Sony ICD-MS525 User Manual [it]

Page 1
IC Recorder
Istruzioni per l’uso
2-055-621-81 (1)
ICD-MS525
©2004 Sony Corporation
Page 2
Avviso per gli utenti
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, la traduzione e la riduzione in forma rilevabile meccanicamente parziale o totale del presente manuale o del software descrittovi sono vietate senza previo consenso scritto di Sony Corporation.
IN NESSUN CASO SONY CORPORATION SARÀ RITENUTA RESPONSABILE DI DANNI ACCIDENTALI, INDIRETTI O SPECIALI, SIANO ESSI BASATI SU ILLECITO CIVILE, CONTRATTO O ALTRO, IMPUTABILI O CONNESSI AL PRESENTE MANUALE, AL SOFTWARE O AD ALTRE INFORMAZIONI IN ESSO CONTENUTE, NÉ AL LORO USO.
Sony Corporation si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica al presente manuale o alle informazioni in esso contenute in qualunque momento senza preavviso.
Il software descritto nel presente manuale potrebbe essere inoltre regolato dai termini di un accordo separato di licenza per l’utente.
•Il presente prodotto software può essere utilizzato solo con Windows, non con Macintosh.
•Il cavo di collegamento fornito può essere utilizzato solo per il registratore IC modello ICD-MS525. Non è possibile utilizzarlo per altri registratori IC.
Informazioni
IN NESSUN CASO IL RIVENDITORE SARÀ RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI DI QUALSIASI NATURA NÉ DI PERDITE ECONOMICHE O SPESE RISULTANTI DA UN PRODOTTO DIFETTOSO O DALL’UTILIZZO DEL PRODOTTO.
Il marchio CE riportato sull’apparecchio è valido unicamente per i prodotti distribuiti all’interno dell’Unione Europea.
IT
2
Page 3
Marchi di fabbrica
• ”Memory Stick” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
• “MagicGate Memory Stick” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
•“LPEC” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
• IBM e PC/AT sono marchi di fabbrica registrati di International Business Machines Corporation.
• Microsoft, Windows e Outlook sono marchi di fabbrica di Microsoft Corporation registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Copyright ©1995 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Portion Copyright ©1995 Microsoft Corporation
• Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica di Apple Computer Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Pentium è un marchio di fabbrica registrato di Intel Corporation.
• NaturallySpeaking e Dragon Systems sono marchi di fabbrica di ScanSoft, Inc. registrati negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Tutti gli altri marchi di fabbrica e marchi di fabbrica registrati appartengono ai rispettivi proprietari. Si noti inoltre che “™” e “®” non verranno indicati in ogni occorrenza all’interno del manuale.
“Digital Voice Editor” utilizza i seguenti moduli software: Microsoft® DirectX
®
©2001 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
IT
3
Page 4
Indice
Operazioni preliminari
Punto 1: Installazione delle pile .................................................................. 6
Sostituzione delle pile ........................................................................... 7
Punto 2: Impostazione dell’orologio .......................................................... 8
Punto 3: Inserimento di una “Memory Stick” nel registratore IC ....... 10
Operazioni di base
Registrazione di messaggi ......................................................................... 12
Uso di funzioni utili durante la registrazione ................................. 16
Riproduzione di messaggi ......................................................................... 18
Uso della finestra del display .................................................................... 23
Selezione del modo di visualizzazione .................................................... 25
Disattivazione del display .................................................................. 27
Vari modi di riproduzione
Regolazione della velocità di riproduzione
— DPC (Digital Pitch Control) ......................................................... 28
Aggiunta di un segnalibro ......................................................................... 29
Riproduzione ripetuta della sezione di un messaggio specifica
— Riproduzione ripetuta A-B............................................................ 30
Modifica di messaggi
Aggiunta di una registrazione .................................................................. 31
Aggiunta di una registrazione a un messaggio
precedentemente registrato ........................................................ 31
Aggiunta di una registrazione di sovrascrittura durante la
riproduzione ................................................................................. 32
Cancellazione di messaggi......................................................................... 33
Cancellazione di messaggi uno alla volta ........................................ 33
Cancellazione di tutti i messaggi di una cartella ............................ 35
Divisione di un messaggio in due parti/Unione di più messaggi ...... 36
Divisione di un messaggio ................................................................. 36
Unione di più messaggi ...................................................................... 38
IT
4
Page 5
Aggiunta/Eliminazione di cartelle .......................................................... 39
Aggiunta di cartelle ............................................................................. 39
Eliminazione di cartelle ...................................................................... 40
Spostamento di messaggi in cartelle diverse .......................................... 41
Aggiunta di contrassegni di priorità
— Funzione di contrassegno di priorità .......................................... 42
Aggiunta di contrassegni di priorità nel modo di arresto ............. 42
Aggiunta di contrassegni di priorità durante la riproduzione ..... 43
Assegnazione di nomi a cartelle o messaggi
— Nome cartella/messaggio/utente ............................................... 44
Assegnazione di nomi alle cartelle ................................................... 44
Assegnazione di nomi ai messaggi ................................................... 46
Impostazione del nome utente .......................................................... 47
Immissione di caratteri ....................................................................... 48
Altre funzioni
Riproduzione di un messaggio all’ora desiderata con allarme ............ 50
Prevenzione di operazioni accidentali — Funzione HOLD ................. 54
Formattazione di una “Memory Stick”.................................................... 55
Modifica delle impostazioni — MENU ................................................... 57
Uso del menu ....................................................................................... 57
Voci di menu ........................................................................................ 58
Uso del software “Digital Voice Editor” .................................................. 60
Informazioni aggiuntive
Precauzioni................................................................................................... 62
Guida alla soluzione dei problemi ........................................................... 64
Messaggi di errore del registratore IC .............................................. 68
Limitazioni di sistema ........................................................................ 70
Caratteristiche tecniche .............................................................................. 72
Indice delle parti e dei comandi ............................................................... 73
Indice analitico ............................................................................................ 75
IT
5
Page 6

BOperazioni preliminari

Punto 1: Installazione delle pile

1 Fare scorrere, quindi sollevare il coperchio dello scomparto
pile.
2 Inserire due pile alcaline LR03 (formato AAA) assicurandosi di
rispettare le polarità corrette, quindi chiudere il coperchio.
Se il coperchio dello scomparto viene rimosso accidentalmente, reinstallarlo come illustrato.
Se le pile vengono inserite per la prima volta o dopo che l’apparecchio ne è rimasto sprovvisto per un periodo di tempo prolungato, viene visualizzato il display di impostazione dell’orologio. Per impostare la data e l’ora, fare riferimento ai punti da 2 a 4 della sezione “Punto 2: Impostazione dell’orologio” alle pagine 8 e 9.
IT
6
Page 7

Sostituzione delle pile

L’indicatore delle pile nella finestra del display indica lo stato delle pile.
Note
• Non utilizzare pile al manganese con questo apparecchio.
• Quando si sostituiscono le pile, inserire le pile nuove entro 3 minuti dalla rimozione di quelle scariche. Diversamente, è possibile che venga visualizzato il display di impostazione dell’orologio o che la data e l’ora non siano corrette quando vengono reinserite le pile. In tal caso, impostare nuovamente la data e l’ora. In ogni caso, i messaggi registrati e l’impostazione dell’allarme vengono mantenuti.
• Non caricare le pile a secco.
• Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile onde evitare danni causati da perdita di elettrolita e corrosione.
Indicazione di carica residua della pila
Operazioni preliminari
Pile nuove
Pile quasi scariche
Pile scariche L’apparecchio smette di funzionare.
Se viene visualizzata l’indicazione “LOW BATTERY”, sostituire le pile con altre nuove.
Durata delle pile (utilizzando pile alcaline Sony LR03 (SG))
Modo di registrazione: SP LP Modo di registrazione continua: Circa 10 ore Circa 12 ore Modo di riproduzione continua: Circa 12 ore Circa 12 ore
* Se si esegue la riproduzione utilizzando il diffusore interno a livello di volume
medio
* La durata delle pile potrebbe essere inferiore a quanto indicato a seconda delle
modalità di utilizzo dell’apparecchio.
7
IT
Page 8

Punto 2: Impostazione dell’orologio

Per utilizzare la funzione di allarme o registrare la data e l’ora, è necessario impostare l’orologio. Se le pile vengono inserite per la prima volta o dopo che l’apparecchio ne è rimasto sprovvisto per un periodo di tempo prolungato, viene visualizzato il display di impostazione dell’orologio. In questo caso, procedere dal punto 4.
Leva jog
Premere verso l’alto (>).
Ruotare verso MENU.
Premere al centro (xB).
Premere verso il basso (.).
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Il modo menu viene visualizzato nella finestra del display.
2 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (
>/.
“DATE&TIME”.
) per selezionare
3 Premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra per l’impostazione di data e ora. Le cifre dell’anno lampeggiano.
IT
8
Page 9
4 Impostare la data.
1 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare le cifre dell’anno.
2 Premere la leva jog (x•B).
Le cifre del mese lampeggiano.
3 Impostare il mese e il giorno in sequenza,
quindi premere la leva jog (x•B). Le cifre dell’ora lampeggiano.
5 Impostare l’ora.
1 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare le cifre dell’ora.
2 Premere la leva jog (x•B).
Le cifre dei minuti lampeggiano.
3 Impostare i minuti. 4 Premere la leva jog (xB).
Viene visualizzato nuovamente il modo menu.
Nota
Se la leva jog non viene premuta (x•B) per oltre un minuto, il modo di impostazione dell’orologio viene disattivato e viene ripristinata la visualizzazione normale.
6 Ruotare la leva jog verso MENU.
Viene ripristinata la visualizzazione normale.
Operazioni preliminari
Per visualizzare l’ora corrente
Premere il tasto STOP mentre l’apparecchio si trova nel modo di arresto. L’ora corrente viene visualizzata per tre secondi.
IT
9
Page 10

Punto 3: Inserimento di una “Memory Stick” nel registratore IC

Inserire una “Memory Stick” nell’apposito alloggiamento con la parte dei contatti rivolta verso l’alto, come mostrato di seguito.
Note
• Assicurarsi di inserire la “Memory Stick” in modo saldo.
• Non inserire la “Memory Stick” in un senso diverso, onde evitare eventuali problemi di funzionamento dell’apparecchio.
Nota sul messaggio “ACCESS”
Quando nella finestra del display viene visualizzato “MEMORY STICK ACCESS” o l’indicatore OPR lampeggia in arancione, l’apparecchio sta effettuando l’accesso ai dati. Durante l’accesso, non rimuovere la “Memory Stick” né le pile. Diversamente, i dati potrebbero venire danneggiati.
Note
• Se l’apparecchio deve elaborare una quantità eccessiva di dati, “MEMORY STICK ACCESS” potrebbe rimanere visualizzato per un periodo di tempo prolungato. Ciò non indica un problema di funzionamento dell’apparecchio. Attendere fino a quando il messaggio non scompare.
• Se una “Memory Stick” viene inserita per la prima volta dopo l’acquisto o se ne viene inserita una su cui non sono memorizzati dati, nella “Memory Stick” vengono create automaticamente tre cartelle (FOLDER01, FOLDER02, FOLDER03).
10
IT
Page 11
Rimozione della “Memory Stick”
Assicurarsi che l’indicazione “MEMORY STICK ACCESS” scompaia e che l’apparecchio si trovi nel modo di arresto. Quindi, spostare la leva EJECT in direzione della freccia e rimuovere la “Memory Stick” dall’alloggiamento come illustrato di seguito.
Leva EJECT
Tipi di “Memory Stick” che è possibile utilizzare con il presente registratore IC
Al posto della “Memory Stick” in dotazione, è inoltre possibile utilizzare le “Memory Stick” con capacità da 16 MB a 128 MB riportate di seguito. Il tempo di registrazione massimo varia a seconda della capacità della “Memory Stick”.
• “Memory Stick”
• “Memory Stick (con funzione di selezione della memoria)” (con due unità di memoria da 128 MB incorporate)
• “MagicGate Memory Stick”
• “Memory Stick Duo” (se inserita nell’adattatore per Memory Stick Duo)
Note
• Il presente apparecchio non supporta “Memory Stick PRO”.
• “MagicGate” è una tecnologia di protezione del copyright che impiega una tecnologia di crittografia. Il presente apparecchio non supporta lo standard MagicGate, pertanto i dati registrati utilizzando l’apparecchio non sono soggetti alla protezione dei diritti d’autore fornita da MagicGate.
Operazioni preliminari
11
IT
Page 12

