Prima di utilizzare l’unità è consigliabile leggere attentamente il presente manuale e la Guida
rapida all’uso in dotazione conservandoli per farvi eventualmente riferimento in futuro.
Non posizionare niente vicino alle prese di
ventilazione poiché questo potrebbe
causare un surriscaldamento interno. Non
posizionare le mani vicino alle prese di
ventilazione (scarico) e alla circonferenza
poiché questo potrebbe causare lesioni
personali.
Introduzione
k Pannello di controllo (pagina 5)
l Terminali (pagina 4)
m Ricevitore del telecomando
I ricevitori del telecomando si trovano
nella parte anteriore e nella parte
posteriore del proiettore.
n Supporto anteriore (regolabile)
(pagina 13)
o Blocco antifurto
Consente il collegamento di un cavo
antifurto opzionale prodotto da
Kensington.
Per i dettagli, visitare il sito Web di
Kensington.
http://www.kensington.com/
p Barra antifurto
Consente il collegamento di una catena o
di un cavo antifurto disponibili in
commercio.
i Spia ON/STANDBY (pagina 37)
j Spia WARNING (pagina 37)
Posizione e funzione dei comandi
3
Page 4
Terminali
56 23
qa 9
8q;324
561 717
Ingresso (pagina 8)
a INPUT A
Video: Terminale di ingresso RGB/
BPR (RGB HD VD/YPBPR)
YP
Audio: Terminale di ingresso audio
(AUDIO)
b INPUT B
Video: Terminale di ingresso RGB
(RGB)
Audio: Terminale di ingresso audio
(AUDIO)
c INPUT C
Video: Terminale di ingresso DVI-D
(DVI-D)
Audio: Terminale di ingresso audio
(AUDIO)
d INPUT D
Video: Terminale di ingresso HDMI
(HDMI)
Audio: Terminale di ingresso HDMI
(HDMI)
e S VIDEO (S VIDEO IN)
Video: Terminale di ingresso S-Video
Audio: Terminale di ingresso audio
(AUDIO L [MONO]/R)
f VIDEO (VIDEO IN)
Video: Terminale di ingresso video
Audio: Terminale di ingresso audio
(AUDIO L [MONO]/R)
Note
• I terminali di ingresso audio del proiettore
servono a inviare il segnale alle
apparecchiature esterne.
Collegare
un’apparecchiatura audio esterna per
trasmettere l’audio
• Gli ingressi audio INPUT B e INPUT C sono
condivisi. Gli ingressi audio di S VIDEO e
VIDEO sono ugualmente condivisi.
(pagina 11).
Uscita (pagina 11)
g OUTPUT
Video: Terminale di uscita del monitor
(MONITOR)
Audio: Terminale di uscita audio
(AUDIO)
Nota
Questo terminale emette il segnale
dell’immagine proiettata o dell’audio.
L’immagine viene trasmessa come ingresso di
segnale di computer dal terminale di ingresso
RGB (INPUT A, INPUT B) o ingresso di
segnale video dal terminale di ingresso YP
(INPUT A).
BPR
Altro
h Terminale RS-232C
Terminale di controllo compatibile
RS-232C
i Terminale LAN (pagina 33)
j Terminale di ingresso
CONTROL S (alimentazione CC)
(CONTROL S IN PLUG IN
POWER)
Consente il collegamento al terminale di
uscita CONTROL S sul telecomando in
4
Posizione e funzione dei comandi
Page 5
dotazione con un cavo di collegamento
9
(mini-spinotto stereo (non in dotazione))
quando viene utilizzato come
telecomando con fili. Non è necessario
k Presa AC IN (-)
inserire pile nel telecomando, dal
Telecomando e pannello di controllo
momento che viene alimentato
attraverso questo terminale.
Consente il collegamento del cavo di
alimentazione CA in dotazione.
Introduzione
Telecomando
7
ONSTANDBY
INPUT
ABC
DEF
S
VIDEO
VIDEO
ENTER
KEY-
STONE
MUTING
PIC
AUDIO
TWIN FREEZEAPA
ID MODE
1 2 3
ECO
MODE
RESETRETURN
SHIFTZOOMFOCUS
+
–
MENU
ASPECTPATTERN
D ZOOMVOLUME
+
–
1
2
6
3
4
5
8
Pannello di controllo
3126
ECO
ENTER
MODE
MENUINPUT
a Accensione/passaggio al modo
di attesa
Ta st o ? (On)
Ta st o 1 (Attesa)
b Selezione del segnale di
ingresso (pagina 12)
Tasto INPUT (unità principale)
Tasti di selezione diretta
dell’ingresso (telecomando)
I tasti E ed F non sono utilizzati con
questo proiettore.
c Uso dei menu (pagina 19)
Tas ti ENT ER /V/v/B/b (frecce)
Tas to MEN U
Tasto RETURN
Tasto RESET
d Regolazione dell’immagine
(pagina 13)
Tasto FOCUS
Il proiettore non è dotato di questa
funzione.
Tasto ZOOM
Il proiettore non è dotato di questa
funzione.
Tas to SHI FT
Il proiettore non è dotato di questa
funzione.
Tasto ASPECT (pagine 22, 24)
Consente di cambiare il rapporto di
formato dell’immagine proiettata.
Consente di regolare automaticamente
l’immagine di un segnale d’ingresso da
computer in modo che sia più nitida
possibile. È possibile annullare la
regolazione premendo nuovamente il
tasto APA durante la regolazione.
Nota
* Utilizzare questo tasto quando il segnale
di ingresso proviene da un computer e
Posizione e funzione dei comandi
5
Page 6
passa attraverso il terminale di ingresso
RGB (INPUT A, INPUT B).
e Utilizzo delle varie funzioni
durante la proiezione
Tasto D ZOOM (Zoom digitale) +/–
Consente di ingrandire una parte
dell’immagine durante la proiezione.
1 Premere il tasto D ZOOM + per
visualizzare l’icona dello zoom
digitale sull’immagine proiettata.
2 Premere i tasti V/v/B/b per spostare
l’icona dello zoom digitale sul punto
dell’immagine che si desidera
ingrandire.
3 Premere più volte il tasto D ZOOM +
o D ZOOM – per cambiare il fattore di
ingrandimento. L’immagine può
essere ingrandita fino a 4 volte.
Premere il tasto RESET per ripristinare
l’immagine precedente.
Tasto TWIN (Immagine doppia)
È possibile proiettare le immagini
provenienti da due segnali di ingresso
sullo schermo come immagine
principale e secondaria
contemporaneamente. Per passare tra
una e due immagini, premere il tasto
TWIN sul telecomando.
Visualizzazione a una sola immagine
Tast o TW I N
Visualizzazione a due immagini
(A) Immagine
principale
(B) Immagine
secondaria
È possibile selezionare l’immagine da
proiettare nell’immagine principale.
L’immagine secondaria è preimpostata
per visualizzare l’immagine da INPUT
B.
Per informazioni sulle combinazioni dei
segnali di ingresso, consultare
*1
“Combinazione dei segnali di ingresso”
a pagina 56.
Note
• Quando si visualizzano due immagini, i
tasti ? (On), 1 (Attesa), INPUT e
MUTING (PIC) sono disponibili.
• Quando “Formato schermo” (pagina 30)
è impostato su “4:3”, la funzione per le
due immagini non è disponibile.
• Quando si visualizzano due immagini,
l’icona di segnale di ingresso non
viene visualizzata nella finestra di
selezione dell’ingresso (pagina 12).
• Le impostazioni configurate per
immagine singola potrebbero non essere
applicate come due immagini.
Tasto MUTING
PIC: consente di tagliare l’immagine.
Per riattivare l’immagine, premere
una seconda volta.
AUDIO: consente di escludere l’uscita
audio. Per riattivare l’audio al
precedente livello di volume,
premere una seconda volta.
Tasto VOLUME +/–
Consente di regolare il volume di uscita
dal terminale di uscita audio del
proiettore.
Tasto FREEZE
*2
Consente di mettere in pausa
l’immagine proiettata. Per riattivare
l’immagine, premere una seconda volta.
Note
*1: Utilizzare questo tasto per
l’inserimento di un segnale da
computer. Ma potrebbe non essere
abilitato, in base alla risoluzione del
segnale di ingresso e se si visualizzano
due immagini.
*2: Utilizzare questo tasto per
l’inserimento di un segnale da
computer.
6
Posizione e funzione dei comandi
Page 7
f Impostazione facile del modo di
risparmio energetico
Tasto ECO MODE
È possibile configurare con facilità il
modo di risparmio energetico.
Il modo di risparmio energetico
comprende “Modo uscita illumin.”,
“Luminosità costante”, “No s. ingr.”, “C.
segnale statico” e “Modo di attesa”.
1 Premere il tasto ECO MODE per
visualizzare il menu Modo ECO.
Menu Modo ECO
Modo ECO
ECO
Utente
SelezRitorna
2 Premere il tasto V/v o ECO MODE
per selezionare il modo ECO o
Utente.
ECO: consente di configurare ogni
modo sul valore di risparmio
energetico ottimale.
Modo uscita illumin.: Standard
Luminosità costante: Inser.
No s. ingr.: Attesa
C. segnale statico: Osc. luce
Modo di attesa: Basso
(procedere al punto 6)
Utente: consente di impostare ogni
voce del menu del modo di
risparmio energetico secondo le
proprie preferenze (procedere al
punto 3).
3 Selezionare “Utente” quindi premere
il tasto b.
Vengono visualizzate le voci di
impostazione.
Utente
Modo uscita illumin. Standard
Luminosità costante Disin.
Risp. ener. auto
No s. ingr. Disin.
C. segnale statico Osc. luce
Modo di attesa Standard
Ritorna
SelezRitorna
4 Premere il tasto V/v per selezionare la
voce Modo ECO, quindi premere il
tasto b o il tasto ENTER.
5 Premere il tasto V/v per selezionare il
valore da impostare.
6 Premere il tasto RETURN per
ripristinare l’immagine precedente.
Per informazioni sulle impostazioni del
Modo ECO, vedere “Modo uscita
illumin.”, “No s. ingr.”, “C. segnale
statico” e “Modo di attesa” nel menu
Colleg./Aliment. (pagina 27).
Altro
g Trasmettitore all’infrarosso
h Interruttore ID MODE 1/2/3
(pagina 26)
Consente di impostare un modo ID del
telecomando. Se si assegna un numero
ID differente ad ogni proiettore (quando
si utilizzano più proiettori), è possibile
controllare solo il proiettore con lo
stesso modo ID del telecomando.
i Terminale di uscita CONTROL S
Consente il collegamento al terminale di
ingresso CONTROL S sul proiettore con
un cavo di collegamento (minispinotto
stereo (non in dotazione)) durante
l’utilizzo del telecomando con fili.
Non è necessario inserire pile nel
telecomando, dal momento che viene
alimentato dal proiettore.
Informazioni sull’uso del
telecomando
• Dirigere il telecomando verso l’apposito
ricevitore.
• Minore è la distanza fra il telecomando e il
proiettore, maggiore è l’angolo entro il
quale il telecomando è in grado di
controllare il proiettore.
• In presenza di ostacoli tra il telecomando e
il ricevitore del telecomando sul
proiettore, è possibile che il proiettore non
sia in grado di ricevere segnali dal
telecomando.
Introduzione
Posizione e funzione dei comandi
7
Page 8
B Preparazione
Collegamento del proiettore
Note
• Spegnere tutti gli apparecchi prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• Usare cavi adatti a ciascun collegamento.
• Inserire saldamente le spine dei cavi; eventuali collegamenti instabili potrebbero ridurre le
prestazioni dei segnali di immagine o causare malfunzionamenti. Per scollegare un cavo, tirare la
spina, non il cavo stesso.
• Per maggiori informazioni, fare riferimento anche ai manuali d’uso delle apparecchiature
collegate.
• Utilizzare un cavo audio a resistenza nulla.
Collegamento di un computer
Viene spiegato come collegare un computer per ogni segnale di ingresso.
INPUT A
Per il collegamento se il computer si trova lontano dal proiettore.
Mini D-sub a 15
piedini – Cavo BNC
(non in dotazione)
Terminale di
uscita RGB
Computer
Terminale di
uscita audio
Cavo audio (minispinotto stereo)
(non in dotazione)
INPUT B
Per il collegamento a un computer con un terminale di uscita RGB.
Terminale di
uscita RGB
Terminale di
uscita audio
Computer
Nota
Cavo mini D-sub a
15 piedini (non in
dotazione)
Cavo audio (minispinotto stereo)
(non in dotazione)
Si consiglia di impostare la risoluzione del computer a 1920 × 1200 pixel per il monitor esterno.
8
Collegamento del proiettore
Page 9
INPUT C
Per il collegamento a un computer con un terminale di uscita DVI-D.
Terminale di
uscita DVI-D
Terminale di
uscita audio
Computer
Cavo DVI-D (non in
dotazione)
Cavo audio (minispinotto stereo)
(non in dotazione)
INPUT D
Per il collegamento a un computer con un terminale di uscita HDMI.
