Informazioni importanti per l’uso su strada del veicolo
Questo veicolo Tata Safari ha un’altezza da terra maggiore rispetto alle vetture progettate per la guida su strade
asfaltate. Ciò permette una visibilità ottimale, garantendo
di individuare in anticipo gli ostacoli e contemporaneamente di superare le difficoltà presentate dal terreno accidentato.
La maggior altezza da terra porta tuttavia ad avere un centro di gravità più alto. Ciò significa che, se si effettuano
sterzate molto brusche, il veicolo potrebbe inclinarsi e rovesciarsi.
Inoltre per evitare danneggiamenti alla trasmissione
ed ai pneumatici, non viaggiate con la trazione integrale inserita su superfici stradali ad alta aderenza come asfalto o cemento.
Per la tecnica di guida corretta, leggere la sezione “Avviamento e guida” alla pagina 59 e seguenti. Guidando il veicolo in modo non corretto, si potrebbe infatti rischiare di
perderne il controllo e provocare incidenti.
In alcuni comuni la guida fuori strada (ad esempio percorre strade forestali o attraversare prati) è vietata. Controllare la normativa locale prima di iniziare la guida fuori strada.
Informazioni relative alla sicurezza
La sicurezza Vostra e delle altre persone è molto importante. Vi invitiamo a leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza, che sono evidenziate nei riquadri
dopo la parola ATTENZIONE.
Non essendo possibile informarVi su tutte le situazioni relative alla guida ed alla manutenzione che potrebbero generare rischi o pericoli, Vi invitiamo ad usare il buon senso.
Nei riquadri dopo la parola NOTE, troverete invece informazioni per un utilizzo migliore del veicolo.
2
INTRODUZIONE
Il presente Libretto Uso e Manutenzione è stato preparato
per poter conoscere il funzionamento delle dotazioni di
bordo del veicolo TATA Safari e per fornire tutta una serie
di utili informazioni e raccomandazioni riguardanti la sicurezza di utilizzo e di marcia.
Tale Libretto è una dotazione essenziale del veicolo e deve sempre essere custodito all’interno, pronto alla consultazione.
Una regolare manutenzione assicura una costante affidabilità ed un funzionamento libero da problematiche.
Per la manutenzione del veicolo TATA Safari abbiamo
creato una rete di Concessionari e Centri Autorizzati di Assistenza TATA che saranno sempre disponibili per ogni tipo di necessità.
Ricordiamo di seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione, facendo eseguire gli interventi presso un
Centro Autorizzato di Assistenza TATA.
TATA MOTORS LTD.
Per mantenere inalterato il livello di prestazioni e di affidabilità, è importante che l’installazione di accessori o la realizzazione di modifiche siano effettuate con estrema cautela e con
la consulenza di un Concessionario. Ogni installazione impropria può compromettere il livello di sicurezza e le prestazioni offerte dal veicolo, oltre che far immediatamente decadere il diritto di godere della copertura della garanzia.
Si raccomanda l’utilizzo di ricambi originali, progettati e prodotti secondo i nostri precisi standard qualitativi, in modo da
mantenere inalterate le condizioni di funzionamento della Vostra TATA Safari. Vi invitiamo a non utilizzare ricambi non originali, che sicuramente, a lungo termine, risultano essere più
costosi.
Le informazioni e le specifiche fornite in questo Libretto sono
da ritenersi aggiornate alla data di stampa dell’opuscolo; il costruttore si riserva il diritto di effettuare modifiche nell’estetica
e nelle specifiche o di apportare aggiornamenti al veicolo senza alcun obbligo di dover aggiornare veicoli precedentemente venduti.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il “Libretto di garanzia”, per capire ciò che è coperto dalla garanzia e per conoscere i Vostri diritti e le Vostre responsabilità.
Questo libretto copre tutte le versioni del veicolo TATA Safari,
per cui potrete trovare descrizioni di equipaggiamenti o accessori non presenti sul Vostro veicolo.
Il vostro TATA SAFARI è dotato di
una chiave unica che funziona per
l’accensione del motore, blocco dello sterzo, chiusura vano portaoggetti
e chiusura porte.
Tutte le quattro porte ed il portellone
sono dotati di sistema di chiusura
centralizzata. Con tale sistema tutte
le porte possono essere bloccate e
sbloccate dall’esterno con la chiave
sia lato conducente, che lato passeggero anteriore. Dall’interno ognuna delle porte può essere bloccata o
sbloccata premendo sull’interruttore
di bloccaggio posto sulla porta.
Chiude
Attenzione: è possibile bloccare
tutte le porte dall’esterno semplicemente chiudendo una delle
porte anteriori dopo aver premuto
l’interruttore di bloccaggio. In tal
caso assicuratevi di non lasciare la
chiave all’interno del veicolo.