BOperazioni di base

Registrazione di messaggi

È possibile registrare messaggi in tutte le cartelle (inizialmente denominate FOLDER01, FOLDER02 e FOLDER03). Il numero massimo di messaggi che è possibile registrare varia in base alla capacità della “Memory Stick” in uso.
•Aggiunta di una registrazione dopo l’ultimo messaggio registrato
•Aggiunta di una registrazione a un messaggio precedentemente registrato (pagina 31)
• Aggiunta di una registrazione mediante sovrascrittura (pagina 32)
In questa sezione vengono descritte le modalità di aggiunta di una registrazione dopo l’ultimo messaggio registrato.
11:30, 1 novembre 12:00, 1 novembre 10:00, 2 novembre
Appuntamento con il sig. Rossi domani alle 14.00.
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 4Messaggio 3
Tempo di registrazione massimo di una “Memory Stick”*
Di seguito, viene indicato il tempo di registrazione massimo per tutte le cartelle. È possibile registrare messaggi per il tempo di registrazione massimo in ogni singola cartella.
16 MB 32 MB 64 MB 128 MB
SP** 2 h e 10 min. 4 h e 24 min. 8 h e 52 min. 17 h e 47 min. LP*** 5 h e 47 min. 11 h e 45 min. 23 h e 38 min. 47 h e 26 min.
(h: ore /min.: minuti) * Quando una “Memory Stick” viene utilizzata solo con il modello ICD-
MS525 e con tre cartelle per impostazione predefinita. ** SP: modo di registrazione Standard Play (audio monofonico) *** LP: modo di registrazione Long Play (audio monofonico)
Ricordarsi di chiamare Giulia
Bonifico presso la banca ABC
09:00, 4 novembre
Spazio vuoto
Inviare un biglietto alla sig.ra Bianchi
12
IT
Page 13
Note
• Per ottenere la qualità audio ottimale, selezionare il modo SP. Per modificare il modo di registrazione, vedere a pagina 59.
• Prima di effettuare una registrazione molto lunga, assicurarsi di controllare l’indicatore delle pile (pagina 7).
• Il tempo massimo di registrazione e il numero di messaggi che è possibile creare variano in base alle modalità d’uso.
Selezionare la cartella.
1
1 Spostare la leva jog in direzione di
2
1
2
FOLDER.
La cartella viene selezionata.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o
verso il basso (>/.) per visualizzare la cartella in cui si
3
desidera registrare i messaggi.
Nome della cartella (pagina 44)
3 Premere di nuovo la leva jog (x•B) per
selezionare la cartella.
Per aggiungere una nuova cartella, vedere a pagina 39.
Operazioni di base
Continua
13
IT
Page 14
Registrazione di messaggi (continua)
Avviare la registrazione.
2
Indicatore OPR (si illumina in rosso durante la registra­zione)
Microfono incorporato
1 Premere il tasto zREC/REC PAUSE.
Non è necessario tenere premuto il tasto zREC/REC PAUSE durante la registrazione.
Indicatore della memoria residua
Numero del messaggio corrente
Display del contatore
Viene visualizzato il display selezionato mediante DISPLAY dal menu (pagina 25).
2Parlare nel microfono incorporato.
Note
• Quando l’indicatore OPR lampeggia o si illumina in arancione o rosso, non rimuovere la “Memory Stick” o le pile onde evitare di danneggiare i dati.
•È possibile che vengano registrati dei disturbi se un oggetto, ad esempio un dito, sfiora o tocca accidentalmente l’apparecchio durante la registrazione.
Indicatore della sensibilità del microfono
Indicatore del modo di registrazione
14
IT
Page 15
Arrestare la registrazione.
3
Premere STOP.
L’apparecchio si arresta all’inizio della registrazione corrente. Se la cartella non viene modificata al termine della registrazione, la registrazione successiva verrà salvata nella stessa cartella.
Altre operazioni
Per Eseguire quanto segue
effettuare una pausa Premere zREC/REC PAUSE. Durante il durante la registrazione * modo di pausa della registrazione,
l’indicatore OPR lampeggia in rosso e “PAUSE” lampeggia nella finestra del display.
disattivare il modo di pausa Premere nuovamente zREC/REC PAUSE. e riprendere la registrazione La registrazione viene riavviata a partire da
quel punto (per arrestare la registrazione dopo l’impostazione del modo di pausa, premere STOP).
controllare immediatamente Premere la leva jog (x•B). La registrazione la registrazione corrente viene arrestata e la riproduzione viene
avviata a partire dall’inizio del messaggio appena registrato.
controllare la registrazione Continuare a tenere premuta la leva jog in corso verso il basso (.) durante la registrazione
o la pausa di registrazione. La registrazione viene arrestata ed è possibile eseguire la ricerca all’indietro ascoltando la riproduzione rapida dell’audio. La riproduzione viene riavviata dal punto in cui viene rilasciata la leva jog. È inoltre possibile aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura a partire da quel punto.
* Dopo che la registrazione è rimasta nel modo di pausa per 1 ora, l’apparecchio
passa automaticamente dal modo di pausa della registrazione al modo di arresto
Continua
15
Operazioni di base
.
IT
Page 16
Registrazione di messaggi (continua)

Uso di funzioni utili durante la registrazione

Per selezionare la sensibilità del microfono incorporato
È possibile selezionare la sensibilità del microfono impostando MIC SENSE (pagina 58) nel menu in base alle condizioni di registrazione:
•H (alta): per registrare audio di intensità limitata durante riunioni o in luoghi tranquilli e/o spaziosi.
•L (bassa): per registrare dettati o in luoghi rumorosi.
È possibile modificare l’impostazione di MIC SENSE utilizzando il menu durante la registrazione.
Controllo della registrazione
Durante la registrazione tramite il microfono incorporato, è possibile collegare un auricolare (in dotazione o opzionale) alla presa EAR e controllare la registrazione mediante esso. È possibile regolare il volume di ascolto tramite VOL +/– senza alterare il livello di registrazione.
Nota
Se durante il controllo della registrazione il volume viene regolato su un livello troppo alto o l’auricolare viene posizionato vicino al microfono, quest’ultimo potrebbe captare l’audio proveniente dall’auricolare producendo rumori di sottofondo (feedback).
Avvio automatico della registrazione attivato dal rilevamento di suoni — Funzione V•O•R avanzata
All’interno del menu è possibile impostare la funzione V•O•R (voice operated recording, registrazione ad attivazione vocale). Se V•O•R viene impostato su “ON”, viene visualizzato l’indicatore “V•O•R” e la registrazione viene avviata quando il registratore rileva un suono. Se non viene rilevato alcun suono, viene impostato il modo di pausa della registrazione e l’indicazione “V•O•R REC PAUSE” lampeggia nella finestra del display. È possibile modificare l’impostazione di V•O•R utilizzando il menu durante la registrazione (pagina 58).
Nota
La funzione V•O•R è influenzata dai rumori presenti nell’ambiente circostante. Impostare MIC SENSE (pagina 58) in base alle condizioni di registrazione. Se dopo aver modificato la sensibilità del microfono la registrazione non è soddisfacente o se si devono effettuare registrazioni importanti, impostare V•O•R su “OFF”.
IT
16
Page 17
Registrazione mediante un microfono esterno
Collegare un microfono esterno alla presa MIC (PLUG IN POWER). Se si collega un microfono esterno, il microfono incorporato viene automaticamente escluso. Se si collega un microfono del tipo plug-in­power, l’alimentazione viene fornita automaticamente al microfono dal registratore IC.
1 Tipi di microfono consigliati
È possibile utilizzare il microfono con condensatore a elettrete ECM-C10 Sony (non in dotazione).
Indicazione della memoria residua
Durante la registrazione, i segmenti dell’indicatore della memoria residua diminuiscono uno alla volta. Quando il tempo di registrazione residuo raggiunge i 5 minuti, l’indicazione della memoria residua lampeggia. Quando il tempo residuo raggiunge 1 minuto, viene visualizzato automaticamente il tempo di registrazione residuo e il relativo indicatore lampeggia nella finestra del display.
Indicatore della memoria residua
Indicatore del tempo residuo
Se nella memoria non vi è più spazio disponibile, la registrazione viene arrestata automaticamente e l’indicazione “NO MEMORY SPACE” lampeggia nella finestra del display accompagnata da un segnale acustico. Per riprendere la registrazione, cancellare alcuni messaggi (pagina 33).
Operazioni di base
Note
• Impostando BEEP (pagina 59) su “OFF”, il segnale acustico non viene emesso.
• Se nella “Memory Stick” sono inclusi file contenenti dati non audio, la quantità di spazio occupata da tali file viene sottratta da quella della memoria residua. Per verificare il tempo di registrazione residuo, utilizzare il menu di modifica del modo di visualizzazione impostandolo sul tempo residuo (pagina 25). È possibile modificare il modo di visualizzazione durante la registrazione.
17
IT
Page 18

Riproduzione di messaggi

Per riprodurre un messaggio precedentemente registrato, iniziare dal punto 1. Per riprodurre un messaggio appena registrato, iniziare dal punto 3.
Selezionare la cartella.
1
1
Spostare la leva jog in direzione di FOLDER.
La cartella viene selezionata.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o
2
verso il basso (>/.) per visualizzare la cartella contenente il messaggio da riprodurre.
18
1
Selezionare il numero del messaggio.
2
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per visualizzare il numero di messaggio desiderato.
Spostare verso l’alto (>): per il numero di messaggio successivo. Spostare verso il basso (.): per il numero di messaggio precedente.
IT
3
2
3 Premere di nuovo la leva jog (xB)
per selezionare la cartella.
Numero del messaggio selezionato
Numero dei messaggi contenuti nella cartella
Display del contatore
Viene visualizzato il display selezionato mediante DISPLAY dal menu (pagina 25).
Nome della cartella (pagina 44)
Page 19
Avviare la riproduzione.
3
Indicatore OPR (si illumina in verde durante la riproduzione)
Presa EAR
1 Premere la leva jog (xB).
2 Regolare il volume mediante VOL +/– .
Al termine della riproduzione di un messaggio, l’apparecchio si arresta all’inizio del messaggio successivo. Quando è stato riprodotto l’ultimo messaggio della cartella, l’apparecchio si arresta all’inizio dell’ultimo messaggio.
Per l’ascolto personale
Collegare un auricolare o le cuffie (non in dotazione) alla presa EAR. Il diffusore incorporato viene scollegato automaticamente. Se si collegano le cuffie, l’uscita dai canali destro e sinistro è monofonica.
Operazioni di base
Continua
19
IT
Page 20
Riproduzione di messaggi (continua)
Altre operazioni
Per Eseguire quanto segue
Arrestare la riproduzione Premere STOP. all’inizio del messaggio corrente
Arrestare nella posizione Premere la leva jog (x•B). corrente (funzione di pausa Per ripristinare la registrazione a partire della riproduzione)* da quel punto, premere di nuovo la leva
Tornare all’inizio del Spostare una volta la leva jog verso il messaggio corrente** basso (.).***
Tornare ai messaggi precedenti
Saltare al messaggio successivo**
Saltare ai messaggi Spostare più volte la leva jog verso l’alto successivi (>).***
* Dopo un’ora, l’apparecchio passa al modo di arresto nella posizione
corrente.
** Se nel messaggio è stato impostato un segnalibro, l’apparecchio si arresta in
corrispondenza di tale segnalibro.
***
Queste operazioni sono disponibili quando EASY-S è impostato su “OFF”. Per le operazioni disponibili quando EASY-S è impostato su “ON”, vedere a pagina 58.
Riproduzione rapida o rallentata di un messaggio — DPC (Digital Pitch Control)
È possibile regolare la velocità di riproduzione mediante la voce DPC del menu (pagina 28). Se la velocità di riproduzione viene impostata su valori superiori o inferiori rispetto al normale, “FAST PLAY” o “SLOW PLAY” lampeggiano per tre volte. È possibile modificare l’impostazione durante la riproduzione.
jog (x•B).
Spostare più volte la leva jog verso il basso (.).*** Nel modo di arresto tenere il tasto premuto per retrocedere nei messaggi in modo continuo.
Spostare una volta la leva jog verso l’alto (>).***
Nel modo di arresto, tenere premuta la leva jog per scorrere in avanti i messaggi in modo continuo).
20
IT
Page 21
Riproduzione continua di tutti i messaggi contenuti in una cartella — Riproduzione continua
È possibile selezionare il modo di riproduzione continua mediante la voce CONT. del menu (pagina 58). Impostando CONT. su “ON”, è possibile effettuare la riproduzione continua di tutti i messaggi contenuti in una cartella. È possibile modificare l’impostazione durante la riproduzione.
Ricerca in avanti/indietro durante la riproduzione (avanzamento/riavvolgimento)
Per effettuare una ricerca in avanti (avanzamento): tenere spostata la leva jog verso l’alto (>) durante la riproduzione e rilasciarla in corrispondenza del punto in cui si desidera riprendere la riproduzione.
Per effettuare una ricerca indietro (riavvolgimento): tenere spostata la leva jog verso il basso (.) durante la riproduzione e rilasciarla in corrispondenza del punto in cui si desidera riprendere la riproduzione.
L’apparecchio effettua la ricerca a bassa velocità (unità di 4 secondi) mentre l’audio viene riprodotto. Questa funzione è particolarmente utile per verificare una parola avanti o indietro. Tenendo spostata la leva jog verso l’alto o verso il basso, l’apparecchio effettua la ricerca più rapidamente. Durante la funzione di avanzamento/riavvolgimento, il contatore viene visualizzato, indipendentemente dall’impostazione del modo di visualizzazione (pagina 25). È possibile utilizzare la funzione di avanzamento/riavvolgimento durante il modo di pausa della riproduzione. Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso e rilasciarla in corrispondenza del punto in cui si desidera riprendere la riproduzione.
1 Se la riproduzione viene effettuata fino alla fine dell’ultimo messaggio
• Se la riproduzione o la riproduzione rapida vengono effettuate fino alla fine dell’ultimo messaggio, “MSG.END” lampeggia per 5 secondi e l’indicatore OPR si illumina in verde (non è possibile ascoltare l’audio di riproduzione).
• Se “MSG.END” smette di lampeggiare e l’indicatore OPR viene disattivato, l’apparecchio si arresta all’inizio dell’ultimo messaggio.
• Tenendo premuta la leva jog verso il basso (.) mentre “MSG.END” lampeggia, i messaggi vengono riprodotti rapidamente e la riproduzione normale viene avviata dal punto in cui viene rilasciato il tasto.
• Se l’ultimo messaggio è lungo e si desidera avviarne la riproduzione a partire da un punto determinato, tenere premuta la leva jog verso l’alto (>) per arrivare alla fine del messaggio, quindi premere la leva jog verso il basso (.) mentre “MSG.END” lampeggia per tornare al punto desiderato.
• Per tutti gli altri messaggi, raggiungere l’inizio del messaggio successivo ed eseguire la riproduzione all’indietro fino a raggiungere il punto desiderato.
Continua
21
Operazioni di base
IT
Page 22
Riproduzione di messaggi (continua)
Individuazione rapida del punto di avvio della riproduzione (ricerca semplice)
Se EASY-S è impostato su “ON” (pagina 58) nel menu, è possibile individuare rapidamente il punto da cui avviare la riproduzione spostando la leva jog verso l’alto o verso il basso più volte (>/.) durante il modo di riproduzione o di pausa di riproduzione. È possibile retrocedere di circa 3 secondi spostando la leva jog verso il basso (.) una volta o avanzare di circa 10 secondi spostando la leva jog verso l’alto (>) una volta. Tale funzione risulta utile per individuare un punto desiderato in una registrazione particolarmente lunga.
Riproduzione ripetuta di un messaggio — Riproduzione ripetuta
Durante la riproduzione, premere la leva jog (x•B) per oltre un secondo. Viene visualizzato “MSG.REPEAT”, quindi viene avviata la riproduzione ripetuta del messaggio selezionato. Per riprendere la riproduzione normale, premere di nuovo la leva jog (x•B). Per arrestare la riproduzione, premere STOP.
Riproduzione ripetuta della sezione di un messaggio specifica — Riproduzione ripetuta A-B
È possibile specificare i punti iniziale (A) e finale (B), quindi riprodurre la sezione compresa tra tali punti in modo ripetuto (pagina 30).
22
IT
Page 23