Terminale di
uscita HDMI
Cavo HDMI
(non in dotazione)
Computer
Note
INPUT D HDMI
• Il terminale HDMI di questo proiettore non è compatibile con il segnale DSD (Direct Stream
Digital, streaming digitale diretto) o CEC (Consumer Electronics Control, controllo elettronica di
consumo).
• Usare un cavo HDMI con marcatura HDMI.
Collegamento di un apparecchio video
Preparazione
Sono disponibili spiegazioni sui collegamenti a un registratore di videocassette VHS, a un
lettore DVD o a un lettore BD per ciascun segnale di ingresso.
S VIDEO IN
Per il collegamento dell’apparecchiatura video con un terminale di uscita S-Video.
Cavo S video
(non in
dotazione)
Collegamento del proiettore
Apparecchiatura
video
Terminale di
uscita S-Video
Terminale di
uscita audio
Cavo audio (spina fono × 2) (non in dotazione)
9
Page 10
VIDEO IN
Per il collegamento dell’apparecchiatura video con un terminale di uscita video.
Apparecchiatura
video
Terminale di
uscita video
Terminale di
uscita audio
Cavo audio (spina fono × 2) (non in dotazione)
Cavo video (non in
dotazione)
INPUT A
Per il collegamento dell’apparecchiatura video al proiettore da una lunga distanza.
Per il collegamento dell’apparecchiatura video con un terminale di uscita HDMI.
Terminale di
uscita HDMI
Cavo HDMI
(non in dotazione)
Apparecchiatura
video
INPUT D HDMI
Note
• Il terminale HDMI di questo proiettore non è compatibile con il segnale DSD (Direct Stream
Digital, streaming digitale diretto) o CEC (Consumer Electronics Control, controllo elettronica di
consumo).
• Usare un cavo HDMI con marcatura HDMI.
10
Collegamento del proiettore
Page 11
Per montare il cavo HDMI
Fissare il cavo al relativo supporto al fondo del proiettore tramite una normale fascetta
disponibile in commercio, come illustrato.
Utilizzare una fascetta di spessore non superiore a 1,9 mm × 3,8 mm.
Portacavo
Parte inferiore del
proiettore
Fermacavo
(disponibile in
commercio)
Collegamento di un monitor esterno e di un’apparecchiatura audio
OUTPUT
Le immagini proiettate e l’audio in ingresso possono essere trasmessi ad apparecchiature video,
ad esempio un monitor, e audio, ad esempio diffusori con un amplificatore integrato.
Apparecchiatura
video
Apparecchiatura audio
Terminale di
ingresso RGB
Terminale di
ingresso audio
Cavo mini D-sub a 15
piedini (non in dotazione)
Cavo audio (minispinotto stereo) (non in
dotazione)
Preparazione
Nota
Questo terminale emette il segnale dell’immagine proiettata o dell’audio. L’immagine viene
trasmessa come ingresso di segnale di computer dal terminale di ingresso RGB (INPUT A, INPUT
B) o ingresso di segnale video dal terminale di ingresso YP
BPR (INPUT A).
Collegamento del proiettore
11
Page 12
B Proiezione/regolazione dell’immagine
Proiezione dell’immagine
Le dimensioni dell’immagine proiettata dipendono dalla distanza tra il proiettore e lo schermo.
Installare il proiettore in modo che l’immagine proiettata rientri nelle dimensioni dello
schermo. Per i dettagli sulle distanze di proiezione e sulle dimensioni dell’immagine proiettata,
“Distanza di proiezione e campo di spostamento dell’obiettivo” (pagina 57).
vedere
Finestra di selezione dell’ingresso
5
Ingresso
Video
S-Videoo
4
6
Computer
Ingresso A
Ingresso B
Ingresso C
Ingresso D
Selez
Salta
2
Apparecchiatura video
1 Collegare il cavo di alimentazione CA
a una presa a muro.
2 Collegare tutte le apparecchiature al
proiettore (pagina 8).
3 Accendere il proiettore.
Premere il tasto ?/1 sull’unità principale
oppure il tasto ? sul telecomando.
4 Accendere l’apparecchiatura
collegata.
5 Selezionare la sorgente d’ingresso.
Premere il tasto INPUT sul proiettore
per visualizzare la finestra di selezione
dell’ingresso. Premere più volte il tasto
INPUT o il tasto V/v per selezionare
un’immagine da proiettare.
L’icona di segnale compare sul lato
destro nella finestra di selezione
3
5
Proiettore
dell’ingresso quando viene immesso un
segnale.
È possibile selezionare la sorgente di
ingresso utilizzando i tasti di selezione
diretta dell’ingresso sul telecomando
(pagina 5).
1
Presa a muro
6 Commutare l’uscita del computer sul
monitor esterno modificando le
impostazioni del computer.
Il metodo per commutare la
visualizzazione del computer sul
proiettore varia in funzione del tipo di
computer.
(Esempio)
+
7 Regolare la messa a fuoco, le
dimensioni e la posizione
dell’immagine proiettata (pagina 13).
12
Proiezione dell’immagine
Page 13
Regolazione della messa a fuoco, delle dimensioni e della
posizione dell’immagine proiettata
Messa a fuocoDimensioni (zoom)
Regolazione dell’inclinazione del
proiettore con il supporto anteriore
(regolabile)
Se il proiettore è installato su una superficie
non uniforme o la posizione proiettata è
bassa, è possibile regolare tramite il
supporto anteriore (regolabile). Per
correggere la distorsione trapezoidale
dell’immagine proiettata, utilizzare la
funzionalità di correzione Trapezio
(pagine 14, 29
).
Posizione (spostamento
dell’obiettivo)
Proiezione/regolazione dell’immagine
Note
• Prestare attenzione a non pizzicare le dita
sotto il proiettore.
• Non spingere con forza sulla parte superiore
del proiettore quando il supporto anteriore
(regolabile) è esteso.
• La regolazione Trapezio è una correzione
elettronica. Di conseguenza, la qualità
dell’immagine potrebbe deteriorare.
Proiezione dell’immagine
13
Page 14
Visualizzazione di un modello per la
regolazione di un’immagine
È possibile visualizzare un modello per la
regolazione dell’immagine proiettata
utilizzando il tasto PATTERN sul
telecomando. Premere nuovamente il tasto
PATTERN per ripristinare l’immagine
precedente.
Correzione della distorsione
trapezoidale dell’immagine
proiettata (regolazione Trapezio)
Se lo schermo è inclinato, oppure se si
effettua una proiezione inclinata, eseguire la
regolazione trapezio.
1 Premere una volta il tasto
KEYSTONE sul telecomando o
selezionare “Trapezio V” nel menu
Installazione per visualizzare il menu
di regolazione.
2 Regolare il valore tramite V/v/B/b.
Maggiore è l’impostazione, più stretta è
la parte superiore dell’immagine
proiettata. Minore è l’impostazione, più
stretta è la parte inferiore.
Aumentare
l’impostazione
Diminuire
l’impostazione
Se l’immagine proiettata ha una
distorsione di forma trapezoidale sul
piano laterale
1 Premere due volte il tasto
KEYSTONE sul telecomando, oppure
selezionare “Trapezio H” nel menu
Installazione per visualizzare il menu
di regolazione.
2 Regolare il valore tramite V/v/B/b.
Maggiore è l’impostazione, più stretta è
la parte destra dell’immagine proiettata.
Minore è l’impostazione, più stretta è la
parte sinistra.
Diminuire l’impostazione
Aumentare l’impostazione
Note
• La regolazione Trapezio è una correzione
elettronica. Di conseguenza, la qualità
dell’immagine potrebbe deteriorare.
• A seconda della posizione selezionata con la
funzione di spostamento dell’obiettivo, il
rapporto di formato dell’immagine può
cambiare rispetto all’originale oppure
l’immagine proiettata può apparire distorta
con la regolazione Trapezio.
• Se si esegue la correzione trapezio tramite il
tasto KEYSTONE, la funzione di correzione
della deformazione (se abilitata) verrà
annullata.
14
Proiezione dell’immagine
Correzione della distorsione
dell’immagine (Funzione di
correzione della deformazione)
È possibile correggere le distorsioni
dell’immagine grazie alla funzione di
correzione della deformazione.
Page 15
1 Premere tre volte il tasto KEYSTONE
sul telecomando, oppure selezionare
“C. deform.” nel menu Installazione,
quindi selezionare “Regolazione”.
Viene visualizzata la guida.
Selezione degli angoli da correggere
dell’immagine
1 Spostare
selezionare l’angolo da correggere.
utilizzando V/v/B/b per
x
2 Premere il tasto ENTER.
Viene visualizzato il cursore.
Esempio di visualizzazione del cursore:
La regolazione è possibile
in tutte le direzioni
Regolazione solo verso
sinistra, destra, in basso
Correzione della distorsione 1 –
Bordi destro e sinistro dell’immagine
1 Spostare
selezionare il bordo da correggere.
Premere il tasto ENTER.
2
Viene visualizzato il cursore.
utilizzando V/v/B/b per
x
Proiezione/regolazione dell’immagine
Regolare con il cursore
3 Regolare la posizione dell’angolo che
si desidera correggere utilizzando V/
v/B/b.
Il cursore scompare quando viene
raggiunto il limite massimo di
distorsione.
Regolare con il cursore
3 È possibile regolare la distorsione del
bordo utilizzando V/v/B/b.
È possibile regolare la posizione centrale
della distorsione utilizzando
l’ampiezza della distorsione, utilizzare
B/b
. È possibile regolare il bordo
sinistro/destro indipendentemente.
Proiezione dell’immagine
V/v
. Per
15
Page 16
Il cursore scompare se viene raggiunto il
limite massimo di distorsione.
Esempio di visualizzazione del cursore:
La regolazione è possibile
in tutte le direzioni
Regolazione solo verso
destra, in basso o in alto
Correzione della distorsione 2 –
Bordi superiore e inferiore
dell’immagine
Regolare con il cursore
3 È possibile regolare la distorsione del
bordo utilizzando V/v/B/b.
È possibile regolare la posizione
centrale della distorsione utilizzando B/b. Per l’ampiezza della distorsione,
utilizzare V/v. È possibile regolare la
parte superiore/inferiore
indipendentemente.
1 Spostare
utilizzando V/v/B/b per
x
selezionare il bordo da correggere.
2 Premere il tasto ENTER.
Viene visualizzato il cursore.
16
Proiezione dell’immagine
Il cursore scompare se viene raggiunto il
limite massimo di distorsione.
Esempio di visualizzazione del cursore:
La regolazione è possibile
in tutte le direzioni
Regolazione solo verso
sinistra, destra, in basso
Page 17
Impostazione della funzione di
fusione per proiezioni da più
proiettori
1 Installare i proiettori.
Inserire un motivo, ecc., per regolare le
posizioni proiettate da più proiettori.
Impostare un diverso modo ID per
ciascun proiettore (pagina 26).
2 Abilitare la funzione Fusione bordi.
Visualizzare il menu principale per
impostare “Fusione bordi” su “Inser.”
nel menu Installazione.
3 Impostare la posizione di fusione.
Scegliere la posizione (alto/basso/
sinistra/destra) per la fusione.
4 Assegnare l’ampiezza di fusione.
Impostare l’ampiezza di fusione in base
all’intervallo di sovrapposizione del
segnale sorgente.
Assegnare qui posizione e ampiezza.
Correzione Gamma
di fusione
Note
• La procedura illustrata in precedenza è
generica. La propria installazione può variare
in base alla situazione.
• Nel caso di più proiettori, utilizzare la
funzione di corrispondenza dei colori
(pagina 31) per regolare le differenze di
colore e luminosità.
Tenere presente che una regolazione più
dettagliata per Fusione bordi è possibile
utilizzando un’applicazione per PC.
Per maggiori informazioni, consultare
personale Sony qualificato.
• Se si installano più proiettori affiancati, la
temperatura all’interno dei proiettori può
aumentare a causa della vicinanza della presa
d’aria, provocando un’indicazione di errore.
In questo caso, distanziare i proiettori e/o
installare deflettori tra loro.
Per maggiori informazioni, consultare
personale Sony qualificato.
Proiezione/regolazione dell’immagine
5 Regolare utilizzando “Reg. liv. nero
zona”.
Regolare ciascuna zona di correzione
con “Reg. liv. nero zona” per il livello di
nero più uniforme tra ogni zona.
Durante questa regolazione, viene
proiettata automaticamente
un’immagine nera.
6 Impostare “Gamma di fusione”.
Selezionare il modo gamma in cui la
sovrapposizione delle immagini è meno
evidente.
Spegnimento
dell’alimentazione
1 Premere il tasto ?/1 sull’unità
principale oppure il tasto 1 sul
telecomando.
Il proiettore avvia l’arresto e si spegne.