Le porte posteriori invece si bloccano se vengono chiuse con la
maniglia esterna alzata.
Apre
Premendo l’interruttore di bloccaggio posto sulla porta del conducente,
si bloccano tutte le porte del veicolo.
5
POSIZIONE NUMERI DI TELAIO E GRUPPI
Numero motore
6
Numero assale anteriore
Numero scatola cambio
Numero di telaioNumero assale posteriore
Numero scatola ripartitore
PER LA VOSTRA SICUREZZA
Tale sezione fornisce informazioni importanti sui dispositivi di cui è dotato il veicolo per la protezione degli occupanti. Fornisce informazioni sull’uso dei sedili, delle cinture di sicurezza, poggiatesta e regolazione dei sedili.
Ci sono inoltre una serie di altri dispositivi che sono stati
inseriti nella progettazione del veicolo a salvaguardia della vostra sicurezza.
La sicurezza degli occupanti è per
noi di primaria importanza.
Il vostro TATA SAFARI dispone di
molti dispositivi che agiscono insieme per la protezione degli occupanti.
8
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza di cui è dotato il vostro TATA SAFARI sono uno
degli elementi del sistema di protezione degli occupanti.
Perché le cinture di sicurezza
Indossare le cinture di sicurezza correttamente impedisce all’occupante
del veicolo di andare a sbattere contro qualche elemento dell’abitacolo,
contro gli altri occupanti o essere
spinto fuori dall’abitacolo in caso di
incidente o improvvisa frenata. Le
cinture di sicurezza riducono il rischio di seri ferimenti.
PER LA VOSTRA SICUREZZAIndossare le cinture di sicurezza
Componenti delle cinture di sicurezza
Il vostro TATA SAFARI è dotato di
cinture di sicurezza a tre punti con
avvolgitore per i sedili anteriori e posteriori. In condizioni normali di guida le cinture permettono movimenti
liberi degli occupanti sui rispettivi sedili.
In caso di incidente o improvvisa frenata l’avvolgitore automaticamente
blocca la cintura per trattenere il corpo del passeggero.
L’ancoraggio superiore lato spalla
della cintura a tre punti dei sedili anteriori è regolabile in base all’altezza
dell’occupante.
Per la regolazione premere i due pulsanti rossi e spostare l’ancoraggio.
Assicuratevi che il sedile di guida sia
regolato correttamente per permettervi una buona guida e che lo schienale sia in posizione eretta.
1. Fate passare la cintura sopra il
corpo ed inserite la linguetta nella
fibbia.
2. Controllate ed assicuratevi che la
cintura non sia attorcigliata.
9
PER LA VOSTRA SICUREZZAPoggiatesta regolabili
3. Posizionate il lato addominale della cintura più in basso possibile
sulle ossa del bacino.
4. Tirate in alto il lato spalla della cintura per farla aderire bene. Assicuratevi che la cintura passi oltre le ossa del collo e di traverso sul torace.
5. Per sganciare la cintura di sicurezza premete il pulsante rosso sulla
fibbia. Accompagnate la cintura
nella fase di riavvolgimento.
6. Ogni cintura deve essere usata da
una sola persona.
10
7. Se le cinture hanno subito un incidente serio o presentano danni o
tagli, vanno sostituite.
8. Le cinture non possono essere
modificate né smontate o sostituite dal personale non qualificato.
9. Le cinture sono intese per essere
utilizzate da persone adulte. Per i
bambini si devono usare gli appositi sedili.
Poggiatesta regolabili
Il poggiatesta aiuta a prevenire il rischio di colpi di frusta ed altri incidenti. Per una migliore protezione
regolate il poggiatesta come da disegno.
PER LA VOSTRA SICUREZZAChiusura di sicurezza per bambini
Posizione schienale
Per ottenere la massima protezione
dalle cinture di sicurezza lo schienale del sedile deve essere sistemato in
posizione eretta. Reclinando lo
schienale si riduce la capacità di protezione delle cinture.
Panchine
Le panchine (3° fila di sedili) non sono dotate di cinture di sicurezza, in
quanto sono disposte longitudinalmente rispetto al veicolo.
Luce di sicurezza sulle porte
Ogni porta laterale ha una luce di sicurezza che si accende quando la
porta si apre.
Chiusura di sicurezza per bambini
Tale dispositivo è montato su entrambe le porte posteriori e sul portellone. Spingendo verso il basso la
linguetta prima di chiudere la porta si
impedirà la successiva apertura dall’interno. In tale condizione la porta
può essere aperta soltanto dall’esterno.