Uso della finestra del display

Parti della finestra del display
Operazioni di base
1 Indicatore V•O•R
(registrazione attivata dalla voce) (16, 58)
2 Indicatore “Memory Stick” 3 Indicatore di segnalibro (29)
Viene visualizzato quando viene aggiunto un segnalibro a un messaggio.
4 Indicatore di cartella
(indicatore menu /messaggi e così via) (13, 18)
5 Contrassegni di priorità (42) 6 Numero di messaggio
selezionato (18)/Indicatore del modo di menu (ON, OFF, e così via.) (57)
7 Indicatore della memoria
residua (17)
8 Indicatore della batteria
residua (7)
9 Indicatore di allarme (52)
Viene visualizzato quando viene impostato un allarme per un messaggio.
0 Indicatore del modo di
registrazione (59) Visualizza il modo di registrazione corrente:
•SP: modo di registrazione standard
•LP: modo di registrazione prolungata
qa Indicatore MIC SENSE
(sensibilità microfono) (58) Indica la sensibilità corrente del microfono:
•H (alta): per registrare riunioni o in luoghi tranquilli e/o spaziosi.
•L (bassa): per registrare dettati o in luoghi rumorosi.
qs
Indicatori di contatore /tempo residuo/data e ora di registrazione/ora corrente (25) Viene visualizzato il display selezionato nel menu mediante DISPLAY.
Nota
L’effetto di retroilluminazione della finestra del display potrebbe essere ridotto in un luogo particolarmente luminoso.
Continua
23
IT
Page 24
Uso della finestra del display (continua)
xVisualizzazione nei modi di
registrazione e riproduzione
Nel modo normale di registrazione o riproduzione, nella finestra del display vengono visualizzati il numero del messaggio, il modo di registrazione e la sensibilità del microfono relativi al messaggio in corso di registrazione o riproduzione, nonché il contatore di riproduzione.
È in corso la registrazione del 21° messaggio dei 21 messaggi contenuti nella cartella 01 nel modo SP con una sensibilità del microfono bassa (L).
Durante un modo di registrazione o riproduzione particolare, quale ad esempio la registrazione mediante sovrascrittura, la riproduzione ripetuta A-B o la riproduzione DPC, l’indicazione del modo lampeggia sul display.
xVisualizzazione nel modo di
impostazione del menu
Nel modo di impostazione del menu, vengono visualizzate le voci di menu e l’impostazione corrente.
Titolo del menu e impostazione corrente indicata da (B).
Durante l’impostazione dell’allarme o dell’orologio, viene visualizzato il display di impostazione di data e ora.
xIndicazioni di quantità residue
Se le pile o la memoria si esauriscono, le indicazioni delle quantità residue lampeggiano nel display (pagina 17).
xMessaggi di errore
Viene visualizzato un messaggio di errore (pagina 68).
Durante una registrazione aggiuntiva.
IT
24
Page 25

Selezione del modo di visualizzazione

È possibile selezionare il modo di visualizzazione per i modi di arresto, registrazione e riproduzione.
>
MENU
.
1 Ruotare la leva jog verso
MENU.
Viene visualizzato il modo menu.
xB
2 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare “DISPLAY”.
3 Premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra di impostazione del display.
4 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare il modo di visualizzazione.
Il modo di visualizzazione cambia nell’ordine indicato nella pagina successiva.
5 Premere la leva jog (xB). 6 Ruotare la leva jog verso MENU.
Il modo menu viene disattivato e viene ripristinato il modo normale.
1 Modo di visualizzazione di autospegnimento
Se l’apparecchio non viene utilizzato per oltre 3 secondi nel modo di arresto, il display passa al modo di visualizzazione di autospegnimento, come indicato a destra, indipendentemente dall’impostazione di visualizzazione.
Continua
Operazioni di base
IT
25
Page 26
Selezione del modo di visualizzazione (continua)
1 Per visualizzare l’ora corrente
Premere il tasto STOP nel modo di visualizzazione di autospegnimento. L’ora corrente viene visualizzata nella finestra del display per 3 secondi.
È possibile selezionare i seguenti modi di visualizzazione:
xELAPSE TIME (contatore)
Tempo di riproduzione/ registrazione trascorso di un messaggio.
xREMAIN TIME (tempo residuo)
Nel modo di riproduzione: indicazione del tempo residuo del messaggio.
Nei modi di arresto e di registrazione: indicazione del tempo di registrazione residuo.
xREC DATE (data di
registrazione)
La data in cui è stato registrato il messaggio corrente (se l’orologio non è stato impostato, viene visualizzato “----Y--M--D”).
xREC TIME (data e ora di
registrazione)
L’ora e la data in cui è stato registrato il messaggio corrente (se l’orologio non è stato impostato, viene visualizzato “-­M--D--:--”). Viene visualizzata solo l’ora di inizio del messaggio registrato. L’ora visualizzata non avanza durante la registrazione.
26
IT
Page 27
xCODEC (formato del file)
Il formato di file del messaggio corrente (LPEC o ADPCM)
xMSG.NAME (nome del
messaggio)
Il nome del messaggio viene visualizzato nella finestra del display. Se il messaggio non dispone di un nome, questo non viene visualizzato nella finestra del display.
1 Nomi di messaggio più lunghi
Un nome di messaggio composto da oltre 10 caratteri viene visualizzato mediante la funzione di scorrimento.

Disattivazione del display

L’apparecchio non è dotato del tasto di accensione e spegnimento. Il display rimane costantemente visualizzato nella relativa finestra, senza influire sulla durata delle pile. Per disattivare il display, spostare l’interruttore HOLD in direzione della freccia nel modo di arresto.
Interruttore HOLD
“HOLD” lampeggia per tre secondi, quindi il display viene disattivato. Per attivare il display, spostare l’interruttore HOLD nella direzione opposta.
Operazioni di base
27
IT
Page 28

BVari modi di riproduzione

Regolazione della velocità di riproduzione — DPC (Digital Pitch Control)

È possibile regolare la velocità di riproduzione in una gamma che va dal doppio (+100%) alla metà (–50%) della velocità di riproduzione normale. Grazie alla funzione di elaborazione digitale, il messaggio viene riprodotto in tono naturale. È possibile modificare la velocità durante la riproduzione.
Leva jog (>/./x•B/ MENU)
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU per visualizzare il
modo menu.
2
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare “DPC”, quindi premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzato il modo di impostazione DPC.
3 Impostare la velocità di riproduzione.
1 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare “ON”, quindi premere la leva jog (x•B).
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare la velocità di riproduzione.
• Riproduzione rallentata (fino a -50% in incrementi del 5%): spostare verso il basso (.).
• Riproduzione veloce (fino a +100% in incrementi del 10%): spostare verso l’alto (>).
3 Premere la leva jog (x•B).
4
Spostare la leva jog in direzione di MENU per uscire dal modo menu.
Per riprendere la riproduzione normale
Selezionare “OFF”, quindi premere la leva jog (x•B) al punto 3-1.
IT
28
Page 29

Aggiunta di un segnalibro

È possibile aggiungere un segnalibro in corrispondenza di un punto specifico del messaggio in modo da rendere più semplice l’individuazione del punto da cui avviare la riproduzione spostando la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.).
ERASE
STOP
Leva jog (>/./ xB)
INDEX/BOOKMARK
Durante la riproduzione o l’arresto, premere INDEX/BOOKMARK per oltre 1 secondo.
Viene aggiunto un segnalibro, mentre il relativo indicatore ( ) lampeggia per 3 volte.
Per avviare la riproduzione a partire dal segnalibro.
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) nel modo di arresto in modo tale che il segnalibro lampeggi per tre volte. Quindi, premere la leva jog (x•B).
Per eliminare il segnalibro 1 Nel modo di arresto, spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso
(>/.) per visualizzare il numero del messaggio contenente il segnalibro che si desidera eliminare.
2 Tenendo premuto INDEX/BOOKMARK, premere ERASE per oltre 1
secondo.
3 Premere ERASE mentre l’indicatore del segnalibro e “ERASE MARK?”
lampeggiano. Viene visualizzato “ERASE MARK”, quindi l’indicatore del segnalibro ( ) viene eliminato.
Note
•È possibile aggiungere un solo segnalibro per messaggio.
• Aggiungendo un nuovo segnalibro, quello aggiunto in precedenza viene eliminato automaticamente.
29
Vari modi di riproduzione
IT
Page 30

Riproduzione ripetuta della sezione di un messaggio specifica — Riproduzione ripetuta A-B

È possibile specificare i punti iniziale (A) e finale (B) durante la riproduzione di un messaggio, quindi riprodurre la sezione compresa tra tali punti in modo ripetuto.
Leva jog (>/./x•B)
A-B REPEAT/PRIORITY
1 Durante la riproduzione, premere
brevemente A-B REPEAT/PRIORITY.
Il punto iniziale (A) della sezione che si desidera riprodurre in modo ripetuto viene impostato. “A-B B?” lampeggia.
2 Durante la riproduzione, premere
brevemente A-B REPEAT/PRIORITY.
Il punto finale (B) della sezione viene impostato. “A-B REPEAT” viene visualizzato e la sezione specificata viene riprodotta in modo ripetuto.
Per riprendere la riproduzione normale
Premere la leva jog (x•B).
Per arrestare la riproduzione ripetuta A-B
Premere STOP.
Note
• Non è possibile impostare la riproduzione ripetuta A-B per una sezione che comprende due o più messaggi.
• Se non viene impostato manualmente, il punto finale della sezione (B) viene impostato automaticamente alla fine (o all’inizio) del messaggio.
IT
30
Page 31
BModifica di messaggi

