Suunto T3 User Manual [it]

Page 1
IT
Page 2
Modalità Time
Modalità Training / Speed e Distance
Registro
Totale di tutti gli allenamenti
Selezioni rapide
Retroilluminazione
2 sec
Avvia e arresta il cronografo
Passa da una modalità ad un'altra
Selezioni rapide
Entra ed esce dalle impostazioni e da altre sottomodalità
Azzera il cronografo
c
e
s
2
Retroilluminazione
Passa da una modalità ad un'altra
Page 3
BENVENUTO
Congratulazioni per aver scelto il Suunto t3 come compagno dallenamento. Il Suunto t3 è uno controllo della frequenza cardiaca ad alta precisione, progettato per rendere il suo allenamento ancora più efficace e divertente.
Grazie allEffetto di allenamento (Training Effect, TE) il Suunto t3 è molto più di un semplice strumento di controllo della frequenza cardiaca. Questa funzione comunica, infatti, in tempo reale il miglioramento che lesercitazione apporta alla condizione fisica personale. Inoltre, lEffetto di allenamento fa in modo che ogni esercitazione costituisca un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento dei propri obiettivi e libera dalla schiavitù degli esercizi fisici effettuati allinterno delle zone di frequenza cardiaca (FC) prestabilita. Per maggiori informazioni sullEffetto di allenamento, andare alla Sezione 2.3.
Il Suunto t3 consente di misurare con precisione le calorie consumate, di registrare le esercitazioni per analizzarle successivamente e di mantenere una traccia del proprio progresso sul lungo termine.
La funzionalità del Suunto t3 è ottimizzata grazie ai POD Suunto (optional): si tratta di sensori wireless che rilevano la velocità e la distanza per svariate attività sportive. Queste funzioni offrono il vantaggio di trasmettere dati relativi alla frequenza cardiaca e alla velocità senza interferenze, grazie al digitale.
Questa guida dellutente intende aiutarla ad ottimizzare il suo allenamento mediante il Suunto t3. La invitiamo pertanto a leggerla con attenzione, per rendere ancora più produttivo ed interessante lutilizzo del suo nuovo Suunto t3.
Page 4
1. COME INIZIARE ........ . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . 4
1.1. Impostazione del Suunto t3 ......... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . ....... . . . . . .... 5
1.2. Classe d'attività (act class) . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . .... 5
1.3. Breve panoramica del Suunto t3 .. . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ..... 8
1.3.1. Modalità Time ..... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ...... 10
1.3.2. Modalità Training .. . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . 11
1.3.3. Modalità Speed e Distance . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . 12
1.3.4. Impostazioni .. . . . . ....... . . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . 12
2. PRIMA DELL'ALLENAMENTO . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . .... 16
2.1. La cintura trasmettitore di frequenza cardiaca e i POD per il rilevamento
della velocità e della distanza ..... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . 16
2.1.1. Indossare la cintura di trasmissione della frequenza cardiaca . . . . . . ... 16
2.1.2. POD wireless di rilevamento della velocità e distanza . . . . ....... . . . . . .. 18
2.2. Impostazioni ...... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . ....... . . . . 19
2.2.1. Impostazioni della modalità Time . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . .... 19
2.2.2. Impostazioni della modalità Training ... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . ..... 21
2.2.3. Impostazioni della modalità Speed e Distance . . . . . . ....... . . . . . ....... . 25
2.3. Effetto di allenamento (Training Effect) . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . 26
3. ALLENAMENTO . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ...... 29
3.1. Utilizzo dell'effetto di allenamento desiderato ...... . . . . . ....... . . . . . ........ . . 29
3.2. Allenamento senza obiettivi prestabiliti ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . .... 30
3.3. Utilizzo dei display di velocità e distanza . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . 32
4. IL DOPO ALLENAMENTO ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . 33
4.1. Il registro di allenamento . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ... 33
2
Page 5
4.2. Totali dell'allenamento . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... 34
4.3. Suunto Training World ...... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . 35
5. CURA E MANUTENZIONE . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . 36
5.1. Istruzioni generali ...... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ...... 36
5.2. Impermeabilità .. . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . .. 37
5.3. Modifica della lunghezza del cinturino . . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . 37
5.4. Sostituzione della batteria ..... . . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . 38
5.4.1. Sostituzione della batteria del Suunto t3 ... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . 39
5.4.2. Sostituzione della batteria della cintura trasmettitore .. . . . . ....... . . . . . . 40
6. SPECIFICHE TECNICHE ... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ..... 41
7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ..... 42
7.1. Copyright . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . 42
7.2. Marchi commerciali ........ . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . . 43
7.3. Brevetto .... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ...... 43
8. LIBERATORIE . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . 43
8.1. Responsabilità dell’utente . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . .... 43
8.2. Avvertenza . ....... . . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . 44
8.3. CE . ....... . . . . . ....... . . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . 44
8.4. ICES . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ...... 44
8.5. Limiti di responsabilità e conformità ISO 9001 .. . ....... . . . . . ........ . . . . . .... 44
8.6. Assistenza post-vendita . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... 45
8.7. Conformità FCC .. . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . 46
9. SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO . . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ...... 47
Glossario . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ........ . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... . . . . . ....... 48
3
Page 6
1. COME INIZIARE
2 sec
Il nome dei pulsanti è riportato sul retro dello strumento in base alle funzioni che essi svolgono. In questa guida i nomi sono stati semplificati come mostra la tabella in basso.
Nome nella guida dell'utenteNome sul retro dello strumento
UP+ / lap
ENTERMode
DOWN- / Light
BACKAlt / Back
STARTStart / Stop
Negli schermi Totals e Logbook, le mini frecce indicano i pulsanti che possono essere utilizzati per navigare. Le funzioni dei pulsanti dipendono dalla durata della pressione esercitata. Una pressione breve è inferiore ad un secondo e una pressione prolungata è superiore ai due secondi. In questa guida dell'utente utilizzeremo i seguenti simboli per indicare pressioni brevi e prolungate:
Pressione breve
Pressione prolungata
4
Page 7
1.1. Impostazione del Suunto t3
Continuare ad impostare ora, data, unità e impostazioni personali. A questo punto il Suunto t3 passa in modalità Time ed è pronto per essere utilizzato.
Regolare con i pulsanti UP e DOWN. Confermare l'impostazione con il pulsante ENTER.
La prima volta che si preme un pulsante sul Suunto t3 , lo strumento richiede la definizione di alcune impostazioni di base. Utilizzare i pulsanti UP e DOWN per modificare i valori e accettarli, premere ENTER per passare alla voce successiva.
La figura sotto mostra come impostare il proprio dispositivo per la prima volta.
NOTA
La frequenza cardiaca massima viene calcolata utilizzando la formula: 210
- età x 0,65 (che viene applicata non appena si inserisce la data di nascita). Chi fosse a conocenza della propria frequenza cardiaca è invitato ad utilizzarla al posto di quella calcolata automaticamente.
1.2. Classe d'attività (act class)
Importante: La classe d'attività è una delle impostazioni che occorre definire quando si imposta
lo strumento per la prima volta. La classe d'attività è un'unità di misura del livello di attività corrente. Dopo aver inserito la classe d'attività corrente (da 1 a 10) nel Suunto t3, lo strumento calcola le calorie consumate in modo molto più preciso. Con l'aumentare della quantità o dell'intensità
5
Page 8
dell'attività fisica esercitata, il dispositivo aumenta automaticamente la classe d'attività dell'utente basandosi sulla frequenza cardiaca registrata. La classe d'attività non diminuisce automaticamente se, ad esempio, si è praticata attività fisica meno pesante: per questo motivo occorre diminuirla manualmente quando il livello di attività fisica esercitato cala. Vedere la seguente tabella per informazioni su come determinare la propria classe d'attività.
Classe d'attivitàDescrizione dell'attività
ricreativi o attività fisiche intense.
ricreative o effettua una professione che richiede un modesto sforzo fisico (lavori edili, camminata stile "nordico" (con bastoncini) o ciclismo di scarsa intensità).
fisici intensi come la corsa, le classi aerobiche o il ciclismo ad alta intensità.
regolarmente le scale, di tanto in tanto si esercita fino a causare una respirazione affaticata o traspirazione.
