Sony ILME-FX6TK Users guide [it]

Solid-State Memory Camcorder
FX6
ILME-FX6V/ILME-FX6VK ILME-FX6T/ILME-FX6TK
5-024-458-
44
(1)
IT
E-mount
Istruzioni per l’uso
© 2020 Sony Corporation
2

Sommario

1. Descrizione generale
Configurazione del sistema ..............................3
Posizione e funzione delle parti
Utilizzo del touchscreen
Visualizzazione a schermo
.......................4
.................................. 10
............................... 11
2. Operazioni preliminari
Alimentazione ..................................................18
Montaggio degli accessori
Configurazione delle operazioni di base del
camcorder.................................................25
Utilizzo di schede di memoria
.............................. 20
......................... 27
3. Ripresa
Operazioni di base .......................................... 35
Azionamento dello zoom................................ 37
Regolazione della messa a fuoco
Regolazione della luminosità
Come ottenere colori naturali (bilanciamento
del bianco)
Impostazione dell’audio da registrare
Funzioni utili
Registrazione proxy
Ripresa con il Look desiderato
Ripresa con regolazione del look in post-
produzione
Registrazione di video RAW
................................................48
....................................................51
........................................ 57
...............................................60
................... 38
......................... 45
........................ 58
.............................61
4. Funzioni di rete
............ 49
Caricamento di file ..........................................68
5. Schermata delle miniature
Schermata delle miniature .............................. 70
Riproduzione di clip
Operazioni con i clip
.........................................71
........................................ 72
6. Menu visualizzati e impostazioni
Configurazione e struttura del menu
completo
Utilizzo del menu completo
Menu User
Menu Edit User
Menu Shooting
Menu Project
Menu Paint/Look
Menu TC/Media
Menu Monitoring
Menu Audio
Menu Thumbnail............................................101
Menu Technical
Menu Network
Menu Maintenance
Impostazioni e valori predefiniti del menu
Shooting
Impostazioni di qualità dell’immagine salvate
per ciascuna modalità di ripresa
Salvataggio e caricamento dei dati di
configurazione
.................................................. 73
............................ 75
........................................................77
................................................ 78
............................................... 79
................................................... 85
............................................ 92
..............................................94
............................................ 96
....................................................99
..............................................102
...............................................105
....................................... 109
.................................................. 110
........................................ 115
............. 114
Sincronizzazione dei codici temporali ............ 117
Gestione ed editing di clip con un
computer
................................................. 118
8. Appendice
Precauzioni per l’uso ...................................... 119
Formati di uscita e limitazioni
Ricerca e risoluzione dei problemi
Messaggi di errore e avvisi.............................126
Impostazioni salvate in file
Diagrammi a blocchi
Aggiornamento del software di un obiettivo
con innesto E-mount
Licenze
........................................................... 141
Specifiche tecniche........................................ 144
........................ 121
.................124
............................129
...................................... 137
.............................. 140
Connessione ad altri dispositivi tramite
LAN
........................................................... 62
Connessione a Internet
................................... 66
7. Connessione di un dispositivo esterno
Connessione di monitor e dispositivi di
registrazione esterni
............................... 116
3

1. Descrizione generale

Configurazione del sistema

Pacchetto microfono wireless UWP-D21 UWP-D22 UWP-D26
Adattatore slitta Multi-interface SMAD-P5
Ricevitore microfono wireless URX-P03D
Adattatore slitta Multi-interface SMAD-P3D
Kit adattatore XLR XLR-K2M XLR-K3M
Luce video HVL-LBPC
Schede di memoria CFexpress Type A
Schede di memoria SDXC
Lettore di schede CFexpress Type A/ lettore di schede SD
Mixer multi-camera per produzioni Live MCX-500
Adattatore per innesto A-mount LA-EA3 LA-EA4
Obiettivo con innesto E-mount
Microfono ECM-VG1 ECM-MS2
Unità telecomando RM-30BP
ILME-FX6V/ILME-FX6VK ILME-FX6T/ILME-FX6TK
Impugnatura di telecomando (in dotazione)
Pacco batteria BP-U35, BP-U60, BP-U60T, BP-U70, BP-U90, BP-U100
Adattatore CA (in dotazione)
Caricabatterie BC-U1A, BC-U2A
Caricabatterie BC-CU1 (in dotazione)
1. Descrizione generale
11
2
4 5 6
8 9
12
13
14
3
16
15
10
4

Posizione e funzione delle parti

Lato sinistro e lato anteriore
1
7
1. Gancio per metro a nastro
Il gancio del metro a nastro si trova sullo stesso piano del sensore immagine. Per misurare con precisione la distanza tra il camcorder e il soggetto, utilizzare questo gancio come punto di riferimento. Fissare l’estremità di un metro a nastro a questo gancio per misurare la distanza del soggetto.
2. Connettore mirino (pagina 20)
3. Apertura di ventilazione
[Nota]
Non coprire l’apertura di ventilazione.
4. Selettore TC IN/OUT (pagina 36, 117)
5. Connettore impugnatura di telecomando
(pagina 22)
6. (simbolo N-Mark) (pagina 62)
Toccando il camcorder con uno smartphone

dotato della funzione NFC è possibile stabilire una connessione wireless. Alcuni smartphone che supportano sistemi di pagamento wireless potrebbero non supportare la funzione NFC. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale per l’uso dello smartphone. Il protocollo di comunicazione

