Sony DSC-T70, DSC-T75, DSC-T200 Handbook [it]

Page 1
VCLICCARE!
Indice
Operazioni di base
Uso delle funzioni per la ripresa
Fotocamera digitale
Guida all’uso Cyber-shot
DSC-T70/T75/T200
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questa Guida all’uso unitamente alle “Istruzioni per l’uso” e alla “Guida avanzata di Cyber-shot” e conservarle per eventuali riferimenti futuri.
Uso delle funzioni per la vizione
Personalizzazione delle impostazioni
Vizione delle immagini su un televisore
Uso del computer
Stampa di fermi immagine
Soluzione dei problemi
Altro
Indice
© 2007 Sony Corporation 3-219-480-32(1)
IT
Page 2

Note sull’uso della fotocamera

Note sui tipi di “Memory Stick” utilizzabili (non in dotazione)
“Memory Stick Duo”: è possibile usare un “Memory Stick Duo” con la fotocamera.
“Memory Stick”: non è possibile usare un “Memory Stick” con la fotocamera.
Non è possibile usare altre schede di memoria.
• Per ulteriori informazioni sul “Memory Stick Duo”, vedere a pagina 125.
Quando si usa un “Memory Stick Duo” con un’apparecchiatura compatibile con “Memory Stick”
È possibile usare il “Memory Stick Duo” inserendolo nell’adattatore per Memory Stick Duo (non in dotazione).
Adattatore per Memory Stick Duo
Note sul pacco batteria
• Caricare il pacco batteria (in dotazione) prima di usare la fotocamera la prima volta.
• Il pacco batteria può essere caricato anche quando non è stato completamente scaricato. Inoltre, anche se il pacco batteria non è completamente carico, è possibile usare la capacità parziale della carica del pacco batteria così com’è.
• Se non si intende usare il pacco batteria per un lungo periodo di tempo, esaurire la carica esistente e rimuoverlo dalla fotocamera e poi conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Ciò serve per mantenere le funzioni del pacco batteria.
• Per ulteriori informazioni sul pacco batteria utilizzabile, vedere a pagina 127.
Obiettivo Carl Zeiss
Questa fotocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss che consente la riproduzione di immagini nitide con un eccellente contrasto. L’obiettivo per questa fotocamera è stato prodotto con un sistema di garanzia della qualità certificato da Carl Zeiss in base alle norme di qualità della Carl Zeiss in Germania.
Note sullo schermo LCD e sull’obiettivo
• Lo schermo LCD è stato fabbricato usando la tecnologia ad alta precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel sono operativi per l’uso effettivo. Tuttavia, possono esserci dei minuscoli punti neri e/o punti luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) che appaiono costantemente sullo schermo LCD. Questi punti sono normali nel processo di fabbricazione e non influiscono in alcun modo sulla registrazione.
Punti neri, bianchi, rossi, blu o verdi
• Se sullo schermo LCD vengono spruzzate delle gocce d’acqua o degli altri liquidi bagnandolo, asciugare immediatamente lo schermo con un panno morbido. Lasciando i liquidi sulla superficie dello schermo LCD è possibile danneggiare la qualità e causare un malfunzionamento.
• Se si espone lo schermo LCD o l’obiettivo alla luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo si possono causare dei malfunzionamenti. Fare attenzione quando si mette la fotocamera vicino ad una finestra o all’esterno.
• Non premere contro lo schermo LCD. Lo schermo potrebbe macchiarsi e ciò può causare un malfunzionamento.
• In un ambiente freddo le immagini potrebbero essere trascinate sullo schermo LCD. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Fare attenzione a non colpire l’obiettivo e a non applicarvi forza.
2
Page 3
Note sull’uso della fotocamera
Le fotografie usate in questa guida all’uso
Le fotografie usate come esempi in questa guida all’uso sono immagini riprodotte e non sono immagini reali riprese con questa fotocamera.
Sur les illustrations
Le illustrazioni usate in questa guida all’uso sono della DSC-T200 salvo indicazione contraria.
3
Page 4
Indice
Note sull’uso della fotocamera..................................................................2
Tecniche di base per immagini migliori.....................................................8
Messa a fuoco – Messa a fuoco su un soggetto con successo ....................... 8
Esposizione – Regolazione dell’intensità della luce........................................ 10
Colore – Effetti dell’illuminazione.....................................................................11
Qualità – “Qualità dell’immagine” e “dimensione dell’immagine”...................12
Flash – Informazioni sull’uso del flash ............................................................. 14
Identificazione delle parti ........................................................................15
Indicatori sullo schermo..........................................................................17
Funzionamento del pannello a sfioramento............................................22
Cambiamento del display sullo schermo ................................................23
Uso della memoria interna......................................................................25
Operazioni di base
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)............ 26
Impostazione delle dimensioni dell’immagine/dell’autoscatto/del modo del
flash/della registrazione Macro ....................................................................... 28
Impostazione della messa a fuoco/del modo di misurazione esposimetrica/
di ISO/di EV ..................................................................................................... 30
Visione delle immagini............................................................................35
Cancellazione delle immagini .................................................................37
Apprendimento delle varie funzioni – HOME/Menu................................ 39
Voci di menu ...........................................................................................42
Uso delle funzioni per la ripresa
Commutazione del modo di ripresa........................................................43
Ripresa di immagini usando Selezione scena ........................................ 44
Menu per la ripresa.................................................................................47
Modo REG: Selezione del metodo di ripresa continua EV: Regolazione dell’intensità della luce Mes. fuoco: Cambiamento del metodo di messa a fuoco Modo mis.esp.: Selezione del modo di misurazione esposimetrica Bil.bianco: Regolazione dei toni di colore Modo colore: Cambiamento della vivacità dell’immagine o aggiunta degli effetti speciali Liv. Flash: Regolazione della quantità di luce del flash Rid.occhi rossi: Riduzione del fenomeno degli occhi rossi Rilevamento visi: Rilevamento del viso del soggetto SteadyShot: Selezione del modo di antisfocatura Imposta: Selezione delle impostazioni di ripresa
4
Page 5
Indice
Uso delle funzioni per la vizione
Riproduzione delle immagini dalla schermata HOME ..............54
(Immagine singola): Riproduzione di una singola immagine (Indice immagini): Riproduzione di un elenco di immagini (Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
Menu per la visione............................................................................57
(Ritocco): Ritocco dei fermi immagine
(Colorare): Colorazione sui fermi immagine
(Ridimensionam. multiplo): Modifica delle dimensioni dell’immagine secondo
l’uso
(Display zoom amp.): Visualizzazione dei fermi immagine in 16:9
(Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
(Canc.): Cancellazione delle immagini
(Proteggi): Prevenzione della cancellazione accidentale
: Aggiunta di un contrassegno per l’ordine di stampa (Stampa): Stampa delle immagini usando una stampante (Ruota): Rotazione di un fermo immagine (Seleziona cartella): Selezione della cartella per la visione delle immagini
(Impostazioni volume): Regolazione del volume
Per colorare o mettere i timbri sui fermi immagine (Colorare)
........................................................................................... 65
Personalizzazione delle impostazioni
Personalizzazione della funzione Gestione memoria e delle Impostazioni
..........................................................................................67
Gestione memoria .......................................................................68
Strumento memoria — Str. Memory Stick ........................................68
Formatta Crea cart.REG.
Camb. cart. REG. Copia
Strumento memoria — Strum. memoria int. .....................................71
Formatta
Impost.............................................................................................72
Impostaz. principali — Impostazioni principali 1 ...............................72
Segn. ac. Guida funz. Inizializza
Calibrazione Custodia
5
Page 6
Indice
Impostaz. principali — Impostazioni principali 2...............................74
Collegam. USB COMPONENT
Uscita video IMMAGINE TV
Impostazioni ripresa — Impostazioni ripresa 1................................. 76
Illuminat. AF Linea griglia
Modo AF Zoom digitale
Impostazioni ripresa — Impostazioni ripresa 2................................. 79
Orientam. autom. Revis. autom.
Livello sorriso
Impostaz. orologio............................................................................80
Language Setting .............................................................................81
Vizione delle immagini su un televisore
Vizione delle immagini su un televisore.................................................. 82
Vizione delle immagini collegando la fotocamera a un televisore con il
cavo in dotazione per terminale multiuso ........................................................ 82
Vizione di un’immagine collegando la fotocamera ad un televisore HD ......... 84
Uso del computer
Per l’uso con il computer Windows......................................................... 86
Installazione del software (in dotazione).................................................88
Informazioni su “Picture Motion Browser” (in dotazione)........................90
Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion Browser” ...... 91
Copia delle immagini su un computer senza “Picture Motion Browser” ...95 Vizione dei file di immagine memorizzati su un computer con la
fotocamera copiando sul “Memory Stick Duo”........................................97
Uso di “Music Transfer” (in dotazione)....................................................98
Uso del computer Macintosh ..................................................................99
Vizione della “Guida avanzata di Cyber-shot”.......................................101
Stampa di fermi immagine
Modo di stampare i fermi immagine...................................................... 102
Stampa diretta delle immagini usando una stampante compatibile con
PictBridge..............................................................................................103
Stampa in un negozio ........................................................................... 106
6
Page 7
Indice
Soluzione dei problemi
Soluzione dei problemi..........................................................................108
Indicatori e messaggi di avvertimento...................................................120
Altro
Per usare la fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione................124
“Memory Stick Duo”...............................................................................125
Pacco batteria .......................................................................................127
Caricabatterie........................................................................................128
Cyber-shot Station.................................................................................129
Indice
Indice.....................................................................................................131
7
Page 8

Tecniche di base per immagini migliori

Messa a fuoco
Messa a fuoco
Esposi­zione
Colore Qualità
Flash
Questa sezione descrive le operazioni di base in modo da poter usare la fotocamera. Vengono illustrate le modalità d’uso delle varie funzioni della fotocamera quali la schermata HOME (pagina 39), i menu (pagina 41) e così via.
Messa a fuoco su un soggetto con successo
Quando viene premuto parzialmente il pulsante di scatto, la fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco (Messa a fuoco automatica). Ricordarsi di premere il pulsante di scatto solo parzialmente.
Premere subito completamente il pulsante di scatto.
Per riprendere un fermo immagine difficile da mettere a fuoco
Premere parzialmente il pulsante di scatto.
Indicatore di blocco AE/AF
Lampeggiante , Si illumina/emette un segnale acustico
t [Mes. fuoco] (pagina 31)
Poi premere completamente il pulsante di scatto.
Se l’immagine sembra sfocata anche dopo la messa a fuoco, potrebbe essere a causa della vibrazione della fotocamera.
t Vedere “Suggerimenti per evitare l’immagine sfocata” (in
seguito).
8
Page 9
Tecniche di base per immagini migliori
Suggerimenti per evitare l’immagine sfocata
La fotocamera si è mossa accidentalmente quando la foto è stata scattata. Questo fenomeno è denominato “Vibrazione della fotocamera”. D’altro lato, se il soggetto si è mosso quando la foto è stata scattata, il fenomeno è denominato “Sfocatura del soggetto”.
Vibrazione della fotocamera
Causa
Le mani o il corpo vibrano mentre si tiene la fotocamera e si preme il pulsante di scatto, quindi l’intero schermo viene sfocato.
Che cosa è possibile fare per ridurre la sfocatura
• Usare un treppiede o collocare la fotocamera su una superficie piana e stabile per tenere ferma la fotocamera.
• Riprendere usando l’autoscatto con un ritardo di 2 secondi e dare stabilità alla fotocamera tenendo saldamente il braccio di ripresa sul fianco dopo aver premuto il pulsante di scatto.
Sfocatura del soggetto
Causa
Anche se la fotocamera è ferma, il soggetto si muove durante l’esposizione così il soggetto sembra sfocato quando il pulsante di scatto viene premuto.
Note
• La funzione di antisfocatura è abilitata nelle impostazioni predefinite in fabbrica in modo che la vibrazione della fotocamera sia ridotta automaticamente. Tuttavia, questa funzione non è efficace per la sfocatura del soggetto.
• Inoltre, la vibrazione della fotocamera e la sfocatura del soggetto si verificano frequentemente in condizioni di scarsa illuminazione o di velocità lenta dell’otturatore, come quelle presenti nei modi (Crepuscolo) o (Ritr. crepusc.). In quel caso, riprendere tenendo presente i suddetti suggerimenti.
Che cosa è possibile fare per ridurre la sfocatura
• Selezionare il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena.
• Selezionare una sensibilità ISO superiore per accelerare la velocità dell’otturatore e premere il pulsante di scatto prima che il soggetto si muova.
9
Page 10
Tecniche di base per immagini migliori
Esposi­zione
È possibile creare varie immagini regolando l’esposizione e la sensibilità ISO. L’esposizione è la quantità di luce che la fotocamera riceve quando viene rilasciato l’otturatore.
Regolazione dell’intensità della luce
Esposizione:
Velocità dell’otturatore = Durata di tempo in cui la
Apertura = Dimensione dell’apertura che consente il
Sovraesposizione
= troppa luce Immagine biancastra
Esposizione corretta
Sottoesposizione
= pochissima luce Immagine più scura
passaggio della luce
Sensibilità ISO (Indice di esposizione consigliata)
=
Sensibilità di registrazione
L’esposizione viene impostata automaticamente sul valore appropriato nel modo di regolazione automatica. Tuttavia, è possibile regolarla manualmente usando le seguenti funzioni.
Regolazione di EV:
Consente di regolare l’esposizione determinata dalla fotocamera (pagine 24, 34).
Modo mis.esp.:
Consente di cambiare la parte del soggetto da misurare per determinare l’esposizione (pagina 33).
fotocamera riceve la luce
10
Page 11
Tecniche di base per immagini migliori
Regolazione della sensibilità ISO (Indice di esposizione consigliata)
La sensibilità ISO è una gamma di velocità per i supporti di registrazione che incorporano un sensore delle immagini che riceve la luce. Anche quando l’esposizione è identica, le immagini differiscono a seconda della sensibilità ISO. Per regolare la sensibilità ISO, vedere a pagina 34.
Sensibilità ISO alta
Registra un’immagine luminosa anche quando si riprende in un luogo buio, riducendo la sfocatura con una velocità alta dell’otturatore. Tuttavia, l’immagine tende a diventare disturbata.
Sensibilità ISO bassa
Registra un’immagine più uniforme. Tuttavia, quando l’esposizione è insufficiente, l’immagine potrebbe diventare più scura.
Colore
Il colore visibile del soggetto è influenzato dalle condizioni di illuminazione.
Effetti dell’illuminazione
Esempio: Il colore di un’immagine influenzato dalle sorgenti di luce
Tempo/ illuminazione
Caratteristiche della luce
I toni di colore si regolano automaticamente nel modo di regolazione automatica. Tuttavia, è possibile regolare manualmente i toni di colore con [Bil.bianco] (pagina 49).
Luce del giorno Nuvoloso Fluorescente Incandescente
Bianca (standard) Bluastra
Sfumata di verde
Rossastra
11
Page 12
Tecniche di base per immagini migliori
Qualità
“Qualità dell’immagine” e “dimensione dell’immagine”
Un’immagine digitale è composta da una serie di piccoli punti denominati pixel. Se contiene molti pixel, l’immagine diventa più grande, richiede maggiore memoria e l’immagine si visualizza con dettagli precisi. La “dimensione dell’immagine” è indicata dal numero di pixel. Anche se non è possibile vedere le differenze sullo schermo della fotocamera, i dettagli precisi e il tempo di elaborazione dei dati differiscono quando si stampa o si visualizza l’immagine su uno schermo del computer.
Descrizione dei pixel e delle dimensioni dell’immagine
1 Dimensione dell’immagine: 8M
3264 pixel × 2448 pixel = 7.990.272 pixel
2 Dimensione dell’immagine: VGA
Pixel
640 pixel × 480 pixel = 307.200 pixel
Selezione delle dimensioni dell’immagine per l’uso (pagina 13)
Pixel
Molti pixel (Buona qualità dell’immagine e dimensione grande del file)
Pochi pixel (Qualità scadente dell’immagine, ma dimensione piccola del file)
Esempio: Stampa fino al formato A3
Esempio: Un’immagine allegata da inviare con e-mail
12
Page 13
Tecniche di base per immagini migliori
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Dimensione dell’immagine
8M
Direttive Numero di
immagini
Per stampe fino ad A3 Inferiore
Stampa
Fine
(3264×2448)
*1
3:2
(3264×2176)
5M
Riprendi con rapporto di aspetto 3:2
Per stampe fino ad A4
(2592×1944)
3M
(2048×1536)
VGA
(640×480)
*2
16:9
(1920×1080)
*1 Le immagini vengono registrate nel rapporto di aspetto 3:2, come la carta da stampa per foto o le
cartoline, ecc.
*2 Entrambi i margini dell’immagine potrebbero essere tagliati quando si stampa (pagina 116).
Dimensione dell’immagine del filmato
640(Fine)
(640×480)
640(Standard)
(640×480)
Per stampe fino a 10x15 cm o 13x18 cm
Riprendi a dimens. piccola di imm. per allegato e-mail
Maggiore
Riprendi con rapporto di aspetto HDTV
Quadro/Secondo Note per l’uso
Circa 30 Riprendi filmato di alta qual. per
visualizzazione su TV
Circa 17 Riprendi filmato di qual. standard per
visualizz. su TV
Scadente
320 (320×240) Circa 8 Riprendi a dimens. Piccola di imm. per
allegato e-mail
• Maggiore è la dimensione dell’immagine, superiore è la qualità dell’immagine.
• Più quadri al secondo vengono riprodotti e più uniforme può essere la riproduzione.
13
Page 14
Tecniche di base per immagini migliori
Flash
Informazioni sull’uso del flash
Gli occhi del soggetto potrebbero risultare rossi o delle macchie circolari sfocate e bianche potrebbero apparire quando viene usato il flash. Questi fenomeni possono essere ridotti prendendo i seguenti provvedimenti.
Il “fenomeno degli occhi rossi”
Questo è causato dal riflesso della luce del flash proveniente dai vasi sanguigni della retina degli occhi del soggetto perché le pupille degli occhi del soggetto sono aperte in un posto buio.
Fotocamera Occhio
Retina
Come è possibile ridurre il “fenomeno degli occhi rossi”?
• Impostare [Rid.occhi rossi] su [Acceso] (pagina 52).
• Selezionare il modo (Alta sensibilità)* in Selezione scena (pagina 44). (Il flash viene disattivato
automaticamente.)
• Quando gli occhi del soggetto diventano rossi, correggere l’immagine con [Ritocco] sul menu per la visione (pagina 57) o con il software in dotazione “Picture Motion Browser”.
Le “macchie circolari bianche”
Questo è causato da particelle (polvere, polline, ecc.) nell’aria, che quando sono vicine all’obiettivo possono essere messe in evidenza dal flash della fotocamera.
Fotocamera
Soggetto
Particelle (polvere,
polline, ecc.)
nell’aria
Come è possibile ridurre le “macchie circolari bianche”?
• Illuminare la stanza e riprendere il soggetto senza un flash.
• Selezionare il modo (Alta sensibilità)* in Selezione scena. (Il flash viene disattivato automaticamente.)
* Anche se è stato selezionato il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena, la velocità dell’otturatore
potrebbe essere più lenta in condizioni di scarsa illuminazione o in un luogo buio. In quel caso, usare un treppiede o tenere saldamente il braccio di ripresa sul fianco dopo aver premuto il pulsante di scatto.
14
Page 15