0Si consiglia di evitare gli sforzi, se possibile.Non partecipa regolarmente a sport
1Effettua camminate nel tempo libero, percorre
210 - 60 minuti a settimanaPartecipa regolarmente ad attività
3Oltre un'ora a settimana
4Meno di 30 minuti a settimanaPartecipa regolarmente in esercizi
530 - 60 minuti a settimana
61 - 3 ore a settimana
7Oltre tre ore a settimana
7.55 - 7 ore a settimanaAtleta di resistenza (livello regionale)
87 -9 ore a settimana
6
Page 9
internazionale)
Classe d'attivitàDescrizione dell'attività
8.59 -11 ore a settimanaAtleta di resistenza (livello nazionale)
911 -13 ore a settimana
9.513 -15 ore a settimanaAtleta di resistenza (livello
10Oltre alle 15 ore a settimana
7
Page 10
1.3. Breve panoramica del Suunto t3
In questa modalità, è possibile:
- visualizzare l’ora
- andare al registro
- andare ai Totals
- andare alle impostazioni Time
- modificare le selezioni rapide
- connettersi al pc*
In questa modalità, è possibile:
- usare il cronografo
- visualizzare la propria frequenza cardiaca o l’effetto di allenamento
- impostare l’effetto di allenamento desiderato
- andare alle impostazioni Training
- modificare le selezioni rapide
In queste modalità, è possibile:
- visualizzare la velocità
- visualizzare la distanza
- impostare l’effetto di allenamento desiderato
- andare alle impostazioni Speed e Distance
- modificare le selezioni rapide
Modalità Time
Modalità Training
Modalità Speed e
Distance
(se collegate al POD)
Registro
Totali
NOTA
8
* E' necessario utilizzare il PC POD Suunto e l'apposito programma Suunto
- entrambi optional - per collegare il dispositivo ad un PC.
Page 11
Quando ci si trova in una delle modalità sopraelencate, premendo a lungo il pulsante ENTER si
Qui è possibile visualizzare i valori totali delle sessioni effettuate nei seguenti periodi:
- settimana corrente
- settimana scorsa
- ultimi sei mesi
Nel registro è possibile visualizzare i dati delle ultime 15 attività relativamente a:
- effetto di allenamento
- durata
- calorie consumate
- frequenza cardiaca media
- picchi di frequenza cardiaca
- tempo trascorso all’interno e all’esterno delle zone e dei limiti
Ciascuna modalità dispone di un proprio menu impostazioni che permette di definire le impostazioni ad essa relative.
Totals
Registro (Log)
Menu Impostazioni (Set)
entra nel menu impostazioni della modalità stessa. La pressione breve del pulsante START nella modalità Time porta al Logbook, mentre la pressione breve del pulsante UP va ai Totals. L'immagine qui sotto mostra le varie funzioni di entrambe le sottomodalità.
9
Page 12
1.3.1. Modalità Time
2 sec
VA AI TOTALS
ILLUMINAZIONE
MODIFICA LA SELEZIONE RAPIDA:
- GIORNO
- DATA
- DOPPIO FUSO
- SI CONNETTE AL PC (PRESSIONE PROLUNGATA)
VA ALLE IMPOSTAZIONI TIME
VA AL REGISTRO
Qui sotto illustriamo le diverse funzioni dei pulsanti utilizzati nella modalità Time. Questa figura permette di iniziare ad utilizzare le varie funzioni di base del Suuntot3. Per finire, sulla riga in basso del display sono collocate le opzioni per le selezioni rapide.
Illuminazione
Con una pressione rapida del pulsante DOWN si attiva sempre l'illuminazione in qualsiasi modalità. Se si desidera utilizzare l'illuminazione nelle impostazioni, nel Logbook o nei Totals, ricordarsi di attivarla prima di entrare in questi menu.
Ripetizione dell'allarme
Per disattivare l'allarme occorre premere il pulsante BACK; premendo gli altri pulsanti si attiva invece la funzione di ripetizione dell'allarme, che dura per 5 minuti. La funzione di ripetizione dell'allarme si attiva fino a dodici volte, dopodiché l'allarme si disattiva fino al giorno successivo, al giungere dell'ora impostata.
10
Page 13
Premendo il pulsante BACK l'allarme si disattiva.
1.3.2. Modalità Training
GIRO/AZZERA (PRESSIONE PROLUNGATA)
MODIFICA LA SELEZIONE RAPIDA:
- EFFETTO DI ALLENAMENTO E DURATA
- ORA
- CONSUMO CALORICO
- FREQUENZA CARDIACA MEDIA
VA ALLE IMPOSTAZIONI TRAINING
ILLUMINAZIONE
- MODIFICA L’EFFETTO DI ALLENAMENTO DESIDERATO (PRESSIONE PROLUNGATA)
START/STOP
2 sec
- TEMPO GIRO / TEMPO INTERVALLO
- VELOCITÀ
- DISTANZA (SE COLLEGATO AD UN POD)
Qui si possono vedere le funzioni di base dei pulsanti utilizzati nella modalità Training e le opzioni delle selezioni rapide (poste nella riga in basso del display).
Premendo il pulsante START nella modalità Training si accede al cronografo (che compare sulla riga in alto). I dati dell'allenamento registrati attraverso il cronografo - come la frequenza cardiaca e il consumo delle calorie - vengono archiviati e possono poi essere visualizzati nei Totals e nel Logbook. Per questo, è importante attivare il cronografo e controllare di avere una lettura
della frequenza cardiaca ogniqualvolta si inizia una sessione di allenamento.
11
Page 14
Premendo il pulsante START/STOP il cronografo viene avviato.
Premendo nuovamente il pulsante START/STOP il cronografo si arresta.
A cronografo attivato si possono registrare fino a 99 tempi di giro: i primi 50 saranno archiviati
GIRO/AZZERA (PRESSIONE PROLUNGATA)
MODIFICA LA SELEZIONE RAPIDA:
- ORA DEL GIORNO
- VELOCITÀ MEDIA
- DISTANZA
VA ALLE IMPOSTAZIONI SPEED E DISTANCE
ILLUMINAZIONE
- MODIFICA L’EFFETTO DI ALLENAMENTO DESIDERATO (PRESSIONE PROLUNGATA)
START/STOP
2 sec
- CRONOGRAFO
- SE LA CINTURA HR È ATTIVA, SELEZIONI RAPIDE DELLA HR
nella memoria premendo il pulsante UP.
1.3.3. Modalità Speed e Distance
La modalità Speed e Distance è disponibile solo quando il Suunto t3 viene abbinato ad un sensore di velocità o distanza esterno. Qui sotto illustriamo le diverse funzioni dei pulsanti utilizzati nella modalità Speed e Distance.
1.3.4. Impostazioni
Navigare nel menu impostazioni è molto semplice. Basta seguire la posizione della casella vuota e lampeggiante per sapere con precisione in quale punto del menu impostazioni ci si trovi.
12
Page 15
SU/REGOLA
DESTRA/ESCI (PRESSIONE PROLUNGATA)
GIÙ/REGOLA
SINISTRA
Le seguenti tabelle illustrano le diverse impostazioni e le varie voci che possono essere definite al loro interno.
