![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg2.png)
1
USO E MANUTENZIONE
INDICA GLX (BENZINA)
INDICA Tdi DLX (TURBO DIESEL)
INDIGO SW GLX (BENZINA)
INDIGO SW LX (TURBO DIESEL)
MY2005
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg3.png)
INTRODUZIONE
2
Il presente Libretto Uso e Manutenzione è stato preparato
per poter conoscere il funzionamento delle dotazioni di
bordo del veicolo TATA Indica e Indigo SW e per fornire
tutta una serie di utili informazioni e raccomandazioni riguardanti la sicurezza di utilizzo e di marcia.
Tale Libretto è una dotazione essenziale del veicolo e deve sempre essere custodito all’interno, pronto alla consultazione.
Una regolare manutenzione assicura una costante affidabilità ed un funzionamento libero da problematiche.
Per la manutenzione della TATA Indica e Indigo SW abbiamo creato una rete di Concessionari e Centri Autorizzati di
Assistenza TATA che saranno sempre disponibili per ogni
tipo di necessità.
Ricordiamo di seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione, facendo eseguire gli interventi presso un
Centro Autorizzato di Assistenza TATA.
TATA MOTORS LTD.
Per mantenere inalterato il livello di prestazioni e di affidabilità, è importante che l’installazione di accessori o la realizzazione di modifiche siano effettuate con estrema cautela e con
la consulenza di un Concessionario. Ogni installazione impropria può compromettere il livello di sicurezza e le prestazioni offerte dal veicolo, oltre che far immediatamente decadere il diritto di godere della copertura della garanzia.
Si raccomanda l’utilizzo di ricambi originali, progettati e prodotti secondo i nostri precisi standard qualitativi, in modo da
mantenere inalterate le condizioni di funzionamento della Vostra TATA Indica e Indigo SW. Vi invitiamo a non utilizzare ricambi non originali, che sicuramente, a lungo termine, risultano essere più costosi.
Le informazioni e le specifiche fornite in questo Libretto sono
da ritenersi aggiornate alla data di stampa dell’opuscolo; il costruttore si riserva il diritto di effettuare modifiche nell’estetica
e nelle specifiche o di apportare aggiornamenti al veicolo senza alcun obbligo di dover aggiornare veicoli precedentemente venduti.
Questo libretto copre tutte le versioni di TATA Indica e
Indigo SW, per cui potrete trovare descrizioni di equipaggiamenti o accessori non presenti sul Vostro veicolo.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il “Libretto di garanzia”, per capire ciò che è coperto dalla garanzia e per conoscere i Vostri diritti e le Vostre responsabilità.
Per i veicoli TATA Indica e Indigo SW a benzina trasformati GPL o metano, fare riferimento alla documentazione
fornita dall'allestitore.
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg4.png)
INTRODUZIONE
3
Antifurto immobilizer
Il veicolo è dotato di antifurto immobilizer con telecomando. Si prega di seguire queste indicazioni nell’uso.
Sbloccare le porte premendo il tasto UNLOCK sul telecomando, in quanto questa operazione disinserisce
anche l’antifurto. Se si sbloccano le porte con la chiave, si deve poi in ogni caso premere lo stesso pulsante per disinserire l’antifurto.
Se gli indicatori di direzione stanno lampeggiando (ad
esempio quando si tenta l’avviamento dopo alcuni minuti
dall’apertura delle porte), una pressione sul pulsante UNLOCK del telecomando interromperà il lampeggio; una ulteriore pressione disinserirà il sistema e permetterà al veicolo di avviarsi.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alle pagine della
sezione “Chiavi ed immobilizer”.
Informazioni relative alla sicurezza
La sicurezza Vostra e delle altre persone è molto importante. Vi invitiamo a leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza, che sono evidenziate nei riquadri
dopo la parola ATTENZIONE.
Non essendo possibile informarVi su tutte le situazioni relative alla guida ed alla manutenzione che potrebbero generare rischi o pericoli, Vi invitiamo ad usare il buon senso.
Nei riquadri dopo la parola Nota, troverete invece informazioni per un utilizzo migliore del veicolo.
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg5.png)
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
2. Indice per argomenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
3. Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
4. Informazioni immediate. . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
• Informazioni necessarie in una stazione di servizio
5. Prima di mettersi alla guida . . . . . . . . . . . . pag. 13
• Interno vettura
• Chiavi ed immobilizer
• Impianto freni con ABS
• Air Bag
• Strumenti di controllo
• Quadro strumenti
• Altri controlli
• Riscaldamento, ventilazione e aria condizionata
• Abitacolo ed accessori
6. Avviamento e guida del veicolo . . . . . . . . . pag. 73
• Lista di controllo
• Avviamento e spegnimento del motore
• Come prepararsi alla guida
• Risparmio di carburante
• Guida in condizioni difficili
7. Manutenzione e cura del veicolo . . . . . . . . pag. 91
• Manutenzione generale
• Lava parabrezza
• Filtro aria
• Impianto raffreddamento motore
• Olio e filtro olio motore
• Tensione cinghie motore
• Filtro carburante
• Olio trasmissione
• Tappo rifornimento carburante
• Frizione e freni
• Servosterzo
• Batteria
• Catalizzatore
• Candele
• Ruote e pneumatici
• Impianto elettrico
• Cura del veicolo
8. Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 121
• Numerazione componenti
• Carburante, liquido refrigerante e lubrificanti
• Specifiche tecniche
• Etichette adesive
• Prodotti Shell consigliati
INDICE PER ARGOMENTI
4
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg6.png)
TUTELA DELL’AMBIENTE
• PRENDERSI A CUORE LA TUTELA
DELL’AMBIENTE
5
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg7.png)
Prendersi a cuore la tutela dell’ambiente
Uno dei nostri principali obiettivi è sempre stato di produrre autoveicoli utilizzando tecnologie che tutelino l’ambiente. Una serie di caratteristiche sono state incorporate nella progettazione del veicolo in modo da assicurare una
compatibilità ambientale attraverso tutto il ciclo di utilizzo.
