Tascam SD-20M User manual

SD-20M
Registratore a stato solido
D01278382A
MANUALE DI ISTRUZIONI

IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA

For U.S.A.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential instal­lation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instruction manual, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures. a) Reorient or relocate the receiving antenna. b)
Increase the separation between the equipment and receiver. c) Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected. d) Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
CAUTION
Changes or modifications to this equipment not expressly approved by TEAC CORPORATION for compliance could void the user’s authority to operate this equipment.
For Canada
THIS CLASS B DIGITAL APPARATUS COMPLIES WITH CANADIAN ICES-003.
CET APPAREIL NUMERIQUE DE LA CLASSE B EST CONFORME A LA NORME NMB-003 DU CANADA.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, TEAC EUROPE GmbH. Bahnstrasse 12, 65205 Wiesbaden-Erbenheim, Germany dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto TEAC descritto in questo manuale è in conformità con i corrispondenti standard tecnici.
Dichiarazione di conformità
Parte responsabile: TEAC AMERICA, INC. Indirizzo: 1834 Gage Road, Montebello,
California, U.S.A. Numero di telefono: 1-323-726-0303 Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC.
Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo può non causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero compromet­terne il funzionamento.
TASCAM SD-20M
2
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non bloccare le aperture per la ventilazione.
Installare secondo le istruzioni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori, regolatori di calore, stufe o altri appa­recchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la
spina di messa a terra. La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell’altra. Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa, consultate un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10 Non calpestare o strattonare il cordone di alimen-
tazione, in modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato l’apparecchio e dal punto in cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal
costruttore.
• Questo apparecchio porta corrente elettrica non operativa dalla presa di rete mentre il suo interruttore POWER o STANDBY/ON non è in posizione ON.
• La presa di rete è utilizzata come dispositivo di scon­nessione, il dispositivo di sconnessione deve restare sempre operativo
• Si deve usare cautela quando si usano gli auricolari o le cuffie con il prodotto, perché un eccesso di pressio­ne sonora (volume) negli auricolari o nelle cuffie può causare la perdita dell’udito.
• Se si verificano problemi con questo prodotto, contat­tare TEAC per una riparazione. Non utilizzare il prodot­to fino a quando non è stato riparato.
CAUTELA
• Non esporre questo apparecchio a gocciolamenti o schizzi.
• Non appoggiare alcun contenitore o vaso pieno d’acqua sopra l’apparecchio.
• Non installare questo apparecchio in spazi ristretti come una libreria o ambienti simili.
• Questo apparecchio dovrebbe essere collocato sufficientemente vicino alla presa AC in modo da poter facilmente afferrare la spina del cordone di alimentazione in qualsiasi momento.
• Se il prodotto utilizza batterie (incluso un pacco bat­terie o batterie installate), non dovrebbero essere esposte alla luce solare, fuoco o calore eccessivo.
• CAUTELA per i prodotti che utilizzano batterie al litio sostituibili: vi è pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita con una di tipo scorretto. Sostituire solo con tipo uguale o equivalente.
12 Usare solo carrello, supporto, treppiede, mensola o
tavola specificata dal costruttore o venduto insieme all’apparecchio. Quando viene usato un carrello, pre­stare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparato per evitare cadute da sopra.
13 Scollegare questo apparato durante temporali
o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14 Rivolgersi solo a personale qualificato. La riparazione
è richiesta quando l’apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il cordone dell’alimentazione o la spina siano stati danneggiati, l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cade­re.
ATTENZIONE
• I prodotti costruiti in Classe ! sono dotati di un cavo di alimentazione con un polo di terra. Il cavo di un tale prodotto deve essere inserito in una presa AC che abbia una connessione a terra protettiva.
8
MONTAGGIO DELL’UNITÀ A RACK
Utilizzare il kit di montaggio a rack in dotazione per montare l’unità in un rack standard da 19 pollici, come illustrato qui. Rimuovere i piedini dell’unità prima del montaggio.
CAUTELA
Lasciare 1U di spazio sopra l’unità per la ventilazione.
Lasciare almeno 10 cm sul retro dell’unità per la ventila­zione.
TASCAM SD-20M
3