Impostazioni della modalità Time
Simbolo
OpzioniImpo-
stazione
on/off
(ora): ore/ minuti/ secondi
Data: anno/ mese/ giornoData
Ora allarme: ora/minAllarme:
Dual time (Doppio fuso): ore/ minutiTime
Allarme/ Sveglia
Ora
13
Page 16
Simbolo
stazione
Dati generali
OpzioniImpo-
Segnali sonori: on/off
Impostazioni della modalità Training
AltezzaPesoPersonale
Frequenza cardiaca: bpm/%
Classe d'attività
Altezza: cm/ft
cardiaca max
Peso: kg/lb
Ora: 12h/24h
Anno di nascitaSessoFrequenza
Data: ggmm /mmgg
Velocità: km/h, mph, tempo/km, tempo/miglio
Simbolo
14
stazione
Zone di frequenza cardiaca
Limiti di frequenza cardiaca
Intervalli
OpzioniImpo-
Zona 1: inferiore / superiore %
Limiti della frequenza cardiaca: on/off
Intervallo 1: on/off
superiore %
Limite inferiore
Intervallo 1: minuti/ secondi
Zona 3: superiore %Zona 2:
superiore
Intervallo 2: on/off
Allarme: on/offLimite
Intervallo 2: minuti/ secondi
Riscalda­mento: on/off
Riscaldamento: minuti/secondi
Page 17
Simbolo
stazione
Abbinare un POD
OpzioniImpo-
Abbinare: cintura trasmettitore frequenza cardiaca / Foot POD / Bike POD / GPS POD
Frequenza
Dati generali
Segnali sonori: on/off
cardiaca: bpm/%
Impostazioni della modalità Speed e Distance
Simbolo
stazione
Giro auto
Velocità
OpzioniImpo-
on/off
Limiti: on/off
Taratura: Foot POD/ Bike PODTaratura
DistanzaGiro auto:
inferiore
Limite superioreLimite
cm/ft
Data:
Peso: kg/lbAltezza:
Ora: 12h/24h
ggmm /mmgg
Velocità: km/h, mph, tempo/km, tempo/ miglio
15
Page 18
Simbolo
OpzioniImpo-
stazione
Abbinare: cintura trasmettitore frequenza cardiaca / Foot POD / Bike POD / GPS
Abbinare
POD
un POD
Dati generali
Segnali sonori: on/off
Frequenza cardiaca: bpm/%
cm/ft
Peso: kg/lbAltezza:
Ora: 12h/24h
Data: ggmm /mmgg
Velocità: km/h, mph, tempo/km, tempo/miglio
Per ulteriori informazioni su come definire le impostazioni dello strumento consultare la Sezione
2.2 Impostazioni.
2. PRIMA DELL'ALLENAMENTO
2.1. La cintura trasmettitore di frequenza cardiaca e i POD per il rilevamento della velocità e della distanza
2.1.1. Indossare la cintura di trasmissione della frequenza cardiaca
La cintura di trasmissione della frequenza cardiaca è una componente integrante e funzionale del Suunto t3 ed è quindi importante saperla indossare correttamente.
Si consiglia di indossare il trasmettitore sulla pelle nuda, per garantire risultati ottimali.
16
Page 19
Se l'apparecchio non trova alcuna cintura HR al centro del display compare "00" al posto della frequenza cardiaca.
Quando passa in modalità Training, il Suunto t3 visualizza due barre per indicare la ricerca del segnale della cintura di frequenza cardiaca.
E' importante che gli elettrodi siano inumiditi durante l'allenamento. Sollevare leggermente il trasmettitore dal torace ed inumidire la superficie degli elettrodi sul lato a contatto con la pelle.
Controllare che la superficie inumidita degli elettrodi sia a stretto contatto con la pelle e che il logo si trovi in posizione centrale e sia rivolto verso l'alto.
Accedere alla modalità Training. (La frequenza cardiaca non viene visualizzata al di fuori della modalità Training).
Entrando nella modalità Training o avviando il cronografo, il Suunto t3 ricerca automaticamente il segnale dal trasmettitore della frequenza cardiaca o da un POD di velocità o distanza abbinato.
17
Page 20
Dopo che lo strumento ha rilevato i segnali, visualizzerà la frequenza cardiaca, la velocità o la distanza al centro dello schermo.
NOTA
Per istruzioni dettagliate su come abbinare e tarare il POD optional di rilevamento della velocità e della distanza consultare la guida dell'utente del POD.
Risoluzione dei problemi inerenti al segnale della frequenza cardiaca
Nel caso non si veda alcun segnale di frequenza cardiaca o se questo scompare adottare una delle seguenti misure per risolvere il problema.
Uscire ed entrare nuovamente nella modalità Training.
Accertarsi di indossare il trasmettitore della frequenza cardiaca in modo corretto. (Vedere la sezione 2.1.1.)
Controllare che la superficie degli elettrodi, sul retro della cintura, sia leggermente umida.
Se si utilizza la cintura da parecchio tempo controllare che la batteria sia ancora carica. Vedere la sezione 5 per istruzioni su come sostituire la batteria della cintura trasmettitore.
2.1.2. POD wireless di rilevamento della velocità e distanza
I POD wireless optional per il rilevamento della velocità e della distanza sono leggeri, facili da usare e precisi. Trattandosi di dispositivi diversi tra loro (Foot POD Suunto, Bike POD Suunto e GPS POD Suunto) sono accompagnati da rispettive guide dell'utente, di cui si consiglia la lettura per informazioni dettagliate sul loro funzionamento. Una volta abbinato e tarato con il Suunto t3, il POD di rilevamento della velocità e distanza permette di sfruttare al meglio le modalità Speed e Distance e tutte le funzioni e i dati relativi a velocità e distanza.
18
Page 21
2.2. Impostazioni
Usare i pulsanti UP e DOWN per passare da uno dei seguenti sottomenu Time ad un altro: alarm, ora, data, personale, generale.
2 sec
Premere a lungo il pulsante ENTER per passare dalla modalità
Time alle
impostazioni.
Per godersi a pieno il Suunto t3 è importante prima personalizzare lo strumento modellandolo sulle proprie esigenze personali. Chi avesse già definito le impostazioni in base alle informazioni contenute nella sezione 1 può passare direttamente alla sezione 3.
2.2.1. Impostazioni della modalità Time
Questa figura illustra come entrare nel menu impostazioni della modalità Time e nelle relative voci.
NOTA
Ricordare che per capire in quale punto del menu impostazioni ci si trova basta seguire la barra lampeggiante sul supporto di navigazione.
Impostazioni dell'allarme
Nel menu Alarm si può impostare l'ora dell'allarme e attivarlo o disattivarlo. Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante Enter (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
Impostazioni dell'ora
Nel menu Time si possono impostare ora e doppio fuso. Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante Enter (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
19
Page 22
Impostazioni della data
Continuare impostando altezza, classe d'attività, frequenza cardiaca massima, sesso e data di nascita.
Per modificare il peso utilizzare i pulsanti UP e DOWN. Confermare l'impostazione con il pulsante ENTER.
Nel menu Date si possono impostare giorno, mese e anno. Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante Enter (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
Impostazioni personali
Nel menu Personal si possono impostare dati personali quali il peso, l'altezza, la classe d'attività, la frequenza cardiaca massima, il genere e la data di nascita. Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante Enter (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
NOTA
Vedere la tabella nella Sezione 1.2, "Classe d'attività", per informazioni e descrizioni delle classi d'attività.
Impostazioni generali
Nel menu General si possono attivare o disattivare i segnali sonori dei pulsanti e scegliere le unità di misura e il formato in cui visualizzare i dati. Per confermare le impostazioni premere brevemente il pulsante Enter.
20
Page 23
2.2.2. Impostazioni della modalità Training
Usare i pulsanti UP e DOWN per passare da uno dei seguenti sottomenu Training ad un altro: zone hr, limiti hr, intervalli, abbinamento a POD e generale.
2 sec
Per accedere al menu impostazioni della modalità Training premere a lungo il pulsante ENTER nella modalità Training.
Questa figura illustra come entrare nel menu impostazioni della modalità Training e nelle relative voci.
Impostazioni delle zone di frequenza cardiaca
Nel menu Heart Rate Zone si possono definire tre zone di frequenza cardiaca e attivare o disattivare le segnalazioni sonore. Le tre zone di freq. cardiaca sono utili ai fini dell'allenamento in quanto servono per registrare la parte dell'allenamento trascorsa entro specifiche zone di freq. cardiaca, o per controllare che la fase di riscaldamento sia sufficiente o che la freq. cardiaca sia ad un livello ottimale per bruciare grassi.