internazionale NFC (Near Field Communication) consente la comunicazione wireless tra dispositivi mentre si trovano a breve distanza l’uno dall’altro.
7. Attacco impugnatura di telecomando
8. Pulsante di rilascio dell’impugnatura di
(pagina 22)
telecomando (pagina 22)
9. Antenna Wi-Fi
10. Spia di registrazione/tally (anteriore)
(pagina 35)
Lampeggia quando la capacità rimanente del supporto di registrazione o della batteria è bassa.
11. Selettore FOCUS (pagina 38)
12. Sensore immagine
13. Pulsante PUSH AUTO FOCUS
(pagina 42)
14. Contatti di segnale obiettivo
[Nota]
Non toccare direttamente con le mani.
15. Pulsante WB SET (impostazione
bilanciamento del bianco) (pagina 48)
16. Pulsante di sblocco obiettivo
(pagina 23)
1. Descrizione generale: Posizione e funzione delle parti
1816
5
Lato destro (anteriore/superiore/inferiore)
1 2 3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
19171514
1. Pulsante Clip Flag (pagina 55, 72)
2. Selettore HOLD (pagina 102)
3. Pulsante START/STOP registrazione
(pagina 35)
Premere il pulsante START/STOP registrazione per avviare la registrazione. Il LED è illuminato con luce rossa durante la registrazione.
4. Manopola ND VARIABLE (pagina 47)
5. Selettore ND PRESET/VARIABLE
6. Pulsanti su/giù ND FILTER POSITION
7. Indicatore ND CLEAR (pagina 47)
20
(pagina 47)
(pagina 47)
Lato destro (posteriore) (pagina 6)
8. Pulsante ND VARIABLE AUTO
(pagina 47)
Premere il pulsante ND VARIABLE AUTO per avviare la regolazione automatica della densità del filtro ND. Il LED è illuminato con luce verde quando è attivo.
9. Manopola multifunzione (pagina 51)
Premere durante la visualizzazione dell’immagine nel mirino per visualizzare ed interagire con il Direct Menu. Durante la visualizzazione del menu nel mirino, ruotare la manopola per spostare il cursore verso l’alto o il basso e selezionare voci di menu o impostazioni. Premere per applicare la voce selezionata. Quando non è visualizzato il menu, la manopola può essere utilizzata anche come manopola programmabile.
10. Pulsante funzione IRIS (pagina 45)
11. Pulsante CANCEL/BACK (pagina 71)
12. Pulsante THUMBNAIL (pagina 70)
13. Pulsante MENU (pagina 14, 75)
Premere il pulsante MENU per visualizzare la schermata di stato. Premere e mantenere premuto il pulsante MENU per visualizzare il menu completo. Premere il pulsante mentre è visualizzata la schermata di stato o la schermata del menu completo per tornare alla schermata precedente.
14. Pulsante funzione ISO/GAIN
(pagina 45)
15. Selettore ISO/GAIN (selezione guadagno)
(pagina 45)
16. Pulsante funzione WHT BAL
(bilanciamento del bianco) (pagina 48)
17. Selettore WHT BAL (selezione memoria
bilanciamento del bianco) (pagina 48)
18. Pulsante funzione SHUTTER
(pagina 46)
19. Jack cuffie (pagina 35)
20. Selettore POWER (pagina 35)
1. Descrizione generale: Posizione e funzione delle parti
8
7
6
5
4
12
14
6
Lato posteriore destro e slot schede
123
11
10
9
15. Indicatore di accesso B (pagina 27)
13
15
1. Antenna Wi-Fi
2. Manopola AUDIO LEVEL (CH1)
(pagina 49)
3. Selettore CH1 (AUTO/MAN) (pagina 49)
4. Pulsanti programmabili ASSIGN da 1 a 3
(pagina 51)
5. Microfono interno (pagina 49)
Microfono di narrazione per la registrazione dell’audio ambientale.
[Informazione]
Questo microfono viene disattivato quando è montata la maniglia ed è attivo il microfono interno della maniglia (pagina 7).
6. Pulsante DISPLAY (pagina 11)
7. Altoparlante incorporato (pagina 35)
8. Indicatore POWER (pagina 35)
9. Pulsante SLOT SELECT (selezione dello slot
per schede di memoria (A) o (B)) (pagina 35)
10. Selettore CH2 (AUTO/MAN) (pagina 49)
11. Manopola AUDIO LEVEL (CH2)
(pagina 49)
12. Indicatore di accesso A (pagina 27)
13. Slot scheda CFexpress Type A/SD (A)
(pagina 27)
14. Slot scheda CFexpress Type A/SD (B)
(pagina 27)
1. Descrizione generale: Posizione e funzione delle parti
16
18 19
7
Sezione maniglia, lato posteriore e connettore
10
10
9
10
11
1 2 1 3
1 4
15
20
1. Selettore HOLD della maniglia
(pagina 102)
Consente di disabilitare il funzionamento dei comandi della maniglia.
[Informazione]
Può essere configurato per agire anche soltanto sul pulsante di START/STOP registrazione della maniglia.
2. Pulsante START/STOP registrazione della
maniglia
10
5 6
7
8
3. Microfono interno della maniglia
4. Slitta Multi-interface
Per informazioni dettagliate sulla gamma di accessori utilizzabili con la slitta Multi­interface, rivolgersi al proprio rappresentante di vendita.
4 3 2 1
20 21
22
23 24
25 26
17
5. Manopola programmabile della maniglia
(pagina 51)
6. Levetta dello zoom della maniglia
(pagina 103)
7. Pulsanti programmabili ASSIGN 7 e 8
(pagina 51)
8. Selettore multiplo (pulsante direzionale
D-Pad a 8 posizioni e pulsante di conferma)
9. Slitta accessori (pagina 7)
10. Fori filettati per il montaggio di accessori
(1/4 di pollice)
Compatibili con viti UNC 1/4-20 (lunghezza max. 6mm).
[Nota]
L’utilizzo di viti di lunghezza superiore a 6 mm potrebbe danneggiare le parti esterne dell’apparecchio.
11. Spia di registrazione/tally (posteriore)
(pagina 35)
12. Pulsante BATT RELEASE (pagina 18)
13. Apertura ingresso aria
[Nota]
Non coprire l’apertura di ingresso dell’aria.
14. Attacco pacco batteria (pagina 18)
15. Connettore USB-C (pagina 66)
16. Connettore INPUT2 (ingresso audio 2)
(pagina 49)
17. Connettore INPUT1 (ingresso audio 1)
(pagina 49)
18. Selettore INPUT2 (LINE/MIC/MIC+48V)
(pagina 49)
19. Selettore INPUT1 (LINE/MIC/MIC+48V)
(pagina 49)
20. Fori filettati per dispositivi esterni
Compatibili con viti M3 (lunghezza max. 4mm).
[Nota]
L’utilizzo di viti di lunghezza superiore a 4 mm potrebbe danneggiare la superficie esterna dell’apparecchio.
21. Connettore HDMI OUT (pagina 116)
22. Connettore SDI OUT (pagina 116)
23. Connettore TC IN/TC OUT (entrata/uscita
codice temporale) (pagina 117)
24. Connettore REMOTE
Per il collegamento a un accessorio generico dotato di jack LANC.
25. Connettore USB/Multi (pagina 118)
26. Connettore DC-IN (jack c.c. standard)
(pagina 19)
Montaggio della slitta accessori
1 Sollevare il bordo anteriore della molla
della slitta e tirare la molla nella direzione opposta a quella indicata dalla freccia incisa sulla slitta stessa.
Molla della slitta
1
Slitta accessori
2 Posizionare la slitta accessori sulla sua
sede di montaggio, allineando le sporgenze della slitta con il punti corrispondenti della sede di montaggio, quindi serrare le quattro viti.
1. Descrizione generale: Posizione e funzione delle parti
2
2
2
2
8
3 Inserire la molla della slitta nella direzione
della freccia in modo che la porzione a forma di U si inserisca in fondo alla slitta.
Slitta accessori
3
232
Molla della slitta
Rimozione della slitta accessori
Rimuovere la molla della slitta come descritto al passo 1 del paragrafo “Montaggio della slitta accessori”, svitare le quattro viti e rimuovere la slitta accessori.
Montaggio della maniglia
Posizionare la maniglia allineandone il connettore e le viti di fissaggio, quindi inserire la maniglia e ruotare in senso orario le viti di fissaggio per assicurare la maniglia al corpo del camcorder. È possibile serrare le due viti di fissaggio della maniglia anche ruotandole in senso orario con una chiave esagonale (4mm).
[Nota]
Assicurarsi che le due viti di fissaggio della maniglia siano saldamente serrate prima di utilizzare la maniglia. Se le viti non sono saldamente serrate, la maniglia potrebbe staccarsi dal camcorder.
Rimozione della maniglia
Per la rimozione, ripetere la procedura di montaggio in senso inverso.
Montaggio del coperchietto di protezione del connettore della maniglia (in dotazione)
Quando si usa il camcorder senza la maniglia, proteggere il connettore con il coperchietto di protezione in dotazione.
[Informazione]
Al momento del montaggio della maniglia, riporre il coperchietto di protezione nell’apposita sede sul lato inferiore della maniglia stessa.
Lato superiore
1
1. Connettore della maniglia
2. Fori filettati per il montaggio di accessori
(1/4 di pollice)
Compatibili con viti UNC 1/4-20 (lunghezza max. 6mm).
[Nota]
L’utilizzo di viti di lunghezza superiore a 6 mm potrebbe danneggiare le parti esterne dell’apparecchio.
Protezione dei terminali del connettore
Montare il coperchietto sui connettori non utilizzati per proteggere i terminali del connettore.
1. Descrizione generale: Posizione e funzione delle parti
1 2
2 3
4 5
4
1
8
6
5
9
Lato inferiore
1. Fori filettati di montaggio del treppiede
(1/4 poll., 3/8 poll.)
Compatibile con viti 1/4-20 UNC e 3/8-16 UNC. Consente il montaggio di un treppiede (opzionale, vite di lunghezza max. 5,5 mm).
2. Apertura uscita aria
[Nota]
Non coprire l’apertura per l’uscita dell’aria.
Mirino
Per informazioni dettagliate sul montaggio del mirino (in dotazione), vedere pagina 20.
1
1. Pulsante PEAKING
2. Pulsante ZEBRA
3. Pulsante programmabile ASSIGN 9
(pagina 51)
4. Touchscreen
È possibile disabilitare il funzionamento del touchscreen usando un pulsante programmabile o il menu (pagina 10).
5. Selettore MIRROR
Impugnatura di telecomando
Per informazioni dettagliate sul montaggio dell’impugnatura di telecomando (in dotazione), vedere pagina 22.
2 3
7
7. Selettore multiplo (pulsante direzionale
D-Pad a 8 posizioni e pulsante di conferma)
8. Pulsante programmabile ASSIGN 5
(pagina 51)
1. Levetta dello zoom
2. Pulsante programmabile ASSIGN 4
(pagina 51)
3. Manopola programmabile
dell’impugnatura (pagina 51)
4. Pulsante programmabile ASSIGN 6
(pagina 51)
5. Levetta di rotazione dell’impugnatura
(pagina 22)
6. Pulsante START/STOP registrazione
1. Descrizione generale
10

Utilizzo del touchscreen

Precauzioni per l’utilizzo del touchscreen
Il mirino dell’unità è un pannello touchscreen che può essere utilizzato semplicemente toccando le varie opzioni con un dito.
È sufficiente toccarlo leggermente con il

dito. Non esercitare forte pressione sul pannello né toccarlo con oggetti taglienti o appuntiti (unghie, penne a sfera, spilli, ecc.). Nelle circostanze descritte di seguito, il

touchscreen potrebbe non rispondere correttamente al contatto. Si osservi inoltre che tali azioni potrebbero dar luogo a malfunzionamenti.
Se si tocca con la punta delle unghie

delle dita Se si tocca mentre altri oggetti sono in

contatto con la sua superficie Se si tocca mentre è applicata una

pellicola adesiva di protezione o un’etichetta Se si tocca mentre sono presenti gocce

di condensazione o d’acqua sulla sua superficie Se si tocca con dita bagnate o sudate