Identificazione delle parti

DSC-T200
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
A Leva dello zoom (W/T) (28) B Pulsante di scatto (27) C Microfono D Tasto (Riproduzione) (35) E Tasto POWER/Spia POWER F Flash (29) G Obiettivo H Illuminatore AF (76)/Spia
dell’autoscatto (29)/Spia dell’otturatore sorriso (46)
I Copriobiettivo
Fondo
A Schermo LCD/Pannello a sfioramento
(22, 23)
B Gancio per cinturino da polso/
Impugnatura
C Altoparlante D Fessura di inserimento della batteria E Connettore multiplo
Usato nelle seguenti situazioni:
• Per effettuare un collegamento USB tra la fotocamera e il computer.
• Per effettuare un collegamento alle prese di ingresso audio/video su un televisore.
• Per effettuare un collegamento a una stampante compatibile con PictBridge.
F Spia di accesso G Slot del “Memory Stick Duo” H Leva di espulsione della batteria I Coperchio della batteria/del “Memory
Stick Duo”
J Attacco per treppiede
• Usare un treppiede con una vite di lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è possibile fissare saldamente la fotocamera ai treppiedi che sono dotati di viti superiori a 5,5 mm e si potrebbe danneggiare la fotocamera.
15
Page 16
Identificazione delle parti
DSC-T70/T75
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
A Tasto POWER/Spia POWER B Leva dello zoom (W/T) (28) C Pulsante di scatto (27) D Tasto (Riproduzione) (35) E Flash (29) F Microfono G Obiettivo H Illuminatore AF (76)/Spia
dell’autoscatto (29)/Spia dell’otturatore sorriso (46)
I Copriobiettivo
16
Fondo
A Altoparlante B Schermo LCD/Pannello a sfioramento
(22, 23)
C Gancio per cinturino da polso/
Impugnatura
D Fessura di inserimento della batteria E Connettore multiplo
Utilizzato nelle seguenti situazioni:
• Per effettuare un collegamento USB tra la fotocamera e il computer.
• Per effettuare un collegamento alle prese di ingresso audio/video su un televisore.
• Per effettuare un collegamento a una stampante compatibile con PictBridge.
F Spia di accesso G Fessura del “Memory Stick Duo” H Leva di espulsione della batteria I Coperchio della batteria/del “Memory
Stick Duo”
J Attacco per treppiede
• Usare un treppiede con una vite di lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è possibile fissare saldamente la fotocamera ai treppiedi che sono dotati di viti superiori a 5,5 mm e si potrebbe danneggiare la fotocamera.
Page 17

Indicatori sullo schermo

Toccare [DISP] sullo schermo per cambiare alla schermata di selezione del display (pagina 23). Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
Quando si riprendono i fermi immagine
Quando si riprendono i filmati
Funzionamento dello schermo
È possibile cambiare le impostazioni toccando le seguenti voci: 1, 2, 3.
Toccando un’icona si visualizza la guida
relativa alla voce toccata. Per nascondere questa guida, toccare [?] (pagina 22).
A
Display Indicazione
HOME Visualizza la schermata
Impostazioni
Impostazioni del modo di
MENU Visualizza la schermata
HOME. Impostazioni delle
dimensioni dell’immagine (13)
dell’autoscatto (29)
ripresa (43) Impostazioni del modo di
ripresa (Selezione scena) (44)
Toccare nelle
impostazioni del modo di ripresa per selezionare il modo di Selezione scena.
MENU.
B
Display Indicazione
BACK Ritorna alla schermata
Impostazioni del modo del
Impostazioni di Macro/
DISP Cambia il display della
precedente. Questo annulla la messa a
fuoco sul soggetto selezionato dall’operazione di sfioramento.
flash (29)
della messa a fuoco ravvicinata (30)
schermata.
17
Page 18
Indicatori sullo schermo
C
Display Indicazione
0.5m 1.0m
3.0m 7.0m
Impostazioni del modo AF/ di preselezione della messa a fuoco (31, 32)
• [0.5m] è disponibile solo nella DSC-T70/T75.
Impostazioni del modo di
misurazione esposimetrica
(33)
Impostazioni del numero ISO (34)
0EV Impostazioni del valore di
esposizione
(34)
Indicatori su schermo
Gli indicatori su schermo da 4 a 7 mostrano lo stato attuale dell’impostazione.
D
Display Indicazione
Batteria rimanente
[]5 Otturatore sorriso (numero
di fermi immagine) Scala dello zoom (28, 77)
Carica del flash
C:32:00 Display di autodiagnosi
(120)
E
Display Indicazione
SteadyShot (53)
• Visualizzato quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente nelle impostazioni predefinite.
Supporto di registrazione
(“Memory Stick Duo”, memoria interna)
Display Indicazione
Cartella di registrazione (68)
• Questo non appare quando si usa la memoria interna.
Illuminatore AF (76) Avvertimento per la
vibrazione
• Indica che la vibrazione potrebbe impedire la ripresa di immagini nitide a causa dell’illuminazione insufficiente. Anche se appare l’avvertimento per la vibrazione, è ancora possibile riprendere le immagini. Tuttavia, si consiglia di attivare la funzione di antisfocatura, usando il flash per un’illuminazione migliore o usando un treppiede o altri mezzi per dare stabilità alla fotocamera (pagina 9).
Autoscatto (29)
96 Numero di immagini
registrabili
00:00:00 Tempo registrabile (h:m:s)
Riduzione degli occhi rossi (52)
Liv. Flash (51)
Modo di registrazione (47)
Rilevamento visi (52) Indicatore di sfioramento
(26) Custodia (73) Bilanciamento del bianco
(49)
Modo colore (50)
18
Page 19
Indicatori sullo schermo
FG
Display Indicazione
Quadro del telemetro AF (31)
Avvertimento di batteria quasi esaurita (120)
Istogramma (24)
Display Indicazione
z Blocco AE/AF (27)
Otturatore lento NR
• Quando la velocità dell’otturatore scende al di sotto di una certa velocità in condizioni di scarsa illuminazione, la funzione di otturatore lento NR (Noise Reduction, riduzione dei disturbi) viene attivata automaticamente per ridurre i disturbi dell’immagine.
125 Velocità dell’otturatore F3.5 Valore dell’apertura ISO400 Numero ISO (34) +2.0EV Valore di esposizione (34)
Macro/Messa a fuoco
ravvicinata (30)
• Quando [Impostazione display] è impostato su [Solo imm.], vengono visualizzate le impostazioni attuali.
Modo del flash (29)
• Quando [Impostazione display] è impostato su [Solo imm.], vengono visualizzate le impostazioni attuali.
Attesa REGIST.
Attesa di un filmato/ Registrazione di un filmato
0:12 Tempo di registrazione
(m:s)
19
Page 20
Indicatori sullo schermo
Quando si riproducono i fermi immagine
Quando si riproducono i filmati
Funzionamento dello schermo
È possibile cambiare le impostazioni toccando le seguenti voci: 1, 2.
A
Display Indicazione
HOME Visualizza la schermata
HOME. Cambia al modo
dell’indice. Riproduce la proiezione
diapositive. Cancella l’immagine.
MENU Visualizza la schermata
MENU. Seleziona la cartella di
riproduzione.
20
Display Indicazione
Ritorna alla schermata dell’immagine singola dalla schermata dell’indice.
B
Display Indicazione
BACK Ritorna alla schermata
x Arresto N Riproduzione
/ Zoom di riproduzione (36)
m M Controllo del volume DISP Cambia il display della
precedente. Regola il volume (35).
Attiva/disattiva v/V/b/B. Visualizza l’immagine
precedente/successiva.
schermata.
Indicatori su schermo
Gli indicatori su schermo da 3 a 5 mostrano lo stato attuale dell’impostazione.
C
Display Indicazione
Batteria rimanente
C:32:00 Display di autodiagnosi
Dimensione dell’immagine (13)
Segno di spunta Contrassegno dell’ordine di
stampa (DPOF) (106) Proteggi (61) Zoom di riproduzione (36)
(120)
Page 21
Indicatori sullo schermo
DE
Display Indicazione
Collegamento PictBridge (104)
Supporto di riproduzione
(“Memory Stick Duo”, memoria interna)
Cartella di riproduzione (64)
• Questo non appare quando si usa la memoria interna.
8/8 12/12 Numero di immagine/
Numero di immagini registrate nella cartella selezionata
Collegamento PictBridge (105)
• Non scollegare il cavo per terminale multiuso mentre l’icona è visualizzata.
Cambiamento di cartella
(64)
• Questo non appare quando si usa la memoria interna.
Cartella di registrazione (68)
• Questo non appare quando si usa la memoria interna.
Display Indicazione
Avvertimento di batteria quasi esaurita (120)
125 Velocità dell’otturatore F3.5 Valore dell’apertura ISO400 Numero ISO (34) +2.0EV Valore di esposizione (34)
Modo di misurazione
esposimetrica (33)
Flash
Bilanciamento del bianco (49)
N Riproduzione (35)
Barra di riproduzione
0:00:00 Contatore 101-0012 Numero della cartella-del
file (64)
2007 1 1 9:30 AM
Data/ora registrata dell’immagine di riproduzione
Istogramma (24)
• Appare quando il display dell’istogramma è disattivato.
21
Page 22

Funzionamento del pannello a sfioramento

Questo schermo LCD visualizza anche i tasti per il funzionamento della fotocamera (pannello a sfioramento).
Pannello a sfioramento
1 Premere il tasto POWER o far scorrere il copriobiettivo verso il basso.
2 Toccare leggermente con il dito i tasti sullo schermo.
Informazioni sui tasti del pannello a sfioramento
Quando la voce che si desidera impostare non è sulla schermata, toccare v/V per cambiare
la pagina.
È possibile ritornare alla schermata precedente toccando [BACK].
Toccando [?] si visualizza la guida relativa alla voce toccata. Per nascondere questa guida,
toccare di nuovo [?].
?
Per azionare il pannello a sfioramento, premerlo leggermente con il dito o con il marcatore
in dotazione.
Non premere il pannello a sfioramento con qualche oggetto appuntito diverso dal marcatore
in dotazione.
Non premere contro lo schermo LCD più del necessario.
Quando viene toccata la parte superiore destra dello schermo, le icone scompaiono
momentaneamente. Togliendo il dito dallo schermo le icone riappaiono.
22
Page 23

Cambiamento del display sullo schermo

Toccare [DISP] sullo schermo per cambiare alla schermata di selezione del display.
• Le impostazioni diverse da [Luminosità LCD] possono essere effettuate separatamente per la ripresa e la riproduzione.
• Nel modo dell’indice, è possibile impostare il numero di immagini visualizzate.
DISP
[Impostazione display]
Questo imposta se visualizzarae o meno le icone sullo schermo.
Normale
Sempl.
Solo imm.
• [Solo imm.] è adatto per la ripresa o la riproduzione nel rapporto di aspetto 16:9.
• Durante la riproduzione, toccare il lato destro o sinistro dello schermo per visualizzare l’immagine successiva/ precedente e toccare il centro per visualizzare la guida.
23
Page 24
Cambiamento del display sullo schermo
[Luminosità LCD]
Imposta la luminosità della retroilluminazione.
• Quando si guardano le immagini in presenza di luce intensa all’esterno se [Luminosità LCD] è impostato su [Normale], reimpostare su [Lumin.]. Tuttavia, l’energia della batteria potrebbe diminuire più rapidamente in tale condizione.
[Visual. Istogr.]
Questo imposta se visualizzare o meno l’istogramma sullo schermo.
A
B
LuminosoScuro
Un istogramma è un grafico che indica la luminosità di un’immagine. Il display del grafico indica un’immagine luminosa quando è asimmetrico sul lato destro e un’immagine scura quando è asimmetrico sul lato sinistro.
A Numero di pixel B Luminosità
• L’istogramma appare anche quando si riproduce una singola immagine, ma non è possibile regolare l’esposizione.
• L’istogramma non appare nelle seguenti situazioni: Durante la ripresa
– Quando il menu è visualizzato. – Quando si registrano i filmati Durante la riproduzione – Quando il menu è visualizzato. – Nel modo dell’indice – Quando si sta usando lo zoom di
riproduzione. – Quando si stanno ruotando i fermi immagine. – Durante la riproduzione dei filmati
• Si può verificare una grande differenza nell’istogramma visualizzato durante la ripresa e la riproduzione quando:
– Il flash lampeggia. – La velocità dell’otturatore è lenta o veloce.
• L’istogramma può non apparire per le immagini registrate con altre fotocamere.
24
Page 25

Uso della memoria interna

La fotocamera è dotata di una memoria interna di circa 31 MB. Questa memoria non è rimovibile. Anche quando non c’è un “Memory Stick Duo” inserito nella fotocamera, è possibile registrare le immagini usando questa memoria interna.
• I filmati con la dimensione dell’immagine impostata su [640(Fine)] non possono essere registrati usando la memoria interna.
Quando è inserito un “Memory Stick Duo”
[Registrazione]: Le immagini vengono registrate sul “Memory Stick Duo”.
[Riproduzione]: Le immagini sul “Memory Stick Duo”
B
Memoria
B
interna
Dati di immagine memorizzati nella memoria interna
Si consiglia di copiare (riserva) i dati senza errori usando uno dei seguenti metodi.
Per copiare (riserva) i dati su un “Memory Stick Duo”
Preparare un “Memory Stick Duo” con capacità sufficiente, quindi eseguire la procedura descritta in [Copia] (pagina 69).
Per copiare (riserva) i dati su un disco rigido del computer
Eseguire la procedura nelle pagine da 91 a 96 senza un “Memory Stick Duo” inserito nella fotocamera.
vengono riprodotte. [Menu, Impostazioni, ecc.]: Varie funzioni possono
essere eseguite sulle immagini nel “Memory Stick Duo”.
Quando non c’è un “Memory Stick Duo” inserito
[Registrazione]: Le immagini vengono registrate usando la memoria interna.
[Riproduzione]: Le immagini memorizzate nella memoria interna vengono riprodotte.
[Menu, Impostazioni, ecc.]: Varie funzioni possono essere eseguite sulle immagini nella memoria interna.
• Non è possibile copiare sulla memoria interna i dati di immagine che sono su un “Memory Stick Duo”.
• Collegando la fotocamera e un computer con un cavo per terminale multiuso, è possibile copiare su un computer i dati memorizzati nella memoria interna. Tuttavia, non è possibile copiare sulla memoria interna i dati che sono su un computer.
25
Page 26

Operazioni di base

Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)

