta questa potenza in un pedale facile da usare e dall’interfaccia immediata. In breve: NOVA Repeater è una ‘Delay-Machine’ seria ed essenziale!
Semplice ma efficace
NOVA Repeater non potrebbe essere più semplice. Nessuna caratteristica nascosta o funzione complicata – solo i migliori effetti delay in circolazione racchiusi in un pedale immediato e accessibile. Eppure si tratta di un pedale ricco di funzioni, l’unico nella sua fascia di prezzo dotato di switch dedicato al tap-tempo, oltre alla nostra sensazionale tecnologia di
audio-tapping per l’impostazione del tempo del delay. Con sei tipi di effetti di qualità-TC ed un set di caratteristiche senza paragoni, NOVA Repeater è semplicemente un vero affare.
Caratteristiche completamente nuove
Le gamme di Delay Time di NOVA Repeater, indicate come Min, Mid e Max, sono state attentamente selezionate per corrispondere ai tempi “ideali” usati dalla maggior parte dei chitarristi, facilitando l’immissione del tempo di delay perfetto – anche in assenza di un display.
NOVA Repeater dispone di due ingressi, per segnali strumentali oppure con livello di linea – potrai collegarlo nello stadio d’ingresso dell’amplificatore o in un effects-loop. È presente anche la funzione “Kill-Dry”, utile per inserire il pedale in effects-loop paralleli; si tratta di una caratteristica importante per quei chitarristi che usano un mixer per non processare il segnale diretto. Il potenziometro FX.Level consente di regolare il livello “wet” del segnale; ciò significa che non si verificheranno le fastidiose cadute di livello del segnale “dry” – un problema comune con altri pedali.
INTRODUZIONE
Page 5
INTRODUZIONE
5
IT
NOVA Repeater include una nuova manopola multi­funzione che controlla la quantità di modulazione e ne permette l’attivazione/disattivazione; il Chorus è stato ri-ottimizzato per offrire effetti di modulazione ancor più suggestivi. Inoltre, dopo aver ricevuto numerose richieste da parte degli utenti NOVA Delay, abbiamo aggiunto anche una modalità Vibrato totalmente nuova, in grado di emulare le fluttuazioni dei classici delay a nastro o di creare ricche sonorità pad dotate di modulazione, tramite l’uso di un pedale volume.
Sempre a seguito delle numerose richieste, abbiamo aggiunto nuove tipologie di effetti Dual, come i delay 1/4 e 1/8 Note; si tratta di delay stereo che costituiscono uno dei segreti celati dietro al famoso sound degli anni ‘80 di Steve Lukather – assicurati solo di impostare il Delay Time esattamente a 400 ms.
Inoltre, NOVA Repeater è dotato di un nuovo Adaptive Dynamic Delay, capace di impostare automaticamente il livello di soglia perfetto per il Ducking. Non serve alcuna procedura di calibrazione – anche aumentando il volume durante un assolo, NOVA Repeater regolerà automaticamente la soglia al volo.
Per concludere
Con NOVA Repeater potrai dedicare la tua attenzione esclusivamente all’esecuzione strumentale, con la certezza di ottenere sempre esattamente ciò che ti aspetti: suono eccellente, semplicità d’uso e più funzionalità di qualsiasi altro pedale in questa fascia di prezzo – che altro potresti desiderare?
Page 6
ESEMPI DI SETUP: MONO/STEREO
6
Questa illustrazione mostra come inserire NOVA Repeater in un setup mono o stereo (rispettivamente composti da una o due unità amp). I tipi di effetti quali il riverbero e il delay vengono solitamente collocati come ultimo processore lungo il percorso del segnale, prima dell’amplificatore. Quindi, è opportuno inserire ogni altro effetto (drive e modulazione) prima di NOVA Repeater.
Utilizzando l’amplificatore (o gli amplificatori) per generare l’overdrive, fai riferimento all’esempio “SEND/RETURN” nella pagina successiva.
Page 7
7
IT
ESEMPI DI SETUP: SEND/RETURN
Questo esempio mostra il collegamento del pedale NOVA Repeater inserito come effetto Send/Return nell’ambito di un effects-loop. Questo è il giusto approccio nel caso in cui si faccia uso della sezione pre-amp dell’amplificatore per generare l’overdrive.
È possibile espandere questa configurazione a stereo collegando l’uscita Right di NOVA Repeater al ritorno (ingresso power­amp) di un secondo amplificatore.
Negli effects-loops paralleli, usa la funzione Kill-Dry.