Aggiunta di una registrazione

Note
• Il messaggio aggiunto viene registrato nello stesso modo di registrazione (SP o LP; vedere pagina 59) del messaggio originale, indipendentemente dall’impostazione del modo di registrazione corrente.
• Non è possibile aggiungere o sovrascrivere una registrazione se la memoria residua non è sufficiente. Per ulteriori informazioni, vedere “Soluzione dei problemi” (pagina 64).
Indicatore OPR
Microfono
incorporato

Aggiunta di una registrazione a un messaggio precedentemente registrato

È possibile aggiungere una registrazione a un messaggio in fase di riproduzione. La registrazione aggiunta viene posizionata dopo il messaggio corrente e considerata come parte del messaggio stesso.
Durante la riproduzione del messaggio 3
Messaggio 3
zREC/REC PAUSE
STOP
Messaggio 4

Modifica di messaggi

Dopo l’aggiunta di una registrazione
Messaggio 3
Registrazione aggiunta
1 Durante la riproduzione, premere
zREC/REC PAUSE per oltre 1 secondo.
L’indicatore “ADD REC” lampeggia tre volte nella finestra del display. L’indicatore OPR si illumina in rosso. La nuova registrazione viene aggiunta alla fine del messaggio corrente.
2 Premere zREC/REC PAUSE o STOP per
arrestare la registrazione.
Messaggio 4
Continua
31
IT
Page 32
Aggiunta di una registrazione (continua)

Aggiunta di una registrazione di sovrascrittura durante la riproduzione

È possibile aggiungere una registrazione di sovrascrittura dopo il punto selezionato di un messaggio registrato. La porzione del messaggio successiva al punto selezionato viene cancellata.
Punto di inizio di una registrazione di sovrascrittura
Messaggio 2
Messaggio 2
Registrazione di sovrascrittura aggiunta nel messaggio 2
Messaggio 3
Messaggio 3
Messaggio 4
Porzione cancellata del messaggio 2
Messaggio 4
1 Durante la riproduzione, premere
brevemente zREC/REC PAUSE.
“OVERWRITE?” lampeggia nella finestra del display e l’indicatore OPR lampeggia in rosso.
2 Premere zREC/REC PAUSE per avviare la registrazione.
Viene visualizzato “RECORDING” e l’indicatore OPR si illumina in rosso.
3 Premere STOP per arrestare la registrazione.
Per annullare la procedura di sovrascrittura durante la visualizzazione di “OVERWRITE?”
Premere STOP.
IT
32
Page 33

Cancellazione di messaggi

È possibile cancellare i messaggi registrati uno alla volta o tutti i messaggi di una cartella contemporaneamente.
Note
• Una volta che la registrazione è stata cancellata, non è più possibile recuperarla.
• Se non è possibile cancellare un messaggio, nella finestra del display viene visualizzato un messaggio di errore. Per ulteriori informazioni, vedere “Guida alla soluzione dei problemi” (pagina 64).
• Se nella finestra del display è visualizzato “ERASE?” o “ERASE ALL?” o se l’indicatore OPR lampeggia in arancione, non rimuovere la “Memory Stick” né le pile. Diversamente, i dati potrebbero venire danneggiati.
ERASE

Cancellazione di messaggi uno alla volta

È possibile effettuare la cancellazione limitandola ai messaggi che non sono più necessari. Quando un messaggio viene cancellato, i messaggi restanti si spostano e vengono rinumerati in modo da non lasciare spazio tra i messaggi.
STOP
Leva jog (FOLDER)
Modifica di messaggi
Prima di cancellare il messaggio
Dopo avere cancellato il messaggio
Cancellazione del messaggio 3
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4 Messaggio 5
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4
I messaggi restanti vengono rinumerati.
Continua
33
IT
Page 34
Cancellazione di messaggi (continua)
1 Premere ERASE durante la riproduzione
del messaggio da cancellare oppure per oltre 1 secondo nel modo di arresto.
Il numero del messaggio e “ERASE?” lampeggiano mentre i primi e gli ultimi 5 secondi del messaggio vengono riprodotti 10 volte.
2 Premere ERASE mentre il messaggio
viene riprodotto e l’indicatore “ERASE?” lampeggia.
Il messaggio viene cancellato e i messaggi restanti vengono rinumerati. Ad esempio, se si cancella il messaggio 3, il messaggio 4 viene rinumerato come messaggio 3. Una volta completata la cancellazione, l’apparecchio si arresta all’inizio del messaggio successivo.
Per annullare la cancellazione
Premere STOP prima del punto 2.
Per cancellare altri messaggi
Ripetere i punti 1 e 2.
Per cancellare un messaggio parzialmente
Innanzitutto, dividere il messaggio (vedere pagina 36), quindi seguire la procedura descritta in questa pagina per cancellare il messaggio.
34
IT
Page 35

Cancellazione di tutti i messaggi di una cartella

È possibile cancellare tutti i messaggi contenuti in una cartella.
Note
La cartella non viene eliminata.
1 Ruotare la leva jog verso FOLDER, quindi
premere la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per visualizzare la cartella (inizialmente FOOLDER01, 02 o
03) contenente i messaggi che si desidera cancellare.
2 Tenendo premuto STOP, premere ERASE
per oltre 1 secondo.
Il numero del messaggio e “ERASE ALL?” lampeggiano per 10 secondi.
3 Mentre “ERASE ALL?” lampeggia,
premere ERASE.
Tutti i messaggi contenuti nella cartella vengono cancellati. La cartella non viene eliminata.
Per annullare la cancellazione
Premere STOP prima del punto 3.
Modifica di messaggi
35
IT
Page 36

Divisione di un messaggio in due parti/ Unione di più messaggi

È possibile dividere un messaggio o unire più messaggi.
•È possibile dividere un messaggio in due parti durante la registrazione/ riproduzione di messaggi.
•È possibile unire più messaggi nel modo di arresto (vedere a pagina 38).
ERASE
Nota
A seconda del sistema di registrazione di un registratore IC, in alcuni casi potrebbe non essere possibile dividere o unire i messaggi (pagine 69 e 70).
STOP
Leva jog (>/.)
INDEX/BOOKMARK

Divisione di un messaggio

È possibile dividere un messaggio nei modi di registrazione e riproduzione. Il messaggio viene diviso in due parti e un nuovo numero viene aggiunto al messaggio diviso. Grazie alla divisione del messaggio, è possibile individuare facilmente il punto da riprodurre nel caso di registrazioni lunghe, ad esempio di riunioni.
Note
• Per dividere un messaggio, è necessario che sulla “Memory Stick” sia presente spazio a sufficienza (pagina 70). Se necessario, cancellare alcuni messaggi.
• La data e l’ora di registrazione (ovvero, la data e l’ora di inizio della registrazione) del messaggio diviso corrispondono a quelle del messaggio originale.
• Se si divide un messaggio a cui è assegnato un nome, le parti del messaggio diviso assumono lo stesso nome.
• Se si divide un messaggio che contiene contrassegni di priorità, tali contrassegni vengono aggiunti ad entrambe le parti del messaggio diviso.
• Se un messaggio viene diviso in corrispondenza del punto in cui è stato inserito un segnalibro, quest’ultimo viene cancellato.
IT
36
Page 37
Durante la registrazione o la riproduzione di un messaggio, premere INDEX/BOOKMARK in corrispondenza del punto in cui si desidera effettuare la divisione.
• Se INDEX/BOOKMARK viene premuto durante la registrazione:
Il numero del nuovo messaggio viene aggiunto in corrispondenza del punto in cui è stato premuto il tasto, quindi “ADD INDEX” lampeggia per 3 secondi. Il messaggio viene diviso in due parti che, tuttavia, vengono registrate senza alcuna interruzione.
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3
Il messaggio viene diviso.
La registrazione continua.
1 Suggerimento
È possibile dividere un messaggio durante il modo di pausa della registrazione.
• Se INDEX/BOOKMARK viene premuto durante la riproduzione:
Il messaggio viene diviso in due parti in corrispondenza del punto in cui è stato premuto il tasto, quindi “ADD INDEX” lampeggia per 3 secondi. I numeri dei messaggi successivi aumentano di una unità.
Modifica di messaggi
Messaggio 1
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3
Messaggio 2
Il messaggio viene diviso.
Messaggio 3
Messaggio 4
I numeri dei messaggi aumentano di un’unità.
Per riprodurre il messaggio diviso
Premere la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per visualizzare il numero del messaggio, poiché ad entrambe le parti del messaggio diviso è stato assegnato un numero.
1 Per riprodurre il messaggio diviso senza interruzioni
Impostare CONT. su “ON” nel menu come descritto nella sezione “Modifica delle impostazioni” a pagina 58.
Continua
37
IT
Page 38
Divisione di un messaggio in due parti/Unione di più messaggi (continua)

Unione di più messaggi

È possibile unire due messaggi per formarne uno solo.
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4
Messaggio 1
Note
• Dopo avere unito i messaggi, l’impostazione dell’allarme, i contrassegni di priorità e il segnalibro dell’ultimo messaggio vengono cancellati.
• Se si uniscono messaggi contenenti un segnalibro, quest’ultimo verrà cancellato eseguendo le procedure riportate di seguito. Per unire i messaggi, eseguire di nuovo le procedure.
• Non è possibile unire messaggi memorizzati con modi di registrazione diversi.
Messaggio 2
I messaggi vengono uniti.
Messaggio 3
I numeri dei messaggi diminuiscono.
1 Premere STOP per arrestare il registratore IC. 2 Premere la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
visualizzare il numero del secondo dei due messaggi da unire.
3 Tenendo premuto INDEX/BOOKMARK,
premere ERASE per oltre 1 secondo.
“ERASE INDEX?” lampeggia per 10 secondi.
4 Premere ERASE mentre il display lampeggia.
I due messaggi vengono uniti in un unico messaggio e vengono rinumerati come illustrato in questa pagina.
Per annullare la cancellazione
Premere STOP prima del punto 4.
IT
38
Page 39

Aggiunta/Eliminazione di cartelle

Per impostazione predefinita, sono presenti tre cartelle: “FOLDER01”, “FOLDER02” e “FOLDER03”. Se desiderato, è possibile aggiungere cartelle, nonché eliminare quelle superflue.
Nota
Il numero massimo di cartelle che è possibile aggiungere varia a seconda della capacità di una “Memory Stick” o delle condizioni d’utilizzo. Se non è possibile aggiungere alcuna cartella a causa delle limitazioni di sistema del registratore IC, nella finestra del display viene visualizzata l’indicazione “FOLDER FULL” (pagina 70).
ERASE
STOP
Leva jog (>/./MENU)

Aggiunta di cartelle

1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Viene visualizzato il modo menu.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
selezionare “NEW FOLDER”, quindi premere la leva jog (xB).
Viene visualizzata la finestra di creazione di una nuova cartella.
3 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare “YES”, quindi premere la leva jog (x•B).
L’indicatore “NEW FOLDER” lampeggia tre volte nella finestra del display, quindi viene aggiunta una nuova cartella.
Modifica di messaggi
Continua
39
IT
Page 40
Aggiunta/Eliminazione di cartelle (continua)
Nomi delle cartelle aggiunte
Alla nuova cartella viene assegnato automaticamente un nome composto da due cifre o da due lettere, quale “FOLDER04” o “FOLDERAB”. Se vi è un numero o una lettera mancante tra i nomi delle cartelle, alla nuova cartella viene automaticamente assegnato un nome utilizzando il numero o le lettere mancanti. È possibile modificare il nome della cartella come desiderato (pagina 44).