La procedura per riprendere le immagini usando le funzioni di base è fornita di seguito.
Pulsante di scatto
Leva dello zoom (W/T)
Pannello a sfioramento
1 Aprire il copriobiettivo.
2 Tenere ferma la fotocamera, mantenendo il braccio sul fianco.
Posizionare il soggetto nel centro della cornice di messa a fuoco o toccare il punto per la messa a fuoco.
z È possibile toccare lo schermo per selezionare il punto da mettere a fuoco.
Toccando il soggetto sul pannello a sfioramento viene visualizzata una cornice, quindi premendo parzialmente il pulsante di scatto viene messa a fuoco la cornice. Se nella cornice c’è un viso, oltre alla messa a fuoco, anche la luminosità e la tinta si ottimizzano automaticamente.
• Si visualizza toccata o si visualizza dal viso di una persona.
• Non è possibile usare questa funzione quando si usa lo zoom digitale e il modo di messa a fuoco ravvicinata.
• È anche possibile usare questa funzione nel modo (Ripr. morbida).
• Se si tocca al di fuori del campo di messa a fuoco selezionabile, viene visualizzato il campo selezionabile.
se viene rilevato un viso nella posizione
se viene rilevato un oggetto diverso
26
Page 27
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
3 Riprendere con il pulsante di scatto.
1Mantenere premuto parzialmente il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
L’indicatore z (blocco AE/AF) (verde) lampeggia, viene emesso un segnale acustico, l’indicatore smette di lampeggiare e rimane illuminato.
2Premere completamente il pulsante di scatto.
Indicatore di blocco AE/AF
Ripresa di filmati
Toccare [HOME], quindi toccare (Ripresa) t [ Modo filmato] (pagina 39). Oppure toccare l’icona di impostazione del modo di ripresa, quindi toccare (Modo filmato).
Icona di impostazione del modo di ripresa
Operazioni di base
Se si riprende un fermo immagine di un soggetto che è difficile da mettere a fuoco
• La distanza minima di ripresa è circa 50 cm (lato W), 80 cm (lato T) (DSC-T200)/circa 50 cm (DSC-T70/ T75). Riprendere nel modo ravvicinato (Macro) o nel modo di messa a fuoco ravvicinata quando viene ripreso un soggetto più vicino rispetto alla distanza minima di ripresa (pagina 30).
• Quando la fotocamera non può mettere a fuoco automaticamente il soggetto, l’indicatore di blocco AE/AF cambia lampeggiando lentamente e non viene emesso il segnale acustico. Inoltre, il quadro del telemetro AF scompare. Ricomporre la ripresa e mettere di nuovo a fuoco.
I soggetti che sono difficili da mettere a fuoco sono:
– Distanti dalla fotocamera e scuri – Il contrasto tra il soggetto e il suo sfondo è scarso. – Visti attraverso il vetro – In movimento rapido – Con luce riflettente o finitura lucida – Lampeggianti – Retroilluminati
27
Page 28
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
W/T Uso dello zoom
Far scorrere la leva dello zoom (W/T) sul lato T per zumare e far scorrere sul lato W per tornare indietro.
• Quando la scala dello zoom supera 5× (DSC-T200)/3× (DSC-T70/T75), la fotocamera usa la funzione
dello zoom digitale. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di [Zoom digitale] e sulla qualità dell’immagine, vedere a
pagina 77.
• La fotocamera fa lentamente una zumata durante la ripresa di un filmato.
• Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata, non è possibile usare la funzione di zoom digitale.
• Durante l’uso dello zoom digitale, non è possibile mettere a fuoco toccando lo schermo.

Impostazione delle dimensioni dell’immagine/dell’autoscatto/del modo del flash/della registrazione Macro

A Cambiamento delle dimensioni dell’immagine B Uso dell’autoscatto C Selezione di un modo del flash per fermi
immagine
D Ripresa dei primi piani
Cambiamento delle dimensioni dell’immagine
Toccare l’icona di impostazione delle dimensioni dell’immagine sullo schermo. Toccare la voce desiderata e poi [BACK]. Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 12.
28
Icona di impostazione delle dimensioni dell’immagine
Page 29
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Uso dell’autoscatto
Toccare l’icona di impostazione dell’autoscatto sullo schermo. Toccare la voce desiderata e poi [BACK].
Icona di impostazione dell’autoscatto
Autoscatto spento ( ): Senza l’uso dell’autoscatto Autoscatto 10 sec. ( ): Impostazione dell’autoscatto con ritardo di 10 secondi Autoscatto 2 sec. ( ): Impostazione dell’autoscatto con ritardo di 2 secondi
Premere il pulsante di scatto, la spia dell’autoscatto lampeggia e un segnale acustico suona finché l’otturatore funziona.
Spia dell’autoscatto
Per annullare, toccare .
• Usare l’autoscatto con ritardo di 2 secondi per evitare che l’immagine risulti sfocata a causa della vibrazione della fotocamera quando viene premuto il pulsante di scatto.
Operazioni di base
Flash (Selezione di un modo del flash per i fermi immagine)
Toccare l’icona di impostazione del modo del flash sullo schermo. Toccare la voce desiderata e poi [BACK].
Icona di impostazione del modo del flash
Flash automatico ( ): Lampeggia quando la luce non è sufficiente o è in controluce (impostazione predefinita)
Flash attivato ( ) Sincr. lenta (Flash forzato acceso) ( ): La velocità dell’otturatore è lenta in posti bui per riprendere
chiaramente lo sfondo che si trova al di fuori della luce del flash.
Flash disattivato ( )
• Il flash lampeggia due volte. La prima volta è per regolare la quantità di luce.
• Durante la carica del flash, si visualizza .
29
Page 30
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Macro/Messa a fuoco ravvicinata (Ripresa ravvicinata)
Toccare l’icona di impostazione del modo di Macro/della messa a fuoco ravvicinata sullo schermo. Toccare la voce desiderata e poi [BACK].
Icona di impostazione del modo di Macro/della messa a fuoco ravvicinata
Macro disattivato ( ) Macro attivato ( )
Messa fuoco ravvic. abilitata ( ): Bloccato sul lato W: Circa da 1 a 20 cm
Macro
• Si consiglia di impostare lo zoom completamente sul lato W.
• Il campo di messa a fuoco si restringe e il soggetto completo potrebbe non essere interamente a fuoco.
• La velocità di messa a fuoco automatica diminuisce.
Messa a fuoco ravvicinata
• Usare questo modo per riprendere a distanze ancora più ravvicinate rispetto alla registrazione (Macro
attivato).
• Lo zoom ottico è bloccato sul lato W e non può essere usato.
• Non è possibile riprendere le immagini nel modo di Raffica o di Esposizione a forcella (pagina 47).
• Non è possibile usare la funzione di Rilevamento visi quando si riprendono le immagini nel modo di
messa a fuoco ravvicinata.
• Questo modo viene annullato se si spegne la fotocamera o si cambia il modo su un altro.
:Lato W
DSC-T200: Circa 8 cm o più DSC-T70/T75: Circa 8 cm o più Lato T DSC-T200: Circa 80 cm o più DSC-T70/T75: Circa 25 cm o più

Impostazione della messa a fuoco/del modo di misurazione esposimetrica/di ISO/di EV

Le icone di messa a fuoco, del modo di misurazione esposimetrica, di ISO e di EV appaiono solo quando il modo di ripresa è impostato su .
A Cambiamento del metodo di messa a fuoco B Selezione del modo di misurazione esposimetrica C Selezione di una sensibilità luminosa D Regolazione dell’intensità della luce
30
Page 31
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Mes. fuoco: Cambiamento del metodo di messa a fuoco
È possibile cambiare il metodo di messa a fuoco. Usare il menu quando è difficile ottenere la messa a fuoco appropriata nel modo di messa a fuoco automatica.
• Quando il modo di ripresa è impostato su , [Mes. fuoco] appare in [MENU].
(Multi AF)
Mette a fuoco automaticamente un soggetto in tutti i campi della cornice del mirino.
• Questo modo è utile quando il soggetto non è al centro del quadro.
Quadro del telemetro AF (Solo per i fermi immagine)
Indicatore del quadro del telemetro AF
Operazioni di base
(Centro AF)
(Solo per i fermi immagine)
(Punto AF)
(Punto flessibile AF) (Solo per i fermi immagine)
Mette a fuoco automaticamente un soggetto al centro della cornice del mirino.
• L’uso con la funzione di blocco AF consente di riprendere nella composizione desiderata dell’immagine.
Quadro del telemetro AF
Indicatore del quadro del telemetro AF
Spostando il quadro del telemetro AF in un punto qualsiasi sullo schermo, è possibile mettere a fuoco un soggetto molto piccolo o un’area stretta.
• Per impostare il punto flessibile AF, vedere a pagina 32.
• Ciò è utile quando si riprende con un treppiede e il soggetto è al di fuori dell’area centrale.
• Quando viene ripreso un soggetto in movimento, fare attenzione a tenere ferma la fotocamera in modo che il soggetto non si sposti dal quadro del telemetro.
Quadro del telemetro AF
Indicatore del quadro del telemetro AF
31
Page 32
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
0.5 m (solo DSC-T70/T75)
1.0 m
3.0 m
7.0 m
(distanza illimitata)
• AF indica la messa a fuoco automatica.
• Le informazioni di impostazione della distanza in “Preselezione della messa a fuoco” sono approssimative. Se si esegue la zumata sul lato T o si punta l’obiettivo in su o in giù, l’errore aumenta.
• Quando vengono usati lo zoom digitale o l’illuminat. AF, il quadro del telemetro AF normale viene disabilitato e ne viene visualizzato uno nuovo con una linea tratteggiata. In questo caso, la priorità del movimento AF viene data ai soggetti intorno al centro del quadro.
Mette a fuoco il soggetto usando una distanza dal soggetto impostata precedentemente. (Preselezione della messa a fuoco)
• Quando si riprende un soggetto attraverso una rete o il vetro di una finestra, è difficile ottenere la messa a fuoco appropriata nel modo di messa a fuoco automatica. In questi casi, è comodo l'uso della preselezione della messa a fuoco.
Modo di usare il [Punto AF]
A Impostare l’icona di impostazione del modo di ripresa su (Programm. Autom.), e poi
toccare [BACK].
B Toccare l’icona di impostazione del modo di messa a fuoco
t (Punto AF).
C Toccare [BACK] per disattivare il menu.
D Toccare il punto in cui si desidera mettere a fuoco la ripresa.
• Se si tocca al di fuori del campo di messa a fuoco selezionabile, viene visualizzato il campo selezionabile.
32
Page 33
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Modo mis.esp.: Selezione del modo di misurazione esposimetrica
Seleziona il modo di misurazione esposimetrica che imposta quale parte del soggetto bisogna misurare per determinare l’esposizione.
• Quando il modo di ripresa è impostato su , [Modo mis.esp.] appare in [MENU].
(Multipla)
(Centro)
(Locale)
(Solo per i fermi immagine)
• Per ulteriori informazioni sull’esposizione, vedere a pagina 10.
• Quando si usa la misurazione esposimetrica locale o la misurazione esposimetrica con prevalenza al centro, si consiglia di impostare [Mes. fuoco] su (Centro AF) per mettere a fuoco la posizione di misurazione esposimetrica (pagina 31).
Divide in più zone e misura ogni zona. La fotocamera determina un’esposizione ben bilanciata (misurazione esposimetrica multipla).
Misura il centro dell’immagine e determina l’esposizione in base alla luminosità del soggetto in quel punto (misurazione esposimetrica con prevalenza al centro).
Misura solo una parte del soggetto (misurazione esposimetrica locale).
• Questa funzione è utile quando il soggetto è in controluce o quando c’è un forte contrasto fra il soggetto e lo sfondo.
Reticolo di misurazione esposimetrica locale
Si posiziona sul soggetto
Operazioni di base
33
Page 34
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
ISO: Selezione di una sensibilità luminosa
Sensibilità ISO altaSensibilità ISO bassa
Imposta la sensibilità ISO.
(Autom.)
• Per ulteriori informazioni sulla sensibilità ISO, vedere a pagina 11.
• È possibile selezionare solo da [ISO AUTO], da [ISO 80] a [ISO 400] quando è impostato su Raffica o Esposizione a forcella.
• Quando si riprende in condizioni più luminose, la fotocamera aumenta automaticamente la riproduzione dei suoi toni ed aiuta ad evitare che le immagini diventino biancastre (escluso quando [ISO] è impostato su [80]).
Quando viene scattata una foto in un luogo con scarsa illuminazione o di un soggetto in movimento, aumentando la sensibilità ISO (numero superiore) è possibile ridurre la sfocatura. Tuttavia, le sensibilità ISO superiori causano un aumento nei disturbi. Impostare la sensibilità ISO secondo le condizioni di ripresa.
EV: Regolazione dell’intensità della luce
Regola manualmente l’esposizione.
• Quando il modo di ripresa è impostato su , o , [EV] appare in [MENU].
Verso +Verso –
–2.0EV
0EV
+2.0EV
• Per ulteriori informazioni sull’esposizione, vedere a pagina 10.
• Il valore di compensazione può essere impostato in incrementi di 1/3EV.
• Se un soggetto viene ripreso in condizioni molto luminose o buie, oppure si usa il flash, la regolazione dell’esposizione può non essere operativa.
Verso –: Rende scura un’immagine.
L’esposizione viene determinata automaticamente dalla fotocamera.
Verso +: Rende luminosa un’immagine.
34
Page 35

Visione delle immagini

Tasto
(Riproduzione)
1 Premere il tasto (riproduzione).
• Se si preme (riproduzione) quando la fotocamera è spenta, la fotocamera viene accesa
automaticamente e impostata sul modo di riproduzione. Per cambiare al modo di ripresa, premere di nuovo (riproduzione).
2 Toccare (precedente)/ (successivo) per selezionare un’immagine.
Filmato: Toccare B per riprodurre un filmato. Avanzamento rapido/Riavvolgimento: m/M (Toccare B o x per ritornare alla
riproduzione normale.) Controllo del volume: Toccare , quindi regolare il volume con / .
Toccare di nuovo . La barra di controllo del volume scompare.
Arresto: Toccare x.
• I filmati con dimensioni dell’immagine [320] vengono visualizzati in formato ridotto.
Operazioni di base
35
Page 36
Visione delle immagini
Visione di un’immagine ingrandita (zoom di riproduzione)
Toccare un fermo immagine mentre viene visualizzato per ingrandire l’area corrispondente. Toccare per zumare all’indietro. v/V/b/B: Regola la posizione. BACK: Annulla lo zoom di riproduzione.
: Attiva/disattiva v/V/b/B.
• Per memorizzare le immagini ingrandite: [Rifinitura] (pagina 58)
È anche possibile ingrandire l’immagine con la leva dello zoom (W/T).
Mostra l’area visualizzata dell’intera immagine
Visione di una schermata dell’indice
Toccare (indice) per visualizzare la schermata dell’indice. Toccare / per visualizzare la pagina precedente/successiva. Per ritornare alla schermata dell’immagine singola, toccare l’immagine di miniatura.
(Indice)
Quando si il “Memory Stick Duo”, se ci sono più cartelle, toccare (Seleziona cartella), quindi selezionare la cartella desiderata dalla schermata di selezione della cartella.
È anche possibile accedere alla schermata di indice selezionando [ Indice immagini] in
(Visione immagini) sulla schermata HOME.
Se si tocca [DISP] nel modo dell’indice, è possibile impostare il numero di immagini
visualizzate nella schermata dell’indice.
36
Page 37

Cancellazione delle immagini

Tasto (Riproduzione)
1 Premere il tasto (riproduzione).
2 Visualizzare l’immagine che si desidera cancellare, quindi toccare .
3 Toccare [OK].
Operazioni di base
Quando si cancellano le immagini dalla schermata MENU
1 Toccare [MENU] durante la visualizzazione nel modo dell’immagine singola o nel modo
dell’indice.
2 Toccare . 3 Toccare per selezionare il metodo di cancellazione desiderato tra (Qs. imm.), (Immagini
multiple) o (Tutto qs. cart.).
Quando si seleziona [Qs. imm.]
Cancella l’immagine selezionata. Toccare [OK].
37
Page 38
Cancellazione delle immagini
Quando si seleziona [Immagini multiple]
Seleziona e cancella più immagini contemporaneamente.
1 Toccare il centro dell’immagine per mettere un segno di spunta sull’immagine che si desidera
cancellare. La casella di controllo dell’immagine viene contrassegnata con il segno . Per annullare l’eliminazione, toccare di nuovo l’immagine per deselezionare il segno di spunta.
Immagine singola Display dell’indice
• Toccando viene visualizzata la schermata dell’indice. In questa schermata, toccare le immagini di miniatura per aggiungere un segno di spunta alle immagini che si desidera cancellare.
• Toccando nella schermata dell’indice si ritorna al modo dell’immagine singola.
2 Toccare [t], quindi toccare [OK].
Quando si seleziona [Tutto qs. cart.]
Cancella tutte le immagini nella cartella selezionata. Toccare [OK].
38
Page 39
Apprendimento delle varie funzioni – HOME/ Menu
Uso della schermata HOME
La schermata HOME è la schermata di accesso per tutte le funzioni della fotocamera. È possibile accedere a questa schermata indipendentemente dal fatto che la fotocamera sia nel modo di ripresa o nel modo di riproduzione.
1 Toccare [HOME] per visualizzare la schermata HOME.
Voce
Categoria
HOME
2 Toccare la categoria che si desidera impostare.
3 Toccare la voce nella categoria che si desidera impostare.
• Non è possibile visualizzare la schermata HOME quando viene effettuato un collegamento PictBridge o USB.
• La fotocamera viene impostata sul modo di ripresa premendo parzialmente il pulsante di scatto.
• Toccare [×] o [BACK] per ritornare alla schermata precedente.
Operazioni di base
39
Page 40
Apprendimento delle varie funzioni – HOME/Menu
Voci di HOME
Toccando [HOME] vengono visualizzate le seguenti voci. I dettagli sulle voci vengono visualizzati sullo schermo mediante la guida.
Categoria Voci
Ripresa Regolaz. automatica (pagina 43)
Selezione scena (pagina 43) Programm. Autom. (pagina 43) Modo filmato (pagina 43)
Visione immagini Immagine singola (pagina 54)
Stampa, Altro Stampa (pagina 103)
Gestione memoria Strumento memoria
Impost. Impostaz. principali
Indice immagini (pagina 54) Diapo (pagina 54)
Strumento musica (pagina 98)
Scar.musica Form.musica
Str. Memory Stick (pagina 68)
Formatta Crea cart.REG. Camb. cart. REG. Copia
Strum. memoria int. (pagina 71)
Formatta
Impostazioni principali 1 (pagina 72)
Segn. ac. Guida funz. Inizializza Calibrazione Custodia
Impostazioni principali 2 (pagina 74)
Collegam. USB COMPONENT Uscita video IMMAGINE TV
Impostazioni ripresa
Impostazioni ripresa 1 (pagina 76)
Illuminat. AF Linea griglia Modo AF Zoom digitale
Impostazioni ripresa 2 (pagina 79)
Orientam. autom. Revis. autom. Livello sorriso
Impostaz. orologio (pagina 80)
Language Setting (pagina 81)
40
Page 41
Apprendimento delle varie funzioni – HOME/Menu
Uso delle voci di menu
1 Toccare [MENU] per visualizzare il menu.
Toccare [?] per nascondere la guida (pagina 22).
MENU
• Diverse voci diventano visibili a seconda del modo selezionato.
2 Toccare la voce di menu desiderata.
• Se la voce desiderata è nascosta, continuare a toccare v/V finché la voce appare sullo schermo.
3 Toccare la voce di impostazione desiderata.
Operazioni di base
4 Toccare [BACK] per disattivare il menu.
41
Page 42