Gesti del touchscreen
Tocco
Toccare leggermente un elemento, ad esempio un’icona o una voce del menu, e sollevare immediatamente il dito.
Trascinamento
Toccare lo schermo e spostare il dito mentre rimane in contatto con lo schermo fino a raggiungere la posizione desiderata, quindi sollevare il dito.
Scorrimento rapido
Toccare lo schermo e trascinare il dito con un gesto rapido verso l’alto, il basso, a sinistra o a destra.
Configurazione del touchscreen
Il funzionamento del touchscreen può essere attivato o disattivato tramite la voce Touch Operation (pagina 102) del menu Technical.
[Informazione]
Se i contenuti si estendono oltre i bordi dello schermo, è possibile scorrerli trascinandoli lentamente o con un gesto rapido.
1. Descrizione generale
3 42
9 10
75
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30
31
32
33
34
35
36
137
11

Visualizzazione a schermo

Durante la ripresa (registrazione/standby) e la riproduzione, le informazioni sullo stato del camcorder e le sue impostazioni sono sovraimposte all’immagine visualizzata nel mirino. È possibile visualizzare o nascondere queste informazioni premendo il pulsante DISPLAY. Se nascoste, verranno sempre visualizzate quando si eseguono operazioni con il Direct Menu (pagina 51). È inoltre possibile scegliere quali voci devono essere visualizzate indipendentemente dalle altre (pagina 96).
Informazioni visualizzate sullo schermo durante le riprese
11 12
13 14
15 16
17
1.
Indicatore di stato della rete
Visualizza graficamente lo stato della connessione di rete.
2. Indicatore di upload/indicatore file
rimanenti (pagina 68)
3. Indicatore della zona di messa a fuoco
(pagina 39)
Visualizza la zona di messa a fuoco per la messa a fuoco automatica.
4. Indicatore modalità di registrazione, slot
A/B, intervallo di registrazione Interval Rec (pagina 52)
Indicazione Significato
Rec Stby Standby registrazione
Registrazione
(pagina 13)
5. Indicatore di profondità di campo
6. Indicatore della modalità di scansione
In caso di mancata corrispondenza fra le dimensioni del cerchio immagine dell’obiettivo e l’impostazione delle dimensioni immagine effettive della modalità di scansione dell’immagine viene visualizzata l’indicazione Quando Imager Scan Mode è impostata su FF, verrà visualizzata l’indicazione “C” nelle modalità con un angolo di visuale più stretto (cropping). Il cropping ha luogo nelle modalità indicate di seguito.
6 8
dell’imager (pagina 25)
Quando il formato di registrazione è

3840×2160 e la velocità fotogrammi di S&Q Motion è 100fps o 120fps
Quando Codec è impostato su RAW o

RAW & XAVC-I e il formato di uscita RAW è 3840×2160
7. Indicatore di stato dell’operazione di
uscita RAW (pagina 61)
Indica lo stato di uscita del segnale RAW.
8. Indicatore di stato della serie UWP-D
(pagina 13)
Quando è collegato alla slitta MI configurata per la trasmissione di audio digitale un dispositivo della serie UWP-D, visualizza l’intensità del segnale RF in forma grafica.
9. Indicatore della frequenza fotogrammi in
modalità di ripresa Slow & Quick Motion (pagina 52)
10. Indicatore carica residua della batteria/
tensione DC IN (pagina 18)
11. Indicatore della modalità di messa a
fuoco (pagina 42)
Significato Indicazione
Modalità Focus Hold Focus Hold Modalità MF MF Modalità AF AF Modalità AF con seguimento
in tempo reale AF con rilevamento di viso/occhi (AF/ /Only/
/ )
Icona rilevamento viso/ occhi
Icona AF rilevamento
.
viso/occhi Icona viso da seguire
salvato Icona AF in pausa durante
AF con rilevamento viso/
1)
occhi
1) Visualizzata solo quando non è stato salvato nessun viso da seguire e non è stato rilevato nessun viso, oppure quando è stato salvato un viso da seguire, ma tale viso non è stato rilevato.
Only
12. Indicazione della posizione di zoom
(pagina 37)
Visualizza il valore di zoom nel campo da 0 (grandangolo) a 99 (teleobiettivo) (se è montato un obiettivo che supporta questa funzione). Questa indicazione può essere sostituita da un indicatore a barra o dall’indicatore della distanza di messa a fuoco (pagina 104). Quando è abilitata la funzione Clear Image Zoom, vengono visualizzate sul display anche le indicazioni elencate di seguito.
Indicazione Significato
Clear Image Zoom abilitato
Valore di ingrandimento
Quando è utilizzata la funzione Clear Image Zoom
13. Indicatore della modalità di
stabilizzazione dell’immagine
14. Indicatore dello stato di Rec Control
sull’uscita SDI o HDMI (pagina 116)
Indica lo stato di uscita del segnale REC Control.
15. Indicatore della messa a fuoco
(pagina 38)
16. Indicatore dello spazio rimanente sui
supporti di memoria
Se la scheda di memoria è protetta da scrittura viene visualizzata l’icona
.
17. Indicatore modalità bilanciamento del
bianco
Indicazione Significato
Modalità auto
Hold W:P Modalità Preset W:A Modalità memoria A W:B Modalità memoria B
Modalità auto in pausa
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
12
18. Indicatore della sincronizzazione con
codice temporale esterno o indicatore dati temporali (pagina 35)
Visualizza “EXT-LK” quando l’apparecchio è sincronizzato sul codice temporale di un dispositivo esterno.
19. Indicatore filtro ND (pagina 47)
Indicazione Significato
Modalità auto
Modalità di controllo Bokeh (pagina 55)
20. Indicatore file di scena (pagina 58)
21. Indicatore valore di diaframma
Visualizza il valore di diaframma (valore F) se è montato un obiettivo che supporta questa funzione.
22. Indicatore di avviso livello video
23. Indicatore guadagno (pagina 45)
Visualizza il valore EI in modalità Cine EI (pagina 25).
Indicazione Significato
Modalità auto
H Modalità H di preset M Modalità M di preset L Modalità L di preset
Modalità di regolazione temporanea
Modalità di controllo Bokeh (pagina 55)
24. Visualizzazione nome clip (pagina 70)
25. Indicatore otturatore (pagina 46)
26. Indicatore modalità AE/livello AE
(pagina 45)
27. Indicatore di livellamento
Visualizza l’orizzontalità in incrementi di ±1° fino a un massimo di ±15°.
28. Indicatore di livello audio
Indica il livello audio dei canali da CH1 a CH4.
29. Monitor segnale video (pagina 54)
Visualizza forma d’onda, vettorscopio e istogramma. La linea arancione indica il valore impostato del livello zebra. In modalità Cine EI (pagina 25), visualizza il tipo di LUT del segnale monitorato.
30. Indicatore Base Sensitivity/indicatore
Base ISO (pagina 45)
Nella modalità Custom (pagina 25) visualizza la sensibilità di base impostata con Base ISO/Sensitivity nella schermata Main Status oppure con ISO/Gain/EI >Base Sensitivity nel menu Shooting del menu completo. Nella modalità Cine EI (pagina 25) visualizza la sensibilità Base ISO impostata con Base ISO/Sensitivity nella schermata Main Status oppure con ISO/Gain/EI >Base ISO nel menu Shooting del menu completo.
31. Indicatore assistenza visualizzazione
gamma/LUT monitor
Visualizza lo stato della funzione di assistenza per la visualizzazione gamma. La funzione di assistenza visualizzazione gamma può essere attivata o disattivata assegnando Gamma Display Assist a un pulsante programmabile (pagina 51). In modalità Cine EI (pagina 25), visualizza l’impostazione della LUT monitor (pagina 83).
32. Indicatore del Look di base (pagina 58)
Visualizza l’impostazione del Look di base. In modalità Cine EI (pagina 25) visualizza il segnale video da registrare sulle schede di memoria (pagina 83).
33. Indicatore stato proxy
34. Indicatore formato di registrazione
(codec) (pagina 85)
Visualizza il nome del formato di registrazione sulle schede di memoria.
35. Indicatore formato di registrazione
(frequenza fotogrammi e metodo di scansione)
36. Indicatore formato di registrazione
(dimensioni immagine) (pagina 85)
Visualizza le dimensioni immagine per la registrazione sulle schede di memoria.
37. Pulsante di arresto AF con seguimento in
tempo reale (pagina 44)
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
13
Informazioni visualizzate sullo schermo durante la riproduzione
Le seguenti informazioni vengono sovraimposte sull’immagine riprodotta.
1
9 10 11 12 13 14
1. Indicatore di stato della rete
2. Indicatore di upload/indicatore file
rimanenti
3. Numero del clip/numero totale di clip
4. Indicatore dello stato della riproduzione
5. Indicatore formato di riproduzione
(frequenza fotogrammi e metodo di scansione)
6. Indicatore formato di riproduzione
(dimensioni immagine)
7. Indicatore carica residua della batteria/
tensione DC IN
8. Indicatore formato di riproduzione
(codec)
9. Indicatore supporto
Se la scheda di memoria è protetta da scrittura viene visualizzata l’icona
10. Visualizzazione dati temporali
2 3 4 5 6 7 8
11. Visualizzazione nome clip
12. Indicatore assistenza visualizzazione
gamma
13. Indicatore di livello audio
Visualizza il livello di riproduzione dell’audio.
14. Indicatore Base Look
.
Indicazioni grafiche (icone)
Icone di indicazione della connessione di rete
Modalità di rete Stato della connessione Icona
Modalità punto di accesso In operazione come punto di accesso
Errore nel funzionamento come punto di accesso
Modalità stazione Connessione Wi-Fi
L’icona cambia in base all’intensità del segnale (4 livelli)
Wi-Fi non connesso (anche mentre viene stabilita la connessione)
Errore di connessione Wi-Fi
Tethering USB Tethering USB connesso
Tethering USB non connesso
Errore nel tethering USB
Visualizzazione dell’icona della serie UWP-D
Stato del trasmettitore Stato della ricezione Icona
Dispositivo spento Nessuna ricezione
Stato di trasmissione normale Ricezione
(livello di ricezione (4 livelli))
Stato del muting Ricezione (muting attivo)
Avvertimento della capacità rimanente della batteria
Muting attivo e avvertimento della capacità rimanente della batteria
Ricezione
Ricezione
(icona lampeggiante)
(icona lampeggiante)
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
14
Schermata di stato
La schermata di stato consente di controllare le impostazioni e lo stato del camcorder. Le impostazioni delle voci contrassegnate con un asterisco (*) sono modificabili. È possibile interagire con la schermata di stato toccando il touchscreen.
Per visualizzare la schermata di stato
Premere il pulsante MENU.

