Fare clic su un pulsante nell’angolo superiore destro sulla copertina e su ciascuna pagina
per saltare alla pagina corrispondente.
Questo metodo è pratico per cercare una funzione che si desidera utilizzare.
Indice
Ricerca di informazioni per
Indice
funzione.
Ricerca per foto
Ricerca di informazioni per
di esempio
foto di esempio.
Ricerca da
Ricerca di informazioni in un
Menu
elenco di voci di menu.
Indice analitico
Ricerca di informazioni per
parola chiave.
È possibile passare direttamente alle pagine facendo clic sui numeri di pagina menzionati
nel manuale.
Simboli e annotazioni utilizzati nel presente
manuale
Nel presente manuale, la sequenza di
operazioni viene mostrata da frecce
(t). Utilizzare la fotocamera
nell’ordine indicato.
L’impostazione predefinita è indicata da
.
Indica precauzioni e limitazioni rilevanti
per il funzionamento corretto della
fotocamera.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
z Indica informazioni utili per l’utente.
IT
2
Page 3
Indice
Note sull’uso della fotocamera
Come utilizzare il presente manuale ·····················2
Ricerca per foto di esempio··································· 5
Identificazione delle parti ·····································11
Elenco delle icone sullo schermo ························15
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Operazioni di base
Uso della manopola di controllo e dei tasti
multifunzione ·······················································17
Ricerca da Menu ·················································19
Ripresa delle immagini ········································24
Riproduzione delle immagini ·······························27
Cancellazione delle immagini ······························ 29
Visualizzazione delle immagini su un televisore ···124
Uso con il computer···········································126
Uso del software················································128
Collegamento della fotocamera al computer·····131
Creazione di un disco di filmati (NEX-5/5C) ······133
Stampa dei fermi immagine·······························137
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi ···································138
Messaggi di avvertimento··································144
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Altro
Uso della fotocamera all’estero ·························147
Scheda di memoria ···········································148
Batteria “InfoLITHIUM” ······································150
Caricabatterie ···················································· 152
Adattatore per montaggio obiettivo ···················153
Formato AVCHD (NEX-5/5C)····························154
Pulizia ································································155
“Questa è la scena che desidero catturare in una foto, ma come posso farlo?”
È possibile trovare la risposta sfogliando le foto di esempio elencate qui. Fare clic sulla
foto di esempio desiderata.
Indice
Come riprendere le persone (pagina 6)
Ripresa di foto macro (pagina 7)
Ripresa di panorami (pagina 8)
Ripresa di tramonti/scene notturne (pagina 9)
Ripresa di soggetti in rapido movimento (pagina 10)
Se si fa clic su una foto, la schermata passa direttamente alla pagina che descrive la
funzione consigliata per riprendere il tipo di foto in questione.
Consultare tali descrizioni in aggiunta ai suggerimenti di ripresa visualizzati nella
schermata della fotocamera.
Fare clic!
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
IT
5
Page 6
Come riprendere le persone
Indice
25
Solo il soggetto principale è a fuoco,
mediante la sfocatura dello sfondo (25)
39
La stessa scena con una luminos ità diversa
6046
Un sorriso felice (60)A lume di candela (46)
7369
Una persona davanti a una scena notturna
(73)
Una persona in movimento (69)
3732
Una foto di gruppo (37, 38)Una persona in controluce (32)
Ricerca per foto
di esempio
(39)
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
IT
6
Page 7
Ripresa di foto macro
Indice
2570
Sfocatura dello sfondo (25)Regolazione del colore per l’illuminazione in
interni (70)
4473
Fiori (44)Riduzione della quantità di luce del flash
(73)
5433
Messa a fuoco manuale (54)Luminosità migliore (33)
6933
Come evitare le vibrazioni della fotocamera
per le riprese in esterni (69)
Come rendere appetitoso il cibo (33)
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
IT
7
Page 8
Ripresa di panorami
Indice
3351
Il cielo con colori vividi (33)Flussi d’acqua (51)
7676
Colori verdi vividi (76)Foglie colorate (76)
47
Foto panoramiche (47)
7474
Paesaggi con un’ampia gamma di
luminosità (74)
Esterni luminosi ripresi da interni bui (74)
2591
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Sfocatura dello sfondo (25)Come mantenere orizzontale la ripresa (91)
Continua r
IT
8
Page 9
Ripresa di tramonti/scene notturne
Indice
4432
Come mantenere la fotocamera a mano
(44)
5025
Fuochi d’artificio (50)Sfocatura dello sfondo (25)
39
La stessa scena con una luminosità di versa
(39)
Come evitare le vibrazioni della fotocamera
44
Riprendere perfettamente il rosso dei
tramonti (44)
Scia di luce (32)
37
(37)
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
IT
9
Page 10
Ripresa di soggetti in rapido movimento
Indice
5751
Come seguire un soggetto in movimento
(57)
Espressione di un’azione intensa (51)
5436
Soggetto che si avvicina alla fotocamera
(54)
Catturare l’attimo migliore (36)
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
10
IT
Page 11
Identificazione delle parti
NEX-5/5C
NEX-3
Per i dettagli sul funzionamento vedere le
pagine tra parentesi.
A Tasto (Riproduzione) (27)
B Interruttore ON/OFF (accensione)
C Pulsante di scatto (24)
D Sensore del telecomando (40)
E Illuminatore AF/Indicatore luminoso
dell’autoscatto/Indicatore luminoso della
funzione Otturatore sorriso
F Altoparlante
G Microfono*
H Terminale intelligente per accessori
I Obiettivo
J Pulsante di sblocco dell’obiettivo
K Attacco
L Sensore dell’immagine**
M Contatti dell’obiettivo**
* Non coprire questa parte durante la
registrazione di filmati.
** Non toccare direttamente questa parte.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Quando l’obiettivo è rimosso
(NEX-5/5C/3)
Continua r
11
IT
Page 12
NEX-5/5C
A Terminale (USB) (131)
B Gancio per tracolla
C Terminale HDMI (124)
D Sensore della luce
E Monitor LCD
F Tasto MOVIE (Filmato) (24)
G Manopola di controllo (17)
H Tasti multifunzione (18)
I Segno della posizione del sensore
dell’immagine (55)
Indice
Ricerca per foto
di esempio
NEX-3
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
12
IT
Page 13
NEX-5/5C
NEX-3
A Coperchio della batteria/scheda di
memoria
B Foro per il treppiede
• Utilizzare un treppiede con una vite di
lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è
possibile fissare saldamente la fotocamera
ai treppiedi che sono dotati di viti di
lunghezza superiore a 5,5 mm, e si potrebbe
danneggiare la fotocamera.
C Segno della posizione del sensore
dell’immagine (55)
D Sportellino per la piastra di collegamento
Utilizzare questo sportellino quando si intende
utilizzare un alimentatore CA AC-PW20 (in
vendita separatamente). Inserire la piastra di
collegamento nello scomparto della batteria,
quindi far passare il cavo attraverso lo
sportellino per la piastra di collegamento,
come indicato sotto.
NEX-5/5CNEX-3
• Assicurarsi che il cavo non venga
schiacciato quando si chiude lo sportellino.
E Indicatore luminoso di accesso
F Alloggiamento di inserimento della
scheda di memoria
G Scomparto della batteria
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Flash
A Vite
B Flash
C Connettore*
* Non toccare direttamente questa parte.
Continua r
13
IT
Page 14
Obiettivo
Per informazioni sull’obiettivo E18 – 200 mm, consultare le istruzioni per l’uso
dell’obiettivo E18 – 200 mm (in dotazione).
E18 – 55 mm F3.5-5.6 OSS (in dotazione con NEX-5D/5CD/5K/5CK/
3D/3K)
A Indicazione del paraluce
B Anello di messa a fuoco
C Anello dello zoom
D Scala delle lunghezze focali
E Indicazione della lunghezza focala
F Contatti dell’obiettivo*
G Indicazzione di montaggio
* Non toccare direttamente questa parte.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
E16 mm F2.8 (in dotazione con NEX-5A/5CA/3A)
A Indicazione del convertitore*
B Anello per la messa a fuoco
C Contatti dell’obiettivo**
D Indicazione di montaggio
* Il convertitore è in venduto separatamente.
** Non toccare direttamente questa parte.
14
IT
Page 15
Elenco delle icone sullo schermo
Le icone vengono visualizzate sullo schermo per indicare lo stato della fotocamera.
È possibile cambiare la visualizzazione sullo schermo utilizzando DISP (Contenuti
visualizzaz.) sulla manopola di controllo (pagina 30).
Indice
Attesa di ripresa
Visualizzazione grafica
Registrazione di filmati
Riproduzione
A
Visualizzazione
P A S M
RAW RAW+J
FINE STD
100
123Min
100%
Indicazione
Modo ripresa
Selezione scena
Dimensione immagine/
Rapporto di aspetto dei
fermi immagine
Qualità di immagine dei
fermi immagine
Numero di fermi
immagine registrabili
Dimensione immagine
dei filmati
Scheda di memoria/
Caricamento
Tempo registrabile per i
filmati
Carica residua della
batteria
Icone di riconoscimento
della scena
Carica del flash in corso
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Illuminatore AF
Non registra l’audio
durante la registrazione
di filmati
Continua r
15
IT
Page 16
Visualizzazione
101-0012
1
B
Visualizzazione
Menu z
Modo ripresa
Consigli ripresa z
C
Visualizzazione
z
1/125
F3.5
ISO400
±0.0
±0.0
REGIST. 0:12
2010-1-1 9:30AM
12/12
Indicazione
Avvertimento di
vibrazione della
fotocamera
Avvertimento di
surriscaldamento
File di database pieno/
Errore del file di database
Istogramma
Cartella di riproduzione
– Numero file
Proteggi
Ordine di stampa e
numero di copie
Indicazione
Tasti multifunzione
Indicazione
Stato della messa a fuoco
Tempo di otturazione
Valore del diaframma
Sensibilità ISO
Misurata manuale
Compensazione
dell’esposizione
Indicatore del tempo di
otturazione
Indicatore del
diaframma
Tempo di registrazione
del filmato (m:s)
Data/ora di registrazi one
dell’immagine
Numero dell’immagine/
numero delle immagini
registrate nella data o
nella cartella selezionata
Visualizzazione
D
Visualizzazione
±0.0
AWB
7500K G9
Indicazione
SteadyShot
Viene visualizzato
quando il sistema HDR
non ha funzionato
sull’immagine.
Indicazione
Modo flash/Riduzione
occhi rossi
Modo di avanzamento
Modo di messa a fuoco
Compensazione del
flash
Modo di misurazione
dell’esposizione
Modo dell’area di messa
a fuoco
Rilevamento visi
Otturatore sorriso
ISO
Bilanciamento del
bianco
Stile personale
DRO/HDR auto
Indicatore di sensibilità
del rilevamento sorrisi
16
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
IT
Page 17
Operazioni di base
Uso della manopola di controllo e
dei tasti multifunzione
La manopola di controllo e i tasti multifunzione
consentono di utilizzare svariate funzioni della
fotocamera.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Tasti
multifunzione
Manopola di
controllo
Manopola di controllo
Durante le riprese, alla manopola di controllo sono assegnate le funzioni DISP
(Contenuti visualizzaz.), (Modo flash), (Comp.esposiz.) e (Modo
avanzam.). Durante la riproduzione, alla manopola di controllo sono assegnate le
funzioni DISP (Contenuti visualizzaz.) e (Indice immagini).
Quando si ruota la manopola di controllo o se ne premono le parti destra/sinistra/
superiore/inferiore attenendosi alle indicazioni sullo schermo, è possibile selezionare
svariate voci. La scelta viene effettuata quando si preme il centro della manopola di
controllo.
La freccia indica che è possibile ruotare la
manopola di controllo.
Quando le opzioni vengono visualizzate
sullo schermo, è possibile scorrerle
ruotando la manopola di controllo o
premendone le parti superiore/inferiore/
sinistra/destra. Per effettuare la propria
scelta, premere al centro.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
17
IT
Page 18
Tasti multifunzione
I tasti multifunzione assumono diversi ruoli, a seconda del contesto.
Il ruolo assegnato (funzione) a ciascun tasto multifunzione viene indicato sullo schermo.
Per utilizzare la funzione indicata nell’angolo superiore destro dello schermo, premere il
tasto multifunzione A. Per utilizzare la funzione indicata nell’angolo inferiore destro
dello schermo, premere il tasto multifunzione B. Per utilizzare la funzione indicata al
centro, premere al centro la manopola di controllo (tasto multifunzione C).
Nel presente manuale, i tasti multifunzione sono indicati dall’icona o dalla funzione che
appare sullo schermo.
In questo caso, il tasto
multifunzione A funge da tasto
A
[Menu], mentre il tasto
multifunzione B funge da tasto
C
[Consigli ripresa]. Il tasto
multifunzione C funge da tasto
[Modo ripresa].
B
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
18
IT
Page 19
Ricerca da Menu
È possibile eseguire le impostazioni di base per la fotocamera nel loro insieme o eseguire
funzioni quali ripresa, riproduzione o altre operazioni.
1 Premere [Menu].
2 Selezionare la voce desiderata
premendo le parti superiore/inferiore/
sinistra/destra della manopola di
controllo, quindi premere la manopola al
centro.
3 Attenendosi alle istruzioni sullo
schermo, selezionare la voce
desiderata, quindi premere al centro la
manopola di controllo per effettuare la
scelta.
Modo ripresa
Consente di selezionare un modo di ripresa, ad esempio modo di esposizione,
panoramica, Selezione scena.
Auto. intelligenteLa fotocamera valuta il soggetto e applica le impostazioni
appropriate. È possibile utilizzare la ripresa automatica con
le impostazione appropriate.
Selezione scenaRiprende con impostazioni preimpostate, in base al soggetto
o alla condizione.