Informazioni sulla sicurezza

Pb, Hg, Cd
CAUTELA NELL’USO DELLE BATTERIE
Questo prodotto utilizza batterie. L’uso non corretto delle batterie potrebbe causare perdite di liquido, rotture o altri problemi. Seguire sempre le seguenti precauzioni quando si usano batterie.
Mai ricaricare batterie non ricaricabili. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni e danni.
Quando si installano le batterie, fare attenzione alla polarità più/meno (+/–) e installarle correttamente nel vano delle batterie come indicato. Inserendole al contrario potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Quando si conservano o si smaltiscono le batterie usate, isolare i terminali con nastro adesivo o affine per prevenire che vengano a contatto con altre batterie o parti metalliche.
Quando si smaltiscono le batterie usate, seguire le istruzioni indicate sulle batterie e le locali disposizioni di legge sul loro smaltimento.
Non usare batterie diverse da quelle specificate. Non mettere assieme batterie vecchie e nuove o tipi differenti di batterie. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Non trasportare o conservare le batterie assieme a piccoli oggetti metallici. Le batterie potrebbe andare in corto, causando perdite, esplosioni e altri problemi.
Non riscaldare o smontare le batterie. Non gettarle nel fuoco o nell’acqua. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Se il liquido della pila fuoriesce, pulire bene il vano delle batterie prime di inserire quelle nuove. Se il liquido della pila penetra negli occhi, potrebbe causare la perdita della vista. Se il liquido della pila penetra negli occhi, sciacquare subito con abbondante acqua pulita senza strofinare l’occhio e consultare immediatamente un medico. Se il liquido.
L’unità dovrebbe essere spenta quando si inseriscono e sostituiscono le batterie.
Rimuovere le batterie se non si prevede di utilizzare l’unità per un lungo periodo di tempo. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie. Se il liquido delle batterie fuoriesce, rimuovere il fluido sul vano batteria prima di inserire nuove batterie.
Non smontare una batteria. L’acido all’interno della batteria potrebbe danneggiare la pelle o gli abiti.
8
Per i clienti europei
(e) I sistemi di raccolta sono a disposizione degli utenti
finali. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio.
Smaltimento di batterie e/o accumulatori
(a) I rifiuti di batterie e/o accumulatori devono essere smaltiti
separatamente dai rifiuti urbani mediante impianti di raccolta designati dalle autorità statali o locali.
(b) Lo smaltimento corretto dei rifiuti di batterie e/o accumu-
latori contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento improprio dei rifiuti di batterie e/o accumu-
latori può avere gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana a causa della presenza di sostanze pericolose in essi.
(d) Il simbolo RAEE, che mostra un bidone della spazzatura
sbarrato, indica che le batterie e/o accumulatori devono essere raccolti e smaltiti separatamente dai rifiuti domestici. Se una batteria o accumulatore contiene più i valori speci­ficati di piombo (Pb), mercurio (Hg), e/o di cadmio (Cd) come definito nella direttiva sulle batterie (2006/66/CE), i simboli chimici di questi elementi saranno indicati sotto il simbolo RAEE.
(e) Centri di raccolta sono disponibili per gli utenti finali. Per
informazioni più dettagliate circa lo smaltimento dei rifiuti di batterie e/o accumulatori, si prega di contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio dove sono stati acquistati.
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono
essere smaltite separatamente dai rifiuti urbani mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.
(b) Lo smaltimento in modo corretto delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature può avere
gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana come risultato della presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(d) Il simbolo barrato della pattumiera indica che le apparec-
chiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolte e smaltite separatamente dai rifiuti domestici.
TASCAM SD-20M
4
Indice dei contenuti
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA ...2
Informazioni sulla sicurezza ..........................4
1 – Introduzione ..............................................7
Caratteristiche ...................................................................... 7
Accessori inclusi ................................................................... 7
Convenzioni usate in questo manuale ........................7
Trademarks and copyrights .............................................8
Precauzioni per il posizionamento e l’uso .................8
Attenzione alla condensa ................................................8
Pulizia dell’unità...................................................................8
A proposito di card SD ...................................................... 9
Precauzioni per l’uso ................................................... 9
Uso del sito TEAC Global Site .......................................... 9
Registrazione utente .......................................................... 9
2 – Nomi e funzioni delle parti .....................10
Pannello frontale ............................................................... 10
Dietro il coperchio frontale .................................... 11
Pannello posteriore ..........................................................12
Schermata principale .......................................................12
Schermata di registrazione ...........................................13
Struttura del menu ........................................................... 13
Operazioni sui menu........................................................14
Operazioni sui menu .................................................14
Operazioni di base ............................................................14
3 – Preparativi ............................................... 15
Collegamento di altre apparecchiature .................... 15
Accendere l’unità ..............................................................16
Sorgenti di alimentazione .......................................16
Uso di un alimentatore ............................................. 16
Uso di batterie AA ...................................................... 16
Accensione e spegnimento (mettere in standby)
Accensione dell’unità ................................................17
Spegnere l’unità (metterla in standby) ...............17
Funzione di ripresa ....................................................17
Impostare la data e l’ora .................................................17
Inserimento e rimozione di card SD ...........................18
Inserimento della card ..............................................18
Rimozione della card ................................................18
Interruttore di protezione della card SD ............18
Preparazione di una card SD per l’uso .......................18
Funzione di blocco dei pulsanti ................................... 18
.. 17
4 – Registrazione ..........................................19
Impostare dove salvare i file ......................................... 19
Apertura delle schermate INPUT 1-2 e INPUT 3-4
Apertura della schermata REC SETTING ................... 19
Impostare le sorgenti di ingresso di registrazione
Regolazione del livello di ingresso .............................20
Impostazione del filtro Low-Cut ..................................20
Impostare l’alimentazione phantom .........................21
.. 19
..19
Uso della funzione di controllo del livello ................21
Impostare il formato del file e la frequenza di
campionamento ................................................................22
Registrazione (MONO/STEREO/4ch) ...........................22
Avviare la registrazione ...........................................22
Nomi dei file durante la registrazione in
MONO/STEREO ............................................................22
Nomi dei file durante la registrazione di 4 canali
Registrazione del momento prima di premere
RECORD (PRE REC) ............................................................23
Creazione di un nuovo file mentre si continua a
registrare (divisione di file) ............................................23
Dividere file manualmente durante la
registrazione ................................................................ 23
Dividere file automaticamente in orari
prestabiliti durante la registrazione ....................23
Avviare automaticamente la registrazione
(AUTO REC) ..........................................................................24
Impostazione della funzione di registrazione
automatica ....................................................................24
Registrazione tramite la funzione di
registrazione automatica ........................................24
Uso delle funzioni di marcatore ...................................24
Aggiunta manuale di marcatori a una
registrazione ................................................................ 24
Aggiunta automatica di marcatori durante la
registrazione ................................................................ 24
Spostarsi su un marcatore.......................................24
Registrare simultaneamente due file a diversi
livelli di ingresso (DUAL REC) ........................................25
Attivazione della registrazione Dual ...................25
Avvio della registrazione Dual ..............................25
Nomi dei file della registrazione Dual ................25
Durata della registrazione .............................................26
..22
5 – Lavorare con cartelle e file
(schermata BROWSE) ....................................27
Apertura della schermata BROWSE ............................27
Navigazione nella schermata .......................................27
Le icone sulla schermata BROWSE ..............................27
Operazioni sulla cartella .................................................27
Operazioni sui file .............................................................28
Creazione di nuove cartelle ...........................................28
Playlist ...................................................................................29
Aggiungere file alla Playlist ....................................29
Modificare la Playlist ................................................. 29
6 – Riproduzione ...........................................30
Apertura della schermata PLAY SETTING .................30
Area di riproduzione ........................................................ 30
Impostare l’area di riproduzione ..........................30
Uso della schermata BROWSE per selezionare
la cartella dell’area di riproduzione (1)................30
TASCAM SD-20M
5
Indice dei contenuti
Uso della schermata BROWSE per selezionare
la cartella dell’area di riproduzione (2) ...............30
Riproduzione di file .......................................................... 31
Mettere in pausa la riproduzione ......................... 31
Fermare la riproduzione: .........................................31
Riavvolgimento e avanzamento veloce (ricerca)
Selezione dei file per la riproduzione (salto) ...........31
Modifica della velocità di riproduzione (VARI SPEED)
Impostare la modalità di riproduzione .....................32
Ripetizione della riproduzione .....................................32
Salto indietro di alcuni secondi e riproduzione
(riproduzione Jumpback) ...............................................32
7 – Impostazioni e informazioni .................. 33
Dividere manualmente un file selezionato (DIVIDE)
Impostare il formato del nome del file .....................33
Impostare la voce WORD ......................................... 33
Ripristino del conteggio (INIT COUNT) ...............33
Visualizzare le informazioni del supporto ...............34
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
Formattazione della card SD ........................................34
Impostare il livello di uscita ...........................................35
Effettuare le impostazioni di sistema. .......................35
Impostare il tipo di batterie .................................... 35
Impostare la funzione di risparmio energetico
automatico ...................................................................35
Regolazione del contrasto del display ...............35
Visualizzazione delle informazioni di sistema ........ 35
..31
.. 31
..33
..34
8 – Uso della presa REMOTE .........................36
Uso di un interruttore a pedale (TASCAM RC-3F) ..36
Impostazione del pedale .........................................36
Uso del pedale ............................................................36
Uso di un telecomando (TASCAM RC-10) ................36
Impostazione di un telecomando a filo ............. 36
Uso del telecomando ................................................36
9 – Messaggi ..................................................37
10 – Risoluzione dei problemi .....................38
11 – Specifiche...............................................39
Dati tecnici ...........................................................................39
Misurazioni di ingresso/uscita ...................................... 39
Ingresso audio analogico e uscita nominali ..... 39
Controllo ingresso/uscita ........................................39
Prestazioni audio ...............................................................39
Generali ................................................................................39
Dimensioni .......................................................................... 41
TASCAM SD-20M
6
Grazie per l’acquisto del registratore a stato solido TASCAM SD-20M.
Prima di usare questa unità, leggere attentamente questo manuale di istruzioni in modo da poterla usare correttamente e goderne le prestazioni per molti anni. Dopo aver terminato la lettura di questo manuale, si prega di conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
È possibile scaricare questo manuale anche dal sito TEAC Global Site (http://teac-global.com/).