Eliminazione di cartelle

È possibile eliminare solo le cartelle in cui non è contenuto alcun messaggio.
1 Selezionare la cartella che si desidera eliminare.
Per ulteriori informazioni sulla selezione di una cartella, vedere il punto 1 della sezione “Registrazione di messaggi” a pagina 13.
Nota
Non è possibile eliminare le cartelle contenenti messaggi registrati. Occorre prima cancellare tutti i messaggi contenuti nella cartella (vedere pagina 35) o spostarli in un’altra cartella (vedere la pagina successiva).
2 Tenendo premuto STOP, premere ERASE
per oltre 1 secondo.
“ERASE FOLDER” lampeggia per 10 secondi sul display.
3 Premere ERASE durante il lampeggiamento del display.
La cartella viene eliminata.
Per annullare l’eliminazione
Premere STOP prima del punto 3.
Note
• Non è possibile eliminare l’ultima cartella rimasta in una “Memory Stick”.
• Dopo l’eliminazione di una cartella, i nomi delle altre cartelle non vengono modificati. Se viene eliminata la cartella “FOLDER03”, il nome della cartella “FOLDER04” rimane invariato.
40
IT
Page 41

Spostamento di messaggi in cartelle diverse

È possibile spostare i messaggi registrati all’interno di una cartella diversa. Quando viene spostato in un’altra cartella, il messaggio viene cancellato dalla cartella originaria.
STOP
Leva jog (FOLDER/>/ ./xB)
Modifica di messaggi
Esempio: come spostare un messaggio dalla cartella FOLDER02 alla cartella FOLDER03.
1 Riprodurre il messaggio che si desidera spostare. 2 Spostare la leva jog in direzione di FOLDER.
I primi e gli ultimi 5 secondi del messaggio vengono riprodotti 10 volte, mentre l’indicazione “MOVE MSG.?” lampeggia e la cartella di destinazione è visualizzata su uno sfondo nero.
3 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare la cartella nella quale si desidera spostare il messaggio, quindi premere la leva jog (x•B).
Il messaggio viene spostato nella cartella di destinazione. I messaggi vengono ordinati in base alla data e all’ora di registrazione o al numero dei contrassegni di priorità nella cartella.
Per annullare lo spostamento del messaggio
Premere STOP prima del punto 3.
Cartella contenente il messaggio che si desidera spostare
Cartella di destinazione
41
IT
Page 42

Aggiunta di contrassegni di priorità — Funzione di contrassegno di priorità

Genralmente, i messaggi registrati vengono allineati seguendo l’ordine di registrazione. Aggiungendo contrassegni di priorità (v) ai messaggi importanti, è possibile rinumerarli in base all’ordine di priorità ad essi assegnato. Esistono quattro livelli, “vvv” (il più importante), “vv”, “v” e nessun contrassegno di priorità. I contrassegni di priorità possono venire aggiunti sia nel modo di arresto che nel modo di riproduzione.
STOP
A-B REPEAT/PRIORITY
Leva jog (FOLDER/>/ ./xB)

Aggiunta di contrassegni di priorità nel modo di arresto

1 Selezionare il messaggio che si desidera contrassegnare. 2 Premere A-B REPEAT/PRIORITY per oltre
1 secondo.
v” e “PRIORITY” lampeggiano nella finestra del display.
3 Mentre l’indicazione “PRIORITY” lampeggia, premere più volte
A-B REPEAT/PRIORITY per selezionare il numero del contrassegno di priorità (v).
Quando i contrassegni di priorità (v) smettono di lampeggiare nella finestra del display, significa che l’impostazione è stata completata, quindi i messaggi vengono rinumerati.
IT
42
Page 43

Aggiunta di contrassegni di priorità durante la riproduzione

1 Premere A-B REPEAT/PRIORITY per oltre
1 secondo durante la riproduzione del messaggio che si desidera contrassegnare.
v” e “PRIORITY” lampeggiano nella finestra del display mentre i primi e gli ultimi 5 secondi del messaggio vengono riprodotti per 10 volte.
2 Premere più volte A-B REPEAT/PRIORITY per selezionare il
numero di contrassegni di priorità (v).
3 Premere la leva jog (x•B) per confermare l’impostazione.
L’impostazione è completata, quindi i messaggi vengono rinumerati.
Messaggi con contrassegni di priorità
I messaggi all’interno di una cartella sono ordinati in base al numero di contrassegni di priorità (v). I messaggi privi di tali contrassegni vengono spostati dopo quelli che ne sono dotati.
1 Suggerimento
Se in una cartella sono presenti 2 o più messaggi con lo stesso numero di contrassegni di priorità, tali messaggi vengono ordinati in base alla data e all’ora di registrazione (il messaggio registrato per primo assume la precedenza).
Esempio di cartella contenente 3 messaggi
Modifica di messaggi
Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3
43
IT
Page 44

Assegnazione di nomi a cartelle o messaggi — Nome cartella/messaggio/utente

È possibile assegnare nomi alle cartelle, ai messaggi, nonché impostare un nome utente.
1 Suggerimento
Per assegnare un nome ad una cartella o a un messaggio, è inoltre possibile utilizzare il software “Digital Voice Editor” in dotazione. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea.
STOP
Leva jog (FOLDER/>/ ./xB)

Assegnazione di nomi alle cartelle

Sebbene alle cartelle siano stati assegnati dei nomi in modo automatico, ad esempio “FOLDER03”, è possibile denominarle come desiderato utilizzando nomi modello o creando nomi personalizzati.
1 Selezionare la cartella a cui si desidera assegnare un nome. 2 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Viene visualizzato il modo menu.
3 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “FOLDER NAME”, quindi premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra di immissione del nome della cartella.
4 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “TEMPLATES” o “ALPHABET”, quindi premere la leva jog (x•B).
44
IT
Page 45
5 Impostare il nome della cartella.
Per selezionare il nome di una cartella dai modelli, effettuare quanto segue:
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare il nome modello, quindi premere la leva jog (x•B) per impostarlo.
Nomi modello registrati
ACTION, SCHEDULE, MEETING, OFFICE, HOME, MEMO, REPORT, SPEECH, INTERVIEW, TRAVEL, PERSONAL, PLACE, SHOP LIST, CLASS, MESSAGE, EXPENSE
1 Nomi di cartella più lunghi
È possibile modificare il nome di una cartella selezionato dai modelli in un secondo tempo, utilizzando il metodo di immissione dei caratteri.
Per immettere i caratteri:
Per assegnare un nome a una cartella, è possibile immettere un massimo di 44 caratteri. Il cursore lampeggia dopo l’ultimo carattere del nome della cartella corrente. È possibile aggiungere caratteri dopo il nome corrente o modificarlo. Per l’immissione e la modifica dei caratteri, vedere a pagina 48.
6 Premere la leva jog (x•B) per oltre un secondo per impostare
il nome.
7 Spostare la leva jog in direzione di MENU per uscire dal modo
menu.
La finestra torna al modo di visualizzazione normale.
1 Nomi di cartella più lunghi
Nella finestra del display è possibile visualizzare solo un massimo di 10 caratteri. Se il nome è composto da oltre 10 caratteri, è possibile leggerlo facendolo scorrere nella finestra del display quando il nome della cartella è selezionato (vedere il punto 1 a pagina 13 o 18). Non è possibile fare scorrere il nome in altre finestre del display.
Modifica di messaggi
1 Per annullare l’assegnazione del nome
Premere STOP.
Continua
45
IT
Page 46
Assegnazione di nomi a cartelle o messaggi — Nome cartella/messaggio/utente (continua)

Assegnazione di nomi ai messaggi

Ai messaggi non viene assegnato un nome in modo automatico, tuttavia, è possibile eseguire tale operazione manualmente.
1 Selezionare il messaggio a cui si desidera assegnare un nome. 2 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
3 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “MSG. NAME”, quindi premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra di immissione del nome del messaggio.
4 Immettere i caratteri.
Per assegnare un nome a un messaggio, è possibile immettere un massimo di 254 caratteri. Per l’immissione e la modifica dei caratteri, vedere a pagina 48.
5 Premere la leva jog (x•B) per oltre un
secondo per impostare il nome.
6 Spostare la leva jog in direzione di
MENU per uscire dal modo menu.
La finestra torna al modo di visualizzazione normale.
1 Nomi di messaggio più lunghi
Nella finestra del display è possibile visualizzare solo un massimo di 10 caratteri. Se il nome supera tale limite, è possibile farlo scorrere al momento della modifica dei modi di visualizzazione o durante la riproduzione del messaggio.
1 Per annullare l’assegnazione del nome
Premere STOP.
46
IT
Page 47

Impostazione del nome utente

Impostando il nome utente del registratore IC, è possibile aggiungere automaticamente tale nome a un messaggio registrato. Se il messaggio viene visualizzato mediante il software “Digital Voice Editor”, il nome utente specificato appare come “User Name”.
Nota
Il nome utente non viene visualizzato sul registratore IC.
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “USER NAME”, quindi premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra di immissione del nome utente.
3 Immettere i caratteri.
Per un nome utente, è possibile immettere un massimo di 20 caratteri. Per l’immissione e la modifica dei caratteri, vedere a pagina 48.
4 Premere la leva jog (x•B) per oltre un
secondo per impostare il nome.
5 Spostare la leva jog in direzione di
MENU per uscire dal modo menu.
La finestra torna al modo di visualizzazione normale.
Modifica di messaggi
1 Per annullare l’impostazione del nome utente
Premere STOP.
Continua
47
IT
Page 48
Assegnazione di nomi a cartelle o messaggi — Nome cartella/messaggio/utente (continua)

Immissione di caratteri

Quando viene richiesto di immettere i caratteri (quando il cursore lampeggia al punto 5 della sezione relativa all’assegnazione di nomi alle cartelle a pagina 45 o al punto 4 e al punto 3 delle sezioni relative all’assegnazione di nomi ai messaggi e alla modifica del nome utente alle pagine 46 e 47), seguire la procedura riportata di seguito.
Per immettere i caratteri
1 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
selezionare il carattere desiderato. Vedere l’ordine dei caratteri alla pagina successiva.
2 Premere brevemente la leva jog (x•B) per confermare l’impostazione.
Il cursore si sposta sul carattere successivo.
3 Per immettere altri caratteri, ripetere i punti 1 e 2.
Per modificare i caratteri
In caso di errori durante l’immissione di un carattere o se si desidera modificare un nome, effettuare di nuovo l’immissione dopo che tutti i caratteri sono stati cancellati premendo ERASE per oltre un secondo, oppure sostituire alcuni caratteri seguendo la procedura riportata di seguito.
1 Posizionare il cursore in corrispondenza del carattere che si desidera
modificare. Per spostare il cursore indietro (verso sinistra), premere brevemente
INDEX/BOOKMARK. Per spostare il cursore in avanti (verso destra), premere brevemente la
leva jog (x•B).
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
selezionare il carattere desiderato. Per cancellare un carattere ed eliminare lo spazio, posizionare il cursore
in corrispondenza del carattere che si desidera cancellare, quindi premere brevemente ERASE.
3 Premere la leva jog (x•B) per spostare il cursore in avanti, quindi
ripetere i punti 1 e 2 per modificare altri caratteri.
Nota
Non è possibile inserire un carattere all’interno di un nome. È sufficiente sostituire tutti i caratteri successivi al carattere che si desidera inserire.
IT
48
Page 49
Uso della leva jog e dei tasti durante l’assegnazione di nomi a cartelle/messaggi
Eseguire quanto segue Per
Premere brevemente la Impostare un carattere (il cursore si leva jog (x•B). sposta sul carattere successivo).
Premere la leva jog (x•B) per Impostare il nome (al termine oltre 1 secondo. dell’immissione del nome stesso).
Spostare brevemente la leva jog Selezionare i caratteri (spostamento verso l’alto (>). sul carattere successivo).
Spostare la leva jog verso l’alto Selezionare i caratteri (spostamento (>) per oltre 1 secondo. rapido sul carattere successivo). Spostare brevemente la leva jog Selezionare i caratteri (passaggio al verso il basso (.). carattere precedente). Spostare la leva jog verso il basso Selezionare i caratteri (passaggio (.) per oltre 1 secondo. rapido al carattere precedente). Spostare brevemente la leva jog Modificare l’insieme dei caratteri. in direzione di FOLDER. Premere brevemente ERASE. Cancellare un carattere. Premere ERASE per oltre 1 secondo. Cancellare tutti i caratteri. Premere brevemente Spostare il cursore a sinistra. INDEX/BOOKMARK. Premere INDEX/BOOKMARK Spostare rapidamente il cursore a per oltre 1 secondo. sinistra.
Insiemi di caratteri
Ordine Caratteri
1 (lettere maiuscole) A B C D ~ X Y Z 2 (simbolo 1) ‘ , / : (spazio) 3 (lettere minuscole) a b c d ~ x y z 4 (simbolo 1) ‘ , / : (spazio) 5 (numeri) 0 1 2 ~ 8 9 6 (simbolo 2) ! “ # $ % & ( ) * . ;
< = > ? @ _ ‘ + - ‘ , / : (spazio)
Modifica di messaggi
49
IT
Page 50