Se si preme il tasto ?/1 sull’unità
principale oppure il tasto ? sul
telecomando di nuovo entro 5 secondi,
l’arresto viene annullato.
2 Scollegare il cavo di alimentazione
CA dalla presa a muro.
Proiezione dell’immagine
17
Page 18
Per spegnere senza visualizzare il
messaggio di conferma
Tenere premuto per alcuni secondi il tasto
?/1 sull’unità principale (pagina 39).
Indicatore ECO
Questo indicatore mostra l’efficacia corrente
della funzione ECO del proiettore. (Per
informazioni sulla funzione ECO, vedere
“Tasto ECO MODE” (pagina 7) e “ECO”
(pagina 27)).
Le icone delle foglie vengono visualizzate
quando il proiettore è spento. Il numero di
icone visualizzate varia in base alla quantità
di energia risparmiata grazie all’uso della
funzione ECO.
18
Proiezione dell’immagine
Indicatore ECO
Page 19
B Regolazioni e impostazioni tramite menu
ripetendo le istruzioni del punto 3,
Utilizzo di un MENU
Nota
Le schermate di menu utilizzate per le
spiegazioni di seguito potrebbero differire da
quelle del modello in uso.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare il menu.
2 Selezionare il menu di impostazione.
Utilizzare il tastoV o v per selezionare
il menu di impostazione, quindi premere
tastob o ENTER.
il
Menu Impostazione
Immagine
Modo immagine Standard
Reimpostazione
Contrasto 80
Luminosità 50
Colore 50
Tinta 50
Temp. colore Medio
Dettaglio 50
Imp. esperto
SelezRitornaRitorna
quindi premere ENTER per registrare
l’impostazione.
Per tornare alla schermata di selezione
delle voci di impostazione, premere il
tasto B o il tasto RETURN. Durante
l’impostazione o la regolazione,
premere il tasto RESET per ripristinare
il valore di impostazione predefinito in
fabbrica di una voce.
Utilizzo di un menu popup
Premere il tasto V/v/B/b per selezionare
una voce. Premere il tasto ENTER per
registrare l’impostazione. Viene
ripristinata la schermata precedente.
Funzione
Vol. uscita audioStandard
APA intelligente
Visualizzazione CC
Sfondo Blu
Immagine avvio Inser.
Reimpostazione completa
SelezRitornaRitorna
Utilizzo del menu di impostazione
3 Selezionare la voce di impostazione.
Utilizzare il tastoV o v per selezionare
il menu di impostazione, quindi premere
tastob o ENTER.
il
Premere il tasto B o RETURN per
ritornare alla schermata di selezione del
menu delle impostazioni.
Premere il tasto V o v per selezionare la
voce. Premere il tasto ENTER per
registrare l’impostazione. Viene
ripristinata la schermata precedente.
Modo immagine
Dinamico
Standard
Presentazione
SelezRitorna
Utilizzo del menu di regolazione
Per aumentare il numero, premere il
tasto V o b; per diminuire il numero,
premere il tasto v o B. Premere il tasto
ENTER per registrare l’impostazione.
Viene ripristinata la schermata
precedente.
Contrasto
Min
80
RegolaRitorna
regolazione per la voce selezionata.
Il funzionamento del menu cambia a
seconda della voce di impostazione. Se
viene visualizzata la finestra di un menu
successivo, selezionare la voce
5 Premere il tasto MENU per cancellare
il menu.
Il menu scompare automaticamente se
non si premono tasti per qualche istante.
Selezione delle voci
Inser.
Disin.
80
Max
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Utilizzo di un MENU
19
Page 20
Il menu Immagine
Per la regolazione di ciascun segnale di ingresso dell’immagine.
Voci di
Descrizione
impostazione
Modo immagine Dinamico: accentua il contrasto per ottenere un’immagine “dinamica”.
Standard: rende l’immagine naturale e ben bilanciata.
Presentazione
*1
: schiarisce l’immagine per adattarla a una presentazione.
Reimpostazione Le impostazioni dell’immagine vengono inizializzate ai rispettivi valori
preimpostati in fabbrica.
Ad ogni modo, non vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica per
“Modo immagine” e per “Personalizza 1”, “Personalizza 2” e “Personalizza 3”
di “Temp. colore”.
ContrastoMaggiore è il valore impostato, maggiore è il contrasto. Minore è il valore
impostato, minore è il contrasto.
LuminositàMaggiore è il valore impostato, più luminosa è l’immagine. Minore è il valore
impostato, più scura è l’immagine.
*2 *4
Colore
Maggiore è il valore impostato, maggiore è l’intensità. Minore è il valore
impostato, minore è l’intensità.
*2 *4 *5
Tinta
Maggiore è il valore impostato e più verdastra diventa l’immagine. Minore è il
valore impostato, più l’immagine tende al rosso.
Temp. co lo re
*3
Alto/Medio/Basso: più alta è la temperatura e più bluastra diventa l’immagine.
Più bassa è la temperatura e più l’immagine tende al rosso.
Personalizza 1/ Personalizza 2/ Personalizza 3: per ogni voce è possibile
memorizzare un’impostazione della temperatura del colore regolata.
Le impostazioni di fabbrica sono Personalizza 1: Alto, Personalizza 2: Medio,
Personalizza 3: Basso.
Dettaglio
*6
Maggiore è il valore impostato, più definita è l’immagine. Più bassa è
l’impostazione, più l’immagine è sfocata.
Imp. esperto
Modo
Film
*2 *7
Auto: riproduce con esattezza e fedeltà l’immagine di una sorgente
cinematografica. Normalmente, selezionare questa opzione.
Disin.: selezionare questa opzione se le immagini sono poco definite sui
contorni quando è selezionato “Auto”.
Livello
nero
Modo
Gamma
Alto/Basso/Disin.: consente di accentuare le parti scure dell’immagine
*2
proiettata in base ai propri gusti.
Grafica 1: migliora la riproduzione dei mezzitoni per fornire un’immagine più
*1
brillante. Utile quando si proiettano immagini a colori, ad esempio foto, in
ambienti luminosi.
Grafica 2: migliora la riproduzione dei mezzitoni. Riproduce immagini a
colori, quali foto, con toni più naturali.
Te st o : contrasta il nero e il bianco. Adatto per immagini che comprendono
molto testo.
DICOM GSDF Sim.
*8
: l’impostazione di gamma è conforme alla funzione
GSDF (Grayscale Standard Display Function) degli standard DICOM (Digital
Imaging and Communications in Medicine).
20
Il menu Immagine
Page 21
Note
*1: Questa opzione è disponibile quando il segnale di ingresso proviene da un computer.
*2: Questa opzione è disponibile quando è presente un segnale di ingresso video.
*3: Quando “Modo immagine” è impostato su una voce diversa da “Presentazione,” questa opzione
è disponibile.
*4: Questa opzione non è disponibile quando il segnale di ingresso è in bianco e nero.
*5: Se il segnale di ingresso è il segnale TV analogico, questa opzione potrebbe non essere
disponibile a seconda del sistema di colore.
*6: Questa opzione è disponibile quando è presente un segnale di ingresso video.
*7: Questa opzione non è disponibile quando il segnale di ingresso è di tipo progressivo.
*8: Disponibile quando viene immesso un segnale di un computer dal terminale di ingresso DVI-D
(INPUT C) e HDMI (INPUT D). Questo proiettore non deve essere utilizzato come dispositivo
per diagnosi mediche.
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Immagine
21
Page 22
Il menu Schermo
Consente di regolare le dimensioni, la posizione e il rapporto di formato dell’immagine
proiettata per ciascun segnale di ingresso.
Voci di
impostazione
*1
Formato
Quando si
riceve in
ingresso il
segnale di
un
computer
Segnale
video in
ingresso
Centro V
*2
Misura verticale
Sovrascansione
Regola segnale
*3 *4
APA
*3
Fase
*3
Passo
Descrizione
Consente di cambiare il rapporto di formato dell’immagine proiettata
(pagina 24).
Pieno 1: consente di visualizzare l’immagine adattandola alle dimensioni
massime dell’immagine proiettata senza cambiare il rapporto di formato del
segnale di ingresso.
Pieno 2: consente di visualizzare l’immagine adattandola alle dimensioni
massime dell’immagine proiettata.
Normale: consente di visualizzare il punto centrale dell’immagine proiettata
senza cambiare la risoluzione del segnale di ingresso o ingrandire
l’immagine.
4:3: consente di visualizzare l’immagine adattandola alle dimensioni
massime dell’immagine proiettata con un rapporto di formato fisso 4:3.
16:9: consente di visualizzare l’immagine adattandola alle dimensioni
massime dell’immagine proiettata con un rapporto di formato fisso 16:9.
Pieno: consente di visualizzare l’immagine adattandola alle dimensioni
massime dell’immagine proiettata.
Zoom: consente di visualizzare la parte centrale dell’immagine proiettata da
ingrandire.
Regolare l’intera immagine proiettata spostandola in alto e in basso sullo
schermo.
Con l’aumentare del numero selezionato, lo schermo si alza e diminuendo il
numero, l’immagine proiettata si abbassa.
*2
Riduce o ingrandisce verticalmente l’immagine.
La dimensione dell’immagine proiettata viene ingrandita aumentando
l’impostazione e ridotta diminuendola. Se non è possibile vedere il
sottotitolo di un film e simili, utilizzare insieme con “Centro V”.
*2
Inser./Disin.: consente di nascondere il contorno dell’immagine quando è
impostato su “Inser.”. Selezionare “Inser.” se lungo il contorno
dell’immagine sono visibili disturbi.
*5
Consente di regolare l’immagine di un segnale del computer. Usare questa
impostazione se i bordi dell’immagine sono tagliati e la ricezione è scadente.
Consente di regolare automaticamente l’immagine proiettata per ottenere una
qualità ottimale premendo il tasto ENTER.
Consente di regolare la fase del pixel di visualizzazione e del segnale di
ingresso. Impostare il valore che garantisce la massima nitidezza.
Maggiore è l’impostazione, più larghi sono gli elementi orizzontali
dell’immagine (passo). Minore è l’impostazione, più stretti sono gli elementi
orizzontali dell’immagine (passo).
22
Il menu Schermo
Page 23
Voci di
Descrizione
impostazione
Spostamento
H: con un’impostazione superiore l’immagine viene proiettata più a destra
*5
sullo schermo. Con un’impostazione minore l’immagine è proiettata a
sinistra.
V: con un’impostazione superiore l’immagine viene proiettata più in alto
sullo schermo. Con un’impostazione minore l’immagine è proiettata in
basso.
Note
*1: • Notare che se il proiettore è usato a scopo di lucro o per visione pubblica, modificare
l’immagine originale cambiandone il formato potrebbe costituire una violazione dei diritti
degli autori o dei produttori, che sono tutelati dalla legge.
• A seconda del segnale di ingresso, le impostazioni per il rapporto di formato o altre voci di
impostazione non possono essere configurate, oppure la modifica dell’impostazione per il
rapporto di formato non produce alcun effetto.
• Una parte dell’immagine potrebbe essere visualizzata in nero, a seconda della voce di
impostazione.
*2: Disponibile quando un segnale video proviene dal terminale di ingresso YP
BPR (INPUT A),
DVI-D e HDMI.
*3: Disponibile quando l’ingresso corrisponde a un segnale di computer proveniente dal terminale
di ingresso RGB (INPUT A, INPUT B).
*4: Se l’immagine proiettata è circondata da una parte nera, la funzione APA non funziona
correttamente e alcune parti dell’immagine potrebbero non essere visualizzate sullo schermo.
Inoltre potrebbe non essere possibile ottenere l’immagine ottimale, a seconda del tipo di segnale
di ingresso. In questo caso, regolare le voci “Fase”, “Passo” e “Spostamento” manualmente.
*5: Disponibile quando un segnale computer è immesso dal terminale di ingresso RGB (INPUT A,
INPUT B) o un segnale video è immesso dal connettore di ingresso YP
BPR (INPUT A). Questa
opzione è disponibile solo quando “Formato” è impostato su “Zoom.”
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Schermo
23
Page 24
Formato
Segnale di ingressoValore di
immagine proiettata
(4:3)(Pieno 1)
impostazione
consigliato e
*1 *2
*1: Se si seleziona “Normale”, l’immagine
viene proiettata con la stessa risoluzione
del segnale di ingresso, senza che venga
modificato il rapporto di formato
dell’immagine originale.
*2: Se si seleziona “Pieno 2”, l’immagine
(16:9)(Pieno 1)
*1 *2
viene proiettata in modo da adattarsi alle
dimensioni dell’immagine proiettata,
indipendentemente dal rapporto di aspetto
dell’immagine.
Segnale da computer
(16:10)(Pieno 1)
*1
*3: A seconda del segnale di ingresso,
l’immagine proiettata può risultare come
mostrato nella figura. In questo caso,
selezionare “16:9”.