Al termine dell'allenamento è possibile vedere quanto tempo si è trascorso in ciascuna zona. Ogni zona rappresenta una gamma di freq. cardiaca espressa come percentuale della freq. cardiaca personale massima (calcolata in base all'età immessa nel menu impostazioni Personale). Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante ENTER (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
21
Page 24
Le frequenze cardiache prestabilite per le zone 1-3 sono 60-70%, 70-80%, e 80-90% della freq. cardiaca massima. Nel caso invece si stia seguendo un programma di allenamento personalizzato immettere i valori calcolati in base agli obiettivi di allenamento personali. La seguente tabella mostra i vantaggi che derivano da un allenamento nelle diverse zone prestabilite.
frequenza cardiaca
Zona 1 (Zona fitness)
Zona 2 (Zona aerobica)
Zona 3 (Zona di soglia)
NOTA
60 - 70 % della frequenza cardiaca massima
70 - 80% della frequenza cardiaca massima
80 - 90% della frequenza cardiaca massima
Le zone di frequenza cardiaca prestabilite seguono le indicazioni di
Vantaggio principaleImpostazione prestabilitaZona di
Migliora la resistenza di base e aiuta a riprendersi dopo sessioni di allenamento più pesanti. Permette inoltre di perdere peso.
Migliora il fitness aerobico. Si tratta della zona migliore quando ci si allena per partecipare ad un evento di resistenza.
Migliora la capacità aerobica massima e la tolleranza dell'acido lattico (soglia anaerobica) - accrescendo la resistenza massima si combatte meglio la stanchezza.
esercitazione fisica fornite dall'American College of Sports Medicine.
La frequenza media è anche uno strumento utile per gli allenamenti in cui i livelli di battito cardiaco variano notevolmente, quali il ciclismo su collina. In questi casi, è meglio utilizzare la frequenza cardiaca media rispetto ai limiti della zona obiettivo.
22
Page 25
Impostazioni dei limiti di frequenza cardiaca
Frequenza cardiaca desiderata
Limite inferiore
Se l’allarme Limit è attivo il Suunto t3 emette un segnale acustico per avvertire che la frequenza cardiaca ha superato il limite superiore o è scesa al di sotto di quello inferiore. L’allarme continua fino a quando non si è raggiunta nuovamente la gamma di frequenza cardiaca desiderata.
Limite superiore
Nel menu Heart Rate Limit si possono impostare i limiti della frequenza cardiaca su on o off, si possono stabilire i limiti superiori e inferiori e impostare l'allarme di freq. cardiaca su on o off. I limiti della frequenza cardiaca possono essere impostati come promemoria che aiuta a restare all'interno della gamma prescelta in base all'obiettivo dell'allenamento.
Durante l'allenamento la frequenza cardiaca corrente viene visualizzata al centro dello schermo. Se la selezione rapida della frequenza cardiaca è attiva, sulla riga in basso viene visualizzata la frequenza media corrente per giro (in battiti al minuto o come percentuale della freq. cardiaca massima). Nel menu impostazioni si possono impostare allarmi che notificano in caso di superamento del limite superiore della freq. cardiaca impostata o se si scende al di sotto di quello inferiore.
Il controllo della frequenza cardiaca media permette di regolare l'intensità dell'allenamento garantendo la massima efficacia dell'esercitazione.
23
Page 26
Impostazioni degli intervalli
Accettare la selezione con il pulsante ENTER e attivare il POD che si è scelto.
Selezionare il POD che si desidera abbinare utilizzando i pulsanti UP e DOWN.
Nel menu Intervals si possono impostare l'intervallo 1 e 2 attivandoli o disattivandoli e definendone i relativi orari. Si può inoltre attivare o disattivare il timer di riscaldamento e definirne l'orario. Accettare le impostazioni con una pressione breve del pulsante Enter (che passa automaticamente alla voce di menu successiva).
Impostazioni dell'abbinamento di un POD
Nel menu Pair a POD si può abbinare al Suunto t3 alla cintura di trasmissione della frequenza cardiaca, al Suunto PC POD, al Suunto Foot POD, al Suunto Bike POD o al Suunto GPS POD.
NOTA
Al termine dell'abbinamento entrare nella modalità Time ed accedere nuovamente alla modalità Training per visualizzare le letture del POD.
Impostazioni generali
Vedere la sezione 2.2.1, "Impostazioni della modalità Time", per informazioni sulle impostazioni generali.
24
Page 27
2.2.3. Impostazioni della modalità Speed e Distance
Usare i pulsanti UP e DOWN per passare da uno dei seguenti sottomenu relativi alla velocità e distanza ad un altro: autolap, velocità, taratura, abbinamento con POD e generale.
2 sec
Per accedere al menu delle impostazioni relative a velocità e distanza premere a lungo il pulsante ENTER nella modalità Speed o Distance.
Per concludere, questa figura illustra come entrare nel menu impostazioni della modalità Speed e Distance e nelle relative voci.
Impostazioni del giro auto
Nel menu Autolap si può attivare o disattivare la funzione giro auto e impostare la distanza di ciascun giro. Se il giro auto è attivato e si è abbinato un POD di rilevamento della velocità e della distanza, il dispositivo comincia a suonare e mostra la distanza totale, la velocità media per giro e il tempo impiegato a percorrere un giro per 5 secondi alla volta.
Impostazioni della velocità
Nel menu Speed si può attivare o disattivare il limite della velocità e definire i limiti della velocità superiori e inferiori.
Impostazioni della taratura
Nel menu Calibrate si può tarare il Suunto Foot POD o il Suunto Bike POD. In alternativa, si può tarare il POD correndo o percorrendo in bici una distanza nota (ad es., 10 km) utilizzando il POD. Se, dopo aver completato la distanza, non si azzera il cronografo, è pur sempre possibile modificare la distanza visualizzata, ad es., impostandola su 9,6 km, dalle impostazioni. Il dispositivo aggiornerà
25
Page 28
il valore di taratura in base a questa modifica. Nel menu Calibrate è anche elencato il GPS POD, ma in questo caso la taratura non ha conseguenze sulle misurazioni effettuate dal GPS POD. La taratura è necessaria solo quando si hanno, ad esempio, due Bike POD per diverse biciclette. In questo caso, si potrà abbinarne una come GPS POD e utilizzare la taratura come la si utilizzerebbe normalmente per un Bike POD.
Impostazioni dell'abbinamento di un POD
Vedere la Sezione 2.2.2, "Impostazioni della modalità Training",per informazioni sulle impostazioni per l'abbinamento di un POD.
Impostazioni generali
Vedere la sezione 2.2.1, "Impostazioni della modalità Time", per informazioni sulle impostazioni generali.
2.3. Effetto di allenamento (Training Effect)
Il Suunto t3 si caratterizza per una funzione esclusiva: la capacità di registrare e visualizzare l'Effetto di allenamento. L'Effetto di allenamento (TE) mostra l'effetto che ogni esercizio ha sul proprio fitness aerobico misurandolo su una scala da uno a cinque. E' così possibile, per la prima volta, sapere in tempo reale in che misura l'esercizio che si sta effettuando migliorerà effettivamente il proprio livello di fitness. L'effetto di allenamento permette di far sì che gli esercizi fisici svolti raggiungano sempre il risultato desiderato.
Si noti la differenza tra zona di allenamento (intensità di allenamento provvisoria) e l'Effetto di allenamento (carico totale di un esercizio). Nell'allenamento a zone si cerca di mantenere la propria frequenza cardiaca ad un certo livello durante l'intero corso dell'esercizio, mentre nel caso dell'Effetto di allenamento è sufficiente raggiungere il valore TE desiderato anche una sola volta durante l'intero esercizio.
26
Page 29
Risultato dell'esercizioDescrizioneTE misurato
Migliora il recupero (dopo un esercizio breve) o sviluppa la resistenza di base (per sessioni superiori ad un'ora). Ideale per bruciare grassi. Non migliora le prestazioni massime.