11
PER LA VOSTRA SICUREZZAAir Bag
Air Bag (se presenti)
Gli Air Bag fanno parte del sistema di
ritenzione supplementare SRS.
Il Vostro veicolo può essere dotato di
un Air Bag lato conducente, posizionato al centro del volante di guida, e
Air Bag lato passeggero (anteriore),
posizionato sopra il cassettino porta
oggetti. I veicoli dotati di Air Bag
possono essere facilmente identificati dalla sigla SRS AIR BAG stampigliata sul coperchio dell’Air Bag.
L’Air Bag è un sistema di ritenzione
supplementare. È progettato per essere usato assieme alle cinture di sicurezza per aiutare la protezione
contro danni alla testa ed al tronco in
collisioni frontali e angolari di media
e forte intensità.
Il sistema Air Bag non è visibile finché non è attivato. Siccome il sistema rileva la severità dell’incidente,
alcune collisioni frontali non causano
la fuoriuscita degli Air Bag. Gli Air
Bag sono infatti progettati per non
scoppiare nei cappottamenti, tamponamenti o incidenti a bassa velocità frontali o laterali, in quanto la necessaria protezione è fornita dalle
cinture di sicurezza.
Funzionamento
I sensori nella centralina calcolano la
severità dell’impatto frontale. L’Air
Bag è progettato per fuoriuscire se la
severità della collisione supera i limiti definiti per lo scoppio.
• L’interruttore chiude il circuito ed il
propellente reagisce rapidamente,
producendo gas (azoto) utilizzato
per gonfiare l’Air Bag.
• L’Air Bag conducente fuoriesce
dal volante di fronte al conducente
12
PER LA VOSTRA SICUREZZAAir Bag
e l’Air Bag lato passeggero anteriore (se presente) fuoriesce dal
cruscotto di fronte al passeggero.
La fuoriuscita si attua in una frazione di secondo.
• Gli Air Bag si gonfiano e si sgonfiano rapidamente, non impediscono
la visione e non rendono difficile
l’uscita dal veicolo dopo l’incidente.
• Immediatamente dopo l’azionamento, si sente un forte rumore e
vengono emessi polvere e fumo.
QUESTO È NORMALE: non sono
nocivi e non indicano che il veicolo
si sta incendiando.
Attenzione:
• Indossare sempre le cinture
di sicurezza. L’uso congiunto
delle cinture di sicurezza è
sempre richiesto se l’Air Bag
è presente sul veicolo. Gli Air
Bag non sostituiscono le cinture di sicurezza.
• I componenti del sistema si ri-
scaldano durante lo scoppio,
quindi fare attenzione NON toccare tali particolari.
• Il fumo può causare problemi alle persone che soffrono di asma
o altri problemi respiratori. In
questi casi dopo la fuoriuscita, è
utile far respirare rapidamente
aria fresca.
L’importanza dell'uso delle cinture
di sicurezza
• Le cinture contribuiscono a mantenere il corpo nella posizione corretta durante lo scoppio degli Air Bag.
• Riducono il rischio di danni durante i cappottamenti e le collisioni laterali e posteriori.
• Riducono il rischio di danni durante le collisioni frontali di intensità
tale da non causare la fuoriuscita
gli Air Bag.
• Riducono il rischio di essere catapultati fuori dal veicolo durante una
collisione.
13
PER LA VOSTRA SICUREZZAAir Bag
L’importanza di essere
correttamente seduti
Durante una collisione, l’Air Bag si
gonfia in tempi rapidissimi, più velocemente di un battito di ciglia e con
una grande forza.
• Se siete troppo vicini ad un Air Bag
che si sta gonfiando, potete essere seriamente feriti. Posizionare il
sedile il più distante possibile per
lasciare spazio all’Air Bag di gonfiarsi. NON posizionare mai seg-
giolini per bambini rivolti all'indietro sul sedile anteriore se è
presente l’Air Bag passeggero.
Ferite serie o morte possono essere conseguenza dello scoppio
dell’Air Bag lato passeggero anteriore. Il sedile posteriore è il
posto più sicuro per fissare i
seggiolini per bambini.
• Non posizionare oggetti davanti a
voi mentre siete seduti sui sedili
anteriori, in quanto possono essere lanciati verso di voi durante la
fuoriuscita dell’Air Bag.
• Analogamente non coprire il volante o il cruscotto con oggetti che
possano impedire la regolare fuoriuscita dell’Air Bag.
• Se è presente l’Air Bag lato passeggero (anteriore), il passeggero
anteriore non deve essere seduto
sullo spigolo anteriore del sedile,
né stare davanti al cassetto portaoggetti, posizionare piedi o altre
parti del corpo sul cruscotto o essere appoggiato al cruscotto mentre il veicolo è in movimento.