(4:3)(4:3)
*3 *5
*4: A seconda del segnale di ingresso,
(16:9)(16:9)
*4 *5
Segnale video
l’immagine proiettata può risultare come
mostrato nella figura. In questo caso,
selezionare “Zoom”.
*5: Se si seleziona “Pieno”, l’immagine viene
proiettata in modo da adattarsi alle
dimensioni dell’immagine proiettata,
indipendentemente dal rapporto di aspetto
dell’immagine.
24
Il menu Schermo
Page 25
Il menu Funzione
Il menu Funzione è utilizzato per l’impostazione di varie funzioni del proiettore.
Voci di
impostazione
Vol. uscita audioAd un’impostazione maggiore corrisponde un livello di uscita audio più
APA intelligenteInser./Disin.: quando è impostato su “Inser.”, esegue automaticamente la
Visualizzazione CC CC1/CC2/CC3/CC4/Text1/Text2/Text3/Text4: consente di selezionare il
*2
Sfondo
Immagine avvioInser./Disin.: quando è impostato su “Inser.”, all’avvio del proiettore viene
Reimpostazione
completa
Note
*1: Esegue APA quando un segnale di ingresso proveniente dal computer passa per il terminale di
ingresso RGB (INPUT A, INPUT B).
*2: Quando si utilizza la modalità di visualizzazione Immagine doppia e non è presente un segnale
di ingresso, lo sfondo sarà nero se si imposta questa voce su “Immagine”.
Descrizione
alto dal terminale di uscita audio. Ad un’impostazione minore corrisponde
un livello audio inferiore.
funzione APA quando si riceve un segnale in ingresso.
servizio di sottotitoli per non udenti (sottotitoli o testo).
Disin.: i sottotitoli per non udenti non vengono visualizzati.
Blu/Nero/Immagine: consente di impostare lo sfondo quando non è
presente alcun segnale di ingresso. Quando è impostato su “Immagine”,
viene visualizzata l’Immagine avvio.
visualizzata sullo schermo la Immagine avvio.
Tutte le impostazioni vengono inizializzate ai rispettivi valori preimpostati
in fabbrica.
*1
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Funzione
25
Page 26
Il menu Funzionamento
Il menu Funzionamento consente di impostare le operazioni, sia dal menu sia dal telecomando.
Voci di
impostazione
LinguaggioConsente di selezionare la lingua usata per il menu e per i messaggi sullo
Posizione menuSinistra in basso/Centro: per selezionare la posizione del menu visualizzato
StatoInser.: tutti gli stati di visualizzazione a schermo sono abilitati.
Ricevitore IRAnter. & Poster./Anteriore/Posteriore: consente di selezionare i ricevitori
Modo IDTutti/1/2/3: consente di assegnare un numero ID al proiettore. Nella modalità
Blocco
sicurezza
Blocco tastiInser./Disin.: quando è impostato su “Inser.”, consente di bloccare tutti i tasti
*1
Descrizione
schermo.
sull’immagine proiettata.
Disin.: visualizza solo i menu, il messaggio allo spegnimento e i messaggi di
avvertenza.
del telecomando (Ricevitore IR) nella parte anteriore e posteriore del
proiettore.
“Tutti”, è possibile controllare il proiettore con il telecomando
indipendentemente dal Modo ID assegnato. Fare inoltre riferimento
all’interruttore “ID MODE 1/2/3” del telecomando a pagina 7.
Inser./Disin.: questa funzione consente di limitare l’uso del proiettore agli
utenti autorizzati tramite una password. La procedura per impostare il blocco
sicurezza è la seguente:
1 Selezionare “Inser.”, quindi premere il tasto ENTER per visualizzare il
menu di impostazione.
2 Immettere la password con i tasti MENU, V/v/B/b e ENTER.
(l’impostazione predefinita della password è “ENTER, ENTER, ENTER,
ENTER”).
3 Immettere una nuova password con i tasti MENU, V/v/B/b e ENTER.
4 Immettere di nuovo la password per confermare.
Immettere la password quando si accende il proiettore dopo aver scollegato e
collegato nuovamente il cavo di alimentazione CA.
Quando è impostato su “Disin.”, è possibile annullare il blocco di sicurezza.
La password viene richiesta nuovamente.
Se non viene immessa la password corretta dopo tre tentativi consecutivi, il
proiettore non può essere utilizzato. In questo caso, premere il tasto ?/1 per
passare al modo di attesa, quindi attivare di nuovo l’alimentazione.
del pannello di controllo del proiettore. È tuttavia possibile abilitarne il
funzionamento anche quando “Blocco tasti” è impostato su “Inser.”,
attenendosi alle istruzioni riportate di seguito.
• Tenere premuto il tasto ?/1 per circa 10 secondi nel modo di attesa.
c Il proiettore si accende.
• Tenere premuto il tasto MENU per circa 10 secondi mentre l’apparecchio è
acceso.
c “Blocco tasti” è impostato su “Disin.” e consente di utilizzare tutti i tasti
del pannello di controllo del proiettore.
Nota
*1: Se si dimentica la password, non sarà più possibile utilizzare il proiettore. Se si contatta il
personale Sony qualificato perché è stata dimenticata la password, viene richiesto di fornire il
numero di serie del proiettore e la propria identità (la procedura potrebbe essere diversa in altri
paesi/aree geografiche). Quando l’identità dell’utente sarà stata confermata, verrà fornita la
password.
26
Il menu Funzionamento
Page 27
Il menu Colleg./Aliment.
Il menu Colleg./Aliment. è utilizzato per configurare le impostazioni di collegamento e
alimentazione.
Voci di impostazioneDescrizione
Imp. rete
Impost. IPv4
Imp. Indirizzo IPAuto (D HCP): l’indirizzo IP è assegnato automaticamente dal server
Info IPv6Visualizza le informazioni sull’indirizzo IPv6.
Sel. segn. in. AAuto/Computer/Video GBR/Componenti: se impostato su “Auto”,
Standard coloreAuto/N TSC3.58/PAL/SECAM/NTSC4.43/PAL-M/PAL-N: se
ECO
Modo uscita
illumin.
Luminosità
*3
costante
Risp. ener. auto
DHCP, ad esempio da un router.
Manuale: Per specificare manualmente l’indirizzo IP.
Se è selezionato “Manuale” per “Imp. Indirizzo IP”, selezionare la
voce con il tasto B o b e immettere il valore con il tasto V o v. Dopo
aver immesso tutte le voci, selezionare “Applica”, quindi premere il
tasto ENTER. Le impostazioni immesse saranno registrate.
Quando si imposta l’indirizzo di IPv6, eseguire questa operazione dal
browser.
consente di selezionare automaticamente il tipo di ingresso di segnale
video quando viene selezionato “Ingresso A” con il tasto INPUT.
impostato su “Auto”, consente di selezionare automaticamente il
sistema di colore quando viene selezionato “S-Video” o “Video” con il
tasto INPUT.
Alto/Standard/Auto/Personalizza*2: se impostato su “Alto”,
l’immagine diviene più luminosa e aumenta il consumo di energia. Se
impostato su “Standard”, il consumo di energia diminuisce;
l’immagine, tuttavia, sarà più scura. Se impostato su “Auto”, la
luminosità viene regolata automaticamente in base al contenuto
dell’immagine. Le immagini scure vengono proiettate con la
luminosità regolata, con conseguente risparmio energetico. Le
immagini luminose vengono proiettate in modo brillante, senza
regolazioni. Se impostato su “Personalizza”, è possibile regolare la
luminosità in base alle proprie preferenze.
Inser./Disin.: disponibile quando il Modo uscita illumin. è impostato
su “Alto” o “Standard”. La luminosità è costante a circa il 75%
dell’emissione luminosa quando il Modo uscita illumin. è impostato su
“Alto” e a circa il 55% quando il Modo uscita illumin. è impostato su
“Standard”.
*1
*1
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Colleg./Aliment.
27
Page 28
Voci di impostazioneDescrizione
No s. ingr.Speg. luce: la luce si spegne automaticamente e i consumi vengono
ridotti se non vengono rilevati segnali di ingresso per circa 10 minuti.
La luce si riaccende quando viene ricevuto un segnale di ingresso o
premuto un tasto qualsiasi. In Speg. luce, la spia ON/STANDBY si
accende in colore arancione. (pagina 37) Se lo Speg. luce prosegue per
oltre 30 minuti, l’alimentazione verrà interrotta automaticamente e il
proiettore passerà al modo di attesa.
*4
Attesa
: se l’unità non riceve segnali in ingresso per circa 10 minuti,
l’alimentazione si spegne automaticamente e l’unità entra nel modo di
attesa.
Disin.: la funzione “No s. ingr.” è disabilitata.
C. segnale staticoOsc. luce
l’emissione luminosa viene ridotta gradualmente (circa dal 10% a
15%*
*2 *5
: se un’immagine non cambia per circa 10 secondi,
6
) dal valore impostato nel Modo uscita illumin. Questa
impostazione consente di ridurre praticamente il consumo di energia.
La luce diminuisce automaticamente fino a circa il 5% dell’emissione
in base all’intervallo selezionato (senza modifica sul segnale di
ingresso) “5,” “10,” “15,” “20” minuti o “Demo.”. Mentre la luce
diminuisce appare il messaggio “Osc. luce”. Se si seleziona “Demo.”,
l’immagine inizia a diventare più scura circa 40 secondi dopo. Se
vengono rilevati cambiamenti di segnale, oppure viene eseguita
un’operazione (telecomando o pannello di controllo), viene ripristinata
la luminosità normale.
Disin.: la funzione “C. segnale statico” è disabilitata.
Modo di attesa
*7
Standard/Basso: se impostato su “Basso”, consente di ridurre i
consumi nel modo di attesa.
Riavvio rapidoDisin./10/30: dopo aver disattivato l’alimentazione, il proiettore resta
nel modo di attesa per potersi avviare rapidamente entro il tempo
specificato (10 minuti o 30 minuti). Quando la spia ON/STANDBY è
illuminata in arancione, il proiettore è in modo di attesa. (pagina 37)
Accens. direttaInser./Disin.: nella modalità “Inser.”, è possibile accendere il
proiettore senza andare nel modo di attesa quando il cavo di
alimentazione CA viene collegato a una presa a muro. È inoltre
possibile scollegare il cavo di alimentazione CA senza passare al
modo di attesa quando si spegne il proiettore.
Il cavo di alimentazione CA può essere scollegato senza passare al
modo di attesa.
Note
*1: In funzione del tipo di segnale di ingresso, l’immagine potrebbe non essere regolata
correttamente. In tal caso, regolarla manualmente in base all’apparecchiatura collegata.
*2: In base all’immagine in ingresso, potrebbe non venire rilevato un cambiamento di segnale. Se è
impostato, “No s. ingr.” è prioritario.
*3: Se la concentrazione di polvere è elevata, il proiettore potrebbe non mantenere la funzione.
*4: Selezionare “Disin.” per non avviare il modo di attesa in assenza di segnale di ingresso.
*5: Poiché la luce diminuisce gradualmente, il cambiamento di luminosità potrebbe non essere
percepito.
*6: Questa situazione varia in base all’impostazione del “Modo uscita illumin.”.
*7: Quando “Modo di attesa” è impostato su “Basso”, la rete e la funzione di controllo della rete non
possono essere utilizzate mentre il proiettore è nel modo di attesa.
28
Il menu Colleg./Aliment.
Page 29
Il menu Installazione
Il menu Installazione è utilizzato per installare il proiettore.
Voci di
impostazione
Fusione bordiInser./Disin.: se impostata su “Inser.”, la funzione Fusione bordi è abilitata.
Intervallo
fusione
Reg. liv. nero
*1 *2
zona
Gamma di
fusione
ReimpostaReimposta i valori regolati alle impostazioni predefinite.
Divisione immagine Disin./Area sinistra/Area destra: divide a metà il segnale di ingresso dal
Adatt. Schermo
Trapezio V
Trapezio H
C. deform.
Gira immagineHV/H/V/Disin.: consente di capovolgere orizzontalmente e/o
*4 *5
*4 *5
*5
Descrizione
Impostare su “Disin.” quando non si proietta con più proiettori.
Imposta l’ampiezza della fusione bordi.
Dopo aver selezionato la posizione di fusione, viene visualizzato un
indicatore.
Alto: regola l’ampiezza superiore dello schermo.
Basso: regola l’ampiezza inferiore dello schermo.
Sinistra: regola l’ampiezza sinistra dello schermo.
Destra: regola l’ampiezza destra dello schermo.
Regolare in modo che la parte sovrapposta non sia evidentemente brillante
quando viene proiettata un’immagine scura.
Selezionare la zona di correzione da “Regola zona 1” a “Regola zona 9” e
impostare i valori di regolazione.
Imposta il modo della curva gamma dell’area sovrapposta.
Modo 1: fornisce una curva di correzione gamma delicata.
Modo 2:
Modo 3:
Modo 4:
Modo 5: fornisce una curva di correzione gamma netta.
computer e visualizza sullo schermo un’immagine ingrandita dell’area a
sinistra o a destra.
