Sony DCRDVD7 User Manual [it]

Videocamera Digitale
Manuale delle istruzioni
2-597-463-51(1)
© 2005 Sony Corporation
Registrazione/
Operazioni preliminari
16
30
Caratteristiche principali
della videocamera
DVD Handycam
10
Riproduzione con un lettore di DVD
40
Uso del disco registrato
46
Uso delle voci di impostazione
48
Operazioni di modifica con la
DVD Handycam
66
Duplicazione
72
Uso del computer
75
Guida alla soluzione dei problemi
80
Informazioni aggiuntive
97
Easy
Handycam
25
DCR-DVD7E
2
Prima di utilizzare il dispositivo, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per eventuali riferimenti futuri.
AVVISO
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per i clienti in Europa
ATTENZIONE
I campi elettromagnetici a frequenze specifiche possono influire su immagini e audio della videocamera.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Nota
Se l’elettricità statica o l’elettromagnetismo causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che pertanto non avviene, sarà necessario riavviare l’applicazione oppure scollegare e ricollegare il cavo di comunicazione (USB o altro).
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Accessori compatibili: telecomando

Da leggere subito

3
Note sull’uso
La videocamera è dotata di 2 tipi di manuale delle istruzioni
– “Manuale delle istruzioni” (il presente
manuale)
– “Guida introduttiva” per l’uso del software in
dotazione (contenuto nel CD-ROM fornito)
Note sull’uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per
le parti riportate di seguito.
• Quando si posiziona la videocamera su un piano come un tavolo o simili, accertarsi che questo sia stabile e che non vi siano rischi di caduta della videocamera. È consigliabile utilizzare il supporto fornito (p. 16).
• Per evitare di danneggiare i dischi o di perdere le immagini registrate, non eseguire le azioni riportate di seguito quando l’interruttore POWER (p. 20) o la spia ACCESS (p. 23) sono accesi:
– rimuovere la batteria o l’alimentatore
CA dalla videocamera
– causare urti o vibrazioni alla
videocamera.
• Prima di collegare la videocamera a un altro dispositivo tramite un cavo USB o simili, accertarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta. Se viene inserito forzatamente nella direzione errata, il connettore potrebbe venire danneggiato o potrebbero verificarsi problemi di funzionamento della videocamera.
Note relative a voci di impostazione, schermo LCD e obiettivo
• Le voci di impostazione che non risultano disponibili non possono essere utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti.
• Lo schermo LCD è stato prodotto utilizzando una tecnologia ad altissima precisione che prevede l’utilizzo effettivo di oltre il 99,99% dei pixel. Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD siano costantemente visibili piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti devono essere considerati normali.
• L’esposizione prolungata dello schermo LCD o dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe comportare problemi di funzionamento. Prestare pertanto attenzione se la videocamera viene posizionata in prossimità di finestre o in esterni.
• Se si urta la videocamera in prossimità dell’obiettivo o si provoca un movimento ondulatorio, l’immagine può risultare distorta per alcuni secondi.
• Non riprendere direttamente il sole. La videocamera potrebbe evidenziare problemi di funzionamento. Effettuare le riprese del sole solo in condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
Coperchio della batteria
Coperchio del disco
4
Note sulla registrazione
• Prima di procedere alla registrazione vera e propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l’audio vengano registrati in modo corretto. Non è possibile eliminare le immagini dopo una registrazione su DVD-R. Per eseguire delle riprese di prova, è necessario utilizzare DVD-RW/ DVD+RW (non forniti) (p. 13).
• Non è previsto alcun risarcimento per il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via.
• I sistemi di colore dei televisori differiscono a seconda dei paesi o delle regioni. Per vedere le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema di colore PAL.
• È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright. Non è possibile utilizzare la videocamera per duplicare software protetto da copyright.
Note sul presente manuale
Le immagini dello schermo LCD utilizzate nel presente manuale sono state catturate mediante una macchina fotografica digitale e potrebbero pertanto risultare diverse da quelle effettivamente visualizzate.
• Per illustrare le procedure, vengono utilizzate le istruzioni a schermo in ciascuna lingua. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua delle istruzioni a schermo (p. 63).
Informazioni sull’obiettivo Carl Zeiss
La videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato da Carl Zeiss (Germania) e Sony Corporation, in grado di produrre immagini di qualità superiore. Per l’obiettivo viene adottato il sistema di misurazione MTF* per le videocamere e viene garantito l’elevato livello di qualità tipico degli obiettivi Carl Zeiss.
* MTF è l’acronimo di Modulation Transfer
Function (funzione di trasferimento della modulazione). Il valore numerico indica la quantità di luce proveniente dal soggetto ripreso dall’obiettivo.
5
È possibile utilizzare esclusivamente DVD-R
da 8 cm, DVD-RW da 8 cm e DVD+RW da 8 cm. Utilizzare dischi con i seguenti marchi.
Per ottimizzare durata e affidabilità
nella registrazione e riproduzione, si consiglia di utilizzare dischi Sony o dischi con il marchio * “for VIDEO CAMERA” con la DVD Handycam. L’uso di un disco diverso da quelli indicati può causare una qualità di registrazione o riproduzione scadente oppure l’impossibilità di estrarre il disco dalla DVD Handycam. * A seconda del luogo di acquisto, sul disco è riportato il marchio .
Note sull’uso
Tenere il disco per i bordi e il foro
centrale con delicatezza. Non toccare il lato di registrazione (la parte opposta al lato stampato, quando si utilizzano dischi a lato singolo).
Prima di procedere con le riprese,
rimuovere polvere e impronte dal disco con l’apposito panno fornito in dotazione con la videocamera. In caso contrario potrebbe risultare impossibile effettuare registrazioni o riproduzioni del disco in determinate situazioni.
Quando si inserisce il disco nella
videocamera, premere con decisione fino a che non scatta in posizione. Se sullo schermo LCD viene visualizzato il messaggio [C:13:], aprire il coperchio e riposizionare il disco.
Non applicare alcun adesivo alla
superficie del disco. Il bilanciamento del disco potrebbe risultarne compromesso e si potrebbero verificare problemi di funzionamento del disco o della videocamera.

Informazioni sul disco

Cura e conservazione dei dischi
Tenere sempre i dischi puliti, per evitare
deterioramenti nella qualità di audio e video.
Pulire il disco con il panno in dotazione.
Strofinare dal centro verso l’esterno. In caso di incrostazioni, pulire il disco con un panno morbido leggermente umido, quindi rimuovere l’umidità in eccesso con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare solventi di alcun tipo, come la benzina, detergenti commercializzati per la pulizia degli LP in vinile o spray antistatici, che potrebbero danneggiare il disco.
Non esporre il disco alla luce diretta del
sole ed evitare di custodirlo in luoghi umidi.
Prima di trasportare o conservare un
disco, riporlo nell’apposita custodia.
Se si desidera scrivere lettere o simboli su
un disco a lato singolo, scrivere solo sul lato stampato utilizzando un pennarello a olio con punta in feltro ed evitare di toccare l’inchiostro prima che sia perfettamente asciutto. Non riscaldare il disco o utilizzare strumenti appuntiti, ad esempio penne a sfera. Non asciugare la superficie del disco tramite riscaldamento. Non è possibile scrivere su nessuno dei lati di un disco a doppio lato.
6

Indice

Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam
Operazioni che si possono eseguire con la DVD Handycam ..................10
Scelta di un disco ....................................................................................13
Operazioni preliminari
Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione .........................................16
Punto 2: Caricamento del blocco batteria ................................................17
Punto 3: Attivazione dell’alimentazione e istruzioni
su come impugnare correttamente la videocamera ..................20
Punto 4: Uso del pannello a sfioramento .................................................21
Punto 5: Impostazione di data e ora ........................................................22
Punto 6: Inserimento di un disco .............................................................23
Easy Handycam
– uso della videocamera con le impostazioni automatiche
Uso semplificato della videocamera ........................................................25
Registrazione semplificata ......................................................................26
Riproduzione semplificata .......................................................................27
Preparazione della riproduzione con un lettore di DVD (finalizzazione) ....... 28
Registrazione/Riproduzione
Registrazione ..........................................................................................30
Riproduzione ...........................................................................................31
Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e le altre operazioni .... 32
Registrazione Per utilizzare lo zoom Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce Per regolare la messa a fuoco per un soggetto decentrato Per impostare l’esposizione del soggetto selezionato Per aggiungere effetti speciali Per utilizzare un treppiede Riproduzione Per riprodurre le immagini in sequenza Per utilizzare lo ZOOM RIPROD.
7
Registrazione/Riproduzione Per controllare la capacità residua della batteria Per disattivare il segnale acustico di conferma delle operazioni Per ripristinare le impostazioni Altri nomi di parti e funzioni
Controllo/Eliminazione dell’ultima scena
(Controllo della registrazione/Eliminazione del controllo) ........................34
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione ....................35
Telecomando ...........................................................................................37
Riproduzione delle immagini su un televisore .........................................38
Riproduzione con un lettore di DVD
Preparazione del disco per l’utilizzo con un lettore di DVD
o un’unità DVD di un computer (finalizzazione) .......................................40
Riproduzione del disco con un lettore di DVD o altri dispositivi ...............44
Riproduzione del disco con un’unità DVD installata su un computer ......44
Uso del disco registrato (DVD-RW/DVD+RW)
Registrazione di scene aggiuntive dopo la finalizzazione .......................46
Eliminazione di tutte le scene dal disco (formattazione) .........................47
Uso delle voci di impostazione
Uso delle voci di impostazione ............................................... 48
Voci di impostazione ................................................................................50
IMPOST.GEN. .....................................................................................52
In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN.BIANCO/STEADYSHOT e così via)
IMP.FERMOIM. ..................................................................................56
In questo menu sono contenute le impostazioni relative ai fermi
immagine
(QUAL.IMM./N.FILE)
APPLIC.IMM. ....................................................................................57
In questo menu sono contenute le impostazioni relative agli effetti speciali o funzioni aggiuntive di registrazione/riproduzione (EFFETTO DIG./EFFETTO IMM./VISUAL.SERIE e così via)
IMPOST.DISCO .................................................................................59
In questo menu sono contenute le impostazioni relative ai dischi (FORMATTAZ./FINALIZZA/DEFINALIZZA e così via)
8
IMPOST. STD ...................................................................................59
In questo menu sono contenute le impostazioni da utilizzare durante la registrazione su un disco o altre impostazioni di base (MODO REG./IMPOST.LCD/VELOCITÀ USB e così via)
ORA/LANGUAGE ............................................................................63
(IMP.OROLOGIO/FUSO OR.LOC./LINGUA e così via)
Personalizzazione Menu Personalizzato .................................................64
Operazioni di modifica con la DVD Handycam (modo DVD-RW:VR)
Modifica dei dati originali .........................................................................66
Creazione della playlist ...........................................................................68
Riproduzione della playlist .......................................................................71
Duplicazione
Collegamento a un videoregistratore o a un televisore ...........................72
Prese per il collegamento di dispositivi esterni
Duplicazione con videoregistratori o dispositivi DVD ..............................73
Registrazione di immagini da un televisore o da un
videoregistratore/dispositivo DVD ............................................................74
Uso del computer
Prima di consultare la “Guida introduttiva” sul computer .........................75
Installazione del software ........................................................................76
Visualizzazione della “Guida introduttiva” ................................................79
Indice (continua)
9
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi ...........................................................80
Indicatori e messaggi di avviso ...............................................................93
Informazioni aggiuntive
Uso della videocamera all’estero ............................................................97
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” .......................................99
Manutenzione e precauzioni .................................................................101
Caratteristiche tecniche .........................................................................105
Indice analitico .......................................................................................107
10

Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam

Operazioni che si possono eseguire con la DVD Handycam

Con la DVD Handycam è possibile registrare immagini su un disco DVD* da 8 cm, che consente di facilitare la registrazione e visualizzazione delle immagini.
Con la DVD Handycam è possibile eseguire operazioni che con altri supporti multimediali non sono possibili.
Un VISUAL INDEX in cui viene illustrato il contenuto del disco a colpo d’occhio
Filmati e fermi immagine vengono registrati sul medesimo disco. È possibile individuare rapidamente la scena desiderata utilizzando l’indice (p. 27, 31).
Una presentazione durante la quale i fermi immagine vengono visualizzati in serie
È possibile riprodurre fermi immagine in sequenza utilizzando la funzione di visualizzazione in serie. Dopo la finalizzazione** del disco, è inoltre possibile godersi la riproduzione dei fermi immagine con un lettore di DVD (p. 28, 40).
Uso della DVD Handycam
Preparazione Registrazione
Riproduzione con la DVD Handycam
Riproduzione con altri lettori di DVD
(finalizzazione** del disco)
(p. 16) (p. 26, 30) (p. 27, 31) (p. 28, 40)
11
Riproduzione con altri dispositivi DVD del disco registrato
Dopo la finalizzazione**, i dischi possono essere riprodotti con altri lettori di DVD o con l’unità DVD di un computer. È inoltre possibile creare un menu DVD che consenta di trovare rapidamente l’immagine desiderata in un elenco di miniature (p. 28, 40).
Montaggio di un disco con il software fornito
È possibile creare dischi DVD personalizzati aggiungendo effetti speciali o musica alle immagini con il software Picture Package fornito con la videocamera (p. 75).
* Il DVD (Digital Versatile Disc) è un disco ottico ad alta capacità che consente di registrate le immagini.
Nel presente manuale un disco DVD da 8 cm viene sinteticamente descritto con il termine “disco”.
** Per finalizzazione si intende un processo di conversione del disco registrato che ne consente la
riproduzione con altri dispositivi DVD (p. 28, 40). Dopo la finalizzazione di un disco, potrebbe non essere più consentita la registrazione di altre immagini sul disco con la DVD Handycam, a seconda del tipo di disco e del formato di registrazione (p. 13).
Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam
12
Operazioni che si possono eseguire con la DVD Handycam (continua)
I DVD offrono funzioni avanzate rispetto agli altri supporti
Registrazione e riproduzione semplificate, senza necessità di riavvolgere
È possibile iniziare a registrare e controllare le immagini registrate senza riavvolgere. Le immagini vengono automaticamente memorizzate nello spazio libero sul disco, quindi non è possibile eliminare accidentalmente immagini importanti.
Trasferimento dei dati al computer ad alta velocità
È possibile importare i dati su un computer in un tempo minore rispetto al tempo di registrazione effettivo. Se il computer supporta le periferiche Hi-Speed USB (USB 2.0), sarà possibile trasferire i dati con maggiore velocità.
Regolazione della qualità dell’immagine ottimale per qualsiasi tipo di scena
È possibile registrare immagini su un disco utilizzando in modo più efficace l’intera capacità del disco grazie al sistema di codifica VBR*, che consente di regolare automaticamente la qualità dell’immagine in base alla scena registrata. Una registrazione chiara di un soggetto che si muove rapidamente richiede una quantità di spazio maggiore su disco. Ne consegue che il tempo di registrazione disponibile potrebbe risultare più breve del normale.
* VBR è l’acronimo di Variable Bit Rate (velocità in bit variabile). Questa funzione consente alla DVD
Handycam di regolare la velocità in bit (capacità di registrazione per un determinato tempo) in modo automatico in base alla scena registrata.
13
Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam

Scelta di un disco

Tipi di disco che è possibile utilizzare
Di seguito sono riportati tutti i tipi di disco utilizzabili con la DVD Handycam. Quando si utilizza un DVD-RW, è possibile scegliere il formato di registrazione tra il modo VIDEO o VR.
Tipo di disco e formato di registrazione
DVD-R da
8 cm
DVD-RW da 8 cm
DVD+RW da
8 cm
Modo VIDEO Modo VR
Marchi utilizzati in questo manuale
Caratteristiche principali
Su questo tipo di dischi è possibile registrare una sola volta.
È possibile sovrascrivere questo tipo di dischi più volte, anche quando il disco è pieno, dopo un’adeguata formattazione*.
Utilizzare dischi Sony o dischi con il marchio . A seconda del luogo d’acquisto, il disco riporterà il marchio impresso.
Differenze tra i formati di registrazione su DVD-RW
Nota sui dischi DVD+RW
Se si esegue un disco DVD+RW registrato in [16:9 AMPIO] (p.
55) su un lettore DVD collegato a un televisore 4:3 che non supporta immagini 16:9, l’immagine sarà distorta longitudinalmente. Se il DVD+RW è stato registrato con le impostazioni predefinite, l’immagine avrà il rapporto 4:3 quando sarà visualizzata con le condizioni sopra riportate.
Fare riferimento ai manuali di istruzioni forniti
con il televisore.
Esempi di dischi non compatibili
DVD-R da 12 cm
DVD-RW da 12 cm
DVD+RW da 12 cm
DVD+R
DVD-RAM
DVD-ROM
CD
CD-R
CD-ROM
CD-RW
La compatibilità di con altri lettori è molto ampia.
In (modo Video Recording) è possibile apportare delle modifiche, ad esempio eliminare o dividere delle scene, al materiale registrato con la DVD Handycam. Una volta finalizzato, sarà possibile riprodurre il disco con i lettori di DVD che supportano la modalità VR.
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità,
consultare le specifiche del dispositivo di riproduzione.
* La formattazione prepara un disco alla registrazione. Con la formattazione, inoltre, si eliminano tutte le
immagini dai dischi già registrati e si recupera l’intera capacità di registrazione dei dischi, consentendone un nuovo utilizzo (p. 47).
Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam
14
Scelta di un disco (continua)
Funzioni disponibili con i diversi tipi di disco
Le operazioni che è possibile eseguire variano in base al tipo di disco e al formato di registrazione utilizzati.
Il numero in parentesi indica la pagina di riferimento.
Tipo di disco
Registrazione di filmati e fermi immagine (26, 30)
Riproduzione immediata dell’ultima scena registrata
(34)
Eliminazione immediata dell’ultima scena registrata
(34)
Riproduzione delle registrazioni su altri lettori di DVD dopo la finalizzazione del disco
1)
(28, 40)
Riproduzione delle registrazioni su altri lettori di DVD anche senza eseguire la finalizzazione del disco
1)
(40)
2)
Creazione del menu DVD quando si finalizza il disco
(41)
Registrazione di ulteriori scene dopo la finalizzazione del disco
(46)
3)
4)
Riutilizzo del disco dopo una formattazione (47)
Modifica delle immagini con la DVD Handycam
(66)
Trasferimento e modifica delle scene registrate sul computer
(75)
1)
I dischi DVD registrati con una Sony DVD Handycam sono destinati alla riproduzione con lettori di DVD
da tavolo, registratori di DVD e unità DVD dei computer. I DVD-RW registrati in modo VR devono essere riprodotti con dispositivi DVD che supportino il modo VR. Non è tuttavia possibile garantire una corretta riproduzione con tutti i lettori DVD da tavolo, registratori di DVD o unità DVD per computer. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità, consultare le specifiche del dispositivo di riproduzione.
2)
Non tentare di eseguire la riproduzione dei dischi con l’unità DVD-ROM del computer. Potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento.
3)
È necessario eseguire la definalizzazione (p. 46).
4)
Viene visualizzata una finestra di dialogo con cui si chiede conferma della registrazione di ulteriore
materiale (p. 46).
15
In che modo si intende utilizzare il disco dopo la registrazione?
Si desidera apportare modifiche al disco, ad esempio dividere o eliminare delle immagini.
Si desidera riprodurre il disco con vari dispositivi di lettura di DVD.
Si desidera riutilizzare il disco più volte?
No. Non si intende eliminare le immagini registrate.
Sì. Si desidera utilizzare più volte il medesimo disco.
Scelta di un disco
Lo schema riportato nella figura di seguito aiuta a scegliere il disco più adatto alle proprie esigenze.
Si desidera riprodurre il disco con vari dispositivi di lettura di DVD.
Si desidera riprodurre il disco senza eseguire la finalizzazione.
Individuato il disco più adatto? A questo punto è possibile iniziare a divertirsi con la videocamera DVD Handycam.
Caratteristiche principali della videocamera DVD Handycam
16
Accertarsi che con la videocamera siano presenti i seguenti accessori. Il numero tra parentesi indica la quantità fornita per ciascun elemento.
DVD-R DMR30 (1) da 8 cm (p. 13)
Alimentatore CA (1) (p. 17)
Cavo di alimentazione (1) (p. 17)
Cavo di collegamento A/V (1) (p. 38, 72)
Cavo USB (1) (p. 75)
Telecomando senza fili (1) (p. 37)
Nel telecomando, è già presente una batteria piatta al litio.
Tracolla (1)
Come collegare la tracolla
Supporto (1) Come posizionare la videocamera sul supporto
Panno di pulizia (1)
Foglio di protezione per lo schermo LCD (2) (p. 102)
Blocco batteria ricaricabile NP-FA50 (1) (p.17)
CD-ROM “PicturePackage Ver.1.8” (1) (p. 82)
Manuale delle istruzioni (il presente manuale) (1)
Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione
17
È possibile caricare la batteria collegando il blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie A) (p. 99) alla videocamera.
1 Durante lo spostamento
dell’interruttore OPEN nella direzione della freccia , spingere il coperchio della batteria nella direzione della freccia , quindi aprire il coperchio .
1
2
2 Inserire un blocco batteria con il
simbolo rivolto verso l’esterno.
3 Chiudere il coperchio della
batteria.
Accertarsi che il coperchio sia stato chiuso in modo corretto.
4 Spostare l’interruttore POWER
nella direzione della freccia e posizionarlo su OFF (CHG) (impostazione predefinita).
5 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN della videocamera.
Per collegare l’alimentatore CA, aprire il coperchio della presa DC IN.
Coperchio della presa DC IN
Presa DC IN
Presa DC
Interruttore POWER
Alimentatore CA
Cavo di alimentazione
ad una presa di rete
Interruttore OPEN del coperchio della batteria
Coperchio della batteria
Mettere in corrispondenza il segno della presa DC con il segno sulla videocamera.
Coperchio della presa DC IN
Operazioni preliminari