BAltre funzioni

Riproduzione di un messaggio all’ora desiderata con allarme

È possibile impostare l’emissione di un segnale di allarme e l’avvio della riproduzione di un messaggio selezionato all’ora desiderata. impostare la riproduzione del messaggio in una data specifica, una volta alla settimana o alla stessa ora ogni giorno. emissione dell’allarme senza che il messaggio venga riprodotto.
Nota
Non è possibile impostare l’allarme se l’orologio non è stato impostato o non è stato registrato alcun messaggio.
È inoltre possibile impostare la sola
STOP
Leva jog (>/./x•B/ MENU)
È possibile
1 Selezionare il messaggio che si
desidera riprodurre.
Per ulteriori informazioni relative alla selezione del messaggio desiderato, vedere i punti 1 e 2 di “Riproduzione di messaggi” a pagina 18.
2 Accedere al modo di impostazione
dell’allarme.
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Il modo menu viene visualizzato nella finestra del display.
2
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare “ALARM”.
3 Premere la leva jog (x•B).
Il modo di impostazione dell’allarme viene visualizzato nella finestra del display.
4 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare “ON”. Se “ON” è già stato selezionato, seguire la procedura riportata di seguito.
IT
50
Page 51
5 Premere la leva jog (x•B).
“DATE” viene visualizzato nella finestra del display.
3 Impostare la data dell’allarme.
Per effettuare la riproduzione in una data desiderata
1 Con “DATE” visualizzato, premere la
leva jog (x•B). Le cifre dell’anno lampeggiano.
2
Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare le cifre dell’anno, quindi premere la leva jog (x•B). Le cifre del mese lampeggiano.
3 Impostare il mese e il giorno in
sequenza, quindi premere la leva jog (x•B).
Per effettuare la riproduzione una volta alla settimana
Premere la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare il giorno della settimana (da “SUN” per la domenica a “SAT” per il sabato). Premere quindi la leva jog (x•B).
Per effettuare la riproduzione alla stessa ora ogni giorno
Premere la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per selezionare “DAILY”. Premere quindi la leva jog (x•B).
Altre funzioni
Continua
51
IT
Page 52
Riproduzione di un messaggio all’ora desiderata con allarme (continua)
4 Selezionare l’ora dell’allarme.
1 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare le cifre dell’ora, quindi premere la leva jog (x•B). Le cifre dei minuti lampeggiano.
2 Premere la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare le cifre dei minuti, quindi premere la leva jog (xB).
5 Selezionare il tipo di allarme.
1 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il
basso (>/.) per selezionare “BEEP & PLAY” o “BEEP ONLY”.
2 Premere la leva jog (x•B).
6 Spostare la leva jog in direzione di
MENU per uscire dal modo menu.
Il display torna al modo di visualizzazione normale. “,” viene visualizzato quando è selezionato il messaggio per cui è stato impostato l’allarme.
Allo scadere della data e dell’ora impostate
All’ora impostata, l’allarme viene emesso per circa 10 secondi e il messaggio selezionato viene riprodotto (se al punto 5 è stato selezionato “BEEP ONLY” verrà emesso il solo allarme). Durante la riproduzione dell’allarme, “ALARM” lampeggia nella finestra del display. Al termine della riproduzione, l’apparecchio si arresta automaticamente all’inizio del messaggio.
Per ascoltare di nuovo lo stesso messaggio
Premere la leva jog (x•B). Lo stesso messaggio viene riprodotto dall’inizio.
IT
52
Page 53
Per disattivare l’impostazione dell’allarme prima dell’avvio della riproduzione
Premere STOP durante l’emissione dell’allarme. È possibile arrestare l’allarme anche se la funzione HOLD è attivata.
Per annullare l’impostazione dell’allarme
Alla procedura 4 del punto 2 a pagina 50, selezionare “OFF”, quindi premere la leva jog (x•B).
Per controllare l’impostazione dell’allarme
Seguire le procedure da 1 a 4 del punto 2 a pagina 50 per visualizzare la data e l’ora dell’allarme corrente. Quindi, seguire quindi i punti da 3 a 6 delle pagine 51 e 52 per modificare la data e l’ora dell’allarme.
Note
• Non è possibile impostare più allarmi per un singolo messaggio.
• Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta durante la riproduzione di un altro messaggio con allarme, la riproduzione viene interrotta, quindi viene riprodotto il nuovo messaggio.
• Se l’ora per cui è stato impostato l’allarme viene raggiunta durante la registrazione, l’allarme viene emesso al termine della registrazione. “,” lampeggia quando l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta.
• Se durante la registrazione vengono raggiunti gli orari impostati per più messaggi con allarme, verrà riprodotto solo il primo messaggio.
• Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta quando l’apparecchio si trova nel modo menu, viene emesso l’allarme e il modo menu viene annullato.
• Se il messaggio per cui è stato impostato l’allarme viene cancellato, l’impostazione dell’allarme viene annullata.
• Se si divide un messaggio per cui è stato impostato l’allarme, l’impostazione dell’allarme rimane attiva solo per la prima parte del messaggio diviso.
• Se vengono uniti messaggi per cui è stato impostato l’allarme, l’impostazione dell’allarme per il secondo messaggio viene annullata.
• È possibile regolare il volume di riproduzione mediante VOL +/–.
• Se l’ora per cui è stato impostato l’allarme viene raggiunta durante la cancellazione, l’allarme viene emesso al termine di tale operazione.
• L’impostazione dell’allarme non viene annullata al termine della riproduzione dell’allarme.
Altre funzioni
53
IT
Page 54

Prevenzione di operazioni accidentali — Funzione HOLD

Interruttore HOLD
Fare scorrere l’interruttore HOLD in direzione della freccia. “HOLD” lampeggia per tre volte, ad indicare che tutte le funzioni assegnate ai tasti sono bloccate. Se la funzione HOLD è attivata durante il modo di arresto, “HOLD” lampeggia per tre volte, quindi il display viene disattivato.
Per disattivare la funzione HOLD
Spostare l’interruttore HOLD nella direzione opposta.
Nota
Se la funzione HOLD è attivata durante il modo di registrazione, disattivarla per arrestare la registrazione.
1 Suggerimento
Con la funzione HOLD attivata, è possibile arrestare la riproduzione del segnale di allarme. Per arrestare l’allarme o la riproduzione, premere STOP. Non è possibile arrestare la riproduzione normale.
54
IT
Page 55

Formattazione di una “Memory Stick”

È possibile formattare una “Memory Stick” utilizzando il registratore IC per Memory Stick. La formattazione implica la cancellazione di tutti i dati contenuti nella “Memory Stick”, inclusi quelli relativi alle immagini. Prima di procedere alla formattazione, verificare i dati contenuti nella “Memory Stick”. Le “Memory Stick” disponibili in commercio sono già state formattate in fabbrica, pertanto non è necessario effettuarne la formattazione la prima volta che vengono utilizzate. La “Memory Stick” in dotazione è già stata formattata.
Leva jog (>/./x•B/ MENU)
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Il modo menu viene visualizzato nella finestra del display.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “FORMAT”.
3 Premere la leva jog (x•B).
Viene visualizzata la finestra di formattazione.
Altre funzioni
4 Spostare la leva jog verso l’alto o verso
il basso (>/.) per selezionare “YES”.
Continua
55
IT
Page 56
Formattazione di una “Memory Stick” (continua)
5 Premere la leva jog (xB).
“OK?” viene visualizzato nella finestra del display.
6 Premere di nuovo la leva jog (xB).
Viene avviata la formattazione. “FORMATTING” viene visualizzato nel display. Al termine della formattazione, il display visualizzato al punto 2 appare nella finestra del display.
7 Spostare la leva jog in direzione di MENU per uscire dal modo
menu.
La finestra torna al modo di visualizzazione normale. Al termine della formattazione, nella “Memory Stick” vengono create
automaticamente tre cartelle (lo stesso avviene quando la “Memory Stick” viene utilizzata per la prima volta).
Per annullare la formattazione
Selezionare “NO” al punto 4 o premere STOP mentre “OK ?” è visualizzato al punto 5.
Note
• Non formattare una “Memory Stick” mediante il computer. Per la formattazione di una “Memory Stick”, utilizzare la funzione di formattazione del registratore IC.
• Se l’interruttore di protezione da scrittura della “Memory Stick” è impostato su “LOCK”, non è possibile procedere alla formattazione.
56
IT
Page 57

Modifica delle impostazioni — MENU

Uso del menu

Durante le operazioni di arresto, riproduzione o registrazione, è possibile utilizzare il menu per modificare i modi di funzionamento durante la riproduzione e la registrazione, il modo di visualizzazione o altre impostazioni. Visualizzare il menu e modificare le impostazioni come segue:
1 Spostare la leva jog in direzione di MENU.
Viene visualizzato il modo menu.
2 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
selezionare la voce di menu per cui si desidera modificare l’impostazione.
Vengono visualizzate le voci di menu riportate nella pagina seguente. Durante la riproduzione e la registrazione, le voci di menu visualizzabili sono limitate.
3 Premere la leva jog (xB).
Viene visualizzato il modo di impostazione della voce di menu selezionata.
4 Spostare la leva jog verso l’alto o verso il basso (>/.) per
selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la leva jog (x•B).
L’impostazione viene modificata. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, fare riferimento a “Voci di menu” alla pagina seguente.
5 Spostare la leva jog in direzione di MENU per uscire dal modo
menu.
La finestra torna al modo di visualizzazione normale.
Altre funzioni
Continua
57
IT
Page 58
Modifica delle impostazioni — MENU (continua)

Voci di menu

Voci di menu Impostazioni (*: impostazione predefinita) MIC SENSE H (alta): per la registrazione di riunioni o in luoghi
V•O•R
NEW FOLDER Visualizza la finestra per l’aggiunta di una nuova
FOLDER NAME
MSG. NAME Visualizza la finestra per la modifica del nome del
USER NAME Visualizza la finestra per la modifica del nome
DPC Visualizza la finestra per l’impostazione della
CONT.
EASY-S ON: è possibile retrocedere di circa 3 secondi
IT
58
ampi e/o silenziosi. L *(bassa): per la registrazione di dettati o in luoghi rumorosi.
ON: viene attivata la funzione V•O•R (Voice Operated Recording, registrazione attivata dalla voce). La registrazione viene avviata quando l’apparecchio rileva un suono e arrestata non appena quest’ultimo si interrompe, evitando in tal modo la registrazione di periodi privi di segnali sonori. OFF*: viene disattivata la funzione V•O•R e selezionata la registrazione normale.
cartella (YES/NO*). Vedere a pagina 39. Visualizza la finestra per la modifica del nome della
cartella. Vedere a pagina 44.
messaggio. Vedere a pagina 46.
utente del registratore IC. Vedere a pagina 47.
velocità di riproduzione (ON/OFF*). Vedere a pagina 28.
ON: è possibile effettuare la riproduzione continua di tutti i messaggi contenuti in una cartella. OFF*: la riproduzione viene arrestata al termine di ciascun messaggio.
spostando la leva jog verso il basso (.) o avanzare di circa 10 secondi spostando la leva jog verso l’alto (>). OFF*: spostando la leva jog verso l’alto o verso il basso, è possibile far retrocedere o avanzare i messaggi (./>).
Page 59
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione predefinita) BEEP ON*: viene emesso un segnale acustico ad indicare
che l’operazione è stata accettata. OFF: non viene emesso alcun segnale acustico ad eccezione dell’allarme.
ALARM Visualizza la finestra per l’impostazione dell’allarme
(ON/OFF*). Vedere a pagina 50.
FORMAT Visualizza la finestra per la formattazione della
“Memory Stick” (YES/NO*). Vedere a pagina 55.
DATE&TIME Visualizza la finestra per l’impostazione dell’ora.
Vedere a pagina 8.
DISPLAY Visualizza la finestra per la modifica del modo di
visualizzazione. Vedere a pagina 25.
MODE SP*: la registrazione viene effettuata con una qualità
audio migliore. LP: la registrazione viene effettuata per un periodo più lungo. Per il tempo di registrazione massimo, vedere pagina
12.
1 Se non è stata inserita alcuna “Memory Stick”
Le voci di menu “NEW FOLDER”, “FOLDER NAME”, “MSG. NAME”, “ALARM”, “FORMAT” e “DISPLAY” non vengono visualizzate nel modo menu.
1 Durante la riproduzione
È possibile modificare le impostazioni per le sole voci di menu “DPC”, “CONT.” e “DISPLAY”.
1 Durante la registrazione
È possibile modificare le impostazioni per le sole voci di menu “MIC SENSE”, “V•O•R” e “DISPLAY”.
Altre funzioni
59
IT
Page 60

Uso del software “Digital Voice Editor”