1 – Introduzione

Questo prodotto ha un processore Blackfin® 16/32 bit realizzato da Analog Devices, Inc. Questo è un processore di segnale digitale (DSP).
L’inclusione di questo processore Blackfin® nel prodotto aumenta le prestazioni e riduce il consumo di energia.

Accessori inclusi

Caratteristiche

Registratore audio che utilizza card SD, SDHC e SDXC come supporti di registrazione
Registrazione simultanea di massimo 4 canali
Registrazione possibile a 44.1/48/96 kHz, 16/24 bit PCM lineare (WAV)
Supportato Broadcast Wave Format (BWF) come formato di registrazione WAV
Registrazione in formato MP3 32-320 kbps (compatibile con ID3 tag v2.4)
Registrazione Dual permette di registrare due file simultaneamente a diversi livelli.
Funzione di registrazione automatica che avvia la registrazione quando viene rilevato il livello di ingresso audio
La funzione di incremento file permette di dividere una registrazione con la creazione di nuovi file a orari prestabiliti in anticipo e a piacere
La funzione di pre-registrazione permette all’unità di registrare 2 secondi di audio prima della registrazione effettiva
La funzione automatica di livello permette la registrazione sempre a un livello ottimale
La funzione di limitazione riduce automaticamente le parti a livelli adeguati, quando il livello di ingresso è troppo alto
Il filtro taglia bassi con tre frequenze di taglio è utile per ridurre il rumore a bassa frequenza
La funzione di velocità variabile può regolare la velocità di riproduzione tra il 50% e il 150% (in incrementi del 10%) del normale senza cambiare l’intonazione
La funzione di riproduzione Jumpback permette la riproduzione di nuovo degli ultimi secondi del file in corso, semplicemente premendo un pulsante
Funzione Playlist
Funzione Mark per muoversi su posizioni specifiche
La funzione Divide permette la divisione di file in posizioni impostate con la funzione di marcatore e ovunque lo si desideri (solo con i file WAV)
Il formato del nome del file può essere impostato per usare una parola definita dall’utente o la data
La funzione di ripresa memorizza la posizione di riproduzione quando l’unità viene spenta
LCD 128 × 64 a matrice di punti con retroilluminazione
Può essere alimentato utilizzando l’alimentatore incluso (TASCAM PS-P1220E) o 4 batterie AA
2 ingressi MIC/LINE bilanciati (XLR/jack combo TRS)
Formato rack 1U
Questo prodotto include i seguenti articoli. Conservare il materiale di imballaggio per il trasporto in futuro.
Si prega di contattare l’assistenza clienti TASCAM (vedi retro del manuale) se uno di questi articoli manca o è stato danneggiato durante il trasporto.
• Unità principale .................................................................................× 1
• Alimentatore (TASCAM PS-P1220E) ............................................× 1
• Kit viti di montaggio a rack ............................................................× 1
• Manuale di istruzioni (questo documento) .............................× 1
La garanzia è incluso alla fine del manuale in inglese.
CAUTELA
Utilizzare sempre l’alimentatore (TASCAM PS-P1220E) incluso quando si utilizza questa unità. Inoltre, non utilizzare l’alimentatore in dotazione con qualsiasi altro dispositivo. L’uso di un alimentatore sbagliato potrebbe causare danni, incendi o scosse elettriche.
NOTA
L’alimentatore (TASCAM PS-P1220E) incluso viene fornito con connettori di uscita alternativi. Per i dettagli su come cambiare le spine, vedere a pagina 16.