[Informazione]
È possibile mostrare o nascondere le varie schermate di stato mediante la voce Menu Page On/Off (pagina 103) del menu Technical.
Per passare a un’altra schermata di stato
Ruotare la manopola multifunzione.

Spostare il selettore multiplo verso l’alto o

verso il basso Trascinare la schermata di stato verso l’alto

o verso il basso.
Per chiudere la schermata di stato
Premere il pulsante MENU.

Per modificare un’impostazione
Mentre è visualizzata la schermata di stato, premere la manopola multifunzione o il selettore multiplo per consentire la selezione di una voce di impostazione contenuta in una pagina. Selezionare il numero della pagina desiderata e quindi premere per aprirla. È possibile selezionare voci anche semplicemente toccandole sul touchscreen.
[Nota]
È possibile impedire la modifica delle voci della schermata di stato impostando su On la voce Menu Settings >User Menu Only (pagina 103) del menu Technical nel menu completo.
Schermata Main Status
Visualizza le funzioni principali del camcorder e lo spazio libero sul supporto di memoria.
Voce visualizzata Descrizione
S&Q Frame Rate* Impostazioni relative alla
ripresa e alla frequenza fotogrammi in modalità Slow & Quick Motion
Frequency/Scan* Impostazioni frequenza di
sistema e metodo di scansione
Imager Scan* Modalità di scansione del
sensore immagine
Media Remain (A)
ND Filter Impostazione del filtro ND ISO/Gain/EI Impostazione ISO/Gain/
Base ISO/ Sensitivity*
Codec* Impostazione codec per la
Media Remain (B) Spazio libero rimanente sul
Scene File* File di scena utilizzato e
Base Look/LUT* Impostazione Base Look/LUT Shutter Impostazione della velocità
Iris Impostazione del diaframma Video Format* Dimensioni immagine per la
RAW Output Format*
White Balance Impostazione del
Spazio libero rimanente sul supporto di memoria dello slot A
Exposure Index Impostazione di Base ISO/
Base Sensitivity
registrazione
supporto di memoria dello slot B
relativa impostazione di File ID
o dell’angolo dell’otturatore
registrazione sule schede di memoria
Dimensioni di immagine dell’uscita RAW
bilanciamento del bianco
Schermata Camera Status
Visualizza lo stato di varie preconfigurazioni del camcorder.
Voce visualizzata Descrizione
White Switch<B> Impostazione del
bilanciamento del bianco della memoria B
White Switch<A> Impostazione del
bilanciamento del bianco della memoria A
White Switch<P> Impostazione di Preset
White
ND<Preset> Impostazione dei valori di
Preset1, Preset2 e Preset3
del filtro ND ISO / Gain ISO / Gain ISO / Gain Base ISO/
Sensitivity* Zebra1* Impostazione Zebra1 On/Off
Zebra2* Impostazione Zebra2 On/Off
VF Gamma/ Gamma
Scene File* File di scena utilizzato e
1) Exposure Index quando Shooting Mode è impostata su Cine EI.
1)
<L>* Impostazione ISO/Gain1)<L>
1)
<M>* Impostazione ISO/Gain1)<M>
1)
<H>* Impostazione ISO/Gain1)<H>
Impostazione di Base ISO/ Base Sensitivity
e livello
e livello Categoria e curva di gamma
relativa impostazione di File ID
Schermata Audio Status
Visualizza le impostazioni di ingresso, l’indicatore di livello audio e il volume di monitoraggio per ciascun canale.
Voce visualizzata
CH1 Level
Control Level Meter Indicatore di livello audio Source* Sorgente di ingresso Ref./Sens.* Livello di riferimento di
Wind Filter*
CH2 Level
Control Level Meter Indicatore di livello audio Source* Sorgente di ingresso Ref./Sens.* Livello di riferimento di
Wind Filter*
CH3 Level
Control* Level
Meter* Source* Sorgente di ingresso Ref./Sens.* Livello di riferimento di
Wind Filter*
Descrizione
Stato On/Off della regolazione automatica
ingresso Impostazione del valore di
riduzione del filtro antivento del microfono
Stato On/Off della regolazione automatica
ingresso Impostazione del valore di
riduzione del filtro antivento del microfono
Stato On/Off della regolazione automatica
Indicatore di livello audio
ingresso Impostazione del valore di
riduzione del filtro antivento del microfono
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
15
Voce visualizzata
CH4 Level
Control* Level
Meter* Source* Sorgente di ingresso Ref./Sens.* Livello di riferimento di
Wind Filter*
Audio Input Level*
HDMI Output CH* Impostazione canale audio
Volume* Impostazione del volume
Monitor CH* Impostazione di
Descrizione
Stato On/Off della regolazione automatica
Indicatore di livello audio
ingresso Impostazione del valore di
riduzione del filtro antivento del microfono
Impostazione del livello di ingresso audio (volume master)
di uscita HDMI
dell’altoparlante incorporato o delle cuffie
monitoraggio del canale
Schermata di stato Project
Visualizza le impostazioni di base relative al progetto di ripresa.
Voce visualizzata Descrizione
Frequency/Scan* Impostazioni frequenza di
sistema e metodo di scansione
Codec* Impostazione codec per la
registrazione
Rec Function* Impostazione On/Off della
funzione di registrazione speciale e impostazioni principali
Simul Rec* Stato e impostazione On/Off
della funzione di registrazione simultanea su 2 slot
Title Prefix Porzione del titolo del nome
del clip
Imager Scan* Modalità di scansione del
sensore immagine
Video Format* Dimensioni immagine per la
registrazione sule schede di memoria
Picture Cache Rec*
Number Suffisso numerico del nome
Shooting Mode* Impostazioni della modalità
RAW Output Format*
Proxy Rec* Impostazione On/Off della
Attivazione (On/Off) e impostazione delle dimensioni della cache immagine
del clip
di ripresa Dimensioni di immagine
dell’uscita RAW
funzione di registrazione proxy
Schermata Monitoring Status
Visualizza le impostazioni di uscita SDI e HDMI.
Voce visualizzata Descrizione
SDI Signal* Dimensioni immagine di
uscita
Info. Disp.*
Color Gamut*
HDMI Signal* Dimensioni immagine di
Info. Disp.*
Color Gamut*
Stream Signal Dimensioni immagine di
Info. Disp.
Color Gamut*
VF Color
Gamut*
Base Look/LUT* Impostazione Base Look/
Gamma Display Assist*
Impostazione On/Off dell’emissione in uscita delle informazioni
Impostazione dello spazio colore/Stato della LUT monitor
uscita Impostazione On/Off
dell’emissione in uscita delle informazioni
Impostazione dello spazio colore/Stato della LUT monitor
uscita Emissione in uscita delle
informazioni (Off (fisso)) Impostazione dello spazio
colore/Stato della LUT monitor
Impostazione assistenza visualizzazione gamma/ Impostazione dello spazio colore/Stato della LUT monitor
LUT Impostazione On/Off della
funzione di assistenza alla visualizzazione gamma
Schermata Assignable Button Status
Visualizza le funzioni assegnate ai pulsanti programmabili.
Voce visualizzata
1 Funzione assegnata al
2 Funzione assegnata al
3 Funzione assegnata al
4 Funzione assegnata al
5 Funzione assegnata al
6 Funzione assegnata al
7 Funzione assegnata al
8 Funzione assegnata al
9 Funzione assegnata al
Focus Hold Button
Multi Function Dial
Grip Dial Funzione assegnata alla
Handle Dial Funzione assegnata alla
Descrizione
pulsante ASSIGN 1
pulsante ASSIGN 2
pulsante ASSIGN 3
pulsante ASSIGN 4
pulsante ASSIGN 5
pulsante ASSIGN 6
pulsante ASSIGN 7
pulsante ASSIGN 8
pulsante ASSIGN 9 Funzione assegnata al
pulsante Focus Hold dell’obiettivo
Funzione assegnata alla manopola multifunzione
manopola programmabile dell’impugnatura
manopola programmabile della maniglia
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
16
Schermata Battery Status
Visualizza informazioni sulla batteria e la sorgente di alimentazione collegata al connettore DC IN.
Voce visualizzata
Detected Battery Tipo di batteria Remaining Capacità rimanente (%) Charge Count Numero di ricariche Capacity Capacità rimanente (Ah) Voltage Tensione batteria (V) Manufacture
Date Video Light
Remaining
Power Source Sorgente di alimentazione Supplied Voltage Tensione fornita dalla
Descrizione
Data di fabbricazione della batteria
Visualizza la capacità rimanente della batteria della luce video.
sorgente di alimentazione
Schermata Media Status
Visualizza la capacità rimanente e il tempo di registrazione rimanente dei supporti di registrazione.
Voce visualizzata
Informazioni scheda A
Indicatore capacità rimanente scheda A
Tempo di registrazione rimanente scheda A
Informazioni scheda B
Indicatore capacità rimanente scheda B
Tempo di registrazione rimanente scheda B
Descrizione
Visualizza l’icona della scheda quando è inserito un supporto di registrazione nello slot A.
Visualizza la capacità rimanente del supporto di registrazione inserito nello slot A come percentuale su una barra.
Visualizza il tempo stimato di registrazione rimanente sul supporto di registrazione inserito nello slot A in minuti nelle condizioni di registrazione attuali.
Visualizza l’icona della scheda quando è inserito un supporto di registrazione nello slot B.
Visualizza la capacità rimanente del supporto di registrazione inserito nello slot B come percentuale su una barra.
Visualizza il tempo stimato di registrazione rimanente sul supporto di registrazione inserito nello slot B in minuti nelle condizioni di registrazione attuali.
Schermata Network Status
Visualizza lo stato della connessione di rete.
Voce visualizzata
Wireless LAN Impostazioni e stato della
Wired LAN Impostazioni e stato della
Modem Impostazioni della
Descrizione
connessione wireless
connessione della LAN cablata
connessione wireless e stato della connessione tramite tethering USB
Schermata File Transfer Status
Visualizza informazioni sul trasferimento di file.
Voce visualizzata
Auto Upload (Proxy)
Job Status (Remain / Total)
Total Transfer Progress
Default Upload Server
Current File Transfer Progress
Current Transferring File Name
Server Address Indirizzo del server di
Destination Directory
Descrizione
Stato On/Off della funzione Auto Upload (Proxy)
Numero dei processi rimanenti e numero totale dei processi
Avanzamento complessivo del trasferimento dei processi
Nome del server di destinazione di Auto Upload (Proxy)
Avanzamento del trasferimento del file attuale
Nome del file in corso di trasferimento
destinazione del trasferimento dei file
Directory di destinazione sul server di destinazione del trasferimento dei file
1. Descrizione generale: Visualizzazione a schermo
17
Utilizzo delle schermate di impostazione di tipo touchscreen
Elementi dello schermo
Se si desidera, le operazioni touchscreen possono