Siamo pertanto in grado di assicurarVi che il Vostro veicolo risponde alla normativa europea e che ha positivamente superato tutti i test studiati dal Costruttore per la soddisfazione delle più severe norme relative alle emissioni.
Il veicolo è dotato del sistema OBD (On Board Diagnostics) che controlla continuamente vari impianti del veicolo (iniezione, accensione, scarico) e che può trovare eventuali difetti nel sistema di controllo delle emissioni. La
centralina accenderà la spia MIL (Malfunction Indicator
Lamp) nel quadro strumenti, per avvisare il guidatore che
è stato trovato un difetto.
Anche Lei, come utente del veicolo, può partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente utilizzando il veicolo nel
modo più idoneo: molto dipende dal Suo stile di guida e dal
livello di manutenzione a cui sottopone il mezzo. Qui di seguito Le elenchiamo alcuni validi suggerimenti.
Durante la guida:
• Evitare frequenti e brusche accelerazioni.
• Non sovraccaricare il veicolo per non sollecitare ecces-
sivamente il motore.
• Evitare di utilizzare dispositivi che richiedano alte poten-
ze in condizioni di traffico ridotto.
• è consigliabile riscaldare al minimo il motore al primo
avviamento a freddo per evitare che la bassa temperatura possa provocare un aumento delle emissioni di monossido CO e idrocarburi incombusti HC.
• Controllare frequentemente i consumi del veicolo e, nel
caso di aumento degli stessi, far verificare lo stato del
veicolo da una Officina Autorizzata TATA.
• Spegnere il motore durante le code dovute al traffico in-
tenso o ai semafori: nel caso la situazione richieda di
mantenere acceso il motore, evitare frequenti avviamenti.
• Nei veicoli a benzina, utilizzare solamente benzina sen-
za Piombo.
• Nei veicoli a gasolio, utilizzare solamente gasolio con
contenuto di zolfo inferiore a 0,05%.
• Non è necessario dare una accelerata prima di spegne-
re il motore, per non consumare inutilmente carburante.
6
TUTELA DELL’AMBIENTE
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg8.png)
• Spegnere il motore solo quando il suo regime sia quello
del minimo e con veicolo perfettamente fermo.
• Inserire la marcia superiore non appena possibile: in
questo manuale troverete una tabella riepilogativa di sicuro interesse.
Manutenzione del veicolo:
• Accertarsi di rispettare le scadenze del Programma di
Manutenzione e che gli interventi siano effettuati presso
Centri Autorizzati di Assistenza TATA.
• Non appena verificaste l’esistenza di perdite di lubrificante o carburante, Vi invitiamo a provvedere per la loro eliminazione.
• Utilizzate solamente lubrificanti di tipo conforme alle
specifiche e carburanti puliti e non contaminati.
• Accertarsi che filtro carburante, filtro olio, aspirazioni e
sfiati siano periodicamente controllati e, se necessario,
sostituiti.
• Se la spia MIL è accesa, portare immediatamente il veicolo in officina.
• Non versate lubrificanti o liquidi refrigeranti usati in pozzi di scarico o griglie di giardini; portare filtri e batterie
usati negli appositi centri di raccolta previsti dalla attuale legislazione.
• Non permettere alle persone non autorizzate di intervenire sulle regolazioni del motore o di apportare modifiche
non autorizzate dal Costruttore.
• Non permettere mai a nessuno di far muovere il veicolo
senza carburante (con motorino di avviamento) in quanto ciò provoca danneggiamenti ai componenti del motore e del catalizzatore.
• Non pulire elementi frenanti e dischi frizione con aria
compressa ma solo aspirando, per evitare dispersione
delle polveri nell’atmosfera.
Durante l’effettuazione degli interventi di manutenzione o riparazione del veicolo, ponete grande attenzione ad alcuni componenti fondamentali che influenzano in modo diretto le emissioni:
1. pompa di iniezione diesel, pompa benzina nel ser-
batoio, iniettori;
2. sistemi di aspirazione e scarico (verificare perdite);
3. testata per valvole non a tenuta;
4. tutti i filtri tra cui quello dell’aria, del lubrificante e
del carburante (controllo periodico);
7
TUTELA DELL’AMBIENTE
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg9.png)
5. catalizzatore;
6. sistema di accensione, luce tra gli elettrodi delle
candele (motori a benzina);
7. connessioni elettriche ai sensori;
8. filtro a carboni attivi (motori a benzina);
9. giunti tubazioni carburante;
10. sistema EGR (motori Diesel).