Convenzioni usate in questo manuale

In questo manuale vengono usate le seguenti convenzioni.
Quando si tratta di pulsanti, connettori e altre parti di questa unità, usiamo un carattere in grassetto come questo:
MENU.
Quando appaiono messaggi sul display dell’unità, il carattere usato è questo:
“Card SD” indica card di memoria SD, SDHC e SDXC.
Le informazioni visualizzate sul monitor del computer vengono inserite tra virgolette: “OK”.
Ulteriori informazioni sono fornite se necessario, come suggerimenti, note e cautele.
SUGGERIMENTO
Questi sono suggerimenti su come utilizzare l’unità.
NOTA
Una nota fornisce spiegazioni aggiuntive e descrive casi particolari.
CAUTELA
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni, danni alle apparecchiature o la perdita di dati in registrazione, per esempio.
BROWSE
.
TASCAM SD-20M
7
1 – Introduzione

Trademarks and copyrights

TASCAM is a trademark of TEAC CORPORATION, registered in the U.S. and other countries.
SDXC logo is a trademark of SD-3C, LLC.
Blackfin® and the Blackfin logo are registered trademarks of Analog Devices, Inc.
Other company names, product names and logos in this document are the trademarks or registered trademarks of their respective owners.
Information is given about products in this manual only for the purpose of example and does not indicate any guarantees against infringements of third-party intellectual property rights and other rights related to them. TEAC Corporation will bear no responsibility for infringements on third-party intellectual property rights or other liabilities that occur as a result of the use of this product.
Properties copyrighted by third parties cannot be used for any purpose other than personal enjoyment and the like without the permission of the right holders recognized by copyright law. Always use this equipment properly.
TEAC Corporation will bear no responsibility for rights infringements committed by users of this product.

Precauzioni per il posizionamento e l’uso

Il range di temperatura ambiente di questa unità è 0-40 °C.
Non installare questa unità nei seguenti luoghi. Ciò potrebbe degradare la qualità del suono e/o causare malfunzionamenti.
Luoghi con forti vibrazioni In prossimità di finestre o altri luoghi esposti alla luce
diretta del sole Nei pressi di caloriferi o altri luoghi estremamente caldi Luoghi estremamente freddi Luoghi con cattiva ventilazione o alta umidità Luoghi molto polverosi
Per favorire una buona dissipazione di calore, non appoggiare nulla sopra questa unità.
Non collocare l’unità sopra un amplificatore di potenza o altro dispositivo che genera calore.
Per montare l’unità in un rack, utilizzare il kit di viti per il montaggio a rack incluso e montarla come mostrato nella figura seguente. Lasciare almeno 1U di spazio sopra.

Attenzione alla condensa

Se l’unità viene spostata da un luogo freddo a uno caldo, viene utilizzata subito dopo che una stanza fredda viene riscaldata o subisce un improvviso cambio di temperatura, potrebbe verifi­carsi condensa. Per prevenire questo o se questo accade, lasciare riposare l’unità per una o due ore alla temperatura ambiente prima di usarla.

Pulizia dell’unità

Usare un panno morbido e asciutto per pulire l’unità. Non pulire con panni imbevuti di sostanze chimiche, solventi, alcool o altri agenti chimici. Ciò potrebbe danneggiare la superficie o causare scolorimento.
TASCAM SD-20M
8

A proposito di card SD

Questa unità usa card SD per la registrazione e la riproduzione. È possibile utilizzare card SD da 64MB-2GB e SDHC da 4-32GB e
SDXC da 48–128GB. Una lista di card SD che sono state confermate per l’uso con
questa unità può essere trovato sul sito TEAC Global Site (http:// teac-global.com/). È inoltre possibile contattare l’assistenza clienti TASCAM per informazioni.