Mantiene il fitness aerobico. Fa da base a futuri allenamenti più pesanti. Migliora di poco le prestazioni massime.
Migliora il fitness aerobico se ripetuto da 2 a 4 volte a settimana. Non prevede requisiti di recupero particolari.
Migliora rapidamente il fitness aerobico se ripetuto da 1 a 2 volte a settimana. Richiede alcune sessioni di esercitazione più leggere (TE 1-2) per il recupero.
Migliora notevolmente il fitness aerobico se seguito da un recupero sufficiente. Presenta una elevata necessità di recupero. Se ripetuto troppo spesso aumenta il rischio di sovrallenamento.
4.0 - 4.9
TE inferiore1.0 - 1.9
Mantenimento del TE2.0 - 2.9
Miglioramento del TE3.0 - 3.9
Elevato miglioramento del TE
TE ultra elevato5.0
Quando si controlla l'Effetto di allenamento non è più necessario stare entro le zone di frequenza cardiaca predefinite in quanto il TE mostra i risultati effettivi dell'esercitazione a prescindere dalla frequenza cardiaca effettiva. Ciò permette di non dover ricorrere agli allarmi di zona pur continuando a raggiungere il risultato desiderato.
Il Suunto t3 visualizza l'Effetto di allenamento in due modi diversi: sul lato inferiore destro del display, visualizzandolo sotto forma di grafico, e al centro dello schermo, in forma numerica, al posto della lettura della frequenza cardiaca. Il TE di ogni esercitazione corrisponde al numero più elevato (da 1.1 a 5.0) raggiunto durante l'allenamento. Il picco di TE raggiunto resta visualizzato sul grafico. Per aumentare ulteriormente l'effetto dopo un periodo di minore intensità occorrerà lavorare più intensamente per spingere il picco più in alto.
27
Page 30
Premendo a lungo il pulsante BACK si passa dalla frequenza cardiaca all'effetto di allenamento in tempo reale.
c
e
s
2
Se si preferisce, il TE (effetto di allenamento) può essere visualizzato al centro anziché al posto della frequenza cardiaca.
Grafico e scala del TE.
Nel caso si continui l'esercizio fisico anche dopo aver già raggiunto la meta stabilita, la riga in basso comincerà automaticamente a mostrare il tempo che manca al livello successivo, in questo caso 3.4.
Questa selezione rapida mostra il tempo che manca al livello di effetto di allenamento successivo. In questo caso, per raggiungere il TE 3.2 bisognerà continuare a correre per dieci minuti all'intensità corrente.
Livello di punta: dopo un periodo di bassa intensità il livello corrente può abbassarsi. Per raggiungere un TE superiore a 3.8 durante l'esercitazione corrente occorre aumentare l'intensità fino a quando questo grafico spinge il picco in alto.
Effetto di allenamento raggiunto fino a questo punto dell'esercitazione: 3.8 (sta migliorando).
Riga in basso: il prossimo livello di TE è 4.0 ma non può essere raggiunto all'intensità corrente. (l'indicatore temporale -:-- significa che per raggiungere l'obiettivo occorre aumentare l'intensità).
Per maggiori informazioni sull'Effetto di allenamento e su come utilizzarlo e migliorare l'allenamento, scaricare la Guida all'allenamento Suunto dal sito www.suunto.com/training.
28
Page 31
La tecnologia di analisi della frequenza cardiaca che è alla base dell'Effetto di allenamento è fornita e supportata da Firstbeat Technologies Ltd.
3. ALLENAMENTO
2 sec
Per aumentare l'effetto di allenamento desiderato premere a lungo il pulsante DOWN.
Dopo aver impostato il Suunto t3 si può cominciare l'allenamento. Per suggerimenti su come ottimizzare l'efficacia dell'allenamento scaricare la Guida all'allenamento Suunto su www.suunto.com/training.
Durante l'allenamento, il Suunto t3 può essere utilizzato in tre modi diversi: utilizzando l'Effetto di allenamento desiderato, allenandosi senza obiettivi e utilizzando il display della velocità e distanza.
3.1. Utilizzo dell'effetto di allenamento desiderato
Per aumentare l'effetto di allenamento desiderato premere a lungo il pulsante DOWN quando si visualizza la selezione rapida dell'effetto di allenamento. Così facendo la durata della sessione viene aggiornata automaticamente.
29
Page 32
3.2. Allenamento senza obiettivi prestabiliti
Premendo il pulsante START/STOP il cronografo viene avviato.
Premendo nuovamente il pulsante START/STOP il cronografo si arresta.
Premendo il pulsante UP a cronografo attivo si archivia il tempo parziale che viene visualizzato nella riga in alto del Suunto t3. Qui viene anche visualizzata la frequenza cardiaca media e compare il tempo impiegato per percorrere il giro. Dopo tre secondi il display torna a visualizzare il cronografo.
Questo numero indica il giro in corso.
Per accedere al cronografo premere brevemente il pulsante START nella modalità Training. Il cronografo viene visualizzato nella riga in alto della modalità Training. I dati dell'allenamento registrati attraverso il cronografo - come la frequenza cardiaca e il consumo delle calorie - vengono archiviati e possono poi essere visualizzati nei Totals e nel Logbook. Per questo, è importante
attivare il cronografo e controllare di avere una lettura della frequenza cardiaca ogniqualvolta si inizia una sessione di allenamento.
30
Page 33
Durante l'allenamento il cronografo visualizza nel centro dello schermo l'effetto di allenamento in
Premendo il pulsante BACK si modifica la selezione rapida in fondo al display. Alcune selezioni rapide sono solo disponibili quando si è collegato un POD di rilevamento della velocità e distanza.
Per azzerare il cronografo premere a lungo il pulsante UP a cronografo disattivato.
2 sec
tempo reale o la frequenza cardiaca. Per passare dall'uno all'altro premere a lungo il pulsante BACK.
Le informazioni visualizzate a cronografo attivo dipendono dalle impostazioni del dispositivo e dal fatto che ci sia o meno un POD di rilevamento della velocità e della distanza collegato. La selezione rapida prestabilita, che appare sulla riga in basso del display, corrisponde all'effetto di allenamento desiderato.
Per reimpostare il cronografo, arrestarlo e quindi premere a lungo il pulsante UP come mostra la figura in basso.
Se la frequenza cardiaca dell'ultima sessione effettuata superava la frequenza cardiaca massima definita nelle impostazioni Personal, il Suunto t3 chiederà se aggiornare o meno il valore della freq. cardiaca max dopo aver azzerato il cronografo. Nelle impostazioni Personal la frequenza
31
Page 34
cardiaca massima viene calcolata dalla data di nascita e visualizzata con una virgola. Se si aggiorna
Per aggiornare la propria frequenza cardiaca massima, premere il pulsante DOWN. Premendo il pulsante BACK si torna alla modalità Training senza aggiornare la frequenza cardiaca massima.
Premendo il pulsante BACK si modifica la selezione rapida in fondo al display.
una frequenza cardiaca massima dopo aver effettuato l'allenamento questa sarà visualizzata nelle impostazioni di Personal come un'apostrofe.
3.3. Utilizzo dei display di velocità e distanza
La modalità Speed e Distance fornisce un aiuto aggiuntivo che consente di controllare e regolare l'allenamento in tempo reale. La riga in alto visualizza i dati relativi alla distanza, la riga al centro visualizza le informazioni relative alla velocità (nel formato scelto nelle impostazioni di General) e la riga in basso visualizza dati diversi in base alla selezione rapida selezionata.
32
Page 35
NOTA
Premere il pulsante ENTER per visualizzare il riassunto di un determinato registro: Effetto di allenamento, frequenza cardiaca media e picchi, etc. Per tornare al riassunto premere il pulsante BACK.
Se l'Autolap è disattivato, la velocità media visualizzata è quella calcolata dall'inizio del giro precedente e il tempo del giro è quello calcolato dall'inizio dell'ultimo giro.