*3
Trap. H/V/C. deform.: è possibile scegliere il modo in cui correggere la
distorsione dell’immagine.
Visualizzato quando si seleziona “Trap. H/V” in “Adatt. Schermo”.
Maggiore è l’impostazione, più stretta è la parte superiore dell’immagine
proiettata. Minore è l’impostazione, più stretta è la parte inferiore.
Visualizzato quando si seleziona “Trap. H/V” in “Adatt. Schermo”.
Maggiore è l’impostazione, più stretta è la parte destra dell’immagine
proiettata. Minore è l’impostazione, più stretta è la parte sinistra.
Visualizzato quando si seleziona “C. deform.” in “Adatt. Schermo”.
Regolazione: corregge la deformazione dell’immagine.
Reimposta: reimposta i valori regolati alle impostazioni predefinite.
verticalmente l’immagine proiettata in base al metodo di installazione.
*11
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Installazione
29
Page 30
Voci di
Descrizione
impostazione
Modo installazioneLink a Gira imm./Diritto/Capovolto/Davanti sotto/Davanti sopra/
Verticale 1/Verticale 2: consente di modificare l’impostazione di
raffreddamento in base all’altitudine di installazione. Se impostato su
“Link a Gira imm.”, l’impostazione di raffreddamento cambia in base
all’impostazione di “Gira immagine”.
*6
Se si continua a utilizzare
l’impostazione errata si potrebbe ridurre l’affidabilità del componente.
Davanti sopra
(Proiezione
verso l’alto)
Modo quota el.
Diritto
Installazione orizzontale
Vert ic al e 1
(Pulsanti dell’unità
rivolti verso l’alto)
*8
Inser./Disin.: usare “Inser.” quando il proiettore è utilizzato a quote pari a
7
*
Installazione verticale
Capovolto
Verticale 2
(Pulsanti dell’unità
rivolti verso il basso)
7
*
Davanti sotto
(Proiezione
verso il basso)
Installazione verticale
1.500 m o superiori. Se si continua a utilizzare l’impostazione errata,
potrebbe venire compromessa l’affidabilità dei componenti.
Formato schermo16:10/16:9/4:3: per commutare l’area di visualizzazione in base allo
schermo.
30
Il menu Installazione
Page 31
Voci di
Descrizione
impostazione
All. pannello
*9
Questa funzione permette di regolare la spaziatura dei colori dei caratteri o
l’immagine.
Quando impostato su “Inser.”, è possibile impostare e regolare “Regol.
colore” e “Colore model.”.
Regola voce: consente di scegliere in che modo effettuare le regolazioni
che seguono.
Spostamento: sposta tutta l’immagine e regola.
Zona: seleziona l’intervallo desiderato e regola.
Regol. colore: assegna il colore desiderato per regolare le discontinuità di
colore. Selezionare “R” (rosso) o “B” (blu) per effettuare regolazioni
basate su “G” (verde).
Colore model.: selezionare “R/G” (rosso e verde) o “R/G/B” (bianco, tutti
i colori) quando “Regol. colore” è “R” (rosso). Selezionare “B/G” (blu e
verde) o “R/G/B” (bianco, tutti i colori) quando “Regol. colore” è “B”
(blu).
Regolazione: la regolazione dello spostamento e della zona del colore
selezionato in “Regol. colore” può essere effettuata con i tasti V/v/B/b.Reimposta: le impostazioni di allineamento del pannello sono inizializzate
ai valori di fabbrica predefiniti.
Corrisp colore
*10
Regolazione/Reimposta: per correggere manualmente luminosità e colore
dell’intera immagine proiettata dal livello di segnale in sei passaggi.
Note
*1: Non è possibile regolare nulla oltre alle zone di regolazione definite in “Reg. liv. nero zona”.
*2: Quando si seleziona la zona di correzione di “Reg. liv. nero zona”, la zona di correzione definita
lampeggia due volte.
*3: Quando “Fusione bordi” è impostata su “Inser.”, “Adatt. Schermo” (Trap. H/V/C. deform.) non
è visualizzato.
*4: In base alla posizione impostata con la funzione di spostamento dell’obiettivo, il formato
dell’immagine potrebbe essere diverso dall’originale o l’immagine proiettata potrebbe risultare
distorta con la regolazione Trapezio.
*5: Poiché la regolazione Trap. H/V/C. deform. è di tipo elettronico, l’immagine potrebbe
deteriorarsi.
*6: Selezionare “Link a Gira imm.” solo per installazione orizzontale. Selezionare “Davanti sopra”
o “Davanti sotto” per l’installazione verticale, in base alla direzione di installazione del
proiettore. (Fare riferimento alle illustrazioni).
*7: In caso di installazione verticale, fare attenzione a non bloccare i fori di ventilazione (ingresso/
uscita aria).
*8: Non utilizzare il proiettore a un’altitudine di 2.700 m o superiore.
*9: In base al valore di regolazione di “All. pannello”, il colore e la risoluzione potrebbero cambiare.
*10:La luminosità e il colore dell’immagine proiettata potrebbero non corrispondere
completamente, anche dopo aver regolato “Luminosità” e “Colore”.
*11:Se il Formato schermo è impostato a 16:10 e il segnale di ingresso è 16:10 o 16:9, l’immagine
verrà proiettata nel formato corretto. Questa funzione non è disponibile quando si visualizzano
due immagini.
Regolazioni e impostazioni tramite menu
Il menu Installazione
31
Page 32
Il menu Informazioni
Il menu Informazioni consente di verificare diverse informazioni sul proiettore, ad esempio il
numero totale di ore di utilizzo di una sorgente luminosa.
VociDescrizione
Nome modelloConsente di visualizzare il nome del modello.
No. di SerieConsente di visualizzare il numero di serie.
fH / fV (frequenza
orizzontale/frequenza
verticale)
Timer luceIndica il tempo di utilizzo totale di una sorgente luminosa.
Nota
*1: Le voci potrebbero non essere visualizzate, a seconda del segnale di ingresso.
*1
Visualizza frequenza orizzontale/frequenza verticale/tipo di segnale del
segnale di ingresso corrente.
32
Il menu Informazioni
Page 33
B Rete
Utilizzo delle
funzioni di rete
Il collegamento alla rete consente di
utilizzare le seguenti funzioni:
• Controllare lo stato attuale del proiettore
attraverso un browser Web.
• Controllare a distanza il proiettore
attraverso un browser Web.
• Ricevere il rapporto di posta elettronica
del proiettore.
• Impostazioni di rete per il proiettore.
• Supporta il monitoraggio di rete e il
protocollo di controllo (Advertisement, PJ
Talk, PJ Link, SNMP, AMX DDDP
[Dynamic Device Discovery Protocol],
Crestron RoomView).
Note
• Quando si collega il proiettore alla rete,
rivolgersi all’amministratore di rete. La rete
deve essere protetta.
• Quando si utilizza il proiettore collegato alla
rete, accedere alla finestra di controllo
tramite un browser Web e modificare la
limitazione di accesso dei valori predefiniti
(pagina 34). Si consiglia di modificare la
password regolarmente.
• Al termine della configurazione con il
browser Web, chiudere il browser Web per
disconnettersi.
• Le schermate di menu utilizzate per le
spiegazioni di seguito potrebbero differire da
quelle del modello in uso.
• I browser Web supportati sono Internet
Explorer 8/9/10.
• La lingua supportata è esclusivamente
l’inglese.
• Se il browser del computer è impostato su
[Utilizza un server proxy] quando si accede
al proiettore dal computer, fare clic sul segno
di spunta per impostare l’accesso senza
richiedere l’uso di un server proxy.
• SNMP, AMX DDDP e Crestron RoomView
non supportano IPv6.
Visualizzazione della finestra
di controllo del proiettore con
un browser Web
1 Collegare il cavo LAN.
Cavo LAN (tipo
diritto) (non in
dotazione)
Hub o router, ecc.
Terminale
LAN
2 Configurare le impostazioni di rete per
il proiettore utilizzando “Imp. rete”
nel menu Colleg./Aliment.
(pagina 27).
3 Aprire il browser Web sul computer,
inserire il seguente indirizzo nel campo
dell’indirizzo, quindi premere il tasto
Invio sul computer.
http://xxx.xxx.xxx.xxx
(xxx.xxx.xxx.xxx: indirizzo IP del
proiettore)
Per il collegamento con indirizzi
IPv6
http://[xxxx:xxxx:
È possibile verificare l’indirizzo IP del
proiettore in “Imp. rete” nel menu
Colleg./Aliment. (pagina 27).
Nel browser Web viene visualizzata la
seguente finestra:
•••
xxxx]
Rete
Utilizzo delle funzioni di rete
33
Page 34
Una volta configurate le impostazioni di rete
è possibile aprire la finestra di controllo
eseguendo solamente il passaggio 3 della
procedura.
Utilizzo della finestra di controllo
Selezione delle pagine
Fare clic su uno dei pulsanti di selezione
delle pagine per visualizzare la pagina delle
impostazioni desiderata.
Pulsanti di selezione delle pagine
Impostazione delle restrizioni di
accesso
È possibile limitare l’accesso di un utente a
una pagina.
Administrator: consente l’accesso a
tutte le pagine
User: consente l’accesso a tutte le
pagine, tranne che alla pagina Setup
Eseguire l’impostazione in [Password] nella
pagina Setup.
Al primo accesso alla pagina Setup,
immettere “root” come nome utente e non
inserire alcuna password.
Il nome dell’amministratore è preimpostato
come “root”.
Area di immissione per [Administrator]
Area di immissione per [User]
Quando si cambia la password, immettere
una nuova password dopo aver eliminato la
password (*****) impostata
precedentemente.
Nota
Se la password viene dimenticata, rivolgersi a
personale Sony qualificato.
Verifica delle informazioni
relative al proiettore
È possibile verificare le impostazioni
correnti del proiettore nella pagina
Information.
Area informazioni
34
Utilizzo delle funzioni di rete
Page 35
Gestione del proiettore da un
computer
Il proiettore può essere controllato dal
computer utilizzando la pagina Control.
2 Impostare i tempi della funzione
rapporto di posta elettronica.
Fare clic su [Mail Report] per aprire la
pagina Mail Report.
Maintenance Reminder: impostare la
frequenza di manutenzione. Per
reimpostare Maintenance Reminder,
selezionare la casella di controllo
RESET e fare clic su [Apply].
Pulsante Mail Report
2
Area di utilizzo
Le funzioni dei pulsanti presenti nell’area di
utilizzo corrispondono a quelle dei tasti
presenti sul telecomando in dotazione.
Utilizzo della funzione
rapporto di posta elettronica
Impostare la funzione rapporto di posta
elettronica nella pagina Setup.
I valori immessi non vengono applicati fino
alla selezione di [Apply].
1 Fare clic su [Owner information] per
inserire le informazioni del proprietario
registrate in
elettronica.
Pulsante Owner information
rapporto di posta
1
3
4
6
5
3 Immettere l’indirizzo di posta
elettronica in uscita nella casella
Email Address, quindi selezionare la
casella di controllo Report Timing del
rapporto di posta elettronica da
inviare.
4 Impostare l’account di posta
elettronica per l’invio dei rapporti di
posta elettronica.
Mail Address: immettere l’indirizzo di
posta elettronica.
Outgoing Mail Server (SMTP):
immettere l’indirizzo del server di
posta in uscita (SMTP).
Required Authentication: selezionare
questa casella di controllo se per
l’invio del messaggio di posta
elettronica è richiesta l’autenticazione.
Rete
Utilizzo delle funzioni di rete
35
Page 36
Requires the use of POP
Authentication before send email
(POP before SMTP): selezionare
questa casella di controllo per eseguire
l’autenticazione POP prima dell’invio
di e-mail.
Incoming Mail Server (POP3):
immettere l’indirizzo del server di
posta in arrivo (POP3) da utilizzare
per l’autenticazione POP3.
Account Name: immettere l’account di
posta elettronica.
Password: immettere la password.
SMTP Authentication: selezionare
questa casella di controllo per eseguire
l’autenticazione SMTP prima
dell’invio di e-mail.
Account Name: immettere l’account di
posta elettronica.
Password: immettere la password.
5 Verificare i contenuti del rapporto di
posta elettronica.
Quando si seleziona [View], vengono
visualizzati i contenuti del rapporto di
posta elettronica.
6 Inviare il messaggio di posta
elettronica di prova.
Selezionare la casella di controllo Send
test mail, quindi scegliere [Apply] per
inviare il messaggio di posta elettronica
di prova all’indirizzo impostato.
Note
• La funzione rapporto di posta elettronica non
è disponibile perché la rete usata da
Outbound Port25 Blocking non può
connettersi al server SMTP.
Le spie consentono di verificare lo stato del proiettore segnalando eventuali anomalie di
funzionamento.