Punto 2: Caricamento del blocco batteria

18
6 Collegare l’alimentatore CA alla
presa di rete tramite il cavo di alimentazione.
La spia CHG (carica) si accende e il caricamento ha inizio.
7 Quando la batteria è
completamente carica, la spia CHG (carica) si spegne. Scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN della videocamera.
Scollegare l’alimentatore CA afferrando sia la videocamera che la spina DC.
Per rimuovere il blocco batteria
Azionare l’interruttore OPEN del coperchio della batteria come si fa per l’installazione di un blocco batteria. Dopo aver aperto il coperchio, estrarre il blocco batteria.
Prima di estrarre il blocco batteria, accertarsi
che nessuna delle spie dell’interruttore POWER (p. 20) sia accesa.
Conservazione del blocco batteria
Se non si intende utilizzare il blocco batteria per un lungo periodo di tempo, utilizzarlo fino all’esaurimento (p. 99).
Per utilizzare una fonte di alimentazione esterna
Eseguire gli stessi collegamenti che si eseguono per il caricamento del blocco batteria. In tal caso, il blocco batteria non si scarica.
Tempo di carica (carica completa)
Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di un blocco batteria completamente scarico.
Blocco batteria Tempo di carica
NP-FA50 (in dotazione)
125
NP-FA70
155
Tempo di registrazione
Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico.
Blocco batteria
Tempo di registrazione in modo continuo
Tempo di registrazione normale
NP-FA50 (in dotazione)
90
100
40 45
NP-FA70
170 190
80 90
Se si registra nelle seguenti condizioni: Primo valore: con la retroilluminazione dello
schermo LCD attivata.
Ultimo valore: con la retroilluminazione dello
schermo LCD disattivata.
Tempo di riproduzione
Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico.
Blocco batteria
Schermo LCD acceso
Schermo LCD spento
NP-FA50 (in dotazione)
100 115
NP-FA70
190 215
Punto 2: Carica del blocco batteria (continua)
19
Note sul blocco batteria
Prima di caricare il blocco batteria, fare scorrere
l’interruttore POWER verso OFF (CHG).
Durante la carica, la spia CHG (carica)
lampeggia oppure le informazioni di BATTERY INFO (p. 33) non vengono visualizzate correttamente nelle condizioni indicate di seguito.
– Il blocco batteria non è installato in modo
corretto. – Il blocco batteria è danneggiato. – Il blocco batteria è completamente scarico
(solo per BATTERY INFO).
Se l’alimentatore CA è collegato alla presa
DC IN della videocamera, l’alimentazione non viene fornita dal blocco batteria anche se il cavo di alimentazione è scollegato dalla presa di rete.
Note sul tempo di ricarica/registrazione/ riproduzione
• Tempo misurato con la videocamera utilizzata a una temperatura ambiente pari a 25 °C (temperatura consigliata compresa tra 10 e 30 °C).
• Il tempo di registrazione e di riproduzione si riduce quando la videocamera viene utilizzata a basse temperature.
• A seconda delle condizioni d’uso della videocamera, è possibile che il tempo di registrazione e di riproduzione disponibile risulti inferiore.
Note sull’alimentatore CA
• Collegare l’alimentatore CA a una presa di rete accessibile. In caso di problemi di funzionamento, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla presa di rete durante l’utilizzo della videocamera.
• Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra il muro e un mobile.
• Non cortocircuitare la spina DC dell’alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici. Potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
PRECAUZIONE
• Anche se disattivata, una videocamera collegata a una presa di rete mediante l’alimentatore CA continua a ricevere alimentazione CA (corrente domestica).
Operazioni preliminari
20
(Filmati): Per registrare filmati (Fermi immagine): Per registrare
fermi immagine.
(Riproduzione/Modifica): Per
riprodurre o modificare le immagini con la videocamera (solo DVD-RW: modo VR).
Quando si accende la videocamera
dopo aver impostato data e ora ([IMP.OROLOGIO], p. 22), sullo schermo LCD vengono visualizzate per qualche secondo la data e l’ora correnti.
3 Impugnare correttamente la
videocamera.
Per disattivare l’alimentazione
Posizionare l’interruttore POWER verso l’alto, posizionandolo su OFF (CHG).
Al momento dell’acquisto, la videocamera
è impostata in modo che l’alimentazione si disattivi automaticamente quando non vengono eseguite operazioni per circa 5 minuti, al fine di risparmiare energia ([SPEGNIM.AUTO], p. 62).

Punto 3: Attivazione dell’alimentazione e istruzioni su come impugnare correttamente la videocamera

Per le operazioni di registrazione o riproduzione, fare scorrere l’interruttore POWER al fine di attivare la spia corrispondente. Se la videocamera viene utilizzata per la prima volta, viene visualizzata la schermata [IMP.OROLOGIO] (p. 22).
1 Aprire il copriobiettivo.
2 Attivare l’alimentazione
spostando l’interruttore POWER in direzione della freccia tenendo premuto il tasto verde al centro.
Quando si eseguono registrazioni o riproduzioni, è possibile cambiare la modalità di alimentazione facendo scorrere l’interruttore POWER nella direzione della freccia fino a che non si accende la spia corrispondente.
Interruttore POWER
Spingere nella direzione della freccia.
Tasto verde
21
Punto 4: Uso del pannello a sfioramento
È possibile riprodurre le immagini registrate (p. 27, 31) o modificare le impostazioni (p. 48) utilizzando il pannello a sfioramento.
Tenere saldamente la videocamera e premere i tasti visualizzati sullo schermo LCD.
Per non visualizzare gli indicatori
Premere DISP/BATT INFO per attivare o disattivare gli indicatori a schermo (come il contatore).
Per oscurare lo schermo LCD
Tenere premuto DISP/BATT INFO per alcuni secondi fino a che non viene visualizzato il simbolo . Questa impostazione risulta utile se la videocamera viene utilizzata in condizioni di elevata luminosità o se si desidera risparmiare l’energia della batteria. L’immagine registrata non viene influenzata dall’impostazione. Per annullare l’impostazione, tenere premuto il tasto DISP/BATT INFO fino a che il simbolo non viene eliminato dalla visualizzazione.
Per informazioni sulla regolazione della
luminosità dello schermo LCD, vedere [IMPOST.LCD] - [LUMIN.LCD] (p. 60).
Modifica dell’impostazione della lingua
È possibile modificare le indicazioni a schermo affinché vengano visualizzate in una specifica lingua. Selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni a schermo in [LANGUAGE] nel menu ORA/ LANGUAGE (p. 63).
Toccare il tasto sullo schermo LCD
Operazioni preliminari
22

Punto 5: Impostazione di data e ora

Impostare la data e l’ora quando si utilizza la videocamera per la prima volta. Se non si impostano data e ora, la schermata [IMP. OROLOGIO] verrà visualizzata ogni volta che si accende la videocamera o si sposta l’interruttore POWER verso il basso.
• Se la videocamera non viene utilizzata per circa
2 mesi, la batteria ricaricabile incorporata si scarica e le impostazioni relative a data e ora vengono cancellate dalla memoria. In tal caso, caricare la batteria ricaricabile, quindi impostare di nuovo la data e l’ora (p. 103).
Se l’orologio viene regolato per la prima volta, passare al punto 4.
1 Premere [SETUP].
min
IMPOST.GEN.
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE
2 Selezionare ORA/LANGUAGE
con / , quindi premere .
--:--:--
min
USC.VISUAL.
ORA LEGALE
DIREZ.SETUP
IMPOST.AREA
IMP.OROLOGIO
SPEGNIM.AUTO
3 Selezionare [IMP.OROLOGIO] con
/ , quindi premere .
4 Selezionare il fuso orario desiderato
con / , quindi premere .
IMP.OROLOGIO
AREA1
GMT
Lisbona, Londra
ORA LEGALE
DISATTIV.
DATA
A
M
G
5 Impostare [ORA LEGALE] su
[ATTIVATO] con / , se necessario, quindi premere .
IMP.OROLOGIO
AREA1
GMT
DISATTIV.
DATA
A
M
G
ORA LEGALE
Lisbona, Londra
6 Impostare [A] (anno) con / ,
quindi premere .
È possibile impostare l’anno fino al 2079.
Lisbon, London
SUMMERTIME
7 Impostare [M] (mese), [G] (giorno),
ora e minuti, quindi premere .
L’orologio inizia a funzionare.
Per ulteriori informazioni sulla “Differenza di
fuso orario”, consultare pagina 98.
Interruttore POWER
23
Per avviare la registrazione, è necessario utilizzare un DVD-R, DVD-RW o DVD+RW da 8 cm nuovo (p.13).
• Prima di inserire il disco, rimuovere la polvere e le eventuali impronte con il panno di pulizia fornito in dotazione con la videocamera (p. 5).
Spia ACCESS
Interruttore OPEN del coperchio del disco
Interruttore POWER
1 Accertarsi che l’alimentazione
della videocamera sia attivata.
È possibile estrarre il disco quando la
videocamera è collegata a una fonte di alimentazione, anche se la videocamera è spenta. Tuttavia in questi casi il processo di riconoscimento del disco (punto 4) non viene avviato.
2 Spostare l’interruttore OPEN
del coperchio del disco nella direzione della freccia (OPEN).
Sullo schermo LCD viene visualizzato il messaggio [PREPAZ.APERTURA]. La melodia di apertura viene riprodotta una sola volta e viene emesso un segnale acustico. Al termine del segnale acustico, il coperchio si apre leggermente in modo automatico.
Quando si apre il coperchio del disco, splancarlo.
Interruttore OPEN del coperchio del disco
Lente
Prestare attenzione a non ostruire il
coperchio con la mano o altri oggetti durante l’apertura o chiusura del coperchio del disco.
• Accertarsi che la cinghia non resti impigliata nel coperchio del disco, altrimenti potrebbero verificarsi dei problemi di funzionamento.
3 Inserire il disco con il lato di
registrazione rivolto verso la videocamera, quindi premere sul centro del disco fino a che non scatta in posizione.
Quando si utilizza un disco con un singolo lato, inserire il disco con il lato su cui è apposta l’etichetta verso l’esterno.
Evitare il contatto con il lato di
registrazione del disco o con la lente. Per ulteriori informazioni sulla lente, vedere a pagina 103.

Punto 6: Inserimento di un disco

Operazioni preliminari
24
4 Chiudere il coperchio del disco.
Viene avviato il processo di riconoscimento del disco inserito. Per il riconoscimento del disco potrebbero essere necessari alcuni secondi, in base a tipo e condizioni del disco inserito.
DVD-R
È possibile iniziare a registrare non appena il messaggio [ACCESSO AL DISCO] scompare dallo schermo LCD. Non è necessario eseguire le operazioni indicate ai punti successivi al punto 5.
DVD-RW
Selezionare il formato di registrazione, quindi formattare il disco. Passare al punto 5.
DVD+RW
Viene visualizzata la schermata [FORMATTAZ.]. Passare al punto 6.
Se si utilizza la funzione Easy Handycam
(p. 25), verrà visualizzato il messaggio [Se non si desidera formattare il disco, estrarlo]. Premere e passare al punto 7.
5 Selezionare il formato di
registrazione per un DVD-RW, quindi premere .
Modo VIDEO
Dopo la finalizzazione sarà possibile riprodurre il disco con la maggior parte dei lettori di DVD.
Modo VR
È possibile modificare ed eliminare immagini oppure dividere i filmati con la videocamera (p. 66). Tuttavia, dopo la finalizzazione sarà possibile riprodurre il disco solo con lettori di DVD che supportano il modo VR.
6 Premere [SÌ] [SÌ]. 7 Premere quando viene
visualizzato il messaggio [Operazione completata].
Al termine della formattazione, è possibile avviare la registrazione sul DVD-RW o DVD+RW.
Non rimuovere il gruppo batteria o
scollegare l’alimentatore CA durante la formattazione.
Per estrarre il disco
Eseguire le operazioni ai punti 1 e 2 per aprire il coperchio, quindi rimuovere il disco. Per l’apertura del coperchio del disco potrebbero essere necessari alcuni secondi, in base alle condizioni del disco e al materiale registrato.
Non sottoporre la videocamera a urti o
vibrazioni quando la spia ACCESS è accesa o lampeggia oppure quando sullo schermo LCD sono visualizzati i messaggi [ACCESSO AL DISCO] o [PREPAZ.APERTURA].
Se si chiude il coperchio dopo aver inserito il
disco in modo errato, si potrebbero verificare dei problemi di funzionamento.
Dopo il riconoscimento del disco, vengono
visualizzate per circa 8 secondi le informazioni sulla data di inizio di utilizzo del disco e sulle aree già registrate. Se le condizioni del disco non sono ottimali, è possibile che queste ultime informazioni non siano riportate in modo corretto.
Per eliminare tutte le immagini registrate
in precedenza su un DVD-RW/DVD+RW e riutilizzare il disco per registrare altre immagini, vedere “Eliminazione di tutte le scene dal disco (formattazione)” a pagina 47.
Punto 6: Inserimento di un disco (continua)
25

Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche

Uso semplificato della videocamera
Attivando la funzione Easy Handycam, la maggior parte delle impostazioni della videocamera viene regolata automaticamente in modo ottimale, in modo che l’utente non debba effettuare regolazioni estremamente dettagliate. Poiché solo le funzioni di base diventano disponibili e le dimensioni dei caratteri sullo schermo vengono aumentate per semplificarne la visualizzazione, questa funzione è particolarmente indicata per gli utenti meno esperti. Prima di utilizzare la videocamera, seguire le procedure descritte ai punti da 1 a 6 (da p. 16 a p. 23).
Quando si inserisce un nuovo DVD-RW, questo viene formattato con il modo VIDEO.
Quando si utilizza un disco DVD-RW formattato in modo VR, non è possibile utilizzare la funzione di montaggio (p. 66).
Se non si intende utilizzare la funzione Easy Handycam, passare a pagina 30.
1 Attivare l’alimentazione facendo scorrere l’interruttore POWER in direzione
della freccia e contemporaneamente premere il tasto verde al centro.
Interruttore POWER
Pulsante verde
Interruttore POWER
Pulsante EASY
2 Premere EASY.
EASY
Modo Easy Handycam
attivato.
Ora provare a registrare
Per annullare la funzione Easy Handycam
Premere di nuovo EASY. La spia EASY si spegnerà.
Se si disattiva l’alimentazione senza annullare la funzione Easy Handycam, la videocamera passerà automaticamente alla funzione Easy Handycam una volta attivata l’alimentazione.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam
Non è possibile utilizzare alcuni tasti o interruttori (p. 26, 27) e alcune voci di impostazione (p. 50).
Se l’operazione impostata non è corretta, sarà visualizzato il messaggio [Operazione errata durante l’uso di Easy Handycam].
Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche
26
Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche (continua)
Registrazione semplificata
Durante l’uso della videocamera con la funzione EASY Handycam, le impostazioni di [MODO REG.] per i filmati e [QUAL.IMM.] per i fermi immagine vengono configurate sui valori predefiniti (p. 56, 59).
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Filmato)
o (Fermo immagine).
Assicurarsi che la spia EASY  si illumini in blu. In caso contrario, premere EASY per attivarla (p. 25).
REC START/STOP (PHOTO)
Per registrare filmati
Per registrare fermi immagine
2 Avviare la registrazione.
Per registrare filmati o fermi immagine, premere REC START/STOP (PHOTO) .
Filmati Fermi immagine
Premere REC START/STOP (PHOTO) .
Premere leggermente il tasto REC START/STOP (PHOTO)  per la messa a fuoco (), quindi premerlo a fondo ().
Lampeggiante Si illumina
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo il tasto.
Sarà possibile udire lo scatto dell’otturatore. Quando l’indicatore non è più visualizzato, significa che l’immagine è stata registrata.
Per registrare le immagini successive
Effettuare le operazioni al punto 2.
È possibile continuare la registrazione se non si è finalizzato il disco (p. 28) e sul disco è ancora
disponibile dello spazio per la registrazione quando: – si disattiva l’alimentazione e la si riattiva. – si rimuove un disco dalla videocamera e lo
si reinserisce.
Durante la registrazione con la funzione Easy Handycam, non è possibile utilizzare le seguenti funzioni: – BACK LIGHT (p. 32) –
Disattivazione della
retroilluminazione dello
schermo LCD (p. 21)
– Controllo/Eliminazione dell’ultima scena
(p. 34)
min
REG.
min
Segnale acustico
Suono
dell'otturatore
[ATTESA] [REG.]
27
Riproduzione semplificata
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia
(Play/Edit).
La Schermata di VISUAL INDEX è visualizzata sullo schermo LCD.
Assicurarsi che la spia EASY  si illumini in blu. In caso contrario, premere EASY
per attivarla (p. 25).
Per avviare la riproduzione
Scheda filmati
Schede fermo immagine
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Viene visualizzato sull’ultima immagine riprodotta nella scheda.
VISUAL INDEX screen
2 Avviare la riproduzione.
Filmati Fermi immagine
Premere la scheda Filmato e
quindi il filmato da riprodurre.
Premere la scheda Fermo immagine e quindi il fermo immagine da riprodurre.
Una volta riprodotto il filmato selezionato
fino alla fine, sarà nuovamente visualizzata
la schermata di VISUAL INDEX.
• Toccare
/
durante la pausa per
riprodurre lentamente il filmato.
Quando si preme un filmato contrassegnato con il simbolo , è possibile riprodurlo a partire dal punto nel quale ci si era interrotti in precedenza. Quando si registra una nuova immagine, viene visualizzato sull’immagine.
Durante la riproduzione con la funzione Easy Handycam, non è possibile utilizzare
le seguenti funzioni: – ZOOM RIPROD. (p. 33) –
Disattivazione della
retroilluminazione
dello schermo LCD (p. 21)
Data/ora di registrazione
Data/ora di registrazione
Precedente/ Successiva
Passa alla schermata di VISUAL INDEX
Inizio della scena/scena precedente
Alterna riproduzione e pausa quando premuto
Scena successiva
Stop (passa alla schermata di VISUAL INDEX)
Direzione opposta/ avanzamento
12 1 2005
15 1 2005
Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche
28
Con la funzione Easy Handycam, nella videocamera DVD Handycam vengono impostate automaticamente le seguenti opzioni, che consentono di finalizzare facilmente un disco: –
creazione di un menu DVD per visualizzare le immagini come miniature su un lettore DVD,
e così via (p. 41);
– creazione di un filmato foto per riprodurre fermi immagine su un lettore DVD, e così via (p. 42). Se si desidera personalizzare le impostazioni indicate e finalizzare un disco, annullare la
funzione Easy Handycam e finalizzare il disco normalmente (p. 40).
Una volta finalizzato un DVD-R non sarà possibile sovrascriverlo, anche in caso di
spazio disponibile per la registrazione.
Se si finalizza un DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW, non sarà possibile aggiungere
ulteriore materiale sul disco durante l’uso della funzione Easy Handycam. Annullare la funzione Easy Handycam, quindi seguire la procedura riportata a pagina 46.
1 Posizionare la videocamera su una superficie stabile. Collegare
l’alimentatore CA alla presa DC IN della videocamera.
Utilizzare un alimentatore CA per evitare interruzioni di alimentazione della videocamera durante
la finalizzazione.
2 Accendere la videocamera e accertarsi che la spia EASY sia illuminata.
Quando la spia EASY è spenta, premere EASY per attivare la funzione Easy Handycam.
3 Inserire il disco da finalizzare.
Vedere “Punto 6: Inserimento di un disco” a pagina 23 per ulteriori informazioni.
Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche (continua)
Preparazione della riproduzione con un lettore di DVD (finalizzazione)
alla presa di rete
Interruttore POWER
Presa DC IN
Pulsante EASY
Alimentatore CA
29
4 Premere lo schermo LCD secondo i seguenti punti.
Evitare vibrazioni e urti alla videocamera e non disconnettere l’alimentatore CA durante
la finalizzazione.
La durata della finalizzazione aumenta con il diminuire del materiale registrato.
5 Rimuovere il disco dalla videocamera.
Sarà possibile guardare le immagini sul lettore DVD. Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con il lettore DVD e così via.
Eliminazione di tutte le scene dopo la riproduzione (formattazione) (DVD-RW: modo VIDEO/DVD+RW)
Se si formatta il disco, il disco recupera la capacità di registrazione utilizzata ed è riutilizzabile per la registrazione in seguito. Se si desidera riutilizzare un DVD-RW per registrare in modo VR, formattare il disco dopo aver annullato la funzione Easy Handycam (p. 47).
Si noti che non è possibile recuperare una scena una volta eliminata.
Premere lo schermo LCD secondo i seguenti punti.
[SETUP] [FORMATTAZ.] [SÌ] [SÌ]
FINA­LIZZA
S
Ì
NO
Eseguire?
NO
Operazione completata.
Premere
Premere
Premere
PremerePremere Premere
Easy Handycam – uso della videocamera con le impostazioni automatiche
30