Riduz. sfocat. movim.Riduce le vibrazioni della fotocamera quando si riprende
una scena leggermente buia in interni o con il teleobiettivo.
Panoramica ad arcoRiprende con il formato panoramico.
Esposiz. manualeRegola il diaframma e il tempo di otturazione.
Priorità tempiRegola il tempo di otturazione per esprimere il movimento
del soggetto.
Priorità diaframmaRegola il campo di messa a fuoco, oppure sfoca lo sfondo.
Programmata auto.Ripresa automatica che consente di personalizzare le
impostazioni, tranne che per l’esposizione (tempo di
otturazione e diaframma).
[Menu]
Manopola di controllo
Continua r
19
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
IT
Page 20
Fotocamera
C
Consente di impostare funzioni di ripresa, quali ripresa continua, autoscatto e flash.
Modo avanzam.Seleziona il modo di avanzamento, ad esempio ripresa
Modo flashSeleziona il metodo utilizzato per far scattare il flash.
Selezione AF/MFSeleziona la messa a fuoco automatica o manuale.
Area mes. fuoco aut.Seleziona l’area su cui mettere a fuoco.
Auto.messa fuocoSeleziona il metodo di messa a fuoco manuale.
Zoom digit. precisoImposta lo zoom digitale quando si utilizza un obiettivo a
Rilevamento visiRileva automaticamente i volti delle persone e regola messa
Otturatore sorrisoOgni volta che la fotocamera rileva un sorriso, fa scattare
Rilevamento sorrisiImposta la sensibilità della funzione Otturatore sorriso per il
Direzione foto panor.Seleziona la direzione in cui panoramicare con la
Lista consigli ripresaConsente di accedere a tutti i consigli per le riprese.
ontenuti visualizzaz.
DISP (Contenuti visualizzaz.)Commuta le informazioni da visualizzare nella schermata di
continua, autoscatto o esposizione a forcella.
focale fissa.
a fuoco ed esposizione per adattarle ai volti.
automaticamente l’otturatore.
rilevamento dei sorrisi.
fotocamera quando si riprendono immagini panoramiche.
ripresa.
Dimensione immagine
Consente di impostare la dimensione e il rapporto di aspetto dell’immagine.
Fermo immagine
Dimensione immagineSeleziona la dimensione dell’immagine.
Rapp.aspettoSeleziona il rapporto di aspetto.
QualitàSeleziona il formato di compressione.
Foto panoramica
Dimensione immagineSeleziona la dimensione dell’immagine.
Filmato
Formato file (NEX-5/5C)Seleziona il formato di registrazione dei filmati, AVCHD o
Dimensione immagineSeleziona la dimensione dell’immagine.
MP4.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
IT
20
Continua r
Page 21
Luminosità/Colore
C
Consente di effettuare impostazioni relative alla luminosità, come il modo di
misurazione, e impostazioni relative al colore, come il bilanciamento del bianco.
Comp.esposiz.Compensa per la luminosità dell’intera immagine.
ISOImposta la sensibilità ISO.
Bilanc.biancoRegola le tonalità dei colori a seconda delle condizioni di
illuminazione ambiente.
Modo mis.esp.Seleziona il metodo utilizzato per misurare la luminosità.
Compens.flashRiduce la quantità di luce del flash.
DRO/HDR autoCorregge automaticamente la luminosità o il contrasto.
Stile personaleSeleziona il metodo di elaborazione dell’immagine.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Riproduzione.
Ricerca da
Menu
Consente di impostare funzioni di riproduzione.
CancellaElimina le immagini.
Proiez.diapo.Riproduce automaticamente le immagini.
Sel.fermo imm./fil.Seleziona un fermo immagine o un filmato da riprodurre.
Indice immaginiSeleziona il numero di immagini da visualizzare nella
Seleziona cartellaSeleziona la cartella di immagini fisse da riprodurre.
Seleziona dataSeleziona la data dei filmati da riprodurre.
RuotaRuota le immagini.
ProteggiProtegge le immagini o annulla la protezione.
IngrandisciIngrandisce l’immagine.
Impostazioni volumeImposta il volume dell’audio dei filmati.
Specifica stampaSeleziona le immagini da stampare, o esegue le
ontenuti visualizzaz.
Durante la riproduzioneCommuta le informazioni da visualizzare nella schermata di
schermata dell’indice.
impostazioni di stampa.
riproduzione.
Indice analitico
Impostazione
Consente di eseguire impostazioni di ripresa più dettagliate, oppure di modificare le
impostazioni della fotocamera.
Impostazioni ripresa
Illuminatore AFImposta l’Illuminatore AF come ausilio per la messa a fuoco
Rid.occ.rossi.Esegue il flash preliminare prima di riprendere, quando si
automatica in ubicazioni scarsamente illuminate.
utilizza flash, per evitare che gli occhi appaiano rossi nella
ripresa.
Continua r
21
IT
Page 22
Revis.autom.Imposta il tempo di visualizzazione dell’immagine subito
dopo la ripresa.
Linea grigliaAttiva la griglia, che aiuta a regolare la composizione delle
immagini.
IstogrammaVisualizza l’istogramma della distribuzione della
luminanza.
MF assistitaVisualizza un’immagine ingrandita quando si mette a fuoco
manualmente.
Spazio coloreCambia la gamma di riproduzione dei colori.
SteadyShotImposta la compensazione delle vibrazioni della
fotocamera.
Scatta senza obiett.Imposta se far scattare o meno l’otturatore in assenza
dell’obiettivo.
Espos.lunga NRImposta l’elaborazione della riduzione dei disturbi per le
riprese con esposizioni lunghe.
ISO alta NRImposta l’elaborazione della riduzione dei disturbi per le
riprese con sensibilità ISO elevata.
Reg. audio filmatoImposta l’audio per la registrazione dei filmati.
Impostaz. principali
Segn. ac.Seleziona i segnali acustici riprodotti quando si utilizza la
fotocamera.
LinguaSeleziona la lingua utilizzata sullo schermo.
Imp.data/oraImposta la data e l’ora.
Impostaz. fuso orarioSeleziona l’area quando si utilizza la fotocamera.
Visualizzazione guidaAttiva o disattiva la Guida.
Risp.energiaImposta il tempo che deve trascorrere prima che la
fotocamera passi al modo di risparmio dell’energia.
Luminosità LCDImposta la luminosità del monitor LCD.
Colore displayImposta il colore del monitor LCD.
Immag. widescreenSeleziona un metodo per visualizzare immagini widescreen.
Display riprod.Seleziona il metodo utilizzato per riprodurre immagini
verticali.
CTRL PER HDMIImposta se utilizzare o meno la fotocamera con un telecomando
di un televisore compatibile con il sistema “BRAVIA” Sync.
Collegam.USBSeleziona il metodo utilizzato per un collegamento USB.
Modo puliziaConsente di pulire il sensore dell’immagine.
VersioneVisualizza la versione della fotocamera e l’obiettivo.
Modo dimostrativoImposta se visualizzare o meno la dimostrazione con i filmati.
Ripr.imp.pred.Ripristina la fotocamera alle impostazioni di fabbrica.
Strumento scheda di mem.
FormattaFormatta la scheda di memoria.
Numero fileSeleziona il metodo utilizzato per assegnare numeri dei file
alle immagini.
Continua r
22
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
IT
Page 23
Nome cartellaSeleziona il formato per il nome della cartella.
Selez. cartella ripreseSeleziona la cartella di registrazione.
Nuova cartellaCrea una nuova cartella.
Recupera DB immag.Ripara il file del database delle immagini dei filmati quando
vengono rilevate delle incoerenze.
Visual. spazio scheda*Visualizza il tempo di registrazione restante per i filmati e il
numero di fermi immagine registrabili sulla scheda di
memoria.
Impostazione Eye-Fi**
Impostazioni caric.Imposta la funzione di caricamento della fotocamera quando
si utilizza una scheda Eye-Fi.
* Viene visualizzato quando si inserisce una scheda di memoria (in vendita separatamente) nella
fotocamera.
** Viene visualizzata quando è inserita una scheda Eye-Fi (in vendita separatamente) nella fotocamera. I
modelli NEX-5C non dispongono di questa funzione.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
23
IT
Page 24
Ripresa delle immagini
In questa sezione viene illustrata la ripresa di immagini con le impostazioni attive
quando si è acquistata la fotocamera.
La fotocamera esegue le decisioni appropriate alla situazione, quindi regola le
impostazioni.
1 Regolare l’angolazione del monitor LCD e tenere in mano la fotocamera.
La funzione Riconoscimento della scena inizia ad operare.
2 Per riprendere fermi immagine, premere il pulsante di scatto.
Per registrare filmati, premere il tasto MOVIE per avviare la registrazione.
Premere di nuovo il tasto MOVIE per arrestare la registrazione.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Note
• L’angolo di visione dei filmati è più ristretto rispetto a quello dei fermi immagine. Dopo aver premuto il
tasto MOVIE, la fotocamera mostra il campo effettivo da registrare visualizzando un riquadro vuoto sullo
schermo. È possibile controllare il riquadro dei filmati, selezionando [Menu] t [Impostazione] t
[Linea griglia] t [Attiv.].
• È possibile registrare continuativamente un filmato in formato AVCHD per un massimo di 29 minuti
(solo per il modello NEX-5/5C), e un filmato in formato MP4 per un massimo di 29 minuti o 2 GB. Il
tempo di registrazione può variare a seconda della temperatura ambiente o delle condizioni di
registrazione.
z Informazioni sul riconoscimento della scena
La funzione di riconoscimento della scena consente alla
fotocamera di riconoscere automaticamente le condizioni di
ripresa, e consente all’utente di riprendere l’immagine con le
impostazioni appropriate.
Icona e guida del
riconoscimento della scena
• La fotocamera riconosce (Visione notturna), (Vis.nott. con trepp.), (Ritratto
notturno), (Controluce), (Ritrat. in controluce), (Ritratto), (Paesaggi) o
(Macro), e visualizza l’icona e la guida corrispondente sul monitor LCD quando la
scena viene riconosciuta.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
24
IT
Page 25
z Qualora si riprenda un fermo immagine di un
soggetto che risulti difficile da mettere a fuoco
Quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco
automaticamente sul soggetto, l’indicatore di messa a fuoco
lampeggia. Ricomporre l’inquadratura o cambiare
l’impostazione della messa a fuoco.
Indicatore di messa a fuoco
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Indicatore di
messa a fuoco
z illuminatoMessa a fuoco bloccata.
illuminatoLa messa a fuoco è confermata. Il punto focale si sposta seguendo
illuminatoMessa a fuoco ancora in corso.
z lampeggianteNon è possibile mettere a fuoco.
• La messa a fuoco potrebbe risultare difficile nelle situazioni seguenti:
– È buio e il soggetto è lontano.
– Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è basso.
– Il soggetto si trova dietro un vetro.
– Il soggetto si sta spostando rapidamente.
– Il soggetto riflette la luce come uno specchio o presenta delle superfici lucide.
– Il soggetto sta lampeggiando.
– Il soggetto è in controluce.
Stato
un soggetto in movimento.
Controllo della Sfocatura sfondo
(Auto. intelligente) consente all’utente di sfocare facilmente lo sfondo per far
risaltare il soggetto.
È possibile controllare l’effetto di sfocatura sul monitor LCD.
1 Premere al centro la manopola di controllo.
2 Sfocare lo sfondo ruotando la manopola di controllo.
: ruotare verso l’alto per mettere a fuoco
: ruotare verso il basso per sfocare
Premere [Indietro] per ripristinare lo stato originale.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
25
IT
Page 26
Note
• Quando la funzione di riconoscimento della scena è attivata, la fotocamera analizza la scena quando si
preme il centro della manopola di controllo, quindi la utilizza come scena riconosciuta.
• La portata della sfocatura disponibile dipende dall’obiettivo utilizzato.
• L’effetto di sfocatura potrebbe non essere evidente, a seconda della distanza dal soggetto o dell’obiettivo
utilizzato.
• La funzione Controllo sfocatura sfondo non è operativa quando è montato un obiettivo Montaggio A.
z Per risultati ottimali della funzione Sfocatura sfondo
• Avvicinarsi al soggetto.
• Aumentare la distanza tra il soggetto e lo sfondo.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
26
IT
Page 27
Riproduzione delle immagini
Riproduce le immagini registrate. I fermi immagine e i filmati vengono visualizzati su
schermate separate. Non è possibile visualizzare i fermi immagine e i filmati sullo stesso
schermo.
Indice
1 Premere il tasto (Riproduzione).
2 Selezionare l’immagine con la manopola di controllo.
3 Per riprodurre immagini o filmati panoramici, premere la manopola di
controllo al centro.
Durante la riproduzione di filmatiOperazione con la manopola di controllo
Per mettere in pausa/riprenderePremere al centro.
Per avanzare velocementePremere a destra o ruotare verso destra.
Per tornare indietro velocementePremere a sinistra o ruotare verso sinistra.
Per il rallentatore in avanti
(solo per il modello NEX-5/5C)
Per il rallentatore all’indietro
(solo per il modello NEX-5/5C)
Per regolare il volume dell’audioPremere in basso t in alto/in basso.
Nota
• Le immagini panoramiche riprese su altre fotocamere potrebbero non venire riprodotte correttamente.
Ruotare verso destra durante la pausa.
Ruotare verso sinistra durante la pausa.
z Commutazione tra fermo immagine e filmato
Nella schermata dell’indice delle immagini, è possibile
commutare il tipo di immagine selezionando (fermo
immagine) o (filmato) sulla sinistra della schermo,
seguito dalla pressione della parte centrale della
manopola di controllo.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Riproduzione ingrandita
È possibile ingrandire una porzione di un fermo immagine per esaminarla più da vicino
durante la riproduzione. Questa funzione risulta comoda per controllare le condizioni di
messa a fuoco di un fermo immagine registrato. È possibile ingrandire le immagini in
riproduzione dal Menu (pagina 85).