Lampada spia sistema SRS
Il sistema di diagnosi controlla continuamente la funzionalità del Sistema
SRS AIR BAG mentre il veicolo è in
movimento. La spia SRS rimane ac-
cesa 5 secondi quando la chiave viene portata in posizione IGN. Questo
è normale ed indica che il sistema sta
effettuando un test di controllo.
I seguenti componenti sono controllati dal sistema:
• Centralina sistema Air Bag
• Air Bag conducente
• Air Bag passeggero (se presente)
• Pretensionatori delle cinture di sicurezza
• Cablaggi
Se la lampadina spia non si illumina
quando la chiave avviamento è in posizione IGN o rimane illuminata o
lampeggia dopo il periodo iniziale di
controllo o durante il movimento del
veicolo, significa che un difetto è
presente in un Air Bag o un pretensionatore. Il veicolo deve quindi essere immediatamente controllato da
un Centro Autorizzato di Assistenza
TATA.
14
PER LA VOSTRA SICUREZZAAir Bag
Manutenzione ed assistenza sistema SRS
Se lampadina spia SRS non si accende, lampeggia o si accende durante la guida, far controllare immediatamente il veicolo da un Centro
Autorizzato di Assistenza TATA.
Se il sistema SRS non viene controllato, in presenza di segnali della lampadina spia, può non funzionare correttamente in caso di collisione
oppure può esplodere spontaneamente.
Il sistema SRS montato sul veicolo
non richiede una regolare manutenzione.
Note:
1. Ogni intervento eseguito nelle vicinanze di componenti del sistema
SRS, deve essere eseguito solo
da un Centro Autorizzato di Assistenza TATA. Non permettere a
nessun altro di fare assistenza,
ispezioni, manutenzioni o riparazioni su un componente del sistema SRS. Similmente nessun componente del sistema SRS deve
essere toccato o spostato da personale diverso da quello dei Centri Autorizzati di Assistenza TATA.
Lavori impropri su sistema SRS
possono causare scoppi non previsti degli Air Bag o rendere inoperativo il sistema SRS. Questo
può causare possibili danni alle
persone.
2. Non modificare il vostro volante o
altro componente del sistema
SRS. Per esempio sostituzione
del volante o modifiche alla colonna dello sterzo, al paraurti anteriore, alla struttura del telaio o
della carrozzeria possono modificare il funzionamento del sistema
SRS e causare possibili danni alle
persone.
3. Se il vostro veicolo ha subito un
incidente, un Centro Autorizzato
di Assistenza TATA deve ispezionare il sistema SRS per assicurare
il corretto funzionamento dello
stesso. Gli Air Bag funzionano solo una volta.
Gli Air Bag esplosi non possono
essere riattivati. Nel caso di fuoriuscita Air Bag lato conducente: il
volante con modulo Air Bag, la colonna dello sterzo, la cintura di sicurezza e la centralina di controllo
devono essere immediatamente
sostituiti. Nel caso di fuoriuscita
Air Bag lato passeggero anteriore:
il modulo Air Bag, il coperchio, il
cruscotto e la cintura di sicurezza
devono essere immediatamente
sostituiti.
15
PER LA VOSTRA SICUREZZAPrecauzioni nell’uso di cinture e sistema SRS
Se questi particolari non vengono
sostituiti, si aumenta il rischio di danni alle persone in caso di secondo incidente.
• Non cercare di riparare o modificare il sistema SRS. Interventi o manomissioni possono causare l’attivazione del sistema ed aumentare
il rischio di danni alle persone. Per
assistenza al sistema SRS, rivolgersi ai Centri Autorizzati di Assistenza TATA.
• Non usare solventi chimici o forti
detergenti per pulire il volante o il
cruscotto per evitare contaminazioni agli Air Bag. Si raccomanda
di pulirli solo con uno straccio bagnato.
Air Bag e paravacche
NON È CONSENTITO MONTARE
PARAVACCHE (BULLBAR) SUL VEICOLO.
Infatti un paravacche può causare
malfunzionamento del sistema con
conseguente possibili danni al veicolo o alle persone.
Nota:
• Se vendete il veicolo ad altra
persona, siete invitati ad avvisare il nuovo proprietario che il
veicolo è dotato di SRS e che è
importante leggere queste note.
• Se dovete rottamare il veicolo,
Vi invitiamo a portarlo prima
presso un Centro Autorizzato di
Assistenza TATA per disattivare
il sistema SRS e rendere sicuro
il veicolo.