Collegando il registratore IC al computer tramite il cavo USB in dotazione, è possibile utilizzare il software “Digital Voice Editor” per eseguire le seguenti operazioni:
•Salvare sul disco fisso del computer i messaggi contenuti nel registratore IC.
•Trasferire nuovamente nel registratore IC i messaggi contenuti nel PC.
•Riprodurre o modificare i messaggi mediante il computer.
•Inviare un messaggio e-mail vocale utilizzando un software di posta elettronica MAPI.
•Trascrivere i messaggi contenuti nel registratore IC utilizzando il software di riconoscimento vocale Dragon NaturallySpeaking® (non in dotazione).
Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso del software “Digital Voice Editor 2” in dotazione.
Collegamento
Al connettore USB del computer
Al connettore USB del registratore IC
Cavo di collegamento (in dotazione)
Note sul collegamento del registratore IC al computer
• Assicurarsi che nella finestra del display sia visualizzato “PC CONNECT”.
•È possibile che il presente apparecchio venga riconosciuto come “ICD-MS515” dal computer. Anche in questo caso, procedere con le operazioni.
• Non collegare l’auricolare o le cuffie all’apparecchio.
• Assicurarsi che nell’apparecchio siano installate le pile.
IT
60
Page 61
Requisiti di sistema
Il computer e il software di sistema devono rispettare i requisiti minimi indicati di seguito.
• Computer IBM PC/AT o compatibile – CPU: processore Pentium® II da 266 MHz o superiore – RAM: 64 MB o superiore – Spazio libero su disco fisso: 70 MB o superiore in base alle
dimensioni e al numero dei file audio memorizzati – Unità CD-ROM – Porta USB – Scheda audio: Sound Blaster 16 compatibile – Schermo: Hi color a 16 bit o superiore e 800 x 480 punti o superiore
• SO: installazione standard di Microsoft® Windows® XP Professional/XP Home Edition/2000 Professional/Millennium Edition/98 Second Edition/98 (non è possibile utilizzare il software con Windows® 95 o Windows® NT).
Note
• Non è possibile utilizzare il software con un computer Macintosh.
• Non sono supportati computer assemblati dall’utente, computer con sistema operativo installato o aggiornato dall’utente, né computer con ambiente operativo multi-boot.
• Se il registratore IC non viene collegato al computer tramite i connettori USB, è necessario disporre di un computer dotato di un alloggiamento per “Memory Stick” o degli adattatori per “Memory Stick” opzionali mostrati di seguito per eseguire il trasferimento dei dati contenuti nella “Memory Stick” al computer:
– Adattatore per scheda PC per Memory Stick (MSAC-PC3)
Altre funzioni
61
IT
Page 62

BInformazioni aggiuntive

Precauzioni

Alimentazione
Utilizzare l’apparecchio solo con alimentazione CC a 3 V. Utilizzare due pile alcaline (LR03) formato AAA.
Sicurezza
Non utilizzare l’apparecchio durante la guida in auto, in bicicletta o su qualsiasi veicolo a motore.
Uso
•Non lasciare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore o in luoghi soggetti alla luce diretta del sole, a polvere eccessiva o a urti.
•Se nell’apparecchio dovessero penetrare sostanze liquide o oggetti solidi, rimuovere le pile e fare controllare l’apparecchio da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.
Disturbi
•Se durante la registrazione o la riproduzione l’apparecchio viene collocato in prossimità di una fonte di alimentazione CA, di una lampada a fluorescenza o di un telefono cellulare, è possibile che si verifichino disturbi.
•Se un oggetto, quale un dito, sfiora o tocca l’apparecchio durante la registrazione è possibile che vengano registrati dei disturbi.
Manutenzione
Per pulire le parti esterne, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua. Non utilizzare alcol, benzina o solventi.
Per qualsiasi domanda o problema riguardante l’apparecchio, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
In caso di problemi dopo l’inserimento della “Memory Stick”, portare l’apparecchio presso il rivenditore Sony più vicino senza rimuovere la “Memory Stick”: in questo modo il problema verrà risolto più rapidamente.
IT
62
Page 63
Consigli relativi al backup
Per evitare il rischio di eventuali perdite di dati causate da operazioni accidentali o da problemi di funzionamento del registratore IC, si consiglia di effettuare una copia di riserva dei messaggi registrati su un registratore di nastri o su un computer e così via.
Uso della “Memory Stick”
• Non formattare una “Memory Stick” mediante il computer. Per la formattazione di una “Memory Stick”, utilizzare la funzione di formattazione del registratore IC.
• Non toccare o permettere che oggetti metallici entrino in contatto con le parti metalliche della sezione di collegamento.
• Applicare l’etichetta in dotazione con la “Memory Stick” solo nell’apposita posizione. Non utilizzare altri tipi di etichette.
• Non piegare, lasciare cadere o sottoporre a forti vibrazioni le “Memory Stick”.
• Non smontare né modificare la “Memory Stick”.
• Non bagnare la “Memory Stick”.
• Non utilizzare o conservare la “Memory Stick” in luoghi: – Eccessivamente caldi come in un’auto parcheggiata al sole – Sotto la luce diretta del sole – Eccessivamente umidi o esposti a gas corrosivi
• Prima di trasportare o conservare una “Memory Stick”, riporla nell’apposita custodia.
Funzione di protezione da scrittura di una “Memory Stick”
Interruttore di protezione da scrittura
Informazioni aggiuntive
Se l’interruttore di protezione da scrittura della “Memory Stick” è impostato su “LOCK”, non è possibile registrare o eliminare dati.
63
IT
Page 64

Guida alla soluzione dei problemi

Prima di portare a riparare l’apparecchio, consultare le sezioni seguenti. Se il problema dovesse persistere dopo avere effettuato questi controlli, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Problema
L’apparecchio non funziona.
Dal diffusore non viene emesso alcun suono.
L’audio proviene dal diffusore anche se è stato collegato l’auricolare.
Non è possibile avviare la registrazione.
Soluzione
•Le pile sono state inserite senza rispettare le polarità corrette (pagina 6).
•Le pile sono scariche.
•I tasti sono stati bloccati con l’interruttore HOLD (pagina 54). Se si preme un tasto qualsiasi, “HOLD” lampeggia per tre volte.
•L’auricolare o le cuffie sono collegati.
•Il volume è completamente abbassato.
•Se l’auricolare non viene collegato saldamente durante la riproduzione, è possibile che l’audio venga emesso dal diffusore. Scollegare l’auricolare e ricollegarlo saldamente.
•La “Memory Stick” è piena. Cancellare alcuni messaggi. Vedere a pagina 33.
•Non è stata inserita alcuna “Memory Stick”.
•L’interruttore di protezione da scrittura sulla “Memory Stick” inserita è impostato su “LOCK” (pagina 63).
•Nella cartella selezionata sono stati registrati 999 messaggi. Selezionare un’altra cartella o cancellare alcuni messaggi (pagina 33).
64
IT
Page 65
Problema
Non è possibile cancellare un messaggio.
Non è possibile cancellare tutti i messaggi contenuti in una cartella.
Non è possibile aggiungere né sovrascrivere una registrazione.
L’audio è disturbato.
Il livello di registrazione è basso.
Soluzione
•L’interruttore di protezione da scrittura sulla “Memory Stick” inserita è impostato su “LOCK” (pagina 63).
•Il messaggio o la cartella che lo contiene sono impostati su “Sola lettura” nel computer. Aprire i dati di una “Memory Stick” utilizzando Windows Explorer e rimuovere il contrassegno di selezione di “Sola lettura” sotto “Proprietà”.
•Non è possibile cancellare
altri dati formattati (ad eccezione del formato file MSV) mediante questo apparecchio.
•L’interruttore di protezione da scrittura sulla “Memory Stick” inserita è impostato su LOCK (pagina 63).
Il messaggio o la cartella che lo contiene è
impostato su “Sola lettura” nel computer. Aprire i dati di una “Memory Stick” utilizzando Windows Explorer e rimuovere il contrassegno di selezione di “Sola lettura” sotto “Proprietà”.
•La memoria residua è insufficiente. La parte sovrascritta viene eliminata al termine della registrazione. È quindi possibile sovrascrivere solo entro il tempo di registrazione residuo.
•Non è possibile sovrascrivere un file MSV (ADPCM) registrato mediante il registratore IC ICD-MS1.
Un oggetto, ad esempio un dito, ha sfiorato o toccato accidentalmente l’apparecchio durante la registrazione, che ha registrato così anche i rumori.
•L’apparecchio è stato collocato in prossimità di una fonte di alimentazione CA, una lampada a fluorescenza o un telefono cellulare durante le registrazione o la riproduzione.
•La registrazione è stata effettuata con la spina del microfono collegato sporca. Pulire la spina.
•La spina dell’auricolare/delle cuffie è sporca. Pulire la spina.
•MIC SENSE è impostato su “L”. Visualizzare il menu, quindi impostare MIC SENSE su “H” (pagina 58).
IT
65
Informazioni aggiuntive
Page 66
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Problema
La registrazione è interrotta.
Il livello di registrazione è instabile (durante la registrazione di brani musicali e così via)
La registrazione si interrompe (durante la registrazione da un dispositivo esterno).
La velocità di riproduzione è troppo veloce o troppo lenta.
Viene visualizzato “--:--”.
Nel display REC DATE viene visualizzato “--Y-­M--D” o “ --:--”.
Non è possibile unire i messaggi.
Nel modo menu è presente un numero inferiore di voci di menu.
Soluzione
•La funzione V•O•R avanzata è attivata. Visualizzare il menu ed impostare V•O•R su “OFF” (pagina 58).
•Questo apparecchio è stato progettato per regolare automaticamente il livello di registrazione durante riunioni, e così via. Per questo motivo non è adatto per registrare brani musicali.
•Se per il collegamento della sorgente audio al registratore IC viene utilizzato un cavo di collegamento audio privo di resistore, è possibile che l’audio di registrazione risulti interrotto. Assicurarsi di utilizzare un cavo di collegamento audio a resistenza.
•La velocità di riproduzione è regolata in DPC. Visualizzare il menu e regolare di nuovo la velocità in DPC (pagina 28).
•L’ora non è stata impostata (pagina 8).
•La data di registrazione non viene visualizzata se il messaggio è stato registrato precedentemente all’impostazione dell’orologio.
•È stato impostato un segnalibro per un messaggio. Cancellare il segnalibro, quindi unire i messaggi.
•Alcune voci di menu non sono visualizzate perché non è stata inserita alcuna “Memory Stick” (pagina 59).
66
IT
Page 67
Problema
Il carattere di un nome di cartella o di messaggio viene visualizzato con “s”.
I messaggi all’interno di una cartella non sono ordinati in base al numero di contrassegni di priorità.
Soluzione
•L’apparecchio non è in grado di supportare o visualizzare alcuni caratteri inseriti mediante il software “Digital Voice Editor” in dotazione.
A meno che non vengano ordinati mediante il
software “Digital Voice Editor” in dotazione, i messaggi vengono ordinati nell’apparecchio secondo l’impostazione effettuata per il computer. Ordinare di nuovo i numeri di contrassegni di priorità nel computer utilizzando il software “Digital Voice Editor” in dotazione.
Il tempo residuo visualizzato nella finestra del display è inferiore rispetto a quello visualizzato
•L’apparecchio necessita di una determinata quantità di memoria per il funzionamento del sistema. Tale quantità viene sottratta dal tempo di funzionamento residuo; da ciò deriva la differenza riportata.
nel software “Digital Voice Editor” in dotazione.
La durata delle pile è breve.
•La durata delle pile riportata a pagina 7 si riferisce alla riproduzione tramite il diffusore interno a livello di volume medio (utilizzando pile alcaline Sony LR03(SG)). La durata delle pile potrebbe essere inferiore a quanto indicato a seconda delle modalità di utilizzo dell’apparecchio.
L’apparecchio non
•Estrarre le pile e inserirle di nuovo (pagina 7).
funziona correttamente.
Si noti che i messaggi registrati potrebbero essere cancellati durante le operazioni di assistenza o di riparazione.
Informazioni aggiuntive
67
IT
Page 68
Guida alla soluzione dei problemi (continua)