1 Visualizzare l’immagine che si desidera ingrandire, quindi premere al
centro la manopola di controllo per confermare [Ingrand.].
2 Regolare la percentuale di ingrandimento ruotando la manopola di
controllo.
Continua r
27
IT
Page 28
3 Selezionare una porzione che si desidera ingrandire premendo la parte
superiore/inferiore/destra/sinistra della manopola di controllo.
4 Per annullare la riproduzione ingrandita, premere [Uscita].
Note
• Non è possibile utilizzare la funzione di riproduzione ingrandita con i filmati.
• Per ingrandire le immagini panoramiche, mettere prima in pausa la riproduzione, quindi premere
È possibile eliminare (cancellare) l’immagine visualizzata.
1 Visualizzare l’immagine che si desidera
cancellare, quindi premere [Cancella].
2 Premere al centro la manopola di controllo
per confermare [OK].
Premere [Annulla] per annullare l’operazione.
[OK]
[Annulla]
[Cancella]
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Nota
• Non è possibile cancellare le immagini protette.
z Per cancellare più immagini
Selezionare [Menu] t [Riproduzione.] t [Cancella] per selezionare e cancellare
immagini specifiche contemporaneamente.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
29
IT
Page 30
Uso delle funzioni con la manopola di controllo
DISP (Contenuti visualizzaz.)
Utilizzando la manopola di controllo:
1 Premere ripetutamente DISP (Contenuti visualizzaz.) sulla manopola di
controllo per selezionare il modo desiderato.
Utilizzando il menu:
1 Durante le riprese, [Menu] t [Fotocamera] t [Contenuti visualizzaz.].
Durante la riproduzione, [Menu] t [Riproduzione.] t [Contenuti
visualizzaz.].
2 Selezionare il modo desiderato ruotando la manopola di controllo.
Durante le riprese
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Vis. info. baseMostra informazioni di base sulla ripresa.
Mostra graficamente il tempo di
otturazione e il valore del diaframma,
tranne quando [Modo ripresa] è impostato
su [Auto. intelligente] o [Panoramica ad
arco].
Visualizza info.Mostra informazioni sulla registrazione.
Nessuna info.Non mostra informazioni sulla
registrazione.
Continua r
30
Indice analitico
IT
Page 31
Durante la riproduzione
Visualizza info.Mostra informazioni sulla registrazione.
IstogrammaVisualizza graficamente la distribuzione
della luminanza, oltre alle informazioni di
registrazione.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Nessuna info.Non mostra informazioni sulla
Nota
• L’istogramma non viene visualizzato nei modi di riproduzione seguenti.
– Filmato
– Foto panoramica
– Proiez.diapo.
registrazione.
z Che cos’è un istogramma?
L’istogramma visualizza la distribuzione della luminanza, che mostra quanti pixel di una
particolare luminosità esistano nella foto. Un’immagine più chiara sposta l’intero
istogramma verso destra, mentre un’immagine più scura lo sposta verso sinistra.
FlashR (rosso) Luminanza
G (verde) B (blu)
• Se l’immagine ha una parte ad alta luminosità o a bassa
luminosità, tale parte lampeggia sulla visualizzazione
dell’istogramma durante la riproduzione (avvertimento
del limite di luminanza).
Ricerca da
Menu
Indice analitico
31
IT
Page 32
Modo flash
Nei luoghi scuri, l’uso del flash consente di riprendere il
soggetto in maniera più luminosa, e contribuisce anche
a evitare le vibrazioni della fotocamera. Quando si
riprende sotto la luce solare, è possibile utilizzare il
flash per riprendere un’immagine più luminosa di un
soggetto in controluce.
1 Montare il flash.
2 (Modo flash) sulla manopola di controllo t il modo desiderato.
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo flash] t il modo
desiderato.
3 Sollevare il flash quando si intende utilizzarlo.
(Flash disattiv.) Non scatta anche se il flash è sollevato.
(Flash autom.) Scatta al buio o in controluce.
(Flash forzato)Scatta ogni volta che si fa scattare l’otturatore.
(Sinc. Lenta)Scatta ogni volta che si fa scattare l’otturatore. La ripresa con
sincronizzazione lenta consente di scattare un’immagine chiara sia del
soggetto che dello sfondo rallentando il tempo di otturazione.
(2ª tendina)Scatta un attimo prima che l’esposizione venga completata, ogni volta
che si fa scattare l’otturatore. È possibile utilizzare la 2ª tendina per
riprendere un’immagine naturale della scia di un soggetto in
movimento, ad esempio una bicicletta che si muove o una persona che
cammina.
Note
• L’impostazione predefinita dipende dal modo di ripresa.
• Il modo del flash disponibile dipende dal modo di ripresa.
• Non è possibile utilizzare il flash durante la registrazione di filmati.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
z Suggerimenti sulla ripresa con il flash
• Il paraluce potrebbe bloccare la luce del flash. Rimuovere il paraluce quando si utilizza il
flash.
• Quando si utilizza il flash, riprendere il soggetto a una distanza di almeno 1 m.
• Quando si riprende un soggetto in controluce, selezionare [Flash forzato]. Il flash si attiva
anche con una forte luce diurna, e fa risultare i volti più chiari.
32
IT
Page 33
Comp.esposiz.
È possibile regolare l’esposizione in incrementi di 1/3 di EV, in un intervallo compreso
tra –2,0 EV e +2,0 EV.
1 (Comp.esposiz.) sulla manopola di controllo t il valore desiderato.
In alternativa, [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Comp.esposiz.] t il
valore desiderato.
Note
• Non è possibile utilizzare [Comp.esposiz.] quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Esposiz. manuale]
• Se si riprende un soggetto in condizioni di luminosità estremamente forte o estremamente bassa, o
quando si utilizza il flash, potrebbe non essere possibile ottenere un effetto soddisfacente.
z Regolazione dell’esposizione per immagini
dall’aspetto migliore
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Sovraesposizione = luce eccessiva
Immagine biancastra
Impostare [Comp.esposiz.] verso –.
m
Esposizione corretta
Impostare [Comp.esposiz.] verso +.
M
Sottoesposizione = luce insufficiente
Immagine più scura
• Per riprendere soggetti con tonalità più chiare, impostare una compensazione
dell’esposizione dal lato +-.
Per scattare foto di alimenti facendoli apparire più appetitosi, riprendere gli alimenti con
una luminosità leggermente superiore al normale e provare a utilizzare uno sfondo bianco.
• Quando si riprende un cielo blu, l’impostazione di una compensazione dell’esposizione
dal lato –- consente di catturare il cielo con colori vividi.
33
Indice analitico
IT
Page 34
Modo avanzam.
È possibile impostare il modo di avanzamento, ad esempio continuo, autoscatto o
esposizione a forcella.
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t il modo desiderato.
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t il modo
desiderato.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
(Avanz.ripr.sing.)
(Avanzam.
Continuo)
(Ava.cont.prio.tem.)
(Autoscatto)Riprende un’immagine dopo dieci o due secondi (pagina 37).
(Autoscat.(cont.))
(Esp.forc.:
cont.)
(Telecomando)
(NEX-5/5C)
Nota
• Non è possibile modificare l’impostazione quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
–[HDR auto]
Riprende un solo fermo immagine. Modo di ripresa normale.
Riprende le immagini continuativamente finché si tiene premuto
il pulsante di scatto (pagina 35).
Riprende le immagini continuativamente ad alta velocità finché
si tiene premuto il pulsante di scatto (pagina 36). Le
impostazioni di messa a fuoco e luminosità del primo scatto
vengono utilizzate per gli scatti successivi.
Riprende le immagini continuativamente dopo dieci secondi
(pagina 38).
Riprende tre immagini, ciascuna con livelli di esposizione
diversi (pagina 39).
Consente di utilizzare il Telecomando senza fili RMT-DSLR1
(in vendita separatamente) (pagina 40).
Ricerca da
Menu
Indice analitico
34
IT
Page 35
Uso delle funzioni nel menu
Avanzam. Continuo
Riprende le immagini continuativamente finché si tiene premuto il pulsante di scatto.
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t [Avanzam.
Continuo].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Avanzam. Continuo].
Nota
• Non è possibile utilizzare [Avanzam. Continuo] con le funzioni seguenti:
– [Selezione scena], tranne [Eventi sportivi]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
–[HDR auto]
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
35
IT
Page 36
Ava.cont.prio.tem.
Riprende le immagini continuativamente finché si tiene premuto il pulsante di scatto, con
una velocità più elevata rispetto a [Avanzam. Continuo].
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t
[Ava.cont.prio.tem.].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Ava.cont.prio.tem.].
Note
• Non è possibile utilizzare [Ava.cont.prio.tem.] con le funzioni seguenti.
– [Selezione scena], tranne [Eventi sportivi]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
–[HDR auto]
• Le impostazioni di messa a fuoco e luminosità del primo scatto vengono utilizzate per gli scatti
successivi.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
36
IT
Page 37
Autoscatto
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t [Autoscatto].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Autoscatto].
2 [Opzione] t il modo desiderato.
(Autoscatto:
10 sec.)
(Autoscatto:
2 sec.)
Nota
• Non è possibile utilizzare [Autoscatto] con le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
–[HDR auto]
Imposta l’autoscatto con un ritardo di 10 secondi.
Quando si preme il pulsante di scatto, l’indicatore luminoso
dell’autoscatto lampeggia e si sente un segnale acustico, fino
all’attivazione dell’otturatore.
Per annullare l’autoscatto, premere (Autoscatto) sulla
manopola di controllo.
Imposta l’autoscatto con un ritardo di 2 secondi.
In questo modo si riducono le vibrazioni della fotocamera
provocate dalla pressione del pulsante di scatto.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
37
IT
Page 38
Autoscat.(cont.)
Riprende continuativamente il numero di immagini impostate, dopo dieci secondi. È
possibile scegliere la ripresa migliore tra le svariate riprese effettuate.
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t [Autoscat.(cont.)].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Autoscat.(cont.)].
2 [Opzione] t il modo desiderato.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
(Autoscat. (cont.):
10 sec. 3 imm.)
(Autoscat. (cont.):
10 sec. 5 imm.)
Nota
• Non è possibile utilizzare [Autoscat.(cont.)] con le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
–[HDR auto]
Riprende continuativamente tre o cinque fermi immagine dopo
dieci secondi.
Quando si preme il pulsante di scatto, l’indicatore luminoso
dell’autoscatto lampeggia e si sente un segnale acustico, fino
all’attivazione dell’otturatore.
Per annullare l’autoscatto, premere (Autoscatto) sulla
manopola di controllo.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
38
IT
Page 39
Esp.forc.: cont.
Riprende tre immagini spostando automaticamente l’esposizione, da quella di base a una
più scura e poi a una più chiara. Tenere premuto il pulsante di scatto finché la
registrazione con esposizione a forcella non viene completata.
È possibile selezionare un’immagine adatta alle proprie intenzioni, dopo la registrazione.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t [Esp.forc.: cont.].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Esp.forc.: cont.].
2 [Opzione] t il modo desiderato.
(Esp. forc.:
cont.:0,3 EV)
(Esp. forc.:
cont.:0,7 EV)
Note
• Non è possibile utilizzare [Esp.forc.: cont.] con le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
–[HDR auto]
• L’ultima ripresa viene mostrata nella revisione automatica.
• In [Esposiz. manuale], l’esposizione viene spostata regolando il tempo di otturazione.
• Quando si regola l’esposizione, l’esposizione viene spostata in base al valore compensato.
Le immagini vengono riprese con il valore di deviazione (in
incrementi) impostato rispetto all’esposizione di base.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
39
IT
Page 40
Telecomando (NEX-5/5C)
È possibile riprendere utilizzando i tasti SHUTTER e 2SEC (l’otturatore viene fatto
scattare dopo due secondi) sul telecomando senza fili RMT-DSLR1 (in vendita
separatamente). Inoltre, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il telecomando
senza fili.
1 (Modo avanzam.) sulla manopola di controllo t [Telecomando].
In alternativa, [Menu] t [Fotocamera] t [Modo avanzam.] t
[Telecomando].
2 Mettere a fuoco il soggetto, puntare il trasmettitore del telecomando
senza fili verso il sensore del telecomando e riprendere l’immagine.
Note
• Non è possibile utilizzare [Telecomando] con le funzioni seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
–[HDR auto]
• Un obiettivo o un paraluce potrebbero coprire il sensore del telecomando e impedire a quest’ultimo di
ricevere il segnale luminoso a infrarossi del telecomando. Utilizzare il telecomando da posizioni in cui il
segnale luminoso a infrarossi diretto verso il sensore del telecomando non sia oscurato.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
40
IT
Page 41
Indice immagini
Visualizza più immagini contemporaneamente.
1 Premere il tasto (Riproduzione) per passare al modo di riproduzione.
2 Premere (Indice immagini) sulla manopola di controllo.
Viene visualizzato un indice di sei immagini.
È possibile passare a un indice di 12 immagini; [Menu] t [Riproduzione.] t [Indice
immagini].
3 Per tornare alla riproduzione di una singola immagine, selezionare
l’immagine desiderata e premere la manopola di controllo al centro.
z Commutazione tra fermo immagine e filmato
Nella schermata dell’indice delle immagini, è possibile
commutare il tipo di immagine selezionando (fermo
immagine) o (filmato) sulla sinistra della schermo,
seguito dalla pressione della parte centrale della
manopola di controllo.
Non è possibile visualizzare fermi immagine e filmati
sullo stesso indice.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
41
IT
Page 42
Auto. intelligente
La fotocamera analizza il soggetto e consente di riprenderlo con le impostazioni
appropriate.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Auto.
intelligente].