Il Libretto di Uso e Manutenzione contiene ulteriori utili
informazioni riguardanti precauzioni per la marcia e per la
manutenzione del veicolo volte a preservare la qualità dell’ambiente; Vi invitiamo a familiarizzare con esse prima di
iniziare la marcia.
8
TUTELA DELL’AMBIENTE
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bga.png)
INFORMAZIONI IMMEDIATE
• INFORMAZIONI NECESSARIE IN UNA STAZIONE
DI SERVIZIO
9
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bgb.png)
INFORMAZIONI IMMEDIATE Informazioni necessarie in una stazione di servizio
10
Capacità serbatoio carburante: 37 lt
Liquido refrigerante
+ acqua (50:50) = 6 lt
Capacità vaschetta
liquido lavaparabrezza: 3,5 lt
Liquido freni: 0,265 lt
Olio trasmissione: 3,3 lt
IMPORTANTE: i veicoli con motore a benzina dotati di catalizzatore devono essere riforniti di carburante senza piombo con numero di ottano (RON) superiore a 95
Per le specifiche relative ai lubrificanti ed ai relativi intervalli di sostituzione fare riferimento alle relative tabelle.
Olio motore al livello max sull’astina:
motore Benzina ± 4,5 lt
motore TurboDiesel ± 5,5 lt
Pressione pneumatici:
anteriore 2,0 bar e posteriore 1,7 bar
Dimensione pneumatici: 175/60 R14
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bgc.png)
INFORMAZIONI IMMEDIATE Informazioni necessarie in una stazione di servizio
11
Capacità serbatoio carburante: 42 litriOlio motore al livello max sull’astina:
motore Benzina ~ 4.0 litri
motore Turbodiesel ~
5.5
litri
Liquido refrigerante
+ acqua (50:50): 6 litri
Capacità vaschetta
liquido lavaparabrezza: 3,5 litri
Liquido freni: 0,270 litri
IMPORTANTE: i veicoli con motore a benzina dotati di catalizzatore devono essere riforniti di carburante senza piombo con numero di ottano (RON) superiore a 95
Per le specifiche relative ai lubrificanti ed ai relativi intervalli di sostituzione fare riferimento alle relative tabelle.
Pressione pneumatici:
anteriore e posteriore 1,8 bar
Dimensione pneumatici:
175/65 R14
Olio trasmissione: 3,3 litri
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bge.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA
• INTERNO VETTURA
• CHIAVI ED IMMOBILIZER
• IMPIANTO FRENI CON ABS
• AIR BAG
• STRUMENTI DI CONTROLLO
• QUADRO STRUMENTI
• ALTRI CONTROLLI
• RISCALDAMENTO, VENTILAZIONE
E ARIA CONDIZIONATA
• ABITACOLO ED ACCESSORI
13
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bgf.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Interno vettura
14
8. Accendisigari (se presente)
9. Pulsanti vetri elettrici
10. Posacenere
11. Pannello controllo riscaldamento, ventilazione, AC
12. Bocchette ventilazione
13. Orologio digitale
1. Quadro strumenti
2. Avvisatore acustico
3. Pulsanti accessori
4. Air Bag conducente
5. Regolazione livello fari
6. Leva marce
7. Freno di parcheggio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
10.
12.
11.
13.
9.
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg10.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
Chiavi e telecomandi
Il veicolo ha in dotazione 3 chiavi identiche che servono
per le seguenti funzioni:
1. chiudere le porte anteriori,
2. operare nel blocchetto di avviamento dotato di bloccasterzo,
3. chiudere il portellone posteriore,
4. chiudere il cassetto porta oggetti,
5. disattivare l’interruttore Air Bag lato passeggero.
Inoltre vengono forniti in dotazione un telecomando dell’antifurto immobilizer ed un codificatore con connettore. Il
telecomando serve sia azionare la chiusura centralizzata
e sbloccare le porte, che per disinserire l’immobilizer, consentendo l’avviamento del motore.
Vi invitiamo a tenere due di queste chiavi ed il codificatore in un posto sicuro da utilizzare in caso di emergenza.
15
Per aprire
Maniglia esterna
Leva interna di
bloccaggio
Maniglia interna
Chiave
sblocca blocca
ATTENZIONE:
Per sostituire una chiave non utilizzate chiavi reperite localmente, ma ordinate una chiave grezza al
Concessionario.
NON LASCIATE MAI LE CHIAVI ALL’INTERNO DEL
VEICOLO.
Per aprire
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg11.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
Serrature delle porte
Le porte anteriori possono essere bloccate o sbloccate
dall’esterno con l’ausilio della chiave oppure dall’interno
utilizzando la levetta interna di bloccaggio porte; nel Vostro
veicolo, sia la porta del guidatore, che quella del passeggero anteriore hanno la serratura; per bloccare dall’interno
ogni singola porta, tirare indietro l’apposita levetta.