Registrazione

A
1 Spostare l’interruttore POWER verso il basso più volte in modo da attivare la
relativa spia.
Far scorrere l’interruttore POWER nella direzione indicata dalla freccia tenendo premuto il pulsante verde se l’interruttore POWER si trova nella posizione OFF (CHG).
:Per registrare i filmati
:Per registrare i fermi immagine
:Per riprodurre/modificare
2 Avviare la registrazione.
Per registrare filmati o fermi immagine, premere REC START/STOP (PHOTO) .
Filmati Fermi immagine
Premere REC START/STOP (PHOTO) .
Premere leggermente il tasto REC
START/STOP (PHOTO)  per la messa a
fuoco (), quindi premerlo a fondo ().
[ATTESA] [REG.]
P-MENU
min
REG.
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo il tasto.
Sarà possibile udire lo scatto
dell’otturatore. Quando l’indicatore
scompare, significa che l’immagine
è stata registrata.
Per controllare o eliminare l’ultima registrazione (Controllo della registrazione/Eliminazione del controllo)
Vedere a pagina 34.
Per registrare nuove immagini
o nuovi filmati
Se sul disco c’è ancora spazio disponibile,
sarà possibile continuare la registrazione
anche dopo aver rimosso e reinserito il disco.
Effettuare le operazioni al punto 2.
Aprire il copriobiettivo facendo scorrere l’interruttore nella direzione della freccia.
REC START/STOP (PHOTO)
Interruttore POWER
P-MENU
min
Segnale acustico
Suono
dell'otturatore
Lampeggiante Si illumina
31

Riproduzione

1 Spostare l’interruttore POWER verso il basso più volte per attivare la spia
(Play/Edit).
La Schermata di VISUAL INDEX è visualizzata sullo schermo LCD.
P-MENU
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Scheda filmati
Scheda fermi immagine
Tipo disco
Viene visualizzato sull’ultima immagine riprodotta di ciascuna scheda.
2 Avviare la riproduzione.
Filmati Fermi immagine
Premere la scheda Filmato e quindi il filmato da riprodurre.
Premere la scheda Fermo immagine e quindi il fermo immagine da riprodurre.
Una volta riprodotto il filmato selezionato fino alla fine, sarà nuovamente visualizzata la schermata di VISUAL INDEX.
Toccare
/
durante la pausa per
riprodurre lentamente il filmato.
Se si preme il tasto una volta, il riavvolgimento o l’avanzamento rapido avvengono 5 volte più velocemente, mentre se si preme il tasto 2 volte avvengono circa 10 volte* più velocemente.
* Circa 8 volte più velocemente se si utilizza
un DVD+RW
Quando si preme un filmato contrassegnato con il simbolo , è possibile riprodurlo a partire dal punto nel quale ci si era interrotti in precedenza. Sull’eventuale nuova immagine registrata viene visualizzato il simbolo .
Per regolare il volume
Premere [VOLUME], quindi regolarlo con / .
Se non è possibile individuare la
voce [VOLUME ] in , premere [SETUP] (p. 59).
Per riprodurre il disco su altri dispositivi per DVD
Vedere a pagina 40.
Inizio della scena/ Scena precedente
Scena successiva
Interruzione (andare alla schermata VISUAL INDEX)
Inversione/ Avanzamento
P-MENU
Consente di alternare riproduzione e pausa
Precedente/Successivo Andare alla schermata
VISUAL INDEX
P-MENU
Registrazione/Riproduzione
32

Funzioni utilizzate per la registrazione/ riproduzione e le altre operazioni

Registrazione
Per utilizzare lo zoom .................
Per le zoomate graduali, spostare leggermente
la leva dello zoom elettrico . Spostarla
ulteriormente per le zoomate più rapide.
Registrazione di
inquadrature più
ristrette: (Teleobiettivo)
Registrazione
di inquadrature
più ampie:
(Grandangolo)
Continuare a tenere premuta la leva dello zoom
elettrico durante l’utilizzo. Se si rilascia la leva, è possibile che venga registrato il rumore dello spostamento della leva.
Per ottenere una messa a fuoco nitida, si
consiglia di mantenere una distanza minima tra la videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le riprese grandangolari e di circa 80 cm per le riprese con teleobiettivo.
Se si desidera utilizzare lo zoom a un livello
superiore a 10 ×, è possibile impostare la voce [ZOOM DIGIT.] (p. 55).
Per regolare l’esposizione dei
soggetti in controluce .................
Per regolare l’esposizione per i soggetti in
controluce, premere BACK LIGHT in
modo da visualizzare . Per annullare la
funzione di retroilluminazione, premere di
nuovo BACK LIGHT.
Per regolare la messa a fuoco
per un soggetto decentrato ...........
Vedere [FUOCO SPOT] a pagina 54.
Per impostare l’esposizione
del soggetto selezionato ..............
Vedere [ESPOS.SPOT] a pagina 53.
Per aggiungere effetti speciali ......
Vedere APPLI. IMM. a pagina 57.
Per utilizzare un treppiede ...........
Inserire il treppiede (opzionale; la
lunghezza della vite deve essere
inferiore a 5,5 mm) nel relativo
punto di inserimento  utilizzando
la vite apposita.
 
  
33
Riproduzione
Per riprodurre le immagini
in sequenza .............................
Vedere [VISUAL.SERIE] a pagina 58.
Per utilizzare lo ZOOM RIPROD
.......
È possibile ingrandire le immagini da circa 1,1 a 5 volte rispetto alle dimensioni originali. È possibile regolare l’ingrandimento utilizzando la leva dello zoom elettrico 
Riprodurre l’immagine che si desidera
ingrandire.
Ingrandire l’immagine utilizzando T
(teleobiettivo). Sullo schermo LCD sarà visualizzata una cornice.
Premere in corrispondenza della parte
che si desidera visualizzare al centro dello schermo LCD.
Regolare l’ingrandimento utilizzando
W (grandangolo)/T (teleobiettivo).
Per annullare l’operazione, premere [STP].
Registrazione/Riproduzione
Per controllare la capacità residua
della batteria ...........................
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG), quindi premere DISP/BATT INFO . Se si
preme il tasto una sola volta, le informazioni di BATTERY INFO restano visualizzate sullo schermo per circa 7 secondi. Se si tiene premuto il tasto, le informazioni restano visualizzate per circa 20 secondi.
Per disattivare il segnale acustico
di conferma delle operazioni ........
Per le impostazioni relative al segnale acustico di conferma delle operazioni, vedere [SEGN. ACUST.] (p. 62).
Per ripristinare le impostazioni .....
Premere RESET per ripristinare tutte le impostazioni, incluse la data e l’ora. Le voci di impostazione del menu di personalizzazione non vengono ripristinate.
Altri nomi di parti e funzioni
Microfono stereo incorporato Sensore dei comandi a distanza
Per utilizzare la videocamera con il telecomando, rivolgere il telecomando (p. 37) in direzione del sensore dei comandi a distanza.
Spia di registrazione
La spia di registrazione si illumina in rosso durante la registrazione (p. 62).
Diffusore
Tramite il diffusore viene emesso l’audio.
Per la regolazione del volume, vedere
a pagina 31.
LIV.CARICA BATTERIA
TEMPO REG.DISPONIB.
SCHERMOLCD:
min
Batteria residua (approssimativa)
Capacità di registrazione (approssimativa)
Registrazione/Riproduzione
34

Controllo/Eliminazione dell’ultima scena (Controllo della registrazione/Eliminazione del controllo)

È possibile controllare o eliminare l’ultima scena registrata. Non è tuttavia possibile eliminarla se: – si è estratto il disco. – si sono registrate nuove scene.
Controllo dell’ultima scena (Controllo della registrazione)
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo da attivare la spia (Filmato) o (Fermo immagine), quindi premere .
Sarà avviata la riproduzione dell’ultima scena.
Toccare per visualizzare i pulsanti delle funzioni sotto riportati.
: Tornare all’inizio della
visualizzazione del filmato.
/ : Regolare il volume.
30/3 0
VIDEO
100- 0001
60min
CONTR.IMMAG.
Per riprendere la registrazione
Premere .
I dati della registrazione (CODICE DATI) non
sono visualizzati nella schermata di controllo della registrazione.
Eliminazione dell’ultima scena (Eliminazione del controllo) (solo con i dischi DVD-RW/DVD+RW)
Se la scena controllata non è necessaria, sarà possibile eliminarla subito. Non è possibile eliminare i dati già registrati su DVD-R.
1 Premere durante il controllo
della registrazione.
min
CONTR.IMMAG.
Elimi nare?
NO
2 Premere [SÌ].
• Una volta eliminata una scena non sarà possibile recuperarla.
È possibile eliminare solo l’ultima scena
registrata. Se non è disponibile, non sarà possibile eliminare la scena per i seguenti motivi:
– L’ultima scena registrata è già stata eliminata. – È stato registrato un filmato o un fermo
immagine subito dopo la scena in corso di riproduzione.
min
CONTR.IMMAG.
Fermo immagine
Filmato
35

Indicatori visualizzati durante la registrazione/ riproduzione

Registrazione di Filmati
P-MENU
60min
REC
0:00:00
[30min]
VIDEO
1 32 4 5
9
7
6
8
Capacità residua della batteria
(approssimativa) (33)
Modo di registrazione ( o  o ) (59)
Stato della registrazione ([ATTESA]
o [REG.] (registrazione in corso)
Contatore (ore: minuti: secondi)
Tipo di disco (13)
Formato di registrazione di un
DVD-RW (13)
Tempo residuo del disco
(approssimativo) 61)
Controllo (34)
Visualizza le ultime immagini registrate. Premere per tornare al modo di attesa.
Menu Personalizzato (64)
Registrazione di fermi immagine
60min
P-MENU
7
VIDEO
[153 0]
FINE
9
1 0 5 6
8
qs
qa
Qualità ([FINE] o [STD]) (56)
Il numero di fermi immagine registrati
Il numero di fermi immagine che è
possibile registrare (approssimativo) (61)
Visualizzazione di Filmati
P-MENU
0001
60min
0:00:00
VIDEO
1 2 4 65
9qh
qd
qf qg
Modo Riproduzione
Precedente/successivo (27, 31)
Numero della scena
Funzionamento video (27, 31)
Visualizzazione di fermi immagine
60min
w;
qk
ql
P-MENU
100- 0001
9
12/3 0
VIDEO
1 5 6qj
Numero di fermi immagine riprodotti/ Numero totale di fermi immagine registrati
Nome file di dati
VISUAL INDEX (27, 31)
Precedente/successivo (27, 31)
( ) indica le pagine di riferimento.
Gli indicatori visualizzati durante la registrazione non vengono registrati.
Registrazione/Riproduzione
36
Indicatori dello schermo LCD
Quando è possibile modificare le voci di impostazione, o durante la registrazione o la riproduzione, sono visualizzati i seguenti indicatori.
Parte superiore sinistra
Parte superiore centrale
Parte superiore destra
P.MENU
60 0:00:00
VIDEO
ATTESA
W
T
min
min
SOVRAP
Parte inferiore Parte centrale
Parte superiore sinistra
Indicatore Significato
Registrazione con timer automatico (55)
LIV.RIF.MIC basso (60)
Parte superiore centrale
Indicatore Significato
Ripetizione visualizzazione in serie (58)
Parte superiore destra
Indicatore Significato
Dissolvenza (57)
Retroilluminazione dello schermo LCD disattivata (21)
Indicatore Significato
Color Slow Shutter (Otturatore a colori lento) (54)
  
Indicatori di avviso (93)
Parte inferiore
Indicatore Significato
Effetto immagine (58) Effetto digitale (58)
Messa a fuoco manuale (54)
PROGRAMMA AE (52)
Controluce (32)
Bilanciamento del bianco (53)
SEL.RP.FORM. (55) Funzione SteadyShot
disattivata (56) Esposimetro flessibile
spot (53)/Esposizione (53)
CODICE DATI durante la registrazione
I dati della registrazione (data/ora o impostazioni attive durante la registrazione) vengono registrati automaticamente sul disco e non sono visualizzati durante la registrazione. È comunque possibile controllarli come [CODICE DATI] durante la riproduzione (p. 61).
( ) indica le pagine di riferimento
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione (continua)
Parte centrale
37

Telecomando

Prima di utilizzare il telecomando, rimuovere la protezione.
DATA CODE (p. 61)
PHOTO (p. 26, 30)
L’immagine visualizzata al momento della pressione di questo tasto viene registrata come fermo immagine.
SCAN/SLOW (p. 27, 31)
(Precedente/successivo)
(p. 27, 31)
PLAY (p. 27, 31)
STOP (p. 27, 31)
DISPLAY (p. 21)
Trasmettitore
START/STOP (p. 26, 30)
Zoom elettrico (p. 32, 33)
PAUSE (p. 27, 31)
VISUAL INDEX (p. 27, 31)
Se premuto durante la riproduzione, consente di visualizzare una schermata di VISUAL INDEX.
/ / / / ENTER
Quando si preme un tasto, viene visualizzata la cornice color arancio sullo schermo LCD. Selezionare il tasto desiderato o una voce con / / / , quindi premere ENTER per confermare. Se entro un determinato periodo di tempo non vengono inviati comandi dal telecomando, la cornice color arancio non viene più visualizzata. Se si preme di nuovo uno dei tasti / / / o ENTER, la cornice sarà visualizzata nuovamente nella posizione in cui era stata visualizzata l’ultima volta.
• Rivolgere il telecomando verso il sensore dei comandi a distanza per utilizzare la videocamera (p. 33).
• Per la sostituzione della pila, vedere a pagina 104.
Protezione
Registrazione/Riproduzione
38
1
2
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
Collegare alla presa di ingresso dell’altro dispositivo.
Cavo di collegamento A/V con cavo
S VIDEO (opzionale)
Se si esegue il collegamento a un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile ottenere immagini di qualità superiore rispetto a quelle ottenute con il collegamento mediante il cavo A/V. Collegare la spina bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V tramite un cavo S VIDEO (opzionale). Il collegamento della spina gialla non è necessario.
Se il televisore è collegato a un videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE IN del videoregistratore. Impostare il selettore di ingresso del videoregistratore su LINE.
Se il televisore è di tipo monofonico (ossia, se dispone di una sola presa di ingresso audio)
Collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso video e la spina bianca (canale sinistro) o rossa (canale destro) alla presa di ingresso audio del televisore o del videoregistratore.
• È possibile visualizzare il contatore sullo schermo televisivo impostando [USC. VISUAL.] su [USC.V./LCD] (p. 62).
Se il televisore o il videoregistratore sono dotati di adattatore a 21 pin (EUROCONNECTOR)
Utilizzare un adattatore a 21 pin (opzionale) per visualizzare l’immagine da riprodurre.
televisore/ video­registratore
presa A/V
: Flusso del segnale
S VIDEO VIDEO
AUDIO
(gialla) (bianca) (rossa)
Videoregistratori
o televisori

Riproduzione delle immagini su un televisore

Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete con l’alimentatore CA in dotazione (p. 17). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
39
40
La finalizzazione rende possibile la riproduzione del disco con altri lettori di DVD (lettore di DVD/registratore di DVD e così via) o con l’unità DVD del computer. La procedura di finalizzazione differisce a seconda del tipo di disco.
Non si garantisce la compatibilità in riproduzione con tutti i lettori.
La finalizzazione è necessaria.
Non è possibile sovrascrivere il disco dopo la finalizzazione, anche quando sul disco è disponibile spazio libero.
La finalizzazione è necessaria.
Dopo la finalizzazione, è possibile eseguire una definalizzazione e sovrascrivere il disco con la videocamera (p. 46). Per riprodurre il disco con altri lettori di DVD, sarà necessario eseguire di nuovo la finalizzazione.
La finalizzazione è necessaria. Una volta finalizzato, sarà possibile riprodurre il disco con i lettori di DVD che supportano la modalità VR.
Per registrare altre immagini, non è necessario eseguire la definalizzazione. Dopo la registrazione delle nuove immagini, non sarà necessario eseguire di nuovo la finalizzazione.
È possibile riprodurre il disco con altri lettori di DVD senza eseguire la finalizzazione. Tuttavia, la finalizzazione del disco resta necessaria nei seguenti casi:
– quando si intende creare un menu DVD (p. 41). – quando si desidera creare un filmato foto (p. 42). – quando si desidera riprodurre le immagini con un’unità DVD installata su
un computer.
– quando il tempo di registrazione è il seguente:
Modo HQ: meno di 5 minuti Modo SP: meno di 8 minuti Modo LP: meno di 15 minuti
Se durante la finalizzazione si è creato un menu DVD o un filmato foto, viene visualizzata una finestra di conferma prima della registrazione del materiale aggiuntivo. Poiché in questi casi i menu DVD o i filmati foto vengono eliminati, per creare il menu DVD o un filmato foto dopo la registrazione, sarà necessario eseguire di nuovo la finalizzazione del disco.
Preparazione del disco per l’utilizzo con un lettore di DVD o un’unità DVD di un computer (finalizzazione)
41
Procedura di finalizzazione
Seguire i punti riportati di seguito.
• L’operazione di finalizzazione dura da un minuto a qualche ora. La durata della finalizzazione aumenta con il diminuire del materiale registrato sul disco.
• Utilizzare come fonte di alimentazione un alimentatore CA, in modo da evitare l’esaurimento della carica delle batterie della videocamera durante la finalizzazione.
• Quando si finalizza un disco a doppio lato, è necessario eseguire la finalizzazione su entrambi i lati.
Punto 1: Preparazione alla
finalizzazione (p. 41)
Punto 2: Personalizzazione del menu
DVD* (p. 41)
Se si è configurata l’impostazione del menu DVD, è possibile creare una schermata di menu per la visualizzazione delle miniature come elenco durante la riproduzione del disco con i lettori di DVD.
Punto 3: Personalizzazione di un
filmato foto* (p. 42)
Se si è configurata l’impostazione del filmato foto, è possibile creare un filmato foto per visualizzare i fermi immagine su altri dispositivi DVD.
Punto 4: Modifica del titolo del disco
(p. 42)
È possibile attribuire un titolo a ciascun disco. Per impostazione predefinita, al disco viene attribuito come titolo la data in cui è stato utilizzato per la prima volta.
Punto 5: Finalizzazione di un disco
(p. 43)
* L’operazione non può essere eseguita
sui DVD-RW (modo VR).
Punto 1: Preparazione alla finalizzazione
1 Posizionare la videocamera su
una superficie stabile. Collegare l’alimentatore CA alla presa DC IN della videocamera.
2 Attivare l’alimentazione
azionando l’interruttore POWER.
3 Inserire il disco da finalizzare. 4 Premere [FINALIZZA]
[SET].
FINALI ZZA
STP
MENU
DVD
FILM. FOTO
TITOLO
DISCO
Punto 2: Personalizzazione del menu DVD
Definizione di menu DVD
Il menu DVD è una schermata di menu che consente di visualizzare l’indice per controllare il contenuto del disco o selezionare rapidamente le scene desiderate. Quando si crea il menu DVD sulla videocamera, le prime scene di ciascun filmato vengono visualizzate come miniature con la data.
• Non è possibile creare un menu DVD sui DVD-RW (modo VR).
Riproduzione con un lettore di DVD
42
1 Premere [MENU DVD]. 2 Selezionare il tipo di modello
desiderato tra i 4 disponibili con / .
MENUDVD :
STILE1
DURATA PREVISTA:10m
STILE 4
STILE 3
STILE 2
STILE 1
NESSU NO
Per non creare alcun menu DVD, selezionare [NESSUNO].
3 Premere .
Punto 3: Personalizzazione di un filmato foto
Definizione di filmato foto
Un filmato foto prevede la conversione dei fermi immagine in formato JPEG in filmati in formato MPEG, per la riproduzione con altri lettori di DVD o con il computer. Il fermo immagine di origine resta in formato JPEG sul disco. I fermi immagine convertiti vengono riprodotti in sequenza come una presentazione. La risoluzione (pixel) del filmato foto convertito, tuttavia, risulta inferiore rispetto ai fermi immagine di origine.
• Quando si crea un filmato foto, è possibile che sia necessaria una maggiore quantità di tempo per la finalizzazione, dal momento che a un maggior numero di fermi immagine registrati corrisponde un periodo di tempo più lungo necessario per la creazione del filmato foto.
• È possibile visualizzare i fermi immagine in formato JPEG utilizzando l’unità DVD del computer senza creare un filmato foto (p. 44).
• Non è possibile creare un filmato foto su un DVD-RW (modo VR) a questo punto. La personalizzazione può essere eseguita nella schermata [MDFC] (p. 70).
1 Premere [FILM. FOTO]. 2 Premere [SÌ].
Per non procedere con la creazione del filmato foto, selezionare [NO].
3 Premere .
Punto 4: Modifica del titolo del disco
Passare al “Punto 5: Finalizzazione di un disco (p. 43)” se non si intende modificare il titolo del disco.
1 Premere [TITOLO DISCO]. 2 Eliminare i caratteri non
necessari premendo [].
Il cursore giallo si sposta e i caratteri vengono eliminati a partire dall’ultimo.
3 Selezionare il tipo di carattere,
quindi premere il carattere desiderato.
TITOLO D ISCO
ESC
Per cancellare un carattere: premere []. Per inserire uno spazio: premere [].
4 Per registrare un carattere e
spostarsi sul punto di inserimento successivo, premere [].
• È possibile registrare fino a un massimo di 20 caratteri.
Preparazione del disco per l’utilizzo con un lettore di DVD o un’unità DVD di un computer (finalizzazione) (continua)
43
5 Una volta completata l’immissione
dei caratteri, premere .
Il testo immesso viene impostato come titolo del disco.
6 Premere [STP].
• Quando sul disco è già stato impostato un titolo con altri dispositivi, tutti i caratteri dal ventunesimo in poi vengono eliminati.
Punto 5: Finalizzazione di un disco
1 Confermare le impostazioni
eseguite ai punti da 2 a 4 della “Procedura di finalizzazione” sullo schermo LCD.
FINALIZZA :
Im po st . fi na li zz .
DURATA PREVISTA:10m
TITOLO D ISCO :
FILMATO FOTO : SÌ MENU DVD : ST ILE 1
2 Premere . 3 Premere [SÌ] [SÌ].
La finalizzazione viene avviata.
• Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni e non scollegare l’alimentatore CA durante la finalizzazione.
Quando si rende necessario uno
scollegamento dell’alimentatore CA, accertarsi che l’alimentazione della videocamera sia disattivata e scollegare l’alimentatore CA dopo che la spia CHG (carica) si è spenta. La finalizzazione viene riavviata non appena si collega di nuovo l’alimentatore CA e si accende di nuovo la videocamera. Non è possibile estrarre il disco prima del completamento dell’operazione di finalizzazione.
4 Premere quando viene
visualizzato il messaggio [Operazione completata].
Quando si utilizza un DVD-R/ DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW, la spia lampeggia al termine della finalizzazione quando l’interruttore POWER è impostato su (Filmato) o (Fermo immagine). Estrarre il disco dalla videocamera.
• Quando si eseguono le impostazioni per abilitare la creazione di un menu DVD su DVD-R/DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW e si finalizza il disco, il menu DVD viene visualizzato per alcuni secondi durante la finalizzazione del disco.
• Non è possibile visualizzare un filmato foto con DVD-R/DVD-RW (modo VIDEO) sulla videocamera.
• Al termine della finalizzazione di un disco, vengono visualizzati indicatore del disco e formato di registrazione, come illustrato di seguito:
DVD-R
DVD-RW (modo VIDEO)
DVD-RW (modo VR)
DVD+RW
Riproduzione con un lettore di DVD
44