2 Puntare la fotocamera verso il soggetto.
Quando la fotocamera riconosce la scena, sullo schermo
vengono visualizzate l’icona e la guida del
riconoscimento della scena.
La fotocamera riconosce (Visione notturna),
(Vis.nott. con trepp.), (Ritratto notturno),
(Controluce), (Ritrat. in controluce),
(Ritratto), (Paesaggi) o (Macro).
Note
• [Modo flash] è impostato su [Flash autom.] o [Flash disattiv.].
• È possibile scattare anche se la fotocamera non ha riconosciuto la scena.
• Quando [Rilevamento visi] è impostato su [Disattiv.], le scene [Ritratto], [Ritrat. in controluce] e
[Ritratto notturno] non vengono riconosciute.
z Come sfocare facilmente lo sfondo
Durante la registrazione in modo Automatico intelligente,
è possibile sfocare lo sfondo. Premere il centro della
manopola di controllo e ruotare quest’ultima.
Quando la funzione di riconoscimento della scena è
attivata, la fotocamera analizza la scena quando si preme
il centro della manopola di controllo, quindi la utilizza
come scena riconosciuta.
Icona e guida del riconoscimento
della scena
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
42
IT
Page 43
z Se si riprende un fermo immagine di un soggetto
che risulta difficile da mettere a fuoco
Quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco
automaticamente sul soggetto, l’indicatore di messa a fuoco
lampeggia. Ricomporre l’inquadratura o cambiare
l’impostazione della messa a fuoco.
Indicatore di messa a fuoco
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Indicatore di
messa a fuoco
z illuminatoMessa a fuoco bloccata.
illuminatoLa messa a fuoco è confermata. Il punto focale si sposta seguendo
illuminatoMessa a fuoco ancora in corso.
z lampeggianteNon è possibile mettere a fuoco.
• La messa a fuoco potrebbe risultare difficile nelle situazioni seguenti:
– È buio e il soggetto è lontano.
– Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è basso.
– Il soggetto si trova dietro un vetro.
– Il soggetto si sta spostando rapidamente.
– Il soggetto riflette la luce come uno specchio o presenta delle superfici lucide.
– Il soggetto sta lampeggiando.
– Il soggetto è in controluce.
Stato
un soggetto in movimento.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
43
IT
Page 44
Selezione scena
Consente di riprendere con le impostazioni preimpostate in base alla scena.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Selezione scena] t modo desiderato.
(Ritratti)Sfoca gli sfondi e mette a fuoco nitidamente il
soggetto. Esprime delicatamente i toni della
pelle.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
(Paesaggi)Riprende l’intera gamma del panorama con
(Macro)Riprende da vicino soggetti quali fiori, insetti,
(Eventi
sportivi)
(Tramonto)Riprende perfettamente il rosso dei tramonti.
(Ritratto
notturno)
(Visione
notturna)
una messa a fuoco nitida e colori vividi.
alimenti o piccoli oggetti.
Riprende un soggetto in movimento con un
tempo di otturazione veloce, in modo che il
soggetto appaia immobile. La fotocamera
scatta foto in sequenza mentre viene tenuto
premuto il pulsante di scatto.
Scatta ritratti in scene notturne. Montare e far
scattare il flash.
Riprende scene notturne senza perdere
l’atmosfera dell’oscurità.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
44
IT
Page 45
(Crepuscolo
senza treppiede)
Riprende scene notturne con meno disturbi e
sfocature senza utilizzare un treppiede. Viene
eseguita una raffica di scatti, e viene applicata
l’elaborazione delle immagini per ridurre la
sfocatura del soggetto, le vibrazioni della
fotocamera e i disturbi.
Indice
Note
• Nei modi [Visione notturna] e [Ritratto notturno], il tempo di otturazione è più lento, pertanto si consiglia
l’utilizzo di un treppiede per evitare sfocature dell’immagine.
• Nel modo [Crepuscolo senza treppiede], l’otturatore scatta sei volte e viene registrata un’immagine.
• Se si seleziona [Crepuscolo senza treppiede] con [RAW] o [RAW & JPEG], la qualità di immagine
diventa temporaneamente [Fine].
• La riduzione delle sfocature risulta meno efficace anche nel modo [Crepuscolo senza treppiede] quando
si riprendono:
– Soggetti con movimenti erratici
– Soggetti che sono troppo vicini alla fotocamera
– Soggetti con motivi che si ripetono, ad esempio piastrelle, e soggetti con scarso contrasto, come il
cielo, una spiaggia sabbiosa o un prato
– Soggetti che presentano continui cambiamenti, quali onde o cascate
• Nel caso del modo [Crepuscolo senza treppiede], potrebbero verificarsi squadrettature quando si utilizza
una fonte di luce sfarfallante, ad esempio lampade a fluorescenza.
• La distanza focale più breve non cambia anche se si seleziona [Macro].
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
45
IT
Page 46
Riduz. sfocat. movim.
Questo modo è adatto per riprese in interni senza utilizzare il flash, per ridurre la
sfocatura del soggetto.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Riduz. sfocat. movim.].
2 Scattare con il pulsante di scatto.
La fotocamera combina sei riprese ad alta sensibilità in un’unica immagine, pertanto le
vibrazioni della fotocamera vengono ridotte, evitando al tempo stesso i disturbi.
Note
• Se si seleziona [Riduz. sfocat. movim.] con [RAW] o [RAW & JPEG], la qualità di immagine diventa
temporaneamente [Fine].
• L’otturatore scatta sei volte e viene registrata un’immagine.
• La riduzione delle sfocature risulta meno efficace quando si riprendono:
– Soggetti con movimenti erratici.
– Soggetti che sono troppo vicini alla fotocamera.
– Soggetti con motivi che si ripetono, ad esempio piastrelle, e soggetti con scarso contrasto, come il
cielo, una spiaggia sabbiosa o un prato.
– Soggetti che presentano continui cambiamenti, quali onde o cascate.
• Quando si utilizza una fonte di luce sfarfallante, ad esempio lampade a fluorescenza, può verificarsi un
disturbo di squadrettatura.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
46
IT
Page 47
Panoramica ad arco
Consente di creare un’immagine panoramica da immagini composite.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Panoramica ad arco].
2 Puntare la fotocamera verso il margine del
soggetto, quindi premere fino in fondo il
pulsante di scatto.
Questa parte non verrà ripresa.
3 Panoramicare con la fotocamera fino alla
fine, seguendo la guida sul monitor LCD.
Barra guida
Note
• Qualora non si riesca a panoramicare con la fotocamera per l’intera lunghezza del soggetto nel tempo
previsto, si crea un’area grigia nell’immagine composita. Qualora si verifichi questa eventualità, muovere
la fotocamera velocemente per registrare un’immagine panoramica completa.
• La fotocamera continua a riprendere durante la registrazione [Panoramica ad arco], e l’otturatore continua
a scattare fino alla fine della ripresa.
• Poiché numerose immagini vengono unite assieme, la parte unita non verrà registrata in modo uniforme.
• In condizioni di scarsa luminosità, le immagini panoramiche potrebbero risultare sfocate.
• Sotto luci che sfarfallano, ad esempio lampade a fluorescenza, la luminosità o il colore dell’immagine
combinata non sono sempre costanti.
• Quando l’angolazione completa della ripresa panoramica e l’angolazione in cui si è stabilita la messa a
fuoco e l’esposizione con il blocco AE/AF presentano notevoli differenze nella luminosità, nel colore e
nella messa a fuoco, la ripresa non avrà esito positivo. Qualora si verifichi questa eventualità, modificare
l’angolazione del blocco e ripetere la ripresa.
• [Panoramica ad arco] non è una funzione adatta per la ripresa di:
– Soggetti in movimento.
– Soggetti che sono troppo vicini alla fotocamera.
– Soggetti con motivi che si ripetono, ad esempio piastrelle, e soggetti con scarso contrasto, come il
cielo, una spiaggia sabbiosa o un prato.
– Soggetti che presentano continui cambiamenti, quali onde o cascate.
– Soggetti che includono il sole o luci elettriche, e simili, che siano molto più luminosi dell’ambiente
circostante.
• La registrazione [Panoramica ad arco] potrebbe venire interrotta nelle situazioni seguenti:
– La panoramica è stata eseguita troppo velocemente o troppo lentamente con la fotocamera.
– Sono presenti troppe vibrazioni della fotocamera.
Continua r
47
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
IT
Page 48
z Suggerimenti per la ripresa di un’immagine
panoramica
Panoramicare con la fotocamera ad arco, a una velocità costante e nella stessa direzione
indicata sul monitor LCD. [Panoramica ad arco] è una funzione adatta particolarmente ai
soggetti statici, piuttosto che a quelli in movimento.
Direzione verticale
• Quando si utilizza un obiettivo zoom, si consiglia di utilizzarlo impostato sul lato W.
• Stabilire la scena e premere a metà il pulsante di scatto, in modo da poter bloccare messa
a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco.
• Qualora una sezione con forme o panorami estremamente variegati sia concentrata lungo
il bordo di una schermata, la composizione dell’immagine potrebbe non avere esito
positivo. In questo caso, regolare la composizione dell’inquadratura in modo che tale
sezione si trovi al centro dell’immagine, quindi ripetere la ripresa.
• È possibile selezionare la direzione mediante [Menu] t [Fotocamera] t [Direzione
foto panor.] e la dimensione dell’immagine mediante [Menu] t [Dimensione immagine]
t [Dimensione immagine].
z Riproduzione di immagini panoramiche scorrevoli
È possibile scorrere le immagini panoramiche dall’inizio alla fine premendo il centro della
manopola di controllo mentre sono visualizzate le immagini panoramiche. Premerlo di
nuovo per mettere in pausa.
• Le immagini panoramiche vengono riprodotte con il
• Le immagini panoramiche riprese con altre fotocamere
Mostra l’area visualizzata
dell’intera immagine
panoramica.
Direzione orizzontale
Raggio più corto possibile
software in dotazione “PMB”.
potrebbero non venire visualizzate o non scorrere
correttamente.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
48
IT
Page 49
Esposiz. manuale
È possibile riprendere con l’impostazione dell’esposizione desiderata regolando sia il
tempo di otturazione che il diaframma.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Esposiz. manuale].
2 Premere ripetutamente la parte inferiore
della manopola di controllo per selezionare il
tempo di otturazione o il diaframma.
Le schermate di regolazione del tempo di otturazione e
del diaframma vengono visualizzate alternativamente.
Tempo di otturazione
Diaframma (numero F)
3 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare il valore desiderato.
Controllare il valore dell’esposizione in “MM”
(misurata manuale).
Verso +: l’immagine diventa più chiara.
Verso –: l’immagine diventa più scura.
0: Esposizione appropriata analizzata dalla fotocamera
4 Regolare la messa a fuoco e riprendere il soggetto.
Note
• Non è possibile selezionare [Flash disattiv.] e [Flash autom.] in [Modo flash].
• L’indicatore (avvertimento di vibrazione della fotocamera) non viene visualizzato nel modo di
esposizione manuale.
• L’impostazione ISO [ISO AUTO] viene impostata su [ISO 200] nel modo di esposizione manuale.
Impostare la sensibilità ISO a seconda della necessità.
• La luminosità dell’immagine sul monitor LCD può variare dall’immagine effettiva ripresa.
Misurata manuale
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
49
IT
Page 50
BULB (Posa B)
È possibile riprendere delle scie con un’esposizione prolungata. Il modo BULB (posa B)
è adatto alle riprese di scie di luce, ad esempio fuochi d’artificio.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Esposiz. manuale].
2 Premere la parte inferiore della manopola di controllo per selezionare il
tempo di otturazione.
3 Ruotare la manopola di controllo verso
sinistra finché appare l’indicazione [BULB].
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
[BULB]
4 Premere a metà il pulsante di scatto per regolare la messa a fuoco.
5 Mantenere premuto il pulsante di scatto per la durata della ripresa.
L’otturatore resta aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto.
Note
• Poiché il tempo di otturazione rallenta e le vibrazioni della fotocamera tendono a verificarsi più
facilmente, si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Maggiore è il tempo di esposizione, più evidenti saranno i disturbi sull’immagine.
• Dopo la ripresa, la riduzione dei disturbi (Espos.lunga NR) viene eseguita per lo stesso periodo di tempo
durante il quale l’otturatore è rimasto aperto. Non è possibile eseguire un’ulteriore ripresa durante la
riduzione.
• Quando è attivata la funzione [Otturatore sorriso] o [HDR auto], non è possibile impostare il tempo di
otturazione su [BULB].
• Se si utilizza la funzione [Otturatore sorriso] o [HDR auto] con il tempo di otturazione impostato su
[BULB], il tempo di otturazione viene impostato temporaneamente su 30 secondi.
z Uso del telecomando (NEX-5/5C)
Premendo il tasto SHUTTER sul telecomando senza fili si attiva la ripresa in modo BULB
(posa “B”), e premendolo di nuovo si arresta la ripresa in modo BULB. Non è necessario
tenere premuto il tasto SHUTTER sul telecomando senza fili.
Per utilizzare il telecomando senza fili, premere (Modo avanzam.) sulla manopola di
controllo, quindi selezionare [Telecomando] t [Attiv.].
50
Indice analitico
IT
Page 51
Priorità tempi
È possibile esprimere il movimento di un oggetto che si muove in vari modi regolando il
tempo di otturazione; ad esempio, fissando l’istante in cui si verifica in movimento,
utilizzando un tempo di otturazione veloce, oppure come un’immagine di una scia,
utilizzando un tempo di otturazione lento.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Priorità tempi]
t il valore desiderato.
2 Regolare la messa a fuoco e riprendere il
soggetto.
Il diaframma viene regolato automaticamente per
ottenere l’esposizione appropriata.