essere disabilitate (pagina 102).
Voce
Opzioni selezionabili
Modalità di utilizzo
1 Toccare una voce di impostazione.
Tocco
Vengono visualizzate le opzioni di selezione del valore.
Nome della voce
Pulsante Set (applica)
Simbolo indicante l’impostazione attuale
Cursore di selezione dell’impostazione (riquadro arancione)
2 Trascinare o dare un colpetto con il dito
per scorrere e selezionare il valore desiderato.
Scorrimento rapido
3 Toccare il pulsante Set o il cursore di
selezione del valore. Il valore viene applicato e il display ritorna alla schermata precedente.
[Informazioni]
Premere il pulsante CANCEL/BACK per ritornare al

valore precedente. È possibile utilizzare anche la manopola

multifunzione o il selettore multiplo.

2. Operazioni preliminari

18

Alimentazione

È possibile utilizzare un pacco batteria o un’alimentazione CA da un adattatore CA. Per sicurezza, utilizzare esclusivamente i seguenti pacchi batterie e adattatori CA Sony.
Pacchi batteria agli ioni di litio
BP-U35 (in dotazione) BP-U60 BP-U60T BP-U70 BP-U90 BP-U100
Caricabatterie
BC-CU1 (in dotazione) BC-U1A BC-U2A
Adattatore CA (in dotazione)
[ATTENZIONE]
Non conservare i pacchi batteria in luoghi esposti alla luce solare diretta o a fiamme libere, oppure in cui siano presenti elevate temperature.
[Note]
Per l’alimentazione dalla rete elettrica, utilizzare

l’adattatore CA fornito. Spostare sempre il selettore POWER su Off prima

di rimuovere o montare un pacco batteria o un adattatore CA. Se viene rimosso o montato con il selettore POWER su On, in alcuni casi il camcorder potrebbe non avviarsi. Se il camcorder non si avvia, spostare il selettore POWER su Off e disconnettere temporaneamente il pacco batteria o l’adattatore CA, quindi attendere 30 secondi circa e riconnettere il pacco batteria o l’adattatore CA. (Se il camcorder è alimentato dal pacco batteria, l’adattatore CA può essere connesso senza problemi anche se il selettore POWER si trova nella posizione On).
Utilizzo del pacco batteria
Per montare un pacco batteria, inserirlo fino in fondo nell’apposita sede (pagina 7), quindi spingerlo verso il basso per bloccarlo in posizione.
Per rimuovere un pacco batteria, farlo scorrere verso l’alto mantenendo premuto il pulsante BATT RELEASE (pagina 7), quindi estrarlo dalla sua sede.
Pulsante BATT RELEASE
[Note]
Prima di montare un pacco batteria, caricarlo con il

caricabatterie specifico BC-CU1, BC-U1A o BC-U2A. Il pacco batteria potrebbe non ricaricarsi

completamente se si cerca di ricaricarlo mentre è caldo (ad esempio, subito dopo l’uso).
Controllo della capacità rimanente
Durante la ripresa o la riproduzione con un pacco batteria, la capacità rimanente della batteria viene visualizzata nel mirino (pagina 11).
Icona Significato
91%-100%
71%-90%
51%-70%
31%-50%
11%-30%
0%-10%
Il camcorder indica la capacità rimanente calcolando il tempo disponibile con il pacco batteria sulla base del consumo e delle condizioni d’uso attuali.
Se il livello di carica del pacco batteria diventa insufficiente
Se il livello di carica rimanente del pacco batteria scende al di sotto di un determinato valore durante l’utilizzo (stato Low Battery), viene visualizzato il messaggio di batteria prossima all’esaurimento e la spia di registrazione/tally comincia a lampeggiare. Se il livello di carica rimanente si abbassa ulteriormente fino a raggiungere un livello al quale è impossibile continuare l’utilizzo dell’apparecchio (stato Battery Empty), viene visualizzato il messaggio di batteria esaurita. Sostituire il pacco batteria esaurito con uno carico.
Modifica dei livelli di avviso
Per impostazione predefinita di fabbrica, il livello Low Battery è impostato al 10% della carica completa della batteria, mentre il livello
Battery Empty è impostato sul 3%. È possibile modificare i valori dei livelli di avviso con l’opzione Camera Battery Alarm (pagina 104) nel menu Technical del menu completo.
Carica di un pacco batteria con il caricabatterie in dotazione (BC-CU1)
1 Collegare l’adattatore CA (in dotazione) al
caricabatterie, quindi collegare il cavo di alimentazione (in dotazione) alla sorgente di alimentazione di rete.
2 Inserire la batteria spingendola nella
direzione indicata dalla freccia. La spia CHARGE si illumina con luce arancione e la carica ha inizio.
Spia CHARGE
Adattatore CA
Cavo di alimentazione
2. Operazioni preliminari: Alimentazione
19
Spia CHARGE (arancione)
Illuminata: Carica in corso Lampeggiante: Errore nella ricarica o
temperatura fuori da intervallo consentito. Carica interrotta.
Quando la batteria è completamente carica,

la spia CHARGE del caricabatterie si spegne. Utilizzare esclusivamente batterie originali