Dato che il veicolo è dotato di chiusura centralizzata, quando si blocca o si sblocca la porta del guidatore dall’esterno con la chiave, anche le altre tre porte si bloccano o si
sbloccano, con eccezione del portellone posteriore, che è
escluso dal sistema.
È possibile bloccare dall’interno tutte le porte azionando la
levetta della porta dell’autista.
Per l’uso del telecomando fare riferimento all’apposito paragrafo.
ATTENZIONE:
È possibile bloccare le porte senza l’uso della chiave o del telecomando. Infatti se si porta la levetta
di bloccaggio delle due porte posteriori all’indietro
e si chiude la porta questa si blocca e non si può
più aprire dall’esterno.
Per aprire la porta dall’esterno, sollevare l’apposita maniglia, dopo aver sbloccato la serratura con la chiave o
con il telecomando; ogni porta è dotata di maniglia di
apertura.
Per aprire la porta dall’interno tirare la maniglia interna
verso l’esterno.
Serratura di sicurezza per bambini
Entrambe le porte posteriori sono dotate di serratura di sicurezza per bambini: infatti abbassando, prima di chiudere la porta stessa, la apposita levetta posizionata sul lato
verticale della porta vicino alla serratura, si inserisce il dispositivo di sicurezza che impedirà, da quel momento in
poi, l’apertura della porta dall’interno, lasciando libera invece l’apertura dall’esterno.
ATTENZIONE:
Quando non è necessario, escludete il dispositivo
di sicurezza.
16
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg12.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
Blocchetto di avviamento con dispositivo bloccasterzo incorporato
Tale interruttore multiplo ammette le seguenti quattro posizioni che vengono selezionate attraverso la chiave in dotazione.
1. Posizione LOCK: la chiave può essere inserita o estratta solamente in questa posizione. Quando la chiave è
estratta, lo sterzo è bloccato e per sbloccarlo sarà necessario reinserire la chiave e portarla in posizione
OFF.
2. Posizione OFF: in tale posizione lo sterzo è libero, si accende l’orologio digitale e si alimenta l’impianto audio.
17
BLOCCA
SBLOCCA
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg13.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
3. Posizione IGN: in tale posizione è inserita l’alimentazione elettrica al sistema di avviamento del motore (comprese le candelette per le versioni a motore Diesel) e all’alimentazione del carburante e a tutti gli altri utilizzatori
come il ventilatore, l’aria condizionata, la ventola di raffreddamento del motore, l’avvisatore acustico, l’accendisigari, l’alzavetri elettrico, gli indicatori di direzione, i
lavatergivetri, la luce di retromarcia con relativo cicalino
di avvertimento (se presente), l’illuminazione del pannello strumenti con indicatori e spie luminose di controllo, i cicalini di avvertimento.
4. Posizione START: in tale posizione, che è solo temporanea, l’interruttore comanda la rotazione del motore attraverso il motorino di avviamento, mentre tutto quanto
viene alimentato nella posizione IGN resta sotto tensione.
I seguenti particolari possono funzionare senza avere
la chiave inserita nel blocchetto:
Lampeggiatori di emergenza, luci stop, luci di posizione,
luci targa, illuminazione pannello controllo aria condizionata e pannello strumenti, illuminazione degli interruttori,
illuminazione abitacolo e di lettura, luce vano motore (se
presente), chiusura centralizzata, cicalini di avvertimento,
memoria dell’orologio digitale e impianto audio.
NOTA: spostando la chiave dalla posizione OFF a LOCK,
l’impianto audio rimane acceso finché la chiave resta inserita.
ATTENZIONE:
1. Non rimuovere la chiave con veicolo in movimento, onde evitare il bloccaggio dello sterzo.
2. Durante la rotazione della chiave dalla posizione
di LOCK alla posizione di OFF, ruotare leggermente il volante per aiutare lo sgancio del sistema di
bloccaggio dello stesso e verificare l’inserimento a
fondo della chiave stessa.
18
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg14.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
Sistema antifurto con immobilizer e telecomando
apertura porte
Tale sistema essenzialmente è composto da un antifurto
di sicurezza abbinato ad un telecomando per l’apertura e
la chiusura delle porte. Esso impedisce al veicolo di muoversi annullando il funzionamento del motorino d’avviamento, del sistema d’accensione e dell’alimentazione del
carburante nel caso di utilizzo non autorizzato.
Il sistema è composto da:
1. Un telecomando con i pulsanti colore arancione (blocca)
e colore azzurro (sblocca) per l’utilizzo normale.
2. Un codificatore dotato di connettore con i pulsanti colo-
re arancione (memorizza) e colore azzurro (sblocca).
3. Una centralina elettronica di controllo installata nel veicolo.
4. Un’antenna ricevitrice del codice per il sistema montato
all’interno del veicolo.
5. Un LED luminoso per la segnalazione della funzione del
sistema.
Caratteristiche:
• Il veicolo può essere bloccato anche a distanza (vedi
funzione INSERIMENTO).