Tempo di otturazione
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Note
• Non è possibile selezionare [Flash disattiv.] e [Flash autom.] in [Modo flash].
• L’indicatore (avvertimento di vibrazione della fotocamera) non viene visualizzato nel modo di
priorità dei tempi.
• Quando il tempo di otturazione è di un secondo o più, la riduzione dei disturbi (Espos.lunga NR) viene
eseguita dopo la ripresa. Non è possibile eseguire un’ulteriore ripresa durante la riduzione.
• Qualora non sia possibile ottenere un’esposizione corretta dopo l’impostazione, quando si preme a metà
il pulsante di scatto il valore del diaframma lampeggia. Anche se è possibile scattare in tale situazione, si
consiglia di ripetere l’impostazione.
• La luminosità dell’immagine sul monitor LCD può variare dall’immagine effettiva ripresa.
z Velocità otturatore
Quando si utilizza un tempo di otturazione più rapido, i soggetti
in movimento, ad esempio una persona che corre, le automobili
e gli spruzzi del mare, appaiono come se fossero immobili.
Quando si utilizza un tempo di otturazione più lento, viene
catturata un’immagine simile a una scia del movimento del
soggetto, per creare un’immagine più naturale e dinamica.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
51
IT
Page 52
Priorità diaframma
Sfoca o rende nitidi gli elementi di fronte e dietro al soggetto.
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Priorità
diaframma] t il valore desiderato.
• Valore F più basso: Il soggetto risulta a fuoco, ma gli
elementi davanti e dietro al soggetto vengono sfocati.
• Valore F più alto: il soggetto e le parti in primo piano e sullo
sfondo rispetto al soggetto sono tutti a fuoco.
2 Regolare la messa a fuoco e riprendere il
soggetto.
Il tempo di otturazione vene regolato automaticamente
per ottenere l’esposizione appropriata.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Diaframma (numero F)
Note
• Non è possibile selezionare [Flash disattiv.] e [Flash autom.] in [Modo flash].
• Qualora non sia possibile ottenere un’esposizione corretta dopo l’impostazione, quando si preme a metà
il pulsante di scatto il tempo di otturazione lampeggia. Anche se è possibile scattare in tale situazione, si
consiglia di ripetere l’impostazione.
• La luminosità dell’immagine sul monitor LCD può variare dall’immagine effettiva ripresa.
z Diaframma
Un valore F più basso (aprendo il diaframma) restringe il
campo della messa a fuoco. Questo consente di mettere
perfettamente a fuoco il soggetto e sfocare gli elementi davanti
e dietro al soggetto (la profondità di campo si riduce).
Un valore F più alto (chiudendo il diaframma) estende il campo
della messa a fuoco. Questo consente di riprendere in
profondità il panorama (la profondità di campo aumenta).
Ricerca da
Menu
Indice analitico
52
IT
Page 53
Programmata auto.
Mentre l’esposizione viene regolata automaticamente dalla fotocamera, è possibile
impostare funzioni di ripresa quali sensibilità ISO, Stile personale e ottimizzatore di
gamma dinamica.
Indice
1 [Menu] t [Modo ripresa] t [Programmata auto.].
2 Impostare le funzioni di ripresa sulle impostazioni desiderate.
3 Regolare la messa a fuoco e riprendere il soggetto.
Nota
• Non è possibile selezionare [Flash disattiv.] e [Flash autom.] in [Modo flash].
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
53
IT
Page 54
Selezione AF/MF
Seleziona la messa a fuoco automatica o manuale.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Selezione AF/MF] t modo desiderato.
Indice
(Mes.fuo.auto.)
(Fuoco man.
dir.)
(Mes. fuo.
man.)
Nota
• Se si ruota l’anello di messa a fuoco quando è selezionato [Mes. fuo. man.] o [Fuoco man. dir.],
l’immagine viene ingrandita automaticamente per consentire all’utente un controllo più facile dell’area di
messa a fuoco. È possibile evitare che l’immagine venga ingrandita selezionando [Menu] t
[Impostazione] t [MF assistita] t [Disattiv.].
Mette e fuoco automaticamente.
Dopo avere eseguito la messa a fuoco automatica, consente di
apportare regolazioni precise della messa a fuoco manualmente
(Messa a fuoco manuale diretta).
Regola la messa a fuoco manualmente. Ruotare l’anello di messa
a fuoco verso destra o verso sinistra per rendere il soggetto più
nitido.
z Uso efficace della messa a fuoco manuale
Il “blocco della messa a fuoco” è comodo quando si può
prevedere la distanza dal soggetto. Con il “blocco della messa a
fuoco”, è possibile stabilire in anticipo la messa a fuoco sulla
distanza alla quale il soggetto passerà.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Continua r
54
IT
Page 55
z Per misurare la distanza esatta dal soggetto
Il simbolo mostra l’ubicazione del sensore dell’immagine*. Quando si misura la
distanza esatta tra la fotocamera e il soggetto, fare riferimento alla posizione della linea
orizzontale. La distanza dalla superficie di contatto dell’obiettivo al sensore dell’immagine è
di circa 18 mm.
* Il sensore dell’immagine è la parte della fotocamera che funge da pellicola.
• Se il soggetto è più vicino rispetto alla distanza di ripresa minima dell’obiettivo montato, la messa a
fuoco non può essere confermata. Accertarsi di lasciare una distanza sufficiente tra il soggetto e la
fotocamera.
NEX-5/5CNEX-3
18 mm
Lato inferioreLato superiore
Fuoco man. dir. (Messa a fuoco manuale diretta)
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Selezione AF/MF] t [Fuoco man. dir.].
2 Premere a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco
automaticamente.
3 Tenere premuto a metà il pulsante di scatto e ruotare l’anello di messo
fuoco dell’obiettivo per ottenere una messa a fuoco nitida.
Nota
• [Auto.messa fuoco] è fissato su [AF singolo].
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
55
IT
Page 56
Area mes. fuoco aut.
Seleziona l’area di messa a fuoco. Utilizzare questa funzione quando risulta difficile
ottenere la messa a fuoco appropriata in modalità di messa a fuoco automatica.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Area mes. fuoco aut.] t modo desiderato.
(Multipla)La fotocamera stabilisce quale delle 25
(Centro)La fotocamera utilizza esclusivamente
(Spot
flessibile)
aree AF venga utilizzata per la messa a
fuoco.
Quando si preme a metà il pulsante di
scatto nel modo di ripresa di fermi
immagine, viene visualizzato un riquadro
verde intorno all’area che è a fuoco.
• Quando è attiva la funzione di
rilevamento visi, la funzione AF opera
dando la priorità ai visi.
l’area AF situata nell’area centrale.
Sposta l’area di messa a fuoco per mettere
a fuoco un piccolo soggetto o un’area
ristretta, premendo la parte superiore/
inferiore/destra/sinistra della manopola di
controllo.
Riquadro del campo AF
nel mirino
Riquadro del campo AF
nel mirino
Riquadro del campo AF
nel mirino
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Note
• Quando questa funzione è impostata su un’opzione diversa da [Multipla], non è possibile utilizzare la
funzione [Rilevamento visi].
• [Multipla] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
56
IT
Page 57
Auto.messa fuoco
Seleziona il metodo di messa a fuoco per adattarlo al movimento del soggetto.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Auto.messa fuoco] t modo desiderato.
Indice
(AF singolo) La fotocamera esegue la messa a fuoco e quest’ultima viene
bloccata quando si preme a metà il pulsante di scatto. Utilizzare
questa funzione quando il soggetto è statico.
(AF continuo) La fotocamera continua a mettere a fuoco mentre viene
mantenuto premuto a metà il pulsante di scatto. Utilizzare questa
funzione quando il soggetto è in movimento.
Note
• [AF singolo] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Autoscatto]
– [Telecomando]
– [Selezione scena], tranne [Eventi sportivi]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
• [AF continuo] viene selezionato quando il modo di esposizione è impostato su [Eventi sportivi] in
[Selezione scena].
• In modo [AF continuo], i segnali audio non vengono riprodotti quando il soggetto è a fuoco.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
57
IT
Page 58
Zoom digit. preciso
Quando è montato un obiettivo a focale fissa, è possibile scattare fermi immagine mentre
si ingrandisce la porzione centrale.
1 Montare un obiettivo a focale fissa.
2 [Menu] t [Fotocamera] t [Zoom digit. preciso].
3 Ruotare la manopola di controllo e stabilire il livello di ingrandimento.
È possibile ingrandire fino a dieci volte.
4 Per interrompere l’ingrandimento, premere [Uscita].
Note
• È possibile utilizzare questa voce solo quando è montato un obiettivo a focale fissa.
• Non è possibile impostare questa voce quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Otturatore sorriso]
– [RAW] o [RAW & JPEG] in [Qualità]
• Se si preme il pulsante MOVIE quando la funzione [Zoom digit. preciso] è attiva, l’ingrandimento viene
annullato, l’immagine sullo schermo torna alle dimensioni normali e la registrazione del filmato ha inizio.
• Poiché l’immagine viene ingrandita mediante elaborazione digitale, la sua qualità si riduce, in confronto a
quella che precede l’utilizzo dell’ingrandimento.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
58
IT
Page 59
Rilevamento visi
Rileva i visi dei soggetti e regola automaticamente le impostazioni relative a messa a
fuoco, flash, esposizione e bilanciamento del bianco. È possibile selezionare il viso
prioritario su cui mettere a fuoco.
Riquadro del Rilevamento visi (arancione)
Quando la fotocamera rileva più di un soggetto, valuta quale sia il
soggetto principale e imposta la messa a fuoco per priorità. La cornice
del Rilevamento visi per il soggetto principale diventa arancione. La
cornice per la quale è impostata la messa a fuoco diventa verde
premendo a metà il pulsante di scatto.
Riquadro del Rilevamento visi (bianco)
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Rilevamento visi] t modo desiderato.
(Disattiv.)Non utilizza la funzione Rilevamento visi.
(Automatico) Seleziona il viso su cui la fotocamera deve mettere a fuoco
(Priorità
bambini)
(Priorità
adulti)
Note
• Non è possibile utilizzare [Rilevamento visi] con le funzioni seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Panoramica ad arco]
– [Mes. fuo. man.]
– [Zoom digit. preciso].
• È possibile selezionare [Rilevamento visi] solo quando [Area mes. fuoco aut.] è impostato su [Multipla] e
anche [Modo mis.esp.] è impostato su [Multipla].
• È possibile rilevare fino a otto visi di soggetti.
• Adulti e bambini potrebbero non venire riconosciuti correttamente, a seconda delle condizioni.
• Durante la ripresa con la funzione [Otturatore sorriso], [Rilevamento visi] viene impostato
automaticamente su [Automatico] anche se è impostato su [Disattiv.].
automaticamente.
Rileva e riprende assegnando la priorità ai visi dei bambini.
Rileva e riprende assegnando la priorità ai visi degli adulti.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
59
IT
Page 60
Otturatore sorriso
Quando la fotocamera rileva un sorriso, l’otturatore scatta automaticamente.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Otturatore
sorriso] t [Attiv.].
2 Attendere che un sorriso venga rilevato.
Quando il livello del sorriso supera il punto b
sull’indicatore, la fotocamera registra automaticamente
le immagini.
Se si preme il pulsante di scatto durante la ripresa con la
funzione Otturatore sorriso, la fotocamera riprende
l’immagine, quindi torna all’Otturatore sorriso.
Indicatore del
Rilevamento sorrisi
3 Per uscire dal modo Otturatore sorriso,
[Menu] t [Fotocamera] t [Otturatore
sorriso] t [Disattiv.].
Note
• Non è possibile utilizzare [Otturatore sorriso] con le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Mes. fuo. man.]
– [Zoom digit. preciso]
• A meno che il soggetto sia a fuoco, l’otturatore non scatta, anche se il livello del sorriso supera il punto b.
Regolare la composizione o la luminosità per consentire alla fotocamera di mettere a fuoco facilmente.
• La ripresa utilizzando la funzione Otturatore sorriso termina automaticamente quando la scheda di
memoria diventa piena.
• I sorrisi potrebbero non venire rilevati correttamente, a seconda delle condizioni.
• Il modo di avanzamento passa automaticamente a [Avanz.ripr.sing.] o [Telecomando].
Riquadro del
Rilevamento visi
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
z Suggerimenti per catturare meglio i sorrisi
1 Non coprire gli occhi con le frangette.
Non oscurare i visi con cappelli, maschere, occhiali da sole, e
così via.
2 Provare a orientare il viso di fronte alla fotocamera e tenerlo
dritto quanto più possibile.
Tenere gli occhi socchiusi.
3 Fare un sorriso ampio con la bocca aperta.
Il sorriso è più facile da rilevare quando i denti sono visibili.
• L’otturatore scatta quando viene rilevata una persona qualsiasi che sorride.
• Qualora non venga rilevato un sorriso, impostare la funzione [Rilevamento sorrisi] nel
menu.
60
IT
Page 61
Rilevamento sorrisi
Imposta la sensibilità della funzione Otturatore sorriso per il rilevamento dei sorrisi.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Rilevamento sorrisi] t modo desiderato.
Indice
(Grande
sorriso)
(Sorriso norm.) Rileva un sorriso normale.
(Leggero
sorriso)
Note
• Non è possibile modificare la funzione [Rilevamento sorrisi] quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– [Mes. fuo. man.]
• I sorrisi potrebbero non venire rilevati correttamente, a seconda delle condizioni.
Rileva un grande sorriso.
Rileva anche un leggero sorriso.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
61
IT
Page 62
Direzione foto panor.
Imposta la direzione in cui panoramicare con la fotocamera quando si riprendono
immagini con la funzione Panoramica ad arco.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Direzione foto panor.] t modo desiderato.
(Destra) Panoramicare con la fotocamera nella direzione impostata.