Riproduzione del disco con un lettore di DVD o altri dispositivi

• Per evitare problemi di funzionamento, non utilizzare l’adattatore di CD da 8 cm con un DVD da 8 cm.
• Accertarsi che un dispositivo DVD a installazione verticale sia posizionato in modo che un disco possa essere inserito in orizzontale.
1 Inserire un disco nel
dispositivo DVD.
2 Riprodurre il disco.
La procedura di riproduzione varia a seconda del dispositivo DVD utilizzato. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni del dispositivo DVD.
Se si è creato un menu DVD (DVD-R/DVD-RW:modo VIDEO/ DVD+RW)
Sarà possibile selezionare la scena desiderata dal menu. Nel menu l’eventuale filmato foto è riportato dopo tutti i filmati.
00:00
• Con alcuni lettori di DVD è possibile che il disco non venga riprodotto, che la riproduzione si blocchi o che alcune funzioni non siano disponibili.
• I fermi immagine vengono riprodotti come filmato foto con le immagini che cambiano ogni 3 secondi.
Filmato foto

Riproduzione del disco con un’unità DVD installata su un computer

• Per evitare problemi di funzionamento, non utilizzare l’adattatore di CD da 8 cm con un DVD da 8 cm.
• È necessario finalizzare il disco anche quando si utilizza un DVD+RW. In caso contrario potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Riproduzione di filmati
Utilizzare un’unità DVD che supporti dischi da 8 cm e un’applicazione di riproduzione di DVD già installata sul computer.
1 Inserire il disco finalizzato
nell’unità DVD del computer.
2 Riprodurre il disco utilizzando
un’applicazione di riproduzione di DVD.
• Con alcuni computer potrebbe non essere possibile riprodurre il disco. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni del computer.
• Non è possibile riprodurre o montare filmati copiati dal disco al disco fisso del computer. Per ulteriori informazioni sull’importazione di filmati, consultare la “Guida introduttiva” fornita con il CD-ROM.
45
Riproduzione di fermi immagine
I fermi immagine memorizzati sul disco vengono visualizzati in formato JPEG. È possibile che si verifichi una cancellazione o una modifica accidentale dei dati durante questa operazione, dal momento che si utilizzano i dati originali memorizzati sul disco.
1 Inserire il disco finalizzato
nell’unità DVD del computer.
2 Fare clic su [Start]
[My Computer].
In alternativa fare doppio clic sull’icona [My Computer] sul desktop.
3 Fare clic con il pulsante destro
del mouse sull’unità DVD in cui è stato inserito il disco, quindi fare clic su [Open].
4 Fare doppio clic su [DCIM]
[100MSDCF].
5 Fare doppio clic sul file
desiderato.
Il fermo immagine selezionato viene visualizzato sullo schermo.
La data in cui il disco è stato utilizzato per la prima volta viene registrata sull’etichetta del volume del disco.
<ad esempio> Se il disco viene utilizzato per la prima volta
alle 18:00 del 1 gennaio 2005: 2005_01_01_06H00M_PM
Etichetta del volume
Le immagini vengono memorizzate nelle cartelle del disco indicate di seguito.
Filmati
DVD-R/DVD-RW(modo VIDEO)/DVD+RW:
Cartella VIDEO_TS
DVD-RW (modo VR):
Cartella DVD_RTAV
Fermi immagine
Cartella DCIM\100MSDCF
<ad esempio> La cartella dei dati su DVD-R/DVD-RW
(modo VIDEO)/DVD+RW Quando si utilizza Windows XP:
Cartella dei fermi immagine
Riproduzione con un lettore di DVD
46
Registrazione di scene aggiuntive dopo la finalizzazione
Se sul disco è disponibile dello spazio per la registrazione, attenendosi alla procedura riportata di seguito sarà possibile registrare ulteriori scene sui DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW finalizzati. Quando si utilizza un disco DVD-RW (modo VR) finalizzato, è possibile registrare ulteriore materiale sul disco senza alcuna procedura aggiuntiva.
• Utilizzare come fonte di alimentazione un alimentatore CA, in modo da evitare l’esaurimento della carica delle batterie della videocamera durante l’operazione.
• Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni e non scollegare l’alimentatore CA durante l’operazione.
• Un menu DVD e un filmato foto creati durante la finalizzazione vengono eliminati.
• Quando si utilizzano dischi a doppio lato, è necessario eseguire le procedure indicate per ciascuno dei lati.
Quando si utilizza un disco DVD-RW (modo VIDEO) (Definalizzazione)
1 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN della videocamera, quindi collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete.
2 Attivare l’alimentazione
azionando l’interruttore POWER.
3 Inserire il disco finalizzato nella
videocamera.
4 Premere [SETUP]. 5 Premere IMPOST.DISCO
[DEFINALIZZA].
6 Premere [SÌ] [SÌ], quindi
premere non appena viene visualizzato il messaggio [Operazione completata].
Quando si utilizza un DVD+RW
Se si è creato un filmato foto o un menu DVD durante la finalizzazione (p. 40), sarà necessario attenersi alla procedura riportata di seguito.
1 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN della videocamera, quindi collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete.
2 Azionare l’interruttore POWER
per accendere la spia (Filmato) o (Fermo immagine).
3 Inserire il disco finalizzato nella
videocamera.
Viene visualizzata una finestra di conferma della registrazione di ulteriori scene.
4 Premere [SÌ] [SÌ].
Viene visualizzato il messaggio [Operazione completata], quindi si torna alla schermata della registrazione.
AGG.NV.REG.
Abilitare registraz.?
Menu DVD/filmato foto
verranno eliminati.
NO
RECORDED AREA
47

Eliminazione di tutte le scene dal disco (formattazione)

La formattazione rende il disco registrato come nuovo e riutilizzabile eliminando tutti i dati registrati sul disco. Con la formattazione si recupera l’intera capacità di registrazione del disco. La procedura di formattazione differisce a seconda del tipo di disco.
Non è possibile formattare questo tipo di dischi. Utilizzare un disco nuovo.
È possibile formattare questo tipo di dischi e riutilizzarli.
Se il disco è già stato finalizzato, con la formattazione verrà definalizzato.
È possibile formattare questo tipo di dischi e riutilizzarli.
Se il disco è già stato finalizzato, le registrazioni precedenti alla finalizzazione restano sul disco.
È possibile formattare questo tipo di dischi e riutilizzarli.
Se il disco è già stato finalizzato, le registrazioni precedenti alla finalizzazione restano sul disco.
• Utilizzare come fonte di alimentazione un alimentatore CA, in modo da evitare l’esaurimento della carica delle batterie della videocamera durante la formattazione.
• Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni e non scollegare l’alimentatore CA durante la formattazione.
• Quando si utilizza un disco a doppio lato, è necessario eseguire la formattazione su entrambi i lati.
1 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN della videocamera, quindi collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete.
2 Attivare l’alimentazione azionando
l’interruttore POWER.
3 Inserire il disco da formattare
nella videocamera.
4 Premere [FORMATTAZ].
DVD-RW Selezionare il formato di registrazione, quindi formattare il disco. Passare al punto 5.
DVD+RW Viene visualizzata la schermata [FORMATTAZ.]. Passare al punto 6.
5 Selezionare il formato di
registrazione per un DVD-RW, quindi premere .
Per ulteriori informazioni sul formato di registrazione, vedere a pagina 13.
FORMATTAZ.:
Riproduz .po ssibile su
disposit ivi DVD.Imp oss.
modif.nel la videocamera.
6 Premere [SÌ] [SÌ], quindi
premere non appena viene visualizzato il messaggio [Operazione completata].
• Durante l’impiego in modalità Easy Handycam
(p. 25), la schermata al punto 5 non viene visualizzata anche se si inserisce un DVD-RW nella videocamera. Passare al punto 6.
• Non è possibile formattare un disco che sia stato protetto con altri dispositivi. Annullare la protezione con il dispositivo utilizzato in origine, quindi procedere con la formattazione.
Uso del disco registrato (DVD-RW/DVD+RW)

48

Uso delle voci di impostazione

2 Per selezionare una voce di impostazione, premere sullo schermo LCD.
Le voci non disponibili risultano disattivate.
 Per utilizzare i menu di scelta rapida del Menu personalizzato
Nel menu personalizzato sono presenti menu di scelta rapida che consentono di selezionare le voci di impostazione utilizzate più di frequente.
• È possibile personalizzare questo menu come desiderato (p. 64).
Premere .
min
ATTESA
FINA­LIZZA
ESPOSI ZIONE
FUOCO SPOT
SETUP
ESPOS. SPOT
DISSOL VENZA
Premere in corrispondenza della voce di impostazione desiderata.
Se la voce di impostazione desiderata non è visualizzata sullo schermo, premere /
finché non viene visualizzata.
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere .
 Per utilizzare le voci di impostazione
È possibile personalizzare le voci di impostazione che non sono presenti nel menu personalizzato.
60min
IMPOST.GEN.
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE
ATTESA
OK
FOCUSFOCUS
SEL.RP.FORM.SEL.RP.FORM.
ZOOM DIGIT.
TIMER AUTOTIMER AUTO
FUOCO SPOTFUOCO SPOT
OTTUR.AUTO
COLOR SLOW S
min
ATTESA
DISATTIV.
0:00: 00
VIDEO
min
ATTESA
DISATTIV.
DISAT­TIV.
ATTI­VATO
min
ATTESA
ATTIVATO
DISAT­TIV.
ATTI­VATO
1 Azionare l’interruttore POWER in modo da attivare la relativa spia.
: Impostazioni relative ai
filmati
: Impostazioni relative ai
fermi immagine
: Impostazioni relative a
visualizzazione/modifica
Fare scorrere l’interruttore POWER premendo il tasto verde al centro quando l’interruttore POWER è in posizione OFF (CHG).
49
Premere [SETUP].
Selezionare la voce di impostazione desiderata.
Premere / per selezionare la voce, quindi premere .
Selezionare la voce desiderata.
Premere / per selezionare la voce, quindi premere .
Per effettuare la selezione, è inoltre possibile premere direttamente la voce.
Personalizzare la voce.
Una volta terminate le impostazioni, premere (chiusura) per chiudere la
schermata di impostazione.
Se si decide di non modificare l’impostazione, premere per tornare alla schermata
precedente.
• Durante l’utilizzo della funzione Easy Handycam
(p. 25)
, le voci di impostazione disponibili
vengono visualizzate premendo [SETUP] sul pannello LCD.
Uso delle voci di impostazione
50
Posizione spia:
Filmato
Fermo
immagine
Play/Edit
Easy
Handycam
IMPOST.GEN (p. 52)
PROGRAMMA AE
AUTOMATICO
ESPOS. SPOT
AUTO
ESPOSIZIONE
AUTOMATICO
BILAN. BIANCO
AUTOMATICO
OTTUR.AUTO
ATTIVATO
FUOCO SPOT
AUTO
FOCUS
AUTOMATICO
COLOR SLOW S
DISATTIV.
TIMER AUTO
DISATTIV.
ZOOM DIGIT.
DISATTIV.
SEL.RP.FORM.
4:3
STEADYSHOT
ATTIVATO
IMP. FERMOIM. (p. 56)
QUAL. IMM.
FINE
N. FILE
*
APPLIC.IMM. (p.57)
DISSOLVENZA
DISATTIV.
EFETTO DIG.
DISATTIV.
EFFETTO IMM.
DISATTIV.
CONTR.REG.
VISUAL.SERIE
MODO DEMO
ATTIVATO
IMPOST. DISCO (p. 59)
FORMATTAZ.
FINALIZZA
DEFINALIZZA
TITOLO DISCO

Voci di impostazione

51
IMPOST. STD (p. 59)
MODO REG.
SP
VOLUME
*
MULTI-AUDIO
STEREO
LIV.RIF.MIC.
NORMAL
IMPOST.LCD
–/
NORMAL/
–/–
*
VELOCITÀ USB
*
CODICE DATI
Q.RES.DISCO
AUTOMATICO
CONTR.REMOTO
ATTIVATO
SPIA REG.
ATTIVATO
SEGN. ACUST.
*
USC.VISUAL.
LCD
DIREZ.SETUP
TSPEGNIM.AUTO
5min
CAL.PAN.TAT.
ORA/LANGUAGE (p. 63)
IMP.OROLOGIO
*
IMPOST. AREA
*
ORA LEGALE
*
LINGUA
*
Uso delle voci di impostazione
Le voci di impostazione disponibili () variano in base alla posizione della spia. *Queste funzioni sono disponibili durante l’uso della funzione Easy Handycam.
Posizione spia:
Filmato
Fermo
immagine
Play/Edit
Easy
Handycam
52
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
PROGRAMMA AE
Tramite la funzione PROGRAMMA AE, è possibile registrare le immagini in modo ottimale in varie situazioni.
AUTOMATICO
Per registrare automaticamente le immagini in modo ottimale senza utilizzare la funzione [PROGRAMMA AE].
PALCO SCEN.*( )
Per evitare che i volti delle persone risultino eccessivamente chiari quando sono illuminati da luci forti.
RITRATTO (ritratto sfumato) ( )
Per riprendere il soggetto, ad esempio persone o fiori, creando uno sfondo sfumato.
SPORT*(lezione di sport) ( )
Per ridurre al minimo le vibrazioni durante le riprese di soggetti in rapido movimento.
MARE&MONT.*( )
Per evitare che i volti dei soggetti risultino scuri in condizioni di luce forte o luce riflessa, ad esempio sulla spiaggia in estate o sulle piste da sci.
TRAM./LUNA**( )
Per effettuare riprese mantenendo l’atmosfera di situazioni quali tramonti, viste notturne o fuochi d’artificio.
PAESAGGIO**( )
Per riprendere in modo nitido soggetti distanti. Questa impostazione consente inoltre di impedire che la videocamera metta a fuoco il vetro o le finiture metalliche di finestre frapposte tra la videocamera e il soggetto ripreso.
Le voci con 1 asterisco (*) possono essere
regolate per evitare la messa a fuoco di soggetti a breve distanza. Le voci con
2 asterischi (**) possono essere regolate per la messa a fuoco di soggetti distanti.
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [AUTOMATICO].

IMPOST.GEN

In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN.BIANCO/ STEADYSHOT e così via)
53
ESPOS. SPOT (esposimetro flessibile spot)
È possibile regolare l’esposizione per il soggetto, in modo tale che quest’ultimo venga registrato con la luminosità corretta anche nel caso di un forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo (ad esempio, in caso di soggetti sotto i riflettori di un palcoscenico).
STP
ESPOS.SPOT
ATTESA
AUTO
Premere in corrispondenza del punto che
si desidera impostare, quindi regolare l’esposizione sullo schermo.
Verrà visualizzato .
Premere [STP].
Per ripristinare l’impostazione sull’esposizione automatica, premere [AUTO] [STP].
Se si imposta [ESPOS.SPOT], la voce
[ESPOSIZIONE] viene impostata automaticamente su [MANUALE].
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata
dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [AUTO].
ESPOSIZIONE
È possibile impostare la luminosità delle immagini manualmente. Se, ad esempio, si effettuano registrazioni in interni in un giorno di sole, è possibile evitare che i soggetti ripresi in controluce appaiano in ombra impostando l’esposizione in base a quella della parete della stanza.
AUTO-
MATICO
60min
ATTESA
MANUA-
LE
MANUALE
ESPOSIZIONE:
Premere [MANUALE].
Verrà visualizzato .
Regolare l’esposizione premendo
/ .
Premere .
Per ripristinare l’impostazione sull’esposizione automatica, premere [AUTOMATICO] .
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione
viene ripristinata su [AUTOMATICO].
BILAN.BIANCO (bilanciamento del bianco)
È possibile regolare il bilanciamento del colore in base alla luminosità dell’ambiente di registrazione.
AUTOMATICO
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
ESTERNI ( )
Il bilanciamento del bianco viene impostato in base all’ambiente esterno o alla luce in presenza di lampade a fluorescenza.
INTERNI ()
Il bilanciamento del bianco viene impostato in base alla luce emessa da lampade a fluorescenza a luce calda.
UNA PRESS ( )
Il bilanciamento del bianco viene regolato in base alla luce dell’ambiente circostante.
Selezionare [UNA PRESS].
Nelle stesse condizioni di luce che si
desidera utilizzare durante le riprese del soggetto, riprendere un oggetto bianco, quale un foglio di carta, che riempia lo schermo.
Premere [ ].
lampeggerà rapidamente. Una
volta che il bilanciamento del bianco è stato regolato e memorizzato, l’indicatore smetterà di lampeggiare.
Non scuotere la videocamera mentre
l’indicatore lampeggia rapidamente.
Se non è possibile impostare il bilanciamento
del bianco, lampeggerà lentamente.
Se l’indicatore continua a lampeggiare
anche dopo avere premuto , impostare [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO].
• Se il blocco batteria è stato sostituito con la voce [AUTOMATICO] selezionata o se la videocamera viene trasportata da un interno a un esterno durante l’uso dell’esposizione impostata, selezionare [AUTOMATICO] e riprendere da vicino per circa 10 secondi un oggetto bianco; in tal modo sarà possibile ottenere una migliore regolazione del bilanciamento del colore.
Uso delle voci di impostazione
54
• Se le impostazioni della voce [PROGRAMMA AE] vengono modificate, eseguire di nuovo la procedura relativa a [UNA PRESS] oppure trasportare la videocamera da un ambiente esterno a uno interno o viceversa mentre è attiva l’impostazione [UNA PRESS].
• Impostare [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO] o su [UNA PRESS] in presenza di lampade a fluorescenza bianche o bianche a luce fredda.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [AUTOMATICO].
OTTUR.AUTO
Per attivare automaticamente l’otturatore elettronico al fine di regolare la velocità dell’otturatore durante le registrazioni in condizioni luminose se la voce è stata impostata su [ATTIVATO] (impostazione predefinita).
FUOCO SPOT
È possibile selezionare e regolare il punto di messa a fuoco per un soggetto decentrato
rispetto allo schermo.
STP
FUOCOSPOT
ATTESA
AUTO
Premere in corrispondenza del soggetto
visualizzato.
Verrà visualizzato .
Premere [STP].
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, premere [AUTO] [STP].
Se si imposta [FUOCO SPOT], [FOCUS] viene
impostato automaticamente su [MANUALE].
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti,
l’impostazione viene ripristinata su [
AUTO
].
FOCUS
È
possibile
reg
olare la messa a fuoco manualmente. Selezionare questa voce se si desidera riprendere appositamente un determinato soggetto.
Premere [MANUALE].
Verrà visualizzato .
Premere (messa a fuoco di soggetti
vicini)/ (messa a fuoco di soggetti distanti) per mettere a fuoco. Se non è possibile mettere ulteriormente a fuoco un soggetto vicino viene visualizzato l’indicatore ; se non è possibile mettere ulteriormente a fuoco un soggetto distante viene visualizzato l’indicatore .
Premere .
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, premere [AUTOMATICO] al punto .
• Per mettere a fuoco il soggetto, risulta più semplice spostare la leva dello zoom elettrico verso T (teleobiettivo), quindi verso W (grandangolo) per regolare lo zoom per la registrazione. Se si desidera registrare un soggetto particolarmente vicino, spostare la leva dello zoom elettrico verso W (grandangolo), quindi regolare la messa a fuoco.
Per ottenere una messa a fuoco nitida, si
consiglia di mantenere una distanza minima tra la videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le riprese grandangolari e di circa 80 cm per le riprese con teleobiettivo.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [
AUTOMATICO
].
Se il flash non è in grado di ridurre il fenomeno
degli occhi rossi, è possibile selezionare solo [ATTIVATO] o [AUTOMATICO].
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [
ATTIVATO
].
COLOR SLOW S (Color Slow Shutter)
Se la voce [COLOR SLOW S] viene impostata su [ATTIVATO], sarà possibile registrare immagini chiare e a colori anche in luoghi bui.
Sullo schermo lampeggeranno e
[COLOR SLOW SHUTTER]. Per annullare la funzione [COLOR SLOW
S], premere [DISATTIV.].
IMPOST.GEN. (continua)
55
120 ×
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 120 × viene eseguito in modo digitale.
SEL.RP.FORM.
È possibile registrare le immagini in un rapporto di formato adatto allo schermo su cui verranno visualizzate.
4:3
Impostazione standard (per la registrazione di immagini da riprodurre su un televisore in formato 4:3).
16:9 AMPIO
Le immagini vengono registrate per la riproduzione su un televisore in formato 16:9 ampio nel modo a schermo pieno.
Durante la visualizzazione su schermo LCD con [16:9 AMPIO] selezionato.
Durante la visualizzazione su un televisore con schermo in formato 16:9 ampio
*1
Durante la visualizzazione su un televisore standard con schermo in formato 4:3
*2
*1 Quando un televisore con schermo in formato
16:9 AMPIO passa al modo schermo pieno, le immagini sono visualizzate con il rapporto corretto.
*2 Durante la riproduzione su un televisore con
schermo in formato 4:3, le immagini possono risultare compresse. Se un’immagine viene riprodotta nel modo ampio, viene visualizzata come nello schermo LCD.
Non è possibile modificare il rapporto
di formato nei seguenti casi: – Durante la registrazione di un filmato. – Se [EFFETTO DIG.] è impostato su
[FILM EPOCA] (p. 58).
Durante la registrazione su DVD-R/
DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW, il tempo di registrazione disponibile può essere inferiore nelle situazioni indicate di seguito.
- Quando durante la registrazione delle immagini si passa da [16:9 AMPIO] a [4:3] e viceversa.
- Se si modifica il [MODO REG.] quando si è in modo [4:3].
Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 54).
La velocità dell’otturatore della videocamera
varia in base al livello di luminosità. Il movimento dell’immagine potrebbe rallentare.
TIMER AUTO
Il timer automatico consente di avviare la registrazione dopo circa 10 secondi.
Premere [SETUP]
IMPOST.GEN. [TIMER AUTO]
[ATTIVATO] .
Verrà visualizzato .
Premere REC START/STOP (PHOTO)
per registrare filmati o fermi immagine. Per annullare il conto alla rovescia, premere [RIPRIS].
Per annullare il timer automatico, selezionare [DISATTIV.] al punto .
È inoltre possibile utilizzare il timer automatico con il telecomando (p. 37).
ZOOM DIGIT.
È possibile selezionare il livello di zoom massimo nel caso in cui si desideri ottenere immagini con un ingrandimento maggiore rispetto a quello dello zoom ottico (10 ×). Si noti che l’uso dello zoom digitale implica una riduzione della qualità dell’immagine.
La parte destra della barra indica il fattore di zoom digitale. La zona di zoom digitale viene visualizzata quando si seleziona il livello di zoom.
DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene eseguito in modo ottico.
20 ×
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 20 × viene eseguito in modo digitale.
Uso delle voci di impostazione
56
Immagini riprodotte su un televisore collegato a un DVD
Quando si riproducono immagini su un lettore o un registratore di DVD, la modalità di visualizzazione delle immagini sullo schermo del televisore può variare a seconda del lettore utilizzato. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi utilizzati.
Quando si riproducono immagini registrate in
modo AMPIO su un DVD+RW con un lettore o un registratore DVD, è possibile che appaiano compresse nel senso della lunghezza.
STEADYSHOT
È possibile registrare le immagini utilizzando la funzione [STEADYSHOT] la cui impostazione predefinita è [ATTIVATO]. Se vengono utilizzati un treppiede o un obiettivo di conversione (opzionale), impostare [STEADYSHOT] su [DISATTIV.] ( ).
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
QUAL. IMM.
FINE ( )
Consente di registrare i fermi immagine con un livello di qualità elevato.
STANDARD ( )
Consente di registrare i fermi immagine con un livello di qualità standard.
Dimensioni dei fermi immagine
[FINE]: circa 150 KB. [STANDARD]: circa 60 KB.
Numero di fermi immagini registrabili su un disco (approssimativo)
DVD-R
5100 8100
DVD-RW (modo VIDEO)
5400 8600
DVD-RW (modo VR)
5400 8600
DVD+RW
2950 3800
Primo valore:[FINE] Secondo valore:[STANDARD]
I fermi immagine vengono registrati sulla videocamera nel formato 640×480.
• Nella tabella è riportato il numero approssimativo di immagini registrabili. I numeri fanno riferimento allo spazio disponibile su un disco a lato singolo e per i dischi a doppio lato sono da raddoppiare.
IMPOST.GEN. (continua)