Voci di menu

Le voci di menu disponibili variano a seconda dell’impostazione del modo (ripresa/visione) e del modo di ripresa. Sullo schermo si visualizzano solo le voci disponibili.
( : disponibile)
Modo selezionato: Regolaz.
Menu per la ripresa (pagina 43)
Modo REG
1
EV
*
1
Mes. fuoco
Modo mis.esp.
Bil.bianco
Modo colore
Liv. Flash
Rid.occhi rossi
Rilevamento visi
SteadyShot
Imposta
1
*
È anche possibile cambiare questa impostazione in [Programm. Autom.] (pagina 30).
2
*
L’operazione è limitata secondo il modo di Selezione scena selezionato (pagina 44).
*
1
*
automatica
———
———
Selezione
scena
2
*
2
*
2
*
2
*
Programm.
Autom.
——
Modo
filmato
Menu per la visione (pagina 57)
(Ritocco) (Colorare)
(Ridimensionam.
multiplo)
(Diapo) (Canc.)
(Proteggi)
(Stampa) (Ruota)
(Seleziona cartella) (Impostazioni volume)
42
(Display zoom amp.)
Page 43

Uso delle funzioni per la ripresa

Commutazione del modo di ripresa

È possibile commutare il modo di ripresa sulla schermata HOME.
Modi di ripresa:
Ci sono tre modi di ripresa disponibili per i fermi immagine: Regolaz. automatica, Selezione scena, Programm. Autom.; e c’è un modo di registrazione per i filmati. L’impostazione predefinita è Regolaz. automatica. Per commutare il modo di ripresa su uno diverso da Regolaz. automatica, seguire la procedura descritta di seguito.
1Toccare [HOME] per visualizzare la schermata
HOME.
2Toccare (Ripresa). 3Toccare il modo desiderato.
• È anche possibile cambiare il modo di ripresa toccando l’icona di impostazione del modo di ripresa (pagina 17).
: Regolaz. automatica
Consente di riprendere i fermi immagine con l’impostazione regolata automaticamente.
: Selezione scena
Consente di riprendere con le impostazioni preselezionate secondo la scena (pagina 44).
: Programm. Autom.
Consente di riprendere con l’esposizione regolata automaticamente (sia la velocità dell’otturatore che il valore dell’apertura). Inoltre è possibile selezionare varie impostazioni usando il menu. (Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, vedere a pagina 42.)
Uso delle funzioni per la ripresa
: Modo filmato
Consente di registrare i filmati con l’audio.
43
Page 44

Ripresa di immagini usando Selezione scena

Modi Selezione scena
I seguenti modi sono predeterminati per adattarsi alle condizioni della scena.
Alta sensibilità
Consente di riprendere le immagini senza un flash in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo la sfocatura.
Otturatore sorriso
Quando la fotocamera rileva un sorriso, l’otturatore viene rilasciato automaticamente. Per i dettagli, vedere a pagina 46.
Ripr. morbida
Consente di riprendere le immagini con un’atmosfera più delicata per i ritratti di persone, i fiori, ecc.
Ritr. crepusc.*
È adatto per riprendere i ritratti in posti bui. Consente di riprendere immagini nitide di persone in posti bui senza perdere l’atmosfera scura dell’ambiente circostante.
Crepuscolo*
Consente di riprendere le scene notturne molto distanti senza perdere l’atmosfera scura dell’ambiente circostante.
Panorama
Mette a fuoco solo un soggetto distante per riprendere i panorami, ecc.
Ott. alta vel.
Consente di catturare i soggetti in movimento rapido all’esterno o in altri luoghi luminosi.
• La velocità dell’otturatore aumenta, perciò le immagini riprese in luoghi bui diventano più scure.
Spiaggia
Quando si riprendono delle scene al mare o sulle rive del lago, il colore blu dell’acqua viene registrato nitidamente.
Neve
Quando si riprendono delle scene sulla neve o altri posti in cui l’intero schermo appare bianco, usare questo modo per evitare i colori smorti e registrare le immagini nitide.
Fuochi artif.*
Consente di registrare i fuochi d’artificio in tutto il loro splendore.
*Quando si riprendono le immagini usando il modo (Ritr. crepusc.), (Crepuscolo) o (Fuochi
artif.), la velocità dell’otturatore è più lenta e le immagini tendono ad essere sfocate. Per evitare la sfocatura, si consiglia l’uso di un treppiede.
44
Page 45
Ripresa di immagini usando Selezione scena
Funzioni utilizzabili in Selezione scena
Per riprendere un’immagine in modo appropriato secondo la condizione della scena, una combinazione di funzioni viene determinata dalla fotocamera. Alcune funzioni non sono disponibili, a seconda del modo di Selezione scena.
( : è possibile selezionare l’impostazione desiderata)
Macro/
Messa a
fuoco
ravvicinata
/— *
/—
/—
/—
—/—
—/— /
/— /
/— /
/— /
—/—
* [Flash] di bilanciamento del bianco non può essere selezionato.
Flash
Rilevamen-
to visi
Raffica /
Esposi-
zione a
forcella
EV Bil.bianco
Rid.occhi
rossi
SteadyShot
Uso delle funzioni per la ripresa
45
Page 46
Ripresa di immagini usando Selezione scena
Ripresa nel modo di Otturatore sorriso
A Premere completamente il pulsante di scatto.
Il simbolo
[] viene visualizzato per indicare che la fotocamera è sulla schermata di
cattura del sorriso. Quando viene rilevato un sorriso, l’otturatore viene rilasciato automaticamente per scattare la foto. La spia dell’otturatore sorriso si illumina durante la ripresa (pagine 15, 16).
B Mantenendo premuto di nuovo il pulsante di scatto si esce dalla schermata di cattura del
sorriso.
• È possibile scattare un massimo di 6 immagini. La ripresa termina automaticamente quando il supporto di registrazione/la memoria interna si riempie o viene raggiunto il numero di 6 immagini.
• Se non viene rilevato un sorriso, impostare il [Livello sorriso] (pagina 79).
• Un sorriso non può essere rilevato se non viene rilevato un viso.
• In alcuni ambienti di ripresa, il rilevamento dei visi non è possibile e l’otturatore non viene rilasciato.
• Un sorriso può essere rilevato solo per una persona visualizzata nella cornice di rilevamento visi dopo aver premuto completamente il pulsante di scatto.
• Se vengono rilevati più visi, viene data la priorità al viso toccato prima di premere parzialmente il pulsante di scatto. Se non viene toccato nessun viso, la fotocamera seleziona il soggetto primario per decidere a quale viso viene data la priorità.
• L’immagine potrebbe non essere a fuoco se la distanza tra la fotocamera e il soggetto è cambiata dopo aver premuto completamente il pulsante di scatto. L’esposizione adatta potrebbe non essere ottenuta se la luminosità circostante cambia.
• L’otturatore potrebbe essere rilasciato nel momento sbagliato.
z Suggerimenti per la cattura migliore di sorrisi
A Non coprire gli occhi con la frangia. B Cercare di orientare il viso di fronte alla fotocamera e possibilmente di non inclinarlo. La velocità di
rilevamento è superiore quando si stringono gli occhi.
C Fare un bel sorriso a bocca aperta. Il sorriso è più facile da rilevare quando si vedono i denti.
46
Page 47

Menu per la ripresa

Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
I modi disponibili sono indicati come è illustrato di seguito. Per ulteriori informazioni sul modo di usare il menu, vedere a pagina 41.
È possibile selezionare il modo visualizzato in bianco.
Disponibile Non disponibile
Modo di ripresa (Regolaz. automatica/Selezione scena/Programm. Autom.)
Modo filmato
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .

Modo REG: Selezione del metodo di ripresa continua

Seleziona se la fotocamera esegue o meno la ripresa continua quando si preme il pulsante di scatto.
(Normale)
(Raffica)
BRK±0,3EV
BRK±0,7EV
BRK±1,0EV
Non riprende continuamente.
Consente di registrare un massimo di 100 immagini in successione quando viene mantenuto premuto il pulsante di scatto.
• Il flash è impostato su (Flash disattivato).
Consente di registrare una serie di tre immagini con i valori di esposizione spostati automaticamente (Esposizione a forcella). Maggiore è il valore del passo di esposizione, maggiore sarà il cambiamento del valore di esposizione.
• Quando non è possibile decidere l’esposizione corretta, riprendere nel modo di Esposizione a forcella, cambiando il valore di esposizione. In seguito è possibile selezionare l’immagine con l’esposizione migliore.
Uso delle funzioni per la ripresa
• Non è possibile riprendere nel modo di Esposizione a forcella, quando il modo di ripresa è impostato su (Regolaz. automatica).
• Il flash è impostato su (Flash disattivato).
47
Page 48
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
Informazioni su Raffica
• Quando si registra con l’autoscatto, viene registrata una serie di cinque immagini al massimo.
• L’intervallo di registrazione è di circa 0,46 secondi (DSC-T200)/di circa 0,51 secondi (DSC-T70/T75). L’intervallo di registrazione risulta maggiore, a seconda dell’impostazione per le dimensioni dell’immagine.
• Quando il livello della batteria è basso o quando la memoria interna o il “Memory Stick Duo” è pieno, il modo di raffica si interrompe.
• Potrebbe non essere possibile riprendere le immagini nel modo di Raffica a seconda del modo di Selezione scena (pagina 45).
Informazioni sull’Esposizione a forcella
• La messa a fuoco e il bilanciamento del bianco si regolano per la prima immagine e queste impostazioni vengono anche usate per le altre immagini.
• Quando l’esposizione è regolata manualmente (pagina 34), l’esposizione viene spostata in base alla luminosità regolata.
• L’intervallo di registrazione è di circa 0,46 secondi (DSC-T200)/di circa 0,51 secondi (DSC-T70/T75).
• Se il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro, si potrebbe non essere in grado di riprendere correttamente con il valore del passo di esposizione selezionato.
• Potrebbe non essere possibile riprendere le immagini nel modo di Esposizione a forcella a seconda del modo di Selezione scena (pagina 45).

EV: Regolazione dell’intensità della luce

Regola manualmente l’esposizione. Questo menu è uguale al menu che appare quando viene toccata l’icona di impostazione di EV nel modo . Vedere a pagina 34.

Mes. fuoco: Cambiamento del metodo di messa a fuoco

È possibile cambiare il metodo di messa a fuoco. Usare il menu quando è difficile ottenere la messa a fuoco appropriata nel modo di messa a fuoco automatica. Questo menu è uguale al menu che appare quando viene toccata l’icona di impostazione della messa a fuoco nel modo
. Vedere a pagina 31.

Modo mis.esp.: Selezione del modo di misurazione esposimetrica

Seleziona il modo di misurazione esposimetrica che imposta quale parte del soggetto bisogna misurare per determinare l’esposizione. Questo menu è uguale al menu che appare quando viene toccata l’icona di impostazione del modo di misurazione esposimetrica nel modo . Vedere a pagina 33.
48
Page 49
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41

Bil.bianco: Regolazione dei toni di colore

Regola i toni di colore secondo la condizione di illuminazione in una situazione, per esempio, quando i colori di un’immagine sembrano strani.
(Autom.)
(Luce giorno)
Consente di regolare automaticamente il bilanciamento del bianco.
Consente di regolare per le condizioni all’aperto in una giornata di sole, le viste di sera, le scene notturne, le insegne al neon, i fuochi d’artificio, ecc.
Uso delle funzioni per la ripresa
(Nuvoloso)
(Luce a fluorescenza 1)/ (Luce a fluorescenza 2)/ (Luce a fluorescenza 3)
n (Incandescente)
Consente di regolare per un cielo nuvoloso o un luogo ombreggiato.
Luce a fluorescenza 1: Consente di regolare in presenza di luci a fluorescenza bianche. Luce a fluorescenza 2: Consente di regolare in presenza di luci a fluorescenza bianche naturali. Luce a fluorescenza 3: Consente di regolare in presenza di luci a fluorescenza bianche diurne.
Consente di regolare per i luoghi con luci a incandescenza o in presenza di luci intense, come in uno studio fotografico.
49
Page 50
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Flash)
(Solo per i fermi immagine)
• Per ulteriori informazioni sul bilanciamento del bianco, vedere a pagina 11.
• Con le luci a fluorescenza che sfarfallano, la funzione di bilanciamento del bianco potrebbe non operare correttamente anche se vengono selezionate [Luce a fluorescenza 1], [Luce a fluorescenza 2], [Luce a fluorescenza 3].
• Ad eccezione dei modi [Flash], [Bil.bianco] è impostato su [Autom.] quando il flash lampeggia.
• Alcune opzioni non sono disponibili a seconda del modo di Selezione scena (pagina 45).
Consente di regolare per le condizioni del flash.
• Non è possibile selezionare questa voce quando si riprendono i filmati.

Modo colore: Cambiamento della vivacità dell’immagine o aggiunta degli effetti speciali

È possibile cambiare la luminosità dell’immagine associata agli effetti.
(Normale)
(Vivace)
Imposta l’immagine sulla tinta normale del colore.
Imposta l’immagine sul colore luminoso e forte.
50
(Naturale)
Imposta l’immagine su un colore sobrio.
Page 51
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Seppia)
(B/N)
• Durante la ripresa dei filmati è possibile selezionare solo [Normale], [Seppia] o [B/N].
Imposta l’immagine sul colore seppia.
Imposta l’immagine sul colore monocromatico.

Liv. Flash: Regolazione della quantità di luce del flash

Regola la quantità di luce del flash.
(–)
(Normale)
(+)
• Per cambiare il modo del flash, vedere a pagina 29.
Verso –: Riduce il livello del flash.
Verso +: Aumenta il livello del flash.
Uso delle funzioni per la ripresa
51
Page 52
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41

Rid.occhi rossi: Riduzione del fenomeno degli occhi rossi

Il flash lampeggia due o più volte prima della ripresa per ridurre il fenomeno degli occhi rossi quando viene usato il flash.
(Autom.)
(Acceso)
(Spento)
• Poiché ci vuole circa un secondo prima che l’otturatore scatti, tenere fermamente la fotocamera per evitare gli effetti della vibrazione. Inoltre non lasciar muovere il soggetto.
• La riduzione degli occhi rossi potrebbe non produrre gli effetti desiderati a seconda delle differenze individuali, della distanza dal soggetto, se il soggetto non vede il lampeggio iniziale o per altre condizioni. In tal caso, è possibile correggere il fenomeno degli occhi rossi usando [Ritocco] nel menu per la visione dopo la ripresa (pagina 59).
• Se non viene usata la funzione di Rilevamento visi, Rid.occhi rossi non è operativa, anche quando viene selezionato [Autom.].
• Questa impostazione non è disponibile a seconda del modo di Selezione scena (pagina 45).
Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata, il flash lampeggia automaticamente per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
Il flash lampeggia sempre per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
Non usa la riduzione degli occhi rossi.