(Sinistra)
(Su)
(Giù)
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
62
IT
Page 63
Lista consigli ripresa
Consente di eseguire ricerche tra tutti i consigli di ripresa nella fotocamera.
Utilizzare questa voce quando si desidera consultare consigli di ripresa già visti in
precedenza.
1 [Menu] t [Fotocamera] t [Lista consigli ripresa].
2 Premere a sinistra o a destra la manopola di controllo e cercare il
consiglio di ripresa desiderato.
Ruotare la manopola di controllo per scorrere il testo verso l’alto o verso il basso.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
63
IT
Page 64
Dimensione immagine
Il parametro dimensione immagine stabilisce la dimensione del file di immagine che
viene registrato quando si registra un’immagine.
Maggiore è la dimensione immagine, maggiore sarà la quantità di dettagli riprodotti
quando l’immagine viene stampata su carta in grande formato. Minore è la dimensione
immagine, maggiore è il numero di immagini che è possibile registrare.
1 [Menu] t [Dimensione immagine] t [Dimens. immagine] t modo
desiderato.
Fermo immagine
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Dimensione immagine quando
[Rapp.aspetto] è 3:2
(L: 14M)4592 × 3056 pixelPer stampe fino al formato A3+
(M: 7,4M)3344 × 2224 pixelPer stampe fino al formato A4
(S: 3,5M)2288 × 1520 pixelPer stampe in formato L/2L
Dimensione immagine quando
[Rapp.aspetto] è 16:9
(L: 12M)4592 × 2576 pixelPer la visione su televisori ad alta
(M: 6,3M)3344 × 1872 pixel
(S: 2,9M)2288 × 1280 pixel
Note
• Quando si stampano i fermi immagine registrati con rapporto di aspetto 16:9, entrambi i margini laterali
potrebbero venire tagliati.
• Quando si seleziona un’immagine RAW con [Qualità], la dimensione immagine corrisponde a L.
Linee guida per l’uso
Linee guida per l’uso
definizione.
Foto panoramica
La dimensione dell’immagine varia a seconda dall’impostazione [Direzione foto panor.].
(Standard)Scatta immagini utilizzando la dimensione standard.
(Ampia)Scatta utilizzando una dimensione ampia.
Verticale: 2160 × 3872
Orizzontale: 8192 × 1856
Verticale: 2160 × 5536
Orizzontale: 12416 × 1856
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Nota
• Quando si stampano immagini panoramiche, entrambi i margini laterali potrebbero venire tagliati.
Continua r
64
IT
Page 65
Filmato
La qualità dell’immagine aumenta di pari passo con la dimensione immagine.
NEX-5/5C
Dimensione immagine
nel modo [AVCHD]
(1920 × 1080)17 MbpsRegistra con la qualità di immagine più elevata
Dimensione immagine
nel modo [MP4]
(1440 × 1080) 12 MbpsRegistra con la qualità di immagine per la visione
(VGA)
(640 × 480)
NEX-3
Dimensione immagine Velocità in
1280 × 720 (Fine)9 MbpsRegistra con la qualità di immagine per la visione
1280 × 720
(Standard)
VGA (640 × 480)3 MbpsRegistra con un formato adatto al caricamento sul
Nota
• Quando si seleziona una dimensione immagine diversa da [VGA] per i filmati, il risultato è un’immagine
di qualità simile a quella di una foto ripresa con un teleobiettivo.
Velocità in
bit media
Velocità in
bit media
3 MbpsRegistra con un formato adatto al caricamento sul
bit media
6 Mbps
Linee guida per l’uso
per la visione su un televisore ad alta definizione.
Linee guida per l’uso
su un televisore ad alta definizione.
WEB.
Linee guida per l’uso
su un televisore ad alta definizione.
WEB.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
65
IT
Page 66
Rapp.aspetto
Imposta il rapporto di aspetto dei fermi immagine.
1 [Menu] t [Dimensione immagine] t [Rapp.aspetto] t modo
desiderato.
3:2Rapporto di aspetto standard. Adatto per le stampe.
16:9Per la visione su televisori ad alta definizione.
Nota
• Non è possibile selezionare [Rapp.aspetto] quando si utilizza [Panoramica ad arco].
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
66
IT
Page 67
Qualità
Seleziona il formato di compressione dei fermi immagine.
1 [Menu] t [Dimensione immagine] t [Qualità] t modo desiderato.
Indice
RAW (RAW)Formato file: RAW (registra utilizzando il formato di
RAW+J (RAW &
JPEG)
FINE (Fine)Formato file: JPEG
STD (Standard)
Note
• Non è possibile selezionare la qualità dell’immagine quando si utilizza [Panoramica ad arco].
• Non è possibile aggiungere la registrazione DPOF (ordine di stampa) alle immagini in formato RAW.
• Non è possibile utilizzare la funzione [HDR auto] con immagini [RAW] e [RAW & JPEG].
compressione RAW).
Questo formato non consente di eseguire alcuna elaborazione
digitale sulle immagini. Selezionare questo formato per
elaborare le immagini su un computer a scopi professionali.
• La dimensione dell’immagine è fissata sulla dimensione
massima. La dimensione dell’immagine non viene
visualizzata sul monitor LCD.
Formato file: RAW (registra utilizzando il formato di
compressione RAW.) + JPEG
Vengono create allo stesso tempo un’immagine RAW e
un’immagine JPEG. Questo è utile quando sono necessari due
file di immagine, uno JPEG per la visualizzazione e uno RAW
per la modifica.
• La qualità dell’immagine viene fissata su [Fine] e la
dimensione dell’immagine viene fissata su [L].
L’immagine viene compressa nel formato JPEG quando viene
registrata. Poiché il rapporto di compressione dell’impostazione
[Standard] è superiore a quello dell’impostazione [Fine], la
dimensione file dell’impostazione [Standard] è inferiore a quella
dell’impostazione [Fine]. Questo consente di registrare più file
su un’unica scheda di memoria, ma la qualità dell’immagine sarà
inferiore.
z Immagini RAW
Il formato file RAW si compone di dati grezzi che devono ancora essere sottoposti a
qualsiasi tipo di elaborazione digitale. Un file RAW è diverso da un formato file più
comune, come il JPEG, in quanto si compone di materiale grezzo che deve essere elaborato
per gli scopi professionali.
Per aprire un’immagine RAW registrata su questa fotocamera è necessario il software
“Image Data Converter SR” incluso nel CD-ROM (in dotazione). Con questo software,
un’immagine RAW può essere aperta e convertita in un formato comune, quale JPEG o
TIFF, ed è possibile regolare di nuovo il bilanciamento del bianco, la saturazione del colore,
il contrasto, e così via.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
67
IT
Page 68
Formato file (NEX-5/5C)
Seleziona il formato di compressione dei fermi immagine.
1 [Menu] t [Dimensione immagine] t [Formato file] t modo desiderato.
Indice
AVCHDQuesto formato file è adatto alla visione di immagini fluide dei
video su un televisore ad alta definizione.
I filmati ripresi con questa fotocamera vengono registrati in
formato AVCHD, a circa 60 campi al secondo (su apparecchi
compatibili con il formato 1080 60i) o a 50 campi al secondo (su
apparecchi compatibili con il formato 1080 50i), in modalità
interlacciata, con audio Dolby Digital, in formato AVCHD.
MP4Questo formato file è adatto ai caricamenti su WEB, agli allegati
di posta elettronica o alla riproduzione su computer.
I filmati ripresi con questa fotocamera vengono registrati in
formato MPEG-4, a circa 30 fotogrammi al secondo (su
apparecchi compatibili con il formato 1080 60i) o a circa
25 fotogrammi al secondo (su apparecchi compatibili con il
formato 1080 50i), in modalità progressiva, con audio AAC, in
formato mp4.
z Controllo del formato 60i o 50i
Per controllare se la fotocamera utilizzata sia un apparecchio compatibile con il formato
1080 60i o un apparecchio compatibile con il formato 1080 50i, controllare i simboli
seguenti sulla parte inferiore della fotocamera.
Apparecchio compatibile con il formato 1080 60i: 60i
Apparecchio compatibile con il formato 1080 50i: 50i
z Riproduzione di filmati su altri apparecchi
Questa fotocamera utilizza lo standard MPEG-4 AVC/H.264 High Profile per la
registrazione in formato AVCHD.
I filmati registrati in formato AVCHD con questa fotocamera non possono venire riprodotti
dagli apparecchi seguenti.
– Altri apparecchi compatibili con il formato AVCHD che non siano compatibili con lo
standard High Profile
– Apparecchi che non siano compatibili con il formato AVCHD
Questa fotocamera utilizza anche lo standard MPEG-4 AVC/H.264 Main Profile per la
registrazione in formato MP4.
Per questo motivo, i filmati registrati in formato MP4 con questa fotocamera non possono
venire riprodotti su apparecchi diversi da quelli che supportano lo standard MPEG-4 AVC/
H.264.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
68
IT
Page 69
ISO
Imposta la sensibilità alla luce.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [ISO] t l’impostazione desiderata.
Indice
(ISO AUTO)Imposta automaticamente la sensibilità ISO.
200/400/800/1600/
3200/6400/12800
Note
• [ISO AUTO] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
• Maggiore è il numero, più alto è il livello dei disturbi.
• Quando il modo di esposizione è impostato su [Programmata auto.], [Priorità diaframma], [Priorità
tempi] e [ISO] è impostato su [ISO AUTO], il valore ISO viene impostato automaticamente tra ISO 200 e
ISO 1600.
• L’impostazione [ISO AUTO] non viene fornita in [Esposiz. manuale]. Se si cambia il modo di
esposizione su [Esposiz. manuale] con l’impostazione [ISO AUTO], il valore diventa 200. Impostare il
valore ISO in base alle condizioni di ripresa.
È possibile impostare un tempo di otturazione più veloce e
ridurre la sfocatura delle immagini in ubicazioni buie o per i
soggetti in movimento aumentando la sensibilità ISO
(selezionare un numero più alto).
z Regolazione della sensibilità ISO (indice di
esposizione consigliato)
L’impostazione ISO (velocità) è la sensibilità alla luce di un supporto di registrazione che
incorpori un sensore di immagine che riceva luce. Anche se l’esposizione è la stessa, le
immagini variano a seconda dell’impostazione ISO.
Sensibilità ISO elevata
Con una sensibilità ISO elevata, le immagini verranno
catturate con una luminosità appropriata anche se
l’esposizione è insufficiente. Tuttavia, se si aumenta la
sensibilità ISO, si producono disturbi nell’immagine.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Sensibilità ISO bassa
È possibile registrare immagini prive di disturbi. Tuttavia, la
compensazione per la bassa sensibilità ISO verrà ottenuta
rallentando il tempo di otturazione. Occorre tenere in
considerazione anche le vibrazioni della fotocamera o il
movimento dei soggetti.
69
IT
Page 70
Bilanc.bianco
Regola le tonalità dei colori a seconda delle condizioni di illuminazione ambiente.
Utilizzare questa funzione quando la tonalità di colore dell’immagine non corrisponde
alle proprie aspettative, oppure quando si desidera alterare volutamente la tonalità di
colore per ottenere un’espressione fotografica.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Bilanc.bianco] t modo desiderato.
Per regolare il bilanciamento del bianco in modo da adattarlo a una fonte di luce specifica,
vedere la spiegazione su ciascun modo.
AWB (WB automatico) La fotocamera rileva automaticamente una fonte di
(Luce giorno)Se si seleziona un’opzione adatta a una fonte di
(Ombra)
(Cielo coperto)
(A incandesce.)
(Fluorescente)
(Flash)
(T.colore/Filtro)Regola il bilanciamento del bianco a seconda della fonte di
(Personalizzata)Consente di utilizzare l’impostazione del bilanciamento
(Imp.personalizz.)
Nota
• [WB automatico] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
illuminazione e regola le tonalità dei colori.
illuminazione specifica, le tonalità dei colori vengono
regolate per tale fonte di illuminazione (bilanciamento del
bianco preimpostato).
luce (temperatura colore). Ottiene l’effetto dei filtri CC
(compensazione del colore) per la fotografia.
del bianco memorizzata dalla funzione [Imp.personalizz.].
Memorizza il colore bianco di base (bilanciamento del
bianco personalizzato).
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
z Effetti delle condizioni di illuminazione
Il colore apparente del soggetto viene influenzato dalle condizioni di illuminazione.
Le tonalità dei colori vengono regolate automaticamente, ma è possibile regolarle
manualmente utilizzando la funzione [Bilanc.bianco].
Tempo/
illuminazione
Caratteristiche
della luce
Luce giorno Cielo coperto Fluorescente
Bianca
(standard)
BluastraVerdastraRossastra
A
incandescenza
Continua r
70
IT
Page 71
Bilanciamento del bianco preimpostato (
)
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Bilanc.bianco] t modo desiderato.
2 Se necessario, [Opzione] t regolare la tonalità del colore.
Regolando il valore verso + si fa diventare l’immagine rossastra, mentre regolandolo verso –
si fa diventare l’immagine bluastra.
T.colore/Filtro
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Bilanc.bianco] t [T.colore/Filtro].
2 [Opzione] t il valore desiderato.
Temper.coloreIncrementando il numero l’immagine diventa più rossastra,
mentre riducendo il numero l’immagine diventa più bluastra
(l’impostazione predefinita è 5500 K).
Filtro coloreBasandosi sull’uso della temperatura colore impostata come
valore standard, è possibile compensare il colore verso G
(verde) o M (magenta). Più alto è il numero, maggiore è la
compensazione del colore applicata (l’impostazione predefinita
è 0).
Bilanc. bianco personalizzato
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Bilanc.bianco] t [Imp.personalizz.].
2 Tenere la fotocamera in modo che l’area bianca copra completamente
l’area AF situata al centro, quindi premere il pulsante di scatto.