Precauzioni per l’uso

LE card SD sono supporti delicati. Al fine di evitare di danneg­giare le card SD, si prega di osservare le seguenti precauzioni quando si maneggiano.
Non lasciarle in luoghi estremamente caldi o freddi.
Non lasciarle in luoghi estremamente umidi.
Non lasciare che si bagnino.
Non mettere cose su di esse o torcerle.
Non colpirle.
Non rimuoverle o inserirle durante la registrazione, la riproduzione, la trasmissione dei dati o altro accesso.
Durante il trasporto, metterle nella custodia.
1 – Introduzione

Uso del sito TEAC Global Site

È possibile scaricare questo manuale di istruzioni e il manuale di riferimento necessari per questa unità dal sito TEAC globale Site (http://teac-global.com/).
1. Aprire il sito TEAC Global Site (http://teac-global.com/).
2. Nella sezione TASCAM Download, cliccare la lingua desiderata per aprire la pagina di download per la lingua.
NOTA
Se la lingua desiderata non viene visualizzata, cliccare su Other Languages.
3. Cliccare sul nome del prodotto in “Search by Model Name” per aprire la pagina Download per il prodotto.
4. Selezionare e scaricare il manuale di istruzioni e il manuale di riferimento necessari.

Registrazione utente

I clienti negli Stati Uniti sono pregati di visitare il sito TASCAM (http://tascam.com/) per registrarsi come utenti online.
TASCAM SD-20M
9