Sony.
Tempo di ricarica
Tempo approssimativo necessario per la ricarica completa di un pacco batteria completamente scarico, in minuti.
Pacco batteria Tempo di carica
completa
BP-U35 120 minuti
[Nota]
La batteria comincia a scaricarsi anche se viene lasciata connessa al caricabatterie mentre il caricabatterie non è connesso all’adattatore CA.
Alimentazione CA
Collegando il camcorder a una sorgente di alimentazione di rete, è possibile utilizzarlo senza doversi preoccupare di ricaricare il pacco batteria.
Cavo di
alimentazione
Collegare l’adattatore CA al connettore DC IN del camcorder, quindi collegare il cavo di alimentazione (in dotazione) alla sorgente di alimentazione di rete.
Se la tensione fornita dall’adattatore CA si abbassa
Se, durante l’utilizzo, la tensione fornita dall’adattatore CA scende al di sotto di un determinato valore (stato DC Low Voltage1), viene visualizzato un messaggio che segnala l’abbassamento della tensione dell’adattatore CA e la spia di registrazione/tally comincia a lampeggiare. Se la tensione di uscita dell’adattatore CA scende al di sotto di un valore che impedisce il funzionamento corretto (stato DC Low Voltage2), viene visualizzato un messaggio che segnala che la tensione di uscita dell’adattatore CA è insufficiente.
Connettore DC IN
Adattatore CA
In questo caso, l’adattatore CA può essere difettoso. Controllare l’adattatore CA secondo il caso.
Modifica delle tensioni di avviso
Per impostazione predefinita, il livello DC Low Voltage1 è impostato su 16,5V e il livello DC Low Voltage2 è impostato su 15,5V. È possibile modificare i valori dei livelli di avviso con l’opzione Camera DC IN Alarm (pagina 104) del menu Technical.
Adattatore CA
Non collegare né utilizzare un adattatore CA

in uno spazio ristretto, ad esempio fra una parete e un mobile. Collegare l’adattatore CA alla presa

di corrente di rete più vicina. In caso di problemi durante l’uso, estrarre immediatamente la spina dalla presa di corrente. Non cortocircuitare le parti metalliche dello

spinotto dell’adattatore CA. Questo ne causerebbe il guasto. La batteria non può essere ricaricata mentre

è montata sul camcorder, anche se è connesso l’adattatore CA. Per scollegare l’adattatore CA dall’unità,

assicurarsi di afferrarne solo lo spinotto ed estrarlo senza ruotarlo. Non tirare il cavo per evitare possibili malfunzionamenti.
2. Operazioni preliminari
20

Montaggio degli accessori

Montaggio di un microfono (in vendita separatamente)
1 Inserire il microfono nel portamicrofono. 2 Collegare il cavo del microfono al
connettore INPUT1 o al connettore INPUT2.
1
2
1
2
LINE MIC
LINE MIC
+48V
MIC
INPUT1 INPUT2
+48V
MIC
INPUT
Microfono
Portamicrofono
Fermacavi
[Informazioni]
Se non è possibile assicurare saldamente il microfono

nel portamicrofono, utilizzare il distanziale fornito con il microfono stesso. Con certi obiettivi, è possibile che l’estremità anteriore

del microfono risulti visibile nell’immagine ripresa dal camcorder. Regolare la posizione del microfono.
Montaggio del mirino
[Nota]
Montare e smontare il mirino solo mentre il camcorder è spento.
Vite
Adattatore del morsetto di montaggio del mirino
2 Montare il morsetto del mirino
sull’adattatore del morsetto di montaggio del mirino (), quindi ruotare in senso orario la manopola di bloccaggio per fissarlo in posizione ().
3 Allineare l’indicatore presente sul
camcorder con il corrispondente indicatore sul connettore del mirino, quindi inserire il cavetto. Prima di inserire il connettore, controllare che l’indicatore si trovi sul lato esterno.
4 Collocare il cavo nel fermacavo come
mostrato in figura.
3 Collocare il cavo del microfono nel
fermacavo come mostrato in figura.
Montaggio del mirino sulla sezione anteriore della maniglia
1 Inserire l’adattatore del morsetto di
montaggio nell’attacco del mirino della maniglia (), quindi ruotare in senso orario la vite (in dotazione) per fissarlo in posizione (). L’adattatore del morsetto di montaggio può essere montato in qualsiasi posizione in incrementi di 45°, ma si consiglia di montarlo nella posizione in cui si trova immediatamente sopra la vite.
[Nota]
Quando si utilizza un mirino, è importante che la manopola di bloccaggio sia saldamente serrata. Se la manopola di bloccaggio non è saldamente serrata, il mirino potrebbe cadere.
Fermacavi
2. Operazioni preliminari: Montaggio degli accessori
21
Montaggio del mirino sulla sezione posteriore della maniglia
Per il montaggio del mirino, sono disponibili due punti di montaggio sulla sezione posteriore della maniglia () e due punti di montaggio sul lato posteriore del camcorder (). Montare il mirino come descritto nella sezione “Montaggio del mirino sulla sezione anteriore della maniglia”.
Regolazione della posizione del mirino
Inclinare il mirino verso l’alto, verso il basso, in avanti o indietro fino ad ottenere l’angolazione desiderata. Usando il selettore MIRROR, è possibile invertire l’immagine quando questa viene osservata, ad esempio, dal lato anteriore del camcorder.
[Informazione]
Quando il camcorder non è utilizzato o durante il trasporto, è consigliabile proteggere il mirino spostandolo sulla posizione mostrata in figura.
Montaggio del paraluce del mirino
1 Aprire le clip metalliche del paraluce del
mirino.
2 Agganciare la clip metallica presente sulla
parte superiore del paraluce al corrispondente gancio situato sul lato superiore del mirino, quindi agganciare la clip metallica della parte inferiore del paraluce al gancio sul lato inferiore del mirino.
Piastrina di bloccaggio
Apertura del paraluce del mirino
Per aprire il paraluce del mirino sollevarlo tirandolo dal centro del lato inferiore.
[Nota]
Spostare il mirino afferrandone sempre solo il corpo. Non afferrare il paraluce del mirino.
Rimozione del paraluce del mirino
Sganciare il gancio del paraluce del mirino e rimuovere il paraluce dal mirino.
Rimozione del mirino
Allentare la manopola di bloccaggio del mirino e ripetere la procedura di montaggio in senso inverso.
Agganci
3 Bloccare il paraluce del mirino in posizione
spingendo in direzione della freccia la piastrina di bloccaggio situata nella parte inferiore del paraluce del mirino.
2. Operazioni preliminari: Montaggio degli accessori
22
Montaggio dell’impugnatura di telecomando
[Nota]
Montare e smontare l’impugnatura di telecomando solo mentre il camcorder è spento.
1 Collegare il cavetto al connettore
dell’impugnatura di telecomando.
2 Allineando l’attacco di montaggio
dell’impugnatura di telecomando del camcorder con l’indicatore di montaggio presente sull’impugnatura (), inserire l’impugnatura sul camcorder e ruotarla lentamente in senso antiorario (). Al blocco in posizione si percepirà uno scatto.
Indicatore
[Nota]
Se il montaggio non riesce correttamente, riprovare a inserire l’impugnatura di telecomando senza forzare né l’impugnatura né il camcorder.
3 Inserire il cavetto collegato al punto 2
nell’apposita scanalatura di guida presente sull’impugnatura di telecomando, come illustrato in figura.
Regolazione dell’angolazione dell’impugnatura di telecomando
L’angolazione dell’impugnatura di telecomando può essere regolata nella posizione più comoda per il proprio stile di ripresa.
Posizione normale
Ruotata verso l’obiettivo (massimo 90°).
1 Spostare la levetta di rotazione
dell’impugnatura nella posizione mostrata in figura e ruotare l’impugnatura mantenendo premuta la levetta.
2 Sollevare il dito dalla levetta di rotazione
dell’impugnatura in prossimità della posizione desiderata.
3 Continuare a spostare leggermente
l’impugnatura fino a percepire lo scatto e il blocco in posizione. Una volta bloccata l’impugnatura nella posizione desiderata, la levetta di rotazione dell’impugnatura torna nella sua posizione originale.
[Nota]
Se il cavetto non è inserito nella scanalatura, spostando l’angolazione dell’attacco dell’impugnatura si potrebbero esercitare sul cavetto tensioni eccessiva, oppure il cavetto potrebbe rimanere intrappolato nel meccanismo di rotazione.
Ruotata verso il retro (massimo 83°).
[Note]
Dopo averne cambiato la posizione, controllare