Rilevamento visi: Rilevamento del viso del soggetto

Seleziona se usare o meno la funzione di Rilevamento visi continuamente o quando viene toccato il pannello a sfioramento.
(Continua)
(Quando è toccato)
Il rilevamento dei visi del soggetto regola anche la messa a fuoco, il lampeggiamento del flash, l’esposizione, il bilanciamento del bianco e il lampeggiamento iniziale del flash per la riduzione degli occhi rossi.
Contrassegno di Rilevamento visi
Cornice di Priorità visi
Cornice di Rilevamento visi
Toccando il viso la cornice di Rilevamento visi cambia alla cornice di Priorità visi. Se l’area del soggetto toccata non è un viso, la sezione vicino all’area toccata viene messa a fuoco.
Toccare lo schermo e se viene rilevato un viso l’operazione è uguale a [Continua].
52
Page 53
Menu per la ripresa Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
• Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata – Non è possibile usare l’illuminatore AF. – Non è possibile usare la funzione di zoom digitale.
• Nel modo (Ripr. morbida), l’impostazione predefinita è [Continua].
• Nel modo (Otturatore sorriso), la funzione di Rilevamento visi si attiva continuamente.
• La fotocamera può rilevare un massimo di 8 visi dei soggetti. Tuttavia, nel modo (Ripr. morbida), è possibile rilevare solo un massimo di 4 visi dei soggetti.
• Quando la fotocamera rileva più di un soggetto, la fotocamera giudica qual è il soggetto principale e imposta la messa a fuoco in base alla priorità.
• La cornice su cui è impostata la messa a fuoco diventa verde premendo parzialmente il pulsante di scatto. Anche quando la cornice non diventa verde, se la distanza del soggetto su cui è impostata la messa a fuoco e quella degli altri soggetti è uguale, la messa a fuoco viene impostata su tutti i soggetti.
• La funzione di Rilevamento visi potrebbe non operare correttamente a seconda delle condizioni in cui viene usata.
• Quando il modo di ripresa è un modo diverso da (Regolaz. automatica), dal modo (Otturatore sorriso) e dal modo (Ripr. morbida), la funzione di Rilevamento visi è sempre disattivata.

SteadyShot: Selezione del modo di antisfocatura

Seleziona il modo di antisfocatura.
Uso delle funzioni per la ripresa
(Ripresa)
Attiva la funzione di antisfocatura quando si preme parzialmente il pulsante di scatto.
(Continua)
Attiva sempre la funzione di antisfocatura. È possibile stabilizzare le immagini anche quando si esegue la zumata su un soggetto lontano.
• Il consumo della batteria è più rapido che nel modo [Ripresa].
(Spento)
• Nel modo di Regolaz. automatica, [SteadyShot] viene impostato su [Ripresa].
• Per i filmati, le opzioni sono limitate a [Continua] e [Spento]. L’impostazione predefinita è impostata su [Continua].
• La funzione di antisfocatura potrebbe non funzionare correttamente nei seguenti casi.
– Quando la vibrazione della fotocamera è troppo forte – Quando la velocità dell’otturatore è lenta, per esempio, quando si riprendono le scene notturne
Non usa il modo di antisfocatura.

Imposta: Selezione delle impostazioni di ripresa

Seleziona le impostazioni per la funzione di ripresa. Le voci che appaiono in questo menu sono uguali a quelle in [ Impostazioni ripresa] in (Impost.) sulla schermata HOME. Vedere a pagina 40.
53
Page 54

Uso delle funzioni per la vizione

Riproduzione delle immagini dalla schermata HOME

È possibile selezionare i modi per riprodurre le immagini.
1 Toccare [HOME]. 2 Toccare (Visione immagini). 3 Toccare il metodo di vizione desiderato.
(Immagine singola): Riproduzione di una singola immagine
Visualizza l’ultima immagine ripresa. Questa funzione corrisponde alla pressione di (riproduzione) (pagina 35).
(Indice immagini): Riproduzione di un elenco di immagini
Visualizza un elenco di immagini contenute nella cartella selezionata. Questa funzione corrisponde al tocco di (indice) (pagina 36).
(Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
1 Toccare [ Diapo] sulla schermata HOME.
2 Toccare [Avvio] per avviare la riproduzione.
Per regolare il volume della musica
Toccare il pannello per visualizzare la schermata del controllo del volume, quindi regolare il volume con / . Oppure regolare da (Impostazioni volume) sulla schermata MENU, prima dell’avvio della riproduzione.
• Toccare [×] per disattivare la schermata del controllo del volume.
Per terminare la proiezione di diapositive
Toccare il pannello, quindi toccare [Uscita].
54
Page 55
Riproduzione delle immagini dalla schermata HOME
Per cambiare l’impostazione
È possibile cambiare le impostazioni della proiezione diapositive.
1 Toccare [MENU] t (Diapo) t (Diapo). 2 Toccare la voce di menu desiderata. 3 Toccare l’impostazione desiderata, quindi toccare [Avvio].
• È possibile cambiare le impostazioni toccando sulla schermata del controllo del volume.
È possibile impostare le seguenti voci. Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Immagine
Selezionabile solo quando un “Memory Stick Duo” (non in dotazione) è inserito nella fotocamera.
Cartella
Tutto
Effetti
Sempl.
Nostalgico
Elegante
Attivo
Normale
Riproduce tutte le immagini nella cartella selezionata.
Riproduce in ordine tutte le immagini in un “Memory Stick Duo”.
Una semplice proiezione di diapositive adatta per un’ampia gamma di scene.
Una proiezione di diapositive caratterizzata da stato d’animo che riproduce l’atmosfera della scena di un film.
Una proiezione di diapositive elegante che avanza ad un tempo medio.
Una proiezione di diapositive ad un tempo veloce adatta per scene attive.
Una proiezione di diapositive di base che cambia le immagini ad un intervallo predeterminato.
Uso delle funzioni per la vizione
• Vengono visualizzati solo i fermi immagine quando [Sempl.], [Nostalgico], [Elegante] o [Attivo] è
selezionato.
• La musica non viene riprodotta (impostato su [Spento]) durante una proiezione diapositive [Normale]. Si
sente l’audio dei filmati.
55
Page 56
Riproduzione delle immagini dalla schermata HOME
Musica
La musica preimpostata varia a seconda dell’effetto selezionato. La musica di sottofondo e l’effetto di combinazione possono essere cambiati.
Music1
Music2
Music3
Music4
Spento
Interv.
3 sec
5 sec
L’impostazione predefinita per una proiezione di diapositive [Sempl.].
L’impostazione predefinita per una proiezione di diapositive [Nostalgico].
L’impostazione predefinita per una proiezione di diapositive [Elegante].
L’impostazione predefinita per una proiezione di diapositive [Attivo].
Impostazione per una proiezione di diapositive [Normale]. Nessuna musica disponibile.
Consente di impostare l’intervallo di visualizzazione delle immagini per una proiezione diapositive [Normale].
10 sec
30 sec
1 min
Autom.
L’intervallo viene impostato in base alla voce selezionata [Effetti]. L’impostazione è fissata su [Autom.] quando [Normale] non è selezionato come [Effetti].
Ripeti
Acceso
Spento
z Per aggiungere/cambiare i file musicali
È possibile trasferire un file musicale desiderato dai CD o file MP3 alla fotocamera per la riproduzione durante la proiezione diapositive. È possibile trasferire la musica usando [ Strumento musica] in (Stampa, Altro) sulla schermata HOME e il software “Music Transfer” (in dotazione) installato su un computer. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine 98 e 100.
• È possibile registrare un massimo di quattro brani musicali sulla fotocamera (I quattro brani musicali
preimpostati (Music1 – Music4) possono essere sostituiti con quelli trasferiti).
• La durata massima di ciascun file musicale per la riproduzione della musica sulla fotocamera è di circa
3 minuti.
• Se non è possibile riprodurre un file musicale a causa di danni o di altri inconvenienti al file, eseguire
[Form.musica] (pagina 98) e trasferire di nuovo la musica.
Riproduce le immagini a ciclo continuo.
Dopo aver riprodotto tutte le immagini, la proiezione di diapositive finisce.
56
Page 57

Menu per la visione

Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
Questa sezione descrive le voci di menu disponibili quando viene toccato [MENU] nel modo di riproduzione. Per ulteriori informazioni sull’uso del menu, vedere a pagina 41.
(Ritocco): Ritocco dei fermi immagine
Consente di modificare o applicare effetti speciali a un fermo immagine. L’immagine originale viene conservata.
Per ritoccare i fermi immagine
1 Selezionare le immagini che si desidera ritoccare dalla schermata dell’immagine singola o dalla
schermata dell’indice.
2 Toccare [MENU]. 3 Toccare (Ritocco), quindi toccare il modo desiderato. 4 Ritoccare le immagini secondo le istruzioni.
• Toccando nella schermata di ritocco viene abilitato il controllo degli effetti che sono attualmente
impostati (ad eccezione di [Rifinitura] e [Correzione degli occhi rossi]).
• Le immagini non possono essere ritoccate mentre la fotocamera è collegata a un televisore.
(Messa a fuoco
morbida)
(Colore parziale)
Consente di sfocare i bordi intorno a un punto scelto per distinguere un soggetto.
1 Toccare il punto centrale dell’immagine desiderata per
ritoccare, quindi toccare [t].
2 Regolare il campo desiderato da ritoccare con b/B, quindi
toccare [t].
3 Selezionare il livello di ritocco con b/B, quindi toccare [t]. 4 Toccare [Salvare].
Consente di circondare un punto scelto in bianco e nero per distinguere un soggetto.
Uso delle funzioni per la vizione
1 Toccare il punto centrale dell’immagine desiderata per
ritoccare, quindi toccare [t].
2 Regolare il campo desiderato da ritoccare con b/B, quindi
toccare [t].
3 Toccare [Salvare].
57
Page 58
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Obiettivo grandangol.
180º)
(Filtro incrociato)
(Rifinitura)
Consente di applicare un effetto grandangolare intorno a un punto scelto.
1 Toccare il punto centrale dell’immagine desiderata per
ritoccare, quindi toccare [t].
2 Selezionare il livello di ritocco con b/B, quindi toccare [t]. 3 Toccare [Salvare].
Consente di aggiungere un effetto di scoppio di luci alle sorgenti di luce.
1 Regolare la lunghezza desiderata per ritoccare con b/B,
quindi toccare [t].
2 Selezionare il livello di ritocco con b/B, quindi toccare [t]. 3 Toccare [Salvare].
Consente di registrare l’immagine di riproduzione zumata.
1 Toccare l’immagine o far scorrere la leva W/T per zumare sul
campo di rifinitura.
2 Impostare il punto con v/V/b/B, quindi toccare [t]. 3 Selezionare le dimensioni dell’immagine con b/B, quindi
toccare [t].
4 Toccare [Salvare].
• La qualità delle immagini rifinite potrebbe deteriorarsi.
• Le dimensioni dell’immagine che è possibile rifinire variano a seconda dell’immagine.
58
Page 59
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Correzione degli occhi
rossi)
(Sfocatura radiale)
(Retrò)
Consente di correggere il fenomeno degli occhi rossi causato dal flash.
Al completamento della correzione degli occhi rossi, toccare [Salvare].
• A seconda dell’immagine, potrebbe non essere possibile correggere il fenomeno degli occhi rossi.
Consente di decidere il punto centrale per esprimere il movimento nel fermo immagine.
Uso delle funzioni per la vizione
1 Toccare il punto centrale dell’immagine desiderata per
ritoccare, quindi toccare [t].
2 Regolare il campo desiderato da ritoccare con b/B, quindi
toccare [t].
3 Toccare [Salvare].
Consente di attenuare l’immagine sfocando la messa a fuoco e abbassando la luce circostante in modo che appaia come se fosse stata scattata da una vecchia fotocamera.
1 Regolare il campo desiderato da ritoccare con b/B, quindi
toccare [t].
2 Selezionare il livello di ritocco con b/B, quindi toccare [t]. 3 Toccare [Salvare].
(Colorare): Colorazione sui fermi immagine
Consente di colorare i caratteri o la grafica sui fermi immagine, quindi salvarli come un’immagine nuova. Vedere a pagina 65.
59
Page 60
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Ridimensionam. multiplo): Modifica delle dimensioni dell’immagine secondo
l’uso
È possibile cambiare il rapporto di aspetto e le dimensioni delle immagini di ripresa. È possibile convertire le immagini al rapporto di aspetto 16:9 per la visione ad alta definizione e alla dimensione VGA per gli allegati di blog ed e-mail.
HDTV ( )
Da 4:3/3:2 a 16:9
Blog / E-mail ( )
1 Visualizzare l’immagine desiderata da cambiare. 2 Toccare [MENU], quindi toccare (Ridimensionam. multiplo). 3 Toccare la dimensione desiderata dell’immagine ( (HDTV) o (Blog / E-mail)). 4 Specificare l’area che si desidera rifinire e toccare [t]. ([Rifinitura] t pagina 58) 5 Toccare [Salvare].
L’immagine ridimensionata viene salvata come l’immagine più recente della cartella REG.
• Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 12.
• Non è possibile ridimensionare i filmati.
• Non è possibile ridimensionare le immagini da VGA a (HDTV).
• L’ingrandimento e la rifinitura dell’immagine possono ridurre la qualità dell’immagine.
Da 16:9/3:2 a 4:3
(Display zoom amp.): Visualizzazione dei fermi immagine in 16:9
Durante la riproduzione, i fermi immagine con rapporto di aspetto 4:3 e 3:2 vengono riprodotti con un rapporto di aspetto 16:9. Toccare [MENU]
• Se si spegne la fotocamera o si cambia al modo di ripresa questa impostazione viene annullata.
• Le uniche immagini che possono essere riprodotte in Zoom ampio sono le immagini 4:3 e 3:2. I filmati, le immagini 16:9 e le immagini dei ritratti non possono essere zumati.
• Toccando il centro del pannello a sfioramento la schermata cambia a quella di uscita dello zoom ampio.
t (Display zoom amp.) t (Display zoom amp.).
60
Page 61
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
(Diapo): Riproduzione di una serie di immagini
Toccare [MENU] t (Diapo) t (Diapo). Questa voce ha la stessa funzione di [ Diapo] sulla schermata HOME. Vedere a pagina 54.
Per riprodurre una proiezione diapositive dalla schermata dell’indice
Toccare , quindi toccare l’immagine da cui si desidera avviare la proiezione diapositive.
(Canc.): Cancellazione delle immagini
Consente di selezionare e cancellare le immagini sulla schermata dell’immagine singola o sulla schermata dell’indice. Vedere a pagina 37.
(Qs. imm.)
(Immagini multiple)
(Tutto qs. cart.)
Consente di cancellare l’immagine che è attualmente selezionata.
Consente di selezionare e cancellare più immagini.
Consente di cancellare tutte le immagini nella cartella selezionata.
(Proteggi): Prevenzione della cancellazione accidentale
Protegge le immagini contro la cancellazione accidentale. L’indicatore (Proteggi) appare sull’immagine protetta.
(Qs. imm.)
(Immagini multiple)
(Seleziona tutto qs.
cartella)
(Cancella tutto qs.
cartella)
Consente di proteggere/sbloccare l’immagine attualmente selezionata.
Consente di selezionare e proteggere/sbloccare più immagini.
Consente di proteggere tutte le immagini nella cartella selezionata.
Consente di sbloccare tutte le immagini nella cartella selezionata.
Uso delle funzioni per la vizione
61
Page 62
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
Per proteggere un’immagine
1 Visualizzare l’immagine che si desidera proteggere. 2 Toccare [MENU] per visualizzare il menu. 3 Visualizzare 4 Toccare (Qs. imm.).
(Proteggi) toccando v/V, quindi toccarlo.
Per selezionare e proteggere le immagini
1 Toccare [MENU] nel modo di immagine singola o nel modo dell’indice. 2 Visualizzare 3 Toccare (Immagini multiple).
Nel modo ad immagine singola:
4 Usare / per visualizzare l’immagine da proteggere, quindi toccare il centro di
quell’immagine. L’immagine selezionata viene contrassegnata da .
5 Toccare / per visualizzare altre immagini che si desidera proteggere, quindi toccare il
centro di quell’immagine.
6 Toccare [t] t [OK].
Nel modo dell’indice:
4 Toccare l’immagine di miniatura che si desidera proteggere.
L’immagine selezionata viene contrassegnata da .
5 Per proteggere altre immagini, ripetere il punto 3. 6 Toccare [t] t [OK].
• Toccare sulla schermata dell’indice per ritornare alla schermata dell’immagine singola.
(Proteggi) toccando v/V, quindi toccarlo.
Per selezionare tutte le immagini nella cartella
1 Toccare [MENU] nel modo dell’indice. 2 Visualizzare 3 Toccare (Seleziona tutto qs. cartella).
Tutte le immagini nella cartella selezionata vengono protette.
(Proteggi) toccando v/V, quindi toccarlo.
• La protezione non può essere impostata quando ci sono più di 100 file in una cartella. In questo caso, impostare la protezione da (Immagini multiple).
62
Page 63
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
Per annullare la protezione
Selezionare l’immagine di cui si desidera annullare la protezione e sbloccarla eseguendo la stessa procedura per proteggerla. L’indicatore (Proteggi) scompare.
• Toccare (Cancella tutto qs. cartella) per sbloccare tutte le immagini nella cartella.
• Tenere presente che la formattazione cancella tutti i dati memorizzati sul supporto di registrazione, anche se le immagini sono protette, quindi queste immagini non possono essere recuperate.
• Potrebbe volerci un po’ di tempo per proteggere un’immagine.
: Aggiunta di un contrassegno per l’ordine di stampa
Consente di aggiungere il contrassegno (Ordine di stampa) alle immagini che si desidera stampare. Vedere a pagina 106.
(Qs. imm.)
(Immagini multiple)
(Seleziona tutto qs.
cartella)
(Cancella tutto qs.
cartella)
Consente di applicare/eliminare i contrassegni di stampa basata su DPOF all’(dall’) immagine che è attualmente selezionata.
Consente di selezionare le immagini e applicare/eliminare i contrassegni di stampa basata su DPOF alle (dalle) immagini.
Applica i contrassegni di stampa basata su DPOF a tutte le immagini nella cartella selezionata.
Consente di eliminare i contrassegni di stampa basata su DPOF da tutte le immagini nella cartella selezionata.
(Stampa): Stampa delle immagini usando una stampante
Stampa le immagini registrate. Vedere a pagina 103.
(Ruota): Rotazione di un fermo immagine
Ruota un fermo immagine.
1 Visualizzare l’immagine da ruotare. 2 Toccare [MENU] per visualizzare il menu. 3 Visualizzare 4 Toccare 5 Toccare [ 6 Toccare [OK].
(Ruota) toccando v/V, quindi toccarlo. (Ruota). ] per ruotare l’immagine.
Uso delle funzioni per la vizione
63
Page 64
Menu per la visione Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 41
• Non è possibile ruotare le immagini o i filmati protetti.
• È probabile che non si possano ruotare le immagini riprese con altre fotocamere.
• Quando si guardano le immagini su un computer, le informazioni sulla rotazione dell’immagine potrebbero non essere considerate a seconda del software.
(Seleziona cartella): Selezione della cartella per la visione delle immagini
Seleziona la cartella contenente l’immagine che si desidera riprodurre quando si usa la fotocamera con il “Memory Stick Duo”.
1 Selezionare la cartella desiderata con v/V.
2 Toccare [OK].
Per annullare la selezione della cartella
Toccare [Uscita] o [BACK] al punto 2.
z Informazioni sulla cartella
La fotocamera memorizza le immagini in una cartella specifica di un “Memory Stick Duo”. È possibile cambiare la cartella o crearne una nuova.
• Per creare una cartella nuova t [Crea cart.REG.] (pagina 68).
• Per cambiare la cartella per la registrazione delle immagini t [Camb. cart. REG.] (pagina 69).
• Quando si creano più cartelle nel “Memory Stick Duo” e si visualizza la prima o l’ultima immagine nella cartella, appaiono i seguenti indicatori:
: Sposta alla cartella precedente : Sposta alla cartella successiva : Sposta alle cartelle precedenti o successive
(Impostazioni volume): Regolazione del volume
Regola il volume. Vedere a pagina 35.
64
Page 65