Messaggi di errore del registratore IC

Messaggio di errore
“MEMORY STICK ERROR”
“NO MEMORY STICK”
“UNKNOWN DATA”
“ACCESS ERROR”
“FORMAT ERROR”
MEMORY STICK LOCKED”
Causa/Soluzione
•Inserire di nuovo la “Memory Stick”. Se il messaggio viene visualizzato anche dopo l’inserimento, è possibile che la “Memory Stick” sia danneggiata.
•Inserire di nuovo la “Memory Stick”, se già inserita.
•L’apparecchio non è in grado di riprodurre o cancellare il messaggio selezionato a causa di una differenza di tipo di file.
•Se l’interruttore di protezione da scrittura è impostato su “LOCK” (pagina 63), sbloccarlo, quindi inserire nuovamente la “Memory Stick”. Se il messaggio viene visualizzato anche dopo averla inserita, è possibile che la “Memory Stick” debba essere formattata (pagina 55). Eseguire un backup dei dati nel computer dopo averne controllato il contenuto.
•Non è possibile utilizzare una “Memory Stick” formattata con altri dispositivi. Per la formattazione di una “Memory Stick”, utilizzare la voce FORMAT del menu.
•L’interruttore di protezione da scrittura della “Memory Stick” inserita è impostato su “LOCK” (pagina 63). Per questo, non è possibile effettuare operazioni di registrazione, modifica né formattazione. Fare scorrere l’interruttore verso sinistra, quindi inserire di nuovo.
68
IT
Page 69
Messaggio di errore
“FILE PROTECTED”
“FOLDER PROTECTED”
“LOW BATTERY”
“INDEX FULL”
“FOLDER FULL”
“INVALID FUNCTION IN ADPCM”
Causa/Soluzione
•Nel computer, i messaggi sono stati impostati su “Sola lettura”. Non è possibile modificare o cancellare i messaggi impostati su “Sola lettura”, né le cartelle che li contengono. Rimuovere il contrassegno di selezione di “Sola lettura” sotto “Proprietà” per i file aperti con Windows Explorer.
•Nel computer, le cartelle sono state impostate su “Sola lettura”. Non è possibile modificare, cancellare, aggiungere o spostare i messaggi contenuti nelle cartelle impostate su “Sola lettura”. Rimuovere il contrassegno di selezione di “Sola lettura” sotto “Proprietà” per le cartelle aperte con Windows Explorer.
•Le pile sono scariche. Sostituirle con pile nuove.
•Poiché le cartelle contengono oltre 999 messaggi o la memoria residua della Memory Stick è limitata, non è possibile aggiungere un indice. Prima di aggiungere un indice, occorre cancellare alcuni messaggi.
•Poiché la memoria residua della Memory Stick è limitata, non è possibile aggiungere una cartella. Prima di aggiungere, occorre cancellare alcuni messaggi o alcune cartelle.
•Alcune delle funzioni di modifica del presente apparecchio non sono disponibili con messaggi di file MSV (ADPCM).
Informazioni aggiuntive
69
IT
Page 70
Guida alla soluzione dei problemi (continua)

Limitazioni di sistema

L’apparecchio è caratterizzato da alcune limitazioni. Quanto riportato di seguito non indica problemi di funzionamento dell’apparecchio.
Problema
Non è possibile registrare messaggi utilizzando il tempo di registrazione massimo.
Non è possibile dividere un messaggio durante la registrazione/ riproduzione di un messaggio.
Non è possibile unire i messaggi.
Non è possibile aggiungere una cartella.
IT
70
Causa/Soluzione
•Se i messaggi sono stati registrati sia nel modo SP che nel modo LP, il tempo di registrazione varia in base al tempo di registrazione massimo del modo SP e a quello del modo LP.
Nella “Memory Stick” inserita, potrebbero essere
presenti altri dati formattati (ad esempio, immagini).
A causa dell’unità di registrazione minima, se
non è possibile dividere la durata di ciascun messaggio in base all’unità di registrazione minima, il tempo di registrazione residuo potrebbe diminuire di un valore superiore rispetto a quello della durata totale dei messaggi.
•Il tempo di registrazione massimo varia a seconda del numero di cartelle o di messaggi.
•La quantità di memoria residua della “Memory Stick” inserita non è sufficiente per consentire la divisione di un messaggio. Se la quantità di memoria residua è inferiore a quella dell’unità di registrazione minima, non è possibile dividere un messaggio.
•Non è possibile dividere un messaggio presente in una cartella che contiene oltre 999 messaggi.
•Non è possibile unire messaggi memorizzati con modi di registrazione diversi (SP/LP).
•La memoria residua della “Memory Stick” inserita non è sufficiente per effettuare l’aggiunta. Se la memoria residua è inferiore all’unità di registrazione minima, non è possibile aggiungere una cartella.
Page 71
Unità di registrazione minima
Per registrare un messaggio o aggiungere un indice o una cartella, è necessario avere a disposizione un tempo pari all’unità di registrazione minima. Sebbene il tempo di registrazione effettivo di un messaggio possa essere inferiore rispetto all’unità di registrazione minima, la durata del messaggio viene conteggiata come unità di registrazione minima. Se il tempo di registrazione residuo della “Memory Stick” inserita è inferiore all’unità di registrazioni minima, non è possibile aggiungere un indice o una cartella nella “Memory Stick”.
Unità di registrazione minima
Capacità della modo SP modo LP “Memory Stick”
16 MB 8 secondi 22 secondi 32 MB 8 secondi 22 secondi 64 MB 8 secondi 22 secondi 128 MB 8 secondi 22 secondi
Tempo di registrazione massimo e numero massimo di messaggi o cartelle
In una “Memory Stick” vengono salvati non solo i messaggi registrati, ma anche le informazioni relative agli indici e al numero di cartelle. Pertanto, con l’aumentare del numero di messaggi o di cartelle, diminuisce la memoria disponibile nella “Memory Stick”. Il tempo di registrazione massimo e il numero di messaggi o cartelle varia di conseguenza. Tuttavia, solo nel caso in cui si raggiunga il tempo di registrazione massimo, è possibile aggiungere altri due indici. Questo significa che è possibile dividere un messaggio in tre parti e cancellare la parte inutile del messaggio che è stato registrato fino ad utilizzare il tempo di registrazione massimo.
Informazioni aggiuntive
71
IT
Page 72

Caratteristiche tecniche

Supporto di registrazione “Memory Stick”, registrazione monofonica Tempo di registrazione Vedere pagina 12. Gamma di frequenza SP: 120 Hz -7 000 Hz
Diffusore circa 23 mm di diametro Potenza di uscita 200 mW Ingresso/Uscita • Presa auricolare (minipresa) per auricolari/cuffie
Controllo della velocità di riproduzione
Requisiti di alimentazione Due pile alcaline (LR03) formato AAA: 3 V CC Dimensioni 34,4 x 106,3 x 18 mm
Peso 75 g (incluse le pile e la “Memory Stick”) Accessori in dotazione “Memory Stick” x 1
Accessori opzionali Diffusore attivo SRS-T88, SRS-T80/Microfono con
LP: 120 Hz - 3 500 Hz
da 8 a 300 ohm
• Presa microfono (minipresa, monofonica)
Plug-in-power Livello di ingresso minimo: 0,7 mV 3 kilohm o microfono con impedenza inferiore
• Connettore USB
da +100% a -50% (DPC)
(l/a/p) (esclusi i comandi e le parti sporgenti)
Software applicativo (CD-ROM) × 1 Auricolare x 1 Cavo di collegamento USB x 1 Custodia di trasporto x 1 Pile alcaline LR03 (formato AAA) x 2 (ad eccezione di alcune zone)
condensatore a elettrete ECM-C10, ECM-Z60 (microfono zoom)/Cavo di collegamento audio RK­G64HG, RK-G69HG (Europa esclusa)/Memory Stick MSA-32AN (32 MB), MSA-64AN (64 MB), MSA­128AN (128 MB)/Addattatore per scheda PC per Memory Stick MSAC-PC3
È possibile che il proprio rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali sopra indicati. Consultarlo per ulteriori informazioni.
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
IT
72
Page 73

Indice delle parti e dei comandi

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine tra parentesi.
Parte anteriore
Informazioni aggiuntive
1 Tasto ERASE (33) 2 Presa EAR (auricolare) (19) 3 Indicatore OPR
(funzionamento) (14, 19)
4 Microfono incorporato (14,
16)
5 Finestra del display (23) 6 Tasto zREC (registrazione)/
REC PAUSE (14)
7 Tasto STOP (15, 18) 8 Leva jog
FOLDER/MENU/ .(avvolgimento/ avvolgimento rapido)/
> (avanzamento/ avanzamento rapido)/ xB (riproduzione/ arresto•invio)
9 Tasto INDEX/BOOKMARK
(29, 36)
0 Tasto A-B REPEAT/
PRIORITY (30, 42)
qa Leva EJECT (11) qs Alloggiamento Memory
Stick (10)
Continua
73
IT
Page 74
Indice delle parti e dei comandi (continua)
Parte posteriore
qd Interruttore HOLD (27, 54) qf Diffusore qg Tasti VOL (volume) +/– (19) qh Incastro per la cinghia da
polso in dotazione
qj Presa MIC (PLUG IN
POWER) (17)
qk Connettore USB (60) ql Scomparto pile (6)
74
IT
Page 75

Indice analitico

A
Aggiunta, di cartelle ................... 39
Aggiunta, di contrassegni di
priorità .......................................... 42
Aggiunta, registrazione ............. 31
Aggiunta, segnalibro .................. 29
Allarme ........................................ 50
Assegnazione di nomi,
ai messaggi .................................. 46
Assegnazione di nomi,
alle cartelle ................................... 44
Avanzamento .............................. 21
C
Cancellazione, di cartelle ........... 40
Cancellazione, di messaggi ....... 33
Cancellazione, di segnalibri ...... 29
Cartella, aggiunta ....................... 39
Cartella, cancellazione ............... 40
Cartella, numero massimo ........ 71
Cartella, selezione ................. 13, 18
Carica residua delle pile .............. 7
Cavo di collegamento USB ........ 60
Collegamento, computer ........... 60
Collegamento, microfono
esterno .......................................... 17
Comando del volume ................ 19
Contrassegni di priorità ............. 42
Controllo della registrazione .... 16
D
Digital Voice Editor .................... 60
Disattivazione del display ......... 27
Display del contatore ................. 26
Divisione ...................................... 36
DPC (Digital Pitch Control) ...
F
Finestra del display .................... 23
Formattazione ............................. 55
Funzione di pausa della
registrazione ................................ 15
20, 28
H
HOLD ..................................... 27, 54
I
Immissione di caratteri .............. 48
Impostazione dell’orologio ......... 8
L
Limitazioni di sistema ................ 70
M
Memoria residua................... 14, 17
Memoria utilizzata ....................... 14
“Memory Stick”, formattazione 55 “Memory Stick”, inserimento ... 10 “Memory Stick”, interruttore di
protezione da scrittura ............... 63
“Memory Stick”, note sull’uso.. 63
“Memory Stick”, rimozione ...... 11
“Memory Stick”, tipi .................. 11
“Memory Stick”, unità di
registrazione minima ................. 71
Menu............................................. 57
Messaggi di errore ...................... 68
Messaggi, assegnazione
di nomi ......................................... 46
Messaggi, cancellazione............. 33
Messaggi, divisione .................... 36
Messaggi, numero
Messaggi, riproduzione ............. 18
Messaggi, spostamento .............. 41
Messaggi, unione ........................ 38
Messaggio “ACCESS” ................ 10
Microfono esterno....................... 17
Microfono, collegamento ........... 17
Microfono, esterno...................... 17
Microfono, incorporato ........ 14, 16
Microfono, sensibilità ........... 16, 58
Modo di registrazione ............ 7, 59
Modo di visualizzazione ........... 25
Continua
75
Informazioni aggiuntive
IT
Page 76
Indice analitico (continua)
Modo di visualizzazione di
autospegnimento ........................ 25
Modo LP................................... 7, 12
Modo SP ................................... 7, 12
N
Nome cartella .................. 13, 18, 44
Nome messaggio .................. 27, 46
Nome utente ................................ 47
Numero massimo di
cartelle .......................................... 71
Numero massimo di
messaggi................................. 12, 71
Numero messaggio .................... 18
O
Operazioni accidentali ............... 54
P
Pausa, della registrazione .......... 15
Pausa, della riproduzione ......... 20
Pile, indicazione di carica
residua ............................................ 7
Pile, inserimento ........................... 6
Pile, sostituzione ........................... 7
Plug-in-power ............................. 17
R
Registrazione mediante
sovrascrittura .............................. 32
Requisiti di sistema .................... 61
Riavvolgimento ..................... 15, 21
Ricerca rapida ....................... 22, 58
Stampato su carta riciclata al 100 % con inchiostro a base di olio vegetale senza COV (composto organico volatile).
Printed in Japan
Ripetizione A-B ........................... 30
Riproduzione............................... 18
Riproduzione continua ........ 20, 58
Riproduzione in modo
continuo ....................................... 20
Riproduzione ripetuta ............... 22
S
Segnale acustico .......................... 59
Segnalibro .................................... 29
Spostamento di messaggi .......... 41
T
Tempo di registrazione
massimo ....................................... 12
Tempo di registrazione residuo ..
17
U
Unione .......................................... 38
V
Velocità di riproduzione ............ 28
Visualizzazione del formato dei
file ................................................. 27
Visualizzazione del tempo
residuo .......................................... 26
Visualizzazione del tempo
trascorso ....................................... 26
Visualizzazione dell’ora
corrente .................................... 9, 26
Visualizzazione dell’ora di
registrazione ................................ 26
Visualizzazione della data di
registrazione ................................ 26
V•O•R avanzata......................... 16
V•O•R ................................... 16, 58
Loading...