sempre che l’impugnatura sia saldamente bloccata.
2. Operazioni preliminari: Montaggio degli accessori
23
Non è possibile regolare l’angolazione oltre le

posizioni consentite. Non esercitare una forza eccessiva per lo spostamento dell’impugnatura.
Come afferrare l’impugnatura (metodo consigliato)
Non esiste una regola fissa che stabilisce come afferrare l’impugnatura. Il seguente esempio, tuttavia, mostra una posizione che consente il facile azionamento dei vari comandi.
Utilizzo del pulsante ASSIGN 5 o del selettore multiplo
A: Azionare la manopola programmabile dell’impugnatura con il dito indice. B: Azionare il selettore multiplo e il pulsante ASSIGN 5 con il pollice. C: Afferrare saldamente l’impugnatura con il dito medio, l’anulare e il mignolo.
Rimozione dell’impugnatura
[Nota]
Per la rimozione dell’impugnatura, appoggiare sempre il camcorder su una superficie piana, ad esempio un tavolo.
1 Scollegare il cavetto dal connettore
dell’impugnatura di telecomando.
2 Mantenendo premuto il pulsante di
rilascio dell’impugnatura di telecomando, ruotare l’impugnatura in senso orario fino al distacco.
Pulsante di rilascio dell’impugnatura di telecomando
[Informazione]
Sia il punto di montaggio dell’impugnatura del camcorder che il corrispondente punto di montaggio sull’impugnatura consentono il montaggio di una rosetta. Per informazioni dettagliate sull’acquisto di rosette, rivolgersi al proprio rivenditore Sony.
– Lato camcorder: 4-546-932- (opzione) – Lato impugnatura: 4-547-089- (opzione) – Viti di fissaggio*
Lato camcorder: 7-627-556- (opzione) Lato impugnatura: 7-627-556- (opzione)
* Ciascuna rosetta richiede quattro viti di fissaggio (i
relativi fori sono indicati con cerchi nel diagramma seguente). L’utilizzo di viti diverse da quelle specificate potrebbe danneggiare componenti esterni dell’apparecchio.
Lato
camcorder
Lato
impugnatura
Montaggio dell’obiettivo
[ATTENZIONE]
Non lasciare l’obiettivo rivolto verso il sole. La luce solare diretta condotta dalle ottiche dell’obiettivo può mettersi a fuoco all’interno del camcorder e causare incendi.
[Note]
Montare e smontare l’obiettivo solo mentre il

camcorder è spento. Gli obiettivi sono componenti di elevata precisione.

Non appoggiare mai un obiettivo su una superficie con il suo innesto rivolto verso il basso. Montare sempre l’apposito coperchietto di protezione fornito.
[Informazione]
Per informazioni dettagliate sugli obiettivi supportati dal camcorder, contattare il rappresentante dell’assistenza tecnica Sony.
Montaggio di un obiettivo con innesto E-mount
1 Rimuovere i coperchietti di protezione dal
corpo del camcorder e dall’obiettivo.
Utilizzo dello zoom
A: Azionare la levetta dello zoom con l’indice e il medio. B: Afferrare saldamente l’impugnatura con il pollice. C: Afferrare saldamente l’impugnatura con l’anulare e il mignolo.
2. Operazioni preliminari: Montaggio degli accessori
24
2 Per montare l’obiettivo, allineare con il
camcorder l’indicatore (bianco) sull’innesto dell’obiettivo, inserire con attenzione l’obiettivo nell’innesto, quindi ruotare l’obiettivo in senso orario. Al blocco in posizione si percepirà uno scatto.
Indicatori di allineamento (bianco)
[Nota]
Non premere il pulsante di rilascio dell’obiettivo durante l’inserimento di un obiettivo.
Montaggio di un obiettivo con innesto A-mount
Per poter montare un obiettivo con innesto A-mount, è necessario montare prima l’apposito adattatore (opzionale).
[Nota]
Quando si utilizza un obiettivo con innesto A-mount, il diaframma è impostato manualmente e la messa a fuoco è impostata su MF.
Rimozione dell’obiettivo
Per rimuovere l’obiettivo, procedere come descritto di seguito.
1 Mantenendo premuto il pulsante di
rilascio dell’obiettivo, ruotare l’obiettivo in senso antiorario sostenendolo con la mano.
2 Estrarre l’obiettivo dal corpo
dell’apparecchio.
[Note]
Durante la rimozione, allineare l’indicatore di innesto

sulla ghiera di blocco obiettivo con l’indicatore di innesto del camcorder. Afferrare saldamente l’obiettivo con la mano per

impedirne la caduta. Se non viene montato un altro obiettivo

immediatamente, montare sempre il coperchietto di protezione del corpo.
Regolazioni del diaframma con obiettivi con selettore Auto Iris
Quando il selettore Auto Iris dell’obiettivo

è impostato su AUTO, il diaframma viene regolato automaticamente ma può essere anche regolato manualmente dal camcorder. Quando il selettore Auto Iris dell’obiettivo

è impostato su MANUAL, il diaframma può essere regolato solo usando la ghiera dell’obiettivo stesso. Le eventuali
regolazioni del diaframma dal camcorder non hanno alcun effetto.
Regolazioni della messa a fuoco con obiettivi con selettore di messa a fuoco
Quando il selettore della messa a fuoco

dell’obiettivo è impostato su AF/MF o AF, la messa a fuoco viene regolata automaticamente ma può essere anche regolata manualmente con un telecomando. Quando il selettore della messa a fuoco

dell’obiettivo è impostato su MF, la messa a fuoco può essere regolata sia mediante la ghiera dell’obiettivo che manualmente con un telecomando.
[Nota]
Quando si utilizza un obiettivo con innesto A-mount, potrebbe non essere possibile eseguire la regolazione manuale con un telecomando.
Quando il selettore della messa a fuoco

dell’obiettivo è impostato su Full MF, la messa a fuoco può essere eseguita solo usando la ghiera dell’obiettivo. Le eventuali regolazioni della messa a fuoco dal camcorder non hanno alcun effetto.
Montaggio di un treppiede
Usare gli attacchi filettati di montaggio del treppiede sul camcorder quando si monta un treppiede. L’utilizzo dell’attacco treppiede sull’obiettivo potrebbe causare danni.
2. Operazioni preliminari
25