• Il veicolo si blocca e attira la gente facendo lampeggiare gli indicatori di direzione indicando che il furto è in atto (vedi funzioni INSERIMENTO E PANICO). Questo sistema funziona se senza premere il pulsante azzurro
sul telecomando si apre la porta o si inserisce la chiave
nel blocchetto d’accensione o se si avvia il veicolo.
• Con l’uso del telecomando si può sbloccare solo la porta del guidatore oppure anche le altre tre.
• Viene attivata la protezione contro un utilizzo non autorizzato, anche nel caso di dimenticare di inserire il sistema (vedi funzione INSERIMENTO AUTOMATICO).
• Il veicolo può essere facilmente localizzato fra altri veicoli parcheggiati (vedi funzione RICERCA VEICOLO).
• Chiusura centralizzata manuale.
• Il Sistema può deliberatamente far lampeggiare l’indicatore di direzione (vedi funzione PANICO FORZATO).
• Automaticamente blocca e sblocca le porte (solo se presente la funzione bloccaggio porte automatico).
• Sblocca tutte le porte nel caso di incidente per mezzo di
un input ricevuto da un interruttore inerziale (solo se presente la funzione bloccaggio porte automatico).
19
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg15.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
• Il sistema può essere azionato da più telecomandi e telecomandi persi/danneggiati possono essere disabilitati
(vedi funzioni PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI
ADDIZIONALI / CANCELLAZIONE TELECOMANDI
PERSI).
Funzioni del sistema
Funzioni
ANTIFURTO IMMOBILIZER Descrizione
Disinserito Il veicolo può essere guidato
Inserito Il veicolo non può essere guidato e
l’entrata non autorizzata nel veicolo è controllata dal sistema.
Inserito con funzione di panico Il veicolo non può essere guidato
poiché il sistema disabilita motorino di avviamento, sistema di accensione e alimentazione carburante
Inserimento automatico Il veicolo non può essere guidato e
l’entrata non autorizzata nel veicolo è controllata dal sistema.
Inserimento automatico Il veicolo non può essere guidato
con funzione di panico poiché il sistema disabilita motori-
no di avviamento, sistema di accensione e alimentazione carburante
Descrizione delle funzioni e utilizzo del telecomando
1. Funzione INSERIMENTO
Tale Funzione si attiva con veicolo chiuso con telecomando e senza l’uso della chiave in dotazione. Premendo il
pulsante arancione (BLOCCA) sul telecomando:
- si chiudono tutte le porte e, a chiusura avvenuta, si nota
un breve lampeggio degli indicatori di direzione;
- il LED luminoso sul cruscotto inizia a lampeggiare al ritmo di un lampeggio ogni 1,5 secondi;
- il veicolo resta nella funzione INSERITO (vedi tabella) fino al disinserimento che può avvenire premendo il pulsante azzurro (SBLOCCA) sul telecomando.
Per sbloccare e quindi guidare il veicolo, premere il
pulsante azzurro (SBLOCCA) del telecomando.
a. Per sbloccare solamente la porta del guidatore da
lontano senza usare la chiave in dotazione, premere
il pulsante azzurro sul telecomando, verificare il lampeggio degli indicatori di direzione, la apertura della porta del guidatore e lo spegnimento del LED luminoso
20
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg16.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
sul cruscotto: il sistema antifurto è così disinserito.
b. Per sbloccare tutte le porte da distante senza usa-
re la chiave in dotazione, premere una seconda volta
il pulsante azzurro sul telecomando, verificare i 2 lampeggi degli indicatori di direzione e l’apertura delle porte posteriori.
c. Chiusura centralizzata: tutte le porte possono essere
bloccate/sbloccate manualmente dalla porta del guidatore utilizzando la chiave in dotazione o la relativa levetta.
d. Attivazione interruttore inerziale (se in dotazione): in
caso di incidente l’interruttore inerziale sblocca tutte le
porte, comanda il lampeggio degli indicatori di direzione
per 27 secondi e ferma la pompa carburante elettrica.
2. Funzione RICERCA VEICOLO
Tale funzione permette di localizzare il veicolo (ad una distanza minima di circa 7 m.) e si inserisce premendo il pulsante arancione sul telecomando con sistema già in funzione INSERIMENTO.
- Il sistema comanda 3 lampeggi degli indicatori di direzione e resta inserito comunque.
Quando il LED luminoso sul cruscotto lampeggia il
veicolo non può essere avviato se non dopo aver
premuto il pulsante azzurro sul telecomando.
3. Funzione INSERIMENTO E PANICO
Con sistema inserito, nel caso in cui esso avverta un furto (apertura delle porte, inserimento chiave accensione
nel blocchetto o tentativo di rotazione del motore), si inserisce questa funzione che comporta l’immobilizzo immediato del mezzo e l’accensione lampeggiante degli
indicatori di direzione per circa 25 secondi (per interrompere il lampeggio, premere qualsiasi pulsante del telecomando).