Se il proiettore mostra uno stato anomalo, cercare di risolvere il problema in base alla seguente
tabella.
Spia ON/STANDBY
StatoSignificato/Soluzione
Accesa, rossaIl proiettore è nel modo di attesa.
Lampeggiante, verde• Dopo l’accensione, il proiettore sarà pronto per essere utilizzato.
Accesa, verdeIl proiettore è acceso.
Accesa, arancioneIl proiettore è in modo di attesa No s. ingr. (Speg. luce) o Riavvio
Lampeggiante, rossaIl proiettore è in uno stato anomalo. I sintomi sono indicati dal numero
Due
lampeggiamenti
Sei
lampeggiamenti
Altro numero di
lampeggiamenti
• Dopo che il proiettore sarà stato spento, la sorgente luminosa si
raffredda.
rapido.
di lampeggiamenti. Cercare di risolvere il problema in base alle
seguenti indicazioni. Se il problema persiste, rivolgersi a personale
Sony qualificato.
La temperatura interna è insolitamente elevata. Controllare le voci
sottostanti.
• Verificare che le prese di ventilazione non siano ostruite.
• Verificare che il filtro dell’aria non sia ostruito.
• Verificare se “Modo installazione” sul menu Installazione è
correttamente selezionato.
Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa a muro. Dopo aver
verificato che l’indicatore ON/STANDBY si spegne, collegare di
nuovo il cavo di alimentazione alla presa di rete e accendere il
proiettore.
Consultare il personale Sony qualificato.
Altro
Spia WARNING
StatoSignificato/Soluzione
Lampeggiante, rossaI sintomi sono indicati dal numero di lampeggiamenti. Cercare di
Due
lampeggiamenti
Tre
lampeggiamenti
risolvere il problema in base alle seguenti indicazioni.
Il coperchio del filtro dell’aria o l’unità filtro dell’aria non sono fissati
correttamente.
La temperatura della sorgente luminosa è insolitamente elevata.
Spegnere e consultare personale Sony qualificato.
Spie
37
Page 38
StatoSignificato/Soluzione
Otto
lampeggiamenti
È stato rilevato impatto da caduta.
Se si rileva una condizione anomala, consultare personale Sony
qualificato. Se non viene rilevata alcuna anomalia, scollegare il cavo
di alimentazione CA dalla presa a muro. Dopo aver controllato che la
spia ON/STANDBY si spenga, ricollegare il cavo di alimentazione
alla presa a muro per accendere il proiettore.
38
Spie
Page 39
Elenco dei messaggi
Quando sull’immagine proiettata appare uno dei messaggi elencati di seguito, risolvere il
problema in base alla tabella sottostante.
MessaggioSignificato/Soluzione
Pulire il filtro.
La temperatura del
proiettore è alta. La luce
si spegnerà tra 1 minuto.
Frequenza fuori limite!Modificare l’impostazione di uscita dell’apparecchio collegato
Verificare imp. Sel.
segn. in. A.
Pulire il filtro.
La temperatura del
proiettore è alta.
Passaggio a modo
Altitudine.
Non applicabile!È stato premuto un tasto non valido.5
Tasti del pannello
bloccati!
Funzione bloccata!La funzione è bloccata da controllo esterno.5, 14,
Proiettore in
spegnimento.
Tasto ?/1 p. riavviare.
Osc. luceRiduce la luce quando si imposta “C. segnale statico”. Se
Impossibile mantenere
la luminosità costante.
Controllare le voci sottostanti.
• Verificare che le prese di ventilazione non siano ostruite.
• Verificare che il filtro dell’aria non sia ostruito.
• Verificare se “Modo installazione” sul menu Installazione è
correttamente selezionato.
scegliendo uno dei segnali supportati dal proiettore.
Impostare “Sel. segn. in. A” su “Auto” o selezionare il tipo di
segnale di ingresso corretto.
A un’altitudine di 1.500 m o superiore, se non si sta
utilizzando il proiettore, controllare le voci sottostanti.
• Verificare che le prese di ventilazione non siano ostruite.
• Verificare che il filtro dell’aria non sia intasato.
• Verificare se “Modo installazione” sul menu Installazione è
correttamente selezionato.
“Blocco tasti” è impostato su “Inser.”.26
È stato premuto il tasto ?/1 e il proiettore si spegnerà presto.
Per annullare lo spegnimento, premere di nuovo il tasto ?/1 (il
proiettore resta acceso). Per spegnere il proiettore
direttamente, tenere premuto il tasto ?/1.
vengono rilevati cambiamenti di segnale, oppure viene
eseguita un’operazione (telecomando o pannello di controllo),
viene ripristinata la luminosità normale.
Sebbene sia selezionato “Luminosità costante”, la luminosità
impostata non può essere mantenuta a causa della vita utile
della sorgente luminosa. Rivolgersi a personale Sony
qualificato.
Pagina
3, 30,
42
55
27
3, 30,
42
14,
17,
29, 29
18
28
27
Altro
Elenco dei messaggi
39
Page 40
Risoluzione dei problemi
Prima di richiedere la riparazione del proiettore, provare a diagnosticare il problema
attenendosi alle istruzioni di seguito.
SintomoSoluzione
L’alimentazione non si
accende.
Immagine assente.Controllare che il cavo di collegamento sia collegato
La visualizzazione su
schermo non appare.
Il formato di
visualizzazione non è
corretto/l’immagine
viene visualizzata più
piccola/una parte
dell’immagine non viene
visualizzata.
L’immagine ha una
forma trapezoidale.
L’immagine è distorta.C. deform. è impostata.
Verificare che il cavo di alimentazione CA sia collegato
saldamente.
Se “Blocco tasti” è impostato su “Inser.”, non è possibile
accendere il proiettore utilizzando il tasto ?/1 sul proiettore.
Se il coperchio del filtro dell’aria o il filtro dell’aria non è
fissato correttamente, non è possibile accendere il proiettore.
correttamente all’apparecchiatura esterna.
Verificare che il segnale del computer sia impostato per essere
inviato a un monitor esterno. Se il computer, quale un
notebook, viene impostato per la trasmissione del segnale al
monitor del computer e a un monitor esterno, l’immagine su
quest’ultimo potrebbe non apparire correttamente. Impostare il
computer in modo che trasmetta il segnale solo al monitor
esterno.
Verificare che la sorgente di ingresso sia correttamente
selezionata.
Verificare che l’immagine non sia disattivata.6
Durante la regolazione “Reg. liv. nero zona”, viene proiettata
automaticamente un’immagine nera.
Le indicazioni a schermo non sono visualizzate se “Stato” nel
menu Funzionamento è impostato su “Disin.”.
L’immagine potrebbe non essere visualizzata correttamente se
il proiettore non è in grado di interpretare correttamente il
segnale in ingresso. In tal caso, impostare manualmente
“Formato”.
Verificare che “Formato schermo” sia correttamente
selezionato.
Le immagini diventano trapezoidali a causa dell’angolo di
proiezione. In tal caso, è possibile correggere la distorsione
trapezoidale mediante la funzione Trapezio.
Disabilitare la funzione di correzione della deformazione.
Pagina
–
26
42
8
12
12
17
26
22, 24
30
5, 14,
29
14, 29
40
Risoluzione dei problemi
Page 41
SintomoSoluzione
L’immagine è troppo
scura o troppo chiara.
L’immagine non è
nitida.
L’immagine è disturbata. Controllare che il cavo di collegamento sia collegato
Audio assente.Verificare che i cavi di collegamento tra il proiettore e
Il telecomando non
funziona.
La ventola è rumorosa.Nei casi riportati di seguito, il rumore emesso dalla ventola per
Non è possibile regolare
l’impostazione trapezio.
Non è possibile regolare
l’impostazione di
deformazione.
Le impostazioni per “Luminosità”, “Contrasto”, e “Modo
uscita illumin.” consentono di regolare la luminosità
dell’immagine. Verificare che il valore sia appropriato.
L’immagine diventa scura se la lampada si brucia. Controllare
“Timer luce” e consultare personale Sony qualificato.
“C. segnale statico” è impostato su “Inser.”28
In assenza di ingresso di segnale video, la luce viene ridotta
per diminuire il consumo di energia.
Quando la temperatura ambiente è elevata, la luminosità viene
ridotta per proteggere l’unità.
Verificare che il proiettore sia stato messo a fuoco.13
L’immagine perde nitidezza se sull’obiettivo si è accumulata
della condensa. In tal caso, lasciare acceso il proiettore per
circa due ore prima di utilizzarlo.
correttamente all’apparecchiatura esterna.
l’apparecchiatura audio o video esterna siano collegati
saldamente.
Verificare se l’impostazione di uscita dell’apparecchiatura
audio esterna collegata è configurata per la trasmissione del
segnale audio dal proiettore.
L’audio non viene trasmesso se è attiva l’esclusione dell’audio.6
Verificare che “Vol. uscita audio” non sia regolato al minimo.6
Verificare che le pile siano inserite correttamente.–
Verificare che le pile non siano scariche.–
Verificare che “Modo ID” del proiettore corrisponda a quello
del telecomando.
Verificare le impostazioni di “Ricevitore IR.”26
raffreddare la sorgente luminosa è spesso più forte del
normale.
• Quando “Modo uscita illumin.” è impostato su “Alto.”
• Il proiettore è utilizzato a un’altitudine elevata (“Modo quota
el.” è impostato su “Inser.”).
• La temperatura è molto alta.
• Il filtro dell’aria è bloccato.
Se le aperture di ventilazione sono ostruite, la temperatura
interna del proiettore aumenta e la ventola diventa più
rumorosa.
Disabilitare la funzione Fusione bordi.14, 29
Selezionare “Trap. H/V” in “Adatt. Schermo”.14, 29
Disabilitare la funzione Fusione bordi.14, 29
Selezionare “C. deform.” in “Adatt. Schermo”.14, 29
Pagina
20, 27
32
28
–
–
8
8
–
7, 26
Altro
27,
30, 42
3
Risoluzione dei problemi
41
Page 42
Pulizia del filtro
dell’aria
Quando viene visualizzato un messaggio
sull’immagine proiettata relativo alla pulizia
del filtro, pulire il filtro dell’aria (pagine 37,
39).
Se non è possibile togliere la polvere dal
filtro dell’aria anche dopo la pulizia,
sostituirlo con un filtro nuovo.
Per i dettagli sul nuovo filtro dell’aria,
rivolgersi a personale Sony qualificato.
Attenzione
Se si continua ad utilizzare il proiettore
anche dopo la visualizzazione del messaggio,
la polvere può accumularsi e provocare
ostruzioni. Di conseguenza, la temperatura
interna dell’unità potrebbe aumentare,
comportando problemi di funzionamento e
incendi.
1 Spegnere il proiettore e scollegare il
cavo di alimentazione CA dalla presa
CA.
2 Aprire il coperchio del filtro dell’aria
allentando la vite sul coperchio.
Vite
4 Pulire il filtro dell’aria con un
aspirapolvere.
Rimuovere il filtro dell’aria come
illustrato di seguito, quindi pulire i due
filtri dell’aria.
Filtro
dell’aria
5 Reinserire il filtro dell’aria nell’unità,
quindi reintrodurre l’unità nel proiettore.
6 Chiudere il coperchio del filtro
dell’aria e stringere la vite.
Note
• Montare saldamente l’unità filtro dell’aria e
il relativo coperchio, poiché l’accensione
non sarà possibile se non è chiuso
correttamente.
• Allentare solo le viti presenti sul coperchio
del filtro dell’aria.
3 Estrarre il filtro dell’aria.
Unità filtro dell’aria
42
Pulizia del filtro dell’aria
Page 43
Rimozione e
installazione
dell’obiettivo di
proiezione
Note
• Spegnere il proiettore e scollegare il cavo di
alimentazione CA dalla presa di rete prima di
rimuovere o installare l’obiettivo di
proiezione.
• Attenzione a non lasciar cadere l’obiettivo
del proiettore.
• Non rimuovere o installare l’obiettivo se il
proiettore pende dal soffitto.
• Non toccare la superficie dell’obiettivo.
• Per gli obiettivi di proiezione utilizzabili e
per i relativi adattatori, vedere “Accessori
opzionali” (pagina 52).
• Non inserire obiettivi diversi da quello
accessorio specificato venduto a parte.
Rimozione/inserimento
dell’obiettivo standard
Rimozione
2 Allentare le quattro viti che tengono
fermo l’obiettivo di proiezione, quindi
estrarlo direttamente.
Viti
Comando dello zoom
Nota
Se l’obiettivo è stato spostato con la
regolazione dello spostamento
dell’obiettivo, potrebbe opporre resistenza
quando si tenta di allentare le viti. In tal
caso, regolare lo spostamento
dell’obiettivo verso il basso e in posizione
orizzontalmente centrale.
Installazione
Per reinserire l’obiettivo standard, inserire
l’obiettivo di proiezione diritto con il
comando dello zoom sul lato sinistro, quindi
stringere le quattro viti.