Page 8
8
VISTA FRONTALE
Page 9
9
IT
“stereo-sensing” rileva in automatico l’utilizzo di entrambe le uscite o di una sola. Nei setup mono, usa l’uscita Left - in questo caso, la funzione stereo-sensing rileverà il non utilizzo dell’uscita Right e invierà all’uscita Left le ripetizioni del delay intese ad entrambe le uscite.
Connessioni
1 – Power
NOVA Repeater richiede un’alimentazione a 9-12V DC 300 mA. Raccomandiamo di impiegare l’alimentatore a 12V fornito in dotazione, oppure un altro esemplare con specifiche identiche. Nota: fornendo un’alimentazione di soli 9V, la gamma dinamica in ingresso si riduce; ciò potrebbe costituire un problema usando un pedale drive o boost prima di NOVA Repeater e “pompando” l’uscita di questo pedale in modo intenso.
2/3 – HI IN e LO IN – Ingressi
Le opzioni d’ingresso sono due: LO e HI; quale dei due usare dipende “dall’intensità” del segnale da collegare. Se il segnale proviene da un preamp o da un pedale boost/drive ‘spinto’, usa l’ingresso HI, altrimenti usa l’ingresso LO. Ma puoi sempre provare entrambi e lasciare che siano le tue orecchie a decidere.
4 – R OUT e L OUT – Uscite
Connettori jack mono da 1/4”. Usa entrambe le uscite in stereo, oppure la sola uscita Left in mono. La funzione
Controlli
5/10 – Manopola DELAY e tabella DELAY RANGE
La manopola DELAY regola il Delay Time. Ruota in senso anti-orario per ridurre il Delay Time e in senso orario per aumentarlo. Il valore massimo di Delay Time varia in base al Delay Range selezionato. È possibile scorrere i tre Delay Range premendo il tasto RANGE. Le opzioni sono:
6 – Manopola FEEDBACK
La manopola FEEDBACK imposta la quantità di delay re­introdotto all’ingresso della linea di delay. Più si aumenta la regolazione, più aumenta il numero di ripetizioni.
OPERAZIONI
Page 10
7 – Manopola TONE
Posizionando questa manopola “a ore ‘12” si ottiene l’impostazione default suggerita da TC Electronic. Ruotando in senso anti-orario si attenuano le alte frequenze; in molti casi, ciò consente alle ripetizioni di miscelarsi meglio al mix generale. La manopola TONE non è un semplice controllo alti/bassi. La sua funzione e la sua azione sul suono dipendono dal tipo di delay selezionato. Generalmente, ruotando da sinistra a destra, è possibile disporre di un suono la cui qualità varia da “grezza” a “studio-quality”.
8 – Manopola MOD
Con la manopola MOD è possibile applicare la modulazione alle ripetizioni del delay. Sono disponibili due tipi di modulazione: Vibrato (VIB) e Chorus (CHO). Ruota gradualmente la manopola in senso orario o anti-orario per aggiungere rispettivamente un Chorus molto ricco o il Vibrato. Questa funzione, facile da usare, consente di applicare la modulazione solo alle ripetizioni del delay.
9 – Manopola FX.LEVEL
Con la manopola FX.LEVEL, si regola il livello delle sole ripetizioni del delay – e non del segnale “dry”. Il segnale diretto viene sempre trasferito 1:1 all’interno del pedale (a meno che non lo si disattivi con la funzione Kill-Dry).
Nota: con la manopola FX LEVEL ruotata completamente in senso orario, la somma tra delay e segnale dry può generare un incremento del livello fino a 6 dB.
11/16 – Indicatore e tasto TYPE
Usa il tasto TYPE per selezionare uno dei sei diversi tipi di delay. Per ascoltare le impostazioni default di ciascuno, imposta tutte le manopole di NOVA Repeater in posizione intermedia (a ore ‘12).
“S
tudio”: linea di delay standard d’elevata qualità, ispirata al mitico processore TC 2290. Per un eccellente delay da studio, prove le impostazioni default da noi suggerite impostando le manopole TONE e MOD a ore ‘12.
10
OPERAZIONI
Page 11
11
IT
“Analog”: I famosi delay analogici sono facilmente riconoscibili dalla leggera colorazione del segnale e dal soft clipping delle alte frequenze. Miscelare nel mix un delay di tipo analogico risulta molto semplice, anche con impostazioni elevate del controllo FX.LEVEL. Interessante è anche il modo in cui la colorazione tonale segua il Delay Time impostato: come nelle vecchie unità delay analogiche, i valori di Delay Time lenti producono ripetizioni chiare, mentre l’uso di tempi più veloci restituisce ripetizioni dal suono più scuro.