4. IL DOPO ALLENAMENTO
Una volta terminato l'allenamento, il Suunto t3 può fornire una serie di dati dettagliati sulla propria performance. In questa sezione analizzeremo le funzioni Totals e Logbook e la comunità virtuale dell'allenamento, sul sito www.suunto.com/training.
4.1. Il registro di allenamento
Subito dopo aver terminato l'allenamento è consigliabile rivedere tutti i dati registrati durante la sessione. Nella sottomodalità Logbook si possono visualizzare i seguenti dati: effetto di allenamento, picchi di frequenza cardiaca, frequenza cardiaca media, calorie consumate, dati relativi alla velocità e distanza (se si utilizza un POD optional per il rilevamento della velocità e della distanza) ed altro ancora. Per accedere al Logbook premere brevemente il pulsante START nella modalità Time. Utilizzare i pulsanti DOWN, UP, ENTER e BACK per spostarsi all'interno del menu.
33
Page 36
Il Logbook può visualizzare informazioni relative alle zone e ai limiti della frequenza cardiaca o a nessuna delle due (nel caso entrambe erano state disattivate o se l'effetto di allenamento era inferiore a 1.1). La visualizzazione dipende dall'attivazione o meno dei limiti e delle zone di frequenza cardiaca.
Il Logbook archivia tutti i dati relativi alle ultime 15 sessioni d'allenamento. Dopo aver salvato 15 registri, l'ultimo sovrascriverà il più vecchio. I registri della memoria non possono essere eliminati o modificati.
Per un'analisi più dettagliata e nel lungo termine consultare il software Suunto per PC. Questo programma permette di visualizzare nel dettaglio cifre, statistiche e rappresentazioni grafiche di tutte le sessioni d'allenamento effettuate con il Suunto t3. Per maggiori informazioni andare su www.suunto.com/training
4.2. Totali dell'allenamento
Oltre ad archiviare i dati dettagliati relativi agli ultimi 15 allenamenti effettuati, il Suunto t3 archivia tutti i dati accumulati e registrati durante la settimana in corso (da lunedì a domenica), la settimana scorsa e gli ultimi sei mesi. Questi dati possono essere visualizzati nella sottomodalità Totals, cui si accede con una pressione breve del pulsante UP nella modalità Time.
Dalla sottomodalità Totals è possibile utilizzare i pulsanti UP e DOWN per scegliere il periodo che si desidera visualizzare. Per visualizzare i vari totali, ad esempio, l'effetto di allenamento totale, le calorie totali consumate e la distanza totale, utilizzare i pulsanti ENTER e BACK. La figura in basso mostra come navigare all'interno del menu Totals.
34
Page 37
Premendo ENTER si visualizzano i totali dell'allenamento per la settimana in corso: numero di esercitazioni, durata dell'allenamento, calorie. etc.
Per passare a visualizzare i dati relativi alla settimana corrente o a quella scorsa, al mese corrente o a quello scorso e a ciascuno degli ultimi sei mesi, utilizzare i pulsanti UP e DOWN nei vari display.
Per tornare al display precedente premere il pulsante BACK.
Nella modalità Time, premere il pulsante UP per visualizzare i totali dell'allenamento. Per uscire dal menu Totals premere a lungo il pulsante ENTER.
NOTA
Dopo aver analizzato i dati premere a lungo il pulsante ENTER o BACK per uscire dal menu Totals.
4.3. Suunto Training World
La figura in alto mostra lo schermo Week dei totali dell'effetto di allenamento: qui ogni puntino rappresenta 15 minuti di allenamento. Nello schermo Month ciascun puntino rappresenta un'ora di allenamento.
Suunto Training World è il sito web Suunto dedicato all'allenamento ed offre supporto ed informazioni a tutti gli atleti e fanatici del fitness di ogni livello per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Questo sito è il compagno di allenamento perfetto per corsa, ciclismo, aerobica, spinning, jogging e molti altri sport di resistenza o di gruppo.
35
Page 38
Suunto Training World è un'utile risorsa contenente suggerimenti, notizie e ispirazioni per ogni attività sportiva, dall'allenamento per una maratona alla perdita di peso o all'allenamento cardiovascolare.
Il sito vi aspetta per un tour all'indirizzo www.suunto.com/training. Troverete le ultime novità sui supporti di allenamento Suunto, consigli pratici per l'allenamento, discussioni aperte, tante notizie interessanti e spunti motivazionali, grazie anche alle storie degli "Ambasciatori" Suunto.
5. CURA E MANUTENZIONE
Il Suunto t3 è uno strumento di precisione. Seguendo poche regole di buon senso, la durata di questo strumento sarà ottimizzata. Nel caso il Suunto t3 necessiti di interventi di manutenzione questi andranno effettuati dal rappresentante Suunto di zona. Questa sezione descrive inoltre le operazioni da seguire in caso di sostituzione della batteria sul Suunto t3 e sulla cintura trasmettitore.
5.1. Istruzioni generali
Effettuare esclusivamente gli interventi specificati nella presente guida.
Non tentare mai di smontare o riparare il Suunto t3.
Proteggere il Suunto t3 da colpi, da oggetti appuntiti o pesanti, da temperature troppo elevate o esposizioni prolungate alla luce diretta del sole.
In caso di inutilizzo, conservare il Suunto t3 in un luogo pulito ed asciutto, a temperatura ambiente.
Per evitare di graffiare la faccia dello strumento non riporrlo al fondo di una borsa o insieme ad altri oggetti solidi.
Per pulire il Suunto t3 utilizzare esclusivamente un panno leggermente inumidito in acqua tiepida. Si consiglia di utilizzare sapone neutro in caso di macchie particolarmente resistenti.
36
Page 39
Il Suunto t3 teme gli agenti chimici, come la benzina, i soventi di pulizia, l’acetone, l’alcool, gli insetticidi, gli adesivi e le vernici. Queste sostanze possono danneggiare irreparabilmente le guarnizioni, la cassa e le finiture dell’unità.
5.2. Impermeabilità
Il Suunto t3 è impermeabile fino a 30 metri / 100 piedi e la cintura con trasmettitore fino a 20 metri / 66 piedi, conformemente a quanto stabilito dallo standard ISO 2281 (www.iso.ch). Ciò significa che il Suunto t3 è adatto al nuoto e ad altre attività sportive, ma non deve essere utilizzato per le immersioni subacquee o in apnea.
Per mantenere intatte le caratteristiche di impermeabilità e la validità della garanzia, si raccomanda di far effettuare tutti gli interventi di manutenzione, ad eccezione della sostituzione della batteria, da personale autorizzato dalla Suunto.
NOTA
Non pigiare mai i pulsanti durante il nuoto o a contatto con l’acqua. Una pressione dei pulsanti in acqua può causare guasti nel funzionamento dell’apparecchio.
NOTA
Anche se il Suunto t3 e la cintura trasmettitore sono impermeabili, il segnale radio non passa attraverso l’acqua, pertanto, la comunicazione tra il Suunto t3 e la cintura trasmettitore non è possibile in acqua.
5.3. Modifica della lunghezza del cinturino
Alcuni modelli del Suunto t3 permettono di modificare la lunghezza del cinturino assicurando una vestibilità perfetta. Seguire le seguenti indicazioni:
Rimuovere la fibbia allentando le barrette molleggiate con uno spillo, una clip fermacarte o un altro oggetto appuntito.
37
Page 40
Rimuovere entrambe le barrette dai fori a spillo.
Accorciare il cinturino tagliandolo lungo le scanalature della superficie interna. Utilizzare un paio di forbici per il taglio. Se non si è sicuri della lunghezza desiderata, tagliare un pezzo alla volta e provare il cinturino più volte per verificarne le dimensioni. Tagliare su entrambi i lati del cinturino, così che siano della stessa lunghezza. Stare attenti a non accorciarlo troppo!
Reinserire le barrette molleggiate negli appositi fori su entrambi i lati del cinturino.