1 Allentare le due viti che tengono
fermo il pannello anteriore per
rimuoverlo
in direzione anteriore.
Pannello
anteriore
Viti
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
Altro
43
Page 44
Installare/Rimuovere VPLL2007/Z2009
Installazione
1 Fissare l’adattatore (fornito in
dotazione con l’obiettivo) all’unità
principale con le quattro viti.
Fissare l’adattatore con il comando sul
lato destro come illustrato di seguito.
3 Tenere l’obiettivo di proiezione con il
comando rimovibile inclinato di
45 gradi sul lato destro e inserire
l’obiettivo nell’unità principale,
facendo combaciare le sporgenze nelle
scanalature dell’adattatore.
Scanalatura
dell’adattatore
Comando rimovibile
Viti (4)
Comando
Adattatore
2 Reinserire il pannello anteriore e
fissarlo con le due viti.
Nota
Non è poss ibile fissare il pannello anteriore
dopo aver inserito l’obiettivo di proiezion e.
Fissare il pannello anteriore prima di
inserire l’obiettivo di proiezione.
Sporgenza
Molla
Obiettivo di proiezione
Nota
Non toccare le molle dell’obiettivo di
proiezione.
4 Fissare l’obiettivo di proiezione
ruotandolo in senso orario fino a
fissare l’obiettivo.
Comando rimovibile
Note
• Verificare che il comando rimovibile sia
nella posizione illustrata sopra.
• Dopo aver fissato l’obiettivo di
proiezione, non capovolgere il
proiettore.
44
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
Page 45
Quando l’obiettivo è fissato, effettuare la
regolazione della messa a fuoco (pagina 45).
Rimozione
1 Ruotare il comando rimovibile
dell’obiettivo di proiezione in senso
antiorario e ruotare l’obiettivo di
proiezione in senso antiorario.
Comando rimovibile
2 Estrarre in linea retta l’obiettivo di
proiezione.
4 Allentare le quattro viti che fissano
l’adattatore, quindi estrarlo in
direzione anteriore.
Regolazione della messa a fuoco
periferica
Quando si collega il VPLL-2007 o VPLLZ2009, regolare la messa a fuoco periferica
alla regolazione abituale.
1 Proiettare un’immagine e regolarne la
dimensione proiettata con il comando
dello zoom.
Obiettivo di proiezione
Nota
Non toccare le molle dell’obiettivo di
proiezione.
3 Allentare le due viti che fissano il
pannello anteriore per rimuovere
quest’ultimo in direzione anteriore.
Comando
dello zoom
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
Altro
45
Page 46
2 Ruotare e fissare l’anello di messa a
fuoco periferica al centro della gamma
di spostamento.
Anello messa a fuoco periferica
3 Regolare la messa a fuoco del punto
centrale dell’immagine proiettata con
la ghiera di messa a fuoco.
Se non è possibile regolare la messa
a fuoco periferica
In base alle condizioni di installazione,
l’anello di messa a fuoco periferica potrebbe
non essere in grado di regolare la messa a
fuoco dell’immagine periferica. In questo
caso, regolare la messa a fuoco modificando
il numero di distanziatori.
1 Rimuovere l’obiettivo di proiezione e
l’adattatore dall’unità principale
(pagina 45).
2 Allentare le due viti per rimuovere il
premidistanziatore (nero)
dall’adattatore.
Adattatore
Distanziatore
Ghiera di messa a fuoco
4 Ruotare l’anello di messa a fuoco
periferica per regolare la messa a
fuoco dell’area periferica.
Nota
Se ruotando completamente l’anello di
messa a fuoco periferica non si regola la
messa a fuoco dell’area periferica, vedere
“Se non è possibile regolare la messa a
fuoco periferica” (pagina 46).
Controllare il punto centrale dell’immagine
proiettata. Se il punto centrale
dell’immagine proiettata è a fuoco, la
regolazione è completata. In caso contrario,
ripetere i passi 3 e 4.
46
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
Premidistanziatore
(nero)
Viti (2)
3 In base alla condizione di messa a
fuoco dell’area periferica, aggiungere
o rimuovere un distanziatore.
Con l’obiettivo è fornito un distanziatore
di riserva. Alla consegna, un
distanziatore è fissato al’interno del
premidistanziatore (nero)
dell’adattatore.
Page 47
Se l’immagine periferica è messa
meglio a fuoco quando l’anello di
messa a fuoco periferica viene
ruotato completamente in senso
orario
Aggiungere un distanziatore.
4 Fissare il premidistanziatore (nero)
all’adattatore con le due viti.
Adattatore
Distanziatore
Se l’immagine periferica è messa
meno a fuoco quando l’anello di
messa a fuoco periferica viene
ruotato completamente in senso
orario
Rimuovere un distanziatore.
Distanziatore
Nota
Quando si rimuove o aggiunge il
distanziatore, maneggiare con cura ed
evitare di procurarsi lesioni.
Premidistanziatore
(nero)
Viti (2)
5 Fissare l’adattatore, il pannello
anteriore e l’obiettivo di proiezione
all’unità principale.
Per informazioni su come fissare, vedere
a pagina 44.
6 Eseguire i passi da 1 a 4 della
regolazione messa a fuoco a
pagina 45.
Altro
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
47
Page 48
Installare/Rimuovere VPLLZ1024/Z1032
Installazione dell’adattatore
dell’obiettivo di proiezione
all’obiettivo di proiezione
Operazioni preliminari
Dal momento che potrebbe risultare difficile
individuare la posizione centrale
dell’obiettivo di proiezione dopo aver
rimosso la sezione flangia dell’obiettivo
1), contrassegnare l’obiettivo di
(punto
proiezione con un pennarello o simili.
1 Collocare l’obiettivo di proiezione con
la sezione motore rivolta verso l’alto e
contrassegnare il foro della vite
superiore sull’obiettivo.
Vite superiore
Sezione motore
Note
• Le viti che tengono ferma la sezione
flangia sono serrate strettamente.
Quando si rimuovono le viti, prestare
attenzione a non danneggiarne la testa.
• Una volta rimossa la sezione flangia,
anche la sezione distanziatore è
allentata. Attenzione a non rimuovere la
sezione distanziatore.
3 Inserire a fondo la Parte C
dell’adattatore, fino a fissarla in
posizione, allineare il contrassegno
con il contrassegno del punto 1, quindi
serrare le sei viti D in dotazione con
l’adattatore dell’obiettivo.
Viti D (6)
Contrassegno del
punto 1
Sezione
flangia
Contrassegno
2 Rimuovere le sei viti che tengono
ferma la sezione flangia, quindi farla
scorrere direttamente per rimuoverla.
Viti (6)
Distanziatore
48
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
Contrassegno
Parte C per l’adattatore
dell’obiettivo
Page 49
4 Montare la Parte A e la Parte B per
l’adattatore dell’obiettivo all’obiettivo
di proiezione.
1 Rimuovere il coperchio
dell’obiettivo.
2 Prima, far combaciare la Parte A con
la sezione zoom sull’obiettivo di
proiezione.
3 Far combaciare i fori sulla Parte B ai
ganci sulla Parte A, quindi tenere
l’obiettivo di proiezione tra la Parte A
e la Parte B per l’adattatore
dell’obiettivo.
3
2
Parte A per
l’adattatore
Sezione zoom
dell’obiettivo
Parte B per
l’adattatore
dell’obiettivo
5 Fissare la Parte A e la Parte B per
l’adattatore dell’obiettivo all’obiettivo
di proiezione utilizzando le due viti E
in dotazione con l’adattatore
dell’obiettivo.
Installazione
1 Inserire fino in fondo l’obiettivo di
proiezione con il simbolo rivolto verso
l’alto finché non scatta in posizione,
quindi serrare le quattro viti.
Contrassegno del
centro
Viti
2 Riapplicare il pannello anteriore e
stringerlo con le due viti.
Rimozione
Le procedure di rimozione sono equivalenti
a quelle di “Rimozione/inserimento
dell’obiettivo standard” (pagina 43).
Altro
Viti E (2)
Rimozione e installazione dell’obiettivo di proiezione
49
Page 50
Caratteristiche tecniche
VoceDescrizione
Nome modelloVPL-FHZ55
Sistema di
visualizzazione
Dispositivo di
visualizzazione
Obiettivo di
proiezione
Sorgente luminosaDiodo laser
Dimensioni dello
schermo
Uscita luminosa4.000 lm
Frequenza di
scansione
visualizzabile
Risoluzione dello
schermo
Standard coloreNTSC
Ingresso e uscita
segnale di un
computer e video
Dimensioni
dell’area di
visualizzazione
effettiva
Numero di pixel6.912.000 (1920 × 1200 × 3) pixel
ZoomManuale (circa 1,6 ingrandimenti)
Messa a fuocoManuale
*1
Ingresso segnale
di un computer
Ingresso segnale
video
INPUT ATerminale di ingresso RGB/YP
INPUT BTerminale di ingresso RGB: mini D-sub a 15 piedini
INPUT CTerminale di ingresso DVI-D: DVI-D a 24 piedini
Sistema a 3 LCD
0,76 pollici (19,3 mm), × 3, rapporto di formato 16:10
Da 40 pollici a 600 pollici (da 1,02 m a 15,24 m)
Orizzontale: da 14 kHz a 93 kHz, Verticale: da 47 Hz a
93 Hz
Risoluzione massima dello schermo: 1920 × 1200 punti
Risoluzione massima del pannello: 1920 × 1200 punti
VIDEO INTerminale di ingresso video: jack fono, 1 Vp-p ± 2 dB,
sinc negativo, 75 ohm limitati
Terminale di ingresso audio: condiviso con S VIDEO
IN
OUTPUTTerminale di uscita MONITOR: mini D-sub a
15 piedini femmina, G con sinc/Y: 1 Vp-p ± 2 dB, sinc
negativo, 75 ohm limitati, RGB/P
± 2 dB, 75 ohm limitati, segnale sinc: HD, VD 4 V
(aperto), 1 Vp-p (75 ohm), positivo/negativo
Terminale di uscita audio: mini-spinotto stereo, stereo,
1 Vrms (volume massimo, con ingresso
500 mVrms), impedenza di uscita 5 kilohm
Ingresso e uscita
del segnale di
controllo
Terminale RS-232C: D-Sub a 9 piedini femmina
Term in al e LAN: RJ45, 10BASE-T/100BASE-TX
Terminale di ingresso CONTROL S (alimentazione
CC): mini presa stereo, 5 Vp-p, alimentazione plug in
5 V CC
Temperatura e
Da 0 °C a 40 °C/da 20% a 80% (senza condensa)
umidità di
funzionamento
Temperatura di
Da –10 °C a +60 °C/da 20% a 80% (senza condensa)
conservazione/
Umidità di
conservazione
Requisiti di
Da 100 V a 240 V CA, da 4,5 A a 2,0 A, 50/60 Hz
alimentazione
Potenza assorbitaDa 100 V a
449 W
120 V CA
Da 220 V a
426 W
240 V CA
Potenza assorbita
(modo di attesa)
Da 100 V a
120 V CA
Da 220 V a
0,2 W (se “Modo di attesa” è impostato su “Basso”)
0,3 W (se “Modo di attesa” è impostato su “Basso”)
240 V CA
BPR: 0,7 Vp-p
Altro
Caratteristiche tecniche
51
Page 52
VoceDescrizione
Nome modelloVPL-FHZ55
Potenza assorbita
(modo di attesa di
rete)
Da 100 V a
120 V CA
Da 220 V a
240 V CA
Calore dissipatoDa 100 V a
8,5 W (LAN) (quando “Modo di attesa” è impostato su
“Standard”)
9,5 W (LAN) (quando “Modo di attesa” è impostato su
“Standard”)
1.528 BTU
120 V CA
Da 220 V a
1.450 BTU
240 V CA
Dimensioni
esterne
390 × 148 × 500 mm (L/A/P) (incluso il coperchio
dell’obiettivo per la confezione)
390 × 134 × 487 mm (L/A/P) (escluse le sporgenze)
PesoCirca 11 kg
Accessori in
dotazione
Accessori
opzionali
*2 *3
Vedere “Verifica degli accessori in dotazione” nella
Guida rapida all’uso in dotazione.