“T
ape”: Questo delay riproduce con autenticità le unità a nastro, compreso il clipping che si verifica con segnali d’ingresso di livello elevato. Sperimenta l’azione del livello Feedback in combinazione al controllo TONE ruotato in senso orario. Inoltre, potresti aggiungere anche una certa quantità di modulazione.
“Dynamic”:
Il Dynamic Delay è una caratteristica introdotta per la prima volta dalla mitica unità TC 2290. Consente di controllare il livello del delay mediante la dinamica del segnale in ingresso, riducendo l’effetto durante l’esecuzione strumentale e aumentandolo nelle pause.
In questo modo si ottiene un segnale pulito e indisturbato quando si sta suonando ed un significativo aumento di livello del delay nelle pause tra le frasi eseguite. In questo effetto, la soglia adattiva di NOVA Repeater si ottimizza automaticamente.
“Reverse”:
Il Reverse Delay è eccellente per la creazione di effetti dallo stile misterioso ed esotico. Il segnale in ingresso viene campionato ed eseguito al contrario. Con livelli di delay elevati, l’effetto restituirà l’impressione di suonare “all’indietro”.
“PingPong”:
Il PingPong Delay alterna le ripetizioni del delay tra i canali Left e Right, generando un effetto stereo davvero gradevole.
12/17 – Manopola DIVISION e display Subdivision
Le opzioni Subdivision sono relative al tempo immesso con la funzione Tap. Imposta il tempo battendo sul pulsante Tap ad ogni nota da un quarto, quindi seleziona un valore di suddivisione. Per scegliere l’impostazione Subdivision, premi il tasto TYPE e scorri le diverse tipologie.
OPERAZIONI
Page 12
Ecco alcuni suggerimenti per varie impostazioni da utilizzare come punto di partenza. Sperimenta per individuare le impostazioni più adatte.
Not
a da 1/4: Le ripetizioni del delay eseguono
note da un quarto relative al “tempo Tap”. Quindi, battendo col piede note da 1/4 sul pulsante Tap Tempo ad una velocità di 120 BPM (“beats per minute”), anche il Delay Time si imposterà a 120 BPM (500 ms per ripetizione).
Not
a da 1/8 col punto: È un tipo di suddivisione spesso impiegata per sovrapporre le ripetizioni del delay all’esecuzione ritmica della chitarra. Prova ad eseguire note da 1/4 con il Delay Level impostato a livelli relativamente elevati.
Not
a da 1/8 terzinata: Eccellente per i ritmi a 6/8 degli anni ‘50, in cui si suona solo sul quarto movimento della misura.
I seguenti delay sono di tipo Dual e presentano suddivisioni diverse per le uscite Left e Right.
12
OPERAZIONI
Sono disponibili tre combinazioni.
Uscita Left: note da 1/4 Uscita Right: note da 1/8 col punto
Uscita Left: note da 1/4 Uscita Right: note da 1/8 terzinate
Uscita Left: note da 1/4 Uscita Right: note da 1/8
Impiegando la sola uscita Left e facendo uso della modalità Dual Delay, i segnali delay Left e Right vengono sommati ed eseguiti dall’uscita Left.
13 – Tasto SPILLOVER
Premendo il tasto SPILLOVER e attivando l’omonima funzione, le ripetizioni del delay continueranno a risuonare e decadere in modo naturale, anche quando si imposta il pedale in bypass. Se invece preferisci che le ripetizioni si interrompano, disattiva la funzione Spillover.
Page 13
13
IT
14 – Tasto KILL DRY
Utilizzando il pedale NOVA Repeater inserito in un effects-loop parallelo o in setup che fanno uso di un mixer di linea, occorre premere il tasto KILL DRY per attivare l’omonima modalità. Con il Kill-Dry attivo, il segnale diretto/dry viene rimosso completamente dal percorso del segnale di NOVA Repeater.
15 – Tasto RANGE
Il Delay Time si imposta regolando la manopola DELAY. Per un controllo più accurato abbiamo separato la gamma di Delay Time in tre sezioni. Premi il tasto RANGE per alternare le sezioni da 20 a 400 ms, da 300 a 600 ms e da 500 a 1200 ms.
Nota: sebbene non sia possibile impostare un Delay Time superiore a 1200 ms, è possibile immettere fino a 2290 ms con la funzione Tap.
16 – Tasto TYPE
Premi il tasto TYPE per alternare le diverse tipologie di delay. Consulta anche la sezione “11/16 – Indicatore e tasto TYPE” a pag. 10.
OPERAZIONI
17 – Tasto DIVISION
Premi il tasto DIVISION per alternare i diversi tipi di suddivisione. Consulta anche la sezione “12/17 – Manopola DIVISION e display Subdivision” a pag. 11.