Precauzioni per l'uso di cinture
e sistema SRS
La TATA insiste fortemente affinché il
conducente ed i passeggeri viaggino
sempre con le cinture indossate. Non
seguendo tale consiglio, oltre ad andare incontro a provvedimenti delle
Autorità competenti, si possono aumentare le possibilità di ferimento o
la severità delle ferite.
Fare particolarmente attenzione alle
seguenti categorie di persone trasportate:
Neonati, bambini o ragazzi:
Usare seggiolini omologati per trasportare neonati, bambini o ragazzi.
La scelta dipende dal peso come
prescritto dalla Direttiva ECE n. 44.
Per l’installazione seguire attentamente le istruzioni fornite dal costruttore del seggiolino.
16
PER LA VOSTRA SICUREZZAPrecauzioni nell’uso di cinture e sistema SRS
È obbligatorio montare il seggiolino
sui sedili posteriori, qualsiasi sia il
gruppo.
Gruppo 0: per neonati di peso infe-
riore a 10 kg (da montare
rivolto verso il retro del
veicolo);
Gruppo 1: per bambini da 9 a 18 kg;
Gruppo 2: per bambini da 15 a 25
kg;
Gruppo 3: per ragazzi da 22 a 36 kg
(cuscino).
Attenzione:
• Non installare MAI seggiolini
per neonati contromarcia (rivolti verso il retro del veicolo)
sul sedile anteriore se è montato l'Air Bag lato passeggero.
• Lo scoppio dell'Air Bag può
causare infatti gravi ferite o addirittura la morte del bambino.
Il simbolo affisso sul cruscotto del
veicolo, avvisa di non usare un seggiolino rivolto all'indietro sul sedile
anteriore.
Donne in stato di gravidanza:
Anche le donne in gravidanza devono usare la cintura di sicurezza seguendo i consigli del medico.
La parte di cintura che passa sul bacino deve essere portata il più in basso possibile sopra le ossa del bacino.
Persone con ferite:
TATA consiglia che le persone con
ferite od impedimenti indossino la
cintura compatibilmente con quanto
disposto dal medico.
17
PER LA VOSTRA SICUREZZAAir Bag
Sulle alette parasole si trova un testo di avvertimento per il corretto
uso degli Air Bag, di cui si da la traduzione:
L'Air Bag è un sistema di ritenzione supplementare (SRS) progettato per integrare i benefici delle cinture di sicurezza.
• INDOSSARE SEMPRE LE CINTURE DI SICUREZZA
• Gli Air Bag frontali sono progettati per non scoppiare nei capottamenti, tamponamenti o incidenti a bassa velocità frontali o laterali.
• Non sedersi o stare vicino agli Air Bag. Gli Air Bag si aprono con grande forza.
Se siete vicini ad un Air Bag che si sta aprendo, potreste essere seriamente colpiti.
• Non posizionare mai seggiolini per bambini rivolti all'indietro sul sedile anteriore
se l'Air Bag del passeggero è attivo.
• Non posizionare oggetti sull'Air Bag o tra l'Air Bag e le persone.
• Gli Air Bag montati su questo veicolo non richiedono alcuna manutenzione. Se
la lampadina spia SRS si accende mentre si viaggia o non si accende quando
si avvia il motore, il sistema SRS potrebbe non funzionare. Rivolgetevi ad un
Centro Autorizzato di Assistenza TATA.
• Vedere il Libretto di Uso e Manutenzione per informazioni più dettagliate.
ATTENZIONE !!
18
PER LA VOSTRA SICUREZZASegnalatori acustici
Segnalatore acustico cinture
Girando la chiave di accensione in
posizione ON, qualora la cintura di
sicurezza del conducente non sia indossata, si avverte un cicalino di segnalazione e contemporaneamente
si accende la relativa spia sul quadro
strumenti. La segnalazione acustica
si disinserisce dopo qualche secondo mentre la relativa spia rimane accesa fino a quando la cintura non
venga indossata.
Segnalatore porte aperte
Prima di iniziare la guida verificate
che tutte le porte siano chiuse correttamente. In caso contrario si accenderà la relativa spia di segnalazione sul quadro strumenti; in
aggiunta al momento dell’inserimento della chiave si avvertirà un “beep”
per qualche secondo.
Segnalatore proiettori accesi
Se viene aperta la porta lato guidatore e la chiave di accensione è disinserita un segnalatore acustico vi avvertirà della presenza dei proiettori
accesi. La segnalazione acustica si
disattiva automaticamente dopo
qualche secondo oppure immediatamente spegnendo i proiettori.
Colonna sterzo collassabile
La colonna dello sterzo del vostro
TATA SAFARI è del tipo collassabile.