L’otturatore scatta e i valori calibrati (temperatura colore e filtro colore) vengono
visualizzati.
3 Per richiamare l’impostazione del bilanciamento del bianco
personalizzato, [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Bilanc.bianco] t
[Personalizzata].
Nota
• Se si utilizza il flash quando viene premuto il pulsante di scatto, un bilanciamento del bianco
personalizzato viene registrato tenendo conto della luce del flash. Scattare le foto con il flash nelle riprese
successive.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
71
IT
Page 72
Modo mis.esp.
Seleziona il modo di misurazione che imposta quale parte del soggetto misurare per
stabilire l’esposizione.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Modo mis.esp.] t modo desiderato.
(Multipla)Misura la luce su ciascuna area dopo aver diviso l’area totale in
(Centro)Misura la luminosità media dell’intero schermo, dando la priorità
(Spot)Misura solo l’area centrale (misurazione
Note
• Se si imposta [Modo mis.esp.] su una funzione diversa da [Multipla], non è possibile utilizzare la
funzione [Rilevamento visi].
• [Multipla] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Zoom digit. preciso]
– [Otturatore sorriso]
aree multiple, e stabilisce la corretta esposizione dell’intero
schermo (misurazione con schema multiplo).
all’area centrale dello schermo (misurazione con prevalenza al
centro).
spot). Questa funzione è utile quando il
soggetto è in controluce o quando è
presente un forte contrasto tra il soggetto
e lo sfondo.
Posizione del reticolo di
misurazione spot sul
soggetto.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
72
IT
Page 73
Compens.flash
Regola la quantità di luce del flash in incrementi di 1/3 di EV, in un intervallo compreso
tra –2,0 EV e +2,0 EV.
La compensazione del flash cambia solo la quantità di luce del flash. La compensazione
dell’esposizione cambia la quantità di luce del flash insieme alla modifica del tempo di
otturazione e del diaframma.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Compens.flash] t il valore
desiderato.
Selezionando valori più alti (lato +) si aumenta il livello del flash e si rendono le immagini
più luminose. Selezionando valori più bassi (lato –) si riduce il livello del flash e si rendono
le immagini più scure.
Note
• Non è possibile utilizzare [Compens.flash] con le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
– quando non è montato alcun flash
• L’effetto maggiore del flash potrebbe non essere visibile a causa della quantità limitata della luce del
flash disponibile, qualora il soggetto si trovi al di fuori della portata massima del flash. Se il soggetto è
molto vicino, l’effetto minore del flash potrebbe non essere visibile.
z Suggerimenti per regolare la luminosità quando si
riprendono persone
• È importante bilanciare la luminosità delle persone sullo
sfondo scuro, nei ritratti notturni. È possibile regolare la
luminosità delle persone vicine alla fotocamera cambiando
l’intensità della luce del flash.
• Qualora il soggetto si trovi troppo lontano per il flash e
appaia ancora troppo scuro dopo la regolazione, avvicinarsi
al soggetto.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
73
IT
Page 74
DRO/HDR auto
Corregge la luminosità o il contrasto.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [DRO/HDR auto] t modo desiderato.
Indice
(Disattiv.)Non utilizza la funzione [DRO/HDR auto].
(Ott.gamma
din.)
(HDR auto)Riprende tre immagini con esposizioni diverse, quindi
Nota
• È possibile selezionare [DRO/HDR auto] solo nei modi seguenti:
– [Esposiz. manuale]
– [Priorità tempi]
– [Priorità diaframma]
– [Programmata auto.]
Dividendo l’immagine in piccole aree, la fotocamera analizza il
contrasto di luce e ombra tra il soggetto e lo sfondo, producendo
l’immagine con una luminosità e una gradazione ottimali.
sovrappone l’area chiara dell’immagine sottoesposta e l’area
scura dell’immagine sovresposta per creare un’immagine dalle
ricche gradazioni. Vengono registrate un’immagine con
esposizione corretta e un’immagine sovrapposta.
Ott.gamma din.
Corregge la luminosità dell’immagine (DRO: ottimizzatore di gamma dinamica).
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [DRO/HDR auto] t [Ott.gamma din.].
2 [Opzione] t il valore desiderato.
(Automatico)Corregge automaticamente la luminosità.
Lv1 – Lv5Ottimizza le gradazioni di un’immagine registrata in ciascuna
area dell’immagine. Selezionare il livello ottimale tra Lv1
(debole) e Lv5 (forte).
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Note
• [Automatico] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Ritratti], [Paesaggi], [Macro], [Eventi sportivi] in [Selezione scena]
• Quando si riprende con l’ottimizzatore di gamma dinamica, l’immagine potrebbe presentare dei disturbi.
Selezionare il livello appropriato controllando l’immagine registrata, specialmente quando si incrementa
l’effetto.
Continua r
74
IT
Page 75
HDR auto
Espande la gamma (gradazioni) in modo da poter registrare dalle parti luminose alle parti
scure con la luminosità corretta (alta gamma dinamica automatica). Vengono registrate
un’immagine con esposizione corretta e un’immagine sovrapposta.
Indice
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [DRO/HDR auto] t [HDR auto].
2 [Opzione] t il valore desiderato.
(Differ. espos.
auto.)
1,0 EV – 6,0 EVImposta la differenza di esposizione, in base al contrasto del
Note
• Non è possibile iniziare la ripresa successiva finché la procedura di cattura non è stata completata dopo la
ripresa.
• Non è possibile utilizzare questa funzione con le immagini [RAW] e [RAW & JPEG].
• Non è possibile selezionare [HDR auto] durante l’uso di [Otturatore sorriso]. Se si attiva la funzione
[Otturatore sorriso] quando è selezionata la funzione [HDR auto], la fotocamera utilizzerà
temporaneamente l’impostazione DRO.
• Poiché l’otturatore viene fatto scattare tre volte per un’unica ripresa, fare attenzione alle indicazioni
seguenti:
– Utilizzare questa funzione quando il soggetto è immobile o non batte le palpebre.
– Non ricomporre l’inquadratura.
• Potrebbe non essere possibile ottenere un effetto desiderato, a seconda della differenza di luminanza di un
soggetto e delle condizioni di ripresa.
• Quando si utilizza il flash, questa funzione produce un effetto scarso.
• Quando il contrasto della scena è basso, o quando si sono verificate vibrazioni della fotocamera o
sfocatura del soggetto notevoli, potrebbe non essere possibile ottenere buone immagini HDR. Qualora la
fotocamera rilevi tale situazione, il simbolo viene indicato sull’immagine registrata, per
informare l’utente della situazione. Ripetere la ripresa, se necessario, ricomponendo l’inquadratura o
facendo attenzione o alle sfocature.
Corregge la differenza di esposizione automaticamente.
soggetto. Selezionare il livello ottimale tra 1,0 EV (debole) e
6,0 EV (forte).
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
75
IT
Page 76
Stile personale
Consente di selezionare l’elaborazione dell’immagine desiderata.
È possibile regolare l’esposizione (velocità dell’otturatore e diaframma) a piacere con la
funzione [Stile personale], a differenza della funzione [Selezione scena] con la quale la
fotocamera regola l’esposizione.
1 [Menu] t [Luminosità/Colore] t [Stile personale] t modo desiderato.
2 Quando si desidera regolare contrasto, saturazione o nitidezza,
[Opzione] t l’impostazione desiderata.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
(Standard)Per riprendere varie scene con ricche gradazioni e colori
(Vivace)La saturazione e il contrasto vengono incrementati per
(Ritratti)Per riprendere il colore della pelle con una tonalità morbida,
(Paesaggi)Saturazione, contrasto e nitidezza vengono incrementati per
(Tramonto) Per riprendere l’incantevole rosso del sole al tramonto.
(Bianco e
nero)
stupendi.
riprendere immagini sorprendenti di scene colorate e soggetti
quali fiori, vegetazione primaverile, cieli blu o viste marine.
impostazione ideale per riprendere ritratti.
riprendere scene vivide e nitide. Anche i panorami distanti
risaltano maggiormente.
Per riprendere immagini monocromatiche in bianco e nero.
È possibile regolare (Contrasto), (Saturazione) e (Nitidezza) per ciascuna voce
dello Stile personale.
(Contrasto)Incrementando il valore selezionato si accentua maggiormente la
(Saturazione)Incrementando il valore selezionato il colore diventa più vivido.
(Nitidezza)Regola la nitidezza. Incrementando il valore selezionato i
Note
• Quando è selezionato [Bianco e nero], non è possibile regolare la saturazione.
• [Standard] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
differenza tra luce e ombra, producendo un effetto notevole
sull’immagine.
Quando si seleziona un valore più basso, il colore dell’immagine
viene limitato e attenuato.
contorni vengono accentuati, e riducendo il valore selezionato i
contorni vengono ammorbiditi.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
76
IT
Page 77
Cancella
Consente di selezionare le immagini indesiderate per eliminarle.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Cancella] t modo desiderato.
Indice
Imm. multipleCancella le immagini selezionate. Premere al centro per
confermare [Seleziona] e [OK].
Tutto nella cart.Cancella tutti i fermi immagine nella cartella. Questa opzione
viene visualizzata solo durante la riproduzione di fermi
immagine.
Tutto della dataCancella tutti i filmati della data in questione. Questa opzione
viene visualizzata solo durante la riproduzione di filmati.
Nota
• È possibile selezionare fino a 100 immagini.
z Per cancellare un’immagine
È più facile cancellare un’immagine visualizzata sullo schermo selezionando [Cancella]
(pagina 29).
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
77
IT
Page 78
Proiez.diapo.
Riproduce automaticamente le immagini.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Proiez.diapo.] t modo desiderato t
[OK].
Intervallo
1 sec.Imposta l’intervallo di visualizzazione delle immagini.
3 sec.
5 sec.
10 sec.
30 sec.
Tipo di filmato
TuttiSeleziona il tipo di filmato da riprodurre.
AVCHD
MP4
Ripeti
Attiv.Riproduce le immagini a ciclo continuo.
Disattiv.Dopo che tutte le immagini sono state riprodotte, la
Note
• Non è possibile mettere in pausa la proiezione di diapositive. Per arrestare la proiezione di diapositive,
premere la manopola di controllo al centro.
• Non è possibile riprodurre assieme filmati e fermi immagine. Selezionare uno dei tipi di immagine con
[Sel.fermo imm./fil.].
• Un’immagine panoramica viene visualizzata per intero. Per scorrere un’immagine panoramica, arrestare
innanzitutto la presentazione di diapositive premendo al centro la manopola di controllo mentre è
visualizzata l’immagine, quindi premere di nuovo la manopola al centro.
Viene visualizzato solo quando si riproducono fermi immagine.
Viene visualizzato solo quando si riproducono filmati.
presentazione di diapositive termina.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
78
IT
Page 79
Sel.fermo imm./fil.
Seleziona i fermi immagine o i filmati da riprodurre.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Sel.fermo imm./fil.] t modo desiderato.
Indice
Fermo immagine
Filmato
Nota
• Non è possibile visualizzare fermi immagine e filmati sulla stessa schermata dell’indice.
Visualizza il fermo immagine.
Visualizza il filmato.
z Commutazione tra il fermo immagine e il filmato
È possibile commutare facilmente il tipo di immagine
nell’indice delle immagini.
Selezionare (fermo immagine) o (filmato) sulla
sinistra dello schermo.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
79
IT
Page 80
Indice immagini
Selezione il numero di immagini da visualizzare nell’indice.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Indice immagini] t modo desiderato.
Indice
6 immaginiVisualizza sei immagini.
12 immaginiVisualizza 12 immagini.
z Commutazione tra il fermo immagine e il filmato
È possibile commutare facilmente il tipo di immagine
nell’indice delle immagini.
Selezionare (fermo immagine) o (filmato) sulla
sinistra dello schermo.
Non è possibile visualizzare un fermo immagine e un filmato
sulla stessa schermata dell’indice.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
80
IT
Page 81
Seleziona cartella
Quando vengono create più cartelle in una scheda di memoria, questa funzione
deseleziona la cartella contenente il fermo immagine che si desidera riprodurre.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Sel.fermo imm./fil.] t [Fermo immagine].
2 [Menu] t [Riproduzione.] t [Seleziona
cartella] t la cartella desiderata.
Nota
• Non è possibile selezionare questa voce durante la riproduzione di filmati.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
81
IT
Page 82
Seleziona data
I filmati vengono memorizzati per data. È possibile selezionare la data dei filmati da
riprodurre.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Sel.fermo imm./
fil.] t [Filmato].
2 [Menu] t [Riproduzione.] t [Seleziona data]
t data desiderata.
Nota
• Non è possibile selezionare questa voce durante la riproduzione di fermi immagine.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
82
IT
Page 83
Ruota
Ruota un fermo immagine in senso antiorario. Utilizzare questa funzione per visualizzare
in orientamento verticale un’immagine con orientamento orizzontale. Una volta ruotata
un’immagine, quest’ultima viene riprodotta nella posizione ruotata, anche se si spegne la
fotocamera.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Ruota] t premere al centro.
L’immagine ruota in senso antiorario. L’immagine ruota quando si preme al centro.
Note
• Non è possibile ruotare filmati o immagini protette.
• Potrebbe non essere possibile ruotare le immagini riprese con altre fotocamere.
• Quando si visualizzano le immagini su un computer, le informazioni sulla rotazione delle immagini
potrebbero non venire applicate, a seconda del software.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
83
IT
Page 84
Proteggi
Protegge le immagini registrate dalla cancellazione accidentale.
Il simbolo viene visualizzato per le immagini marcate con questa funzione.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Proteggi] t modo desiderato.
Imm. multipleApplica o annulla la protezione delle immagini selezionate.
Premere al centro per confermare [Seleziona] e [OK].
Annul. tutti i imm. Annulla la protezione di tutti i fermi immagine.