Configurazione delle operazioni di base del camcorder

Quando il camcorder viene acceso per la prima volta o se la batteria di backup si è scaricata completamente, nel mirino viene visualizzata la schermata delle impostazioni iniziali. Impostare la data e l’ora dell’orologio interno in questa schermata.
Time Zone
Time Zone imposta il fuso orario, ovvero la differenza con l’ora UTC (Coordinated Universal Time). Impostare questo valore secondo il caso.
Impostazione della data e dell’ora
Utilizzare il selettore multiplo (pagina 7) o la manopola multifunzione (pagina 5) per selezionare voci e impostazioni, quindi premere il pulsante di conferma del selettore multiplo per confermare le impostazioni e avviare l’orologio. In seguito, dopo la chiusura della schermata di impostazione, è possibile modificare data, ora e fuso orario servendosi dell’opzione Clock Set (pagina 109) del menu Maintenance.
[Note]
Se le impostazioni di data e ora sono andate

perse perché la batteria di backup si è scaricata completamente a seguito di un lungo periodo di tempo in cui il camcorder è rimasto senza alimentazione (senza pacco batteria o alimentazione DC IN), verrà nuovamente visualizzata la schermata delle impostazioni iniziali quando si riaccende nuovamente il camcorder. Mentre è visualizzata la schermata delle impostazioni

iniziali non è possibile eseguire alcuna operazione (ad eccezione dello spegnimento) fino a quando non si siano completate tutte le impostazioni di questa schermata. Il camcorder è dotato di una batteria ricaricabile

interna che consente la memorizzazione di data, ora e altre impostazioni anche quando è spento.
Prima di iniziare le riprese, è necessario configurare il funzionamento di base del camcorder secondo l’applicazione specifica nella schermata di stato Project.
Modalità di ripresa
Sono disponibili due modalità di ripresa: la modalità “Custom”, che consente la creazione dell’immagine in sito con la massima flessibilità, e la modalità “Cine EI”, in cui il camcorder viene utilizzato in maniera analoga a una macchina cinematografica a pellicola, sviluppando poi le riprese in sede di post produzione. Impostare la modalità di ripresa con Shooting Mode (pagina 15) nella schermata di stato Project.
[Informazione]
La modalità di ripresa può essere impostata anche con Base Setting >Shooting Mode (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
Modalità Custom
In modalità di ripresa Custom è possibile selezionare lo standard video utilizzato. Lo standard video può essere impostato con Base Setting >Target Display (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
SDR(BT.709): Ripresa con lo standard di

broadcast HD
HDR(HLG): Ripresa con lo standard di

broadcast 4K di prossima generazione
Per informazioni dettagliate, vedere pagina
58.
Modalità Cine EI
Quando la modalità di ripresa è impostata su Cine EI, selezionare lo spazio colore di base per il segnale di registrazione e per il segnale di uscita. Lo spazio colore selezionato qui è lo spazio colore dell’uscita video quando MLUT è impostato su Off. È possibile impostare lo spazio colore desiderato mediante Cine EI Setting >Color Gamut (pagina 86) nel menu Project del menu completo.
S-Gamut3.Cine/SLog3: Gamme di colore

per il cinema digitale di facile regolazione (DCI-P3). S-Gamut3/SLog3: Gamma di colore Sony

molto ampia che copre lo spazio colore ITU-R BT.2020.
Per informazioni dettagliate, vedere pagina
60.
[Note]
La modalità Cine EI presenta le seguenti limitazioni:

Funzioni che non possono essere regolate

automaticamente (tracking)
– Bilanciamento del bianco – Guadagno – Otturatore
Funzioni che non possono essere configurate

– Sensibilità ISO/guadagno (impostata sulla
sensibilità ISO di base (fissa))
– Impostazioni menu Paint/Look (eccetto Base
Look)
– File di scena (disabilitato)
Le funzioni indicate di seguito sono disponibili solo in

modalità Cine EI (pagina 60).
Exposure Index

Monitor LUT

Frequenza di sistema
Impostare la frequenza di sistema con Frequency/Scan (pagina 15) nella schermata di stato Project. Dopo la selezione, il camcorder potrebbe riavviarsi automaticamente, a seconda del valore selezionato.
[Informazione]
La frequenza di sistema può essere impostata anche con Rec Format >Frequency (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
[Nota]
Non è possibile cambiare la frequenza di sistema durante la registrazione o la riproduzione.
Modalità di scansione imager
Le dimensioni di immagine effettive e la risoluzione del sensore immagini possono essere impostate secondo le proprie esigenze. Impostare la modalità di scansione con Imager Scan (pagina 15) nella schermata di stato Project.
FF: Formato Full Frame.

S35: Formato Super 35mm.

[Informazione]
La modalità di scansione può essere impostata anche con Rec Format >Imager Scan Mode (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
[Note]
Non è possibile cambiare la modalità di scansione

dell’imager durante la registrazione o la riproduzione. Se impostata su S35, il formato video è limitato a

1920×1080.
2. Operazioni preliminari: Configurazione delle operazioni di base del camcorder
26
Codec
Impostare il codec con Codec (pagina 15) nella schermata di stato Project.
[Informazione]
Il codec può essere impostato anche con Rec Format >Codec (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
[Nota]
Non è possibile cambiare il codec durante la registrazione o la riproduzione.
Formato video
È possibile scegliere il formato video per le registrazioni. Impostare il formato video con Video Format (pagina 15) nella schermata di stato Project.
[Informazione]
Il formato video può essere impostato anche con Rec Format >Video Format (pagina 85) nel menu Project del menu completo.
[Note]
Non è possibile cambiare il formato video durante la

registrazione o la riproduzione. In base alle impostazioni del formato video,

potrebbero essere presenti limitazioni relative al segnale fornito dai connettori SDI OUT e HDMI OUT.
2. Operazioni preliminari
27

Utilizzo di schede di memoria

Il camcorder registra audio e video su schede di memoria CFexpress Type A (disponibili separatamente) o schede di memoria SDXC (disponibili separatamente) inserite negli appositi slot. Le schede di memoria sono utilizzate anche per la registrazione proxy, per la memorizzazione e il caricamento di impostazioni, nonché per l’aggiornamento o upgrade del software.
Informazioni sulle schede di memoria CFexpress Type A
Utilizzare con il camcorder le schede di memoria Sony CFexpress Type A* indicate in “Supporti di memoria consigliati” (pagina 28). Per informazioni dettagliate sull’utilizzo di supporti di memoria di altri fabbricanti, fare riferimento alle relative istruzioni per l’uso o consultare le informazioni del fabbricante.
* Indicate semplicemente come “schede CFexpress” nel presente documento.
Informazioni sulle schede di memoria SDXC
Utilizzare con il camcorder le schede di memoria SDXC* indicate in “Supporti di memoria consigliati” (pagina 28).
* Indicate semplicemente come “schede SD” nel presente documento.
2. Operazioni preliminari: Utilizzo di schede di memoria
28
Supporti di memoria consigliati
Le condizioni operative garantite variano a seconda delle impostazioni di Rec Format e Recording. Sì: Funzionamento supportato No: il funzionamento corretto non è garantito
Formato di registrazione CFexpress
RAW Out & XAVC-I
4096×2160 Class300
3840×2160 Class300
Modalità normale 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No Sì 25P No No No No No Sì 24P No No No No No
23.98P No No No No No
Modalità normale 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No Sì 25P No No No No No
23.98P No No No No No
S&Q (max. 60fps) 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No No Sì 25P No No No No No No
23.98P No No No No No No
S&Q (100fps, 120fps) 59.94P No No No No No No No
50P No No No No No No No
29.97P No No No No No No No 25P No No No No No No No
23.98P No No No No No No No
SDXC
Type A
VPG400 Class10 U1 U3 VSC
V10
VSC V30
VSC V60
VSC V90
2. Operazioni preliminari: Utilizzo di schede di memoria
29
XAVC-I 4096×2160
Class300
3840×2160 Class300
Formato di registrazione CFexpress
SDXC
Type A
VPG400 Class10 U1 U3 VSC
V10
Modalità normale 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No Sì 25P No No No No No Sì 24P No No No No No
23.98P No No No No No
S&Q (max. 60fps) 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No No Sì 25P No No No No No No Sì 24P No No No No No No
23.98P No No No No No No
Modalità normale 59.94P
50P No No No No No No
29.97P No No No No No Sì 25P No No No No No
23.98P No No No No No
S&Q (max. 60fps) 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No No No No No Sì 25P No No No No No No
23.98P No No No No No No
S&Q (100fps, 120fps) 59.94P No No No No No No No
50P No No No No No No No
29.97P No No No No No No No 25P No No No No No No No
23.98P No No No No No No
No No No No No No
VSC V30
VSC V60
VSC V90
No
2. Operazioni preliminari: Utilizzo di schede di memoria
30
XAVC-I 1920×1080
Class100
Formato di registrazione CFexpress
SDXC
Type A
VPG400 Class10 U1 U3 VSC
V10
Modalità normale 59.94P No No No No No
50P No No No No No
29.97P No No No Sì 25P No No No
23.98P No No No
S&Q (max. 60fps) 59.94P No No No No No
50P No No No No No
29.97P No No No No No Sì 25P No No No No No
23.98P No No No No No
S&Q (100fps, 120fps) 59.94P No No No No No No
50P No No No No No No
29.97P No No 25P No No No No No No
23.98P No No No No No No
S&Q (150fps, 180fps) 59.94P No No No No No No No
50P No No No No No No No
29.97P No No No No No No No 25P No No No No No No No
23.98P No No No No No No No
S&Q (200fps, 240fps) 59.94P No No No No No No No
50P No No No No No No No
29.97P No No No No No No No 25P No No No No No No No
23.98P No No No No No No No
No No No No
VSC V30
VSC V60
VSC V90
Loading...
+ 118 hidden pages