2 – Nomi e funzioni delle parti

Pannello frontale

1 Pulsante STANDBY/ON
Tenere premuto per accendere/spegnere l’unità (standby).
CAUTELA
Prima di accendere l’unità, abbassare i volumi delle apparecchiature collegate.
In caso contrario, forti rumori improvvisi potrebbero danneggiare l’udito o causare altri problemi.
2 Coperchio frontale
Questo copre il vano batteria e lo slot per le card SD.
3 Display
Mostra una serie di informazioni.
4 Indicatore 1-2
Questo si accende quando la voce
INPUT 1-2
(vedere “Impostare le sorgenti di ingresso di registrazione” a pagina 19).
è impostata su
REC
MONO 1
o
della schermata
STEREO 1-2
5 Indicatore 3-4
Questo si accende quando la voce
INPUT 1-2
sorgenti di ingresso di registrazione” a pagina 19).
è impostata su ON (vedere “Impostare le
REC
della schermata
6 Pulsante MENU
Quando la schermata principale è aperta, premere questo pulsante per aprire la schermata
Quando la schermata pulsante per tornare alla schermata principale.
Premere questo pulsante per tornare alla schermata dalle varie schermate di impostazione.
Premere il pulsante BROWSE and this button at the same time per aprire la schermata zione della funzione di blocco dei pulsanti” a pagina 18).
MENU
MENU
.
è aperta, premere questo
KEY LOCK
(vedere “Imposta-
7 Selettore MULTI JOG
Questo funziona sia come un selettore quando viene ruotato sia come pulsante quando viene premuto.
Funzioni come selettore
o Ruotare verso / durante la riproduzione o quando
l’unità è ferma per passare al file successivo.
o Ruotare verso . durante la riproduzione o quando
l’unità è ferma entro un secondo dell’inizio di un file per passare al file precedente. Oltre un secondo dall’inizio di un file, ruotare per tornare all’inizio del file corrente.
o In modalità menu, ruotare per selezionare le voci e
modificare i valori di impostazione.
o Quando si modificano i nomi, usare per selezionare i
caratteri.
o Quando la schermata
selezionare le cartelle e i file all’interno della cartella corrente (vedere “Navigazione nella schermata” a pagina
27).
BROWSE
è aperta, ruotare per
MENU
Funzioni come pulsante
o Premere per confermare le selezioni e le impostazioni
(funzione ENTER).
o Nelle schermate di impostazione, utilizzare per spostare il
cursore a destra e a sinistra.
o Quando la schermata
per visualizzare il menu cartella/file della cartella/file selezionata. Vedere “Operazioni sulla cartella” a pagina 27 e “Operazioni sui file” a pagina 28.
o Premere durante la registrazione per aggiungere un
marcatore (vedere “Aggiunta manuale di marcatori a una registrazione” a pagina 24).
BROWSE
è aperta, premere questo
8 Pulsante INPUT SETTINGS 1-2
Premere questo pulsante per aprire la schermata
1-2
(vedere “Apertura delle schermate INPUT 1-2 e INPUT
3-4” a pagina 19). Quando la schermata
questo pulsante per tornare alla schermata principale.
INPUT 1-2
è aperta, premere
INPUT
9 Pulsante INPUT SETTINGS 3-4
Premere questo pulsante per aprire la schermata
3-4
(vedere “Apertura delle schermate INPUT 1-2 e INPUT
3-4” a pagina 19). Quando la schermata
questo pulsante per tornare alla schermata principale.
INPUT 3-4
è aperta, premere
INPUT
0 Pulsante REC SETTINGS
Premere questo pulsante per aprire la schermata
SETTING
pagina 19). Quando la schermata
questo pulsante per tornare alla schermata principale.
(vedere “Apertura della schermata REC SETTING” a
REC SETTING
è aperta, premere
REC
q Pulsante PLAY SETTINGS
Premere questo pulsante per aprire la schermata
SETTING
a pagina 30). Quando la schermata
questo pulsante per tornare alla schermata principale.
(vedere “Apertura della schermata PLAY SETTING”
PLAY SETTING
è aperta, premere
PLAY
w Indicatore PHANTOM
Questo indicatore si illumina quando l’alimentazione phantom è accesa.
e Prese MIC/LINE INPUT (BALANCED) 1/2
Queste prese analogiche bilanciate sono combinate come ingressi XLR per microfono e TRS standard.
XLR (1: GND, 2: HOT, 3: COLD) TRS (punta: HOT, anello: COLD, manica: GND)
TASCAM SD-20M
10
2 – Nomi e funzioni delle parti
CAUTELA
Prima di effettuare i collegamenti, spegnere l’unità e tutte le apparecchiature da collegare (o metterle in standby).
Verificare che l’alimentazione phantom sia spenta prima di collegare un dispositivo a livello di linea a una presa MIC/ LINE INPUT (BALANCED) 1/2. Se si collega un dispositivo a livello di linea, mentre l’alimentazione phantom viene fornita, quel dispositivo e questa unità potrebbero essere danneggiati.
Non collegare o scollegare i microfoni alle prese MIC/LINE INPUT (BALANCED) 1/2 quando l’alimentazione phantom
è impostata su ON. In questo modo un forte rumore potrebbe danneggiare l’apparecchiatura.
Accendere l’alimentazione phantom solo quando si utilizza un microfono a condensatore che richiede l’alimentazione phantom. Attivare l’alimentazione phantom quando è collegato un microfono dinamico o un altro microfono che non la richiede può danneggiare l’unità e le apparec­chiature collegate.
Quando si utilizzano microfoni a condensatore che richiedono l’alimentazione phantom e microfoni dinamici insieme, assicurarsi di utilizzare microfoni dinamici bilan­ciati. I microfoni dinamici sbilanciati non possono essere utilizzati quando l’alimentazione phantom è abilitata.
Fornire l’alimentazione phantom ad alcuni microfoni a nastro li si romperà. Se non si è sicuri, non fornire l’alimenta­zione phantom a un microfono a nastro.
Alcuni microfoni a condensatore non funzioneranno quando la phantom è impostata su 48V.
r Manopole INPUT 1 e 2
Usare per regolare i livelli di ingresso
t Connettore REMOTE (presa da 2.5mm TRS)
Collegare qui un pedale TASCAM RC-3F o il telecomando a filo TASCAM RC-10 (entrambi venduti separatamente) . Questo consente l’avvio remoto e la sospensione della ripro­duzione e altre funzioni.
y Indicatore DUAL
Si illumina quando la registrazione Dual è attiva (vedere “Attivare la registrazione Dual” a pagina 25).
u Pulsante BROWSE
Premere questo pulsante per aprire la schermata (vedere “Apertura della schermata BROWSE” a pagina 27).
Quando la schermata pulsante per tornare alla schermata principale.
Premere il pulsante MENU e questo pulsante contempo­raneamente per aprire la schermata (vedere “Impostazione della funzione di blocco dei pulsanti” a pagina 18).
BROWSE
è aperta, premere questo
KEY LOCK
BROWSE
screen
i Pulsante m
Premere questo pulsante durante la riproduzione o quando l’unità è ferma per passare al marcatore precedente.
Tenere premuto questo pulsante durante la riproduzione per cercare all’indietro.
Nelle schermate di impostazione, usare questo pulsante per spostare il cursore a sinistra.
Nella schermata salire di livello.
BROWSE
, premere questo pulsante per
Premere questo pulsante durante la registrazione per creare un nuovo file numerato e continuare la registrazione (vedere “Dividere file manualmente durante la registrazione” a pagina 23).
Nelle schermate di impostazione, usare questo pulsante per spostare il cursore a destra.
Nella schermata spostarsi di un livello in basso. Se si seleziona un file, il file viene caricato e l’unità ritorna alla schermata principale.
BROWSE
, premere questo pulsante per
p Pulsante STOP/HOME [8]
Premere questo pulsante durante la riproduzione per fermare la riproduzione nella posizione corrente.
Premere questo pulsante in pausa per tornare all’inizio del file in riproduzione.
Premere questo pulsante durante la registrazione o in attesa di registrazione per interrompere la registrazione.
Quando una qualsiasi altra schermata è aperta, premere questo pulsante per tornare alla schermata principale.
a Pulsante/indicatore PLAY [7]
Quando la schermata principale è aperta e l’unità è ferma, premere questo pulsante per avviare la riproduzione.
L’indicatore PLAY si accende durante la riproduzione. Durante la riproduzione, premere questo pulsante per
tornare indietro e continuare la riproduzione. Premere in attesa di registrazione per avviare la registra-
zione. L’indicatore RECORD si accende durante la registrazione. Quando la schermata
file o una cartella, premere questo pulsante per tornare alla schermata principale e riprodurre quella cartella o file dall’inizio.
BROWSE
è aperta e si seleziona un
s Pulsante/indicatore RECORD [0]
Quando l’unità è ferma, premere questo pulsante per mettere l’unità in attesa di registrazione. L’indicatore RECORD inizia a lampeggiare.
Quando in modalità standby, premere questo pulsante per avviare la registrazione. L’indicatore RECORD si illumina durante la registrazione.
Premere durante la registrazione per mettere in pausa la registrazione.
d Presa e manopola PHONES
Usare questa presa stereo standard per collegare cuffie stereo. Utilizzare un adattatore per collegare cuffie con spina mini.
Usare la manopola PHONES per regolare il livello di uscita delle cuffie.
CAUTELA
Prima di collegare le cuffie, utilizzare la manopola PHONES per ridurre al minimo il volume. In caso contrario un forte rumore improvviso potrebbe danneggiare l’udito, per esempio.

Dietro il coperchio frontale

o Pulsante,
Premere questo pulsante durante la riproduzione o quando l’unità è ferma per passare al marcatore successivo.
Tenere premuto questo pulsante durante la riproduzione per cercare in avanti.
TASCAM SD-20M
11
2 – Nomi e funzioni delle parti
f Vano batterie
Installare le batterie (4 AA) in questo vano per alimentare l’unità (vedere “Uso di batterie AA” a pagina 16).

Pannello posteriore

h Prese ANALOG (UNBALANCED) INPUT 3/L e 4/R
Queste prese pin RCA sono ingressi analogici. Il loro livello di ingresso nominale è −10 dBV.
j Prese ANALOG (UNBALANCED) OUTPUT L e R
Queste prese pin RCA sono uscite analogiche. Il loro livello di uscita nominale è −10 dBV.
k Connettore DC IN 12V
Collegare qui l’alimentatore (TASCAM PS-P1220E) incluso.