Riposizionare la fibbia sul cinturino inserendo le barrette molleggiate negli appositi fori. La fibbia presenta fori su entrambi i lati, per scegliere tra due posizioni diverse. Questa caratteristica permette di avere un cinturino della lunghezza precisa desiderata. Controllare che le barrette molleggiate siano inserite in modo rettilineo all'interno della fibbia.
5.4. Sostituzione della batteria
Può sostituire la batteria del suo Suunto t3 e della cintura di trasmissione della frequenza cardiaca. Questa sezione indica la procedura da seguire.
38
Page 41
Il Suunto t3 è alimentato da una batteria al litio a 3 Volt, del tipo: CR 2032. La durata media è di circa 12 mesi in caso di funzionamento con una media di 4 ore di allenamento a settimana. Maggiore sarà il numero di ore di allenamento settimanali minore sarà la durata della batteria.
NOTA
Per limitare il rischio di incendi o scottature non comprimere, forare o gettare le batterie usate sul fuoco o in acqua. Utilizzare esclusivamente le batterie indicate dal produttore. Riciclare o smaltire le batterie esaurite.
5.4.1. Sostituzione della batteria del Suunto t3
Per sostituire la batteria, procedere come segue:
1. Utilizzare una moneta per aprire lo scomparto della batteria sul retro del dispositivo. Assicurarsi che la superficie dell'O ring sia pulita ed asciutta.
2. Estrarre la batteria usata.
3. Inserire la nuova batteria nell’apposito vano, disponendo il lato positivo verso l’alto.
4. Farla scorrere con attenzione sulla piastra di contatto laterale, controllando che non fuoriesca dalla posizione corretta.
5. Reinserire il coperchio ruotandolo con cura in senso antiorario e utilizzando il pollice per allineare le scanalature. Il coperchio dovrebbe ruotare facilmente e subito, senza esercitare pressione. Nel caso sia necessario esercitare pressione già all'inizio, ciò significa che le scanalature non sono allineate e potrebbero essere danneggiate.
6. Stringere il coperchio utilizzando una moneta.
NOTA
A volte, anche dopo aver stretto il coperchio fino in fondo, i segni non sono allineati. Se il vecchio coperchio non è stato danneggiato non occorre sostituirlo.
39
Page 42
NOTA
Se le scanalature del coperchio dello scomparto batteria sono danneggiate occorrerà inviare lo strumento ad un rappresentante autorizzato Suunto per le opportune riparazioni.
NOTA
NOTA
Quando si sostituisce la batteria occorre prestare massima attenzione, per evitare di compromettere l’impermeabilità del Suunto t3. Una sostituzione incorretta della batteria può determinare l’invalidità della garanzia.
L’uso continuato della retroilluminazione riduce sensibilmente il ciclo di vita della batteria.
5.4.2. Sostituzione della batteria della cintura trasmettitore
In utilizzo a temperature operative ideali, la durata della batteria della cintura trasmettitore è pari a 300 ore di funzionamento. Nel caso il Suunto t3 non riceva alcun segnale dalla cintura trasmettitore attiva occorre procedere alla sostituzione della batteria.
1.
Utilizzare una moneta per aprire lo scomparto della batteria sul retro della cintura trasmettitore. Assicurarsi che la superficie dell'O ring sia pulita ed asciutta. Non tendere l’O ring.
2.
Estrarre la batteria usata.
3.
Inserire la nuova batteria nell’apposito vano, disponendo il lato positivo verso l’alto.
40
Page 43
4.
Inserire il coperchio dello scomparto batteria assicurandosi che l'O ring sia in posizione corretta.
NOTA
NOTA
Suunto consiglia di sostituire il coperchio del vano batteria e l’O ring ad ogni cambio di batteria, al fine di garantire l’impermeabilità e la pulizia del trasmettitore. Gli sportelli di ricambio sono disponibili insieme alle batterie sostitutive.
Gli sportelli della cintura trasmettitore e del Suunto t3 non sono interscambiabili.
6. SPECIFICHE TECNICHE
Dati generali.
• Temperatura operativa: da -20°C a +60°C/da -5°F a +140°F
• Temperatura a cui riporre lo strumento: da -30°C a +60°C/da -22°F a +140°F
• Peso: 45 g/50 g/65 g (a seconda del cinturino)
• Impermeabilità: 30 m / 100 piedi (ISO 2281)
41
Page 44
• Batteria CR2032 sostituibile dall’utente
Orologio-datario.
• Risoluzione: 1 sec. Programmato fino al 2050
Cronografo.
• Gamma cronografo: 99 ore. Gamma tempo giro: 99 ore. Tempi giro / parziali: 50 /registro. Risoluzione: 0,1 sec.
Dati della frequenza cardiaca.
• Valori visualizzabili: 30 - 240 bpm
• Limiti della frequenza cardiaca: 30 - 240 bpm
• Frequenza cardiaca massima per percentuale visualizzata: 240 bpm
Cintura trasmettitore.
• Impermeabilità: 20 m / 66 piedi (ISO 2281)
• Peso: 61 g
• Frequenza: 2,465 GHz compatibile con Suunto ANT
• Valori di trasmissione: fino a 10 m / 30 piedi
• Batteria sostituibile dall’utente: CR2032
7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
7.1. Copyright
La presente pubblicazione ed il suo contenuto sono di proprietà della Suunto Oy e possono essere utilizzati esclusivamente dai propri clienti per ottenere informazioni sul funzionamento dei prodotti Suunto t3.
42
Page 45
Il suo contenuto non deve essere utilizzato o distribuito per altri scopi. Inoltre, esso non può essere comunicato, divulgato o riprodotto senza il previo consenso scritto della Suunto Oy.
Nonostante la completezza e l'accuratezza delle informazioni contenute in questa documentazione, non forniamo nessuna garanzia di precisione espressa o implicita. Il contenuto del presente manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. La versione aggiornata di questa documentazione può essere scaricata dal sito www.suunto.com.
7.2. Marchi commerciali
Suunto, Suunto t3, Replacing Luck, i relativi loghi e altri marchi commerciali Suunto sono marchi commerciali registrati e non, di proprietà della Suunto Oy. Tutti i diritti sono riservati. Firstbeat & Analyzed by Firstbeat sono marchi commerciali registrati e non, di proprietà della Firstbeat Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
7.3. Brevetto
Questo prodotto è protetto dai seguenti brevetti e domande di brevetto e relativi diritti nazionali: US 11/432,380, US 11/181,836, US 11/169712, US 11/154,444, US 10/523,156, US 10/515,170 e EU Design 000528005-0001/000528005-0010.
8. LIBERATORIE
8.1. Responsabilità dell’utente
Questo strumento è inteso per il solo uso ricreativo. Il Suunto t3 non deve essere utilizzato come sostituto per ottenere rilevamenti che richiedono un grado di precisione professionale o da laboratorio.
43
Page 46
8.2. Avvertenza
I portatori di pacemaker, defibrillatore o altri dispositivi elettronici interni possono utilizzare la cintura di trasmissione a proprio rischio e pericolo. Si consiglia di effettuare un test di resistenza fisica in presenza del medico prima di utilizzare la cintura trasmettitore. In tal modo è possibile verificare il corretto e sicuro funzionamento simultaneo del pacemaker e del trasmettitore.
L’esercizio fisico può comportare rischi, in particolare per le persone più sedentarie. Si consiglia pertanto di consultare il proprio medico prima di iniziare un programma di allenamento regolare.
8.3. CE
Il marchio CE certifica la conformità del prodotto con le direttive dell'Unione Europea numero 89/336/CEE e 99/5/CEE.
8.4. ICES
Questo dispositivo digitale di classe [B] è conforme alla normativa canadese ICES-003.
8.5. Limiti di responsabilità e conformità ISO 9001
Se il prodotto venduto dovesse presentare dei difetti di materiale o di fabbricazione, la Suunto Oy, a sua esclusiva discrezione, deciderà se riparare o sostituire il prodotto con uno nuovo per due (2) anni dalla data d'acquisto. Questa garanzia riguarda solo gli acquirenti originari e copre i guasti causati dai difetti dei materiali o di fabbricazione che si manifestano durante il normale utilizzo nel periodo di garanzia.