In condizioni di guida normali la colonna dello sterzo funziona come un
solido pezzo unico e sopporta tutti
gli sforzi con efficienza. In caso di impatto frontale la tubazione intermedia di collegamento fra la parte superiore e quella inferiore della
colonna si piegherà al fine di evitare
che la colonna possa sporgere nell’abitacolo e costituire pericolo per
gli occupanti.
Proiettori fendinebbia
Il veicolo è dotato di una coppia di
fendinebbia anteriori per migliorare la
visibilità in caso di nebbia. All’accensione di tali proiettori si accenderà
anche la relativa spia.
Il funzionamento dei fendinebbia è in
abbinamento ai proiettori anabbaglianti.
Nota: L’uso dei proiettori fendinebbia è consentito solo in condizioni di scarsa visibilità (nebbia,
nevischio, pioggia battente).
19
STRUMENTI DI CONTROLLO
Tale sezione fornisce informazioni sugli strumenti di controllo ed interruttori di cui è dotato il veicolo per aiutarvi
durante la guida.
Vi invitiamo a leggere attentamente questa sezione e familiarizzare con tutte le funzioni indicate di seguito per poterle utilizzare con efficacia durante la guida.
La chiave può essere rimossa solo in
tale posizione. Dopo aver rimosso la
chiave dal blocchetto lo sterzo è
bloccato.
Attenzione: Non rimuovete mai la
chiave di accensione durante la
guida per non provocare il blocco
dello sterzo e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Rimuovete la chiave di accensione
soltanto con veicolo parcheggiato.
Blocchetto di accensione e bloccasterzo
La chiave di accensione funziona per
la chiusura delle porte, vano portaoggetti e blocco dello sterzo.
Il blocchetto di accensione si trova sul
lato destro del piantone dello sterzo.
Nota:
Per facilitare l’inserimento della
chiave un LED illumina il blocchetto di accensione. Questo LED
si spegne assieme alle luci interne
del veicolo.
Fig. B
Tale blocchetto ha quattro posizioni.
Girate la chiave di accensione in senso orario per ottenere le seguenti
funzioni:
Girando la chiave di accensione in
posizione ACC viene fornita alimentazione agli accessori elettrici.
ON
Girando la chiave di accensione in
tale posizione tutto l’impianto elettrico del veicolo è operativo.
La spia delle candelette si accende e
dopo qualche secondo, in base alla
temperatura esterna si spegne. Il
motore è pronto per essere avviato.
START
Girate ulteriormente la chiave in senso orario per avviare il motore. Non
appena il motore è avviato lasciare la
chiave, che torna automaticamente
in posizione ON.
Attenzione:
Non tenere la chiave in posizione
START per più di 10 secondi.
Se il motore non parte aspettare
30 secondi prima di ritentare l’avviamento. Rilasciare la chiave
immediatamente dopo l’avviamento, altrimenti il motorino avviamento e/o il volano possono
essere danneggiati.
Per spegnere il motore riportate la
chiave di accensione in posizione
ACC.
24
STRUMENTI DI CONTROLLOAntifurto con immobilizer e telecomando apertura porte
Tale sistema essenzialmente è
composto da un antifurto di sicurezza abbinato ad un telecomando
per l’apertura e la chiusura delle
porte.
Esso impedisce al veicolo di muoversi annullando il funzionamento
del motorino d’avviamento, del sistema d’accensione e dell’alimentazione del carburante nel caso di
utilizzo non autorizzato.
Il sistema è composto da:
1.Un telecomando con i pulsanti
BLOCCO (1), SBLOCCO (2) e RICERCA (3).
2.Una centralina elettronica di controllo installata nel veicolo sotto il
sedile del passeggero.
3.Una lampadina spia luminosa nel
cruscotto per segnalare l’attivazione del sistema.
4.Un’antenna ricevitrice del codice
per il sistema montato all’interno
del veicolo.
1
3
2
5.Una scheda con il codice confidenziale per la procedura di
sblocco in emergenza.
6.Un cablaggio per la programmazione dei telecomandi con due
cavi colore rosso e marrone.
CARATTERISTICHE
1.Bloccaggio delle porte attuato
con telecomando
Premendo il pulsante BLOCCO sul
telecomando si bloccano le serrature di tutte le porte del veicolo;
2.Sbloccaggio delle porte attuato con telecomando
Premendo il pulsante SBLOCCO
sul telecomando si sbloccano le
serrature di tutte le porte del veicolo;
3.Ricerca veicolo
Premendo il pulsante RICERCA
sul telecomando si attivano gli indicatori di direzione per 3 volte.