Per colorare o mettere i timbri sui fermi immagine (Colorare)

È possibile colorare o mettere timbri sui fermi immagine e salvarli separatamente. Usare il marcatore (in dotazione) per questa operazione.
Non è possibile colorare o mettere i timbri sui filmati.
Quando si guardano le immagini registrate su un televisore, non è possibile colorare le
immagini.
Per visualizzare la colorazione
1 Premere il tasto (riproduzione). 2 Toccare [MENU] t (Colorare) t (Colorare).
A Tasto (salvataggio) B Tasto (penna) C Tasto (gomma) D Tasto (timbro) E Tasto di selezione dello spessore F Tasto di selezione del colore G Tasto (uscita) H Tasto (cornice) I Tasto (ritorno) J Tasto (cancellazione totale)
Per colorare i caratteri o la grafica
1 Toccare . 2 Selezionare lo spessore della linea.
Toccare il tasto di selezione dello spessore, lo spessore desiderato e poi [BACK].
3 Colorare i caratteri o la grafica.
Uso delle funzioni per la vizione
65
Page 66
Per colorare o mettere i timbri sui fermi immagine (Colorare)
Per timbrare
1 Toccare . 2 Selezionare un timbro.
Toccare il tasto di selezione del timbro, il timbro desiderato e poi [BACK].
3 Mettere i timbri sull’immagine.
Per aggiungere una cornice
1 Toccare . 2 Selezionare una cornice.
Selezionare la cornice desiderata con b/B, quindi toccare [OK].
Toccare [BACK] per ritornare alla schermata di colorazione.
Per cambiare il colore della linea
Toccare il tasto di selezione del colore, un colore desiderato e poi [BACK].
Per fare correzioni
Toccare e poi sfregare la parte che si desidera cancellare usando il marcatore. Altrimenti toccare per ritornare allo stato precedente (se si tocca di nuovo , si ritorna all’ultimo stato).
• È possibile selezionare lo spessore della gomma allo stesso modo della penna, usando il tasto di selezione dello spessore. Lo spessore selezionato viene applicato sia alla linea che alla gomma.
Cancellazione di tutta la colorazione
1 Toccare .
Appare “Canc. Tutto”.
2 Toccare [OK].
Tutta la colorazione scompare dall’immagine.
Toccare [Annulla] per annullare l’operazione.
Per salvare la colorazione
1 Toccare . 2 Toccare le dimensioni dell’immagine da salvare, quindi toccare [OK].
L’immagine colorata viene registrata nella cartella di registrazione come il file più recente.
Toccare [Annulla] per annullare l’operazione.
• È possibile selezionare le dimensioni dell’immagine da salvare da [VGA] o [3M].
Per uscire dal modo di colorazione
1 Toccare .
Appare “Uscita”.
2 Toccare [OK].
Toccare [Annulla] per annullare l’operazione.
66
Page 67

Personalizzazione delle impostazioni

Personalizzazione della funzione Gestione memoria e delle Impostazioni

È possibile cambiare le impostazioni predefinite usando (Gestione memoria) o (Impost.) sulla schermata HOME.
1 Toccare [HOME] per visualizzare la schermata HOME.
HOME
2 Toccare (Gestione memoria) o (Impost.).
3 Toccare la voce di impostazione desiderata.
Toccare v/V per visualizzare le altre voci di impostazione.
Personalizzazione delle impostazioni
4 Toccare la voce di impostazione che si desidera cambiare, quindi toccare il
valore di impostazione desiderato per impostarlo.
Per annullare la modifica dell’impostazione
Toccare [Annulla] se si tratta di una delle voci di impostazione. In caso contrario, toccare [BACK] o [×].
• Questa impostazione viene conservata anche quando si spegne la fotocamera.
67
Page 68

Gestione memoria

Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Strumento memoria — Str. Memory Stick
Questa voce appare solo quando nella fotocamera è inserito un “Memory Stick Duo”.
Formatta
Formatta il “Memory Stick Duo”. Un “Memory Stick Duo” disponibile in commercio è già formattato e può essere subito usato.
• Tenere presente che la formattazione cancella irrevocabilmente tutti i dati su un “Memory Stick Duo”, incluse anche le immagini protette.
1 Toccare [Formatta].
Appare il messaggio “Ogni dato nel Memory Stick sarà cancellato”.
2 Toccare [OK].
La formattazione è completata.
Per annullare la formattazione
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 2.
Crea cart.REG.
Crea una cartella in un “Memory Stick Duo” per registrare le immagini.
1 Toccare [Crea cart.REG.].
Appare il messaggio “In creaz. cart.REG.”.
2 Toccare [OK].
Viene creata una cartella nuova con un numero aumentato di uno rispetto al numero maggiore e la cartella diventa la cartella attuale di registrazione.
Per annullare la creazione della cartella
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 2.
• Quando non si crea una cartella nuova, la cartella “101MSDCF” viene selezionata come la cartella di registrazione.
• È possibile creare cartelle assegnando un nome fino a “999MSDCF”.
• Non è possibile cancellare una cartella con la fotocamera. Per cancellare una cartella, usare il computer, ecc.
• Le immagini vengono registrate nella cartella che è stata appena creata finché si crea o si seleziona una cartella diversa.
68
Page 69
Gestione memoria Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
• In una cartella è possibile memorizzare fino a 4.000 immagini. Quando si supera la capacità della cartella, viene creata automaticamente una cartella nuova.
• Per ulteriori informazioni, vedere “Destinazioni per la memorizzazione dei file di immagine e nomi dei file” (pagina 93).
Camb. cart. REG.
Cambia la cartella usata attualmente per registrare le immagini.
1 Toccare [Camb. cart. REG.].
Appare la schermata di selezione della cartella.
2 Toccare [OK].
Per annullare la modifica della cartella di registrazione
Toccare [Uscita] o [BACK] al punto 2.
• Non è possibile selezionare la cartella “100MSDCF” come una cartella di registrazione.
• Non è possibile spostare le immagini registrate su una cartella diversa.
Copia
Personalizzazione delle impostazioni
Copia tutte le immagini nella memoria interna su un “Memory Stick Duo”.
1 Inserire un “Memory Stick Duo” con capacità sufficiente. 2 Toccare [Copia].
Appare il messaggio “Ogni dato nella memoria interna sarà copiato”.
3 Toccare [OK].
La copia inizia.
Per annullare la copia
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 3.
• Usare un pacco batteria completamente carico. Se si tenta di copiare i file di immagine usando un pacco batteria con poca carica rimanente, il pacco batteria potrebbe esaurirsi, provocando la mancata esecuzione della copia o la probabile alterazione dei dati.
• Non è possibile copiare le immagini singole.
• Le immagini originali nella memoria interna si conservano anche dopo la copia. Per cancellare il contenuto della memoria interna, rimuovere il “Memory Stick Duo” dopo la copia e poi eseguire il comando [Formatta] in [Strum. memoria int.] (pagina 71).
69
Page 70
Gestione memoria Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
• Quando i dati contenuti nella memoria interna vengono copiati sul “Memory Stick Duo”, nel “Memory Stick Duo” viene creata una cartella nuova. Non è possibile scegliere una cartella specifica sul “Memory Stick Duo” come destinazione per i dati da copiare.
• Anche se si copiano i dati, il contrassegno (Ordine di stampa) non viene copiato.
70
Page 71
Gestione memoria Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Strumento memoria — Strum. memoria int.
Questa voce non appare quando nella fotocamera è inserito un “Memory Stick Duo”.
Formatta
Formatta la memoria interna.
• Tenere presente che la formattazione cancella irrevocabilmente tutti i dati nella memoria interna, incluse anche le immagini protette.
1 Toccare [Formatta].
Appare il messaggio “Ogni dato nella memoria interna sarà cancellato”.
2 Toccare [OK].
La formattazione è completata.
Per annullare la formattazione
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 2.
Personalizzazione delle impostazioni
71
Page 72

Impost.

Per i dettagli sul funzionamento
Impostaz. principali — Impostazioni principali 1
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Segn. ac.
Seleziona il suono prodotto quando si aziona la fotocamera.
Scatto
Acceso
Spento
Guida funz.
Durante l’uso della fotocamera, è visualizzata la descrizione delle funzioni.
Acceso
Spento
Attiva il suono dello scatto dell’otturatore quando si preme il pulsante di scatto.
Attiva l’emissione del segnale acustico/dello scatto dell’otturatore all’uso del pannello a sfioramento/alla pressione del pulsante di scatto.
Disattiva il segnale acustico/il suono dello scatto dell’otturatore.
Visualizza la guida delle funzioni.
Non visualizza la guida delle funzioni.
1 pagina 67
La visualizzazione di questa guida può essere attivata e
• La guida che viene visualizzata toccando [?] non può esere attivata o disattivata con la suddetta impostazione. Per disattivare questa guida, toccare di nuovo [?] (pagina 22).
disattivata con la suddetta impostazione.
Inizializza
Inizializza l’impostazione sull’impostazione predefinita. Anche se si esegue questa funzione, le immagini memorizzate nella memoria interna vengono conservate.
1 Toccare [Inizializza].
Appare il messaggio “Inizializza tutte le impostazioni”.
2 Toccare [OK].
Le impostazioni vengono ripristinate all’impostazione predefinita.
72
Page 73
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Per annullare il ripristino
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 2.
• Accertarsi che l’alimentazione non sia disattivata durante il ripristino.
Calibrazione
Consente di eseguire la calibrazione quando i tasti sul pannello a sfioramento non reagiscono nei punti appropriati in cui si tocca. Usando il marcatore, toccare il segno × visualizzato sullo schermo. Per interrompere il processo di calibrazione quando è in corso, toccare [Annulla]. Le regolazioni eseguite fino a quel punto non subiscono alcun effetto.
Il segno × si sposta sullo schermo. Se non si riesce a premere il punto giusto, la calibrazione non viene eseguita. Premere di nuovo il segno ×.
Custodia
Cambia la funzione di alcuni tasti per usare la fotocamera installata nella custodia subacquea.
Acceso ( )
Spento
Cambia la funzione dei tasti.
Non cambia la funzione dei tasti.
Personalizzazione delle impostazioni
I tasti funzionano nel seguente modo quando l’impostazione è [Acceso].
Gli oggetti non possono essere messi a fuoco toccando lo schermo.Quando [Punto AF] è selezionato, l’operazione mette a fuoco la sezione centrale.Durante la riproduzione, l’operazione dello zoom di riproduzione non può essere eseguita. Durante la riproduzione, facendo scorrere la leva dello zoom (W/T) la riproduzione sullo
schermo si muove in avanti o all’indietro.
Il display dello schermo è sempre [Normale].Alcune funzioni sono limitate. (Le icone non sono visualizzate.)
• Per i dettagli, vedere le istruzioni per l’uso in dotazione con la custodia subacquea.
73
Page 74
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Impostaz. principali — Impostazioni principali 2
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Collegam. USB
Seleziona il modo USB da usare quando si collega la fotocamera ad un computer o ad una stampante compatibile con PictBridge usando il cavo per terminale multiuso.
PictBridge
Mass Storage
Autom.
Collega la fotocamera ad una stampante compatibile con PictBridge (pagina 103). Quando la fotocamera viene collegata a un computer, la procedura guidata di copia si avvia automaticamente e le immagini nella cartella di registrazione sulla fotocamera vengono copiate sul computer. (con Windows XP/Vista, Mac OS X)
Stabilisce un collegamento Mass Storage tra la fotocamera e un computer o un’altra periferica USB (pagina 91).
La fotocamera riconosce automaticamente e imposta la comunicazione con un computer o una stampante compatibile con PictBridge (pagine 91 e 103).
• Se la fotocamera e una stampante compatibile con PictBridge non possono essere collegate quando è impostato su [Autom.], cambiare l’impostazione su [PictBridge].
• Se la fotocamera e un computer o un’altra periferica USB non possono essere collegati quando è impostato su [Autom.], cambiare l’impostazione su [Mass Storage].
COMPONENT
Seleziona il tipo di uscita del segnale video da SD e HD(1080i), secondo il televisore collegato (pagina 82).
HD(1080i)
SD
Consente di selezionare questa voce per collegare la fotocamera a un televisore ad alta definizione compatibile con i segnali 1080i.
Consente di selezionare questa voce per collegare la fotocamera a un televisore che non è compatibile con un segnale HD(1080i).
74
Page 75
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Uscita video
Imposta l’uscita del segnale video secondo il sistema di colore del televisore dell’apparecchio video collegato. Diversi paesi o regioni usano diversi sistemi di colore del televisore. Se si desidera guardare le immagini su uno schermo televisivo, consultare pagina 85 per il sistema di colore TV del paese o della regione in cui la fotocamera viene usata.
NTSC
PAL
Imposta il segnale di uscita video sul modo NTSC (per es. per Stati Uniti, Giappone).
Imposta il segnale di uscita video sul modo PAL (per es. per l’Europa).
IMMAGINE TV
Impostare sul rapporto di aspetto del televisore da collegare per la riproduzione.
16:9
Consente di selezionare questa voce per riprodurre le immagini su un televisore ad ampio schermo.
Immagine 16:9 Immagine 4:3
Personalizzazione delle impostazioni
4:3
Consente di selezionare questa voce per riprodurre le immagini su un televisore di rapporto 4:3.
Immagine 16:9 Immagine 4:3
75
Page 76
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Impostazioni ripresa — Impostazioni ripresa 1
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Illuminat. AF
L’illuminatore AF fornisce luce di riempimento per mettere a fuoco più facilmente un soggetto che si trova in un ambiente buio. L’illuminatore AF emette la luce rossa consentendo alla fotocamera di mettere a fuoco facilmente quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente, finché la messa a fuoco è bloccata. A questo punto appare l’indicatore .
Autom.
Spento
• Se la luce dell’illuminatore AF non raggiunge sufficientemente il soggetto o il soggetto non ha il contrasto, non si ottiene la messa a fuoco. (La distanza consigliata DSC-T200: fino a circa 2,5 m (zoom: W)/fino a circa 2,0 m (zoom: T) DSC-T70/T75: fino a circa 2,7 m (zoom: W)/fino a circa 2,5 m (zoom: T)
• La messa a fuoco viene ottenuta a condizione che la luce dell’illuminatore AF raggiunga il soggetto, indipendentemente dal fatto che la luce riesca a raggiungere o meno il centro del soggetto.
• Non è possibile usare l’illuminatore AF quando: – Quando è impostata la preselezione della messa a fuoco (pagina 31). – Quando è selezionato il modo (Otturatore sorriso) o il modo (Crepuscolo) o il modo
(Panorama) o il modo (Fuochi artif.) nel modo di Selezione scena. – Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata. – Quando [Custodia] è impostato su [Acceso].
• Quando viene usato l’illuminatore AF, il quadro del telemetro AF normale viene disabilitato e ne viene visualizzato uno nuovo con una linea tratteggiata. Il modo AF funziona con priorità sui soggetti che si trovano vicino al centro del quadro.
• L’illuminatore AF emette luce molto luminosa. Anche se non ci sono problemi di sicurezza, non guardare direttamente nell’emettitore dell’illuminatore AF a distanza ravvicinata.
Usa l’illuminatore AF.
Non usa l’illuminatore AF.
76
Page 77
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Linea griglia
Facendo riferimento alle linee della griglia, è possibile impostare facilmente un soggetto in una posizione orizzontale/verticale.
Acceso
Visualizza le linee della griglia.
Spento
• Le linee della griglia non vengono registrate.
Non visualizza le linee della griglia.
Modo AF
Seleziona il modo operativo della messa a fuoco automatica.
Singola
Monitor
• Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata, il modo AF è disabilitato.
Regola automaticamente la messa a fuoco quando si mantiene premuto parzialmente il pulsante di scatto. Questo modo è utile per riprendere i soggetti stazionari.
Regola automaticamente la messa a fuoco prima di mantenere premuto parzialmente il pulsante di scatto. Questo modo riduce il tempo necessario per la messa a fuoco.
• Il consumo della batteria è più rapido che nel modo [Singola].
Zoom digitale
Seleziona il modo dello zoom digitale. La fotocamera ingrandisce l’immagine usando lo zoom ottico (
DSC-T200: fino a 5×/DSC-T70/T75: fino a 3×). Quando viene superata la scala dello
zoom, la fotocamera usa lo Smart zoom o lo zoom digitale di precisione.
Smart (Smart zoom) ()
Precis. (Zoom digitale di precisione) ()
Spento
Ingrandisce l’immagine in modo digitale entro un campo in cui l’immagine non viene distorta, secondo le dimensioni dell’immagine. Questa opzione non è disponibile quando le dimensioni dell’immagine sono impostate su [8M] o [3:2].
• La scala massima dello zoom di Smart zoom è mostrata nella tabella seguente.
Ingrandisce tutte le dimensioni dell’immagine fino ad un massimo di 10× (DSC-T200)/6× (DSC-T70/T75), ma la qualità dell’immagine si deteriora.
Non usa lo zoom digitale.
Personalizzazione delle impostazioni
77
Page 78
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Dimensione dell’immagine e scala massima dello zoom usando lo Smart zoom
Dimensione
5M Circa 6,3× Circa 3,8×
3M Circa 8× Circa 4,8×
VGA Circa 25× Circa 15×
16:9 Circa 8,5× Circa 5,1×
• Quando la funzione di Rilevamento visi è attivata, non è possibile usare lo zoom digitale.
Scala massima dello zoom
DSC-T200 DSC-T70/T75
78
Page 79
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67
Impostazioni ripresa — Impostazioni ripresa 2
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con .
Orientam. autom.
Quando la fotocamera viene ruotata per riprendere un’immagine nel formato ritratto, la fotocamera registra la modifica della posizione e visualizza l’immagine nella posizione ritratto.
Acceso
Spento
• A seconda dell’angolazione di ripresa della fotocamera, l’orientamento dell’immagine potrebbe non essere registrato correttamente. Quando l’orientamento dell’immagine non è corretto, è possibile ruotare l’immagine usando la procedura a pagina 63.
Consente di registrare l’immagine con l’orientamento corretto.
Orientam. autom. disattivato.
Revis. autom.
Visualizza l’immagine registrata sullo schermo per circa due secondi subito dopo aver ripreso un fermo immagine.
Acceso
Spento
• Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto durante questo periodo, il display dell’immagine registrata scompare ed è possibile riprendere immediatamente l’immagine successiva.
Usa la revisione automatica.
Non usa la revisione automatica.
Livello sorriso
Questa opzione imposta il livello di rilevamento sorrisi quando [Otturatore sorriso] (pagina 44) è selezionato in Selezione scena.
Alto
Medio
Basso
• È difficile rilevare il sorriso nelle seguenti condizioni. – Quando il viso è troppo scuro o troppo chiaro – Quando il viso è lontano dalla fotocamera e troppo piccolo – Quando il soggetto porta gli occhiali da sole o gli occhiali con montature spesse – Quando i capelli sulla fronte, il cappello o altri oggetti coprono gli occhi – Quando il soggetto non è rivolto verso la parte anteriore
L’impostazione su [Alto] rende più facile il rilevamento di un sorriso.
Personalizzazione delle impostazioni
79
Page 80
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67