La garanzia non copre la batteria, la sostituzione della batteria, i danni o i guasti causati da incidenti, uso improprio, negligenza, alterazione o manomissione del prodotto o danni causati da un uso del prodotto diverso da quello indicato nelle sue specifiche. Inoltre sono escluse anche tutte le cause non contemplate nella presente garanzia.
44
Page 47
Non vi sono garanzie esplicite diverse da quelle sopra indicate. La Suunto Oy e le sue filiali non saranno ritenute responsabili per i danni involontari o indiretti
derivanti dall'uso o dal mancato uso del prodotto. La Suunto Oy e le sue filiali non si assumono nessuna responsabilità per le perdite o le richieste di risarcimento da parte di Terzi che potrebbero derivare dall'uso del prodotto.
Il Sistema di Controllo Qualità Suunto è certificato da Det Norske Veritas ed è conforme allo standard ISO 9001 in tutte le operazioni della Suunto Oy (Certificazione di Qualità N. 96-HEL-AQ-
220).
8.6. Assistenza post-vendita
In caso di richiesta di intervento in garanzia, inviare il prodotto, spese di trasporto prepagate, al distributore Suunto di zona che è responsabile per le riparazioni o la sostituzione dell'apparecchio. Riportare il proprio nome e indirizzo, una prova d'acquisto e / o la scheda di registrazione per l'assistenza, come indicato nelle istruzioni per ciascun paese. La richiesta di riparazione in garanzia verrà pertanto soddisfatta gratuitamente e riceverete il vostro prodotto riparato o sostituito, senza dover pagare per il trasporto, entro un periodo sufficiente per il vostro distributore Suunto ad ottenere i componenti necessari (sempre che questi siano ancora disponibili). Tutte le eventuali riparazioni apportate al dispositivo che non sono coperte dalla presente garanzia verranno effettuate a carico del proprietario dello strumento. La presente garanzia non è trasferibile a terzi. Essa è quindi vincolata all'acquirente originario.
I sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca Suunto possono essere registrati online, sul sito: www.suunto.com. La registrazione dell'apparecchio velocizza e facilita il nostro intervento in caso si dovessero rendere necessari interventi di manutenzione, o in caso abbiate bisogno di chiarimenti sul funzionamento del dispositivo, grazie al nostro Punto di Assistenza Globale.
45
Page 48
8.7. Conformità FCC
Questo apparecchio è conforme alla Parte 15 dei limiti FCC fissati per i dispositivi digitali di classe B. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a frequenza radio e, se non installato o utilizzato in conformità con le istruzioni, può causare interferenze alle radiocomunicazioni. Non si fornisce garanzia alcuna che non si verifichino interferenze in casi specifici. Se l'apparecchio dovesse causare interferenze nocive ad altri apparecchi, cercare di risolvere il problema spostando l'apparecchio.
Consultare un rivenditore autorizzato Suunto o altro tecnico qualificato se il problema rimane irrisolto. Il funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni:
1.
Questo apparecchio non causa interferenze nocive.
2.
Questo dispositivo accetta tutte le interferenze ricevute, incluse quelle che potrebbero determinarne un funzionamento errato.
Le eventuali riparazioni vanno effettuate esclusivamente da personale di assistenza autorizzato Suunto. Eventuali riparazioni non autorizzate invalideranno la presente garanzia.
Testato in conformità agli standard FCC. Per utilizzo a casa o in ufficio. AVVERTENZAFCC: Le modifiche non esplicitamente approvate dalla Suunto Oy possono impedire
il funzionamento dello strumento in conformità alle direttive FCC.
46
Page 49
9. SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO
Smaltire il presente dispositivo come rifiuto elettronico. Non gettarlo nei rifiuti comuni. Se si preferisce, restituire il dispositivo al rivenditore di zona Suunto.
47
Page 50
Glossario
Utilizzare questo glossario per controllare il significato delle voci che appaiono sul display.
/km /km /mi /mi 12h indicazione dell'ora su 12 h 24h indicazione dell'ora su 24 h above superiore act class classe di attività Activity class classe di attività alarm allarme August agosto autolap giro auto avg media avg hr frequenza cardiaca media below inferiore bike bicicletta birthday data di nascita bpm battiti al minuto calibrate taratura cm cm date data day giorno dd.mm gg.mm December dicembre dualtime doppio fuso orario
48
duration durata empty vuoto energy energia February febbraio female donna Foot POD pedometro (strumento per il
found trovato Fri venerdì Friday venerdì ft piedi general dati generali GPS POD strumento di rilevamento del GPS height altezza hold to exit tenere premuto per uscire hold to set tenere premuto per impostare hours ore hr frequenza cardiaca HR average frequenza cardiaca media HR belt cintura trasmettitore della
hr limits limiti della frequenza cardiaca hr zones zone di frequenza cardiaca intervals intervalli January gennaio July luglio June giugno
rilevamento dei passi)
frequenza cardiaca
Page 51
kcal kcalorie km chilometri laps giri last week settimana scorsa lb libbre LOG registro lower inferiore male uomo March marzo max hr frequenza cardiaca massima max hr updated frequenza cardiaca aggiornata May maggio minutes minuti mm.dd mm.gg. Mon lunedì Monday lunedì month mese mph miglia per ora no numero November novembre October ottobre off off (disattivato) on on (attivato) pair a POD abbinare un POD paired abbinamento PC personal computer
pc transfer trasferimento al pc peak HR picco di frequenza cardiaca personal personale Sat sabato Saturday sabato searching ricerca seconds secondi select selezionare September settembre set impostare sex sesso snooze ripetizione allarme speed velocità Sun domenica Sunday domenica TE effetto di allenamento This week settimana corrente Thu giovedì Thursday giovedì time ora time in tempo all'interno time-date ora-data tones segnali sonori totals totali Tue martedì Tuesday martedì
49
Page 52
turn on accendere update hr max aggiornare la frequenza cardiaca
upper superiore warm up riscaldamento Wed mercoledì Wednesday mercoledì weight peso year anno yes sì zone zona
massima
50
Page 53
TWO YEAR WARRANTY
in material and/or workmanship to
This product is warranted to be free of
defects
original owner for the above noted period
the
not include battery life). Keep a copy
the original purchase receipt and make of
(does
sure to get this warranty card stamped at
the place of purchase. The warranty
This warranty does not cover the
restrictions given in the instruction
warranties are limited and are subject to
the
originates from the date of purchase.
All
manual.
to the product resulting from
damage
usage, improper maintenance,
improper
neglect of care, alteration, improper battery
online at www.suunto.com.
heart rate monitors can be
registered
replacement or unauthorized repair.
Suunto's
Page 54
Telephone E-mail
Signatur
e
Address
Ci t
y Countr y
Nam
e
Store
Store stamp with date of purchase
Place
Date
City Store Country
of purchase
of purchase/Store name
heart rate monitor
: number:
Model of Serial
Page 55
CUSTOMER SERVICE CONTACTS
COORDONNÉES DU SERVICE CLIENTS, KUNDENDIENSTE, DATOS DE CONTACTO DE ATENCION AL CLIENTE, NUMERI UTILI PER IL SERVIZIO CLIENTI, KLANTENSERVICE, ASIAKASPALVELUN YHTEYSTIEDOT, KUNDSERVICE, KONTAKTER
Global Help Desk +358 2 284 11 60 Suunto USA Phone +1 (800) 543-9124 Canada Phone +1 (800) 776-7770 Suunto website
COPYRIGHT
This publication and its contents are proprietary to Suunto Oy.
Suunto, Wristop Computer, Suunto t3, Replacing Luck and their logos are registered or unregistered trademarks of Suunto Oy. All rights reserved.
While we have taken great care to ensure that information contained in this documentation is both comprehensive and accurate, no warranty of accuracy is expressed or implied. Its content is subject to change at any time without notice.
www.suunto.com
Page 56
Suunto Oy 5/2006
Loading...