4. Funzione INSERIMENTO AUTOMATICO
Il sistema entra automaticamente in questa funzione se l’utente dimentica di bloccare il veicolo premendo il pulsante
arancione del telecomando. Con il sistema disinserito, dopo che la chiave viene estratta dal blocchetto di accensione e la porta è aperta e chiusa, il sistema si inserisce au-
21
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg17.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
tomaticamente entro 2 minuti (ad esempio il veicolo è immobilizzato se non si preme il pulsante azzurro sul telecomando: in seguito a tentativo di utilizzo, il sistema va in
funzione inserimento automatico con panico).
Come addizionale misura di sicurezza, il sistema ha un dispositivo di salvataggio: nella funzione di sistema disinserito e dopo che la chiave viene estratta dal blocchetto di
accensione, il sistema si va a inserire automaticamente
entro 5 minuti, sempre che non rilevi apertura delle porte.
Nella funzione di inserimento automatico il LED inizia a
lampeggiare al ritmo di una accensione ogni 1,5 secondi.
Con LED lampeggiante, per guidare il veicolo sarà necessario premere 1 volta il pulsante azzurro sul telecomando.
5. Funzione INSERIMENTO AUTOMATICO CON PANICO
Nel caso di tentativo di furto (chiave inserita nel blocchetto di accensione o tentativo di far girare il motore) automaticamente il sistema seleziona questa funzione. Il LED
inizia a lampeggiare più velocemente (1 lampeggio al secondo) ed il veicolo si blocca.
6. Funzione di PANICO FORZATO
Il sistema entra in questa funzione quando i pulsanti arancione e azzurro sul telecomando vengono premuti contemporaneamente. Questa funzione serve per spaventare
un ladro che si è introdotto nel veicolo.
Dopo un piccolo ritardo, gli indicatori di direzione lampeggiano continuamente; per interrompere il lampeggio, premere un pulsante qualsiasi sul telecomando.
7. Funzione di BLOCCAGGIO E SBLOCCAGGIO AUTOMATICO durante la guida (se presente)
a. A motore avviato il sistema blocca automaticamente tut-
te le porte.
b. Dopo che la chiave viene estratta dal blocchetto di ac-
censione, il sistema sblocca automaticamente la porta
del guidatore: per sbloccare la altre porte, se necessario, premere il pulsante azzurro sul telecomando oppure sbloccare ogni singola porta usando la levetta di
sbloccaggio.
22
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg18.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI ADDIZIONALI /
CANCELLAZIONE TELECOMANDI PERSI
Ogni telecomando può essere programmato o cancellato
utilizzando l’apposito codificatore fornito assieme al sistema; è obbligatorio programmare ogni telecomando prima
di iniziare ad utilizzarlo.
a) Aprire la porta con la chiave meccanica per inserire il
connettore a 6 poli del codificatore nella presa posta sul
lato anteriore della centralina di comando posizionata
sotto il sedile del guidatore.
b) Premere il pulsante azzurro sul codificatore per 2 (due)
volte per disinserire il sistema.
c) Premere il pulsante arancione sul codificatore e il si-
stema cancellerà la memoria di tutti i telecomandi
già memorizzati: il LED luminoso sul cruscotto inizierà
a lampeggiare con una frequenza di 1 segnale al secondo (se nessun telecomando è disponibile per la programmazione, premere il pulsante azzurro sul codificatore per terminare la procedura, mentre con un
telecomando disponibile alla programmazione ripartire
dal punto a)).
d) Premere il pulsante arancione sul codificatore ancora, il
LED resterà acceso fisso per circa 4 secondi e inizierà
quindi a lampeggiare nuovamente ad una frequenza più
rapida.
e) Premere il pulsante arancione del telecomando da pro-
grammare per 3 (tre) volte, entro 25 secondi.
f) In risposta, il LED sul cruscotto resterà acceso per cir-
ca 4 secondi e quindi lampeggerà più lentamente (1
lampeggio al secondo) per indicare che il telecomando
è stato programmato con successo.
g) Ripetere i passi d) ed e) per programmare eventuali te-
lecomandi addizionali (al massimo 5) o premere il pulsante azzurro sul codificatore per terminare la sessione
di programmazione dopo il punto f).
ATTENZIONE:
Accertarsi che i telecomandi persi vengano immediatamente disattivati e che dopo la disattivazione tutti i telecomandi da usare vengano riprogrammati.
23
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg19.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Chiavi ed immobilizer
MANUTENZIONE DI UN TELECOMANDO
Sostituzione della batteria del telecomando (in utilizzo
normale, sostituire ogni anno).
a) Posizionare il telecomando a faccia in giù e rimuovere
la vite.
b) Sostituire la batteria con una GP 23A (tipo VARTA VA
23 GA o DURACELL MS21/MN21).
c) Rimontare la vite.
d) Premere ogni pulsante e verificare l’accensione del LED
luminoso sul telecomando.
SUGGERIMENTI PRATICI PER L’UTENTE
• Il veicolo non parte (motore non gira o non si ac-
cende).