IMP.FERMOIM

In questo menu sono contenute le impostazioni relative ai fermi immagine (QUAL.IMM./N.FILE)
57
N.FILE
SERIE
Selezionare questa voce per assegnare i numeri di file in sequenza, anche se si cambia il disco.
AZZERA
Consente di azzerare il numero di file impostandolo su 0001 ogni volta che si cambia disco.
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
DISSOLVENZA
Alle immagini in fase di registrazione è possibile aggiungere gli effetti riportati di seguito.
Selezionare l’effetto desiderato, quindi
premere .
Quando si seleziona [SOVRAP]
o [TENDINA], l’immagine viene memorizzata come fermo immagine. Durante la memorizzazione delle immagini, lo schermo diventa blu.
Premere REC START/STOP (PHOTO).
Una volta completata la dissolvenza,
l’indicatore di dissolvenza smette di lampeggiare e non è più visualizzato.
Per annullare l’operazione, premere [DISATTIV.] al punto .
Dissolvenza in chiusura
REG.ATTESA
Dissolvenza in apertura
DISS.BIANCO
DISS.NERO
SOVRAP (solo dissolvenza in apertura)
TENDINA (solo dissolvenza in apertura)

APPLIC.IMM.

In questo menu sono contenute le impostazioni relative agli effetti speciali o funzioni aggiuntive di registrazione/ riproduzione (EFFETTO DIG./EFFETTO IMM./VISUAL.SERIE e così via)
Uso delle voci di impostazione
58
MOSAICO
Le immagini vengono visualizzate come un modello a mosaico.
CONTR.REG.
Vedere a pagina 74.
VISUAL.SERIE
Riproduce tutte le immagini memorizzate su un disco in sequenza (visual. serie).
Quando si preme [AVVIO] si passa al successivo fermo immagine della sequenza. Per annullare la funzione [VISUAL.SERIE], premere [STP]. Per effettuare una pausa, premere [PAUSA]. Per avviare nuovamente la sequenza, premere di nuovo [AVVIO].
È possibile selezionare la prima immagine
della visualizzazione in serie tramite / prima di premere [AVVIO].
È possibile ripetere la visualizzazione in
sequenza premendo . L’impostazione predefinita è [ATTIVATO] (ripeti la visualizzazione in sequenza).
MODO DEMO
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO]. È quindi possibile visualizzare la dimostrazione per circa 10 minuti, dopo aver impostato l’interruttore POWER su (Filmato) senza aver inserito un disco.
La dimostrazione verrà sospesa in situazioni
simili a quelle descritte di seguito. – Se lo schermo viene toccato durante la
dimostrazione. La dimostrazione viene riavviata entro circa 10 minuti.
– Quando si sposta l’interruttore OPEN
del coperchio del disco.
– Quando l’interruttore POWER non
è impostato su (Filmato).
EFFETTO DIG. (effetto digitale)
È possibile aggiungere effetti digitali alle registrazioni. Verrà visualizzato .
Premere in corrispondenza dell’effetto
desiderato.
Quando si seleziona [CH. LUMIN.],
regolare l’effetto tramite / , quindi premere .
L’immagine visualizzata al momento della
pressione di viene salvata come fermo immagine.
Premere .
Verrà visualizzato .
Per annullare la funzione [EFFETTO DIG.], premere [DISATTIV.] al punto .
CH. LUMIN. (chiave di luminanza)
Consente di sostituire un’area luminosa di un fermo immagine precedentemente registrato (ad es., una persona) con un filmato.
FILM EPOCA
Consente di aggiungere un effetto di film d’epoca alle immagini.
EFFETTO IMM. (effetto immagine)
È possibile aggiungere effetti speciali alle immagini durante la registrazione. Verrà visualizzato .
DISATTIVATO
Consente di non utilizzare l’impostazione [EFFETTO IMM.].
SEPPIA
Le immagini vengono visualizzate in color seppia.
BIANCO&NERO
Le immagini vengono visualizzate in bianco e nero.
PASTELLO
Le immagini vengono visualizzate come disegni dai colori pastello.
APPLIC.IMM.
(continua)
59

IMPOST.DISCO

In questo menu sono contenute le impostazioni relative ai dischi (FORMATTAZ./FINALIZZA/ DEFINALIZZA e così via)
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
FORMATTAZ.
Vedere a pagina 47.
FINALIZZA
Vedere a pagina 40.
DEFINALIZZA
Vedere a pagina 46.
TITOLO DISCO
È possibile attribuire un titolo a ciascun disco. Per impostazione predefinita, al disco viene attribuito come titolo la data in cui è stato utilizzato per la prima volta.
Premere [SETUP] IMPOST.
DISCO [TITOLO DISCO].
Immettere il titolo del disco.
Seguire le istruzioni dei punti da 2 a 5 in
“Punto 4: Modifica del titolo del disco” di “Preparazione del disco per l’utilizzo con un lettore di DVD o l’unità DVD di un computer (finalizzazione)” (p. 42).
Per annullare la modifica del titolo, premere [ESC] al punto .
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
MODO REG. (modo di registrazione)
È possibile scegliere tra 3 livelli di qualità per le immagini di un filmato:
HQ ()
Consente la registrazione nel modo alta qualità (il tempo approssimativo di registrazione arriva a massimo 20 min).
SP ()
Consente la registrazione nel modo qualità standard (il tempo approssimativo di registrazione arriva a massimo 30 min).
LP ()
Consente di aumentare il tempo di registrazione (Long Play, riproduzione prolungata) (il tempo approssimativo di registrazione arriva a massimo 60 min).
• Il tempo tra parentesi indica la durata della registrazione approssimativa quando si registra un unico filmato su un disco a lato singolo. Quando si registra su un disco a doppio lato, il valore va applicato a entrambi i lati.
• La videocamera è dotata di un sistema di codifica VBR (p. 12) in base al quale quando si registra un oggetto in rapido movimento, il tempo disponibile per la registrazione può diminuire.
Se si registra in modo LP, la qualità delle scene
può risultare inferiore, oppure le scene con rapidi movimenti possono essere visualizzate con disturbi di blocco durante la riproduzione.
VOLUME
Vedere a pagina 31.

IMPOST.STD

In questo menu sono contenute le impostazioni applicabili durante le registrazioni su disco e altre impostazioni di base
(MODO REG./IMPOST.LCD/MIR/ VELOCITÀ USB, e così via)
Uso delle voci di impostazione
60
MULTI-AUDIO
Consente di selezionare la riproduzione dell’audio registrato tramite altri dispositivi con doppio audio o con audio stereo.
STEREO
Consente la riproduzione con audio principale e secondario (o audio stereo).
1
L’audio principale è costituito dall’audio del canale sinistro.
2
L’audio secondario è costituito dall’audio del canale destro.
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata
dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [STEREO].
LIV.RIF.MIC.
È possibile selezionare il livello del microfono per l’audio della registrazione. Selezionare [BASSO] quando si desidera registrare un audio potente ed entusiasmante in una sala da concerti e così via.
NORMALE
Consente di registrare diversi audio surround, convertendoli allo stesso livello.
BASSO
Consente di registrare fedelmente l’audio. Questa impostazione non è adatta alla registrazione di conversazioni.
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata
dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [NORMALE].
IMPOST.LCD
L’immagine registrata non viene influenzata, anche se si modifica l’impostazione.
LUMIN. LCD
È possibile regolare la luminosità dello schermo LCD.
Regolare la luminosità tramite / .
Premere .
LV.RTRIL.LCD
È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD.
NORMALE
Luminosità standard.
LUMINOSO
Per aumentare la luminosità dello schermo LCD.
Se si utilizza un alimentatore CA come fonte di
alimentazione, [LUMINOSO] viene selezionato automaticamente.
Se si seleziona [LUMINOSO], la durata della batteria
risulta leggermente ridotta durante la registrazione.
COLORE LCD
È possibile regolare il colore dello schermo LCD tramite / .
Intensità bassa
Intensità elevata
VISUAL.AMPIA
È possibile selezionare il modo in cui si desidera che le immagini con rapporto di formato 16:9 vengano visualizzate nello schermo LCD.
LETT. BOX
Impostazione normale (tipo di visualizzazione standard)
COMPRESSA (compressione)
Consente di espandere verticalmente le immagini quando nel rapporto di formato 16:9 sono visualizzate delle bande nere nelle parti superiore e inferiore.
• Quando è possibile impostare l’interruttore POWER su (Fermo immagine), l’opzione [VISUAL.AMPIA] non viene visualizzata
VELOCITÀ USB
È possibile selezionare la velocità di trasferimento dei dati utilizzata per trasferire i dati sul computer in uso.
AUTOMATICO
Consente l’invio dei dati passando automaticamente da USB Hi-Speed (USB 2.0) alla velocità corrispondente a USB 1.1 (trasferimento a massima velocità) e viceversa.
VELOC.MAX
Consente l’invio dei dati corrispondenti a USB 1.1 (trasferimento a massima velocità).
IMPOST.STD (continua)
61
CODICE DATI
È possibile controllare le informazioni di visualizzazione registrate automaticamente (codice dati) durante la registrazione.
DISATTIV.
Il codice dati non viene visualizzato.
DATI VCAM.
Consente di visualizzare i dati di impostazione delle immagini registrate.
DATA/ORA
Consente di visualizzare la data e l’ora delle immagini registrate.
DATI VCAM.
Filmato
Fermo immagine
Funzione SteadyShot disattivata Esposizione Bilanciamento del bianco Guadagno Velocità dell’otturatore Valore di apertura Valore di esposizione
DATA/ORA
Data Ora
Se si collega la videocamera al televisore il codice
dati viene visualizzato sullo schermo del televisore.
L’indicatore passa alla frequenza seguente
quando si preme il pulsante DATA CODE sul telecomando: DATA/ORA DATI VCAM. OFF (nessun indicatore)
A seconda delle condizioni del disco, sono
visualizzate delle barre [--:--:--].
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla
videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [DISATTIVATO].
Q.RES.DISCO
AUTOMATICO
Consente di visualizzare l’indicatore del disco residuo per circa 8 secondi in situazioni quali quelle riportate di seguito.
Quando si controlla la quantità di spazio
su disco rimanente spostando l’interruttore POWER verso il basso per accendere la spia
(Filmato) o (Fermo immagine).
Quando si imposta POWER su
(Filmato) o (Fermo immagine), quindi si preme DISP/BATT INFO per impostare l’interruttore su on.
Quando la capacità rimanente del disco è
inferiore a 5 minuti per (Filmato) o a 30 immagini per (Fermo immagine).
Quando si inizia a registrare dall’ingresso
linea.
ATTIVATO
Consente di visualizzare sempre l’indicatore della capacità del disco residua.
CONTR.REMOTO (telecomando)
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO], il che consente di utilizzare il telecomando (p. 37).
Impostare su [DISATTIV.] per evitare che la
videocamera risponda a un comando inviato dal telecomando di un altro videoregistratore.
Se la fonte di alimentazione rimane scollegata
dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [ATTIVATO].
VIDEO
AWB100
9dB
F1. 8
AUTO
0:00:00
60min
5
6
7
OEV
60
F1. 8
VIDEO
10/1 0
60min
60min
11:23:45
1 1 2005
VIDEO
0:00: 00
9
8
Uso delle voci di impostazione
62
CAL.PAN.TAT.
Vedere a pagina 102.
SPIA REG. (spia di registrazione)
Se si imposta questa opzione su [DISATTIV.], durante la registrazione la spia di registrazione della videocamera non si accenderà. L’impostazione predefinita è [ATTIVATO].
SEGN.ACUST
ATTIVATO
All’avvio/arresto della registrazione o durante l’uso del pannello a sfioramento viene emessa una melodia.
DISATTIVATO
Consente di disattivare la melodia.
USC.VISUAL.
LCD
Consente di visualizzare il contatore sullo schermo LCD e nel mirino.
USC.V./LCD
Visualizza la finestra anche sullo schermo del televisore.
DIREZ.SETUP
NORMALE
Consente di scorrere le voci di impostazione verso il basso premendo .
OPPOSTA
Consente di scorrere le voci di impostazione verso l’alto premendo .
SPEGNIM.AUTO (spegnimento automatico)
5 min
La videocamera viene disattivata automaticamente se rimane inutilizzata per circa 5 minuti.
DISATTIVATO
La videocamera non viene disattivata automaticamente.
Quando la videocamera viene collegata
a una presa di rete, [SPEGNIM.AUTO] viene impostato automaticamente su [DISATTIVATO].
IMPOST.STD (continua)
63
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, vedere a pagina 48.
IMP.OROLOGIO
Vedere a pagina 22.
IMPOST.AREA
Impostare l’area locale utilizzando / quando si utilizza la videocamera all’estero. Consultare la sezione Differenza di fuso orario a pagina 98.
ORA LEGALE
DISATTIVATO
Consente di non impostare l’ora legale spostando l’orologio in avanti di un’ora.
ATTIVATO
Consente di impostare l’ora legale spostando l’orologio in avanti di un’ora.
È possibile regolare la differenza di orario nelle impostazioni [IMPOST.AREA] e [ORA LEGALE] senza arrestare l’orologio.
LINGUA
È possibile selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni visualizzate sullo schermo LCD.
È possibile selezionare le seguenti lingue: inglese, inglese semplificato, cinese tradizionale, cinese semplificato, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, olandese, italiano, greco, russo, arabo, persiano o tailandese.
Nel caso in cui la propria lingua non
sia presente tra le opzioni disponibili, la presente videocamera dispone della lingua [ENG [SIMP]] (inglese semplificato).

ORA/LANGUAGE

(IMP.OROLOGIO/FUSO OR.LOC./ LINGUA e così via)
Uso delle voci di impostazione
64
Eliminazione di una voce di impostazione
1 Premere
[IMPOST
P-MENU]  [CANCELLA].
Se la voce di impostazione desiderata non viene visualizzata, premere / .
Sel ez. voce da cancel .
1/3
STP
SETU P
ESPO SI
ZION E
FINA ­LIZZ A
ESPO S.
SPOT
DISS OL VENZ A
FUOC O
SPOT
0:00: 00
60min
ATTESA
2 Premere in corrispondenza della
voce di impostazione che si desidera eliminare.
Canc ellare v oce dal P -MENU d el
modo ?
CAN CELLA
NO
0:00: 00
60min
ATTESA
3 Premere [SÌ]
.
Non è possibile eliminare [SETUP],
[FINALIZZA] e [IMPOST P-MENU].
È possibile aggiungere le voci di impostazione desiderate al menu Personalizzato, nonché personalizzare le impostazioni di tale menu per ciascuna posizione dell’interruttore POWER. Ciò risulta utile se a questo menu si aggiungono le voci di impostazione utilizzate più di frequente.
Aggiunta di una voce di impostazione
È possibile aggiungere un massimo di 27 voci di impostazione per ogni posizione dell’interruttore POWER. Per aggiungere ulteriori voci di impostazione, eliminare quelle meno importanti.
1 Premere
[IMPOST
P-MENU]  [AGGIUNGI].
STP
Sel ezion are l a cat egor ia
IMPOST.GEN. APPLIC.IMM. IMPOST.DISCO IMPOST. STD ORA/LANGUAGE
0:00: 00ATTESA
60min
OK
2 Premere / per selezionare
una categoria di impostazione, quindi premere .
STP
Sel ezion are la voce
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIO NE BILAN.BIA NCO OTTUR.AUTO
0:00: 00
60min
OK
ATTESA
3 Premere / per selezionare
una voce di impostazione, quindi premere  [SÌ]  .
La voce di impostazione verrà aggiunta al termine dell’elenco.