Questo consente una veloce localizzazione del veicolo in un
parcheggio;
4.Bloccaggio / sbloccaggio delle
porte attuato manualmente
Tutte le porte possono essere
bloccate / sbloccate dall’esterno
ruotando la chiave nella serratura
della porta del conducente oppure dall’interno muovendo l’interruttore di bloccaggio della porta
del conducente;
5.Inserimento dell’antifurto immobilizer con telecomando
25
STRUMENTI DI CONTROLLOAntifurto con immobilizer e telecomando apertura porte
Premendo una volta il pulsante
BLOCCO sul telecomando si inserisce immediatamente l’antifurto immobilizer e contemporaneamente si bloccano tutte le porte
del veicolo.
Il motore non può essere avviato
usando la chiave (senza premere
prima il pulsante SBLOCCA sul
telecomando);
L’antifurto si inserisce automaticamente anche se si dimentica di
inserirlo con il telecomando;
7.Rilevazione di furto
Una volta che l’antifurto é inserito, se si cerca di aprire una porta
o se si cerca di inserire la chiave
nel blocchetto di avviamento, si
attiva la condizione di allarme;
8.L’operazione di bloccaggio /
sbloccaggio viene indicata con
il lampeggio degli indicatori di
direzione
9.Bloccaggio / sbloccaggio delle
porte automatico
Circa 5 secondi dopo che la chiave torna nella posizione ON dalla
posizione START, tutte le porte
vengono bloccate (non viene inserito l’antifurto).
Immediatamente dopo che la
chiave viene portata nella posizione ACC oppure LOCK tutte le
porte vengono automaticamente
sbloccate (ogni porta può comunque essere aperta muovendo l’interruttore di bloccaggio);
10. Codice di sicurezza con protezione
Il sistema antifurto è protetto contro apparecchiature dette “scanner” che possono leggere i codici
di alcuni tipi di telecomandi.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
1.Bloccaggio, sbloccaggio e ricerca con l’utilizzo del telecomando
1.1 Bloccaggio di tutte le por-
te ed inserimento antifurto
Per inserire l’antifurto e l’allarme e bloccare tutte le porte,
premere il pulsante BLOCCO
sul telecomando. L’inserimento
viene confermato:
• Da un lungo lampeggio degli
indicatori di direzione;
• Dal lampeggio della lampadina spia nel cruscotto.
Un sistema di sicurezza renderà impossibile inserire l’antifurto quando il motore è in
moto (ossia quando la chiave
è inserita nel blocchetto di
avviamento o la chiave è in
posizione ON)
1.2 Sbloccaggio di tutte le por-
te e disinserimento antifurto
26
STRUMENTI DI CONTROLLOAntifurto con immobilizer e telecomando apertura porte
Per disinserire l’antifurto e
sbloccare tutte le porte, premere il pulsante SBLOCCO sul
telecomando. Il disinserimento
viene confermato:
• Da un corto lampeggio degli
indicatori di direzione;
• Dallo spegnimento della lampadina spia nel cruscotto.
1.3 Ricerca veicolo
Per il veicolo, premere il pulsante RICERCA. Gli indicatori
di direzione lampeggeranno 3
volte.
2.Operazioni manuali di bloccaggio e sbloccaggio delle porte
Tutte le porte possono essere
bloccate / sbloccate dall’esterno
ruotando la chiave nella serratura
della porta del conducente oppure dall’interno muovendo l’interruttore di bloccaggio della porta
del conducente;
3.Procedura di emergenza per
disinserire l’antifurto (in caso
di perdita o di non funzionamento del telecomando)
Assieme al veicolo viene consegnata una busta sigillata con all’interno una scheda (tipo credit
card) con indicato il codice confidenziale di 4 (quattro) cifre. Non
confondere questo codice con
quello presente all’esterno della
busta sigillata che invece deve
corrispondere con quello riportato sulla centralina della chiusura
centralizzata & immobilizer.
Il codice segreto deve essere
usato solo in caso di perdita o
non funzionamento del telecomando, quando l’antifurto è stato
inserito o si è inserito automaticamente. Questa procedura serve
al conducente per disattivare
l’antifurto e avviare il motore.
Solo il proprietario può conoscere il codice confidenziale: tenere
questa card in un luogo sicuro.
NOTA: Questa procedura di
emergenza può essere applicata
solo una volta. Se il motore viene
spento e la chiave estratta, si
può di nuovo inserire automaticamente l’antifurto (vedi paragrafo 4 delle Caratteristiche Speciali). Il veicolo può ripartire
usando la procedura di emergenza prevista per l’autoinserimento.
3.1 Se il sistema è stato inserito
con il telecomando, entrare nel
veicolo usando la chiave meccanica. Gli indicatori di direzione iniziano a lampeggiare, segnalando l’intrusione.