Controllare il funzionamento del LED sul cruscotto; se
esso lampeggia, significa che il sistema è inserito e
quindi premere il pulsante azzurro sul telecomando e
avviare il motore. Se gli indicatori di direzione lampeggiano, premere il pulsante azzurro per interrompere il
lampeggio. Una seconda pressione sul pulsante azzurro disinserirà il sistema per permettere al veicolo di marciare.
Se il LED luminoso sul cruscotto non lampeggia, contattare un Centro Autorizzato di Assistenza TATA.
• Premere i pulsanti sul telecomando nelle funzioni
di Inserimento con panico e panico forzato, non
sblocca/blocca il veicolo.
Se gli indicatori di direzione stanno lampeggiando, una
pressione sui pulsanti del telecomando interromperà il
lampeggio; una ulteriore pressione direttamente disinserirà il sistema e permetterà al veicolo di marciare.
• La distanza di funzionamento del telecomando si riduce sensibilmente.
Ciò significa che la batteria sta scaricandosi e conviene
sostituirla.
• Il pulsante arancione sul codificatore non funziona.
Effettuare nuovamente il punto b) della programmazione.
• Il pulsante arancione del telecomando non funziona
con la chiave meccanica inserita nel blocchetto di
accensione.
Il pulsante arancione non funziona quando la chiave è
inserita nel blocchetto per evitare inserimenti accidentali del sistema, mentre il pulsante azzurro funziona anche
a chiave inserita.
24
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg1a.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Impianto freni con ABS
Sistema Anti Bloccaggio ABS (se presente)
Il sistema ABS combinato con il tradizionale impianto freni idraulico, previene il bloccaggio delle ruote durante la
frenata, usando al massimo l'attrito tra pneumatico e superficie stradale.
Assicura inoltre miglior controllo e stabilità del veicolo durante la frenata.
Funzionamento
Il sistema ABS sostanzialmente consiste di una centralina
elettronica (ECU) che riceve segnali dai sensori montati su
ogni ruota ed è in grado di capire se una qualsiasi ruota si
sta bloccando (le ruote tendono a bloccarsi quando la velocità di rotazione si avvicina a zero in relazione alla velocità del veicolo). L'ECU ordina alla centralina comando
ABS di ridurre, mantenere o aumentare la pressione in
ogni singolo impianto per evitare il bloccaggio della ruota.
Il sistema ABS interviene se il veicolo è frenato bruscamente durante una frenata di emergenza.
Il conducente avverte il funzionamento del sistema
ABS tramite una pulsazione del pedale del freno ed un
rumore proveniente dall'impianto freni.
Questo è assolutamente normale e non deve essere
interpretato come un difetto dei freni. Al contrario dimostra che il sistema ABS funziona. Ciò serve per av-
visare il conducente che una o più ruote si stanno bloccando, a causa del limitato attrito tra pneumatico e
superficie stradale.
In questa situazione è importante mantenere premuto
il pedale del freno, sarà il sistema a regolare la forza
di applicazione della frenata. NON pompare sul pedale del freno.
L'ABS è aggiunto al sistema frenante di base. Viene attivato automaticamente ogni volta che viene avviato il
motore. Se si crea un malfunzionamento il sistema viene
automaticamente escluso e si accende la lampadina spia
"ABS" nel quadro strumenti. Il sistema frenante ordina-
rio però continua a funzionare.
25
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg1b.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Impianto freni con ABS
Il vantaggio del sistema ABS è che continua a mantenere
la massima manovrabilità con frenate brusche su superfici con basso attrito. Non ci si deve aspettare però che le
distanze diminuiscano su tutte le superfici, per esempio
sterrato o neve incrementano la distanza di frenata.
L'ABS alza l'attrito tra ruota e superficie al massimo, ma
non aumenta il limite fisico del coefficiente di aderenza.
Tenere sempre a mente questo concetto quando si guida
su strade con superfici bagnate o scivolose. Se vi è la tendenza a bloccare le ruote, riducete la velocità. La sicurezza extra offerta dall'impianto ABS, non vi deve spingere a
affrontare altri rischi.
Attivazione
L'attivazione del sistema ABS varia in funzione del tipo e
dello stato della superficie stradale, ossia dipende dall'attrito che i pneumatici hanno su una particolare superficie. Su
una superficie asciutta viene richiesto un notevole sforzo
sul pedale per attivare l'ABS, mentre si sente immediatamente l'attivazione su neve, ghiaccio o superfici scivolose.
Guidare con l'ABS
Il sistema ABS offre due vantaggi:
1) Aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote e conse-
guente perdita di controllo del veicolo durante le frenate brusche in particolare se la strada non offre abbastanza attrito.
2) Permette di frenare e sterzare allo stesso tempo, per
superare ostacoli e dirigere il veicolo dove si vuole, ad
esempio frenare in curva.
Se le ruote anteriori si bloccano si perde il controllo dello
sterzo ed il veicolo procede diritto anche con le ruote sterzate. L'ABS evita il bloccaggio e aiuta a tenere il controllo
del veicolo, pompando i freni più rapidamente di quello che
una persona può fare.
L'ABS con EBD (distribuzione elettronica della frenata) bilancia la distribuzione anteriore/posteriore della frenata in
accordo con la distribuzione dei pesi del veicolo.