Impostaz. orologio

Impostaz. orologio
Imposta la data e l’ora.
1 Selezionare (Impostaz. orologio) da (Impost.) sulla schermata HOME. 2 Toccare [Impostaz. orologio]. 3 Toccare il formato desiderato di visualizzazione della data, quindi toccare [t].
Appare la schermata di impostazione dell’orologio.
4 Toccare ciascuna voce, quindi impostare il suo valore numerico toccando v/V. 5 Toccare [OK].
Per annullare l’impostazione dell’orologio
Toccare [Annulla] o [BACK] al punto 5.
80
Page 81
Impost. Per i dettagli sul funzionamento
1 pagina 67

Language Setting

Language Setting
Seleziona la lingua da usare per visualizzare le voci di menu, gli avvertimenti e i messaggi.
Personalizzazione delle impostazioni
81
Page 82

Vizione delle immagini su un televisore

Vizione delle immagini su un televisore

È possibile guardare le immagini su uno schermo televisivo collegando la fotocamera ad un televisore. Il collegamento varia secondo il tipo di televisore a cui è collegata la fotocamera. Vedere “IMMAGINE TV” (pagina 75).
• Le icone ed altri indicatori non appaiono sullo schermo televisivo.

Vizione delle immagini collegando la fotocamera a un televisore con il cavo in dotazione per terminale multiuso

Spegnere sia la fotocamera che il televisore prima di collegare la fotocamera e il televisore.
1 Collegare la fotocamera al televisore.
VIDEO
AUDIO
Gialla Nera
1 Alle prese di
ingresso audio/ video
Tasto (riproduzione)
Cavo per terminale multiuso (in dotazione)
• Se il proprio televisore è dotato delle prese di ingresso stereo, collegare la spina audio (nera) del cavo per terminale multiuso alla presa audio sinistra (bianca).
2 Al connettore
multiplo
2 Accendere il televisore e cambiare l’ingresso.
• Per i dettagli, vedere le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
82
Page 83
Vizione delle immagini su un televisore
3 Premere il tasto (riproduzione) per accendere la fotocamera.
Le immagini riprese con la fotocamera appaiono sullo schermo televisivo. Toccare / per selezionare l’immagine desiderata.
• Quando si usa la fotocamera all’estero, potrebbe essere necessario cambiare l’uscita del segnale video per adattarla a quella del sistema televisivo (pagina 75).
Vizione delle immagini su un televisore
83
Page 84
Vizione delle immagini su un televisore

Vizione di un’immagine collegando la fotocamera ad un televisore HD

È possibile vedere un'immagine registrata sulla fotocamera collegando la fotocamera ad un televisore HD (Alta definizione)* con il cavo per adattatore di uscita HD (solo DSC-T75). Spegnere sia la fotocamera che il televisore prima di collegare la fotocamera e il televisore.
* Le immagini scattate con risoluzione [VGA] non possono essere riprodotte con un’alta qualità
dell’immagine.
• In [Display zoom amp.], i fermi immagine con un aspetto di 4:3 o 3:2 possono essere visualizzati con un aspetto di 16:9 (pagina 60).
• In [Ridimensionam. multiplo], l’aspetto può essere convertito a 16:9 per la vizione ad alta definizione (pagina 60).
1 Collegare la fotocamera ad un televisore HD (Alta definizione) con un cavo
per adattatore di uscita HD (Solo DSC-T75).
COMPONENT VIDEO IN
Cavo per adattatore di
uscita HD (solo
DSC-T75)
AUDIO
2 Accendere il televisore e cambiare l’ingresso.
• Per i dettagli, vedere le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
84
1 Alle prese di
ingresso audio/ video
Tasto (riproduzione)
Bianca/rossaVerde/blu/rossa
2 Al connettore multiplo
Page 85
Vizione delle immagini su un televisore
3 Premere il tasto (riproduzione) per accendere la fotocamera.
Le immagini riprese con la fotocamera appaiono sullo schermo televisivo. Toccare / per selezionare l’immagine desiderata.
• Impostare [COMPONENT] su [HD(1080i)] in [Impostazioni principali 2] selezionando (Impost.) sulla schermata HOME (pagina 74).
• Quando si usa la fotocamera all’estero, potrebbe essere necessario cambiare l’uscita del segnale video per adattarla a quella del sistema televisivo (pagina 75).
• Non è possibile visualizzare i filmati emessi nel formato di segnale HD.
Sistemi di colore del televisore
Se si desidera guardare le immagini su uno schermo televisivo, è necessario avere un televisore con una presa di ingresso video e il cavo per terminale multiuso. Il sistema di colore del televisore deve corrispondere a quello della fotocamera digitale. Controllare i seguenti elenchi per il sistema di colore del televisore del paese o della regione in cui viene usata la fotocamera.
Sistema NTSC
America Centrale, Bolivia, Canada, Cile, Colombia, Corea, Ecuador, Filippine, Giamaica, Giappone, Isole Bahama, Messico, Perù, Stati Uniti, Surinam, Taiwan, Venezuela, ecc.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Hong Kong, Italia, Kuwait, Malesia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria, ecc.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guiana, Iran, Iraq, Monaco, Russia, Ucraina, ecc.
Vizione delle immagini su un televisore
85
Page 86

Uso del computer

Per l’uso con il computer Windows

Per i dettagli sull’uso del computer Macintosh, consultare “Uso del computer Macintosh” (pagina 99). Le illustrazioni delle schermate usate in questa sezione sono basate sulla versione in inglese.
Con Windows Vista, alcuni nomi ed operazioni potrebbero
variare da quelli descritti sotto.
Prima installare il software (in dotazione) (pagina 88)
Installazione del software nel seguente modo:“Picture Motion Browser”“Music Transfer”
Copia delle immagini su un computer (pagina 91)
Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion
Browser”.
Vizione delle immagini tramite “Picture Motion Browser” e
“Music Transfer” nel seguente modo:
Visione delle immagini salvate sul computerModifica delle immaginiVisualizzazione dei luoghi di ripresa dei fermi immagine
sulle mappe online
Creazione di un disco con le immagini riprese (è
necessaria un’unità di scrittura su disco CD o DVD)
Stampa o salvataggio dei fermi immagine con la dataAggiunta/modifica della musica per la proiezione
diapositive (tramite “Music Transfer”)
86
Ulteriori informazioni su questo prodotto e risposte alle domande più comuni sono reperibili sul sito Web di Assistenza Clienti Sony. http://www.sony.net/
Page 87
Per l’uso con il computer Windows
Ambiente consigliato per il computer
Per un computer collegato alla fotocamera è consigliato il seguente ambiente.
Ambiente consigliato per copiare le immagini
OS (preinstallato): Microsoft Windows
2000 Professional SP4, Windows XP* SP2/Windows Vista*
• Il funzionamento non è garantito in un ambiente che si basa su un aggiornamento dei sistemi operativi descritti sopra o in un ambiente ad avvio multiplo.
Presa USB: Fornita di serie
Ambiente consigliato per l’uso di “Picture Motion Browser” e “Music Transfer”
OS (preinstallato): Microsoft Windows
2000 Professional SP4, Windows XP* SP2/Windows Vista*
CPU/Memoria: Pentium III 500 MHz o più
veloce, 256 MB di RAM o più (Consigliato: Pentium III 800 MHz o più veloce e 512 MB di RAM o più)
Disco rigido: Spazio sul disco necessario per
l’installazione—circa 200 MB
Display: Risoluzione dello schermo: 1024 ×
768 punti o più Colori: High Color (colore a 16-bit) o più
* Le edizioni a 64 bit e Starter (Edition) non sono
supportate.
Note sul collegamento della fotocamera a un computer
• Le operazioni non sono garantite per tutti gli ambienti di computer consigliati che sono menzionati sopra.
• Se si collegano contemporaneamente due o più periferiche USB a un singolo computer, alcune periferiche, inclusa la fotocamera, potrebbero non funzionare a seconda dei tipi di periferiche USB usate.
• Le operazioni non sono garantite quando si usa un hub USB.
• Se la fotocamera viene collegata utilizzando un’interfaccia USB che è compatibile con Hi­Speed USB (conforme a USB 2.0) il trasferimento avanzato (trasferimento ad alta velocità) viene consentito poiché la fotocamera è compatibile con Hi-Speed USB (conforme a USB 2.0).
• Ci sono tre modi di collegamento USB quando si collega un computer, i modi [Autom.] (impostazione predefinita), [Mass Storage] e [PictBridge]. Questa sezione descrive i modi [Autom.] e [Mass Storage] come esempi. Per ulteriori informazioni su [PictBridge], vedere a pagina 74.
• Quando il computer riprende dalla modalità di sospensione o autospegnimento, la comunicazione tra la fotocamera e il computer potrebbe non ripristinarsi contemporaneamente.
Uso del computer
87
Page 88

Installazione del software (in dotazione)

È possibile installare il software (in dotazione) usando la seguente procedura.
• Collegarsi come Ammininistratore.
1 Accendere il computer ed inserire
il CD-ROM (in dotazione) nel drive del CD-ROM.
Appare la schermata del menu di installazione.
• Se non appare, fare doppio clic su (My Computer) (Risorse del computer) (SONYPICTUTIL).
• Con Windows Vista, potrebbe visualizzarsi la schermata di riproduzione automatica. Selezionare “Run Install.exe.” e seguire le istruzioni che appaiono sulla schermata per procedere con l’installazione.
t
2 Cliccare su [Install] (Installa).
Appare la schermata “Choose Setup Language” (Scegliere la lingua di impostazione).
3 Selezionare la lingua desiderata e
poi cliccare su [Next] (Avanti).
Appare la schermata [Location Settings] (Impostazioni del luogo).
Quando appare [Welcome to the InstallShield Wizard for SonyPicture Utility] (Benvenuto nella procedura guidata di InstallShield per l’utilità SonyPicture), cliccare su [Next] (Avanti).
Appare la schermata “License Agreement” (contratto di licenza). Leggere attentamente il contratto. Se si accettano le condizioni del contratto, cliccare sul pulsante radio accanto a [I accept the terms of the license agreement] (Accetto le condizioni del contratto di licenza) e poi cliccare su [Next] (Avanti).
5 Seguire le istruzioni sulla
schermata per completare l’installazione.
• Quando appare il messaggio di conferma per il riavvio, riavviare il computer seguendo le istruzioni sulla schermata.
• DirectX potrebbe essere installato a seconda dell’ambiente operativo del computer.
6 Rimuovere il CD-ROM dopo che
l’installazione è completata.
• Installazione del software nel seguente modo:
– Picture Motion Browser – Music Transfer
Dopo aver installato il software, sul desktop viene creata un’icona di scelta rapida per il sito Web di registrazione dei clienti.
4 Selezionare [Region] (Regione) e
[Country/Area] (Paese/Area), quindi cliccare su [Next] (Avanti).
88
Dopo essersi registrati sul sito Web, è possibile ottenere un’assistenza ai clienti sicura ed utile. http://www.sony.net/registration/di
Page 89
Installazione del software (in dotazione)
Dopo aver installato il software, le icone di scelta rapida per “Picture Motion Browser”, “Picture Motion Browser Guide”, “Music Transfer” vengono create sul desktop.
Fare doppio clic per avviare “Picture Motion Browser”.
Fare doppio clic per avviare “Picture Motion Browser Guide”.
Fare doppio clic per avviare “Music Transfer”.
89
Uso del computer
Page 90

Informazioni su “Picture Motion Browser” (in dotazione)

Sfruttando il software è possibile usare al meglio i fermi immagine e i filmati dalla fotocamera. Questa sezione fornisce una descrizione di “Picture Motion Browser”.
Descrizione generale del “Picture Motion Browser”
Con il “Picture Motion Browser” è possibile:
• Importare le immagini riprese con la fotocamera e visualizzarle sul computer.
• Organizzare le immagini sul computer su un calendario in base alla data di ripresa per vederle.
• Ritoccare (Correzione degli occhi rossi, ecc.), stampare e inviare fermi immagine come allegati e-mail, cambiare la data di ripresa ed altro.
• I fermi immagine possono essere stampati o salvati con la data.
• È possibile creare un disco di dati usando un’unità di masterizzazione CD o DVD.
• Per i dettagli consultare la “Picture Motion Browser Guide”.
Per accedere a “Picture Motion Browser Guide” dal menu di avvio, cliccare su [Start] (Avvio) t [All Programs] (Tutti i programmi) (in Windows 2000, [Programs] (Programmi)) t [Sony Picture Utility] (Utilità per foto Sony) t [Help] (Aiuto) t [Picture Motion Browser Guide].
Avvio ed uscita dal “Picture Motion Browser”
Avvio del “Picture Motion Browser”
Fare doppio clic sull’icona (Picture Motion Browser) sul desktop. Oppure dal menu di avvio: Cliccare su [Start] (Avvio) t [All Programs] (Tutti i programmi) (in Windows 2000, [Programs] (Programmi)) t [Sony Picture Utility] (Utilità per foto Sony) t [Picture Motion Browser].
• Il messaggio di conferma dello strumento di informazioni appare sullo schermo quando viene avviato “Picture Motion Browser” la prima volta. Selezionare [Start] (Avvio). Questa funzione comunica le notizie, come quelle relative agli aggiornamenti dei software. È possibile cambiare l’impostazione successivamente.
Uscita da “Picture Motion Browser”
Cliccare sul tasto nell’angolo in alto a destra della schermata.
90
Page 91

Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion Browser”