Supporto a sospensione per proiettore PSS-610
Obiettivo di proiezione VPLL-2007: messa a fuoco
manuale; dimensione dell’immagine proiettata: da
60 pollici a 300 pollici (da 1,52 m a 7,62 m); dimensioni
esterne massime (L × A × P): 165 × 150 × 222 mm;
peso: 1,7 kg
Obiettivo di proiezione VPLL-Z2009: zoom/messa a
fuoco manuale; dimensione dell’immagine proiettata: da
60 pollici a 300 pollici (da 1,52 m a 7,62 m); dimensioni
esterne massime (L × A × P): 165 × 150 × 217 mm;
peso: 1,6 kg
Obiettivo di proiezione VPLL-Z1024
fuoco manuale (se collegato a questo proiettore);
dimensione dell’immagine proiettata: da 40 pollici a
600 pollici (da 1,02 m a 15,24 m); dimensioni esterne
massime (L × A × P): 97 × 87 × 180 mm; peso: 1,1 kg
Obiettivo di proiezione VPLL-Z1032
fuoco manuale (se collegato a questo proiettore);
dimensione dell’immagine proiettata: da 40 pollici a
600 pollici (da 1,02 m a 15,24 m); dimensioni esterne
massime (L × A × P): 97 × 87 × 177 mm; peso: 1,1 kg
Adattatore per obiettivo di proiezione PK-F30LA1
*4
: zoom/messa a
*4
: zoom/messa a
52
Caratteristiche tecniche
Page 53
Note
I valori del peso e delle dimensioni sono approssimativi.
*1: Per i dettagli, consultare “Segnali di ingresso accettabili” a pagina 55.
*2: Non tutti gli accessori opzionali sono disponibili in tutti i paesi o aree. Verificare presso il
rivenditore Sony autorizzato.
*3: Le informazioni sugli accessori nel presente manuale sono aggiornate al mese di febbraio 2015.
*4: Per montare l’obiettivo di proiezione sul proiettore, è necessario l’adattatore dell’obiettivo di
proiezione PK-F30LA1.
Il design e le caratteristiche tecniche dell’unità, compresi gli accessori opzionali, sono soggetti a
modifica senza preavviso.
Caratteristiche tecniche
Altro
53
Page 54
Assegnazione dei piedini
Terminale DVI-D (DVI-D, femmina)
Terminale di ingresso RGB (Mini
D-sub 15 piedini, femmina)
1
9
17
1T.M.D.S.
Dati2–
2T.M.D.S.
Dati2+
3T.M.D.S.
Schermatura
Dati2
8
16
24
14Alimentazione
+5 V
15Terra (ritorno
per +5 V)
16Rilevamento
collegamento a
caldo
4NC17T.M.D.S
Dati0–
5NC18T.M.D.S
Dati0+
6Clock DDC19T.M.D.S
Schermatura
Dati0
7Dati DDC20NC
8NC21NC
9T.M.D.S.
Dati1–
22T.M.D.S
Schermatura
clock
10T.M.D.S.
Dati1+
11T.M.D.S.
Schermatura
23T.M.D.S
Clock+
24T.M.D.S
Clock–
Dati1
12NC
13NC
1Ingresso video
(rosso) R
9Ingresso
alimentazione
per DDC
2Ingresso video
10GND
(verde) G
3Ingresso video
11GND
(blu) B
4GND12DDC/SDA
5RESERVE13Segnale sinc
orizzontale
6GND (R)14Segnale sinc
verticale
7GND (G)15DDC/SCL
8GND (B)
Terminale RS-232C (D-Sub 9 piedini,
femmina)
51
9
6
1NC6NC
2RXDA7RTS
3TXDA8CTS
4DTR9NC
5GND
54
Caratteristiche tecniche
Page 55
Terminale HDMI (HDMI, femmina)
1T.M.D.S.
Dati2+
11T.M.D.S.
Schermatura
clock
2T.M.D.S.
Schermatura
12T.M.D.S.
Clock–
Dati2
3T.M.D.S.
13NC
Dati2–
4T.M.D.S.
Dati1+
5T.M.D.S.
14RESERVED
(N.C.)
15SCL
Schermatura
Dati1
6T.M.D.S.
16SDA
Dati1–
7T.M.D.S.
17GND
Dati0+
8T.M.D.S.
Schermatura
18Alimentazione
+5 V
Dati0
9T.M.D.S.
Dati0–
19Rilevamento
collegamento a
caldo
10T.M.D.S.
Clock+
Segnali di ingresso accettabili
Segnale da computer
Terminale di
RGB
ingresso
DVI-D*2/
*1
HDMI
Risoluzione
fH [kHz]/
fV [Hz]
640 × 350 31,5/70 z–
37,9/85
640 × 40031,5/70
37,9/85
z–
z–
z–
Terminale di
RGB
ingresso
DVI-D*2/
*1
HDMI
*3
Risoluzione
fH [kHz]/
fV [Hz]
640 × 48031,5/60 zz
35,0/67 z–
37,9/73
37,5/75
43,3/85
800 × 60035,2/56
37,9/60
z–
z–
z–
z–
zz
48,1/72 z–
46,9/75
53,7/85
832 × 62449,7/75
1024 × 76848,4/60
z–
z–
z–
zz
56,5/70 z–
60,0/75
68,7/85
1152 × 86464,0/70
67,5/75
77,5/85
1152 × 90061,8/66
1280 × 96060,0/60
z–
z–
z–
z–
z–
z–
zz
75,0/75 z–
1280 × 102464,0/60
zz
Altro
80,0/75 z–
91,1/85
1400 × 105065,3/60
*3
1600 × 120075,0/60 zz
z–
zz
1280 × 76847,8/60 zz
1280 × 72045,0/60 zz
1920 × 108067,5/60 –z
*6
*6
1366 × 76847,7/60 zz
1440 × 90055,9/60 zz
1680 × 105065,3/60 zz
1280 × 80049,7/60 zz
1920 × 120074,0/60 z
*5
*5
z
Caratteristiche tecniche
55
Page 56
Terminale di
RGB
ingresso
*1
*5
DVI-D*2/
HDMI
Risoluzione
fH [kHz]/
fV [Hz]
1600 × 90060,0/60 z
Segnale TV digitale
Terminale di
SegnalefV [Hz]
RGB/
YP
ingresso
*4
BPR
DVI-D*2/
HDMI
480i60zz
576i50zz
480p60zz
576p50zz
1080i60zz
1080i50zz
720p60zz
720p50zz
1080p60–z
1080p50–z
1080p24–z
• Se è presente in ingresso un segnale diverso
da quelli elencati nella tabella, l’immagine
potrebbe non essere visualizzata
*3
*5
z
correttamente.
• Un segnale in ingresso destinato a una
risoluzione dello schermo diversa da quella
del pannello non verrà visualizzato nella sua
risoluzione originale. Il testo e le linee
potrebbero non essere uniformi.
• Alcuni valori effettivi potrebbero differire
leggermente dai valori di progettazione
*3
indicati nella tabella.
Combinazioni dei segnali di
ingresso
Immagine principale
INPUT A
(RGB/YP
BPR)
INPUT B (RGB)–
*6
INPUT C (DVI-D)
INPUT D (HDMI)
*6
S VIDEO
VIDEO
Immagine
secondaria
INPUT B (RGB)
INPUT B (RGB)
Segnale TV analogico
SegnalefV [Hz]
NTSC60
PA L/ SE CA M5 0
Note
*1: INPUT A, INPUT B
*2: INPUT C
*3: INPUT D
*4: INPUT A
*5: Disponibile solo per segnali VESA
Reduced Blanking.
*6: INPUT C è determinato come segnale di
computer; INPUT D è determinato come
segnale di TV digitale.
56
Caratteristiche tecniche
Terminale di
ingresso
VIDEO/
SVIDEO
z
z
Page 57
Distanza di proiezione e campo di
5
5
5
5
spostamento dell’obiettivo
La distanza di proiezione si riferisce alla distanza tra la parte anteriore dell’obiettivo e la
superficie di proiezione.
Distanza di proiezione L
Immagine proiettata
Parte anteriore dell’obiettivo
Il campo di spostamento dell’obiettivo rappresenta la distanza, in percentuale (%), di cui può
essere spostato l’obiettivo rispetto al centro dell’immagine proiettata. L’intervallo di
spostamento dell’obiettivo è considerato come pari a 0% quando il punto (A) nella figura
(punto in cui una linea disegnata dal centro dell’obiettivo e l’immagine proiettata si incrociano
ad angolo retto) è allineato al centro dell’immagine proiettata, mentre si considera come 100%
la massima larghezza o altezza dell’immagine proiettata.
Immagine proiettata
Centro
0%
0%
Immagine proiettata
0%
0%
dell’immagine
proiettata
A
Centro
dell’immagine
proiettata
A
Campo di spostamento
dell’obiettivo
Centro dell’obiettivo
Lato del proiettore
Campo di spostamento
dell’obiettivo
Centro dell’obiettivo
VS
+
HS
–HS +
VS –
Area ombreggiata: intervallo di
spostamento dell’obiettivo
Centro
dell’obiettivo
Immagine
proiettata
Altro
Parte superiore del proiettore
+: Campo di spostamento verticale dell’obiettivo (alto) [%]
VS
–: Campo di spostamento verticale dell’obiettivo (basso) [%]
VS
+: Campo di spostamento orizzontale dell’obiettivo (destra) [%]
HS
HS –: Campo di spostamento orizzontale dell’obiettivo (sinistra) [%]
Distanza di proiezione e campo di spostamento dell’obiettivo
D: Dimensioni dell’immagine di proiezione (diagonale)Unità: m
Obiettivo
Obiettivo
standard
VPLL-2007L = 0,014590 × D – 0,0709–
VPLL-Z2009L = 0,018500 × D – 0,0584L = 0,023162 × D – 0,1354
VPLL-Z1024L=0,051187 × D – 0,0973L=0,069717 × D – 0,0930
VPLL-Z1032L=0,069792 × D – 0,1414L=0,105707 × D – 0,1323
Distanza di proiezione L
(lunghezza minima)
L=0,030453 × D – 0,0465L=0,048463 × D – 0,0443
Distanza di proiezione L
(lunghezza masima)
Nota
Non inserire obiettivi diversi da quello standard o accessorio specificato venduto a parte.
58
Distanza di proiezione e campo di spostamento dell’obiettivo
Page 59
Campo di spostamento dell’obiettivo
x Obiettivo standard, VPLL-Z1024, VPLL-Z1032
x VPLL-2007
x VPLL-Z2009
60%
10%
50%
VS
+ = 60 – 1,875 × HS (HS + o HS –) [%]
– = 0 [%]
32%32%
4%4%
24%24%
VS
+ = HS – = 32 – 0,533 × VS + [%]
HS
VS
+= 10 – 2,500 × HS (HS + o HS –) [%]
–= 0 [%]
VS
+=HS –= 4 – 0,400 × (VS + o VS –) [%]
HS
VS
+= 50 – 2,083 × HS (HS + o HS –) [%]
–= 0 [%]
VS
+=HS –= 24 – 0,480 × (VS + o VS –) [%]
HS
Altro
Distanza di proiezione e campo di spostamento dell’obiettivo
59
Page 60
Informazioni sulla posizione
dell’obiettivo
La distanza di proiezione e il campo di
spostamento dell’obiettivo sono stati
misurati regolando la posizione
dell’obiettivo al centro. Per regolare la
posizione dell’obiettivo al centro, attenersi
alle procedure riportate di seguito:
1 Ruotare la manopola sinistra di
spostamento dell’obiettivo in senso
orario o antiorario, quindi allineare le
viti di fissaggio dell’obiettivo ai
contrassegni v V nei quattro punti
indicati per effettuare la regolazione
orizzontale dell’obiettivo.
2 Ruotare la manopola destra di
spostamento dell’obiettivo in senso
orario fino a fissare l’obiettivo per
effettuarne la regolazione verticale.
Viti di fissaggio
1
Per la
regolazione
orizzontale
dell’obiettivo
dell’obiettivo
Contrassegni
v V
2
Per la
regolazione
verticale
dell’obiettivo
Nota
Prima di regolare la posizione dell’obiettivo al
centro e di verificare che l’obiettivo sia
centrato, spegnere l’apparecchio in modo da
evitare che la luce venga proiettata negli occhi.
60
Distanza di proiezione e campo di spostamento dell’obiettivo
Page 61
Dimensioni
Parte anterioreUnità: mm
390
63
134
148
81
Centro dell’obiettivo
195
FondoUnità: mm
ø18
122
195
134
Centro
dell’obiettivo
81,581,5
134
487
15
88,5 88,5
Altro
ø18
86
272,6
390,8
Dimensioni
61
Page 62
Se si utilizza il supporto a sospensione per proiettore PSS-610
• Adobe Acrobat è un marchio commerciale
di Adobe Systems Incorporated.
• Kensington è un marchio commerciale
registrato di Kensington Technology
Group.
• Internet Explore è un marchio
commerciale registrato di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
Paesi.
• PJLink è un marchio commerciale
registrato di Japan Business Machine e
Information System Industries
Association.
• AMX è un marchio commerciale di AMX
Corporation.
• I termini HDMI e HDMI High-Definition
Multimedia Interface e il logo HDMI sono
marchi o marchi registrati di HDMI
Licensing LLC negli Stati Uniti e in altri
paesi.
• Crestron RoomView è un marchio
commerciale di Crestron Corporation.
• Tutti gli altri marchi commerciali e marchi
commerciali registrati sono marchi
commerciali o marchi commerciali
registrati dei loro rispettivi detentori. In
questo manuale, i contrassegni