Annul. tutti i filmati Annulla la protezione di tutti i filmati.
Nota
• È possibile proteggere fino a 100 immagini alla volta.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
84
IT
Page 85
Ingrandisci
È possibile controllare la messa a fuoco ingrandendo una porzione dell’immagine
riprodotta.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [ Ingrandisci].
2 Regolare la percentuale di ingrandimento ruotando la manopola di
controllo.
3 Selezionare la porzione che si desidera ingrandire premendo la parte
superiore/inferiore/destra/sinistra della manopola di controllo.
4 Per annullare l’operazione, premere [Uscita].
Note
• Non è possibile ingrandire i filmati.
• Durante la riproduzione di immagini panoramiche, mettere prima in pausa, quindi ingrandire l’immagine.
z Scala di ingrandimento
La scala di ingrandimento dipende dalla dimensione dell’immagine.
Regola il volume dei filmati in otto incrementi. Questa voce viene visualizzata solo
durante la riproduzione di filmati.
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Impostazioni volume] t il valore
desiderato.
z Regolazione del volume durante la riproduzione
La schermata [Impostazioni volume] viene visualizzata quando si preme la parte inferiore
della manopola di controllo durante la riproduzione di filmati.
È possibile regolare il volume mentre si ascolta l’audio effettivo.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
86
IT
Page 87
Specifica stampa
È possibile specificare quali fermi immagine si desideri stampare in seguito e in quante
copie, tra le foto riprese sulla scheda di memoria.
Il simbolo (ordine di stampa) viene visualizzato per le immagini marcate con questa
funzione (DPOF: Digital Print Order Format - Formato per l’ordine delle stampe
digitali).
1 [Menu] t [Riproduzione.] t [Specifica stampa] t l’impostazione
desiderata.
Impostaz.DPOF
Imm. multipleSeleziona le immagini per ordinare la stampa.
Annulla tutteAnnulla tutti i contrassegni DPOF.
Stampa data
Attiv.Imposta se apporre o meno la data alle immagini contrassegnate
Disattiv.
Note
• Non è possibile aggiungere il contrassegno DPOF ai filmati.
• È possibile aggiungere il contrassegno DPOF a un massimo di 998 immagini.
• La marcatura DPOF non viene annullata dopo la stampa. Si consiglia di annullarla dopo aver stampato i
fermi immagine.
1Premere al centro per selezionare il numero di fogli. Per
annullare la funzione DPOF, tenere premuto al centro finché
il simbolo DPOF si spegne.
2Ripetere l’operazione su tutte le immagini che si desidera
stampare.
DPOF quando le si stampa.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
87
IT
Page 88
Illuminatore AF
L’Illuminatore AF fornisce una luce di riempimento, per mettere a fuoco più facilmente
un soggetto in ambienti circostanti bui.
L’Illuminatore AF rosso consente alla fotocamera di mettere facilmente a fuoco quando
si preme a metà il pulsante di scatto, finché viene stabilita la messa a fuoco.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Illuminatore AF] t l’impostazione
desiderata.
AutomaticoUtilizza l’Illuminatore AF.
Disattiv.Non utilizza l’Illuminatore AF.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Note
• Non è possibile utilizzare l’Illuminatore AF nelle situazioni seguenti:
– Quando [Auto.messa fuoco] è impostato su [AF continuo].
– [Paesaggi], [Visione notturna], [Crepuscolo senza treppiede] o [Eventi sportivi] è selezionato in
[Selezione scena].
– [Panoramica ad arco] è selezionato.
– Quando si registrano filmati.
– Quando si utilizza un obiettivo di tipo Montaggio A
• Quando si utilizza l’Illuminatore AF, il normale riquadro del campo AF nel mirino viene disattivato e
viene visualizzato un nuovo riquadro del campo AF nel mirino, mediante una linea tratteggiata . Il sistema
AF opera dando la priorità a soggetti situati al centro del riquadro.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
88
IT
Page 89
Rid.occ.rossi.
Il flash lampeggia brevemente due o più volte prima di scattare, per ridurre il fenomeno
degli occhi rossi quando si utilizza il flash.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Rid.occ.rossi.] t l’impostazione
desiderata.
Attiv.Il flash lampeggia sempre per ridurre il fenomeno degli occhi
rossi.
Disattiv.Non utilizza la funzione di Riduzione occhi rossi.
Note
• Montare e sollevare il flash per utilizzare la funzione di Riduzione occhi rossi.
• Non è possibile selezionare [Rid.occ.rossi.] insieme alla funzione [Otturatore sorriso].
• La funzione Riduzione occhi rossi potrebbe non produrre gli effetti desiderati. Questo dipende dalle
differenze e dalle condizioni individuali, ad esempio la distanza dal soggetto, o la possibilità che il
soggetto abbia distolto lo sguardo dal pre-flash.
z Che cosa provoca il fenomeno degli occhi rossi?
Negli ambienti scuri, le pupille si dilatano. La luce del flash viene riflessa dai vasi sanguigni
che si trovano nella parte posteriore dell’occhio (la retina), provocando il fenomeno degli
“occhi rossi”.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
Fotocamera
Occhio
Retina
89
IT
Page 90
Revis.autom.
È possibile controllare l’immagine registrata sullo schermo LCD subito dopo averla
ripresa. È possibile modificare il tempo di visualizzazione.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Revis.autom.] t l’impostazione
desiderata.
10 sec.Visualizza l’immagine per il tempo impostato.
5 sec.
2 sec.
Disattiv.Non visualizza l’immagine.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Note
• Nella revisione automatica, le immagini non vengono visualizzate in posizione verticale anche se si
imposta [Display riprod.] su [Rotaz.autom.].
• Anche se [Linea griglia] è impostato su [Attiv.] durante la registrazione di immagini con la funzione
[Panoramica ad arco], la griglia non viene visualizzata nella revisione automatica.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
90
IT
Page 91
Linea griglia
Imposta se visualizzare o meno la griglia. La griglia aiuta a mettere a punto la
composizione delle immagini.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Linea griglia] t l’impostazione desiderata.
Attiv.Visualizza la griglia.
Disattiv.Non visualizza la griglia.
z Come controllare il riquadro per la registrazione di
filmati
Il riquadro che viene visualizzato quando [Linea griglia]
è impostato su [Attiv.] mostra fino a che punto il soggetto
rientri nell’inquadratura. Ciò consente di regolare la
composizione avvicinandosi o allontanandosi dal
soggetto.
Riquadro per i filmati
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
91
IT
Page 92
Istogramma
Imposta se visualizzare o meno l’istogramma. L’istogramma visualizza la distribuzione
della luminanza, che mostra quanti pixel di una particolare luminosità esistano
nell’immagine.
Indice
1 [Menu] t [Impostazione] t [Istogramma] t l’impostazione desiderata.
Attiv.Visualizza l’istogramma.
Disattiv.Non visualizza l’istogramma.
Nota
• Non è possibile visualizzare l’istogramma nei modi seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Panoramica ad arco]
z Che cos’è un istogramma?
L’istogramma visualizza la distribuzione della luminanza, che mostra quanti pixel di una
particolare luminosità esistano nella foto. Un’immagine più chiara sposta l’intero
istogramma verso destra, mentre un’immagine più scura lo sposta verso sinistra.
A Numero di pixel
B Luminosità
ScuroChiaro
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
92
IT
Page 93
MF assistita
Ingrandisce automaticamente l’immagine sullo schermo per facilitare la messa a fuoco
manuale. Questa opzione funziona nei modi [Mes. fuo. man.] o [Fuoco man. dir.].
1 [Menu] t [Impostazione] t [MF assistita] t [Attiv.].
2 Ruotare l’anello di messa a fuoco per regolare la messa a fuoco.
L’immagine viene ingrandita di un fattore 7x. È anche possibile ingrandire l’immagine di un
fattore 14x.
Attiv.Ingrandisce l’immagine.
Disattiv.Non ingrandisce l’immagine.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Note
• Non è possibile utilizzare [MF assistita] con le funzioni seguenti:
– Registrazione di filmati
– [Zoom digit. preciso]
• Quando è montato un obiettivo con Montaggio A (in vendita separatamente), se si preme [MF assistita]
(tasto multifunzione), si ingrandisce l’immagine.
Ricerca da
Menu
Indice analitico
93
IT
Page 94
Spazio colore
Il modo in cui i colori vengono rappresentati con combinazioni di numeri, o la gamma
della riproduzione dei colori, viene chiamato “spazio colore”. È possibile cambiare lo
spazio colore, a seconda dei propri scopi.
Indice
1 [Menu] t [Impostazione] t [Spazio colore] t l’impostazione
desiderata.
sRGBQuesto è lo spazio colore standard della fotocamera digitale.
Utilizzare l’sRGB nelle riprese normali, ad esempio quando si
intende stampare le immagini senza alcuna modifica.
AdobeRGBQuesta impostazione offre un’ampia gamma di riproduzione dei
colori. Quando una larga parte del soggetto è di colore verde o
rosso vivace, lo spazio colore Adobe RGB è efficace.
Il nome file dell’immagine inizia con “_DSC”.
Note
• Lo spazio colore Adobe RGB è destinato ad applicazioni o stampanti che supportano la gestione dei
colori e lo spazio colore opzionale DCF2.0. L’uso di alcune applicazioni o stampanti che non li
supportano potrebbe produrre o stampare immagini che non riproducono fedelmente il colore.
• Quando si visualizzano immagini che sono state registrate in Adobe RGB sulla fotocamera o su
apparecchi non conformi allo standard Adobe RGB, le immagini vengono visualizzate con una
saturazione bassa.
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
94
IT
Page 95
SteadyShot
Imposta se utilizzare o meno la funzione SteadyShot dell’obiettivo.
1 [Menu] t [Impostazione] t [SteadyShot] t l’impostazione desiderata.
Indice
Attiv.Utilizza la funzione SteadyShot.
Disattiv.Non utilizza la funzione SteadyShot. Questa impostazione è
consigliata quando si utilizza un treppiede.
Note
• [Attiv.] viene selezionato quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
• Non è possibile impostare [SteadyShot] quando è montato un obiettivo E16 mm F2.8 o un obiettivo
Montaggio A (in vendita separatamente).
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
95
IT
Page 96
Scatta senza obiett.
Imposta se sia possibile o meno far scattare l’otturatore quando non è montato alcun
obiettivo.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Scatta senza obiett.] t l’impostazione
desiderata.
AbilitaFa scattare l’otturatore quando non è montato alcun obiettivo.
Selezionare questa opzione quando si monta la fotocamera su un
telescopio astronomico, e così via.
DisabilitaFa scattare l’otturatore solo quando è montato un obiettivo.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
96
IT
Page 97
Espos.lunga NR
Quando si imposta il tempo di otturazione su un secondo o un tempo più lungo (ripresa
con esposizione lunga), la riduzione dei disturbi viene attivata per lo stesso tempo di
apertura dell’otturatore. Questo serve a ridurre il disturbo granuloso tipico delle
esposizioni prolungate.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Espos.lunga NR] t l’impostazione
desiderata.
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Attiv.Attiva la riduzione dei disturbi per la stessa durata di apertura
dell’otturatore. Quando la riduzione dei disturbi è in corso, viene
visualizzato un messaggio e non è possibile scattare un’altra
foto. Selezionare questa opzione per dare la priorità alla qualità
dell’immagine.
Disattiv.Non attiva la riduzione dei disturbi. Selezionare questa opzione
per dare la priorità ai tempi di attesa tra una ripresa e l’altra.
Note
• La riduzione dei disturbi non viene eseguita quando si utilizzano le funzioni seguenti, anche quando è
impostata su [Avanzam. Continuo]:
– [Avanzam. Continuo]
– [Ava.cont.prio.tem.]
– [Esp.forc.: cont.]
– [Crepuscolo senza treppiede] in [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
• Non è possibile modificare la funzione [Espos.lunga NR] quando si utilizzano le funzioni seguenti:
– [Auto. intelligente]
– [Selezione scena]
– [Riduz. sfocat. movim.]
– [Panoramica ad arco]
Ricerca da
Menu
Indice analitico
97
IT
Page 98
ISO alta NR
Quando si effettuano riprese con una sensibilità ISO più elevata, la fotocamera riduce i
disturbi che diventano più notevoli quando la sensibilità è elevata.
1 [Menu] t [Impostazione] t [ISO alta NR] t l’impostazione desiderata.
AutomaticoAttiva automaticamente la riduzione dei disturbi a sensibilità
ISO elevate.
DeboleAttiva moderatamente la riduzione dei disturbi a sensibilità ISO
elevate.
Nota
• Non è possibile impostare [ISO alta NR] quando si utilizza [Panoramica ad arco].
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
98
IT
Page 99
Reg. audio filmato
Imposta se registrare o meno l’audio durante la registrazione di filmati.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Reg. audio filmato] t l’impostazione
desiderata.
Attiv.Registra l’audio (in stereo).
Disattiv.Non registra l’audio.
Nota
• Verranno registrati anche i suoni prodotti dall’obiettivo e dalla fotocamera in funzione, quando si
seleziona [Attiv.].
Indice
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
99
IT
Page 100
Segn. ac.
Seleziona i segnali acustici riprodotti quando si utilizza la fotocamera.
1 [Menu] t [Impostazione] t [Segn. ac.] t l’impostazione desiderata.
Indice
Suono AFI segnali audio vengono riprodotti solo quando il soggetto è a
AltoAttiva i segnali acustici quando si premono la manopola di
Basso
Disattiv.Disattiva i segnali acustici.
fuoco e durante il conteggio alla rovescia dell’autoscatto.
controllo o i tasti multifunzione.
Se si desidera ridurre il volume, selezionare [Basso].
Ricerca per foto
di esempio
Ricerca da
Menu
Indice analitico
100
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.