Preparazione della fotocamera e del computer
1 Inserire un “Memory Stick Duo”
con le immagini registrate nella fotocamera.
• Quando si copiano le immagini nella memoria interna, questo passo non è necessario.
2 Inserire nella fotocamera il pacco
batteria sufficientemente carico o collegare la fotocamera ad una presa a muro con l’adattatore CA (non in dotazione).
• Quando si copiano le immagini sul computer usando un pacco batteria con poca carica rimanente, la copia potrebbe non riuscire o i dati di immagine potrebbero alterarsi se il pacco batteria si arresta troppo presto.
3 Premere (riproduzione),
quindi accendere il computer.
Tasto (riproduzione)
Collegamento della fotocamera al computer
2 Al connettore
multiplo
1 Ad una
presa USB
Cavo per terminale multiuso
Sullo schermo della fotocamera appare “Colleg. in Mass Storage…”.
Uso del computer
Indicatori di accesso*
Quando si stabilisce un collegamento USB la prima volta, il computer avvia automaticamente un programma per riconoscere la fotocamera. Attendere un momento.
* è visualizzato sullo schermo durante la
sessione di comunicazione. Non usare il computer mentre l’indicatore è visualizzato. Quando l’indicatore cambia a
, è di nuovo possibile usare il computer.
• Se “Colleg. in Mass Storage…” non appare, impostare [Collegam. USB] su [Mass Storage] (pagina 74).
91
Page 92
Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion Browser”
Copia delle immagini su un computer
1 Collega la fotocamera a un
computer come è descritto in “Collegamento della fotocamera al computer”.
Dopo aver eseguito un collegamento USB, appare automaticamente la schermata [Import Media Files] di “Picture Motion Browser”.
• Se si utilizza lo slot per Memory Stick, consultare pagina 95.
• In Windows XP/Vista, se appare la schermata di procedura guidata della riproduzione automatica, chiuderla.
2 Importare le immagini.
Per iniziare ad importare le immagini, cliccare sul tasto [Import] (Importa).
Per impostazione predefinita, le immagini sono importate in una cartella creata in “My Pictures” (Le mie foto) a cui viene assegnato il nome con la data di importazione.
• Per ulteriori informazioni su “Picture Motion Browser”, consultare la “Picture Motion Browser Guide”.
Visione delle immagini su un computer
Al completamento dell’importazione, il “Picture Motion Browser” si avvia. Si visualizzano le miniature delle immagini importate.
92
• La cartella “My Pictures” (Le mie foto) è impostata come la cartella di impostazione predefinita in “Viewed folders” (Cartelle viste).
Page 93
Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion Browser”
Organizzare le immagini sul computer su un calendario in base alla data di ripresa per vederle. Per ulteriori informazioni, consultare la “Picture Motion Browser Guide”.
Esempio: Schermata di visualizzazione per mese
Per cancellare il collegamento USB
Eseguire le seguenti procedure dal punto 1 al 4 prima di:
• Scollegare il cavo per terminale multiuso.
• Rimuovere un “Memory Stick Duo”.
• Inserire un “Memory Stick Duo” nella fotocamera dopo aver copiato le immagini dalla memoria interna.
• Si spegne la fotocamera.
1 Fare doppio clic su sulla barra delle
applicazioni.
Fare doppio clic qui
2 Cliccare su (USB Mass Storage
3 Confermare il dispositivo sulla finestra di
4 Cliccare su [OK].
t [Stop] (Arresto).
Device)
conferma e poi cliccare su [OK].
La periferica viene scollegata.
• Il passo 4 non è necessario per Windows XP/Vista.
Destinazioni per la memorizzazione dei file di immagine e nomi dei file
I file di immagine registrati con la fotocamera sono raggruppati come cartelle sul “Memory Stick Duo” o nella memoria interna.
Esempio: visione delle cartelle con Windows XP
A Cartella contenente dati di immagine
registrati con una fotocamera che non è dotata della funzione di creazione della cartella
B Cartella contenente dati di immagine
registrati con la fotocamera Quando non si creano delle cartelle nuove, ci sono le seguenti cartelle:
– “Memory Stick Duo”: solo “101MSDCF” – Memoria interna: solo “101_SONY”
• Non è possibile registrare le immagini sulla cartella “100MSDCF”. Le immagini in questa cartella sono disponibili solo per la vizione.
• Non è possibile registrare/riprodurre nessuna immagine sulla cartella “MISC”.
Uso del computer
93
Page 94
Copia delle immagini sul computer tramite “Picture Motion Browser”
• I file di immagine sono nominati nel seguente modo:
– File di fermi immagine: DSC0ssss.JPG – File di filmati: MOV0ssss.MPG – File di immagine con indice che sono
registrati quando si registrano i filmati: MOV0ssss.THM
ssss indica qualsiasi numero nel campo di variazione da 0001 a 9999. Le parti numeriche del nome di un file di filmato registrato nel modo di filmato e il suo corrispondente file di immagine con indice sono identiche.
• Per maggiori informazioni sulle cartelle, vedere le pagine 64 e 68.
94
Page 95

Copia delle immagini su un computer senza “Picture Motion Browser”

È possibile copiare le immagini sul computer senza “Picture Motion Browser” nel seguente modo.
Per un computer con uno slot per Memory Stick
Rimuovere il “Memory Stick Duo” dalla fotocamera e inserirlo nell’adattatore per Memory Stick Duo. Inserire l’adattatore per Memory Stick Duo nel computer e copiare le immagini.
• Anche quando si sta usando Windows 95/98/98 Second Edition/NT/Me, è possibile copiare le immagini inserendo il “Memory Stick Duo” nello slot per Memory Stick sul computer.
• Se il “Memory Stick PRO Duo” non viene riconosciuto, vedere a pagina 114.
Per un computer senza uno slot per Memory Stick
Effettuare un collegamento USB e seguire i punti indicati di seguito per copiare le immagini sul computer.
• I display sullo schermo mostrati in questa sezione sono gli esempi per copiare le immagini dal “Memory Stick Duo”.
• La fotocamera non è compatibile con Windows 95/98/98 SecondEdition/NT/Me del sistema operativo Windows. Quando viene usato un computer privo di slot per Memory Stick, usare una periferica di lettura/scrittura per Memory Stick disponibile in commercio per copiare le immagini da un “Memory Stick Duo” al computer.
• Per copiare sul computer le immagini che sono nella memoria interna, copiare prima le immagini su un “Memory Stick Duo”, quindi copiarle sul computer.
Copia delle immagini su un computer–Windows XP/Vista
Questa sezione descrive un esempio per copiare le immagini su “My Documents” (Documenti) (Per Windows Vista: “Documents” (Documenti)).
1 Preparare la fotocamera e un
computer.
Eseguire la stessa procedura descritta in “Preparazione della fotocamera e del computer” a pagina 91.
2 Collegare la fotocamera al
computer con il cavo per terminale multiuso.
Eseguire la stessa procedura descritta in “Collegamento della fotocamera al computer” a pagina 91.
• Se “Picture Motion Browser” è già installato, quindi [Import Media Files] (Importare file dei supporti) si avvia su “Picture Motion Browser”, ma selezionare [Cancel] (Annulla) per terminare.
Uso del computer
95
Page 96
Copia delle immagini su un computer senza “Picture Motion Browser”
3 Cliccare su [Open folder to view
files] (Apri cartella per vedere i file) t [OK] (Solo per Windows XP) quando la schermata di procedura guidata appare automaticamente sul desktop.
1
2
• Quando la schermata di procedura guidata non appare automaticamente, seguire la procedura: t “Per Windows 2000” a pagina 96.
4 Fare doppio clic su [DCIM].
5 Fare doppio clic sulla cartella in
cui sono memorizzati i file di immagine che si desiderano copiare. Poi cliccare con il pulsante destro su un file di immagine per visualizzare il menu e cliccare su [Copy] (Copia).
6 Fare doppio clic sulla cartella [My
Documents] (Documenti) (Per Windows Vista: “Documents” (Documenti)). Quindi cliccare con il pulsante destro sulla finestra “My Documents” (Documenti) per visualizzare il menu e cliccare su [Paste] (Incolla).
1
2
I file di immagine vengono copiati sulla cartella “My Documents” (Documenti) (Per Windows Vista: “Documents” (Documenti)).
• Quando nella cartella di destinazione per copia esiste un’immagine con lo stesso nome di file, appare il messaggio di conferma per la sovrascrittura. Quando si sovrascrive sull’immagine esistente con quella nuova, i dati del file originale vengono cancellati. Per copiare un file di immagine sul computer senza sovrascrittura, cambiare il nome del file, quindi copiare il file di immagine. Tuttavia, tenere presente che se si cambia il nome del file (pagina 97), potrebbe non essere possibile riprodurre quell’immagine con la propria fotocamera.
1
2
• Per la destinazione di memorizzazione dei file di immagine, vedere a pagina 93.
96
Per Windows 2000
Fare doppio clic su [My Computer] (Risorse del computer) t [Removable Disk] (Disco rimovibile) dopo aver collegato la fotocamera al computer. Quindi eseguire dal punto 4.
Page 97

Vizione dei file di immagine memorizzati su un computer con la fotocamera copiando sul “Memory Stick Duo”

Questa sezione descrive il procedimento usando un computer Windows come esempio. Quando un file di immagine copiato su un computer non rimane più su un “Memory Stick Duo”, è possibile rivedere quell’immagine sulla fotocamera copiando il file di immagine sul computer in un “Memory Stick Duo”.
• Saltare il punto 1 se il nome del file impostato con la fotocamera non è stato cambiato.
• Si potrebbe non essere in grado di riprodurre alcune immagini a seconda della dimensione dell’immagine.
• Sony non garantisce la riproduzione dei file di immagine sulla fotocamera se i file sono stati elaborati utilizzando un computer o registrati con un’altra fotocamera.
• Quando non ci sono cartelle in un “Memory Stick Duo”, creare prima una cartella (pagina 68) con la fotocamera, quindi copiare i file di immagine.
1 Cliccare con il pulsante destro sul
file di immagine e poi cliccare su [Rename] (Rinomina). Cambiare il nome di file a “DSC0ssss”.
Immettere un numero da 0001 a 9999 per ssss.
• Se appare il messaggio di conferma della sovrascrittura, immettere un numero diverso.
• Potrebbe visualizzarsi un’estensione a seconda delle impostazioni del computer. L’estensione per i fermi immagine è JPG e l’estensione per i filmati è MPG. Non cambiare l’estensione.
2 Copiare il file di immagine sulla
cartella del “Memory Stick Duo” nel seguente ordine.
1Cliccare con il pulsante destro sul file di
immagine e poi cliccare su [Copy] (Copia).
2Fare doppio clic su [Removable Disk]
(Disco rimovibile) o [Sony MemoryStick] in [My Computer] (Risorse del computer).
3Cliccare con il pulsante destro sulla
cartella [sssMSDCF] nella cartella [DCIM] e poi cliccare su [Paste] (Incolla).
sss indica qualsiasi numero nel campo di variazione da 100 a 999.
Uso del computer
1 2
97
Page 98

Uso di “Music Transfer” (in dotazione)

È possibile cambiare i file musicali che sono preimpostati in fabbrica sui file musicali desiderati usando “Music Transfer” contenuto nel CD-ROM (in dotazione). È anche possibile cancellare o aggiungere questi file ogni volta che lo si desidera.
Aggiunta/cambiamento della musica usando “Music Transfer”
I formati musicali che si possono trasferire con “Music Transfer” sono elencati sotto:
• File MP3 memorizzati sul disco rigido del computer
• Musica sui CD
• Musica preimpostata che è salvata su questa fotocamera
1 Toccare [HOME] per visualizzare
la schermata HOME.
6 Seguire le istruzioni sullo
schermo per aggiungere/ cambiare i file musicali.
Per ripristinare la musica preimpostata in
fabbrica sulla fotocamera:
1 Eseguire [Form.musica] al punto 3. 2 Eseguire [Ripristina impostazioni
predefinite] su “Music Transfer”.
Tutti i file musicali ritornano alla musica preimpostata e [Musica] nel menu [Diapo] viene impostato su [Spento].
• È possibile ripristinare i file musicali su quelli preimpostati usando [Inizializza] (pagina 72), tuttavia, altre impostazioni vengono anche ripristinate.
• Per ulteriori informazioni sull’uso di “Music Transfer”, consultare la guida online di “Music Transfer”.
2 Toccare (Stampa, Altro),
quindi toccare [ Strumento musica].
3 Toccare [Scar.musica].
Appare il messaggio “Collegare a PC”.
4 Effettuare un collegamento USB
tra la fotocamera e il computer.
5 Avviare “Music Transfer”.
98
Page 99

Uso del computer Macintosh

È possibile copiare le immagini sul computer Macintosh.
• “Picture Motion Browser” non è compatibile con i computer Macintosh.
Ambiente consigliato per il computer
Per un computer collegato alla fotocamera è consigliato il seguente ambiente.
Ambiente consigliato per copiare le immagini
OS (preinstallato): Mac OS 9.1/9.2/ Mac
OS X (da v10.1 a v10.4)
Presa USB: Fornita di serie
Ambiente consigliato per l’uso di “Music Transfer”
OS (preinstallato): Mac OS X (da v10.3 a
v10.4)
CPU: iMac, eMac, iBook, PowerBook, serie
Power Mac G3/G4/G5, Mac mini
Memoria: 64 MB o più (si consigliano
128 MB o più)
Disco rigido: Spazio sul disco necessario per
l’installazione—circa 250 MB
Note sul collegamento della fotocamera a un computer
• Le operazioni non sono garantite per tutti gli ambienti di computer consigliati che sono menzionati sopra.
• Se si collegano contemporaneamente due o più periferiche USB a un singolo computer, alcune periferiche, inclusa la fotocamera, potrebbero non funzionare a seconda dei tipi di periferiche USB utilizzate.
• Le operazioni non sono garantite quando si usa un hub USB.
• Se la fotocamera viene collegata utilizzando un’interfaccia USB che è compatibile con Hi­Speed USB (conforme a USB 2.0) il trasferimento avanzato (trasferimento ad alta velocità) viene consentito poiché la fotocamera è compatibile con Hi-Speed USB (conforme a USB 2.0).
• Ci sono tre modi di collegamento USB quando si collega un computer, i modi [Autom.] (impostazione predefinita), [Mass Storage] e [PictBridge]. Questa sezione descrive i modi [Autom.] e [Mass Storage] come esempi. Per ulteriori informazioni su [PictBridge], vedere a pagina 74.
• Quando il computer riprende dalla modalità di sospensione o autospegnimento, la comunicazione tra la fotocamera e il computer potrebbe non ripristinarsi contemporaneamente.
Copia e visione delle immagini su un computer
1 Preparare la fotocamera e un
computer Macintosh.
Eseguire la stessa procedura descritta in “Preparazione della fotocamera e del computer” a pagina 91.
2 Collegare la fotocamera al
computer con il cavo per terminale multiuso.
Eseguire la stessa procedura descritta in “Collegamento della fotocamera al computer” a pagina 91.
3 Copiare i file di immagine sul
computer Macintosh.
1Fare doppio clic sull’icona appena
riconosciuta cui sono memorizzate le immagini che si desiderano copiare.
2Trascinare e rilasciare i file di immagine
sull’icona del disco rigido. I file di immagine sono copiati sul disco rigido.
• Per ulteriori informazioni sulla posizione di memorizzazione delle immagini e dei nomi dei file, vedere a pagina 93.
t [DCIM] t la cartella in
Uso del computer
99
Page 100
Uso del computer Macintosh
4 Guardare le immagini sul
computer.
Fare doppio clic sull’icona del disco rigido
t sul file di immagine desiderato
nella cartella contenente i file copiati per aprire quel file di immagine.
Per cancellare il collegamento USB
Trascinare e rilasciare l’icona dell’unità o l’icona del “Memory Stick Duo” sull’icona “Trash” (Cestino) prima di eseguire le procedure elencate di seguito, in modo che la fotocamera venga scollegata dal computer.
• Si scollega il cavo per terminale multiuso.
• Si rimuove un “Memory Stick Duo”.
• Si inserisce un “Memory Stick Duo” nella fotocamera dopo aver copiato le immagini dalla memoria interna.
• Si spegne la fotocamera.
Aggiunta/cambiamento della musica usando “Music Transfer”
Per installare “Music Transfer”
• Chiudere tutti gli altri software applicativi prima di installare “Music Transfer”.
• Per l’installazione è necessario collegarsi come amministratore.
1 Accendere il computer Macintosh e
inserire il CD-ROM (in dotazione) nel drive del CD-ROM.
2 Fare doppio clic su
(SONYPICTUTIL).
3 Fare doppio clic sul file
[MusicTransfer.pkg] nella cartella [Mac]. L’installazione del software si avvia.
Per aggiungere/cambiare i file musicali
Vedere “Aggiunta/cambiamento della musica usando “Music Transfer”” a pagina 98.
Assistenza tecnica
Ulteriori informazioni su questo prodotto e risposte alle domande più comuni sono reperibili sul sito Web di Assistenza Clienti Sony. http://www.sony.net/
È possibile cambiare i file musicali che sono preimpostati in fabbrica sui file musicali desiderati. È anche possibile cancellare o aggiungere questi file ogni volta che lo si desidera. I formati musicali che si possono trasferire con “Music Transfer” sono elencati sotto:
• File MP3 memorizzati sul disco rigido del computer
• Musica sui CD
• Musica preimpostata salvata sulla fotocamera
100
Loading...