18 – Pulsante e indicatore LED ON/OFF
Questo è il pulsante ON/OFF di NOVA Repeater. Il LED posto a ridosso del pulsante segnala lo stato attivo/non­attivo del pedale: se illuminato, il pedale è attivo.
19 – Pulsante e indicatore LED TAP
Esistono diversi modi per impostare il Delay Time di NOVA Repeater. Quello più facile consiste nel ruotare la manopola DELAY ed impostare il Delay Time nell’ambito del Delay Range selezionato.
Tuttavia, è possibile procedere usando le funzioni Tap Tempo e Subdivision, che risultano molto intuitive.
Il
Tap Tempo si imposta in due modi diversi:
battendo a tempo col piede sul pulsante TAP/TEMPO
usando la funzione Audio Tap Tempo™.
continua.........
Page 14
Esempio: Impostare il tempo con il pulsante TAP/TEMPO
Batti col piede sul pulsante TAP TEMPO ad ogni movimento da 1/4. Il LED TAP/TEMPO segnalerà il Tap Tempo impostato e le ripetizioni del delay saranno eseguite in accordo alle suddivisioni impostate con il tasto DIVISION.
Il tempo è impostabile in questo modo anche quando il pedale si trova in modalità bypass - utile per cambiare il tempo prima di eseguire un nuovo brano.
Esempio: impost
are il tempo con la funzione Audio-Tap:
Tieni premuto il pulsante TAP/TEMPO. Con le uscite disattivate, suona con lo strumento note brevi e regolari ad ogni movimento da 1/4. Il LED TAP/TEMPO segnalerà il Tap Tempo impostato.
Rilascia il pulsante TAP/TEMPO. Le ripetizioni del delay saranno eseguite in accordo alle suddivisioni impostate con il tasto DIVISION.
Questo è tutto – in questo modo il tempo globale del pedale è stato impostato mediante l’audio.
OPERAZIONI
14
Grazie per aver letto questo manuale d’uso.
Siamo certi che starai già utilizzando NOVA Repeater con grande divertimento e che presto sarai in grado di sfruttarne tutte le potenzialità! Nel caso in cui questo manuale avesse lasciato dubbi o domande senza risposta, ti invitiamo a fare uso del servizio TC Support, accessibile dal sito web www.tcelectronic.com. Entro un certo periodo di tempo, raccoglieremo le domande più richieste (FAQ ­Frequently Asked Questions) e aggiorneremo il manuale di conseguenza. L’aggiornamento del manuale è disponibile in formato PDF, scaricabile dal nostro sito web. Il numero di revisione del presente manuale è riportato in fondo a pag. 3.
Page 15
15
IT
SPECIFICHE TECNICHE
Dati i continui sviluppi tecnologici, le specifiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
Ingressi analogici
Connettori: Tipo d’ingresso: Impedenza: Max. livello d’ingresso:
Uscite analogiche
Connettori: Max. livello d’uscita: Tipo di uscita: Impedenza: Sensibilità impedenza d’ingresso:
Dati di sistema
Conversione D/A: Ritardo A/A: Gamma dinamica:
THD:
Risposta in frequenza: Crosstalk:
EMC
In conformità con:
Jack da ¼" con ‘mono sense’ Terminazione singola 1 MOhm 10 dBu @ alimentazione 12V
Jack ¼" con ‘mono sense’ 10 dBu @ alimentazione 12V Bil./terminazione singola con ‘ground sense’ 0 Ohm
225 Ohm
24 bit, 128 x ‘oversampling bitstream’
1.65 ms 106/98 dB, da 20 Hz a 20 kHz @ livello d’ingresso 16/-2 dBu, non ‘A-weighted’ < -90 dB (0.0032 %) @ 1 kHz, livello I/O 16 dBu, Load > 2400 Ohm +0.1/-0.2 dB, da 20 Hz a 20 kHz < -100 dB, da 20 Hz a 7 KHz, < -94 dB, da 7 kHz a 20 KHz
EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B
Condizioni ambientali
Temperatura operativa: Temperatura con unità non attiva: Umidità:
Generale
Finitura:
Dimensioni: Peso: Alimentazione:
Consumo energetico:
Garanzia
Parti e manodopera:
da 0° C a 50° C (da 32° F a 122° F)
da -30° C a 70° C (da -22° F a 167° F) Max. 90 % senza condensa
Frontale in alluminio anodizzato Calotte terminali in acciaio placcatto e verniciato 130 x 130 x 55 mm 765 g Adattatore AC (‘auto-select’) da 100 a 240 VAC, da 50 a 60 Hz. L’adattatore AC fornisce al pedale 12VDC - 0.3 A minimi <5 W
1 anno
Page 16
Loading...