3.1.1 Portare la chiave nella po-
sizione ON e poi LOCK. A
questo punto la lampadina
spia nel cruscotto non lampeggia per circa 5 secondi e
27
STRUMENTI DI CONTROLLOAntifurto con immobilizer e telecomando apertura porte
poi inizia a lampeggiare molto lentamente.
3.1.2 Contare i lampeggi.
3.1.3 Quando i lampeggi corrispondono alla prima cifra del
codice confidenziale, ruotare
la chiave su ON (per esempio
se la prima cifra è 3, contare
3 lampeggi prima di ruotare
la chiave su ON). La lampadina spia dà qualche lampeggio veloce ad indicare che la
prima cifra inserita è corretta.
Ruotare la chiave su LOCK.
3.1.4 Dopo i lampeggi veloci, la
lampadina spia smette di
lampeggiare per circa 2 secondi e poi inizia a lampeggiare molto lentamente.
3.1.5 Contare i lampeggi.
Quando i lampeggi corrispondono alla seconda cifra del
codice confidenziale, ruotare
la chiave su ON (per esempio
se la prima cifra è 2, contare
2 lampeggi prima di ruotare la
chiave su ON). La lampadina
spia dà qualche lampeggio
veloce ad indicare che la seconda cifra inserita è corretta.
Ruotare la chiave su LOCK.
Allo stesso modo inserire le
altre cifre del codice partendo dal punto 3.1.4. In caso di
errore togliere la chiave ed inserirla nuovamente nel blocchetto di avviamento, ruotare
la chiave su ON e poi su
LOCK e ripetere la procedura
dal punto 3.1.1.
UNA VOLTA CHE SONO STATE
INSERITE TUTTE LE CIFRE IL SISTEMA SI DISINSERISCE DA
SOLO. CIO’ VIENE CONFERMATO DA UN CORTO LAMPEGGIO
DEGLI INDICATORI DI DIREZIO-
NE. A QUESTO PUNTO IL MOTORE PUO’ ESSERE AVVIATO.
3.2 Se invece il sistema si è inserito automaticamente, entrare
nel veicolo ed inserire la chiave
nel blocchetto di avviamento.
Non viene attivato né l’allarme
acustico, né vi è lampeggio degli indicatori di direzione. Ruotare la chiave verso la posizione ON e poi su LOCK fermerà il
lampeggio della lampadina
spia nel cruscotto. Aspettare
che la lampadina spia inizi a
lampeggiare lentamente e
quindi seguire la procedura a
partire dal punto 3.1.2.
4.Cancellazione telecomandi persi / Programmazione nuovi telecomandi
Cancellazione telecomandi persi
Procedura da seguire in caso il
proprietario abbia perso un tele-
28
STRUMENTI DI CONTROLLOAntifurto con immobilizer e telecomando apertura porte
comando. Chiudere tutte le porte
e rimuovere la chiave dal blocchetto di avviamento. Sotto il sedile del passeggero localizzate la
centralina chiusura centralizzata
& immobilizer con il suo cablaggio ed il connettore bianco a 4
poli con il cablaggio formato da 2
cavi neri ad esso collegato.
4.1 Sconnettere il cablaggio formato da 2 cavi neri dal cablaggio centralina.
4.2 Connettere ora il cablaggio
per la programmazione fornito
con il veicolo e formato da due
cavi: uno marrone ed uno rosso.
4.3 Togliere l’alimentazione al sistema, staccando il connettore
singolo nero (cavo rosso).
4.4 Togliere il collegamento a
massa del sistema, staccando
il connettore singolo bianco
(cavo marrone).
4.5 Riconnettere l’alimentazione
al sistema, collegando il connettore singolo nero (cavo rosso).
4.6 La lampadina spia nel cruscotto rimane accesa per circa
3 secondi. Durante questo periodo di 3 secondi riconnettere
il connettore singolo bianco.
4.8 La lampadina spia nel cruscotto si spegne per circa 3 secondi. Durante questo periodo
di 3 secondi staccare di nuovo
il connettore singolo bianco.
La lampadina spia nel cruscotto rimane nuovamente accesa
per circa 3 secondi. Durante
questo periodo di 3 secondi riconnettere il connettore singolo bianco. La lampadina spia
nel cruscotto si spegne e resta
spenta per circa 30 secondi,
attendere senza fare nulla. Ora
tutti i telecomandi precedenti
sono stati cancellati.
NOTA:
Fare attenzione a rispettare il
tempo di 3 secondi tra un’operazione e l’altra.
Programmazione nuovi teleco-
mandi
4.9 Dopo il punto 4.8. descritto sopra, la lampadina spia nel cruscotto rimane accesa permanentemente per circa 30
29
Loading...
+ 116 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.