Schermata principale

g Alloggiamento per la card SD
Inserire qui una card SD.
l Connettore GROUND
A seconda delle condizioni di utilizzo, potrebbe verificarsi del rumore nell’audio di monitoraggio. In questo caso, il collegare questo connettore a un terra con un cavo (non incluso).
; Fermacavo
Agganciare qui il cavo dell’alimentatore in dotazione per impedire che si sganci accidentalmente.
1 Area di riproduzione
Qui appare l’attuale area di riproduzione dei file.
ALL
FOLDER
P.LIST
Tutti i file contenuti nella cartella SOUND Tutti i file nella cartella selezionata
Tutti i file aggiunti alla Playlist
2 Impostazione della riproduzione ripetuta
Una delle seguenti icone viene visualizzata in base all’impo­stazione corrente.
Icona Significato
Riproduzione singola Ripetizione di un file singolo
Riproduzione ripetuta di tutti i file
3 Numero di file di riproduzione/numero totale di file
Qui appare il numero di file e il numero totale di file nell’area di riproduzione corrente.
4 Tempo trascorso
Qui appare il tempo trascorso (ore: minuti: secondi) del file corrente.
5 Stato dell’ingresso DC
Quando si alimenta l’unità con l’alimentatore TASCAM PS-P1220E incluso, appare .
TASCAM SD-20M
12
6 Stato di alimentazione a batteria
L’icona della batteria appare quando l’alimentazione è fornita da batterie. Quando si utilizzano le batterie, l’icona della batteria mostra la quantità di carica residua in barre (
, , ).
La batteria è quasi scarica e l’unità si spegnerà presto se l’icona con nessuna barra lampeggia. Quando non sono installate batterie nell’unità, appare .
NOTA
A volte un avviso di batteria scarica appare durante la registrazione o lo svolgimento di altre operazioni che richiedono potenza dalla batteria.
7 Stato di funzionamento del registratore
Questa icona indica lo stato di funzionamento del registratore.
Indicatore Significato
8
9
7
,
m
/
.
Fermo In pausa In riproduzione Ricerca in avanti Ricerca indietro Salto all’inizio del file successivo Salto all’inizio del file corrente o precedente
8 Misuratore di livello
Qui appaiono i livelli dei segnali di ingresso e di riprodu­zione.
9 Visualizzazione della posizione di riproduzione
La posizione corrente di riproduzione è indicata da una barra. Come la riproduzione avanza, la barra si estende da sinistra.
0 Tempo rimanente
Qui appare il tempo trascorso (ore: minuti: secondi) del file corrente.
2 – Nomi e funzioni delle parti
q Valore di picco in decibel (dB)
Il livello massimo che si verifica in un determinato periodo di tempo viene visualizzato in decibel.
w Stato dell’impostazione della velocità di riproduzione
Qui appare se la funzione di velocità variabile è accesa o spente (vedere “Modifica della velocità di riproduzione (VARI SPEED)” a pagina 31).
Nessun indicatore
Velocità variabile spenta Velocità variabile accesa
e Nome del file
Qui appare il nome del file o i tag del file in riproduzione. Quando le informazioni tag ID3 sono disponibili in un file MP3 in riproduzione, la loro visualizzazione è prioritaria.
NOTA
Le informazioni tag ID3 includono i titoli e i nomi degli artisti salvati nei file MP3.

Schermata di registrazione

7 Indicatori della sorgente di ingresso
Queste icone mostrano le sorgenti di ingresso in registra­zione (vedere “Impostare le sorgenti di ingresso di registra­zione” a pagina 19).
Icona Significato
Registra l’ingresso dalle prese MIC/LINE INPUT 1 e 2.
Registra l’ingresso dalla presa MIC/LINE INPUT 1. Registra l’ingresso dalle prese ANALOG INPUT
3/L e 4/R. Registra l’ingresso dalle prese MIC/LINE INPUT 1
e 2 e ANALOG INPUT 3/L e 4/R.
Queste appaiono quando la modalità di registra­zione è Dual per la sorgente di ingresso doppia (vedere “Attivare la registrazione Dual” a pagina
25).
8 Nome del file
Il nome del file che verrà automaticamente dato ai file registrati è mostrato qui. Qui appare il nome del progetto, quando ci sono più file registrati in modalità di registrazione Dual o a 4 canali.
9 Tempo di registrazione rimanente
Il tempo rimanente di registrazione nella card SD è mostrato in ore: minuti: secondi in base alle impostazioni della frequenza di campionamento della sorgente di ingresso e del formato del file.
1 Formato di registrazione
Qui appare il formato del file di registrazione e la frequenza di campionamento (vedere “Impostare il formato del file e la frequenza di campionamento” a pagina 22).
2 Stato delle funzioni di pre-registrazione o della registra-
zione automatica
appare quando la funzione di pre-registrazione è attiva e
l’unità è in attesa di registrazione.
appare quando la funzione di registrazione automatica è attiva e l’unità è in attesa di registrazione o in registra­zione.
appare quando sia la pre-registrazione e la registrazione
automatica sono attive e l’unità è in attesa di registrazione.
3 Numero di canali di registrazione
Qui appare il numero di canali dei file di registrazione.
ST
: Stereo
MN
: Mono
4 Tempo di registrazione trascorso
Il tempo di registrazione trascorso del file appare in ore: minuti: secondi.
5 Stato di funzionamento del registratore
Questa icona indica lo stato di funzionamento del registratore.
Indicatore Significato
09
0
Attesa di registrazione Registrazione
6 Misuratori di livello
Questi mostrano i livelli del segnale di ingresso. Il marcatore b nella posizione -12dB sulla scala è una guida per la regolazione del livello di ingresso.
0 Valore di picco in decibel (dB)
I valori di livello di ingresso massimo sono mostrati in decibel.
q Stato del filtro Low Cut
Qui appare se il filtro taglia bassi è acceso o spento (vedere “Impostazione del filtro Low-Cut” a pagina 20).
Questa icona viene visualizzata quando il filtro Low-Cut è impostato su 40Hz, 80Hz o 120Hz.
Nessuna icona: filtro Low-Cut spento
: filtro Low-Cut acceso
w Stato della funzione di controllo del livello
Questa icona indica se la funzione di controllo del livello è accese o spenta (vedere “Uso della funzione di controllo del livello” a pagina 21).
Nessuna icona: controllo del livello spento
: limitatore acceso : controllo automatico del livello acceso