26
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg1c.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Impianto freni con ABS
Lampadina Spia ABS
Il sistema ABS è dotato di autodiagnostica. Se qualcosa
non funziona la lampadina spia ABS nel quadro strumenti
si accende. Quando si avvia il motore la lampadina spia
si accende pere pochi secondi e poi si deve spegnere.
Se non si accende o rimane accesa, oppure si accende durante l'uso del veicolo, significa che c'è un guasto, ma solo nel sistema ABS. In questo caso il sistema frenante idraulico è ancora efficiente e a
disposizione per frenare il veicolo.
Consigliamo comunque di portare il veicolo presso il più vicino Centro Autorizzato di Assistenza TATA per un controllo.
Lampadina Spia EBD (Electronic Brake Distribution)
Il sistema EBD distribuisce la forza frenate tra assale anteriore e posteriore. Se la lampadina spia ABS rimane accesa unitamente alla lampadina spia impianto frenante,
anche con freno di parcheggio completamente rilasciato,
significa che è stato rilevato un guasto nel sistema EBD.
Si potrebbe quindi giungere al bloccaggio delle ruote posteriori durante la frenata. Evitate quindi frenate brusche e
portate il veicolo presso il più vicino Centro Autorizzato di
Assistenza TATA per un controllo.
Consigli di sicurezza guidando veicoli dotati di sistema frenatura con ABS:
1. Durante una frenata brusca o frenando su superfici, si
può sentire una pulsazione sul pedale e un rumore proveniente dal sistema frenante. Ciò è assolutamente normale e indica che il sistema ABS sta rapidamente intervenendo nella frenata. Non rilasciare il pedale del
freno, questo può interferire con il funzionamento
del sistema. Mantenere la pressione sul pedale per
non interrompere l'azione frenante, finché il veicolo
non è rallentato.
2. L'ABS previene il bloccaggio delle ruote, ma non au-
menta il coefficiente di attrito tra pneumatico e superficie stradale. Quindi anche se il veicolo è dotato di
ABS mantenere una adeguata distanza di sicurezza dal
veicolo precendete.
27
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg1d.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Impianto freni con ABS
3. L'ABS non riduce il tempo o la distanza di frenata.
Aiuta solo lo sterzo a controllare il veicolo durante la frenata. Dovete sempre mantenere una adeguata distanza di sicurezza dal veicolo precendete.
4. L'ABS non elimina i rischi di testacoda quando si
cambia direzione velocemente, come ad esempio affrontare una curva stretta ad alta velocità o cambiare
corsia velocemente.
5. L'ABS non elimina il rischio di perdere il controllo
del veicolo se si sterza il volante in modo brusco.
Usare lo sterzo sempre in modo dolce
6. Se si frena su una superficie scivolosa, come neve
o sterrato, l'ABS richiede uno spazio di frenata un
po’ più lungo rispetto ad un veicolo normale. Ral-
lentare e mantenere una adeguata distanza di sicurezza dal veicolo precendete.
7. L'ABS SERVE PER AUMENTARE IL VOSTRO CON-
TROLLO SUL VEICOLO, NON È STATO PROGETTATO PER PERMETTERVI DI VIAGGIARE PIÙ VELOCEMENTE
28
![](/html/15/1509/150925a1c7965cd01a7b2b4db943fd181d177bc91b8de62ee8cef99c5c6f3043/bg1e.png)
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA Air Bag
Air Bag (se presenti)
Gli Air Bag fanno parte del sistema di ritenzione supplementare SRS.
Il Vostro veicolo può essere dotato di un Air Bag lato conducente, posizionato al centro del volante di guida, e Air
Bag lato passeggero (anteriore), posizionato sopra il cassettino porta oggetti. I veicoli dotati di Air Bag possono essere facilmente identificati dalla sigla SRS AIR BAG stampigliata sul coperchio dell’Air Bag.
L’Air Bag è un sistema di ritenzione supplementare. È progettato per essere usato assieme alle cinture di sicurezza
per aiutare la protezione contro danni alla testa ed al tron-
co in collisioni frontali e angolari di media e forte intensità.
Il sistema Air Bag non è visibile finché non è attivato. Siccome il sistema rileva la severità dell’incidente, alcune collisioni frontali non causano la fuoriuscita degli Air Bag. Gli
Air Bag sono infatti progettati per non scoppiare nei cappottamenti, tamponamenti o incidenti a bassa velocità
frontali o laterali, in quanto la necessaria protezione è fornita dalle cinture di sicurezza.
Funzionamento
I sensori nella centralina calcolano la severità dell’impatto
frontale. L’Air Bag è progettato per fuoriuscire se la severità della collisione supera i limiti definiti per lo scoppio.
• L’interruttore chiude il circuito ed il propellente reagisce
rapidamente, producendo gas (azoto) utilizzato per gonfiare l’Air Bag.
• L’Air Bag conducente fuoriesce dal volante di fronte al
conducente e l’Air Bag lato passeggero anteriore
se presente) fuoriesce dal cruscotto di fronte al passeggero.
La fuoriuscita si attua in una frazione di secondo.
29