Personalizzazione Menu Personalizzato

65
Ordinamento delle voci di impostazione visualizzate nel menu Personalizzato
1 Premere
[IMPOST
P-MENU]  [ORDINA].
Se la voce di impostazione desiderata non viene visualizzata, premere / .
2 Premere in corrispondenza della
voce che si desidera spostare.
3 Premere / per spostare
la voce di impostazione in corrispondenza del punto desiderato.
4 Premere .
Per ordinare altre voci, ripetere i punti da 2 a 4.
5 Premere [STP]
.
Non è possibile spostare [IMPOST P-MENU].
Inizializzazione delle impostazioni del menu Personalizzato (Ripristina)
Premere [IMPOST P-MENU]
[RIPRISTINA] [SÌ] [SÌ] .
Uso delle voci di impostazione
66
Modifica dei dati originali
Questa funzione è disponibile solo per i DVD-RW (modo VR).
“Dati originali” si riferisce ai dati dei filmati e dei fermi immagine registrati su disco. Utilizzando i DVD-RW registrati in modo VR, è possibile modificare le immagini originali sulla videocamera.
Cancellazione delle immagini
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco registrato nella
videocamera.
3 Selezionare la scheda (Filmato)
o la scheda (Fermo immagine) che comprende l’immagine che si desidera cancellare, quindi premere [MDFC].
4 Premere [CANCELLA]. 5 Premere l’immagine da cancellare.
La scena selezionata è contrassegnata da .Tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Premere per tornare alla schermata precedente.
È possibile selezionare
contemporaneamente diversi filmati e fermi immagine.
6 Premere [SÌ].
Una volta cancellata un’immagine non
sarà possibile recuperarla.
Per cancellare contemporaneamente tutti i filmati o i fermi immagine presenti sul disco
Al punto 4, premere [CANC.TUTTI].
Se si cancella un filmato originale elencato in
una playlist (p. 68), il filmato verrà cancellato anche dalla playlist.
La cancellazione di alcune scene potrebbe non
fornire spazio sufficiente per registrare altri filmati o fermi immagine.
Per cancellare tutte le immagini presenti sul
disco e ripristinare la capacità di registrazione originale, formattare il disco (p. 47).
Divisione di un filmato
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco con i filmati
registrati nella videocamera.
3 Premere la scheda
(Filmato) [MDFC].
4 Premere [DIVIDI].
AGG.
TUTTI
STP
MDFC
60min
CAN-
CELLA
CANC. TUTTI
DIVIDI
Tenerepremuto:ANTEPRIMA
STP
MDFC : CANCELLA
67
5 Selezionare l’immagine da
dividere.
Sarà avviata la riproduzione del filmato selezionato.
6 Premere in corrispondenza
del punto in cui si desidera dividere il filmato in scene.
Il filmato verrà impostato sul modo di pausa.
60min 0:00: 52
0:20001
DIVID I
VR
OK
Se si preme , saranno i visualizzati i tasti riportati di seguito.
Torna all’inizio del filmato selezionato.
Regola il volume.
Regola con maggiore precisione il punto di divisione dopo che è stato selezionato.
60min
0:00: 52
0:20001
DIVID I
VR
OK
Per non visualizzare i tasti, premere .
Per alternare tra riproduzione/pausa
premere .
Potrebbe verificarsi una piccola differenza tra
il punto in cui si è premuto e l’effettivo punto di divisione, poiché la videocamera seleziona il punto di divisione in base a incrementi di mezzo secondo.
7 Premere [SÌ].
Una volta diviso un filmato, non sarà
possibile riportarlo allo stato precedente alla divisione.
Operazioni di modifica con la DVD Handycam
(modo DVD-RW:VR)
Se il filmato è stato aggiunto nella playlist, la
divisione del filmato originale non influirà sul filmato della playlist.
68
La scena selezionata è contrassegnata da . Tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Premere per tornare alla schermata precedente.
È possibile selezionare
contemporaneamente diversi filmati e fermi immagine.
6 Premere [SÌ].
Quando si aggiungono fermi immagine
in una playlist, questi vengono convertiti automaticamente in un filmato e aggiunti alla scheda Filmato. Un filmato convertito da fermi immagine viene mostrato con . I fermi immagine originali resteranno ancora sul disco. La risoluzione del filmato convertito può essere inferiore rispetto a quella dei fermi immagine originali.
Per aggiungere contemporaneamente tutti i filmati sul disco
Al punto 4, premere [ AGG. TUTTI].
Per aggiungere tutti i fermi immagine presenti sul disco in una playlist.
È consigliabile creare prima un filmato foto (p. 70) e quindi aggiungerlo in una playlist.
Cancellazione di scene non necessarie dalla playlist
1 Spostare l’interruttore POWER
verso il basso più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco con le immagini
aggiunte nella playlist.

Creazione della playlist

Questa funzione è disponibile solo per i DVD-RW (modo VR).
Una playlist è un elenco che visualizza le miniature dei fermi immagine e dei filmati selezionati. Le scene originali non vengono cambiate anche se si modificano o si cancellano le scene presenti nella playlist.
In una playlist è possibile aggiungere un
massimo di 999 scene.
Non rimuovere il gruppo batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera durante la modifica della playlist per evitare potenziali danni al disco.
1 Spostare l’interruttore POWER
verso il basso più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco registrato nella
videocamera.
3 Selezionare la scheda (Filmato)
o la scheda (Fermo immagine) che comprende la scena che si desidera aggiungere alla playlist, quindi premere [MDFC].
AGG.
TUTTI
STP
MDFC
60min
CAN­CELLA
CANC. TUTTI
DIVIDI
4 Premere [ AGGIUNTA].
Premere / per visualizzare [ AGGIUNGI] quando [ AGGIUNGI] non è visualizzato.
5 Premere la scena da aggiungere
alla playlist.
Tenerepremuto:ANTEPRIMA
STP
MDFC : AGGIUNGI
69
3 Premere la scheda (Playlist)
[MDFC].
ELIMI-
NA
STP
60min
MDFC
ELIM. TUTTI
SPOSTA
DIVIDI
4 Premere [ELIMINA]. 5 Premere la scena da cancellare
dall’elenco.
Tenerepremuto:ANTEPRIMA
MDFC :
ELIMINA
STP
La scena selezionata è contrassegnata da . Tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Premere per tornare alla schermata precedente.
È possibile selezionare contemporaneamente
diversi filmati e fermi immagine.
6 Premere [SÌ].
Per eliminare tutte le scene contemporaneamente
Premere [ELIM.TUTTI] al punto 4 [SÌ].
Le scene originali non vengono modificate
anche se si eliminano le scene dalla playlist.
Modifica dell’ordine della playlist
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco con i filmati
aggiunti nella playlist.
3 Premere la scheda (Playlist)
[MDFC].
4 Premere [SPOSTA]. 5 Premere l’immagine da spostare.
Tenerepremuto:ANTEPRIMA
STP
MDFC :
SPOSTA
La scena selezionata è contrassegnata da . Tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Premere per tornare alla schermata precedente.
È possibile selezionare contemporaneamente
diversi filmati e fermi immagine.
6 Premere . 7 Selezionare la posizione
desiderata con []/[].
Barra spostamento destinazione
Tenerepremuto:ANTEPRIMA
STP
MDFC : SPOSTA
8 Premere [SÌ].
Se si selezionano più scene, le scene
selezionate vengono spostate seguendo l’ordine della Playlist.
Operazioni di modifica con la DVD Handycam
(modo DVD-RW:VR)
70
Conversione di tutti i fermi immagine presenti su un disco in un file di filmato (Filmato foto)
Il filmato foto converte i fermi immagine presenti su un disco (in formato JPEG) in un filmato (in formato MPEG) per consentirne la riproduzione su altri lettori di DVD o sul computer e li memorizza come filmato foto sul disco. I fermi immagine convertiti vengono riprodotti in sequenza come una presentazione. La risoluzione (pixel) del filmato foto convertito, tuttavia, può risultare inferiore rispetto a quella dei fermi immagine di origine. Dato che con il filmato foto i fermi immagine vengono classificati come filmato, è possibile aggiungere altre immagini nella playlist.
1 Spostare l’interruttore POWER
verso il basso più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco con i fermi
immagine registrati nella videocamera.
3 Premere la scheda (Fermo
immagine) [MDFC] [FILM.FOTO].
4 Premere .
Tutti i fermi immagine presenti sul disco vengono convertiti in un singolo file di filmato e aggiunti a una scheda Filmato. Un filmato convertito da fermi immagine viene indicato dal simbolo
in alto a destra.
Quando si crea un filmato foto, è possibile che
sia necessaria una maggiore quantità di tempo, poiché sul disco viene registrata una maggiore quantità di fermi immagine.
I fermi immagine che non sono compatibili con
le videocamere, ad esempio quelli ripresi con una macchina fotografica digitale e copiati su un computer, non possono essere convertiti in
un filmato foto.
Creazione della playlist (continua)
Divisione di un filmato nella playlist
1 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire il disco con i filmati
aggiunti nella playlist.
3 Premere la scheda (Playlist)
[MDFC].
4 Premere [DIVIDI]. 5 Premere la scena da dividere.
Sarà avviata la riproduzione del filmato selezionato.
6 Premere in corrispondenza
del punto in cui si desidera dividere il filmato in scene.
Il filmato verrà impostato sul modo di pausa.
Premere per visualizzare i tasti funzione. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
67.
60min 0:00: 52
0:20001
DIVID I
VR
OK
Per alternare tra riproduzione/pausa
premere .
Potrebbe verificarsi una piccola differenza
tra il punto in cui si è premuto e l’effettivo punto di divisione, poiché la videocamera seleziona il punto di divisione in base a incrementi di mezzo secondo.
7 Premere [SÌ].
Le scene originali non vengono modificate
anche se si dividono le scene nella playlist.
71
Questa funzione è disponibile solo per i DVD-RW (modo VR).
1 Azionare l’interruttore POWER
verso il basso più volte per attivare la spia (Play/Edit).
2 Inserire nella videocamera il
disco sul quale è stata aggiunta la playlist.
3 Premere la scheda (Playlist).
Sarà visualizzato un elenco delle scene aggiunte nella playlist.
4 Premere in corrispondenza
dell’immagine dalla quale si desidera iniziare la riproduzione.
Una volta riprodotta la playlist dalla scena selezionata alla fine, la schermata tornerà a quella del VISUAL INDEX.

Riproduzione della playlist

Operazioni di modifica con la DVD Handycam
(modo DVD-RW:VR)
72
1
2
Prese per il collegamento di dispositivi esterni
Presa DC IN (p. 17)
Presa A/V (audio/video) (p. 72)
Presa (USB) (p. 75)

Collegamento a un videoregistratore o a un televisore

Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione (p. 17). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
Collegare alla presa di ingresso dell’altro dispositivo.
Cavo di collegamento A/V con cavo
S VIDEO (opzionale)
Se si esegue il collegamento a un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile ottenere immagini di qualità superiore rispetto a quelle ottenute con il collegamento mediante il cavo A/V. Collegare la spina bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V tramite un cavo S VIDEO (opzionale). Il collegamento della spina gialla non è necessario.
• Collegare il cavo di collegamento A/V alla presa di uscita del dispositivo da cui si sta duplicando un’immagine o alla presa di ingresso del dispositivo esterno per la duplicazione di un’immagine proveniente dalla videocamera.
• Per il collegamento della videocamera a un dispositivo monofonico, collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa video e la spina rossa (canale destro) o bianca (canale sinistro) alla presa audio del videoregistratore o del televisore.
Presa A/V
: Flusso del segnale video
S VIDEO VIDEO AUDIO
(gialla) (bianca) (rossa)
Videoregistratori
o televisori
73
È possibile copiare le immagini riprodotte mediante la videocamera su altri dispositivi di registrazione, ad esempio videoregistratori o registratori di DVD. Dopo averle duplicate su un videoregistratore con unità disco fisso, sarà possibile visualizzare le immagini memorizzate sul disco fisso del videoregistratore.
• Quando sullo schermo di un dispositivo collegato tramite cavo AV (in dotazione) non si desidera visualizzare gli indicatori, ad esempio il contatore, impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (impostazione predefinita) (p. 62).
1
Collegare la videocamera al
videoregistratore utilizzando il cavo di collegamento A/V in dotazione.
Collegare la videocamera alle prese di ingresso di un videoregistratore o di un dispositivo per DVD. Per ulteriori informazioni su come effettuare le connessioni, vedere pagina 72.
2 Inserire il supporto di registrazione
nel videoregistratore o nel registratore di DVD.
Se il dispositivo di registrazione dispone di un selettore di ingresso, impostarlo sul modo di ingresso.
3 Azionare l’interruttore POWER
più volte per attivare la spia (Play/Edit).
4 Inserire il disco registrato nella
videocamera.
5 Avviare la riproduzione
sulla videocamera, quindi la registrazione sul dispositivo di registrazione utilizzato.
Per ulteriori informazioni, consultare i manuali di istruzioni in dotazione con il dispositivo di registrazione.
6
Una volta terminata la duplicazione,
arrestare la videocamera e il dispositivo di registrazione.
• Per registrare la data/l’ora e i dati di impostazione della videocamera, occorre che vengano visualizzati sullo schermo (p. 61).
Duplicazione

Duplicazione con videoregistratori o dispositivi DVD

74
È possibile registrare le immagini o i programmi televisivi da un videoregistratore o un televisore su un disco mediante la videocamera.
Non è possibile registrare programmi TV che
consentono un’unica registrazione o dotati di tecnologia di controllo della copia.
Con la videocamera è possibile registrare solo da
una sorgente PAL. Ad esempio, i programmi TV o video francesi in SECAM non vengono registrati in modo corretto. Per informazioni sul sistema di colore TV, vedere a pagina 97.
Se si utilizza un adattatore a 21 pin per l’input
della sorgente PAL, sarà necessario un adattatore a 21 pin bidirezionale (opzionale).
1 Collegare la videocamera al televisore
o al videoregistratore/dispositivo per DVD utilizzando il cavo di collegamento A/V in dotazione.
Collegare la videocamera alle prese di uscita di un televisore o di un videoregistratore/dispositivo per DVD. Per ulteriori informazioni su come effettuare le connessioni, vedere pagina 72.
2 Se la registrazione viene effettuata
da un videoregistratore o da un dispositivo per DVD, inserire la cassetta o il DVD nel dispositivo.
3 Spostare l’interruttore POWER
verso il basso più volte per attivare la spia (Play/Edit).
4
Premere [CONTR. REG.].
Se si collega la videocamera alla presa S VIDEO del dispositivo, premere [SET] [INGR. VIDEO] [S VIDEO] .
Premere [SET] per modificare il modo
di registrazione o per regolare il volume.
Premere [
SET
] [Q.RES.DISCO]
[ATTIVATO] per visualizzare sempre
l’indicatore dello spazio libero residuo sul disco.
5 Inserire un disco vuoto nella
videocamera.
Formattare il disco se si utilizza un nuovo DVD-RW/DVD+RW (p. 47).
6 Avviare la riproduzione della
cassetta o del disco sul dispositivo di riproduzione oppure selezionare un programma televisivo.
Le immagini riprodotte mediante il dispositivo collegato vengono visualizzate sullo schermo LCD della videocamera.
7 Premere [REG.] in corrispondenza
del punto da cui si desidera avviare la registrazione.
8 Premere nel punto in
cui si desidera arrestare la registrazione.
9 Premere [STP].
È possibile che si verifichi un lieve scarto di
tempo tra il momento della pressione di [REG.] e l’effettivo inizio/interruzione del filmato registrato.
Non è possibile registrare un’immagine
come fermo immagine anche se si preme REC START/STOP (PHOTO) durante la registrazione.
Non è possibile registrare immagini da un
televisore non dotato di prese di uscita.

Registrazione di immagini da un televisore o da un videoregistratore/dispositivo DVD

75

Uso del computer

Prima di consultare la “Guida introduttiva” sul computer

Quando si installa il software Picture Package contenuto nel CD-ROM in dotazione su un computer Windows, è possibile effettuare le seguenti operazioni dopo il collegamento della videocamera al computer.
• Il software Picture Package non supporta l’utilizzo di computer Macintosh.
Visualizzazione e gestione delle immagini
Picture Package DVD Viewer
È possibile visualizzare filmati e fermi immagine selezionando le relative miniature. I fermi immagine e i filmati vengono salvati all’interno di cartelle in ordine di data.
È possibile eliminare le scene non necessarie dei filmati oppure creare dei DVD completi di menu.
Video musicali e visualizzazione in serie
Picture Package Producer2
È possibile selezionare i filmati e i fermi immagine preferiti per creare facilmente un video originale con musica ed effetti visivi.
Duplicazione di un disco
Picture Package Duplicator
È possibile copiare un disco registrato con la videocamera.
Il CD-ROM (in dotazione) contiene il
seguente software.
– Driver USB – Picture Package Ver.1.8 – “Guida introduttiva”
Informazioni sulla “Guida introduttiva”
La “Guida introduttiva” è un manuale delle istruzioni che è possibile consultare con un computer. Nella “Guida introduttiva” sono descritte le operazioni di base, dai collegamenti iniziali della videocamera e del computer e l’esecuzione delle impostazioni, alle operazioni generali relative al primo uso del software contenuto nel CD-ROM (in dotazione). Dopo aver inserito il CD-ROM, consultando la sezione “Installazione del software sul computer” (p. 76), avviare la “Guida introduttiva” e attenersi alle istruzioni.
Informazioni sulla funzione di Guida in linea del software
La Guida fornisce una spiegazione di tutte le funzioni di tutte le applicazioni software. Per le operazioni dettagliate, consultare la guida dopo avere letto l’intera “Guida introduttiva”. Per visualizzare la Guida, fare clic su [?] sullo schermo.
Requisiti di sistema
SO: Microsoft Windows 2000 Professional,
Windows XP Home Edition o Windows XP Professional
È richiesta l’installazione standard.
Il funzionamento non è garantito se è stato eseguito l’aggiornamento dei suddetti sistemi operativi.
CPU: Intel Pentium III 600MHz o superiore
(Pentium III 1GHz o superiore consigliato)
Applicazione: DirectX 9.0c o successivo.
Poiché questo prodotto è basato sulla tecnologia DirectX, è necessario che DirectX sia installato)/Windows Media Player 7.0 o successivo/Macromedia Flash Player 6.0 o successivo
Sistema audio: scheda audio stereo da 16 bit
e diffusori stereo
76
Memoria: 128 MB o superiore (consigliati
almeno 256 MB)
Disco fisso: memoria necessaria per
l’installazione: Oltre 250 MB (oltre 2 GB quando si utilizza Picture Package Duplicator)
Spazio libero su disco consigliato: Non
meno di 6 GB (in base alle dimensioni dei file di immagini modificati)
Display: scheda video VRAM da 4 MB,
minimo 800 × 600 punti, High color (16 bit, 65.000 colori), capacità driver display DirectDraw (questo prodotto non funzionerà correttamente a 800 × 600 punti o inferiore e a 256 colori o inferiore).
Altro: porta USB (fornita come standard)
La videocamera è compatibile con lo standard
Hi-Speed USB (USB 2.0). Se si utilizza un computer compatibile con lo standard Hi-Speed USB, sarà possibile trasferire i dati con una maggiore velocità. Quando si collega la videocamera a un’interfaccia non compatibile con lo standard Hi-Speed USB, la velocità di trasferimento dei dati è pari alla velocità garantita dalla porta USB 1.1.
Il funzionamento non è garantito in tutti gli
ambienti consigliati.

Installazione del software

Prima di poter modificare i filmati e i fermi immagine registrati, occorre installare il software sul computer Windows. L’installazione è necessaria solo per il primo utilizzo.
1 Verificare che la videocamera
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
Accedere con diritti di amministratore. Prima di installare il software, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il CD-ROM nell’unità
disco del computer.
Viene visualizzata la schermata di installazione.
Se la schermata non viene visualizzata:
Fare doppio clic su [My Computer] (se si
utilizza Windows XP, fare clic su [Start], quindi su [My Computer]).
Fare doppio clic su
[PICTUREPACKAGE] (unità disco).*
* I nomi di unità (ad esempio (E:))
potrebbero variare in base al computer.
Prima di consultare la “Guida introduttiva” sul computer
(continua)
77
Uso del computer
4 Fare clic su [Install].
In base al sistema operativo del computer, è possibile che venga visualizzato un messaggio a indicare che la “Guida introduttiva” non può essere installata automaticamente tramite InstallShield Wizard. In tal caso, copiare manualmente la “Guida introduttiva” sul computer in base alle istruzioni contenute nel messaggio.
5 Selezionare la lingua
dell’applicazione da installare, quindi fare clic su [Next].
6 Fare clic su [Next].
7 Leggere la sezione [License
Agreement], selezionare [I accept the terms of the license agreement] per accettare, quindi fare clic su [Next].
8 Selezionare la destinazione di
memorizzazione del software, quindi fare clic su [Next].
9 Selezionare [ PAL], quindi fare
clic su [Install].
10
Nella schermata [Ready to Install
the Program], fare clic su [Install].
L’installazione di Picture Package ha inizio.
11 Fare clic su [Next], quindi
seguire le istruzioni a schermo per installare la “Guida introduttiva”.
78
A seconda del computer, è possibile che questa schermata non venga visualizzata. In tal caso, passare al punto 12.
12 Fare clic su [Next], quindi
seguire le istruzioni a schermo per installare “ImageMixer
EasyStepDVD”.
13 Se viene visualizzata
la schermata [Installing Microsoft (R) DirectX(R)], seguire la procedura riportata di seguito per installare DirectX 9.0c. In caso contrario, passare al punto 14.
Leggere la sezione [License
Agreement], quindi fare clic su [Next].
Fare clic su [Next].
Fare clic su [Finish].
14 Accertarsi che sia selezionata
l’opzione [Yes, I want to restart my computer now.], quindi fare clic su [Finish].
Il computer si spegne, quindi si riaccende automaticamente (riavvio). Sul desktop vengono visualizzate le icone dei collegamenti a [Picture Package Menu] e [Picture Package destination Folder] (e alla “First Step Guide”, se installata al punto 11).
15 Rimuovere il CD-ROM dall’unità
disco del computer.
Se si hanno dubbi o domande su
Picture Package, consultare la sezione “Per domande relative al software” (p. 79).
Installazione del software (continua)
79
Uso del computer

Visualizzazione della “Guida introduttiva”

Visualizzazione della “Guida introduttiva”
Per visualizzare la “Guida introduttiva” su un computer Windows, è consigliabile utilizzare Microsoft Internet Explorer Ver.6.0 o versione successiva. Fare doppio clic sull’icona sul desktop.
È inoltre possibile aprire la guida selezionando [Start], [Programs] ([All Programs] per Windows XP), [Picture Package], [First Step Guide], quindi aprendo [First Step Guide].
• Per visualizzare la “Guida introduttiva” in formato HTML senza utilizzare l’installazione automatica, copiare la cartella della lingua desiderata contenuta nella cartella [FirstStepGuide] sul CD-ROM, quindi fare doppio clic su [Index.html].
• Consultare il file “FirstStepGuide.pdf” nei seguenti casi:
– Durante la stampa della “Guida introduttiva”. – Se la “Guida introduttiva” non viene
visualizzata correttamente a causa delle impostazioni del browser anche in un ambiente consigliato.
– Quando la versione HTML della
“Guida introduttiva” non viene installata automaticamente.
Per domande relative al software
Supporto tecnico Pixela
Pagina principale di Pixela http://www.ppackage.com/ – Stati Uniti (Los Angeles) Telefono:
+1-213-341-0163
– Europa (Regno Unito) Telefono:
+44-1489-564-764
– Asia (Filippine) Telefono:
+63-2-438-0090
Copyright
Il materiale musicale, le registrazioni audio e altro contenuto musicale di terzi acquisibile mediante CD, Internet o altre fonti (detto “Contenuto musicale”) è protetto dai diritti d’autore dei rispettivi proprietari, nonché dalle leggi sul copyright e dalle altre leggi locali pertinenti. Ad eccezione di quanto consentito dalle leggi applicabili, l’uso (inclusi e non limitatamente a, la copia, la modifica, la riproduzione, il caricamento, la trasmissione o la collocazione in una rete esterna accessibile al pubblico, il trasferimento, la distribuzione, il prestito, la cessione in licenza, la vendita e la pubblicazione) di Contenuto Musicale è vietato previa l’autorizzazione o l’approvazione dei rispettivi proprietari. La concessione in licenza di Picture Package da parte di Sony Corporation non implica né conferisce alcuna licenza o diritto d’uso del Contenuto Musicale.