Struttura del menu

Premere il pulsante MENU per aprire la schermata Questo elenco fornisce una panoramica delle varie voci di menu.
Voce di menu Funzione Pagina
DIVIDE
FILE NAME
MEDIA INFO
INITIALIZE
SD FORMAT BATTERY
TYPE
Divide i file. pag. 33 Imposta il formato del nome del
file. Visualizza le informazioni della card SD. Ripristina le impostazioni di default.
Formatta le card SD. pag. 34
Imposta il tipo di batterie. pag. 35
TASCAM SD-20M
MENU
pag. 33
pag. 34
pag. 34
.
13
2 – Nomi e funzioni delle parti
Voce di menu Funzione Pagina
AUTO PWR SAVE
REMOTE
OUTPUT LEVEL
DATE/TIME
BACKLIGHT
CONTRAST
VERSION
Imposta la funzione automatica di spegnimento.
Impostazioni del telecomando. pag. 36 Regola il livello di uscita ad altri
dispositivi. Imposta la data e l’ora. pag. 17 Imposta il tempo di spegnimento
della retroilluminazione. Regola il contrasto del display. pag. 35
Mostra le informazioni di sistema, pag. 35
pag. 35
pag. 35
pag. 35
Schermata
4. Ruotare il selettore MULTI JOG per modificare l’imposta-
zione.
5. Premere il pulsante MENU per tornare alla schermata Premere il pulsante STOP/HOME [8] per tornare alla
schermata principale.
BACKLIGHT
MENU
.
CAUTELA
Durante la registrazione o in attesa di registrazione, la schermata MENU non si apre.
Le impostazioni per tutte le voci del menu vengono mantenute anche quando l’unità è spenta.

Operazioni sui menu

Usare le operazioni seguenti per lavorare con le pagine della schermata
8
8
8
8
8

Operazioni sui menu

In questo esempio, si spiega come cambiare il tempo dello spegnimento della retroilluminazione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Ruotare il selettore MULTI JOG per selezionare (evidenziare)
3. Premere il selettore MULTI JOG per aprire la schermata di
MENU
.
La selezione di voci (spostarsi in verticale su una schermata):
Ruotare il selettore MULTI JOG.
Confermare la voce selezionata:
Premere il selettore MULTI JOG.
Apertura di un sottomenu da una schermata:
Premere il selettore MULTI JOG.
Andare indietro di un livello in un menu:
Premere il pulsante MENU.
Tornare alla schermata principale da un menu:
Premere il pulsante STOP/HOME [8].
MENU
una voce di menu.
impostazione.
TASCAM SD-20M
14
BACKLIGHT
selezionato
.

Operazioni di base

Usare i seguenti pulsanti per operare nelle varie schermate.
8
Pulsante MENU
Apre la schermata Quando la schermata
principale.
8
Selettore MULTI JOG
Ruotare il selettore MULTI JOG per selezionare le voci e modificare i valori nelle schermate di impostazione. È inoltre possibile ruotarlo per cambiare la posizione di riproduzione del file.
Premere il selettore MULTI JOG per confermare le selezioni nelle schermate di impostazione e rispondere “YES” o “NO” nei messaggi di conferma.
8
Pulsante INPUT SETTINGS 1-2
Apre la schermata Quando la schermata
schermata principale.
8
Pulsante INPUT SETTINGS 3-4
Apre la schermata Quando la schermata
schermata principale.
8
Pulsante REC SETTINGS
Apre la schermata Quando la schermata
schermata principale.
8
Pulsante PLAY SETTINGS
Apre la schermata Quando la schermata
schermata principale.
8
Pulsante BROWSE
Apre la schermata Quando la schermata
principale.
8
Pulsante,
Usare questo per spostare il cursore (evidenziare l’area) a destra e per aprire le cartelle nella schermata
8
Pulsante m
Usare questo per spostare il cursore (evidenziare l’area) a sinistra e per chiudere le cartelle nella schermata
8
Pulsante STOP/HOME [8]
Quando una qualsiasi altra schermata è aperta, premere il pulsante STOP/HOME [8] per tornare alla schermata principale.
MENU
.
MENU
è aperta, ritorna alla schermata
INPUT 1-2
INPUT 1-2
INPUT 3-4
INPUT 3-4
REC SETTING
REC SETTING
PLAY SETTING
PLAY SETTING
BROWSE
BROWSE
.
è aperta, ritorna alla
.
è aperta, ritorna alla
.
è aperta, ritorna alla
.
.
è aperta, ritorna alla schermata
è aperta, ritorna alla
BROWSE
.
BROWSE
.
Loading...
+ 30 hidden pages