80
Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, utilizzare la seguente tabella per tentare di risolverli. Se i problemi persistono, scollegare la fonte di alimentazione e contattare un rivenditore Sony.
Generali/Easy Handycam
La videocamera non funziona sebbene l’alimentazione sia attivata.
Scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco batteria, quindi
ricollegarli dopo circa 1 minuto. Se la videocamera continua a non funzionare, premere il tasto RESET (p. 33) utilizzando un oggetto appuntito. Premendo il tasto, tutte le impostazioni, inclusa la regolazione dell’orologio ed escluse le voci del menu di personalizzazione, vengono riportate ai valori predefiniti.
La temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera,
posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
I tasti non funzionano.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, non tutti i tasti sono disponibili. Disattivare
la funzione Easy Handycam (p. 25).
Non è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam.
Durante la registrazione o la comunicazione con un altro dispositivo tramite cavo USB, non
è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam. Disattivare la funzione Easy Handycam (p. 25).
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, le impostazioni cambiano.
Quando si avvia la funzione Easy Handycam, per alcune delle impostazioni della
videocamera vengono ripristinati i valori predefiniti (p. 25).
Il [MODO DEMO] non viene avviato.
Rimuovere il disco dalla videocamera (p. 58).
La videocamera vibra.
Le vibrazioni sono in genere causate dalle condizioni del disco. Non si tratta di un problema
di funzionamento.
Durante l’utilizzo è possibile percepire una vibrazione o un lieve rumore.
Non si tratta di un problema di funzionamento.
Di tanto in tanto è possibile udire il rumore di un motore in movimento.
Non si tratta di un problema di funzionamento.
Quando si chiude il coperchio del disco senza inserire un disco si sente un rumore di motore in movimento.
È in corso il controllo che consente alla videocamera di verificare se è stato inserito o meno
un disco. Questo non è un problema di funzionamento.

Guida alla soluzione dei problemi

81
Guida alla soluzione
dei problemi
La videocamera si riscalda dopo l’uso prolungato.
Non si tratta di un problema di funzionamento. Spegnere la videocamera, posizionarla
in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
Blocco batteria/Fonti di alimentazione
Non è possibile attivare l’alimentazione.
Il blocco batteria non è collegato alla videocamera. Collegare un blocco batteria carico alla
videocamera (p.17).
Il blocco batteria è scarico o si sta scaricando. Caricare il blocco batteria (p. 17).
La spina dell’alimentatore CA è stata scollegata dalla presa di rete. Inserire la spina nella
presa di rete (p. 17).
L’alimentazione si disattiva improvvisamente.
Se non viene utilizzata per circa 5 minuti, la videocamera viene disattivata automaticamente
(SPEGNIM.AUTO). Modificare l’impostazione di [SPEGNIM.AUTO] (p. 62), attivare di nuovo l’alimentazione oppure utilizzare l’alimentatore CA.
Il blocco batteria è scarico o si sta scaricando. Caricare il blocco batteria (p. 17).
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) non si illumina.
Fare scorrere l’interruttore POWER verso OFF (CHG) (p. 17).
Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera (p. 17).
Dalla presa di rete non viene erogata alimentazione (p. 17).
La carica della batteria è completata (p. 17).
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) lampeggia.
Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera. Se il problema persiste,
scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete e contattare un rivenditore Sony. È possibile che il blocco batteria sia danneggiato.
L’alimentazione viene disattivata di frequente, sebbene l’indicatore del tempo residuo del blocco batteria indichi che è ancora disponibile energia sufficiente.
Si è verificato un problema con l’indicatore del tempo residuo del blocco batteria oppure
il blocco batteria non è stato caricato in modo corretto. Caricare di nuovo completamente il blocco batteria per correggere l’indicazione (p. 17).
L’indicatore del tempo residuo del blocco batteria non indica il tempo in modo corretto.
La temperatura dell’ambiente è troppo alta o troppo bassa. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
Il blocco batteria è stato caricato in modo insufficiente. Caricare di nuovo completamente
il blocco batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con un altro nuovo (p. 17).
Il tempo visualizzato potrebbe non essere corretto per l’ambiente di utilizzo.
Il blocco batteria si scarica rapidamente.
La temperatura dell’ambiente è troppo alta o troppo bassa. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
Il blocco batteria è stato caricato in modo insufficiente. Caricare di nuovo completamente il
blocco batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con un altro nuovo (p. 17).
82
Quando la videocamera viene collegata all’alimentatore CA, si verifica un problema.
Disattivare l’alimentazione, scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete, quindi
collegarlo di nuovo.
Schermo LCD
Sullo schermo viene visualizzata un’immagine sconosciuta.
La videocamera è impostata sul [MODO DEMO] (p. 58). Premere lo schermo LCD oppure inserire un disco in modo da disattivare [MODO DEMO].
Sullo schermo viene visualizzato un indicatore sconosciuto.
È possibile che si tratti di indicatori o messaggi di avviso (p. 93).
L’immagine rimane visualizzata sullo schermo LCD.
Ciò si verifica quando l’alimentatore CA viene scollegato dalla presa di rete o il blocco batteria viene rimosso senza prima disattivare l’alimentazione. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Non è possibile disattivare la retroilluminazione dello schermo LCD.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, non è possibile disattivare o attivare la retroilluminazione dello schermo LCD utilizzando il tasto DISP/BATT INFO. Disattivare la funzione Easy Handycam (p. 25).
I tasti non vengono visualizzati sul pannello a sfioramento.
Sfiorare lo schermo LCD.
Premere il tasto DISP/BATT INFO della videocamera oppure il tasto DISPLAY del telecomando (p. 21, 37).
I tasti del pannello a sfioramento non funzionano correttamente o non funzionano affatto.
Regolare lo schermo ([CAL.PAN.TAT.]) (p. 102).
Se si modifica il rapporto di formato delle immagini, viene modificato anche il rapporto di formato dei tasti e degli indicatori del pannello a sfioramento (p. 55).
Disco
Non si riesce a rimuovere il disco.
Accertarsi che la fonte di alimentazione (blocco batteria o alimentatore CA) sia collegata correttamente (p. 17).
Rimuovere il blocco batteria dalla videocamera, quindi applicarlo di nuovo (p. 17).
Collegare un blocco batteria carico alla videocamera (p. 17).
La temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera, posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
Sul disco si è depositata della condensa. Spegnere la videocamera e attendere per circa 1 ora (p. 101).
La finalizzazione è stata interrotta dallo spegnimento della videocamera. Accendere la videocamera e rimuovere il disco al termine della finalizzazione.
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
83
Guida alla soluzione
dei problemi
L’indicatore del disco residuo non viene visualizzato.
Per visualizzare sempre l’indicatore dello spazio libero residuo sul disco, impostare [Q.RES.DISCO] su [ATTIVATO] (p.61).
Gli indicatori del tipo di disco e del formato di registrazione sono disattivati sullo schermo LCD.
Il disco potrebbe essere stato creato con un dispositivo diverso dalla videocamera utilizzata. È possibile riprodurre il disco con la videocamera, ma non è possibile registrare ulteriori scene.
Registrazione
Consultare anche “Regolazione delle immagini durante la registrazione” (p. 84).
Dopo aver premuto REC START/STOP PHOTO non vengono registrati filmati o fermi immagine.
Azionare più volte l’interruttore POWER per accendere la spia (Filmato) o (Fermo immagine).
La videocamera sta registrando sul disco la scena appena girata. Non è possibile premere il tasto REC START/STOP (PHOTO) quando sullo schermo LCD è visualizzato il messaggio [CATT.] o (p. 26, 30).
Lo spazio su disco si è esaurito. Inserire un nuovo disco oppure formattare il disco già inserito (solo DVD-RW/DVD+RW, p. 47).
Il DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW è stato finalizzato. Preparare il disco per la registrazione di ulteriori scene (p. 46).
La temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera,
posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
Sul disco si è depositata della condensa. Spegnere la videocamera e attendere per circa
1 ora (p. 101).
La spia ACCESS resta accesa anche dopo l’interruzione della registrazione.
La videocamera sta registrando su disco la scena appena girata.
Non è possibile udire il rumore dell’otturatore durante la registrazione di un fermo immagine.
Impostare [SEGN. ACUST.] su [ATTIVATO] (p. 62).
Il tempo di registrazione effettivo per i filmati è inferiore al tempo di registrazione stimato previsto.
Quando si registra un oggetto in rapido movimento, il tempo disponibile per la registrazione
si riduce (p. 12, 59).
La registrazione si interrompe.
La temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera,
posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
Sul disco si è depositata della condensa. Spegnere la videocamera e attendere per circa
1 ora (p. 101).
84
Si nota una differenza di tempi tra il momento in cui si preme il tasto REC START/ STOP e il momento in cui inizia o si interrompe l’effettiva registrazione del filmato.
È possibile che sulla videocamera si verifichino dei lievi scarti di tempo tra il momento
della pressione di REC START/STOP(PHOTO) e l’effettivo inizio/interruzione del filmato registrato. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Regolazione delle immagini durante la registrazione
Consultare anche “Voci di impostazione” (p. 86).
La messa a fuoco automatica non funziona.
Impostare [FOCUS] su [AUTOMATICO] (p. 54).
Le condizioni di registrazione non sono adatte alla messa a fuoco automatica.
Regolare la messa a fuoco manualmente (p. 54).
La funzione [STEADYSHOT] non è disponibile.
Impostare [STEADYSHOT] su [ATTIVATO] (p. 56).
In caso di vibrazioni eccessive è possibile che [STEADYSHOT] non funzioni, anche quando
la funzione [STEADYSHOT] è impostata su [ATTIVATO].
La funzione di retroilluminazione non è disponibile.
La funzione di retroilluminazione viene disattivata nel caso in cui [ESPOSIZIONE]
sia impostato su [MANUALE] (p. 53) o venga selezionato [ESPOS. SPOT] (p. 53).
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, la funzione di retroilluminazione non
è disponibile. Disattivare la funzione Easy Handycam (p. 25).
Durante la registrazione di luci elettriche o di fiamme in condizioni di luce scarsa viene visualizzata una banda verticale.
Questo fenomeno si verifica quando il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è eccessivo.
Non si tratta di un problema di funzionamento.
Durante la registrazione di soggetti chiari viene visualizzata una banda verticale.
Si tratta di un fenomeno denominato effetto di distorsione delle macchie. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
Sullo schermo sono visibili piccoli punti bianchi, rossi, blu o verdi.
I punti vengono visualizzati quando si registra in [COLOR SLOW S]. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
Lo schermo è troppo scuro e le immagini non vengono visualizzate in modo corretto
La retroilluminazione dello schermo LCD è disattivata. Attivare la retroilluminazione dello schermo LCD tenendo premuto il tasto DISP/BATT INFO (p. 21).
Vengono riscontrati sfarfallii o cambiamenti del colore.
Questi fenomeni si verificano durante la registrazione di immagini in presenza di lampade a fluorescenza, al sodio o al mercurio nei modi [RITRATTO] o [SPORT]. In tali casi, annullare [PROGRAMMA AE] (p. 52).
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
85
Guida alla soluzione
dei problemi
Se si effettua la registrazione di uno schermo televisivo o di un computer, vengono visualizzate delle bande nere.
Impostare [STEADYSHOT] su [DISATTIV.] (p. 56).
Telecomando
Il telecomando in dotazione non funziona.
Impostare [CONTR.REMOTO] su [ATTIVATO] (p. 61).
Inserire una pila nell’apposito scomparto rispettando le polarità + e – (p. 104).
Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il sensore dei comandi a distanza.
Non esporre il sensore dei comandi a distanza a sorgenti luminose forti, quali luce solare diretta o illuminazione proveniente dall’alto. In caso contrario il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
Un altro lettore di DVD presenta problemi di funzionamento durante l’uso del telecomando in dotazione.
Per il lettore di DVD, selezionare un modo di comando diverso da DVD 2 oppure coprire il sensore dei comandi a distanza del lettore di DVD con carta scura.
Riproduzione di un disco con la videocamera
Non è possibile riprodurre il disco.
Azionare più volte l’interruttore POWER verso il basso, in modo che la spia (Play/Edit) si accenda.
Verificare la compatibilità del disco (p. 13).
Inserire il disco con il lato di registrazione rivolto verso la videocamera (p. 23).
È possibile che dischi registrati con altri dispositivi non vengano riprodotti correttamente dalla videocamera.
L’immagine riprodotta è distorta.
Pulire il disco con il panno di pulizia (in dotazione, p. 5).
” è indicato su un’immagine della schermata di VISUAL INDEX.
Pulire il disco con il panno di pulizia (in dotazione, p. 5).
È possibile che il caricamento dei dati non sia riuscito. Può essere indicato correttamente quando si spegne e si riaccende la videocamera o si rimuove e si reinserisce un disco.
95.1ch viene visualizzato sullo schermo LCD.
• L’audio surround 5.1ch è stato registrato su disco mediante un altro dispositivo. La videocamera non è compatibile con la registrazione surround 5.1ch.
Durante la riproduzione del disco non si sente alcun suono o il livello dell’audio è molto basso.
Impostare [MULTI-AUDIO] su [STEREO] (p. 60).
Alzare il volume (p. 31).
Quando si registra il suono con l’opzione [LIV.RIF.MIC.] impostata su [BASSO] (p. 60), il livello dell’audio registrato potrebbe risultare difficilmente udibile.
86
Riproduzione di un disco con altri lettori
Il disco non viene riconosciuto o riprodotto.
Pulire il disco con il panno di pulizia (in dotazione, p. 5).
Finalizzare il disco (p. 40).
Un disco registrato in modo VR non può essere riprodotto con un lettore che non supporta il modo VR. Verificare la compatibilità nel manuale di istruzioni del dispositivo di riproduzione.
L’immagine riprodotta è distorta.
Pulire il disco con il panno di pulizia (in dotazione, p. 5).
” è indicato su un’immagine del menu DVD.
È possibile che il caricamento dei dati durante la finalizzazione del disco non sia riuscito. Nel caso di DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW, preparare il disco alla registrazione di ulteriori scene (p. 46), quindi creare di nuovo il menu DVD rifinalizzando il disco. Il menu del DVD dovrebbe essere indicato in modo corretto.
La riproduzione si blocca per un istante tra una scena e l’altra.
A seconda del lettore di DVD utilizzato, è possibile che l’immagine si blocchi per un istante tra una scena e la successiva.
Quando si preme non viene riprodotta la scena precedente.
Se si preme all’inizio del secondo dei 2 titoli creati automaticamente dalla videocamera, la riproduzione potrebbe non passare alla scena precedente. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del lettore.
Voci di impostazione
Le voci di impostazione non sono disponibili.
Nelle condizioni correnti non è possibile selezionare le voci che non risultano disponibili.
Non è possibile utilizzare [PROGRAMMA AE].
Non è possibile utilizzare [PROGRAMMA AE] insieme alle seguenti funzioni:
– [COLOR SLOW S] – [FILM EPOCA]
[SPORT] non è disponibile se l’interruttore POWER è impostato su (Fermo immagine).
Non è possibile utilizzare [ESPOS.SPOT].
Non è possibile utilizzare la funzione [ESPOS.SPOT] contemporaneamente alla funzione [COLOR SLOW S].
Se si seleziona [PROGRAMMA AE], [ESPOS.SPOT] viene impostato automaticamente su [AUTO].
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
87
Guida alla soluzione
dei problemi
Non è possibile utilizzare [ESPOSIZIONE].
Non è possibile utilizzare [ESPOSIZIONE] insieme alla funzione [COLOR SLOW S].
Se viene selezionato [PROGRAMMA AE], [ESPOSIZIONE] viene impostato automaticamente su [AUTOMATICO].
Non è possibile utilizzare la funzione [FUOCO SPOT].
Non è possibile utilizzare [FUOCO SPOT] contemporaneamente alla funzione [PROGRAMMA AE].
[COLOR SLOW S] non funziona in modo corretto.
È possibile che [COLOR SLOW S] non funzioni correttamente in totale assenza di luce.
Non è possibile utilizzare [COLOR SLOW S] insieme alle seguenti funzioni:
– [DISSOLVENZA] – [EFFETTO DIG.] – [PROGRAMMA AE] – [ESPOSIZIONE] – [ESPOS.SPOT]
Non è possibile utilizzare [AUTOSCATTO].
Non è possibile utilizzare [AUTOSCATTO] insieme alla funzione [DISSOLVENZA].
Non è possibile utilizzare [DISSOLVENZA].
Non è possibile utilizzare [DISSOLVENZA] insieme alle seguenti funzioni:
– [COLOR SLOW S] – [EFFETTO DIG.]
Non è possibile utilizzare la funzione [EFFETTO DIG.].
Non è possibile utilizzare [EFFETTO DIG.] insieme alle seguenti funzioni:
– [COLOR SLOW S] – [DISSOLVENZA]
Non è possibile utilizzare [FILM EPOCA] insieme a:
– [PROGRAMMA AE] – [EFFETTO IMM.] – [SEL.RP.FORM.]
Non è possibile utilizzare [EFFETTO IMM.].
Non è possibile utilizzare [EFFETTO.IMM.] insieme a [FILM EPOCA].
Non è possibile regolare [LV.RTRIL.LCD].
Non è possibile regolare l’opzione [LV.RTRIL.LCD] quando l’alimentazione è assicurata dall’alimentatore CA.
88
Modifica (DVD-RW:modo VR)
Impossibile eseguire la modifica.
Non esistono immagini registrate sul disco.
Non è possibile eseguire la modifica a causa delle condizioni dell’immagine.
Non è possibile modificare un’immagine protetta in precedenza su un altro dispositivo.
Non è possibile aggiungere le scene nella Playlist.
Il disco è pieno o il numero di scene aggiunte è maggiore di 999. Eliminare le scene non necessarie o aggiungere tutti i fermi immagine convertendoli in un filmato (p. 70).
Non è possibile suddividere un filmato.
Il filmato è troppo breve per essere suddiviso.
I filmati contrassegnati con non possono essere suddivisi (p. 66, 70).
Un filmato protetto su un altro dispositivo non può essere suddiviso.
Non è possibile eliminare una scena.
Una scena protetta su un altro dispositivo non può essere eliminata.
Duplicazione/Collegamento ad altri dispositivi
Le immagini provenienti da dispositivi collegati non vengono visualizzate sullo schermo LCD.
Premere [CONTR. REG.] (p. 74).
Non è possibile utilizzare lo zoom per le immagini provenienti da dispositivi collegati.
Non è possibile eseguire zoom su scene in ingresso dall’altro dispositivo alla videocamera.
Il disco viene riprodotto senza audio.
Se il collegamento con il dispositivo viene effettuato solo tramite S video, l’audio non viene trasmesso. Collegare anche le spine bianca e rossa del cavo di collegamento A/V (p. 72).
Non è possibile effettuare correttamente la duplicazione utilizzando il cavo di collegamento A/V.
Impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (p. 62).
Il cavo di collegamento A/V non è collegato in modo corretto. Assicurarsi che il cavo di collegamento A/V sia collegato alla presa corretta, ossia alla presa di uscita del dispositivo da cui si sta duplicando un’immagine
o alla presa di ingresso del dispositivo esterno per la
duplicazione di un’immagine proveniente dalla videocamera (p. 72).
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
89
Guida alla soluzione
dei problemi
Altro
Impossibile eseguire la finalizzazione.
La batteria è quasi scarica durante la finalizzazione. Utilizzare l’alimentatore CA.
Il disco è già stato finalizzato. Se si utilizza un DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW,
seguire la procedura necessaria per registrare ulteriore materiale sul disco (p. 46).
Non è possibile modificare o registrare ulteriore materiale su un disco utilizzando altri dispositivi.
La modifica con altri dispositivi di un disco registrato con la videocamera potrebbe risultare impossibile.
Non è possibile modificare il titolo del disco.
Non è possibile registrare un titolo su un DVD-R finalizzato.
Il disco è già stato finalizzato. Se si utilizza un disco DVD-RW (modo VIDEO)/DVD+RW, seguire la procedura necessaria per registrare ulteriore materiale sul disco (p. 46).
Se il titolo del disco è stato impostato con un altro dispositivo, potrebbe non essere possibile modificarlo con la videocamera.
Non è possibile creare un filmato foto.
Non sono disponibili fermi immagine.
Il numero dei fermi immagine registrati è eccessivo per lo spazio libero rimanente sul disco. Eliminare le immagini non necessarie dal disco (p. 66).
Una melodia o un segnale acustico vengono emessi per 5 secondi.
La temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera,
posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
Sul disco si è depositata della condensa. Spegnere la videocamera e attendere per
circa 1 ora (p. 101).
Si sono verificati dei problemi con la videocamera. Rimuovere il disco, inserirlo di nuovo, quindi utilizzare la videocamera.
90
Collegamento a un computer
Il computer non riconosce la videocamera.
Installare il software Picture Package (p. 76).
Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, quindi collegarlo di nuovo saldamente.
Scollegare dal computer qualsiasi dispositivo USB diverso da tastiera, mouse e videocamera.
Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, riavviare il computer, quindi effettuare di nuovo il collegamento in modo corretto.
Verificare che il driver USB sia stato installato in modo corretto con le procedure indicate di seguito.
Per Windows XP
1 Fare clic su [Start], quindi su [Control Panel]. 2 Fare clic su [Performance and Maintenance], quindi su [System].
Viene visualizzata la finestra [System Properties].
3 Fare clic sulla scheda [Hardware]. 4 Fare clic su [Device Manager].
Viene visualizzata la finestra [Device Manager]. 5 Accertarsi che il dispositivo [SONY DDX-C1000 USB Device] sia visualizzato
rispettivamente in [DVD/CD-ROM drives], [Generic volume] in [Storage volumes] e [USB Mass Storage Device] in [Universal Serial Bus controllers]. Se sono presenti tutti questi dispositivi, il driver USB è installato in modo corretto. Se manca uno di tali dispositivi, installare il driver USB.
Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità disco del computer.
Fare doppio clic su [My Computer].
Con il pulsante destro del mouse, fare clic sull’icona [PICTUREPACKAGE] (unità disco)*,
quindi fare clic su [Open].
*I nomi di unità (ad esempio (E:)) potrebbero variare in base al computer.
Fare doppio clic su [Driver]
[Setup.exe].
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
91
Guida alla soluzione
dei problemi
Per gli utenti di Windows 2000
1 Fare clic su [Start], [Settings], quindi su [Control Panel]. 2 Fare clic su [System].
Viene visualizzata la finestra [System Properties].
3 Fare clic sulla scheda [Hardware]. 4 Fare clic su [Device Manager].
Viene visualizzata la finestra [Device Manager]. 5 Accertarsi che il dispositivo [SONY DDX-C1000 USB Device] sia visualizzato
rispettivamente in [DVD/CD-ROM drives], [Generic volume] in [Storage volumes] e [USB Mass Storage Device] in [Universal Serial Bus controllers]. Se sono presenti tutti questi dispositivi, il driver USB è installato in modo corretto. Se manca uno di tali dispositivi, installare il driver USB.
Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità disco del computer.
Fare doppio clic su [My Computer].
Con il pulsante destro del mouse, fare clic sull’icona [PICTUREPACKAGE] (unità disco)*,
quindi fare clic su [Open].
*I nomi di unità (ad esempio (E:)) potrebbero variare in base al computer.
Fare doppio clic su [Driver]
[Setup.exe].
Se si inserisce il CD-ROM in dotazione nel computer, viene visualizzato un messaggio di errore.
Impostare il display del computer come segue:
– Windows: 800 × 600 punti o superiore, High Color (16 bit, 65.000 colori) o superiore
Non è possibile utilizzare il CD-ROM fornito con computer Macintosh.
Il CD-ROM fornito non è compatibile con un computer Macintosh.
92
Sullo schermo della videocamera vengono visualizzati i messaggi [Imposs. passare a Easy Handycam se è in uso USB.] o [Imposs.disattivare Easy Handycam con USB collegato.].
Non è possibile attivare o annullare la funzione Easy Handycam se il cavo USB è collegato. È necessario prima scollegare il cavo USB dalla videocamera.
Non è possibile trasferire i dati di immagine dalla videocamera al computer.
Impostare [VELOCITÀ USB] su [VELOC.MAX] nelle voci di impostazione (p. 60).
Non è possibile riprodurre correttamente le immagini o i suoni della videocamera.
Quando si collega la videocamera a un computer non compatibile con lo standard Hi-Speed
USB (USB 2.0), potrebbe non essere possibile eseguire correttamente la riproduzione. Tale situazione non influisce tuttavia sulle immagini o sull’audio trasferiti nel computer.
Quando si imposta [VELOCITÀ USB] su [VELOC.MAX] (p. 60), potrebbe non essere
possibile eseguire correttamente la riproduzione. Tale situazione non influisce tuttavia sulle immagini o sull’audio trasferiti nel computer.
A seconda del computer utilizzato, l’immagine o l’audio riprodotto potrebbe essere
temporaneamente interrotto, ma ciò non influirà sulle immagini o sull’audio trasferiti nel computer.
Non è possibile scrivere dati dal computer a un disco della videocamera utilizzando il cavo USB.
Il disco non è compatibile con la videocamera. Utilizzare un disco compatibile con la
videocamera (p. 13).
Non è possibile scrivere dati sul disco inserito nella videocamera utilizzando programmi
diversi da Picture Package.
Picture Package non funziona correttamente.
Chiudere Picture Package, quindi riavviare il computer.
Durante l’uso di Picture Package viene visualizzato un messaggio di errore.
Chiudere Picture Package, quindi impostare l’interruttore POWER della videocamera su un
modo diverso.
La “Guide introduttiva” non viene visualizzata in modo corretto.
Consultare il file PDF della “First Step Guide” (FirstStepGuide.pdf). Per ulteriori
informazioni sulla copia del file, vedere a pagina 79.
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
93
Guida alla soluzione
dei problemi
Indicazioni di autodiagnostica/ Indicatori di avviso
Se sullo schermo LCD vengono visualizzati degli indicatori,
alcuni problemi possono essere risolti dall’utente. Se i problemi persistono nonostante l’utente abbia eseguito un paio di tentativi, contattare un rivenditore Sony o un centro di assistenza tecnica Sony autorizzato.
C:21:00
C:(o E:) : (indicatore di autodiagnostica)
C:04:
Il blocco batteria non è di tipo
“InfoLITHIUM”. Utilizzare un blocco batteria “InfoLITHIUM” (p. 99).
C:13:
Il disco è difettoso. Utilizzare un disco
compatibile con la videocamera (p. 13).
Il disco è sporco o graffiato. Pulire il
disco con il panno fornito in dotazione.
C:21:
Sul disco si è depositata della condensa.
Spegnere la videocamera e attendere per circa 1 ora (p. 101).
C:32:
Si è verificato un problema diverso dai
suddetti. Rimuovere il disco, inserirlo di nuovo, quindi utilizzare la videocamera.
Scollegare la fonte di alimentazione.
Ricollegarla, quindi utilizzare di nuovo la videocamera.
E:20: / E:31: / E:40: / E:61: / E:62: / E:91: / E:94:
Si è verificato un problema non risolvibile
dall’utente. Contattare un rivenditore Sony o un centro assistenza tecnica Sony autorizzato. Riferire il codice a 5 caratteri che inizia con la lettera “E”.
100-0001 (indicatore di avviso relativo ai file)
Lampeggiamento lento
Il file è danneggiato.
Non è possibile leggere il file.
(indicatore di avviso relativo
ai dischi)
Lampeggiamento lento
Il disco non è stato inserito.*
Lo spazio libero disponibile è sufficiente
per meno di 5 minuti di filmato.
Lo spazio libero disponibile è
sufficiente per meno di 30 immagini.
Lampeggiamento rapido
È stato inserito un disco non
riconoscibile.*
Nella videocamera è inserito un
DVD-RW (modo VIDEO) o DVD+RW finalizzato quando è selezionato
(Filmato) o (Fermo immagine).
Il disco è pieno.*
Si è inserito un disco da cui non
è possibile leggere e su cui non è possibile scrivere, ad esempio un disco a lato singolo inserito al contrario.
Con (Filmato) selezionato si
è inserito un disco registrato con un sistema di colore TV non supportato dalla videocamera.*

Indicatori e messaggi di avviso

94
È necessario rimuovere il disco*
Lampeggiamento rapido
È stato inserito un disco non riconoscibile.
Il disco è pieno.
È possibile che si sia verificato un errore durante la lettura di un disco con la videocamera.
(avviso relativo al livello di carica
della batteria)
Lampeggiamento lento
Il blocco batteria è quasi scarico.
A seconda delle condizioni d’uso,
ambientali o del blocco batteria, è possibile che l’indicatore lampeggi anche nel caso siano disponibili ancora 20 minuti di carica.
(avviso relativo alla formazione
di condensa)*
Lampeggiamento rapido
Sul disco si è depositata della
condensa. Spegnere la videocamera e attendere almeno 1’ora.
(avviso relativo a temperatura alta)
Lampeggiamento lento
La temperatura della videocamera sta
aumentando in modo eccessivo.
Lampeggiamento rapido
La temperatura della videocamera
è eccessivamente alta.* Spegnere la videocamera, posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
* Quando gli indicatori di avviso vengono
visualizzati, viene emessa una melodia (p. 62).
Descrizione dei messaggi di avviso
Se sullo schermo vengono visualizzati dei messaggi, controllare quanto riportato di seguito.
Batteria
Utilizzare il blocco batteria “infoLITHIUM” (p. 99).
La batteria è scarica/quasi scarica
(p. 17, 99)
Batteria esaurita Utilizzarne una nuova (p. 99).
Unità
Errore unità Riattivare
alimentazione
Può essersi verificato un errore con
l’unità disco. Disattivare e riattivare l’alimentazione.
Formazione di condensa
Formazione di condensa
Spegnere per 1 ora (p. 101)
Si è formata della condensa
Imposs. aprire. Riprovare (p.101)
Disco
Temperatura eccessiva
Registraz.disatt.
Temperatura eccessiva Imposs.
aprire. Riprovare
Indicatori e messaggi di avviso (continua)
95
Guida alla soluzione
dei problemi
Registrazione disattivata
Si è verificato un problema di funzionamento
del disco che non può essere utilizzato.
Spazio imm.mov. pieno
Impossibile registrare
Eliminare le scene non necessarie (p. 66).
Numero scene completo
Eliminare le scene non necessarie (p. 66).
Disco pieno Impossibile registrare
Eliminare le scene non necessarie (p. 66).
Registrazione immagini
in movim. Disattivata
Impossibile registrare filmati a causa di alcune limitazioni del disco. Dovrebbe comunque essere possibile registrare fermi immagine.
Registrazione fermi immagine
disattivata
Impossibile registrare fermi immagine a causa di alcune limitazioni del disco. Dovrebbe comunque essere possibile registrare filmati.
Riproduzione vietata
Si sta tentando di riprodurre un disco non compatibile con la videocamera.
Disco finalizzato Impossibile
registrare
Non è possibile registrare su un disco DVD-R finalizzato. Utilizzare un disco nuovo.
Definalizzare il disco
Per registrare ulteriori scene su un disco DVD-RW (modo VIDEO) finalizzato, è necessario eseguire la definalizzazione (p. 46).
Errore disco Rimuovere il disco
Il disco inserito non è compatibile con la videocamera. La videocamera non è in grado di riconoscere il disco a causa di problemi quali graffi o un inserimento non corretto del disco.
Errore formato
Il disco è stato registrato con un codice formato diverso da quello della videocamera. La formattazione del disco dovrebbe consentirne l’utilizzo con la videocamera (solo DVD-RW/DVD+RW) (p. 47).
Errore di accesso
Si è verificato un problema durante la
scrittura o il caricamento dei dati su o dal disco.
Errore lettura dati
Si è verificato un problema durante la scrittura o il caricamento dei dati su o dal disco.
Copriobiettivo
Copriobiett. chiuso (p. 20)
Easy Handycam
Imposs. avviare il modo Easy Handycam (p. 25)
Imposs. annullare il modo Easy Handycam (p. 25)
Imposs. passare a Easy Handycam se è in uso USB (p. 25)
96
Imposs.disattivare Easy Handycam con USB collegato (p. 25)
Operazione errata durante l’uso di Easy Handycam (p. 25)
Imposs.registrare durante l’uso di Easy Handycam (p .25)
Il DVD+RW è stato finalizzato. Preparare il disco per la registrazione di ulteriori scene (p. 46).
Altro
Collegare alimentatore CA
Si sta tentando di finalizzare o formattare un disco, o di preparare un disco per l’ulteriore registrazione con la batteria quasi scarica. Utilizzare l’alimentatore CA come fonte di alimentazione per evitare che la batteria si scarichi completamente durante queste operazioni.
Playlist piena
Non è possibile creare una playlist con
più di 999 scene.
Non è possibile aggiungere fermi
immagine in una playlist a causa della capacità residua insufficiente del disco.
Impossibile dividere
Non è possibile dividere fermi immagine convertiti in un filmato all’interno della playlist.
Non è possibile dividere un filmato
particolarmente breve.
Dati protetti
Il disco è stato protetto con un altro dispositivo.
Copia vietata
Non è possibile copiare le scene con il segnale di protezione dalla copia.
Il coperchio del disco si è aperto Accendere nuovamente (p. 20)
Recupero dei dati in corso
Evitare vibrazioni
Se la scrittura dei dati non viene eseguita in modo corretto, alla successiva accensione della videocamera viene tentato un recupero automatico dei dati.
Impossibile recuperare i dati
La scrittura dei dati sul disco non è riuscita. I tentativi effettuati per recuperare i dati non hanno avuto successo.
Indicatori e messaggi di avviso (continua)
97

Uso della videocamera all’estero

Alimentazione
È possibile utilizzare la videocamera in qualsiasi paese/regione con l’alimentatore CA in dotazione con tensione CA da 100 V a 240 V, 50/60 Hz.
Informazioni sui sistemi di colore TV
La presente videocamera è basata sul sistema di colore PAL. Se si desidera visualizzare l’immagine di riproduzione su un televisore, è necessario che questo sia basato sul sistema PAL e dotato della presa di ingresso AUDIO/VIDEO.
Sistema Utilizzato in
NTSC
America Centrale, Bolivia, Canada, Corea, Cile, Colombia, Ecuador, Filippine, Guyana, Giamaica, Giappone, Isole Bahama, Messico, Perù, Suriname, Stati Uniti, Taiwan, Venezuela e così via.
PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Hong Kong, Ungheria, Italia, Kuwait, Malesia, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Singapore, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Regno Unito e così via.
PAL - M
Brasile
PAL - N
Argentina, Paraguay, Uruguay
SECAM
Bulgaria, Francia, Guyana, Iran, Iraq, Monaco, Russia, Ucraina e così via.

Informazioni aggiuntive

98
Impostazione semplice dell’orologio in base alla differenza di fuso orario
Se la videocamera viene utilizzata all’estero, è possibile impostare in modo semplice l’orologio sull’ora locale impostando una differenza di orario. Impostare [IMPOST. AREA] e [ORA LEGALE] nel menu ORA/LANGUAGE (p. 63).
Differenza di fuso orario
1 2 3 4 6 8 10 12 13 14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30 31
Codice area
Differenze di fuso orario
Impostazione dell’area
1 GMT Lisbona, Londra 2 +01:00 Berlino, Parigi 3 +02:00 Helsinki, Cairo 4 +03:00 Mosca, Nairobi 5 +03:30 Teheran 6 +04:00 Abu Dhabi, Baku 7 +04:30 Kabul 8 +05:00 Karachi, Islamabad 9 +05:30 Calcutta, Nuova Delhi 10 +06:00 Almaty, Dacca 11 +06:30 Rangoon 12 +07:00 Bangkok, Jakarta 13 +08:00 HongKong, Singapore 14 +09:00 Soeul, Tokyo 15 +09:30 Adelaide, Darwin 16 +10:00 Melbourne, Sydney
Codice area
Differenze di fuso orario
Impostazione dell’area
17 +11:00 Isole Salomone 18 +12:00 Fiji, Wellington 19 – 12:00 Eniwetok, Kwajalein 20 – 11:00 Isole Midway, Samoa 21 – 10:00 Hawaii 22 – 09:00 Alaska 23 – 08:00 LosAngeles, Tijuana 24 – 07:00 Denver, Arizona 25 – 06:00
Chicago, Città del Messico 26 – 05:00 New York, Bogotà 27 – 04:00 Santiago 28 – 03:30 St. John’s 29 – 03:00 Brasilia, Montevideo 30 – 02:00 Fernando de Noronha 31 – 01:00 Azorre
Uso della videocamera all’estero (continua)
99
La videocamera è in grado di funzionare esclusivamente con blocchi batteria “InfoLITHIUM ed è compatibile con le batterie “InfoLITHIUM” serie A. I blocchi batteria “InfoLITHIUM” serie A sono contrassegnati dal simbolo .

Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM”

Il blocco batteria “InfoLITHIUM” è un blocco batteria agli ioni di litio dotato di funzioni che consentono la comunicazione di informazioni sulle condizioni di funzionamento tra la videocamera e un alimentatore CA/caricabatterie opzionale. Il blocco batteria “InfoLITHIUM” calcola il consumo energetico in base alle condizioni d’uso della videocamera e visualizza il tempo di funzionamento residuo della batteria in minuti.
Carica del blocco batteria
Prima di utilizzare la videocamera, caricare il
blocco batteria.
Si consiglia di caricare il blocco batteria a una
temperatura ambiente compresa tra 10 °C e 30 °C fino a quando la spia CHG (carica) non si spegne. Se il blocco batteria non viene caricato entro questa gamma di temperature, è possibile che la carica non venga effettuata in modo ottimale.
Una volta completata la carica, scollegare il
cavo dalla presa DC IN della videocamera o rimuovere il blocco batteria.
Uso ottimale del blocco batteria
In presenza di temperature pari a 10°C o
inferiori, le prestazioni del blocco batteria diminuiscono e il tempo di funzionamento del blocco batteria risulta ridotto. In questo caso, adottare le misure descritte di seguito per aumentare la durata del blocco batteria.
– Inserire il blocco batteria in una tasca per
scaldarlo, quindi applicarlo alla videocamera immediatamente prima dell’inizio delle riprese.
– Utilizzare un blocco batteria a capacità
elevata: NP-FA70 (opzionale).
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM”
L’uso frequente dei modi di riproduzione e
di avanzamento rapido o direzione inversa provoca una rapida riduzione della carica del blocco batteria. È preferibile utilizzare un blocco batteria a capacità elevata: NP-FA70 (opzionale).
Quando non si intende eseguire riprese o riprodurre
immagini con la videocamera, accertarsi di spostare l’interruttore POWER su OFF (CHG). La carica del blocco batteria diminuisce anche nel caso in cui la videocamera si trovi nel modo di attesa o di pausa della riproduzione.
Si consiglia di premunirsi di blocchi batteria di
riserva della durata pari a 2 o 3 volte il tempo di registrazione previsto e di effettuare registrazioni di prova su un DVD-RW/DVD+RW (opzionale) prima di procedere alla registrazione vera e propria.
Non bagnare il blocco batteria, poiché non
è impermeabile.
Indicatore di tempo di funzionamento residuo della batteria
Quando l’alimentazione viene interrotta anche
se l’indicatore del tempo di funzionamento residuo della batteria indica che il blocco batteria dispone di carica sufficiente, caricare di nuovo completamente il blocco batteria in modo da correggere l’indicazione della carica residua della batteria. Si noti tuttavia che in alcuni casi l’indicazione corretta della carica della batteria non viene ripristinata, ad esempio quando il blocco batteria viene utilizzato a temperature elevate per periodi di tempo prolungati, viene lasciato completamente carico o viene utilizzato di frequente. L’indicazione del tempo di ripresa rimanente deve essere considerata approssimativa.
Il simbolo , che indica un tempo di ripresa
residuo insufficiente, a volte lampeggia in base alle condizioni operative o alla temperatura ambiente anche se restano circa 20 minuti di carica della batteria.
Come custodire il blocco batteria
Se si prevede di non utilizzare il blocco
batteria per un periodo di tempo prolungato, caricarlo completamente e scaricarlo con la videocamera una volta all’anno per garantirne il funzionamento corretto. Per conservare il blocco batteria, rimuoverlo dalla videocamera, quindi custodirlo in un luogo fresco e asciutto.
Per scaricare il blocco batteria con la
videocamera, lasciare la videocamera in modo di attesa della registrazione senza un disco inserito e con [SPEGNIM.AUTO] impostato su [DISATTIVATO] nel IMPOST. STD della schermata IMPOSTAZ. fino a che non si interrompe l’alimentazione (p. 62).
Informazioni aggiuntive
100
Durata della batteria
La durata della batteria è limitata. Con il
passare del tempo, la capacità della batteria diminuisce gradualmente. Se il tempo di funzionamento disponibile della batteria risulta notevolmente ridotto, è possibile che il blocco batteria sia giunto al termine della propria durata utile. In tal caso, occorre acquistare un blocco batteria nuovo.
La durata della batteria dipende dalle modalità
di conservazione, nonché dalle condizioni e dall’ambiente in cui viene utilizzato il blocco batteria.
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” (continua)
Loading...